Cerello: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gac (discussione | contributi) |
|||
(43 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome=Cerello
|Nome ufficiale= Cerello-Battuello
|Panorama=PanoramaCerello.jpg
|Didascalia=Panorama di Cerello col campanile della locale chiesa parrocchiale, visto dalle campagne verso [[Albairate]]
Riga 12:
|Superficie=2.28
|Note superficie=
|Altitudine = 131
|Abitanti=
|Note abitanti=
|Aggiornamento abitanti=
|Codice catastale=
|Nome abitanti=corbettesi o cerellesi
|Patrono=[[Vincenzo di Saragozza|san Vincenzo di Saragozza]]
|Festivo=30/31 agosto
}}
'''Cerello''' (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/ʧerɛllo/}}; ''Scerell'' in [[dialetto milanese]], <small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|[ʃeˈrɛl]}}, localmente ''Sciarell'', <small>AFI</small>: {{IPA|[ʃaˈrɛl]}}) è una frazione di [[Corbetta]] in [[provincia di Milano]] di
== Geografia fisica ==
=== Territorio ===
Il borgo di Cerello è caratterizzato da un ambiente prevalentemente pianeggiante esteso su una superficie di {{M|2,28|u=km²}}, tipico della [[Pianura padana]], con avvallamenti solo nei pressi di fontanili e corsi d'acqua, prevalentemente adatto a boschi o coltivazioni, che occupano quasi i 3/4 del territorio della frazione. L'altitudine media è di {{M|131|u=m s.l.m.}}
Il territorio di Cerello confina a nord col comune di [[Corbetta]], a sud con il comune di [[Albairate]], ad est con la località di [[Preloreto]] del comune di Corbetta ed a ovest con la frazione di [[Soriano (Corbetta)|Soriano]], sempre nel comune di Corbetta.
[[Milano]] è il centro di maggior rilievo più vicino da cui dista una ventina di chilometri anche se per importanza e disponibilità di servizi il centro più vicino può essere considerato [[Magenta (Italia)|Magenta]].
Riga 36 ⟶ 37:
=== Sismologia ===
Dal punto di vista [[Sismologia|sismico]] Cerello presenta un [[Classificazione sismica dell'Italia|rischio]] molto basso ed è stata classificata come il comune zona 4<ref>[http://www.protezionecivile.it/cms/attach/editor/rischio-sismico/perProvincia.pdf Rischio sismico per provincia su protezionecivile.it] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090418213644/http://www.protezionecivile.it/cms/attach/editor/rischio-sismico/perProvincia.pdf |data=18 aprile 2009 }}.</ref> (bassa sismicità) dalla [[Dipartimento della Protezione Civile|protezione civile]] nazionale. Nella sua storia l'abitato ha risentito di cinque terremoti: quello del [[1397]] (5,37 M<sub>L</sub>), quello del [[1895]] (4,63 M<sub>L</sub>), quello del [[2009]] (2,3 M<sub>L</sub>), quello del [[2011]] (2,1 M<sub>L</sub>) e quello del [[2013]] (2,4 M<sub>L</sub>)<ref>
=== Clima ===
Riga 154 ⟶ 155:
Le origini di Cerello sono molto antiche, ed assieme ad altre due frazioni del Comune di Corbetta ([[Castellazzo de' Stampi]] e [[Soriano (Corbetta)|Soriano]]), costituisce uno degli aggregati più significativi dell'archeologia rurale della zona.
Sede di abitazioni già all'epoca dei romani, a quel periodo si possono ricondurre le locali coltivazioni di vino bianco (var. Chiaretto), decantato come eccezionale, e prodotto sino al XIX secolo con successo anche nell'esportazione. Di tale vino si trovò notizia in alcuni ritrovamenti attuati sul territorio da [[Carlo Dossi|Carlo Alberto Pisani-Dossi]].<ref>Informazioni su questi ritrovamenti si possono trovare in [[Carlo Dossi|Dossi Carlo]], ''Note Azzurre''; Balzarotti Andrea, ''Castellazzo de' Stampi - Volti di un borgo tra storia e natura'', Amministrazione Comunale di Corbetta, Tipolitografia Crespi, Corbetta, 2008; Prada Luciano, ''Città di Corbetta 1989'', Amministrazione Comunale di Corbetta, Tipolitografia Crespi, Vittuone, 1989</ref>
Il territorio di Cerello era nell'[[XIX secolo|Ottocento]] un latifondo di proprietà della famiglia Casnati, la quale, oltre al possesso di un proprio palazzo e di un'ampia corte rurale annessa, poste nella piazza del centro abitato, fece erigere in loco la chiesa di [[Vincenzo di Saragozza|San Vincenzo]], dapprima come cappella privata e successivamente come luogo aperto anche ai contadini che lavoravano in quelle terre.
