Utente:ValterVB/Sandbox/Liste/DBI: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ListeriaBot (discussione | contributi)
m Wikidata list updated
ListeriaBot (discussione | contributi)
Wikidata list updated [V2]
Etichetta: Link a pagina di disambiguazione
 
(577 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 13:
|summary=itemnumber
}}
{| class='wikitable sortable' style='width:100%'
! item
! n° link
! label
! description
! occupazione
! carica ricoperta
! immagine
! link
|-
| [[:d:Q714126Q438681|Q714126Q438681]]
| 2714
| [[Edgardo Mortara (Q438681)|Edgardo Mortara]]
| [[Guccio Gucci]]
| imprenditoreecclesiastico e linguista italiano (1851-1940)
| [[sacerdote cattolico]]
| [[imprenditore]]<br/>[[stilista (Q3501317)|stilista]]<br/>[[Q2034021]]
|
| [[File:GuccioEdgardoMortara Gucci c.1940(cropped).JPGjpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guccioedgardo-gucci_mortara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2672924Q10392130|Q2672924Q10392130]]
| 10
| [[NicolaVittorio SaccoTaviani (Q2672924Q10392130)|NicolaVittorio SaccoTaviani]]
| regista, autore e produttore cinematografico italiano (1929-2018)
| anarchico italiano giustiziato in Massachusetts
| [[regista cinematografico]]<br/>[[produttore cinematografico]]<br/>[[sceneggiatore]]<br/>[[regista]]
| [[politico]]
|
| [[File:SaccoVittorio Taviani Cannes 2015.pngjpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinandovittorio-sacco_taviani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q526665Q3504393|Q526665Q3504393]]
| 10
| [[Caco del Friuli (Q3504393)|Caco del Friuli]]
|
| [[aristocratico]]
| [[Duca del Friuli (Q21571989)|Duca del Friuli]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cacco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1764820|Q1764820]]
| 9
| [[Theodor Döhler]]
| compositore e pianista tedesco
| [[compositore]]<br/>[[pianista]]
|
| [[File:Theodor Döhler.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/theodor-doehler_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2910121|Q2910121]]
| 9
| [[Bonifacio da Verona]]
| crociato
| [[reggente]]
| [[reggente]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonifacio-da-verona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4755027|Q4755027]]
| 8
| [[Andrea Corner (Q4755027)|Andrea Corner]]
| [[Giacomo Fontana]]
| nobile italiano, marchese di Bodonitsa
| architetto italo-polacco (1710-1773)
| [[architetto]]
|
| [[Marchesato di Bodonitsa]]
| [[File:Fontana Jakub.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-fontana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-corner_res-43900b29-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q216342Q3131360|Q216342Q3131360]]
| 78
| [[ErnestoPiero de FioriCoppola]]
| compositore, pianista e direttore d&#39;orchestra italiano (1888-1971)
| pittore e scultore italo-brasiliano
| [[direttore d'orchestra]]<br/>[[compositore]]<br/>[[pianista]]<br/>[[traduttore]]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ernestopiero-de-fiori_coppola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q367620Q3557889|Q367620Q3557889]]
| 78
| [[LudovicoLeonardos LippariniPhilaras]]
| scrittore greco
| pittore italiano
| [[politico]]<br/>[[Agente diplomatico|diplomatico]]
| [[pittore]]
|
| [[File:LudovicoLeonardos LippariniPhilaras by Tranquillo Cremona-1658.jpgJPG|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovicoleonardo-lipparini_villere_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q609201Q2900467|Q609201Q2900467]]
| 78
| [[DungalTomaso di BobbioBenvenuti]]
| compositore d&#39;opera italiano
| monaco, poeta e astronomo irlandese
| [[compositore]]
| [[astronomo]]<br/>[[poeta]]<br/>[[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dungal_tommaso-benvenuti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3093868Q28629624|Q3093868Q28629624]]
| 78
| [[Giovan Pietro Francesco Agius Soldana]]
| [[Gabriele Malagrida]]
| teologo
| missionario italiano
| [[bibliotecario]]<br/>[[canonico]]<br/>[[avvocato]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[storico]]
| [[chierico]]
|
| [[File:GabrielBust Malagridaof Giovanni Pietro Francesco Agius de Soldanis.pngjpeg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gabrieleagius-malagrida_soldana-giovan-pietro-francesco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4095200Q320311|Q4095200Q320311]]
| 7
| [[ErcoleGiovanni BottrigariCanapario]]
| benedettino (-1004)
| musicologo e compositore rinascimentale italiano
| [[monaco]]<br/>[[agiografo]]
| [[musicologo (Q14915627)|musicologo]]<br/>[[compositore]]<br/>[[teorico della musica (Q16031530)|teorico della musica]]
| [[abate]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-canapario_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Ercole Bottrigari by Charles Grignion.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ercole-bottrigari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q85397Q450405|Q85397Q450405]]
| 67
| [[ErhardGiovanni Ratdoltdi Montfort-Castres]]
| editore
| [[editore]]<br/>[[stampatore (Q175151)|stampatore]]
|
| [[feudatario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/erhard-ratdolt_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-di-montfort_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q357164Q552438|Q357164Q552438]]
| 67
| [[CarloEustazio Sigismondo CapecePalatino]]
| librettista e drammaturgo italiano
| [[librettista (Q8178443)|librettista]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[drammaturgo]]<br/>[[agente diplomatico]]
|
| [[Ufficiale (forze armate)|ufficiale]]
| [[catapano d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carloeustazio-sigismondo-capece_palatino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q713606Q602552|Q713606Q602552]]
| 67
| [[LelioAntonio ColistaIve]]
| linguista austriaco
| compositore e liutista italiano
| [[etnologo]]<br/>[[professore universitario]]<br/>[[filologo romanzo]]<br/>[[filologo]]<br/>[[insegnante di scuola superiore]]
| [[compositore]]<br/>[[liutista (Q21166956)|liutista]]
|
| [[File:Antonio Ive.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lelioantonio-colista_ive_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q818683|Q818683]]
| 67
| [[Berardo da Carbio]]
| santo cristiano, uno dei protomartiri francescani
Riga 131 ⟶ 158:
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/berardo-da-carbio-santo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q892489Q1245056|Q892489Q1245056]]
| 67
| [[FrancescoDorino dellaII PennaGattilusio]]
| signore di Eno
| missionario italiano; esploratore e lessicografo
| [[esploratore (Q11900058)|esploratore]]<br/>[[lessicografo (Q14972848)|lessicografo]]<br/>[[linguista (Q14467526)|linguista]]<br/>[[traduttore (Q333634)|traduttore]]
|
| [[signore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescodorino-oraziogattilusio_res-dellab7104ddb-penna_87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1041828|Q1041828]]
| 6
| [[Carlo Ambrogio Lonati]]
| compositore, cantante e violinista italiano di musica barocca
| [[compositore]]<br/>[[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]<br/>[[violinista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-ambrogio-lonati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1394253|Q1394253]]
| 67
| [[KalokyrosCalociro DelphinasDelfina]]
|
| [[Ufficiale (forze armate)|ufficiale]]
| [[Catepanatocatapano d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/calociro-delfina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1440998Q4982038|Q1440998Q4982038]]
| 67
| [[Francesco CorselliLayolle]]
| organista e compositore italianonato a Firenze
| [[compositore]]
|
| [[File:Corselli 2FrancescoDeLayolle.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-courcelle_aiolli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1764820Q5563663|Q1764820Q5563663]]
| 7
| [[Giovanni Andrea Fioroni]]
| compositore italiano
| [[compositore]]<br/>[[organista]]<br/>[[musicista]]
|
| [[File:Fioroni.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-andrea-fioroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6005837|Q6005837]]
| 7
| [[Matteo Aymerich]]
|
| [[filosofo]]<br/>[[storico]]<br/>[[umanista]]
|
| [[File:Mateo Aymerich.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-aymerich_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3107526|Q3107526]]
| 7
| [[Giovanni da Crema]]
| cardinale cattolico
| [[Agente diplomatico|diplomatico]]<br/>[[sacerdote cattolico]]
| [[cardinale presbitero]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-da-crema_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3220077|Q3220077]]
| 7
| [[Lazzaro Morelli]]
| artista italiano (1608-1690)
| [[scultore]]
|
| [[File:ClementeX.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lazzaro-morelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3559665|Q3559665]]
| 7
| [[Giacomo da Chio]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-paleologo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4115040|Q4115040]]
| 7
| [[Mastalo I di Amalfi]]
| nobile italiano
|
| [[list of prefects and dukes of Amalfi]]<br/>[[Patrizio (titolo)|Patrizio]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mastalo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1918089|Q1918089]]
| 7
| [[Mainardo II di Tirolo-Gorizia (Q1918089)|Mainardo II di Tirolo-Gorizia]]
| conte di Gorizia
| [[avvocazia]]<br/>[[feudatario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mainardo_res-cf6027b3-3938-11dd-904a-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2905068|Q2905068]]
| 7
| [[Paolo Bellasio]]
| compositore e organista italiano
| [[organista]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-bellasio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17353056|Q17353056]]
| 7
| [[Federico Veterani]]
| militare italiano
| [[militare]]
|
| [[File:Friedrich Graf Veterani - bust.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federico-veterani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17447585|Q17447585]]
| 7
| [[Aleksander Komulović]]
| diplomatico, sacerdote cattolico
| [[Agente diplomatico|diplomatico]]<br/>[[sacerdote cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alexandar-komulovic_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q372889|Q372889]]
| 6
| [[TheodorGaetano DöhlerFanti]]
| pittore austriaco
| compositore e pianista tedesco
| [[compositorepittore]]<br/>[[pianistacuratore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [[File:Theodor Döhler.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/theodorgaetano-doehler_fanti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2023754Q870357|Q2023754Q870357]]
| 6
| [[Salomon Corrodi]]
| [[Francesco di Neri da Volterra]]
| pittore italianosvizzero (1810-1892)
| [[pittore]]
|
| [[File:Salomon Corrodi - Maler.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salomon-corrodi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1341903|Q1341903]]
| 6
| [[Engelberto, conte di Gorizia]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoengelberto_res-dib3adde1f-neri87ec-da11dc-volterra_8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2958496Q4711541|Q2958496Q4711541]]
| 6
| [[CarloAlberto Francescoda BassiRipa]]
| architetto italiano
| [[architetto]]
|
| [[compositore]]<br/>[[liutista]]
| [[File:Charles Bassi.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-francesco-bassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-da-ripa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3034746Q5479308|Q3034746Q5479308]]
| 6
| [[DomenicoFrancesco Maria MuratoriCoppini]]
| pittorevescovo italiano
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[pittore]]
| [[vescovo diocesano]]
| [[File:Nicolas froment, trittico della resurrezione di lazzaro, 1461, 27 francesco coppini.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-coppini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5563731|Q5563731]]
| 6
| [[Giovanni Battista Granata]]
| compositore di musica barocca
| [[compositore]]<br/>[[chitarrista classico]]
|
|
| [[File:S.M.degli.Angeli020.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicogiovanni-mariabattista-muratori_granata_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3080925Q5565444|Q3080925Q5565444]]
| 6
| [[FrancescoGiuseppe BrizioLorenzo Gatteri]]
| pittore e incisore italiano (1829-1884)
| [[pittore]]<br/>[[calcografo]]<br/>[[litografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogiuseppe-brizio_lorenzo-gatteri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3107984Q5615265|Q3107984Q5615265]]
| 6
| [[Guglielmo De Sanctis (Q5615265)|Guglielmo De Sanctis]]
| [[Giuseppe Avanzi]]
| pittore e scrittore d&#39;arte italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeguglielmo-avanzi_de-sanctis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3131360Q5643533|Q3131360Q5643533]]
| 6
| [[PieroAntonio CoppolaFigari]]
| compositorefarmacista, pianista e direttorenaturalista, d'orchestraviaggiatore italiano
| [[direttore d'orchestrabotanico]]<br/>[[compositore]]<br/>[[pianistafarmacista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pieroantonio-coppola_figari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3220077Q5850510|Q3220077Q5850510]]
| 6
| [[LazzaroEugenio MorelliLandesio]]
| artistapittore italiano
| [[pittore]]<br/>[[incisore]]<br/>[[insegnante d'arte]]<br/>[[scrittore]]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [[File:ClementeXAutorretrato, Eugenio Landesio.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lazzaroeugenio-morelli_landesio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5563663Q6070420|Q5563663Q6070420]]
| 6
| [[Pietro De Angelis (Q6070420)|Pietro De Angelis]]
| [[Giovanni Andrea Fioroni]]
| compositoreletterato italiano (1784-1859)
| [[compositoreletterato]]<br/>[[organistagiornalista]]<br/>[[storico]]
| [[agente consolare]]
| [[File:Pedro de Angelis.JPG|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-de-angelis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7193008|Q7193008]]
| 6
| [[Pietro Mingotti]]
| impresario teatrale
| [[impresario teatrale]]<br/>[[direttore teatrale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-andrea-fioroni_mingotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3388212Q9268396|Q3388212Q9268396]]
| 6
| [[PietroGiulio degli IngannatiMancinelli]]
| pittore rinascimentalereligioso italiano
| [[pittoremissionario]]
|
| [[File:Giulius Mancinelli.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-mancinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3427899|Q3427899]]
| 6
| [[Restaino Cantelmo Stuart]]
| militare spagnolo
| [[militare]]
| [[Captain General of Catalonia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrorestaino-deglicantelmo_res-ingannati_b66368f5-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3443630Q1526320|Q3443630Q1526320]]
| 6
| [[ŠimeGiovanni LjubićPietro Berti]]
| compositore italiano
| storico e archeologo dalmata
| [[compositore]]<br/>[[organista]]
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [[File:Шиме Љубић.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simeonegiovanni-gliubich_pietro-berti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3824684Q1528122|Q3824684Q1528122]]
| 6
| [[DomenicoGiuseppe FancelliAntonio Paganelli]]
| scultorecompositore italiano (1710-1763)
| [[compositore]]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicogiuseppe-fancelli_antonio-paganelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4776283Q2034506|Q4776283Q2034506]]
| 6
| [[AntoniettaLuciano Dell'EraSgrizzi]]
| compositore, pianista, clavicembalista, organista italiano (1910-)
| ballerina italiana (1861-1945)
| [[compositore]]<br/>[[pianista]]<br/>[[clavicembalista]]<br/>[[organista]]
| [[ballerino (Q805221)|ballerino]]
|
|
| [[File:Nutcracker1892.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniettaluciano-dell-era_sgrizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4940622Q2795465|Q4940622Q2795465]]
| 6
| [[PlautillaAnselmo BricciAdorno]]
| mecenate, diplomatico, mercante, politico
| pittrice italiana
| [[Agente diplomatico|diplomatico]]<br/>[[politico]]<br/>[[mecenate]]<br/>[[mercante]]
| [[pittore]]<br/>[[architetto]]
|
| [[File:Portraits d'Anselme Adornes et de sa femme.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/anselmo-adorno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2846401|Q2846401]]
| 6
| [[Andrea Procaccini]]
| pittore italiano (1671-1734)
| [[pittore]]<br/>[[artista grafico]]<br/>[[intagliatore]]<br/>[[artista visuale]]
|
| [[File:Andrea procaccini-cardenal borja-prado.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/plautilla-bricci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-procaccini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4944287Q2898900|Q4944287Q2898900]]
| 6
| [[AnnaBernardino Davia de BernucciCametti]]
|
| [[artista]]<br/>[[scultore]]
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
|
| [[File:Dmitry Levitzky 03.jpeg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/annabernardino-davia_cametti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7282540Q3064745|Q7282540Q3064745]]
| 6
| [[RaffaelloFederico Gestrodi Ravenna]]
| cardinale e arcivescovo di Ravenna
| entomologo italiano
| [[sacerdote cattolico]]
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
| [[Dirigente|presidentearcivescovo di Ravenna]]<br/>[[direttore (Q1162163)|direttorecardinale]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaello-gestro_federico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q86517Q55228464|Q86517Q55228464]]
| 6
| [[Antonio Maria Graziani]]
| vescovo e storico italiano (1537-1611)
| [[storico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vescovo diocesano]]
| [[File:Antonio Maria Graziani by Domenico Tintoretto.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-maria-graziani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q98424|Q98424]]
| 5
| [[GiovanniWilhelm GaspareFriedrich BagnatoGmelin]]
| architettodisegnatore tedesco
| [[disegnatore]]<br/>[[incisore]]
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniwilhelm-gasparefriedrich-bagnato_gmelin_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q327377Q118677|Q327377Q118677]]
| 5
| [[Giovanni Battista Innocenzo Colombo]]
| [[Francesco Carracci]]
| pittore italianoe scenografo svizzero
| [[architetto]]<br/>[[pittore]]
|
| [[File:Giovanni Battista Innocenzo Colomba (1717-1793) 01.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/franceschinogiovanni-carracci_battista-innocenzo-colombo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q328112Q330518|Q328112Q330518]]
| 5
| [[CarloAbramo MannelliPortaleone]]
| medico ed erudito
| compositore, cantante e violinista italiano
| [[compositorescrittore]]<br/>[[cantante lirico (Q2865819)|cantante liricorabbino]]<br/>[[violinistamedico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carloabraham-mannelli_portaleone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q351779Q597243|Q351779Q597243]]
| 5
| [[FrancescoClaudio QuaresmiCasciolini]]
| compositore italiano
| [[compositore]]
|
| [[ecclesiastico (Q4504549)|ecclesiastico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/claudio-casciolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-quaresmi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q356009Q603725|Q356009Q603725]]
| 5
| [[GiacomoAntonio Montanari (Q603725)|Antonio CortusoMontanari]]
| compositore italiano
| [[compositore]]
|
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-montanari_res-1c72d5ed-d925-11e0-8aa7-d5ce3506d72e_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-antonio-cortuso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q372889Q631628|Q372889Q631628]]
| 5
| [[GaetanoArcangelo FantiSalimbeni]]
|
| [[pittore]]
|
| [[File:Portrait of Arcangelo Salimbeni MET DP883102.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetanoarcangelo-fanti_salimbeni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q602552Q687316|Q602552Q687316]]
| 5
| [[AntonioDomenico IveManetti]]
| pittore italiano (1609-1663)
| linguista austriaco
| [[pittore]]
| [[etnologo (Q1371378)|etnologo]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[romanista (Q2504617)|romanista]]
|
|
| [[File:Antonio Ive.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniodomenico-ive_manetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q656793Q772585|Q656793Q772585]]
| 5
| [[LaurentAntonio CeriseBuccellati]]
| giurista e letterato italiano
|
| [[presbitero]]<br/>[[professore universitario]]<br/>[[giurista]]
| [[medico]]
|
| [[File:RitrattoAntonio di Laurent CeriseBuccellati.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzoantonio-alessandro-filiberto-cerise_buccellati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q659093Q775548|Q659093Q775548]]
| 5
| [[BenedettoAurelio DeiBonelli]]
| storicocompositore italiano (1418-1492)
| [[compositore]]
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[mercante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedettoaurelio-dei_bonelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q765195Q974479|Q765195Q974479]]
| 5
| [[FrancescoAntonio AlboreaGionima]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-gionima_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Francesco Alborea.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-alborea_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q809489Q1164914|Q809489Q1164914]]
| 5
| [[BartolomeoMarco BetteraCorner (Q809489Q1164914)|BartolomeoMarco BetteraCorner]]
| patrizio veneziano, padre della regina di Cipro, Caterina Cornaro
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeomarco-bettera_corner_res-47e498a0-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q809519Q4213171|Q809519Q4213171]]
| 5
| [[BartolomeoLicurgo di FruosinoCappelletti]]
| insegnante, storico e scrittore italiano (1842-1921)
|
| [[storico]]
| [[pittore]]<br/>[[miniatore (Q998628)|miniatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeolicurgo-di-fruosino_cappelletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q835621Q4281099|Q835621Q4281099]]
| 5
| [[FrancescoGiovanni MariaFrancesco LanciMaratti]]
| botanico, micologo e religioso italiano
| architetto italo-polacco
| [[architettobotanico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogiovanni-mariafrancesco-lanci_maratti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q861553Q4285576|Q861553Q4285576]]
| 5
| [[GabrieleMaurizio Daradi Porto]]
| cardinale, vescovo di Porto e Santa Rufina
| politico e scrittore italiano di lingua albanese
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[scrittore]]
| [[cardinale]]<br/>[[vescovo diocesano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maurizio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Gavril Dara.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gabriele-dara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q870357Q4298387|Q870357Q4298387]]
| 5
| [[SalomonGiovanni CorrodiAntonio Giay]]
| compositore italiano
| [[compositore]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giaj_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Salomon Corrodi - Maler.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salomon-corrodi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1226745Q4341268|Q1226745Q4341268]]
| 5
| [[DinoPaolo RossoniRomano (architetto)]]
| architetto italiano
| Giurista
| [[scrittorearchitetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dinopaolo-rossoni_dominici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1245056Q4681925|Q1245056Q4681925]]
| 5
| [[Dorino II GattilusioAdelferio]]
| signore di Eno
|
| [[list of prefects and dukes of Amalfi]]
| [[signore (Q332209)|signore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dorino-gattilusio_res-b7104ddb-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adelferio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1429489Q4754973|Q1429489Q4754973]]
| 5
| [[FlorentioAndrea MascheraBiglia]]
| filosofo, storico
| [[storico]]<br/>[[filosofo]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-biglia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fiorenzo-maschera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1525753Q4759309|Q1525753Q4759309]]
| 5
| [[GiovanniAndrea Antonio da BresciaBenedetti]]
|
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniandrea-antonio-da-brescia_benedetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1703831Q4762888|Q1703831Q4762888]]
| 5
| [[PedroAngelo Luis de BorjaGeraldini]]
| diplomatico, vescovo cattolico, sacerdote cattolico, politico
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[Agente diplomatico|diplomatico]]<br/>[[politico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vescovo diocesano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-geraldini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[Capitano generale della Chiesa]]
|-
| [[:d:Q4865514|Q4865514]]
| 5
| [[Bartolomeu Marchionni]]
|
| [[mercante]]<br/>[[banchiere]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pier-luigi-borgia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-marchionni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1772155Q4960953|Q1772155Q4960953]]
| 5
| [[GiovanniBrendan di San PaoloKennelly]]
| poeta, traduttore, romanziere e linguista irlandese (1936–2021)
| benedettino, vescovo e cardinale
| [[linguista]]<br/>[[romanziere]]<br/>[[traduttore]]<br/>[[poeta]]
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo]]<br/>[[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-di-san-paolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/brendan-kennelly_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1918089Q5533383|Q1918089Q5533383]]
| 5
| [[MainardoGennaro II di GoriziaGreco]]
| conte di Gorizia
|
| [[pittore]]<br/>[[muralista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mainardo_resgennaro-cf6027b3-3938-11dd-904a-0016357eee51_greco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2526869Q5563837|Q2526869Q5563837]]
| 5
| [[VincenzoGiovanni CartariFolo]]
| mitografoincisore italiano (15311764-15691836)
| [[autoreincisore]]<br/>[[agente diplomatico]]<br/>[[scrittorecalcografo]]<br/>[[mitografoartista (Q24387326)|mitografografico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzogiovanni-cartari_folo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2826461Q5659206|Q2826461Q5659206]]
| 5
| [[Agathe-SophieGiovacchino SassernoCarradori]]
| botanico, sacerdote e fisico italiano
| [[botanico]]<br/>[[sacerdote]]<br/>[[medico]]<br/>[[filosofo]]<br/>[[fisico]]<br/>[[professore]]
|
| [[poeta]]<br/>[[scrittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovacchino-carradori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Agathe-Sophie Sasserno.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agathe-sophie-sasserno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2849445Q7192925|Q2849445Q7192925]]
| 5
| [[AngeloPietro AndresBalan]]
| zoologosacerdote e storico italiano (1840-1893)
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[giornalista]]<br/>[[storico]]<br/>[[professore universitario]]<br/>[[sacerdote]]
| [[naturalista]]<br/>[[zoologo (Q350979)|zoologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelopietro-andres_balan_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2898900Q3071869|Q2898900Q3071869]]
| 5
| [[BernardinoFilippo CamettiAmadei]]
| compositore italiano
| [[compositore]]
|
| [[artista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-amadei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-cametti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2900467Q3098811|Q2900467Q3098811]]
| 5
| [[TomasoGasparo BenvenutiAlberti]]
| compositore d'opera italiano
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasogasparo-benvenuti_de-albertis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2920493Q3263382|Q2920493Q3263382]]
| 5
| [[BernardoLouis Pisanode Bologne]]
| compositore e cantante italiano
| [[compositore]]<br/>[[musicista]]
|
| [[Agente diplomatico|diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-pisano-detto-pisanello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-da-bologna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2939247Q3376628|Q2939247Q3376628]]
| 5
| [[CarloDomenico PortelliMassenzio]]
| compositore italiano del primo periodo barocco
| [[compositore]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-massenzio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-portelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3002898Q3436732|Q3002898Q3436732]]
| 5
| [[ChristoforoRoberto Borridi Durazzo]]
|
| [[signore]]
| [[esploratore (Q11900058)|esploratore]]<br/>[[astronomo]]<br/>[[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
|
| [[File:Henry Justice Fordː The Black Prince finds the body of Robert de Duras on the field of Poitiers.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/roberto-angio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3779217|Q3779217]]
| 5
| [[Guido Carmignani (Q3779217)|Guido Carmignani]]
| pittore italiano (1813-1890)
| [[pittore]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[traduttore]]<br/>[[tipografo]]
|
| [[File:Carmignani-Selfportrait.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cristoforo-borri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-carmignani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3064745Q4159526|Q3064745Q4159526]]
| 5
| [[Deusdedit (Q4159526)|Deusdedit]]
| [[Federico di Ravenna]]
| cardinale ecattolico arcivescovo di Ravenna(-1099)
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[canonista]]<br/>[[cardinale presbitero]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[cardinal priest of Saint-Pierre-aux-Liens]]
| [[arcivescovo]]<br/>[[cardinale]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federico_deusdedit_res-632a72cc-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3107160Q2345497|Q3107160Q2345497]]
| 5
| [[GiovanniBoffillo del Giudice]]
|
| [[pittoremercenario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/juanboffillo-do_del-giudice_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3107255Q2393354|Q3107255Q2393354]]
| 5
| [[GiovanniGuglielmo ManfrediGrasso]]
|
| [[capitanoufficiale di venturamarina]]<br/>[[feudatario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniguglielmo-manfredi_grasso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3107526Q2640681|Q3107526Q2640681]]
| 5
| [[GiovanniAlejandro da CremaCicarelli]]
| pittore italiano (1811-1879)
| cardinale cattolico
| [[pittore]]
| [[agente diplomatico]]<br/>[[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[pittore di corte]]
| [[cardinale prete (Q2033341)|cardinale prete]]
| [[File:Fotografía de Alejandro Cicarelli.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannialessadro-da-crema_ciccarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3108176Q2849445|Q3108176Q2849445]]
| 5
| [[GiuseppeAngelo GinanniAndres]]
| naturalistazoologo italiano
| [[naturalista]]<br/>[[zoologo]]
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]<br/>[[ornitologo (Q1225716)|ornitologo]]<br/>[[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
| [[File:Giuseppe Ginanni.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-ginanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3339604|Q3339604]]
| 5
| [[Niccolò de Chiaramonte]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-andres_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[legato pontificio]]<br/>[[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[cardinale]]<br/>[[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
| [[File:Niccolo de Chiaramonte.JPG|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-chiaramonte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3356451Q2857501|Q3356451Q2857501]]
| 5
| [[OrlandoAntonio Flaccode Beatis]]
|
| [[pittorescrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orlandoantonio-flacco_de-beatis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5479158Q3068085|Q5479158Q3068085]]
| 5
| [[FrancescoFelice AlfieriCignani]]
| pittore italiano (1660-1724)
| [[pittore]]
|
| [[schermidore (Q13381863)|schermidore]]<br/>[[atleta]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/felice-cignani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Francesco Alfieri.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-alfieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5563837Q12631503|Q5563837Q12631503]]
| 5
| [[Giovanni FoloFrancesco Camocio]]
| stampatore, cartografo, stampatore-libraio, editore, libraio italiano
| incisore italiano (1764-1836)
| [[cartografo]]<br/>[[editore]]<br/>[[stampatore]]<br/>[[stampatore-libraio]]<br/>[[libraio]]
| [[incisore (Q11569986)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigiovan-folo_francesco-camocio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3376628Q12641871|Q3376628Q12641871]]
| 5
| [[DomenicoSebastiano MassenzioDolci]]
| politico, storico, scrittore raguseo
| Compositore italiano del primo periodo barocco
| [[politico]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[storico]]
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicosebastiano-massenzio_dolci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3436732Q12954824|Q3436732Q12954824]]
| 5
| [[RobertoPietro di DurazzoMorgari]]
| pittore italiano
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-morgari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/roberto-angio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3561375Q14916869|Q3561375Q14916869]]
| 5
| [[VittorioAluica RietiGradenigo]]
| dogaressa veneziana
| [[Dogaressa]]
|
| [[coreografo]]<br/>[[compositore]]<br/>[[insegnante di musica]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aluica-gradenigo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vittorio-rieti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4115040Q15407454|Q4115040Q15407454]]
| 5
| [[MastaloGuido I di AmalfiPapini]]
| nobilecompositore e violinista italiano
| [[compositore]]<br/>[[violinista]]<br/>[[violista]]<br/>[[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-papini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mastalo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4159526Q15407614|Q4159526Q15407614]]
| 5
| [[Pietro Giuseppe Gaetano Boni]]
| [[Deusdedit (Q4159526)|Deusdedit]]
| compositore
| cardinale cattolico
| [[compositore]]
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]<br/>[[canonista (Q21402640)|canonista]]
| [[cardinale prete (Q2033341)|cardinale prete]]<br/>[[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/deusdedit_res-632a72cc-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-giuseppe-gaetano-boni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4516707Q38158885|Q4516707Q38158885]]
| 5
| [[RaffaeleNiccolò CiferriArrighetti]]
| matematico, scrittore e intellettuale italiano, amico di Galileo Galilei
| [[matematico]]
|
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]<br/>[[micologo (Q2487799)|micologo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-arrighetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaele-ciferri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4755027Q16677098|Q4755027Q16677098]]
| 5
| [[Giorgio Miceli]]
| [[Andrea Corner (Q4755027)|Andrea Corner]]
| Nobilecompositore italiano, marchese di Bodonitsa
| [[mandolinista]]<br/>[[compositore]]<br/>[[pianista]]<br/>[[docente]]
| [[vicario generale]]
| [[Q22667543]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-corner_res-43900b29-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgio-miceli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4759309Q15812360|Q4759309Q15812360]]
| 5
| [[AndreaGiuseppe BenedettiAngelelli]]
| pittore italiano
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreagiuseppe-benedetti_angelelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4865514Q16115490|Q4865514Q16115490]]
| 5
| [[Francesco Tranquillo de Andreis]]
| [[Bartolomeo Marchionni]]
| scrittore, diplomatico, retore
| [[Agente diplomatico|diplomatico]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[retore]]
|
| [[mercante]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-andreis-francesco-tranquillo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-marchionni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4975142Q55874272|Q4975142Q55874272]]
| 5
| [[CristinaJacopo RoccatiColeti]]
| gesuita, scrittore e storico (1734-1827)
| fisica italiana del XVIII secolo
| [[storico]]<br/>[[scrittore]]
| [[fisico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cristinagiovanni-roccati_iacopo-coleti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5643533Q22680340|Q5643533Q22680340]]
| 5
| [[AntonioVirgilio FigariLazzari]]
| cantante operistico italiano (1887-1953)
| [[cantante lirico]]
|
| [[File:Lazzari LCCN2014708318.jpg|center|128px]]
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]<br/>[[farmacista]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/virgilio-lazzari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24262669|Q24262669]]
| 5
| [[Girolamo Donati]]
| umanista e diplomatico della Repubblica di Venezia
| [[teologo]]<br/>[[filologo]]<br/>[[politico]]<br/>[[Agente diplomatico|diplomatico]]<br/>[[giurista]]<br/>[[filosofo]]<br/>[[matematico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniogirolamo-figari_dona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5662699Q26944037|Q5662699Q26944037]]
| 5
| [[AlbertoAlessandro PiazzaPepoli]]
| scrittore italiano
| [[scrittore]]<br/>[[librettista]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-ercole-pepoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-piazza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12866007Q25745267|Q12866007Q25745267]]
| 5
| [[TeramoIgnazio CastelliCalandrelli]]
| matematico e astronomo italiano (1792-1866)
| [[matematico]]<br/>[[astronomo]]
|
| [[missionario]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ignazio-calandrelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Don Christoforo de Castelli.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teramo-castelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q46416Q21543813|Q46416Q21543813]]
| 5
| [[SebastianoBernardo FolliGiustinian]]
| politico veneziano
|
| [[pittorepolitico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastianobernardo-folli_giustinian_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q89642Q255468|Q89642Q255468]]
| 4
| [[Giovanni GiulianiBattista (Q89642)|Giovanni GiulianiGalestruzzi]]
| pittore italiano (1618-1677)
| [[pittore]]<br/>[[acquafortista]]<br/>[[artista visuale]]<br/>[[incisore]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-galestruzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-giuliani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q118677Q601547|Q118677Q601547]]
| 4
| [[Antonio Chichi]]
| [[Giovanni Battista Innocenzo Colombo]]
| architetto italiano
| pittore e scenografo svizzero
| [[architetto]]<br/>[[pittore]]
|
|
| [[File:Giovanni Battista Innocenzo Colomba (1717-1793) 01.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniantonio-battista-innocenzo-colombo_chichi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q255468Q1007895|Q255468Q1007895]]
| 4
| [[GiovanniRoberto Battistadi GalestruzziGrantmesnil]]
|
| [[sacerdote cattolico]]
| [[pittore]]<br/>[[acquafortista]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/roberto-di-grantmesnil_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-galestruzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q354023Q1235815|Q354023Q1235815]]
| 4
| [[GirolamoNicola Dalla CasaConti]]
| compositore
| [[compositore]]
|
| [[compositore]]<br/>[[musicologo (Q14915627)|musicologo]]<br/>[[teorico della musica (Q16031530)|teorico della musica]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-conti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1321578|Q1321578]]
| 4
| [[Gabriele Simeoni]]
| poeta, scrittore, storico, traduttore
| [[scrittore]]<br/>[[poeta]]<br/>[[storico]]<br/>[[traduttore]]<br/>[[cartografo]]
|
| [[File:Simeoniepitaffi Page 1 Image 0001.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-dalla-casa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gabriele-simeoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q643235Q1365580|Q643235Q1365580]]
| 4
| [[Nicolò Corradini (Q1365580)|Nicolò Corradini]]
| [[Gennari (Q643235)|Gennari]]
| compositore italiano
| pagina di disambiguazione di un progetto Wikimedia
| [[compositore]]<br/>[[organista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-corradini_res-4c642cee-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gennari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q687316Q1422497|Q687316Q1422497]]
| 4
| [[DomenicoLuca ManettiLanducci]]
| speziale (o "farmacista") italiano del Quattrocento, noto per il suo diario sulla storia di Firenze
| [[diarista]]<br/>[[scrittore]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luca-landucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-manetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q775548Q1442061|Q775548Q1442061]]
| 4
| [[AurelioGiacomo BonelliAntonio Corbellini]]
|
| [[intonacatore]]<br/>[[scultore]]<br/>[[artista visuale]]
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aureliogiacomo-bonelli_antonio-corbellini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q798448Q1495282|Q798448Q1495282]]
| 4
| [[CarloGaspare BaucardéMainardi]]
| matematico italiano
| [[matematico]]<br/>[[professore universitario]]
|
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaspare-mainardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Carlo Baucarde.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-baucarde_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q892057Q1523529|Q892057Q1523529]]
| 4
| [[BonagraziaGiuseppe da BergamoBrioschi]]
| pittore austriaco
| giurista e francescano italiano
| [[filosofopittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonagraziagiuseppe-da-bergamo_brioschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q974479Q4218411|Q974479Q4218411]]
| 4
| [[Antonio GionimaQuadri]]
| economista italiano (1776-1849)
| [[economista]]<br/>[[storico]]<br/>[[saggista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-quadri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4277264|Q4277264]]
| 4
| [[Bernardino Fasolo]]
| pittore italiano allievo di Leonardo da Vinci
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniobernardino-gionima_fasolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1041953Q4302348|Q1041953Q4302348]]
| 4
| [[Roberto Moranzoni]]
| [[Carlo Carafa (Q1041953)|Carlo Carafa]]
|
| [[direttore d'orchestra]]
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo]]
|
| [[File:Moranzoni LCCN2014713418.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-carafa_res-ee7b4d7e-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/roberto-moranzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1254428Q4770614|Q1254428Q4770614]]
| 4
| [[GiovanniAnselmo Jacopo de MarinoniCostadoni]]
| monaco
| matematico e astronomo austriaco di origini italiane
| [[monaco]]
| [[matematico]]<br/>[[astronomo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannianselmo-giacomo-marinoni_costadoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1297851Q4775899|Q1297851Q4775899]]
| 4
| [[EgidioAnton BoccanegraMaria Del Chiaro]]
| storico italiano
| [[storico]]
|
| [[corsaro]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/del-chiaro-anton-maria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Battle of Tunis 1535 Attack on Goletta.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/egidio-boccanegra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1474050Q4865225|Q1474050Q4865225]]
| 4
| [[PietroBartolommeo RicaldoneAlbizzi]]
| agiografo
| [[agiografo]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-albizi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Mirabello Monferrato-monumento don Pietro Ricaldone2.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-ricaldone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1486927Q5041627|Q1486927Q5041627]]
| 4
| [[Carlo Vercellone]]
| [[Pietro Loredan (Q1486927)|Pietro Loredan]]
| biblista
| nobile e ammiraglio della Serenissima
| [[politicobiblista]]
| [[procuratori di San Marco]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-loredan_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-antonio-vercellone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1526303Q5186479|Q1526303Q5186479]]
| 4
| [[GiovanniCristoforo PerroneCoriolano]]
|
| [[incisore]]
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannicristoforo-perrone_coriolano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1526320Q5376709|Q1526320Q5376709]]
| 4
| [[GiovanniEnea PietroBossi BertiSr.]]
| ingegnere aerospaziale italo americano
| [[ingegnere aeronautico militare]]<br/>[[inventore]]<br/>[[aviatore]]
|
| [[File:Enea Bossi Sr - Portrait, 1920s.JPG|center|128px]]
| [[compositore]]<br/>[[organista]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enea-bossi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5405034|Q5405034]]
| 4
| [[Ettore Cadorin]]
| scultore italo-statunitense
| [[scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniettore-pietro-berti_cadorin_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1657594Q5441675|Q1657594Q5441675]]
| 4
| [[IgnazioFelice CerioCerruti Bauduc]]
| pittore italiano (1818-1896)
| [[pittore]]
|
| [[naturalista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/felice-cerruti-beauduc_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ignazio-cerio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1703008Q5442302|Q1703008Q5442302]]
| 4
| [[LuigiFelice Antonioda SabbatiniPrato]]
|
| [[traduttore]]
| [[musicologo (Q14915627)|musicologo]]<br/>[[compositore]]<br/>[[teorico della musica (Q16031530)|teorico della musica]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigifelice-antonioda-sabbatini_prato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1791007Q5448745|Q1791007Q5448745]]
| 4
| [[FrancescoFilippo Matarazzodi Lurano]]
| imprenditorecompositore italiano
| [[affaristacompositore]]
| [[maestro di cappella]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-di-lurano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Matarazzo.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-matarazzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1876188Q5479241|Q1876188Q5479241]]
| 4
| [[LuigiFrancesco LugiatoBrancati]]
|
| [[missionario]]<br/>[[traduttore]]
| [[fisico]]
|
|
| [[File:Foto Lugiato.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigifrancesco-lugiato_brancati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1899013Q5479299|Q1899013Q5479299]]
| 4
| [[MarioFrancesco SavioniColeman]]
| pittore italiano
| [[pittore]]<br/>[[acquerellista]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-coleman_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Mario Savioni.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-savioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1931055Q5479589|Q1931055Q5479589]]
| 4
| [[Francesco Silvestri (Q5479589)|Francesco Silvestri]]
| [[Michele Coltellini]]
| inquisitore, frate, sacerdote cattolico
| [[inquisitore]]<br/>[[frate]]<br/>[[sacerdote cattolico]]
| [[Maestro dell'Ordine dei Predicatori]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-silvestri_res-0a101ec4-0464-11e9-9f01-00271042e8d9_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5563711|Q5563711]]
| 4
| [[Giovanni Battista Cassevari]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelegiovanni-coltellini_battista-canevari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1987182Q5563817|Q1987182Q5563817]]
| 4
| [[NicolayGiovanni de CaveriClericato]]
| a Padova l&#39;8 sett. 1633 da Angelo e da Angela Dorigoni,
| [[teologo]]<br/>[[vicario generale]]<br/>[[canonista]]
|
| [[cartografo (Q1734662)|cartografo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-maria-chiericato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5565335|Q5565335]]
| 4
| [[Giuseppe Barbaglia]]
| pittore italiano
| [[pittore]]<br/>[[architetto]]
|
| [[File:Giuseppe Barbaglia.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-caveri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-barbaglia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2034506Q5565414|Q2034506Q5565414]]
| 4
| [[LucianoGiuseppe SgrizziFranchini]]
| medico italiano (1879-1938)
| [[medico]]<br/>[[parassitologo]]<br/>[[botanico]]
|
| [[compositore]]<br/>[[pianista]]<br/>[[clavicembalista (Q5371902)|clavicembalista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-franchini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luciano-sgrizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2215713Q5616931|Q2215713Q5616931]]
| 4
| [[SalvatoreSilvio LanzettiDanini]]
| architetto di corte
| [[architetto di corte]]
|
| [[File:Silvio Danini.jpg|center|128px]]
| [[compositore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/silvio-valentino-danini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatore-lancetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2640681Q5735109|Q2640681Q5735109]]
| 4
| [[AlejandroBonaventura Cicarellida Siena]]
| scrittore italiano
| [[scrittore]]<br/>[[traduttore]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonaventura-da-siena_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Fotografía de Alejandro Cicarelli.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessadro-ciccarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2746566Q5751012|Q2746566Q5751012]]
| 4
| [[GiulioRiccardo Cesare MilaniGandolfi]]
| compositore italiano (1839-1920)
| [[musicologo]]<br/>[[compositore]]<br/>[[bibliotecario]]<br/>[[critico musicale]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/riccardo-gandolfi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-cesare-milani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2846401Q5864759|Q2846401Q5864759]]
| 4
| [[Francesco Franceschi (Q5864759)|Francesco Franceschi]]
| [[Andrea Procaccini]]
| botanico italiano (1834-1924)
| [[botanico]]<br/>[[orticoltore]]
|
| [[File:DrFrancescoFranceschi 1912.jpg|center|128px]]
| [[pittore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emanuele-orazio-fenzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [[File:Andrea procaccini-cardenal borja-prado.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-procaccini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2853472Q7184635|Q2853472Q7184635]]
| 4
| [[Filippo di Navarra (Q7184635)|Filippo di Navarra]]
| [[Antonio Francesco Riccoboni]]
| arcivescovo cattolico
| attore franco italiano
| [[Cavaliere dell'Ordine di Montesa]]<br/>[[sacerdote cattolico]]
| [[drammaturgo]]<br/>[[attore teatrale]]<br/>[[scrittore]]
| [[arcivescovo]]<br/>[[Gran Maestro dell'ordine di Montesa]]<br/>[[Arcivescovo di Palermo (Q21240068)|Arcivescovo di Palermo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-d-aragona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-antonio-valentino-riccoboni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2863627Q7420496|Q2863627Q7420496]]
| 4
| [[ArrigoSanto della RoccaCalegari]]
|
| [[pittore]]<br/>[[scultore]]<br/>[[intagliatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/callegari-santo-il-vecchio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arrigo-della-rocca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2898920Q7442421|Q2898920Q7442421]]
| 4
| [[BernardinoSebastiano di MariottoGiustinian]]
|
| [[Agente diplomatico|diplomatico]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardinosebastiano-di-mariotto-dello-stagno_giustinian_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2905068Q8243562|Q2905068Q8243562]]
| 4
| [[PaoloBasilio BellasioBoggiero]]
| religioso italiano che partecipà al primo assedio di Saragozza durante la guerra d&#39;indipendenza spagnola
| [[sacerdote cattolico di rito latino]]<br/>[[teologo cattolico]]<br/>[[poeta]]<br/>[[oratore]]<br/>[[Chierici regolari|chierico regolare]]
|
| [[File:Basilio Boggiero.jpg|center|128px]]
| [[organista]]<br/>[[compositore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/basilio-boggiero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-bellasio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2958844Q9151782|Q2958844Q9151782]]
| 4
| [[CharlesAndrea DauphinCrisoberge]]
|
| [[teologo]]<br/>[[sacerdote cattolico]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/charlesandrea-dauphin_crisoberga_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3060978Q9268281|Q3060978Q9268281]]
| 4
| [[EusebioGiovanni daBattista San GiorgioFalconi]]
|
| [[intonacatore]]<br/>[[artista visuale]]
| [[pittore]]
|
| [[File:Kościół ŚŚ Piotra i Pawła w Krakowie Koncha absydy z dekoracja rzezbiarska Falconiego.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eusebiogiovanni-dibattista-iacopo-cristoforo_falconi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3080919Q10994720|Q3080919Q10994720]]
| 4
| [[FrancescoCostantino BoschiSiculo]]
| poeta bizantino
| [[filosofo]]<br/>[[poeta]]<br/>[[epigrammista]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/costantino-siculo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Francesco boschi, adorazione di angeli.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-boschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3080949Q3071876|Q3080949Q3071876]]
| 4
| [[FrancescoFilippo Costanzo CattaneoBrizzi]]
| pittore (1603-1675)
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescofilippo-costanzo-catanio_brizio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3107277Q3107173|Q3107277Q3107173]]
| 4
| [[Giovanni MicheleFerretti Graneri(Q3107173)|Giovanni Ferretti]]
| compositore italiano (1540-1609)
| [[compositore]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-ferretti_res-16855d92-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-michele-graneri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3116334Q3107975|Q3116334Q3107975]]
| 4
| [[GregorioGiuseppe PretiAntonio Sassi]]
| bibliotecario italiano
| [[bibliotecario]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-antonio-sassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gregorio-preti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3125606Q3121387|Q3125606Q3121387]]
| 4
| [[EvaGustavo Dell'AcquaLeonardi]]
| entomologo italiano
| [[entomologo]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gustavo-leonardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eva-dell-acqua_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3155887Q3355144|Q3155887Q3355144]]
| 4
| [[ItaloOrazio GardoniBassani]]
| compositore italiano
| [[compositore]]<br/>[[gambista]]
|
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bassani-orazio-detto-orazio-della-viola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Italo Gardoni 1874.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/italo-gardoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3171121Q3362602|Q3171121Q3362602]]
| 4
| [[GiovanniPaolo CaraccioliBorroni]]
| pittore italiano
| [[pittore]]<br/>[[ritrattista]]
|
| [[militare (Q47064)|militare]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-borroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-caracciolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3179985Q3388160|Q3179985Q3388160]]
| 4
| [[JoePietro BiniPaolo Baldini]]
| pittore, illustratore scientifico italiano (1614-1684)
| [[pittore]]<br/>[[illustratore scientifico]]
|
| [[montatore]]<br/>[[sceneggiatore (Q28389)|sceneggiatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-paolo-baldini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Joe Bini.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-bini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3184344Q3518978|Q3184344Q3518978]]
| 4
| [[Teseo Ambrogio degli Albonesi]]
| [[Joseph-Marie Callery]]
| linguista, ministro di culto nel cristianesimo, scrittore, giurista
| missionario e orientalista francese
| [[scrittore]]<br/>[[linguista]]<br/>[[ministro di culto nel cristianesimo]]<br/>[[giurista]]
| [[sinologo (Q15255771)|sinologo]]<br/>[[missionario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeteseo-gaetanoambrogio-pietrodegli-massimo-maria-calleri_albonesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3266190Q3523647|Q3266190Q3523647]]
| 4
| [[LudovicoTheobaldo Fieschidi Gatti]]
| cardinale italiano
| [[cardinale]]<br/>[[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
| [[compositore]]<br/>[[gambista]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-fieschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/theobaldo-di-gatti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3374043Q3547632|Q3374043Q3547632]]
| 4
| [[Uberto di Cocconato]]
| [[Pedro Fernández (Q3374043)|Pedro Fernández]]
| cardinale
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[cardinale]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/uberto-di-cocconato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[cardinale]]<br/>[[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fernandez-de-frias-pedro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5443939Q4077258|Q5443939Q4077258]]
| 4
| [[FerdinandoRoberto CavalleriBandinelli]]
|
| [[pittoremercante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinandoroberto-cavalleri_bandinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5479589Q4206877|Q5479589Q4206877]]
| 4
| [[Bartolomeo Cavalcanti]]
| [[Francesco Silvestri (Q5479589)|Francesco Silvestri]]
| letterato e diplomatico
| [[scrittore]]
|
| [[inquisitore (Q1664338)|inquisitore]]<br/>[[frate domenicano (Q63253698)|frate domenicano]]
| [[maestro generale dell'Ordine dei predicatori]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescobartolomeo-silvestri_res-0a101ec4-0464-11e9-9f01-00271042e8d9_cavalcanti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5557867Q1553710|Q5557867Q1553710]]
| 4
| [[Guido da Baisio (Q1553710)|Guido da Baisio]]
| [[Giacomo Briano]]
| canonista italiano (? - 1313)
| [[canonico]]<br/>[[canonista]]<br/>[[conferenziere]]<br/>[[diacono]]
|
| [[architetto]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-da-baisio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1679017|Q1679017]]
| 4
| [[Johann Jakob Frey the Elder]]
| pittore svizzero
| [[pittore]]<br/>[[artista grafico]]<br/>[[editore]]<br/>[[calcografo]]
|
| [[File:ZHB SoSa Portrait 103 cropped.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-briano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jakob-frey_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5563693Q1777150|Q5563693Q1777150]]
| 4
| [[GiovanniPietro BastianiniGnocchi]]
| scultorecompositore italiano
| [[artistacompositore]]<br/>[[Q18511668storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannipietro-bastianini_gnocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5565330Q1893658|Q5565330Q1893658]]
| 4
| [[GiuseppeMarco Antonio LandiBarbaro]]
| architetto e pittoregenealogista italiano
| [[architettostorico]]<br/>[[pittoregenealogista]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppemarco-antoniobarbaro_res-landi_2aa76200-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3388174Q1987182|Q3388174Q1987182]]
| 4
| [[PietroNicolo RomanelliCaveri]]
| archeologo italiano
| [[antropologo (Q4773904)|antropologo]]<br/>[[archeologo]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
| [[cartografo]]
| [[File:Romanelli.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-romanelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-caveri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3427899Q2028437|Q3427899Q2028437]]
| 4
| [[RestainoOrazio CantelmoFarnese, Stuartgenerale]]
| comandante veneziano (XVII secolo)
| [[militare]]
|
| [[File:(Venise) Monument to general Orazio Farnese by Baldassarre Longhena.jpg|center|128px]]
| [[militare (Q47064)|militare]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orazio-farnese_res-eb17f6de-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[Q2937345]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/restaino-cantelmo_res-b66368f5-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3547632Q2664265|Q3547632Q2664265]]
| 4
| [[UbertoArnoldus CoconatiArlenius]]
| grecista, letterato ed editore olandese attivo in Italia (fl. 1544-1572)
| [[poeta]]<br/>[[filosofo]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[bibliotecario]]<br/>[[editore]]<br/>[[filologo]]<br/>[[libraio]]<br/>[[revisore del testo]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[cardinale]]<br/>[[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ubertoarnoldo-di-cocconato_arlenio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3560663Q2846459|Q3560663Q2846459]]
| 4
| [[VirginiaAndrea Ramponi-AndreiniEudemonoiannis]]
| gesuita greco
| [[sacerdote cattolico]]
|
| [[attore]]<br/>[[cantante]]<br/>[[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-eudemonoiannis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ramponi-virginia-detta-florinda_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4077258Q2853472|Q4077258Q2853472]]
| 4
| [[RobertoAntonio BandinelliFrancesco Riccoboni]]
| attore franco italiano
| [[drammaturgo]]<br/>[[attore teatrale]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[attore]]
|
| [[mercante]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-antonio-valentino-riccoboni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/roberto-bandinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4080467Q3059626|Q4080467Q3059626]]
| 4
| [[AugustoEugenio BéguinotVulgario]]
|
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[poeta]]
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/augustoeugenio-beguinot_vulgario_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4206900Q18122922|Q4206900Q18122922]]
| 4
| [[FridianoLaerzio CavaraCherubini]]
| collezionista d&#39;arte, studioso di diritto, giurista
| botanico italiano (1857–1929)
| [[giurista]]<br/>[[studioso di diritto]]<br/>[[collezionista d'arte]]
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
|
|
| [[File:Acta Horti berg. - 1905 - tafl. 135. - Fridiano Cavara.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fridianolaerzio-cavara_cherubini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4281099Q18529678|Q4281099Q18529678]]
| 4
| [[GiovanniAntonio Francesco MarattiPessagno]]
|
| [[banchiere]]<br/>[[Seneschal of Gascony]]
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniantonio-francesco-maratti_pessagno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4298387Q12118456|Q4298387Q12118456]]
| 4
| [[GiovanniLorenzo Antonio GiayGavotti]]
| nunzio apostolico
| compositore italiano
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[compositore]]
| [[arcivescovo cattolico]]<br/>[[arcivescovo titolare]]<br/>[[vescovo di Ventimiglia-Sanremo]]<br/>[[Nunzio apostolico in Svizzera]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-gavotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giaj_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4741879Q12626890|Q4741879Q12626890]]
| 4
| [[AmbrogioAndreas Sansedonidei Benzi]]
| arcivescovo cattolico
| domenicano (1220 - 1286)
| [[docentesacerdote cattolico]]
| [[arcivescovo di Spalato]]<br/>[[vescovo diocesano]]<br/>[[Amministratore (diritto canonico)|amministratore parrocchiale]]<br/>[[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-benzi_res-c800733c-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:The Blessed Ambrogio Sansedoni (1220–1286) MET DP366058.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sansedoni-ambrogio-beato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5186479Q12881887|Q5186479Q12881887]]
| 4
| [[CristoforoNiccolò CoriolanoSagundino]]
| scrittore, filologo greco
| [[filologo]]<br/>[[scrittore]]
|
| [[incisore (Q11569986)|incisore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-sagundino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q13928808|Q13928808]]
| 4
| [[Giuseppe Branzoli]]
| musicista, compositore e insegnante italiano
| [[compositore]]<br/>[[mandolinista]]<br/>[[insegnante di musica]]<br/>[[musicologo]]
|
| [[File:Giuseppe branzoli concert rome.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cristoforo-coriolano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-branzoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5278487Q15429814|Q5278487Q15429814]]
| 4
| [[Alessandro Mario Antonio Fridzeri]]
| [[Dino Borgioli]]
| compositore, mandolinista, suonatore di viola d&#39;amore (1741-1825)
| [[compositore]]<br/>[[mandolinista]]<br/>[[suonatore di viola d'amore]]
|
| [[File:Portrait of Fridzeri by Alexandre Vigneux 04.jpg|center|128px]]
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-mario-antonio-fridzeri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dino-borgioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5565449Q15432608|Q5565449Q15432608]]
| 4
| [[Ortensio Mauro]]
| [[Giuseppe Marchesi (Q5565449)|Giuseppe Marchesi]]
| poeta italiano
| [[librettista]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[poeta]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-ortensio-mauro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marchesi-giuseppe-detto-il-sansone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5615265Q15453058|Q5615265Q15453058]]
| 4
| [[Gino Bottiglioni]]
| [[Guglielmo De Sanctis (Q5615265)|Guglielmo De Sanctis]]
| filologo romanzo italiano (1887-1963)
| pittore e scrittore d'arte italiano
| [[filologo romanzo]]<br/>[[latinista]]<br/>[[italianista]]<br/>[[dialettologo]]<br/>[[professore universitario]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmogino-de-sanctis_bottiglioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5831247Q19357360|Q5831247Q19357360]]
| 4
| [[Carlo Gastone Della Torre di Rezzonico]]
| [[Emilio Naudin]]
| erudito, scrittore
| [[erudito]]<br/>[[scrittore]]
|
| [[File:Louise Elisabeth Vigée Le Brun - Portrait of Carlo Gastone della Torre di Rezzonico.jpg|center|128px]]
| [[cantante]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/della-torre-di-rezzonico-carlo-gastone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [[File:Emilio Naudin.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emilio-clodovaldo-naudin_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5924566Q19357719|Q5924566Q19357719]]
| 4
| [[JacopoLodovico CoppiMartelli]]
| scrittore fiorentino (1500-1527/1528)
| [[poeta]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[drammaturgo]]
|
| [[File:Lodovico Martelli, portrait.jpg|center|128px]]
| [[pittore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lodovico-martelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [[File:Jacopo Coppi detto del Meglio.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/coppi-iacopo-detto-iacopo-del-meglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5982582Q19832243|Q5982582Q19832243]]
| 4
| [[LuigiAlessandro Gomes CastiglioniCapalti]]
| pittore italiano
|
| [[pittore]]
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigialessandro-castiglioni_capalti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6072755Q20005287|Q6072755Q20005287]]
| 4
| [[Luigi Marescalchi]]
| [[Rinaldo Rinaldi (Q6072755)|Rinaldo Rinaldi]]
|
| [[compositore]]<br/>[[editore]]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rinaldoluigi-rinaldi_marescalchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6695887Q30902195|Q6695887Q30902195]]
| 4
| [[LucaGiuseppe De DominicisBartoli]]
| scrittore italiano (1717-1788)
| [[scrittore]]
|
| [[attore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-bartoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luca-dominici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7192956Q31942097|Q7192956Q31942097]]
| 4
| [[PietroVincenzo CiafferiDi Chiara]]
| compositore italiano
| [[compositore]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-di-chiara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-ciafferi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7193016Q33110113|Q7193016Q33110113]]
| 4
| [[PietroFrancesco Paolo FlorianiGriffolini]]
| umanista italiano
| [[grammatico]]
|
| [[ingegnere]]<br/>[[architetto]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-griffolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Malta - Floriana - Pjazza Robert Samut - Floriani Monument 04 ies.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-paolo-floriani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7420227Q28870403|Q7420227Q28870403]]
| 4
| [[SantiagoLuigi BonavíaFrullini]]
|
| [[architettointagliatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomoluigi-bonavia_frullini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q9157769Q29252161|Q9157769Q29252161]]
| 4
| [[AntoniaPaolo da FirenzeFoscari]]
| arcivescovo cattolico
| religiosa e badessa italiana
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[Religioso (cristianesimo)|religioso cristiano]]
| [[vicario]]<br/>[[barone]]<br/>[[Arcivescovo latino di Patrasso]]<br/>[[vescovo di Castello]]<br/>[[vescovo diocesano]]<br/>[[arcivescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-foscari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Beata-antonia-affresco.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonia-da-firenze_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12954824Q16206148|Q12954824Q16206148]]
| 4
| [[PietroGiovanni MorgariBattista Crivelli]]
| compositore italiano
| [[compositore]]<br/>[[organista]]<br/>[[maestro di cappella]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-crivelli_res-90313306-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-morgari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15407454Q16439039|Q15407454Q16439039]]
| 4
| [[GuidoJohann PapiniGoritz]]
|
| [[parroco]]
| [[compositore]]<br/>[[violinista]]
|
| [[File:Johannes Coricius 1502 02.png|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guidogoritz-papini_johann-detto-coricio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15429707Q16643799|Q15429707Q16643799]]
| 4
| [[FilippoGaetano ColettiGioia]]
| danzatore, coreografo, compositore, docente, maestro di balletto, ballerino
| baritono italiano
| [[Ballerina|ballerino]]<br/>[[maestro di balletto]]<br/>[[coreografo]]<br/>[[docente]]<br/>[[danzatore]]<br/>[[compositore]]
| [[cantante]]<br/>[[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
| [[File:FilippoGaetano ColettiGioja Litho(or Gioia) (NYPL b12148140-5179614) (cropped).jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippogaetano-coletti_gioia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15430707Q16655888|Q15430707Q16655888]]
| 4
| [[JózefIñigo Briziode Guevara]]
|
| [[militare]]<br/>[[Agente diplomatico|diplomatico]]
| [[architetto]]
|
| [[File:SOAOTO - Folio 062V.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeinigo-brizio_guevara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15432608Q16664360|Q15432608Q16664360]]
| 4
| [[OrtensioMichelangelo MauroRicciolini]]
| pittore italiano (1654-1715)
| [[pittore]]<br/>[[architetto]]
|
| [[File:Michelangelo Ricciolini - Portrait.jpg|center|128px]]
| [[librettista (Q8178443)|librettista]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[poeta]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelangelo-ricciolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-ortensio-mauro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853523Q16841841|Q16853523Q16841841]]
| 4
| [[TommasoFilippo GherardiniBigioli]]
| pittore italiano (1798-1878)
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasofilippo-gherardini_bigioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16855901|Q16855901]]
| 4
| [[Jacob Cornelisz Cobaert]]
| Scultore fiammingo
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jacob-cornelisz-cobaert_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16945451Q16887927|Q16945451Q16887927]]
| 4
| [[PaoloFrancisco PanceriCorradini]]
| compositore italiano
| [[compositore]]
|
| [[zoologo (Q350979)|zoologo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-corradini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:PaoloPanceri.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-panceri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17270042|Q17270042]]
| 4
| [[Claudio Linati]]
| litografo, pittore
|
| [[pittore]]<br/>[[litografo]]<br/>[[artista (Q16947657)|litografovisuale]]<br/>[[artista grafico]]
|
| [[File:Caludio Linati lithographer.gif|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/claudio-linati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16065807Q15629062|Q16065807Q15629062]]
| 4
| [[Ambrogio Levati (Q15629062)|Ambrogio Levati]]
| [[Carlo Felice Biscarra]]
| sacerdote, storico e letterato, insegnante di grammatica, storia e geografia, docente di filologia latina e greca e d&#39;estetica
| [[storico]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-ambrogio-levati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-felice-biscarra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16206148Q15832587|Q16206148Q15832587]]
| 4
| [[GiovanniLivio Battista CrivelliSanuto]]
|
| [[compositorecosmografo]]<br/>[[organistacartografo]]<br/>[[maestro di cappellageografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannilivio-battista-crivelli_res-90313306-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_sanudo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18640895Q15944538|Q18640895Q15944538]]
| 4
| [[Giovanni Costeo]]
| [[Pietro di Domenico (Q18640895)|Pietro di Domenico]]
| medico e professore universitario italiano (1528-1603)
| [[medico]]<br/>[[professore universitario]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-costeo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-di-domenico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19361195Q16007494|Q19361195Q16007494]]
| 4
| [[VincenzoGioseffo FredianiCatrufo]]
| compositore, teorico della musica, insegnante di musica, musicologo, cantante
| [[compositore]]<br/>[[musicologo]]<br/>[[insegnante di musica]]<br/>[[teorico della musica]]<br/>[[cantante]]
|
| [[File:Portrait de Joseph Catruffo (1771-1851), musicien italien. (IFF 130), G.12161 (3 of 3).jpg|center|128px]]
| [[pittore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-catrufo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-frediani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15635649Q16030399|Q15635649Q16030399]]
| 4
| [[CostanzaCaro MontiBenigno Massalongo]]
| micologo, botanico, briologo, erpetologo
| contessa e poetessa italiana
| [[botanico]]<br/>[[erpetologo]]<br/>[[micologo]]<br/>[[briologo]]<br/>[[erborizzatore]]
| [[poeta]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [[File:Filippo Agricola - Constance Monti Perticari.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/costanzacaro-monti_benigno-massalongo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15812360Q16062265|Q15812360Q16062265]]
| 4
| [[GiuseppePaolo AngelelliBozzini]]
| pittore italiano
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppepaolo-angelelli_bozzini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15944538Q87070010|Q15944538Q87070010]]
| 4
| [[GiovanniNarzotto CosteoDalle Carceri]]
|
| [[medicoregnante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanninarzotto-costeo_dalle-carceri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26944037Q42534467|Q26944037Q42534467]]
| 4
| [[AlessandroGiovanni PepoliAndrea Moniglia]]
| scrittoremedico, poeta e librettista italiano (1625-1700)
| [[scrittoremedico]]<br/>[[poeta]]<br/>[[librettista (Q8178443)|librettista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandrogiovanni-ercoleandrea-pepoli_moniglia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20005287Q22334087|Q20005287Q22334087]]
| 4
| [[LuigiGiulio MarescalchiLandi]]
| scrittore e traduttore italiano
| [[aristocratico]]<br/>[[esploratore]]<br/>[[scrittore]]
|
| [[compositore]]<br/>[[editore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-landi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22337772|Q22337772]]
| 4
| [[Anselmo Gianfanti]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-marescalchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/anselmo-gianfanti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28629624Q23542449|Q28629624Q23542449]]
| 4
| [[Ida Finzi]]
| [[Giovan Pietro Francesco Agius Soldana]]
| scrittrice italiana (1867-1946)
| teologo
| [[bibliotecarioscrittore]]<br/>[[canonicogiornalista]]<br/>[[avvocatodrammaturgo]]
|
| [[File:BustIda ofFinzi, GiovanniL PietroIllustrazione Francescoitaliana, Agius de Soldanis1914.jpegpng|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agiusida-soldana-giovan-pietro-francesco_finzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q98424Q27039010|Q98424Q27039010]]
| 34
| [[Giovanni Battista di San Michele Arcangelo]]
| [[Wilhelm Friedrich Gmelin]]
|
| [[monaco]]<br/>[[sacerdote]]
| [[disegnatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/wilhelmgiovanni-friedrichbattista-gmelin_di-san-michele-arcangelo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q103371Q28144214|Q103371Q28144214]]
| 34
| [[FranzStefano Anton BagnatoFabri]]
| compositore, maestro di cappella a Roma
| architetto barocco tedesco
| [[maestro di cappella]]<br/>[[compositore]]
| [[architetto]]
| [[maestro di cappella]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-iunior-fabri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Franz Anton Bagnato.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-antonio-bagnato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q112296Q26702288|Q112296Q26702288]]
| 34
| [[MaxArcangelo DortuCanetoli]]
| religioso, sacerdote e beato cattolico italiano
|
| [[politico]]<br/>[[rivoluzionario (Q3242115)|rivoluzionario]]
|
| [[File:San Salvador Interno - San Nicolò, San Leonardo e il Beato Arcangelo Canetoli di Giovanni Battista Piazzetta e Domenico Maggiotto.jpg|center|128px]]
| [[File:Max Dortu.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dortu_arcangelo-canetoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q330518Q26763899|Q330518Q26763899]]
| 34
| [[AbramoLeonardo PortaleoneMarchese]]
| vescovo cattolico
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vescovo di Albenga-Imperia]]
| [[File:Cattedrale di San Michele Arcangelo, Albenga 27.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leonardo-marchese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55192990|Q55192990]]
| 4
| [[Vincenzo Pellegrini]]
| compositore italiano
| [[compositore]]
| [[maestro di cappella]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-pellegrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[autore]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[rabbino]]
|-
| [[:d:Q21547286|Q21547286]]
| 4
| [[Ottavio Accoramboni]]
| nunzio apostolico
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vescovo diocesano]]<br/>[[arcivescovo cattolico]]<br/>[[apostolic nuncio in Portugal]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottavio-accoramboni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/abraham-portaleone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q372405Q110921109|Q372405Q110921109]]
| 34
| [[FranciscoGeronima MaríaParasole PíccoloCagnaccia]]
| artista italiana
| [[incisore su legno]]
|
| [[sacerdote]]<br/>[[missionario]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/geronima-parasole-cagnaccia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q88949215|Q88949215]]
| 4
| [[Antonio Ruffo]]
|
| [[collezionista d'arte]]<br/>[[mecenate]]
|
| [[File:Rembrandt Harmensz. van Rijn 061.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-maria-piccolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-ruffo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q449416Q94825|Q449416Q94825]]
| 3
| [[Domenico Fossati]]
| [[Alvise Contarini (Q449416)|Alvise Contarini]]
| pittore e scenografo veneziano
| [[pittore]]
|
|
| [[agente diplomatico]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-fossati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[ambasciatore]]
| [[File:Alvise Contarini Portrait.JPG|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alvise-contarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q450405Q375689|Q450405Q375689]]
| 3
| [[GiovanniSimone di MontfortDoria (Q450405Q375689)|Giovanni diSimone MontfortDoria]]
| ammiraglio italiano
| [[militare]]
|
| [[feudatario (Q1409420)|feudatario]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simone-doria_res-974623aa-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-di-montfort_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q495085|Q495085]]
| 3
| [[Andrea Stefano Fiorè]]
| compositore, direttore d&#39;orchestra
|
| [[compositore]]<br/>[[direttore d'orchestra]]
|
Riga 1 699 ⟶ 1 978:
| [[:d:Q520374|Q520374]]
| 3
| [[Federico Colonna (Q520374)|Federico Colonna]]
| nobile italiano
|
| [[militare]]
|
|
| [[File:PlateRitratto depictingdel Principe Federico Colonna.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federico-colonna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q597243Q602038|Q597243Q602038]]
| 3
| [[ClaudioAntonio CascioliniFoscarini]]
|
| [[Agente diplomatico|diplomatico]]
| [[compositore]]
| [[ambasciatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-foscarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/claudio-casciolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q603725Q602385|Q603725Q602385]]
| 3
| [[Antonio MontanariGuerra (Q603725Q602385)|Antonio MontanariGuerra]]
| ballerino e coreografo italiano (1810-1846)
| [[danzatore]]<br/>[[coreografo]]
|
| [[File:Antonio Guerra 1842 Litho.jpg|center|128px]]
| [[compositore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-guerra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-montanari_res-1c72d5ed-d925-11e0-8aa7-d5ce3506d72e_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q631628Q603332|Q631628Q603332]]
| 3
| [[ArcangeloGasparo SalimbeniVisconti]]
| compositore e violinista italiano
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arcangelo-salimbeni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q643970|Q643970]]
| 3
| [[Bartolomeo Bernardi]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeogasparo-bernardi_giuseppe-visconti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q809494|Q809494]]
| 3
| [[Bartolomeo Coda]]
| pittore attivo ad Udine
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-coda_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q809502|Q809502]]
| 3
| [[Bartolomeo Montalbano]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-montalbano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q809521|Q809521]]
Riga 1 772 ⟶ 2 033:
| 3
| [[Bernardo di Niccolò Machiavelli]]
| padre di Niccolò Machiavelli
|
| [[autore]]<br/>[[scrittore]]
|
|
Riga 1 781 ⟶ 2 042:
| 3
| [[Boniface de Challant]]
| vescovo cattolico
|
| [[canon of Lyon]]<br/>[[Roman Catholic Bishop of Sion]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/boniface-de-challant_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q925243|Q925243]]
| 3
| [[Aghinetti]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guccio-aghinetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1117829|Q1117829]]
| 3
| [[Giovanni Pietro de Pomis]]
|
| [[architetto]]<br/>[[pittore]]
|
| [[File:Giovanni Pietro de Pomis 001.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-pietro-de-pomis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1140448|Q1140448]]
| 3
| [[Cristoforo Casolani]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cristoforo-casolani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1164914|Q1164914]]
| 3
| [[Marco Corner (Q1164914)|Marco Corner]]
| patrizio veneziano, padre della regina di Cipro, Caterina Cornaro
| [[Patrizio (storia romana)|patrizio]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-corner_res-47e498a0-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1220425|Q1220425]]
Riga 1 827 ⟶ 2 052:
| [[Diego Francesco Carlone]]
| architetto, scultore e decoratore italiano
| [[intonacatore]]<br/>[[decoratore (Q22811707)|decoratore]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/diego-francesco-carloni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1235815Q1237178|Q1235815Q1237178]]
| 3
| [[NicolaDomenico ContiLaffi]]
| scrittore italiano
| [[pellegrino]]<br/>[[viaggiatore]]<br/>[[scrittore]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-laffi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-conti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1247024Q1237297|Q1247024Q1237297]]
| 3
| [[FederigoDomenico Melisd’Angeli]]
| architetto tedesco
| medievalista, storico economico e accademico italiano
| [[architetto]]<br/>[[contraente generale]]
| [[storico dell'economia]]<br/>[[medievista (Q3332711)|medievista]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federigodomenico-melis_d-angeli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1318942|Q1318942]]
| 3
| [[Jean-Michel Agar]]
| politico francese
|
| [[politico]]
| [[deputatodéputé francesedu Lot]]<br/>[[Q21032625pari di Francia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jean-antoine-michel-agar_(Dizionario-Biografico)/ Link]
Riga 1 877 ⟶ 2 102:
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ernesto-montecuccoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1365580Q1441041|Q1365580Q1441041]]
| 3
| [[Francesco Galeazzi]]
| [[Nicolò Corradini (Q1365580)|Nicolò Corradini]]
| compositore italiano
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolofrancesco-corradini_res-4c642cee-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_galeazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1378614|Q1378614]]
| 3
| [[Eusebio Oehl]]
|
| [[fisiologo (Q2055046)|fisiologo]]<br/>[[istologo (Q2552072)|istologo]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
| [[File:Эусебио Эль.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eusebio-oehl_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1441045|Q1441045]]
| 3
| [[Francesco Maria Lorenzo Gennari]]
| anatomista
| a Langhirano, presso Parma, nel villaggio di Mataleto,; in miseria a Parma il 4 dic. 1797. Pochi amici ne curarono
| [[anatomista (Q10872101)|anatomista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-maria-lorenzo-gennari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1442061Q1510047|Q1442061Q1510047]]
| 3
| [[GiacomoGerardo Antoniodi CorbelliniOstia]]
|
| [[sacerdote cattolico]]
| [[intonacatore]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]
| [[cardinale vescovo]]<br/>[[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerardo_res-c6eef46f-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-antonio-corbellini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1495282Q1522460|Q1495282Q1522460]]
| 3
| [[GaspareSimone MainardiBianco]]
| scultore italiano
| [[scultore]]
|
| [[matematico]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simone-bianco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaspare-mainardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1510047Q1525709|Q1510047Q1525709]]
| 3
| [[GerardoGiovanni diAmbrogio OstiaMigliavacca]]
|
| [[poeta]]<br/>[[librettista]]
| [[sacerdote]]
| [[cardinale vescovo (Q1729113)|cardinale vescovo]]<br/>[[vescovo]]
|
| [[File:Giovanni Ambrogio Migliavacca by Bartolomeo Nazari.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerardo_res-c6eef46f-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-ambrogio-migliavacca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1512849Q1525981|Q1512849Q1525981]]
| 3
| [[Giovanni Bonsi (Q1525981)|Giovanni Bonsi]]
| [[Gerardo da Borgo San Donnino]]
|
| [[fratepittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerardogiovanni-dabonsi_res-borgo8ab93c02-san87e8-donnino_11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1525867Q4215222|Q1525867Q4215222]]
| 3
| [[Giovanni BattistaGirolamo Fontana (Q1525867)|Giovanni Battista FontanaCarli]]
| erudito italiano
| [[scrittore]]<br/>[[antiquario]]<br/>[[archeologo]]
|
| [[pittore]]
| [[pittore di corte (Q984276)|pittore di corte]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigiovan-battistagirolamo-fontana_carli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1525889Q4481148|Q1525889Q4481148]]
| 3
| [[GiovanniAntonio Battista ManciniFantuzzi]]
|
| [[pittore]]<br/>[[acquafortista]]<br/>[[intonacatore]]<br/>[[artista grafico]]
| [[cantante]]<br/>[[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniantonio-battista-mancini_fantuzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1528195Q4483063|Q1528195Q4483063]]
| 3
| [[GiuseppeBernardo BuonamiciFerrara]]
| violinista e compositore italiano (1810-1882)
| [[violinista]]
| [[compositore]]<br/>[[pianista]]<br/>[[insegnante di musica]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppebernardo-buonamici_ferrara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1528337Q4693617|Q1528337Q4693617]]
| 3
| [[Agostino Agostini]]
| [[Giuseppe Galli (Q1528337)|Giuseppe Galli]]
| cantante, compositore e prete a Ferrara
| [[compositore]]
| [[cappellano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-agostini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[psicologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-galli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1679017Q4693624|Q1679017Q4693624]]
| 3
| [[Agostino Comerio]]
| [[Johann Jakob Frey the Elder]]
| pittore
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jakobagostino-frey_comerio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1712531Q4708141|Q1712531Q4708141]]
| 3
| [[Alano di Farfa]]
| [[Julius Caesar (Q1712531)|Julius Caesar]]
| abate
| [[ecclesiastico]]
| [[abate]]<br/>[[monaco]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alano-di-farfa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[giudice]]<br/>[[giurista]]<br/>[[politico]]
| [[membro della Camera dei comuni del Regno d'Inghilterra]]<br/>[[Master of the Rolls]]<br/>[[Cancelliere dello Scacchiere]]<br/>[[Q60586149]]<br/>[[Q60586150]]<br/>[[Q60586151]]<br/>[[Q60586153]]<br/>[[Q60586155]]<br/>[[Q60586156]]<br/>[[Q60586157]]
| [[File:SirJuliusCaesarCrop.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-adelmare_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1777150Q4712247|Q1777150Q4712247]]
| 3
| [[PietroAlberto GnocchiDe Angelis]]
| scrittore, giornalista e musicologo italiano (1885-1965)
| [[scrittore]]<br/>[[musicologo]]<br/>[[giornalista]]<br/>[[museologo]]
|
| [[compositore]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-de-angelis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-gnocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1816986Q4716331|Q1816986Q4716331]]
| 3
| [[LemmeAlessandro RossiCurmi]]
| compositore maltese
| [[compositore]]
|
| [[musicologo (Q14915627)|musicologo]]<br/>[[teorico della musica (Q16031530)|teorico della musica]]<br/>[[matematico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-curmi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lemme-rossi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1867774Q4755263|Q1867774Q4755263]]
| 3
| [[Andrea Salvadori (Q4755263)|Andrea Salvadori]]
| [[Lodovico Fogliano]]
| poeta e librettista italiano
| [[librettista]]<br/>[[poeta]]<br/>[[disegnatore]]
|
| [[compositore]]<br/>[[teorico della musica (Q16031530)|teorico della musica]]<br/>[[cantante]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-salvadori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-fogliano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1893658Q4762825|Q1893658Q4762825]]
| 3
| [[MarcoAngelo BarbaroAlbanesi]]
| genealogistapittore italiano
| [[pittore]]
| [[autore]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[genealogista (Q8963721)|genealogista]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcoangelo-barbaro_res-2aa76200-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_albanesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2028437Q4762839|Q2028437Q4762839]]
| 3
| [[OrazioAngelo Farnese, generaleBeccaria]]
| pittore italiano
| comandante veneziano (XVII secolo)
| [[pittore]]
| [[militare (Q47064)|militare]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orazioangelo-farnese_res-eb17f6de-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_beccaria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2070389Q4776444|Q2070389Q4776444]]
| 3
| [[Antonio Beccadelli (Q4776444)|Antonio Beccadelli]]
| [[Pellegrino di Giovanni]]
| pittore
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pellegrinoantonio-di-giovanni_beccadelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2343432Q4776585|Q2343432Q4776585]]
| 3
| [[CarloAntonio Ferdinando LandolfiElenetti]]
|
| [[liutaio (Q762707)|liutaiopittore]]<br/>[[costruttore di strumenti musicaliartista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carloantonio-ferdinando-landolfi_lenetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2393354Q4776663|Q2393354Q4776663]]
| 3
| [[WilliamAntonio GrassusGiusti]]
| pittore italiano (1624-1705)
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-giusti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmo-grasso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2406864Q4827326|Q2406864Q4827326]]
| 3
| [[NiccolòAusilio Berrettoni(Q4827326)|Ausilio]]
|
| [[pittorescrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-berrettoni_ausilio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2436996Q4941090|Q2436996Q4941090]]
| 3
| [[Bonagrazia di San Giovanni in Persiceto]]
| [[Tito Livio Frulovisi]]
|
| [[autoreteologo]]<br/>[[scrittorefilosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/titobonagrazia-liviodi-desan-frulovisi_giovanni-in-persiceto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2440883Q4956480|Q2440883Q4956480]]
| 3
| [[TommasoFrancesco delMaria GarboBazzani]]
| compositore italiano
|
| [[medicocompositore]]
| [[maestro di cappella]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasofrancesco-delmaria-garbo_bazzani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2668871Q5026695|Q2668871Q5026695]]
| 3
| [[MariaCamillo OrtizAlmici]]
|
|
| [[storico]]<br/>[[critico letterario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mariapietro-ortiz_camillo-almici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2700901Q5041468|Q2700901Q5041468]]
| 3
| [[GiuseppeCarlo GianfranceschiBiffi]]
| scultore, pittore
| fisico e presbitero italiano
| [[scultore]]<br/>[[pittore]]
| [[fisico]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppecarlo-gianfranceschi_biffi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2827037Q5041488|Q2827037Q5041488]]
| 3
| [[AgneseCarlo di PoitiersCornara]]
| pittore italiano (1605-1673)
| contessa di Savoia
| [[aristocratico (Q2478141)|aristocratico]]
| [[Q41695075]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agnese-di-poitiers_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2827093|Q2827093]]
| 3
| [[Agostino Melissi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [[File:Agostino Melissi Saint Agnes.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostinocarlo-melissi_cornara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2834845Q5129392|Q2834845Q5129392]]
| 3
| [[AlfonsoClaudio BoschiPari]]
|
| [[pittorecompositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfonsoclaudio-boschi_pari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2857366Q5342982|Q2857366Q5342982]]
| 3
| [[AntonioEdward MontautiFrancis Cunningham]]
|
| [[pittore]]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonioedward-montauti_francis-cunningham_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2857504Q5428202|Q2857504Q5428202]]
| 3
| [[AntonioFabrizio CardonaChiari]]
| incisore, pittore italiano
| Viceré di Sicilia
| [[politicopittore]]<br/>[[aristocratico (Q2478141)|aristocraticoincisore]]
| [[viceré di Sicilia]]
| [[File:Cardonapic.png|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-cardona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2891757|Q2891757]]
| 3
| [[Battista Guidotti]]
|
| [[pilota automobilistico (Q10349745)|pilota automobilistico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabrizio-chiari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-guidotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2895724Q5448725|Q2895724Q5448725]]
| 3
| [[BenedettoFilippo BandieraMarsigli]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedettofilippo-bandiera_marsigli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2895734Q5479173|Q2895734Q5479173]]
| 3
| [[BenedettoFrancesco NucciAntonio Calegari]]
| teorico della musica barocca italiano, compositore e sacerdote
| [[compositore]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-antonio-calegari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-nucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2898890Q5479282|Q2898890Q5479282]]
| 3
| [[Francesco Castracane degli Antelminelli]]
| [[Bernardino Cesari]]
| pittorebotanico italiano
| [[pittorebotanico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardinocastracane-cesari_degli-antelminelli-francesco-saverio-giuseppe-baldassarre_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2900756Q5479319|Q2900756Q5479319]]
| 3
| [[Francesco Costa (Q5479319)|Francesco Costa]]
| [[Biagio Betti]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/biagiofrancesco-betti_costa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2910121Q5563618|Q2910121Q5563618]]
| 3
| [[BonifacioGiovani da VeronaDevoti]]
| arcivescovo cattolico italiano
| crociato
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[diacono cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[reggente (Q477406)|reggente]]
| [[arcivescovo cattolico]]<br/>[[arcivescovo titolare]]<br/>[[vescovo diocesano]]<br/>[[vescovo titolare]]
| [[reggente (Q477406)|reggente]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonifaciogiovanni-da-verona_devoti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2939140Q5563725|Q2939140Q5563725]]
| 3
| [[CarloGiovanni ActonBattista Coriolano]]
| pittore italiano
| [[pittore]]<br/>[[incisore]]
|
| [[File:Kottounios.JPG|center|128px]]
| [[pianista]]<br/>[[compositore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-coriolano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5563807|Q5563807]]
| 3
| [[Giovanni Casini]]
| scultore, pittore
| [[pittore]]<br/>[[scultore]]
|
| [[File:Giovanni Casini (cropped).jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlogiovanni-acton_casini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2939179Q5563870|Q2939179Q5563870]]
| 3
| [[CarloGiovanni CoppolaGiambelli]]
| matematico italiano (1876-1953)
| [[matematico]]<br/>[[professore universitario]]
|
| [[File:Giovanni Giambelli (1932).tiff|center|128px]]
| [[pittore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-zeno-giambelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5564024|Q5564024]]
| 3
| [[Giovanni Gigli]]
| vescovo cattolico
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[Roman Catholic bishop of Worcester (England)]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-gigli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-coppola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2998233Q5565265|Q2998233Q5565265]]
| 3
| [[CosimoGiulio DaddiFiesco]]
| compositore italiano
| [[compositore]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-fiesco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cosimo-daddi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3028398Q5565369|Q3028398Q5565369]]
| 3
| [[DinoGiuseppe RapondiCanale]]
| pittore italiano
| [[incisore]]
|
| [[banchiere (Q806798)|banchiere]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-canale_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Dinus rapondi.JPG|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dino-rapondi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3034747Q5565438|Q3034747Q5565438]]
| 3
| [[DomenicoGiuseppe MonaLevati]]
| pittore italiano (1739-1828)
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicogiuseppe-mona_levati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3071869Q5608951|Q3071869Q5608951]]
| 3
| [[FilippoFrancesco AmadeiCieco da Ferrara]]
| poeta, scrittore
| [[poeta]]<br/>[[scrittore]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-cieco-da-ferrara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5638109|Q5638109]]
| 3
| [[Giovanni Camillo Maffei]]
| medico, filosofo e compositore italiano
| [[musicista]]<br/>[[medico]]<br/>[[teorico della musica]]
|
| [[File:Giovanni Camillo Maffei.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-amadei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-camillo-maffei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3081031Q5699466|Q3081031Q5699466]]
| 3
| [[FrancescoAntonio NaselliQuerenghi]]
| pittorepoeta italiano
| [[pittorepoeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoantonio-naselli_querenghi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3081067Q5767228|Q3081067Q5767228]]
| 3
| [[FrancescoCesare RosaAnichini]]
| architetto italiano (1787-1861)
| [[architetto]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-anichini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Frari (Venice) nave right - St.Antony Altar - Miracle of St. Antony by F.Rosa.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-rosa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3106938Q5868718|Q3106938Q5868718]]
| 3
| [[GiovanniFranz Battistavon BertucciHausmann]]
| botanico austriaco
| pittore italiano
| [[botanico]]<br/>[[entomologo]]<br/>[[erborizzatore]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanfranz-battistavon-il-vecchio-bertucci_hausmann_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3106988Q5880402|Q3106988Q5880402]]
| 3
| [[GiovanniGirolamo Andreada Della CroceSommaia]]
|
| [[scrittore]]
| [[medico]]<br/>[[chirurgo (Q774306)|chirurgo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dellagirolamo-croceda-giovanni-andrea_sommaia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3106991Q6065389|Q3106991Q6065389]]
| 3
| [[GiovanniIppolito Andrea LazzariniChamaterò]]
| compositore italiano
| [[compositore]]
|
| [[pittore]]<br/>[[architetto]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/chamatero-di-negri-ippolito_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-andrea-lazzarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3107033Q6065401|Q3107033Q6065401]]
| 3
| [[Ippolito Maria Beccaria]]
| [[Giovanni Battista Bianchi (Q3107033)|Giovanni Battista Bianchi]]
| anatomista italiano
| [[anatomista (Q10872101)|anatomista]]<br/>[[professore]]
|
| [[inquisitore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ippolito-maria-beccaria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3107162Q6080970|Q3107162Q6080970]]
| 3
| [[GiovanniIsidoro Domenico LombardiChiari]]
| monaco
| pittore italiano
| [[pittoremonaco]]
|
| [[File:Isidoro Clario.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniisidoro-domenicoda-lombardi_chiari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3107173Q6184175|Q3107173Q6184175]]
| 3
| [[Leonardo Sormani]]
| [[Giovanni Ferretti (Q3107173)|Giovanni Ferretti]]
| scultore italiano
|
| [[compositorescultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannileonardo-ferretti_res-16855d92-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_sormani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3107215Q6316804|Q3107215Q6316804]]
| 3
| [[GiovanniJuste Girolamo Frezza(Q6316804)|Juste]]
| famiglia di scultori e decoratori francesi di origine fiorentine
|
| [[pittore]]<br/>[[incisore (Q11569986)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-girolamo-frezza_juste_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3107299Q6680713|Q3107299Q6680713]]
| 3
| [[GiovanniLorenzo Paolo FoscariniFiliasi]]
| compositore italiano (1878-1963)
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannilorenzo-paolo-foscarini_filiasi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3107522Q6756009|Q3107522Q6756009]]
| 3
| [[GiovanniMarcantonio da FerentinoNegri]]
| compositore italiano
| [[compositore]]<br/>[[cantante]]
|
| [[cardinale]]<br/>[[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannimarc-daantonio-ferentino_negri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3107536Q6789674|Q3107536Q6789674]]
| 3
| [[GiovanniMatteo del SegaGhidoni]]
|
| [[pittore]]
|
| [[File:Santa Maria dei Servi (Padua) - Interior - The Virgin save a doomed from breaking wheel by Matteo Ghidoni.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannighidoni-delmatteo-sega_detto-matteo-de-pitocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3107901Q7029929|Q3107901Q7029929]]
| 3
| [[GiulianoNiccolò Presuttidi Lorenzo]]
| stampatore/tipografo italiano originario della Slesia
| [[editore]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-di-lorenzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7132171|Q7132171]]
| 3
| [[Paolo Cerrati]]
| poeta italiano
| [[avvocato]]<br/>[[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/presutti-giuliano-detto-giuliano-da-fano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-cerrato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3108002Q7132257|Q3108002Q7132257]]
| 3
| [[GiuseppePaolo CalettiVergani]]
| economista italiano (1753-1820)
| pittore e incisore
| [[pittoreeconomista]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisorefilosofo]]<br/>[[politico]]
| [[deputato francese]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-vergani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Giuseppe Cremonesi Caletti - Self-Portrait.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/caletti-giuseppe-detto-il-cremonesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3121387Q7192946|Q3121387Q7192946]]
| 3
| [[GustavoPietro LeonardiCampana]]
| entomologopittore italiano (1727-1765)
| [[pittore]]
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gustavopietro-leonardi_campana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3165982Q7192970|Q3165982Q7192970]]
| 3
| [[Pietro Fontana (Q7192970)|Pietro Fontana]]
| [[Gian Federico Madruzzo]]
| incisore italiano (1762-1837)
| [[intagliatore]]<br/>[[calcografo]]<br/>[[artista grafico]]<br/>[[artista visuale]]<br/>[[incisore]]
|
| [[agente diplomatico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-fontana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Gian Federico Madruzzo.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-federico-madruzzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3184118Q7193009|Q3184118Q7193009]]
| 3
| [[AngelaPietro BorgiaMontanini]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
| [[File:Pietro montanini, s. martino.JPG|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-montanini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7193013|Q7193013]]
| 3
| [[Pietro Paolo Cristofari]]
| mosaicista
| [[mosaicista]]<br/>[[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-paolo-cristofari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angela-borgia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3293389Q7193022|Q3293389Q7193022]]
| 3
| [[MarioPietro CavaglieriPonzio]]
| pittorecompositore e musicologo italiano
| [[musicologo]]<br/>[[compositore]]<br/>[[teorico della musica]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mariopietro-oddone-cavaglieri_ponzio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3311286Q7284394|Q3311286Q7284394]]
| 3
| [[MicheleRaimondo FoscariniFeletti]]
|
| [[medico]]<br/>[[entomologo]]
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/micheleraimondo-foscarini_feletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3339591Q7434029|Q3339591Q7434029]]
| 3
| [[NiccolòScipione PisanoCompagno]]
|
| pittore italiano del Rinascimento
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicoloscipione-pisano_compagno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3339891Q7452632|Q3339891Q7452632]]
| 3
| [[NicolaSerafino GuerraBrizzi]]
|
| [[artista]]<br/>[[pittore]]<br/>[[scenografo]]<br/>[[designer]]<br/>[[disegnatore]]<br/>[[acquafortista]]
| [[coreografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolaserafino-guerra_brizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3355144Q7516948|Q3355144Q7516948]]
| 3
| [[OrazioSilvestro BassaniGigli]]
| vescovo cattolico
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[Roman Catholic bishop of Worcester (England)]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/silvestro-gigli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[compositore]]<br/>[[gambista (Q19760296)|gambista]]
|-
| [[:d:Q7776569|Q7776569]]
| 3
| [[Cinzio Papareschi]]
|
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[cardinale diacono]]<br/>[[cardinale presbitero]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bassani-orazio-detto-orazio-della-viola_cinzio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3362602Q7932220|Q3362602Q7932220]]
| 3
| [[PaoloVincenzo BorroniConsani]]
|
| [[pittorescultore]]
|
| [[File:Urbano lucchesi, busto dello scultore vincenzo consani.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolovincenzo-borroni_consani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5371658Q9206412|Q5371658Q9206412]]
| 3
| [[Desiderio (Q9206412)|Desiderio]]
| [[Emilia di Gaeta]]
| nobildonna italiana e contessa
| [[politico]]<br/>[[conte]]
|
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[cardinale]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emilia_desiderio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5385222Q9345558|Q5385222Q9345558]]
| 3
| [[ErcoleStefano BazicaluveFieschi]]
| pittore e incisoreclassicista italiano
| [[classicista]]
| [[pittore]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]<br/>[[acquafortista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ercolestefano-bazzicaluva_fieschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5441673Q10289986|Q5441673Q10289986]]
| 3
| [[FeliceGiuseppe BoscarattiCinatti]]
| architetto e scenografo italiano
| [[scenografo]]<br/>[[architetto]]
|
| [[File:Évora DSC 0479 (17274021916).jpg|center|128px]]
| [[pittore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-cinatti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q10383038|Q10383038]]
| 3
| [[Tommaso Gaudenzio Bezzi]]
| architetto brasiliano
| [[architetto]]
|
| [[File:ChiesaJosé diCanella SanFilho Lorenzo- aTommaso VicenzaGaudenzio -Bezzi, InternoAcervo -do SanMuseu GiuseppePaulista da Copertino in estasi di Felice BoscarattiUSP.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/felicetommaso-boscaratti_gaudenzio-bezzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5442302Q10955224|Q5442302Q10955224]]
| 3
| [[FelixMarchesino Pratensisda Reggio]]
| frate francescano (XIII secolo)
| [[frate]]
|
| [[traduttore (Q333634)|traduttore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marchesino-da-reggio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/felice-da-prato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5448725Q11730176|Q5448725Q11730176]]
| 3
| [[FilippoGiuseppe MarsigliFaà di Bruno]]
|
| [[pittoreministro di culto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippofaa-marsigli_di-bruno-giuseppe_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5479241Q3071925|Q5479241Q3071925]]
| 3
| [[FrancescoFilippo Brancatid'Angeli]]
|
| [[pittore]]
| [[missionario]]<br/>[[traduttore (Q333634)|traduttore]]
|
| [[File:Filippo de Angelis (page 80 crop).jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoangeli-brancati_filippo-detto-filippo-napolitano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5479319Q3081031|Q5479319Q3081031]]
| 3
| [[Francesco Costa (Q5479319)|Francesco CostaNaselli]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-costa_naselli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5515999Q3081067|Q5515999Q3081067]]
| 3
| [[GabrieleFrancesco CastagnolaRosa]]
|
| [[pittore]]
|
| [[File:Frari (Venice) nave right - St.Antony Altar - Miracle of St. Antony by F.Rosa.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gabrielefrancesco-castagnola_rosa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5533383Q3105014|Q5533383Q3105014]]
| 3
| [[GennaroGiacinto GrecoGarofalini]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gennarogiacinto-greco_garofalini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5563608Q3107008|Q5563608Q3107008]]
| 3
| [[GiovanGiovanni LeonardoAntonio PrimaveraLelli]]
| pittore (1591-1640)
|
| [[compositorepittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-leonardoantonio-primavera_lelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5563702Q3107215|Q5563702Q3107215]]
| 3
| [[GiovanGiovanni BattistaGirolamo BiscarraFrezza]]
| pittore e incisore italiano (1659-1741)
| [[pittore]]<br/>[[incisore]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-girolamo-frezza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3108002|Q3108002]]
| 3
| [[Giuseppe Caletti]]
| pittore e incisore
| [[pittore]]<br/>[[incisore]]
|
| [[File:Giuseppe Cremonesi Caletti - Self-Portrait.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-biscarra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/caletti-giuseppe-detto-il-cremonesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5563725Q3165982|Q5563725Q3165982]]
| 3
| [[GiovanniGian BattistaFederico CoriolanoMadruzzo]]
|
| [[Agente diplomatico|diplomatico]]
| [[pittore]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]
|
| [[File:KottouniosGian Federico Madruzzo.JPGjpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battistafederico-coriolano_madruzzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5563731Q3309376|Q5563731Q3309376]]
| 3
| [[GiovanniMichel BattistaDal GranataGabbio]]
| architetto francese
| [[architetto]]
|
| [[compositore]]<br/>[[chitarrista classico (Q24067349)|chitarrista classico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dal-gabbio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-granata_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5565354Q3425635|Q5565354Q3425635]]
| 3
| [[GiuseppeRenzo BertoloniColombo]]
| entomologo e botanico italiano (1804–1874)
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]<br/>[[entomologo (Q3055126)|entomologo]]<br/>[[lepidotterista]]
|
| [[scultore]]
|
| [[File:Renzo Colombo.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-bertoloni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-colombo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5565369Q3547624|Q5565369Q3547624]]
| 3
| [[GiuseppeUbertino CanalePosculo]]
| storico e umanista italiano
| [[storico]]
|
| [[incisore (Q329439)|incisore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ubertino-obertino-posculo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4132707|Q4132707]]
| 3
| [[Fortune Gallo]]
| impresario operistico italiano
| [[impresario teatrale]]
|
| [[File:Fortune Gallo.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-canale_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fortunato-gallo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5565392Q4212885|Q5565392Q4212885]]
| 3
| [[GiuseppePaolo Cozza-LuziCapizucchi]]
|
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[bibliotecario]]<br/>[[storico dell'arte (Q1792450)|storico dell'arte]]<br/>[[antropologo (Q4773904)|antropologo]]
| [[vascovo di Lamezia Terme]]
| [[bibliotecario del Vaticano]]<br/>[[abate]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppepaolo-cozza-luzi_capizucchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3388160Q1535835|Q3388160Q1535835]]
| 3
| [[Marino Falier (Q1535835)|Marino Falier]]
| [[Pietro Paolo Baldini]]
| poeta veneziano-cretese
| [[scrittore]]<br/>[[poeta]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marino-falier_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-paolo-baldini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3483539Q1576154|Q3483539Q1576154]]
| 3
| [[SigismondoAnnibale dei ContiOrgas]]
| compositore italiano
| [[compositore]]
|
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/annibale-orgas_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Sigismondo de' Conti.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sigismondo-conti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3484993Q1816689|Q3484993Q1816689]]
| 3
| [[SinibaldoLelio IbiDella Torre]]
|
| [[scrittore]]<br/>[[poeta]]<br/>[[traduttore]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sinibaldodella-ibi_torre-lelio-hillel_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3523647Q1816986|Q3523647Q1816986]]
| 3
| [[TheobaldoLemme di GattiRossi]]
|
| [[compositoremusicologo]]<br/>[[gambistateorico (Q19760296)|gambistadella musica]]<br/>[[matematico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/theobaldolemme-di-gatti_rossi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4132707Q2014688|Q4132707Q2014688]]
| 3
| [[FortuneOdoardo GalloCibo]]
| nunzio apostolico
| impresario operistico italiano
| [[Prefetto (ordinamento francese)|prefetto]]<br/>[[governatore]]<br/>[[arcivescovo]]<br/>[[sacerdote cattolico]]<br/>[[Agente diplomatico|diplomatico]]
| [[impresario teatrale]]
| [[arcivescovo cattolico]]<br/>[[Patriarca (cristianesimo)|patriarca]]<br/>[[Nunzio apostolico in Svizzera]]<br/>[[arcivescovo titolare]]<br/>[[patriarca di Costantinopoli dei Latini]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/odoardo-cibo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Fortune Gallo.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fortunato-gallo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4206877Q2371942|Q4206877Q2371942]]
| 3
| [[BartolomeoGiacinto Cavalcantide Popoli]]
|
| [[scrittorepittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeogiacinto-cavalcanti_de-popoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4218411Q2381044|Q4218411Q2381044]]
| 3
| [[AntonioAgostino QuadriTornielli]]
| medico (1543-1622)
| [[scienziato]]
|
| [[economista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gregorio-tornielli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2436996|Q2436996]]
| 3
| [[Tito Livio Frulovisi]]
| umanista italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-quadri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tito-livio-de-frulovisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4277264Q2827093|Q4277264Q2827093]]
| 3
| [[BernardinoAgostino FasoloMelissi]]
| pittore italiano allievo di Leonardo da Vinci
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardinoagostino-fasolo_melissi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4302348Q2832336|Q4302348Q2832336]]
| 3
| [[RobertoAldobrandino MoranzoniOrsini]]
|
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[direttore d'orchestra]]
| [[cardinale]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aldobrandino-orsini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2842354|Q2842354]]
| 3
| [[Ambrogio della Robbia]]
|
| [[scultore]]<br/>[[ceramista]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/roberto-moranzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/della-robbia-francesco-iacopo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4341268Q2857221|Q4341268Q2857221]]
| 3
| [[PawełAntonio RzymianinButtura]]
| letterato italiano
| [[letterato]]
|
| [[architetto]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-buttura_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2857366|Q2857366]]
| 3
| [[Antonio Montauti]]
| scultore italiano
| [[scultore]]<br/>[[medaglista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-dominici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-montauti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4481148Q2857454|Q4481148Q2857454]]
| 3
| [[Antonio FantuzziSinibaldi]]
|
| [[calligrafo]]<br/>[[amanuense]]<br/>[[scriba]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-fantuzzi_sinibaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4492863Q3010440|Q4492863Q3010440]]
| 3
| [[FrodoíCesare Ceribelli]]
| scultore italiano emigrato in Francia
| [[scultore]]
|
| [[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/frodoino_cesare-costantino-raimondo-ceribelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4681925Q18009060|Q4681925Q18009060]]
| 3
| [[AdelferioDomenico Falcini]]
| pittore e incisore italiano (1575-1632)
| [[pittore]]<br/>[[intagliatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-falcini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18115627|Q18115627]]
| 3
| [[Onofrio Minzoni]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adelferio_onofrio-minzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4691133Q18205879|Q4691133Q18205879]]
| 3
| [[AgalbursaAngelo ofMichele BasCavazzoni]]
| pittore
| [[pittore]]
|
| [[File:Angelo Michele Cavazzoni - Vite de pittori Bolognesi non descritte nella Felsina pittrice 33.png|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-michele-cavazzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18217746|Q18217746]]
| 3
| [[Bernardo Minozzi]]
| pittore e incisore italiano
| [[pittore]]<br/>[[intagliatore]]<br/>[[disegnatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-minozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18530664|Q18530664]]
| 3
| [[Pietro Bizzarri]]
| spia, storico
| [[storico]]<br/>[[spia]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agalbursa-di-bas_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-bizzarri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4693624Q18624174|Q4693624Q18624174]]
| 3
| [[AgostinoFrancesco ComerioBernardini]]
|
| [[pittore]]<br/>[[artista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostinofrancesco-comerio_bernardini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4762938Q11777069|Q4762938Q11777069]]
| 3
| [[AngeloMelchiorre PizziCrivelli]]
| vescovo cattolico
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vescovo titolare]]<br/>[[vescovo ausiliare]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/melchiorre-crivelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|-
| [[:d:Q11816875|Q11816875]]
| 3
| [[Pietro Duodo]]
| letterato e diplomatico veneziano (1554 – 1610)
| [[Agente diplomatico|diplomatico]]<br/>[[letterato]]
|
| [[File:Monselice - Petrus Duodo.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-duodo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11924257|Q11924257]]
| 3
| [[Giovanni Battista Licata]]
| esploratore
| [[esploratore]]<br/>[[botanico]]
|
| [[File:GiovanniBattistaLicata.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-pizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-licata_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4762940Q11924300|Q4762940Q11924300]]
| 3
| [[AngeloGiuseppe PiòGiamberti]]
| compositore
| [[compositore]]<br/>[[direttore d'orchestra]]
| [[maestro di cappella]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-giamberti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[disegnatore]]
|-
| [[:d:Q11939478|Q11939478]]
| 3
| [[Orfeo Vecchi]]
|
| [[compositore]]
| [[maestro di cappella]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orfeo-vecchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Paolo Monti - Servizio fotografico (Bologna, 1975) - BEIC 6329035.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-gabriello-pio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4762951Q11957289|Q4762951Q11957289]]
| 3
| [[Alessandro Ciceri (Q11957289)|Alessandro Ciceri]]
| [[Angelo Sabino]]
|
| [[missionario]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[Q28819457]]<br/>[[poeta laureato]]<br/>[[filologo (Q13418253)|filologo]]<br/>[[filologo classico]]
| [[vescovo diocesano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-ciceri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12018249|Q12018249]]
| 3
| [[Giovanni Stefano Ferrero (Q12018249)|Giovanni Stefano Ferrero]]
| nunzio apostolico
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vescovo diocesano]]<br/>[[Apostolic Nuncio to Emperor]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelogiovanni-sabino_stefano-ferrero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4773777Q12038082|Q4773777Q12038082]]
| 3
| [[Anthony della ChiesaMiseroni]]
| famiglia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/miseroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12627540|Q12627540]]
| 3
| [[Baldo Lupetino]]
| teologo francescano veneziano, canonizzato come martire
| [[teologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-della-chiesa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baldo-lupetino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4865225Q12631505|Q4865225Q12631505]]
| 3
| [[BartolommeoGirolamo AlbizziCornaro]]
| politico veneziano (1632-1690)
| [[politico]]
| [[Provveditore Generale da Mar]]<br/>[[Provveditori all'Armar]]<br/>[[Savi agli Ordini]]
| [[File:Giustinian, Marc'Antonio – Ordini relativi alle paghe delle genti d'arme, 1674 – BEIC 14476555.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-corner_res-479d0835-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12784095|Q12784095]]
| 3
| [[Gregorio Alasia]]
| filologo, scrittore, storico, presbitero
| [[storico]]<br/>[[filologo]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[presbitero]]
|
| [[agiografo (Q17166634)|agiografo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gregorio-alasia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12900989|Q12900989]]
| 3
| [[Maino De Maineri]]
| medico italiano
| [[medico]]<br/>[[autore]]<br/>[[astrologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-albizi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maino-maineri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4893857Q12954682|Q4893857Q12954682]]
| 3
| [[BernardinoPasquale LudovisiBoninsegni]]
|
| [[economista]]<br/>[[professore universitario]]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardinopasquale-ludovisi_boninsegni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4936473Q13642539|Q4936473Q13642539]]
| 3
| [[Giovanni Battista Mazzaferrata]]
| [[Vincenza Armani]]
| compositore, organista
| attrice, cantante, poetessa e scultrice
| [[compositore]]<br/>[[organista]]
| [[attore]]<br/>[[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]<br/>[[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzagiovanni-armani_battista-mazzaferrata_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5041439Q15063192|Q5041439Q15063192]]
| 3
| [[CarloGiacinto AlbaciniBoccanera]]
| pittore (1666-1746)
| [[pittore]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacinto-boccanera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Stefano tofanelli (attr.), ritratto di carlo albacini.JPG|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-albacini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5041453Q15407294|Q5041453Q15407294]]
| 3
| [[CarloAngelo BalabioMaria Benincori]]
| compositore italiano (1779-1821)
| [[compositore]]<br/>[[interprete]]<br/>[[violinista]]
|
| [[Ufficiale (forze armate)|ufficiale]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-maria-benincori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Balabio.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-balabio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5041468Q15450217|Q5041468Q15450217]]
| 3
| [[Giovanni Battista degli Antonii]]
| [[Carlo Biffi]]
| compositore italiano
| [[compositore]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/degli-antonii-giovanni-battista_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-biffi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5041488Q15616095|Q5041488Q15616095]]
| 3
| [[CarloGiuseppe CornaraCarozzi]]
| pittore italiano (1864-1938)
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlogiuseppe-cornara_carozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5041562Q19288260|Q5041562Q19288260]]
| 3
| [[Carlo MurenaArrigoni]]
| compositore e liutista italiano
| [[compositore]]
|
| [[architetto]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-arrigoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-murena_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5065477Q19288527|Q5065477Q19288527]]
| 3
| [[CesareAntonio BassanoMaria Fabrizi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesareanton-bassano_maria-fabrizi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5186484Q19357545|Q5186484Q19357545]]
| 3
| [[CristoforoGino MajoranaFogolari]]
| storico dell&#39;arte italiano
| [[storico dell'arte]]<br/>[[critico d'arte]]
|
| [[File:Gino Fogolari.jpg|center|128px]]
| [[pittore]]<br/>[[miniatore (Q998628)|miniatore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gino-fogolari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19399925|Q19399925]]
| 3
| [[Federico Bonaventura]]
| matematico, umanista, naturalista, traduttore e filosofo italiano
| [[matematico]]<br/>[[poeta]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[traduttore]]<br/>[[naturalista]]
|
| [[File:Portret van Federico Bonaventura op 47-jarige leeftijd, RP-P-1909-6009.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federico-bonaventura_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19517943|Q19517943]]
| 3
| [[Giovanni Battista Lenardi]]
| pittore italiano (1656-1704)
| [[pittore]]<br/>[[disegnatore]]<br/>[[illustratore scientifico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cristoforo-majorana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-lenardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5240359Q19518471|Q5240359Q19518471]]
| 3
| [[Dionisio Montorselli]]
| [[David Thomas (Q5240359)|David Thomas]]
| pittore italiano
| cantante britannico (1943-)
| [[cantantepittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescodionisio-montemarte_montorselli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5565413Q19544606|Q5565413Q19544606]]
| 3
| [[GiuseppePompeo FranchiFerrucci]]
| scultore
| [[scultore]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pompeo-ferrucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19569624|Q19569624]]
| 3
| [[Francesco Moratti]]
| scultore italiano 1669-1719
| [[scultore]]<br/>[[intonacatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-franchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-maratti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5565422Q19601791|Q5565422Q19601791]]
| 3
| [[GiuseppeDaniele Gibellida Castrovillari]]
| compositore italiano
| [[compositore]]<br/>[[organista]]<br/>[[Religioso (cristianesimo)|religioso cristiano]]
|
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]<br/>[[lichenologo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/daniele-castrovillari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19853489|Q19853489]]
| 3
| [[Pietro Riccardi]]
| storiografo della matematica
| [[matematico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-gibelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-riccardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5608951Q19918389|Q5608951Q19918389]]
| 3
| [[FrancescoAntonio Cieco da FerraraTelesio]]
| poeta, umanista rinascimentale
| [[poeta]]<br/>[[umanista rinascimentale]]
|
| [[File:AntoniusThylesius.jpg|center|128px]]
| [[poeta]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-telesio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20002684|Q20002684]]
| 3
| [[Johannes Godendach]]
|
| [[compositore]]<br/>[[musicologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-cieco-da-ferrara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/johannes-godendach_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5850510Q30330174|Q5850510Q30330174]]
| 3
| [[EugenioSimone Landesiodella Tosa]]
| cronista italiano del XIV secolo
| [[cronista]]<br/>[[Agente diplomatico|diplomatico]]<br/>[[funzionario]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simone-della-tosa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q31386915|Q31386915]]
| 3
| [[Ottaviano Raverta]]
| nunzio apostolico
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vescovo diocesano]]<br/>[[Nunzio apostolico in Svizzera]]<br/>[[Nunzi apostolici per la Spagna]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eugenioottaviano-landesio_raverta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5880169Q28374813|Q5880169Q28374813]]
| 3
| [[GiovanniRaimondo Mariade BertiniCabanni]]
| Romanista a ispanista italiano (1900-1995)
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[romanista (Q2504617)|romanista]]
|
| [[cortigiano]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-maria-bertini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raimondo-de-cabanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6005837Q28722231|Q6005837Q28722231]]
| 3
| [[Giovanni Battista Carlo Giuliari]]
| [[Matteo Aymerich]]
| presbitero e storico della letteratura italiano
| a Bordils (Aragona) il 27 febbr. 1715, entrò nella; nel 1799. Dai confratelli spagnoli, che ci hanno lasciato
| [[gesuitastorico (Q63173086)|gesuitadella letteratura]]<br/>[[filosofocanonico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteogiovan-aymerich_battista-carlo-giuliari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6065401Q29426298|Q6065401Q29426298]]
| 3
| [[IppolitoGiovanni MariaPaolo BeccariaCampana]]
|
| [[chierico]]
| [[inquisitore (Q1664338)|inquisitore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ippolitogiovanni-mariapaolo-beccaria_campana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6119913Q30076963|Q6119913Q30076963]]
| 3
| [[Enrico Bernardi (Q30076963)|Enrico Bernardi]]
| [[Giacomo Belvisi]]
| giuristacompositore e direttore d&#39;orchestra italiano
| [[compositore]]<br/>[[direttore d'orchestra]]
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomoenrico-belvisi_bernardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6316804Q55228231|Q6316804Q55228231]]
| 3
| [[JusteTommaso (Q6316804)|JusteGiannotti Rangoni]]
| medico
| famiglia di scultori e decoratori francesi di origine fiorentine
| [[medico]]
|
| [[File:Matteo Pagani, Tommaso Rangone, 1493-1577, Physician of Ravenna (obverse), 1562, NGA 45209.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-giannotti-rangoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227966|Q55227966]]
| 3
| [[Lucrezia Galletta]]
| banchiera e cortigiana romana
| [[prostituta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/juste_lucrezia-galletta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6525990Q55226943|Q6525990Q55226943]]
| 3
| [[LeonardoBernardino Foscolodella Chiesa]]
| vescovo italiano di Pechino (1644-1721)
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[Roman Catholic Bishop of Peking]]<br/>[[vescovo titolare]]<br/>[[vicario apostolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-della-chiesa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226996|Q55226996]]
| 3
| [[Giuseppe Del Puente]]
| cantante lirico
| [[cantante lirico]]
|
| [[File:Giuseppe Del Puente, operatic baritone.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-del-puente_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226557|Q55226557]]
| 3
| [[Pietro Cardelli]]
| scultore italiano
| [[scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leonardopietro-foscolo_cardelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7024553Q55225981|Q7024553Q55225981]]
| 3
| [[NiccolòGiuseppe RiccioliniBravi]]
| presbitero, matematico e politico italiano (1784-1865)
| [[presbitero]]<br/>[[politico]]<br/>[[matematico]]
| [[deputato del Regno di Sardegna]]<br/>[[deputato del Regno d'Italia]]
| [[File:Giuseppe Bravi.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-bravi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q38057029|Q38057029]]
| 3
| [[Antonio Piccolomini]]
|
| [[pittoresacerdote cattolico]]
| [[arcivescovo di Siena]]<br/>[[vescovo di Siena]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-piccolomini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q39072817|Q39072817]]
| 3
| [[Carlo Scribani]]
| filosofo gesuita belga (1561-1629)
| [[filosofo]]
|
| [[File:Portret van Carolus Scribanius, onbekend, schilderij, Museum Plantin-Moretus (Antwerpen) - MPM V IV 113.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-ricciolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-scribani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7028984Q40478993|Q7028984Q40478993]]
| 3
| [[NicolòElisa ColetiMajer]]
| scrittrice e giornalista italiana
| storico italiano
| [[giornalista]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[infermiere]]
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicoloelisa-coleti_mayer_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7132206Q40687222|Q7132206Q40687222]]
| 3
| [[PaoloElia LandrianiCapriolo]]
| giureconsulto e cronista italiano
| [[consulente legale]]<br/>[[cronista]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/elia-capriolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Andrea appiani, ritratto dello scenografo paolo landriani.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-landriani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7132499Q40900216|Q7132499Q40900216]]
| 3
| [[PapareschiAlvise Loredan]]
| aristocratico veneziano, ammiraglio e politico (1393-1466)
| cognome
| [[politico]]
| [[procuratori di San Marco]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alvise-loredan_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16116881|Q16116881]]
| 3
| [[Giuseppe Rosaccio]]
| medico e geografo
| [[medico]]<br/>[[geografo]]<br/>[[topografo]]<br/>[[cosmologo]]<br/>[[cosmografo]]<br/>[[astronomo]]<br/>[[astrologo]]<br/>[[cronista]]<br/>[[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/papareschi_giuseppe-rosaccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7192946Q16147829|Q7192946Q16147829]]
| 3
| [[PietroBartolomeo CampanaCennini]]
|
| [[pittorescultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrobartolommeo-campana_cennini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7193008Q16169398|Q7193008Q16169398]]
| 3
| [[PietroGiovanni MingottiMaria da Crema]]
| compositore e liutaio italiano
| impresario teatrale
| [[liutaio]]<br/>[[compositore]]<br/>[[liutista]]
| [[impresario teatrale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mingotti_giovanni-maria-da-crema_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7193009Q16198268|Q7193009Q16198268]]
| 3
| [[PietroAdolfo MontaniniBignami]]
| pittore italiano
| [[pittore]]<br/>[[incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adolfo-bignami_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16198759|Q16198759]]
| 3
| [[Gustavo Mancinelli]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
| [[File:Pietro montanini, sGMancinelli-Selfportrait. martino.JPGjpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrogustavo-montanini_mancinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7282524Q16240592|Q7282524Q16240592]]
| 3
| [[RaffaeleGiovanni MolinDomenico Brugieri]]
|
| [[pittore]]
| [[biologo (Q864503)|biologo]]<br/>[[zoologo (Q350979)|zoologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaeledomenico-molin_brugieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7819065Q16645528|Q7819065Q16645528]]
| 3
| [[TommasoJean FranciniLéger]]
| storico
| [[storico]]
|
| [[ingegnere]]<br/>[[ingegnere idraulico (Q1651055)|ingegnere idraulico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jean-leger_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16649217|Q16649217]]
| 3
| [[Eugenio Ferrai]]
| filologo classico e grecista italiano (1832-1897)
| [[filologo classico]]<br/>[[Ellenista (studioso)|grecista]]<br/>[[professore universitario]]<br/>[[traduttore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-francini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eugenio-ferrai_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7932220Q16853477|Q7932220Q16853477]]
| 3
| [[VincenzoPaolo ConsaniFalconieri]]
| cortigiano e architetto italiano
| [[architetto]]<br/>[[letterato]]<br/>[[cortigiano]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-falconieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16854068|Q16854068]]
| 3
| [[Tommaso Realfonso]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-consani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/realfonzo-tommaso-detto-masillo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q8243562Q16859665|Q8243562Q16859665]]
| 3
| [[Valerio Bona (Q16859665)|Valerio Bona]]
| [[Basilio Boggiero]]
| scolopicompositore italiano
| [[compositore]]
| [[scolopi (Q63183273)|scolopi]]<br/>[[educatore]]<br/>[[teologo]]<br/>[[poeta]]<br/>[[oratore (Q12859263)|oratore]]
|
|
| [[File:Basilio Boggiero.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/basiliovalerio-boggiero_bona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q9268396Q55228443|Q9268396Q55228443]]
| 3
| [[GiulioCarlo MancinelliGranelli]]
| archeologo, numismatico, storico
| religioso italiano
| [[archeologo]]<br/>[[storico]]<br/>[[numismatico]]
| [[missionario]]
|
|
| [[File:Giulius Mancinelli.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliocarlo-mancinelli_granelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11331342Q41744564|Q11331342Q41744564]]
| 3
| [[PietroVincenzo CimaraQuerini]]
| monaco camaldolese e ambasciatore della Serenissima
| [[Agente diplomatico|diplomatico]]<br/>[[monaco]]<br/>[[sacerdote cattolico]]
|
| [[direttore d'orchestra]]<br/>[[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-querini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Pietro Cimara on March 9, 1920.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-cimara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11699862Q15626887|Q11699862Q15626887]]
| 3
| [[DžiovanisMarco ČinisAntonio Canevalle]]
|
| [[architetto]]<br/>[[contraente generale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannimarcantonio-cini_res-d353e53a-87ea-11dc-8e9d-0016357eee51_canevale_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11924300Q15731739|Q11924300Q15731739]]
| 3
| [[GiuseppeMarco GiambertiPublio Fontana]]
| umanista italiano
| compositore
| [[scrittore]]<br/>[[poeta]]<br/>[[sacerdote cattolico di rito latino]]
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppemarco-giamberti_publio-fontana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12034320Q15735630|Q12034320Q15735630]]
| 3
| [[LuigiRaffaello SacchiBarberini]]
| mercante ed esploratore italiano
|
| [[mercante]]
| [[fotografo]]<br/>[[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigiraffaele-sacchi_barberini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12626890Q15791129|Q12626890Q15791129]]
| 3
| [[AndreasCarlo dei BenziChiabrano]]
| compositore italiano
| [[compositore]]<br/>[[violinista]]
|
| [[principe vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-francesco-chiabrano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-benzi_res-c800733c-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12631503Q15846211|Q12631503Q15846211]]
| 3
| [[GiovanBartolomeo Francesco CamocioLopaci]]
| nella prima metà del secolo XVI, ma è incerto il; nel 1577. Non si ha notizia dell'attività del C. dopo
| [[cartografo (Q1734662)|cartografo]]<br/>[[editore]]<br/>[[stampatore (Q175151)|stampatore]]
|
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[Roman Catholic Bishop of Argos]]<br/>[[vescovo di Cortona]]<br/>[[Roman Catholic Bishop of Coron]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanbartolomeo-francescode-camocio_rimbertini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12641871Q15928825|Q12641871Q15928825]]
| 3
| [[Antonio Provana (Q15928825)|Antonio Provana]]
| [[Sebastijan Slade]]
|
| [[politicomissionario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastianoantonio-dolci_provana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q13178490Q16030254|Q13178490Q16030254]]
| 3
| [[GiovanniFrancesco da GaetaBeda]]
| pittore italiano
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannifrancesco-da-gaeta_beda_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q13408027Q16030976|Q13408027Q16030976]]
| 3
| [[FrancescoBonaventura BordoniGargiulo]]
| vescovo cattolico, sacerdote cattolico
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vescovo diocesano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonino-gargiulo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|-
| [[:d:Q16062853|Q16062853]]
| 3
| [[Michelangelo Fumagalli]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
| [[File:Fumagalli-Selfportrait.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelangelo-fumagalli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16063458|Q16063458]]
| 3
| [[Antonio Cortesi]]
| danzatore, coreografo, compositore
| [[danzatore]]<br/>[[coreografo]]<br/>[[compositore]]
|
| [[File:Antonio Cortesi by Francesco De Vivo.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-bordoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-cortesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q13642539Q16115086|Q13642539Q16115086]]
| 3
| [[Filippo Diversi]]
| [[Giovanni Battista Mazzaferrata]]
| insegnante
| [[studioso]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[docente]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-diversi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225767|Q55225767]]
| 3
| [[Pietro Bonanni]]
| pittore nato in Italia e attivo negli Stati Uniti
| [[pittore]]
|
| [[File:Pietro bonanni self portrait.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-mazzaferrata_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-bonanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q14918722Q55874661|Q14918722Q55874661]]
| 3
| [[ImperiaGirolamo La DivinaBelloni]]
| marchese, banchiere e uomo d&#39;affari
| [[imprenditore]]<br/>[[funzionario]]
|
| [[prostituta (Q14915751)|prostituta]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-belloni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61475794|Q61475794]]
| 3
| [[Ermanno Ferrero]]
| storico e archeologo italiano (1855-1906)
| [[storico]]<br/>[[storico della letteratura]]<br/>[[archeologo]]
|
| [[File:Ermanno Ferrero, ante 1907 - Accademia delle Scienze di Torino 0047 B.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/imperia-cognati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ermanno-ferrero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15266357Q42628222|Q15266357Q42628222]]
| 3
| [[AlessandroBenozzo DoveriFederighi]]
| vescovo cattolico
| giurista italiano
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[avvocato]]
| [[vescovo diocesano]]
| [[File:Santa trinita, luca della robbia, monumento funebre a Benozzo Federighi 03.JPG|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benozzo-federighi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42909548|Q42909548]]
| 3
| [[Andrea Brenta (Q42909548)|Andrea Brenta]]
| filosofo, traduttore (1454-)
| [[filosofo]]<br/>[[traduttore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandroandrea-doveri_brenta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16887927Q43129799|Q16887927Q43129799]]
| 3
| [[FranciscoFrancesco CorradiniDurelli]]
| pittore, incisore ed insegnante italiano
| [[disegnatore]]<br/>[[calcografo]]
|
| [[File:5607 - Palazzo di Brera, Milano - L. Fasanotti - Busto a Francesco Durelli (1854) - Foto Giovanni Dall'Orto, 1-Oct-2011.jpg|center|128px]]
| [[compositore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-durelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q47014546|Q47014546]]
| 3
| [[Ansaldo Doria]]
|
| [[statista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-corradini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ansaldo-doria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17319751Q47478296|Q17319751Q47478296]]
| 3
| [[MicheleNicolò FoschiniBertucci Contarini]]
| naturalista italiano (1780-1849)
| [[naturalista]]<br/>[[entomologo]]<br/>[[erborizzatore]]
|
| [[File:Nicolo Contarini.jpg|center|128px]]
| [[pittore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-bertolucci-contarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q47490689|Q47490689]]
| 3
| [[Virgilio Narducci]]
| slavista italiano
| [[slavista]]
|
| [[File:Virgilio Narducci ritratto.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/virgilio-narducci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q47642387|Q47642387]]
| 3
| [[Enrico Giannelli]]
| pittore italiano
| [[pittore]]<br/>[[critico d'arte]]
|
| [[File:GIANNELLI ENRICO (page 288 crop).jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-foschini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enrico-giannelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17447585Q21708055|Q17447585Q21708055]]
| 3
| [[AleksandarFilippo KomulovićMorghen]]
| incisore italiano
| [[intagliatore]]
|
| [[sacerdote]]<br/>[[agente diplomatico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/morghen_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alexandar-komulovic_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18009060Q50330389|Q18009060Q50330389]]
| 3
| [[DomenicoFerdinando FalciniAntonio Ghedini]]
| letterato e filosofo italiano
| [[filosofo]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fernando-antonio-ghedini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52118125|Q52118125]]
| 3
| [[Pietro Ballerini (Q52118125)|Pietro Ballerini]]
| sacerdote veronese (1698-1769)
| [[sacerdote]]<br/>[[canonico]]<br/>[[teologo cattolico]]<br/>[[storico della Chiesa]]
|
| [[File:Ballerini, Pietro – De iure divino et naturali circa usuram, 1747 – BEIC 14169124.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-falcini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-ballerini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18115627Q52123272|Q18115627Q52123272]]
| 3
| [[OnofrioAngelo MinzoniUggeri]]
|
| [[architetto]]<br/>[[disegnatore]]
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/onofrioangelo-minzoni_uggeri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18168553Q52149199|Q18168553Q52149199]]
| 3
| [[Guglielmo Dondini]]
| [[Luigi Figini (Q18168553)|Luigi Figini]]
| poeta
| architetto italiano
| [[poeta]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[teologo]]<br/>[[sacerdote cattolico]]
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigiguglielmo-figini_dondini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16037760Q64350867|Q16037760Q64350867]]
| 3
| [[Malatesta Baglioni (Q64350867)|Malatesta Baglioni]]
| [[Antonio Giovanni Lanzirotti]]
| nunzio apostolico
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[arcivescovo cattolico]]<br/>[[Vescovo di Assisi (Q135442445)|Vescovo di Assisi]]<br/>[[vescovo di Pesaro]]<br/>[[Apostolic Nuncio to Emperor]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/malatesta-baglioni_res-f8853705-87e6-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|-
| [[:d:Q55226064|Q55226064]]
| 3
| [[Antonio Bruni de Baroffi]]
|
| [[pittore]]
|
| [[File:Антон Осипович Бруни. Автопортрет.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-giovanni-lanzirotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bruni-de-baroffi-antonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16039664Q52155481|Q16039664Q52155481]]
| 3
| [[AtanasioGiuseppe BimbacciBiadego]]
| bibliotecario, storico e accademico italiano (1853-1921)
| [[storico]]<br/>[[poeta]]<br/>[[direttore]]<br/>[[bibliotecario]]<br/>[[bibliografo]]<br/>[[letterato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-biadego_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52693823|Q52693823]]
| 3
| [[Ferdinando Brambilla (Q52693823)|Ferdinando Brambilla]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/atanasioferdinando-bimbacci_brambilla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16169398Q22442922|Q16169398Q22442922]]
| 3
| [[GiovanniAntonio Maria da CremaMagrini]]
| erudito italiano (1805 - 1872), socio dell&#39;Accademia delle scienze di Torino dal 1846
| compositore e liutaio italiano
| [[storico]]
| [[musicista]]<br/>[[liutaio (Q762707)|liutaio]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniantonio-maria-da-crema_magrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16189583Q23199053|Q16189583Q23199053]]
| 3
| [[Marino Bovi]]
| [[Stefano Ricci (Q16189583)|Stefano Ricci]]
|
| [[intagliatore]]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefanomariano-ricci_bova_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16556954Q23308057|Q16556954Q23308057]]
| 3
| [[AgostinoAttilio GalloBandiera (Q16556954Q23308057)|AgostinoAttilio GalloBandiera]]
| patriota italiano, uno dei Fratelli Bandiera
| poeta, scrittore, storico e antiquario italiano
| [[poetaUfficiale (forze armate)|ufficiale]]<br/>[[scrittoresoldato]]<br/>[[storico (Q201788)|storicorivoluzionario]]
|
| [[File:F. Becchetti - Ritratto di Attilio Bandiera - litografia - da. 1860 ridotto.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/attilio-bandiera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23308059|Q23308059]]
| 3
| [[Emilio Bandiera (Q23308059)|Emilio Bandiera]]
| patriota italiano, uno dei Fratelli Bandiera
| [[soldato]]<br/>[[Ufficiale (forze armate)|ufficiale]]
|
| [[File:F. Becchetti - Ritratto di Emilio Bandiera - litografia - da. 1860 ridotto.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-gallo_res-a0ed08dc-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emilio-bandiera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16571741Q23616302|Q16571741Q23616302]]
| 3
| [[GiuseppeBartolomeo Maria BuiniMaraschi]]
| vescovo cattolico
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vescovo diocesano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-maraschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[compositore]]<br/>[[poeta]]<br/>[[librettista (Q8178443)|librettista]]<br/>[[organista]]
|-
| [[:d:Q23620943|Q23620943]]
| 3
| [[Giulio Cesare Riccardi]]
| arcivescovo cattolico
| [[sacerdote cattolico]]
| [[Arcivescovo di Bari (Q111295505)|Arcivescovo di Bari]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-cesare-riccardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-maria-buini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16636241Q23656885|Q16636241Q23656885]]
| 3
| [[FillideCarlo MelandroniDe Franceschi]]
| giornalista, politico
| [[giornalista]]<br/>[[politico]]
| [[Member of the Austrian Reichstag]]
| [[File:CarloDeFranceschi.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-de-franceschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23822710|Q23822710]]
| 3
| [[Fabio Mirto Frangipani]]
| nunzio apostolico
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[Agente diplomatico|diplomatico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[arcivescovo cattolico]]<br/>[[arcivescovo titolare]]<br/>[[vescovo diocesano]]<br/>[[Apostolic Nuncio to France]]<br/>[[cardinale]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabio-mirto-frangipani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[cortigiano (Q376924)|cortigiano]]<br/>[[modello artistico]]
|
| [[File:Michelangelo Merisi da Caravaggio - Judith Beheading Holofernes (detail) - WGA04103.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fillide-melandroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16645528Q24202435|Q16645528Q24202435]]
| 3
| [[Giovanni Antonio Nicolini da Sabbio]]
| [[Jean Léger]]
| tipografo italiano (fl. 1512-1550)
| [[tipografo]]
|
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[Ufficiale (funzionario)|ufficiale]]
| [[Q1285463]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jeannicolini-leger_da-sabbio-giovanni-antonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16664360Q20642696|Q16664360Q20642696]]
| 3
| [[MichelangeloGirolamo RiccioliniMango]]
| compositore italiano
| [[compositore]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-mango_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Michelangelo Ricciolini - Portrait.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelangelo-ricciolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16677098Q20683853|Q16677098Q20683853]]
| 3
| [[GiorgioFrancesco MiceliChiaromonte]]
| compositore e maestro di canto (1809-1886)
| [[compositore classico]]<br/>[[teorico]]<br/>[[insegnante di canto]]
|
| [[mandolinista (Q19723482)|mandolinista]]<br/>[[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-chiaromonte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgio-miceli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16747675Q20735498|Q16747675Q20735498]]
| 3
| [[Girolamo Bartei]]
| [[Francesco di Simone da Santacroce]]
| compositore italiano
| [[compositore]]
|
| [[pittore]]<br/>[[artista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-bartei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-di-simone-da-santacroce_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18217872Q20769524|Q18217872Q20769524]]
| 3
| [[MartinoGirolamo PiazzaPesci]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/martinogirolamo-piazza_pesci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18352667Q21055412|Q18352667Q21055412]]
| 3
| [[MariaLorenzo MonaciAlessandro GallengaZaccagni]]
| prefetto della Biblioteca Apostolica Vaticana, storico
| [[prefetto della Biblioteca Apostolica Vaticana]]<br/>[[storico]]
| [[prefetto della Biblioteca Apostolica Vaticana]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-alessandro-zaccagni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[designer tessile]]<br/>[[stilista (Q3501317)|stilista]]
|-
| [[:d:Q21328516|Q21328516]]
| 3
| [[Marco Carloni]]
| incisore italiano del XVIII secolo
| [[intagliatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mariamarco-monaci_gregorio-carloni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18353454Q26997609|Q18353454Q26997609]]
| 3
| [[EmilioAlessandro SavonanziLanfredini]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
| [[File:Alessandro Lanfredini.png|center|128px]]
| [[pittore]]<br/>[[artista]]<br/>[[disegnatore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-lanfredini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27181188|Q27181188]]
| 3
| [[Giovanni Zaratino Castellini]]
| collezionista
| [[collezionista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emiliogiovanni-savonanzi_zaratino-castellini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19288240Q27493842|Q19288240Q27493842]]
| 3
| [[Santi Pacini (Q27493842)|Santi Pacini]]
| [[Pier Maria Baldi]]
| pittore e incisore
| [[pittore]]<br/>[[docente]]<br/>[[disegnatore]]<br/>[[incisore]]
|
| [[pittore]]<br/>[[architetto]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sante-pacini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27786493|Q27786493]]
| 3
| [[Fermo Forti]]
| pittore italiano
| [[pittore]]<br/>[[scultore]]
|
| [[File:Fermo Forti.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pier-maria-baldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fermo-forti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19288260Q27910779|Q19288260Q27910779]]
| 3
| [[CarloAntonio ArrigoniAlbergati]]
| nunzio apostolico
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vescovo diocesano]]<br/>[[apostolic nuncio to Germany]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-albergati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[compositore]]
|-
| [[:d:Q28024241|Q28024241]]
| 3
| [[Anna Moroni (Q28024241)|Anna Moroni]]
| educatrice italiana
| [[educatore]]<br/>[[docente]]<br/>[[cameriere]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carloanna-arrigoni_moroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19288527Q28109298|Q19288527Q28109298]]
| 3
| [[Angelo Cesi (Q28109298)|Angelo Cesi]]
| [[Antonio Maria Fabrizi]]
| prete cattolico italiano, vescovo della diocesi di Rimini (1592-1646)
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vescovo diocesano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-cesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[pittore]]
|-
| [[:d:Q24702796|Q24702796]]
| 3
| [[Francesco Eredi]]
| compositore italiano
| [[compositore]]<br/>[[maestro di cappella]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonfrancesco-maria-fabrizi_eredi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19363317Q24891960|Q19363317Q24891960]]
| 3
| [[VincenzoBonfrancesco GabussiArlotti]]
| vescovo
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vescovo di Reggio Emilia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonfrancesco-arlotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[compositore]]
|
| [[File:Vincenzo Gabussi by Marie-Alexandre Alophe.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-gabussi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19517943Q24953427|Q19517943Q24953427]]
| 3
| [[GiovanniLanfranco Battista LenardiGrimaldi]]
|
| [[pittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-lenardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lanfranco-grimaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19544606Q24962944|Q19544606Q24962944]]
| 3
| [[PompeoAlvise FerrucciCippico]]
| arcivescovo cattolico
|
| [[ministro di culto nel cristianesimo]]<br/>[[vescovo cattolico]]<br/>[[poeta]]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
| [[arcivescovo di Zara]]<br/>[[Roman Catholic Bishop of Famagusta]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alvise-cippico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24963191|Q24963191]]
| 3
| [[Costantino Eroli]]
| vescovo cattolico
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[giurista]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vescovo diocesano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pompeocostantino-ferrucci_eroli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19600735Q24963264|Q19600735Q24963264]]
| 3
| [[GiovanniSebastiano CoccapaniFiori]]
| pittore italiano
| [[pittore]]<br/>[[artista]]<br/>[[intonacatore]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastiano-fiori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26246963|Q26246963]]
| 3
| [[Giuliano Maffei]]
|
| [[sacerdote cattolico]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-coccapani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[arcivescovo cattolico]]<br/>[[vescovo diocesano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliano-maffei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19832243Q26792385|Q19832243Q26792385]]
| 3
| [[AlessandroGuglielmo CapaltiDella Valle]]
| architetto, scrittore d&#39;arte e presbitero italiano
| [[architetto]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmo-della-valle_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55027910|Q55027910]]
| 3
| [[Reinhard Dohrn]]
| entomologo, zoologo
| [[entomologo]]<br/>[[zoologo]]
|
| [[File:Reinhard Dohrn (Zoologo, 1880-1962).jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-capalti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/reinhard-dohrn_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24202435Q55193042|Q24202435Q55193042]]
| 3
| [[Giacomo Botta Adorno]]
| [[Giovanni Antonio Nicolini da Sabbio]]
|
| [[stampatoreUfficiale (Q175151forze armate)|stampatoreufficiale]]
|
| [[File:Arms of the house of Adorno.svg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-botta-adorno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q96587925|Q96587925]]
| 3
| [[Frodoino]]
| vescovo cattolico
| [[presbitero]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vescovo di Barcellona]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolini-da-sabbio-giovanni-antonio_frodoino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26222291Q96628684|Q26222291Q96628684]]
| 3
| [[MicheleAndrea FanoliBarozzi]]
|
| [[soldato]]<br/>[[aristocratico]]
| [[pittore]]<br/>[[litografo (Q16947657)|litografo]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/micheleandrea-fanoli_barozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15629062Q97285817|Q15629062Q97285817]]
| 3
| [[Bernardino Larghi]]
| [[Ambrogio Levati (Q15629062)|Ambrogio Levati]]
| chirurgo (1812-1877)
| sacerdote, storico e letterato, insegnante di grammatica, storia e geografia, docente di filologia latina e greca e d'estetica
| [[chirurgo]]
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [[File:2020-08 Busto Bernardino Larghi 02.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carloeusebio-ambrogiobernardino-levati_larghi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15791129Q59630395|Q15791129Q59630395]]
| 3
| [[FrancescoGiovanni ChabranGiacomo Caroldo]]
|
| [[compositoreAgente diplomatico|diplomatico]]<br/>[[violinistacronista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlogian-francescogiacomo-chiabrano_caroldo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15832587Q60318692|Q15832587Q60318692]]
| 3
| [[LivioBernardino SanutoArluno]]
| consulente legale
| [[consulente legale]]
|
| [[cosmografo (Q27919609)|cosmografo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-arluno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542060|Q21542060]]
| 3
| [[Alessandro Guarini]]
| poeta, scrittore, diplomatico
| [[poeta]]<br/>[[Agente diplomatico|diplomatico]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/livio-sanudo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guarini-alessandro-il-giovane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15967906Q21542660|Q15967906Q21542660]]
| 3
| [[Luigi Vincenzo Mamiani della Rovere]]
| [[Jean-Baptiste Frédéric Desmarais]]
| missionario
| [[missionario]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mamiani-della-rovere-luigi-vincenzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Ingres Desmarais (D 1952 1).jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jean-baptiste-frederic-desmarais_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16007494Q21545623|Q16007494Q21545623]]
| 3
| [[GioseffoFrancesco CatrufoFlorido]]
| umanista italiano (1511-1547)
| [[umanista]]<br/>[[traduttore]]<br/>[[poeta]]
|
| [[compositore]]<br/>[[musicologo (Q14915627)|musicologo]]<br/>[[insegnante di musica]]<br/>[[teorico della musica (Q16031530)|teorico della musica]]<br/>[[cantante]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-florido_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-catrufo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19998292Q84938175|Q19998292Q84938175]]
| 3
| [[Cayetano Carlos María Borso di Carminati]]
| [[Domenico Mombelli]]
| militare spagnolo
|
| [[cantantemilitare]]
|
| [[File:Domenico1902, MombelliHistoria de España en el siglo XIX, vol 3, Borso di Carminati.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicoborso-mombelli_di-carminati-gaetano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20724583Q87269736|Q20724583Q87269736]]
| 3
| [[FabbriniGiorgio Giuseppedi Giovanni]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppegiorgio-antoniodi-fabbrini_giovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28870403Q102035987|Q28870403Q102035987]]
| 3
| [[LuigiEugenio FrulliniMusatti]]
| storico italiano
| [[storico]]<br/>[[professore universitario]]
|
| [[intagliatore (Q6138343)|intagliatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eugenio-musatti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-frullini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q45189682Q111053155|Q45189682Q111053155]]
| 3
| [[GiovanniLodovico Battista GiovioCorio]]
| storicoinsegnante e scrittoresaggista italiano (1847-1911)
| [[storico (Q201788)|storicosaggista]]<br/>[[geografo (Q901402)|geografodocente]]<br/>[[redattore]]<br/>[[storico]]<br/>[[scrittorefilologo]]
|
| [[File:Fontana - Antologia Meneghina, Colombi, 1900 (page 419 crop - Lodovico Corio).jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannilodovico-battista-giovio_corio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q94825Q73663|Q94825Q73663]]
| 2
| [[DomenicoBernardo Fossati(Q73663)|Bernardo]]
| cardinale presbitero di San Clemente
| pittore e scenografo svizzero
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[pittore]]
| [[cardinale presbitero]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo_res-de3dcfcf-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-fossati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q121370|Q121370]]
Riga 3 555 ⟶ 4 302:
| [[Leonardus Achates]]
|
| [[stampatore (Q175151)|stampatore]]<br/>[[Q4108101compositore tipografico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leonardo-acate_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q375689Q523931|Q375689Q523931]]
| 2
| [[Girolamo Zoppio]]
| [[Simone Doria (Q375689)|Simone Doria]]
| ammiraglioscrittore italiano
| [[linguista]]<br/>[[poeta]]<br/>[[filosofo]]<br/>[[drammaturgo]]<br/>[[classicista]]<br/>[[traduttore]]
| [[militare (Q47064)|militare]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simonegirolamo-doria_res-974623aa-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_zoppio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q585837|Q585837]]
| 2
| [[Antoine Champion]]
| vescovo di Mondovì e di Ginevra
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vescovo di Mondovi]]<br/>[[vescovo di Ginevra]]<br/>[[Lord Chancellor of Savoy]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoine-champion_(Dizionario-Biografico)/ Link]
Riga 3 580 ⟶ 4 327:
| [[:d:Q601878|Q601878]]
| 2
| [[AntonioAnton Ericer]]
| architetto italiano
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-drizzan_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q602038|Q602038]]
| 2
| [[Antonio Foscarini]]
|
| [[agente diplomatico]]
| [[ambasciatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-foscarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q602385|Q602385]]
| 2
| [[Antonio Guerra (Q602385)|Antonio Guerra]]
|
| [[danzatore (Q5716684)|danzatore]]<br/>[[coreografo]]
|
| [[File:Antonio Guerra 1842 Litho.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-guerra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q603182|Q603182]]
Riga 3 609 ⟶ 4 338:
| [[Antonio Marchi]]
|
| [[librettista (Q8178443)|librettista]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[poeta]]
|
|
Riga 3 618 ⟶ 4 347:
| [[Bernardo de Centelles]]
|
| [[militare (Q47064)|militare]]
| [[Viceré di Sardegna (Q102127367)|Viceré di Sardegna]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-de-centelles_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q772585Q772616|Q772585Q772616]]
| 2
| [[Antonio BuccellatiGiovanni da Burgio]]
|
| [[Agente diplomatico|diplomatico]]
| [[criminologo (Q8142883)|criminologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-antonio-buccellati_buglio-barone-di-burgio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q790301|Q790301]]
| 2
| [[Barbian Belgiojoso]]
|
| [[militare (Q47064)|militare]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/barbiano-di-belgioioso-giovan-giacomo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q809495|Q809495]]
Riga 3 645 ⟶ 4 365:
| [[Bartolomeo Ferrari (Q809495)|Bartolomeo Ferrari]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [[File:Accademia - Pietà by Bartolomeo Ferrari after Antonio Canova 1821 CAT.S.211.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-ferrari_res-0a5ba801-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q809514Q969259|Q809514Q969259]]
| 2
| [[BartolomeoGiuseppe delRaimondo Tintorede Cesàro]]
| mineralogista, professore universitario, cristallografo
| [[mineralogista]]<br/>[[professore universitario]]<br/>[[cristallografo]]
|
| [[artista]]<br/>[[miniatore (Q998628)|miniatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-raimondo-pio-cesaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-di-giovanni-detto-bartolomeo-del-tintore_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q948414Q1010811|Q948414Q1010811]]
| 2
| [[FrancescoGiulio LoCesare SavioBaldigara]]
|
| [[pittorearchitetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogiulio-lo-savio_baldigara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q969259|Q969259]]
| 2
| [[Giuseppe Raimondo de Cesàro]]
|
| [[mineralogista (Q13416354)|mineralogista]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[cristallografo (Q15142825)|cristallografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-raimondo-pio-cesaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1042090|Q1042090]]
Riga 3 685 ⟶ 4 396:
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-diodati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1056687|Q1056687]]
| 2
| [[Cesare Badiali]]
|
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
| [[File:Cesare Badiali Litho.JPG|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-badiali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1237049|Q1237049]]
| 2
| [[Domenico Amici]]
|
| [[calcografo (Q13365770)|calcografo]]<br/>[[acquafortista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-amici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1267018|Q1267018]]
| 2
| [[Giovanni Antonio Leoni]]
| compositore italiano
|
| [[compositore]]
|
Riga 3 717 ⟶ 4 410:
| [[Tristano Caracciolo]]
| scrittore italiano (1439-1517)
| [[biografo]]<br/>[[storico]]
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tristano-caracciolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1422497Q1338375|Q1422497Q1338375]]
| 2
| [[LucaEmanuele LanducciPiloti]]
| mercante veneziano
| [[mercante]]
|
| [[diarista (Q18939491)|diarista]]<br/>[[scrittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emanuele-piloti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luca-landucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1441041Q1401441|Q1441041Q1401441]]
| 2
| [[FrancescoVincenzo Galeazzide Grandis]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescovincenzo-galeazzi_de-grandis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1446191|Q1446191]]
| 2
| [[Giovanni Battista Bovicelli]]
| compositore
|
| [[compositore]]
|
Riga 3 749 ⟶ 4 442:
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-bovicelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1504682Q1448675|Q1504682Q1448675]]
| 2
| [[GiuseppeFranz RevereRenner]]
| stampatore tedesco attivo in Italia (fl. 1471-1486)
| [[stampatore]]
|
| [[scrittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/franz-renner_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1495284|Q1495284]]
| 2
| [[Gaspare da Pesaro]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-revere_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaspareda-pesaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1521749|Q1521749]]
Riga 3 762 ⟶ 4 464:
| [[Ghinolfo Dattari]]
| cantante e compositore italiano
| [[compositore]]<br/>[[cantore]]<br/>[[cantante]]
|
|
Riga 3 770 ⟶ 4 472:
| 2
| [[Giacomo Finetti]]
| compositore italiano
|
| [[compositore]]
|
Riga 3 776 ⟶ 4 478:
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-finetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1522460Q1522146|Q1522460Q1522146]]
| 2
| [[Giacomo Nani (Q1522146)|Giacomo Nani]]
| [[Simone Bianco]]
| politico, militare (1725-1797)
| [[politico]]<br/>[[militare]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-nani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simone-bianco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1523529Q4213202|Q1523529Q4213202]]
| 2
| [[GiuseppePier BrioschiGiovanni Capriata]]
| storico, giurista
| [[storico]]<br/>[[giurista]]
|
| [[File:Dell’historia di Pietro Giovanni Capriata (1638).jpg|center|128px]]
| [[pittore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pier-giovanni-capriata_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-brioschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1525709Q4213388|Q1525709Q4213388]]
| 2
| [[Pietro Cara]]
| [[Giovanni Ambrogio Migliavacca]]
| diplomatico, giurista
| [[giurista]]<br/>[[Agente diplomatico|diplomatico]]
|
| [[poeta]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-cara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Giovanni Ambrogio Migliavacca by Bartolomeo Nazari.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-ambrogio-migliavacca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1526453Q4216776|Q1526453Q4216776]]
| 2
| [[GiovanniGiuliano di CandidaCassiani]]
| poeta italiano (1712-1778)
| [[scrittore]]<br/>[[poeta]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliano-cassiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Giovanni filangieri candida, medaglia di giuliano della rovere, 1495 circa.JPG|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-di-candida_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1527014Q4217480|Q1527014Q4217480]]
| 2
| [[GirolamoGiovanni AccoramboniMaria Cattaneo]]
| umanista italiano (-1529?)
