Pep Guardiola: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14)
 
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = JosepPep Guardiola
|Immagine = Pep2023-10-04 2017Fußball, Männer, UEFA Champions League, RB Leipzig - Manchester City FC 1DX 2797 (cropped).jpg
|Didascalia = Guardiola nel 20172023
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ESP}}
|Peso = 73
|Disciplina = Calcio
|Squadra = {{Calcio Manchester City|A}}
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[centrocampista]])</small>
|Squadra = {{Calcio Manchester City}}
|TermineCarriera = 14 novembre 2006 - giocatore
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|sport = calcio
|1984-1990|{{Calcio Barcellona|G}}|
|1984-1990|Barcellona|
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1990-2001|{{Calcio Barcellona|G}}|263 (6)
|1988-1989|Barcellona Aficionados|8 (1)
|2001-2002|{{Calcio Brescia|G}}|11 (2)
|1989-1992|Barcellona B<ref>Il nome era [[Futbol Club Barcelona Atlètic|Barcelona Atlético]] dal 1989-1991</ref>|53 (5)<ref>59 (5) se si considerano anche i play-off.</ref>
|2002-2003|{{Calcio Roma|G}}|4 (0)
|1990-2001|Barcellona|263 (6)
|2003|{{Calcio Brescia|G}}|13 (1)
|2001-2002|Brescia|11 (2)
|2003-2005|{{Calcio Al Ahly Doha|G}}|36 (7)
|2002-2003|Roma|4 (0)
|2006|{{Calcio Dorados|G}}|10 (1)
|2003|Brescia|13 (1)
|2003-2005|Al Ahly Doha|36 (7)
|2005-2006|Dorados|10 (1)
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|1991-1992|{{NazU|CA|ESP|M|21}}|2 (0)
|1992-2001|{{Naz|CA|ESP|M}}|47 (5)
}}
|Allenatore = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = A
|2007-2008|{{Calcio Barcellona B|A}}|
|2007-2008-2012|{{CalcioBarcellona Barcellona|A}}B|
|2008-2012|Barcellona|
|2013-2016|{{Calcio Bayern Monaco|A}}|
|2013-2016-|{{CalcioBayern Manchester City|A}}Monaco|
|2016-|Manchester City|
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Olimpiadi}}
Riga 37 ⟶ 43:
|Nome = Josep
|Cognome = Guardiola i Sala
|Soprannome = Pep
|PostCognome = ([[Associazione fonetica internazionale|IPA]]: {{IPA|[ʒuˈzɛb ɡwəɾðiˈɔɫə i ˈsaɫə]}}), meglio noto come '''Pep Guardiola'''
|PostCognome = (<small>{{abbr|pron.|pronuncia}} [[lingua catalana|catalana]]:</small> {{IPA|[ʒuˈzɛb ɡwəɾðiˈɔɫə i ˈsaɫə]}})
|PreData = {{IPA|[ˈpɛb]}}
|Sesso = M
|LuogoNascita = Santpedor
Riga 45 ⟶ 53:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = allenatore di calcio
|Attività2 = ex calciatore
|Nazionalità = spagnolo
|PostNazionalità = , tecnico[[Catalogna|catalano]], deldi {{Calcio Manchester City|N}}ruolo
[[centrocampista]], tecnico del {{Calcio Manchester City|N}}
}}
 
Da giocatore ha vinto sei [[Primera División (Spagna)|campionati spagnoli]], due [[CopaCoppa del ReyRe|Coppe di Spagna]], quattro [[Supercopa de España|Supercoppe spagnoledi Spagna]], una [[UEFA Champions League]], una [[Supercoppa UEFA]] e una [[Coppa delle Coppe UEFA]] con il {{Calcio Barcellona|N}}, oltre ad un [[Calcio ai Giochi olimpici|oro olimpico]] con la [[Nazionale olimpica di calcio della Spagna|nazionale spagnola]].
 
Diventato allenatore del Barcellona nel [[2008]], ha condotto la squadra alla vittoria di tre campionati, due coppe nazionali, tre Supercoppe spagnoledi Spagna, due UEFA Champions League (divenendo il sesto a farlo sia da calciatore che da allenatore), due Supercoppe UEFA e due [[Coppa del mondo per club FIFA|Coppe del mondo per club FIFA]]; con quattordici trofei vinti in quattro anni è l'allenatore più vincentetitolato della storia blaugrana. Dal [[2013]] al [[2016]] ha allenato il {{Calcio Bayern Monaco|N}}, con cui ha conquistatovinto una Supercoppa europeaUEFA, una Coppa del mondo per club (raggiungendo in entrambi i casi il primato personale di vittorie nella competizione), tre [[Fußball-Bundesliga|campionati tedeschi]] e due [[DFB-Pokal|Coppe di Germania]]. Dal [[2016]] è alla guida del {{Calcio Manchester City|N}}, dovecon cui ha vinto unasei [[Premier League]], due [[FA Cup]], quattro [[English Football League Cup|CoppeLeague di LegaCup]], e untre [[FA Community Shield|Community Shield]], una [[UEFA Champions League]], una [[Supercoppa UEFA]] e una [[Coppa del mondo per club FIFA]].
 
Considerato da molti uno dei migliori allenatoritecnici della storia, del calcio<ref>{{cita web|url=http://www.espn.com/soccer/news/story/_/id/1513648/pep-guardiola|titolo=Greatest Managers, No. 18: Pep Guardiola|data=5 agosto 2013}}</ref><ref>{{cita web |url=https://www.mcfcwatch.com/2017/12/20/tim-sherwood-pep-guardiola-is-the-best-manager-in-the-history-of-football/|titolo=Tim Sherwood: Pep Guardiola is the best manager in the history of football|data=20 dicembre 2017|accesso=30 agosto 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190401144900/https://www.mcfcwatch.com/2017/12/20/tim-sherwood-pep-guardiola-is-the-best-manager-in-the-history-of-football/|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/19-03-2019/france-football-classifica-migliori-allenatori-sacchi-3-ancelotti-8-33030970308.shtml|titolo=France Football, classifica migliori allenatori|sito=La Gazzetta dello Sport|data=19 Marzomarzo 2019|lingua=|accesso=24 agosto 2023}}</ref>, nel [[2011]] hae nel 2023 si è aggiudicato conquistatorispettivamente il [[FIFA World Coach of the Year]] e il [[The Best FIFA Football Coach]] tra gli allenatori di calcio maschile; inoltre, è stato eletto per duetre volte [[Miglior allenatore dell'anno IFFHS|Allenatore dell'anno IFFHS]] (2009, 2011 e 20112023). Nel 2020 è stato nominato Allenatore del secolo (2001-2020) ai [[Globe Soccer Awards]].
 
Con 40 trofei vinti è il secondo allenatore più vincente della storia dietro ad [[Alex Ferguson]] (49).
 
== Caratteristiche tecniche ==
=== Giocatore ===
Centrocampista centrale,<ref name=sormani>{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,35/articleid,0743_01_1994_0165_0037_10168424/|titolo=Guardiola è la sorpresa del Parma|autore=Nino Sormani|pubblicazione=La Stampa|data=19 giugno 1994|p=35}}</ref> era in possesso di ottime doti tecniche e visione di gioco, pur non essendo molto rapido.,<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/09/11/la-sfida-di-guardiola-vi-offriro-la.html|titolo=La sfida di Guardiola: "Vi offro la qualità"|autore=Francesca Ferrazza|pubblicazione=la Repubblica|data=11 settembre 2002}}</ref> né particolarmente dotato sul piano fisico o nel gioco aereo.<ref name=":0">{{Cita web|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2001/settembre/27/Guardiola_sposa_Brescia_ga_0_0109274885.shtml|titolo=Guardiola sposa il Brescia|autore=Bencivenga Marco, Olivero Giovanni Battista|sito=La Gazzetta dello Sport|data=27 settembre 2001|accesso=10 ottobre 2021}}</ref> Abile nel dettare i tempi della squadra con passaggi di prima o lanci lunghi, il suo ruolo principale era quello di regista basso davanti alla difesa.<ref name=":0" />
 
=== Allenatore ===
Durante la sua esperienza al {{Calcio Barcellona|N}}, Guardiola utilizzò come sistemamodulo di base il [[4-3-3]] senza [[Attaccante (calcio)#Prima punta|centravanti]] (''[[Tiki-taka#Il calcio senza prime punte|falso nueve]]''), sebbeneuna tecnica di gioco che richiedeva ad ogni calciatore la partecipazione a tutte le fasi del gioco, richiesta ad ogni giocatore producesseproducendo molteplici variazioni tattiche. LoGuardiola è riconosciuto essere il primo e principale utilizzatore dello stile di gioco dinoto Guardiolacome si''[[tiki-taka]]'', basavabasato su un possesso palla di grande qualità, sviluppato soprattutto per vie orizzontali – diventato noto come ''[[tiki-taka]]'' –, e sul possesso di posizione, che chiamavachiama ogni giocatorecalciatore ad offrire appoggio al compagno.<ref>{{cita web|url=http://assoanalisti.it/analisi-tattica-barcellona-pep-guardiola/|titolo=Analisi Tattica: il Barcellona di Pep Guardiola|autore=Mario De Francesco|data=20 luglio 2017}}</ref> Tuttavia, laLa grande forza del Barcellona di Guardiola era rappresentata dalla riconquista immediata del pallone o contro-pressing; l'azione era svolta da tutta la squadra attaccando in avanti e nella zona di campo in cui era stata persa la palla. Queste caratteristiche, unite ad una mentalità propositiva a prescindere dal risultato, consacrarono quel Barcellona come una delle squadre più forti di sempre e Guardiola come il terzo allenatore capace di innovare il gioco, così come avevano fatto prima di lui [[Rinus Michels]] con il ''[[calcio totale]]'' e [[Arrigo Sacchi]] con il [[Difesa a zona|gioco a zona]].<ref name="assoanalisti">{{cita web|url=http://assoanalisti.it/analisi-tattica-barcellonamanchester-city-pep-guardiola-2017-2018/|titolo=Analisi Tattica: il Manchester City di Pep Guardiola 2017-18|autore=Alessio Babini|data=5 febbraio 2018}}</ref>
 
Il principio di recupero immediato del pallone ha accompagnato Guardiola anche nelle sue successive esperienze al {{Calcio Bayern Monaco|N}} e al {{Calcio Manchester City|N}}, seppur in maniera meno esasperata. In particolare,rispetto al Manchesterpassato; al City, infatti, Guardiola ha fattoricorso maggiorpiù usovolte dellaalla verticalizzazione rispettoverso alil passatocentravanti.<ref name="assoanalisti"/>
 
== Carriera ==
=== Giocatore ===
==== Club ====
===== Barcellona =====
[[File:AmorFerrerMussonsGuardiola.jpg|thumb|left|Guardiola (a destra) al Barcellona nella stagione [[Futbol Club Barcelona 1992-1993|1992-1993]] con [[Guillermo Amor|Amor]], [[Albert Ferrer|Ferrer]] e il vicepresidente Mussons.]]
 
Approdato nel settore giovanile del Barcellona dal Gimnàstic de Manresa, vi giocò fino al 1990. Da quell'anno l'allenatore [[Johan Cruijff]] lo utilizzò come [[Centrocampista#Centrocampisti puri|centrocampista centrale]] in prima squadra.
 
Il 20 maggio 1992 giocando a Wembley contro la {{Calcio Sampdoria|N}} di [[Gianluca Vialli|Vialli]] e [[Roberto Mancini|Mancini]] conquistò, insieme a giocatori come [[Hristo Stoičkov]], [[José Mari Bakero]], [[Albert Ferrer]], [[Ronald Koeman]], [[Andoni Zubizarreta]] e [[Michael Laudrup]], la [[Coppa dei Campioni 1991-1992]], la prima nella storia del Barcellonaclub, terminando qualche giorno dopo la stagione, con la vittoria nelladella Liga spagnola, ottenuta grazie al successo all'ultima giornata del {{Calcio Tenerife|N}} contro il {{Calcio Real Madrid|N}}.
 
Il 1993 e il 1994 terminarono allo stesso modo, con campionati vinti in extremis all'ultima giornata. Affermatosi come importante tassello del centrocampo ''blaugrana'',<ref name=sormani/> Guardiola divenne capitano della squadra dopo il ritiro di Bakero.
[[File:Josep Guardiola - FC Barcelona 1996-97.jpg|thumb|Guardiola, [[Capitano (calcio)|capitano]] ''blaugrana'', esulta dopo il suoaver golsegnato alla {{Calcio Fiorentina|N}} nelle semifinali della [[Coppa delle Coppe 1996-1997]]; lo insegue festante il compagno di squadra [[Miguel Ángel Nadal|Nadal]].]]
 
