Serie C: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Numero di mpartecipazione dell'Asti
 
(788 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{nota disambigua|la lega che organizza il campionato|Lega Italiana Calcio Professionistico|Lega Pro}}
{{nota disambigua|la Serie C in altri sport}}
{{Competizione sportiva
|nome = Serie C
|logo = Logo Serie C sky wifi 2025-2026.jpgpng
|dimensioni logo = 150
|altri nomi = Serie C [[Sky Italia#Sky Wifi|Sky Wifi]]
|sport = Calcio
|tipologia = Club
|confederazione = [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]
|nazione = {{ITA}}
|organizzatore = [[Lega Italiana Calcio Professionistico|Lega Pro]]<ref>Già denominata [[Lega Professionisti Serie C]] fino al [[2008]], e precedentemente [[Lega Nazionale Serie C]] fino al [[1986]] e [[Lega Nazionale Semiprofessionisti]] fino al [[1981]].</ref>
|titolo = [[AlboDetentore d'orodella delSerie campionatoC die Seriepromozione C|Detentore dellain [[Serie CB]]
|cadenza = annuale
|apertura = agosto-/settembre
|chiusura = giugnoaprile
|partecipanti = 60 squadre
|partecipanti = 57<ref>Organico ridotto da 59 a 57 a campionato in corso in seguito all'esclusione della {{Calcio Pro Piacenza|N}} e del {{Calcio Matera|N}}.</ref> <small>(2018-2019)</small><br />da 18 a più di 200 <small>(storicamente)</small>
|formula = 3 [[Girone all'italiana|gironi all'italiana]] con+ [[play-off]] e [[play-out]]
|promozione = [[Serie B]]
|retrocessione = [[Serie D]]
|sito = [http://www.lega-pro.com lega-pro.com]
|fondazione = [[Seconda Divisione 1926-1927|1926]]<ref>Nota dal 1926 al 1929 come [[Seconda Divisione]], dal 1929 al 1935 come [[Prima Divisione]], dal 1935 al 1978 come Serie C, dal 1978 al 2008 come [[Serie C1]], dal 2008 al 2014 come [[Lega Pro Prima Divisione]], dal 2014 al 2017 come [[Lega Pro]] e dal 2017 nuovamente come Serie C.</ref>
|partner televisivi = Rai - Sportitalia- Eleven Sports
|numero edizioni = 67
|fondazione = [[1935]] come ''Serie C''<br /><small>(rifondata nel [[2014]] come ''Lega Pro'' e dal [[2017]] nuovamente denominata ''Serie C'')</small>
|detentore = {{Calcio Padova}}<br />{{Calcio Virtus Entella}}<br />{{Calcio Avellino}}
|soppressione = dal [[1978]] al [[2014]]
|numero edizioni = 45
|detentore = {{Calcio Livorno}}<br/>{{Calcio Padova}}<br/>{{Calcio Lecce}}
|maggiori titoli = {{Calcio Prato}} (6)
|ultima edizione = Serie C 2024-2025
|stagione attuale = Serie C 20182025-20192026
|prossima edizione =
|trofeo =
|nome trofeo = Coppa della Vittoria
}}
 
Il '''campionato di Serie C''',<ref>{{cita web|url=https://www.lega-pro.com/pdf/statuto-legapro.pdf|titolo=Statuto Lega Italiana Calcio Professionistico|p=27|accesso=15 dicembre 2021}}</ref> colloquialmente abbreviato in '''Serie C''' e ufficialmente denominato '''Serie C Sky Wifi''' a partire dalla stagione [[Serie C 2025-2026|2025-2026]] per ragioni di [[Sponsorizzazioni nel calcio italiano|sponsorizzazione]]<ref>{{Cita web|url=https://mediakey.it/news/sky-wifi-nuovo-title-sponsor-della-serie-cper-la-stagione-2025-26/|titolo=Sky Wifi nuovo title sponsor della Serie C per la stagione 2025-26 {{!}} MEDIAKEY|lingua=it-IT|accesso=2025-06-18}}</ref>, è la terza serie professionistica del [[campionato italiano di calcio]] maschile.
La '''Serie C''' è il terzo livello del [[campionato italiano di calcio]], il più basso a carattere professionistico.
 
Dal [[2014]] è l'unico campionato organizzato dalla [[Lega Italiana Calcio Professionistico]], dopo l'unificazione tra [[Lega Pro Prima Divisione|Prima]] e [[Lega Pro Seconda Divisione|Seconda Divisione]] in una divisione unica denominata '''Lega Pro''' fino al 2017, che ha ripristinato il formato esistente fra il [[1935]] e il [[1978]] (anno in cui la C si scisse nelle Serie C1 e C2).
 
Il 25 maggio [[2017]] l'assemblea di Lega Pro ha approvato all'unanimità il ritorno alla denominazione originaria, in quanto è stato ritenuto il nome originario quello più rappresentativo per tifosi e appassionati.<ref>{{Cita web|url=http://www.lega-pro.com/a-firenze-sorteggio-play-off-e-assemblea-dei-club/|titolo=A FIRENZE SORTEGGIO PLAY OFF E ASSEMBLEA DEI CLUB {{!}} LEGA PRO|sito=www.lega-pro.com|accesso=30 giugno 2017}}</ref>.
 
== Regolamento ==
Il ''format'L'attuale assetto del campionato, approvatoin dallaseguito all'approvazione da parte di [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]] e dalla [[Lega Italiana Calcio Professionistico|Lega Pro]], prevede un totale di 60 squadre diviseripartite in tre gironi da 20 squadre ciascuno, sula base geografica. Lacui composizione dei gironi è determinata dalla Lega Pro all'inizio di ogni stagione. Al termine del campionato vengono promosse in [[Serie B]] le vincitrici dei tre gironi e la squadra vincitrice dei [[play-off]], ai quali accedono le squadre piazzate dal secondo al decimo posto di ciascun girone più la vincitrice della [[Coppa Italia Lega Pro|Coppa Italia di Lega Pro]]. Retrocedono in [[Serie D]]segue un totalecriterio dimeramente 9 squadre; le ultime classificate di ogni girone retrocedono direttamente, mentre si disputano i [[play-out]] tra le squadre classificatesi dal sedicesimo al diciannovesimo posto, per stabilire la retrocessione di ulteriori due squadre per gironegeografico.
 
La composizione dei gironi è determinata dalla Lega Pro all'inizio di ogni stagione. Al termine del campionato vengono promosse in [[Serie B]] le vincitrici dei tre gironi e la squadra vincitrice dei [[play-off]], ai quali accedono le squadre piazzate dal secondo al decimo posto di ciascun girone più la vincitrice della [[Coppa Italia Serie C|Coppa Italia di Serie C]].
Al termine della stagione le squadre vincitrici di ogni girone vengono premiate in una cerimonia ufficiale con un trofeo di riconoscimento: la '''Coppa della Vittoria'''.<ref>{{Cita web|url=https://leccezionale.it/2018/05/25/sono-a-lecce-le-coppe-che-saranno-alzate-al-cielo-domani-al-via-del-mare/|titolo=Sono a Lecce le coppe che saranno alzate al cielo domani al via del mare}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.livornocalcio.it/ultimissime/il-livorno-alza-la-coppa-della-vittoria.html|titolo=Premiazione vittoria serie C}}</ref> Le squadre vincitrici di ogni girone prendono parte alla [[Supercoppa di Serie C]].
 
I playoff si articolano su tre fasi: quella del Girone, quella Nazionale e la Final Four. Ad ogni turno prima della Final Four entrano nella competizione nuove squadre.
 
Il primo turno della fase del Girone vede di fronte le squadre che hanno chiuso la stagione regolare tra quinta alla decima posizione in campionato. In più sarà presente l’undicesima del girone della squadra che ha vinto la Coppa Italia Serie C, qualora essa dovesse arrivare tra la quinta e la decima posizione in classifica. Gli accoppiamenti di questo primo turno vedranno gli incroci in un tabellone a eliminazione diretta e a partita secca: la quinta affronterà la decima, la sesta giocherà con la nona e infine la settima sarà contro l'ottava. In caso di parità al termine dell'incontro, avanza la compagine con la classifica migliore nella stagione regolare
 
Le tre squadre vincitrici accedono al secondo turno della fase del Girone, dove entrano in gioco anche le quarte classificate. Gli accoppiamenti vengono determinati sempre in base alla classifica, con le quarte che pescheranno le peggio posizionate in campionato. I criteri del superamento del turno sono i medesimi del precedente.
 
Al primo turno della seconda fase dei play-off, detta Nazionale, accedono le sei squadre vincitrici del secondo turno della prima fase, due per ogni Girone, le tre squadre terze classificate durante la stagione regolare di ogni Girone e la vincitrice della Coppa Italia di Serie C, per un totale di dieci squadre che daranno vita a cinque partite. Le squadre sono accoppiate per sorteggio con teste di serie (le tre terze classificate nella regular season, la vincitrice della Coppa e la meglio piazzata tra le sei qualificate della prima fase del Girone) e si affrontano in gara di andata e ritorno. In caso di parità nel risultato aggregato, avanza la squadra con la miglior differenza reti e, in caso di parità persistente, la testa di serie.
 
Al secondo turno della fase Nazionale partecipano le cinque squadre che hanno superato il turno precedente e le tre squadre che hanno chiuso al secondo posto il campionato. I criteri di accoppiamento e di passaggio del turno sono gli stessi del primo turno Nazionale. Le quattro squadre vincitrici accedono così alla terza fase dei play-off, la Final Four.
 
Il tabellone della Final Four viene determinato tramite sorteggio libero. Le squadre qualificate alle semifinali si affrontano in gare di andata e ritorno. In caso di parità al termine della partita di ritorno, accederà alla finale la formazione con la miglior differenza reti tra le due sfide. In caso di ulteriore parità si disputeranno due tempi supplementari di 15′ ciascuno ed eventualmente i calci di rigore qualora persistesse la parità. Le stesse regole valgono per la finale.
 
