Utente:Joe123/Sandbox19: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1:
{{Bio
|Titolo =
|Nome =
|Cognome =
|CognomePrima =
|PreData=
|PostCognomeVirgola =
|ForzaOrdinamento =
|Sesso = M
|LuogoNascita = Parigi
|LuogoNascitaLink =
|LuogoNascitaAlt =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
|NoteNascita =
|LuogoMorte = Parigi
|LuogoMorteLink =
|GiornoMeseMorte = 23
|AnnoMorte =
|NoteMorte =
|Epoca =
|Epoca2 = 1700
|Attività =
|Attività2 = scultore
|Attività3 =
|Nazionalità =
|NazionalitàNaturalizzato =
|PostNazionalità = di origine [[italia]]na
|Immagine = Jacques Caffiéri, Twelve-light chandelier (1751).JPG
|Didascalia = Lampadario, bronzo dorato e ferro battuto, Wallace Collection
}}
== Biografia ==
Jacques Caffieri fu nipote di Daniele, capostipite della famiglia di origine [[Napoli|napoletana]] che trasferitasi in Francia ebbe una parte preponderante nello svolgimento dell'arte decorativa dal [[XVII secolo]] al [[XVIII secolo]].<ref name="le muse" />
Suo padre fu [[Filippo Caffieri]] che, dopo aver servito [[papa Alessandro VII]], fu portato in Francia dal cardinal [[Giulio Mazzarino]], ed entrò al servizio del re [[Luigi XIV di Francia]] intorno al [[1660]].<ref name="le muse" /><ref name =brit>{{Cita web | url=https://www.britannica.com/topic/Caffieri-family#ref234841 | titolo=Caffiéri family | accesso=20 novembre 2020 | lingua=en}}</ref>
Jacques si dimostrò un bronzista di grande bravura,<ref name="le muse" />divenendo un maestro dello stile [[rococò]], che ha riscattato dalla banalità con la sua gestione vigorosa e spontanea di motivi di pergamena e altri elementi decorativi.<ref name =brit />
Decorò con applicazioni di metallo mobili, caminetti e orologi (è autore tra l'altro della [[commode]] della [[Wallace Collection]] a [[Londra]], del [[scrivania|bureau]] della [[collezione Metternich]] di [[Vienna]], dell'orologio della camera del [[Delfino (onorificenza)|Delfino]] a [[Versailles]]) eseguì cornici e candelabri, busti e ritratti di bronzo (''Zeffiro e Flora'' a Versailles; ''I baroni Bezenval'' nella collezione Broglie di Parigi).<ref name="le muse" /><ref name =brit />
Collaborò con lui il figlio Philippe che alla morte del padre adottò uno [[stile]] più lineare e puro.<ref name="le muse" />
Un altro suo figlio fu [[Jean-Jacques Caffieri|Jean-Jacques]], diventò uno dei maggiori scultori del [[XVIII secolo]] in Francia.<ref name="le muse">{{cita libro | capitolo=Caffieri | titolo=le muse | editore=De Agostini | città=Novara | anno=1964 | volume=II |p=512}}</ref><ref name =brit />
<gallery widths="154px" heights="200px" perrow="5" caption=" Jacques Caffieri " mode="packed">
Jacques Caffiéri, Twelve-light chandelier (1751).JPG|Candelabro, bronzo dorato e farro battuto, Wallace Collection
Clock by Jacques Caffieri, movement by Julien Le Roy, enamelling by Antoine-Nicolas Martinière, Paris, 1748-1749 - Waddesdon Manor - Buckinghamshire, England - DSC07646.jpg|Orologio, 1748-1749
Jacques caffieri, orologio da parete, parigi 1750 ca.jpg|Orologio da parete, 1750 circa
Louis XV. Commode (Jones Collection).jpg|Comò con pannelli di raffinata lacca antica e tumuli di Caffieri, Jones Collection, S. Kensington Museum
</gallery>
<ref name =TrecE>{{Treccani |cacrilione_%28Enciclopedia-Italiana%29| accesso=16 novembre 2020}}</ref>
<ref name="josé">{{Cita libro | autore=José María Azcárate | titolo=Arte gótico en España | editore=Cátedra | città=Madrid | anno=2000 | p=328 | lingua=es}}</ref>
<ref name="joaquin">{{Cita libro | autore=Joaquín Yarza Luaces | capitolo=Baja Edad Media. Los siglos del gótico | titolo=Manual del Arte Español| editore=Sílex | città=Madrid | anno=2003 | p=347 | lingua=es}}</ref>
<ref name =oxford>{{Cita web | url=https://www.oxforddnb.com/view/10.1093/ref:odnb/9780198614128.001.0001/odnb-9780198614128-e-4280 | titolo=Byron, Henry James | accesso=27 ottobre 2020}}</ref>
