Ok, il prezzo è giusto!: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 87.19.35.123 (discussione), riportata alla versione precedente di 217.73.135.177 Etichetta: Rollback |
Nessun oggetto della modifica |
||
(269 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|programmi televisivi italiani|marzo 2017}}
{{Programma
|paese = Italia
|lingua originale = [[lingua italiana|italiano]]
|titolo
|titolo originale =
|immagine = Ok il prezzo è giusto! - programma.png
|didascalia = Logo del programma
|anno prima visione = [[1983]]
|durata = 60 min
|stagioni = 21
Riga 12 ⟶ 13:
|genere = game show
|produttore = [[Margherita Caligiuri]] (per [[Reti Televisive Italiane|RTI]])
|conduttore = [[Gigi Sabani]] <small>(
|narratore = [[Raffaella Bragazzi]] <small>(1983-1999</small>)<br />Monica Sala <small>(1998)</small><br />[[Matteo Zanotti]] <small>(1999-2000) </small><br />[[Alessandro Rigotti]] <small>(2000-2001)</small>
|rete TV
|rete TV
|rete TV 3 = [[Canale 5]] <small>(1988-1996)</small>
|regista = Antonio Gerotto, Peter Ledermann, Silvio Ferri, Roberta Bellini, Roberta Signetti, Franco Bianca, Rossano Mancini, Anna Consoli, Paolo Zenatello, Alessandro Rizzo, Simone Zippi, Giuliano Forni, Gigi Botta
|scenografo = Graziella Evangelista, Stefania Conti, Alida Cappellini, Giovanni Licheri, Enrico Dusi
|musicista = [[Augusto Martelli]]
}}
'''''Ok, il prezzo è giusto!''''' è stato un [[programma televisivo]] [[italia]]no di genere [[game show]], adattamento dell'originale statunitense ''The Price Is Right'', trasmesso sulle reti [[Mediaset]] dal 21 dicembre
== Storia ==
Il programma era la versione italiana del gioco a premi statunitense ''The Price Is Right'', [[Format televisivo|format]] andato in onda sulle reti [[NBC]] e [[
In [[Italia]]
La scenografia del programma
Il conduttore interagiva con una voce fuori campo
Le voci sono state interpretate da alcuni doppiatori come:
* [[Raffaella Bragazzi]]: 21 dicembre 1983-25 giugno 1999 (temporaneamente sostituita da [[Monica Sala]] nel 1998 in quanto in quel periodo era in maternità);
* [[Matteo Zanotti]]: 13 settembre 1999-30 giugno 2000;
* [[Alessandro Rigotti]]: 11 settembre 2000-13 aprile 2001.
Dalla stagione 1988-1989, il game show passò invece alla fascia preserale andando in onda su [[Canale 5]], dal lunedì al sabato.
Per un breve periodo, dal 7 gennaio al 29 giugno 1991, in seguito ad un calo di ascolti, ''Ok, il prezzo è giusto!'' venne trasferito nella fascia del mezzogiorno della stessa rete, subito dopo ''[[Il pranzo è servito]]'', andando sempre in onda dal lunedì al sabato, e lo spazio lasciato vuoto dal game show nel tardo pomeriggio venne riempito dalla sitcom ''[[I Robinson]]''; il programma tornò al preserale il 9 settembre dello stesso anno dopo una rapida ricrescita degli ascolti.
Inoltre, dal 10 settembre 1989 al 27 ottobre 1991<ref>dal 3 novembre 1991 fu sostituito dal contenitore ''[[Buona Domenica]]''</ref> il game show andò in onda anche di domenica, sempre su Canale 5 in fascia preserale (anche nel periodo in cui le puntate feriali vennero trasferite nella fascia del mezzogiorno); la puntata domenicale aveva una durata maggiore rispetto a quelle degli altri giorni della settimana (che duravano 45 minuti netti), dato che iniziava alle 18:00 e si concludeva alle 19:45 (ed infatti vi partecipavano quattro concorrenti per ogni manche, così come avveniva quando il game-show era trasmesso in prima serata), ed oltre ai consueti momenti di gioco vi erano anche degli spazi musicali, in cui [[Iva Zanicchi]] si esibiva con le sue canzoni più famose e reinterpretava anche famosi brani musicali, sia italiani che internazionali.
