SSV Bozen Handball: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Corretto: "stagioni" |
||
(183 versioni intermedie di 58 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
<!-- Modificare seguendo le istruzioni in Template:Squadra sportiva -->
<!-- Introduzione -->
|nome = SSV Bozen Loacker-Volksbank
|sport
|detentore scudetto
|detentore coppa italia
|detentore supercoppaitaliana=
|colori
<!-- Divisa casalinga -->
|title =
|pattern_b1
|body1
|pattern_la1
|leftarm1
|pattern_ra1
|rightarm1
|pattern_sh1
|shorts1
<!-- Divisa da trasferta -->
|title2 =
|pattern_b2
|body2
|pattern_la2
|leftarm2
|pattern_ra2
|rightarm2
|pattern_sh2
|shorts2
|title3 = Terza
|pattern_b3 =
|body3 = 000000
|socks3 =
|pattern_la3 =
|leftarm3 = 000000
|pattern_ra3 =
|rightarm3 = 000000
|pattern_sh3 =
|shorts3 = 000000
<!-- Dati societari -->
|città
|nazione
|confederazione
|bandiera
|federazione
|categoria
|annofondazione
|annoscioglimento
|rifondazione
|presidente
|allenatore
<!-- Palmarès -->
|genere = maschile
|scudetti = 5
|coppe Italia = 5
|supercoppe italiane = 4
|coppe nazionali =
|
|altri titoli =
<!-- Impianto di gioco -->
|impiantogioco
|capienza
<!-- Contatti -->
|sito
}}
Il '''Südtiroler Sportverein Bozen Handball''', noto anche come '''Bolzano''' , è
La sezione, fondata nel [[1965]], milita attualmente
==Storia==
===Nascita e primi anni===
Nata nel [[1862]] come ''Turnverein Bozen (Società Ginnastica Bolzano)'', fu sciolta nel [[1926]] dal [[regime fascista]]. Il 17 novembre [[1945]], 71 bolzanini rifondarono la società con ben sette sezioni: [[Calcio (sport)|calcio]], [[atletica leggera]], sport invernale, [[alpinismo]], [[tennis tavolo]] e [[ginnastica]]. Con circa 2.400 membri e 13 sezioni attuali è il club sportivo più grande del [[Alto Adige|Sudtirolo]].
Nella stagione 1969-1970 è tra le prime otto squadre che inaugurano il massimo campionato di Serie A; nel primo ventennio comincia un sali e scendi tra Serie A e B (o A2) che la vedranno protagonista di quattro promozioni e cinque retrocessioni, l'ultima nella stagione 1988-1989.
===Ritorno in massima serie===
Dopo aver passato più di vent'anni nel secondo livello del campionato italiano, al termine della stagione 2009-2010 riesce ad accedere ai playoff per la promozione, ma viene eliminato dai cugini del Brixen, che successivamente batteranno Trieste e verranno promossi in Serie A Élite. Il boccone amaro fa però comprendere alla dirigenza che il Bozen è pronto a tornare in alto: infatti, già nella stagione 2004-2005, i biancorossi erano riusciti ad ottenere un piazzamento per la promozione, ma la seguente riforma dei campionati aveva reso di fatto inutile il secondo posto alle spalle del Rapid Nonantola. Dopo questo episodio, il Bozen aveva fatto registrare un quinto, un quarto e due secondi posti consecutivi, prima del già citato primo posto; a giugno 2010 la società fa domanda di ripescaggio in Serie A Élite e con il benestare della FIGH, ritorna nel massimo campionato dopo ventidue anni di assenza<ref>{{Cita web|url=https://www.pallamanoitalia.it/reintegri-la-figh-accoglie-tutte-le-richieste-e-proroga-i-termini-13852/|titolo=Reintegri, la Figh accoglie tutte le richieste e proroga i termini|data=14 giugno 2010}}</ref>.
