Utente:Joe123/Sandbox20: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Messbot (discussione | contributi)
m Biografia: fix errore Lint - Tag di chiusura mancante
 
Riga 1:
{{Bio
|Titolo =
|Nome = Hans Erich Tommaso
|Cognome = NossackCazzaniga
|CognomePrima =
|PreData =
|PostCognomeVirgola =
|ForzaOrdinamento =
|Sesso = M
|LuogoNascita = Amburgo
|LuogoNascitaLink =
|LuogoNascitaAlt =
|GiornoMeseNascita = 30 gennaio
|AnnoNascita = 1901XV secolo
|NoteNascita =
|LuogoMorte = Amburgo
|LuogoMorteLink =
|GiornoMeseMorte = 2 novembre
|AnnoMorte = 1977XVI secolo
|NoteMorte =
|Epoca = 19001500
|Epoca2 = 1600
|Attività = scrittorescultore
|Attività2 = drammaturgo
|Attività3 = giornalista
|Nazionalità = tedescoitaliano
|NazionalitàNaturalizzato =
|PostNazionalità =
|PostNazionalità = , uno degli scrittori tedeschi del secondo dopoguerra più popolari e apprezzati dal pubblico<ref name =Sap />
|Immagine = The Annunciation, workshop of Benedetto Briosco and Tommaso Cazzaniga, Lombard, after 1484 - Nelson-Atkins Museum of Art - DSC08577.JPG
|Immagine = Nossack.jpg
|Didascalia = ''L'Annunciazione'', dopo 1484, Nelson-Atkins Museum of Art
|Didascalia =
}}
 
== Biografia ==
[[File:The Presentation in the Temple, workshop of Benedetto Briosco and Tommaso Cazzaniga, Lombard, after 1484 - Nelson-Atkins Museum of Art - DSC08571.JPG|thumb|''La presentazione al Tempio'', dopo 1484, Nelson-Atkins Museum of Art]]
[[File:Grab Kröhnke-Nossack FriedhofOhlsdorf (2).jpg|thumb|Tomba di Nossack, [[cimitero di Ohlsdorf]]]]
[[File:Tommaso cazzaniga (bott.) e benedetto briosco, pilastri da monum. di pier fr. visconti de saliceto, 1484 ca., da chiesa di s.m. del carmine a mi, 2.JPG|thumb|Pilastri da monumento a ''Pier Francesco Visconti'' di Saliceto, 1484]]
Hans Erich Nossack esordì nella [[letteratura]] già da adolescente, con opere di generi differenti, che però vennero censurate dal regime [[Nazionalsocialismo|nazista]] e che furono distrutte, per la maggior parte, durante un bombardamento nella [[seconda guerra mondiale]].<ref name ="le muse">{{cita libro | capitolo=Hans Erich Nossack | titolo=le muse | editore=De Agostini | città=Novara | anno=1967 | volume=VIII |p=313}}</ref><ref name =ency>{{Cita web | url=https://www.encyclopedia.com/arts/educational-magazines/nossack-hans-erich-1901-1977 | titolo=Nossack, Hans Erich 1901-1977 | lingua = en | accesso= 11 aprile 2019}}</ref>
Tommaso Cazzaniga, assieme al fratello Francesco, è uno scultore [[Lombardia|lombardo]], attivo soprattutto a [[Milano]] dal [[1470]] al [[1504]].<ref name="le muse">{{cita libro | capitolo=Cazzaniga, Tommaso | titolo=le muse | editore=De Agostini | città=Novara | anno=1965 | volume=III |p=179}}</ref>
<ref name=TrecDBI />
 
Invece il fratello Francesco è stato attivo dal [[1470]] al [[1486]].<ref name="le muse" /><ref name=TrecDBI>{{DBI|nome=Cazzaniga, Francesco e Tommaso|nomeurl=francesco-e-tommaso-cazzaniga_%28Enciclopedia-Italiana%29|accesso=10 gennaio 2021}}</ref>
Quindi le sue prime pubblicazioni risalirono al dopoguerra, quando si mise in evidenza come un importante esponente dell'avanguardia.<ref name ="le muse" />
 
Sono entrambi menzionati negli annali della [[Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano]], e furono seguaci dell'[[architetto]], [[ingegnere]] e scultore [[Giovanni Antonio Amadeo]], anche se Tommaso evidenziò influenze di [[Antonio Mantegazza]], che lo distinsero dal fratello.<ref name="le muse" />
Uno dei tempi principali delle sue opere, [[Racconto|racconti]], [[Dramma|drammi]], [[Saggio|saggi]] riguardò le possibilità di una vita dignitosa e decorosa nell'ambito della società contemporanea e dell'esistenza della vita umana alla luce di quanto accaduto prima e durante la seconda guerra mondiale.<ref name ="le muse" /><ref name =enotes />
 
