Mammuthus primigenius: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Markup immagini, accessibilità
Nessun oggetto della modifica
 
(48 versioni intermedie di 29 utenti non mostrate)
Riga 4:
|statocons_versione=iucn3.1
|immagine=Siegsdorfer Mammut.jpg
|didascalia=Il più grande esemplare di Mammuthmammut, rinvenuto in Europa, al Südostbayerisches Naturkunde- und Mammut-Museum, [[Siegsdorf]]
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio= [[Eukaryota]]
Riga 28:
|tribù=
|sottotribù=
|genere='''[[Mammuthus]]'''
|sottogenere=
|specie= '''M. primigenius'''
Riga 39:
|suddivisione_testo= <small>''Areale del mammut lanoso''</small><br />
[[File:Distribution of woolly mammoth.png|250px]]
<small>''Aree dei ritrovamenti più importanti del Mammuthmammut''</small><br />
[[File:The Mammoth.png|upright=0.9|250px]]
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=[[Johann Friedrich Blumenbach|Blumenbach]]
|binome=Mammuthus primigenius
|bidata=[[1799]]
}}
[[File:Wooly Mammoths.jpg|miniatura|458x458px|Dipinto di Charles R. Knight di Mammutmammut lanoso]]
Il '''mammut lanoso''' ('''''Mammuthus primigenius''''' {{Zoo|[[Johann Friedrich Blumenbach|Blumenbach]], [[|1799]]}}) è una [[specie]] estinta di [[Elephantidae|elefante]]. Visse daida 200.000{{formatnum:200000}} a circa 5.000{{formatnum:5000}} anni fa, nel [[Pleistocene]], in [[Europa]], [[Asia]] e [[Nordamerica]]. È una delle specie di Mammut ad essersi estinta più tardi, in epoche relativamente recenti. Questa specie, estremamente adattata ad un clima gelido, si è evoluta dal precedente mammut delle steppe (''[[Mammuthus trogontherii]]'').<ref>{{en}}[httphttps://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S104061820400076X The pattern and process of mammoth evolution in Eurasia]</ref>.
 
== Morfologia ==
Come tutti i congeneri, il mammut lanoso era caratterizzato principalmente dalla forma delle zanne dei maschi, ricurve verso l'alto e all'indietro; inoltre disponeva di una pelliccia lunga e folta, mentre le orecchie e la coda, rispetto agli attuali elefanti, erano molto piccole, come adattamento al clima freddo, per ridurre al minimo la dispersione di calore.
 
=== Dimensioni ===
Come tutti i congeneri, il mammut lanoso era caratterizzato principalmente dalla forma delle zanne dei maschi, ricurve verso l'alto e all'indietro; inoltre disponeva di una pelliccia lunga e folta, mentre le orecchie e la coda, rispetto agli attuali [[Elephantidae|elefanti]], erano molto piccole, come adattamento al clima freddo, per ridurre al minimo la dispersione di calore. Contrariamente all'opinione comune, il mammut lanoso non era gigantesco: ma grande poco meno dell'attuale [[elefante africano]] (ma comunque più dell'[[elefante asiatico]])<ref>Lister, 2007. pp. 82–83</ref>, essendo la sua altezza compresa tra i 2,8-3,5 m al garrese. Poteva superare i 4,5 m di lunghezza e raggiungere un peso di 6 tonnellate.<br />Le zanne dei maschi differivano invece molto da quelle dei moderni elefanti sia nella forma sia in lunghezza: ricurve verso l'alto e avvolte a spirale, erano lunghe fino a 420&nbsp;centimetri; questa particolare conformazione permetteva ai mammut di spostare agevolmente la neve accumulata al suolo e di cibarsi dell'erba sottostante, infatti come tutti i proboscidati era un [[erbivoro]].<br />Le femmine avevano zanne molto più brevi e con una curvatura molto meno accentuata.
Contrariamente all'opinione comune, il mammut lanoso non era gigantesco: era grande poco meno dell'attuale [[elefante africano]] (ma comunque più dell'[[elefante asiatico]]),<ref>Lister, 2007. pp. 82–83</ref> essendo la sua altezza mediamente compresa tra 2,8 e {{M|3,5|u=m}} al garrese. Poteva superare i {{M|4,5|u=m}} di lunghezza e raggiungere un peso di 6 tonnellate.
 
