'Ndrangheta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
→Amministrazioni comunali: Resi visibili Rosarno e Gioia Tauro |
||
| (953 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
La '''''{{'}}ndrangheta'''''<ref>Cfr. il lemma {{cita testo|url=http://www.dizionario.rai.it/poplemma.aspx?lid=34560&r=49999|titolo=''’ndrangheta''|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180702035553/http://www.dizionario.rai.it/poplemma.aspx?lid=34560&r=49999}} con la lettera "n" minuscola dopo l'[[Aferesi (linguistica)|aferesi]] sul [[Dizionario d'ortografia e di pronunzia|DOP]].</ref><ref>Cfr. il lemma {{cita testo|url=https://dizionario.internazionale.it/parola/-ndrangheta|titolo=''’ndrangheta''|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180702040416/https://dizionario.internazionale.it/parola/-ndrangheta}} con la lettera "n" minuscola dopo l'aferesi sul Dizionario De Mauro.</ref><ref>Cfr. il lemma ''’ndrangheta'' con la lettera "n" minuscola dopo l'[[aferesi (linguistica)|aferesi]] a p. 751, vol. XIII, sulla ''Nuova Enciclopedia Universale Rizzoli Larousse'', Milano, 1994.</ref><ref>Cfr. il lemma {{cita testo|url=http://www.sapere.it/enciclopedia/%27ndr%C3%A0ngheta+o+%27ndr%C3%A0nghita.html|titolo=''’ndràngheta o ’ndrànghita''|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180702035722/http://www.sapere.it/enciclopedia/%27ndr%C3%A0ngheta+o+%27ndr%C3%A0nghita.html }} con la lettera "n" minuscola dopo l'aferesi sull'enciclopedia ''Sapere''.</ref><ref>Cfr. il lemma {{cita testo|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/ndrangheta|titolo=''’ndrangheta''|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190111205858/http://www.treccani.it/enciclopedia/ndrangheta/ }} con la lettera "n" minuscola dopo l'aferesi sull'enciclopedia ''Treccani''.</ref> (probabilmente adattamento del dialettale '''''{{'}}ndrànghita'''''<ref>Cfr. in Alberto Nocentini, {{cita testo|url=http://www.accademiadellacrusca.it/it/lingua-italiana/consulenza-linguistica/domande-risposte/camorra-mafia-ndrangheta-parte-iii-origine-n|titolo=''CAMORRA, MAFIA, ’NDRANGHETA parte III: origine di ’ndrangheta''|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141028172702/http://www.accademiadellacrusca.it/it/lingua-italiana/consulenza-linguistica/domande-risposte/camorra-mafia-ndrangheta-parte-iii-origine-n }}, per "[[Accademia della Crusca]]", {{TA|7 2014}}.</ref>, nota anche come '''''picciotteria'''''<ref name="autogenerato3">{{cita web|url=http://www.camera.it/_dati/leg15/lavori/documentiparlamentari/indiceetesti/023/005/INTERO.pdf|titolo=Relazione 2008 della Commissione Antimafia|accesso=27 novembre 2013|urlarchivio=https://www.webcitation.org/6LQmzM0xd?url=http://www.camera.it/_dati/leg15/lavori/documentiparlamentari/indiceetesti/023/005/INTERO.pdf|dataarchivio=27 novembre 2013|formato=pdf}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.carabinieri.it/Internet/Arma/Ieri/Storia/Vista+da/Fascicolo+22/01_Fascicolo+22.htm|titolo=La lotta contro la mafia, i tanti nomi del patto di sangue, Carabinieri.it|accesso=14 dicembre 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081016083708/http://www.carabinieri.it/Internet/Arma/Ieri/Storia/Vista+da/Fascicolo+22/01_Fascicolo+22.htm}}</ref>) è un'[[organizzazione criminale]] [[italia]]na di connotazione [[Mafia|mafiosa]] originaria della [[Calabria]], inserita esplicitamente dal 30 marzo [[2010]] nell'[[Legge 13 settembre 1982, n. 646|articolo 416-bis]] del [[Codice penale italiano|codice penale]]<ref name="ReferenceC">{{cita news|url = http://www.repubblica.it/cronaca/2016/06/18/news/la_ndrangheta_esiste_lo_dice_la_cassazione-142284708/|titolo = Sentenza storica: "La 'ndrangheta esiste". Lo dice la Cassazione e non è una ovvietà|pubblicazione = repubblica.it|autore = Attilio Bolzoni|data = 18 giugno 2016|lingua = it|accesso = 22 ottobre 2016|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20161023112730/http://www.repubblica.it/cronaca/2016/06/18/news/la_ndrangheta_esiste_lo_dice_la_cassazione-142284708/|urlmorto = no}}</ref> e riconosciuta come organizzazione criminale unitaria e con un vertice collegiale nel processo [[Operazione Crimine-Infinito|Crimine]] dalla [[Corte suprema di cassazione|Corte di cassazione]] il 18 giugno [[2016]]<ref name="ilfattoquotidiano.it">{{cita news|url = http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/06/18/ndrangheta-processo-crimine-in-cassazione-11-nuove-assoluzioni-ma-regge-il-concetto-di-ndrangheta-unitaria/2841235/|titolo = 'Ndrangheta, processo Crimine in Cassazione. 11 nuove assoluzioni, ma tiene il concetto di “'ndrangheta unitaria”|pubblicazione = ilfattoquotidiano.it|autore = Lucio Musolino|data = 18 giugno 2016|lingua = it|accesso = 19 giugno 2016|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160619141110/http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/06/18/ndrangheta-processo-crimine-in-cassazione-11-nuove-assoluzioni-ma-regge-il-concetto-di-ndrangheta-unitaria/2841235/|urlmorto = no}}</ref>.
[[File:Struttura ndrangheta.jpg|min|La struttura tipica della 'Ndrangheta]]
È l'unica mafia presente in tutti i cinque continenti del mondo e, secondo un'indagine della [[Direzione Investigativa Antimafia]] del [[2022]], ha a livello globale un giro d'affari di 150 miliardi di euro<ref name="Yahoo185954490">{{Cita news|lingua = en|url = https://news.yahoo.com/italys-ndrangheta-mafia-earns-more-mcdonalds-185954490.html|titolo = Italy's 'ndrangheta mafia 'earns more than McDonalds'|pubblicazione = Yahoo|5 = news|data = 26 marzo 2014|accesso = 31 marzo 2013|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140330054631/http://news.yahoo.com/italys-ndrangheta-mafia-earns-more-mcdonalds-185954490.html|urlmorto = no}}</ref>. Secondo alcune stime la 'ndrangheta sarebbe attiva in 42 nazioni con 400 cosche di cui la maggior parte in [[Calabria]]<ref>{{cita news|url=http://www.affaritaliani.it/cronache/pi-fatturato-di-mcdonald-s-il-giro-d-affari-della-ndrangheta260314.html?refresh_cens|titolo='ndrangheta, colosso da 53 miliardi. "Più di McDonald's e Deutsche Bank insieme"|pubblicazione=affaritaliani.it|data=26 marzo 2014|lingua=it|accesso=16 gennaio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180117012111/http://www.affaritaliani.it/cronache/pi-fatturato-di-mcdonald-s-il-giro-d-affari-della-ndrangheta260314.html?refresh_cens|urlmorto=no}}</ref>.
È l'organizzazione mafiosa col più basso numero di [[collaboratori di giustizia]]<ref>[https://www.citynow.it/gratteri-procuratore-ndrangheta-porta-a-porta/ Intervista] di [[Nicola Gratteri]] a ''[[Porta a Porta]]'', 30 novembre 2023</ref>.
Si è sviluppata a partire da [[Organizzazione criminale|organizzazioni criminali]] operanti nella [[provincia di Reggio Calabria]], dove è fortemente radicata, anche se il potere mafioso è dominante anche nelle [[Province italiane|province]] di [[Provincia di Crotone|Crotone]], [[Provincia di Catanzaro|Catanzaro]], [[Provincia di Vibo Valentia|Vibo Valentia]] e [[Provincia di Cosenza|Cosenza]]. La sua attività principale è il [[narcotraffico]], seguita dalla partecipazione in appalti, condizionamento del voto elettorale, [[estorsione]], [[usura]], [[traffico di armi]], [[gioco d'azzardo]], e smaltimento di [[Rifiuti|rifiuti tossici]] e [[Scoria radioattiva|radioattivi]].
In [[Calabria]] svolge un profondo condizionamento sociale fondato sia sulla forza delle armi che sul ruolo economico raggiunto attraverso il [[riciclaggio del denaro]]<ref>{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1984/07/27/cosi-la-ndrangheta-controlla-la-calabria.html|titolo=Così la 'ndrangheta controlla la Calabria|autore=[[Pantaleone Sergi]]|sito=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=27 luglio 1984|lingua=it|accesso=15 giugno 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220418073955/https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1984/07/27/cosi-la-ndrangheta-controlla-la-calabria.html|urlmorto=no}}</ref>, quest'attività permette di controllare ampi settori dell'economia dall'impresa al [[commercio]] e all'[[agricoltura]], spesso con la connivenza di aree della [[pubblica amministrazione]] a livello locale e regionale di tutti gli schieramenti politici<ref name="autogenerated8">{{cita news|url=http://milano.corriere.it/milano/notizie/cronaca/11_dicembre_1/boccassini-ndrangheta-trasversale-partiti-politica-1902376733770.shtml|titolo=Boccassini: 'ndrangheta trasversale ai partiti Prestipino: «Milano come Reggio Calabria»|pubblicazione=Corriere.it|accesso=3 gennaio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160512170958/http://milano.corriere.it/milano/notizie/cronaca/11_dicembre_1/boccassini-ndrangheta-trasversale-partiti-politica-1902376733770.shtml|urlmorto=no}}</ref>.
La relazione della [[Commissione parlamentare antimafia]] del 20 febbraio [[2008]]<ref>{{cita web|url=http://www.ammazzatecitutti.org/ultime/ndrangheta-a-meta-tra-catene-fast-food-e-al-qaeda.php|titolo=Fast food e Al-Qaida, ammazzatecitutti.org|urlmorto=sì|accesso=14 gennaio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140814154834/http://www.ammazzatecitutti.org/ultime/ndrangheta-a-meta-tra-catene-fast-food-e-al-qaeda.php}}</ref> afferma che la 'ndrangheta «ha una struttura tentacolare priva di direzione strategica ma caratterizzata da una sorta di intelligenza organica», e la paragona alla struttura del movimento [[Terrorismo|terroristico]] [[islam]]ico ''[[al-Qaida]]''. Dal [[2013]], la 'ndrangheta è considerata tra le più pericolose organizzazioni criminali del mondo con un [[fatturato]] che si aggira intorno ai 53 miliardi di euro<ref name="autogenerato3" /><ref>{{cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2013-07-15/ndrangheta-azienda-miliardi-fatturato-144245.shtml?uuid=AbnLhQEI|titolo='Ndrangheta spa, un'azienda da 53 miliardi di fatturato|pubblicazione=ilsole24ore.com|data=15 luglio 2013|lingua=it|accesso=15 luglio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130821061049/http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2013-07-15/ndrangheta-azienda-miliardi-fatturato-144245.shtml?uuid=AbnLhQEI|urlmorto=no}}</ref><ref name="Europol2013">{{cita web|url=https://www.europol.europa.eu/sites/default/files/publications/italian_organised_crime_threat_assessment_0.pdf|titolo=Threat Assessement: italian organized crime|accesso=1º ottobre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160722033025/https://www.europol.europa.eu/sites/default/files/publications/italian_organised_crime_threat_assessment_0.pdf|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.guardian.co.uk/world/2006/jun/08/italy.johnhooper|titolo=More Over, Cosa Nostra|pubblicazione=The Guardian|data=8 giugno 2006|accesso=3 gennaio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130710023606/http://www.guardian.co.uk/world/2006/jun/08/italy.johnhooper|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.telegraph.co.uk/news/worldnews/1560598/Calabrian-Mafia-is-Europes-top-crime-gang.html|titolo=Calabrian Mafia is 'Europe's top crime gang'|pubblicazione=The Telegraph|accesso=10 gennaio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110310192953/http://www.telegraph.co.uk/news/worldnews/1560598/Calabrian-Mafia-is-Europes-top-crime-gang.html|urlmorto=no}}</ref>, con numerose ramificazioni all'estero (dal [[Canada]] all'[[Australia]] e nei paesi [[Europa|europei]] meta dell'emigrazione [[Calabria|calabrese]])<ref name="RotteCocaina"/>.
Secondo l'ultima relazione semestrale della [[Direzione Investigativa Antimafia]] nel [[2023]] la ndrangheta "si conferma oggi l'assoluta dominatrice della scena criminale anche al di fuori dei tradizionali territori d'influenza con mire che interessano quasi tutte le regioni ([[Lazio]], [[Piemonte]] e [[Valle d'Aosta|Valle D'Aosta]], [[Liguria]], [[Lombardia]], [[Trentino-Alto Adige]], [[Veneto]], [[Friuli-Venezia Giulia|Friuli Venezia Giulia]], [[Emilia-Romagna]], [[Toscana]], [[Marche]], [[Umbria]], [[Abruzzo]] e [[Sardegna]]). Sempre nella stessa relazione si parla di 46 [[Locale ('ndrangheta)|'locali']] censiti al [[Italia settentrionale|Nord]]. Inoltre le proiezioni della Ndrangheta si spingerebbero anche oltre confine e coinvolgerebbero molti Paesi europei ([[Spagna]], [[Francia]], [[Regno Unito]], [[Belgio]], [[Paesi Bassi]], [[Germania]], [[Austria]], [[Slovacchia]], [[Romania]], [[Bulgaria]] e [[Malta]]), il continente oceanico ([[Australia]]) e quello americano ([[Canada]], [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], [[Colombia]], [[Perù]] e [[Argentina]]). Inoltre i clan calabresi continuerebbero a rappresentare gli interlocutori privilegiati per i cartelli sudamericani. Negli ultimi anni, anche l'[[Africa|Africa occidentale]], in particolare la [[Costa d'Avorio]], la [[Guinea-Bissau]] e il [[Ghana]], è diventata per le cosche di 'ndrangheta uno snodo logistico sempre più importante per i traffici internazionali di droga. Centrali, in questa attività, i porti di [[Gioia Tauro]] (per la [[Calabria]]) e quelli di [[Genova]], [[La Spezia]], [[Vado Ligure]] e [[Livorno]] per l'alto [[Mar Tirreno|Tirreno]]<ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/cronaca/2023/04/13/dia-ndrangheta-assoluta-dominatrice-della-scena-criminale_9dcd0a6e-895d-44af-a3c3-d6bfbfbb9fb2.html|titolo=Dia, 'Ndrangheta assoluta dominatrice della scena criminale - Cronaca|sito=Agenzia ANSA|data=13 aprile 2023|lingua=it|accesso=9 maggio 2023}}</ref>.
== Etimologia del termine ==
Il primo tentativo di una spiegazione etimologica di 'ndrangheta si deve a Ernesto Ferrero nel saggio
L'etimologia che ha riscosso più consenso è quella formulata da Paolo Martino nel saggio
La parola sarebbe sopravvissuta nel toponimo ''[[Andragathia Regio]]'', ritrovata in età moderna, nel [[Thesaurus Geographicus]]<ref>{{cita web|
Secondo l'[[Accademia della Crusca]] la spiegazione di Martino è debole: la giustificazione della sopravvivenza della parola greca classica all'età moderna facendo riferimento al lavoro del cartografo
L'unico dubbio è che sia stato il siciliano ad acquisire la parola dallo spagnolo o dal catalano e si sia andato a sovrapporre a un già esistente ''<nowiki/>'ntrànchiti'' locale.<ref name="crusca"/> Il significato di "interiora, intestini" assume un significato nuovo e metaforico per "membri uniti da un legame interno, profondo, esclusivo e riservato".<ref name="crusca"/> Il passaggio fonetico da ''<nowiki/>'ntranchiti'' a ''<nowiki/>'ndranghiti'' e viceversa si spiega con l'adattamento dei locutori della sonorità e della sordità consonantica.<ref name="crusca"/> La terminazione "-ti" è un suffisso dialettale calabrese di origine greca (-ta) per indicare un nome collettivo.<ref name="crusca"/>
Secondo i due etnolinguisti John B. Trumper e Marta Maddalon invece la tesi proposta da Martino non è da rigettare ma piuttosto da rielaborare. In greco antico esiste la parola ''andragathìa'' derivata da ''andreìa'' che significa "coraggio" dovuto ad azioni militari e ''àndragàthema'' derivato di ''andragatho'', "fare prodezze", termini ancora presenti nel mondo bizantino medievale e moderno e valide anche per il mondo calabrese. Sebbene il termine ''andragathìa'' sia ancora diffuso come afferma Martino, è anche vero che è diffuso col significato di "fare prodezze" e non di "coraggio". Mancano ancora oggi però dei riscontri su altri periodi storici per poter caratterizzare al meglio la storia linguistica della parola.<ref name="malelingue">{{cita libro | Nicola | Gratteri | titolo =Male lingue| anno = 2014 | editore = Luigi Pellegrini editore| città = Cosenza|
Nei dizionari calabresi il termine viene sempre tradotto genericamente come associazione malavitosa. Nel dizionario dialettale di Giovanni Malara ([[1909]]) le voci ''ndranali'' e ''ndranghiti'' fanno riferimento alla voce ''tracandali'' ovvero: "uomo balordo e stupido". I dizionari dello stesso periodo danno un significato simile. [[Gerhard Rohlfs (filologo)|Rohlfs]] nel [[Dizionario dialettale della Calabria|suo dizionario]] lo traduce come malavita.<ref name="malelingue"/>
La prima volta che si sente il termine ''’ndrangheta'' è dallo scrittore [[Corrado Alvaro]] in un articolo del [[Corriere della Sera]] del settembre [[1955]].<ref>Tuttavia, in base ad alcuni studi svolti nel [[2012]] da professor [[Antonio Nicaso]] questa data va anticipata al [[1931]], anno in cui, tra gli atti giudiziari compare, un certo ''Domenico Dorta'' detto ''cucchiarone'' che confessa per la prima volta dell'esistenza della ''Drangheta''.</ref> Nella confessione di un certo Doldo in un verbale di un certo Nicola Zema del 12 maggio [[1932]] ricompare il termine sotto forma di ''dranghita'' mentre il termine ''ndranghiti'' viene ritrovato per la prima volta in un rapporto dei Reali Carabinieri di [[Bianco (Italia)|Bianco]] il 4 dicembre [[1923]] in collegamenti a un'associazione basata sull'onore dei soci e dedite a crimini contro la proprietà.<ref name="malelingue"/>
Nel [[1948]] compare per la prima volta ''ndranghita'' nella rivista [[Crimen (rivista)|Crimen]]<ref>IV, 2, 13-30 gennaio 1948</ref> in riferimento a un'associazione della [[Locride (Calabria)|Locride]] a sua volta ripresa da un numero della [[Gazzetta delle Calabrie]] del [[1932]] che scriveva di ''ndrangata''.<ref name="malelingue"/> All'interno dei codici ritrovati dalle forze dell'ordine con le varie formule di rito, ma anche in molte canzoni dell'organizzazione più volte ci si appella a essa come ''onorata società''.
A cavallo tra il XIX e il XX secolo tra le carte giudiziarie erano presenti anche i termini ''Picciotteria
== Storia ==
{{vedi anche|Storia della 'ndrangheta}}
=== Dalle origini al 1900 ===
La 'ndrangheta era già nota ai tempi dei [[Borbone delle Due Sicilie|Borbone]]<ref name="tropeamagazine.it"/>. Nella primavera del [[1792]], venne affidata a [[Giuseppe Maria Galanti]] una missione in qualità di "Visitatore Reale"; questi percorse in lungo e in largo gran parte della [[Calabria]], spesso avvalendosi anche di relazioni (risposte scritte sulla base di una sorta di questionario a domande fisse, da lui stesso predisposto) di notabili locali ritenuti attendibili e fidati; ne scaturì un quadro desolante, oltre che sul versante della situazione economica della regione, soprattutto su quello dell'ordine pubblico. Lo definisce bene Luca Addante, nell'introduzione alla riedizione del resoconto di Galanti:
{{Citazione|[...] infiniti erano gli omicidi, i furti, i rapimenti; scandalosa l'ignoranza del clero; spocchiosi i notabili di paese, ossessionati dall'idea di arricchirsi e poi di nobilitarsi, rapaci monopolizzatori delle amministrazioni locali, cresciuti all'ombra di una decadente nobiltà di cui si preparavano a raccogliere le spoglie|{{Cita|Galanti}}}}
Galanti, in particolare, riporta nel ''Giornale'' le descrizioni di inquietanti fenomeni di criminalità annotando come l'amministrazione della giustizia inefficiente, la corruzione e il monopolio dei baroni, stesse iniziando a produrre casi, come a [[Maida]], di "una picciola combriccola di giovinastri scapestrati che commettono violenze col fare uso di armi da fuoco. La giustizia è inoperosa perché senza forza e senza sistema. Le persone maligne si fanno miliziotti [una sorta di guardie urbane]". Nel Distretto di [[Gerace]], "le scorrerie de' malviventi nelle campagne sono generali. Quasi tutti i miliziotti sono i più facinorosi della provincia perché i delinquenti e i debitori adottano questa professione e vengono garantiti da' comandanti in disprezzo delle leggi. Con ciò restano impuniti i delitti, i quali crescono ogni giorno"<ref name="tropeamagazine.it">{{cita news|url=http://www.tropeamagazine.it/galanti/|titolo=GIORNALE DI VIAGGIO IN CALABRIA (1792)|pubblicazione=tropeamagazine.it|autore=Giuseppe Maria Galanti}}</ref><ref name="librerianeapolis.it">{{cita news|url=https://www.librerianeapolis.it/librai-84159/105-storia-87052/1945-scritti-sulla-calabria-giuseppe-maria-galanti|titolo=SCRITTI SULLA CALABRIA|pubblicazione=librerianeapolis.it|edizione=Di Mauro, dicembre 1993|autore=Augusto Placanica|6=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160422035801/http://www.librerianeapolis.it/libri-84159/105-storia-87052/1945-scritti-sulla-calabria-giuseppe-maria-galanti|urlmorto=sì}}</ref>.
A Monteleone (l'odierna [[Vibo Valentia]]) "vi è un gran numero di gente oziosa, detti nel paese "spanzati", i quali sono ordinariamente inquisiti. Questi a franca mano commettono assassini, furti, violenze alle donne, con un manifesto disprezzo della giustizia, la quale è inefficace a punirli. Questa turba di briganti pretendono essere incaricati dell'annotazione delle sete, a spese dell'arrendamento. Quando si nega condiscendere alle loro voglie, si minaccia l'amministrazione di ricorsi, oltre alle minacce alla sicurezza, contro la quale sono sempre disposti a essere armati e usi adoprare le armi da fuoco. Gli individui oziosi e truffatori, per non pagare i debiti e per esentarsi dalle pene de' loro delitti, si arruolano nella milizia. Questi anche ricattano la gente ricca, esercitano il contrabbando con baldanza, esercitano l'incarico di perseguitare i malviventi per dare sfogo alle loro private vendette, il che porta a una catena di delitti"<ref name="tropeamagazine.it"/><ref name="librerianeapolis.it"/>.
