Mammuthus primigenius: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Markup immagini, accessibilità |
Nessun oggetto della modifica |
||
| (48 versioni intermedie di 29 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
|statocons_versione=iucn3.1
|immagine=Siegsdorfer Mammut.jpg
|didascalia=Il più grande esemplare di
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio= [[Eukaryota]]
Riga 28:
|tribù=
|sottotribù=
|genere=
|sottogenere=
|specie= '''M. primigenius'''
Riga 39:
|suddivisione_testo= <small>''Areale del mammut lanoso''</small><br />
[[File:Distribution of woolly mammoth.png|250px]]
<small>''Aree dei ritrovamenti più importanti del
[[File:The Mammoth.png|upright=0.9|250px]]
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=[[Johann Friedrich Blumenbach|Blumenbach]]
|binome=Mammuthus primigenius
|bidata=
}}
[[File:Wooly Mammoths.jpg|miniatura|458x458px|Dipinto di Charles R. Knight di
Il '''mammut lanoso''' ('''''Mammuthus primigenius''''' {{Zoo|[[Johann Friedrich Blumenbach|Blumenbach]]
== Morfologia ==
Come tutti i congeneri, il mammut lanoso era caratterizzato principalmente dalla forma delle zanne dei maschi, ricurve verso l'alto e all'indietro; inoltre disponeva di una pelliccia lunga e folta, mentre le orecchie e la coda, rispetto agli attuali elefanti, erano molto piccole, come adattamento al clima freddo, per ridurre al minimo la dispersione di calore.
=== Dimensioni ===
Contrariamente all'opinione comune, il mammut lanoso non era gigantesco: era grande poco meno dell'attuale [[elefante africano]] (ma comunque più dell'[[elefante asiatico]]),<ref>Lister, 2007. pp. 82–83</ref> essendo la sua altezza mediamente compresa tra 2,8 e {{M|3,5|u=m}} al garrese. Poteva superare i {{M|4,5|u=m}} di lunghezza e raggiungere un peso di 6 tonnellate.
=== Zanne ===
Le zanne dei maschi differivano invece molto da quelle dei moderni elefanti sia nella forma sia in lunghezza: ricurve verso l'alto e avvolte a spirale, erano lunghe fino a {{M|420|u=centimetri}}; questa particolare conformazione permetteva ai mammut di spostare agevolmente la neve accumulata al suolo e di cibarsi dell'erba sottostante, infatti come tutti i proboscidati era un [[erbivoro]]. Le femmine avevano zanne molto più brevi e con una curvatura molto meno accentuata.
=== Pelliccia e adattamento climatico ===
Era un animale adattato a climi gelidi.
La pelliccia era composta da peli lunghi oltre
La pelle era simile a quella degli odierni elefanti, ma a differenza di essi era ricca di [[ghiandola sebacea|ghiandole sebacee]] Altri adattamenti di questa specie al clima gelido degli ambienti in cui viveva, erano un lembo di pelle che proteggeva l'[[ano]] dal freddo e i [[testicoli]] che, diversamente dalla maggior parte dei mammiferi, restavano anche nell'adulto nell'originaria posizione all'interno della cavità addominale. Tali caratteristiche, impossibili da dedurre dai resti fossili, sono state riscontrate nei numerosi individui ritrovati congelati nel [[permafrost]].<br />In prossimità delle vertebre cervicali e delle spalle era presente una sorta di gobba, che fungeva
<gallery>
Image:Мамонт.jpg|Mammut rinvenuto in [[Siberia]] e conservato al Museo di [[San Pietroburgo]]
File:Mammouth.jpg|Rilievo dello scheletro di
File:Woolly mammoth (Mammuthus primigenius) - Mauricio Antón.jpg|Ricostruzione grafica di ''Mammuthus''
</gallery>
== Origine ed uso comune del nome ==
L'origine del nome è incerta, ma la si fa risalire al russo "mamont" da cui il francese "mammouth" e l'inglese "
Il termine "mammut" si suole aggiungere ad altri sostantivi per indicare oggetti di grandi dimensioni, come l'"Albero del Mammut", ovvero la [[Sequoia gigante]], un albero enorme, o ancora la "petroliera mammut", nave petroliera di grande stazza.
Riga 73 ⟶ 81:
Di recente sono stati scoperti i resti di [[Mammut nano|mammut nani]] sopravvissuti sull'[[isola di Wrangel]] ([[Russia]]) dopo la fine del [[Pleistocene]], fino a circa 3.500 anni fa.
▲Nella [[grotta di La Madeleine]] della [[Francia|Francia sud-occidentale]], dove si sono trovati resti del Paleolitico, tra i molti [[pittura rupestre|disegni rupestri]] ve n'è uno che rappresenta un mammut. Il rinvenimento delle rappresentazioni dei mammut eseguite dagli uomini primitivi ha aiutato i paleontologi a ricostruirne l'aspetto fisico: questi disegni mostrano che l'animale era dotato di una gobba di grasso sulla schiena, probabilmente in funzione di riserva energetica per il periodo invernale, non evidente dal semplice esame dello scheletro. La grotta di Rouffignac, nel Périgord Noir, valle della Vézère (Dordogna), contiene oltre 100 disegni di Mammut, risalenti alla fine dell'era glaciale (circa 13.000 anni fa)[http://www.grottederouffignac.fr/].
==Note==
Riga 90 ⟶ 87:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.musei.unipd.it/geologia/approfondimenti/mammut.html|Scheda di approfondimento|sito=musei.unipd.it}}
* {{cita web|1=http://www.ansp.org/museum/jefferson/otherFossils/mammuthus.php|2=www.ansp.org/museum/jefferson|lingua=en|accesso=7 maggio 2010|dataarchivio=4 marzo 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120304153709/http://www.ansp.org/museum/jefferson/otherFossils/mammuthus.php|urlmorto=sì}}
* {{cita web|1=http://www.crystalinks.com/woollymammoth.html/|2=www.crystalinks.com|lingua=en|accesso=30 marzo 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100218133125/http://www.crystalinks.com/woollymammoth.html|dataarchivio=18 febbraio 2010|urlmorto=sì}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|mammiferi|paleontologia}}
| |||