Francesco Saverio Caruso: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 10395233 di 87.1.66.209 (discussione) POV
Reverted 2 edits by 185.190.217.1 (talk): Fonti (TwinkleGlobal)
Etichetta: Annulla
 
(244 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Carica pubblica
{{C|assomiglia più ad un articolo di giornale o ad un atto d'accusa|politica|giugno 2007|[[Utente:TowerBell|TowerBell]]}}
| nome = Francesco Saverio Caruso
 
|immagine = Caruso.jpg
|didascalia =
|carica = [[Deputato della Repubblica Italiana]]
|mandatoinizio = 28 aprile [[2006]]
|mandatofine = 28 aprile [[2008]]
| legislatura = [[LegislatureXV legislatura della Repubblica Italiana/XV Legislatura|XV Legislatura]]
|gruppo gruppo_parlamentareparlamentare = [[Rifondazione Comunista]]
| coalizione = [[L'Unione]]
| circoscrizione = [[Circoscrizione Calabria (Camera dei deputati)|Calabria XXIII]]
| incarichi = Membro Commissione XII Affari Sociali
*[|sito = http://legxvleg15.camera.it/cartellecomuni/leg15/include/contenitore_dati.asp?tipopagina=&deputato=d301527&source=%2Fdeputatism%2F240%2Fdocumentoxml%2Easp&position=Deputati\La%20Scheda%20Personale.asp&Pagina=Deputati/Composizione/SchedeDeputati/SchedeDeputati.asp%3Fdeputato=d301527&Nominativo=CARUSO%20Francesco%20Saverio Scheda nel sito Camera.it]301527
| partito = {{[[Partito della Rifondazione Comunista|Rifondazione Comunista}}]]
| titolo di studio = Laurea in scienze politiche
|alma mater = [[Università degli Studi di Napoli "L'Orientale"]]
| professione = ricercatoreRicercatore sociale
}}
{{Bio
|Nome = Francesco Saverio
Riga 8 ⟶ 24:
|GiornoMeseNascita = 25 agosto
|AnnoNascita = 1974
|LuogoMorte =
|Attività = politico
|GiornoMeseMorte =
|Nazionalità = italiano
|AnnoMorte =
|PostNazionalità= , nonché un rappresentante del [[movimento no-global]] del sud Italia}}
|Epoca = 2000
 
|Attività = politicoattivista
{{Membro delle istituzioni italiane
|Attività2 = sindacalista
|istituzione=Camera
|Attività3 = politico
| nome = Francesco Saverio Caruso
|Nazionalità = italiano
| luogo_nascita = [[Napoli]]
|PostNazionalità = , nonchéesponente unin rappresentantepassato del [[movimento no-global]] del sud dell'[[Italia}} meridionale]]
| data_nascita = [[25 agosto]] [[1974]]
| titolo = Laurea in scienze politiche
| professione = ricercatore sociale
| partito = {{Rifondazione Comunista}}
| legislatura = [[Legislature della Repubblica Italiana/XV Legislatura|XV Legislatura]]
| gruppo_parlamentare = [[Rifondazione Comunista]]
| coalizione = [[L'Unione]]
| circoscrizione = [[Calabria|Calabria XXIII]]
| incarichi = Membro Commissione XII Affari Sociali
}}
 
==Biografia==
Proveniente da una famiglia [[Benevento|beneventana]], (il padre era Ingegnere Capo delle [[Ferrovie dello Stato]] nonché governatore regionale del [[Lions Club]]), al termine degli studi liceali si iscrive alla Facoltà di Scienze Politiche dell'Ateneo di [[Bologna]], ma si è laureato presso l'istituto universitario ''Orientale'' di Napoli.
Originario di [[Benevento]], al termine degli studi liceali si iscrive presso l'[[Istituto Universitario Orientale di Napoli]], dove si laurea<ref>Come risultante [http://polaris.unical.it/user/report/visualizzacurriculum.php3?IDutente=105529 dal CV] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160304063442/http://polaris.unical.it/user/report/visualizzacurriculum.php3?IDutente=105529 |data=4 marzo 2016 }} sul sito dei dottorandi dell'[[Università della Calabria]]</ref> in [[scienze politiche]]. Negli anni degli studi universitari è spesso presente anche all'[[Università di Bologna]], dove inizia la sua militanza politica. Successivamente ha frequentato, dal 2009, un Dottorato di Ricerca in "Innovazioni per lo sviluppo", presso l'[[Università della Calabria]]<ref>[http://www.sociologia.unical.it/Gunder_Frank/cirridot.htm Elenco dottorandi dal sito dell'Università della Calabria] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120727035117/http://www.sociologia.unical.it/Gunder_Frank/cirridot.htm |data=27 luglio 2012 }}</ref>, conseguendo il relativo titolo nel 2013. Nel gennaio 2015, ha ottenuto un contratto di docenza per l'insegnamento di "Sociologia dell'ambiente e del territorio" presso l'[[Università degli Studi Magna Græcia di Catanzaro|Università degli Studi "Magna Græcia" di Catanzaro]], suscitando non poche polemiche<ref>{{cita web|url=http://www.corriere.it/cronache/15_gennaio_18/cattedra-universitaria-no-global-9a8fbd84-9ee1-11e4-9ffe-303918e77b90.shtml|titolo=La cattedra universitaria del no global|editore=corriere.it|autore=Aldo Grasso|data=18 gennaio 2015|accesso=22 febbraio 2016}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ilmattino.it/napoli/cronaca/caruso_professore_universitario_ex_no_global-803269.html|titolo=Caruso professore universitario, scoppia la bufera|editore=ilmattino.it|data=13 gennaio 2015|accesso=22 febbraio 2016}}</ref>. Attualmente è titolare dell'incarico di insegnamento in sociologia economica.
 