===I successi===
Appena confermato il ripescaggio in Élite, viene effettuato un cospicuo intervento sulla rosa: innanzitutto la squadra viene affidata al croato Nikola Miloš; i nuovi acquisti sono l'argentino Querín dall'Istres e i croati Čarapina dal Metković, Šporčić dal Nexe Našice e [[Dean Turković|Turković]] dal Poreč<ref>{{Cita web|url=https://www.pallamanoitalia.it/bolzano-scatenato-arrivano-carapina-querin-sporcic-e-turkic-14102/|titolo=Bolzano scatenato: arrivano Carapina, Querin, Sporcic e Turkic|data=6 agosto 2010}}</ref>. Per motivi legati al passaporto però, Turković viene lasciato in prestito al Bjelovar (sempre in Croazia) e viene sostituito dall'italo-argentino Guido Riccobelli<ref>{{Cita web|url=https://www.pallamanoitalia.it/bozen-colpo-riccobelli-14185/|titolo=Bozen: colpo Riccobelli!|data=18 agosto 2010}}</ref>, ex Secchia. La squadra chiude con un quinto posto finale che vale i playoff Scudetto: ai quarti gli altoatesini eliminano i pugliesi del Noci, ma in semifinale subiscono due sconfitte dal Conversano futuro campione d'Italia.
Per la stagione 2010-2011 la rosa viene rinforzata con gli arrivi di Volpi<ref>{{Cita web|url=https://www.pallamanoitalia.it/volpi-bolzano-ecco-lufficialita-17827/|titolo=Volpi-Bolzano, ecco l’ufficialità|data=4 giugno 2011}}</ref>, Maione<ref>{{Cita web|url=https://www.pallamanoitalia.it/il-mercato-delite-inizia-a-muoversi-17879/|titolo=Il mercato d’Elite inizia a muoversi|data=10 giugno 2011}}</ref>, il rientro di Turković dal prestito e il terzino brasiliano Gaeta dal Conversano<ref>{{Cita web|url=https://www.pallamanoitalia.it/bolzano-chiude-col-botto-presi-anche-gaeta-e-turkovic-18302/|titolo=Bolzano chiude col botto, ufficiali anche Gaeta e Turkovic|accesso=25 luglio 2011}}</ref>. Al termine della stagione il Bozen metterà in bacheca il primo Scudetto e la prima Coppa Italia della propria storia.
La stagione seguente sarà addirittura ''triplete'' con la vittoria di Scudetto, Coppa Italia e Supercoppa.
Negli anni '10 del 2000, il Bozen si rende protagonista di una rivalità sportiva con la Junior Fasano che monopolizzerà lo scenario della pallamano italiana: in tutte le competizioni nazionali, tra il 2011 e il 2019, su 24 finali, ben 11 volte la sfida finale comprendeva entrambe le squadre e nelle restanti tredici almeno una delle due.
Solamente nella stagione 2013-2014 il Bozen non riuscì a sollevare alcun trofeo.
Artefice dei successi della squadra è stato il capo allenatore [[Alessandro Fusina]]<ref>{{Cita web|url=http://www.handballtime.it/fusina-ci-allenavamo-si-giocava/|titolo=Scudetto, Coppa Italia, Supercoppa e Scudetto U18 vinti nel 2012 a Bolzano|data=26 dicembre 2014}}</ref>, arrivato a Bolzano nel 2012<ref>{{cita web|url=https://www.altoadige.it/sport/bolzano-fusina-nuovo-allenatore-al-posto-di-milos-1.552827|titolo=Bolzano, Fusina nuovo allenatore al posto di Milos|data=12 luglio 2012}}</ref> e rimasto a guida della squadra sino al 2018, con un'unica interruzione nel 2015-2016<ref>{{Cita web|url=https://www.pallamanoitalia.it/am-fusina-e-i-giovani-voglio-creare-qualcosa-di-unico-e-godermi-la-citta-31069/|titolo=2 scudetti, 2 Coppe Italia e una Supercoppa Italiana ottenuti a Bolzano ed il nuovo incarico del settore giovanile|data=9 giugno 2015}}</ref>, quando la squadra passò sotto Ljubo Flego e subì una clamorosa sconfitta in finale Scudetto (31-19 a Fasano)<ref>{{cita web|url=https://www.giornaletrentino.it/sport/con-coach-fusina-l-ssv-bolzano-insegue-il-riscatto-tricolore-1.876095|titolo=Con coach Fusina l’Ssv Bolzano insegue il riscatto tricolore|data=23 settembre 2016}}</ref>: il tecnico siracusano ha vinto sette dei quattordici titoli vinti dal Bozen.
