Serie C: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Numero di mpartecipazione dell'Asti |
|||
(788 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{nota disambigua|la lega che organizza il campionato|Lega Italiana Calcio Professionistico|Lega Pro}}
{{Competizione sportiva
|nome = Serie C
|logo =
|dimensioni logo = 150
|altri nomi = Serie C [[Sky Italia#Sky Wifi|Sky Wifi]]
|sport = Calcio
|tipologia = Club
|confederazione = [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]
|nazione = {{ITA}}
|organizzatore = [[Lega Italiana Calcio Professionistico|Lega Pro]]<ref>Già denominata [[Lega Professionisti Serie C]] fino al
|titolo =
|cadenza = annuale
|apertura = agosto
|chiusura =
|partecipanti = 60 squadre
|formula = 3
|promozione = [[Serie B]]
|retrocessione = [[Serie D]]
|sito = [http://www.lega-pro.com lega-pro.com]
|fondazione = [[Seconda Divisione 1926-1927|1926]]<ref>Nota dal 1926 al 1929 come [[Seconda Divisione]], dal 1929 al 1935 come [[Prima Divisione]], dal 1935 al 1978 come Serie C, dal 1978 al 2008 come [[Serie C1]], dal 2008 al 2014 come [[Lega Pro Prima Divisione]], dal 2014 al 2017 come [[Lega Pro]] e dal 2017 nuovamente come Serie C.</ref>
|numero edizioni = 67
|detentore = {{Calcio Padova}}<br />{{Calcio Virtus Entella}}<br />{{Calcio Avellino}}
|maggiori titoli = {{Calcio Prato}} (6)
|ultima edizione = Serie C 2024-2025
|stagione attuale = Serie C
|prossima edizione =
|trofeo =
|nome trofeo = Coppa della Vittoria
}}
Il '''campionato di Serie C''',<ref>{{cita web|url=https://www.lega-pro.com/pdf/statuto-legapro.pdf|titolo=Statuto Lega Italiana Calcio Professionistico|p=27|accesso=15 dicembre 2021}}</ref> colloquialmente abbreviato in '''Serie C''' e ufficialmente denominato '''Serie C Sky Wifi''' a partire dalla stagione [[Serie C 2025-2026|2025-2026]] per ragioni di [[Sponsorizzazioni nel calcio italiano|sponsorizzazione]]<ref>{{Cita web|url=https://mediakey.it/news/sky-wifi-nuovo-title-sponsor-della-serie-cper-la-stagione-2025-26/|titolo=Sky Wifi nuovo title sponsor della Serie C per la stagione 2025-26 {{!}} MEDIAKEY|lingua=it-IT|accesso=2025-06-18}}</ref>, è la terza serie professionistica del [[campionato italiano di calcio]] maschile.
Dal
Il 25 maggio
== Regolamento ==
La composizione dei gironi è determinata dalla Lega Pro all'inizio di ogni stagione. Al termine del campionato vengono promosse in [[Serie B]] le vincitrici dei tre gironi e la squadra vincitrice dei [[play-off]], ai quali accedono le squadre piazzate dal secondo al decimo posto di ciascun girone più la vincitrice della [[Coppa Italia Serie C|Coppa Italia di Serie C]].
I playoff si articolano su tre fasi: quella del Girone, quella Nazionale e la Final Four. Ad ogni turno prima della Final Four entrano nella competizione nuove squadre.
Il primo turno della fase del Girone vede di fronte le squadre che hanno chiuso la stagione regolare tra quinta alla decima posizione in campionato. In più sarà presente l’undicesima del girone della squadra che ha vinto la Coppa Italia Serie C, qualora essa dovesse arrivare tra la quinta e la decima posizione in classifica. Gli accoppiamenti di questo primo turno vedranno gli incroci in un tabellone a eliminazione diretta e a partita secca: la quinta affronterà la decima, la sesta giocherà con la nona e infine la settima sarà contro l'ottava. In caso di parità al termine dell'incontro, avanza la compagine con la classifica migliore nella stagione regolare
Le tre squadre vincitrici accedono al secondo turno della fase del Girone, dove entrano in gioco anche le quarte classificate. Gli accoppiamenti vengono determinati sempre in base alla classifica, con le quarte che pescheranno le peggio posizionate in campionato. I criteri del superamento del turno sono i medesimi del precedente.
Al primo turno della seconda fase dei play-off, detta Nazionale, accedono le sei squadre vincitrici del secondo turno della prima fase, due per ogni Girone, le tre squadre terze classificate durante la stagione regolare di ogni Girone e la vincitrice della Coppa Italia di Serie C, per un totale di dieci squadre che daranno vita a cinque partite. Le squadre sono accoppiate per sorteggio con teste di serie (le tre terze classificate nella regular season, la vincitrice della Coppa e la meglio piazzata tra le sei qualificate della prima fase del Girone) e si affrontano in gara di andata e ritorno. In caso di parità nel risultato aggregato, avanza la squadra con la miglior differenza reti e, in caso di parità persistente, la testa di serie.
