Pep Guardiola: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14) |
|||
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome =
|Immagine =
|Didascalia = Guardiola nel
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ESP}}
|Peso = 73
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[centrocampista]])</small>
|Squadra = {{Calcio Manchester City}}
|TermineCarriera = 14 novembre 2006 - giocatore
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|sport = calcio
|1984-1990|Barcellona|
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1988-1989|Barcellona Aficionados|8 (1)
|1989-1992|Barcellona B<ref>Il nome era [[Futbol Club Barcelona Atlètic|Barcelona Atlético]] dal 1989-1991</ref>|53 (5)<ref>59 (5) se si considerano anche i play-off.</ref>
|1990-2001|Barcellona|263 (6)
|2001-2002|Brescia|11 (2)
|2002-2003|Roma|4 (0)
|2003|Brescia|13 (1)
|2003-2005|Al Ahly Doha|36 (7)
|2005-2006|Dorados|10 (1)
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|1991-1992|{{NazU|CA|ESP|M|21}}|2 (0)
|1992-2001|{{Naz|CA|ESP|M}}|47 (5)
}}
|Allenatore = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = A
|2007-2008
|2008-2012|Barcellona|
|2013-2016
|2016-|Manchester City|
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Olimpiadi}}
Riga 37 ⟶ 43:
|Nome = Josep
|Cognome = Guardiola i Sala
|Soprannome = Pep
|PostCognome = (<small>{{abbr|pron.|pronuncia}} [[lingua catalana|catalana]]:</small> {{IPA|[ʒuˈzɛb ɡwəɾðiˈɔɫə i ˈsaɫə]}})
|PreData = {{IPA|[ˈpɛb]}}
|Sesso = M
|LuogoNascita = Santpedor
Riga 45 ⟶ 53:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = allenatore di calcio
|Attività2 = ex calciatore
|Nazionalità = spagnolo
|PostNazionalità = ,
[[centrocampista]], tecnico del {{Calcio Manchester City|N}}
}}
Da giocatore ha vinto sei [[Primera División (Spagna)|campionati spagnoli]], due [[
Diventato allenatore del Barcellona nel
Considerato
Con 40 trofei vinti è il secondo allenatore più vincente della storia dietro ad [[Alex Ferguson]] (49).
== Caratteristiche tecniche ==
=== Giocatore ===
Centrocampista centrale,<ref name=sormani>{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,35/articleid,0743_01_1994_0165_0037_10168424/|titolo=Guardiola è la sorpresa del Parma|autore=Nino Sormani|pubblicazione=La Stampa|data=19 giugno 1994|p=35}}</ref> era in possesso di ottime doti tecniche e visione di gioco, pur non essendo né molto rapido
=== Allenatore ===
Durante la sua esperienza al {{Calcio Barcellona|N}}, Guardiola utilizzò come
Il principio di recupero immediato del pallone ha accompagnato Guardiola anche nelle
== Carriera ==
=== Giocatore ===
==== Club ====
===== Barcellona =====
[[File:AmorFerrerMussonsGuardiola.jpg|thumb|left|Guardiola (a destra) al Barcellona nella stagione [[Futbol Club Barcelona 1992-1993|1992-1993]] con [[Guillermo Amor|Amor]], [[Albert Ferrer|Ferrer]] e il vicepresidente Mussons
Approdato nel settore giovanile del Barcellona dal Gimnàstic de Manresa, vi giocò fino al 1990. Da quell'anno l'allenatore [[Johan Cruijff]] lo utilizzò come [[Centrocampista#Centrocampisti puri|centrocampista centrale]] in prima squadra.
Il 20 maggio 1992 giocando a Wembley contro la {{Calcio Sampdoria|N}} di [[Gianluca Vialli|Vialli]] e [[Roberto Mancini|Mancini]] conquistò, insieme a giocatori come [[Hristo Stoičkov]], [[José Mari Bakero]], [[Albert Ferrer]], [[Ronald Koeman]], [[Andoni Zubizarreta]] e [[Michael Laudrup]], la [[Coppa dei Campioni 1991-1992]], la prima nella storia del
Il 1993 e il 1994 terminarono allo stesso modo, con campionati vinti in extremis all'ultima giornata. Affermatosi come importante tassello del centrocampo ''blaugrana'',<ref name=sormani/> Guardiola divenne capitano della squadra dopo il ritiro di Bakero.
