Ucraina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Popolazione Ucraina - https://data.worldbank.org/indicator/SP.POP.TOTL?locations=UA&start=2021
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Nota disambigua}}
{| bgcolor=#FFFFCC border=1 cellspacing=2 cellspacing=0 align=right
{{In corso|politica}}
|+ <font size=+1>'''Repubblica di Ucraina'''</font>
{{Stato
|-
| nomeCorrente = Ucraina
|style=background:#DBEDF0; align=center colspan=2|
| nomeCompleto = Ucraina
{| border=0 cellpadding=2 cellspacing=0
| nomeUfficiale = {{uk}} Україна
| linkBandiera = Flag of Ukraine.svg
| paginaBandiera = Bandiera dell'Ucraina
| linkStemma = Lesser Coat of Arms of Ukraine.svg
| paginaStemma = Stemma dell'Ucraina
| linkLocalizzazione = Europe-Ukraine (disputed territory).svg
| didascaliaLocalizzazione = L'Ucraina (verde scuro) e i territori [[Invasione russa dell'Ucraina del 2022|occupati]] dalla [[Russia]] (verde chiaro), la cui [[Referendum russi d'annessione nell'Ucraina occupata del 2022|annessione]] non è riconosciuta dalla pressoché totalità della comunità internazionale
| linkMappa = Ukraine map (disputed territory).png
| motto =
| Аудио =
| lingua =
| altrelingue = [[Lingua inglese]],<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://life.pravda.com.ua/society/2023/07/20/255482/|titolo=Гуманітарний комітет Верховної Ради підтримав президентський законопроєкт №9432 про англійську мову, вилучивши з нього норми про кіно і телебачення}}</ref> [[Lingua russa|russo]],<ref>{{Cita web|lingua=ru|url=https://www.1tv.ru/news/world/210723|titolo=Верховная Рада Украины большинством голосов приняла закон о повышении статуса русского языка}}</ref> [[Lingua tatara di Crimea|tataro di Crimea]], [[Lingua ungherese|ungherese]], [[Lingua romena|romeno]] e [[Lingua russina|russino]]
| capitale = {{simbolo|Coat of arms of Kiev.svg}} [[Kiev]]
| capitaleAbitanti = {{formatnum:2952600}}
| capitaleAbitantiAnno = novembre 2021
| governo = [[Repubblica semipresidenziale]]
| presidente = [[Volodymyr Zelens'kyj]]
| primoMinistro = [[Julija Svyrydenko]]
| elenco capi di stato = [[Capi di Stato dell'Ucraina|Presidente]]
| elenco capi di governo = [[Capi di governo dell'Ucraina|Primo ministro]]
| indipendenza = '''Originale:'''<br/>Dall'[[Impero russo]],<br />9 gennaio 1918<br />'''Restaurata:'''<br/>Dall'[[Unione Sovietica|URSS]],<br />24 agosto 1991 (dichiarata)<br />1º dicembre 1991 (''[[Referendum sull'indipendenza dell'Ucraina|referendum]]'')<br />25 dicembre 1991 (riconosciuta)
| ingressoONU = 24 ottobre 1945<br />(Membro fondatore)
| superficieTotale = {{formatnum:603628}}
| superficieOrdine = 47
| superficieAcqua = trascurabile
| popolazioneTotale = {{formatnum:37860221}}<ref>https://data.worldbank.org/indicator/SP.POP.TOTL?locations=UA</ref>
| popolazioneAnno = 2024
| popolazioneOrdine = 36
| popolazioneDensita = 62
| popolazioneCrescita = −8,4% (2023)
| nomeAbitanti = [[Ucraini]]<ref>Pronuncia: ''ucraìni'' o ''ucràini'' (arcaica seppure ancora oggi molto diffusa in Italia)</ref><ref>{{Treccani|ucraino|ucraìno|v=sì}}</ref><ref name="crusca">{{cita web|url=http://www.accademiadellacrusca.it/it/lingua-italiana/consulenza-linguistica/domande-risposte/ucr-ina-ucra-na-ucr-ino-ucra|titolo=Ucràina o Ucraìna? Ucràino o ucraìno?|sito=[[Accademia della Crusca]]|accesso=24 febbraio 2022}}</ref>
| confini = [[Confine tra la Russia e l'Ucraina|Russia]], [[Confine tra la Bielorussia e l'Ucraina|Bielorussia]], [[Confine tra la Polonia e l'Ucraina|Polonia]], [[Confine tra la Slovacchia e l'Ucraina|Slovacchia]], [[Confine tra l'Ucraina e l'Ungheria|Ungheria]], [[Confine tra la Romania e l'Ucraina|Romania]] e [[Confine tra la Moldavia e l'Ucraina|Moldavia]]
| continente = [[Europa]]
| orario = [[UTC+2]];<br />in [[Repubblica autonoma di Crimea|Crimea]] dal 26 ottobre 2014 [[UTC+3]]<ref name="rublofuso">{{cita web|url=http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/mondo/2014/03/17/Crimea-adotta-rublo-stesso-fuso-Mosca_10245031.html|titolo=Crimea adotta rublo e stesso fuso Mosca|editore=[[ANSA]]|data=17 marzo 2014|accesso=24 marzo 2014}}</ref><ref>{{cita testo|url=http://www.eastjournal.net/russia-ora-solare-reintrodotta-ma-con-undici-fusi-orari/49978|titolo=RUSSIA: Ora solare reintrodotta, ma con undici fusi orari}}</ref>
| valuta = [[Grivnia ucraina]]
| PIL = 198316<ref name="imf.org">https://www.imf.org/en/Publications/SPROLLS/world-economic-outlook-databases#sort=%40imfdate%20descending</ref>
| PILValuta = $
| PILAnno = 2021
| PILOrdine = 58
| PILprocapite = 4827<ref name="imf.org" />
| PILprocapiteValuta = $
| PILprocapiteAnno = 2021
| PILprocapiteOrdine = 133
| PILPPA = 588433<ref name="imf.org" />
| PILPPAValuta = $
| PILPPAAnno = 2021
| PILPPAOrdine = 38
| PILPPAprocapite = 14325<ref name="imf.org" />
| PILPPAprocapiteValuta = $
| PILPPAprocapiteAnno = 2021
| PILPPAprocapiteOrdine = 114
| HDI = 0,773 (alto)
| HDIAnno = 2021
| HDIOrdine = 84
| TFT = 1,4 (2010)<ref>{{cita web|url=http://data.worldbank.org/indicator/SP.DYN.TFRT.IN/countries|titolo=Tasso di fertilità nel 2010|accesso=12 febbraio 2013}}</ref>
| energia = <!-- consumo di energia pro capite - non scrivere kW/ab. che viene scritto già dal template - (consumo annuo totale in kWh diviso gli abitanti/365gg/24h) -->
| tld = [[.ua]] [[.укр]]
| telefono =
| targa =
| inno = ''[[Šče ne vmerla Ukraïny|Šče ne vmerla Ukrajina]]''
| festa = 24 agosto
| note =
| stato precedente = {{SUN 1980-1991}}<br/>([[Repubblica Socialista Sovietica Ucraina|RSS Ucraina]])
}}
L{{'}}'''Ucraina''' (pronunciato ''Ucraìna'' {{IPA|/ukraˈina/}} o ''Ucràina'' {{IPA|/uˈkraina/}}<ref name="crusca" /><ref>Secondo il ''Dizionario di Pronuncia Italiana'', l'accentazione Ucràina è più comune, mentre la variante Ucraìna, preferita un tempo, è oggi meno usata. {{Dipi|Ucraina}} Il [[Dizionario d'ortografia e di pronunzia]] infatti preferisce "Ucraìna" a "Ucràina". ({{cita web|url=http://www.dizionario.rai.it/poplemma.aspx?lid=3856&r=463|titolo=Ucraina|sito=Dizionario.RAI.It|accesso=14 dicembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171214072536/http://www.dizionario.rai.it/poplemma.aspx?lid=3856&r=463|urlmorto=sì}}</ref>; {{ucraino|Україна|Ukraïna}}, {{IPA|[ukraˈjina]}}) è uno [[Stato]] dell'[[Europa orientale]] con una superficie di {{M|603628|ul=km2}} ({{M|576628|u=km2}} se si esclude il territorio della [[Crimea]], occupato e annesso dalla [[Russia]]<ref>{{cita web|url=https://www.agi.it/estero/news/2022-02-21/ucraina-invasione-annessione-crimea-russia-sebastopoli-15717319/|titolo=Quando Mosca si prese la Crimea|data=21 febbraio 2022|accesso=5 settembre 2024}}</ref>) in cui risiedono 37.860.221 abitanti al 2024 e la cui [[Capitale (città)|capitale]], nonché città maggiore, è [[Kiev]]. Ha uno sbocco sul [[Mar Nero]] e sul [[Mar d'Azov]] a sud e confina con la [[Russia]] a est, con la [[Bielorussia]] a nord, con [[Polonia]], [[Slovacchia]] e [[Ungheria]] a ovest e con [[Romania]] e [[Moldavia]] a sudovest.
 
Abitato fin dal [[paleolitico]], il territorio ucraino fu la culla del [[Rus' di Kiev]], il più antico fra gli stati [[slavi orientali]].<ref>{{Cita web|url = https://www.britannica.com/topic/Kyivan-Rus|titolo = Kievan Rus | Medieval State, Europe, Culture & Religion|editore = [[Enciclopedia Britannica]]|data = 11 agosto 2023|lingua = inglese|accesso = 16 agosto 2023}}</ref> In seguito alla caduta di questa entità statale, il territorio fu conteso nei secoli da diverse potenze locali, finendo poi divisa tra la [[confederazione polacco-lituana]] e l'[[Impero russo]]. Membro fondatore dell'[[Unione Sovietica]] nel 1922, la Repubblica Ucraina ottenne la piena indipendenza nel 1991 alla [[Dissoluzione dell'Unione Sovietica|caduta di quest'ultima]]. Nel 2014, in seguito a [[Euromaidan|proteste popolari]] antigovernative e pro Unione europea nella capitale Kiev, si verifica uno [[Conflitto russo-ucraino|stato di crisi]] con la Federazione Russa, culminato nell'[[Annessione della Crimea alla Russia|annessione]] da parte di quest'ultima della Crimea e nella secessione delle Repubbliche [[Stato a riconoscimento limitato|separatiste]] di [[Repubblica Popolare di Doneck|Donetsk]] e [[Repubblica Popolare di Lugansk|Luhansk]]. Nel febbraio 2022 la Russia, dopo aver riconosciuto formalmente l'indipendenza dall'Ucraina di queste due repubbliche, dà inizio a un'[[Invasione russa dell'Ucraina del 2022|offensiva militare]] nei confronti dell'Ucraina.
 
L'Ucraina è uno [[Stato unitario]] con un [[Repubblica semipresidenziale|sistema semipresidenziale]] e [[separazione dei poteri]] in [[Potere legislativo|legislativo]], [[Potere esecutivo|esecutivo]] e [[Potere giudiziario|giudiziario]]. La nazione è membro dell'[[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]], del [[Consiglio d'Europa]], dell'[[Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa|OSCE]], del [[GUAM Organizzazione per la democrazia e lo sviluppo economico|GUAM]] e del [[triangolo di Lublino]].
 
La [[lingua ufficiale]] è l'[[Lingua ucraina|ucraino]]; molto diffuso nelle regioni orientali e nel sud è il [[Lingua russa|russo]], che nella [[Repubblica autonoma di Crimea]] è anche lingua ufficiale assieme al [[Lingua tatara di Crimea|tataro di Crimea]].
 
L'Ucraina è un [[Paese in via di sviluppo]], e si posiziona al 84º posto nell'[[indice di sviluppo umano]]. È uno dei Paesi più poveri d'Europa per PIL pro capite e la [[corruzione]] risulta molto diffusa.<ref name="transparency">{{cita web |titolo=Next to Kyrgyzstan and Djibouti — Ukraine's Results in Corruption Perceptions Index 2019 |url=https://ti-ukraine.org/en/news/next-to-kyrgyzstan-and-djibouti-ukraine-s-results-in-corruption-perceptions-index-2019/ |editore=Transparency International |accesso=25 febbraio 2022|data=23 gennaio 2020}}</ref><ref name="poor">{{cita web|url=https://voxukraine.org/en/why-is-ukraine-poor-look-to-the-culture-of-poverty/|titolo=Why Is Ukraine Poor? Look To The Culture Of Poverty|editore=VoxUkraine|autore=Bohdan Ben|data=25 settembre 2020|accesso=25 febbraio 2022}}</ref> Tuttavia, grazie alla presenza di estese pianure fertili, l'Ucraina è uno dei maggiori esportatori di grano al mondo.<ref name="grain1">{{cita news|url=http://www.blackseagrain.net/data/news/ukraine-becomes-worlds-third-biggest-grain-exporter-in-2011-minister |titolo=Ukraine becomes world's third biggest grain exporter in 2011 – minister |editore=Black Sea Grain |data=20 gennaio 2012 |accesso=25 febbraio 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131231235707/http://www.blackseagrain.net/data/news/ukraine-becomes-worlds-third-biggest-grain-exporter-in-2011-minister}}</ref><ref name="grain2">{{cita web |url=https://www.wto.org/english/res_e/publications_e/wtr13_e.htm |titolo=World Trade Report 2013 |editore=World Trade Organization |data=2013 |accesso=25 febbraio 2022}}</ref>
{{TOClimit|3}}
 
== Etimologia ==
Il [[toponimo]] ''Ucraina'' deriva dalla [[lingua slava orientale antica]] ''u-kraina'', formato da ''u'' ("presso") e ''kraina'' ("confine"), dalla radice [[Lingue slave|slava]] ''[[kraj]]'' (limite, bordo).<ref>{{Cita web|url=https://www.mentalfloss.com/article/32098/why-did-ukraine-become-just-ukraine|titolo= }}</ref> Quindi la parola ''ucraina'' significa "marca", "regione di confine".
 
Inizialmente il termine era applicato ai confini fortificati dei diversi principati della [[Rus' di Kiev]] senza una specifica fissazione geografica<ref name="Пономарёв">Пономарьов А. П. Етнічність та етнічна історія України: Курс лекцій.—К.: Либідь, 1996.— 272 с.: іл. І8ВМ 5-325-00615-0.</ref> e il primo utilizzo documentato appare nel [[Codice ipaziano]] in riferimento all'anno 1187 e in connessione con la morte di Vladimir Glebovič, sovrano del [[Principato di Perejaslav]]l, che costituiva la regione di frontiera sud-orientale della Rus' e la cui linea di fortezze lungo il fiume [[Sula (affluente del Dnepr)|Sula]] fungeva da scudo militare contro le incursioni dei [[Cumani|Poloviciani]].
 
Il Codice Ipaziano afferma che «nell'ucraina si gemette per lui» (ѡ нем же ѹкраина много постона - O nem že ukraina mnogo postona).<ref>Украина // Энциклопедический словарь Брокгауза и Ефрона: В 86 томах (82 т. и 4 доп.). — СПб., 1890—1907.</ref> Nello [[Regno russo|zarato russo]] il termine venne adoperato dall'inizio del [[XVI secolo]] in riferimento alla regione a ridosso della linea fortificata che si estendeva sulla frontiera sud-orientale (come protezione dalle incursioni dei [[Khanato dell'Orda d'Oro|tatari]]) per diverse centinaia di chilometri, dalle foreste di [[Brjansk]] a [[Rjazan'|Perejaslavl' Rjazanskij]] (Переяславль Ряэанский), nella parte meridionale dell'alto bacino del fiume [[Oka (affluente del Volga)|Oka]].<ref>{{Cita libro|titolo=Сборник Императорского Русского Исторического Общества (Collezione della Società Storica Imperiale Russa)|anno=1884|città=San Pietroburgo|p=119|volume=41}}</ref>
 
La conversione in nome proprio avvenne a partire dal [[XVII secolo]] quando, nel [[Confederazione polacco-lituana|Regno polacco-lituano]], i cronisti cominciarono a usare il termine in riferimento al territorio sud-orientale, dalla [[Podolia]] al [[Dnepr]], per la sua funzione di confine con il [[Tatari di Crimea|mondo nomade tataro]] del sud.<ref>{{Cita web|url=http://litopys.org.ua/ipatlet/ipat28.htm|titolo= |sito=litopys.org.ua|accesso=9 ottobre 2020}}</ref> Per esempio, il cronista polacco Samuel Grądzki, che scrisse della [[rivolta di Chmel'nyc'kyj]] nel 1660, spiegò la parola "Ucraina" come il nome della terra situata al confine del Regno polacco.<ref>{{Cita web|url=https://ru.wikisource.org/wiki/%D0%A3%D0%BA%D1%80%D0%B0%D0%B8%D0%BD%D1%81%D0%BA%D0%BE%D0%B5_%D0%B4%D0%B2%D0%B8%D0%B6%D0%B5%D0%BD%D0%B8%D0%B5_(%D0%A1%D1%82%D0%BE%D1%80%D0%BE%D0%B6%D0%B5%D0%BD%D0%BA%D0%BE)/II|titolo=Украинское движение (Стороженко)/II — Викитека|sito=ru.wikisource.org|lingua=ru|accesso=19 novembre 2023}}</ref> Nella legislazione russa del XVII secolo appaiono poi termini come la "Piccola ucraina russa" oppure "l'ucraina detta Piccola Russia" in riferimento alla regione sulla riva sinistra del medio Dnepr, mentre quella sulla riva destra era chiamata "Ucraina polacca".<ref>{{Cita libro|titolo=Полное собрание законов Российской империи (Raccolta completa delle leggi dell'Impero russo)|anno=1830|pp=499, 930, 973, 1018-1019|volume=1}}</ref>
 
== Storia ==
{{vedi anche|Storia dell'Ucraina}}
 
Il territorio dell'attuale Ucraina è abitato all'incirca dal {{formatnum:32000}} a.C., in piena [[Paleolitico|età paleolitica]];<ref>{{cita news|titolo=The Oldest Anatomically Modern Humans from Far Southeast Europe: Direct Dating, Culture and Behavior |autore=Sandrine Prat, Stéphane C. Péan, Laurent Crépin, Dorothée G. Drucker, Simon J. Puaud, Hélène Valladas, Martina Lázničková-Galetová, Johannes van der Plicht, Alexander Yanevich |data=17 giugno 2011 |editore=plosone}}</ref><ref>{{cita news|url=https://www.bbc.co.uk/news/science-environment-13846262 |titolo=Early human fossils unearthed in Ukraine |autore=Jennifer Carpenter |data=20 giugno 2011 |editore=BBC |accesso=7 aprile 2022}}</ref> durante il [[Medioevo]], la regione fu il punto centrale della cultura degli [[slavi orientali]], con la federazione tribale del [[Rus' di Kiev]] che costituì la base dell'identità ucraina.
 