Nel febbraio del [[1996]] il programma, messo in difficoltà dalla concorrenza del
Dal [[1989]] al [[1998]],
== Conduzione ==
[[File:Ok, il prezzo è giusto! (1984) - Raffaella Bragazzi, Gigi Sabani.jpg|thumb|Da sinistra: la storica speaker [[Raffaella Bragazzi]] e il conduttore [[Gigi Sabani]] durante la prima edizione del programma (1983-1984) che riuscì a raggiungere punte di 10 milioni di telespettatori<ref>{{Cita web| url = https://www.davidemaggio.it/archives/1206/la-grande-avventura-2-puntata-stagione-tv-1983-1984-il-videosorpasso| accesso = 9 settembre 2020| titolo = LA GRANDE AVVENTURA (2^ PUNTATA) : STAGIONE TV 1983 – 1984, IL VIDEOSORPASSO}}</ref>.]]
[[File:IvaOkilprezzoegiusto.PNG|thumb|[[Iva Zanicchi]], la più longeva conduttrice del programma (1987-2000)]]
Il primo presentatore fu [[Gigi Sabani]], che condusse il programma dal 21 dicembre 1983 al 17 dicembre 1986. Successivamente la conduzione fu proposta a [[Wanna Marchi]], che rifiutò<ref>{{Cita web|url=https://www.liberoquotidiano.it/news/spettacoli/35994584/wanna-marchi-silvio-berlusconi-proposto-conduzione-ok-prezzo-giusto.html|titolo=Wanna Marchi, "che cosa mi ha offerto Silvio Berlusconi": una clamorosa proposta|lingua=it|accesso=8 agosto 2023}}</ref>, e il timone passò ad [[Iva Zanicchi]], che fu la presentatrice più longeva del programma (da lei definito ''Il trionfo del consumismo''), avendolo presentato per tredici anni, dal 7 gennaio 1987 fino al 30 giugno 2000, per circa 3000 puntate<ref>{{cita web|url=http://www.okilprezzoegiusto.tv/storia6.htm|editore=Ok, il prezzo è giusto.tv|titolo=Storia del programma|accesso=29 settembre 2019}}</ref>; per brevi periodi il programma è stato condotto anche da [[Emanuela Folliero]] e [[Maria Teresa Ruta]]: la prima nella tarda primavera del 1999 (dal 10 maggio al 25 giugno), nel periodo in cui la Zanicchi era occupata con le [[Elezioni europee del 1999|elezioni per il Parlamento europeo del 1999]] e non poteva dunque apparire in video a causa della [[par condicio]], mentre la seconda ne ha condotto invece l'ultima edizione, andata in onda dall'11 settembre 2000 al 13 aprile 2001, conclusasi con due mesi e mezzo d'anticipo rispetto al previsto (la stagione sarebbe dovuta terminare il 29 giugno 2001) a causa del grande calo d'ascolti registrato durante tutta l'annata.
== Vallette ==
A supporto del conduttore vi era un gruppo di vallette al quale spettava il compito di mostrare i premi in palio nelle vetrine e gli oggetti-invito. Per sedici anni ci furono solo donne, mentre nelle ultime due edizioni furono presenti anche dei valletti uomini. Valletti maschi sono stati presenti anche nella prima parte del [[1987]], in contemporanea con l'arrivo alla conduzione di Iva Zanicchi.