Tommaso rilevò il fratello nel 1486 dal lavoro per il monumento ''Brivio'' per la [[basilica di Sant'Eustorgio]],<ref name=TrecDBI /> e scelse come collaboratore [[Benedetto Briosco]]; Briosco eseguì soltanto le decorazioni delle cornici, mentre si attribuiscono a Tommaso le corpose sculture del monumento, composizioni dense e disposte nei primi piani.<ref name="le muse" />
La una prosa vicina al [[surrealismo]], si intrise di elementi [[Esistenzialismo|esistenzialisti]], più aderenti con i pensatori e scrittori [[Francia|francesi]], [[Albert Camus]]<ref name =Sap /> e [[Jean-Paul Sartre]], che con i [[Filosofia|filosofi]] tedeschi.<ref name ="le muse" /><ref name =TrecE>{{Treccani |hans-erich-nossack| accesso=11 aprile 2019}}</ref><ref name =enotes>{{Cita web | url=https://www.enotes.com/topics/hans-erich-nossack | titolo=Hans Erich Nossack | lingua = en | accesso= 11 aprile 2019}}</ref><ref name =ency />
 
Per questo monumento Francesco si era ispirato a quello funebre ''Della Torre'' nella [[Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Milano)|chiesa di Santa Maria delle Grazie]] a Milano ([[1483]]), che era stato realizzato su disegno dell'Amadeo, anche se nell'esecuzione Francesco evidenziò una maggiore asprezza, torbidezza e pesantezza, eseguite con intensa ricerca espressiva e panneggi ormai lontani dallo [[stile]] quasi lamellare dell'Amadeo e di Francesco.<ref name="le muse" />Inoltre si caratterizzò per un delicato gusto ornamentale, e per un'elegante finitezza dei particolari.<ref name=TrecDBI />
Nossack si dimostrò uno degli interpreti più singolari e problematici delle tematiche belliche e sociali.<ref name =TrecE />
 
Queste caratteristiche erano già state evidenziate nel monumento a ''Pier Francesco Visconti'' di [[Saliceto (Italia)|Saliceto]], eseguito da Tommaso nel [[1484]].<ref name="le muse" />
Dopo il [[romanzo]] fantastico ''Nekya. Rapporto di un sopravvissuto'' (''Nekya. Bericht eines Überlebenden'', [[1947]]), il cui titolo è derivato dal canto XI dell{{'}}''[[Odissea]]'', dove si descrive il regno dei morti, il suo scritto più importante si rivelò ''Intervista con la morte'' (''Interview mit dem Tode'', [[1948]]), incentrato su dieci narrazioni, sia autobiografiche sia fantasiose, tra le quali emerse quella sulla distruzione di Amburgo.<ref name ="le muse" /><ref name =Sap />
 
Inoltre Tommaso Cazzaniga si distinse anche per le statue di ''Santa Apollonia'' e ''Santa Agnese'' nell'abside esterna del Duomo.<ref name=TrecDBI />
Il titolo del romanzo rispecchiò tutta la sua produzione letteraria, basata sulla tematica della fine, del crollo, con conseguenze nichilistiche.<ref name ="le muse" />
 
Tra le attribuizioni vi sono l'Arca di San Donnino ([[1488]]) nel [[duomo di Fidenza]], i due busti di ''Ludovico il Moro'' e di ''Beatrice d'Este'' del [[Museo di Sant'Ambrogio]] a Milano, oltre che la formella con ''San Francesco che riceve le stimmate'', conservata nel [[Museo della Certosa di Pavia]].<ref name="le muse" />
Anche l'argomento dell'amore, fondamentale nei romanzi ''Al più tardi in novembre'' (''Spätestens im November'', [[1955]], tradotto in italiano nel [[1960]]) e ''Il fratello minore'' (''Der jüngere Bruder'', [[1958]]), si coniugò con la tematica della morte.<ref name ="le muse" /><ref name =Sap>{{Cita web | url= http://www.sapere.it/enciclopedia/Nossack%2C+Hans+Erich.html| titolo=Nossack, Hans Erich | accesso= 11 aprile 2019}}</ref>
 
<ref name =TrecE>{{Treccani |arcisse-de-caumont| accesso=15 gennaio 2021}}</ref>
Il suo [[stile]] letterario, ricco di [[Simbolo|simboli]] e [[Parabola (letteratura)|parabole]] fu molto distante da una narrazione realistica, inoltre gli aspetti visionari ingrandirono il tono irreale.<ref name ="le muse" />
 