Retrocedono in [[Serie D]] un totale di 9 squadre: le ultime classificate di ogni girone retrocedono direttamente, mentre si disputano i [[play-out]] tra le squadre classificatesi dal quintultimo al penultimo posto per stabilire la retrocessione di due ulteriori squadre per girone.<ref>{{Cita web|url=https://www.uscatanzaro.net/regolamento-serie-c/|titolo=Regolamento Serie C 2020-2021}}</ref>
 
La disputa dei play-out avviene dunque tra le squadre classificatesi dal sedicesimo al diciannovesimo posto di ogni girone, accoppiate in base all’ordine di classifica in due incontri di andata e ritorno (diciannovesima contro sedicesima e diciottesima contro diciassettesima). La squadra meglio classificata gioca la partita di ritorno in casa.
 
In caso di parità di punteggio dopo le gare di ritorno, per determinare la squadra vincente si tiene conto della differenza reti; in caso di ulteriore parità viene considerata vincente la squadra in migliore posizione di classifica al termine della regular season. Le due squadre perdenti di ciascun girone retrocederanno nel campionato di Serie D.
 
Gli incontri di play-out non si disputano se fra le due squadre ipoteticamente coinvolte il distacco in classifica è superiore agli 8 punti. In questo caso la squadra peggio classificata retrocede direttamente.
 
Al termine della stagione le squadre vincitrici di ogni girone vengono premiate in una cerimonia ufficiale con un trofeo di riconoscimento: la '''Coppa della Vittoria'''.<ref>{{Cita web|url=https://leccezionale.it/2018/05/25/sono-a-lecce-le-coppe-che-saranno-alzate-al-cielo-domani-al-via-del-mare/|titolo=Sono a Lecce le coppe che saranno alzate al cielo domani al via del mare}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.livornocalcio.it/ultimissime/il-livorno-alza-la-coppa-della-vittoria.html|titolo=Premiazione vittoria serie C|accesso=3 settembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180903183022/https://www.livornocalcio.it/ultimissime/il-livorno-alza-la-coppa-della-vittoria.html|dataarchivio=3 settembre 2018|urlmorto=sì}}</ref> Le squadre vincitrici di ogni girone prendono parte alla [[Supercoppa di Serie C]].
 
Dalla stagione 2013-14 l'[[Associazione Italiana Calciatori|Assocalciatori]] (AIC) ha ottenuto la cancellazione dell'obbligatorietà dell'utilizzo dei due giovani.<ref>{{Cita news|autore = Valerio Piccioni|titolo = Passa la riforma|pubblicazione = [[La Gazzetta dello Sport]]|giorno = 22|mese = novembre|anno = 2012|pagina = 23}}</ref>
Riga 46 ⟶ 68:
== Storia ==
=== Nascita e allargamento del numero di gironi ===
Fu introdotto nel [[1935]], a continuazione di una riforma dei campionati nazionali iniziata nel [[1929]] con la creazione del girone unico nazionale per le prime due divisioni, denominate [[Serie A]] e [[Serie B]].
 
Inizialmente fu costituito da 4 gironi da 16 squadre suddivise su base geografica, che diventarono 5 dall'anno successivo per riportare la serie cadetta a 18 squadre.
 
Nel [[1938]] i gironi, formati da un numero variabile da 11 a 14 squadre, diventarono ben 8 e fu perciò necessario il ricorso a due gironi di finale affinché le vincitrici dei gironi si contendessero i quattro posti per la promozione. La formula rimase immutata fino al [[1942]] (con l'unica nota che quasi tutti i gironi furono portati allo standard di 16 squadre), quando i gironi diventarono 12, sempre con quattro promozioni determinate da due gironi di finale.
 
=== Allargamento del dopoguerra ===
Dopo la [[seconda guerra mondiale]] vi fu una situazione anomala per tutti i campionati nazionali della stagione [[1945]]-[[1946]], che furono separati fra una Lega Nazionale Alta Italia, che per quanto riguarda le squadre di Serie C ne aggregò un gruppo d'élite alla Serie B mentre strutturò le restanti su 9 gironi con una lunga serie di spareggi per la determinazione delle promozioni, e una Lega Nazionale Centro-Sud che invece inserì tutte le sue società di C in 6 gironi.
 
Nel campionato successivo la Serie C passò invece sotto l'organizzazione di tre nuove leghe interregionali: la [[Lega Interregionale Centro]] formata da 6 gironi, la [[Lega Interregionale Sud]] suddivisa in 3 gironi, e la [[Lega Interregionale Nord]] che fu conservata in 9 gironi nonostante l'[[Emilia-Romagna]] fosse stata scorporata dal calcio settentrionale. Fu quindi raggiunto il record di 18 gironi complessivi, che durò per due stagioni.
Riga 63 ⟶ 85:
* Girone C: Centro e Sardegna
* Girone D: Sud e Sicilia
Le vincitrici di ciascuno di questi gironi erano promosse in Serie B. Il quarto girone, quello del [[Sud Italia|Sud]], fu in particolare caratterizzato da [[Illeciti del girone D della Serie C 1948-1952|una serie di scandali]] che ne turbarono lo svolgimento a più riprese.
 
=== Scandali del girone D 1948-1952 ===
{{F|competizioni calcistiche|ottobre 2013}}
Gli scandali del girone D della Serie C furono una serie di casi di corruzione avvenuti a ripetizione nel girone meridionale di Serie C durante il periodo di attivazione dello stesso fra il [[1948]] e il [[1952]].
 
==== Caso Catania-Avellino ====
Il caso Catania-Avellino fu lo scandalo che turbò l'esito del campionato meridionale di Serie C nella stagione [[Serie C 1948-1949|1948-1949]]. Ad una giornata dal termine del torneo, infatti, la Federazione accolse in ritardo un ricorso avverso al Catania per la gara contro l'Igea Virtus del girone d'andata, nella quale era stato schierato un giocatore squalificato. Ciò permise all'Avellino di agganciare gli etnei e di vincere poi il conseguente spareggio per la promozione. Se non che i siciliani si rivolsero alla [[questura]] di [[Catania]] perché indagasse su voci di corruzione accusanti gli irpini. Le indagini diedero ragione ai rossazzurri, ma a questo punto intervenne la [[Lega Calcio]] che dichiarò invalido tutto il girone [[italia meridionale|meridionale]], in quanto affetto da molteplici irregolarità sia da parte dei corruttori avellinesi, sia da parte dei siciliani per la violazione della clausola compromissoria per aver adito alla questura, sia da parte delle varie squadre corrotte. Contro la deliberazione della Lega, che in pratica cancellava sia le promozioni che le retrocessioni, fece ricorso alla [[Commissione di Appello Federale|CAF]] il Catania, che vinse in appello. Ciò comportò quindi la rovina dell'Avellino, che se dalla Lega si era visto sì cancellare la promozione, ma almeno confermare la permanenza in C, dalla CAF si vide retrocesso in Promozione. Anche per i campani, tuttavia, nel [[1950]] arriverà un'amnistia con il conseguente ripescaggio.
 
==== Caso Messina-Cosenza ====
Il caso Messina-Cosenza fu lo scandalo che turbò l'esito del campionato meridionale di Serie C nella stagione [[Serie C 1949-1950|1949-1950]]. Come l'anno precedente, anche questa edizione del girone meridionale di terza serie si concluse con uno scandalo di corruzione. Stavolta fu protagonista il [[Associazione Calcio Riunite Messina|Messina]], che dopo la fine del torneo fu accusato di aver pagato il [[Cosenza Calcio|Cosenza]] per perdere lo spareggio. La [[Lega Calcio|Lega Nazionale]] intervenne in maniera draconiana, decretando il 31 agosto la squalifica e la retrocessione dei siciliani.<ref>[http://www.emeroteca.coni.it/bookreader.php?&c=1&f=7991&p=3#page/4/mode/1up Corriere dello Sport, 1º settembre 1950.] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131004224210/http://www.emeroteca.coni.it/bookreader.php?&c=1&f=7991&p=3 |data=4 ottobre 2013 }}</ref> L'esito di questa vicenda fu poi però diverso, in quanto la [[Commissione d'Appello Federale|CAF]] cassò la sentenza per insufficienza di prove.
 
==== Casi Reggina e Foggia ====
I casi della Reggina e del Foggia furono gli scandali che turbarono l'esito del campionato meridionale di Serie C nella stagione [[Serie C 1951-1952|1951-1952]]. Nel primo episodio, risalente al 2 dicembre [[1951]], la [[Lega Calcio]] accertò l'avvenuto tentativo di corruzione del giocatore del [[US Catanzaro|Catanzaro]], Luigi Ziletti, da parte di un tesserato della {{Calcio Reggina|N}}, Lorenzo Labate, e del suo conoscente [[Eugenio Gaggiotti]], stante la denunzia fatta dallo stesso sportivo catanzarese. Anche nel secondo caso, datato 16 dicembre, fu determinante la testimonianza del portiere della [[Casertana]], [[Furio Scarpellini]], contro il tentativo foggiano di alterare il regolare svolgimento della gara per il tramite dell'allenatore della {{Calcio Paganese|N}}, [[Silvio Brioschi]]. Le decisioni della Lega, emanate il 27 dicembre,<ref>[http://www.emeroteca.coni.it/bookreader.php?&c=1&f=10127&p=3#page/4/mode/1up Corriere dello Sport, 28 dicembre 1951.] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150623160023/http://www.emeroteca.coni.it/bookreader.php |data=23 giugno 2015 }}</ref> comportarono la squalifica dei truffatori e l'azzeramento dei punti conseguiti fino a quel momento dai due club, che comunque continuarono il campionato ripartendo però da zero. Stante tuttavia la ristrutturazione dei campionati prevista in quella stagione dal [[Lodo Barassi]], fu impossibile a quel punto per le due squadre evitare a maggio la retrocessione in [[IV Serie|Quarta Serie]].
 
