Discussioni progetto:Santi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(227 versioni intermedie di 44 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Titolo errato|L'Aureola}}
{{bar tematici|religione}}
 
{{archivio|
Riga 15:
* [[Discussioni progetto:Santi/archivio10|2015]]
* [[Discussioni progetto:Santi/archivio11|2016]]
* [[Discussioni progetto:Santi/archivio12|2017-2023]]
}}
 
== SanSegnalo Vincenzo, ma quale?discussione ==
 
Segnalo [[Discussione:Santa_Lucia#Informazioni_localistiche_e_prive_di_rilevanza_enciclopedica|questa discussione]]. --[[Utente:Mountbellew|Mountbellew]] ([[Discussioni utente:Mountbellew|msg]]) 19:30, 25 gen 2024 (CET)
Ciao a tutti, mi sono ritrovato con un dubbio relativo alla corretta assegnazione di un dipinto di ''un'' San Vincenzo, questo [[:File:Montefalco-sant'illuminata-fra-i-santi-nicola-da-tolentino-e-vincenzo 1.JPG]], inserito penso erroneamente nella categoria commonara di San Vincenzo di Saragozza ma del quale ha come unico attributo iconografico del santo martire spagnolo la veste talare mentre, dato leggo martirizzato anche sulla graticola dovrebbe almeno avere la palma del martirio, vedi [[:File:Maganza, "Madonna con il Bambino, sant’Anastasio e san Vincenzo con il modello della città di Vicenza", 1613.jpg]] o [[:File:Vicente de Zaragoza (School of Francisco Ribalta) XVII century.jpeg]] dove hanno fornito vario campionario da aguzzini. Morale, il santo, evidentemente Vincenzo dalla scritta in latino, che ha in mano la nave che Vincenzo potrebbe essere? Grazie per l'attenzione :-) PS: quando rispondete fatemi la cortesia di pingarmi che alle volte, data la mia varia attività rompo le scatole ovunque, alle volte mi sfugge :-/ --[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 19:42, 2 feb 2017 (CET)
:{{ping|Threecharlie}}È senz'altro san Vincenzo, diacono e martire (sì, quello detto "di Saragozza"): il paramento che indossa è la dalmatica (caratteristico dei diaconi); la nave (con i corvi a poppa e prua) è uno dei suoi attributi caratteristici (la graticola potrebbe farlo confondere con Lorenzo, l'altro diacono e martire). --[[Utente:Mountbellew|Mountbellew]] ([[Discussioni utente:Mountbellew|msg]]) 20:01, 2 feb 2017 (CET)
 
== Sante Liberata e Faustina ==
== Vi prego di intervenire nella discussione ==
 
Si tratta diPerché [[DiscussioniLiberata progetto:Arte#Doppiada preghiera suComo|Liberata iconografia'''da''' sacraComo]] chee ho[[Faustina apertodi inComo|Faustina Els'''di''' QuatreComo]]? GatsQuale madelle chedue hadiciture sicuramenteè bisognoesatta? anche del vostro apporto. Grazie come sempre della preziosa collaborazione :-)--[[Utente:ThreecharlieAlmàr23|ThreecharlieAlmàr23]] ([[Discussioni utente:ThreecharlieAlmàr23|msg]]) 1218:4620, 510 febmar 20172024 (CET)
:Sono persone '''di''' Como. L'abuso della preposizione '''da''' nei titoli di alcune pagine su santi e beati deriva dall'abitudine dei membri di alcuni ordini di adottare un nome religioso seguito dalla specificazione della provenienza (Felice da Cantalice, Bonaventura da Bagnoregio, Giuseppe da Leonessa, Ortensio da Spinetoli ecc.). --[[Utente:Mountbellew|Mountbellew]] ([[Discussioni utente:Mountbellew|msg]]) 19:29, 10 mar 2024 (CET)
::Può avere senso spostare a [[Santa Liberata]] e [[Santa Faustina di Como]]? [[Utente:Pequod76|<span style="color:#b8860b;font-family:Tahoma">pequod</span>]][[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:##40e0d0;"><sup>ø</sup></span>]] 22:39, 10 mar 2024 (CET)
:::(presumo tu intenda "[[Santa Liberata di Como]]"); non vedo perché aggiungere il "santa", a dire la verità. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 23:31, 10 mar 2024 (CET)
::::In effetti volevo proporre "Santa Liberata" e "Santa Faustina", solo che questo secondo nome è ambiguo ([[Santa Faustina]]). Per "Liberata", mi sembra uno di quei casi "inusitati", alla Rocco di Montpellier o Lucia di Siracusa, per intenderci. Magari mi sbaglio. [[Utente:Pequod76|<span style="color:#b8860b;font-family:Tahoma">pequod</span>]][[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:##40e0d0;"><sup>ø</sup></span>]] 00:13, 11 mar 2024 (CET)
:::::Anche [[Santa Liberata]] dovrebbe essere ambiguo, direi. Sul resto sarei anche d'accordo, ma spostare da "Liberata di Como" a "Santa Liberata di Como" non cambia il problema di una virgola :D --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 09:31, 12 mar 2024 (CET)
::::::No, be', cambia molto invece se le versioni senza titolo di santità hanno diffusione solo al Circolo Jean Meslier. ;) [[Utente:Pequod76|<span style="color:#b8860b;font-family:Tahoma">pequod</span>]][[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:##40e0d0;"><sup>ø</sup></span>]] 10:15, 12 mar 2024 (CET)
:::::::Secondo le convenzioni e la prassi di progetto, possiamo tranquillamente adottare i titoli [[Liberata di Como]] e [[Faustina di Como]].--<span style="font-family:Luminari">[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]]</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 01:20, 22 mar 2024 (CET)
 
== StavoltaAvviso passovaglio dibandiera quidella Scozia ==
 
{{avvisovaglio|Bandiera della Scozia}} --[[Utente:Cosma Seini|'''<span style="color:<nowiki>#</nowiki>0000ff;">Cosma</span> <span style="color:<nowiki>#</nowiki>ff0000;">Seini</span>''']] [[Discussioni utente:Cosma Seini|🔈<small>sente...</small>]] 00:57, 11 mar 2024 (CET)
[[File:Madonna delle Grazie e i Santi Sofia, Francesco d'Assisi, Francesco da Paola e Gennaro.jpg|thumb|Santa Sofia monaca.]]
Ciao, ancora una volta vorrei una mano nel capire di che santa si tratta quella ritratta nell'opera di [[Fabrizio Santafede]] esposta nel [[Museo diocesano (Napoli)|Museo diocesano di Napoli]]. Andando a caccia per immagini nel web ho trovato [http://www.parrocchiazafferia.it/?page_id=1508 questo riferimento] a Santa Sofia Vergine e Martire, nata a Costantinopoli, figlia dell'imperatore Costante e vissuta intorno al II secolo, ma che probabilmente mi ha ingannato perché l'abito lungo sembra quello di una monaca (e poi che c'entrerebbe con una martire vissuta nel II secolo?). Ignoro/non comprendo perché l'iconografia del quadro di Santafede rappresenta una donna che a me sembra proprio l'abito di una monaca/suora ma che non riesco, complice anche la scarsa risoluzione della foto, a identificare per gli attributi iconografici? (oltre la croce non saprei...). Che dite?--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 23:21, 11 feb 2017 (CET)
 