=== Attivismo no-global ===
==Il caso del "36 occupato e autogestito"==
Il [[21 agosto]] [[1996]], la [[Polizia]] di [[Bologna]], in collaborazione con gli ispettori della [[Digos]], sgombera la storica sala studio [[università|universitaria]] di ''[[Via Zamboni]] 36''. [[occupazioneOccupazione di terreni o edifici|Occupato]] nel [[1991]], il 36 era attivo da cinque anni in alcune campagne contro lo spaccio di [[eroina]] ed il [[razzismo]].
 
Lo sgombero del centro sociale si inserisce in un'operazione cittadina che ha riguardato anche i centri di via del Pratello e di via Mascarella, già tentata il [[29 marzo]] dello stesso anno. Nell'ambito di questo tentativo, sette persone si oppongono all'irruzione e {{Chiarire|alla ripresa filmata|che significa?}}, ricevendo l'imputazione per [[aggressione]] a un poliziotto e [[interruzione di pubblico servizio]]. Tra questi vi è Francesco Caruso, che il [[24 febbraio]] [[2003]] viene condannato in primo grado a 10 mesi di [[reclusione]]. I [[giudice|giudici]] irrogano ai restanti {{Chiarire|quattro|Sette meno Caruso non fa sei?}} una condanna di 8 mesi e tre di 30 giorni (con [[sospensione della [[pena]]), nonostante la richiesta di assoluzione del [[pubblico ministero]].
 
Il [[26 maggio]] [[2006]] Francesco Caruso e gli altri coimputati vengono prosciolti in appello per sopraggiunta [[prescrizione (diritto)|prescrizione]] del reato, grazie alla concessione delle attenuanti generiche<ref>[http://www.basilicatanet.it/news/article.asp?id=425736 Articolo tratto da Basilicata.net] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070929000331/http://www.basilicatanet.it/news/article.asp?id=425736 |data=29 settembre 2007 }}</ref><ref>La Corte di Cassazione ha affermato che, riguardo ai casi di prescrizione dovuta alla concessione di attenuanti, «Qualora l'applicazione della causa estintiva della prescrizione del reato sia conseguenza della concessione di attenuanti, la sentenza si caratterizza per un previo riconoscimento di colpevolezza dell'imputato ed è fonte per costui di pregiudizio» (Corte di Cassazione, sezione IV, sentenza n. 5069 del 21 maggio 1996)</ref>.
 
Nel [[2001]] fonda la ''[[Rete meridionale del sud ribelle]]''. Nel [[Marzo]]marzo dello stesso anno ha partecipato a manifestazioni in occasione di appuntamenti internazionali come quelli di [[Napoli]], in occasione del [[Global Forum]] a ''Palazzo Reale'', e del [[Fatti del G8 di Genova|G8 di Genova]] a [[luglio]] dello stesso anno.<ref>{{cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/07/10/g8-giudizio-caruso-casarini.html?ref=search|titolo=G8, a giudizio Caruso e Casarini|editore=repubblica.it|data=10 luglio 2004|accesso=17 giugno 2017}}</ref>
==Gli anni dei social forum==
 