Fino al XIX secolo, la [[Calabria]] era una vera e propria ''terra incognita'' (mancavano, infatti, descrizioni geografiche aggiornate di quel territorio), una "provincia della paura" e "un mondo sospeso tra crudeltà e delirio"<ref>{{Cita|Mozzillo|p. 9}}.</ref>; ciò fu anche causato dall'isolamento dovuto all'assenza di strade percorribili e alle gravi condizioni di dissesto idrogeologico che "inghiottivano" le poche opere civili costruite. Avventurarsi in Calabria in quel periodo significava compromettere seriamente la propria incolumità e rischiare la propria vita. La tenace avidità dei nuovi "galantuomini" (che in quel periodo aumentavano e cercavano in modo quasi ossessivo di arricchirsi e nobilitarsi) assottigliò fino ad azzerare gli [[usi civici]] che consentivano agli indigenti di sopravvivere. I calabresi furono definiti da taluni i "selvaggi d'Europa", e non è esagerato ipotizzare che fossero i più poveri del [[Regno di Napoli]].<ref>{{Cita|DeTavel}}</ref><ref>{{Cita|PopularEncyclopedia|p. 798}}</ref> La corruzione e uno spiccato individualismo erano endemici e persino il clero era profondamente corrotto, al servizio dei potenti e del tutto privo di spirito pastorale. La religione stessa era un "fenomeno esteriore", e Dio, i santi, Gesù e la Madonna non erano portatori di valori etici ma bensì una sorta di [[numi tutelari]] da accattivarsi con preghiere e la cui presenza poteva volgere a proprio vantaggio la fortuna.<ref name="Cita|Berloco">{{Cita|Berloco}}.</ref><ref>{{Cita|Mozzillo|pp. 45 e 55-58}}.</ref>
Capillarmente diffuso era, inoltre, il possesso di armi (il cosiddetto "armamento universale"). A titolo di esempio, secondo quanto riportato dall'ufficiale francese Duret de Tavel, "di quattordici famiglie ricche e civili, appena quattro erano esenti da rubriche di omicidi ed altri eccessi"<ref>Duret de TaveL, ''Séjour d'un officier frangais en Calabre ou Lettres propres à faire connaître l’érat ancien et moderne de la Calabre, le caractère, ies moeurs de ses habitants et les événemens politiques et militaires qui s'y sont passés pendant l'occupation des Francais''. [[Parigi]], 1820, p. 125</ref><ref>{{Cita|Mozzillo|p. 49}}.</ref>. Assai diffusa era la violenza gratuita e la particolare efferatezza delle azioni, specie dei briganti calabresi, la cui azione era da ricondursi all'acuirsi delle ingiustizie e all'avidità di terra dei nuovo galantuomini a dispetto dei demani pubblici. Tale brigantaggio, assai diffuso durante il regno dei Napoleonidi (1806-1815) e spesso di matrice filoborbonica, fu aspramente represso dall'aiutante generale [[Giuseppe Iannelli]] e dai suoi uomini. L'efferatezza dei briganti era tale che, come testimoniato dai resoconti biografici dello stesso Iannelli (conservati presso la [[Biblioteca nazionale di Francia]], ''fonds Italiens''), i briganti mutilavano o massacravano chiunque incontrassero, e crearono delle "reti" di mutuo soccorso, non esitando a punire con sevizie ed estrema atrocità chiunque osasse rivelare alle guardie civiche o ai francesi il nascondiglio o gli spostamenti dei briganti<ref>La persecuzione di Iannelli e dei generali francesi fu altrettanto vigorosa e quasi "senza scrupoli", tanto da essere oggetto di aspre critiche da parte di [[Pietro Colletta]]. Tali atteggiamenti erano forse per certi versi giustificabili dalla particolare efferatezza dei briganti.</ref><ref>{{Cita|Mozzillo|pp. 74 e 1073 e succ.}}</ref>. Da un tale quadro emerge una situazione di estrema fragilità che spiegherebbe anche le origini storico-culturali del supporto (di cui la 'ndrandgheta ha sempre goduto) da parte di ampie fasce della popolazione locale. In occasione degli sconvolgimenti del [[1799]] e delle vicende dell'[[esercito della Santa Fede]], ampie masse di calabresi ebbero modo di spostarsi con l'esercito di [[Fabrizio Ruffo|Ruffo]], mostrando per la prima volta al resto del regno la loro condizione di arretratezza ed efferatezza. Tale situazione non sfuggì neanche al sanfedista [[Domenico Sacchinelli]] il quale, nelle ''Memorie'', ebbe a scrivere:
{{Citazione|Dovendosi lasciare le Calabrie e passare oltre, non sarà inutile dire qualcosa sul carattere de' Calabresi. Generalmente parlando, son essi di un carattere deciso e risentito e pieni di gelosia per le loro donne, e sogliono portare all'estremo l'amicizia. L'amico è capace d'ogni sacrifizio pel suo amico, ed il nemico si abbandona ad ogni eccesso contra del suo inimico. Non vi sono mezze misure; alle azioni di amicizia si corrisponde con gratitudine; e con vendette senza limite si puniscono le offese; queste, per una prava e condannevole inclinazione, non si perdonano mai; e muoiono impenitenti e disperati coloro, che non giungono a vendicarsi. Parlo sempre della generalità, poiché in particolare vi son delle persone piene di Religione e capaci di perdonare ogni offesa. Questo carattere di essere decisamente amici, o nemici, e di vendicar le ingiurie senza remissione, fa nascere nei Calabresi quello smoderato trasporto alle armi, specialmente da fuoco, e quello spirito di risentimento e di ardire. All'epoca del 1799 non era nella Calabria miserabile campagnuolo, che nella sua capanna non tenesse vicino al suo letto, da una parte il Crocifisso, e dall'altra lo schioppo e la cartocciera.|{{Cita|Sacchinelli|pp. 153-154}}}}
I comportamenti, l'efferatezza e la condizione di estrema indigenza in cui versavano i calabresi (vestiti con indumenti pieni di "insetti stomacosi") non sfuggì agli abitanti della città di [[Altamura]], allorché i calabresi riuscirono a entrare con Ruffo nella città nello stesso anno 1799. In particolare, i calabresi si facevano beffa dei paramenti sacri delle chiese utilizzandoli come maschere, e vedere il canonico [[Rogliano (Italia)|roglianese]] [[Antonio d'Epiro]] armato di tutto punto poté destare sconcerto tra gli [[altamura]]ni, ma certamente non destò sconcerto in chi conosceva la cultura della Calabria di quel periodo.<ref name="Cita|Berloco"/>
La [[Calabria]], dunque, "era in preda a una generale disgregazione dei poteri pubblici e di quelli privati”<ref>(A.M. Rao, 1992)</ref>; ciononostante, in un contesto così grave, [[Ferdinando I delle Due Sicilie|Ferdinando IV]] decise che era più importante e urgente rivolgere la propria attenzione alla costituzione di una coalizione antifrancese. "Non sono tempi per queste cose", replicò al ministro Simonetti, che proponeva di mettere in atto il piano di risanamento complessivo per la Calabria predisposto da Galanti.
Tra la fine degli [[Anni 1880|anni Ottanta]] e l'inizio degli [[Anni 1890|anni Novanta]] del [[XIX secolo]], il fenomeno si rafforza a causa di alcune cellule degenerate del brigantaggio aspromontano che prendono corpo in vari paesi della [[provincia di Reggio Calabria]].
=== XX secolo ===
Con l'inizio del XX secolo e le prime emigrazioni di italiani, si insedia anche all'estero, soprattutto in
Ma è nel primo ventennio del XX secolo che il fenomeno si accresce. Nella piana di [[Gioia Tauro]] verrà celebrato uno dei primi maxi processi alla 'ndrangheta calabrese risalente al 9 novembre [[1929]], data in cui venne emessa una sentenza di condanna per associazione a delinquere dal Tribunale di [[Palmi]] nei confronti di Santo Corio e altri 150 affiliati. In questo processo i giudici si avvalsero per l'accertamento penale dell'associazione criminale di tre collaboratori di giustizia, tutti di [[Gioia Tauro]]. Santo Corio, originario di [[Palmi]], può essere ritenuto quindi come
Dagli [[Anni 1950|anni cinquanta]], in contemporanea all'emigrazione meridionale ha cominciato a operare anche nel [[Italia
[[File:Antonio Macri.jpg| A partire dal [[1950]] si afferma su tutta la regione a causa della scarsa presenza dello Stato, o addirittura del favoreggiamento di personaggi politici che tramite essa ne potevano dirottare i voti. Negli anni sessanta si converte a mafia basata su legami di sangue e crescono in importanza tre [['ndrine]] o famiglie: i [[ [[File:Fatti di Reggio.jpg| Si viene a conoscenza dei rapporti fra 'ndrangheta e destra eversiva in un'inchiesta della procura di [[Reggio Calabria]] conclusasi nel [[1994]]<ref name=SALVINI />. L'inchiesta rivela relazioni tra [[Junio Valerio Borghese]], [[Stefano Delle Chiaie (politico)|Stefano Delle Chiaie]], i servizi segreti, le logge massoniche, [[Cosa Nostra]] e la mafia calabrese.
Alcune fonti imputano alla criminalità organizzata calabrese l'attività di controllo della zona di via Gradoli in [[Roma]]<ref>Il deputato democristiano [[Benito Cazora]], nei suoi contatti avuti con esponenti
Tra gli [[
Negli anni settanta furono create nuove doti di livello superiore: la [[
Analogamente alle altre mafie italiane, all'interno sono presenti rigidi riti di affiliazione, riti di dote, codici comportamentali tra gli affiliati e durante le riunioni che tutti sono tenuti a rispettare; caso unico nel panorama italiano, tali riti sono in uso ancora oggi. Regole e formule non sono cambiate dalla fine dell'Ottocento; al più ne sono state aggiunte di nuove in funzione delle nuove doti create.
Già negli [[Anni 1980|anni ottanta]] furono in grado di mettere in piedi un traffico di droga in tre continenti, il cosiddetto [[Siderno Group]]: dal [[Canada]] all'[[Australia]], dal [[Sud America]] all'[[Italia]]<ref name="liberainformazione.org">{{cita news|url=http://www.liberainformazione.org/news.php?newsid=10605|titolo='Siderno Group La federazione delle famiglie calabresi in Canada|pubblicazione=Libera Informazione|accesso=6 ottobre 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100625225017/http://www.liberainformazione.org/news.php?newsid=10605
Dagli [[Anni 1990|anni novanta]], nascono delle sovrastrutture per dirimere questioni tra le 'ndrine per evitare le faide, e per dare cariche di alto livello, prima inesistenti agli affiliati. In [[Calabria]] ci sono 3 mandamenti che dividono la [[provincia di Reggio Calabria]] in ''
Negli [[
Nel [[1991]] terminano la [[faida di Taurianova]]
=== XXI secolo ===
Negli [[anni 2000]] l'organizzazione ha continuato a rafforzarsi e a espandersi in [[Italia]] con presenze anche all'estero, replicando la sua struttura; stabilendo contatti permanenti con i narcotrafficanti [[Sud America|sud americani]]<ref name="RotteCocaina">{{Cita |Forgione 2008|
Un grandissimo esponente di 'ndrangheta fu [[Domenico Libri]], capobastone della cosca [['Ndrina Libri|Libri]] di [[Cannavò (Reggio Calabria)|Cannavò]], fu latitante per ben 3 anni e venne arrestato dalla polizia francese nel [[1992]].
Di notevole rilievo l'arresto nel [[2004]] di [[Giuseppe Morabito (boss)|Giuseppe Morabito]], il latitante e ricercato numero uno della 'ndrangheta e l'omicidio del vicepresidente del [[Consiglio regionale della Calabria]] [[Francesco Fortugno]]. Da questo omicidio i ragazzi della città di [[Locri]] formarono una nuova organizzazione antimafia: [[Ammazzateci tutti]].
Nell'agosto [[2007]] è ritornata sotto i riflettori la ''[[faida di San Luca]]'' tra le cosche
{{Citazione|La strage di Duisburg è stata come un geyser. Uno zampillo ribollente e micidiale che da una fessura del suolo ha scagliato verso l'alto, finalmente visibile a tutti, il liquido miasmatico e pericolosissimo di una criminalità che partendo dalle profondità più remote della Calabria, si era da tempo diffusa ovunque nel sottosuolo oscuro della globalizzazione.|Relazione annuale sulla 'ndrangheta, [[Francesco Forgione]], Presidente della commissione parlamentare antimafia, Il 20 febbraio [[2008]]<ref>{{cita news|url=http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Italia/2008/02/antimafia-relazione-ndrangheta.shtml?uuid=d2796da0-df9c-11dc-b27b-00000e251029&type=Libero|titolo=relazione antimafia|pubblicazione=IlSole24ore|data=|accesso=3 gennaio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160305063003/http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Italia/2008/02/antimafia-relazione-ndrangheta.shtml?uuid=d2796da0-df9c-11dc-b27b-00000e251029&type=Libero|urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/2008/02/sezioni/cronaca/relazione-ndrangheta/relazione-ndrangheta/relazione-ndrangheta.html|titolo=Relazione antimafia|pubblicazione=Repubblica.it|accesso=3 gennaio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190227060217/http://www.repubblica.it/2008/02/sezioni/cronaca/relazione-ndrangheta/relazione-ndrangheta/relazione-ndrangheta.html|urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.adnkronos.com/IGN/Regioni/Calabria.php?id=1.0.1895697297|titolo=Ndrangheta, commissione Antimafia: una enorme holding criminale|pubblicazione=Adnkronos|urlmorto=sì}}</ref>}}
Nel [[2008]] viene Pubblicata la Relazione annuale dell'Antimafia per la prima volta principalmente incentrata sul fenomeno della mafia calabrese. Viene presentata da [[Francesco Forgione]] presidente della Commissione parlamentare Antimafia.<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/2008/02/sezioni/cronaca/relazione-ndrangheta/relazione-ndrangheta/relazione-ndrangheta.html|titolo=L'Antimafia lancia l'allarme "'ndrangheta come Al Qaeda
Il 31 maggio [[2008]] la 'ndrangheta viene inserita dal governo degli Stati Uniti nella lista ''Foreign Narcotics Kingpins'', cioè delle organizzazioni e persone dedite al narcotraffico.<ref>[https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/06/01/ndrangheta-caccia-aperta-negli-usa.html 'Ndrangheta, caccia aperta negli Usa - la Repubblica.it]</ref>
La conseguenza sarà la possibilità di congelare i patrimoni in territorio statunitense degli 'ndranghetisti.<ref>{{cita web|url=http://georgewbush-whitehouse.archives.gov/news/releases/2008/05/20080530-5.html|titolo=Presidential Designation of Foreign Narcotics Kingpins|accesso=
Con l'arrivo del XXI secolo la 'ndrangheta entra di diritto fra le più potenti organizzazioni criminali al mondo<ref>L'egemonia delle 'ndrine nello scenario mondiale di Antonio Cantisani, [[Calabria Ora]] del 19 ottobre [[2008]]</ref><ref>relazione semestrale DIA gennaio-giugno 2008</ref>, prima in [[Italia]], con il monopolio del traffico di [[cocaina]] nel continente.<ref>{{cita news|url=http://www.archiviostampa.it/it/articoli/art.aspx?id=2995|titolo=La 'ndrangheta ha conquistato il monopolio in Europa|autore=Giovanni Bianconi|pubblicazione=Archiviostampa.it|5=29/01/2004|accesso=3 gennaio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170604193057/http://www.archiviostampa.it/it/articoli/art.aspx?id=2995|urlmorto=no}}</ref>
Nel settembre [[2009]] scoppia il caso [[Relitto di Cetraro]], l'affondamento di navi contenenti rifiuti tossici in [[Calabria]] e per tutto il [[Mar Mediterraneo|Mediterraneo]] fino in [[Somalia]], scaturite dalle confessioni del pentito [[Francesco Fonti]].<ref>{{cita news|url=http://www.strill.it/index.php?option=com_content&view=article&catid=65:notizie-tempo-reale-calabria&id=48280:se-ce-una-nave-dei-veleni-al-largo-di-melito-porto-salvo-qualcuno-sa-gia-tutto|titolo=Se c'è una nave dei veleni al largo di Melito Porto Salvo qualcuno sa già tutto|pubblicazione=Strill.it|data=|accesso=27 settembre 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111117031441/http://www.strill.it/index.php?option=com_content&view=article&catid=65:notizie-tempo-reale-calabria&id=48280:se-ce-una-nave-dei-veleni-al-largo-di-melito-porto-salvo-qualcuno-sa-gia-tutto|urlmorto=sì}}</ref><ref name="autogenerato5">{{cita news|url=http://espresso.repubblica.it/dettaglio/complotto-sotto-il-mare/2109748|titolo=Complotto sotto il mare|pubblicazione=L'Espresso|data=|accesso=27 settembre 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090922175923/http://espresso.repubblica.it/dettaglio/complotto-sotto-il-mare/2109748|urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.sciroccorosso.org/coll05.html|titolo=Verità sulla Jolly Rosso|accesso=15 settembre 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090416042828/http://www.sciroccorosso.org/coll05.html|urlmorto=no}}</ref> Il pentito [[Antonino Lo Giudice]] ha rivelato che ha fatto regali e favori vari a diversi magistrati.<ref>{{Cita web|url=http://www.malitalia.it/2014/02/poliziotti-giudici-e-politici-in-calabria-lo-stato-e-colluso/|titolo=Lo Giudice fa favori ai giudici|data=|accesso=3 gennaio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170801173731/http://www.malitalia.it/2014/02/poliziotti-giudici-e-politici-in-calabria-lo-stato-e-colluso/|urlmorto=no}}</ref>
Tra il [[2010]] e il [[2011]] si concludono le operazioni [[Operazione Crimine-Infinito|Crimine-Infinito]] e Minotauro che oltre a portare numerosi arresti mettono definitivamente in luce le strutture apicali dell'organizzazione e le loro relazioni: in [[Calabria]] con i mandamenti provinciali e il [[Crimine di Polsi]], al di fuori con la [[Lombardia ('ndrangheta)|Lombardia]], le locali liguri, piemontesi, tedesche e le [[Camera di controllo|camere di controllo]] del Canada e dell'Australia.<ref name="corriere.it" /><ref name="repubblica.it" /><ref name="nuovacosenza.com" /><ref>{{cita news|url=http://torino.repubblica.it/cronaca/2011/06/09/news/ndrangheta_maxi_blitz_in_piemonte_150_arresti-17426593/|titolo='Ndrangheta, maxi blitz 150 arresti in tutta Italia|pubblicazione=Repubblica.it|data=9 giugno 2011|accesso=3 gennaio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170709064538/http://torino.repubblica.it/cronaca/2011/06/09/news/ndrangheta_maxi_blitz_in_piemonte_150_arresti-17426593/|urlmorto=no}}</ref>
Il 28 gennaio [[2015]], con l'operazione Aemilia, avviene l'arresto di 117 persone in [[Emilia-Romagna]], [[Lombardia]], [[Piemonte]], [[Veneto]], [[Calabria]] e [[Sicilia]] delle procure di [[Bologna]], [[Catanzaro]] e [[Brescia]], tra cui affiliati dei [['Ndrina Grande Aracri|Grande Aracri]], accusate di [[associazione di tipo mafioso]], [[estorsione]], [[usura]], [[Porto d'armi|porto]] e [[Detenzione abusiva di armi|detenzione illegali di armi]], [[Riciclaggio di denaro|reimpiego di capitali di illecita provenienza]], [[Emissione di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti|emissione di fatture per operazioni inesistenti]], e un sequestro di beni per un valore di 330 milioni di euro.<ref>{{cita news|url=http://www.corriere.it/cronache/15_gennaio_28/ndrangheta-blitz-carabinieri-tutta-italia-117-arresti-46-fermi-e6b6147e-a6bb-11e4-93fc-9b9679dd4aa0.shtml|titolo='Ndrangheta, 117 arresti in tutta Italia. Risate anche sul terremoto|pubblicazione=Corriere.it|data=28 gennaio 2015|accesso=29 gennaio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150129053706/http://www.corriere.it/cronache/15_gennaio_28/ndrangheta-blitz-carabinieri-tutta-italia-117-arresti-46-fermi-e6b6147e-a6bb-11e4-93fc-9b9679dd4aa0.shtml|urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/cronaca/2015/01/28/news/maxi_operazione_contro_la_ndrangheta_117_arresti_in_emilia-105950468/?ref=HREC1-2|titolo=Le mani della 'ndrangheta sull'Emilia, 117 arresti. Indagati ridevano dopo sisma del 2012|pubblicazione=Repubblica.it|data=28 gennaio 2015|accesso=29 gennaio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150129064408/http://www.repubblica.it/cronaca/2015/01/28/news/maxi_operazione_contro_la_ndrangheta_117_arresti_in_emilia-105950468/?ref=HREC1-2|urlmorto=no}}</ref><ref name=":1">{{Cita web|url = http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/07/11/ndrangheta-emilia-sequestro-da-mezzo-milione-di-euro-a-clan-grande-aracri/1865472/|titolo = 'ndrangheta in Emilia, sequestro da mezzo milione di euro a clan Grande Aracri|sito = Il Fatto Quotidiano|data = 11 luglio 2015|accesso = 16 luglio 2015|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150716181421/http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/07/11/ndrangheta-emilia-sequestro-da-mezzo-milione-di-euro-a-clan-grande-aracri/1865472/|urlmorto = no}}</ref>
Nel gennaio [[2020]] viene istituito dal [[ministero dell'interno]] e dall'[[interpol]] il progetto ''I-CAN'': ''Interpol Cooperation Against 'ndrangheta'', una cooperazione internazionale tra polizie con l'obiettivo di catturare i latitanti e aggredire patrimoni illeciti e far conoscere all'estero i metodi di infiltrazione dell'organizzazione.<ref>{{Cita web|url = https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/01/30/ndrangheta-a-reggio-calabria-il-progetto-dellinterpol-servono-nuovi-strumenti-i-clan-sono-uno-dei-principali-broker-internazionali/5690372/|titolo = 'Ndrangheta, a Reggio Calabria il progetto dell'Interpol: “Servono nuovi strumenti. I clan sono uno dei principali broker internazionali”|autore = Lucio Musolino|sito = [[il Fatto Quotidiano]]|data = 30 gennaio 2020|accesso = 21 settembre 2022|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20200131133635/https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/01/30/ndrangheta-a-reggio-calabria-il-progetto-dellinterpol-servono-nuovi-strumenti-i-clan-sono-uno-dei-principali-broker-internazionali/5690372/|urlmorto = sì}}</ref> A causa della Pandemia di Covid, il progetto è partito a giugno [[2020]]<ref>{{cita web|url = https://www.poliziadistato.it/articolo/parte-oggi-il-progetto-i-can-contro-la-ndrangheta|titolo = Parte oggi il progetto I-Can contro la 'Ndrangheta|pubblicazione = poliziadistato.it|data = 24 giugno 2020|accesso = 15 giugno 2022|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20210422014636/https://www.poliziadistato.it/articolo/parte-oggi-il-progetto-i-can-contro-la-ndrangheta|urlmorto = no}}</ref> e ad oggi coinvolge le polizie di: [[Australia]], [[Canada]], [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], [[Argentina]], [[Brasile]], [[Colombia]], [[Uruguay]], [[Francia]], [[Germania]] e [[Svizzera]]. Malgrado la presenza della 'ndrangheta in Africa, nel progetto non sono coinvolti paesi africani.<ref>{{cita web|url=https://www.corrieredellacalabria.it/2024/01/17/la-ndrangheta-e-le-afriche-quello-che-conosciamo/|titolo=La ‘Ndrangheta e le Afriche: quello che conosciamo|autore=Paride Leporace|data=17 gennaio 2024}}</ref>
== Caratteristiche ==
=== Il legame familiare ===
A differenza delle altre [[mafie in Italia]] (fatta eccezione per l'antica [[Cosa Nostra]] dove contava anche il legame di sangue e familiare), la struttura interna a ogni cosca della 'ndrangheta poggia sui membri di un nucleo familiare legati tra loro da vincoli di sangue, le [[
In un paese o quartiere di città più [['ndrine]] aprono la [[Locale ('ndrangheta)|''locale'']], struttura che organizza la gestione malavitosa del territorio.<ref name=BOEMI />
=== Lo scarso pentitismo ===
Riga 106 ⟶ 110:
Proprio a causa del forte legame familiare i casi di ''[[pentitismo]]'' sono stati fino a qualche anno fa pochi, poiché questi andavano contro i loro stessi parenti e familiari, e al giuramento che hanno fatto all'ingresso nel mondo della [[malavita]]. Tuttavia oggi con l'aumento della pressione dello Stato, a differenza di prima dove tale pressione era minima, e del puntamento dei riflettori mediatici, la ''<nowiki/>'ndrangheta'' comincia ad avere pentiti in misura sempre più crescente.