| a Gubbio nel febbraio 1469. La notizia di un suo giovanile; a Roma il 21 febbr. 1537. Dalla moglie, Agnesina degli
| [[umanista rinascimentale]]<br/>[[filologo]]
| [[medico]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerolamogiovanni-accoramboni_maria-cattaneo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1527993Q4222959|Q1527993Q4222959]]
| 2
| [[GiulioGaudenzio BroggioClaretta]]
| storico (1835 - 1900)
| [[storico]]
|
| [[architetto]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaudenzio-claretta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-broggio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1528171Q4231761|Q1528171Q4231761]]
| 2
| [[Francesco Paolo Contuzzi]]
| [[Giuseppe Besozzi (Q1528171)|Giuseppe Besozzi]]
| professore universitario, scrittore, giurista
| oboista italiano
| [[compositoregiurista]]<br/>[[oboistascrittore]]<br/>[[professore (Q16003954)|oboistauniversitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppefrancesco-besozzi_paolo-contuzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1528190Q4274299|Q1528190Q4274299]]
| 2
| [[Fortunato Magi]]
| [[Giuseppe Bruni (Q1528190)|Giuseppe Bruni]]
| compositore, direttore d&#39;orchestra
| ingegnere e architetto italiano
| [[ingegneredirettore d'orchestra]]<br/>[[architettocompositore]]
|
|
| [[File:Trieste, Palazzo del Comune (2005).jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppefortunato-bruni_res-0ce07ab2-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_magi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1576154Q4282684|Q1576154Q4282684]]
| 2
| [[AnnibaleNiccolo` Orgasde Martoni]]
| notaio (fl. 1394)
| [[esploratore]]<br/>[[notaio]]<br/>[[missionario]]<br/>[[pellegrino]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-de-martoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/annibale-orgas_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1732413Q4668816|Q1732413Q4668816]]
| 2
| [[LouisAbraham GianellaConat]]
| stampatore e tipografo italiano
|
| [[compositoretipografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigiabraham-gianella_conat_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1875282Q4712030|Q1875282Q4712030]]
| 2
| [[Alberto Fontana (Q4712030)|Alberto Fontana]]
| [[Ludwig von Canal]]
|
| [[agente diplomaticopittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigialberto-girolamofontana_res-malabaila49cf3f93-conte87ed-di11dc-canale_8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1890145Q4716450|Q1890145Q4716450]]
| 2
| [[ManfrediAlessandro Gravinadella Via]]
| incisore veneziano
|
| [[pittore]]<br/>[[intagliatore]]
| [[ufficiale di marina]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/manfredialessandro-gravina_dalla-via_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1984708Q4776441|Q1984708Q4776441]]
| 2
| [[NicolaAntonio MestrinoBaruffaldi]]
|
| [[compositorepittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolaantonio-mestrino_baruffaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2014688Q4776630|Q2014688Q4776630]]
| 2
| [[OdoardoAntonio CiboGabaglio]]
| statistico italiano (1840-1909)
| [[statistico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-gabaglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[arcivescovo cattolico]]<br/>[[Patriarca (cristianesimo)|patriarca]]<br/>[[nunzio apostolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/odoardo-cibo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2030827Q4869931|Q2030827Q4869931]]
| 2
| [[OringaBattista MenabuoiBeccario]]
|
| [[cartografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/battista-beccario_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/oringa-menabuoi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2050372Q5041447|Q2050372Q5041447]]
| 2
| [[PaoloCarlo FilocamoAntonio Buffagnotti]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolocarlo-filocamo_antonio-buffagnotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2050434Q5041534|Q2050434Q5041534]]
| 2
| [[PaoloCarlo SantoninoLamparelli]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
| [[scrittore di viaggio]]<br/>[[cronista (Q3330547)|cronista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-lamparelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-santonino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2081037Q5041549|Q2081037Q5041549]]
| 2
| [[PietroCarlo d'AncaranoMaria Giudici]]
| giurista italiano
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrocarlo-dmaria-ancarano_giudici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2223560Q5051863|Q2223560Q5051863]]
| 2
| [[Catello di Rosso Gianfigliazzi]]
| [[Santino Bussi]]
|
| [[intonacatore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/santino-bussi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/catello-gianfigliazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2286657Q5065475|Q2286657Q5065475]]
| 2
| [[SilvestroCesare DuranteAureli]]
| scultore italiano (1844-1923); è stato consigliere comun. a Roma e autore di testi
| [[scultore]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-aureli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/silvestro-durante_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2345497Q5065490|Q2345497Q5065490]]
| 2
| [[BoffilloCesare del GiudiceFilippi]]
| pittore
| [[pittore]]
|
| [[mercenario]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-filippi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/boffillo-del-giudice_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2371942Q5290066|Q2371942Q5290066]]
| 2
| [[GiacintoDomenico de PopoliBelli]]
|
| [[compositore]]<br/>[[musicista]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacintodomenico-debelli_res-popoli_964bfe2a-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2518291Q5290106|Q2518291Q5290106]]
| 2
| [[Domenico Majocchi]]
| [[Carlo Giovanni Francesco Giudici]]
| dermatologo italiano
| [[dermatologo]]
|
| [[architetto]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-majocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Portrait Giudici.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-giovanni-francesco-giudice_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2639336Q5361011|Q2639336Q5361011]]
| 2
| [[AlbertoElia Camesinada Ferrara]]
|
| [[esploratore]]<br/>[[rabbino]]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/albertoelia-camesina_da-ferrara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2842350Q5427794|Q2842350Q5427794]]
| 2
| [[Fabio Berardi (Q5427794)|Fabio Berardi]]
| [[Giovanni Ambrogio Besozzi]]
| incisore italiano
| [[incisore]]<br/>[[intagliatore]]
|
| [[pittore]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabio-berardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-ambrogio-besozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2857256Q5427808|Q2857256Q5427808]]
| 2
| [[AntonioFabio DardaniCristofari]]
| pittore italiano
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniofabio-dardani_cristofari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2857295Q5441940|Q2857295Q5441940]]
| 2
| [[Carlo Filippo Antonio GallonioSpinola]]
| militare spagnolo
| [[militare]]
| [[viceré di Sicilia]]<br/>[[Duke of Sesto]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/spinola-colonna-filippo-antonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[ecclesiastico (Q4504549)|ecclesiastico]]
|-
| [[:d:Q5448697|Q5448697]]
| 2
| [[Filippo Barbieri]]
| sacerdote cattolico
| [[sacerdote cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniofilippo-gallonio_barbieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2857501Q5448708|Q2857501Q5448708]]
| 2
| [[AntonioFilippo de BeatisCoppola]]
| compositore italiano
|
| [[scrittorecompositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniofilippo-de-beatis_coppola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2886032Q5479529|Q2886032Q5479529]]
| 2
| [[BarthélémyFrancesco Del BeneRicchino]]
| pittore italiano
| [[architetto]]<br/>[[pittore]]<br/>[[scultore]]
|
| [[scrittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-ricchino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-del-bene_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2899772Q5518314|Q2899772Q5518314]]
| 2
| [[Galeazzo Sabbatini]]
| [[Bertrando (Q2899772)|Bertrando]]
| compositore italiano
| [[compositore]]<br/>[[musicologo]]<br/>[[teorico della musica]]
|
| [[cardinale]]<br/>[[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[cardinale]]<br/>[[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bertrando_galeazzo-sabbatini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2909918Q5526607|Q2909918Q5526607]]
| 2
| [[BonaventuraGasparo LambertiPratoneri]]
| compositore italiano
| [[sacerdote]]<br/>[[compositore]]<br/>[[docente]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaspare-detto-spirito-o-spirito-da-reggio-pratoneri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ventura-lamberti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3059607Q5529173|Q3059607Q5529173]]
| 2
| [[EugenioGazo GaddiniChinard]]
|
| [[politico]]<br/>[[vassallaggio]]
| [[psicoanalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eugeniogazo-gaddini_chinard_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3063991Q5557850|Q3063991Q5557850]]
| 2
| [[Giacomo Badoer (Q5557850)|Giacomo Badoer]]
| [[Fabrizio Bartoletti]]
|
| [[Agente diplomatico|diplomatico]]
| [[chimico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabriziogiacomo-bartoletti_badoer_res-f1ed234a-87e6-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3068085Q5563473|Q3068085Q5563473]]
| 2
| [[FeliceGiorgio CignaniDuranti]]
|
| [[pittore]]<br/>[[disegnatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/felicegiorgio-cignani_duranti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3068741Q5563724|Q3068741Q5563724]]
| 2
| [[FerdinandoGiovanni delBattista CairoConforti]]
| compositore italiano
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-conforti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5563948|Q5563948]]
| 2
| [[Giovanni Pietro Possenti]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinandogiovanni-cairo_pietro-possenti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3074246Q5563993|Q3074246Q5563993]]
| 2
| [[FlorianoGiovanni AmbrosiniSulpizio]]
| filologo classico, grammatico (1444-1503)
| [[filologo classico]]<br/>[[grammatico]]
|
| [[architetto]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sulpicio-giovanni-antonio-detto-sulpicio-da-veroli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/floriano-ambrosini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3094266Q5564021|Q3094266Q5564021]]
| 2
| [[GaetanoGiovanni Bianchida Maiano]]
| scultore italiano
| [[scultore]]
|
| [[pittore]]<br/>[[restauratore (Q2145981)|restauratore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-di-benedetto-da-maiano-detto-giovanni-da-maiano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Cappella Corsini 2.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3098811Q5564760|Q3098811Q5564760]]
| 2
| [[GasparoGirolamo AlbertiConversi]]
| compositore italiano
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gasparogirolamo-de-albertis_conversi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3100879Q5565320|Q3100879Q5565320]]
| 2
| [[Giuseppe Agnelli (Q5565320)|Giuseppe Agnelli]]
| [[Gentile da Rocca]]
| teologo italiano
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[teologo]]<br/>[[inquisitore]]<br/>[[predicatore]]<br/>[[educatore]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-agnelli_res-ba444942-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gentile-da-rocca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3105014Q5565336|Q3105014Q5565336]]
| 2
| [[GiacintoGiuseppe GarofaliniBarberi]]
| architetto e disegnatore italiano (1746-1809)
| [[architetto]]<br/>[[disegnatore]]<br/>[[caricaturista]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-barberi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5565348|Q5565348]]
| 2
| [[Giuseppe Benoni]]
| architetto e ingegnere
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacinto-garofalini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-benoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3105043Q5565359|Q3105043Q5565359]]
| 2
| [[GiacomoGiuseppe ConcaBonati]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [[File:Ritratto Pio IX - Giacomo-Conca.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomobonatti-conca_giovanni-detto-giovannino-del-pio-o-il-ferraresino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3105071Q5565374|Q3105071Q5565374]]
| 2
| [[Giuseppe Catalani (Q5565374)|Giuseppe Catalani]]
| [[Giacomo Orsini]]
| storico delle religioni, sacerdote cattolico
| [[storico delle religioni]]<br/>[[sacerdote cattolico]]
|
| [[cardinale]]<br/>[[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[protonotario apostolico]]<br/>[[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomogiuseppe-orsini_res-5abf6fa2-3730-11e3-97d5-00271042e8d9_catalani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3106940Q5594300|Q3106940Q5594300]]
| 2
| [[Francesco Aprile (Q5594300)|Francesco Aprile]]
| [[Giovan Battista Cini]]
|
| [[drammaturgoscultore]]
|
| [[File:Gesù e Maria – Pietro e Francesco Bolognetti.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanfrancesco-battista-cini_aprile_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3107008Q5605207|Q3107008Q5605207]]
| 2
| [[Francesco Cavallini (Q5605207)|Francesco Cavallini]]
| [[Giovanni Antonio Lelli]]
| scultore italiano (1640-1709)
| [[scultore]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-cavallini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-antonio-lelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3107016Q5642317|Q3107016Q5642317]]
| 2
| [[Alessandro Appiani]]
| [[Giovanni Antonio di Amato the younger]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-appiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/d-amato-giovanni-antonio-detto-il-giovane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3107138Q5728912|Q3107138Q5728912]]
| 2
| [[GiovanniGiuseppe ConcaFerrazzi]]
| letterato, sacerdote e dantista italiano
| [[letterato]]<br/>[[dantista]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[teorico della letteratura]]<br/>[[critico letterario]]<br/>[[bibliografo]]<br/>[[sacerdote]]<br/>[[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-iacopo-ferrazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5880135|Q5880135]]
| 2
| [[Giovanni Fedini]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-conca_fedini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3107199Q5947724|Q3107199Q5947724]]
| 2
| [[Giovanni GalliniBattista Conti]]
| ispanista, poeta, scrittore, traduttore
| [[scrittore]]<br/>[[ispanista]]<br/>[[traduttore]]<br/>[[poeta]]
|
| [[coreografo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-conti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5973090|Q5973090]]
| 2
| [[Germanico Malaspina]]
| nunzio apostolico
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vescovo diocesano]]<br/>[[Apostolic Nuncio to Emperor]]<br/>[[nunzio apostolico per la Polonia]]<br/>[[nunzio apostolico nel Regno di Napoli]]<br/>[[Apostolic Nuncio to Gratz]]
| [[File:Kazanie Skargi.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/germanico-malaspina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5976847|Q5976847]]
| 2
| [[Lionello Petri]]
| botanico italiano (1875-1946)
| [[botanico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-andrea-battista-gallini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lionello-petri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3107937Q6080976|Q3107937Q6080976]]
| 2
| [[GiulioIsidoro CromerGrünhut]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulioisidoro-cromer_grunhut_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3107975Q6118970|Q3107975Q6118970]]
| 2
| [[GiuseppeJacob AntonioMantino Sassiben Samuel]]
| medico italiano
| [[medico]]<br/>[[rabbino]]<br/>[[filosofo]]<br/>[[traduttore]]<br/>[[Professore a contratto|professore]]
|
| [[bibliotecario]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacobbe-mantino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-antonio-sassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3108006Q6252261|Q3108006Q6252261]]
| 2
| [[GiuseppeGiovanni CanzianiPaolo Nazari]]
| sacerdote cattolico
| coreografo e ballerino italiano
| [[sacerdote cattolico]]
| [[coreografo]]<br/>[[maestro di balletto]]<br/>[[ballerino (Q805221)|ballerino]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppegiovanni-canziani_paolo-nazari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3116327Q6395546|Q3116327Q6395546]]
| 2
| [[GregorioBenito LambranziLampridio]]
| poeta
| coreografo e ballerino italiano
| [[poeta]]
| [[coreografo]]<br/>[[danzatore (Q5716684)|danzatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gregoriogiovanni-lambranzi_benedetto-lampridio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3241974Q6481354|Q3241974Q6481354]]
| 2
| [[LionelloLamberto BalestrieriCristiano Gori]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lionellolamberto-balestrieri_cristiano-gori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3268146Q6496603|Q3268146Q6496603]]
| 2
| [[LuzioLatino DolciLatini]]
| filologo
| [[filologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/latino-latini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6756429|Q6756429]]
| 2
| [[Marcello Provenzale]]
|
| [[pittore]]
|
| [[File:Marcello Provenzale.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcello-provenzale_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6793864|Q6793864]]
| 2
| [[Mauro Aldrovandini]]
| artista
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luzio-dolci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mauro-aldrovandini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3299647Q6836655|Q3299647Q6836655]]
| 2
| [[MatteoMichelangelo di Ser CambioCarducci]]
|
| [[pittore]]
| [[miniatore (Q998628)|miniatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteomichelangelo-di-ser-cambio_carducci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3299969Q7024606|Q3299969Q7024606]]
| 2
| [[MattiaNiccolò BattiniMusso]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
| [[File:Niccolò Musso, Autoritratto (2).jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mattianicolo-battini_musso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5376709Q7026122|Q5376709Q7026122]]
| 2
| [[EneaNicola Bossi Sr.Riccardi]]
| teologo italiano
| ingegnere aerospaziale italo americano
| [[teologo]]
| [[ingegnere aerospaziale (Q15895020)|ingegnere aerospaziale]]<br/>[[ingegnere]]
|
|
| [[File:Enea Bossi Sr - Portrait, 1920s.JPG|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eneaniccolo-bossi_riccardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5405034Q7191718|Q5405034Q7191718]]
| 2
| [[EttorePier CadorinFrancesco Battistelli]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pier-francesco-battistelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ettore-cadorin_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5427808Q7360571|Q5427808Q7360571]]
| 2
| [[FabioRolando CristofariMarchelli]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabiorolando-cristofari_marchelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5441675Q7406721|Q5441675Q7406721]]
| 2
| [[FeliceSalvi Cerruti BauducCastellucci]]
| pittore italiano (1608-1672)
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/felicesalvi-cerruti-beauduc_castellucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5443940Q7520303|Q5443940Q7520303]]
| 2
| [[FerdinandoSimone CospiFelice]]
|
| [[pittore]]<br/>[[incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simone-felice_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Ferdinando Cospi - Palazzo Poggi.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-cospi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5479173Q7819057|Q5479173Q7819057]]
| 2
| [[Tommaso Costa (Q7819057)|Tommaso Costa]]
| [[Francesco Antonio Calegari]]
|
| [[pittore]]<br/>[[disegnatore]]<br/>[[incisore]]<br/>[[intagliatore]]<br/>[[artista]]
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescotommaso-antonio-calegari_costa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5479282Q7819063|Q5479282Q7819063]]
| 2
| [[Tommaso Dossi]]
| [[Francesco Castracane degli Antelminelli]]
|
| [[pittore]]
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/castracanetommaso-degli-antelminelli-francesco-saverio-giuseppe-baldassarre_dossi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5479308Q7937331|Q5479308Q7937331]]
| 2
| [[FrancescoVittorio CoppiniMibelli]]
| vescovodermatologo italiano (1860-1910)
| [[dermatologo]]
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-coppini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vittorio-mibelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5479355Q8042943|Q5479355Q8042943]]
| 2
| [[Xantes Mariales]]
| [[Francesco Ferrari (Q5479355)|Francesco Ferrari]]
| religioso veneziano, provinciale dell’Ordine domenicano e predicatore
| pittore italiano
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[teologo]]<br/>[[filosofo]]<br/>[[Religioso (cristianesimo)|religioso cristiano]]
| [[architetto]]<br/>[[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescosante-ferrari_pinardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5479543Q8344351|Q5479543Q8344351]]
| 2
| [[Cesare Carnevali]]
| [[Francesco Rizzo da Santacroce]]
| scenografo
| [[scenografo]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-carnevali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Cappella Bragadin of San Francesco della Vigna (Venice) - Ultima cena di Francesco Rizzo da Santacroce.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-bernardo_res-e323ee14-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5516683Q9088168|Q5516683Q9088168]]
| 2
| [[GaetanoTommaso FasanottiDe Marchis]]
|
| [[architetto]]<br/>[[disegnatore]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetanotommaso-fasanotti_de-marchis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5518314Q9144689|Q5518314Q9144689]]
| 2
| [[GaleazzoAldo SabbatiniPerroncito]]
| patologo italiano
| [[patologo]]<br/>[[professore universitario]]
|
| [[compositore]]<br/>[[musicologo (Q14915627)|musicologo]]<br/>[[teorico della musica (Q16031530)|teorico della musica]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aldo-perroncito_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/galeazzo-sabbatini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5526607Q9206582|Q5526607Q9206582]]
| 2
| [[Deusdedit (Q9206582)|Deusdedit]]
| [[Gasparo Pratoneri]]
| cardinale cattolico (-1129)
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
|
| [[sacerdote]]<br/>[[compositore]]<br/>[[docente]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/deusdedit_res-633b3bb2-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaspare-detto-spirito-o-spirito-da-reggio-pratoneri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5548827Q9268306|Q5548827Q9268306]]
| 2
| [[LuigiGiovanni AmiciGaderisio]]
| vescovo
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-gaderisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-amici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5557891Q9654045|Q5557891Q9654045]]
| 2
| [[Benedetto da Ravenna]]
| [[Giacomo Grimaldi (Q5557891)|Giacomo Grimaldi]]
| architetto portoghese
| [[architetto]]
|
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[archivista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-da-ravenna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q10293097|Q10293097]]
| 2
| [[Gustavo Dall'Ara]]
| pittore brasiliano
| [[pittore]]
|
| [[File:Dallara.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-grimaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gustavo-dall-ara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5559404Q10336739|Q5559404Q10336739]]
| 2
| [[Nicolau Antônio Facchinetti]]
| [[Alessandro Arnaboldi]]
| pittore e disegnatore italiano naturalizzato brasiliano (1824-1900)
| [[pittore]]<br/>[[disegnatore]]<br/>[[insegnante d'arte]]
|
| [[File:Retrato de Facchinetti.jpg|center|128px]]
| [[poeta]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolao-antonio-facchinetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-arnaboldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5563473Q11762596|Q5563473Q11762596]]
| 2
| [[GiorgioLorenzo DurantiBellotto]]
|
| [[pittore]]<br/>[[disegnatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgiolorenzo-duranti_bellotto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5564752Q3083864|Q5564752Q3083864]]
| 2
| [[Francesco Agostino della Chiesa]]
| [[Girolamo Belli]]
| storico, vescovo cattolico
| [[storico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[évêque de Saluces]]
| [[File:Francesco Agostino della Chiesa, Bishop of Vigevano (born 1717) by Davide Loreti.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/della-chiesa-francesco-agostino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3100879|Q3100879]]
| 2
| [[Gentile da Rocca]]
|
| [[compositorepittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamogentile-belli_da-rocca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5565265Q3105043|Q5565265Q3105043]]
| 2
| [[GiulioGiacomo FiescoConca]]
| compositorepittore italiano
| [[compositorepittore]]
|
| [[File:Ritratto Pio IX - Giacomo-Conca.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliogiacomo-fiesco_conca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5565335Q3106857|Q5565335Q3106857]]
| 2
| [[GiuseppeGioanpietro BarbagliaDel Buono]]
|
| [[pittorecompositore]]<br/>[[architettoclavicembalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppegioanpietro-barbaglia_del-buono_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5565359Q3106933|Q5565359Q3106933]]
| 2
| [[GiuseppeGiovan BonatiBattista Balbi]]
|
| [[coreografo]]<br/>[[Ballerina|ballerino]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonattibalbi-giovannigiovan-battista-detto-giovannino-del-pio-o-il-ferraresino_tasquino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3388149Q3107033|Q3388149Q3107033]]
| 2
| [[Giovanni Battista Bianchi (Q3107033)|Giovanni Battista Bianchi]]
| [[Pietro Nocchi]]
| anatomista italiano
| [[anatomista]]<br/>[[professore]]
|
| [[pittore]]<br/>[[incisore (Q11569986)|incisore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-nocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3396081Q3108006|Q3396081Q3108006]]
| 2
| [[PompeoGiuseppe GhittiCanziani]]
| coreografo e ballerino italiano
| [[coreografo]]<br/>[[maestro di balletto]]<br/>[[Ballerina|ballerino]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-canziani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pompeo-ghitti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3396083Q3108035|Q3396083Q3108035]]
| 2
| [[Giuseppe Fossati (Q3108035)|Giuseppe Fossati]]
| [[Pompeo Landulfo]]
| architetto svizzero
| [[architetto]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-fossati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3116327|Q3116327]]
| 2
| [[Gregorio Lambranzi]]
| coreografo e ballerino italiano
| [[coreografo]]<br/>[[danzatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pompeo-landulfo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gregorio-lambranzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3432273Q3120338|Q3432273Q3120338]]
| 2
| [[RinuccioGuillaume Dellade RoccaGrandmesnil]]
| aristocratico francese
| [[feudatario]]<br/>[[crociato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmo-di-grantmesnil_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3140251|Q3140251]]
| 2
| [[Onorato Pellé]]
| scultore francese
| [[scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rinuccioonorato-della-rocca_pelle_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3470376Q3218544|Q3470376Q3218544]]
| 2
| [[Lattanzio Bonastri da Lucignano]]
| [[Salvatore Castiglione]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatorelattanzio-castiglione_bonastri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3475908Q3229712|Q3475908Q3229712]]
| 2
| [[ScipionLeonardo SardiniDellaporta]]
|
| [[scrittore]]<br/>[[poeta]]
| [[banchiere (Q806798)|banchiere]]
|
|
| [[File:Scipion Sardini par Doré.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/scipioneleonardo-sardini_dellaporta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3484551Q3299647|Q3484551Q3299647]]
| 2
| [[SimoneMatteo Ciburridi Ser Cambio]]
|
| [[miniatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-di-ser-cambio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3299969|Q3299969]]
| 2
| [[Mattia Battini]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simeonemattia-ciburri_battini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3485064Q3388138|Q3485064Q3388138]]
| 2
| [[SinucelloPietro DellaI RoccaRuffo di Calabria]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sinucellopietro-della-rocca_ruffo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3497954Q3388149|Q3497954Q3388149]]
| 2
| [[StefanoPietro CassianiNocchi]]
| incisore e pittore italiano (1783-1854)
| [[pittore]]<br/>[[incisore]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-nocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cassiani-baldassarre-detto-il-certosino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3518978Q3418364|Q3518978Q3418364]]
| 2
| [[TeseoRamarino Ambrogioda degli AlbonesiSalerno]]
|
| [[scrittorepittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teseoramarino-ambrogiogirolamo-deglidetto-albonesi_girolamo-da-salerno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3559910Q3475908|Q3559910Q3475908]]
| 2
| [[VincentelloScipion d'IstriaSardini]]
|
| [[politicobanchiere]]
|
| [[File:Biguglia-R-PointScipion CeppeSardini par Doré.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincentelloscipione-d-istria_sardini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3561358Q3484551|Q3561358Q3484551]]
| 2
| [[VittorioSimone ArminjonCiburri]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
| [[Ufficiale (forze armate)|ufficiale]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simeone-ciburri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vittorio-arminjon_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3762105Q3525710|Q3762105Q3525710]]
| 2
| [[Thomas de Pisan]]
| [[Giacomo Franco (Q3762105)|Giacomo Franco]]
| architettomedico e astrologo italiano (anni 1310-1387 circa)
| [[grafico (Q1925963)|graficoastrologo]]<br/>[[pittoremedico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomotommaso-franco_da-pizzano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3779217Q3559937|Q3779217Q3559937]]
| 2
| [[Vincenzo Jacovacci]]
| [[Guido Carmignani (Q3779217)|Guido Carmignani]]
| pittoreimpresario teatrale italiano (1811-1881)
| [[impresario teatrale]]<br/>[[negoziante]]
| [[pittore]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[traduttore (Q333634)|traduttore]]
|
|
| [[File:Guido Carmignani La Reale Aranciera.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guidovincenzo-carmignani_jacovacci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3903654Q3848387|Q3903654Q3848387]]
| 2
| [[PietroMario Antonio de PietriCalderoni]]
| pittorefilosofo italiano
| [[pittorefilosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/demario-pietri-pietro-antonio_calderoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3875886|Q3875886]]
| 2
| [[Niccolò Polo (Q3875886)|Niccolò Polo]]
| mercante e esploratore italiano
| [[esploratore]]
|
| [[File:Français 2810, fol. 3v, Qubilaï donnant une tablette aux Polo.jpeg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-polo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4057552|Q4057552]]
| 2
| [[Italo Azzoni]]
| compositore, insegnante di musica, pianista, direttore d&#39;orchestra
|
| [[compositore]]<br/>[[insegnante di musica]]<br/>[[direttore d'orchestra]]<br/>[[pianista]]
|
Riga 4 607 ⟶ 5 435:
| 2
| [[Enrico Barbacini]]
| cantante lirico italiano (1834-1905)
|
| [[cantante]]<br/>[[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enrico-barbacini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4090560|Q4090560]]
| 2
| [[Pietro Boccaccini]]
| pianista italiano
| [[pianista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-boccaccini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4132868|Q4132868]]
| 2
| [[Arnaldo Galliera]]
| compositore, insegnante di musica, organista, docente italiano (-1934)
|
| [[compositore]]<br/>[[insegnante di musica]]<br/>[[organista]]<br/>[[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arnaldo-galliera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4207213|Q4207213]]
| 2
| [[Marco Cademosto]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-cademosto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4210588|Q4210588]]
Riga 4 626 ⟶ 5 472:
| [[Enrico Calzolari (Q4210588)|Enrico Calzolari]]
| cantante italiano
| [[cantante]]<br/>[[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
| [[File:Enrico calzolari.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enrico-calzolari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4212885Q1527993|Q4212885Q1527993]]
| 2
| [[PaoloGiulio CapizucchiBroggio]]
| architetto italiano
| [[architetto]]
|
| [[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paologiulio-capizucchi_broggio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4213171Q1732413|Q4213171Q1732413]]
| 2
| [[LicurgoLuigi CappellettiGianella]]
| compositore
| [[compositore]]
|
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-gianella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1810659|Q1810659]]
| 2
| [[Leandro Gallerano]]
| compositore italiano
| [[compositore]]<br/>[[organista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/licurgo-cappelletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gallerano-leandro-detto-l-involato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4213388Q1875282|Q4213388Q1875282]]
| 2
| [[Luigi Girolamo Malabaila conte di Canale]]
| [[Pietro Cara]]
|
| [[giuristaAgente diplomatico|diplomatico]]<br/>[[agente diplomaticopolitico]]
| [[státní a konferenční ministr]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-girolamo-malabaila-conte-di-canale_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1955270|Q1955270]]
| 2
| [[Alberto Vaccari (Q1955270)|Alberto Vaccari]]
| sacerdote cattolico e biblista italiano (1875-1965)
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[biblista]]<br/>[[orientalista]]<br/>[[filologo]]
| [[arcivescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietroalberto-cara_vaccari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4216020Q1984708|Q4216020Q1984708]]
| 2
| [[ValentinoNicola CarreraMestrino]]
|
| [[scrittorecompositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/valentinonicola-carrera_mestrino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4222959Q1994446|Q4222959Q1994446]]
| 2
| [[GaudenzioRoberto ClarettaTiti]]
| filologo italiano (1551-1609)
| [[filologo]]<br/>[[professore universitario]]
|
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/roberto-titi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaudenzio-claretta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4232574Q2050372|Q4232574Q2050372]]
| 2
| [[GuidoPaolo CoraFilocamo]]
|
| [[pittore]]
| [[geografo (Q901402)|geografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guidopaolo-cora_filocamo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4274299Q2050434|Q4274299Q2050434]]
| 2
| [[FortunatoPaolo MagiSantonino]]
| cronista italiano (1440 circa-1508/1509)
| [[notaio]]<br/>[[saggista]]
|
| [[direttore d'orchestra]]<br/>[[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-santonino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fortunato-magi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4483063Q2183056|Q4483063Q2183056]]
| 2
| [[BernardoFrancesco Ferraradi Gentile]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
| [[violinista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-di-gentile_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2263287|Q2263287]]
| 2
| [[Sebastiano Guzzone]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-ferrara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastiano-guzzone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4493070Q2286657|Q4493070Q2286657]]
| 2
| [[GiuseppeSilvestro FrugattaDurante]]
| compositore italiano
| [[compositore]]<br/>[[pianista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppesilvestro-frugatta_durante_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4494508Q2401975|Q4494508Q2401975]]
| 2
| [[HadamarTelesforo (Q4494508)|Hadamarda Cosenza]]
| religioso e profeta (XIV secolo)
|
| [[scrittore]]
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ademaro_telesforo-da-cosenza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4668816Q2411894|Q4668816Q2411894]]
| 2
| [[AbrahamAnnibal ConatGrimaldi]]
|
| [[editoresignore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/abrahamannibale-conat_grimaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4681752Q2518291|Q4681752Q2518291]]
| 2
| [[Carlo Giovanni Francesco Giudici]]
| [[Adelaide Orsola Appignani]]
|
| [[compositore]]<br/>[[insegnante di musica]]
|
| [[architetto]]
|
| [[File:Portrait Giudici.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adelaide-orsola-appignani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-giovanni-francesco-giudice_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4693617Q2639336|Q4693617Q2639336]]
| 2
| [[AgostinoAlberto AgostiniCamesina]]
| scultore svizzero
| cantante, compositore e prete a Ferrara
| [[compositorescultore]]
| [[cappellano]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-agostini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-camesina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4708141Q2832791|Q4708141Q2832791]]
| 2
| [[AlanoAlessandro di FarfaLanari]]
| impresario teatrale italiano (1787-1852)
| abate
| [[impresario teatrale]]
| [[ecclesiastico (Q4504549)|ecclesiastico]]
| [[abate]]
|
| [[File:Alessandro Lanari.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alano-di-farfa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-lanari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4709260Q2846313|Q4709260Q2846313]]
| 2
| [[AlbanoAndrea LugliCasaregi]]
| scultore italiano
| [[scultore]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-casareggio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2849284|Q2849284]]
| 2
| [[Ange Justiniani]]
| vescovo cattolico
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vescovo di Ginevra]]<br/>[[priore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/albanoangelo-lugli_giustiniani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4711541Q2857199|Q4711541Q2857199]]
| 2
| [[AlbertoAntonio da RipaBencivenni]]
|
| [[scultore]]
| [[compositore]]<br/>[[liutista (Q21166956)|liutista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/albertoantonio-da-ripa_bencivenni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4712030Q2857295|Q4712030Q2857295]]
| 2
| [[Antonio Gallonio]]
| [[Alberto Fontana (Q4712030)|Alberto Fontana]]
| storico italiano
| [[storico]]<br/>[[ecclesiastico]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-gallonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-fontana_res-49cf3f93-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4716331Q2857527|Q4716331Q2857527]]
| 2
| [[AlessandroAntonio Curmidi Montulmo]]
| astrologo italiano (XIV secolo)
| [[astrologo]]<br/>[[professore universitario]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-da-montolmo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-curmi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4722074Q2886032|Q4722074Q2886032]]
| 2
| [[AlfonsoBarthélémy MuzzarelliDel Bene]]
| scrittore
| teologo italiano
| [[scrittore]]
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfonsobartolomeo-muzzarelli_del-bene_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4754973Q2896411|Q4754973Q2896411]]
| 2
| [[AndreaBenedetto BigliaBoselli]]
| politico francese (1768-1826)
|
| [[storicopolitico]]<br/>[[Agente (Q201788)diplomatico|storicodiplomatico]]<br/>[[filosofoattivista politico]]
| [[deputato francese]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreabenedetto-biglia_boselli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4755191Q2898914|Q4755191Q2898914]]
| 2
| [[AndreaBernardino Mocenigod'Asti]]
|
| [[storicosacerdote (Q201788)|storicocattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreabernardino-mocenigo_d-asti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4762839Q2898943|Q4762839Q2898943]]
| 2
| [[AngeloBernardo BeccariaMichelozzi]]
|
| [[pittore]]
|
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vescovo diocesano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelobernardo-beccaria_michelozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4762888Q2898968|Q4762888Q2898968]]
| 2
| [[AngeloBernardon Geraldinide Serres]]
|
| [[capitano di ventura]]
| [[sacerdote]]<br/>[[agente diplomatico]]<br/>[[politico]]
| [[viceré di Napoli]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/serres-bernardone-di_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-geraldini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4762891Q2899772|Q4762891Q2899772]]
| 2
| [[Bertrando (Q2899772)|Bertrando]]
| [[Angelo Grillo]]
|
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[poeta]]
| [[cardinale]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bertrando_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2939192|Q2939192]]
| 2
| [[Carlo Fracassati]]
| medico
| [[medico]]
|
| [[File:Carolus Fracattus.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-grillo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-fracassati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4770614Q3021405|Q4770614Q3021405]]
| 2
| [[AnselmoDel CostadoniTasso]]
| famiglia di intagliatori fiorentini
|
| [[monaco (Q733786)|monaco]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/anselmodel-costadoni_tasso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4775899Q3059607|Q4775899Q3059607]]
| 2
| [[AntonEugenio Maria Del ChiaroGaddini]]
| psicoanalista italiano (1916-1985)
| [[psicoanalista]]
|
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eugenio-gaddini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3064015|Q3064015]]
| 2
| [[Fabrizio Ruffo (Q3064015)|Fabrizio Ruffo]]
| nobile napoletano
| [[politico]]<br/>[[Agente diplomatico|diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/del-chiaro-anton-maria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ruffo-fabrizio-principe-di-castelcicala_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4776663Q3068741|Q4776663Q3068741]]
| 2
| [[AntonioFerdinando GiustiCairo]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonioferdinando-giusti_cairo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4776664Q17522127|Q4776664Q17522127]]
| 2
| [[AntonioCostanzo GiugliniBenedetto Bonvicino]]
| chimico italiano (1741 - 1812), socio dell&#39;Accademia delle Scienze di Torino dal 1783
| [[chimico]]
|
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/costanzo-benedetto-bonvicino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Antonio Giuglini 001.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-giuglini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4776770Q17550834|Q4776770Q17550834]]
| 2
| [[Giovanni Crivelli (Q17550834)|Giovanni Crivelli]]
| [[Antonio Malfante]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
| [[scrittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/crivelli-giovanni-detto-il-crivellino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17984367|Q17984367]]
| 2
| [[Giulio Cesare Adelmare]]
| medico inglese
| [[medico]]
|
| [[File:Cesare adelmare of genoa.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-malfante_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-adelmare_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4895724Q17999412|Q4895724Q17999412]]
| 2
| [[BertoNicolao di GiovanniGranucci]]
| scrittore italiano
| [[scrittore]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolao-granucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/berto-di-giovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4941090Q18027482|Q4941090Q18027482]]
| 2
| [[Romano Guarnieri]]
| [[Bonagratia de San Giovanni in Persiceto]]
| filologo romanzo italiano (1883-1955)
| [[filologo romanzo]]<br/>[[professore universitario]]
|
| [[File:GuarnieriMerkelbach1925.jpg|center|128px]]
| [[teologo]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/romano-guarnieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonagrazia-di-san-giovanni-in-persiceto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4956480Q18115444|Q4956480Q18115444]]
| 2
| [[FrancescoAlberto Maria BazzaniLumbroso]]
| storico italiano (1872-1942)
| [[storico]]<br/>[[bibliofilo]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[giornalista]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-emanuele-lumbroso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-maria-bazzani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5041447Q18207120|Q5041447Q18207120]]
| 2
| [[CarloAntonio Giarola (Q18207120)|Antonio BuffagnottiGiarola]]
| pittore italiano
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlogiarola-antonio-buffagnotti_detto-il-cavalier-coppa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5041549Q18217336|Q5041549Q18217336]]
| 2
| [[CarloGiovanni MariaBattista GiudiciGrati]]
| pittore
| [[pittore]]
|
| [[File:Giovambattista Grati - Vite de pittori Bolognesi non descritte nella Felsina pittrice 30.png|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlogiovanni-mariabattista-giudici_grati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5051863Q18217670|Q5051863Q18217670]]
| 2
| [[Andrea Ferreri]]
| [[Catello di Rosso Gianfigliazzi]]
| scultore italiano
| [[scultore]]<br/>[[artista visuale]]<br/>[[designer]]<br/>[[disegnatore]]<br/>[[architetto]]<br/>[[dirigente]]
|
| [[File:Andrea ferreri, san michele arcangelo, 1720-35 ca., da s. andrea a ferrara.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-ferreri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/catello-gianfigliazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5129392Q18249403|Q5129392Q18249403]]
| 2
| [[ClaudioGiuseppe PariFesti]]
|
| [[avvocato]]<br/>[[politico]]
| [[compositore]]
| [[Member of the Austrian Reichstag]]<br/>[[Member of the Frankfurt Parliament]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-de-festi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/claudio-pari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5173932Q18507547|Q5173932Q18507547]]
| 2
| [[CosimoAntonio BottegariCiccarelli]]
| teologo gesuita italiano (-1599)
| [[teologo]]<br/>[[ecclesiastico]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-ciccarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cosimo-bottegari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5186473Q18508013|Q5186473Q18508013]]
| 2
| [[CristofanoCesare BertelliRossetti]]
| pittore italiano
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cristofanocesare-bertelli_rossetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5212371Q18508091|Q5212371Q18508091]]
| 2
| [[Francesco Graziani (Q18508091)|Francesco Graziani]]
| [[Damiano Mazza]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/damianograziani-mazza_francesco-detto-ciccio-napoletano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5274650Q18508246|Q5274650Q18508246]]
| 2
| [[Giuseppe Fagnani]]
| [[Diego Enríquez de Guzmán]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-fagnani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[viceré di Sicilia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alba-de-liste-diego-enriquez-de-guzman-conte-di_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5290108Q18508614|Q5290108Q18508614]]
| 2
| [[DomenicoPietro Mariada BelzoppiMilano]]
| scultore, architetto e medaglista
| [[scultore]]<br/>[[architetto]]<br/>[[medaglista]]
|
| [[politico]]
| [[capitano reggente]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicopietro-mariadi-belzoppi_martino-da-milano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5342982Q18508646|Q5342982Q18508646]]
| 2
| [[EdwardRicciardo Francisdi CunninghamNanni]]
|
| [[miniatore]]<br/>[[sacerdote cattolico]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/edwardricciardo-francisdi-cunningham_nanni-da-castelfiorentino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5565444Q18510615|Q5565444Q18510615]]
| 2
| [[Girolamo Comi (Q18510615)|Girolamo Comi]]
| [[Giuseppe Lorenzo Gatteri]]
| pittore italiano (1507-1581)
|
| [[pittore]]
|
|
| [[File:Jožef Tominc - Giuseppe Gatteri.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppegirolamo-lorenzocomi_res-gatteri_1259c73e-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5601360Q18639494|Q5601360Q18639494]]
| 2
| [[AlbertoMariano CamettiBolizza]]
|
| [[scrittore]]
| [[musicologo (Q14915627)|musicologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/albertomariano-cametti_bolizza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5614734Q18674108|Q5614734Q18674108]]
| 2
| [[GuecelloneLorenzo VIIGuglielmo da CaminoTraversagni]]
|
| [[frate]]<br/>[[umanista rinascimentale]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-guglielmo-traversagni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18683243|Q18683243]]
| 2
| [[Philippe Camperio]]
| politico svizzero (1810 - 1882)
| [[politico]]<br/>[[professore universitario]]<br/>[[giudice]]
| [[membro del Consiglio nazionale svizzero]]<br/>[[Membro del Consiglio degli Stati]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guecellonefilippo-da-camino_camperio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5642317Q18716104|Q5642317Q18716104]]
| 2
| [[AlexandreGiuseppe Appiani d'AragonaLucatelli]]
| pittore e architetto italiano (1751-1828)
| [[pittore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-lucatelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18823013|Q18823013]]
| 2
| [[Giovanni Gabrielli (Q18823013)|Giovanni Gabrielli]]
| attore della Commedia dell&#39;arte
| [[attore]]
|
| [[File:Portret van acteur Giovanni Gabrielli, RP-P-1911-515.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandrogabrielli-appiani_giovanni-detto-sivello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5659206Q18945265|Q5659206Q18945265]]
| 2
| [[GiovacchinoFilippo CarradoriFinella]]
| scrittore (XVII secolo)
| Botanico, sacerdote e fisico italiano
| [[naturalista]]
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]<br/>[[sacerdote]]<br/>[[medico]]<br/>[[filosofo]]<br/>[[fisico]]<br/>[[professore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovacchinofilippo-carradori_finella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5699466Q18945431|Q5699466Q18945431]]
| 2
| [[AntonioGiovanni QuerenghiCodagnello]]
| notaio italiano dei secoli XII-XIII
| [[notaio]]
|
| [[poeta]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-codagnello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-querenghi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5728912Q11908583|Q5728912Q11908583]]
| 2
| [[Bartolomeo Ferrari (Q11908583)|Bartolomeo Ferrari]]
| [[Giuseppe Ferrazzi]]
| letterato, sacerdote e dantista italiano
| [[letterato (Q6673651)|letterato]]
|
| [[Chierici regolari|chierico regolare]]
|
| [[File:ZaccariaFerrariMorigia.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-iacopo-ferrazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-ferrari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5731297Q11924245|Q5731297Q11924245]]
| 2
| [[Giocondo Degola]]
| [[Matteo Fiorini (Q5731297)|Matteo Fiorini]]
|
| [[professorecompositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteogiocondo-fiorini_degola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5868718Q11924259|Q5868718Q11924259]]
| 2
| [[FranzGiovanni vonAntonio HausmannRicieri]]
|
| [[compositore]]<br/>[[Castrato (musica)|castrato]]
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/franzgiovanni-vonantonio-hausmann_riccieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5878470Q11958100|Q5878470Q11958100]]
| 2
| [[GeremiaAngelo BettiniCocchi]]
| missionario e sacerdote domenicano italiano
| [[missionario]]<br/>[[sacerdote cattolico]]
|
| [[cantante]]<br/>[[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-cocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12022760|Q12022760]]
| 2
| [[Giovanni Battista Erna]]
| presumibilmente nel 1623; ne ignoriamo il luogo di
| [[architetto]]<br/>[[contraente generale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/geremia-bettini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-erna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5880109Q12036085|Q5880109Q12036085]]
| 2
| [[GiovanniMatteo Battista DelponteBorgorelli]]
| architetto
| [[architetto]]<br/>[[contraente generale]]
|
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-borgorelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12042663|Q12042663]]
| 2
| [[Andrea Erna]]
| architetto italiano
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-delponte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-erna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5880135Q12093334|Q5880135Q12093334]]
| 2
| [[Michele Bianchi (Q12093334)|Michele Bianchi]]
| [[Giovanni Fedini]]
| scrittore, diplomatico, sacerdote cattolico
| pittore italiano
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[Agente diplomatico|diplomatico]]<br/>[[scrittore]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannimichele-fedini_bianchi_res-13431d38-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5973090Q12305430|Q5973090Q12305430]]
| 2
| [[GermanicoCarlo MalaspinaEnrico Brenno]]
| scultore danese
| [[scultore]]<br/>[[stuccatore]]
|
| [[agente diplomatico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-enrico-brenno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12639603|Q12639603]]
| 2
| [[Pietro Stancovich]]
| sacerdote e storico (1771-1852)
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[canonico]]<br/>[[archeologo]]<br/>[[storico]]<br/>[[scrittore di scienza]]
|
| [[File:Portret van Pietro Stancovich, RP-P-1909-4598.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/germanico-malaspina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-stancovich_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6216617Q12878312|Q6216617Q12878312]]
| 2
| [[Giovanni Acciaiuoli (Q12878312)|Giovanni Acciaiuoli]]
| [[Johannes Crastonis]]
| arcivescovo cattolico di Patrasso
| Giovanni Crastone
| [[sacerdote cattolico di rito latino]]
| [[linguista (Q14467526)|linguista]]
| [[Arcivescovo latino di Patrasso]]<br/>[[arcivescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-acciaiuoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-crastone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6217095Q12902352|Q6217095Q12902352]]
| 2
| [[Giovanni daTommaso ImolaBorgonio]]
| ingegnere militare, cartografo (1620-1683)
| 1367-1436
| [[cartografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-tomaso-borgonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Johannes de Imola (De Bry).jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-nicoletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6680713Q12954226|Q6680713Q12954226]]
| 2
| [[LorenzoMartino FiliasiBaretti]]
| geologo (1841-1905)
| compositore italiano
| [[compositoregeologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzomartino-filiasi_baretti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6756429Q12954278|Q6756429Q12954278]]
| 2
| [[MarcelloMichele ProvenzalePonza]]
| sacerdote, insegnante, pedagogista e lessicografo italiano (1772-1846)
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[docente]]<br/>[[pedagogista]]<br/>[[lessicografo]]
|
| [[File:Michele Ponza.jpg|center|128px]]
| [[pittore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-ponza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12955013|Q12955013]]
| 2
| [[Quintino Carrera]]
| drammaturgo
| [[scrittore]]
|
|
| [[File:Marcello Provenzale.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcelloquintino-provenzale_carrera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6763694Q13178498|Q6763694Q13178498]]
| 2
| [[Giuseppe De Gregorio (Q13178498)|Giuseppe De Gregorio]]
| [[Marino Becichemo]]
| compositore e paroliere italiano (1866-1933)
| filosofo albanese
| [[filosofocompositore]]<br/>[[umanista (Q1636680)|umanistaparoliere]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marinogiuseppe-becichemo_de-gregorio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6764429Q13573946|Q6764429Q13573946]]
| 2
| [[MarinoDomenico BizziLucilla]]
| compositore italiano
| [[compositore]]<br/>[[musicologo]]
|
| [[sacerdote]]
| [[arcivescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marinodomenico-bizzi_lucilla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6781870Q13646692|Q6781870Q13646692]]
| 2
| [[MarzioMarcantonio di ColantonioCanini]]
|
| [[pittore]]<br/>[[scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marziomarcantonio-ganassini_canini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6789670Q15178207|Q6789670Q15178207]]
| 2
| [[MatteoGilberto D'Afflittodi Gravina]]
|
| [[condottiero]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/conte-di-gravina-gilberto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-d-afflitto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6789674Q15217811|Q6789674Q15217811]]
| 2
| [[MatteoGiuliano GhidoniTiburtino]]
| compositore italiano
| [[compositore]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/buonaugurio-giuliano-detto-giuliano-tiburtino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Santa Maria dei Servi (Padua) - Interior - The Virgin save a doomed from breaking wheel by Matteo Ghidoni.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ghidoni-matteo-detto-matteo-de-pitocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7024606Q15428551|Q7024606Q15428551]]
| 2
| [[NiccolòBiagio MussoBuonaccorsi]]
| pittorepoeta italiano
| [[storico]]<br/>[[letterato]]<br/>[[politico]]
| [[pittore]]
|
|
| [[File:Niccolò Musso, Autoritratto (2).jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolobiagio-musso_buonaccorsi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7026122Q15437161|Q7026122Q15437161]]
| 2
| [[NicholasGiovanni RiccardiBattista Brevi]]
| compositore italiano
| [[compositore]]<br/>[[organista]]<br/>[[maestro di cappella]]
|
| [[teologo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-brevi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-riccardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7029929Q15449794|Q7029929Q15449794]]
| 2
| [[NicolausCarmine LaurentiiGalanti]]
|
| [[editorestudioso di letteratura]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolocarmine-di-lorenzo_galanti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7077518Q15452845|Q7077518Q15452845]]
| 2
| [[OddoneFabrizio FrangipaneLuna]]
| filologo
| [[filologo romanzo]]
|
| [[militare (Q47064)|militare]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabricio-luna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/oddone-frangipane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7094508Q55227292|Q7094508Q55227292]]
| 2
| [[OnoratoFrancesco IFabi CaetaniAltini]]
|
| [[scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-fabi-altini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227430|Q55227430]]
| 2
| [[Giovanni Battista Favero]]
| ingegnere ferroviario italiano (1832-1906)
| [[ingegnere]]
|
| [[File:Giovan Battista Favero, ante 1906 - Accademia delle Scienze di Torino 0144 B.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/onorato-caetani_res-52667c2b-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-favero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7099969Q19119135|Q7099969Q19119135]]
| 2
| [[OrazioRené Mochide Lucinge]]
| diplomatico francese
| [[Agente diplomatico|diplomatico]]
| [[ambasciatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rene-de-lucinge_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|-
| [[:d:Q19288306|Q19288306]]
| 2
| [[Giovanni Battista Boccabadati]]
| cartografo, avvocato
| [[avvocato]]<br/>[[cartografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mochi_giovan-battista-boccabadati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7132171Q19288326|Q7132171Q19288326]]
| 2
| [[PaoloGiovanni CerratiLazzoni]]
| scultore italiano
| [[scultore]]
|
| [[avvocato]]<br/>[[poeta]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-lazzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-cerrato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7191718Q19288571|Q7191718Q19288571]]
| 2
| [[PierMatteo Francesco BattistelliSalvucci]]
| pittore italiano (1576-1628)
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/piermatteuccio-francescosalvucci_res-battistelli_9cb7559b-9654-11e8-a7cb-00271042e8d9_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7192925Q19357565|Q7192925Q19357565]]
| 2
| [[PietroGiunio BalanBazzoni]]
| poeta
| [[poeta]]
|
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giunio-bazzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19357820|Q19357820]]
| 2
| [[Michele Colombo]]
| linguista e letterato italiano
| [[traduttore]]
|
| [[File:Portret van Michele Colombo, RP-P-1909-4890.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-balan_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-colombo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7192928Q19358162|Q7192928Q19358162]]
| 2
| [[PietroTom BalbiAntongini]]
| scrittore, editore, corrispondente (1877-1967)
| [[scrittore]]<br/>[[editore]]<br/>[[corrispondente]]<br/>[[giornalista]]<br/>[[redattore]]
|
| [[File:Giuseppe Ungaretti e Arnoldo Mondadori archivi Mondadori AA205209.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-antongini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19358182|Q19358182]]
| 2
| [[Valerio Pignatelli]]
| politico, scrittore italiano
| [[scrittore]]<br/>[[politico]]
| [[consigliere nazionale della Camera dei fasci e delle corporazioni]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/valerio-pignatelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19593920|Q19593920]]
| 2
| [[Carlo Giussani]]
| filologo classico e sanscritista italiano (1840-1900)
| [[filologo classico]]<br/>[[sanscritista]]<br/>[[insegnante di scuola superiore]]<br/>[[traduttore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrocarlo-balbi_res-02e52957-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_giussani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7192947Q19862426|Q7192947Q19862426]]
| 2
| [[PietroGirolamo CalzettaMorlini]]
| avvocato e scrittore italiano
| [[avvocato]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-morlini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19894737|Q19894737]]
| 2
| [[Demetrio Canevari]]
| medico, bibliofilo, archiatra di Urbano VIII (1559-1625)
| [[medico]]<br/>[[bibliofilo]]<br/>[[scrittore]]
|
| [[File:Demetrio Canevari.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-calzetta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/demetrio-canevari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7193013Q19998293|Q7193013Q19998293]]
| 2
| [[PietroDomenico Paolo CristofariScorpione]]
| compositore italiano
| [[compositore]]
|
| [[artista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-scorpione_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20002517|Q20002517]]
| 2
| [[Giacomo Milano]]
| compositore d&#39;opera
| [[compositore d'opera]]
|
| [[File:Portrait of Giacomo Milano Franco d'Aragona, Prince of Ardore.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-paolo-cristofari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/milano-franco-d-aragona-giacomo-francesco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7193022Q20002575|Q7193022Q20002575]]
| 2
| [[PietroGiovanni PonzioNicolò Mezzogorri]]
| compositore e musicologo italiano
| [[musicologo (Q14915627)|musicologo]]<br/>[[compositore]]<br/>[[teorico della musica (Q16031530)|teorico della musica]]
|
| [[compositore]]
| [[maestro di cappella]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrogiovanni-ponzio_nicolo-mezzogorri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7294005Q20002608|Q7294005Q20002608]]
| 2
| [[Giuseppe Ferrata (Q20002608)|Giuseppe Ferrata]]
| [[Raphael Regius]]
| pianista e compositore italiano (1865-1928)
| [[pianista]]<br/>[[musicista]]<br/>[[compositore]]<br/>[[direttore musicale]]
| [[docente]]<br/>[[direttore musicale]]
| [[File:GFerrataPiano1924.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-ferrata_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20005034|Q20005034]]
| 2
| [[Laura Guidiccioni]]
| poetessa (1550-1597?)
| [[scrittore]]<br/>[[poeta]]
|
| [[scrittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/laura-guidiccioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaele-regio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7360571Q20006591|Q7360571Q20006591]]
| 2
| [[RolandoSanto MarchelliLapis]]
|
| [[compositore]]<br/>[[direttore teatrale]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rolandosanto-marchelli_lapis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7606430Q20202959|Q7606430Q20202959]]
| 2
| [[StefanoCarlo DonaudyIgnazio Monza]]
| compositore italiano
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefanocarlo-donaudy_ignazio-monza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7776709Q20345169|Q7776709Q20345169]]
| 2
| [[GrazianoCarlo da PisaCambiaggio]]
| cardinalecantante, impresario, librettista italiano
| [[cantante]]<br/>[[impresario teatrale]]<br/>[[librettista]]<br/>[[compositore]]<br/>[[Uomo d'affari|personalità del mondo degli affari]]<br/>[[violinista]]<br/>[[impresario]]<br/>[[contrabbassista]]
| [[legato pontificio]]<br/>[[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/graziano-da-pisa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-cambiaggio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7819052Q30278129|Q7819052Q30278129]]
| 2
| [[TommasoPaolo BonaGuglielmi]]
| pittore spagnolo
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasopaolo-bona_guglielmi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7819054Q30434026|Q7819054Q30434026]]
| 2
| [[TommasoAntonio CampanaIvani]]
| umanista italiano
| [[notaio]]<br/>[[Agente diplomatico|diplomatico]]<br/>[[cancelliere]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-ivani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-campana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7819057Q30570585|Q7819057Q30570585]]
| 2
| [[Antonio Marinari]]
| [[Tommaso Costa (Q7819057)|Tommaso Costa]]
|
| [[pittore]]
|
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vescovo titolare]]<br/>[[vescovo ausiliare]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasoantonio-costa_marinari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7937331Q30728559|Q7937331Q30728559]]
| 2
| [[VittorioAlberto MibelliCastellano]]
| domenicano italiano (1460 circa-1522)
| [[frate]]
|
| [[dermatologo (Q2447386)|dermatologo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-castellano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30847485|Q30847485]]
| 2
| [[Raimondo Del Parco Del Pozzo]]
| vescovo cattolico (1622-1694)
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vescovo di Vieste]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vittoriodel-mibelli_pozzo-raimondo-principe-del-parco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q8344351Q30900642|Q8344351Q30900642]]
| 2
| [[CesareSante CarnevaliArdoini]]
| medico e filosofo italiano
| [[medico]]<br/>[[filosofo]]
|
| [[scenografo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sante-ardoini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-carnevali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q9069913Q32169055|Q9069913Q32169055]]
| 2
| [[RobertoAugusto Ojeda CampanaCarelli]]
| pittore e scenografo italiano
| [[pittore]]<br/>[[scenografo]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/augusto-carelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/roberto-campana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q9144689Q33122252|Q9144689Q33122252]]
| 2
| [[AldoAngelo PerroncitoCatelani]]
| Patologocompositore e musicologo italiano
| [[compositore]]<br/>[[musicologo]]
| [[patologo (Q3368718)|patologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aldoangelo-perroncito_catelani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q9345558Q33897992|Q9345558Q33897992]]
| 2
| [[StefanoGerolamo FieschiFalletti]]
| classicistaletterato e ambasciatore italiano
| [[letterato]]<br/>[[Agente diplomatico|diplomatico]]
| [[classicista]]
| [[ambasciatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerolamo-falletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q34030023|Q34030023]]
| 2
| [[Francesco Longhi]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-fieschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-longhi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q10289986Q34080217|Q10289986Q34080217]]
| 2
| [[GiuseppePietro CinattiPaolo Capobianco]]
| vescovo
| architetto e scenografo italiano
| [[scenografosacerdote cattolico]]<br/>[[architettovescovo cattolico]]
| [[vescovo diocesano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-paolo-capobianco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Évora DSC 0479 (17274021916).jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-cinatti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q10293097Q34327050|Q10293097Q34327050]]
| 2
| [[GustavoOnorato Dall'AraOccioni]]
| latinista italiano
| [[poeta]]<br/>[[professore]]<br/>[[latinista]]<br/>[[filologo classico]]
|
| [[File:Onorato Occioni.jpg|center|128px]]
| [[pittore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/onorato-occioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [[File:Dallara.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gustavo-dall-ara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q10336739Q28377058|Q10336739Q28377058]]
| 2
| [[Francesco Corradini]]
| [[Nicolau Antônio Facchinetti]]
| sacerdote e filologo italiano (1820-1888)
| [[sacerdote]]<br/>[[latinista]]<br/>[[filologo]]
|
| [[docente]]<br/>[[pittore]]<br/>[[disegnatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-corradini_res-4c32205c-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Retrato de Facchinetti.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolao-antonio-facchinetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q10363343Q28445296|Q10363343Q28445296]]
| 2
| [[RobertoRaimondo FontanaDe Dominici]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/robertoraimondo-fontana_de-dominici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11730176Q28548877|Q11730176Q28548877]]
| 2
| [[GiuseppeFrancesco Faà di BrunoAdriani]]
| compositore italiano
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-adriani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/faa-di-bruno-giuseppe_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11762596Q28599842|Q11762596Q28599842]]
| 2
| [[LorenzoAntonio BellottoPalma]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzonegretti-bellotto_antonio-detto-antonio-palma_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11816875Q28772434|Q11816875Q28772434]]
| 2
| [[PietroMauro DuodoBoni]]
| sacerdote e letterato italiano (1746-1817)
| [[sacerdote]]<br/>[[docente]]<br/>[[letterato]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[bibliotecario]]
|
| [[agente diplomatico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mauro-boni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-duodo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11878704Q28810291|Q11878704Q28810291]]
| 2
| [[Giuseppe de' Medici, III principe di Ottajano]]
| [[Emilio Pizzi]]
| nobile italiano
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emiliogiuseppe-pizzi_de-medici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11904863Q28838646|Q11904863Q28838646]]
| 2
| [[AlessandroFloriano BusiCanale]]
| compositore italiano
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandrofloriano-busi_canali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11906046Q28916613|Q11906046Q28916613]]
| 2
| [[Luigi Napoleone Cittadella]]
| [[Antonio Francesco Gaetano Saverio Pacini]]
| storico italiano (1806-1877)
| [[bibliotecario]]<br/>[[storico]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-napoleone-cittadella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-pacini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11908583Q28944098|Q11908583Q28944098]]
| 2
| [[Francesco Baldelli]]
| [[Bartolomeo Ferrari (Q11908583)|Bartolomeo Ferrari]]
| filologo italiano
| [[filologo]]<br/>[[traduttore]]
|
| [[ecclesiastico (Q4504549)|ecclesiastico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-baldelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28953731|Q28953731]]
| 2
| [[Giorgio Anselmi (Q28953731)|Giorgio Anselmi]]
| poeta, scrittore
| [[poeta]]<br/>[[scrittore]]
|
| [[File:Head of a Bearded Man in Profile to Left, possibly the Portrait of the Poet Giorgio Anselmi (ca. 1459-1528), with Faint Sketch of a Skull-like Head MET DR271.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-ferrari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgio-anselmi_res-7befc14f-87e6-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11922930Q29000390|Q11922930Q29000390]]
| 2
| [[Francesco PandolfiniMaria Ferrero di Lavriano]]
|
| [[acquafortista]]
| [[cantante]]<br/>[[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-pandolfini_maria-ferrero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11924257Q29051782|Q11924257Q29051782]]
| 2
| [[GiovanniRobustiano Battista LicataGironi]]
| filologo italiano e bibliotecario
| [[filologo]]<br/>[[bibliotecario]]
|
| [[esploratore (Q11900058)|esploratore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/robustiano-gironi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:GiovanniBattistaLicata.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-licata_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11924259Q29057282|Q11924259Q29057282]]
| 2
| [[GiovanniLorenzo Antonio RicieriMerlini]]
| scultore italiano
| [[scultore]]
|
| [[File:Lorenzo merlini, purità, 1714 ca. (entro nicchie di gherardo silvani del 1642 ca.) 02.jpg|center|128px]]
| [[compositore]]<br/>[[Castrato (musica)|castrato]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-merlini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29168065|Q29168065]]
| 2
| [[Alberto Mazzoleni]]
| benedettino e numismatico italiano (1695-1760)
| [[monaco]]<br/>[[numismatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannialberto-antonio-riccieri_mazzoleni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11933911Q29347634|Q11933911Q29347634]]
| 2
| [[LorenzoGiovanni BonincontriBattista Beretta]]
| compositore, critico,teorico, direttore italiano (1819-1876)
| [[musicologo]]<br/>[[compositore]]<br/>[[critico musicale]]<br/>[[direttore d'orchestra]]<br/>[[direttore]]<br/>[[teorico]]<br/>[[critico]]
|
| [[astrologo (Q155647)|astrologo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-beretta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-bonincontri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12118456Q29347656|Q12118456Q29347656]]
| 2
| [[LorenzoGian GavottiGiuseppe Bernardi]]
| compositore e teorico musicale italiano (1865-1946)
| [[compositore]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzogian-gavotti_giuseppe-bernardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12627540Q29548989|Q12627540Q29548989]]
| 2
| [[BaldoGiovanni LupetinoAntonio Pandosi]]
| vescovo cattolico
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vescovo diocesano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-antonio-pantusa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[teologo]]
|-
| [[:d:Q29578729|Q29578729]]
| 2
| [[Emilio Campolongo]]
| medico
| [[medico]]
|
| [[File:Emilio Campolongo schwarz-weiss.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baldoemilio-lupetino_campolongo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12797003Q29867467|Q12797003Q29867467]]
| 2
| [[MonaldoFrancesco da CapodistriaBelo]]
| commediografo italiano
|
| [[commediografo]]
| [[sacerdote]]<br/>[[teologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/monaldofrancesco-da-capodistria_belo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12900989Q29937265|Q12900989Q29937265]]
| 2
| [[MainoUgolino De MaineriGiugni]]
| vescovo cattolico
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vescovo diocesano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ugolino-giugni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228079|Q55228079]]
| 2
| [[Giuseppe Gazola]]
| medico veronese
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mainogiuseppe-maineri_gazola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12954226Q55228082|Q12954226Q55228082]]
| 2
| [[MartinoGiuseppe BarettiGazzino]]
| poeta, traduttore e professore italiano
| [[poeta]]<br/>[[traduttore]]<br/>[[docente]]
|
| [[geologo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-gazzino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/martino-baretti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12954682Q55228233|Q12954682Q55228233]]
| 2
| [[PasqualeFerdinando BoninsegniGianotti]]
|
| [[medico]]<br/>[[dermatologo]]
| [[economista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pasqualeferdinando-boninsegni_gianotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12955013Q55228335|Q12955013Q55228335]]
| 2
| [[QuintinoAlfredo CarreraGirosi]]
| pittore italiano
| [[pittore]]<br/>[[pittore miniaturista]]
|
| [[File:Alfredo Girosi (page 293 crop).jpg|center|128px]]
| [[scrittore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfredo-girosi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227870|Q55227870]]
| 2
| [[Andrea Fucigna]]
| scultore italiano
| [[scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/quintinoandrea-carrera_fucigna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q13178439Q55228026|Q13178439Q55228026]]
| 2
| [[EnricoGottardo de LevaGarollo]]
| geografo (1850-1917)
|
| [[compositoregeografo]]
|
| [[File:Gottardo Garollo.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enricogottardo-de-leva_garollo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q13178590Q55226969|Q13178590Q55226969]]
| 2
| [[MicheleGabriele Lenzidella Volta]]
|
| [[pittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-lenzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gabriele-della-volta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q13573946Q55226653|Q13573946Q55226653]]
| 2
| [[DomenicoLuigi LucillaCattozzo]]
| compositore italiano (1886-1961)
| [[compositore]]<br/>[[poeta]]
|
| [[compositore]]<br/>[[musicologo (Q14915627)|musicologo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-cattozzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-lucilla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q13646692Q55226677|Q13646692Q55226677]]
| 2
| [[MarcantonioLeopoldo CaniniCempini]]
| avvocato e politico italiano
| [[avvocato]]<br/>[[politico]]<br/>[[giornalista]]<br/>[[letterato]]
| [[deputato del Regno di Sardegna]]<br/>[[deputato del Regno d'Italia]]
| [[File:Leopoldo Cempini.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leopoldo-cempini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q38020071|Q38020071]]
| 2
| [[Pietro Chiesa (Q38020071)|Pietro Chiesa]]
| pittore ticinese (1876-1959)
| [[pittore]]<br/>[[incisore]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-chiesa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcantonio-canini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q13928808Q38121520|Q13928808Q38121520]]
| 2
| [[GiuseppeGiovanni BranzoliGiardini]]
| orafo, scultore e grafico italiano (1646-1721)
| [[scultore]]<br/>[[designer]]<br/>[[argentiere]]
|
| [[compositore]]<br/>[[mandolinista (Q19723482)|mandolinista]]<br/>[[insegnante di musica]]<br/>[[musicologo (Q14915627)|musicologo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-giardini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q39069988|Q39069988]]
| 2
| [[Giorgio Cornaro (Q39069988)|Giorgio Cornaro]]
| vescovo di Padova
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vescovo di Padova]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppegiorgio-branzoli_corner_res-4694717b-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q14916599Q39409272|Q14916599Q39409272]]
| 2
| [[MargheritaEnrico DelmazBensa]]
| avvocato e storico dell&#39;economia italiano (1848-1931)
| [[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enrico-bensa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q40332765|Q40332765]]
| 2
| [[Giovanni Lamola]]
| umanista italiano
| [[umanista rinascimentale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/margheritagiovanni-dalmet_lamola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q14916869Q41528964|Q14916869Q41528964]]
| 2
| [[Francesco Florio (Q41528964)|Francesco Florio]]
| [[Aluica Gradenigo]]
| sacerdote, giurista e letterato italiano (1705-1792)
| [[sacerdote]]<br/>[[storico]]<br/>[[giurista]]<br/>[[letterato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-florio_res-3ee75945-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41555379|Q41555379]]
| 2
| [[Prospero Valeriano Manara]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aluicaprospero-gradenigo_valeriano-manara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15063192Q41566912|Q15063192Q41566912]]
| 2
| [[GiacintoGirolamo BoccaneraBottigella]]
| 1470-1515
| [[giurista]]<br/>[[professore universitario]]
|
| [[File:Flickr - Yale Law Library - Girolamo Bottigella.jpg|center|128px]]
| [[pittore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-bottigella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41568536|Q41568536]]
| 2
| [[Rafaino Caresini]]
| 1314-1390
| [[storico]]<br/>[[Agente diplomatico|diplomatico]]<br/>[[politico]]
| [[Cancelliere grande]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rafaino-caresini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacinto-boccanera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15217811Q41569066|Q15217811Q41569066]]
| 2
| [[GiulianoBartolomeo TiburtinoCrescenzio]]
| 1565-1605
| [[matematico]]<br/>[[ufficiale di macchina]]<br/>[[cartografo]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-crescenzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/buonaugurio-giuliano-detto-giuliano-tiburtino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15407294Q16116177|Q15407294Q16116177]]
| 2
| [[AngeloGabriele Maria BenincoriEmo]]
|
| [[compositore]]
|
| [[senatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelogabriele-maria-benincori_emo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15428830Q16138117|Q15428830Q16138117]]
| 2
| [[FrancescoMariano Reglidel Buono]]
| pittore e miniaturista italiano del XV secolo
| [[miniatore]]
|
| [[scrittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mariano-del-buono_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Francesco Regli.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-regli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15450217Q16145880|Q15450217Q16145880]]
| 2
| [[Giacomo Arrigoni]]
| [[Giovanni Battista degli Antonii]]
| compositore italiano
| [[organista]]<br/>[[compositore]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-giacomo-arrigoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16151021|Q16151021]]
| 2
| [[Liborio Angelucci]]
| medico italiano
| [[medico]]<br/>[[politico]]
|
| [[File:Liborio Angelucci.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/degli-antonii-giovanni-battista_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/liborio-angelucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15452339Q16181728|Q15452339Q16181728]]
| 2
| [[InesAlessandro Maria FerrarisBustini]]
| pianista, compositore, direttore d&#39;orchestra e insegnante italiano (1876-1970)
| [[compositore]]<br/>[[docente]]
|
| [[File:Glimpsesofitalia01bate 0343.png|center|128px]]
| [[cantante]]<br/>[[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-bustini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16206153|Q16206153]]
| 2
| [[Nicola Trometta]]
| pittore italiano
| [[pittore]]<br/>[[artista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/inesmartinelli-marianicolo-ferraris_detto-il-trometta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15453058Q16240404|Q15453058Q16240404]]
| 2
| [[GinoGiovanni BottiglioniFrancesco Bassotti]]
|
| [[pittore]]<br/>[[artista]]
| [[romanista (Q2504617)|romanista]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[latinista (Q17598791)|latinista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ginogiovan-bottiglioni_francesco-bassotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15616095Q16240612|Q15616095Q16240612]]
| 2
| [[Giuseppe CarozziMaria Buondelmonti]]
|
| [[pittorefilosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-carozzi_maria-buondelmonti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853477Q16598020|Q16853477Q16598020]]
| 2
| [[PaoloRufino Falconieri(Q16598020)|Rufino]]
| cortigiano e architetto italiano
| [[architetto]]<br/>[[letterato (Q6673651)|letterato]]<br/>[[cortigiano]]
|
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[cardinale presbitero]]<br/>[[vescovo diocesano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolorufino_res-falconieri_f75e83bf-e59a-11e7-89d1-00271042e8d9_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853498Q16639160|Q16853498Q16639160]]
| 2
| [[Giorgio Dell'aquila]]
| [[Lorenzo Franchi (Q16853498)|Lorenzo Franchi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzogiorgio-franchi_dell-aquila_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853719Q16666530|Q16853719Q16666530]]
| 2
| [[LorentinoNicolas d'Andreade La Case]]
|
| [[intagliatore]]<br/>[[artista grafico]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorentinonicolo-ddella-andrea_casa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853801Q16711037|Q16853801Q16711037]]
| 2
| [[GiovanniDonato Battista MingardiFabianich]]
| storico
| [[storico]]
|
| [[pittore]]<br/>[[disegnatore]]<br/>[[Q20857490]]<br/>[[Q22669155]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]<br/>[[incisore (Q11569986)|incisore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/donato-fabianich_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16786788|Q16786788]]
| 2
| [[Girolamo Golubovich]]
| storico
| [[storico]]
|
| [[File:Girolamo Golubovich (1865–1941).png|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giambattista-mengardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-golubovich_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853967Q16830739|Q16853967Q16830739]]
| 2
| [[FrancescoMichele PiantaGiustiniani]]
| storico italiano
| [[storico]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-giustiniani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853500|Q16853500]]
| 2
| [[Amadio Freddi]]
|
| [[compositore]]<br/>[[maestro di cappella]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-pianta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[maestro di cappella]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/amadio-freddi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16854068Q16853541|Q16854068Q16853541]]
| 2
| [[TommasoPaolo RealfonsoGismondi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/realfonzopaolo-tommaso-detto-masillo_gismondi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16859665Q16853800|Q16859665Q16853800]]
| 2
| [[Vincenzo Milione]]
| [[Valerio Bona (Q16859665)|Valerio Bona]]
|
| [[compositorepittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/valeriovincenzo-bona_milione_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16863445|Q16863445]]
| 2
| [[Paolo Isnardi]]
| compositore
|
| [[compositore]]
|
Riga 5 837 ⟶ 7 016:
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-isnardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16863487Q16863482|Q16863487Q16863482]]
| 2
| [[FrancescoPaulus PortinaroBombasius]]
| professore universitario, scrittore, traduttore
| [[scrittore]]<br/>[[traduttore]]<br/>[[professore universitario]]
| [[prefetto della Biblioteca Apostolica Vaticana]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-bombace_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[compositore]]
|-
| [[:d:Q16886989|Q16886989]]
| 2
| [[Arnaldo De Lisio]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
| [[File:DE LISIO ARNALDO (page 222 crop).jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoarnaldo-portinaro_de-lisio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16887933|Q16887933]]
Riga 5 854 ⟶ 7 042:
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giampaolo-de-dominici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16941787|Q16941787]]
| 2
| [[Girolamo Garimberto]]
| vescovo italiano
| [[scrittore]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vescovo diocesano]]
| [[File:San giovanni in laterano, interno, navata interna sx, sepolcro di girolamo garimberti.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-garimberto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17182951|Q17182951]]
| 2
| [[Giberto VI Borromeo Arese, (Q17182951)|GibertoXI Borromeomarchese Aresedi Angera]]
| marchese di Angera e pittore italiano
|
| [[pittore]]
|
| [[File:Moritz Michael Daffinger Porträt Gilbert Borromeo Arese 1838.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giberto-borromeo-arese_res-aa49601c-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
Riga 5 873 ⟶ 7 070:
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dell-ottonaio-giovanni-battista-detto-l-araldo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17326609Q17333674|Q17326609Q17333674]]
| 2
| [[TommasoPompeo GiustiCaccini]]
| scultore
| [[scultore]]
|
| [[architetto]]<br/>[[ingegnere]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pompeo-caccini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17427425|Q17427425]]
| 2
| [[Francesco Lichetto]]
| filosofo, padre
| [[padre]]<br/>[[filosofo]]
| [[Ministro generale dell'Ordine dei frati minori]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasofrancesco-giusti_licheto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17479365Q41577920|Q17479365Q41577920]]
| 2
| [[PaoloGiovanni de Maiod'Appia]]
|
| [[pittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-de-maio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jean-d-eppe_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17550834Q41841792|Q17550834Q41841792]]
| 2
| [[Alessandro Guidiccioni]]
| [[Giovanni Crivelli (Q17550834)|Giovanni Crivelli]]
| vescovo cattolico (1555 circa-1637)
| pittore italiano
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[pittore]]
| [[Roman Catholic Bishop of Lucca]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-guidiccioni_res-66f1f085-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41914300|Q41914300]]
| 2
| [[Giovanni Marcolini]]
|
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/crivelli-giovanni-detto-il-crivellino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[vescovo diocesano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-marcolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18011397Q63143360|Q18011397Q63143360]]
| 2
| [[AlessandroFrancesco PampurinoMaria Ottieri]]
| storico e nobiluomo italiano
| [[storico]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-maria-ottieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q63293773|Q63293773]]
| 2
| [[Benedetto Castiglia]]
| politico italiano (1811-1877)
| [[politico]]<br/>[[letterato]]
| [[deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandrobenedetto-pampurino_castiglia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q63302007|Q63302007]]
| 2
| [[Filippo Mocenigo]]
| arcivescovo Latino di Nicosia
| [[arcivescovo cattolico]]
| [[Latin Catholic archbishop of Nicosia]]
| [[File:Filippo Mocenigo.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-mocenigo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18015056Q63302018|Q18015056Q63302018]]
| 2
| [[SerafinoAntonio GentiliMalatesti]]
| poeta italiano (1610-1672)
| [[letterato]]<br/>[[poeta]]
|
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-malatesti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Serafino Gentili by Luigi Rados (1773 - 1840).jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/serafino-gentili_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18115444Q63302104|Q18115444Q63302104]]
| 2
| [[AlbertoGiuseppe LumbrosoCassone]]
| pubblicistascrittore e traduttore italiano
| [[traduttore]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/albertogiuseppe-emanuele-lumbroso_cassone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18164883Q63655675|Q18164883Q63655675]]
| 2
| [[GiovanniAntonio MarlianiMaria Traversi]]
| monsignore, patriarca
| [[sacerdote cattolico]]
| [[Patriarca (cristianesimo)|patriarca]]<br/>[[arcivescovo titolare]]
| [[File:Antonio Maria Traversi - Santa Maria Maggiore - Rome, Italy - DSC05733 (cropped).jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-maria-traversi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548264|Q21548264]]
| 2
| [[Bernardo Giunti]]
| tipografo italiano (1487-1551)
| [[stampatore]]<br/>[[tipografo]]<br/>[[libraio]]
|
| [[medico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-giunti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548398|Q21548398]]
| 2
| [[Francesco Giarelli]]
| giornalista italiano (1844-1907)
| [[giornalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-marliani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-giarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18206891Q21548472|Q18206891Q21548472]]
| 2
| [[FrancescoGiovanni de' FranceschiFederzoni]]
| pittoreinsegnante, critico letterario e poeta italiano
| [[letterato]]<br/>[[docente]]<br/>[[poeta]]<br/>[[teorico della letteratura]]<br/>[[professore universitario]]
| [[pittore]]
| [[ministro della pubblica istruzione del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-federzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Francesco De' Franceschi - Martyrdom of St Mamete - WGA08099.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-dei-franceschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18217670Q15628861|Q18217670Q15628861]]
| 2
| [[AndreaAurelio FerreriGuarnieri Ottoni]]
| scultorestorico italiano
| [[storico]]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [[File:Andrea ferreri, san michele arcangelo, 1720-35 ca., da s. andrea a ferrara.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreaaurelio-ferreri_guarnieri-ottoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18217728Q15629084|Q18217728Q15629084]]
| 2
| [[Angelo Galli (Q15629084)|Angelo Galli]]
| [[Luigi Michelacci]]
| funzionario
| [[funzionario]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-galli_res-9d5982a4-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15629915|Q15629915]]
| 2
| [[Aldobrandino Mezzabati]]
| giudice e poeta italiano
| [[poeta]]
| [[giudice]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigialdobrandino-michelacci_de-mezzabati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16030399Q15635633|Q16030399Q15635633]]
| 2
| [[Bartolomeo Sorio]]
| [[Caro Benigno Massalongo]]
| oratoriano e filologo italiano (1805-1867)
| [[filologo]]
|
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]<br/>[[erpetologo (Q16271064)|erpetologo]]<br/>[[micologo (Q2487799)|micologo]]<br/>[[briologo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-sorio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15679359|Q15679359]]
| 2
| [[Giano Pirro Pincio]]
| storico e filologo mantovano
| [[storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/caro-benigno-massalongo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giano-pirro-pincio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16030840Q15686778|Q16030840Q15686778]]
| 2
| [[PietroGino MichisPollacci]]
| botanico italiano (1872-1963)
| [[micologo]]<br/>[[professore universitario]]<br/>[[botanico]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gino-pollacci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15695484|Q15695484]]
| 2
| [[Giovanni Gaspare Beretti]]
| religioso e storico italiano
| [[storico]]<br/>[[teologo]]<br/>[[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-michis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-gaspare-beretti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16030941Q15711156|Q16030941Q15711156]]
| 2
| [[ErnestoGiuseppe BerteaBaraldi]]
| religioso italiano
| [[scrittore]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-baraldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15726359|Q15726359]]
| 2
| [[Stefano Gavuzzi]]
| giurista e scrittore italiano, presidente del Reale Senato di Torino
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ernesto-bertea_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-giuseppe-antonio-gavuzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16037849Q15728402|Q16037849Q15728402]]
| 2
| [[ClementeMarc'Antonio OrigoGandini]]
| traduttore, matematico e ingegnere italiano
| [[matematico]]<br/>[[ingegnere]]<br/>[[traduttore]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcantonio-gandino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15731682|Q15731682]]
| 2
| [[Michele Catalani]]
| storico e religioso italiano (1750-1805)
| [[storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/clemente-origo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-catalani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16043472Q15732569|Q16043472Q15732569]]
| 2
| [[CarloSeveriano BrancaccioFogacci]]
| patriota e letterato italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/severiano-fogacci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15964469|Q15964469]]
| 2
| [[Francesco Civalli]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [[File:Carlo branaccio.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlofrancesco-brancaccio_civalli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16058449Q15991357|Q16058449Q15991357]]
| 2
| [[CarloLodovico ChessaBuffetti]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlolodovico-chessa_buffetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16058849Q16010375|Q16058849Q16010375]]
| 2
| [[GiuseppeGiuliano GuzzardiAmadei]]
| miniatore e pittore italiano
| [[miniatore]]<br/>[[pittore]]<br/>[[monaco]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliano-di-amadeo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16025272|Q16025272]]
| 2
| [[Clemente Pugliese Levi]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeclemente-guzzardi_pugliese-levi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16059204Q16043656|Q16059204Q16043656]]
| 2
| [[LodovicoAugusto NabruzziBurchi]]
| pittore italiano
|
| [[giornalistapittore]]
|
| [[File:Ritratto di Augusto Burchi, Natura ed arte, ill di Turati.png|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/augusto-burchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16058747|Q16058747]]
| 2
| [[Eugenio Scomparini]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
| [[File:Scomparini-Selfportrait.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lodovico-nabruzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eugenio-scomparini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16059495|Q16059495]]
| 2
| [[Alfredo Luxoro]]
| pittore italiano
|
| [[pittore]]
|
Riga 6 044 ⟶ 7 367:
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfredo-luxoro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16062459Q16059891|Q16062459Q16059891]]
| 2
| [[ModestoNarciso FaustiniMalatesta]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/modestonarciso-faustini_malatesta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16062982Q16059918|Q16062982Q16059918]]
| 2
| [[AnnibalePietro AngeliniRoi]]
| pittore italiano (1819-1896)
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-roi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16062850|Q16062850]]
| 2
| [[Giuseppe Frascheri]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-antonio-frascheri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16062982|Q16062982]]
| 2
| [[Annibale Angelini]]
| pittore italiano (1812-1884)
| [[pittore]]<br/>[[scenografo]]<br/>[[decoratore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/annibale-angelini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16063458Q16066139|Q16063458Q16066139]]
| 2
| [[AntonioAngelo CortesiBucheron]]
| pittore e incisore italiano
| [[pittore]]
|
| [[File:Ritratto di Paolo Sacchi, 1852 - Accademia delle Scienze di Torino - Ritratti 0068 B.jpg|center|128px]]
| [[danzatore (Q5716684)|danzatore]]<br/>[[coreografo]]<br/>[[compositore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-boucheron_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225744|Q55225744]]
| 2
| [[Giovanni Battista Bolza]]
| letterato e traduttore italiano (1801-1869)
| [[letterato]]<br/>[[traduttore]]
|
| [[File:AntonioGiovanni CortesiBattista by Francesco De VivoBolza.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniogiovanni-cortesi_battista-bolza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16116177Q55225800|Q16116177Q55225800]]
| 2
| [[GabrieleApollonio Emode' Bonfratelli]]
|
| [[miniatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/apollonio-de-bonfratelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225824|Q55225824]]
| 2
| [[Gian Francesco Bonomi]]
| scrittore
| [[scrittore]]
|
| [[File:Giovanni Francesco Bonomi.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gabriele-emo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gian-francesco-bonomi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16116881Q55225511|Q16116881Q55225511]]
| 2
| [[GiuseppeRutilio RosaccioBenzoni]]
| vescovo cattolico, sacerdote cattolico
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vescovo diocesano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rutilio-benzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[medico]]<br/>[[geografo (Q901402)|geografo]]
|-
| [[:d:Q55225515|Q55225515]]
| 2
| [[Carlo Beolchi]]
| avvocato, patriota e politico italiano del Risorgimento
| [[avvocato]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno di Sardegna]]
| [[File:Carlo Beolchi.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-beolchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55835697|Q55835697]]
| 2
| [[Ottavio Boldoni]]
| vescovo cattolico
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vescovo di Teano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottavio-boldoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55864882|Q55864882]]
| 2
| [[Angelo Fava]]
| filologo e scrittore italiano
| [[scrittore]]<br/>[[filologo]]<br/>[[librettista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-rosaccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-fava_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16138117Q55875476|Q16138117Q55875476]]
| 2
| [[MarianoVettore delFelice BuonoSandi]]
| (1703-1784)
| pittore e miniaturista italiano del XV secolo
| [[avvocato]]<br/>[[storico]]
| [[miniatore (Q998628)|miniatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marianovettore-delfelice-buono_sandi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16157087Q55876092|Q16157087Q55876092]]
| 2
| [[AntonioAlessandro LoredanNumai]]
| vescovo cattolico
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vescovo diocesano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-numai_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[militare (Q47064)|militare]]
|-
| [[procuratori di San Marco]]
| [[:d:Q55876116|Q55876116]]
| 2
| [[Carlo Morelli di Schönfeld]]
| storico italiano (1730-1792)
| [[storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-loredan_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-morelli_res-720ef544-9476-11e1-9b2f-d5ce3506d72e_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16185982Q55883964|Q16185982Q55883964]]
| 2
| [[CarloTommaso MarcelliniLombardo]]
| scultore italiano
| [[scultore]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[architetto]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-lombardo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55900022|Q55900022]]
| 2
| [[Benedetto Monti]]
| medico, politico e docente universitario italiano (1799-1869)
| [[medico]]<br/>[[professore universitario]]
| [[Deputato dell'Assemblea costituente della Repubblica Romana (Q62973223)|Deputato dell'Assemblea costituente della Repubblica Romana]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlobenedetto-marcellini_monti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16188641Q55905950|Q16188641Q55905950]]
| 2
| [[AntonioTommaso CicognaniRima]]
| medico chirurgo svizzero-italiano
| [[chirurgo]]
|
| [[File:Tommaso Rima.jpg|center|128px]]
| [[compositore]]<br/>[[maestro di cappella]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-rima_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55964768|Q55964768]]
| 2
| [[Pietro Antonio Michiel]]
| botanico
| [[botanico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-antonio-cicognani_michiel_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16202151Q56006563|Q16202151Q56006563]]
| 2
| [[CorneliaTiziano Barbaro GrittiMinio]]
|
| [[scultore]]
| [[salottiera]]<br/>[[poeta]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/corneliaaspetti-barbarotiziano-gritti_detto-minio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16552227Q55226762|Q16552227Q55226762]]
| 2
| [[ConstantinoPietro Dall'ArginePaolo Columbani]]
| nel 1737) fu giurista; Francesco Carlo (in religione
| [[capomastro]]<br/>[[architetto]]<br/>[[contraente generale]]
|
| [[compositore]]<br/>[[direttore d'orchestra]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-paolo-columbani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226830|Q55226830]]
| 2
| [[Bernardino Curti]]
| pittore, incisore
| [[pittore]]<br/>[[intagliatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dall-argine_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-curti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16598020Q61784886|Q16598020Q61784886]]
| 2
| [[RufinoGiuseppe (Q16598020)|RufinoBeltramelli]]
| letterato italiano
| [[scrittore]]<br/>[[poeta]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[cardinale prete (Q2033341)|cardinale prete]]<br/>[[vescovo]]<br/>[[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rufino_resgiuseppe-f75e83bf-e59a-11e7-89d1-00271042e8d9_beltramelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16643799Q61927968|Q16643799Q61927968]]
| 2
| [[Luigi Ferrari (Q61927968)|Luigi Ferrari]]
| [[Gaetano Gioia]]
| politico italiano (1848-1895)
| [[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia]]
| [[File:Этот бородатый фрик в реальности Луиджи Феррара - panoramio.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-ferrari_res-0d817937-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q62056085|Q62056085]]
| 2
| [[Antonio Barberini (Q62056085)|Antonio Barberini]]
|
| [[ballerino (Q805221)|ballerino]]<br/>[[maestro di balletto]]<br/>[[coreografo]]
|
|
| [[File:Gianlorenzo bernini, monumento di antonio barberini, m. 1629, 02.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-gioia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-barberini_res-2e82527b-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16649217Q62056118|Q16649217Q62056118]]
| 2
| [[EugenioAntonio FerraiGabrini]]
| politico italo-svizzero (1814-1908)
| filologo italiano
| [[politico]]
| [[traduttore (Q333634)|traduttore]]<br/>[[filologo (Q13418253)|filologo]]
|
| [[File:Antonio Gabrini bw.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-gabrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q62123689|Q62123689]]
| 2
| [[Giordano Pasetto]]
| compositore
| [[frate]]<br/>[[organista]]<br/>[[maestro di cappella]]<br/>[[compositore]]<br/>[[direttore d'orchestra]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eugenio-ferrai_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giordano-pasetto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16661492Q42392708|Q16661492Q42392708]]
| 2
| [[MicheleJan CarloLudwik CaputoQuattrini]]
| musicista italiano (1822-1893)
| [[musicista]]
|
| [[File:Jan Quattrini (59914).jpg|center|128px]]
| [[pianista]]<br/>[[musicologo (Q14915627)|musicologo]]<br/>[[compositore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jan-ludwik-quattrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42690186|Q42690186]]
| 2
| [[Giuseppe Luigi Amadesi]]
| storico italiano
| [[storico]]<br/>[[sacerdote cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelegiuseppe-carloluigi-caputo_amadesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16841841Q42693763|Q16841841Q42693763]]
| 2
| [[FilippoCarlo BigioliFaccioli]]
| poeta, traduttore
| [[poeta]]<br/>[[traduttore]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-faccioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42768195|Q42768195]]
| 2
| [[Filippo Anastasio]]
| patriarca cattolico
| [[giurista]]<br/>[[arcivescovo]]<br/>[[teologo]]
| [[patriarca di Antiochia dei Latini]]<br/>[[arcivescovo di Sorrento]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-bigioli_anastasio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18217865Q43007523|Q18217865Q43007523]]
| 2
| [[Giovanni Antonio BellinzoniBruni da(Q43007523)|Antonio PesaroBruni]]
| insegnante, bibliotecario e dirigente scolastico (1843-1891)
| [[educatore]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[bibliotecario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-bruni_res-0ba82256-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43180740|Q43180740]]
| 2
| [[Francesco Grandi (Q43180740)|Francesco Grandi]]
| pittore italiano (1831-1891)
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannifrancesco-antonio-da-pesaro_grandi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18221407Q43302273|Q18221407Q43302273]]
| 2
| [[GiovanniVito Birolidi Dornberg]]
| barone di Dorimbergo
| [[Agente diplomatico|diplomatico]]
|
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vito-dornberg_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43379132|Q43379132]]
| 2
| [[Felice Carrone]]
| storico italiano (1810-1843)
| [[storico]]<br/>[[letterato]]<br/>[[politico]]<br/>[[traduttore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-biroli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carrone-felice-marchese-di-san-tommaso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18243632Q44934480|Q18243632Q44934480]]
| 2
| [[LuisaRaffaele LaschiGiacomelli]]
| ingegnere aeronautico italiano
| [[ingegnere aeronautico militare]]
|
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaele-giacomelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Luisa Laschi, silhouette by Löschenhohl.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luisa-laschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18507547Q46125130|Q18507547Q46125130]]
| 2
| [[AntonioPietro CiccarelliFerro]]
| compositore italiano
| teologo
| [[scrittorecompositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniopietro-ciccarelli_ferro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18507753Q47343083|Q18507753Q47343083]]
| 2
| [[AmbrogioMichele BrambillaGiuseppe Morei]]
| poeta
| [[poeta]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-giuseppe-morei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q47482696|Q47482696]]
| 2
| [[Francesco Flores D'Arcais (Q47482696)|Francesco Flores D'Arcais]]
| giornalista e critico musicale italiano (1830-1890), marchese
| [[critico musicale]]<br/>[[giornalista]]<br/>[[critico]]
|
| [[File:Francesco D'Arcais by Quarenghi (before 1890) - Archivio Storico Ricordi ICON010776.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ambrogio-brambilla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-flores-d-arcais_res-3d3effdf-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18508246Q47519213|Q18508246Q47519213]]
| 2
| [[GiuseppeGiovanni FagnaniBattista Pelori]]
| architetto senese (1483 - 1558)
| [[architetto]]<br/>[[scultore]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-pelori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55643327|Q55643327]]
| 2
| [[Prospero Caffarelli (Q55643327)|Prospero Caffarelli]]
|
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-fagnani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[vescovo di Ascoli Piceno]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/prospero-caffarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18529678Q21567825|Q18529678Q21567825]]
| 2
| [[AntonioJean PessagnoDughet]]
|
| [[incisore]]<br/>[[mercante di stampe]]
| [[banchiere (Q806798)|banchiere]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniojean-pessagno_dughet_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18624174Q21567853|Q18624174Q21567853]]
| 2
| [[FrancescoGiuliano BernardiniGosellini]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliano-gosellini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-bernardini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18674596Q21618876|Q18674596Q21618876]]
| 2
| [[RenzoRoberto LorenzoniStrozzi]]
|
| [[pianista]]
|
|
| [[File:Portrait of Roberto Strozzi.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/renzo-lorenzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/roberto-strozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18920458Q21656612|Q18920458Q21656612]]
| 2
| [[GiulioPorfirio FerrarioFeliciani]]
| bibliotecario italiano
| [[bibliotecario]]
|
| [[poeta]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vescovo diocesano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulioporfirio-ferrario_feliciani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19119135Q21707405|Q19119135Q21707405]]
| 2
| [[RenéGuido de LucingeGasperini]]
| bibliotecario e musicologo italiano (1865-1942)
| [[musicologo]]<br/>[[bibliotecario]]<br/>[[compositore]]
|
| [[agente diplomatico]]
| [[ambasciatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/reneguido-de-lucinge_gasperini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19288326Q21711125|Q19288326Q21711125]]
| 2
| [[Francesco Amadori (Q21711125)|Francesco Amadori]]
| [[Giovanni Lazzoni]]
| scultore italiano
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [[scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-lazzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/amadori-francesco-detto-l-urbino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19357360Q21748854|Q19357360Q21748854]]
| 2
| [[Giovanni Battista Albrizzi]]
| [[Carlo Gastone Della Torre di Rezzonico]]
| editore e giornalista veneziano (1698-1777)
| [[editore]]<br/>[[giornalista]]<br/>[[cartografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-albrizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21794083|Q21794083]]
| 2
| [[Lelio Brancaccio (Q21794083)|Lelio Brancaccio]]
| militare italiano
| [[scrittore]]
|
| [[File:Lelio Brancaccio, engraved by Nicolaes Lauwers after Anthony van Dyck.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dellalelio-torre-di-rezzonico-carlo-gastone_brancaccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19357719Q21821284|Q19357719Q21821284]]
| 2
| [[Diego Pignatelli d'Aragona Cortès]]
| [[Lodovico Martelli]]
| duca di Monteleone
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
|
| [[File:Diego Pignatelli d'Aragona Cortès.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lodovico-martelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pignatelli-aragona-cortes-e-mendoza-diego_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19357820Q21843711|Q19357820Q21843711]]
| 2
| [[MicheleEttore ColomboIV Pignatelli]]
| linguista e letterato italiano
| [[traduttore (Q333634)|traduttore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-colombo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ettore-pignatelli_res-9ffb0348-c8ed-11e5-b181-00271042e8d9_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19358182Q21851468|Q19358182Q21851468]]
| 2
| [[ValerioTommaso PignatelliLunetti]]
| pittore e architetto italiano
| [[pittore]]<br/>[[architetto]]
|
| [[scrittore]]<br/>[[politico]]
| [[consigliere nazionale della Camera dei fasci e delle corporazioni]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/valeriotommaso-pignatelli_lunetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19402473Q22020046|Q19402473Q22020046]]
| 2
| [[AgneseFrancesco DolciFontanesi]]
| pittore e scenografo italiano
| [[disegnatore]]<br/>[[scenografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-fontanesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22038929|Q22038929]]
| 2
| [[Virgilio Ducci]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agnesevirgilio-dolci_ducci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19518024Q22081554|Q19518024Q22081554]]
| 2
| [[FlaminioMatteo del TurcoCapcasa]]
|
| [[tipografo]]
| [[architetto]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [[File:Frontispiece of Piero Crescentio, De agricultura, Matteo Capcasa, Venice 1495.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-capcasa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22231575|Q22231575]]
| 2
| [[Giovanni Agostino Gradenigo]]
| vescovo e storico italiano
| [[storico]]<br/>[[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vescovo di Ceneda]]<br/>[[vescovo di Chioggia]]
| [[File:Giovanni Agostino Gradenigo - Diocesi Chioggia.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-agostino-gradenigo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22248183|Q22248183]]
| 2
| [[Alessandro Canigiani]]
| arcivescovo
| [[sacerdote cattolico]]
| [[arcivescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/flaminioalessandro-del-turco_canigiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19569666Q49002203|Q19569666Q49002203]]
| 2
| [[GasparePietro da PadovaBigazzi]]
| bibliografo italiano (1800-1870)
| [[bibliografo]]<br/>[[bibliofilo]]
|
| [[miniatore (Q998628)|miniatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-bigazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q49242614|Q49242614]]
| 2
| [[Gino Gorini]]
| compositore e pianista (1914-1990)
| [[compositore]]<br/>[[pianista]]
|
| [[File:Photo Milan, Teatro alla Scala, Portrait of composer Gian Francesco Malipiero together with soloists Gino Gorini, Massimo Amfiteatrof, and Franco Lulli 1954 - Touring Club Italiano 11 5393.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaspare-da-padova_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gino-gorini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19601791Q50213383|Q19601791Q50213383]]
| 2
| [[DanieleGaetano da CastrovillariCenni]]
| abate e letterato italiano
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[teologo]]<br/>[[letterato]]<br/>[[paleografo]]<br/>[[bibliotecario]]<br/>[[sacerdote]]
| [[abate]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-cenni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[compositore]]
|-
| [[:d:Q50309097|Q50309097]]
| 2
| [[Francesco Giovani]]
|
| [[pittore]]<br/>[[intagliatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/daniele-castrovillari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-giovani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19661701Q50328946|Q19661701Q50328946]]
| 2
| [[Giovanni AngeloAntonio ScinzenzelerRayneri]]
| pedagogista italiano (1810-1867)
| [[pedagogista]]
|
| [[stampatore (Q175151)|stampatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-antonio-rayneri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-angelo-scinzenzeler_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19853489Q50385067|Q19853489Q50385067]]
| 2
| [[PietroGiuseppe RiccardiChecchetelli]]
| patriota e politico italiano (1823-1879)
| storiografo della matematica
| [[letterato]]<br/>[[politico]]
| [[matematico]]
| [[deputato del Regno d'Italia]]
| [[File:Giuseppe Checchetelli.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-checchetelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50394734|Q50394734]]
| 2
| [[Giovanni Brocca]]
| architetto, pittore e scultore italiano
| [[architetto]]<br/>[[pittore]]<br/>[[scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrogiovanni-riccardi_brocca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19862426Q50825171|Q19862426Q50825171]]
| 2
| [[GirolamoCecília MorliniGrassi]]
| cantante italiana
| avvocato e scrittore italiano
| [[cantante lirico]]<br/>[[cantante]]
| [[avvocato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamocecilia-morlini_grassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26235819Q52149386|Q26235819Q52149386]]
| 2
| [[FabioMauro FabbiBraccioli]]
|
| [[pittore]]<br/>[[designer]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabiomauro-fabbi_braccioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26258696Q52153975|Q26258696Q52153975]]
| 2
| [[BartolomeoPaolo CerveriBisanti]]
| vescovo di Cattaro
| [[vicario generale]]
| [[vesvovo di Cattaro]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-bisanti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q63810213|Q63810213]]
| 2
| [[Francesco Cavazza]]
| politico italiano
| [[politico]]<br/>[[banchiere]]<br/>[[storico]]
| [[deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-cavazza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q64577318|Q64577318]]
| 2
| [[Alessandro Menganti]]
| orafo e scultore bolognese (1531 - 1594)
| [[scultore]]<br/>[[orafo]]<br/>[[medaglista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeoalessandro-cerveri_menganti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26259937Q64577358|Q26259937Q64577358]]
| 2
| [[GiacomoBenedetto BianconiReguardati]]
| medico
| [[medico]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-reguardati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q64708025|Q64708025]]
| 2
| [[Francesco Colangelo]]
| vescovo cattolico italiano (1769-1836)
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[Roman Catholic Bishop of Castellammare di Stabia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomofrancesco-bianconi_colangelo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26702288Q55226053|Q26702288Q55226053]]
| 2
| [[ArcangeloVitaliano CanetoliBrunelli]]
| storico italiano
| [[storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vitaliano-brunelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52153995|Q52153995]]
| 2
| [[Antonio Albizzi]]
| teologo, scrittore italiano
| [[teologo]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [[File:San Salvador Interno - San Nicolò, San Leonardo e il Beato Arcangelo Canetoli di Giovanni Battista Piazzetta e Domenico Maggiotto.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arcangeloantonio-canetoli_albizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26763759Q52154187|Q26763759Q52154187]]
| 2
| [[GiuseppeGiovanni BozzallaGranelli]]
| gesuita, teologo e scrittore italiano
| [[teologo]]<br/>[[drammaturgo]]<br/>[[pedagogista]]<br/>[[oratore]]<br/>[[predicatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-granelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52295181|Q52295181]]
| 2
| [[Fulgenzio Manfredi]]
| scrittore
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fulgenzio-manfredi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52305987|Q52305987]]
| 2
| [[Sergio Failoni]]
| direttore d&#39;orchestra italiano
| [[direttore d'orchestra]]<br/>[[violoncellista]]
|
| [[File:Sergio Failoni, Szinházi Élet, 1928.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sergio-failoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52498153|Q52498153]]
| 2
| [[Giovanni Costa (Q52498153)|Giovanni Costa]]
| pittore toscano (1833-1893)
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppegiovanni-bozzalla_costa_res-6a7ddcdb-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26763841Q53244339|Q26763841Q53244339]]
| 2
| [[FrancescoDesiderio Giangiacomoda Firenze]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescodesiderio-giangiacomo_da-firenze_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26792385Q54825969|Q26792385Q54825969]]
| 2
| [[GuglielmoAnton DellaMaria ValleBonucci]]
| sacerdote cattolico (1651-1728)
| architetto, scrittore d'arte e presbitero italiano
| [[architettosacerdote cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmoantonio-dellamaria-valle_bonucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23656885Q54888241|Q23656885Q54888241]]
| 2
| [[CarloOnorio De FranceschiBelli]]
| medico e botanico italiano (1550 circa-1604)
| [[botanico]]<br/>[[medico]]
|
| [[giornalista]]<br/>[[politico]]
| [[Q43865095]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carloonorio-de-franceschi_belli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23926942Q54932288|Q23926942Q54932288]]
| 2
| [[VincenzoAlberto MannozziDe Simoni]]
| storico, giurista
| [[giurista]]<br/>[[storico]]
|
| [[File:De Simoni, Alberto – Dei delitti di mero affetto, 1783 – BEIC 14213949.jpg|center|128px]]
| [[pittore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-de-simoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22338046|Q22338046]]
| 2
| [[Bonifacio da Morano]]
| storico e cronista italiano
| [[notaio]]<br/>[[giudice]]<br/>[[storico]]
|
|
| [[File:Vincenzo mannozzi, figura allegorica femminile.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzobonifacio-mannozzi_da-morano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24287557Q22582432|Q24287557Q22582432]]
| 2
| [[Carlo Bonucci]]
| [[Francesco Massimiliano Laboureur]]
| archeologo italiano (1799-1870)
| [[archeologo]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-bonucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Wicar Massimiliano Laboureur.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-laboureur_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24702796Q22661861|Q24702796Q22661861]]
| 2
| [[FrancescoDomenico ErediDiodati]]
| compositoreletterato italiano
| [[compositoreletterato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescodomenico-eredi_diodati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24953427Q22692987|Q24953427Q22692987]]
| 2
| [[LanfrancoMichele GrimaldiMembrè]]
| traduttore
| [[traduttore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-membre_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22916392|Q22916392]]
| 2
| [[Paolo dello Mastro]]
| memorialista italiano del XV secolo
| [[cronista]]
|
| [[File:Paolo dello Mastro cover.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-dello-mastro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22992350|Q22992350]]
| 2
| [[Riccardo Grifoni]]
|
| [[scultore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lanfranco-grimaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/riccardo-grifoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q25050871Q23581213|Q25050871Q23581213]]
| 2
| [[Atenolfo (Q23581213)|Atenolfo]]
| [[Pier Paolo Campi]]
|
| [[sacerdote cattolico]]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paoloatenolfo_res-campi_d3d5bcfc-87e6-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q25446070Q23611893|Q25446070Q23611893]]
| 2
| [[ValerioGiovanni ChimentelliBattista Ercole]]
| giurista italiano
| [[giurista]]<br/>[[archeologo]]<br/>[[Ellenista (studioso)|grecista]]
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/valerio-chimentelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giambattista-ercole_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q25745267Q23612162|Q25745267Q23612162]]
| 2
| [[IgnazioAntonio CalandrelliFioribello]]
| vescovo cattolico, sacerdote cattolico
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vescovo diocesano]]<br/>[[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-fiordibello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[matematico]]
|-
| [[:d:Q23661626|Q23661626]]
| 2
| [[Pietro Lazzari]]
| bibliotecario e storico italiano (1710-1789)
| [[storico]]<br/>[[bibliotecario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ignaziopietro-calandrelli_lazzari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26222312Q23770602|Q26222312Q23770602]]
| 2
| [[FrancescoFilippo MinorelloFasio Capponi]]
| naturalista, scienziato, vescovo cattolico, sacerdote cattolico
| pittore
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[naturalista]]<br/>[[scienziato]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[pittore]]
| [[vescovo diocesano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-capponi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Duomo (Padua) - right arm of transept - lo Sposalizio della Vergine di Francesco Minorello.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-minorello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15629084Q23836183|Q15629084Q23836183]]
| 2
| [[Sebastiano Resta]]
| [[Angelo Galli (Q15629084)|Angelo Galli]]
| studioso, collezionista d&#39;arte e presbitero italiano
| computista Generale della R.C.A. nello Stato pontificio
| [[funzionariochierico]]
|
| [[File:Pier Leone Ghezzi - Portrait of Sebastiano Resta.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastiano-resta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23926942|Q23926942]]
| 2
| [[Vincenzo Mannozzi]]
|
| [[pittore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-galli_res-9d5982a4-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [[File:Vincenzo mannozzi, figura allegorica femminile.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-mannozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15629899Q20635284|Q15629899Q20635284]]
| 2
| [[AlbertoFrancesco EmanueleDel Marongiu NurraFuria]]
| erudito italiano (1777-1856)
| arcivescovo
| [[bibliotecario]]
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[arcivescovo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emanuele-marongiu-nurra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-del-furia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15633588Q20652794|Q15633588Q20652794]]
| 2
| [[GarzoFilippo Carcani]]
| scultore italiano, attivo 1657-1685
| poeta e scrittore italiano
| [[poetascultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/garzo_carcani-filippo-detto-filippone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15679359Q20684995|Q15679359Q20684995]]
| 2
| [[GianoNicola Pirro PincioNotari]]
| storico e filologo mantovano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [[regista cinematografico]]<br/>[[direttore della fotografia]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giano-pirro-pincio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-ed-elvira-notari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15686221Q20685089|Q15686221Q20685089]]
| 2
| [[LouisGiovanni DucrosPastrizio]]
|
| [[poeta]]<br/>[[linguista]]<br/>[[redattore]]
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/louisgiovanni-ducros_pastrizio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15690323Q20735044|Q15690323Q20735044]]
| 2
| [[MattiaMario ButturiniBacchelli]]
| grecistadocente, latinistacritico ed&#39;arte, poetapittore italiano
| [[pittore]]<br/>[[critico d'arte]]<br/>[[docente]]
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mattiamario-giovanni-paolo-butturini_bacchelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15695484Q20738668|Q15695484Q20738668]]
| 2
| [[GiovanniArnold Gaspare BerettiCorrodi]]
| religioso e storicopittore italiano
| [[pittore]]
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[teologo]]<br/>[[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniarnold-gaspare-beretti_corrodi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15711156Q20931767|Q15711156Q20931767]]
| 2
| [[GiuseppeLuigi BaraldiLambertenghi]]
| saggista e personalità politica
| religioso italiano
| [[scrittoresaggista]]
|
| [[File:Accademia dei Pugni.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-stefano-lambertenghi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20986529|Q20986529]]
| 2
| [[Brunone Bianchi]]
| letterato e presbitero italiano (1803-1869)
| [[letterato]]<br/>[[sacerdote]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-baraldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/brunone-bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15726359Q21001104|Q15726359Q21001104]]
| 2
| [[StefanoFrancesco GavuzziBerio di Salsa]]
|
| [[scrittorelibrettista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefanofrancesco-giuseppemaria-antonio-gavuzzi_berio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15729319Q21001162|Q15729319Q21001162]]
| 2
| [[MariaFilippo FortunaCelli]]
| maestro, compositore
| poetessa italiana
| [[poetacompositore]]<br/>[[scrittoreMaestro (direttore)|maestro]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mariafilippo-fortuna_celli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15732569Q21029067|Q15732569Q21029067]]
| 2
| [[SeverianoGiuseppe FogacciDevers]]
| patriota e letterato italiano
| [[scrittore]]
|
| [[pittore]]<br/>[[scultore]]<br/>[[ceramista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/severiano-fogacci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-devers_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15735630Q21030864|Q15735630Q21030864]]
| 2
| [[Giovanni da Salerno (Q21030864)|Giovanni da Salerno]]
| [[Raffaello Barberini]]
| religioso agostiniano
| mercante ed esploratore italiano
| [[mercantesacerdote cattolico]]
|
| [[File:Jacopo vignali, il beato giovanni da salerno, 1620-30 circa.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-da-salerno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21141106|Q21141106]]
| 2
| [[Francesco Nagni]]
| scultore italiano (1897-1977)
| [[scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaele-barberini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-nagni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15809528Q21166860|Q15809528Q21166860]]
| 2
| [[FerdinandoNiccolò Antonio LazzariCirillo]]
| medico italiano (1671-1735)
| [[medico]]
|
| [[File:Niccolò Cirillo. Line engraving by G. Filosi. Wellcome V0001130.jpg|center|128px]]
| [[compositore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-cirillo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21239058|Q21239058]]
| 2
| [[Giuseppe Molini]]
| editore, libraio e bibliotecario italiano
| [[editore]]<br/>[[libraio]]<br/>[[bibliotecario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinandogiuseppe-antonio-lazzari_molini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15928825Q21501742|Q15928825Q21501742]]
| 2
| [[Zaccaria Betti]]
| [[Antonio Francesco Giuseppe Provana]]
| agronomo e letterato italiano
| [[agronomo]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/zaccaria-betti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21504270|Q21504270]]
| 2
| [[Antonio de Gregorio]]
| naturalista e musicista italiano
| [[malacologo]]<br/>[[entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-provana_de-gregorio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15964469Q21529023|Q15964469Q21529023]]
| 2
| [[FrancescoLorenzo CivalliGuazzesi]]
| storico e archeologo italiano
| [[storico]]<br/>[[traduttore]]<br/>[[scrittore]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-guazzesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21535065|Q21535065]]
| 2
| [[Eligio Celestino]]
| compositore, violinista, maestro di cappella
| [[violinista]]<br/>[[maestro di cappella]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-civalli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eligio-celestino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15980426Q21539997|Q15980426Q21539997]]
| 2
| [[ValentinoAlfredo PittoniGrilli]]
| critico letterario italiano (1878-1961)
| [[scrittore]]<br/>[[poeta]]<br/>[[saggista]]<br/>[[critico letterario]]<br/>[[redattore]]
|
|
| [[scrittore]]<br/>[[giornalista]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfredo-grilli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[Q42744067]]
| [[File:Pittoni Valentino.png|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/valentino-pittoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15996495Q26838289|Q15996495Q26838289]]
| 2
| [[AttilioMassimiliano PusterlaOngaro]]
| architetto e ingegnere italiano (1858-1924)
| [[architetto]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[ingegnere]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/massimiliano-ongaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26997485|Q26997485]]
| 2
| [[Francesco Diotallevi]]
| nunzio apostolico
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[diacono cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vescovo di Sant'Angelo dei Lombardi e Bisaccia]]<br/>[[nunzio apostolico per la Polonia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/attiliofrancesco-pusterla_diotallevi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16010375Q27300022|Q16010375Q27300022]]
| 2
| [[GiulianoGiulio AmedeiCartari]]
| scultore
| [[scultore]]
|
| [[miniatore (Q998628)|miniatore]]<br/>[[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-cartari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27436698|Q27436698]]
| 2
| [[Giulio de Blaas]]
| pittore italiano (1889-1934)
| [[pittore]]
|
| [[File:Giulio von Blaas, Italian painter.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliano-di-amadeo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-de-blaas_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16030254Q27650890|Q16030254Q27650890]]
| 2
| [[FrancescoDionisio BedaGambioli]]
| matematico italiano (1858-1941)
| [[matematico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dionisio-gambioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27835242|Q27835242]]
| 2
| [[Bernardino Bono]]
| pittore bresciano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescobernardino-beda_bono_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21587727Q27928213|Q21587727Q27928213]]
| 2
| [[ViolanteVenanzio CamporeseGiuseppe GiustinianiSella]]
| imprenditore e studioso italiano
| [[imprenditore]]
|
| [[cantante]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-venanzio-sella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Francis William Wilkin04.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/violante-camporese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21708055Q28057949|Q21708055Q28057949]]
| 2
| [[Antonio Rubino (Q28057949)|Antonio Rubino]]
| [[Filippo Morghen]]
| missionario
| incisore italiano
| [[missionario]]
| [[incisore (Q329439)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/morghen_antonio-rubino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21768292Q28109286|Q21768292Q28109286]]
| 2
| [[RemigioAlessandro FiorentinoCastracani]]
| vescovo
| letterato italiano
| [[scrittoresacerdote cattolico]]<br/>[[traduttorevescovo (Q333634)|traduttore]]<br/>[[fratecattolico]]
| [[vascovo di Lamezia Terme]]<br/>[[Roman Catholic Bishop of Fano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-castracani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Fra Remigio Nannini.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/remigio-nannini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21996188Q28155144|Q21996188Q28155144]]
| 2
| [[EmanueleCamillo CelesiaSilvestri]]
| erudito e storico italiano
| Storico
| [[erudito]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[traduttore]]
|
| [[File:Portret van Camillo Silvestri, RP-P-1909-5494.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillo-silvestri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24642293|Q24642293]]
| 2
| [[Bartolomeo Chioccarello]]
| giurista italiano
| [[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emanuele-celesia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-chioccarello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22002508Q24891861|Q22002508Q24891861]]
| 2
| [[GiulianoBenedetto di SimoneManzoli]]
| vescovo cattolico, sacerdote cattolico
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vescovo di Reggio Emilia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-manzoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[pittore]]
|-
| [[:d:Q24963173|Q24963173]]
| 2
| [[Giacomo de' Giacomelli]]
| vescovo cattolico
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vescovo diocesano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-giacomelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q25050871|Q25050871]]
| 2
| [[Paolo Campi]]
|
| [[scultore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliano-di-simone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-campi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22009264Q25446070|Q22009264Q25446070]]
| 2
| [[GiovanniValerio Battista GhirardiniChimentelli]]
| giurista italiano
| [[giurista]]<br/>[[archeologo]]<br/>[[Ellenista (studioso)|grecista]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/valerio-chimentelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q25991582|Q25991582]]
| 2
| [[Gentile Baglioni]]
|
| [[capitano di ventura]]<br/>[[conte]]<br/>[[duca]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-gherardini_res-cf8ebfc5-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[seigneur de Pérouse]]
| [[File:Gentilius Balioni.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gentile-baglioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22020360Q25999380|Q22020360Q25999380]]
| 2
| [[FlaminioGennaro Innocenzo MinozziSanfelice]]
| arcivescovo cattolico
| [[sacerdote cattolico]]
| [[arcivescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gennaro-sanfelice_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26222312|Q26222312]]
| 2
| [[Francesco Minorello]]
| pittore
| [[pittore]]
|
| [[File:Duomo (Padua) - right arm of transept - lo Sposalizio della Vergine di Francesco Minorello.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/flaminiofrancesco-innocenzo-minozzi_minorello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22038929Q26710573|Q22038929Q26710573]]
| 2
| [[Vincenzo Franceschini (Q26710573)|Vincenzo Franceschini]]
| [[Virgilio Ducci]]
| incisore italiano (1680-1750 circa)
| [[calcografo]]<br/>[[pittore]]<br/>[[incisore]]<br/>[[scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-franceschini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26763759|Q26763759]]
| 2
| [[Giuseppe Bozzalla]]
| pittore italiano (1874-1958)
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/virgiliogiuseppe-ducci_bozzalla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22331669Q26817479|Q22331669Q26817479]]
| 2
| [[CarloAntonio BrioschiBottoni]]
| astronomo italiano
| [[astronomo]]<br/>[[ingegnere]]<br/>[[architetto]]<br/>[[geodeta (Q11699606)|geodeta]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vescovo titolare]]<br/>[[vescovo ausiliare]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carloantonio-brioschi_bottoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22368230Q87188228|Q22368230Q87188228]]
| 2
| [[AristodemoFrancesco GiorginiOrlandi]]
| pittore
| [[pittore]]
|
| [[cantante]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-orlandi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:BASA-880K-1-103-6-Aristodemo Giorgini.jpeg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aristodemo-giorgini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22680340Q56006940|Q22680340Q56006940]]
| 2
| [[VirgilioMarcello LazzariOretti]]
| intellettuale ed erudito bolognese (1714-1787)
| [[incisore]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[pittore]]<br/>[[biografo]]<br/>[[erudito]]
|
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcello-oretti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/virgilio-lazzari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22916392Q56007154|Q22916392Q56007154]]
| 2
| [[PaoloGiuseppe delloDe MastroCesare]]
| giurista, poeta e letterato italiano (1777-1856)
| memorialista italiano del XV secolo
| [[storico]]
| [[cronista (Q3330547)|cronista]]
|
|
| [[File:Paolo dello Mastro cover.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paologiuseppe-dellode-mastro_cesare_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23044656Q56007421|Q23044656Q56007421]]
| 2
| [[AloysiusMichelangelo BevilacquaPinto]]
| politico, librettista, giornalista (1818-1910)
| [[politico]]<br/>[[librettista]]<br/>[[giornalista]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo]]<br/>[[Patriarca (cristianesimo)|patriarca]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigimichelangelo-bevilacqua_pinto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23060291Q56043193|Q23060291Q56043193]]
| 2
| [[DomenicoVirgilio BertiniPuccitelli]]
| cantante lirico, poeta, compositore, scrittore, politico
| [[poeta]]<br/>[[politico]]<br/>[[cantante lirico]]<br/>[[compositore]]<br/>[[scrittore]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/virgilio-puccitelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q56054761|Q56054761]]
| 2
| [[Filippo Meucci]]
| poeta e librettista italiano (1805-1865)
| [[librettista]]
|
| [[File:Filippo Meucci.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-bertini_res-f20f82af-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-meucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23063001Q56226035|Q23063001Q56226035]]
| 2
| [[CristoforoGiovanni BabbiCerretani]]
| vescovo italiano del XV secolo
| [[giurista]]<br/>[[ecclesiastico]]<br/>[[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vescovo diocesano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-cerretani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[compositore]]
|-
| [[:d:Q56226211|Q56226211]]
| 2
| [[Filippo Monti (Q56226211)|Filippo Monti]]
| vescovo cattolico
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vescovo di Ascoli Piceno]]<br/>[[Vescovo di Teramo (Q135641867)|Vescovo di Teramo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-monti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cristoforo-babbi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23308057Q56394040|Q23308057Q56394040]]
| 2
| [[Giovanni Ceccarini]]
| [[Attilio Bandiera (Q23308057)|Attilio Bandiera]]
| patriotascultore italiano, uno dei(1790 Fratelli Bandiera1861)
| [[scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-ceccarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/attilio-bandiera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23308059Q56631337|Q23308059Q56631337]]
| 2
| [[Luigi Orengo]]
| [[Emilio Bandiera (Q23308059)|Emilio Bandiera]]
| patriotascultore italiano, uno dei Fratelli Bandiera
| [[scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-orengo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emilio-bandiera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23542449Q56707769|Q23542449Q56707769]]
| 2
| [[IdaVittorio FinziMacchioro]]
| professore universitario italiano (1880-1958)
| scrittrice italiana
| [[scrittorearcheologo]]<br/>[[giornalistaprofessore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/idavittorio-finzi_macchioro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23582524Q58100113|Q23582524Q58100113]]
| 2
| [[CristoforoGennaro di BindoccioMagri]]
| danzatore
| pittore italiano
| [[pittoredanzatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cristoforogennaro-di-bindoccio_magri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23584250Q58455160|Q23584250Q58455160]]
| 2
| [[GiovanniFerdinando di CorraduccioGalimberti]]
|
| [[violinista]]<br/>[[compositore]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniferdinando-di-corraduccio_galimberti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23585478Q58479586|Q23585478Q58479586]]
| 2
| [[Giulio Ceradini (Q58479586)|Giulio Ceradini]]
| [[Alessandro Durini]]
| fisiologo italiano (1844-1894)
| [[fisiologo]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-ceradini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q59131673|Q59131673]]
| 2
| [[Delfino della Pergola]]
| vescovo cattolico
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vescovo diocesano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandrodelfino-durini_della-pergola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23594000Q59529773|Q23594000Q59529773]]
| 2
| [[LorenzoPompeo NenciniVizani]]
| scrittore, storico
| [[storico]]<br/>[[scrittore]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pompeo-vizzani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-nencini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23612142Q59530128|Q23612142Q59530128]]
| 2
| [[GiovanniGirolamo Angelo FinaliFranzini]]
| editore e libraio italiano (1537-1596)
| [[libraio]]<br/>[[editore]]<br/>[[intagliatore]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-franzini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226335|Q55226335]]
| 2
| [[Antonio Lucchesi Palli, VII principe di Campofranco e III duca della Grazia]]
| principe di Campofranco
| [[politico]]<br/>[[Maestro di palazzo|maggiordomo di palazzo]]
|
| [[File:Giuseppe Patania - Ritratto di Antonio Lucchesi-Palli (1781-1856).7º principe di Campofranco, luogotenente generale del Regno delle Due Sicilie.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-angelo-finali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonino-lucchesi-palli-principe-di-campofranco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21282362Q87449649|Q21282362Q87449649]]
| 2
| [[Orso Niccolo Pannocchieschi d'Elci]]
| [[Luigi Mercatelli]]
| giornalista e diplomatico italiano
| [[giornalista]]<br/>[[politico]]
|
| [[Agente diplomatico|diplomatico]]
| [[File:Luigi Mercatelli.jpg|center|128px]]
| [[ambasciatore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-mercatelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Portrait from Giovanni antonio mazzuoli, monumento del conte Orso d'Elci, 1688 (cropped).jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pannocchieschi-d-elci-orso-niccolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21504270Q55019003|Q21504270Q55019003]]
| 2
| [[AntonioAlfredo de GregorioBorelli]]
|
| [[entomologo]]<br/>[[zoologo]]<br/>[[collezionista zoologico]]
| [[malacologo (Q16271261)|malacologo]]<br/>[[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonioalfredo-de-gregorio_borelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21529023Q55224956|Q21529023Q55224956]]
| 2
| [[LorenzoAugusto GuazzesiAglebert]]
| storicoattore teatrale, pubblicista e archeologomilitare italiano (1810-1882)
| [[storicoattore (Q201788)|storicoteatrale]]<br/>[[traduttoregiornalista (Q333634)|traduttorepubblicista]]<br/>[[scrittoremilitare]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzoaugusto-guazzesi_aglebert_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21535065Q96439900|Q21535065Q96439900]]
| 2
| [[EligioEgidio CelestinoGallo]]
| scrittore italiano
| [[scrittore]]
|
| [[violinista]]<br/>[[maestro di cappella]]<br/>[[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/egidio-gallo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eligio-celestino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54987677Q96575324|Q54987677Q96575324]]
| 2
| [[CecilioPietro FolliPalmaroli]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
| [[File:Pietro Palmaroli.jpg|center|128px]]
| [[medico]]<br/>[[anatomista (Q10872101)|anatomista]]<br/>[[Q2327935]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-palmaroli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [[File:Caecilius Folius.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cecilio-folli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27493842Q96598024|Q27493842Q96598024]]
| 2
| [[Antonio Carafa (Q96598024)|Antonio Carafa]]
| [[Sante Pacini]]
|
| [[pittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sante-pacini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carafa-antonio-detto-malizia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27786493Q97336075|Q27786493Q97336075]]
| 2
| [[FermoAlessandro FortiGiusti]]
| scultore italiano (1715-1799)
| [[scultore]]
|
| [[pittore]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-giusti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fermo-forti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27940678Q97577447|Q27940678Q97577447]]
| 2
| [[VincenzoTarquinio MartinelliLigustri]]
|
| [[arredatore]]<br/>[[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzotarquinio-martinelli_ligustri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27942116Q59530982|Q27942116Q59530982]]
| 2
| [[GiuseppeNello BadialiPuccioni]]
| etnologo, antropologo, scrittore italiano
| pittore e scenografo
| [[pittoreantropologo]]<br/>[[scenografoetnologo]]<br/>[[scrittore]]
|
| [[File:Giovanni costetti, ritratto di nello puccioni, 1903 (coll. priv.) 01.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nello-puccioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q60048840|Q60048840]]
| 2
| [[Muzio Colonna (Q60048840)|Muzio Colonna]]
| vescovo cattolico
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vescovo diocesano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppemuzio-badiali_colonna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28024241Q60391221|Q28024241Q60391221]]
| 2
| [[AnnaCarlo MoroniLuigi (Q28024241)|AnnaBaldassarre MoroniDardani]]
|
| [[illustratore scientifico]]<br/>[[scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-dardani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/anna-moroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226667Q60845609|Q55226667Q60845609]]
| 2
| [[OdoardoUrbano CeccarelliLampredi]]
| scrittore e traduttore italiano (1761-1838)
| a Bevagna alla fine del XVI secolo. La prima notizia; a Roma il 7 marzo 1668. Del C. si conosce manoscritto
| [[giornalista]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[traduttore]]
| [[cantante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/odoardourbano-ceccarelli_lampredi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20002575Q61472714|Q20002575Q61472714]]
| 2
| [[Giovanni NicolòPaolo MezzogorriBianchi]]
| incisore (1586-1645)
| [[incisore]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-paolo-bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21543880|Q21543880]]
| 2
| [[Biagio Garofalo]]
| filologo archeologo italiano
| [[filologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-nicolo-mezzogorri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/biagio-garofalo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20002684Q21544640|Q20002684Q21544640]]
| 2
| [[Francesco Mario Grapaldi]]
| [[Godendack]]
|
| [[poeta]]<br/>[[politico]]<br/>[[notaio]]
| [[compositore]]
|
| [[File:Romualdo Belloli - Mario Grapaldo.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-mario-grapaldo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21545244|Q21545244]]
| 2
| [[Giovanni Luigi Mingarelli]]
| erudito, studioso
| [[studioso]]<br/>[[erudito]]
| [[abate]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/johannesgiovanni-godendach_luigi-mingarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20006591Q21548210|Q20006591Q21548210]]
| 2
| [[Andrea Barbazza (Q21548210)|Andrea Barbazza]]
| [[Santo Lapis]]
| poeta italiano (1581/2 - 1656)
| [[poeta]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-barbazza_res-2ce5e016-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|-
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/santo-lapis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[:d:Q69437568|Q69437568]]
| 2
| [[Giovanni Corboli Bussi]]
| sacerdote cattolico e diplomatico italiano
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[Agente diplomatico|diplomatico]]<br/>[[funzionario]]
| [[segretario generale]]
| [[File:Ritratto di Giovanni Corboli Bussi, 1848 - Accademia delle Scienze di Torino - Ritratti 0063 B.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-corboli-bussi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20057396Q71255282|Q20057396Q71255282]]
| 2
| [[GiovanniNiccolo MariaBerardino FilippiSanseverino]]
|
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniniccolo-mariaberardino-filippi_sanseverino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20160426Q79336529|Q20160426Q79336529]]
| 2
| [[TeresaNicola Labrioladella Tuccia]]
| cronachista italiano
| [[mercante]]<br/>[[cronista]]
|
| [[giurista]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[femminista (Q34074720)|femminista]]<br/>[[suffragette]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-della-tuccia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Teresa Labriola 1921.png|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teresa-labriola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20202959Q79853844|Q20202959Q79853844]]
| 2
| [[CarloPaolo Ignazio MonzaMagni]]
| compositore e organista, morto a Milano
| [[compositore]]<br/>[[organista]]<br/>[[maestro di cappella]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-magni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-ignazio-monza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20642696Q80112900|Q20642696Q80112900]]
| 2
| [[GirolamoVincenza MangoGiulia Masotti]]
| cantante lirica
| compositore italiano
| [[musicista]]<br/>[[cantante lirico]]
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamovincenza-mango_giulia-masotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20652794Q80821948|Q20652794Q80821948]]
| 2
| [[FilippoFrancesco CarcaniBecattini]]
| scultorestorico italiano, attivo 1657(1743-16851813)
| [[storico]]<br/>[[economista]]<br/>[[politico]]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carcanifrancesco-filippo-detto-filippone_becattini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20683853Q82002194|Q20683853Q82002194]]
| 2
| [[FrancescoSimone ChiaromonteCordo]]
|
| [[medico]]<br/>[[linguista]]<br/>[[insegnante di linguistica]]
| [[compositore classico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescosimone-chiaromonte_da-genova_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20685089Q87644751|Q20685089Q87644751]]
| 2
| [[IvanPietro PaštrićCodaccio]]
|
| [[prelato]]<br/>[[sacerdote cattolico]]
| [[poeta]]<br/>[[linguista (Q14467526)|linguista]]<br/>[[redattore (Q876864)|redattore]]
| [[canonico]]<br/>[[parroco]]
| [[File:Petrus Codatius.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-codaccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225323|Q55225323]]
| 2
| [[Bardo Bardi Magalotti]]
|
| [[Ufficiale (forze armate)|ufficiale]]
|
| [[File:Largillière Bardo di Bardi Magalotti.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-pastrizio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bardo-bardi-magalotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20735498Q100122473|Q20735498Q100122473]]
| 2
| [[GirolamoRainaldo Barteidi Ranuccio]]
| pittore italiano del XIII secolo
| [[pittore]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rainaldo-di-ranuccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q65386879|Q65386879]]
| 2
| [[Antonio Galli (Q65386879)|Antonio Galli]]
| scultore italiano (1812-1861)
| [[scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-bartei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-galli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21030864Q66998372|Q21030864Q66998372]]
| 2
| [[Filippo da Fiesole]]
| [[Giovanni da Salerno (Q21030864)|Giovanni da Salerno]]
| religioso agostiniano
|
| [[architetto]]<br/>[[scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannifilippo-da-salerno_fiesole_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21033851Q68107239|Q21033851Q68107239]]
| 2
| [[GiulioGiovanni EmanueleFilippo Rizzode Marini]]
| missionario, scrittore (1608-1682)
| [[missionario]]<br/>[[scrittore]]
|
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-marini-giovanni-filippo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q104383460|Q104383460]]
| 2
| [[Pierantonio Gratarol]]
| politico italiano (1738-1785)
| [[politico]]
|
| [[File:Ritratto di Pietro Antonio Gratarol, 1800-1899 - Accademia delle Scienze di Torino - Ritratti 0109 (cropped).jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-emanuele-rizzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pierantonio-gratarol_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21036554Q85719073|Q21036554Q85719073]]
| 2
| [[GiovanniMatteo Claudio PasquiniFelice]]
|
| [[miniatore]]
| [[poeta]]<br/>[[librettista (Q8178443)|librettista]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannimatteo-claudio-pasquini_felice_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21055305Q86557105|Q21055305Q86557105]]
| 2
| [[StefanoMaria FolchettiMalloni]]
| attrice e poetessa italiana
| pittore italiano
| [[pittoreattore]]<br/>[[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefanomaria-folchetti_malloni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21126926Q88158285|Q21126926Q88158285]]
| 2
| [[Giuseppe Mariani (Q88158285)|Giuseppe Mariani]]
| [[Giovanni Francesco Fromond]]
| dermatologo italiano (1885-1963)
| fisico e traduttore italiano
| [[fisicodermatologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigiuseppe-francesco-fromond_mariani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28445296Q92923833|Q28445296Q92923833]]
| 2
| [[RaimondoFerruccio De DominiciRitossa]]
|
| [[biologo]]<br/>[[genetista]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raimondoferruccio-de-dominici_ritossa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28502498Q91337575|Q28502498Q91337575]]
| 2
| [[DomenicoDonato d'AulisioBertelli]]
| incisore ed editore veneziano (fl. 1558-1574)
| [[stampatore]]<br/>[[editore]]<br/>[[mercante di stampe]]
|
|
| [[erudito (Q20826540)|erudito]]<br/>[[giurista]]<br/>[[architetto]]<br/>[[filosofo]]<br/>[[matematico]]<br/>[[orientalista (Q1731155)|orientalista]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/donato-bertelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q104552677|Q104552677]]
| 2
| [[Carlo Ceroni]]
| architetto italiano attivo in Polonia
| [[architetto]]<br/>[[capomastro]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicocarlo-aulisio_ceroni_res-90ba7cf4-87ea-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29252161Q104767558|Q29252161Q104767558]]
| 2
| [[PaoloLuigi FoscariVestri]]
| attore italiano (1781-1841)
| vescovo
| [[attore]]
| [[professore]]<br/>[[ministro di culto nel cristianesimo]]<br/>[[sacerdote]]
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]<br/>[[arcivescovo]]<br/>[[vicario]]<br/>[[barone]]<br/>[[Q55395045]]
|
| [[File:Luigi vestri.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-foscari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-vestri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29578729Q105407384|Q29578729Q105407384]]
| 2
| [[EmilioErcole CampolongoFrancesco Dandini]]
| aristocratico
| [[aristocratico]]
|
| [[medico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ercole-francesco-dandini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emilio-campolongo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29867467Q89127396|Q29867467Q89127396]]
| 2
| [[Francesco BeloOrso]]
|
| commediografo italiano
| [[commediografo (Q11914886)|commediografo]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-belo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-orso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30278129Q90708449|Q30278129Q90708449]]
| 2
| [[PaoloDomenico GuglielmiBenedetto Cometta]]
|
| [[capomastro]]<br/>[[architetto]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolodomenico-guglielmi_benedetto-cometta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q31942097Q91122554|Q31942097Q91122554]]
| 2
| [[VincenzoEugenio Di ChiaraPini]]
| schermidore, spadaccino, soldato
| compositore italiano
| [[spadaccino]]<br/>[[soldato]]<br/>[[schermidore]]
| [[compositore]]
|
| [[File:1897-04-24, La Revista Moderna, Pini en Madrid, Compañy.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzoeugenio-di-chiara_pini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41744564Q94618958|Q41744564Q94618958]]
| 2
| [[VincenzoGian QueriniPietro Bergantini]]
| teatino italiano (1685-1764)
| [[predicatore]]<br/>[[lessicografo]]<br/>[[letterato]]
|
| [[agente diplomatico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gian-pietro-bergantini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q94998080|Q94998080]]
| 2
| [[Giovanni Agucchi]]
| maestro di scherma e scrittore italiano
| [[maestro di scherma]]
|
| [[File:Dalle Agocchie, Giovanni – Dell'arte discrimia, 1572 – BEIC 11392357.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-querini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-agucchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42392708Q94999520|Q42392708Q94999520]]
| 2
| [[Paolo Barbo (Q94999520)|Paolo Barbo]]
| [[Jan Ludwik Quattrini]]
| savio di Terraferma e podestà e capitano di Treviso
| [[politico]]
|
| [[musicista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-barbo_res-36504f48-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Jan Quattrini (59914).jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jan-ludwik-quattrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42693763Q86701590|Q42693763Q86701590]]
| 2
| [[CarloPietro FaccioliSchedoni]]
|
| [[poetafilosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlopietro-faccioli_schedoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q44486869Q88194790|Q44486869Q88194790]]
| 2
| [[Michele da Genova]]
| [[Lorenzo Penna (Q44486869)|Lorenzo Penna]]
| miniaturista
| [[miniaturista]]
|
| [[File:Lille PdBA michele da genova nativité.jpg|center|128px]]
| [[teorico della musica (Q16031530)|teorico della musica]]<br/>[[maestro di cappella]]<br/>[[insegnante di musica]]<br/>[[compositore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-da-genova_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q111577507|Q111577507]]
| 2
| [[Ugolino Bucciola]]
| poeta romagnolo del XIII secolo
| [[poeta]]
| [[Podestà (medioevo)|podestà]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ugolino-manfredi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Lorenzo Penna.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-penna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q45032585Q93728930|Q45032585Q93728930]]
| 2
| [[SilvioAntonio CanevazziSilvani]]
| giurista e patriota (1783 - 1847)
| [[giurista]]
|
| [[File:Cella Antonio Silvani di Antonio Cipolla e busto Pietro Tenerani 03.jpg|center|128px]]
| [[ingegnere civile (Q13582652)|ingegnere civile]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-silvani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q93853326|Q93853326]]
| 2
| [[Lambertuccio Frescobaldi]]
| (n. 1250 ca.–m. agosto 1304)
|
|
| [[File:Ritratto di Lamberto Frescobaldi.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/silvio-canevazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lambertuccio-frescobaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q46125130Q110270065|Q46125130Q110270065]]
| 2
| [[PietroAngelo FerroPavesi]]
| chimico italiano (1830-1896)
| [[chimico]]<br/>[[professore universitario]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-pavesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-ferro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q47490689Q110270117|Q47490689Q110270117]]
| 2
| [[VirgilioFrancesco NarducciPesaro]]
| slavistapolitico e diplomatico italiano (1740-1799)
| [[politico]]<br/>[[Agente diplomatico|diplomatico]]
| [[slavista (Q15976341)|slavista]]
|
|
| [[File:Virgilio Narducci ritratto.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/virgiliofrancesco-narducci_pesaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q47507138Q112630263|Q47507138Q112630263]]
| 2
| [[Marco Gradenigo (Q112630263)|Marco Gradenigo]]
| [[Ippolito Ghezzi]]
|
| [[musicologo (Q14915627)|musicologo]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ippolito-ghezzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-gradenigo_res-3a50c428-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q48315377Q112663015|Q48315377Q112663015]]
| 2
| [[SimoneOttavio DurelloCenturione]]
|
| [[banchiere]]
| [[incisore (Q329439)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simoneottavio-durello_centurione_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50333874Q113117676|Q50333874Q113117676]]
| 2
| [[Girolamo Venier (Q113117676)|Girolamo Venier]]
| [[Giuseppe Federico Palombini]]
| diplomatico veneziano (1650-1735)
| [[Agente diplomatico|diplomatico]]
| [[procuratori di San Marco]]
| [[File:Girolamo Venier aristocrate, diplomate, compositeur amateur venitien.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-venier_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q102183987|Q102183987]]
| 2
| [[Ignazio Arcamone]]
| gesuita, missionario a Goa, orientalista, traduttore di parti della Bibbia in lingua Konkani
| [[Religioso (cristianesimo)|religioso cristiano]]<br/>[[orientalista]]<br/>[[traduttore]]
|
| [[militare (Q47064)|militare]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ignazio-arcamone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Joseph Friedrich von Palombini.png|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-federico-palombini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55964768Q103842834|Q55964768Q103842834]]
| 2
| [[PietroLudovico Antonio MichielNogarola]]
| 1490-1558
| [[letterato]]<br/>[[traduttore]]
|
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-nogarola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q108679303|Q108679303]]
| 2
| [[Marcellino d'Atri]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-antonio-michiel_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcellino-d-atri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q34650357Q108940325|Q34650357Q108940325]]
| 2
| [[Attilio BrunialtiDivizo]]
| cardinale italiano (fl. XII secolo)
| scrittore, giurista, docente universitario e parlamentare italiano
| [[scrittore]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[giurista]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [[Cardinale vescovo di Frascati]]<br/>[[cardinale presbitero]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/attilio-brunialti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/divizo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q38158885Q109480808|Q38158885Q109480808]]
| 2
| [[NiccolòFrancesco ArrighettiBeretta]]
| compositore italiano
| [[compositore]]<br/>[[compositore classico]]
|
| [[matematico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-berretta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q98374603|Q98374603]]
| 2
| [[Dante D'Ambrosi]]
| compositore italiano (1902-1965)
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-arrighetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dante-d-ambrosi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q39409272Q98505583|Q39409272Q98505583]]
| 2
| [[EnricoPietro Bensadi Galeotto]]
|
| [[pittore]]
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enricopietro-bensa_di-galeotto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q40687222Q105586438|Q40687222Q105586438]]
| 2
| [[EliaEustachio CaprioloD'Afflitto]]
| giureconsultoletterato e cronistabibliotecario italiano
| [[Religioso (cristianesimo)|religioso cristiano]]
| [[giureconsulto]]<br/>[[cronista (Q3330547)|cronista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eliaeustachio-capriolo_d-afflitto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q40900216Q105810804|Q40900216Q105810804]]
| 2
| [[AlviseJacopo LoredanAntonio Marcello]]
| politico (1399-1465)
|
| [[politico]]
| [[procuratori di San Marco]]
|
| [[File:Jacopo-antonio-marcello-ms-940-f38v-c1453.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alvise-loredan_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jacopo-antonio-marcello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52084358Q110161695|Q52084358Q110161695]]
| 2
| [[VincenzoGiacomo LeonioFardella]]
| letteratopittore italiano
| [[scrittorepittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzogiacomo-leonio_fardella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q53244339Q110161787|Q53244339Q110161787]]
| 2
| [[DesiderioVittore da FirenzeFausto]]
| oratore, grecista e ingegnere navale veneziano (dopo il 1480-1546/1547)
| [[oratore]]<br/>[[Ellenista (studioso)|grecista]]<br/>[[ingegnere navale]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vittore-fausto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q107559257|Q107559257]]
| 2
| [[Fabruzzo de' Lambertazzi da Perugia]]
|
| [[poeta]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/desiderio-da-firenze_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabruzzo-lambertazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q56752666Q87711180|Q56752666Q87711180]]
| 2
| [[FrancescoEnrico BranciforteBottrigari]]
| notaio e uomo politico italiano
| [[notaio]]<br/>[[politico]]
|
| [[File:Enrico Bottrigari.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enrico-bottrigari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q88472681|Q88472681]]
| 2
| [[Giuseppe Naldi]]
|
| [[cantante]]
|
| [[File:MilitelloGuiseppe Naldi. Principe(BM Francesco Branciforte1919, sec. XVII0415.726).jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietraperziagiuseppe-branciforte-barresi-francesco_naldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q58100113Q111027597|Q58100113Q111027597]]
| 2
| [[Gennaro MagriMarzagaia]]
|
| [[docente]]
| [[danzatore (Q5716684)|danzatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gennaro-magri_marzagaia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q60582568Q111153717|Q60582568Q111153717]]
| 2
| [[EmmaGabriele PalladinoFiorini]]
| scultore
| [[scultore]]
|
| [[File:BOLOGNA - 3468899835.jpg|center|128px]]
| [[ballerino (Q805221)|ballerino]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gabriele-fiorini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q88944512|Q88944512]]
| 2
| [[Caterina de' Nobili]]
| aristocratica toscana
|
|
| [[File:Caterina de' Nobili Sforza.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emma-palladino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/caterina-de-nobili_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q36449Q88293838|Q36449Q88293838]]
| 2
| [[GiovanniClemente di GiovanniDamiano]]
| il 23 nov. 1749 a Torino, dodicesimo figlio di Giuseppe
| [[politico]]<br/>[[scrittore]]
|
| [[File:Clemente Damiano.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/clemente-damiano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q109997133|Q109997133]]
| 2
| [[Niccolò Falcucci]]
| medico italiano (-1412?)