===Gli anni recenti===
Il ciclo vincente finisce a febbraio 2020, con la vittoria della Coppa Italia a Siena. Successivamente, la pandemia di COVID-19 farà fare un passo indietro alla società e ad alcuni giocatori: Felipe Gaeta<ref>{{cita web|url=https://www.handballtime.it/ufficiale-ego-handball-siena-piazza-il-colpo-luiz-felipe-gaeta/|titolo=Ufficiale: Ego Handball Siena piazza il colpo Luiz Felipe Gaeta|data=6 luglio 2020}}</ref>, che dopo nove anni decideva di passare al Siena, Innerebner e Šporčić che si ritiravano e diventavano rispettivamente General Manager e nuovo allenatore<ref>{{cita web|url=https://www.altoadige.it/sport/al-lavoro-il-rinnovato-bolzano-di-mario-sporcic-1.2394256|titolo=Al lavoro il rinnovato Bolzano di Mario Sporcic|data=28 luglio 2020}}</ref>, ma anche [[Stefano Arcieri|Arcieri]], Halilković e Volarević, protagonisti del biennio 2018-2020 targato [[Boris Dvoršek|Dvoršek]]<ref>{{cita web|url=https://www.altoadige.it/sport/sogno-di-festeggiare-una-medaglia-a-zagabria-da-coach-della-croazia-1.2309645|titolo=«Sogno di festeggiare una medaglia a Zagabria da coach della Croazia» |data=5 aprile 2020}}</ref> lasciavano la squadra. Nonostante ciò il campionato si chiudeva al quarto posto, raggiunto grazie all'arrivo a febbraio del terzino della nazionale [[Michele Skatar]]<ref>{{cita web|url=https://www.ssvbozenhandball.it/michele-skatar-rinforza-lssv-loacker-bozen-volksbank/?lang=it|titolo=MICHELE SKATAR RINFORZA L’SSV LOACKER BOZEN VOLKSBANK|data=1º febbraio 2021}}</ref>. Dopo due stagioni di assestamento, con un settimo e un ottavo posto, nella stagione 2023-24 la squadra sin da subito insidia le favorite per i primi posti, chiudendo l'anno solare 2023 al quarto posto, con una sola lunghezza da recuperare al terzetto di testa composto da Meran, Brixen e Junior Fasano.
==Sezioni della polisportiva==
* [[Badminton]]
* [[canoa|Canoeing]]/[[kayaking]]/[[stand up paddle|SUP]]
* [[sport da combattimento|Combattimento]]
* [[Faustball]]
* [[Floorball]]
* [[Ginnastica]]
* [[Nuoto]]
* [[Pallacanestro]]
* [[Pallavolo]]
* [[Tennistavolo]]
* [[Wing chun]]
La squadra della sezione [[hockey su ghiaccio|hockeystica]], che vanta 3 [[Campionato italiano di hockey su ghiaccio#Presenze in Serie A|partecipazioni al massimo campionato nazionale]], si fuse con l'[[HC Bolzano]] nella [[Campionato italiano di hockey su ghiaccio 1965-1966|stagione 1965/66]].