<ref name =sap>{{Cita web | url=https://www.sapere.it/enciclopedia/Traccagn%C3%ACno+o+Tracagn%C3%ACno.html | titolo=Traccagnìno o Tracagnìno | accesso= 21 gennaio 2021}}</ref>
== Opere ==
*''Poesie'' (''Gedichte'', 1947);
*''Nekya. Rapporto di un sopravvissuto'' (''Nekya. Bericht eines Überlebenden'', 1947);
*''Intervista con la morte'' (''Interview mit dem Tode'', 1948);
*''Il cavaliere marcio'' (''Die Rotte Kain'', [[1950]], dramma);
*''Al più tardi in novembre'' (''Spätestens im November'', 1955, tradotto in italiano nel 1960);
*''Spirale. Romanzo di una notte insonne'' (''Spirale. Roman einer schlaflosen Nacht'', [[1956]], traduzione in italiano nel [[1962]]);
*''Il fratello minore'' (''Der jüngere Bruder'', 1958);
*''Dopo l'ultima rivolta'' (''Nach dem letzten Aufstand'', [[1961]]);
*''La causa d'Arthez'' (''Der Fall d'Arthez'', [[1968]]);
*''Al vincitore sconosciuto'' (''Dem unbekannten Sieger'', [[1969]]);
*''La melodia rubata'' (''Die gestohlene Melodie'', [[1972]]);
*''Una persona felice'' (''Ein glücklicher Mensch'', [[1975]]).
 
<ref name =mymovies>{{Cita web | url=https://www.mymovies.it/biografia/?s=3173 | titolo=Gaspare Cataldo | accesso= 11 gennaio 2021}}</ref>
== Note ==
<references />
 
<ref name =coming>{{Cita web | url=https://www.comingsoon.it/personaggi/gaspare-cataldo/19882/biografia/ | titolo=Gaspare Cataldo | accesso= 17 gennaio 2021}}</ref><ref name =mymovies /><ref name="le muse" />
== Bibliografia ==
*{{Cita libro | autore=Christof Schmid | titolo=Monologische Kunst. Untersuchungen zum Werk von Hans Erich Nossack | editore=Kohlhammer | anno=1968 | città=Stoccarda| lingua=de}}
 
*<ref name="ger">{{Cita libro | autore=ChristofGerwin SchmidStrobl | titolo=ÜberThe Hansswastika Erichand Nossackthe |stage: editore=SuhrkampGerman Verlagtheatre |and anno=1970society, 1933-1945| cittàp=Francoforte sul Meno124 | lingua=deen}}</ref>
 
<ref name =francesco>{{Cita web | https://www.circusfans.eu/2020/09/30/francesco-caroli-world-circus-artist/ | titolo=Il piccolo circo Caroli | accesso= 11 gennaio 2021}}</ref>
*{{Cita libro | autore=Joseph Kraus | titolo=Hans E. Nossack | editore=Autorenbücher 27, C.H. Beck'sche Verlagsbuchhandlung | anno=1981 | città=Monaco di Baviera | lingua=de}}
 
<ref name =TrecE />
*{{Cita libro | autore= | titolo= | editore= | anno=19 | città=| lingua=}}
 
== Opere ==
*{{Cita libro | autore= | titolo= | editore= | anno=19 | città=| lingua=}}
* Monumento ''Brivio'' per la basilica di Sant'Eustorgio a Milano;
* Monumento ''Pier Francesco Visconti'' di Saliceto, 1484;
* Statue ''Santa Apollonia'' e ''Santa Agnese'' nell'abside esterna del Duomo di Milano;
* Arca di San Donnino nel duomo di Fidenza, 1488;
* Busti ''Ludovico il Moro'' e ''Beatrice d'Este'' del Museo di Sant'Ambrogio a Milano;
* Formella ''San Francesco che riceve le stimmate'' nel Museo della Certosa di Pavia
 
== Note ==
*{{Cita libro | autore= | titolo= | editore= | anno=19 | città=| lingua=}}
<references />
 
== Bibliografia ==
*{{Cita libro | autore= | titolo= | editore= | anno=19 | città=| lingua=}}
* {{Cita libro | autore=[[Giulio Carlo Argan]] | titolo=Storia dell'arte italiana | editorevolume=I-II | anno=191968-2000 | città=| lingua=Firenze}}
 
* {{Cita libro | autore=Carlo Bertelli | titoloautore2=Giuliano Briganti | editoreautore3=Antonio |Giuliano anno|titolo=19Storia dell'arte italiana| cittàvolume=II| linguaanno=1990| città=Milano}}
* {{Cita libro | autore=Pierluigi De Vecchi |autore2=[[Elda Cerchiari Necchi]] | titolo=I tempi dell'arte| volume=I | editore=Bompiani | anno=1999 | città=Milano}}
 
* {{Cita libro | autore=[[Adolfo Venturi (storico dell'arte)|Adolfo titolo=Venturi]] | editoretitolo=Storia dell'arte italiana | annovolume=19 VIII| cittàanno=1923| linguacittà=Milano}}
 
== Voci correlate ==
* [[LetteraturaStoria tedescadell'arte]]
* [[Storia della letteraturascultura]]
*[[Storia del teatro]]
 
==Altri progetti==
Riga 97 ⟶ 91:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=https://data.bnf.fr/fr/12291868/hans_erich_nossack/|titolo=Pubblicazioni di Nossack |lingua=fr}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|letteraturaarte|teatroscultura}}