Il periodo agli ordini dell'allenatore [[Louis van Gaal]] fu più avaro nello spettacolo, a dispetto della vittoria di numerosi titoli, come i campionati [[Primera División 1997-1998 (Spagna)|1997/98]] e [[Primera División 1998-1999 (Spagna)|1998/99]]. Un grave infortunio subito il 31 agosto 2000 lo tenne per qualche mese lontano dai campi di gioco. Altri infortuni importanti per la sua carriera furono quelli che gli impedirono di partecipare ai [[Campionato mondiale di calcio 1998|Mondiali di Francia]] (1998) e di [[Campionato mondiale di calcio 2002|Corea e Giappone]] (2002).
 
Guardiola lasciò il Barcellona l'11 aprile 2001, dopo 379 presenze, di cui 224 vittorie, 82 pareggi e, 73 sconfitte. Durante la sua militanza nel ''Barça'', rimediòe otto8 cartellini rossi nella Liga, che fanno di lui il giocatore più espulso della storia del club ''Blaugrana'', a pari merito con [[Hristo Stoičkov]].
 
===== Brescia e Roma =====
Nell'autunno 2001 si trasferì in [[Serie A]], al {{Calcio Brescia|N}} del presidente [[Luigi Corioni]] e dell'allenatore [[Carlo Mazzone]].<ref>{{cita news |url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2001/settembre/27/Guardiola_sposa_Brescia_ga_0_0109274885.shtml|titolo=Guardiola sposa il Brescia|autore=Marco Bencivenga |autore2=Giovanni Battista Olivero|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=27 settembre 2001}}</ref> L'esperienza fu tuttavia segnata dalla squalifica per doping<ref>{{cita news|url=http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2001/11/22/Sport/Calcio/CALCIO-GUARDIOLA-POSITIVO-AL-NANDROLONE-SUBITO-SOSPESO_190400.php|titolo=Calcio: Guardiola positivo al nandrolone, subito sospeso|pubblicazione=Adnkronos|data=22 novembre 2001}}</ref>, con l'iberico risultato positivo al [[nandrolone]] in due circostanze<ref>{{cita news |url=http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2001/11/28/Sport/Calcio/CALCIO-DOPING-GUARDIOLA-POSITIVO-ANCHE-DOPO-LAZIO-BRESCIA_154000.php|titolo=Calcio: doping, Guardiola positivo anche dopo Lazio-Brescia|pubblicazione=Adnkronos|data=28 novembre 2001}}</ref><ref>{{cita web |url=https://www.repubblica.it/online/calcio/guardiobis/guardiobis/guardiobis.html|titolo=Doping, Guardiola positivo anche per Lazio-Brescia|data=28 novembre 2001}}</ref>: dopo la squalifica di un anno richiesta dalla Procura<ref>{{cita web |url=https://www.repubblica.it/online/calcio/guardi/guardi/guardi.html|titolo=Doping, Guardiola: la Procura chiede un anno di squalifica|data=21 dicembre 2001}}</ref>, nel gennaio 2002 fu sanzionato con quattro mesi di stop.<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/online/calcio/condanna/condanna/condanna.html|titolo=Doping, 5 mesi a Stam e 4 a Guardiola|data=24 gennaio 2002}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.legaseriea.it/uploads/default/attachments/comunicati/comunicati_m/6540/files/allegati/6545/cu2332345.pdf|titolo=Comunicato ufficiale n. 233|data=24 gennaio 2002|p=5|formato=PDF|accesso=6 maggio 2021|dataarchivio=6 maggio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210506173230/https://www.legaseriea.it/uploads/default/attachments/comunicati/comunicati_m/6540/files/allegati/6545/cu2332345.pdf|urlmorto=sì}}</ref> A seguito del provvedimento<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2002/gennaio/25/Nadrolone_mesi_Stam_Guardiola_mezzofondista_ga_0_020125580.shtml|titolo=Nandrolone: 5 mesi a Stam, 4 a Guardiola|autore=Antonello Capone|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=25 gennaio 2002|p=11}}</ref>, la società lombarda presentò un ricorso che venne respinto<ref>{{cita news|url=http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2002/02/08/Sport/Calcio/CALCIO-LAZIO-CAF-RIDUCE-SQUALIFICA-PER-STAM-DA-5-A-4-MESI_215500.php|titolo=Calcio: Lazio, CAF riduce squalifica per Stam, da 5 a 4 mesi|pubblicazione=Adnkronos|data=8 febbraio 2002}}</ref><ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2002/febbraio/14/Stam_Guardiola_squalifiche_agli_sgoccioli_ga_0_0202141398.shtml|titolo=Stam e Guardiola, squalifiche agli sgoccioli|autore=Stefano Cieri|autore2=Marco Bencivenga|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=14 febbraio 2002}}</ref>: il giocatore fece quindi ritorno in campo nella primavera 2002<ref>{{cita news |url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2002/marzo/22/Guardiola_rientro_con_rabbia_ga_0_0203225978.shtml|titolo=Guardiola, rientro con rabbia |autore=Pierfrancesco Archetti|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=22 marzo 2002}}</ref>, vestendo la fascia di capitano in attesa del rientro di [[Roberto Baggio]].<ref>{{cita news |url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2002/aprile/22/Guardiola_consegna_fascia_Baggio_resta_ga_0_0204223143.shtml|titolo=Guardiola consegna la fascia a Baggio, ma resta capitano|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=22 aprile 2002}}</ref>
Il 27 settembre 2001 firmò per il {{Calcio Brescia|N}}, squadra della [[Serie A]] italiana.<ref>{{cita web|url=http://m.tuttomercatoweb.com/serie-a/ufficiale-guardiola-e-del-brescia-2484|titolo=Ufficiale: Guardiola è del Brescia|editore=tuttomercatoweb.com|data=26 settembre 2011}}</ref> Ad allenare le ''Rondinelle'' c'era [[Carlo Mazzone]]. La stima per Mazzone fu tale che Guardiola invitò il suo vecchio maestro a Roma, ad assistere alla finale della [[UEFA Champions League 2008-2009]]. Grande anche il rispetto nei confronti di [[Roberto Baggio]]: il 21 aprile 2002 durante una sostituzione di [[Federico Giunti|Giunti]] per Baggio, Guardiola si avvicinò a bordo campo, togliendosi la fascia di capitano e legandola al braccio del compagno che rientrava da un infortunio dopo 76 giorni. Dopo una buona stagione, il 18 giugno la {{Calcio Roma|N}} decise di acquistarlo.<ref>{{cita web|url=http://m.tuttomercatoweb.com/serie-a/guardiola-e-della-roma-4771|titolo=Guardiola è della Roma|editore=tuttomercatoweb.com|data=18 giugno 2002}}</ref> Con il club della capitale non giocò molto. Il 30 gennaio 2003 ritornò al Brescia a titolo gratuito.<ref>{{cita web|url=http://m.tuttomercatoweb.com/serie-a/brescia-torna-guardiola-6732|titolo=Brescia: torna Guardiola|editore=tuttomercatoweb.com|data=29 gennaio 2003}}</ref> Il 29 luglio il presidente [[Luigi Corioni]] rivuole Pep al Brescia offrendogli un contratto di 500.000 euro, una cifra sei volte inferiore al vecchio contratto.<ref>{{cita web|url=http://m.tuttomercatoweb.com/serie-a/il-brescia-rivuole-guardiola-7288|titolo=Il Brescia rivuole Guardiola|editore=tuttomercatoweb.com|data=29 luglio 2003}}</ref> Guardiola è rimasto molto legato all'ambiente Brescia tanto da tornare nella città lombarda periodicamente.<ref>{{cita web|url=http://brescia.corriere.it/brescia/notizie/sport/11_novembre_12/20111112BRE08_02-1902139882860.shtml|titolo=Guardiola-Brescia: un legame che non si spezza|editore=brescia.corriere.it|data=11 novembre 2011}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.giornaledibrescia.it/sport/guardiola-torna-a-brescia-per-una-cena-tra-amici-1.3048702|titolo=Guardiola torna a Brescia per una cena tra amici|editore=giornaledibrescia.it}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.giornaledibrescia.it/sport/blitz-di-guardiola-a-brescia-per-me-%C3%A8-un-posto-speciale-1.3307193|titolo=Blitz di Guardiola a Brescia: «Per me è un posto speciale» - Giornale di Brescia|pubblicazione=Giornale di brescia|data=13 ottobre 2018|accesso=15 ottobre 2018}}</ref>
 
Per la stagione 2002-03 fu acquistato dalla {{Calcio Roma|N}}<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/09/11/la-sfida-di-guardiola-vi-offriro-la.html|titolo=La sfida di Guardiola|autore=Francesca Ferrazza|pubblicazione=la Repubblica|data=11 settembre 2002|p=12}}</ref>, trovandovi tuttavia poco spazio tanto da fare ritorno a Brescia già nel mercato invernale.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2003/gennaio/31/Guardiola_riabbraccia_Brescia_ga_0_030131785.shtml|titolo=Guardiola riabbraccia Brescia|autore=Stefano Boldrini|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=31 gennaio 2003}}</ref> Circa la vicenda che ne aveva comportato la squalifica, nel 2005 fu condannato a sette mesi di reclusione dalla giustizia ordinaria nonché al pagamento delle spese processuali e all'ammenda di {{Formatnum:9000}} euro<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2005/maggio/12/Doping_condanna_mesi_Guardiola_ga_10_0505121599.shtml|titolo=Doping: condanna di 7 mesi a Guardiola|autore=Marco Bencivenga|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=12 maggio 2005}}</ref>: ricorrendo in appello, fu definitivamente assolto nell'ottobre 2007 poiché il fatto non sussisteva.<ref>{{cita web|url=https://www.quotidiano.net/sport/2007/10/24/43428-guardiola_assolto_dalle_accuse_doping.shtml|titolo=Guardiola assolto dalle accuse di doping|data=23 ottobre 2007}}</ref>
======Controversie======
Durante la sua prima esperienza al Brescia, dopo la partita contro il {{Calcio Piacenza|N}} del 21 ottobre 2001, risultò positivo al [[nandrolone]] ad un test, motivo per cui venne squalificato per doping per quattro mesi<ref>{{Cita news|autore=Capone Antonello|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2002/gennaio/25/Nadrolone_mesi_Stam_Guardiola_mezzofondista_ga_0_020125580.shtml|titolo=Nadrolone: 5 mesi a Stam, 4 a Guardiola Ma al mezzofondista Longo danno 2 anni|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|giorno=25|mese=01|anno=2002|pagina=11|accesso=13 novembre 2008}}</ref> e condannato a sette mesi di prigione, oltre al pagamento di una multa di 2.000 euro. Nonostante fosse riuscito in seguito ad evitare il carcere, Guardiola e il suo avvocato tentarono di dimostrare l'innocenza del giocatore. Tra le prove presentate figurarono perizie elaborate da esperti come Jordi Segura (membro della commissione antidoping del [[Comitato Olimpico Internazionale|CIO]]) che spiegavano che il corpo di Guardiola produceva più nandrolone del normale. In ogni modo la giustizia italiana non dette ragione al giocatore, nonostante avesse a disposizione solo la prova del laboratorio di Roma e il processo fosse stato affidato a un giudice onorario piuttosto che a un giudice di carriera, fatto molto raro per quanto riguarda le sentenze carcerarie. Il giocatore è stato assolto definitivamente nel novembre 2007. Nel maggio 2009 anche la Corte di giustizia della [[FIGC]] ha cancellato l'accusa, che pulisce la "fedina sportiva" dell'ex calciatore, ammettendo il suo ricorso per la revisione del processo sportivo partito dal deferimento della Procura Antidoping del [[Comitato Olimpico Nazionale Italiano|CONI]], ex articolo 39.
 
=====Al-Ahly Doha e Dorados=====
Nel 2003 fu messo sotto contratto dall'{{Calcio Al Ahly Doha|N}}, club del [[Campionato qatariota di calcio|campionato qatariota]]. I due anni passati in Qatar servirono a Guardiola per conoscere un'altra cultura, giocare un campionato con [[Gabriel Batistuta]], [[Claudio Caniggia]], [[Fernando Hierro]] ed essere nominato miglior giocatore straniero esordiente.
 