=== La Serie C a girone unico ===
Una svolta epocale per la categoria giunse dal [[Lodo Barassi]] il quale, perseguendo l'obiettivo di trasformare la [[Lega Calcio|Lega Nazionale]] in un organismo totalmente ed integralmente professionistico, operò un radicale sfoltimento degli organici della terza serie, giudicati del tutto eccessivi per sostenere i gravosi impegni finanziari derivanti da questo storico cambiamento.
 
Nel [[1952]] vi fu quindi l'unificazione dei quattro gironi in un unico campionato di terza divisione a carattere nazionale.<ref>[http://www.emeroteca.coni.it/bookreader.php?&c=1&f=12087&p=3#page/3/mode/1up Compendio statistico della Serie C a girone unico. [[Corriere dello Sport]].] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140505054122/http://www.emeroteca.coni.it/bookreader.php?&c=1&f=12087&p=3 |data=5 maggio 2014 }}</ref>. Standardizzando in tutto e per tutto i tornei della Lega, anche per la Serie C si optò per un numero di 18 partecipanti, esattamente come accadeva per le due categorie superiori. Per quanto riguarda i movimenti divisionali, invece, si definirono due promozioni in cadetteria e quattro retrocessioni in [[IV Serie]]. Fu solo nel [[1957]] che, nel quadro della riforma della categoria sottostante, si scese a sole tre retrocessioni, mentre nel [[1958]] ci fu addirittura un blocco delle retrocessioni, in vista di una riorganizzazione più ampia.
{| class="wikitable" width=100%
|+ '''Tavola di confronto dei titoli sportivi della Serie C 1952-1958 nella piramide calcistica nazionale'''
Riga 87 ⟶ 96:
||
|| '''[[Serie C 1952-1953]]'''
|| '''[[LegaSerie ProC 20162019-20172020]]'''
|- align=center
|| '''Categorie superiori'''
|| [[Serie A]] e [[Serie B]]<br />36 squadre
|| [[Serie A]] e [[Serie B]]<br />4240 squadre
|- align=center style="background:white;"
|| '''Posizionamento nella piramide'''<br />del miglior titolo sportivo della categoria
|| '''37°º''' posto
|| '''43°41º''' posto
|- align=center
|| '''Numero di squadre'''<br />afferenti alla categoria
Riga 102 ⟶ 111:
|- align=center style="background:white;"
|| '''Posizionamento nella piramide'''<br />del peggior titolo sportivo della categoria
|| '''54°º''' posto
|| '''102°100º''' posto
|- align=center
|| '''Categoria inferiore'''<br />e numero di promozioni
Riga 113 ⟶ 122:
A partire dal 1958 si tornò ad una formula a più gironi (inizialmente due e l'anno successivo tre). Il primo anno vennero prese le 16 squadre che avevano disputato la Serie C la stagione precedente con l'esclusione delle due promosse in serie B, più 23 dalla IV Serie, per un totale di 39 squadre che furono suddivise in due gironi, uno da 21 squadre al Nord e uno da 18 al Centro-Sud.
 
Nel [[1959]] vi furono poi due promozioni e nessuna retrocessione, dalla B arrivarono due squadre e 8 furono promosse dalla IV Serie (che diventò poi [[Serie D]]), più altre 7 ripescate a completamento dei quadri. Il campionato di Serie C era così organizzato in tre gironi di 18 squadre ciascuno, per un totale di 54 compagini.
 
Da questo momento, la storia del torneo sarà ricchissima di modifiche e ritocchi, che hanno avuto un notevole influsso, spesso anche radicale, sulla sua composizione.
Riga 119 ⟶ 128:
Per la stagione 1959-60, dunque, si costituì la [[Lega Italiana Calcio Professionistico|Lega Nazionale Semiprofessionisti]], con sede a [[Firenze]], che aveva il compito di riorganizzare e armonizzare i campionati di Serie C e Serie D (ex IV Serie).
 
Ogni girone promuoveva una squadra in Serie B e ne retrocedeva 2 in Serie D (3 a partire dal [[1968]], in seguito all'allargamento dei quadri a 60 squadre).
 
La prima modifica avvenne nel 1967-68: la Serie C viene allargata a 60 squadre, suddivise in tre gironi da venti squadre ciascuno. Il meccanismo per le promozioni restò però invariato.
 
=== La divisione in due serie ===
La Serie C scomparve come campionato unico nel [[1978]], quando fu divisa in due serie successive:
* Campionato di [[Serie C1]] (poi Lega Pro Prima Divisione) con due gironi.
* Campionato di [[Serie C2]] (poi Lega Pro Seconda Divisione) con quattro gironi, poi ridotti a tre nel [[1991]], e infine a due nel [[2011]].
 
La classifica finale del campionato [[Serie C 1977-1978|1977-78]] servì per la suddivisione delle squadre nelle due nuove categorie secondo questo schema:
Riga 134 ⟶ 143:
 
=== La riforma del 1993 ===
Nel [[1993]], limitatamente alla Serie C1, venne introdotta una riforma, che portò all'istituzione di [[play-off]] e [[play-out]], e alla sperimentazione dei 3 punti a vittoria (poi introdotti in tutte le serie).
 
In Serie C1 è prevista la promozione diretta in Serie B solo per la prima classificata di ogni girone, mentre le squadre piazzate dal 2º al 5º posto si giocano la seconda promozione nei ''play-off'', affrontandosi in semifinali con partite di andata e ritorno, secondo lo schema 2ª vs 5ª e 3ª vs 4ª. Gioca la partita di ritorno in casa la squadra con il miglior piazzamento in classifica durante la stagione regolare, che passa alla finale anche nel caso di parità complessiva nelle due partite, se persiste dopo i [[tempi supplementari]]. La finale si svolge in campo neutro, ed in caso di parità sono previsti i [[calci di rigore]].
Riga 143 ⟶ 152:
 
=== Evoluzione successiva e nascita della Lega Pro ===
Nel [[1994]] i play-off ed i play-out vengono introdotti anche in Serie C2, con lo stesso regolamento dell'anno precedente: finale unica in campo neutro per i play-off e retrocessione diretta per i play-out. Nel [[2000]] viene istituita la [[Supercoppa di Lega Serie C1]], un trofeo che vede di fronte le vincenti dei due gironi di Serie C1. Nel [[2001]] la Lega cambia il regolamento della finale dei play-off, che si disputa anch'essa con partite di andata e ritorno. Nel [[2006]] viene istituita anche la [[Supercoppa di Lega Serie C2]], un torneo triangolare che vede di fronte le vincenti dei tre gironi di Serie C2.
 
Nel luglio [[2008]] la Lega Professionisti Serie C diviene [[Lega Italiana Calcio Professionistico]], primo passo di un processo di rinnovamento dell'ex Serie C. All'inaugurazione della nuova sede a Firenze era presente anche il presidente dell'[[UEFA]], [[Michel Platini]].
 
Il 7 maggio [[2012]] il Consiglio federale della [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]] ha deliberato un blocco dei ripescaggi che avrebbe potuto consentire, nell'ipotesi di numerose defezioni fra le società di Lega Pro, la restaurazione del campionato di Serie C a 60 squadre fin dalla stagione successiva.<ref>[{{cita web|url=http://www.figc.it/Assets/contentresources_2/ContenutoGenerico/1.$plit/C_2_ContenutoGenerico_32004_StrilloComunicatoUfficiale_lstAllegati_Allegato_0_upfAllegato.pdf |titolo=FIGC ]}}</ref> Una successiva trattativa fra la Federcalcio e l'[[Associazione Italiana Calciatori]] ha posticipato la restaurazione dell'antico campionato al [[2014]].<ref>[{{cita web|url=http://www.figc.it |titolo=Sito FIGC]}}</ref>
 
=== La riforma del 2012: ela ilLega ritornoPro dellaa Seriedivisione Cunica ===
Il 21 novembre [[2012]] il Consiglio Federale della FIGC ha approvato la riforma dei campionati di Lega Pro a partire dalla stagione [[Lega Pro 2014-2015|2014-2015]].
 
La stagione 2013-14, in vista dell'entrata in vigore della riforma nella stagione successiva, ha previsto un formato eccezionale per il passaggio da 69 a 60 squadre:
* Per la [[Lega Pro Prima Divisione 2013-2014]] non è stata prevista alcuna retrocessione: le 29 squadre non promosse in [[Serie B]] sono state ammesse al nuovo campionato; per salvaguardare la competitività, i play-off sono stati ampliati a otto squadre per girone (dalla seconda alla nona classificata), con quarti di finale in gara unica (in casa delle meglio piazzate) e semifinali e finale con gare di andata e ritorno. Nei vari turni non si è tenuto conto dei goal in trasferta e della classifica della stagione regolare: in caso di parità nel punteggio, le partite sono terminate ai tempi supplementari e - in ultima analisi - con i calci di rigore.
* Per la [[Lega Pro Seconda Divisione 2013-2014]] non è stata prevista alcuna promozione, mentre vi sono state ben 18 retrocessioni in [[Serie D]], a fronte delle 9 usuali, con le ultime 6 di ogni girone che sono retrocesse direttamente e le altre 3 retrocesse per girone determinate tramite play-out. Le 18 squadre non retrocesse sono state ammesse al nuovo campionato: non essendoci alcun vantaggio sportivo nel classificarsi nelle prime posizioni, per salvaguardare la competitività, sono stati previsti montepremi in denaro.
Dal [[2014]] la Lega Pro è l'unico campionato organizzato dalla [[Lega Italiana Calcio Professionistico]], dopo l'unificazione tra [[Lega Pro Prima Divisione|Prima]] e [[Lega Pro Seconda Divisione|Seconda Divisione]], che ha ripristinato illa formatformula della '''Serie C''', esistita fra il [[1935]] e il [[1978]] (anno in cui si scisse nelle serie ''C1'' e ''C2''). Il 25 maggio 2017 l'Assemblea di Lega Pro ha approvato all'unanimità il ritorno alla denominazione originaria "Serie C", in quanto ritenuto il nome originario più rappresentativo per tifosi ed appassionati.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/01/29/serie-c-la-farsa-del-calcio-italiano-69-punti-di-penalizzazione-19-partite-da-recuperare-4-squadre-verso-il-fallimento/4932627/|titolo=Serie C, la farsa del calcio italiano: 69 punti di penalizzazione, 19 partite da recuperare, 4 squadre verso il fallimento|sito=Il Fatto Quotidiano|data=2019-01-29|lingua=it|accesso=2019-01-30}}</ref>
 
