Berthe Morisot: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20251010)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot |
|||
(228 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 13:
|AttivitàAltre = [[impressionismo|impressionista]]
|Nazionalità = francese
|PostNazionalità = , conosciuta per essere stata una dei fondatori del movimento<ref>{{Cita web|url=https://www.lezionidarte.it/berthe-morisot-la-donna-dellimpressionismo/ |titolo=Berthe Morisot la donna dell’impressionismo |autore= |sito=lezionidarte.it |data= |lingua= |accesso=7 marzo 2022}}</ref>
|Immagine = Edouard Manet - Berthe Morisot With a Bouquet of Violets - Google Art Project.jpg
|Didascalia = [[Édouard Manet]], ''[[Berthe Morisot con un mazzo di violette]]'' (1872); olio su tela, 55×40 cm, museo d'Orsay, Parigi
Riga 18 ⟶ 19:
==Biografia==
Era la terzogenita di Edmé Tiburce Morisot, Prefetto di [[Cher (dipartimento)|Cher]], che aveva studiato architettura all' École des Beaux Arts, e di Marie-Joséphine-Cornélie Thomas, pronipote di Jean-Honoré Fragonard. Aveva un fratello ed una sorella maggiori, Yves (1838–1893) ed Edma (1839–1921), anch'essa pittrice, ed un fratello minore, Tiburce, nato nel 1848.<ref>{{Cita libro|nome=Kathleen|cognome=Adler|nome2=Tamar|cognome2=Garb|titolo=Berthe Morisot|anno=1987|url=https://archive.org/details/berthemorisot00adle|data=1987|editore=Cornell University Press|ISBN=978-0-8014-2053-5}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Bernadette|cognome=Sewell|nome2=Angela|cognome2=Farr|nome3=Ashley|cognome3=Akbari|data=2023-11-26|titolo=The cost of implementing the COVID-19 shielding policy in Wales|rivista=BMC Public Health|volume=23|numero=1|accesso=2025-07-25|doi=10.1186/s12889-023-17169-3|url=https://doi.org/10.1186/s12889-023-17169-3}}</ref>
=== Giovinezza ===
Nel 1851 la famiglia Morisot si trasferì a Passy, nei pressi di Parigi<ref>{{Cita news|autore=Carol Serafino|titolo=Berthe Morisot: l’indiscutibile talento della prima pittrice impressionista|pubblicazione=https://www.bari-e.it/donne-nel-mondo/berthe-morisot-la-prima-pittrice-impressionista/}}</ref>, città che in quel momento era veramente un grande centro artistico.
Per la Morisot, tuttavia, l'Accademia era inaccessibile,
▲Per la Morisot, tuttavia, l'Accademia era inaccessibile, siccome era nata donna, e l'Ecole des Beaux-Arts avrebbe aperto le proprie porte al gentilsesso solo nel 1897.<ref name=b>{{cita web|url=http://www.stilearte.it/berthe-morisot-bella-e-pittrice/|data=8 novembre 2015|titolo=Berthe Morisot – Vita, stile, quotazioni e immagini delle opere|accesso=4 marzo 2017}}</ref> Per questo motivo, dopo aver appreso i rudimenti della pittura dai genitori, la Morisot ebbe modo di coltivare il suo talento sotto la guida prima del neoclassicista Geoffrey-Alphonse Chócarne, e poi di Joseph Guichard, un ex allievo di Ingres poi convertitosi alla maniera romantica di [[Eugène Delacroix]]. La sua passione per le belle arti in questo modo crebbe costantemente, anche grazie al Guichard, il quale introdusse la giovane allieva all'esercizio della pittura soprattutto attraverso la copia dei dipinti dei grandi maestri. Nel corso del discepolato con il Guichard, in effetti, la Morisot visitò il Louvre innumerevoli volte, e attraverso lo studio delle tele di [[Raffaello Sanzio]] e [[Rubens]] coltivò orgogliosa il suo talento artistico.