Dopo l'avventuraesperienza in Qatar, Guardiola iniziò un corso dadi allenatore in Spagna. L'11 agosto 2005, si aggregò al {{Calcio Manchester City|N}} per un periodo di prova.,<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/calcio-estero/guardiola-manchester-city-periodo-di-prova-12632|titolo=Guardiola-Manchester City: periodo di prova|editore=tuttomercatoweb.com|data=11 agosto 2005|accesso=16 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180516103631/https://www.tuttomercatoweb.com/calcio-estero/guardiola-manchester-city-periodo-di-prova-12632|urlmorto=sì}}</ref> Ilma il 20 agosto rifiuta la proposta dei ''Citizens''.<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/calcio-estero/guardiola-rifiuta-l-offerta-del-manchester-city-12930|titolo=Guardiola rifiutarifiutò l'offerta del Manchester City|editore=tuttomercatoweb.com|data=20 agosto 2005|accesso=16 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180516103415/https://www.tuttomercatoweb.com/calcio-estero/guardiola-rifiuta-l-offerta-del-manchester-city-12930|urlmorto=sì}}</ref> Il 3 gennaio 2006, firmò per i messicani del {{Calcio Dorados|N}} (di [[Culiacán]], dove trovò [[Juan Manuel Lillo]] come allenatore.<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/calcio-estero/pep-guardiola-emigra-in-messico-17758|titolo=Pep emigra in Messico|editore=tuttomercatoweb.com|data=10 dicembre 2005|accesso=16 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180516103413/https://www.tuttomercatoweb.com/calcio-estero/pep-guardiola-emigra-in-messico-17758|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/calcio-estero/guardiola-firma-per-il-los-dorados-18828|titolo=Guardiola firma per i Los Dorados|editore=tuttomercatoweb.com|data=3 gennaio 2006|accesso=16 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180516103611/https://www.tuttomercatoweb.com/calcio-estero/guardiola-firma-per-il-los-dorados-18828|urlmorto=sì}}</ref> Giocò soltanto il torneo di [[Campionato di Apertura e Clausura|Clausura]] 2006 della [[Primera División messicana]], che si concluse nel mese di marzo 2006.
 
Dopo mesi di inattività, il 14 novembre seguente2006 annunciò il ritiro dal calcio professionistico.<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/calcio-estero/si-ritira-pep-guardiola-43256|titolo=Si ritira Pep Guardiola|editore=tuttomercatoweb.com|data=14 novembre 2006|accesso=16 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180516103434/https://www.tuttomercatoweb.com/calcio-estero/si-ritira-pep-guardiola-43256|urlmorto=sì}}</ref>
 
==== Nazionale ====
L'8 agosto 1992 vinse da [[capitano (calcio)|capitano]] con la [[Nazionale olimpica di calcio della Spagna|nazionale olimpica spagnola]] la medaglia d'oro ai [[Calcio ai Giochi della XXV Olimpiade|giochi olimpici di Barcellona]], nella finale giocata al [[Camp Nou]] contro la Polonia. Il 14 ottobre dello stesso anno esordì nella [[Nazionale olimpica di calcio della SpagnaPolonia|nazionale maggiorePolonia]], con la quale ha giocato fino al 2001 collezionando 47 presenze e 5 gol.
 
Il 14 ottobre 1992 esordì nella [[Nazionale di calcio della Spagna|nazionale maggiore]], schierato da [[Javier Clemente]] a [[Belfast]] contro l'{{NazNB|CA|NIR|M}} nelle qualificazioni a {{WC2|1994}}.<ref name="elconfidencial">{{cita news|url=https://www.elconfidencial.com/deportes/futbol/liga/2012-03-03/guardiola-clemente-estilos-antagonicos-desde-el-buen-rollo_658931|titolo=Guardiola-Clemente, estilos antagónicos desde el buen rollo|lingua=es}}</ref> Con la selezione spagnola disputò il {{WC|1994}}, chiuso dalla Spagna ai quarti di finale. Escluso per scelta tecnica dal {{EC|1996}},<ref>{{cita news|url=https://es.besoccer.com/noticia/futbol-vintage-clemente-derrota-cruel-euro-inglaterra-96-988208|titolo=Fútbol vintage: Clemente y la derrota cruel en la Euro de Inglaterra '96|lingua=es}}</ref> saltò anche il {{WC|1998}} a causa di un grave infortunio,<ref name="elconfidencial"/> e concluse la militanza in nazionale il 14 novembre 2001 al termine dell'[[amichevole]] contro il {{NazNB|CA|MEX|M}}. Conta 47 presenze e 5 reti con la ''Roja''.
 
=== Allenatore ===
==== Barcellona B ====
LTornato a Barcellona, nel club dove aveva mosso i primi passi da giocatore, l'8 giugno 2007 diventa allenatore del {{Calcio Barcellona B|N}}.<ref>{{cita web|url=testo|titolo=Ufficiale: Guardiola torna al Barcellona come allenatore del Barça "B"|editore=tuttomercatoweb.com|data=8 giugno 2007}}</ref> Ottiene la qualificazione ai play-off di [[Tercera División (Spagna)|Tercera División]], essendo giunto primo nel ''Gruppo 5 - Catalogna''. Vincendo i play-off ha conquistato la promozione in [[Segunda División B]].
 
==== Barcellona ====
[[File:Pep Guardiola 2.jpg|thumb|left|Guardiola dirige un allenamento del Barcellona alla vigilia della vittoriosa finale di [[UEFA Champions League 2008-2009]].]]
 
L'8 maggio 2008, a 37 anni, viene sceltopromosso daal ruolo di allenatore della prima squadra dal presidente [[Joan Laporta]], comesuccedendo allenatorea della[[Frank prima squadraRijkaard]].<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/calcio-estero/ufficiale-guardiola-nuovo-allenatore-del-barcellona-103140|titolo=Ufficiale: Guardiola nuovo allenatore del Barcellona |editore=tuttomercatoweb.com|data=8 maggio 2008|accesso=16 marzo 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170923193741/https://www.tuttomercatoweb.com/calcio-estero/ufficiale-guardiola-nuovo-allenatore-del-barcellona-103140|urlmorto=sì}}</ref> LaSotto la sua guida tecnica, la squadra catalana raggiunseraggiunge la media realizzativa di tre gol a partita. Il 13 maggio 2009 vince il suo primo trofeo da allenatore, aggiudicandosi la [[Coppa del Re 2008-2009|Coppa del Re]] (la venticinquesima della storia ''blaugrana''), battendo in finale l'{{Calcio Athletic Bilbao|N}} per 4-1. Tre giorni più tardi, dopo aver guidato la classifica per quasi tutta la stagione, si aggiudica matematicamente anche il suo primo campionato spagnolo da allenatore, grazie alla sconfitta subita nell'anticipo dal Real Madrid ad opera del {{Calcio Villarreal|N}}.<ref>[{{cita testo|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/Liga/16-05-2009/barca-campione-spagna-50412565680.shtml |titolo=Barça campione di Spagna: il Real cade a Villarreal]}}</ref> Anche in [[UEFA Champions League 2008-2009|Champions League]] il rendimento è molto alto e, dopo aver eliminato in semifinale il {{Calcio Chelsea|N}} di [[Guus Hiddink|Hiddink]] con un 1-1 nel ritorno con un arbitraggio discusso del norvegese [[Tom Henning Øvrebø]],<ref>{{cita news|url=https://it.eurosport.yahoo.com/notizie/ovrebo-ancora-mi-minacciano-di-125042511.html|titolo=Ovrebo "Ancora mi minacciano di morte"|pubblicazione=[[Eurosport]] |giornodata=18|mese= aprile|anno= 2012 |accesso=19 marzo 2015 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150402094100/https://it.eurosport.yahoo.com/notizie/ovrebo-ancora-mi-minacciano-di-125042511.html|dataarchivio=2 aprile 2015}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/Primo_Piano/2009/05/06/chelsea-barcellona.shtml|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|titolo=Iniesta beffa il Chelsea Barça in paradiso al 93'|autore=Riccardo Pratesi|giornodata=6|mese= maggio|anno= 2009 |accesso=26 dicembre 2015}}</ref><ref>{{cita news |url=http://sport.sky.it/sport/champions_league/2009/05/06/Chelsea_Barcellona_cronaca.html |pubblicazione=Sky Sport |titolo=Champions, Iniesta beffa il Chelsea: 1-1. Finale Barça-Man U |giornodata=6|mese= maggio|anno= 2009 |accesso=26 dicembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140512231033/http://sport.sky.it/sport/champions_league/2009/05/06/Chelsea_Barcellona_cronaca.html|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/2009/04/sezioni/sport/calcio/champions_league/champions-semifinali/diretta-chelsea-barcellona/diretta-chelsea-barcellona.html|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|titolo=Chelsea beffato al 93' A Roma vola il Barça|autore=Jacopo Manfredi |giornodata=6|mese= maggio|anno= 2009|accesso=26 dicembre 2015}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.calcioblog.it/post/8904/chelsea-barcellona|pubblicazione=Calcioblog.it|titolo=Chelsea - Barcellona 1-1: i catalani "rubano" il biglietto per Roma|giorno=6|mese=maggio|anno=2009|accesso=26 dicembre 2015}}</ref> la squadra catalana ha battutobatte nella finale di [[Roma]] il {{Calcio Manchester United|N}} per 2-0. conGuardiola icentra golcosì della cameruneseconquista [[Samueldel Eto'o]] e dell'argentino [[Lionel Messitriplete]].'' Alal suo primo anno diin panchina Guardiola centra così un ''[[triplete]]''. Nelle interviste a bordo campo al termine della finale di Champions League dedica, a nome della società Barcellona, il titolo appena vinto al ''neo-ritirato'' [[Paolo Maldini]].<ref>[{{Cita web |url=http://sport.sky.it/sport/champions_league/2009/05/27/guardiola_dedica_champions_a_maldini.html |titolo=Guardiola dedica la vittoria a Maldini: un esempio per tutti - Sport - Sky.it<!-- Titolo generato automaticamente -->] |accesso=28 agosto 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120611025009/http://sport.sky.it/sport/champions_league/2009/05/27/guardiola_dedica_champions_a_maldini.html |urlmorto=sì }}</ref><ref>[{{cita testo|url=http://www.gazzetta.it/Speciali/Champions/27-05-2009/guardiola-per-maldini-50460011435.shtml |titolo=Guardiola: "Per Maldini" - Risultati e ultime notizie calcio e calciomercato - La Gazzetta dello Sport<!-- Titolo generato automaticamente -->]}}</ref><ref>[{{cita testo|url=http://www.repubblica.it/2009/04/sezioni/sport/calcio/champions_league/finale-a-roma/maldini/maldini.html |titolo=Guardiola: "Vittoria dedicata a Maldini" - Champions League - Calcio - Sport - Repubblica.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]}}</ref>.
 
Il secondo anno inizia bene per l'allenatore catalano, che ottiene il suo primo trofeo stagionale il 23 agosto 2009 conquistaconquistando la [[Supercopa de España 2009|Supercoppa di Spagna]] contro l'Athletic Bilbao e; il secondo, la [[Supercoppa UEFA 2009|Supercoppa europea]], arriva il 28 agosto, battendo lo {{Calcio Shakhtar|N}}, detentore della [[Coppa UEFA 2008-2009|Europa League]], allo [[Stadio Louis II]] di Montecarlo. Il 19 dicembre conquistaconsegue ilun sesto''[[sextuple]]'' trofeo su seiinternazionale alla guida del Barça, evento (mai successoaccaduto prima nella storia) del calcio, battendo gli argentini dell'{{Calcio Estudiantes|N}} nella finale deldella [[Coppa del mondo per club FIFA 2009|MondialeCoppa del mondo per club]]. A gennaio 2010 vince il premio come [[Miglior allenatore dell'anno IFFHS|miglior allenatore dell'anno]] del 2009 dall'[[IFFHS]], piazzandosi davanti a Sirad [[Alex Ferguson]] e a [[José Mourinho]].<ref>[{{cita testo|url=http://www.brividosportivo.it/?p=14723 |titolo=Guardiola miglior allenatore del mondo (per l'IFFHS). Mourinho terzo] {{webarchive|urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20140924171651/http://www.brividosportivo.it/?p=14723 |data=24 settembre 2014 }}</ref> Il 13 gennaio viene eliminato aiagli ottavi di finale della [[Coppa del Re 2009-2010|Coppa del Re]] dal {{Calcio Siviglia|N}}. Il 28 aprile viene eliminato in semifinale di [[UEFA Champions League 2009-2010|Champions League]] dall'{{Calcio Inter|N}} di Mourinho. Il 16 maggio rivincevince il [[Primera División 2009-2010 (Spagna)|campionato]].
 