=== Zanne ===
Le zanne dei maschi differivano invece molto da quelle dei moderni elefanti sia nella forma sia in lunghezza: ricurve verso l'alto e avvolte a spirale, erano lunghe fino a {{M|420|u=centimetri}}; questa particolare conformazione permetteva ai mammut di spostare agevolmente la neve accumulata al suolo e di cibarsi dell'erba sottostante, infatti come tutti i proboscidati era un [[erbivoro]]. Le femmine avevano zanne molto più brevi e con una curvatura molto meno accentuata.
 
=== Pelliccia e adattamento climatico ===
Era un animale adattato a climi gelidi.
La pelliccia era composta da peli lunghi oltre 1un metro e da un folto sottopelo,; come in altri mammiferi, durante l'estate avveniva la muta del pelo ed il suo manto si rinnovava completamente. Alcuni esemplari di ''Mammuthus primigenius'' avevano il pelo biondo, secondo quanto rilevato dal [[gene]] Mc1r, rilevato proprio dalle ossa di questo animale.<br />
La pelle era simile a quella degli odierni elefanti, ma a differenza di essi era ricca di [[ghiandola sebacea|ghiandole sebacee]],; le secrezioni di ''sebo'', sostanza grassa ed oleosa, sul pelo, miglioravano l'isolamento termico dell'animale. Disponevano inoltre di uno strato di grasso vascolarizzato sottocutaneo spesso fino ad {{M|8&nbsp;|u=cm}}, un particolare presente anche nei mammiferi marini come le [[balena|balene]].<br />
Altri adattamenti di questa specie al clima gelido degli ambienti in cui viveva, erano un lembo di pelle che proteggeva l'[[ano]] dal freddo e i [[testicoli]] che, diversamente dalla maggior parte dei mammiferi, restavano anche nell'adulto nell'originaria posizione all'interno della cavità addominale. Tali caratteristiche, impossibili da dedurre dai resti fossili, sono state riscontrate nei numerosi individui ritrovati congelati nel [[permafrost]].<br />In prossimità delle vertebre cervicali e delle spalle era presente una sorta di gobba, che fungeva comeda deposito di grasso adiposo, come avviene anche nei [[camelus|cammelli]],; provatoquesto ancheparticolare è grazieevidenziato allein numerose rappresentazioni di mammut nelle [[pittura rupestre|pitture rupestri]].{{cn}}
 
<gallery>
Image:Мамонт.jpg|Mammut rinvenuto in [[Siberia]] e conservato al Museo di [[San Pietroburgo]]
File:Mammouth.jpg|Rilievo dello scheletro di Mammutmammut del Museo di San Pietroburgo
File:Woolly mammoth (Mammuthus primigenius) - Mauricio Antón.jpg|Ricostruzione grafica di ''Mammuthus''
</gallery>
 
== Origine ed uso comune del nome ==
L'origine del nome è incerta, ma la si fa risalire al russo "mamont" da cui il francese "mammouth" e l'inglese "mammuthmammoth", tutte espressioni di provenienza oscura, ma col probabile significato di "scavatore". Ciò perché i reperti di ''Mammuthus primogenius'' erano piuttosto comuni in Russia (specie nella regione tra Perm e il fiume Ural) e venivano frequentemente scoperti quando si scavava nei pressi dei fiumi. I contadini locali fino al Settecento-Ottocento erano convinti che queste ossa appartenessero al mamont, una specie di mitologica talpa gigante.
 
Il termine "mammut" si suole aggiungere ad altri sostantivi per indicare oggetti di grandi dimensioni, come l'"Albero del Mammut", ovvero la [[Sequoia gigante]], un albero enorme, o ancora la "petroliera mammut", nave petroliera di grande stazza.
Riga 73 ⟶ 81:
Di recente sono stati scoperti i resti di [[Mammut nano|mammut nani]] sopravvissuti sull'[[isola di Wrangel]] ([[Russia]]) dopo la fine del [[Pleistocene]], fino a circa 3.500 anni fa.
 
