Utente:Joe123/Sandbox20: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m →Biografia: fix errore Lint - Tag di chiusura mancante |
||
Riga 1:
{{Bio
|Titolo =
|Nome =
|Cognome =
|CognomePrima =
|PreData =
|PostCognomeVirgola =
|ForzaOrdinamento =
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|LuogoNascitaLink =
|LuogoNascitaAlt =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
|NoteNascita =
|LuogoMorte =
|LuogoMorteLink =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|NoteMorte =
|Epoca =
|Epoca2 = 1600
|Attività =
|Attività2 =
|Attività3 =
|Nazionalità =
|NazionalitàNaturalizzato =
|PostNazionalità =
|Immagine = The Annunciation, workshop of Benedetto Briosco and Tommaso Cazzaniga, Lombard, after 1484 - Nelson-Atkins Museum of Art - DSC08577.JPG
|Didascalia = ''L'Annunciazione'', dopo 1484, Nelson-Atkins Museum of Art
}}
== Biografia ==
[[File:The Presentation in the Temple, workshop of Benedetto Briosco and Tommaso Cazzaniga, Lombard, after 1484 - Nelson-Atkins Museum of Art - DSC08571.JPG|thumb|''La presentazione al Tempio'', dopo 1484, Nelson-Atkins Museum of Art]]
[[File:Tommaso cazzaniga (bott.) e benedetto briosco, pilastri da monum. di pier fr. visconti de saliceto, 1484 ca., da chiesa di s.m. del carmine a mi, 2.JPG|thumb|Pilastri da monumento a ''Pier Francesco Visconti'' di Saliceto, 1484]]
Tommaso Cazzaniga, assieme al fratello Francesco, è uno scultore [[Lombardia|lombardo]], attivo soprattutto a [[Milano]] dal [[1470]] al [[1504]].<ref name="le muse">{{cita libro | capitolo=Cazzaniga, Tommaso | titolo=le muse | editore=De Agostini | città=Novara | anno=1965 | volume=III |p=179}}</ref>
<ref name=TrecDBI />
Invece il fratello Francesco è stato attivo dal [[1470]] al [[1486]].<ref name="le muse" /><ref name=TrecDBI>{{DBI|nome=Cazzaniga, Francesco e Tommaso|nomeurl=francesco-e-tommaso-cazzaniga_%28Enciclopedia-Italiana%29|accesso=10 gennaio 2021}}</ref>
Sono entrambi menzionati negli annali della [[Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano]], e furono seguaci dell'[[architetto]], [[ingegnere]] e scultore [[Giovanni Antonio Amadeo]], anche se Tommaso evidenziò influenze di [[Antonio Mantegazza]], che lo distinsero dal fratello.<ref name="le muse" />
Tommaso rilevò il fratello nel 1486 dal lavoro per il monumento ''Brivio'' per la [[basilica di Sant'Eustorgio]],<ref name=TrecDBI /> e scelse come collaboratore [[Benedetto Briosco]]; Briosco eseguì soltanto le decorazioni delle cornici, mentre si attribuiscono a Tommaso le corpose sculture del monumento, composizioni dense e disposte nei primi piani.<ref name="le muse" />
Per questo monumento Francesco si era ispirato a quello funebre ''Della Torre'' nella [[Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Milano)|chiesa di Santa Maria delle Grazie]] a Milano ([[1483]]), che era stato realizzato su disegno dell'Amadeo, anche se nell'esecuzione Francesco evidenziò una maggiore asprezza, torbidezza e pesantezza, eseguite con intensa ricerca espressiva e panneggi ormai lontani dallo [[stile]] quasi lamellare dell'Amadeo e di Francesco.<ref name="le muse" />Inoltre si caratterizzò per un delicato gusto ornamentale, e per un'elegante finitezza dei particolari.<ref name=TrecDBI />
Queste caratteristiche erano già state evidenziate nel monumento a ''Pier Francesco Visconti'' di [[Saliceto (Italia)|Saliceto]], eseguito da Tommaso nel [[1484]].<ref name="le muse" />
Inoltre Tommaso Cazzaniga si distinse anche per le statue di ''Santa Apollonia'' e ''Santa Agnese'' nell'abside esterna del Duomo.<ref name=TrecDBI />
Tra le attribuizioni vi sono l'Arca di San Donnino ([[1488]]) nel [[duomo di Fidenza]], i due busti di ''Ludovico il Moro'' e di ''Beatrice d'Este'' del [[Museo di Sant'Ambrogio]] a Milano, oltre che la formella con ''San Francesco che riceve le stimmate'', conservata nel [[Museo della Certosa di Pavia]].<ref name="le muse" />
<ref name =TrecE>{{Treccani |arcisse-de-caumont| accesso=15 gennaio 2021}}</ref>
<ref name =sap>{{Cita web | url=https://www.sapere.it/enciclopedia/Traccagn%C3%ACno+o+Tracagn%C3%ACno.html | titolo=Traccagnìno o Tracagnìno | accesso= 21 gennaio 2021}}</ref>
<ref name =mymovies>{{Cita web | url=https://www.mymovies.it/biografia/?s=3173 | titolo=Gaspare Cataldo | accesso= 11 gennaio 2021}}</ref>
<ref name =coming>{{Cita web | url=https://www.comingsoon.it/personaggi/gaspare-cataldo/19882/biografia/ | titolo=Gaspare Cataldo | accesso= 17 gennaio 2021}}</ref><ref name =mymovies /><ref name="le muse" />
<ref name="ger">{{Cita libro | autore=Gerwin Strobl | titolo=The swastika and the stage: German theatre and society, 1933-1945| p=124 | lingua=en}}</ref>
<ref name =francesco>{{Cita web | https://www.circusfans.eu/2020/09/30/francesco-caroli-world-circus-artist/ | titolo=Il piccolo circo Caroli | accesso= 11 gennaio 2021}}</ref>
<ref name =TrecE />
== Opere ==
* Monumento ''Brivio'' per la basilica di Sant'Eustorgio a Milano;
* Monumento ''Pier Francesco Visconti'' di Saliceto, 1484;
* Statue ''Santa Apollonia'' e ''Santa Agnese'' nell'abside esterna del Duomo di Milano;
* Arca di San Donnino nel duomo di Fidenza, 1488;
* Busti ''Ludovico il Moro'' e ''Beatrice d'Este'' del Museo di Sant'Ambrogio a Milano;
* Formella ''San Francesco che riceve le stimmate'' nel Museo della Certosa di Pavia
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
* {{Cita libro | autore=[[Giulio Carlo Argan]] | titolo=Storia dell'arte italiana | volume=I-II | anno=1968-2000 | città=Firenze}}
* {{Cita libro | autore=Carlo Bertelli | autore2=Giuliano Briganti | autore3=Antonio Giuliano |titolo=Storia dell'arte italiana| volume=II| anno=1990| città=Milano}}
* {{Cita libro | autore=Pierluigi De Vecchi |autore2=[[Elda Cerchiari Necchi]] | titolo=I tempi dell'arte| volume=I | editore=Bompiani | anno=1999 | città=Milano}}
* {{Cita libro | autore=[[Adolfo Venturi (storico dell'arte)|Adolfo Venturi]] | titolo=Storia dell'arte italiana | volume=VIII| anno=1923| città=Milano}}
== Voci correlate ==
* [[Storia dell'arte]]
* [[Storia della scultura]]
==Altri progetti==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|arte|
|