| [[medico]]
|
| [[File:Niccolò Falcucci. Line engraving by G. Vascellini after hims Wellcome V0001846.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-falcucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q116965006|Q116965006]]
| 2
| [[Anton Maria Vannucchi]]
| scrittore (1724-1792)
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannianton-dimaria-giovanni_vannucchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q348087Q123418503|Q348087Q123418503]]
| 12
| [[AdalbertusLelio SamaritanusTrionfetti]]
| filosofo e botanico italiano
| [[professore universitario]]<br/>[[canonico]]
|
| [[autore]]<br/>[[scrittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lelio-trionfetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q124816588|Q124816588]]
| 2
| [[Alberto Maso Gilli]]
| pittore italiano
| [[pittore]]<br/>[[intagliatore]]<br/>[[artista visuale]]
|
| [[File:Alberto Maso Gilli.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adalberto-di-samaria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-maso-gilli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q365095|Q365095]]
| 1
| [[Adolfo Jenni]]
| storico della letteratura, studioso di letteratura, professore universitario, scrittore
|
| [[autorescrittore]]<br/>[[professore universitario]]<br/>[[storico (Q1622272)|professoredella universitarioletteratura]]<br/>[[scrittorestudioso di letteratura]]
|
|
Riga 7 447 ⟶ 9 454:
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-diruta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q561751|Q561751]]
| 1
| [[Anna Lucia de Amicis]]
|
| [[cantante]]<br/>[[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-amicis-anna-lucia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q601044|Q601044]]
| 1
| [[Antonio Caccia der Ältere]]
| scrittore
|
| [[autore]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-caccia_res-44ffb255-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q601547|Q601547]]
| 1
| [[Antonio Chichi]]
| architetto italiano
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-chichi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q601837|Q601837]]
| 1
| [[Antonio Dominici]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-dominici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q603345|Q603345]]
Riga 7 488 ⟶ 9 468:
| [[Antonio Maria de Gennaro]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[medaglista]]<br/>[[docente]]
|
|
Riga 7 497 ⟶ 9 477:
| [[Antonio Muzzarelli]]
|
| [[danzatore (Q5716684)|danzatore]]<br/>[[coreografo]]<br/>[[Ballerina|ballerino]]
|
|
Riga 7 506 ⟶ 9 486:
| [[Antonio da Brescia (Q605841)|Antonio da Brescia]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-da-brescia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q606053|Q606053]]
| 1
| [[Antonio de Pian]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-de-pian_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q772616|Q772616]]
| 1
| [[Antonio Giovanni da Burgio]]
|
| [[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-antonio-buglio-barone-di-burgio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q809508|Q809508]]
| 1
| [[Bartolomeo Porcia]]
| prelato
| [[prelato]]
|
| [[nunziodelegato apostolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-porcia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
Riga 7 540 ⟶ 9 502:
| [[:d:Q809515|Q809515]]
| 1
| [[BartolommeoBartolomeo dide' Libri]]
| sacerdote, tipografo e libraio italiano attivo a Firenze (fl. 1482-1511)
|
| [[tipografo]]<br/>[[sacerdote]]<br/>[[libraio]]
| [[stampatore (Q175151)|stampatore]]
|
|
Riga 7 565 ⟶ 9 527:
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bettino-cassinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q855196Q1056808|Q855196Q1056808]]
| 1
| [[Biadaiolo-MeisterCesare Foligno]]
| anglista, studioso di letteratura, professore universitario, letterato, filologo romanzo italiano
| [[professore universitario]]<br/>[[filologo romanzo]]<br/>[[anglista]]<br/>[[studioso di letteratura]]<br/>[[letterato]]
|
| [[pittore]]<br/>[[miniatore (Q998628)|miniatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-foligno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lenzi-domenico-detto-il-biadaiolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1010811Q1148303|Q1010811Q1148303]]
| 1
| [[GiulioCipriano Cesare BaldigaraBiasino]]
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliocipriano-baldigara_biasino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1042317Q1235755|Q1042317Q1235755]]
| 1
| [[Illicino, Pietro]]
| [[Carlo Morelli (Q1042317)|Carlo Morelli]]
| geofisicosacerdote italianocattolico (19171504-20071582)
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[canonico]]
| [[geofisico (Q16335117)|geofisico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlopietro-morelli_illicino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1056808Q1237123|Q1056808Q1237123]]
| 1
| [[CesareDomenico FolignoDalla Bella]]
| compositore (1680-1740)
| [[compositore]]
|
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[romanista (Q2504617)|romanista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-dalla-bella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1249961|Q1249961]]
| 1
| [[Giovanni Santinello]]
| filosofo italiano (1922-2003)
| [[filosofo]]<br/>[[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-foligno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-santinello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1093063Q1311544|Q1093063Q1311544]]
| 1
| [[CiroGiorgio GojoraniBuoni]]
|
| [[scrittorecompositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cirogiorgio-goiorani_buoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1148303Q1397822|Q1148303Q1397822]]
| 1
| [[CiprianoFranco BiasinoBartoloni]]
| paleografo italiano (1914-1956)
| [[paleografo]]<br/>[[diplomatista]]<br/>[[professore universitario]]
|
| [[architetto]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/franco-bartoloni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cipriano-biasino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1235755Q1403844|Q1235755Q1403844]]
| 1
| [[PietroGirolamo IllicinoBargagli]]
| poeta e giurista italiano (1537-1586)
| [[poeta giurista]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[giudice]]<br/>[[avvocato]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-bargagli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1408073|Q1408073]]
| 1
| [[Ferruccio Cattelani]]
| compositore, violinista, direttore d&#39;orchestra
| [[compositore]]<br/>[[direttore d'orchestra]]<br/>[[violinista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-illicino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferruccio-cattelani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1237123Q1440927|Q1237123Q1440927]]
| 1
| [[DomenicoFrancesco Dalla BellaBinasco]]
|
| [[pittore]]<br/>[[miniatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-binasco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1440990|Q1440990]]
| 1
| [[Francesco Colombini]]
| compositore
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicofrancesco-dalla-bella_colombini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1237178Q1498345|Q1237178Q1498345]]
| 1
| [[DomenicoVittorio LaffiAmedeo Costa]]
|
| [[Ufficiale (forze armate)|ufficiale]]
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicovittorio-laffi_amedeo-costa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1237297Q1521633|Q1237297Q1521633]]
| 1
| [[DomenicoGherardo d’AngeliBueri]]
|
| [[architettobanchiere]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicogherardo-d-angeli_bueri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1249961Q1522035|Q1249961Q1522035]]
| 1
| [[GiovanniGiacinto SantinelloCornacchioli]]
|
| [[compositore]]<br/>[[organista]]<br/>[[Bandleader|direttore di banda musicale]]
| [[filosofo]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigiacinto-santinello_cornacchioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1266490Q1525665|Q1266490Q1525665]]
| 1
| [[MauroGiovan D’AlayGiacomo Leonardi]]
|
| [[Agente diplomatico|diplomatico]]<br/>[[avvocato]]
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maurogiovan-dgiacomo-alay_leonardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1311544Q1525811|Q1311544Q1525811]]
| 1
| [[Giovanni Battista Borghese (Q1525811)|Giovanni Battista Borghese]]
| [[Giorgio Buoni]]
|
| [[compositore]]
|
| [[Castellano (titolo)|castellano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgiogiovanni-buoni_battista-borghese_res-9837fa7b-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1338529Q4213170|Q1338529Q4213170]]
| 1
| [[LuigiMichele GeneraliCappellari]]
| abate e poeta italiano (1630-1717)
| [[poeta]]
| [[abate]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-cappellari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[politico]]
| [[Q18510613]]<br/>[[membro del Consiglio nazionale svizzero]]<br/>[[presidente del Consiglio nazionale]]
| [[File:Luigi Generali.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-generali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1390687Q4217093|Q1390687Q4217093]]
| 1
| [[Giovanni Battista GroneCattalinich]]
| storico
| [[storico]]
|
| [[pittore]]<br/>[[architetto]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-cattalinich_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4302107|Q4302107]]
| 1
| [[Gaetano Lorenzo Monti]]
| botanico (1712-1797)
| [[botanico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-grone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-lorenzo-monti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1397822Q4389002|Q1397822Q4389002]]
| 1
| [[FrancoRaimondo BartoloniCardona]]
|
| [[capitano di ventura]]
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francoraimondo-bartoloni_cardona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1401441Q4492538|Q1401441Q4492538]]
| 1
| [[Antonio Fileremo Fregoso (Q4492538)|Antonio Fileremo Fregoso]]
| [[Vincenzo de Grandis]]
|
| [[compositorescrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzoantonio-defileremo-grandis_fregoso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1403844Q4493070|Q1403844Q4493070]]
| 1
| [[GirolamoGiuseppe BargagliFrugatta]]
| compositore italiano
| [[compositore]]<br/>[[pianista]]
|
| [[poeta giurista]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[giudice]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-frugatta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4515613|Q4515613]]
| 1
| [[Guido (Q4515613)|Guido]]
| cardinale presbitero di Santa Pudenziana
| [[prelato]]<br/>[[Agente diplomatico|diplomatico]]
| [[cardinale presbitero]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamoguido_res-bargagli_67a70eeb-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1408073Q4693637|Q1408073Q4693637]]
| 1
| [[FerruccioAgostino CattelaniPodestà]]
| prefetto e fascista italiano (1905-1969)
| [[funzionario]]
| [[prefetto di Arezzo]]<br/>[[prefetto di Perugia]]<br/>[[prefetto di Fiume]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-podesta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[compositore]]
|-
| [[:d:Q4770649|Q4770649]]
| 1
| [[Ansfrido di Nonantola]]
|
| [[ecclesiastico]]
| [[abate]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferruccio-cattelani_ansfrido_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1440927Q4776430|Q1440927Q4776430]]
| 1
| [[FrancescoAntonio BinascoBallerini]]
| teologo italiano (1805-1881)
|
| [[pittoresacerdote cattolico]]<br/>[[miniatoreteologo (Q998628)|miniatorecattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoantonio-binasco_ballerini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1440990Q4776535|Q1440990Q4776535]]
| 1
| [[FrancescoAntonio ColombiniComa]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoantonio-colombini_coma_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1448675Q4776537|Q1448675Q4776537]]
| 1
| [[FranzAntonio RennerContri]]
| pittore italiano
| stampatore di origine tedesca, attivo a Venezia all'incirca negli anni dal 1471 al 1486
| [[pittore]]
| [[stampatore (Q175151)|stampatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/franzantonio-renner_contri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1495278Q4776811|Q1495278Q4776811]]
| 1
| [[GaspareAntonio FirrioloMonticini]]
| coreografo, compositore (1792-1854)
| [[coreografo]]<br/>[[compositore]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/monticini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/firriolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1495284Q4776852|Q1495284Q4776852]]
| 1
| [[GaspareAntonio da PesaroPachera]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gasparedaantonio-pesaro_pachera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1498345Q4815823|Q1498345Q4815823]]
| 1
| [[Vittorio Amedeo CostaAtinolfo]]
|
| [[sacerdote cattolico]]
| [[Ufficiale (forze armate)|ufficiale]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/atinolfo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vittorio-amedeo-costa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1503496Q4865305|Q1503496Q4865305]]
| 1
| [[Bartolomeo da Parma]]
| [[Alfonso Corradi (Q1503496)|Alfonso Corradi]]
| astrologo e geomante attivo a Bologna negli ultimi decenni del XIII secolo
|
| [[astronomo]]<br/>[[astrologo]]<br/>[[geomante]]
| [[farmacologo (Q2114605)|farmacologo]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfonsobartolomeo-corradi_da-parma_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1521633Q4887313|Q1521633Q4887313]]
| 1
| [[Benedetto Sestini (Q4887313)|Benedetto Sestini]]
| [[Gherardo Bueri]]
| astronomo italiano
| [[astronomo]]<br/>[[presbitero]]<br/>[[docente]]<br/>[[architetto]]
|
| [[File:Benedict Sestini.png|center|128px]]
| [[banchiere (Q806798)|banchiere]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-maria-giuseppe-sestini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gherardo-bueri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1522035Q4893836|Q1522035Q4893836]]
| 1
| [[GiacintoBernardino CornacchioliBorlasca]]
| compositore italiano
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacintobernardino-cornacchioli_borlasca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1522146Q4893998|Q1522146Q4893998]]
| 1
| [[Bernardus Compostellanus Antiquus]]
| [[Giacomo Nani (Q1522146)|Giacomo Nani]]
| scrittore (XIII secolo)
| [[scrittore]]<br/>[[monaco]]<br/>[[tesoriere]]
|
| [[politico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-da-compostella-detto-l-antico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-nani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1525133Q5041511|Q1525133Q5041511]]
| 1
| [[GinoCarlo von FinettiGambuzzi]]
| avvocato
| [[avvocato]]
|
| [[disegnatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-gambuzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gino-de-finetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1525658Q5046680|Q1525658Q5046680]]
| 1
| [[GiovanCarron Battista CascioneGiovanni]]
|
| [[architetto]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-battista-cascione_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-carron_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1525665Q5056422|Q1525665Q5056422]]
| 1
| [[GiovanCecilia Giacomo LeonardiFerrazzi]]
| mistica italiana
| [[assistente sociale]]
|
| [[agente diplomatico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cecilia-ferrazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-giacomo-leonardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1525735Q5065489|Q1525735Q5065489]]
| 1
| [[GiovanniCesare Antonio DarioFantetti]]
| incisore (1660-1740)
| [[pittore]]<br/>[[artista]]
|
| [[architetto]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-fantetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-antonio-dario_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1525792Q5235827|Q1525792Q5235827]]
| 1
| [[GiovanniDavide Battista AbiosiCalonimo]]
|
| [[astrologo]]
| [[matematico]]<br/>[[astronomo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovandavide-battista-abioso_calonimo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1525811Q5290119|Q1525811Q5290119]]
| 1
| [[Domenico Palmieri]]
| [[Giovanni Battista Borghese (Q1525811)|Giovanni Battista Borghese]]
| teologo italiano
| [[teologo]]<br/>[[sacerdote]]<br/>[[filosofo]]<br/>[[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-palmieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[Castellano (storia)|castellano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-borghese_res-9837fa7b-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1525947Q5361199|Q1525947Q5361199]]
| 1
| [[Eliodoro Forbicini]]
| [[Giovanni Bausan (Q1525947)|Giovanni Bausan]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
| [[politico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eliodoro-forbicini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5394226|Q5394226]]
| 1
| [[Ernesto Pacelli]]
| banchiere italiano (1859-1925)
| [[sacerdote]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-bausan_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ernesto-pacelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1525981Q5479143|Q1525981Q5479143]]
| 1
| [[Franceschino Malaspina]]
| [[Giovanni Bonsi (Q1525981)|Giovanni Bonsi]]
|
| [[signore]]<br/>[[aristocratico]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannifranceschino-bonsi_res-8ab93c02-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_malaspina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1526109Q5479167|Q1526109Q5479167]]
| 1
| [[Giovanni Francesco BonomiAntonio Begnudelli-Basso]]
|
| [[cleroteologo]]
| [[abatevicario generale]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannibegnudelli-basso-francesco-bonomi_antonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1526316Q5479168|Q1526316Q5479168]]
| 1
| [[GiovanniFrancesco PieroAntonio ManentiAltobello]]
| pittore
| [[pittore]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-antonio-altobello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-piero-manenti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1528260Q5479301|Q1528260Q5479301]]
| 1
| [[GiuseppeFrancesco DagniniComande]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
| [[cardiologo (Q3264451)|cardiologo]]<br/>[[chirurgo (Q774306)|chirurgo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-comande_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-dagnini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1528400Q5479437|Q1528400Q5479437]]
| 1
| [[GiuseppeFrancesco LolliMaria Nocchieri]]
|
| [[scultore]]
| [[compositore]]<br/>[[maestro di cappella]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppefrancesco-lolli_maria-nocchieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1528748Q5518312|Q1528748Q5518312]]
| 1
| [[GiuseppeGaleazzo di Felizzano ColliRivelli]]
| pittore italiano
|
| [[agente diplomaticopittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/colligaleazzo-giuseppe-dei-marchesi-di-felizzano_rivelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1551162Q5519413|Q1551162Q5519413]]
| 1
| [[RenatoGalvano II. BorromeoBettini]]
| teologo italiano (c. 1335 – c. 1394)
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/galvano-becchini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5519414|Q5519414]]
| 1
| [[Galvanus de Levanto]]
|
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/renato-borromeo_res-a98aa3b4-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/galvano-da-levanto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1553529Q5526581|Q1553529Q5526581]]
| 1
| [[GuidoGaspare FarneseBazzani]]
|
| [[pittore]]
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-farnese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gasparo-bazzani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1610943Q5527606|Q1610943Q5527606]]
| 1
| [[HermannGaudenzio DwergBotti]]
|
| [[pittore]]
| [[protonotario apostolico]]<br/>[[Q19409136]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/hermanngaudenzio-dwerg_botti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1794404Q5557899|Q1794404Q5557899]]
| 1
| [[StefanoGiacomo GiordanoLippi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefanolippi-giordano_giacomo-detto-giacomone-da-budrio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1874021Q5557901|Q1874021Q5557901]]
| 1
| [[LudovicoGiacomo CostaMazzocchi]]
| tipografo, editore e libraio italiano (fl. 1505-1524)
| militare sabaudo
| [[stampatore]]<br/>[[editore]]<br/>[[libraio]]<br/>[[tipografo]]
| [[Ufficiale (forze armate)|ufficiale]]
| [[viceré]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-costa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-mazzocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1911590Q5563400|Q1911590Q5563400]]
| 1
| [[MaurizioGiordano BenedettoFilangieri OlivieriII]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mauriziogiordano-benedetto-olivieri_filangieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1919118Q5563766|Q1919118Q5563766]]
| 1
| [[MelchiorGiovanni ChiesaBattista de Marini]]
| sacerdote cattolico, teologo, ministro di culto nel cristianesimo (1597-1669)
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[teologo]]<br/>[[ministro di culto nel cristianesimo]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-marini-giovanni-battista_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/melchiorre-chiesa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1923332Q5563792|Q1923332Q5563792]]
| 1
| [[Giovanni Camillo Canzachi]]
| [[Marco di Giovanni dell’Avogaro]]
|
| [[drammaturgo]]<br/>[[attore]]
| [[miniatore (Q998628)|miniatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcocanzachi-avogaro_giovanni-camillo-detto-lo-zoppo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2172439Q5563899|Q2172439Q5563899]]
| 1
| [[GuglielmoGiovanni LudolfMansionario]]
|
|
| [[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmogiovanni-ludolf_de-matociis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2183056Q5564764|Q2183056Q5564764]]
| 1
| [[Girolamo Gatti (Q5564764)|Girolamo Gatti]]
| [[Francesco di Gentile]]
| pittore italiano
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogirolamo-di-gentile_gatti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2263287Q5565240|Q2263287Q5565240]]
| 1
| [[SebastianoGiuliano GuzzoneParatico]]
|
| [[pittoremusicista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastianogiuliano-guzzone_paratico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2343706Q5565437|Q2343706Q5565437]]
| 1
| [[StephanGiuseppe PlannckLeggiadro Galani]]
| poeta e drammaturgo italiano
| [[poeta]]
|
| [[stampatore (Q175151)|stampatore]]<br/>[[Q222836]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-leggiadro-gallani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5565541|Q5565541]]
| 1
| [[Giuseppe Vincenzo Ciaccio]]
| anatomista, patologo
| [[anatomista]]<br/>[[patologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stephan-plannck_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-vincenzo-ciaccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2378465Q5601360|Q2378465Q5601360]]
| 1
| [[Alberto Cametti]]
| [[Federico Petrucci (Q2378465)|Federico Petrucci]]
| musicologo
| [[musicologo]]
|
| [[giurista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-cametti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5616535|Q5616535]]
| 1
| [[Giovanni Dandolo (Q5616535)|Giovanni Dandolo]]
| filosofo italiano
| [[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federico-petrucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-dandolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2379759Q5623830|Q2379759Q5623830]]
| 1
| [[FrancescoCorrado RavaschioDoria]]
|
| [[statista]]<br/>[[politico]]<br/>[[militante]]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescocorrado-maria-ravaschio_doria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2380404Q5623832|Q2380404Q5623832]]
| 1
| [[JuanFilippo Antonio BavaDoria]]
| ammiraglio, XIV secolo
| [[ammiraglio]]
|
| [[Arbitro (calcio)|arbitro di calcio]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-doria_res-946571e2-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5747567|Q5747567]]
| 1
| [[Camillo Guerrieri Crocetti]]
| linguista italiano (1892-1978)
| [[linguista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-bava_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillo-guerrieri-crocetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2526887Q5880200|Q2526887Q5880200]]
| 1
| [[Giovanni Francesco Cresci]]
| [[Vincenzo Gallo (Q2526887)|Vincenzo Gallo]]
|
| [[calligrafo]]<br/>[[scrittore]]
| [[maestro di cappella]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzogiovanni-gallo_francesco-cresci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2802865Q6006449|Q2802865Q6006449]]
| 1
| [[PietroMatteo Maria MinelliMaruffo]]
|
| [[compositore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-maria-minelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-maruffo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2830439Q6118975|Q2830439Q6118975]]
| 1
| [[AlamannoJacob LayolleMarcaria]]
| tipografo italiano
|
| [[organista]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alamannojacob-aiolli_marcaria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2832791Q6160612|Q2832791Q6160612]]
| 1
| [[AlessandroVermondo LanariResta]]
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vermondo-resta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-lanari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2840620Q6469603|Q2840620Q6469603]]
| 1
| [[AlvisoLadislao DiedoGuinigi]]
|
| [[capitano di ventura]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ladislao-guinigi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alvise-diedo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2846316Q6700181|Q2846316Q6700181]]
| 1
| [[AndreaLuigi Chioccodel Riccio]]
|
| [[medicoscultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrealuigi-chiocco_del-riccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2849446Q6755999|Q2849446Q6755999]]
| 1
| [[AngeloMarcantonio BardiBellavia]]
| pittore italiano
|
| [[attorepittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelomarcantonio-bardi_bellavia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2857199Q6835563|Q2857199Q6835563]]
| 1
| [[AntonioMichele Bencivennidi Massa]]
| teologo italiano
| [[filosofo]]<br/>[[teologo]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-di-massa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7109114|Q7109114]]
| 1
| [[Ottaviano Jannella]]
| artista italiano
| [[pittore]]<br/>[[scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-bencivenni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottaviano-jannella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2857221Q7109117|Q2857221Q7109117]]
| 1
| [[AntonioOttavio ButturaCodogno]]
|
| [[scrittore]]
| [[letterato (Q6673651)|letterato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonioottavio-buttura_codogno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2891754Q7179197|Q2891754Q7179197]]
| 1
| [[BattistaPietro BoccanegraBohier]]
| vescovo cattolico
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vescovo diocesano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-bohier_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[politico]]
|-
| [[:d:Q7192914|Q7192914]]
| 1
| [[Pietro Alagona]]
| teologo
| [[sacerdote cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/battistapietro-boccanegra_alagona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2898914Q7192951|Q2898914Q7192951]]
| 1
| [[BernardinoPietro d'AstiCaperolo]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardinopietro-d-asti_caperolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2898943Q7193028|Q2898943Q7193028]]
| 1
| [[BernardoPietro MichelozziRighini]]
| architetto
| [[architetto]]
|
| [[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardopietro-michelozzi_righini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2903436Q7200383|Q2903436Q7200383]]
| 1
| [[GaetanoPlacido OsculatiFalconio]]
| esploratorecompositore italiano
| [[compositore]]
| [[esploratore (Q11900058)|esploratore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetanoplacido-osculati_falconio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2908291Q7520256|Q2908291Q7520256]]
| 1
| [[BocchinoSimone BelfortiBalsamino]]
| compositore italiano
| [[compositore]]<br/>[[poeta]]<br/>[[drammaturgo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-balsamino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7520453|Q7520453]]
| 1
| [[Simone di Nanni Ferrucci]]
| scultore italiano
| [[scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/belfortisimone-paolo-detto-bocchino_ferrucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2939192Q7531441|Q2939192Q7531441]]
| 1
| [[CarloSisto FracassatiFabri]]
|
| [[medicosacerdote cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlosisto-fracassati_fabri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2980700Q7819078|Q2980700Q7819078]]
| 1
| [[ClémentTommaso de BonsiMisciroli]]
| pittore italiano (1635/36-1699)
| [[pittore]]<br/>[[scultore]]
|
| [[prelato]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/clementetommaso-bonsi_missiroli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3021405Q7839899|Q3021405Q7839899]]
| 1
| [[DelTriadan TassoGritti]]
| capitano generale della Serenissima
| famiglia di intagliatori fiorentini
| [[mercante]]<br/>[[funzionario]]<br/>[[Agente diplomatico|diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/triadano-gritti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/del-tasso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3034734Q7876403|Q3034734Q7876403]]
| 1
| [[DomenicoUbaldo GuardiGiraldi]]
| scrittore
| [[scrittore]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ubaldo-giraldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-guardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3059387Q7937288|Q3059387Q7937288]]
| 1
| [[EttoreVittore AgugginiGhiliani]]
| entomologo italiano
| [[entomologo]]
|
| [[attivista politico (Q11499147)|attivista politico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vittore-ghiliani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Ettore Aguggini.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ettore-aguggini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3063532Q7982716|Q3063532Q7982716]]
| 1
| [[FabianoInnocente ChiavariBellavite]]
|
| [[pittore]]<br/>[[scenografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/innocente-bellavite_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q8676202|Q8676202]]
| 1
| [[Bernardo da Benevento]]
| vescovo di Palestrina
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[cardinale vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabianobernardo_res-chiavari_dd970849-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3064020Q9184606|Q3064020Q9184606]]
| 1
| [[Carlo Emanuele Balbo di Vernone]]
| [[Fabrizio de Fornaris]]
|
| [[Agente diplomatico|diplomatico]]
| [[scrittore]]<br/>[[attore]]<br/>[[drammaturgo]]
| [[ambasciatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/balbo-carlo-emanuele-conte-di-vernone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabrizio-de-fornaris_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3071867Q9209676|Q3071867Q9209676]]
| 1
| [[FilippoDomenico BelfortiAlamanni]]
| dignitario e diplomatico dei re di Polonia
|
| [[кухмістр вялікі каронны]]<br/>[[стольнік люблінскі]]<br/>[[жупнік алькушскі]]
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippodomenico-belforti_alamanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3081125Q9334806|Q3081125Q9334806]]
| 1
| [[FrancescoSebastiano da FianoFoscarini]]
| giurista, politico, ambasciatore, diplomatico (1649-1711)
| [[giurista]]<br/>[[politico]]<br/>[[ambasciatore]]<br/>[[Agente diplomatico|diplomatico]]
|
| [[File:Bombelli Sebastiano - Ritratto del senatore Sebastiano Foscarini, 481483.jpg|center|128px]]
| [[scrittore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastiano-foscarini_res-5f6f49b5-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q10289905|Q10289905]]
| 1
| [[Giovanni Vincenzo Sanfelice]]
|
| [[militare]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-da-fiano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-vincenzo-sanfelice_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3105008Q10327480|Q3105008Q10327480]]
| 1
| [[GiacintoMatteo da VetrallaCorsini]]
|
| [[linguista (Q14467526)|linguista]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacinto-da-vetralla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-corsini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3105144Q10341248|Q3105144Q10341248]]
| 1
| [[GianOrazio Carlo BrignoleMorandi]]
| astrologo
| [[astrologo]]
|
| [[politico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orazio-morandi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q10363343|Q10363343]]
| 1
| [[Roberto Fontana]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gian-carlo-brignole_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/roberto-fontana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3105165Q10946745|Q3105165Q10946745]]
| 1
| [[GianAndrea Roberto CapizucchiBarbarigo]]
|
| [[cardinalemercante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/robertoandrea-capizucchi_barbarigo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3106916Q11352088|Q3106916Q11352088]]
| 1
| [[Vincenzo Bonizzi]]
| [[Giorgio d'Alemagna (Q3106916)|Giorgio d'Alemagna]]
| compositore
| [[compositore]]
|
| [[pittore]]<br/>[[miniatore (Q998628)|miniatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-bonizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11684426|Q11684426]]
| 1
| [[Adenolfo]]
| abate di Farfa
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[abate]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgio-d-alemagna_adenolfo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3106933Q11749114|Q3106933Q11749114]]
| 1
| [[GiovanCristoforo BattistaBonadura Balbiil Vecchio]]
|
| [[architetto]]<br/>[[contraente generale]]
| [[coreografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/balbibonadura-giovancristoforo-battistail-detto-tasquino_vecchio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3107058Q11769854|Q3107058Q11769854]]
| 1
| [[Mariano Accardo]]
| [[Giovanni Battista Costabili Containi]]
| scrittore
| [[scrittore]]
|
| [[politico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mariano-accardo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3071874|Q3071874]]
| 1
| [[Filippo Buonamici]]
| scrittore
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/costabili-containi-giovanni-battista_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-maria-bonamici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3107087Q3083357|Q3107087Q3083357]]
| 1
| [[GiovanniFrancesco BattistaEmanuele ResoaggiCangiamila]]
| inquisitore italiano
| [[inquisitore]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-emanuele-cangiamila_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3086108|Q3086108]]
| 1
| [[François de Bachod]]
| prelato savoiardo del XVI secolo
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[Agente diplomatico|diplomatico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[conte palatino]]<br/>[[nunzio apostolico in Savoia]]<br/>[[vescovo di Ginevra]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannifrancesco-battista-resoaggi_bachod_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3107537Q3092651|Q3107537Q3092651]]
| 1
| [[GiovanniFelice diSan BenedettoMartino daDella ComoMotta]]
| letterato e scienziato italiano
| [[politico]]<br/>[[botanico]]
| [[Senatore del Sénat conservateur]]<br/>[[prefetto del Sesia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/san-martino-della-motta-felice_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[miniatore (Q998628)|miniatore]]
|-
| [[:d:Q3105008|Q3105008]]
| 1
| [[Giacinto da Vetralla]]
| filologo italiano
| [[linguista]]<br/>[[missionario cattolico]]<br/>[[frate]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-di-benedettogiacinto-da-como_vetralla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3107541Q3105165|Q3107541Q3105165]]
| 1
| [[GiovanniGian diRoberto SimoneCapizucchi]]
|
| [[architettoprelato]]
| [[cardinale]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/roberto-capizucchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-di-simone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3108035Q3106916|Q3108035Q3106916]]
| 1
| [[GiuseppeIl FossatiTedesco (Q3108035Q3106916)|GiuseppeIl FossatiTedesco]]
|
| [[pittore]]<br/>[[miniatore]]
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppegiorgio-fossati_d-alemagna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3154229Q3107058|Q3154229Q3107058]]
| 1
| [[Giovanni Battista Costabili Containi]]
| [[Ippolito Marracci]]
| politico francese
| [[politico]]
|
| [[teologo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/costabili-containi-giovanni-battista_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ippolito-marracci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3218544Q3107087|Q3218544Q3107087]]
| 1
| [[LattanzioGiovanni BonastriBattista da LucignanoResoaggi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lattanziogiovanni-bonastri_battista-resoaggi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3229712Q3107537|Q3229712Q3107537]]
| 1
| [[Giovanni di Benedetto da Como]]
| [[Leonardo Dellaporta]]
|
| [[scrittoreminiatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leonardogiovanni-dellaporta_di-benedetto-da-como_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3185503|Q3185503]]
| 1
| [[Joseph Poggi]]
| politico francese (1761-1842)
| [[politico]]<br/>[[Agente diplomatico|diplomatico]]<br/>[[archeologo]]
| [[deputato francese]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/poggi-la-cecilia-giuseppe_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3241799|Q3241799]]
| 1
| [[Leonardo Giacchini]]
| medico italiano (1501-1547)
|
| [[medico]]
|
Riga 8 416 ⟶ 10 576:
|
| [[avvocato]]<br/>[[politico]]
| [[fiduciario]]<br/>[[avvocato generale]]<br/>[[presidente]]<br/>[[Lord Chancellor of Savoy]]
| [[Q1339249]]<br/>[[senatore]]
| [[File:Portrait du Sénateur Milliet (1577) Joan KRAECK.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/louis-milliet_(Dizionario-Biografico)/ Link]
Riga 8 423 ⟶ 10 583:
| 1
| [[Marcello Avenali]]
| pittore italiano (1912-1981)
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcello-avenali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3309376|Q3309376]]
| 1
| [[Michel Dal Gabbio]]
| architetto francese
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dal-gabbio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3311255|Q3311255]]
| 1
| [[Michelangelo Fracanzani]]
|
| [[attore]]
|
| [[File:Polichinelle ca 1650.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelangelo-fracanzano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3339583|Q3339583]]
| 1
| [[Niccolò Martelli]]
| poeta
| [[poeta]]
|
Riga 8 477 ⟶ 10 619:
| 1
| [[Ottaviano Belforti]]
| politico del XIV secolo, fu primo signore di Volterra, dal 1340 al 1348 (anno della sua morte)
|
| [[signore]]
|
| [[signore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottaviano-belforti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5385232Q3357733|Q5385232Q3357733]]
| 1
| [[ErcoleOttavio deiFaletti Fedelidi Barolo]]
| politico, militare e nobile italiano
| [[politico]]
| [[Senatore del Sénat conservateur]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottavio-falletti-marchese-di-barolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[incisore (Q329439)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ercole-dei-fedeli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5394226Q3386324|Q5394226Q3386324]]
| 1
| [[ErnestoPierre PacelliMonod]]
| gesuita
| [[sacerdote cattolico]]
|
| [[sacerdote]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pierre-monod_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ernesto-pacelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5405049Q3388158|Q5405049Q3388158]]
| 1
| [[EttorePietro PignatelliPaolo Celesia]]
| diplomatico, ministro, senatore italiano
| Duca di Monteleone
| [[agenteAgente diplomatico|diplomatico]]<br/>[[politico]]
| [[viceré di Siciliaambasciatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ettorepietro-pignatelli_paolo-celesia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5427794Q3418970|Q5427794Q3418970]]
| 1
| [[Ranieri Belforti]]
| [[Fabio Berardi (Q5427794)|Fabio Berardi]]
|
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabioranieri-berardi_belforti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5428202Q3470073|Q5428202Q3470073]]
| 1
| [[FabrizioSalomone Chiaride' Grassi]]
|
| [[pittoreminiatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabriziosalomone-chiari_de-grassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5448697Q3610469|Q5448697Q3610469]]
| 1
| [[FilippoAlessio BarbieriAgliardi il Giovane]]
| architetto italiano
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agliardi-alessio-il-giovane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3876167|Q3876167]]
| 1
| [[Nicola Covelli]]
| mineralogista italiano
| [[mineralogista]]
|
| [[File:Nicola Covelli.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-covelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4068351|Q4068351]]
| 1
| [[Ugo Ara]]
| musicista
| [[musicista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-barbieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ugo-ara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5448708Q4085209|Q5448708Q4085209]]
| 1
| [[FilippoAngelo CoppolaMichele Bertalotti]]
| insegnante di canto e musicologo (1666-1747)
| [[cantante]]<br/>[[compositore]]<br/>[[insegnante di musica]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-michele-bertalotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4210480|Q4210480]]
| 1
| [[Giovanni Calderini (Q4210480)|Giovanni Calderini]]
| ginecologo italiano (1841-1920)
| [[ginecologo]]<br/>[[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-coppola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-calderini_res-69677611-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5479143Q4210567|Q5479143Q4210567]]
| 1
| [[FranceschinoGiovanni MalaspinaCalfurnio]]
| filologo italiano
| [[filologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ruffinoni-giovanni-perlanza-detto-calfurnio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4212897|Q4212897]]
| 1
| [[Camillo Capilupi]]
| diplomatico, protonotario apostolico
| [[Agente diplomatico|diplomatico]]<br/>[[protonotario apostolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/franceschinocamillo-malaspina_capilupi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5479167Q1526316|Q5479167Q1526316]]
| 1
| [[Giovanni Piero Manenti]]
| [[Francesco Antonio Begnudelli-Basso]]
| compositore italiano
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-piero-manenti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1528260|Q1528260]]
| 1
| [[Giuseppe Dagnini]]
| cardiologo, chirurgo
| [[cardiologo]]<br/>[[chirurgo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/begnudelligiuseppe-basso-francesco-antonio_dagnini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5479168Q1528400|Q5479168Q1528400]]
| 1
| [[FrancescoGiuseppe Antonio AltobelloLolli]]
|
| [[compositore]]<br/>[[maestro di cappella]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogiuseppe-antonio-altobello_lolli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5479176Q1610943|Q5479176Q1610943]]
| 1
| [[FrancescoHermann Antonio FranzoniDwerg]]
|
| [[protonotario apostolico]]<br/>[[cathedral provost]]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescohermann-antonio-franzoni_dwerg_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5479192Q1652035|Q5479192Q1652035]]
| 1
| [[FrancescoJosaphat AvianiAraldi]]
| pittore italiano
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoiosaphat-aviani_araldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5479285Q1676618|Q5479285Q1676618]]
| 1
| [[FrancescoMainardino CeccarelliAldigeri]]
| vescovo cattolico italiano
| [[storico]]<br/>[[sacerdote cattolico di rito latino]]<br/>[[canonici regolari]]<br/>[[vescovo cattolico latino]]
|
| [[cantante]]<br/>[[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mainardino-aldigeri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1874021|Q1874021]]
| 1
| [[Ludovico Costa]]
| militare sabaudo
| [[Ufficiale (forze armate)|ufficiale]]
| [[viceré]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoludovico-ceccarelli_costa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5479292Q1905279|Q5479292Q1905279]]
| 1
| [[FrancescoManilio CavazzoniCabacio Rallo]]
|
| [[filologo]]
| [[storico dell'arte (Q1792450)|storico dell'arte]]<br/>[[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescomanilio-cavazzoni_cabacio-rallo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5479299Q1919118|Q5479299Q1919118]]
| 1
| [[FrancescoMelchior ColemanChiesa]]
|
| [[pittorecompositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescomelchiorre-coleman_chiesa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5479301Q1923332|Q5479301Q1923332]]
| 1
| [[Marco di Giovanni dell' Avogaro]]
| [[Francesco Comande]]
| pittore
| [[miniatore]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-avogaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-comande_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5479307Q2097909|Q5479307Q2097909]]
| 1
| [[FrancescoPlacido Contindi Nonantola]]
|
| [[architettoscrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoplacido-contin_di-nonantola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5479340Q2343706|Q5479340Q2343706]]
| 1
| [[FrancescoStephan DenantoPlannck]]
|
| [[stampatore]]<br/>[[editore musicale]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescostephan-denanto_plannck_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5479437Q2379759|Q5479437Q2379759]]
| 1
| [[Francesco Maria NocchieriRavaschio]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-maria-nocchieri_ravaschio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5479529Q2382450|Q5479529Q2382450]]
| 1
| [[FrancescoBenedetto RicchinoFelice de Greyss]]
|
| [[architettopittore]]<br/>[[pittoredisegnatore]]<br/>[[intagliatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescode-ricchino_greyss-benedetto-felice_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5516672Q2526887|Q5516672Q2526887]]
| 1
| [[Vincenzo Gallo (Q2526887)|Vincenzo Gallo]]
| [[Gaetano Alemani]]
| maestro di cappella
| [[maestro di cappella]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-gallo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-alemani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5516673Q2802865|Q5516673Q2802865]]
| 1
| [[GaetanoPietro AmadeoMaria Minelli]]
| compositore italiano
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/amadeopietro-gaetanomaria-detto-il-trovatore_minelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5518312Q2830439|Q5518312Q2830439]]
| 1
| [[GaleazzoAlamanno RivelliLayolle]]
|
| [[organista]]<br/>[[compositore]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/galeazzoalamanno-rivelli_aiolli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5526581Q2846316|Q5526581Q2846316]]
| 1
| [[GaspareAndrea BazzaniChiocco]]
| medico
| [[medico]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-chiocco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2908291|Q2908291]]
| 1
| [[Bocchino Belforti]]
| politico del XIV secolo, fu tiranno e signore di Volterra
| [[signore]]
| [[signore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gasparobelforti-bazzani_paolo-detto-bocchino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5527606Q2980700|Q5527606Q2980700]]
| 1
| [[GaudenzioClément Bottide Bonsi]]
|
| [[prelato]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[pittore]]
| [[bishop of Béziers]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/clemente-bonsi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaudenzio-botti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5529173Q3059387|Q5529173Q3059387]]
| 1
| [[GazoEttore ChinardAguggini]]
|
|
|
| [[attivista politico]]
|
| [[File:Ettore Aguggini.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gazo-chinard_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ettore-aguggini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5557850Q3063532|Q5557850Q3063532]]
| 1
| [[Fabiano Chiavari]]
| [[Giacomo Badoer (Q5557850)|Giacomo Badoer]]
| sacerdote cattolico
| [[sacerdote cattolico]]
|
| [[agente diplomatico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabiano-chiavari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-badoer_res-f1ed234a-87e6-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5557853Q3071867|Q5557853Q3071867]]
| 1
| [[Filippo Belforti (Q3071867)|Filippo Belforti]]
| [[Giacomo Barucco]]
|
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomofilippo-barucco_belforti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5557901Q17485925|Q5557901Q17485925]]
| 1
| [[GiacomoBernardino MazzocchiDonato]]
| traduttore
| umanista e editore italiano
| [[traduttore]]
| [[antiquario (Q5697103)|antiquario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomobernardino-mazzocchi_donato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5561525Q17495727|Q5561525Q17495727]]
| 1
| [[GildaTebaldo RutaMonzani]]
| compositore, editore musicale
| [[editore musicale]]<br/>[[compositore]]
|
| [[compositore]]<br/>[[pianista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tebaldo-monzani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Gilda Ruta.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gilda-ruta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5563400Q17634370|Q5563400Q17634370]]
| 1
| [[Luigi Guglielmo de Cambray Digny]]
| [[Giordano Filangieri II]]
| nobile italiano (1723-1798)
| [[ingegnere]]<br/>[[inventore]]<br/>[[banchiere]]
|
| [[File:Louis Guillaume de Cambray-Digny.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cambray-digny-luigi-guglielmo-de_res-7f4f3896-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giordano-filangieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5563465Q17676659|Q5563465Q17676659]]
| 1
| [[Pier Maria Amiani]]
| [[Giorgio Cornaro (Q5563465)|Giorgio Cornaro]]
| storico italiano
| [[storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pier-maria-amiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[procuratori di San Marco]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgio-corner_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5563605Q17986259|Q5563605Q17986259]]
| 1
| [[GiovanBartolomeo BattistaIgnazio LelliCapello]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanbartolomeo-battistaignazio-lelli_capello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5563711Q18020491|Q5563711Q18020491]]
| 1
| [[Giovanni Battista CassevariCavaccio]]
| compositore e direttore d&#39;orchestra italiano
|
| [[pittorecompositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-canevari_cavaccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5563724Q18028143|Q5563724Q18028143]]
| 1
| [[GiovanniStefano Battista ConfortiGaleotti]]
|
| compositore italiano
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannistefano-battista-conforti_galeotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5563766Q18115595|Q5563766Q18115595]]
| 1
| [[GiovanniAntonio Battista de MarinisMilledonne]]
|
| [[magistrato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-milledonne_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18147619|Q18147619]]
| 1
| [[Giovanni Comin]]
| scultore italiano
| [[scultore]]
|
| [[File:Santa Giustina (Padua) - Chapel of Arnaldo da Limena.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-marini-giovanni-battista_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-comin_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5563792Q18162844|Q5563792Q18162844]]
| 1
| [[GiovanniAgostino Camillo CanzachiBertelli]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
| [[drammaturgo]]<br/>[[attore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-bertelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/canzachi-giovanni-camillo-detto-lo-zoppo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5563807Q18206457|Q5563807Q18206457]]
| 1
| [[GiovanniMarcantonio CasiniDordi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannimarcantonio-casini_dordi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5563817Q18244275|Q5563817Q18244275]]
| 1
| [[GiovanniMaria ClericatoMarchetti-Fantozzi]]
| cantante lirica
| a Padova l'8 sett. 1633 da Angelo e da Angela Dorigoni,
| [[cantante lirico]]
| [[teologo]]<br/>[[vicario generale]]<br/>[[canonista (Q21402640)|canonista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-maria-chiericato_vincenza-marchetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5563842Q18245802|Q5563842Q18245802]]
| 1
| [[Deuterio (Q18245802)|Deuterio]]
| [[Giovanni Francesco Braccioli]]
| grammatico
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francesco-braccioli_deuterio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5563895Q18499565|Q5563895Q18499565]]
| 1
| [[GiovanniBaccio LucaBartolomeo ConfortiFilicaia]]
|
| [[architetto]]
| [[cantante]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannibaccio-lucabartolomeo-conforti_filicaia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5563948Q18507799|Q5563948Q18507799]]
| 1
| [[GiovanniAntonio Pietro PossentiRimpacta]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniantonio-pietro-possenti_rimpatta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5564021Q18508171|Q5564021Q18508171]]
| 1
| [[GiovanniFrancesco da MaianoCiseri]]
| pittore italiano (1858-1935)
| [[pittore]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-giuseppe-ciseri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18508244|Q18508244]]
| 1
| [[Giulio da Urbino]]
| pittore di maioliche italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-di-benedetto-da-maiano-detto-giovanni-da-maiano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-da-urbino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5564024Q18508615|Q5564024Q18508615]]
| 1
| [[Pietro Galli (Q18508615)|Pietro Galli]]
| [[Giovanni de' Gigli]]
| scultore italiano (1804-1877)
| [[scultore]]
|
| [[sacerdote]]
| [[Q1837494]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannipietro-gigli_galli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5564043Q18528639|Q5564043Q18528639]]
| 1
| [[GiovenaleHenry BoettoNegretti]]
| incisore e pittore italiano
| [[pittore]]
|
| [[fotografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovenale-boetto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enrico-angelo-ludovico-negretti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5564760Q18529010|Q5564760Q18529010]]
| 1
| [[GirolamoMaria ConversiManina]]
| cantante lirica italiana
| [[cantante lirico]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maria-manina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18574658|Q18574658]]
| 1
| [[Michele Losacco]]
| filosofo italiano
| [[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-conversi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-losacco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5564764Q18576265|Q5564764Q18576265]]
| 1
| [[Giuseppe Artari]]
| [[Girolamo Gatti (Q5564764)|Girolamo Gatti]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
| [[intonacatore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-gatti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-artaria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5564795Q18645537|Q5564795Q18645537]]
| 1
| [[GirolamoVenceslao da UdineBoiani]]
|
| [[pittorepoeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamovenceslao-di-bernardino-da-udine_boiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5565240Q18670209|Q5565240Q18670209]]
| 1
| [[GiulianoAntonio ParaticoII della Scala]]
|
| [[musicista]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliano-paratico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-della-scala_res-2f3e8450-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5565320Q18674596|Q5565320Q18674596]]
| 1
| [[GiuseppeRenzo AgnelliLorenzoni]]
| teologopianista italiano
| [[pianista]]
| [[scrittore]]<br/>[[teologo]]<br/>[[inquisitore (Q1664338)|inquisitore]]<br/>[[predicatore (Q432386)|predicatore]]<br/>[[educatore]]<br/>[[sacerdote]]<br/>[[chierico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giusepperenzo-agnelli_res-ba444942-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_lorenzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5565336Q18713041|Q5565336Q18713041]]
| 1
| [[GiuseppeGiovanni BarberiBattista Ingoni]]
|
| [[architettopittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppegiovanni-barberi_battista-ingoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5565348Q18736532|Q5565348Q18736532]]
| 1
| [[Luigi Manzini (Q18736532)|Luigi Manzini]]
| [[Giuseppe Benoni]]
| teologo
| [[architettoteologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeluigi-benoni_manzini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5565374Q18736561|Q5565374Q18736561]]
| 1
| [[Celio Bichi]]
| [[Giuseppe Catalani (Q5565374)|Giuseppe Catalani]]
|
| [[giureconsulto]]
| [[storico delle religioni (Q17488357)|storico delle religioni]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppecelio-catalani_bichi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5565408Q18757938|Q5565408Q18757938]]
| 1
| [[Angelo da Fossombrone (Q18757938)|Angelo da Fossombrone]]
| [[Giuseppe Fede]]
| professore italiano
| [[professore universitario]]
|
| [[antropologo (Q4773904)|antropologo]]<br/>[[archeologo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-da-fossombrone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18759283|Q18759283]]
| 1
| [[Giovanni Ferrerio]]
| benedettino, filosofo, poeta e storico italiano (1502–1579)
| [[Religioso (cristianesimo)|religioso cristiano]]<br/>[[poeta]]<br/>[[filosofo]]<br/>[[storico]]
|
| [[File:Ferrerio, Giovanni – Vera significatione della cometa, 1577 – BEIC 11378638.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-fede_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-ferrerio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5565412Q18759310|Q5565412Q18759310]]
| 1
| [[GiuseppeTommaso FioriniBoscoli]]
| scultore italiano
| [[scultore]]
|
| [[liutaio (Q762707)|liutaio]]<br/>[[costruttore di strumenti musicali]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-boscoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Giuseppe Fiorini, liutaio.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-fiorini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3386324Q18813658|Q3386324Q18813658]]
| 1
| [[PierrePietro MonodPalmieri il vecchio]]
| pittore e incisore italiano (1737-1804)
| gesuita
| [[pittore]]<br/>[[incisore]]
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pierrepietro-monod_giacomo-palmieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3388158Q18816360|Q3388158Q18816360]]
| 1
| [[PietroGiacomo Paolo CelesiaCiani]]
| diplomatico, ministro, senatore italiano
| [[agente diplomatico]]
| [[ambasciatore]]
|
| [[politico]]<br/>[[banchiere]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-paolo-celesia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[membro del Consiglio nazionale svizzero]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-ciani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3388210Q18923226|Q3388210Q18923226]]
| 1
| [[PietroFulvio da MoglioFulgonio]]
|
| [[scrittore]]<br/>[[poeta]]<br/>[[librettista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrofulvio-da-moglio_fulgonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3407828Q18924971|Q3407828Q18924971]]
| 1
| [[ProsperoFrancesco RandellaDe Cesare]]
|
| [[giuristaarchitetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/prosperofrancesco-rendella_de-cesare_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3418364Q18945215|Q3418364Q18945215]]
| 1
| [[RamarinoDonato da SalernoRossetti]]
| matematico e filosofo italiano
| [[matematico]]<br/>[[filosofo]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/donato-rossetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ramarino-girolamo-detto-girolamo-da-salerno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3418970Q18945258|Q3418970Q18945258]]
| 1
| [[RanieriFerdinando BelfortiFacchinei]]
| filosofo (1725-1814)
| [[filosofo]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ranieriferdinando-belforti_facchinei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3470073Q18945284|Q3470073Q18945284]]
| 1
| [[SalomoneFrancesco de' GrassiBrunacci]]
| filosofo, astronomo, matematico
| [[astronomo]]<br/>[[filosofo]]<br/>[[matematico]]
|
| [[File:Brunacci, Francesco – Ad placidianam doctrinam additamenta excerpta ex 3. libro astronomicarum rerum praemittendarum ad futuram astrologiam italicam, 1675 – BEIC 83994.jpg|center|128px]]
| [[miniatore (Q998628)|miniatore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-brunacci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945403|Q18945403]]
| 1
| [[Giovanni Battista Codronchi (Q18945403)|Giovanni Battista Codronchi]]
| medico italiano
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salomonegiovan-debattista-grassi_codronchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3497975Q18945488|Q3497975Q18945488]]
| 1
| [[StefanoGiuseppe LecchiColpani]]
|
| [[fotografoscrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefanogiuseppe-lecchi_colpani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3531245Q18945522|Q3531245Q18945522]]
| 1
| [[TommasoJacopo AmmanatiBracciolini]]
| umanista, traduttore
| [[traduttore]]<br/>[[umanista]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[cardinale]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasoiacopo-ammannati_bracciolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3531253Q11859436|Q3531253Q11859436]]
| 1
| [[TommasoFederico ClaryFederici]]
| vescovo di Foligno (1844-1892)
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vescovo diocesano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federico-federici_res-fab88300-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[militare (Q47064)|militare]]
|-
| [[:d:Q11905538|Q11905538]]
| 1
| [[Andreu d'Aragó]]
|
| [[sacerdote cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-clary_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-da-faenza_res-56d7725d-87e6-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3531256Q11906033|Q3531256Q11906033]]
| 1
| [[Antonio Acquaviva]]
| [[Tommaso Corsini (Q3531256)|Tommaso Corsini]]
| militare italiano (XIV secolo)
| [[militare]]
|
| [[politico]]
| [[Q21032677]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasoantonio-corsini_acquaviva_res-97e43cc3-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3559937Q11922772|Q3559937Q11922772]]
| 1
| [[Francesc I Montefeltro de Borgo San Sepolcro]]
| [[Vincenzo Jacovacci]]
|
| [[aristocratico]]<br/>[[militare]]
| [[impresario teatrale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzofrancesco-jacovacci_della-faggiuola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4068351Q11924255|Q4068351Q11924255]]
| 1
| [[UgoGiovanni AraAndrea Massala]]
| sacerdote e filologo italiano (1773-1817)
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[retore]]<br/>[[filologo]]
|
| [[musicista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-andrea-massala_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ugo-ara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4085209Q11924294|Q4085209Q11924294]]
| 1
| [[AngeloGiuniano Michele BertalottiMaio]]
| umanista italiano
| [[linguista]]
|
| [[cantante]]<br/>[[compositore]]<br/>[[insegnante di musica]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuniano-maio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-michele-bertalotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4090560Q11924705|Q4090560Q11924705]]
| 1
| [[PietroGregorio BoccacciniBallabene]]
| compositore italiano
|
| [[pianistacompositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrogregorio-boccaccini_ballabene_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4207213Q11940412|Q4207213Q11940412]]
| 1
| [[MarcoPasquale CademostoPisari]]
| compositore italiano
| [[compositore]]
|
| [[scrittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pasquale-pisari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-cademosto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4210480Q11969869|Q4210480Q11969869]]
| 1
| [[Francesco Saverio Filippucci]]
| [[Giovanni Calderini (Q4210480)|Giovanni Calderini]]
|
| [[missionario]]
| [[ginecologo (Q2640827)|ginecologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannialessandro-calderini_res-69677611-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_filippucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4212897Q11971948|Q4212897Q11971948]]
| 1
| [[CamilloGiandomenico CapilupiGabiani]]
|
| [[missionario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giandomenico-gabiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11995679|Q11995679]]
| 1
| [[Pietro Canevari]]
| missionario cattolico in Cina
| [[missionario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillo-capilupi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-canevari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4213170Q12024866|Q4213170Q12024866]]
| 1
| [[MicheleEnrico Cappellarida Isernia]]
|
| [[poetanotaio]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/micheleenrico-cappellari_da-isernia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4215450Q12328005|Q4215450Q12328005]]
| 1
| [[Mylius (Q12328005)|Mylius]]
| [[Michelangelo Carmeli]]
| famiglia austriaca
|
| [[scienziato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelangelo-carmeli_mylius_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4216776Q12628117|Q4216776Q12628117]]
| 1
| [[GiulianoBonino Cassianida Milano]]
|
| [[scrittorescultore]]<br/>[[poetaarchitetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulianobonino-cassiani_da-milano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4217093Q12629546|Q4217093Q12629546]]
| 1
| [[GiovanniDaniele Cattalinichda Capodistria]]
|
| [[alchimista]]<br/>[[docente]]
| [[scienziato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannidaniele-cattalinich_da-capodistria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4231761Q12789909|Q4231761Q12789909]]
| 1
| [[FrancescoGiuseppe Paolo ContuzziCapolino]]
| scultore italiano
| [[scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-capolino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12791600|Q12791600]]
| 1
| [[Giovanni Maria Marusig]]
| sacerdote cattolico, storico, teologo, cronista, poeta (1641-1712)
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[storico]]<br/>[[teologo]]<br/>[[cronista]]<br/>[[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogiovanni-paolomaria-contuzzi_marusig_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4302107Q12950855|Q4302107Q12950855]]
| 1
| [[GaetanoAgostino Lorenzo MontiBosia]]
| pittore italiano (1886-1962)
| botanico (1712-1797)
| [[pittore]]
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetanoagostino-lorenzo-monti_bosia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4302807Q12951058|Q4302807Q12951058]]
| 1
| [[OttavioBernardo MormileChiara]]
| insegnante e scrittore italiano (1863-1942)
| [[prosatore]]<br/>[[docente]]
|
| [[politico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-chiara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottavio-mormile_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4394728Q12951636|Q4394728Q12951636]]
| 1
| [[AlamannoFilippo RinucciniAcciarini]]
| ferroviere antfascista italiano
| [[giornalista]]<br/>[[ferroviere]]<br/>[[antifascista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-acciarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12951677|Q12951677]]
| 1
| [[Francesco Domenico Michelotti]]
| professore di matematiche all&#39;Università di Torino (1710 - 1787)
| [[matematico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alamannofrancesco-zanobidomenico-rinuccini_michelotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4668869Q12951847|Q4668869Q12951847]]
| 1
| [[AbrahamGiuseppe GartonBerruti]]
| chirurgo e accademico italiano (1841-1911)
| [[medico]]<br/>[[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-berruti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12954215|Q12954215]]
| 1
| [[Mario Guarnieri]]
| scrittore
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/abrahammario-benluigi-garton_guarnieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4673703Q12954657|Q4673703Q12954657]]
| 1
| [[AchillePaolo GagliardiCassiani]]
| matematico italiano (1743-1806)
| [[matematico]]
|
| [[filosofo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-cassiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achille-gagliardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4680034Q12955316|Q4680034Q12955316]]
| 1
| [[AdamScipione d'AmbergauGiordano]]
| ostetrico italiano
| [[ostetrico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/scipione-giordano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12955368|Q12955368]]
| 1
| [[Silvio Balbis]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adamo-di-ambergau_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/silvio-saverio-balbis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4693634Q12955521|Q4693634Q12955521]]
| 1
| [[AgostinoTeonesto MartiDeabate]]
|
| [[designer]]<br/>[[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostinoteonesto-marti_deabate_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4693637Q12955737|Q4693637Q12955737]]
| 1
| [[AgostinoVentura PodestàCartiermetre]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ignazio-avventura_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-podesta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4694640Q13178449|Q4694640Q13178449]]
| 1
| [[AgustinoFerdinando Da VaprioBideri]]
| editore musicale (1851-1930)
| [[editore]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-bideri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q13178471|Q13178471]]
| 1
| [[Gabriele Fasano]]
| poeta
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-da-vaprio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gabriele-fasano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4712247Q13489820|Q4712247Q13489820]]
| 1
| [[AlbertoJacopo de AngelisGaufrido]]
|
| [[politico]]<br/>[[Agente diplomatico|diplomatico]]
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/albertojacopo-de-angelis_gaufrido_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4716450Q13529932|Q4716450Q13529932]]
| 1
| [[AlessandroLuciano della ViaFoti]]
| pittore italiano
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandroluciano-dalla-via_foti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4734699Q14947697|Q4734699Q14947697]]
| 1
| [[AloysiusAngelo GentiliAbbene]]
| farmacista e chimico italiano
| [[farmacista]]<br/>[[chimico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-abbene_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15079873|Q15079873]]
| 1
| [[Cesare Bossi]]
| compositore italiano
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigicesare-gentili_bossi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4751939Q15217366|Q4751939Q15217366]]
| 1
| [[AnastasiusAnnibale of PaviaGabrielli]]
| critico letterario, avvocato, storico, giornalista italiano
| vescovo e santo italiano, vescovo di Pavia (-681)
| [[sacerdotestorico]]
| [[vescovo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/santo-anastasio_res-4c6de33f-87e6-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/annibale-gabrielli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4755002Q15311816|Q4755002Q15311816]]
| 1
| [[Niccolò Machiavelli (Q15311816)|Niccolò Machiavelli]]
| [[Andrea Cambini]]
| politico fiorentino
| [[politico]]
|
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-machiavelli_res-c2fd12f1-3938-11dd-904a-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Libro d'Andrea Cambini.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-cambini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4755263Q15405900|Q4755263Q15405900]]
| 1
| [[Riccardo Castagnone]]
| [[Andrea Salvadori (Q4755263)|Andrea Salvadori]]
| strumentista, pianista, compositore, clavicembalista, insegnante di musica italiano (1906-1983)
| poeta e librettista italiano
| [[strumentista]]<br/>[[pianista]]<br/>[[compositore]]<br/>[[clavicembalista]]<br/>[[insegnante di musica]]
| [[librettista (Q8178443)|librettista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreariccardo-salvadori_castagnone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4762825Q15429058|Q4762825Q15429058]]
| 1
| [[AngeloGiovanni AlbanesiBattista Agnello]]
|
| [[pittorescrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelogiovan-albanesi_battista-agnello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4770649Q15429457|Q4770649Q15429457]]
| 1
| [[AnsfridoFrancesco di NonantolaMagini]]
| compositore italiano
| [[compositore]]
|
| [[ecclesiastico (Q4504549)|ecclesiastico]]
| [[abate]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ansfrido_francesco-magini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4776136Q15437625|Q4776136Q15437625]]
| 1
| [[AntonelloFerdinando SavelliBonamici]]
| compositore e insegnante di musica italiano (1827-1905)
| [[compositore]]<br/>[[insegnante di musica]]<br/>[[pianista]]<br/>[[docente]]
|
| [[capitano di ventura]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-bonamici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15445612|Q15445612]]
| 1
| [[Caterina di Balbiano]]
| nobildonna italiana
| [[autore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonello-savelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/balbiano-di-colcavagno-caterina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4776430Q15615627|Q4776430Q15615627]]
| 1
| [[Giorgio Berti (Q15615627)|Giorgio Berti]]
| [[Antonio Ballerini]]
|
| [[pittore]]
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniogiorgio-ballerini_berti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4776434Q55227294|Q4776434Q55227294]]
| 1
| [[AntonioGaetano BarattiFabiani]]
| incisore italiano
| [[incisore (Q329439)|incisore]]
|
| [[compositore]]<br/>[[direttore d'orchestra]]<br/>[[professore di musica]]
|
| [[File:Gaetano Fabiani.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-baratti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-fabiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4776441Q55227309|Q4776441Q55227309]]
| 1
| [[AntonioGiovanni BaruffaldiFabrizi]]
| avvocato e politico italiano (1815-1871)
| [[politico]]<br/>[[insegnante di scuola superiore]]<br/>[[avvocato]]
| [[deputato del Regno di Sardegna]]<br/>[[deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-fabrizi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227313|Q55227313]]
| 1
| [[Bartolomeo Filippo Faccini]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniobartolomeo-baruffaldi_filippo-faccini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4776444Q55227314|Q4776444Q55227314]]
| 1
| [[Girolamo Faccini]]
| [[Antonio Beccadelli (Q4776444)|Antonio Beccadelli]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniogirolamo-beccadelli_faccini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4776467Q55227318|Q4776467Q55227318]]
| 1
| [[AntonioGuglielmo BriantiFacciotto]]
| tipografo italiano (fl. 1592-1632)
| [[editore]]<br/>[[stampatore]]
|
| [[architetto]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmo-facciotto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-brianti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4776535Q55227402|Q4776535Q55227402]]
| 1
| [[AntonioCarlo ComaFasso]]
| insegnante di musica, compositore, maestro di cappella italiano (1821-1894)
| [[insegnante di musica]]<br/>[[compositore]]<br/>[[maestro di cappella]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-fasso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225015|Q55225015]]
| 1
| [[Felice Albani]]
| patriota e politico italiano (1852-1928)
| [[attivista politico]]<br/>[[giornalista]]<br/>[[sociologo]]
| [[caporedattore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniofelice-coma_albani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4776537Q55225031|Q4776537Q55225031]]
| 1
| [[AntonioAlmorò ContriAlbrizzi]]
| editore, stampatore, autore
| [[stampatore]]<br/>[[editore]]<br/>[[autore]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/almoro-albrizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225034|Q55225034]]
| 1
| [[Gioseff'Antonio Aldini]]
| antiquario, erudito, professore universitario, paroliere
| [[professore universitario]]<br/>[[erudito]]<br/>[[antiquario]]<br/>[[paroliere]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-contri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gioseff-antonio-aldini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4776613Q55225044|Q4776613Q55225044]]
| 1
| [[AntonioCiro Filippo CiucciAlidosi]]
|
| [[medico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-filippo-ciucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ciro-alidosi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4776630Q55225067|Q4776630Q55225067]]
| 1
| [[AntonioLuigi GabaglioAmadei]]
| militare e patriota italiano (1819-1903)
| [[militare]]<br/>[[ingegnere]]
|
| [[statistico (Q2732142)|statistico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-amadei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225068|Q55225068]]
| 1
| [[Lavoro Amaduzzi]]
| professore universitario, fisico
| [[fisico]]<br/>[[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-gabaglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lavoro-amaduzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4776682Q55225076|Q4776682Q55225076]]
| 1
| [[AntonioCamillo GrilloAmici]]
| presbitero e politico italiano (1802-1877) da Vincenzo e da Carolina Brancadoro
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[politico]]
|
| [[calciatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillo-amici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225085|Q55225085]]
| 1
| [[Rinaldo Andreini]]
| patriota e medico italiano (1818-1890)
| [[medico]]
| [[Deputato dell'Assemblea costituente della Repubblica Romana (Q62973223)|Deputato dell'Assemblea costituente della Repubblica Romana]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniorinaldo-grillo_andreini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4776811Q55225099|Q4776811Q55225099]]
| 1
| [[AntonioBaldassarre MonticiniAnsidei]]
|
| [[coreografolatinista]]<br/>[[compositoreEllenista (studioso)|grecista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/monticini_baldassarre-ansidei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4776852Q55225124|Q4776852Q55225124]]
| 1
| [[AntonioTommaso PacheraArabia]]
| giornalista, drammaturgo
| pittore italiano
| [[drammaturgo]]<br/>[[giornalista]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniotommaso-pachera_arabia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4777090Q55225132|Q4777090Q55225132]]
| 1
| [[AntonioAngelo DellaMaria ValleArcioni]]
| sacerdote cattolico
| anatomista e zoologo italiano
| [[zoologosacerdote (Q350979)|zoologocattolico]]
| [[abate]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-maria-arcioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-della-valle_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4815823Q55225138|Q4815823Q55225138]]
| 1
| [[AtinolfoCurzio Ardizi]]
| nobile e poeta italiano
| [[poeta]]
|
| [[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/atinolfo_curzio-ardizio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4821307Q55225143|Q4821307Q55225143]]
| 1
| [[AugustoCesare PollastriAria]]
| pianista, direttore d&#39;orchestra (1820-1894)
| [[direttore d'orchestra]]<br/>[[docente]]<br/>[[pianista]]
|
| [[costruttore di strumenti musicali]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-aria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Augusto Pollastri - Luthier.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/augusto-pollastri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4865507Q18945822|Q4865507Q18945822]]
| 1
| [[BartolomeoVincenzo CittadellaFormaleoni]]
| cartografo e autore di opere di carattere geografico
| pittore italiano
| [[storico]]<br/>[[cartografo]]<br/>[[stampatore]]
| [[pittore]]
|
| [[File:Formaleoni, Vincenzo – Saggio sulla nautica antica de' veneziani, 1783 – BEIC 11311138.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-antonio-formaleoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19130448|Q19130448]]
| 1
| [[Girolamo Gualdo]]
| collezionista d&#39;arte, poeta
| [[poeta]]<br/>[[collezionista d'arte]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-bartolomeo-cittadella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-gualdo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4865535Q19279049|Q4865535Q19279049]]
| 1
| [[BartolommeoEleuterio SalvestriniRiccardi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeoeleuterio-salvestrini_riccardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4869931Q19284083|Q4869931Q19284083]]
| 1
| [[Giovanni Battista BeccarioNoferi]]
|
| [[compositore]]
| [[cartografo (Q1734662)|cartografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-beccario_noferi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4893836Q19288265|Q4893836Q19288265]]
| 1
| [[BernardinoCarlo BorlascaDonato Cossoni]]
| compositore italiano
| [[compositore]]<br/>[[organista]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-donato-cossoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19288324|Q19288324]]
| 1
| [[Giovanni Battista Lazzaroni]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-borlasca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-lazzaroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4893860Q19357358|Q4893860Q19357358]]
| 1
| [[BernardinoCarlo RadiAntonio de Rosa]]
|
| [[architettoscrittore]]<br/>[[pittoregiurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardinode-radi_rosa-carlo-antonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4893959Q19357486|Q4893959Q19357486]]
| 1
| [[BernardoFrancesco SchiaffinoGaleota]]
|
| [[pittorepoeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardofrancesco-schiaffino_galeota_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5026695Q19357531|Q5026695Q19357531]]
| 1
| [[CamilloGianfranco AlmiciMinguzzi]]
| psicologo italiano (1927-1987)
| [[psicologo]]
|
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[critico letterario (Q4263842)|critico letterario]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gianfranco-minguzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-camillo-almici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5026698Q19357740|Q5026698Q19357740]]
| 1
| [[CamilloLuigi CamilliGodard]]
|
| [[poeta]]
| [[liutaio (Q762707)|liutaio]]<br/>[[costruttore di strumenti musicali]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camilloluigi-camilli_godard_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5041475Q19358085|Q5041475Q19358085]]
| 1
| [[CarloScipio Canedi Castro]]
| poeta
| [[poeta]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/scipio-di-castro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-cane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5041498Q19408605|Q5041498Q19408605]]
| 1
| [[CarloAntonio DoriaEparco]]
| diplomatico, erudito e scrittore greco
| [[poeta]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[Agente diplomatico|diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-eparco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19413034|Q19413034]]
| 1
| [[Lorenzo Giacomini]]
| scrittore, filologo, grecista, traduttore e erudito italiano (1552-1598)
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlogiacomini-doria_tebalducci-malespini-lorenzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5041511Q19519814|Q5041511Q19519814]]
| 1
| [[CarloAntonio GambuzziMaria Ferraboschi]]
|
| [[avvocatoscultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carloantonio-gambuzzi_maria-ferraboschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5041534Q19569770|Q5041534Q19569770]]
| 1
| [[CarloPietro LamparelliPaolo Galeotti]]
| medaglista, orefice e scultore italiano (1520-1584)
| [[medaglista]]<br/>[[orafo]]<br/>[[scultore]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-paolo-galeotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19599522|Q19599522]]
| 1
| [[Antonio de Romanis]]
| editore e antiquario italiano
| [[editore]]<br/>[[antiquario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-lamparelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-romanis-filippo-antonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5046680Q19629998|Q5046680Q19629998]]
| 1
| [[CarronGiuseppe GiovanniEnrie]]
| fotografo italiano
| [[fotografo]]
|
| [[File:Turiner Grabtuch Gesicht negativ klein.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-enrie_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19662661|Q19662661]]
| 1
| [[Mino Celsi]]
| magistrato, ambasciatore e studioso italiano
| [[Agente diplomatico|diplomatico]]<br/>[[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mino-gregorio-romolo-celsi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19663105|Q19663105]]
| 1
| [[Pompeo Castelfranco]]
| paletnologo italiano
| [[archeologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-carron_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pompeo-castelfranco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5056422Q19723817|Q5056422Q19723817]]
| 1
| [[CeciliaAmbrogio FerrazziFiandino]]
|
| [[assistente socialeteologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ceciliaambrogio-ferrazzi_fiandino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5058804Q19828458|Q5058804Q19828458]]
| 1
| [[CencioAchille II FrangipaneAngelini]]
| militare italiano
| [[militare]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achille-angelini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19832552|Q19832552]]
| 1
| [[Giovanni Paolo Melchiori]]
|
| [[pittore]]<br/>[[incisore]]<br/>[[intagliatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cencio-frangipane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-paolo-melchiorri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5065475Q19838199|Q5065475Q19838199]]
| 1
| [[CesareGirolamo AureliFagiuoli]]
| orafo (1527-1573)
|
| [[metalworker]]<br/>[[incisore]]<br/>[[orafo]]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesaregirolamo-aureli_faccioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5065489Q19862442|Q5065489Q19862442]]
| 1
| [[CesareGiovanni FantettiGiustinian]]
| poeta, letterato e traduttore italiano
| [[traduttore]]
|
| [[File:Koper (Titov trg) - doprsje Giovannija Giustinianija (1684) na pročelju koprske stolnice.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-giustinian_res-207aff5c-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19885709|Q19885709]]
| 1
| [[Lorenzo Greuter]]
| pittore (1620-1668)
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesarelorenzo-fantetti_greuter_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5065490Q19900195|Q5065490Q19900195]]
| 1
| [[Giulio Cesare FilippiConventi]]
| scultore italiano (1577-1640)
| [[scultore]]
|
| [[File:Giulio Cesare Conventi, Statua della Madonna, 1632.jpg|center|128px]]
| [[pittore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-cesare-conventi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19918179|Q19918179]]
| 1
| [[Luigi Bicchierai]]
|
| [[musicista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-filippi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-bicchierai_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5288900Q19931320|Q5288900Q19931320]]
| 1
| [[DolceSebastiano dell'AnguillaraLazzari]]
| pittore italiano
| [[pittore]]<br/>[[scultore]]
|
| [[capitano di ventura]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastiano-lazzari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19938959|Q19938959]]
| 1
| [[Bartolomeo Cavassico]]
| notaio e poeta italiano
| [[notaio]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dolce-anguillara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-cavassico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5290060Q19998065|Q5290060Q19998065]]
| 1
| [[DomenicoBernardo AglioMengozzi]]
|
| [[cantante]]<br/>[[compositore]]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agliobernardo-domenico-detto-il-gobbo_mengozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5290066Q19998238|Q5290066Q19998238]]
| 1
| [[DomenicoCurzio BelliMancini]]
| maestro di cappella, cantore e compositore romano
| [[maestro di cappella]]<br/>[[cantore]]<br/>[[musicista]]<br/>[[compositore]]
|
| [[compositore]]<br/>[[musicista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/curzio-mancini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19999264|Q19999264]]
| 1
| [[Ercole Porta]]
| compositore italiano
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-belli_res-964bfe2a-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ercole-porta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5290106Q19999458|Q5290106Q19999458]]
| 1
| [[DomenicoMattia Majocchida Salò]]
| cappuccino
| [[scrittore]]<br/>[[frate]]
|
| [[dermatologo (Q2447386)|dermatologo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mattia-da-salo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20001116|Q20001116]]
| 1
| [[Francesco Lucini]]
| musicista
| [[musicista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-majocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-lucino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5290119Q20001127|Q5290119Q20001127]]
| 1
| [[DomenicoFrancesco PalmieriMaggiore]]
| compositore italiano (1727-1776)
| [[compositore]]
|
| [[teologo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-maggiore_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20004816|Q20004816]]
| 1
| [[Joseph-Marie Multedo]]
| scrittore francese
| [[scrittore]]
| [[sub-prefect of Yssingeaux]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicogiuseppe-palmieri_multedo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5361199Q20005291|Q5361199Q20005291]]
| 1
| [[EliodoroLuigi ForbiciniPalmerini]]
| compositore italiano (1768-1842)
| [[compositore]]<br/>[[organista]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-stefano-palmerini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eliodoro-forbicini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5565438Q20006074|Q5565438Q20006074]]
| 1
| [[GiuseppeNicola LevatiBassi]]
| cantante (-1825)
| [[cantante]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-bassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20006163|Q20006163]]
| 1
| [[Paolo Bonfichi]]
| compositore e religioso italiano
| [[compositore]]<br/>[[Religioso (cristianesimo)|religioso cristiano]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-levati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-bonfichi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5565477Q20006308|Q5565477Q20006308]]
| 1
| [[GiuseppePietro NataliMilioni]]
|
| [[chitarrista]]<br/>[[compositore]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppepietro-natali_res-dab09b32-a2ba-11e2-9d1b-00271042e8d9_milioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5565541Q20006675|Q5565541Q20006675]]
| 1
| [[GiuseppeTomaso Vincenzo CiaccioPecci]]
|
| [[compositore]]
| [[anatomista (Q10872101)|anatomista]]<br/>[[patologo (Q3368718)|patologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppetomaso-vincenzo-ciaccio_pecci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5594300Q20011855|Q5594300Q20011855]]
| 1
| [[FrancescoRuggero AprileFocardi]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
| [[File:Self-portrait (1931) , by Ruggero Focardi.jpg|center|128px]]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ruggero-focardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20016526|Q20016526]]
| 1
| [[Carlo Ravizza (Q20016526)|Carlo Ravizza]]
|
| [[filosofo]]<br/>[[parroco]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-aprile_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-ravizza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5602225Q20089065|Q5602225Q20089065]]
| 1
| [[MarcoLucio CarburiFauno]]
| antiquario e storico italiano
|
| [[chimicostorico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcolucio-carburi_fauno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5605207Q20100441|Q5605207Q20100441]]
| 1
| [[Giovanni Contino]]
| [[Francesco Cavallini (Q5605207)|Francesco Cavallini]]
| chierico e compositore italiano, Maestro di cappella a Brescia, probabile maestro di Luca Marenzio
| scultore italiano
| [[compositore]]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogiovanni-cavallini_contino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5616535Q20100894|Q5616535Q20100894]]
| 1
| [[Leonzio (Q20100894)|Leonzio]]
| [[Giovanni Dandolo (Q5616535)|Giovanni Dandolo]]
|
| [[filosofogiurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-dandolo_leonzio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5616931Q20100998|Q5616931Q20100998]]
| 1
| [[SilvioLuchino DaniniAdorno]]
|
| [[architettosacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luchino-adorno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30190619|Q30190619]]
| 1
| [[Massimo Corvino Bruni]]
| vescovo cattolico
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[Roman Catholic Bishop of Isernia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/silviomassimo-valentinocorvino-danini_bruni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5623830Q30192606|Q5623830Q30192606]]
| 1
| [[CorradoMarcantonio DoriaGenovesi]]
| vescovo di Isernia
| [[giureconsulto]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[Roman Catholic Bishop of Isernia]]<br/>[[vescovo diocesano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcantonio-genovesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[statista]]<br/>[[politico]]
|-
| [[:d:Q30214245|Q30214245]]
| 1
| [[Vincenzo Cadorin]]
| scultore italiano
| [[scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/corradovincenzo-doria_cadorin_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5623832Q30217014|Q5623832Q30217014]]
| 1
| [[FilippoGaspare DoriaCecchinelli]]
| vescovo
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[Roman Catholic Bishop of Montefiascone]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaspare-cecchinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[ammiraglio]]
|-
| [[:d:Q30232700|Q30232700]]
| 1
| [[Cesare Sardi]]
| storico italiano
| [[storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippocesare-doria_res-946571e2-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_sardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5638109Q30243850|Q5638109Q30243850]]
| 1
| [[GiovanniAlberto CamilloDel MaffeiVecchio]]
| medico, filosofo e compositoregiurista italiano
| [[giurista]]<br/>[[storico]]
| [[musicista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannialberto-camillodel-maffei_vecchio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5699222Q30246223|Q5699222Q30246223]]
| 1
| [[AntonioVincenzo OnetoCandido]]
| teologo
| [[teologo]]
|
| [[militare (Q47064)|militare]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-candido_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-oneto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5733977Q30303230|Q5733977Q30303230]]
| 1
| [[BrigidaGiacinto BianchiCorsi di Bosnasco]]
| pittore e politico italiano (1829-1909)
| [[pittore]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/corsi-di-bosnasco-giacinto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[attore]]
|-
| [[:d:Q30311570|Q30311570]]
| 1
| [[Francesco Maria Carpani]]
| economista italiano (1705 circa-1777)
| [[economista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/brigidafrancesco-bianchi_maria-carpani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5747567Q30319782|Q5747567Q30319782]]
| 1
| [[CamilloFrancesco Guerrieri CrocettiFilarete]]
| umanista italiano
| 1892-1978; Docente di filologia romanza e letteratura spagnola all'Università di Genova. Nato a Teramo e morto a Genova.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillofrancesco-guerrieri-crocetti_filarete_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5751012Q30331865|Q5751012Q30331865]]
| 1
| [[RiccardoLucio GandolfiMorra]]
| arcivescovo cattolico
| [[arcivescovo cattolico]]
| [[Arcivescovo di Otranto (Q109684628)|Arcivescovo di Otranto]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lucio-morra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[musicologo (Q14915627)|musicologo]]<br/>[[compositore]]
|-
| [[:d:Q30524276|Q30524276]]
| 1
| [[Pietro Paolo Bissari]]
| poeta italiano
| [[poeta]]<br/>[[librettista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/riccardopietro-gandolfi_paolo-bissari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5880200Q30674033|Q5880200Q30674033]]
| 1
| [[GiovanniBartolomeo Francesco CresciGoggio]]
|
| [[calligrafo (Q3303330)|calligrafo]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannibartolomeo-francesco-cresci_goggio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5972564Q30727800|Q5972564Q30727800]]
| 1
| [[MichelGiuseppe MailleCasalinuovo]]
| avvocato, poeta, militante antifascista italiano
| [[poeta]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-casalinuovo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Bolognetti.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michel-maille_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5976847Q30745610|Q5976847Q30745610]]
| 1
| [[LionelloAlessandro PetriCapece]]
| compositore italiano
| [[compositore]]<br/>[[organista]]<br/>[[maestro di cappella]]
|
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-capece_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lionello-petri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6006449Q30900233|Q6006449Q30900233]]
| 1
| [[Gioachino Argentero di Bersezio]]
| [[Matteo Maruffo]]
| ufficiale di cavalleria (1727 - 1796), socio dell&#39;Accademia delle Scienze di Torino
| [[militare]]<br/>[[aristocratico]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gioachino-bonaventura-argentero-marchese-di-breze_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q31198791|Q31198791]]
| 1
| [[Antonio Bisanti]]
|
| [[giurista]]<br/>[[storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-maruffo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-bisanti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6042241Q31202573|Q6042241Q31202573]]
| 1
| [[NicolásLorenzo GalloGabriel]]
| vescovo
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vescovo diocesano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-gabriel_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q31208675|Q31208675]]
| 1
| [[Andrea Alamanni]]
| politico e letterato italiano
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolaandrea-gallo_alamanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6066591Q31579732|Q6066591Q31579732]]
| 1
| [[Giovanni Battista Filippo Ghirardelli]]
| [[Irakli Canava]]
| poeta italiano (1623-1653)
| [[poeta]]<br/>[[scrittore]]
|
| [[calciatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-filippo-ghirardelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q31583772|Q31583772]]
| 1
| [[Gian Pietro Ferretti]]
| vescovo cattolico ( - 1557)
| [[poeta]]<br/>[[storico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vescovo diocesano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/canavas_giovanni-pietro-ferretti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6080970Q31676457|Q6080970Q31676457]]
| 1
| [[IsidoroGiovanni ChiariFrancesco Beretta]]
| scrittore italiano
| [[scrittore]]<br/>[[poeta]]
|
| [[traduttore (Q333634)|traduttore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francesco-beretta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/isidoro-da-chiari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6080976Q31824420|Q6080976Q31824420]]
| 1
| [[IsidoroGaleotto GrünhutI Del Carretto]]
| marchese di Finale
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/isidorodel-grunhut_carretto-galeotto-marchese-del-finale_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6118975Q32860472|Q6118975Q32860472]]
| 1
| [[JacobCesare MarcariaMarsili]]
| scienziato
| [[scienziato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-marsili_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33109996|Q33109996]]
| 1
| [[Pietro Odo]]
| umanista italiano
| [[umanista rinascimentale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jacobpietro-marcaria_odo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6119980Q33120245|Q6119980Q33120245]]
| 1
| [[JacopoGregorio GaddiAracri]]
| teologo e filosofo italiano
| [[filosofo]]
|
| [[scrittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gregorio-aracri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jacopo-gaddi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6160612Q33125431|Q6160612Q33125431]]
| 1
| [[VermondoBernardino RestaCampello]]
| letterato e storico italiano, laureato in lettere e giurisprudenza, diplomatico presso la Santa Sede dal 1623 al 1639, poi dedito alla poesia, alla letteratura e alla storia e autore di una "Storia di Spoleti"
| [[Agente diplomatico|diplomatico]]<br/>[[letterato]]<br/>[[storico]]
|
| [[architetto]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-campello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vermondo-resta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6469603Q33530326|Q6469603Q33530326]]
| 1
| [[LadislaoTommaso GuinigiRinuccini]]
|
| [[Agente diplomatico|diplomatico]]
| [[capitano di ventura]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ladislaotommaso-guinigi_rinuccini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6481354Q33895590|Q6481354Q33895590]]
| 1
| [[LambertoFrancesco Cristiano GoriCassoli]]
| poeta e politico italiano (1749-1812)
|
| [[poeta]]<br/>[[politico]]<br/>[[traduttore]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lambertofrancesco-cristiano-gori_cassoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6496603Q34414033|Q6496603Q34414033]]
| 1
| [[LatinoTommaso LatiniMezzo]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/latinotommaso-latini_mezzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6497031Q34934058|Q6497031Q34934058]]
| 1
| [[LattanzioAntonio MainardiMortaro]]
| compositore e organista del XVII secolo
| [[organista]]<br/>[[compositore]]<br/>[[Religioso (cristianesimo)|religioso cristiano]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-mortaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lattanzio-mainardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6520898Q37270594|Q6520898Q37270594]]
| 1
| [[LelioBernardino Dalla VolpeBombini]]
| umanista italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-bombini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q37439162|Q37439162]]
| 1
| [[Francesco Cortesi (Q37439162)|Francesco Cortesi]]
| compositore e direttore d&#39;orchestra italiano (1826-1904)
| [[compositore]]<br/>[[Maestro (direttore)|maestro]]<br/>[[direttore d'orchestra]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dallafrancesco-volpe-lelio-antonio-gaetano_cortesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6698985Q37439176|Q6698985Q37439176]]
| 1
| [[LudovicoAdelaide BailleCortesi]]
| soprano italiana (1828-1899)
| diplomatico, giurista, storico e bibliografo italiano
| [[cantante lirico]]
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[giurista]]<br/>[[agente diplomatico]]<br/>[[bibliografo (Q10429346)|bibliografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovicoadelaide-baille_cortesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6699977Q37487803|Q6699977Q37487803]]
| 1
| [[LuigiAlberto BusattiFalchetti]]
| pittore italiano (1878-1951)
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigialberto-busatti_falchetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6700181Q37507927|Q6700181Q37507927]]
| 1
| [[LuigiAngelo del RiccioBiasioli]]
| incisore, calcografo, incisore (1790-1830)
| [[intagliatore]]<br/>[[calcografo]]<br/>[[incisore]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-biasioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-del-riccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6755999Q37594947|Q6755999Q37594947]]
| 1
| [[MarcantonioLuigi BellaviaBalugani]]
| architetto, disegnatore, incisore
| [[architetto]]<br/>[[intagliatore]]<br/>[[disegnatore]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-balugani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q37605139|Q37605139]]
| 1
| [[Pietro Senno]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
| [[File:Giacomo martinetti, ritratto di pietro senno.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcantonio-bellavia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-senno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6756391Q37751170|Q6756391Q37751170]]
| 1
| [[MarcellinoGiovanni da CivezzaPugliese]]
| giurista italiano (1914-1995)
| [[giurista]]<br/>[[professore universitario]]<br/>[[storico]]<br/>[[scienziato]]
|
| [[scrittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-pugliese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcellino-da-civezza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6757414Q37766247|Q6757414Q37766247]]
| 1
| [[MarcoPietro Angolo del MoroBortoluzzi]]
| pittore italiano
|
| [[acquerellista]]<br/>[[designer]]<br/>[[pittore]]<br/>[[disegnatore]]<br/>[[scenografo]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcopietro-del-moro_bortoluzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6757466Q28375136|Q6757466Q28375136]]
| 1
| [[MarcoBernardo BattagliMaragone]]
| cronista pisano medievale
| [[storico]]
|
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-maragone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28532417|Q28532417]]
| 1
| [[Ugo Bassani]]
| compositore, poeta (1851-1914)
| [[poeta]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-battagli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ugo-bassani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6757609Q28532772|Q6757609Q28532772]]
| 1
| [[MarcoGiovanni MariniAntonio Maria Puzzi]]
|
| [[cornista]]
| [[traduttore (Q333634)|traduttore]]<br/>[[traduttore della Bibbia]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcogiovanni-marini_antonio-maria-puzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6757763Q28547219|Q6757763Q28547219]]
| 1
| [[MarcoTelesforo della TombaBini]]
| letterato italiano
| [[storico della letteratura]]
|
| [[missionario]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/telesforo-bini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-della-tomba_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6761149Q28571871|Q6761149Q28571871]]
| 1
| [[MariaOnofrio Domitilla GalluzziBoni]]
| letterato italiano
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/onofrio-boni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28599105|Q28599105]]
| 1
| [[Fabio Glissenti]]
| scrittore italiano
| [[scrittore]]<br/>[[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mariafabio-domitilla-galluzzi_glissenti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6793864Q28599377|Q6793864Q28599377]]
| 1
| [[MauroOttavio AldrovandiniBocchi]]
| archeologo italiano
| [[archeologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottavio-bocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28618957|Q28618957]]
| 1
| [[Achille Martelli (Q28618957)|Achille Martelli]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mauroachille-aldrovandini_martelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6836651Q28758382|Q6836651Q28758382]]
| 1
| [[MichelangeloVittorio AliprandiArimondi]]
| cantante lirico italiano (1861-1928)
| [[cantante lirico]]
|
| [[File:VittorioArimondi1922.tif|center|128px]]
| [[pittore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vittorio-arimondi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28843232|Q28843232]]
| 1
| [[Giovanni Carlo Concialini]]
|
| [[cantante lirico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelangelo-aliprandi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-carlo-concialini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6836655Q28843482|Q6836655Q28843482]]
| 1
| [[MichelangeloIacopino CarducciBianchi]]
| umanista italiano
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelangeloiacopino-carducci_bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7109114Q28916556|Q7109114Q28916556]]
| 1
| [[OttavianoOrfeo JannellaCenni]]
| politico e diplomatico italiano
| [[politico]]
|
| [[pittore]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orfeo-cenni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28937195|Q28937195]]
| 1
| [[Francesco Carta (Q28937195)|Francesco Carta]]
| bibliotecario italiano (1847-1900)
| [[bibliotecario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottaviano-jannella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-carta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7109117Q28955116|Q7109117Q28955116]]
| 1
| [[OttavioPaolo Codognoda Gualdo Cattaneo]]
| scultore italiano
| [[scultore]]
|
| [[scrittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-da-gualdo-cattaneo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28971583|Q28971583]]
| 1
| [[Luigi Badia]]
|
| [[compositore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottavio-codogno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-badia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7179205Q29044861|Q7179205Q29044861]]
| 1
| [[PetrusBertrando Haedusdi Meychones]]
| Vescovo di Apt, poi Arcivescovo di Napoli
| [[sacerdote cattolico]]
| [[arcivescovo di Napoli]]<br/>[[Vescovo di Apt]]<br/>[[arcivescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bertrando-di-meychones_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[scrittore]]
|-
| [[:d:Q29049430|Q29049430]]
| 1
| [[Francesco Peto]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrofrancesco-capretto_peto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7192914Q29088591|Q7192914Q29088591]]
| 1
| [[PietroFederigo AlagonaCortese]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
| [[File:CORTESE FEDERICO (page 179 crop).jpg|center|128px]]
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federico-cortese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29289191|Q29289191]]
| 1
| [[Gaudenzio Merula]]
| storico e umanista italiano
| [[medico]]<br/>[[storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrogaudenzio-alagona_merula_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7192922Q29444993|Q7192922Q29444993]]
| 1
| [[PietroPio AyresNicola Garelli]]
| medico e bibliotecario italiano (1675-1739)
| [[medico]]<br/>[[bibliotecario]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pio-nicola-garelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29569163|Q29569163]]
| 1
| [[Pietro Dini]]
| arcivescovo di Fermo (-1625)
| [[prelato]]
| [[arcivescovo di Fermo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-ayres_dini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7192951Q29653770|Q7192951Q29653770]]
| 1
| [[PietroFelice CaperoloFesta]]
| scultore italiano
| [[scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/felice-festa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29850445|Q29850445]]
| 1
| [[Giovanni Francesco Baldini]]
| archeologo, numismatico, storico della Chiesa, storico
| [[storico della Chiesa]]<br/>[[numismatico]]<br/>[[storico]]<br/>[[archeologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrogianfrancesco-caperolo_baldini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7192963Q29862891|Q7192963Q29862891]]
| 1
| [[Pietro FancelliFrancesco Zini]]
|
| [[teologo]]<br/>[[filologo]]<br/>[[professore universitario]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietropier-fancelli_francesco-zini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7192970Q29973439|Q7192970Q29973439]]
| 1
| [[Andrea di Giacomo]]
| [[Pietro Fontana (Q7192970)|Pietro Fontana]]
| biografo e monaco benedettino
| artista italiano
| [[biografo]]
| [[incisore (Q329439)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietroandrea-fontana_di-giacomo-da-fabriano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7193028Q30015628|Q7193028Q30015628]]
| 1
| [[PietroGiacomo RighiniAntonio Moro]]
|
| [[intagliatore]]<br/>[[medaglista]]
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrogiacomo-righini_antonio-moro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7200383Q30015752|Q7200383Q30015752]]
| 1
| [[PlacidoGiacomo FalconioMoro]]
| (1581-1610)
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/placidogiacomo-falconio_moro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7272578Q30018291|Q7272578Q30018291]]
| 1
| [[QuirinoGiovanni ColombaniFrancesco Ferrari]]
| scrittore italiano
| [[scrittore]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-francesco-ferrari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/quirino-colombani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7284394Q30070046|Q7284394Q30070046]]
| 1
| [[RaimondoPlacido FelettiFederici]]
| storico e bibliotecario italiano
| [[storico]]
|
| [[medico]]<br/>[[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/placido-federici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30077004|Q30077004]]
| 1
| [[Carlo Bignami]]
| violinista e compositore italiano
| [[violinista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raimondo-feletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-bignami_res-26f5af22-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7406721Q30077074|Q7406721Q30077074]]
| 1
| [[SalviFerruccio CastellucciBonavia]]
| violinista
| [[violinista]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferruccio-bonavia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30086974|Q30086974]]
| 1
| [[Fulgenzio Arminio Monforte]]
| vescovo cattolico
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vescovo diocesano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvifulgenzio-castellucci_arminio-monforte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7434029Q30106612|Q7434029Q30106612]]
| 1
| [[ScipionePaolo CompagnoAmeli]]
|
| [[pittorearchitetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/scipionepaolo-compagno_ameli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7452632Q55228120|Q7452632Q55228120]]
| 1
| [[SerafinoFilippo BrizziGermisoni]]
| BRIZZI (Brizio), Serafino. - Figlio di Angelo, nacque a Bologna il 23 maggio 1684, secondo quanto attesta lo Zanotti (II, p. 296), che è la fonte più antica e autorevole. Avviato dal padre allo studio della quadratura presso un ignoto maestro loc...
