Laurent Ottoz: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m +minuzia estetica
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(39 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Laurent Ottoz
|NomeCompleto = Laurent Jacques Denis Ottoz Calvesi
|Immagine = Laurent Ottoz - Assoluti 1991, Torino.jpg
|Didascalia = Ottoz nel 1991 agli Assoluti di Torino
Riga 13 ⟶ 12:
{{prestazione|[[60 metri ostacoli|60 hs]]|7"62}}
{{Prestazione|[[400 metri piani|400 m]]|47"51|indoor – 1998}}
|Società = {{Bandiera|NC}}Società atletica|ASD Sandro Calvesi|nome}}
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|1989-2006 |{{Naz|AL|ITA}} |28
}}
|Allenatore =
|Incontri =
|Palmares =
{{Palmarès
Riga 26 ⟶ 23:
|argento 2 = 2
|bronzo 2 = 1
|dettagli =
|cat =
}}
|Aggiornato = 2 luglio 2011
}}
{{Bio
|Nome = Laurent Jacques Denis
|Cognome = Ottoz Calvesi
|PreData = {{IPA|[lɔʁɑ̃ ɔto]}}
|ForzaOrdinamento = Ottoz ,Laurent
|Sesso = M
|LuogoNascita = Brescia
Riga 42 ⟶ 36:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = ex ostacolista
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , detentore della miglior prestazione mondiale nellanei disciplina200 nonmetri olimpicaostacoli{{efn|Tale deispecialità 200è metririservata ostacolialle concategorie ilcadetti/e, allievi/e e master. La disciplina rientrava nel programma tempoolimpico di Parigi 1900 e Saint Louis 1904.}} con 22"55,<ref name=MONDO>[http://www.google.it/url?sa=t&source=web&cd=1&ved=0CBkQFjAA&url=http%3A%2F%2Fwww.iaaf.org%2Fmm%2Fdocument%2Fcompetitions%2Fcompetition%2F05%2F15%2F63%2F20090706014834_httppostedfile_p345-688_11303.pdf&ei=K9wOTsajMYPHswaPqK3jDg&usg=AFQjCNF7ePSL5_GQTwcFwdTisNVgC40udQ Additional best performances in non-IAAF World Record events (pag.399)] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110629134819/http://www.iaaf.org/mm/document/competitions/competition/05/15/63/20090706014834_httppostedfile_p345-688_11303.pdf |data=29 giugno 2011 }}</ref> enonché tre volte consecutive a medagliamedagliato ai [[Giochi del Mediterraneo]] insui un[[400 arcometri diostacoli|400 tempo di 8 anni,ostacoli]] dal 1997 al 2005<ref>[http://www.gbrathletics.com/ic/mg.htm MEDITERRANEAN GAMES]</ref>
}}
Vanta 28 presenze in [[Nazionale di atletica leggera dell'Italia|nazionale]], una in più del padre [[Eddy Ottoz|Eddy]], nell'arcotra di 17 anni dalil 1989 (19 anni) ale il 2006 (36 anni)<ref>Annuario dell'atletica 2009, pag.176</ref> e 13 [[campionati italiani assoluti di atletica leggera|titoli nazionali]].
 
NelDal 2009 è diventato il primo italiano con il diploma di allenatore di quinto livello mondiale rilasciato dalla [[IAAFWorld Athletics]]<ref>{{cita web|url=http://www.calvesi.it/2014/10/laurent-allenatore-di-5-livello-mondiale.html|titolo=Laurent allenatore di 5º livello mondiale!|autore=Lyana Calvesi|data=28 ottobre 2014|accesso=29 ottobre 2014}}</ref>, primo italiano a raggiungere tale certificazione.
Vanta 28 presenze in [[Nazionale di atletica leggera dell'Italia|nazionale]], una in più del padre [[Eddy Ottoz|Eddy]], nell'arco di 17 anni dal 1989 (19 anni) al 2006 (36 anni)<ref>Annuario dell'atletica 2009, pag.176</ref> e 13 [[campionati italiani assoluti di atletica leggera|titoli nazionali]].
 