=== L'astro impressionista ===
Nel frattempo, tuttavia, Berthe iniziò a provare una grande insofferenza per i convenzionalismi accademici. Accortosene, Guichard la presentò ad [[Achille Oudinot]], pittore ben inserito nel circolo dei pittori di [[Scuola di Barbizon|Barbizon]], il quale a sua volta la allocò nel prestigioso ''[[atelier]]'' di [[Jean-Baptiste Camille Corot]], il quale spinse la sua nuova allieva a dipingere
Fu tuttavia con [[Édouard Manet]] che la Morisot instaurò un rapporto più che speciale. Nel [[1868]]
[[File:Berthe Morisot 008.jpg|thumb|Berthe Morisot, ''[[La culla (Morisot)|La culla]]'' (1872); olio su tela,
L'amicizia con
{{citazione|Ho trovato un brav'uomo, onesto, e sono sicura che mi ama sinceramente. Dopo aver vissuto per tanto tempo inseguendo chimere ho cominciato a vivere una vita vera}}
Grazie al benefico influsso di Édouard, Berthe approdò definitivamente alla poetica impressionista, che colse in quadri come ''Veduta di Parigi dal [[Trocadero (Parigi)|Trocadero]]'' e, soprattutto, ''[[La culla (Morisot)|La culla]]'', forse la sua tela più celebre. Particolarmente importante, in tal senso, è il [[1873]], quando si associò al nascente movimento impressionista, fondando con [[Claude Monet|Monet]], [[Camille Pissarro|Pissarro]], [[Alfred Sisley|Sisley]], [[Edgar Degas|Degas]], [[Pierre-Auguste Renoir|Renoir]] e altri artisti meno conosciuti, la «Società anonima degli artisti, pittori, scultori, incisori, ecc». Con loro la Morisot nel [[1874]] allestì una mostra alternativa nello studio del fotografo Nadar, e vi espose in veste di unica donna partecipante ben nove opere, tra acquerelli, pastelli e
Nel febbraio del [[1895]] Berthe si ammalò. Inizialmente non era in condizioni gravi, ma il sopravvenire di una polmonite
== Stile ==
Berthe Morisot è stata una delle interpreti più significative, fantasiose e vivaci del movimento impressionista. È importante notare inoltre come la Morisot, insieme a [[Mary Cassatt]], sia stata una delle pochissime ''pittrici'' impressioniste. Ciò acquista ancora maggiore rilevanza in considerazione del fatto che le donne ricoprivano un ruolo subalterno nella società dell'epoca, tanto che la pittura era considerata una pratica esclusivamente maschile: basti per tutti l'esempio della École des Beaux-Arts di Parigi, che negò il diritto di istruzione alle donne fino al 1897. Per emergere in un ambiente così fortemente ostile, dunque, le donne oltre a un indubbio talento artistico dovevano possedere anche una forte personalità. Berthe Morisot si segnalò brillantemente e, nonostante la società del tempo faticasse ad accettare l'emancipazione femminile, divenne in poco tempo una modello d'indipendenza, tenacia e di talento anche per i colleghi maschi:▼
{{citazione|Soltanto una donna ebbe la capacità di creare uno stile, e quella donna fu Berthe Morisot. I suoi quadri sono le uniche opere che non potrebbero essere distrutte senza creare un vuoto, uno iato nella storia dell'arte|George Moore<ref name=c>{{cita web|url=http://restaurars.altervista.org/berthe-morisot-pittrice-alla-corte-degli-impressionisti/|titolo=Berthe Morisot: una pittrice alla corte degli impressionisti|editore=RestaurArs|accesso=4 marzo 2017|data=12 marzo 2016}}</ref>}}▼
[[File:Berthe Morisot - Young Girl in a Ball Gown - Google Art Project.jpg|thumb|Berthe Morisot, ''[[Giovane donna in tenuta da ballo]]'' (1879); olio su tela, 71×54 cm, museo d'Orsay, Parigi]]
▲Berthe Morisot è stata una delle interpreti più significative, fantasiose e vivaci del movimento impressionista. È importante notare inoltre come la Morisot, insieme a [[Mary Cassatt|Mary Cassat]], [[Eva Gonzalès]] e [[Marie Bracquemond]], sia stata una delle
▲{{citazione|Soltanto una donna ebbe la capacità di creare uno stile, e quella donna fu Berthe Morisot. I suoi quadri sono le uniche opere che non potrebbero essere distrutte senza creare un vuoto, uno iato nella storia dell'arte|George Moore<ref name=c>{{cita web|url=http://restaurars.altervista.org/berthe-morisot-pittrice-alla-corte-degli-impressionisti/|titolo=Berthe Morisot: una pittrice alla corte degli impressionisti|editore=RestaurArs|accesso=4 marzo 2017|data=12 marzo 2016}}</ref>}}