* '''1983-1985:''' Daniela Fornari, Andy Rapagna (sostituita in alcune puntate da [[Alba Parietti]], all'epoca ancora sconosciuta al grande pubblico) e [[Federica Paccosi]] (sostituita dal gennaio 1984 da Yolanda Cyganek);
* '''1985-1987:''' Monica Cabona, Ivana Gianferdi e Daniela Fornari (da gennaio 1987 e fino al termine della stagione, con l'arrivo di Iva Zanicchi entrarono nel cast anche i due valletti Corrado Marchetti e Luca Briganti);
* '''1987-1988:''' Eleonora Ventriglia, Grace Rusconi ed Annamaria Frosio;
* '''1988-1989:''' [[Nadia Bengala]] (sostituita dal 18 maggio da Fabiola Rizzi), Simonetta Epifani e Rossana Fracassini;
* '''Estate 1989 (Edizione in prima serata):''' Simonetta Epifani, Rossana Fracassini, Fabiola Rizzi, [[Ana Laura Ribas]], Alexa Carcelli e Lucilia Flores;
* '''
* '''1990-1991:''' Robin Alì, Nadia Perozzo e Marzia Dagnino;
* '''1990-1991 (Speciali di Natale in prima serata):''' Robin Alì, Nadia Perozzo, Marzia Dagnino, Daniela Fornari, Grace Rusconi, Alexa Carcelli ed altre 6 vallette delle passate edizioni;
* '''
* '''1992 (Sabato OK):''' Annalisa Gambi, Romina Tonoli, Arielle Amossou, Marzia Dagnino ed altre 2 vallette;
* '''
* '''1992
* '''Estate
* '''
* '''1994-1995:''' Ana Laura Ribas, Debora D'Orazio e Daniela Scandola (in seguito sostituita da [[Leyla Pafumi]]);
* '''1995-1996:''' Ana Laura Ribas, Emanuela Nobile ed Ingrid Tence (in seguito sostituita da Sabrina Mele);
* '''
* '''1997-1998:''' Simona Moretti, [[Daniela Bello]], Marika Foglia ed Ivana Lo Piccolo;
* '''1998-1999:''' Veronica Sigari, Consuelo Natali, Erika Cannini e Monica Somma (in seguito si aggiunsero Eleonora De Grassi, Serena Natali ed [[Ilaria Galassi]]);
* '''
* '''
== Regolamento del gioco ==
Dopo la scelta di quattro concorrenti fra il pubblico
I
Nella fase finale veniva presentata la prima vetrina
Nelle ultime due edizioni venne modificata la parte finale del programma: i due finalisti si sfidavano di nuovo alla ruota (stavolta però con un solo giro a disposizione) e chi totalizzava il punteggio maggiore (in caso di parità si procedeva allo spareggio) accedeva al gioco finale, nella quale venivano mostrate due vetrine delle quali il
=== Giochi interni ===
* '''Occhio al
Prova in cui, dati due prezzi di un prodotto, bisognava indovinare quello giusto; * '''Squeeze:'''
Prova in cui, dato il prezzo di un prodotto, bisognava togliere una cifra per trovare il costo corretto; * '''Corsa al
Prova in cui bisognava assegnare, in 45 secondi di tempo, i prezzi giusti a quattro prodotti; * '''Prova del 5:'''
In questa prova, venivano mostrati cinque carrellini con cinque prodotti, aventi un prezzo sottoindicato, e il concorrente doveva indovinare se il prezzo indicato era vero o falso; dopodiché, a seconda di quante volte indovinava il prezzo dei carrellini, aveva delle possibilità di scoprire qual era il prezzo giusto del premio in vetrina. In caso di vittoria, il concorrente vinceva il premio in vetrina e gli oggetti dei carrellini che indovinava, altrimenti, vinceva soltanto gli oggetti dei carrellini indovinati;
* '''Assegno in Bianco''':
Prova in cui veniva messo in palio sempre un viaggio più una cifra in denaro. Dato il totale, il concorrente doveva scrivere su un assegno quanto, secondo lui, era rappresentato dalle spese extra, escludendo quindi il valore del viaggio: se il valore indicato dal concorrente era giusto (o comunque rientrava nella cifra di sforamento), il concorrente vinceva il viaggio più la cifra in denaro.
* '''Gioco dell'8:'''
In questa prova, il concorrente doveva indovinare cifra per cifra (ad esclusione dei tre zeri finali), il prezzo esatto del premio in vetrina: all'inizio del gioco venivano date al concorrente otto [[fiche]]s, e, se il concorrente sbagliava una cifra, doveva rendere il numero di fiche corrispondenti alla differenza (ad esempio: la prima cifra era 2 e il concorrente diceva 5, questi doveva rendere tre fiches). Il concorrente vinceva la prova se alla fine riusciva a scoprire tutto il prezzo avendo ancora almeno una fiche;
* '''Gioco dei Dadi:'''
Dato il premio della vetrina, il concorrente su un tavolo da gioco doveva tirare dei dadi, che corrispondevano alle cifre del prezzo del premio che doveva indovinare (erano esclusi i tre zeri finali); ogni dado corrispondeva a una cifra del prezzo (esempio: il primo dado corrispondeva alla prima cifra) il concorrente, una volta tirato il dado, doveva indovinare se la cifra corrispondente del prezzo giusto era più alta o più bassa del punteggio uscito nel dado (se la cifra corrispondeva al punteggio del dado si indovinava sempre), e se riusciva a indovinare tutte le cifre egli si aggiudicava il premio;
* '''10 Chances:'''
