Shri Swaminarayan Mandir: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rb, senza fonte Etichette: Ripristino manuale Modifica visuale |
|||
(36 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate) | |||
Riga 6:
|SiglaStato = GBR
|Regione =
|
|Latitudine =
|Longitudine =
Riga 21:
|FineCostr = [[1995]]
|Demolizione =
}}
Lo '''Shri Swaminarayan Mandir''', noto anche come '''Tempio di Neasden''' è un ''[[mandir]]'' [[induismo|induista]] che sorge
La sua costruzione, [[Vastu|realizzata interamente a mano con tecniche antiche seguendo i dettami dell'Induismo]], ha richiesto
Terminato nel 1995, è uno dei sette templi induisti di Londra, nonché il più grande tempio induista del mondo al di fuori
== Storia ==
La realizzazione del Shri Swaminarayan Mandir si deve
Tutto ebbe inizio nel giugno del 1970 quando lo [[Guru|Yogiji Maharaj]] Pramukh Swami ottenne
Nel 1982 la comunità induista locale trasferì il proprio luogo di culto nel vicino distretto di Neasden, presso un grande capannone in disuso. Da qui, alcuni anni dopo maturò
Nel 1990 la comunità induista locale ottenne le autorizzazioni necessarie per costruire il nuovo tempio su un terreno di fronte al precedente, che era adibito a deposito di autocarri destinati alla demolizione. Il progetto del ''mandir'' fu affidato
Il cantiere aprì nel luglio del 1993 e i lavori furono realizzati da un ristretto gruppo di professionisti, nonché da una consistente quantità di manovalanza costituita da fedeli che si offrirono volontariamente, lavorando a ritmo serrato. La costruzione, realizzata in gran parte a mano assemblando le decine di migliaia di blocchi di marmo scolpito, terminò nell'estate del 1995 raggiungendo un costo complessivo di circa dodici milioni di [[Sterlina britannica|sterline]]<ref name='GWR' /> e comprese anche la costruzione
La cerimonia di inaugurazione fu presieduta da Pramukh Swami il 20 agosto 1995 al cospetto delle maggiori autorità,
Nel corso degli anni il tempio è stato visitato anche da personaggi illustri come [[papa Giovanni Paolo II]], [[Boris Johnson]] e il Primo Ministro britannico [[David Cameron]].<ref name="londradavivere.com">https://www.londradavivere.com/tempo-libero/attrazioni/un-angolo-di-india-a-londra-lo-swaminarayan-temple/</ref>
==Descrizione==▼
===Il ''mandir''=== ▼
[[File:NeasdenTemple_01.jpg|right|thumb|320px|Un dettaglio del portico cerimoniale]]▼
▲== Descrizione ==
Il ''mandir'', ovvero il tempio, sorge su un terreno alla periferia nord di Londra ed è realizzato interamente con blocchi di marmo scolpito e mattoni, senza l'utilizzo di acciaio, cemento armato o tecniche architettoniche moderne, secondo i dettami [[Vastu|''vāstu śāstra'']]<ref>{{Cita|D. N. Shukla, 1993}}</ref> della più antica tradizione artigianale induista.<ref name="sito"/><ref group="N">«Un'abitazione che è stata costruita senza considerare le leggi e le influenze della natura è causa di fallimenti, viaggi difficili e frustrazioni. Ma un'abitazione che è costruita secondo le leggi del ''vāstu śāstra'' attrae la felicità, la ricchezza, la salute e la serenità. Per il benessere di tutta l'umanità, tutte le case, i villaggi e le città dovrebbero essere costruite in armonia con la natura.»</ref> ▼
▲Il ''mandir'', ovvero il tempio, sorge su un terreno alla periferia nord occidentale di Londra ed è realizzato interamente con blocchi di marmo scolpito e mattoni, senza l'utilizzo di acciaio, cemento armato o tecniche architettoniche moderne, secondo i dettami [[Vastu|''vāstu śāstra'']]<ref>{{Cita|D. N. Shukla, 1993}}.</ref> della più antica tradizione artigianale induista.<ref name="sito"/><ref group="N">«Un'abitazione che è stata costruita senza considerare le leggi e le influenze della natura è causa di fallimenti, viaggi difficili e frustrazioni. Ma un'abitazione che è costruita secondo le leggi del ''vāstu śāstra'' attrae la felicità, la ricchezza, la salute e la serenità. Per il benessere di tutta
[[File:NeasdenTemple_02.jpg|left|thumb|160px|Una delle trentasei finestre fittamente decorate]]▼