Il campionato torna quindi ad essere disputato da 60 squadre suddivise in tre gironi da 20 e vengono mantenute inalterate le promozioni in Serie B (quattro) e le retrocessioni in Serie D (nove). La nuova Lega Pro a divisione unica prevede la promozione diretta delle prime di ogni girone, a cui si aggiunge la vincitrice dei playoff, i quali vengono disputati dalle squadre classificatesi al secondo e al terzo posto di ogni girone e dalle due migliori quarte. Per quanto riguarda le retrocessioni, è stata mantenuta la formula introdotta nel 1993, che prevede la retrocessione diretta solo dell'ultima classificata di ogni girone, mentre le squadre classificatesi dal quintultimo al penultimo posto disputano i playout per determinare le altre due retrocesse.
=== Diritti di trasmissione ===
 
=== Ampliamento dei playoff e ritorno alla denominazione storica Serie C ===
Dalla stagione 2014-2015 il campionato di Lega Pro viene trasmesso gratuitamente in streaming sulla piattaforma web www.sportube.tv realizzando il canale tematico Lega Pro Channel quindi diffondendo e mettendo alla portata di tutti per la prima volta nella storia tutte le partite di tutte le squadre del campionato di Lega Pro riuscendo anche a raggiungere risultati di ascolto notevoli, come ad esempio il derby dello Stretto Messina-Reggina che ha totalizzato oltre 300.000 spettatori medi. Dalla stagione 2016-2017 il campionato di Lega Pro viene trasmesso sempre su Sportube, ma in modalità pay per view. Nella stagione 2017-2018, con l'acquisizione di Sportube da parte del network britannico [[Eleven Sports]], il campionato di Serie C viene trasmesso sempre in pay-per-view, nel nuovo contenitore Serie C TV.
Dopo due stagioni con la nuova formula, nel 2016-2017 si è deciso di ampliare i playoff, in maniera sperimentale, allargandone la partecipazione da 8 a 28 squadre, ovvero tutte le squadre classificatesi dal secondo al decimo posto di ogni girone, alle quali si aggiunge la vincitrice della [[Coppa Italia Serie C|Coppa Italia di Lega Pro]]. Il nuovo formato degli spareggi per la promozione prevede una prima fase disputata da 24 squadre (8 per girone, ovvero dalla terza alla decima) nella quale si giocano, all'interno di ogni girone, partite in gara unica in casa della meglio piazzata secondo lo schema 3ª vs 10ª, 4ª vs 9ª, 5ª vs 8ª, 6ª vs 7ª; in caso di parità accede alla seconda fase la squadra meglio piazzata. Alla seconda fase, disputata a livello nazionale, partecipano 16 squadre, ovvero le 12 vincitrici del primo turno e le 4 già ammesse direttamente, cioè le 3 seconde e la vincitrice della Coppa Italia di Lega Pro; in questa fase si giocano partite di andata e ritorno, con quest'ultima in casa della meglio classificata tra le due squadre che si incontrano, la quale in caso di parità di punteggio accede al turno successivo. La terza ed ultima fase, denominata ''Final Eight'', prevede quarti di finale, con partite di andata e ritorno, e semifinali e finale in gara unica in campo neutro; in tutti e tre i turni non si tiene più conto dei piazzamenti nella classifica della stagione regolare e perciò sono previsti tempi supplementari e eventualmente calci di rigore, in caso di parità di punteggio.
 
Nella stagione seguente, 2017-2018, è stato confermato l'allargamento dei playoff a 28 squadre, ma con una nuova formula: nella prima fase, disputata all'interno di ogni girone, si svolgono 2 turni, nel primo dei quali si giocano partite in gara unica in casa della meglio piazzata secondo lo schema 5ª vs 10ª, 6ª vs 9ª, 7ª vs 8ª, prevendendo in caso di parità il passaggio del turno per la migliore classificata; accede direttamente al secondo turno la quarta classificata di ogni girone, la quale affronta in gara unica in casa la peggiore qualificata del primo turno, mentre le altre due qualificate giocano sempre in gara unica in casa della meglio classificata; in caso di parità si qualificano per la fase nazionale le squadre meglio piazzate. Alla fase nazionale partecipano un totale di 13 squadre ed anch'essa è articolata in 2 turni, nei quali sono previste sempre partite di andata e ritorno e in caso di parità accede al turno successivo la squadra meglio classificata: al primo turno accedono le 6 vincitrici della fase del girone (2 per ogni girone) e le 4 ammesse direttamente, ovvero le 3 terze e la vincitrice della Coppa Italia di Lega Pro; accedono direttamente al secondo turno nazionale le 3 seconde classificate, a cui si aggiungono le 5 vincitrici del primo turno. La terza ed ultima fase, denominata ''Final Four'', prevede semifinali, con partite di andata e ritorno, e finale in gara unica in campo neutro; in tutti e due i turni non si tiene più conto del piazzamento nella classifica della stagione regolare.
 
Quest'ultima formula verrà in seguito confermata per le stagioni successive, subendo solo dei ritocchi, come nella stagione 2018-2019, quando, per la necessità di promuovere in Serie B una squadra in più, venne eliminata la finale, prevedendo quindi la promozione delle due vincenti delle semifinali; nella stagione 2019-2020, a causa della sospensione dei campionati dovuta alla [[Pandemia di COVID-19]], il regolamento fu modificato prevedendo tutte le partite in gara unica in casa della meglio piazzata e nella stagione seguente 2020-2021, sempre per lo stesso motivo, fu cancellata la Coppa Italia di Serie C e perciò il posto previsto nei playoff per la sua vincitrice fu preso dalla migliore quarta. A partire dalla stagione 2020-2021, inoltre, anche la finale viene disputata con partite di andata e ritorno.
 
Il 25 maggio 2017, l'Assemblea di Lega Pro ha approvato all'unanimità il ritorno alla denominazione originaria "Serie C", in quanto ritenuto il nome originario più rappresentativo per tifosi ed appassionati.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/01/29/serie-c-la-farsa-del-calcio-italiano-69-punti-di-penalizzazione-19-partite-da-recuperare-4-squadre-verso-il-fallimento/4932627/|titolo=Serie C, la farsa del calcio italiano: 69 punti di penalizzazione, 19 partite da recuperare, 4 squadre verso il fallimento|sito=Il Fatto Quotidiano|data=29 gennaio 2019|accesso=30 gennaio 2019}}</ref>
 
Il 2 luglio 2022, la Lega Pro, insieme alla [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]] e all'[[Associazione Italiana Calciatori]], ha ufficializzato la firma di un accordo volto all'introduzione nel loro statuto dell'[[apprendistato professionalizzante]], utilizzabile da tutte le società partecipanti al campionato e volto alla valorizzazione dei calciatori più giovani attraverso percorsi di formazione alla professionalità sportiva.<ref>{{Cita web|url=https://www.tuttoc.com/altre-news/lega-pro-firmato-l-accordo-per-l-apprendistato-professionalizzante-320170|titolo=Lega Pro, firmato l'accordo per l'apprendistato professionalizzante|autore=Marco Pieracci|sito=Tutto C|data=2 luglio 2022|accesso=4 luglio 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.lega-pro.com/figc-lega-pro-e-aic-apprendistato-professionalizzante-firmato-laccordo-listituto-da-oggi-operativo-in-serie-c/|titolo=FIGC, Lega Pro e AIC: apprendistato professionalizzante, firmato l’accordo. L’istituto da oggi operativo in Serie C|sito=Lega Pro|data=2 luglio 2022|accesso=4 luglio 2022}}</ref>
 
Il 30 agosto 2023 la Lega Pro annuncia<ref>{{Cita web|url=https://www.digital-news.it/news/news/sky-italia/50763/now-title-sponsor-della-serie-c-in-onda-su-sky-per-le-stagioni-2023-2024-e-2024-2025|titolo=NOW title sponsor della Serie C in onda su Sky per le stagioni 2023/2024 e 2024/2025|autore=Simone Rossi|sito=Digital-News.it|data=2023-08-30|lingua=it-IT|accesso=2023-08-30}}</ref> di aver siglato una partnership di due anni con [[Sky Italia]] per l'utilizzo di [[Now (servizio di streaming)|Now]] come title sponsor del campionato di Serie C per le stagioni 2023-2024 e 2024-2025.
 
== Diritti di trasmissione ==
Nella stagione 2014-15 il campionato di Lega Pro ha avuto per la prima volta un ''broadcaster'' completo: tutte le partite sono state trasmesse gratuitamente in [[streaming]] sulla piattaforma web Sportube, che ha attivato allo scopo un canale tematico. I risultati di ascolto sono stati a tratti notevoli: a titolo d'esempio, il [[derby dello Stretto]] Messina-Reggina disputato in tale stagione ha totalizzato oltre {{formatnum:300000}} spettatori medi.
 
Il servizio [[free to air]] è proseguito anche nella stagione 2015-16, mentre nel 2016-17 si è passati alla modalità [[pay per view]], sempre mediante Sportube.
 
Dalla stagione 2017-18 alla stagione 2022-23, a seguito dell'acquisizione di Sportube da parte del network britannico [[Eleven Sports]], il campionato di Serie C è stato trasmesso integralmente sotto il nome del nuovo ''broadcaster'', sempre tramite un canale tematico a pagamento denominato Serie C TV e, inoltre, alcune partite sono state trasmesse anche da varie televisioni locali.
 