[[File:Josep Guardiola - FC Barcelona 1996-97.jpg|thumb|Guardiola, [[Capitano (calcio)|capitano]] ''blaugrana'',
Il periodo agli ordini dell'allenatore [[Louis van Gaal]] fu più avaro nello spettacolo, a dispetto della vittoria di numerosi titoli, come i campionati [[Primera División 1997-1998 (Spagna)|1997/98]] e [[Primera División 1998-1999 (Spagna)|1998/99]]. Un grave infortunio subito il 31 agosto 2000 lo tenne per qualche mese lontano dai campi di gioco. Altri infortuni
Guardiola lasciò il Barcellona l'11 aprile 2001, dopo 379 presenze,
===== Brescia e Roma =====
Nell'autunno 2001 si trasferì in [[Serie A]], al {{Calcio Brescia|N}} del presidente [[Luigi Corioni]] e dell'allenatore [[Carlo Mazzone]].<ref>{{cita news |url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2001/settembre/27/Guardiola_sposa_Brescia_ga_0_0109274885.shtml|titolo=Guardiola sposa il Brescia|autore=Marco Bencivenga |autore2=Giovanni Battista Olivero|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=27 settembre 2001}}</ref> L'esperienza fu tuttavia segnata dalla squalifica per doping<ref>{{cita news|url=http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2001/11/22/Sport/Calcio/CALCIO-GUARDIOLA-POSITIVO-AL-NANDROLONE-SUBITO-SOSPESO_190400.php|titolo=Calcio: Guardiola positivo al nandrolone, subito sospeso|pubblicazione=Adnkronos|data=22 novembre 2001}}</ref>, con l'iberico risultato positivo al [[nandrolone]] in due circostanze<ref>{{cita news |url=http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2001/11/28/Sport/Calcio/CALCIO-DOPING-GUARDIOLA-POSITIVO-ANCHE-DOPO-LAZIO-BRESCIA_154000.php|titolo=Calcio: doping, Guardiola positivo anche dopo Lazio-Brescia|pubblicazione=Adnkronos|data=28 novembre 2001}}</ref><ref>{{cita web |url=https://www.repubblica.it/online/calcio/guardiobis/guardiobis/guardiobis.html|titolo=Doping, Guardiola positivo anche per Lazio-Brescia|data=28 novembre 2001}}</ref>: dopo la squalifica di un anno richiesta dalla Procura<ref>{{cita web |url=https://www.repubblica.it/online/calcio/guardi/guardi/guardi.html|titolo=Doping, Guardiola: la Procura chiede un anno di squalifica|data=21 dicembre 2001}}</ref>, nel gennaio 2002 fu sanzionato con quattro mesi di stop.<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/online/calcio/condanna/condanna/condanna.html|titolo=Doping, 5 mesi a Stam e 4 a Guardiola|data=24 gennaio 2002}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.legaseriea.it/uploads/default/attachments/comunicati/comunicati_m/6540/files/allegati/6545/cu2332345.pdf|titolo=Comunicato ufficiale n. 233|data=24 gennaio 2002|p=5|formato=PDF|accesso=6 maggio 2021|dataarchivio=6 maggio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210506173230/https://www.legaseriea.it/uploads/default/attachments/comunicati/comunicati_m/6540/files/allegati/6545/cu2332345.pdf|urlmorto=sì}}</ref> A seguito del provvedimento<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2002/gennaio/25/Nadrolone_mesi_Stam_Guardiola_mezzofondista_ga_0_020125580.shtml|titolo=Nandrolone: 5 mesi a Stam, 4 a Guardiola|autore=Antonello Capone|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=25 gennaio 2002|p=11}}</ref>, la società lombarda presentò un ricorso che venne respinto<ref>{{cita news|url=http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2002/02/08/Sport/Calcio/CALCIO-LAZIO-CAF-RIDUCE-SQUALIFICA-PER-STAM-DA-5-A-4-MESI_215500.php|titolo=Calcio: Lazio, CAF riduce squalifica per Stam, da 5 a 4 mesi|pubblicazione=Adnkronos|data=8 febbraio 2002}}</ref><ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2002/febbraio/14/Stam_Guardiola_squalifiche_agli_sgoccioli_ga_0_0202141398.shtml|titolo=Stam e Guardiola, squalifiche agli sgoccioli|autore=Stefano Cieri|autore2=Marco Bencivenga|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=14 febbraio 2002}}</ref>: il giocatore fece quindi ritorno in campo nella primavera 2002<ref>{{cita news |url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2002/marzo/22/Guardiola_rientro_con_rabbia_ga_0_0203225978.shtml|titolo=Guardiola, rientro con rabbia |autore=Pierfrancesco Archetti|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=22 marzo 2002}}</ref>, vestendo la fascia di capitano in attesa del rientro di [[Roberto Baggio]].<ref>{{cita news |url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2002/aprile/22/Guardiola_consegna_fascia_Baggio_resta_ga_0_0204223143.shtml|titolo=Guardiola consegna la fascia a Baggio, ma resta capitano|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=22 aprile 2002}}</ref>
Per la stagione 2002-03 fu acquistato dalla {{Calcio Roma|N}}<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/09/11/la-sfida-di-guardiola-vi-offriro-la.html|titolo=La sfida di Guardiola|autore=Francesca Ferrazza|pubblicazione=la Repubblica|data=11 settembre 2002|p=12}}</ref>, trovandovi tuttavia poco spazio tanto da fare ritorno a Brescia già nel mercato invernale.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2003/gennaio/31/Guardiola_riabbraccia_Brescia_ga_0_030131785.shtml|titolo=Guardiola riabbraccia Brescia|autore=Stefano Boldrini|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=31 gennaio 2003}}</ref> Circa la vicenda che ne aveva comportato la squalifica, nel 2005 fu condannato a sette mesi di reclusione dalla giustizia ordinaria nonché al pagamento delle spese processuali e all'ammenda di {{Formatnum:9000}} euro<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2005/maggio/12/Doping_condanna_mesi_Guardiola_ga_10_0505121599.shtml|titolo=Doping: condanna di 7 mesi a Guardiola|autore=Marco Bencivenga|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=12 maggio 2005}}</ref>: ricorrendo in appello, fu definitivamente assolto nell'ottobre 2007 poiché il fatto non sussisteva.<ref>{{cita web|url=https://www.quotidiano.net/sport/2007/10/24/43428-guardiola_assolto_dalle_accuse_doping.shtml|titolo=Guardiola assolto dalle accuse di doping|data=23 ottobre 2007}}</ref>
Nel 2003 fu messo sotto contratto dall'{{Calcio Al Ahly Doha|N}}, club del [[Campionato qatariota di calcio|campionato qatariota]]. I due anni passati in Qatar servirono a Guardiola per conoscere un'altra cultura, giocare un campionato con [[Gabriel Batistuta]], [[Claudio Caniggia]], [[Fernando Hierro]] ed essere nominato miglior giocatore straniero esordiente.