[[File:NeasdenTemple_03.jpg|left|thumb|160px|Una delle nicchie votive presenti sui prospetti laterali del tempio contenente una scultura raffigurante [[Radha Krusna]]]]▼
[[File:NeasdenTemple_04.jpg|right|thumb|160px|Una scultura votiva raffigurante [[Rudra]] su un prospetto laterale del tempio]]▼
▲[[File:NeasdenTemple_02.jpg|left|thumb|
Per la sua realizzazione sono occorsi circa 20.000 blocchi di pietra suddivisi in 2.100 tonnellate di [[marmo di Carrara]] provenienti dall'[[Italia]] e di 2.828 tonnellate di [[Calcare|calcare]] proveniente dalla [[Bulgaria]], che sono stati spediti via nave al porto indiano di [[Kandla]], nel [[Gujarat]], per essere scolpiti da 1.526 artigiani scalpellini locali sotto la supervisione dell'architetto indiano Chandrakant B. Sompura;<ref name='GWR' /> ai manufatti realizzati si sono aggiunte alcune migliaia di pezzi scolpiti da blocchi di [[Ambaji|marmo ''ambaji'']] di origine indiana.<ref name="sito"/> Gli elementi pazientemente realizzati sono stati infine 26.300<ref name="sito"/> che, dopo essere stati accuratamente imballati e numerati, sono stati spediti a Londra per l'assemblaggio del tempio, la cui opera ha richiesto una durata complessiva di circa due anni, con il coinvolgimento di circa 450 lavoratori e oltre un migliaio di volontari della comunità induista locale.<ref name="sito"/> ▼
▲[[File:NeasdenTemple_03.jpg|left|thumb|
▲[[File:NeasdenTemple_04.jpg
▲Per la sua realizzazione sono occorsi circa 20.000 blocchi di pietra suddivisi in 2.100 tonnellate di [[marmo di Carrara]] provenienti dall'[[Italia]] e di 2.828 tonnellate di [[
Caratterizzato dal candore tipico del marmo con cui è realizzato, il tempio è composto da un corpo principale sormontato da una cupola centrale di circa venticinque metri di diametro e 3 minori frontali, attorniate da 7 pinnacoli scolpiti e sormontati dalle caratteristiche decorazioni trisferiche in ottone dorato. ▼
▲Caratterizzato dal candore tipico del marmo con cui è realizzato, il tempio è composto da un corpo principale
L'ingresso principale è posto a nordest ed è costituito da un alto portale affiancato da due ingressi laterali; essi sono preceduti da un ampio portico tripartito a cui si accede mediante una grande scalinata cerimoniale costituita da 31 gradini di marmo e da balaustre fittamente decorate.▼
▲L'ingresso principale è posto a nordest ed è costituito da un alto portale affiancato da due ingressi laterali; essi sono
Il perimetro esterno del tempio è completamente circondato da vasche d'acqua rituali e da un vicino giardino ornamentale fiorito che ha ricevuto anche premi e riconoscimenti locali.<ref name="sito"/>▼
▲Il perimetro esterno del tempio è completamente circondato da vasche
Gli interni sono completamente rivestiti in marmo bianco e caratterizzati da un'illuminazione soffusa. Il piano terreno è suddiviso in due ali: a sinistra vi è una prima sala dedicata al culto, con un'anticamera dove sono esposte reliquie e oggetti appartenuti al guru Pramukh Swami, mentre l'ala destra ospita l'articolato percorso di una mostra permanente sulla storia dell'[[Induismo]]. ▼
▲Il tempio occupa un’area complessiva di 4.458 [[Metro quadrato|m²]], si sviluppa su due piani e il suo ingresso è libero, purché vi si acceda vestiti con pudore e senza calzature. Gli interni sono completamente rivestiti in marmo bianco e caratterizzati da
Dal corridoio centrale del piano terra si accede al salone cerimoniale superiore sormontato dalla cupola centrale e caratterizzato da nove colonne di marmo bianco fittamente decorate e scolpite; qui vi sono gli altari e le altre edicole votive delle maggiori deità vediche induiste.▼
▲Dal corridoio centrale del piano terra si accede al salone cerimoniale superiore
===L<nowiki>'</nowiki>''haveli''===▼
[[File:Haveli, multi-function cultural centre.JPG|thumb|right|300px|Il portico ligneo posto in corrispondenza dell'ingresso alla struttura polifuzionale dell<nowiki>'</nowiki>''haveli'', accanto al tempio]]▼