Inoltre, per le stagioni 2018-19 e 2019-20 [[Sportitalia]] e [[Rai Sport]] hanno trasmesso in chiaro sul [[digitale terrestre]] e sul [[Televisione satellitare|satellite]] un match di Serie C per ogni turno di campionato, ivi comprese Coppa Italia e play-off.
 
Per le stagioni 2021-22 e 2022-23, [[OneFootball]] ha trasmesso 5 match per ogni turno di campionato in [[pay per view]] insieme a tutti gli highlights di tutte le trenta partite, grazie a una partnership con Eleven Sports. Dal 2022 al 2023 anche [[DAZN]] ha trasmesso una selezione di partite della Serie C grazie a Eleven Sports.
 
Per le stagioni 2023-24 e 2024-25, sui canali [[Sky Sport]] e in streaming su [[Now (servizio di streaming)|Now]]<ref>{{Cita web|url=https://www.digital-news.it/news/sky-italia/50695/serie-c-a-sky-i-diritti-tv-del-pacchetto-nazionale-pay-2023-2024-e-2024-2025|titolo=Serie C, a Sky i diritti tv del “Pacchetto Nazionale Pay” 2023-2024 e 2024-2025|autore=Simone Rossi|sito=Digital-News.it|data=2023-08-09|lingua=it-IT|accesso=2023-08-09}}</ref> 1143 partite (tra stagione regolare, play-off, [[Supercoppa Serie C|Supercoppa]] e [[Coppa Italia Serie C|Coppa Italia]]) sono trasmesse in diretta esclusiva per gli abbonati al pacchetto Calcio senza costi aggiuntivi<ref>{{Cita web|url=https://www.digital-news.it/video/sky/657/tutta-la-serie-c-2023-2024-inclusa-nel-pacchetto-sky-calcio|titolo=Tutta la SERIE C 2023 - 2024 inclusa nel pacchetto SKY Calcio!|autore=Simone Rossi|sito=Digital-News.it|data=2023-08-20|lingua=it-IT|accesso=2023-08-20}}</ref> mentre ulteriori 48 match sono disponibili in co-esclusiva tra la stessa [[Sky Sport Calcio|Sky Sport]] e [[Rai Sport]].
 
A partire dall'11 novembre 2023 le partite di Serie C NOW, la Coppa Italia e la Supercoppa sono visibili anche all'estero tramite la piattaforma gratuita FIFA+.<ref>{{Cita web|url=https://www.digital-news.it/news/satellite-estero/51082/la-serie-c-now-su-fifa-calcio-italiano-nel-mondo-con-partite-in-diretta-e-derby-emozionanti|titolo=La Serie C NOW su FIFA+, calcio italiano nel mondo con partite in diretta e derby emozionanti|autore=Simone Rossi|sito=Digital-News.it|data=2023-11-10|lingua=it-IT|accesso=2023-11-10}}</ref>
 
== Albo d'oro ==
Riga 165 ⟶ 200:
 
== Squadre partecipanti ==
Sono 329'''342''' le società calcistiche che hanno preso parte alle 38'''50''' edizioni della Serie C giocate dal [[Serie C 1935-1936|1935-36]] al [[Serie C 1977-1978|1977-78]], alle '''3''' della Lega Pro disputate dal [[Lega Pro 2014-2015|2014-15]] al [[Lega Pro 2016-2017|2016-17]] e dallaalle '''7''' della Serie C giocate dal [[Serie C 2017-2018|Serie C 2017-18]] inal poi[[Serie C 2025-2026|2025-26]]. Sono escluse dal conteggio le partecipazioni alle edizioni del [[Serie C 1945-1946|1945-46]], [[Serie C 1946-1947|1946-47]] e [[Serie C 1947-1948|1947-48]], campionati che a causa della [[seconda guerra mondiale]] appena conclusa vennero eccezionalmente suddivisi in duetre leghe completamente indipendenti. In '''grassetto''' sono riportate le squadre militanti innella stagione [[Serie C 20182025-192026|2025-26]], mentre in ''corsivo quelle per'' le qualisquadre lache Serienon Channo omai raggiunto la Lega[[Serie ProB]]. costituisconoIl il{{Calcio piùPontedera|N}}, altocon livello26 raggiuntostagioni, nellaè piramidela calcisticasquadra italianacon più partecipazioni a partirenon dall'istituzioneaver dellaraggiunto [[Seriela serie B]].
* '''38''' volte: {{Calcio Piacenza|}}
 