A tutt'oggi i pentiti di ''<nowiki/>'ndrangheta'' dunque non sono moltissimi, ma come detto sono in aumento; tra di essi si ricordano [[Francesco Albanese (criminale)|Francesco Albanese]] (nel [[1900]])<ref>{{Cita |Gratteri, 2006|
== Organizzazione ==
{{Vedi anche|'ndrina|locale ('ndrangheta)|riti della 'ndrangheta}}
[[File:Locale e società.jpg|
[[File:Cariche ndrangheta.jpg|
{{Citazione|[ndr la 'ndrangheta] può essere paragonata ad un treno con tanti vagoni, e ogni vagone ha il suo capotreno che è il capolocale. Poi c’è il capotreno. E questo è un treno locale bello lungo. Poi c’è il treno ad alta velocità, dove non possono salire tutti, ci vanno solo i capi. Al di sopra di questo treno c’è chi viaggia in aereo, che dirige gli scambi, dirotta i convogli e neanche si vede. Sono state combattute guerre, sono state uccise tante persone e chi lo ha fatto non sa neanche il vero perché. Mi riferisco, ad esempio, all’omicidio del giudice [[Vittorio Occorsio|Occorsio]], con [[Domenico Papalia|Papalia]] che ha fatto l’ergastolo da innocente”. Poi ha avvisato: “Vi dico che c'è gente che non può collaborare perché ha preso ordini dai servizi segreti. E quelli ti trovano ovunque|Il pentito Antonino Fiume, ex braccio destro di [[Giuseppe De Stefano]] durante il processo 'ndrangheta stragista nel [[2019]]<ref>{{cita news|url = https://www.antimafiaduemila.com/dossier/processo-ndrangheta-stragista/74800-stragi-servizi-delitti-e-il-potere-assoluto-del-consorzio-e-un-fiume-in-piena.html|titolo = Stragi, servizi, delitti e il ''potere assoluto'' del Consorzio: è un Fiume in piena|pubblicazione = antimafiaduemila.com|data = 8 giugno 2019 | accesso = 21 settembre 2022 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20210917001721/https://www.antimafiaduemila.com/dossier/processo-ndrangheta-stragista/74800-stragi-servizi-delitti-e-il-potere-assoluto-del-consorzio-e-un-fiume-in-piena.html | urlmorto = no}}</ref>}}
La 'ndrangheta è strutturata sul territorio su più livelli, in [[Calabria]] principalmente si suddivide in [[
Fino agli anni ottanta l'organizzazione era strutturata in modo orizzontale, in cui ogni locale aveva la sua zona di competenza, evitando [[
''
Una persona diventa 'ndranghetista in due modi: per ''nascita'', quindi essendo già appartenente a una famiglia mafiosa o per "battesimo", cioè tramite il rito di affiliazione che lo lega all'organizzazione fino alla morte.<ref name=BOEMI /><ref>{{cita web|url=http://www.calshop.biz/ndrangheta.html|titolo='ndrangheta|accesso=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070912093033/http://www.calshop.biz/ndrangheta.html|urlmorto=no}}</ref>
In un'informativa del [[Raggruppamento Operativo Speciale|ROS]] dell'[[Arma dei carabinieri]] risalente al [[1995]], denominata Galassia<ref>Procedimento penale 350/93 R.G.N.R. della DDA di Catanzaro</ref> firmata dal capitano [[Angelo Jannone]], che permise l'arresto di 187 tra capi e gregari delle ''
=== Le famiglie ===
All'interno delle famiglie vi è una struttura gerarchica basata in gradi dette ''doti'', al primo grado stanno i ''[[picciottu|picciotti]]'', poi i ''[[camorrista|camorristi]]'' e infine gli ''[[sgarrista|sgarristi]]'' e rappresentano la cosiddetta ''società minore''. Il capo-locale ha la ''dote di sgarro''. Si entra nella ''
=== I poteri delle ''
Ogni famiglia ha pieni poteri oltre che controllo sulla zona e sul territorio che le appartiene, in cui opera con la massima tranquillità e gestisce il [[monopolio]] di ogni sua attività lecita o illecita che sia.
La posizione di ogni singolo membro all'interno di una famiglia è severamente disciplinata e regolata da un ferreo codice al quale non si può sfuggire. Nel caso ci siano problemi con un adepto, questo viene portato davanti al [[Tribunale di omertà|tribunale]] della sua [[Famiglia (mafia)|cosca]].<ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/cronache/cards/ndrangheta-santa-sangue-reati-secondo-codice-d-onore-pizzini-dell-operazione-calabrese/mitologia_principale.shtml|titolo=‘Ndrangheta, ecco il “pizzino” che svela riti, ruoli e mitologia|autore=Carlo Macrì|sito=Corriere della Sera|data=19 dicembre 2019|accesso=19 dicembre 2019}}</ref>
Più ''{{'}}ndrine'' nella stessa zona formano un'entità detta "locale".<ref>{{cita news|url=http://www.narcomafie.it/articoli_2004/art_12_2004.htm|titolo=Dossier 'ndrangheta, “Potenzialmente eversiva...” Intervista a Vincenzo Macrì di Marco Nebiolo|pubblicazione=Narcomafie|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090207205019/http://www.narcomafie.it/articoli_2004/art_12_2004.htm}}</ref> Ogni locale ha un proprio ''capo'', che ha potere di vita e di morte su tutti, un ''contabile'', che gestisce la situazione economica e finanziaria, e un ''crimine'', che governa le modalità di regolamento di conti con le cosche rivali, organizzando [[Omicidio|omicidi]], [[Estorsione|estorsioni]] e agguati.<ref>{{cita news|url=http://www.antimafiaduemila.com/content/view/8710/106/|titolo=‘Ndrangheta: Origini, storia, struttura|pubblicazione=Antimafiaduemila.com|accesso=7 dicembre 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090616082703/http://www.antimafiaduemila.com/content/view/8710/106|urlmorto=no}}</ref>
=== L'articolazione territoriale ===
{{vedi anche|santa ('ndrangheta)|
[[File:Struttura ndrangheta 2011.jpg|
Fino alla grande guerra interna scoppiata nel [[1985]] non esisteva nulla di simile alla [[
Chi fa parte della Santa sono esponenti con il grado o dote di santista, vangelista, quartino, quintino e associazione.<ref name=BOEMI>{{cita news|url=http://www.csm.it/quaderni/quad_99a/quad_99_2.pdf|titolo=Relazione sulla 'ndrangheta trasmessa al CSM dal procuratore aggiunto Salvatore Boemi|accesso=22 gennaio 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070205102433/http://www.csm.it/quaderni/quad_99a/quad_99_2.pdf
<!--
Riga 140 ⟶ 146:
-->
Inoltre dal [[1991]] è stata introdotta in [[Calabria]] la suddivisione territoriale in 3 mandamenti: la ''Piana'' o ''mandamento tirrenico'' ([[Piana di Gioia Tauro]]), la ''Montagna'' o ''mandamento ionico'' (la [[Locride (Calabria)|Locride]]) e la ''Città'' ([[Reggio Calabria]]). Queste, come tutti i locali al di fuori della [[Calabria]] e dell'[[Italia]] stanno al di sotto di una commissione definita "[[Crimine ('ndrangheta)|Provincia]]" o ''Crimine''<ref name="autogenerated5" /><ref name="autogenerated6" />, la cui esistenza dal 18 giugno [[2016]] è considerata vera anche dalla sentenza del processo Crimine della [[Corte di
È probabile che questa sorta di Cupola, detta anche ''Crimine'', si riunisca nel santuario di [[San Luca (Italia)|Polsi]], luogo sacro della 'ndrangheta per assumere decisioni o per eleggere il capo-crimine.<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/cronaca/2010/07/14/news/la_cupola_della_ndrangheta-5572170/?ref=HREC1-2|titolo=Il Crimine, i mastri, le 'ndrine ecco la Cupola modello Cosa nostra|pubblicazione=Repubblica.it|accesso=14 luglio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100716004137/http://www.repubblica.it/cronaca/2010/07/14/news/la_cupola_della_ndrangheta-5572170/?ref=HREC1-2|urlmorto=no}}</ref>
Il Crimine sarebbe composto dal capo-crimine (a oggi l'unico capo-crimine conosciuto è il [[Rosarno|rosarnese]] ''[[Domenico Oppedisano]]'' arrestato nell'operazione ''
Il 13 luglio [[2010]] viene scoperta una nuova struttura nel [[Nord Italia]] chiamata ''[[Lombardia ('ndrangheta)|Lombardia]]'' sempre alle dipendenze delle commissioni calabresi<ref name="corriere.it">{{cita news|url=http://www.corriere.it/cronache/10_luglio_13/blitz-ndrangheta_3e7b9102-8e3e-11df-864f-00144f02aabe.shtml|titolo=Maxi blitz contro la 'ndrangheta: 304 persone arrestate in tutta Italia|pubblicazione=Corriere.it|accesso=13 luglio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100714153806/http://www.corriere.it/cronache/10_luglio_13/blitz-ndrangheta_3e7b9102-8e3e-11df-864f-00144f02aabe.shtml|urlmorto=no}}</ref><ref name="repubblica.it">{{cita news|url=http://www.repubblica.it/cronaca/2010/07/13/news/maxi_blitz_contro_la_ndrangheta_trecento_arresti_in_tutta_italia-5547809/?ref=HRER2-1|titolo=Maxi blitz contro la 'ndrangheta trecento arresti in tutta Italia|pubblicazione=Repubblica.it|accesso=13 luglio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100715053653/http://www.repubblica.it/cronaca/2010/07/13/news/maxi_blitz_contro_la_ndrangheta_trecento_arresti_in_tutta_italia-5547809/?ref=HRER2-1|urlmorto=no}}</ref><ref name="nuovacosenza.com">{{cita news|url=http://www.nuovacosenza.com/cs/10/luglio/13/supermaxi.html|titolo=Lo stato sferra colpo letale alla 'ndrangheta: 3000 tra PS e CC in azione, 300 arresti|pubblicazione=Nuova Cosenza|accesso=13 luglio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110103133315/http://www.nuovacosenza.com/cs/10/luglio/13/supermaxi.html|urlmorto=no}}</ref>, nel [[2020]] viene scoperta l'esistenza di una camera di controllo a [[Toronto]] in [[Canada]] dipendente dal Crimine di [[Siderno]], mentre nel [[2021]] viene scoperta una nuova camera di controllo in [[Germania]].
Il 13 novembre [[2012]] l'operazione ''Saggezza'' porta alla conoscenza di una nuova struttura al di sopra dei 5 locali [[Aspromonte|aspromontani]] di [[Antonimina]], [[Ardore]], [[Canolo]], [[Ciminà]] e [[Platì|Cirella di
Questa struttura sembra sia nata per dirimere questioni in seno a questi piccoli locali, a concedere doti e a poter competere economicamente alla pari di altre locali di 'ndrangheta più blasonate. Non se ne conosce ancora la relazione col Crimine e il mandamento ionico, in cui rientra.<ref>{{cita news |url= http://www.repubblica.it/cronaca/2012/11/13/news/ndrangheta_decine_arresti-46508402/ |titolo= 'ndrangheta, decine arresti tra la Calabria e la Lombardia |pubblicazione= Repubblica.it |accesso= 3 gennaio 2019 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20180128021401/http://www.repubblica.it/cronaca/2012/11/13/news/ndrangheta_decine_arresti-46508402/ |urlmorto= no }}</ref><ref>{{cita news|url= http://www.cn24.tv/news/58422/ndrangheta-clan-guidati-da-corona-al-vertice-un-vecchio-boss.html |titolo= ‘Ndrangheta: clan guidati da “Corona”, al vertice un vecchio boss |pubblicazione=CN24.tv}}</ref>
== Attività ==
{{vedi anche|Infiltrazione della '
Dal [[XIX secolo]], e fino alla prima metà del [[XX secolo]] si caratterizzò essenzialmente come [[mafia]] agropastorale<ref name="economia">{{Cita |Forgione, 2008|p. 127}}.</ref>. A partire dagli [[Anni 1950|anni cinquanta]] le attività cominciano a diversificarsi, spaziando dal trafficare in droga a livello internazionale ([[Siderno Group]]) all'infiltrazione negli appalti per l'[[Autostrada A3 (Italia)|autostrada Salerno-Reggio Calabria]] e l'area industriale di [[Gioia Tauro]] negli [[Anni 1970|anni settanta]]. I proventi del denaro vengono reinvestiti e riciclati all'estero.
Nel [[2004]] la [[Guardia di Finanza]] stima che la 'ndrangheta abbia guadagnato solo dal traffico di droga 22 miliardi e 340 milioni di euro
Ottiene il primato anche per il traffico delle armi con 2 miliardi e 353 milioni di euro (il guadagno delle altre organizzazioni mafiose si aggira attorno agli 800 milioni di euro)<ref name="indagine eurispes" />
Questa è solo una parte dei guadagni.
Secondo dati [[Eurispes]] la 'ndrangheta nel [[2004]] ha avuto un giro d'affari stimato di 36 miliardi di euro<ref name="indagine eurispes" />. Secondo Donato Masciandaro, docente di economia alla [[Università
Nel [[2007]], il rapporto Svimez, basato su stime Confesercenti, dice che in [[Calabria]] circa
{| class="wikitable"
Riga 179 ⟶ 186:
|}
Secondo lo studio del [[2013]] condotto da [[Transcrime]], centro di ricerca dell'[[Università Cattolica del Sacro Cuore]], i ricavi delle [[mafie]]
Un'indagine
Di seguito l'elenco delle attività e quanto rendono nel loro complesso.<ref name="'ndrangheta mafia 'made more last year than McDonald's and Deutsche Bank' | World news | The Guardian" />
{| class="wikitable"
Riga 204 ⟶ 211:
|}
Secondo l'Agenzia del Demanio dal [[1986]] al [[2006]] in [[Calabria]] vi sono 1093 immobili (di cui 800 nella [[provincia di Reggio Calabria]]) confiscati alla 'ndrangheta, di cui 562 abitazioni, 363 terreni, 122 locali, 18 capannoni e altri 28 beni immobili.<ref name="autogenerato2">{{Cita |Forgione, 2008|
Questi guadagni rendono la 'ndrangheta una delle mafie più ricche del mondo; il successo di questa organizzazione può essere spiegato solo con un'abile politica di riciclaggio del denaro (inizialmente fornito dai [[
In [[Calabria]] l'estorsione nei confronti delle società è asfissiante<ref name="estorsione">{{Cita |Forgione, 2008|
Le infiltrazioni in appalti e sub-appalti cominciano negli anni settanta in [[Calabria]]<ref name="autogenerato14">{{Cita |Forgione, 2008|
Il riciclaggio di denaro attraverso banche, l'acquisizione di immobili e società è stata una delle principali attività degli ultimi 15 anni in [[Italia]] e all'estero.
Alcune operazioni delle forze dell'ordine testimoniano la loro presenza nel settore dei locali notturni
In misura minore sono coinvolti nel traffico di armi e il controllo della prostituzione. Alcune [['ndrine]] sono dedite alla contraffazione di denaro (in [[Germania]] il [[locale di Corigliano]]). In
=== I rapporti con la politica ===
{{vedi anche|Rapporti tra 'ndrangheta e politica}}''<nowiki/>''
=== Il voto di scambio ===
Oltre al caso dell'assessore della [[Lombardia]] [[Domenico Zambetti]], ci sono stati altri casi di presunto [[voto di scambio]].
Il pentito Roberto Moio ha affermato di aver incontrato molti politici e di aver ricevuto
=== I rapporti con lo sport ===
{{vedi anche|Rapporti tra 'ndrangheta e sport}}
{{citazione| l'organizzazione criminale più attiva nella ricerca del controllo di società di calcio è la ’ndrangheta |[[Franco Gabrielli]], capo della [[Polizia]] alla Commissione parlamentare antimafia, [[2017]]}}
Secondo il Procuratore [[Nicola Gratteri]] per la 'ndrangheta il calcio è uno strumento di potere, come disse in una intervista nel [[2015]]<ref name="GratteriCalcio2015">{{cita news|
Gabrielli continuerà citando le operazioni ''Lex'' e ''All Inside'' che attestano il coinvolgimento dei [['Ndrina Pesce|Pesce]] nella squadra locale di [[Rosarno]] e del [[Sapri Calcio]] e delle infiltrazioni del Crotone Calcio da parte dei [['Ndrina Vrenna|Vrenna]] a cavallo tra gli anni '90 e [[2000]].<ref name="Gabrielli2017"/>
== Diffusione in Italia ==
{{vedi anche|'
[[File:Italia ndrangheta per provincia.png|min|'Ndrangheta in [[Italia]] per provincia. In blu le province con la presenza accertata di [[Locale ('ndrangheta)|locali]], in azzurro province in cui sono stati attestati illeciti legati alla [['ndrangheta]] ([[2017]])]]
La 'Ndrangheta viene comunemente indicata come l'organizzazione criminale di stampo mafioso più potente in Italia. Infatti in tutte le regioni italiane sono presenti delle [['ndrine]] che svolgono diverse attività. Nell'[[Italia settentrionale|Italia centro-settentrionale]] (specialmente in [[Toscana]], [[Friuli-Venezia Giulia]]) sono responsabili del riciclaggio di denaro, mentre in [[Piemonte]], [[Valle d'Aosta]], [[Lombardia]], [[Liguria]], [[Emilia-Romagna]] e [[Umbria]] esistono sodalizi consolidati dove o hanno soppiantato altre organizzazioni criminali o hanno stretto alleanze o hanno accordi di non ingerenza.
La presenza della 'Ndrangheta nell'[[Italia meridionale]] è caratterizzata dal fatto che sono già presenti organizzazioni criminali stabili e potenti (come [[Cosa Nostra]] in [[Sicilia]], la [[Camorra]] in [[Campania]] e la [[Sacra Corona Unita]] in [[Puglia]]) con la quale ha stipulato nel corso della storia varie alleanze per la gestione degli affari.
Attività note della 'Ndrangheta sono le infiltrazioni nella pubblica amministrazione, che hanno causato lo scioglimento di numerose amministrazioni comunali della [[Calabria]], alcune addirittura più di una volta. La provincia calabrese con più scioglimenti è stata la [[Provincia di Reggio Calabria]], dove l'organizzazione criminale è fortemente radicata. Nel periodo che va dal 1991 al 2013 sono stati sciolti in tutta la Calabria complessivamente 58 consigli comunali.
== Diffusione nel mondo ==
{{vedi anche|'
[[File:Mondo ndrangheta.png|min|La [['ndrangheta]] nel mondo. In grigio scuro le nazioni con la presenza accertata di locali, in grigio chiaro le nazioni dove le [['ndrine]] sono presenti per commettere atti illeciti, come il [[Traffico di droga|narcotraffico]] o il [[Riciclaggio di denaro|riciclaggio]].]]
La 'ndrangheta inizia a diffondersi all'estero a seguito delle emigrazioni di fine XIX secolo, quando ancora non era chiamata con l'attuale nominativo ma con le denominazioni di ''Mano Nera'' o ''Picciotteria''.<ref name="Gratteri">{{Cita |Gratteri 2006|p. 204}}.</ref> Si segnalano 19 [['ndrine]] in [[Australia]], 14 in [[Colombia]], 13 in [[Germania]] e 10 in [[Canada]] e alcune opererebbero anche in [[Thailandia]], [[Antille Olandesi]] e [[Togo]].<ref name="'ndrangheta mafia 'made more last year than McDonald's and Deutsche Bank' | World news | The Guardian">{{Cita news|lingua = en|url = https://www.theguardian.com/world/2014/mar/26/ndrangheta-mafia-mcdonalds-deutsche-bank-study|titolo = 'ndrangheta mafia 'made more last year than McDonald's and Deutsche Bank'|pubblicazione = The Guardian|data = 26 marzo 2014|accesso = 31 marzo 2013|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140326200557/http://www.theguardian.com/world/2014/mar/26/ndrangheta-mafia-mcdonalds-deutsche-bank-study|urlmorto = no}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.ansa.it/legalita/rubriche/cronaca/2014/03/26/NdranghetaDemoskopika-attive-380-cosche50-mila-affiliati_750ac01b-e614-42cd-ae26-5fc6a9eb070a.html|titolo='ndrangheta:Demoskopika, attive 380 cosche,50 mila affiliati|pubblicazione=Ansa.it|data=26 marzo 2014|accesso=31 marzo 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140327202951/http://www.ansa.it/legalita/rubriche/cronaca/2014/03/26/NdranghetaDemoskopika-attive-380-cosche50-mila-affiliati_750ac01b-e614-42cd-ae26-5fc6a9eb070a.html|urlmorto=no}}</ref>
Molto forte è la presenza in [[Australia]].<ref>{{Cita |Ciconte 2009|pp. 104-105}}.</ref><ref>{{Cita |Forgione 2009|p. 205}}.</ref>, [[Canada]]<ref name="mafiaexport">{{Cita |Forgione 2009|p. 196}}.</ref> e [[Germania]]<ref>{{Cita |Forgione 2009|pp. 129-130}}.</ref>
In [[Australia]], dai proventi dei sequestri nella prima metà del Novecento nasce una fervente attività nella coltivazione di campi di [[marijuana]].