<ref name =findagrave>{{Cita web | url=https://it.findagrave.com/memorial/18500682/henry-james-byron | titolo=Henry James Byron | accesso=15 novembre 2020}}</ref>
<ref name =theo>{{Cita web | url=https://theodora.com/encyclopedia/b2/henry_james_byron.html | titolo=Henry James Byron | accesso=27 ottobre 2020}}</ref>
<ref name=TrecDBI />
<ref name=TrecDBI>{{DBI|nome=Buzzi, Lelio|nomeurl=lelio-buzzi|accesso=15 novembre 2020}}</ref>
<ref name="le muse" />
<ref name =cultgen>{{Cita web | url=http://www.culturagenova.it/cultura/it/Temi/Luoghivisita/architetture.do;jsessionid=B8DBF8348B3B591E886B149A72EEC072.node1?contentId=27602&localita=2193&area=213 | titolo=Chiesa parrocchiale della Santissima Annunziata | accesso=27 ottobre 2020}}</ref>
<ref name="le muse" />
<ref name =virgilio>{{Cita web | url=http://xoomer.virgilio.it/pazecchi/Bussolin.html| titolo=Storia del vetro di Murano | accesso=31 ottobre 2020}}</ref>
<ref name =brit>{{Cita web | url=https://www.britannica.com/topic/Caffieri-family#ref234841 | titolo=Caffiéri family | accesso=20 novembre 2020 | lingua=en}}</ref>
<ref name =gater>{{Cita libro | autore=Sir George Gater | autore2=Walter H. Godfrey London County Council | titolo=Survey of London: Volume 24: The parish of St Pancras part 4: King’s Cross Neighbourhood | editore=London County Council | anno=1952 | p=36 | lingua=en}}</ref>
<ref name="jones">{{Cita libro | autore=Edward Jones | autore2=Christopher Woodward | titolo=A Guide to the Architecture of London | editore=Weidenfeld & Nicolson | città=Londra | anno=1992 | p=357 | lingua=en}}</ref>
<ref name =google>{{Cita web | url=https://books.google.it/books?id=UusIAAAAIAAJ&pg=PA799&dq=&redir_esc=y#v=onepage&q&f=false | titolo=The Gentleman's Magazine, and Historical Chronicle, for the Year ..., Volume 215 | accesso=15 ottobre 2020 | pp=798-802 | anno=1863 | lingua=en}}</ref>
<ref name="cherry">{{Cita libro | autore=Bridget Cherry | autore2=Nikolaus Pevsner | titolo=London 2: South. The Buildings of England| editore=Penguin Books | città=Londra | anno=1990 | p=618 | lingua=en}}</ref>
<ref name =sap>{{Cita web | url=https://www.sapere.it/enciclopedia/Budal%2C+Andrej.html | titolo=Budal, Andrej | accesso=15 ottobre 2020}}</ref>
== Opere ==
* Ventidue tazze (Kỳlikes);
* Piatto proveniente dall'Acropoli di Atene.
== Note ==
Riga 50 ⟶ 100:
== Bibliografia ==
*{{Cita libro | autore=Alcouffe Daniel |autore2=Dion-Tenenbaum Anne |autore3=Lefébure Amaury | titolo= Le Mobilier du musée du Louvre| editore=Éditions Faton | anno=1993 | città=Parigi| lingua=fr}}
== Voci correlate ==▼
* {{cita testo |lingua = francese |autore=François De Salverte |titolo=Les ébénistes du 18 siècle: leurs œuvres et leurs marques |data=1962 |editore=de Nobele |città=Paris |SBN =IT\ICCU\SBL\0657926}}
* {{cita testo |lingua = francese |autore=Pierre Kjellberg |titolo=Le mobilier français du XVIIIème siècle: dictionnaire des ébénistes et des menuisiers |data=1998 |editore=Les éditions de l'amateur |città=Paris |SBN =IT\ICCU\BVE\0216411}}
*{{Cita libro | autore= Pierre Kjellberg | titolo= Le Mobilier Français du XVIII Siècle | editore=Les Editions de l'Amateur | anno=2008 | città=Parigi| lingua=fr}}
==Altri progetti== ▼
*{{Cita libro | autore= Pierre Kjellberg| titolo= Le meuble français et européen du Moyen Âge à nos jours| editore=Les Editions de l'Amateur | anno=2011 | città=Parigi| lingua=fr}}
*{{Cita libro | autore=Daniel Meyer | titolo=Mobilier de Versailles du xviie et xviiie siècles | editore=Faton | anno=2002 | città=Digione| lingua=fr}}
* {{cita testo |lingua = francese |autore=Jean Nicolay |titolo=L'art et la maniere des maitres ebenistes francais au XVIIIème siecles |data=1956 |editore=Guy Le Prat |città=Paris |SBN =IT\ICCU\VEA\0093968}}
*{{Cita libro | autore=J. Justin Storck | titolo=Le Dictionnaire Pratique de Menuiserie, Ébénisterie, Charpente | anno=1900 | città=Parigi| lingua=fr}}
▲== Voci correlate ==
* [[Ebanisteria]]
* [[Stile Luigi XVI]]
{{interprogetto}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|
|