Dash cam: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ho inserito al sezione che riguarda le Dash Cam Multiple, cioè il sistema dash cam che registra avanti e dietro. Inoltre ho inserito il link ufficiale ad un sito dedicato alle migliori dash cam |
→Descrizione: fix link |
||
(8 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Dashcams P1210466.JPG|right|thumb|Due ''dash cam'' montate sul parabrezza anteriore|alt=A pair of black devices with small monitors stuck with suckers to the inside of a car windshield with blue tint at the top, seen from inside the vehicle]]
[[File:Dashcam film.webm|thumb|right|''Test'' sulle colline del [[Monferrato]] di una
La '''''dash cam''''' (termine inglese, contrazione di
== Descrizione ==
Inizialmente
I vari modelli presenti sul mercato si diversificano in base a caratteristiche e funzioni specifiche come ad esempio la qualità dell'obiettivo e del sensore [[Sensore a pixel attivi|CMOS]] o [[Dispositivo ad accoppiamento di carica|CCD]], la [[risoluzione video]], la memorizzazione del sonoro, l'autonomia delle pile, la sensibilità del [[sensore di movimento]] (G-sensor) e la capacità delle schede di memoria. I modelli con [[GPS]] integrato possono gestire i dati di localizzazione e le informazioni sulla viabilità mentre quelli dotati di [[Wi-Fi]] permettono il trasferimento delle immagini senza l'uso di cavi.
I dati vengono salvati continuamente dall'accensione e la registrazione si ferma generalmente con lo spegnimento del motore del veicolo o tramite la pressione di un tasto.
Si tratta di dispositivi ''ad hoc'' specifici per svolgere particolari funzioni. Sono anche reperibili applicazioni che trasformano uno ''[[smartphone]]'' in una vera e propria ''dash cam''.
== Altri progetti ==
{{interprogetto
{{portale|elettronica}}
|