==Cronistoria==
{| class="toccolours" style="margin: 0.5em auto; width:100%; background:white;text-align: left;"
!colspan="1" align=center bgcolor="red"| <span style="color:#FFFFFF;">'''Cronistoria
|-
|<div style="font-size:90%">
Riga 71 ⟶ 115:
|valign="top"|
|width="100%"|
{{
* [[1965]] • Fondazione dell<nowiki>'</nowiki>'''Südtiroler Sportverein Bozen Handball'''
* [[Serie A 1969-1970 (pallamano maschile)|1969-70]] • 7º posto in Serie A
* [[Serie A 1970-1971 (pallamano maschile)|1970-71]] • Serie A
* [[Serie A 1971-1972 (pallamano maschile)|1971-72]] • Serie A
* 1972-73 • Serie B
* 1973-74 • Serie B
* [[Serie A 1974-1975 (pallamano maschile)|1974-75]] • 12º posto in Serie A
* 1975-76 • Serie B
* [[Serie A 1976-1977 (pallamano maschile)|1976-77]] • 6º posto in Serie A
* [[Serie A 1977-1978 (pallamano maschile)|1977-78]] • 10º posto in Serie A
* [[Serie A 1978-1979 (pallamano maschile)|1978-79]] • 4º posto in Serie A
* [[Serie A 1979-1980 (pallamano maschile)|1979-80]] • 10º posto in Serie A
----
* [[Serie A
* [[Serie A 1981-1982 (pallamano maschile)|1981-82]] • 12º posto in Serie A {{simbolo|1downarrow red.svg|15}} '''Retrocessa in serie B'''
* 1982-83 • Serie B • {{simbolo|1uparrow green.svg|15}} '''Promossa in serie A'''
* [[Serie A 1983-1984 (pallamano maschile)|1983-84]] • 10º posto in Serie A
* [[Serie A 1984-1985 (pallamano maschile)|1984-85]] • 7º posto in Serie A
* [[Serie A 1985-1986 (pallamano maschile)|1985-86]] • 13º posto in Serie A
* 1986-87 • Serie A2
* [[Serie A1 1987-1988 (pallamano maschile)|1987-88]] • 7º posto in Serie A1 • eliminato ai quarti di finale dei playoff Scudetto
* [[Serie A1 1988-1989 (pallamano maschile)|1988-89]] • 12º posto in Serie A1
* 1989-90 • Serie A2
----
*
*
*
*
*
*
*
* [[Serie A2
: Secondo turno di Coppa Italia
* [[Serie A2
: Secondo turno di Coppa Italia
* [[Serie A2
----
* [[Serie
* [[Serie
: Fase nazionale in Coppa Italia di Serie A2
* [[Serie
* [[Serie
* [[Serie A2 2004-2005 (pallamano maschile)|2004-05]] • 2º posto in Serie A2 Girone A {{simbolo|1uparrow green.svg|15}} '''Promossa in Serie A1'''
* [[Serie A1 2005-2006 (pallamano maschile)|2005-06]] • 5º posto in Serie A1
* [[Serie A1 2006-2007 (pallamano maschile)|2006-07]] • 4º posto in Serie A1
* [[Serie
* [[Serie A1 2008-2009 (pallamano maschile)|2008-09]] • 2º posto in Serie A1
* [[Serie
----
* [[Serie A
:Semifinale di [[Coppa Italia 2010-2011 (pallamano maschile)|Coppa Italia]]
* [[Serie A Élite 2011-2012|2011-12]] • Serie A Élite • {{simbolo|Scudetto.svg|15}} '''Campione d'Italia'''
:{{simbolo|Coccarda Coppa Italia.svg|15}} '''[[Coppa Italia 2011-2012 (pallamano maschile)|Vince la Coppa Italia]]'''
:Quarti di finale in [[EHF Challenge Cup 2011-2012 (pallamano maschile)|Challenge Cup]]
