Maxmarwiki
Iscritto il 31 gen 2011
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(38 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 193:
N.B.
Ho domandato a diversi utenti che mi hanno aiutato, ma non voglio ricontattarli ulteriormente (mi sembra eccessivo).
:Allora bisognerebbe tradurre il sotto-paragrafo [https://en.wikipedia.org/wiki/War_of_the_Worlds_(2005_film) design and visual effects]. Il testo lo puoi benissimo lavorare sulla mia pagina delle prove. Grazie mille per la cortesia. —[[Utente:BincoBì|BincoBì]] ([[Discussioni utente:BincoBì|msg]]) 23:14, 17 apr 2019 (CEST)
::Ecco a te: [https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:BincoB%C3%AC/Sandbox clicca qui]. Grazie ancora. --[[Utente:BincoBì|BincoBì]] ([[Discussioni utente:BincoBì|msg]]) 23:44, 19 apr 2019 (CEST)
:::Grazie infinite, sei molto cortese. Posso ricontattarti in futuro per un'altra traduzione? --[[Utente:BincoBì|BincoBì]] ([[Discussioni utente:BincoBì|msg]]) 11:58, 21 apr 2019 (CEST)
== Chiese di Venezia (distrutte) ==
Grazie. Ho visto che stai aggiungendo il collegamento ai portali. Potresti nel frattempo incollare anche il codice per il Controllo di autorità? Apparirà qualcosa solo man mano che verranno inseriti gli identificati Viaf e Gnd, ma intanto si risparmia un passaggio, credo. Ciao --[[Utente:Zanekost|Zanekost]] ([[Discussioni utente:Zanekost|msg]]) 00:49, 27 dic 2019 (CET)
:Penso che sia sufficiente verificare che il collegamento sia esatto. Se non ci sono tutte le info su wikidata non appare nulla bisognerà completarle un po' alla volta. Per quel che ho visto non tutte le chiese distrutte hanno identificativi (in genere Viaf e Gnd). Per ora ho trovato un solo errore (misterioso proprio perché su Gnd): la chiesa della Ss. Trinità (dei cavalieri teutonici) è messa in relazione con quella di San Severo. --[[Utente:Zanekost|Zanekost]] ([[Discussioni utente:Zanekost|msg]]) 13:25, 28 dic 2019 (CET)
::Una raccomandazione ''in primis'': per favore, quando aggiungi un messaggio su una discussione già aperta mettici il segno due punti (:) all'inizio, una volta o una di più del messaggio precedente.
::Quanto alla tua domanda: i codici vengono prelevati automaticamente da Wikidata, se non ci sono non appare nulla, nemmeno una finestra vuota. Non trovo sia un problema appariranno quando qualcuno li metterà su WD. Se invece vuoi inserirli tu su Wikidata preparati ad annoiarti un po' a cercarli. Comincia con provare su Viaf.org che fra l'altro ti può far vedere parecchi altri collegamenti. Prova a inserire nella casella di ricerca il nome della chiesa (anche senza scrivere "chiesa di") e Venice o Vendeig. Se la ricerca ti da dei risultati puoi inserire almeno il campo "Identificativo VIAF". Se vedi anche (p.e.) un risultato tedesco con l'icona DNB schiacciandoci sopra vai alla scheda della Deutsche National Bibliothek dove trovi il codice, oppure se clicchi sul link accanto apri una scheda di Viaf ma qui è un po' difficile capire che parte del codice mettere. Portavo l'esempio DNB per ricordare che il codice in questo caso va messo nel campo "Identificativo GND" (Gemeinsame Normdatei). Gli altri possibili identificativi sono più intuitivi (o quasi) p.e. LCNAF= Library Of Congress. Ma si fa prima provare che spiegare tutto. Adesso buona notte! :-) --[[Utente:Zanekost|Zanekost]] ([[Discussioni utente:Zanekost|msg]]) 02:01, 29 dic 2019 (CET)
== Battaglia di Acri (1258) ==
Ciao, ho cancellato la voce perché sembrava tradotta con un traduttore automatico, cosa vietata, e i diversi errori a volte rendevano impossibile anche capire il significato del testo. Prima di pubblicare una traduzione per favore controlla che il testo sia chiaro e scritto in italiano corretto. --[[Utente:Phyrexian|Phyrexian]] [[Discussioni utente:Phyrexian|ɸ]] 05:33, 16 gen 2020 (CET)
