Margaret Hamilton (scienziata): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Possibile vandalismo su parametri dei sinottici Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m clean up, replaced: Modulo Lunare Apollo → Modulo lunare Apollo, lingua=en-US → lingua=en (2) |
||
(62 versioni intermedie di 44 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|Nome =
|Cognome = Hamilton
|Sesso = F
|LuogoNascita = Paoli
|LuogoNascitaLink = Paoli (Indiana)
|GiornoMeseNascita = 17 agosto
|AnnoNascita = 1936
Riga 12 ⟶ 13:
|Epoca2 = 2000
|Attività = informatica
|Attività2 =
|Attività3 = imprenditrice
|Nazionalità = statunitense
Riga 18 ⟶ 19:
|Didascalia = Margaret Hamilton nel 1995
}}
È stata la direttrice del ''Software Engineering Division'' del MIT ''Instrumentation Laboratory'', che sviluppò il software di bordo per il [[programma Apollo]]<ref name=klabs>NASA Office of Logic Design "[http://klabs.org/home_page/hamilton.htm About Margaret Hamilton]" (Accesso: 3 febbraio 2010)</ref>. Il team della Hamilton ha risolto le complicazioni relative allo sbarco dell'Apollo 11 sulla Luna, garantendo il successo della missione.<ref name=honors>Michael Braukus NASA News "[http://www.nasa.gov/home/hqnews/2003/sep/HQ_03281_Hamilton_Honor.html NASA Honors Apollo Engineer]" (3 settembre 2003)</ref> Nel 1986, la Hamilton ha fondato la ''Hamilton Technologies, Inc.'' nella città di Cambridge, Massachusetts. La società nacque per sviluppare il cosiddetto ''Universal Systems Language'' basato sul paradigma di ''Development Before the Fact (DBTF)'' per la progettazione di sistemi e di software.<ref name=USL>M. Hamilton, W.R. Hackler (Dicembre 2008). "Universal Systems Language: Lessons Learned from Apollo". IEEE Computer. doi:10.1109/MC.2008.541</ref>▼
▲È stata la direttrice del ''Software Engineering Division'' del MIT ''Instrumentation Laboratory'', che sviluppò il software di bordo per il [[programma Apollo]]<ref name=klabs>NASA Office of Logic Design "[http://klabs.org/home_page/hamilton.htm About Margaret Hamilton]" (Accesso: 3 febbraio 2010)</ref>. Il team della Hamilton
La Hamilton ha pubblicato più di 130 articoli, atti e relazioni su vari argomenti; ha lavorato a 60 progetti ed è stata coinvolta in sei grandi programmi.▼
▲
== Biografia ==
=== Formazione ===
Nata a [[Paoli (Indiana)]] da Kenneth Heafield e Ruth Ester Heafield (nata Partington)<ref>Tiffany K. Wayne (2011). [https://books.google.it/books?id=gPGZJ_YuMwgC&pg=PA480&redir_esc=y#v=onepage&q&f=false American Women of Science Since 1900. ABC-CLIO]. pp. 480–1. ISBN 978-1-59884-158-9.</ref>, si è diplomata alla Hancock High School nel 1954; successivamente si è laureata in matematica presso l'[[Università del Michigan]] e ha poi conseguito la laurea in matematica e filosofia presso l'Earlham College nel 1958<ref name=earlham>"[http://www.earlham.edu/alumni/homecoming-and-reunions/alumni-awards/award-recipient-archives/2009-outstanding-alumni-and-distinguished-service-awards/ 2009 Outstanding Alumni and Distinguished Service Awards] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150518094553/http://www.earlham.edu/alumni/homecoming-and-reunions/alumni-awards/award-recipient-archives/2009-outstanding-alumni-and-distinguished-service-awards/ |data=18 maggio 2015 }}". Earlham College. Accesso 15 dicembre
=== Progetto SAGE ===
Dal 1961 al 1963,
{{citazione
|Quello che erano soliti fare quando entravi, senza esperienza, in questa organizzazione, era di assegnarti un programma che nessuno era in grado nemmeno di capire come far funzionare. Quando ero alle prime armi lo diedero anche a me, e quel che successe è che si trattava di un programma pieno d'insidie e la persona che lo aveva realizzato si era
|Margaret Hamilton alla prima conferenza dell{{'}}''[[Apollo Guidance Computer]] History Project''<ref>{{Cita web|titolo= AGC - Conference 1: Margaret Hamilton's introduction|url= http://authors.library.caltech.edu/5456/1/hrst.mit.edu/hrs/apollo/public/conference1/hamilton-intro.htm|sito= authors.library.caltech.edu|accesso= 9 dicembre 2015}}</ref>
|What they used to do when you came into this organization as a beginner, was to assign you this program which nobody was able to ever figure out or get to run. When I was the beginner they gave it to me as well. And what had happened was it was tricky programming, and the person who wrote it took delight in the fact that all of his comments were in Greek and Latin. So I was assigned this program and I actually got it to work. It even printed out its answers in Latin and Greek. I was the first one to get it to work
Riga 37 ⟶ 39:
== NASA ==
[[File:Margaret Hamilton in action.jpg|thumb|Hamilton nell'[[Apollo Command/Service Module]]]]
Hamilton
=== Apollo 11 ===