Nel [[2002]] è arrestato su ordine della procura di [[Cosenza]], città dove è attiva la ''Rete meridionale del sud ribelle'', con l'accusa di «sovversione, cospirazione politica ed attentato agli organi costituzionali dello Stato».<ref>{{cita web|url=https://altreconomia.it/il-teorema-di-cosenza/|titolo=IL TEOREMA DI COSENZA…|editore=altreconomia.it|data=12 novembre 2003|accesso=17 giugno 2017}}</ref><ref>{{cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/11/24/caruso-messaggio-dal-carcere-non-ho-nulla.html?ref=search|titolo=Caruso, messaggio dal carcere Non ho nulla da abiurare|editore=repubblica.it|data=24 novembre 2002|accesso=17 giugno 2017}}</ref> Nel luglio 2011 viene sospettato<ref>[http://www.corriere.it/politica/11_luglio_21/spider-truman-francesco-caruso-leonard-berberi_6306892e-b3c1-11e0-a9a1-2447d845620b.shtml dal sito del Corriere della Sera]</ref> di essere "Spidertruman", un anonimo attivista che dichiara su [[Facebook]] di essere un precario licenziato da Montecitorio, e di voler svelare tutti i segreti della "casta", con un'operazione che raccoglie migliaia di adesioni su Internet, e che fa parlare di sé in Italia e all'estero.
Nel [[2001]] fonda la ''[[Rete meridionale del sud ribelle]]''. Nel [[Marzo]] dello stesso anno ha partecipato a manifestazioni in occasione di appuntamenti internazionali come quelli di [[Napoli]], in occasione del [[Global Forum]] a ''Palazzo Reale'', e del [[Fatti del G8 di Genova|G8 di Genova]] a [[luglio]] dello stesso anno.
 
=== Attività politica ===
Nel [[2002]] è arrestato su ordine della procura di [[Cosenza]], città dove è attiva la ''Rete meridionale del sud ribelle'', con l'accusa di «sovversione, cospirazione politica ed attentato agli organi costituzionali dello Stato».
Viene candidato da [[Rifondazione Comunista]] alle [[elezioni politiche in Italia del 2006|elezioni politiche del 2006]]<ref>{{cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/03/08/caruso-se-eletto-rinuncio-all-immunita.html?ref=search|titolo=Caruso: 'Se eletto rinuncio all'immunità'|editore=repubblica.it|data=8 marzo 2006|accesso=17 giugno 2017}}</ref> suscitando forti dissensi e critiche<ref>{{cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/02/18/la-cartina-di-caruso.html?ref=search|titolo=la cartina di caruso|editore=repubblica.it|data=18 febbraio 2006|accesso=17 giugno 2017}}</ref> sia da parte di [[Paolo Ferrero]],<ref>{{cita web|url=http://www.macchianera.net/2006/02/16/fuori-caruso/|titolo=Fuori Caruso|editore=macchianera.net|data=16 febbraio 2006|accesso=17 giugno 2017}}</ref> che da parte dei suoi ex-compagni del movimento antagonista e dell'ambiente dei centri sociali:<ref>{{cita web|url=http://www.ilgiornale.it/news/ex-rivoluzionari-che-hanno-scavalcato-barricate.html|titolo=Gli ex rivoluzionari che hanno scavalcato le barricate|editore=ilgiornale.it|data=18 febbraio 2006|accesso=17 giugno 2017}}</ref> ottiene comunque, al termine delle consultazioni, il mandato parlamentare alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera]]. Molte nei mesi successivi le dichiarazioni provocatorie. Nell'ottobre del 2007 suscita polemiche la sua affermazione, in riferimento alla morte sul lavoro di due giovani, che ''certe leggi hanno armato le mani dei padroni, per permettere loro di precarizzare e sfruttare con maggior intensità la forza lavoro e incrementare in tal modo i loro profitti, a discapito della qualità e della sicurezza''.<ref>[http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2007/08_Agosto/09/caruso_assassini.shtml Articolo sul Corriere della Sera]</ref>. Fausto Bertinotti definisce poi "poco felice" la mossa di aver candidato Caruso<ref>[http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/campania/politica/articoli/2008/02_Febbraio/28/don_vitaliano_caruso.shtml Articolo sul Corriere del Mezzogiorno]</ref>. Candidato nel collegio del Veneto,<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2008/03/sezioni/politica/verso-elezioni-12/casarini-contro-caruso/casarini-contro-caruso.html|titolo=Gelato alla panna no global contro lo "straniero" Caruso|editore=repubblica.it|data=22 marzo 2008|accesso=17 giugno 2017}}</ref> perde il mandato alle [[Elezioni politiche in Italia del 2008|elezioni politiche del 2008]]<ref>[http://www.corriere.it/Politica/2008/elezioni08/parlamentari_rimasti_esclusi_344e6d1a-0a67-11dd-bdc8-00144f486ba6.shtml Articolo sul Corriere della Sera]</ref>. Annuncia poi sul suo blog l'intenzione di contrastare la "cultura elettoralistica che ha avvelenato la sinistra"<ref>{{Cita web |url=http://www.altrosud.info/modules.php?name=News&file=article&sid=175&mode=thread&order=0&thold=0 |titolo=Articolo sul blog di Francesco Caruso |accesso=19 aprile 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080609175053/http://www.altrosud.info/modules.php?name=News&file=article&sid=175&mode=thread&order=0&thold=0 |dataarchivio=9 giugno 2008 |urlmorto=sì }}</ref>.
 