:Se ne hai bisogno posso recuperarla e mettertela in una sandbox, così hai un punto di partenza, ma in effetti non era così lunga. L'ho cancellata subito perché era già online, con frasi tipo "i veneziani che bloccavano i genovesi nel loro quartiere", che è una frase senza senso palesemente tradotta dalla voce inglese in automatico, a mano o con un programma c'è poca differenza. Se dovevi ancora lavorarci era meglio aspettare a pubblicarla, oppure appunto prepararla in una sandbox. L'admin che passa e trova la voce così non sa se la sistemerari subito o rimarrà lì per anni. --[[Utente:Phyrexian|Phyrexian]] [[Discussioni utente:Phyrexian|ɸ]] 23:40, 16 gen 2020 (CET)
::[[Utente:Maxmarwiki/Sandbox|Fatto]]. Ricorda quando la pubblichi di rimuovere i tag nowiki dalle categorie. Ho tolto il template delle note, che va usato solo in casi particolari, e messo l'apposito tag. Occhio anche che ci sono tantissimi spazi lungo tutto il testo. --[[Utente:Phyrexian|Phyrexian]] [[Discussioni utente:Phyrexian|ɸ]] 00:26, 17 gen 2020 (CET)
== Fondazione di Venezia ==
Ciao, la data del 421 come data di "fondazione di Venezia" è pura leggenda. I dati storici collocano la fondazione ben più in là ed è molto più significativa come data l'anno 810, quando la sede dogale venne trasferita da Malamocco alle "isole di Rivo Alto" - e questo è un dato storico documentato, a differenza dell'altro.--[[Utente:L736E|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">L736E</span>]][[Discussioni utente:L736E|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>l'adminalcolico</sup></span>]] 23:05, 10 feb 2020 (CET)
== Repubblica di Venezia ==
Ciao, potresti inserire le pagine esatte da cui hai ricavato le informazioni riguardo il capitolo "Carta stampata"?--[[Utente:Facquis|Facquis]] ([[Discussioni utente:Facquis|msg]]) 12:05, 11 feb 2020 (CET)
:Le ho aggiunte io riscrivendo in parte il paragrafo e denominandolo "Editoria" sotto la sezione "Società"--[[Utente:Facquis|Facquis]] ([[Discussioni utente:Facquis|msg]]) 14:04, 11 feb 2020 (CET)
== [[Assedio di Zara (1345–1346)]] ==
Ciao Max, grazie per aver tradotto questa voce. Ogni volta che traduci un voce da un'altra wikipedia dovresti apporre in discussione il [[:Template:Tradotto da]]. Non è una mera formalità, ma il riconoscimento del lavoro degli utenti che hanno creato la voce che traduci.--[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 12:53, 14 feb 2020 (CET)
== Dalmazia Veneta ==
Ciao, volevo avvisarti che in una sezione della tua nuova voce, ossia [[Dalmazia_Veneta#Seconda_guerra_di_Morea_-_Settima_guerra_turco-veneziana|qui]], mancano tutte le note che sono riportate solo come numeri (es. "[22]" ecc.). Ti chiederei per favore di darci un'occhiata. Grazie. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 21:29, 17 feb 2020 (CET)
:Grazie a te. Se puoi, fai solo attenzione a [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Dalmazia_Veneta&diff=110912248&oldid=110911758 non inserire uno spazio tra testo e nota di riferimento], perché ho notato che succede spesso nelle voci. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 22:21, 17 feb 2020 (CET)
== Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te ==
[[File:Wikimedia Italia-logo.svg|frameless|right|300px|Wikimedia Italia|link=wmit:]]
Gentile Maxmarwiki,
oggi ti scrivo a nome dell'[[wmit:|associazione Wikimedia Italia]] per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai [[wmit:Siti_sostenuti|progetti Wikimedia]].
Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, [[s:it:Open source, software libero e altre libertà|''Open source, software libero e altre libertà'']]. [{{User:Laurentius/SLAL-URL}} '''Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro'''].
Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la [https://www.wikimedia.it/noi-amiamo-il-software-libero-e-tu/ giornata dell'amore per il software libero], ma ogni giorno è buono per ricordare le [[m:Free_knowledge_based_on_Creative_Commons_licenses/it|garanzie delle licenze libere]] e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.
Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, [[wmit:Contatti|contatta la segreteria Wikimedia Italia]] e troviamo una soluzione insieme.
Grazie ancora e a presto,
[[wmit:Utente:Laurentius|Lorenzo Losa]] ([[User talk:Laurentius|msg]]) 19:16, 18 feb 2020 (CET)
<!-- Messaggio inviato da User:Nemo bis@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Wikimedia_Italia/User_contact/1000&oldid=19821202 -->
== Repubblica di Venezia ==
Ciao ho notato che sei interessato alla voce [[Repubblica di Venezia]], ti offro tutta la mia disponibilità ad aiutarti nel miglioramento della stessa. Se sei interessato chiedimi consiglio quando vuoi. Nel frattempo se ti va di contribuire ti consiglio, tra le altre, di usare come fonte "La storia documentata di Venezia" di Samuele Romanin. Si tratta di una decina di volumi estremamente ricchi di informazioni e reperibili online sulla storia della Repubblica, in particolare il capitolo finale parla degli usi, del commercio e dello stile di vita della popolazione veneta nell'epoca considerata dal volume. Spero di vedere dei tuoi contributi presto, buon lavoro--[[Utente:Facquis|Facquis]] ([[Discussioni utente:Facquis|msg]]) 12:53, 19 feb 2020 (CET)
Carissimo Facquis ti ringrazio tantissimo per la disponibilità e del prezioso consiglio. A presto e buon lavoro anche a te --[[Utente:Maxmarwiki|Maxmarwiki]] ([[Discussioni utente:Maxmarwiki|msg]]) 14:27, 19 feb 2020 (CET)
== Portale ==
Ciao. L'aggiunta del portale Venezia nelle voci di quadri conservati in gallerie di Venezia è errata, in quanto la voce non tratta di qualcosa inerente a Venezia (storia della città, un luogo o un edificio, ecc.), quindi non va indicato.--[[User:Mannivu|<span style="color:#008080; font-weight:bold; font-family:BankFuturistic;">M</span><span style="color:#008080; font-family:Courier;">annivu</span>]]<span style="font-weight:bold;"> ·</span> [[User talk:Mannivu|<span style="font-weight:bold; font-family:Courier;">✉</span>]] 23:37, 10 mar 2020 (CET)
:Si aggiunge un portale quando quella voce parla di qualcosa che è inerente all'argomento del portale. I dipinti, fatto salvo quelli che rappresentano le città, non sono mai inerenti all'argomento del portale cittadino. Quindi sì, è errato indicare un portale città sulla voce di un quadro.--[[User:Mannivu|<span style="color:#008080; font-weight:bold; font-family:BankFuturistic;">M</span><span style="color:#008080; font-family:Courier;">annivu</span>]]<span style="font-weight:bold;"> ·</span> [[User talk:Mannivu|<span style="font-weight:bold; font-family:Courier;">✉</span>]] 23:48, 10 mar 2020 (CET)