| [[artista]]<br/>[[pittore]]<br/>[[scenografo]]<br/>[[designer]]<br/>[[disegnatore]]<br/>[[acquafortista]]
|
| [[artista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/serafino-brizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/germisoni-filippo-detto-il-moletta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7516948Q55228138|Q7516948Q55228138]]
| 1
| [[SilvestroGherardo de'del GigliCiriagio]]
| notaio fiorentino
| [[notaio]]<br/>[[scriba]]
|
| [[sacerdote]]
| [[Q1837494]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/silvestrogherardo-gigli_del-ciriagio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7520274Q55228147|Q7520274Q55228147]]
| 1
| [[SimoneVincenzo BrentanaGhinelli]]
| pittorearchitetto italiano (1792-1871)
| [[pittorearchitetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simonevincenzo-brentana_ghinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7520303Q55228148|Q7520303Q55228148]]
| 1
| [[Francesco Maria Gaetano Ghinghi]]
| [[Simone Felice]]
|
| [[pittore]]<br/>[[incisore (Q11569986)|incisoredi gemme]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simonefrancesco-felice_maria-gaetano-ghinghi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7531441Q55228153|Q7531441Q55228153]]
| 1
| [[SistoLorenzo FabriGhirardelli]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sistolorenzo-fabri_ghirardelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7776970Q55228157|Q7776970Q55228157]]
| 1
| [[TiberioMartino PaccaGhisi]]
|
| [[agente diplomaticomedico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tiberiomartino-pacca_ghisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7810162Q55228198|Q7810162Q55228198]]
| 1
| [[TitoGiuseppe AzzoliniLuigi Gianelli]]
| professore di Medicina all&#39;Università di Milano (1799 - 1872), socio dell&#39;Accademia delle Scienze di Torino dal 1845
| [[medico]]
|
| [[architetto]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-luigi-gianelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tito-azzolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7819063Q55228220|Q7819063Q55228220]]
| 1
| [[TommasoSilvio DossiGiannini]]
|
| [[pittorelibraio]]<br/>[[editore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasosilvio-dossi_giannini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7819076Q55228223|Q7819076Q55228223]]
| 1
| [[TommasoTeo MatteiGianniotti]]
| grafico, disegnatore, pittore italiano
| architetto
| [[pittore]]<br/>[[artista grafico]]<br/>[[disegnatore]]
| [[architetto]]
|
| [[File:Teo Gianniotti - gianniotti autoritratto.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasoteodoro-mattei_gianniotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7876403Q55228225|Q7876403Q55228225]]
| 1
| [[UbaldoDomenico GiraldiGiannitrapani]]
| militare e geografo italiano (1836-1916)
| [[militare]]<br/>[[geografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-giannitrapani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226394|Q55226394]]
| 1
| [[Matteo Luigi Canonici]]
| gesuita, bibliofilo e collezionista italiano (1727-1805)
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[bibliofilo]]<br/>[[collezionista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ubaldomatteo-giraldi_luigi-canonici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7937288Q55226398|Q7937288Q55226398]]
| 1
| [[Giovanni Francesco Cantagallina]]
| [[Vittore Ghiliani]]
| ingegnere civile
| [[ingegnere civile]]
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francesco-cantagallina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vittore-ghiliani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7982716Q55226400|Q7982716Q55226400]]
| 1
| [[Ignazio Cantalamessa Carboni]]
| [[Innocente Bellavite]]
|
| [[pittore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/innocenteignazio-bellavite_cantalamessa-carboni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q9144696Q55226414|Q9144696Q55226414]]
| 1
| [[AldobrandinoFerrante OrsiniCapece]]
|
| [[padre]]
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aldobrandino-orsini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferrante-capece_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q9160836Q55226417|Q9160836Q55226417]]
| 1
| [[ArturoFebo CroniaCapella]]
|
| [[ambasciatore]]<br/>[[Agente diplomatico|diplomatico]]<br/>[[umanista rinascimentale]]
| [[linguista (Q14467526)|linguista]]<br/>[[storico della letteratura (Q13570226)|storico della letteratura]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arturofebo-cronia_capella_res-bf96e7ea-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q9169383Q55226426|Q9169383Q55226426]]
| 1
| [[Luigi Capello di Sanfranco]]
| [[Bernardo Rategno]]
| storico (1770-1847)
| [[Agente diplomatico|diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/capello-di-san-franco-luigi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226430|Q55226430]]
| 1
| [[Domenico Capitelli]]
| avvocato, deputato, ispettore
| [[avvocato]]<br/>[[deputato]]<br/>[[ispettore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardodomenico-rategno_capitelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q9184606Q55226435|Q9184606Q55226435]]
| 1
| [[Giovanni Giuseppe Capodagli]]
| [[Carlo Emanuele Balbo di Vernone]]
| ecclesiastico, storico
| [[ecclesiastico]]<br/>[[storico]]
|
| [[agente diplomatico]]
| [[ambasciatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/balbogiovanni-carlogiuseppe-emanuele-conte-di-vernone_capodagli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q9206412Q55226460|Q9206412Q55226460]]
| 1
| [[Alessandro Cappi]]
| [[Desiderio (Q9206412)|Desiderio]]
| bibliotecario
| [[bibliotecario]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[cardinale]]<br/>[[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/desiderio_alessandro-cappi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q9206582Q55226494|Q9206582Q55226494]]
| 1
| [[Francesco Carabellese]]
| [[Deusdedit (kardynał S. Lorenzo in Damaso)]]
| storico italiano
| [[docente]]<br/>[[storico]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/deusdedit_resfrancesco-633b3bb2-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_carabellese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q9268281Q55226508|Q9268281Q55226508]]
| 1
| [[GiovanniLandolfo Battista FalconiCaracciolo]]
| vescovo cattolico
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]<br/>[[Religioso (cristianesimo)|religioso cristiano]]<br/>[[biblista]]
| [[Roman Catholic Bishop of Castellammare di Stabia]]<br/>[[Roman Catholic Archbishop of Amalfi]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/landolfo-caracciolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[artista]]
|-
| [[:d:Q55226521|Q55226521]]
| 1
| [[Cesare Carafa]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-falconi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-carafa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q9268314Q55226530|Q9268314Q55226530]]
| 1
| [[Angelo Carlo Maurizio Isnardi De Castello marchese di Caraglio]]
| [[Giovanni Martinotti]]
| patologista e anatomista italiano
| [[patologo (Q3368718)|patologo]]<br/>[[anatomista (Q10872101)|anatomista]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-martinotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Ritratto di Angelo Carlo Maurizio Isnardi.png|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-carlo-maurizio-isnardi-de-castello-marchese-di-caraglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q9333029Q55226533|Q9333029Q55226533]]
| 1
| [[SalvoFederico CassettaCarandini]]
| militare e storico italiano
| [[Ufficiale (forze armate)|ufficiale]]<br/>[[docente]]<br/>[[storico militare]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federico-carandini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228240|Q55228240]]
| 1
| [[Cesare Rosario Giarrusso]]
|
| [[pittore]]<br/>[[scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvo-cassetta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-rosario-giarrusso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q9334806Q55228256|Q9334806Q55228256]]
| 1
| [[SebastianoPietro FoscariniGilardi]]
|
| [[artista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-gilardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228321|Q55228321]]
| 1
| [[Augusto Giorgio Girardet]]
| Incisore e medaglista italiano
| [[intagliatore]]<br/>[[medaglista]]<br/>[[artista visuale]]
|
| [[File:Antonio A Girardet.JPG|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastiano-foscarini_res-5f6f49b5-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/augusto-giorgio-girardet_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q9368834Q55228338|Q9368834Q55228338]]
| 1
| [[VinicioBattista Paladinidei Giudici]]
|
| [[pittoresacerdote cattolico]]<br/>[[architettovescovo cattolico]]
| [[vescovo diocesano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/battista-dei-giudici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vinicio-paladini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q9654045Q55228344|Q9654045Q55228344]]
| 1
| [[BenedettoGiulio daCesare RavennaGiuliani]]
| pittore e artista di vetrate italiano
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedettogiulio-dacesare-ravenna_giuliani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q10266401Q55228351|Q10266401Q55228351]]
| 1
| [[AdrianoFilippo PolitiGiunti il vecchio]]
| editore, tipografo e libraio (1450-1517)
| [[stampatore]]<br/>[[libraio]]
|
| [[traduttore (Q333634)|traduttore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giunti-filippo-il-vecchio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adriano-politi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q10289905Q55228355|Q10289905Q55228355]]
| 1
| [[GiovanniSalvatore di San FeliceGiusti]]
|
| [[artista]]
| [[militare (Q47064)|militare]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannisalvatore-vincenzo-sanfelice_giusti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q10327480Q55228396|Q10327480Q55228396]]
| 1
| [[MatteoGiuliano CorsiniGondi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteogiuliano-corsini_gondi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q10341248Q55227859|Q10341248Q55227859]]
| 1
| [[OrazioGottardo MorandiFrisiani]]
|
| [[astrologo (Q155647)|astrologo]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orazio-morandi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gottardo-frisiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q10383038Q55227895|Q10383038Q55227895]]
| 1
| [[TommasoGiuseppe Gaudenzio BezziGabussi]]
| patriota e politico italiano (1791-1862)
| [[attivista politico]]<br/>[[giornalista pubblicista]]<br/>[[avvocato]]
|
| [[architetto]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-gabussi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:José Canella Filho - Tommaso Gaudenzio Bezzi, Acervo do Museu Paulista da USP.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-gaudenzio-bezzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q10946745Q55227908|Q10946745Q55227908]]
| 1
| [[AndreaGiacomo BarbarigoMaria Gaggini]]
|
| [[mercantearchitetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreagiacomo-barbarigo_maria-gaggini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11763702Q55227917|Q11763702Q55227917]]
| 1
| [[LudwikEgisto CaroliGajani]]
|
| [[intagliatore]]<br/>[[scultore]]
| [[militare (Q47064)|militare]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigiegisto-caroli_gajani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11769854Q55227919|Q11769854Q55227919]]
| 1
| [[MarianoVincenzo AccardoGajassi]]
| scultore e incisore italiano (1811-1861)
| [[scultore]]<br/>[[intagliatore]]
|
| [[scrittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-gajassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227926|Q55227926]]
| 1
| [[Federico Galeotti]]
| politico italiano (1791-1871)
| [[avvocato]]<br/>[[politico]]
| [[deputato dello Stato Pontificio]]<br/>[[Deputato dell'Assemblea costituente della Repubblica Romana (Q62973223)|Deputato dell'Assemblea costituente della Repubblica Romana]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marianofederico-accardo_galeotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11771617Q55227963|Q11771617Q55227963]]
| 1
| [[Giovanni Gallerani]]
| [[Matteo Franzoni (Q11771617)|Matteo Franzoni]]
| fisiologo italiano (1860-1940)
| [[fisiologo]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-gallerani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[Doge (Repubblica di Genova)|doge]]
|-
| [[:d:Q55227993|Q55227993]]
| 1
| [[Pietro Gamberini]]
| medico dermatologo e professore universitario
| [[chirurgo]]<br/>[[direttore]]
|
| [[File:Stele a Pietro Gamberini - Certosa di Bologna 2.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-franzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-gamberini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11777069Q55228037|Q11777069Q55228037]]
| 1
| [[MelchiorreAlfonso CrivelliGarulli]]
| cantante lirico (1856-1915)
| [[cantante lirico]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/melchiorrealfonso-crivelli_garulli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11790521Q55228048|Q11790521Q55228048]]
| 1
| [[Francesco Gasparoni]]
| [[Nello Beccari (Q11790521)|Nello Beccari]]
| artista (1802-1865)
| [[artista]]<br/>[[architetto]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[cronista]]
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]<br/>[[antropologo (Q4773904)|antropologo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-gasparoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nello-beccari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11791124Q55226913|Q11791124Q55226913]]
| 1
| [[NicolòGiulia FoscariniDe Caro]]
|
|
| [[attore teatrale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicologiulia-foscarini_resde-5ee50aeb-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_caro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11859436Q55226926|Q11859436Q55226926]]
| 1
| [[FedericoEugenio Federicide Giacomi]]
| pittore italiano
| vescovo di Foligno (1844-1892)
| [[pittore]]
|
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federicoeugenio-federici_resde-fab88300-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_giacomi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11905480Q55226942|Q11905480Q55226942]]
| 1
| [[AndreaBenedetto Luigi DegolaDell'Uva]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-dell-uva_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-luigi-degola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11905538Q55226953|Q11905538Q55226953]]
| 1
| [[AndreuGerolamo d'AragóDella Porta]]
| nel 1483 c.), che arrivò alla Fabbrica del duomo
| [[scultore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/della-porta-gerolamo-detto-girolamo-da-novara-il-novarino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226956|Q55226956]]
| 1
| [[Cosimo della Rena]]
| classicista
| [[classicista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreacosimo-dadella-faenza_res-56d7725d-87e6-11dc-8e9d-0016357eee51_rena_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11906033Q55226977|Q11906033Q55226977]]
| 1
| [[AntonioPaolo AcquavivaMarcello del Mare]]
|
| [[teologo]]
| [[militare (Q47064)|militare]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniodel-acquaviva_resmare-97e43cc3paolo-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_marcello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11906048Q55226995|Q11906048Q55226995]]
| 1
| [[AntonioLeone GeraldiniDel Prete]]
| archivista e bibliotecario italiano (1821-1886)
| [[archivista]]<br/>[[bibliotecario]]<br/>[[giurista]]
|
| [[poeta]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leone-del-prete_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-geraldini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11906861Q55227011|Q11906861Q55227011]]
| 1
| [[AscanioMaria Piccolominide Macchi]]
| cantante lirica (1867-1909)
| [[cantante lirico]]
|
| [[poeta]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maria-de-macchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227030|Q55227030]]
| 1
| [[Giacomo de Nicola]]
| storico dell&#39;arte
| [[storico dell'arte]]
| [[direttore di museo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ascaniogiacomo-piccolomini_de-nicola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11924245Q55227046|Q11924245Q55227046]]
| 1
| [[GiocondoEugenio Degolade Riso]]
|
| [[attivista]]<br/>[[docente]]
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giocondoeugenio-degola_de-riso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11924255Q55227052|Q11924255Q55227052]]
| 1
| [[GiovanniGiovan AndreaFrancesco Massalàde Rossi]]
|
| [[bibliofilo]]<br/>[[cortigiano]]<br/>[[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-rossi-giovan-francesco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-andrea-massala_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11924294Q55227060|Q11924294Q55227060]]
| 1
| [[GiunianoNicola MaioDescalzi]]
| navigatore (1801-1857)
|
| [[linguista (Q14467526)|linguista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giunianonicola-maio_descalzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11924705Q55226541|Q11924705Q55226541]]
| 1
| [[GregorioGiunio BallabeneCarbone]]
| compositorebibliotecario italiano
| [[compositorebibliotecario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gregoriogiunio-ballabene_carbone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11958100Q55226545|Q11958100Q55226545]]
| 1
| [[AngeloDomenico CocchiCarboni]]
| stuccatore e intagliatore nacque a Brescia nel 1727 e vi morì a quarantuno anni l&#39;11 maggio 1768. Secondo le Notizie
| [[intonacatore]]<br/>[[intagliatore]]
|
| [[missionario]]<br/>[[sacerdote]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-carboni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226547|Q55226547]]
| 1
| [[Luigi Carbonieri]]
| politico italiano (1821-1883)
| [[avvocato]]<br/>[[politico]]<br/>[[bibliotecario]]
| [[deputato del Regno di Sardegna]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angeloluigi-cocchi_carbonieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11969869Q55226583|Q11969869Q55226583]]
| 1
| [[FrancescoGiovanni SaverioPalamede FilippucciCarpani]]
| sacerdote ed educatore italiano (1775-1857)
| a Macerata il 5 genn. 1632. Entrò come novizio della; a Macao il 12 ag. 1692. Le opere del F. riguardano
| [[sacerdote]]<br/>[[bibliotecario]]<br/>[[educatore]]
| [[missionario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandrogiovanni-filippucci_palamede-carpani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11971948Q55226588|Q11971948Q55226588]]
| 1
| [[GiandomenicoFrancesco GabianiCarrano]]
| militare, politico
| [[militare]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno di Sardegna]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-carrano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[missionario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giandomenico-gabiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11994840Q55226617|Q11994840Q55226617]]
| 1
| [[PasqualeTeodoro Maria D'EliaCasati]]
| organista e compositore italiano (XVII secolo)
| [[organista]]<br/>[[maestro di cappella]]<br/>[[compositore]]
|
| [[missionario]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teodoro-casati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pasquale-maria-d-elia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11995679Q55226641|Q11995679Q55226641]]
| 1
| [[PietroVittorio CanevariCastiglioni]]
| a Trieste il 25 marzo 1840 da Moisè Davide Vita
| [[rabbino]]<br/>[[pedagogista]]
|
| [[missionario]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vittorio-castiglioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-canevari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12036085Q55226643|Q12036085Q55226643]]
| 1
| [[MatteoLuigi BorgorelliCatalani]]
| architetto italiano (1809-1867)
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteoluigi-borgorelli_catalani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12093334Q55226658|Q12093334Q55226658]]
| 1
| [[Camillo Caula]]
| [[Michele Bianchi (Q12093334)|Michele Bianchi]]
|
| [[militare]]<br/>[[politico]]<br/>[[poeta]]
| [[governatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillo-caula_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226665|Q55226665]]
| 1
| [[Filippo Cavriani]]
| medico, storico, agente
| [[medico]]<br/>[[storico]]<br/>[[agente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelefilippo-bianchi_res-13431d38-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_cavriani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12100794Q55226668|Q12100794Q55226668]]
| 1
| [[GiovanniCarlo GenocchiCecchelli]]
| archeologo italiano (1893-1960)
| [[archeologo]]<br/>[[storico]]<br/>[[professore universitario]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-cecchelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Padre Genocchi Giovanni.png|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-genocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12305430Q55225848|Q12305430Q55225848]]
| 1
| [[CarloGiacinto Enrico BrennoBorelli]]
| politico italiano (1783 - 1860)
| [[politico]]
|
| [[File:Giacinto Borelli.png|center|128px]]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacinto-borelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-enrico-brenno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12349898Q55225875|Q12349898Q55225875]]
| 1
| [[GiovanniCorradino Battista AzzolaBornati]]
|
| [[pittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-azzola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/corradino-bornati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12628117Q55225886|Q12628117Q55225886]]
| 1
| [[BoninoPietro da MilanoBortolotti]]
| archeologo, epigrafista, egittologo
| [[archeologo]]<br/>[[egittologo]]<br/>[[epigrafista]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[architetto]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-bortolotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonino-da-milano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12788241Q55225889|Q12788241Q55225889]]
| 1
| [[EfisioPietro MarrasPaolo Bosca]]
| presbitero, erudito e bibliotecario italiano
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[erudito]]<br/>[[bibliotecario]]
| [[arciprete]]<br/>[[protonotario apostolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-paolo-bosca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[militare (Q47064)|militare]]
|-
| [[:d:Q55225915|Q55225915]]
| 1
| [[Rodolfo Bottacchiari]]
| germanista e docente italiano (1885-1952)
| [[germanista]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/efisiorodolfo-marras_bottacchiari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12789909Q55225946|Q12789909Q55225946]]
| 1
| [[GiuseppeRinaldo CapolinoMaria Bracci]]
| filologo, sacerdote
| scultore italiano
| [[filologo]]<br/>[[sacerdote]]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giusepperinaldo-capolino_maria-bracci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12795293Q55225967|Q12795293Q55225967]]
| 1
| [[LuigiNiccolò MazzuchelliFilippo Brancaleoni]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luiginiccolo-mazzuchelli_filippo-brancaleoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12901354Q55225985|Q12901354Q55225985]]
| 1
| [[Giuseppe Roberto Solaro di Breglio]]
| [[Panthaleo de Conflentia]]
|
| [[medico]]
|
|
| [[File:Giuseppe Roberto Solaro.png|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pantaleone-confienza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-roberto-solaro-di-breglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12950855Q55225993|Q12950855Q55225993]]
| 1
| [[AgostinoVenceslao BosiaArborio Gattinara]]
|
| [[pittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-bosia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/venceslao-arborio-gattinara-dei-conti-di-sartirana-dei-marchesi-di-breme_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12951058Q37789008|Q12951058Q37789008]]
| 1
| [[BernardoFrancesco ChiaraGalimberti]]
| pittore e incisore italiano
| Insegnante e scrittore
| [[intagliatore]]<br/>[[pittore]]<br/>[[disegnatore]]
| [[prosatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardofrancesco-chiara_galimberti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12951636Q37848883|Q12951636Q37848883]]
| 1
| [[FilippoGiuseppe AcciariniDini]]
|
| [[giornalistascultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippogiuseppe-acciarini_dini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12951677Q38037084|Q12951677Q38037084]]
| 1
| [[Gerolamo Cairati]]
| [[Francesco Domenico Michelotti]]
| pittore italiano
| [[pittore]]<br/>[[acquerellista]]<br/>[[pastellista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerolamo-cairati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q38038379|Q38038379]]
| 1
| [[Francesco Moretti]]
| pittore italiano
| [[mastro vetraio]]<br/>[[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-domenico-michelotti_moretti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12951761Q38073839|Q12951761Q38073839]]
| 1
| [[GemmaRomeo CunibertiPepoli]]
|
| [[banchiere]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/romeo-pepoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gemma-cuniberti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12951819Q38082890|Q12951819Q38082890]]
| 1
| [[GiovanniGregorio GianiFidanza]]
|
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigregorio-giani_fidanza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12951843Q38218402|Q12951843Q38218402]]
| 1
| [[Girolamo Bardi (Q38218402)|Girolamo Bardi]]
| [[Giulio Canella]]
|
| filosofo italiano
| [[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliogirolamo-canella_bardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12951847Q38221262|Q12951847Q38221262]]
| 1
| [[GiuseppeFrancesco BerrutiLonghena]]
| chirurgobibliofilo, e accademicotraduttore italiano
| [[bibliofilo]]<br/>[[traduttore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-longhena_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-berruti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12954215Q38361097|Q12954215Q38361097]]
| 1
| [[MarioFilippo GuarnieriPerfetti]]
| professore italiano (1817-1878)
| [[professore universitario]]
|
| [[scrittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-perfetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-luigi-guarnieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12954246Q38696807|Q12954246Q38696807]]
| 1
| [[MaurizioCesare PipinoCaroselli]]
| pittore italiano (1847-1927)
| [[pittore]]<br/>[[disegnatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-caroselli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q39192439|Q39192439]]
| 1
| [[Luigi Rossari (Q39192439)|Luigi Rossari]]
| letterato e pedagogista italiano
| [[pedagogista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maurizioluigi-pipino_rossari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12954278Q39487412|Q12954278Q39487412]]
| 1
| [[MicheleFerrante PonzaBorsetti]]
| letterato e storico locale italiano (1682-1764)
| [[funzionario]]<br/>[[storico locale]]<br/>[[poeta]]<br/>[[letterato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferrante-borsetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-ponza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12954657Q39752621|Q12954657Q39752621]]
| 1
| [[PaoloTommaso CassianiMorroni]]
| umanista italiano
|
| [[matematico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolotommaso-cassiani_morroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12955316Q40002948|Q12955316Q40002948]]
| 1
| [[ScipionePietro GiordanoPaolo Carrara]]
| Ostetricopoeta e politico italiano
| [[poeta]]<br/>[[politico]]
| [[Ostetrico (medico)|ostetrico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/scipionepietro-giordano_paolo-carrara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12955368Q40358642|Q12955368Q40358642]]
| 1
| [[SilvioUgo BalbisJanni]]
| pastore valdese
| [[Pastore (religione)|pastore]]
|
| [[scrittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ugo-janni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/silvio-saverio-balbis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12955521Q40687078|Q12955521Q40687078]]
| 1
| [[TeonestoMario DeabateColonna]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-colonna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q40687219|Q40687219]]
| 1
| [[Marcantonio Cinuzzi]]
| traduttore e scrittore italiano
| [[traduttore]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teonestomarcantonio-deabate_cinuzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12955737Q41107935|Q12955737Q41107935]]
| 1
| [[VenturaMatteo CartiermetreColazio]]
| erudito italiano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-colacio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ignazio-avventura_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q13178449Q41268741|Q13178449Q41268741]]
| 1
| [[Giovanni Domenico Desiderii]]
| [[Ferdinando Bideri]]
|
| [[pittore]]<br/>[[disegnatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-domenico-desiderii_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-bideri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q13178471Q41305392|Q13178471Q41305392]]
| 1
| [[Cecchino da Verona (Q41305392)|Cecchino da Verona]]
| [[Gabriele Fasano]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cecchino-da-verona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gabriele-fasano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q13178498Q41533750|Q13178498Q41533750]]
| 1
| [[Simone da Roma]]
| [[Giuseppe De Gregorio (Q13178498)|Giuseppe De Gregorio]]
| agostiniano, agiografo
| paroliere italiano
| [[agiografo]]
| [[musicista]]<br/>[[paroliere]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppesimone-deda-gregorio_roma_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q13489820Q41566826|Q13489820Q41566826]]
| 1
| [[Isidoro Bianchi (Q41566826)|Isidoro Bianchi]]
| [[Jacopo Gaufrido]]
| monaco camaldolese (1731-1808)
| [[monaco]]
|
| [[politico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/isidoro-bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jacopo-gaufrido_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q13529932Q41566837|Q13529932Q41566837]]
| 1
| [[LucianoJohannes FotiBlancus]]
| -1269
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [[File:Blanc, Jean – Summa super usibus feudorum, 1518 – BEIC 13792039.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luciano-foti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-di-nicolo-bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q14947697Q41568731|Q14947697Q41568731]]
| 1
| [[Gaspare Cavallini (Q41568731)|Gaspare Cavallini]]
| [[Angelo Abbene]]
| 1530-1589
| farmacista e chimico italiano
| [[giurista]]
| [[farmacista]]<br/>[[chimico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelogaspare-abbene_cavallini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15217366Q41568902|Q15217366Q41568902]]
| 1
| [[AnnibaleGuglielmo GabrielliCortusi]]
| -1361
| critico letterario, avvocato, storico, giornalista italiano
| [[scrittore]]<br/>[[cronista]]
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/annibaleguglielmo-gabrielli_cortusi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15405900Q41569104|Q15405900Q41569104]]
| 1
| [[RiccardoGiacomo CastagnoneDal Pozzo]]
| giurista italiano (inizio XV secolo-1464)
| [[giureconsulto]]
|
| [[strumentista (Q1278335)|strumentista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-dal-pozzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/riccardo-castagnone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15407614Q41569173|Q15407614Q41569173]]
| 1
| [[PietroAntonio Giuseppedello Gaetano BoniSchiavo]]
| diarista italiano (1360 circa-1424 circa)
| [[diarista]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-dello-schiavo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-giuseppe-gaetano-boni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15428551Q16180509|Q15428551Q16180509]]
| 1
| [[BiagioEnea BuonaccorsiBrizzi]]
| direttore d&#39;orchestra e trombettista italiano (1821-1886)
| [[direttore d'orchestra]]<br/>[[trombettista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enea-brizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16185867|Q16185867]]
| 1
| [[Francesco Florio (Q16185867)|Francesco Florio]]
|
| [[frate]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[copista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/biagio-buonaccorsi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-florio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15429457Q16188273|Q15429457Q16188273]]
| 1
| [[FrancescoFerdinando MaginiCeccherini]]
| tenore e compositore italiano
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoferdinando-magini_ceccherini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15432772Q16188641|Q15432772Q16188641]]
| 1
| [[GennaroAntonio PesceCicognani]]
| compositore italiano (1857-1934)
| [[compositore]]<br/>[[maestro di cappella]]<br/>[[teorico]]<br/>[[docente]]
|
| [[storico dell'arte (Q1792450)|storico dell'arte]]<br/>[[archeologo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-cicognani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gennaro-pesce_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15437161Q16191599|Q15437161Q16191599]]
| 1
| [[GiovanniMutio Battista BreviEffrem]]
|
| compositore italiano
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannimutio-battista-brevi_effrem_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15437625Q16200970|Q15437625Q16200970]]
| 1
| [[FerdinandoGiovanni BonamiciBattista Maccioni]]
| compositore e librettista italiano (-1678 circa)
| [[librettista]]<br/>[[musicista]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[compositore]]<br/>[[arpista]]
|
| [[compositore]]<br/>[[insegnante di musica]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-maccioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-bonamici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15438408Q16211840|Q15438408Q16211840]]
| 1
| [[UgoRoberto GiannattasioClerici il Giovane]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ugoclerici-giannattasio_roberto-il-giovane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15445612Q16212625|Q15445612Q16212625]]
| 1
| [[CaterinaPaolo diDi BalbianoFalco]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/di-falco-paolo-antonio-onofrio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16219247|Q16219247]]
| 1
| [[Arturo Marcacci]]
| anatomista, fisiologo, professore universitario
| [[fisiologo]]<br/>[[anatomista]]<br/>[[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/balbianoarturo-di-colcavagno-caterina_marcacci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15449794Q16271513|Q15449794Q16271513]]
| 1
| [[CarmineLuigi GalantiDami]]
| critico e storico dell&#39;arte italiano
| [[storico dell'arte]]
|
| [[studioso di letteratura]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-dami_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carmine-galanti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15452852Q16301709|Q15452852Q16301709]]
| 1
| [[GiacomoAlfredo PergaminiBaistrocchi]]
|
| [[marittimo]]<br/>[[scrittore]]
| [[romanista (Q2504617)|romanista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomoalfredo-pergamini_baistrocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15615609Q16508883|Q15615609Q16508883]]
| 1
| [[GiovanniAntonio Battista CremaBrizzi]]
| cantante d&#39;opera (1770-1854)
| Pittore italiano
| [[cantante]]<br/>[[cantante lirico]]<br/>[[insegnante di musica]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovambattistaantonio-crema_giovanni-maria-brizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15615627Q16533927|Q15615627Q16533927]]
| 1
| [[Angilberto del Balzo]]
| [[Giorgio Berti (Q15615627)|Giorgio Berti]]
| duca
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgioangliberto-berti_del-balzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15616103Q16558772|Q15616103Q16558772]]
| 1
| [[GiuseppeAlessandro CollignonPeregalli]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-peregalli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-collignon_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853484Q16565401|Q16853484Q16565401]]
| 1
| [[GesualdoEustachio Francesco FerriBambini]]
| compositore, direttore di banda, impresario teatrale
| [[compositore]]<br/>[[impresario teatrale]]<br/>[[Bandleader|direttore di banda musicale]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eustachio-bambini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gesualdo-ferri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853490Q16627811|Q16853490Q16627811]]
| 1
| [[SalvatoreAlessandro FontanaBottrigari]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [[File:Coa fam ITA bottrigari dlf.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatore-fontana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-bottrigari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853500Q16638287|Q16853500Q16638287]]
| 1
| [[AmadioCostantino FreddiGorini]]
| microbiologo italiano
| [[microbiologo]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/costantino-gorini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/amadio-freddi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853519Q16639164|Q16853519Q16639164]]
| 1
| [[Giovanni Battista Brocchi d'Imola]]
| [[Camillo Gavasetti]]
|
| [[Agente diplomatico|diplomatico]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillogiovanni-gavassetti_battista-brocchi_res-fe73653f-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853525Q16661387|Q16853525Q16661387]]
| 1
| [[GaleazzoAntonio GhidoniCanoppi]]
|
| [[pittore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/galeazzoantonio-ghidoni_canoppi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853541Q16661492|Q16853541Q16661492]]
| 1
| [[PaoloMichele GismondiCarlo Caputo]]
| musicista, critico musicale, letterato e bibliotecario (1838-1928)
| [[pianista]]<br/>[[musicologo]]<br/>[[compositore]]<br/>[[docente]]<br/>[[librettista]]<br/>[[critico]]<br/>[[bibliotecario]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-carlo-caputo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-gismondi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853561Q16689970|Q16853561Q16689970]]
| 1
| [[Pietro de Guevara]]
| [[Giacomo Guerrini (Q16853561)|Giacomo Guerrini]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-guerrini_res-607b46b9-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853708|Q16853708]]
| 1
| [[Nicola Levoli]]
| pittore e monaco agostiniano italiano
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-guevara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-levoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853739Q16722089|Q16853739Q16722089]]
| 1
| [[Angelo Emo (Q16722089)|Angelo Emo]]
| [[Filippo Maccari]]
|
| [[militare]]<br/>[[politico]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippoangelo-maccari_emo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853769Q16741924|Q16853769Q16741924]]
| 1
| [[Pallamidesse di Bellindote del Perfetto]]
| [[Gasparo Martellini]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pallamides-di-bellindote_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gasparo-martellini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853800Q16852049|Q16853800Q16852049]]
| 1
| [[VincenzoBernardino MilioneCarboni]]
|
| [[pittorestorico dell'arte]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzobernardino-milione_carboni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853803Q16853419|Q16853803Q16853419]]
| 1
| [[ProsperoAndrea MinghettiCelestini]]
| pittore italiano (1773- anni 1830)
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/prosperoandrea-minghetti_celestino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853859Q16853490|Q16853859Q16853490]]
| 1
| [[DomenicoSalvatore ObizziFontana]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
| [[cantante]]<br/>[[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatore-fontana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-obizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16854114Q16853525|Q16854114Q16853525]]
| 1
| [[GirolamoGaleazzo GregoriGhidoni]]
| pittore italiano
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamogaleazzo-gregori_ghidoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16855005Q16853708|Q16855005Q16853708]]
| 1
| [[AntoineNicola DerisetLevoli]]
| pittore e monaco agostiniano italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-levoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoine-deriset_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16857601Q16853739|Q16857601Q16853739]]
| 1
| [[PetronioFilippo FancelliMaccari]]
| pittore italiano (1705-1800)
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/petroniofilippo-fancelli_maccari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16860735Q16853859|Q16860735Q16853859]]
| 1
| [[LelioDomenico ManfrediObizzi]]
| umanista italiano
| [[scrittore]]
|
| [[cantante]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lelio-manfredi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-obizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16886989Q16854114|Q16886989Q16854114]]
| 1
| [[ArnaldoGirolamo De LisioGregori]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arnaldogirolamo-de-lisio_gregori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16909252Q16854119|Q16909252Q16854119]]
| 1
| [[IacopoFrancesco BonfadiniRomeo]]
| sacerdote cattolico
| professore e matematico italiano
| [[matematicosacerdote cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopofrancesco-bonfadini_romeo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16941787Q16855005|Q16941787Q16855005]]
| 1
| [[GirolamoAntoine GarimbertoDeriset]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-garimberto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16972831|Q16972831]]
| 1
| [[Andrea Cominelli]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoine-deriset_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-cominelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16981965Q16863390|Q16981965Q16863390]]
| 1
| [[GaetanoBertrando Ghidettide Mignanelli]]
|
| [[scrittore]]
| [[pittore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetanobeltramo-ghidetti_mignanelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17130808|Q17130808]]
Riga 11 313 ⟶ 14 166:
| [[Claudio Filippo Grimaldi]]
|
| [[astronomo]]<br/>[[matematico]]<br/>[[ingegnere]]<br/>[[missionario]]
|
|
Riga 11 326 ⟶ 14 179:
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-baderna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17150665|Q17150665]]
| 1
| [[Antonio Bresciani (Q17150665)|Antonio Bresciani]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-bresciani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17174935|Q17174935]]
| 1
| [[César Biscarra]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-biscarra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17175385|Q17175385]]
| 1
| [[Francesco Buonamici (Q17175385)|Francesco Buonamici]]
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-buonamici_res-20b6e98a-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17195654|Q17195654]]
Riga 11 358 ⟶ 14 184:
| [[Antonio Scaino]]
| abate e scrittore italiano
| [[scrittore]]<br/>
| [[abate]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-scaino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
Riga 11 366 ⟶ 14 192:
| 1
| [[Sebastiano Fenzi]]
| patriota, scrittore, poeta e banchiere italiano (1822-1901)
| [[poeta]]<br/>[[politico]]
|
Riga 11 375 ⟶ 14 201:
| 1
| [[Ennio Gerelli]]
| compositore italiano (1907-1970)
|
| [[direttore d'orchestra]]<br/>[[compositore]]
|
|
Riga 11 394 ⟶ 14 220:
| [[Antonio Casati]]
| scrittore, storico e diplomatico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[agenteAgente diplomatico|diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-casati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17333674|Q17333674]]
| 1
| [[Pompeo Caccini]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pompeo-caccini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17341049|Q17341049]]
| 1
| [[Angelo Maria Barbaro]]
| abate e poeta veneziano
|
| [[abate]]<br/>[[poeta]]
| [[abate]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-maria-barbaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
Riga 11 429 ⟶ 14 246:
| 1
| [[Domenico Balbi]]
| poeta, drammaturgo
|
| [[poeta]]<br/>[[drammaturgo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-balbi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17341110|Q17341110]]
| 1
| [[Jacopo Vincenzo Foscarini]]
|
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-vincenzo-foscarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17341135|Q17341135]]
| 1
| [[Paolo Briti]]
| poeta popolare veneziano (XVII secolo)
|
| [[poeta]]
|
Riga 11 457 ⟶ 14 265:
| [[Tomaso Mondini]]
|
| [[scrittoreprelato]]
|
|
Riga 11 466 ⟶ 14 274:
| [[Gerolamo Miolo]]
|
| [[Pastore (religione)|pastore]]<br/>[[storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerolamo-miolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17485925Q55227473|Q17485925Q55227473]]
| 1
| [[BernardinoBenedetto DonatoFenaja]]
|
| [[sacerdote cattolico]]
| [[traduttore (Q333634)|traduttore]]
| [[Patriarca (cristianesimo)|patriarca]]<br/>[[arcivescovo titolare]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-fenaja_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-donato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17495727Q55227482|Q17495727Q55227482]]
| 1
| [[TebaldoPietro MonzaniFerloni]]
|
| [[arazziere]]
| [[Q222836]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tebaldopietro-monzani_ferloni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17522127Q55227486|Q17522127Q55227486]]
| 1
| [[CostanzoNicola Benedetto BonvicinoFerorelli]]
|
| [[archivista]]<br/>[[ricercatore]]
| [[chimico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/costanzonicola-benedetto-bonvicino_ferorelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17676659Q55227490|Q17676659Q55227490]]
| 1
| [[PierGiovanni MariaBattista AmianiFerrante]]
| ingegnere idraulico ed architetto
| storico italiano
| [[ingegnere idraulico]]<br/>[[architetto]]
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/piergiovanni-mariabattista-amiani_ferrante_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17741205Q55227513|Q17741205Q55227513]]
| 1
| [[CarloGiorgio RusconiFerrari Moreni]]
| poligrafo, storico, bibliofilo
| scrittore e traduttore italiano
| [[storico]]
| [[scrittore]]<br/>[[traduttore (Q333634)|traduttore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlogiorgio-giuseppeferrari-maria-rusconi_moreni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17986259Q55227570|Q17986259Q55227570]]
| 1
| [[BartolomeoGirolamo Ignazio CapelloFestari]]
| medico, geologo
| [[medico]]<br/>[[geologo]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-festari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-ignazio-capello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18020491Q55227572|Q18020491Q55227572]]
| 1
| [[GiovanniLorenzo Cavacciode Festi]]
|
| [[compositore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-cavaccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-de-festi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18027482Q55227579|Q18027482Q55227579]]
| 1
| [[RomanoGiacomo GuarnieriFiamminghi]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[romanista (Q2504617)|romanista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-fiamminghi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:GuarnieriMerkelbach1925.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/romano-guarnieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18028143Q55227612|Q18028143Q55227612]]
| 1
| [[StefanoMarino GaleottiFilangieri]]
|
| [[compositore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-galeotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marino-filangieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18115595Q55227618|Q18115595Q55227618]]
| 1
| [[AntonioMichele MilledonneFileti]]
| chimico italiano (1851 - 1914)
| [[chimico]]<br/>[[professore universitario]]
|
| [[File:Michele Fileti, ante 1914 - Accademia delle Scienze di Torino 0041 B.jpg|center|128px]]
| [[scrittore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-fileti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227632|Q55227632]]
| 1
| [[Sandrino Filipponi]]
| pittore, decoratore italiano (1909-1931)
| [[pittore]]<br/>[[decoratore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniosandrino-milledonne_filipponi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18122922Q55227663|Q18122922Q55227663]]
| 1
| [[LaerzioSabino CherubiniFiorese]]
| politico italiano, sindaco di Bari
| [[politico]]
|
| [[collezionista d'arte (Q10732476)|collezionista d'arte]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sabino-fiorese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/laerzio-cherubini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18162073Q55228409|Q18162073Q55228409]]
| 1
| [[Fabio Gori]]
| [[Giuseppe Andreoli (Q18162073)|Giuseppe Andreoli]]
| pittoregiornalista italiano (1833-1916)
| [[pittoregiornalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppefabio-andreoli_res-60aab4be-87e6-11dc-8e9d-0016357eee51_gori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18162844Q55228416|Q18162844Q55228416]]
| 1
| [[AgostinoLuigi BertelliGorini]]
| microbiologo e professore universitario italiano (1903-1976)
| [[microbiologo]]<br/>[[professore universitario]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-gorini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228417|Q55228417]]
| 1
| [[Giuseppe Gorini Corio]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-bertelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-gorini-corio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18169189Q55228426|Q18169189Q55228426]]
| 1
| [[GiovanniMario Battista FrulliGozzano]]
| psichiatra italiano (1898-1986)
| [[docente]]<br/>[[psichiatra]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-gozzano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228440|Q55228440]]
| 1
| [[Antonio Maria Grandi]]
| barnabita e poeta italiano (1760-1822)
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-frulli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-maria-grandi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18205879Q55228447|Q18205879Q55228447]]
| 1
| [[AngeloGaetano Michele CavazzoniGrassetti]]
|
| [[medico]]<br/>[[mongolfierista]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelogaetano-michele-cavazzoni_grassetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18206227Q55228450|Q18206227Q55228450]]
| 1
| [[BenedettoAlfio dal BuonoGrassi]]
| militare e storico (1766-1827)
| [[militare]]<br/>[[storico]]<br/>[[Agente diplomatico|diplomatico]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfio-grassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228492|Q55228492]]
| 1
| [[Niccolò Leonardo Grillo-Cattaneo]]
| poeta italiano
| [[autore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-dal-buono_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-leonardo-grillo-cattaneo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18206457Q55228501|Q18206457Q55228501]]
| 1
| [[MarcantonioStanislao DordiGrimaldi]]
|
| [[pittore]]<br/>[[scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcantoniostanislao-dordi_grimaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18207120Q55228512|Q18207120Q55228512]]
| 1
| [[AntonioPier GiarolaMaria Gropallo]]
| pittorearchitetto e cartografo italiano (1610-1671)
| [[architetto]]<br/>[[cartografo]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giarolapier-antoniomaria-detto-il-cavalier-coppa_gropallo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18214045Q55228517|Q18214045Q55228517]]
| 1
| [[Stefano Grosso]]
| [[Giorgio Bandini (Q18214045)|Giorgio Bandini]]
| latinista italiano (1824-1903)
| [[ecclesiastico]]<br/>[[filologo]]<br/>[[latinista]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-grosso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgio-bandini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18217180Q55228536|Q18217180Q55228536]]
| 1
| [[GiovanniAntonio di OttonelloGualdi]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniantonio-di-ottonello_gualdi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18217336Q55227668|Q18217336Q55227668]]
| 1
| [[Giovanni BattistaFrancesco GratiFiori]]
|
| [[pittorearchitetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battistafrancesco-grati_fiori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18217373Q55227669|Q18217373Q55227669]]
| 1
| [[AntonioLuigi Maria HaffnerFioroni]]
| pittore italiano (1793-1864)
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonioluigi-maria-haffner_fioroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18217582Q55227689|Q18217582Q55227689]]
| 1
| [[PietroRoberto di Giovanni LianoriFocosi]]
| disegnatore e litografo italiano (1806-1862)
| [[disegnatore]]<br/>[[litografo]]<br/>[[pittore]]<br/>[[incisore]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/roberto-focosi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-di-giovanni-lianori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18217746Q55227697|Q18217746Q55227697]]
| 1
| [[BernardoTeresa MinozziFogliazzi]]
| ballerina italiana
| pittore e incisore italiano
| [[Ballerina|ballerino]]
| [[pittore]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]<br/>[[disegnatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardoteresa-minozzi_fogliazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548472Q55227716|Q21548472Q55227716]]
| 1
| [[GiovanniFulvio FederzoniFontana]]
| predicatore gesuita italiano (1648-1723)
| [[predicatore]]
|
| [[letterato (Q6673651)|letterato]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fulvio-fontana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-federzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16030335Q55227725|Q16030335Q55227725]]
| 1
| [[FrancescoGiovanni GhittoniForghieri]]
| pittore italiano
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogiovanni-ghittoni_forghieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16030350Q55227738|Q16030350Q55227738]]
| 1
| [[AntonioNicola RidolfiForti]]
|
| [[pittorearchitetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonionicola-ridolfi_res-275d05db-3bb0-11e7-a2fd-00271042e8d9_forti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16030888Q55227777|Q16030888Q55227777]]
| 1
| [[Ottavio Fraja Frangipane]]
| [[Salvatore Marchesi (Q16030888)|Salvatore Marchesi]]
|
| [[pittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatore-marchesi_res-cb1e9b82-395f-11dd-904a-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottavio-fraja-frangipane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16031076Q55227806|Q16031076Q55227806]]
| 1
| [[RaffaeleCarlo MaccagnaniFrancioni]]
| professore universitario
| [[professore universitario]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-francioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227827|Q55227827]]
| 1
| [[Cesare Fratino]]
| architetto e scenografo italiano (1886 - 1969)
| [[architetto]]<br/>[[pittore]]<br/>[[scenografo]]
|
| [[File:Cesare Fratino (before 1969) - Archivio Storico Ricordi FOTO001819 (cropped).jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaele-maccagnani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-fratino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16031080Q41569411|Q16031080Q41569411]]
| 1
| [[CirilloFrancesco ManicardiFerro]]
| (fl. 1751)
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cirillodesiderio-manicardi_di-giovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16037598Q41569559|Q16037598Q41569559]]
| 1
| [[EgistoMatteo BracciFranco]]
| 1447-1494
| [[poeta]]
|
| [[architetto]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-franco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/egisto-bracci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16043656Q41569664|Q16043656Q41569664]]
| 1
| [[AugustoAntonio BurchiGallo]]
| storico italiano
|
| [[pittorestorico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/augustoantonio-burchi_gallo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16054417Q41569767|Q16054417Q41569767]]
| 1
| [[Giacomo da Milano]]
| [[Antonio Gualtieri (Q16054417)|Antonio Gualtieri]]
| scrittore (XIII secolo)
| [[teologo]]<br/>[[scrittore]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-da-milano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-gualtieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16058510Q41569821|Q16058510Q41569821]]
| 1
| [[OrazioGirolamo OraziGiovannini]]
| -1604
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[teologo]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-giovannini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569835|Q41569835]]
| 1
| [[Mario Giurba]]
| 1565-1649
| [[avvocato]]
|
| [[File:Giurba, Mario – Consilia, 1626 – BEIC 13677671.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orazio-orazi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-giurba_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16059193Q41569854|Q16059193Q41569854]]
| 1
| [[SerafinoLudovico MacchiatiGozzadini]]
| giurista italiano (1479-1536)
| [[giurista]]
|
| [[File:Gozzadini, Ludovico – Consilia, 1571 – BEIC 13806214.jpg|center|128px]]
| [[pittore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-gozzadini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569872|Q41569872]]
| 1
| [[Giovanni Grassi]]
| giurista italiano (-1473)
| [[giurista]]
|
| [[File:Grassi, Giovanni – Forma procuratorii, 1516 – BEIC 13877273.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-grassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41591187|Q41591187]]
| 1
| [[Cosimo Conti]]
| principe italiano (1809-1855)
| [[aristocratico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/serafino-macchiati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cosimo-conti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16059891Q41617122|Q16059891Q41617122]]
| 1
| [[NarcisoGiovanni MalatestaMignanelli]]
| 1401-1500
| [[politico]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-mignanelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617265|Q41617265]]
| 1
| [[Antonio Negri (Q41617265)|Antonio Negri]]
| giurista italiano (XVII-XVIII secolo)
| [[giurista]]
|
| [[File:Negri, Antonio – De exceptionibus remorantibus faciendam, vel factam, sed non consumptam rei iudicatae executionem, 1647 – BEIC 13667247.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/narciso-malatesta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-negri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16059918Q41617270|Q16059918Q41617270]]
| 1
| [[Giulio Negri (Q41617270)|Giulio Negri]]
| [[Pietro Roi]]
| 1648-1720
| [[scrittore]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-negri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617383|Q41617383]]
| 1
| [[Benedetto Pasqualigo]]
| autore (XVIII secolo)
| [[giurista]]<br/>[[letterato]]<br/>[[funzionario]]<br/>[[traduttore]]
|
| [[File:Pasqualigo, Benedetto – Osservazioni pratiche circa il veneto foro criminale, 1725 – BEIC 13870521.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-roi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-antonio-pasqualigo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16062265Q41617453|Q16062265Q41617453]]
| 1
| [[Paolo BozziniPetrone]]
| cronista 1388-1447 ?
| pittore italiano
| [[pittorecronista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-bozzini_di-lello-petrone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16062853Q41617689|Q16062853Q41617689]]
| 1
| [[MichelangeloTommaso FumagalliRadini Tedeschi]]
| 1488-1527
| [[teologo]]<br/>[[canonista]]<br/>[[filosofo]]<br/>[[poeta]]<br/>[[oratore]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-radini-tedeschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelangelo-fumagalli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16062954Q41617880|Q16062954Q41617880]]
| 1
| [[AngeloGeminiano MinghettiRondelli]]
| 1652-1735
| [[matematico]]
|
| [[ceramista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/geminiano-rondelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617894|Q41617894]]
| 1
| [[Andrea Rossotto]]
| cistercense e letterato italiano (1610-1667)
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[letterato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-minghetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-rossotto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16066071Q41618118|Q16066071Q41618118]]
| 1
| [[PompeoTito GabrielliGiovanni Scandianese]]
| scrittore e insegnante francese (1518-1582)
| generale e politico italiano
| [[politicoumanista rinascimentale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pompeotito-gabrielli_giovanni-ganzarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16066139Q41618510|Q16066139Q41618510]]
| 1
| [[AngeloUrbano BoucheronTosetti]]
| scolopio italiano (1714-1768)
| [[filosofo]]<br/>[[sacerdote cattolico]]<br/>[[Chierici regolari|chierico regolare]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-tosetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41919574|Q41919574]]
| 1
| [[Giulio Giovio]]
|
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-boucheron_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[vescovo di Nocero dei Pagani]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-giovio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16121298Q41964543|Q16121298Q41964543]]
| 1
| [[CarloGiacomo Enrico RavaGiorgetti]]
|
| [[pittore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlogiacomo-enrico-rava_giorgetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16145880Q42091805|Q16145880Q42091805]]
| 1
| [[GiacomoPietro ArrigoniGuarnerio]]
|
| [[scultore]]
| [[organista]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannipietro-giacomo-arrigoni_guarnerio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16151021Q42153325|Q16151021Q42153325]]
| 1
| [[LiborioDomenico AngelucciBertini]]
| segretario apostolico e politico di Lucca
|
|
| [[File:Matteo civitali, tomba di domenico bertini, 1479, 01.JPG|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-bertini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q62604414|Q62604414]]
| 1
| [[Camillo Laderchi]]
| patriota italiano (1800-1867)
| [[professore universitario]]<br/>[[storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/liboriocamillo-angelucci_laderchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16180227Q62630200|Q16180227Q62630200]]
| 1
| [[PaoloEriprando BrambillaGiuliari]]
| gesuita italiano (1728-1805)
| [[letterato]]<br/>[[predicatore]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eriprando-maria-giuliari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-brambilla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16180509Q63107284|Q16180509Q63107284]]
| 1
| [[Bianca Piccolomini Clementini]]
| [[Enea Brizzi]]
| religiosa italiana
| [[monaca]]<br/>[[fondatore]]
|
| [[direttore d'orchestra]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bianca-piccolomini-clementini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enea-brizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16181728Q63164608|Q16181728Q63164608]]
| 1
| [[AlessandroGaetano BustiniCusati]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-cusati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q63210400|Q63210400]]
| 1
| [[Pietro Pace]]
| compositore (-1622)
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandropietro-bustini_pace_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16185867Q63248137|Q16185867Q63248137]]
| 1
| [[Giuseppe Broccetti]]
| [[Francesco Florio (Q16185867)|Francesco Florio]]
| Scultore e medaglista italiano
|
| [[scultore]]<br/>[[medaglista]]
| [[canonico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogiuseppe-florio_broccetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16188273Q63290079|Q16188273Q63290079]]
| 1
| [[FerdinandoGuglielmo CecheriniCapitelli]]
| a Napoli il 6 nov. 1840 da Domenico, presidente del
| [[letterato]]<br/>[[politico]]<br/>[[poeta]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmo-capitelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q63290659|Q63290659]]
| 1
| [[Giovanni Lessi]]
| economista, bibliotecario
| [[bibliotecario]]<br/>[[economista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-ceccherini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-lessi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16190489Q63291566|Q16190489Q63291566]]
| 1
| [[Giulio Giustiniani (Q63291566)|Giulio Giustiniani]]
| [[Giuseppe Marcone]]
| nel 1539, o, più probabilmente, nel 1543, a Chio,
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vescovo di Ajaccio]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-giustiniani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[sacerdote]]<br/>[[agente diplomatico]]
|-
| [[:d:Q63292885|Q63292885]]
| 1
| [[Pier Francesco Casaretto]]
| a Genova il 29 giugno 1860 da Michele, uomo di affari
| [[avvocato]]<br/>[[economista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppepier-marcone_francesco-casaretto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16197400Q63292977|Q16197400Q63292977]]
| 1
| [[Pietro Aprile]]
| [[Orazio Giovan Battista Ravaschieri Fieschi]]
| intorno al 1480; la prima notizia che lo riguarda è,
| [[scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-aprile_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q63293363|Q63293363]]
| 1
| [[Alessandro Costa (Q63293363)|Alessandro Costa]]
| compositore e direttore d&#39;orchestra (1857-1943)
| [[compositore]]<br/>[[direttore d'orchestra]]<br/>[[saggista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orazioalessandro-giambattista-ravaschieri_costa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16198268Q63294234|Q16198268Q63294234]]
| 1
| [[AdolfoMauro BignamiManca]]
| pittore sardo (1913-1969)
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adolfomauro-bignami_manca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16198759Q63295543|Q16198759Q63295543]]
| 1
| [[GustavoGiacomo MancinelliSichirollo]]
| latinista, sacerdote, scrittore, teologo
| pittore italiano
| [[sacerdote]]<br/>[[teologo]]<br/>[[latinista]]<br/>[[scrittore]]
| [[pittore]]
|
| [[File:«EschiloLapide presentamonsignor aGiacomo GeroneSichirollo le Etnee a Siracusa» Particolare 2(Rovigo).jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gustavogiacomo-mancinelli_sichirollo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16200970Q63298390|Q16200970Q63298390]]
| 1
| [[GiovanniDiego Battista MaccioniGaroglio]]
| compositorepoeta, insegnante e librettistapolitico italiano (1866-1933)
| [[scrittore]]
| [[compositore]]<br/>[[librettista (Q8178443)|librettista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannidiego-battista-maccioni_garoglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16202436Q63302019|Q16202436Q63302019]]
| 1
| [[Antonio Pellegrini (Q63302019)|Antonio Pellegrini]]
| [[Giulio Caporali]]
| pittorenotaio, economista e architettofunzionario italiano
| [[architettoeconomista]]<br/>[[pittorenotaio]]<br/>[[funzionario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulioantonio-caporali_pellegrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16211840Q63302252|Q16211840Q63302252]]
| 1
| [[Giovanni Fantoni (Q63302252)|Giovanni Fantoni]]
| [[Roberto Clerici the Younger]]
| a Torino il 22 marzo 1675. Compì i primi studi sotto
| [[medico]]<br/>[[anatomista]]<br/>[[preside]]
|
| [[File:Giovanni Fantoni. Line engraving by (L. P.) after G. Regnier Wellcome V0001850.jpg|center|128px]]
| [[pittore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-fantoni_res-e39d7112-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q63302274|Q63302274]]
| 1
| [[Francesco Amato (Q63302274)|Francesco Amato]]
| pittore e incisore napoletano (1590 circa - dopo il 1615)
| [[pittore]]<br/>[[intagliatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/clericifrancesco-roberto-il-giovane_amato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16212625Q63305865|Q16212625Q63305865]]
| 1
| [[PaoloFrancesco Di FalcoNicoletti]]
| architetto italiano (1700-1776)
| [[artista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-nicoletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q63344729|Q63344729]]
| 1
| [[Michele delle Colombe]]
| pittore
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dimichele-falcodelle-paolo-antonio-onofrio_colombe_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16219247Q63383085|Q16219247Q63383085]]
| 1
| [[ArturoGiuseppe MarcacciCerruti]]
| medico italiano (1813-1893)
| [[otorinolaringoiatra]]
|
| [[fisiologo (Q2055046)|fisiologo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-cerruti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arturo-marcacci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16230605Q63384702|Q16230605Q63384702]]
| 1
| [[GaspareFrancesco Gasparinid’Antonio]]
|
| [[pittoreorafo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gasparefrancesco-gasparini_resd-b25c3b13antonio_res-678c0225-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16240448Q63396663|Q16240448Q63396663]]
| 1
| [[GianEugenio Gheramo Dalle CateneCorbetta]]
| avvocato e politico italiano (1835 - 1881)
| [[avvocato]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eugenio-corbetta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[pittore]]
|-
| [[:d:Q63713863|Q63713863]]
| 1
| [[Annibale Ninchi (Q63713863)|Annibale Ninchi]]
| politico italiano (1819-1877)
| [[politico]]<br/>[[avvocato]]
| [[deputato del Regno d'Italia]]<br/>[[deputato dello Stato Pontificio]]
| [[File:Annibale Ninchi.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/annibale-ninchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q63719006|Q63719006]]
| 1
| [[Antonio Greco (Q63719006)|Antonio Greco]]
| sacerdote e politico italiano (1816-1881)
| [[politico]]<br/>[[ecclesiastico]]<br/>[[professore universitario]]
| [[deputato del Regno d'Italia]]
| [[File:Antonio Greco.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-greco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548230|Q21548230]]
| 1
| [[Antonio Ciaccheri]]
|
| [[architetto]]
|
| [[File:Cinque maestri del rinascimento fiorentino, XVI sec, antonio manetti.JPG|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dalle-catene-gian-gheramo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-ciaccheri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16240592Q21548247|Q16240592Q21548247]]
| 1
| [[GiovanniAugusto Domenico BrugieriBonome]]
| microbiologo, zoologo
| [[microbiologo]]<br/>[[zoologo]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/augusto-bonome_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-brugieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16240612Q21548267|Q16240612Q21548267]]
| 1
| [[GiuseppeBernardo Maria BuondelmontiGiunti]]
| tipografo italiano (1540?-1627?)
| [[tipografo]]<br/>[[stampatore]]<br/>[[editore]]
|
| [[filosofo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-giunti_res-1cf840f8-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-maria-buondelmonti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16271513Q21548390|Q16271513Q21548390]]
| 1
| [[LuigiFrancesco DamiCurti]]
| criticoillustratore escientifico, storicografico, dell'arteartista visuale italiano
| [[illustratore scientifico]]<br/>[[artista grafico]]<br/>[[artista visuale]]
| [[storico dell'arte (Q1792450)|storico dell'arte]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigifrancesco-dami_curti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16301709Q21548392|Q16301709Q21548392]]
| 1
| [[AlfredoFrancesco BaistrocchiDiofebi]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-diofebi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548475|Q21548475]]
| 1
| [[Giovanni Fetti]]
| scultore italiano
| [[scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfredogiovanni-baistrocchi_fetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16490405Q21548485|Q16490405Q21548485]]
| 1
| [[Giovanni Giannini (Q21548485)|Giovanni Giannini]]
| [[Andréa Bernardini]]
| giornalista, etnologo italiano (1867-1940)
| [[scrittore]]<br/>[[saggista]]<br/>[[editore]]<br/>[[giornalista]]
|
| [[percussionista (Q4351403)|percussionista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-giannini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548559|Q21548559]]
| 1
| [[Giuseppe Dardani]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-bernardini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-dardani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16508883Q21548607|Q16508883Q21548607]]
| 1
| [[AntonioLorenzo BrizziMorgiani]]
|
| [[cantante]]<br/>[[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]<br/>[[insegnante di musica]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-giovanni-maria-brizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-morgiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16533927Q15628989|Q16533927Q15628989]]
| 1
| [[AngilbertoAntonio del BalzoCarruccio]]
| zoologo italiano
|
| [[zoologo]]<br/>[[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-carruccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Blason Baux de Provence.svg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angliberto-del-balzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16558772Q15629097|Q16558772Q15629097]]
| 1
| [[Andrea Giardina (Q15629097)|Andrea Giardina]]
| [[Alessandro Peregalli]]
| poetafarmacista, chimico e botanico italiano (1875-1948)
| [[chimico]]<br/>[[farmacista]]<br/>[[botanico]]<br/>[[entomologo]]<br/>[[professore universitario]]
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandroandrea-peregalli_giardina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16565401Q15633325|Q16565401Q15633325]]
| 1
| [[Giovanni Francesco Lancellotti]]
| [[Eustachio Bambini]]
| storico italiano (1721-1788)
| [[storico]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francesco-lancellotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15633592|Q15633592]]
| 1
| [[Ubertino Del Bianco]]
| giudice e poeta italiano
| [[poeta]]<br/>[[giudice]]
| [[giudice]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eustachioubertino-bambini_del-bianco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16627811Q15633632|Q16627811Q15633632]]
| 1
| [[AlessandroMarabottino BottrigariManetti]]
| funzionario e letterato italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marabottino-manetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15637280|Q15637280]]
| 1
| [[Angelo Ceconi]]
| medico e patologo italiano (1865-1937)
| [[medico]]<br/>[[patologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandroangelo-bottrigari_ceconi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16628689Q15637290|Q16628689Q15637290]]
| 1
| [[Andrea Ferrannini]]
| [[Marietta Biancolini Rodriguez]]
| medico italiano
| [[medico]]
|
| [[cantante]]<br/>[[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-ferrannini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marietta-biancolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16639164Q15642653|Q16639164Q15642653]]
| 1
| [[Benedetto Bonelli]]
| [[Giovanni Battista Brocchi d'Imola]]
| storico e religioso italiano
| [[storico]]
|
| [[agente diplomatico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-bonelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-brocchi_res-fe73653f-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16641453Q15642853|Q16641453Q15642853]]
| 1
| [[HectorCarlo Passerin d'EntrèvesBertagnolli]]
| economista italiano (1843-1896)
| [[economista]]<br/>[[avvocato]]<br/>[[prefetto]]
|
| [[giurista]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-bertagnolli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/passerin-d-entreves-e-courmayeur-ettore-onorio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16661387Q15646728|Q16661387Q15646728]]
| 1
| [[AntonioClemente CanoppiBaroni Cavalcabò]]
| nobile e letterato italiano (1726-1796)
| [[letterato]]
|
| [[pittore]]<br/>[[architetto]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/clemente-baroni-cavalcabo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-canoppi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16662306Q15648569|Q16662306Q15648569]]
| 1
| [[AureliaAlessandro CataneoGroppali]]
| filosofo e sociologo italiano (1874-1959)
| [[sociologo]]<br/>[[filosofo]]
|
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-groppali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Fontana---Aurelia-Cataneo.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aurelia-cataneo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16666530Q15650545|Q16666530Q15650545]]
| 1
| [[NicolasEugenio deDi La CaseCarlo]]
| filosofo italiano (1882-1969)
| [[filosofo]]
|
| [[incisore (Q329439)|incisore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eugenio-di-carlo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-della-casa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16689970Q15650588|Q16689970Q15650588]]
| 1
| [[PietroEmilio de GuevaraCossa]]
| economista italiano (1863-1908)
| [[economista]]<br/>[[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emilio-cossa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15650986|Q15650986]]
| 1
| [[Elia Lattes]]
| archeologo ed etruscologo italiano (1843-1925)
| [[archeologo]]<br/>[[etruscologo]]<br/>[[filologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietroelia-guevara_lattes_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16722089Q15673014|Q16722089Q15673014]]
| 1
| [[Francesco Lampato]]
| [[Angelo Emo (Q16722089)|Angelo Emo]]
| editore italiano
| [[editore]]
|
| [[militare (Q47064)|militare]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-lampato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Emo.png|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-emo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16786788Q15673319|Q16786788Q15673319]]
| 1
| [[GirolamoFrancesco GolubovichBuoninsegni]]
| scrittore italiano
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamofrancesco-golubovich_buoninsegni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16830739Q15693315|Q16830739Q15693315]]
| 1
| [[MichelePaolo GiustinianiAntonio Appiani]]
| storico e religioso italiano
| [[storico]]<br/>[[Religioso (cristianesimo)|religioso cristiano]]<br/>[[scrittore]]
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelepaolo-giustiniani_antonio-appiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16852049Q15695464|Q16852049Q15695464]]
| 1
| [[BernardinoGiovanni CarboniGiuseppe Gizzi]]
| insegnante, filosofo, medico, ingegnere, architetto e drammaturgo italiano (1863-1912)
| [[ingegnere]]<br/>[[drammaturgo]]<br/>[[filosofo]]<br/>[[medico]]<br/>[[architetto]]
|
| [[storico dell'arte (Q1792450)|storico dell'arte]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-giuseppe-gizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-carboni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853426Q15695498|Q16853426Q15695498]]
| 1
| [[AlfonsoGiovanni ChiericiCibo Recco]]
| storico italiano
| [[storico]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-cibo-recco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfonso-chierici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853435Q15701443|Q16853435Q15701443]]
| 1
| [[Giacomo Carrara (Q15701443)|Giacomo Carrara]]
| [[Nicola Contestabili]]
| chimico italiano
| [[chimico]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-carrara_res-1c715a6d-87ea-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15702407|Q15702407]]
| 1
| [[Giuliano Sabbatini]]
| vescovo e poeta italiano
| [[poeta]]<br/>[[ambasciatore]]<br/>[[sacerdote cattolico]]<br/>[[Chierici regolari|chierico regolare]]
| [[vescovo cattolico]]<br/>[[Vescovo di Modena (Q111969052)|Vescovo di Modena]]<br/>[[vescovo titolare]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccologiuliano-contestabili_sabbatini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853451Q15708195|Q16853451Q15708195]]
| 1
| [[VincenzoVittorio De MitaMandelli]]
| storico italiano (1799-1861)
| [[notaio]]<br/>[[archivista]]<br/>[[medievista]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vittorio-mandelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-de-mita_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18217825Q15710939|Q18217825Q15710939]]
| 1
| [[StefanoVincenzo OrlandiGiuffrida-Ruggeri]]
| antropologo italiano
| [[antropologo]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-giuffrida-ruggeri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-orlandi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18245802Q15711273|Q18245802Q15711273]]
| 1
| [[Giuseppe Rovelli (Q15711273)|Giuseppe Rovelli]]
| [[Deutério]]
| storico italiano (1739-1813)
| [[storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-rovelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15711375|Q15711375]]
| 1
| [[Guido Padelletti]]
| giurista italiano
| [[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/deuterio_guido-padelletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18249403Q15711377|Q18249403Q15711377]]
| 1
| [[Guido Della Valle (Q15711377)|Guido Della Valle]]
| [[Giuseppe Festi]]
| pedagogista e filosofo italiano (1884-1962)
| [[pedagogista]]<br/>[[filosofo]]
|
| [[avvocato]]<br/>[[politico]]
| [[Q43865095]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeguido-dedella-festi_valle_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18288930Q15720464|Q18288930Q15720464]]
| 1
| [[BonaventureBenedetto de SienneCalò]]
| matematico italiano (1869-1917)
| [[matematico]]<br/>[[professore universitario]]
|
| [[scrittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-calo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonaventura-da-siena_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18289526Q15720493|Q18289526Q15720493]]
| 1
| [[CambioTommaso de MediciCini]]
| ingegnere italiano
| [[ingegnere]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-cini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15726266|Q15726266]]
| 1
| [[Luigi Sabbatani]]
| farmacologo italiano
| [[farmacologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cambioluigi-de-medici_sabbatani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18352661Q15726920|Q18352661Q15726920]]
| 1
| [[AntonioSeverino LongoFabriani]]
| presbitero, pedagogista, letterato e venerabile cattolico italiano
| pittore italiano
| [[pittorepedagogista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonioseverino-longo_fabriani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18421538Q15727314|Q18421538Q15727314]]
| 1
| [[TroiloLuigi OrsiniPalma]]
| professore universitario italiano
| [[professore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-palma_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15729520|Q15729520]]
| 1
| [[Stanislao Bardetti]]
| storico, religioso e teologo italiano
| [[storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/troilostanislao-orsini_bardetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18484704Q15729984|Q18484704Q15729984]]
| 1
| [[FrancescoPietro di Andrea AnguillaIsola]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-isola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-anguilla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18487996Q15731683|Q18487996Q15731683]]
| 1
| [[AldoMichele FranchiniBattaglia]]
| medico legalescrittore italiano (1800-1870)
| [[scrittore]]<br/>[[giornalista economico]]<br/>[[giornalista]]
| [[medico legale (Q17143199)|medico legale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aldomichele-franchini_battaglia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18499565Q15731691|Q18499565Q15731691]]
| 1
| [[BaccioMauro da FilicaiaGranata]]
| religioso e filologo italiano (1804-1861)
| [[filologo]]
|
| [[architetto]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mauro-granata_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baccio-bartolomeo-filicaia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18507796Q15768227|Q18507796Q15768227]]
| 1
| [[Giambattista Carrara Spinelli]]
| [[Antonio Bosa]]
| letterato, drammaturgo e poeta italiano
| [[poeta]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giambattista-carrara-spinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-bosa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18507799Q15804993|Q18507799Q15804993]]
| 1
| [[AntonioDelai Rimpacta(Q15804993)|Delai]]
|
| [[muratore]]<br/>[[intonacatore]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-rimpatta_delai_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18508242Q15812320|Q18508242Q15812320]]
| 1
| [[Giovanni Battista GigolaCorrer (Q18508242Q15812320)|Giovanni Battista GigolaCorrer]]
| politico italiano, fu podestà della Venezia austriaca
| [[politico]]<br/>[[podestà]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-correr_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-gigola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18508244Q15812336|Q18508244Q15812336]]
| 1
| [[GiulioGirolamo da UrbinoMachiavelli]]
| pittore di maioliche italiano
|
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliogirolamo-da-urbino_machiavelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18508615Q15814066|Q18508615Q15814066]]
| 1
| [[Sebastiano Amiani]]
| [[Pietro Galli (Q18508615)|Pietro Galli]]
| storico e religioso italiano
| [[storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastiano-amiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-galli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18508696Q15851280|Q18508696Q15851280]]
| 1
| [[TommasoTotto BaldinottiMachiavelli]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasototto-baldinotti_machiavelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18509145Q15921643|Q18509145Q15921643]]
| 1
| [[DionigiCristoforo AtanagiBarzizza]]
| erudito e poetamedico italiano
| [[poetamedico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dionigicristoforo-atanagi_barzizza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18510615Q15929264|Q18510615Q15929264]]
| 1
| [[Giuseppe Cesare Angelo Brofferio]]
| [[Girolamo Comi (Q18510615)|Girolamo Comi]]
| pittorescienziato e saggista italiano (1846-1894)
| [[pittoresaggista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamogiuseppe-comi_rescesare-1259c73eangelo-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_brofferio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18516441Q15968124|Q18516441Q15968124]]
| 1
| [[GiuseppeGiano MontaniGerbaix De Sonnaz]]
| scrittore e religioso italiano
| [[scrittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-montani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerbaix-de-sonnaz-giano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18528639Q15973063|Q18528639Q15973063]]
| 1
| [[Giovan Battista Clemente Nelli]]
| [[Henry Negretti]]
| scrittore italiano (1725–1793)
| [[architetto]]
|
| [[fotografo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-battista-clemente-nelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enrico-angelo-ludovico-negretti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18530664Q15973164|Q18530664Q15973164]]
| 1
| [[PietroAirard Bizzarride Nantes]]
|
| [[sacerdote]]
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[Agente segreto|spia]]
| [[cardinale]]<br/>[[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/airardo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-bizzarri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18574658Q15974148|Q18574658Q15974148]]
| 1
| [[MicheleOrazio LosaccoCapponi]]
| vescovo cattolico, sacerdote cattolico, governatore
| filosofo italiano
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[governatore]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[filosofo]]
| [[Roman Catholic Bishop of Carpentras]]
| [[File:Hotel Dieu de Carpentras - portrait Horace Capponi.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orazio-capponi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15992390|Q15992390]]
| 1
| [[Alessandro Coppini]]
| compositore
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelealessandro-losacco_coppini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18639494Q16010169|Q18639494Q16010169]]
| 1
| [[MarianoEvase-Second-Victor BolizzaAgodino]]
| vescovo cattolico, sacerdote cattolico
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vescovo di Aosta]]<br/>[[vescovo diocesano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/evasio-secondo-agodino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mariano-bolizza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18645537Q16010221|Q18645537Q16010221]]
| 1
| [[VenceslaoAlberto BoianiCattaneo]]
|
| [[poetasacerdote cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/venceslaoalberto-boiani_cattaneo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18646030Q16027313|Q18646030Q16027313]]
| 1
| [[ArturoCamillo CadoreBeccari]]
|
| [[compositoreteologo cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arturocamillo-cadore_beccari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18670209Q16027511|Q18670209Q16027511]]
| 1
| [[AntonioAmedeo II della ScalaBerruti]]
| vescovo cattolico, sacerdote cattolico
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vescovo di Aosta]]<br/>[[vescovo diocesano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/amedeo-berruti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16027513|Q16027513]]
| 1
| [[Nicolas II de Bersatoribus]]
| vescovo cattolico
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vescovo di Aosta]]<br/>[[vescovo diocesano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-bersatori_res-e9a1c404-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16030258|Q16030258]]
| 1
| [[Giuseppe Boccini]]
| scultore italiano
| [[scultore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniogiuseppe-della-scala_res-2f3e8450-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_boccini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18713041Q16031076|Q18713041Q16031076]]
| 1
| [[GiovanniRaffaele Battista IngoniMaccagnani]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniraffaele-battista-ingoni_maccagnani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18714140Q16037598|Q18714140Q16037598]]
| 1
| [[AlfredoEgisto MelaniBracci]]
| architetto, studioso d'arte e insegnante italiano
| [[architetto]]<br/>[[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfredoegisto-melani_bracci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18716104Q16054417|Q18716104Q16054417]]
| 1
| [[Antonio Gualtieri (Q16054417)|Antonio Gualtieri]]
| [[Giuseppe Lucatelli]]
| pittore e architettocompositore italiano
| [[compositore]]
| [[pittore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeantonio-lucatelli_gualtieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18716293Q55225668|Q18716293Q55225668]]
| 1
| [[PierEmanuele Francesco CavazzaBiletta]]
| compositore e pianista (1825-1890)
|
| [[compositore]]<br/>[[pianista]]<br/>[[docente]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pieremanuele-francesco-cavazza_biletta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18718871Q55225727|Q18718871Q55225727]]
| 1
| [[Stefano Boldrini]]
| [[Giuseppe Grassi (Q18718871)|Giuseppe Grassi]]
| giornalistaavvocato e letteratointellettuale italiano (17791810-18311887)
| [[avvocato]]<br/>[[giornalista pubblicista]]<br/>[[scrittoreintellettuale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppestefano-grassi_boldrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18719525Q55225757|Q18719525Q55225757]]
| 1
| [[Francesco Bonacchi]]
| [[Ottone Morena (Q18719525)|Ottone Morena]]
| filosofo, storico della Chiesa (1685-1759)
| cronista italiano
| [[filosofo]]<br/>[[storico della Chiesa]]
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottonefrancesco-morena_bonacchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18719628Q55225758|Q18719628Q55225758]]
| 1
| [[AcerboGiuseppe MorenaBonaccorsi]]
| cronistabiblista e grecista italiano (1874-1935)
| [[biblista]]<br/>[[Ellenista (studioso)|grecista]]<br/>[[sacerdote cattolico]]
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/acerbogiuseppe-morena_bonaccorsi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18736338Q55225759|Q18736338Q55225759]]
| 1
| [[MauroGiovanni RuscóniStefano Bonacossa]]
| psichiatra, medico legale, neurologo (1804-1878)
| [[psichiatra]]<br/>[[medico legale]]<br/>[[neurologo]]
|
| [[File:G.S. Bonacossa.jpg|center|128px]]
| [[medico]]<br/>[[zoologo (Q350979)|zoologo]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-stefano-bonacossa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225781|Q55225781]]
| 1
| [[Ugo II Boncompagni Ludovisi]]
| principe di Piombino e sacerdote italiano
| [[sacerdote]]<br/>[[storico]]
|
| [[File:Photo of Prince Ugo Boncompagni Ludovisi.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ugo-boncompagni-ludovisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225787|Q55225787]]
| 1
| [[Gaetano Bonelli]]
| fisico, ingegnere elettrico italiano (1815-1867)
| [[fisico]]<br/>[[ingegnere elettrico]]
|
| [[File:T2- d153 - Fig. 69. — G. Bonelli.png|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mauro-rusconi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-bonelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18736532Q55225807|Q18736532Q55225807]]
| 1
| [[LuigiGiacomo ManziniBongiovanni]]
|
| [[teologoscultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigigiacomo-manzini_bongiovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18736561Q55225808|Q18736561Q55225808]]
| 1
| [[CelioPaolo BichiBongiovanni]]
|
| [[giureconsulto]]
|
|
| [[File:Paolo Bongiovanni. Lithograph by P. Bertotti after G. Cornet Wellcome V0000644.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/celio-bichi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-bongiovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18757938Q55225809|Q18757938Q55225809]]
| 1
| [[AngeloSalvatore da FossombroneBongiovanni]]
| professore italiano
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
| [[scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-da-fossombrone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatore-bongiovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18759310Q55225818|Q18759310Q55225818]]
| 1
| [[TommasoPietro BoscoliBonini]]
| scultorepoeta, saggista e traduttore italiano
| [[poeta]]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasopietro-boscoli_bonini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18816360Q55225819|Q18816360Q55225819]]
| 1
| [[GiacomoUrbain CianiBonivard]]
|
| [[politicosacerdote cattolico]]<br/>[[banchierevescovo (Q806798)|banchierecattolico]]
| [[prieur commendataire]]<br/>[[vescovo di Vercelli]]<br/>[[abate]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/urbain-bonivard_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-ciani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18923226Q55225828|Q18923226Q55225828]]
| 1
| [[FulvioFrancesco FulgonioBonsi]]
| veterinario italiano (1722-1803)
|
| [[scrittoreveterinario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fulviofrancesco-fulgonio_bonsi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18924971Q55225459|Q18924971Q55225459]]
| 1
| [[FrancescoOrazio De CesareBembo]]
|
| [[architetto]]
|
|
| [[File:Pietro Uberti - Portraits of Three Avogadri - WGA23186.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-de-cesare_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orazio-bembo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945161Q55225493|Q18945161Q55225493]]
| 1
| [[ClaudioGiovanna FromondBenozzi]]
| comica italiana
|
| [[fisico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigiovanna-claudio-fromond_benozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945291Q55225498|Q18945291Q55225498]]
| 1
| [[Carlo Benvenuti]]
| [[Francesco Ginanni (Q18945291)|Francesco Ginanni]]
| teologo e matematico gesuita (1716-1789)
| 1716-1766
| [[teologo cattolico]]<br/>[[matematico]]
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescocarlo-ginanni_benvenuti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945335Q55225551|Q18945335Q55225551]]
| 1
| [[GasparePietro CassolaBernabò Silorata]]
| abate e letterato italiano (1808 - 1886)
| [[scrittoreletterato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gasparepietro-luigibernabo-cassola_silorata_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945401Q55225560|Q18945401Q55225560]]
| 1
| [[GiovanniBernardino BattistaMolizzi Carusoda Reggio]]
| storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [[scrittore]]<br/>[[teologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-battista-caruso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-da-reggio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945465Q55225579|Q18945465Q55225579]]
| 1
| [[GirolamoLelio BorriBertani]]
| compositore
| umanista e teologo italiano
| [[teologocompositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamolelio-borri_bertani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945638Q55225584|Q18945638Q55225584]]
| 1
| [[MarcantonioAlessandro EpicuroPompeo Berti]]
| umanistafilosofo italianoe teologo (14721686-15551752)
| [[letterato]]
| [[umanista (Q1636680)|umanista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcantonioalessandro-epicuro_pompeo-berti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945651Q55225629|Q18945651Q55225629]]
| 1
| [[MarsilioGiacomo CagnatiBiancani Tazzi]]
| scrittore
| madico e trattatista italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marsiliogiacomo-cagnati_biancani-tazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945818Q55225646|Q18945818Q55225646]]
| 1
| [[Vincenzo Di Giovanni (Q18945818)|VincenzoBattista Di GiovanniBianchini]]
| organista e compositore italiano
| filosofo 1832-1903
| [[organista]]<br/>[[compositore]]
| [[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzogiovanni-dibattista-giovanni_bianchini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18946911Q55225660|Q18946911Q55225660]]
| 1
| [[Biffoli]]
| [[Tito Carbone (Q18946911)|Tito Carbone]]
| medico italiano
| [[patologo (Q3368718)|patologo]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tito-carbone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/biffoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19130448Q86919333|Q19130448Q86919333]]
| 1
| [[GirolamoPietro GualdoBanchieri]]
|
| [[poeta]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-gualdo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-banchieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19278320Q86919356|Q19278320Q86919356]]
| 1
| [[DiomedeSimone BorghesiGiorgini]]
|
| [[scultore]]
| [[grammatico (Q15991187)|grammatico]]<br/>[[paroliere]]<br/>[[linguista (Q14467526)|linguista]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[romanista (Q2504617)|romanista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/diomedesimone-borghesi_giorgini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19279049Q86919395|Q19279049Q86919395]]
| 1
| [[EleuterioAndrea RiccardiBoucheron]]
|
| [[pittoreargentiere]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eleuterioandrea-riccardi_boucheron_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19284076Q86919419|Q19284076Q86919419]]
| 1
| [[GiovanPietro Battistada MartinettiNoceto]]
| giurista, poeta e segretario pontificio
| architetto e ingegnere italo-svizzero, di origini ticinesi, attivo in Italia (Bologna e Roma)
| [[studioso]]<br/>[[funzionario]]
| [[architetto]]
| [[segretario particolare del sommo pontefice]]
| [[File:Matteo cividali, tomba di pietro da noceto, segretario di niccolò V, 1472, 01.JPG|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-da-noceto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q87062760|Q87062760]]
| 1
| [[Giuseppe Cherubini]]
| poeta veneziano
| [[poeta]]
|
| [[File:Alessandro longhi, ritratto di giuseppe chiribiri (cherubini).jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-cherubini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q87066313|Q87066313]]
| 1
| [[Paolo Mazio]]
| letterato italiano (1812-1868)
| [[giornalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannipaolo-battista-martinetti_mazio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19284083Q87066705|Q19284083Q87066705]]
| 1
| [[GiovanniGiacomo Battista NoferiSardini]]
| erudito e bibliofilo lucchese (1750-1811)
| [[erudito]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-sardini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55682610|Q55682610]]
| 1
| [[Filippo Ciani]]
| politico svizzero
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-noferi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-ciani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19288265Q55682731|Q19288265Q55682731]]
| 1
| [[CarloTommaso DonatoVincenzio CossoniMoniglia]]
| domenicano (1686-1767)
| [[monaco]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-tommaso-moniglia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-donato-cossoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19288324Q55740357|Q19288324Q55740357]]
| 1
| [[Giovanni Battista Lazzaronida Udine]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-lazzaroni_da-udine_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19288346Q55773634|Q19288346Q55773634]]
| 1
| [[MauroGiovanni OddiMicocca]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maurogiovanni-oddi_micocca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19288469Q55815216|Q19288469Q55815216]]
| 1
| [[MariaMarco d' AragonaCaula]]
|
| [[militare]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-caula_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55828808|Q55828808]]
| 1
| [[Bartolomeo Bianchini]]
| umanista italiano
| [[retore]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[umanista]]<br/>[[poeta]]
|
| [[File:Francesco Francia 005.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maria-d-aragona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-bianchini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19288487Q55835405|Q19288487Q55835405]]
| 1
| [[AndreaIacopo CantelmoCaviceo]]
| prete e scrittore italiano
| [[scrittore]]<br/>[[avventuriero]]
|
| [[militare (Q47064)|militare]]<br/>[[saggista (Q11774202)|saggista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-caviceo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Andreas Cantelmo by Paulus Pontius 1643.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-cantelmo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19357358Q55835469|Q19357358Q55835469]]
| 1
| [[CarloGiovanni AntonioBattista de RosaPossevino]]
| scrittore
| [[scrittore]]
|
| [[scrittore]]<br/>[[giurista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-battista-possevino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-rosa-carlo-antonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19357486Q55835473|Q19357486Q55835473]]
| 1
| [[FrancescoEufrosino GaleotaLapini]]
| chierico, scrittore, filologo (1520-1571)
| [[chierico]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[filologo]]
|
| [[poeta]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/frosino-lapini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-galeota_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19357490Q55835975|Q19357490Q55835975]]
| 1
| [[FrancescoMarcello MicheliMalaspina]]
| erudito, giurista, consigliere comunale
| teologo italiano
| [[erudito]]<br/>[[giurista]]<br/>[[consigliere comunale]]
| [[attore]]
| [[senatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcello-malaspina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-micheli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19357531Q55836373|Q19357531Q55836373]]
| 1
| [[GianfrancoPellegrino Minguzzidel Colle]]
| psicologoincisore e illustratore italiano
| [[intagliatore]]<br/>[[illustratore]]<br/>[[artista visuale]]
| [[psicologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gianfrancopellegrino-minguzzi_de-col_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19357545Q55838025|Q19357545Q55838025]]
| 1
| [[GinoGermano Fogolaridi San Stanislao]]
| sacerdote passionista italiano (1850-1909)
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[teologo]]<br/>[[archeologo]]
|
| [[storico dell'arte (Q1792450)|storico dell'arte]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/germano-di-san-stanislao_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gino-fogolari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19357565Q55876349|Q19357565Q55876349]]
| 1
| [[GiunioPietro BazzoniAndrea Canoniero]]
| giurista, medico e filologo italiano
| [[giurista]]<br/>[[medico]]<br/>[[filologo]]
|
| [[poeta]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-andrea-canonieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giunio-bazzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19357740Q55876473|Q19357740Q55876473]]
| 1
| [[LuigiGiuseppe GodardCoduri]]
|
| [[pittore]]<br/>[[artista decorativo]]
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigicoduri-godard_giuseppe-detto-vignoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19358085Q55879741|Q19358085Q55879741]]
| 1
| [[ScipioTeresa dide CastroDominicis]]
| poetessa italiana
| [[scrittore]]<br/>[[poeta]]
|
| [[poeta]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teresa-de-dominicis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/scipio-di-castro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19399925Q55896358|Q19399925Q55896358]]
| 1
| [[FedericoDomenico BonaventuraRagona]]
| astronomo italiano (1820-1892)
| matematico, umanista, naturalista, traduttore e filosofo italiano
| [[meteorologo]]<br/>[[astronomo]]
| [[matematico]]<br/>[[poeta]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[traduttore (Q333634)|traduttore]]<br/>[[naturalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federicodomenico-bonaventura_ragona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19408605Q55896939|Q19408605Q55896939]]
| 1
| [[Gregorio Filippo Maria Casali Bentivoglio Paleotti]]
| [[Antonio Eparco]]
| scienziato e letterato, segretario dell&#39;Accademia Clementina e rettore di università italiano (1721-1802)
| diplomatico, erudito e scrittore greco
| [[poetadocente]]<br/>[[scrittoreletterato]]<br/>[[agente diplomaticoscienziato]]<br/>[[segretario]]
| [[Rettore (università)|rettore]]
| [[File:Ritratto di Gregorio F.M. Casali Bentivoglio Paleotti, Gandolfi Gaetano (dettaglio).jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/casali-bentivoglio-paleotti-gregorio-filippo-maria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55900582|Q55900582]]
| 1
| [[Lavinio Spada de' Medici]]
| accademico (1801 - 1863), membro dell&#39;Accademia delle Scienze di Torino dal 1837
| [[mineralogista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniolavinio-eparco_spada_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19410405Q55900907|Q19410405Q55900907]]
| 1
| [[GiuseppeGiacinto FurlanettoNamias]]
| medico, segretario dell&#39;Ateneo Veneto (1810 - 1874), socio dell&#39;Accademia delle Scienze di Torino dal 1837
| filologo e archeologo italiano
| [[medico]]
| [[scrittore]]<br/>[[archeologo]]<br/>[[filologo (Q13418253)|filologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppegiacinto-furlanetto_namias_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19413034Q55900995|Q19413034Q55900995]]
| 1
| [[LorenzoGiovanni GiacominiNovi]]
| matematico italiano (1826-1866)
| scrittore, filologo, grecista, traduttore e erudito italiano
| [[matematico]]<br/>[[professore universitario]]<br/>[[Ufficiale (forze armate)|ufficiale]]
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacominigiovanni-tebalducci-malespini-lorenzo_novi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19502426Q55902943|Q19502426Q55902943]]
| 1
| [[Antonio Criminali]]
| [[Giuseppe Gatti (Q19502426)|Giuseppe Gatti]]
|
| [[archeologo]]<br/>[[giurista]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-gatti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-criminali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19517987Q55903040|Q19517987Q55903040]]
| 1
| [[FrancescoPietro daRomolo TolentinoPignatta]]
| compositore, musicista
| [[compositore]]<br/>[[musicista]]<br/>[[librettista]]<br/>[[Bandleader|direttore di banda musicale]]<br/>[[sacerdote]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-romolo-pignatta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55913112|Q55913112]]
| 1
| [[Gasparo Silingardi]]
| nunzio apostolico
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vescovo di Ripatransone]]<br/>[[Vescovo di Modena (Q111969052)|Vescovo di Modena]]<br/>[[Apostolic Nuncio to France]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogaspare-da-tolentino_silingardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19518471Q55937263|Q19518471Q55937263]]
| 1
| [[DionisioPietro MontorselliMonti]]
| (1794-1856) linguista italiano
| [[traduttore]]<br/>[[docente]]<br/>[[sacerdote]]<br/>[[grammatico]]<br/>[[agronomo]]<br/>[[dialettologo]]<br/>[[lessicografo]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-monti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dionisio-montorselli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19519459Q55993097|Q19519459Q55993097]]
| 1
| [[LiborioAlessandro CoccettiTrajano Petronio]]
| medico
| [[pittoremedico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/liborioalessandro-coccetti_trajano-petroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19519814Q56006604|Q19519814Q56006604]]
| 1
| [[AntonioEustachio Maria FerraboschiRudio]]
| medico della Repubblica di Venezia (1551-1611), professore di medicina a Padova
| [[medico]]<br/>[[professore]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eustachio-rudio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q87067361|Q87067361]]
| 1
| [[Francesco Adorni]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
| [[File:Francesco adorni, transito di santa marta, 1620-30 ca.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-maria-ferraboschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-adorni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19569688Q87067375|Q19569688Q87067375]]
| 1
| [[GianAntonio Marco CavalliMontecatini]]
| incisorepolitico e medaglistafilosofo italiano (1537-1599)
| [[politico]]<br/>[[filosofo]]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]<br/>[[orafo (Q211423)|orafo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gianantonio-marco-cavalli_montecatini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19569770Q87067417|Q19569770Q87067417]]
| 1
| [[PietroCarlo PaoloGiacomo GaleottiNatali]]
|
| [[teologo]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-giacomo-natali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-paolo-galeotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19593920Q87067860|Q19593920Q87067860]]
| 1
| [[Carlo GiussaniConestabile della Staffa]]
| saggista, aristocratico, studioso di letteratura
| latinista, filologo e traduttore
| [[aristocratico]]<br/>[[studioso di letteratura]]<br/>[[saggista]]
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]<br/>[[traduttore (Q333634)|traduttore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carloconestabile-giussani_della-staffa-carlo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19599522Q87068384|Q19599522Q87068384]]
| 1
| [[AntonioAnselmo deDe RomanisFornari]]
| editore e antiquariointagliatore italiano
| [[editoreintagliatore]]<br/>[[antiquariointarsiatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/anselmo-de-romanis-filippo-antonio_fornari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19629613Q87068924|Q19629613Q87068924]]
| 1
| [[Alvise Foscari (Q87068924)|Alvise Foscari]]
| [[Claude Duchet]]
| politico
| [[politico]]
|
| [[critico letterario (Q4263842)|critico letterario]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alvise-foscari_res-5c3d91a5-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/claude-duchet_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19629998Q87069569|Q19629998Q87069569]]
| 1
| [[GiuseppeGennaro EnrieMonte]]
| fotografo italiano
| [[fotografo]]
|
| [[scultore]]
| [[File:Turiner Grabtuch Gesicht negativ klein.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-enrie_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gennaro-monte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19661637Q87069973|Q19661637Q87069973]]
| 1
| [[Giorgio Loredan]]
| [[Giancarlo Conestabile della Staffa]]
|
| archeologo e etruscologo italiano
| [[archeologo]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/conestabile-della-staffa-giovanni-carlo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgio-loredan_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19663105Q87124082|Q19663105Q87124082]]
| 1
| [[PompeoGiusto Castelfrancoda Firenze]]
| orafo fiorentino della metà del XV secolo conosciuto da un unico capolavoro firmato e datato 1457
| paletnologo italiano
| [[archeologoorafo]]
|
| [[File:Giusto da firenze, reliquiario vagnucci, in oro, arg, rame, smalti, cristallo di rocca, paste v., perle e pietre dure, 1457, dal duomo di cortona 07 iscrizione e stemma.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pompeogiusto-castelfranco_da-firenze_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19679646Q55226703|Q19679646Q55226703]]
| 1
| [[Giovanni Battista Casali (Q19679646)|Giovanni Battista CasaliCesca]]
| antiquariofilosofo e archeologopedagogo italiano (1858-1908)
| [[archeologofilosofo]]<br/>[[antiquarioscrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-casali_res-27ef8d76-87ea-11dc-8e9d-0016357eee51_cescia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19693404Q55226734|Q19693404Q55226734]]
| 1
| [[DomenicoNatuccio Augusto BracciCinquino]]
| antiquario e archeologo italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-augusto-bracci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/natuccio-cinquino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19723817Q55226742|Q19723817Q55226742]]
| 1
| [[AmbrogioAndrea FiandinoCiseri]]
|
| [[teologo]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ambrogio-fiandino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-ciseri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19754125Q55226764|Q19754125Q55226764]]
| 1
| [[UmbertoPietro GnoliCombi]]
| storico dell'artecompositore italiano (1808-1853)
| [[compositore]]
| [[storico dell'arte (Q1792450)|storico dell'arte]]<br/>[[scrittore di saggistica]]
|
|
| [[File:Umberto Gnoli.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/umbertopietro-gnoli_combi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19818470Q55226766|Q19818470Q55226766]]
| 1
| [[AdelaideCosimo CoariConcini]]
|
| [[sindacalista (Q15627169)|sindacalista]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adelaide-coari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cosimo-concini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19828458Q55226786|Q19828458Q55226786]]
| 1
| [[AchilleCarlo AngeliniCoppedè]]
| militarepittore e decoratore italiano (1868-1956)
| [[Milipittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achillecarlo-angelini_coppede_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19832552Q55226799|Q19832552Q55226799]]
| 1
| [[GiovanniAntonio Paolo MelchioriCortelazzo]]
| a Vicenza il 18 febbr. 1820; mancano notizie precise
| [[metalworker]]<br/>[[intagliatore]]
|
| [[pittore]]<br/>[[incisore (Q11569986)|incisore]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-cortelazzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226816|Q55226816]]
| 1
| [[Cristoforo da Padova]]
| teologo agostiniano italiano (1500-1569)
| [[teologo]]<br/>[[priore]]
|
| [[File:Christophorus Patavinus, PA08256.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-paolo-melchiorri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cristoforo-da-padova_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19833204Q55226826|Q19833204Q55226826]]
| 1
| [[CostanzoEdgardo da FerraraCurcio]]
| a Napoli il 12 ag. 1881. Frequentò per un breve
| [[pittore]]<br/>[[artista]]
|
| [[pittore]]<br/>[[medaglista (Q1708232)|medaglista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/edgardo-curcio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/costanzo_res-73f1e857-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19839570Q55226828|Q19839570Q55226828]]
| 1
| [[GiacomoPietro Martorellida Tossignano]]
| medico italiano (1364-1401)
| grecista ed erudito italiano
| [[erudizionemedico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomopietro-martorelli_curialti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19862442Q55226877|Q19862442Q55226877]]
| 1
| [[GiovanniPaolo GiustinianDardani]]
| poeta, letterato e traduttorepittore italiano
| [[pittore]]
| [[traduttore (Q333634)|traduttore]]
|
|
| [[File:Koper (Titov trg) - doprsje Giovannija Giustinianija (1684) na pročelju koprske stolnice.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannipaolo-giustinian_res-207aff5c-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_dardani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19885709Q55226879|Q19885709Q55226879]]
| 1
| [[LorenzoPietro GreuterDardani]]
| pittore italiano
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzopietro-greuter_dardani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19894737Q55226886|Q19894737Q55226886]]
| 1
| [[DemetrioVincenzo CanevariDattoli]]
| pittore italiano (1831-1899)
| [[pittore]]
|
| [[medico]]<br/>[[politico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-dattoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Demetrio Canevari.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/demetrio-canevari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19904090Q55226887|Q19904090Q55226887]]
| 1
| [[GiovanniFrancesco Pietro GnocchiDavanzati]]
|
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannifrancesco-pietro-gnocchi_davanzati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19918179Q61475096|Q19918179Q61475096]]
| 1
| [[LuigiGiovanni BicchieraiCurioni]]
| ingegnere e politico italiano (1831-1887), docente universitario, rettore alla Scuola di Applicazione (ora politecnico di Torino)
| a Firenze il 6 genn. 1846. Studiò dapprima privatamente; il 26 genn. 1926. Scrisse molti lavori di vario genere
| [[ingegnere]]<br/>[[professore universitario]]<br/>[[politico]]
| [[musicista]]
| [[deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-curioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-bicchierai_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26222369Q61475122|Q26222369Q61475122]]
| 1
| [[TommasoNicolò BellacciDa Rio]]
| mineralogista (1756-1845)
| [[naturalista]]<br/>[[geologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-da-rio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61475184|Q61475184]]
| 1
| [[Giuseppe Dall'Acqua]]
| incisore (1760-1829)
| [[incisore]]<br/>[[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasogiuseppe-bellacci_dall-acqua_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26222370Q61475663|Q26222370Q61475663]]
| 1
| [[Giovanni Fabbri (Q61475663)|Giovanni Fabbri]]
| [[Andrea Bertoni]]
| incisore (-1777)
|
| [[incisore]]<br/>[[artista visuale]]
| [[sacerdote]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreagiovanni-bertoni_fabbri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26234964Q61476329|Q26234964Q61476329]]
| 1
| [[MarcoFabio Aurelio MarlianiGiordano]]
| scrittore (1539-1609)
| [[giureconsulto]]<br/>[[studioso delle scienze umane]]<br/>[[erudito]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabio-giordano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61476494|Q61476494]]
| 1
| [[Marco Antonio Grimani]]
| politico veneziano (1486-1566)
| [[politico]]
|
| [[File:Grimani, Marco Antonio – Relazione del nobil homo Marco Antonio Grimani, 1856 – BEIC 15135299.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-aurelio-marliani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-antonio-grimani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26246963Q61476911|Q26246963Q61476911]]
| 1
| [[GiulianoFerdinando MaffeiLandi]]
| scrittore (1778 - 1853)
| [[letterato]]<br/>[[bibliofilo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-landi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61477302|Q61477302]]
| 1
| [[Arnaldo Maggiora Vergano]]
| medico e docente universitario (1862-1945)
| [[medico]]
|
| [[File:Arnaldo Maggiora-Vergano. Photograph. Wellcome V0026795.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulianoarnaldo-maffei_maggiora-vergano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26246984Q61477426|Q26246984Q61477426]]
| 1
| [[GiovanniSebastiano DuccoManilio]]
| editore, umanista rinascimentale (-1504)
| vescovo
| [[editore]]<br/>[[umanista rinascimentale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastiano-manilio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-ducco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26248393Q61477488|Q26248393Q61477488]]
| 1
| [[LorenzoMarco Fragnida Benevento]]
| filosofo, teologo e astronomo italiano (1465-1522)
| [[monaco]]<br/>[[matematico]]<br/>[[astronomo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-da-benevento_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61477507|Q61477507]]
| 1
| [[Vincenzo Marenco]]
| scrittore (1752-1814)
| [[poeta]]<br/>[[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzovincenzo-fragni_marenco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26248479Q61480655|Q26248479Q61480655]]
| 1
| [[AloisioLivio or Luigi CunegoMinguzzi]]
| avvocato (1858-1917), docente di diritto costituzionale e preside presso l&#39;Ateneo di Pavia, direttore della Scuola diplomatico-coloniale di Roma, socio dell&#39;Istituto lombardo
| [[avvocato]]<br/>[[professore universitario]]
|
| [[File:Livio Minguzzi.jpg|center|128px]]
| [[incisore (Q329439)|incisore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/livio-minguzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61481056|Q61481056]]
| 1
| [[Giuseppe Paladino (Q61481056)|Giuseppe Paladino]]
| storico italiano (1886-1937)
| [[storico]]<br/>[[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigigiuseppe-cunego_paladino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26260569Q61481514|Q26260569Q61481514]]
| 1
| [[DomenicoAmerigo BandiniRaddi]]
| ingegnere italiano (1852-1929)
| fl. 1378-1382; Lettore di Grammatica e Retorica presso lo Studio di Bologna. Biografo, nativo di Arezzo.
| [[ingegnere]]
| [[grammatico (Q15991187)|grammatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicoamerigo-bandini_raddi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26678358Q61481576|Q26678358Q61481576]]
| 1
| [[Francesco Regis (Q61481576)|Francesco Regis]]
| [[Ottavio Menini]]
| scrittore (1749-1811), letterato e professore di eloquenza italiana a Torino
| ca. 1550-1617; Giureconsulto e poeta; professore all'Università di Padova. Originario di San Vito al Tagliamento (Pordenone).
| [[giureconsultoletterato]]<br/>[[poetaprofessore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottaviofrancesco-menini_regis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26709629Q61481817|Q26709629Q61481817]]
| 1
| [[Bernardino Rutilio]]
| [[Giovanni di Niccola da Pisa]]
| scrittore (1504-1538)
| [[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-rutilio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61482267|Q61482267]]
| 1
| [[Girolamo Squarciafico]]
| letterato (XV-XVI secolo)
| [[letterato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigerolamo-digirolamo-nicola_squarzafico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26710635Q61598075|Q26710635Q61598075]]
| 1
| [[GasparoGiovanni MassiBattista Barducci]]
| diplomatico e vescovo di San Miniato (Pisa)
| incisore italiano
| [[inviato]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[calcografo (Q13365770)|calcografo]]
| [[vescovo diocesano]]<br/>[[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-battista-barducci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61719741|Q61719741]]
| 1
| [[Giovanni Pennacchi]]
| politico e patriota italiano (1811-1883)
| [[politico]]<br/>[[poeta]]
| [[Deputato dell'Assemblea costituente della Repubblica Romana (Q62973223)|Deputato dell'Assemblea costituente della Repubblica Romana]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gasparegiovanni-massi_pennacchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26735315Q61781336|Q26735315Q61781336]]
| 1
| [[AlessandrinaPaolo da LettoOdescalchi]]
| vescovo cattolico del XVI secolo
| badessa italiana, beata
| [[Religiososacerdote (cristianesimo)|religioso cristianocattolico]]<br/>[[badessavescovo cattolico]]
| [[Vescovo di Penne e Atri]]<br/>[[Nunzio apostolico in Svizzera]]<br/>[[nunzio apostolico nel Regno di Napoli]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-odescalchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61891280|Q61891280]]
| 1
| [[Carlo Mandosio]]
| lessicografo e gesuita italiano
| [[lessicografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandrinacarlo-da-letto_mandosio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26759621Q61895559|Q26759621Q61895559]]
| 1
| [[AgostinoIgnazio CagnoliMartignoni]]
| letterato e poeta italiano (1757-1814)
| [[letterato]]<br/>[[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostinoignazio-cagnoli_martignoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26763925Q61998971|Q26763925Q61998971]]
| 1
| [[SigismondoMario PolcastroGaleota]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sigismondomario-polcastro_galeota_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26817479Q62032375|Q26817479Q62032375]]
| 1
| [[MarcoBenedetto Antonio BottoniAlberti]]
| intorno al 1320, passò la prima gioventù all&#39;estero
| [[politico]]
|
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-alberti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-bottoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26838289Q62106328|Q26838289Q62106328]]
| 1
| [[MassimilianoRenato OngaroParodi]]
| compositore italiano
| architetto
| [[architettocompositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/massimilianorenato-ongaro_parodi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26869348Q42328157|Q26869348Q42328157]]
| 1
| [[FilippaBartolomeo da CataniaScriba]]
| notaio/cronista italiano del XIII secolo
| [[notaio]]<br/>[[cronista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-scriba_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42605068|Q42605068]]
| 1
| [[Marco Fantuzzi (Q42605068)|Marco Fantuzzi]]
| storico italiano (1740-1806)
| [[storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippamarco-da-catania_fantuzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26869350Q42753438|Q26869350Q42753438]]
| 1
| [[MariaMatteo GondiFlorimi]]
| editore, incisore
| [[editore]]<br/>[[intagliatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-florimi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42941837|Q42941837]]
| 1
| [[Antonio Decio]]
| drammaturgo e poeta italiano
| [[tragediografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mariaantonio-gondi_decio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23638673Q43055126|Q23638673Q43055126]]
| 1
| [[Ventura Benassai]]
| [[Francesco Bartoli (Q23638673)|Francesco Bartoli]]
| vescovo cattolico
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vescovo diocesano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ventura-benassai_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[antiquario (Q5697103)|antiquario]]<br/>[[calcografo (Q13365770)|calcografo]]
|-
| [[:d:Q43130107|Q43130107]]
| 1
| [[Giuseppe Falchetti]]
|
| [[artista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-bartoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-falchetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23646703Q43130323|Q23646703Q43130323]]
| 1
| [[AntonioFerdinando FoggiaFolchi]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
| [[compositore]]<br/>[[maestro di cappella]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-folchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-foggia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23661626Q43180562|Q23661626Q43180562]]
| 1
| [[PietroEugenio LazzariBosa]]
| bibliotecariopittore e storicoscultore italiano
| [[storico (Q201788)|storicopittore]]<br/>[[bibliotecarioscultore]]<br/>[[disegnatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietroeugenio-lazzari_bosa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23708593Q43256028|Q23708593Q43256028]]
| 1
| [[Augusto Bazzoni]]
| [[Cornelio Bentivoglio (Q23708593)|Cornelio Bentivoglio]]
| storico italiano
| [[storico]]
|
| [[capitano di ventura]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/augusto-bazzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Bologna Portrait of Cornelio Bentivoglio.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cornelio-bentivoglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23770602Q43265912|Q23770602Q43265912]]
| 1
| [[FilippoVincenzo FasioDe CapponiStefani]]
| pittore italiano
| [[artista grafico]]<br/>[[pittore]]
|
| [[File:Vincenzo De Stefani - Autoritratto.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-de-stefani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43375753|Q43375753]]
| 1
| [[Carlo Borromeo (Q43375753)|Carlo Borromeo]]
| vescovo cattolico
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vescovo diocesano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-borromeo_res-a72367e5-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43376614|Q43376614]]
| 1
| [[Alessandro Guidiccioni]]
| vescovo italiano (1524-1605)
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[Roman Catholic Bishop of Lucca]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-guidiccioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43592041|Q43592041]]
| 1
| [[Giacomo Della Ratta]]
| arcivescovo cattolico
| [[sacerdote cattolico]]
| [[Vescovo di Rossano]]<br/>[[arcivescovo di Benevento]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippogiacomo-capponi_della-ratta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23782388Q43592782|Q23782388Q43592782]]
| 1
| [[GuglielmoCorrado da PastrengoCapece]]
| arcivescovo di Benevento (1467–1482)
| giurista, letterato e uomo politico italiano
| [[politicosacerdote cattolico]]
| [[arcivescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/corrado-capece_res-bd1a4f50-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43593531|Q43593531]]
| 1
| [[Leonardo Grifo]]
| arcivescovo cattolico
| [[sacerdote cattolico]]
| [[arcivescovo cattolico]]<br/>[[vescovo diocesano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmoleonardo-da-pastrengo_griffi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23805018Q44155150|Q23805018Q44155150]]
| 1
| [[GabrieleNiccolò FattoriniTièpolo]]
|
| [[organistapoeta]]<br/>[[compositoreAgente diplomatico|diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gabrielenicolo-fattorini_tiepolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23819615Q44282488|Q23819615Q44282488]]
| 1
| [[GiovanniMeo BrunacciDi Pero]]
| storico e numismatico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-brunacci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/meo-di-pero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23822709Q44598153|Q23822709Q44598153]]
| 1
| [[Tomaso Sillani]]
| [[Tommaso Orsini (Q23822709)|Tommaso Orsini]]
| pubblicista, critico letterario e critico d&#39;arte italiano (1888-1961)
| [[scrittore]]<br/>[[giornalista pubblicista]]<br/>[[poeta]]<br/>[[critico letterario]]
|
| [[prelato]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-orsini_sillani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23822710Q44683924|Q23822710Q44683924]]
| 1
| [[FabioAntonio Mirtoda FrangipaniRipalta]]
| annalista e cronista italiano, autore degli Annales Piacentini
| vescovo
| [[cronista]]
| [[sacerdote]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[nunzio apostolico]]<br/>[[cardinale]]
| [[vescovo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabio-mirto-frangipani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-da-e-antonio-da-ripalta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23826210Q44814629|Q23826210Q44814629]]
| 1
| [[Luigi Alberto FerraiLollio]]
| letterato (1508-1569)
| storico e biografo italiano
| [[scrittore]]<br/>[[umanista rinascimentale]]<br/>[[traduttore]]
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-alberto-ferrai_lollio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23833558Q45031931|Q23833558Q45031931]]
| 1
| [[FrancescoBenedetto DognazziEgio]]
| umanista italiano
| [[scrittore]]<br/>[[presbitero]]
|
| [[compositore]]<br/>[[cantante]]<br/>[[maestro di cappella]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-egio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-dognazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23908714Q45347994|Q23908714Q45347994]]
| 1
| [[CornelioZanobi FirmanoLastricati]]
| vescovo
|
| [[scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/corneliozanobi-firmano_lastricati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23926887Q45835145|Q23926887Q45835145]]
| 1
| [[FrancescoGiuseppe PeliFracassetti]]
| letterato e avvocato italiano
| [[avvocato]]
|
| [[cantante]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-fracassetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-peli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23978444Q46387603|Q23978444Q46387603]]
| 1
| [[FioravanteCarlo MartinelliCasalicchio]]
| sacerdote cattolico
| letterato italiano
| [[scrittoresacerdote cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fioravantecarlo-martinelli_casalicchio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23978502Q46638175|Q23978502Q46638175]]
| 1
| [[CarloFederico Bartolomeo PiazzaLuigini]]
| nobile e letterato udinese
| antiquario italiano
| [[letterato]]<br/>[[poeta]]
| [[antiquario (Q5697103)|antiquario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlofederico-bartolomeo-piazza_luigini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23984533Q46999233|Q23984533Q46999233]]
| 1
| [[SiroAntonio BaroniGianlisi II]]
| pittore
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/siroantonio-baroni_gianlisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23984537Q47011058|Q23984537Q47011058]]
| 1
| [[FrancescoAlessandro CungiFortuna]]
| pittore del XVI secoloitaliano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoalessandro-cungi_fortuna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24035043Q47089248|Q24035043Q47089248]]
| 1
| [[Raffaello Roncioni]]
| [[Girolamo Bernardino Pallantieri]]
| storico e poeta italiano
| [[storico]]<br/>[[canonico]]<br/>[[archivista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaello-roncioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-pallantieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24045865Q47303889|Q24045865Q47303889]]
| 1
| [[BartolomeoRomeo della PugliolaAccursi]]
| fratecompositore e cronistaviolinista italiano
| [[direttore d'orchestra]]<br/>[[compositore]]
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeoromeo-della-pugliola_accursi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24049805Q47314984|Q24049805Q47314984]]
| 1
| [[Carlo Dionisotti (Q47314984)|Carlo Dionisotti]]
| [[Lodrisio Crivelli]]
| poetagiureconsulto e letteratostorico locale italiano (1824-1899)
| [[giureconsulto]]<br/>[[storico (Q201788)|locale]]<br/>[[storico]]<br/>[[letterato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lodrisiocarlo-crivelli_dionisotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24074271Q47457901|Q24074271Q47457901]]
| 1
| [[Vincenzo Baldini]]
| [[Angelica Palli (Q24074271)|Angelica Palli]]
|
| scrittrice italiana
| [[pittore]]<br/>[[scenografo]]<br/>[[docente]]
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelicavincenzo-palli_baldini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24083255Q47464769|Q24083255Q47464769]]
| 1
| [[AllegrettoFilippo AllegrettiNesti]]
| politiconaturalista, geologo e cronistapaleontologo italiano (1780 - 1849)
| [[paleontologo]]<br/>[[naturalista]]<br/>[[geologo]]
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/allegrettofilippo-allegretti_nesti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24228704Q47507138|Q24228704Q47507138]]
| 1
| [[BernardoIppolito da BolognaGhezzi]]
| musicologo, compositore (1650-1709)
| poeta italiano
| [[musicologo]]<br/>[[compositore]]
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardoippolito-da-bologna_res-df7b0a34-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_ghezzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24247982Q47507771|Q24247982Q47507771]]
| 1
| [[AndreaLuigi BarbazzaGuanzati]]
| sacerdote e naturalista italiano
| ca. 1399-1479; Giureconsulto, fu professore di diritto a Bologna e a Ferrara. Nato a Messina.
| [[naturalista]]<br/>[[docente]]
| [[giureconsulto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrealuigi-barbazza_guanzati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24256268Q48688259|Q24256268Q48688259]]
| 1
| [[BenoneAntonio (Q24256268)|BenoneIsac]]
| calcografo, disegnatore, pittore
| cardinale cattolico
| [[calcografo]]<br/>[[disegnatore]]<br/>[[pittore]]
|
| [[cardinale]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benone_antonio-isac_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24262755Q48688385|Q24262755Q48688385]]
| 1
| [[LanfrancoGiovanni daDe OrianoPian]]
| incisore (1764-1800)
| 1398-1488; Giureconsulto. Fu professore di diritto a Padova. Nato e morto a Brescia.
| [[giureconsultoincisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lanfrancode-dapian-oriano_giovanni-maria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24263635Q55228548|Q24263635Q55228548]]
| 1
| [[FilippoEzechiele ErminiGuardascione]]
| pittore, decoratore, scrittore d&#39;arte (1875-1948)
| studioso di letteratura italiano
| [[pittore]]<br/>[[decoratore]]
| [[letterato (Q6673651)|letterato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippoezechiele-ermini_guardascione_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24642293Q55228555|Q24642293Q55228555]]
| 1
| [[BartolomeoBiagio ChioccarelloGuasconi]]
| giurista italiano
| [[scrittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-chioccarello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/biagio-guasconi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24699242Q55228562|Q24699242Q55228562]]
| 1
| [[AngeloCarlo CatoneGuattani]]
| medico italiano
| [[scrittore]]
|
| [[chirurgo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-catone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-guattani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24705767Q55228648|Q24705767Q55228648]]
| 1
| [[AlessandroFabio RiccardiInghirami]]
| storicoimprenditore italiano (1920-1996)
| [[imprenditore]]<br/>[[avvocato]]
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandrofabio-riccardi_inghirami_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24706573Q55400847|Q24706573Q55400847]]
| 1
| [[CarloFrancesco Gazzoladel Pedro]]
| incisore, disegnatore, grafico, calcografo (-1806)
| scrittore italiano
| [[intagliatore]]<br/>[[disegnatore]]<br/>[[artista grafico]]<br/>[[calcografo]]
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlofrancesco-gazzola_pedro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24816209Q55418303|Q24816209Q55418303]]
| 1
| [[MaternoAlessandro BossiCenturione]]
| arcivescovo cattolico
| stucctaore
| [[intonacatoresacerdote cattolico]]
| [[arcivescovo di Genova]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-centurione_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/materno-bossi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24878306Q55436531|Q24878306Q55436531]]
| 1
| [[FilippoTomasino GiannettiBianchi]]
| cronista italiano (1473-1554)
| pittore del XVII secolo
| [[notaio]]<br/>[[banchiere]]<br/>[[cronista]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippotomasino-giannetti_bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24884048Q55604178|Q24884048Q55604178]]
| 1
| [[MarcoArgirizzo Fedeledi GonzagaGiovannacio]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcoargirizzo-fedele_di-giovannacio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24887950Q55626079|Q24887950Q55626079]]
| 1
| [[GiovanniRuggero Battista ClariciPanebianco]]
| scienziato italiano (1848-1930)
| cartografo e architetto
| [[entomologo]]<br/>[[mineralogista]]
| [[cartografo (Q1734662)|cartografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniruggero-battista-clarici_panebianco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24891861Q55680411|Q24891861Q55680411]]
| 1
| [[BenedettoRomolo ManzoliFederici]]
| storico e patriota italiano (1823-1886)
|
| [[storico]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/romolo-federici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548625|Q21548625]]
| 1
| [[Luigi Chierici]]
| drammaturgo, medico, prof. univ., scrittore (1823-1898)
| [[drammaturgo]]<br/>[[medico]]<br/>[[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedettoluigi-manzoli_chierici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24891960Q21548641|Q24891960Q21548641]]
| 1
| [[BonfrancescoMarc'Antonio Arlottide Santis]]
| vescovo
| [[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [[Uomo d'affari|personalità del mondo degli affari]]<br/>[[economista]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonfrancesco-arlotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marc-antonio-de-santis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24892198Q21548698|Q24892198Q21548698]]
| 1
| [[GiacomoPace Antoniodi della TorreValentino]]
| orafo italiano
| [[orafo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pace-di-valentino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548719|Q21548719]]
| 1
| [[Pietro Lucchesi]]
| ingegnere italiano
| [[ingegnere]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dellapietro-torre-giacomo-antonio_lucchesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24962944Q21548722|Q24962944Q21548722]]
| 1
| [[AlvisePietro CippicoPaganetti]]
| vescovo
| [[sacerdotestorico]]
| [[vescovo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alvise-cippico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-paganetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q25207911Q21548758|Q25207911Q21548758]]
| 1
| [[Tommaso Bozio]]
| [[Ludovico de Torres (Q25207911)|Ludovico de Torres]]
| sacerdote e giurista italiano (1548-1610)
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[canonista]]<br/>[[filosofo]]<br/>[[giurista]]<br/>[[teologo]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovicotommaso-de-torres_res-621ab022-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_bozio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q25344508Q21555287|Q25344508Q21555287]]
| 1
| [[GiovanniMatteo Giacomo BarbaPagani]]
| artista italiano (1515-1588)
| vescovo
| [[intagliatore]]<br/>[[stampatore]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[xilografo]]<br/>[[artista grafico]]<br/>[[medaglista]]
| [[sacerdote]]
|
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannimatteo-giacomo-barba_pagano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q25422825Q21555335|Q25422825Q21555335]]
| 1
| [[FrancescoTommaso PetrobelliBarlacchi]]
|
| [[editore]]<br/>[[intagliatore]]<br/>[[disegnatore]]
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescotommaso-petrobelli_barlacchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q25432333Q21555699|Q25432333Q21555699]]
| 1
| [[AnselmoGaspare MarsandMorone]]
|
| [[medaglista]]<br/>[[intagliatore]]<br/>[[orafo]]
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/anselmogaspare-marsand_morone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q25442591Q21566756|Q25442591Q21566756]]
| 1
| [[GeremiaPietro D'ErasmoFerrerio]]
|
| [[pittore]]<br/>[[disegnatore]]
| [[paleontologo (Q1662561)|paleontologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/geremiapietro-d-erasmo_ferrerio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q25930112Q21572117|Q25930112Q21572117]]
| 1
| [[VincenzoGiuseppe NolfiGuerra]]
| poeta e letteratopittore italiano
| [[poetapittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzogiuseppe-nolfi_guerra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q25999351Q21597730|Q25999351Q21597730]]
| 1
| [[PaoloMichele RegioMaccarrone]]
| sacerdote cattolico, docente e storico della Chiesa italiano (1910-1993)
| [[sacerdote]]<br/>[[docente]]<br/>[[storico della Chiesa]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-maccarrone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21658725|Q21658725]]
| 1
| [[Ferdinando Paoletti]]
| economista
| [[economista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paoloferdinando-regio_paoletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q25999380Q21663920|Q25999380Q21663920]]
| 1
| [[GennaroSebastiano SanfeliceDonati]]
| storico italiano
| [[sacerdote]]<br/>[[storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastiano-donati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gennaro-sanfelice_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26197113Q21707409|Q26197113Q21707409]]
| 1
| [[FilippoGiovanni MariaBattista CampeggiGiansetti]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-giansetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-maria-campeggi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26202768Q21722803|Q26202768Q21722803]]
| 1
| [[Francesco MartiCameli]]
| numismatico, canonico
| [[canonico]]<br/>[[numismatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-cameli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21782651|Q21782651]]
| 1
| [[Natale Carta]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesconatale-marti_carta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26203248Q21787537|Q26203248Q21787537]]
| 1
| [[Giacomo Acami]]
| [[Luigi Balocchi (Q26203248)|Luigi Balocchi]]
| storico e numismatico italiano
| a Vercelli da Agostino nel 1766 e studiò a Pisa al; a Parigi il 26 apr. 1832 durante un'epidemia di colera.
| [[storico]]
| [[librettista (Q8178443)|librettista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppegiacomo-luigi-balloco_acami_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26218391Q21857081|Q26218391Q21857081]]
| 1
| [[CesareMatteo FioriDi Capua]]
| nobile napoletano (ca. 1568 - 1607)
|
| [[pittore]]<br/>[[architetto]]<br/>[[stampatore (Q175151)|stampatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesarematteo-fiori_di-capua_res-69bb5b8c-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26222349Q21858731|Q26222349Q21858731]]
| 1
| [[CamilloAndrea CapelliPierini]]
| pittore italiano (1798-1858)
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/capelliandrea-camillo-detto-camillo-mantovano_pierini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15628861Q22000035|Q15628861Q22000035]]
| 1
| [[Andrea Badoer (Q22000035)|Andrea Badoer]]
| [[Aurelio Guarnieri Ottoni]]
| ambasciaore veneziano
| storico italiano
| [[storicoAgente (Q201788)diplomatico|storicodiplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aurelioandrea-guarnieri-ottoni_badoer_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15628989Q22038944|Q15628989Q22038944]]
| 1
| [[AntonioGiacomo CarruccioDondoli]]
| zoologopittore italiano
| [[pittore]]
| [[zoologo (Q350979)|zoologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniogiacomo-carruccio_dondoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15629097Q22076348|Q15629097Q22076348]]
| 1
| [[Antonio Baldani]]
| [[Andrea Giardina (Q15629097)|Andrea Giardina]]
| farmacista, chimicoantiquario e botanicoarcheologo italiano
| [[antiquario]]
| [[chimico]]<br/>[[farmacista]]<br/>[[botanico (Q2374149)|botanico]]<br/>[[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreaantonio-giardina_baldani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15629915Q22083449|Q15629915Q22083449]]
| 1
| [[AldobrandinoJohann MezzabatiEmerich]]
| tipografo tedesco attivo in Italia (fl. 1487-1506)
| giudice e poeta italiano
| [[tipografo]]<br/>[[stampatore-libraio]]
| [[poeta]]
| [[giudice]]
|
| [[File:Postilla seu expositio litteralis et moralis of Nicholas of Lyra, Venice 1494.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aldobrandino-de-mezzabati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/johann-emerich_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15633325Q22104542|Q15633325Q22104542]]
| 1
| [[Luigi Masi (Q22104542)|Luigi Masi]]
| [[Giovanni Francesco Lancellotti]]
| storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [[zoologo]]<br/>[[ostracodologista]]<br/>[[entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francesco-lancellotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-masi_res-433f786c-1cfd-11de-bb24-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15633592Q22137979|Q15633592Q22137979]]
| 1
| [[UbertinoPietro Del BiancoGazzotti]]
| giudice e poeta italiano
| [[poeta]]<br/>[[giudice]]
| [[giudice]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ubertino-del-bianco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-gazzotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15633632Q22222860|Q15633632Q22222860]]
| 1
| [[MarabottinoFortunato ManettiMandelli]]
| funzionariobibliotecario e letteratostorico italiano
| [[storico]]<br/>[[bibliotecario]]
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marabottinofortunato-manetti_mandelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15634524Q22248500|Q15634524Q22248500]]
| 1
| [[VirginiaLuigi OlperDomenico MonisAssereto]]
| militare italiano
| scrittrice italiana
| [[scrittoremilitare]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/virginialuigi-olper_domenico-assereto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15637264Q22250080|Q15637264Q22250080]]
| 1
| [[AntonioGaetano PertileAngiolini]]
| storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [[architetto]]<br/>[[disegnatore]]<br/>[[pittore]]<br/>[[pedagogista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-pertile_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-angiolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15637266Q22250508|Q15637266Q22250508]]
| 1
| [[AntonioPietro DionisiBorghesi]]
| mediconumismatico italiano
| [[erudito]]<br/>[[numismatico]]
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniopietro-dionisi_borghesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15637280Q22266892|Q15637280Q22266892]]
| 1
| [[AngeloVincenzo CeconiMortillaro]]
| lessicografo, arabista, numismatico e storico (1806-1888)
| medico italiano
| [[mediconumismatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelovincenzo-ceconi_mortillaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15637290Q22319973|Q15637290Q22319973]]
| 1
| [[AndreaGiovanni FerranniniGrillenzoni]]
| medico italiano
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreagiovanni-ferrannini_grillenzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15642653Q22327834|Q15642653Q22327834]]
| 1
| [[BenedettoGiovanni Bonellida Bazzano]]
| storico eitaliano religiosodel italianoXIV secolo
| [[storico (Q201788)|notaio]]<br/>[[storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedettogiovanni-bonelli_da-bazzano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15642832Q22331748|Q15642832Q22331748]]
| 1
| [[CarloAlberto MonticelliBuscaino Campo]]
| anarchicodocente e poetascrittore italiano (1826-1895)
| [[scrittore]]<br/>[[docente]]
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carloalberto-monticelli_buscaino-campo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15642853Q87124698|Q15642853Q87124698]]
| 1
| [[CarloFrancesco BertagnolliGualdo]]
| economista italiano
| [[economista]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-bertagnolli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-gualdo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15646728Q87125046|Q15646728Q87125046]]
| 1
| [[Andrea Mazza (Q87125046)|Andrea Mazza]]
| [[Clemente Baroni Cavalcabò]]
| bibliotecario
| nobile e letterato italiano
| [[scrittorebibliotecario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/clementeandrea-baroni-cavalcabo_mazza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15648569Q87128637|Q15648569Q87128637]]
| 1
| [[AlessandroAntonio GroppaliDepiene]]
| incisore italiano (fl. 1660-1689)
| filosofo e sociologo italiano
| [[intagliatore]]<br/>[[disegnatore]]<br/>[[ritrattista]]<br/>[[incisore]]
| [[sociologo (Q2306091)|sociologo]]<br/>[[filosofo]]
| [[incisore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-depiene_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-groppali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15650545Q87128641|Q15650545Q87128641]]
| 1
| [[EugenioBaldassarre Di CarloMalamini]]
| filosofoorganaro italiano (1535/40-1614)
| [[filosofoorganaro]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eugeniobaldassarre-di-carlo_malamini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15650588Q87129070|Q15650588Q87129070]]
| 1
| [[EmilioPietro Cossadi Niccolò Lamberti]]
|
| economista italiano
| [[economistascultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emiliopietro-cossa_di-niccolo-lamberti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15650986Q87181882|Q15650986Q87181882]]
| 1
| [[EliaMarco LattesGiustinian]]
| capitano di mare
| archeologo e filologo italiano
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]<br/>[[etruscologo (Q20743624)|etruscologo]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/elia-lattes_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-giustinian_res-21697e42-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15673014Q87183468|Q15673014Q87183468]]
| 1
| [[FrancescoOrtensio LampatoPolidori]]
| editore italiano
| [[editore]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-lampato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ortensio-polidori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15673319Q55225210|Q15673319Q55225210]]
| 1
| [[FrancescoPietro BuoninsegniGiacomo Bacci]]
| presbitero, storico e letterato italiano (1575 circa-1656)
| scrittore italiano
| [[letterato]]<br/>[[agiografo]]
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogiacomo-buoninsegni_pietro-bacci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15686778Q55225219|Q15686778Q55225219]]
| 1
| [[GinoVincenzo PollacciBaffi]]
| magistrato, poeta (-1882)
| botanico italiano
| [[magistrato]]<br/>[[poeta]]
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
| [[Presidente del tribunale]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-baffi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gino-pollacci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15693315Q55225225|Q15693315Q55225225]]
| 1
| [[PaoloErcole Antonio AppianiBaglioni]]
| storico e religioso italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[Religioso (cristianesimo)|religioso cristiano]]
|
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vescovo diocesano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paoloercole-antonio-appiani_baglioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15695464Q55225235|Q15695464Q55225235]]
| 1
| [[GiovanniIacopo Giuseppe GizziBaisini]]
| avvocato, giureconsulto, docente universitario, violinista, musicologo italiano (1828-1909)
| insegnante, filosofo, medico, ingegnere, architetto e drammaturgo italiano
| [[avvocato]]<br/>[[giureconsulto]]<br/>[[professore universitario]]<br/>[[violinista]]<br/>[[musicologo]]
| [[ingegnere]]<br/>[[drammaturgo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniiacopo-giuseppe-gizzi_baisini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15695498Q55225259|Q15695498Q55225259]]
| 1
| [[GiovanniBaldo Ciboda ReccoPassignano]]
| storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-cibo-recco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baldo-da-passignano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15701443Q55225269|Q15701443Q55225269]]
| 1
| [[Giovanni Battista Ballarino]]
| [[Giacomo Carrara (Q15701443)|Giacomo Carrara]]
| chimico italiano
| [[chimico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-carrara_res-1c715a6d-87ea-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-ballarino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15702407Q55225271|Q15702407Q55225271]]
| 1
| [[GiulianoAntonio SabbatiniStefano Balletti]]
| vescovo e poeta italiano
| [[poeta]]<br/>[[ambasciatore]]
| [[vescovo]]
|
| [[attore teatrale]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliano-sabbatini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-stefano-balletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15708195Q55225282|Q15708195Q55225282]]
| 1
| [[VittorioGiovanni MandelliNiccola Bandiera]]
| storicoletterato italiano (1695-1761)
| [[letterato]]
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vittoriogiovanni-mandelli_niccola-bandiera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15710939Q49242502|Q15710939Q49242502]]
| 1
| [[VincenzoAlberto Giuffrida-RuggeriGhislanzoni]]
| compositore, librettista e musicologo (1892-1924)
| antropologo italiano
| [[musicologo]]<br/>[[compositore]]<br/>[[librettista]]
| [[antropologo (Q4773904)|antropologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzoalberto-giuffrida-ruggeri_ghislanzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15711157Q49574865|Q15711157Q49574865]]
| 1
| [[Luciano Donaggio]]
| [[Giuseppe Berlendis (Q15711157)|Giuseppe Berlendis]]
| architettocantante italiano (1886-1963)
| [[architettocantante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeluciano-berlendis_donaggio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15711273Q50084802|Q15711273Q50084802]]
| 1
| [[Giovanni Maria Bertini]]
| [[Giuseppe Rovelli (Q15711273)|Giuseppe Rovelli]]
| storicofilosofo e politico italiano (1818-1876)
| [[filosofo]]<br/>[[politico]]
| [[storico (Q201788)|storico]]
| [[deputato del Regno di Sardegna]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-maria-bertini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-rovelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15711375Q50095146|Q15711375Q50095146]]
| 1
| [[Francesco Trinchera (Q50095146)|Francesco Trinchera]]
| [[Guido Padelletti]]
| giuristaletterato italiano del XIX secolo
| [[storico]]<br/>[[sacerdote cattolico]]
| [[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guidofrancesco-padelletti_paolo-trinchera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15711377Q50162039|Q15711377Q50162039]]
| 1
| [[Romano Micheli]]
| [[Guido Della Valle (Q15711377)|Guido Della Valle]]
| pedagogista e filosofo italiano
| [[pedagogista]]<br/>[[filosofo]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-della-valle_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/romano-micheli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15720464Q50192205|Q15720464Q50192205]]
| 1
| [[BenedettoGaetano CalòGrazzini]]
| matematico italiano
| [[matematico]]
|
| [[scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-calo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-grazzini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15720493Q50295650|Q15720493Q50295650]]
| 1
| [[TommasoDomenico CiniCardelli]]
| ingegnerescultore italiano
| [[ingegnerescultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasodomenico-cini_cardelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15726266Q50307891|Q15726266Q50307891]]
| 1
| [[LuigiAgostino SabbataniCorsini]]
| farmacologo italiano
| [[scrittore]]
|
| [[artista]]<br/>[[scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-sabbatani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-corsini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15726920Q50316292|Q15726920Q50316292]]
| 1
| [[SeverinoGirolamo FabrianiLambardi]]
| compositore italiano vissuto a cavallo fra il XVI e il XVII secolo
| presbitero, pedagogista e letterato italiano
| [[pedagogistacompositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/severinogirolamo-fabriani_lambardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15727314Q50318425|Q15727314Q50318425]]
| 1
| [[LuigiZenocrate PalmaCesari]]
| professorepolitico universitarioe giornalista italiano (1811-1884)
| [[professoregiornalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigizenocrate-palma_cesari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15728402Q50318470|Q15728402Q50318470]]
| 1
| [[Marc'AntonioPietro GandiniPerego]]
| traduttore, matematicogiornalista e ingegnerepatriota italiano
| [[giornalista]]
| [[matematico]]<br/>[[ingegnere]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcantoniopietro-gandino_perego_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15729283Q50323043|Q15729283Q50323043]]
| 1
| [[MarioCarlo ChiriAlberto Aliotti]]
| politico italiano
| [[politico]]<br/>[[avvocato]]
|
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-chiri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-alberto-aliotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15729520Q50327056|Q15729520Q50327056]]
| 1
| [[StanislaoCostantino BardettiRoncaglia]]
| teologo servita italiano (1677-1737)
| storico, religioso e teologo italiano
| [[storicoteologo (Q201788)|storicocattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stanislaocostantino-bardetti_roncaglia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15729984Q50327630|Q15729984Q50327630]]
| 1
| [[PietroAlessandro IsolaGalanti]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietroalessandro-isola_galanti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15731682Q50330028|Q15731682Q50330028]]
| 1
| [[MicheleFrancesco CatalaniMaria Gasparri]]
| storicopoeta e religiosoaccademico italiano
| [[poeta]]
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelefrancesco-catalani_maria-gasparri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15731691Q50359253|Q15731691Q50359253]]
| 1
| [[MauroMichele GranataMallio]]
| religiosopoeta e filologoletterato italiano
| [[poeta]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[storico]]<br/>[[giurista]]<br/>[[linguista]]
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mauromichele-granata_mallio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15731739Q50359603|Q15731739Q50359603]]
| 1
| [[MarcoBartolomeo Publio FontanaFonzio]]
| umanista italiano
| [[scrittore]]
|
| [[sacerdote cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-publio-fontana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-fonzio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15733671Q50364842|Q15733671Q50364842]]
| 1
| [[SilvioFrancesco PerozziBellafini]]
| giuristacronista italiano
| [[scrittorecronista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/silviofrancesco-perozzi_bellafini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15768227Q50476902|Q15768227Q50476902]]
| 1
| [[GiambattistaNicola CarraraDe SpinelliGiovanni]]
| compositore, violinista
| letterato, drammaturgo e poeta italiano
| [[violinista]]<br/>[[compositore]]
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giambattistanicola-carrarade-spinelli_giovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15812320Q50560346|Q15812320Q50560346]]
| 1
| [[GiovanniSergio CorrerLorenzi]]
| pianista, insegnante di musica italiano (1914-1974)
| politico italiano, fu podestà della Venezia austriaca
| [[pianista]]<br/>[[insegnante di musica]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sergio-lorenzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-correr_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15812336Q50569899|Q15812336Q50569899]]
| 1
| [[GirolamoHubert MachiavelliFranz Hoefer]]
|
| [[politicochimico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamohubert-machiavelli_franz-hoefer_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15814066Q50735481|Q15814066Q50735481]]
| 1
| [[SebastianoLeandro AmianiBiadene]]
| storico e religiosofilologo italiano
| [[filologo]]
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastianoleandro-amiani_biadene_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15851280Q50841000|Q15851280Q50841000]]
| 1
| [[Taglioni (Q50841000)|Taglioni]]
| [[Totto Machiavelli]]
| famiglia italiana di danzatori e coreografi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/taglioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51094030|Q51094030]]
| 1
| [[Fedele Bianchini]]
|
| [[scultore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/totto-machiavelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fedele-bianchini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15921643Q51284667|Q15921643Q51284667]]
| 1
| [[CristoforoStefano BarzizzaFarneti]]
| medicopittore italiano
| [[scrittorepittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cristoforostefano-barzizza_farneti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15953053Q51318183|Q15953053Q51318183]]
| 1
| [[Giacomo Rossi (Q51318183)|Giacomo Rossi]]
| [[Antonio Marsand]]
| scultore, disegnatore
| letterato e bibliografo italiano
| [[scultore]]<br/>[[disegnatore]]
| [[presbitero]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniogiacomo-marsand_rossi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15973063Q51321962|Q15973063Q51321962]]
| 1
| [[Guadagnini (Q51321962)|Guadagnini]]
| [[Giovan Batista Clemente Nelli]]
|
| [[scrittoreliutaio]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-battista-clemente-nelli_guadagnini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15973164Q51323751|Q15973164Q51323751]]
| 1
| [[AirardFausto de NantesLasinio]]
| orientalista italiano (1831-1914)
| [[orientalista]]
|
| [[abate]]
| [[cardinale]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/airardo_fausto-lasinio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15991357Q51325633|Q15991357Q51325633]]
| 1
| [[LodovicoMario BuffettiMenghini]]
| storico italiano (1865-1945)
| [[storico]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-menghini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lodovico-buffetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15992390Q51569887|Q15992390Q51569887]]
| 1
| [[François Antoine Guillaume Grandjacquet]]
| [[Alessandro Coppini]]
|
| [[compositorescultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandroguillaume-coppini_antoine-grandjacquet_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15997887Q51574250|Q15997887Q51574250]]
| 1
| [[AttilioDomenico AndreoliCompagni]]
| incisore italiano
| [[intagliatore]]<br/>[[medaglista]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-compagni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51634476|Q51634476]]
| 1
| [[Filippo Giunta]]
| stampatore e scrittore italiano (1533-1600)
| [[stampatore]]<br/>[[libraio]]<br/>[[autore]]<br/>[[tipografo]]<br/>[[editore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/attilio-andreoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giunti-filippo-il-giovane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16002353Q51752541|Q16002353Q51752541]]
| 1
| [[AlamannoSiro da CostaComi]]
| archivista e storico italiano italiano
| [[archivista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/siro-comi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51880166|Q51880166]]
| 1
| [[Angelo Ferri (Q51880166)|Angelo Ferri]]
| incisore italiano
| [[intagliatore]]<br/>[[disegnatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alamannoangelo-da-costa_ferri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16004452Q51909210|Q16004452Q51909210]]
| 1
| [[FrancescoGiorgio Maria FiorentiniArrivabene]]
| editore italiano (fl. 1501-1517?)
