Utente:Cstomaci/Sandbox/Operazione Calendar: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bot Bozze (discussione | contributi)
m Bot: disattivo categorie
 
(72 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Infobox conflitto
|Tipo = Operazioni militari
|Nome del conflitto = Operazione Calendar
Riga 8:
|Luogo = [[Mar Mediterraneo]], [[Malta]]
|Esito = Vittoria tattica alleata
|Schieramento1 = '''Potenze Alleate''':<br/>{{Insegna navale|GBR|nome|dim=20px}}<br/>{{flagBandiera|United KingdomGBR}}[[Royal Air Force|RAF]]<br/>{{flagBandiera|United StatesUSA|1912|dim=20px}}[[United States Navy]]
|Schieramento2 = '''[[Potenze dell'Asse|Asse]]''':<br/>{{ITA 1861-1946}}<br/>{{DEU 1933-1945}}
|Effettivi1 = {{Bandiera|GBR}} [[Force W|Forza W]]<br/>{{Bandiera|GBR}} [[Royal Air Force|RAF]]<br/>{{Bandiera|USA|1912|dim=20px}}[[United States Navy]]
|Effettivi2 = [[File:Flag of Italy (1861-1946) crowned.svg|border|20px]] [[Regia Aeronautica]]<br/>[[File:Flag of Italy (1861-1946) crowned.svg|20px|border]] [[Regia Marina]]<br/>{{Bandiera|DEU 1933-1945}} [[Luftwaffe (Wehrmacht)|Luftwaffe]]
 
}}
{{Campagnabox Mediterraneo 1940-1942}}
 
L' '''Operation Calendar''' avvenuta nel 1942 fu una operazione congiunta [[Regno Unito|Anglo]]-[[Stati Uniti d'America|Americana]] della [[Seconda guerra mondiale]], compresanell'ambito tradi quelle conosciute come [[Club Run]], della [[Seconda guerra mondiale]] per trasferire cacciaaerei da [[Supermarine Spitfire]]caccia a [[Malta]], con lo scopo di rafforzare le difese dell'isola sottoposta da mesi alle incursione delle forze aeree dell'[[Potenze dell'Asse|Asse]].
 
 
==Premessa==
Un'operazionioperazione "[[Club Run]]" per inviare velivoli da caccia verso Malta, iniziava con il caricamento a bordo della portaerei dei caccia destinati aalla Maltadifesa dell'isola, trasporto che avveniva solitamente nei porti britannici o a [[Gibilterra]]. Quindi la portaerei sotto la scorta di un'apposita formazione navale, iniziava la navigazione nel [[Mar Mediterraneo|Mediterraneo]] occidentale fino a raggiungere la posizione entro il raggio di azione utile al decollo dei velivoli che avrebberoproseguivano proseguito autonomamnteautonomamente in volo in formazione verso Malta, preceduti da un n aereo guida (solitamente un idrovolante [[Short S.25 Sunderland|Short Sunderland]], fino all'atterragio in uno degli aeroporti maltesi.
Nella primavera del 1942, gli impegni della ''Royal Navy'' sugli oceani, notevolmente aumentati dopo l’entrata in guerra del [[Giappone]] e per trasportare nella Russia settentrionale gli aiuti e le armi promesse all’[[Unione Sovietica]], si trovava in difficoltà nell’organizzare nuovi convogli da Gibilterra a Malta, senza una scorta potente comprendente navi da battaglia e portaerei, in quel momento indisponibili.
nella primavera de 1942, la Royal Navy non aveva portaerei adatte allo scopo. L'[[HMS Ark Royal (91)|''Ark Royal'']] era stata affondata nel novembre dell'anno prima, la [[HMS Furious (47)|''Furious'']] era in manutenzione a [[Filadelfia|Philadelphia]], [[PensilvaniaPennsylvania]] e la [[HMS Argus (I49)|''Argus'']] era troppo piccola per il numero di velivoli necessari.
 
Ciò nonostante i Capi di Stato Maggiore britannici non intendevano abbandonare l’isola al suo destino e tra i primi provvedimenti presi vi fu comunque il rafforzamento delle difese aeree di Malta, incrementando il numero di Spitfire presenti, trentuno dei quali erano stati inviati nel precedente mese di marzo in tre occasioni con la portaerei ''Eagle''.
There had been several earlier "Club Runs" but by this time, no suitable British carriers were available.''Ark Royal'' had been sunk, ''Argus'' was too small for the needed numbers, ''Furious'' was undergoing emergency repairs and the lifts on more modern, larger carriers were too small for Spitfires (land based aircraft whose wings could not be folded to conserve space).The situation was urgent, so, after a personal request from the British Prime Minister, [[Winston Churchill]] to the American President [[Franklin D Roosevelt]], the [[United States Navy|American]] aircraft carrier {{USS|Wasp|CV-7|6}} was loaned for a "Club Run".
 