::Beh, ma se un quadro è "ospitato" in una certa città, non ha a che fare con quella città (se non è una rappresentazione della città stessa). I portali vanno indicati se una voce parla dell'argomento del portale. Ti faccio un esempio: [[Vergine delle Rocce (Parigi)]] è un quadro che è "ospitato" a Parigi, ma non tratta di Parigi né della Francia, quindi quei portali non hanno senso. Stesso discorso per i quadri ospitati a Venezia: non sono sull'argomento "Venezia", quindi il portale Venezia è errato.--[[User:Mannivu|<span style="color:#008080; font-weight:bold; font-family:BankFuturistic;">M</span><span style="color:#008080; font-family:Courier;">annivu</span>]]<span style="font-weight:bold;"> ·</span> [[User talk:Mannivu|<span style="font-weight:bold; font-family:Courier;">✉</span>]] 23:58, 10 mar 2020 (CET)
:::Per i dischi musicali il discorso è lo stesso: se è musica di un compositore veneziano eseguita da un gruppo veneziano il template non è del tutto inerente. Per quanto riguarda la battaglia me ne scuso, ma avevo travisato il soggetto della voce.--[[User:Mannivu|<span style="color:#008080; font-weight:bold; font-family:BankFuturistic;">M</span><span style="color:#008080; font-family:Courier;">annivu</span>]]<span style="font-weight:bold;"> ·</span> [[User talk:Mannivu|<span style="font-weight:bold; font-family:Courier;">✉</span>]] 00:08, 11 mar 2020 (CET)
::::La voce [[Leone di san Marco tra san Giovanni Battista con san Giovanni Evangelista e Maria Maddalena con san Girolamo]] tratta di Venezia? Non mi pare, è sul Leone di san Marco, ma con Venezia c'entra poco.--[[User:Mannivu|<span style="color:#008080; font-weight:bold; font-family:BankFuturistic;">M</span><span style="color:#008080; font-family:Courier;">annivu</span>]]<span style="font-weight:bold;"> ·</span> [[User talk:Mannivu|<span style="font-weight:bold; font-family:Courier;">✉</span>]] 00:08, 11 mar 2020 (CET)
:::::Stesso discorso per [[Prospettiva con portico]]: non c'è alcuna fonte che indichi che quel portico si trovi a Venezia.--[[User:Mannivu|<span style="color:#008080; font-weight:bold; font-family:BankFuturistic;">M</span><span style="color:#008080; font-family:Courier;">annivu</span>]]<span style="font-weight:bold;"> ·</span> [[User talk:Mannivu|<span style="font-weight:bold; font-family:Courier;">✉</span>]] 00:10, 11 mar 2020 (CET)
::::::Anche [[Trafugamento del corpo di san Marco]]: il dipinto è ambientato ad Alessandria d'Egitto, c'entra poco la storia di San Marco.--[[User:Mannivu|<span style="color:#008080; font-weight:bold; font-family:BankFuturistic;">M</span><span style="color:#008080; font-family:Courier;">annivu</span>]]<span style="font-weight:bold;"> ·</span> [[User talk:Mannivu|<span style="font-weight:bold; font-family:Courier;">✉</span>]] 00:11, 11 mar 2020 (CET)
:::::::[[San Marco salva un saraceno]] non è inerente a Venezia e alla sua storia.--[[User:Mannivu|<span style="color:#008080; font-weight:bold; font-family:BankFuturistic;">M</span><span style="color:#008080; font-family:Courier;">annivu</span>]]<span style="font-weight:bold;"> ·</span> [[User talk:Mannivu|<span style="font-weight:bold; font-family:Courier;">✉</span>]] 00:12, 11 mar 2020 (CET)