Nel 2009 è diventato il primo italiano con il diploma di allenatore di quinto livello mondiale rilasciato dalla [[IAAF]]<ref>{{cita web|url=http://www.calvesi.it/2014/10/laurent-allenatore-di-5-livello-mondiale.html|titolo=Laurent allenatore di 5º livello mondiale!|autore=Lyana Calvesi|data=28 ottobre 2014|accesso=29 ottobre 2014}}</ref>.
 
== Biografia ==
È originarioOriginario della [[Valle d'Aosta]], eè figlio di [[Eddy Ottoz]], ecampione nipotedi dellalivello campionessamondiale masternegli [[anni 1960]]. Sua nonna era la [[lancio del disco|discobola]] [[Italia|italiana]] di origine [[Dalmazia|dalmata]] [[Gabre Gabric]], campionepiù divolte livellonazionale mondialeitaliana, neglipoi annicampionessa 1960[[Master (atletica leggera)|master]]. Atleta nonpervenuto particolarmenteai suoi massimi livelli in età non precoce, si mise comunque in evidenza fin dalla categoria [[Allievi (atletica leggera)|allievi]], diventando uno degli specialisti di spicco nel panorama nazionale dei [[110 metri ostacoli|110 hs]] nel 1987. La fama del padre contribuì inizialmente a creare una certa attenzione verso la sua crescita sportiva.
 
Nello stesso periodo il padre Eddy intraprese la carriera di allenatore per seguire i propri tre figli Laurent, [[Patrick Ottoz|Patrick]] e Pilar, (quest'ultima giornalista [[Rai]]) portando i due figli maschi ai risultati migliori della carriera. <ref>La sorella minore, Pilar, probabilmente la più promettente, abbandonò l'atletica a 19 anni per problemi ortopedici mai risolti.</ref>.
 
Laurent Ottoz rappresenta finora il più eclettico ostacolista italiano di sempre, unico ad aver ottenuto tutti i record italiani delle corse a ostacoli veloci, compresi i [[60 metri ostacoli]] ''[[indoor]]'' e il record mondiale dei 200 metri ostacoli, primato tuttora imbattuto.
 
NelSui [[110 metri ostacoli]], in particolare, nel 1994 supera in 13"42 il record italiano del padre, fermo da 27 anni a 13"46 ottenuto col bronzo olimpico a {{OE||1968}}<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1994/agosto/31/Ottoz_strappa_record_papa_Eddy_co_0_94083110844.shtml Ottoz jr strappa il record a papa' Eddy - 26 anni dopo il record stabilito a Mexico City, cade il primato dei 110 hs]</ref>, ma la sua carriera nella distanza breve si interrompe precocemente a 24 anni per un infortunio alla schiena che lo costringe a passare alla distanza dei 400 hs, per i quali rivela un'innatauna spiccata predisposizione.
 
Nel 1995, agli esordi sugli ostacoli bassi, polverizza il record italiano di [[Fabrizio Mori]], portandolo da 48"92 a 48"53, tempo che ancora oggi<ref>Al 21 gennaio 2021.</ref> è la seconda miglior prestazione italiana di tutti i tempi<ref name=LISTE>[http://www.fidal.it/files/italiaalltimeal24giugno2011_to.pdf LISTE ITALIANE ALL TIME] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20111207104503/http://fidal.it/files/italiaalltimeal24giugno2011_to.pdf |data=7 dicembre 2011 }}</ref>.
 
Nel 2009 si ritira dall'attività agonistica.
Riga 97 ⟶ 92:
|2004
|49"99
|align="left" |{{bandiera|ITA}} [[Mezzano (Trentocomune)|Mezzano]]
|08/08/2004
|86º
Riga 145 ⟶ 140:
 
