Macrofago: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m rimossa Categoria:Tipi cellulari usando HotCat |
||
(39 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|citologia|giugno 2009}}
I '''macrofagi''' (anche detti '''istiociti''' se si parla di macrofagi del tessuto connettivo) sono [[Cellula|cellule]] mononucleate tissutali che appartengono al sistema dei [[Fagocita|fagociti]] e che vengono abbreviate con la sigla Mø (o Mφ, MΦ o MP). Di quest'ultimo sistema fanno pure parte i [[Granulocita neutrofilo|granulociti
== Origine dei macrofagi ==
Riga 6:
La cellula progenitrice dei macrofagi, come peraltro di tutte le altre cellule ematiche, è la ''cellula staminale multipotente''. Nel [[midollo osseo]] questa cellula si differenzia in vari stipiti cellulari tra cui quello che dà origine al ''monoblasto''; maturando questa cellula lascia il midollo e si riversa nel torrente circolatorio sotto forma di ''monocita''.
I monociti in circolo sono circa {{TA|500-1000/
Dal [[sangue]] migrano nei tessuti e maturando si trasformano in macrofagi. Quindi i monociti e i macrofagi tissutali rappresentano due stadi di uno stesso stipite cellulare spesso denominato ''sistema dei fagociti mononucleati''; questo sistema era indicato in passato con il termine ormai abbandonato di ''sistema reticolo-endoteliale''.
Riga 12:
Nella sede di migrazione, caratterizzata dalla posizione strategica dalla quale captare gli agenti microbici, i macrofagi assumono caratteristiche citomorfologiche diverse a seconda del tessuto nel quale si sono localizzati:
* Nel [[fegato]] rivestono i sinusoidi vascolari e prendono il nome di [[Cellula di Kupffer|cellule di Kupffer]].
* Nel [[sistema nervoso centrale]] sono stati denominati cellule della [[microglia]].
* Nel [[polmone]] prendono il nome di macrofagi alveolari.
* Nel [[cuore]] prendono il nome di [[macrofagi cardiaci]].
* Nell'[[osso]] invece [[osteoclasti]].
* A volte sviluppano un abbondante [[citoplasma]] e per la somiglianza con le cellule epiteliali cutanee sono state chiamate cellule epitelioidi.
* Altre volte più macrofagi possono fondersi insieme per formare le cellule giganti multinucleate ([[cellula di Langhans]]).
== Morfologia dei macrofagi ==
I macrofagi differenziatisi nel contesto dei
Nei [[tessuti connettivi]] i macrofagi possono presentarsi in uno stato di quiescenza oppure in uno stato attivato.
Line 28 ⟶ 29:
[[File:Macrophage in the alveolus Lung - TEM.jpg|thumb|upright=0.7|Fotografia al microscopio elettronico di un ''macrofago alveolare (polmone)'']]
Se stimolati (tipicamente, da processi infiammatori in atto) i macrofagi vanno incontro a modificazioni strutturali e funzionali e si dicono ''attivati''. Grazie a profonde ristrutturazioni del citoscheletro, vengono ritirati i prolungamenti con cui aderivano al substrato. Una volta distaccatesi, la conformazione cellulare si adatta per consentire il moto, i macrofagi acquistano la capacità di movimento ameboide; inoltre, dimostrano una spiccata capacità fagocitaria. La forma diventa mutevole,
In talune condizioni patologiche (soprattutto nelle [[infiammazioni]] croniche granulomatose) i macrofagi attivati si accumulano, formando una sorta di capsula intorno al sito di infiammazione. In questi casi, le cellule prendono contatto le une con le altre tramite prolungamenti del citoplasma che conferiscono loro un aspetto simile a cellule epiteliali: macrofagi in queste condizioni particolari vengono detti ''cellule epitelioidi''. I confini tra cellula e cellula possono essere difficilmente distinguibili. In microscopia ottica, si presentano allungate, con citoplasma pallido, membrana dal profilo irregolare e indistinto; il nucleo è ovoidale, centrale, con cromatina finemente dispersa - in microscopia elettronica appare prevalentemente eucromatico; si nota una rilevante e caratteristica riduzione del numero di lisosomi. Questo riflette una tipica caratteristica delle condizioni granulomatose: le cellule epitelioidi sembrano infatti aver perso la capacità di fagocitare e digerire efficacemente i materiali estranei; l'attività di fagocitosi risulta molto ridotta, mentre la pinocitosi è attiva. In certi casi, le cellule epitelioidi si fondono, costituendo cellule giganti plurinucleate (''cellule di Langhans''), caratterizzate da nuclei disposti radialmente alla periferia del citoplasma, subito sotto il plasmalemma.