Il 21 agosto 2010 vince per la seconda volta consecutiva la [[Supercopa de España 2010|Supercoppa di Spagna]], battendo il Siviglia per 4-0. Il 3 gennaio 2011 si piazza al secondo posto dietro a [[José Mourinho]] come [[Miglior allenatore dell'anno IFFHS|miglior allenatore dell'anno]] del 2010 dall'[[IFFHS]],<ref>{{cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/news/2011/01/03/6418884.shtml|titolo=Iffhs: è Mourinho il miglior tecnico del 2010|editore=sportmediaset.it|data=3 gennaio 2011}}</ref> dopo sette giorni arriva un nuovo prestigioso riconoscimento individuale: Guardiola si piazza terzo, dietro a José Mourinho e [[Vicente Deldel Bosque]], nella graduatoria per il [[FIFA World Coach of the Year]] tra gli allenatori di calcio maschile.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/10-01-2011/mou-suo-pure-pallone-d-oro-712432538242.shtml|titolo=Mou, suo pure il Pallone d'oro|editore=gazzetta.it|data=10 gennaio 2011}}</ref> Il 23 febbraio dopo aver rifiutato l'offerta di 22 milioni di euro per allenare la nazionale del {{NazNB|CA|QAT}}, il sito ufficiale del club catalano annuncia il rinnovo del contratto di Pep fino al 30 giugno 2012.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.fcbarcelona.com/web/english/noticies/futbol/temporada10-11/02/23/n110223115902.html|titolo=Rosell and Guardiola sign the new contract|editore=fcbarcelona.com|data=23 febbraio 2011|urlmorto=sì|accesso=8 marzo 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110226085300/http://www.fcbarcelona.com/web/english/noticies/futbol/temporada10-11/02/23/n110223115902.html|dataarchivio=26 febbraio 2011}}</ref><ref>{{cita web|url=http://m.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=255247|titolo=Barcellona, Guardiola rifiuta 22 milioni dal Qatar|editore=tuttomercatoweb.com|data=23 febbraio 2011}}</ref><ref>{{cita web|url=http://m.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=255271|titolo=Ufficiale: Guardiola al Barcellona sino al 2012, ecco la firma|editore=tuttomercatoweb.com|data=23 febbraio 2011}}</ref> Il 20 aprile perde la finale della [[Coppa del Re 2010-2011|Coppa del Re]] contro gli storici nemici del Real Madrid di José Mourinho. I blaugrana si rifaranno il 3 maggio conquistando la finale di Champions League, sconfiggendo in semifinale proprio i ''Galatticigalacticos''.<ref>{{cita web |url=http://www.corrieredellosport.it/calcio/champions_league/2011/04/27-168920/Messi+lancia+il+Barcellona.+Real+ko+2-0,+espulso+Mou |titolo=Messi lancia il Barcellona Real ko 2-0, espulso Mou |editore=Il Corriere dello Sport |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140226222559/http://www.corrieredellosport.it/calcio/champions_league/2011/04/27-168920/Messi+lancia+il+Barcellona.+Real+ko+2-0,+espulso+Mou |dataarchivio=26 febbraio 2014 }}</ref> Dopo otto giorni conquista anche la terza [[Primera División 2010-2011 (Spagna)|Liga]] consecutiva dopo il pareggio per 1-1 col Levante. Il 28 maggio conquista la sua seconda [[UEFA Champions League 2010-2011|Champions League]] da allenatore del ''Barça''Barcellona battendo il {{Calcio Manchester United|N}} per 3-1 ([[Pedronella Rodríguezfinale Ledesma|Pedro]],di [[WayneWembley Rooney]],Stadium Lionel Messi, [[David Villa]](2007) nella finale di [[|Wembley]].
[[File:FCFinal BarcelonaSuperCopa TeamESP 2011 (6056409704).jpg|thumb|Guardiola viene(a portatodestra) inistruisce trionfo[[Gerard dallaPiqué]] squadranel ''azulgrana'' al terminecorso della vittoriosa [[CoppaSupercopa delde mondo per club FIFAEspaña 2011]].]]
 
Il 17 agosto dello stesso anno, conquistando la terza [[Supercoppa di Spagna 2011|Supercoppa di Spagna]] della sua carriera, eguaglia Johan Cruijff come allenatore più vincente della storia ''Blaugranablaugrana'' con 11 successi. Il sorpasso avviene qualche giorno più tardi, il 26 agosto, con la conquista della [[Supercoppa UEFA 2011|Supercoppa UEFA]]. Il 18 dicembre 2011 vince illa secondoseconda [[Coppa del mondo per club FIFA 2011|MondialeCoppa del mondo per Clubclub]] della sua gestione battendo in finale il {{Calcio Santos|N}} per 4 a -0 e salendo così a quota 13 titoli conquistati su 16 competizioni disputate in appena tre stagioni e mezzo. Nel 2011 conquista il [[FIFA World Coach of the Year]] degli allenatori di calcio maschile.<ref>{{cita web|url=http://www.corriere.it/sport/12_gennaio_09/messi-pallone_7085c206-3af6-11e1-8a43-34573d1838c1.shtml|titolo=Messi, terzo Pallone d'oro di fila. Come Platini|editore=corriere.it|data=12 gennaio 2012}}</ref> Dopo la sconfitta nello scontro diretto contro il Real Madrid – quando mancavano ancora cinque turni di campionato – e l'eliminazione dalla Champions League per mano del Chelsea in semifinale, il 27 aprile 2012 annuncia l'addiodi ufficialevoler dallaabbandonare la carica di allenatore del Barcellona al termine della stagione, lasciando la guidapanchina al suo vice [[Tito Vilanova]].<ref>{{cita web|url=http://m.tuttomercatoweb.com/europa/barcellona-guardiola-un-ora-per-dirsi-addio-alle-1330-la-conferenza-348194|titolo=Barcellona-Guardiola, un'ora per dirsi addio: alle 13.30 la conferenza|editore=tuttomercatoweb.com|data=27 aprile 2012}}</ref><ref>{{cita web|url=http://m.tuttomercatoweb.com/europa/barcellona-ecco-perche-e-stato-scelto-vilanova-348391|titolo=Barcellona, ecco perché è stato scelto Vilanova|editore=tuttomercatoweb.com|data=28 aprile 2012}}</ref> Il presidente [[Sandro Rosell]] ha dichiarato: «Per Guardiola proveremo gratitudine eterna».<ref>[{{cita testo|url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/Liga/27-04-2012/ufficiale-guardiola-lasciail-barca-tito-vilanova--911057266638.shtml |titolo=Guardiola annuncia l'addio]}}, la Gazzetta dello Sport</ref>. Il 25 maggio seguente, grazie alla vittoria nella [[Coppa del Re 2011-2012|Coppa del Re]] per 3-0 sull'Athletic Bilbao, conquista il suo quattordicesimo e ultimo trofeo alla guida della società catalana. Il 18 giugno viene nominato Tito Vilanova gli subentra ufficialmente come nuovo tecnico del Barcellona.
 
==== Bayern Monaco ====
[[File:Guardiola training cropped.jpg|thumb|left|Guardiola alla guida del Bayern Monaco nel 2013.]]
 
Il 2416 giugnogennaio 2013 Guardiola viene presentatoannunciato come nuovo allenatore del [[Fußball-Club{{Calcio Bayern MünchenMonaco|BayernN}} Monaco]],in subentrandosostituzione adi [[Jupp Heynckes]], ritiratosiche asi finesarebbe ritirato al termine di quella stagione.<ref>{{cita web|url=httphttps://msport.tuttomercatowebsky.comit/europacalciomercato/bayern-monaco-domani-e-il-giorno-di-guardiola-200-giornalisti-accreditati-459541|titolo=Bayern Monaco, domani è il giorno di Guardiola: 200 giornalisti accreditati|editore=tuttomercatoweb.com|data=23 giugno 2013}}</ref><ref>{{cita web|url=http:01/16/mpep_guardiola_bayern_monaco_accordo_ufficiale.tuttomercatoweb.com/europa/live-tmw-guardiola-pressione-non-spaventa-gomez-e-un-nostro-giocatore-459674html|titolo=LiveGuardiola TMWa -Monaco Guardiola:è "Pressionefatta, nonallenerà spaventa.il Gomez?Bayern Èfino unal nostro giocatore"|editore=tuttomercatoweb.com2016|data=2416 giugnogennaio 2013|urlmorto=sì}}</ref> AffrontaEsordisce nellain suagare primaufficiali partita ufficialeaffrontando il [[Ballspielverein{{Calcio Borussia 09 Dortmund|Borussia Dortmund]]N}} in occasione della [[Supercoppa di Germania 2013|Supercoppa di Germania]], contro la quale perde però per 4-2perdendola. Il 30 agosto vince ai rigori[[tiri di rigore]] la [[Supercoppa UEFA 2013|Supercoppa UEFA]] contro il [[{{Calcio Chelsea Football Club|Chelsea]]N}}, conquistandoaggiudicandosi il quindicesimo titolo da allenatore, il primo con una squadra diversa dal Barcellona.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/30-08-2013/supercoppa-uefa-bayern-chelsea-7-6-tedeschi-trionfano-rigori-201065280108.shtml|titolo=Supercoppa, Bayern-Chelsea 7-6 ai rigori, Guardiola batte Mou|editore=gazzetta.it|data=30 agosto 2013|accesso=10 maggio 2015}}</ref> Con tre titoli in questa competizionesuccessi, realizza il record di vittorie per un allenatore nella competizione. Il 21 dicembre, 2013 la squadra di Pep Guardiola, si aggiudica l'ultimo trofeo dell'anno, battebattendo per 2-0 i marocchini del {{Calcio Raja Casablanca|N}} con le reti di [[Dante Bonfim Costa Santos|Dante]] e [[Thiago Alcántara]] nella finale della [[Coppa del mondo per club FIFA 2013|Coppa del Mondomondo per club]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/21-12-2013/mondiale-club-trionfa-bayern-raja-casablanca-battuto-2-0-201887993745.shtml|titolo=Mondiale per club: trionfa il Bayern. Raja Casablanca battuto 2-0|editore=gazzetta.it|data=21 dicembre 2013|accesso=10 maggio 2015}}</ref> Il 24 marzo 2014 il Bayern di Guardiola si laurea campione di Germania con sette turni d'anticipo, vincendo il suo primo [[Fußball-Bundesliga 2013-2014|campionato tedesco]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Bundesliga/25-03-2014/bayern-monaco-campione-germania-titolo-guardiola-kroos-gotze-ribery-record-24-festa-80312287437.shtml|titolo=Festa Bayern Monaco: 24º titolo con 7 giornate d'anticipo|editore=gazzetta.it|data=25 marzo 2014|accesso=10 maggio 2015}}</ref> Il 29 aprile viene eliminato in semifinale di [[UEFA Champions League 2013-2014|UEFA Champions League]] dal [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]],. perdendoIl l'andata17 fuorimaggio casaGuardiola per 1-0 e il ritornomette in casa per 4-0. Il 17 maggio conquistabacheca la [[DFB-Pokal 2013-2014|Coppa di Germania]], vincendograzie al successo per 2-0 ai supplementari nella finale contro il [[Ballspielverein Borussia 09 Dortmund|Borussia Dortmund]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/notizie-ultima-ora/Calcio/Bayern-Monaco-vince-Coppa-Germania/17-05-2014/2-A_000268415.shtml|titolo=Bayern Monaco vince Coppa di Germania|editore=gazzetta.it|data=17 maggio 2014|accesso=10 maggio 2015|dataarchivio=20 luglio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140720065608/http://www.gazzetta.it/notizie-ultima-ora/Calcio/Bayern-Monaco-vince-Coppa-Germania/17-05-2014/2-A_000268415.shtml|urlmorto=sì}}</ref>
 
Il secondo anno di Guardiola alla guida dei bavaresi incominciacomincia male, infatti il 13 agosto perdecon la finalesconfitta dellanella [[Supercoppa di Germania 2014|Supercoppa di Germania]], di nuovo contro il [[Ballspielverein Borussia 09 Dortmund|Borussia Dortmund]], stavolta per 0-2-0. Il 26 aprile 2015 il tecnico spagnolo vince il secondo [[Fußball-Bundesliga 2014-2015|campionato]] di fila alla guida del club bavarese. Dopo due giorni, la squadra viene eliminatoeliminata dallain semifinale di [[DFB-Pokal 2014-2015|Coppa di Germania]] in semifinale dal [[Ballspielverein Borussia 09 Dortmund|Borussia Dortmund]]. Il 12 maggio viene eliminatoeliminata in semifinale di [[UEFA Champions League 2014-2015|UEFA Champions League]] dal suo ex club, il [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]], perdendo l'andata fuori casa per 3-0 e vincendo il ritorno in casa per 3-2.
 
Il 1º agosto il tecnico iberico perde per la terza volta consecutiva la finale della [[Supercoppa di Germania 2015|Supercoppa di Germania]], stavolta contro il [[Verein für Leibesübungen{{Calcio Wolfsburg|Wolfsburg]]N}} ai [[tiri di rigore]], dopo che i tempi regolamentari si erano conclusi sull'1-1. Il 17 dicembre annuncia che non rinnoverarinnoverà il contratto con il club, in scadenza a giugno.<ref>{{cita web|url=http://www.raisport.rai.it/dl/raiSport/Articoli/Guardiola-non-rinnova-pronto-Ancelotti-58650d7a-8fcc-4383-85e1-4df5967eb4a1.html?refresh_ce|titolo=Guardiola non rinnova, pronto Ancelotti|editore=rai.it|data=17 dicembre 2015}}</ref> Il 14 maggio vince per la terza volta il [[Fußball-Bundesliga 2015-2016|campionato tedesco]] e una settimana dopo, per la seconda volta, la [[DFB-Pokal 2015-2016|Coppa di Germania]]; in [[UEFA Champions League 2015-2016|Champions League]] il Bayern si ferma in semifinale, eliminato dall'{{Calcio Atletico Madrid|N}}. Al termine della stagione, come annunciato ufficialmente a inizio febbraio, si chiude l'esperienza di Guardiola al Bayern Monaco.
|editore=rai.it|data=17 dicembre 2015}}</ref> Il 1º febbraio 2016, un comunicato da parte del [[Manchester City Football Club|Manchester City]] ufficializza il suo ingaggio come allenatore a partire dalla successiva stagione, mettendo così fine alla sua avventura tedesca. Il 14 maggio riesce a vincere il terzo [[Fußball-Bundesliga 2015-2016|campionato]] e una settimana dopo la sua seconda [[DFB-Pokal 2015-2016|Coppa di Germania]]; non riesce invece a conquistare la [[UEFA Champions League|Champions League]], dove la squadra bavarese si ferma in semifinale eliminata dall'[[Club Atlético de Madrid|Atletico Madrid]] di [[Diego Simeone]], dopo aver perso l'andata per 1-0 e aver vinto inutilmente in casa per 2-1.
 