| medico ed erudito italiano
| [[editore]]<br/>[[tipografo]]
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogiorgio-maria-fiorentini_arrivabene_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16010169Q51954995|Q16010169Q51954995]]
| 1
| [[Evase-Second-VictorPietro AgodinoBertelli]]
| editore italiano
| a Torino il 26 ag. 1767 da Sebastiano, negoziante,; il 24 aprile 1831 ad Aosta, e fu sepolto nella cripta
| [[editore]]
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo di Aosta (Q30055723)|vescovo di Aosta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/evasio-secondo-agodino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-bertelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16010221Q51955108|Q16010221Q51955108]]
| 1
| [[AlbertoAmbrogio Cattaneoda Paullo]]
| cronista italiano
| [[cronista]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ambrogio-da-paullo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52008816|Q52008816]]
| 1
| [[Raffaello Franchi]]
| poeta italiano (1899-1949)
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-cattaneo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaello-franchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16012440Q52107491|Q16012440Q52107491]]
| 1
| [[AldoFrancesco GucciMaria Lorenzini]]
| poeta, librettista e letterato italiano
| [[poeta]]
|
| [[stilista (Q3501317)|stilista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-maria-lorenzini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52147645|Q52147645]]
| 1
| [[Girolamo Menghi]]
| esorcista, monaco, autore
| [[autore]]<br/>[[monaco]]<br/>[[esorcista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aldo-gucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-menghi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16025272Q52148245|Q16025272Q52148245]]
| 1
| [[ClementeMauro Pugliese LeviBerti]]
| disegnatore, pittore, scenografo (1772-1842)
| [[disegnatore]]<br/>[[pittore]]<br/>[[scenografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mauro-berti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52148279|Q52148279]]
| 1
| [[Giovanni Silvagni]]
| pittore italiano (1790 - 1853)
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/clementegiovanni-pugliese-levi_silvagni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16026270Q52148302|Q16026270Q52148302]]
| 1
| [[EnricoCesare SalfiFerreri]]
| sacerdote e incisore italiano
| [[intagliatore]]<br/>[[parroco]]<br/>[[incisore]]<br/>[[calcografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-ferreri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52148410|Q52148410]]
| 1
| [[Giuseppe Mazzolani]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
| [[File:Mazzolani Giuseppe.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enricogiuseppe-salfi_mazzolani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16027313Q52148484|Q16027313Q52148484]]
| 1
| [[CamilloAlessandro BeccariLaforêt]]
| scultore italiano
| [[scultore]]
|
| [[scrittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-laforet_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillo-beccari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16027511Q52149143|Q16027511Q52149143]]
| 1
| [[AmedeoBartolomeo BerrutiCambi]]
| francescano, al secolo Grazia, lettore di arti alla Verna, di teologia nel convento dell&#39;Aracoeli a Roma, con l&#39;ingresso nel convento riformato di Fiesole accentuò il suo rigorismo, predicatore, fu trascinatore di folle, temuto dall&#39;alto clero
| [[conferenziere]]<br/>[[predicatore]]<br/>[[teologo]]<br/>[[missionario]]<br/>[[pedagogista]]<br/>[[poeta]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo di Aosta (Q30055723)|vescovo di Aosta]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/amedeobartolomeo-berruti_cambi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16029289Q52149292|Q16029289Q52149292]]
| 1
| [[CesareGiuseppe BertolottiCivoli]]
|
| [[architetto]]<br/>[[disegnatore]]<br/>[[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesaregiuseppe-bertolotti_civoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16030258Q52149311|Q16030258Q52149311]]
| 1
| [[Giuseppe BocciniGennari]]
| scultoreletterato italiano (1751-1800)
| [[scultore (Q1281618)|scultoreorafo]]<br/>[[architettostorico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-boccini_gennari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548698Q52149808|Q21548698Q52149808]]
| 1
| [[PACEGiovanni diGiuseppe ValentinoFranco]]
| docente, scrittore
| [[scrittore]]<br/>[[docente]]
|
| [[artista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-giuseppe-franco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52150096|Q52150096]]
| 1
| [[Gennaro Bucceroni]]
| teologo gesuita italiano (1841-1918)
| [[teologo cattolico]]<br/>[[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pace-di-valentino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gennaro-bucceroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548722Q52150237|Q21548722Q52150237]]
| 1
| [[PietroGiuseppe PaganettiDanieli]]
| pittore italiano (1865-1931)
| [[pittore]]
|
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-danieli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-paganetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21554803Q52150359|Q21554803Q52150359]]
| 1
| [[PellegraGiacomo BongiovanniCometti]]
| poetessa italiana
| [[poeta]]
|
| [[scultore]]<br/>[[designer di mobili]]<br/>[[designer]]<br/>[[decoratore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pellegra-bongiovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-cometti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21567853Q52153958|Q21567853Q52153958]]
| 1
| [[GiulianoGerolamo GoselliniCagnolo]]
| giurista
| poeta italiano
| [[poetagiurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulianogerolamo-gosellini_cagnolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21656911Q63859410|Q21656911Q63859410]]
| 1
| [[Francesco SacchiniFede]]
| politico, medico e professore universitario italiano (1832-1913)
| [[politico]]<br/>[[professore universitario]]<br/>[[pediatra]]
| [[deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-fede_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[storico (Q201788)|storico]]
|-
| [[:d:Q63871901|Q63871901]]
| 1
| [[Giuseppe Bianchini (Q63871901)|Giuseppe Bianchini]]
| politico italiano
| [[politico]]<br/>[[avvocato]]<br/>[[banchiere]]
| [[deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-bianchini_res-ff8ac1af-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q63877609|Q63877609]]
| 1
| [[Giacinto Massola]]
| politico e pittore italiano (1820-1865)
| [[politico]]<br/>[[avvocato]]<br/>[[pittore]]
| [[deputato del Regno d'Italia]]
| [[File:Giacinto Massola.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacinto-massola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q63968642|Q63968642]]
| 1
| [[Roberto Savarese (Q63968642)|Roberto Savarese]]
| politico italiano
| [[politico]]<br/>[[avvocato]]
| [[deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoroberto-sacchini_savarese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21663920Q63973877|Q21663920Q63973877]]
| 1
| [[SebastianoGiuseppe DonatiRicchieri]]
| storicogeografo, insegnante, saggista italiano
| [[sacerdotegeografo]]<br/>[[storicoprofessore (Q201788)|storicouniversitario]]
|
| [[File:Giuseppe Ricchieri (1913).jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-ricchieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q63992355|Q63992355]]
| 1
| [[Giovanni Battista Mabellini]]
| sacerdote, grecista, docente universitario e bibliotecario italiano (1774-1834)
| [[sacerdote]]<br/>[[bibliotecario]]<br/>[[professore universitario]]<br/>[[Ellenista (studioso)|grecista]]
|
| [[File:Ritratto di Giovanni Battista Mabellini, dal 1839 al 1864 - Accademia delle Scienze di Torino - Ritratti 0042 C.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastiano-donati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-mabellini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21707405Q64017275|Q21707405Q64017275]]
| 1
| [[GuidoMichele GasperiniAiguani]]
| teologo italiano del XIV secolo
| [[ecclesiastico]]<br/>[[teologo]]
|
| [[musicologo (Q14915627)|musicologo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-aiguani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q64210957|Q64210957]]
| 1
| [[Francesco Mayr]]
| politico italiano (1801-1883)
| [[politico]]<br/>[[professore universitario]]
| [[deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guidofrancesco-gasperini_mayr_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21707408Q64503911|Q21707408Q64503911]]
| 1
| [[GiovanniAngelo GiannettiSacerdoti]]
| rabbino capo di Roma
| [[rabbino]]<br/>[[militare]]
| [[rabbino capo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-sacerdoti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[compositore]]
|-
| [[:d:Q64533235|Q64533235]]
| 1
| [[Paolo Gagliardi]]
| ordine di Canonici regolari, sacerdote, scrittore
| [[sacerdote]]<br/>[[Ordine di Canonici regolari]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannipaolo-giannetti_gagliardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21707409Q64606000|Q21707409Q64606000]]
| 1
| [[Neri Corsini iunior, marchese di Lajatico]]
| [[Giovanni Battista Giansetti]]
| aristocratico toscano (1805-1859)
| [[aristocratico]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/corsini-neri-iunior-marchese-di-lajatico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q64697687|Q64697687]]
| 1
| [[Lazzaro Pallavicino (Q64697687)|Lazzaro Pallavicino]]
| arcivescovo cattolico
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[diacono cattolico]]
| [[arcivescovo cattolico]]<br/>[[arcivescovo titolare]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannilazzaro-battistapallavicino_res-giansetti_e14118b3-1318-11e4-a818-00271042e8d9_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q64707185|Q64707185]]
| 1
| [[Angelo Vincenzo Dania]]
| vescovo cattolico
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vescovo di Albenga-Imperia]]
| [[File:Angelo Vincenzo Dania.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-vincenzo-dania_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21767561Q64736260|Q21767561Q64736260]]
| 1
| [[Fabrizio Pignatelli]]
| [[Giovanni Battista Baldelli Boni]]
| vescovo cattolico
| militare, letterato, politico italiano
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[diacono cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[militare (Q47064)|militare]]<br/>[[scrittrice]]<br/>[[letterato (Q6673651)|letterato]]<br/>[[politico]]<br/>[[accademico (Q3400985)|accademico]]
| [[vescovo diocesano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabrizio-pignatelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q64745953|Q64745953]]
| 1
| [[Girolamo Matteucci]]
| arcivescovo cattolico
| [[sacerdote cattolico]]
| [[arcivescovo di Ragusa]]<br/>[[Vescovo di Viterbo (Q111951968)|Vescovo di Viterbo]]<br/>[[vescovo di Sarno]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baldelligirolamo-boni-giovanni-battista_matteucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21787537Q64746108|Q21787537Q64746108]]
| 1
| [[Francesco Casati (Q64746108)|Francesco Casati]]
| [[Giacomo Acami]]
| arcivescovo cattolico
| storico e numismatico italiano
| [[storicosacerdote (Q201788)|storicocattolico]]
| [[arcivescovo cattolico]]<br/>[[arcivescovo titolare]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-casati_res-2f417c7e-87ea-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226038|Q55226038]]
| 1
| [[Benedetto Brugnoli]]
| umanista, letterato
| [[umanista]]<br/>[[letterato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-acami_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-brugnoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21789729Q55226058|Q21789729Q55226058]]
| 1
| [[VirginiaPaolo deAntonio BlasisBrunetti]]
|
| [[pittore]]<br/>[[artista decorativo]]<br/>[[doratore]]
| [[cantante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/virginiapaolo-deantonio-blasis_brunetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21794083Q55226080|Q21794083Q55226080]]
| 1
| [[Luigi Buffoli]]
| [[Lelio Brancaccio (Q21794083)|Lelio Brancaccio]]
| fondò a Milano l&#39;Unione cooperativa nel 1886 l&#39;Albergo e dormitorio popolare e, presso Cusano, la città giardino chiamata Milanino
| militare italiano
| [[impiegato]]<br/>[[Dirigente|dirigente d'azienda]]
| [[scrittore]]
|
| [[File:LelioMonumento Brancaccio,a engravedLuigi byBuffoli Nicolaes06 Lauwers after Anthony van Dyck(cropped).jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lelioluigi-brancaccio_buffoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21843711Q55226093|Q21843711Q55226093]]
| 1
| [[EttoreMatteo IV PignatelliBuonamici]]
| religioso e scrittore italiano
| [[sacerdote cattolico di rito latino]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-buonamici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226108|Q55226108]]
| 1
| [[Domenico Buoninsegni]]
| mercante, politico e umanista italiano (1384-1466)
| [[politico]]<br/>[[mercante]]<br/>[[umanista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ettoredomenico-pignatelli_resbuoninsegni_res-9ffb0348278f3a94-c8ed87e9-11e511dc-b1818e9d-00271042e8d9_0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21851468Q55226153|Q21851468Q55226153]]
| 1
| [[TommasoGiorgio di StefanoBusti]]
| teologo domenicano (-1596)
| [[teologo]]<br/>[[Religioso (cristianesimo)|religioso cristiano]]
|
| [[File:Busti, Giorgio – Quaestiones, tum naturales, tum divinae philosophiae ac theologiae, 1580 – BEIC 11393788.jpg|center|128px]]
| [[pittore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgio-busti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226171|Q55226171]]
| 1
| [[Franco Caburi]]
| giornalista e scrittore ialiano (1879-1955)
| [[giornalista]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasofranco-lunetti_caburi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21855580Q87337972|Q21855580Q87337972]]
| 1
| [[GiovanniAnton MariaFrancesco BarattaMarmi]]
|
| [[architettobibliotecario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannianton-mariafrancesco-baratta_marmi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21857081Q87338779|Q21857081Q87338779]]
| 1
| [[MatteoPantaleone Di CapuaCalvo]]
| nobile napoletano (ca. 1568 - 1607)
|
|
|
| [[File:Pantaleone calvo, madonna d'itria, 1650 ca., da s. benedetto a cagliari 01.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-di-capua_res-69bb5b8c-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pantaleone-calvo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21858731Q87345008|Q21858731Q87345008]]
| 1
| [[AndreaGirolamo PieriniNisio]]
| pittorepedagogista italiano (1827-1907)
| [[sacerdote]]<br/>[[docente]]<br/>[[preside]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreagirolamo-pierini_nisio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21932497Q87345326|Q21932497Q87345326]]
| 1
| [[Gasparo Colombina]]
| [[Tommaso Sandrini (Q21932497)|Tommaso Sandrini]]
|
| [[scrittore]]<br/>[[architetto]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasogasparo-sandrini_colombina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21980945Q87345332|Q21980945Q87345332]]
| 1
| [[GirolamoGiuseppe FrachettaConzio]]
|
| [[poeta]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[stampatore]]
| [[autore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamogiuseppe-frachetta_conzio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22000035Q87348026|Q22000035Q87348026]]
| 1
| [[AndreaGirolamo BadoerMolin (Q22000035Q87348026)|AndreaGirolamo BadoerMolin]]
| ambasciaorepoeta e nobile veneziano (1500-1569)
| [[scrittore]]<br/>[[poeta]]<br/>[[aristocratico]]
| [[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreagirolamo-badoer_molin_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22020046Q52154085|Q22020046Q52154085]]
| 1
| [[FrancescoGiovanni FontanesiAndrea Lorenzani]]
| commediografo e letterato
| pittore e scenografo italiano
| [[disegnatorecommediografo]]<br/>[[scenografoletterato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogiovanni-fontanesi_andrea-lorenzani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22026058Q52154113|Q22026058Q52154113]]
| 1
| [[NicolòPietro CarlettiPaolo Cennini]]
| architettopittore italiano
| [[pittore]]
| [[architetto]]<br/>[[matematico]]<br/>[[topografo (Q2443377)|topografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolopietro-carletti_paolo-cennini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22038944Q52154200|Q22038944Q52154200]]
| 1
| [[GiacomoPaolo DondoliCignani]]
|
| [[disegnatore]]<br/>[[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomopaolo-dondoli_cignani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22076348Q52154282|Q22076348Q52154282]]
| 1
| [[Ignazio Giovanni Vittoriano Campana]]
| [[Antonio Baldani]]
| artista italiano (1744-1786)
| antiquario e archeologo italiano
| [[antiquarioartista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonioignazio-baldani_giovanni-vittoriano-campana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22081554Q52154690|Q22081554Q52154690]]
| 1
| [[MatteoPietro CapcasaDovizielli]]
|
| [[fotografo]]
| [[tipografo (Q1229025)|tipografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteopietro-capcasa_dovizielli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22083449Q52154814|Q22083449Q52154814]]
| 1
| [[JohannGiuseppe EmerichBozzano]]
| pittore (1815-1861)
| [[pittore]]
|
| [[tipografo (Q1229025)|tipografo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-bozzano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/johann-emerich_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22087389Q52155069|Q22087389Q52155069]]
| 1
| [[PietroBaldassarre LabriolaLabanca]]
| filosofo e storico delle religioni italiano (1832-1913)
| compositore italiano
| [[compositorefilosofo]]<br/>[[cantantestorico delle religioni]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrobaldassarre-labriola_labanca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22104542Q52155264|Q22104542Q52155264]]
| 1
| [[Giovanni Focardi]]
| [[Luigi Masi (Q22104542)|Luigi Masi]]
| scultore italiano
| [[scultore]]
|
| [[zoologo (Q350979)|zoologo]]<br/>[[Q21484199]]<br/>[[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-focardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-masi_res-433f786c-1cfd-11de-bb24-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22222860Q52155434|Q22222860Q52155434]]
| 1
| [[FortunatoGiuseppe MandelliMarcotti]]
| bibliotecarioscrittore, giornalista, avvocato e storicodocente italiano
| [[scrittore]]<br/>[[critico]]<br/>[[saggista]]<br/>[[giornalista]]<br/>[[giurista]]
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[bibliotecario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fortunatogiuseppe-mandelli_marcotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22231575Q52155670|Q22231575Q52155670]]
| 1
| [[GiovanniEmilio Agostino GradenigoBertana]]
| vescovocritico e storicoletterario italiano
| [[storicostudioso (Q201788)|storicodi letteratura]]<br/>[[sacerdotedocente]]<br/>[[critico letterario]]
| [[vescovo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-agostino-gradenigo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emilio-bertana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22248183Q52155989|Q22248183Q52155989]]
| 1
| [[AlessandroGuido CanigianiGrimani]]
| pittore italiano
| arcivescovo
| [[pittore]]
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
| [[File:Veruda-Grimani.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-canigiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-grimani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22250080Q52156307|Q22250080Q52156307]]
| 1
| [[GaetanoAnnibale AngioliniAlberti]]
| storico, funzionario
| [[storico]]<br/>[[funzionario]]
|
| [[architetto]]<br/>[[disegnatore]]<br/>[[pittore]]<br/>[[pedagogista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/annibale-alberti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-angiolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22250508Q52156423|Q22250508Q52156423]]
| 1
| [[PietroGiovanni BorghesiBattista Galizzi]]
| numismaticopittore italiano (1882-1963)
| [[pittore]]
| [[erudito (Q20826540)|erudito]]<br/>[[numismatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrogiovanni-borghesi_battista-galizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22266892Q52156602|Q22266892Q52156602]]
| 1
| [[VincenzoAndrea MortillaroLippi]]
| numismaticoscultore italiano
| [[numismaticoscultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzoandrea-mortillaro_lippi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22319973Q52158538|Q22319973Q52158538]]
| 1
| [[Luigi Alessandro Parravicini]]
| [[Giovanni Grillenzoni]]
| medicopedagogista italiano (1797-1880)
| [[medicopedagogista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniluigi-grillenzoni_alessandro-parravicini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22327834Q52158592|Q22327834Q52158592]]
| 1
| [[Gustavo Brigante Colonna Angelini]]
| [[Giovanni da Bazzano]]
| giornalista, poeta e saggista italiano (1878-1956)
| storico italiano del XIV secolo
| [[notaiogiornalista]]<br/>[[storico (Q201788)|storicopoeta]]<br/>[[saggista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannibrigante-dacolonna-bazzano_angelini-gustavo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22331748Q52161670|Q22331748Q52161670]]
| 1
| [[AlbertoGiacomo Buscaino CampoMoreno]]
| scultore
| [[scultore]]
|
| [[scrittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-moreno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-buscaino-campo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22334087Q52506255|Q22334087Q52506255]]
| 1
| [[GiulioSebastiano LandiCavina]]
| disegnatore e incisore italiano, attivo a Bologna nel XVIII secolo
| scrittore e traduttore italiano
| [[disegnatore]]<br/>[[intagliatore]]<br/>[[scultore]]
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliosebastiano-landi_cavina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22337772Q52985629|Q22337772Q52985629]]
| 1
| [[Leopoldo Incisa della Rocchetta]]
| [[Anselmo Gianfanti]]
| enologo e ampelografo italiano
| [[enologo]]<br/>[[ampelografo]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/incisa-della-rocchetta-leopoldo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/anselmo-gianfanti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22338046Q53498175|Q22338046Q53498175]]
| 1
| [[BonifacioAurelio da MoranoAlfieri]]
| storico e cronistaincisore italiano
| [[intagliatore]]
| [[notaio]]<br/>[[giudice]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonifacioaurelio-da-morano_alfieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22338281Q53501229|Q22338281Q53501229]]
| 1
| [[ErsiliaGiovanni CorteseGeorgi]]
|
| letterata italiana
| [[illustratore scientifico]]
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ersiliagiovanni-cortese_georgi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22348267Q53564852|Q22348267Q53564852]]
| 1
| [[Tommaso Giuseppe Farsetti]]
| [[Alberto Alberti (Q22348267)|Alberto Alberti]]
| patrizio veneziano bibliofilo, poeta e traduttore
| Gesuita e teologo italiano
| [[scrittore]]<br/>[[traduttore]]<br/>[[poeta]]
| [[teologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/albertotommaso-alberti_resgiuseppe-eb58fb2a-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_farsetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22350868Q53996467|Q22350868Q53996467]]
| 1
| [[AntaldoGirolamo AntaldiAlbrizzi]]
| editore italiano (1662 - 1713)
| politico e storico italiano
| [[editore]]<br/>[[stampatore]]
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antaldogirolamo-antaldi_albrizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22351007Q54087232|Q22351007Q54087232]]
| 1
| [[AntonioCarlo BianchiCastellani (Q22351007Q54087232)|AntonioCarlo BianchiCastellani]]
| antiquario,bibliotecario numismaticoe ed epigrafistastorico italiano (1822-1897)
| [[bibliotecario]]<br/>[[traduttore]]<br/>[[docente]]
| [[epigrafista (Q15632632)|epigrafista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniocarlo-bianchi_res-0e5388ef-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_castellani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22351200Q54425079|Q22351200Q54425079]]
| 1
| [[AntonioSilvestro BorosiniCastellini]]
| erudito italiano
| cantante lirico e compositore
| [[erudito]]
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniosilvestro-borosini_castellini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22442922Q54631337|Q22442922Q54631337]]
| 1
| [[AntonioAdamo MagriniFabbroni]]
| enologo italiano (1748 - 1816), socio dell&#39;Accademia delle Scienze di Torino dal 1789
| erudito italiano
| [[enologo]]
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonioadamo-magrini_fabbroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22569572Q54799930|Q22569572Q54799930]]
| 1
| [[BarbatoGian daAntonio SulmonaStefano Davari]]
| umanistaarchivista e storico italiano
| [[notaioarchivista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/barbatogian-daantonio-sulmona_stefano-davari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22569906Q54858162|Q22569906Q54858162]]
| 1
| [[BartolomeoEttore NogaraRota]]
| archeologo e filologostorico italiano
| [[storico]]<br/>[[professore universitario]]
| [[archeologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeoettore-nogara_rota_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22570414Q54888352|Q22570414Q54888352]]
| 1
| [[BernardinoPier PartenioTommaso Campana]]
| filosofo, inquisitore
| umanista italiano
| [[filosofo]]<br/>[[inquisitore]]
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardinopier-partenio_tommaso-campana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22582374Q22338281|Q22582374Q22338281]]
| 1
| [[CarloErsilia AntonioliCortese]]
| letterata italiana
| grecista italiano
| [[professore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-antonioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ersilia-cortese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22582432Q22348267|Q22582432Q22348267]]
| 1
| [[Alberto Alberti (Q22348267)|Alberto Alberti]]
| [[Carlo Bonucci]]
| archeologogesuita e teologo italiano
| [[teologo]]<br/>[[docente]]<br/>[[ministro di culto nel cristianesimo]]
| [[archeologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carloalberto-bonucci_alberti_res-eb58fb2a-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22582914Q22350868|Q22582914Q22350868]]
| 1
| [[RodolfoAntaldo MargariaAntaldi]]
| politico e storico italiano
| [[storico]]
|
| [[chimico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antaldo-antaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rodolfo-margaria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22582923Q22351007|Q22582923Q22351007]]
| 1
| [[Antonio Bianchi (Q22351007)|Antonio Bianchi]]
| [[Guido Pellizzari]]
| antiquario, numismatico ed epigrafista italiano
| [[epigrafista]]
|
| [[chimico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-bianchi_res-0e5388ef-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-pellizzari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22583145Q22351200|Q22583145Q22351200]]
| 1
| [[CostantinoAntonio RetaBorosini]]
| cantante lirico e compositore
| giornalista e politico italiano
| [[giornalistacantante lirico]]<br/>[[politicocompositore]]
| [[deputato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/costantino-reta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-borosini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22661861Q22582374|Q22661861Q22582374]]
| 1
| [[DomenicoCarlo DiodatiAntonioli]]
| letteratogrecista italiano
| [[scrittoreprofessore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicocarlo-diodati_antonioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22669284|Q22669284]]
Riga 14 908 ⟶ 18 463:
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federico-federici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22671834|Q22671834]]
| 1
| [[Francesco Eugenio Guasco]]
| letterato italiano
| [[erudito (Q20826540)|erudito]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-eugenio-guasco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22675843|Q22675843]]
Riga 14 922 ⟶ 18 468:
| [[Gaetano Bugati]]
| bibliografo e orientalista italiano
| [[orientalista (Q1731155)|orientalista]]<br/>[[archeologo]]
|
|
Riga 14 931 ⟶ 18 477:
| [[Giacinto Casella]]
| letterato e dantista italiano
| [[letterato (Q6673651)|letterato]]<br/>[[dantista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacinto-casella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22682225|Q22682225]]
| 1
| [[Gian Giuseppe Liruti]]
| erudito italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gian-giuseppe-liruti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22683063|Q22683063]]
| 1
| [[Giovan Gioseffo Orsi]]
| erudito italiano
| [[erudito (Q20826540)|erudito]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-gioseffo-felice-orsi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22692987|Q22692987]]
| 1
| [[Michele Membrè]]
|
| [[traduttore (Q333634)|traduttore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-membre_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22712414|Q22712414]]
Riga 14 967 ⟶ 18 486:
| [[Giovanni Pietro Giussani]]
| biografo e letterato italiano
| [[biografo (Q864380)|biografo]]
|
|
Riga 14 976 ⟶ 18 495:
| [[Giovanni Tommaso Faccioli]]
| sacerdote e archeologo italiano
| [[epigrafista (Q15632632)|epigrafista]]<br/>[[archeologo]]
|
|
Riga 14 985 ⟶ 18 504:
| [[Girolamo Colonna (Q22783981)|Girolamo Colonna]]
| erudito italiano
| [[erudito]]
| [[nobile (Q16744001)|nobile]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-colonna_res-07bbe156-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22806162|Q22806162]]
| 1
| [[Giulia Molino Colombini]]
| educatrice italiana
| [[educatore]]<br/>[[poeta]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulia-molino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22806829|Q22806829]]
Riga 15 012 ⟶ 18 522:
| [[Ignazio della Croce]]
| letterato italiano
| [[scrittoreletterato]]<br/>[[frate]]
|
|
Riga 15 021 ⟶ 18 531:
| [[Luigi Grilli]]
| poeta e traduttore italiano
| [[traduttore (Q333634)|traduttore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-grilli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22916128|Q22916128]]
| 1
| [[Paolo Calvi]]
| biografo italiano del XVIII secolo
| [[biografo (Q864380)|biografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-calvi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22964559|Q22964559]]
| 1
| [[Angelina Fioretti]]
|
| [[ballerino (Q805221)|ballerino]]
|
| [[File:Angelina Fioretti.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelina-fioretti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22964686|Q22964686]]
| 1
| [[Maddalena Mariani Masi]]
|
| [[cantante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maddalena-mariani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22978668|Q22978668]]
| 1
| [[Leone Orsini]]
| vescovo
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leone-orsini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22992350|Q22992350]]
| 1
| [[Riccardo Grifoni]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/riccardo-grifoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23000129|Q23000129]]
Riga 15 075 ⟶ 18 540:
| [[Marco Antonio Altieri]]
| storico e cronista italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
Riga 15 083 ⟶ 18 548:
| 1
| [[Lodovico Paterno]]
| poeta italiano del (XVI secolo)
| [[poeta]]
|
Riga 15 091 ⟶ 18 556:
| [[:d:Q23013238|Q23013238]]
| 1
| [[Luigi Nardi (Q23013238)|Luigi Nardi]]
| storico e archeologo italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[archeologo]]<br/>[[epigrafista (Q15632632)|epigrafista]]
|
|
Riga 15 106 ⟶ 18 571:
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ilario-casarotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23015582|Q23015582]]
| 1
| [[Marco Antonio Ginanni]]
| storico italiano (XVIII secolo)
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-antonio-ginanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23019053|Q23019053]]
| 1
| [[Pietro Capei]]
| storico italiano (1798-1868)
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-capei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23022541|Q23022541]]
| 1
| [[Teodoro Clinio]]
| compositore italiano
|
| [[compositore]]
|
|
|
Riga 15 137 ⟶ 18 584:
| 1
| [[Ottavio Gigli]]
| pedagogista italiano (1816-1876)
| [[pedagogista]]
|
Riga 15 143 ⟶ 18 590:
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottavio-gigli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23044874Q23060291|Q23044874Q23060291]]
| 1
| [[CamilloDomenico CaetanoBertini]]
| compositore italiano (1829-1890)
| [[compositore]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]<br/>[[agente diplomatico]]
| [[nunzio apostolico]]<br/>[[Patriarca (cristianesimo)|patriarca]]<br/>[[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillodomenico-caetani_bertini_res-f20f82af-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23062750|Q23062750]]
| 1
| [[Luigi Asioli]]
| compositore e cantante
| [[cantante]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-asioli_res-ccaeae8a-87e6-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23063118|Q23063118]]
| 1
| [[Tullio Cima]]
| compositore italiano
|
| [[compositore]]
|
Riga 15 178 ⟶ 18 616:
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-chinzer_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23072500|Q23072500]]
| 1
| [[Orlando Pescetti]]
| scrittore e paremiografo italiano
| [[scrittore]]<br/>[[paremiografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orlando-pescetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23310078|Q23310078]]
| 1
| [[Luigi Savignoni]]
| archeologo italiano
| [[archeologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-savignoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23418773|Q23418773]]
Riga 15 201 ⟶ 18 621:
| [[Domenico Corbellini]]
|
| [[architetto]]<br/>[[ingegnere]]
|
|
Riga 15 215 ⟶ 18 635:
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-giarola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23418875Q23585134|Q23418875Q23585134]]
| 1
| [[GiovanniFrancesco CarboncinoFugazza]]
| pittore italiano
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannifrancesco-carboncino_fugazza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23580864Q23612007|Q23580864Q23612007]]
| 1
| [[TommasoStefano AmantiniFalzagalloni]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-falzagalloni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-amantini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23581213Q23617599|Q23581213Q23617599]]
| 1
| [[AtenulfLeonardo Montagna]]
|
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leonardo-montagna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/atenolfo_res-d3d5bcfc-87e6-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23583236Q23638673|Q23583236Q23638673]]
| 1
| [[GiovanniFrancesco BurgioBartoli (Q23583236Q23638673)|GiovanniFrancesco BurgioBartoli]]
| incisore e archeologo italiano
| [[antiquario]]<br/>[[calcografo]]
|
| [[prelato]]
| [[arcivescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannifrancesco-burgio_bartoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23612007Q23646703|Q23612007Q23646703]]
| 1
| [[StefanoAntonio FalzagalloniFoggia]]
| compositore italiano
| [[compositore]]<br/>[[maestro di cappella]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-foggia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23656888|Q23656888]]
| 1
| [[Michele Fachinetti]]
| scrittore dalmata (1812-1852)
| [[poeta]]<br/>[[giornalista]]<br/>[[politico]]
| [[Member of the Austrian Reichstag]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefanomichele-falzagalloni_fachinetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23612101Q23770488|Q23612101Q23770488]]
| 1
| [[ZaccariaGiovanni FerreriBattista Razzani]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
| [[abate]]<br/>[[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/zaccariagiovanbattista-ferreri_razzani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23612162Q23805018|Q23612162Q23805018]]
| 1
| [[AntonioGabriele FioribelloFattorini]]
| compositore italiano
| [[organista]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gabriele-fattorini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-fiordibello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23612248Q23826210|Q23612248Q23826210]]
| 1
| [[CarloLuigi FolliniAlberto Ferrai]]
| storico e biografo italiano
| [[storico]]
|
| [[pittore]]<br/>[[artista]]<br/>[[Q21600439]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-alberto-ferrai_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-follini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23612684Q23833558|Q23612684Q23833558]]
| 1
| [[AscanioFrancesco GesualdoDognazzi]]
|
|
| [[compositore]]<br/>[[cantante]]<br/>[[maestro di cappella]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ascaniofrancesco-gesualdo_dognazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23612714Q23836556|Q23612714Q23836556]]
| 1
| [[Lucio Lozza (Q23836556)|Lucio Lozza]]
| [[Agostino Ghirlanda]]
| pittore
| [[pittore]]
|
| [[imprenditore]]
|
| [[File:Lozzalucio.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-ghirlanda_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lucio-lozza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23616275Q23926930|Q23616275Q23926930]]
| 1
| [[LuigiGiacinto ManziniCeruti]]
| teologo e filosofo italiano (1735-1792)
| [[teologo]]<br/>[[matematico]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacinto-cerutti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-manzini_res-c389d814-395f-11dd-904a-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23616302Q23951296|Q23616302Q23951296]]
| 1
| [[BartolomeoFelice MaraschiValletti]]
| pedagogista italiano (1845-1920)
| [[pedagogista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/felice-valletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-maraschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23617599Q23978444|Q23617599Q23978444]]
| 1
| [[LeonardoFioravante MontagnaMartinelli]]
| letterato italiano
| [[letterato]]<br/>[[antiquario]]
|
| [[poeta]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fioravante-martinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leonardo-montagna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23617793Q23978502|Q23617793Q23978502]]
| 1
| [[BernardinoCarlo MorraBartolomeo Piazza]]
| antiquario italiano
| vescovo
| [[sacerdoteantiquario]]
| [[vescovo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-morra_res-835744a6-a2b9-11e2-9d1b-00271042e8d9_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-bartolomeo-piazza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23620943Q24010031|Q23620943Q24010031]]
| 1
| [[GiulioCastellino Cesare RiccardiBeccaria]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliocastellino-cesare-riccardi_beccaria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21156283Q24045865|Q21156283Q24045865]]
| 1
| [[AimoneBartolomeo Cravetta‎della Pugliola]]
| giureconsultofrate e cronista italiano
| [[scrittorecronista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aimonebartolomeo-cravetta_della-pugliola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21176842Q24049805|Q21176842Q24049805]]
| 1
| [[GiacomoLodrisio MontaltoCrivelli]]
| poeta e letterato italiano
| [[letterato]]<br/>[[storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lodrisio-crivelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-montalto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21239058Q24228704|Q21239058Q24228704]]
| 1
| [[GiuseppeBernardo Molinida Bologna]]
| editore, libraio e bibliotecariopoeta italiano
| [[poeta]]
| [[editore]]<br/>[[libraio (Q998550)|libraio]]<br/>[[bibliotecario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppebernardo-molini_da-bologna_res-df7b0a34-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21272258Q24262150|Q21272258Q24262150]]
| 1
| [[GabrieleVincenzo AriostoMaria Imperiali]]
| 1738-1816; Nobile, letterato, poeta
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gabrielevincenzo-ariosto_maria-imperiali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21279433Q24262387|Q21279433Q24262387]]
| 1
| [[SiroEdgardo Severino CapsoniMaddalena]]
| bibliotecariodocente e storicoscrittore italiano
| [[bibliotecariodocente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/siroedgardo-severino-capsoni_maddalena_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21289023Q24263635|Q21289023Q24263635]]
| 1
| [[GirolamoFilippo CarattoniErmini]]
| incisorestudioso di letteratura italiano
| [[letterato]]<br/>[[filologo]]<br/>[[saggista]]<br/>[[medievista]]
| [[incisore (Q11569986)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carattoni_filippo-ermini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21328516Q20488569|Q21328516Q20488569]]
| 1
| [[MarcoAchille CarloniNeri]]
| storico e bibliotecario italiano (1842-1925)
| incisore italiano del XVIII secolo
| [[storico]]<br/>[[letterato]]<br/>[[bibliotecario]]
| [[incisore (Q329439)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcoachille-gregorio-carloni_neri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21338008Q20525404|Q21338008Q20525404]]
| 1
| [[GiuseppeFrancesco RamazzottiBassegli]]
|
| [[teologo]]
| [[zoologo (Q350979)|zoologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppefrancesco-ramazzotti_bassegli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21338125Q20528482|Q21338125Q20528482]]
| 1
| [[GiorgioAntonio Silvio CoenBonombra]]
|
| [[sacerdote]]
| [[malacologo (Q16271261)|malacologo]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-bonombra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgio-silvio-coen_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21341343Q20557527|Q21341343Q20557527]]
| 1
| [[EmileGiovanni Enrico RagusaFabri]]
| militare italiano (Aosta 1530 ca.-anni 1570 )
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enricogiovanni-ragusa_fabri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21390604Q20558119|Q21390604Q20558119]]
| 1
| [[BeniaminoGherardo PeyronelRangone]]
| politico (1744-1815)
| [[politico]]
|
| [[lichenologo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gherardo-aldobrandino-rangoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20650384|Q20650384]]
| 1
| [[Antonio Lombardi (Q20650384)|Antonio Lombardi]]
| storico italiano
| [[storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/beniamino-peyronel_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-lombardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21401872Q20661806|Q21401872Q20661806]]
| 1
| [[AgostinoLorenzo GobbiMehus]]
| critico letterarioletterato italiano
| [[filologo]]
| [[critico letterario (Q4263842)|critico letterario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostinolorenzo-gobbi_mehus_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21446167Q20735504|Q21446167Q20735504]]
| 1
| [[CarloVincenzo AvettaPellegrini]]
| botanico
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlovincenzo-avetta_pellegrini_res-b7fed68b-6b52-11e5-b87a-00271042e8d9_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21461959Q20735517|Q21461959Q20735517]]
| 1
| [[GennaroGiovanni d'AmatoGavignani]]
| pittore, illustratore e saggista italiano
| [[pittore]]<br/>[[illustratore (Q644687)|illustratore]]<br/>[[saggista (Q11774202)|saggista]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gennaro-d-amato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-gavignani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21462284Q20741618|Q21462284Q20741618]]
| 1
| [[CesareFaustino Augusto DettiDuranti]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesarefaustino-augusto-detti_duranti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21481305Q20747563|Q21481305Q20747563]]
| 1
| [[AngeloOrsino MazzoldiCarota]]
| pittore
| storico italiano
| [[pittore]]
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[politico]]<br/>[[avvocato]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-mazzoldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orsino-carota_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21484594Q20747580|Q21484594Q20747580]]
| 1
| [[SalvatorePompeo Salomone-MarinoCocchi]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
| [[scrittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pompeo-cocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatore-salomone-marino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21500956Q20748770|Q21500956Q20748770]]
| 1
| [[CarloEttore FasciottiCumbo]]
| pittore italiano (1833-1899)
| [[pittore]]
|
|
| [[agente diplomatico]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ettore-cumbo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[ambasciatore]]
| [[File:1916 - Baronul Fasciotti ambasadorul Italiei.PNG|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-fasciotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21501742Q20751624|Q21501742Q20751624]]
| 1
| [[ZaccariaDomenico BettiCastelli]]
| architetto italiano (1582–1657)
| agronomo e letterato italiano
| [[agronomoarchitetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/zaccariadomenico-betti_castelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21502039Q20769534|Q21502039Q20769534]]
| 1
| [[GiovanniGiuseppe MontiroliRoncelli]]
|
| [[architettopittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigiuseppe-montiroli_roncelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21512288Q20875186|Q21512288Q20875186]]
| 1
| [[CiroGiovanni SaverioBattista MinerviniBianconi]]
| economistasacerdote e storiografostudioso italiano (1698-1781)
| [[sacerdote]]<br/>[[storico]]<br/>[[numismatico]]
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cirogiovanni-saveriobattista-minervini_bianconi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21514242Q20895788|Q21514242Q20895788]]
| 1
| [[ScipioneGiovanni MazzellaBattista De Rubeis]]
| storico e scrittorepittore italiano
| [[pittore]]
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/scipionede-mazzella_rubeis-giovanni-battista_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21519041Q20948773|Q21519041Q20948773]]
| 1
| [[GaetanoGiovanni LicopoliNicolini]]
| scultore italiano (1872-1956)
| [[scultore]]
|
| [[File:Paolo Monti - Servizio fotografico (Italia, 1972) - BEIC 6347351.jpg|center|128px]]
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-nicolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-licopoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21523239Q20961935|Q21523239Q20961935]]
| 1
| [[Pietro Antonio Michelotti]]
| [[Marcantonio Boldetti]]
| filosofo e antiquario italiano
| [[filosofo]]
|
| [[naturalista]]<br/>[[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcantonio-boldetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-antonio-michelotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21523636Q20962940|Q21523636Q20962940]]
| 1
| [[SerafinoBenedetto BarozziFerrini]]
| pittore e scrittorearchitetto italiano
| [[pittorearchitetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/serafinobenedetto-lodovico-barozzi_ferrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21532054Q21001190|Q21532054Q21001190]]
| 1
| [[GiovanniNicola Battistade della MarcaGrecis]]
| cantante lirico italiano
| [[cantante]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-de-grecis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-lombardelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21539997Q21001469|Q21539997Q21001469]]
| 1
| [[AlfredoOrazio GrilliScaletta]]
| critico letterariocompositore italiano
| [[scrittorecompositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfredoorazio-grilli_scaletta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21540306Q21035297|Q21540306Q21035297]]
| 1
| [[Giuseppe Moretti (Q21035297)|Giuseppe Moretti]]
| [[Casimiro da Roma]]
| francescanoarcheologo e storicoclassico italiano (1876-1945)
| [[archeologo classico]]
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[sacerdote]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/casimirogiuseppe-da-roma_moretti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542076Q21055293|Q21542076Q21055293]]
| 1
| [[AlessandroGirolamo MariniDanti]]
| pittore
| 1979-; Dottorato di ricerca in scienze umanistiche. Nato a Roma il 26/07/1979
| [[compositorepittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandrogirolamo-marino_danti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542181Q21069499|Q21542181Q21069499]]
| 1
| [[AlviseAndrea Cinzio : de' FabriziMangelli]]
| diplomatico
| 1450-ca. 1528; Medico e poeta. Nato a Venezia.
| [[Agente diplomatico|diplomatico]]
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alviseandrea-cinzio-de-fabrizi_mangelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542517Q21092637|Q21542517Q21092637]]
| 1
| [[Giovanni Domenico Guidetti]]
| [[Ludovico Bolognini (Q21542517)|Ludovico Bolognini]]
| compositore italiano (1531-1592)
| 1446-1508; Lettore di Diritto nello Studio di Bologna, gonfaloniere di Giustizia, ambasciatore presso il re di Francia. Nato a Bologna, morto a Firenze.
| [[compositore]]<br/>[[cantante]]
| [[giureconsulto]]<br/>[[agente diplomatico]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovicogiovanni-bolognini_domenico-guidetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542713Q21115018|Q21542713Q21115018]]
| 1
| [[GiacomoFrancesco MascardiMaria Dolce]]
| collezionista e incisore di pietre italiano
| Roma, 1670-1700; BL Italian, 17th cent.
| [[collezionista d'arte]]<br/>[[intagliatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dolce_res-79716b80-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-mascardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21543322Q21124239|Q21543322Q21124239]]
| 1
| [[Salvatore Corticelli]]
| [[Luigi Crisostomo Ferrucci]]
| bibliotecario e storicoletterato italiano
| [[bibliotecariogiurista]]<br/>[[storico (Q201788)|storicofilologo]]<br/>[[teologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigisalvatore-crisostomo-ferrucci_corticelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54888241Q21141068|Q54888241Q21141068]]
| 1
| [[OnorioRiccardo BelliRipamonti]]
|
| [[scultore]]
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/onorioriccardo-belli_ripamonti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54956502Q21165271|Q54956502Q21165271]]
| 1
| [[GiuseppeAntonio PaolucciLeprotti]]
|
| [[compositoremedico]]<br/>[[chierico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeantonio-paolucci_leprotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54975608Q21166433|Q54975608Q21166433]]
| 1
| [[AlessandroGaspare CarinaCerati]]
| medicochierico erudito italiano
| [[chierico]]<br/>[[erudito]]
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandrogaspare-carina_cerati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55019003Q21166713|Q55019003Q21166713]]
| 1
| [[AlfredoGiovan BorelliGioseffo Orsi]]
| erudito italiano
| [[erudito]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[poeta]]
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]<br/>[[zoologo (Q350979)|zoologo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-gioseffo-felice-orsi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfredo-borelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55027910Q21176842|Q55027910Q21176842]]
| 1
| [[ReinhardGiacomo DohrnMontalto]]
| avvocato, sindacalista e politico italiano (1864-1934)
| [[avvocato]]<br/>[[sindacalista]]<br/>[[politico]]
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]<br/>[[zoologo (Q350979)|zoologo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-montalto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/reinhard-dohrn_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55191323Q21272258|Q55191323Q21272258]]
| 1
| [[FranchinoGabriele Rusca IAriosto]]
| poeta italiano, fratello di Ludovico Ariosto
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gabriele-ariosto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [[File:Maestro toscano, mausoleo di franchino rusca, da s. francesco a como, 1350 ca. 01.JPG|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/franchino-rusca_res-8266666f-e59b-11e7-89d1-00271042e8d9_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21543649Q21279433|Q21543649Q21279433]]
| 1
| [[VincenzoSiro CarnevaliSeverino Capsoni]]
| bibliotecario e storico italiano
| 1779?-1842; Pittore, scenografo. Nato e morto a Reggio Emilia.
| [[bibliotecario]]
| [[pittore]]<br/>[[disegnatore]]<br/>[[acquafortista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzosiro-carnevali_severino-capsoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21543880Q21289006|Q21543880Q21289006]]
| 1
| [[BiagioGiorgio Garofalode Albenga]]
| filologo archeologoscultore italiano
| [[scultore]]
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/biagiogiorgio-garofalo_albenga_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21543936Q21289023|Q21543936Q21289023]]
| 1
| [[CesareGirolamo LucchesiniCarattoni]]
| letterato, linguista e diplomaticoincisore italiano
| [[incisore]]
| [[giurista]]<br/>[[letterato (Q6673651)|letterato]]<br/>[[linguista (Q14467526)|linguista]]<br/>[[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-lucchesini_carattoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21544550Q21338125|Q21544550Q21338125]]
| 1
| [[FeliceGiorgio ConteloriSilvio Coen]]
| malacologo italiano
| poeta e storico
| [[malacologo]]
| [[bibliotecario]]<br/>[[teologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/felicegiorgio-contelori_silvio-coen_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21545041Q21390604|Q21545041Q21390604]]
| 1
| [[MarcoBeniamino Antonio BonciariPeyronel]]
| botanico, lichenologo e micologo (1890 - 1975), professore e professore di Botanica all&#39;Università di Torino
| [[lichenologo]]<br/>[[botanico]]
|
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/beniamino-peyronel_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-antonio-bonciari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21545226Q21401872|Q21545226Q21401872]]
| 1
| [[GiovanniAgostino BritannicoGobbi]]
| grammaticocritico letterario italiano
| [[critico letterario]]
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniagostino-britannico_gobbi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21546363Q21422986|Q21546363Q21422986]]
| 1
| [[Andrea Marchisio (Q21422986)|Andrea Marchisio]]
| [[Paolo del Sera]]
| pittore italiano (1850-1927)
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paoloandrea-del-sera_marchisio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21547026Q21446167|Q21547026Q21446167]]
| 1
| [[GennaroCarlo AcciardiAvetta]]
| botanico
| [[botanico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-avetta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gennaro-acciardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21547286Q21455114|Q21547286Q21455114]]
| 1
| [[OttavioLuigi Accorambonidi Giovanni]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-di-giovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21459727|Q21459727]]
| 1
| [[Francesco Narici]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottaviofrancesco-accoramboni_narici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548149Q21481305|Q21548149Q21481305]]
| 1
| [[AchilleAngelo BenedettiMazzoldi]]
| storico italiano (1799-1864)
| [[storico]]<br/>[[politico]]<br/>[[avvocato]]
| [[deputato del Regno di Sardegna]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-mazzoldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[giornalista]]
|-
| [[:d:Q21500956|Q21500956]]
| 1
| [[Carlo Fasciotti]]
| diplomatico italiano (1870-1958)
| [[Agente diplomatico|diplomatico]]
| [[ambasciatore]]
| [[File:1916 - Baronul Fasciotti ambasadorul Italiei.PNG|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-fasciotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21502039|Q21502039]]
| 1
| [[Giovanni Montiroli]]
| architetto italiano
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achillegiovanni-benedetti_montiroli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548178Q21512625|Q21548178Q21512625]]
| 1
| [[AdolfoRodolfo FaggiFarneti]]
| filosofo e psicologobotanico italiano
| [[filosofobotanico]]<br/>[[psicologoprofessore universitario]]<br/>[[paleobotanico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adolforodolfo-faggi_farneti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548210Q21514242|Q21548210Q21514242]]
| 1
| [[AndreaScipione BarbazzaMazzella]]
| storico e scrittore italiano
| poeta italiano (1581/2 - 1656)
| [[poetastorico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreascipione-barbazza_res-2ce5e016-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_mazzella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26916278Q21523239|Q26916278Q21523239]]
| 1
| [[GiovanniMarcantonio CanevazziBoldetti]]
| insegnante, storicofilosofo e giornalistaantiquario italiano
| [[filosofo]]
| [[scrittore]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[giornalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannimarcantonio-canevazzi_boldetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26941485Q21532328|Q26941485Q21532328]]
| 1
| [[ArrigoFelice diAntonio CastruccioCasoni]]
|
| nobile italiano, figlio di Castruccio Castracani
| [[medaglista]]<br/>[[scultore]]<br/>[[architetto]]
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/castracaniantonio-degli-antelminelli-arrigo-detto-il-duchino_casoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26997485Q21540306|Q26997485Q21540306]]
| 1
| [[FrancescoCasimiro Diotallevida Roma]]
| francescano e storico italiano
| [[storico]]<br/>[[sacerdote]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/casimiro-da-roma_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21540374|Q21540374]]
| 1
| [[Gioachino Brognoligo]]
| letterato, scrittore e filologo italiano
| [[insegnante di scuola superiore]]<br/>[[critico letterario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogioacchino-diotallevi_brognoligo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26997609Q107875471|Q26997609Q107875471]]
| 1
| [[AlessandroZanobio LanfrediniCeffino]]
| intellettuale italiano (XVI secolo)
| [[intellettuale]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/zanobio-ceffino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q107980068|Q107980068]]
| 1
| [[Giovanni Lerda]]
| editore, libraio, massone italiano (1853-1927)
| [[editore]]<br/>[[libraio]]
|
| [[File:Monument to Giovanni Lerda in Genova-Voltri.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-lanfredini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-lerda_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26997642Q108259160|Q26997642Q108259160]]
| 1
| [[Luigi Rossi (Q108259160)|Luigi Rossi]]
| [[Cipriano Di Divini]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-rossi_res-b1648999-a51d-11e7-adb0-00271042e8d9_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cipriano-divini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27093807Q108318550|Q27093807Q108318550]]
| 1
| [[AntonioFrancesco MannoFontana (Q27093807Q108318550)|AntonioFrancesco MannoFontana]]
| architetto italiano (1819-1883)
| nobile e storico italiano
| [[politicoarchitetto]]
| [[senatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-manno_res-bf75880f-395f-11dd-904a-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-fontana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27155833Q108325223|Q27155833Q108325223]]
| 1
| [[FrancescoPiero Silvio OrlandiniContarini]]
| Ambasciatore veneto
| insegnante, poeta, bibliotecario, scrittore e patriota italiano
| [[scrittore]]<br/>[[poeta]]
|
| [[ambasciatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescopietro-silvio-orlandini_contarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27181038Q108433431|Q27181038Q108433431]]
| 1
| [[GiulioAnna Cesare ClaudiniMendoza]]
| 1550-1618; Lettore di Medicina, Logica e Filosofia nello Studio di Bologna. Nato e morto a Bologna.
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-cesare-claudini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/anna-mendoza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27300022Q108436822|Q27300022Q108436822]]
| 1
| [[GiulioAngelo CartariCuccoli]]
| burattinaio italiano (1834 - 1905)
| scultore
| [[burattinaio]]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [[File:Tomba dei burattinai Filippo e Angelo Cuccoli abc6.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulioangelo-cartari_cuccoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27435874Q108436853|Q27435874Q108436853]]
| 1
| [[DomenicoFilippo LazzariniCuccoli]]
| letteratoburattinaio italiano (1806-1872)
| [[burattinaio]]
| [[umanista (Q1636680)|umanista]]<br/>[[filologo (Q13418253)|filologo]]
|
| [[File:Tomba dei burattinai Filippo e Angelo Cuccoli abc5.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicofilippo-lazzarini_cuccoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27473680Q26830516|Q27473680Q26830516]]
| 1
| [[GandolfoAgostino Porrinoda Trento]]
| religioso, astrologo e medico
| poeta italiano
| [[poetasacerdote cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gandolfoagostino-porrino_da-trento_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27493845Q26847049|Q27493845Q26847049]]
| 1
| [[UguccioneAlessandro BorromeoAgolanti]]
| artista italiano, restauratore di vetri
| vescovo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/uguccionealessandro-borromeo_agolanti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27493848Q26868365|Q27493848Q26868365]]
| 1
| [[Giovanni Antonio FaldoniRambaldo Collalto]]
| diplomatico, mecenate (1681-1740)
| [[Agente diplomatico|diplomatico]]<br/>[[mecenate]]
|
| [[File:Collalto-Fuersten-Wappen.png|center|128px]]
| [[incisore (Q329439)|incisore]]<br/>[[pittore]]<br/>[[disegnatore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-rambaldo-collalto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-antonio-faldoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27493884Q26869350|Q27493884Q26869350]]
| 1
| [[GiacomoMaria Filippo CrivelliGondi]]
| nobildonna italiana
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maria-gondi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26916278|Q26916278]]
| 1
| [[Giovanni Canevazzi]]
| insegnante, storico e giornalista italiano (1870-1932)
| [[scrittore]]<br/>[[storico]]<br/>[[giornalista]]<br/>[[insegnante di scuola superiore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-filippo-crivelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-canevazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27501610Q26941485|Q27501610Q26941485]]
| 1
| [[GirolamoArrigo Campagnoladi Castruccio]]
| nobile italiano, figlio di Castruccio Castracani
| notaio, umanista, erudito, scrittore d'arte e artista italiano
| [[poeta]]<br/>[[artista]]<br/>[[notaio]]<br/>[[erudito (Q20826540)|erudito]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-campagnola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/castracani-degli-antelminelli-arrigo-detto-il-duchino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27508120Q26997642|Q27508120Q26997642]]
| 1
| [[MarioCipriano FilonardiDivini]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[arcivescovo]]<br/>[[nunzio apostolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mariocipriano-filonardi_divini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27514687Q27038663|Q27514687Q27038663]]
| 1
| [[GiovanniGaspare BancheroSelvaggi]]
|
| [[teorico della musica]]<br/>[[musicista]]<br/>[[bibliografo]]<br/>[[teologo]]
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigaspare-banchero_selvaggi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27650890Q27155833|Q27650890Q27155833]]
| 1
| [[DionisioFrancesco GambioliSilvio Orlandini]]
| insegnante, poeta, bibliotecario, scrittore e patriota italiano (1805-1865)
| matematico
| [[scrittore]]<br/>[[poeta]]<br/>[[bibliotecario]]
| [[matematico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dionisiofrancesco-gambioli_silvio-orlandini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27656009Q27181038|Q27656009Q27181038]]
| 1
| [[BartolomeoGiulio CaylinaCesare Claudini]]
| medico, conferenziere
|
| [[conferenziere]]<br/>[[medico]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeogiulio-caylina_cesare-claudini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27656050Q27188260|Q27656050Q27188260]]
| 1
| [[Giuseppe Carpani (Q27188260)|Giuseppe Carpani]]
| [[Carlo Cicala]]
| oratore, maestro, poeta, scrittore, scienziato, teologo, educatore, drammaturgo, professore
|
| [[oratore]]<br/>[[poeta]]<br/>[[drammaturgo]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[educatore]]<br/>[[teologo]]<br/>[[scienziato]]<br/>[[maestro]]<br/>[[professore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-enrico-carpani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27244501|Q27244501]]
| 1
| [[Agostino Decio]]
| miniatore milanese
| [[miniatore]]
|
| [[File:Agostino decio, adorazione dei magi, pegamena incollata su rame, 1590 ca., da s.m. dei miracoli presso s. celso.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-cicala_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-decio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27656250Q27501610|Q27656250Q27501610]]
| 1
| [[GiuseppeGirolamo BramieriCampagnola]]
| notaio, umanista, erudito, scrittore d&#39;arte e artista italiano
| pittore
| [[poeta]]<br/>[[artista]]<br/>[[notaio]]<br/>[[erudito]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppegirolamo-bramieri_campagnola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27656597Q27514687|Q27656597Q27514687]]
| 1
| [[LucaGiovanni CattapaneBanchero]]
| pittore
| [[pittore]]
|
| [[storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luca-cattapane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-banchero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27766002|Q27766002]]
| 1
| [[Felice Accoramboni]]
| filologo
| [[filosofo]]<br/>[[poeta]]<br/>[[teologo]]
| [[abate]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/felice-accoramboni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27831992|Q27831992]]
| 1
| [[Giuseppe Colasanti]]
| fisiologo, farmacologo e professore universitario italiano (1846-1903)
| [[chimico]]<br/>[[fisiologo]]<br/>[[professore universitario]]
|
| [[File:Giuseppe Colasanti.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-colasanti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27835242|Q27835242]]
| 1
| [[Bernardino Bono]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-bono_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27877038|Q27877038]]
Riga 16 029 ⟶ 19 530:
| [[Francesco Gaetano Battaglini]]
| storico e numismatico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[numismatico]]
|
|
Riga 16 038 ⟶ 19 539:
| [[Antonio Fabris]]
| medaglista italiano
| [[medaglista (Q1708232)|medaglista]]<br/>[[scultore]]
|
|
Riga 16 046 ⟶ 19 547:
| 1
| [[Piergentile da Matelica]]
| pittore italiano
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/piergentile-da-matelica_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27910779|Q27910779]]
| 1
| [[Antonio Albergati]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-albergati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27915618|Q27915618]]
Riga 16 065 ⟶ 19 557:
| [[Andrea Giustiniani]]
|
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
|
| [[Roman Catholic Bishop of Isola]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-giustiniani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
Riga 16 074 ⟶ 19 566:
| [[Giovanni da Spoleto]]
| maestro di grammatica e retorica
| [[docente]]<br/>[[grammatico (Q15991187)|grammatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-da-spoleto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27916620Q27924078|Q27916620Q27924078]]
| 1
| [[Giuseppe Costantini (Q27924078)|Giuseppe Costantini]]
| [[Barnaba Pannilini]]
| pittore italiano
| umanista e politico senese
| [[politicopittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/barnabagiuseppe-pannilini_costantini_res-6f7bca04-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27918082|Q27918082]]
| 1
| [[Giulio Monterenzi]]
| vescovo
| [[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-monterenzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27942926|Q27942926]]
| 1
| [[Gaetano Maria da Bergamo]]
| padreteologo cappuccino italiano (1672-1753)
| [[scrittoreteologo cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-maria-da-bergamo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27947792|Q27947792]]
| 1
| [[Giacinto Fedele Avet]]
| a Moutiers in Tarantasia il 24 apr. 1788 dal notaio; a Torino il 3 settembre 1855. Opere: Eloge historique
| [[magistrato]]
| [[consigliere di Stato (Q2994367)|consigliere di Stato]]<br/>[[segretario di Stato]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacinto-fedele-avet_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27987926|Q27987926]]
Riga 16 119 ⟶ 19 593:
| [[Nicola Barone]]
| archivista e paleografo italiano
| [[archivista]]<br/>[[paleografo (Q17132038)|paleografo]]
|
|
Riga 16 136 ⟶ 19 610:
| 1
| [[Onofrio Giannone]]
| pittore italiano
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/onofrio-giannone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28019590|Q28019590]]
| 1
| [[Paolo Bellezza]]
| letterato italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-bellezza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28043029|Q28043029]]
| 1
| [[Giovanni Francesco Alessandro Arcasio]]
| professore universitario, giurista
|
| [[giurista]]<br/>[[professore universitario]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francesco-alessandro-arcasio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28057949Q28049216|Q28057949Q28049216]]
| 1
| [[Alessandro Mattia]]
| [[Antonio Rubino (Q28057949)|Antonio Rubino]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
| [[missionario]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-mattia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-rubino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28109286Q28172334|Q28109286Q28172334]]
| 1
| [[AlessandroMario CastracaniAgatea]]
| compositore
| vescovo
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-agatea_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-castracani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28109298Q28210007|Q28109298Q28210007]]
| 1
| [[Desiderio Chilovi]]
| [[Angelo Cesi (Q28109298)|Angelo Cesi]]
| vescovoscrittore cattolicoe bibliotecario italiano (15921835-1905)
| [[scrittore]]<br/>[[bibliotecario]]<br/>[[bibliografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/desiderio-chilovi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-cesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28110437Q28359164|Q28110437Q28359164]]
| 1
| [[AlfonsoAngelo Porro SchiaffinatiScarenzio]]
| letteratomedico e patriotachirurgo italiano (1831-1904)
| [[chirurgo]]<br/>[[medico]]<br/>[[professore universitario]]
| [[letterato (Q6673651)|letterato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/porroangelo-schiaffinati-carlo-alfonso-gracco_scarenzio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28131623Q24699242|Q28131623Q24699242]]
| 1
| [[GiorgioAngelo BolognettiCatone]]
| medico italiano
| [[medico]]<br/>[[professore universitario]]<br/>[[astrologo]]<br/>[[ecclesiastico]]
| [[arcivescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-catone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24705767|Q24705767]]
| 1
| [[Alessandro Riccardi]]
| storico italiano
| [[storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-riccardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgio-bolognetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28144214Q24706573|Q28144214Q24706573]]
| 1
| [[StefanoCarlo FabriGazzola]]
| prelato e scrittore italiano (1804-1865)
| [[prelato]]<br/>[[scrittore]]
|
| [[maestro di cappella]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-gazzola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-iunior-fabri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28172334Q24887950|Q28172334Q24887950]]
| 1
| [[MarioGiovanni AgateaBattista Clarici]]
| cartografo e architetto
| [[cartografo]]<br/>[[ingegnere]]
|
| [[compositore]]<br/>[[soprano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-clarici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-agatea_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28183766Q24941736|Q28183766Q24941736]]
| 1
| [[AntonioCostante FatatiFerrari]]
|
| [[militare]]<br/>[[autobiografo]]<br/>[[mercenario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/costante-ferrari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-fatati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28208342Q25051163|Q28208342Q25051163]]
| 1
| [[PorfirioMelchiorre Felicianida Montalbano]]
| scultore italiano
| [[scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/melchiorre_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q25422825|Q25422825]]
| 1
| [[Francesco Petrobelli]]
| compositore italiano
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/porfiriofrancesco-feliciani_petrobelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28210007Q25432333|Q28210007Q25432333]]
| 1
| [[DesiderioAnselmo ChiloviMarsand]]
| compositore veneziano
| scrittore e bibliotecario italiano
| [[scrittorecompositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/desiderioanselmo-chilovi_marsand_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28374813Q25442591|Q28374813Q25442591]]
| 1
| [[RaimondoGeremia de CabanniD'Erasmo]]
| professore di Paleontologia all&#39;Università di Napoli (1887 - 1962), socio dell&#39;Accademia delle Scienze di Torino dal 1953
| [[paleontologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/geremia-d-erasmo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q25509352|Q25509352]]
| 1
| [[Francesco Cei]]
| scrittore
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raimondofrancesco-de-cabanni_cei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225068Q25930112|Q55225068Q25930112]]
| 1
| [[LavoroVincenzo AmaduzziNolfi]]
| poeta e letterato italiano
| il 14 sett. 1875 in Gaggio Montano (Bologna), e nel; a Gaggio il 3 genn. 1931. Oltre a numerosi lavori scolastici
| [[poeta]]
|
| [[File:Pinacoteca civica (Fano) 21.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-nolfi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lavoro-amaduzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226643Q26202768|Q55226643Q26202768]]
| 1
| [[LuigiFrancesco CatalaniMarti]]
| a Roma nel 1809, il C. può considerarsi napoletano
|
| [[architetto]]<br/>[[scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigifrancesco-catalani_marti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226658Q26203248|Q55226658Q26203248]]
| 1
| [[CamilloLuigi CaulaBalocchi]]
| librettista, musicista
| a Sassuolo, in provincia di Modena, in data rimasta; nel 1564. Nel 1547 il duca di Ferrara Ercole II promosse
| [[militare (Q47064)|militarelibrettista]]<br/>[[politico]]<br/>[[poetamusicista]]
| [[governatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillo-caula_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-luigi-balloco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226668Q26211210|Q55226668Q26211210]]
| 1
| [[CarloGiovanni CecchelliSignorini]]
| pittore italiano (1810-1862)
| in Roma il 13 ott. 1893 da Sante e da Matilde Manzione.; a Roma l'8 dic. 1960. Bibl .: La rass. più completa
| [[pittore]]
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlogiovanni-cecchelli_signorini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226683Q26218391|Q55226683Q26218391]]
| 1
| [[GaspareCesare CerioliFiori]]
| pittore italiano (1636-1702)
| a Cremona il 3 ag. 1784 da Giuseppe e da Giuseppa Meli;
| [[pittore]]<br/>[[architetto]]<br/>[[stampatore]]<br/>[[medaglista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-fiori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaspare-cerioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225323Q26222349|Q55225323Q26222349]]
| 1
| [[Camillo Capelli (Q26222349)|Camillo Capelli]]
| [[Bardo Bardi Magalotti]]
| pittore italiano
| a Firenze il 15 giugno 1629, da Vincenzo, gentiluomo; a Parigi il 10 apr. 1705. Fonti e Bibl .: Paris', Bibliothèque
| [[pittore]]
| [[Ufficiale (forze armate)|ufficiale]]
|
|
| [[File:Largillière Bardo di Bardi Magalotti.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bardocapelli-bardicamillo-magalotti_detto-camillo-mantovano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569381Q26248393|Q41569381Q26248393]]
| 1
| [[GiovanniLorenzo Pietro FerrariFragni]]
| 1363-1421
|
| [[orafo]]<br/>[[intagliatore]]<br/>[[medaglista]]<br/>[[stampatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannilorenzo-pietro-ferrari_fragni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569489Q26248479|Q41569489Q26248479]]
| 1
| [[PietroLuigi FollerioCunego]]
| giuristaincisore italiano (1518-1588)
| [[giuristaintagliatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietroluigi-follerio_cunego_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569664Q26263397|Q41569664Q26263397]]
| 1
| [[AntonioZaccaria GalloLilio]]
| letterato, teologo, canonico
| storico italiano
| [[canonico]]<br/>[[letterato]]<br/>[[teologo]]
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniozaccaria-gallo_lilio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569764Q26268370|Q41569764Q26268370]]
| 1
| [[GiacominoFrancesco da San GiorgioBolognetti]]
| ca. 1510-1574; Poeta. Nato a Bologna.
| giureconsulto (XV secolo)
| [[giureconsultopoeta]]
|
| [[File:Francesco bolognetti, il costante, xvi secolo (pluteo 41.32).jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sanfrancesco-giorgio-giacomino-da_bolognetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41577083Q26678358|Q41577083Q26678358]]
| 1
| [[GianOttavio Federigo BonzagnaMenini]]
| consulente legale, poeta
| [[consulente legale]]<br/>[[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottavio-menini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26702305|Q26702305]]
| 1
| [[Girolamo Magagni]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovangirolamo-federico-bonzagni_magagni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41577920Q26710635|Q41577920Q26710635]]
| 1
| [[JeanGasparo d'EppeMassi]]
| incisore italiano
|
| [[calcografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaspare-massi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jean-d-eppe_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41591187Q26714781|Q41591187Q26714781]]
| 1
| [[CosimoCatelliano ContiCotta]]
| consulente legale
| principe italiano
| [[scrittoreconsulente legale]]
|
| [[File:Cotta, Catelliano – Memorialia ex variis utriusque iuris doctoribus collecta, 1572 – BEIC 14133922.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cosimocotta-conti_paolo-michele-detto-catellano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41616915Q26735315|Q41616915Q26735315]]
| 1
| [[RobertoAlessandrina Marantada Letto]]
| badessa italiana, beata
| 1476-1535
| [[Religioso (cristianesimo)|religioso cristiano]]<br/>[[badessa]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandrina-da-letto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/roberto-maranta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617122Q26736068|Q41617122Q26736068]]
| 1
| [[GiovanniAlvise MignanelliBadoer]]
| politico veneziano
| 1401-1500
| [[politico]]
| [[senatore della Repubblica di Venezia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alvise-badoer_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26759621|Q26759621]]
| 1
| [[Agostino Cagnoli]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-mignanelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-cagnoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225132Q87184753|Q55225132Q87184753]]
| 1
| [[AngeloCalo Maria ArcioniCalonimo]]
| astrologo
| a Parma nel 1606. Fratello di Andrea, abate prima del; il 5 ag. 1689. L'importanza dell'A. non è dovuta né
| [[astrologo]]
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[abate]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-maria-arcioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/calo-calonimo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225511Q87187400|Q55225511Q87187400]]
| 1
| [[Giovanni Grimani (Q87187400)|Giovanni Grimani]]
| [[Rutilio Benzoni]]
| 1595-1653
| in data ignota. Dalla sua deposizione durante il processo; a Loreto il 31 genn. 1613. Fu erudito e dotto, anche
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rutiliogiovanni-benzoni_grimani_res-53d7f48e-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225515Q87187416|Q55225515Q87187416]]
| 1
| [[CarloGiuliano BeolchiBaldinotti]]
| missionario gesuita (Pistoia 1591-Macao 1631). Inviato nel Tonchino per studiare l&#39;ambiente in vista della fondazione di una missione, scrisse una Relazione del viaggio di Tunquin nuovamente scoperto ...
| Avvocato, patriota e politico italiano del Risorgimento
| [[missionario]]
| [[avvocato]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno di Sardegna (Q21767514)|deputato del Regno di Sardegna]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-beolchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliano-baldinotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228256Q87188213|Q55228256Q87188213]]
| 1
| [[PietroGirolamo GilardiDella Torre]]
| a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele; il Castellino, il 2 genn. 1725 venne incaricato Visconti
|
| [[medico]]<br/>[[professore universitario]]
|
| [[File:L'Enseignement, de l'ensemble sur la vie de Girolamo Della Torre - Andrea Briosco - Musée du Louvre Objets d'art MR 1711 ; OA 9092.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrogirolamo-gilardi_della-torre_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225388Q87190192|Q55225388Q87190192]]
| 1
| [[TeresaGiovanni BattaggiMuffone]]
| prefetto, scrittore italiano (1859-1927)
| a Cuccaro Monferrato (Alessandria) il 26 marzo 1890; in Roma, il 10 luglio 1957, quando ormai la sua scuola
| [[prefetto]]<br/>[[scrittore]]
| [[danzatore (Q5716684)|danzatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teresagiovanni-battaggi_muffone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226786Q87190195|Q55226786Q87190195]]
| 1
| [[CarloAverardo CoppedeSerristori]]
| a Firenze il 7 ag. 1868. Frequentò la scuola
|
| [[ambasciatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carloaverardo-coppede_serristori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19931320Q56006649|Q19931320Q56006649]]
| 1
| [[Giovanni Del Turco (Q56006649)|Giovanni Del Turco]]
| [[Sebastiano Lazzari]]
| compositore
| pittore italiano
| [[compositore]]
| [[pittore]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastianogiovanni-lazzari_del-turco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19938959Q56007136|Q19938959Q56007136]]
| 1
| [[BartolomeoNiccola CavassicoNicolini]]
| notaio e poetagiurista italiano
| [[giurista]]<br/>[[professore di diritto]]
| [[notaio]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeoniccola-cavassico_nicolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19997685Q56040354|Q19997685Q56040354]]
| 1
| [[AlbertPietro GascoRolandi]]
|
| [[editore]]<br/>[[libraio]]<br/>[[curatore editoriale]]
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/albertopietro-gasco_rolandi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19997754Q56150333|Q19997754Q56150333]]
| 1
| [[AmaliaGaetano Fossade Simone]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
| [[cantante]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-de-simone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Amalia Fossa.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/amalia-fossa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19997912Q56248303|Q19997912Q56248303]]
| 1
| [[Niccolò Gaddi (Q56248303)|Niccolò Gaddi]]
| [[Antonino Marchisio]]
|
| [[pianistacollezionista d'arte]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marchisio_niccolo-gaddi_res-8e4caa38-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19997915Q56250462|Q19997915Q56250462]]
| 1
| [[AntonioGiovanni BuzziFinati]]
| avventuriero ed esploratore italiano
| [[esploratore]]
|
| [[direttore d'orchestra]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-finati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q56274729|Q56274729]]
| 1
| [[Bartolomeo Ferratini (Q56274729)|Bartolomeo Ferratini]]
| vescovo cattolico
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vescovo diocesano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniobartolomeo-buzzi_ferratini_res-1230d003-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19998065Q56399469|Q19998065Q56399469]]
| 1
| [[BernardoGaetano MengozziCignaroli]]
| scultore italiano
| [[scultore]]
|
| [[cantante]]<br/>[[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-cignaroli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-mengozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19998238Q56631198|Q19998238Q56631198]]
| 1
| [[CurzioSalvatore ManciniRevelli]]
| scultore italiano
| [[scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatore-revelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/curzio-mancini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19999111Q56648069|Q19999111Q56648069]]
| 1
| [[ElmericoTommaso FracassiBuoni]]
| poligrafo italiano
| compositore e violinista
| [[compositorescrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/elmericotommaso-fracassi_buoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19999264Q56707070|Q19999264Q56707070]]
| 1
| [[ErcoleGerolamo PortaLazzeri]]
| politico, scrittore e giornalista italiano
| [[politico]]<br/>[[giornalista]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerolamo-lazzeri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ercole-porta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20001095Q56742797|Q20001095Q56742797]]
| 1
| [[FrancescoAntonia daMaria VeneziaGirelli]]
| ballerina e cantante italiana (1730?-?)
| [[Ballerina|ballerino]]<br/>[[cantante]]
|
| [[pianista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonia-maria-girelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/franco-da-venezia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20001127Q57315104|Q20001127Q57315104]]
| 1
| [[Giovanni di Francesco Maggioreda Pisa]]
|
| [[compositorescultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-di-francesco-maggiore_da-pisa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20002124Q57457567|Q20002124Q57457567]]
| 1
| [[GaetanoFerdinando FerriLodovico Lunghi]]
| compositore, direttore d&#39; orchestra, insegnante e critico musicale italiano (1893-1977)
|
| [[compositore]]<br/>[[critico musicale]]<br/>[[direttore d'orchestra]]<br/>[[docente]]
| [[cantante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetanofernando-ferri_res-18ac34f8-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_lunghi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20002585Q57477543|Q20002585Q57477543]]
| 1
| [[GiovanniFrancesco Tommasodella MinadoiPorta]]
|
| [[compositore]]<br/>[[organista]]
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannifrancesco-tommasodella-minadoi_porta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20002603Q57705037|Q20002603Q57705037]]
| 1
| [[GiuseppePietro FancelliCasilli]]
| tenorepolitico italiano
| [[politico]]
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
| [[deputato del Regno d'Italia]]
|
| [[File:Pietro Casilli.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppepietro-fancelli_casilli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20002608Q57725797|Q20002608Q57725797]]
| 1
| [[Giovanni Battista Loreti]]
| [[Giuseppe Ferrata (Q20002608)|Giuseppe Ferrata]]
| pianista e compositorepittore italiano
| [[pianistapittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppegiovanni-ferrata_loreti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20003267Q58408888|Q20003267Q58408888]]
| 1
| [[Francesco Bartoli (Q58408888)|Francesco Bartoli]]
| [[Isabella Galletti Gianoli]]
| (Reggio Emilia) scenografo, omatista, disegnatore e incisore
| [[pittore]]<br/>[[disegnatore]]<br/>[[intagliatore]]
|
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-bartoli_res-51efd7e0-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Isabella Galletti Gianoli.jpeg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filomena-rustichelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20005034Q58479371|Q20005034Q58479371]]
| 1
| [[LauraAlessandro GuidiccioniCilli]]
|
| [[scrittoremusicista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lauraalessandro-guidiccioni_cilli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20006074Q59357483|Q20006074Q59357483]]
| 1
| [[NicolaGiovanni BassiStefano Emiliano]]
| poeta e letterato italiano
| [[poeta]]
|
| [[cantante]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emiliano-giovanni-stefano-detto-il-cimbriaco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-bassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20006163Q59357715|Q20006163Q59357715]]
| 1
| [[PaoloLudovico Bonifichida Ponte]]
| scrittore e tipografo italiano
| [[scrittore]]<br/>[[traduttore]]<br/>[[stampatore]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-da-ponte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-bonfichi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20006675Q59524458|Q20006675Q59524458]]
| 1
| [[TomassoGiuseppe PecciLeti]]
| avvocato, storico e politico italiano (1867-1939)
| [[giurista]]<br/>[[storico]]<br/>[[giornalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-leti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q59526389|Q59526389]]
| 1
| [[Giuseppe Manacorda]]
| storico e insegnante italiano (1876-1920)
| [[storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tomasogiuseppe-pecci_manacorda_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20011855Q59528612|Q20011855Q59528612]]
| 1
| [[RuggeroGirolamo FocardiCapivaccio]]
| medico
| [[medico]]
|
| [[File:Hieronymus Capivaccius CIPB0785.jpg|center|128px]]
| [[pittore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-capodivacca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ruggero-focardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20016526Q59528986|Q20016526Q59528986]]
| 1
| [[Bernardo Gamucci]]
| [[Carlo Ravizza (Q20016526)|Carlo Ravizza]]
| scrittore italiano
|
| [[filosofo]]<br/>[[parroco (Q955464)|parroco]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlobernardo-ravizza_gamucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20089065Q59529727|Q20089065Q59529727]]
| 1
| [[LucioTommaso FaunoCorrea]]
| erudito, conferenziere
| antiquario e storico italiano
| [[erudito]]<br/>[[conferenziere]]
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luciotommaso-fauno_correa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20100441Q55226197|Q20100441Q55226197]]
| 1
| [[GiovanniBartolomeo ContinoCaimi]]
| religioso cristiano
| chierico e compositore italiano, Maestro di cappella a Brescia, probabile maestro di Luca Marenzio
| [[Religioso (cristianesimo)|religioso cristiano]]
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannibartolomeo-contino_caimi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20100661Q55226214|Q20100661Q55226214]]
| 1
| [[Pietro Calanna]]
| [[Giovanni Acciaiuoli (Q20100661)|Giovanni Acciaiuoli]]
| religioso, filoso e teologo italiano
| arcivescovo di Patrasso
| [[filosofo]]<br/>[[teologo]]
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[arcivescovo]]<br/>[[vescovo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-acciaiuoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-calanna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20100998Q55226274|Q20100998Q55226274]]
| 1
| [[LuchinoAlessandro AdornoCalzoni]]
| industriale (1807-1855)
| [[Uomo d'affari|personalità del mondo degli affari]]<br/>[[imprenditore]]<br/>[[industriale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-calzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226313|Q55226313]]
| 1
| [[Bartolomeo Campagnola]]
| storico e presbitero italiano (1692 - 1781)
| [[storico]]<br/>[[presbitero]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luchinobartolomeo-adorno_campagnola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20203291Q55226314|Q20203291Q55226314]]
| 1
| [[Italo Campagnoli]]
| [[Alessandro Donati (Q20203291)|Alessandro Donati]]
| gesuita e antiquarioscultore italiano
| [[antiquarioscultore]]
|
| [[File:Italo Campagnoli (page 557 crop).jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandroitalo-donati_campagnoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20345169Q55226325|Q20345169Q55226325]]
| 1
| [[CarloFrancesco CambiaggioMaria Campello]]
| commediografo, regista, poeta, avvocato, conferenziere
| cantante, impresario, librettista italiano
| [[cantanteconferenziere]]<br/>[[impresario teatraleavvocato]]<br/>[[librettista (Q8178443)|librettistapoeta]]<br/>[[compositorecommediografo]]<br/>[[Basso (voce)|basso]]<br/>[[affaristaregista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlofrancesco-cambiaggio_maria-campello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20488569Q55226333|Q20488569Q55226333]]
| 1
| [[AchilleLuigi NeriReggio e Branciforte]]
| storico e letterato italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[letterato (Q6673651)|letterato]]
|
| [[Agente diplomatico|diplomatico]]
| [[General captain of Valencia]]<br/>[[ambasciatore di Spagna in Francia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achilleluigi-neri_reggio-e-branciforte-principe-di-campofiorito_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20528482Q55226336|Q20528482Q55226336]]
| 1
| [[AntonioEmmanuele BonombraCampolongo]]
| avvocato, docente
| [[avvocato]]<br/>[[docente]]
|
| [[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonioemmanuele-bonombra_campolongo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20557527Q55227099|Q20557527Q55227099]]
| 1
| [[GiovanniGiacomo FabriDiedo]]
| letterato, politico
| [[letterato]]<br/>[[politico]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-diedo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-fabri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20635284Q55227125|Q20635284Q55227125]]
| 1
| [[FrancescoManlio DelDi FuriaVeroli]]
| eruditopianista, insegnante di canto e compositore italiano
| [[compositore]]<br/>[[direttore d'orchestra]]<br/>[[pianista]]
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescomanlio-deldi-furia_veroli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20650384Q55227142|Q20650384Q55227142]]
| 1
| [[Giorgio Dolfin]]
| [[Antonio Lombardi (Q20650384)|Antonio Lombardi]]
| storicopolitico e cronista italiano (1396-1455/1458)
| [[politico]]<br/>[[cronista]]
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniodolfin-lombardi_giorgio-detto-bagion_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20661806Q55227166|Q20661806Q55227166]]
| 1
| [[Antonio Carlo Dondi Dall'Orologio]]
| [[Lorenzo Mehus]]
| letteratonaturalista italiano (1751–1801)
| [[scrittorenaturalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzodondi-mehus_dall-orologio-antonio-carlo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20679487Q55227195|Q20679487Q55227195]]
| 1
| [[GiampietroCarlo PuppiDotto de' Dauli]]
| militare, giornalista e politico italiano (1846-1901)
| [[militare]]<br/>[[giornalista pubblicista]]<br/>[[politico]]<br/>[[insegnante di scuola superiore]]
| [[deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dotto-de-dauli-carlo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[fisico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giampietro-puppi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20684995Q55227223|Q20684995Q55227223]]
| 1
| [[NicolaGaetano NotariDurelli]]
| a Milano il 25 apr. 1789; fu fratello di Francesco.
| [[intagliatore]]<br/>[[disegnatore]]
|
| [[Regia cinematografica|regista cinematografico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-durelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-ed-elvira-notari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20735044Q55227238|Q20735044Q55227238]]
| 1
| [[MarioSerafino BacchelliElmo]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marioserafino-bacchelli_elmo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20735504Q55227265|Q20735504Q55227265]]
| 1
| [[VincenzoGioacchino PellegriniErsoch]]
|
| [[urban designer]]<br/>[[architetto]]<br/>[[funzionario]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzogioacchino-pellegrini_res-b7fed68b-6b52-11e5-b87a-00271042e8d9_ersoch_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20735517Q55227274|Q20735517Q55227274]]
| 1
| [[GiovanniAntonio GavignaniEvangeli]]
| frate, letterato, scrittore (-1805)
| [[frate]]<br/>[[letterato]]<br/>[[scrittore]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-evangeli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-gavignani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20741618Q87348966|Q20741618Q87348966]]
| 1
| [[FaustinoCeccolino DurantiMichelotti]]
| capitano di ventura (XIV-XV secolo)
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/faustinoceccolino-duranti_michelotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20747563Q87349385|Q20747563Q87349385]]
| 1
| [[OrsinoGiovanni CarotaMusso]]
| cronista italiano vissuto tra i secoli XIV e XV
| pittore
| [[pittorecronista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orsinogiovanni-carota_musso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20747580Q87400735|Q20747580Q87400735]]
| 1
| [[Luigi Sartori (Q87400735)|Luigi Sartori]]
| [[Pompeo Cocchi]]
| teologo italiano (1924-2007)
| [[teologo]]<br/>[[professore universitario]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-sartori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pompeo-cocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20751624Q87404582|Q20751624Q87404582]]
| 1
| [[DomenicoGiuseppe CastelliBagutti]]
| sacerdote e educatore italiano (1776-1837)
| architetto
| [[sacerdote]]<br/>[[docente]]<br/>[[pedagogista]]<br/>[[scrittore]]
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicogiuseppe-castelli_bagutti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20769534Q87450754|Q20769534Q87450754]]
| 1
| [[Nicolò Grimaldi (Q87450754)|Nicolò Grimaldi]]
| [[Giuseppe Roncelli]]
|
| [[pittorebanchiere]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppenicolo-roncelli_grimaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20860615Q87451493|Q20860615Q87451493]]
| 1
| [[GiovanniGiovan GalvaniBernardo Gualandi]]
| traduttore
| filologo e letterato italiano
| [[traduttore]]
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigiovan-galvani_bernardo-gualandi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20875186Q54933490|Q20875186Q54933490]]
| 1
| [[GiovanniFrancesc Battista BianconiGustà]]
| scrittore, teologo, bibliotecario
| sacerdote e studioso italiano
| [[sacerdoteteologo]]<br/>[[storico (Q201788)|storicobibliotecario]]<br/>[[numismaticoscrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannifrancesc-battista-bianconi_gusta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20895788Q54975608|Q20895788Q54975608]]
| 1
| [[Alessandro Carina]]
| [[Giovanni Battista De Rubeis]]
| pittoremedico italiano (1808-1881)
| [[pittoremedico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dealessandro-rubeis-giovanni-battista_carina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20948773Q55022972|Q20948773Q55022972]]
| 1
| [[GiovanniRiccardo NicoliniCanestrini]]
| entomologo italiano
| [[entomologo]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/riccardo-canestrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Paolo Monti - Servizio fotografico (Italia, 1972) - BEIC 6347351.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-nicolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20948782Q55039338|Q20948782Q55039338]]
| 1
| [[GiovanniRemo Battista RovedataGrandori]]
| entomologo (1885-1955), docente di anatomia comparata e di zoologia agraria e bachicoltura.Nato a Viterbo e morto a Milano.
| [[entomologo]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/remo-grandori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-rovedata_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20961935Q55057615|Q20961935Q55057615]]
| 1
| [[PietroCarlo Antonio MichelottiJucci]]
| entomologo
| [[entomologo]]<br/>[[biologo]]<br/>[[professore universitario]]
|
| [[naturalista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-jucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-antonio-michelotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20962940Q55080620|Q20962940Q55080620]]
| 1
| [[BenedettoFrancesco FerriniMilleville]]
| compositore italiano
| [[compositore]]
|
| [[architetto]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-milleville_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-ferrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20972271Q55095540|Q20972271Q55095540]]
| 1
| [[RaffaelloFlavio GiolliCarlo Lanciani]]
| compositore, maestro di cappella
| [[compositore]]<br/>[[maestro di cappella]]
|
| [[architetto]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/flavio-carlo-lanciani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaello-giolli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20986529Q55097183|Q20986529Q55097183]]
| 1
| [[Giovanni Battista Cipriani (Q55097183)|Giovanni Battista Cipriani]]
| [[Brunone Bianchi]]
| letteratoartista italiano (1803-1869)
| [[artista]]
| [[letterato (Q6673651)|letterato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/brunonegiovanni-bianchi_battista-cipriani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21000836Q55106409|Q21000836Q55106409]]
| 1
| [[CarloMichelangelo MorbioAsson]]
| medico chirurgo
| bibliografo e numismatico italiano
| [[bibliografo (Q10429346)|bibliografomedico]]<br/>[[numismaticochirurgo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlomichelangelo-morbio_asson_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21001104Q55131688|Q21001104Q55131688]]
| 1
| [[Matteo Cerdonis]]
| [[Francesco Maria Berio di Salsa]]
| a Windisch-Graez, nella Stiria meridionale, presumibilmente
| [[stampatore]]
|
| [[librettista (Q8178443)|librettista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-cerdonis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-maria-berio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21001162Q55135788|Q21001162Q55135788]]
| 1
| [[FilippoPietro CelliHeredia]]
| compositore italiano
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippopietro-celli_heredia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21001190Q55165727|Q21001190Q55165727]]
| 1
| [[NicolaGiuseppe de GrecisKirner]]
| filologo italiano (1868-1905)
| [[filologo]]<br/>[[insegnante di scuola superiore]]
|
| [[cantante]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-kirner_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-de-grecis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21001216Q55191323|Q21001216Q55191323]]
| 1
| [[Franchino Rusca I]]
| [[Giuseppe Festa (Q21001216)|Giuseppe Festa]]
| violinista e direttore d'orchestra italiano
| [[direttore d'orchestra]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-maria-festa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Maestro toscano, mausoleo di franchino rusca, da s. francesco a como, 1350 ca. 01.JPG|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/franchino-rusca_res-8266666f-e59b-11e7-89d1-00271042e8d9_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21001422Q55215357|Q21001422Q55215357]]
| 1
| [[LuigiAnastasio Raffanellida Brescia]]
| vescovo e santo italiano, vescovo di Brescia (-610)
|
| [[cantantepresbitero]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/santo-anastasio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-raffanelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21033497Q55217097|Q21033497Q55217097]]
| 1
| [[LorenzoGiovanni Minio-PaluelloBattista Adami]]
| militare, naturalista e malacologo italiano
| [[entomologo]]
|
| [[storico della filosofia (Q24265174)|storico della filosofia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-adami_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-minio-paluello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21035297Q55224959|Q21035297Q55224959]]
| 1
| [[Luigi Agliati]]
| [[Giuseppe Moretti (Q21035297)|Giuseppe Moretti]]
|
| [[archeologo classicoscultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeluigi-moretti_agliati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21055293Q55224983|Q21055293Q55224983]]
| 1
| [[GirolamoSalvatore DantiAguglia]]
| avvocato italiano (1810-1888)
| pittore
| [[pittoreavvocato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamosalvatore-danti_aguglia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21067543Q55224994|Q21067543Q55224994]]
| 1
| [[LucaGiuseppe AssarinoVincenzo Airenti]]
| sacerdote, teologo, filosofo e bibliotecario (1767-1831)
| storico italiano
| [[storicosacerdote (Q201788)|storicocattolico]]
| [[arcivescovo di Genova]]<br/>[[vescovo di Savona]]<br/>[[vescovo di Savona-Noli]]
| [[File:Giuseppe Vincenzo Airenti - scuola genovese sec. XIX.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-vincenzo-airenti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225001|Q55225001]]
| 1
| [[Cosimo Alamanni]]
| gesuita italiano (1559-1634)
| [[docente]]<br/>[[teologo]]<br/>[[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lucacosimo-assarino_alamanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21069499Q95692401|Q21069499Q95692401]]
| 1
| [[Bartolomeo Arese (Q95692401)|Bartolomeo Arese]]
| [[Andrea Mangelli]]
|
| [[agente diplomatico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-mangelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-arese_res-b255d67f-87e6-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21094790Q96051484|Q21094790Q96051484]]
| 1
| [[AntonioGiovanni MasiniFranceschi (Q21094790Q96051484)|AntonioGiovanni MasiniFranceschi]]
| medico italiano (1805-1884)
| [[medico]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-franceschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-masini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21115018Q96145147|Q21115018Q96145147]]
| 1
| [[FrancescoCristoforo Maria DolceMasini]]
| diplomatico
| collezionista e incisore di pietre italiano
| [[Agente diplomatico|diplomatico]]
| [[collezionista d'arte (Q10732476)|collezionista d'arte]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dolce_rescristoforo-79716b80-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_masini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21124239Q96373440|Q21124239Q96373440]]
| 1
| [[SalvatoreBernardino Corticellida Balbano]]
|
| letterato italiano
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatorebernardino-corticelli_da-balbano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21141068Q96410079|Q21141068Q96410079]]
| 1
| [[RiccardoSilvestro RipamontiTegli]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/riccardo-ripamonti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/silvestro-tegli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226942Q96677959|Q55226942Q96677959]]
| 1
| [[Giuseppe Giuliani (Q96677959)|Giuseppe Giuliani]]
| [[Benedetto Dell'Uva]]
| poetagiurista italiano (1794-1878)
| [[poetagiurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedettogiuseppe-dell-uva_giuliani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227030Q96742575|Q55227030Q96742575]]
| 1
| [[GiacomoOrazio de NicolaRinaldi]]
| letterato e traduttore italiano (XVI secolo)
| a Frascati (Roma) il 13 febbr. 1879. Compì gli studi; a Firenze il 26 ag. 1926. Fonti e Bibl .: Necr. in
| [[letterato]]<br/>[[traduttore]]
| [[storico dell'arte (Q1792450)|storico dell'arte]]
| [[Q22132694]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-de-nicola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orazio-rinaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228396Q96774452|Q55228396Q96774452]]
| 1
| [[GiulianoPierantonio GondiPalmerini]]
| pittore italiano
| a Firenze il 4 giugno 1421 da Leonardo (1400-49), agiato; a Firenze. Fonti e Bibl. : Arch. di Stato di Firenze,
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pierantonio-palmerini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliano-gondi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28377058Q96789324|Q28377058Q96789324]]
| 1
| [[FrancescoAugusto CorradiniFelici]]
| scultore italiano
| [[scultore]]
|
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/augusto-felici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-corradini_res-4c32205c-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28406343Q97065093|Q28406343Q97065093]]
| 1
| [[MarcoLazzaro da MonteluponeBernabei]]
| missionario cristiano medievale
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcolazzaro-da-montelupone_bernabei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28465324Q97068219|Q28465324Q97068219]]
| 1
| [[FrancescoAgostino BoccapaduliMolari]]
| teologo agostiniano italiano (1526-1595)
| [[teologo]]
|
| [[File:Augustinus Fivizanus, PA08254.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-molari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-giacinto-ignazio-boccapaduli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28532428Q97325580|Q28532428Q97325580]]
| 1
| [[MelchiorreBernardino BalbiPrudenti]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
| [[compositore]]<br/>[[direttore d'orchestra]]<br/>[[maestro di cappella]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-prudenti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/melchiorre-balbi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28532772Q97393014|Q28532772Q97393014]]
| 1
| [[GiovanniMichele PuzziAccursi]]
| patriota e politico italiano (1802-1872 ca.)
| [[politico]]<br/>[[librettista]]
| [[Deputato dell'Assemblea costituente della Repubblica Romana (Q62973223)|Deputato dell'Assemblea costituente della Repubblica Romana]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-accursi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-antonio-maria-puzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28547027Q97481030|Q28547027Q97481030]]
| 1
| [[PietroCosimo FraticelliRe]]
| pittore, documentato in Liguria tra il 1459 e il 1471
| critico letterario e dantista italiano
| [[pittore]]
| [[storico della letteratura (Q13570226)|storico della letteratura]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrocosimo-fraticelli_re_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28547219Q97487808|Q28547219Q97487808]]
| 1
| [[TelesforoFrancesco BiniPassarini]]
| librettista, compositore, direttore di coro
| letterato italiano
| [[compositore]]<br/>[[librettista]]<br/>[[direttore di coro]]
| [[storico della letteratura (Q13570226)|storico della letteratura]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/telesforofrancesco-bini_passarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28548877Q97495853|Q28548877Q97495853]]
| 1
| [[FrancescoOrazio AdrianiPersiani]]
|
| [[compositorelibrettista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoorazio-adriani_persiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28555247Q97571755|Q28555247Q97571755]]
| 1
| [[CarloRocco MarantaComaneddi]]
| poco prima della met&agrave; del sec. XVIII a Cima
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rocco-comaneddi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q97571769|Q97571769]]
| 1
| [[Piero Cesarei]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlocesarei-maranta_pietro-detto-pierino-o-perino-da-perugia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28571871Q97572038|Q28571871Q97572038]]
| 1
| [[OnofrioLattanzio BoniVentura]]
| letteratoscultore italiano
| [[scrittorescultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/onofriolattanzio-boni_ventura_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28599377Q97572045|Q28599377Q97572045]]
| 1
| [[OttavioJacopo Bocchidi Piero Guidi]]
| archeologoscultore e architetto italiano
| [[scultore]]<br/>[[architetto]]
| [[archeologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottavioiacopo-bocchi_guidi_res-6624dc3d-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28599842Q97572057|Q28599842Q97572057]]
| 1
| [[AntonioGoro Palmadi ser Neroccio]]
| scultore italiano
| [[scultore]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/goro-di-ser-neroccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/negretti-antonio-detto-antonio-palma_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28708199Q97572096|Q28708199Q97572096]]
| 1
| [[LuigiGiovanni BarilliCrosio]]
| pittore italiano
| [[pittore]]<br/>[[disegnatore]]
|
| [[cantante]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-crosio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-barilli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28708229Q97572176|Q28708229Q97572176]]
| 1
| [[AminaAntonio Boschettida Imola]]
| pittore italiano
| danzatrice
| [[pittore]]
| [[danzatore (Q5716684)|danzatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aminaguidaccio-boschetti_da-imola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28708276Q59531771|Q28708276Q59531771]]
| 1
| [[GiovanniGino BasadonnaMonaldi]]
| impresario operistico e critico musicale italiano (1847-1932)
| tenore
| [[impresario]]<br/>[[critico musicale]]<br/>[[musicologo]]<br/>[[critico teatrale]]
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigino-basadonna_res-693ad2a9-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_monaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28758382Q59532642|Q28758382Q59532642]]
| 1
| [[VittorioSimone ArimondiFornari]]
| erudito italiano
| [[scrittore]]<br/>[[erudito]]<br/>[[Religioso (cristianesimo)|religioso cristiano]]
|
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simone-fornari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:VittorioArimondi1922.tif|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vittorio-arimondi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28776607Q59532794|Q28776607Q59532794]]
| 1
| [[CaterinaPaolino AschieriMingazzini]]
| archeologo classico italiano (1895-1976)
| [[archeologo]]
| [[direttore di museo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolino-mingazzini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[cantante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aschieri-caterina-detta-la-romanina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28795993Q59627816|Q28795993Q59627816]]
| 1
| [[RaffaeleEustachio Delli PontiRomano]]
| compositore italiano
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaeleeustachio-delli-ponti_romano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28810291Q59629532|Q28810291Q59629532]]
| 1
| [[GiuseppeCelio de'Agostino MediciCurione]]
| umanista italiano (1538-1567)
| II Principe di Ottajano
| [[letterato]]<br/>[[umanista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/celio-agostino-curione_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q59711486|Q59711486]]
| 1
| [[Giacinto Berruti]]
| ingegnere italiano (1837-1904)
| [[ingegnere]]<br/>[[funzionario]]
|
| [[File:Giacinto Berruti , ante 1877 - Accademia delle Scienze di Torino 0020 B.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-de-medici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacinto-berruti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28843232Q60023481|Q28843232Q60023481]]
| 1
| [[Giovanni CarloBattista ConcialiniCereseto]]
| poeta italiano (1816 -1858) di Tommaso,
| [[poeta]]<br/>[[traduttore]]
|
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-cereseto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-carlo-concialini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28843482Q60026457|Q28843482Q60026457]]
| 1
| [[IacopinoFilippo BianchiPistrucci]]
| umanistaincisore e pittore italiano (1782-1859)
| [[acquafortista]]<br/>[[intagliatore]]<br/>[[pittore]]
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopinofilippo-bianchi_pistrucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28869775Q60080744|Q28869775Q60080744]]
| 1
| [[Giuseppe Morosi (Q60080744)|Giuseppe Morosi]]
| [[Renato Lunelli]]
| fisico italiano (1772-1840)
| 1895-1967; Musicista, organista, compositore, etnomisicologo, collabora con riviste del settore, impiegato presso il Comune di Trento. Nato e morto a Trento.
| [[organistafisico]]<br/>[[musicologoingegnere (Q14915627)|musicologo]]<br/>[[compositoremeccanico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/renatogiuseppe-lunelli_morosi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28916556Q60312058|Q28916556Q60312058]]
| 1
| [[OrfeoAmerigo CenniAmerighi]]
| politico e diplomatico italianodel XVI secolo
| [[politico]]<br/>[[Agente diplomatico|diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orfeoamerigo-cenni_amerighi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28916613Q60382335|Q28916613Q60382335]]
| 1
| [[LuigiEgidio Napoleone CittadellaDelfini]]
| frate
| storico italiano
| [[frate]]
| [[bibliotecario]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigiegidio-napoleone-cittadella_delfini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28937195Q60386038|Q28937195Q60386038]]
| 1
| [[Angelo Morigi]]
| [[Francesco Carta (Q28937195)|Francesco Carta]]
| bibliotecario italiano
| [[bibliotecario]]
|
| [[violinista]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-carta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-morigi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28955116Q60624666|Q28955116Q60624666]]
| 1
| [[PaoloFrancesco da Gualdo CattaneoCecchini]]
| artista italiano (1711-1811)
| [[artista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-cecchini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q60818134|Q60818134]]
| 1
| [[Francesco Antonio Marsilli]]
| imprenditore, letterato e politico italiano (1804-1863)
| [[imprenditore]]<br/>[[letterato]]<br/>[[politico]]
| [[Member of the Frankfurt Parliament]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-antonio-marsilli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-da-gualdo-cattaneo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28963401Q60819359|Q28963401Q60819359]]
| 1
| [[DomenicoGiovanni GhidoniAmennone Oberziner]]
| scrittore (1857-1930)
| scultore bresciano
| [[storico]]
| [[artista]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicogiovanni-ghidoni_amennone-oberziner_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28970625Q60835500|Q28970625Q60835500]]
| 1
| [[AntonioPetronio BoldiniMaria Caldani]]
| matematico italiano
| pittore
| [[pittorematematico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniopietronio-boldini_maria-caldani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28971583Q60893355|Q28971583Q60893355]]
| 1
| [[LuigiGuglielmo BadiaBastoni]]
| vescovo cattolico
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vescovo diocesano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmo-bastoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61059239|Q61059239]]
| 1
| [[Raimondo Lorenzini]]
| compositore italiano
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigiraimondo-badia_lorenzini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28971596Q61061455|Q28971596Q61061455]]
| 1
| [[GiovanniAgostino Maria CasiniMercuri]]
| compositore, direttore, direttore d&#39;orchestra, maestro di cappella
| [[compositore]]<br/>[[direttore d'orchestra]]<br/>[[maestro di cappella]]<br/>[[direttore]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-mercuri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-maria-casini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28971621Q61281219|Q28971621Q61281219]]
| 1
| [[OrindioGirolamo BartoliniAgapito]]
| opinionista, giornalista, poeta, docente, giurista
| [[opinionista]]<br/>[[giornalista]]<br/>[[giurista]]<br/>[[poeta]]<br/>[[docente]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[regional writer]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-agapito_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orindio-bartolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28977920Q61474473|Q28977920Q61474473]]
| 1
| [[FrancescoGiovanni Maria BazziniCattini]]
| incisore veneziano (1715-1800)
| [[incisore]]<br/>[[artista visuale]]
|
| [[cantante]]<br/>[[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-cattini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-bazzini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29000390Q61474821|Q29000390Q61474821]]
| 1
| [[Luigi Cini]]
| [[Francesco Maria Ferrero di Lavriano]]
| pittore italiano (1766-1845)
| [[pittore]]<br/>[[scenografo]]
|
| [[acquafortista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-cini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-maria-ferrero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29044861Q21541830|Q29044861Q21541830]]
| 1
| [[BertrandoAdriano di MeychonesAriani]]
| 1877-1935; pianista, direttore d&#39;orchestra, compositore
| Vescovo di Apt, poi Arcivescovo di Napoli
| [[pianista]]<br/>[[direttore d'orchestra]]<br/>[[compositore]]
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo]]
|
| [[File:Adriano Ariani LCCN2014718951.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bertrando-di-meychones_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adriano-ariani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29049430Q21541880|Q29049430Q21541880]]
| 1
| [[Giuseppe Brunati (Q21541880)|Giuseppe Brunati]]
| [[Francesco Peto]]
| scrittore, giornalista e drammaturgo italiano (1881-1949)
| poeta italiano
| [[giornalista]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[drammaturgo]]
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogiuseppe-peto_brunati_res-075123d5-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29051782Q21541892|Q29051782Q21541892]]
| 1
| [[RobustianoGiuseppe GironiCannonieri]]
| patriota italiano (1795-1864)
| [[avvocato]]<br/>[[docente]]
|
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]<br/>[[bibliotecario]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-andrea-cannonieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/robustiano-gironi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29052012Q21541896|Q29052012Q21541896]]
| 1
| [[GiovanniGiuseppe de BaillouCanofari]]
| magistrato, diplomatico
| naturalista italiano
| [[magistrato]]<br/>[[Agente diplomatico|diplomatico]]
| [[naturalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigiuseppe-de-baillou_canofari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29057282Q21542076|Q29057282Q21542076]]
| 1
| [[LorenzoAlessandro MerliniMarini]]
|
| [[compositore]]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzoalessandro-merlini_marino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29088591Q21542181|Q29088591Q21542181]]
| 1
| [[FederigoAlvise CorteseCinzio de' Fabrizi]]
| 1450-ca. 1528; Medico e poeta. Nato a Venezia.
| [[medico]]<br/>[[scrittore]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alvise-cinzio-de-fabrizi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federico-cortese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29168065Q21542192|Q29168065Q21542192]]
| 1
| [[AlbertoFeliciano MazzoleniCapitone]]
| arcivescovo cattolico
| numismatico italiano
| [[scrittorearcivescovo cattolico]]
| [[arcivescovo cattolico]]
| [[File:Donato mascagni e altri, personalità dell'ordine servita, 35 Feliciano Capitone, vescovo di avignone.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/feliciano-capitone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542379|Q21542379]]
| 1
| [[Francesco Arsilli]]
| medico e poeta italiano (1470 circa-post 1540)
| [[medico]]<br/>[[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/albertofrancesco-mazzoleni_arsilli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29347656Q21543299|Q29347656Q21543299]]
| 1
| [[Mario Ferrara (Q21543299)|Mario Ferrara]]
| [[Gian Giuseppe Bernardi]]
| avvocato, giornalista e politico italiano (1892-1956)
| [[avvocato]]<br/>[[giornalista pubblicista]]<br/>[[politico]]
| [[deputato della Consulta nazionale del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-ferrara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[compositore]]
|-
| [[:d:Q21543493|Q21543493]]
| 1
| [[Antonio Bongiovanni]]
| classicista, bibliotecario
| [[bibliotecario]]<br/>[[classicista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gianantonio-giuseppe-bernardi_bongiovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29426298Q21543649|Q29426298Q21543649]]
| 1
| [[GiovanniVincenzo Paolo CampanaCarnevali]]
| pittore italiano
| [[pittore]]<br/>[[disegnatore]]<br/>[[acquafortista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-carnevali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-paolo-campana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29569163Q21543727|Q29569163Q21543727]]
| 1
| [[PietroAgostino DiniMaria de’ Monti]]
| religioso, storico e filologo italiano
| [[filologo]]<br/>[[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-maria-monti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-dini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29921135Q21543781|Q29921135Q21543781]]
| 1
| [[BerardoBenedetto BongiovanniAverani]]
| umanista rinascimentale
| vescovo
| [[sacerdoteumanista rinascimentale]]
| [[vescovo]]
|
| [[File:Portret van auteur Benedetto Averani, RP-P-1909-5439.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/berardo-bongiovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-averani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29937265Q21543808|Q29937265Q21543808]]
| 1
| [[UgolinoBernardino GiugniPartenio]]
| umanista italiano
| [[umanista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-partenio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21544635|Q21544635]]
| 1
| [[Francesco Luisini]]
| filologo, umanista rinascimentale
| [[umanista rinascimentale]]<br/>[[filologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ugolinofrancesco-giugni_luigini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225818Q21544645|Q55225818Q21544645]]
| 1
| [[Francesco Negri (Q21544645)|Francesco Negri]]
| [[Pietro Bonini]]
| poetasacerdote, saggistaumanista e traduttorefilologo italiano (1452-1523 circa)
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[umanista]]<br/>[[filologo]]<br/>[[matematico]]
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrofrancesco-bonini_negri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225981Q21545037|Q55225981Q21545037]]
| 1
| [[GiuseppeMarcello BraviDonati]]
| sacerdote, matematicofisico e politicoumanista italiano
| [[presbiteromedico]]<br/>[[politico]]<br/>[[matematicoumanista rinascimentale]]
| [[deputato del Regno di Sardegna (Q21767514)|deputato del Regno di Sardegna]]<br/>[[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-bravi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcello-donati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29973439Q21545226|Q29973439Q21545226]]
| 1
| [[AndreaGiovanni di GiacomoBritannico]]
| grammatico italiano
| biografo e monaco benedettino
| [[filologo]]
| [[biografo (Q864380)|biografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreagiovanni-di-giacomo-da-fabriano_britannico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30015628Q21545229|Q30015628Q21545229]]
| 1
| [[GiacomoNiccolò Antoniodella MoroValle]]
|
| [[scrittore]]
| [[incisore (Q329439)|incisore]]<br/>[[medaglista (Q1708232)|medaglista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomoniccolo-antoniodella-moro_valle_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30070046Q21545248|Q30070046Q21545248]]
| 1
| [[PlacidoGiovanni FedericiMarcanova]]
| storico e bibliotecarioumanista italiano
| [[umanista rinascimentale]]<br/>[[scrittore]]
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/placidogiovanni-federici_marcanova_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30076963Q21545524|Q30076963Q21545524]]
| 1
| [[Rinuccio d'Arezzo]]
| [[Enrico Bernardi (Q30076963)|Enrico Bernardi]]
| umanista italiano (1395-1457)
| [[Ellenista (studioso)|grecista]]<br/>[[latinista]]<br/>[[traduttore]]<br/>[[umanista]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rinuccio-d-arezzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enrico-bernardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30076981Q21545736|Q30076981Q21545736]]
| 1
| [[AlessandroTarquinio BiagiGalluzzi]]
| professore gesuita
| pianista e compositore italiano
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[poeta]]<br/>[[filosofo]]<br/>[[retore]]<br/>[[docente]]
| [[pianista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandrotarquinio-biagi_galluzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30077004Q21545962|Q30077004Q21545962]]
| 1
| [[CarloGiovan BignamiBattista Gabia]]
| grecista, traduttore
| violinista e compositore
| [[Ellenista (studioso)|grecista]]<br/>[[traduttore]]
| [[violinista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlogiovan-bignami_resbattista-26f5af22-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_gabia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30077007Q21546363|Q30077007Q21546363]]
| 1
| [[GioacchinoPaolo Bimbonidel Sera]]
|
| [[compositorepittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gioacchinopaolo-bimboni_del-sera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30077074Q21547026|Q30077074Q21547026]]
| 1
| [[FerruccioGennaro BonaviaAcciardi]]
| vescovo cattolico
| violinista
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[violinista]]
| [[vescovo diocesano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gennaro-acciardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548141|Q21548141]]
| 1
| [[Serafino Aceti de' Porti]]
| poeta, canonico, predicatore
| [[predicatore]]<br/>[[canonico]]<br/>[[poeta]]<br/>[[chierico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferruccio-bonavia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aceti-de-porti-serafino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30077083Q21548149|Q30077083Q21548149]]
| 1
| [[PasqualeAchille BorriBenedetti]]
|
| [[coreografogiornalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pasqualeachille-borri_benedetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30086974Q21548176|Q30086974Q21548176]]
| 1
| [[FulgenzioAdolfo Arminio MonforteCrescentini]]
| compositore e pianista italiano (1854-1921)
| [[compositore]]<br/>[[pianista]]<br/>[[insegnante di scuola superiore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adolfo-crescentini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548184|Q21548184]]
| 1
| [[Agostino Agostini]]
| diplomatico veneziano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fulgenzio-arminio-monforte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-agostini_res-c18cc23b-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30106612Q87193810|Q30106612Q87193810]]
| 1
| [[PaoloGerolamo AmeliFalletti]]
|
| [[architetto]]
|
|
| [[File:Gerolamo Falletti (1).png|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-ameli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerolamo-falletti-marchese-di-castagnole_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30137259Q87205613|Q30137259Q87205613]]
| 1
| [[MarcelloCosimo Macedonioda Matera]]
| poeta italianodell&#39;XI secolo d.C.
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcellocosma-macedonio_da-matera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30163435Q87250681|Q30163435Q87250681]]
| 1
| [[AnnibaleFilippo GrassiLomazzo]]
| editore, libraio e musicista italiano (fl. XVII sec.)
| vescovo
| [[editore]]<br/>[[libraio]]<br/>[[musicista]]
| [[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/annibale-grassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-lomazzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30190619Q87250685|Q30190619Q87250685]]
| 1
| [[MassimoGiovan BruniBattista CorvinoConcini]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/massimogiovan-corvinobattista-bruni_concini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30192606Q87250979|Q30192606Q87250979]]
| 1
| [[MarcantonioFerdinando GenovesiObizzi]]
| marchese, drammaturgo e poeta italiano (1701-1768)
| [[drammaturgo]]<br/>[[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-obizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q87252822|Q87252822]]
| 1
| [[Leonardo Marini (Q87252822)|Leonardo Marini]]
| pittore
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcantonioleonardo-genovesi_marini_res-6565c861-e71d-11dd-804a-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30214245Q87253926|Q30214245Q87253926]]
| 1
| [[Giovanni Battista De Benedictis]]
| [[Vincenzo Cadorin]]
| gesuita italiano (1622-1706)
| scultore
| [[filosofo]]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzode-cadorin_benedictis-giovanni-battista_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30222844Q68908365|Q30222844Q68908365]]
| 1
| [[AlessandroFederico GherardiMezio]]
| vescovo cattolico
| archivista e storico italiano (1844-1908)
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[archivista]]
| [[vescovo diocesano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federico-mezio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q69129039|Q69129039]]
| 1
| [[Pier Francesco Costa]]
| vescovo cattolico (1544-1625)
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vescovo di Savona]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandropier-gherardi_francesco-costa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30225007Q71402862|Q30225007Q71402862]]
| 1
| [[AntonioAngelo RicciulliTittoni]]
| patriota e politico italiano
| [[politico]]
|
| [[File:Karl Brullov 18.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-tittoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q71564973|Q71564973]]
| 1
| [[Nicolò Giovanni Battista Olivieri]]
| sacerdote, missionario (1792-1864)
| [[sacerdote]]<br/>[[missionario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-giovanni-battista-olivieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q71653736|Q71653736]]
| 1
| [[Donato Dell'Antella]]
| (1540-1617)
| [[politico]]
|
| [[File:Giovan Battista Foggini, monumento del senatore Donato dell'Antella, 1702, 02.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-ricciulli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/donato-dell-antella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30232700Q72614877|Q30232700Q72614877]]
| 1
| [[CesareFrancesco SardiCerroti]]
| intellettuale, storico, politico italiano (1806 - 1887)
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[bibliotecario]]<br/>[[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesarefrancesco-sardi_cerroti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30243850Q72941610|Q30243850Q72941610]]
| 1
| [[AlbertoMichele Del VecchioBaffi]]
| giuristaarchivista italiano
| [[archivista]]
| [[giurista]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/albertomichele-del-vecchio_baffi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30246223Q73863364|Q30246223Q73863364]]
| 1
| [[VincenzoNiccolò CandidoMatarelli]]
| 1340-1314
| [[giurista]]<br/>[[docente]]<br/>[[politico]]
|
| [[teologo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-matarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q75171490|Q75171490]]
| 1
| [[Cosimo Conti]]
| pittore italiano. ...Figlio di Benedetto e di Giulia Cecchi, nacque a Firenze il 28 ag. 1825.
| [[restauratore]]<br/>[[pittore di storia]]<br/>[[artista]]<br/>[[pittore]]<br/>[[copista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-candido_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cosimo-conti_res-2b67599d-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30250615Q75241315|Q30250615Q75241315]]
| 1
| [[Nicola Orsini (Q75241315)|Nicola Orsini]]
| [[Antonio Bruni]]
| viceré d’Abruzzo dal 1359 al 1361
| poeta italiano
| [[poetapolitico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonionicola-bruni_orsini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30279409Q76114907|Q30279409Q76114907]]
| 1
| [[Maria Cristina Giustiniani Bandini]]
| [[Bernardo Morando (Q30279409)|Bernardo Morando]]
| giornalista italiana (1866-1959)
| poeta italiano
| [[poetagiornalista pubblicista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardogiustiniani-morando_resbandini-326afedamaria-9476-11e1-9b2f-d5ce3506d72e_cristina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30303230Q76401875|Q30303230Q76401875]]
| 1
| [[GiacintoVincenzo Corsi di BosnascoGozzini]]
| disegnatore, pittore
| [[disegnatore]]<br/>[[pittore]]
|
| [[pittore]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/corsivincenzo-di-bosnasco-giacinto_gozzini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30311570Q77347913|Q30311570Q77347913]]
| 1
| [[FrancescoGiacomo Maria CarpaniMola]]
| economistaarchitetto italiano
| [[scrittorearchitetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogiacomo-maria-carpani_mola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30319782Q78336932|Q30319782Q78336932]]
| 1
| [[FrancescoStefano FilareteCaffari]]
| umanistadiarista italiano
| [[chierico]]<br/>[[diarista]]
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescostefano-filarete_caffari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30330174Q79243552|Q30330174Q79243552]]
| 1
| [[SimonePietro dellaAntonio TosaPetrini]]
| letterato e storico italiano (1722-1803)
| cronista italiano del XIV secolo
| [[scrittorestorico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simonepietro-dellaantonio-tosa_petrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30330400Q80177058|Q30330400Q80177058]]
| 1
| [[GiuseppeFrancesco CastellazziLemmi]]
| storico italiano (1876-1947)
| ingegnere e architetto italiano
| [[storico]]
| [[ingegnere]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppefrancesco-castellazzi_lemmi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30331865Q80195578|Q30331865Q80195578]]
| 1
| [[Tiberio Carafa (Q80195578)|Tiberio Carafa]]
| [[Lucio Morra]]
| vescovo
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lucio-morra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tiberio-carafa_res-f3d64de2-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30347777Q80790233|Q30347777Q80790233]]
| 1
| [[Giovanni Rinaldi (Q80790233)|Giovanni Rinaldi]]
| [[Durante Dorio]]
| scultore, stuccatore e architetto attivo durante la seconda metà del XVII secolo a Roma e in area umbra
| archivista e storico italiano
| [[scultore]]<br/>[[architetto]]<br/>[[decoratore]]
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/duranterinaldi-dorio_giovanni-jean-detto-jean-de-champagne_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30434026Q80793865|Q30434026Q80793865]]
| 1
| [[AntonioGiovanni IvaniFrancesco Firmano]]
| umanistapresbitero e diarista italiano
| [[scrittorepresbitero]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniogiovanni-ivani_francesco-firmano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30524276Q80823042|Q30524276Q80823042]]
| 1
| [[PietroGiovanni PaoloDi BissariGiovanni]]
| giureconsulto ed erudito
| poeta italiano
| [[consulente legale]]<br/>[[erudito]]
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrogiovanni-paolodi-bissari_giovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30570585Q81729474|Q30570585Q81729474]]
| 1
| [[AntonioFilippo MarinariOrtensio Fabbri]]
| letterato italiano (XVII-XVIII secolo)
| [[letterato]]<br/>[[librettista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-ortensio-fabbri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|-
| [[:d:Q84491831|Q84491831]]
| 1
| [[Carlo Cassola (Q84491831)|Carlo Cassola]]
| politico italiano (1814-1894)
| [[politico]]
|
| [[File:Lapide Contratti Cassola Palazzo Martinengo Colleoni di Pianezza Brescia.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-marinari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-cassola_res-3fdc95c5-87ea-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30674033Q84557579|Q30674033Q84557579]]
| 1
| [[Giulio Ferrari (Q84557579)|Giulio Ferrari]]
| [[Bartolomeo Goggio]]
| pittore e storico dell&#39;arte italiano (1858-1934)
| [[pittore]]
|
| [[scrittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-ferrari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q84560996|Q84560996]]
| 1
| [[Francesco Cipriano Forti]]
| architetto italiano
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-goggio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-cipriano-forti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30693218Q84561005|Q30693218Q84561005]]
| 1
| [[BartolomeoGiuseppe ParetoBollati]]
| architetto italiano
| [[architetto]]
|
| [[cartografo (Q1734662)|cartografo]]<br/>[[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-bollati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q84561025|Q84561025]]
| 1
| [[Quintiliano Raimondi]]
| architetto italiano (1794-1848)
| [[architetto]]
|
| [[File:Cappella torlonia, con architettura neoclassico di quintiliano raimondi, 1830-50, altare con malachite e lapislazzuli.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-pareto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/quintiliano-raimondi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30727800Q84561151|Q30727800Q84561151]]
| 1
| [[GiuseppeMaurizio CasalinuovoEula]]
|
| [[poetaarchitetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppemaurizio-casalinuovo_eula_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30728559Q87644170|Q30728559Q87644170]]
| 1
| [[AlbertoGiulio CastellanoPadovani]]
| poeta e letterato (1850-1916)
| [[poeta]]<br/>[[letterato]]<br/>[[giornalista]]
|
| [[monaco (Q733786)|monaco]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-padovani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-castellano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30847485Q87645570|Q30847485Q87645570]]
| 1
| [[RaimondoGiovan delFrancesco PozzoAvanzarani]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/avanzarani-giovan-francesco-detto-il-fantastico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q87645700|Q87645700]]
| 1
| [[Lodovico del Duca]]
| scultore italiano
| [[scultore]]<br/>[[brass founder]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/del-pozzo-raimondo-principelodovico-del-parco_duca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30900233Q87646532|Q30900233Q87646532]]
| 1
| [[ArgenteroGiacomo de BrézéBossi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gioachinogiacomo-bonaventura-argentero-marchese-di-breze_bossi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30902195Q55225296|Q30902195Q55225296]]
| 1
| [[GiuseppeZaccaria BartoliBarbaro]]
| diplomatico veneziano (1422/1423-1492)
| (1717-1788) scrittore italiano
| [[Agente diplomatico|diplomatico]]
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppezaccaria-bartoli_barbaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30905329Q55225303|Q30905329Q55225303]]
| 1
| [[Angiolo Barbetti]]
| [[Giovanni Battista Birago Avogadro]]
|
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giambattista-birago-avogadro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angiolo-barbetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q31202172Q55225305|Q31202172Q55225305]]
| 1
| [[ErasmoDante GattolaBarbi-Adriani]]
| organista ed educatore italiano (1837-1897)
| storico e monaco benedettino
| [[docente]]
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/erasmodante-gattola_barbi-adriani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q31202573Q55225311|Q31202573Q55225311]]
| 1
| [[LorenzoLudovico GabrielBarbieri]]
| filosofo, poeta, fisico
| vescovo
| [[filosofo]]<br/>[[fisico]]<br/>[[poeta]]
| [[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [[File:Lodovico Barbieri. Line engraving by A. Gajani, 1815. Wellcome V0000344 (cropped).jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-gabriel_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-barbieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q31208675Q55225317|Q31208675Q55225317]]
| 1
| [[AndreaNiccolo AlamanniBarbo]]
| politico e letterato italiano
| [[politico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-alamanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-barbo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q31386915Q55225333|Q31386915Q55225333]]
| 1
| [[OttavianoGiorgio RavertaBarini]]
| giornalista e critico musicale italiano (1864-1944)
| [[critico musicale]]<br/>[[musicologo]]<br/>[[compositore]]<br/>[[giornalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgio-barini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottaviano-raverta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q31579732Q55225343|Q31579732Q55225343]]
| 1
| [[Paolo Maria Baroni]]
| [[Giovanni Battista Filippo Ghirardelli]]
| medico e chirurgo italiano (1799-1854)
| [[professore universitario]]
|
| [[poeta]]<br/>[[scrittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-maria-baroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-filippo-ghirardelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q31676457Q55225344|Q31676457Q55225344]]
| 1
| [[GiovanniCesare Francesco BerettaBarotti]]
| scrittore italiano
| [[scrittore]]<br/>[[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannicesare-francesco-beretta_barotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q31752320Q55225363|Q31752320Q55225363]]
| 1
| [[Bartolomeo Barbieri]]
| [[Pietro Antonio Bernardoni]]
| poetateologo cappuccino italiano (1615-1697)
| [[poetateologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrobartolomeo-andreada-bernardoni_casetelvetro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q31761060Q55225376|Q31761060Q55225376]]
| 1
| [[UbertinoGioacchino PosculoBasevi]]
| avvocato e giurista italiano (1778-1867)
| [[avvocato]]<br/>[[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gioacchino-basevi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ubertino-obertino-posculo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q31823797Q55225397|Q31823797Q55225397]]
| 1
| [[BartolomeoGaudenzio dal PozzoBattistini]]
| compositore
| storico italiano
| [[compositore]]
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeogaudenzio-dal-pozzo_battistini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q31875412Q55225398|Q31875412Q55225398]]
| 1
| [[EmiliaGiacomo ErreraBattistini]]
| saggista italiana
| [[saggista (Q11774202)|saggista]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emilia-errera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-battistini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q31881436Q55225408|Q31881436Q55225408]]
| 1
| [[RosaVirginia ErreraBazzani Cavazzoni]]
| scrittricepoetessa italiana
| [[scrittore]]
|
| [[File:Virginia Bazzani Cavazzoni (cropped).jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rosavirginia-errera_bazzani-cavazzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q32169055Q55225410|Q32169055Q55225410]]
| 1
| [[AugustoAntonio CarelliBazzarini]]
| filologo
| pittore e scenografo italiano
| [[filologo]]
| [[pittore]]<br/>[[scenografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/augustoantonio-carelli_bazzarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q32860472Q55225431|Q32860472Q55225431]]
| 1
| [[CesareAntonfrancesco MarsiliBellati]]
| docente, sacerdote cattolico
| [[docente]]<br/>[[sacerdote cattolico]]
|
| [[scienziato]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonfrancesco-bellati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-marsili_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33008663Q55225433|Q33008663Q55225433]]
| 1
| [[Carlo Francesco Bellingeri]]
| [[Girolamo Mancini]]
| accademico (1789 - 1848), socio dell&#39;Accademia delle scienze di Torino dal 1819
| storico e politico italiano
| [[medico]]
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [[File:Camilla Guiscardi, Ritratto di Carlo Francesco Bellingeri.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-mancini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-francesco-bellingeri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33109996Q55225435|Q33109996Q55225435]]
| 1
| [[PietroAndrea OdoBelloli]]
| umanistapittore italiano
| [[scrittorepittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietroandrea-odo_belloli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33110113Q99197819|Q33110113Q99197819]]
| 1
| [[FrancescoGiacomo GriffoliniGalvani]]
| umanistatenore italiano (1825-1889)
| [[scrittorecantante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogiacomo-griffolini_galvani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33120245Q99237847|Q33120245Q99237847]]
| 1
| [[Giovanni Bruno (Q99237847)|Giovanni Bruno]]
| [[Gregorio Aracri]]
| giornalista pubblicista, professore universitario, economista, politico
| teologo e filosofo italiano
| [[economista]]<br/>[[professore universitario]]<br/>[[politico]]<br/>[[giornalista pubblicista]]
| [[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gregoriogiovanni-aracri_bruno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33122236Q99365045|Q33122236Q99365045]]
| 1
| [[Fidenzio da Padova]]
| [[Pietro Casella (Q33122236)|Pietro Casella]]
| amministratore e scrittore francescano
| [[scrittore]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fidenzio-da-padova_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-casella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33122252Q99755547|Q33122252Q99755547]]
| 1
| [[AngeloTommaso CatelaniMenghini]]
| inquisitore italiano (XVII secolo)
| compositore e musicologo italiano
| [[inquisitore]]
| [[compositore]]<br/>[[musicologo (Q14915627)|musicologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelotommaso-catelani_menghini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33122275Q99838837|Q33122275Q99838837]]
| 1
| [[DomenicoAlberto CerciàRufo]]
| compositore
| [[compositore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-cercia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adalberto_res-9d0a987c-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33123817Q99860787|Q33123817Q99860787]]
| 1
| [[GiovanniDomenico Antonio CiantarSilvestri]]
| autore italiano in lingua latina del XIV secolo
| [[autore]]
|
| [[poeta]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[archeologo]]
| [[Q3190161]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannidomenico-antoniodi-ciantar_silvestro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33125431Q100076969|Q33125431Q100076969]]
| 1
| [[Luigi Caracciolo (Q100076969)|Luigi Caracciolo]]
| [[Bernardino Campello]]
| letterato e storicocompositore italiano
| [[agentecompositore]]<br/>[[insegnante di diplomaticocanto]]<br/>[[letteratoMaestro (Q6673651direttore)|letteratomaestro]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardinoluigi-campello_caracciolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33125609Q100149149|Q33125609Q100149149]]
| 1
| [[PaoloLuigi CampelloCicconi]]
| politicopoeta, medico e storicoletterato italiano (1804 - 1856)
| [[storico (Q201788)|storicopoeta]]<br/>[[politicomedico]]<br/>[[letterato]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [[File:Portrait of Cicconi by Marie-Eleonore Godefroid.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-campello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-cicconi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33166230Q100166341|Q33166230Q100166341]]
| 1
| [[LucaFortunio Antonio GigliSpira]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fortunio-spira_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q100662664|Q100662664]]
| 1
| [[Bonaiuto Del Vecchio]]
| saggista e patriota italiano (XIX secolo)
| [[saggista]]<br/>[[attivista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-gigli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonaiuto-del-vecchio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33530326Q100726349|Q33530326Q100726349]]
| 1
| [[TommasoGiovanni RinucciniAntonio Brocco]]
| scultore italiano, attivo a Praga
| [[scultore]]<br/>[[scalpellino]]<br/>[[intonacatore]]
|
| [[agente diplomatico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-antonio-brocco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-rinuccini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41914300Q100871146|Q41914300Q100871146]]
| 1
| [[GiovanniGirolamo MarcoliniBaccelli]]
| medico, letterato, umanista rinascimentale (1514-1581)
| [[medico]]<br/>[[letterato]]<br/>[[umanista rinascimentale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-baccelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q100871152|Q100871152]]
| 1
| [[Sebastiano Bado]]
| medico
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannisebastiano-marcolini_bado_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41919574Q64752630|Q41919574Q64752630]]
| 1
| [[Simone de Magistris (Q64752630)|Simone de Magistris]]
| [[Giulio Giovio]]
| vescovo cattolico
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vescovo titolare]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simone-de-magistris_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q64762429|Q64762429]]
| 1
| [[Tommaso Contarini]]
| arcivescovo cattolico
| [[sacerdote cattolico]]
| [[Arcivescovo di Candia (Q115786847)|Arcivescovo di Candia]]
| [[File:Alessandro vittoria, busto di tommaso contarini, post 1578, 02.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-contarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q64779403|Q64779403]]
| 1
| [[Pietro Bruto]]
| vescovo cattolico
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[saggista]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vesvovo di Cattaro]]<br/>[[vescovo diocesano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-bruto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q64946221|Q64946221]]
| 1
| [[Giuseppe Alfiero]]
| compositore italiano del XVII secolo
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliogiuseppe-giovio_alfiero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41991799Q65168082|Q41991799Q65168082]]
| 1
| [[VincenzoPotone Chiavacci(Q65168082)|Potone]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-chiavacci_potone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42298017Q65168092|Q42298017Q65168092]]
| 1
| [[Ansoaldo (Q65168092)|Ansoaldo]]
| [[Pasquale Di Cagno]]
| a Bari il 27 genn. 1888 da Francesco e Olimpia Milella.; il 27 ott. 1965 a Milano. Nel novembre del 1966 la
| [[compositore]]<br/>[[direttore d'orchestra]]
|
| [[notaio]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pasquale-di-cagno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ansoaldo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42310123Q65204426|Q42310123Q65204426]]
| 1
| [[AgostinoGiovanni DoniniBattista Piazza]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostinogiovanni-donini_battista-piazza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42319006Q65557124|Q42319006Q65557124]]
| 1
| [[GiulioBenedetto AbondanteBiffoli]]
| liutista e compositore italiano
| [[compositore]]<br/>[[liutista (Q21166956)|liutista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-abondante_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42328157|Q42328157]]
| 1
| [[Bartolomeo Scriba]]
| notaio/cronista italiano del XIII secolo
| [[notaio]]<br/>[[cronista (Q3330547)|cronista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeobenedetto-scriba_biffoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42401765Q65621560|Q42401765Q65621560]]
| 1
| [[Pietro Gravina (Q65621560)|Pietro Gravina]]
| [[Fanny Vanzi Mussini]]
| autore italiano in lingua latina nato a Palermo tra il 1452 e il 1454, morto probabilmente nel 1528 o l&#39;anno successivo
| scrittrice italiana
| [[scrittorepoeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fannypietro-mussini_gravina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42534467Q66065951|Q42534467Q66065951]]
| 1
| [[GiovanniFrancesco Andrea MonigliaScalini]]
|
| [[ingegnere]]
| [[accademico (Q3400985)|accademico]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannifrancesco-andrea-moniglia_scalini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42605068Q66809563|Q42605068Q66809563]]
| 1
| [[Alessandro Pazzi de' Medici]]
| [[Marco Fantuzzi (Q42605068)|Marco Fantuzzi]]
| letterato, linguista, politico italiano. Nipote di Lorenzo il Magnifico e cugino del cardinale Giulio de&#39; Medici. Fu autore di tragedie e tradusse opere di autori greci in latino e in italiano. Intervenne nelle dispute sulla lingua volgare
| storico e saggista italiano
| [[scrittore]]<br/>[[poeta]]<br/>[[traduttore]]
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcopazzi-fantuzzi_de-medici-alessandro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42628222Q67400234|Q42628222Q67400234]]
| 1
| [[BenozzoFlaminio FederighiServi]]
| rabbino italiano (1841-1904)
| [[rabbino]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/flaminio-servi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benozzo-federighi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42660606Q67504759|Q42660606Q67504759]]
| 1
| [[GiacomoTommaso MalvezziGarelli]]
| medico e cronistapittore italiano
| [[pittore]]
| [[medico]]<br/>[[cronista (Q3330547)|cronista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomotommaso-malvezzi_garelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42690186Q68862486|Q42690186Q68862486]]
| 1
| [[GiuseppeFabio Luigi AmadesiArcella]]
| arcivescovo cattolico
| storico italiano
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[funzionario]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[storico (Q201788)|storico]]
| [[vescovo di Bisignano]]<br/>[[vescovo di Policastro]]<br/>[[Roman Catholic Archbishop of Capua]]<br/>[[protonotario apostolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabio-arcella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-luigi-amadesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42730928Q68867927|Q42730928Q68867927]]
| 1
| [[MaurizioSebastiano di PortoDelio]]
| cardinale, vescovo di Porto e Santa Rufinacattolico
| [[cardinalesacerdote cattolico]]<br/>[[teologo]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vescovo diocesano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/delio-sebastiano-detto-il-durantino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maurizio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42768195Q103980492|Q42768195Q103980492]]
| 1
| [[FilippoManno Anastasiodi Bandino]]
|
| [[scultore]]<br/>[[orafo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/manno-di-bandino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-anastasio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42854605Q104052891|Q42854605Q104052891]]
| 1
| [[AndreaMario CappelloEnrico Viora]]
| professore di Storia del diritto italiano all&#39;Università di Torino (1903 - 1986), socio dell&#39;Accademia delle scienze di Torino dal 1963
| [[professore universitario]]
| [[Rettore (università)|rettore]]
| [[File:Viora, Mario – Senato di Pinerolo, 1927 – BEIC 1060847.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-enrico-viora_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q104092937|Q104092937]]
| 1
| [[Vincenzo Luchino]]
| editore e libraio italiano
| [[intagliatore]]<br/>[[editore]]<br/>[[libraio]]<br/>[[stampatore]]
|
| [[banchiere (Q806798)|banchiere]]<br/>[[politico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-luchino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-cappello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42909548Q104131019|Q42909548Q104131019]]
| 1
| [[Tommaso Pontano]]
| [[Andrea Brenta (Q42909548)|Andrea Brenta]]
|
| [[retore]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[professore universitario]]<br/>[[cancelliere]]
| [[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreatommaso-brenta_pontano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42941837Q104178302|Q42941837Q104178302]]
| 1
| [[AntonioFrancesco DecioPacchiani]]
| drammaturgopresbitero, fisico, matematico, letterato e poetadocente italiano
| [[fisico]]<br/>[[matematico]]<br/>[[docente]]<br/>[[letterato]]
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniofrancesco-decio_giuseppe-maria-pacchiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43007523Q104178407|Q43007523Q104178407]]
| 1
| [[AntonioPietro BruniCaterino Zeno]]
| scrittore
| insegnante e dirigente scolastico
| [[educatore]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonionicolo-bruni_res-0ba82256-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_zeno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43055126Q104202142|Q43055126Q104202142]]
| 1
| [[VenturaFranco BenassaiMarescotti]]
| architetto italiano (1908-1991)
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-marescotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ventura-benassai_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43129799Q104227904|Q43129799Q104227904]]
| 1
| [[FrancescoSebastiano DurelliCefali]]
| Letterato siciliano, attivo in Polonia nel XVII secolo
| [[letterato]]<br/>[[funzionario]]
|
| [[artista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastiano-cefali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-durelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43180562Q104250995|Q43180562Q104250995]]
| 1
| [[EugenioNicola BosaVillani]]
| pittorenobile, poeta e scultorestorico italiano
| [[pittorepoeta]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[disegnatorestorico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eugenionicola-bosa_villani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43180740Q104388750|Q43180740Q104388750]]
| 1
| [[FrancescoEmerico GrandiLuna]]
| professore universitario, anatomista italiano
| [[anatomista]]<br/>[[professore universitario]]<br/>[[politico]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emerico-luna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-grandi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43256028Q104518127|Q43256028Q104518127]]
| 1
| [[AugustoFrancesco BazzoniRocchi]]
| storicoarcheologo ed epigrafista italiano (1805-1875)
| [[archeologo]]<br/>[[professore universitario]]
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/augustofrancesco-bazzoni_rocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43302273Q85418991|Q43302273Q85418991]]
| 1
| [[VitoLudovico di DornbergCalandrelli]]
| militare italiano
| barone di Dorimbergo
| [[agente diplomaticomilitare]]
|
| [[File:08-Calandrelli.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vitoludovico-dornberg_calandrelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43375753Q85512255|Q43375753Q85512255]]
| 1
| [[Carlo BorromeoGezone (Q43375753Q85512255)|Carlo BorromeoGezone]]
|
| [[scrittore]]
| [[abate]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gezone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-borromeo_res-a72367e5-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43376614Q85695013|Q43376614Q85695013]]
| 1
| [[AlessandroIacopo GuidiccioniCavalcanti]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandroiacopo-guidiccioni_cavalcanti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43379132Q85855313|Q43379132Q85855313]]
| 1
| [[FeliceGino CarroneCecchini]]
| storicoastronomo italiano (1896-1978)
| [[astronomo]]<br/>[[matematico]]<br/>[[professore universitario]]
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carronegino-felice-marchese-di-san-tommaso_cecchini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43398803Q85969264|Q43398803Q85969264]]
| 1
| [[Giacomo Querini]]
| [[Lorenzo Campeggi (Q43398803)|Lorenzo Campeggi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzogiacomo-campeggi_res-92ff59de-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_querini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43592041Q86596398|Q43592041Q86596398]]
| 1
| [[GiacomoGiovan DellaVincenzo RattaForlì]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-vincenzo-forli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-della-ratta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43592782Q86596417|Q43592782Q86596417]]
| 1
| [[CorradoAndrea Capecedi Cicala]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/corradoandrea-capece_resdi-bd1a4f50-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_cicala_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226053Q86596419|Q55226053Q86596419]]
| 1
| [[VitalianoGaetano BrunelliCrevola]]
| pittore italiano
| ad Ancona il 22 nov. 1848, figlio di Mariano e di Maria; a Zara il 22 giugno 1922. Bibl .: V. B ., in La Rivista
| [[pittore]]
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vitalianogaetano-brunelli_crevola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227516Q86596692|Q55227516Q86596692]]
| 1
| [[FedericoArturo FerrarioJéhan De Johannis]]
| economista, pedagogista, professore universitario italiano (1846-1913)
| probabilmente a Milano intorno al 1714, come si ricava; a Milano il 27 marzo 1802. Dalla moglie, Margherita
| [[economista]]<br/>[[pedagogista]]<br/>[[professore universitario]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federicoarturo-ferrario_de-johannis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227524Q86596884|Q55227524Q86596884]]
| 1
| [[GuidoAntonio FerrazzaMorosini]]
| architetto italiano
| [[architetto]]
|
| [[storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-ferrazza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-morosini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227570Q86598497|Q55227570Q86598497]]
| 1
| [[GirolamoGiovanni FestariAntonio Mongiardini]]
| medico, politico e professore universitario
| a Valdagno (Vicenza) il 12 ott. 1738 da Giuseppe, medico; a Valdagno il 3 luglio 1801. Le sue opere sono conservate
| [[medico]]<br/>[[geologochimico]]<br/>[[professore universitario]]<br/>[[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamogiovanni-festari_antonio-mongiardini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q44683924Q86599666|Q44683924Q86599666]]
| 1
| [[AntonioDonato dade RipaltaNeri]]
| cronista
| annalista e cronista italiano, autore degli Annales Piacentini
| [[cronista (Q3330547)|cronista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/albertodonato-dadi-e-antonio-da-ripalta_neri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q44814629Q88158822|Q44814629Q88158822]]
| 1
| [[AlbertoGiuseppe LollioAntonio Azari]]
| umanista italiano
| [[scrittore]]<br/>[[umanista (Q1636680)|umanista]]<br/>[[traduttore (Q333634)|traduttore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-lollio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-antonio-azari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q44934480Q88159192|Q44934480Q88159192]]
| 1
| [[RaffaeleGiovan GiacomelliPietro Franchi]]
| compositore, maestro di cappella
| [[compositore]]<br/>[[maestro di cappella]]
|
| [[ingegnere aerospaziale (Q15895020)|ingegnere aerospaziale]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-pietro-franchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaele-giacomelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q44957603Q88159436|Q44957603Q88159436]]
| 1
| [[CarloNiccolò Francescode’ AiroldiMirabili]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carloniccolo-francescode-airoldi_mirabili_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q45031931Q88164699|Q45031931Q88164699]]
| 1
| [[BenedettoSante EgioAguilar]]
| umanista italiano
| [[scrittore]]<br/>[[presbitero]]
|
| [[compositore]]<br/>[[oboista]]
|
| [[File:Sante Aguilar.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-egio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sante-aguilar_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q45347994Q88164814|Q45347994Q88164814]]
| 1
| [[Giovanni Andrea Massa (Q88164814)|Giovanni Andrea Massa]]
| [[Zanobi Lastricati]]
| docente
| [[docente]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-andrea-massa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/zanobi-lastricati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q45769608Q88165054|Q45769608Q88165054]]
| 1
| [[GemmaJacopo Ferruggiadi Domenico Foschi]]
| pittore italiano (1463-1530)
| scrittrice italiana
| [[scrittorepittore]]
|
|
| [[File:Gemma Ferruggia.png|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gemmajacopo-ferruggia_foschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q45835145Q88165217|Q45835145Q88165217]]
| 1
| [[Giovanni Francesco Giuseppe FracassettiBagnolo]]
| erudito italiano (1709-1768)
| letterato e avvocato italiano
| [[avvocatoantiquario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francesco-giuseppe-fracassetti_bagnolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q46523976Q88166802|Q46523976Q88166802]]
| 1
| [[Andrea Riguardi]]
| [[Carlo Ferrario (Q46523976)|Carlo Ferrario]]
| architetto, designer e pittore italiano
| [[architetto]]<br/>[[designer]]<br/>[[pittore]]
|
| [[orafo]]
|
| [[File:Tondo di guerrino e andrea riguardi, patena con resuirrezione, in argento e smalti, 1322-23 ca., da s. domenico a pg, 02.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-ferrario_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-riguardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q46638175Q88169279|Q46638175Q88169279]]
| 1
| [[FedericoAlessandro LuiginiFerraioli]]
| letterato, storico ed erudito italiano (1846-1919)
| nobile e letterato udinese
| [[letterato]]<br/>[[storico]]<br/>[[politico]]
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federicoalessandro-luigini_ferraioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q47011058Q88170360|Q47011058Q88170360]]
| 1
| [[AlessandroAgostino FortunaManni]]
| presbitero, predicatore, scrittore e poeta italiano (1547-1618)
| [[scrittore]]<br/>[[poeta]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-manni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-fortuna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q47014546Q88171288|Q47014546Q88171288]]
| 1
| [[AnsaldoFrancesco DoriaBadoer]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ansaldofrancesco-doria_badoer_res-f1844f36-87e6-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q47088195Q106463954|Q47088195Q106463954]]
| 1
| [[NiccolòLeonardo di JamsillaMirano]]
| Scultore lombardo della prima metà del Seicento
| pseudo-autore a cui è stata convenzionalmente attribuita l'opera "Historia de rebus gestis Frederici II imperatoris"
| [[scrittorescultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccololeonardo-di-jamsilla_mirano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q47089248Q106473817|Q47089248Q106473817]]
| 1
| [[Antonio Loredan (Q106473817)|Antonio Loredan]]
| [[Raffaello Roncioni]]
| storico e poeta italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaello-roncioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q47303889|Q47303889]]
| 1
| [[Romeo Accursi]]
|
| [[direttore d'orchestra]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-loredan_res-9c411814-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/romeo-accursi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q47343083Q106543024|Q47343083Q106543024]]
| 1
| [[MicheleLuigi Giuseppe MoreiConcato]]
| scienziato e docente all&#39;università di Bologna (1825 - 1882)
| 1695-1767; Abate, letterato e poeta fiorentino. Membro dell'Arcadia col nome di "Mireo Rofeatico", ne fu anche custode generale (1743-1766).