{{rientro}} In realtà, è errato anche lì: il dipinto non è su Firenze, ma è conservato a Firenze. Il portale è errato.--[[User:Mannivu|<span style="color:#008080; font-weight:bold; font-family:BankFuturistic;">M</span><span style="color:#008080; font-family:Courier;">annivu</span>]]<span style="font-weight:bold;"> ·</span> [[User talk:Mannivu|<span style="font-weight:bold; font-family:Courier;">✉</span>]] 00:18, 11 mar 2020 (CET)
:Con calma passerò a togliere anche quel portale. Il fatto che la storia di San Marco sia legata a Venezia, non lega per niente un dipinto su San Marco alla città. Ripeto: se il dipinto fosse su Venezia tutti d'accordo, se è su soggetto che non è Venezia quel portale è sbagliato.--[[User:Mannivu|<span style="color:#008080; font-weight:bold; font-family:BankFuturistic;">M</span><span style="color:#008080; font-family:Courier;">annivu</span>]]<span style="font-weight:bold;"> ·</span> [[User talk:Mannivu|<span style="font-weight:bold; font-family:Courier;">✉</span>]] 00:25, 11 mar 2020 (CET)
::Dunque: d'accordo, il Leone di San Marco è il simbolo di Venezia, ma una rappresentazione qualsiasi del Leone non è necessariamente legata alla cità: è una semplice rappresentazione di un simbolo religioso (perché prima di essere il simbolo della città è il simbolo di un evangelista). È vero, all'epoca non c'era l'aereo, ma la gente si spostava comunque (Leonardo è arrivato addirittura in Francia e Marco Polo fino in Cina), ma la veduta è un'opera di fantasia (come specificato nella voce), quindi non rappresenta Venezia (sebbene ne abbia preso ispirazione). Per quanto riguarda le opere con i portali delle città passerò con calma e controllerò se i portali sono inerenti oppure no.--[[User:Mannivu|<span style="color:#008080; font-weight:bold; font-family:BankFuturistic;">M</span><span style="color:#008080; font-family:Courier;">annivu</span>]]<span style="font-weight:bold;"> ·</span> [[User talk:Mannivu|<span style="font-weight:bold; font-family:Courier;">✉</span>]] 11:06, 11 mar 2020 (CET)
== Hotel Cipriani ==
Ciao. Ho visto che hai creato la voce sull'[[Hotel Cipriani]] traducendola letteralmente dalla wikipedia in inglese. Devo purtroppo farti notare che, da una lettura veloce, mi sono balzati all'occhio alcuni evidenti errori. Per la maggior parte si tratta di questioni di ortografia e dintorni, invero con una densità notevole per una voce di dimensioni ridotte come questa. Ma la svista secondo me più grave riguarda la presunta "piscina olimpionica di 600 metri" (!), che non esiste sulla faccia della Terra e men che meno a Venezia (le piscine olimpiche sono da 50 metri). Oltretutto la fonte citata è un link non più esistente, quindi non verificabile. Tutto questo solo per invitarti a fare attenzione quando traduci, a rileggere bene quello che scrivi e non prendere niente per oro colato solo perché lo trovi scritto su en.wiki. Grazie e buon proseguimento :) --[[Utente:Sesquipedale|Sesquipedale]] [[Discussioni utente:Sesquipedale|<small>(non parlar male)</small>]] 00:22, 13 apr 2020 (CEST)
== Reyer Venezia Mestre 2010-2011 ==
