Ardea alba: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App section source
 
(24 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 3:
|statocons=LC
|statocons_versione=iucn3.1
|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCNCita web|summurl=144681https://www.iucnredlist.org/species/22697043/155465940|titolo= Ardea alba|editore= IUCN Red List of Threatened Species|autore= BirdLife International 2009|accesso= 25 gennaio 2020}}</ref>
|immagine=Aironi bianchi.jpg
|didascalia=''Ardea alba''
Riga 48:
}}
 
L<nowiki>{{'</nowiki>}}'''airone bianco maggiore''' (''Casmerodius(Ardea alba'' <span style="font-variant: small-caps">{{zoo|[[Linneo|Linnaeus]], [[|1758]]</span>}}) è un [[Aves|uccello]] appartenente alla [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] degli [[Ardeidae|Ardeidi]].<ref name=IOC>{{IOC |titolo=Family Ardeidae |url=http://www.worldbirdnames.org/bow/storkspelicans/ |accesso=6 maggio 2014}}</ref>
 
== Descrizione ==
L'airone bianco maggiore è il più grande tra gli [[Ardeidae]] presenti in Europa. Ha il piumaggio completamente bianco che non cambia nell'arco dell'anno. Il becco è generalmente giallo e le zampe sono di colore nerastro o giallo sbiadito alla base durante l'anno. Come tutti gli [[Ardeidi|aironi]] ha però un [[abito nuziale]] nella stagione riproduttiva.: In questo periodo il becco diventa nerastro e le zampe diventano più gialle fino a rossastre. Il piumaggio è più brillante e le piume si estendono come un ventaglio sulla parte inferiore del dorso. In volo appare molto massiccio e come tutti gli aironi tiene il collo piegato a S. Viene spesso confuso con la più comune [[Egretta garzetta|garzetta]], che possiede però zampe gialle e una lunghezza pari a circa la metà.
 
== Biologia ==
Riga 57:
 
=== Riproduzione ===
[[File:LargeEgret.svg|thumb|upright|Airone bianco maggiore]]
[[File:LittleEgret.svg|thumb|upright|[[Egretta garzetta|Garzetta]], specie con cui è facile confondere l'airone bianco maggiore]]
L'airone bianco maggiore [[nidificazione|nidifica]] sia in coppie che in [[colonia (animali)|colonia]], anche con altri Ardeidi. Il nido ha un diametro inferiore al metro ed è posto in [[canneto (botanica)|canneti]] o sugli alberi. Durante il periodo riproduttivo le penne ornamentali sono molto importanti come segnale visivo sia durante le [[parata nuziale|parate nuziali]] che nell'aggressione contro individui estranei.
 
Il maschio difende il proprio territorio madonna mia che bellezza lo conoscono tutti eseguendo posture di minaccia tramite il rigonfiamento di queste penne, alternandovi anche brevi voli circolari e attacchi col becco. Quando invece si incontrano i due partner c'è un cerimoniale di saluto: le penne vengono innalzate sul dorso mentre gli aironi sollevano le ali. Depone da 2 a 5 [[Uovo (biologia)|uova]], di colore blu pallido che vengono incubate per 25 giorni. Dimensioni dell'uovo: 61x43 mm. I giovani sono di colore bianco. Si allontanano dal nido dopo una ventina di giorni e volano dopo circa 6 settimane di vita.
 
=== Alimentazione ===
Si nutre in maniera solitaria, a volte in piccoli gruppi, principalmente in zone umide. Usa solitamente la tecnica della [[Ardeidae#Tecniche di caccia|"walkingcamminata slowlylenta"]]. Si nutre generalmente di pesci ma anche di insetti, anfibi e rettili; occasionalmente cattura anche piccoli mammiferi (roditori) o nidiacei di uccelli.
 