=== Il principato della Rus' di Kiev ===
=== La fondazione e il principe Oleg di Kiev ===
[[File:Kyivan Rus' 862-912.png|min|''Terra di Rus''' e [[Rus' di Kiev]] nell'862—912, sotto [[Askold e Dir]], e [[Oleg di Kiev]]|200px]]
Nel 882 il principe [[Variaghi|variago]] ([[vichingo]]) [[Oleg di Kiev]] arriva a [[Kiev]], uccide [[Askold e Dir]], i Variaghi del gruppo di [[Rjurik]] che erano già lì, conquista la città e, secondo la ''[[Cronaca degli anni passati]]'' "Si proclama il principe di Kiev e dice "Questa è la madre delle città di [[Rus']] ".<ref>{{Cita libro|autore=Paul Robert Magosci|titolo=History of Ukraine: the land and it's people|url=https://www.google.com.ua/books/edition/A_History_of_Ukraine/Z0mKRsElYNkC?hl=uk&gbpv=1&dq=inauthor:%22Paul+Robert+Magocsi%22&printsec=frontcover|edizione=Seconda edizione: 2010|annooriginale=1996|editore=University of Toronto Press Incorporated. Toronto Buffalo London|città=Toronto|lingua=en|p=66}}</ref>
 
Oleg è considerato la prima figura storicamente accertata sul [[Gran Principi di Kiev|trono di Kiev]] e per questo è considerato il fondatore della [[Rus' di Kiev]].<ref>Orest Subtelny. [https://diasporiana.org.ua/istoriya/11408-subtelny-o-ukraine-a-history/ "Ucraina. La storia"]. Pagina 27.</ref> Il termine Rus' significa "uomini che remano" e fu assegnato ai principi variaghi e alle terre che governavano. Questo significa che le terre intorno a Kiev, [[Perejaslav]] e [[Černihiv]], le città ucraine del [[Dnepr]], formavano un triangolo che in origine era conosciuto come la ''Terra della Rus'<nowiki/>''.<ref name=":0" /> La tribù dei [[Poliani]] di Kiev, che abitava questa regione, adottò per sé il nome ''Rus''' dai Variaghi intorno al [[IX secolo]]. In seguito, in senso più ampio, iniziarono a usare il termine "Rus" per indicare tutti i territori sotto l'egemonia dei [[Gran Principi di Kiev]], anche se per tutta l'esistenza della Rus' di Kiev, la ''terra di Rus'<nowiki/>'' continuò a riferirsi principalmente alle terre dell'Ucraina del Dnepr, il suo terra del cuore e nucleo.<ref>{{Cita web|url=https://www.encyclopediaofukraine.com/display.asp?AddButton=pages%5CP%5CO%5CPolianians.htm|titolo=Polianians|sito=www.encyclopediaofukraine.com|accesso=8 dicembre 2024}}</ref><ref>Motsia, Oleksandr (2009). [http://dspace.nbuv.gov.ua/bitstream/handle/123456789/5284/02-Motsya.pdf «Руська» термінологія в Київському та Галицько-Волинському літописних зводах] [Questione "rutena" nei codici annalistici di Kiev e Halych-Volyn] (PDF) . Arkheolohiia (1). [https://web.archive.org/web/20140202101523/http://dspace.nbuv.gov.ua/bitstream/handle/123456789/5284/02-Motsya.pdf Archiviato] (PDF) dall'originale il 2 febbraio 2014.</ref> L'élite variago si assimilò rapidamente alla popolazione locale. Sotto la guida di Oleg comincia il periodo della crescita del [[Regno kievano]] che durò per un secolo.
[[File:Убийство Аскольда и Дира князем Олегом.jpg|nessuno|min|[[Oleg di Kiev]] uccide [[Askold e Dir]] sulle rive di [[Dnepr|Dnipro]]]]
Oleg iniziò a raccogliere [[Tributo|tributi]] da varie tribù subordinate a Kiev. Tra l'883 e l'885 assoggettò altre tribù, come i [[Drevljani]], gli Siverjany e i Radimichi.
 
Le più lontane tribù del sud sono state conquistate nel 890. Nel 890 attacca l'[[Impero bizantino]] e nel 911 li forza di firmare [[Trattato internazionale|trattato]] che esonerava i mercanti di Rus' dai [[Dazio|dazi doganali]] e gli dava un posto di residenza durante le loro missioni di affari a [[Costantinopoli]] ([[Istanbul]]).
 
Kiev diventa il centro del [[commercio]] dell'[[Est Europa]], Podil, il distretto di Kiev che esiste ancora, era pieno di mercanti che passavano per Dnipro sulla via verso il [[Mar Baltico]]. Oleg estese l'Impero kievano e contenne i nemici dell'area, i [[Cazari]] e i [[Impero bizantino|bizantini.]]<ref name=":0">{{Cita libro|autore=Paul Robert Magosci|titolo=A History of Ukraine: the land and it's people|url=https://www.google.com.ua/books/edition/A_History_of_Ukraine/Z0mKRsElYNkC?hl=uk&gbpv=1&dq=inauthor:%22Paul+Robert+Magocsi%22&printsec=frontcover|pp=67-69}}</ref>
 
=== Igor di Kiev ===
Nel 912 Oleg morì e sul trono salì il principe [[Igor' di Kiev]]. Igor faticò a mantenere la posizione di Rus' di Kiev. A nord dalla capitale le tribù dei [[Drevljani]] e Ulichiani si ribellarono a causa dell'alta tassazione. I [[Peceneghi]] tornano nelle [[Steppa|steppe]] ucraine e spesso attaccavano il regno kievano. Le relazioni con Costantinopoli peggiorarono e Igor lì attaccò nel 994, tuttavia l'esercito di Rus' fu sconfitto e Igor firmò un altro trattato che vide la posizione di Kiev meno favorevole che in precedenza. Igor venne ucciso dalla tribu dei Drevljani durante un viaggio per raccogliere i tributi.<ref name="google.com.ua">''[https://www.google.com.ua/books/edition/A_History_of_Ukraine/Z0mKRsElYNkC?hl=uk&gbpv=1&dq=inauthor:%22Paul+Robert+Magocsi%22&printsec=frontcover A History of Ukraine: The Land and Its Peoples, Second Edition - Paul Robert Magocsi - Google ]''</ref>
 
=== Santa Ol'ha di Kiev ===
[[File:Helga Olga.jpeg|sinistra|min|Santa Ol'ha/Helga di Kiev]]
Prima di salire al trono [[Igor' di Kiev|Igor]] sposò una donna [[Variaghi|variaga]], [[Olga di Kiev|Olga]], che salì al trono dopo la sua morte e divenne così la prima donna a regnare sulla [[Rus' di Kiev]]. Il suo regno durò dal 945 al 962, quando il figlio [[Svjatoslav I di Kiev]] compì ventuno anni.
 
Nonostante la conversione al cristianesimo di Olga, nessuno dell'elité variaga si convertì, continuando a seguire i riti pagani.<ref>{{Cita libro|nome=Paul Robert|cognome=Magocsi|titolo=A History of Ukraine: The Land and Its Peoples, Second Edition|url=https://www.google.com.ua/books/edition/A_History_of_Ukraine/Z0mKRsElYNkC?hl=uk&gbpv=1&dq=inauthor:%22Paul+Robert+Magocsi%22&printsec=frontcover|accesso=4 agosto 2024|data=18 giugno 2010|editore=University of Toronto Press|lingua=en|ISBN=978-1-4426-9879-6}}</ref>
 
=== Sviatoslav (Sveinald) I di Kiev ===
Nel 962 a 21 anni il figlio di [[Igor' di Kiev|Igor]] e [[Olga di Kiev|Olga]], Sviatoslav (Sveinad in [[lingua norrena|norreno]]), salì al trono del [[Rus' di Kiev|Regno kievano]], riprese la politica espansionista di [[Oleg di Kiev]] e concentrò le sue attenzioni verso il nord e l'est, portando l'ultima tribù slava dell'est europeo, i Viaticiany, sotto il potere di Rus'.
 
Nel frattempo quando il [[khanato]] di [[Khazaria|Khazar]] fatica con i [[Peceneghi|Pecheneghi]] e Sviatoslav, invece di ascoltare le richieste di aiuto di Kazari, nel 967 li attacca e cattura il loro territorio. Nello stesso anno [[Svjatoslav I di Kiev|Sviatoslav I]] sottomette la [[Bulgaria del Volga]].
 
Le ambizioni di Sviatoslav comprendevano i Balkani, popolati dai [[Bulgaria del Volga|Bulgari]] e l'[[Impero bizantino]]. Le ambizioni che però sono rimaste tali perché nel 971 deve firmare l'accordo di pace con i bizantini che non era molto favorevole per la [[Rus' di Kiev]].
 
Il principe muore assassinato nel 972, sulla via di ritorno verso [[Kiev]], nell'imboscata fatta dai [[peceneghi]]. I peceneghi sapevano dei movimenti di [[Svjatoslav I di Kiev|Sviatoslav I]] probabilmente dai [[Bulgaria del Volga|bulgari]] o/e i [[Impero bizantino|bizantini]].<ref name="google.com.ua"/>
 
Dopo la morte di [[Svjatoslav I di Kiev|Sviatoslav I]] dall'anno 972 - 1132 l'[[Rus' di Kiev|Impero kievano]] entra in una fase di consolidamento del potere sui territori in possesso, in questo processo si evidenziano in particolare tre leader: [[Vladimir I di Kiev|Volodymyr il Grande]], il suo figlio [[Jaroslav I di Kiev|Yaroslav il Saggio]] e [[Volodymyr Monomakh|Volodymyr Monomah]].<ref name="google.com.ua" />
 
[[File:Історія України-Русі. 1912. Князь Володимир Великий.jpg|sinistra|min|[[Vladimir I di Kiev|Volodymyr I di Kiev]], o il Grande, il principe della [[Rus' di Kiev]]]]
 
=== Vladimir I di Kiev ===
[[Vladimir I di Kiev]] (o san Volodymyr) fu il principe di Kiev dal 979—1015; prima di regnare dalla capitale regnò a [[Novgorod]] dal 970—988. Sotto il suo regno si completò la conversione della [[Rus' di Kiev]] al [[cristianesimo]].
 
il figlio di [[Svjatoslav I di Kiev|Sviatoslav I di Kiev]], il nipote di [[Olga di Kiev|Santa Ol'ha]].
[[File:Rus de Kiev bandera.jpg|min|La bandiera della [[Rus' di Kiev]] sotto il regno di [[Vladimir I di Kiev|Volodymyr I di Kiev]] (detto anche Volodymyr il Grande)]]
Volodymyr ha esteso i confini del Regno kievano e l'ha fatto diventare uno degli stati più potenti dell'[[Est Europa]]<ref>’’https://www.encyclopediaofukraine.com/display.asp?linkpath=pages/V/O/VolodymyrtheGreat.htm</ref>.
 
Unificò le tribù [[Slavi orientali|slave orientali]] e rafforzò le frontiere con una serie di campagne militari contro vicini come i [[Polacchi]], i [[Vjatiči|Vjatici]], i Radimichi, gli [[Jatvingi]], i [[Khazaria|Khazari]] e i [[Bulgaria del Volga|Bulgari del Volga]]<ref>{{Cita libro|nome=Владимир Зенонович|cognome=Завитневич|titolo=Владимир Святой, как политический дѣятель|url=https://www.google.com.ua/books/edition/%D0%92%D0%BB%D0%B0%D0%B4%D0%B8%D0%BC%D0%B8%D1%80_%D0%A1%D0%B2%D1%8F%D1%82%D0%BE%D0%B9_%D0%BA%D0%B0%D0%BA_%D0%BF/VqeL8ssv_wMC?hl=it&gbpv=1&dq=inauthor:%22%D0%92%D0%BB%D0%B0%D0%B4%D0%B8%D0%BC%D0%B8%D1%80+%D0%97%D0%B5%D0%BD%D0%BE%D0%BD%D0%BE%D0%B2%D0%B8%D1%87+%D0%97%D0%B0%D0%B2%D0%B8%D1%82%D0%BD%D0%B5%D0%B2%D0%B8%D1%87%22&printsec=frontcover%E2%80%99%E2%80%99|accesso=15 agosto 2024|data=1888|editore=Tipografija G.T. Korčak-Novickago|lingua=ru}}</ref>.
 
Difese la Rus' dai [[Nomadismo|nomadi]] [[Peceneghi]], costruendo linee di fortificazioni e città fortificate<ref>''https://www.google.com.ua/books/edition/%D0%92%D0%BB%D0%B0%D0%B4%D0%B8%D0%BC%D0%B8%D1%80_%D0%A1%D0%B2%D1%8F%D1%82%D0%BE%D0%B9_%D0%BA%D0%B0%D0%BA_%D0%BF/VqeL8ssv_wMC?hl=it&gbpv=1&dq=inauthor:%22%D0%92%D0%BB%D0%B0%D0%B4%D0%B8%D0%BC%D0%B8%D1%80+%D0%97%D0%B5%D0%BD%D0%BE%D0%BD%D0%BE%D0%B2%D0%B8%D1%87+%D0%97%D0%B0%D0%B2%D0%B8%D1%82%D0%BD%D0%B5%D0%B2%D0%B8%D1%87%22&printsec=frontcover’’''</ref>.
 
Ha convertito la Rus' di Kiev al [[Oriente cristiano|cristianesimo orientale]]. Volodymyr era interessato a rafforzare le connessioni diplomatiche e commerciali con l'[[Impero bizantino]] e a consolidare il proprio potere e l'unione del regno kievano attraverso un'unica fede.
[[File:Vasnetsov Bapt Vladimir fresco in Kiev.jpg|min|L'affresco del battesimo di [[Vladimir I di Kiev]]|200x200px]]
987 Volodymyr manda diverse migliaia di guerrieri per aiutare l'imperatore bizantino, [[Basilio II Bulgaroctono|Basilio II]], a mantenere il suo trono minacciato dalle rivolte interne. Nel cambio l'imperatore gli promette la mano della sua sorella Anna<ref name="encyclopediaofukraine.com">{{Cita web|url=https://www.encyclopediaofukraine.com/display.asp?linkpath=pages/V/O/VolodymyrtheGreat.htm|titolo=Volodymyr the Great|sito=www.encyclopediaofukraine.com|accesso=12 agosto 2024}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Paul Robert|cognome=Magocsi|titolo=A History of Ukraine: The Land and Its Peoples, Second Edition|url=https://www.google.com.ua/books/edition/A_History_of_Ukraine/Z0mKRsElYNkC?hl=uk&gbpv=1&dq=inauthor:%22Paul+Robert+Magocsi%22&printsec=frontcover|accesso=7 agosto 2024|data=18 giugno 2010|editore=University of Toronto Press|lingua=en|ISBN=978-1-4426-9879-6}}</ref> a condizione che sia lui che i suoi sudditi si convertono al cristianesimo<ref name="encyclopediaofukraine.com"/>. Nel 988 Volodymyr cattura il [[Chersoneso Taurica|Khersones]], in [[Crimea]], probabilmente per forzare l'imperatore bizantino a mantenere la promessa, e dopo il matrimonio lo consegna a Basilio ll<ref name="ReferenceA">{{Cita web|url=https://www.encyclopediaofukraine.com/display.asp?linkpath=pages/V/O/VolodymyrtheGreat.htm|titolo=Volodymyr the Great|sito=www.encyclopediaofukraine.com|accesso=15 agosto 2024}}</ref>. Nel 990 Volodymyr ritorna a Kiev con la sua nuova moglie.<ref>{{Cita libro|nome=Paul Robert|cognome=Magocsi|titolo=A History of Ukraine: The Land and Its Peoples, Second Edition|url=https://www.google.com.ua/books/edition/A_History_of_Ukraine/Z0mKRsElYNkC?hl=uk&gbpv=1&dq=inauthor:%22Paul+Robert+Magocsi%22&printsec=frontcover|accesso=12 agosto 2024|data=18 giugno 2010|editore=University of Toronto Press|lingua=en|ISBN=978-1-4426-9879-6}}</ref>
 
[[File:Церква успіння Святої Анни, хрещення Русі.jpg|alt=Battesimo della Rus' di Kiev, Volodymyr I|min|L'affresco "battesimo della Rus' di Kiev" nella chiesa della Dormizione di Sant'Anna]]
 
=== Il battesimo della Rus' di Kiev ===
Il [[battesimo]] di massa dei cittadini di Kiev, per decisione del principe [[Vladimir I di Kiev|Volodymyr I]], avvenne nell'agosto 988, segnando l'inizio della [[cristianizzazione della Rus' di Kiev]], la popolazione rimanente della Rus' fu lentamente convertità in seguito, a volte con la forza.
 
Il periodo fu segnato dallo sviluppo dell'[[arte]] e delle [[Scienza|scienze]]. Durante il regno di Volodymyr furono costruite le prime scuole e chiese, tra cui la [[chiesa delle Decime]] a Kiev.
 
La Rus' di Kiev sviluppò relazioni politiche e culturali con Bisanzio, la Bulgaria e la Germania. I rapporti con la Polonia migliorarono dopo che il figlio di Volodymyr, [[Svjatopolk I di Kiev|Sviatopolk I]], sposò la figlia del principe [[Boleslao I di Polonia]] nel 992<ref name="ReferenceA"/>.
[[File:Coin of Volodymyr the Great.jpg|sinistra|min|Le monete con il ritratto di San [[Vladimir I di Kiev|Volodymyr I di Kiev]]]]
Volodymyr fu il primo dei principi di Rus' a iniziare a '''coniare la propria [[moneta]]''' d'oro. Ha fondato la città di [[Volodymyr]]. Ha utilizzato il segno del [[Tryzub|"tridente"]]<ref>''http://history.org.ua/LiberUA/ehu/6.pdf''</ref> come il simbolo della Rus' di Kiev, che in seguito è diventato lo stemma dell'Ucraina<ref>{{Cita web|url=https://zakon.rada.gov.ua/cgi-bin/laws/main.cgi?nreg=254%EA%2F96-%E2%F0#n4226|titolo=Costituzione Ucraina, articolo 20}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://zakon.rada.gov.ua/go/2137-12|titolo=Про Державний герб України|sito=Офіційний вебпортал парламенту України|lingua=uk|accesso=12 agosto 2024}}</ref>.
[[File:Monument to Prince Volodymyr, sheltered from Russian shelling. Kyiv, July 2022.jpg|min|Il monumento a San [[Vladimir I di Kiev|Vladimir]] sopra il fiume [[Dnepr|Dnipro]], protetto dai [[Invasione russa dell'Ucraina del 2022|bombardamenti russi]]. [[Kiev]], 2022.]]
Volodymyr ricevette emissari papali nel 986, 988, 991, 992 e 1000 e inviò i propri inviati a [[Roma]] nel 993 e 1001<ref>''https://www.encyclopediaofukraine.com/display.asp?linkpath=pages/V/O/VolodymyrtheGreat.htm''</ref>. Verso la fine della sua vita i suoi figli [[Svjatopolk I di Kiev|Sviatopolk I]] e [[Jaroslav I di Kiev]] sfidarono il suo governo. Dopo aver sconfitto [[Svjatopolk I di Kiev|Sviatopolk I,]] Volodymyr morì mentre preparava una campagna contro [[Jaroslav I di Kiev|Jaroslav]] e fu sepolto nella [[chiesa delle Decime]]. Morì nel Palazzo Berestovsky vicino a Kiev.
 
L'[[Icona (arte)|icona]] di [[Vladimir I di Kiev|San Volodymyr]] con il tridente è esposta nella [[basilica di San Pietro in Vaticano]]. Il [[tridente ucraino]] è l'unico simbolo nazionale esposto nella basilica di San Pietro<ref>{{Cita web|url=https://www.vatican.va/content/john-paul-ii/it/speeches/1989/october/documents/hf_jp-ii_spe_19891001_rus-di-kiev.html|titolo=In ricordo del millennio del Battesimo della Rus' di Kiev nella Cappella di Sant'Erasmo in San Pietro (1° ottobre 1989) {{!}} Giovanni Paolo II|sito=www.vatican.va|accesso=12 agosto 2024}}</ref>. Fu [[Canonizzazione|canonizzato]] dalla [[chiesa ortodossa]] e quella [[Chiesa cattolica|cattolica]] dopo il 1240<ref name="encyclopediaofukraine.com"/>.
 
=== Jaroslav I di Kiev o Jaroslav il Saggio ===
[[Jaroslav I di Kiev|Jaroslav]] sconfisse definitivamente i Peceneghi nel 1036. Le steppe furono allora invase dal popolo dei [[Cumani]]. In conseguenza delle continue invasioni di popolazioni nomadi di lingua [[Popoli turchi|turca]] ([[Peceneghi]] e [[Cumani]]), che compivano razzie ai danni dei ''Rus''', le popolazioni slave migrarono a nord,<ref>''http://www.kulichki.com/inkwell/text/special/history/kluch/kluch16.htm''</ref> verso le più sicure foreste ma abitate dalle popolazioni uraliche ([[Ugrofinnico|ugro-finniche]]).
 
All'inizio del [[XII secolo]] la regione conobbe un periodo di decadenza. Probabilmente a causa di tassazioni troppo elevate, di conflitti tra i nobili e dei reiterati attacchi dei popoli nomadi confinanti, molti abitanti abbandonarono la regione per colonizzare altre terre che si trovavano a nord est, lungo il Volga, abitate da popolazioni ([[Ugrofinnico|ugro-finniche]]). I tentativi dei sovrani di arginare il declino demografico introdussero nel territorio alcune popolazioni delle steppe circostanti, che, precedentemente nomadi, iniziarono ad assumere uno stile di vita più stanziale.
 
A partire dal [[1054]] la Rus' di Kiev si disgregò in principati indipendenti. L'odierna Ucraina risultò divisa fra i principati di [[Principato di Galizia|Galizia]], [[Principato di Volinia|Volinia o Vladimir Volinskji]], [[Principato di Černihiv|Černihiv]], [[Novhorod-Sivers'kyj|Novgorod Severskji]], [[Principato di Perejaslav|Perejaslav]] e [[Principato di Kiev|Kiev]]. Per la prima volta apparve il nome di ''Ucraina'', usato per indicare il territorio soggetto al principato di Perejaslav.
 