== BrendanoCategorie onon Brandano?congrue ==
 
Signori buongiorno, oggi mi sono imbattuto in una questione IMHO divertente che mi fa risalire a vecchie discussioni relative alla denominazione corretta di quell'Antonio portoghese ma italiano d'adozione. Si tratta di una categoria figlia, [[:Categoria:Chiese dedicate a san Francesco di Paola]], e quella madre, [[:Categoria:Francesco da Paola]]. Tra l'altro, benché sia consolidato da anni, ho scovato lo [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Francesco_da_Paola&diff=84612473&oldid=84457068 spostamento sulla voce del santo] che mi lascia perplesso nella motivazione, che qui è stata giustificata da regole della lingua italiana ma che IMO hanno ben poco a che fare con l'agiografia (divertente come il simile suono di l'[[agiografia]] e la [[geografia]] si intersechino...). Concludendo, per le fonti agiografiche il frate santificato iconograficamente rappresentato con il bastone e libro delle regole, come si deve scrivere? Che poi, una volta stabilito, si deve passare a uniformare le categorie relative. Grazie per il tempo concessomi :-) --[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 11:15, 18 apr 2024 (CEST)
[[Discussione:Brendano_di_Clonfert|Segnalo la mia proposta]]. --[[Utente:Giulio Mainardi|Giulio Mainardi]] ([[Discussioni utente:Giulio Mainardi|msg]]) 22:44, 15 mar 2017 (CET)
:Ohibò, ho letto solo ora che la questione è stata qui sopra trattata anche per il thead Sante Liberata e Faustina... quindi secondo quanto riportato da {{Ping|Mountbellew}} è che se il santo in questione è nato è '''di''' ma se è adottato, nel senso che ha vissuto la sua vita, in questo caso, monastica in un luogo d'adozione è '''da'''?--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 11:26, 18 apr 2024 (CEST)
::La questione è leggermente diversa: i membri di alcuni ordini (francescani ecc.) adottano un nome religioso costituito da un prenome e dall'indicazione del luogo d'origine (Bernardino da Portogruaro. Ortensio da Spinetoli ecc.), pertanto solo i santi provenienti da questi istituti vanno chiamati con il '''da''' (Cesidio da Fossa, Giovanni da Capestrano, Bonaventura da Bagnoregio, Giuseppe da Leonessa ecc.). Per i santi vescovi e abati "senza cognome", si usa il '''di''' seguito dal titolo vescovile o abbaziale (Martino di Tours, Roberto di Molesme); per gli altri dai nomi "ambigui" ci si attiene alle fonti. Detto questo: anche alcuni frati minimi di cui era esponente san Francesco da Paola usano il nome seguito dall'indicazione del luogo di origine (Nicola da Longobardi ecc.), quindi è corretto chiamarlo Francesco '''da''' Paola; la forma Francesco '''di''' Paola, tuttavia, non è scorretta ed è ampiamente usata nelle fonti (tant'è vero che molte chiese di chiamano San Francesco di Paola). --[[Utente:Mountbellew|Mountbellew]] ([[Discussioni utente:Mountbellew|msg]]) 17:03, 18 apr 2024 (CEST)
:::Grazie, immagino che si possa ritenere non scorretta nemmeno il Sant'Antonio da Padova anche se è più precisa il '''di''' Padova, e immagino che con il da Padova ci sia più di un edificio sacro con quella dedicazione, però se qui si deve prendere una linea, tra l'altro mi hanno [https://www.liturgia.it/content/Martirologio-Romano.pdf condiviso questa fonte che a p. 297] conferma il '''da''' e che quindi, wikipedianamente parlando, mi offre la motivazione di fare quel revert, {{at|Nicola Romani}} carta (seppur digitalizzata) canta. :-) --[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 21:09, 18 apr 2024 (CEST)
::::Non concordo con un suo eventuale rispostamento anche perché oltre al principale sito di rifermento sulla vita dei santi [https://www.santiebeati.it/dettaglio/26550#:~:text=Martirologio%20Romano%3A%20San%20Francesco%20da,fu%20vicino%20nel%20momento%20della], la [[Conferenza Episcopale Italiana]] (CEI) sul proprio sito lo riporta come: [https://www.chiesacattolica.it/santo-del-giorno/?data-liturgia=20240402 San Francesco da Paola, eremita]. --[[Utente:Nicola Romani|Nicola Romani]] ([[Discussioni utente:Nicola Romani|msg]]) 21:58, 18 apr 2024 (CEST)
:::::Lascerei perdere le ricerche sui siti amatoriali e sui testi liturgici e andrei a vedere le enciclopedie: Bibliotheca sanctorum, II, 156 e [https://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-da-padova-santo/ Treccani] paralano di "Antonio di Padova"; Bibliotheca sanctorum, V, 1163 e [https://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-di-paola-santo_(Enciclopedia-Italiana)/ Treccani] parlano di "Francesco di Paola". --[[Utente:Mountbellew|Mountbellew]] ([[Discussioni utente:Mountbellew|msg]]) 22:23, 18 apr 2024 (CEST)
:::::: però san Francesco da Paola è enciclopedico per quello che l'ha santificato, quindi il nome con cui lo troviamo nel martirologio a me pare importante. (santiebeati ovviamente non lo considero) --[[Discussioni utente:.mau.| .mau. &#x2709;]] 15:35, 19 apr 2024 (CEST)
:::::::Posto che come evidenziato sopra entrambe le forme sono accettabili e ampiamente usate, e quindi dobbiamo solo sceglierne una; se da una parte, in questo caso specifico e a livello puramente personale, io preferirei il "da" (perché è quello che ho sentito usare più spesso), dall'altra Bibliotheca Sanctorum e Treccani mi sembrano fonti con un peso un po' maggiore del "santo del giorno" sul sito della CEI; senza contare che abbiamo la forma in "di" su schede analoghe [https://www.chiesadimilano.it/almanacco/santo-del-giorno/sdg-anno-a-2019-2020/san-francesco-di-paola-308395.html qui] e [https://www.famigliacristiana.it/articolo/san-francesco-di-paola.aspx qui], nonché [https://www.ilcamminodisanfrancesco.it/san_francesco.html qui] (sito dedicato al cammino che prende il nome dal santo), [https://www.santuariopaola.it/nuovo/index.php?option=com_content&view=article&id=12&Itemid=149 qui] (sito ufficiale del santuario di Paola), e anche su gbooks mi sembra di notare una prevalenza per il "di", quindi avrei pochi dubbi sulla forma da scegliere. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 17:01, 19 apr 2024 (CEST)
 
== Santi Davide e Abramo monaci? ==
== Aiuto E ==
 
[[File:Proves, chiesa di San Nicolò - Affreschi interno 06 - Santi Davide e Abramo.jpg|thumb|"San Davide" e "Sant'Abramo"]]
{{AiutoE|Rinaldo Pampinoni}}--[[Utente:Carlomorino|<span style="color:red">'''zi' Carlo'''</span>]] ([[Discussioni utente:Carlomorino|dimme tutto]]) 09:32, 9 mag 2017 (CEST)
Buonasera! Qualcuno sa mica dirmi chi sono i due santi qui a fianco (che evidentemente non sono i due personaggi biblici, i quali sono peraltro rappresentati in [[:File:Proves, chiesa di San Nicolò - Affreschi interno 05.jpg|altri]] [[:File:Proves, chiesa di San Nicolò - Affreschi interno 04.jpg|affreschi]] della [[Chiesa di San Nicolò Vescovo (Proves)|stessa chiesa]])? --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 22:06, 25 apr 2024 (CEST)
:Sono due compagni di romitaggio di uno dei più popolari santi della Val di Non: Romedio. Il culto di questi due confessori ed eremiti non fu mai confermato dalla Sede apostolica, ma a Trento i santi Abramo e Davide erano commemorati rispettivamente il 17 febbraio e il 2 marzo. --[[Utente:Mountbellew|Mountbellew]] ([[Discussioni utente:Mountbellew|msg]]) 23:50, 25 apr 2024 (CEST)
::Oh cielo, da trentino non li ho mai neanche sentiti nominare :D Grazie!
::In effetti quella parete della chiesa è tutta riempita con santi "locali" (Vigilio e Massenzia, i martiri d'Anaunia, lo stesso Romedio, Notburga ed Enrico da Bolzano). --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 09:31, 26 apr 2024 (CEST)
 
== SegnalazioneSanti del giorno ==
Segnalo [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Cattolicesimo#Duplice_infobox questa discussione] (Duplice infobox).--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 16:17, 10 lug 2017 (CEST)
 