| [[medico]]<br/>[[professore universitario]]
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/micheleluigi-giuseppe-morei_concato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q47470185Q106618796|Q47470185Q106618796]]
| 1
| [[MariaCristina CarenaRossi]]
|
| [[attivista]]<br/>[[pacifista]]
| [[cantante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mariacristina-carena_rossi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q47478296Q106624534|Q47478296Q106624534]]
| 1
| [[Bonaventura Malvasia]]
| [[Nicolò Bertucci Contarini]]
| letterato, teologo
| naturalista italiano
| [[naturalistateologo]]<br/>[[scrittoreletterato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolobonaventura-bertolucci-contarini_malvasia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q47498353Q106631106|Q47498353Q106631106]]
| 1
| [[RemoGiacomo ChitiLoredan]]
|
|
| [[scrittore]]<br/>[[pittore]]<br/>[[critico d'arte (Q4164507)|critico d'arte]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/remogiacomo-chiti_loredan_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q47498740Q106767840|Q47498740Q106767840]]
| 1
| [[GiuseppeGian FrascheriGiacomo Dotti]]
| architetto italiano (1724 - 1792)
| [[architetto]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-giacomo-dotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-antonio-frascheri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q47507197Q106774861|Q47507197Q106774861]]
| 1
| [[Casimiro Manassei]]
| [[Fioravanti (Q47507197)|Fioravanti]]
| medico, professore universitario
| [[medico]]<br/>[[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/casimiro-manassei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fioravanti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q47507771Q92906388|Q47507771Q92906388]]
| 1
| [[LuigiVirginia GuanzatiCorby]]
| danzatrice francese
| sacerdote e naturalista italiano
| [[Ballerina|ballerino]]<br/>[[insegnante di danza]]
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]<br/>[[naturalista]]<br/>[[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigivirginia-guanzati_corby_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q47642387Q92912469|Q47642387Q92912469]]
| 1
| [[Alessandro (Q92912469)|Alessandro]]
| [[Enrico Giannelli]]
| vescovo di Fiesole del IX secolo, santo
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enricosanto-giannelli_alessandro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q49002203Q92913667|Q49002203Q92913667]]
| 1
| [[PietroNinì BigazziFrascani]]
| cantante lirica italiana
| bibliografo italiano (1800-1870)
| [[cantante]]
| [[bibliografo (Q10429346)|bibliografo]]
|
| [[File:Frascani LCCN2014713209.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietronini-bigazzi_frascani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q49242502Q92955850|Q49242502Q92955850]]
| 1
| [[Guglielmo Gajani (Q92955850)|Guglielmo Gajani]]
| [[Alberto Ghislanzoni]]
| patriota e politico italiano (1819-1868)
|
| [[musicologo (Q14915627)|musicologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/albertoguglielmo-ghislanzoni_gajani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q49242614Q93071198|Q49242614Q93071198]]
| 1
| [[Cornelio Frangipane (Q93071198)|Cornelio Frangipane]]
| [[Gino Gorini]]
| avvocato italiano
| [[avvocato]]<br/>[[giurista]]<br/>[[letterato]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cornelio-frangipane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gino-gorini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q49448023Q93071929|Q49448023Q93071929]]
| 1
| [[FrancescoPancrazio GandolfiGiustinian]]
| politico e militare veneziano del XIV secolo, membro del Senato veneziano nel 1332
| [[soldato]]<br/>[[politico]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pancrazio-giustinian_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-gandolfi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q49574865Q93080849|Q49574865Q93080849]]
| 1
| [[LucianoTommaso DonaggioZauli Sajani]]
| scrittore, drammaturgo e patriota italiano (1802-1872)
| [[drammaturgo]]<br/>[[scrittore]]
|
| [[Basso (voce)|basso]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sajani-tommaso-zauli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luciano-donaggio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q49612155Q93117733|Q49612155Q93117733]]
| 1
| [[GiuseppeAntonia CasabonaDe Ribera]]
| attrice spagnola
| botanico e semplicista di origini fiamminghe
| [[attore]]
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/josephantonia-goedenhuyze_de-ribera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50081767Q93119041|Q50081767Q93119041]]
| 1
| [[Francesco da Empoli]]
| [[Carlo Corsi (Q50081767)|Carlo Corsi]]
| militare e storico italiano (XIX secolo)
| [[militare (Q47064)|militare]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-corsi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-da-empoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50192205Q91171488|Q50192205Q91171488]]
| 1
| [[Francesco Contarini (Q91171488)|Francesco Contarini]]
| [[Gaetano Grazzini]]
|
| [[scultoreAgente (Q1281618)diplomatico|scultorediplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetanofrancesco-grazzini_contarini_res-23a7b577-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50212777Q91337567|Q50212777Q91337567]]
| 1
| [[AgostinoTommaso FranciottiFasano]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-fasano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-franciotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50213383Q91337592|Q50213383Q91337592]]
| 1
| [[GaetanoGustavo CenniStanislao Morelli]]
| abateavvocato, giornalista e letteratodrammaturgo italiano (1828-1881)
| [[letterato (Q6673651)|letteratoavvocato]]<br/>[[presbiterodrammaturgo]]<br/>[[bibliotecariogiornalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetanogustavo-cenni_stanislao-morelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50233729Q91337702|Q50233729Q91337702]]
| 1
| [[Giuseppe CostettiCenami]]
| famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell&#39;Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-costetti_cenami_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50295650Q91387320|Q50295650Q91387320]]
| 1
| [[DomenicoDiomede CardelliGuidalotti]]
| letterato italiano
| [[letterato]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/diomede-guidalotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-cardelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50307891Q91908088|Q50307891Q91908088]]
| 1
| [[AgostinoGioacchino CorsiniForino]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostinogioacchino-corsini_forino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50316292Q104587718|Q50316292Q104587718]]
| 1
| [[Francesco Dal Pozzo (Q104587718)|Francesco Dal Pozzo]]
| [[Girolamo Lambardi]]
| compositoreartista italiano (1891-1983)
| [[pittore]]<br/>[[disegnatore]]<br/>[[scultore]]<br/>[[medaglista]]<br/>[[incisore]]<br/>[[designer]]
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamofrancesco-lambardi_dal-pozzo_res-bdb719bf-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50318425Q104631119|Q50318425Q104631119]]
| 1
| [[ZenocrateLuigi CesariCastaldi]]
| a Pistoia il 14 febbr. 1890 dal generale Vittorio e
| giornalista italiano
| [[giornalistaanatomista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/zenocrateluigi-cesari_castaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50318470Q104639637|Q50318470Q104639637]]
| 1
| [[PietroCarlo PeregoPigli]]
| giornalistamedico, patriota e patriotapolitico italiano (XIX secolo)
| [[giornalistamedico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrocarlo-perego_pigli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50323043Q104759076|Q50323043Q104759076]]
| 1
| [[CarloGiovanni MariaBattista Alberto AliottiBulgarini]]
| religioso, sacerdote, insegnante, politico, patriota, pubblicista, (Piancastagnaio 1836 - Piancastagnaio 1893)
| [[sacerdote]]
|
| [[politico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-bulgarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-alberto-aliotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50327630Q105274550|Q50327630Q105274550]]
| 1
| [[AlessandroOttavio GalantiPantagato]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
| [[ecclesiastico]]<br/>[[filologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-galanti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottavio-pantagato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50328946Q105475000|Q50328946Q105475000]]
| 1
| [[GiovanniNiccolò Antonio RayneriCieco]]
| poeta e cantore volgare del XV secolo
| pedagogista italiano
| [[pedagogistapoeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniniccolo-antonio-rayneri_cieco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50330028Q105479871|Q50330028Q105479871]]
| 1
| [[FrancescoGiuseppe Mariade GasparriLevis]]
| poeta e accademico italiano
| [[poeta]]
|
| [[scultore]]
|
| [[File:Bowl with cover MET DP-262-002.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-maria-gasparri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-de-levis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50330389Q89127040|Q50330389Q89127040]]
| 1
| [[FerdinandoAngelo AntonioLuigi GhediniLotteri]]
| matematico italiano (1760-1840)
| letterato e filosofo italiano
| [[filosofomatematico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fernandoangelo-antonioluigi-ghedini_lotteri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50350843Q89127078|Q50350843Q89127078]]
| 1
| [[ErcoleMichele AbbateCavaro]]
| pittore italiano
|
| [[pittore]]
|
| [[File:Michele cavaro, trittico della consolazione, 1535-40, da s. francesco di stampace a cagliari, 04 michele arcangelo 2.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ercolemichele-abbati_cavaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50359253Q89404369|Q50359253Q89404369]]
| 1
| [[MicheleGiovanni MallioNepomuceno Nuytz]]
| poetagiurista e letteratodocente italiano (1800-1874)
| [[professore universitario]]
| [[poeta]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]
| [[Rettore (università)|rettore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-nepomuceno-nuytz_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-mallio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50364842Q90027221|Q50364842Q90027221]]
| 1
| [[FrancescoPietro BellafiniBrighenti]]
| cronistaprefetto, editore, scrittore e giudice italiano
| [[prefetto]]<br/>[[editore]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[giudice]]<br/>[[spia]]
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescopietro-bellafini_brighenti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50394734Q90877426|Q50394734Q90877426]]
| 1
| [[GiovanniAlberto BroccaBalugola]]
| architetto, pittore e scultore italiano
| [[architetto]]<br/>[[pittore]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [[giurista]]<br/>[[cosmografo]]<br/>[[geografo]]<br/>[[cartografo]]
|
| [[File:Flickr - Yale Law Library - Alberto Balugoli, illustre Dottore, e Cosmografo.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-brocca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-balugola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226323Q91104917|Q55226323Q91104917]]
| 1
| [[TommasoOrazio CampeggiPallavicino]]
| commerciante e politico genovese
| tra il 1481 e il 1483 a Pavia, ove il padre era professore; a Roma il 21 genn. 1564. Né uomo d'azione né grande
| [[mercante]]
|
|
|
| [[File:Orazio Pallavicino.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-campeggi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orazio-pallavicino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227689Q94518558|Q55227689Q94518558]]
| 1
| [[RobertoVincenzo FocosiDe Castro]]
| disegnatoreprofessore euniversitario, litografotraduttore italiano (1808-1886)
| [[pedagogista]]<br/>[[letterato]]<br/>[[traduttore]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[professore universitario]]
| [[disegnatore]]<br/>[[litografo (Q16947657)|litografo]]
|
| [[File:Vincenzo De Castro.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/robertode-focosi_castro-vincenzo-bernardino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227716Q94523952|Q55227716Q94523952]]
| 1
| [[FulvioGiuseppe FontanaLironi]]
| scultore italiano
| a Modigliana, in Romagna (nella parte allora soggetta; a Fermo il 29 marzo 1723. La sua attività di predicatore,
| [[scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-lironi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fulvio-fontana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41240936Q94539047|Q41240936Q94539047]]
| 1
| [[Antonio Merenda]]
| [[Enrico II Del Carretto (Q41240936)|Enrico II Del Carretto]]
| avvocato e professore universitario (1578-1655)
| [[avvocato]]<br/>[[professore universitario]]
|
| [[File:Portret van Antonius Mérenda.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-merenda_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enrico-del-carretto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41305392Q94615525|Q41305392Q94615525]]
| 1
| [[Leopoldo Spini]]
| [[Cecchino da Verona (Q41305392)|Cecchino da Verona]]
| patriota e giornalista italiano (1815-1861)
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cecchinofrancesco-davincenzo-verona_leopoldo-gaetano-spini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41528964Q94621985|Q41528964Q94621985]]
| 1
| [[Giuseppe Maria Stampa]]
| [[Francesco Florio (Q41528964)|Francesco Florio]]
| teologo (1666-)
| ecclesiastico, giurista e letterato italiano
| [[scrittoreteologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogiuseppe-florio_resmaria-3ee75945-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_stampa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41533750Q94634752|Q41533750Q94634752]]
| 1
| [[SimoneMichele da RomaMannucci]]
| giornalista e politico italiano
| agostiniano, agiografo
| [[giornalista]]
| [[agiografo (Q17166634)|agiografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simonemichele-da-roma_mannucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41555379Q94820757|Q41555379Q94820757]]
| 1
| [[ProsperoLuigi Valeriano ManaraCardinali]]
| poetaarcheologo e giurista italiano (1783-1851)
| [[archeologo]]<br/>[[giurista]]<br/>[[bibliotecario]]<br/>[[Agente diplomatico|diplomatico]]
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/prosperoluigi-valeriano-manara_cardinali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559702Q94916918|Q41559702Q94916918]]
| 1
| [[Antonio BalliGiustinian]]
| diplomatico veneziano (1466-1524)
| 1528-1598
| [[Agente diplomatico|diplomatico]]<br/>[[funzionario]]<br/>[[docente]]<br/>[[filosofo]]<br/>[[teologo]]
|
| [[Provveditore (Repubblica di Venezia)|provveditore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-balli_giustinian_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559717Q94950994|Q41559717Q94950994]]
| 1
| [[BartolomeoFederico BarattieriPescantini]]
| avvocato, patriota e politico italiano, naturalizzato svizzero (1802-1875)
| 1380-1450
| [[politico]]<br/>[[giornalista]]
| [[giurista]]
| [[Deputato dell'Assemblea costituente della Repubblica Romana (Q62973223)|Deputato dell'Assemblea costituente della Repubblica Romana]]<br/>[[deputato]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federico-pescantini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-barattieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559757Q94999668|Q41559757Q94999668]]
| 1
| [[BenedettoFrancesco BarziBandini]]
| diplomatico e letterato italiano (1440 circa-1489)
| 1389-1459
| [[Agente diplomatico|diplomatico]]<br/>[[letterato]]<br/>[[umanista rinascimentale]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedettofrancesco-barzi_bandini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559784Q95307142|Q41559784Q95307142]]
| 1
| [[FrancescoClaude BeccioDuchet]]
| editore, stampatore e mercante di incisioni (m. 1585)
| 1519-1593
| [[artista]]<br/>[[calcografo]]<br/>[[editore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/claude-duchet_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-beccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41566646Q95387783|Q41566646Q95387783]]
| 1
| [[BartolomeoStanislao BellenciniMarchisio]]
| 1428-1478
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-bellencini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stanislao-marchisio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41566837Q95387795|Q41566837Q95387795]]
| 1
| [[JeanBacciarone Blancdi Baccone]]
| poeta italiano
| 1199-1269
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bacciarone-di-baccone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-di-nicolo-bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41566912Q110584296|Q41566912Q110584296]]
| 1
| [[Giovanni Soranzo (Q110584296)|Giovanni Soranzo]]
| [[Girolamo Bottigella]]
| banchiere italiano (1408-1468)
| 1470-1515
| [[banchiere]]
| [[giurista]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
| [[File:Flickr - Yale Law Library - Girolamo Bottigella.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-bottigella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41568536|Q41568536]]
| 1
| [[Rafaino Caresini]]
| 1314-1390
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[agente diplomatico]]<br/>[[politico]]
| [[Grande cancelliere]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rafainogiovanni-caresini_soranzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228681Q110605305|Q55228681Q110605305]]
| 1
| [[GiuseppeEnrico Jozzide Morra]]
| probabilmente a Roma intorno al 1710. Qui studiò clavicembalo,; nel 1784. Le sonate attribuibili con certezza allo
| [[cantante]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-jozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enrico-de-morra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55400847Q110619381|Q55400847Q110619381]]
| 1
| [[Giuseppe Castellano (Q110619381)|Giuseppe Castellano]]
| [[Francesco del Pedro]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
| [[incisore (Q329439)|incisore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-castellano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-pedro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55436531Q110619608|Q55436531Q110619608]]
| 1
| [[TomasinoAlessio Bianchid'Elia]]
| cronistaartista italiano
| [[pittore]]
| [[notaio]]<br/>[[banchiere (Q806798)|banchiere]]<br/>[[cronista (Q3330547)|cronista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tomasinoalessio-bianchi_d-elia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55440427Q110682163|Q55440427Q110682163]]
| 1
| [[LuigiAttilio MuzziCraglietto]]
| professore di lingua e letteratura francese e studioso di temi storico-politici
| letterato e filologo
| [[politico]]
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigiattilio-muzzi_craglietto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55604069Q110682550|Q55604069Q110682550]]
| 1
| [[Giovanni Dona]]
| [[Antonio Díaz (Q55604069)|Antonio Díaz]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniogiovanni-diaz_dona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55604178Q110700612|Q55604178Q110700612]]
| 1
| [[ArgyritzosPietro Gradizzi]]
| pittore italiano
| [[pittore]]<br/>[[illustratore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-gradizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/argirizzo-di-giovannacio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55643327Q110726095|Q55643327Q110726095]]
| 1
| [[Santa Marchesini]]
| [[Prospero Caffarelli (died 1500)]]
| contralto italiana
| [[cantante lirico]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/prosperosanta-caffarelli_marchesini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55677818Q110778063|Q55677818Q110778063]]
| 1
| [[GustavoLorenzo Adolfo NosedaSarti]]
| scultore italiano (XVIII secolo)
|
| [[scultore]]<br/>[[disegnatore]]
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gustavolorenzo-adolfo-noseda_sarti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55759000Q86676989|Q55759000Q86676989]]
| 1
| [[Giovanni Cavalli (Q86676989)|Giovanni Cavalli]]
| [[Tommaso Lunetti]]
| podestà di Padova
| pittore rinascimentale italiano
| [[Podestà (medioevo)|podestà]]
| [[pittore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasogiovanni-lunetti_cavalli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55815216Q86677446|Q55815216Q86677446]]
| 1
| [[MarcoPietro CaulaContarini]]
| vescovo cattolico
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]<br/>[[diacono cattolico]]
| [[vescovo diocesano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-contarini_res-26ec805a-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[militare (Q47064)|militare]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-caula_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55835405Q86682326|Q55835405Q86682326]]
| 1
| [[Carlo Gandini (Q86682326)|Carlo Gandini]]
| [[Iacopo Caviceo]]
| medico (1705-1788)
| [[medico]]
|
| [[scrittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-gandini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-caviceo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55879741Q86708370|Q55879741Q86708370]]
| 1
| [[TeresaGiulio de DominicisBallino]]
| letterato, giurista, geografo
| poetessa italiana
| [[giurista]]<br/>[[letterato]]<br/>[[geografo]]
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teresagiulio-de-dominicis_ballino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55900003Q86709828|Q55900003Q86709828]]
| 1
| [[Giuseppe Ignazio MontanariMascardi]]
| giurista
| [[giurista]]
|
| [[scrittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-mascardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-ignazio-montanari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55916168Q87648646|Q55916168Q87648646]]
| 1
| [[JacopoBartolomeo Maria PaitoniMeduna]]
| docente, grammatico
| bibliografo italiano
| [[grammatico]]<br/>[[docente]]
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopobartolomeo-maria-paitoni_meduna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55928616Q87648873|Q55928616Q87648873]]
| 1
| [[SilviaAntonio CurtoniArquato]]
| astrologo del XV secolo
| scrittrice italiana
| [[astrologo]]<br/>[[medico]]<br/>[[fisico]]
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/silviaantonio-curtoni_arquato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q56006563Q87650585|Q56006563Q87650585]]
| 1
| [[TizianoEusebio MinioCurelli]]
|
| [[organista]]<br/>[[pianista]]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aspettieusebio-tiziano-detto-minio_curelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q34030023Q87698050|Q34030023Q87698050]]
| 1
| [[FrancescoGiovanni LonghiBattista Costa]]
|
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogiovanni-longhi_battista-costa_res-6ac56d46-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q34080217Q87701128|Q34080217Q87701128]]
| 1
| [[Castellino da Castello (Q87701128)|Castellino da Castello]]
| [[Pietro Paolo Capobianco]]
| vescovo
| [[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-paolo-capobianco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q34327050|Q34327050]]
| 1
| [[Onorato Occioni]]
|
| [[poeta]]<br/>[[professore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/onoratocastellino-occioni_da-castello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q34414033Q87711179|Q34414033Q87711179]]
| 1
| [[TommasoAgostino de MezzoCarnerio]]
| tipografo italiano del XV secolo (attivo 1474-1476)
| [[stampatore]]
|
| [[scrittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-carnerio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-mezzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q34558652Q88178909|Q34558652Q88178909]]
| 1
| [[SimoneLudovico de MariParisetti]]
| poeta italiano (1503-1570)
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-parisetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simone-de-mari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q34934058Q111238670|Q34934058Q111238670]]
| 1
| [[Giovanni Antonio MortaroBiasio]]
| architetto italiano
| compositore e organista del XVII secolo
| [[organistaarchitetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-antonio-mortaro_biasio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q37113176Q111602855|Q37113176Q111602855]]
| 1
| [[Carlo de FalcoFerniani]]
| famiglia italiana di ceramisti
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-de-falco_ferniani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q37439162Q111946253|Q37439162Q111946253]]
| 1
| [[Simone Guercio]]
| [[Francesco Cortesi (Q37439162)|Francesco Cortesi]]
|
| [[militare]]<br/>[[Agente diplomatico|diplomatico]]
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescosimone-cortesi_guercio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q37439176Q87255499|Q37439176Q87255499]]
| 1
| [[AdelaideCarlo CortesiAntonio Castelli]]
| soprano italiana
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
| [[intonacatore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adelaide-cortesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-antonio-castelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q37507927Q87255760|Q37507927Q87255760]]
| 1
| [[Alessandro Leardini (Q87255760)|Alessandro Leardini]]
| [[Angelo Biasioli]]
| compositore
| [[compositore]]
|
| [[incisore (Q329439)|incisore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-leardini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-biasioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q37605139Q87255880|Q37605139Q87255880]]
| 1
| [[Francesco Benaglio (Q87255880)|Francesco Benaglio]]
| [[Pietro Senno]]
| letterato italiano (1708-1759)
| [[curatore editoriale]]<br/>[[letterato]]
|
| [[File:Pompeo Batoni, ritratto di Francesco Benaglio.jpg|center|128px]]
| [[pittore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-benaglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-senno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q37606139Q87267396|Q37606139Q87267396]]
| 1
| [[BenedettoGuglielmo ErediMalaspina]]
| incisore italiano
| [[incisore (Q11569986)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-eredi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q37734675|Q37734675]]
| 1
| [[Filadelfo Insolera]]
|
| [[matematico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmo-malaspina_res-d3feb6aa-3938-11dd-904a-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filadelfo-insolera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q37751170Q87268868|Q37751170Q87268868]]
| 1
| [[GiovanniStefano PuglieseGuarnieri]]
|
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-pugliese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-guarnieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q37766247Q87269719|Q37766247Q87269719]]
| 1
| [[PietroGiovan BortoluzziBattista Busini]]
| scrivano
| pittore
| [[scrivano]]
| [[Q17505902]]<br/>[[designer]]<br/>[[pittore]]<br/>[[disegnatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrogiovan-bortoluzzi_battista-busini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q37848883Q87333356|Q37848883Q87333356]]
| 1
| [[GiuseppeAlessandro DiniCeccarini]]
|
| [[pittore]]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppealessandro-dini_ceccarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q38020071Q93123102|Q38020071Q93123102]]
| 1
| [[Giacomo Monti]]
| [[Pietro Chiesa (Q38020071)|Pietro Chiesa]]
| editore musicale italiano
| [[stampatore]]
|
| [[pittore]]<br/>[[incisore (Q11569986)|incisore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-monti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-chiesa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q38073839Q93208927|Q38073839Q93208927]]
| 1
| [[Giuseppe D'Alessandro (Q93208927)|Giuseppe D'Alessandro]]
| [[Romeo Pepoli]]
| poeta italiano (1656-1715)
| [[poeta]]<br/>[[letterato]]<br/>[[scrittore]]
|
| [[banchiere (Q806798)|banchiere]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-d-alessandro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/romeo-pepoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q38218402Q93251890|Q38218402Q93251890]]
| 1
| [[Tommaso Caffarini]]
| [[Girolamo Bardi (Q38218402)|Girolamo Bardi]]
| teologo italiano
| [[predicatore]]<br/>[[scrittore]]
|
| [[filosofo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-da-siena_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-bardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q38361097Q93253551|Q38361097Q93253551]]
| 1
| [[FilippoGirolamo PerfettiTagliazucchi]]
| professorepoeta italiano
| [[poeta]]
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippogirolamo-perfetti_tagliazucchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q38696807Q93254306|Q38696807Q93254306]]
| 1
| [[CesareTommaso CaroselliTommasoni]]
| scrittore e giornalista italiano (1824-1856)
| [[scrittore]]<br/>[[giornalista]]
|
| [[pittore]]<br/>[[disegnatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-tommasoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-caroselli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q39061928Q93414286|Q39061928Q93414286]]
| 1
| [[MariaBarezzo BadernaBarezzi]]
| editore e tipografo italiano (fl. 1587-1625)
|
| [[editore]]<br/>[[tipografo]]<br/>[[traduttore]]
| [[danzatore (Q5716684)|danzatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mariabarezzo-baderna_barezzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q39070247Q93854707|Q39070247Q93854707]]
| 1
| [[Conte di Ottomano Freducci]]
| [[Antonio Bernieri (Q39070247)|Antonio Bernieri]]
|
| [[cartografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/conte-freducci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q93865041|Q93865041]]
| 1
| [[Pierantonio Acciaccaferri]]
| intagliatore italiano del XVI secolo
| [[intagliatore]]
|
| [[File:Nicola indivini, pierantonio acciaccaferri e figlio, coro ligneo, 1485-1501, dal duomo antico 02.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-bernieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pierantonio-acciaccaferri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q39074437Q93872565|Q39074437Q93872565]]
| 1
| [[Giovanni Battista Nicolini (Q93872565)|Giovanni Battista Nicolini]]
| [[Camillo Borghese (Q39074437)|Camillo Borghese]]
| attivista politico, professore
| [[attivista politico]]<br/>[[professore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-nicolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillo-borghese_res-978ec1ec-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q39192439Q110270060|Q39192439Q110270060]]
| 1
| [[Serafino Patta]]
| [[Luigi Rossari (Q39192439)|Luigi Rossari]]
| letterato e pedagogistacompositore italiano
| [[pedagogistacompositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigiserafino-rossari_patta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q39487412Q110286989|Q39487412Q110286989]]
| 1
| [[FerrantePlacido BorsettiSamperi]]
| gesuita italiano (1590-1654)
| letterato e storico italiano
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[saggista]]
| [[notaio]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferranteplacido-borsetti_samperi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q39752621Q110313193|Q39752621Q110313193]]
| 1
| [[TommasoAntonio MorroniAnselmi]]
| avvocato, poeta (1512-1568)
| umanista italiano
| [[scrittoreavvocato]]<br/>[[poeta]]
|
| [[File:Tiziano - Ritratto-antonio-anselmi - Museo Thyssen-Bornemisza.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasoantonio-morroni_anselmi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q39801152Q110313532|Q39801152Q110313532]]
| 1
| [[PrudenzaTommaso GabrielliBaglioni]]
| tipografo italiano (fl. 1590-1630)
| poetessa e nobildonna italiana
| [[tipografo]]<br/>[[stampatore]]<br/>[[editore]]<br/>[[libraio]]
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/prudenzatommaso-gabrielli_baglioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q40002948Q110420634|Q40002948Q110420634]]
| 1
| [[PietroJacopo Paolo CarraraVirgilio]]
| poetagiornalista eed politicoeconomista italiano (1834-1891)
| [[poetagiornalista pubblicista]]<br/>[[politicodocente]]<br/>[[economista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrojacopo-paolo-carrara_virgilio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q40005722Q110459133|Q40005722Q110459133]]
| 1
| [[TiberioTroiano CarafaMarulli (Q40005722Q110459133)|TiberioTroiano CarafaMarulli]]
| duca di Ascoli Satriano (1759-1823)
| nobile e letterato italiano
| [[politico]]
| [[letterato (Q6673651)|letterato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tiberiotroiano-carafa_marulli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q40332765Q110502264|Q40332765Q110502264]]
| 1
| [[GiovanniBenvenuto LamolaRobbio]]
| umanistaletterato e compositore italiano (1735-1794)
| [[letterato]]<br/>[[compositore]]
| [[umanista (Q1636680)|umanista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannirobbio-lamola_benvenuto-conte-di-san-raffaele_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q40358642Q86828152|Q40358642Q86828152]]
| 1
| [[Paolo Barbo (Q86828152)|Paolo Barbo]]
| [[Ugo Janni]]
| pastore valdese
| [[Pastore (religione)|pastore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ugo-janni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-barbo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q40478993Q86835397|Q40478993Q86835397]]
| 1
| [[ElisaPietro MajerFerretti]]
| politico italiano (1790-1858)
| scrittrice e giornalista italiana
| [[politico]]
| [[giornalista]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/elisapietro-mayer_ferretti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q40687078Q86835749|Q40687078Q86835749]]
| 1
| [[MarioGiovanni ColonnaMassei]]
| poetapolitico italiano (1798-1860)
| [[poetapolitico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mariogiovanni-colonna_massei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q40687219Q86837227|Q40687219Q86837227]]
| 1
| [[MarcantonioStefano CinuzziBadoer]]
|
| [[traduttore (Q333634)|traduttore]]<br/>[[scrittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcantonio-cinuzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-badoer_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41010670Q112265405|Q41010670Q112265405]]
| 1
| [[GiovanniClarice Bartolomeo CasaregiGigli]]
| cantante
| poeta e letterato italiano
| [[poetacantante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniclarice-bartolomeo-casaregi_gigli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41097801Q112684597|Q41097801Q112684597]]
| 1
| [[RinaldoBonaventura FulinMonachi]]
| notaio fiorentino
| storico italiano
| [[notaio]]
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rinaldobonaventura-fulin_monachi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41107935Q112957888|Q41107935Q112957888]]
| 1
| [[MatteoFrancesco ColazioMaria Marini]]
| musico
| erudito italiano
| [[scrittoremusicista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteofrancesco-colacio_maria-marini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226333Q112958894|Q55226333Q112958894]]
| 1
| [[Nicolosio Granello]]
| [[Luigi Reggio e Branciforte principe di Campofiorito]]
| pittore italiano del XVI secolo
| a San Giovanni de' Tartari (Catania) il 5 nov. 1677,; ad Aci Catena (Catania) il 29 ott. 1757. È sepolto
| [[agente diplomaticopittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigigranello-reggionicolosio-edetto-branciforteil-principe-di-campofiorito_figonetto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226426Q112962339|Q55226426Q112962339]]
| 1
| [[Bartolomeo Sella]]
| [[Luigi Capello di Sanfranco]]
| storico (1770-1847)
| [[scrittore]]
|
| [[medico]]
|
| [[File:Mosso-DSCF8854.JPG|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/capello-di-san-franco-luigi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-sella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50521152Q113003626|Q50521152Q113003626]]
| 1
| [[LuisaAndrea GaribaldiBirago]]
|
| [[mezzosoprano]]
|
|
| [[File:8546 - Milano - San Marco - Cristoforo Luvoni, Arca Andrea Birago (1455) - Foto Giovanni Dall'Orto - 14-Apr-2007.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luisa-garibaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-birago_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50560346Q113046565|Q50560346Q113046565]]
| 1
| [[SergioAndrea LorenziDe Monte]]
|
| [[pianistapredicatore]]<br/>[[insegnante di musicacensore]]<br/>[[rabbino]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sergioandrea-lorenzi_de-monte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50569899Q113107376|Q50569899Q113107376]]
| 1
| [[Francesco Maria Vialardi (Q113107376)|Francesco Maria Vialardi]]
| [[Hubert Franz Hoefer]]
|
| [[Agente diplomatico|diplomatico]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[poeta]]
| [[chimico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/hubertfrancesco-franzmaria-hoefer_vialardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50735481Q113382137|Q50735481Q113382137]]
| 1
| [[LeandroIppolita BiadeneRecupito]]
| soprano italiana (c. 1577 - 1650)
| storico italiano
| [[storicocantante (Q201788)|storicolirico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leandroippolita-biadene_recupito_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50795274Q100912849|Q50795274Q100912849]]
| 1
| [[Giuseppe Enea]]
| [[Maddalena Salvetti Acciaiuoli]]
| pittore italiano (1853-1907)
| [[pittore]]<br/>[[pastellista]]
|
| [[poeta]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-enea_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Maddalena Salvetti Acciaiuoli.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maddalena-salvetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50825171Q100914206|Q50825171Q100914206]]
| 1
| [[CecíliaCarlo GrassiFalconieri]]
| architetto
| [[architetto]]
|
| [[soprano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-falconieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q100989537|Q100989537]]
| 1
| [[Giuseppe Ricci (Q100989537)|Giuseppe Ricci]]
| patriota italiano (1795-1832)
| [[rivoluzionario]]
|
| [[File:Cesare Sighinolfi, Monumento a Ciro Menotti, 1879, part. di Giuseppe Ricci.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cecilia-grassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-ricci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51076372Q101439006|Q51076372Q101439006]]
| 1
| [[TommasoGiannino GuarducciParravicini]]
| economista italiano (1910-2001)
| [[economista]]<br/>[[professore universitario]]
|
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giannino-parravicini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-guarducci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51323751Q101439336|Q51323751Q101439336]]
| 1
| [[FaustoBiagio LasinioPesciolini]]
| compositore (1535-1611)
| orientalista italiano (1831-1914)
| [[compositore]]
| [[orientalista (Q1731155)|orientalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/faustobiagio-lasinio_pesciolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51752538Q101473753|Q51752538Q101473753]]
| 1
| [[GuidoClemente ManacordaFilomarino]]
| germanistanobile, poeta e scrittoretraduttore italiano
| [[scrittorepoeta]]<br/>[[germanista (Q2599593)|germanistatraduttore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guidoclemente-manacorda_filomarino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51752541Q101690725|Q51752541Q101690725]]
| 1
| [[Giovanni di Napoli (Q101690725)|Giovanni di Napoli]]
| [[Siro Comi]]
| metafisico, docente, teologo, filosofo, scrittore
| archivista e storico italiano italiano
| [[metafisico]]<br/>[[docente]]<br/>[[teologo]]<br/>[[filosofo]]<br/>[[scrittore]]
| [[archivista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sirogiovanni-comi_regina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51754217Q102035964|Q51754217Q102035964]]
| 1
| [[GiovanniPietro CrocioniPacilli]]
| scultore italiano (1716-1772)
| filosofo, filologo, storico, pedagogista, professore e provveditore italiano
| [[scrittorescultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannipietro-crocioni_pacilli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51754849Q102109841|Q51754849Q102109841]]
| 1
| [[PieroPompeo DallamanoModerni]]
| criticostorico letterariogeologo e musicalecartografo italiano (1848-1926)
| [[geologo]]<br/>[[cartografo]]<br/>[[militare]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pompeo-moderni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/piero-dallamano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51885799Q102298604|Q51885799Q102298604]]
| 1
| [[Jacopo da Verona (Q102298604)|Jacopo da Verona]]
| [[Andrea Guazzalotti]]
| frate agostiniano, autore del "Liber peregrinationis"
| medaglista italiano
| [[frate]]
| [[medaglista (Q1708232)|medaglista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreajacopo-guazzalotti_da-verona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51954995Q102415446|Q51954995Q102415446]]
| 1
| [[PietroJacopo BertelliRoseto]]
| editoreorafo italiano
| [[editoreorafo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietroiacopo-bertelli_roseto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51955093Q103782893|Q51955093Q103782893]]
| 1
| [[AntonioPompeo CerutiFloriani]]
| archivistaingegnere e storicomilitare italiano
| [[archivistascrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniopompeo-ceruti_floriani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51955108Q103842794|Q51955108Q103842794]]
| 1
| [[AmbrogioPietro da PaulloPersichini]]
| compositore
| cronista italiano
| [[compositore]]
| [[cronista (Q3330547)|cronista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ambrogiopietro-da-paullo_persichini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52008816Q108732980|Q52008816Q108732980]]
| 1
| [[RaffaelloCesare FranchiDies]]
| poetapittore e scultore italiano
| [[pittore]]<br/>[[scultore]]
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaellocesare-franchi_dies_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52084486Q108836696|Q52084486Q108836696]]
| 1
| [[Demetrio CosolaLingiardi]]
| famiglia di organari che operò a Pavia nel XIX secolo
| [[organaro]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lingiardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q108875378|Q108875378]]
| 1
| [[Giuseppe Civelli]]
| Editore italiano (1816-1882)
| [[editore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/demetriogiuseppe-cosola_civelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52107491Q108910979|Q52107491Q108910979]]
| 1
| [[FrancescoPace Mariada LorenziniCertaldo]]
| poeta, librettistapolitico e letteratostorico italiano
| [[politico]]<br/>[[storico]]
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescopace-mariada-lorenzini_certaldo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52148484Q109334716|Q52148484Q109334716]]
| 1
| [[Gian Francesco Palladio degli Olivi]]
| [[Alessandro Laforêt]]
| scultoreecclesiastico, giurista e storico italiano
| [[ecclesiastico]]<br/>[[giurista]]<br/>[[storico]]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandropalladio-laforet_degli-olivi-gian-francesco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52150348Q109335326|Q52150348Q109335326]]
| 1
| [[ArnaldoGiovanni BonaventuraBattista Donado]]
| compositore (1627-1699)
|
| [[compositore]]
| [[musicologo (Q14915627)|musicologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arnaldogiovanni-bonaventura_battista-dona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52157623Q109589668|Q52157623Q109589668]]
| 1
| [[AlessandroFrancesco Baudi di VesmeCalderia]]
| notaio e giudice
| storico dell'arte italiano
| [[notaio]]<br/>[[giudice]]
| [[storico dell'arte (Q1792450)|storico dell'arte]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baudifrancesco-di-vesme-alessandro_calderia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52161670Q109608173|Q52161670Q109608173]]
| 1
| [[GiacomoDavid MorenoPassigli]]
| tipografo ed editore italiano
| scultore
| [[tipografo]]<br/>[[editore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/moise-david-passigli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-moreno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52295181Q109661271|Q52295181Q109661271]]
| 1
| [[FulgenzioMichele ManfrediPoccianti]]
| servita e storico locale italiano (1536-1576)
| [[storico locale]]
|
| [[scrittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-poccianti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fulgenzio-manfredi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52985629Q109832672|Q52985629Q109832672]]
| 1
| [[Niccolò Tegrimi]]
| [[Leopoldo Incisa della Rocchetta]]
| enologodiplomatico, biografo e ampelografostorico italiano (1448 circa-1527)
| [[enologoAgente (Q17375135)diplomatico|enologodiplomatico]]<br/>[[ampelografobiografo]]<br/>[[storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/incisanicola-della-rocchetta-leopoldo_tegrimi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q53499121Q109834379|Q53499121Q109834379]]
| 1
| [[DomenicoGiovanni CagnoniBattista Robletti]]
| stampatore italiano
| illustratore (XVIII secolo)
| [[stampatore]]
| [[illustratore scientifico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicogiovanni-cagnoni_battista-robletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54425079Q109837631|Q54425079Q109837631]]
| 1
| [[SilvestroVincenzo CastelliniBrioschi]]
| eruditolitografo italiano
| [[pittore]]<br/>[[litografo]]
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/silvestrovincenzo-castellini_brioschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54631337Q109837743|Q54631337Q109837743]]
| 1
| [[AdamoGiacinto FabbroniCamassei]]
| pittore ed incisore italiano
| [[pittore]]
|
| [[File:Giacinto camassei, ulisse e le sirene, 1670-78 circa.jpg|center|128px]]
| [[enologo (Q17375135)|enologo]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacinto-camassei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q109838631|Q109838631]]
| 1
| [[Remigio Cesti]]
| organista e compositore italiano
| [[compositore]]<br/>[[organista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adamoremigio-fabbroni_cesti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54799930Q109838759|Q54799930Q109838759]]
| 1
| [[Gian Antonio Stefano DavariChiantore]]
| archivista e storicopittore italiano
| [[archivistapittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gian-antonio-stefano-davari_chiantore_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54854437Q97590219|Q54854437Q97590219]]
| 1
| [[FrancescoFelice CoppiDonghi]]
| paleontologo e geologopittore italiano
| [[pittore]]<br/>[[disegnatore]]<br/>[[scenografo]]
| [[paleontologo (Q1662561)|paleontologo]]<br/>[[geologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescofelice-coppi_donghi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226545Q97590965|Q55226545Q97590965]]
| 1
| [[DomenicoBassano CarboniDanielli]]
| scultore italiano (1854-1923)
| a Brescia nel 1727 e vi morì a quarantuno anni l'11; a quarantuno anni l'11 maggio 1768. Secondo le Notizie
| [[scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bassano-danielli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-carboni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227948Q97606253|Q55227948Q97606253]]
| 1
| [[LuigiAntonio GalizziCantagallina]]
| il 31 dic. 1838 a Ponte San Pietro, nei pressi di Bergamo.; a Bergamo il 29 marzo 1902. Suo figlio Carlo nacque
|
| [[architetto]]<br/>[[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigiantonio-galizzi_cantagallina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q56085017Q97647017|Q56085017Q97647017]]
| 1
| [[CamilloGiovan RicciBattista Costa]]
| pittore rococò italiano
| [[artista]]<br/>[[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-battista-costa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Camillo Ricci, Il terremoto di Argenta.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillo-ricci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q56402686Q97971242|Q56402686Q97971242]]
| 1
| [[Cola di Alessandro]]
| [[Pietro Montani (Q56402686)|Pietro Montani]]
| poeta italiano
| Pianista, compositore, scrittore di musica, presidente dell'Accademia Filarmonica di Bologna, revisore di musiche pianistiche
| [[poeta]]
| [[pianista]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrocola-montani_di-alessandro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q56631198Q97971290|Q56631198Q97971290]]
| 1
| [[SalvatoreCucco Revellidi Gualfreduccio]]
| scultorepoeta italiano
| [[poeta]]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatorecucco-revelli_di-gualfreduccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q56631337Q97971352|Q56631337Q97971352]]
| 1
| [[LuigiFederico OrengoGualterotti]]
| poeta italiano
| scultore
| [[poeta]]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigifederico-orengo_gualterotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q56648069Q97974153|Q56648069Q97974153]]
| 1
| [[TommasoCione Buonidi Baglione]]
| notaio e poeta ilaliano
| poligrafo italiano
| [[scrittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-buoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cione-di-baglione_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q56649986Q97974535|Q56649986Q97974535]]
| 1
| [[MarcoFino Aurelio Crottad'Arezzo]]
| poeta italiano
| scultore
| [[poeta]]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcofino-aureliod-crotta_arezzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q57770565Q97992833|Q57770565Q97992833]]
| 1
| [[Mino da Colle]]
| [[Lorenzo Campeggi (Q57770565)|Lorenzo Campeggi]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[Vescovo di Cervia (Q57770394)|Vescovo di Cervia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzomino-campeggi_resda-92d6ea45-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_colle_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q57775628Q98078723|Q57775628Q98078723]]
| 1
| [[Giovanni Gargiolli (Q98078723)|Giovanni Gargiolli]]
| [[Giuseppe Fabbrini]]
|
| [[artista]]<br/>[[contraente generale]]<br/>[[architetto]]
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppegiovanni-fabbrini_gargiolli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q58151504Q98110922|Q58151504Q98110922]]
| 1
| [[Francesco da Città di Castello]]
| [[Giovanni Antonio Manara]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-da-citta-di-castello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-antonio-manara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q58408888Q98154541|Q58408888Q98154541]]
| 1
| [[Niccolò da Corte]]
| [[Francesco Bartoli (Q58408888)|Francesco Bartoli]]
|
| [[scultore]]
| [[pittore]]<br/>[[disegnatore]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesconiccolo-bartoli_resda-51efd7e0-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_corte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q58455160Q98206280|Q58455160Q98206280]]
| 1
| [[FerdinandoGasparo GalimbertiCasati]]
| a Pavia all&#39;inizio del sec. XVII. Erroneamente alcuni
| [[compositore]]
|
| [[violinista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gasparo-casati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-galimberti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q59131673Q98410882|Q59131673Q98410882]]
| 1
| [[DelfinoGiovanni della Pergoladell'Abbaco]]
| matematico italiano
| [[matematico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dell-abbaco-giovanni-detto-anche-giovanni-di-bartolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q98456512|Q98456512]]
| 1
| [[Pompeo Pellini]]
| storico italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/delfinopompeo-della-pergola_pellini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q59139997Q98636646|Q59139997Q98636646]]
| 1
| [[AttilioGiovanni Italico LuzzattoFrojo]]
| pianista, compositore e storico musicale italiano (1847-1925)
| giornalista
| [[giornalistacompositore]]<br/>[[politicopianista]]<br/>[[storico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/attilio-italico-luzzatto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-frojo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q59325985Q98665891|Q59325985Q98665891]]
| 1
| [[GiovanniGiuseppe de RosisAlby]]
| a Torino nel 1853, pittore paesista, illustrò la campagna
| gesuita e architetto (1538-1610)
| [[architettopittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigiuseppe-de-rosis_alby_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q59357715Q98665892|Q59357715Q98665892]]
| 1
| [[LudovicoLodovico da PonteAleardi]]
| letterato, poeta
| scrittore e tipografo italiano
| [[poeta]]<br/>[[letterato]]
| [[scrittore]]<br/>[[traduttore (Q333634)|traduttore]]<br/>[[stampatore (Q175151)|stampatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovicolodovico-da-ponte_aleardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q59530982Q98673562|Q59530982Q98673562]]
| 1
| [[NelloZanobi PuccioniPoggini]]
|
| [[artista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/zanobi-poggini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nello-puccioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q59562224Q98681570|Q59562224Q98681570]]
| 1
| [[GiovanniFerdinando Pietro PuricelliAntonolini]]
| compositore e direttore d&#39;orchestra veneziano (1771-1824)
| storico italiano
| [[compositore]]<br/>[[direttore d'orchestra]]
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniferdinando-pietro-puricelli_antonolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q59830075Q98686995|Q59830075Q98686995]]
| 1
| [[MartinoLuigi AlfieriPagani]]
| scultore italiano
| Nunzio Apostolico a Cologna dal 1634 al 1639
| [[scultore]]
|
| [[arcivescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/martinoluigi-alfieri_pagani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q60311978Q98690347|Q60311978Q98690347]]
| 1
| [[GiulioGirolamo AluisettiBriani]]
| letterato italiano (1581-1646)
| [[letterato]]<br/>[[storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-briani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q98690441|Q98690441]]
| 1
| [[Ugo Rabbeno]]
| economista italiano (1863-1897)
| [[economista]]<br/>[[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliougo-aluisetti_raffaele-rabbeno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q60382335Q98741341|Q60382335Q98741341]]
| 1
| [[Giuseppe Manni (Q98741341)|Giuseppe Manni]]
| [[Egidio Delfini]]
| poeta italiano (1844-1923)
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[poeta]]
|
| [[Religioso (cristianesimo)|religioso cristiano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-manni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/egidio-delfini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q60819359Q98768189|Q60819359Q98768189]]
| 1
| [[GiovanniGiuseppe Amennone OberzinerSarchiani]]
| economista, scrittore, segretario (18571746-19301823)
| [[economista]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[storicoSegretario (Q201788ufficio)|storicosegretario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigiuseppe-amennone-oberziner_sarchiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61061104Q98779064|Q61061104Q98779064]]
| 1
| [[DomenicoFrancesco Maria MelliPriuli]]
| diplomatico italiano (1570-1610)
| [[Agente diplomatico|diplomatico]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-priuli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-maria-melli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61281219Q98804912|Q61281219Q98804912]]
| 1
| [[Francesco Brambilla il Vecchio]]
| [[Girolamo Agapito]]
| scultore italiano
| [[scultore]]
|
| [[opinionista (Q16287483)|opinionista]]<br/>[[giornalista]]<br/>[[giurista]]<br/>[[poeta]]<br/>[[docente]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/brambilla-francesco-il-vecchio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-agapito_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61465342Q98835924|Q61465342Q98835924]]
| 1
| [[GiovanniMichele GrilenzoniBaldacchini]]
| Politicointellettuale italiano del Risorgimento(1803-1870)
| [[letterato]]
| [[politico]]<br/>[[affarista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannimichele-grilenzoni_baldacchini-gargano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61475096Q98908973|Q61475096Q98908973]]
| 1
| [[Giovanni CurioniFrancesco Negri]]
| pittore italiano
| ingegnere, docente universitario, fu rettore alla Scuola di Applicazione (ora politecnico di Torino) (1831-1887)
| [[pittore]]
| [[ingegnere]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [[File:Giovanni Francesco Negri - Vite de pittori Bolognesi non descritte nella Felsina pittrice 18.png|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-curioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francesco-negri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61719741Q98960294|Q61719741Q98960294]]
| 1
| [[GiovanniGiacomo PennacchiZane]]
| 1529-1560
| politico e patriota italiano
| [[politicoscrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannijacopo-pennacchi_zane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61868103Q135711430|Q61868103Q135711430]]
| 1
| [[BaldassarreAngelo OltrocchiDe Putti]]
| scultore
| presbitero, bibliotecario e storico italiano
| [[bibliotecarioscultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baldassarreangelo-oltrocchi_de-putti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61891280Q105479952|Q61891280Q105479952]]
| 1
| [[CarloPietro MandosioGarzoni]]
| magistrato, storico, politico
| lessicografo e gesuita italiano
| [[storico]]<br/>[[politico]]<br/>[[magistrato]]
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlopietro-mandosio_garzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61895559Q105587478|Q61895559Q105587478]]
| 1
| [[IgnazioAmbrogio MartignoniStaibano]]
| monaco italiano
| letterato comasco
| [[scrittorefrate]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ignazioambrogio-martignoni_staibano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q62072120Q105621675|Q62072120Q105621675]]
| 1
| [[Francesco Grassetto]]
| [[Nicola Caputo (Q62072120)|Nicola Caputo]]
|
|
| [[sacerdote]]<br/>[[cappellano]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolafrancesco-caputo_grassetto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q62604414Q105627779|Q62604414Q105627779]]
| 1
| [[Lattanzio di Niccolo di Liberatore da Foligno]]
| [[Camillo Laderchi]]
| patriotapittore italiano (1800-1867)
| [[pittore]]
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillolattanzio-laderchi_di-niccolo-di-liberatore_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q62630200Q105715796|Q62630200Q105715796]]
| 1
| [[EriprandoPietro GiuliariBardi]]
| gesuitaletterato italiano
| [[scrittoreletterato]]<br/>[[gesuita (Q63173086)|gesuitatraduttore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eriprandopietro-mariabardi_res-giuliari_3b5a222d-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2947042Q105846034|Q2947042Q105846034]]
| 01
| [[CesareMariano di NapoliTrinci]]
|
| [[pittoredrammaturgo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesaretrinci-dimariano-napoli_detto-maniscalco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5879485Q105878176|Q5879485Q105878176]]
| 01
| [[GigioAntonio Artemio GiancarliSilla]]
|
| [[attorescrittore]]<br/>[[scrittorefilosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gigioantonio-artemio-giancarli_silla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7002471Q105884855|Q7002471Q105884855]]
| 01
| [[NicolaAndrea CirilloLoredan]]
| capitano da mar della Serenissima, provveditore generale dell&#39;isola di Corfù
| presbitero italiano
| [[presbitero]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-cirillo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-loredan_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q13503194Q105905715|Q13503194Q105905715]]
| 01
| [[LuigiAgnolo MacchiatiTorini Bencivenni]]
| poeta italiano (1315?-1398)
| [[mestiere qualificato]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[politico]]
|
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-torini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-macchiati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q14633665Q106040510|Q14633665Q106040510]]
| 01
| [[Francesco AccollaLoredan (Q106040510)|Francesco Loredan]]
| avvocato e politico italiano
| [[avvocato]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [[Agente diplomatico|diplomatico]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-accolla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15079873|Q15079873]]
| 0
| [[Cesare Bossi]]
|
| [[File:Francesco Loredan (1656 - 1715), Venetian diplomat.jpg|center|128px]]
| [[compositore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-loredan_res-9c4a8df7-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-bossi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15217394Q110086949|Q15217394Q110086949]]
| 01
| [[GiorgioMarco GabrielliAntonio de' Mozzi]]
| educatore italiano
|
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgiomarco-gabrielli_antonio-de-mozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17285063Q110161742|Q17285063Q110161742]]
| 01
| [[Italo Fasolo]]
| [[Carlo Giuseppe Lanfranchi Rossi]]
| librettistapittore italiano (1912-dopo il 1943)
| [[pittore]]
| [[librettista (Q8178443)|librettista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lanfranchiitalo-rossi-carlo-giuseppe_fasolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17537593Q110162060|Q17537593Q110162060]]
| 01
| [[Adriano Ferraresi]]
| [[Ferdinando Bassi (Q17537593)|Ferdinando Bassi]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinandoadriano-bassi_ferraresi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17549612Q110162088|Q17549612Q110162088]]
| 01
| [[GiovanniGiuseppe CapranesiFerrarini]]
| pittore italiano
|
| [[pittore]]
|
| [[File:Giuseppe Ferrarini Blick auf die Stadt Capri von Tragara aus.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigiuseppe-capranesi_ferrarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548340Q110162102|Q21548340Q110162102]]
| 01
| [[EgidioMichele diFabrizio NegroFerrarini]]
| filologo e archeologo italiano
| [[filologo]]<br/>[[archeologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-fabrizio-ferrarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/egidio-di-negro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548343Q110162385|Q21548343Q110162385]]
| 01
| [[Sebastiano Foscarini]]
| [[Emilio Castellani (Q21548343)|Emilio Castellani]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emiliosebastiano-castellani_foscarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548346Q110190232|Q21548346Q110190232]]
| 01
| [[Costantino Ruggieri]]
| [[Enrichetto delle Querce (Q21548346)|Enrichetto delle Querce]]
|
| [[filologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/costantino-ruggieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enrichetto-delle-querce_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548351Q106963650|Q21548351Q106963650]]
| 01
| [[Francesco Caporale (Q106963650)|Francesco Caporale]]
| [[Ercole Achi, detto Matola]]
| scultore (fl. XVI sec.)
| architetto italiano
| [[scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-caporale_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achi-ercole-detto-matola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548354Q106975487|Q21548354Q106975487]]
| 01
| [[ErnestoFrancesco EulaMaggiore-Perni]]
| economista e giornalista italiano (1836-1907)
| [[economista]]<br/>[[giornalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-maggiore-perni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q107028895|Q107028895]]
| 1
| [[Antonio Molino]]
| mercante, compositore (1495?-1572?)
| [[scrittore]]<br/>[[attore]]<br/>[[mercante]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ernestoantonio-eula_molino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548357Q107035635|Q21548357Q107035635]]
| 01
| [[EugenioGiuseppe diMaria MatteiPujati]]
| presbitero e docente di teologia friulano vissuto tra i secoli XVIII e il XIX
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[docente]]<br/>[[teologo]]
|
| [[File:Giuseppe Maria Pujati por Comirato.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-pietro-paolo-pujati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q107083941|Q107083941]]
| 1
| [[Giuseppe Benvenuti (Q107083941)|Giuseppe Benvenuti]]
| medico (1723-1810)
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-benvenuti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eugenio-di-mattei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548360Q107098166|Q21548360Q107098166]]
| 01
| [[EvangelistaFrancesco da MomignoCazzaniga]]
| scultore lombardo del XV secolo
| predicatore francescano (1588-1646)
| [[scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-da-cazzaniga_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/evangelista-da-momigno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548363Q107107721|Q21548363Q107107721]]
| 01
| [[Giovanni Calegari (Q107107721)|Giovanni Calegari]]
| [[Evangelista Fossa]]
| architetto ornatista e scultore (1753 ca.-1812)
| [[ornatista]]<br/>[[architetto]]<br/>[[decoratore]]<br/>[[scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-calegari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q107223938|Q107223938]]
| 1
| [[Ubaldo Montelatici]]
| religioso, scrittore e studioso italiano
| [[canonico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/evangelistaantonio-fossa_montelatici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548367Q107525023|Q21548367Q107525023]]
| 01
| [[FedericoMatteo EberFranzesi]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mattio-franzesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federico-eber_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548369Q107550737|Q21548369Q107550737]]
| 01
| [[Federico,Giberto conteII dida Cammarata AbatellisVerona]]
| figlio di Guglielmo I da Verona
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giberto-da-verona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/abatellis-federico-conte-di-cammarata_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548375Q107557022|Q21548375Q107557022]]
| 01
| [[Antonio Isidoro Mezzabarba]]
| [[FORINO]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/forino_antonio-isidoro-mezzabarba_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548378Q107557065|Q21548378Q107557065]]
| 01
| [[FrancescoGiovan AntonioBattista ArpaiaComelli]]
| docente di clinica medica (1776 - 1867)
| [[medico]]
|
| [[File:Monumento a Giovan Battista Comelli - Certosa di Bologna abc2.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-battista-comelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q107557613|Q107557613]]
| 1
| [[Francesco Bembo (Q107557613)|Francesco Bembo]]
|
| [[Agente diplomatico|diplomatico]]<br/>[[avogadore de Comùn]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-antonio-arpaia_bembo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548381Q87717311|Q21548381Q87717311]]
| 01
| [[Giovanni Domenico Pugliaschi]]
| [[Francesco Boccapianola]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogiovanni-boccapianola_domenico-pugliaschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548384Q87718076|Q21548384Q87718076]]
| 01
| [[FrancescoOrazio BornacciniBianchi]]
| letterato, giurista e podestà di Milano
| [[letterato]]<br/>[[podestà]]<br/>[[giurista]]<br/>[[latinista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orazio-bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-bornaccini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548387Q87718082|Q21548387Q87718082]]
| 01
| [[FrancescoAndrea Brunone FazziBordone]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-bordone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-brunone-fazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548390Q87718094|Q21548390Q87718094]]
| 01
| [[FrancescoAntonio CurtiCorbellini]]
| architetto italiano del XVIII secolo
| [[architetto]]
|
| [[illustratore scientifico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-corbellini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-curti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548392Q87718126|Q21548392Q87718126]]
| 01
| [[FrancescoGaetano DiofebiMengotti]]
| pittore italiano
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogaetano-diofebi_mengotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548395Q87720674|Q21548395Q87720674]]
| 01
| [[FrancescoLurago Fattorello(Q87720674)|Lurago]]
| famiglia di architetti italiani
| [[architetto]]<br/>[[contraente generale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lurago_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-fattorello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548398Q87737899|Q21548398Q87737899]]
| 01
| [[FrancescoMeliaduce GiarelliCicala]]
|
| [[mercante]]<br/>[[corsaro]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/meliaduce-cicala_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-giarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548404Q87738064|Q21548404Q87738064]]
| 01
| [[FrancescoGiovan MicheliPietro Lasagna]]
| a Milano il 2 marzo 1658. Fonti e Bibl .: Annali della
| [[scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-pietro-lasagna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q87739493|Q87739493]]
| 1
| [[Michele Ghislieri (Q87739493)|Michele Ghislieri]]
| teologo (1563-)
| [[teologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescomichele-micheli_res-8bf9af78-dce2-11df-9ef0-d5ce3506d72e_ghislieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548406Q87743115|Q21548406Q87743115]]
| 01
| [[Nanni di Pietro]]
| [[Francesco Michiel (Q21548406)|Francesco Michiel]]
| pittore italiano
| [[pittore]]<br/>[[artista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-di-pietro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-michiel_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548409Q88472532|Q21548409Q88472532]]
| 01
| [[FulvioPatrizio GriffoniRavennate]]
|
| [[cronista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/patrizio-ravennate_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fulvio-griffoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548412Q88590070|Q21548412Q88590070]]
| 01
| [[GalileoBenedetto Galileida (1370)Bari]]
| monaco benedettino (XII-XIII secolo)
| [[monaco]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-da-bari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q88764414|Q88764414]]
| 1
| [[Andrea Conti (Q88764414)|Andrea Conti]]
| matematico e astronomo italiano
| [[matematico]]<br/>[[astronomo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/galileoandrea-galilei_resconti_res-98ed003229ec52d6-87ed87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548415Q88789774|Q21548415Q88789774]]
| 01
| [[GiacomoUberto DameleBandini]]
| musicista e compositore italiano (1860-1919)
| [[musicista]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/uberto-bandini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q88791674|Q88791674]]
| 1
| [[Giacomo Cambruzzi]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-damele_cambruzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548418Q88853324|Q21548418Q88853324]]
| 01
| [[Giacomo diCavalli Lorenzo(Q88853324)|Giacomo Cavalli]]
| studiso di ebraico e caldeo
| [[professore universitario]]<br/>[[ebraista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-cavalli_res-6773c6ab-87ea-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q88856072|Q88856072]]
| 1
| [[Carlo Francesco Cogrossi]]
| medico italiano
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomocarlo-difrancesco-lorenzo_cogrossi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548421Q110934790|Q21548421Q110934790]]
| 01
| [[Giacomo,Orazio detto Matola AchiMei]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orazio-vincenzo-mei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achi-giacomo-detto-matola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548425Q110995695|Q21548425Q110995695]]
| 01
| [[Giovanni Battista Ridolfi]]
| [[GIANNINI]]
|
| [[politico]]<br/>[[Agente diplomatico|diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovambattista-ridolfi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giannini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548427Q111056602|Q21548427Q111056602]]
| 01
| [[Angelo Simonetta]]
| [[Gino Antonio Bozza (Q21548427)|Gino Antonio Bozza]]
| f. 1400-1472
|
|
| [[File:IMG 3928 - Milano - Chiesa del Carmine - Lapide di Angelo Simonetta - Foto Giovanni Dall'Orto 19-jan 2007.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-simonetta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q111153807|Q111153807]]
| 1
| [[Carlo Ignazio Montagnini]]
| conte di Mirabello
| [[Agente diplomatico|diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ginocarlo-antonioignazio-bozza_montagnini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548431Q111192595|Q21548431Q111192595]]
| 01
| [[GinoAnton CorradettiFrancesco Albizzi]]
| a Firenze l&#39;11 ott. 1486 da Luca di Antonio, ebbe educazione
| [[collezionista d'arte]]
|
| [[File:Sebastiano del Piombo - Anton Francesco degli Abizzi - Google Art Project.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/anton-francesco-albizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q113459736|Q113459736]]
| 1
| [[Giovanni da Nono]]
|
| [[giudice]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ginogiovanni-corradetti_da-nono_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548434Q113463538|Q21548434Q113463538]]
| 01
| [[GioacchinoLuigi GaribaldiCeroni]]
| incisore e stampatore italiano
| [[intagliatore]]<br/>[[stampatore d'arte]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-ceroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q113510211|Q113510211]]
| 1
| [[Sebastiano Badoer]]
| patrizio veneziano
| [[Agente diplomatico|diplomatico]]<br/>[[letterato]]
| [[podestà di Bergamo]]<br/>[[podestà di Verona]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastiano-badoer_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gioacchino-garibaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548437Q113622467|Q21548437Q113622467]]
| 01
| [[GiovanGiovanni Battista FoscariniTruchi]]
| conte di Levaldigi
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-truchi-conte-di-levaldigi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q113775326|Q113775326]]
| 1
| [[Cristoforo Bronzini]]
| letterato italiano
| [[letterato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovancristoforo-battista-foscarini_bronzini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548443Q113995103|Q21548443Q113995103]]
| 01
| [[GiovanniNiccolo BarbarigoAntonio Colosso]]
| scrittore e umanista italiano (XVI secolo)
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-antonio-colosso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q114383742|Q114383742]]
| 1
| [[Raffaele di Pornassio]]
| 1388-1467; date dal ms
| [[teologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniraffaele-barbarigo_di-pornassio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548446Q114391575|Q21548446Q114391575]]
| 01
| [[Neri Strinati]]
| [[Giovanni Battista Nacchianti]]
| cronista italiano
| [[cronista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/neri-strinati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-nacchianti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548448Q114421313|Q21548448Q114421313]]
| 01
| [[GiovanniCarlo Battista FigariAntongini]]
|
| [[imprenditore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-antongini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-figari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548451Q114421841|Q21548451Q114421841]]
| 01
| [[GiovanniMario BattistaSalomoni Matteodegli BruzzoAlberteschi]]
| politico, politologo, umanista (ca. 1460-ca. 1533)
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salomoni-degli-alberteschi-mario_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q88871151|Q88871151]]
| 1
| [[Girolamo Cavezzali]]
| chimico italiano
| [[chimico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigirolamo-battista-matteo-bruzzo_cavezzali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548454Q88884965|Q21548454Q88884965]]
| 01
| [[GiovanniAndrea BenaglioContrario]]
|
| [[umanista rinascimentale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-contrario_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-benaglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548463Q88888892|Q21548463Q88888892]]
| 01
| [[GiovanniRaffaele BorghesiCastellini]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniraffaele-borghesi_castellini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548466Q88943367|Q21548466Q88943367]]
| 01
| [[GiovanniMarzio CeresiniMilesi]]
| archeologo, poeta, curatore editoriale, scrittore, giurista
| [[giurista]]<br/>[[archeologo]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[curatore editoriale]]<br/>[[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marzio-milesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q88960376|Q88960376]]
| 1
| [[Luigi Cognetti de Martiis]]
| scienziato italiano
| [[scienziato]]<br/>[[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannicognetti-ceresini_de-martiis-luigi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548469Q88303710|Q21548469Q88303710]]
| 01
| [[GIOVANNIPaolo de' CauliMorosini]]
| ambasciatore veneziano (1406-1483)
| [[ambasciatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-morosini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q88352487|Q88352487]]
| 1
| [[Armannino da Bologna]]
| notaio, giudice e scrittore italiano
| [[scrittore]]<br/>[[giudice]]<br/>[[notaio]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniarmannino-deda-cauli_bologna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548475Q88470919|Q21548475Q88470919]]
| 01
| [[GiovanniPaolo FettiMorello]]
| medico, omeopata, filosofo, patriota italiano (1809-1873)
| [[medico]]<br/>[[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-morello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-fetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548478Q106288743|Q21548478Q106288743]]
| 01
| [[GiovanniPietro Francescoda MarengoCastelletto]]
| frate agostiniano
| [[frate]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-da-castelletto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francesco-marengo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548481Q106432539|Q21548481Q106432539]]
| 01
| [[GiovanniGian GalbiatiTommaso Terraneo]]
| storico italiano (1714-1771)
| [[storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gian-tommaso-terraneo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-galbiati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548485Q106436946|Q21548485Q106436946]]
| 01
| [[Luigi della Torre (Q106436946)|Luigi della Torre]]
| [[Giovanni Giannini (Q21548485)|Giovanni Giannini]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniluigi-giannini_della-torre_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548488Q106438267|Q21548488Q106438267]]
| 01
| [[Bartolomeo Carli Piccolomini]]
| [[Giovanni Grimaldi (Q21548488)|Giovanni Grimaldi]]
| accademico
| [[accademico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-carli-piccolomini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-grimaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548491Q106463290|Q21548491Q106463290]]
| 01
| [[GiovanniMarco Iacopo BottazzoLoredan]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannimarco-iacopo-bottazzo_loredan_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548494Q88195293|Q21548494Q88195293]]
| 01
| [[Giovanni LepriMarciani (Q21548494Q88195293)|Giovanni LepriMarciani]]
| cantore, organista (1606-1559)
| [[cantore]]<br/>[[organista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-marciani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-lepri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548497Q88196519|Q21548497Q88196519]]
| 01
| [[GiovanniAlessandro MalabrancaForzori]]
|
| [[pittore]]
|
| [[File:Alessandro forzori, madonna in gloria e santi, 1568, 01.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-forzori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-malabranca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548503Q88209123|Q21548503Q88209123]]
| 01
| [[GiovanniAndreotto Matteo CocconatoSaracino]]
|
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreotto-saracino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-matteo-cocconato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548506Q88209130|Q21548506Q88209130]]
| 01
| [[Andrea Agostino Casotti]]
| [[Giovanni Mazzocchi (Q21548506)|Giovanni Mazzocchi]]
| letterato, poeta
| [[letterato]]<br/>[[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-agostino-casotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-mazzocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548511Q88300377|Q21548511Q88300377]]
| 01
| [[GiovanniBartolomeo MonticoliRatti]]
| organista e compositore, frate francescano, nato nel 1565 a Padova e ivi morto nel 1634
| [[compositore]]<br/>[[organista]]<br/>[[Religioso (cristianesimo)|religioso cristiano]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-ratti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-monticoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548514Q109860558|Q21548514Q109860558]]
| 01
| [[GIROLAMOAntonio diMaria GiovanniCorbetta]]
| architetto italiano
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-maria-corbetta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-di-giovanni_res-14f83855-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548517Q109860747|Q21548517Q109860747]]
| 01
| [[GirolamoEduardo di GiovanniCortese]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
| [[File:CORTESE EDUARDO (page 177 crop).jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eduardo-cortese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-di-giovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548523Q109876827|Q21548523Q109876827]]
| 01
| [[GiulioUbertino BelliLandi (Q21548523Q109876827)|GiulioUbertino BelliLandi]]
| poeta italiano (1687-1760)
| [[letterato]]<br/>[[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ubertino-landi_res-7fd6ec9c-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-belli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548526Q109876864|Q21548526Q109876864]]
| 01
| [[Basilio Giannelli]]
| [[Giulio Benedetti (Q21548526)|Giulio Benedetti]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/basilio-giannelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-benedetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548529Q109996305|Q21548529Q109996305]]
| 01
| [[Giuseppe AngeliCipriani (Q21548529Q109996305)|Giuseppe AngeliCipriani]]
|
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-cipriani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-angeli_res-68a1479b-87e6-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548535Q109996773|Q21548535Q109996773]]
| 01
| [[GiuseppeAndrea Antoniode' FialaFranceschi]]
| cancelliere grande della Repubblica di Venezia
| [[cancelliere]]
| [[Cancelliere grande]]
| [[File:Workshop of Titian - Portrait of Andrea de' Franceschi, about 1550.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-de-franceschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q109996988|Q109996988]]
| 1
| [[Nicolò Duodo]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppenicolo-antonio-fiala_duodo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548538Q110017011|Q21548538Q110017011]]
| 01
| [[GiuseppeMario BoeroMirabella]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-mirabella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-boero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548541Q110218402|Q21548541Q110218402]]
| 01
| [[Antonio Lucini]]
| [[Giuseppe Boschi (Q21548541)|Giuseppe Boschi]]
| scultorepittore italiano
| [[pittore]]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeantonio-boschi_lucini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548544Q110225916|Q21548544Q110225916]]
| 01
| [[GiuseppeMarc'Antonio BrivioPordenon]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppemarc-brivio_antonio-pordenon_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548550Q110246987|Q21548550Q110246987]]
| 01
| [[Anton Maria Mucchi]]
| [[Giuseppe Calvetti (Q21548550)|Giuseppe Calvetti]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/anton-maria-mucchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q110253128|Q110253128]]
| 1
| [[Antonio Raineri Biscia]]
| orientalista italiano
| [[orientalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeantonio-calvetti_raineri-biscia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548553Q110264374|Q21548553Q110264374]]
| 01
| [[Giuseppe CaraccioloFabiano]]
| pittore italiano (1883-1962)
| [[pittore]]<br/>[[artista grafico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-fabiano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-caracciolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548556Q110269990|Q21548556Q110269990]]
| 01
| [[Zaira Ollano]]
| [[Giuseppe Civran (Q21548556)|Giuseppe Civran]]
| accademica italiana
| [[ricercatore]]<br/>[[fisico]]<br/>[[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/zaira-ollano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-civran_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548559Q115138323|Q21548559Q115138323]]
| 01
| [[Domenico de Marchis (Q115138323)|Domenico de Marchis]]
| [[Giuseppe Dardani]]
| pittore italiano (1646-1713)
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-marchis-domenico-detto-il-tempestino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-dardani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548562Q115557764|Q21548562Q115557764]]
| 01
| [[GiuseppeGiuseppina di MariaPerlasca]]
| patriota italiana
| [[patriota]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppina-perlasca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-di-maria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548565Q115776800|Q21548565Q115776800]]
| 01
| [[Rufino di Assisi (Q115776800)|Rufino di Assisi]]
| [[Giuseppe Fascetti]]
| francescano italiano
| [[frate]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rufino-di-assisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-fascetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548568Q115913530|Q21548568Q115913530]]
| 01
| [[GiuseppeTommaso FiliasiAntonio Visentini]]
| attore italiano (Vicenza 1682-Parigi 1739)
| [[attore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-antonio-visentini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-filiasi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548571Q116764545|Q21548571Q116764545]]
| 01
| [[Michele di Battista Mazzafirri]]
| [[Giuseppe Boschi, detto il Carloncino]]
|
| [[medaglista]]<br/>[[orafo]]<br/>[[argentiere]]<br/>[[scultore]]<br/>[[fustellatore]]<br/>[[seal cutter]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-mazzafirri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/boschi-giuseppe-detto-il-carloncino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548574Q116841853|Q21548574Q116841853]]
| 01
| [[Guglielmo III Malaspina, marchese di Tresana]]
| [[Giustiniano Nelli]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giustinianoguglielmo-nelli_malaspina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548577Q118611812|Q21548577Q118611812]]
| 01
| [[GualtieriFilippo di CicalaValori]]
| autore
| [[autore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-valori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gualtieri-di-cicala_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548580Q118630695|Q21548580Q118630695]]
| 01
| [[GuidettoPaolo didegli CocconatoAgostini]]
| pittore del Rinascimento
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-de-agostini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guidetto-di-cocconato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548583Q121502115|Q21548583Q121502115]]
| 01
| [[GuigonetGirolamo MarechalArcovito]]
| giurista, patriota e politico italiano
| [[politico]]<br/>[[giurista]]<br/>[[patriota]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-arcovito_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guigonet-marechal_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548589Q123001450|Q21548589Q123001450]]
| 01
| [[IacopoGirolamo Daniellida Santo Stefano]]
|
| [[mercante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-da-santo-stefano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-danielli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548592Q124334206|Q21548592Q124334206]]
| 01
| [[IppolitoPolo BuondelmontiZoppo]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/polo-zoppo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ippolito-buondelmonti_res-24e7c175-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548595Q124334973|Q21548595Q124334973]]
| 01
| [[LandolfoGiovanni VPietro di BeneventoBaroni]]
| architetto italiano
| principe di Benevento
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-pietro-baroni-conte-di-tavigliano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/landolfo_res-80afe7c7-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548598Q124884202|Q21548598Q124884202]]
| 01
| [[LandolfoMarcantonio BorriI Doria]]
| primo principe d&#39;Angri
| [[aristocratico]]<br/>[[mercante]]
|
| [[File:Ritratto del Principe Marcantonio I Doria.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcantonio-doria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/landolfo-borri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548601Q124885639|Q21548601Q124885639]]
| 01
| [[LattanzioClemente CortesiDoria]]
| nobile e diplomatico italiano
| [[aristocratico]]<br/>[[Agente diplomatico|diplomatico]]
|
| [[File:Ritratto equestre di Clemente Doria.png|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/clemente-doria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lattanzio-cortesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548604Q125157670|Q21548604Q125157670]]
| 01
| [[LodovicoLuigia AlbergottiGerbini]]
| cantante e violinista italiana
| [[violinista]]<br/>[[pianista]]<br/>[[cantante]]<br/>[[cantante lirico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigia-gerbini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lodovico-albergotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548607Q125499117|Q21548607Q125499117]]
| 01
| [[LorenzoJacopo MorgianiCastelli]]
| politico e patriota italiano (1795-1849); fu ministro nel governo della Repubblica di San Marco del 1848-49
| [[politico]]<br/>[[attivista]]
|
| [[File:(Venice) Jacopo Castelli - Memorial plaque - Calle larga de l'Ascension in Venice.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-castelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-morgiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548610Q125531088|Q21548610Q125531088]]
| 01
| [[LudovicoGiacomo AlamanniAntonio Giovannini]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-antonio-giovannini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-alamanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548613Q127058832|Q21548613Q127058832]]
| 01
| [[Ludovico BentivoglioSigualdo]]
| patriarca di Aquileia
| [[Patriarca (cristianesimo)|patriarca]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sigualdo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-bentivoglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548616Q127632797|Q21548616Q127632797]]
| 01
| [[LudovicoPietro Caccialupidei Canetoli]]
| (m. ca. 1382)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-canetoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-caccialupi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548619Q128570086|Q21548619Q128570086]]
| 01
| [[LudovicoAntonio MalvezziCortese]]
| pittore capucino d&#39;origine francese
| [[pittore]]
|
| [[File:Antonio Cortese from Frati Cortese (cropped).png|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jean-francois-courtois_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-malvezzi_res-71589030-394c-11dd-904a-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548622Q130045525|Q21548622Q130045525]]
| 01
| [[LuigiMarco Brennada Saliceto]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigimarco-brenna_da-saliceto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548625Q130235112|Q21548625Q130235112]]
| 01
| [[LuigiFedeli Chierici(Q130235112)|Fedeli]]
| famiglia di organari marchigiana
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fedeli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-chierici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548632Q130350131|Q21548632Q130350131]]
| 01
| [[LuigiGiorgio GiuglarisTodesco]]
| fisico italiano (1897-1958)
| [[fisico]]<br/>[[professore universitario]]
|
| [[retore (Q361809)|retore]]<br/>[[matematico]]<br/>[[monaco (Q733786)|monaco]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgio-todesco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-giuglaris_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548635Q130360027|Q21548635Q130360027]]
| 01
| [[Antonio Serguidi]]
| [[Luigi Marchese (Q21548635)|Luigi Marchese]]
|
| [[segretario generale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-serguidi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-marchese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548638Q130364823|Q21548638Q130364823]]
| 01
| [[LuigiRoderigo MozzoniAlidosi]]
| Signore di Castel del Rio e gentiluomo della corte Medicea
| [[Agente diplomatico|diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/roderigo-alidosi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-mozzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548641Q131428739|Q21548641Q131428739]]
| 01
| [[Marc'antonioGaspare deBroglio SantisTartaglia]]
| 1407-c. 1483
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaspare-broglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marc-antonio-de-santis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548647Q131437368|Q21548647Q131437368]]
| 01
| [[MarioPier BiragoAndrea Forzoni Accolti]]
| poeta e accademico italiano
| [[poeta]]<br/>[[accademico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/forzoni-accolti-pier-andrea_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-birago_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548650Q131453578|Q21548650Q131453578]]
| 01
| [[MarioGian BorrelloMichele Pantaleoni]]
| intarsiatore
| [[intagliatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gian-michele-pantaleoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-borrello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548653Q131904097|Q21548653Q131904097]]
| 01
| [[MarioLelio MazzeoCarafa]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mariolelio-mazzeo_carafa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548656Q132396688|Q21548656Q132396688]]
| 01
| [[Masseo CivitaliPlateario]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/masseo-civitali_plateario_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548659Q133503804|Q21548659Q133503804]]
| 01
| [[MatteoGirolamo V da CorreggioVersari]]
| medico e patriota (1769-1843)
| [[medico]]
|
| [[File:Monumento della famiglia Versari - Quadriportico - Cimitero di Forlì 06.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-versari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-da-correggio_res-50c7396e-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548662Q133728801|Q21548662Q133728801]]
| 01
| [[MazzeoGiuseppe FerrilloSichel]]
| drammaturgo e attore comico teatrale italiano (1849-1924)
| [[drammaturgo]]<br/>[[attore teatrale]]<br/>[[comico]]
|
| [[File:Ritratto di Giuseppe Sichel.png|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-sichel_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mazzeo-ferrillo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548665Q134409805|Q21548665Q134409805]]
| 01
| [[NellaMaddalena MortaraPatrizi Gondi]]
| presidentessa dell&#39;Unione fra le Donne Cattoliche d’Italia
| [[attivista]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maddalena-patrizi-gondi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nella-mortara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548668Q5879485|Q21548668Q5879485]]
| 0
| [[NerioGigio MoscoliArtemio Giancarli]]
|
| [[attore]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gigio-artemio-giancarli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nerio-moscoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548671Q6012969|Q21548671Q6012969]]
| 0
| [[Michele Palmieri di Micciché]]
| [[Niccolo Malpigli]]
| storico (1779-1863)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/palmieri-di-micciche-michele_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-malpigli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548674Q2947042|Q21548674Q2947042]]
| 0
| [[NicolaCesare dedi MartoniNapoli]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-di-napoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-de-martoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548677Q17537593|Q21548677Q17537593]]
| 0
| [[Ferdinando Bassi (Q17537593)|Ferdinando Bassi]]
| [[Nicola Giansimoni]]
| pittore italiano (1812-1883)
| [[pittore]]<br/>[[disegnatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-bassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-giansimoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16268587Q18224349|Q16268587Q18224349]]
| 0
| [[OlivieroGiovanni Mario OlivoGianfigliazzi]]
| politico fiorentino (-1365)
|
| [[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/olivierogiovanni-mario-olivo_gianfigliazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16297589Q18289526|Q16297589Q18289526]]
| 0
| [[Cambio de’ Medici]]
| [[Francesco Balbi (Q16297589)|Francesco Balbi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescocambio-balbi_de-medici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18529010Q18527304|Q18529010Q18527304]]
| 0
| [[MariaCorri Manina(Q18527304)|Corri]]
| Famiglia italiana
|
| [[cantante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maria-manina_corri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18530665|Q18530665]]
Riga 21 096 ⟶ 25 020:
| [[Pietro Carmeliano]]
|
| [[Ufficiale (funzionario)|ufficiale]]<br/>[[poeta]]<br/>[[scriba]]
|
|
Riga 21 105 ⟶ 25 029:
| [[Ernesto Grassi (Q18574903)|Ernesto Grassi]]
| scrittore e regista italiano
| [[sceneggiatore (Q28389)|sceneggiatore]]<br/>[[Regia cinematografica|regista cinematografico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ernesto-grassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18576264Q18654792|Q18576264Q18654792]]
| 0
| [[GiovanniPietro BaguttiCerniti]]
|
| [[intonacatoreintellettuale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppepietro-bagutti_cerniti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18654792Q18671168|Q18654792Q18671168]]
| 0
| [[PietroFerdinando CernitiEnrico Hugford]]
|
| [[intellettualearchitetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietroenrico-cerniti_hugford_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18757008|Q18757008]]
| 0
| [[Pietro d’Ibernia]]
| scienziato (1230-1265)
|
| [[scienziato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-d-ibernia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18759283|Q18759283]]
| 0
| [[Giovanni Ferrerio]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-ferrerio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18759327|Q18759327]]
| 0
| [[Antonio Marchesi (Q18759327)|Antonio Marchesi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-marchesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18761969|Q18761969]]
Riga 21 163 ⟶ 25 069:
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gherardo-canigiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18874882|Q18874882]]
| 0
| [[Alessandro Antelminelli]]
|
| [[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-antelminelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18944983|Q18944983]]
Riga 21 178 ⟶ 25 075:
| giurista del XIX secolo
| [[giurista]]
| [[President of the Institut de Droit International]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-corsi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945026|Q18945026]]
| 0
| [[Antonio Berga]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-berga_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945032|Q18945032]]
| 0
| [[Antonio Brognoli]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-brognoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945082|Q18945082]]
| 0
| [[Bastiano Foresi]]
| notaio italiano
|
| [[notaio]]
|
|
|
Riga 21 212 ⟶ 25 091:
| 0
| [[Battista Della Valle]]
| militare
|
| [[militare]]
|
|
|
Riga 21 221 ⟶ 25 100:
| 0
| [[Carlo Borgo]]
| predicatore, polemista, teologo cattolico, matematico, naturalista (1731-1794)
|
| [[predicatore]]<br/>[[polemista]]<br/>[[teologo cattolico]]<br/>[[matematico]]<br/>[[naturalista]]
|
|
|
Riga 21 231 ⟶ 25 110:
| [[Domenico Cecchi (Q18945181)|Domenico Cecchi]]
|
| [[commerciante]]<br/>[[politico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-cecchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945186|Q18945186]]
| 0
| [[Domenico da Pescia]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-buonvicini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945208|Q18945208]]
| 0
| [[Domenico Mellini]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-mellini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945215|Q18945215]]
| 0
| [[Donato Rossetti]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/donato-rossetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945258|Q18945258]]
| 0
| [[Ferdinando Facchinei]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-facchinei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945265|Q18945265]]
| 0
| [[Filippo Finella]]
| scrittore (XVII secolo)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-finella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945283|Q18945283]]
| 0
| [[Francesco Bernardino Ferrari]]
| architetto italiano (1744-1821)
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-bernardino-ferrari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945284|Q18945284]]
| 0
| [[Francesco Brunacci]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-brunacci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945288|Q18945288]]
| 0
| [[Francesco da Firenze]]
| scrittorePoeta (XVfiorentino del secolo) XV
| [[poeta]]<br/>[[teologo]]<br/>[[inquisitore]]
|
|
|
Riga 21 316 ⟶ 25 141:
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gasparino-borro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945339|Q18945339]]
| 0
| [[Gaudenzio Brunacci]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaudenzio-brunacci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945360|Q18945360]]
Riga 21 338 ⟶ 25 154:
| 0
| [[Giovanni Basilio Augustoni]]
| Medico e astrologo pavese
|
| [[medico]]<br/>[[astrologo]]<br/>[[poeta]]<br/>[[professore universitario]]
|
|
|
Riga 21 346 ⟶ 25 162:
| [[:d:Q18945418|Q18945418]]
| 0
| [[Giovanni Battista RefrigerioRefrigeri]]
| umanista, letterato e politico
|
| [[letterato]]<br/>[[politico]]<br/>[[notaio]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-refrigeri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945431|Q18945431]]
| 0
| [[Giovanni Codagnello]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-codagnello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945477|Q18945477]]
| 0
| [[Giulio Capilupi]]
| scrittore (XVI secolo)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-capilupi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945488|Q18945488]]
| 0
| [[Giuseppe Colpani]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-colpani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945493|Q18945493]]
Riga 21 393 ⟶ 25 182:
| [[Giuseppe Ottaviano Bissati]]
|
| [[avvocato]]<br/>[[storico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-ottaviano-bissati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945522|Q18945522]]
| 0
| [[Jacopo Bracciolini]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-bracciolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945535|Q18945535]]
Riga 21 416 ⟶ 25 196:
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-da-piacenza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945598Q18945616|Q18945598Q18945616]]
| 0
| [[LeonardoLodovico MocenigoMontefani Caprara]]
| professore universitario, giurista, bibliotecario
| scrittore (XVII secolo)
| [[bibliotecario]]<br/>[[giurista]]<br/>[[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/montefani-caprara-lodovico-maria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leonardo-mocenigo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945628|Q18945628]]
| 0
| [[Luigi Genuardi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-genuardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945645|Q18945645]]
Riga 21 442 ⟶ 25 213:
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marino-jonata_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945648|Q18945648]]
| 0
| [[Mario Chiaudano]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-chiaudano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945673|Q18945673]]
Riga 21 461 ⟶ 25 223:
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/neri-di-landoccio-pagliaresi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945680Q13503194|Q18945680Q13503194]]
| 0
| [[NiccolòLuigi Lelio CosmicoMacchiati]]
| botanico
| [[botanico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-macchiati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15217394|Q15217394]]
| 0
| [[Giorgio Gabrielli]]
| pedagogista italiano (1886-1973)
| [[pedagogista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccologiorgio-lelio-cosmico_gabrielli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945696Q15300677|Q18945696Q15300677]]
| 0
| [[Paolo Donati (Q15300677)|Paolo Donati]]
| [[Onofrio Castelli]]
| pittore e scenografo italiano
| [[pittore]]<br/>[[scenografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-donati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/onofrio-castelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945700Q55227272|Q18945700Q55227272]]
| 0
| [[OrazioMichele Maria BonfioliEulambio]]
| compositore italiano (1881-1974)
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-eulambio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orazio-maria-bonfioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945702Q55227276|Q18945702Q55227276]]
| 0
| [[Filippo Antonio Evangelisti]]
| [[Ottaviano Cametti]]
| pittore italiano (1680-1761)
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-antonio-evangelisti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottaviano-cametti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945740Q55227280|Q18945740Q55227280]]
| 0
| [[Carlo Faà di Bruno]]
| [[Pietro Bernardo (Q18945740)|Pietro Bernardo]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrofaa-bernardo_di-bruno-carlo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945751Q55227283|Q18945751Q55227283]]
| 0
| [[PietroFederico Maria CavinaFabbri]]
| storiografofunzionario pubblico e cartografogiornalista italiano (1835-1912)
| [[giornalista]]<br/>[[funzionario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federico-fabbri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-maria-cavina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945784Q55227286|Q18945784Q55227286]]
| 0
| [[ScipioneAngelo GuerraAntonio Fabbro]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/scipioneangelo-guerra_antonio-fabbro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945822Q55227289|Q18945822Q55227289]]
| 0
| [[VincenzoFrancesca FormaleoniFabbroni]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzofrancesca-antonio-formaleoni_fabbroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19324858Q55227290|Q19324858Q55227290]]
| 0
| [[InnocenzoFrancesco FedeFaberi]]
| sacerdote, docente
|
| [[sacerdote]]<br/>[[docente]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/innocenzofrancesco-fede_faberi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19515261Q55227291|Q19515261Q55227291]]
| 0
| [[GaspareCarlo daMaria VeronaFabi]]
| vescovo cattolico, sacerdote cattolico
| 1404-1474
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[monaco (Q733786)|monaco]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
| [[vescovo diocesano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-maria-fabi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaspare-da-verona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19569495Q55227295|Q19569495Q55227295]]
| 0
| [[BartolomeoGiuseppe GiolfinoFabretti]]
| storico e scrittore italiano (1787-1869)
| [[storico]]
|
| [[pittore]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-fabretti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giolfino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19569506Q55227297|Q19569506Q55227297]]
| 0
| [[BettoAchille di GeriFabri]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bettoachille-di-geri_fabri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19569557Q55227298|Q19569557Q55227298]]
| 0
| [[DomenicoGiovan dallePaolo GrecheFabri]]
|
| [[attore]]<br/>[[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-paolo-fabri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-dalle-greche_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19569619Q55227300|Q19569619Q55227300]]
| 0
| [[FrancescoAldo della RobbiaFabris]]
| professore universitario, chirurgo italiano
| [[chirurgo]]<br/>[[professore universitario]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[ceramista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aldo-fabris_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/della-robbia-francesco-iacopo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19569702Q55227302|Q19569702Q55227302]]
| 0
| [[Cecilio Fabris]]
| [[Giovanni And Pacio da Firenze]]
| patriota e militare italiano (1840-1902)
| [[giornalista]]<br/>[[soldato]]<br/>[[giornalista pubblicista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cecilio-fabris_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227303|Q55227303]]
| 0
| [[Cesare Fabris]]
| geofisico e meteorologo italiano (1885-1949)
| [[geofisico]]<br/>[[accademico]]<br/>[[meteorologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannicesare-da-firenze_fabris_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19569717Q55227304|Q19569717Q55227304]]
| 0
| [[GiovanniIacopo Battista BregnoFabris]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniiacopo-battista-bregno_fabris_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19569719Q55227306|Q19569719Q55227306]]
| 0
| [[PietroLuigi PaoloMaria OlivieriFabris]]
| sacerdote
| [[sacerdote]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[architetto]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-maria-fabris_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-paolo-olivieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19569747Q55227311|Q19569747Q55227311]]
| 0
| [[GiovanniIgnazio Paolo FonduliFabroni]]
|
| [[disegnatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ignazio-fabroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-fonduli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19569755Q55227312|Q19569755Q55227312]]
| 0
| [[Zaccaria Facchini]]
| [[Girolamo di Giovanni da Camerino]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamozaccaria-di-giovanni-da-camerino_facchini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19569822Q55227320|Q19569822Q55227320]]
| 0
| [[SigismondoMichelangelo FantiAbdon Facconi]]
|
| [[bancario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelangelo-abdon-facconi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sigismondo-fanti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19838199Q55227323|Q19838199Q55227323]]
| 0
| [[GirolamoDionigi FagiuoliFaconti]]
| pittore italiano (1826-1865)
| orafo (1527-1573)
| [[pittore]]
| [[Q15980591]]<br/>[[incisore (Q11569986)|incisore]]<br/>[[orafo (Q211423)|orafo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamodionigi-faccioli_faconti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19838940Q55227324|Q19838940Q55227324]]
| 0
| [[DonatoEttore (Q19838940)|DonatoFadiga]]
| fisiologo
| [[fisiologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ettore-fadiga_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[cardinale vescovo (Q1729113)|cardinale vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/donato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19900195Q55227325|Q19900195Q55227325]]
| 0
| [[GiulioPaolo Cesare ConventiFadigati]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-cesare-conventi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-fadigati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26251997Q55227327|Q26251997Q55227327]]
| 0
| [[LandolfoFerruccio ColonnaFaelli]]
| professore universitario, zoologo
| 1250 ca.-1331; Storico e giurista, canonico di Chartres, scrisse un Breviarium historiarum, dalla creazione del mondo al 1320. Fu amico di Petrarca e raccolse una pregevole biblioteca. Nacque nel 1250 circa e morì a Roma nel 1331
| [[storico (Q201788)|storicozoologo]]<br/>[[giuristaprofessore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/landolfoferruccio-colonna_faelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26252015Q55227328|Q26252015Q55227328]]
| 0
| [[StefanoGabriele MaconiFaggella]]
| magistrato, avvocato, giurista
| 1350?-1424; Discepolo di Santa Caterina da Siena e priore dell'Ordine Certosino; tradusse in latino il Dialogo della divina provvidenza di s. Caterina (traduzione erroneamente attribuita a Raimondo da Lipsia). . Nato a Siena e morto a Pavia.
| [[prioregiurista]]<br/>[[beato (Q2369287)|beatoavvocato]]<br/>[[magistrato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefanogabriele-maconi_faggella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26258434Q55227330|Q26258434Q55227330]]
| 0
| [[Michelangelo Fagnoni]]
| [[Angelo Colla (Q26258434)|Angelo Colla]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-colla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelangelo-fagnoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26260694Q55227332|Q26260694Q55227332]]
| 0
| [[PierGiovan FilippoBattista CorneoFaini]]
| violinista e compositore italiano (1857-1941)
| ca. 1420-ca. 1493; Giurista, insegnò diritto a Perugia, Ferrara e Pisa divenendo celebre per le sue consulenze. Nato a Perugia.
| [[violinista]]<br/>[[compositore]]
| [[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dellagiovan-corniabattista-pier-filippo_faini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26262573Q55227333|Q26262573Q55227333]]
| 0
| [[NicolòVigilio DolfinBasio Faitello]]
| ca. 1483-1528; Poeta e tragediografo, fu educato sia alla politica che alle lettere. Studioso di autori della letteratura volgare, curò l'edizione del 1516 del Decameron di Boccaccio. Nato e morto a Venezia.
| [[poeta]]<br/>[[tragediografo (Q22073916)|tragediografo]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-dolfin_res-7d3be12c-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vigilio-basio-faitello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26262784Q55227336|Q26262784Q55227336]]
| 0
| [[GiovanniRaffaele Francesco BuranaFaitini]]
| scultore, ornatista e docente italiano (1879-1910)
| sec. 15.-16.; Medico, professore di logica e traduttore di testi greci. Menzionato tra il 1494 e il 1567. Nato a Verona.
| [[medicoscultore]]<br/>[[traduttore (Q333634)|traduttoreornatista]]<br/>[[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniraffaele-francesco-burana_faitini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26262807Q55227337|Q26262807Q55227337]]
| 0
| [[TommasoEmilio ElisioFalaschi]]
| ca. 1487-ca. 1572; Domenicano, dottore in teologia. Fu priore di San Domenico Maggiore e teologo dell'Università di Napoli. Nato a Napoli.
| [[teologo]]
|
| [[medico]]<br/>[[preside di facoltà]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-elisio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emilio-falaschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26263397Q55227338|Q26263397Q55227338]]
| 0
| [[ZaccariaAlfio LilioFalaschini]]
| professore universitario, veterinario italiano
| 1452-1522; Canonico e letterato. Nato e morto a Vicenza.
| [[canonicoveterinario]]<br/>[[letteratoprofessore (Q6673651)|letteratouniversitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/zaccariaalfio-lilio_falaschini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26263571Q55227339|Q26263571Q55227339]]
| 0
| [[TommasoItalo CambiatoriCarlo Falbo]]
| giornalista pubblicista, politico, compositore (1876-1946)
| ca. 1365-1444; Avvocato, vicario del podestà di Verona, lettore di diritto civile e canonico a Reggio, laureato poeta a Parma per la traduzione dell'Eneide (in ristampa attribuita al curatore). Nato a Reggio Emilia.
| [[giornalista pubblicista]]<br/>[[politico]]<br/>[[compositore]]
| [[avvocato]]
| [[deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/italo-carlo-falbo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-cambiatori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26265347Q55227340|Q26265347Q55227340]]
| 0
| [[LucioAntonio AnguissolaFalchi]]
| giurista italiano
| 1520-1592; Francescano. Lettore di Logica, poi di Metafisica all'Università di Bologna. Nato a Piacenza, morto a Bologna.
| [[teologogiurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lucioantonio-anguissola_falchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26265357Q55227341|Q26265357Q55227341]]
| 0
| [[LodovicoGiorgio CarresioFalchi]]
| medico, professore universitario, dermatologo italiano
| 1463-1539; Lettore di filosofia a Ferrara e di medicina a Padova. Nato e morto a Padova.
| [[professore universitario (Q1622272)|medico]]<br/>[[dermatologo]]<br/>[[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lodovicogiorgio-carresio_falchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26265364Q55227342|Q26265364Q55227342]]
| 0
| [[Francesco Maria Gaspare Falchi Picchinesi]]
| [[Girolamo Malipiero]]
| vescovo cattolico, sacerdote cattolico
| ca. 1480-1547; Nobile, minore osservante, poeta. Nato e morto a Venezia.
| [[Nobilesacerdote (titolo)|nobilecattolico]]<br/>[[poetavescovo cattolico]]
| [[Roman Catholic Bishop of Pistoia and Prato]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/falchi-picchinesi-francesco-maria-gaspare_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-malipiero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26265672Q55227346|Q26265672Q55227346]]
| 0
| [[AntonioDomizio DolciatiFalcone]]
| 1476-1530; Agostiniano, scrittore religioso e studioso di matematica, priore del monastero di San Gallo, la sua fama è legata alla riforma del calendario romano. Nato e morto a Firenze.
| [[Religioso (cristianesimo)|religioso cristiano]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-dolciati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26268333|Q26268333]]
| 0
| [[Bernardino Beccari]]
| editore e libraio italiano, attivo fra il 1573 e il 1600
| [[libraio (Q998550)|libraio]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardinodomizio-beccari_falcone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26268370Q55227347|Q26268370Q55227347]]
| 0
| [[Francesco BolognettiFalcone]]
| pittore italiano
| ca. 1510-1574; Poeta. Nato a Bologna.
| [[scultore]]<br/>[[pittore]]
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-bolognetti_falcone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26441334Q55227351|Q26441334Q55227351]]
| 0
| [[MartinoGiovanni da AmsterdamFalier]]
|
| [[artista]]
| [[stampatore (Q175151)|stampatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/martinogiovanni-da-amsterdam_falier_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26456116Q55227353|Q26456116Q55227353]]
| 0
| [[MattiaAugusto MoravoFallani]]
| architetto italiano
| [[architetto]]
|
| [[stampatore (Q175151)|stampatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/augusto-fallani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mattia-moravo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26713603Q55227354|Q26713603Q55227354]]
| 0
| [[MarinoAntonio FrecciaFalletti]]
| gesuita, ingegnere (1671-1760)
| 1503-1566; Nobile; storico; professore di diritto
| [[Chierici regolari|chierico regolare]]
| [[Nobile (titolo)|nobile]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marinoantonio-freccia_falletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26714789Q55227355|Q26714789Q55227355]]
| 0
| [[GiovanniMichele Andrea GesualdoFallica]]
| medico
| 1500-1560; Poeta; letterato; giurista
| [[medico]]
| [[poeta]]<br/>[[letterato (Q6673651)|letterato]]<br/>[[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannimichele-andrea-gesualdo_fallica_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26722421Q55227357|Q26722421Q55227357]]
| 0
| [[NicoloBandino BenedettiFamiliati]]
|
| [[curatore editoriale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolaus-benedictis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26726366|Q26726366]]
| 0
| [[Adolfo Brunicardi]]
| ingegnere e politico italiano
| [[ingegnere]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adolfobandino-brunicardi_familiati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26727187Q55227358|Q26727187Q55227358]]
| 0
| [[AgostinoGian MilanesePietro Fancelli]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-milanese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26727438|Q26727438]]
| 0
| [[Alberigo Longo]]
| medico e poeta italiano
| [[medico]]<br/>[[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberigogian-longo_pietro-fancelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26734735Q55227361|Q26734735Q55227361]]
| 0
| [[AlbertoNicolo da CarateFancello]]
| console di Milano
| [[politico]]
| [[consoli di Milano]]
|
| [[politico]]<br/>[[sindacalista]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-da-carate_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26734759|Q26734759]]
| 0
| [[Aldobrandino Aldobrandini]]
| cavaliere di Malta
|
| [[Gran priorato di Roma del Sovrano Militare Ordine di Malta]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aldobrandinonicolo-aldobrandini_fancello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26735886Q55227363|Q26735886Q55227363]]
| 0
| [[AlessandroVirgilio da AlesFanelli]]
| diplomatico, cappuccino
| [[agente diplomatico]]
|
| [[scultore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-da-ales_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26735910|Q26735910]]
| 0
| [[Alighiero Naddeo]]
| statistico italiano
| [[statistico (Q2732142)|statistico]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/virgilio-fanelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alighiero-naddeo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26736068Q55227364|Q26736068Q55227364]]
| 0
| [[AlviseCarlo BadoerFantacchiotti]]
| politico veneziano
| [[politico]]
| [[senatore della Repubblica di Venezia]]
|
| [[pittore]]<br/>[[scultore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alvise-badoer_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26737736|Q26737736]]
| 0
| [[Achille Maria Avogadro]]
| missionario italiano
| [[missionario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achillecarlo-maria-avogadro_fantacchiotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26737745Q55227367|Q26737745Q55227367]]
| 0
| [[AdolfoOddone CampettiFantini]]
| fisicoeconomista italiano (1889-1976)
| [[fisicoeconomista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adolfooddone-campetti_fantini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26737760Q55227368|Q26737760Q55227368]]
| 0
| [[AgnoloUgolino Zotode' Fantolini]]
| pittore padovano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agnolo-zoto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26737765|Q26737765]]
| 0
| [[Agostino da Latisana]]
| cappuccino italiano
| [[frate]]
| [[ministro generale dell'Ordine francescano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-da-latisana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26737778|Q26737778]]
| 0
| [[Alberto da Carrara]]
| scultore e architetto italiano
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[architetto]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ugolino-de-fantolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-da-carrara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26737821Q55227369|Q26737821Q55227369]]
| 0
| [[Gabriele Fantoni]]
| [[Alfredo Casati (Q26737821)|Alfredo Casati]]
| politico italiano
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfredo-casati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26742201|Q26742201]]
| 0
| [[Achille Beltrami]]
| filologo italiano
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achillegabriele-beltrami_fantoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26742225Q55227370|Q26742225Q55227370]]
| 0
| [[AdolfoFrancesco CozzaFantuzzi]]
| 1466-1533; - Fantuzzi, Francesco, 1466-1533
| scultore italiano
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[archeologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adolfo-cozza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26742247|Q26742247]]
| 0
| [[Agnolo Alberti]]
| politico fiorentino
| [[politico]]
| [[capitano del popolo]]<br/>[[Podestà (medioevo)|podestà]]<br/>[[gonfaloniere di Giustizia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agnolofrancesco-alberti_fantuzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26742838Q55227371|Q26742838Q55227371]]
| 0
| [[AgostinoGaspare da MontebelloFantuzzi]]
| pittore attivo a Pavia
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-da-montebello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26758902|Q26758902]]
| 0
| [[Achille Benvoglienti]]
| medico ed eretico
| [[medico]]<br/>[[eresia]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achillegaspare-benvoglienti_fantuzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26758911Q55227373|Q26758911Q55227373]]
| 0
| [[AdolfoGiuseppe Aldo CrosaraFantuzzi]]
| autore
| docente universitario e giornalista italiano
| [[autore]]
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[giornalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adolfogiuseppe-aldo-crosara_fantuzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26759921Q55227380|Q26759921Q55227380]]
| 0
| [[Epaminonda Farini]]
| [[Vincenzo Antonio Alamanni Nasi]]
| ecclesiastico, letterato, nunzio
| [[letterato (Q6673651)|letterato]]<br/>[[arcivescovo]]<br/>[[nunziatura apostolica]]
|
| [[attivista politico]]<br/>[[farmacista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alamanni-nasi-vincenzo-antonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26760293|Q26760293]]
| 0
| [[Alberto (Q26760293)|Alberto]]
| monaco benedettino, arcivescovo di Torres
| [[monaco (Q733786)|monaco]]<br/>[[abate]]<br/>[[arcivescovo]]
| [[abate]]<br/>[[arcivescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto_epaminonda-farini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26805815Q55227381|Q26805815Q55227381]]
| 0
| [[GiovanniLeovigildo AbbagnanoPaolo Fario]]
| imprenditoremedico italiano (1805-1863)
| [[affaristamedico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannileovigildo-abbagnano_paolo-fario_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26806443Q55227382|Q26806443Q55227382]]
| 0
| [[RaffaeleFabio AbroFarnese]]
| patriota e diplomatico italiano
| [[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaele-abro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26806469|Q26806469]]
| 0
| [[Giuliano Adorno]]
| politico, francescano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulianofabio-adorno_farnese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26807244Q55227384|Q26807244Q55227384]]
| 0
| [[AchilleNicola BerselliniFarnesi]]
| orafo italiano (1836-1904)
| direttore di quotidiano
| [[orafo]]<br/>[[scultore]]<br/>[[incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-farnesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achille-bersellini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26810496Q55227386|Q26810496Q55227386]]
| 0
| [[Carlo Farneti]]
| [[Antonio Abondio, detto l'Ascona]]
| a Napoli il 29 genn. 1892; fu allievo (1906-1911) del
| scultore svizzero
| [[illustratore]]<br/>[[ceramista]]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/abondiocarlo-antonio-detto-l-ascona_farneti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26821231Q55227389|Q26821231Q55227389]]
| 0
| [[AcquarelliAntonio Fasan]]
| pittore italiano (1902-1985)
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/acquarelli_antonio-fasan_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26821245Q55227390|Q26821245Q55227390]]
| 0
| [[AlcherioClemente Fasce]]
| vescovo di Palermo
| [[arcivescovo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alcherio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26828278|Q26828278]]
| 0
| [[Anna Acquaviva d'Aragona]]
| nobildonna
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/clemente-fasce_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/acquaviva-d-aragona-anna-detta-dal-feudo-paterno-mademoiselle-d-atrie_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26828653Q55227392|Q26828653Q55227392]]
| 0
| [[AdrianoGian AduccoMaria Fasiani]]
| chirurgo e docente universitario italiano (1887-1956)
| agronomo italiano
| [[chirurgo]]<br/>[[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gian-maria-fasiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adriano-aducco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26830430Q55227393|Q26830430Q55227393]]
| 0
| [[AchilleGaetano BorromeoFasoli]]
| direttore della Clinica odontoiatrica degli ICP
| nobile padovano
| [[professore universitario]]<br/>[[dentista]]<br/>[[direttore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-fasoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achille-borromeo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26830516Q55227396|Q26830516Q55227396]]
| 0
| [[AgostinoMargherita da TrentoFasolo]]
| pedagogista italiana (1905-1956)
| religioso, astrologo e medico
| [[pedagogista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/margherita-fasolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-da-trento_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26831003Q55227399|Q26831003Q55227399]]
| 0
| [[Vincenzo Domenico Fassini]]
| [[Giovan Francesco Acquaviva d'Aragona]]
| nobile
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/acquaviva-d-aragona-giovan-francesco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-domenico-fassini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26831048Q55227401|Q26831048Q55227401]]
| 0
| [[AgostinoGiovanni AdornoFassi Vicini]]
| governatore di Genova
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-adorno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-fassi-vicini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26831081Q55227403|Q26831081Q55227403]]
| 0
| [[GiorgioLiberato AicardiFassoni]]
| teologo italiano (1721-1775)
| nobile milanese
| [[teologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/liberato-fassoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aicardi-giorgio-detto-scaramuzza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26831105Q55227405|Q26831105Q55227405]]
| 0
| [[Alessio Fasulo]]
| [[Alberico (Q26831105)|Alberico]]
| conte di Milano
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberico_res-e6f860b7-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessio-fasulo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26831111Q55227406|Q26831111Q55227406]]
| 0
| [[AlbertoGiuseppe di GaviFasulo]]
| nobile italiano
|
| [[Marchesato di Gavi]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-di-gavi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26831121|Q26831121]]
| 0
| [[Alcherio]]
| banchiere genovese
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-fasulo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alcherio_res-00713887-87e6-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26839363Q55227407|Q26839363Q55227407]]
| 0
| [[Silvano Fasulo]]
| [[Giovanni Antonio Donato Acquaviva d'Aragona]]
| nobileavvocato, attivista politico, giornalista italiano
| [[avvocato]]<br/>[[attivista politico]]<br/>[[giornalista]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/acquavivasilvano-d-aragona-giovanni-antonio-donato_fasulo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26844310Q55227408|Q26844310Q55227408]]
| 0
| [[AgostinoGiovanni daIacopo TrevisoFatinelli]]
| procuratore e cardinale
| religioso italiano
| [[procuratore]]
| [[Religioso (cristianesimo)|religioso cristiano]]
| [[cardinale]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-iacopo-fatinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-da-treviso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26844332Q55227410|Q26844332Q55227410]]
| 0
| [[Zellide Fattiboni]]
| [[Alberico (Q26844332)|Alberico]]
| politica, scrittrice e autrice italiana (1811-1891)
| vescovo di Como
| [[politico]]<br/>[[scrittore]]
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberico_reszellide-e720f764-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_fattiboni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26847049Q55227412|Q26847049Q55227412]]
| 0
| [[AlessandroLuigi AgolantiFattorello]]
| artista italiano, restauratore di vetri
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandroluigi-agolanti_fattorello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26848922Q55227414|Q26848922Q55227414]]
| 0
| [[AlfanoCarlo AlfaniAntonio Fattori]]
| banchiere
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfano-alfani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26856832|Q26856832]]
| 0
| [[Amelio d'Agoult]]
| militare, nobile
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-antonio-fattori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/amelio-d-agoult_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26869704Q55227416|Q26869704Q55227416]]
| 0
| [[Girolamo Luigi Fattorini]]
| [[Adalberto (Q26869704)|Adalberto]]
| marchese
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adalberto_res-9c792dbf-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26869721|Q26869721]]
| 0
| [[Pietro Afan de Rivera]]
| militare del Regno di Napoli
| [[militare (Q47064)|militare]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-luigi-fattorini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/afan-de-rivera-pietro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26869743Q55227417|Q26869743Q55227417]]
| 0
| [[Agostino BonfranceschiFatuli]]
| giurista
| [[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-bonfranceschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26869759|Q26869759]]
| 0
| [[Alberio]]
| vescovo di Reggio Emilia
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberio_fatuli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26869789Q55227418|Q26869789Q55227418]]
| 0
| [[Giambattista Faure]]
| [[Alberto (Q26869789)|Alberto]]
| gesuita (1702-1779)
| monaco benedettino, cardinale
| [[monacoteologo (Q733786)|monacocattolico]]<br/>[[cardinalefilosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto_resgiambattista-f4771ed7-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_faure_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26879198Q55227421|Q26879198Q55227421]]
| 0
| [[Giacomo Faustini]]
| [[Giulio Antonio Acquaviva d'Aragona]]
| nobile italiano
|
| [[intagliatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/acquavivagiacomo-d-aragona-giulio-antonio_faustini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26879210Q55227422|Q26879210Q55227422]]
| 0
| [[Cristoforo Fauzone]]
| [[Maria Francesca Afan de Rivera]]
| nobildonna
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/afan-de-rivera-maria-francesca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26879222|Q26879222]]
| 0
| [[Agostino Canal]]
| militare e politico veneziano
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cristoforo-fauzone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-canal_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26879254Q55227423|Q26879254Q55227423]]
| 0
| [[Domenico Fava]]
| [[Albertino (Q26879254)|Albertino]]
| bibliotecario, storico, bibliografo italiano
| frate domenicano
| [[bibliotecario]]<br/>[[storico]]<br/>[[bibliografo]]
| [[frate]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/albertino_domenico-fava_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26879349Q55227424|Q26879349Q55227424]]
| 0
| [[AlbertoMariano (Q26879349)|AlbertoFava]]
| bibliotecario italiano (1860-1937)
| vescovo di Massa Marittima
| [[bibliotecario]]<br/>[[storico]]
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto_resmariano-f4e4d4e4-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_fava_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23656769Q55227426|Q23656769Q55227426]]
| 0
| [[Augusto Favalli]]
| [[Giovanni Benvenuti (Q23656769)|Giovanni Benvenuti]]
| pittore, incisore e cartellonista italiano (1912-1969)
|
| [[pittore]]<br/>[[incisore]]<br/>[[cartellonista]]
| [[violinista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniaugusto-benvenuti_favalli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23836183Q55227429|Q23836183Q55227429]]
| 0
| [[SebastianoGiuseppe RestaFavaloro]]
| oculista italiano (1897-1970)
| studioso, collezionista d'arte e presbitero italiano
| [[chiericooculista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastianogiuseppe-resta_favaloro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23836556Q55227433|Q23836556Q55227433]]
| 0
| [[Pietro Maria Favia]]
| [[Lucio Lozza (Q23836556)|Lucio Lozza]]
|
| [[architetto]]<br/>[[ingegnere]]<br/>[[matematico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-maria-favia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lucio-lozza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24175173Q55227434|Q24175173Q55227434]]
| 0
| [[LudovicoGiovanni FoscariniFavilli]]
| docente di Patologia generale a Modena (1901-1989)
| 1409-1480; Umanista veneziano; fu uomo di governo, educato al culto delle lettere. Ambasciatore. Ha alternato incarichi di responsabilità nelle magistrature cittadine e in zone di confine.
| [[professore universitario]]<br/>[[patologo]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovicogiovanni-foscarini_favilli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24206260Q55227435|Q24206260Q55227435]]
| 0
| [[RufoNarciso Ruffo della ScalettaFavilli]]
| professore universitario, veterinario italiano
| 1888-1959; Principe di origine siciliana, giurista, filosofo, volontario alla 1. guerra mondiale, si occupa di agraria, impegnato nel Partito popolare italiano. Nato e morto a Roma.
| [[veterinario]]<br/>[[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/narciso-favilli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ruffo-della-scaletta-rufo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24206468Q55227436|Q24206468Q55227436]]
| 0
| [[GirolamoFrancesco MagagnatiAntonio Favini]]
| ca.1565-ca.1618; Poeta. Utilizza in alcune opere lo pseudonimo di Gandolfo Milesio. Nato a Lendinara (RO) e morto a Venezia.
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamofrancesco-magagnati_antonio-favini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24206580Q55227438|Q24206580Q55227438]]
| 0
| [[GiovanGaetano GiorgioEmanuele AlbertiFazzini]]
| fisico, docente e architetto italiano (1806-1878)
| 1712-1772; Prelato, insegnante nel Seminario di Firenze, membro di varie accademie, traduttore, tragediografo. Nato a Firenze.
| [[fisico]]<br/>[[docente]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-emanuele-fazzini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-giorgio-alberti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24206603Q55227442|Q24206603Q55227442]]
| 0
| [[GiulioMarco GiuntiAntonio Fe]]
| 1904-1985; Docente di Anatomia e istologia patologica presso l'Universita' di Bologna, nato a Cagliari e morto a Milano.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-giunti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24248361|Q24248361]]
| 0
| [[Bulgarino Bulgarini]]
| 1441-1497; Giureconsulto, professore di diritto civile. Nato e morto a Siena.
| [[giureconsulto]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-antonio-fe_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bulgarino-bulgarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24248372Q55227443|Q24248372Q55227443]]
| 0
| [[GaspareGiuseppe CalderiniAndrea Fea]]
| 1345-1399; Docente di diritto canonico all'Università di Bologna, figlio del canonista Giovanni, ambasciatore presso Bonifacio IX e il doge di Genova. Nato a Bologna.
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gasparegiuseppe-calderini_andrea-fea_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24251440Q55227447|Q24251440Q55227447]]
| 0
| [[SerafinoAntonio BiscardiMaria Fede]]
| 1643-1711; Nobile, avvocato, scrittore, poeta, latinista, oratore.
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/serafino-biscardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-maria-fede_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24251445Q55227452|Q24251445Q55227452]]
| 0
| [[TiberioFedele Baccilierida Zara]]
| ca. 1461-1511; Professore di Logica e di Filosofia a Padova, a Pavia e all'Università di Bologna. Nato a Bologna, morto a Pavia.
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tiberio-baccilieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24262150|Q24262150]]
| 0
| [[Vincenzo Maria Imperiali]]
| 1738-1816; Nobile, letterato, poeta
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzofedele-mariada-imperiali_zara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24262387Q55227453|Q24262387Q55227453]]
| 0
| [[EdgardoBartolomeo MaddalenaFedeli]]
| 1867-1929; Docente di letteratura italiana alla facoltà di magistero di Firenze, commentatore di autori tedeschi. Nato a Zara e morto a Firenze.
