Epipedon: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m →Collegamenti esterni: |date ----> |data |
||
| (5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
L''''epipedon''' (dal [[lingua greca|greco]] ''epi'', sopra, e ''pedon'', [[suolo]]) è l'orizzonte che si forma alla superficie di un suolo, e nel quale la struttura della [[roccia madre]] è talmente modificata da non riconoscersi più; si presenta inoltre con [[colore|colori]] resi più scuri dalla presenza di sostanza organica.
▲L''''epipedon''' (dal [[lingua greca|greco]] ''epi'', sopra, e ''pedon'', [[suolo]]) è l'orizzonte che si forma alla superficie di un suolo, e nel quale la struttura della [[roccia madre]] è talmente modificata da non riconoscersi più; si presenta inoltre con [[colore|colori]] resi più scuri dalla presenza di sostanza organica.<br>
Un orizzonte può trovarsi improvvisamente alla superficie in seguito a troncamenti del suolo, come ad esempio può succedere in seguito a sbancamenti; tecnicamente parlando, questo non è un epipedon dal momento che la sua formazione non è avvenuta nelle immediate vicinanze della superficie di un suolo. All'opposto, in caso di un [[suolo sepolto]], l'orizzonte che ne costituiva l'epipedon non viene considerato come epipedon, ma viene trattato in una maniera diversa.
==Collegamenti esterni==
*{{collegamento interrotto|1=[ftp://ftp-fc.sc.egov.usda.gov/NSSC/Soil_Taxonomy/tax.pdf USDA - Soil Taxonomy] |data=novembre 2017 |bot=InternetArchiveBot }}
{{Portale|pedologia}}
[[Categoria:Pedologia]]
| |||