A seguito della frammentazione nel [[XIII secolo]] e l'[[Invasione mongola della Rus' di Kiev|invasione mongola]],<ref>{{cita web |url=https://tspace.library.utoronto.ca/citd/RussianHeritage/4.PEAS/4.L/12.III.5.html |urlarchivio=https://archive.is/20110427075859/https://tspace.library.utoronto.ca/citd/RussianHeritage/4.PEAS/4.L/12.III.5.html|data=27 aprile 2011 |titolo=The Destruction of Kiev |accesso=8 aprile 2022|editore=University of Toronto's Research Repository}}</ref> l'unità territoriale crollò e l'area fu contesa, divisa e governata da diverse potenze, inclusa la [[Confederazione polacco-lituana]], l'[[Impero austro-ungarico|Austria-Ungheria]], l'[[Impero ottomano]] e il suo stato vassallo [[Regno russo|russo]]. Durante i secoli [[XVII secolo|XVII]] e [[XVIII secolo|XVIII]], emerse e prosperò un [[etmanato cosacco]],<ref>{{cita pubblicazione|autore1=Lev Okinshevych|autore2=Arkadii Zhukovsky|url=http://www.encyclopediaofukraine.com/display.asp?linkpath=pages%5CH%5CE%5CHetmanstate.htm|titolo=Hetman state|rivista=Encyclopedia of Ukraine|data=1989|volume=2}}</ref> ma il suo territorio fu infine diviso tra la [[Confederazione polacco-lituana|Polonia]] e l'[[Impero russo]].
[[File:Coat of arms of the Cossack Hetmanat-2.png|nessuno|min|Lo stemma dell'[[Etmanato cosacco]]]]
Nel 1775 [[Sič di Zaporižžja]], l'ultimo centro dei cosacchi ucraini, fu distrutto dalle truppe russe. Una parte dei cosacchi fuggì attraverso il Danubio, l'altra parte fu reinsediata nel [[Kuban']] e i contadini ucraini divennero [[Servitù in Russia|servi]] dei nobili russi<ref>[https://web.archive.org/web/20171114150423/http://zno.academia.in.ua/mod/book/tool/print/index.php?id=3494&chapterid=1211 ЛІКВІДАЦІЯ ЗАПОРОЗЬКОЇ СІЧІ І ПОДАЛЬША ДОЛЯ КОЗАЦТВА]</ref>. Il famoso poeta ucraino [[Taras Hryhorovyč Ševčenko|Taras Ševčenko]] soffrì di questo fenomeno, ma anche dopo l'abolizione della servitù della gleba nell'impero russo nel 1861, la politica di [[russificazione]] continuò, uno degli episodi più famosi di questa politica fu l'[[Ukaz di Ems]]<ref>Емський акт 1876 // Малий словник історії України / відпов. ред. В. А. Смолій. — К. : Либідь, 1997. — 464</ref><ref>Емський указ // Українська мала енциклопедія : 16 кн. : у 8 т. / проф. Є. Онацький. — Накладом Адміністратури УАПЦ в Аргентині. — Буенос-Айрес, 1958. — Т. 2 : Д — Є, кн. 3. — С. 411-412. — 1000 екз</ref>.
 
=== Storia moderna, RPU e RPUO ===
La storia moderna dell'Ucraina come entità politica inizia nel 1917 con la creazione della [[Repubblica Popolare Ucraina]] (RPU). La formazione della RPU avvenne durante il periodo di caos che seguì la [[Rivoluzione russa]], quando l'[[Impero russo]] crollò. L'indipendenza totale fu proclamata il 22 gennaio 1918. La RPU fu guidata da [[Mychajlo Serhijovyč Hruševs'kyj|Mychajlo Hruševs'kyj]] e affrontò la guerra contro le forze [[Bolscevismo|bolsceviche]] e l'occupazione tedesca.
 
Parallelamente agli eventi nella RPU, nel novembre 1918, fu proclamata la [[Repubblica Popolare dell'Ucraina Occidentale]] (RPUO), con capitale a [[Leopoli]].
[[File:Location of the UPR.png|nessuno|min|I confini della [[Repubblica Popolare Ucraina]]]]
Il 22 gennaio 1919, l'[[Akt Zluky]] (Atto di Unione), sancisce l'unione tra la [[Repubblica Popolare Ucraina]] e la [[Repubblica Popolare dell'Ucraina Occidentale]]. Evento fondamentale e simbolico dell'unità dei territori ucraini.
 
Dall'agosto al dicembre 1919, la maggior parte dell'Ucraina fu [[Cattura di Kiev da parte dell'Armata Bianca (1919)|controllata dalle truppe dell'Armata Bianca]].
 
Nel maggio 1920 Kiev era controllata dalle truppe polacche e ucraine.
 
=== Periodo sovietico ===
Nonostante l'Atto di Unione, l'Ucraina non riuscì a mantenere la propria indipendenza. Nel 1921, dopo la [[guerra sovietico-ucraina]], la maggior parte del territorio ucraino fu annessa alla neonata [[Unione Sovietica]] come [[Repubblica Socialista Sovietica Ucraina]] (RSS Ucraina).
 
La [[Repubblica Socialista Sovietica Ucraina|RSSU]] fu un membro fondatore dell'[[Unione Sovietica]] nel 1922;
 
Nel 1932-1933, la nazione soffrì a causa dell'[[Holodomor]], che costò la vita da 5 a 10 milioni di ucraini<ref>Страта голодом: Пер. з англ./ Семен Старів; За ред. Р. Доценка. — К. : Українознавство, 1997. − 250 с.</ref><ref>Трагедія голодомору в Україні 1932—1933 рр. у пам'яті народній: Матеріали науково-практичної конференції (м. Харків, 22 листопада 2007 р.) / Відп. за вип. П. Є. Минко. — Х.: Вид-во ХарРІ НАДУ, 2008. — 188 с.</ref>. Durante le [[Grandi purghe]] centinaia di migliaia di persone furono uccise con accuse inventate, la maggior parte delle quali furono riabilitate postume<ref>[https://web.archive.org/web/20120806024024/http://www.memo.ru/history/document/0447.htm ОПЕРАТИВНЫЙ ПРИКАЗ НАРОДНОГО КОМИССАРА ВНУТРЕННИХ ДЕЛ СОЮЗА С.С.Р. № 00447 об операции по репрессированию бывших кулаков, уголовников и др. антисоветских элементов. 30 июля 1937 года. Гор. Москва.]</ref><ref>[https://web.archive.org/web/20161117211614/http://uamoderna.com/md/podkur-children-in-gulag «Дитячий ГУЛАГ» в контексті політики державного терору (1937–1939 рр.]</ref><ref>[http://old.memo.ru/history/y1937/hronika1936_1939/xronika.html Большой террор»: 1937–1938. Краткая хроника]</ref>. Nel 1937-1938, le autorità sovietiche distrussero tutti i rappresentanti dell'allora intellighenzia ucraina: metà di loro furono spinti al suicidio e il resto fu inviato nei [[gulag]]<ref>О. Бажан «Розстріляне відродження» // Політична енциклопедія. Редкол.: Ю. Левенець (голова), Ю. Шаповал (заст. голови) та ін. — К.: Парламентське видавництво, 2011. — С. 642</ref><ref>Українська література XX століття: навч.-метод. посіб. для студентів 2-го курсу, які навчаються за спец. 035 — Філологія (заоч. форма) / Нар. укр. акад., каф. українознавства; упоряд. О. В. Слюніна. — Харків: Вид-во НУА, 2018. — 128 с.</ref><ref>[http://ukrlife.org/main/evshan/martyrolog.htm …З ПОРОГА СМЕРТІ… Письменники України – жертви сталінських репресій]</ref>.
 
Nel 1941-1944 la maggior parte dell'Ucraina era sotto l'occupazione nazista.
 
Negli [[anni '60]] e [[anni '80|'80]] il [[Dissidenza in Unione Sovietica|movimento di dissidenza]] si intensificò, uno dei suoi rappresentanti, [[V"jačeslav Čornovil]], fu l'iniziatore della [[dichiarazione d'indipendenza dell'Ucraina]]<ref>Бурій В. В'ячеслав Чорновіл // Місто робітниче. — Ватутіне. — 2007. — 7 груд. — С. 4; 28 груд. — С. 4.</ref><ref>[https://web.archive.org/web/20200420030124/http://resource.history.org.ua/cgi-bin/eiu/history.exe?Z21ID=&I21DBN=EIU&P21DBN=EIU&S21STN=1&S21REF=10&S21FMT=eiu_all&C21COM=S&S21CNR=20&S21P01=0&S21P02=0&S21P03=TRN=&S21COLORTERMS=0&S21STR=Akt_proholoshennia АКТ ПРОГОЛОШЕННЯ НЕЗАЛЕЖНОСТІ УКРАЇНИ]</ref>.
 
=== L'indipendenza e il Memorandum di Budapest ===
Ucraina riconquistò l'indipendenza nel 1991, a seguito della [[Dissoluzione dell'Unione Sovietica|dissoluzione dell'URSS]]. A seguito dell'indipendenza, l'Ucraina si dichiarò uno [[Stato neutrale]]<ref name="gska2.rada.gov.ua">{{cita web |url=http://gska2.rada.gov.ua:7777/site/postanova_eng/Declaration_of_State_Sovereignty_of_Ukraine_rev1.htm |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070927224650/http://gska2.rada.gov.ua:7777/site/postanova_eng/Declaration_of_State_Sovereignty_of_Ukraine_rev1.htm |data=27 settembre 2007 |titolo=Declaration of State Sovereignty of Ukraine |accesso=25 febbraio 2022 |sito=[[Verchovna Rada]] dell'Ucraina}}</ref> e con il [[memorandum di Budapest]] rinunciò alle proprie [[armi nucleari]], aderendo al [[trattato di non proliferazione nucleare]], in cambio delle garanzie di sicurezza da parte della [[Russia]], [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], e [[Regno Unito]].
 
Formò una limitata associazione militare con la [[Russia]] e altre nazioni della [[Comunità degli Stati Indipendenti]], stabilendo anche un [[Partenariato per la pace]] con la [[NATO]] nel 1994.
 
=== Guerra del Donbas e l'annessione della Crimea ===
Nel 2013, dopo che il governo del presidente [[Viktor Janukovyč]] aveva deciso di sospendere l'[[accordo di associazione tra l'Ucraina e l'Unione europea]] e di avere relazioni economiche più strette con la Russia, iniziarono una serie di manifestazioni di massa, conosciute come [[Euromaidan]], che durarono diversi mesi, durante le quale la polizia di antisommossa [[Berkut]] sparò ai manifestanti e uccise più di 100 persone<ref>''https://rm.coe.int/16802f038b''</ref>. Le manifestazioni culminarono nella [[Rivoluzione ucraina del 2014|rivoluzione del 2014]] che portò alla fuga e destituzione di Janukovyč,<ref>{{cita web|url=https://nvdatabase.swarthmore.edu/content/ukrainians-bring-down-yanukovych-regime-2013-2014|titolo=Ukrainians bring down Yanukovych regime, 2013-2014|data=21 aprile 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.theatlantic.com/photo/2014/02/ukraines-president-voted-out-flees-kiev/100686/|titolo=Ukraine's President Voted Out, Flees Kiev|autore=Adam Taylor|data=22 febbraio 2014|editore=The Atlantic}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.aljazeera.com/news/2014/2/22/ukraine-president-yanukovich-impeached|titolo=Ukraine President Yanukovich impeached|data=22 febbraio 2014|editore=Al Jazeera}}</ref> quindi alla costituzione di un nuovo governo e le [[Elezioni presidenziali in Ucraina del 2014|elezioni anticipate del presidente]].
 
Negli ultimi giorni di febbraio 2014 le [[Omini verdi (militari)|truppe russe senza insegne]], invasero la [[Crimea]] e ne presero il controllo militare.<ref>[https://www.brookings.edu/articles/five-years-after-crimeas-illegal-annexation-the-issue-is-no-closer-to-resolution'' ''h]</ref> In seguito al [[Referendum sull'autodeterminazione della Crimea del 2014|referendum]] svoltosi il 16 marzo 2014 la Crimea fa una dichiarazione unilaterale d'indipendenza, seguita dall'[[annessione della Crimea alla Russia|annessione alla Russia]], non riconosciuta né dal governo ucraino né dalla comunità internazionale.
 
Gli stessi eventi portarono anche alla [[guerra del Donbass]], un conflitto attivo con [[Forze secessioniste del Donbass|separatisti]] appoggiati dai russi dall'aprile 2014, fino all'[[invasione russa dell'Ucraina del 2022]]. Il 7 aprile 2014 anche parte dell'[[oblast' di Donec'k]] dichiarò unilateralmente l'indipendenza dall'Ucraina in seguito a un referendum e pochi giorni dopo l'autonominato presidente della [[Repubblica Popolare di Doneck]] Pavel Gubarev dichiarò la futura annessione alla [[Russia]]. Allo stesso modo, parte dell'[[oblast' di Luhans'k]] dichiarò la propria indipendenza come [[Repubblica Popolare di Lugansk]].
 
L'Ucraina si candidò come componente economico dell'[[Accordo di libero scambio globale e approfondito|accordo di associazione inclusivo di un'area di libero scambio approfondita]] con l'[[Unione europea]] il 1º gennaio 2016.
 
== Geografia ==
{{vedi anche |Geografia dell'Ucraina}}
[[File:Ukraine topo en.jpg|min|sinistra|Carta orografica dell'Ucraina]]
[[File:Вид на горы с горы возле озера Синевир.JPG|min|Carpazi orientali in Ucraina occidentale]]
[[File:Говерла з Кукула.jpg|min|Vista dei Carpazi ucraini con la cima della [[Hoverla]], che con {{M|2061|u=m}} è la cima più alta dell'Ucraina]]
 
L'Ucraina, con i suoi {{M|603628|ul=km2}} di estensione è il secondo stato più grande d'Europa, dopo la [[Russia europea]] e prima della [[Francia metropolitana]], nonché lo stato più grande interamente in Europa. Il confine dell'Ucraina con gli altri stati è lungo {{M|4558|ul=km}}, suddivisi fra [[Russia]] ({{M|1576|u=km}}) a est, [[Moldavia]] ({{M|939|u=km}}) a sud-ovest, Bielorussia ({{M|891|u=km}}) a nord, [[Romania]] ({{M|169|u=km}} a sud, {{M|362|u=km}} a ovest), [[Polonia]] ({{M|428|u=km}}) a nord-ovest e [[Ungheria]] ({{M|103|u=km}}) e [[Slovacchia]] ({{M|90|u=km}}) a ovest, oltre ai {{M|2872|u=km}} di costa marittima.
 
Il paesaggio ucraino si estende principalmente nel [[bassopiano sarmatico]] e consiste prevalentemente di fertili pianure o steppe attraversate da diversi fiumi, tra cui il [[Dnepr]], il [[Donec]], il [[Dnestr]] e il [[Bug Orientale]] che vanno a gettarsi nel [[Mar Nero]] e nel più piccolo [[Mar d'Azov]]. Le foci dei fiumi che si gettano nel Mar Nero formano un tipo caratteristico di estuario, detto "[[liman (estuario)|liman]]", come ad esempio il [[liman del Dnestr]], uno dei più grandi estuari dell'Ucraina.
 
Nella parte sudoccidentale il [[delta del Danubio]] costituisce il confine con la [[Romania]]. Le poche catene montuose presenti sono le propaggini dei [[Carpazi]], a ovest, la cui cima più alta è il [[Hoverla]] con {{M|2061|ul=m}} e le montagne della penisola di [[Crimea]]. L'Ucraina ha anche diversi altopiani, come quello di [[Volinia]]-[[Podolia]] ad ovest e l'altopiano del Dnipro, sulla sponda destra del fiume. Ad est si trovano le cime sud-occidentali del [[rialto centrale russo]] sulle quali corre il [[confine tra la Russia e l'Ucraina]]. Presso il Mar d'Azov si trova la catena del Donec e l'altopiano di Azov. Le nevi che si sciolgono sui monti alimentano i fiumi e cascate.
 
Le città più importanti sono [[Kiev]] ({{formatnum:2799000}} abitanti), [[Charkiv]] ({{formatnum:1455000}}), [[Dnipro]] ({{formatnum:1049000}}), [[Donec'k]] ({{formatnum:1016000}}), [[Odessa]] (''Odesa''; {{formatnum:1013000}}), [[Zaporižžja]] ({{formatnum:900000}}), [[Leopoli]] ({{formatnum:830000}}; ''L'viv'';), [[Kryvyj Rih]] ({{formatnum:717000}}).
 
Secondo alcune stime elaborate nel 1887 dai geografi del dipartimento militare dell'[[Impero austro-ungarico]], nei pressi della città ucraina di [[Rachiv]] nella [[Oblast' della Transcarpazia|Transcarpazia]] (di coordinate {{Coord|48|03|N|24|12|E}}) sarebbe situato il [[Centro dell'Europa|centro geografico dell'Europa]]; vi sono altri luoghi considerati centro del continente, a seconda degli studiosi e dei metodi di misurazione utilizzati.
 
Tra le risorse naturali dell'Ucraina vi sono [[ferro]], carbone, [[manganese]], gas naturale, olio, sale, [[zolfo]], [[grafite]], [[titanio]], [[magnesio]], [[caolinite]], [[nichel]], [[Mercurio (elemento chimico)|mercurio]], legname e abbondanza di terre coltivabili. Ciononostante, il Paese soffre di diversi problemi ambientali, come la presenza inadeguata di acqua potabile, l'inquinamento dell'aria e dell'acqua, la deforestazione e la contaminazione da radiazioni nel nord-est per effetto del [[disastro di Černobyl']]. Il trattamento dei rifiuti pericolosi è ancora poco sviluppato in Ucraina.<ref>{{cita news |autore=Oksana Grytsenko |url=http://www.kyivpost.com/news/nation/detail/118498/ |titolo=Environment suffers from lack of recycling |editore=Kyiv Post |data=9 dicembre 2011|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20120105012539/http://www.kyivpost.com/news/nation/detail/118498/}}</ref>
 
=== Clima ===
In Ucraina il clima è di tipo [[Clima continentale|temperato continentale]] nell'interno e [[Clima mediterraneo|mediterraneo]] nella costa meridionale della [[Crimea]]: lungo il [[Mar Nero]] l'inverno è relativamente mite, mentre nelle zone interne le temperature di gennaio sono molto più basse, con punte al di sotto dei {{M|−20|ul=°C}}. Le precipitazioni annuali variano notevolmente da zona a zona: mentre in Ucraina occidentale cadono {{M|1200|ul=mm}} di pioggia l'anno, in Crimea il valore si riduce ad appena {{M|400|u=mm}}.
La temperatura media di gennaio a Kiev è di {{M|−6|u=°C}}.
 