Segnalo [[Discussione:Pagina principale#Ma siamo sicuri che "La Chiesa cattolica celebra la memoria dei santi Camillo de Lellis, Eraclio di Alessandria, Francesco Solano e di Vincenzo di Soignies" proprio oggi?|questa discussione]]. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 22:13, 16 lug 2024 (CEST)
== Enrico Smaldone ==
 
== Alberto Quadrelli ==
Salve sono l'utente che ha creato [[Enrico_Smaldone|questa pagina]], non ritengo giusto che debba essere cancellata dopo aver verificato, scritto e citato le fonti riguardanti la figura di don Enrico Smaldone. Se ho sbagliato in qualcosa, ditemi dove, cosicché vedrò di aggiungere o correggere le parti del testo in errore, ovviamente il più presto possibile e prima che mi cancelliate la pagina. Infine, vorrei capire perché mi è stato detto che il materiale che ho scritto non è enciclopedico. Vi prego di spiegarmi meglio dove ho sbagliato. --[[Utente:GiovAngri|GiovAngri]] ([[Discussioni utente:GiovAngri|msg]]) 16:38, 30 set 2017 (CEST)
:Salve, questo è il progetto Santi, quindi non è proprio pertinente (era più adatto [[DP:Cattolicesimo]]); la sostanza, comunque, è che non è chiara la [[WP:E|rilevanza enciclopedica]] che avrebbe don Smaldone. Ogni considerazione va comunque scritta in [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Enrico Smaldone]] (non in [[Discussioni Wikipedia:Pagine da cancellare/Enrico Smaldone]]). --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 17:04, 30 set 2017 (CEST)
 
Buongiorno, chiedo attenzione alla voce in oggetto che presenta parti da rivedere e controllare. Non ho testi che sono in biliografia e fatico pure a reperirli, ma sono certa che sarà possibile rendere la voce più chiara e più enciclopedica di quanto lo sia ora. ringrazio per l'attenzione. --[[Utente:Nazasca|Nazasca]] ([[Discussioni utente:Nazasca|msg]]) 10:48, 29 ago 2024 (CEST)
== Ancora sulla corretta attribuzione di santo raffigurato su opera d'arte. ==
:La voce cita spesso in nota il libro del Vignati, che è online [https://books.google.it/books?id=PwRgAAAAcAAJ&printsec=frontcover&source=gbs_atb&redir_esc=y#v=onepage&q&f=false qui] su google. Alcun suggerimenti: separare la biografia dal culto creando una sezione apposita; eliminiare la maggior parte delle citazioni, specialmente quelle in latino; eliminare tout court, senza troppi rimpianti, la sezione "Fonti del Proprio Diocesano per la memoria di sant'Alberto" (non ne capisco il senso); ridurre la sezione "Sant’Alberto Quadrelli nell’arte" all'essenziale, e mettere in nota i collegamenti esterni che ora figurano come wl; eliminare dalla bibliografia tutti i testi non utilizzati nella voce...--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 17:38, 29 ago 2024 (CEST)
::Grazie, avevo fatto anche delle modifiche in questi giorni, tra le quali (che non mi pare inserito) ho inserito diversi "non chiaro" "è enciclopedico?" nella sezione "Biografia e culto". Vorrei sapere se quelle parti sono da eliminare o no. Grazie ancora per i consigli, se avrò tempo cercherò di migliorare la pagina --[[Utente:Alfa o Omega|Alfa o Omega]] ([[Discussioni utente:Alfa o Omega|msg]]) 19:10, 29 ago 2024 (CEST)
:::Preciso che le mie sono solo idee personali, non linee-guida condivise.--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 09:21, 30 ago 2024 (CEST)
::::Per quanto mi riguarda le condivido appieno. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#1040D0;">Syrio</span>]]''' '''''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#100090;">posso aiutare?</span></small>]]''''' 09:23, 30 ago 2024 (CEST)
:::Quindi quelle parti sono da eliminare o no? Grazie --[[Utente:Alfa o Omega|Alfa o Omega]] ([[Discussioni utente:Alfa o Omega|msg]]) 18:42, 30 ago 2024 (CEST)
::::Certo che lo sono, credo che siamo in molti a condividere, wiki è una enciclopedia, ringrazio [[Utente:Croberto68|Croberto68]], [[Utente:Syrio|<span style="color:#1040D0;">Syrio</span>]] e chiaramente [[Utente:Alfa o Omega|Alfa o Omega]] per la cortese attenzione.--[[Utente:Nazasca|Nazasca]] ([[Discussioni utente:Nazasca|msg]]) 18:57, 30 ago 2024 (CEST)
 
== Sant'Oliva ==
Si tratta di [[:File:Transpontina Hl Knut.jpg]], che come recita la descrizione rappresenta l'Estasi di San Canuto, opera di [[Daniel Seiter]] conservata nella [[chiesa di Santa Maria in Transpontina]]; quale [[San Canuto]]?--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 10:41, 18 nov 2017 (CET)
:Stranamente il sito della [http://www.parrocchiatraspontina.it/ parrocchia], che riporta una descrizione delle singole cappelle, non cita questo quadro, che pure sembrerebbe collocato sopra un altare. Potrebbe essere posto in un altra chiesa? --[[Utente:Beatrice|Beatrice]] ([[Discussioni utente:Beatrice|msg]]) 20:16, 18 nov 2017 (CET)
:::<small>La cappella di San Canuto è la seconda di sinistra e, secondo il sito della parrocchia, il 19 gennaio si celebra ancora la festa di San Canuto, re e martire, con una messa organizzata dall'Ambasciata danese a Roma ([http://parrocchiatraspontina.altervista.org/blog/la-parrocchia-2/ricorrenze-annuali-2/ ricorrenze annuali]). --[[Utente:Mountbellew|Mountbellew]] ([[Discussioni utente:Mountbellew|msg]]) 20:33, 18 nov 2017 (CET)</small>
::È san Canuto IV, come documentano un articolo di Mario Escobar (''L'unica cappella romana dedicata al Re Canuto IV'', pubblicato su "L'Osservatore romano" del 17 gennaio 1976 a p. 4) e la testimonianza di Hans Christian Andersen, che dedica alla sua visita alla cappella di San Canuto in Santa Maria in Transpontina un capitolo del resoconto del suo ''grand tour'' (cfr. ''Il bazar di un poeta'', Giunti, 2005, pp. 161-163). --[[Utente:Mountbellew|Mountbellew]] ([[Discussioni utente:Mountbellew|msg]]) 20:20, 18 nov 2017 (CET)
:::Grazie :-)--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 00:32, 19 nov 2017 (CET)
 
[[Discussioni_progetto:Coordinamento/Connettività#Sant'Oliva|Segnalo.]] --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#b8860b;font-family:Tahoma">pequod</span>]][[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:##40e0d0;"><sup>ø</sup></span>]] 10:11, 31 ago 2024 (CEST)
== Santa Ersilia ==
 