* '''35''' volte: {{Calcio Lecce|N}}
* '''34''' volte: '''{{Calcio PiacenzaRimini|N}}'''
* '''3132''' volte: '''{{Calcio CosenzaArezzo|N}}'''
* '''3031''' volte: '''{{Calcio Ravenna|}}''', '''{{Calcio Siracusa|N}}'''
* '''2930''' volte: '''{{Calcio CremoneseCosenza|N}}, {{Calcio Empoli|N}}''', {{Calcio Prato|N}}, '''{{Calcio Salernitana|N}}, {{Calcio Treviso|N}}'''
* '''2829''' volte: {{Calcio BielleseAncona|N}}, '''{{Calcio RavennaCremonese|N}}''', '''{{Calcio RiminiEmpoli|}}, {{Calcio Siena|}}, {{Calcio Treviso|N}}'''
* '''2728''' volte: {{Calcio Biellese|}}, '''{{Calcio Lecco|}}''', '''{{Calcio Pro Patria|}}''', {{Calcio Pro Sesto|}}, '''{{Calcio ArezzoSambenedettese|N}}'''
* '''2627''' volte: '''{{Calcio AnconaCasertana|N}}''', {{Calcio LegnanoMantova|N}}, ''{{Calcio MestrePistoiese|N}}'', '''{{Calcio Siena|N}}'''
* '''2526''' volte: '''{{Calcio SambenedetteseCrotone|N}}''', {{Calcio SavonaLegnano|N}}, {{Calcio Lucchese|}}, '''''{{Calcio Pontedera|}}''''', '''{{Calcio Pro Vercelli|}}'''
* '''2425''' volte: {{Calcio Carrarese|}}, {{Calcio Fermana|}}, {{Calcio Savona|}}, '''{{Calcio Potenza|}}''', '''{{Calcio CasertanaTrapani|N}}'''
* '''2324''' volte: {{Calcio MantovaMestre|N}}, '''{{Calcio Trapani|N}}'''
* '''2223''' volte: {{Calcio Acireale|N}}, '''{{Calcio ChietiFoggia|N}}''', {{Calcio CrotonePescara|N}}, {{Calcio MacerateseReggina|N}}, {{Calcio ForlìTaranto|N}}, '''{{Calcio Pistoiese|N}}''', '''{{Calcio Reggina|N}}'''
* '''2122''' volte: {{Calcio ParmaAlessandria|N}}, '''{{Calcio Pro PatriaChieti|N}}''', {{Calcio Grosseto|}}, {{Calcio Maceratese|}}, {{Calcio Virtus Entella|}}
* '''2021''' volte: '''{{Calcio CarrareseAscoli|N}}''', {{Calcio GrossetoAvellino|N}}, '''{{Calcio LuccheseForlì|N}}''', {{Calcio PescaraJuve Stabia|N}}, '''{{Calcio SanremeseLivorno|N}}''', {{Calcio TarantoParma|N}}, {{Calcio Reggiana|}}<ref>Nella stagione [[Serie C 2019-2020|2019-20]] come Reggio Audace</ref>, '''''{{Calcio Torres|}}'''''
* '''1920''' volte: {{Calcio CasaleCatanzaro|N}}, {{Calcio L'AquilaMessina|N}}, {{Calcio LivornoPadova|N}}, '''{{Calcio Pisa|N}}''', '''{{Calcio Pro VercelliSanremese|N}}''', {{Calcio Seregno|N}}, '''{{Calcio SpeziaTriestina|N}}''', '''''{{Calcio Udinese|N}}, {{CalcioVis ValdagnoPesaro|N}}'''''
* '''1819''' volte: '''{{Calcio AlessandriaCasale|N}}''', {{Calcio AscoliL'Aquila|N}}, '''{{Calcio PotenzaPerugia|N}}''', ''{{Calcio ReggianaOlbia|N}}, ''', {{Calcio VirtusSpezia|}}, Entella{{Calcio Udinese|}}, {{Calcio Valdagno|N}}'''
* '''1718''' volte: '''{{Calcio BarlettaCatania|N}}''', ''{{Calcio MarsalaCesena|N}}'', {{Calcio MessinaMonza|N}}, '''{{Calcio MonzaAsti|N}}'''
* '''1617''' volte: '''{{Calcio CatanzaroBarletta|N}}, ''', {{Calcio FoggiaBenevento|N}}, {{Calcio Pavia|N}}''', '''''{{Calcio PontederaCasarano|N}}''''', ''{{Calcio TorresMarsala|N}}'', '''''{{Calcio VareseTrento|N}}, {{Calcio Venezia|N}}, {{Calcio Vigevano|N}}'''''
* '''1516''' volte: {{Calcio Brindisi|N}}, {{Calcio MonfalconePavia|}}, '''{{Calcio Ternana|}}''', {{Calcio Varese|}}, {{Calcio Venezia|N}}, {{Calcio PerugiaVigevano|N}}
* '''1415''' volte: {{Calcio AvellinoComo|N}}, '''{{Calcio Juve StabiaFano|N}}''', {{Calcio MateraMonfalcone|N}}, {{Calcio PadovaSPAL|N}}, ''{{Calcio SavoiaTeramo|N}},'' {{Calcio Trento|N}}
* '''1314''' volte: {{Calcio Benevento|N}}, {{Calcio Bolzano|N}}, {{Calcio Cesena|N}}, {{Calcio Como|N}}, '''{{Calcio FanoCarpi|N}}''', {{Calcio Gallaratese|N}}, {{Calcio Massese|N}}, '''{{Calcio OlbiaGubbio|N}}''', '''{{Calcio PordenoneMassese|N}}''', {{Calcio RapalloMatera|N}}, {{Calcio SPAL|N}}, '''{{Calcio TriestinaNovara|N}}''', '''{{Calcio Vis PesaroPordenone|N}}'''
* '''1213''' volte: {{Calcio FiorenzuolaBolzano|N}}, {{Calcio Akragas|N}}, '''{{Calcio CataniaRapallo|N}}''', {{Calcio CremaSavoia|N}}, {{Calcio JesinaAcireale|N}}, {{Calcio Pro Gorizia|N}}, {{Calcio Sestrese|N}}, {{Calcio Solbiatese|N}}, '''{{Calcio TeramoTurris|N}}''', '''{{Calcio Ternana|N}}'''
* '''1112''' volte: '''{{Calcio AstiAlbinoleffe|N}}''', ''{{Calcio CarboniaAkragas|N}}'', {{Calcio DerthonaCrema|N}}, {{Calcio FanfullaGallaratese|N}}, ''{{Calcio Imolese|}}'', ''{{Calcio Jesina|}}'', '''{{Calcio Latina|}}''', ''{{Calcio Montevarchi|}}'', {{Calcio Pro Gorizia|}}, ''{{Calcio Solbiatese|}}'', '''''{{Calcio Renate|}}'''''
* '''1011''' volte: , ''{{Calcio LeccoCarbonia|N}}'', {{Calcio CarpiDerthona|N}}, '''''{{Calcio MontevarchiGiana Erminio|N}}''''', '''''{{Calcio OmegnaMonopoli|N}}''''', {{Calcio SignaFanfulla|N}}, {{Calcio Sestrese|}}, '''{{Calcio Sorrento|}}''', '''{{Calcio Vicenza|}}''', ''{{Calcio Viterbese|}}''
* '''910''' volte: {{Calcio Baracca LugoBari|N}}, ''{{Calcio CagliariBisceglie|N}}'', {{Calcio MolfettaFeralpisalò|N}}, ''{{Calcio PonzianaOmegna|N}}'', ''{{Calcio RovigoPaganese|N}}'', ''{{Calcio TraniSigna|N}}, {{Calcio Vastese|N}}, {{Calcio Viareggio|N}}''
* '''89''' volte: '''{{Calcio BisceglieBaracca Lugo|N}}''', {{Calcio CivitavecchiaCagliari|N}}, '''{{Calcio CuneoCavese|N11}}''', {{Calcio Acciaierie FalckModena|N}}, ''{{Calcio ForlimpopoliMolfetta|N}}, {{Calcio Giarre|N}}, {{Calcio Giovanni Grion|N}}, {{Calcio Giulianova|N}}'', '''''{{Calcio GubbioPergolettese|N}}''', {{Calcio Ilva Bagnolese|N}}'', '''{{Calcio ImolesePonziana|N}}''', '''{{Calcio NovaraRovigo|N}}''', {{Calcio PiombinoTrani|N}}, ''{{Calcio SangiovanneseVastese|N}}'', {{Calcio SorrentoViareggio|N}}
* '''78''' volte: '''''{{Calcio AcquiAudace Cerignola|N}}''''', {{Calcio AudaceAcciaierie SanFalck|}}'', ''{{Calcio MicheleCivitavecchia|N}}'', ''{{Calcio BariChioggia Sottomarina|N}}'', '''''{{Calcio ClodiasottomarinaJuventus U23|N}}''''', ''{{Calcio FiumanaCuneo|N}}'', ''{{Calcio ImperiaForlimpopoli|N}}'', {{Calcio IvreaGiulianova|N}}'', {{Calcio NocerinaGrion Pola|N}}, '''{{Calcio PaganeseIlva Bagnolese|N}}''', {{Calcio SaronnoPiombino|N}}, ''{{Calcio TurrisSangiovannese|N}}'', {{Calcio VerbaniaSüdtirol|N}}, '''{{Calcio Vicenza|NVirtus Francavilla|1991}}''', '''''{{Calcio ViterbeseVirtusvecomp CastrenseVerona|N}}'''''
* '''67''' volte: ''{{Calcio AmpeleaAcqui|N}}'', {{Calcio Bassano|N}}, ''{{Calcio Belluno|N}},Audace {{CalcioSan CarateseMichele|N}}'', {{Calcio LatinaFiumana|N}}, ''{{Calcio MATERImperia|N}}'', ''{{Calcio ModenaIvrea|N}}'', {{Calcio PontedecimoNocerina|N}}, {{Calcio Ponte San Pietro|NNola}}, ''{{Calcio RivaroleseSaronno|N}}'', ''{{Calcio RoveretoVerbania|N}}, {{Calcio Tevere Roma|N}}, {{Calcio Vittorio Veneto|N|1965}}''
* '''56''' volte: '''{{Calcio AlbinoleffeAmpelea|N}}''', '''{{Calcio Cavese|N}}''', {{Calcio AndreaAZ DoriaPicerno|N}}, {{Calcio Cantù|N}}, '''{{Calcio Feralpisalò|N}}''', '''{{Calcio FermanaCampobasso|N}}''', ''{{Calcio FolignoBassano|N}}'', ''{{Calcio FrosinoneBelluno|N}}'', '''{{Calcio Giana ErminioCaratese|N}}''', {{Calcio Juventus DomoGualdo|N}}, '''''{{Calcio PalazzoloLumezzane|N}}''''', {{Calcio PineroloMATER|N}}, {{Calcio ProPonte Lissone|N}}, {{Calcio ProSan PiacenzaPietro|N}}, ''{{Calcio RedaelliPontedecimo|N}}'', '''{{Calcio RenateRivarolese|N}}''', ''{{Calcio RiccioneRovereto|N}}'', ''{{Calcio RosignanoTevere SolvayRoma|N}}, {{Calcio San Donà|N}}, {{Calcio Schio|N}}'', '''{{Calcio SüdtirolVittorio Veneto|N}}''', {{Calcio Trevigliese|N}}, {{Calcio Vado|N}}
* '''45''' volte: '''''{{Calcio AlbaArzignano RomaValchiampo|N}}''''', ''{{Calcio AlfaAndrea RomeoDoria|N}}'', ''{{Calcio BattipaglieseCantù|N}}'', {{Calcio CecinaChievo|N}}, {{Calcio Città di Castello|N}}, ''{{Calcio Colleferro|N}}'', {{Calcio EderaFidelis TriesteAndria|N}}, ''{{Calcio FossaneseFoligno|N}}'', {{Calcio FucecchioFrosinone|N}}, ''{{Calcio Internapoli|N}},Juventus {{Calcio ManfredoniaDomo|N}}'', ''{{Calcio MartinaPalazzolo|N}}'', ''{{Calcio MassiminianaPinerolo|N}}'', '''{{Calcio MonopoliPro Lissone|N}}''', ''{{Calcio Nardò|N}},Pro {{Calcio NuoresePiacenza|N}}'', ''{{Calcio NissenaRedaelli|N}}'', ''{{Calcio OrbetelloRiccione|N}}'', {{Calcio PirelliRieti|N}}, '''{{Calcio RietiRosignano Solvay|N}} ''', ''{{Calcio Sant'AngeloSan Donà|N}}'', ''{{Calcio SantarcangeloSchio|N}}'', ''{{Calcio SaviglianeseTrevigliese|N}}'', ''{{Calcio SIAI MarchettiVado|N}}'', ''{{Calcio SuzzaraVibonese|N}}'', ''{{Calcio Toma Maglie|NVittoria}}''
* '''34''' volte: ''{{Calcio Albenga|N}},Alba {{Calcio AostaRoma|N}}'', ''{{Calcio ArmandoAlfa CasaliniRomeo|N}}'', ''{{Calcio Arsenale MessinaBattipagliese|N}}'', '''''{{Calcio CampobassoBra|N}}''''', ''{{Calcio CerignolaCecina|N}}'', ''{{Calcio Cirio|N}},Città {{Calciodi CivitanoveseCastello|N}}'', ''{{Calcio FidelisEdera AndriaTrieste|N}}'', ''{{Calcio Forte dei MarmiFossanese|N}}'', ''{{Calcio Gerli Cusano MilaninoFucecchio|N}}'', '''''{{Calcio Igea VirtusGiugliano|N}}''''', ''{{Calcio Libertas TriesteInternapoli|N}}'', ''{{Calcio Lumezzane|N}},Legnago {{Calcio Lupa RomaSalus|N}}'', ''{{Calcio MedaManfredonia|N}}'', ''{{Calcio MelfiMartina|N}}'', ''{{Calcio MolinellaMassiminiana|N}}'', ''{{Calcio MortaraNardò|N}}'', ''{{Calcio NoveseNissena|N}}'', ''{{Calcio Palmese (RC)Orbetello|N}}'', ''{{Calcio ParabiagoPirelli|N}}'', ''{{Calcio PierisSant'Angelo|N}}'', ''{{Calcio ScafateseSantarcangelo|N}}'', ''{{Calcio SidernoSaviglianese|N}}'', {{Calcio SIME PopoliSuzzara|N}}, {{Calcio Tuttocuoio|N}}, {{Calcio Villasanta|N}}, '''{{Calcio VirtusToma FrancavillaMaglie|N}}''', {{Calcio Vogherese|N}}
* '''23''' volte: ''{{Calcio AgrigentoAlbenga|N}}'', ''{{Calcio Ala ItalianaAosta|N|1937}}'', ''{{Calcio AlbeseArmando Casalini|N}}'', ''{{Calcio AmatoriArsenale BolognaMessina|N}}'', '''''{{Calcio ArzachenaAtalanta U23|N}}''''', {{Calcio BondeneseBrescia|N}}, ''{{Calcio BredaCanicattì|N}}'', ''{{Calcio CinzanoCirio|N}}'', ''{{Calcio CodognoCivitanovese|N}}'', ''{{Calcio Dop.Fiorenzuola|}}'', Dipendenti''{{Calcio MunicipaliForte Ladei SpeziaMarmi|N}}'', ''{{Calcio EnnaGerli Cusano Milanino|N}}'', ''{{Calcio FEDITIgea Virtus|N}}'', ''{{Calcio GalliateLibertas Trieste|N}}'', ''{{Calcio IschiaLupa IsolaverdeRoma|N}}'', ''{{Calcio LavagneseMeda|N}}'', ''{{Calcio LuinoMelfi|N}}'', {{Calcio MagentaMolinella|N}}, ''{{Calcio MonsummaneseMonterosi|N}}'', ''{{Calcio PanigaleMortara|N}}'', ''{{Calcio PergocremaNovese|N}}'', {{Calcio Pietro RestaPalermo|N}}, ''{{Calcio ProPalmese Italia Correggio(NA)|N}}'', ''{{Calcio Racing RomaParabiago|N}}'', '''''{{Calcio RendePianese|N}}''''', ''{{Calcio Rizzoli MilanoPieris|N}}'', '''''{{Calcio Sicula LeonzioPineto|N}}''''', ''{{Calcio SoraPopoli|N}}'', ''{{Calcio Sparta NovaraRende|N}}'', {{Calcio TivoliScafatese|N}}, ''{{Calcio VarazzeUS Sestese|N}}'', ''{{Calcio VeronaSestri Levante|N}}'', '''{{Calcio ViboneseSicula Leonzio|N}}''', ''{{Calcio VV.FF. RomaSiderno|N}}'', ''{{Calcio VigiliTuttocuoio|}}'', del''{{Calcio FuocoVillasanta|}}'', Palermo{{Calcio Vogherese|N}}
* '''12''' voltavolte: '''{{Calcio AlbissolaAgrigento|N}}''', '''{{Calcio GozzanoAla Italiana|N}}''', '''''{{Calcio Virtus VeronaAlcione|N}}''''', ''{{Calcio FondiAlbese|N}}'', ''{{Calcio 94ºAmatori Reparto DistrettualeBologna|N}}'', ''{{Calcio AbbiategrassoArzachena|N}}'', ''{{Calcio AlcamoBondenese|N}}'', ''{{Calcio Enzo AndreanelliBreda|N}}'', ''{{Calcio Ardens BergamoCinzano|N}}'', '''{{Calcio ArsaCittadella|N}}''', ''{{Calcio AulleseCodogno|N}}'', ''{{Calcio AversaDop. Normanna|N}},Dipendenti {{CalcioMunicipali ProLa Gioia|NSpezia|1942}}'', ''{{Calcio Avio SquadraEnna|N}}'', ''{{Calcio Aviosicula PalermoFEDIT|N}}'', ''{{Calcio BresciaFondi|N}}'', ''{{Calcio BudrioGalliate|N}}'', ''{{Calcio Cantieri TosiGozzano|N}}'', ''{{Calcio Caproni|N}},Ischia {{Calcio CenteseIsolaverde|N}}'', ''{{Calcio Chinotto NeriLuino|N}}'', {{Calcio CittadellaMagenta|N}}, ''{{Calcio CorniglianeseMonsummanese|N}}'', ''{{Calcio CossatesePanigale|N}}'', ''{{Calcio Cynthia|N}},Pietro {{Calcio FIATResta|N}}'', ''{{Calcio FortitudoPro Trieste|N}},Italia {{Calcio GavorranoCorreggio|N}}'', ''{{Calcio Genoa|N}},Racing {{Calcio GiovinezzaRoma|N}}'', ''{{Calcio GuastallaRecanatese|N}}'', ''{{Calcio IlvaRizzoli SavonaMilano|N}}'', ''{{Calcio Isotta FraschiniSora|N}}'', ''{{Calcio JuveSparta Alfa PomiglianoNovara|N}}, {{Calcio Juventina Palermo|N}}'', '''''{{Calcio JuventusTeam U23Altamura|N}}''''', ''{{Calcio Lanciotto Campi BisenzioTivoli|N}}'', ''{{Calcio LegnagoVarazze|N}}'', {{Calcio Littorio Roma|NVerona|1942}}, ''{{Calcio Luparense|N}},Vigili {{Calciodel Magazzini Generali|N}}, {{Calcio Mario Passamonte|N}}, {{Calcio Marzotto Manerbio|N}}, {{Calcio Melzo|N}}, {{Calcio Mirandolese|N}}, {{Calcio Mogliano|N}}, {{Calcio Montebelluna|N}}, {{CalcioFuoco Palermo-Juventina (1941-1942)|N}}'', ''{{Calcio PellizzariVV.FF. ArzignanoRoma|N}}, {{Calcio San Giorgio Fois|N}}, {{Calcio Pro Sesto|N}}, {{Calcio Ragusa|N}}, {{Calcio Real Vicenza|N}}, {{Calcio San Marino|N}}, {{Calcio Sebinia|N}}, {{Calcio Sestri Levante|N}}, {{Calcio Settimo|N}}, {{Calcio SGEM Villafranca|N}}, {{Calcio Torviscosa|N}}, {{Calcio Ventimigliese|N}}, {{Calcio Vigor Lamezia|N}}, {{Calcio Villafranca|N}}, {{Calcio Vincenzo Benini|N}}, {{Calcio Virtus Lanciano|N}}, {{Calcio Virtus Spoleto|N}}, {{Calcio Vis Nova|N}}, {{Calcio Vittorio Necchi|N}}''
* '''1''' volta: ''{{Calcio 94º Reparto Distrettuale|}}'', {{Calcio Atalanta|}}, ''{{Calcio Abbiategrasso|}}'', ''{{Calcio Albissola|}}'', ''{{Calcio Alcamo|}}'', ''{{Calcio Ardens Bergamo|}}'', ''{{Calcio Arsa|}}'', ''{{Calcio Aullese|}}'', ''{{Calcio Aversa Normanna|}}'', ''{{Calcio Avio Squadra|}}'', ''{{Calcio Aviosicula Palermo|}}'', ''{{Calcio Budrio|}}'', ''{{Calcio Caldiero Terme|}}'', ''{{Calcio Cantieri Tosi|}}'', ''{{Calcio Caproni|}}'', {{Calcio Centese|}}, ''{{Calcio Chinotto Neri|}}'', ''{{Calcio Corniglianese|}}'', ''{{Calcio Cossatese|}}'', ''{{Calcio Cynthia|}}'', ''{{Calcio Enzo Andreanelli|}}'', ''{{Calcio FIAT|}}'', ''{{Calcio Fortitudo Trieste|}}'', '''''{{Calcio Dolomiti Bellunesi|}}''''',''{{Calcio Gavorrano|}}'', ''{{Calcio Gelbison Cilento Vallo|}}'', {{Calcio Genoa|}}, {{Calcio Gioiese}}, ''{{Calcio Ilva Savona|}}'', '''''{{Calcio Inter U23|}}''''', ''{{Calcio Isotta Fraschini|}}'', ''{{Calcio Juventina Palermo|}}'','''''{{Calcio Guidonia 1937|}}''''', ''{{Calcio Lanciotto|}}'', ''{{Calcio Luparense|}}'', ''{{Calcio Magazzini Generali|}}'', ''{{Calcio Mario Passamonte|}}'', ''{{Calcio Marzotto Manerbio|}}'', ''{{Calcio Matelica|}}'', ''{{Calcio Melzo|}}'', ''{{Calcio Milan U23|}}'', ''{{Calcio Mirandolese|}}'', ''{{Calcio Montebelluna|}}'', ''{{Calcio Pomigliano|}}'', ''{{Calcio Pro Gioia|}}'', ''{{Calcio Pro Mogliano|}}'', ''{{Calcio Ragusa|}}'', ''{{Calcio Real Vicenza|}}'', ''{{Calcio Littorio Roma||1942}}'', '''''{{Calcio Ospitaletto|}}''''', ''{{Calcio Sacilese|}}'', ''{{Calcio San Donato Tavarnelle|}}'', ''{{Calcio San Giorgio Fois|}}'', ''{{Calcio San Marino|}}'', ''{{Calcio San Severo|San Severo calcio}}'', ''{{Calcio Sangiuliano City|}}'', ''{{Calcio Sebinia|}}'', ''{{Calcio Settimo|}}'', ''{{Calcio SGEM Villafranca|}}'', ''{{Calcio Torviscosa|}}'', ''{{Calcio Trancerie Mossina|}}'', '''{{Calcio Union Brescia|}}''', ''{{Calcio Ventimigliese|}}'', ''{{Calcio Vigor Lamezia|}}'', ''{{Calcio Vincenzo Benini|}}'', ''{{Calcio Virtus Lanciano|}}'', ''{{Calcio Virtus Spoleto|}}'', ''{{Calcio Vis Nova Giussano|}}'', ''{{Calcio Vittorio Necchi|}}''
 
