Carlo Giusto de Torresani Lanzfeld: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: http → https |
||
| (21 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
▲{{Infobox militare
|Nome=Carlo Giusto de Torresani Lanzfeld
|Immagine=
|Didascalia=
|Data_di_nascita=17 febbraio 1779
|Nato_a=[[Cles]]
|Data_di_morte=8 agosto 1852
|Morto_a=
|Cause della morte=
|Nazione_servita=[[Austria]]
|Grado=ufficiale
}}
{{Bio
|Nome = Carlo Giusto
|Cognome =
|Sesso = M
|LuogoNascita = Cles
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1779
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte = 8 agosto
|AnnoMorte = 1852
|NoteMorte =<ref>{{Cita|DBI}}.</ref>
|Epoca = 1700
|Epoca2 = 1800
|Attività = militare
|Nazionalità = austriaco
}}
== Biografia ==
Carlo Giusto de Torresani Lanzfeld barone di Camponero studiò legge a [[Vienna]] laureandosi in [[Legge (diritto)|diritto]], ma dopo
Il suo primo incarico l'ottenne l'8 maggio 1809
Il 13 aprile 1814 fu nominato prefetto provvisorio e consigliere del Governo
Ottenne il trasferimento alla direzione generale di Milano nel 1822, rimanendone alla guida per ventisei anni.<ref>{{cita web|url= http://www.db.ilpopolopordenone.glauco.it/pls/ilpopolopordenone/v3_s2ew_consultazione.mostra_paginawap?id_pagina=4993|titolo= Una storia cominciata nel 1817 Deserta lâ019asta per il restauro|editore= Il popolopordenone|accesso= 18 aprile 2019|urlmorto= sì}}</ref>
La sua attività fu considerata severa e scrupolosa ma non vendicativa. I suoi servizi al governo austriaco furono apprezzati dal
Nel 1846 fu nominato direttore del [[Teatro alla Scala]] che aveva un grande interesse politico, ma quando Milano insorse con le [[Cinque giornate di Milano|cinque giornate]] malgrado la sua opera difensiva dovette ritirarsi con l’esercito a Verona dove finì la sua carriera militare.<ref>{{cita web|url=
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{cita libro|titolo=Tra polizia e amministrazione: gli anni veneti di Carlo Torresani di Lanzfeld, in Per Marino Berengo. Studi degli allievi, Milano, Angeli, 2000, pp. 730-742|autore=Eurigio
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|storia}}
| |||