Locomotiva FS D.342.2001: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: fix titolo standard sezione, replaced: Immagini → Galleria d'immagini |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(14 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
|Nome= Locomotiva FS D.342.2001
|Immagine=D 342 2001.jpg
|Didascalia=La locomotiva D.342.2001 nel
}}
{{Box treno/Dati costruzione
Riga 36:
==Storia==
Le locomotive del gruppo eterogeneo [[Locomotiva FS D.342|D.342]] sono state progettate, nell'ambito dello sforzo di modernizzazione che le Ferrovie dello Stato intrapresero nel secondo dopoguerra, allo scopo di sperimentare la ''trasmissione idraulica'' anche in [[Italia]]. Furono progettate a metà degli [[anni 1950|anni cinquanta]] in collaborazione con l'industria ferroviaria (prima era l'Ufficio Studi Materiale e Trazione di [[Firenze]] a curare i progetti) e ne vennero commissionate alcune unità a industrie diverse allo scopo di valutarne le prestazioni. La costruzione di una unità classificata 342.2001 venne commissionata alla Breda.
L'unica Breda, la D342 2001, fu assegnata inizialmente a [[Torino]] svolgendo però servizi assai irregolari. Nel [[1965]] passò a [[Stazione di Bologna Centrale|Bologna Centrale]], ove si guadagnò il soprannome di "fantasma" in quanto essendo sempre in riparazione nessuno la vedeva mai. Nel [[1976]] venne trasferita a [[Siena]], prima di essere accantonata e poi demolita nel novembre [[1988]].
==Caratteristiche==
Tutte le locomotive della serie D.342 erano costruite con cabine di guida alle due estremità quindi perfettamente bidirezionali. La cassa era divisa in tre ambienti con un grande comparto centrale per il [[motore diesel|gruppo motore]], i compressori e i dispositivi di raffreddamento.
[[File:D.342.2001 (versione originale).jpg|thumb|
La macchina aveva il frontale, verticale a differenza delle Ansaldo, che presentavano un frontale inclinato. La livrea aveva colore dominante l’isabella, fascia di metallo a metà fiancata, che proseguiva sul frontale raddoppiandosi ed interrompendosi per lo spazio della porta anteriore, fascia rossa che proseguiva dal pancone lungo le fiancate, colore castano usato sotto la fascia rossa, come cornice dei finestrini di cabina e sull’imperiale.
Riga 61:
== Galleria d'immagini ==
<gallery widths=200>
File:Locomotiva D.342.2001 Colle Val d'Elsa 01.jpg|La locomotiva nel 1977 nel [[siena|senese]] presso [[Colle di Val d'Elsa]]
File:Locomotiva D.342.2001 Colle Val d'Elsa 02.jpg|La locomotiva nel 1977 nella [[Stazione di Colle Val d'Elsa]]
File:Locomotiva D342.2001 Poggibonsi 01.jpg|La locomotiva a [[Poggibonsi]] nel 1977
File:Locomotiva D.342.2001 Poggibonsi 02.jpg|La locomotiva a [[Stazione di Poggibonsi-San Gimignano|Poggibonsi]] nel 1981
</gallery>
== Curiosità ==
Le ditte di [[modellismo ferroviario]] ATM e [[Anonima Costruzioni Modellistiche Esatte|ACME]] hanno realizzato un modellino in [[scala H0]] della locomotiva D.342.2001; il modellino della ATM è stato realizzato sia nella versione originale sia con il terzo faro aggiuntivo,<ref>[http://www.ferrovie.it/portale/articoli/4137 ATM prosegue col Diesel]</ref> mentre il modellino della ACME rappresenta la locomotiva nella versione originale.
==Note==
Riga 74 ⟶ 77:
== Voci correlate ==
* [[
* [[Locomotiva FS D.342.3000]]
* [[Locomotiva FS D.342.4000]]
==Altri progetti==
{{interprogetto|preposizione=sulla}}
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|
{{Locomotive diesel FS}}
Riga 89 ⟶ 91:
[[Categoria:Locomotive costruite dal gruppo Breda]]
[[Categoria:Locomotive diesel italiane|FS D.342.2001]]
|