== Statistiche e record ==
<small>Sono considerati i campionati di Serie C che vanno dal 1935 al 1978 e dal 2014 in poi.<ref>dal 1978 al 2014 la terza serie era denominata Serie C1.</ref></small>
* Record di punti con vittoria a 3 punti:
** Il'''Record recordassoluto''': per'''96''' ilpunti maggior numero{{Calcio diCatanzaro|N}} punti in unnel campionato a[[Serie 18C squadre appartiene2022-2023]] ale {{Calcio CittadellaCesena|N}}, che nel campionato [[LegaSerie ProC 20152023-2016|2015-20162024]] totalizzò '''76''' punti
** Il record per il maggior numero di punti in un campionato a 1918 squadre appartiene al {{Calcio LecceCittadella|N}}, che nel campionato [[SerieLega CPro 20172015-20182016|20172015-20182016]] totalizzò '''7476''' punti
** Il record per il maggior numero di punti in un campionato a 2019 squadre appartiene alalla {{Calcio FoggiaTernana|N}}, che nel campionato [[LegaSerie ProC 20162020-20172021|20162020-20172021]] totalizzò '''8590''' punti
** Il record per il maggior numero di punti in casaun campionato a 20 squadre appartiene all'al {{Calcio AlessandriaCatanzaro|N}} e al {{Calcio Cesena|N}}, che nelnei campionatocampionati [[LegaSerie ProC 20162022-20172023|20162022-20172023]] totalizzòe [[Serie C 2023-2024|2023-2024]] totalizzarono '''5096''' punti in casa
** Il record per il maggior numero di punti fuoriin casa appartiene al {{Calcio VeneziaCatanzaro|N}}, che nel campionato [[LegaSerie ProC 20162022-2017|2016-20172023]] totalizzò '''4255''' punti in trasfertacasa
** LaIl migliorerecord mediaper puntiil conmaggior vittoria a 3 punti ènumero di '''2,23''' punti edfuori casa appartiene aalla {{Calcio FoggiaTernana|N}}, che nel campionato ([[LegaSerie ProC 20162020-20172021|20162020-20172021]]) etotalizzò {{Calcio'''45''' Cittadella|N}}punti ([[Legain Pro 2015-2016|2015-2016]])trasferta
* Migliore media punti:
 