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/edgardo-maddalena_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-fedeli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24262658Q55227455|Q24262658Q55227455]]
| 0
| [[GiovanniStefano Zaccaria CampeggiFedeli]]
| 1448-1511
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-zaccaria-campeggi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-fedeli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24262669Q55227462|Q24262669Q55227462]]
| 0
| [[GirolamoGiuseppe DonatiEugenio Fegarotti]]
| pittore, incisore, scultore e illustratore italiano (1903-1973)
| 1456-1511; Oratore, teologo, filosofo, matematico, ambasciatore e magistrato. Ricoprì inoltre la carica di governatore di Brescia e di Ferrara. Nato a Venezia e morto a Roma.
| [[teologopittore]]<br/>[[filologo (Q13418253)|filologoincisore]]<br/>[[politicoscultore]]<br/>[[agente diplomatico]]<br/>[[giuristaillustratore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamogiuseppe-dona_eugenio-fegarotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24262721Q55225004|Q24262721Q55225004]]
| 0
| [[CarloDomenico LenzoniAlari]]
| insegnante di canto, direttore d&#39;orchestra
| 1501-1551; Letterato fiorentino, membro dell'Accademia Fiorentina e giurista. Nato e morto Firenze.
| [[direttore d'orchestra]]<br/>[[insegnante di canto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-alari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-lenzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24265739Q55225007|Q24265739Q55225007]]
| 0
| [[AmbrogioGiuseppe LeoneAntonio Alasia]]
| (1731-1812)
| 1459-ca. 1525; Medico, filosofo, storico, letterato, matematico e insegnante di medicina a Napoli. Nato a Nola (NA) e morto a Venezia.
| [[teologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-antonio-alasia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ambrogio-leone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24266980Q55225008|Q24266980Q55225008]]
| 0
| [[Demetrio Alati]]
| [[Giovanni Marinelli (Q24266980)|Giovanni Marinelli]]
| sindacalista e scrittore italiano
| sec. 16.; Medico modenese, vissuto nel secolo 16. Soggiorna a Venezia, dove probabilmente muore. Fu grande conoscitore della lingua greca, latina ed italiana.
| [[sindacalista]]<br/>[[giornalista pubblicista]]<br/>[[drammaturgo]]<br/>[[scrittore]]
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannidemetrio-marinelli_res-63e606aa-e71d-11dd-804a-0016357eee51_alati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24284766Q55225009|Q24284766Q55225009]]
| 0
| [[BattistaTommaso BrendiAlati]]
| garibaldino, storico
| segretario del cardinale Prospero Colonna e diplomatico papale
| [[storico]]<br/>[[garibaldino]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-alati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/battista-brendi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24335639Q55225011|Q24335639Q55225011]]
| 0
| [[Mose Amram di Buonaiuto Alatino]]
| [[Lattanzio Domanino]]
| medico, traduttore
| 1540-1595; Teologo carmelitano, fu aggregato al collegio dei teologi dell'inquisizione di Bologna, consultore del s. Offizio e vicario generale della congregazione mantovana, fondatore a Mantova dell'Accademia dei Felici. Nato e morto a Mantova.
| [[medico]]<br/>[[traduttore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mose-amram-di-buonaiuto-alatino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lattanzio-domanino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24706463Q55225016|Q24706463Q55225016]]
| 0
| [[Vincenzo Albarella]]
| [[Filippo Neri (Q24706463)|Filippo Neri]]
| magistrato, giurista
| 1897-1976; Ingegnere industriale, docente dal 1937 al 1967 di impianti industriali elettrici e preside presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università di Roma. Nato a Santa Sofia (Forlì-Cesena) e morto a Roma.
| [[ingegneremagistrato]]<br/>[[professoregiurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippovincenzo-neri_albarella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24737420Q55225017|Q24737420Q55225017]]
| 0
| [[Giusto Emilio, iunior Alberghetti]]
| [[Agostino Bucci]]
| esperto di balistica, sovrintendente
| 1531-1593; Medico, scrittore. Insegnò filosofia all'università di Torino. Nato a Carmagnola (TO) e morto a Torino.
| [[medicosovrintendente]]<br/>[[filosofoesperto di balistica]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostinoalberghetti-bucci_giusto-emilio-iunior_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q25509352Q55225018|Q25509352Q55225018]]
| 0
| [[FrancescoDomenico CeiAlberghi]]
| 1471-1505; Improvvisatore, rimatore, antisavonaroliano. Nato probabilmente a Firenze e morto a Roma.
|
| [[cornista]]<br/>[[musicista]]<br/>[[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoalberghi-cei_domenico-detto-mimo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q25766793Q55225020|Q25766793Q55225020]]
| 0
| [[Francesco Zanobi Filippo Albergotti]]
| [[Antonio Corsetti]]
| 1450-1503; Giurista e vescovo, lettore di diritto canonico all'università di Bologna. Nato a Noto (SR).
| [[giurista]]<br/>[[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-corsetto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q25813030|Q25813030]]
| 0
| [[Alessandro Carriero]]
| 1546-1626; Laureato in utroque, scrisse anche di diritto, ma predilesse la letteratura, fu nominato prevosto. Nato e morto a Padova.
| [[scrittore]]<br/>[[presbitero]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandrofrancesco-carriero_zanobi-filippo-albergotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q25990423Q55225021|Q25990423Q55225021]]
| 0
| [[GuidoAlberico Baglionida Marcellise]]
|
| [[grammatico]]<br/>[[docente]]
|
| [[Q25991621]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guidoalberico-baglioni_da-marcellise_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q25990483Q55225022|Q25990483Q55225022]]
| 0
| [[RodolfoBernardo I BaglioniAlberti]]
|
| [[medico]]
|
| [[Q25991621]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rodolfobernardo-baglioni_alberti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q25991582Q55225024|Q25991582Q55225024]]
| 0
| [[GentileGiovanni BaglioniAndrea Alberti]]
| predicatore gesuita italiano (1610-1657)
| [[predicatore]]<br/>[[panegirista]]<br/>[[docente]]<br/>[[ministro di culto nel cristianesimo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-andrea-alberti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[Q25991621]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gentile-baglioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q25996539Q55225025|Q25996539Q55225025]]
| 0
| [[Giovan Vincenzo Alberti]]
| [[Italo Cremona (Q25996539)|Italo Cremona]]
| pittore e designer italiano
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/italo-cremona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-vincenzo-alberti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26162848Q55225026|Q26162848Q55225026]]
| 0
| [[CarmelinoPiero MaxiaAlberti]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carmelinopiero-maxia_alberti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26163249Q55225027|Q26163249Q55225027]]
| 0
| [[CarloPaolo di Angiolino BartoliAlbertini]]
| umanista, professore universitario, priore, predicatore
| [[umanista]]<br/>[[predicatore]]<br/>[[priore]]<br/>[[professore universitario]]
|
| [[cardinale]]<br/>[[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carloalbertini-dipaolo-angiolinodetto-bartoli_paolo-veneto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26163260Q55225029|Q26163260Q55225029]]
| 0
| [[NiccoloMaso della TorreAlbizzi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolomaso-della-torre_albizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26197162Q55225030|Q26197162Q55225030]]
| 0
| [[BrunoRoberto CassinelliAlbizzi]]
| Militante socialista, deputato, avvocato penalista.
| [[politico]]<br/>[[avvocato]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bruno-cassinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/roberto-albizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26212679Q55225032|Q26212679Q55225032]]
| 0
| [[CarloLuigi Federico CastiglioneAlbrizzi]]
| gesuita italiano (1579-1655)
| ingegnere e architetto milanese
| [[predicatore]]
| [[ingegnere]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carloluigi-federico-castiglione_albrizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26220580Q55225033|Q26220580Q55225033]]
| 0
| [[NicolòGiovanni MasiniAlcozer]]
| scrittore
| [[scrittore]]
|
| [[medico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-alcozer_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Lambert Sustris - Podobizna lekare Niccola Masiniho.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-masini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15686379Q55225038|Q15686379Q55225038]]
| 0
| [[FrancescoGuido d'Aragona Alemagna]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoguido-d-aragona_alemagna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15905238Q55225040|Q15905238Q55225040]]
| 0
| [[FilomenaNicoletto Nittid' Alessio]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filomenanicoletto-nitti_d-alessio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15962358Q55225041|Q15962358Q55225041]]
| 0
| [[StefanoAlessio Cernottoda Salò]]
| predicatore
| [[predicatore]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessio-da-salo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-cernotto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548683Q55225046|Q21548683Q55225046]]
| 0
| [[NicolaoLudovico GranucciAlifio]]
|
| [[governatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-alifio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolao-granucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548686Q55225050|Q21548686Q55225050]]
| 0
| [[NicoloMario ErizzoAligeri]]
|
|
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vescovo diocesano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-aligeri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-erizzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548689Q55225052|Q21548689Q55225052]]
| 0
| [[NicoloLudovico ErizzoAliotti]]
| arcivescovo cattolico e diplomatico italiano
|
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[Agente diplomatico|diplomatico]]
|
| [[metropolita]]<br/>[[vescovo di Volterra]]<br/>[[arcivescovo cattolico]]<br/>[[arcivescovo titolare]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-aliotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-erizzo_res-bcf6e1cd-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548692Q55225053|Q21548692Q55225053]]
| 0
| [[NicoloUgo MonticoliAllason]]
| militare, scrittore e pittore italiano (1844-1920)
| [[militare]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ugo-allason_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-monticoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548695Q55225054|Q21548695Q55225054]]
| 0
| [[Enrico, dei principi di Villafranca Alliata]]
| [[Orazio Buonfiglio]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orazioalliata-buonfiglio_enrico-dei-principi-di-villafranca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548704Q55225055|Q21548704Q55225055]]
| 0
| [[PasqualeGerardo FaiellaAlliata]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pasqualegerardo-faiella_alliata_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548707Q55225056|Q21548707Q55225056]]
| 0
| [[PietroGuglielmo Antonio CanovaAlliata]]
| (1852-1937)
| [[dirigente]]<br/>[[attivista]]<br/>[[giornalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmo-alliata_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-antonio-canova_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548710Q55225059|Q21548710Q55225059]]
| 0
| [[Pietro BettioAlliata]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-bettio_alliata_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548713Q55225060|Q21548713Q55225060]]
| 0
| [[PietroFrancesco BoattieriAlmerici]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrofrancesco-boattieri_almerici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548716Q55225062|Q21548716Q55225062]]
| 0
| [[PietroFrancesco GiuseppeAntonio EderiAlpruni]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrofrancesco-giuseppeantonio-ederi_alpruni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548719Q55225063|Q21548719Q55225063]]
| 0
| [[PietroGiovanni LucchesiFrancesco Altanesi]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francesco-altanesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-lucchesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548725Q55225066|Q21548725Q55225066]]
| 0
| [[Arnaldo Altoviti]]
| [[Pietro Paolo, il Giovane Abbati]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/abbatiarnaldo-pietro-paolo-il-giovane_altoviti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548728Q55225071|Q21548728Q55225071]]
| 0
| [[PietroAmbrogio Paolo,da il Vecchio AbbatiAquila]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/abbatiambrogio-pietroda-paolo-il-vecchio_aquila_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548737Q55225072|Q21548737Q55225072]]
| 0
| [[SalvatoreCamillo CadedduAmbrosi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatorecamillo-cadeddu_ambrosi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548740Q55225073|Q21548740Q55225073]]
| 0
| [[SebastianoGiuseppe BiaginiAntonio Ambrosi]]
| architetto italiano (1700-1764)
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-antonio-ambrosi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastiano-biagini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548743Q55225074|Q21548743Q55225074]]
| 0
| [[SebastianoFilippo CompagniAmbrosoli]]
|
| [[magistrato]]<br/>[[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-ambrosoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastiano-compagni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548746Q55225077|Q21548746Q55225077]]
| 0
| [[SimoneIacopo CalderaAmmannati]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simoneiacopo-caldera_ammannati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548749Q55225079|Q21548749Q55225079]]
| 0
| [[StefanoDomenico BorsonAmonio]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefanodomenico-borson_amonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548752Q55225081|Q21548752Q55225081]]
| 0
| [[StefanoAndrea del Buonod'Arco]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefanoandrea-deld-buono_arco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548755Q55225083|Q21548755Q55225083]]
| 0
| [[TeobaldoAndrea Fabrida Iesi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-da-iesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teobaldo-fabri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548758Q55225084|Q21548758Q55225084]]
| 0
| [[TommasoGiacomo BozioAndreassi]]
| professore universitario, istologo italiano
| [[istologo]]<br/>[[professore universitario]]
|
| [[canonista (Q21402640)|canonista]]<br/>[[filosofo]]<br/>[[giurista]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[monaco (Q733786)|monaco]]<br/>[[giureconsulto]]<br/>[[teologo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-andreassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-bozio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548764Q55225087|Q21548764Q55225087]]
| 0
| [[TommasoBartolomeo Mariad' MinorelliAngeli]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasobartolomeo-mariad-minorelli_angeli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548767Q55225088|Q21548767Q55225088]]
| 0
| [[UgoAngelico Malvanoda Pistoia]]
| predicatore cappuccino
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelico-da-pistoia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ugo-malvano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548770Q55225089|Q21548770Q55225089]]
| 0
| [[VincenzoEmilio GaglioAngelini]]
| violinista, direttore d&#39;orchestra
| [[violinista]]<br/>[[direttore d'orchestra]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emilio-angelini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-gaglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548773Q55225090|Q21548773Q55225090]]
| 0
| [[VincenzoAngelo Martellida Viterbo]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzoangelo-martelli_da-viterbo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21555335Q55225091|Q21555335Q55225091]]
| 0
| [[TommasoFrancesco BarlacchiAngherà]]
|
| [[editore]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]<br/>[[grafico (Q1925963)|grafico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-barlacchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-anghera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21566756Q55225092|Q21566756Q55225092]]
| 0
| [[PietroAlfredo FerrerioAngiolini]]
| giornalista pubblicista, avvocato, politico
| [[avvocato]]<br/>[[politico]]<br/>[[giornalista pubblicista]]
|
| [[pittore]]<br/>[[disegnatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfredo-angiolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-ferrerio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21567825Q55225093|Q21567825Q55225093]]
| 0
| [[JeanDeifobo DughetAnguillara]]
|
| [[incisore (Q329439)|incisore]]<br/>[[pittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jean-dughet_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/deifobo-anguillara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21572117Q55225094|Q21572117Q55225094]]
| 0
| [[GiuseppeFrancesco GuerraAnguillara]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-guerra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21572139|Q21572139]]
| 0
| [[Giuseppe Marini (Q21572139)|Giuseppe Marini]]
| compositore e madrigalista italiano
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-anguillara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-marini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21572145Q55225096|Q21572145Q55225096]]
| 0
| [[Giovan Battista Annoni]]
| [[Goffredo Marzano (Q21572145)|Goffredo Marzano]]
| nobile italiano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/goffredo-marzano_res-3975abf9-1cfd-11de-bb24-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21572150|Q21572150]]
| 0
| [[Giuseppe Mazzetti]]
| accademico e microbiologo italiano
| [[microbiologo (Q3779582)|microbiologo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-battista-annoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-mazzetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21572156Q55225097|Q21572156Q55225097]]
| 0
| [[GiuseppeAndrea MazzettiPlacido Ansaloni]]
| accademicoprelato eed religiosoerudito italiano
| [[sacerdote cattolico]]
| [[vicario generale]]<br/>[[amministratore apostolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-placido-ansaloni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-mazzetti_res-92e14d5a-29b2-11de-bb24-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21597730Q55225100|Q21597730Q55225100]]
| 0
| [[MicheleTiberio MaccarroneAnsidei]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/micheletiberio-maccarrone_ansidei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21607047Q55225101|Q21607047Q55225101]]
| 0
| [[Ruggero di Antigliola]]
| [[Piero Redaelli (Q21607047)|Piero Redaelli]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pieroruggero-redaelli_di-antigliola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21607268Q55225102|Q21607268Q55225102]]
| 0
| [[Alessandro Antinori]]
| [[Luigi Robecchi-Bricchetti]]
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-robecchi-bricchetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21694633|Q21694633]]
| 0
| [[Girolamo Grimani]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-antinori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-grimani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21711125Q55225103|Q21711125Q55225103]]
| 0
| [[Giuseppe Antinori]]
| [[Francesco Amadori (Q21711125)|Francesco Amadori]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/amadori-francesco-detto-l-urbino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21715464|Q21715464]]
| 0
| [[Federico Borromeo (Q21715464)|Federico Borromeo]]
| (1535-1562)
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-antinori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federico-borromeo_res-a7559b87-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21721414Q55225106|Q21721414Q55225106]]
| 0
| [[NiccolòAntonio Cevoli del CarrettoAntonaz]]
| giornalista, attivista, caporedattore
| [[giornalista]]<br/>[[caporedattore]]<br/>[[attivista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-antonaz_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cevoli-del-carretto-niccolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21722803Q55225108|Q21722803Q55225108]]
| 0
| [[FrancescoAntonello Camelida Trani]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoantonello-cameli_da-trani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21748854Q55225111|Q21748854Q55225111]]
| 0
| [[GiambattistaEraldo AlbrizziAntonini]]
| scienziato (1931-1983)
| [[scienziato]]
|
| [[editore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eraldo-antonini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-albrizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21782651Q55225114|Q21782651Q55225114]]
| 0
| [[NataleAntonio Cartada Legnago]]
|
| [[pittorenotaio]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nataleantonio-carta_da-legnago_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21855577Q55225115|Q21855577Q55225115]]
| 0
| [[CaliariAntonio (Q21855577)|Caliarida Modena]]
|
|
| [[oratore]]<br/>[[teologo]]<br/>[[monaco]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/caliari_antonio-da-modena_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21990891Q55225117|Q21990891Q55225117]]
| 0
| [[Antonio di Guccio della Scarperia]]
| [[Luigi Chiappelli]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigiantonio-chiappelli_di-guccio-della-scarperia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22085019Q55225118|Q22085019Q55225118]]
| 0
| [[Antonio Maria da Albogasio]]
| [[Lorenzo Donati (Q22085019)|Lorenzo Donati]]
| intagliatore e architettomonaco italiano
| [[intagliatore (Q6138343)|intagliatoremonaco]]<br/>[[architettoteologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzoantonio-donati_maria-da-albogasio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22137911Q55225120|Q22137911Q55225120]]
| 0
| [[AlviseGiovanni BarbaroFrancesco Apa]]
| autore (XX secolo)
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alvise-barbaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francesco-apa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22137914Q55225126|Q22137914Q55225126]]
| 0
| [[GiovanniDiego Capponide Aragall]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannidiego-capponi_de-aragall_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22137976Q55225128|Q22137976Q55225128]]
| 0
| [[Giovan Francesco CappelloAraldi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-francesco-cappello_araldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22137978Q55225129|Q22137978Q55225129]]
| 0
| [[AntonioGiovanbattista MaricondaArchinto]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniogiovanbattista-mariconda_archinto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22137979Q55225130|Q22137979Q55225130]]
| 0
| [[PietroAntonello GazzottiArcimboldi]]
| letterato, protonotario apostolico
|
| [[protonotario apostolico]]<br/>[[letterato]]
|
| [[senatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietroantonello-gazzotti_arcimboldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22137984Q55225131|Q22137984Q55225131]]
| 0
| [[AngeloNicolo MorelliArcimboldi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelonicolo-morelli_arcimboldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22137986Q55225133|Q22137986Q55225133]]
| 0
| [[GirolamoGerardo Cartolarid' Arco]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamogerardo-cartolari_d-arco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22137987Q55225134|Q22137987Q55225134]]
| 0
| [[AntonioScipione Miscominid' Arco]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonioscipione-miscomini_d-arco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22162837Q55225139|Q22162837Q55225139]]
| 0
| [[MarinoNicolo CavalliArdizzoni]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marinonicolo-cavalli_ardizzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22226804Q55225140|Q22226804Q55225140]]
| 0
| [[NinoOnorato BertocchiArdoino]]
| botanico italiano (1819-1874)
|
| [[botanico]]
| [[pittore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ninoonorato-bertocchi_ardoino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22337720Q55225141|Q22337720Q55225141]]
| 0
| [[GianninoGiuseppe MarchigArenaprimo]]
| storico, barone
| [[storico]]<br/>[[barone]]
|
| [[pittore]]<br/>[[conservatore-restauratore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-arenaprimo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-marchig_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22583623Q55225142|Q22583623Q55225142]]
| 0
| [[Isacco Argiropulo]]
| [[Cesare Antonio Giuseppe Della Chiesa]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dellaisacco-chiesa-cesare-antonio-giuseppe_argiropulo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22583628Q55225144|Q22583628Q55225144]]
| 0
| [[NicoloMarco BraccioliniAntonio Ariani]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolomarco-bracciolini_antonio-ariani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22585022Q55225148|Q22585022Q55225148]]
| 0
| [[FrancescoCostantino NigettiArlia]]
|
|
| [[filologo]]<br/>[[lessicologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescocostantino-nigetti_arlia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22585672Q55225151|Q22585672Q55225151]]
| 0
| [[Carlo Arnaldi]]
| [[Ciccarello di Francesco di Bentevenga]]
| chimico
| [[chimico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-arnaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ciccarello-di-francesco-di-bentevenga_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22586308Q55225152|Q22586308Q55225152]]
| 0
| [[DomenicoGiuseppe daIsidoro PratoArneudo]]
| erudito
| Poeta italiano (fl. 1413-1432)
| [[erudito]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-isidoro-arneudo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-da-prato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22587917Q55225154|Q22587917Q55225154]]
| 0
| [[Carlo Arno]]
| [[Mantegazza (Q22587917)|Mantegazza]]
| professore di Diritto romano all&#39;Università di Torino, socio dell&#39;Accademia delle Scienze di Torino dal 1939 (1868-1953)
| Famiglia di artisti milanesi
| [[giurista]]<br/>[[professore universitario]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mantegazza_carlo-arno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22606491Q55225157|Q22606491Q55225157]]
| 0
| [[MarcoBartolomeo CappelloArnolfini]]
| mercante
|
| [[mercante]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcobartolomeo-cappello_arnolfini_(Dizionario-Biografico)/ Link]<br/>[http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-arnolfini_res-bf7c627e-87e6-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22669893Q55225159|Q22669893Q55225159]]
| 0
| [[Bernardino Arnolfini]]
| [[Pace da Faenza (Q22669893)|Pace da Faenza]]
|
| [[pittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pace-di-ottone-da-faenza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-arnolfini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22809669Q55225160|Q22809669Q55225160]]
| 0
| [[PlacidoFrancesco AdrianiArnolfini]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/placidofrancesco-adriani_arnolfini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22954011Q55225162|Q22954011Q55225162]]
| 0
| [[GiovanniLazzaro Battista PaceArnolfini]]
|
| [[pittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-pace_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lazzaro-arnolfini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23015659Q55225163|Q23015659Q55225163]]
| 0
| [[GiacomoPaolo RagazzoniArnolfini]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomopaolo-ragazzoni_arnolfini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23017838Q18945680|Q23017838Q18945680]]
| 0
| [[BernardoNiccolò GiugniLelio Cosmico]]
| letterato, poeta
| [[poeta]]<br/>[[letterato]]
|
| [[agente diplomatico]]
| [[ambasciatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardoniccolo-giugni_lelio-cosmico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23048228Q18945696|Q23048228Q18945696]]
| 0
| [[GiuseppeOnofrio de RossiCastelli]]
| idrologo
| compositore, maestro di cappella a Castel Sant'Angelo
| [[idrologo]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeonofrio-de-rossi_castelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21165271Q18945784|Q21165271Q18945784]]
| 0
| [[AntonioScipione LeprottiGuerra]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonioscipione-leprotti_guerra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21166433Q19324858|Q21166433Q19324858]]
| 0
| [[GaspareInnocenzo CeratiFede]]
|
| [[compositore]]
| [[chierico]]<br/>[[erudito (Q20826540)|erudito]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaspareinnocenzo-cerati_fede_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21166442Q19357490|Q21166442Q19357490]]
| 0
| [[Francesco Micheli (Q19357490)|Francesco Micheli]]
| [[DEL BENE, Tommaso]]
| teologo italiano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-micheli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-del-bene_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21166474Q19515261|Q21166474Q19515261]]
| 0
| [[VendraminoGaspare Bianchida Verona]]
| 1404-1474
| [[monaco]]<br/>[[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaspare-da-verona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vendramino-bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21176852Q19569497|Q21176852Q19569497]]
| 0
| [[MaurizioBartolomeo RavaSermartelli]]
| tipografo italiano (1532-1604)
| [[tipografo]]<br/>[[libraio]]
|
| [[File:Spini, Gherardo - Annotazioni intorno al Trattato dell'astrolabio et del planisferio universale, 1570 - marca tipografica - BEIC IE6753582.tif|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-sermartelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maurizio-rava_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21289006Q19569506|Q21289006Q19569506]]
| 0
| [[GiorgioBetto dedi AlbengaGeri]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgiobetto-albenga_di-geri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21289018Q19569664|Q21289018Q19569664]]
| 0
| [[GiovanniGabriele FerriRiccardi]]
| architetto italiano (metà XVI secolo) attivo a Lecce
| pittore italiano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigabriele-maria-ferri_riccardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21289027Q19569702|Q21289027Q19569702]]
| 0
| [[Giovanni da Firenze (Q19569702)|Giovanni da Firenze]]
| [[Giuseppe Gherardi]]
|
| [[scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-da-firenze_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-gherardi_res-ceae98a7-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21394725Q19569735|Q21394725Q19569735]]
| 0
| [[MosèGiovanni Didelle Giuseppe BianchiCorniole]]
| incisore italiano (1470 - 1516)
| [[intagliatore]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-di-lorenzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mose-bianchi_res-13706eda-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21405832Q19569747|Q21405832Q19569747]]
| 0
| [[Giovanni Fonduli]]
| [[Lorenzo Bianchi (Q21405832)|Lorenzo Bianchi]]
|
| [[germanista (Q2599593)|germanista]]<br/>[[docente]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-fonduli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21422986Q19838940|Q21422986Q19838940]]
| 0
| [[Donato (Q19838940)|Donato]]
| [[Andrea Marchisio (Q21422986)|Andrea Marchisio]]
|
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[artista]]
| [[cardinale vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/donato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-marchisio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21455114Q19999111|Q21455114Q19999111]]
| 0
| [[LuigiElmerico di GiovanniFracassi]]
| compositore e violinista
| [[compositore]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/elmerico-fracassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-di-giovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21459727Q20001095|Q21459727Q20001095]]
| 0
| [[Francesco Naricida Venezia]]
|
| [[pianista]]<br/>[[critico]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescofranco-narici_da-venezia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21464733Q20004062|Q21464733Q20004062]]
| 0
| [[GirolamoAgostino PesciDe Bellis]]
| vescovo di Sora, teologo e predicatore
| [[predicatore]]<br/>[[teologo]]<br/>[[docente]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-belli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-pesci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21501576Q20018714|Q21501576Q20018714]]
| 0
| [[GaetanoClemente Campanile-ManciniMajoli]]
|
| [[pittore]]
| [[sceneggiatore (Q28389)|sceneggiatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetanoclemente-campanile-mancini_majoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21504695Q20203408|Q21504695Q20203408]]
| 0
| [[MarcoAlberto AiroldiGerardi]]
| scultore italiano (1889-1965)
| [[scultore]]
|
| [[geologo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-gerardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-airoldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21506290Q30158453|Q21506290Q30158453]]
| 0
| [[GiorgioLiberato BonelliBaccelli]]
| fisico italiano
|
| [[fisico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/liberato-baccelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgio-bonelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21506492Q30170751|Q21506492Q30170751]]
| 0
| [[GiovanniDonato BriosiBenti]]
| scultore italiano (1470 circa - 1537)
| [[scultore]]
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/donato-benti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-briosi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21506576Q30250443|Q21506576Q30250443]]
| 0
| [[AchilleLuigi BruniDe Paoli]]
| scultore (1857-1947)
| [[pittore]]<br/>[[scultore]]<br/>[[medaglista]]
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-de-paoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achille-bruni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21508622Q31696014|Q21508622Q31696014]]
| 0
| [[AntonioOlivier S. CiccaroneDauphin]]
|
| [[pittore]]<br/>[[intagliatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/olivier-dauphin_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-ciccarone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21509614Q31989684|Q21509614Q31989684]]
| 0
| [[GinoBaltasar CuginiGamucci]]
| botanico
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ginobaldassarre-cugini_gamucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21512625Q32403919|Q21512625Q32403919]]
| 0
| [[RodolfoVenturino FarnetiMercati]]
|
|
| [[artista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rodolfoventurino-farneti_mercati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21513612Q32988476|Q21513612Q32988476]]
| 0
| [[AlbertoBartolomeo FuciniJovernardi]]
|
|
| [[arpista]]<br/>[[teorico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/albertobartolomeo-fucini_jovernardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21514022Q33122236|Q21514022Q33122236]]
| 0
| [[Pietro Casella (Q33122236)|Pietro Casella]]
| [[Felice Gioelli]]
| compositore italiano
| botanico
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-casella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/felice-gioelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21514346Q33122275|Q21514346Q33122275]]
| 0
| [[GiovanniDomenico Battista GuatteriCercià]]
| compositore
| botanico
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-cercia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-guatteri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21519458Q33662808|Q21519458Q33662808]]
| 0
| [[BiagioCarlo LongoGorini]]
| botanicomilitare e politico italiano
| [[politico]]<br/>[[militare]]
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
| [[deputato del Regno di Sardegna]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-gorini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/biagio-longo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21522037Q33891262|Q21522037Q33891262]]
| 0
| [[Lodovico Moianoni]]
| [[Giovanni Negri (Q21522037)|Giovanni Negri]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannilodovico-negri_moianoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21534688Q33891434|Q21534688Q33891434]]
| 0
| [[SalvatoreAlfonso BilliGiarrizzo]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatorealfonso-billi_giarrizzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21541810Q33891471|Q21541810Q33891471]]
| 0
| [[AchilleGiulio DonatoCostantino GianniniGrassi]]
| 1888-1965?; Giurista, docente di diritto amministrativo, poi di scienza delle finanze e diritto finanziario all'Università di Bari. Nato a Foggia.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achille-donato-giannini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21541830|Q21541830]]
| 0
| [[Adriano Ariani]]
| 1877-1935; pianista, direttore d'orchestra, compositore
| [[pianista]]<br/>[[direttore d'orchestra]]<br/>[[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-costantino-grassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adriano-ariani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21541846Q33891596|Q21541846Q33891596]]
| 0
| [[AgostinoJean Coltellinide Brasseuse]]
| 1613-1693; Avvocato fiorentino, console, poeta e scrittore, arcade, membro dell'Accademia della Crusca e degli Infiammati, fondatore dell'Accademia degli Apatisti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-coltellini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21541854|Q21541854]]
| 0
| [[Agostino Lampugnani]]
| ca. 1586-ca. 1666; Erudito e letterato, dal 1640 fu priore di San Procolo a Bologna. Nato a Milano.
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jean-de-brasseuse_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-lampugnani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21541880Q33891657|Q21541880Q33891657]]
| 0
| [[Gaetano Angelrico Erede]]
| [[Giuseppe Brunati (Q21541880)|Giuseppe Brunati]]
| 1881-1949; Giornalista, scrittore, drammaturgo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-brunati_res-075123d5-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21541892|Q21541892]]
| 0
| [[Giuseppe Cannonieri]]
| 1795-1864; Avvocato, professore di storia e letteratura, patriota, nato a Villa Santa Caterina (MO), morto a Genova. Nel 1849 fu deputato a Roma alla Costituente.
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-angelrico-erede_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-andrea-cannonieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21541896Q33892144|Q21541896Q33892144]]
| 0
| [[GiuseppeDionisio CanofariMassari]]
| 1790-1872; Magistrato del Regno borbonico, sulle orme paterne, trasferito nei ranghi della diplomazia, fu a Londra, a Madrid, Torino e Parigi. Nato a L'Aquila e morto a Parigi.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-canofari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21541925|Q21541925]]
| 0
| [[Modestino Del Gaizo]]
| 1854-1921; Insegnante di Scienze naturali, libero docente in fisica sperimentale, socio dell'Accademia Pontiana e dell'Accademia dei Lincei. Nato ad Avellino, morto a Napoli.
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dionisio-massari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/modestino-del-gaizo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542060Q33892234|Q21542060Q33892234]]
| 0
| [[AlessandroAndrea Guarinidi Piero Braccini]]
| ca. 1563-1636; Poeta e letterato ferrarese. Figlio di Giovanni Battista, studiò diritto ma si occupò per tutta la vita di critica letteraria e fu autore di composizioni letterarie. Nato a Ferrara verso il 1563 e ivi morto nel 1636.
| [[giurista]]<br/>[[agente diplomatico]]
|
| [[orafo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guarini-alessandro-il-giovane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542084|Q21542084]]
| 0
| [[Evasio Leone]]
| 1765-1821; Carmelitano, letterato, poeta, docente universitario e panegirista. Nato a Casale Monferrato (AL) e morto in Grecia.
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-di-piero-braccini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/evasio-leone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542094Q33892812|Q21542094Q33892812]]
| 0
| [[GuglielmoAgati Capello(Q33892812)|Agati]]
| famiglia pistoiese di organari
| sec. 15.; Precettore di Borso d'Este, amico di Guarino da Verona, ufficiale delle imposte, trascrittore di manoscritti, commentatore. Ancora vivo nel 1459, ultima volta in cui compare il suo nome su una copia dell'Historia naturalis.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmo-capello_agati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542102Q33894057|Q21542102Q33894057]]
| 0
| [[GuidoGiuseppe AjonMacaggi]]
| politico italiano
| 1891-1947; Docente di chimica analitica all'Università di Catania, esperto di agrumaria. Nato ad Aidone (EN) e morto a Acireale (CT).
| [[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-macaggi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-ajon_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542134Q33998621|Q21542134Q33998621]]
| 0
| [[Bernardo da Venezia (Q33998621)|Bernardo da Venezia]]
| [[Alfonso Carandini]]
| teologo francescano italiano (1712-1776)
| 1567-1642; Segretario del card. Odoardo Farnese e poi suo residente a Roma, infine al servizio del card. Barberini. Nato forse a Modena e morto a Roma.
| [[teologo cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-da-venezia_res-940a022e-0b3a-11e4-a818-00271042e8d9_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfonso-carandini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542192Q33999231|Q21542192Q33999231]]
| 0
| [[Vincenzo Gentiloni (Q33999231)|Vincenzo Gentiloni]]
| [[Feliciano Capitone]]
| militare italiano (1812-1848)
| 1515-1576; Servo di Maria, professore di teologia alla Sapienza di Roma, arcivescovo di Avignone, predicatore, nella sua biblioteca anche libri di musica. Morto a Narni.
| [[Ufficiale (forze armate)|ufficiale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-gentiloni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Donato mascagni e altri, personalità dell'ordine servita, 35 Feliciano Capitone, vescovo di avignone.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/feliciano-capitone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542320Q34022826|Q21542320Q34022826]]
| 0
| [[Andrea Dall'Aquila]]
| [[Angelo Maria Ricci (Q21542320)|Angelo Maria Ricci]]
| 1688-1767; Grecista, teologo, professore di greco, traduttore.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-maria-ricci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542336|Q21542336]]
| 0
| [[Pietro Martini]]
| 1800-1866; Storico, deputato, esponente della destra, direttore della Biblioteca universitaria di Cagliari. Nato e morto a Cagliari.
| [[avvocato]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno di Sardegna (Q21767514)|deputato del Regno di Sardegna]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietroandrea-martini_dall-aquila_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542363Q34025577|Q21542363Q34025577]]
| 0
| [[PiladeAgapito Mazzada Palestrina]]
| Avvocato, deputatofrancescano italiano
| [[avvocatosacerdote cattolico]]<br/>[[politicoteologo]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pilade-mazza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542379|Q21542379]]
| 0
| [[Francesco Arsilli]]
| ca. 1470-1540; Medico e poeta
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agapito-da-palestrina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-arsilli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542576Q34027555|Q21542576Q34027555]]
| 0
| [[Mariano Dati]]
| [[Luigi Ferrari (Q21542576)|Luigi Ferrari]]
| poeta italiano
| 1878-1949; Direttore della Biblioteca Marciana di Venezia, Soprintendente bibliografico per le province del veneto. Nato a Padova e morto a Venezia.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigimariano-ferrari_res-0d92421d-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_dati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542596Q34042852|Q21542596Q34042852]]
| 0
| [[LuigiPaolo MabilEmilio Campi]]
| scrittore italiano (1729-1796)
| 1752-1836; Giurista, letterato, docente presso l'Università di Padova e traduttore di autori latini. Nato a Parigi e morto a Padova.
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-emilio-campi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pier-luigi-mabil_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542653Q34174240|Q21542653Q34174240]]
| 0
| [[GaudioGustavo CastelliChiesi]]
| giornalista e politico italiano (1855-1909)
| ca. 1577-1637; Funzionario pontificio, vescovo di Montepeloso, oggi Irsina. Nato a Terni e morto a Irsina (MT).
| [[politico]]<br/>[[giornalista pubblicista]]
|
| [[deputato del Regno d'Italia]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaudiogustavo-castelli_chiesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542660Q34485105|Q21542660Q34485105]]
| 0
| [[Giovanni Battista Boucheron]]
| [[Luigi Vincenzo Mamiani della Rovere]]
| 1652-1730; Missionario impegnato in attività missionarie in Brasile e studioso della lingua kiriki. Nato a Pesaro e morto a Roma
|
| [[scultore]]<br/>[[pastellista]]<br/>[[disegnatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mamianigiovanni-dellabattista-rovere-luigi-vincenzo_boucheron_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542691Q34485409|Q21542691Q34485409]]
| 0
| [[SalvatorePoliziano Abbate MiglioreMancini]]
| letterato, giurista
| 1820-1896; Cronista siciliano
| [[giurista]]<br/>[[letterato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/poliziano-mancini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatore-abbate-migliore_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542697Q34485835|Q21542697Q34485835]]
| 0
| [[Carlo De Angelis (Q34485835)|Carlo De Angelis]]
| [[Giacomo Capece Galeota]]
| soldato, garibaldino
| 1617-1680; Avvocato, presidente della Sommaria, in Puglia sovrintendente della dogana col padre Fabio, reggente del Supremo consiglio d'Italia, poi della Cancelleria di Napoli. Nato e morto a Napoli.
| [[garibaldino]]<br/>[[soldato]]
| [[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomocarlo-capecede-galeota_res-be5c4593-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_angelis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542714Q34486127|Q21542714Q34486127]]
| 0
| [[BenedettoAgostino MorpurgoBalbani]]
| mercante e imprenditore lucchese
| 1861-1944; Patologo, istologo, docente di Patologia generale, accademico dei Lincei. Nato a Trieste e morto a Buenos Aires.
| [[mercante]]<br/>[[imprenditore]]<br/>[[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-balbani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-morpurgo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542718Q34898864|Q21542718Q34898864]]
| 0
| [[Guido di Biandrate (Q34898864)|Guido di Biandrate]]
| [[Benvenuto Donati]]
| vescovo italiano del XII secolo
| 1883-1950; Filosofo e storico. Docente universitario di Filosofia del diritto. Promotore del Comitato permanente per la storia dell'Università di Modena. Nato e morto a Modena.
| [[sacerdote]]
| [[arcivescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-di-biandrate_res-1ba28403-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benvenuto-donati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542806Q35620099|Q21542806Q35620099]]
| 0
| [[Girolamo Gozi]]
| [[Carlo Bresciani (politico)]]
| capitano reggente di San Marino
| giornalista, deputato, esponente del Movimento cattolico
| [[avvocato]]<br/>[[giornalista pubblicista]]<br/>[[politico]]
| [[capitano reggente]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlogirolamo-bresciani_gozi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542986Q36566001|Q21542986Q36566001]]
| 0
| [[Gian Lupo Osti]]
| [[Giovanni Antonio De Rossi (Q21542986)|Giovanni Antonio De Rossi]]
| 1489-1544; Giureconsulto, insegnò diritto a Padova e a Pavia. Nato ad Alessandria e morto a Padova.
|
| [[botanico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/degian-rossilupo-giovanni-antonio_res-59e16f02-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_osti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21543066Q36933760|Q21543066Q36933760]]
| 0
| [[Bernardo (Q36933760)|Bernardo]]
| [[Giovanni Battista Avignone]]
| vescovo di Piaceza
| 1821-1864; Sacerdote, professore, canonico della curia milanese, patriota. Prese posizione contro il potere temporale della chiesa. Nato a Merate (Co) e morto a Milano.
| [[ecclesiastico]]
|
| [[vescovo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannibernardo_res-battistadd0f136c-avignone_87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21543076Q36934407|Q21543076Q36934407]]
| 0
| [[Bernardo (Q36934407)|Bernardo]]
| [[Giovanni Battista Carafa]]
| vescovo di Ascoli Piceno
| 1495-1572?; Storico, letterato e giurista, cavaliere, nato a Napoli.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannibernardo_res-battistadd6c00a0-carafa_87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21543336Q36935672|Q21543336Q36935672]]
| 0
| [[Bernardo (Q36935672)|Bernardo]]
| [[Costanza Moscheni]]
| cardinale dell&#39;XI secolo
| 1786-1831; Poetessa. Nata a Lucca e morta a Viareggio (LU).
| [[prelato]]
| [[cardinale]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo_res-ddaed612-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/costanza-moscheni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21543427Q36936165|Q21543427Q36936165]]
| 0
| [[Bernardo (Q36936165)|Bernardo]]
| [[Troilo Malipiero]]
| vescovo di Bologna
| 1770-1829; Drammaturgo e autore di scritti filosofici, politici, e scientifici. Nato e morto a Venezia.
| [[sacerdote]]
|
| [[vescovo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/troilobernardo_res-malipiero_ddc6a3db-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21543493Q36936516|Q21543493Q36936516]]
| 0
| [[Bernardo (Q36936516)|Bernardo]]
| [[Antonio Bongiovanni]]
| vescovo di Pavia (m. circa 1130)
| [[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo_res-de0e343d-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[bibliotecario]]<br/>[[classicista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-bongiovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21543495Q36940097|Q21543495Q36940097]]
| 0
| [[Gregorio (Q36940097)|Gregorio]]
| [[Girolamo Cappello]]
| cardinale del XII secolo
| Patrizio veneziano, Capitano di Feltre e poi del lago di Garda, di Verona e di Brescia
| [[prelato]]
| [[politico]]<br/>[[funzionario]]
| [[cardinale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamogregorio_res-cappello_res4b03aadf-d471324e-87e987ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21543522Q37142747|Q21543522Q37142747]]
| 0
| [[Giovanni Domenico Molinari]]
| [[Girolamo Manfredi (Q21543522)|Girolamo Manfredi]]
| pittore italiano
| ca. 1526-1598; Giureconsulto. Sisto V lo nominò prefetto di Ravenna, Cesena e Faenza. Nato e morto a Bologna.
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-domenico-molinari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-manfredi_res-797e9793-394c-11dd-904a-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54887803Q37254359|Q54887803Q37254359]]
| 0
| [[AngeloAgapito FortiGeraldini]]
| a Pesaro nel 1818. Nella città natale studiò con; il 23 dic. 1900. Fonti e Bibl .: A. De Gubernatis,
| [[matematico]]<br/>[[fisico]]
|
| [[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angeloagapito-forti_geraldini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54888352Q37604372|Q54888352Q37604372]]
| 0
| [[PierPietro Tommaso CampanaFreccia]]
| scultore italiano
| a Venezia il 21 dic. 1693 da Giambattista e da Domenica; pochi giorni dopo, il 26 marzo 1750. L'elogio funebre
| [[scultore]]
| [[filosofo]]<br/>[[inquisitore generale]]<br/>[[predicatore (Q432386)|predicatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pierpietro-tommaso-campana_freccia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54888446Q37607699|Q54888446Q37607699]]
| 0
| [[BartolomeoFilippo CerretaniRocci]]
| fotografo
| a Firenze nel 1475 da Paolo di Niccolò e da
| [[fotografo]]
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeofilippo-cerretani_rocci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54925054Q28374818|Q54925054Q28374818]]
| 0
| [[AmatoBernardino MasnovoBindoni]]
| stampatore libraio italiano (fl. 1533-1555)
| il 2 nov. 1880 a Fontanellato, presso Parma, da Giuseppe,; a Parma il 9 ag. 1955. A livello storiografico sono
| [[stampatore-libraio]]
| [[Q25339110]]<br/>[[filosofo]]<br/>[[ecclesiastico (Q4504549)|ecclesiastico]]<br/>[[teologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/amatobernardino-masnovo_bindoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54930353Q28374894|Q54930353Q28374894]]
| 0
| [[Francesco Grifoni (Q28374894)|Francesco Grifoni]]
| [[Attilio de Marchi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/attiliofrancesco-de-marchi_grifoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54932210Q28374914|Q54932210Q28374914]]
| 0
| [[SalvatoreAlfonso Maria BrandiBonaccioli]]
| umanista italiano
| a Napoli il 2 maggio 1852 da Andrea e Raffaela Marcantonio.; due anni dopo, il 5 sett. 1915 Fonti e Bibl .: La morte
| [[umanista rinascimentale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfonso-bonaccioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatore-maria-brandi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54932288Q28374964|Q54932288Q28374964]]
| 0
| [[Marcantonio Della Torre (Q28374964)|Marcantonio Della Torre]]
| [[Alberto De Simoni]]
| 1740-1822; Giurista, avvocato e giudice, durante la Repubblica Cisalpina il vicepresidente Melzi l'incaricò di compilare un codice penale per la nazione italiana. Nato a Bormio (SO) e morto a Morbegno (SO).
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-de-simoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcantonio-della-torre_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54975118Q28374979|Q54975118Q28374979]]
| 0
| [[FabrizioPietro OnofriLante]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabriziopietro-onofri_lante_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54983017Q28374991|Q54983017Q28374991]]
| 0
| [[VincenzoLivio GrazioliBoni]]
| imprenditoremusicista e nobilevioloncellista italiano (1884-1963)
| [[imprenditoremusicista]]<br/>[[mercante]]<br/>[[nobile (Q16744001)|nobilevioloncellista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzolivio-grazioli_boni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54985755Q28375118|Q54985755Q28375118]]
| 0
| [[GiuseppeAndrea FancelliGalluzzi]]
| pittore italiano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-fancelli_res-df012d16-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55010131|Q55010131]]
| 0
| [[Brenno Babudieri]]
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/brennoandrea-babudieri_galluzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55017197Q28375159|Q55017197Q28375159]]
| 0
| [[GiovanniOttavio Antonio BianconiCatalani]]
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-antonio-bianconi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55022511|Q55022511]]
| 0
| [[Giovanni Battista Cacciamali]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottavio-catalani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-cacciamali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55022972Q28375173|Q55022972Q28375173]]
| 0
| [[RiccardoMichelangelo CanestriniCiccone]]
| entomologo italiano
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/riccardo-canestrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55023723|Q55023723]]
| 0
| [[Giacomo Cattaneo]]
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelangelo-ciccone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-cattaneo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55025264Q28375179|Q55025264Q28375179]]
| 0
| [[AlfredoGiuseppe CortiChiantore]]
| pittore (1747-1824)
|
| [[pittore]]
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfredogiuseppe-corti_chiantore_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55032231Q28375185|Q55032231Q28375185]]
| 0
| [[EugenioNiccolo FicalbiMartelli]]
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eugenio-ficalbi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55035331|Q55035331]]
| 0
| [[Simone Fubini]]
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simoneniccolo-fubini_martelli_res-1ff5a73a-1cfd-11de-bb24-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55036298Q28375286|Q55036298Q28375286]]
| 0
| [[GiuseppePietro GardenghiCedolini]]
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-gardenghi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55037488|Q55037488]]
| 0
| [[Francesco Gerini]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-cedolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-gerini_res-ca3d5c33-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55037845Q28375526|Q55037845Q28375526]]
| 0
| [[Giacomo Carafa (Q28375526)|Giacomo Carafa]]
| [[Ercole Giacomini]]
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ercole-giacomini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55037881|Q55037881]]
| 0
| [[Piero Giacosa]]
| 1853-1928; Scienziato, docente di medicina e farmacologia, scrittore, studioso di botanica e chimica biologica, storico della scienza e della medicina, cultore delle arti, musica, pittura e letteratura, collaboratore di periodici. Nato a Pa
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]<br/>[[scienziato]]<br/>[[educatore]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[biologo (Q864503)|biologo]]<br/>[[storico della scienza (Q16063546)|storico della scienza]]<br/>[[medico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-carafa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-giacosa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55039338Q28375549|Q55039338Q28375549]]
| 0
| [[RemoAntonio GrandoriMontorsoli]]
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/remo-grandori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-montorsoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55040268Q28375582|Q55040268Q28375582]]
| 0
| [[CelsoGerolamo GuareschiBotto]]
| politico italiano (XV secolo)
| [[politico]]
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerolamo-botto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/celso-guareschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55057615Q28375625|Q55057615Q28375625]]
| 0
| [[CarloGattesco JucciGatteschi]]
| giornalista pubblicista, scrittore, drammaturgo
|
| [[drammaturgo]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[giornalista pubblicista]]
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlogattesco-jucci_gatteschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55065527Q28465534|Q55065527Q28465534]]
| 0
| [[EttoreLeonardo Malenottidella Serrata]]
| letterato e umanista italiano del Quattrocento
| [[scrittore]]<br/>[[umanista rinascimentale]]
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leonardo-della-serrata_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ettore-malenotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55065582Q28624578|Q55065582Q28624578]]
| 0
| [[GiuseppeDionigi MangiliAgatoni de' Maschi]]
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-mangili_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agatoni-de-maschi-dionigi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55065704Q28627793|Q55065704Q28627793]]
| 0
| [[GiovanniAdriano Maria MartelliBaglioni]]
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-martelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adriano-baglioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55070531Q28637886|Q55070531Q28637886]]
| 0
| [[Achille Grassi (Q28637886)|Achille Grassi]]
| [[Alessandro Pestalozza]]
| giureconsulto, conferenziere, vescovo cattolico
| sacerdote cattolico, docente di filosofia e scrittore italiano
| [[entomologo (Q3055126)|entomologoconferenziere]]<br/>[[docentegiureconsulto]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdotevescovo cattolico]]
| [[Roman Catholic Bishop of Montefiascone]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achille-grassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-pestalozza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55071326Q28638555|Q55071326Q28638555]]
| 0
| [[Agapito Colonna (Q28638555)|Agapito Colonna]]
| [[Enrico Quajat]]
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enrico-quajat_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agapito-colonna_res-0406f055-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55071393Q28645986|Q55071393Q28645986]]
| 0
| [[Virgilio Malvezzi (Q28645986)|Virgilio Malvezzi]]
| [[Vincenzo Ragazzi]]
|
| [[entomologoUfficiale (Q3055126funzionario)|entomologoufficiale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzovirgilio-ragazzi_malvezzi_res-719683a9-394c-11dd-904a-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55074537Q28648580|Q55074537Q28648580]]
| 0
| [[LuigiAgostino CalifanoAbbondio]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigiagostino-califano_abbondio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55080620Q28790063|Q55080620Q28790063]]
| 0
| [[FrancescoJoseph MillevilleCampagna]]
| romanziere spagnolo
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-campagna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-milleville_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55095540Q28795993|Q55095540Q28795993]]
| 0
| [[FlavioRaffaele CarloDelli LancianiPonti]]
| compositore e direttore d&#39;orchestra (1864-1936)
| [[compositore]]<br/>[[direttore d'orchestra]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaele-delli-ponti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/flavio-carlo-lanciani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55097183Q28810200|Q55097183Q28810200]]
| 0
| [[Giovanni BattistaFilippo Cipriani (Q55097183)|Giovanni Battista CiprianiBezzi]]
| fl. 1684-1755
| [[pittore]]<br/>[[scultore]]<br/>[[intagliatore]]
|
| [[artista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bezzi-giovanni-filippo-detto-il-giambologna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-cipriani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55107978Q28869775|Q55107978Q28869775]]
| 0
| [[AurelioRenato LombardoLunelli]]
| scultoreorganista e musicologo italiano (1895-1967)
| [[organista]]<br/>[[musicologo]]<br/>[[compositore]]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aureliorenato-lombardo_lunelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55125244Q28937678|Q55125244Q28937678]]
| 0
| [[LeonhardAntonio PachelRampegollo]]
| teologo, giurista, sacerdote cattolico
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[teologo]]<br/>[[giurista]]<br/>[[ministro di culto nel cristianesimo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-rampegolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leonhard-pachel_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55133304Q28954242|Q55133304Q28954242]]
| 0
| [[GennaroLuigi AbbagnaraMoreno]]
| vescovo di Ivrea (1800-1878)
| pittore italiano
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[pittore]]
| [[vescovo diocesano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-moreno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gennaro-abbagnara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55133408Q28954504|Q55133408Q28954504]]
| 0
| [[TommasoClemente AbbateCardinali]]
| epigrafista, studioso di antichità (1789 - 1839)
| politico ed economista italiano
| [[epigrafista]]
| [[politico]]<br/>[[economista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasoclemente-abbate_cardinali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55135788Q28971621|Q55135788Q28971621]]
| 0
| [[PietroOrindio HerediaBartolini]]
| compositore italiano
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietroorindio-heredia_bartolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55137283Q28977920|Q55137283Q28977920]]
| 0
| [[GiovanniFrancesco SavelliBazzini]]
| vescovo cattolico italiano
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
| [[cantante]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-savelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-bazzini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55163312Q29086743|Q55163312Q29086743]]
| 0
| [[JuvarraPublio Cortini (Q55163312Q29086743)|JuvarraPublio Cortini]]
| famiglia siciliana di argentieri
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/juvarra_publio-cortini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55165589Q29341946|Q55165589Q29341946]]
| 0
| [[FilippoGiuseppe KellerAngelo Colini]]
| paletnologo, archeologo, docente di di paleontologia ed etnologia, direttore del Museo di Villa Giulia a Roma, sovrintendente alle antichità delle provincie di Roma, Aquila e Perugia, vicepresidente della Società romana di antropologia
| geofisico italiano
| [[archeologo]]<br/>[[paleontologo]]<br/>[[professore universitario]]
| [[geofisico (Q16335117)|geofisico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippogiuseppe-keller_angelo-colini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55165727Q29343553|Q55165727Q29343553]]
| 0
| [[GiuseppeOttavio KirnerMorali]]
| filologo, ebibliotecario, docentesacerdote italianocattolico
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]<br/>[[docentebibliotecario]]<br/>[[sacerdote cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeottavio-kirner_morali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55166491Q29405346|Q55166491Q29405346]]
| 0
| [[LambardiEttore Onorato]]
| mineralogista italiano
| famiglia italiana di musicisti
| [[mineralogista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ettore-onorato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lambardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55168187Q29646877|Q55168187Q29646877]]
| 0
| [[GiovanniErnesto AccorsiBoezi]]
| compositore, cantante, direttore d&#39;orchestra, organista italiano
| architetto italiano
| [[compositore]]<br/>[[direttore d'orchestra]]<br/>[[organista]]<br/>[[cantante]]
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniernesto-accorsi_boezi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55168274Q29891396|Q55168274Q29891396]]
| 0
| [[GiovanniSimone Aceto CattaniBallarini]]
| politicosacerdote e bibliotecario italiano (1716-1772)
| [[sacerdote]]<br/>[[bibliotecario]]
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannisimone-aceto-cattani_ballerini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55174511Q29957654|Q55174511Q29957654]]
| 0
| [[Girolamo Amati (Q29957654)|Girolamo Amati]]
| [[Alberto Belli]]
|
| [[ricercatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-belli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55174663|Q55174663]]
| 0
| [[Ippolito da Correggio]]
| condottiero italiano
| [[capitano di ventura]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-amati_res-39327c76-87e6-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ippolito-da-correggio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55174813Q29995057|Q55174813Q29995057]]
| 0
| [[Giuliano Ciaccheri]]
| [[Simone da Correggio (Q55174813)|Simone da Correggio]]
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliano-ciaccheri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simone-da-correggio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55174917Q55228052|Q55174917Q55228052]]
| 0
| [[FulviaGerolamo da CorreggioGastaldi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fulviagerolamo-da-correggio_gastaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55187102Q55228056|Q55187102Q55228056]]
| 0
| [[MatteoVincenzio da CorreggioGatteschi]]
| probabilmente verso il 1170. Il padre del C. è
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-da-correggio_res-50891ee8-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55187125|Q55187125]]
| 0
| [[Giovanni da Correggio (Q55187125)|Giovanni da Correggio]]
| teologo italiano
| [[teologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannivincenzio-da-correggio_res-026fa684-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_gatteschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55191452Q55228057|Q55191452Q55228057]]
| 0
| [[Francesco Gatti (Q55228057)|Francesco Gatti]]
| [[Franchino Rusca II]]
| medico italiano (1845-1936)
| [[medico]]<br/>[[tisiologo]]<br/>[[filantropo]]
|
| [[capitano di ventura]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-gatti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/franchino-rusca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55215357Q55228060|Q55215357Q55228060]]
| 0
| [[Vincenzo Maria Gatti]]
| [[sant'Anastasio (Q55215357)|sant'Anastasio]]
| vescovoteologo e santodomenicano italiano, vescovo di Brescia (1811-6101882)
| [[teologo cattolico]]<br/>[[bibliotecario]]
|
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/santovincenzo-anastasio_maria-gatti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55217097Q55228063|Q55217097Q55228063]]
| 0
| [[GiovanniGregorio Battista AdamiGattioli]]
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-adami_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224898|Q55224898]]
| 0
| [[Riccardo Abbate]]
| a Trapani presumibilmente verso la fine del sec. X; verso il 1359. Fonti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/riccardogregorio-abbate_gattioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224899Q55228065|Q55224899Q55228065]]
| 0
| [[PaoloBartolomeo AbbonaGattola]]
| arcivescovo cattolico
| nel 1807 a Monchiero (Cuneo) da Giuseppe. Sacerdote; a Boves il 13 febbr. 1874. Parecchie sue lettere furono
| [[sacerdote cattolico]]
| [[arcivescovo cattolico]]<br/>[[Arcivescovo di Reggio Calabria (Q135208041)|Arcivescovo di Reggio Calabria]]<br/>[[arcivescovo di Messina]]<br/>[[Vescovo di Rossano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-gattola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-abbona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224901Q55228072|Q55224901Q55228072]]
| 0
| [[AngeloCarlo AblondiGavardini]]
| pittore italiano (1811-1869)
| a Casalmaggiore il 12 dic. 1891. Pittore, ma soprattutto; a Venezia il 13 dic. 1934. Fonti e Bibl .: Arch. storico
| [[pittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelocarlo-ablondi_gavardini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224902Q55228074|Q55224902Q55228074]]
| 0
| [[EmanueleTullio AboabGayda]]
| medico, professore universitario
| ad Oporto intorno al 1555,da una delle più importanti; nel 1628: è incerto se in Palestina, come dice C.
| [[medico]]<br/>[[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tullio-gayda_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emanuele-aboab_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224903Q55228076|Q55224903Q55228076]]
| 0
| [[FabioMichele AccameAntonio Gazano]]
| a Loano (Savona) il 26 luglio 1812, fu nominato dottore; in Genova il 21 giugno 1875. Fu uno dei primi trattatisti
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabio-accame_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-antonio-gazano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224913Q55228078|Q55224913Q55228078]]
| 0
| [[NicoloFederico AccameGazino]]
| a Pietra Ligure il 23 febbr. 1817 da Bernardo, fu dapprima,; a Sampierdarena il 22 ag. 1867. Fonti e Bibl .: La
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-accame_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224914|Q55224914]]
| 0
| [[Reginaldo Accetto]]
| forse a Napoli da famiglia di Massalubrense nei primi; a Napoli, provinciale dell'Ordine, nel 1590. Bibl .:
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/reginaldofederico-accetto_gazino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224916Q55228088|Q55224916Q55228088]]
| 0
| [[MarioAntonino AccoramboniGennaro]]
| astronomo e matematico italiano (1902-1962)
| il 30 nov. 1605 e morto il 27 nov. 1647) fu refendario; a Roma nel 1625. Suo figlio Ottavio (nato il 30 nov.
| [[matematico]]<br/>[[astronomo]]<br/>[[astrofisico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonino-gennaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-accoramboni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224917Q55228093|Q55224917Q55228093]]
| 0
| [[Deodato Gentile (Q55228093)|Deodato Gentile]]
| [[Bartolomeo Accornero]]
| a Viarigi Monferrato (Alessandria) da Evasio, il 15; a Savona il 4 sett. 1946. Fonti e Bibl .: Arch. stor.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-accornero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224918|Q55224918]]
| 0
| [[Libero Acerbi]]
| a Viadana (Mantova) il 12 apr. 1870, militare, partecipò; a Bologna il 10 nov. 1938. Lasciò un'opera medita,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/liberodeodato-acerbi_gentile_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224919Q55228096|Q55224919Q55228096]]
| 0
| [[FeliceAttilio AcquadiaGentili]]
| a Campagna (Terra di Lavoro) il 1 dic. 1635, da Giovan; combattendo a favore della Spagna nel 1648, e da Fillide
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/felice-acquadia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224920|Q55224920]]
| 0
| [[Benedetto Acquarone]]
| a Genova il 9 genn. 1889, primogenito dei sette figli; dopo lunga malattia, a San Remo il 20 genn. 1965. Fonti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedettoattilio-acquarone_gentili_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224921Q55228097|Q55224921Q55228097]]
| 0
| [[DomenicoDino AcquavivaGentili]]
| politico ed editore italiano (1901-1984)
| nel 1816 a Castellabate (Salerno) da Giuseppe e da; nell'ospedale del carcere il 28 settembre dello stesso
| [[politico]]<br/>[[editore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dino-gentili_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-acquaviva_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224929Q55228099|Q55224929Q55228099]]
| 0
| [[GiuseppeTommaso EduardoMaria ActonGentili]]
| vescovo cattolico italiano (1828-1888)
| a Besançon il 1 ott. 1737 da Edward. Era fratello; a Napoli il 12 genn. 1830. Fonti e Bibl .: Arch. di
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vescovo titolare]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-maria-gentili_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-eduardo-acton_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224930Q55228101|Q55224930Q55228101]]
| 0
| [[FerranteGiovanni deBattista AcunaGentilini]]
| docente gesuita
| nel 1453 dalla famiglia castigliana dei conti di Buendia,; a Catania il 2 dic. 1494. Fonti e Bibl .: B. e G. Lagumina,
| [[docente]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferrantegiovanni-debattista-acuna_gentilini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224931Q55228103|Q55224931Q55228103]]
| 0
| [[Gaetano Geraci]]
| [[Francesco, detto Santa Adamoni]]
| scultore italiano (1868-1931)
| verso il 1520, di nobile famiglia cremonese, sposò; nel 1566,pare a Ginevra, di morte violenta. Fonti e
| [[scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-geraci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adamoni-francesco-detto-santa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224932Q55228104|Q55224932Q55228104]]
| 0
| [[GirolamoBernardino AdelasioGeraldini]]
|
| a Bergamo il 16 marzo 1763. A sedici anni fu mandato; a Bergamo il 7 apr. 1828. Fonti e Bibl .: Arch. di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamobernardino-adelasio_geraldini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224934Q55228107|Q55224934Q55228107]]
| 0
| [[SalvatoreGiovanni AdinolfiGeraldini]]
| vescovo cattolico
| a Napoli l'11 nov. 1863 e ivi laureatosi in giurisprudenza,; a Napoli il 14 febbr. 1950. Bibl .: Un Maestro : S
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vescovo di Catanzaro]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-geraldini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatore-adinolfi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224935Q55228108|Q55224935Q55228108]]
| 0
| [[BenedettoFrancesco AdolfiGerardo]]
| a Bergamo verso il 1640 e dedicatosi alla pittura come; verso il 1720 a Brescia, dove era stato chiamato a
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-adolfi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-gerardo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224936Q55228109|Q55224936Q55228109]]
| 0
| [[GerolamoGiulio AdornoGerardo]]
| intorno al 1483 o 1489 (il Giustiniani, che gli fu; il 20 marzo 1523. Ai solenni funerali pronunciò l'orazione
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerolamo-adorno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-gerardo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224937Q55228111|Q55224937Q55228111]]
| 0
| [[PasqualeGerardo Adornoda Siena]]
| teologo
| a Genova il 23 ag. 1750 da Antonio. Fu membro del Minor; il 5 genn. 1820. Fonti e Bibl .: P. Litta, Fam. cel.
| [[teologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerardo-da-siena_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pasquale-adorno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224939Q55228112|Q55224939Q55228112]]
| 0
| [[AntonioMichele Maria AdragnaGerbasi]]
| pediatra italiano (1900-1994)
| a Trapani il 1 ott. 1818 ed entrò sedicenne tra i; il 14 ott. 1890. Ben poco rimane di lui (i suoi Vota
| [[pediatra]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniomichele-maria-adragna_gerbasi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224941Q55228113|Q55224941Q55228113]]
| 0
| [[GiovanAngelo Carlo AffaitatiGeremia]]
| a Cremona nel 1500 da Tommaso, decurione dei mercanti; il 24 dic. 1555 e le sue spoglie furono tumulate nella
|
| [[stampatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanangelo-carlo-affaitati_geremia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224942Q55228114|Q55224942Q55228114]]
| 0
| [[GiovanCesare Francesco AffaitatiGerin]]
| medico legale italiano (1906-1996)
| a Cremona nella seconda metà del sec. XV. Diresse; nel 1528, lasciando una figlia, Lucrezia, andata sposa
| [[medico legale]]<br/>[[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-gerin_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-francesco-affaitati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224943Q55228115|Q55224943Q55228115]]
| 0
| [[GaribaldoGiovanni AffanniBattista Gerini]]
| docente e storico italiano (1859-1916)
| a Parma il 5 marzo 1861, quindicenne partecipò al; a Buenos Aires il 17 nov. 1917 (non nel 1891 come,
| [[docente]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[storico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/garibaldogiovanni-affanni_battista-gerini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224945Q55228116|Q55224945Q55228116]]
| 0
| [[BenedettoElio AgataGermagnoli]]
| fisico (1925-1966)
| a Catania nel 1754. Compiuti gli studi nel locale seminario,; nel 1793. Bibl .: D. Scinà, Prospetto della storia
| [[fisico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/elio-germagnoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-agata_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224946Q55228119|Q55224946Q55228119]]
| 0
| [[FerdinandoGiacomo AgazziniGermione]]
|
| intorno al 1721 a Milano, dove la famiglia, oriunda; a Milano il 31 luglio 1816. Bibl .: U. Da Como, I Comizi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinandogiacomo-agazzini_germione_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224947Q55228122|Q55224947Q55228122]]
| 0
| [[MicheleFelice AgazziniGiuseppe Geromini]]
| medico italiano (1792-1858)
| nel 1790, presumibilmente di origine lombarda, morì; nel 1840. Economista, la sua opera più importante
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/felice-giuseppe-geromini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-agazzini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224948Q55228123|Q55224948Q55228123]]
| 0
| [[PaoloGiuseppe Antonio AgelliGerosa]]
| a Forlì alla fine del sec. XVII. Compiuti i primi; il 6 luglio 1771. Ci restano le testimonianze di una
|
| [[fisico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paologiuseppe-antonio-agelli_gerosa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224949Q55228127|Q55224949Q55228127]]
| 0
| [[FedericoBerlingero Agenojuniore Gessi]]
| giurista
| a Terni il 20 febbr. 1885 e si laureò in lettere all'università; a Roma il 30 nov. 1934. Bibl .: E. Apolloni, F. A.,
| [[giurista]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federicoberlingero-ageno_juniore-gessi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224950Q55228129|Q55224950Q55228129]]
| 0
| [[FrancescoFilippo Maria AgenoGesualdi]]
| a Recco (Genova) il 20 apr. 1727 da Battistino. Non; a Londra, le sue carte furono rilevate dal Mangini,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-maria-ageno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-gesualdi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224951Q55228130|Q55224951Q55228130]]
| 0
| [[LuigiBernardo AgenoGherardi]]
| a Genova il 6 giugno 1822, vi si laureò in medicina; a Genova nel 1884. Fonti e Bibl .: Annuario della R.
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-ageno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-gherardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224952Q55228131|Q55224952Q55228131]]
| 0
| [[VincenzoLuigi Maria AgenoGherardi]]
| a Ovada (Alessandria) il 23 sett. 1733. Vestì l'abito; il 4 maggio 1812. Fonti e Bibl .: Notizie relative
|
|
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vescovo di Cortona]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzoluigi-mariagherardi_res-ageno_ceec8c1f-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224953Q55228133|Q55224953Q55228133]]
| 0
| [[GiovanniPietro NataleErcole AghemoGherardi]]
| a Moncalieri il 23 dic. 1823. Laureatosi in giurisprudenza,; a Torino il 13 marzo 1914. Bibl .: Lettere e documenti
|
| [[scrittore]]<br/>[[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannipietro-nataleercole-aghemo_gherardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224954Q55228136|Q55224954Q55228136]]
| 0
| [[ThomasMichele d' AgioutGherardini]]
| in Francia nella prima metà del sec. XIX, si trasferì; il giornale, l'8 giugno 1850, dopo essere stato abbandonato
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/thomas-d-agiout_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-gherardini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224958Q55228137|Q55224958Q55228137]]
| 0
| [[Pietro Gherardini]]
| [[Giuseppe Maria Galleani conte di Agliano]]
| professore universitario italiano
| a Saluzzo il 5 Ott. 1762 da Gaspare Goffredo Giuseppe,; a Torino il 14 marzo 1838. Bibl .: P. Bosi, Il soldato
| [[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-gherardini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-maria-galleani-conte-di-agliano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224959Q55228139|Q55224959Q55228139]]
| 0
| [[LuigiFilippo AgliatiGheri]]
| vescovo cattolico
| a Como il 13 marzo 1816, fu scultore assai lodato ai; a Milano il 14 nov. 1863. Fonti e Bibl .: Atti d. R.
| [[vescovo cattolico]]<br/>[[sacerdote cattolico]]
| [[Vescovo di Ischia]]<br/>[[Vescovo di Assisi (Q135442445)|Vescovo di Assisi]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-gheri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-agliati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21543576Q55228141|Q21543576Q55228141]]
| 0
| [[MatteoAnastasio CanaleGhezzi]]
| 1443-1503; Al servizio degli estensi, a Roma segretario del card. De Castro, protonotario apostolico, oratore, da giovane autore di versi latini e di un poemetto per le nozze di Ercole d'Este. Nato a Ferrara e morto a Roma.
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-canale_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/anastasio-ghezzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21543608Q55228142|Q21543608Q55228142]]
| 0
| [[GiulioCallisto CaponeGhigi]]
| medico, professore universitario italiano
| 1612-1673; Avvocato, docente di diritto civile a Napoli sia presso lo Studio che privatamente, pratica illegale questa che non fu di impedimento al titolo di conte palatino. Nato a Otranto (LE).
| [[medico]]<br/>[[professore universitario]]
|
| [[Rettore (università)|rettore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/callisto-ghigi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-capone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21543625Q55228144|Q21543625Q55228144]]
| 0
| [[GiulioPiero CotroneiGhiglione]]
| alpinista
| biologo italiano
| [[alpinista]]
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliopiero-cotronei_ghiglione_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21543679Q55228150|Q21543679Q55228150]]
| 0
| [[Leonardo Ghini]]
| [[Domenico Berardi (Q21543679)|Domenico Berardi]]
| grecista e latinista italiano (1535 circa-1589)
| ca. 1864-1914; Attore, commediografo, poeta dialettale
| [[Ellenista (studioso)|grecista]]<br/>[[latinista]]<br/>[[traduttore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leonardo-ghini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-berardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21543727Q55228151|Q21543727Q55228151]]
| 0
| [[AgostinoRinaldo Maria de’ MontiGhini]]
|
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]<br/>[[docente]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-maria-monti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rinaldo-ghini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21543924Q55228152|Q21543924Q55228152]]
| 0
| [[CarloAndrea d’AquinoGhinosi]]
| Avvocato, giornalista, politico, scrittore (1835-1877)
|
| [[giornalista pubblicista]]<br/>[[politico]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[avvocato]]
| [[retore (Q361809)|retore]]
| [[deputato del Regno d'Italia]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carloandrea-d-aquino_ghinosi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21544360Q55228154|Q21544360Q55228154]]
| 0
| [[ErcoleSamuele CiofanoGhiron]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ercolesamuele-ciofano_ghiron_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21544635Q55228155|Q21544635Q55228155]]
| 0
| [[FrancescoUgo LuisiniGhiron]]
| scrittore per bambini, poeta, prosatore, traduttore italiano
| [[poeta]]<br/>[[prosatore]]<br/>[[scrittore per bambini]]<br/>[[traduttore]]
|
| [[umanista (Q1636680)|umanista]]<br/>[[filologo (Q13418253)|filologo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ugo-ghiron_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-luigini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21544645Q55228158|Q21544645Q55228158]]
| 0
| [[Nicolo Ghislardi]]
| [[Francesco Negri (Q21544645)|Francesco Negri]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesconicolo-negri_ghislardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21545037Q55228159|Q21545037Q55228159]]
| 0
| [[MarcelloPietro DonatiGhisleni]]
| professore universitario, veterinario italiano
|
| [[medicoveterinario]]<br/>[[umanistaprofessore (Q1636680)|umanistauniversitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcellopietro-donati_ghisleni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21545225Q55228161|Q21545225Q55228161]]
| 0
| [[NiccolòFederico AngeliFabio Ghislieri]]
| ufficiale italiano
| 1448-ca. 1529; Filologo, professore di lettere greche e latine. Nato a Bucine (AR).
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-angeli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21545240|Q21545240]]
| 0
| [[Giovanni Costa (Q21545240)|Giovanni Costa]]
| religioso, traduttore e critico letterario italiano
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federico-fabio-ghislieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-costa_res-6a4e4249-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21545244Q55228162|Q21545244Q55228162]]
| 0
| [[Giovanni LuigiPietro MingarelliGhislieri]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-luigipietro-mingarelli_ghislieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21545248Q55228164|Q21545248Q55228164]]
| 0
| [[Paolo Ghislieri Consiglieri]]
| [[Giovanni Marcanova]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannipaolo-marcanova_ghislieri-consiglieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21545260Q55228165|Q21545260Q55228165]]
| 0
| [[GirolamoAlessandro BossiGhivizzani]]
|
| [[musicista]]<br/>[[compositore]]
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerolamoalessandro-bossi_ghivizzani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21545264Q55228166|Q21545264Q55228166]]
| 0
| [[GirolamoAngelo LagomarsiniGhivizzano]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamoangelo-lagomarsini_ghivizzano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21545623Q55228168|Q21545623Q55228168]]
| 0
| [[SabinusNicola FloridusGiacchi]]
| politico italiano (1808-1888)
| [[politico]]<br/>[[magistrato]]
| [[deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-giacchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228170|Q55228170]]
| 0
| [[Renato Giachetti]]
|
| [[operaio]]<br/>[[ceramista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescorenato-florido_giachetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21545736Q55228171|Q21545736Q55228171]]
| 0
| [[TarquinioDomenico GalluzziMaria Giacobazzi]]
| ambasciatore, consigliere di Stato e scrittore del Ducato di Modena e Reggio (1691-1770)
| Professore gesuita
| [[ambasciatore]]<br/>[[consiglio di Stato]]<br/>[[scrittore]]
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]<br/>[[poeta]]<br/>[[filosofo]]<br/>[[retore (Q361809)|retore]]<br/>[[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tarquiniodomenico-galluzzi_maria-giacobazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21546623Q55228172|Q21546623Q55228172]]
| 0
| [[Benedetto Ludovico Giacobini]]
| [[Carlo Antonio Dal Pozzo (Q21546623)|Carlo Antonio Dal Pozzo]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dalbenedetto-pozzoludovico-carlo-antonio_res-bcc19602-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_giacobini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21547635Q55228173|Q21547635Q55228173]]
| 0
| [[Giovan Battista Giacomelli]]
| [[Antonio Caldora (Q21547635)|Antonio Caldora]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniogiacomelli-caldora_giovan-battista-detto-giambattista-del-violino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548107Q55228174|Q21548107Q55228174]]
| 0
| [[ABBONEGiacomo Giacometti]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/abbone_giacomo-giacometti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548110Q55228176|Q21548110Q55228176]]
| 0
| [[AbondioGiacomo Antonellida Castagneto]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/abondiogiacomo-antonelli_da-castagneto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548113Q55228179|Q21548113Q55228179]]
| 0
| [[AbramoBeato ArdizziGiacomo]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/abramogiacomo-ardizzi_da-citta-di-castello-detto-beato-giacomo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548116Q55228180|Q21548116Q55228180]]
| 0
| [[AbramoGiacomo Colornida Molfetta]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/abramogiacomo-colorni_da-molfetta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548119Q55228181|Q21548119Q55228181]]
| 0
| [[AbramoGiacomo Fregosoda Oleggio]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/abramogiacomo-fregoso_da-oleggio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548122Q55228183|Q21548122Q55228183]]
| 0
| [[AbramoGiacomo Isaccoda CastelloPoirino]]
|
| [[sacerdote cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-da-poirino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/abramo-isacco-castello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548124Q55228185|Q21548124Q55228185]]
| 0
| [[AbrunamonteGiacomo Clavanoda Sacile]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/abrunamontegiacomo-clavano_da-sacile_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548126Q55228186|Q21548126Q55228186]]
| 0
| [[AccascinaCarlo Giacon]]
| gesuita e filosofo italiano (1900-1984)
| famiglia palermitana di origine pisana
| [[teologo cattolico]]<br/>[[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-giacon_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/accascina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548129Q55228192|Q21548129Q55228192]]
| 0
| [[AccattiMario Giampaoli]]
| Famiglia di orciaioli e maiolicari
|
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/accatti_mario-giampaoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548132Q55228194|Q21548132Q55228194]]
| 0
| [[ACCETTOEmilio Giampietro]]
| Industriale e politico italiano
| [[industriale]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emilio-giampietro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228195|Q55228195]]
| 0
| [[Giosue Gianavello]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/accetto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giosue-gianavello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548135Q55228196|Q21548135Q55228196]]
| 0
| [[AccorsoFrancesco da ReggioGiandemaria]]
| 1228-1298
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/accorso-da-reggio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-giandemaria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548138Q55228199|Q21548138Q55228199]]
| 0
| [[AccursioEttore BonfantiniGian Ferrari]]
| gallerista e collezionista d&#39;arte (1908-1982)
|
| [[gallerista]]<br/>[[collezionista d'arte]]<br/>[[autore]]<br/>[[direttore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/accursioettore-bonfantini_gian-ferrari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548141Q55228201|Q21548141Q55228201]]
| 0
| [[SerafinoCorrado Aceti de' PortiGianfigliazzi]]
|
| [[predicatore (Q432386)|predicatore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aceti-de-porti-serafino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/corrado-gianfigliazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548143Q55228202|Q21548143Q55228202]]
| 0
| [[Iacopo Gianfigliazzi]]
| [[Giovanni Pietro Aceto Cattani]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/acetoiacopo-cattani-giovanni-pietro_gianfigliazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548146Q55228204|Q21548146Q55228204]]
| 0
| [[PietroIacopo Errigo Aceto CattaniGianfigliazzi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/acetoiacopo-cattanigianfigliazzi_res-pietroe20b6ac5-errigo_87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548158Q55228209|Q21548158Q55228209]]
| 0
| [[AchilleRinaldo MalvezziGianfigliazzi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achillerinaldo-malvezzi_gianfigliazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548162Q55228210|Q21548162Q55228210]]
| 0
| [[AdrianoDoroteo Acquaviva d'AragonaGiannecchini]]
| religioso cristiano, missionario
| militare italiano
| [[Religioso (cristianesimo)|religioso cristiano]]<br/>[[missionario]]
| [[militare (Q47064)|militare]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adrianodoroteo-acquaviva-d-aragona_giannecchini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548164Q55228212|Q21548164Q55228212]]
| 0
| [[ADAMOAndrea Giannelli]]
| attivista politico
|
| [[attivista politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-giannelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adamo_res-a0189bc8-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548167Q55228215|Q21548167Q55228215]]
| 0
| [[ADAMOLuigi Giannelli]]
| medico e anatomista italiano (1866-1957)
| [[medico]]<br/>[[anatomista]]<br/>[[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-giannelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adamo_res-a03090a1-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548170Q55228216|Q21548170Q55228216]]
| 0
| [[ADAMOAntonio Giannetti]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adamo_resgiannetti-a04aa85aantonio-87e5detto-11dcantonio-8e9ddel-0016357eee51_mucione_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548173Q55228218|Q21548173Q55228218]]
| 0
| [[AdamoAstorre AsmundoGianni]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adamoastorre-asmundo_gianni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548176Q55228222|Q21548176Q55228222]]
| 0
| [[AdolfoTommaso CrescentiniGiannini]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adolfotommaso-crescentini_giannini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548181Q55228226|Q21548181Q55228226]]
| 0
| [[AgostinoCarlo AbbiosiGiannone]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostinocarlo-abbiosi_giannone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548184Q55228228|Q21548184Q55228228]]
| 0
| [[AgostinoAdriano AgostiniGiannotti]]
| neuropsichiatra infantile, docente universitario
| diplomatico veneziano
| [[neuropsichiatra]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adriano-giannotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-agostini_res-c18cc23b-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548187Q55228229|Q21548187Q55228229]]
| 0
| [[AgostinoPietro di AlbissolaGiannotti]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostinopietro-di-albissola_giannotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548190Q55228230|Q21548190Q55228230]]
| 0
| [[AIMONESilvestro d'ArienzoGiannotti]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aimonegiannotti-dsilvestro-arienzo_detto-il-lucchese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548192Q55228235|Q21548192Q55228235]]
| 0
| [[Tommaso Giaquinto]]
| [[Alessandro Bichi (Q21548192)|Alessandro Bichi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-giaquinto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-bichi_res-1f766f9e-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548195Q55226356|Q21548195Q55226356]]
| 0
| [[AlessandroGirolamo CalderoniCanavesi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandrogirolamo-calderoni_canavesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548198Q55226359|Q21548198Q55226359]]
| 0
| [[Pietro Canavesi]]
| [[Alessandro Giuliani (Q21548198)|Alessandro Giuliani]]
|
| [[scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-canavesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-giuliani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548204Q55226361|Q21548204Q55226361]]
| 0
| [[AliprandoDego FabaCancellieri]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aliprandodego-faba_cancellieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548207Q55226363|Q21548207Q55226363]]
| 0
| [[Giovanni Battista Cancellotti]]
| [[Amico Grillo]]
| confessore, docente, retore
| [[docente]]<br/>[[Confessore (sacerdote)|confessore]]<br/>[[retore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-cancellotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/amico-grillo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548213Q55226365|Q21548213Q55226365]]
| 0
| [[AndreaGottardo BenziCanciani]]
| ecclesiastico, agronomo, poeta
| [[ecclesiastico]]<br/>[[agronomo]]<br/>[[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gottardo-canciani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-benzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548217Q55226367|Q21548217Q55226367]]
| 0
| [[AngeloCando de GasperisCandi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelocando-de-gasperis_candi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548220Q55226369|Q21548220Q55226369]]
| 0
| [[Cesare Nicola Maria Canefri]]
| [[Annibale Bentivoglio (Q21548220)|Annibale Bentivoglio]]
|
|
| [[archeologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/annibalecesare-bentivoglio_nicola-maria-canefri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548225Q55226371|Q21548225Q55226371]]
| 0
| [[AnnibaleGiuseppe BrigantiMaria Canella]]
| chirurgo plastico
| [[chirurgo plastico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-maria-canella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/annibale-briganti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548228Q55226374|Q21548228Q55226374]]
| 0
| [[AnselmoBattista DandiniCanetoli]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/anselmobattista-dandini_canetoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548230Q55226376|Q21548230Q55226376]]
| 0
| [[AntonioGaspare CiaccheriCanetoli]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniogaspare-ciaccheri_canetoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548233Q55226377|Q21548233Q55226377]]
| 0
| [[ANTONIOMarco da GrosuptoCanetoli]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniomarco-da-grosupto_canetoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548236Q55226383|Q21548236Q55226383]]
| 0
| [[AntonioNicolo GadaldinoCani]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonionicolo-gadaldino_cani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548239Q55226385|Q21548239Q55226385]]
| 0
| [[Antonio LaimieriCanigiani]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-laimieri_canigiani_res-acaef8f5-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548242Q55226388|Q21548242Q55226388]]
| 0
| [[ArturoDomenico FrizziCanigiani]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arturodomenico-frizzi_canigiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548244Q55226390|Q21548244Q55226390]]
| 0
| [[AscanioSimone BolianoCanigiani]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ascaniosimone-boliano_canigiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548247Q55226392|Q21548247Q55226392]]
| 0
| [[AugustoFilippo BonomeCanonici]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/augustofilippo-bonome_canonici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548250Q55226397|Q21548250Q55226397]]
| 0
| [[BaldassarreMartino BaroncelliCansacchi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baldassarremartino-baroncelli_cansacchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548253Q55226401|Q21548253Q55226401]]
| 0
| [[BartolomeoAntonio FolliniCantelmo]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeoantonio-follini_cantelmo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548256Q55226402|Q21548256Q55226402]]
| 0
| [[BartolomeoCesare MoroneCantelmo]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeocesare-morone_cantelmo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548258Q55226403|Q21548258Q55226403]]
| 0
| [[BenedettoGiovanni BonsignoriCantelmo]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedettogiovanni-bonsignori_cantelmo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548264Q55226404|Q21548264Q55226404]]
| 0
| [[José de Baeza Vicentelo y Manrique]]
| [[Bernardo Giunti]]
|
| [[chierico cattolico]]
| [[stampatore (Q175151)|stampatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardojose-giunti_de-baeza-vicentelo-y-manrique-conte-di-cantillana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548267Q55226408|Q21548267Q55226408]]
| 0
| [[BernardoAlessandro GiuntiCantono]]
| sacerdote e giornalista italiano (1874-1959)
| [[giornalista pubblicista]]<br/>[[redattore]]<br/>[[sacerdote]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-cantono_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-giunti_res-1cf840f8-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548271Q55226410|Q21548271Q55226410]]
| 0
| [[BONAVENTURAAntonino da CoccaglioCanzoneri]]
| avvocato palermitano, ultima vittima dell&#39;Inquisizione in Sicilia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonino-canzoneri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonaventura-da-coccaglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548274Q55226413|Q21548274Q55226413]]
| 0
| [[BongianniPaolo GianfigliazziCaotorta]]
|
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-caotorta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bongianni-gianfigliazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548277Q55226419|Q21548277Q55226419]]
| 0
| [[BonifacioGiuseppe FantuzziCapelletti]]
| militare e diplomatico al servizio della Spagna
| [[soldato]]<br/>[[Agente diplomatico|diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-capelletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonifacio-fantuzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548280Q55226422|Q21548280Q55226422]]
| 0
| [[CamilloEnrico BenembeneCapelli]]
| attore italiano (1828-1908)
| [[attore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enrico-capelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillo-benembene_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548282Q55226423|Q21548282Q55226423]]
| 0
| [[CamilloGiovanni OrsiniBattista Capello]]
| farmacista italiano (-1764)
| [[farmacista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-capello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillo-orsini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548285Q55226424|Q21548285Q55226424]]
| 0
| [[CANDIDOPietro Paolo Capello]]
| umanista, storico regionalista, canonico, sacerdote cattolico
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[umanista]]<br/>[[storico regionalista]]<br/>[[canonico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-paolo-capello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/candido_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548288Q55226427|Q21548288Q55226427]]
| 0
| [[CarloBonavita CappelloCapezzali]]
| poeta, segretario
| [[poeta]]<br/>[[Segretario (ufficio)|segretario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonavita-capezzali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-cappello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548294Q55226431|Q21548294Q55226431]]
| 0
| [[CesareCamillo CavaraCapizucchi]]
|
| [[soldato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillo-capizucchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-cavara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548297Q55226432|Q21548297Q55226432]]
| 0
| [[CesareCencio CocchiCapizucchi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesarecencio-cocchi_capizucchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548299Q55226433|Q21548299Q55226433]]
| 0
| [[Giambattista Prospero Giuseppe Capizucchi]]
| [[Chiaretto Costanzo Cancellieri]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/chiarettogiambattista-costanzoprospero-cancellieri_giuseppe-capizucchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548302Q55226434|Q21548302Q55226434]]
| 0
| [[CialdoPapirio CancellieriCapizucchi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cialdopapirio-cancellieri_capizucchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548305Q55226437|Q21548305Q55226437]]
| 0
| [[ClaudioAntonio CocchiCapodivacca]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/claudioantonio-cocchi_capodivacca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548308Q55226440|Q21548308Q55226440]]
| 0
| [[Piero Caponsacchi di Pantaneto]]
| [[Consiglio Cerchi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/consigliocaponsacchi-cerchi_di-pantaneto-piero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548311Q55226442|Q21548311Q55226442]]
| 0
| [[ConteFrancesco CasatiCapozzi]]
| poeta, musicista
| [[poeta]]<br/>[[musicista]]
|
|
| [[sacerdote]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-capozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[cardinale]]
| [[File:Cosmati, resti della tomba del cardinale casati da milano, 1287, 01.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/conte-casati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548315Q55226444|Q21548315Q55226444]]
| 0
| [[CoriolanoAntonio MontemagniCappelletti]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/coriolanoantonio-montemagni_cappelletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548317Q55226445|Q21548317Q55226445]]
| 0
| [[CosimoAntonio diAlippio MontserratCappelletto]]
| ingegnere italiano (1805-1874)
| [[ingegnere]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-alippio-cappelletto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cosimo-di-montserrat_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548320Q55226447|Q21548320Q55226447]]
| 0
| [[CostanzaAgostino FalconieriCappello]]
| medico condotto, geologo
| [[medico condotto]]<br/>[[geologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-cappello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/costanza-falconieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548332Q55226448|Q21548332Q55226448]]
| 0
| [[GiozzolinoAntonio dellaMarino MarraCappello]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giozzolinoantonio-dellamarino-marra_cappello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548337Q55226451|Q21548337Q55226451]]
| 0
| [[DomenicoGiacomo IndiviniCappello]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicogiacomo-indivini_cappello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26884341Q55226454|Q26884341Q55226454]]
| 0
| [[Marcantonio Cappello]]
| [[Adalberto (Q26884341)|Adalberto]]
| teologo italiano (metà XVI secolo-1625)
| vescovo di Brescia, cancelliere di Ottone III
| [[teologo]]<br/>[[scrittore]]
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adalberto_resmarcantonio-9c90fb88-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_cappello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26884351Q55226456|Q26884351Q55226456]]
| 0
| [[AfforiNiccolo (Q26884351)|AfforiCappello]]
| famiglia di pittori
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/affori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26884356|Q26884356]]
| 0
| [[Agostino Maria Beccaria]]
| diplomatico del Ducato di Milano
| [[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostinoniccolo-maria-beccaria_cappello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26898931Q55226458|Q26898931Q55226458]]
| 0
| [[Piergiovanni Cappello]]
| [[Adelardo (Q26898931)|Adelardo]]
| vescovo di Reggio Emilia
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adelardo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26899109|Q26899109]]
| 0
| [[Agostino Chigi (Q26899109)|Agostino Chigi]]
| principe di Farnese
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostinopiergiovanni-chigi_res-b46ad76f-87ea-11dc-8e9d-0016357eee51_cappello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26904124Q55226461|Q26904124Q55226461]]
| 0
| [[AdenolfoAgostino da CumaCapponi]]
| personalità del regno di Napoli
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adenolfo-da-cuma_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-capponi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26904130Q55226463|Q26904130Q55226463]]
| 0
| [[AgostinoBernardo AngelelliCapponi]]
|
| [[docente]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-angelelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-capponi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26936727Q55226464|Q26936727Q55226464]]
| 0
| [[GiuseppeFerrante PlancherMaria Capponi]]
| chimico
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeferrante-plancher_maria-capponi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26936740Q55226466|Q26936740Q55226466]]
| 0
| [[CinzioFrancesco AchilliniCapponi]]
| tipografo ed editore bolognese
| [[tipografo (Q1229025)|tipografo]]<br/>[[editore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cinzio-achillini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27037741|Q27037741]]
| 0
| [[Adeodato (Q27037741)|Adeodato]]
| vescovo di Siena
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adeodato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-capponi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27105872Q55226467|Q27105872Q55226467]]
| 0
| [[RobertoGiannozzo AcciaiuoliCapponi]]
| senatore di Firenze
| politico fiorentino
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/robertogiannozzo-acciaiuoli_capponi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27181188Q55226468|Q27181188Q55226468]]
| 0
| [[GiovanniGino ZaratinoPasquale CastelliniCapponi]]
| 1570-1641; Amante degli studi classici, fu collezionista di epigrafi. Nato a Roma.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-zaratino-castellini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27188059|Q27188059]]
| 0
| [[Ubaldo Cassina]]
| 1736-1824; Sacerdote, docente di filosofia morale dell'Università di Parma, nominato arciprete vide annullata la nomina per le sue posizioni filogianseniste. Nato a Piacenza e morto a Pomaro (PC).
| [[presbitero]]<br/>[[filosofo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gino-pasquale-capponi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ubaldo-cassina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27188260Q55226469|Q27188260Q55226469]]
| 0
| [[Giovan Battista Capponi (Q55226469)|Giovan Battista Capponi]]
| [[Giuseppe Carpani (Q27188260)|Giuseppe Carpani]]
| letterato
| 1683-1762; Gesuita, insegnante, oratore, arcade, poeta, prefetto del Collegio Romano, autore di tragedie latine con intermezzi musicali, professore di teologia morale. Nato e morto a Roma.
| [[letterato]]
| [[docente]]<br/>[[oratore (Q12859263)|oratore]]<br/>[[poeta]]<br/>[[drammaturgo]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[educatore]]<br/>[[teologo]]<br/>[[scienziato]]<br/>[[maestro (Q2251335)|maestro]]<br/>[[professore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppegiovan-enricobattista-carpani_capponi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27215713Q55226470|Q27215713Q55226470]]
| 0
| [[PietroGiovanni AcetoVincenzio CattaniCapponi]]
| politico
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-aceto-cattani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27244501|Q27244501]]
| 0
| [[Agostino Decio]]
| miniatore milanese
| [[miniatore (Q998628)|miniatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-vincenzio-capponi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-decio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27414320Q55226471|Q27414320Q55226471]]
| 0
| [[Mattia Capponi]]
| [[Adalberto (Q27414320)|Adalberto]]
| nobile
|
| [[architetto]]<br/>[[ingegnere]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adalberto_resmattia-9cd15ffa-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_capponi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27430441Q55226473|Q27430441Q55226473]]
| 0
| [[SamueleRecco AbarbanelCapponi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/samuelerecco-abarbanel_capponi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27436698Q55226477|Q27436698Q55226477]]
| 0
| [[GiulioGuglielmo deda BlaasCapraia]]
|
| [[pittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-de-blaas_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmo-da-capraia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27436705Q55226480|Q27436705Q55226480]]
| 0
| [[Nicolò Capranica]]
| [[Vitale Michiel (Q27436705)|Vitale Michiel]]
| vescovo di Fermo
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vescovo diocesano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-capranica_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vitale-michiel_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27444443Q55226481|Q27444443Q55226481]]
| 0
| [[AdenolfoNicolò Capranica]]
| abatevescovo di FarfaNicastro
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[abate]]
| [[vascovo di Lamezia Terme]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-capranica_res-deb49af6-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adenolfo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27468502Q55226482|Q27468502Q55226482]]
| 0
| [[AdamCarlo FourrierCaprara Montecuccoli]]
| feudatario
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adam-fourrier_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27468549|Q27468549]]
| 0
| [[Agostino D'Adamo]]
| funzionario italiano, prefetto
| [[funzionario]]
| [[prefetto]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostinocarlo-dcaprara-adamo_montecuccoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27485130Q55226483|Q27485130Q55226483]]
| 0
| [[GirolamoPacifico DiscepoloCaprini]]
| soldato, sindaco
| 1584-1608; Cerl Thesaurus online. SC/ICC12/05/98 SC/ICC12/05/98 SC/ICC12/05/98
| [[soldato]]<br/>[[sindaco]]
| [[tipografo (Q1229025)|tipografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamopacifico-discepolo_caprini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27492285Q55226484|Q27492285Q55226484]]
| 0
| [[Antonello Caprino (Q55226484)|Antonello Caprino]]
| [[Giovanni di San Geminiano]]
| avvocato, giornalista, politico italiano (1886-1954)
| [[giornalista]]<br/>[[politico]]<br/>[[avvocato]]
| [[deputato del Regno d'Italia]]<br/>[[consigliere nazionale della Camera dei fasci e delle corporazioni]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonello-caprino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-da-san-gimignano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27597631Q55226485|Q27597631Q55226485]]
| 0
| [[EugenioGiuseppe CentanniCaprioli]]
|
| [[astronomo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-caprioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eugenio-centanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27637047Q55226486|Q27637047Q55226486]]
| 0
| [[Angelo Capriolo]]
| [[Adalberto (Q27637047)|Adalberto]]
| priore del convento carmelitano di Brescia
| marchese della Liguria orientale
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adalberto_resangelo-9ceb9ec3-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_capriolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27637123Q55226488|Q27637123Q55226488]]
| 0
| [[AgapitoGiuseppe da FiemmeCaprotti]]
| commerciante italiano (1862-1919)
| frate francescano
| [[mercante]]
| [[Religioso (cristianesimo)|religioso cristiano]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agapitogiuseppe-da-fiemme_caprotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27703001Q55226490|Q27703001Q55226490]]
| 0
| [[MicheleGiovanni AccoltiBattista Capuani]]
| missionario gesuita
| [[missionario]]
|
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vescovo diocesano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelegiovanni-accolti_battista-capuani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27703139Q55226491|Q27703139Q55226491]]
| 0
| [[IldebrandinoGiovanni AcquerelliCapuano]]
| arcivescovo cattolico
| [[sacerdote cattolico]]
| [[arcivescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-capuano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ildebrandino-acquerelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27765726Q55226492|Q27765726Q55226492]]
| 0
| [[LuigiPietro AbateCapulio]]
| frate
| pittore italiano
| [[pittorefrate]]
| [[vescovo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigipietro-abate_capulio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27766002Q55226493|Q27766002Q55226493]]
| 0
| [[FeliceGiovanni AccoramboniDonato Caputo]]
| filologo
| [[abate]]
|
| [[Religioso (cristianesimo)|religioso cristiano]]<br/>[[chierico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/felice-accoramboni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27792351|Q27792351]]
| 0
| [[Alessandro Canobbio]]
| ca.1533-ca. 1608; Notaio del comune di Verona, letterato, ebbe interessi antiquari, diede ordine all'archivio capitolare.
| [[notaio]]<br/>[[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandrogiovanni-canobbio_donato-caputo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27896979Q55226496|Q27896979Q55226496]]
| 0
| [[GiovanniCarlo d'AnagniAndrea Caracciolo]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannicarlo-dandrea-anagni_res-febf707a-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_caracciolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27903896Q55226497|Q27903896Q55226497]]
| 0
| [[Colantonio Caracciolo]]
| [[Niccolò Castelli (Q27903896)|Niccolò Castelli]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolocolantonio-castelli_caracciolo_res-e68c0db7-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27924078Q55226505|Q27924078Q55226505]]
| 0
| [[Giulio Cesare Caracciolo]]
| [[Giuseppe Costantini (Q27924078)|Giuseppe Costantini]]
| poeta
| [[poeta]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-cesare-caracciolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-costantini_res-6f7bca04-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28007196Q55226507|Q28007196Q55226507]]
| 0
| [[PietroViola AdamiCaracciolo]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrocaracciolo-adami_gualtiero-detto-viola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28045088Q55226511|Q28045088Q55226511]]
| 0
| [[AntonioOttino ButtazzoniCaracciolo]]
|
| [[architetto]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-buttazzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottino-caracciolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28049216Q55226512|Q28049216Q55226512]]
| 0
| [[AlessandroPetraccone MattiaCaracciolo]]
| aristocratico vissuto fra il XV e il XVI secolo, duca di Caggiano e gran cancelliere del Regno di Napoli
| [[aristocratico]]
| [[Gran cancelliere del Regno di Napoli]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/petraccone-caracciolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-mattia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28072633Q55226513|Q28072633Q55226513]]
| 0
| [[Masillo Caracciolo]]
| [[Francesco di Paolo da Montereale]]
|
| [[pittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-di-paolo-da-montereale_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/caracciolo-tommaso-detto-masillo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28161480Q55226519|Q28161480Q55226519]]
| 0
| [[GiuseppeAlberico Simone BellottiCarafa]]
|
|
| [[architetto]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppealberico-simone-bellotti_carafa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28374726Q55226520|Q28374726Q55226520]]
| 0
| [[DeCaraffello CampoCarafa]]
|
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/decaraffello-campo_carafa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28374776Q55226523|Q28374776Q55226523]]
| 0
| [[GiovanniGaleotto de BraydaCarafa]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigaleotto-de-brayda_carafa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28374786Q55226524|Q28374786Q55226524]]
| 0
| [[Giovanni Antonio Carafa]]
| [[Giuseppe de Luca (Q28374786)|Giuseppe de Luca]]
| m. 1518 castellano di Castel Capuano a Napoli e governatore dell&#39;Abruzzo, viceré di San Germano (Cassino)
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppegiovanni-deantonio-luca_rescarafa_res-46825400f1b45885-87ec87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224956Q55226526|Q55224956Q55226526]]
| 0
| [[AugustoGiovanni AglebertTommaso Carafa]]
| a Bologna il 24 sett. 1810, era fratello, per parte; a Bologna il 25 marzo 1882. Fonti e Bibl .: Le cospirazioni
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/augusto-aglebert_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-tommaso-carafa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224957Q55226527|Q55224957Q55226527]]
| 0
| [[Girolamo Malizia Carafa]]
| [[Gaspare Galleani conte di Agliano]]
|
| a Caraglio nel 1718. Studiò prima a Saluzzo, poi nella; a Torino. Fra il 1744 e il 1745 l'A. aveva cominciato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gasparegirolamo-galleanimalizia-conte-di-agliano_carafa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224960Q55226528|Q55224960Q55226528]]
| 0
| [[Giuseppe Maria Carafa]]
| [[Cesare Ambrogio San Martino conte di Aglie]]
| diacono cattolico, professore universitario, teologo, vescovo cattolico, sacerdote cattolico
| a Torino il 7 dic. 1770, da Giuseppe Gaetano e da Luisa; a Torino il 14 genn. 1847. Fonti e Bibl .: Arch. di
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[diacono cattolico]]<br/>[[teologo]]<br/>[[professore universitario]]<br/>[[vescovo cattolico]]<br/>[[storico della Chiesa]]
| [[vescovo diocesano]]<br/>[[vescovo di Mileto]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-maria-carafa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-ambrogio-san-martino-conte-di-aglie_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224963Q55226529|Q55224963Q55226529]]
| 0
| [[Marcello Carafa]]
| [[Ludovico San Martino marchese di Aglie]]
| a Torino nel 1578 da Nicolò, cavaliere dell'Annunziata,; a Torino il 21 sett. 1646. Bibl .: G. Rua, Poeti della
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-san-martino-marchese-di-aglie_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcello-carafa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224964Q55226531|Q55224964Q55226531]]
| 0
| [[Ignazio Giovanni Battista Isnardi De Castello marchese di Caraglio]]
| [[Martino Aglio]]
| nel 1654 a Scaria (Vai d'Intelvi), fu attivo in Boemia; a Praga nel 1701. Bibl .: G. J. Dlabacz, Allgemeines
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/martino-aglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ignazio-giovanni-battista-isnardi-de-castello-marchese-di-caraglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224965Q55226534|Q55224965Q55226534]]
| 0
| [[PietroGiuseppe AgnelliCarandini]]
| cartografo, geometra, ingegnere
| a Milano il 22 sett. 1814, ultimo dell'antica famiglia; a Milano il 31 ott. 1879. Fonti e Bibl .: P. Borgo
| [[cartografo]]<br/>[[geometra]]<br/>[[ingegnere]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-carandini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-agnelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224967Q55226535|Q55224967Q55226535]]
| 0
| [[GiacintoPaolo AgnelloCarandini]]
|
| a Palermo il 12 febbr. 1791. Già segretario della; a Palermo il 18 giugno 1870. Tra gli scritti dell'A.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacintopaolo-agnello_carandini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224969Q55226538|Q55224969Q55226538]]
| 0
| [[GiacomoGiovanni AgnesaAndrea Caravaggi]]
| predicatore italiano
| a Sassari il 5 nov. 1860, si laureò in giurisprudenza; a Roma l'8 maggio 1919. L'A. curò la pubblicazione
| [[predicatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-andrea-caravaggi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-agnesa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224971Q55228236|Q55224971Q55228236]]
| 0
| [[AGNESEmanuele DES GENEYS, MatteoGiaraca]]
| soldato, poeta, preside
| a Chiomonte (Val di Susa) il 15 ott. 1763. A sedici; a Torino il 1luglio 1831. Bibl .: P. L. Raby, In morte
| [[poeta]]<br/>[[soldato]]<br/>[[preside]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emanuele-giaraca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agnes-des-geneys-matteo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224972Q55228237|Q55224972Q55228237]]
| 0
| [[Francesco Giarda (Q55228237)|Francesco Giarda]]
| [[Giovanni Battista Agnoli]]
| a Bologna verso il 1850, e, laureatosi in medicina,; a Lima nel 1915. Bibl .: A. Sacchetti, L'Italia al
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-agnoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-giarda_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224974Q55228238|Q55224974Q55228238]]
| 0
| [[GiovanniFrancesco AgolantiGiardoni]]
| nel 1472; di lui si hanno molte notizie documentane,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-agolanti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-giardoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224975Q55228239|Q55224975Q55228239]]
| 0
| [[CesareMichelangelo AgostinelliGiarrizzo]]
| pittore, architetto e docente italiano
| ad Ancona il 30 ott. 1854, fu uno dei più noti esponenti; ad Ancona il 23 apr. 1933. Bibl .: E. Croce, Nel domicilio
| [[architetto]]<br/>[[pittore]]<br/>[[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelangelo-giarrizzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-agostinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224977Q55228245|Q55224977Q55228245]]
| 0
| [[AGOSTINOGerolamo MARIA da BresciaGiavarina]]
| il 31 ag. 1698. Passato dal clero secolare all'Ordine; a Bergamo il 10 apr. 1774. Bibl .: Vita del Padre A.,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-maria-da-brescia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerolamo-giavarina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224978Q55228246|Q55224978Q55228246]]
| 0
| [[UmbertoGiuseppe AgostoniGiavedoni]]
| radiologo italiano (1880-1917)
| a Roma il 1 marzo 1877 da Angelo. Percorse la carriera; a Roma il 24 apr. 1944. Bibl .: C. Montù, Storia della
| [[radiologo]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/umbertogiuseppe-agostoni_giavedoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224979Q55228248|Q55224979Q55228248]]
| 0
| [[MicheleDante AgrestiGibertini]]
| agronomo e deputato italiano
| a Napoli il 26 marzo 1775 dall'avvocato Liborio, fu; a Napoli il 7 marzo 1855. Tra i suoi scritti si ricordano:
| [[agronomo]]<br/>[[professore universitario]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dante-gibertini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-agresti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224981Q55228249|Q55224981Q55228249]]
| 0
| [[AngeloGiambattista AgrestiniGifuni]]
| avvocato, bibliotecario, storico italiano
| a Spoleto il 22 sett. 1859, si laureò a Roma in scienze; a Urbino il 15 genn. 1945. Pubblicò soprattutto lavori
| [[avvocato]]<br/>[[storico]]<br/>[[bibliotecario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giambattista-gifuni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-agrestini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224982Q55228250|Q55224982Q55228250]]
| 0
| [[FrancescoDomenico AgricolettiGigante]]
| medico e docente universitario (1911-1984)
| probabilmente a Vasto in Abruzzo (ma secondo il Toppi,; nel 1673, anno in cui sua moglie Virgilia Magnacervo
| [[medico]]<br/>[[professore universitario]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescodomenico-agricoletti_gigante_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224983Q55228251|Q55224983Q55228251]]
| 0
| [[SalvatoreMartino AgugliaGigli]]
| a Termini Imerese (Palermo) il 10 marzo 1810 da Francesco,; a Napoli nel 1888. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato di
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatore-aguglia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/martino-gigli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224986Q55228252|Q55224986Q55228252]]
| 0
| [[GiuseppeVincenzo AguirreGigli]]
| ingegnere, militare e patriota italiano (1823-1911)
| in Catalogna nel sec. XVII e fu tra i Catalani che,; il 9 luglio 1744 nell'abazia di San Benedetto di Polirone.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppevincenzo-aguirre_gigli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224987Q55228253|Q55224987Q55228253]]
| 0
| [[CorradoGiuseppe conte di AichelbergGiglioli]]
| attivista politico, medico
| verso la metà del sec. XIV, forse proprio nella sede; vicino a Pisa nel 1406 e fu sepolto accanto alla chiesa
| [[medico]]<br/>[[attivista politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-giglioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/corrado-conte-di-aichelberg_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224988Q55228259|Q55224988Q55228259]]
| 0
| [[GiovanFerruccio Battista AielloGilberti]]
| nel 1815, fu tra gli allievi della scuola del Puoti; nell'estate del 1860. Di lui sono rimasti scritti di
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-battista-aiello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferruccio-gilberti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224989Q55228261|Q55224989Q55228261]]
| 0
| [[Giovanfrancesco Ginetti]]
| [[Giuseppe Angelo Maria Carron di San Tommaso marchese di Aigueblanche]]
| a Torino il 4 ott. 1718, settimo figlio di Giuseppe; a Torino il 9 marzo 1796. In gioventù aveva scritto
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-angelo-maria-carron-di-san-tommaso-marchese-di-aigueblanche_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanfrancesco-ginetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224990Q55228264|Q55224990Q55228264]]
| 0
| [[ErcoleFrancesco AimoneGinori]]
| a Carpignano Sesia (Novara), da Pietro, il 5 marzo; a Bologna il 30 ott. 1939. Bibl .: Arch. stor. della
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ercole-aimone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-ginori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224993Q55228265|Q55224993Q55228265]]
| 0
| [[GaetanoGino AinisGinori]]
| a Messina il 22 febbr. 1840, da Gaetano e da Francesca; Enrico. L'A. mori in Messina il 18 maggio 1920, ad
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-ainis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gino-ginori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224994Q55228267|Q55224994Q55228267]]
| 0
| [[GiuseppeGiovanni VincenzoGinori AirentiConti]]
| industriale italiano
| a Dolcedo (Porto Maurizio) il 20 giugno 1767, da famiglia; a Dolcedo nella notte fra il 3 ed il 4 sett. 1831.
| [[industriale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-ginori-conti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-vincenzo-airenti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224995Q55228270|Q55224995Q55228270]]
| 0
| [[Leopoldo Carlo Ginori Lisci, III marchese di Riparbella e Cecina]]
| [[Pierina Aiudi]]
| marchese di Riparbella e Cecina e imprenditore italiano (1788-1837)
| nel 1854 e studiò nel collegio Ratti di Bologna. Dapprima; a Genova il 4 genn. 1890. Bibl .: L. Rasi, I comici
| [[imprenditore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ginori-lisci-leopoldo-carlo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pierina-aiudi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224996Q55228271|Q55224996Q55228271]]
| 0
| [[Gioacchino da Siena (Q55228271)|Gioacchino da Siena]]
| [[Melchiorre Alacchi]]
| nel 1592 a Naro in Sicilia. Recatosi a Roma nel 1624,; il 4 luglio 1642. Fonti e Bibl .: Due biografie abbastanza
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/melchiorre-alacchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gioacchino-da-siena_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224998Q55228272|Q55224998Q55228272]]
| 0
| [[CesarioGiuseppe d'Natale AlagnoGioannetti]]
| leader giacobino e capopopolo bolognese (1768-1843)
| ad Amalfi nell'ultimo quarto del sec. XII. Arcidiacono; nel 1263 e fu sepolto nel duomo di Amalfi, presso la
| [[politico]]<br/>[[agitatore]]<br/>[[attivista politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-natale-gioannetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesario-d-alagno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224999Q55228275|Q55224999Q55228275]]
| 0
| [[GiovanAgostino Battista AlagonaGioia]]
| sacerdote agostiniano italiano (1695-1751)
| a Siracusa il 25 ag. 1726 da Francesco dei baroni di; a Caltagirone, durante una visita pastorale, il 21
| [[sacerdote cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-gioia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-battista-alagona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225000Q55228276|Q55225000Q55228276]]
| 0
| [[Marco Antonio AlaimoGioiosi]]
| stampatore italiano (1527-1577)
| nel 1590 a Racalmuto (Girgenti), nel 1610 si addottorò; a Palermo il 29 ag. 1662. Bibl .: A. Vetrano, Oratio
| [[stampatore]]<br/>[[tipografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-gioiosi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-antonio-alaimo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225001Q55228277|Q55225001Q55228277]]
| 0
| [[Bernardino Giolito de' Ferrari]]
| [[Cosimo Alamanni]]
| stampatore ed editore italiano (1450 ca.-1540 )
| a Milano il 30 ag. 1559 da Benedetto e da Angela Orsini.; a Milano nel 1634, secondo alcuni il 24 maggio, secondo
| [[stampatore-libraio]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giolito-de-ferrari-bernardino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cosimo-alamanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225003Q55228278|Q55225003Q55228278]]
| 0
| [[ClaudioGiovanni LudovicoGiolito Alardetde' Ferrari]]
| editore e tipografo italiano (-1539)
| probabilmente a Chambéry, da famiglia borghese, della; nel 1565. Amico di uomini di lettere savoiardi e particolarmente
| [[tipografo]]<br/>[[editore]]<br/>[[libraio]]<br/>[[stampatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giolito-de-ferrari-giovanni-senior_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/claudio-ludovico-alardet_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225004Q55228279|Q55225004Q55228279]]
| 0
| [[DomenicoFederico AlariGiolitti]]
| chimico e professore universitario italiano (1880-1946)
| a Roma nel 1812 fu direttore d'orchestra e maestro; il 7 ott. 1879. Bibl .: A. Cametti, L'Accademia Filarmonica
| [[professore universitario]]<br/>[[chimico]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federico-giolitti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-alari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225005Q55228280|Q55225005Q55228280]]
| 0
| [[FrancescoGasparo AlarioGiona]]
| a Moio della Civitella, (Salerno) il 6 febbraio 1829.; a Salerno il 19 maggio 1891. Bibl .: T. Sarti, Il Parlamento
| [[avvocato]]<br/>[[magistrato]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-alario_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225006|Q55225006]]
| 0
| [[Giuseppe Alario]]
| a Moio della Civitella (Salerno) il 29 nov. 1765 da; l'11 maggio 1847. Il comune di Moio, nel 1950, volle
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppegasparo-alario_giona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225007Q55228283|Q55225007Q55228283]]
| 0
| [[GiuseppeGian AntonioGiacomo AlasiaGiordano]]
| il 10 marzo 1731 a Sommariva del Bosco, dottore in; a Torino il 1 genn. 1812. Fonti e Bibl .: Torino, Bibl.
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-antonio-alasia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gian-giacomo-giordano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225008Q55228284|Q55225008Q55228284]]
| 0
| [[Carlo Giorgi (Q55228284)|Carlo Giorgi]]
| [[Demetrio Alati]]
| a Reggio Calabria il 19 apr. 1869, iniziò al principio; a Vedano l'8 ott. 1943. Scritti princ.: Per la vita:
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/demetrio-alati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225009|Q55225009]]
| 0
| [[Tommaso Alati]]
| a Melito Porto Salvo (Reggio Calabria) il 23 ag. 1844; a Melito Porto Salvo il 10 dic. 1911. I suoi scritti
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-giorgi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-alati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225011Q55228285|Q55225011Q55228285]]
| 0
| [[Eugenio Giorgi]]
| [[Mose Amram di Buonaiuto Alatino]]
| a Spoleto nel 1529, studiò a Perugia sotto la guida; nel 1605. La sua fama di medico, notevole se a lui
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mose-amram-di-buonaiuto-alatino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225012|Q55225012]]
| 0
| [[Samuele Alatri]]
| a Roma il 30 marzo 1805 da abbiente famiglia di commercianti.; a Roma il 20 maggio 1889. Bibl .: A. Berliner, Geschichte
| [[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/samueleeugenio-alatri_giorgi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225013Q55228292|Q55225013Q55228292]]
| 0
| [[FilippoEugenio AlbaciniGiovanardi]]
| medico e professore universitario italiano (1820–1896)
| a Roma il 14 febbr. 1777. Apprese l'arte della scultura; il 17 febbr. 1858, lasciando erede del suo cospicuo
| [[medico]]<br/>[[professore universitario]]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippoeugenio-albacini_giovanardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225015Q55228293|Q55225015Q55228293]]
| 0
| [[FeliceGiovanni AlbaniAndrea Giovanelli]]
| a Milano il 22 luglio 1852 da G. Battista, uomo politico,; a Roma il 2 febbr. 1928. Fonti e Bibl .: Roma, Museo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/felice-albani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225016|Q55225016]]
| 0
| [[Vincenzo Albarella]]
| a Napoli nel 1822, da Giovan Battista. Considerato; il 14 sett. 1880. Tra i suoi scritti principali: A
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-andrea-giovanelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-albarella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225017Q55228295|Q55225017Q55228295]]
| 0
| [[Enrico Giovannetti]]
| [[Giusto Emilio, iunior Alberghetti]]
| militare italiano
| a Venezia nel 1666 da Giovanni Battista di Orazio,; il 1 genn. 1755. Tra i cinque fratelli dell'A. merita
| [[militare]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enrico-giovannetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberghetti-giusto-emilio-iunior_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225018Q55228296|Q55225018Q55228296]]
| 0
| [[Domenico,Giovanni dettoBattista Mimoda AlberghiCassine]]
| a Faenza il 23 luglio 1865da Filippo e da Anna Mazzotti.; il 18 ag. 1936. Strumentista di grande valore, fu conteso
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberghi-domenico-detto-mimo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225020|Q55225020]]
| 0
| [[Francesco Zanobi Filippo Albergotti]]
| a Firenze il 25 maggio 1654. Nipote per parte di madre; a Parigi di un nuovo colpo di apoplessia, il 23 marzo
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-da-cassine_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-zanobi-filippo-albergotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225021Q55228300|Q55225021Q55228300]]
| 0
| [[ALBERICOGiovanni dad'Agnolo Marcellisedi Balduccio]]
| in Verona dopo il 1340 da Guglielmo da Marcellise,; in Verona il 6 sett. 1398, lasciando con testamento
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberico-da-marcellise_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225022|Q55225022]]
| 0
| [[Bernardo Alberti]]
| nella prima metà del XIV secolo, studiò e insegnò; circa nel 1360. Compose un'opera di materia medica
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-d-agnolo-di-balduccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-alberti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225024Q55228301|Q55225024Q55228301]]
| 0
| [[Giovanni Andreada AlbertiFano]]
| predicatore francescano italiano (1469-1539)
| a Nizza il 24luglio 16ìo, ed entrò come novizio nella; di peste a Genova il 4 luglio 1657. Bibl .: G. M. Mazzuchelli,
| [[frate]]<br/>[[predicatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-da-fano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-andrea-alberti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225025Q55228302|Q55225025Q55228302]]
| 0
| [[GiovanGiovanni Vincenzoda AlbertiIgnano]]
| il 28 apr. 1715. Ammesso all'Ordine di S. Stefano nel; il 1 ott. 1788. Aveva sposato il 12 giugno 1758 la
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-vincenzo-alberti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225026|Q55225026]]
| 0
| [[Piero Alberti]]
| a Firenze il 24 giugno 1444 da Daniello. Fu protetto; verso la fine di luglio del 1520. Che sia morto in
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-da-ignano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/piero-alberti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225027Q55228303|Q55225027Q55228303]]
| 0
| [[Giovanni da Moncalieri]]
| [[Paolo, detto Paolo Veneto Albertini]]
| verso il 1430 da famiglia veneziana, da cui uscirono; però poco dopo, per un'improvvisa malattia, nel 1475,
|
| [[frate]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/albertinigiovanni-paoloda-detto-paolo-veneto_moncalieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225029Q55228305|Q55225029Q55228305]]
| 0
| [[MasoGiovanni Albizzida Tagliacozzo]]
| a Firenze nel 1343. Orfano di padre fin dai primi anni,; il 2 Ott. 1417, al colmo della potenza, lasciando al
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maso-albizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225030|Q55225030]]
| 0
| [[Roberto Albizzi]]
| il 22 giugno 1475 a Firenze da Filippo e da Maddalena; nella pestilenza del 1348 in Savona, ... Vocabolario
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-da-tagliacozzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/roberto-albizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225031Q55228312|Q55225031Q55228312]]
| 0
| [[AlmoroAgostino AlbrizziGiovannini]]
| a Venezia da Girolamo il 21 marzo 1695, stampatore; a Forli il 5apr. 1764, visitandone appunto una. Congiungendo
|
| [[pittore]]<br/>[[scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/almoroagostino-albrizzi_giovannini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225032Q55228313|Q55225032Q55228313]]
| 0
| [[LuigiSebastiano AlbrizziGiovannini]]
| dermatologo e professore universitario italiano (1851-1920)
| a Piacenza il 10 marzo 1579. Entrò in noviziato nella; il 27 marzo 1655. Si hanno a stampa tre sue orazioni:
| [[scrittore]]<br/>[[dermatologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastiano-giovannini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-albrizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225033Q55228314|Q55225033Q55228314]]
| 0
| [[Giovanni AlcozerScriba]]
| a Palermo il 4 nov. 1776, da Francesco, fu, dopo il; a Palermo il19 ag. 1854. Le opere poetiche dell'A,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-alcozer_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225034|Q55225034]]
| 0
| [[Gioseff' Antonio Aldini]]
| a S. Mauro in Valle presso Cesena il 28 luglio 1729.; a Cesena il 13 maggio 1798. Bibl .: Memorie intorno
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/santo-giovanni-scriba_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gioseff-antonio-aldini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225036Q55228315|Q55225036Q55228315]]
| 0
| [[Giovan Paolo Giovenardi]]
| [[Ildebrandino Aldobrandeschi]]
| nel 1236, allorché sua madre, contessa Imilia, vedova; entro i primi del 1283, se è esatta la data del documento,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ildebrandino-aldobrandeschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-paolo-giovenardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225038Q55228316|Q55225038Q55228316]]
| 0
| [[GuidoGiuseppe d'Giovenone, Alemagnail Giovane]]
| pittore vercellese
| vicario del Principato e stratigoto di Salerno nel; prima del 2 marzo 1296. Fonti e Bibl .: E. Sthamer,
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovenone-giuseppe-il-giovane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-d-alemagna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225039Q55228318|Q55225039Q55228318]]
| 0
| [[MarcelloLodovico AlessioGiovio]]
| a Stura di Montiglio (Asti), il 15 luglio 1863. Dapprima; il 23 febbr. 1938. Gli successe a capo dell'azienda
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcello-alessio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lodovico-giovio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225040Q55228319|Q55225040Q55228319]]
| 0
| [[NicolettoGiacomo d' AlessioGiraldi]]
| a Capodistria forse intorno al 1320. Pare fosse chierico.; nel 1393. Fonti e Bibl .: La Istoria della presente
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicoletto-d-alessio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-giraldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225041Q55228320|Q55225041Q55228320]]
| 0
| [[ALESSIOBernardo da SaloGirard]]
| a Salò nel 1558. Entrò, nel 1580, nell'Ordine dei; a Brescia l'8 genn. 1628. Bibl .: L. Wadding, Scriptores
|
| [[editore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessiobernardo-da-salo_girard_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225044Q55228322|Q55225044Q55228322]]
| 0
| [[CiroEnrico AlidosiGirardet]]
| intorno al 1520 da Giulio e da Virginia Chigi. Dal; nel 1589 trasmettendo la signoria al figlio Roderigo.
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ciro-alidosi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enrico-girardet_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225046Q55228323|Q55225046Q55228323]]
| 0
| [[LudovicoFrancesco AlifioGirardi]]
| avvocato e politico italiano (1842-1912)
| a Bari nei primi mesi del 1499, da Masotta, ascritto; nel 1543. Fonti e Bibl .: Acta Tomiciana . Epistolae
| [[politico]]<br/>[[avvocato]]<br/>[[professore universitario]]
| [[sindaco di Napoli]]<br/>[[deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-girardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-alifio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225050Q55228327|Q55225050Q55228327]]
| 0
| [[MarioFrancesco AligeriGirelli]]
| scultore italiano (1903-1977)
| il 16 giugno 1472, secondo l'epitaffio (Ughelli, I,; il 6 ott. 1555. Fonti e Bibl .: F. Ughelli-N. Coleti,
| [[scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-girelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-aligeri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225052Q55228328|Q55225052Q55228328]]
| 0
| [[LudovicoAlessandro AliottiGiribaldi]]
| il 4 nov. 1874 a Porto Maurizio; trascorse la giovinezza
| a Prato verso la metà del sec. XIV. Il 12 giugno 1392,; a Siena il 6 apr. 1411. Fonti e Bibl .: Commissioni
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovicoalessandro-aliotti_giribaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225053Q55228329|Q55225053Q55228329]]
| 0
| [[UgoBernardo AllasonGirolami]]
| a Torino l'11 nov. 1844, intraprese la carriera militare; a Torino il 22 nov. 1920. Studioso di geografia militare,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ugo-allason_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-girolami_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225054Q55228330|Q55225054Q55228330]]
| 0
| [[Giuseppe Girolami]]
| [[Enrico, dei principi di Villafranca Alliata]]
| medico, professore universitario, psichiatra
| a Palermo nel 1820. Acquistò notorietà principalmente; a Palermo probabilmente nel 1862. Fonti e Bibl .: Arch.
| [[medico]]<br/>[[psichiatra]]<br/>[[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-girolami_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alliata-enrico-dei-principi-di-villafranca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225055Q55228331|Q55225055Q55228331]]
| 0
| [[GerardoGirolamo Alliatada Pistoia]]
| a Palermo nel 1420 da Ranieri e Agata Montaperto. Studiò; a Palermo nel 1478. Bibl .: A. Mongitore, Bibliotheca
|
| [[frate]]<br/>[[teologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerardogirolamo-alliata_da-pistoia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225056Q55228333|Q55225056Q55228333]]
| 0
| [[GuglielmoPietro AlliataGirometti]]
| incisore di conî italiano (1811-1859)
| a Roma il 20 nov. 1852, studiò giurisprudenza e scienze; a Roma il 20 novembre 1937. Bibl .: R. Della Casa,
| [[medaglista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-girometti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmo-alliata_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225059Q55228336|Q55225059Q55228336]]
| 0
| [[PietroFranco AlliataGirosi]]
| di animali domestici (spec. bovini), redo. 2. Con riferimento; nel 1512. Filippo, di cui non si conosce il preciso
|
| [[pittore]]<br/>[[disegnatore]]<br/>[[intagliatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrofranco-alliata_girosi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225060Q55228337|Q55225060Q55228337]]
| 0
| [[FrancescoRenzo AlmericiGiua]]
| politico italiano (1914-1938)
| a Pesaro dal conte Giovan Francesco nel 1556 (secondo; a Manila il 2 dic. 1601. Fonti e Bibl .: Arch. Rom.
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/renzo-giua_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-almerici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225061Q55228339|Q55225061Q55228339]]
| 0
| [[GiovanGaetano Battista AlmiciGiudici]]
| a Coccaglio (Brescia) il 17 genn. 1717 da Ottavio e; a Brescia il 14 luglio 1793. Bibl .: G. M. Mazzuchelli,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-battista-almici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225062|Q55225062]]
| 0
| [[Francesco Antonio Alpruni]]
| a Borgo Valsugana nel 1732, entrò ventenne a Genova; il 30 nov. 1814. Fonti e Bibl .: Biblioteca Apostolica
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-giudici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-antonio-alpruni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225063Q55228340|Q55225063Q55228340]]
| 0
| [[GiovanniGaleotto Francesco AltanesiGiugni]]
| a Orte il 12 marzo 1750. Incline allo studio delle; giovane, nel 1783 (non nel 1788, come riportano il
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francesco-altanesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225064|Q55225064]]
| 0
| [[Giovanni Angelo Altemps]]
| a Roma, nella seconda metà del sec. XVI da Roberto; a Roma il 5 dic. 1620. Fonti e Bibl .: P. Litta, Fam
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/galeotto-giugni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-angelo-altemps_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225066Q55228341|Q55225066Q55228341]]
| 0
| [[ArnaldoNiccolo AltovitiGiugni]]
| negli ultimi decenni del sec. XIII e sposò Fioretta; nel 1360. Fonti e Bibl .: D. Velluti, La cronaca domestica
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arnaldo-altoviti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225067|Q55225067]]
| 0
| [[Luigi Amadei]]
| a Napoli, da famiglia comitale, il 26 marzo 1819. A; a Roma il 12 genn. 1903. È interessante la partecipazione
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-giugni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-amadei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225071Q55228342|Q55225071Q55228342]]
| 0
| [[AMBROGIONicola da AquilaGiuli]]
| con ogni probabilità a Pizzoli ai primi del XV secolo,; il 23 ott. 1436), impedì ai fanatici di trafugarne
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ambrogio-da-aquila_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225072|Q55225072]]
| 0
| [[Camillo Ambrosi]]
| a Bologna nel 1728, fu scolaro del padre Giuseppe Antonio.; a Bologna nel 1790. Bibl .: Bologna, Biblioteca Comunale,
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-giuli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillo-ambrosi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225073Q55228343|Q55225073Q55228343]]
| 0
| [[GiuseppeAttilio Antonio AmbrosiGiuliani]]
| a Bologna nel 1700, da Antonio Francesco (Bologna 1674-1745),; a Bologna il 26 ag. 1764. Bibl .: Bologna, Biblioteca
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-antonio-ambrosi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225074|Q55225074]]
| 0
| [[Filippo Ambrosoli]]
| a Milano il 9 dic. 1823. Dopo aver studiato giurisprudenza; il 17 ag. 1872. Tra gli scritti principali dell'A.
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/attilio-giuliani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-ambrosoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225075Q55228348|Q55225075Q55228348]]
| 0
| [[Ignazio Antonio Giulio]]
| [[AMEDEO FERNANDINO MARIA di Savoia, duca d'Aosta, re di Spagna]]
| a Torino il 30 maggio 1845. Sotto la guida del governatore,; a San Remo l'8 nov. 1876, a soli 29 anni. Il duca fu
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/amedeo-fernandino-maria-di-savoia-duca-d-aosta-re-di-spagna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225076|Q55225076]]
| 0
| [[Camillo Amici]]
| a Roma nel 1802 da Vincenzo e da Carolina Brancadoro.; a Roma il 1 apr. 1877. Fonti e Bibl .: Roma, Museo
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ignazio-antonio-giulio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillo-amici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225077Q55228350|Q55225077Q55228350]]
| 0
| [[IacopoGiuseppe AmmannatiGiunchi]]
| infettivologo italiano (1915-1987)
| di antica famiglia pesciatina a Lucca l'8 marzo 1422; il 10 sett. del 1479 a S. Lorenzo alle Grotte, presso
| [[medico]]<br/>[[infettivologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-giunchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-ammannati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225079Q55228352|Q55225079Q55228352]]
| 0
| [[DomenicoLucantonio AmonioGiunta]]
| tipografo italiano (1540-1602)
| verso il 1648 a Castel Bolognese, da Mario e Laura; alla fine di gennaio 1721. Lasciò una figlia, Marie-Madeleine,
| [[tipografo]]<br/>[[stampatore]]<br/>[[editore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giunti-lucantonio-il-giovane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-amonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225081Q55228353|Q55225081Q55228353]]
| 0
| [[ANDREATommaso d'ArcoGiunti]]
| tipografo italiano (1494-1566)
| ad Arco (diocesi di Trento) il 24 sett. 1597. Unica; in questa località il 13 genn. 1674. Alquante sue
| [[editore]]<br/>[[tipografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-giunti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-d-arco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225083Q55228357|Q55225083Q55228357]]
| 0
| [[ANDREAUgo da IesiGiusti]]
| demografo, professore universitario, economista
| nel 1492 da Marcantonio, figlio a sua volta di Andrea; intorno al 1543. Suo figlio Antoniuccio (1530- 1573),
| [[demografo]]<br/>[[professore universitario]]<br/>[[economista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ugo-giusti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-da-iesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225084Q55228359|Q55225084Q55228359]]
| 0
| [[GiacomoVincenzo AndreassiGiusti]]
| notaio e tragediografo italiano (1532-1619)
| a Roma il 30 ott. 1897 da Eusanio e da Elena Panunzi,; suicida a Roma il 16 apr. 1976. Bibl .: V. Virno, Commemoraz
| [[notaio]]<br/>[[poeta]]<br/>[[tragediografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-giusti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-andreassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225085Q55228360|Q55225085Q55228360]]
| 0
| [[RinaldoLorenzo AndreiniGiustini]]
| ad Imola il 30 genn. 1818, visse a Bologna, ove il; a Fort de l'Eau il 25 febbraio 1890. Altri scritti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rinaldo-andreini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225086|Q55225086]]
| 0
| [[Fulvio Androzi]]
| nel 1523 a Montecchio, l'odierna Treia, in provincia; a Ferrara il 27 ag. 1575. Non risulta che in vita l'A.
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-giustini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fulvio-androzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225087Q55228361|Q55225087Q55228361]]
| 0
| [[BartolomeoGiulio d' AngeliGiustinian]]
| a Napoli nel primo trentennio del secolo XVI, seguì; nel 1587. Bibl .: N. Toppi, Biblioteca napoletana ...,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-d-angeli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225088|Q55225088]]
| 0
| [[ANGELICO da Pistoia]]
| a S. Pierino in Vincio (Pontelungo, Pistoia) nel 1799,; a Pescia il 5 marzo 1866. Fonti e Bibl .: Una parte
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giustinian-ascanio-detto-giulio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelico-da-pistoia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225089Q55228363|Q55225089Q55228363]]
| 0
| [[EmilioGirolamo AngeliniGiustinian]]
| a Tivoli (Roma) il 16 febbr. 1804, dal bolognese Serafino; a Roma il 9 dicembre 1879. Figura significativa della
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emilio-angelini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225090|Q55225090]]
| 0
| [[ANGELO da Viterbo]]
| a Viterbo nel 1634 e pronunciò i voti religiosi nel; il 2 sett. 1696, probabilmente a Tiflis, dove aveva
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-giustinian_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-da-viterbo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225091Q55228365|Q55225091Q55228365]]
| 0
| [[FrancescoGiustiniano AngheraGiustinian]]
| a Potenzoni Briatico (Catanzaro) il 28 marzo 1820 da; a Legnago il 26 genn. 1879. Fonti e Bibl .: Roma, Museo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-anghera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225094|Q55225094]]
| 0
| [[Francesco Anguillara]]
| nella prima metà del secolo XV da Everso, barone dello; nel 1473 e il suo corpo venne seppellito nella chiesa
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giustiniano-giustinian_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-anguillara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225095Q55228366|Q55225095Q55228366]]
| 0
| [[CesareOrsatto AnichiniGiustinian]]
| umanista e traduttore italiano (1538-1603)
| a Firenze nel 1787, partecipò con l'esercito francese; a Czerwony Dwór il 31 genn. 1871. Bibl .: E. Tyszkiewicz,
| [[poeta]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orsatto-giustinian_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-anichini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226608Q55228369|Q55226608Q55228369]]
| 0
| [[BonaventuraBrixio CasaliniGiustiniani]]
| a Rovigo il 16 sett. 1490 da Giovanni, di antica famiglia; a Rovigo l'11 ott. 1563. Nutrito di buone letture classiche,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonaventura-casalini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226609|Q55226609]]
| 0
| [[Andrea Casalino]]
| a Fiorenzuola (Piacenza) verso il 1530. È lecito pensare; a Milano l'8 febbr. 1597. Gli successe nella carica
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/brixio-giustiniani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-casalino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226613Q55228370|Q55226613Q55228370]]
| 0
| [[Pier Francesco Giustolo]]
| [[Giovanni Battista, detto Antonio Casareto]]
| storico
| a Genova il 23 luglio del 1826, figlio primogenito; in Genova il 24 dic. 1911. Fonti e Bibl .: Genova,
| [[storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pier-francesco-giustolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/casareto-giovanni-battista-detto-antonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226615Q55228371|Q55226615Q55228371]]
| 0
| [[GiovanniNiccolo CasatiGiuvo]]
| a Milano il 3 giugno 1809 da Carlo e da Antonia Barbini.; a Milano il 20 luglio 1895. Ballerino e coreografo,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-casati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226617|Q55226617]]
| 0
| [[Teodoro Casati]]
| nel 1630 circa a Milano, città nella quale trascorse
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-giuvo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teodoro-casati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226618Q55228372|Q55226618Q55228372]]
| 0
| [[TommasoGiuseppe GiovanniMatteo CaselliFelice Givanni]]
| nel 1511 a Rossano (Cosenza) ed entrò giovanissimo
|
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasogiuseppe-giovannimatteo-caselli_felice-givanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226619Q55228374|Q55226619Q55228374]]
| 0
| [[MarcoOttavio CasottiGlorizio]]
| nel 1804 a Traù (Trogir) in Dalmazia da antica
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-casotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226620|Q55226620]]
| 0
| [[Carlo Cassan]]
| a Forlì il 10 genn. 1884 da Antonio, maggiore
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottavio-glorizio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-cassan_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226621Q55228377|Q55226621Q55228377]]
| 0
| [[Ferdinando Gnesotto]]
| [[Francesco Maria Statella e Napoli principe di Cassaro]]
| a Palermo nel 1758 da Antonio principe dì Sabuci
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-maria-statella-e-napoli-principe-di-cassaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226622|Q55226622]]
| 0
| [[Filippo Cassoli]]
| a Reggio Emilia nei primi anni del sec. XIV: con tutta; a Pavia l'11 novembre 1391. forse improvvisamente se
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-gnesotto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-cassoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226624Q55228378|Q55226624Q55228378]]
| 0
| [[NiccolaBartolomeo CastagnaGnoli]]
| a Città Sant'Angelo (Pescara) il 21 ott. 1823
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccola-castagna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226625|Q55226625]]
| 0
| [[Pasquale Castagna]]
| il 18 nov. 1819 a Città Sant'Angelo (Pescara)
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-gnoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pasquale-castagna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226626Q55228379|Q55226626Q55228379]]
| 0
| [[GiambattistaFrancesco CastagnetoGnone]]
| a Genova nel 1862, si trasferì a tredici anni
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giambattista-castagneto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226627|Q55226627]]
| 0
| [[Paolo Giovacchino Carlo Luigi Amico conte di Castellalfero]]
| ad Asti il 4 luglio 1758. Studiò presso la R. Accademia.; senza discendenza diretta (l'unico figlio era morto
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-gnone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-giovacchino-carlo-luigi-amico-conte-di-castellalfero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226628Q55228380|Q55226628Q55228380]]
| 0
| [[CastellanoUmberto CastellaniGnutti]]
| imprenditore italiano (1900- )
| a Firenze nel 1461. La famiglia apparteneva a un ramo; probabilmente sul finire del medesimo anno. La produzione
| [[imprenditore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/umberto-gnutti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/castellano-castellani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226630Q55228381|Q55226630Q55228381]]
| 0
| [[BaldassareGaetano CastelliGodi]]
| a Bologna nel primo quarto del XV sec. da Catellano.; a Bologna il 25 nov. 1484. Un codice appartenutogli
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baldassare-castelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226633|Q55226633]]
| 0
| [[Odoardo Castelli]]
| a Torino il 29 ag. 1807 da Giuseppe e da Margherita; a Roma il 17 nov. 1873. Sposato a Giuseppina Schiaffino,
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-godi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/odoardo-castelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226634Q55228382|Q55226634Q55228382]]
| 0
| [[CASTELLIPietro BORROMINI, BernardoGodi]]
| a Bissone, nel Canton Ticino, da Giovanni Domenico,; a Roma il 24 genn. 1709 e fu sepolto in S. Maria del
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-castelli-borromini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226635|Q55226635]]
| 0
| [[Nicolò Castellino]]
| a Genova il 3 maggio 1893 da Pietro e da Giuseppina; a Roma il 13 marzo del 1953. Il C. svolse anche un
| [[medico]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolopietro-castellino_godi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226636Q55228383|Q55226636Q55228383]]
| 0
| [[FrancescoGiovanni diBattista CastelloGoineo]]
| a Bruxelles, forse nel 1541 se si presta fede al Baglione; a Roma, nella casa di via dei Pontefici, il 23 ott.
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-di-castello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-goineo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226637Q55228384|Q55226637Q55228384]]
| 0
| [[GiovanniLodovico CastelvetroGoisis]]
| a Modena nel 1532. Questa data si desume da una richiesta; il padre, il C. rimase il punto di riferimento della
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-castelvetro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226638|Q55226638]]
| 0
| [[Giovanni Maria Castelvetro]]
| in Modena forse nel 1522, tredicesimo figlio di Giacomo; a Modena, dopo breve malattia, senza avere ricevuto
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lodovico-goisis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-maria-castelvetro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226639Q55228386|Q55226639Q55228386]]
| 0
| [[BernardoCarlo CastiglioneAntonio Goldoni]]
| pittore italiano
| a Firenze nel 1542 da Bernardo e Nannina Lanfredini.; a Viterbo, nel convento di S. Domenico, nell'agosto
| [[litografo]]<br/>[[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-antonio-goldoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-castiglione_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226641Q55228388|Q55226641Q55228388]]
| 0
| [[VittorioGaetano CastiglioniGolfieri]]
| professore universitario, teologo, canonico
| a Trieste il 25 marzo 1840 da Moisè Davide Vita
| [[professore universitario]]<br/>[[canonico]]<br/>[[teologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-golfieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vittorio-castiglioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226642Q55228389|Q55226642Q55228389]]
| 0
| [[VincenzoFrancesco CastrucciGolia]]
| a Lucca alla fine del sec. XV da Giovan Battista e; probabilmente a Lucca nel 1551. Alla sua morte, Angela
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzofrancesco-castrucci_golia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226644Q55228390|Q55226644Q55228390]]
| 0
| [[Giuseppe Golinelli (Q55228390)|Giuseppe Golinelli]]
| [[Achille Catalano]]
| ingegnere italiano
| a Napoli nel 1809 da Domenico e da Gioconda Gargano,; a Napoli il 3 nov. 1882. Tra i disegni del C. conservati
| [[ingegnere]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-golinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achille-catalano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226645Q55228394|Q55226645Q55228394]]
| 0
| [[VincenzoCarlo CatelaniGondi]]
| a Reggio Emilia il 13 ott. 1742. Compì gli studi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-catelani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226647|Q55226647]]
| 0
| [[Renato Cato]]
| a Ferrara, forse nel 1519, da Ludovico e da Ippolita; l'imperatore Massimiliano II (12 ott. 1576) e restò
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-gondi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/renato-cato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226648Q55228395|Q55226648Q55228395]]
| 0
| [[GiovanniGiovan LucidoBattista CattaneiGondi]]
| a Mantova da Giovanni nel 1462. Studiò legge
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-lucido-cattanei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226650|Q55226650]]
| 0
| [[Silvestro Cattaneo]]
| attorno al 1510, probabilmente da Silvestro fu Percivale; a Genova tra il 1582 e il 1589: è citato come già
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-battista-gondi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/silvestro-cattaneo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226651Q55227842|Q55226651Q55227842]]
| 0
| [[CATTANITommaso DAde' DIACCETO, IacopoFreschi]]
| a Firenze nel 1494; il padre Giovan Battista (figlio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cattani-da-diacceto-iacopo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226653|Q55226653]]
| 0
| [[Luigi Cattozzo]]
| ad Adria (Rovigo) il 22 luglio 1886 da Antonio e da; a Roma il 3 ott. 1961. Il C. trattò vari generi musicali,
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-de-freschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-cattozzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226655Q55227843|Q55226655Q55227843]]
| 0
| [[RiccardoZaccaria Cauccide' Freschi]]
| a Roma il 24 febbr. 1880 da Alessandro e da Giulia; a Roma il 17 giugno 1925. Bibl .: Eldorado canzonettistico
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/riccardo-caucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226656|Q55226656]]
| 0
| [[Giovanni Francesco, Conte di Caselette Cauda]]
| a Torino, dove venne battezzato il 18 ottobre del 1601; a Torino il 31 ott. 1663. Fonti e Bibl .: Arch. di
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/zaccaria-de-freschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cauda-giovanni-francesco-conte-di-caselette_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226659Q55227845|Q55226659Q55227845]]
| 0
| [[AntonioGiovanni CavagnariFrescobaldi]]
| a Bettola (Piacenza) il 3 febbr. 1839 da Giuseppe e; a Padova il 2 dic. 1913. Bibl .: Necrologio di V. Polacco,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-cavagnari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226660|Q55226660]]
| 0
| [[Paolo Agostino Cavalleri]]
| a Borgomanero (Novara) nel 1742, entrò giovanissimo
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-frescobaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-agostino-cavalleri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226661Q55227847|Q55226661Q55227847]]
| 0
| [[TroianoMaria CavanigliaVittoria Frescobaldi]]
| nel 1479. Rimasto orfano di padre, ottenne il 28 genn.; prima del 1537. Fonti e Bibl .: P. Rosso, Ristretto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/troiano-cavaniglia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226663|Q55226663]]
| 0
| [[Vittoriano Cavara]]
| a Castelmaggiore (Bologna) il 14 nov. 1886 da Gerardo; a Roma il 25 giugno 1955. Bibl .: Necr. di G. B. Bietti,
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maria-vittoria-frescobaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vittoriano-cavara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226664Q55227849|Q55226664Q55227849]]
| 0
| [[GiustinianoTommaso CavitelliFrescobaldi]]
| verso il 1425 da Niccolò, giurista e funzionario dell'amministrazione; quando egli era ancorastudente, era riuscito a fargli
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giustiniano-cavitelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226665|Q55226665]]
| 0
| [[Filippo Cavriani]]
| a Mantova, da Antonio, nel 1536. Nobile e ricca famiglia,; nel novembre del 1606, a Pisa, ove ebbe sepoltura nella
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-frescobaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-cavriani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226669Q55227850|Q55226669Q55227850]]
| 0
| [[TommasoCesare CecchinoFresia]]
| a Verona tra il 1580 e 1582, si trasferì verso
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-cecchino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226670|Q55226670]]
| 0
| [[Angelo Cecconi]]
| a La Ferruccia, frazione di Agliana (Pistoia) nel 1865.; a Firenze nel 1937. Bibl .: E. Corradini, Thomas Neal
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-fresia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-cecconi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226672Q55227851|Q55226672Q55227851]]
| 0
| [[PietroFabio di CelanoFrezza]]
| verso la metà del sec. XII da Berardo. Il padre, che; al culmine del suo potere nel 1212(probabilmente nell'agosto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-di-celano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226673|Q55226673]]
| 0
| [[Nicolo Celega]]
| a Polesella, in provincia di Rovigo, il 17 apr. 1846; a Milano il 17 luglio 1906. Le canzoni composte dal
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabio-frezza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-celega_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226674Q55227853|Q55226674Q55227853]]
| 0
| [[AndreaPietro CelestinoFrancesco Frichignono]]
| conte di Castellengo, da Giovanni Antonio, segretario ordinario
| nel 1773 e morto verso la metà del sec. XIX,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreafrichignono-celestino_pietro-francesco-conte-di-castellengo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226675Q55227854|Q55226675Q55227854]]
| 0
| [[AlessioRiccardo CelidonioFriedl]]
| teologo gesuita (1847-1917)
| nel 1451 a Sparta nel Peloponneso. Il suo nome è
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[teologo cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/riccardo-friedl_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessio-celidonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226676Q55227866|Q55226676Q55227866]]
| 0
| [[PaoloRaul CelottiAlberto Frosali]]
| a Udine nel 1676, frequentò la scuola dei gesuiti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-celotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226677|Q55226677]]
| 0
| [[Leopoldo Cempini]]
| Avvocato e politico italiano
| [[avvocato]]<br/>[[politico]]<br/>[[giornalista]]
| [[deputato del Regno di Sardegna (Q21767514)|deputato del Regno di Sardegna]]<br/>[[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leopoldoraul-cempini_alberto-frosali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226678Q55227867|Q55226678Q55227867]]
| 0
| [[GiacomoAntonio MariaGiuseppe CenniNicola Frova]]
| il 10 maggio 1651 ad Asinalunga (oggi Sinalunga) nella; il 31maggio 1692, non sappiamo se per l'epidemia scoppiata
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-maria-cenni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-giuseppe-nicola-frova_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226679Q55227868|Q55226679Q55227868]]
| 0
| [[IppolitoAlessandro CenturioneFrumenti]]
| a Genova nel 1631 da Francesco, valoroso ammiraglio;
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ippolito-centurione_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226681|Q55226681]]
| 0
| [[Nicola Girolamo Ceppi]]
| a Roma nel 1659 e studiò nel convento di S.