In questa prova, venivano presentati i tre prodotti in palio, con le cifre dei loro prezzi disordinate ed una di troppo (il prezzo del primo premio aveva tre cifre, il secondo quattro, il terzo cinque) esclusi i tre zeri finali; stava al concorrente mettere le cifre del prezzo di ogni prodotto nel giusto ordine, eliminando quella in più. Una volta indovinato il prezzo di un prodotto si passava a quello successivo, e si vinceva ordinando le cifre dei prezzi dei tre prodotti correttamente; se il concorrente riusciva a indovinare, avendo dieci possibilità, tutti i prezzi, vinceva tutti e tre i premi, altrimenti vinceva solo quelli di cui indovinava il prezzo (due, uno o, nel caso più sfortunato, nessuno);
* '''Salvadanaio:'''
Dati i due premi della vetrina, il concorrente però poteva portarne a casa solamente uno (in genere c'erano un premio maggiore e uno più modico); in un tabellone vi erano due spazi in cui comparivano i prezzi dei due premi (erano esclusi gli zeri finali), e sotto ad essi un terzo spazio indicanti le cifre del cosiddetto ''[[salvadanaio]]''. Una volta scelto il premio che voleva portare a casa, il concorrente doveva indovinarne il prezzo chiamando tutte le cifre dall'1 al 9 a sua scelta (infatti ogni cifra compariva solamente una volta o nel primo premio o nel secondo premio o nel salvadanaio), sperando di formare interamente per primo il prezzo del premio scelto; questo gioco poteva avere tre conclusioni: si poteva vincere o il premio scelto o l'altro premio (nel caso che alla chiamata delle cifre si scopriva per primo il prezzo dell'altro premio), oppure nel caso più sfortunato, si vinceva il ''salvadanaio'', ovvero il prezzo corrispondente (in lire) alla cifra finita nell'ultimo spazio del tabellone.
* '''Caro Prezzo:'''
* '''Offerta Speciale:'''
Prova in cui, dati i due premi della vetrina (i cui prezzi erano ''scontati''), per vincere, il concorrente doveva indovinare quali dei due prodotti aveva ricevuto lo sconto maggiore;
* '''2 Metà:'''
Dati sempre i due premi della vetrina, il concorrente, in un tabellone con nove caselle composte da due numeri, doveva indovinare (avendo quattro possibilità) quali sono le due caselle aventi i quattro numeri che formavano il prezzo dei due premi messi in palio; in caso di perdita il concorrente portava a casa il premio in denaro composto dalla somma delle cifre delle caselle scelte (in centinaia di migliaia di lire);
* '''Centro:'''
Descritti cinque prodotti di drogheria, il concorrente ne doveva scegliere uno, e moltiplicare il suo prezzo per una cifra a sua scelta in modo da raggiungere una certa cifra prestabilita (il centro): il prezzo dei prodotti veniva scoperto solo dopo che il concorrente aveva già scelto per quante volte moltiplicare la cifra, ed aveva tre possibilità per indovinare e portarsi a casa il premio della vetrina. Se il concorrente non indovinava, venivano invece scoperti ulteriormente i dischi dei prodotti scelti dal concorrente: se in uno di questi vi era raffigurato il ''centro'', il concorrente vinceva comunque il premio in palio;
* '''Tris:'''
Prova in cui bisognava cercare di fare [[Tris (gioco)|Tris]] (o filetto), grazie alle X che si vincevano (massimo 2) indovinando i prezzi dei prodotti proposti; il concorrente partiva con una X omaggio, e la colonna centrale del tabellone era coperta (nascondendo il posizionamento di un'ulteriore X);
* '''Il Colpo Sicuro:'''
Prova in cui il concorrente doveva mandare in buca una pallina giocando a [[minigolf]]; dati sei prodotti, bisognava ordinarli per prezzo e, per ogni risposta esatta, ci si avvicinava alla buca per il tiro;
* '''La Trappola:'''
Prova in cui, dati quattro prodotti, bisognava indovinare i tre che non avevano il prezzo-trappola, comunicato all'inizio del gioco;
* '''Il Numero Magico:'''
Prova in cui, dati i due prodotti esposti nella vetrina, bisognava indovinare il prezzo intermedio;
* '''Super Ball!:'''
in questa prova, dati i tre premi della vetrina, venivano mostrati al concorrente tre carrellini con dei prodotti con un prezzo indicato sotto; il concorrente doveva indovinare se il prezzo in questione fosse vero o falso; se indovinava, riceveva una pallina che doveva tirare in una pista (simile a quella di un minigolf), dove a un certo punto vi era un salto che andava a finire su un gruppo di tre cerchi concentrici; se la pallina finiva sul terzo (più piccolo e quindi il più difficile da centrare) vinceva il premio in vetrina corrispondente al carrellino, mentre, se prendeva gli altri due, vinceva una somma in denaro, cioè 100.000 lire per il primo cerchio (più grande) e 200.000 lire per il secondo (intermedio). Il tutto si ripeteva per tre volte, dopodiché, nel caso in cui il concorrente non riusciva a centrare il cerchio più piccolo in una o in tutte le occasioni, un quarto carrellino dava la possibilità di tirare una quarta pallina bonus, che, se centrava il cerchio più piccolo, faceva portare a casa al concorrente tutti e tre i premi della vetrina.