Al secondo turno della fase Nazionale partecipano le cinque squadre che hanno superato il turno precedente e le tre squadre che hanno chiuso al secondo posto il campionato. I criteri di accoppiamento e di passaggio del turno sono gli stessi del primo turno Nazionale. Le quattro squadre vincitrici accedono così alla terza fase dei play-off, la Final Four.
Il tabellone della Final Four viene determinato tramite sorteggio libero. Le squadre qualificate alle semifinali si affrontano in gare di andata e ritorno. In caso di parità al termine della partita di ritorno, accederà alla finale la formazione con la miglior differenza reti tra le due sfide. In caso di ulteriore parità si disputeranno due tempi supplementari di 15′ ciascuno ed eventualmente i calci di rigore qualora persistesse la parità. Le stesse regole valgono per la finale.
Retrocedono in [[Serie D]] un totale di 9 squadre: le ultime classificate di ogni girone retrocedono direttamente, mentre si disputano i [[play-out]] tra le squadre classificatesi dal quintultimo al penultimo posto per stabilire la retrocessione di due ulteriori squadre per girone.<ref>{{Cita web|url=https://www.uscatanzaro.net/regolamento-serie-c/|titolo=Regolamento Serie C 2020-2021}}</ref>
La disputa dei play-out avviene dunque tra le squadre classificatesi dal sedicesimo al diciannovesimo posto di ogni girone, accoppiate in base all’ordine di classifica in due incontri di andata e ritorno (diciannovesima contro sedicesima e diciottesima contro diciassettesima). La squadra meglio classificata gioca la partita di ritorno in casa.
In caso di parità di punteggio dopo le gare di ritorno, per determinare la squadra vincente si tiene conto della differenza reti; in caso di ulteriore parità viene considerata vincente la squadra in migliore posizione di classifica al termine della regular season. Le due squadre perdenti di ciascun girone retrocederanno nel campionato di Serie D.
Gli incontri di play-out non si disputano se fra le due squadre ipoteticamente coinvolte il distacco in classifica è superiore agli 8 punti. In questo caso la squadra peggio classificata retrocede direttamente.
Al termine della stagione le squadre vincitrici di ogni girone vengono premiate in una cerimonia ufficiale con un trofeo di riconoscimento: la '''Coppa della Vittoria'''.<ref>{{Cita web|url=https://leccezionale.it/2018/05/25/sono-a-lecce-le-coppe-che-saranno-alzate-al-cielo-domani-al-via-del-mare/|titolo=Sono a Lecce le coppe che saranno alzate al cielo domani al via del mare}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.livornocalcio.it/ultimissime/il-livorno-alza-la-coppa-della-vittoria.html|titolo=Premiazione vittoria serie C|accesso=3 settembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180903183022/https://www.livornocalcio.it/ultimissime/il-livorno-alza-la-coppa-della-vittoria.html|dataarchivio=3 settembre 2018|urlmorto=sì}}</ref> Le squadre vincitrici di ogni girone prendono parte alla [[Supercoppa di Serie C]].
Dalla stagione 2013-14 l'[[Associazione Italiana Calciatori|Assocalciatori]] (AIC) ha ottenuto la cancellazione dell'obbligatorietà dell'utilizzo dei due giovani.<ref>{{Cita news|autore = Valerio Piccioni|titolo = Passa la riforma|pubblicazione = [[La Gazzetta dello Sport]]|giorno = 22|mese = novembre|anno = 2012|pagina = 23}}</ref>
Riga 46 ⟶ 68:
== Storia ==
=== Nascita e allargamento del numero di gironi ===
Fu introdotto nel
Inizialmente fu costituito da 4 gironi da 16 squadre suddivise su base geografica, che diventarono 5 dall'anno successivo per riportare la serie cadetta a 18 squadre.
Nel
=== Allargamento del dopoguerra ===
Dopo la [[seconda guerra mondiale]] vi fu una situazione anomala per tutti i campionati nazionali della stagione
Nel campionato successivo la Serie C passò invece sotto l'organizzazione di tre nuove leghe interregionali: la [[Lega Interregionale Centro]] formata da 6 gironi, la [[Lega Interregionale Sud]] suddivisa in 3 gironi, e la [[Lega Interregionale Nord]] che fu conservata in 9 gironi nonostante l'[[Emilia-Romagna]] fosse stata scorporata dal calcio settentrionale. Fu quindi raggiunto il record di 18 gironi complessivi, che durò per due stagioni.
Riga 63 ⟶ 85:
* Girone C: Centro e Sardegna
* Girone D: Sud e Sicilia
Le vincitrici di ciascuno di questi gironi erano promosse in Serie B. Il quarto girone, quello del [[Sud Italia|Sud]], fu in particolare caratterizzato da [[Illeciti del girone D della Serie C 1948-1952|una serie di scandali]] che ne turbarono lo svolgimento a più riprese.