== Distribuzione e habitat ==
L'areale dell'airone bianco maggiore è incredibilmente vasto e ricopre tutti i continenti con varie sottospecie. Occupa gran parte delle Americhe (dal [[Canada]] fino alla [[Terra del Fuoco]]), tutto il continente africano (esclusa la zona del [[deserto del Sahara]]) e nei territori centrali di [[Asia]] ed [[Europa]].
In [[Italia]] è considerata specie [[Migrazione|migratrice]] regolare e in seconda istanza [[Svernamento|svernante]] e [[Nidificazione|nidificante]] (dagli [[anni 1990|anni novanta]]) in [[Nord Italia]] e [[Delta del Po]]. Frequenta ambienti umidi, specialmente i canneti, le praterie umide, le rive di laghi e fiumi; occasionalmente la si può trovare in zone marine come banchi di alghe e zone scoperte di [[marea]]. Lo si può trovare anche in zone agricole specialmente nelle [[risaia|risaie]] allagate.
 
In [[Italia]] è considerata specie [[Migrazione|migratrice]] regolare e in seconda istanza [[Svernamento|svernante]] e [[Nidificazione|nidificante]] in [[Italia settentrionale|Nord Italia]] e [[Delta del Po]]. In particolare negli ultimi decenni ha iniziato a nidificare in [[Italia]],<ref>Prima nidificazione accertata nel 1990. {{cita web |url=https://www.iucn.it/scheda.php?id=-1669929560 |titolo=Casmerodius albus |autore=V.Peronace e altri |data=2012 |sito=IUCN - Comitato Italiano |accesso=22 settembre 2024}}</ref> a fronte di una notevole espansione in Europa data dalle popolazioni dei [[Penisola balcanica|Balcani]].
 
InLa [[Italia]]maggior èparte consideratadelle speciepopolazioni [[Migrazione|migratrice]]europee regolaresono esedentarie inmentre secondaquelle istanzapiù [[Svernamento|svernante]]settentrionali e orientali svernano nel [[NidificazioneMar Mediterraneo|nidificanteMediterraneo]]. (dagliIn [[anniItalia 1990|anniè novanta]])una inspecie [[Nordmigratrice Italia]]regolare eche [[Deltaultimamente ha colonizzato nuovi ambienti diventando delparzialmente Po]]stanziale. Frequenta ambienti umidi, specialmente i canneti, le praterie umide, le lagune, le rive di laghi e fiumi; occasionalmente la si può trovare in zone marine come banchi di alghe e zone scoperte di [[marea]]. Lo si può trovare, anchenonché in zone agricole specialmente nelle [[risaia|risaie]] allagate.
 
== Conservazione ==
 
Questa specie ha un ampio [[areale]] (stimato in circa 10.000.000&nbsp;km²{{M|10000000|ul=km2}}) e una popolazione alquanto numerosa. (stimataPer tratali ragioni 550.000la e[[Unione 1.900.000internazionale esemplari).per Perla taliconservazione ragionidella lanatura [[|IUCN]] la considera una specie a basso rischio di [[estinzione]] (''Least Concern'') <ref name=IUCN/>.
 
È specie protetta ai sensi della legge 157/92<ref>[{{Cita web |url=http://www.italcaccia.toscana.it/leggi_nazionali/legge157-92.htm |titolo=Legge 11 febbraio 1992, n. 157 - Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio] |accesso=17 agosto 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141102143637/http://www.italcaccia.toscana.it/leggi_nazionali/legge157-92.htm |dataarchivio=2 novembre 2014 |urlmorto=sì }}</ref>.
 
==Galleria d'immagini==
<gallery>
Image:Ardea alba; 3 chicks, Morro Bay Heron Rookery 2 - by Mike Baird.jpg|Nido con tre piccoli
Image:Egretta_alba_1_(Marek_Szczepanek).jpg
Image:Egretta_alba_2_(Marek_Szczepanek).jpg
Riga 84 ⟶ 88:
Image:Lightmatter egret.jpg
Image:Aironerondin.jpg
Image:Aironevolo.jpg|Esemplare in volo
Ardea alba melanorhynchos MHNT.ZOO.2010.11.52.1.jpg |MuseumCampione specimenmuseale di uova di ''Ardea alba''
</gallery>
 
Riga 99 ⟶ 103:
== Collegamenti esterni ==
* {{Avibase}}
* {{cita web|url=httphttps://www.hbw.com/ibc/phtml/votacio.phtml?idVideo=9251&tipus=1|titolo=Video sull'Ardea alba}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|uccelli}}