== Popolazione ==
[[File:Population of Ukraine from 1950z.svg|lang=it|min|verticale=1.6|Andamento della popolazione dell'Ucraina dal 1950<ref>{{cita testo|url=https://archive.is/20120805214701/http://www.ukrstat.gov.ua/operativ/operativ2007/ds/nas_rik/nas_e/nas_rik_e.html|titolo=State Statistics Committee of Ukraine|accesso=18 settembre 2009}}</ref><ref>{{cita testo|url=http://demoscope.ru/weekly/ssp/sng_pop.php|titolo=Demoscope|accesso=18 settembre 2009}}</ref>]]
 
L'Ucraina è l'ottavo paese per numero di abitanti in Europa. Secondo le stime del [[servizio statistico statale dell'Ucraina]] la popolazione del paese (esclusa la [[Crimea]]) era di {{formatnum:41442615}} abitanti al 1º maggio 2021,<ref name="ukrcensus">{{cita web|url=http://database.ukrcensus.gov.ua/PXWEB2007/eng/news/op_popul_e.asp|titolo=Popolazione|editore=[[Servizio statistico statale dell'Ucraina]]|accesso=2 gennaio 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160808023040/http://database.ukrcensus.gov.ua/PXWEB2007/eng/news/op_popul_e.asp|urlmorto=sì}}</ref> con una densità media di 72 persone per km². La popolazione ucraina è in calo dagli [[Anni 1990|anni '90]] e ha perso almeno 11 milioni di persone in meno di trent'anni, passando dai {{formatnum:52244100}} abitanti del 1993 ai 41 milioni del 2021. Il declino demografico ucraino è dovuto sia alla forte [[emigrazione]] sia al basso [[tasso di natalità]] e all'alto [[tasso di mortalità]] (il [[saldo demografico]] è negativo a partire dal 1991). Nel 2007 il declino demografico del paese è stato il quarto peggiore del mondo.<ref name="autogenerated2002">{{cita web |url=https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/fields/2002.html |titolo=Field Listing – Population growth rate |accesso=5 luglio 2008 |lingua=en |sito=CIA World Factbook |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120504223114/https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/fields/2002.html |urlmorto=sì}}</ref>
 
L'Ucraina soffre di un alto tasso di mortalità per via dell'[[inquinamento atmosferico]], del diffuso [[tabagismo]] e [[alcolismo]], della cattiva alimentazione della popolazione e del mediocre sistema sanitario nazionale.<ref name="Starostenko1998">Hanna H. Starostenko, {{cita testo|url=http://www.wumag.kiev.ua/wumag_old/archiv/2_98/economic.htm|titolo="Economic and Ecological Factors of Transformations in Demographic Process in Ukraine"}}, ''Uktraine Magazine'' No. 2, 1998.</ref><ref name="worldbank1">{{cita web |url=http://www.worldbank.org/html/prddr/trans/julaug99/pgs3-4.htm |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090720122016/http://www.worldbank.org/html/prddr/trans/julaug99/pgs3-4.htm |lingua =en |titolo=What Went Wrong with Foreign Advice in Ukraine? |accesso=16 gennaio 2008 |sito=The World Bank Group}}</ref>
 
Il censimento della popolazione in Ucraina è fermo al 2001; uno era stato programmato nel 2020, poi spostato al 2023 a causa della [[pandemia di COVID-19]], ma si ipotizza che potrebbe essere spostato ancora a data da destinarsi.
Nel 2019 il governo ucraino effettuò un censimento elettronico utilizzando diversi strumenti, come [[telefoni cellulari]] e i dati sulle pensioni, stimando la popolazione dell'Ucraina, esclusa la [[Crimea]] e parti del [[Donbass]] secessionista, a 37,3 milioni di persone, di cui circa 20 milioni in attività lavorativa (15-64).<ref name=rfe-20200123>{{cita news |url=https://www.rferl.org/a/ukraine--population-shrinks-23-percent-2001/30393838.html |titolo=Ukraine's Population Shrinks By Nearly A Quarter |editore=[[Radio Free Europe]] |data=23 gennaio 2020 |accesso=24 agosto 2020}}</ref><ref name="empr_media">{{cita news|url=https://empr.media/news/ukraine/the-government-has-estimated-ukraines-population-at-37-3-million/|titolo=The government has estimated Ukraine's population at 37.3 million|sito=empr.media|lingua=en|accesso=16 dicembre 2020|dataarchivio=6 ottobre 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20231006202525/https://empr.media/news/ukraine/the-government-has-estimated-ukraines-population-at-37-3-million/|urlmorto=sì}}</ref>
 
Tuttavia, le stime ufficiali del governo ucraino sono state talvolta messe in discussione: lo stesso ex ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali [[Mychajlo Papijev]]<!--Папієв Михайло Миколайович--> affermò nel 2017 che, nonostante le statistiche ufficiali ponessero a 42,3 milioni i cittadini ucraini di allora, secondo i calcoli degli esperti e dell'Istituto di demografia dell'Accademia nazionale delle scienza sarebbero stati non più di 32 milioni.<ref>{{cita web|url =https://sicurezzainternazionale.luiss.it/2017/12/06/ucraina-10-milioni-cittadini-meno-secondo-dati-ufficiali/|data =6 dicembre 2017|editore =[[Luiss Guido Carli|Sicurezza Internazionale]]|titolo =Ucraina: 10 milioni di cittadini in meno secondo i dati ufficiali|autore =traduzione dal [[Lingua russa|russo]] di Italo Cosentino|accesso =24 marzo 2022|urlarchivio =https://web.archive.org/web/20220302195233/https://sicurezzainternazionale.luiss.it/2017/12/06/ucraina-10-milioni-cittadini-meno-secondo-dati-ufficiali/|urlmorto =sì}}</ref>
 
Il 67% (2005) della popolazione vive in aree urbane; le regioni più densamente popolate sono quelle orientali e occidentali, mentre nella sezione centrale dell'Ucraina, fatta eccezione per l'area urbana di [[Kiev]], il popolamento è molto più rado. Il tasso di crescita annuo è negativo dal 1991: nel 2018 è stato di −0,60%, riflette una situazione di incertezza del paese dopo il [[crollo dell'Unione Sovietica]] e la grave crisi economica che ne è scaturita. La speranza di vita alla nascita è di 72,4 anni (2018), mentre il tasso di mortalità infantile è del 7,7‰ (2018).
 
Gli [[ucraini]] costituiscono la maggioranza della popolazione (73%). Tra le minoranze vi sono russi (22%) – presenti soprattutto verso il confine orientale e in Crimea –, bielorussi (0,9%), ebrei (0,9%), moldavi (0,5%), bulgari (0,5%), polacchi (0,4%), rumeni (0,3%), ungheresi (0,3%) e tatari di Crimea (che subirono deportazioni durante la seconda guerra mondiale). Gli [[ebrei]], assai numerosi prima degli anni quaranta, si sono ridotti della metà, come risultato della [[Olocausto|Shoah]] e delle emigrazioni favorite dalle autorità sovietiche negli anni ottanta. Sono numerosi, peraltro, gli ucraini che risiedono in Russia e nelle altre ex [[Repubbliche dell'Unione Sovietica|Repubbliche sovietiche]], ed esistono delle forti comunità anche in [[Europa centrale]], [[Canada]] e [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].
 
=== Etnie ===
{{vedi anche|Ucraini}}
[[File:08574 IV International Folklore Festival Etnovyr in Lviv August, 2011.jpg|min|Ucraini a [[Leopoli]]]]
[[File:Hutsul wedding 09.jpg|min|[[Hutsuli]]]]
[[File:2016-05-09. День Победы в Донецке 093.jpg|min|[[Russi]] a [[Donec'k]]]]
 
L'Ucraina ha una vasta varietà di [[Etnia|gruppi etnici]], il maggiore dei quali è quello [[Ucraini|ucraino]], seguito dalla numerosa [[Russi|minoranza russa]], che non coincide però con la più ampia [[Lingua russa|popolazione russofona]]. Altre etnie minoritarie sono i [[bielorussi]], i [[moldavi]], i [[tatari di Crimea]], gli [[Magiari|ungheresi]], i [[polacchi]], i [[rumeni]], gli [[ebrei]], gli [[armeni]], i [[greci]], i [[tatari]] e molti altri ancora, tra cui non mancano [[Rom (popolo)|rom]], [[tedeschi]], [[Caucaso|popolazioni caucasiche]] e [[popolazioni turche|turche]].
 
Seguono le percentuali dei [[etnia|gruppi etnici]] in Ucraina secondo il [[censimento]] del 2001:
* [[Ucraini]] 77,5%,
* [[Russi]] 17,2%,
* [[Bielorussi]] 0,6%,
* [[Moldavi]] 0,5%,
* [[Tatari di Crimea]] 0,5%,
* [[Bulgari]] 0,4%,
* [[Magiari|Ungheresi]] 0,3%,
* [[Polacchi]] 0,3%,
* [[Rumeni]] 0,3%
* [[Armeni]] 0,2%
* [[Greci]] 0,2%,
* [[Tatari]] 0,2%,
* altri ([[Rom (popolo)|Rom]], [[Azeri]], [[Georgiani]], [[Tedeschi]], Albanesi, [[Gagauzi]] e altri ancora) 2,5%.
 
<gallery>
File:Ukraine ethnic 2001 by regions and rayons.PNG|Mappa che illustra la distribuzione delle comunità in Ucraina
File:Ukraine census 2001 Russian.svg|Consistenza in percentuali della popolazione russofona (censimento del 2001)
File:Polish minority in Ukraine 2001.PNG |Minoranza polacca in Ucraina
File:Romanii din Ucraina.PNG|Minoranza rumena in Ucraina
File:Roma in Ukraine percents.svg|Minoranza rom in Ucraina
</gallery>
 
{| class="wikitable sortable" style="text-align:right;width: 65%"
|+
'''Popolazione dell'Ucraina per gruppo etnico 1926-2001'''
|- style="background:#e0e0e0;"
! rowspan="2" | Gruppo<br />etnico
! colspan="2" | censimento 1926{{apici e pedici|p=1}}
! colspan="2" | censimento 1939{{apici e pedici|p=2}}
! colspan="2" | censimento 1959{{apici e pedici|p=3}}
! colspan="2" | censimento 1970{{apici e pedici|p=4}}
! colspan="2" | censimento 1979{{apici e pedici|p=5}}
! colspan="2" | censimento 1989{{apici e pedici|p=6}}
! colspan="2" | censimento 2001{{apici e pedici|p=7}}
|- style="background:#e0e0e0;"
! Numero
! %
! Numero
! %
! Numero
! %
! Numero
! %
! Numero
! %
! Numero
! %
! Numero
! %
|-
| style="text-align:left;"| [[Ucraini]]
| align=center width=140px| [[Immagine:Ucraina-Bandiera.png|Bandiera]]
| {{formatnum:23218860}}
| align=center width=140px| [[Immagine:Ucraina-Stemma.png|Stemma]]
| 80,0
| {{formatnum:23667509}}
| 76,5
| {{formatnum:32158493}}
| 76,8
| {{formatnum:35283857}}
| 74,9
| {{formatnum:36488951}}
| 73,6
| {{formatnum:37419053}}
| 72,7
| {{formatnum:37541693}}
| 77,5
|-
| style="text-align:left;"| [[Russi]]
| align=center width=140px| ([[Bandiera Ucraina|Dettaglio]])
| {{formatnum:2677166}}
| align=center width=140px| ([[Stemma Ucraino|Dettaglio]])
| 9,2
| {{formatnum:4157299}}
| 13,5
| {{formatnum:7090813}}
| 16,9
| {{formatnum:9126331}}
| 19,4
| {{formatnum:10471602}}
| 21,1
| {{formatnum:11355582}}
| 22,1
| {{formatnum:8334141}}
| 17,2
|-
| style="text-align:left;"| [[Moldavi]] e [[Rumeni]]
| {{formatnum:257794}}
| 0,9
| {{formatnum:230698}}
| 0,8
| {{formatnum:341512}}
| 0,8
| {{formatnum:378043}}
| 0,8
| {{formatnum:415371}}
| 0,9
| {{formatnum:459420}}
| 0,9
| {{formatnum:409608}}
| 0,8
|-
| style="text-align:left;"| [[Bielorussi]]
| {{formatnum:75842}}
| 0,3
| {{formatnum:158174}}
| 0,5
| {{formatnum:290890}}
| 0,7
| {{formatnum:385847}}
| 0,8
| {{formatnum:406098}}
| 0,8
| {{formatnum:440045}}
| 0,9
| {{formatnum:275763}}
| 0,6
|-
| style="text-align:left;"| [[Tatari di Crimea|Tartari di Crimea]]
| colspan="2" align="center" | —
| colspan="2" align="center" | —
| 193
| 0,0
| {{formatnum:3554}}
| 0,0
| {{formatnum:6636}}
| 0,0
| {{formatnum:46807}}
| 0,1
| {{formatnum:248193}}
| 0,5
|-
| style="text-align:left;"| [[Bulgari]]
| {{formatnum:99278}}
| 0,3
| {{formatnum:83838}}
| 0,3
| {{formatnum:219419}}
| 0,5
| {{formatnum:234390}}
| 0,5
| {{formatnum:238217}}
| 0,5
| {{formatnum:233800}}
| 0,5
| {{formatnum:204574}}
| 0,4
|-
| style="text-align:left;"| [[Magiari|Ungheresi]]
| colspan="2" align="center" | —
| colspan="2" align="center" | —
| {{formatnum:149229}}
| 0,4
| {{formatnum:157731}}
| 0,3
| {{formatnum:164373}}
| 0,3
| {{formatnum:163111}}
| 0,3
| {{formatnum:156566}}
| 0,3
|-
| style="text-align:left;"| [[Polacchi]]
| {{formatnum:476435}}
| 1,6
| {{formatnum:357710}}
| 1,2
| {{formatnum:363297}}
| 0,9
| {{formatnum:295107}}
| 0,6
| {{formatnum:258309}}
| 0,5
| {{formatnum:219179}}
| 0,4
| {{formatnum:144130}}
| 0,3
|-
| style="text-align:left;"| [[Ebrei]]
| {{formatnum:1574428}}
| 5,4
| {{formatnum:1532776}}
| 5,0
| {{formatnum:840311}}
| 2,0
| {{formatnum:777126}}
| 1,7
| {{formatnum:634154}}
| 1,3
| {{formatnum:486628}}
| 1,0
| {{formatnum:103591}}
| 0,2
|-
| style="text-align:left;"| [[Armeni]]
| colspan="2" align="center" | —
| colspan="2" align="center" | —
| {{formatnum:28024}}
| 0,1
| {{formatnum:33439}}
| 0,1
| {{formatnum:38646}}
| 0,1
| {{formatnum:54200}}
| 0,1
| {{formatnum:99894}}
| 0,2
|-
| style="text-align:left;"| [[Greci]]
| {{formatnum:104666}}
| 0,4
| {{formatnum:107047}}
| 0,4
| {{formatnum:104359}}
| 0,3
| {{formatnum:106909}}
| 0,2
| {{formatnum:104091}}
| 0,2
| {{formatnum:98594}}
| 0,2
| {{formatnum:91548}}
| 0,2
|-
| style="text-align:left;"| [[Tatari|Tartari]]
| {{formatnum:22281}}
| 0,1
| {{formatnum:55456}}
| 0,2
| {{formatnum:61334}}
| 0,2
| {{formatnum:72658}}
| 0,2
| {{formatnum:83906}}
| 0,2
| {{formatnum:86875}}
| 0,2
| {{formatnum:73304}}
| 0,2
|-
| style="text-align:left;"| [[Rom (popolo)|Rom]]
| {{formatnum:13578}}
| 0,0
| {{formatnum:10443}}
| 0,0
| {{formatnum:22515}}
| 0,1
| {{formatnum:30091}}
| 0,1
| {{formatnum:34411}}
| 0,1
| {{formatnum:47917}}
| 0,1
| {{formatnum:47587}}
| 0,1
|-
| style="text-align:left;"| [[Azeri]]
| colspan="2" align="center" | —
| colspan="2" align="center" | —
| {{formatnum:6680}}
| 0,0
| {{formatnum:10769}}
| 0,0
| {{formatnum:17235}}
| 0,0
| {{formatnum:36961}}
| 0,1
| {{formatnum:45176}}
| 0,1
|-
| style="text-align:left;"| [[Georgiani]]
| colspan="2" align="center" | —
| colspan="2" align="center" | —
| {{formatnum:11574}}
| 0,0
| {{formatnum:14650}}
| 0,0
| {{formatnum:16301}}
| 0,0
| {{formatnum:23540}}
| 0,1
| {{formatnum:34199}}
| 0,1
|-
| style="text-align:left;"| [[Tedeschi]]
| {{formatnum:393924}}
| 1,4
| {{formatnum:392458}}
| 1,3
| {{formatnum:23243}}
| 0,1
| {{formatnum:29871}}
| 0,1
| {{formatnum:34139}}
| 0,1
| {{formatnum:37849}}
| 0,1
| {{formatnum:33302}}
| 0,1
|-
| style="text-align:left;"| [[Gagauzi]]
| colspan="2" align="center" | —
| colspan="2" align="center" | —
| {{formatnum:23530}}
| 0,1
| {{formatnum:26464}}
| 0,1
| {{formatnum:29398}}
| 0,1
| {{formatnum:31967}}
| 0,1
| {{formatnum:31923}}
| 0,1
|-
| style="text-align:left;"| [[Caraiti]]
| colspan="2" align="center" | —
| colspan="2" align="center" | —
| {{formatnum:3301}}
| 0,0
| {{formatnum:2596}}
| 0,0
| {{formatnum:1845}}
| 0,0
| {{formatnum:1404}}
| 0,0
| {{formatnum:1196}}
| 0,0
|-
| style="text-align:left;"| Altri
| {{formatnum:103935}}
| 0,4
| {{formatnum:174810}}
| 0,6
| {{formatnum:129338}}
| 0,3
| {{formatnum:157084}}
| 0,3
| {{formatnum:165650}}
| 0,3
| {{formatnum:209172}}
| 0,4
| {{formatnum:539604}}
| 1,1
|- style="background:#e0e0e0;"
! style="text-align:left;"| Totale
! colspan="2" | {{formatnum:29018187}}
! colspan="2" | {{formatnum:30946218}}
! colspan="2" | {{formatnum:41869046}}
! colspan="2" | {{formatnum:47126517}}
! colspan="2" | {{formatnum:49609333}}
! colspan="2" | {{formatnum:51452034}}
! colspan="2" | {{formatnum:48416000}}
|-
| colspan="11" |
<small>{{apici e pedici|p=1}} Fonte: {{cita testo|url=http://demoscope.ru/weekly/ssp/ussr_nac_26.php|titolo=Weekly}} {{apici e pedici|p=2}} Fonte: {{cita testo|url=http://demoscope.ru/weekly/ssp/ussr_nac_39.php|titolo=Weekly|accesso=29 marzo 2017|urlarchivio=https://archive.is/20121221160751/http://demoscope.ru/weekly/ssp/ussr_nac_39.php|urlmorto=sì}} {{apici e pedici|p=3}} Fonte: {{cita testo|url=http://demoscope.ru/weekly/ssp/sng_nac_59.php|titolo=Weekly}} {{apici e pedici|p=4}} Fonte: {{cita testo|url=http://demoscope.ru/weekly/ssp/sng_nac_70.php|titolo=Weekly}} {{apici e pedici|p=5}} Fonte: {{cita testo|url=http://demoscope.ru/weekly/ssp/sng_nac_79.php|titolo=Weekly}} {{apici e pedici|p=6}} Fonte: {{cita testo|url=http://demoscope.ru/weekly/ssp/sng_nac_89.php|titolo=Weekly}} {{apici e pedici|p=7}} Fonte: {{cita testo|url=http://2001.ukrcensus.gov.ua/|titolo=Всеукраїнський перепис населення 2001}}</small>
|}
 
==== Italiani in Crimea ====
{{vedi anche|Italiani di Crimea}}
 
Una comunità di origine italiana (soprattutto [[Puglia|pugliese]]), consistente in alcune migliaia di persone, si era stanziata in Crimea verso la metà dell'[[Ottocento]]. Con l'avvento del comunismo alcuni rientrarono in Italia, ma rimasero circa {{formatnum:1200}} persone che nel 1942 vennero deportate in [[Kazakistan]]. Sia durante il percorso della deportazione (con carri piombati), sia nei luoghi di arrivo, circa i due terzi di loro perirono per malattie e stenti. Circa duecento persone rientrarono a [[Kerč'|Kerč]] (Crimea) ai tempi di [[Nikita Sergeevič Chruščëv|Chruščëv]]. Essi e i loro discendenti si trovano ancora là, altri sono dispersi sul territorio dell'ex [[Unione Sovietica]].<ref name=boico>{{Cita pubblicazione |autore = Giulia Giacchetti Boico |autore2 = Giulio Vignoli |url = http://www.monarchia.it/download/Giulio_Vignoli_La_Tragedia_Sconosciuta_degli_Italiani_di_Crimea.pdf |titolo = L'olocausto sconosciuto. Lo sterminio degli Italiani di Crimea |editore = Edizioni Settimo Sigillo |città = Roma |anno = 2008 |p = 21 |accesso = 9 giugno 2015 |urlmorto = sì |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110418213053/http://www.monarchia.it/download/Giulio_Vignoli_La_Tragedia_Sconosciuta_degli_Italiani_di_Crimea.pdf }}</ref>
 
=== Religione ===
{{vedi anche|Religioni in Ucraina}}
[[File:Feast of Transfiguration in Spas village 12.jpg|min|[[Chiesa greco-cattolica ucraina]]]]
 
Punto di incontro tra etnie e culture differenti, l'Ucraina presenta un panorama religioso molto composito, sebbene, secondo un sondaggio del 2018, il numero dei [[Chiesa ortodossa|cristiani ortodossi]] raggiunga il 71,1% della popolazione, mentre il numero dei non-religiosi raggiunge l'11% della popolazione.<ref name=Razumkov2018>{{Cita pubblicazione|url=http://razumkov.org.ua/uploads/article/2018_Religiya.pdf|titolo=uk:Особливості Релігійного І Церковно-Релігійного Самовизначення Українських Громадян: Тенденції 2010-2018|titolotradotto=Features of Religious and Church - Religious Self-Determination of Ukrainian Citizens: Trends 2010-2018|data=22 aprile 2018|editore=Razumkov Center in collaboration with the All-Ukrainian Council of Churches|pp=12, 13, 16, 31|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180426194313/http://razumkov.org.ua/uploads/article/2018_Religiya.pdf|urlmorto = no|lingua=uk|città=Kiev}}</ref>
 
La confessione più diffusa è il [[Chiesa ortodossa|cristianesimo ortodosso]], che, tuttavia, fa capo a due diverse giurisdizioni: la [[Chiesa ortodossa ucraina (Patriarcato di Mosca)]] e la [[Chiesa ortodossa dell'Ucraina]] (a sua volta nata dall'unificazione delle precedenti [[Chiesa ortodossa ucraina del Patriarcato di Kiev]] e [[Chiesa ortodossa autocefala ucraina]]).
 