==== Manchester City ====
[[File:Otamendi's turn to hear it from Pep (36593750266) (cropped).jpg|thumb|Guardiola, al Manchester City nel 2017, mentre dà indicazioni a [[Nicolás Otamendi|Otamendi]] durante l'[[International Champions Cup]]. del 2017]]
 
Il 3 lugliofebbraio 2016 viene presentatoannunciato come nuovo allenatore del [[{{Calcio Manchester City Football Club|ManchesterN}}, City]]in con un ingaggiosostituzione di 19[[Manuel milioniPellegrini]], dicon sterlinedecorrenza adalla stagione, chesuccessiva. loLo rendonospagnolo cosìfirma ilun più pagato allenatore dicontratto sempretriennale.<ref>{{cita web|url=httphttps://www.foxsportsgazzetta.it/2016Calcio/07Estero/03/premier01-league02-manchester2016/guardiola-city-guardiolaufficiale-ha-firmato-presentazione/tre-anni-140499618945.shtml|titolo=Guardiola-Manchester City,: alè viaufficiale. l'eraHa Guardiola:firmato "Voglioper faretre qualcosa di speciale"|editore=foxsports.itanni|data=3 lugliofebbraio 20172016}}</ref> Il 28 agosto Guardiolasuccessivo diviene il primo allenatore nell'interadel storia dei ''Citizens''club a vincere le prime cinque partite stagionali, stabilendo un recordprimato nelper clubil ingleseManchester City.<ref>{{cita web|url=http://www.mancity.com/news/first-team/2016/08/29/guardiolas-record-start/1472500259945|editore=mancity.com|titolo=GUARDIOLA SETS NEW CITY RECORD|autore=David Clayton|lingua=en|data=29 agosto 2016|accesso=30 agosto 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160901041901/http://www.mancity.com/news/first-team/2016/08/29/guardiolas-record-start/1472500259945|urlmorto=sì}}</ref> IlChiude primola annoprima lo chiudestagione senza vincere titoli, infatticon vienela squadra eliminatoeliminata al quarto turno della [[English Football League Cup 2016-2017|Coppa di Lega inglese]] dal [[Manchester United Football Club|Manchester United]] di [[José Mourinho]], in [[UEFA Champions League 2016-2017|UEFA Champions League]] agli ottavi di finale dal [[Association Sportive de Monaco Football Club|Monaco]] vincendoe 5nella [[FA Cup 2016-32017|Coppa d'Inghilterra]] in rimontasemifinale ldall'andata{{Calcio eArsenal|N}}, perdendoper 3poi chiudere il [[Premier League 2016-12017|campionato]] al ritornoterzo posto. La seconda stagione di Guardiola sulla panchina dei ''Citizens'' si rivela ben più soddisfacente di quella precedente. Il 13 dicembre 2017, battendo per 4-0 lo Swansea, il Manchester City centra la quindicesima vittoria consecutiva e stabilisce un nuovo primato per il campionato inglese;<ref>{{cita web|url=http://www.goal.com/it/notizie/manchester-city-da-record-15-vittorie-di-fila-in-premier/1xkrukqjshau019wisvfx95jny|titolo=Manchester City da record: 15 vittorie di fila in Premier League|sito=goal.com|data=13 dicembre 2017}}</ref> la striscia di successi si interrompe il 31 dicembre, con il pareggio per 0-0 sul campo del {{Calcio Bournemouth|N}}, ma le 18 vittorie consecutive permettono a Guardiola di realizzare il miglior inizio di stagione dopo 20 turni nella storia dei cinque maggiori campionati europei, con 18 vittorie e 2 pareggi.<ref>{{cita web|url=https://sport.sky.it/calcio-estero/premier-league/2017/12/28/manchester-city-record-guardiola-batte-guardiola.html|titolo=Manchester City, altro record: Guardiola batte...Guardiola|sito=sport.sky.it|data=28 dicembre 2017}}</ref> A febbraio l'allenatore catalano vince il primo trofeo con il City, la [[FAEnglish Football League Cup 2016-2017-2018|Coppa d'Inghilterradi Lega]].<ref>{{cita inweb|url=http://www.goal.com/it/partita/arsenal-vs-manchester-city/3w8k3g3o1e9736fw0ur4akewa|titolo=Arsenal-Manchester semifinaleCity dall0-3: Primo titolo inglese per Guardiola|sito=goal.com|data=25 febbraio 2018}}</ref> Qualche mese dopo, il 15 aprile, arriva anche l'aritmetica certezza della vittoria della [[ArsenalPremier FootballLeague Club2017-2018|ArsenalPremier League]].<ref>{{cita eweb|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Premier-League/15-04-2018/premier-manchester-city-campione-d-inghilterra-titolo-regala-mourinho-260554536279.shtml?refresh_ce-cp|titolo=Premier, Manchester City campione d'Inghilterra. Il titolo lo regala Mourinho|sito=gazzetta.it|data=15 aprile 2018}}</ref> Deludente è, invece, il cammino del City in [[PremierUEFA Champions League 20162017-2018|UEFA Champions League]], chiusosi ai quarti di finale, e quello in [[FA Cup 2017-2018|campionatoFA Cup]], sicon piazzal'eliminazione al terzoquinto postoturno. Il 17 maggio 2018 Guardiola rinnova fino al giugno 2021 il contratto con la società inglese.<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/17-05-2018/manchester-city-guardiola-rinnovo-citizens-2021-premier-league-270175928280.shtml|titolo=Manchester City, Guardiola rinnova: il catalano firma coi Citizens fino al 2021|data=17 maggio 2018}}</ref>
 
La terza stagione dello spagnolo al Manchester City si apre con la vittoria nel [[FA Community Shield 2018|Supercoppa d'Inghilterra]]. In [[Premier League 2018-2019|campionato]] l'annata è caratterizzata da un serrato duello con il {{Calcio Liverpool|N}}, che si conclude solo all'ultima giornata in favore della squadra di Manchester, che così si aggiudica il titolo per la seconda volta consecutiva, un fatto che non si verificava in Premier League da dieci anni. In [[English Football League Cup 2018-2019|Coppa di Lega inglese]] e in [[FA Cup 2018-2019|Coppa d'Inghilterra]] arrivano altri due successi: Guardiola diventa così il primo allenatore nella storia del calcio inglese a centrare un ''[[Treble (calcio)|treble]]'' domestico. La vittoria della supercoppa nazionale rende il Manchester City la prima squadra inglese capace di vincere tutti i trofei nazionali in una stagione,<ref>{{cita web |url=https://www.goal.com/it/notizie/manchester-city-watford-6-0-guardiola-nella-storia-vince-la/1e5kiiowrgjx41ko1b1cxg2qmr|titolo=City e Guardiola pigliatutto: 6-0 al Watford in finale di FA Cup, è 'domestic treble'|sito=goal.com|data=18 maggio 2019}}</ref> mentre in [[UEFA Champions League 2018-2019|UEFA Champions League]] il cammino della squadra si arresta ai quarti di finale.<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Champions-League/17-04-2019/champions-league-manchester-city-tottenham-4-3-decide-llorente-330849322458.shtml|titolo=Champions League: Manchester City-Tottenham 4-3, decide Llorente|accesso=9 gennaio 2020}}</ref> La quarta stagione di Guardiola alla guida dei ''Citizens'' si apre con la vittoria della [[FA Community Shield 2019|Supercoppa d'Inghilterra]]<ref>{{Cita web |url=https://www.repubblica.it/sport/calcio/esteri/2019/08/04/news/community_shield_manchester_city_batte_liverpool_ai_rigori-232801023/|titolo=Community Shield al Manchester City, Liverpool battuto 6-5 ai rigori|data=4 agosto 2019|accesso=9 gennaio 2020}}</ref> e prosegue con il trionfo in [[English Football League Cup 2019-2020|Coppa di Lega]], mentre in [[UEFA Champions League 2019-2020|UEFA Champions League]] giunge la terza eliminazione consecutiva ai quarti di finale e il campionato viene concluso al secondo posto.
La seconda stagione sulla panchina dei ''Citizens'' si rivela ben più soddisfacente di quella precedente. Il 13 dicembre 2017, battendo per 4-0 lo Swansea, il Manchester City centra la quindicesima vittoria consecutiva e stabilisce un nuovo record per il campionato inglese;<ref>{{cita web|url=http://www.goal.com/it/notizie/manchester-city-da-record-15-vittorie-di-fila-in-premier/1xkrukqjshau019wisvfx95jny|titolo=Manchester City da record: 15 vittorie di fila in Premier League|sito=goal.com|data=13 dicembre 2017}}</ref> la striscia di successi si interrompe il 31 dicembre, con il pareggio per 0-0 sul campo del Bournemouth, ma le 18 vittorie consecutive permettono a Guardiola di realizzare il miglior inizio di stagione dopo 20 turni nella storia dei 5 maggiori campionati europei, con 18 vittorie e 2 pareggi.<ref>{{cita web|url=https://sport.sky.it/calcio-estero/premier-league/2017/12/28/manchester-city-record-guardiola-batte-guardiola.html|titolo=Manchester City, altro record: Guardiola batte...Guardiola|sito=sport.sky.it|data=28 dicembre 2017}}</ref> Il 25 febbraio 2018 arriva anche il primo titolo della sua esperienza inglese, la [[English Football League Cup 2017-2018|Coppa di Lega]], vinta battendo in finale per 3-0 l'Arsenal di Wenger.<ref>{{cita web|url=http://www.goal.com/it/partita/arsenal-vs-manchester-city/3w8k3g3o1e9736fw0ur4akewa|titolo=Arsenal-Manchester City 0-3: Primo titolo inglese per Guardiola|sito=goal.com|data=25 febbraio 2018}}</ref> Qualche mese dopo, il 15 aprile, arriva anche l'aritmetica vittoria della [[Premier League 2017-2018|Premier League]]<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Premier-League/15-04-2018/premier-manchester-city-campione-d-inghilterra-titolo-regala-mourinho-260554536279.shtml?refresh_ce-cp|titolo=Premier, Manchester City campione d'Inghilterra. Il titolo lo regala Mourinho|sito=gazzetta.it|data=15 aprile 2018}}</ref>: per il Manchester City si tratta del quinto campionato della sua storia, mentre per Guardiola è il settimo titolo nazionale (dopo i sei tra Barcellona e Bayern Monaco). Deludente invece il cammino in [[UEFA Champions League 2017-2018|Champions League]], che si conclude con l'eliminazione ai quarti di finale contro i connazionali del Liverpool, e quello in [[FA Cup 2017-2018|FA Cup]] (eliminato dal [[Wigan Athletic Football Club|Wigan]] al quinto turno). Il 17 maggio 2018 rinnova fino al giugno 2021 con la società inglese.<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/17-05-2018/manchester-city-guardiola-rinnovo-citizens-2021-premier-league-270175928280.shtml}}</ref>
[[File:2023-10-04 Fußball, Männer, UEFA Champions League, RB Leipzig - Manchester City FC 1DX 2779.jpg|thumb|left|Guardiola (a destra) a quattrocchi con [[Jack Grealish]] al termine di una gara della [[UEFA Champions League 2023-2024]]]]
 