== Avviso vaglio contea di Kalawao ==
Buongiorno a tutti! Un paio di fonti mi riportano l'esistenza di una "santa Ersilia", festeggiata l'11 agosto, segnatamente [https://books.google.it/books?id=jt3c6vZk03UC questa] ("Sant'Ersilia è ricordata l'11 agosto") e [https://books.google.it/books?hl=it&id=1WEFth_sbfIC questa] ("[ ...]DOMENICA 10 Agosto (XI dopo Pentecoste). – San Lorenzo diacono, martire. LUNEDI' 11. – San Tiburzio martire, Santa Susanna vergine martire, e Santa Ersilia. MARTEDI' 12 – Santa Chiara d'Assisi vergine francescana [...]"); questa santa però non la trovo da nessun'altra parte: qualcuno sa qualcosa in proposito? --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 11:58, 25 feb 2018 (CET)
:Ciao, in effetti su Internet le uniche fonti sono quelle da te segnalate; aggiungo che sant'Ersilia non è riportata sull'ultima edizione del Martirologio Romano. Cordialmente--[[Utente:Vito Calise|Vito Calise]] ([[Discussioni utente:Vito Calise|msg]]) 18:18, 27 feb 2018 (CET)
::Non esiste nessuna santa Ersilia nel Martirologio romano (né nell'edizione del 1955, né in quella del 2004: nella prima, all'11 agosto, sono menzionati santi Tiburzio, Susanna, Chiara [natale], Alessandro, Rufino, Taurino, Gaucerico, Equizio e Degna; nella seconda i santi Chiara, Alessandro, Tiburzio, Susanna, Rufino, Cassiano, Taurino, Attracta, Equizio, Gaucerico, Rusticola, il beato Maurizio Tornay e altri beati martiri inglesi, dei pontoni di Rocheford, della guerra civile spagnola). Nessuna Ersilia nemmeno in ''Bibliotheca sanctorum'', vol. V (dalla voce "ERRICO, Gaetano" si passa alla voce "ERTH"). --[[Utente:Mountbellew|Mountbellew]] ([[Discussioni utente:Mountbellew|msg]]) 15:51, 28 feb 2018 (CET)
:::Grazie mille ad entrambi! Mi domando da dove l'avranno tirata fuori, dato che non è nemmeno plausibile che sia una "rivisitazione" di uno dei santi citati da Mountbellew. Mah, mistero. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 17:25, 28 feb 2018 (CET)
 
{{avvisovaglio|Contea di Kalawao}}
== Voce da aiutare - [[Pietro Vo Dang Khoa]] ==
Questa contea degli Stati Uniti è legata a doppio filo alla vita di due santi e un servo di Dio, per questo linko il vaglio anche qui. --[[Utente:Cosma Seini|<span style="color:#4169E1;">'''Cosma Seini'''</span>]] [[Discussioni utente:Cosma Seini|<small><span style="color:black;">(🧂msg🧂)</span></small>]] 00:58, 18 set 2024 (CEST)
 
== Avviso riconoscimento di qualità Contea di Kalawao ==
{{AiutoA|Pietro Vo Dang Khoa}}
--[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 13:20, 2 mar 2018 (CET)
:Uno (o due) dei [[Martiri del Vietnam]]. Secondo me [[Pietro Vo Dang Khoa]] si può cancellare. --[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 18:41, 19 apr 2018 (CEST)
 
{{Avviso proposta qualità|titolo=Contea di Kalawao|tipo=proposta}} --[[Utente:Cosma Seini|<span style="color:#4169E1;">'''Cosma Seini'''</span>]] [[Discussioni utente:Cosma Seini|<small><span style="color:black;">(🧂msg🧂)</span></small>]] 01:07, 8 ott 2024 (CEST)
== [[Isabella Maria della Passione]] ==
 
== Avviso vaglio Torello da Poppi ==
Ciao a tutti! Un utente ha creato, non molto tempo fa, la voce su [[santa Isabella Maria della Passione]], suora clarissa siciliana morta nel 1530. Tra tutte le fonti che ho controllato, questa figura viene citata solo in [https://books.google.it/books?ei=XW_qU_DgGfTG7AaU4YGQDA&hl=it&id=tzsrAQAAIAAJ&dq=Gibellina+clarissa&focus questo] dizionario di onomastica di [[Carlo Tagliavini|Tagliavini]] (che, per quanto sia sicuramente una fonte attendibile, non è decisamente del campo agiografico). Non trovo nient'altro su di lei, e non è citata nemmeno dalla Bibliotheca Sanctorum (che ho avuto modo di controllare). In alcune fonti (es [https://books.google.it/books?id=p50ZhwbRIzAC&pg=PA154&lpg=PA154&dq=%22Antonio+Morso%22+%22Isabella%22&source=bl&ots=8YvawemNtA&sig=k8tqwe5rn364lFxeqbMNaXMZVr4&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiJ6OSBpaPaAhUEwxQKHSMZDQAQ6AEIPTAG#v=onepage&q=%22Antonio%20Morso%22%20%22Isabella%22&f=false questa]) compare una figura omonima, ma è vissuta dopo ed è quasi certamente un'altra persona. Qualcuno riesce a trovare qualche fonte su questa fantomatica santa? --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 13:31, 19 apr 2018 (CEST)
*{{ping|Syrio}}Se ne parla in [https://books.google.com.ua/books?id=79VDQ7Bz-FoC&pg=PA12-IA16 questo vecchio libro].--[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 18:38, 19 apr 2018 (CEST)
::{{ping|Avemundi}}, grazie, ma mi sa che anche la donna citata qui è l'omonima più tarda (n. 1582 - m. 1639), vedova di Antonio Morso :( --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 13:29, 20 apr 2018 (CEST)
 
{{avvisovaglio|Torello da Poppi}} --[[Utente:Cosma Seini|<span style="color:#4169E1;">'''Cosma Seini'''</span>]] [[Discussioni utente:Cosma Seini|<small><span style="color:black;">(🧂msg🧂)</span></small>]] 02:26, 17 gen 2025 (CET)
== San Zefiro ==
 
== Avviso srq Contea di Kalawao (secondo tentativo) ==
Buongiorno a tutti! Qualcuno ha notizie sull'esistenza di un "san Zefiro" (proprio Zefiro, non Zefirino o Zeffirino). Un martire con questo nome, festeggiato il 27 novembre, viene citato da Santi e beati [http://www.santiebeati.it/nomi/Detailed/3963.html qui], che ha copiato probabilmente da [https://www.google.com/search?tbm=bks&q=%22san+Zefiro%22 questo libro] di Valter Curzi; entrambi si sono rivelati ampiamente inattendibili, quindi per il momento in [[Zeffiro (nome)]] non lo cito, tuttavia ho trovato [https://books.google.it/books?id=GaXNAAAAMAAJ&pg=PT551&dq=%22saint+zephyrus%22&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiFx8Cj0OnbAhUQW8AKHTnzDE0Q6AEIMDAB#v=onepage&q=%22saint%20zephyrus%22&f=false questa vecchia enciclopedia francese] dove si menziona un santo con questo nome, martirizzato ad Antiochia con san Basilio e un terzo compagno, ricordato il 21 novembre (non il 27). Non trovo altri riferimenti a questa figura, però va detto che CatholicSaints al 27 novembre (la data fornita da s&b) cita proprio [http://catholicsaints.info/martyrs-of-antioch-27-november/ tre martiri di Antiochia], tra cui un Basilio ma nessuno Zefiro, quindi un po' di dubbio mi rimane. Qualcuno riesce a far luce? --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 13:09, 23 giu 2018 (CEST)
:Nel Martirologio romano, sia versione preconciliare (1955), sia versione postconciliare (2004), non c'è nessun santo di nome Zefiro. In Bibliotheca Sanctorum vol. XII ci sono un san Zebino (martire a Cesarea con Antonino e altri, commemorato il 13 novembre) e un san Zemino (martire in Spagna con Agento e altri, commemorato l'11 gennaio), ma nessun san Zefiro (solo il santo papa Zeffirino). --[[Utente:Mountbellew|Mountbellew]] ([[Discussioni utente:Mountbellew|msg]]) 21:23, 23 giu 2018 (CEST)
::Grazie! Buffo, chissà da dove l'han tirato fuori. Tra l'altro l'ho trovato anche in [https://books.google.it/books?id=knRTAAAAcAAJ&pg=PA292&dq=%22saint+zephyre%22&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwibnf7Sw-rbAhUKEywKHTn7BwMQ6AEIKjAA#v=onepage&q=%22saint%20zephyre%22&f=false quest'altro volume francese], sempre martire ad Antiochia con Basilio ed Ausilio, a conferma che si tratta proprio di [http://catholicsaints.info/martyrs-of-antioch-27-november/ questi tre martiri], ma perché Saturnino sia diventato qui uno Zefiro non lo capisco proprio :S --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 21:36, 23 giu 2018 (CEST)
:::Ah, guarda, cercando coi nomi latini spuntano da diverse parti, ad esempio [https://books.google.it/books?id=DE88AQAAMAAJ&pg=PA399&dq=basilius,+auxilius,+zephyrus&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiE6KGjxOrbAhXKCSwKHROwASYQ6AEIODAC#v=onepage&q=basilius%2C%20auxilius%2C%20zephyrus&f=false qui] e [https://books.google.it/books?id=IonzXlS3qdAC&pg=RA2-PA23&dq=basilius,+auxilius,+zephyrus&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiE6KGjxOrbAhXKCSwKHROwASYQ6AEIKDAA#v=onepage&q=basilius%2C%20auxilius%2C%20zephyrus&f=false qui]. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 21:38, 23 giu 2018 (CEST)
::::A proposito di questo gruppo di martiri Filippo Caraffa (BSS, II, 948-949) dice che si tratta di personaggi i cui nomi sono stati uniti arbitrariamente e corrotti nella trascrizione (Basilio è indicato anche come Basilisco o Basilisca e Ausilio è da identificarsi con Aurelio, vescovo di Cartagine). --[[Utente:Mountbellew|Mountbellew]] ([[Discussioni utente:Mountbellew|msg]]) 22:14, 23 giu 2018 (CEST) P.S. Il gruppo (Basil'''é'''o, Ausilio e Saturnino) era tra i santi del 27 novembre ancora nel Martirologio romano del 1955; è stato eliminato nella versione riveduta del 2004. --[[Utente:Mountbellew|Mountbellew]] ([[Discussioni utente:Mountbellew|msg]]) 22:19, 23 giu 2018 (CEST)
:::::Grazie, valuterò se inserire un cenno a tutta la faccenda nella voce sul nome :) ciao, --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 23:01, 23 giu 2018 (CEST)
 