Il secondo gruppo religioso è rappresentato dai [[Chiesa cattolica|cattolici]] di [[Chiese cattoliche di rito orientale|rito orientale]], afferenti alla [[Chiesa greco-cattolica ucraina]], in [[piena comunione]] con la [[Santa Sede]].<ref>{{Cita web|url=http://www.ugcc.org.ua/eng/ugcc_history/definition/|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080226124455/http://www.ugcc.org.ua/eng/ugcc_history/definition/|titolo=Ukrainian Greek Catholic Church|lingua=en|accesso=24 marzo 2014|urlmorto=sì}}</ref> Si aggiungono inoltre 863 comunità cattoliche di [[rito latino]] con circa un milione di fedeli, per lo più [[polacchi]] e [[Magiari|ungheresi]], diffusi prevalentemente nelle regioni occidentali del Paese.
 
[[File:St. Sophia Cathedral.JPG|min|sinistra|La [[cattedrale di Santa Sofia (Kiev)]]; non vi si svolgono cerimonie regolari in quanto è rivendicata dalle varie correnti ortodosse e cattoliche.<ref>{{Cita web|url=http://whc.unesco.org/en/list/527|titolo=Kiev: Saint-Sophia Cathedral and Related Monastic Buildings, Kiev-Pechersk Lavra|lingua=en|editore=[[UNESCO]]|accesso=24 marzo 2014}}</ref>]]
 
Anche i [[Protestantesimo|protestanti]] sono circa un milione e il loro numero è notevolmente cresciuto dopo l'indipendenza. Benché diviso in varie Chiese, il gruppo più consistente è quello dei [[Pentecostalismo|pentecostali]] (oltre {{formatnum:300000}}), seguito dagli [[Chiesa evangelica|evangelici]] ({{formatnum:150000}} fedeli); si contano poi gruppi di [[Calvinismo|calvinisti]], [[Luteranesimo|luterani]], [[Metodismo|metodisti]], [[Chiesa cristiana avventista del settimo giorno|avventisti del settimo giorno]] e [[Mormonismo|mormoni]].
 
I [[testimoni di Geova]] in Ucraina nel 2014 hanno raggiunto il nuovo massimo di {{formatnum:150906}} proclamatori attivi e hanno contribuito al riconoscimento dell'obiezione di coscienza grazie ad un verdetto della Corte Suprema dell'Ucraina del 28 agosto 2015, nonostante la mobilitazione militare, nel caso Vitalij Šalajko.<ref>{{Cita web|url = http://www.jw.org/it/news/sviluppi-legali/per-area/ucraina/diritti-umani-obiettori-coscienza/|titolo = L'Ucraina difende i diritti umani degli obiettori di coscienza|accesso = 24 dicembre 2015|sito = JW.ORG}}</ref>
 
[[File:Київська велика хоральна синагога.jpg|min|[[Sinagoga grande corale di Kiev]]]]
 
Per quanto riguarda i culti non cristiani, vi sono in Ucraina {{formatnum:500000}} musulmani, la metà dei quali di etnia [[Tatari di Crimea|tatara]].<ref>"{{cita testo|url=http://www.migrationinformation.org/USFocus/display.cfm?ID=365|titolo=Caught Between East and West, Ukraine Struggles with Its Migration Policy}}". By Olena Malynovska. National Institute for International Security Problems, Kiev.</ref> Si contano 487 comunità musulmane, delle quali 368 sono concentrate in [[Repubblica autonoma di Crimea|Crimea]]. A [[Kiev]] vivono circa {{formatnum:50000}} musulmani, ma la gran parte è di origine straniera.<ref name="muslim">{{Cita web|url=http://www.state.gov/j/drl/rls/irf/2007/90205.htm|titolo=International Religious Freedom Report 2007 – Ukraine|lingua=en|accesso=24 marzo 2014|editore=[[Dipartimento di Stato degli Stati Uniti d'America]]}}</ref>
 
L'[[ebraismo]] era assai diffuso prima della [[seconda guerra mondiale]]: si pensi che nel 1926 la comunità di Odessa contava {{formatnum:154000}} membri (il 36,5% degli abitanti totali), mentre quella di Kiev raggiungeva le {{formatnum:140500}} unità (il 27,3% degli abitanti).<ref>{{cita testo|url=http://www.encyclopediaofukraine.com/pages/J/E/Jews.htm|titolo=Jews}}. ''Encyclopedia of Ukraine''</ref> Dal censimento del 2001 risultavano {{formatnum:103600}} ebrei, ma alcuni leader religiosi sostengono che essi potrebbero in realtà essere {{formatnum:300000}}. La gran parte segue il [[Ebraismo ortodosso|giudaismo ortodosso]], ma è presente anche l'[[ebraismo riformato]] e l'[[ebraismo conservatore]].
 
=== Lingue ===
{{vedi anche|Lingua ucraina|Politica linguistica in Ucraina|Lingua russa in Ucraina|Russificazione #Ucraina}}
[[File:UkraineNativeLanguagesCensus2001detailed.PNG|min|Lingue nei comuni dell'Ucraina secondo il censimento del 2001]]
[[File:Ukrainianlang2001ua.PNG|min|La lingua ucraina in Ucraina secondo il censimento del 2001]]
 
La [[costituzione dell'Ucraina]] stabilisce che la lingua ufficiale dello Stato è l'[[Lingua ucraina|ucraino]]. Il [[Lingua russa|russo]], che era di fatto la lingua ufficiale dell'Unione Sovietica, è largamente diffuso, specialmente nell'[[Ucraina orientale]] e [[Ucraina meridionale|meridionale]]. Secondo il censimento del 2001, il 67,5% della popolazione ha dichiarato come madrelingua l'[[Lingua ucraina|ucraino]], mentre il 29,6% ha dichiarato il [[Lingua russa|russo]].
 
Talvolta, è difficile determinare la reale diffusione delle due lingue, poiché molti parlano il ''[[suržik]]'' (суржик), un misto di [[Lingua ucraina|ucraino]] e [[Lingua russa|russo]], dove il vocabolario russo è spesso combinato con la grammatica e la pronuncia ucraina, ma nei sondaggi dichiarano di parlare l'una o l'altra lingua (tanti parlano anche le due lingue correttamente). Vi sono poi alcuni appartenenti all'etnia ucraina che dichiarano l'ucraino come la loro madrelingua, ma nella vita quotidiana parlano più spesso il russo. Questi dettagli modificano sensibilmente le statistiche, che quindi possono differire non poco fra loro.
 
L'ucraino si parla soprattutto nella parte centrale e occidentale del paese, dove è la lingua predominante nelle città, come a [[Leopoli]]. Nell'Ucraina centrale le due lingue sono egualmente parlate, ma il russo è più frequente a [[Kiev]], mentre l'ucraino prevale nelle comunità rurali. Nel sud e nell'est il russo è più diffuso nelle città, mentre nelle aree rurali si parla il ''[[suržik]]''.
 
Durante l'era sovietica, il numero di persone che parlavano l'[[Lingua ucraina|ucraino]] diminuì di generazione in generazione e, attorno a metà degli anni ottanta, l'uso nella vita pubblica diminuì considerevolmente.<ref>{{en}} Jacob Ornstein. Soviet Language Policy: Theory and Practice//The Slavic and East European Journal. Vol. 3. No. 1 (Spring 1959). — P. 13-14, 23 (n. 52).</ref><ref>{{Cita web|url = https://bibliotekanauki.pl/articles/568412 |titolo=Динамика численности этнических украинцев в УССР: на основе итогов Всесоюзных переписей населения 1959 г., 1970 г. и 1979 г. |editore = Biblioteka Nauki |lingua=ru |accesso=1º luglio 2024}}</ref> Dopo l'indipendenza, il governo ucraino cominciò una politica di ucrainizzazione per accrescere l'uso dell'ucraino. Questo avvenne generalmente a spese del russo, che era il linguaggio della pubblica amministrazione nel periodo precedente. Il governo ha quindi promosso l'uso della [[lingua ucraina]] in vari ambiti, come nella scuola, negli uffici pubblici e nei media, soprattutto dopo gli avvenimenti di [[Euromaidan]] del novembre 2013-febbraio 2014. Dal 2016 è in corso un'ulteriore ucrainizzazione tramite la ridenominazione di città, paesi, villaggi, strade, viali, edifici, aeroporti, fermate di metro e ferrovie, dove nomi di personaggi ucraini sostituiscono quelli di russi e sovietici.
 
Dallo scoppio della [[Conflitto russo-ucraino|guerra russo-ucraina]] nel 2014 e, in larga misura, dall'[[invasione russa dell'Ucraina del 2022]], l'interesse per la lingua, la cultura e la storia ucraina è cresciuto in modo significativo nella società ucraina. Allo stesso tempo, si registra un massiccio rifiuto e talvolta un'ostilità nei confronti della lingua russa.<ref>{{Cita web|url = https://www.washingtonpost.com/world/2023/07/28/ukrainians-are-breaking-their-ties-with-russian-language/ |titolo=Ukrainians are breaking their ties with the Russian language |editore = [[The Washington Post]] |lingua=en |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230810234417/https://www.washingtonpost.com/world/2023/07/28/ukrainians-are-breaking-their-ties-with-russian-language/ |accesso=24 gennaio 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url = https://www.theguardian.com/world/2022/jun/04/enemy-tongue-eastern-ukrainians-reject-their-russian-birth-language |titolo=Enemy tongue: eastern Ukrainians reject their Russian birth language |editore = [[The Guardian]] |lingua=en |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230719151650/https://www.theguardian.com/world/2022/jun/04/enemy-tongue-eastern-ukrainians-reject-their-russian-birth-language |accesso=24 gennaio 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url = https://www.aljazeera.com/features/2023/4/28/ukrainians-who-grew-up-speaking-russian-learn-a-new-mother-tongue |titolo=Ukrainians who grew up speaking Russian learn a new mother tongue |editore = [[Al Jazeera]] |lingua=en |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20240205121510/https://www.aljazeera.com/features/2023/4/28/ukrainians-who-grew-up-speaking-russian-learn-a-new-mother-tongue |accesso=24 gennaio 2024}}</ref> Il sostegno all'idea di concedere al russo uno status ufficiale in tutta l'Ucraina o in alcune delle sue regioni ha raggiunto il livello più basso dell'intero periodo di osservazione.<ref>{{Cita web|url = https://kiis.com.ua/?lang=ukr&cat=reports&id=1385&page=1 |titolo=DYNAMICS OF ATTITUDES TOWARDS THE STATUS OF THE RUSSIAN LANGUAGE IN UKRAINE |lingua=en |editore = KYIV INTERNATIONAL INSTITUTE of SOCIOLOGY}}</ref><ref>{{Cita web|url = https://ratinggroup.ua/research/ukraine/language_issue_in_ukraine_march_19th_2022.html |titolo=Шосте загальнонаціональне опитування: мовне питання в Україні (19 березня 2022) – Україна – Дослідження – Соціологічна група Рейтинг |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230824150442/https://ratinggroup.ua/research/ukraine/language_issue_in_ukraine_march_19th_2022.html |lingua=uk |accesso=28 agosto 2023}}</ref>
 
Allo stesso tempo, la Russia sta perseguendo una [[Russificazione#Ucraina|politica di russificazione forzata]] dei territori ucraini che occupa: le scuole vengono insegnate esclusivamente in russo, anche negli insediamenti dove l'ucraino è parlato da tutti o dalla stragrande maggioranza dei residenti. I libri e la letteratura educativa in ucraino sono stati vietati.<ref>{{Cita web|url=https://www.dw.com/ru/kak-v-rossijskoj-okkupacii-deti-ucatsa-v-ukrainskih-skolah/a-67713633 |titolo=Как в российской оккупации дети учатся в украинских школах |editore=[[Deutsche Welle]] |lingua=ru |data=14 dicembre 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://ru.euronews.com/2023/11/20/russification-of-occupied-regions-in-ukraine |titolo=Русификация оккупированных регионов Украины |editore=[[Euronews]] |lingua=ru}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://without-lie.info/factcheck/manipuliatsiia-propahandy-pro-pidtrymku-ukrainskoi-movy-na-tot-zaporizkoi-oblasti/ |titolo=Маніпуляція пропаганди про підтримку української мови на ТОТ Запорізької області |data=17 maggio 2024 |lingua=uk}}</ref> Secondo un rapporto di [[Human Rights Watch]], la Russia indottrina gli scolari dei territori occupati con una propaganda anti-ucraina e i funzionari russi hanno preso e continuano a prendere misure per eliminare la lingua ucraina, in violazione di una serie di disposizioni del diritto internazionale.<ref>{{Cita web|url = https://www.hrw.org/news/2024/06/20/ukraine-forced-russified-education-under-occupation |titolo=Ukraine: Forced Russified Education Under Occupation: Imposition of Russian Curriculum; Anti-Ukrainian Propaganda |editore = [[Human Rights Watch]] |data=20 giugno 2024 |lingua=en}}</ref> Anche i bambini ucraini deportati con la forza in Russia sono soggetti alla russificazione.<ref>{{cita news|cognome1=Bubola |nome1=Emma |data=22 ottobre 2022 |titolo=Using Adoptions, Russia Turns Ukrainian Children Into Spoils of War |url=https://www.nytimes.com/2022/10/22/world/europe/ukraine-children-russia-adoptions.html |urlmorto= |opera=[[The New York Times]] |lingua=en |issn=1553-8095 |oclc=1645522 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230318140623/https://www.nytimes.com/2022/10/22/world/europe/ukraine-children-russia-adoptions.html |accesso=20 marzo 2023 |citazione=Thousands of Ukrainian children have been transferred to Russia. 'I didn't want to go,' one girl told The New York Times from a foster home near Moscow.}}</ref><ref>{{Cita web|url = https://pism.pl/publications/russia-continues-to-illegally-transfer-ukrainian-children |titolo=Russia Continues to Illegally Transfer Ukrainian Children |editore = Polski Instytut Spraw Międzynarodowych |lingua=en |data=30 novembre 2023 }}</ref><ref>{{Cita web|url = https://ru.krymr.com/a/ukraina-voyna-deti-rossiya-vyvoz-deportatsiya-prestupleniye-genotsid/32087778.html |titolo=«Международные организации должны помочь Украине возвратить на родину сотни тысяч депортированных детей» – Екатерина Рашевская |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20221221021316/https://ru.krymr.com/a/ukraina-voyna-deti-rossiya-vyvoz-deportatsiya-prestupleniye-genotsid/32087778.html |lingua=ru}}</ref><ref>{{Cita web|url = https://www.golosameriki.com/a/wanted-russian-official-whitewashes-deportation-of-ukrainian-children/7083112.html |titolo=Кремль проводит «путинизацию» детей из Украины, оправдывая их вывоз |editore = [[Voice of America]] |data=8 maggio 2023 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230520213222/https://www.golosameriki.com/a/wanted-russian-official-whitewashes-deportation-of-ukrainian-children/7083112.html |lingua=ru |accesso=23 maggio 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url = https://www.polygraph.info/a/fact-check-wanted-russian-official-whitewashes-deportation-of-ukrainian-children-on-vice-news/7080495.html |titolo=Wanted Russian Official Whitewashes Deportation of Ukrainian Children on Vice News |lingua=en |editore = POLYGRAPH.info |data=5 maggio 2023 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230515032754/https://www.polygraph.info/a/fact-check-wanted-russian-official-whitewashes-deportation-of-ukrainian-children-on-vice-news/7080495.html |accesso=23 maggio 2023}}</ref>
 
Stando alla costituzione della [[Repubblica autonoma di Crimea]], l'[[Lingua ucraina|ucraino]] è la sola lingua di Stato. Tuttavia, è riconosciuto il russo come lingua parlata dalla maggioranza della popolazione e garantito il suo uso "in tutti gli ambiti della vita pubblica". Similmente, alla [[lingua tatara di Crimea]] è garantita una speciale protezione così come ai "linguaggi delle altre etnicità". Gli abitanti di [[lingua russa]] costituiscono una maggioranza preponderante (77%), quelli di [[lingua ucraina]] sono il 10,1% e quelli di lingua tatara di Crimea l'11,4%.
 
[[Taras Hryhorovyč Ševčenko]], un fervente nazionalista nato schiavo nel 1814 e poi diventato un eroe nazionale, fu il primo scrittore di lingua ucraina di grande importanza. Il migliore e più produttivo scrittore dell'inizio del XX secolo fu [[Ivan Franko]], le cui opere comprendono racconti di fantasia, poesie, opere teatrali, trattati filosofici e racconti per bambini.
 
=== Diritti civili ===
{{vedi anche|Diritti LGBT in Ucraina}}
 
== Ordinamento dello Stato ==
=== Suddivisioni amministrative ===
{{vedi anche|Suddivisioni dell'Ucraina}}
[[File:Латинський кафедральний собор (Львів) 16.jpg|min|[[Leopoli]]]]
[[File:Mys-Fontan-aerial-2.jpg|min|[[Odessa]]]]
[[File:Ratush-01.jpg|min|[[Ivano-Frankivs'k]]]]
[[File:Kiev (8054070397).jpg|min|[[Kiev]]]]
[[File:Вечірнє місто.jpg|min|[[Černivci]]]]
[[File:Zamek w Kamieńcu Podolskim 2019.jpg|min|[[Kam"janec'-Podil's'kyj]]]]
 
L'Ucraina è divisa in 24 regioni (область - ''[[oblast']]'' al plurale області - ''òblasti'') e una repubblica autonoma (автономна республіка - ''avtonòmna respùblika''), la [[Repubblica autonoma di Crimea|Crimea]]. Vi sono inoltre due città (місто - ''mìsto'', plurale - містa - ''mistà'', ''città'', in [[Lingua ucraina|ucraino]]), [[Kiev]] e [[Sebastopoli]], che hanno [[statuto speciale]].
{| border=0
|- valign=top
|
*[[Oblast' di Čerkasy|Čerkasy]]
*[[Oblast' di Černihiv|Černihiv]]
*[[Oblast' di Černivci|Černivci]]
*[[Oblast' di Dnipropetrovs'k|Dnipropetrovs'k]]
*[[Oblast' di Donec'k|Donec'k]]
*[[Oblast' di Ivano-Frankivs'k|Ivano-Frankivs'k]]
|
*[[Oblast' di Charkiv|Charkiv]]
*[[Oblast' di Cherson|Cherson]]
*[[Oblast' di Chmel'nyc'kyj|Chmel'nyc'kyj]]
*[[Oblast' di Kirovohrad|Kirovohrad]]
*[[Oblast' di Kiev|Kiev]]
*[[Oblast' di Luhans'k|Luhans'k]]
|
*[[Oblast' di Leopoli|Leopoli]]
*[[Oblast' di Mykolaïv|Mykolaïv]]
*[[Oblast' di Odessa|Odessa]]
*[[Oblast' di Poltava|Poltava]]
*[[Oblast' di Rivne|Rivne]]
*[[Oblast' di Sumy|Sumy]]
|
*[[Oblast' di Ternopil'|Ternopil']]
*[[Oblast' della Transcarpazia|Transcarpazia]]
*[[Oblast' di Vinnycja|Vinnycja]]
*[[Oblast' di Volinia|Volinia]]
*[[Oblast' di Zaporižžja|Zaporižžja]]
*[[Oblast' di Žytomyr|Žytomyr]]
|}
 