=== La Serie C a girone unico ===
Una svolta epocale per la categoria giunse dal [[Lodo Barassi]] il quale, perseguendo l'obiettivo di trasformare la [[Lega Calcio|Lega Nazionale]] in un organismo totalmente ed integralmente professionistico, operò un radicale sfoltimento degli organici della terza serie, giudicati del tutto eccessivi per sostenere i gravosi impegni finanziari derivanti da questo storico cambiamento.
Nel
{| class="wikitable" width=100%
|+ '''Tavola di confronto dei titoli sportivi della Serie C 1952-1958 nella piramide calcistica nazionale'''
Riga 87 ⟶ 96:
||
|| '''[[Serie C 1952-1953]]'''
|| '''[[
|- align=center
|| '''Categorie superiori'''
|| [[Serie A]] e [[Serie B]]<br />36 squadre
|| [[Serie A]] e [[Serie B]]<br />
|- align=center style="background:white;"
|| '''Posizionamento nella piramide'''<br />del miglior titolo sportivo della categoria
|| '''37
|| '''
|- align=center
|| '''Numero di squadre'''<br />afferenti alla categoria
Riga 102 ⟶ 111:
|- align=center style="background:white;"
|| '''Posizionamento nella piramide'''<br />del peggior titolo sportivo della categoria
|| '''54
|| '''
|- align=center
|| '''Categoria inferiore'''<br />e numero di promozioni
Riga 113 ⟶ 122:
A partire dal 1958 si tornò ad una formula a più gironi (inizialmente due e l'anno successivo tre). Il primo anno vennero prese le 16 squadre che avevano disputato la Serie C la stagione precedente con l'esclusione delle due promosse in serie B, più 23 dalla IV Serie, per un totale di 39 squadre che furono suddivise in due gironi, uno da 21 squadre al Nord e uno da 18 al Centro-Sud.
Nel
Da questo momento, la storia del torneo sarà ricchissima di modifiche e ritocchi, che hanno avuto un notevole influsso, spesso anche radicale, sulla sua composizione.
Riga 119 ⟶ 128:
Per la stagione 1959-60, dunque, si costituì la [[Lega Italiana Calcio Professionistico|Lega Nazionale Semiprofessionisti]], con sede a [[Firenze]], che aveva il compito di riorganizzare e armonizzare i campionati di Serie C e Serie D (ex IV Serie).
Ogni girone promuoveva una squadra in Serie B e ne retrocedeva 2 in Serie D (3 a partire dal
La prima modifica avvenne nel 1967-68: la Serie C viene allargata a 60 squadre, suddivise in tre gironi da venti squadre ciascuno. Il meccanismo per le promozioni restò però invariato.
=== La divisione in due serie ===
La Serie C scomparve come campionato unico nel
* Campionato di [[Serie C1]] (poi Lega Pro Prima Divisione) con due gironi.
* Campionato di [[Serie C2]] (poi Lega Pro Seconda Divisione) con quattro gironi, poi ridotti a tre nel
La classifica finale del campionato [[Serie C 1977-1978|1977-78]] servì per la suddivisione delle squadre nelle due nuove categorie secondo questo schema:
Riga 134 ⟶ 143:
=== La riforma del 1993 ===
Nel
In Serie C1 è prevista la promozione diretta in Serie B solo per la prima classificata di ogni girone, mentre le squadre piazzate dal 2º al 5º posto si giocano la seconda promozione nei ''play-off'', affrontandosi in semifinali con partite di andata e ritorno, secondo lo schema 2ª vs 5ª e 3ª vs 4ª. Gioca la partita di ritorno in casa la squadra con il miglior piazzamento in classifica durante la stagione regolare, che passa alla finale anche nel caso di parità complessiva nelle due partite, se persiste dopo i [[tempi supplementari]]. La finale si svolge in campo neutro, ed in caso di parità sono previsti i [[calci di rigore]].
Riga 143 ⟶ 152:
=== Evoluzione successiva e nascita della Lega Pro ===
Nel
Nel luglio
Il 7 maggio
=== La riforma del 2012:
Il 21 novembre
La stagione 2013-14, in vista dell'entrata in vigore della riforma nella stagione successiva, ha previsto un formato eccezionale per il passaggio da 69 a 60 squadre:
* Per la [[Lega Pro Prima Divisione 2013-2014]] non è stata prevista alcuna retrocessione: le 29 squadre non promosse in [[Serie B]] sono state ammesse al nuovo campionato; per salvaguardare la competitività, i play-off sono stati ampliati a otto squadre per girone (dalla seconda alla nona classificata), con quarti di finale in gara unica (in casa delle meglio piazzate) e semifinali e finale con gare di andata e ritorno. Nei vari turni non si è tenuto conto dei goal in trasferta e della classifica della stagione regolare: in caso di parità nel punteggio, le partite sono terminate ai tempi supplementari e - in ultima analisi - con i calci di rigore.