Nel [[1859]], durante la [[Battaglia di Magenta]], a Cerello si accampò la divisione di cavalleria del felmaresciallo luogotenente conte [[Alessandro di Mensdorff]], futuro Primo Ministro e Ministro degli Esteri dell'Impero austro-ungarico, il quale si distinse in paese come modello di militare-gentiluomo, riuscendo a farsi benvolere dalla popolazione locale.<ref>Balzarotti Andrea, ''Castellazzo de' Stampi - Volti di un borgo tra storia e natura'', Amministrazione Comunale di Corbetta, Tipolitografia Crespi, Corbetta, 2008</ref>
Riga 162 ⟶ 163:
Secondo fonti popolari, nel [[1944]] il partigiano [[Pierino Beretta]], temendo di essere catturato dai tedeschi, fuggì verso Cerello ma venne bloccato lungo la strada principale che porta alla frazione ed arrestato.<ref>Comincini Mario (a cura di), ''Corbetta - Storia della Comunità dal 1861 al 1945'', Amministrazione Comunale di Corbetta, Sant'Angelo Lodigiano, 2003</ref><ref>Andrea Balzarotti, ''Quattro padri di famiglia'', Tipolitografia Crespi, Corbetta, 2015</ref>
Negli ultimi decenni la popolazione
=== Battuello ===
La storia della frazione di Battuello, è la medesima di quella della vicinissima Cerello con la quale, dalla creazione della parrocchia nel [[1953]], costituisce idealmente la frazione di Cerello-Battuello. L'abitato si è articolato nei secoli lungo la principale cascina dell'abitato, la settecentesca Cascina Battuello (che dà anche il nome al borgo), attorno alla quale si sono realizzati i primi insediamenti. Anticamente l'area era definita ''Cassina Battuda'' e poi ''Cassina Battovella''. L'abitato si articola su due vie che si incrociano a "T", l'una che collega con la frazione di Cerello e l'altra con Corbetta.
Tra i cittadini illustri di Battuello, si ricorda anche il sergente maggiore Ernesto Parini, medaglia di bronzo
* '''Ernesto Parini''' (22-2-1919 - 28-6-1942), sergente maggiore dei bersaglieri
Riga 180 ⟶ 181:
== Edifici Notevoli ==
=== Chiesa parrocchiale di San Vincenzo ===
[[Image:
{{Approfondimento
|titolo = Parroci di Cerello (1956 - oggi)
|contenuto = I parroci di Cerello hanno di norma, secondo tradizione, il titolo di canonici effettivi della [[chiesa prepositurale di San Vittore Martire]] di [[Corbetta]]
*[http://www.donbragonzi.it/pagine/articolo/id..261.html Angelo Bragonzi] (1956-1969)
*Validio Fracasso (1970-1980),<ref>
*Anacleto Porta (1980-1987)
*Desiderio Vajani (1987-2004)
*Marco Cozzi (2004-2016),<ref>
*Paolo Vignola (2016-
*Denis Piccinato (2022-"ad multos annos")
}}
La chiesa di San Vincenzo, posta nella frazione di Cerello, inizia la sua storia ai primi dell'[[XIX secolo|ottocento]], quando venne costruita dai nobili Casnati per adoperarla come cappella di famiglia
Il 15 ottobre [[1956]] la nuova la parrocchia di Cerello e Battuello venne
Esternamente la chiesa si presenta in forme moderne e semplici, con una serie di [[archetti pensili]] decorativi sotto il
Nel [[2006]], per il cinquantenario della parrocchia, è stata effettuata una ristrutturazione completa della chiesa
Il campanile possiede un concerto di 5 campane in La3, fuse da Luigi Ottolina nel [[1954]]; le campane sono montate a sistema ambrosiano.
Riga 223 ⟶ 224:
* '''Sede del Comitato di Frazione''' - Vicolo Zari, 2 - 20011 Corbetta (MI)
=== Elenco dei presidenti del Comitato di Frazione di Cerello-Battuello ===
Riga 270:
|a14= 2001
|a15= 2011
|a16= 2021
|p1= 188
|p2= 200
Riga 285 ⟶ 286:
|p14= 550
|p15= 1235
|p16= 1325
|fonte= ISTAT
}}
=== Etnie e minoranze straniere ===
Al 1º gennaio 2021 risiedevano a Cerello {{formatnum:74}} cittadini stranieri pari a circa l'5,4% della popolazione totale della frazione. Di questi, 54 provengono dall'Europa, 19 dall'Africa e 1 dall'Asia. Nei dati ufficiali non sono considerati gli stranieri irregolari.
=== Religione ===
Riga 297 ⟶ 302:
== Eventi e cultura ==
=== Istruzione ===
Malgrado le ridotte dimensioni della frazione, Cerello
'''Scuole Materne'''
* Scuola Materna Parrocchiale, già
== Economia ==
Riga 309 ⟶ 314:
Nel [[1962]] si insediò a Cerello la "Trafileria Ceruti" per la lavorazione di tubi trafilati a freddo in acciaio al carbonio, azienda voluta dal cav. Attilio Ceruti e che attualmente occupa 62 dipendenti ed è diventata un'importante realtà industriale a livello nazionale.
A partire dal [[2007]] Cerello ospita una succursale del "[[Consorzio agrario]] di Milano e Lodi", la quale era precedentemente sita
A Cerello nel 2021 risultava occupato il 94.5% dei residenti in età lavorativa.<ref name=ISTAT>[https://italia.indettaglio.it/ita/lombardia/milano_corbetta_cerellobattuello.html Dati ISTAT]</ref>
== Note ==
Riga 315 ⟶ 322:
{{Corbetta}}
{{portale|Lombardia}}
[[Categoria:Frazioni e quartieri di Corbetta]]
|