Dopo l'
Dopo mesi di inattività, il 14 novembre
==== Nazionale ====
L'8 agosto 1992 vinse da [[capitano (calcio)|capitano]] con la [[Nazionale olimpica di calcio della Spagna|nazionale olimpica spagnola]] la medaglia d'oro ai [[Calcio ai Giochi della XXV Olimpiade|giochi olimpici di Barcellona]], nella finale giocata al [[Camp Nou]] contro la
Il 14 ottobre 1992 esordì nella [[Nazionale di calcio della Spagna|nazionale maggiore]], schierato da [[Javier Clemente]] a [[Belfast]] contro l'{{NazNB|CA|NIR|M}} nelle qualificazioni a {{WC2|1994}}.<ref name="elconfidencial">{{cita news|url=https://www.elconfidencial.com/deportes/futbol/liga/2012-03-03/guardiola-clemente-estilos-antagonicos-desde-el-buen-rollo_658931|titolo=Guardiola-Clemente, estilos antagónicos desde el buen rollo|lingua=es}}</ref> Con la selezione spagnola disputò il {{WC|1994}}, chiuso dalla Spagna ai quarti di finale. Escluso per scelta tecnica dal {{EC|1996}},<ref>{{cita news|url=https://es.besoccer.com/noticia/futbol-vintage-clemente-derrota-cruel-euro-inglaterra-96-988208|titolo=Fútbol vintage: Clemente y la derrota cruel en la Euro de Inglaterra '96|lingua=es}}</ref> saltò anche il {{WC|1998}} a causa di un grave infortunio,<ref name="elconfidencial"/> e concluse la militanza in nazionale il 14 novembre 2001 al termine dell'[[amichevole]] contro il {{NazNB|CA|MEX|M}}. Conta 47 presenze e 5 reti con la ''Roja''.
=== Allenatore ===
==== Barcellona B ====
==== Barcellona ====
[[File:Pep Guardiola 2.jpg|thumb|left|Guardiola dirige un allenamento del Barcellona alla vigilia della vittoriosa finale di [[UEFA Champions League 2008-2009]]
L'8 maggio 2008, a 37 anni, viene
Il secondo anno inizia bene per l'allenatore catalano, che ottiene il suo primo trofeo stagionale il 23 agosto 2009
Il 21 agosto 2010 vince per la seconda volta consecutiva la [[Supercopa de España 2010|Supercoppa di Spagna]], battendo il Siviglia per 4-0. Il 3 gennaio 2011 si piazza al secondo posto dietro a [[José Mourinho]] come [[Miglior allenatore dell'anno IFFHS|miglior allenatore dell'anno]] del 2010 dall'[[IFFHS]],<ref>{{cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/news/2011/01/03/6418884.shtml|titolo=Iffhs: è Mourinho il miglior tecnico del 2010|editore=sportmediaset.it|data=3 gennaio 2011}}</ref> dopo sette giorni arriva un nuovo prestigioso riconoscimento individuale: Guardiola si piazza terzo, dietro a José Mourinho e [[Vicente
[[File:
Il 17 agosto dello stesso anno, conquistando la terza [[Supercoppa di Spagna 2011|Supercoppa di Spagna]] della sua carriera, eguaglia Johan Cruijff come allenatore più vincente della storia ''
==== Bayern Monaco ====
[[File:Guardiola training cropped.jpg|thumb|left|Guardiola alla guida del Bayern Monaco nel 2013
Il
Il secondo anno di Guardiola alla guida dei bavaresi
Il 1º agosto il tecnico iberico perde per la terza volta consecutiva la
==== Manchester City ====
[[File:Otamendi's turn to hear it from Pep (36593750266) (cropped).jpg|thumb|Guardiola, al Manchester City
Il
La terza stagione dello spagnolo al Manchester City si apre con la vittoria nel [[FA Community Shield 2018|Supercoppa d'Inghilterra]]. In [[Premier League 2018-2019|campionato]] l'annata è caratterizzata da un serrato duello con il {{Calcio Liverpool|N}}, che si conclude solo all'ultima giornata in favore della squadra di Manchester, che così si aggiudica il titolo per la seconda volta consecutiva, un fatto che non si verificava in Premier League da dieci anni. In [[English Football League Cup 2018-2019|Coppa di Lega inglese]] e in [[FA Cup 2018-2019|Coppa d'Inghilterra]] arrivano altri due successi: Guardiola diventa così il primo allenatore nella storia del calcio inglese a centrare un ''[[Treble (calcio)|treble]]'' domestico. La vittoria della supercoppa nazionale rende il Manchester City la prima squadra inglese capace di vincere tutti i trofei nazionali in una stagione,<ref>{{cita web |url=https://www.goal.com/it/notizie/manchester-city-watford-6-0-guardiola-nella-storia-vince-la/1e5kiiowrgjx41ko1b1cxg2qmr|titolo=City e Guardiola pigliatutto: 6-0 al Watford in finale di FA Cup, è 'domestic treble'|sito=goal.com|data=18 maggio 2019}}</ref> mentre in [[UEFA Champions League 2018-2019|UEFA Champions League]] il cammino della squadra si arresta ai quarti di finale.<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Champions-League/17-04-2019/champions-league-manchester-city-tottenham-4-3-decide-llorente-330849322458.shtml|titolo=Champions League: Manchester City-Tottenham 4-3, decide Llorente|accesso=9 gennaio 2020}}</ref> La quarta stagione di Guardiola alla guida dei ''Citizens'' si apre con la vittoria della [[FA Community Shield 2019|Supercoppa d'Inghilterra]]<ref>{{Cita web |url=https://www.repubblica.it/sport/calcio/esteri/2019/08/04/news/community_shield_manchester_city_batte_liverpool_ai_rigori-232801023/|titolo=Community Shield al Manchester City, Liverpool battuto 6-5 ai rigori|data=4 agosto 2019|accesso=9 gennaio 2020}}</ref> e prosegue con il trionfo in [[English Football League Cup 2019-2020|Coppa di Lega]], mentre in [[UEFA Champions League 2019-2020|UEFA Champions League]] giunge la terza eliminazione consecutiva ai quarti di finale e il campionato viene concluso al secondo posto.