{{AiutoW|Reyer Venezia Mestre 2010-2011}}--[[Utente:SurdusVII|'''<span style="color:#99CBFF">Surdus</span>''']][[Discussioni utente:SurdusVII|'''<span style="color:#E52B50">VII</span>''']] 13:09, 16 apr 2020 (CEST)
== Collegio dei Savi ==
Ciao, ho visto che hai tradotto le voci: [[Pien Collegio]], [[Savi agli Ordini]] e [[Savi di Terraferma]]. Hai fatto un buon lavoro, però c'è un problema, si tratta di tre voci molto corte e senza dubbio unificabili alla voce primaria che descrive il [[Collegio dei Savi]], in particolare la voce del Pien Collegio, non ha proprio senso di esistere dato che si tratta del Collegio dei Savi quando è presieduto dalla [[Serenissima Signoria]]. Cosa ne pensi dell'unificazione delle tre pagine alla pagina principale del [[Collegio dei Savi]]? Già che ci sei potresti anche descrivere i Savi Grandi. Fammi sapere cosa ne pensi.--<span style="font-size:12pt;font-family:Cambria">[[Utente:Facquis|<span class="smallcaps" style="font-variant:small-caps{{#ifeq:{{lc:}}|no|; white-space:nowrap}}">Facquis</span> ]]</span>([[Discussioni utente:Facquis|msg]]) 11:43, 30 giu 2020 (CEST)
== Trattato ottomano-veneziano (1419) ==
Ciao Maxmarwiki. Ho visto che stai lavorando alla traduzione della voce sul Trattato ottomano-veneziano del 1419. Vorrei chiederti se posso procedere alla traduzione, o se hai intenzione nel breve periodo di pubblicare la voce in questione. In questi giorni ho creato varie voci che riguardano i trattati ottomani e rimane sostanzialmente il trattato in questione da pubblicare/tradurre. Un saluto e ti ringrazio. --[[Utente:Andrys8|Andrys8]] ([[Discussioni utente:Andrys8|msg]]) 15:09, 29 dic 2020 (CET)
: Grazie mille, procedo --[[Utente:Andrys8|Andrys8]] ([[Discussioni utente:Andrys8|msg]]) 11:08, 30 dic 2020 (CET)
== Cavalieri di San Marco ==
Gentile amico, ti segnalo che ho eliminato una correzione da te effettuata alla voce [[Cavalieri di San Marco]]. Ti pregherei di voler cortesemente prendere visione delle motivazioni sulla pagina [[Discussione:Cavalieri_di_San_Marco]], e di volermi dare una risposta sulla stessa pagina. Purtroppo gli inserimenti fattualmente erronei analoghi al tuo su quella voce sono ripetuti, e vorrei porvi definitivamente fine. Ti ringrazio dell'attenzione e ti saluti molto cordialmente. --[[Utente:Arturolorioli|Arturolorioli]] ([[Discussioni utente:Arturolorioli|msg]]) 19:15, 10 giu 2021 (CEST)
Gentile amico {{ping|Maxmarwiki}}, ti ringrazio della pronta risposta e sono lieto che si sia trattato di un semplice errore da parte tua. Ciò detto, e sempre nei termini pacati ed amichevoli che mi sforzo sempre di usare in ogni circostanza, mi permetto anche io di farti notare alcuni punti, che evidentemente non hai valutato nella tua risposta:
* "Dare un contributo" è la base stessa di Wikipedia ed accomuna tutti coloro che partecipano a questo progetto. Non significa però che sia lecito o normale contribuire con informazioni false o errate: per questo è sempre cosa opportuna scrivere con esattezza, proprietà di termini e certezza di contenuti su argomenti che si conoscono in modo approfondito, altrimenti inevitabilmente si corre il rischio concreto di fornire ad altri utenti informazioni errate o fuorvianti, e questo ovviamente *non* è ammissibile. Né su Wikipedia né altrove.
