Eurocup: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Corretto il collegamento Eurolega con Euroleague Basketball; Euroleague Basketball; Euroleague Basketball; Euroleague Basketball (DisamAssist) |
||
(100 versioni intermedie di 40 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Competizione sportiva
|nome = EuroCup
|logo = Eurocup Basketball.png
|sport = Pallacanestro
|tipologia = squadre di club
|confederazione = [[FIBA Europe]]
|continente = [[Europa]]
|nazione =
|organizzatore = [[Euroleague Basketball]]
|titolo = Vincitore dell'Eurocup
|apertura = ottobre
|cadenza = annuale
|partecipanti = 20 squadre
|formato = doppia fase a gironi, eliminazione diretta a/r
|sito = [http://www.eurocupbasketball.com/ Eurocup]
|fondazione = 2002
|estinzione =
|numero edizioni = 23
|ultimovincitore =
|detentore = {{Basket Hapoel Tel Aviv}}
|maggiori titoli = {{Basket Valencia}} (4)
|ultima edizione = Eurocup 2024-2025
|stagione attuale =
|prossima edizione = Eurocup 2025-2026
|trofeo =
|nome trofeo =
}}
L
Nel corso della sua storia, il titolo è stato conquistato da 16 club diversi, tre dei quali lo hanno vinto più di una volta. Il club più titolato nella competizione è il [[Valencia Basket]], con quattro successi complessivi. Gli attuali campioni in carica sono gli israeliani dell’[[Hapoel Tel Aviv B.C.|Hapoel Tel Aviv]], che hanno conquistato il loro primo trofeo battendo il [[CB Gran Canaria]] nelle finali del 2025.
== Storia ==
Fondata nel 2002 con il nome di '''ULEB Cup''', quando ha sostituito la [[Coppa Korać]] e la [[Coppa Saporta]].<ref>{{Cita web |url=http://www.euroleague.net/noticia.jsp?temporada=E01&jornada=23&id=71
|titolo=L’assemblea ULEB approva la ULEB Cup a 32 squadre |editore=Euroleague |data=8 luglio 2002 |accesso=24 ottobre 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20020802023102/http://www.euroleague.net/noticia.jsp?temporada=E01&jornada=23&id=71
|dataarchivio=2 agosto 2002 }}</ref> La prima squadra ad aggiudicarsi questo trofeo è stata il [[Valencia Basket Club|Valencia]]. La competizione mantenne tale denominazione fino al 2008, quando, in seguito a un accordo tra la [[ULEB]] e la [[FIBA]], venne introdotta una nuova formula con il nome di ''EuroCup'' per la [[Eurocup 2008-2009|stagione 2008-2009]].<ref>{{cite web|url=http://www.eurocupbasketball.com/eurocup/news/i/33556|archive-url=https://web.archive.org/web/20161229033553/http://www.eurocupbasketball.com/eurocup/news/i/33556|url-status=dead|archive-date=29
dicembre 2016|title=ULEB, FIBA Europe announce new competitions names, formats|publisher=EuroCup Basketball|date=2 luglio 2008|access-date=28 dicembre 2016}}</ref>
[[File:ULEB Cup logo.gif|thumb|left|Vecchio logo della ULEB Cup]]
Fino al 2008, infatti, la competizione denominata ''EuroCup'' era la [[FIBA EuroChallenge]], e il nuovo accordo tra ULEB e FIBA Europe segnò l’inizio di una fase di maggiore cooperazione tra le due organizzazioni. Il numero delle squadre partecipanti fu portato a 48, e la vincitrice della terza competizione continentale, la [[FIBA EuroCup Challenge]] — precedentemente chiamata anch’essa ''EuroCup'' — ottenne per la prima volta l’accesso automatico alla stagione successiva della nuova EuroCup.
Sebbene inizialmente fosse presentata come un torneo completamente nuovo, oggi la '''ULEB Cup''' e la '''EuroCup Basketball''' sono considerate la stessa competizione, con la modifica del nome interpretata come una semplice operazione di rebranding.
A partire dalla stagione 2021-2022, entrambe le finaliste della EuroCup si qualificano automaticamente per l’[[Euroleague Basketball|Eurolega]] della stagione successiva; fino a quel momento, soltanto la squadra vincitrice otteneva una licenza annuale per parteciparvi.