Negli anni cinquanta proprio in [[Canada]] e [[Australia]] nasce il cosiddetto [[Siderno Group]]<ref name="mafiaexport" />, un consorzio di famiglie originarie di [[Siderno]] con collegamenti anche con elementi di [[Cosa nostra statunitense]] come [[Frank Costello]] dediti al traffico di eroina e di armi. L'attività più intensa si svolse tra gli anni ottanta e novanta ed è solo nell'ultimo decennio del 900 appunto che le forze dell'ordine arrestano i componenti del [[Siderno Group]].<ref>{{Cita |Gratteri 2006|pp. p209}}.</ref>
Quando si inserisce nel traffico di cocaina negli anni ottanta e comincia a controllarne i traffici si sposta in [[Spagna]]<ref name="Europol2013" />, [[Portogallo]], [[Paesi Bassi]]<ref name="Europol2013" /> fino ad arrivare in [[Colombia]]<ref name="Europol2013" /> e a trattare direttamente con i ''Narcos'' e con l'[[Autodefensas Unidas de Colombia|AUC]] di [[Salvatore Mancuso Gómez]].<ref name="paramilitari">{{Cita |Forgione, 2008|pp. p281}}.</ref><ref>{{cita web|url=http://italy2.peacelink.org/latina/articles/art_19865.html|titolo=Narcos e generali la resa dei conti, Peacelink|accesso= 13 dicembre 2008}}</ref> Viene individuata in tutto il [[Sud America]]: [[Perù]], [[Cile]], [[Brasile]], [[Argentina]], [[Uruguay]], [[Paraguay]], [[Venezuela]]<ref name="estorsione" /> e [[Bolivia]].<ref>{{Cita |Gratteri 2006|pp. p210}}.</ref>
Negli anni novanta si scopre che i proventi illeciti vengono riciclati in tutta [[Europa]], [[Germania]]<ref>{{Cita |Forgione 2009|p. 136}}.</ref><ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/2006/novembre/12/ndrangheta_all_assalto_della_Borsa_co_9_061112128.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131203000421/http://archiviostorico.corriere.it/2006/novembre/12/ndrangheta_all_assalto_della_Borsa_co_9_061112128.shtml|titolo=«La ' ndrangheta all'assalto della Borsa di Francoforte»|pubblicazione=Corrieredellasera.it|urlmorto=sì}}</ref>, [[Regno Unito]], [[Paesi Bassi]] e nei paesi dell'Est: [[Russia]], [[Ungheria]], [[Polonia]] e [[Romania]] nell'acquisto di immobili, esercizi commerciali, e in particolare imprese funebri.<ref name="autogenerato15">{{cita web|url=https://grandinchieste.blogspot.com/2007/12/e-ora-la-ndrangheta-supera-cosa-nostra.html|titolo=E ora la 'ndrangheta supera cosa nostra, Intervista a Enzo Ciconte, Grandi inchieste il sito di Ferruccio pinotti|accesso=14 dicembre 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080512081013/http://grandinchieste.blogspot.com/2007/12/e-ora-la-ndrangheta-supera-cosa-nostra.html|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita |Gratteri 2006|pp. p214}}.</ref>
Molte [['ndrine]] infine in [[Austria]] e in [[Svizzera]] hanno conservato i loro capitali, e, soprattutto in quest'ultima, ci sono stati anche svariati traffici di armi.<ref name="autogenerato1" />
Negli ultimi anni, le rotte del narcotraffico si sono spostate in [[Africa]] occidentale poiché più controllato il traffico diretto [[Europa]]-[[Sud-America]].
Sono stati sequestrati nel [[2007]] 250 chili di cocaina provenienti dal [[Sud America]] e in transito a [[Dakar]] in [[Senegal]] che sarebbero dovuti arrivare in [[Italia]] per conto dei [['Ndrina Morabito|Morabito]] e della ''Locale di [[Africo]]''<ref>{{cita news|url=http://news.kataweb.it/item/303950/ndrangheta-milano-20-arresti-sequestrati-250-kg-coca|titolo=‘Ndrangheta: Milano, 20 arresti, sequestrati 250 kg coca|pubblicazione=kataweb}}</ref>, successive operazioni hanno visto le [['ndrine]] operative in [[Togo]] e [[Costa d'Avorio]].<ref name="occrp.org"/>
Nel continente, la 'ndrangheta sembra anche abbia commerciato in diamanti nel [[Sudafrica]]<ref>{{cita libro | cognome= | nome= | titolo= 'Ndrangheta le radici dell'odio| editore= Aliberti Editore| città= Roma| anno= 2008}}</ref>, e smaltito rifiuti tossici principalmente in [[Somalia]], ma anche in [[Kenya]] e nella [[Repubblica Democratica del Congo]]<ref name="autogenerato5" /><ref>{{cita web |url=http://www.democrazialegalita.it/giovanniT/tizian_Pentito_Francesco%20Forte_scorie%20radioattive=11ottobre2007.htm |titolo=Memorie tossiche di un pentito |accesso=15 settembre 2009 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100509122653/http://www.democrazialegalita.it/giovanniT/tizian_Pentito_Francesco%20Forte_scorie%20radioattive=11ottobre2007.htm }}</ref> dove [[Antonio Nicaso]], in un articolo su [[l'Espresso]] parla anche di compravendita di [[Coltan]] in cambio di armi con le milizie della regione.<ref>{{cita news|url=http://espresso.repubblica.it/dettaglio//2075038/&print=true|titolo=La nuova Gomorra|pubblicazione=[[L'Espresso]]|accesso=3 gennaio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111117030153/http://espresso.repubblica.it/dettaglio//2075038/%26print%3Dtrue|urlmorto=no}}</ref>
Ad oggi, secondo il rapporto [[Europol]] [[2013]], ha un ruolo dominante nel mercato europeo della [[cocaina]] grazie ai rapporti intessuti in passato con i produttori.<ref name="Europol2013" />
== Le infiltrazioni nella Pubblica amministrazione ==
{{Vedi anche|Rapporti tra 'ndrangheta e politica}}
=== Amministrazioni comunali ===
Per mafia sono state sciolte numerose Amministrazioni comunali [[Calabria|calabresi]]. Dal [[1991]] al [[2013]] ben 58 consigli comunali: per lo più in [[provincia di Reggio Calabria]] (33), ma anche nelle [[province italiane|province]] di [[Provincia di Catanzaro|Catanzaro]] (7), [[Provincia di Crotone|Crotone]] (3), [[Provincia di Vibo Valentia|Vibo Valentia]] (13) e [[Provincia di Cosenza|Cosenza]] (2). Gli scioglimenti hanno avuto luogo in tempi diversi, e per alcune amministrazioni è successo più d'una volta.
[[Limbadi]] è stato il primo comune d'[[Italia]] sciolto per mafia nel [[1983]]: anche se ancora non esisteva la [[legge contro le infiltrazioni mafiose negli enti locali]], a sciogliere l'ente fu l'allora presidente della repubblica [[Sandro Pertini]] perché risultò primo degli eletti nella lista civica ''Ramoscello d'
Anche al nord alcuni comuni hanno subito tale sorte. Il primo comune del [[nord Italia]] sciolto per presunte infiltrazioni mafiose fu [[Bardonecchia]], in [[Piemonte]] nel [[1995]] e fu arrestato [[Rocco Lo Presti]], storico boss mafioso di [[Bardonecchia]] e della [[Val di Susa]]<ref>{{Cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1995/04/30/bardonecchia-assalto-dei-clan.html|titolo=BARDONECCHIA, L'ASSALTO DEI CLAN|autore1=Alberto Custodero|autore2=Massimo Novelli|sito=Repubblica.it|data=30 aprile 1995|accesso=16 giugno 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220611175440/https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1995/04/30/bardonecchia-assalto-dei-clan.html|urlmorto=no}}</ref><ref>[http://archivio.lastampa.it/articolo?id=7df2c08bd4df55dc2e1f841d2ea6e3d150ed289a Bardonecchia comune chiuso per mafia] ''[[La Stampa]]'', 29 aprile 1995</ref>. Nel novembre [[2010]], per la prima volta un comune [[Lombardia|lombardo]] ([[Desio]], in [[Brianza]]) viene sciolto il consiglio comunale per evitare il commissariamento per infiltrazioni mafiose
Il 3 febbraio [[2012]] anche il comune [[Liguria|ligure]] di [[Ventimiglia]] viene sciolto per mafia, insieme a quello di [[Bordighera]] ([[Provincia di Imperia]]) e [[Leini]] ([[Provincia di Torino]])<ref name="ventimiglia">{{cita news|
Il 9 ottobre [[2012]] viene sciolto per la prima volta in [[Italia]] un capoluogo di provincia: [[Reggio Calabria]].<ref name="Reggio">{{cita news|
Il 16 ottobre [[2013]] viene sciolto il primo comune per mafia in [[Lombardia]]: [[Sedriano]].<ref>{{cita news|
Il 20 aprile [[2016]] viene sciolto [[Brescello]], il primo comune della regione [[Emilia
Il 22 novembre [[2017]] in [[Calabria]] vengono sciolti 5 comuni, tra cui per la terza volta il comune di [[Lamezia Terme]]<ref name=sciolti-nov2017>{{cita news|
Nel [[2018]] [[Platì]] viene sciolto per la terza volta e [[Limbadi]] per la seconda.<ref name = "comunisciolti2018_2">{{cita news|
Il 6 febbraio [[2020]] viene sciolto il primo comune della [[Valle d'Aosta]]: [[Saint-Pierre (Italia)|Saint Pierre]] a seguito dell'operazione Geenna del [[2019]].<ref name="SaintPierre2020">{{cita web|url = http://www.ansa.it/valledaosta/notizie/2020/02/06/ndrangheta-commissariato-comune-vda_9ae7378a-e536-4b6c-adc6-cea2b7286e83.html|titolo = 'Ndrangheta, commissariato comune Saint-Pierre|pubblicazione = ansa.it|data = 7 febbraio 2020|accesso = 10 febbraio 2020|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20200209144040/http://www.ansa.it/valledaosta/notizie/2020/02/06/ndrangheta-commissariato-comune-vda_9ae7378a-e536-4b6c-adc6-cea2b7286e83.html|urlmorto = no}}</ref><ref name="OpenonlineScioltoSaintPierre">{{cita web |url = https://www.open.online/2020/02/07/ndrangheta-sciolto-il-comune-di-saint-pierre-valle-d-aosta/ |titolo = ‘Ndrangheta, sciolto il comune di Saint-Pierre in Valle d’Aosta |pubblicazione = open |data = 7 febbraio 2020 |accesso = 10 febbraio 2020 |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20200207130716/https://www.open.online/2020/02/07/ndrangheta-sciolto-il-comune-di-saint-pierre-valle-d-aosta/ |urlmorto = sì }}</ref><ref name="LastampaScioltoSaintPierre">{{cita web|url = https://www.lastampa.it/topnews/primo-piano/2020/02/08/news/la-ndrangheta-valle-d-aosta-da-saint-pierre-al-capoluogo-1.38443049|titolo = Le mani della 'ndrangheta sulla Valle d’Aosta|pubblicazione = lastampa.it|data = 8 febbraio 2020|accesso = 10 febbraio 2020|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20200208181014/https://www.lastampa.it/topnews/primo-piano/2020/02/08/news/la-ndrangheta-valle-d-aosta-da-saint-pierre-al-capoluogo-1.38443049|urlmorto = no}}</ref>
{{Mappa di localizzazione+|Calabria|width=400|float=left|caption=Amministrazioni comunali sciolte per 'ndrangheta in Calabria nel 2020 e nel 2021|places=
{{Mappa di localizzazione~|Calabria|latitudineGradi=39|latitudinePrimi= 2|longitudineGradi= 16|longitudinePrimi=58|position=left|background=#FFFFFF|label=[[Cutro]] (2020)}}
{{Mappa di localizzazione~|Calabria|latitudineGradi=38|latitudinePrimi=44|longitudineGradi= 16|longitudinePrimi=10|position=left|background=#FFFFFF|label=[[Pizzo (Italia)|Pizzo]] (2020)}}
{{Mappa di localizzazione~|Calabria|latitudineGradi=38|latitudinePrimi=16|longitudineGradi=15|longitudinePrimi=52|position=left|background=#FFFFFF|label=[[Sant'Eufemia d'Aspromonte]] (2020)}}
{{Mappa di localizzazione~|Calabria|latitudineGradi=38|latitudinePrimi=30|longitudineGradi=16|longitudinePrimi=30|position=left|background=#FFFFFF|label=[[Guardavalle]] (2021)}}
{{Mappa di localizzazione~|Calabria|latitudineGradi=38|latitudinePrimi= 29|longitudineGradi=15|longitudinePrimi=58|position=left|background=#FFFFFF|label=[[Rosarno]] (2021)}}
}}
{{Mappa di localizzazione+|Calabria|width=400|float=center|caption=Amministrazioni comunali sciolte tre volte per 'ndrangheta in Calabria |places=
{{Mappa di localizzazione~|Calabria|latitudineGradi=38|latitudinePrimi= 3|longitudineGradi= 16|longitudinePrimi=7|position=left|background=#FFFFFF|label=[[Africo]] }}
{{Mappa di localizzazione~|Calabria|latitudineGradi=38|latitudinePrimi=44|longitudineGradi= 16|longitudinePrimi=2|position=left|background=#FFFFFF|label=[[Briatico]]}}
{{Mappa di localizzazione~|Calabria|latitudineGradi=38|latitudinePrimi=26|longitudineGradi=15|longitudinePrimi=54|position=right|background=#FFFFFF|label=[[Gioia Tauro]] }}
{{Mappa di localizzazione~|Calabria|latitudineGradi=37|latitudinePrimi=55|longitudineGradi=15|longitudinePrimi=47|position=left|background=#FFFFFF|label=[[Melito Porto Salvo]] }}
{{Mappa di localizzazione~|Calabria|latitudineGradi=38|latitudinePrimi= 33|longitudineGradi=15|longitudinePrimi=56|position=left|background=#FFFFFF|label=[[Nicotera]] }}
{{Mappa di localizzazione~|Calabria|latitudineGradi=38|latitudinePrimi= 13|longitudineGradi=16|longitudinePrimi=3|position=left|background=#FFFFFF|label=[[Platì]] }}
{{Mappa di localizzazione~|Calabria|latitudineGradi=38|latitudinePrimi= 3|longitudineGradi=15|longitudinePrimi=54|position=left|background=#FFFFFF|label=[[Roccaforte del Greco]] }}
{{Mappa di localizzazione~|Calabria|latitudineGradi=38|latitudinePrimi= 29|longitudineGradi=15|longitudinePrimi=58|position=right|background=#FFFFFF|label=[[Rosarno]] }}
{{Mappa di localizzazione~|Calabria|latitudineGradi=38|latitudinePrimi= 29|longitudineGradi=15|longitudinePrimi=55|position=left|background=#FFFFFF|label=[[San Ferdinando (Italia)|San Ferdinando]] }}
}}
{{colonne}}
* [[Africo]] ([[provincia di Reggio Calabria|RC]]) - ([[2003]])<ref name="Comuni sciolti" />, ([[2014]])<ref name="comunisciolti2018">{{cita web | url = http://www.avvisopubblico.it/home/wp-content/uploads/2018/04/Elenco-completo-decreti-2.pdf | titolo = ELENCO COMPLETO DECRETI EX ART. 143 DEL T.U. ENTI LOCALI (AGGIORNATO AL 26 APRILE 2018)LENCO COMPLETO DECRETI EX ART. 143 DEL T.U. ENTI LOCALI (AGGIORNATO AL 26 APRILE 2018) | accesso = 27 aprile 2018 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180427184132/http://www.avvisopubblico.it/home/wp-content/uploads/2018/04/Elenco-completo-decreti-2.pdf | urlmorto = sì}}</ref>, ([[2019]])
* [[Amantea]] ([[provincia di Cosenza|CS]]) - (luglio [[2008]])<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzettaufficiale.it/eli/gu/2008/08/26/199/sg/pdf|titolo=Scioglimento del consiglio comunale di Amantea e nomina della commissione straordinaria - Decreto del Presidente della Repubblica 4 agosto 2008|sito= [[Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana]]|data= 4 agosto 2008|formato=pdf|p=3|accesso=15 ottobre 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20231015113605/https://www.gazzettaufficiale.it/eli/gu/2008/08/26/199/sg/pdf|urlmorto=no}}</ref> - [[Decreto del presidente della Repubblica|DPR]] annullato<ref name="Comuni sciolti">{{cita web|url=http://www.autonomiecalabria.it/lac/calabria/|titolo=Comuni sciolti|accesso=10 luglio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121115165341/http://www.autonomiecalabria.it/lac/calabria/ }}</ref>, ([[2020]])<ref>{{Cita web | url= https://www.interno.gov.it/it/notizie/sciolto-18-mesi-consiglio-comunale-amantea | titolo= Sciolto per 18 mesi il consiglio comunale di Amantea | sito= [[Ministero dell'interno]] | data= 20 febbraio 2020 | accesso= 18 marzo 2023 | urlarchivio= https://web.archive.org/web/20230313223749/https://www.interno.gov.it/it/notizie/sciolto-18-mesi-consiglio-comunale-amantea | urlmorto= no }}</ref>
* [[Anzio]] ([[Provincia di Roma|Roma]]) - ([[2022]])<ref name = AnzioCosoleto2022>{{cita news|url = https://www.ilmessaggero.it/roma/metropoli/anzio_nettuno_mafia_sciolti_comuni-7066978.html|titolo = Anzio e Nettuno sciolti per mafia, la decisione del Cdm. Infiltrazioni dei clan della 'ndrangheta|pubblicazione = ilmessaggero.it|data = 22 novembre 2022|accesso = 22 novembre 2022}}</ref><ref name ="AnzioCosoleto2022-bis">{{cita news|url = https://www.rainews.it/articoli/2022/11/consiglio-dei-ministri-sciolti-per-mafia-consigli-comunali-di-anzio-e-cosoleto-reggio-calabria-44efd355-fa00-402c-bf9c-3b2700e414d9.html|titolo = Sciolti per mafia consigli comunali di Anzio e Cosoleto (Reggio Calabria)|pubblicazione = rainews.it|data = 22 novembre 2022|accesso = 22 novembre 2022}}</ref>
*[[Aprilia]] ([[Provincia di Latina|LT]]) - ([[2025]]<ref name = "Sciolti2025">{{cita news| url = https://www.ilfattoquotidiano.it/2025/04/18/sciolti-comuni-caserta-aprilia-condizionamenti-criminalita-organizzata/7958474/ |titolo = Il Cdm scioglie i Comuni di Caserta e Aprilia per condizionamenti della criminalità organizzata |pubblicazione = ilfattoquotidiano.it|data = 19 aprile 2025|accesso = 19 aprile 2025}}</ref>)
* [[Ardore]] ([[Provincia di Reggio Calabria|RC]]) - ([[2013]])<ref name="comunisciolti2018"/>
* [[Badolato]] ([[Provincia di Catanzaro|CZ]]) - ([[2014]]<ref name="comunisciolti2018"/> - [[2025]]<ref name = "Sciolti2025"/>)
* [[Bagaladi]] ([[Provincia di Reggio Calabria|RC]]) - ([[2012]])<ref name="bagaladimileto">{{cita news|url=http://napoli.repubblica.it/cronaca/2012/04/06/news/il_governo_scioglie_i_comuni_di_casal_di_principe_e_castel_volturno-32863294/?ref=HRER1-1|titolo=Il governo scioglie i comuni di Casal di Principe e Castel Volturno|pubblicazione=Repubblica.it|accesso=6 aprile 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120408214035/http://napoli.repubblica.it/cronaca/2012/04/06/news/il_governo_scioglie_i_comuni_di_casal_di_principe_e_castel_volturno-32863294/?ref=HRER1-1|urlmorto=no}}</ref> [[Decreto del presidente della Repubblica|DPR]] annullato dal [[Tribunale amministrativo regionale|TAR]]