:'''2,52''' punti, {{Calcio Catanzaro|N}} e {{Calcio Cesena|N}} nei campionati [[Serie C 2022-2023|2022-2023]] e [[Serie C 2023-2024|2023-2024]] (38 giornate)
* Record di punti con vittoria a 3 punti nel girone d'andata:
** Il record per il maggior numero di punti in un campionato a 20 squadre appartiene al [[Unione Sportiva Catanzaro 1929|Catanzaro]] e al [[Calcio Padova|Padova]], che rispettivamente nei campionati [[Serie C 2022-2023|2022-2023]] e [[Serie C 2024-2025|2024-2025]] hanno totalizzato '''51''' punti
** Il record per il maggior numero di punti in un campionato a 19 squadre appartiene alla [[Ternana Calcio|Ternana]], che nel campionato [[Serie C 2020-2021|2020-2021]] ha totalizzato '''46''' punti
* Record di punti con vittoria a 3 punti nel girone di ritorno:
** Il record per il maggior numero di punti in un campionato a 20 squadre appartiene al [[Cesena Football Club 2023-2024|Cesena]], che nel campionato [[Serie C 2023-2024|2023-2024]] totalizzò '''50''' punti
* Record di punti con vittoria a 2 punti:
** Il record per il maggior numero di punti in un campionato a 16 squadre appartiene all'[[Unione {{CalcioSportiva Anconitana|N}}Anconitana-Bianchi]], che nel campionato [[Serie C 1941-1942|1941-1942]] totalizzò '''53''' punti
** Il record per il maggior numero di punti in un campionato a 18 squadre è di '''55''' punti ed appartiene a {{Calcio Piacenza|N}} ([[Serie C 1951-1952|1951-1952]]) e {{Calcio Reggiana|N}} ([[Serie C 1963-1964|1963-1964]])
** Il record per il maggior numero di punti in un campionato a 20 squadre appartiene all' {{Calcio Avellino|N}}, che nel campionato [[Serie C 1972-1973|1972-1973]] totalizzò '''62''' punti
 
* Distacco sulle seconde classificate
** campionati con 23 punti per vittoria: '''1322''' punti - {{Calcio[[Ternana ReggianaCalcio|N}}Ternana]] nel [[Serie C 19632020-19642021|19632020-6421]] sul {{Calcio[[Unione SavonaSportiva Catanzaro 1929|N}}Catanzaro]]
** campionati con 32 punti per vittoria: '''1113''' punti - {{Calcio Cittadella|N}} nel [[Lega Pro 2015-2016|2015-16]] sul {{Calcio Pordenone|N}}; {{Calcio FoggiaReggiana|N}} nel [[LegaSerie ProC 20161963-20171964|20161963-1764]] sul {{Calcio LecceSavona|N}}
* Il record di vittorie in un singolo campionato appartiene all'al {{Calcio AvellinoCatanzaro|N}}, checon '''30''' vittorie nel campionato [[Serie C 19722022-1973|19722023]] ed al [[Cesena Football Club 2023-19732024|Cesena]] ottennenel '''28'''campionato [[Serie C 2023-2024]] vittorie
* Il record di vittorie in casa in un singolo campionato appartiene al {{Calcio Lecce|N}}, che nel campionato [[Serie C 1972-1973|1972-1973]] ottenne '''19''' vittorie interne
* Il record di vittorie fuori casa in un singolo campionato appartiene alalla {{Calcio[[Ternana VeneziaCalcio|N}}Ternana]], che nel campionato [[LegaSerie ProC 20162020-20172021|20162020-201721]] ottenne '''1314''' vittorie esterne
* Il record di vittorie consecutive appartiene al [[Modena Football Club 2018|Modena]] ([[Serie C 2021-2022|2021-2022]]) con 14 vittorie consecutive (dalla 9ª alla 24ª giornata)
* Minor numero di sconfitte in un singolo campionato:
** '''0''' sconfitte: {{Calcio Lecco|N}} ([[Serie C 1942-1943#Girone C|1942-1943]], 24 giornate)
** '''1''' sconfitta: {{Calcio Anconitana|N}} ([[Serie C 1941-1942#Girone F|1941-1942]], 30 giornate), {{Calcio Biellese|N}} ([[Serie C 1947-1948#Girone C|1947-1948]], 30 giornate), {{Calcio Reggiana|N}} ([[Serie C 1963-1964|1963-1964]], 34 giornate e [[Serie C 1970-1971|1970-1971]], 38 giornate) e, {{Calcio Catania|N}} ([[Serie C 1974-1975|1974-1975]], 38 giornate), Livorno (2001-2002, 34 giornate), [[Virtus Entella]] ([[Virtus Entella 2024-2025|2024-2025]], 38 giornate).
* Il record di pareggi in un singolo campionato appartiene alla {{Calcio Massese|N}}, che nel campionato [[Serie C 1972-1973|1972-1973]] ottenne '''25''' pareggi
* Il record di gol fatti in un singolo campionato è di '''119''' gol ed appartiene al {{Calcio Varese|N}} ([[Serie C 1941-1942#Girone C|1941-1942]])
* Il record di minor numero di gol subiti in un singolo campionato è di '''9''' gol ed appartiene alla {{Calcio Reggiana|N}} ([[Serie C 1970-1971|1970-1971]]) e al {{Calcio Südtirol|N}} ([[Serie C 2021-2022|2021-2022]])
* Il record di migliore differenza reti in un singolo campionato è di '''+94''' gol ed appartiene al {{Calcio Varese|N}} ([[Serie C 1941-1942#Girone C|1941-1942]])
* Il record di maggior numero di sconfitte in un singolo campionato è di '''21 sconfitte''' ed appartiene al [[Taranto Football Club 1927]] (2024-2025)
 
=== Cannonieri ===
==== Maggior numero di reti in una sola stagione====
28 [[Pietro Iemmello]] (con il {{Calcio Catanzaro}} nel [[Serie C 2022-2023|2022-2023]])<ref>{{Cita web|url=https://www.lacnews24.it/sport/il-catanzaro-perde-3-2-a-potenza-ma-si-gode-lennesimo-record-iemmello-aggancia-deflorio-tpprto4m/|titolo=Serie C - Il Catanzaro perde 3-2 a Potenza ma si gode l’ennesimo record: Iemmello aggancia Deflorio|sito=www.lacnews24.it|accesso=23 aprile 2023}}</ref>
 
==== Numero di reti ====
Primi 10 giocatori per numero di reti assolute in Serie C: Sono considerate le reti tra Serie C in categoria unica, C1 e C2, esclusi playoff e playout.
 
Statistiche aggiornate al 27 febbraio 2023.
# {{Bandiera|ITA}} [[Felice Evacuo]] 175
# {{Bandiera|ITA}} [[Gianni Califano]] 164
# {{Bandiera|ITA}} [[Renato Campanini]] 155
# {{Bandiera|ITA}} [[Erminio Bercarich]] 152
# {{Bandiera|ITA}} [[Eupremio Carruezzo]] 150
# {{Bandiera|ITA}} [[Silvano Magheri]] 145
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Ostromann]] 139
# {{Bandiera|ITA}} [[Cristian Altinier]] 135
# {{Bandiera|MAR}} [[Rachid Arma]] 130
# {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Borgo]] 130
 
== Loghi ==
<gallery>
File:Lega Italiana Calcio Professionistico logo.svg|Logo della [[Lega Italiana Calcio Professionistico]] adottato dalla Lega Pro 2008 al 2017
File:Lega pro per unicef.png|''Composit logo'' della Lega Pro per [[UNICEF]] usato per la stagione [[Lega Pro 2016-2017|2016-2017]]
File:Logo Serie C 2017.png|Logo della Serie C adottato dal 2017 al 2020
File:Logo Serie C 2020.svg|Logo della Serie C adottato dal 2020 al 2023
File:Serie C NOW.svg|''Composit logo'' della Serie C [[Now (servizio di streaming)|NOW]] usato per la stagione [[Serie C 2023-2024|2023-2024]]
File:Serie C NOW 2024.png|''Composit logo'' della Serie C [[Now (servizio di streaming)|NOW]] usato per la stagione [[Serie C 2024-2025|2024-2025]]
File:Serie C sky wifi 2025-2026.png|''Composit logo'' della Serie C [[Sky Italia#Sky Wifi|Sky Wifi]] usato per la stagione [[Serie C 2025-2026|2025-2026]]
</gallery>
 
== Note ==
Riga 240 ⟶ 314:
* [[Albo d'oro del campionato di Lega Pro Prima Divisione]]
* [[Albo d'oro del campionato di Lega Pro Seconda Divisione]]
* [[Serie B]]
* [[Serie D]]
* [[Coppa Italia]]
* [[Coppa Italia Serie C]]
* [[Supercoppa di Serie C]]
* [[Campionato nazionale Dante Berretti]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|preposizione=sulla}}
 
== Collegamenti esterni ==
Riga 253 ⟶ 332:
{{Serie C storico}}
{{Vincitori Serie C1/Lega Pro Prima Divisione}}
{{Calcio maschile in Italia}}
{{Campionati UEFA di terza divisione}}
{{Portale|calcio}}