Nel 2020-2021 Guardiola ottiene il trentesimo trofeo da allenatore, guidando il Manchester City alla vittoria della [[English Football League Cup 2019-2020|Coppa di Lega]] per la quarta volta consecutiva e diventando così il primo allenatore a realizzare questa striscia di successi nella competizione.<ref name="rivistaundici.com">{{cita news|url=https://www.rivistaundici.com/2021/04/26/guardiola-trofei-allenatore/|titolo=Con la vittoria in Carabao Cup, Guardiola è diventato il quinto tecnico più vincente della storia|editore=rivistaundici.com|data=26 aprile 2021}}</ref><ref>{{cita news|url=https://www.mancity.com/news/mens/manchester-city-tottenham-hotspur-carabao-cup-final-2021-match-report-63754959|titolo=City beat Spurs to win fourth consecutive Carabao Cup|editore=mancity.com|data=25 aprile 2021|lingua=en}}</ref> Raggiunta la finale di [[UEFA Champions League 2020-2021|UEFA Champions League]],<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2021/05/05/guardiola-torna-in-finale-e-la-prima-volta-del-city37.html|titolo=Guardiola torna in finale, è la prima volta del City|autore=Antonello Guerrera|pubblicazione=la Repubblica|data=5 maggio 2021|p=37}}</ref> la perde contro i connazionali del {{Calcio Chelsea|N}}, ma vince nuovamente il [[Premier League 2020-2021|campionato inglese]].<ref>{{cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/premier-league/2021/05/11/manchester-city-campione-reazioni-giocatori-social|titolo=Il Manchester City vince la Premier|data=11 maggio 2021}}</ref> Nel 2021-2022 vince il [[Premier League 2021-2022|campionato inglese]] all'ultima giornata,<ref>{{Cita web|url=https://www.mancity.com/news/mens/manchester-city-crowned-2021-22-premier-league-champions-63788835|titolo=Manchester City crowned 2021/22 Premier League champions|autore=Rob Pollard|sito=www.mancity.com|lingua=en|accesso=2022-05-22}}</ref> perde la [[FA Community Shield 2021|Supercoppa d'Inghilterra]]<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/premier-league/2021/08/07/leicester-manchester-city-community-shield-risultato-gol|titolo=Al Manchester City sfugge anche il Community Shield|autore=Sky Sport|sito=sport.sky.it|lingua=it|accesso=2022-05-22}}</ref> e diventa l'allenatore con più vittorie (221) nella storia del club superando [[Les McDowall]].<ref>{{Cita web |url=https://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcioestero/guardiola-un-altro-record-e-il-tecnico-con-piu-vittorie-nella-storia-del-city_38609745-202102k.shtml |titolo=Guardiola, un altro record: è il tecnico con più vittorie nella storia del City|accesso=27 settembre 2021}}</ref> Eliminata dalla [[English Football League Cup 2021-2022|Coppa di Lega]] al quarto turno<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Premier-League/27-10-2021/carabao-cup-manchester-city-eliminato-rigori-west-ham-4202101756577.shtml|titolo=Ahi City, addio record in Coppa: ai rigori passa il West Ham|sito=La Gazzetta dello Sport|lingua=it-IT|accesso=2022-05-22}}</ref> la squadra esce in semifinale dalla [[FA Cup 2021-2022|FA Cup]] e dalla [[UEFA Champions League 2021-2022|UEFA Champions League]].<ref>{{Cita web|url=https://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/championsleague/real-madrid-ancelotti-in-finale-di-champions-i-giocatori-ci-hanno-sempre-creduto-al-bernabeu-basta-una-scintilla_49694372-202202k.shtml|titolo=Real Madrid, Ancelotti in finale di Champions: "I giocatori ci hanno sempre creduto, al Bernabeu basta una scintilla"|sito=Sportmediaset.it|lingua=IT|accesso=2022-05-22}}</ref>
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
 
Nell'[[Manchester City Football Club 2022-2023|annata 2022-2023]] centra il ''[[treble]]'' con il Manchester City, grazie alle vittorie di [[Premier League 2022-2023|campionato]],<ref>{{Cita web|url=https://www.premierleague.com/tables|titolo=Premier League Table, Form Guide & Season Archives|sito=www.premierleague.com|lingua=en|accesso=2023-06-11}}</ref> [[FA Cup 2022-2023|FA Cup]]<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=David Hytner |url=https://www.theguardian.com/football/2023/jun/03/manchester-city-manchester-united-fa-cup-final-match-report|titolo=Manchester City hold off Manchester United to win FA Cup and strike Double|pubblicazione=The Observer|data=2023-06-03|accesso=2023-06-11}}</ref> e [[UEFA Champions League 2022-2023|UEFA Champions League]];<ref name=":1">{{Cita news|lingua=en|autore=Jamie Jackson|url=https://www.theguardian.com/football/2023/jun/11/you-have-to-be-lucky-manchester-citys-pep-guardiola-grateful-for-small-margins|titolo=‘You have to be lucky’: Manchester City’s Pep Guardiola grateful for small margins|pubblicazione=The Observer|data=2023-06-10|accesso=2023-06-11}}</ref> per il club inglese è il primo successo nella massima competizione europea. Guardiola diviene così il primo allenatore a ottenere il ''treble'' per due volte, dopo averlo conseguito con il Barcellona nel 2008-2009.<ref name=":1" /> Nella [[Manchester City Football Club 2023-2024|stagione 2023-2024]] conduce i ''Citizens'' al successo in [[Supercoppa UEFA 2023|Supercoppa UEFA]] battendo ai [[tiri di rigore]] il {{Calcio Siviglia|N}},<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/16-08-2023/supercoppa-europea-city-siviglia-6-5-dopo-i-rigori.shtml|titolo=Pep e il City vincono un'altra Coppa: i rigori condannano il Siviglia|data=16 agosto 2023}}</ref> della [[Coppa del mondo per club FIFA 2023|Coppa del mondo per club FIFA]], battendo in finale per 4-0 il {{Calcio Fluminense|N}}<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/calcio/coppa-mondo-club/22-12-2023/mondiale-per-club-il-manchester-city-travolge-il-fluminense.shtml|titolo=Mondiale per club, trionfo del City: Fluminense travolto 4-0|data=22 dicembre 2023}}</ref> (diventando così il tecnico più vincente in tale competizione), e della [[Premier League 2023-2024|Premier League]] per la quarta volta di fila, stabilendo un primato per il campionato inglese.<ref>{{cita news|url=https://news.sky.com/story/manchester-city-win-record-breaking-fourth-premier-league-title-in-a-row-13139671|titolo=Manchester City win record-breaking fourth Premier League title in a row|data=19 maggio 2024}}</ref>
 
La stagione 2024-2025 è la più difficile sulla panchina dei ''Citizens'': in campionato arriva terzo garantendosi la qualificazione in Champions solo all’ultima giornata, proprio dalla Champions è eliminato agli spareggi dal {{Calcio Real Madrid|N}} dopo che nel nuovo format era arrivato 22º nella classifica generale, perde la finale di [[FA Cup 2024-2025]] contro il {{Calcio Crystal Palace|N}} mentre dalla [[English Football League Cup 2024-2025|Coppa di Lega]] è eliminato al quarto turno.
In questa annata riesce a vincere solo la [[FA Community Shield 2024]] contro lo United.
 
== Statistiche ==
=== Statistiche da giocatore ===
==== Presenze e reti nei club ====
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
|-
Riga 160 ⟶ 181:
!Reti
|-
|| [[Futbol Club BarcelonaBarcellona Aficionados 19901988-19911989|19901988-19911989]] || rowspan="11"|{{Bandiera|ESP}} {{Calcio Barcellona Aficionados|N}} || [[PrimeraSegunda División 1990-1991B (Spagna)1988-1989|PDSDB]] ||4 8 ||0 1 || [[Coppa- del Re|| 1990-1991|CR]] ||0 - ||0 - || - || - || - || [[Supercoppa- di|| Spagna- 1990|SS]]| 8 ||0||0||4||0 1
|-
|| [[Futbol Club de Futbol Barcelona 1991Atlético 1989-19921990|19911989-19921990]] || rowspan="3"|{{Bandiera|ESP}} [[PrimeraFutbol DivisiónClub 1991-1992Barcelona (Spagna)Atlètic|PDBarcellona B]] ||26||0|| [[CoppaSegunda delDivisión ReB 19911989-19921990|CRSDB]] ||0 11 || 0 || [[Coppa- dei|| Campioni 1991-1992|CC]] ||11 - ||0 - || [[Supercoppa- di|| Spagna- 1991|SS]]| - ||2 - ||0 - ||39 11 || 0
|-
|| [[Futbol Club de Futbol Barcelona 1992Atlético 1990-19931991|19921990-19931991]] || [[PrimeraSegunda División 1992-1993B (Spagna)1990-1991|PDSDB]] ||28||0|| 33+6<ref name=off>[[CoppaRegular del Re 1992season]]+[[Play-1993|CRoff]]</ref> || 3+0<ref name=off/> ||1 - || [[UEFA- Champions|| League 1992-1993|UCL]] ||4 - ||0 - || [[Supercoppa- di|| Spagna- 1992|SS]]+[[Supercoppa| UEFA- 1992|SU]]+[[Coppa| Intercontinentale- 1992|Cint]]| ||2+1+1||0||39 ||1 3
|-
|| [[Futbol Club Barcelona 1993B 1991-19941992|19931991-19941992]] || [[PrimeraSegunda División 19931991-19941992 (Spagna)|PDSD]] ||34 9 ||0 2 || [[Coppa- del|| Re 1993-1994|CR]] ||3 - ||0 - || [[UEFA- Champions|| League 1993-1994|UCL]] ||9 - ||0 - || [[Supercoppa- di|| Spagna9 1993|SS]]| ||2||0||48||0
|-
!colspan="3"|Totale Barcellona B|| 53+6 || 5+0 || || - || - || ||- ||- || || - || - ||59||5
|| [[Futbol Club Barcelona 1994-1995|1994-1995]] || [[Primera División 1994-1995 (Spagna)|PD]] ||24||2|| [[Coppa del Re 1994-1995|CR]] ||2||0|| [[UEFA Champions League 1994-1995|UCL]] ||6||0|| [[Supercoppa di Spagna 1994|SS]] ||2||0||34||2
|-
|| [[Futbol Club Barcelona 19951990-19961991|19951990-19961991]] || rowspan="11"|{{Bandiera|ESP}} {{Calcio Barcellona|N}} || [[Primera División 19951990-19961991 (Spagna)|PD]] ||32 4 ||1 0 || [[Coppa del Re 19951990-19961991|CR]] ||7 2 || 0 || [[Coppa- UEFA|| 1995-1996|CU]] ||8 - ||1 [[Supercoppa di Spagna 1990|SS]] |-| 0 |-| 0 |-| 6 |47||2 0
|-
|| [[Futbol Club Barcelona 19961991-19971992|19961991-19971992]] || [[Primera División 19961991-19971992 (Spagna)|PD]] ||38 26 || 0 || [[Coppa del Re 19961991-19971992|CR]] ||6 2 || 0 || [[Coppa delledei CoppeCampioni 19961991-19971992|CC]] ||7 11 ||1 0 || [[Supercoppa di Spagna 19961991|SS]] || 2 || 0 ||53 41 ||1 0
|-
|| [[Futbol Club Barcelona 19971992-19981993|19971992-19981993]] || [[Primera División 19971992-19981993 (Spagna)|PD]] ||6 28 || 0 || [[Coppa del Re 19971992-19981993|CR]] ||1 3 ||0 1 || [[UEFA Champions League 19971992-19981993|UCL]] ||5 4 || 0 || [[Supercoppa di Spagna 19971992|SS]]+[[Supercoppa UEFA 19971992|SU]]+[[Coppa Intercontinentale 1992 (calcio)|Cint]] || 2+01+1 || 0 ||14 39 ||0 1
|-
|| [[Futbol Club Barcelona 19981993-19991994|19981993-19991994]] || [[Primera División 19981993-19991994 (Spagna)|PD]] ||22 34 ||1 0 || [[Coppa del Re 19981993-19991994|CR]] || 3 || 0 || [[UEFA Champions League 19981993-19991994|UCL]] ||1 9 || 0 || [[Supercoppa di Spagna 19981993|SS]] ||0 2 || 0 ||26 48 ||1 0
|-
|| [[Futbol Club Barcelona 19991994-20001995|19991994-20001995]] || [[Primera División 19991994-20001995 (Spagna)|PD]] ||25 24 ||0 2 || [[Coppa del Re 19991994-20001995|CR]] || 2 || 0 || [[UEFA Champions League 19991994-20001995|UCL]] ||12 6 ||1 0 || [[Supercoppa di Spagna 19991994|SS]] || 2 || 0 ||41 34 ||1 2
|-
|| [[Futbol Club Barcelona 20001995-20011996|20001995-20011996]] || [[Primera División 20001995-20011996 (Spagna)|PD]] ||24 32 ||2 1 || [[Coppa del Re 20001995-20011996|CR]] ||6 7 ||1 0 || [[UEFACoppa Champions LeagueUEFA 20001995-20011996|UCLCU]] ||7 8 ||0 1 || - || - || - ||37 47 ||3 2
|-
| [[Futbol Club Barcelona 1996-1997|1996-1997]] || [[Primera División 1996-1997 (Spagna)|PD]] || 38 || 0 || [[Coppa del Re 1996-1997|CR]] || 6 || 0 || [[Coppa delle Coppe 1996-1997|CC]] || 7 || 1 || [[Supercoppa di Spagna 1996|SS]] || 2 || 0 || 53 || 1
!colspan="3"|Totale Barcellona||263||6|| ||33||2|| ||70||3|| ||16||0||382||11
|-
|| [[BresciaFutbol Club CalcioBarcelona 20011997-20021998|20011997-20021998]] || {{Bandiera[[Primera División 1997-1998 (Spagna)|ITA}}PD]] {{Calcio|| Brescia6 ||N}} 0 || [[SerieCoppa del ARe 20011997-20021998|ACR]] ||11 1 ||2 0 || [[CoppaUEFA Champions ItaliaLeague 20011997-20021998|CIUCL]] ||2 5 || 0 ||- [[Supercoppa di Spagna 1997|SS]]+[[Supercoppa UEFA 1997|-SU]] ||- 2+0 ||- 0 ||- 14 ||-||13||2 0
|-
|| [[AssociazioneFutbol SportivaClub RomaBarcelona 20021998-20031999|20021998-gen. 20031999]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Roma|N}} || [[SeriePrimera ADivisión 20021998-20031999 (Spagna)|APD]] ||4 22 ||0 1 || [[Coppa Italiadel Re 20021998-20031999|CICR]] ||1 3 || 0 || [[UEFA Champions League 20021998-20031999|UCL]] || 1 || 0 ||- [[Supercoppa di Spagna 1998|SS]] |-| 0 |-| 0 |6| 26|0| 1
|-
|| [[BresciaFutbol CalcioClub 2002Barcelona 1999-20032000|gen.1999-giu. 20032000]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Brescia|N}} || [[SeriePrimera ADivisión 20021999-20032000 (Spagna)|APD]] ||13 25 ||1 0 || [[Coppa Italiadel Re 20021999-20032000|CICR]] ||0 2 || 0 || [[UEFA Champions League 1999-2000|UCL]] |-| 12 |-| 1 |-| [[Supercoppa di Spagna 1999|-SS]] ||- 2 ||13 0 || 41 || 1
|-
| [[Futbol Club Barcelona 2000-2001|2000-2001]] || [[Primera División 2000-2001 (Spagna)|PD]] || 24 || 2 || [[Coppa del Re 2000-2001|CR]] || 6 || 1 || [[Coppa UEFA 2000-2001|CU]] || 7 || 0 || - || - || - || 37 || 3
!colspan="3"|Totale Brescia||24||3|| ||2||0|| ||-||-|| ||-||-||26||3
|-
!colspan="3"|Totale Barcellona|| 263 || 6 || || 37 || 2 || || 70 || 3 || || 16 || 0 || 386 || 11
|| 2003-2004 ||rowspan=2 | {{Bandiera|QAT}} {{Calcio Al Ahly Doha|N}} || [[Qatar Stars League|QSL]] ||18||2|| [[Qatar Crown Prince Cup|QPC]]+[[Emir of Qatar Cup|EQC]] ||?||?||-||-||-||-||-||-||18+||2+
|-
|| 2004-2005 || [[QatarBrescia StarsCalcio League2001-2002|QSLset. 2001-2002]] ||18 {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Brescia|5N}} || [[QatarSerie CrownA Prince Cup2001-2002|QPCA]]+ || 11 || 2 || [[EmirCoppa ofItalia Qatar Cup2001-2002|EQCCI]] ||? 2 ||? 0 || - || - || - || - || - || - ||18+ 13||5+ 2
|-
| [[Associazione Sportiva Roma 2002-2003|2002-gen. 2003]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Roma|N}} || [[Serie A 2002-2003|A]] || 4 || 0 || [[Coppa Italia 2002-2003|CI]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2002-2003|UCL]] || 1 || 0 || - || - || - || 6 || 0
!colspan="3"|Totale Al-Ahly||36||7|| ||?||?|| ||-||-|| ||-||-||36+||7+
|-
| [[Brescia Calcio 2002-2003|gen.-giu. 20062003]] || {{Bandiera|MEXITA}} {{Calcio DoradosBrescia|N}} || [[LigaSerie deA Ascenso de México2002-2003|LAMA]] ||10 13 || 1 ||[[Coppa Italia 2002-2003|CI]] |-| 0 |-| 0 || - || - || - || - || - || - ||10 13 || 1
|-
!colspan="3"|Totale carrieraBrescia||337 24 ||17 3 || ||36+ 2 ||2+ 0 || ||71 - ||3 - || ||16 - ||0 - ||460+ 26 ||22+ 3
|-
| [[Al-Ahli Sports Club (Doha) 2003-2004|2003-2004]] ||rowspan="2"|{{Bandiera|QAT}} {{Calcio Al Ahli Doha|N}} || [[Q-League 2003-2004|QSL]] || 18 || 2 || [[Qatar Crown Prince Cup|QPC]]+[[Emir of Qatar Cup|EQC]] || ? || ? || - || - || - || - || - || - || 18<sup>+</sup> || 2<sup>+</sup>
|-
| [[Al-Ahli Sports Club (Doha) 2004-2005|2004-2005]] || [[Q-League 2004-2005|QSL]] || 18 || 5 || [[Qatar Crown Prince Cup|QPC]]+[[Emir of Qatar Cup|EQC]] || ? || ? || - || - || - || - || - || - || 18<sup>+</sup> || 5<sup>+</sup>
|-
!colspan="3"|Totale Al-Ahli Doha|| 36 || 7 || || ? || ? || || - || - || || - || - || 36<sup>+</sup> || 7<sup>+</sup>
|-
| [[Club Social y Deportivo Dorados de Sinaloa 2005-2006|dic. 2005-2006]] || {{Bandiera|MEX}} {{Calcio Dorados|N}} || [[Primera División de México 2005-2006|PDM]]<ref>Il nome dalla stagione 2012-2013 è [[Liga MX]]</ref> || 10 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 10 || 1
|-
!colspan="3"|Totale carriera|| 398+6 || 23+0 || || 40<sup>+</sup> || 2<sup>+</sup> || || 71 || 3 || || 16 || 0 || 531<sup>+</sup> || 28<sup>+</sup>
|}
 