* [[Serie A - 1ª Divisione Nazionale 2012-2013|2012-13]] • Serie A-1ª D.N. • {{simbolo|Scudetto.svg|15}} '''Campione d'Italia'''
:{{simbolo|Coccarda Coppa Italia.svg|15}} '''[[Coppa Italia 2011-2012 (pallamano maschile)|Vince la Coppa Italia]]'''
:{{simbolo|GUMUS.png|15}} '''[[Supercoppa italiana 2012 (pallamano maschile)|Vince la Supercoppa italiana]]'''
:Primo turno di qualificazione in [[EHF Champions League 2012-2013 (pallamano maschile)|Champions League]]
:Secondo turno in [[EHF Cup 2012-2013 (pallamano maschile)|EHF Cup]]
* [[Serie A - 1ª Divisione Nazionale 2013-2014|2013-14]] • 1º posto in Serie A-1ª D.N. Girone A • Perde la finale Scudetto
: Quarti di finale di [[Coppa Italia 2013-2014 (pallamano maschile)|Coppa Italia]]
* [[Serie A - 1ª Divisione Nazionale 2014-2015|2014-15]] • Serie A-1ª D.N. • {{simbolo|Scudetto.svg|15}} '''Campione d'Italia'''
:{{simbolo|Coccarda Coppa Italia.svg|15}} '''[[Coppa Italia 2014-2015 (pallamano maschile)|Vince la Coppa Italia]]'''
:Primo turno di [[EHF Challenge Cup 2014-2015 (pallamano maschile)|Challenge Cup]]
* [[Serie A - 1ª Divisione Nazionale 2015-2016|2015-16]] • 1º posto in Serie A-1ª D.N. Girone A • Perde la finale Scudetto
: Finale di [[Coppa Italia 2015-2016 (pallamano maschile)|Coppa Italia]]
:{{simbolo|GUMUS.png|15}} '''[[Supercoppa Italiana 2015 (pallamano maschile)|Vince la Supercoppa italiana]]'''
:Primo turno in [[EHF Cup 2015-2016 (pallamano maschile)|EHF Cup]]
* [[Serie A - 1ª Divisione Nazionale 2016-2017|2016-17]] • Serie A-1ª D.N. • {{simbolo|Scudetto.svg|15}} '''Campione d'Italia'''
:Finale di [[Coppa Italia 2016-2017 (pallamano maschile)|Coppa Italia]]
: Finale di [[Supercoppa Italiana 2016 (pallamano maschile)|Supercoppa italiana]]
* [[Serie A - 1ª Divisione Nazionale 2017-2018|2017-18]] • 1º posto in Serie A-1ª D.N. Girone A • eliminata in semifinale Scudetto
: Finale di [[Coppa Italia 2017-2018 (pallamano maschile)|Coppa Italia]]
:{{simbolo|GUMUS.png|15}} '''[[Supercoppa Italiana 2017 (pallamano maschile)|Vince la Supercoppa italiana]]'''
: Primo turno in [[EHF Cup 2017-2018 (pallamano maschile)|EHF Cup]]
* [[Serie A1 2018-2019 (pallamano maschile)|2018-19]] • Serie A1 • {{simbolo|Scudetto.svg|15}} '''Campione d'Italia'''
:{{simbolo|Coccarda Coppa Italia.svg|15}} '''[[Coppa Italia 2018-2019 (pallamano maschile)|Vince la Coppa Italia]]'''
* [[Serie A1 2019-2020 (pallamano maschile)|2019-20]] • 2º posto in Serie A1<ref>Posizione al momento dell'interruzione del campionato causa pandemia di [[COVID-19]].</ref>
:{{simbolo|Coccarda Coppa Italia.svg|15}} '''[[Coppa Italia 2019-2020 (pallamano maschile)|Vince la Coppa Italia]]'''
:{{simbolo|GUMUS.png|15}} '''[[Supercoppa italiana 2019 (pallamano maschile)|Vince la Supercoppa italiana]]'''