▲=== L<nowiki>'</nowiki>''haveli'' ===
L<nowiki>'</nowiki>''haveli'' è la grande struttura polifunzionale che sorge accanto al tempio, riconoscibile per il portico ligneo finemente scolpito che si trova in corrispondenza dell'ingresso. Essa è collegata al tempio tramite un corridoio vetrato che affaccia su un giardino interno. ▼
▲[[File:Haveli, multi-function cultural centre.JPG|thumb|
▲L<nowiki>'</nowiki>''haveli'' è la grande struttura polifunzionale che sorge accanto al tempio, riconoscibile per il portico ligneo finemente scolpito che si trova in corrispondenza
La struttura, di ben 31.095 mq di superficie, è realizzata prevalentemente in legno scolpito e al suo interno vi sono svariati locali a uso della comunità induista autoctona. Oltre all'ampio atrio di ingresso dove si trovano un negozio e alcune aree ricreative per accogliere i visitatori, l<nowiki>'</nowiki>''haveli'' ospita un ampio padiglione da 2.750 mq attrezzato per ospitare eventi collettivi, un salone dedicato ai matrimoni, una sala convegni, un centro studi con una biblioteca, una piccola palestra, un centro medico [[Ayurveda|ayurvedico]], uffici e locali di servizio. Adiacente all'''haveli'' sorge anche la struttura che ospita la Swaminarayan School.▼
▲La struttura, di ben 31.095
==Riconoscimenti==▼
Il tempio ha ottenuto negli anni alcuni importanti riconoscimenti che hanno contribuito a considerarlo a tutti gli effetti un momumento. ▼
▲== Riconoscimenti ==
===Natural Stone Award===▼
▲Il tempio ha ottenuto negli anni alcuni importanti riconoscimenti che hanno contribuito a considerarlo a tutti gli effetti un
Nel 1995, a pochi mesi dal suo completamento, la Stone Federation ha assegnato il premio per la particolarità e la ricchezza delle decorazioni scolpite e per la tecnica costruttiva.<ref>The Natural Stone Awards 1995 – pp.18-19 e https://web.archive.org/web/20080409111643/http://www.mandir.org/awards%26opinions/index.htm</ref><ref name='GWR' />▼
▲=== Natural Stone Award ===
▲Nel 1995, a pochi mesi dal suo completamento, la Stone Federation ha assegnato al tempio il premio per la particolarità e la ricchezza delle decorazioni scolpite e per la tecnica costruttiva.<ref name='GWR' /><ref>The Natural Stone Awards 1995 – pp.18-19 e https://web.archive.org/web/20080409111643/http://www.mandir.org/awards%26opinions/index.htm</ref
===Royal Commission on the Historical Monuments of England===
Nel 1998 la Royal Commission on the Historical Monuments of England lo ha decretato «uno dei più importanti edifici della nostra società multiculturale.»<ref>Page 22, Royal Commission on the Historical Monuments of England Annual Report 1998/1998.<br />«one of the modern building of major importance in our multicultural society.»</ref><ref name='GWR' />
=== Seven Wonders of London ===
La nota rivista ''Time Out'' ha definito lo Shri Swaminarayan Mandir «una delle sette meraviglie di Londra»<ref>{{
=== Guinness World Record 2000 ===
Il Guinness World Record 2000 lo ha catalogato come «il più grande tempio induista al mondo al di fuori
== Indicazioni ==
Lo Shri Swaminarayan Mandir è situato nel distretto di Neasden, nella periferia nord occidentale della [[Grande Londra|Greater London]]. Seppur non vi siano stazioni della [[Metropolitana di Londra|metropolitana]] nelle sue immediate vicinanze, il tempio è raggiungibile con la [[Linea Jubilee|Jubilee Line]] e la [[Linea Metropolitan|Metropolitan Line]], uscendo alla fermata [[Wembley Park (metropolitana di Londra)|Wembley Park]] e con le linee di bus 18 e 220; è inoltre raggiungibile percorrendo la vicina tangenziale North Circular Road.
Riga 101 ⟶ 97:
<references/>
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=AA.VV.|titolo=Guinness World Record 2000|editore=Guinness Records|città=|anno=1999|ISBN=
* {{cita libro|autore=D. N. Shukla|titolo=
== Altri progetti ==
Riga 111 ⟶ 107:
* {{Collegamenti esterni}}
{{portale|architettura|induismo|Londra}}
[[Categoria:Templi induisti]]
[[Categoria:Architetture religiose di Londra]]
|