Line 43 ⟶ 44:
=== Fagocitosi ===
I macrofagi posseggono sulla loro superficie cellulare dei recettori di membrana con cui captano i microrganismi o altre particelle. In particolare ricordiamo tra tali recettori il [[CD14]] che riconosce [[Lipopolisaccaride|LPS]] (strato lipopolisaccaridico, struttura tipica dei [[Gram negativo|batteri gram negativi]]), [[CD16]] che riconosce l'[[Frammento cristallizzabile|Fc]] (parte terminale) delle [[IgG]] e vari recettori per i fattori del complemento. I recettori una volta attivati trasmettono dei segnali di rimodellamento della membrana cellulare che dapprima emette
* La ''ossidasi fagocitica'' che converte l'ossigeno molecolare in prodotti ''intermedi reattivi dell'ossigeno'' che esplicano
* La ''sintetasi inducibile dell'ossido nitrico'' che converte l'arginina in ossido nitrico dotato di attività microbicida.
* Le ''proteasi lisosomiali'' che digeriscono le proteine batteriche, ad esempio: lisozima, proteine cationiche, defensine a ph acido e lattoferrine.
Line 61 ⟶ 62:
* [[Interleuchina 1|''Interleuchina 1 (IL-1)'']]: è prodotta anche dalle cellule endoteliali e possiede effetti molto simili al TNF.
* ''Interleuchina 12 (IL-12)'': è prodotta anche dalle cellule dendritiche. Sui linfociti T e sui linfociti NK stimola la sintesi di interferon-gamma (IFN-γ) che amplifica la risposta degli stessi macrofagi. Sui linfociti T la differenziazione verso la linea Th1.
* ''Interferon-alfa (IFN-
* ''[[Interleuchina 6|Interleuchina 6 (IL-6)]]:'' è prodotta anche dai linfociti T ed è un'interleuchina che agisce come citochina multifunzionale, sia pro-infiammatoria, sia anti-infiammatoria.
Line 77 ⟶ 78:
I leucociti (granulociti, agranulociti) migrano nei focolai d'infezione attraverso una migrazione trans-endoteliale. In questa migrazione sono guidati da fattori chemottatici (endotossine, anticorpi che rivestono un antigene). Detto ciò possiamo articolare il processo di migrazione trans-endoteliale attraverso le seguenti fasi:
▲- Questa debole interazione porta ad un rallentamento del flusso dei leucociti lungo il letto endoteliali.
▲- In seguito grazie alla mediazione delle citochine IL-1 (interleuchina 1 ) e TNF α, le cellule endoteliali sono indotte ad esprmire alcune proteine di adesione: I Cam 1, I Cam 2, V Cam . Queste ultime legano le integrine (αLβ2 , αLβ4) localizzate sulla membrana dei leucociti (da notare che l'espressione di queste integrine sono sempre indotte dalle citochine sopra citate), sancendo così un'interazione più forte di quella mediata dalle selettine.
▲- L'interazione più stabile mediata dalle integrine, consente ai leucociti di varcare la parete dell'endotelio e di giungere nel connettivo e combattere il focolaio d'infezione. Il processo di attraversamento della parete endoteliale prende il nome di diapedesi.
=== Rimodellamento tissutale ===
Line 91 ⟶ 89:
== Bibliografia ==
* {{cita libro| Pasquale | Rosati |coautori= Roberto Colombo; Nadir Maraldi | Istologia | edizione= 5
* {{cita libro | cognome=Bani | nome=Paolo |coautori= et al.| anno=2007 | titolo=Il Manuale di Istologia | edizione=1
* {{cita libro | cognome=Gartner | nome=Leslie P. |coautori=James L. Hiatt| anno=2006 | titolo=Color Textbook of Histology | edizione=3
==Voci correlate==
* [[GcMAF]]
* [[Polarizzazione dei macrofagi]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*[https://www.biopills.net/macrofagi-monociti-caratteristiche-classificazione-e-funzioni/ Macrofagi: caratteristiche, classificazione e funzioni], su Biopills.net
*
{{sistema immunitario}}
{{infiammazione}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|biologia|medicina}}
[[Categoria:
|