* '''Tentazione:'''
Uno dei mini-giochi più difficili, ma dai premi sempre prestigiosi: il concorrente doveva formare il prezzo giusto della vetrina prendendo le cifre dai prezzi esatti dei quattro carrellini (una cifra del prezzo-vetrina corrispondeva ad un carrellino); dopo aver digitato il prezzo, il conduttore "tentava" il concorrente, proponendogli di lasciar perdere la vetrina per portarsi a casa i quattro carrellini. Qualora non accettasse la proposta, gli proponeva comunque di cambiare qualche cifra. Se il concorrente rifiutava ambedue le tentazioni (o accettava la seconda), si procedeva alla verifica del prezzo giusto.
* '''La Cassaforte:'''
Uno dei mini-giochi con i premi più ricchi. In una cassaforte contenente due premi, uno modico e un altro prestigioso (spesso un'automobile od un ciclomotore), il concorrente per vincere doveva mettere in ordine corretto le prime tre cifre del prezzo del premio minore, che andavano a formare la combinazione della cassaforte; se la combinazione (e dunque il prezzo) erano quelli giusti, la cassaforte si apriva e si vincevano entrambi i premi, altrimenti la porta restava bloccata e non si vinceva nulla;
* '''Il Tempo è Denaro:'''
Prova in cui, dati due premi in vetrina, bisognava indovinare in 30 secondi di tempo i loro prezzi;
* '''Poker''':
in questa prova, descritti i quattro premi della vetrina, il concorrente ne doveva scegliere due: una volta scoperti i prezzi, le cifre scoperte (esclusi gli zeri finali) andavano a formare il punteggio del concorrente come se fossero carte da [[Poker]]; il concorrente doveva decidere se, tenere quel punteggio oppure cederlo al banco, per andare a scoprire le cifre degli altri due premi. il concorrente vinceva la prova se riusciva ad avere un punteggio più alto rispetto al banco;
* '''Via dell'Oro:'''
I premi in vetrina dati in questo prova erano tre: uno da tre cifre, l'altro da quattro, e l'ultimo da cinque. Dato il prezzo "delle caramelle" di due cifre, bisognava indovinare la cifra nascosta del premio da tre cifre, ottenendola dal prezzo iniziale. Si procedeva altrettanto per i restanti due premi;
* '''Tre colpi (3 X):'''
Il prezzo del premio è indicato con tipicamente quattro (ma a volte più) fiches con una sola cifra. I gettoni sono mostrati in ordine numerico, seguiti da tre gettoni colpo contrassegnati da una X. Il giocatore estrae un gettone e, se è un numero, gli viene chiesto a quale posizione appartiene il numero nel prezzo del premio. Se è nel prezzo del premio, il chip viene scartato. In caso contrario, la fiche ritorna nel sacchetto e il giocatore pesca di nuovo. Se il giocatore pesca un colpo, sul tabellone viene segnato un colpo (X) e il gettone viene scartato. Il giocatore vince se riesce a posizionare correttamente tutte le cifre nel prezzo del premio, e perde la partita disegnando i tre colpi.
* '''Cambio:'''
I premi dati nel gioco erano cinque, uno ricco e quattro modici carrellini. Date 6 cifre, bisognava posizionarle correttamente nei prezzi dei premi. Indicati poi quanti premi venivano indovinati, si potevano cambiare nuovamente le cifre oppure fermarsi e procedere direttamente alla verifica;
* '''Più o Meno:'''
Prova in cui, dati sei prodotti di drogheria, bisognava indicare i tre aventi il prezzo più caro;
* '''Prendere o Lasciare:'''
Prova in cui, per vincere il premio in vetrina, date tre coppie di carrellini, bisognava indicare per ogni coppia quello più caro, e la somma dei prezzi dei carrellini scelti doveva superare quella dei restanti;
* '''La Scogliera:'''
Prova in cui bisognava indicare il prezzo di tre carrellini, senza superare complessivamente 120.000 lire.