* Per la [[Lega Pro Seconda Divisione 2013-2014]] non è stata prevista alcuna promozione, mentre vi sono state ben 18 retrocessioni in [[Serie D]], a fronte delle 9 usuali, con le ultime 6 di ogni girone che sono retrocesse direttamente e le altre 3 retrocesse per girone determinate tramite play-out. Le 18 squadre non retrocesse sono state ammesse al nuovo campionato: non essendoci alcun vantaggio sportivo nel classificarsi nelle prime posizioni, per salvaguardare la competitività, sono stati previsti montepremi in denaro.
Dal
Il campionato torna quindi ad essere disputato da 60 squadre suddivise in tre gironi da 20 e vengono mantenute inalterate le promozioni in Serie B (quattro) e le retrocessioni in Serie D (nove). La nuova Lega Pro a divisione unica prevede la promozione diretta delle prime di ogni girone, a cui si aggiunge la vincitrice dei playoff, i quali vengono disputati dalle squadre classificatesi al secondo e al terzo posto di ogni girone e dalle due migliori quarte. Per quanto riguarda le retrocessioni, è stata mantenuta la formula introdotta nel 1993, che prevede la retrocessione diretta solo dell'ultima classificata di ogni girone, mentre le squadre classificatesi dal quintultimo al penultimo posto disputano i playout per determinare le altre due retrocesse.
=== Ampliamento dei playoff e ritorno alla denominazione storica Serie C ===
Dopo due stagioni con la nuova formula, nel 2016-2017 si è deciso di ampliare i playoff, in maniera sperimentale, allargandone la partecipazione da 8 a 28 squadre, ovvero tutte le squadre classificatesi dal secondo al decimo posto di ogni girone, alle quali si aggiunge la vincitrice della [[Coppa Italia Serie C|Coppa Italia di Lega Pro]]. Il nuovo formato degli spareggi per la promozione prevede una prima fase disputata da 24 squadre (8 per girone, ovvero dalla terza alla decima) nella quale si giocano, all'interno di ogni girone, partite in gara unica in casa della meglio piazzata secondo lo schema 3ª vs 10ª, 4ª vs 9ª, 5ª vs 8ª, 6ª vs 7ª; in caso di parità accede alla seconda fase la squadra meglio piazzata. Alla seconda fase, disputata a livello nazionale, partecipano 16 squadre, ovvero le 12 vincitrici del primo turno e le 4 già ammesse direttamente, cioè le 3 seconde e la vincitrice della Coppa Italia di Lega Pro; in questa fase si giocano partite di andata e ritorno, con quest'ultima in casa della meglio classificata tra le due squadre che si incontrano, la quale in caso di parità di punteggio accede al turno successivo. La terza ed ultima fase, denominata ''Final Eight'', prevede quarti di finale, con partite di andata e ritorno, e semifinali e finale in gara unica in campo neutro; in tutti e tre i turni non si tiene più conto dei piazzamenti nella classifica della stagione regolare e perciò sono previsti tempi supplementari e eventualmente calci di rigore, in caso di parità di punteggio.
Nella stagione seguente, 2017-2018, è stato confermato l'allargamento dei playoff a 28 squadre, ma con una nuova formula: nella prima fase, disputata all'interno di ogni girone, si svolgono 2 turni, nel primo dei quali si giocano partite in gara unica in casa della meglio piazzata secondo lo schema 5ª vs 10ª, 6ª vs 9ª, 7ª vs 8ª, prevendendo in caso di parità il passaggio del turno per la migliore classificata; accede direttamente al secondo turno la quarta classificata di ogni girone, la quale affronta in gara unica in casa la peggiore qualificata del primo turno, mentre le altre due qualificate giocano sempre in gara unica in casa della meglio classificata; in caso di parità si qualificano per la fase nazionale le squadre meglio piazzate. Alla fase nazionale partecipano un totale di 13 squadre ed anch'essa è articolata in 2 turni, nei quali sono previste sempre partite di andata e ritorno e in caso di parità accede al turno successivo la squadra meglio classificata: al primo turno accedono le 6 vincitrici della fase del girone (2 per ogni girone) e le 4 ammesse direttamente, ovvero le 3 terze e la vincitrice della Coppa Italia di Lega Pro; accedono direttamente al secondo turno nazionale le 3 seconde classificate, a cui si aggiungono le 5 vincitrici del primo turno. La terza ed ultima fase, denominata ''Final Four'', prevede semifinali, con partite di andata e ritorno, e finale in gara unica in campo neutro; in tutti e due i turni non si tiene più conto del piazzamento nella classifica della stagione regolare.