=== Città principali ===
Nella seguente tabella vengono elencate, in ordine decrescente per popolazione, le [[città dell'Ucraina]] con almeno {{formatnum:100000}} abitanti.
{|class="wikitable" cellspacing=1
!Città || Nome ucraino || Oblast' o Regioni dell'Ucraina || [[#Suddivisioni|Status]] || Popolazione (Cens. 2001)
|-
!colspan="5" style="background-color:silver;text-align:center;" | <div id=1000000>Oltre {{formatnum:1000000}} abitanti</div>
| align=center colspan=2|'''[[Motto]]:"Volia, Zlahoda, Dobro"<br>( in [[lingua ucraina|ucraino]]: Libertà, Consenso, Bontà)''
|-
|[[Kiev]] || Київ||[[Oblast' di Kiev]]|| align="right" | S || align=right | {{formatnum:2611327}}
| align=center colspan=2|[[Immagine:LocationUcraina.png]]
|-
|[[Charkiv]] || Харків|| [[Oblast' di Charkiv]] || align=right | O || align=right | {{formatnum:1470902}}
| '''Denominazione ufficiale:'''Україна / Ukrayina'''
|-
|[[Dnipro]] || Дніпро|| [[Oblast' di Dnipropetrovs'k]] || align=right | O || align=right | {{formatnum:1065008}}
| '''[[Inno nazionale]]:'''||''[[shche ne vmerla Ukraina]]<br> (L'Ucraina non è ancora morta)''
|-
|[[Odessa]] || Одеса|| [[Oblast' di Odessa]] || align=right | O || align=right | {{formatnum:1029049}}
| '''[[Lingua (idioma)|Lingua]] ufficiale:'''||[[lingua ucraina|ucraino]]
|-
|[[Donec'k]] || Донецьк|| [[Oblast' di Donec'k]] || align=right | O || align=right | {{formatnum:1016194}}
| '''[[Capitale]]:'''||[[Kiev]]
|-
!colspan="5" style="background-color:silver;text-align:center;" | <div id=500000>{{TA|{{formatnum:500000}} –}} {{formatnum:1000000}}</div>
| '''Forma di [[governo]]:'''||[[Repubblica]]
|-
|[[Zaporižžja]] || Запоріжжя|| [[Oblast' di Zaporižžja]] || align=right | O || align=right | {{formatnum:815256}}
| '''Attuale [[capo di stato]]:'''||[[Leonid Kuchma]]
|-
|[[Leopoli]] || Львів|| [[Oblast' di Leopoli]] || align=right | O || align=right | {{formatnum:732818}}
| '''Attuale [[premier]]:'''||[[Viktor Yanukovych]]
|-
|[[Kryvyj Rih]] || Кривий Ріг|| [[Oblast' di Dnipropetrovs'k]] || align=right | O || align=right | {{formatnum:668980}}
| '''[[Continente]]:'''||[[Europa]]
|-
|[[Mykolaïv]] || Миколаїв|| [[Oblast' di Mykolaïv]] || align=right | O || align=right | {{formatnum:514136}}
| '''Superficie:<br/>&nbsp;- Totale <br/>&nbsp;- % acque'''
| [[Elenco di nazioni per area|43<SUP>a</SUP>]]<br/> 603.700 km²<br/>trascurabile
|-
!colspan="5" style="background-color:silver;text-align:center;" | <div id=250000>{{TA|{{formatnum:250000}} –}} {{formatnum:500000}}</div>
| '''Abitanti (al 2002):'''
| 48 396 470 [[Elenco di nazioni per popolazione|43<sup>a</sup>]]
|-
|[[Mariupol']] || Маріуполь|| [[Oblast' di Donec'k]] || align=right | O || align=right | {{formatnum:492176}}
| '''Densità:'''||80 ab./km²
|-
|[[Luhans'k]] || Луганськ|| [[Oblast' di Luhans'k]] || align=right | O || align=right | {{formatnum:463097}}
| '''[[Festa Nazionale]]:'''||24 agosto
|-
|[[Sebastopoli]] || Севастополь || [[Repubblica autonoma di Crimea|Repubblica Autonoma di Crimea]] || align=right | O || align=right |{{formatnum:423729}}
| '''[[Indipendenza]]: <br/>&nbsp; - Data
| Caduta dell'[[URSS]] <br/>[[24 agosto]] [[1991]]
|-
|[[Makiïvka]] || Макіївка|| [[Oblast' di Donec'k]] || align=right | O || align=right | {{formatnum:389589}}
| '''[[Valuta]]:'''||[[hryvnia]]
|-
|[[Vinnycja]] || Вінниця|| [[Oblast' di Vinnycja]] || align=right | O || align=right | {{formatnum:356665}}
| '''[[Sigla automobilistica internazionale|Sigla automob. intern.]]:'''||UA
|-
|[[Cherson (Ucraina)|Cherson]] || Херсон|| [[Oblast' di Cherson]] || align=right | O || align=right | {{formatnum:328360}}
| '''[[Fuso orario]]:'''||[[UTC]]+2
|-
|[[Poltava]] || Полтава|| [[Oblast' di Poltava]] || align=right | O || align=right | {{formatnum:317998}}
| '''[[TLD]]:'''||.ua
|-
|[[Černihiv]] || Чернігів|| [[Oblast' di Černihiv]] || align=right | O || align=right | {{formatnum:304994}}
| '''[[Prefisso telefonico]]:'''||380
|-
|[[Čerkasy]] || Черкаси|| [[Oblast' di Čerkasy]] || align=right | O || align=right | {{formatnum:295414}}
| '''Membro [[ONU]]'''||dal [[1945]]
|-
|[[Sumy]] || Суми|| [[Oblast' di Sumy]] || align=right | O || align=right | {{formatnum:293141}}
| '''Associato [[UE]]'''||dal ?
|-
|[[Horlivka]]|| Горлівка|| [[Oblast' di Donec'k]] || align=right | O || align=right | {{formatnum:292250}}
| '''Membro [[NATO]]'''||partnership dal [[1997]]
|-
|[[Žytomyr]] || Житомир|| [[Oblast' di Žytomyr]] || align=right | O || align=right | {{formatnum:284236}}
| '''Membro [[OSCE]]'''||dal ?
|-
|[[Kam"jans'ke]]|| Кам'янське|| [[Oblast' di Dnipropetrovs'k|Oblast di Dnipropetrovs'k]] || align=right | O || align=right | {{formatnum:255841}}
| '''Membro [[CEFTA]]'''||dal ?
|-
|[[Kropyvnyc'kyj]] || Кропивницький|| [[Oblast' di Kirovohrad]] || align=right | O || align=right | {{formatnum:254103}}
| '''Membro [[EBRD]]'''||dal ?
|-
|[[Chmel'nyc'kyj]] || Хмельницький|| [[Oblast' di Chmel'nyc'kyj|Oblast di Chmel'nyc'kyj]] || align=right | O || align=right | {{formatnum:253994}}
|-
!colspan="5" style="background-color:silver;text-align:center;" | <div id=100000>{{TA|{{formatnum:100000}} –}} {{formatnum:250000}}</div>
|-
|[[Rivne]] || Рівне|| [[Oblast' di Rivne|Oblast di Rivne]] || align=right | O || align=right | {{formatnum:248813}}
|-
|[[Černivci]] || Чернівці|| [[Oblast' di Černivci|Oblast di Černivci]] || align=right | O || align=right | {{formatnum:240621}}
|-
|[[Kremenčuk]] || Кременчук|| [[Oblast' di Poltava]] || align=right | O || align=right | {{formatnum:234073}}
|-
|[[Ternopil']] || Тернопіль|| [[Oblast' di Ternopil']] || align=right | O || align=right | {{formatnum:227755}}
|-
|[[Ivano-Frankivs'k]] || Івано-Франківськ|| [[Oblast' di Ivano-Frankivs'k]] || align=right | O || align=right | {{formatnum:218359}}
|-
|[[Luc'k]] || Луцьк|| [[Oblast' di Volinia]] || align=right | O || align=right | {{formatnum:208816}}
|-
|[[Bila Cerkva]] || Біла Церква|| [[Oblast' di Kiev]] || align=right | O || align=right | {{formatnum:200131}}
|-
|[[Kramators'k]] || Краматорськ|| [[Oblast' di Donec'k]] || align=right | O || align=right | {{formatnum:181025}}
|-
|[[Melitopol']] || Мелітополь|| [[Oblast' di Zaporižžja]] || align=right | O || align=right | {{formatnum:160657}}
|-
|[[Nikopol']] || Нікополь|| [[Oblast' di Dnipropetrovs'k]] || align=right | O || align=right | {{formatnum:136280}}
|-
|[[Slov"jans'k]] || Слов'янськ||[[Oblast' di Donec'k]]|| align="right" | O || align=right | {{formatnum:124829}}
|-
|[[Berdjans'k]] || Бердянськ|| [[Oblast' di Zaporižžja]] || align=right | O || align=right | {{formatnum:121692}}
|-
|[[Sjevjerodonec'k|Sjeverodonec'k]] || Сєверодонецьк|| [[Oblast' di Luhans'k]] || align=right | O || align=right | {{formatnum:119940}}
|-
|[[Alčevs'k]] || Алчевськ|| [[Oblast' di Luhans'k]] || align=right | O || align=right | {{formatnum:119193}}
|-
|[[Pavlohrad]] || Павлоград|| [[Oblast' di Dnipropetrovs'k]] || align=right | O || align=right | {{formatnum:118816}}
|-
|[[Užhorod]] || Ужгород||[[Oblast' della Transcarpazia]]|| align="right" | O || align=right | {{formatnum:117317}}
|-
|[[Lysyčans'k]] || Лисичанськ|| [[Oblast' di Luhans'k]] || align=right | O || align=right | {{formatnum:115229}}
|-
|[[Jenakijeve]] || Єнакієве|| [[Oblast' di Donec'k]] || align=right | O || align=right | {{formatnum:103997}}
|}
 
=== Forze armate ===
L''''Ucraina''' è un paese dell'[[Europa]] dell'Est. Ha uno sbocco sul [[Mare Nero]] al Sud e confini con la [[Russia]] all'Est, la [[Bielorussia]] al Nord e la [[Polonia]], la [[Slovacchia]], la [[Romania]] e la [[Moldavia]] all'Ovest.
{{vedi anche|Forze armate dell'Ucraina}}
[[File:Fotogalereya-sso-01.jpg|min|Forze per operazioni speciali]]
 
Tutte le forze militari e le forze di sicurezza sono sotto il comando del presidente dell'Ucraina e soggette alla supervisione di una commissione parlamentare della [[Verchovna Rada]].
== Storia ==
 
Le forze armate ucraine sono composte dalle [[Forze terrestri ucraine]], dalla [[Marina militare ucraina]], dalla [[Aeronautica militare ucraina|Forza aerea ucraina]] e dalle [[Forze d'assalto aereo ucraine]]. A loro volta anche le forze navali mantengono una loro piccola [[Fanteria di marina]] e una loro forza aeronavale.
 
La guardia costiera ucraina e la forza di polizia marina dell'Ucraina, non sono subordinate alla marina.
 
Nel 2014, a seguito della [[guerra del Donbass]], venne ristabilita la [[Guardia nazionale dell'Ucraina]] come principale componente di riserva delle forze armate ucraine.
 
Unità militari di altri Stati partecipano a esercitazioni multinazionali insieme alle forze ucraine in Ucraina regolarmente. La maggior parte delle esercitazioni sono oggi tenute sotto il programma di cooperazione della [[NATO]] [[Partenariato per la pace]].
 
Dal 3 giugno del 2016 è stato permesso anche alle donne di servire in unità di combattimento delle Forze armate Ucraine.
 
== RegioniIstituzioni ==
=== Università ===
Il 20 gennaio 1661 venne fondata l'[[Università di Leopoli]], la più antica università dell'Ucraina. Nel 1661 il re [[Giovanni II Casimiro di Polonia]] concesse alla scuola "l'onore dell'Accademia e il titolo dell'Università", intitolata, nel 1940, al noto scrittore e studioso ucraino [[Ivan Franko]].
 
Inoltre a Kiev, nel 1946, fu fondata l'[[Università nazionale del commercio ed economia di Kiev|Università Nazionale del Commercio e Economia di Kiev]].
''Articolo principale : [[Regioni di Ucraina]]''
 
== Politica ==
L'Ucraina è divisa in 24 regioni (''oblasti'', singolare - ''oblast''), una repubblica autonoma (''avtonomna respublika'') nella Crimea e due comuni (''mista'', singolare - ''misto'') con statuti di regioni, [[Kiev]] et [[Sebastopol]].
{{vedi anche|Politica dell'Ucraina}}
[[File:Volodymyr Zelensky Official portrait.jpg|min|[[Volodymyr Zelens'kyj]]]]
[[File:Diplomatic missions of Ukraine.png|min|sinistra|verticale=1.2|Stati con l'[[Ambasciata]] o il Consolato dell'Ucraina]]
 
L'Ucraina è una [[repubblica]] semi-presidenziale con la classica [[Separazione dei poteri|tripartizione dei poteri]]: [[Potere legislativo|legislativo]], [[Potere esecutivo|esecutivo]] e [[Potere giudiziario|giudiziario]]. Il [[Capi di Stato dell'Ucraina|presidente]], eletto direttamente dal popolo, resta in carica cinque anni ed è formalmente il [[Capo di Stato|capo dello Stato]]. Il [[Parlamento]] ucraino, la [[Verchovna Rada]], è mono-camerale e conta 450 seggi. È il primo responsabile della formazione dell'esecutivo e del [[Gabinetto dei ministri dell'Ucraina|Consiglio dei ministri]] al cui capo sta il [[Capi di governo dell'Ucraina|primo ministro]].
 
Le leggi, gli atti parlamentari e governativi, i decreti presidenziali e gli atti del Parlamento di Crimea possono essere annullati dalla [[Corte costituzionale dell'Ucraina|Corte costituzionale]], se violano la [[Costituzione dell'Ucraina|Costituzione]]. La [[Corte suprema dell'Ucraina|Corte suprema]] è il massimo organo del sistema giudiziario ordinario. Ufficialmente sono garantite forme di decentramento amministrativo e governo locale. I consigli cittadini e locali e i sindaci sono eletti dal popolo e esercitano controllo sul bilancio dell'ente locale cui sono preposti, mentre i capi degli [[Regioni dell'Ucraina|oblast']] e dei raion sono cooptati dal [[Capi di Stato dell'Ucraina|presidente della Repubblica]].<ref>{{cita web|autore=Roman V. Manekin|autore2=Dmitrij V. Kornilov|url=http://old.russ.ru/politics/kontur/20010123-pr.html|titolo=Украина в системе международных отношений|lingua=uk|editore=Русский Журнал / Политика / Контурная карта|data=23 gennaio 2001|accesso=24 marzo 2014}}</ref>
 
== GeografiaEconomia ==
[[File:GDP real growth rate Ukraine.png|min|Crescita del [[Prodotto interno lordo|PIL]] in Ucraina, 1990-2010]]
 
L'Ucraina è una nazione a [[economia di mercato]] con un vasto mercato interno<ref>{{cita testo|url=http://www.esteri.it/rapporti/pdf/ucraina.pdf|titolo=Quadro macroeconomico}}. Istituto Nazionale per il Commercio Estero. 2009</ref> e la sua economia è una delle più aperte tra i Paesi dell'ex [[Unione Sovietica]].
 
Storicamente le ricchezze di questo paese sono state il [[Triticum|grano]]<ref>{{cita testo|url=http://www.mercatigrano.it/newsDetail.php?id=1358|titolo=Ucraina: previsioni per una riduzione della qualità e del quantitativo di grano}}. Mercati grano. 2009</ref> (tanto che era soprannominata ''il granaio d'Europa)'', il [[legname]]<ref>{{cita testo|url=http://www.ihb.de/legno/Nazione/c339/Ucraina.html|titolo=Elenco delle aziende del legno in Ucraina. Prodotti in legno, mobili in legno}}</ref> e l'estrazione mineraria.<ref>{{cita testo|url=http://it.uefa.com/uefaeuro2012/hostcountries/ukraine/city=1525/index.html|titolo=Regione carbonifera dell'Ucraina}}</ref>
Per valutare il percorso economico<ref>{{cita web|url=http://www.mondimpresa.it/infoflash/scheda.ASP?st=72|titolo=Scheda Ucraina|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070227081838/http://www.mondimpresa.it/infoflash/scheda.ASP?st=72 }}</ref> che l'Ucraina ha compiuto dall'[[Referendum sull'indipendenza dell'Ucraina|indipendenza del 1991]] a oggi, basta confrontare la situazione economica subito dopo l'indipendenza con quella attuale. Nel 1994 il livello di [[inflazione]] superava il 10.650%. Nel solo 1993 i redditi della popolazione diminuirono del 44% rispetto all'anno precedente.
Da allora il governo ucraino ha introdotto riforme economiche per stabilizzare il sistema finanziario. È seguita quindi una vasta [[privatizzazione]] e una [[riforma agraria]] che ha restituito la terra agli [[agricoltura|agricoltori]], sono stati sciolti dei [[kolchoz]] e sono state create [[Società cooperativa|cooperative]] sulla base della [[proprietà privata]]. Al tempo stesso lo Stato ha continuato a sostenere lo sviluppo dei settori strategici ad alta tecnologia, come l'[[ingegneria aerospaziale|ingegneria aeronautica]], l'[[industria aerospaziale]], la costruzione di macchine utensili.
 
[[File:Ukrainian salary map.png|min|In termini di salari e stipendi, l'Ucraina ha un divario tra l'est industriale più ricco e l'occidentale agricolo più povero (a partire dal 2008)]]
== Economia ==
 
I primi risultati sono apparsi già negli anni 1996-97. Tuttavia la crisi finanziaria globale del 1998 ha notevolmente ridotto tali progressi e la crescita economica è ripresa solo nel 2000. Dal 2000 al 2004 il [[prodotto interno lordo]] è cresciuto di un terzo, la [[produzione industriale]] del 60%. Solo nei primi sette mesi del 2004 l'incremento del Pil ha raggiunto il 13,5% e il volume dei crediti bancari è poi aumentato del 19,2%, mentre l'inflazione si è attestata al 4,4%. È stata inoltre raggiunta una crescita record nell'[[industria metalmeccanica]], nella costruzione di [[automobile|automobili]], nella [[siderurgia]]: ritmi di crescita non raggiunti con i proventi dal settore petrolifero (non vi sono risorse sufficienti), ma grazie allo sviluppo dell'[[Trasformazione agroalimentare|industria di trasformazione]].
 
La crescita economica ha determinato un impatto positivo nel settore sociale. Il tenore di vita degli ucraini è ancora lontano dagli standard europei-occidentali, ma i [[reddito|redditi]] e i [[salario|salari]] crescono a ritmi sostenuti. Nel primo semestre del 2004 il reddito pro capite medio della popolazione è cresciuto del 15,5%, triplicandosi rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Il progresso dell'Ucraina nel settore della stabilizzazione [[macroeconomia|macroeconomica]] e [[finanza|finanziaria]] è stato valutato positivamente dalla comunità internazionale. Nel 2005 il [[rating]] creditizio è raddoppiato. Molti giudicano favorevole il clima per gli [[investimento|investimenti]].
 
Nel 2014 a seguito dell'occupazione della [[Crimea]] da parte della Russia e delle autoproclamate Repubbliche di Lugansk e Donezk l'economia ha avuto un calo notevole<ref>{{Cita libro|titolo=Ucraina, Russia e Nato in poche parole|autore=M. Travaglio|wkautore=Marco Travaglio|anno=2024|editore=[[Paper First]]|città=Roma|p=43|ISBN=979-12-5543-051-3}}</ref>. Al 2018 nel paese ci sono più di tremila imprese statali in procinto della privatizzazione.
 
Dal 5% al 7% della spesa pubblica in Ucraina è impegnato per varie forme di risarcimento, correlato al [[Disastro di Černobyl'|disastro della centrale nucleare di Černobyl']].<ref>{{cita testo|url=http://www.euronuclear.org/e-news/e-news-12/presidents-contribution.htm|titolo=Chernobyl, the accident scenario and its global impact|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100617083916/http://www.euronuclear.org/e-news/e-news-12/presidents-contribution.htm }}</ref>
 
L'Italia è il secondo partner commerciale dell'Ucraina e il primo [[importazione|importatore]] nell'[[Europa occidentale]].
 