* '''Jolly:'''
Dati quattro prodotti, bisognava indovinare se il loro prezzo dichiarato era più alto o più basso di quello reale; si vinceva se la casella "Jolly" corrispondeva a uno dei prodotti il cui prezzo veniva indovinato.
* '''Campana:'''
Dato il premio della vetrina, su di un tabellone erano esposte le quattro cifre del prezzo di questo (erano esclusi gli zeri finali), che però erano tutte sbagliate, in quanto in realtà ogni cifra del prezzo giusto era o di un'unità più alta o di un'unità più bassa rispetto a quella esposta sul tabellone (ad esempio, nel tabellone la cifra era 1967, la cifra del prezzo giusto era 2858); il concorrente doveva dunque modificare cifra per cifra il prezzo del tabellone, per formare quello giusto; dopo la prima serie di modifiche, veniva chiamata la campana, che indicava, a seconda dei rintocchi, quanti cambi di cifra il concorrente aveva indovinato, dopodiché questi aveva un'ultima possibilità di cambiare le cifre del tabellone ancora sbagliate, dopodiché si apriva una tenda nella parte bassa del tabellone in cui era scritto il prezzo giusto del premio in vetrina: se la cifra corretta coincideva con quella scritta dal concorrente questi si aggiudicava il premio; nel caso in cui il concorrente indovinasse tutte le cifre alla prima serie di cambi (e dunque i rintocchi di campana fossero quattro) questi si aggiudicava subito il gioco.
* '''
Dati i quattro premi della vetrina, il concorrente doveva sceglierne due per andare a formare una certa cifra prestabilita, che doveva essere data dalla somma dei prezzi di questi, se la somma non coincideva con quella richiesta, il concorrente aveva la possibilità di cambiare uno dei due premi scelti con uno degli altri due per raggiungerla, se la raggiungeva il concorrente vinceva tutti e quattro i premi, altrimenti non vinceva nulla; se la scelta dei due premi iniziali dava subito la somma richiesta, il concorrente si aggiudicava subito il gioco.
;Con premi in denaro
* '''Punchingball:'''
Prova nel quale era possibile vincere fino a 5.000.000 di lire; indovinando i prezzi di vari prodotti, si conquistavano le chance di dare un pugno a una delle caselle del tabellone (da qui il nome del gioco), nelle quali erano nascosti degli assegni più o meno cospicui;
* '''Il Girasole:'''
Prova avente lo stesso meccanismo del gioco del Punchingball e anche qui si poteva vincere fino a 5.000.000 di lire; il gioco consisteva in una ruota da girare avente le sembianze per l'appunto di un girasole, in cui in ogni petalo era scritta una cifra diversa;
* '''Plinko:'''
Anche qui il premio massimo era pari a 5.000.000 di lire. Bisognava lasciar scivolare un disco su di una parete in pendenza disseminata di paletti metallici e, a seconda del punto in cui si fermava il disco alla fine del percorso, si vinceva un premio più o meno alto; il concorrente poteva lanciare un massimo di cinque dischi, uno per ogni risposta esatta data all'interno della prova. Nelle ultime edizioni, se il concorrente vinceva almeno 2.000.000 di lire, poteva giocare anche per un'auto, rinunciando però alla somma accumulata fino a quel momento.
* '''Grande Gioco:'''
Prova in cui, dati sei prodotti di drogheria, bisognava indicare i quattro aventi il prezzo minore a quello riportato all'inizio del gioco. Per ogni prodotto indovinato, si aggiungeva uno zero alla cifra già vinta (1.000 lire, per un totale di 10.000.000 di lire, nelle puntate serali e 500 lire, per un totale di 5.000.000 di lire, in quelle quotidiane). Successivamente, cambiò il suo nome in '''Vinci gli zeri''';
* '''Telefono Casa:'''
Prova in cui, dati anche qui sei prodotti alimentari (e tre prezzi comunicati via telefono da un concorrente), bisognava abbinarli a tre dei sei prodotti. Per ogni prezzo indovinato, si vinceva una determinata somma, divisa tra il concorrente in studio e il partecipante al telefono.