Il 7 luglio 2016 la società alimentare greca [[Chipita]] e la [[Euroleague Basketball]] annunciarono un accordo strategico di sponsorizzazione della competizione europea a livello globale. In base all’intesa, a partire dalla [[Eurocup 2016-2017|stagione 2016-2017]], il torneo avrebbe assunto la denominazione commerciale di '''7DAYS EuroCup'''. Tale partnership per i diritti di titolo era inizialmente prevista per una durata di tre stagioni.<ref>{{Cita web |url=http://www.eurocupbasketball.com/eurocup/news/i/746haat4dexawjg9 |titolo=Presentata la 7DAYS EuroCup! |editore=EuroCup Basketball |data=7 luglio 16|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160710070142/http://www.eurocupbasketball.com/eurocup/news/i/746haat4dexawjg9|dataarchivio=10 luglio 2016 }}</ref>, ma verrà allungata fino al termine della stagione 2022-2023.
Nel luglio 2023, terminato il contratto con [[Chipita]], la dirigenza della [[Euroleague Basketball]] annunciò di aver firmato un nuovo contratto di sponsorizzazione, dalla durata di tre anni, con la multinazionale indiana [[Balkrishna Industries]], comunemente nota come BKT; di conseguenza la competizione, a partire dalla [[Eurocup 2023-2024|stagione 2023-2024]], ha assunto da denominazione commerciale di '''BKT EuroCup'''<ref>{{Cita web |url=https://www.euroleaguebasketball.net/it/eurocup/news/bkt-tires-becomes-eurocup-title-sponsor-and-renews-as-euroleague-partner/ |titolo=BKT TIRES becomes EuroCup title sponsor and renews as Euroleague Partner|lingua=en|editore=EuroCup Basketball |data=7 luglio 2023|accesso=14 ottobre 2025}}</ref>.
== Formula ==
A partire dalla [[Eurocup 2016-2017|stagione 2016-2017]], la prima fase della EuroCup è denominata '''Regular Season''' e prevede la partecipazione di 20 squadre. Tutti i club sono ammessi direttamente alla Regular Season. Ogni squadra disputa due partite (una in casa e una in trasferta) contro ciascuna delle altre del proprio girone. Al termine della Regular Season, il numero delle partecipanti viene ridotto da 20 a 16.
Successivamente ha inizio la fase denominata '''Top 16''', che coinvolge le 16 squadre qualificate, suddivise in gironi da quattro. Come nella fase precedente, anche in questa si applica la formula del girone all’italiana con partite di andata e ritorno. Le prime due classificate di ogni gruppo accedono ai '''play-off'''. Ogni serie dei play-off si disputa al meglio delle tre partite, e le vincitrici di ogni turno avanzano progressivamente fino alle finali. Il vantaggio del campo spetta alla squadra con la miglior posizione ottenuta nella fase Top 16.
Le '''finali''' si giocano anch’esse con la formula al meglio delle tre partite, e vedono contrapposte le due squadre vincitrici delle semifinali, con il vantaggio del campo assegnato alla squadra meglio classificata nella Top 16.
=== Formati precedenti della EuroCup ===
Storicamente, la competizione cominciava con una fase a gironi dalla quale le squadre migliori accedevano agli ottavi di finale. Nella stagione inaugurale [[ULEB Cup 2002-2003|2002-2003]], la fase a eliminazione diretta era interamente disputata con incontri di andata e ritorno. Dalla stagione successiva, la [[ULEB Cup 2003-2004|2003-2004]], la finale fu invece ridotta a gara unica, mentre tutti gli altri turni rimasero su doppia sfida.
Nella [[ULEB Cup 2007-2008|stagione 2007-2008]], la fase iniziale, denominata Regular Season, serviva solo a ridurre il campo a 32 squadre. Le sopravvissute si affrontavano in sfide a eliminazione diretta su due gare; le vincitrici accedevano a un ulteriore turno a eliminazione diretta, sempre con partite di andata e ritorno. Le ultime otto formazioni accedevano poi alla prima ''Final Eight'' della storia della competizione, composta da incontri a gara secca.