==Operazioni==
La ''Wasp'' dopo aver trasferito a terra gli aerosiluranti [[Douglas TBD Devastator|TBD-1 Devastator]] del Torpedo Squadron VT-7 e i bombardieri in picchiata [[Vought SB2U Vindicator]]del Scouting Squadron 72 (VS-72) presso ''la Royal Naval Air Station Hatston'', imbarcò quarantasette aerei degli Squadron 601 e 603 con relativo equipaggio, dal molo King George V di Glasgow il 13 aprile.
[[File:SpitfireVb 601Sqn Djerba1943.jpg|thumb|left|Spitfire VCs of 601 Squadron.]]
[[File:Wildcats and Spitfires on USS Wasp (CV-7) in April 1942.jpg|thumb|Wildcat e Spitfire sul ponte della USS Wasp (CV-7) in navigazione verso Malta (aprile 1942)]]
''Wasp'' collected 52 aircraft from [[Shieldhall]] on the [[River Clyde]], from [[No. 601 Squadron RAF]] and [[No. 603 Squadron RAF]], with pilots. The aircraft to be conveyed were Spitfire VBs fitted with external fuel tanks to extend their range. They were, however, inadequately prepared. The external tanks leaked badly, a fault that recurred on "Club Runs"; in addition, many of the aircraft's guns were faulty and most of their radios did not work
Gli aerei erano [[Supermarine Spitfire|Spitfire VB]] con serbatoi ausiliari esterni per aumentare l'autonomia. Comunque i velivoli erano stati preparati in modo non adeguato. I serbatoi ausiliari perdevano carburante, alcune radio funzionavano e persino l'armamento dava problemi.
''Wasp'' sailed from Glasgow on 14 April 1942 with her escort, destroyers {{USS|Lang|DD-399|6}} and {{USS|Madison|DD-425|2}}, and was joined by the British battlecruiser {{HMS|Renown|1916|6}} and her escort.[[HMS Inglefield (D02)|HMS ''Inglefield'']], [[HMS Ithuriel (H05)|''Ithuriel'']], [[HMS Echo (H23)|''Echo'']] and [[O and P class destroyer|''Partridge'']]When this squadron, codenamed [[Force W]], passed Gibraltar overnight on 18–19 April, they were joined by cruisers {{HMS|Charybdis|88|6}} and {{HMS|Cairo|D87|2}} and destroyers {{HMS|Westcott||6}}, {{HMS|Wishart||2}}, {{HMS|Vidette||2}}, {{HMS|Wrestler||2}} and {{HMS|Antelope|H36|2}}. During final preparations, the faults mentioned above were detected, but too late to be rectified.
La ''Wasp'' salpò dal porto di Glasgow lungo l'estuario del [[Clyde (fiume)|Clyde]] il 14 aprile del 1942 con la scorta dei cacciatorpedinieri ''USS Lang (DD-399)'' e ''USS Madison (DD-425)'' a cui si unì l'incrociatore da battaglia [[HMS Renown (1916)|''Renow'']] e la sua scorta (cacciatorpedinieri ''HMS Inglefield'', ''HMS Ithuriel'', ''HMS Echo'' e ''HMS Partridge''.
On 20 April, with ''Wasp''{{'}}s [[Grumman F4F Wildcat]]s providing air cover, 48 Spitfires flew off
[[File:Spitfire ready to take off on USS WASP.png|thumb|Spitfire VB pronto al decollo da ponte della USS WASP]]
Quando questa formazione navale (nome in codice ''Forza W'') attraversò lo stretto di [[Gibilterra]] nella notte tra il 18 e il 19 aprile del 1942, fu raggiunta dagli incrociatori leggeri [[HMS Charybdis (88)|''HMS Charybdis'']], ''[[HMS Cairo]]'' e dai cacciatorpediniere ''HMS Westcott'', ''HMS Wishart'', ''HMS Vidette'', ''HMS Wrestler'' e ''HMS Antelope''.
Alle 0400 del 20 aprile, 80 Km a nordest di [[Algeri]] fu effettuato il lancio di undici ''[[Grumman F4F Wildcat]]'' del ''VF-71'' a fornire la protezione aerea alla forza navale.
Subito dopo, in rapida successione, sotto l'ombrello protettivo dei Wildcat, avvenne il decollo dei quarantasette Spitfire verso Malta
 