Quest'ultima formula verrà in seguito confermata per le stagioni successive, subendo solo dei ritocchi, come nella stagione 2018-2019, quando, per la necessità di promuovere in Serie B una squadra in più, venne eliminata la finale, prevedendo quindi la promozione delle due vincenti delle semifinali; nella stagione 2019-2020, a causa della sospensione dei campionati dovuta alla [[Pandemia di COVID-19]], il regolamento fu modificato prevedendo tutte le partite in gara unica in casa della meglio piazzata e nella stagione seguente 2020-2021, sempre per lo stesso motivo, fu cancellata la Coppa Italia di Serie C e perciò il posto previsto nei playoff per la sua vincitrice fu preso dalla migliore quarta. A partire dalla stagione 2020-2021, inoltre, anche la finale viene disputata con partite di andata e ritorno.
Il 25 maggio 2017, l'Assemblea di Lega Pro ha approvato all'unanimità il ritorno alla denominazione originaria "Serie C", in quanto ritenuto il nome originario più rappresentativo per tifosi ed appassionati.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/01/29/serie-c-la-farsa-del-calcio-italiano-69-punti-di-penalizzazione-19-partite-da-recuperare-4-squadre-verso-il-fallimento/4932627/|titolo=Serie C, la farsa del calcio italiano: 69 punti di penalizzazione, 19 partite da recuperare, 4 squadre verso il fallimento|sito=Il Fatto Quotidiano|data=29 gennaio 2019|accesso=30 gennaio 2019}}</ref>
Il 2 luglio 2022, la Lega Pro, insieme alla [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]] e all'[[Associazione Italiana Calciatori]], ha ufficializzato la firma di un accordo volto all'introduzione nel loro statuto dell'[[apprendistato professionalizzante]], utilizzabile da tutte le società partecipanti al campionato e volto alla valorizzazione dei calciatori più giovani attraverso percorsi di formazione alla professionalità sportiva.<ref>{{Cita web|url=https://www.tuttoc.com/altre-news/lega-pro-firmato-l-accordo-per-l-apprendistato-professionalizzante-320170|titolo=Lega Pro, firmato l'accordo per l'apprendistato professionalizzante|autore=Marco Pieracci|sito=Tutto C|data=2 luglio 2022|accesso=4 luglio 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.lega-pro.com/figc-lega-pro-e-aic-apprendistato-professionalizzante-firmato-laccordo-listituto-da-oggi-operativo-in-serie-c/|titolo=FIGC, Lega Pro e AIC: apprendistato professionalizzante, firmato l’accordo. L’istituto da oggi operativo in Serie C|sito=Lega Pro|data=2 luglio 2022|accesso=4 luglio 2022}}</ref>
Il 30 agosto 2023 la Lega Pro annuncia<ref>{{Cita web|url=https://www.digital-news.it/news/news/sky-italia/50763/now-title-sponsor-della-serie-c-in-onda-su-sky-per-le-stagioni-2023-2024-e-2024-2025|titolo=NOW title sponsor della Serie C in onda su Sky per le stagioni 2023/2024 e 2024/2025|autore=Simone Rossi|sito=Digital-News.it|data=2023-08-30|lingua=it-IT|accesso=2023-08-30}}</ref> di aver siglato una partnership di due anni con [[Sky Italia]] per l'utilizzo di [[Now (servizio di streaming)|Now]] come title sponsor del campionato di Serie C per le stagioni 2023-2024 e 2024-2025.
== Diritti di trasmissione ==
Nella stagione 2014-15 il campionato di Lega Pro ha avuto per la prima volta un ''broadcaster'' completo: tutte le partite sono state trasmesse gratuitamente in [[streaming]] sulla piattaforma web Sportube, che ha attivato allo scopo un canale tematico. I risultati di ascolto sono stati a tratti notevoli: a titolo d'esempio, il [[derby dello Stretto]] Messina-Reggina disputato in tale stagione ha totalizzato oltre {{formatnum:300000}} spettatori medi.
Il servizio [[free to air]] è proseguito anche nella stagione 2015-16, mentre nel 2016-17 si è passati alla modalità [[pay per view]], sempre mediante Sportube.
Dalla stagione 2017-18 alla stagione 2022-23, a seguito dell'acquisizione di Sportube da parte del network britannico [[Eleven Sports]], il campionato di Serie C è stato trasmesso integralmente sotto il nome del nuovo ''broadcaster'', sempre tramite un canale tematico a pagamento denominato Serie C TV e, inoltre, alcune partite sono state trasmesse anche da varie televisioni locali.
Inoltre, per le stagioni 2018-19 e 2019-20 [[Sportitalia]] e [[Rai Sport]] hanno trasmesso in chiaro sul [[digitale terrestre]] e sul [[Televisione satellitare|satellite]] un match di Serie C per ogni turno di campionato, ivi comprese Coppa Italia e play-off.