[[File:Margaret Hamilton - restoration.jpg|thumb|Margaret Hamilton nel 1969, accanto al codice sorgente del software dell'[[Apollo Guidance Computer]]<ref>
Le scelte progettuali del gruppo di Hamilton e del sistema operativo di [[J. Halcombe Laning]] si
{{citazione
Riga 52 ⟶ 54:
Dal 1976 al 1984 Hamilton è stata [[amministratore delegato|CEO]] di una società da lei cofondata, chiamata Higher Order Software (HOS), che si occupava di prevenzione e resistenza agli errori software, sulla base della sua esperienza maturata al MIT.<ref>{{Cita web|url=http://authors.library.caltech.edu/5456/1/hrst.mit.edu/hrs/apollo/public/people/mhamilton.htm|titolo=AGC Biography - Margaret Hamilton|cognome=|nome=|data=|accesso=}}</ref> La società ha sviluppato un prodotto chiamato USE.IT, basato su metodologia HOS.<ref>M. Hamilton, S. Zeldin (1976) "Higher order software—A methodology for defining software" ''IEEE Transactions on Software Engineering'', vol. SE-2, no. 1, Mar. 1976.</ref><ref>Thompson, Arthur A.; Strickland, A. J., (1996), "Strategic Management: Concepts and Cases", McGraw-Hill Companies, ISBN 0-256-16205-0</ref><ref name="Barrett2004">{{Cita libro|autore=Rowena Barrett|titolo=Management, Labour Process and Software Development: Reality Bites|url=https://books.google.com/books?id=JWgAUAqhiv8C&pg=PA42|data=1º giugno 2004|editore=Routledge|isbn=978-1-134-36117-5|p=42}}</ref>
Nel 1986 ha fondato ed è divenuta CEO della Hamilton Technologies, a [[Cambridge (Massachusetts)]]. La società è nata sulla base del [[Universal Systems Language]] (USL) e del suo ambiente automatizzato, 001 Tool Suite, basato sul paradigma di progettazione e sviluppo software da lei sviluppato, ''development before the fact'' (DBTF).<ref name="USL" /><ref>Krut, Jr., B., (1993) “[http://www.dtic.mil/cgi-bin/GetTRDoc?AD=ADA293427 Integrating 001 Tool Support in the Feature-Oriented Domain Analysis Methodology] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130626171927/http://www.dtic.mil/cgi-bin/GetTRDoc?AD=ADA293427 |data=26 giugno 2013 }}” (CMU/SEI-93-TR-11, ESC-TR-93-188), Pittsburgh, SEI, Carnegie Mellon University.</ref><ref>Ouyang, M., Golay, M.W. (1995), ''[
== Eredità ==
[[File:Margaret Hamilton 1989.jpg|upright=0.8|thumbnail|Foto ufficiale per la [[NASA]] (1989)]]
Hamilton ha reso popolare l'espressione "[[ingegneria del software]]" (''software engineering''),<ref name=50th>{{Cita web |url=
== Vita privata ==
Conobbe suo marito, James Cox Hamilton, al Earlham College. Si sposarono verso la fine degli [[anni 1950|anni cinquanta]], dopo aver conseguito il [[bachelor]] a Heafield. Ebbero una figlia di nome Lauren che, in seguito, sposò il miliardario [[James Cox Chambers]]. Hamilton non ebbe problemi nel proseguimento della sua carriera alla NASA durante la maternità, e nel fine settimana spesso portava Lauren nei laboratori e passava del tempo con lei mentre lavorava alla programmazione del software Apollo.<ref name="wired.com"/> In seguito divorziò dal marito.<ref name=JCH_obit>{{Cita news|cognome1=Stickgold |nome1=Emma |titolo=James Cox Hamilton, at 77; lawyer was quiet warrior for First Amendment |url=
== Riconoscimenti ==
[[File:Hamilton Medal of Freedom from Obama.jpg|thumb|Margaret Hamilton mentre riceve la [[Medaglia presidenziale della libertà]]]]
* Nel 1986 ha ricevuto l'[[Augusta Ada Lovelace Award]] dalla [[Association for Women in Computing]].<ref name="earlham" /><ref>{{Cita web|lingua=EN|url=http://www.awc-hq.org/ada-lovelace-awards.html|titolo=Ada Lovelace Award|
* Nel 2003 ha ricevuto il [[NASA Exceptional Space Act Award]] per contributi scientifici e tecnici. Il premio includeva una somma pari a {{formatnum:37200}} [[dollaro statunitense|USD]], la massima somma elargita in premio dalla NASA ad un singolo individuo in tutta la sua storia.<ref name=HQ_03281>''Michael Braukus'' NASA News [
* Nel 2009 ha ricevuto dal [[Earlham College]] l'Outstanding Alumni Award.<ref name="earlham" />
* Nel 2016, il 22 novembre, ha ricevuto dal [[Presidente degli Stati Uniti]] [[Barack Obama]] la [[Medaglia presidenziale della libertà]]<ref>{{Cita web|url=https://www.nasa.gov/feature/margaret-hamilton-apollo-software-engineer-awarded-presidential-medal-of-freedom|titolo=Margaret Hamilton, Apollo Software Engineer, Awarded Presidential Medal of Freedom|data=22/11/16|accesso=23/11/16|dataarchivio=22 novembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161122234944/https://www.nasa.gov/feature/margaret-hamilton-apollo-software-engineer-awarded-presidential-medal-of-freedom/|urlmorto=sì}}</ref>, la più alta onorificenza che possa essere data ad un civile americano, per il suo fondamentale contributo nelle missioni Apollo.
==Pubblicazioni==
Riga 88 ⟶ 91:
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|biografie|informatica|scienza e tecnica}}
[[Categoria:Pionieri dell'informatica]]
|