MFSB: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14)
FrescoBot (discussione | contributi)
 
(10 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|orchestre|settembre 2014}}
{{S|orchestre}}
{{Artista musicale
|nome = MFSB
|nazione = Stati Uniti d'AmericaUSA
|genere = DanceDisco music
|genere2 = Philadelphia soul
|anno inizio attività = 19731971
|anno fine attività = 1981anni 1980
|note periodo attività =
|etichetta = [[Philadelphia International Records]]
Line 14 ⟶ 12:
|didascalia =
|url =
|numero totale album pubblicati = 8
|numero album studio =
|numero album live =
|numero raccolte =
}}
I '''MFSB''' sono stati un complesso musicale [[Stati Uniti d'America|statunitense]]. La formazione, una vera e propria orchestra con un organico di decine di musicisti, è considerata il principale complesso strumentale del [[Philadelphia soul (musica)|Philadelphia soul]] e tra le prime a pubblicare delle tracce [[disco music]].<ref name=AM>{{cita web|url=https://www.allmusic.com/artist/mfsb-mn0000221894|titolo=MFSB|accesso=9 agosto 2024|lingua=en}}</ref> I loro maggiori successi sono ''TSOP (The Sound of Philadelphia)'' e ''Love Is the Message'', entrambi usciti su singolo nel 1974.
'''MFSB''' (abbreviazione di '''Mother Father Sister Brother''') è un gruppo musicale [[musica disco|disco]] statunitense formato nel 1973 e attivo fino al 1981.
 
== Storia ==
I MFSB vennero fondati nel 1971 a Philadelphia come ''[[house band]]'' dei [[Sigma Sound Studios]].<ref name=AM/> Il loro nome è un acronimo di ''Mother Father Sister Brother'' ({{lett|madre, padre, sorella, fratello}}),<ref name=AM/> questo sebbene, secondo qualcuno, alluda in realtà all'insulto ''mother fucker son of a bitch''.<ref>{{cita libro|titolo=Love Saves the Day
MFSB è una delle prime [[musica disco|disco]] band all'inizio degli [[anni 1970|anni settanta]]: si trattava infatti di una vera e propria [[orchestra]] (più di 50 elementi) che produceva disco music.
A History of American Dance Music Culture, 1970-1979|autore=Tim Lawrence|editore=Duke University Press|anno=2003|p=352|lingua=en}}</ref> Tra i musicisti che suonavano per la MFSB vi furono [[Norman Harris]] (chitarra), [[Bobby Eli]] (chitarra), [[Earl Young (musicista)|Earl Young]] (percussioni), [[Zach Zachary]] (sassofono alto), [[Ronnie Baker (musicista)|Ronnie Baker]], (basso) [[Larry Washington]] (percussioni) [[Gumble and Huff|Kenneth Gamble e Leon Huff]].<ref name=AM/> Molti di loro suonavano anche nella [[Salsoul Orchestra]].
 
La loro quasi strumentale ''TSOP (The Sound of Philadelphia)'' (alla traccia collaborò infatti il trio vocale delle [[The Three Degrees|Three Degrees]]) vendette milioni di copie, giungendo in prima posizione nella [[Billboard Hot 100]] per due settimane,<ref>{{cita web|url=https://www.billboard.com/artist/MFSB/chart-history/bsi/|titolo=MFSB Chart History (Hot R&B/Hip-Hop Songs)|accesso=9 agosto 2024|lingua=en}}</ref> terza in Svizzera<ref>{{cita web|url=http://swisscharts.com/showitem.asp?interpret=MFSB+feat.+The+Three+Degrees&titel=TSOP+(The+Sound+Of+Philadelphia)&cat=s|titolo=MFSB feat. The Three Degrees – TSOP (The Sound Of Philadelphia)"|accesso=9 agosto 2024|lingua=en}}</ref> e quinta in Germania.<ref>{{cita web|url=https://www.offiziellecharts.de/titel-details-317|titolo=Offiziellecharts.de – MFSB feat. The Three Degrees – TSOP (The Sound Of Philadelphia)|accesso=9 agosto 2024|lingua=de}}</ref> Venne inoltre usata nel programma televisivo ''[[Soul Train]]''.<ref name=AM/> Particolarmente apprezzata dai disc jockey sebbene di minor successo della precedente è ''Love Is the Message''(1974).<ref name=BS>{{Cita|Bufalini, Savastano|p. 70}}.</ref> I due singoli sono contenuti nell'album ''Love Is the Message'' (1973), entrato in diverse top 10 e al primo posto della classifica R&B.<ref name=AM/>
L'intento dei ''MFSB'' era quello di promuovere le hit della propria [[etichetta discografica]], la [[Philadelphia International Records]], in maniera analoga a quanto faceva la [[Salsoul Orchestra]] per la [[Salsoul Records]]. Molti erano i membri che suonavano per entrambe le orchestre.
 