{{Avviso proposta qualità|titolo=Contea di Kalawao|tipo=proposta|numero=2}} --[[Utente:Cosma Seini|<span style="color:#4169E1;">'''Cosma Seini'''</span>]] [[Discussioni utente:Cosma Seini|<small><span style="color:black;">(🧂msg🧂)</span></small>]] 01:20, 20 gen 2025 (CET)
== Santa Porzia vergine ==
 
== Avviso ==
Salve a tutti! Numerose fonti onomastiche (che ignorerei bellamente se non comprendessero il De Felice e il La Stella, di cui mi fido) attestano l'esistenza di un culto di una "santa Porzia vergine" nel Sud Italia, specie nelle zone di Bari e Matera. Questa santa non la trovo da nessuna parte, non dico su fonti agiografiche serie, ma nemmeno il sito di qualche parrocchia del meridione. Qualcuno sa qualcosa (anche minima)? Notare che altre fonti citano una "santa Porzia di Ravenna, martire", che è in realtà la [[Magnanzia, Palladia, Camilla, Massima e Porcaria|questa Porcaria]] (non escludo che anche la vergine sia la stessa figura, ma da Ravenna/dalla Borgogna come ci sarebbe arrivato il culto in Sud Italia?). Grazie, --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 23:44, 3 ago 2018 (CEST)
:Nessuna Porzia, Porcia o Portia nei martirologi pre e post conciliari, né in BSS; escludo che il culto di santa Porcaria/Porzia sia giunto da Auxerre nelle terre appulo-lucane (e poi di quel gruppo di sante vergini, che non ebbe mai un culto vivo e diffuso, il nome di Porcaria è quello più "sfortunato": l'unica chiesa a lei mai dedicata era già scomparsa prima della fondazione dell'abbazia di Pontigny [1114] e nei libri liturgici di Auxerre il suo nome fu sempre associato e posposto a quello di Palladia). Considerato il nome latineggiante, mi viene da pensare che sia un corpo santo spedito da Roma in quei posti a cui è stato attribuito un nome posticcio... I corpi santi furono popolari nei secoli scorsi, ma di loro si sta perdendo la memoria (il che spiegherebbe l'assenza da internet). Ma non ho nessun elemento a supporto di questa idea. --[[Utente:Mountbellew|Mountbellew]] ([[Discussioni utente:Mountbellew|msg]]) 12:09, 4 ago 2018 (CEST)
::Direi che l'ipotesi del corpo santo ha senso, grazie mille! --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 12:20, 4 ago 2018 (CEST)
 
{{Cancellazione|Lista di santi|2}} --<span style="font-family:Luminari">[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]]</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 03:37, 3 feb 2025 (CET)
== Creazione [[Wikipedia:Convenzioni di nomenclatura/Santi]] ==
 
== Avviso riconoscimento di qualità Torello da Poppi ==
Vedi https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Progetto:Santi&diff=101246037&oldid=97680769. '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><kbd>pequod</kbd></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 02:19, 28 nov 2018 (CET)
 
{{Avviso proposta qualità|titolo=Torello da Poppi|tipo=proposta}} --[[Utente:Cosma Seini|<span style="color:#4169E1;">'''Cosma Seini'''</span>]] [[Discussioni utente:Cosma Seini|<small><span style="color:black;">(🧂msg🧂)</span></small>]] 12:37, 7 feb 2025 (CET)
== Titoli di alcune voci su santi ==
 
== Patrologia latina del Migne ==
Le seguenti voci sembrano non rispettare [[Wikipedia:Convenzioni di nomenclatura/Santi]]:
#[[San Rocco]] ([[Rocco di Montpellier]]?)
#[[San Ludovico di Tolosa]] ([[Ludovico di Tolosa]]?)
#[[San Basilio]] ([[Basilio Magno]]?)
#[[Sant'Ambrogio]] ([[Aurelio Ambrogio]]?)
#[[San Cataldo]] ([[Cataldo vescovo]]?)
#[[San Marino (diacono)]] ([[Marino diacono]]?)
#[[San Tammaro]] ([[Tammaro vescovo]]?)
Sulle ultime tre sono più dubbioso (diciamo che non concordo pienamente con le convenzioni attuali), ma le segnalo ugualmente. Potete dar loro un'occhiata per favore? --[[User:Horcrux|Horcrux]] ([[User talk:Horcrux|msg]]) 12:47, 15 gen 2019 (CET)
 
