Ostrichetrancidipescesalatocagnoligattuccipezzidicefaloinsalsapiccantesilfiooliomieletordimerlicolombaccicolombellegallettilodolearrostocutrettolepiccioniselvaticilepricottenelvinocroccanticantuccini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m Bot: fix bug subst dentro note |
||
(21 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Titolo errato|Ostriche­tranci­di­pesce­salato­cagnoli­gattucci­pezzi­di­cefalo­in­salsa­piccante­silfio­olio­miele­tordi­merli­colombacci­colombelle­galletti­lodole­arrosto­cutrettole­piccioni­selvatici­lepri­cotte­nel­vino­croccanti­cantuccini}}
[[File:Le congreganti.djvu|thumb|La prima edizione in lingua italiana delle ''Donne al parlamento'', pubblicata nel 1545 con il titolo ''Le congreganti'']]▼
'''Ostriche­tranci­di­pesce­salato­cagnoli­gattucci­pezzi­di­cefalo­in­salsa­piccante­silfio­olio­miele­tordi­merli­colombacci­colombelle­galletti­lodole­arrosto­cutrettole­piccioni­selvatici­lepri­cotte­nel­vino­croccanti­cantuccini'''<ref name="ost">{{Cita libro|nome=Umberto|cognome=Albini|titolo=Nel nome di Dioniso
Il testo originale in [[Lingua greca antica|greco]], riportato sia in alfabeto greco sia
▲'''Ostriche­tranci­di­pesce­salato­cagnoli­gattucci­pezzi­di­cefalo­in­salsa­piccante­silfio­olio­miele­tordi­merli­colombacci­colombelle­galletti­lodole­arrosto­cutrettole­piccioni­selvatici­lepri­cotte­nel­vino­croccanti­cantuccini'''<ref>{{Cita libro|nome=Umberto|cognome=Albini|titolo=Nel nome di Dioniso: vita teatrale nell'Atene classica|editore=[[Garzanti Editore|Garzanti]]|città=Milano|mese=aprile|anno=2002|pagine=p. 30|id=ISBN 88-11-67420-4.}}</ref> è una [[Piatto (cucina)|pietanza]] immaginaria menzionata dal commediografo [[Aristofane]] nella [[commedia]] ''[[Le donne al parlamento]]''.<ref>[[Aristofane]], {{Polytonic|Ἐκκλησιάζουσαι}}, ''[[Le donne al parlamento|Ecclesiazousai]]'', vv. 1169-1175.</ref>
{{Citazione|''Lopadotemachoselachogaleo-<br />kranioleipsanodrimhypotrimmato-<br />silphiokarabomelitokatakechymeno-<br />kichlepikossyphophattoperistera-<br />
La parola originale greca conta centosettantuno caratteri ed è la più lunga parola conosciuta della letteratura greca antica
▲[[File:Le congreganti.djvu|thumb|La prima edizione in lingua italiana delle ''Donne al parlamento'', pubblicata con il titolo ''Le congreganti'']]
▲Il testo originale in [[Lingua greca antica|greco]], riportato sia in alfabeto greco sia traslitterato in [[alfabeto latino]], è il seguente:
▲{{Citazione|''Lopadotemachoselachogaleo-<br />kranioleipsanodrimhypotrimmato-<br />silphiokarabomelitokatakechymeno-<br />kichlepikossyphophattoperistera-<br />lektryonoptekephalliokigklope-<br />leiolagoiosiraiobaphetraga-<br />nopterygon''<ref name=ostr>Umberto Albini, ''Nel nome di Dioniso'', Garzanti, 2002, pag. 30. ISBN 978-88-11-67420-7</ref>|vv. 1169-1175|λοπαδοτεμαχοσελαχογαλεο-<br />κρανιολειψανοδριμυποτριμματο-<br />σιλφιοκαραβομελιτοκατακεχυμενο-<br />κιχλεπικοσσυφοφαττοπεριστερα-<br />λεκτρυονοπτοκεφαλλιοκιγκλοπε-<br />λειολαγῳοσιραιοβαφητραγα-<br />νοπτερύγων|lingua=grc|lingua2=grc}}
▲La parola originale greca conta centosettantuno caratteri ed è la più lunga parola conosciuta della letteratura greca antica:<ref>{{Cita libro|cognome=De Luca|nome=Kenneth M.|titolo=Aristophanes' male and female revolutions: a reading of Aristophanes' Knights and Assemblywomen|lingua=inglese|editore=Lexington Books|anno=2005|città=Lanham|pagine=p. 124|url=http://books.google.it/books?id=vXj70WVFw58C&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false|capitolo=The Political Allegory of the Assemblywoman|url_capitolo=http://books.google.it/books?id=vXj70WVFw58C&pg=PA124&dq=assemblywomen+%22longest+word%22&client=firefox-a&sig=vI9Psc7V5iBumhCrA_9ZQlbKh0M&redir_esc=y#v=onepage&q=%22longest%20word%22&f=false|datadiaccesso=10 marzo 2013|id=ISBN 978-0-7391-0833-8.|citazione=It is the longest word we know of in Ancient Greek literature, as the names for a host of edibles are merged into one}}</ref> per secoli è stata dunque la più lunga parola conosciuta al mondo.