* [[Bagnara Calabra]] - ([[Provincia di Reggio Calabria|RC]]) - ([[2015]])<ref>{{cita web|url=http://www.ilquotidianoweb.it/news/reggio-calabria/736218/Sciolto-il-Comune-di-Bagnara-.html|titolo=Sciolto il Comune di BagnaraNominati i commissari prefettizi - Reggio Calabria - Il Quotidiano della Calabria<!-- Titolo generato automaticamente -->|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150415225754/http://www.ilquotidianoweb.it/news/reggio-calabria/736218/Sciolto-il-Comune-di-Bagnara-.html}}</ref>
* [[Bardonecchia]] ([[Provincia di Torino|TO]]) - ([[1995]])<ref name="Comuni sciolti" />
* [[Bordighera]] ([[Provincia di Imperia|IM]]) - (marzo [[2011]])<ref>{{Cita news
* [[Borgia]] ([[
* [[Botricello]] ([[Provincia di Catanzaro|CZ]]) - ([[2003]]) - [[Decreto del presidente della Repubblica|DPR]] annullato<ref name="Comuni sciolti" />
* [[Bova Marina]] ([[Provincia di Reggio Calabria|RC]]) - ([[2012]])<ref name="comunisciolti2018"/>, ([[2017]])<ref name="comuni2012">{{cita news|
* [[Bovalino]] ([[Provincia di Reggio Calabria|RC]]) - ([[2015]])<ref>{{cita web|url=http://www.ilquotidianoweb.it/news/cronache/735828/Sciolto-per-mafia-il-Consiglio-comunale.html|titolo=Sciolto per mafia il Consiglio comunale di BovalinoEvidenziati «condizionamenti della criminalità» - Cronache - Il Quotidiano della Calabria<!-- Titolo generato automaticamente -->|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150415230237/http://www.ilquotidianoweb.it/news/cronache/735828/Sciolto-per-mafia-il-Consiglio-comunale.html
* [[Brancaleone (Italia)|Brancaleone]] ([[provincia di Reggio Calabria|RC]]) - ([[2017]])<ref name="comunisciolti2018"/>
* [[Brescello]] ([[Provincia di Reggio Emilia|RE]]) - ([[2016]])<ref name = "Brescello"/><ref name="Brescello2" />
* [[Briatico]] ([[Provincia di Vibo Valentia|VV]]) - ([[2003]])<ref name="Comuni sciolti" />, (gennaio [[2012]])<ref name="Comuni sciolti" /><ref name="briat-samo">{{Cita news |url=http://www.ilquotidianoweb.it/it/calabria/vibo_briatico_samo_scioglimento_consigli_comunali_1236.html |titolo=Infiltrazioni Mafiose, sciolti i consigli comunali di Briatico e Samo |pubblicazione=il Quotidiano della Calabria |giorno=21 |mese=gennaio |anno=2012 |accesso=30 gennaio 2012 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120124044335/http://www.ilquotidianoweb.it/it/calabria/vibo_briatico_samo_scioglimento_consigli_comunali_1236.html
* [[Calanna]] ([[provincia di Reggio Calabria|RC]]) - ([[2004]])<ref name="Comuni sciolti" />
* [[Camini]] ([[provincia di Reggio Calabria|RC]]) - ([[1995]])<ref name="Comuni sciolti" />
* [[Canolo]] ([[provincia di Reggio Calabria|RC]]) - ([[2017]])<ref name="comunisciolti2018"/>
* [[Careri]] ([[provincia di Reggio Calabria|RC]]) - ([[2012]])<ref name="careri-sciolto">{{Cita news |autore=Redazione |url=http://www.tirrenonews.it/Portale/index.php?option=com_content&view=article&id=6595:il-consiglio-ministri-ha-sciolto-i-comuni-di-careri-e-silario-ionioecco-gli-amministratori&catid=39:gastronomia&Itemid=517 |titolo=Il Consiglio Ministri ha sciolto i comuni di Careri e S.Ilario Ionio. Ecco gli amministratori |pubblicazione=Tirreno News |giorno=14 |mese=febbraio |anno=2012 |accesso=15 febbraio 2012 |urlmorto=sì }}</ref><ref name="Careri Sant'Ilario sciolti">{{Cita web|url = https://www.corrieredellacalabria.it/2012/02/14/3420_il_consiglio_dei_ministri_scioglie_i_comuni_di_careri_e_santilario_dello_jonio/|titolo= Consiglio dei ministri scioglie i Comuni di Careri e Sant`Ilario dello Jonio|sito=Corriere della Calabria|data=14 febbraio 2012|accesso=23 febbraio 2023|urlarchivio=https://archive.is/20230223195707/https://www.corrieredellacalabria.it/2012/02/14/3420_il_consiglio_dei_ministri_scioglie_i_comuni_di_careri_e_santilario_dello_jonio/|urlmorto=no}}</ref><ref name=QDS >{{Cita web|url=https://www.quotidianodelsud.it/archivio/2012/02/14/ndrangheta-sciolti-i-comuni-di-careri-e-santilario-dello-jonio|titolo='Ndrangheta. Sciolti i comuni di Careri e Sant'Ilario dello Jonio|sito=[[il Quotidiano del Sud]]|data=14 febbraio 2012|accesso=15 ottobre 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20231015121306/https://www.quotidianodelsud.it/archivio/2012/02/14/ndrangheta-sciolti-i-comuni-di-careri-e-santilario-dello-jonio|urlmorto=no}}</ref>, ([[2019]])
* [[
* [[Casignana]] ([[provincia di Reggio Calabria|RC]]) - ([[2013]])<ref name="comunisciolti2018"/>
* [[Cassano allo Ionio]] ([[provincia di Cosenza|CS]]) - ([[2017]])<ref name=sciolti-nov2017/>
* [[Cirò]] ([[provincia di Crotone|KR]]) - ([[2001]])<ref name="Comuni sciolti" />, ([[2013]]) [[Decreto del presidente della Repubblica|DPR]] [[2013]] annullato dal [[Tribunale amministrativo regionale|TAR]]<ref>{{cita web|url=http://www.ilquotidianoweb.it/news/cronache/733347/Tar-Lazio-annulla-lo-scioglimento-per.html|titolo=Il Tar del Lazio annulla lo scioglimento per mafia del Comune di Cirò - Cronache - Il Quotidiano della Calabria<!-- Titolo generato automaticamente -->|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150121173544/http://www.ilquotidianoweb.it/news/cronache/733347/Tar-Lazio-annulla-lo-scioglimento-per.html
* [[Cirò Marina]] ([[provincia di Crotone|KR]]) - ([[2018]])<ref name="comunisciolti2018"/>
* [[Condofuri]] ([[provincia di Reggio Calabria|RC]]) - ([[2010]])<ref name="Comuni sciolti" /><ref name="autogenerated3">''Ivi''.</ref>
* [[Corigliano Calabro]] ([[Provincia di Cosenza|CS]]) - ([[2011]])<ref name="Comuni sciolti" />
* [[Cosoleto]] ([[provincia di Reggio Calabria|RC]]) - ([[1997]]
* [[Cropani]] ([[provincia di Catanzaro|CZ]]) - ([[2017]])<ref name="comunisciolti2018"/>
* [[
* [[Cutro]] ([[Provincia di Crotone|KR]]) - ([[2020]]<ref name = "scioglimenti2020">{{cita news| url = https://calabria.gazzettadelsud.it/articoli/cronaca/2020/08/08/ndrangheta-il-governo-scioglie-i-consigli-comunali-di-cutro-e-santeufemia-daspromonte-1a8fd6f4-4b98-4f4d-ab03-0ebcd3e5dc52/ |titolo = 'Ndrangheta, il governo scioglie i consigli comunali di Cutro e Sant'Eufemia d'Aspromonte |pubblicazione = gazzettadelsud.it |data = |accesso = 10 agosto 2020}}</ref>)
* [[Delianuova]] ([[provincia di Reggio Calabria|RC]]) - ([[1991]]), ([[2018]])<ref name="Comuni sciolti" />
* [[Fabrizia]] ([[provincia di Vibo Valentia|VV]]) - ([[2009]])<ref name="Comuni sciolti" /><ref name="autogenerated2" />
* [[Gioia Tauro]] ([[provincia di Reggio Calabria|RC]]) - ([[1993]]), ([[2008]]), ([[2017]])<ref name="Comuni sciolti" /><ref>{{cita news|url=http://www.corriere.it/cronache/08_aprile_22/gioia_tauro_sciolto_consiglio_comunale_a8f9f62a-10a7-11dd-8bce-00144f486ba6.shtml|titolo=Sciolto Consiglio comunale di Gioia Tauro|pubblicazione=Corriere.it|accesso=3 gennaio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190217084855/https://www.corriere.it/cronache/08_aprile_22/gioia_tauro_sciolto_consiglio_comunale_a8f9f62a-10a7-11dd-8bce-00144f486ba6.shtml|urlmorto=no}}</ref>
* [[Guardavalle]] ([[provincia di Catanzaro|CZ]]) - ([[2003]])<ref name="Comuni sciolti" />, ([[2021]])<ref>I Relazione semestrale 2021 della DIA, p.15</ref> DPR annullato<ref>{{cita news|url = https://www.ansa.it/calabria/notizie/2022/06/30/ndranghetaconsiglio-stato-annulla-scioglimento-guardavalle_81e51f9f-15ca-4bf7-9f80-779b59d4593d.html|titolo = 'Ndrangheta: Consiglio Stato annulla scioglimento Guardavalle|pubblicazione = ansa.it|data = 30 giugno 2022|accesso =1º luglio 2022}}</ref>
* [[Isca sullo Ionio]] ([[provincia di Catanzaro|CZ]]) - ([[1992]])<ref name="Comuni sciolti" />
* [[Isola di Capo Rizzuto]] ([[Provincia di Crotone|KR]]) - ([[2003]], [[2017]])
* [[Joppolo]] ([[Provincia di Vibo Valentia|VV]]) - ([[2014]]) ([[Decreto del presidente della Repubblica|DPR]] annullato dal [[Tribunale amministrativo regionale|TAR del Lazio]] e dal [[Consiglio di Stato
* [[Lamezia Terme]] ([[provincia di Catanzaro|CZ]]) - ([[1991]])<ref name="Comuni sciolti" />, ([[2002]])<ref name="Comuni sciolti" />, ([[2017]])<ref name=sciolti-nov2017/> DPR annullato<ref name
* [[Laureana di Borrello]] ([[Provincia di Reggio Calabria|RC]]) - ([[2017]])<ref name="comunisciolti2018"/>
* [[Lavagna]] ([[Provincia di Genova|GE]]) - ([[2017]])<ref name="comunisciolti2018"/>
* [[Leini]] ([[Provincia di Torino|TO]]) - ([[2012]])<ref>{{cita news | url= http://torino.repubblica.it/cronaca/2012/03/23/news/lein_sciolto_il_consiglio_per_infiltrazioni_mafiose-32102304/ | titolo
* [[Limbadi]] ([[Provincia di Vibo Valentia|VV]]) - ([[1983]]) - sciolto prima dell'esistenza della legge del [[1991]] sullo [[Scioglimento dei consigli comunali e provinciali per infiltrazione mafiosa]], ([[2018]])<ref name = "comunisciolti2018"/>
* [[Marcedusa]] ([[provincia di Catanzaro|CZ]]) - ([[2001]])<ref name="Comuni sciolti" />
* [[Marina di Gioiosa Ionica]] ([[provincia di Reggio Calabria|RC]]) - ([[2011]])<ref name="Comuni sciolti" />, ([[2017]])<ref name=sciolti-nov2017/> poi annullato dal TAR del Lazio
{{colonne spezza}}
* [[Melito di Porto Salvo]] ([[provincia di Reggio Calabria|RC]]) - ([[1991]]), ([[1996]]), ([[2013]])<ref name="Comuni sciolti" /><ref name="comuni sciolti 2013">{{cita news|
* [[Mileto (Italia)|Mileto]] ([[
* [[Monasterace]] ([[
* [[Molochio]] ([[
* [[Mongiana]] ([[
* [[Montebello Jonico]] ([[
* [[Nardodipace]] ([[
* [[Nettuno (Italia)|Nettuno]] ([[provincia di Roma|RM]]) - (novembre [[2005]])<ref>{{Cita news
* [[Nicotera]] ([[Provincia di Vibo Valentia|VV]]) - ([[2005]])<ref name="comunisciolti2018"/>, ([[2010]])<ref name="Comuni sciolti" /><ref name="autogenerated2" />, ([[2016]])
*[[Palizzi]] ([[Provincia di Reggio Calabria|RC]]) - ([[2019]]).<ref>{{cita news|url = https://www.corrieredellacalabria.it/z-sa/item/184790-infiltrazioni-della-ndrangheta-sciolto-il-comune-di-palizzi/|titolo = Infiltrazioni della 'ndrangheta sciolto il comune di Palizzi|pubblicazione = corrieredellacalabria.it|data = 1º maggio 2019|accesso = 1º maggio 2019|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20190501100817/https://www.corrieredellacalabria.it/z-sa/item/184790-infiltrazioni-della-ndrangheta-sciolto-il-comune-di-palizzi/|urlmorto = no}}</ref>
* [[Parghelia]] ([[provincia di Vibo Valentia|VV]]) - ([[2007]])<ref name="Comuni sciolti" />
* [[Petronà]] ([[provincia di Catanzaro|CZ]]) - ([[2017]])<ref name=sciolti-nov2017/>
* [[Pizzo (Italia)|Pizzo]] ([[Provincia di Vibo Valentia|VV]]) - ([[2020]])
* [[Platì]] ([[provincia di Reggio Calabria|RC]]) - ([[2006]])<ref name="Comuni sciolti" />, ([[2012]])<ref name="comuni2012" />, ([[2018]])<ref name = "comunisciolti2018"/> * [[Reggio Calabria]] - (9 ottobre [[2012]])<ref name="Reggio" />
* [[Rende]] ([[Provincia di Cosenza|CS]]) - ([[2023]])<ref>https://www.repubblica.it/cronaca/2023/06/28/news/ndrangheta_rende_infiltrazioni_mafiose-405985849/</ref>
* [[Ricadi]] ([[Provincia di Vibo Valentia|VV]]) - ([[2014]])
* [[Rivarolo Canavese]] ([[Provincia di Torino|TO]]) - (maggio [[2012]])<ref name="rivarolo-2012">{{Cita news |autore=Antonello Micali |url=http://torino.repubblica.it/cronaca/2012/05/22/news/comune_di_rivarolo_sciolto_per_mafia-35708617 |titolo=Comune di Rivarolo sciolto per mafia |pubblicazione=Torino - Repubblica.it |giorno=22 |mese=maggio |anno=2012 |accesso=13 luglio 2012 |urlarchivio=https://www.webcitation.org/697e8WXwx?url=http://torino.repubblica.it/cronaca/2012/05/22/news/comune_di_rivarolo_sciolto_per_mafia-35708617/ |dataarchivio=13 luglio 2012 |urlmorto=sì }}</ref>
* [[Rizziconi]] ([[provincia di Reggio Calabria|RC]]) - (
* [[Roccaforte del Greco]] ([[provincia di Reggio Calabria|RC]]) - ([[1996]]), ([[2003]]), ([[
* [[Roghudi]] ([[provincia di Reggio Calabria|RC]]) - ([[1995]])<ref name="Comuni sciolti" />
* [[Rosarno]] ([[provincia di Reggio Calabria|RC]]) - ([[1992]])<ref name="comunisciolti2018"/>, ([[2008]])<ref name="Comuni sciolti" />, ([[2021]])
* [[Saint-Pierre (Italia)|Saint Pierre]] ([[Provincia di Aosta|AO]]) (febbraio [[2020]])<ref name="SaintPierre2020" /><ref name="OpenonlineScioltoSaintPierre" /><ref name="LastampaScioltoSaintPierre" />
* [[Samo (Italia)|Samo]] ([[provincia di Reggio Calabria|RC]]) - (gennaio [[2012]])<ref name="briat-samo" />
* [[San Calogero (Italia)|San Calogero]] ([[Provincia di Vibo Valentia|VV]]) - ([[2013]])<ref name="comuni sciolti 2013" />
* [[San Ferdinando (Italia)|San Ferdinando]] ([[provincia di Reggio Calabria|RC]]) - ([[1994]])<ref name="comunisciolti2018"/>, ([[2010]])<ref name="Comuni sciolti" /><ref name="autogenerated3" />, ([[
* [[San Gregorio d'Ippona]] ([[Provincia di Vibo Valentia|VV]]) - (aprile [[2007]])<ref name="Comuni sciolti" />, (maggio [[2018]]){{chiarire}}
* [[San Luca (Italia)|San Luca]] ([[provincia di Reggio Calabria|RC]]) - ([[2000]])<ref name="Comuni sciolti" />
* [[San Procopio (Italia)|San Procopio]] ([[provincia di Reggio Calabria|RC]]) - ([[2010]])<ref name="autogenerated3" />
* [[Sant'Andrea Apostolo dello Ionio]] ([[provincia di Catanzaro|CZ]]) - ([[1991]]) - Amministrazione reintegrata<ref name="Comuni sciolti" />
* [[Sant'
* [[Sant'Ilario dello Ionio]] ([[provincia di Reggio Calabria|RC]]) - ([[2012]])<ref name="careri-sciolto" /><ref name="Careri Sant'Ilario sciolti"/><ref name=QDS />
* [[Sant'Onofrio (Italia)|Sant'Onofrio]] ([[provincia di Vibo Valentia|VV]]) - (8 gennaio [[2009]])<ref name="autogenerated3" />
* [[Santo Stefano in Aspromonte]] ([[provincia di Reggio Calabria|RC]]) - ([[1998]])<ref name="Comuni sciolti" />
* [[Scalea]] ([[provincia di Cosenza|CS]]) - ([[2014]])
* [[Scilla (Italia)|Scilla]] ([[provincia di Reggio Calabria|RC]]) - ([[2018]])<ref>{{cita news|
* [[Sedriano]] ([[provincia di Milano|MI]]) - ([[2013]])<ref name="Sedriano" />
* [[Seminara]] ([[provincia di Reggio Calabria|RC]]) - ([[1991]])<ref name="comunisciolti2018"/>, ([[2007]])<ref name="Comuni sciolti" />
* [[Siderno]] ([[provincia di Reggio Calabria|RC]]) - ([[2013]]),<ref name="comuni sciolti 2013" /> ([[2018]])<ref>{{cita news | url = http://www.avveniredicalabria.it/3970/sciolto_per_mafia_il_consiglio_comunale_di_siderno.html | titolo = Sciolto per mafia il consiglio comunale di Siderno | pubblicazione = L'Avvenire di Calabria | data = 9 agosto 2018 | accesso = 5 settembre 2018 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180906013958/http://www.avveniredicalabria.it/3970/sciolto_per_mafia_il_consiglio_comunale_di_siderno.html | urlmorto = no }}</ref><ref>{{cita news | url = https://www.corrieredellacalabria.it/cronaca/item/152806-siderno-sciolto-per-mafia-il-consiglio-comunale/ | titolo = Siderno, sciolto per mafia il consiglio comunale | pubblicazione = corrieredellacalabria.it | data = 9 agosto 2018 | accesso = 5 settembre 2018 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180906014032/https://www.corrieredellacalabria.it/cronaca/item/152806-siderno-sciolto-per-mafia-il-consiglio-comunale/ | urlmorto = no }}</ref>
* [[Sinopoli]] ([[Provincia di Reggio Calabria|RC]]) - ([[1997]])<ref name="Comuni sciolti" />, ([[2019]])
* [[Sorbo San Basile]] ([[provincia di Catanzaro|CZ]]) - ([[2017]])<ref name="comunisciolti2018"/>
* [[Soriano Calabro]] ([[provincia di Vibo Valentia|VV]]) - ([[2007]])<ref name="Comuni sciolti" />
* [[Stefanaconi]] ([[Provincia di Vibo Valentia|VV]]) - ([[1992]])<ref name="Comuni sciolti" />
* [[Stilo (Italia)|Stilo]] ([[Provincia di Reggio Calabria|RC]]) - ([[2019]])<ref>{{cita news | url = https://www.quotidianodelsud.it/calabria/cronache/cronaca/2019/05/08/ndrangheta-infiltrazioni-mafiose-comune-stilo-consiglio | titolo = 'Ndrangheta, infiltrazioni mafiose al Comune di Stilo. Il Consiglio dei Ministri ha disposto lo scioglimento | pubblicazione = quotidianodelsud.it | data = 8 maggio 2019 | accesso = 8 maggio 2019 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20190508172219/https://www.quotidianodelsud.it/calabria/cronache/cronaca/2019/05/08/ndrangheta-infiltrazioni-mafiose-comune-stilo-consiglio | urlmorto = no }}</ref>
* [[
* [[
* [[
* [[Ventimiglia]] ([[provincia di Imperia|IM]]) - ([[2012]])<ref name="ventimiglia" /> (DPR annullato dal [[Consiglio di Stato (Italia)|Consiglio di Stato]])
{{colonne fine}}
=== ASL ===
In base all'art. 143 T.U.E.L., dal [[1991]] sono state sciolte
* Azienda sanitaria di [[Locri]] ([[provincia di Reggio Calabria|RC]]) - ([[2006]])<ref>{{cita web
* Azienda sanitaria di [[Reggio Calabria]] ([[2008]])
* Azienda sanitaria provinciale di
* Azienda sanitaria provinciale di [[Provincia di Reggio Calabria|Reggio Calabria]] ([[2019]])<ref name="ASL2019"/>
* Azienda sanitaria di [[Vibo Valentia]] ([[2010]])
Riga 365 ⟶ 417:
* Giancarlo Giusti. Ex giudice presso il Tribunale di [[Palmi]]. Ha assolto alcuni esponenti della 'ndrangheta in cambio di [[Prostituzione|prestazioni sessuali]] e vacanze.