* Contrariamente a quanto scrivi, la voce di Wikipedia sui "Cavalieri di San Marco", così come la hai trovata prima di apporre le tue correzioni, è assolutamente chiarissima relativamente alla questione di cui stiamo parlando. Nell'infobox è chiaramente indicato "Cessazione: Venezia, 12 maggio 1797", nel corpo del testo è chiaramente indicato "L'Ordine si è estinto il 12 maggio 1797, quando il Doge e i magistrati deposero le insegne del comando ed il Maggior Consiglio abdicò e dichiarò decaduta la Repubblica di Venezia" e l'ampio paragrafo nella pagina di Discussione (quella che stiamo usando adesso, ed è parte integrante della voce) ribadisce il tutto nel modo più chiaro e completo possibile. Basta leggere. Gli interventi di indebito inserimento nella voce di riferimenti alla attuale associazione privata (che immagino sia rispettabilissima, ma che *nulla* ha a che fare con i Cavalieri di San Marco argomento di questa voce) non sono quindi frutto di "equivoci" (ossia di una ambiguità nel testo, o di una mancanza di indicazioni chiaramente comprensibili) bensì, nei primi quattro casi, di deliberate azioni da parte di iscritti alla suddetta associazione privata e, nel quinto caso, a quanto mi dici, di un errore. Quindi nessun "equivoco", perché nei termini "Cessazione" ed "Estinzione" non c'è proprio nulla su cui sia possibile equivocare. Ripeto, basta leggere.
* Per finire, sempre nei toni più pacati ed amichevoli, nessuno ti ha fatto "minacce" e tantomeno "poco simpatiche". Ti ho informato, con la massima cortesia possibile, che qualora il tuo intervento non fosse stato frutto di un semplice errore lo avrei segnalato come vandalismo, mettendoti così in grado nel modo più corretto e collaborativo di fornire una spiegazione del tuo operato, cosa che hai infatti avuto la possibilità di fare, prima di richiedere sanzioni. Punto. Nessuna minaccia e nulla di poco simpatico. Al contrario, ho applicato alla lettera uno dei precetti fondamentali di Wikipedia, ossia di presumere sempre la buona fede altrui fino a prova contraria, cosa che per altro, come qualsiasi altra persona civile, faccio sempre e comunque, anche in assenza di regole specifiche che me lo richiedano. E di farlo sempre in toni e modi cortesi.
Riassumendo, mi permetto amichevolmente di consigliarti di intervenire solo su voci e contenuti nei quali hai specifiche competenze, o per lo meno, quando manchi di competenze specifiche su un dato argomento, perlomeno di leggere attentamente i contenuti delle voci e delle relative pagine di discussione prima di cimentarti in modifiche o (ancor meglio!) di consultare i relativi gruppi tematici, richiedendo l'amichevole consiglio di utenti più esperti nella materia. Nello stesso modo amichevole, mi permetto anche di consigliarti di rispondere alle osservazioni degli altri utenti con un maggior spirito collaborativo, astenendoti da osservazioni piccate o toni polemici che, a quanto vedo sia in questo caso sia in modo abbastanza generalizzato nella sezione discussioni della tua pagina utente, fanno frequentemente parte delle tue risposte. Wikipedia, pur nei suoi ovvi limiti, è una enciclopedia *collaborativa* che si basa sull'interazione serena, fattuale e rispettosa tra gli utenti, ed in cui critiche e correzioni *non* sono offese all'amor proprio dell'interlocutore, ma occasioni di collaborazione e miglioramento. Spero che queste poche righe ti possano essere tanto gradite quanto utili: non vogliono assolutamente essere una reprimenda o una "lezione" (per le quali non ho né titolo né inclinazione alcuna ...), ma un semplice, ben intenzionato ed amichevole aiuto ed invito a migliorare alcuni aspetti della tua collaborazione al progetto Wikipedia che forse potrebbero meritare da parte tua una più attenta riflessione. Saluti sempre cordiali --[[Utente:Arturolorioli|Arturolorioli]] ([[Discussioni utente:Arturolorioli|msg]]) 14:56, 11 giu 2021 (CEST)
== Esito revisione bozza Campo della Guerra ==
{{Erb|A|Campo della Guerra|Commento=}}--[[Utente:Maxpoto|Maxpoto]] ([[Discussioni utente:Maxpoto|msg]]) 09:41, 16 mar 2025 (CET)
:Grazie Maxpoto --[[Utente:Maxmarwiki|Maxmarwiki]] ([[Discussioni utente:Maxmarwiki|msg]]) 23:45, 16 mar 2025 (CET)
|