Ernest Airlines: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
| (79 versioni intermedie di 49 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Azienda
|nome = Ernest Airlines
|logo = Ernest Logo.png
|immagine = Ernest, EI-GCC, Airbus A320-233 (44298823191).jpg
|forma societaria =
|data fondazione = 16 ottobre [[2015]]
|forza cat anno = 2015
|luogo fondazione = [[Milano]]
|fondatori =
|data chiusura = 23 novembre [[2020]]
|causa chiusura = (fallimento)
|nazione = ITA
|sede = Milano
|
|persone chiave =
|gruppo =
|settore =
|prodotti =
|slogan = Vola in bella compagnia
|tipo compagnia = a basso costo
|inizio operazioni = 1º giugno 2017<ref name="ilgiornale.it">{{Cita web|url=http://www.ilgiornale.it/news/volo-malpensa-tirana-ernest-airlines-1404589.html|titolo=Primo volo}}</ref>
|fine operazioni = 10 gennaio 2020
|hub = * [[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio|Bergamo-Orio Al Serio]]
* [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano-Malpensa]]
* [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma-Fiumicino]]
* [[Aeroporto di Verona-Villafranca|Verona-Villafranca]]
|flotta = 4
|anno flotta = 2019
|destinazioni =
|anno destinazioni = 2019
}}
'''Ernest S.p.A.''', commercialmente nota come '''Ernest Airlines''', è stata una [[compagnia aerea a basso costo]] italiana, fondata a [[Milano]] nell'ottobre 2015 con l'obiettivo di sviluppare il traffico tra l'[[Italia]], l'[[Albania]], l'[[Ucraina]] e, successivamente, altri mercati.<ref>{{Cita web|url=https://flyernest.com/it/chi-siamo/|titolo=Ernest Airlines è una compagnia aerea italiana basata a Milano.|accesso=11 giugno 2017|dataarchivio=16 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170816153924/https://flyernest.com/it/chi-siamo/|urlmorto=sì}}</ref>
== Storia ==
▲Inizialmente con il Brand FLYERNEST ha commercializzato i voli Italia-Albania in collaborazione con altri vettori italiani (dal 1º luglio 2016 fino al 26 marzo 2017), in attesa delle autorizzazioni e certificazioni come Compagnia Aerea.<ref>{{Cita web|url=https://www.bergamonews.it/2016/06/21/bergamo-e-albania-piu-vicine-con-ernest-si-vola-due-volte-a-settimana-su-tirana/227051/|titolo=Storia}}</ref>
L’11 aprile 2017 l'[[Ente nazionale per l'aviazione civile|ENAC
In seguito, la compagnia ha ampliato la flotta con alcuni [[famiglia Airbus A320|Airbus A320]], inaugurando nuove rotte verso destinazioni dell'[[Europa orientale]] ([[Ucraina]] e [[Romania]] in primis), ritenendo che fossero mercati poco serviti rispetto alla domanda di viaggiatori. Contestualmente la società ha annunciato un piano di sviluppo della flotta, per arrivare entro il 2025 a 20 aeromobili di costruzione Airbus, tra i quali un [[Airbus A320neo family|Airbus A320neo]] (di cui Ernest sarebbe stata il primo operatore italiano).<ref>{{Cita web|url=https://italiavola.com/2018/12/27/ernest-airlines-arriva-il-terzo-aereo-20-aerei-in-flotta-nel-2025/|titolo=Ernest Airlines : arriva il terzo aereo. 20 aerei in flotta nel 2025|data=27 dicembre 2018|lingua=it|accesso=11 settembre 2025}}</ref>
Il 13 giugno 2019 Ernest Airlines e l'aerolinea russa [[Pobeda (azienda)|Pobeda]] (sussidiaria di Aeroflot) siglarono un accordo di [[code sharing]] per lo sviluppo dei collegamenti tra l'Italia e la Russia: ai sensi di tale accordo, erano previsti 10 collegamenti tra altrettanti aeroporti italiani e quello di [[Aeroporto di Mosca-Vnukovo|Mosca-Vnukovo]], tutti operati con i codici di volo di Ernest Airlines.<ref>{{Cita web|url=http://www.guidaviaggi.it/notizie/197714/ernest-airlines-%C3%A8-accordo-di-codeshare-con-pobeda-airlines|titolo=Ernest Airlines: è accordo di codeshare con Pobeda Airlines|accesso=6 luglio 2019|dataarchivio=15 giugno 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190615181345/http://www.guidaviaggi.it/notizie/197714/ernest-airlines-%C3%A8-accordo-di-codeshare-con-pobeda-airlines|urlmorto=sì}}</ref>