Il [[9 dicembre]] [[2006]] Francesco Caruso, insieme alla [[senatrice]] [[Haidi Giuliani]], la madre di [[Carlo Giuliani|Carlo]], il ragazzo ucciso dal carabiniere Mario Placanica durante il G8 del 2001, si è barricato all'interno di un [[centro di permanenza temporanea]] dell'[[Isola di Capo Rizzuto]] in [[Provincia di Crotone|provincia di Crotone]], per protestare contro la privazione dei diritti dei soggetti detenuti all'interno di queste strutture e per chiedere la chiusura dello stesso CPT.<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2006/dicembre/10/Caruso_barrica_nel_Cpt_Sono_co_9_061210024.shtml Articolo Corriere della Sera]</ref>
==La candidatura alle elezioni==
 
=== Attività sindacale ===
Nel [[2006]] viene candidato da [[Rifondazione Comunista]] alle [[elezioni politiche italiane del 2006|elezioni politiche del 2006]] suscitando forti dissensi e critiche sia da parte dell'ala moderata dell'[[L'Unione|Unione]], che da parte dei suoi ex-compagni del movimento antagonista e dell'ambiente dei centri sociali: riceve comunque, al termine delle consultazioni, il mandato parlamentare alla [[Camera dei deputati|Camera]].
Successivamente è delegato sindacale a [[Foggia]] dell'[[Unione Sindacale di Base]] (USB), dove si occupa soprattutto della tutela dei diritti dei braccianti, della lotta al [[caporalato]] e dello sfruttamento lungo la filiera agricola.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilgiornale.it/news/politica/cos-soumahoro-e-lusb-caruso-dettavano-legge-i-braccianti-2090858.html|titolo=Così Soumahoro e l'Usb Caruso dettavano legge tra i braccianti|sito=ilGiornale.it|data=2022-12-01|lingua=it|accesso=2023-01-31}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.anteprima24.it/benevento/soumahoro-sannita-report-soldi-benevento-extracomunitari/|titolo='Affaire Soumahoro', l'ex deputato sannita racconta a Report dei soldi spesi a Benevento per i braccianti extracomunitari|autore=Gianrocco Rossetti|sito=Anteprima24.it|data=2023-01-31|lingua=it-IT|accesso=2023-01-31}}</ref>
 
==La protesta contro i CPT==
Il [[9 dicembre]] [[2006]] Francesco Caruso, insieme alla [[senatrice]] [[Haidi Giuliani]], la madre di [[Carlo Giuliani|Carlo]], il ragazzo ucciso dal carabiniere Mario Placanica durante il G8 del 2001, si è barricato all'interno di un [[centro di permanenza temporanea]] dell'[[Isola di Capo Rizzuto]] in [[Provincia di Crotone|provincia di Crotone]], per protestare contro la privazione dei diritti dei soggetti detenuti all'interno di queste strutture e per chiedere la chiusura dello stesso CPT.
 