La successiva [[Eurocup 2008-2009|stagione 2008-2009]] vide per la prima volta l’introduzione di turni preliminari. In quell’anno si disputarono due turni di qualificazione: il primo con 16 squadre, il secondo con le 8 vincitrici del primo turno e altre 8 squadre ammesse direttamente. Le vincenti del secondo turno si unirono a 24 qualificate dirette per formare la Regular Season. In quella stessa stagione venne introdotta la fase ''Last 16'' a gironi, mentre la ''Final Eight'' fu abolita.
Dalla [[Eurocup 2009-2010|stagione 2009-2010]] la fase finale fu ridotta da otto a quattro squadre, dando vita a una ''Final Four'' analoga a quella dell’[[Euroleague Basketball|Eurolega]]. Come nell’Eurolega, la formula prevedeva semifinali a gara unica seguite da una finale secca, ma con la differenza che le partite per il terzo posto e la finale si disputavano il giorno successivo alle semifinali, invece che dopo due giorni.
Nella [[Eurocup 2012-2013|stagione 2012-2013]], la finale tornò a essere decisa da una singola partita, mentre quarti e semifinali si disputarono su andata e ritorno. Per la [[Eurocup 2013-2014|stagione 2013-2014]], il numero delle squadre partecipanti alla Regular Season fu aumentato da 32 a 48. Un’altra innovazione introdotta in quella stagione fu la divisione dei club in due conferenze geografiche — ''Eastern Conference'' e ''Western Conference'' — durante la Regular Season.<ref>{{Cita web |url=https://web.archive.org/web/20130618093241/http://www.eurocupbasketball.com/eurocup/news/i/114318/3735/eurocup-changes-format-expands-to-48-teams-for-2013-14-season|titolo=La EuroCup cambia formato ed estende la partecipazione a 48 squadre per la stagione 2013-14 |editore=Eurocupbasketball.com |data=14 giugno 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130618093241/http://www.eurocupbasketball.com/eurocup/news/i/114318/3735/eurocup-changes-format-expands-to-48-teams-for-2013-14-season|lingua=en}}</ref>
I gironi furono ampliati a sei squadre ciascuno, e le prime tre di ogni gruppo si qualificarono alla fase ''Last 32''. A queste si aggiunsero le otto squadre eliminate dall’[[Euroleague Basketball|Eurolega]] che non avevano raggiunto la ''Top 16''. Le finali furono decise da una serie con partite di andata e ritorno.
Nella [[Eurocup 2014-2015|stagione 2014-2015]], la fase a gironi comprendeva 36 squadre, suddivise in 6 gruppi da 6. Le partecipanti includevano 7 squadre eliminate nei turni preliminari dell’[[Eurolega 2014-2015#Qualificazioni|Eurolega 2014-2015]] e 29 qualificate dirette alla EuroCup, tramite i risultati della stagione precedente o mediante [[wild card]]. Le prime quattro di ogni girone, insieme alle otto squadre provenienti dall’Eurolega, accedevano alla fase ''Last 32''.
Infine, nella [[Eurocup 2015-2016|stagione 2015-2016]], la formula prevedeva 36 squadre qualificate automaticamente alla Regular Season, a cui si aggiungevano le otto squadre di Eurolega non qualificate alla ''Top 16'', completando così la fase ''Last 32''.
===
A partire dalla [[Eurocup 2012-2013|stagione 2012-2013]], tutti i club partecipanti alla EuroCup sono obbligati a disputare le proprie partite casalinghe in impianti con una capienza minima di 2.500 posti a sedere, tutti numerati, e con almeno 200 posti aggiuntivi riservati agli ospiti VIP.<ref>{{Cita web |url=http://www.euroleague.net/rs/894dtkebuqeyarmp/84bd1f8d-134d-42a0-a8ee-cd688d29aaa2/052/filename/2017-18-eurocup-bylaws.pdf|titolo=Capitolo VII – Arene |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171011045251/http://www.euroleague.net/rs/894dtkebuqeyarmp/84bd1f8d-134d-42a0-a8ee-cd688d29aaa2/052/filename/2017-18-eurocup-bylaws.pdf}}</ref>
Per confronto, i club con licenza di Eurolega devono disputare le loro gare interne in impianti con una capienza minima di 10.000 posti, mentre le squadre associate all’Eurolega sono tenute a utilizzare arene con almeno 5.000 posti.