==== Cronologia presenze e reti in nazionale ====
{{Cronoini|ESP||M}}
{{Cronopar|14-10-1992|Belfast|NIR|0|0|ESP|-|QMondiali|1994|13={{sostin|67}}}}
{{Cronopar|16-12-1992|Siviglia|ESP|5|0|LVA|1|QMondiali|1994}}
{{Cronopar|24-2-1993|Siviglia|ESP|5|0|LTU 1989-2004|-|QMondiali|1994}}
{{Cronopar|31-3-1993|Copenaghen|DNK|1|0|ESP|-|QMondiali|1994|13={{sostout|46}}}}
{{Cronopar|8-9-1993|Alicante|ESP|2|0|CHL|-|Amichevole|13={{sostout|46}}}}
Riga 214 ⟶ 244:
{{Cronopar|13-10-1993|Dublino|IRL|1|3|ESP|-|QMondiali|1994|13={{sostin|67}}}}
{{Cronopar|9-2-1994|Santa Cruz de Tenerife|ESP|1|1|POL|-|Amichevole|13={{sostin|46}}}}
{{Cronopar|23-3-1994|Valencia|ESP|0|12|HRV|-|Amichevole|13={{sostin|46}}}}
{{Cronopar|2-6-1994|Tampere|FIN|1|2|ESP|-|Amichevole}}
{{Cronopar|10-6-1994|Montreal|CAN|0|2|ESP|-|Amichevole|13={{sostin|57}}}}
Riga 224 ⟶ 254:
{{Cronopar|13-11-1996|Santa Cruz de Tenerife|ESP|4|1|SVK|-|QMondiali|1998|13={{sostin|58}}}}
{{Cronopar|14-12-1996|Valencia|ESP|2|0|YUG 1992-2003|1|QMondiali|1998}}
{{Cronopar|18-12-1996|LaTa' VallettaQali|MLT|0|3|ESP|-|QMondiali|1998|13={{sostout|61}}}}
{{Cronopar|12-2-1997|Alicante|ESP|4|0|MLT|1|QMondiali|1998|13={{sostout|73}}}}
{{Cronopar|30-4-1997|Belgrado|YUG 1992-2003|1|1|ESP|-|QMondiali|1998}}
Riga 256 ⟶ 286:
 
=== Statistiche da allenatore ===
''Statistiche aggiornate al 1726 aprilegiugno 2019''2025. In '''grassetto''' le competizioni vinte.''
{| class=wikitable style="font-size:85%; width:100%; text-align:center"
 
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
Riga 268 ⟶ 296:
!colspan="4"|Totale
!% Vittorie
!rowspan="2"|Piazz.Piazzamento
|-
! Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || G || V || N || P || %
|-
| [[Futbol Club Barcelona B 2007-2008|2007-2008]] || {{Bandiera|ESP}} {{Calcio Barcellona B|N}} || [[Tercera División 2007-2008 (Spagna)|'''TD]]''' || 38+4<ref>Play-off.</ref> || 25+3 || 8+1 || 5+0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|42|28|9|5}} || '''1º''' '''''(prom.)'''''
|-
| [[Futbol Club Barcelona 2008-2009|2008-2009]] || rowspan="4" | {{Bandiera|ESP}} {{Calcio Barcellona|N}} || '''[[Primera División 2008-2009 (Spagna)|PD]]''' || 38 || 27 || 6 || 5|| '''[[Coppa del Re 2008-2009|CR]]''' || 9 || 7 || 2 || 0 || '''[[UEFA Champions League 2008-2009|UCL]]''' || 15<ref>2 nei turni preliminari</ref>|| 8 || 5 || 2 || - || - || - || - || - {{WDL|62|42|13|7}} || '''1º'''
|-
| [[Futbol Club Barcelona 2009-2010|2009-2010]] || '''[[Primera División 2009-2010 (Spagna)|PD]]''' || 38 || 31 || 6 || 1 || [[Coppa del Re 2009-2010|CR]] || 4 || 3 || 0 || 1 || [[UEFA Champions League 2009-2010|UCL]] || 12 || 6 || 4 || 2 || '''[[Supercoppa di Spagna 2009|SS]]'''+'''[[Supercoppa UEFA 2009|SU]]'''+'''[[Coppa del mondo per club FIFA 2009|Cmc]]''' || 5 || 2+1+2 || 0+0+0 || 0+0+0 {{WDL|59|45|10|4}} || '''1º'''
Riga 292 ⟶ 320:
!colspan="3"| Totale Bayern Monaco || 102 || 82 || 11 || 9 || || 17 || 14 || 3 || 0 || || 36 || 23 || 5 || 8 || || 6 || 2 || 2 || 2 {{WDLtot|161|121|21|19}} ||
|-
| [[Manchester City Football Club 2016-2017|2016-2017]] || rowspan=310|{{Bandiera|ENG}} {{Calcio Manchester City|N}} || [[Premier League 2016-2017|PL]] || 38 || 23 || 9 || 6 || [[FA Cup 2016-2017|FACup]]+[[English Football League Cup 2016-2017|CdL]] || 6+2 || 4+1 || 1+0 || 1+1 || [[UEFA Champions League 2016-2017|UCL]] || 10<ref name="2 nei play off">2 nei play off.playoff</ref>|| 5<ref name="2 nei play off"/>|| 3 || 2 || - || - || - || - || - {{WDL|56|33|13|10}} || 3º
|-
| [[Manchester City Football Club 2017-2018|2017-2018]] || '''[[Premier League 2017-2018|PL]]''' || 38 || 32 || 4 || 2 || [[FA Cup 2017-2018|FACup]]+[[Football League Cup 2017-2018|'''CdL''']] || 3+6 || 2+4 || 0+2 || 1+0 || [[UEFA Champions League 2017-2018|UCL]] || 10 || 6 || 0 || 4 || - || - || - || - || - {{WDL|57|44|6|7}} || '''1º'''
|-
| [[Manchester City Football Club 2018-2019|2018-2019]] || '''[[Premier League 2018-2019|PL]]''' || 3338 || 2732 || 2 || 4 || '''[[FA Cup 2018-2019|FACup]]'''+'''[[English Football League Cup 2018-2019|CdL]]''' || 56+6 || 56+4 || 0+2 || 0+0 || [[UEFA Champions League 2018-2019|UCL]] || 10 || 7 || 1 || 2 || '''[[FA Community Shield 2018|CS]]''' || 1 || 1 || 0 || 0 {{WDL|5561|4450|5|6}} || '' in corso'1º'''
|-
!colspan="3"| Totale [[Manchester City Football Club 2019-2020|2019-2020]] || [[Premier 109League 2019-2020|PL]] || 8238 || 1526 || 123 || 9 || 28[[FA Cup 2019-2020||FACup]]+'''[[English 20Football League Cup 2019-2020|CdL]]''' || 5+6 || 34+5 || 0+0 || 301+1 || 18[[UEFA Champions League 2019-2020|UCL]] || 49 || 86 || 2 || 1 || '''[[FA Community Shield 2019|CS]]''' || 1 || 0 || 1 || 0 {{WDLtotWDL|16859|12141|246|2312}} ||
|-
!colspan="3"| Totale[[Manchester carrieraCity Football Club 2020-2021|2020-2021]] || 405'''[[Premier League 2020-2021|PL]]''' || 30838 || 6027 || 375 || 6 || 76[[FA Cup 2020-2021|FACup]]+'''[[English Football League Cup 2020-2021|CdL]]'''|| 565+5 || 144+5 || 60+0 || 1+0 || 118[[UEFA Champions League 2020-2021|UCL]] || 7213 || 2411 || 221 || 1 || 19- || 13- || - || 3- || 3- {{WDLtotWDL|61861|44947|1016|688}} || '''1º'''
|-
| [[Manchester City Football Club 2021-2022|2021-2022]] || '''[[Premier League 2021-2022|PL]]''' || 38 || 29 || 6 || 3 || [[FA Cup 2021-2022|FACup]]+[[English Football League Cup 2021-2022|CdL]] || 5+2 || 4+1 || 0+1 || 1+0 || [[UEFA Champions League 2021-2022|UCL]] || 12 || 7 || 2 || 3 || [[FA Community Shield 2021|CS]] || 1 || 0 || 0 || 1 {{WDL|58|41|9|8}} || '''1º'''
|-
| [[Manchester City Football Club 2022-2023|2022-2023]] || '''[[Premier League 2022-2023|PL]]''' || 38 || 28 || 5 || 5 || '''[[FA Cup 2022-2023|FACup]]'''+[[English Football League Cup 2022-2023|CdL]] || 6+3 || 6+2 || 0 || 0+1 || '''[[UEFA Champions League 2022-2023|UCL]]''' || 13 || 8 || 5 || 0 || [[FA Community Shield 2022|CS]] || 1 || 0 || 0 || 1 {{WDL|61|44|10|7}} || '''1º'''
|-
| [[Manchester City Football Club 2023-2024|2023-2024]] || '''[[Premier League 2023-2024|PL]]''' || 38 || 28 || 7 || 3 || [[FA Cup 2023-2024|FACup]]+[[English Football League Cup 2023-2024|CdL]] || 6+1 || 5+0 || 0 || 1+1 || [[UEFA Champions League 2023-2024|UCL]] || 10 || 8 || 2 || 0 || [[FA Community Shield 2023|CS]]+'''[[Supercoppa UEFA 2023|SU]]'''+'''[[Coppa del mondo per club FIFA 2023|Cmc]]''' || 1+1+2 || 0+0+2 || 1+1+0 || 0 {{WDL|59|43|11|5}} || '''1º'''
|-
| [[Manchester City Football Club 2024-2025|2024-2025]] || [[Premier League 2024-2025|PL]] || 38 || 21 || 8 || 9 || [[FA Cup 2024-2025|FACup]]+[[English Football League Cup 2024-2025|CdL]] || 6+2 || 5+1 || 0+0 || 1+1 || [[UEFA Champions League 2024-2025|UCL]] || 10 || 3 || 2 || 5 || '''[[FA Community Shield 2024|CS]]'''+[[Coppa del mondo per club FIFA 2025|Cmc]] || 1+4 || 0+3 || 1+0 || 0+1 {{WDL|61|33|11|17}} || 3º
|-
| [[Manchester City Football Club 2025-2026|2025-2026]] || [[Premier League 2025-2026|PL]] || 8 || 5 || 1 || 2 || [[FA Cup 2025-2026|FACup]]+[[English Football League Cup 2025-2026|CdL]] || 0+1 || 0+1 || 0+0 || 0+0 || [[UEFA Champions League 2025-2026|UCL]] || 3 || 2 || 1 || 0 || - || - || - || - || - {{WDL|12|8|2|2}} || ''in corso''
|-
!colspan="3"| Totale Manchester City || 350 || 251 || 50 || 49 || || 81 || 64 || 6 || 12 || || 99 || 64 || 19 || 18 || || 13 || 6 || 4 || 3 {{WDLtot|545|384|79|82}} ||
|-
!colspan="3"| Totale carriera || 646 || 477 || 95 || 74 || || 130 || 100 || 15 || 15 || || 188 || 117 || 39 || 32 || || 31 || 18 || 7 || 6 {{WDLtot|995|706|155|127}} ||
|}
 