==Procedimenti giudiziari==
Ha subito una condanna in primo grado, ad un anno e 5 mesi di reclusione, per una [[rapina]] (definitacommessa come "esproprio proletario"un'iniziativa daidi partecipanti all'iniziativa)[[autoriduzione]]" ai danni di un [[supermercato]] [[Milano|milanese]] avvenuta nel [[1999]]<ref>[http://ilgiorno.quotidiano.net/chan/71/14:3097642:/2002/03/02 Articolo su ''Il Giorno'']</ref> e per scontri di piazza del [[17 marzo]] [[2001]]<ref>[http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2002/11_Novembre/15/caruso.shtml Articolo sul Corriere della Sera]</ref>. Entrambi i procedimenti sono attualmente sospesi per via dell'immunità parlamentare.,
[http://ilgiorno.quotidiano.net/chan/71/14:3097642:/2002/03/02 Articolo su ''Il Giorno''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20060823094539/http://ilgiorno.quotidiano.net/chan/71/14:3097642:/2002/03/02 |data=23 agosto 2006 }}</ref>, assolto poi in appello.
Per gli scontri di piazza del 17 marzo [[2001]]<ref>[http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2002/11_Novembre/15/caruso.shtml Articolo sul Corriere della Sera]</ref> è {{chiarire|ancora in corso|quando?}} il procedimento penale.
Il 3 giugno 2007 è stato condannato a tre anni e quattro mesi di reclusione per una irruzione da parte di un centinaio di manifestanti [[Movimento no-global|no-global]] all'[[IperCoop]] di [[Afragola]], venendo nuovamente assolto in appello nel gennaio 2010<ref>[http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/notizie/cronaca/2010/12-gennaio-2010/spesa-proletaria-ipercoop-tutti-assolti-1602277908962.shtml Articolo sul Corriere del Mezzogiorno]</ref>.
Il 24 aprile 2008 la Corte d'assise del tribunale di [[Cosenza]] ha fatto decadere le accuse per intervenuta prescrizione, insieme ad altri 12 no global, dall'accusa di "associazione sovversiva e cospirazione contro lo Stato".<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.ilquotidianoweb.it/it/calabria/catanzaro_foto_caruso_francesco_no_global.html Articolo sul Quotidiano di Calabria] |data=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>
Per un finanziamento pubblico del [[2001]] che doveva servire "per la costituzione di un network e di un giornale dei centri sociali campani" nel beneventano, il cui scopo accertato era invece il campeggio no global del 2001; viene condannato nel [[2015]] a restituire 6000 euro più le spese.<ref>{{cita web|url=http://www.fanpage.it/francesco-caruso-dovra-restituire-6mila-euro-al-ministero-per-campeggio-no-global-del-2001/|titolo=Francesco Caruso dovrà restituire 6mila euro al Ministero per campeggio no global del 2001|editore=fanpage.it|data=23 dicembre 2015|accesso=17 giugno 2017}}</ref>
 
==Voci correlateOpere==
 
* [[Movimento no-global]]
* ''Maledetta globalizzazione. Frammenti di vita e di disobbedienza sociale'', Roma, Carrocci, 2005.<ref>[http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?nentries=1&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&do_cmd=search_show_cmd&searchForm=opac%2Ficcu%2Ferror.jsp&db=solr_iccu&saveparams=false&rpnlabel=+Nomi+%3D+CFIV094139+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D5032%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522CFIV094139%2522&&fname=none&from=2]</ref>
 
* ''La politica dei subalterni. Organizzazione e lotte del bracciantato migrante nel Sud Europa'', Roma, DeriveApprodi, 2015.<ref>[http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?nentries=1&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&do_cmd=search_show_cmd&searchForm=opac%2Ficcu%2Ferror.jsp&db=solr_iccu&saveparams=false&rpnlabel=+Nomi+%3D+CFIV094139+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D5032%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522CFIV094139%2522&&fname=none&from=1]</ref>
 
==Note==
<references/>
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|n=Categoria:Francesco Caruso}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*[http://legxv.camera.it/cartellecomuni/leg15/include/contenitore_dati.asp?tipopagina=&deputato=d301527&source=%2Fdeputatism%2F240%2Fdocumentoxml%2Easp&position=Deputati\La%20Scheda%20Personale&Pagina=Deputati/Composizione/SchedeDeputati/SchedeDeputati.asp%3Fdeputato=d301527&Nominativo=CARUSO%20Francesco%20Saverio Scheda nel sito Camera.it]
* {{Camera.it|301527|xv}}
*[http://www.altrosud.info Il blog di Francesco Saverio Caruso]
*[ {{cita web | 1 = http://151.1.253.2/immagini/Sondaggio_parlamentare.pdf | 2 = Sondaggio di Beppe Grillo in cui Caruso parla della sua posizione sui temi deladella questione morale e di alcuni procedimenti giudiziari a suo carico] | accesso = 6 agosto 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070929090047/http://151.1.253.2/immagini/Sondaggio_parlamentare.pdf | dataarchivio = 29 settembre 2007 | urlmorto = sì }}
*[http://www.ilgiornale.it/lp_n.pic1?PAGE=45795 Articolo de ''Il Giornale'']
 
*[http://151.1.253.2/immagini/Sondaggio_parlamentare.pdf Sondaggio di Beppe Grillo in cui Caruso parla della sua posizione sui temi dela questione morale e di alcuni procedimenti giudiziari a suo carico]
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|politica}}
 
[[Categoria:Deputati italiani|Caruso,della FrancescoXV legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Politici didel Partito della Rifondazione Comunista|Caruso]]
[[Categoria:Studenti dell'Università degli Studi di Napoli "L'Orientale"]]
[[Categoria:Studenti dell'Università della Calabria]]