== Albo d'oro ==
Riga 49 ⟶ 91:
! width="15%" |
|-
|
|{{Bandiera|ESP|dim=30}}<br />[[Valencia Basket Club|Valencia BC]]
|168-154<br /><small>(78-<u>90</u> / <u>78</u>-76)</small>
Riga 56 ⟶ 98:
|{{Bandiera|ESP|dim=30}}<br />[[Club Joventut de Badalona|DKV Badalona]]
|-
|
|{{Bandiera|ISR|dim=30}}<br />[[Hapoel Gerusalemme B.C.|Hapoel Gerusalemme]]
|83-72
Riga 63 ⟶ 105:
|{{Bandiera|ESP|dim=30}}<br />[[Club Baloncesto Estudiantes|Estudiantes Madrid]]
|-
|
|{{Bandiera|LTU|dim=30}}<br />[[Basketball Club Lietuvos rytas|Lietuvos rytas]]
|78-74
Riga 70 ⟶ 112:
|{{Bandiera|SCG|dim=30}}<br />[[Košarkaški klub Hemofarm Vršac|Hemofarm Vršac]]
|-
|
|{{Bandiera|RUS|dim=30}}<br />[[MBK Dinamo Mosca|Dinamo Mosca]]
|73-60
Riga 77 ⟶ 119:
|{{Bandiera|SCG|dim=30}}<br />[[Košarkaški klub Hemofarm Vršac|Hemofarm Vršac]]
|-
|
|{{Bandiera|ESP|dim=30}}<br />[[Real Madrid Baloncesto|Real Madrid]]
|87-75
Riga 84 ⟶ 126:
|{{Bandiera|SRB|dim=30}}<br />[[Košarkaški klub FMP Železnik|FMP Reflex Železnik]]
|-
|
|{{Bandiera|ESP|dim=30}}<br />[[Club Joventut de Badalona|Joventut Badalona]]
|79-54
Riga 91 ⟶ 133:
|{{Bandiera|TUR|dim=30}}<br />[[Galatasaray Spor Kulübü Basketbol|Galatasaray Istanbul]]
|-
|
|{{Bandiera|LTU|dim=30}}<br />[[Basketball Club Lietuvos rytas|Lietuvos rytas]]
|80-74
Riga 98 ⟶ 140:
|{{Bandiera|ESP|dim=30}}<br />[[Club Basket Bilbao Berri|CB Bilbao]]
|-
|
|{{Bandiera|ESP|dim=30}}<br />[[Valencia Basket Club|Valencia BC]]
|67-44
Riga 105 ⟶ 147:
|{{Bandiera|GRC|dim=30}}<br />[[Panellīnios K.A.E.|Panellīnios]]
|-
|
|{{Bandiera|RUS|dim=30}}<br />[[Basketbol'nyj klub UNICS|UNICS Kazan']]
|92-77
Riga 112 ⟶ 154:
|{{Bandiera|ITA|dim=30}}<br />[[Pallacanestro Treviso|Benetton Bwin Treviso]]
|-
|
|{{Bandiera|RUS|dim=30}}<br />[[Basketbol'nyj klub Chimki|Chimki Mosca]]
|77-68
Riga 119 ⟶ 161:
|{{Bandiera|RUS|dim=30}}<br />[[Basketbol'nyj klub Spartak Sankt-Peterburg|Spartak San Pietroburgo]]
|-
|
|{{Bandiera|RUS|dim=30}}<br />[[Professional'nyj Basketbol'nyj klub Lokomotiv Kuban|Lokomotiv Kuban]]
|75-64
Riga 126 ⟶ 168:
|{{Bandiera|UKR|dim=30}}<br />[[Basketbol'nij klub Budivelnyk Kyïv|Budivelnyk Kiev]]
|-
|
|{{Bandiera|ESP|dim=30}}<br />[[Valencia Basket Club|Valencia BC]]
|165-140<br /><small>(<u>80</u>-67 / 73-<u>85</u>)</small>
Riga 133 ⟶ 175:
|{{Bandiera|SRB|dim=30}}<br />[[Košarkaški klub Crvena zvezda|Stella Rossa Belgrado]]
|-
|
|{{Bandiera|RUS|dim=30}}<br />[[Basketbol'nyj klub Chimki|Chimki Mosca]]
|174-130<br /><small>(66-<u>91</u> / <u>83</u>-64)</small>
Riga 140 ⟶ 182:
|{{Bandiera|RUS|dim=30}}<br />[[Basketbol'nyj klub UNICS|UNICS Kazan']]
|-
|
|