: Primo turno in [[EHF Cup 2019-2020 (pallamano maschile)|EHF Cup]]
----
* [[Serie A1 2020-2021 (pallamano maschile)|2020-21]] • 4º posto in Serie A1
: Quarti di finale di [[Coppa Italia 2020-2021 (pallamano maschile)|Coppa Italia]]
: Finale di [[Supercoppa italiana 2020 (pallamano maschile)|Supercoppa italiana]]
*[[Serie A1 2021-2022 (pallamano maschile)|2021-22]] • 7º posto in Serie A1
: Quarti di finale di [[Coppa Italia 2021-2022 (pallamano maschile)|Coppa Italia]]
* [[Serie A Gold 2022-2023 (pallamano maschile)|2022-23]] • 8º posto in Serie A Gold
: Quarti di finale di [[Coppa Italia 2022-2023 (pallamano maschile)|Coppa Italia]]
* [[Serie A Gold 2023-2024 (pallamano maschile)|2023-24]] • 6º posto in Serie A Gold
: Semifinale di [[Coppa Italia 2023-2024 (pallamano maschile)|Coppa Italia]]
* [[Serie A Gold 2024-2025 (pallamano maschile)|2024-2025]] • 7º posto in Serie A Gold
: Semifinale di [[Coppa Italia 2024-2025 (pallamano maschile)|Coppa Italia]]
{{div col end}}
|}
</div>
Riga 137 ⟶ 226:
!Totale
|-bgcolor=#ffffff
|align="center" rowspan="
|align="center"|[[Serie A Gold (pallamano maschile)|Serie A Gold]]
|align="center"|'''2'''
|align="center"|[[Serie A Gold 2022-2023 (pallamano maschile)|2022-23]]
|align="center"|[[Serie A Gold 2023-2024 (pallamano maschile)|2023-24]]
|align="center" rowspan="5"|<span style="font-size: 140%;">'''28'''</span>
|-bgcolor=#ffffff
|align="center"|[[Serie A - 1ª Divisione Nazionale|Serie A-1ª D.N.]]
|align="center"|'''
|align="center"|[[Serie A - 1ª Divisione Nazionale 2012-2013|2012-13]]
|align="center"|[[Serie A - 1ª Divisione Nazionale 2017-2018
|-bgcolor=#ffffff
|align="center"|[[Serie A - 1ª Divisione Nazionale|Serie A Élite]]
Riga 150 ⟶ 244:
|-bgcolor=#ffffff
|align="center"|[[Serie A - 1ª Divisione Nazionale|Serie A1]]
|align="center"|'''
|align="center"|[[Serie A1 1987-1988 (pallamano maschile)|1987-88]]
|align="center"|[[Serie A1
|-bgcolor=#ffffff
|align="center"|[[Serie A - 1ª Divisione Nazionale|Serie A]]
Riga 185 ⟶ 279:
|-
|align="center"|[[Coppa Italia (pallamano maschile)|Coppa Italia]]
|align="center"|'''
|align="center"|1974-75
|align="center"|[[Coppa Italia
|-
|align="center"|[[Supercoppa italiana (pallamano maschile)|Supercoppa italiana]]
|align="center"|'''
|align="center"|[[Supercoppa italiana 2012-2013 (pallamano maschile)|2012
|align="center"|[[Supercoppa italiana
|}
===Coppe europee===
{{vedi anche|SSV Bozen Handball nelle coppe europee}}
{| class="wikitable sortable" width=100%
!width="15%"| Coppa
Riga 203 ⟶ 297:
!width="30%"| Ultima stagione
|-
|align="center"|[[EHF Champions League (maschile)|EHF Champions League]]
|align="center"|'''1'''
|align="center"|[[EHF Champions League 2012-2013 (pallamano maschile)|2012-13]]
Riga 209 ⟶ 303:
|-