Per le stagioni 2021-22 e 2022-23, [[OneFootball]] ha trasmesso 5 match per ogni turno di campionato in [[pay per view]] insieme a tutti gli highlights di tutte le trenta partite, grazie a una partnership con Eleven Sports. Dal 2022 al 2023 anche [[DAZN]] ha trasmesso una selezione di partite della Serie C grazie a Eleven Sports.
Per le stagioni 2023-24 e 2024-25, sui canali [[Sky Sport]] e in streaming su [[Now (servizio di streaming)|Now]]<ref>{{Cita web|url=https://www.digital-news.it/news/sky-italia/50695/serie-c-a-sky-i-diritti-tv-del-pacchetto-nazionale-pay-2023-2024-e-2024-2025|titolo=Serie C, a Sky i diritti tv del “Pacchetto Nazionale Pay” 2023-2024 e 2024-2025|autore=Simone Rossi|sito=Digital-News.it|data=2023-08-09|lingua=it-IT|accesso=2023-08-09}}</ref> 1143 partite (tra stagione regolare, play-off, [[Supercoppa Serie C|Supercoppa]] e [[Coppa Italia Serie C|Coppa Italia]]) sono trasmesse in diretta esclusiva per gli abbonati al pacchetto Calcio senza costi aggiuntivi<ref>{{Cita web|url=https://www.digital-news.it/video/sky/657/tutta-la-serie-c-2023-2024-inclusa-nel-pacchetto-sky-calcio|titolo=Tutta la SERIE C 2023 - 2024 inclusa nel pacchetto SKY Calcio!|autore=Simone Rossi|sito=Digital-News.it|data=2023-08-20|lingua=it-IT|accesso=2023-08-20}}</ref> mentre ulteriori 48 match sono disponibili in co-esclusiva tra la stessa [[Sky Sport Calcio|Sky Sport]] e [[Rai Sport]].
A partire dall'11 novembre 2023 le partite di Serie C NOW, la Coppa Italia e la Supercoppa sono visibili anche all'estero tramite la piattaforma gratuita FIFA+.<ref>{{Cita web|url=https://www.digital-news.it/news/satellite-estero/51082/la-serie-c-now-su-fifa-calcio-italiano-nel-mondo-con-partite-in-diretta-e-derby-emozionanti|titolo=La Serie C NOW su FIFA+, calcio italiano nel mondo con partite in diretta e derby emozionanti|autore=Simone Rossi|sito=Digital-News.it|data=2023-11-10|lingua=it-IT|accesso=2023-11-10}}</ref>
== Albo d'oro ==
Riga 165 ⟶ 200:
== Squadre partecipanti ==
Sono
* '''38''' volte: {{Calcio Piacenza|}}
* '''35''' volte: {{Calcio Lecce|
* '''34''' volte: '''{{Calcio
* '''
* '''
* '''
* '''
* '''
* '''
* '''
* '''
* '''
* '''
* '''
* '''
* '''
* '''
* '''
* '''
* '''
* '''
* '''
* '''
* '''
* '''
* '''
* '''
* '''
* '''
* '''
* '''
* '''
* '''
* '''
* '''1''' volta: ''{{Calcio 94º Reparto Distrettuale|}}'', {{Calcio Atalanta|}}, ''{{Calcio Abbiategrasso|}}'', ''{{Calcio Albissola|}}'', ''{{Calcio Alcamo|}}'', ''{{Calcio Ardens Bergamo|}}'', ''{{Calcio Arsa|}}'', ''{{Calcio Aullese|}}'', ''{{Calcio Aversa Normanna|}}'', ''{{Calcio Avio Squadra|}}'', ''{{Calcio Aviosicula Palermo|}}'', ''{{Calcio Budrio|}}'', ''{{Calcio Caldiero Terme|}}'', ''{{Calcio Cantieri Tosi|}}'', ''{{Calcio Caproni|}}'', {{Calcio Centese|}}, ''{{Calcio Chinotto Neri|}}'', ''{{Calcio Corniglianese|}}'', ''{{Calcio Cossatese|}}'', ''{{Calcio Cynthia|}}'', ''{{Calcio Enzo Andreanelli|}}'', ''{{Calcio FIAT|}}'', ''{{Calcio Fortitudo Trieste|}}'', '''''{{Calcio Dolomiti Bellunesi|}}''''',''{{Calcio Gavorrano|}}'', ''{{Calcio Gelbison Cilento Vallo|}}'', {{Calcio Genoa|}}, {{Calcio Gioiese}}, ''{{Calcio Ilva Savona|}}'', '''''{{Calcio Inter U23|}}''''', ''{{Calcio Isotta Fraschini|}}'', ''{{Calcio Juventina Palermo|}}'','''''{{Calcio Guidonia 1937|}}''''', ''{{Calcio Lanciotto|}}'', ''{{Calcio Luparense|}}'', ''{{Calcio Magazzini Generali|}}'', ''{{Calcio Mario Passamonte|}}'', ''{{Calcio Marzotto Manerbio|}}'', ''{{Calcio Matelica|}}'', ''{{Calcio Melzo|}}'', ''{{Calcio Milan U23|}}'', ''{{Calcio Mirandolese|}}'', ''{{Calcio Montebelluna|}}'', ''{{Calcio