[[Francesco Forgione]] (ex presidente della Commissione Parlamentare Antimafia) nel suo saggio di inchiesta ''Porto franco. Politici, manager e spioni della repubblica della 'ndrangheta'' ha svelato che alcuni magistrati [[Calabria|calabresi]] sono imparentati con esponenti di spicco della 'ndrangheta. I magistrati in questione hanno reagito a queste accuse querelando per diffamazione l'autore del saggio, il quale ha replicato dicendo che i fatti narrati sono verificati e che queste querele rendono ancora più note le discutibili frequentazioni dei giudici, che ritenendo assolutamente falso e gravemente diffamatorio il contenuto del saggio che li riguarda, hanno proposto azione giudiziaria nei confronti di [[Francesco Forgione|Forgione]], che è stato riconosciuto colpevole e condannato al risarcimento di {{formatnum:100000}} euro. La sentenza ha inoltre dichiarato falso e diffamatorio
La PM Beatrice Ronchi ha duramente criticato l'operato dei magistrati Franco Mollace (DIA)
=== Forze dell'ordine ===
Talvolta sono emersi nel corso delle numerose operazioni contro la ndrangheta rapporti tra quest'ultima e uomini delle [[Forze di polizia italiane|forze dell'ordine]] come ad esempio:
* Il 23 novembre [[2010]] a [[Rosarno]] in un'operazione anti 'ndrangheta dei [[Arma dei Carabinieri|Carabinieri]] del Comando Provinciale di [[Reggio Calabria]] che porta a 24 arresti complessivi vi sono anche 3 [[Arma dei Carabinieri|carabinieri]] che prestavano servizio proprio a [[Rosarno]], ma erano già stati trasferiti mesi prima in via cautelativa a [[Compagnia di intervento operativo|battaglioni]] del nord Italia. Agli arresti anche un ex agente di [[Corpo di polizia penitenziaria|polizia penitenziaria]], all'epoca dei fatti contestati in servizio presso la [[Carcere (ordinamento italiano)|casa circondariale]] di [[Palmi]].<ref>{{Cita web|url=https://www.quotidiano.net/cronaca/2010/11/23/418703-ndrangheta_arresti_rosarno.shtml|titolo='Ndrangheta: 24 arresti a Rosarno, anche 3 carabinieri e un ex agente|autore=Quotidiano Nazionale|sito=Quotidiano Nazionale|data=23 novembre 2010|lingua=it|accesso=14 maggio 2023}}</ref>
* Il 26 novembre [[2010]] a [[Genova]], viene arrestato un [[appuntato]] dei [[Arma dei Carabinieri|carabinieri]] in servizio presso il comando regionale [[Liguria]] con l'accusa di concorso esterno in associazione mafiosa e corruzione.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilsecoloxix.it/genova/2010/11/26/news/carabiniere-arrestato-a-sturla-era-una-talpa-della-ndrangheta-1.33062323|titolo=Carabiniere arrestato a Sturla:era una talpa della ’ndrangheta|sito=Il Secolo XIX|data=26 novembre 2010|lingua=it|accesso=13 maggio 2023}}</ref>
* il 19 dicembre [[2010]] il [[Raggruppamento operativo speciale|Ros]] di [[Livorno]] ha arrestato un [[capitano]] dei [[Arma dei Carabinieri|carabinieri]] accusato di aver fornito informazioni riservate alla cosca [['Ndrina Lo Giudice|Lo Giudice]] di [[Reggio Calabria]] in cambio di denaro e del pagamento delle spese di viaggio, dei conti alberghieri e di abiti firmati.<ref>{{Cita web|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2010/12/19/%c2%abera-una-talpa-della-ndrangheta%c2%bbarrestato-capitano-dei-carabinieri/82803/|titolo=«Era una talpa della 'ndrangheta»Arrestato capitano dei carabinieri|sito=Il Fatto Quotidiano|data=19 dicembre 2010|lingua=it|accesso=13 maggio 2023}}</ref>
* Il 27 gennaio [[2012]] a [[Milano]], sono stati arrestati tre [[Guardia di Finanza|finanzieri]], secondo l'accusa avrebbero ricevuto dalla cosca in meno di due anni, bustarelle, a rate mensile, per la clamorosa somma di 720mila euro.<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/cronaca/2012/01/27/news/tangenti_finanzieri_milano-28842942/|titolo=Imprenditori mafiosi, nuovo colpoin manette anche tre finanzieri|sito=la Repubblica|data=27 gennaio 2012|lingua=it|accesso=13 maggio 2023}}</ref>
* Il 26 febbraio [[2012]] la [[squadra mobile]], ha arrestato [[Polizia di Stato|agente]] in servizio al nucleo scorte di [[Reggio Calabria]] per rivelazione di segreto d'ufficio aggravata dall'avere favorito una cosca.<ref>{{Cita web|url=https://www.antimafiaduemila.com/home/rassegna-stampa-sp-2087084558/36-mafia-eventi-calabria/35854-ndrangheta-passava-notizie-a-cosca-arrestato-poliziotto.html|titolo='Ndrangheta; passava notizie a cosca, arrestato poliziotto|autore=Super User|sito=Antimafia Duemila {{!}} Fondatore Giorgio Bongiovanni|lingua=it|accesso=13 maggio 2023}}</ref>
* Il 25 febbraio [[2014]] al termine di un'operazione condotta dal [[Raggruppamento operativo speciale|Ros]] e dalla [[Squadra mobile|Squadra Mobile]] di [[Catanzaro]] vengono arrestati, con l'accusa di concorso esterno in associazione mafiosa, due funzionari di [[Polizia di Stato|polizia]], rispettivamente in servizio presso la [[Questura]] di [[Messina]] e il [[Reparti mobili della Polizia di Stato|reparto mobile]] di [[Roma]]. All'epoca dei fatti contestati, in servizio presso la [[Questura]] di [[Vibo Valentia]] come dirigente e vice dirigente della [[Squadra mobile|Squadra Mobile]]. Secondo l'accusa i due alti funzionari di polizia avrebbero depistato indagini, omesso comunicazioni ai magistrati e arrestato solo clan avversi a quello con cui erano in sodalizio.<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/cronaca/2014/02/25/news/_ndrangheta_arrestati_ex_capo_e_vice_della_mobile_di_vibo_in_manetta_anche_avvocato_del_clan_mancuso-79574071/|titolo='Ndrangheta, arrestati ex capo e vice della mobile di Vibo. In manette anche avvocato del clan Mancuso|sito=la Repubblica|data=25 febbraio 2014|lingua=it|accesso=13 maggio 2023}}</ref>
* Il 27 gennaio [[2015]] al termine dell'operazione "[https://www.wikimafia.it/wiki/Operazione_Aemilia Aemilia]" tra gli arrestati figura anche un [[assistente capo]] della [[Polizia di Stato|polizia di stato]] in servizio presso la [[Questura]] di [[Parma]]. Il poliziotto era stato l'autista dell'ex [[Questore (ordinamento italiano)|questore]] di [[Reggio Emilia]] Domenico Savi. Si è parlato di lui soprattutto perché si sarebbe reso responsabile di intimidazioni alla giornalista del [[Il Resto del Carlino|Resto del Carlino]] [[Sabrina Pignedoli]]. Inoltre, secondo gli inquirenti, per conto degli affiliati avrebbe effettuato numerosi accessi abusivi al database del [[Ministero dell'interno|Ministero dell'Interno]] e si sarebbe attivato per procurarli permessi di soggiorno o licenze per l'apertura di una sala giochi.<ref>{{Cita web|url=https://parma.repubblica.it/cronaca/2015/02/02/news/_ndrangheta_il_poliziotto_arrestato_era_stato_trasferito_a_parma-106361174/|titolo='Ndrangheta, il poliziotto arrestato era stato trasferito a Parma|sito=la Repubblica|data=2 febbraio 2015|lingua=it|accesso=13 maggio 2023}}</ref>
* Il 6 febbraio [[2015]] a [[Catanzaro]] la [[Squadra mobile|Squadra Mobile]] ha arrestato un agente di [[Corpo di polizia penitenziaria|polizia penitenziaria]] in servizio nel carcere catanzarese di siano per concorso esterno in associazione mafiosa e corruzione aggravata dalla finalità mafiosa.<ref>{{Cita web|url=http://www.ansa.it/legalita/rubriche/cronaca/2015/02/06/ndranghetaagente-penitenziaria-arrestato-per-pizzini-cosca_e16b70d5-099a-494c-bf5e-b63e30f7a605.html|titolo='Ndrangheta:agente penitenziaria arrestato per pizzini cosca - News Cronaca|sito=ANSA.it|data=6 febbraio 2015|lingua=it|accesso=14 maggio 2023}}</ref>
* Il 12 luglio [[2018]] in un blitz condotto dalla [[squadra mobile]] di [[Milano]] è stato arrestato un [[Sovrintendente (polizia italiana)|sovrintendente]] di [[Polizia di Stato|polizia]] in servizio presso il [[Commissariato di pubblica sicurezza|commissariato]] [[Comasina]] di [[Milano]] con l'accusa di essere colluso con un'organizzazione criminale vicina alle [['Ndrina|‘ndrine]] calabresi, attive nelle piazze di spaccio del nord dell'[[hinterland]] milanese. Secondo quanto emerso nelle indagini, il poliziotto veniva pagato mille euro al mese dai trafficanti di droga di [[Bruzzano]] e [[Comasina]] per garantire soffiate e collaborazione.<ref>{{Cita web|url=https://www.quotidianodipuglia.it/brindisi/brindisi_rapporti_con_la_ndrangheta_poliziotto_brindisino_arrestato_a_milano-3852274.html|titolo=Rapporti con la 'Ndrangheta: poliziotto brindisino arrestato a Milano|data=12 luglio 2018|lingua=it|accesso=14 maggio 2023}}</ref>
* Nell'ambito del processo "pugno di ferro" che è il prodotto di un'indagine che nel [[2019]] culminò in una serie di arresti per usura e riciclaggio, alla sbarra vi sarebbe un ex [[sostituto commissario]], che secondo le accuse, fece sapere a Renato Macrì, personaggio che si ritiene legato alla consorteria 'ndranghetistica [['Ndrina Ursino|Ursino-Scali-Macrì]] di [[Gioiosa Ionica|Gioiosa Jonica]], dell'esistenza dell'indagine nei suoi confronti.<ref>{{Cita web|url=https://torino.repubblica.it/cronaca/2021/02/01/news/processo_alla_ndrangheta_a_torino_alla_sbarra_un_poliziotto_era_la_talpa_del_boss_-285438040/|titolo=Processo alla 'ndrangheta a Torino, alla sbarra un poliziotto: "Era la talpa del boss"|sito=la Repubblica|data=1º febbraio 2021|lingua=it|accesso=13 maggio 2023}}</ref>
* Il 19 giugno [[2019]] vengono arrestati dai [[Arma dei Carabinieri|Carabinieri]] di [[Cosenza]] due [[Assistente capo|assistenti capo]] di [[Corpo di polizia penitenziaria|Polizia penitenziaria]] con l'accusa di aver favorito cosche di ‘ndrangheta all’interno della [[Carcere (ordinamento italiano)|casa circondariale]] cosentina.<ref>{{Cita web|url=http://www.lametino.it/Cronaca/poliziotti-in-manette-gratteri-carcere-di-cosenza-in-mano-alle-cosche-troppe-omissioni.html|titolo=Agenti polizia penitenziaria in manette, Gratteri: 'Carcere Cosenza in mano alle cosche, troppe omissioni'|autore=Lametino16|sito=il Lametino.it - il giornale di Lamezia Terme e del lametino|lingua=it|accesso=14 maggio 2023}}</ref>
* Il 14 ottobre [[2020]] al termine di un'operazione condotta dai [[Arma dei Carabinieri|carabinieri]] di [[Reggio Calabria]] è stato arrestato un ex [[Sovrintendente (polizia italiana)|sovrintendende]] di [[Polizia di Stato|polizia]], all'epoca dei fatti contestati in servizio presso il posto di [[Polizia di frontiera|polizia di Frontiera]] marittima nel porto di [[Gioia Tauro]].<ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/calabria/notizie/2020/10/14/ndrangheta-informo-boss-di-operazione-arrestato-ex-agente_529fe201-395c-486d-825a-ba0d51c6d209.html|titolo='Ndrangheta: informò boss di operazione, arrestato ex agente - Calabria|sito=Agenzia ANSA|data=14 ottobre 2020|lingua=it|accesso=13 maggio 2023}}</ref>
* Il 30 giugno del [[2021]] il [[tribunale]] di [[Crotone]], in primo grado, ha condannato un [[sovrintendente]] di [[Polizia di Stato|polizia]] 8 anni e 2 mesi di reclusione. L'agente secondo l'accusa sarebbe stato una talpa delle cosche crotonesi.<ref>{{Cita web|url=https://catanzaro.gazzettadelsud.it/articoli/cronaca/2021/06/30/crotone-otto-anni-al-poliziotto-ritenuto-la-talpa-dei-clan-8a687ddc-f40b-4cdf-93d2-2451bf0427cf/|titolo=Crotone, otto anni al poliziotto ritenuto la “talpa” dei clan|sito=Gazzetta del Sud|lingua=it|accesso=13 maggio 2023}}</ref>
* Il 16 novembre [[2021]] in un maxi blitz che porta a 104 arresti viene arrestato anche un appartenente alla [[Guardia di Finanza|Guardia di finanza]] di [[Olgiate Comasco]]. Secondo l’accusa, infatti, il [[Finanziere (grado militare)|finanziere]], dietro il corrispettivo in denaro, avrebbe compiuto '''«'''atti contrari ai doveri d'ufficio'''»'''. Il tutto per quasi 5mila euro al mese, non meno di 4.700, anche attraverso erogazioni di carburante alla “S. Trasport” e la “SEA Trasporti” della famiglia Salerni, appartenente – secondo gli inquirenti – alla [[Locale ('ndrangheta)|locale]] di “Fino-Mornasco” legata alla ‘ndrangheta calabrese e operativa, insieme ai Ficarra, nel territorio tra le [[Provincia|province]] di [[Provincia di Como|Como]] e [[Provincia di Varese|Varese]].<ref>{{Cita web|url=https://www.corrieredellacalabria.it/2021/12/04/passa-che-ti-do-500-euro-il-finanziere-nel-libro-paga-della-locale-di-ndrangheta-in-lombardia/|titolo=«Passa che ti do 500 euro». Il finanziere nel "libro paga" della locale di 'ndrangheta in Lombardia|sito=Corriere della Calabria|data=4 dicembre 2021|lingua=it|accesso=14 maggio 2023}}</ref>
* Il 17 febbraio [[2022]], nell'ambito di un'inchiesta della [[Direzione distrettuale antimafia|Dda]] sulla ndrangheta a [[Roma]] che porta a 65 fermi vengono arrestati 2 [[Arma dei Carabinieri|carabinieri]] con l'accusa di avere fornito informazioni riservate agli appartenenti al clan.<ref>{{Cita web|url=https://roma.repubblica.it/cronaca/2022/02/17/news/operazione_ndrangheta_arresti-338055062/|titolo='Ndrangheta, 65 arresti nel Lazio: anche due carabinieri. I clan puntavano a 'colonizzare' il litorale romano: solidi legami politici|sito=la Repubblica|data=17 febbraio 2022|lingua=it|accesso=13 maggio 2023}}</ref>
* Il 9 marzo [[2023]] al termine di un'operazione che porta all'arresto complessivo di 49 persone viene arrestato anche un appartenente alla [[Guardia di Finanza|Guardia di finanza]] con l'accusa di aver rivelato, insieme alla moglie, a Cosimo Romagnosi, ritenuto esponente della cosca [['Ndrina Piromalli|Piromalli]], l'esistenza di un'indagine a suo carico.
* Il 18 aprile [[2023]] al termine di un'operazione della [[Polizia di Stato|polizia]] di [[Catanzaro]] culminata con l'arresto di 62 persone viene arrestato un agente di [[Corpo di polizia penitenziaria|polizia penitenziaria]]. Secondo l'accusa, l'agente "era a disposizione del gruppo criminale. In particolare - scrive il [[Giudice per le indagini preliminari|gip]] nell'ordinanza - "egli riceveva sistematicamente somme di denaro sia per consentire l'ingresso di oggetti in carcere sia per consentire le comunicazioni concernenti il traffico di stupefacenti". Inoltre avrebbe agito per tranquillizzare un arrestato "affinché non collaborasse con la giustizia".<ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/calabria/notizie/2023/04/18/blitz-antindrangheta-della-polizia-a-catanzaro-62-arresti_1fb8f399-3050-4f63-9f48-38358b3d7376.html|titolo=Blitz antindrangheta della polizia a Catanzaro, 62 arresti - Calabria|sito=Agenzia ANSA|data=18 aprile 2023|lingua=it|accesso=13 maggio 2023}}</ref>
* Il 19 maggio [[2023]] il [[Procuratore della Repubblica|sostituto procuratore]] della [[Direzione distrettuale antimafia|Dda]] di [[Catanzaro]], applicato quale [[Procura generale della Repubblica|procuratore generale]] in [[Corte d'appello|Corte d’Appello]], ha chiesto la conferma della [[Sentenza|condanna]] a 13 anni comminata in primo grado dal [[Tribunale]] di [[Crotone]] a un ex [[maresciallo]] dei [[Comando unità forestali, ambientali e agroalimentari|Carabinieri forestali]] per concorso esterno in associazione mafiosa, favoreggiamento, rivelazione di segreto istruttorio e omissione d'atti d'ufficio.<ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/calabria/notizie/2023/05/19/ndranghetachiesta-conferma-13-anni-appello-ex-cc-forestale_ad80af23-538e-491b-a9b4-52e462c6833b.html|titolo='Ndrangheta,chiesta conferma 13 anni appello ex Cc forestale - Calabria|sito=Agenzia ANSA|data=19 maggio 2023|lingua=it|accesso=20 maggio 2023}}</ref>
* Il 25 luglio [[2023]] fra le persone arrestate nell'ambito dell'operazione “Medea”<ref>{{cita news|Davide Gangale|https://www.rainews.it/tgr/calabria/video/2023/07/operazione-della-dda-contro-la-ndrangheta-di-mammola-dodici-arresti-8808a2cb-ea27-4783-a5e4-119f1a6b9349.html|Operazione della Dda contro la 'ndrangheta di Mammola: dodici arresti|[[Rai News]]|25 luglio 2023|14 settembre 2024|it|}}</ref> della [[Direzione distrettuale antimafia|Dda]] di [[Reggio Calabria]] contro la [[cosca]] di [[Mammola (Italia)|Mammola]] ([[Provincia di Reggio Calabria|Rc]]) vi è anche un [[Sovrintendente (polizia italiana)|sovrintendente]] della [[Polizia di Stato|polizia di stato]] in servizio presso il [[Commissariato di pubblica sicurezza|commissariato]] di [[Siderno]].<ref>{{cita news|Lucio Musolino|https://www.ilfattoquotidiano.it/2023/07/25/ndrangheta-12-arresti-a-reggio-calabria-pure-un-poliziotto-accusato-di-concorso-esterno/7240944/|‘Ndrangheta, 12 arresti a Reggio Calabria: pure un poliziotto accusato di concorso esterno|[[Il Fatto Quotidiano]]|25 luglio 2023|14 settembre 2024|it|}}</ref>
== Rapporti con altre organizzazioni ==
=== Rapporti con altre organizzazioni criminali ===
{{vedi anche|Rapporti tra 'ndrangheta e altre organizzazioni criminali}}
I rapporti di collaborazione della 'ndrangheta con le altre mafie è sempre stato intenso soprattutto per il traffico di droga ma anche per il contrabbando di sigarette e le altre attività criminose.
Ha avuto sempre un rapporto di reciproco rispetto, non intromettendosi mai in guerre fra cosche delle altre organizzazioni.<ref name="autogenerato10">{{Cita|Forgione, 2008|
Ha avuto e ha rapporti con tutte le mafie
Anche la [[Basilischi|mafia lucana]] nasce come una [['ndrina]] e dai [[Calabria|calabresi]] dipende, è protetta e aiutata. Ottenuto difatti il nulla osta dalla [['ndrina]] dei ''[['Ndrina Pesce
Ha rapporti anche con le organizzazioni criminali straniere. Da quando, negli anni novanta, ha intensificato la sua attività nel narcotraffico ha ormai rapporti diretti con i narcos [[colombia]]ni<ref name="mafieForgione">{{Cita |Forgione 2008|p. 272}}.</ref><ref>{{cita web|url=http://italy2.peacelink.org/latina/articles/art_19865.html|titolo=Narcos e generali, la resa dei conti|accesso= 14 dicembre 2008}}</ref>, mentre per l'eroina fin dagli anni ottanta sfrutta i canali con la [[mafia turca]]. Dal [[2008]] con l'operazione Solare si è scoperto che alcune [['ndrine]] hanno stretto rapporti anche con organizzazioni [[Messico|messicane]], quali i [[Los Zetas]]<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/2008/05/sezioni/cronaca/ndrangheta-usa/cocaina-messico-italia/cocaina-messico-italia.html|titolo=Messico-Calabria, la via dei narcos 200 arresti tra Centroamerica e Italia|pubblicazione=Repubblica.it|accesso=17 settembre 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080920010155/http://www.repubblica.it/2008/05/sezioni/cronaca/ndrangheta-usa/cocaina-messico-italia/cocaina-messico-italia.html|urlmorto=no}}</ref>. Nel traffico di esseri umani si appoggiano a malavitosi [[nigeria]]ni e alla [[mafia albanese]]<ref>Ansa del 13 gennaio 2005</ref>.
In [[Canada]] vi sono contatti con la criminalità della [[famiglia Rizzuto]] e gli [[Hells Angels]].
=== Rapporti con la massoneria italiana ===
{{Vedi anche|Rapporti tra la 'ndrangheta e la massoneria italiana}}
{{Citazione|La
[[File:Girolamo Piromalli.jpg|
La 'ndrangheta, seppur in modo collaterale, già negli [[
Il legame fra le due organizzazioni si rafforza negli [[
Questo nuovo modo di agire della mafia [[Calabria|calabrese]] sembra sia stato voluto dal vecchio [[capobastone]] [[Girolamo Piromalli]]<ref name="beni confiscati a Gioia Tauro" /> e dalla nuova ''promessa'' [[Paolo De Stefano]].
Chi era contrario al progetto, come [[Antonio Macrì]] e [[Domenico Tripodo]], riteneva che la 'ndrangheta non dovesse affiliarsi ad altre associazioni, nel rispetto delle tradizionali regole del codice mafioso<ref name="beni confiscati a Gioia Tauro" />.
Questi furono eliminati e per ovviare al problema ''morale'' [['Ndrina Piromalli|Piromalli]] fonda la [[Santa ('ndrangheta)|Santa]], una sorta di ultimo grado gerarchico dell'organizzazione; in questo modo faceva credere agli affiliati che, una volta avuto accesso a questa posizione, sarebbe stato possibile affiliarsi alla massoneria<ref name="beni confiscati a Gioia Tauro" />. Nasce così, attraverso ''«l'ibridazione tra massoneria deviata e alcune cuspidi della 'ndrangheta, [...] una vera e propria massomafia sovraordinata alla normale 'ndrangheta, dotata di una organizzazione e di un sistema di regole autonome»''<ref>{{cita libro | cognome=Lodato | nome=Saverio |coautori =Roberto Scarpinato| titolo=Il ritorno del principe | editore=Chiarelettere | città=Milano | anno=2008 |
Tra i capibastone presumibilmente entrati nella massoneria deviata vi sono: [[Santo Araniti]], [[Paolo De Stefano]], [[Natale Iamonte]], [[Antonio Nirta]], [[Francesco Nirta]], [[Giuseppe Nirta]].<ref name="autogenerato12">{{Cita |Gratteri 2006|
Nel [[1992]] con l
Il 7 novembre [[2012]] da un'inchiesta della [[Direzione distrettuale antimafia|DDA]] di [[Catanzaro]] emerge il presunto coinvolgimento della cosca per i lavori di ricostruzione dopo il terremoto in [[Abruzzo]] e la messa in opera a [[Roma]] della rete di fibre ottiche per internet e del coinvolgimento con Paolo Coraci, fondatore di una [[loggia massonica]], che avrebbe chiesto il sostegno elettorale per D'Ambrosio in cambio di appalti nel [[Lazio]], [[Lombardia]] e [[Veneto
Il 17 novembre [[2013]] il [[Grande Oriente d'Italia]] sospende per la prima volta nella sua storia una loggia, nella fattispecie la loggia Rocco
Il 4 gennaio [[2016]] si conclude l'operazione
Dall'operazione ''Mammasantissima'' del [[Raggruppamento operativo speciale|Ros]] dei [[Carabinieri]] conclusa il 15 luglio [[2016]] emergerebbe il verbale del [[2014]] dell'ex [[Gran Maestro]] del [[Grande Oriente d'Italia]] [[Giuliano Di Bernardo]] ([[1990]] - [[1993]]), ora Gran Maestro della [[Gran loggia regolare d'Italia]], il quale riferisce al pubblico ministero [[Giuseppe Lombardo (magistrato)|Giuseppe Lombardo]] le confidenze di [[Ettore Loizzo]], ai tempi vice del Gran Maestro: «Nel corso di una riunione della Giunta del Grande Oriente, che io indissi con urgenza nel [[1993|'93]] dopo l'inizio dell'indagine del dottor [[Agostino Cordova (magistrato)|Cordova]] sulla massoneria, a mia precisa richiesta disse che poteva affermare con certezza che in [[Calabria]], su 32 logge, 28 erano controllate dalla 'ndrangheta. Gli dissi subito: "E cosa vuoi fare di fronte a questo disastro?". Lui mi rispose: "Nulla". Io, ancora più sbigottito, chiesi perché. Lui mi rispose che non poteva fare nulla perché altrimenti lui e la sua famiglia rischiavano gravi rappresaglie... Faccio presente che la questione [[Calabria|calabrese]] era molto più preoccupante in quanto la massoneria [[Calabria|calabrese]] era ben più ramificata di quella
«Ecco il piano per riunire i clan»|
Da luglio ha iniziato a parlare dei rapporti tra massoneria e 'ndrangheta anche il pentito nonché massone Cosimo Virgiglio. Racconta che la massoneria fortemente politicizzata si serve della criminalità [[Calabria|calabrese]] per il controllo dei flussi elettorali mentre essa per il riciclaggio di denaro. Secondo il pentito la loggia di [[Reggio Calabria]] sarebbe suddivisa in due parti: una pulita e una occulta; della seconda farebbero parte gli 'ndranghetisti. Racconta anche della presenza nelle logge di esponenti dei [['Ndrina Piromalli|Piromalli]] e dei [['Ndrina De Stefano|De Stefano]]. La commistione tra elementi criminali, con dote di [[Santa]] e massoni in gergo massonico viene definito "varco" (in riferimento alla [[Breccia di Porta Pia]]); e tecnicamente sarebbe il mondo massonico a entrare nelle file della 'ndrangheta.<ref>{{cita news|
== Le operazioni di polizia ==
=== In Italia ===
{{Vedi anche|Operazioni delle forze dell'ordine contro la 'ndrangheta|Processo Rinascita-Scott}}
Sono state effettuate diverse operazioni di polizia in [[Italia]], soprattutto a partire dalla fine del [[XX secolo]]. A seguito del [[Blitz|maxi-blitz]] del 19 dicembre 2019 condotto contro la [['Ndrangheta in provincia di Vibo Valentia|'Ndrangheta vibonese]], si è aperto il [[processo Rinascita-Scott]].