|{{Bandiera|TUR|dim=30}}<br />[[Galatasaray Spor Kulübü Basketbol|Galatasaray Istanbul]]
|140-133<br /><small>(
|{{Bandiera|FRA|dim=30}}<br />[[Strasbourg Illkirch-Graffenstaden Basket|SIG Strasbourg]]
|
Riga 149 ⟶ 191:
|{{Bandiera|ITA|dim=30}}<br />[[Aquila Basket Trento|Aquila Trento]]
|-
|
|
|{{Bandiera|ESP|dim=30}}<br />[[Club Baloncesto Málaga|CB Málaga]]
|
|{{Bandiera|ESP|dim=30}}<br />[[Valencia Basket Club|Valencia BC]]
|
Riga 158 ⟶ 200:
|{{Bandiera|RUS|dim=30}}<br />[[Professional'nyj Basketbol'nyj klub Lokomotiv Kuban'|Lokomotiv Kuban']]
|-
|
|
|{{Bandiera|TUR|dim=30}}<br />[[Darüşşafaka Spor Kulübü|Darüşşafaka]]
|
|{{Bandiera|RUS|dim=30}}<br />[[Professional'nyj Basketbol'nyj klub Lokomotiv Kuban'|Lokomotiv Kuban']]
|
Riga 167 ⟶ 209:
|{{Bandiera|DEU|dim=30}}<br />[[Fußball-Club Bayern München Basketball|Bayern Monaco]]
|-
|[[Eurocup 2018-2019|2018-2019]]
|
|{{Bandiera|ESP|dim=30}}<br />[[Valencia Basket Club|Valencia]]
|2-1<br /><small>(<u>89</u>-75 / 95-<u>92</u> / <u>89</u>-63)</small>
|{{Bandiera|DEU|dim=30}}<br />[[Alba Berlin Basketballteam|Alba Berlino]]
|
|{{Bandiera|ESP|dim=30}}<br />[[BC Andorra|Andorra]]
|{{Bandiera|RUS|dim=30}}<br />[[Basketbol'nyj klub UNICS|UNICS Kazan]]
|-
|[[Eurocup 2019-2020|2019-2020]]
| align="center" colspan="7" |Non assegnato<ref>{{cita web|url=https://www.euroleaguebasketball.net/euroleague-basketball/news/i/am9neim7ahpbaqym|titolo=ECA Shareholders Executive Board announces decisions regarding 2019-20 and 2020-21 seasons|data=25 maggio 2020|lingua=en|accesso=27 maggio 2020|dataarchivio=3 giugno 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200603141747/https://www.euroleaguebasketball.net/euroleague-basketball/news/i/am9neim7ahpbaqym|urlmorto=sì}}</ref>
|-
|[[Eurocup 2020-2021|2020-2021]]
|
|{{Bandiera|FRA|dim=30}}<br />[[Association sportive de Monaco (pallacanestro)|AS Monaco]]
|2-0<br /><small>(<u>89</u>-87 / 83-<u>86</u>)</small>
|{{Bandiera|RUS|dim=30}}<br />[[Basketbol'nyj klub UNICS|UNICS Kazan']]
|
|{{Bandiera|ESP|dim=30}}<br />[[Club Baloncesto Gran Canaria|Herbalife Gran Canaria]]
|{{Bandiera|ITA|dim=30}}<br />[[Virtus Pallacanestro Bologna|Segafredo Virtus Bologna]]
|-
|[[Eurocup 2021-2022|2021-2022]]
|
|{{Bandiera|ITA|dim=30}}<br />[[Virtus Pallacanestro Bologna|Virtus Segafredo Bologna]]
|80-67
|{{Bandiera|TUR|dim=30}}<br />[[Bursaspor Basketbol|Frutti Extra Bursaspor]]
|
|{{Bandiera|ESP|dim=30}}<br />[[Bàsquet Club Andorra|Andorra]]
|{{Bandiera|ESP|dim=30}}<br />[[Valencia Basket Club|Valencia]]
|-
|[[Eurocup 2022-2023|2022-2023]]
|
|{{Bandiera|ESP|dim=30}}<br /> [[Club Baloncesto Gran Canaria|Gran Canaria]]
|71-67
