Claudio Buezas: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P2032 su Wikidata)
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Infobox sportivo rugby a 15
|nome = Claudio Buezas
|nome completo =
Riga 23:
|Squadre provinciali = <!-- Da utilizzare nel caso di rugbista militante nel campionato SANZAR: inserirvi la squadra di club che milita nel campionato provinciale di appartenenza -->
|Squadre =
{{Carriera sportivo
| disport = rugby
| 1995-1997 | {{simbolo|600px Giallo e Nero orizzontale con striscia bianca.png}}&nbsp;Patoruzú |
| 1997-2005 | {{Rugby Hindu|G}} |
Riga 37 ⟶ 38:
|Barbarian francesi = <!-- Se convocato marcare con una “X” maiuscola -->
|allenatore =
{{Carriera sportivo
| disport = rugby
| 2009- | {{simbolo|600px Giallo e Nero orizzontale con striscia bianca.png}}&nbsp;Patoruzú |
}}
Riga 55 ⟶ 57:
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = ex rugbista a 15
|PreAttività = è un ex
|Attività = rugbista a 15
|Attività2 = allenatore di rugby a 15
|Nazionalità = argentino
Riga 63 ⟶ 64:
 
== Biografia ==
Buezas crebbe nelle giovanili del Patoruzú, club di [[Trelew]] in [[Patagonia]], con il quale esordì anche in prima squadra nel proprio campionato provinciale<ref name="entrevista">{{cita news|lingua=es|url=http://www.rugbyfun.com.ar/nota.asp?not_codigo=61601|titolo=Intento seguir el ejemplo de Nico|data=3 marzo 2008|pubblicazione=Rugby Fun|accesso=5 febbraio 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080314162109/http://www.rugbyfun.com.ar/nota.asp?not_codigo=61601|dataarchivio=14 marzo 2008}}</ref>; a 21 anni, nel [[1997]], tornò a [[Buenos Aires]] ed entrò nell'[[Hindú Club|Hindú]] in cui militò, salvo una parentesi [[nuova Zelanda|neozelandese]] nel [[2003]] all'Otorohanga<ref>{{cita news|lingua=es|url=http://www.rugbyfun.com.ar/nota.asp?not_codigo=618|titolo=Entrevista a Claudio Buezas|pubblicazione=Rugby Fun|accesso=5 febbraio 2012|urlmorto=sì}}</ref>.
 
Con l'Hindú si aggiudicò un campionato dell'[[Unión de Rugby de Buenos Aires]] e tre [[Nacional de Clubes]], l'ultimo dei quali, nella sua ultima stagione al club, con un suo significativo apporto nel punteggio in finale (una meta)<ref>{{cita news|lingua=es|url=http://www.lanacion.com.ar/759829-hindu-tuvo-su-revancha-en-el-nacional-de-clubes|titolo=Hindú tuvo su revancha en el Nacional de Clubes|data=26 novembre 2005|accesso=5 febbraio 2012|pubblicazione=[[La Nación (Argentina)|La Nación]]|urlmorto=sì}}</ref>.
 
Nel [[2006]] si trasferì in [[Italia]] all'[[Amatori Catania Rugby|Amatori Catania]], di cui nella stagione successiva divenne capitano<ref name="entrevista" />; dopo la retrocessione del club, messi da parte i propositi di ritiro<ref name="ritiro">{{cita news|lingua=es|url=http://www.diariojornada.com.ar/14776/Deportes/Colgo_los_botines_con_una_sonrisa|titolo=Colgó los botines con una sonrisa|data=9 maggio 2011|pubblicazione=Diario Jornada|accesso=5 febbraio 2012}}</ref>, tornò in [[Argentina]] al Patoruzú, di cui divenne giocatore-allenatore; nel 2011 si ritirò definitivamente dall'attività agonistica<ref name="ritiro" />.
 
== Palmarès ==
*'''{{sportpalm|Campionato URBA|1}}'''
*: 1998
*'''{{sportpalm|Nacional de Clubes|3}}'''
*: 2001, 2003, 2005
 
Riga 81 ⟶ 82:
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|Biografiebiografie|Rugbyrugby}}