== Ingredienti ==
Riga 14 ⟶ 12:
La pietanza è una [[fricassea]], con almeno sedici ingredienti agrodolci, fra cui:
* [[Ostrea|ostriche]] ({{
* tranci di [[pesce]] ({{
* pesci della sottoclasse degli [[Elasmobranchii|elasmobranchi]] ({{
* teste di piccoli [[Selachimorpha|squali]] ({{
* pietanze fatte da vari ingredienti dal gusto forte, grattugiati e pestati ({{
* [[silfio]] ({{
* [[Granchio|granchi]], [[Gambero|gamberi]] o [[Palinurus elephas|aragoste]] ({{
* [[miele]] ({{
* [[Labridae|labridi]] o [[Turdidae|turdidi]] ({{
* una specie di pesce di mare oppure [[Turdus merula|merli]] ({{
* [[Columbidae|colombi]] ({{
* [[Colombaccio|colombacci]] ({{
* [[Gallus gallus domesticus|
* testa arrostita di [[tuffetto]] ({{
* [[Columbidae|colombe]] ({{
* [[lepre]] ({{
* [[mosto]] ({{
Il tutto immerso in [[Ala (zoologia)|ali]] o [[Pinna|pinne]] ({{
== Altre traduzioni italiane ==
Il termine, data la sua singolarità, ha messo duramente alla prova i traduttori.
Questa è invece la traduzione di Benedetto Marzullo:<ref>{{Cita libro|autore = Aristofane|titolo = Le Commedie|anno = 2003|editore = Newton & Compton|città = Roma|curatore = Benedetto Marzullo|p = 1003|collana = I Mammut - Grandi Tascabili Economici 80|ISBN = 88-8289-862-8}}</ref>▼
{{Citazione|patelle - zuppa di pesce - razze teste▼
di palombo - in salsa piccante con▼
silfio formaggio miele condite -▼
tordi nonché merli - colombi -▼
colombacci - galline arrosto -▼
La prima traduzione italiana della commedia di Aristofane (1545) dei fratelli Bartolomeo e Pietro Rositini rende il termine con questa sequenza:
lodolette - batticode - piccioni - lepri▼
{{Citazione|Olle, persutti, cartilaginei, musteli, reliquie di come con agro e aspero intrito, lasero impostovi dentro de’l miele, squassacoda, merolo, columbe, capi de galli à rosto con intinto di motacille, di columbe, di lepori, insperso con le ale.|{{Cita libro|autore = Aristofane|titolo = Le Comedie del facetissimo Aristofane|traduttore=Bartolomeo e Pietro Rositini|anno = 1545|editore = Vincenzo Valgrisi|città = Venezia|p = [[:s:Pagina:Aristofane_-_Commedie,_Venezia_1545.djvu/506|253]]}}
}}
Fra le traduzioni italiane è nota quella di [[Ettore Romagnoli (grecista)|Ettore Romagnoli]], scelta da [[Lorenzo Rocci]] nel suo ''[[Vocabolario Greco-Italiano|Vocabolario della lingua greca]]'' (nell'edizione 1943, pag. 1135; nell'edizione 2011, pag. 1111; in ogni caso Rocci preferisce la variante iniziante per λε):
in salmì - deliziose sfogliatelle▼
{{Citazione|ostrichepescedatagliolam-<br/>
predegattuccicervelliconsalsapiccantedi-<br/>
mielporrosilfiomerlipalòmbicolombipic-<br/>
ciontordicrestedigalcoditremole-<br/>
leprimostardadivincartilaginedalidipol|{{Cita libro|autore = Aristofane|titolo = Le Commedie d'Aristofane|volume=volume II|traduttore=[[Ettore Romagnoli (grecista)|Ettore Romagnoli]]|anno = 1909|editore = Fratelli Bocca|città = Torino|p = 546|url=http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgRO2061a.pdf}}}}
Questa è invece la traduzione di Benedetto Marzullo:
▲{{Citazione|patelle - zuppa di pesce - razze teste<br/>
▲di palombo - in salsa piccante con<br/>
▲silfio formaggio miele condite -<br/>
▲tordi nonché merli - colombi -<br/>
▲colombacci - galline arrosto -<br/>
▲lodolette - batticode - piccioni - lepri<br/>
▲in salmì - deliziose sfogliatelle<br/>
▲
}}
== Note ==
|