[[File:2023-10-04 Fußball, Männer, UEFA Champions League, RB Leipzig - Manchester City FC 1DX 2779.jpg|thumb|left|Guardiola (a destra) a quattrocchi con [[Jack Grealish]] al termine di una gara della [[UEFA Champions League 2023-2024]]]]
Nel 2020-2021 Guardiola ottiene il trentesimo trofeo da allenatore, guidando il Manchester City alla vittoria della [[English Football League Cup 2019-2020|Coppa di Lega]] per la quarta volta consecutiva e diventando così il primo allenatore a realizzare questa striscia di successi nella competizione.<ref name="rivistaundici.com">{{cita news|url=https://www.rivistaundici.com/2021/04/26/guardiola-trofei-allenatore/|titolo=Con la vittoria in Carabao Cup, Guardiola è diventato il quinto tecnico più vincente della storia|editore=rivistaundici.com|data=26 aprile 2021}}</ref><ref>{{cita news|url=https://www.mancity.com/news/mens/manchester-city-tottenham-hotspur-carabao-cup-final-2021-match-report-63754959|titolo=City beat Spurs to win fourth consecutive Carabao Cup|editore=mancity.com|data=25 aprile 2021|lingua=en}}</ref> Raggiunta la finale di [[UEFA Champions League 2020-2021|UEFA Champions League]],<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2021/05/05/guardiola-torna-in-finale-e-la-prima-volta-del-city37.html|titolo=Guardiola torna in finale, è la prima volta del City|autore=Antonello Guerrera|pubblicazione=la Repubblica|data=5 maggio 2021|p=37}}</ref> la perde contro i connazionali del {{Calcio Chelsea|N}}, ma vince nuovamente il [[Premier League 2020-2021|campionato inglese]].<ref>{{cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/premier-league/2021/05/11/manchester-city-campione-reazioni-giocatori-social|titolo=Il Manchester City vince la Premier|data=11 maggio 2021}}</ref> Nel 2021-2022 vince il [[Premier League 2021-2022|campionato inglese]] all'ultima giornata,<ref>{{Cita web|url=https://www.mancity.com/news/mens/manchester-city-crowned-2021-22-premier-league-champions-63788835|titolo=Manchester City crowned 2021/22 Premier League champions|autore=Rob Pollard|sito=www.mancity.com|lingua=en|accesso=2022-05-22}}</ref> perde la [[FA Community Shield 2021|Supercoppa d'Inghilterra]]<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/premier-league/2021/08/07/leicester-manchester-city-community-shield-risultato-gol|titolo=Al Manchester City sfugge anche il Community Shield|autore=Sky Sport|sito=sport.sky.it|lingua=it|accesso=2022-05-22}}</ref> e diventa l'allenatore con più vittorie (221) nella storia del club superando [[Les McDowall]].<ref>{{Cita web |url=https://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcioestero/guardiola-un-altro-record-e-il-tecnico-con-piu-vittorie-nella-storia-del-city_38609745-202102k.shtml |titolo=Guardiola, un altro record: è il tecnico con più vittorie nella storia del City|accesso=27 settembre 2021}}</ref> Eliminata dalla [[English Football League Cup 2021-2022|Coppa di Lega]] al quarto turno<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Premier-League/27-10-2021/carabao-cup-manchester-city-eliminato-rigori-west-ham-4202101756577.shtml|titolo=Ahi City, addio record in Coppa: ai rigori passa il West Ham|sito=La Gazzetta dello Sport|lingua=it-IT|accesso=2022-05-22}}</ref> la squadra esce in semifinale dalla [[FA Cup 2021-2022|FA Cup]] e dalla [[UEFA Champions League 2021-2022|UEFA Champions League]].<ref>{{Cita web|url=https://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/championsleague/real-madrid-ancelotti-in-finale-di-champions-i-giocatori-ci-hanno-sempre-creduto-al-bernabeu-basta-una-scintilla_49694372-202202k.shtml|titolo=Real Madrid, Ancelotti in finale di Champions: "I giocatori ci hanno sempre creduto, al Bernabeu basta una scintilla"|sito=Sportmediaset.it|lingua=IT|accesso=2022-05-22}}</ref>