==Conseguenze==
Pur se rivelatasi un successo tattico, L'arrivo a Malta degli Spitfire si risolse in un vero disastro e la missione non riuscì a risollevare le sorti della difesa aerea di Malta.
This addition to Malta's defences was in vain. The ''[[Luftwaffe]]'' anticipated the Spitfires{{'}} arrival and bombed Ta'Qali airfield within minutes of their arrival. Most were caught on the ground and within 48 hours all were destroyed. Those that did fly were hampered by the faults with which they had arrived
Infatti gli operatori dei radiolocalizzatori della [[Luftwaffe (Wehrmacht)|Luftwaffe]] situati a [[Pantelleria]] e in [[Sicilia]] riuscirono a stabilire l’esatto momento in cui i caccia sarebbero atterrati sugli aeroporti di Luqa, Hal Far e Ta Kalì. dei quarantasei Spitfire atterrati a malta, venti andarono distrutti al suolo, a seguito degli attacchi a massa portati dai velivoli da bombardamento del [[II Fliegerkorps]], che allora si trovava nella pienezza del suo organico.
The island's Governor, [[Lieutenant General]] Sir [[William Dobbie]], reported that the local condition was critical. He was soon replaced; the view was that he should have ensured adequate protection for the Spitfires and for an earlier convoy which had been sunk in harbour. [[Lord Gort]] was his replacement The loss of the Spitfires made the subsequent [[Operation Bowery]] even more essential.
Gran parte dei restanti Spitfire arrivati a destinazione furono eliminati nei giorni successivi, in una serie di incessanti attacchi al suolo e di durissimi combattimenti.
==Note==
Il Governatore dell'isola, ''Sir'' William Dobbie, fu rimosso con l'accusa di non aver assicurato una adeguata protezione agli aerei e ai convogli precedenti che erano stati affondati nel porto e sostituito nel governo dell'isola da ''Lord'' John Vereker visconte di Gort.
=== Fonti ===
La perdita degli Spitfire costrinse l'[[Ammiragliato (Regno Unito)|Ammiragliato]] a pianificare una nuova missione di rifornimento, l'[[Operazione Bowery]].
<references/>
 
==Bibliografia==
* {{Cita libro|titolo = Malta Convoys 1940–1943|autore = Richard Woodman|editore = John Murray|città = Londra|anno = 2000|lingua = EN|volume = I|cid=Woodman|ISBN = 978-0-7195-6408-6}}
* {{Cita libro|titolo=History of the Mediterranean Air War 1940 - 1945 volume Two : North African Desert February 1942 - March 1943|autore1=Christopher Shores|autore2=Giovanni Massimello|editore=Grub Street|città=Londra|anno=2012|lingua=en|volume= II|cid=Shores_Massimello|ISBN=978-1-909166-12-7}}
* {{Cita web|url = http://www.naval-history.net/xAH-MaltaSupply02.htm|titolo = The Supply Of Malta 1940–1942, Part 2 of 3|autore = Arnold Hague|sito = Naval History|data = 1995|lingua = EN|cid=Hague|accesso = 3 settembre 2010}}
 
==Voci correlate==
* [[Convogli di Malta]]
* [[Assedio di Malta (1940-1942)]]
* [[Operazione C3|Operazione Herkules]]
* [[Teatro del Mediterraneo della seconda guerra mondiale|Teatro del Mediterraneo]]
* [[Campagna del Nordafrica|Guerra d'Africa]]
 
==Collegamenti esterni==
* {{en}}[https://web.archive.org/web/20140715002747/http://www.britishmilitaryhistory.co.uk/documents.php?aid=41&nid=6&start=0 Malta Command 1930 - 1945 su British Military History]
* {{en}} [https://www.history.navy.mil/research/histories/ship-histories/danfs/w/wasp-viii.html Wasp VIII (CV-7)1940–1942 su Naval History and Heritage Command]
*{{en}} [https://www.timesofmalta.com/articles/view/20160710/life-features/The-epic-air-battle-of-Malta.618381 The epic air battle of Malta su Times of Malta]
 
{{seconda guerra mondiale}}
 
{{portale|seconda guerra mondiale|marina}}
 
{{Categorie bozza|
[[Categoria:Guerra nel 1940]]
[[Categoria:Guerra nel 1941]]
}}