=== Record ===
* Allenatore con la più alta percentuale di vittorie in Premier League: 71,9% contro il 65,2% di [[Alex Ferguson]].
 
== Palmarès ==
=== Giocatore ===
{{Colonne}}
[[File:Pep Guardiola - Trofeo Bravo 1992.jpg|thumb|Guardiola premiato con il [[Trofeo Bravo]] quale migliore under 21 d'Europa nel 1992]]
=== Calciatore ===
 
==== Club ====
===== Competizioni nazionali =====
Riga 332 ⟶ 378:
* ''All-star team UEFA'' del [[Campionato europeo di calcio|Campionato europeo]]: 1
:{{EC2|2000}}
* Candidato al [[Dream Team del Pallone d'oro]] (2020)
{{Colonne spezza}}
 
=== Allenatore ===
[[File:FC Barcelona Team 2011.jpg|thumb|Guardiola portato in trionfo dai giocatori del Barcellona al termine della vittoriosa [[Coppa del mondo per club FIFA 2011]]]]
 
==== Club ====
===== Competizioni nazionali =====
* {{Calciopalm|Tercera División (Spagna)|1}}
:Barcellona B: 2007-2008 <small>(Grupo V, Cataluña)</small>
 
* {{Calciopalm|Campionato spagnolo|3}}
:Barcellona: [[Primera División 2008-2009 (Spagna)|2008-2009]], [[Primera División 2009-2010 (Spagna)|2009-2010]], [[Primera División 2010-2011 (Spagna)|2010-2011]]
* {{Calciopalm|Coppa del Re|2}}
:Barcellona: [[Coppa del Re 2008-2009|2008-2009]], [[Coppa del Re 2011-2012|2011-2012]]
* {{Calciopalm|Supercoppa spagnoladi Spagna|3}} (record condiviso con [[Johan Cruijff]])
:Barcellona: [[Supercoppa di Spagna 2009|2009]], [[Supercoppa di Spagna 2010|2010]], [[Supercoppa di Spagna 2011|2011]]
* {{Calciopalm|Campionato tedesco|3}}
Riga 347 ⟶ 398:
* {{Calciopalm|Coppa di Germania|2}}
:Bayern Monaco: [[DFB-Pokal 2013-2014|2013-2014]], [[DFB-Pokal 2015-2016|2015-2016]]
* {{Calciopalm|CampionatoCoppa di Lega inglese|14}} (record condiviso con [[Brian Clough]], [[Alex Ferguson]] e [[Josè Mourinho]])
:Manchester City: [[PremierEnglish Football League Cup 2017-2018|2017-2018]], [[English Football League Cup 2018-2019|2018-2019]], [[English Football League Cup 2019-2020|2019-2020]], [[English Football League Cup 2020-2021|2020-2021]]
* {{Calciopalm|Coppa di LegaCampionato inglese|26}}
:Manchester City: [[FootballPremier League Cup 2017-2018|2017-2018]], [[English FootballPremier League Cup 2018-2019|2018-2019]], [[Premier League 2020-2021|2020-2021]], [[Premier League 2021-2022|2021-2022]], [[Premier League 2022-2023|2022-2023]], [[Premier League 2023-2024|2023-2024]]
* {{Calciopalm|Community Shield|13}}
:Manchester City: [[FA Community Shield 2018|2018]], [[FA Community Shield 2019|2019]], [[FA Community Shield 2024|2024]]
* {{Calciopalm|Coppa d'Inghilterra|2}}
:Manchester City: [[FA Cup 2018-2019|2018-2019]], [[FA Cup 2022-2023|2022-2023]]
 
===== Competizioni internazionali =====
* {{Calciopalm|Champions League|23}}
:Barcellona: [[UEFA Champions League 2008-2009|2008-2009]], [[UEFA Champions League 2010-2011|2010-2011]]
:Manchester City: [[UEFA Champions League 2022-2023|2022-2023]]
* {{Calciopalm|Supercoppa UEFA|3}} (Record a pari merito con [[Carlo Ancelotti]])
* {{Calciopalm|Supercoppa UEFA|4}}
:Barcellona: [[Supercoppa UEFA 2009|2009]], [[Supercoppa UEFA 2011|2011]]
:Bayern Monaco: [[Supercoppa UEFA 2013|2013]]
:Manchester City: [[Supercoppa UEFA 2023|2023]]
* {{Calciopalm|Coppa del Mondo per club|3 (Record)}}
* {{Calciopalm|Coppa del mondo per club|4}} (record)
:Barcellona: [[Coppa del mondo per club FIFA 2009|2009]], [[Coppa del mondo per club FIFA 2011|2011]]
:Bayern Monaco: [[Coppa del mondo per club FIFA 2013|2013]]
:Manchester City: [[Coppa del mondo per club FIFA 2023|2023]]
 
==== Individuale ====
* [[Premi LFP|Miglior allenatore della Liga spagnola]]: 23
:[[Primera División 2008-2009 (Spagna)|2008-2009]], [[Primera División 2010-2011 (Spagna)|2010-2011]], [[Primera División 2011-2012 (Spagna)|2011-2012]]
* [[Trofeo Miguel Muñoz]]: 2
* Allenatore dell'anno [[World Soccer]]: 2
:2009, 2010
* [[World Soccer|Allenatore dell'anno ''World Soccer'']]: 2
:2009, 2011
* [[Squadra dell'anno UEFA]]: 2
:2009, 2011
* [[Allenatore dell'anno IFFHS]]: 23
:2009, 2011, 2023
* [[Onze d'or|Premio Onze]] al miglior allenatore europeo dell'anno: 3
:2009, 2011, 2012
* {{Calciopalm|FIFA World Coach of the Year|1}}
: [[Pallone d'oro FIFA 2011|2011]]
* [[Globe Soccer Awards]]: 24
:Premio alla carriera per allenatori: 2013
:Premio per la maggior attrazione mediatica: 2013
:Allenatore del secolo (2001-2020): 2020
* [[Premier League|FA Premier League]] [[Manager dell'anno LMA|Manager of the Year]]: 1
:Allenatore dell'anno: 2023
:2018
* [[Premier League|FA Premier League]] [[Manager dell'anno LMA|Manager of the Year]]: 5
{{Colonne fine}}
:2017-2018, 2018-2019, 2020-2021, 2022-2023, 2023-2024
* [[UEFA Club Football Awards#Allenatore dell'anno|Allenatore dell'anno UEFA]]: 1
:2022-2023
* [[The Best FIFA Football Coach|The Best FIFA Men's Coach]]: 1
:[[The Best FIFA Football Awards 2023|2023]]
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine = 200px ribbon bar of the Royal Order of Sports Merit.svg
|nome_onorificenza = Medaglia d'oro dell'Ordine reale del merito sportivo
|collegamento_onorificenza = Ordine reale del merito sportivo
|motivazione =
|data = 24 maggio 2010<ref>{{cita web|url=http://www.csd.gob.es/csd/competicion/06distincionesDeporte/real-orden-del-merito-deportivo/galardonados-2010/|titolo=Galardonados 2010|lingua=es|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131129000026/http://www.csd.gob.es/csd/competicion/06distincionesDeporte/real-orden-del-merito-deportivo/galardonados-2010/}}</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine = Olive wreath.svg
|nome_onorificenza = [[Laurea honoris causa]]
|luogo = [[Università di Manchester]], 9 giugno 2025<ref>{{Cita web|url=https://apnews.com/article/pep-guardiola-university-manchester-honor-d69ee9e6df46e08fcd560a19d53d301f|titolo=Guardiola picks up another honor in Manchester. This one is from its university|lingua=en|data=9 giugno 2025|accesso=11 giugno 2025}}</ref>
}}
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* ''La meva gent, el meu futbol'', di Josep Guardiola, trascritto da Miguel Rico y Luís Martín. 2001, Edito da Edecasa (Grupo Z), Colección Sport. Depósito legal: B-17.637-2001.
 
== Altri progetti ==
Riga 397 ⟶ 474:
* {{Lega Calcio|A=18602}}
* {{mediotiempo|josep-guardiola}}
* {{cita web|url=http://www.rsssf.com/miscellaneous/guardiola-intl.html|Partitetitolo=Josep inGuardiola NazionaleSala di- JosepInternational Guardiola su RSSSF.comMatches|lingua=en}}
 
{{Calcio Manchester City rosa}}
{{NazionaleSpagna spagnolamaschile Olimpiadicalcio olimpiadi 1992}}
{{NazionaleSpagna spagnolamaschile mondialicalcio mondiale 1994}}
{{NazionaleSpagna spagnolamaschile europeicalcio europeo 2000}}
{{FIFA World Coach of the Year}}
{{Allenatori di calcio vincitori della Coppa del mondo per club FIFA}}
Riga 413 ⟶ 490:
[[Categoria:Allenatori di calcio campioni del mondo di club]]
[[Categoria:Calciatori campioni d'Europa di club]]
[[Categoria:Calciatori della Nazionalenazionale spagnola]]
[[Categoria:Casi di doping nel calcio]]
[[Categoria:Spagnoli vincitoriVincitori di medaglia d'oro olimpica per la Spagna]]
[[Categoria:Calciatori vincitori di medaglia d'oro olimpica]]
[[Categoria:Vincitori del FIFA World Coach of the Year]]
[[Categoria:Catalani]]