Giuseppe Borghi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: aggiungo Categoria:Accademici della Crusca (v. richiesta), replaced: → Categoria:Accademici della Crusca |
|||
(14 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 9:
|GiornoMeseMorte = 30 maggio
|AnnoMorte = 1847
|Epoca = 1800
|Attività = letterato
|Nazionalità = italiano
|Immagine = Giuseppe Borghi.jpg
}}
== Carriera letteraria ==
Fu grande conoscitore della prosa di [[Dante Alighieri|Dante]] e traduttore apprezzato dal [[
Nel 1831 pubblicò una raccolta di ventuno inni, a sfondo religioso, che gli diede una discreta notorietà. Gli inni si rifanno vagamente alla lirica religiosa del [[Alessandro Manzoni|Manzoni]],
"Carissimo e pregiatissimo amico..." (Carteggio di Alessandro Manzoni a cura di Giovanni Sforza e Giuseppe Gallereschi, p.
"I vostri versi son da gustarsi e da assaporarsi e da farsene buon nutrimento...." (Op. cit II p.
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
* Dott. P.M. Cordovani O.P. , Rievocazione del poeta casentinese Giuseppe Borghi, Arezzo, Stabilimento tipografico Enrico Zelli, 1925.
* Vaccalluzzo, Giuseppe Borghi e il suo corso
* Giuseppe Borghi e altri, La Divina Commedia ridotta a miglior lezione con l'aiuto di vari testi a penna di G. B. Niccolini, Giuseppe Borghi, Gino
* Giuseppe Borghi, Discorsi sulle storie italiane, Firenze, Le Monnier, 1841.
* Giuseppe Rigutini, Prefazioni alle Odi di Pindaro tradotte dal Borghi, Firenze, G. Barbèra, 1865.
* Carteggio di Alessandro Manzoni a cura di Giovanni Sforza e Giuseppe Gallereschi - 1822-1831, Milano, Edit. U. Hoepli, 1921.
==Altri progetti==
▲Vaccalluzzo, Giuseppe Borghi e il suo corso di letteratura dantesca all'Università di Palermo - in "Archivio Storico della Sicilia orientale", Catania, 1905.
{{interprogetto}}
▲Borghi Giuseppe, La Divina Commedia con nuovi argomenti e note del can. Borghi e indici delle cose notabili, Firenze, Borghi, 1827.
▲Borghi e altri, La Divina Commedia ridotta a miglior lezione con l'aiuto di vari testi a penna di G. B. Niccolini, Giuseppe Borghi, Gino CApponi, e Fruttoso Becchi, Firenze, Tip. Le Monnier, 1837.
▲Mazzoni Guido, L'ottocento, Milano, Casa Editrice Vallardi, 1944.
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Google books|id=WtYOAQAAIAAJ|titolo=Inni sacri di Alessandro Manzoni: di Giuseppe Borghi e di altri autori ...}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|letteratura}}
[[Categoria:Accademici della Crusca]]
|