Su Wikisource in lingua latina si sta caricando il 140° dei 220 tomi della ''[https://la.wikisource.org/wiki/Patrologia_Latina Patrologia latina]'' del Migne. Con tutti i limiti dell'opera che risente dell'impostazione ottocentesca, essa può essere considerata una fonte molto ricca per la vita di molti santi fino al 1216. Chiedo, però, preventivamente se a vostro giudizio vale la pena già da adesso cercare di valorizzare i collegamenti tra wikipedia e la.wikisource e affrontare tematiche come le omonimie. --[[Utente:Mizardellorsa|Mizar (ζ Ursae Maioris)]] ([[Discussioni utente:Mizardellorsa|msg]]) 11:34, 8 feb 2025 (CET)
Non dubbi alcuni sul valore di [[San Rocco]], [[Sant'Ambrogio]], [[San Basilio]]. Nomenclatura utilizzata anche in campo artistico: quante statue e dipinti ci sono di San Rocco, per esempio?--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 13:04, 15 gen 2019 (CET)
:{{ping|Mizardellorsa}} I volumi di PL sono da anni liberamente consultabili online ed è un bene che ora siano disponibili su wikisource. In base al principio che vieta le ricerche originali, comunque, è inopportuno scrivere voci basandosi esclusivamente sulle fonti antiche. Non mi è chiaro il tipo di collegamenti tra i due progetti che intendi valorizzare: tramite wikidata, sarà sicuramente possibile accedere dalle voci biografiche di it.wikipedia sui padri e dottori della Chiesa alle loro opere su la.wikisource. --[[Utente:Mountbellew|Mountbellew]] ([[Discussioni utente:Mountbellew|msg]]) 12:13, 8 feb 2025 (CET)
::{{ping|Mountbellew}}Quando i santi sono autori il template ''interprogetto'' dovrebbe automaticamente riprendere il collegamento a wikisource in lingua latina, ma per prima cosa va messo il template e poi a volte non funziona. Quando è invece la vita del santo è un'opera è meglio fissare la modalità del link. Wikidata è molto utile a ''scioglere'' le omonimie.--[[Utente:Mizardellorsa|Mizar (ζ Ursae Maioris)]] ([[Discussioni utente:Mizardellorsa|msg]]) 13:03, 8 feb 2025 (CET)
:::Francamente continuo a non capire il problema. {{ping|Mizardellorsa}} Puoi fare esempi concreti? --[[Utente:Mountbellew|Mountbellew]] ([[Discussioni utente:Mountbellew|msg]]) 13:07, 8 feb 2025 (CET)
::::Esempio semplicissimo. C'è una [https://la.wikisource.org/wiki/Vita_S._Eligii Vita di Sant'Eligio]. Ovviamente,con l'aiuto di wikidata scelgo l'Eligio giusto.--[[Utente:Mizardellorsa|Mizar (ζ Ursae Maioris)]] ([[Discussioni utente:Mizardellorsa|msg]]) 15:53, 8 feb 2025 (CET)
:::::Dove intendi inserire il link? Tra i collegamenti esterni? In bibliografia? Nel corpo della voce? Tra gli altri progetti? --[[Utente:Mountbellew|Mountbellew]] ([[Discussioni utente:Mountbellew|msg]]) 16:08, 8 feb 2025 (CET)
::::::Si tratta di un collegamento ad un altro progetto wikimedia. Non ha senso trattarlo come collegamento esterno. Per il resto massima apertura a raccogliere indicazioni--[[Utente:Mizardellorsa|Mizar (ζ Ursae Maioris)]] ([[Discussioni utente:Mizardellorsa|msg]]) 16:27, 8 feb 2025 (CET)
:::::::Allora, se gli estensori della voce reputeranno il collegamento pertinente e funzionale, lo metteranno in "altri progetti". --[[Utente:Mountbellew|Mountbellew]] ([[Discussioni utente:Mountbellew|msg]]) 18:36, 8 feb 2025 (CET)
::::::::Santi, beati, venerabili menzionati nella Patrologia latina sono sicuramente molte centinaia, i testi sono in latino medioevale e a volte non è agevole districarsi tra figure omonime. Il lavoro sarebbe immenso, ma, non so cosa pensa la comunità, ma se si sceglie la strada di far gestire agli ''estensori delle voci'' il template ''interprogetto'', meglio, a mio giudizio nemmeno imbarcarsi nell'iniziativa.--[[Utente:Mizardellorsa|Mizar (ζ Ursae Maioris)]] ([[Discussioni utente:Mizardellorsa|msg]]) 21:06, 8 feb 2025 (CET)
:::::::::Se affidiamo il lavoro a gente che sa maneggiare i template ma non sa niente di storia della Chiesa e agiografia sarà sicuramente peggio. --[[Utente:Mountbellew|Mountbellew]] ([[Discussioni utente:Mountbellew|msg]]) 21:48, 8 feb 2025 (CET)
:::::::::::Io però spero che la comunità wikipediana dia credito alla comunità che si sta rileggendo i primi 140 tomi del Migne, testi greci compresi, che sia pure con le distorsioni ottocentesche, abbia una qualche piccola infarinatura e non si può dire, onestamente che non sappia niente di ''storia della Chiesa e di agiografia'' se non altro per aver dovuto sistemare con l'università di Zurigo le 1500 schede degli autori del Corpus Corporum.--[[Utente:Mizardellorsa|Mizar (ζ Ursae Maioris)]] ([[Discussioni utente:Mizardellorsa|msg]])
::::::::::::Non ho capito quello che hai scritto. --[[Utente:Mountbellew|Mountbellew]] ([[Discussioni utente:Mountbellew|msg]]) 22:27, 8 feb 2025 (CET)
:L'ID di Wikidata dei 1528 autori dlla Patrologia Latina è usata dall'Università di Zurigo come uno dei modi per accedere al ''Corpus Corporum'' il ''posto'' dove mette a disposizione i testi dei 220 tomi. Ritengo pertanto che l'Università di Zurigo abbia apprezzato il lavoro dalla comunità wikimediana che non deve, perciò, credo, ritenersi così digiuna della materia.--[[Utente:Mizardellorsa|Mizar (ζ Ursae Maioris)]] ([[Discussioni utente:Mizardellorsa|msg]])
::Non capisco cosa c'entri questo con la questione di cui si discute. --[[Utente:Mountbellew|Mountbellew]] ([[Discussioni utente:Mountbellew|msg]]) 22:43, 8 feb 2025 (CET)
:::Meglio chiudere, il lavoro non è gradito lasciamo perdere.--[[Utente:Mizardellorsa|Mizar (ζ Ursae Maioris)]] ([[Discussioni utente:Mizardellorsa|msg]]) 22:47, 8 feb 2025 (CET)
::::A mio parere la proposta di [[Utente:Mizardellorsa]] di avere un link dalla sezione Altri progetti era migliorativa delle voci. Anche prescindendo dalle riserve sul Migne (che comunque è un riferimento), sarà poi il lettore che sceglie se seguire il link o no. Ma se non lo mettiamo... --<span style="font-family:Luminari">[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]]</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 03:32, 7 mar 2025 (CET)
 
== [[San Potito]] ==
Incidentalmente riformulerei tutta la convenzione sulla titolazione dei nomi dei santi per renderla più consona ai criteri generali per i titoli [[Wikipedia:Titolo della voce]], senza timor di passare per ultrabigotto.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 13:09, 15 gen 2019 (CET)
:Le convenzioni di nomenclatura delle voci sui santi al momento sono [[Wikipedia:Convenzioni di nomenclatura/Santi|queste]] (venute fuori dopo svariate discussioni). Ludovico di Tolosa per me si può spostare; Cataldo e Tammaro, se vanno spostati, casomai devono andare a [[Cataldo (vescovo)]] e [[Tammaro (vescovo)]]; il disambiguante senza parentesi è da evitare, è roba da calendario. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 13:19, 15 gen 2019 (CET)
::Nella pratica la problematicità prima, e talvolta, seconda e terza di questa titolazione anomala risale a più di 10 anni fa (vedi crono di questa voce) con l'idea di abolire il più possibile l'applicazione della particella "san" davanti al nome. Da qui le complicazioni e le risibilità del caso.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 13:31, 15 gen 2019 (CET)
:::Ludovico di Tolosa è da spostare. San Rocco assolutamente no (è uno di quei santi di cui si ignorano le vicende biografiche, variamente ricostruite da diversi agiografi con finalità che di "scientifico" avevano poco o niente: lo stesso dicasi di tutti i martiri dei primi secoli). Rifuggire con orrore titoli calendarieschi alla "Cataldo vescovo". --[[Utente:Mountbellew|Mountbellew]] ([[Discussioni utente:Mountbellew|msg]]) 14:00, 15 gen 2019 (CET)
::::Ripeto, ho proposto [[Cataldo vescovo]] ecc. rifacendomi alle linee guida (per quanto abbia storto il naso nel leggerle): "''specificazioni biografiche (Pietro apostolo)''". [[Pietro apostolo]] non è parimenti calendariesco? --[[User:Horcrux|Horcrux]] ([[User talk:Horcrux|msg]]) 16:10, 15 gen 2019 (CET)
::::::(f.c.) é anche una simil r.o. --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 17:27, 15 gen 2019 (CET)
:::::Sì, quella parte della convenzione di nomenclatura andrebbe riveduta (secondo me); ce l'avevo nella lista delle cose da fare. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 16:14, 15 gen 2019 (CET)
::::::Certo che "Pietro apostolo" è parimenti, abominevolmente, calendariesco... In quelle convenzioni non c'è traccia di fonti e buon senso: solo fanatismo, superstizione e siti amatoriali presi a punto di riferimento. --[[Utente:Mountbellew|Mountbellew]] ([[Discussioni utente:Mountbellew|msg]]) 17:36, 15 gen 2019 (CET)
:::::::(f.c.) Concordo pienamente. La nomenclatura dovrebbe rispecchiare le fonti e secondariamente l'uso. Quelle convenzioni furono stilate quando le fonti erano diciamo poco considerate. --[[Utente:Beatrice|Beatrice]] ([[Discussioni utente:Beatrice|msg]]) 17:37, 16 gen 2019 (CET)
::::::::f.c. Io stento a concordare: vedo tanti aggettivi sconsiderati e decisamente fuori luogo. Voler sintetizzare (peraltro così negativamente) tutta l'evoluzione di quella convenzione in due righe mi sembra come sparare sulla croce rossa, ma passi, l'importante è che abbiamo trovato un equilibrio tra Rocco di Montpellier e San Francesco d'Assisi. '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><kbd>pequod</kbd></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 02:52, 23 gen 2019 (CET)
Segnalo che, a seguito degli spostamenti, alcune categorie di santi sono diventate ambigue. Le trovate in [[:Categoria:Controllare - santi]]. [[Utente:Ary29|ary29]] ([[Discussioni utente:Ary29|msg]]) 12:48, 16 gen 2019 (CET)
 