Pomigliano|}}'', ''{{Calcio Pro Gioia|}}'', ''{{Calcio Pro Mogliano|}}'', ''{{Calcio Ragusa|}}'', ''{{Calcio Real Vicenza|}}'', ''{{Calcio Littorio Roma||1942}}'', '''''{{Calcio Ospitaletto|}}''''', ''{{Calcio Sacilese|}}'', ''{{Calcio San Donato Tavarnelle|}}'', ''{{Calcio San Giorgio Fois|}}'', ''{{Calcio San Marino|}}'', ''{{Calcio San Severo|San Severo calcio}}'', ''{{Calcio Sangiuliano City|}}'', ''{{Calcio Sebinia|}}'', ''{{Calcio Settimo|}}'', ''{{Calcio SGEM Villafranca|}}'', ''{{Calcio Torviscosa|}}'', ''{{Calcio Trancerie Mossina|}}'', '''{{Calcio Union Brescia|}}''', ''{{Calcio Ventimigliese|}}'', ''{{Calcio Vigor Lamezia|}}'', ''{{Calcio Vincenzo Benini|}}'', ''{{Calcio Virtus Lanciano|}}'', ''{{Calcio Virtus Spoleto|}}'', ''{{Calcio Vis Nova Giussano|}}'', ''{{Calcio Vittorio Necchi|}}''
== Statistiche e record ==
<small>Sono considerati i campionati di Serie C che vanno dal 1935 al 1978 e dal 2014 in poi.<ref>dal 1978 al 2014 la terza serie era denominata Serie C1.</ref></small>
* Record di punti con vittoria a 3 punti:
**
**
** Il record per il maggior numero di punti in un campionato a
** Il record per il maggior numero di punti in
** Il record per il maggior numero di punti
**
* Migliore media punti:
:'''2,52''' punti, {{Calcio Catanzaro|N}} e {{Calcio Cesena|N}} nei campionati [[Serie C 2022-2023|2022-2023]] e [[Serie C 2023-2024|2023-2024]] (38 giornate)
* Record di punti con vittoria a 3 punti nel girone d'andata:
** Il record per il maggior numero di punti in un campionato a 20 squadre appartiene al [[Unione Sportiva Catanzaro 1929|Catanzaro]] e al [[Calcio Padova|Padova]], che rispettivamente nei campionati [[Serie C 2022-2023|2022-2023]] e [[Serie C 2024-2025|2024-2025]] hanno totalizzato '''51''' punti
** Il record per il maggior numero di punti in un campionato a 19 squadre appartiene alla [[Ternana Calcio|Ternana]], che nel campionato [[Serie C 2020-2021|2020-2021]] ha totalizzato '''46''' punti
* Record di punti con vittoria a 3 punti nel girone di ritorno:
** Il record per il maggior numero di punti in un campionato a 20 squadre appartiene al [[Cesena Football Club 2023-2024|Cesena]], che nel campionato [[Serie C 2023-2024|2023-2024]] totalizzò '''50''' punti
* Record di punti con vittoria a 2 punti:
** Il record per il maggior numero di punti in un campionato a 16 squadre appartiene all'[[Unione
** Il record per il maggior numero di punti in un campionato a 18 squadre è di '''55''' punti ed appartiene a {{Calcio Piacenza|N}} ([[Serie C 1951-1952|1951-1952]]) e {{Calcio Reggiana|N}} ([[Serie C 1963-1964|1963-1964]])
** Il record per il maggior numero di punti in un campionato a 20 squadre appartiene all'
* Distacco sulle seconde classificate
** campionati con
**
* Il record di vittorie in un singolo campionato appartiene
* Il record di vittorie in casa in un singolo campionato appartiene al {{Calcio Lecce|N}}, che nel campionato [[Serie C 1972-1973|1972-1973]] ottenne '''19''' vittorie interne
* Il record di vittorie fuori casa in un singolo campionato appartiene
* Il record di vittorie consecutive appartiene al [[Modena Football Club 2018|Modena]] ([[Serie C 2021-2022|2021-2022]]) con 14 vittorie consecutive (dalla 9ª alla 24ª giornata)
* Minor numero di sconfitte in un singolo campionato:
** '''0''' sconfitte: {{Calcio Lecco|N}} ([[Serie C 1942-1943#Girone C|1942-1943]], 24 giornate)
** '''1''' sconfitta: {{Calcio Anconitana|N}} ([[Serie C 1941-1942#Girone F|1941-1942]], 30 giornate), {{Calcio Biellese|N}} ([[Serie C 1947-1948#Girone C|1947-1948]], 30 giornate), {{Calcio Reggiana|N}} ([[Serie C 1963-1964|1963-1964]], 34 giornate e [[Serie C 1970-1971|1970-1971]], 38 giornate)
* Il record di pareggi in un singolo campionato appartiene alla {{Calcio Massese|N}}, che nel campionato [[Serie C 1972-1973|1972-1973]] ottenne '''25''' pareggi