Nell'[[Manchester City Football Club 2022-2023|annata 2022-2023]] centra il ''[[treble]]'' con il Manchester City, grazie alle vittorie di [[Premier League 2022-2023|campionato]],<ref>{{Cita web|url=https://www.premierleague.com/tables|titolo=Premier League Table, Form Guide & Season Archives|sito=www.premierleague.com|lingua=en|accesso=2023-06-11}}</ref> [[FA Cup 2022-2023|FA Cup]]<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=David Hytner |url=https://www.theguardian.com/football/2023/jun/03/manchester-city-manchester-united-fa-cup-final-match-report|titolo=Manchester City hold off Manchester United to win FA Cup and strike Double|pubblicazione=The Observer|data=2023-06-03|accesso=2023-06-11}}</ref> e [[UEFA Champions League 2022-2023|UEFA Champions League]];<ref name=":1">{{Cita news|lingua=en|autore=Jamie Jackson|url=https://www.theguardian.com/football/2023/jun/11/you-have-to-be-lucky-manchester-citys-pep-guardiola-grateful-for-small-margins|titolo=‘You have to be lucky’: Manchester City’s Pep Guardiola grateful for small margins|pubblicazione=The Observer|data=2023-06-10|accesso=2023-06-11}}</ref> per il club inglese è il primo successo nella massima competizione europea. Guardiola diviene così il primo allenatore a ottenere il ''treble'' per due volte, dopo averlo conseguito con il Barcellona nel 2008-2009.<ref name=":1" /> Nella [[Manchester City Football Club 2023-2024|stagione 2023-2024]] conduce i ''Citizens'' al successo in [[Supercoppa UEFA 2023|Supercoppa UEFA]] battendo ai [[tiri di rigore]] il {{Calcio Siviglia|N}},<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/16-08-2023/supercoppa-europea-city-siviglia-6-5-dopo-i-rigori.shtml|titolo=Pep e il City vincono un'altra Coppa: i rigori condannano il Siviglia|data=16 agosto 2023}}</ref> della [[Coppa del mondo per club FIFA 2023|Coppa del mondo per club FIFA]], battendo in finale per 4-0 il {{Calcio Fluminense|N}}<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/calcio/coppa-mondo-club/22-12-2023/mondiale-per-club-il-manchester-city-travolge-il-fluminense.shtml|titolo=Mondiale per club, trionfo del City: Fluminense travolto 4-0|data=22 dicembre 2023}}</ref> (diventando così il tecnico più vincente in tale competizione), e della [[Premier League 2023-2024|Premier League]] per la quarta volta di fila, stabilendo un primato per il campionato inglese.<ref>{{cita news|url=https://news.sky.com/story/manchester-city-win-record-breaking-fourth-premier-league-title-in-a-row-13139671|titolo=Manchester City win record-breaking fourth Premier League title in a row|data=19 maggio 2024}}</ref>
La stagione 2024-2025 è la più difficile sulla panchina dei ''Citizens'': in campionato arriva terzo garantendosi la qualificazione in Champions solo all’ultima giornata, proprio dalla Champions è eliminato agli spareggi dal {{Calcio Real Madrid|N}} dopo che nel nuovo format era arrivato 22º nella classifica generale, perde la finale di [[FA Cup 2024-2025]] contro il {{Calcio Crystal Palace|N}} mentre dalla [[English Football League Cup 2024-2025|Coppa di Lega]] è eliminato al quarto turno.
In questa annata riesce a vincere solo la [[FA Community Shield 2024]] contro lo United.
== Statistiche ==
=== Statistiche da giocatore ===
==== Presenze e reti nei club ====
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
|-
Riga 160 ⟶ 181:
!Reti
|-
|-
|-
|-
|-
!colspan="3"|Totale Barcellona B|| 53+6 || 5+0 || || - || - || ||- ||- || || - || - ||59||5
|-
|-
|-
|-
|-
|-
|-
| [[Futbol Club Barcelona 1996-1997|1996-1997]] || [[Primera División 1996-1997 (Spagna)|PD]] || 38 || 0 || [[Coppa del Re 1996-1997|CR]] || 6 || 0 || [[Coppa delle Coppe 1996-1997|CC]] || 7 || 1 || [[Supercoppa di Spagna 1996|SS]] || 2 || 0 || 53 || 1
|-
|-
|-
|-
| [[Futbol Club Barcelona 2000-2001|2000-2001]] || [[Primera División 2000-2001 (Spagna)|PD]] || 24 || 2 || [[Coppa del Re 2000-2001|CR]] || 6 || 1 || [[Coppa UEFA 2000-2001|CU]] || 7 || 0 || - || - || - || 37 || 3
|-
!colspan="3"|Totale Barcellona|| 263 || 6 || || 37 || 2 || || 70 || 3 || || 16 || 0 || 386 || 11
|-
|-
| [[Associazione Sportiva Roma 2002-2003|2002-gen. 2003]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Roma|N}} || [[Serie A 2002-2003|A]] || 4 || 0 || [[Coppa Italia 2002-2003|CI]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2002-2003|UCL]] || 1 || 0 || - || - || - || 6 || 0
|-
| [[Brescia Calcio 2002-2003|gen.-giu.
