Laurent Ottoz: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m +minuzia estetica |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(39 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Laurent Ottoz
|Immagine = Laurent Ottoz - Assoluti 1991, Torino.jpg
|Didascalia = Ottoz nel 1991 agli Assoluti di Torino
Riga 13 ⟶ 12:
{{prestazione|[[60 metri ostacoli|60 hs]]|7"62}}
{{Prestazione|[[400 metri piani|400 m]]|47"51|indoor – 1998}}
|Società = {{
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
}}
|Palmares =
{{Palmarès
Riga 26 ⟶ 23:
|argento 2 = 2
|bronzo 2 = 1
}}
}}
{{Bio
|Nome = Laurent Jacques Denis
|Cognome = Ottoz Calvesi
|PreData = {{IPA|[lɔʁɑ̃ ɔto]}}
|Sesso = M
|LuogoNascita = Brescia
Riga 42 ⟶ 36:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = ex ostacolista
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , detentore della miglior prestazione mondiale
}}
Vanta 28 presenze in [[Nazionale di atletica leggera dell'Italia|nazionale]], una in più del padre [[Eddy Ottoz|Eddy]],
▲Vanta 28 presenze in [[Nazionale di atletica leggera dell'Italia|nazionale]], una in più del padre [[Eddy Ottoz|Eddy]], nell'arco di 17 anni dal 1989 (19 anni) al 2006 (36 anni)<ref>Annuario dell'atletica 2009, pag.176</ref> e 13 [[campionati italiani assoluti di atletica leggera|titoli nazionali]].
▲Nel 2009 è diventato il primo italiano con il diploma di allenatore di quinto livello mondiale rilasciato dalla [[IAAF]]<ref>{{cita web|url=http://www.calvesi.it/2014/10/laurent-allenatore-di-5-livello-mondiale.html|titolo=Laurent allenatore di 5º livello mondiale!|autore=Lyana Calvesi|data=28 ottobre 2014|accesso=29 ottobre 2014}}</ref>.
== Biografia ==
Nello stesso periodo il padre Eddy intraprese la carriera di allenatore per seguire i propri tre figli Laurent, [[Patrick Ottoz|Patrick]] e Pilar
Laurent Ottoz rappresenta finora il più eclettico ostacolista italiano di sempre, unico ad aver ottenuto tutti i record italiani delle corse a ostacoli veloci, compresi i [[60 metri ostacoli]] ''[[indoor]]'' e il record mondiale dei 200 metri ostacoli, primato tuttora imbattuto.
Nel 1995, agli esordi sugli ostacoli bassi, polverizza il record italiano di [[Fabrizio Mori]], portandolo da 48"92 a 48"53, tempo che ancora oggi<ref>Al 21 gennaio 2021.</ref> è la
Nel 2009 si ritira dall'attività agonistica.
Riga 97 ⟶ 92:
|2004
|49"99
|align="left" |{{bandiera|ITA}} [[Mezzano (
|08/08/2004
|86º
Riga 145 ⟶ 140:
== Palmarès ==
{| class=wikitable
!Anno!!Manifestazione!!Sede!!Evento!!Risultato!!Prestazione!!Note
|-
|align=center|1991
|[[Campionati del mondo di atletica leggera indoor 1991|Mondiali indoor]]
|[[60 metri ostacoli|60 hs]]
|align=center|Batterie
|align=center|7"81
|
|-
|rowspan=2 align=center|1992
|[[Campionati europei di atletica leggera indoor 1992|Europei indoor]]
|[[60 metri ostacoli|60 hs]]
|align=center|6º
|align=center|7"80
|
|-
|[[Atletica leggera ai Giochi della XXV Olimpiade|Olimpiadi]]
|[[110 metri ostacoli|110 hs]]
|align=center|Semifinale
|align=center|13"77
|
|-
|align=center|1995
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 1995|Mondiali]]
|[[400 metri ostacoli|400 hs]]
|align=center|Semifinale
|align=center|48"94
|
|-
|align=center|1996
|[[Atletica leggera ai Giochi della XXVI Olimpiade|Olimpiadi]]
|[[400 metri ostacoli|400 hs]]
|align=center|Semifinale
|align=center|48"52
|align=center|{{Recordicona|RN|dim=small}}
|-
|rowspan=2 align=center|1997
|[[Atletica leggera ai XIII Giochi del Mediterraneo|Giochi del Mediterraneo]]
|[[400 metri ostacoli|400 hs]]
|align=center {{Sfondo|A}} |{{Med|A|Mondo|nome}}
|align=center|49"27
|
|-
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 1997|Mondiali]]
|[[400 metri ostacoli|400 hs]]
|align=center|Batterie
|align=center|49"69
|
|-
|align=center|1998
|[[Campionati europei di atletica leggera 1998|Europei]]
|[[400 metri ostacoli|400 hs]]
|align=center|6º
|align=center|49"15
|
|-
|align=center|2001
|[[Atletica leggera ai XIV Giochi del Mediterraneo|Giochi del Mediterraneo]]
|[[400 metri ostacoli|400 hs]]
|align=center {{Sfondo|B}} |{{Med|B|Mondo|nome}}
|align=center|50"75
|
|-
|align=center|2002
|[[Campionati europei di atletica leggera 2002|Europei]]
|[[400 metri ostacoli|400 hs]]
|align=center|Batterie
|align=center|50"31
|
|-
|align=center|2005
|[[Atletica leggera ai XV Giochi del Mediterraneo|Giochi del Mediterraneo]]
|[[400 metri ostacoli|400 hs]]
|align=center {{Sfondo|A}} |{{Med|A|Mondo|nome}}
|align=center|49"41
|align=center|{{Recordicona|PS|dim=small}}
|-
|align=center|2006
|[[Campionati europei di atletica leggera 2006|Europei]]
|[[400 metri ostacoli|400 hs]]
|align=center|Batterie
|align=center|51"22
|
|}
Riga 256 ⟶ 244:
== Note ==
;Annotazioni
<references/>▼
{{Gruppo di note}}
;Fonti
▲<references />
== Voci correlate ==
* [[Famiglia Ottoz-Calvesi]]
* [[Migliori prestazioni italiane nei 400 metri ostacoli]]
* [[Migliori prestazioni italiane nella staffetta 4×400 metri]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{
{{Portale|atletica leggera|biografie}}
[[Categoria:Atleti figli d'arte]]
[[Categoria:Franco-italiani]]
[[Categoria:Professori dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza"]]
[[Categoria:Studenti della Libera università internazionale degli studi sociali Guido Carli]]
[[Categoria:Studenti dell'Università degli Studi di Roma Tor Vergata]]
|