|{{Bandiera|TUR|dim=30}}<br /> [[Türk Telekom Basketbol Kulübü|Türk Telekom]]
|
|{{Bandiera|ESP|dim=30}}<br />[[Club Joventut de Badalona|Joventut Badalona]]
|{{Bandiera|UKR|dim=30}}<br />[[Basketbol'nyj klub Prometej|Prometej]]
|-
|[[Eurocup 2023-2024|2023-2024]]
|
|{{Bandiera|FRA|dim=30}}<br /> [[Paris Basketball|Paris]]
|2-0<br /><small>(<u>77</u>-64 / 81-<u>89</u>)</small>
|{{Bandiera|FRA|dim=30}}<br /> [[Jeunesse laïque de Bourg-en-Bresse|JL Bourg-en-Bresse]]
|
|{{Bandiera|TUR|dim=30}}<br />[[Beşiktaş Jimnastik Kulübü (pallacanestro maschile)|Beşiktaş Emlakjet]]
|{{Bandiera|GBR|dim=30}}<br />[[London Lions (pallacanestro)|London Lions]]
|-
|[[Eurocup 2024-2025|2024-2025]]
|
|{{Bandiera|ISR|dim=30}}<br /> [[Hapoel Tel Aviv Basketball Club|Hapoel Tel Aviv]]
|2-0<br /><small>(<u>74</u>-65 / 94-<u>103</u>)</small>
|{{Bandiera|ESP|dim=30}}<br /> [[Club Baloncesto Gran Canaria|Gran Canaria]]
|
|{{Bandiera|ESP|dim=30}}<br />[[Valencia Basket Club|Valencia]]
|{{Bandiera|TUR|dim=30}}<br />[[Bahçeşehir Koleji Spor Kulübü|Bahçeşehir Koleji]]
|}
Riga 179 ⟶ 277:
| {{Bandiera|ESP}} [[Valencia Basket Club|Valencia]]
|2003, 2010, 2014, 2019
|-
|'''2'''
| {{Bandiera|LTU}} [[Basketball Club Lietuvos rytas|Lietuvos rytas]]
|2005, 2009
|-
|'''2'''
| {{Bandiera|RUS}} [[Basketbol'nyj klub Chimki|Chimki]]
|2012, 2015
|-
|'''1'''
Riga 223 ⟶ 321:
| {{Bandiera|TUR}} [[Darüşşafaka Spor Kulübü|Darüşşafaka]]
|2018
|-
|'''1'''
| {{Bandiera|FRA}} [[Association sportive de Monaco (pallacanestro)|AS Monaco]]
|2021
|-
|'''1'''
| {{Bandiera|ITA}} {{Basket Virtus Bologna|N}}
|2022
|-
|'''1'''
| {{Bandiera|ESP}} {{Basket Gran Canaria|N}}
|2023
|-
|'''1'''
| {{Bandiera|FRA}} {{Basket Parigi|N}}
|2024
|-
|'''1'''
| {{Bandiera|ISR}} {{Basket Hapoel Tel Aviv|N}}
|2025
|}
Riga 232 ⟶ 350:
!|Squadra
|-
|'''
|{{ESP}}
|[[Valencia Basket Club]] (
|-
|'''5'''
Riga 248 ⟶ 366:
|[[Galatasaray Spor Kulübü Basketbol|Galatasaray Istanbul]] (1), [[Darüşşafaka Spor Kulübü|Darüşşafaka]] (1)
|-
|'''
|{{FRA}}
|[[Association sportive de Monaco (pallacanestro)|AS Monaco]] (1), [[Paris Basketball|Paris]] (1)
|-
|'''2'''
|{{ISR}}
|[[Hapoel Gerusalemme B.C.|Hapoel Gerusalemme]] (1), [[Hapoel Tel Aviv Basketball Club|Hapoel Tel Aviv]] (1)
|-
|'''1'''
|{{ITA}}
|{{Basket Virtus Bologna|N}} (1)
|}
==
=== Allenatori ===
* [[Allenatori vincitori della Eurocup]]
== Premi e riconoscimenti ==
Riga 273 ⟶ 399:
* [[Coppa Korać]]
* [[Coppa Saporta]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Eurocup}}
{{Stagioni Eurocup}}
{{Campionati FIBA Europa}}
{{Pallacanestro internazionale di club}}
{{Portale|pallacanestro}}
[[Categoria:Eurocup| ]]
|