* Il record di gol fatti in un singolo campionato è di '''119''' gol ed appartiene al {{Calcio Varese|N}} ([[Serie C 1941-1942#Girone C|1941-1942]])
* Il record di minor numero di gol subiti in un singolo campionato è di '''9''' gol ed appartiene alla {{Calcio Reggiana|N}} ([[Serie C 1970-1971|1970-1971]]) e al {{Calcio Südtirol|N}} ([[Serie C 2021-2022|2021-2022]])
* Il record di migliore differenza reti in un singolo campionato è di '''+94''' gol ed appartiene al {{Calcio Varese|N}} ([[Serie C 1941-1942#Girone C|1941-1942]])
* Il record di maggior numero di sconfitte in un singolo campionato è di '''21 sconfitte''' ed appartiene al [[Taranto Football Club 1927]] (2024-2025)
=== Cannonieri ===
==== Maggior numero di reti in una sola stagione====
28 [[Pietro Iemmello]] (con il {{Calcio Catanzaro}} nel [[Serie C 2022-2023|2022-2023]])<ref>{{Cita web|url=https://www.lacnews24.it/sport/il-catanzaro-perde-3-2-a-potenza-ma-si-gode-lennesimo-record-iemmello-aggancia-deflorio-tpprto4m/|titolo=Serie C - Il Catanzaro perde 3-2 a Potenza ma si gode l’ennesimo record: Iemmello aggancia Deflorio|sito=www.lacnews24.it|accesso=23 aprile 2023}}</ref>
==== Numero di reti ====
Primi 10 giocatori per numero di reti assolute in Serie C: Sono considerate le reti tra Serie C in categoria unica, C1 e C2, esclusi playoff e playout.
Statistiche aggiornate al 27 febbraio 2023.
# {{Bandiera|ITA}} [[Felice Evacuo]] 175
# {{Bandiera|ITA}} [[Gianni Califano]] 164
# {{Bandiera|ITA}} [[Renato Campanini]] 155
# {{Bandiera|ITA}} [[Erminio Bercarich]] 152
# {{Bandiera|ITA}} [[Eupremio Carruezzo]] 150
# {{Bandiera|ITA}} [[Silvano Magheri]] 145
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Ostromann]] 139
# {{Bandiera|ITA}} [[Cristian Altinier]] 135
# {{Bandiera|MAR}} [[Rachid Arma]] 130
# {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Borgo]] 130
== Loghi ==
<gallery>
File:Lega Italiana Calcio Professionistico logo.svg|Logo della [[Lega Italiana Calcio Professionistico]] adottato dalla Lega Pro 2008 al 2017
File:Lega pro per unicef.png|''Composit logo'' della Lega Pro per [[UNICEF]] usato per la stagione [[Lega Pro 2016-2017|2016-2017]]
File:Logo Serie C 2017.png|Logo della Serie C adottato dal 2017 al 2020
File:Logo Serie C 2020.svg|Logo della Serie C adottato dal 2020 al 2023
File:Serie C NOW.svg|''Composit logo'' della Serie C [[Now (servizio di streaming)|NOW]] usato per la stagione [[Serie C 2023-2024|2023-2024]]
File:Serie C NOW 2024.png|''Composit logo'' della Serie C [[Now (servizio di streaming)|NOW]] usato per la stagione [[Serie C 2024-2025|2024-2025]]
File:Serie C sky wifi 2025-2026.png|''Composit logo'' della Serie C [[Sky Italia#Sky Wifi|Sky Wifi]] usato per la stagione [[Serie C 2025-2026|2025-2026]]
</gallery>
== Note ==
Riga 240 ⟶ 314:
* [[Albo d'oro del campionato di Lega Pro Prima Divisione]]
* [[Albo d'oro del campionato di Lega Pro Seconda Divisione]]
* [[Serie B]]
* [[Serie D]]
* [[Coppa Italia]]
* [[Coppa Italia Serie C]]
* [[Supercoppa
* [[Campionato nazionale Dante Berretti]]
==Altri progetti==
{{interprogetto|preposizione=sulla}}
== Collegamenti esterni ==
Riga 253 ⟶ 332:
{{Serie C storico}}
{{Vincitori Serie C1/Lega Pro Prima Divisione}}
{{Calcio maschile in Italia}}
{{Campionati UEFA di terza divisione}}
{{Portale|calcio}}
|