== Palmarès ==
{| class=wikitable style="text-align:center"
!Anno!!Manifestazione!!Sede!!Evento!!Risultato!!Prestazione!!Note
|- bgcolor="cccccc"
!Anno
!Manifestazione
!Sede
!Evento
!Risultato
!Prestazione
!Note
|-
|align=center|1991
|[[Campionati del mondo di atletica leggera indoor 1991|Mondiali indoor]]
|align="left" |{{bandiera|ESP}} [[Siviglia]]
|[[60 metri ostacoli|60 hs]]
|align=center|Batterie
|batterie
|align=center|7"81
|
|-
|rowspan=2 align=center|1992
|[[Campionati europei di atletica leggera indoor 1992|Europei indoor]]
|align="left" |{{bandiera|ITA}} [[Genova]]
|[[60 metri ostacoli|60 hs]]
|align=center|6º
|align=center|7"80
|
|-
|[[Atletica leggera ai Giochi della XXV Olimpiade|Olimpiadi]]
|align="left" |{{bandiera|ESP}} [[Barcellona]]
|[[110 metri ostacoli|110 hs]]
|align=center|Semifinale
|semifinale
|align=center|13"77
|
|-
|align=center|1995
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 1995|Mondiali]]
|align="left" |{{bandiera|SWE}} [[Göteborg]]
|[[400 metri ostacoli|400 hs]]
|align=center|Semifinale
|semifinale
|align=center|48"94
|
|-
|align=center|1996
|[[Atletica leggera ai Giochi della XXVI Olimpiade|Olimpiadi]]
|align="left" |{{bandieraBandiera|USA}} [[Atlanta]]
|[[400 metri ostacoli|400 hs]]
|align=center|Semifinale
|semifinale
|align=center|48"52
|align=center|{{Recordicona|RN|dim=small}}
|-
|rowspan=2 align=center|1997
|[[Atletica leggera ai XIII Giochi del Mediterraneo|Giochi del Mediterraneo]]
|align="left" |{{bandieraBandiera|ITA}} [[Bari]]
|[[400 metri ostacoli|400 hs]]
|align=center {{Sfondo|A}} |{{Med|A|Mondo|nome}}
|align=center|49"27
|
|-
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 1997|Mondiali]]
|align="left" |{{bandieraBandiera|GRC}} [[Atene]]
|[[400 metri ostacoli|400 hs]]
|align=center|Batterie
|batterie
|align=center|49"69
|
|-
|align=center|1998
|[[Campionati europei di atletica leggera 1998|Europei]]
|align="left" |{{bandieraBandiera|HUN}} [[Budapest]]
|[[400 metri ostacoli|400 hs]]
|align=center|6º
|align=center|49"15
|
|-
|align=center|2001
|[[Atletica leggera ai XIV Giochi del Mediterraneo|Giochi del Mediterraneo]]
|align="left" |{{bandieraBandiera|TUN}} [[Tunisi]]
|[[400 metri ostacoli|400 hs]]
|align=center {{Sfondo|B}} |{{Med|B|Mondo|nome}}
|align=center|50"75
|
|-
|align=center|2002
|[[Campionati europei di atletica leggera 2002|Europei]]
|align="left" |{{bandieraBandiera|DEU}} [[Monaco di Baviera|Monaco]]
|[[400 metri ostacoli|400 hs]]
|align=center|Batterie
|batterie
|align=center|50"31
|
|-
|align=center|2005
|[[Atletica leggera ai XV Giochi del Mediterraneo|Giochi del Mediterraneo]]
|align="left" |{{bandieraBandiera|ESP}} [[Almería]]
|[[400 metri ostacoli|400 hs]]
|align=center {{Sfondo|A}} |{{Med|A|Mondo|nome}}
|align=center|49"41
|align=center|{{Recordicona|PS|dim=small}}
|-
|align=center|2006
|[[Campionati europei di atletica leggera 2006|Europei]]
|align="left" |{{bandieraBandiera|SWE}} [[Göteborg]]
|[[400 metri ostacoli|400 hs]]
|align=center|Batterie
|batterie
|align=center|51"22
|
|}
Riga 256 ⟶ 244:
 
== Note ==
;Annotazioni
<references/>
{{Gruppo di note}}
;Fonti
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Famiglia Ottoz-Calvesi]]
* [[Migliori prestazioni italiane nei 400 metri ostacoli]]
* [[Migliori prestazioni italiane nella staffetta 4×400 metri]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamentiCollegamenti esterni}}
 
{{Portale|atletica leggera|biografie}}
 
[[Categoria:Atleti figli d'arte]]
[[Categoria:Franco-italiani]]
[[Categoria:Professori dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza"]]
[[Categoria:Studenti della Libera università internazionale degli studi sociali Guido Carli]]
[[Categoria:Studenti dell'Università degli Studi di Roma Tor Vergata]]