Nel 2018 l'economia è cresciuta di oltre il 3,3%.<ref>{{Cita web|url=https://www.ice.it/it/news/notizie-dal-mondo/124173|titolo=Crescita PIL Ucraina|accesso=1º marzo 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200301165259/https://www.ice.it/it/news/notizie-dal-mondo/124173|urlmorto=sì}}</ref>
 
=== Agricoltura ===
La terra ucraina è considerata la più fertile al mondo potendo coprire il fabbisogno alimentare fino a sette volte la popolazione della stessa; per questo è spesso stata definita "Ucraina il granaio del mondo".<ref>{{Cita web|url=https://www.lastampa.it/economia/2014/03/08/news/ucraina-il-granaio-del-mondo-1.35775291|titolo=Ucraina, il granaio del mondo}}</ref> Oggi l'Ucraina è il maggior esportatore al mondo di olio di girasole e una delle principali esportatrici di grano, zucchero, miele, uova e pollame. La coltivazione principale sono le patate, girasole e il mais.
 
=== Energia ===
[[File:Kernkraftwerk Saporischschja.JPG|min|[[Centrale nucleare]] di [[Zaporižžja]]]]
 
L'Ucraina ha riserve significative di carbone ([[Bacino carbonifero del Donec|bacini del Donec]] e [[Leopoli]]-[[Volinia]]) e carbone bruno (bacino del [[Dnepr]]).
 
Sul Dnepr furono costruite le centrali idroelettriche (Kachovs'ka, Dniprovs'ka, Kanivs'ka, Kyivs'ka, ecc.). Solo il 58% del fabbisogno dell'Ucraina è rappresentato dalle proprie risorse di carburante, il resto viene importato (principalmente dalla Federazione Russa e dal Turkmenistan). Nel 2001 la struttura del consumo di elettricità e carburante era la seguente: 135,8 miliardi di kWh. Carbone e suoi prodotti - 64,2 milioni di tonnellate; gas naturale - 65,8 miliardi di metri cubi; condensa di petrolio e gas - 16,9 milioni di tonnellate.
 
L'Ucraina è stata la prima regione dell'Unione Sovietica a produrre il gas. A Dašava (regione di [[Leopoli]]) il gas iniziò a essere estratto negli [[anni '20]]. A quel tempo fu posato il gasdotto Dašava-Drohobyč. Quindi, da Dasava via Polonia a Berlino, dopo la guerra, il gasdotto fu smantellato e fu posato il gasdotto Dašava-Kiev, e successivamente Dašava-Mosca. Più tardi, un gasdotto a Leningrado fu posato attraverso Minsk. Dašava era uno dei più grandi giacimenti di gas dell'Unione Sovietica. Dopo Dašava, furono scoperti altri campi, ognuno dei quali aveva riserve di almeno 30 miliardi di metri cubi di gas (erano, quindi, abbastanza potenti), tra cui il giacimento Shebelinsky nei pressi di Shebelynka, villaggio nel distretto di Izyum (regione di [[Charkiv]]) e uno dei principali giacimenti ucraini. E nel 1973, la produzione ucraina di gas ha raggiunto il picco di 68 miliardi di metri cubi. Successivamente, la produzione è diminuita e oggi l'Ucraina produce 20-21 miliardi di metri cubi.<ref>{{Cita web|url=https://www.bbc.com/ukrainian/business/2012/04/120410_yaremiychuk_gas_int_az|titolo=Як Україна до Росії газ постачала...}}</ref> Piccoli depositi di petrolio e gas naturale si trovano nella regione dei Carpazi e nel nord-est del Paese. Queste risorse energetiche possono essere utilizzate nelle centrali (Uhlehors'k, Kryvyj Rih, Burštyn, Zmijev, Kurachiv e altri).
 
L'Ucraina è una delle regioni a più alto consumo di energia, almeno il doppio della [[Germania]] rispetto al PIL. L'Ucraina è largamente dipendente dall'estero per quanto riguarda l'energia, anche quella nucleare. In media oltre il 55% dell'elettricità in Ucraina è generata da centrali nucleari (Rivne, Chmel'nyc'kyj, Zaporižžja e South Ukrainian). La centrale di [[Zaporižžja]] è il primo impianto nucleare e il più grande d'Europa. Nel 2006 il governo ha deciso di costruire 11 nuovi impianti nucleari per il 2030 per raddoppiare la capacità di produzione energetica nucleare.
 
Le fonti rinnovabili sono in rapida crescita. A partire dal 2012 le fonti di energia rinnovabile rappresentavano solo il 2% del consumo energetico del paese, nel 2017 sono salite a 6,7%. L'Ucraina si impegna a produrre l'11% di energia elettrica da fonti rinnovabili entro il 2020 e il 25% entro il 2035.
 
Nel 2005 la produzione era così suddivisa: nucleare 47%, termica 45%, idroelettrica, eolica e altre 8%.
 
=== Industria aeromobile ===
[[File:An-225 front day V1.jpg|min|[[Antonov An-225 Mriya]]: produzione di [[Antonov (azienda)|Antonov]], costruttrice di aeromobili con sede in Ucraina.]]
 
L'Ucraina possiede una delle ditte più famose di costruzioni di [[aeromobile|aeromobili]], [[Antonov (azienda)|Antonov]], che prima dell'indipendenza del Paese era una delle principali ditte produttrici [[Unione Sovietica|sovietiche]] di [[aereo da trasporto|aerei da trasporto]], e dalle sue fabbriche sono usciti alcuni tra i velivoli più grandi mai realizzati come l'[[Antonov An-225 Mriya|An-225 "Cossack"]].
 
=== Industria aerospaziale ===
Dall'indipendenza l'Ucraina ha mantenuto la propria agenzia spaziale, rimanendo un partecipante attivo allo studio scientifico dello spazio e delle missioni di telerilevamento. Dal 1991 al 2007 l'Ucraina ha lanciato sei satelliti realizzati autonomamente, centouno veicoli di lancio e continua a progettare veicoli spaziali.
 
L'agenzia spaziale ha coordinato nel corso del tempo il lavoro di oltre quaranta imprese - "Juzhmaš", CB "Južnoe". M. Jangel, Communar, Hartron, Ukrcosmos, Obrij, Kyiv Radio Plant, una rete di centri di ricerca e istituti concentrati a [[Kiev]], [[Dnipro]], [[Charkiv]], [[Leopoli]], [[Černihiv]] e [[Crimea]]. Per gestire i satelliti in Ucraina è stato creato un unico complesso di controllo automatizzato terrestre (NACC), che comprende centri per il controllo dei voli di veicoli spaziali, la ricezione di informazioni scientifiche, la sua elaborazione, il controllo del campo di navigazione e dello spazio.
 
I principali prodotti ucraini sono i veicoli di lancio (dal pickup spaziale "[[Cyklon-3]]", che porta a bordo {{M|600|u=kg}} di carico, al carrello "Zenit-3SL", che trasporta i satelliti in orbita), l'uso di missili balistici transcontinentali, missili PC-20 (SS-18 "Satana"), apparecchiature per le esigenze dello spazio (per esempio il compito di progettare e produrre sistemi di controllo dello spazio "Comparrus" per la ISS "Alpha", le apparecchiature di controllo radio nei moduli di servizio ISS "Zorya" e "Zvezda" attualmente in orbita).
 
Prospettive sull'aerospaziale ucraino: si stima che un dollaro investito in questo settore ne produca dieci. L'NSAU conclude fino a quattrocento contratti all'anno, guadagnando circa 700 milioni di $, e l'Ucraina è al quarto-quinto posto nei servizi di lancio: nei razzi ucraini i veicoli spaziali vengono consegnati in orbita, apportando entrate rilevanti denaro al budget stata. Per esempio la consegna in orbita tramite il veicolo di lancio europeo Arianne costa circa $100 milioni e l'Ucraina produce anche unità di attracco per tutti i veicoli spaziali che arrivano alla Stazione Spaziale Internazionale. L'Ucraina partecipa a progetti spaziali internazionali: Dnipro, Sea Start, Ground Launch, Cyclone-4, Antares, Vega e altri.
 
=== Trasporti ===
{{vedi anche|Trasporti in Ucraina}}
[[File:Скоростной поезд "Хендай".jpg|alt=HRCS2 unit|min|Unità multipla HRCS2. Il [[Ukrzaliznycja|trasporto ferroviario]] è utilizzato estensivamente in Ucraina.]]
 
Il trasporto in Ucraina comprende trasporti di terra (via strada e ferrovia), di acqua (via mare e via fiume) e di aria.
 
==== Navigazione ====
Il trasporto marittimo internazionale è svolto principalmente tramite il [[porto di Odessa]], da qui salpano regolarmente traghetti per [[Istanbul]], [[Varna]] e [[Haifa]]. La maggiore compagnia di traghetti attualmente operante su queste tratte è Ukrferry.<ref>{{cita web |url=http://www.ukrferry.com/ |titolo=Судоходная компания Укрферри. Морские паромные перевозки на Черном Море между Украиной, Грузией, Турцией и Болгарией |editore=Ukrferry.com |accesso=6 marzo 2022}}</ref> Nel Paese sono presenti {{M|1672|u=km}} di vie d'acqua navigabili su 7 fiumi, principalmente il [[Danubio]], il [[Dnepr]] e il [[Pryp"jat' (fiume)|Pryp"jat']]; la superficie di tutti i fiumi ucraini ghiaccia durante l'inverno (solitamente da dicembre a marzo), limitando la navigazione. Tuttavia sul Dnepr sono in esercizio navi [[rompighiaccio]], almeno in prossimità di [[Kiev]].<ref>{{cita web|url=http://www.segodnya.ua/news/14338802.html|titolo=Киевскую дамбу может разрушить только метеорит или война — Эксперт|accesso=6 marzo 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120219112757/http://www.segodnya.ua/news/14338802.html|urlmorto=sì}}</ref>
 
==== Strade ====
[[File:Ukraine motorways en.PNG|min|Rete autostradale ucraina]]
[[File:EUFA Euro 2012 pluken.png|min|Allargamento della rete autostradale per [[Campionato europeo di calcio 2012|Euro 2012]]]]
 
La maggior parte delle infrastrutture risale al periodo sovietico, ma tali infrastrutture sono in parte obsolete.
La rete stradale ucraina collega tutti i maggiori centri del Paese, ma per gli standard europei è considerata di bassa qualità. In totale le strade asfaltate dell'Ucraina si snodano per una lunghezza di {{M|164732|ul=km}}.
Per questo motivo era stato programmato un allargamento della rete autostradale in vista dei [[Campionato europeo di calcio 2012|campionati europei di calcio]] del 2012.
 
==== Ferrovie ====
La rete ferroviaria ucraina costituisce il vero mezzo di comunicazione fra i maggiori centri urbani, le zone portuali, i maggiori centri industriali e i paesi vicini. La maggiore concentrazione di collegamenti si trova nella zona del [[Donbass]] (il bacino del Donec, a est). Nonostante il trasporto merci su rotaia sia calato del 7,4% dal 1994 al 1995 l'Ucraina è ancora uno dei Paesi del mondo dove è più massiccio l'uso del mezzo ferroviario. La rete totale si estende per {{M|22 473|ul=km}} di cui {{formatnum:9259}} elettrificati.
 
==== Compagnie aeree nazionali ====
La compagnia di bandiera dell'Ucraina è la [[Ukraine International Airlines]]. In passato la principale compagnia aerea era la [[Aerosvit|Aerosvit Airlines]], fallita nel 2012.
 
Le altre sono SkyUp, Ukrainian Mediterranean Airlines, Wind Rose Aviation, [[Dniproavia]], South Airlines, Motor Sich Airlines, Yanair, AtlasGlobal Ukraine e Bukovyna Airlines.<ref>{{Cita web|url=https://voli.idealo.it/compagnie-aeree/Ucraina,UA/|titolo=Compagnie aeree ucraine}}</ref>
 
=== Telecomunicazioni ===
In Ucraina sono stati in aggiunta alla tradizionale [[rete telefonica]] pubblica, che è del 76% (2006) dello Stato (fino al 2011), fornitore dell'Ukrtelecom, anche dominato GSM - reti di comunicazioni mobili impostate.
 
Le più grandi reti mobili sono attualmente:
* Kyivstar / Djuice / Mobilitsch (2G: GSM)
* MTS (UMC) / Jeans / Sim-Sim (2G: GSM)
* Vita:) (2G: GSM)
* 3Mob (3G: UMTS)
* PEOPLEnet (3G: CDMA2000 1 × EV-DO)
* Intertelecom (3G: CDMA2000 1 × EV-DO)
 
Ukrtelecom ha lanciato nel novembre 2007 la prima rete mobile UMTS in Ucraina, che dal 2011 opera come 3Mob. La privatizzata Ukrtelecom nel 2011 è di proprietà di maggioranza della holding SCM dell'oligarca Rinat Akhmetov.<sup>[187]</sup> Nell'inverno 2014-2015 saranno vendute tre licenze per lo standard mobile UMTS. Queste reti saranno operative al più presto nell'estate 2015.
 
=== Turismo ===
{{vedi anche|Turismo in Ucraina}}
[[File:П.КЛЕВАНЬ - (Тонне́ль Любви́) 0028.JPG|min|[[Tunnel dell'amore di Klevan]]]]
[[File:ՙՙԾիծեռնակի բույն՚՚, Ղրիմ.jpg|min|[[Nido di rondine]] ([[Crimea]])]]
[[File:Луцьк 3755.jpg|min|[[Castello di Luc'k]]]]
 
Secondo l'[[Organizzazione mondiale del turismo]] (UNWTO), l'Ucraina è stata tra i primi dieci Paesi per numero di visite, classificandosi all'ottavo posto nel 2008. Più di venti milioni di turisti hanno visitato il paese ogni anno (25,4 milioni nel 2008), principalmente dell'[[Europa orientale]], nonché dell'[[Europa occidentale]], degli [[Stati Uniti]] e del [[Giappone]]. L'Ucraina possiede molte attività ricreative dal turismo sportivo (come lo sci) a viaggi cognitivi, basati sulla ricca storia archeologica e religiosa del Paese. Numerosi centri benessere situati praticamente in tutte le regioni dell'Ucraina si potrebbero affermare in futuro.
 
Una delle principali destinazioni turistiche in Ucraina è la capitale [[Kiev]], che oltre a molti [[monumento nazionale|monumenti storici]], offre anche una moderna e vivace vita culturale. Sin dai tempi dello zar la costa del [[Mar Nero]] è stata utilizzata come area ricreativa, in particolare la [[Crimea|penisola di Crimea]], che è stata trasferita alla [[Repubblica Socialista Sovietica Ucraina|SSR Ucraina]] nel 1954. Oltre all'eredità culturale di numerosi popoli (greci, [[tatari di Crimea]], [[Genova|genovesi]]), la Crimea offre un [[clima subtropicale]] e una moltitudine di palazzi e sanatori. La Crimea è stata fino al 2014 la scena del festival annuale della musica dance elettronica [[Repubblica di Kazantip|Kazantip]].
 
Nell'ovest dell'Ucraina la città di [[Leopoli]] con il suo [[Centro storico di Leopoli|centro storico]] protetto dall'[[UNESCO]] merita una visita. Negli adiacenti [[Suddivisione dei Carpazi|Carpazi ucraini]] ci sono, oltre alla natura impressionante, tradizionali centri termali come [[Truskavec']] o stazioni sciistiche come Slavske.
 
Le escursioni nella zona contaminata di [[Černobyl']], a nord di Kiev, si sono recentemente affermate come una forma di [[turismo estremo]].
 
Nel territorio ci sono numerosi [[Parchi nazionali dell'Ucraina|parchi nazionali]] come il [[Sofiïvka|parco di Sofiïvka]], un popolare sito turistico e ricreativo visitato ogni anno da circa {{formatnum:500000}} persone.
 
== Ambiente ==
{{vedi anche|Sette meraviglie dell'Ucraina}}
[[File:Cárpatos (9351432133).jpg|min|Il paesaggio nei [[Carpazi]] ucraini]]
 
=== Flora ===
Nei [[Carpazi]] esistono le ultime [[Foresta vergine|foreste vergini]] temperate dall'[[umidità]]. Dal luglio 2007 fanno parte del Patrimonio Naturale Mondiale dell'[[UNESCO]]. Quasi il 16% della superficie del paese è [[bosco]]so (principalmente di [[Fagus|faggi]], [[Pinus|pini]], [[Betula|betulle]], [[Populus|pioppi]], [[Quercus|querce]], [[Alnus|ontani]], [[Acer (botanica)|aceri]]). Oltre ai Carpazi, il bacino del [[Dnepr]] e il bacino del [[Pryp"jat' (fiume)|Pryp"jat']] rappresentano gli [[Ecosistema|ecosistemi]] più importanti. [[Cucumis sativus|Cetrioli]], [[Solanum lycopersicum|pomodori]], [[Peperone|peperoni]], [[Allium cepa|cipolle]], [[legumi]] e [[Solanum melongena|melanzane]] sono le [[Verdura|verdure]] più coltivate. I frutti tipici includono [[uva]], [[Pera|pere]], [[Cucumis melo|meloni]], [[Prunus persica|pesche]], [[Prunus domestica|prugne]] e [[Albicocca|albicocche]]. Il raccolto più importante è il [[Triticum|grano]]. Oltre al grano, si coltiva anche [[Secale cereale|segale]], [[Orzo (alimento)|orzo]], [[Solanum tuberosum|patate]], [[Zea mays|mais]] e, soprattutto, [[Fagopyrum esculentum|grano saraceno]].
 
=== Fauna ===
[[File:Przewalski's Horse Askania Nova.jpg|min|sinistra|[[Equus ferus przewalskii|Cavalli di Przewalskii]] nell'[[Askanija-Nova]] ([[Area naturale protetta|riserva naturale]])]]
 
Oltre alla [[Biodiversità|biodiversità naturale]] ([[Phasianidae|fagiani]], [[Grus grus|gru]], [[Pavo cristatus|pavoni]]), nell'[[area naturale protetta]] [[Askanija-Nova]] si trovano anche animali esotici come lo [[Struthio camelus|struzzo]] africano. Tra gli animali da riproduzione tradizionali della [[Crimea]] c'è il [[Camelus bactrianus|cammello]]. Le acque marine attorno alla [[Penisola]] ospitano alcune specie di [[Delphinidae|delfini]] e [[Balena|balene]]. [[Testudines|Tartarughe]], [[Lacertilia|lucertole]] e [[Serpentes|serpenti]] sono presenti in tutto il Paese. [[Procyonidae|Procioni]], [[Sus scrofa|cinghiali]], [[Ursidae|orsi]], [[Canis lupus|lupi]] e [[Cervidae|cervi]] vivono nelle foreste e sono comuni nell'Ucraina occidentale e settentrionale. Ad [[Askanija-Nova]] ci sono oltre 100 esemplari del [[Equus ferus przewalskii|cavallo Przewalskii]], una specie in via di estinzione che è stata introdotta dalla Mongolia in Europa a partire dal 1900 circa. Fino a duecento anni fa i [[Equus ferus ferus|tarpan]] vivevano allo stato selvatico in Ucraina, fino a quando non vennero eliminati. Il [[bestiame]] da [[steppa]] ucraino era diffuso in Ucraina fino all'inizio del [[XX secolo]].
 
=== Conservazione ===
A seguito di gravi disastri ambientali come il [[disastro di Černobyl'|disastro nucleare di Černobyl']] e l'incidente causato da una [[petroliera]] nel [[Mar Nero]], il governo si è prefissato l'obiettivo di attuare le riforme di conservazione della natura. In Ucraina ci sono diciotto parchi nazionali ed è presente una società di conservazione della natura ucraina.
 
== Bandiera ==
{{vedi anche|Bandiera dell'Ucraina|giorno della bandiera nazionale dell'Ucraina}}
[[File:Ukrflagblue.jpg|min|Bandiera ucraina]]
 
La [[bandiera dell'Ucraina]] è rettangolare con proporzioni 2:3. Presenta due bande orizzontali di uguali dimensioni blu (sopra) e oro (sotto). I colori sono mutuati dalle armi del principato di [[Galizia (Europa centrale)|Galizia]], ovvero un leone d'oro in campo blu. Apparsa per la prima volta nella forma attuale nel 1848, è stata adottata ufficialmente nel gennaio 1918 durante il breve periodo di indipendenza; è stata reintrodotta in maniera definitiva il 21 gennaio 1992, con la dissoluzione dell'[[Unione Sovietica]] e la proclamazione della sovranità nazionale.
Nella tradizione popolare i colori indicano il cielo (blu) e il [[Triticum|frumento]] (oro), una delle principali risorse del paese.
 
== Inno nazionale ==
L'inno nazionale dell'Ucraina, ''[[Šče ne vmerla Ukraïny]]'', è stato scritto nel 1862 dal poeta ucraino [[Pavlo Čubynskyj]], su musica composta nel 1863 dal sacerdote greco-cattolico [[Mychajlo Verbyc'kyj]]. Venne adottato come inno nazionale ucraino nel 1996.
 