Gli esordi della Morisot risentono grandemente dell'influenza del maestro Corot, dal quale derivò un sincero amore per la pittura all'aria aperta, a diretto contatto con la natura, e uno stile molto libero e prensile ai valori luminosi. Furono dati stilistici fondamentali che agevolarono il suo successivo approdo alla pittura impressionista, alla quale si accostò grazie alla conoscenza di Édouard Manet, il cui esempio fu di grandissima importanza per la pittrice (anche se è lecito parlare di una reciproca influenza). In questo modo Berthe ruppe con gli schemi troppo rigidi e si indirizzò verso una pittura più ariosa, intrisa di luce e piena di fragranza e lievità. Il suo tratto divenne più sciolto e sfumato, dando un'impressione di immediatezza e di spontaneità: «Nessuno rappresenta l’impressionismo con un talento più raffinato e con maggiore autorità» asseriva estasiato [[Gustave Geoffrey]] nel 1881.<ref name=b/>
Dal punto di vista tematico la Morisot si cimentò in marine, paesaggi, ritratti ''en plein air'' e numerosi altri generi. Non bisogna dimenticare, tuttavia, che molti ritenevano disdicevole per una donna la professione di pittrice: anche la sua arte risentì di questi pregiudizi, che le diedero grandissime difficoltà a dipingere all'aperto o in luoghi pubblici e la resero pertanto indifferente ed estranea alle questioni sociali che agitavano la vita parigina in quei decenni. Per questo motivo la Morisot maturò una
== Memoria ==▼
▲== Opere ==
* 1869 - Le Port à Lorient - National Gallery of Art, Washington, DC▼
* 1875 - Jeune femme de dos à sa toilette - Art Institute of Chicago▼
* 1875 - Au bal - Musée Marmottan, Parigi▼
* 1878 - L'Été - Musée Fabre, Montpellier▼
* 1879 - Jour d'été - National Gallery, Londra▼
* 1883 - Dans le jardin à Maurecourt - Museo delle Arti, Toledo▼
* 1885 - La Leçon de couture - Minneapolis Institute of Arts▼
==
<references/>▼
* ''[[La culla (Morisot)|La culla]]'', Musée d'Orsay, Parigi (1872)
==Voci correlate==▼
* [[Impressionismo]]▼
* [[Édouard Manet]]▼
* [[Stéphane Mallarmé]]▼
* ''[[Giovane donna in tenuta da ballo]]'', Musée d'Orsay, Parigi (1879)
* Nel 2024, in occasione dei 150 anni della nascita dell'Impressionismo, in Italia alla figura di Berthe Morisot sono state dedicate due mostre monografiche: la prima si è aperta al Palazzo Ducale di Genova dal titolo "Impression, Morisot"<ref>{{Cita web|url=https://palazzoducale.genova.it/mostra/impression-morisot/|titolo=Fondazione Palazzo Ducale di Genova}}</ref>, la seconda alla Galleria di arte moderna di Torino (Gam) dal titolo "Berthe Morisot. Pittrice impressionista"<ref>{{Cita web|url=https://www.gamtorino.it/it/evento/berthe-morisot-pittrice-impressionista-display-di-stefano-arienti/|titolo=Gam Torino, sito ufficiale}}</ref>
== Riconoscimenti ==
*Le è stato dedicato un [[asteroide]], [[6935 Morisot]].<ref>{{en}} [https://www.minorplanetcenter.net/iau/ECS/MPCArchive/1996/MPC_19960701.pdf M.P.C. 27463 del 1 luglio 1996] </ref>
== Nella cultura di massa ==
*Alla figura di Berthe Morisot è stata dedicata anche una importante pubblicistica che spazia dai saggi ai romanzi fino ai racconti per ragazzi. Fra i tanti titoli segnaliamo, in lingua italiana, "Morisot" di Maria Teresa Benedetti e Giulia Perin (Giunti Editore, 2021), "Le impressioni di Berthe" di Stella Stollo (Graphofeel, 2018), il romanzo biografico "Berthe Morisot, le luci, gli abissi" di Adriana Assini (Scrittura & Scritture, 2021) e la graphic novel per ragazzi "Berthe Morisot. Pittrice a tutti i costi" di Maria Cristina Bulgheri (Paesi Edizioni, 2024)<ref>{{Cita web|url=https://www.ilsecoloxix.it/genova/2024/10/22/news/pittura_berthe_morisot_libro_maria_cristina_bulgheri-14741447/|titolo=Secolo XIX, La pittura a tutti i costi, Berthe Morisot vista con gli occhi di una donna}}</ref>
* Nel 2013 Caroline Champetier ha realizzato un film sull'incontro tra Berthe Morisot e Édouard Manet con Marine Delterme nel ruolo principale femminile.