=== Nel resto del mondo ===
Sono state svolte numerose operazioni internazionali di polizia in collaborazione in particolare con forze dell'ordine [[Europa|europee]], [[Stati Uniti d'America|statunitensi]] e [[Sud America|sudamericane]].
Le ultime, del [[2017]] sono state le operazioni Buena
Ricevette grossa eco mediatica l'operazione Solare del [[2008]] in collaborazione con gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] per sgominare un traffico di droga che gli [['Ndrina Aquino|Aquino-Coluccio]] avevano con i [[Messico|messicani]] dei [[Los Zetas]].<ref>{{cita news |url= http://www.repubblica.it/2008/05/sezioni/cronaca/ndrangheta-usa/cocaina-messico-italia/cocaina-messico-italia.html |titolo= Messico-Calabria, la via dei narcos
200 arresti tra America e Italia |pubblicazione= repubblica.it |
In collaborazione con le forze [[Spagna|spagnole]] invece è degna di nota l'operazione ''Overting'' del [[2015]].<ref name="ilfattoquotidiano.it"/><ref name="ilquotidianoweb.it">{{cita news | url = http://www.ilquotidianoweb.it/news/cronache/738865/Strapotere-della-cosca-Mancuso-nel-traffico.html | titolo = Le rotte della droga tra il Sudamerica e la Calabria Seicento chili di cocaina sequestrati e 44 arresti | pubblicazione = Ilquotidianoweb.it | data = 9 luglio 2015 | accesso = 9 luglio 2015 | urlmorto = sì | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150710221711/http://www.ilquotidianoweb.it/news/cronache/738865/Strapotere-della-cosca-Mancuso-nel-traffico.html
In [[Australia]] sin dagli anni '80 le forze dell'ordine in autonomia hanno svolto numerose operazioni contro la malavita [[Calabria|calabrese]]; negli anni '90 da una collaborazione con la National Crime Authority nascerà l'operazione Cerberus.<ref>{{Cita |Ciconte 2009|
L'operazione internazionale più degna di nota fu però quella nata negli anni '90 in [[Canada]] che scoprì il cosiddetto [[Siderno Group]], [['ndrine]] dell'area della [[Locride (Calabria)|Locride]] che commerciava in droga dal [[Canada]] verso l'[[Europa]] e verso l'[[Australia]] con stupefacente proveniente da [[Bolivia]], [[Venezuela]], [[Brasile]], [[Cile]] e [[Perù]] e [[Colombia]].<ref>{{Cita |Forgione 2009|
Con le operazioni Nasca, Timpano<ref>{{cita news |url= http://www.repubblica.it/2004/c/sezioni/cronaca/narcotra/narcotra/narcotra.html |titolo= A Bruxelles un intero quartiere comprato dalla 'ndrangheta |pubblicazione= Repubblica.it |accesso= 3 gennaio 2019 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20190115054949/http://www.repubblica.it/2004/c/sezioni/cronaca/narcotra/narcotra/narcotra.html |urlmorto= no }}</ref>, Revolution<ref name="IIRelSem2012DIA">II Relazione semestrale 2012 della DIA, p.82-87</ref>, Acero-Krupy<ref>{{cita news
== Faide ==
{{Citazione|Le faide sono incubatrici di violenza e riesplodono quando meno te lo aspetti.|[[Nicola Gratteri]] "Fratelli di sangue"}}
Nel corso della sua storia, la 'ndrangheta ha visto l'esplodere di varie guerre tra clan, alcune di queste caratterizzate da episodi di estrema violenza<ref>[https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1988/11/08/nel-territorio-delle-faide-feroci.html NEL TERRITORIO DELLE FAIDE FEROCI - la Repubblica.it]</ref>; non tutte le guerre hanno visto come luogo di scontro la sola [[Calabria|regione Calabria]] ma talvolta, soprattutto a causa della vasta diffusione della 'ndrangheta, si sono verificate violenze in altre regioni
Qui sotto c'è un elenco in ordine cronologico delle principali faide.
* '''Faida di Sinopoli''': nasce nel [[1945]] con l'omicidio di Giuseppe Filleti tra gli [['Ndrina Alvaro|Alvaro]]
* '''Faida Sant'Eufemia d'Aspromonte-Sinopoli''': inizia nel [[1943]] con l'evasione dal carcere di Vincenzo Pinneri e nel giro di poco tempo diventa una vera e propria guerra tra i due paesi. La banda capeggiata da Pinneri semina il terrore in tutta la [[piana di Gioia Tauro]] commettendo omicidi, rapine, estorsioni e azioni para-militari contro le forze dell'ordine assaltando sia la caserma dei [[carabinieri]] che il comune di [[Sant'Eufemia d'Aspromonte]]. Nel [[1944]] Pinneri apre il fuoco persino contro il questore di [[Reggio Calabria]] Giuseppe Parlato costringendo il funzionario a battere in ritirata insieme ai [[carabinieri]]. La faida terminerà solamente nel [[1945]] con la sconfitta della banda [[Sinopoli|sinopolese]] dopo l'uccisione di Gioacchino Leonello capo indiscusso di [[Sinopoli]], mentre Pinneri e i suoi uomini vennero arrestati nel giro di pochi giorni in una grande retata delle forze dell'ordine.
* '''Faida di Sant'Eufemia d'Aspromonte''': inizia nel [[1964]] tra la famiglia Gioffrè e gli [['Ndrina Alvaro|Alvaro]].
* '''Faida di Rosarno''': inizia nel [[1949]] con l'omicidio di Giuseppe Scriva per mano di Salvatore Cunsolo; la faida si concluderà senza vincitori né vinti.
* '''[['Ndrina Mammoliti#storia#faida di Castellace|
* '''[[Faida di Cittanova]]''': originatasi probabilmente nel [[1964]] quando venne ucciso un parente della [['ndrina]] dei [['Ndrina Facchineri|Facchineri]] i quali risposero uccidendo un membro degli [['Ndrina Albanese|Albanese]]. La faida continuò fino al [[1980]] e vide la sconfitta dei [['Ndrina Facchineri|Facchineri]] a opera degli [['Ndrina Albanese|Albanese-Raso-Gullace]], si contarono, alla fine, 32 omicidi.
* '''[[Faida di Ciminà]]''': a partire dal 4 giugno [[1966]] con l'[[omicidio]] di ''Francesco Barillaro'', [[capobastone]] di [[Ciminà]], scoppia la cosiddetta ''[[faida di Ciminà]]'' in cui vengono
* '''[[Faida di Locri]]''': ebbe inizio nel [[1967]] a causa dell'omicidio di Domenico Cordì compiuto per punire uno sgarro verso [[Antonio Macrì]]. Da allora le cosche [['Ndrina Cataldo|Cataldo]] e [['Ndrina
* '''[[Faida di Seminara]]''': scoppiò il 17 settembre [[1971]] tra i Pellegrino e i [['Ndrina Gioffrè|Gioffrè]].
* '''[[Faida di Crotone]]''': scoppia nel [[1973]] tra la famiglia di [[Luigi Vrenna]] detto ''U Zirru'' e i Feudale.
* '''[[Prima guerra di 'ndrangheta]]''':
* '''[[Faida di Palmi]]''': scoppiata nel [[1977]] tra i [['Ndrina Condello|Condello]] e i [[
* '''[[Faida dei boschi]]''': scoppiata il 22 ottobre [[1977]] nella zona [[Mar Ionio|ionica]] a cavallo tra le [[Province italiane|province]] di [[Provincia di Reggio Calabria|Reggio Calabria]] e [[Provincia di Catanzaro|Catanzaro]] ebbe termine negli [[Anni Novanta|anni novanta]].
* '''[[Guerra di Cosenza]]''': scontro di grandi dimensioni e di lunga durata che vide protagoniste molte cosche della [[provincia di Cosenza]], tra cui i [[
* '''Faida di Marina di Gioiosa Jonica''', fra gli [['Ndrina Aquino|Aquino-Coluccio-Scali]] e i [['Ndrina Mazzaferro|Mazzaferro-Femia]] negli anni '
* '''[[Faida di Motticella]]''': esplode a Motticella, frazione di [[Bruzzano Zeffirio]] e [[Africo]] in seno alla famiglia
* '''[[Seconda guerra di 'ndrangheta]]''':
*
* '''[[Faida di Palmi|Seconda faida di Palmi]]''', esplosa il 25 settembre [[1986]] tra i [['Ndrina Parrello|Parrello]] e i Piccolo con l'omicidio del capocosca Gaetano Parrello a causa di un presunto sgarro.<ref name=FaideGratteri>{{cita libro | cognome= Gratteri|nome= Nicola| titolo= [[Fratelli di sangue (saggio)|Fratelli di sangue]]| editore= Luigi Pellegrini Editore|anno=2007 |isbn= 88-8101-373-8|
* [[Faida di Rizziconi]], esplosa tra gli [['Ndrina Ascone|Ascone]] e i [['Ndrina Crea|Crea]].<ref name=FaideGratteri/>
*
*
*
*
* '''[[Faida di Siderno]]''': combattuta a partire dal [[1987]] quando la [['ndrina]] dei [[
* '''[[Faida di Cittanova#Eventi della seconda faida|Seconda faida di Cittanova]]''': emerge dal [[1987]] e termina nel [[1991]] con la vittoria dei [['Ndrina Facchineri|Facchineri]] sui [['Ndrina Albanese|Raso-Albanese-Gullace]].<ref>{{Cita web|url=https://www.zoom24.it/2016/07/31/ndrangheta-operazione-alchemia-insospettabili-boss-calabria-reggio-liguria-savona-gioia-rosarno-fameli-gullace-palmi-26695/|titolo='Ndrangheta: operazione "Alchemia", quegli insospettabili al soldo dei boss|sito=Zoom24|data=31 luglio 2016|accesso=8 giugno 2020}}</ref>
* '''[[Faida di Taurianova]]''': scoppiata nel [[1989]] e terminata nel [[1991]] dopo 32 omicidi, ha visto scontrarsi la [['ndrina]] dei Neri con le altre famiglie di [[Taurianova]]. Scalpore, per le modalità, fece l'omicidio di Giuseppe Grimaldi, la cui testa venne tagliata e usata come bersaglio, l'episodio si svolse di fronte a diversi testimoni.<ref>{{Cita web|url=http://www.strettoweb.com/2015/05/ndrangheta-cruenta-faida-taurianova-teste-tagliate-morti-ammazzati/278767/|titolo='Ndrangheta: la cruenta faida di Taurianova, tra teste tagliate e morti ammazzati|sito=Stretto Web|data=14 maggio 2015|accesso=8 giugno 2020}}</ref>
* '''Faida di Roghudi''', negli anni '90 a [[Roghudi]] scoppia una faida tra gli [['Ndrina Zavettieri|Zavettieri]] e i [['Ndrina Maesano|Pangallo-Maesano-Favasuli-Verno]], in cui finiscono coinvolti anche gli [['Ndrina Iamonte|Iamonte]] per l'omicidio dell'8 aprile [[1992]] di Giacomo Falcone, imprenditore amico di questi. Dopo 14 morti la [[Crimine ('ndrangheta)|Provincia]] riesce a far concludere la faida<ref>{{cita libro | cognome= Gratteri|nome= Nicola| titolo= [[Fratelli di sangue (saggio)|Fratelli di sangue]]| editore= Luigi Pellegrini Editore|anno=2007 |isbn= 88-8101-373-8|
* '''[[Faida di Laureana di Borrello]]''': scaturisce all'inizio degli anni novanta tra le due fazioni [['Ndrina Albanese|Albanese
* '''[[Faida di Sant'Ilario]]''': A [[Sant'Ilario dello Ionio]] il 15 agosto [[1990]] viene ucciso Emanuele Quattrone (mandato dai [['Ndrina De Stefano|De Stefano]] per proteggerlo dalla faida con gli [['Ndrina Imerti|Imerti]]) e secondo l'operazione ''Primaluce'' si apre una nuova faida con i [['Ndrina Belcastro|Belcastro-Romeo]] che vogliono distaccarsi dai [['Ndrina D'Agostino
* '''[[Faida di Oppido Mamertina]]''': dura sei anni, dal [[1992]] al [[1998]] e dopo una tregua riesplode nel [[2011]], e dovrebbe essersi conclusa nel novembre [[2012]] con l'operazione Erinni delle forze dell'ordine (novembre [[2013]]). Da una parte sono schierati i [['Ndrina Ferraro|Ferraro-Gugliotta]] e dall'altra i [['Ndrina Mazzagatti|Mazzagatti]]-[['Ndrina Polimeni|Polimeni]] con il coinvolgimento in corso dei [['Ndrina Mammoliti|Mammoliti]] a favore dei primi.
* '''[[Faida di San Luca]]''': scoppiata nel [[1991]], ha visto contrapposte le [['ndrine]] dei [['Ndrina Strangio|Nirta-Strangio]] e quelle dei [['Ndrina Pelle|Pelle-Vottari]]. La guerra ha determinato la famosa [[Strage di Duisburg]] con l'
* '''[[Faida di Cassano allo Ionio]]''': scontro nato alla fine degli anni novanta e ancora in corso, vede contrapposte la [['Ndrina Forastefano|'ndrina dei Forastefano]] e i rom di [[Lauropoli]] per l'egemonia nella zona di [[Sibari]].
* '''Faida di Cutro''': combattuta tra la fine degli anni '90 e i primi del [[2000]], ha visto scontrarsi i [['Ndrina Dragone|Dragone]] e i [['Ndrina Grande Aracri|Grande Aracri]]. La guerra fece diversi morti anche nella zona di [[Reggio Emilia]] dove i clan [[Cutro|cutresi]] si sono insediati da diverso tempo.
* '''Faida di Isola''': scoppiata nel [[2000]] tra gli [['Ndrina Arena|Arena]] e i [['Ndrina Nicoscia|Nicoscia]]. Fece particolarmente scalpore l'omicidio del boss [[Carmine Arena]], ucciso in un agguato, con tre colpi di [[RPG (lanciarazzi)|bazooka]].<ref name="Faidaisola2004">{{cita news|url = http://www.repubblica.it/2004/j/sezioni/cronaca/bazookk/bazookk/bazookk.html|titolo = Crotone, sicari col bazooka per uccidere il boss mafioso|pubblicazione = repubblica.it|data = 3 ottobre 2004|accesso = 7 maggio 2018}}</ref><ref name="Corriere della Sera - Capocosca ucciso a colpi di bazooka">{{cita testo|url=https://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2004/10_Ottobre/03/bazooka.shtml|titolo=Corriere della Sera - Capocosca ucciso a colpi di bazooka}}</ref><ref name="Colpi di bazooka contro il boss - La Gazzetta del Mezzogiorno">{{cita testo|url=https://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/news/italia/22210/colpi-di-bazooka-contro-il-boss.html|titolo=Colpi di bazooka contro il boss - La Gazzetta del Mezzogiorno}}</ref><ref name="Contro Arena i killer sparano col bazooka - Il Crotonese">{{cita testo|url=https://www.ilcrotonese.it/contro-arena-i-killer-sparano-col-bazooka/|titolo=Contro Arena i killer sparano col bazooka - Il Crotonese|accesso=8 dicembre 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20211027170921/https://www.ilcrotonese.it/contro-arena-i-killer-sparano-col-bazooka/|urlmorto=sì}}</ref>
* '''[[Faida di Lamezia Terme]]''': prese il via nel [[
* '''[[Faida delle Preserre|Faida delle Pre serre vibonesi]]''': è una faida scoppiata nel [[2002]] tra i [['Ndrina Loielo|Loielo]] e il loro sottogruppo degli Emanuele, di cui questi risultati vincenti, i quali ora controllano i comuni di [[Dasà]], [[Acquaro]], [[Soriano Calabro]], [[Vazzano]] e [[Pizzoni]].<ref>{{
* '''[[Faida di Cassano allo Ionio|Faida di Cassano]]''' - Faida iniziata nel [[2002]] tra i [['Ndrina Forastefano|Forastefano]] e gli Zingari di [[Cassano allo Ionio|Lauropoli]].
* '''[[
*'''Faida del [[Reventino]]''', tra le [[Famiglia (mafia)|cosche]] Mezzatesta e Scalise.<ref>{{Cita web|url=https://www.corrieredellacalabria.it/2019/01/10/sei-morti-in-quattro-anni-per-la-faida-del-reventino/|titolo=Sei morti in quattro anni per la faida del Reventino|data=10 gennaio 2019|sito=Corrieredellacalabria.it|lingua|it-IT|accesso=12 febbraio 2021}}</ref>
* '''Faida di Paola''': faida in atto tra il clan Serpa contro i Martello per il controllo del territorio di [[Paola (Italia)|Paola]].<ref>{{Cita web|url=https://www.secondopianonews.it/calabria/cosenza/2016/11/03/faida-a-paola-fermati-serpa.html|titolo=Faida a Paola, fermate due persone della famiglia Serpa|autore=Red Calabria|sito=Secondo Piano News|data=3 novembre 2016|accesso=8 giugno 2020}}</ref>
* '''Faida di Pellaro''': faida combattuta tra gli anni '80/'90, tra il clan Ambrogio contro i [['Ndrina Barreca|Barreca]] per il controllo del territorio di [[Pellaro]] a [[Reggio Calabria]].
== Influenza culturale ==
=== Teatro ===
* ''Padroni delle nostre vite'' - tratto dalla storia di Pino e Marisa Masciari, Sciaraprogetti con Ture Magro (Auditorium di via Valvassori Peroni 56, Milano, 19-20 ottobre ore 21, 20 ottobre ore 19 [[2012]])
* ''
*''{{'}}Ndrangheta'' (Teatro Bresci)
=== Cinema ===
* ''[[Milano: il clan dei calabresi]]'' ([[1974]]) di [[Giorgio Stegani]]
* ''[[Il coraggio di parlare]]'' ([[1987]]) di [[Leandro Castellani]]
* ''[[
* ''[[La valle del Torbido]]'' - film-inchiesta ([[1993]]) di [[Roberta Petrelluzzi]]
* ''[[I fetentoni]]'' ([[1999]]) di [[Alessandro Di Robilant]]
* ''[[Uomini d'onore (film 2006)|Uomini d'onore]]'' - documentario-inchiesta ([[2006]]) di [[Francesco Sbano]]<ref>{{Cita web |url=http://www.archivio900.it/it/articoli/art.aspx?r=relauto&id=7918 |titolo=Da Corriere della Sera del 19/10/2006, Archivio '900 |accesso=3 gennaio 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160322074901/http://archivio900.it/it/articoli/art.aspx?r=relauto&id=7918 |urlmorto=sì }}</ref>
* ''[[La Santa - Viaggio nella 'ndrangheta sconosciuta]]'' - documentario-inchiesta ([[2007]]) di Ruben H. Oliva ed Enrico Fierro<ref>{{cita web|url=http://www.lasantafilm.it|titolo=La santa|accesso=14 dicembre 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090205161751/http://www.lasantafilm.it/}}</ref>
* ''[[Libera nos a malo (film)|Libera nos a malo]]'' - documentario-inchiesta ([[2008]]) di [[Fulvio Wetzl]]
* ''[[Anime nere (film 2014)|Anime nere]]'' ([[2014]]) di [[Francesco Munzi]]
* ''[[La terra dei santi]]'' ([[2015]]) di [[Fernando Muraca]]
* ''[[Lo spietato (film 2019)|Lo spietato]]'' ([[2019]]) di [[Renato De Maria]]
*''[[Calibro 9 (film)|Calibro 9]]'' ([[2019]]) di [[Toni D'Angelo]]
*''[[Il mio nome è vendetta]]'' ([[2022]]) di [[Cosimo Gomez]]
=== Televisione ===
* ''[[Nessuno deve sapere]]'' - sceneggiato della [[Rai]], regia di [[Mario Landi]] ([[1973]])
* ''Tutti gli uomini della fibbia'', inchiesta del [[
* ''[[Uomo contro uomo]]'' - film TV della [[Rai]], regia di [[Sergio Sollima]] ([[1987]]) con [[Barbara De Rossi]], [[Angelo Infanti]], [[Maria Fiore]]
* ''[[Un bambino in fuga]]'' - miniserie televisiva, regia di [[Mario Caiano]] ([[1990]])
* ''[[Un bambino in fuga - Tre anni dopo]]'' - miniserie televisiva ([[1991]])
* ''[[Blu notte - Misteri italiani]] - La storia della 'ndrangheta'', documentario di approfondimento (23 ottobre [[2004]])
* ''[[Gente di mare (serie televisiva)|Gente di mare]]'' - serie televisiva Rai ([[2005]])
* ''[[Il capitano (serie televisiva)|Il capitano 2]]''<ref>{{cita web|url=http://www.mymovies.it/cinemanews/2007/2566/|titolo=Il capitano 2: il ritorno delle fiamme gialle, Mymmovies.it|accesso=10 dicembre 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080919133920/http://www.mymovies.it/cinemanews/2007/2566/|urlmorto=no}}</ref>
* ''[[Era mio fratello]]''<ref>{{Cita news|url=http://www.tvblog.it/post/6536/era-mio-fratello-una-storia-sulla-ndrangheta-per-raiuno|titolo=''Era mio fratello'': una storia sulla 'ndrangheta per Raiuno|pubblicazione=tvblog.it|giorno=30|mese=09|anno=2007|accesso=18 ottobre 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081207091802/http://www.tvblog.it/post/6536/era-mio-fratello-una-storia-sulla-ndrangheta-per-raiuno|urlmorto=sì}}</ref> Miniserie televisiva Rai, 2007
* ''[[Distretto di Polizia|Distretto di Polizia 7]]'' regia di [[Alessandro Capone]] e [[Davide Dapporto]] - Serie TV - Canale 5 (2007)
* ''[[Blu notte - Misteri italiani]]'' - La Mafia al Nord, documentario di approfondimento (31 agosto [[2008]])
* ''Das dunkle Business der 'ndrangheta.''
* ''Deutschland im Visier. Das geheime Netz der kalabrischen Mafia.''
* ''ndrangheta - Das blutige Business einer Mafia.'' Francia, 2008, 90 Min., Regia: Corradino Durruti, Produzione: [[Arte (rete televisiva)|Arte]], Erstausstrahlung: 5 giugno 2008<ref>{{cita news|
* ''Im Netz der Mafia - Auf den Spuren der Mörder von Duisburg.''