== Cultura ==
La cultura ucraina è una ricca e variegata fusione di tradizioni antiche e moderne, influenzata dalle culture vicine e dalle proprie radici storiche e folcloristiche. L'Ucraina ha una lunga storia che risale a oltre 1.000 anni, e ha subito molte influenze culturali durante questo periodo. La sua cultura è nota per la sua arte, la musica, la letteratura, l'architettura, la cucina e il folklore, e molti di questi elementi sono strettamente legati alle celebrazioni religiose e tradizionali. La chiesa ortodossa ucraina è una delle istituzioni più importanti del paese, e la fede ortodossa è molto diffusa in tutta l'Ucraina. La musica popolare ucraina è caratterizzata da melodie emotive e malinconiche, spesso accompagnate da strumenti tradizionali come il bandura, mentre la danza tradizionale ucraina è conosciuta per la sua energia e i costumi colorati. Inoltre, la cucina ucraina è ricca di sapori unici e piatti saporiti come il borsch, il varenyky (ravioli) e il salo (pancetta di maiale).
 
=== Patrimoni dell'umanità ===
{{vedi anche|Patrimoni dell'umanità dell'Ucraina}}
[[File:Cernauti Residentia 04.jpg|min|Residenza dei metropoliti bucovini e dalmati]]
 
I beni di interesse culturale protetti dall'[[UNESCO]] sono:
* Dal 1990 - [[Kiev]]: [[Cattedrale di Santa Sofia (Kiev)|Cattedrale di Santa Sofia]] e relative costruzioni monastiche, Kyjevo-Pečers'ka Lavra
* Dal 1998 - [[Leopoli]] - il complesso del centro storico
* Dal 2005 - [[Arco geodetico di Struve]]
* Dal 2007 - [[Antiche faggete primordiali dei Carpazi e di altre regioni d'Europa]]
* Dal 2011 - Residenza dei metropoliti bucovini e dalmati, [[Černivci]]
* Dal 2013 - Antica città del [[Chersoneso Taurica]] e la sua Chora
* Dal 2013 - [[Tserkvas in legno della regione dei Carpazi in Polonia e Ucraina]]
* Dal 2023 - [[Centro storico di Odessa]]
 
=== Letteratura ===
{{vedi anche|Letteratura ucraina}}
[[File:Т. Г. Шевченко. Квітень 1859.jpg|min|sinistra|[[Taras Hryhorovyč Ševčenko]].]]
[[File:Lesya Ukrainka portrait.jpg|min|[[Lesja Ukraïnka]]]]
 
Una letteratura propria dell'Ucraina si afferma già nel [[XV secolo]]. La letteratura ucraina raggiunge il massimo splendore con [[Ivan Franko]] e soprattutto con il poeta nazionale ucraino [[Taras Hryhorovyč Ševčenko]], autore di ballate e poemi epici di stampo nazionale. Nel [[XX secolo]] si afferma, tra gli altri, la figura della poetessa [[Lesja Ukraïnka]]. Tra il XX e il [[XXI secolo]] tra gli scrittori di storie per bambini si distinse [[Vsevolod Nestajko]]. [[Volodymyr Mel'nykov]] è uno dei più famosi prosatori ucraini moderni <ref>[https://celebrity-birthdays.com/people/volodymyr-melnykov Sito web celebrity-birthdays.com sul famoso scrittore Volodymyr Mel'nykov]</ref>. Prevale, inoltre, un tipo di scrittura di carattere sociale e nazionalpopolare.
 
=== Filosofia e storia ===
In campo filosofico, nel [[XVIII secolo]], tra gli altri, si afferma la figura di [[Hryhorij Savyč Skovoroda|Hryhorij Skovoroda]] (1722-1794), che fu anche poeta. In ambito storico, tra la fine del XIX secolo e il XX secolo, spicca la figura di [[Mychajlo Serhijovyč Hruševs'kyj]], importante esponente della rinascita nazionale ucraina.
 
=== Musica ===
{{vedi anche|Musica tradizionale ucraina}}
 
Tra le cantanti ucraine si possono ricordare [[Sofija Rotaru]], [[Alina Hrosu]] e la cantante [[Loboda]] per il [[dance pop]]. Da ricordare anche [[Ruslana Lyžyčko]], che con il singolo ''[[Wild Dances (singolo)|Wild Dances]]'' ha vinto l'[[Eurovision Song Contest 2004]], svoltosi in Turchia. In seguito l'Ucraina vinse nuovamente l'Eurofestival sia nel [[Eurovision Song Contest 2016|2016]] con [[Jamala]] che nel [[Eurovision Song Contest 2022|2022]] con la [[Kalush (gruppo musicale)|Kalush Orchestra]], rispettivamente con i brani ''[[1944 (singolo)|1944]]'' e ''[[Stefania (Kalush Orchestra)|Stefania]]''. Tra i cantautori spicca [[Volodymyr Ivasjuk]] e nota cantante lirica è stata [[Solomija Krušel'nyc'ka]]. E ancora il tenore [[Anatolij Solov'janenko]]. Per la musica classica da ricordare la pianista [[Valentyna Lysycja]] ed il compositore [[Valentyn Syl'vestrov]]. Ma spicca, in particolare, [[Stefanija Ivanivna Turkevyč-Lukijanovyč]], la prima donna compositrice dell'Ucraina<ref>https://ukrainianartsong.ca/new-page-1</ref>.
 
=== Folclore e mitologia ===
{{vedi anche|Folclore ucraino}}
 
Per folclore ucraino s'intendono le tradizioni popolari sviluppatesi in Ucraina e tra il popolo ucraino. In ambito mitologico spicca la figura di [[Berehynja]], tipico spirito femminile: il [[nazionalismo ucraino]] romantico, verso la fine del XX secolo, si concentrò intorno questo mito.
 
=== Costumi ===
La varietà dei costumi tradizionali riflette l'eterogeneità geografica e storica del paese e la diversità delle sue etnie. I costumi tradizionali ucraini includono abiti per ogni occasione, dalle feste di matrimonio e battesimo alle celebrazioni di primavera e raccolti.
 
Uno dei costumi tradizionali più famosi dell'Ucraina è la "[[vyšyvanka]]", la camicia ricamata a mano con disegni colorati. Questo capo d'abbigliamento è stato ampiamente adottato come simbolo di nazionalismo e identità ucraina.
 
In generale, i costumi tradizionali ucraini si caratterizzano per la presenza di colori vivaci, motivi geometrici e ricchi decori. Le donne indossano gonne lunghe, bluse ricamate e copricapi decorati, mentre gli uomini vestono pantaloni larghi, camicie e cappelli di pelliccia. Anche l'abbigliamento tradizionale delle diverse regioni ucraine ha le proprie caratteristiche e differenze.
 
Oggi, i costumi tradizionali sono spesso utilizzati in occasione di eventi culturali e festival, e sono diventati un simbolo di orgoglio nazionale e identità culturale per gli ucraini.
 
=== Cinema ===
{{vedi anche|Cinema ucraino del periodo indipendente|100 migliori film nella storia del cinema ucraino}}
 
In ambito cinematografico spicca il regista [[Aleksandr Petrovič Dovženko]] e l'attore e anche regista [[Leonid Fёdorovič Bykov]].<ref>{{cita testo|url=https://it.ilovevaquero.com/iskusstvo-i-razvlecheniya/48445-leonid-bykov-biografiya-i-filmografiya-leonid-fedorovich-bykov-rezhisser-i-akter.html|titolo=Leonid Bykov: biografia e filmografia. Leonid Fedorovich Bykov - regista e attore}}</ref>
 
=== Scienza ===
[[File:Nikolai Amosov - Soviet Life, October 1984.jpg|min|sinistra|Il cardiochirurgo [[Nikolaj Michajlovič Amosov]].]]
In ambito scientifico vengono ricordate la figura del cardiochirurgo [[Nikolaj Michajlovič Amosov]] (1913-2002), tra i pionieri della chirurgia toracica sovietica,<ref>[https://www.arterussamilano.it/schede/amosov-nikolaj/ Amosov, Nikolaj – Arte Russa a Milano]</ref> e di [[Il'ja Il'ič Mečnikov]], [[premio Nobel per la medicina]] nel 1908, per la sua scoperta sul meccanismo della [[fagocitosi]].
 
==== Ucraina nello spazio ====
* 31 agosto 1995: viene lanciato [[Sich 1]], il primo satellite lanciato dall'Ucraina
* 19 novembre 1997: [[Leonid Kostjantynovyč Kadenjuk|Leonid Kadenjuk]] è il primo cosmonauta dell'Ucraina indipendente ad andare nello spazio.
* 26 gennaio 2024: [[Lina Borozdina]]<ref>[https://elbuz.com/it/zmi-pishut-pro-pershu-ukrainku-yaka-poletit-u-kosmos-z-virgin-ga Lina Borozdina: la prima donna ucraina a volare nello spazio con Virgin Galactic]</ref><ref>https://metro.co.uk/video/first-ukrainian-astronaut-space-talks-dream-virgin-galactic-flight-3125147/</ref> è la prima donna ucraina a volare nello spazio
 
=== Media ===
Tra le radio presenti in Ucraina, è presente [[Armija FM]].
 
== Festività e ricorrenze nazionali ==
{| class="wikitable"
|- style="background:#def"
! Data
! Nome
! Significato
|-
|style="background: #f0f8ff;"|28 giugno
|style="background: #f0f8ff;"|Giorno della [[Costituzione dell'Ucraina]]
|style="background: #f0f8ff;"|Celebra la Costituzione Ucraina del 1996
|-
|style="background: #f0f8ff;"|23 agosto
|style="background: #f0f8ff;"|[[Giorno della bandiera nazionale dell'Ucraina]]
|style="background: #f0f8ff;"|Celebra l'indipendenza dell'Ucraina dall'URSS, nel 1991
|-
|style="background: #f0f8ff;"|24 agosto
|style="background: #f0f8ff;"|Festa nazionale: [[Giorno dell'indipendenza dell'Ucraina]]
|style="background: #f0f8ff;"|Celebra l'indipendenza dell'Ucraina dall'URSS, nel 1991
|-
|style="background: #f0f8ff;"|26 aprile
|style="background: #f0f8ff;"|[[Giornata Internazionale della Memoria del Disastro di Cernobyl]]
|style="background: #f0f8ff;"|Commemorazione del [[Disastro di Černobyl']] del 1986
|-
|}
 
== Sport ==
=== Pugilato ===
[[File:VladimirVitaliy.jpg|min|I fratelli [[Volodymyr Klyčko|Volodymyr]] e [[Vitalij Klyčko]]]]
 
Uno degli sport più popolari e seguiti in Ucraina è il pugilato: tra le personalità che si sono maggiormente distinte in questa disciplina vi sono gli ex campioni del mondo [[Volodymyr Klyčko]] e [[Vitalij Klyčko]] e gli attuali campioni [[Oleksandr Usyk]] e [[Vasyl' Lomačenko]].
 
=== Calcio ===
{{vedi anche|Vyšča Liha}}
[[File:Ukraine national football team 20120611.jpg|min|sinistra|[[Nazionale di calcio dell'Ucraina]]]]
 
L'Ucraina, come le altre ex [[repubbliche dell'Unione Sovietica|Repubbliche sovietiche]], ha beneficiato dell'attenzione data dal governo dell'[[Unione Sovietica|URSS]] all'[[educazione fisica]]. Questa politica ha lasciato all'Ucraina centinaia di stadi, palestre, piscine e altri tipi di impianti sportivi. Fra i molti sport praticati dagli ucraini il primato va al [[calcio (sport)|gioco del calcio]]. La massima serie del [[campionato ucraino di calcio]] è la [[Prem"jer-liha]] (Прем'єр-ліга) nota fino al 2008 come Vyšča Liha (Bища ліга).
Le squadre più note all'estero sono la {{Calcio Dinamo Kiev|N}}, per i trionfi in [[Coppa delle Coppe UEFA|Coppa delle Coppe]] del [[Coppa delle Coppe 1974-1975|1974-1975]] e [[Coppa delle Coppe 1985-1986|1985-1986]] e della [[Supercoppa UEFA]] del [[Supercoppa UEFA 1975|1975]], il giocatore più famoso è anche il simbolo della nazionale ucraina: [[Andrij Ševčenko]]; tra gli altri importanti calciatori e allenatori spicca [[Valerij Lobanovs'kyj]]; lo [[Futbol'nyj Klub Šachtar Donec'k|Šachtar Donec'k]], che vinse la [[UEFA Europa League|Coppa UEFA]] nella [[Coppa UEFA 2008-2009|stagione 2008-2009]]. La [[nazionale di calcio dell'Ucraina]] ha giocato la sua prima partita ufficiale nel 1992, mentre la sua prima partecipazione ai [[Campionato mondiale di calcio|Campionati Mondiali]] è del 2006. L'Ucraina, assieme alla [[Polonia]], ha ospitato i [[campionato europeo di calcio 2012|Campionati europei di calcio del 2012]] (vedi anche [[Scelta della nazione organizzatrice della fase finale del Campionato europeo di calcio 2012]]).
 
=== Atletica ===
[[Serhij Bubka]] di [[Luhans'k]] è stato sei volte [[campionato mondiale|campione del mondo]] e [[Salto con l'asta|campione olimpico nel salto con l'asta]]. Ha stabilito un totale di 35 record mondiali e ha superato per 43 volte la misura di sei metri. Dal 2005 è presidente del [[Comitato olimpico dell'Ucraina]]. L’altista [[Jaroslava Mahučich]] nel 2024 alla tappa della Diamond League di Parigi fa registrare il nuovo record del mondo di specialità con la misura di 2.10m
 
=== Scacchi ===
[[Ruslan Ponomarëv]] era nel 2002 [[Campionato del mondo di scacchi|FIDE campione del mondo]]; [[Anna Ušenina]] 2012, e [[Marija Muzyčuk]] 2015 campionesse del mondo di scacchi. La squadra nazionale è diventata campione del mondo nel 2001 e ha vinto le [[Olimpiadi degli scacchi del 2004]] e le [[Olimpiadi degli scacchi del 2010]]. La selezione femminile ucraina ha vinto le [[Olimpiadi degli scacchi del 2006]].
 
=== Giochi olimpici ===
{{vedi anche|Ucraina ai Giochi olimpici}}
 
L'Ucraina ha fatto il suo debutto ai Giochi olimpici come Stato indipendente alle [[XVII Giochi olimpici invernali|Olimpiadi invernali di Lillehammer del 1994]]. Fino a tutto il mese d'agosto 2008, dopo avere partecipato a sole tre delle 25 Olimpiadi estive e quattro delle 22 Olimpiadi invernali, l'Ucraina si è piazzata al 35º posto per numero di medaglie vinte nel conteggio del [[medagliere complessivo dei Giochi olimpici]].
 
La prima medaglia d'oro olimpica per l'Ucraina (dall'indipendenza) venne conquistata da [[Oksana Bajul]], nel pattinaggio artistico su ghiaccio, ai Giochi olimpici invernali di Lillehammer 1994. La prima medaglia olimpica dell'Ucraina fu invece la medaglia di bronzo vinta da [[Valentyna Cerbe-Nesina]], nel biathlon, ai Giochi olimpici invernali di Lillehammer 1994.
 
=== Motociclismo ===
Le città di [[Leopoli]] e [[Rivne]] sono note a livello internazionale per la disciplina dello [[Speedway]]. Le gare di Coppa del Mondo sono già state disputate più volte in entrambe le città.
 
== Tradizioni ==
=== Gastronomia ===
{{vedi anche|Cucina ucraina}}
[[File:Food from Puzata Hata restaurant in Lviv.jpg|min|Piatti tipici ucraini]]
 
La cucina ucraina è parte integrante della cultura ucraina e si riflette nello stile di vita e negli usi e costumi di tutti gli ucraini. Si riconosce in modo particolare per la grande varietà di sapori e la diversità di ingredienti utilizzati. Gli ingredienti della cucina popolare sono per lo più carni, funghi, verdure, barbabietole, frutta e vari tipi di erbe. Alcuni piatti tipici della cucina ucraina sono tra i più semplici da preparare.
 
==== Bevande ====
Le [[bevande alcoliche]] sono molto diffuse, in particolare la [[horilka]], un distillato chiaro di [[Triticum|frumento]] e [[secale cereale|segale]]. I cibi si accompagnano con [[vini]], [[birra]], [[vodka]] o [[tè]].<ref>[https://theculturetrip.com/europe/ukraine/articles/how-to-drink-ukrainian-horilka-like-a-local How To Drink Ukrainian Horilka Like A Local]</ref>
 
== Filatelia ==
{{vedi anche|Emissioni filateliche dell'Ucraina}}
 
La prima emissione filatelica dell'Ucraina risale al 1990.
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro |autore = Giuseppe D'Amato |capitolo = Ukrajina |titolo = Il Diario del Cambiamento (Urss 1990 - Russia 1993) |editore = Greco & Greco |città = Milano |anno = 1998 |pp=130-136}}
* {{Cita libro |autore=Oxana Pachlovska |titolo=Civiltà letteraria ucraina |editore=Carocci Editore |città = Roma |anno=1998}}
* {{Cita libro |autore = |capitolo = L'inferno ucraino nel febbraio 1993 |titolo = Il Diario del Cambiamento |pp=235-259 |isbn=88-7980-187-2}}
* {{Cita libro |autore = Giuseppe D'Amato |capitolo = Ucraina. Il Paese dalle due anime |titolo = L'eurosogno e i nuovi muri ad est |editore = Greco & Greco |città = Milano |anno = 2008 |pp=77-160 |isbn=978-88-7980-456-1}}
* {{Cita libro |autore = Almerico Di Meglio |capitolo = L'Ucraina. Culla della cultura slava orientale |titolo = Viaggio tra le rovine dell'ex impero sovietico (ottobre-dicembre 1991) |editore = edizioni Athena |città = Napoli |anno = 2002 |pp=169-196 |isbn=88-87665-16-8}}
* {{Cita libro |autore = Massimiliano Di Pasquale |titolo = Ucraina terra di confine. Viaggi nell'Europa sconosciuta |anno = 2012 |editore = il Sirente |città = Fagnano Alto (AQ) |serie = Inchieste |numero = 3 |pp=<!-- 240 -->|isbn=978-88-87847-29-1}}
* {{Cita libro |autore =Giulio Vignoli |capitolo = Ucraina indipendente, futuro incerto |titolo=Scritti politici |editore = ECIG |città = Genova |anno = 2000 |p=110}}
* {{Cita libro |autore =Giulia Giacchetti Boiko e Giulio Vignoli |titolo = L'olocausto sconosciuto. Lo sterminio degli italiani di Crimea |editore = Settimo Sigillo |città = Roma |anno = 2008}}
* {{Cita libro|autore=Boeckh K.|autore2=Völkl E.|titolo=Ucraina. Dalla rivoluzione rossa alla rivoluzione arancione|editore=Beit|città=Trieste|anno=2009}}
* {{Cita libro |autore =Giovanna Brogi Bercoff |curatore=Giulia Lami |titolo = The Re-Integration of Ukraine in Europe: A Historical, Historiographical and Political Urgent Issue |editore = Edizioni dell'Orso |città = Alessandria |anno = 2005}}
* {{Cita libro |Giulia Lami |titolo = La questione Ucraina fra '800 e '900 |editore = CUEM |città = Milano |anno = 2005}}
* {{Cita libro |Giulia Lami |titolo = Ucraina 1921-1956 |editore = CUEM |città = Milano |anno = 2008}}
 
== Voci correlate ==
* [[Adesione dell'Ucraina all'Unione europea]]
* [[Città dell'Ucraina]]
* [[Holodomor]]
* [[Olocausto in Ucraina]]
* [[Rivoluzione arancione]]
* [[Storia dell'Ucraina]]
* [[Targhe d'immatricolazione dell'Ucraina]]
* [[Trasporti in Ucraina]]
* [[Ucraino-brasiliani]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|n=Portale:Ucraina|wikt=Ucraina|voy}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://whc.unesco.org/en/list/1133|titolo=L'antica foresta di faggi dei Carpazi|lingua=en}}
* {{cita web|url=http://www.viaggiaresicuri.it/country/UKR|titolo=Ucraina}}
 
{{Capoluoghi dell'Ucraina}}
{{Suddivisioni dell'Ucraina}}
{{Europa}}
{{Comunità degli Stati Indipendenti}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Ucraina}}
 
[[Categoria:Ucraina| ]]