Host-based intrusion detection system: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14) |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 1 collegamento inserito. |
||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 20:
In generale gli HIDS utilizzano un database degli elementi da controllare. Questi spesso sono memorizzati nel file system ma non sempre. Non vi è motivo infatti perché un HIDS non debba periodicamente controllare alcune aree di memoria alla ricerca di violazioni. Anche la tabella delle system-call è un componente che può essere controllato proficuamente dato che molti virus tendono ad alterarla.
Per ogni elemento l'HIDS normalmente memorizza gli attributi (permessi di scrittura, dimensione, data modifica, ecc) e effettua un calcolo del checksum con algoritmi tipo hash [[
==== Funzionamento ====
Riga 44:
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|http://md5deep.sourceforge.net/|md5deep, un HIDS Open Source|lingua=en}}
* {{cita web|
* {{cita web|http://la-samhna.de/samhain/|Samhain, un HIDS Open Source|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.snort.org|Snort è il NIDS Open Source|lingua=en}}
|