|align="center"|[[EHF Cup]]
|align="center"|'''
|align="center"|[[EHF Cup 2012-2013 (pallamano maschile)|2012-13]]
|align="center"|[[EHF Cup
|-
|align="center"|[[EHF Challenge Cup]]
Riga 220 ⟶ 314:
==Palmarès==
*'''{{simbolo|Scudetto.svg|15}} {{sportpalm|Campionato italiano di pallamano maschile|
*:[[Serie A Élite 2011-2012|2011-12]], [[Serie A - 1ª Divisione Nazionale 2012-2013|2012-13]], [[Serie A - 1ª Divisione Nazionale 2014-2015|2014-15]], [[Serie A - 1ª Divisione Nazionale 2016-2017|2016-17]], [[Serie A - 1ª Divisione Nazionale 2018-2019|2018-19]]
*'''{{simbolo|Coccarda Coppa Italia.svg|15}} {{sportpalm|Coppa Italia (pallamano maschile)|
*:[[Coppa Italia 2011-2012 (pallamano maschile)|2011-12]], [[Coppa Italia 2012-2013 (pallamano maschile)|2012-13]], [[Coppa Italia 2014-2015 (pallamano maschile)|2014-15]], [[Coppa Italia 2018-2019 (pallamano maschile)|2018-19]]
*'''{{simbolo|GUMUS.png|15}} {{sportpalm|Supercoppa italiana (pallamano maschile)|
*:[[Supercoppa italiana 2012
==
L'impianto ha una capienza di circa 3000 posti e si trova in via Resia 39 a Bolzano.
Il campo di allenamento è il PalaGasteiner, sito in via Roen 12, che ha una capienza di circa 500 spettatori.
==Rosa 2025-2026==
===Giocatori===
{{Sportivo in rosa/inizio|n°=N°|ruolo=1|nazione 2|anno=1|sfondo=#AAD0FF|testo=}}
{{Sportivo in rosa|n°=1|nazione=ITA|ruolo={{Sportivo in rosa/ruolo|PM|P}}|nome=[[
{{Sportivo in rosa|n°=
{{Sportivo in rosa|n°=
{{Sportivo in rosa|n°=
{{Sportivo in rosa|n°=
{{Sportivo in rosa|n°=
{{Sportivo in rosa|n°=
{{Sportivo in rosa|n°=
{{Sportivo in rosa|n°=
{{Sportivo in rosa|n°=
{{Sportivo in rosa|n°=
{{Sportivo in rosa|n°=
{{Sportivo in rosa|n°=
{{Sportivo in rosa|n°=
{{Sportivo in rosa|n°=
{{Sportivo in rosa|n°=
{{Sportivo in rosa|n°=44|nazione=POL|ruolo={{Sportivo in rosa/ruolo|PM|P}}|nome=[[Jakub Matlęga]]|anno=2000}}
{{Sportivo in rosa/fine}}
===Staff tecnico===
{{riquadro|col1=red|col2=white|col3=white|titolo=Staff dell'area tecnica|contenuto=
* {{Bandiera|ITA}} Mario Šporčić - Allenatore
* {{Bandiera|ITA}} Jürgen Blaas - Allenatore in seconda
* {{Bandiera|ITA}} Felipe Gaeta - Assistente
* {{Bandiera|ITA}} Hansi Dalvai - Collaboratore tecnico
* {{Bandiera|ITA}} Andrea Menini - Preparatore dei portieri
* {{Bandiera|ITA}} Günther Oberhöller - Massofisioterapista
}}
==Rose e
* [[SSV Bozen 2011-2012|2011-2012]]
* [[SSV Bozen 2022-2023|2022-2023]]
== Note ==
<references/>
==Voci correlate==
Riga 264 ⟶ 373:
* [[Coppa Italia (pallamano maschile)]]
* [[Supercoppa italiana (pallamano maschile)]]
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
Riga 269 ⟶ 381:
{{Serie A d'Elite di pallamano}}
{{Club campioni italiani di pallamano}}
{{Portale|Alto Adige|bolzano|sport}}
[[Categoria:SSV Bozen Handball| ]]
|