Rodolfo Crespi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
(27 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua|l'omonimo attore argentino|Rodolfo Crespi (attore)}}
{{Bio
|Titolo = Il conte
Riga 11 ⟶ 12:
|GiornoMeseMorte = 27 gennaio
|AnnoMorte = 1939
|Epoca = 1800
|Epoca2 = 1900
|Attività = imprenditore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = emigrato a [[San Paolo (Brasile)|San Paolo]], dove costituì uno dei più grandi gruppi industriali del [[Brasile]] nella prima metà del [[XX secolo]]
|Immagine =
}}
Fu l'
Fu sposato con Marina Regoli con la quale ebbe quattro figli: Renata Crespi (1897-1981), conte Adriano Crespi (1899-1969), Dino Crespi (1900-1929) e Raul Rolando Crespi (1909-1980).
== La migrazione in Brasile ==▼
Incoraggiato dal connazionale [[Enrico dell'Acqua]], emigrò insieme a lui in Sudamerica nel 1893, dove si affermò nell'[[industria tessile]] a [[Mooca]], un quartiere di [[San Paolo (Brasile)|San Paolo del Brasile]]. La loro industria, successivamente ribattezzata ''Cotonificio Rodolfo Crespi'', si collocava in un grande edificio a tre piani collocato all'incrocio tra rua dos Trilhos e rua Taquari<ref>La collocazione geografica del Cotonificio Rodolfo Crespi: {{coord|-23.554|-46.601|display=inline}}</ref>, dove oggi sorge un negozio della catena [[Hipermercados Extra]].▼
È possibile che il padre iniziò la sua carriera lavorativa collaborando presso i vari stabilimenti tessili a Busto Arsizio; presumibilmente anche Rodolfo ed i fratelli cominciarono allo stesso modo.
▲
[[File:COTONIFICIO_CRESPI.JPG|right|thumb|L'ex ''Cotonificio Rodolfo Crespi'' a [[Mooca]].]]
Con la fondazione del [[Cotonificio Rodolfo Crespi]], Crespi fu il proprietario del primo stabilimento per la filatura industriale del cotone in Brasile.
I dipendenti
Rodolfo Crespi fu anche fondatore della ''Banca Italiana di San Paolo'', diventata successivamente ''
porte médio no Brasil|accesso=22 maggio 2015}}</ref>
Rodolfo assunse anche la carica di presidente del Circolo Italiano di San Paolo dal 1928 al 1930. Nel 1911 fu tra i fondatori
Fondò ''Il Piccolo'', quotidiano in [[lingua italiana]] in sintonia con il [[regime fascista]] letto da moltissimi immigrati italiani in tutta la città di [[San Paolo (Brasile)|San Paolo]] nella prima metà del [[XX secolo]].
Il Cotonificio Crespi rimase in attività fino al 1963. Per il suo impegno da imprenditore, Crespi ricevette dal Governo Italiano l'onorificenza di [[Cavaliere del Lavoro]] nel 1907, mentre nel 1928 ricevette il titolo di conte.
Morì nel 1939 e venne sepolto a [[San Paolo (Brasile)|San Paolo]] nel [[Cimitero della Consolazione]].
== Onorificenze ==
Riga 45 ⟶ 54:
== Note ==
<references />
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Busto Arsizio}}
|