|-
!colspan="3"|Totale
|-
| [[Al-Ahli Sports Club (Doha) 2003-2004|2003-2004]] ||rowspan="2"|{{Bandiera|QAT}} {{Calcio Al Ahli Doha|N}} || [[Q-League 2003-2004|QSL]] || 18 || 2 || [[Qatar Crown Prince Cup|QPC]]+[[Emir of Qatar Cup|EQC]] || ? || ? || - || - || - || - || - || - || 18<sup>+</sup> || 2<sup>+</sup>
|-
| [[Al-Ahli Sports Club (Doha) 2004-2005|2004-2005]] || [[Q-League 2004-2005|QSL]] || 18 || 5 || [[Qatar Crown Prince Cup|QPC]]+[[Emir of Qatar Cup|EQC]] || ? || ? || - || - || - || - || - || - || 18<sup>+</sup> || 5<sup>+</sup>
|-
!colspan="3"|Totale Al-Ahli Doha|| 36 || 7 || || ? || ? || || - || - || || - || - || 36<sup>+</sup> || 7<sup>+</sup>
|-
| [[Club Social y Deportivo Dorados de Sinaloa 2005-2006|dic. 2005-2006]] || {{Bandiera|MEX}} {{Calcio Dorados|N}} || [[Primera División de México 2005-2006|PDM]]<ref>Il nome dalla stagione 2012-2013 è [[Liga MX]]</ref> || 10 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 10 || 1
|-
!colspan="3"|Totale carriera|| 398+6 || 23+0 || || 40<sup>+</sup> || 2<sup>+</sup> || || 71 || 3 || || 16 || 0 || 531<sup>+</sup> || 28<sup>+</sup>
|}
==== Cronologia presenze e reti in nazionale ====
{{Cronoini|ESP||M}}
{{Cronopar|14-10-1992|Belfast|NIR|0|0|ESP|-|QMondiali|1994|13={{sostin|67}}}}
{{Cronopar|16-12-1992|Siviglia|ESP|5|0|LVA|1|QMondiali|1994}}
{{Cronopar|24-2-1993|Siviglia|ESP|5|0|LTU 1989-2004|-|QMondiali|1994}}
{{Cronopar|31-3-1993|Copenaghen|DNK|1|0|ESP|-|QMondiali|1994|13={{sostout|46}}}}
{{Cronopar|8-9-1993|Alicante|ESP|2|0|CHL|-|Amichevole|13={{sostout|46}}}}
Riga 214 ⟶ 244:
{{Cronopar|13-10-1993|Dublino|IRL|1|3|ESP|-|QMondiali|1994|13={{sostin|67}}}}
{{Cronopar|9-2-1994|Santa Cruz de Tenerife|ESP|1|1|POL|-|Amichevole|13={{sostin|46}}}}
{{Cronopar|23-3-1994|Valencia|ESP|0|
{{Cronopar|2-6-1994|Tampere|FIN|1|2|ESP|-|Amichevole}}
{{Cronopar|10-6-1994|Montreal|CAN|0|2|ESP|-|Amichevole|13={{sostin|57}}}}
Riga 224 ⟶ 254:
{{Cronopar|13-11-1996|Santa Cruz de Tenerife|ESP|4|1|SVK|-|QMondiali|1998|13={{sostin|58}}}}
{{Cronopar|14-12-1996|Valencia|ESP|2|0|YUG 1992-2003|1|QMondiali|1998}}
{{Cronopar|18-12-1996|
{{Cronopar|12-2-1997|Alicante|ESP|4|0|MLT|1|QMondiali|1998|13={{sostout|73}}}}
{{Cronopar|30-4-1997|Belgrado|YUG 1992-2003|1|1|ESP|-|QMondiali|1998}}
Riga 256 ⟶ 286:
=== Statistiche da allenatore ===
''Statistiche aggiornate al
{| class=wikitable style="font-size:85%; width:100%; text-align:center"
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
Riga 268 ⟶ 296:
!colspan="4"|Totale
!% Vittorie
!rowspan="2"|
|-
! Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || G || V || N || P || %
|-
|
|-
| [[Futbol Club Barcelona 2008-2009|2008-2009]] || rowspan="4" | {{Bandiera|ESP}} {{Calcio Barcellona|N}} || '''[[Primera División 2008-2009 (Spagna)|PD]]''' || 38 || 27 || 6 || 5|| '''[[Coppa del Re 2008-2009|CR]]''' || 9 || 7 || 2 || 0 || '''[[UEFA Champions League 2008-2009|UCL]]''' || 15<ref>2 nei turni preliminari</ref>|| 8 || 5 || 2 || - || - || - || - || - {{WDL|62|42|13|7}} || '''1º'''
|-
| [[Futbol Club Barcelona 2009-2010|2009-2010]] || '''[[Primera División 2009-2010 (Spagna)|PD]]''' || 38 || 31 || 6 || 1 || [[Coppa del Re 2009-2010|CR]] || 4 || 3 || 0 || 1 || [[UEFA Champions League 2009-2010|UCL]] || 12 || 6 || 4 || 2 || '''[[Supercoppa di Spagna 2009|SS]]'''+'''[[Supercoppa UEFA 2009|SU]]'''+'''[[Coppa del mondo per club FIFA 2009|Cmc]]''' || 5 || 2+1+2 || 0+0+0 || 0+0+0 {{WDL|59|45|10|4}} || '''1º'''
Riga 292 ⟶ 320:
!colspan="3"| Totale Bayern Monaco || 102 || 82 || 11 || 9 || || 17 || 14 || 3 || 0 || || 36 || 23 || 5 || 8 || || 6 || 2 || 2 || 2 {{WDLtot|161|121|21|19}} ||
|-
| [[Manchester City Football Club 2016-2017|2016-2017]] || rowspan=
|-
| [[Manchester City Football Club 2017-2018|2017-2018]] || '''[[Premier League 2017-2018|PL]]''' || 38 || 32 || 4 || 2 || [[FA Cup 2017-2018|FACup]]+[[Football League Cup 2017-2018|'''CdL''']] || 3+6 || 2+4 || 0+2 || 1+0 || [[UEFA Champions League 2017-2018|UCL]] || 10 || 6 || 0 || 4 || - || - || - || - || - {{WDL|57|44|6|7}} || '''1º'''
|-