Segnalo questa voce, dove sono presenti lunghi (lunghissimi) paragrafi, non formattati, senza alcuna nota, che danno l'impressione di essere stati copia-incollati da qualche parte (web o opuscolo locale). In mancanza di fonti eliminerei tutto... vedete voi. --[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 16:50, 9 apr 2025 (CEST)
== Note nel sinottico Santo ==
 
== I papi, titolo voce ==
Segnalo [[Discussioni_template:Santo#Note]] --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 00:34, 23 gen 2019 (CET)
 
Segnalo discussione di ampio respiro: [[Discussioni progetto:Biografie/Varie#I papi, vescovi, santi: titolo voce]] --[[Utente:Gambo7|Gambo7]]<sub>([[Discussioni utente:Gambo7|discussioni]])</sub> 13:44, 27 apr 2025 (CEST)
== [[Folchetto di Marsiglia]] ==
Scusate, potreste controllare se il suddetto è effettivamente venerato come santo? Perché il fatto che tale informazione non sia presente né in Treccani né in Britannica né in altre wiki mi dà seri dubbi. Grazie mille, --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 14:18, 28 gen 2019 (CET)
:Secondo [http://www.santiebeati.it/dettaglio/97707 Santi e Beati] è venerato come Beato dai Cistercensi.--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 14:52, 28 gen 2019 (CET)
::{{Fatto}}, corretto (anche su Wikidata). Grazie mille, --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 15:23, 28 gen 2019 (CET)
 
== CensimentoSanti 2019da identificare ==
 
Buonasera! Qualcuno saprebbe identificare [[:File:Sevignano, chiesa di San Nicolò, interno - Affreschi volta 01.jpg|questi due]]? Molto ipoteticamente erano usciti i nomi si san Gaetano Thiene e di sant'Agnese o santa Lucia. [[:File:Sevignano, chiesa di San Nicolò, interno - Affreschi volta 02.jpg|Qui]] invece sono abbastanza sicuro su santa Rosa e san Camillo de Lellis, ma una conferma sarebbe gradita. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#1040D0;">Syrio</span>]]''' '''''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#100090;">posso aiutare?</span></small>]]''''' 18:34, 14 lug 2025 (CEST)
{{finestra
:Secondo me quella a destra é una penna, non una palma o una pianta ed è Santa Caterina.--''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 19:32, 14 lug 2025 (CEST)
|titolo=Censimento 2019 del Progetto ''Santi''
:@[[Utente:Syrio|Syrio]] che tra l'altro é stata decapitata --''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 19:35, 14 lug 2025 (CEST)
|border=4px
::Quello a sinistra San Vincenzo de Paoli. --''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 19:40, 14 lug 2025 (CEST)
|col1=#0080ff
:::Non sono dipinti di grande valore artistico e c'è molta poca attenzione alla tradizione iconografica. Hai ragione su san Camillo de' Lellis e santa Rosa da Lima, ma per Camillo l'abito è sbagliato (le croci rosse sono sulla parte opposta della veste) e i tratti del viso sono poco conformi al vero ritratto del santo, mentre l'abito di santa Rosa è così poco bianco da sembrare quello di una carmelitana. Venendo alla domanda: il santo è quasi certamente Vincenzo de' Paoli (san Gaetano ha il bambin Gesù in braccio; quello nel dipinto sembra un bambino comune, senza aureola. E poi l'abito è quello tipicamente vincenziano); identificare la vergine martire è più complicato... le santa Lucia e Agnese appaiono spesso sgozzate, ma se fosse sant'Agnese avrebbe quasi certamente l'agnello e santa Lucia gli occhi... poi c'è santa Cristina che è spesso rappresentata con una ferita da freccia alla gola. Se dovessi tirare a indovinare, propenderei per santa Cristina. --[[Utente:Mountbellew|Mountbellew]] ([[Discussioni utente:Mountbellew|msg]]) 19:59, 14 lug 2025 (CEST)
|col2=white
::::Giusto. Santa Cristina. --''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 20:16, 14 lug 2025 (CEST)
|col3=white
:::::Grazie mille! Sicuramente non poteva essere santa Caterina d'Alessandria perché lei è raffigurata [[:File:Sevignano, chiesa di San Nicolò, interno - Affreschi volta 05.jpg|in un altro affresco]] :) --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#1040D0;">Syrio</span>]]''' '''''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#100090;">posso aiutare?</span></small>]]''''' 20:37, 14 lug 2025 (CEST)
|text-size=12pt
|contenuto=
[[File:{{Icona argomento|Santi|Crystal Clear app ksirtet.png}}|85px|right]]
In seguito al censimento del Progetto ''Santi'' risultano '''4''' utenti interessati.<br />Invito tutti gli utenti che non hanno ancora aggiunto il proprio nome alla [[Progetto:Santi/Utenti interessati|lista degli utenti interessati]] a farlo il prima possibile.<br />Grazie a tutti per la collaborazione.
}}
 
--[[Utente:Pallanz|<span style="color:#0080ff"><b>Pallanz</b></span>]][[Discussioni_utente:Pallanz|<span style="color:#4ca6ff"><sub>msg</sub></span>]] 14:01, 9 feb 2019 (CET)
 
== [[Nicodemo"Libro danero Cirò]]dei santi" ==
 
Cos'è? Non trovo riscontri fuori da Wikipedia. Altrimenti meglio rimuovere l'intera frase. --[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 12:54, 25 ago 2025 (CEST)
Buona sera, ho notato che nella voce ci sono due {{tl|Santiebeati}}: sono loro ad aver sdoppiato un unico santo oppure il problema è nella nostra voce? Grazie mille, --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 22:34, 24 mar 2019 (CET)
:Infatti c'è scritto che non esiste un libro nero dei santi. Si può eliminare tutto. --[[Utente:Mountbellew|Mountbellew]] ([[Discussioni utente:Mountbellew|msg]]) 12:55, 25 ago 2025 (CEST)
::Immagino sia un riferimento umoristico a un qualche altro compendio, tipo [[Il libro nero del comunismo]]; non è necessario e fa confusione, provvedo a toglierlo. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#1040D0;">Syrio</span>]]''' '''''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#100090;">posso aiutare?</span></small>]]''''' 14:15, 25 ago 2025 (CEST)
 
== Segnalo discussione ==
== Possibili voci duplicate e id santiebeati ==
 
Segnalo:
Ciao, importando gli id di Santiebeati.it in Wikidata ho notato alcune possibili voci duplicate. In particolare le voci [[Rustico di Narbona]] e [[Paolo di Narbona]] fanno riferimento alla stessa scheda del sito suddetto: sono la stessa persona (e quindi le voci sono da unire) o è un errore presente nella prima voce? Grazie in anticipo. --[[Utente:Marcok|Marcok]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 09:46, 1 apr 2019 (CEST)
[https://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Chiara_Badano#Gossip_da_rotocalco]--[[Utente:Vito Calise|Vito Calise]] ([[Discussioni utente:Vito Calise|msg]]) 01:34, 9 set 2025 (CEST)
: Nota: ho appena aggiornato la discussione''--[[Utente:Vito Calise|Vito Calise]] ([[Discussioni utente:Vito Calise|msg]]) 01:34, 9 set 2025 (CEST)
 
