Waihou (fiume): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m {{portale|Nuova Zelanda}} |
||
| (8 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
|didascalia = Il fiume Waihou presso Putaruru
|nazione = NZL
|sfocia = [[Firth of Thames]]
|mappa = NZ-Waihou R.png
}}
Il '''fiume Waihou''' (''Waihou River'' in [[Lingua inglese|inglese]]) è situato nel nord dell'[[Isola del Nord]] della [[Nuova Zelanda]]. Il suo nome precedente, ''Thames'', gli venne assegnato dal capitano [[James Cook]] in onore del britannico [[Tamigi]] nel novembre 1769, anno in cui esplorò i primi 23 chilometri dal suo estuario nel [[Firth of Thames]]. Nel 1847 una commissione geografica stabilì il ripristino del nome in [[lingua māori]], e il fiume tornò a chiamarsi ''Waihou''.<ref>{{Cita web|url=https://gazetteer.linz.govt.nz/place/6648}}</ref> Un altro e più antico nome māori del fiume è ''Wai Kahou Rounga''.
== Descrizione ==
Il Waihou scorre per 150 km dalla catena Mamaku passando attraverso i centri di Putaruru, Te Aroha e Paeroa prima di raggiungere il Firth of Thames all'estremità meridionale del [[golfo di Hauraki]] nei pressi della cittadina di [[Thames (Nuova Zelanda)|Thames]]. Nel suo tratto più basso, il Waihou e il vicino [[Piako (fiume)|fiume Piako]] formano la larghe pianure alluvionali dell'Hauraki. Proprio prima di raggiungere l'oceano, la State Highway 25 attraversa il fiume con il ponte Kopu, il più lungo (463 metri) ponte ad una sola corsia della Nuova Zelanda, e il solo ponte girevole rimasto in servizio su una autostrada nazionale neozelandese.
== Note ==
<references />
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{portale|Nuova Zelanda}}
[[Categoria:Fiumi della Nuova Zelanda]]
| |||