Nella Nell'[[grottaAbri dide Lala Madeleine]] della [[Francia|Francia sud-occidentale]], dove si sono trovati resti del Paleolitico, tra i molti [[pittura rupestre|disegni rupestri]] ve n'è uno che rappresenta un mammut. Il rinvenimento delle rappresentazioni dei mammut eseguite dagli uomini primitivi ha aiutato i paleontologi a ricostruirne l'aspetto fisico: questi disegni mostrano che l'animale era dotato di una gobba di grasso sulla schiena, probabilmente in funzione di riserva energetica per il periodo invernale, non evidente dal semplice esame dello scheletro. La grotta di Rouffignac, nel Périgord Noir, valle della Vézère (Dordogna), contiene oltre 100 disegni di Mammut, risalenti alla fine dell'era glaciale (circa 13.000 anni fa)[<ref>{{Cita web|url=http://www.grottederouffignac.fr/]|titolo=Grotte préhistorique de Rouffignac|lingua=fr|accesso=23 luglio 2024|dataarchivio=18 agosto 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100818182203/http://www.grottederouffignac.fr/|urlmorto=sì}}</ref>.
[[File:Mammut lanoso museo scienze naturali Bergamo.jpg|thumb|upright=1.4|Ricostruzione museale di Mammut lanoso]]
 
Nella [[grotta di La Madeleine]] della [[Francia|Francia sud-occidentale]], dove si sono trovati resti del Paleolitico, tra i molti [[pittura rupestre|disegni rupestri]] ve n'è uno che rappresenta un mammut. Il rinvenimento delle rappresentazioni dei mammut eseguite dagli uomini primitivi ha aiutato i paleontologi a ricostruirne l'aspetto fisico: questi disegni mostrano che l'animale era dotato di una gobba di grasso sulla schiena, probabilmente in funzione di riserva energetica per il periodo invernale, non evidente dal semplice esame dello scheletro. La grotta di Rouffignac, nel Périgord Noir, valle della Vézère (Dordogna), contiene oltre 100 disegni di Mammut, risalenti alla fine dell'era glaciale (circa 13.000 anni fa)[http://www.grottederouffignac.fr/].
 
== Nella cultura di massa ==
* Nel [[Parco della Preistoria di Rivolta d'Adda]] vi sono presenti 3 ricostruzioni di mammut, siti sulla sponda opposta di un laghetto.
* Cinque dei protagonisti della saga de ''[[L'era glaciale]]'', Manny, Ellie, Pesca, Ethan e Giulian sono dei mammut.
* Il mammut appare anche in documentari come ''[[I predatori della preistoria]]'' e ''[[Prehistoric Park]]'' e in film come ''[[Scooby doo e il viaggio nel tempo]]'', ''[[Koda Fratello Orso]]'', ''[[Koda fratello orso 2]]'', ''[[Una notte al museo]]'', ''[[Felix il coniglietto e la macchina del tempo]]'' e ''[[Una notte al museo 2 - La fuga]]''.
* Nell'[[Espansioni di Magic: l'Adunanza|espansione]] ''[[Era Glaciale (Magic)|Era Glaciale]]'' (''Ice Age'') di ''[[Magic: l'Adunanza]]'' è presente una carta raffigurante il mammut lanoso.
* La figura del mammut è anche ricorrente nel [[Digimon]] Mammothmon e nel [[Pokémon]] [[Mamoswine]] (quest'ultimo appare come un incrocio tra un mammut ed un cinghiale).
* Appare in alcuni film ambientati nella preistoria: ''[[La guerra del fuoco]]'', ''[[10.000 AC]]'', ''[[I primitivi]]'' e ''[[Alpha - Un'amicizia forte come la vita]]''.
* Compare nel videogioco ispirato all'epoca preistorica ''[[Far Cry Primal]]''.
 
==Note==
Riga 90 ⟶ 87:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikispeciespreposizione=sul|commonsetichetta=Category:Mammuthusmammut primigeniuslanoso}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.musei.unipd.it/geologia/approfondimenti/mammut.html|Scheda di approfondimento|sito=musei.unipd.it}}
* {{cita web|1=http://www.ansp.org/museum/jefferson/otherFossils/mammuthus.php|2=www.ansp.org/museum/jefferson|lingua=en|accesso=7 maggio 2010|dataarchivio=4 marzo 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120304153709/http://www.ansp.org/museum/jefferson/otherFossils/mammuthus.php|urlmorto=sì}}
* {{cita web|1=http://www.crystalinks.com/woollymammoth.html/|2=www.crystalinks.com|lingua=en|accesso=30 marzo 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100218133125/http://www.crystalinks.com/woollymammoth.html|dataarchivio=18 febbraio 2010|urlmorto=sì}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|mammiferi|paleontologia}}