== Pietro Paolo Oros ==
:Ho notato anche [[Cono il taumaturgo]] e [[Conone l'ortolano]], in questo caso l'uguaglianza mi sembra più certa e quindi ho inserito l'avviso Unire. --[[Utente:Marcok|Marcok]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 09:48, 1 apr 2019 (CEST)
 
Segnalo [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:IdPietro_Paolo_Oros identiciquesta anche per [[Agabio di Novaradiscussione]] e [[Lorenzo di Novara]] (dove il secondo potrebbe essere un link errato). --[[Utente:MarcokJerus82|MarcokJerus82]] <small>([[Discussioni utente:MarcokJerus82|msg]])</small> 0922:5121, 19 aprset 20192025 (CEST)
:::Rustico e Paolo sono due persone diverse, la scheda corretta per il primo è [http://www.santiebeati.it/dettaglio/75340 questa]; idem Agabio e Lorenzo, il link per il secondo è [http://www.santiebeati.it/dettaglio/91609 questo]. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 10:51, 1 apr 2019 (CEST)
::::[[Cono il taumaturgo]] e [[Conone l'ortolano]] potrebbero essere la stessa persona; ma se anche fosse così, la tradizione ne ha fatto due santi distinti. Motivo per cui a mio avviso andrebbero lasciati distinti (tra l'altro uno è vescovo, l'altro no). Le due voci sono problematiche: per es. Cono il taumaturgo sarebbe nato nel II secolo, ma avrebbe partecipato al concilio di Calcedonia nel V secolo (?!?!?)--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 11:02, 1 apr 2019 (CEST)
:::::Grazie per le risposte. Sentitevi liberi di rimuovere gli avvisi. --[[Utente:Marcok|Marcok]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 15:57, 1 apr 2019 (CEST)
::::::Non so quanto sia stato saggio importare su wikidata i link a pagine di un sito dichiaratamente amatoriale e senza pretese "scientifiche". --[[Utente:Mountbellew|Mountbellew]] ([[Discussioni utente:Mountbellew|msg]]) 15:05, 13 apr 2019 (CEST)
 
== Titolo della voce [[Pio da Pietrelcina]] ==
== CatholicSaints.info ==
 
Buongiorno, [[Discussione:Pio da Pietrelcina|segnalo discussione]]. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#1040D0;">Syrio</span>]]''' '''''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#100090;">posso aiutare?</span></small>]]''''' 11:45, 2 ott 2025 (CEST)
Ho notato che il sito http://catholicsaints.info viene [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:CercaCollegamenti&limit=500&offset=1000&target=http%3A%2F%2Fcatholicsaints.info usato in oltre 1000 voci]. Secondo voi è affidabile? Avrebbe senso creare un identificativo su Wikidata e poi inserire sistematicamente il link nei Collegamenti esterni delle voci (come attualmente già facciamo per http://santiebeati.it)? Grazie mille, --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 17:50, 12 apr 2019 (CEST)
:Io lo uso spessissimo e l'ho sempre trovato molto buono - non a caso, gran parte delle occorrenze sono in voci di onomastica :D
:Se si può fare agevolmente, perché no? --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 18:39, 12 apr 2019 (CEST)
::Se il sito è stato utilizzato come fonte per la redazione di una voce è giusto citarlo; importare link automaticamente non mi pare sensato né opportuno. Lo stesso vale per i link a santiebeati.it: è un sito gestito da "amatori" che hanno messo insieme materiale eterogeneo (articoli di giornali, rubriche di riviste, schede biografiche della sala stampa vaticana... talvolta voci enciclopediche private dell'apparato bibliografico) ed è privo di attendibilità e ufficialità. --[[Utente:Mountbellew|Mountbellew]] ([[Discussioni utente:Mountbellew|msg]]) 15:11, 13 apr 2019 (CEST)
 
== [[Irene:Categoria:Santi dacristiani Lecceminorenni]] ==
 
CarissimiBuonasera, qualcunosegnalo potrebbeche controllareè lastata correttezzacreata delle modifichela effettuatecategoria dain IP nel 2018? Grazie mille,oggetto. --'''[[Utente:EpìdosisSyrio|<span style="color:#1040D0;">Syrio</span>]]'''Epì ''''']][[Discussioni utente:EpìdosisSyrio|<small><span style="color:green#100090;">'''dosis'''posso aiutare?</span></small>]]''''' 1219:3048, 182 aprott 20192025 (CEST)
:Ma minorenni secondo quale ordinamento?!? --[[Utente:Mountbellew|Mountbellew]] ([[Discussioni utente:Mountbellew|msg]]) 20:42, 2 ott 2025 (CEST)
:Al momento non ho tempo di seguire, ma già che ci siamo chiederei anche a {{ping|AndreA}} [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Irene_da_Lecce&diff=next&oldid=99225177 come pensa che sia possibile] che una martire del I secolo sia nata in Colombia (una svista, spero?). --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 12:38, 18 apr 2019 (CEST)
::Bella domanda, presumo quello italiano moderno. Peraltro include anche santi non ufficiali o dal culto abolito, e pure una beata. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#1040D0;">Syrio</span>]]''' '''''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#100090;">posso aiutare?</span></small>]]''''' 21:15, 2 ott 2025 (CEST)
:::Una categoria basata sulla minore età non può sussistere, poiché tale definizione varia a seconda dei tempi e dei luoghi. Al limite si potrebbe cambiare "minorenni" con "fanciulli" (come sono solitamente definiti nel calendario), ma sarebbe comunque una definizione piuttosto soggettiva.--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 06:55, 3 ott 2025 (CEST)
::::Ricordo che una volta genericamente si parlasse genericamente di santi fanciulli. Si può utilizzare come categoria quando le fonti lo/la indicano come tale. Ovviamente sarà fanciullo come il fanciullo era inteso all'epoca della sua vita. Viceversa non possiamo utilizzare concetti attuali di suddivisione della vita umana per età come validi per epoche passate, il termine minorenne è decisamente anacronistico e lasciatemolo scrivere ignorantotto di storia dell'umanità--[[Utente:Bramfab|Bramfab]] ([[Discussioni utente:Bramfab|msg]]) 10:25, 3 ott 2025 (CEST)
:::::Per me è una distinzione priva di rilevanza enciclopedica e come tale andrebbe trattata. Per la cronaca: il Martirologio Romano, nell'edizione rinnovata ai sensi dei decreti del Vaticano II e promulgata da Giovanni Paolo II, qualifica "fanciulli" solo Massimo (compagno di martirio di san Liberato a Cartagine), Mauro (martire sepolto nel cimitero di Trasone), Francesco e Giacinta Marto, Agnese, Agata, Giusto e Pastore, Urbano, Prilidano ed Epolono (questi ultimi tre, compagni di martirio di san Babila); sono definiti "adolescenti" Domenico Savio, Pancrazio, il beato Sancio, Giovanni Battista Zhou Wurui, Gerolfo, Emerico e Carolina Kózka; Maria Goretti viene salomonicamente qualificata "dodicenne". --[[Utente:Mountbellew|Mountbellew]] ([[Discussioni utente:Mountbellew|msg]]) 20:46, 3 ott 2025 (CEST)
::::::{{ping|Syrio|3knolls|Bramfab}} Ho svuotato la categoria. Si può mettere direttamente in C6? {{nf|20:46, 3 ott 2025 Mountbellew}}
:::::::Sì, fatto. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#1040D0;">Syrio</span>]]''' '''''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#100090;">posso aiutare?</span></small>]]''''' 21:14, 11 ott 2025 (CEST)
Ritorna alla pagina "Santi".