== Spin-off ==
Visto il successo del programma, negli anni
* '''''OK Bimbi!''''': condotto da [[Enrica Bonaccorti]] e [[Sandra Mondaini]] (quest'ultima nei panni del clown [[Sbirulino]]), andato in onda su [[Canale 5]] all'interno del contenitore domenicale pomeridiano ''[[La giostra]]''
* '''''Ok, il prezzo è giusto! Estate''''': condotto da Iva Zanicchi, fu la versione del programma in onda nella prima serata del mercoledì su [[Canale 5]] per dieci settimane, dal 21 giugno al 23 agosto del [[1989]];
* '''''Ok, il prezzo è giusto! Speciale''''': questo spin-off andò in onda per due puntate, nei giorni di mercoledì 26 dicembre [[1990]] e 2 gennaio [[1991]], alle ore 20:30 su [[Rete 4]]. In tali puntate, gareggiavano concorrenti VIP per beneficenza; a presentare i premi di ciascuna serata c'erano ben dodici vallette: oltre alle tre ragazze in carica, erano presenti anche nove vallette delle edizioni precedenti;
* '''''Sabato OK''''': condotto da Iva Zanicchi, era una versione in prima serata del programma, andata in onda per sette puntate il sabato su [[Rete 4]] dall'11 gennaio al 22 febbraio del [[1992]]. Questo spin-off andava in onda in diretta (a differenza delle puntate canoniche, che in tutti i diciotto anni di programmazione sono sempre state registrate), e, oltre ai classici momenti di gioco con i concorrenti, c'erano pure componenti di varietà, con esibizioni canore, balletti ed ospiti famosi in studio, ed anche alcuni giochi telefonici per il pubblico a casa.
== Studi di registrazione ==
{| class="wikitable"
|+
!Edizione
!Anno
!Studio
|-
|1
|1983-1984
|2 di Antenna 3 Lombardia, Legnano (MI)
|-
|2-3-4
|1984-1987
|Studio 10 Centro di Produzione Mediaset, Cologno Monzese (MI)
|-
|5-6
|1987-1989
|Studi 6 e 7 (uniti) Centro di Produzione Mediaset, Cologno Monzese (MI)
|-
|7-8-9-10-11 (prima parte)
|1989-1994
|Studio One Bravo Productions, Via Mambretti 9/13 Milano
|-
|11 (seconda parte)-12-13-14-15-16-17-18
|1994-2001
|Studio 14 Centro di Produzione Mediaset, Cologno Monzese (MI)
|}
==
La sigla di testa è un brano strumentale composto da [[Augusto Martelli]] intitolato ''Hey It's Okay!'', che nella versione natalizia aveva un coro che cantava ''Tanti auguri, tanti auguri ok!''. Inoltre la frase che dà il titolo alla sigla di testa viene cantata dallo stesso maestro con il suo coro.
Le sigle di coda erano successi della conduttrice che si sono alternate nel corso degli anni:
* ''[[Voulez vous danser]]'' dei [[Ricchi e Poveri]], [[1984]]-[[1986]];
* ''Canterò'' di Iva Zanicchi nel 1987 dall'album ''[[Care colleghe]]'';
* ''Volo'' di Iva Zanicchi nel 1988 dall'album ''[[Nefertari (album)|Nefertari]]'';
* ''
* ''Bellamore'' di Iva Zanicchi, [[1990]] (periodo [[1989]]
* ''
* ''Samurai'' di Iva Zanicchi nel
* ''Nella notte'' di Iva Zanicchi,
* ''La voce del blues'' di Iva Zanicchi,
* ''[[Woman in Love|Forte più forte]]'' di Iva Zanicchi,
* ''Lei lei lei'' di Iva Zanicchi dall'album ''Come mi vorrei'';
* ''Ciao Mama'' di Iva Zanicchi, 1993 dall'album ''Come mi vorrei'';
* ''Come ti vorrei'' di Iva Zanicchi dall'album ''Come mi vorrei''.
Nelle ultime edizioni 1999/2000 e 2000/2001 la sigla finale era un brano strumentale di Augusto Martelli.