* ''[[Exit - Uscita di sicurezza|Exit]]'' - Mafia. Le mani sul nord (22 aprile [[2009]])
* ''[[Presa diretta (programma televisivo)|Presa Diretta]]'' - 'ndranghetisti (5 settembre [[2010]])
Riga 504 ⟶ 591:
* ''[[Exit - Uscita di sicurezza|Exit]]'' - Il nord e l'assalto delle mafie (17 marzo [[2011]])
* ''[[Presa diretta (programma televisivo)|Presa Diretta]]'' - Mafia al nord (15 gennaio [[2012]])
* ''[[L'assalto (film
* ''[[Il giudice meschino]]'' - Miniserie TV con [[Luca Zingaretti]] in onda su [[Rai 1]] nel [[2014]]
* ''[[Le mani dentro la città]]'', fiction di [[Canale 5]] del [[2014]]
*
* ''[[Gomorra - La serie]]'', ep. 2x02
* ''
* ''Lady 'ndrangheta'' - Documentario [[Sky TG24]] del 6 marzo [[2015]] di [[Beatrice Borromeo]]<ref>{{cita news|url = http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/03/06/lady-ndrangheta-documentario-sulle-donne-mafia-ricca-potente-ditalia/1481718/|titolo = Lady 'Ndrangheta, il documentario sulle donne della mafia più ricca e potente d’Italia|pubblicazione = ilfattoquotidiano.it|autore = Domenico Naso|data = 6 marzo 2015|accesso = 18 dicembre 2016|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20161220160436/http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/03/06/lady-ndrangheta-documentario-sulle-donne-mafia-ricca-potente-ditalia/1481718/|urlmorto = no}}</ref>
* ''[[Lea (film 2015)|Lea]]'', film TV [[Rai]] del [[2015]] diretto da [[Marco Tullio Giordana]]
* ''Cose nostre'' - Episodio Speciale della trasmissione di [[Rai 1]] dell'8 luglio [[2016]]
* ''[[Solo (
* ''Im Schatten'', Episodio della serie poliziesca tedesca [[Polizeiruf 110]] sulla rete [[ARD]] (ottobre [[2016]])<ref>{{cita news |url = https://demoskopika.it/2016/11/09/germania-popolare-serie-televisiva-dedica-puntata-alla-ndrangheta-ispirandosi-a-saviano-e-demo/ |titolo = Germania. Popolare serie televisiva dedica puntata alla ‘Ndrangheta ispirandosi a Saviano e Demo |pubblicazione = demoskopika.it|data = 9 novembre 2016|accesso = 29 agosto 2023}}</ref>
* ''[[Presa diretta (programma televisivo)|Presa Diretta]]'' - Mammasantissima (26 settembre [[2017]])
* ''[[Infinito Crimine - Indagine sulla 'Ndrangheta]]'', documentario in onda su [[Rai 3]] il 19 maggio [[2018]]<ref>[https://www.antimafiaduemila.com/rubriche/giorgio-bongiovanni/70562-infinito-crimine-la-mafia-piu-ricca-del-mondo.html Infinito Crimine la mafia più ricca del mondo]</ref>
* ''[[Uno di famiglia]]'', commedia in onda il 22 novembre [[2018]]<ref>{{cita news|url = http://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/cinema/2018/06/13/uno-di-famiglia-ndrangheta-da-ridere_ad002a06-a26b-4948-b9e0-95beded94ef0.html|titolo = Uno di famiglia, 'ndrangheta da ridere|pubblicazione = ansa.it|data = 14 giugno 2018|accesso = 14 giugno 2018|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180614122108/http://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/cinema/2018/06/13/uno-di-famiglia-ndrangheta-da-ridere_ad002a06-a26b-4948-b9e0-95beded94ef0.html|urlmorto = no}}</ref>
*Programma di [[Rai 1]] "Cose Nostre", edizione [[2018]], episodi:
**
**
**
**''Male Nostrum'' (19 luglio [[2018]])
*''[[Rosarno blues]]'' documentario di [[Rai Storia]] (18 settembre [[2018]])<ref>{{cita news|url = http://www.lastampa.it/2018/09/17/italia/a-rosarno-dove-regna-la-ndrangheta-e-la-densit-criminale-pi-alta-in-italia-CgOAYoLBKwxOKlqi5n5yNM/pagina.html|titolo = A Rosarno dove regna la 'ndrangheta e la densità criminale più alta in Italia|pubblicazione = lastampa.it|data = 18 settembre 2018|accesso = 18 settembre 2018|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180917201848/https://www.lastampa.it/2018/09/17/italia/a-rosarno-dove-regna-la-ndrangheta-e-la-densit-criminale-pi-alta-in-italia-CgOAYoLBKwxOKlqi5n5yNM/pagina.html|urlmorto = no}}</ref>
*''[[Liberi di scegliere]]'', film in onda su [[Rai 1]] (22 gennaio [[2019]])<ref>{{cita news|url = https://video.repubblica.it/spettacoli-e-cultura/liberi-di-scegliere-la-storia-del-giudice-che-salvava-i-bambini/324683/325301|titolo = 'Liberi di scegliere', la storia del giudice che salvava i bambini|pubblicazione = repubblica.it|data = 16 gennaio 2019|accesso = 17 gennaio 2019|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20190118083727/https://video.repubblica.it/spettacoli-e-cultura/liberi-di-scegliere-la-storia-del-giudice-che-salvava-i-bambini/324683/325301|urlmorto = no}}</ref>
*''[[Duisburg - Linea di sangue]]'', film in onda su [[Rai 1]] (22 maggio [[2019]])<ref>{{cita news|url = http://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/tv/2019/05/16/duisburg-linea-di-sangue-liotti-indaga_81e1465c-0b4a-40fc-ad7f-0c29943b848b.html|titolo = Duisburg-Linea di sangue, Liotti indaga sulla faida del 2007|pubblicazione = ansa.it|data = 16 maggio 2019|accesso = 18 maggio 2019|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20190517221850/http://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/tv/2019/05/16/duisburg-linea-di-sangue-liotti-indaga_81e1465c-0b4a-40fc-ad7f-0c29943b848b.html|urlmorto = no}}</ref>
*Programma di [[Rai 1]] ''Cose Nostre'', edizione [[2019]], episodi:
**O cu nui o cu iddi (4 luglio [[2019]])
**Lessico criminale (11 luglio [[2019]])
*[[Die Spur der Mörder]] ([[2019]]) - Film del regista [[Urs Egger]] andato in onda sul canatale televisivo [[arte (rete televisiva)|arte]]<ref>{{cita web |url = https://www.imdb.com/title/tt9328036/|titolo = Die Spur der Mörder |pubblicazione = imdb.com|accesso = 28 agosto 2023}}</ref>
*''Narcotica'', reportage di [[Rai3]] in onda dal 17 luglio [[2019]]
*[[ZeroZeroZero (serie televisiva)|''ZeroZeroZero'']], serie televisiva di [[Sky Atlantic (Italia)|Sky Atlantic]] ([[2020]])
*Programma di [[Rai 1]] ''Cose Nostre'', edizione [[2022]], episodi:
**Maria Concetta Cacciola (6 dicembre [[2021]])
**Angela Donato (13 dicembre [[2021]])
*''[[Ndrangheta, World Wide Mafia]]'', docuserie su [[Disney+]] prodotta da Disney, IBC Movie e Sunset Press del [[2022]]<ref>{{cita news|url = https://www.ansa.it/calabria/notizie/2021/10/01/disney-una-docuserie-sulla-lotta-alla-ndrangheta_2caedbd8-d94a-44c3-a52a-43e034b089f4.html|titolo = Disney+, una docuserie sulla lotta alla 'ndrangheta|pubblicazione = ansa.it|data = 1º ottobre 2021|accesso = 7 ottobre 2021}}</ref>
*''[[The Good Mothers]]'' serie televisiva di [[Disney+]], uscita nel [[2023]], su Denise Cosco, Giuseppina Pesce, [[Lea Garofalo]] e [[Maria Concetta Cacciola|Concetta Cacciola]]<ref>{{cita news|url = https://www.corrieredellacalabria.it/2022/04/21/the-good-mothers-la-serie-di-disney-plus-sulle-donne-che-hanno-sfidato-la-ndrangheta/|titolo = The Good Mothers: la serie di Disney plus sulle donne che hanno sfidato la 'ndrangheta|pubblicazione = corrieredellacalabria.it|data = 21 aprile 2022|accesso = 21 settembre 2022|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20220701013107/https://www.corrieredellacalabria.it/2022/04/21/the-good-mothers-la-serie-di-disney-plus-sulle-donne-che-hanno-sfidato-la-ndrangheta/|urlmorto = sì}}</ref><ref>{{cita news|url = https://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/tv/2023/04/04/the-good-mothers-donne-contro-la-ndrangheta-su-disney_632c101f-cbaf-4058-acc0-9d466a0ee88f.html |titolo = The Good Mothers, donne contro la 'ndrangheta|pubblicazione = ansa.it|data = 5 aprile 2023|accesso = 5 aprile 2023|}}</ref>
*''[[Bang Bang Baby]]'' serie televisiva di [[Amazon Prime Video]] ([[2022]])
*''This is Mafia Land'' - Documentario di [[Sky News]] (18 agosto [[2023]])<ref>{{cita web |url = https://news.sky.com/video/sky-news-investigates-how-to-fight-the-mafia-12941870 |titolo = Sky News Investigates: How to fight the mafia |pubblicazione = skynews.com|accesso = 28 agosto 2023}}</ref><ref>{{cita news |url = https://icalabresi.it/rubriche/ndrangheta-skynews-cliche-gratteri-e-calabria-mafia-land/ |titolo = MAFIOSFERA | «This is Mafia Land»: ecco la Calabria tutta ‘ndrangheta di SkyNews |pubblicazione = icalabresi.it|data = 28 agosto 2023|accesso = 28 agosto 2023}}</ref>
=== Letteratura ===
*
* ''[[Crimine infinito]]'' di [[Cristiano Barbarossa]] e Fulvio Benelli
===
A partire dagli anni '70 sono state prodotte cassette e dischi musicali dove vengono cantati fatti e storie dell'onorata società, ''riti'', modo di comportarsi e modo di pensare; i loro "''valori''". La trilogia dal titolo [[La musica della mafia]]<ref name="autogenerato13">{{cita web|url=http://www.malavita.com/news_en.html|titolo=La musica della mafia|accesso=10 gennaio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120116234323/http://www.malavita.com/news_en.html|urlmorto=sì}}</ref> è formata dai seguenti album:
* La musica della mafia. ''Il canto di malavita''
Riga 533 ⟶ 638:
* La musica della mafia volume III. ''Le canzoni dell'onorata società''.
Inoltre prodotti dall'[[Elca Sound]]<ref>{{cita web|url=http://www.elcasound.com/34-ndrangheta-canti-e-storie.html|titolo=Ndrangheta canti e storie - Elca Sound|accesso=10 gennaio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150518045702/http://www.elcasound.com/34-ndrangheta-canti-e-storie.html|urlmorto=no}}</ref> il ciclo 'ndrangheta:
* Ndrangheta. Canti e storie. "''Cu è orbu, surdu e taci, campa cent'anni in paci''"
* Ndrangheta II. A storia cuntinua... "''A mamma cumanda e u picciottu va e fa...''"<ref>{{cita web|url=http://www.elcasound.com/35-ndrangheta-2a-storia-continua.html|titolo=Ndrangheta canti e storie - Elca Sound|accesso=10 gennaio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120609044544/http://www.elcasound.com/35-ndrangheta-2a-storia-continua.html|urlmorto=no}}</ref>
* Ndrangheta III. ''Osso mastrosso carcagnosso''.
* Ndrangheta IV. ''Calabria organetto tarantella''.
e ''[[Il canto di malavita calabrese]]'' di [[Fred Scotti]].<ref>{{cita web|url=
Sono state anche ritrovate canzoni masterizzate artigianalmente che descrivevano i fatti del summit di Montalto presieduto da [[Giuseppe Zappia]] dove furono arrestati molti 'ndranghetisti, e una canzone di quando fu arrestato [[Gregorio Bellocco]].
[[Enzo Ciconte]] afferma che ''«I proverbi, i racconti, le canzoni, le poesie costituiscono una sorta di corpus giuridico che dettava norme e regole di comportamento»''.<ref>{{cita web|url=http://www.archivio900.it/it/libri/lib.aspx?id=1041|titolo=La globalizzazione delle cattive idee. Mafia, musica, mass media|accesso=14 dicembre 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070927004649/http://www.archivio900.it/it/libri/lib.aspx?id=1041|urlmorto=no}}</ref>
Sempre durante la sua latitanza, Gregorio Bellocco incise la canzone
Dopo il 16 febbraio [[2005]] con l'arresto del capobastone [[Gregorio Bellocco]] è stata incisa una canzone da ignoti, forse da [[Giuseppe Bellocco]], allora latitante, proprio dedicata al cugino arrestato. La ballata si trova nel disco ''Pensieri di un latitante''.<ref>{{cita web|url=
Nel [[2019]] per la prima volta viene pubblicato il video musicale "Numeri uno" sulla piattaforma [[
=== Mostre ===
Il 31 gennaio [[2022]] si svolge la Mostra itinerante sulla storia della [[Direzione Investigativa Antimafia]] a [[Catanzaro]].<ref>{{Cita web|url=https://www.catanzaroinforma.it/cronaca/2022/01/31/mostra-sulla-storia-della-dia-gratteri-dovrebbero-vederla-i-parlamentari-prima-di-discutere-di-ergastolo-ostativo/234315/|titolo = Mostra sulla storia della Dia, Gratteri: "Dovrebbero vederla i parlamentari prima di discutere di ergastolo ostativo"|autore = Daniela Amatruda|data = 31 gennaio 2022|accesso = 15 giugno 2022|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20220202074018/https://www.catanzaroinforma.it/cronaca/2022/01/31/mostra-sulla-storia-della-dia-gratteri-dovrebbero-vederla-i-parlamentari-prima-di-discutere-di-ergastolo-ostativo/234315/|urlmorto = no}}</ref> Nell'occasione, [[Nicola Gratteri]] dice: "È importante guardare queste immagini per conoscere la storia recente di questo Paese, per non dimenticare e perché questo serva a far riflettere i ragazzi, e soprattutto guardando queste immagini vorrei che il percorso mentale di questi ragazzi fosse quello di non farsi prendere in giro degli adulti, adulti che non parlano più di contrasto alle mafie<ref>{{Cita web|url=https://www.quicosenza.it/news/calabria/440983-contrasto-alle-mafie-gratteri-nessuno-ne-parla-piu-e-da-domani-vedremo-sanremo|titolo=Contrasto alle mafie, Gratteri "nessuno ne parla più. E da domani vedremo Sanremo"|data=31 gennaio 2022|accesso=15 giugno 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220201214739/https://www.quicosenza.it/news/calabria/440983-contrasto-alle-mafie-gratteri-nessuno-ne-parla-piu-e-da-domani-vedremo-sanremo|urlmorto=no}}</ref>, non parlano più di modifiche normative che servono sul piano sostanziale a combattere le mafie che continuamente si trasformano, mutano con il mutare sociale. Perché se noi aspettiamo ancora che le mafie ne uccidano uno a sera per pensare che quello è il problema e quindi se non c'è un morto a sera il problema non esiste e quindi la mafia non esiste e non c'è motivo d'investire su uomini e mezzi ma soprattutto sul piano normativo, allora siamo a posto, siamo tutti tranquilli perché non c'è problema".<ref>{{Cita web|url=https://www.giornaledicalabria.it/?p=218088|titolo=GRATTERI: “NESSUNO PARLA PIU’ DI CONTRASTO ALLA MAFIA, DA DOMANI GUARDEREMO TUTTI SANREMO…”|sito=[[Il Giornale di Calabria]]|data=11 gennaio 2022|accesso=15 giugno 2022|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20220413062956/https://www.giornaledicalabria.it/?p=218088|urlmorto=no}}</ref>
== Note ==
Riga 553 ⟶ 661:
== Bibliografia ==
*{{Cita libro|titolo=Giornale di viaggio in Calabria|autore=Giuseppe Maria Galanti|wkautore=Giuseppe Maria Galanti|altri=Introduzione di Luca Addante|url=https://www.store.rubbettinoeditore.it/giornale-di-viaggio-in-calabria.html|editore=Rubbettino Editore|anno=2008|ISBN=978-88-498-1905-2|oclc=941889186|accesso=5 luglio 2020 |cid=Galanti |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200705202356/https://www.store.rubbettinoeditore.it/giornale-di-viaggio-in-calabria.html|urlmorto=sì}}
* {{Cita libro |titolo=Séjour d'un officier francais en Calabre |autore=Duret de Tavel |anno=1820 |editore=Che Béchet |città=Parigi |url=https://archive.org/details/bub_gb_ExkrPuxpMWMC |cid=DeTavel}}
* {{Cita libro |titolo=Sulla vita del cardinale Fabrizio Ruffo |autore=[[Domenico Sacchinelli]] |anno=1836 |editore=Tipografia di Carlo Calanco |url=https://archive.org/download/bub_gb_dMY8CN8anjAC/bub_gb_dMY8CN8anjAC.pdf |cid=Sacchinelli}}
*{{Cita libro |titolo=The Popular Encyclopedia |editore=Blackie And Son |città=Glasgow |volume=1 |anno=1846 |pagina=798 |url=https://www.google.it/books/edition/The_popular_encyclopedia_or_Conversation/zxZuB0wrer8C?hl=it&gbpv=1&pg=PA798&printsec=frontcover |cid=PopularEncyclopedia}}
*{{Cita libro |autore=Attanasio Mozzillo |titolo=Croncache della Calabria in guerra |editore=Edizioni Scientifiche Italiane |città=Napoli |anno=1972 |pp=1083-1084 |cid=Mozzillo |url=https://detott.com/index.php/2023/07/09/attanasio-mozzillo-cronache-della-calabria-in-guerra-1972-pp-913-1129/}}
*{{Cita libro |titolo=Giacobini e sanfedisti in Calabria |autore=Gaetano Cingari |anno=1978 |editore=Editore "AZ" |città=[[Reggio Calabria]] |cid=Cingari}}
*[[Francesco Forgione]] (con Paolo Mondani), ''[[Oltre la cupola, massoneria, mafia e politica]]'', prefazione di [[Stefano Rodotà]], postfazione di Agostino Cordova, Milano, [[Rizzoli]], 1994.
*[[Gianni Barbacetto]], [[Davide Milosa]], ''Le mani sulla città'', Milano, [[Chiarelettere]], 2011.
*{{Cita libro| autore=[[Mario Casaburi]]| titolo=Borghesia mafiosa: la 'ndrangheta dalle origini ai giorni nostri|anno= 2010 | editore=
*[[Francesco Cascini]], ''Storia di un giudice: nel Far West della 'ndrangheta'', Torino, [[Giulio Einaudi Editore|Einaudi]], 2010
*[[Marta Chiavari]], ''La quinta mafia. Come e perché la mafia al Nord oggi è fatta anche da uomini del Nord'', [[Ponte alle Grazie]], 2011, p. 243
*{{Cita libro| autore= [[Enzo Ciconte]] |titolo= [[Processo alla 'Ndrangheta]] | anno=1996 |isbn= 88-420-4956-5 |editore= Laterza | città=Bari|cid=Ciconte, 1986}}
*{{Cita libro| autore=[[Enzo Ciconte]] | titolo=Australian 'ndrangheta | anno=2009 |editore=Rubbettino Editore |città= Cosenza | |isbn= 88-498-2428-9|cid=Ciconte, 2009}}
*{{Cita libro| autore=[[Enzo Ciconte]] |titolo= 'ndrangheta padana | anno=2010 | editore=Rubbettino Editore |città= Cosenza |isbn= 978-88-498-2840-5 |cid=Ciconte, 2010}}
*{{Cita libro|
*{{Cita libro| autore=[[Francesco Forgione]] | titolo=Mafia export. Come 'ndrangheta, cosa nostra e camorra hanno colonizzato il mondo |anno= 2009 | editore=Baldini Castoldi Dalai |isbn= 88-6073-611-0|cid=Forgione, 2009}}
* {{Cita libro| | autore=[[Nicola Gratteri]] |autore2= [[Antonio Nicaso]] |titolo= Storia segreta della 'ndrangheta. Una lunga e oscura vicenda di sangue e potere (1860 - 2018) | anno=2018 | editore=Mondadori |isbn= 978-88-04-70523-9| città=Milano|cid=Mondadori, 2018}}
* {{Cita libro| | autore=[[Nicola Gratteri]] |autore2= [[Antonio Nicaso]] |titolo= [[Fratelli di sangue (saggio)|Fratelli di sangue]] | anno=2006 | editore=Luigi Pellegrini Editore |isbn= 88-8101-373-8| città=Cosenza|cid=Gratteri, 2006}}
Riga 567 ⟶ 682:
*[[Pino Masciari]], [[Marisa Masciari]], ''Organizzare il coraggio: la nostra vita contro la 'ndrangheta'', [[ADD editore]], Torino, 2010
* {{Cita libro| autore =[[Antonio Nicaso]] |titolo= 'Ndrangheta. Le radici dell'odio | anno=2007 | isbn = 88-7424-294-8 |editore= Aliberti editore | città=Reggio Emilia|cid=Nicaso, 2007}}
*
* [[Giuseppe Pignatone]], [[Michele Prestipino]], ''Il contagio: come la 'ndrangheta ha infettato l'Italia'', a cura di [[Gaetano Savatteri]], Roma - Bari, [[Casa editrice Giuseppe Laterza & figli|Laterza]], 2012
*{{Cita libro| autore= Sabrina Pignedoli|titolo= Operazione Aemilia: Come una cosca di 'ndrangheta si è insediata al Nord |anno=2015 |isbn= 978-88-6830-311-2|editore= Baldini Castoldi Dalai |cid=Pignedoli, 2015}}
Riga 573 ⟶ 688:
*[[Biagio Simonetta]], ''Faide: l'impero della 'ndrangheta'', Milano, [[Cairo Communication|Cairo]], 2011
* Alessandro Tarsia, ''Perché la 'ndrangheta? Antropologia dei calabresi'', Pungitopo Editrice, Gioiosa Marea, 2015, ISBN 978-88-97601-65-4.
* Cosimo Sframeli e Francesca Parisi, A 'NDRANGHETA, Editore Falzea, Reggio Calabria, 2014, ISBN 978-88-8296-364-4
* Cosimo Sframeli, 'Ndrangheta Addosso, Falzea Editore, Reggio Calabria, 2019, ISBN 978-88-8296-512-9
*{{Cita pubblicazione |titolo=Altamura nel 1799: gli ingegneri Vinci e Oliverio, il parlamentario Raffaele Vecchioni e Parafante |autore=Fabrizio Berloco |giornale=Altamura - Rivista storica - Bollettino dell'[[Archivio Biblioteca Museo Civico|A.B.M.C]] |anno=2022 |numero=63 |cid=Berloco |pp= |url=}}
== Voci correlate ==
Riga 579 ⟶ 697:
* [[Criminalità organizzata transnazionale]]
* [[Cosa Nostra]]
* [[
* [[Infiltrazione della 'Ndrangheta negli appalti pubblici]]
* [[Locale ('ndrangheta
* [[Mafia]]
* [[Massoneria in Italia]]
* [['
* [[Operazioni delle forze dell'ordine contro la 'ndrangheta]]
* [[Processo Rinascita-Scott]]
* [[Crimine ('ndrangheta)]]
* [[Rapporti tra 'ndrangheta e politica]]
* [[Riti della 'ndrangheta]]
* [[Santa ('ndrangheta)
* [[Sgarrista]]
* [[Storia della 'Ndrangheta]]
* [[Vangelo ('ndrangheta)
* [[Periodo dei sequestri di persona in Calabria]]
* [[Sacra Corona Unita]]
* [[Stidda]]
* [[Sistema criminale integrato]]
{{Div col end}}
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|preposizione=sulla}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{'ndrangheta}}
Riga 618 ⟶ 729:
{{Mafie internazionali}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Calabria
[[Categoria:'Ndrangheta| ]]
| |||