Si avvicina al genere disco il successivo 33 giri ''Universal Love'' (1975); l'album contiene anche un brano di successo intitolato ''TLC (Tender Lovin' Care)''.<ref name=AM/>
Fu proprio con loro, e grazie a personaggi come [[Kenneth Gamble]] e [[Leon Huff]], che ebbe origine il movimento musicale conosciuto come ''The Sound of Philadelphia'' (TSOP), e fu anche grazie alla loro musica che si sviluppò il [[genere musicale]] ''[[Philadelphia soul]]''. Infatti nel [[1974]] il singolo ''TSOP (The Sound of Philadelphia)'' insieme con The Three Degrees arriva in prima posizione nella [[Billboard Hot 100]] per due settimane, terza in Svizzera e quinta in Germania.
 
La cover dei MFSB ''K-Jee'' dei [[New Birth (gruppo musicale)|Nite-Liters]] venne usata nella scena della gara di ballo del celebre film ''[[La febbre del sabato sera]]''.<ref name=BS/>
Nel [[1974]], col singolo ''The Sound of Philadelphia'' raggiunsero l'apice del successo vendendo milioni di copie in tutto il mondo.
 
Il gruppo si sciolse negli anni ottanta.<ref name=AM/>
La formazione cambiava in continuazione anche se alcuni personaggi quali [[Ron Baker (musicista)|Ron Baker]] ([[Basso elettrico|basso]]), [[Norman Harris]] ([[chitarra]]), [[Zach Zachary]] ([[sax alto]]), [[Larry Washington]] ([[percussioni]]) e [[Bobby Eli]] ([[chitarra]]) furono la vera colonna portante della band.
 
== Formazione ==
{{...|musica}}
 
==Discografia parziale==
=== Album ===
* [[1973]] - ''[[MFSB (album)|MFSB]]'' ([[Philadelphia International Records]])
* [[1974]] - ''[[Love Is The Message]]'' (Philadelphia International Records)
* [[1975]] - ''[[Universal Love (MFSB)|Universal Love]]'' (Philadelphia International Records)
* [[1975]] - ''[[Philadelphia Freedom!]]'' (Philadelphia International)
* [[1976]] - ''[[Summertime (MFSB)|Summertime]]'' (Philadelphia International Records)
* [[1977]] - ''[[The End Of Phase 1]]'' (Philadelphia International Records)
* [[1979]] - ''[[The Gamble-Huff Orchestra]]'' (Philadelphia International Records)
* [[1981]]1980 - ''[[Mysteries Of The World]]'' (Philadelphia International Records)
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
* {{cita libro|titolo=La storia della Disco Music|autore=Andrea Angeli Bufalini, Giovanni Savastano|editore=Hoepli|anno=2019|cid=Bufalini, Savastano}}
 
== Collegamenti esterni ==
Line 47 ⟶ 55:
* {{cita web|1=http://www.phillysoulclassics.com/artists/mfsb|2=Scheda su phillysoulclassics.com|lingua=en|accesso=3 gennaio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091224012223/http://www.phillysoulclassics.com/artists/mfsb|dataarchivio=24 dicembre 2009|urlmorto=sì}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|musica}}