== Controversie ==
*Nella puntata di
==
* La seconda puntata della quarta edizione, andata in onda nella giornata di mercoledì 14 gennaio 1987 e condotta da [[Iva Zanicchi]] su [[Italia 1]], vide la partecipazione come concorrenti degli attori e delle attrici che recitarono nella serie televisiva ''[[I ragazzi della 3ª C]]'', per promuovere tale telefilm. Gli attori e le attrici che parteciparono furono [[Fabio Ferrari (attore)|Fabio Ferrari]], [[Claudia Vegliante]], [[Giacomo Rosselli]], [[Sharon Gusberti]], [[Stefania Dadda]], [[Fabrizio Bracconeri]], [[Renato Cestiè]], [[Nicoletta Elmi]], [[Guido Nicheli]], [[Antonio Allocca]] ed [[Isaac George]]. La puntata venne vinta da Stefania Dadda.
* La seconda puntata dello spin-off '''''Ok, il prezzo è giusto! Speciale''''', andato in onda nella giornata di mercoledì 2 gennaio 1991 e condotta da Iva Zanicchi su [[Rete 4]], vide la partecipazione come concorrenti dei personaggi del mondo dello spettacolo che gareggiarono per beneficenza. Parteciparono [[Barbara Bouchet]], [[Umberto Smaila]], [[Gina Lollobrigida]], [[Massimo Dapporto]], [[Maria Giovanna Elmi]], [[Agostina Belli]], [[Paolo Bonolis]], [[Corinne Cléry]], [[Luciano Rispoli]], [[Marina Suma]] e [[Mino Damato]]. La puntata venne vinta da quest'ultimo.
== Ascolti TV su Italia 1 ==
{|class="wikitable"
!Puntata
!Telespettatori
!Share
|-
| 10 dicembre [[1986]] || 2.558.000<ref name="La storia">{{cita web|url=http://www.okilprezzoegiusto.tv/storia2.htm|editore=Ok, il prezzo è giusto.tv|titolo=La storia|accesso=29 settembre 2019}}</ref>|| 9,49%<ref name="La storia"/>
|-
| 17 dicembre [[1986]] || 2.337.000<ref name="La storia"/>|| 9,29%<ref name="La storia"/>
|-
| 7 gennaio [[1987]] || 3.485.000<ref name="La storia"/>|| 12,67%<ref name="La storia"/>
|-
|}
== Media ascolti TV ==
{|class="wikitable"
!Edizione
!Telespettatori
!Share
!Canale
|-
| 1988-1989 || 3.080.000<ref name="La storia"/>|| 16,58%<ref name="La storia"/>|| [[Canale 5]]
|-
| 1989-1990 || 4.000.000<ref name="La storia2">{{cita web|url=http://www.okilprezzoegiusto.tv/storia3.htm|editore=Ok, il prezzo è giusto.tv|titolo=La storia 3|accesso=29 settembre 2019}}</ref>|| || [[Canale 5]]
|-
| 1991-1992 || 2.830.000<ref>{{cita web|url=http://www.webalice.it/mirko.1976/ok.html|editore=Web alice.it|titolo=Ok, il prezzo è giusto|accesso=30 settembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160329212200/http://www.webalice.it/mirko.1976/ok.html|urlmorto=sì}}</ref>|| || [[Canale 5]]
|-
| 1992-1993 || 2.488.000<ref name="La storia2"/>|| || [[Canale 5]]
|-
| 1995-1996 || 2.294.000<ref name="La storia3">{{cita web|url=http://www.okilprezzoegiusto.tv/storia4.htm|editore=Ok, il prezzo è giusto.tv|titolo=La storia 4|accesso=29 settembre 2019}}</ref>||19,0%<ref name="La storia3"/> || [[Canale 5]]
|-
| 1997-1998 || 1.100.000<ref>{{cita web|url=http://www.okilprezzoegiusto.tv/storia5.htm|editore=Ok, il prezzo è giusto.tv|titolo=La storia 5|accesso=29 settembre 2019}}</ref>|| || [[Rete 4]]
|-
| 2000-2001 || 700.000<ref name="OK">{{cita web|url=http://www.webalice.it/mirko.1976/ok.html|editore=Ok, il prezzo è giusto.tv|titolo=Ok, il prezzo è giusto|accesso=30 settembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160329212200/http://www.webalice.it/mirko.1976/ok.html|urlmorto=sì}}</ref>||7,00%<ref name="OK"/> || [[Rete 4]]
|-
|}
== Note ==
Riga 167 ⟶ 274:
== Bibliografia ==
* Joseph Baroni, ''Dizionario della Televisione'', Raffaello Cortina Editore, ISBN 88-7078-972-1.
== Voci correlate ==
* [[Ok, la casa è giusta!]]
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|televisione}}
|