Quieto (fiume): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P2043 su Wikidata)
Template lingua
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|fiumi della Croazia}}
{{Fiume
|nome =Quieto Quieto
|mappaimmagine = Mirna river Croatia.jpg
|didascalia =
|altitudine_sorgente = 350
|bacinonazione = HRV
|altre_nazioni =
|nasce =Monte Draguccio, presso [[Colmo (Croazia)|Colmo]], [[Regione Istriana|Istria]], ([[Croazia]])
|attraversa =
|attraversa_2 =
|attraversa_3 =
|lunghezza =
|note_lunghezza =
|portata =
|note_portata =
|bacino =
|note_bacino =
|altitudine_sorgente = 350
|note_altitudine_sorgente =
|altitudine_foce =
|note_altitudine_foce =
|nasce = Monte Draguccio, presso [[Colmo (Croazia)|Colmo]], [[Regione Istriana|Istria]], ([[Croazia]])
|nasce_lat =
|nasce_long =
|affluenti =
|sfocia = [[mare Adriatico]]
|sfocia_lat = 45.3164
|sfocia_long = 13.5948
|nazionemappa =HRV
|attraversa =
}}
 
Il '''Quieto''' (in [[Lingua croata|{{croato]] ''|Mirna''}}, in [[lingua veneta|veneto]] ''Chedo'') è un [[fiume]] dell'[[Istria]], in [[Croazia]]. Nasce a sudest di [[Pinguente]] (''Buzet'') presso [[Colmo (Croazia)|Colmo]] (''Hum''). È lungo 53 km.
 
Dopo Pinguente riceve gli affluenti [[Brazzana]] (''Bračana'') a destra e [[Bottonega]] (''Bufoniga'') a sinistra. Da [[Montona]] (''Motovun'') verso il mare il piano della valle è assai livellato e il fiume presenta una bassissima pendenza.
 
In epoca romana il tratto inferiore del corso era un canale marittimo navigabile. L'antica [[via Flavia]], che collegava [[Trieste]] e [[Pola]], superava il fiume Quieto con un ponte in località [[Ponte Porton]].
 
Il Quieto fu il confine meridionale della "Zona B" del [[Territorio Libero di Trieste]] costituito nel [[1947]].
 
==Voci correlate==
Riga 27 ⟶ 42:
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Mirna}}
 
{{Controllo di autorità}}