==Note==
▲<references />
== Bibliografia ==
* {{cita libro|nome=Marie-Louise|cognome= Bataille
* Stèphane Mallarmé, Paul Valéry, ''Berthe Morisot'', Roma, Castelvecchi, 2016
* Monique Angoulvent, ''Berthe Morisot'', préface de Robert Rey, Paris, Éditions Albert Èorancé, 1933
* ''Berthe Morisot (1841-1895): Musée de l'Orangerie, été 1941'', préface de Paul Valéry, Paris, Presses D'Aulard, 1941
* {{cita libro|autore=Louis Rouart
* {{cita libro|autore=Isidore Isou
* Philippe Huisman, ''Berthe Morisot'', Lausanne, International Art Book, 1962
* {{cita libro|autore=Anne Higonnet|titolo=Berthe Morisot: une biographie|città?Paris|editore= A. Biro|lingua=fr|data= 1989}}
* Alain Clairet, Delphine Montalant, Yves Rouart, ''Catalogue raisonné de l'oeuvre peint de Berthe Morisot'', Montolivet, CERA, 1998
* Benoît Noël et Jean Hournon, Berthe Morisot. ''La Seine à Bougival (le Bal des Canotiers)''. In ''Parisiana, la Capitale des arts au XIX siècle'', Paris, Presses Franciliennes, 2006
* Dominique Bona, ''Berthe Morisot, le secret de la femme en noir'', Paris, Grasset, 2000
* Bernard Denvir, ''The Chronicle of Impressionism: An Intimate Diary of the Lives and World of the Great Artists'', London, Thames & Hudson, 1993 ISBN 0-500-23665-8
* Anne Higonnet, ''Berthe Morisot'', Berkeley, University of California Press, 1995 ISBN 0-520-20156-6
* Jane Turner, ''From Monet to Cézanne: late 19th-century French artists'', New York, St Martin's Press, 2000 ISBN 0-312-22971-2
* Julie Manet, ''Growing Up with the Impressionists: The Diary of Julie Manet'', London, Sotheby's Publications, 1987 ISBN 0856673404
* Margaret Shennan, ''Berthe Morisot: The First Lady of Impressionism'', Stroud, Sutton Publishing 1996 ISBN 075091226X
* Stuckey Scott Lindsay, ''Berthe Morisot: rétrospective au Mount Holyoke College Art Museum et National Gallery of art Washington'', New York et Paris, Hudson Hill Press et éditions Herscher, 1987 ISBN 2-7335-0150-X
* Martina Corgnati, ''Impressioniste'', Nomos edizioni, Busto Arsizio, 2018
* Elisabetta Rasy, ''Le disobbedienti'', Mondadori, Milano, 2019
* {{cita libro|autore=Adriana Assini|titolo=Berthe Morisot. Le luci, gli abissi|editore=Scrittura & Scritture|città= Napoli|data= 2021}}
* Maria Cristina Bulgheri, ''Berthe Morisot, pittrice a tutti i costi'', Roma, Paesi Edizioni, 2024. ISBN 9791255410935
▲== Voci correlate ==
▲* [[Impressionismo]]
▲* [[Édouard Manet]]
▲* [[Stéphane Mallarmé]]
* [[Musée Marmottan Monet]]
* [[Mary Cassat]]
== Altri progetti ==
Riga 83 ⟶ 105:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.ibiblio.org/wm/paint/auth/morisot/ Berthe Morisot] al WebMuseum.
* {{cita web|http://www.thefamousartists.com/berthe-morisot/|Biografia di Berthe Morisot}}
* {{cita web|http://www.ibiblio.org/wm/paint/auth/morisot/|Berthe Morisot nel WebMuseum}}
* Berthe Morisot (Madame Eugène Manet): {{Cita
* {{cita web|http://www.photo.rmn.fr|Sito de "La Réunion des Musées Nationaux"}}
{{impressionismo}}▼
▲{{impressionismo}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|Pittura}}
[[Categoria:Pittori impressionisti
[[Categoria:Modelli di opere d'arte]]
[[Categoria:Sepolti nel cimitero di Passy]]
|