| [[Manchester City Football Club 2018-2019|2018-2019]] || '''[[Premier League 2018-2019|PL]]''' ||
|-
|-
|-
| [[Manchester City Football Club 2021-2022|2021-2022]] || '''[[Premier League 2021-2022|PL]]''' || 38 || 29 || 6 || 3 || [[FA Cup 2021-2022|FACup]]+[[English Football League Cup 2021-2022|CdL]] || 5+2 || 4+1 || 0+1 || 1+0 || [[UEFA Champions League 2021-2022|UCL]] || 12 || 7 || 2 || 3 || [[FA Community Shield 2021|CS]] || 1 || 0 || 0 || 1 {{WDL|58|41|9|8}} || '''1º'''
|-
| [[Manchester City Football Club 2022-2023|2022-2023]] || '''[[Premier League 2022-2023|PL]]''' || 38 || 28 || 5 || 5 || '''[[FA Cup 2022-2023|FACup]]'''+[[English Football League Cup 2022-2023|CdL]] || 6+3 || 6+2 || 0 || 0+1 || '''[[UEFA Champions League 2022-2023|UCL]]''' || 13 || 8 || 5 || 0 || [[FA Community Shield 2022|CS]] || 1 || 0 || 0 || 1 {{WDL|61|44|10|7}} || '''1º'''
|-
| [[Manchester City Football Club 2023-2024|2023-2024]] || '''[[Premier League 2023-2024|PL]]''' || 38 || 28 || 7 || 3 || [[FA Cup 2023-2024|FACup]]+[[English Football League Cup 2023-2024|CdL]] || 6+1 || 5+0 || 0 || 1+1 || [[UEFA Champions League 2023-2024|UCL]] || 10 || 8 || 2 || 0 || [[FA Community Shield 2023|CS]]+'''[[Supercoppa UEFA 2023|SU]]'''+'''[[Coppa del mondo per club FIFA 2023|Cmc]]''' || 1+1+2 || 0+0+2 || 1+1+0 || 0 {{WDL|59|43|11|5}} || '''1º'''
|-
| [[Manchester City Football Club 2024-2025|2024-2025]] || [[Premier League 2024-2025|PL]] || 38 || 21 || 8 || 9 || [[FA Cup 2024-2025|FACup]]+[[English Football League Cup 2024-2025|CdL]] || 6+2 || 5+1 || 0+0 || 1+1 || [[UEFA Champions League 2024-2025|UCL]] || 10 || 3 || 2 || 5 || '''[[FA Community Shield 2024|CS]]'''+[[Coppa del mondo per club FIFA 2025|Cmc]] || 1+4 || 0+3 || 1+0 || 0+1 {{WDL|61|33|11|17}} || 3º
|-
| [[Manchester City Football Club 2025-2026|2025-2026]] || [[Premier League 2025-2026|PL]] || 8 || 5 || 1 || 2 || [[FA Cup 2025-2026|FACup]]+[[English Football League Cup 2025-2026|CdL]] || 0+1 || 0+1 || 0+0 || 0+0 || [[UEFA Champions League 2025-2026|UCL]] || 3 || 2 || 1 || 0 || - || - || - || - || - {{WDL|12|8|2|2}} || ''in corso''
|-
!colspan="3"| Totale Manchester City || 350 || 251 || 50 || 49 || || 81 || 64 || 6 || 12 || || 99 || 64 || 19 || 18 || || 13 || 6 || 4 || 3 {{WDLtot|545|384|79|82}} ||
|-
!colspan="3"| Totale carriera || 646 || 477 || 95 || 74 || || 130 || 100 || 15 || 15 || || 188 || 117 || 39 || 32 || || 31 || 18 || 7 || 6 {{WDLtot|995|706|155|127}} ||
|}
=== Record ===
* Allenatore con la più alta percentuale di vittorie in Premier League: 71,9% contro il 65,2% di [[Alex Ferguson]].
== Palmarès ==
=== Giocatore ===
[[File:Pep Guardiola - Trofeo Bravo 1992.jpg|thumb|Guardiola premiato con il [[Trofeo Bravo]] quale migliore under 21 d'Europa nel 1992]]
==== Club ====
===== Competizioni nazionali =====
Riga 332 ⟶ 378:
* ''All-star team UEFA'' del [[Campionato europeo di calcio|Campionato europeo]]: 1
:{{EC2|2000}}
* Candidato al [[Dream Team del Pallone d'oro]] (2020)
=== Allenatore ===
[[File:FC Barcelona Team 2011.jpg|thumb|Guardiola portato in trionfo dai giocatori del Barcellona al termine della vittoriosa [[Coppa del mondo per club FIFA 2011]]]]
==== Club ====
===== Competizioni nazionali =====
* {{Calciopalm|Tercera División (Spagna)|1}}
:Barcellona B: 2007-2008 <small>(Grupo V, Cataluña)</small>
* {{Calciopalm|Campionato spagnolo|3}}
:Barcellona: [[Primera División 2008-2009 (Spagna)|2008-2009]], [[Primera División 2009-2010 (Spagna)|2009-2010]], [[Primera División 2010-2011 (Spagna)|2010-2011]]
* {{Calciopalm|Coppa del Re|2}}
:Barcellona: [[Coppa del Re 2008-2009|2008-2009]], [[Coppa del Re 2011-2012|2011-2012]]
* {{Calciopalm|Supercoppa
:Barcellona: [[Supercoppa di Spagna 2009|2009]], [[Supercoppa di Spagna 2010|2010]], [[Supercoppa di Spagna 2011|2011]]
* {{Calciopalm|Campionato tedesco|3}}
Riga 347 ⟶ 398:
* {{Calciopalm|Coppa di Germania|2}}
:Bayern Monaco: [[DFB-Pokal 2013-2014|2013-2014]], [[DFB-Pokal 2015-2016|2015-2016]]
* {{Calciopalm|
:Manchester City: [[
* {{Calciopalm|
:Manchester City: [[
* {{Calciopalm|Community Shield|