Il 29 dicembre 2019 l'[[Ente nazionale per l'aviazione civile|ENAC]] ha annunciato la sospensione temporanea della licenza di esercizio, a partire dal 13 gennaio 2020, ma con possibilità di revoca.<ref>{{Cita web|url=https://moduliweb.enac.gov.it/Applicazioni/comunicati/comunicato.asp?selpa1=2601&NumCom=96|titolo=ENAC sospende la licenza della compagnia aerea Ernest dal 13 gennaio 2020|data=29 dicembre 2019|accesso=29 dicembre 2019}}</ref> Il 10 gennaio 2020, con un comunicato pubblicato sul proprio sito internet, Ernest Airlines ha comunicato la sospensione temporanea di tutti i voli a partire dal giorno successivo.<ref>{{Cita web|url=https://flyernest.com/it/|2=comunicato sulla pagina del sito internet|titolo=|accesso=11 gennaio 2020|dataarchivio=12 novembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201112023801/https://flyernest.com/it/|urlmorto=sì}}</ref> Il 23 novembre 2020 il Tribunale di Milano ha dichiarato il fallimento di Ernest Airlines.<ref>{{Cita web|url=http://www.enac.gov.it/news/fallimento-della-compagnia-ernest-airlines|titolo=Fallimento della compagnia Ernest Airlines|sito=ENAC|lingua=it|accesso=4 dicembre 2020}}</ref>
== Destinazioni ==
A fine 2019 Ernest Airlines raggiungeva 20 destinazioni: in Italia gli aeroporti di [[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio|Bergamo]], [[Aeroporto di Bologna-Borgo Panigale|Bologna]], [[Aeroporto di Genova-Sestri|Genova]], [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano-Malpensa]], [[Aeroporto di Napoli-Capodichino|Napoli]], [[Aeroporto di Pisa-San Giusto|Pisa]], [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma-Fiumicino]], [[Aeroporto di Venezia-Marco Polo|Venezia]] e [[Aeroporto di Verona-Villafranca|Verona]]; i collegamenti internazionali erano invece da e per [[Aeroporto di Charkiv|Charkiv]], [[Aeroporto di Kiev-Žuljany|Kiev]], [[Aeroporto di Leopoli|Leopoli]], [[Aeroporto Internazionale di Odessa|Odessa]] e [[Aeroporto di Tirana|Tirana]].
== Flotta ==
[[File:Ernest, EI-FVG, Airbus A319-111 (49735326127).jpg|miniatura|L'[[Airbus A319-100]].]]
[[File:EG ERN Ernest Airlines Airbus A320 EI-GCC (48445121957).jpg|miniatura|Un [[Airbus A320-200]].]]
A fine 2019 la flotta di Ernest Airlines era composta dai seguenti aeromobili:<ref>{{Cita web|url=https://www.planespotters.net/airline/Ernest|titolo=Ernest Fleet Details and History|accesso=11 settembre 2025}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://flyernest.com/it/la-flotta/|titolo=La flotta|sito=Ernest Airlines|accesso=29 giugno 2019|dataarchivio=29 giugno 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190629182730/https://flyernest.com/it/la-flotta/|urlmorto=sì}}</ref>
<div class="center">
{| class="toccolours
|- style="
! rowspan="2" style="width:190px;" |Aereo
! rowspan="2" style="width:50px;" |In flotta
! rowspan="2" style="width:50px;" |Ordini
!Passeggeri
! rowspan="2" |Note
|- style="color:white; background-color:red;"
! style="width:35px;" |<abbr title="Economy">Y</abbr>
|-
|[[Airbus A319|Airbus A319-100]]
|1
|—
|141
|<ref>Marche EI-FVG.</ref>
|-
|[[Airbus A320|Airbus A320-200]]
|3
|
|180
|<ref>Marche EI-GCC, EI-LIN ed EI-LIX.</ref>
|- style="color:white; background-color:red;"
!Totale
!4
!
!
!
|}
</div>
A partire dal gennaio 2020, tutti gli aeromobili sono stati restituiti ai rispettivi proprietari.<ref>{{Cita web|url=https://italiavola.com/2020/01/05/ernest-airlines-la320-ei-lix-ritorna-al-lessor/|titolo=Ernest Airlines: l'A320 EI-LIX ritorna al lessor|accesso=8 gennaio 2020}}</ref>
== Note ==
Riga 88 ⟶ 89:
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
{{Portale|aviazione}}▼
* {{Collegamenti esterni}}
{{Compagnie aeree dell'Italia}}
▲{{Portale|aviazione|aziende|Italia|trasporti}}
[[Categoria:Compagnie aeree del passato italiane]]▼
[[Categoria:Compagnie aeree a basso costo]]
▲[[Categoria:Compagnie aeree italiane]]
| |||