:Manchester City: [[FA Community Shield 2018|2018]], [[FA Community Shield 2019|2019]], [[FA Community Shield 2024|2024]]
* {{Calciopalm|Coppa d'Inghilterra|2}}
:Manchester City: [[FA Cup 2018-2019|2018-2019]], [[FA Cup 2022-2023|2022-2023]]
===== Competizioni internazionali =====
* {{Calciopalm|Champions League|
:Barcellona: [[UEFA Champions League 2008-2009|2008-2009]], [[UEFA Champions League 2010-2011|2010-2011]]
:Manchester City: [[UEFA Champions League 2022-2023|2022-2023]]
* {{Calciopalm|Supercoppa UEFA|4}}
:Barcellona: [[Supercoppa UEFA 2009|2009]], [[Supercoppa UEFA 2011|2011]]
:Bayern Monaco: [[Supercoppa UEFA 2013|2013]]
:Manchester City: [[Supercoppa UEFA 2023|2023]]
* {{Calciopalm|Coppa del mondo per club|4}} (record)
:Barcellona: [[Coppa del mondo per club FIFA 2009|2009]], [[Coppa del mondo per club FIFA 2011|2011]]
:Bayern Monaco: [[Coppa del mondo per club FIFA 2013|2013]]
:Manchester City: [[Coppa del mondo per club FIFA 2023|2023]]
==== Individuale ====
* [[Premi LFP|Miglior allenatore della Liga spagnola]]:
:[[Primera División 2008-2009 (Spagna)|2008-2009]], [[Primera División 2010-2011 (Spagna)|2010-2011]], [[Primera División 2011-2012 (Spagna)|2011-2012]]
* [[Trofeo Miguel Muñoz]]: 2
:2009, 2010
* [[World Soccer|Allenatore dell'anno ''World Soccer'']]: 2
:2009, 2011
* [[Squadra dell'anno UEFA]]: 2
:2009, 2011
* [[Allenatore dell'anno IFFHS]]:
:2009, 2011, 2023
* [[Onze d'or|Premio Onze]] al miglior allenatore europeo dell'anno: 3
:2009, 2011, 2012
* {{Calciopalm|FIFA World Coach of the Year|1}}
:
* [[Globe Soccer Awards]]:
:Premio alla carriera per allenatori: 2013
:Premio per la maggior attrazione mediatica: 2013
:Allenatore del secolo (2001-2020): 2020
:Allenatore dell'anno: 2023
* [[Premier League|FA Premier League]] [[Manager dell'anno LMA|Manager of the Year]]: 5
:2017-2018, 2018-2019, 2020-2021, 2022-2023, 2023-2024
* [[UEFA Club Football Awards#Allenatore dell'anno|Allenatore dell'anno UEFA]]: 1
:2022-2023
* [[The Best FIFA Football Coach|The Best FIFA Men's Coach]]: 1
:[[The Best FIFA Football Awards 2023|2023]]
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine = 200px ribbon bar of the Royal Order of Sports Merit.svg
|nome_onorificenza = Medaglia d'oro dell'Ordine reale del merito sportivo
|collegamento_onorificenza = Ordine reale del merito sportivo
|motivazione =
|data = 24 maggio 2010<ref>{{cita web|url=http://www.csd.gob.es/csd/competicion/06distincionesDeporte/real-orden-del-merito-deportivo/galardonados-2010/|titolo=Galardonados 2010|lingua=es|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131129000026/http://www.csd.gob.es/csd/competicion/06distincionesDeporte/real-orden-del-merito-deportivo/galardonados-2010/}}</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine = Olive wreath.svg
|nome_onorificenza = [[Laurea honoris causa]]
|luogo = [[Università di Manchester]], 9 giugno 2025<ref>{{Cita web|url=https://apnews.com/article/pep-guardiola-university-manchester-honor-d69ee9e6df46e08fcd560a19d53d301f|titolo=Guardiola picks up another honor in Manchester. This one is from its university|lingua=en|data=9 giugno 2025|accesso=11 giugno 2025}}</ref>
}}
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
* ''La meva gent, el meu futbol'', di Josep Guardiola, trascritto da Miguel Rico y Luís Martín. 2001, Edito da Edecasa (Grupo Z), Colección Sport. Depósito legal: B-17.637-2001.
== Altri progetti ==
Riga 397 ⟶ 474:
* {{Lega Calcio|A=18602}}
* {{mediotiempo|josep-guardiola}}
* {{cita web|url=http://www.rsssf.com/miscellaneous/guardiola-intl.html|
{{Calcio Manchester City rosa}}
{{
{{
{{
{{FIFA World Coach of the Year}}
{{Allenatori di calcio vincitori della Coppa del mondo per club FIFA}}
Riga 413 ⟶ 490:
[[Categoria:Allenatori di calcio campioni del mondo di club]]
[[Categoria:Calciatori campioni d'Europa di club]]
[[Categoria:Calciatori della
[[Categoria:Casi di doping nel calcio]]
[[Categoria:
[[Categoria:Calciatori vincitori di medaglia d'oro olimpica]]
[[Categoria:Vincitori del FIFA World Coach of the Year]]
[[Categoria:Catalani]]
| |||