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-frumenti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-girolamo-ceppi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226682Q55227871|Q55226682Q55227871]]
| 0
| [[ArturoDomenico CerettiFuciti]]
| gesuita e missionario
| a Mirandola (Modena) da Luigi e Maria Malagodi il 5; a Mirandola il 15 luglio 1894. Fonti e Bibl .: Necrol.
| [[sacerdote cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fuciti-domenico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arturo-ceretti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226685Q55227873|Q55226685Q55227873]]
| 0
| [[GuglielmoGioacchino Michele CeriseFumarola]]
| psichiatra italiano (1877-1962)
| il 29 settembre del 1769 ad Allain presso Aosta da; a Tolosa il 28 febbr. 1820. Bibl .: D. Carutti, Storia
| [[psichiatra]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gioacchino-fumarola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmo-michele-cerise_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226689Q55227874|Q55226689Q55227874]]
| 0
| [[GiuseppeCorrado CernitoriGuido Fuortes]]
| chimico italiano (1915-1960)
| a Civitavecchia il 19 genn. 1749, entrò come
| [[chimico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/corrado-guido-fuortes_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-cernitori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226692Q55227876|Q55226692Q55227876]]
| 0
| [[GiuseppeMichelangelo Giulio CeroniFuortes]]
| medico
| a San Giovanni Lupatoto (Verona) il 12 ottobre del; ancora giovane a Governolo il 25 maggio 1813, dopo
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelangelo-fuortes_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-giulio-ceroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226694Q55227877|Q55226694Q55227877]]
| 0
| [[VincenzoAlfredo CervelloFuriga]]
| scenografo, costumista e pittore italiano (1903-1972)
| a Palermo il 13 marzo 1854 da Nicolò e da Giuseppina
| [[scenografo]]<br/>[[costumista]]<br/>[[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfredo-furiga_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-cervello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226696Q55227880|Q55226696Q55227880]]
| 0
| [[DanteRomeo CervesatoFusari]]
| fotografo, medico e anatomista italiano (1857-1919)
| a Rovigo il 22 ag. 1850 da Alessandro e da Antonia; a Bologna il 24 gennaio del 1903. Bibl .: Necrol.,
| [[medico]]<br/>[[professore universitario]]<br/>[[anatomista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/romeo-fusari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dante-cervesato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226698Q55227881|Q55226698Q55227881]]
| 0
| [[GiovanniJohann BattistaAdolf CerviGaap]]
| a Firenze e fu battezzato il 28 dic. 1532 a S. Nicolò; a Firenze e venne sepolto il 19 febbraio del 1586 (stile
|
| [[argentiere]]<br/>[[medaglista]]<br/>[[ramaio]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannijohann-battistaadolf-cervi_gaap_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226699Q55227882|Q55226699Q55227882]]
| 0
| [[RomoloGiovanni CerviniBattista Gabaleone]]
| a Montepulciano nel 1520. Della sua educazione si interessò,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/romolo-cervini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226700|Q55226700]]
| 0
| [[CERVOTTO d'Accorso]]
| a Bologna dal celebre giurista Accorso e dalla sua; nel 1285 lasciando eredi i poveri, il che fa pensare
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-gabaleone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cervotto-d-accorso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226702Q55227884|Q55226702Q55227884]]
| 0
| [[Luigi Angelo Gabba]]
| [[Carlo Francesco, detto Carlo del Violino Cesarini]]
| chimico e politico italiano, assessore all&#39;igiene del comune di Milano, insegnante di chimica
| nel 1666 - anno di nascita più attendibile del
| [[chimico]]<br/>[[politico]]<br/>[[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-angelo-gabba_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesarini-carlo-francesco-detto-carlo-del-violino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226703Q55227885|Q55226703Q55227885]]
| 0
| [[GiovanniLuigi CesciaGabet]]
| architetto (1823-1879); fu consigliere comunale a Roma
| a Trieste il 7 genn. 1858, compì gli studi secondari
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-gabet_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-cescia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226705Q55227886|Q55226705Q55227886]]
| 0
| [[TeobaldoBaldassarre Cevada Gabiano]]
| stampatore e libraio italiano attivo a Lione (fl. 1493-1517)
| a Torino il 14 genn. 1697. Compiuti gli studi d'umanità
| [[stampatore-libraio]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baldassarre-da-gabiano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teobaldo-ceva_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226706Q55227887|Q55226706Q55227887]]
| 0
| [[GustaveGabriel Emile ChauffourierBertucci]]
| a Parigi il 18 sett. 1845 da Joseph e da Costance Damion.; il 25 sett. 1919. Bibl .: S. Negro, Nuovo Album romano,
|
| [[giudice]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gustavebertucci-emile-chauffourier_gabriel_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226707Q55227888|Q55226707Q55227888]]
| 0
| [[GiovanniGabriele Raimondoda CheccozziCasale]]
| a Vicenza da Francesco e Maddalena Vivaldi il 21 giugno; a Vicenza il 13 febbr. 1756. Fonti e Bibl .: Vicenza,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-raimondo-checcozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226710|Q55226710]]
| 0
| [[Giuseppe Antonio Chenna]]
| ad Alessandria nel 1728, intraprese la carriera ecclesiastica;
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gabriele-da-casale_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-antonio-chenna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226711Q55227892|Q55226711Q55227892]]
| 0
| [[OttavioMartino Maria ChiariziaGabrielli]]
| a Sepino (Campobasso) il 22 ott. 1729, entrò nell'Ordine; a Napoli il 14 marzo 1824. Fonti e Bibl .: G. Melzi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottavio-maria-chiarizia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226713|Q55226713]]
| 0
| [[Alessandro Chiavolini]]
| a Milano il 29 luglio 1889da Cesare e Teresa Botteri,; a Milano il 9 ag. 1958. Fonti e Bibl .: Roma, Arch.
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/martino-gabrielli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-chiavolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226714Q55227893|Q55226714Q55227893]]
| 0
| [[LeonelloOttaviano ChiericatiGabrielli]]
| libraio italiano (1572-1635)
| a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina
| [[libraio]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottaviano-gabrielli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leonello-chiericati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226716Q55227894|Q55226716Q55227894]]
| 0
| [[MarioPaolo ChiovendaGabrielli]]
| vescovo cattolico
| a Roma il 14 febbraio del 1905 da Emilio, botanico,; il 21 maggio 1943 a Milano. L'autopsia del suo cadavere,
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vescovo diocesano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-gabrielli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-chiovenda_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226718Q55227897|Q55226718Q55227897]]
| 0
| [[AlfredoGiovanni ChistoniAntonio Gabuzio]]
| barnabita italiano (1551-1621)
| a Roma il 3 dic. 1882 da Ciro, che poco dopo diverrà
| [[letterato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-antonio-gabuzio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfredo-chistoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226719Q55227898|Q55226719Q55227898]]
| 0
| [[Francesco Gaddi]]
| [[Girolamo Michelangiolo Chiti]]
| a Siena il 19 genn. 1679, Frequentò le scuole
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-michelangiolo-chiti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226720|Q55226720]]
| 0
| [[Bernardino Ciaffoni]]
| a Sant'Elpidio (Ascoli Piceno), probabilmente tra il; in un luogo imprecisato delle Marche nel 1683. Il Papini,
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-gaddi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-ciaffoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226723Q55227900|Q55226723Q55227900]]
| 0
| [[NandoLuigi CianciulliGaddi]]
| a Montella (Avellino) il 16 maggio 1878 da Vincenzo,; assassinato a Montella, nella notte tra il 22 e 23
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nando-cianciulli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226724|Q55226724]]
| 0
| [[Girolamo Cicogna]]
| a Venezia con ogni probabilità nel 1489, da
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-gaddi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-cicogna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226727Q55227901|Q55226727Q55227901]]
| 0
| [[StrozziPaolo CicognaGaddi]]
| anatomista, medico
| a Vicenza nel 1568dai nobili Francésco di Dionigi
| [[anatomista]]<br/>[[medico]]<br/>[[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-gaddi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/strozzi-cicogna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226728Q55227902|Q55226728Q55227902]]
| 0
| [[Sinibaldo Gaddi]]
| [[Benedetto Andreis conte di Cimella]]
| a Santo Stefano dì Nizza il 22 nov. 1786 da
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-andreis-conte-di-cimella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226732|Q55226732]]
| 0
| [[Placido Cinozzi]]
| a Firenze il 15 o il 19 ag. (le date dei documenti; in S. Marco nel 1498, come il fratello maestro Girolamo,
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sinibaldo-gaddi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/placido-cinozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226734Q55227904|Q55226734Q55227904]]
| 0
| [[Niccolò Gaetani dell'Aquila d'Aragona]]
| [[Natuccio Cinquino]]
| nobile, condottiero e scrittore del regno di Napoli (1644-1741)
| a Pisa, intorno alla metà del sec. XIII, da Pericciolo.; tra il 1299 e il 1301, con ogni probabilità a Pisa.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/natucciogaetani-cinquino_dell-aquila-d-aragona-niccolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226736Q55227905|Q55226736Q55227905]]
| 0
| [[SaverioGaetano Ciofalodi Burgundio]]
| il 27 giugno 1842, ultimo di quattro fratelli, da Michele; giovane lasciando tre figli, Alfredo, Vito e Michele,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/saverio-ciofalo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226737|Q55226737]]
| 0
| [[Gaetano Cipollini]]
| a Tropea (Catanzaro) il 18 febbr. 1851 da Ferdinando; a Milano il 2 ott. 1935 nominando erede dei suoi averi
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-di-burgundio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-cipollini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226739Q55227909|Q55226739Q55227909]]
| 0
| [[AugustoNibilio CiriaciGaggini]]
| a Roma il 10 ag. 1889 da Giuseppe e Maria Giuggiolini; il 3 sett. 1936, nella sua casa entro la Città del
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/augusto-ciriaci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226740|Q55226740]]
| 0
| [[Francesco Cirillo]]
| il 4 febbr. 1623 a Grumo Nevano (Napoli) da Giampaolo;
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nibilio-gaggini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-cirillo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226742Q55227910|Q55226742Q55227910]]
| 0
| [[AndreaPellegrino CiseriGaggiotti]]
| probabilmente verso il 1620. La sua formazione di pittore; di lì a poco a Firenze. Fonti e Bibl .: Le fonti principali
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-ciseri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226744|Q55226744]]
| 0
| [[Lodovico Cisotti]]
| a Vicenza il 2 7 ag. 1839 in una famiglia della nobiltà,
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pellegrino-gaggiotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lodovico-cisotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226745Q55227911|Q55226745Q55227911]]
| 0
| [[CarloPier CitoFrancesco da Gagliano]]
| nell'ottobre 1636 a Rossano Calabro (Cosenza) da una; a Napoli il 10 nov. 1712. Dei dieci figli avuti dal
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-cito_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226746|Q55226746]]
| 0
| [[COCCHI DONATI, Donato]]
| a Firenze, da Niccolò, il 21 sett. 1409. La
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pier-francesco-da-gagliano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/donato-cocchi-donati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226747Q55227913|Q55226747Q55227913]]
| 0
| [[IacopoGiulio CocchiAntonio DonatiGagliardi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopogiulio-cocchiantonio-donati_gagliardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226748Q55227914|Q55226748Q55227914]]
| 0
| [[NiccoloGaetano CoccoGaglio]]
| docente
| a Venezia nel 1402. La multa ed il bando (più
| [[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-gaglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-cocco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226750Q55227921|Q55226750Q55227921]]
| 0
| [[FerdinandoFrancesco CocitoGaldi]]
| medico italiano
| a Vigevano il 7 febbr. 1854. Compì gli studi
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-galdi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-cocito_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226751Q55227931|Q55226751Q55227931]]
| 0
| [[GaetanoAntonino CognolatoGalfo]]
| letterato, religioso cristiano, poeta
| a Padova il 9 ag. 1728 da Antonio e da Anna (Padova,; a Monselice l'11 nov. 1802 - come risulta dal Registro
| [[poeta]]<br/>[[letterato]]<br/>[[Religioso (cristianesimo)|religioso cristiano]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonino-galfo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-cognolato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226752Q55227934|Q55226752Q55227934]]
| 0
| [[CollatinoAngelo CollaltoGalioto]]
| il 22 maggio 1523 a San Salvatore di Collalto, nella; nella battaglia della Selva Arisa, dove egli e Arunte,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/collatino-collalto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-galioto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226754Q55227937|Q55226754Q55227937]]
| 0
| [[FrancescoNicola Maria ColleGalizia]]
| a Belluno il 29 dic. 1744 da Gerolamo, discendente; il 18 marzo 1815. Fonti e Bibl .: G. A. Moschini, Della
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-maria-colle_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-galizia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226756Q55227940|Q55226756Q55227940]]
| 0
| [[GiovanniVincenzo ColleGalizia]]
| da Giorgio a Belluno nel 1558. Compì gli studi
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-colle_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-galizia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226758Q55227957|Q55226758Q55227957]]
| 0
| [[LuigiFrancesco ColombaGalleano]]
| a Torino il 6 febbr. 1866. Si laureò in chimica
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-colomba_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225212|Q55225212]]
| 0
| [[Giovanni Tommaso Baciocchi]]
| a Genova il 2genn. 1668 da nobile famiglia, fu avviato; a Genova il 18 marzo 1723. L'opera del B. ( Componimenti
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-galleano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-tommaso-baciocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225213Q55227960|Q55225213Q55227960]]
| 0
| [[GiuseppeCamillo Antonio BadiaGallenga]]
| oftalmologo italiano (1858-1946)
| ad Ancona nel 1695, esercitò la medicina a Torino,; a Torino nel 1782. Il B. fu un medico valente ed un
| [[oculista]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppecamillo-antonio-badia_gallenga_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225216Q55227961|Q55225216Q55227961]]
| 0
| [[BarbaroRiccardo Giacomo BadoerGallenga]]
| professore universitario, oculista italiano
| il 29 genn. 1617 da Francesco e Lucia Valaresso. Fu; pochi giorni dopo a Tenedo, l'8 ag. 1657. Sulla sua
| [[oculista]]<br/>[[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/riccardo-gallenga_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/barbaro-giacomo-badoer_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225217Q55227968|Q55225217Q55227968]]
| 0
| [[FrancescoDomenico BadoerGalletti]]
| da Andrea di Francesco e da Paola Contarini il 2 luglio; a Venezia nel 1610. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-badoer_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225218|Q55225218]]
| 0
| [[Bartolomeo Baffi]]
| a Lucignano (Siena) nella prima metà del sec. XVI,; a Milano nel 1579 e fu sepolto nella chiesa dei cappuccini.
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-galletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-baffi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225219Q55227969|Q55225219Q55227969]]
| 0
| [[VincenzoAndrea BaffiGalliano]]
| ad Acri (Cosenza) il 12 maggio 1829, da Gennaro; trasferitosi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-baffi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225220|Q55225220]]
| 0
| [[Antonio Bagarotti]]
| a Padova il 31 maggio 1477 da famiglia di origine piacentina,; a Milano il 10 dic. 1555. Non ebbe a quanto pare figli
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-galliano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-bagarotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225221Q55227972|Q55225221Q55227972]]
| 0
| [[BattistaAlafranco BagarottiGallo]]
| a Piacenza, da Luigi, probabilmente nel 1437. Studiò; a Milano il 5 sett. 1522, e non nel 1519, come afferma
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/battista-bagarotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225222|Q55225222]]
| 0
| [[Pietro Bagarotto]]
| a Padova nella prima metà del sec. XV, compì i suoi; all'età di 79 anni nel 1555: perciò la sua nascita
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietroalafranco-bagarotto_gallo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225223Q55227977|Q55225223Q55227977]]
| 0
| [[BAGGIOGino DUCARNE, FilippoGallo]]
| professore universitario, chimico, preside italiano
| a Napoli il 17 giugno 1858 da Alessandro, ufficiale; a Roma l'8 ott. 1927. Fonti e Bibl .: Ministero della
| [[chimico]]<br/>[[professore universitario]]<br/>[[preside]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gino-gallo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-baggio-ducarne_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225224Q55227979|Q55225224Q55227979]]
| 0
| [[CristoforoGeneroso BaggioliniGallucci]]
| matematico italiano (1874-1942)
| ad Alessandria l'11 nov. 1796 da Lorenzo e da Maddalena; a Vercelli il 3 dic. 1872. Fonti e Bibl .: Arch. di
| [[matematico]]<br/>[[professore universitario]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cristoforogeneroso-baggiolini_gallucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225225Q55227980|Q55225225Q55227980]]
| 0
| [[ErcoleGiovanni BaglioniBattista Galluzzi]]
| nel 1475. Avviato alla carriera ecclesiastica, il B.; ad Orvieto il 15 ag. 1520. Fonti e Bibl .: M. Sanuto,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ercole-baglioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225227|Q55225227]]
| 0
| [[Francesco Paolo Baglioni]]
| a Perugia nel terzo decennio del sec. XVI. Compì gli; a Perugia nel 1574 e fu sepolto nella cattedrale. Bibl
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogiovanni-paolobattista-baglioni_galluzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225228Q55227981|Q55225228Q55227981]]
| 0
| [[Rolandino Galluzzi]]
| [[Carlo Girolamo del Carretto marchese di Bagnasco]]
| probabilmente intorno al 1645-50 da una linea secondaria; il 3 genn. 1712, lasciando undici figli, di cui tre
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-girolamo-del-carretto-marchese-di-bagnasco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225229|Q55225229]]
| 0
| [[Pietro Martire Bagutti]]
| nel 1719 e morì nel 1805, ma non è precisata la fonte; nel 1805, ma non è precisata la fonte di queste date.
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rolandino-galluzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-martire-bagutti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225230Q55227982|Q55225230Q55227982]]
| 0
| [[GirolamoUgolino BaiamontiGalluzzi]]
| a Spalato l'11 dic. 1749.Durante il dominio napoleonico; a Spalato il 19 apr. 1818. Bibl .: G. Dandolo, La caduta
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-baiamonti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225231|Q55225231]]
| 0
| [[Giulio Baiamonti]]
| a Spalato il 24 ag. 1744. Iniziati gli studi nella; a Spalato il 12 dic. 1800, incoerente nelle idee politiche,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliougolino-baiamonti_galluzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225232Q55227986|Q55225232Q55227986]]
| 0
| [[AndreaGalvano Baiardida Bologna]]
| docente di diritto italiano, canonista
| a Parma da Giammarco attorno alla metà del sec. XV; a Parma il 28 ott. 1511. Quella dei Baiardi era una
| [[canonista]]<br/>[[giurista]]<br/>[[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/galvano-da-bologna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-baiardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225235Q55227989|Q55225235Q55227989]]
| 0
| [[IacopoAlberto BaisiniGambara]]
| a Brentonico nel Trentino il 12 sett. 1828, compì; a Milano il 20 febbr. 1909. Bibl .: F. Ambrosi, Scrittori
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-baisini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225236|Q55225236]]
| 0
| [[Arrigo Balbani]]
| a Lucca il 13 giugno 1542 da Giovanni di Francesco; a Ginevra tra il 3 nov. 1595 e l'8 marzo 1596. Fonti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arrigoalberto-balbani_gambara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225237Q55227990|Q55225237Q55227990]]
| 0
| [[BiagioMarco BalbaniAntonio Gambaroni]]
| a Lucca il 23 maggio 1453 da Francesco. All'età di; in questa città il 16 dic. 1505. A Lucca il B., che
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/biagio-balbani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225238|Q55225238]]
| 0
| [[Bonaccorso Balbani]]
| a Lucca il 27 luglio 1467, secondogenito di Paolo Balbani.; a Napoli, pochi giorni dopo il suo arrivo, lasciando
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-antonio-gambaroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonaccorso-balbani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225239Q55227994|Q55225239Q55227994]]
| 0
| [[CesareAmedeo BalbaniGambino]]
| economista italiano (1895-1973)
| a Lucca da Turco e da Zabetta Michaeli il 10 ott. 1556.; a Ginevra il 21 apr. 1621. Nell'inventario dei beni
| [[economista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/amedeo-gambino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-balbani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225240Q55227996|Q55225240Q55227996]]
| 0
| [[Carlo Felice Gambino (Q55227996)|Carlo Felice Gambino]]
| [[Manfredi Balbani]]
| a Lucca l'8 ott. 1544, terzogenito di Giovanni di Francesco,; a Parigi il 20 febbr. 1624. Fonti e Bibl.: Paris, Bibl.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/manfredi-balbani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225242|Q55225242]]
| 0
| [[Timoteo Balbani]]
| a Lucca il 24 sett. 1496. Giovanissimo fu impiegato; nel 1572. Dal primo matrimonio con Umilia Saminiati
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/timoteocarlo-balbani_felice-gambino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225243Q55227998|Q55225243Q55227998]]
| 0
| [[TommasoCarlo BalbaniGamna]]
| medico e chirurgo italiano (1886-1950)
| a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco,; dopo il 1595), Carlo nel 1553, Chiara nel 1555, Cristoforo
| [[chirurgo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-gamna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-balbani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225244Q55228000|Q55225244Q55228000]]
| 0
| [[NicoloGino Innocente BalbiGandolfi]]
| compositore e direttore d&#39;orchestra italiano (1887-1977)
| a Venezia il 28 dic. 1710 da Tommaso e Donata Bembo.; a Venezia il 20 genn. 1790. Nella lapide posta nella
| [[compositore]]<br/>[[direttore d'orchestra]]<br/>[[trombettista]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicologino-innocente-balbi_gandolfi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225245Q55228002|Q55225245Q55228002]]
| 0
| [[CelestinoGiovanni BalbianiGandolfi]]
| medico, professore universitario
| a Milano il 24 sett. 1880 da Natale, noto organaro.; a Milano il 7 giugno 1956. Ha lasciato tre figli, Natale,
| [[medico legale]]<br/>[[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-giacomo-maria-gandolfi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/celestino-balbiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225246Q55228005|Q55225246Q55228005]]
| 0
| [[LorenzoCarlo BalbianiGanfini]]
| in Valsassina da Carlo nel 1798. Giovanissimo, aprì; a Milano il 21 ott. 1876. Fonti e Bibl .: Oltre alle
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-balbiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225247|Q55225247]]
| 0
| [[Gaetano Balbo]]
| a Chieri l'8 ag. 1763 da Carlo Gaetano e da Paolina; il 27 ott. 1815. Lasciò delle memorie in francese
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-ganfini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-balbo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225248Q55228007|Q55225248Q55228007]]
| 0
| [[AngeloAntonio BaldanGangeri]]
| a Venezia nel 1747 (secondo Canal) o nel 1753 (secondo; a Venezia il 23 apr. 1803, mentre per il Canal morì
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-baldan_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225249|Q55225249]]
| 0
| [[Giuseppe Baldantoni]]
| ad Ancona il 19 marzo 1784 e si dedicò nella prima; ad Ancona, dove aveva sempre lavorato, il 5 genn. 1873.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeantonio-baldantoni_gangeri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225250Q55228009|Q55225250Q55228009]]
| 0
| [[Calogero Gangi]]
| [[Giovanni Giacomo Baldasseroni]]
| giurista italiano (1879-1962)
| a Pescia il 14 maggio 1710, da una famiglia delle più; a Livorno l'11 sett. 1768. Furono suoi figli il conte
| [[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/calogero-gangi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-giacomo-baldasseroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225251Q55228012|Q55225251Q55228012]]
| 0
| [[MelchiorreFrancesco BaldassiniGara della Rovere]]
| a Napoli intorno al 1470. Distintosi come avvocato; il 12 sett. 1522. Venne sepolto nella chiesa di S.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/melchiorre-baldassini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225252|Q55225252]]
| 0
| [[Francesco Baldeschi]]
| a Perugia nel 1566 da Enea e da Costanza Baglioni.; a Roma il 17 marzo 1626 e venne sepolto in Perugia.
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gara-della-rovere-francesco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-baldeschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225253Q55228014|Q55225253Q55228014]]
| 0
| [[FulgenzioGiuseppe BaldiFelice Gardenghi]]
| medico italiano (1875-1930)
| in Venezia da un Niccolò verso il 1615. Proveniva; a Padova, cinquantaseienne, nell'estate del 1671 e
| [[medico]]<br/>[[naturalista]]<br/>[[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-felice-gardenghi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fulgenzio-baldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225255Q55228017|Q55225255Q55228017]]
| 0
| [[RaffaeleCesare BaldiGaribaldi]]
| matematico e ingegnere italiano (1865-1937)
| a Cava dei Tirreni il 18 maggio 1889 da Antonio e Lucia; a Cava il 20 sett. 1943, durante un bombardamento navale.
| [[matematico]]<br/>[[ingegnere]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-garibaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaele-baldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225256Q55228018|Q55225256Q55228018]]
| 0
| [[AlbertoGiovanni BaldiniGaribaldi]]
| a Bologna il 9 ott. 1872, entrò nell'ottobre 1890; a Roma il 22 genn. 1953. Fonti e Bibl .: Ministero
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-baldini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225257|Q55225257]]
| 0
| [[Baldino di Surso]]
| a Pavia da Urbanino, scultore in legno, ignoriamo la; a Pavia fra il 3 genn. e il 5 nov. 1478. Nessuna opera
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baldinogiovanni-di-surso_garibaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225258Q55228021|Q55225258Q55228021]]
| 0
| [[FrancescoPietro SaverioMaria BaldinucciGaribaldi]]
| a Firenze nel 1663. Formato dal padre a severo senso; nella sua villa di Signa il 27 ag. 1738. Opere : nella
|
| [[fisico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescopietro-saveriomaria-baldinucci_garibaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225259Q55228022|Q55225259Q55228022]]
| 0
| [[BaldoMatteo dadi PassignanoGariofalo]]
|
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baldo-da-passignano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225260|Q55225260]]
| 0
| [[Francesco Baldovinetti]]
| a Firenze l'11 ag. 1477 da Giovanni di Guido, appartenente; il 2 sett. 1545 a Firenze. Lasciò un breve ma interessante
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-di-gariofalo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-baldovinetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225262Q55228023|Q55225262Q55228023]]
| 0
| [[FrancescoGiovanni BaldoviniAndrea Garisendi]]
| a Firenze il 27 febbr. 1634, da Cosimo e da Iacopa; in Firenze il 18 nov. 1716. Alto di statura, magro,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-baldovini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225263|Q55225263]]
| 0
| [[Alessandro Balducci]]
| a Rimini il 6 febbr. 1858, si accostò giovanissimo; a Genova il 30 giugno 1904. Fonti e Bibl .: Scritti
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-andrea-garisendi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-balducci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225265Q55228024|Q55225265Q55228024]]
| 0
| [[NicolaPier BalducciGiovanni Garoglio]]
| chimico, zimologo e politico italiano
| a Roma all'inizio del sec. XVII. Fu, secondo quanto; nel 1684. Bibl .: L. Allacci, Apes urbanae , sive de
| [[chimico]]<br/>[[professore universitario]]<br/>[[politico]]<br/>[[zymologist]]
|
| [[consigliere nazionale della Camera dei fasci e delle corporazioni]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolapier-balducci_giovanni-garoglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225266Q55228028|Q55225266Q55228028]]
| 0
| [[BalduinoGirolamo BalduiniGaropoli]]
| a Barga in Garfagnana (anche se nella lapide marmorea; il 3 apr. 1582 ad Aversa, dove è sepolto nella cattedrale
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/balduino-balduini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225268|Q55225268]]
| 0
| [[Pantaleone Baliano]]
| in Genova verso il 1480 da Teramo e Geronima Compagnano.; in Genova presumibilmente intorno al 1540 e fu sepolto
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-garopoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pantaleone-baliano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225269Q55228029|Q55225269Q55228029]]
| 0
| [[GiovanniMichel BattistaAngelo BallarinoGarove]]
| nell'isola di Murano nel luglio del 1603. Avviato dalla; il 29 sett. 1666. Fonti e Bibl .: I documenti dell'attività
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-ballarino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225270|Q55225270]]
| 0
| [[Raffaele Ballerini]]
| a Medicina (Bologna) il 17 maggio 1830. A otto anni; a Roma il 14 genn. 1907. Oltre agli scritti citati,
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michel-angelo-garove_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaele-ballerini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225271Q55228031|Q55225271Q55228031]]
| 0
| [[AntonioMargherita StefanoValenza BallettiGarretti]]
| a Parigi nel 1724 (fu tenuto a battesimo da un avvocato; il 7 genn. 1759, mentre il B. recitava a Vienna. L'ultima
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-stefano-balletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225272|Q55225272]]
| 0
| [[Giuseppe Balletti]]
| a Monaco di Baviera nel 1691, da Francesco (in arte; a Parigi nel giugno del 1762. Fonti e Bibl .: M. D'Origny,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppemargherita-balletti_valenza-garretti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225274Q55228034|Q55225274Q55228034]]
| 0
| [[AmbrogioGiovanni BalliniGarruccio]]
| militare italiano (1866-1920)
| il 19 luglio 1879 ad Asola (Mantova) ed iniziò gli; a Roma il 20 marzo 1950. La severità di ricerca, il
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ambrogiogiovanni-ballini_garruccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225275Q55228035|Q55225275Q55228035]]
| 0
| [[FerdinandoSantino BalloLa Garsa e Valdes]]
| ad Orvieto il 14 nov. 1906, si trasferì a Milano nel; prematuramente a Milano il 13 ott. 1959. In segno di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-ballo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225278|Q55225278]]
| 0
| [[Giacomo Bambini]]
| a Ferrara, probabilmente nel 1582, fu dapprima allievo; il 5 dic. 1629. Delle numerose opere lasciate a Ferrara
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/garsi-santino-detto-anche-santino-la-garsa-e-valdes_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-bambini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225279Q55228038|Q55225279Q55228038]]
| 0
| [[SerafinoAlvise BanchiGarzoni]]
| a Firenze, iniziò i suoi studi nel convento dei domenicani; a Parigi dopo il 1622. Bibl .: G. M. Mazzuchelli, Gli
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/serafino-banchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225280|Q55225280]]
| 0
| [[Vincenzo Bandelli (Q55225280)|Vincenzo Bandelli]]
| a Castelnuovo Scrivia (Alessandria) nel 1435 ed entrò,; il 27 ag. 1506, ad Altomonte (Cosenza), mentre visitava
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alvise-garzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-bandelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225282Q55228039|Q55225282Q55228039]]
| 0
| [[Giovanni NiccolaAntonio BandieraGarzoni]]
| architetto italiano (1537-1591)
| a Siena nel 1695 da Giulio Girolamo e da Maria Vittoria; nell'oratorio di S. Girolamo della Carità nel 1761.
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-antonio-garzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-niccola-bandiera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225283Q55228042|Q55225283Q55228042]]
| 0
| [[AlessandroMarino Giovanni BandiniGarzoni]]
| a Firenze il 10 ott. 1498 da Pierantonio e da Maria; il 13 ag. 1568 dopo venticinque anni di prigionia durissima.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-giovanni-bandini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225284|Q55225284]]
| 0
| [[Giovanni, detto Giovanni dell'Opera Bandini]]
| a Castello (Firenze) nel 1540 circa. Fu scolaro del; a Firenze il 18 apr. 1599. Tra le altre sue opere sono
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bandinimarino-giovanni-detto-giovanni-dell-opera_garzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225285Q55228043|Q55225285Q55228043]]
| 0
| [[GiovanniPietro Battista BandiniGarzoni]]
| a Firenze nel 1551, si trasferì a Roma in giovane; il 18 sett. 1628, dopo aver trascorso anche gli ultimi
|
| [[storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannipietro-battistagarzoni_res-bandini_b0ed1b47-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225286Q55228046|Q55225286Q55228046]]
| 0
| [[FrancescoEvelino Antonio BaraccaGasparini]]
| etnologo e slavista italiano (1900-1982)
| a Cosenza da nobile famiglia l'11 febbr. 1672, e a; a Paola il 22 genn. 1732. Bibl .: S. Spiriti, Memorie
| [[slavista]]<br/>[[etnologo]]
| [[professore ordinario]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/evelino-gasparini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-antonio-baracca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225287Q55228049|Q55225287Q55228049]]
| 0
| [[GiovanniCristoforo BaraccoGasperi]]
| pittore italiano (1716 - 1804)
| a Torino nel 1801 e, rimasto molto presto orfano del; in Torino il 22 maggio 1858. Fonti e Bibl .: V. Gioberti,
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cristoforo-gasperi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-baracco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225288Q55228054|Q55225288Q55228054]]
| 0
| [[RaffaelloAndrea BaralliGatari]]
| da Bernardino e Carlotta Petri il 24 giugno 1862 a; a Lucca il 12 ag. 1924, compianto e celebrato dalla
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaello-baralli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225289|Q55225289]]
| 0
| [[Redento Baranzano]]
| nel 1590 a Serravalle Sesia (Biella) da Pietro e da; il 23 dic. 1622 . Filosofo ed astronomo, o più esattamente
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/redentoandrea-baranzano_gatari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225290Q55226885|Q55225290Q55226885]]
| 0
| [[OttoneGiorgio BarbacciDati]]
| letterato e traduttore italiano (1506-1557)
| a Rosignano Marittima, in provincia di Livorno, il; a Siena il 3 maggio 1927. Allievo di due grandi maestri,
| [[letterato]]<br/>[[traduttore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgio-dati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottone-barbacci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225291Q55226888|Q55225291Q55226888]]
| 0
| [[BenedettoGiuliano BarbagalloDavanzati]]
| ad Acireale nel 1619. Compi gli studi di diritto e; ottuagenario il 13 febbr. 1699. Le ricerche del Ciccaglione
|
|
|
| [[File:Donatello (attr.), madonna dal campanile di santa trinita, 01.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-barbagallo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliano-davanzati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225292Q55226890|Q55225292Q55226890]]
| 0
| [[TiberioGiuseppe Umbertoda BarbaraniZara]]
| a Verona, da Bortolo e da Adelaide Poggiani, il 3 dic.; a Verona il 27 genn. 1945. Nel quadro della poesia
|
| [[Dirigente|dirigente d'azienda]]<br/>[[imprenditore]]<br/>[[banchiere]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tiberiogiuseppe-umbertoda-barbarani_zara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225293Q55226892|Q55225293Q55226892]]
| 0
| [[GiuseppeAndrea Antonio BarbariDazzi]]
| docente, scrittore
| a Savignano (Forlì) il 4 febbr. 1647, da famiglia; a Savignano il 14 sett. 1707. Il B. ebbe fama di dotto
| [[scrittore]]<br/>[[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-dazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-antonio-barbari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225294Q55226893|Q55225294Q55226893]]
| 0
| [[PietroCostantino Barbarichde' Servi]]
| a Venezia nel 1821, entrò molto giovane nel collegio; a Firenze l'ii dic. 1895. Fonti e Bibl .: P. Contarini,
|
| [[artista]]<br/>[[pittore]]<br/>[[architetto]]<br/>[[ingegnere]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrocostantino-barbarich_de-servi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225295Q55226894|Q55225295Q55226894]]
| 0
| [[GirolamoEmilio Barbaricode Amenti]]
| pittore italiano
| a Venezia nel 1723 da Federigo della famiglia senatoria; d'idropisia a Padova il 28 dicembre 1782. Il B., che
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emilio-de-amenti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-barbarico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225296Q55226897|Q55225296Q55226897]]
| 0
| [[ZaccariaPaolo BarbaroDe Andreis]]
| storico dalmata (1609-1686)
| nel 1422-23. Legato alla famiglia Vendramin, avendo; a Venezia il 29 nov. 1492 affrontando la morte, almeno
| [[politico]]<br/>[[storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-de-andreis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/zaccaria-barbaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225297Q55226901|Q55225297Q55226901]]
| 0
| [[GianFrancesco BattistaDe BarbarouxAttellis]]
| a Colmars (Francia, Basse Alpi) verso il 1761, da Giuseppe.; poco dopo a Torino, il 27 febbr. 1848. Fonti e Bibl
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gian-battista-barbaroux_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225299|Q55225299]]
| 0
| [[Nicolo Barbato]]
| a Piana dei Greci (od. Piana degli Albanesi) da Giuseppe; a Milano il 23 maggio 1923. Tra le sue opere si ricordano:
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-de-attellis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-barbato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225300Q55226902|Q55225300Q55226902]]
| 0
| [[MarcoAlfonso BarbavaraFratus de Balestrini]]
| pianista e compositore (1859-1937)
| verso gli ultimi anni del sec. XV. Studiò diritto; improvvisamente a Milano il 4 dic. 1552. Fonti e Bibl
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-balestrini-alfonso-fratus_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-barbavara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225301Q55226904|Q55225301Q55226904]]
| 0
| [[ScipioneCarmelo Barbavarade Barbieri d'Amico]]
| compositore
| a Milano, da Marcolino e Donnina Casati, probabilmente; a Milano il 13 nov. 1505 e fu sepolto nella chiesa
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-barberi-d-amico-carmelo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/scipione-barbavara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225302Q55226905|Q55225302Q55226905]]
| 0
| [[Antonino De Bella]]
| [[Gasparo Barbera (Q55225302)|Gasparo Barbera]]
| filosofo, sociologo, giurista, politico
| a Torino il 12 genn. 1818 da Pietro e Rosa Guerra;
| [[filosofo]]<br/>[[sociologo]]<br/>[[giurista]]<br/>[[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonino-de-bella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gasparo-barbera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225303Q55226907|Q55225303Q55226907]]
| 0
| [[AngioloEmilio BarbettiDe Benedetti]]
| ingegnere e imprenditore piemontese
| in Siena il 22 giugno 1805 da Massimiliano, buon intagliatore; in Firenze il 29 luglio 1873. Con il Marchetti, pure
| [[imprenditore]]<br/>[[Dirigente|dirigente d'azienda]]<br/>[[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emilio-de-benedetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angiolo-barbetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225304Q55226912|Q55225304Q55226912]]
| 0
| [[RinaldoDe BarbettiCaporali]]
| a Siena, da Angiolo, il 29 marzo 1830 e, giovinetto,; a Firenze il 31 luglio 1904. Anche il fratello RAFFAELLO,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rinaldo-barbetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225305|Q55225305]]
| 0
| [[BARBI-ADRIANI, Dante]]
| a Firenze il 13 marzo 1837, a venti anni, in seguito; a Firenze il 15 marzo 1897. Fonti e Bibl .: Atti del
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-caporali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dante-barbi-adriani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225307Q55226917|Q55225307Q55226917]]
| 0
| [[BARBIANONiccolò diDe Belgioioso, LudovicoCrescenzio]]
| romanista
| a Milano il 3 genn. 1728. Compiuti gli studi legali,; a Milano il 15 maggio 1801. Durante la sua fortunata
| [[romanista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-crescenzio-nicola-pasquale-michele_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/barbiano-di-belgioioso-ludovico_res-328145b6-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225308Q55226919|Q55225308Q55226919]]
| 0
| [[Remo De Fazi]]
| [[BARBIANO di Belgioioso, Pierfrancesco]]
| chimico italiano (1891-1979)
| il 29 giugno 1489 da Carlo e da Caterina Visconti.; il 27 di quello stesso mese, pare in conseguenza di
| [[chimico]]<br/>[[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/remo-de-fazi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/barbiano-di-belgioioso-pierfrancesco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225309Q55226922|Q55225309Q55226922]]
| 0
| [[CarloTommaso Domenicode BarbieriFornari]]
| a Vicenza dal conte Ottavio e dalla nobildorma Laura; il 10 luglio 1793. Gli scritti di carattere letterario
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-domenico-barbieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225310|Q55225310]]
| 0
| [[Giovanni Battista Barbieri]]
| a Correggio, ove il padre Pellegrino esercitava il; presumibibnente a Parma dopo il 1584, ultimo anno in
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-de-fornari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-barbieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225311Q55226924|Q55225311Q55226924]]
| 0
| [[LudovicoLuigi BarbieriDe Gaetano]]
| a Vicenza il 24 giugno 17 19 dal conte Ottavio e dalla; a Vicenza il 19 sett. 1791. Bibl .: Novelle Letterarie
|
| [[chirurgo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovicoluigi-barbieri_de-gaetano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225312Q55226927|Q55225312Q55226927]]
| 0
| [[LudovicoAlessandro MariaDe BarbieriGiovanni]]
| sindacalista e deputato italiano
| ad Imola il 26 nov. 1662, studiò medicina nell'Archiginnasio; il 26 agosto 1728. Bibl .: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori
| [[sindacalista]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-de-giovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-maria-barbieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225313Q55226928|Q55225313Q55226928]]
| 0
| [[Francesco Maria degli Azzi Vitelleschi]]
| [[Luigi Giovanni Barbieri]]
| soldato, scrittore
| a Cesena il 26 nov. 1885, è generalmente conosciuto; il pittore L . G . B .,in Corriere padano ,30 sett.
| [[scrittore]]<br/>[[soldato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/degli-azzi-vitelleschi-francesco-maria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-giovanni-barbieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225314Q55226929|Q55225314Q55226929]]
| 0
| [[ProtasoVincenzo Barbieride Grandis]]
| a Piacenza probabilmente verso il 1620 e vi morì dopo; dopo il 1670.Trascurato dal Carasi nelle sue Pubbliche
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/protasode-barbieri_grandis-vincenzo-detto-il-romano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225315Q55226930|Q55225315Q55226930]]
| 0
| [[NicolaStefano Barbionide Gregori]]
| a Città di Castello nel 1637. Ebbe a maestro il concittadino; a Città di Castello il 29 ag. 1688. Bibl .: F. Titi,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-barbioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225317|Q55225317]]
| 0
| [[Niccolo Barbo]]
| nel 1462; Maffeo Valaresso diresse una consolatoria
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-de-gregori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-barbo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225318Q55226938|Q55225318Q55226938]]
| 0
| [[AsdrubaleGiovanni BarbolaniFilippo Delfico]]
| intorno al 1553 ,primo di due figli naturali di Giovanni; in quella città nel 1637. Le sue corrispondenze da
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/asdrubale-barbolani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225319|Q55225319]]
| 0
| [[Alessandra Bardi]]
| a Firenze intorno al 1412 da Bardo di messer Alessandro; a Padova nel 1465. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato di
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-filippo-delfico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandra-bardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225320Q55226941|Q55225320Q55226941]]
| 0
| [[BartoloGiovanni Bardidell'Antella]]
| politico fiorentino
| a Firenze alla metà circa del sec. XIII. Fu presente; il 19 genn. 1310. Nel 1286 aveva comperato case nel
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartologiovanni-bardi_dell-antella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225321Q55226947|Q55225321Q55226947]]
| 0
| [[BindoTommaso Bardidella Fonte]]
| a Firenze da Andrea di Gualtieri e da Margherita di; certamente nel 1375. Dal suo matrimonio con Giovanna
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bindo-bardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225322|Q55225322]]
| 0
| [[Giovanni Maria, dei conti di Vernio Bardi]]
| a Firenze il 5 febbr. 1534, come testimonia il fiorentino; nel settembre del 1612. Nel 1562 aveva sposato Lucrezia
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-della-fonte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bardi-giovanni-maria-dei-conti-di-vernio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225324Q55226952|Q55225324Q55226952]]
| 0
| [[StefanoMarco BarezziDella Palla]]
| a Busseto il 16 nov. 1789 da Giovanni e da Giuseppina; a Milano il 4 genn. 1859. Fonti e Bibl .: Milano, Cast.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-barezzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225325|Q55225325]]
| 0
| [[Alessandro Luigi Bargnani]]
| a Iseo (Brescia) da Ippolito il 9 marzo 1798, laureatosi; nel 1852. Fonti e Bibl .:Arch. di Stato di Brescia,
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-della-palla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-luigi-bargnani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225327Q55226954|Q55225327Q55226954]]
| 0
| [[GiulioRuffino Cesaredella BargnaniPorta]]
| a Brescia il 10 maggio 1757 dal conte Gaetano e da; a Brescia il 14 giugno 1825. Fonti e Bibl .: Assemblee
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-cesare-bargnani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225330|Q55225330]]
| 0
| [[Pietro Barignano]]
| a Pesaro (e non a Brescia, come credette il Ruscelli; tra il 1540 e il 1550- Quest'ultima data si ricava
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ruffino-della-porta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-barignano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225331Q55226957|Q55225331Q55226957]]
| 0
| [[AurelioAndrea Bariledella Torre]]
| arcivescovo di Genova
| a Parma intorno al 1541, come si deduce dall'atto di; nel 1591 a Parma. Fonti e Bibl .: Parma, Museo di Antichità:
| [[sacerdote cattolico]]
| [[arcivescovo di Genova]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-della-torre_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aurelio-barile_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569377Q55226958|Q41569377Q55226958]]
| 0
| [[DionigiFilippo MariaGiacomo FerrariDella Torre]]
| autore (XVIII secolo)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dionigi-maria-ferrari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569391|Q41569391]]
| 0
| [[Teofilo Ferrari]]
| teologo e filosofo italiano
| [[teologo]]<br/>[[filosofo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/della-torre-filippo-giacomo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teofilo-ferrari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569411Q55226960|Q41569411Q55226960]]
| 0
| [[Luigi Antonio Della Torre]]
| [[Francesco Ferro]]
| 1716-1786
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/desideriodella-ditorre-giovanni_luigi-antonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569484Q55226961|Q41569484Q55226961]]
| 0
| [[FrancescoBerardino Foggidella Valle]]
| 1754-1824
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-foggi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/berardino-della-valle_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569517Q55226964|Q41569517Q55226964]]
| 0
| [[TommasoRaimondo Formaglinidella Vigna]]
| 1275-1333
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-formaglini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569521|Q41569521]]
| 0
| [[Giovanni Bernardo Forte]]
| 1455-1525
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raimondo-della-vigna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-bernardo-forte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569530Q55226970|Q41569530Q55226970]]
| 0
| [[Paolo Castellano Della Volta]]
| [[Egidio Foscarari]]
| 1219-1289
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/egidio-foscarari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569538|Q41569538]]
| 0
| [[Filippo Franchi]]
| 1401-1471
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/della-volta-paolo-castellano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-franchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569559Q55226971|Q41569559Q55226971]]
| 0
| [[MatteoDelle FrancoBrache]]
| 1447-1494
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-franco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569595|Q41569595]]
| 0
| [[Raffaele Fulgosio]]
| 1367-1427
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/delle-brache_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaele-fulgosio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569606Q55226972|Q41569606Q55226972]]
| 0
| [[Giuseppe Delle Piane]]
| [[Francesco Fuoco (Q41569606)|Francesco Fuoco]]
| medico, ginecologo italiano
| 1774-1841
| [[medico]]<br/>[[ginecologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-delle-piane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-fuoco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569623Q55226974|Q41569623Q55226974]]
| 0
| [[Torquato Del Lungo]]
| [[Antonio Gabrieli (Q41569623)|Antonio Gabrieli]]
| 1485-1555
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniotorquato-gabrieli_del-lungo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569635Q55226978|Q41569635Q55226978]]
| 0
| [[AlbertoAlessandro GaleottiDel Monte]]
| scrittore (XIII secolo)
|
| [[militare]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/albertoalessandro-galeotti_del-monte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569684Q55226979|Q41569684Q55226979]]
| 0
| [[MartinoBaldovino Garratidel Monte]]
| 1383-1453
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/martino-garati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569719|Q41569719]]
| 0
| [[Galeazzo Gatari]]
| 1344-1405
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baldovino-del-monte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/galeazzo-gatari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569728Q55226982|Q41569728Q55226982]]
| 0
| [[MarcoAgostino Gattinaradel Nero]]
| 1426-1496
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-gattinara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569767|Q41569767]]
| 0
| [[Giacomo da Milano]]
| scrittore (XIII secolo)
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-del-nero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-da-milano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569821Q55226983|Q41569821Q55226983]]
| 0
| [[GirolamoFrancesco GiovanniniDel Nero]]
| 1534-1604
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-giovannini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569824|Q41569824]]
| 0
| [[Girolamo Girelli]]
| 1490-1573
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-del-nero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-girelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569831Q55226984|Q41569831Q55226984]]
| 0
| [[GiulianoNero damaria CavaliccoDel Nero]]
| canonico e cronachista di Cividale (XIII secolo - 1306)
| [[canonico]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliano-da-cavalicco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569835|Q41569835]]
| 0
| [[Mario Giurba]]
| 1565-1649
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/del-nero-nero-maria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-giurba_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569854Q55226986|Q41569854Q55226986]]
| 0
| [[LudovicoNiccolo Gozzadinidel Nero]]
| 1479-1536
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-gozzadini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569861|Q41569861]]
| 0
| [[Giacomo Graffi]]
| 1548-1620
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-del-nero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-ciaffi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569869Q55226987|Q41569869Q55226987]]
| 0
| [[Tommaso Del Nero]]
| [[Francesco Grassi (Q41569869)|Francesco Grassi]]
| 1474-1544
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-grassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569872|Q41569872]]
| 0
| [[Giovanni Grassi (Q41569872)|Giovanni Grassi]]
| 1403-1473
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-del-nero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-grassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569878Q55226988|Q41569878Q55226988]]
| 0
| [[GratiaBalbino AretinusDel Niunzio]]
| scrittore (XII secolo)
|
| [[fisico]]<br/>[[preside]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/grazia_balbino-del-nunzio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41615592Q55226990|Q41615592Q55226990]]
| 0
| [[MatteoGiuseppe GriffoniDelogu]]
| storico, storico dell&#39;arte italiano
| 1351-1426
| [[storico dell'arte]]<br/>[[storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-de-logu_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-griffoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41615603Q55226994|Q41615603Q55226994]]
| 0
| [[GregorioGiovan GrimaldiBattista del Piaz]]
| autore (XVIII secolo)
|
| [[scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gregoriodel-grimaldi_piaz-giovan-battista_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41616201Q55226998|Q41616201Q55226998]]
| 0
| [[Bernardo del Tovaglia]]
| [[Guido II Guidi (Q41616201)|Guido II Guidi]]
| scrittore (XVI secolo)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-novello-guidi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41616229|Q41616229]]
| 0
| [[Guizzardo da Bologna]]
| 1152-1222
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-del-tovaglia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guizzardo-da-bologna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41616411Q55227000|Q41616411Q55227000]]
| 0
| [[IacopoLapo d'Ardizzonedel Tovaglia]]
| giurista italiano (XIII secolo)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-d-ardizzone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41616428|Q41616428]]
| 0
| [[Ioannes Scriba]]
| scrittore (XIII secolo)
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lapo-del-tovaglia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-da-arezzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41616626Q55227001|Q41616626Q55227001]]
| 0
| [[AzzoPier LambertazziVincenzo De Luca]]
| docente, scrittore, anarchico italiano (1835-1868)
| 1240-1289
| [[docente]]<br/>[[filosofo]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-luca-pier-vincenzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/azzo-lambertazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41616653Q55227004|Q41616653Q55227004]]
| 0
| [[CristoforoDel LanfranchiniVagliente]]
| 1430-1503
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cristoforo-lanfranchini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41616793|Q41616793]]
| 0
| [[Francesco Luino]]
| autore (XVIII secolo)
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/del-vagliente_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-luino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41616871Q55227007|Q41616871Q55227007]]
| 0
| [[GiuseppeVittorio MalombraDel Vecchio]]
| igienista e docente universitario italiano
| scrittore (XVII secolo)
| [[igienista]]<br/>[[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vittorio-del-vecchio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-malombra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41616876Q55227016|Q41616876Q55227016]]
| 0
| [[RiccardoAgostino Malombrade Mari]]
| 1259-1334
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/riccardo-malombra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41616969|Q41616969]]
| 0
| [[Bartolomeo Martini]]
| autore (XVIII secolo)
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-de-mari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-martini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617008Q55227017|Q41617008Q55227017]]
| 0
| [[GarziaClaudio Mastrillode Marini]]
| 1550-1620
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/garzia-mastrillo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617012|Q41617012]]
| 0
| [[Niccolò Matarelli]]
| 1340-1314
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/claudio-de-marini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-matarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617030Q55227020|Q41617030Q55227020]]
| 0
| [[MatteoGerolamo Mattesillanide Marini]]
| 1363-1433
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-mattesillani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617032|Q41617032]]
| 0
| [[Petronio Matteucci]]
| 1707-1777
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerolamo-de-marini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/petronio-matteucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617061Q55227022|Q41617061Q55227022]]
| 0
| [[Pileo de Marini]]
| [[Giacomo Mazza (Q41617061)|Giacomo Mazza]]
| arcivescovo cattolico
| 1482-1552
| [[sacerdote cattolico]]
| [[arcivescovo di Genova]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pileo-de-marini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-mazza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617064Q55227023|Q41617064Q55227023]]
| 0
| [[GiovanniDomenico BattistaDe MazziniMartino]]
| patriota e politico italiano (1813-1871)
| 1677-1743
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannidomenico-battistade-mazzini_martino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617130Q55227024|Q41617130Q55227024]]
| 0
| [[AntonioFilippo Mincuccide Martino]]
| 1380-1464
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-mincucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617170|Q41617170]]
| 0
| [[Francesco Montemelini]]
| scrittore (XVI secolo)
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-de-martino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francesco-montemelini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617182Q55227025|Q41617182Q55227025]]
| 0
| [[GiovanniFrancesco MontesperelliNicola de Mattheis]]
| 1390-1464
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-montesperelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617189|Q41617189]]
| 0
| [[Domenico Mora]]
| 1539-1609
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-mattheis-francesco-nicola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-mora_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617194Q55227028|Q41617194Q55227028]]
| 0
| [[LuigiFrancesco MorianiDenalio]]
| poeta, giurista, governatore
| 1845-1921
| [[giurista]]<br/>[[poeta]]<br/>[[governatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-denalio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-moriani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617247Q55227029|Q41617247Q55227029]]
| 0
| [[TommasoAlberto NaniDenari]]
| 1757-1813
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-nani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617265|Q41617265]]
| 0
| [[Antonio Negri (Q41617265)|Antonio Negri]]
| 1601-1700
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-denari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-negri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617270Q55227031|Q41617270Q55227031]]
| 0
| [[Antonio Maria de Nobili]]
| [[Giulio Negri (Q41617270)|Giulio Negri]]
| 1648-1720
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-negri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617280|Q41617280]]
| 0
| [[Antonio Nerli]]
| 1358-1428
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-nobili-antonio-maria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-nerli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617294Q55227032|Q41617294Q55227032]]
| 0
| [[AlessandroGiulio Nievode Nobili]]
| 1414-1484
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-nievo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617313|Q41617313]]
| 0
| [[Roberto Orsi]]
| scrittore (XV secolo)
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-de-nobili_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/roberto-orsi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617323Q55227033|Q41617323Q55227033]]
| 0
| [[GiovanniVincenzo Battistade PaganiNobili]]
| 1644-1707
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-pagani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617327|Q41617327]]
| 0
| [[Lauro Palazzolo]]
| 1410-1465
| [[scrittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-de-nobili_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lauro-palazzolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617328Q55227034|Q41617328Q55227034]]
| 0
| [[GiovanniPietro BattistaAndrea PalmaDentella]]
| docente, compositore, direttore d&#39;orchestra italiano
| scrittore (floruit 1689-1693)
| [[compositore]]<br/>[[direttore d'orchestra]]<br/>[[docente]]
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannipietro-battistaandrea-palma_dentella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617334Q55227035|Q41617334Q55227035]]
| 0
| [[Giuseppe Bonaventura, conte di Bollengo Dentis]]
| [[Guglielmo Panzoni]]
| scrittore (XII secolo)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmo-panzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617368|Q41617368]]
| 0
| [[Pascipoverus]]
| 1214-1284
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dentis-giuseppe-bonaventura-conte-di-bollengo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pascipovero-da-bologna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617428Q55227036|Q41617428Q55227036]]
| 0
| [[GianGiuseppe Francescode PaviniPanicis]]
| 1414-1484
| [[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francesco-pavini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617453|Q41617453]]
| 0
| [[Paolo Petrone]]
| 1388-1458
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-de-panicis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-di-lello-petrone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617486Q55227037|Q41617486Q55227037]]
| 0
| [[Giovanni Francesco PeveroneDepaul]]
| scultore italiano
| scrittore (XVI secolo)
| [[scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-depaul_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-francesco-peverone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617503Q55227040|Q41617503Q55227040]]
| 0
| [[GirolamoGiovanni PiattiDe Piccolellis]]
| 1545-1591
|
| [[musicologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottaviode-piatti_piccolellis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617525Q55227041|Q41617525Q55227041]]
| 0
| [[PilliusAlfonso MedicinensisDe Pietri-Tonelli]]
| economista italiano (1883-1952)
| 1134-1204
| [[economista]]<br/>[[professore universitario]]<br/>[[sindacalista]]<br/>[[giornalista]]
| [[Rettore (università)|rettore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-pietri-tonelli-alfonso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pillio-da-medicina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617619Q55227042|Q41617619Q55227042]]
| 0
| [[GaspareFrancesco PontaniDepoletti]]
| 1449-1524
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaspare-pontani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617623|Q41617623]]
| 0
| [[Lodovico Pontano]]
| 1409-1439
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-depoletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lodovico-pontano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617642Q55227048|Q41617642Q55227048]]
| 0
| [[FrancescoMariano PorcelliniAugusto de Romanis]]
| libraio, stampatore, autore, ministro, politico
| 1383-1453
| [[autore]]<br/>[[libraio]]<br/>[[stampatore]]<br/>[[politico]]<br/>[[ministro]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-romanis-mariano-augusto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-porcellini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617689Q55227049|Q41617689Q55227049]]
| 0
| [[TommasoEmilio Radinide TedeschiRossi]]
| chirurgo italiano (1844-1901)
| 1488-1527
| [[chirurgo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emilio-de-rossi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-radini-tedeschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617698Q55227053|Q41617698Q55227053]]
| 0
| [[RaffaeleGiovanni RaimondiDerrames]]
| 1357-1427
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaele-detto-il-cumano-raimondi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617717|Q41617717]]
| 0
| [[Lambertino Ramponi]]
| 1234-1304
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-derrames_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lambertino-ramponi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617731Q55227054|Q41617731Q55227054]]
| 0
| [[GiuseppeOreste FabianoDe RapisardaRubertis]]
| compositore, pianista
| autore (XVIII secolo)
| [[pianista]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/oreste-de-rubertis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-fabiano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617747Q55227055|Q41617747Q55227055]]
| 0
| [[JeanVittorio Regnaudde Rubertis]]
| compositore, docente (1893-1961)
| scrittore (XVI secolo)
| [[compositore]]<br/>[[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vittorio-de-rubertis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rinaldi-giovanni-jean-detto-jean-de-champagne_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617802Q55227057|Q41617802Q55227057]]
| 0
| [[Carlo de Sanctis]]
| [[Vincenzo Ricci (Q41617802)|Vincenzo Ricci]]
| psichiatra italiano (1888-1973)
| 1723-1793
| [[psichiatra]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-de-sanctis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-ricci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617810Q55227059|Q41617810Q55227059]]
| 0
| [[LorenzoLuca RidolfiAgostino Descalzi]]
| 1362-1443
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-ridolfi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617826|Q41617826]]
| 0
| [[Innocenzio Ringhieri]]
| scrittore (XVI secolo)
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luca-agostino-descalzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/innocenzo-ringhieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617863Q55227062|Q41617863Q55227062]]
| 0
| [[RolandoBianca da LuccaDesimoni]]
| salottiera italiana (1800-1869)
| 1145-1234
| [[salottiera]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bianca-desimoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rolando-da-lucca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617880Q55227064|Q41617880Q55227064]]
| 0
| [[GeminianoGiovanni RondelliBattista Dessy]]
| 1652-1735
|
| [[direttore d'orchestra]]<br/>[[musicista]]<br/>[[impresario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/geminianogiovanni-rondelli_battista-dessy_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617887Q55227066|Q41617887Q55227066]]
| 0
| [[RoselloNicolò Rosellide Stefani]]
| 1335-1405
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-roselli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617894|Q41617894]]
| 0
| [[Andrea Rossotto]]
| 1610-1667
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-de-stefani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-rossotto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617901Q55227068|Q41617901Q55227068]]
| 0
| [[AntonioGennaro RotaDe Tura]]
| cantante lirico
| autore (XVIII secolo)
| [[cantante lirico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gennaro-de-tura_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-angelini-rota_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617958Q55227069|Q41617958Q55227069]]
| 0
| [[CatoneManrico SaccoDe Tura]]
| concertatore e direttore d&#39;orchestra
| 1394-1463
| [[direttore d'orchestra]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/manrico-de-tura_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/catone-sacco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617961Q55227070|Q41617961Q55227070]]
| 0
| [[VincenzoAntonio Saccode Val]]
| tenore, interprete, compositore e docente musicale (1803-1878)
| 1681-1744
| [[cantante lirico]]<br/>[[insegnante di canto]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-de-val_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-sacco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41618024Q55227072|Q41618024Q55227072]]
| 0
| [[FlorianoFabio Sampieride Vecchi]]
| 1371-1441
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/floriano-sampieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41618027|Q41618027]]
| 0
| [[Dionigi Andrea Sancassani]]
| 1659-1738
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabio-de-vecchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dionisio-andrea-sancassani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41618032Q55227073|Q41618032Q55227073]]
| 0
| [[JacopoBeniamino SanguinacciDe Vecchis]]
| odontoiatra italiano (1886-1972)
| scrittore (XV secolo)
| [[dentista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/beniamino-de-vecchis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jacopo-sanguinacci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41618118Q55227078|Q41618118Q55227078]]
| 0
| [[TitoDiego Giovannide ScandianeseVivo]]
| 1518-1582
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tito-giovanni-ganzarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41618195|Q41618195]]
| 0
| [[Manfredo Settala (Q41618195)|Manfredo Settala]]
| 1600-1680
| [[scienziato]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/diego-de-vivo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/manfredo-settala_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41618370Q55226536|Q41618370Q55226536]]
| 0
| [[JohannesCarlo SuperiorCarasi]]
| poeta, docente, canonico, traduttore, sacerdote cattolico
| 1561-1631
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[docente]]<br/>[[canonico]]<br/>[[poeta]]<br/>[[traduttore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-carasi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-da-montenero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41618410Q55226539|Q41618410Q55226539]]
| 0
| [[PaoloDomenico TattiCaravita]]
| magistrato
| 1838-1913
| [[magistrato]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/papadomenico-paolo-iii_caravita_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41618543Q55226544|Q41618543Q55226544]]
| 0
| [[BattistaBartolomeo TrovamalaCarboni]]
| 1426-1496
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-albini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225092|Q55225092]]
| 0
| [[Alfredo Angiolini]]
| a Firenze il 12 marzo 1874, aderì da giovane alle; a Genova, in data che s'ignora. Gli scritti principali
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-carboni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfredo-angiolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225093Q55226550|Q55225093Q55226550]]
| 0
| [[DeifoboGiuseppe AnguillaraCarcassi]]
| avvocato penalista, patriota, deputato
| nella prima metà del XV secolo da Everso, potente; nel 1490. Fonti e Bibl .: Cronache di Viterbo e di
| [[professore universitario]]<br/>[[avvocato]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-carcassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/deifobo-anguillara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225096Q55226551|Q55225096Q55226551]]
| 0
| [[GiovanPaolo BattistaStanislao AnnoniCarcereri]]
| cartografo, sacerdote
| intorno al 1660 da famiglia da tempo dedita a Milano; il 21 ott. 1735 nominando erede universale il luogo
| [[sacerdote]]<br/>[[cartografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-stanislao-carcereri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-battista-annoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225097Q55226552|Q55225097Q55226552]]
| 0
| [[AndreaPaolo Placido AnsaloniCarco]]
| docente, otorinolaringoiatra italiano
| il 5 ott. 1719 a Nonantola e compì gli studi nel seminario; il 17 nov. 1791 e fu seppellito nella chiesa abbaziale
| [[docente]]<br/>[[otorinolaringoiatra]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-carco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-placido-ansaloni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225099Q55226555|Q55225099Q55226555]]
| 0
| [[BaldassarreOrazio AnsideiCardaneti]]
| oratore, traduttore, autore
| a Perugia il 25 sett. 1555 (secondo il suo epitafio); il 5 dic. 1614. La sua produzione letteraria è poco
| [[traduttore]]<br/>[[oratore]]<br/>[[autore]]
| [[latinista (Q17598791)|latinista]]<br/>[[Ellenista (studioso)|grecista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baldassarreorazio-ansidei_cardaneti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225100Q55226556|Q55225100Q55226556]]
| 0
| [[TiberioLorenzo AnsideiCardelli]]
| scultore italiano del XVIII secolo
| a Perugia l'8 dic. 1789 da nobile famiglia, fu educato; a Perugia il 10 ag. 1870. Il figlio Pericle continuò
| [[scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-cardelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tiberio-ansidei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225101Q55226560|Q55225101Q55226560]]
| 0
| [[RuggeroTommaso di AntigliolaCardelli]]
| a Perugia nella seconda metà del XIV secolo, non doveva.; nel 1432 o nel 1433. Fonti e Bibl .: Antonio di Pietro
|
| [[scultore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ruggerotommaso-di-antigliola_cardelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225102Q55226561|Q55225102Q55226561]]
| 0
| [[AlessandroAndrea AntinoriCardoini]]
| a Firenze nel 1481 da Niccolò di Tommaso, mercante,; nel 1557. Ebbe tre figli maschi: Sebastiano (1524-92),
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-antinori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225103|Q55225103]]
| 0
| [[Giuseppe Antinori]]
| a Perugia il 31 marzo 1776 da Girolamo e da Anna Raffaelli.; a Perugia il 12 genn. 1839. Opere: Poesia italiana
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-cardoini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-antinori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225106Q55226562|Q55225106Q55226562]]
| 0
| [[AntonioAgnolo AntonazCarducci]]
| a Portole, in Istria, nel 1827, frequentò le scuole; nel 1887. La direzione del Cittadino fu assunta dopo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-antonaz_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225108|Q55225108]]
| 0
| [[Antonello da Trani]]
| a Trani da Giovanni in data imprecisabile, nel 1498; nel 1526 o nel 1527. Aveva sposato Francesca Pirri,
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agnolo-carducci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonello-da-trani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225109Q55226563|Q55225109Q55226563]]
| 0
| [[TommasoGiuseppe AntonginiCaresana]]
| a Premeno (Novara), il 15 sett. 1877 da Alberto e da; a Milano il 26 marzo 1967. Fonti e Bibl .: T. Antongini,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-antongini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225110|Q55225110]]
| 0
| [[Emidio Antonini]]
| all'Aquila il 15 ag. 1787 da Giampietro, barone di; a Parigi il 10 sett. 1862. L'A. fu il migliore dei
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-caresana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emidio-antonini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225111Q55226564|Q55225111Q55226564]]
| 0
| [[EraldoBattista AntoniniCarioni]]
| a San Piero a Sieve (Firenze) il 20 apr. 1931, da Enea; a Roma il 19 marzo 1983. Opere principali: Studies
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eraldo-antonini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225112|Q55225112]]
| 0
| [[ANTONINO Pierozzi, santo]]
| a Firenze, nel 1389. Il Morçay ( S . Antonin ...,; (23 febbraio) con l'assistenza spirituale di A., che
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/santobattista-antonino-pierozzi_carioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225114Q55226567|Q55225114Q55226567]]
| 0
| [[ANTONIOStefano da LegnagoCarli]]
| intorno al 1350, certamente non prima del 1345. Nonostante; assassinato nel 1385, per ragioni che rimangono ignote,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-da-legnago_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225115|Q55225115]]
| 0
| [[ANTONIO da Modena]]
| il 2 luglio 1578 nel castello di Polinago, nel Frignano,; il 10 apr. 1648. Bibl .: Z. Barberi, Ritratto delle
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-carli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-da-modena_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225117Q55226568|Q55225117Q55226568]]
| 0
| [[Isaia Carminati]]
| [[ANTONIO di Guccio della Scarperia]]
| gesuita, insegnante di letteratura greca e latina
| a Scarperia, castello fiorentino, tra il 1350 e il; nel 1432 o nel 1433. La fama gli sopravvisse a lungo,
| [[docente]]<br/>[[censore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/isaia-carminati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-di-guccio-della-scarperia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225118Q55226571|Q55225118Q55226571]]
| 0
| [[AntonioGiacomo Maria da AlbogasioCarnario]]
| monaco italiano
| [[monaco (Q733786)|monaco]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-maria-da-albogasio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225120|Q55225120]]
| 0
| [[Giovanni Francesco Apa]]
| a Napoli nel 1612 da Aniello, facitore di commedie; nella lontana fondazione di Nikolsburg, in Germania.
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-carnario_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francesco-apa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225121Q55226573|Q55225121Q55226573]]
| 0
| [[AntonioAndrea ApparutiCarnesecchi]]
| a Modena sul finire dell'anno 1799 da Pietro, trombetta; a Modena il 5 marzo 1844 (non nell'anno 1845, come
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-apparuti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225122|Q55225122]]
| 0
| [[Paolo Aproino]]
| a Treviso nel 1586 (se ne ignora il mese e il giorno); dopo breve tempo nella sua casa a S. Polo, sul Canal
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paoloandrea-aproino_carnesecchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225124Q55226574|Q55225124Q55226574]]
| 0
| [[TommasoDomenico ArabiaCarnevale]]
| a Monteleone Calabro, da Pasquale e da Maria Teresa; a Roma il 25 marzo 1896. Bibl .: Omnibus , Napoli,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-arabia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225126|Q55225126]]
| 0
| [[Diego de Aragall]]
| a Cagliari il 16 nov. 1603 da Giacomo e da Maria Cervellon.; il 10 ag. 1646 e, poiché dai suoi matrimoni con una
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-carnevale_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/diego-de-aragall_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225127Q55226576|Q55225127Q55226576]]
| 0
| [[FilippoPietro d' AragonaCarnevale]]
| architetto, incisore
| nella diocesi di Pamplona da Carlo, primogenito del; nel 1488, durante la guerra di Granada. Bibl .: G.
| [[intagliatore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-carnevale_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-d-aragona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225128Q55226578|Q55225128Q55226578]]
| 0
| [[GiovanEutimio Francesco AraldiCarnevali]]
| politico, traduttore, autore di versi
| a Cagli, allora parte dei ducato di Urbino, verso il; il 10 maggio 1599. Scrisse parecchie opere, di cui
| [[politico]]<br/>[[funzionario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eutimio-carnevali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-francesco-araldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225129Q55226579|Q55225129Q55226579]]
| 0
| [[GiovanbattistaGioffredo ArchintoCaroli]]
| a Milano da Cristoforo e da Maddalena Della Torre il; il 14 ott. 1543. Il suo nome è legato quasi esclusívamente
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanbattista-archinto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225130|Q55225130]]
| 0
| [[Antonello Arcimboldi]]
| il 4 luglio 1531 a Confienza. Studiò giurisprudenza; a Milano nel 1578. Letterato di una certa fama, la
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gioffredo-caroli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonello-arcimboldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225131Q55226581|Q55225131Q55226581]]
| 0
| [[NicoloGiovanni ArcimboldiCarosio]]
| uomo d&#39;affari
| a Parma nel 1404 e quivi compì i primi studi. Il padre,; il 10 maggio 1459. Il giudizio del Decembrio, che lo
| [[ingegnere]]<br/>[[Dirigente|dirigente d'azienda]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-carosio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-arcimboldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225133Q55226582|Q55225133Q55226582]]
| 0
| [[GerardoPaolo d'Giuseppe ArcoCarosio]]
| il 15 sett. 1468 dal conte Andrea, signore di Arco,; l'8 genn. 1538. Dalla moglie, Caterina Miniscalchi,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerardo-d-arco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225134|Q55225134]]
| 0
| [[Scipione d' Arco]]
| verso il 1519 forse ad Arco, primogenito del conte; fra il 1573 ed il 1575. Fonti e Bibl .: W. Lazius,
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-giuseppe-carosio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/scipione-d-arco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225135Q55226584|Q55225135Q55226584]]
| 0
| [[ARCONATIMelchiorre VISCONTI, PaoloCarpani]]
| missionario
| a Milano nel 1754, da Giangaleazzo, membro del Consiglio; a Bruxelles il 20 ag. 1821. Bibl .: A. Henne-A. Wauters,
| [[missionario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/melchiorre-carpani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-arconati-visconti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225136Q55226586|Q55225136Q55226586]]
| 0
| [[Francesco Carpesano]]
| [[Rodrigo Ponce de Leon duca d' Arcos]]
| cronista, sacerdote, segretario
| nel 1602, fu IV duca d'Arcos, marchese di Zahara, conte; nel 1672. Bibl .: J. Amador de los Rios-J. de Dios
| [[sacerdote]]<br/>[[Segretario (ufficio)|segretario]]<br/>[[cronista]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rodrigofrancesco-ponce-de-leon-duca-d-arcos_carpesano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225137Q55226587|Q55225137Q55226587]]
| 0
| [[Luigi ArcovitoCarrani]]
| a Reggio Calabria il 29 maggio 1766 da Santo, buon; in Reggio Calabria il 19 marzo 1834. Bibl .: M. d'Ayala,
|
| [[attore teatrale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-arcovito_carrani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225138Q55226589|Q55225138Q55226589]]
| 0
| [[CurzioBartolomeo ArdizioCarrara]]
| ecclesiastico italiano
| probabilmente verso la metà del sec. XVI. Educato; nella sua città natale nel 1606. Più che per i suoi
| [[procuratore generale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-carrara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/curzio-ardizio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225139Q55226592|Q55225139Q55226592]]
| 0
| [[NicoloGiovanni ArdizzoniBattista Carraro]]
| a Taggia (Imperia) il 18 febbr. 1766 da Giovanni e; a Genova il 26 ott. 1832. Bibl .: Raccolta delle leggi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-ardizzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225140|Q55225140]]
| 0
| [[Onorato Ardoino]]
| a Mentone il 19 sett. 1819, si occupò di filosofia,; a Mentone il 24 agosto 1874. Opere: De l'annexion du
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-carraro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/onorato-ardoino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225141Q55226593|Q55225141Q55226593]]
| 0
| [[Baldassarre Antonio Maria Carrati]]
| [[Giuseppe Arenaprimo]]
| professore universitario di paleografia e diplomatica, ricercatore e studioso di geneaologie bolognesi (1735 -1812)
| a Messina il 16 sett. 1862 da Francesco e Carolina; nel terremoto dei 28 dic. 1908. Opere: Scrisse oltre
| [[professore universitario]]<br/>[[storico locale]]<br/>[[genealogista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baldassarre-antonio-maria-carrati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-arenaprimo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225142Q55226594|Q55225142Q55226594]]
| 0
| [[IsaccoFrancesco ArgiropuloMaria Carrega]]
| docente di storia ecclesiastica
| a Costantinopoli probabilmente dopo il 1448, figlio; a Roma non ancora sessantenne nel 1508. Bibl .: E.
| [[sacerdote cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-maria-carrega_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/isacco-argiropulo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225143Q55226599|Q55225143Q55226599]]
| 0
| [[Giuseppe Gaetano Giacinto, marchese di San Tommaso Carron]]
| [[Cesare Aria]]
| a Bologna il 21 sett. 1820, studiò pianoforte e contrappunto; a Bologna il 30 gennaio 1894. Bibl .: L. Bignami, Cronologia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-aria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225144|Q55225144]]
| 0
| [[Marco Antonio Ariani]]
| a Napoli nel 1624 da Agostino e da Vittoria Fuso, si; il 27 febbr. 1706. Bibl .: V. Ariani, Memorie della
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carron-giuseppe-gaetano-giacinto-marchese-di-san-tommaso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-antonio-ariani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225146Q55226600|Q55225146Q55226600]]
| 0
| [[Raffaele Carrozzari]]
| [[Alfonso Ariosto (Q55225146)|Alfonso Ariosto]]
| latinista, insegnante, traduttore e poeta italiano (1855-1918)
| a Ferrara verso il 1475, da Bonifacio, figlio di Aldobrandino,; il 29 giugno 1525. Lasciò i suoi beni per metà a
| [[latinista]]<br/>[[docente]]<br/>[[traduttore]]<br/>[[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaele-carrozzari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfonso-ariosto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225147Q55226601|Q55225147Q55226601]]
| 0
| [[GalassoRanieri AriostoCarsughi]]
| poeta
| a Ferrara nel 1489. Venne avviato alla carriera ecclesiastica; nel 1546 ad Ingolstadt, dove venne sepolto. Dalla corrispondenza
| [[poeta]]
| [[Rettore (università)|rettore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ranieri-carsughi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/galasso-ariosto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225148Q55226602|Q55225148Q55226602]]
| 0
| [[CostantinoPietro ArliaCarta Molino]]
| il 23 ag. 1829 ad Aiello Calabro. Laureatosi in giurisprudenza; a Firenze il 18 febbraio 1915. Bibl .: C. Arlia, Storia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/costantino-arlia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225149|Q55225149]]
| 0
| [[Valentino Armirotti]]
| a Sampierdarena nel 1844, fu dapprima operaio nello; il 26 giugno 1896 a Manesseno, frazione di Sant'Olcese
| [[operaio]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/valentinopietro-armirotti_carta-molino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225150Q55226603|Q55225150Q55226603]]
| 0
| [[ArmandoCarlo ArmuzziCartari]]
| avvocato, scrittore
| il 12 maggio 1851 da Giacomo e Maria Maglia, di modeste; a Ostia il 12 marzo 1930. Bibl .: F. Bazzini, Trent'anni
| [[scrittore]]<br/>[[avvocato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-cartari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/armando-armuzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225151Q55226604|Q55225151Q55226604]]
| 0
| [[CarloGian ArnaldiLodovico Cartari]]
| a Recco (Genova) il 10 maggio 1860. Avviatosi allo; a Orta, frazione di Uscio, il 5 giugno 1924. Intelligente
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-arnaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gian-lodovico-cartari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225152Q55226605|Q55225152Q55226605]]
| 0
| [[Giuseppe IsidoroCartella ArneudoGelardi]]
| ragioniere commercialista, poeta, saggista italiano
| a Torino il 15 maggio 1866 da Marcello e da Maria Marchisio,; a Novara il 9 ott. 1927. Fonti e Bibl .: Arch. com.
| [[ragioniere commercialista]]<br/>[[poeta]]<br/>[[saggista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-cartella-gelardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-isidoro-arneudo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225153Q55226607|Q55225153Q55226607]]
| 0
| [[BartolomeoAntonio ArnigioCartolari]]
| a Brescia nel 1523 da un fabbro ferraio dal quale ereditò; di peste a Brescia nel 1577, lasciando agli eredi il
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-arnigio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225154|Q55225154]]
| 0
| [[Carlo Arno]]
| a Torino il 4 ott. 1868 da Valentino, matematico, e; a Torino l'8 febbr. 1953. L'A. fu membro di diverse
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-cartolari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-arno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225157Q55226608|Q55225157Q55226608]]
| 0
| [[BartolomeoBonaventura ArnolfiniCasalini]]
| a Lucca verso il 1478 da Niccolò e da Ginevra Guidiccioni.; prima del 1541, anno nel quale il nipote Niccolò gli
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-arnolfini_res-bf7c627e-87e6-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225159|Q55225159]]
| 0
| [[Bernardino Arnolfini]]
| a Lucca da Girolamo e da Chiara Guinigi. Fu battezzato; il 10 marzo 1613. Aveva sposato Maria di Lodovico Buonvisi,
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonaventura-casalini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-arnolfini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225160Q55226609|Q55225160Q55226609]]
| 0
| [[FrancescoAndrea ArnolfiniCasalino]]
| a Lucca nel 1536, da Girolamo e da Chiara Guinigi.; di peste, tra il 1586 (data del secondo testamento
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-arnolfini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225161|Q55225161]]
| 0
| [[Iacopo Arnolfini]]
| a Lucca, dove fu battezzato l'8 maggio 1494, da Battista; tra il 1570 e il 1577. Aveva sposato nel 1512 Caterina
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-casalino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-arnolfini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225162Q55226610|Q55225162Q55226610]]
| 0
| [[LazzaroAlberto Arnolfinidi Casaloldo]]
| a Lucca nella seconda metà del sec. XV da Bartolomeo; probabilmente nel 1536, anno in cui avvenne la divisione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lazzaro-arnolfini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225163|Q55225163]]
| 0
| [[Paolo Arnolfini]]
| a Lucca nel 1519 da Pietro di Niccolò e da Margherita; il 12 marzo 1593 a Ginevra, in casa di messer Bernardini,
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-di-casaloldo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-arnolfini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225164Q55226611|Q55225164Q55226611]]
| 0
| [[VincenzoLudovico ArnolfiniCasanova]]
| a Genova l&#39;8 dic. 1799, studiò al liceo allora
| a Lucca, da Iacopo e da Caterina Bartolomei. Fu battezzato; poco dopo il 1606. Ebbe due figli naturali: Orazio
| [[avvocato]]<br/>[[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-casanova_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-arnolfini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225165Q55226613|Q55225165Q55226613]]
| 0
| [[Giovanni AntonioBattista ArquerCasareto]]
| patriota mazziniano (1826-1911)
| a Cagliari alla fine del sec. XV o al principio del; tra il 1587 ed il 1590. Bibl .: D. Scano, Sigismondo
| [[attivista]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/casareto-giovanni-antoniobattista-detto-arquer_antonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225166Q55226615|Q55225166Q55226615]]
| 0
| [[AndreaGiovanni ArrighettiCasati]]
| coreografo, danzatore e compositore italiano
| a Firenze il 24 ag. 1592 dall'avvocato Giulio e da; a Firenze il 13 febbr. 1672. Gli scritti dell'A. pervenuti
| [[compositore]]<br/>[[Ballerina|ballerino]]<br/>[[coreografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-casati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-arrighetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225167Q55226618|Q55225167Q55226618]]
| 0
| [[YerwantTommaso ArslanGiovanni Caselli]]
| nel 1511 a Rossano (Cosenza) ed entrò giovanissimo
| a Karput (Armenia) il 23 maggio 1865 da nobile famiglia.; a Padova il 21 maggio 1948. Troppo lungo sarebbe vagliare
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vescovo diocesano]]<br/>[[vescovo di San Leone]]<br/>[[Roman Catholic Bishop of Bertinoro]]<br/>[[vescovo di Cava de' Tirreni]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-giovanni-caselli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/yerwant-arslan_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225168Q55226619|Q55225168Q55226619]]
| 0
| [[FiladelfoMarco ArtaleCasotti]]
| nel 1804 a Traù (Trogir) in Dalmazia da antica
| nel 1716, si addottorò in legge ed entrò nelle magistrature; il 23 ag. 1782. I servigi prestati alla corona procurarono
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filadelfomarco-artale_casotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225169Q55226620|Q55225169Q55226620]]
| 0
| [[GiuseppeCarlo ArtariaCassan]]
| soldato
| nel 1697 ad Arogno (Lugano). -Dopo aver lavorato insieme; a Colonia nel 1769 (o 1771). Le principali opere dell'A.,
| [[soldato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-cassan_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-artaria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225170Q55226621|Q55225170Q55226621]]
| 0
| [[CesareFrancesco ArtomMaria Statella]]
| principe di Cassaro e politico italiano
| ad Asti il 20 giugno 1879; si laureò in scienze naturali
| [[politico]]
| [[statolder]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-maria-statella-e-napoli-principe-di-cassaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-artom_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225171Q55226622|Q55225171Q55226622]]
| 0
| [[VittorioFilippo AscoliCassoli]]
| a Genova il 25 nov. 1863, seguì a Roma gli studi universitari; a Roma il 28 febbr. 1931. Bibl .: V. A., in Cuore e
|
| [[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vittoriofilippo-ascoli_cassoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225173Q55226624|Q55225173Q55226624]]
| 0
| [[OttavioNiccola AsinariCastagna]]
| a Città Sant&#39;Angelo (Pescara) il 21 ott. 1823
| ad Asti nell'agosto del 1594 da Ottavio, signore di; a Ivrea il 20 ott. 1656. Bibl .: F. Ughelli-N. Coleti,
| [[avvocato]]<br/>[[giudice di pace]]<br/>[[storico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottavioniccola-asinari_castagna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225174Q55226625|Q55225174Q55226625]]
| 0
| [[Pasquale Castagna]]
| [[ASMUNDO PATERNO, Giovanni Battista]]
| il 18 nov. 1819 a Città Sant&#39;Angelo (Pescara)
| intorno al 1720 a Palermo, dove il padre Giuseppe,; a Palermo il 2 marzo 1805. L'orazione funebre fu recitata
| [[giornalista]]<br/>[[storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pasquale-castagna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/asmundo-paterno-giovanni-battista_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225175Q55226626|Q55225175Q55226626]]
| 0
| [[GuidoGiambattista AspertiniCastagneto]]
| pittore italiano
| a Bologna verso il 1467; nel 1496 era già chiamato
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guidogiambattista-aspertini_castagneto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225176Q55226627|Q55225176Q55226627]]
| 0
| [[Paolo Giovacchino Carlo Luigi Amico conte di Castellalfero]]
| [[Paolo Assalini]]
| a Reggio Emilia (secondo altre fonti, a Modena) il; a Capodimonte il 17 nov. 1846. Secondo altre fonti,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-assalini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225177|Q55225177]]
| 0
| [[Domenico Asselta]]
| in Laurenzana (Potenza) il 30 luglio 1817 da Francesco; in Laurenzana l'8 maggio 1873. Fonti e Bibl .: Laurenzana,
| [[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicopaolo-asselta_giovacchino-carlo-luigi-amico-conte-di-castellalfero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225178Q55226628|Q55225178Q55226628]]
| 0
| [[GaetanoCastellano AssiCastellani]]
| poeta
| il 30 luglio 1805 da Carlo e da Maria Vago a Milano,; il 28 nov. 1879. Fonti e Bibl .: Oltre le carte nell'Arch.
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/castellano-castellani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-assi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225179Q55226630|Q55225179Q55226630]]
| 0
| [[GerolamoBaldassare AstengoCastelli]]
| a Genova nel 1821 (così, secondo i censimenti del; a Genova il 10 nov. 1880. Fonti e Bibl .: Arch. Comunale
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerolamo-astengo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baldassare-castelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225180Q55226634|Q55225180Q55226634]]
| 0
| [[GiuseppeBernardo CelestinoCastelli AstoriBorromini]]
| architetto italiano (1643-1709)
| a Bergamo nel maggio del 1728, da Domenico e da Anna; a Bergamo il 5 ag. 1777. Bibl .: Un ragguaglio di L.
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-castelli-borromini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-celestino-astori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225181Q55226635|Q55225181Q55226635]]
| 0
| [[GiuseppeNicolò AthiasCastellino]]
| politico, medico italiano
| probabilmente a Livorno nel 1672. Abbandonò sin da; a Livorno nel febbraio del 1745. Fonti e Bibl .: G.
| [[medico]]<br/>[[politico]]
|
| [[deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-castellino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-athias_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225182Q55226637|Q55225182Q55226637]]
| 0
| [[BosioGiovanni AttendoloCastelvetro]]
| nel 1411 da Muzio e da Antonia de, Salimbeni e ricevette; nel corso di esso. Si noti infine che l'A. non portò
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bosio-attendolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-castelvetro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225183Q55226638|Q55225183Q55226638]]
| 0
| [[GiovanGiovanni BattistaMaria AttendoloCastelvetro]]
| impiegato
| da famiglia nobile a Capua intorno al 1536. Il padre,; nel 1561 lasciando, oltre l'A., altri due figli: Gaspare
| [[impiegato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-maria-castelvetro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-battista-attendolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225184Q55226639|Q55225184Q55226639]]
| 0
| [[NicoloBernardo AudetCastiglione]]
| nel 1481 a Cipro, da nobile famiglia di origine francese,; il 6 dic. 1562 e fu sepolto nella vecchia Traspontina
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-audet_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-castiglione_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225185Q55226642|Q55225185Q55226642]]
| 0
| [[EverardoVincenzo AudrichCastrucci]]
| a Livorno il 19 sett. 1715 da Pietro, originario della; il 9 apr. 1801. Insieme con il p. Pier Maria Soderini,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/everardo-audrich_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-castrucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225186Q55226644|Q55225186Q55226644]]
| 0
| [[GiovanAchille Battista AureliCatalano]]
| nel 1538 a San Sisto in Calabria (sebbene talora i; a Londra nella primavera del 1597 e il concistoro della
|
| [[architetto]]<br/>[[restauratore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanachille-battista-aureli_catalano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225187Q55226645|Q55225187Q55226645]]
| 0
| [[TommasoVincenzo AuriemmaCatelani]]
| a Napoli nel 1614. Entrò nella Compagnia di Gesù; a Napoli il 26 nov. 1671. Lasciò alcune opere agiografiche,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-auriemma_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-catelani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225188Q55226648|Q55225188Q55226648]]
| 0
| [[LivioGiovanni IppolitoLucido AurispaCattanei]]
| a Macerata il 26 giugno 1775, da Pirro, valente giurista,; a Macerata il 23 febbr. 1844. Bibl .: D. Spadoni, Una
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/livio-ippolito-aurispa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-lucido-cattanei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225189Q55226650|Q55225189Q55226650]]
| 0
| [[Silvestro Cattaneo]]
| [[Alfonso d', marchese di Pescara e del Vasto Avalos]]
| nei primi anni del sec. XVII. Nel 1614 assunse i titoli; il 23 maggio 1665. Fonti e Bibl .: F. Capecelatro,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/avalos-alfonso-d-marchese-di-pescara-e-del-vasto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/silvestro-cattaneo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225190Q55226651|Q55225190Q55226651]]
| 0
| [[Iacopo Cattani da Diacceto]]
| [[Diego d', principe di Isernia Avalos]]
| nel secondo decennio del sec. XVII. Nel 1644 acquistò; il 4 marzo 1697. Fonti e Bibl .: F. Capecelatro, Diario
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/avalos-diego-d-principe-di-isernia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cattani-da-diacceto-iacopo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225191Q55226655|Q55225191Q55226655]]
| 0
| [[Riccardo Caucci]]
| [[Inigo d', marchese del Vasto Avalos]]
| violinista, direttore, redattore
| a Napoli molto probabilmente nel secondo decennio del; a Roma il 20 febbr. 1600. Fonti e Bibl .: S. Guerra,
| [[violinista]]<br/>[[direttore]]<br/>[[redattore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/avalosriccardo-inigo-d-marchese-del-vasto_caucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225192Q55226656|Q55225192Q55226656]]
| 0
| [[Giovanni MariaFrancesco AvanziCauda]]
| a Rovigo da Iacopo Lorenzo il 23 ag. 1549. Apprese; il 2 marzo 1622. L'A., teologo, filosofo e dottore
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-maria-avanzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cauda-giovanni-francesco-conte-di-caselette_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225193Q55226659|Q55225193Q55226659]]
| 0
| [[BenedettoAntonio AveraniCavagnari]]
| docente
| a Firenze il 19 luglio 1645, fratello maggiore di Giuseppe,; a Pisa il 28 dic. 1707 e fu sepolto nel Camposanto
| [[docente]]
| [[umanista (Q1636680)|umanista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedettoantonio-averani_cavagnari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225194Q55226660|Q55225194Q55226660]]
| 0
| [[NiccoloPaolo AveraniAgostino Cavalleri]]
| teologo barnabita italiano (1742-1803)
| in Firenze verso la metà del '600 da Giovanni Francesco; il 4 ag. 1727 e fu sepolto in San Marco in Firenze.
| [[teologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-agostino-cavalleri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-averani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225196Q55226661|Q55225196Q55226661]]
| 0
| [[NicolaTroiano d' AvianoCavaniglia]]
| a Vicenza da nobile famiglia nel 1509. Compiuti gli; il 12 ott. 1584 a Milano. Nell'Archivio milanese dei
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-d-aviano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/troiano-cavaniglia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225197Q55226663|Q55225197Q55226663]]
| 0
| [[Vittoriano Cavara]]
| [[Augusto Avogadro di Collobiano]]
| direttore, professore universitario, oculista italiano
| a Chambéry il 18 giugno 1781 (secondo G. Quazza, p.; a Torino il 10 marzo 1858. Fonti e Bibl .: Arch. di
| [[oculista]]<br/>[[professore universitario]]<br/>[[direttore]]
| [[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/avogadrovittoriano-di-collobiano-augusto_cavara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225198Q55226664|Q55225198Q55226664]]
| 0
| [[GennaroGiustiniano AvolioCavitelli]]
| a Napoli nel 1858. Chiamato alle armi mentre frequentava; a Napoli il 12 dic. 1928. Bibl .: Gli ultimi tre scritti
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gennaro-avolio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giustiniano-cavitelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225200Q55226669|Q55225200Q55226669]]
| 0
| [[VincenzoTommaso AvvocatiCecchino]]
| a Palermo il 12 sett. 1702, cominciò giovanissimo; a Palermo l'8 sett. 1767. Buon conoscitore delle lingue
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-avvocati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-cecchino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225203Q55226670|Q55225203Q55226670]]
| 0
| [[Angelo Cecconi]]
| [[Mario Vittorio Giuseppe Azari]]
| letterato e filosofo italiano (1865-1937)
| a Pallanza il 14 genn. 1861. Orientatosi verso gli; nell'ospedale italiano il 15 ott. 1931 e fu sepolto
| [[letterato]]<br/>[[filosofo]]<br/>[[avvocato]]<br/>[[critico]]<br/>[[giornalista pubblicista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-cecconi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-vittorio-giuseppe-azari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225204Q55226673|Q55225204Q55226673]]
| 0
| [[LuigiNicolo AzimontiCelega]]
| insegnante di canto, maestro, compositore
| a Milano nel 1782 da Pietro, facoltoso negoziante di; a Vienna, dove si era recato per difendere presso il
| [[compositore]]<br/>[[insegnante di canto]]<br/>[[Maestro (direttore)|maestro]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-celega_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-azimonti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225205Q55226675|Q55225205Q55226675]]
| 0
| [[GiacomoAlessio BaccaCelidonio]]
| vescovo cattolico di origine greca
| a Trento nel 1756, studiò medicina, prima a Graz e; nel 1835. Pare inoltre che nel campo della medicina
| [[presbitero]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessio-celidonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-bacca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225207Q55226676|Q55225207Q55226676]]
| 0
| [[AlbertoPaolo BaccantiCelotti]]
| a Udine nel 1676, frequentò la scuola dei gesuiti
| il 25 nov. 1718 a Casalmaggiore (provincia di Cremona),; nella natia Casalmaggiore, dopo aver ancora poetato,
| [[teologo]]
| [[Rettore (università)|rettore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-celotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-baccanti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225208Q55226678|Q55225208Q55226678]]
| 0
| [[MatteoGiacomo BaccelliniMaria Cenni]]
| sacerdote, segretario
| a Stia,nel Casentino. Minore osservante, nel 1594 diventò; alla corte di Maria de' Medici nel 1614. Fu autore
| [[sacerdote]]<br/>[[Segretario (ufficio)|segretario]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteogiacomo-baccellini_maria-cenni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225209Q55226681|Q55225209Q55226681]]
| 0
| [[GennaroNicola BaccherGirolamo Ceppi]]
| a Roma nel 1659 e studiò nel convento di S.
| a Napoli nel 1767. Il padre, ricco negoziante, si chiamava; in Napoli il 19 ott. 1851 in fama di santità. Delle
| [[predicatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-girolamo-ceppi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gennaro-baccher_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225210Q55226682|Q55225210Q55226682]]
| 0
| [[GiacomoArturo Pietro BacciCeretti]]
| anarchico, garibaldino, giornalista
| in Arezzo, circa il 1575, da antica e nobile famiglia,; alla Vallicella, a ottantun anni, il 9 febbr. 1656.
| [[garibaldino]]<br/>[[giornalista]]<br/>[[anarchico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arturo-ceretti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-pietro-bacci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225211Q55226683|Q55225211Q55226683]]
| 0
| [[LotarioGaspare BacciolaniCerioli]]
| a Cremona il 3 ag. 1784 da Giuseppe e da Giuseppa Meli;
| patriota italiano risorgimentale
| [[medico]]<br/>[[chimico]]<br/>[[giornalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaspare-cerioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lotario-bacciolani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225214Q55226685|Q55225214Q55226685]]
| 0
| [[GiuseppeGuglielmo BadiaschiMichele Cerise]]
| a Piacenza il 29 marzo 1795. Nel 1810 era già allievo; nel dicembre del 1811), come il suo coetaneo Giuseppe
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-badiaschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmo-michele-cerise_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225452Q55226689|Q55225452Q55226689]]
| 0
| [[SimonettoGiuseppe BelpratCernitori]]
| a Civitavecchia il 19 genn. 1749, entrò come
| nel 1433 o nei primi giorni del 1434. Egli dovette; a Milano il 17 genn. 1492. Ebbe sontuosissimi funerali
| [[fisico]]<br/>[[teologo cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-cernitori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simonetto-belprat_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225453Q55226692|Q55225453Q55226692]]
| 0
| [[GuidoGiuseppe BelvisiGiulio Ceroni]]
| ufficiale
| a Bologna verso la metà del sec. XIII da Benvenuto.; prima del 24 sett. 1313 poiché in un documento registrato
| [[Ufficiale (forze armate)|ufficiale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-giulio-ceroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-belvisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225456Q55226698|Q55225456Q55226698]]
| 0
| [[RolandinoGiovanni BelvisiBattista Cervi]]
| a Bologna verso il 1270 da Guido e Bartolomea Picciolpassi,; a Vicenza nel settembre di quello stesso anno. Nel
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rolandino-belvisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-cervi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225457Q55225853|Q55225457Q55225853]]
| 0
| [[MarcoGuglielmo BemboBorgarelli]]
| a Venezia il 12 genn. 1619 da Marco di Francesco e; il 17 luglio 1697. Fonti e Bibl .: Archivio di Stato
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-bembo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmo-borgarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225458Q55225857|Q55225458Q55225857]]
| 0
| [[MarcoGalgano BemboBorghese]]
| a Venezia nel 1446 da Girolamo e Caterina Barbarigo; a Venezia il 6 dic. 1484 per le ferite riportate cadendo
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-bembo_res-a5bf6064-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/galgano-borghese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225459Q55225862|Q55225459Q55225862]]
| 0
| [[OrazioAndrea BemboBorgia]]
| a Canea, nell'isola di Candia, il 5 febbr. 1626, da; il 30 genn. 1700. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato di
|
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vescovo di Segni]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-borgia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orazio-bembo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225461Q55225863|Q55225461Q55225863]]
| 0
| [[PaoloCamillo BenagliaBorgia]]
| militare italiano (1773-1817)
| a Napoli e le prime notizie che lo riguardano sono; a Roma nel 1739. B ibl .: C. Titi, Descriz. delle pitture...
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolocamillo-benaglia_borgia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225463Q55225864|Q55225463Q55225864]]
| 0
| [[GiacomoTiberio BenazziBorgia]]
| patriota e politico italiano (1793-1870)
| da una nobile famiglia bolognese prima del 1471. Questa; a Bologna il 14 sett. 1548. Due dei suoi pronostici
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomotiberio-benazzi_borgia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225467Q55225866|Q55225467Q55225866]]
| 0
| [[Ignazio Solaro di Moretta, marchese del Borgo]]
| [[Francesco Domenico Bencini]]
| a Malta (amava chiamarsi Maltensis o addirittura Africanus); nel 1744, dopo aver trascorso gli ultimi anni immerso
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-domenico-bencini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/borgo-ignazio-solaro-di-moretta-marchese-del_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225469Q55225867|Q55225469Q55225867]]
| 0
| [[GiovanniAntonio BattistaMaria BendazzoliBorgognini]]
| a Verona nel 1739, da Giangiacomo e da Maddalena Olivieri.; il 14 giugno 1812. Conosciamo un solo discepolo del
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-bendazzoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-maria-borgognini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225472Q55225869|Q55225472Q55225869]]
| 0
| [[Giambattista Gropello conte di Borgone]]
| [[Alberto Bendidio]]
| probabilmente a Ferrara intorno al 1470. Non si capisce; in Ferrara il 2 marzo 1541 e fu sepolto nella chiesa
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-bendidio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giambattista-gropello-conte-di-borgone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225474Q55225870|Q55225474Q55225870]]
| 0
| [[BENEDETTOGiovan daBattista FoianoBorino]]
| autore de La bibliofilia (1881-1966)
| a Foiano in Val di Chiana sullo scorcio del sec. XV.; di fame e di sete l'8 sett. 1531, nonostante si fosse
| [[storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-battista-borino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-da-foiano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225479Q55225871|Q55225479Q55225871]]
| 0
| [[PietroGiuseppe BenessaBorio]]
| funzionario e giudice italiano-piemontese (1761-1843)
| a Ragusa (Dalmazia) nel 1586, da Stefano, appartenente; a Roma nel maggio del 1642. Fonti e Bibl. : Bibl. Apostolica
| [[funzionario]]<br/>[[giudice]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-borio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-benessa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225481Q55225872|Q55225481Q55225872]]
| 0
| [[IacopoArmando BenettiBorisi]]
| attore italiano
| a Venezia il 10 genn. 1842. Sin da giovane dimostrò; a Bologna il 31 dic. 1910. Nella sua Teoria generale
| [[attore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/armando-borisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-benetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225483Q55225873|Q55225483Q55225873]]
| 0
| [[Romualdo Borletti]]
| [[Cesare Antonio Giuseppe Della Chiesa conte di Benevello]]
| dirigente aziendale
| a Saluzzo il 13 nov. 1788 da Vincenzo Giuseppe dei; in fasce e il secondo all'età di 23 anni. Il 16 sett.
| [[imprenditore]]<br/>[[Dirigente|dirigente d'azienda]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/romualdo-borletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-antonio-giuseppe-della-chiesa-conte-di-benevello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225486Q55225874|Q55225486Q55225874]]
| 0
| [[Aleramo Bormioli]]
| [[Francesco Giuseppe Federico Beneventano Del Bosco, barone della PIANA]]
| imprenditore, dirigente d&#39;azienda italiano
| a Scicli (Ragusa) il 14 apr. 1824. Per volontà del; nella sua città natale l'8 nov. 1880. La sua voce
| [[imprenditore]]<br/>[[Dirigente|dirigente d'azienda]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aleramo-bormioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/beneventano-del-bosco-francesco-giuseppe-federico-barone-della-piana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225488Q55225879|Q55225488Q55225879]]
| 0
| [[MassimianoGaleazzo BeniamoBorromeo]]
| a Codogno (Milano) nel 1522. Entrato a Crema nell'Ordine; il 10 marzo 1601. Fonti e Bibl..: Per i processi agli
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/massimiano-beniamo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/galeazzo-borromeo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225489Q55225881|Q55225489Q55225881]]
| 0
| [[BenignoAlessandro da GenovaBorroni]]
| nel 1575 nel ducato di Savoia, a Villa dei Gatti, presso; a Roma il 15 aprile 1651. Fonti e Bibl.: Bibl. Apostolica
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benigno-da-genova_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-borroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225490Q55225884|Q55225490Q55225884]]
| 0
| [[Francesco BenincasaBortolotti]]
| a Sassuolo il 7 sett. 1731 da Luigi e da Lucrezia Baggi.; a Carpi il 13 dic. 1793. Del B. si hanno a stampa alcune
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-benincasa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-bortolotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225491Q55225887|Q55225491Q55225887]]
| 0
| [[Giovanni Bortoni]]
| [[Antonio, il Giovane Benivieni]]
|
| a Firenze da Lorenzo e da Oretta Niccolini il 17 genn.; a Firenze il 7 febbr. 1598 e fu sepolto in S. Maria
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benivienigiovanni-antonio-il-giovane_bortoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225492Q55225891|Q55225492Q55225891]]
| 0
| [[FrancescoFilippo BennatiBoschetti]]
| a Mantova nel 1798, studiò medicina e chirurgia presso; il 10 marzo 1834. Dalle scarse notizie che si hanno
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-bennati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225493|Q55225493]]
| 0
| [[Giovanna Benozzi]]
| a Venezia nel 1660 da Marco Benozzi, spadaio. Comica; nel 1754 all'età di novantaquattro anni. Dal primo
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-boschetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanna-benozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225494Q55225892|Q55225494Q55225892]]
| 0
| [[Gian Galeazzo Boschetti]]
| [[Giovanna Rosa Guglielma Benozzi]]
| a Tolosa verso il 1701, da Antonio e Clara Mascara.; il 16 settembre dello stesso anno. Solo il Grimm, in
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanna-rosa-guglielma-benozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225495|Q55225495]]
| 0
| [[Carlo Bentivoglio]]
| a Bologna nel 1615 da Costante e da Elisabetta Paleotti.; in Bologna il 16 apr. 1661 e fu sepolto nella chiesa
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gian-galeazzo-boschetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-bentivoglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225498Q55225893|Q55225498Q55225893]]
| 0
| [[CarloGiovanni BenvenutiBoschetto Boschetti]]
| sacerdote e compositore italiano (1588-1622)
| a Livorrio l'8 febbr. 1716, vi compì i primi studi.; a Varsavia il 12 dic. 1789 (nel Sommervogel la data
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-boschetto-boschetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-benvenuti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225499Q55225896|Q55225499Q55225896]]
| 0
| [[BernardoGiorgio BenvenutiAndrea de' NobiliBoschi]]
| a Firenze in data sconosciuta - da collocare forse; nel 1348, probabilmente di peste, e venne sepolto nella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benvenuti-de-nobili-bernardo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225501|Q55225501]]
| 0
| [[Benvenuto detto l'Asdenti]]
| a Parma probabilmente nel primo quarto del sec. XIII,; nel 1287) nulla più sappiamo di lui. È certo, ad
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgio-andrea-boschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/detto-l-asdenti-benvenuto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225504Q55225897|Q55225504Q55225897]]
| 0
| [[BartolomeoAugusto BenvoglientiBosco]]
| a Siena da nobile famiglia del Monte dei Riformatori; a Siena il 26 genn. 1486. Del B. ci rimangono due opere
|
| [[statistico]]<br/>[[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeoaugusto-benvoglienti_bosco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225506Q55225901|Q55225506Q55225901]]
| 0
| [[FabioLuigi BenvoglientiBoselli]]
| a Siena il 19 ott. 1518 da Giovanni Battista. Secondo; di lì a poco nel 1570. Della sua cultura come dei
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabio-benvoglienti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225507|Q55225507]]
| 0
| [[Giuseppe Elia Benza]]
| a Porto Maurizio (Imperia) il 28 ott. 1802 da Giambattista; a Porto Maurizio il 20 apr. 1890. Fonti e Bibl.: Genova,
| [[avvocato]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno di Sardegna (Q21767514)|deputato del Regno di Sardegna]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeluigi-elia-benza_boselli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225525Q55225902|Q55225525Q55225902]]
| 0
| [[BerardoPier d'OrteLudovico Bosellini]]
| nel 1017, fu monaco e poi abate (primo di questo nome); nella sua abbazia, la notte tra il 31 ottobre e il
|
| [[dermatologo]]<br/>[[professore universitario]]<br/>[[venereologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/berardopier-dludovico-orte_bosellini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225528Q55225903|Q55225528Q55225903]]
| 0
| [[BerardoDomenico da PadulaBosello]]
| a Padula nel Salernitano probabilmente nella prima; nel 1264 all'Aquila, ma fu sepolto, per suo esplicito
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/berardo-da-padula_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225535|Q55225535]]
| 0
| [[Berengario di Sant'Africano]]
| a Saint-Afrique nella diocesi di Rodez e Vabres, nel; (17 ag. 1308) Chiara da Montefalco in fama di santità
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-bosello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/berengario-di-sant-africano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225544Q55225904|Q55225544Q55225904]]
| 0
| [[CarloPietro BerengoBosio]]
| a Venezia, attorno al 1535, da Gregorio e da Elena; negli ultimi anni del secolo, certamente dopo il 1595,
|
| [[architetto]]<br/>[[scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlopietro-berengo_bosio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225545Q55225905|Q55225545Q55225905]]
| 0
| [[SiroTomaso Berretta della TorreBosio]]
| benedettino, biblista e studioso di lingue orientali
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/beretta-della-torre-siro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tomaso-bosio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225546Q55225906|Q55225546Q55225906]]
| 0
| [[Bartolomeo Bossi]]
| [[Giovan Battista Bergonzoni]]
| giornalista, militare
| a Bologna verso il 1628; francescano, le due maggiori
| [[militare]]<br/>[[giornalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-bossi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-battista-bergonzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225548Q55225907|Q55225548Q55225907]]
| 0
| [[IsabellaGiovanni CristinaAngelo BerinzagaBossi]]
| a Milano, probabilmente nel 1551: il cognome della; a Milano, nel 1624, dopo aver vissuto gli ultimi venti
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/isabella-cristina-berinzaga_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-angelo-bossi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225549Q55225909|Q55225549Q55225909]]
| 0
| [[GraziadioMarcantonio BerlinghieriBossi]]
| in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII; il 7 o il 27 genn. 1250. Fonti e Bibl .: J. F. Böhmer,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/graziadio-berlinghieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcantonio-bossi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225550Q55225910|Q55225550Q55225910]]
| 0
| [[Giacomo Bosso (Q55225910)|Giacomo Bosso]]
| [[Domenico, detto Domenico da Cortona, il Boccadoro Bernabei]]
| a Cortona nella seconda metà del sec. XV, morì a; a Parigi circa il 1549. Probabilmente discepolo di
|
| [[industriale]]<br/>[[imprenditore]]<br/>[[sindaco]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernabeigiacomo-domenico-detto-domenico-da-cortona-il-boccadoro_bosso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225551Q55225913|Q55225551Q55225913]]
| 0
| [[PietroGiacomo Bernabò SilorataBotta]]
| letterato italiano XIX secolo
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-bernabo-silorata_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-botta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225553Q55225916|Q55225553Q55225916]]
| 0
| [[Luigi Bottaro]]
| [[Andrea, detto Novacula Bernardi]]
| sacerdote e professore italiano (1819-1904)
| nel 1450 a Bologna. Era figlio di Pietro, di una famiglia; a Forlì nel 1522. La narrazione del B. si incentra
| [[sacerdote]]<br/>[[docente]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-bottaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardi-andrea-detto-novacula_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225555Q55225918|Q55225555Q55225918]]
| 0
| [[MartinoUlderigo BernardiniBotti]]
| geologo italiano (1822-1906)
| a Lucca il 2 febbr. 1487 da Martino e da Caterina,; a Lucca il 28 novembre del 1568. Fonti e Bibl .: Arch.
| [[geologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ulderigo-botti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/martino-bernardini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225556Q55225919|Q55225556Q55225919]]
| 0
| [[PaolinoPaolo BernardiniBotticella]]
| a Lucca, da famiglia nobile, il 17 marzo 1518, ed ebbe; a Napoli il 25 giugno 1585. Opere: Il Tractatus de
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolino-bernardini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-botticella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225557Q55225920|Q55225557Q55225920]]
| 0
| [[BERNARDINOGiulio daCesare ColpetrazzoBottifango]]
| a Colpetrazzo nel contado di Todi il 25 nov. 1514 da; ad Acquasparta il 7 febbr. 1594. Fonti e Bibl.: Z.
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-da-colpetrazzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-cesare-bottifango_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225559Q55225921|Q55225559Q55225921]]
| 0
| [[BERNARDINOAurelio da MontolmoBottigella]]
| a Montolmo (Corridonia) intorno al 1492. Di famiglia; a Macerata il 27 febbr. 1565. Il Codex Assisiensis
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-da-montolmo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aurelio-bottigella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225560Q55225922|Q55225560Q55225922]]
| 0
| [[BERNARDINOGiuseppe da ReggioBottinelli]]
| scultore italiano
| a Reggio Calabria intorno al 1476. Entrò nell'Ordine; il 19 dic. 1535, e non 1536 come scrivono tutti i suoi
| [[scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-bottinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-da-reggio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225561Q55225927|Q55225561Q55225927]]
| 0
| [[BERNARDOTimoteo d'ArgentinaBottoni]]
| letterato, teologo, traduttore
| a Strasburgo (Argentoratum), presumibilmente nel 1470,; a Firenze il 15 sett. 1556, in concetto di santità.
| [[teologo]]<br/>[[letterato]]<br/>[[traduttore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/timoteo-bottoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-d-argentina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225562Q55225929|Q55225562Q55225929]]
| 0
| [[BERNARDOBartolomeo del LagoBottrigari]]
| studioso e giurista bolognese, vissuto a cavallo fra il XIII e il XIV secolo
| il 14 luglio 1347; la sua morte fu salutata da Cola
| [[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-bottrigari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-del-lago_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225564Q55225930|Q55225564Q55225930]]
| 0
| [[BERNARDOIacopo MARIAIunior da CanicattiBottrigari]]
| a Canicattì fra il 1746 e il 1751 (più probabilmente; mentre si apprestava a tornare in Sicilia il 4 luglio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-maria-da-canicatti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225565|Q55225565]]
| 0
| [[Bernardo Maria da Napoli]]
| frate cappuccino italiano
| [[frate]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-iunior-bottrigari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-maria-da-napoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225567Q55225931|Q55225567Q55225931]]
| 0
| [[BERNARDOSimone MARIAGiuseppe da NapoliBoucheron]]
| a Napoli il 28 sett. 1672, da Domenico e da Anna Corbo.; ad Arienzo il 5 o il 6 giugno del 1744, e un anno dopo
|
| [[fonditore]]<br/>[[scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardosimone-mariagiuseppe-da-napoli_res-e3d45293-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_boucheron_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225568Q55225933|Q55225568Q55225933]]
| 0
| [[Giovanni Bovacchiesi]]
| [[Girolamo Bernieri (Q55225568)|Girolamo Bernieri]]
| a Correggio nel 1540, da Pietro, di famiglia nobile; a Roma il 5 ag. 1611. Fonti e Bibl.: Constitutiones
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-bernieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-bovacchiesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225569Q55225934|Q55225569Q55225934]]
| 0
| [[BERNIERI-TERRAROSSA,Gennaro AurelioBovio]]
| politico italiano (1839-1920)
| a Parma il 14 marzo 1706, unico figlio del conte Antonio; a Parma il 2 agosto 1795. Verseggiatore pedestre e
| [[politico]]<br/>[[attivista politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gennaro-bovio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aurelio-bernieri-terrarossa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225570Q55225937|Q55225570Q55225937]]
| 0
| [[AgostinoGirolamo BeroBovio]]
| da nobile famiglia in Bologna nel 1474. Studiò presso; a Bologna il 13 sett. 1554. Opere: Quaestiones familiares
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-bero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-bovio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225574Q55225938|Q55225574Q55225938]]
| 0
| [[VincenzoZefiriele BerroTommaso Bovio]]
| medico
| nel 1594 da famiglia bolognese, il 18 apr. 1633 fu; nel 1678. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato di Torino,
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/zefiriele-tommaso-bovio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-berro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225576Q55225941|Q55225576Q55225941]]
| 0
| [[NicolaOmero BersatoriBozino]]
| a Pinerolo da nobile famiglia, verso la prima metà; il 7 ott. 1301. Nel testamento lasciò i suoi beni
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-bersatori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/omero-bozino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225577Q55225942|Q55225577Q55225942]]
| 0
| [[AmedeoBernardo BertBozza]]
| scrittore
| a Torre Pellice (Torino) il 9 febbr. 1809 da Pietro,; a Torre Pellice il 14 marzo 1883. Tra gli scritti del
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-bozza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/amedeo-bert_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225578Q55225943|Q55225578Q55225943]]
| 0
| [[FrancescoLuigi Ludovico BertaBozzalla-Pret]]
| a Torino il 19 ag. 1719 dal vassallo lacopo Antonio,; il 7 apr. 1787. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato di Torino,
|
| [[imprenditore]]<br/>[[avvocato]]<br/>[[Dirigente|dirigente d'azienda]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoluigi-ludovicobozzalla-berta_pret_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225579Q55225947|Q55225579Q55225947]]
| 0
| [[LelioComunardo BertaniBraccialarghe]]
| giornalista, scrittore e anarchico italiano (1857-1951)
| a Brescia attorno al 1554: questa almeno è la tesi; a settanta anni, nel 1624, circa, dopo aver trascorso
| [[scrittore]]<br/>[[giornalista]]<br/>[[saggista]]<br/>[[anarchico]]<br/>[[traduttore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/comunardo-braccialarghe_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lelio-bertani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225580Q55225948|Q55225580Q55225948]]
| 0
| [[GuroneBernardo BertanoBragadin]]
| a Nonantola nel 1499 da Francesco. Destinato alla carriera; a Roma il 4 dic. 1573. Fonti e Bibl .: Manca qualsiasi
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gurone-bertano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-bragadin_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225582Q55225949|Q55225582Q55225949]]
| 0
| [[LeonardoDaniele BertapagliaBragadin]]
| a Padova alla fine del sec. XIV, come si può desumere,; nel 1460. Il B. mostrò di possedere buone cognizioni
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leonardo-bertapaglia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/daniele-bragadin_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225584Q55225950|Q55225584Q55225950]]
| 0
| [[AlessandroFilippo Pompeo BertiBragadin]]
| a Lucca il 23 dic. 1686 da Domenico e da Maria Borganti; a Roma il 23 marzo 1752. Postuma usciva la traduzione
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-pompeo-berti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-bragadin_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225585Q55225953|Q55225585Q55225953]]
| 0
| [[EttoreFrancesco BertiBragadin]]
| a Treviso il 17 genn. 1870 da Carlo e Giovanna Mazzarelli.; a Milano il 6 maggio 1940. Uscito dai ranghi del teatro
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ettore-berti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-bragadin_res-d7a1f512-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225587Q55225954|Q55225587Q55225954]]
| 0
| [[GiuseppeGiacomo BertinattiBragadin]]
| a Castellamonte (Ivrea) il 25 luglio 1808 da Ubertino; il 4 ag. 1881. Fonti e Bibl.: Roma, Arch. storico dei
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-bertinatti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-bragadin_res-d7cf46b4-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225588Q55225955|Q55225588Q55225955]]
| 0
| [[Lorenzo Bragadin]]
| [[Giuseppe Maria Saverio Bertini]]
| senatore della Repubblica di Venezia (1509-1585)
| a Firenze il 10 marzo dei 1695, da Anton Francesco; a Firenze il 12 apr. 1756. Bibl .: Ch. Girtanner, Trattato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppelorenzo-mariabragadin_res-saveriod85bf68a-bertini_87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225589Q55225957|Q55225589Q55225957]]
| 0
| [[MicheleGiovanni BertiniDamasceno Bragaldi]]
| a Lucca il 18 dic. 1796, da Michelangelo e da Chiara; a Lucca il 9 ag. 1861. Bibl .: S. Proja, Cenni biografici
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-bertini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-damasceno-bragaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225591Q55225958|Q55225591Q55225958]]
| 0
| [[RomoloPietro BertiniBragiola]]
| a Firenze il 7 apr. 1611. Avviato al sacerdozio, entrò; a Firenze nel 1654. Fonti e Bibl .: F. Redi, Bacco
|
| [[redattore giornalistico]]<br/>[[editore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/romolopietro-bertini_bragiola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225592Q55225959|Q55225592Q55225959]]
| 0
| [[SalvatoreFrancesco BertiniBraida]]
| giurista, professore a Cagliari
| a Palermo nel 1721 e fu capostipite di una famiglia; a Palermo il 16 dic. 1794, lasciando due figli, Natale
| [[giurista]]<br/>[[docente]]<br/>[[magistrato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-braida_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatore-bertini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225593Q55225960|Q55225593Q55225960]]
| 0
| [[AntonioGiovanni BertioliBrame]]
| a Parma il 23 genn. 1735, da Ignazio e Gerolama Vannini.; a Parma il 10 ag. 1806. Di lui, oltre alle già citate,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-bertioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-brame_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225594Q55225961|Q55225594Q55225961]]
| 0
| [[GiuseppeGiovanni BertoiaBattista Branca]]
| a Venezia l'8 giugno 1803 fu, con Francesco Bagnara; a Venezia l'8 agosto 1873. Prendendo per data di inizio
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-bertoia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-branca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225597Q55225963|Q55225597Q55225963]]
| 0
| [[OrsolaUgolino Bertolaidella Branca]]
| a Ferrara nell'anno 1531. Era figlia dei nobiluomo; a soli trentasei anni, nel 1589. Da lui la B. ebbe
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orsola-bertolai_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225598|Q55225598]]
| 0
| [[Michele Bertolami]]
| politico e letterato italiano
| [[avvocato]]<br/>[[giornalista pubblicista]]<br/>[[poeta]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/micheleugolino-bertolami_della-branca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225599Q55225965|Q55225599Q55225965]]
| 0
| [[AngeloClemente BertoliniBrancaccio]]
| a Zara il 21 nov. 1860 da Gian Carmelo, ingegnere originario; a Bari il 15 ott. 1924. Tra i suoi scritti si ricordano,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-bertolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/clemente-brancaccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225600Q55225966|Q55225600Q55225966]]
| 0
| [[Giovanni MariaBattista Bertolli (Q55225600)|Giovanni Maria BertolliBrancaccio]]
| a Venezia nel 1678 da famiglia ebrea, fu adottato e; a Vicenza nel novembre del 1737. Fonti e Bibl .: Giornale
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-maria-bertolli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-brancaccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225601Q55225968|Q55225601Q55225968]]
| 0
| [[PasqualePaolo BertoloOnofrio Branda]]
| a Cerami (Enna) il 4 giugno 1872, da Antonio e da Benedetta; a Catania il 6 genn. 1937. Bibl .: L. Francesconi,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pasquale-bertolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-onofrio-branda_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225602Q55225969|Q55225602Q55225969]]
| 0
| [[LudovicoFracesco AgostinoUguccione BertozziBrandi]]
| il 29 nov. 1704 a Fano, compì i primi studi a Roma,; a Cagli il 20 sett. 1802. Fonti e Bibl .: Arch. di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-agostino-bertozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225603|Q55225603]]
| 0
| [[Costantino Bertucci]]
| a Roma nel 1841,si hanno scarsissime notizie sulla; a Roma il 30 apr. 1931. Bibl .: Necrologio, in Musica
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fracesco-uguccione-brandi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/costantino-bertucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225604Q55225970|Q55225604Q55225970]]
| 0
| [[Carlo Emanuele Nicolis conte di Brandizzo]]
| [[Nicola, detto Nicola d'Ancona o l'Anconetano Bertuzzi]]
| ad Ancona verso il 1710. Giovanissimo, si recò a Bologna,; a Bologna il 2 genn. 1777. Fonti e Bibl .: Fondamentale
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bertuzzi-nicola-detto-nicola-d-ancona-o-l-anconetano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-emanuele-nicolis-conte-di-brandizzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225607Q55225971|Q55225607Q55225971]]
| 0
| [[AngeloGaetano BerziBrando]]
| a Chiuduno (Bergamo) l'8 maggio 1815. Studiò nel seminario; a Chiuduno il 10 genn. 1884. L'importanza di questa
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-berzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-brando_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225608Q55225972|Q55225608Q55225972]]
| 0
| [[Tiberto Brandolini (Q55225972)|Tiberto Brandolini]]
| [[Domenico David Besana]]
| a Milano da Antonio e da Luigia Vani il 13 marzo 1838.; a Roma il 19 marzo 1898. Bibl .: A. Sommaruga, Giudicatemi
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-david-besana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tiberto-brandolini_res-e664f2bf-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225609Q55225973|Q55225609Q55225973]]
| 0
| [[CerbonioGirolamo BesozziBrasavola]]
| medico
| a Bergamo non oltre il 1520. Fin. dal 7 dic. 1538 era; a Monaco nello stesso anno di questo, il 10 nov. 1579.
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-brasavola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cerbonio-besozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225610Q55225975|Q55225610Q55225975]]
| 0
| [[GiovanniErasmo Pietro BesozziBrasca]]
| a Milano nel 1503 da Orazio. Dopo un regolare corso; nel giugno 1584, assistito da Carlo Borromeo. Fonti
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-pietro-besozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/erasmo-brasca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225611Q55225977|Q55225611Q55225977]]
| 0
| [[IacopoIngrano BettazziBratti]]
| a Prato il 19 nov. 1684; avviato allo stato ecclesiastico,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-bettazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ingrano-bratti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225612Q55225978|Q55225612Q55225978]]
| 0
| [[PasqualeNicola BettiBraucci]]
| a Camaiore (Lucca) verso la fine del sec. XVII. Secondo; a Roma il 3 sett. 1752, e non (come afferma il Nerici)
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pasquale-betti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-braucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225614Q55225979|Q55225614Q55225979]]
| 0
| [[AngeloEttore BettinelliBravetta]]
| ufficiale di marina, biografo, artigliere italiano (1862-1932)
| a Treviglio (Bergamo) il 27 giugno (secondo lo Schmidl; a Milano il 3 febbr. 1953. Bibl .: La morte del maestro
| [[ufficiale di marina]]<br/>[[biografo]]<br/>[[artigliere]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ettore-bravetta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-bettinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225615Q55225983|Q55225615Q55225983]]
| 0
| [[AngeloPaolo BettiniBravusi]]
| a Firenze sul finire del sec. XV, nel 1511 vestì l'abito; nel 1560. Una sua lauda "della natività di Giesù"
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelopaolo-bettini_bravusi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225618Q55225984|Q55225618Q55225984]]
| 0
| [[GiuseppeGiacomo BettoniBreganze]]
| a Bogliaco, nei pressi di Salò, il 5 settembre 1722,; a Padova il 16 dic. 1799. Fonti e Bibl .: Genova, Arch.
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-bettoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-breganze_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225619Q55225986|Q55225619Q55225986]]
| 0
| [[GaleottoGregorio BevilacquaBregoli]]
| nel 1374 a Verona da Guglielmo e da Taddea di Maso; nel gennaio del 1441 a Verona, dove si era ritirato.
|
| [[soldato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/galeottogregorio-bevilacqua_bregoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225620Q55225987|Q55225620Q55225987]]
| 0
| [[OnofrioUbaldo BevilacquaBregolini]]
| letterato, scrittore, giurista
| a Ferrara nel 1598, da Luigi e da Eleonora di Annibale,; il 27 luglio 1680. Il B. non mancava di qualche velleità
| [[scrittore]]<br/>[[letterato]]<br/>[[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ubaldo-bregolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/onofrio-bevilacqua_res-06ae2291-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225623Q55225988|Q55225623Q55225988]]
| 0
| [[GiulianoFrancesco BezziBrembati]]
| il 5 genn. 1592 a Forlì da Lucrezia Denti e da Curzio; a ventidue anni dopo pochi mesi di matrimonio e dové
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliano-bezzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225625|Q55225625]]
| 0
| [[Silvio Bezzi]]
| a Forlì il 27 ott. 1906, da Camillo e da Giovanna; il 22 aprile 1964. La raccolta completa delle pubblicazioni
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-brembati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/silvio-bezzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225626Q55225994|Q55225626Q55225994]]
| 0
| [[LuigiNapoleone BiagiBrentazzoli]]
| avvocato e patriota italiano (1805-1873)
| a Crespino (Rovigo) il 6 ott. 1839 e trascorse la fanciullezza; a Roma l'11 apr. 1913. Fonti e Bibl .: Recens. della
| [[avvocato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/napoleone-brentazzoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-biagi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225627Q55225996|Q55225627Q55225996]]
| 0
| [[Italo Bresciani]]
| [[BIANCA Capello, granduchessa di Toscana]]
| Sindacalista, giornalista e politico italiano
| a Venezia nel 1548: il giorno è ignoto , e ignoto; il 20 ott. 1587 , qualche ora dopo il marito. Sembra
| [[sindacalista]]<br/>[[giornalista pubblicista]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia]]<br/>[[consigliere nazionale della Camera dei fasci e delle corporazioni]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/italo-bresciani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bianca-capello-granduchessa-di-toscana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225629Q55225998|Q55225629Q55225998]]
| 0
| [[GiacomoLuigi Biancani TazziBreventani]]
| sacerdote e storico locale italiano (1847-1906)
| a Bologna il 27 ott. 1729 da una famiglia ben reputata; il 9 nov. 1789 e fu sepolto in S. Bartolomeo , ove
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[storico locale]]<br/>[[bibliotecario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-breventani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-biancani-tazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225630Q55225999|Q55225630Q55225999]]
| 0
| [[GiuseppeCarlo BiancardiBricarelli]]
| gesuita italiano (1857-1931)
| a Milano l'8 ag. 1839 , partecipò , studente d'ingegneria; a Roma il 27 sett. 1906. Gli studi d'artiglieria del
| [[fisico]]<br/>[[matematico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-bricarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-biancardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225631Q55226000|Q55225631Q55226000]]
| 0
| [[CesareBasilio BianchettiBricci]]
| a Bologna il 30 marzo 1775 dal conte Pietro e da Eurelia; il 24 febbr. 1849. Fonti e Bibl .: A. Pierantoni ,
|
| [[architetto]]<br/>[[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesarebasilio-bianchetti_bricci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225634Q55226003|Q55225634Q55226003]]
| 0
| [[Giangiacomo Bricco]]
| [[Baldassarre, detto Bianchini Bianchi]]
| a Bologna nel 1614. Ornatista e scenografo , fu avviato; il 18 dic. 1678 , quando aveva probabilmente appena
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bianchi-baldassarre-detto-bianchini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225635|Q55225635]]
| 0
| [[Eliodoro Bianchi]]
| a Cividate al Piano (Bergamo) il 6 maggio 1773 da Massimo; il 10 maggio del 1848. Qualche biografo gli attribuì
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giangiacomo-bricco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eliodoro-bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228136Q55226005|Q55228136Q55226005]]
| 0
| [[Giovanni Domenico Brichieri Colombi]]
| [[Michele Gherardini]]
| l'8 luglio 1752 da Federico e da Rosa Isella a Milano,; a Milano il 25 ott. 1825. Aveva sposato Clara Bellinzaghi,
|
| [[letterato]]<br/>[[giurista]]<br/>[[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelebrichieri-gherardini_colombi-giovanni-domenico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228137Q55226007|Q55228137Q55226007]]
| 0
| [[PietroGiuseppe GherardiniBricoli]]
| pittore italiano
| a Bologna il 21 sett. 1863 da Federico e da Teresa; a Bologna il 21 nov. 1951. Fonti e Bibl .: Bologna,
| [[pittore]]<br/>[[agricoltore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-bricoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-gherardini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228141Q55226008|Q55228141Q55226008]]
| 0
| [[AnastasioFilippo GhezziBriganti]]
| giureconsulto ed economista italiano (1724-1804)
| a Ravenna, probabilmente nel primo quarto del sec.; infatti a Padova prima del 21 genn. 1384. Lo si apprende
| [[giureconsulto]]<br/>[[letterato]]<br/>[[economista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-briganti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/anastasio-ghezzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228142Q55226012|Q55228142Q55226012]]
| 0
| [[CallistoGiovan GhigiCarlo Brignole]]
| a Bologna, da Raffaele e da Maria Boriani, il 21 marzo; a Bologna il 9 ott. 1968. Fonti e Bibl .: Oltre al
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/callisto-ghigi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228144|Q55228144]]
| 0
| [[Piero Ghiglione]]
| a Borgomanero (Novara) il 5 apr. 1883 da Angelo e Costanza; in un incidente stradale presso Lavis (Trento) il 10
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-carlo-brignole_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/piero-ghiglione_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228146Q55226018|Q55228146Q55226018]]
| 0
| [[Gian Paolino Brivio]]
| [[Vittorio Amedeo, marchese di Maranzana Ghilini]]
| nella provincia di Alessandria il 30 maggio 1714, primo; in Alessandria il 5 dic. 1766 e fu sepolto nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ghilini-vittorio-amedeo-marchese-di-maranzana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228147|Q55228147]]
| 0
| [[Vincenzo Ghinelli]]
| il 28 marzo 1792 a Montescudo nel Forlivese (odierna; a Senigallia il 23 febbr. 1871. Fonti e Bibl .: Per
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gian-paolino-brivio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-ghinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228148Q37849894|Q55228148Q37849894]]
| 0
| [[Giovanni Rho]]
| [[Francesco Maria Gaetano Ghinghi]]
| gesuita italiano (1590-1662)
| a Firenze nel 1689 da Andrea Filippo, incisore in pietre; a Napoli nel settembre del 1762. F onti e B ibl .:
| [[predicatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-rho_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-maria-gaetano-ghinghi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228150Q38084556|Q55228150Q38084556]]
| 0
| [[LeonardoFrancesco GhiniGalante]]
| illustratore, pittore
| a Cortona intorno al 1535. Il proavo Simone Ghini arrivò; a Siena, lasciando molti figli, nel 1589. Opere: Perugia,
| [[pittore]]<br/>[[illustratore]]
|
| [[File:Francesco Galante (page 281 crop).jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-galante_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leonardo-ghini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228151Q38120685|Q55228151Q38120685]]
| 0
| [[RinaldoAmalia GhiniBesso]]
| pittrice italiana (1856-1932)
| a Firenze nel 1406-07, come si deduce dalla dichiarazione; prima del 1480, anno in cui il fratello dichiarò di
| [[pittore]]<br/>[[pastellista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/amalia-goldmann_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rinaldo-ghini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228152Q38192871|Q55228152Q38192871]]
| 0
| [[AndreaGaleotto GhinosiDel Carretto]]
| poeta italiano
| a Ostiglia, in provincia di Mantova, il 4 dic. 1835,; a Ostiglia il 28 ott. 1877. Ai funerali venne commemorato
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/galeotto-del-carretto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-ghinosi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228153Q38334185|Q55228153Q38334185]]
| 0
| [[LorenzoBruno GhirardelliBearzi]]
| scultore e restauratore italiano
| a Bergamo nel 1600, figlio del notaio Alessandro. Avviato; a Bergamo il 13 febbr. 1641. Il memorando contagio
| [[restauratore]]<br/>[[scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bruno-bearzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-ghirardelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228154Q38592696|Q55228154Q38592696]]
| 0
| [[SamueleJacopo GhironBenetti]]
| ingegnere italiano (1842-1910)
| il 5 ott. 1842 a Casale Monferrato da Elia Vita e Rosa; a Roma il 7 marzo 1911. Fonti e Bibl .: L. Torre, Scrittori
| [[ingegnere]]<br/>[[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-benetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/samuele-ghiron_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228155Q40327171|Q55228155Q40327171]]
| 0
| [[UgoCesare GhironConti]]
| pittore
| a Roma il 24 ag. 1876 da Bonaiuto, piemontese, e da; a Roma il 3 marzo 1952. Fonti e Bibl .: Alcuni giudizi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ugocesare-ghiron_conti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228157Q40327188|Q55228157Q40327188]]
| 0
| [[MartinoVincenzo GhisiConti]]
| pittore
| a Soresina, presso Cremona, l'11 nov. 1715, dopo aver; a Cremona l'11 maggio 1794 e fu sepolto nella chiesa
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-conti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/martino-ghisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228158Q40352029|Q55228158Q40352029]]
| 0
| [[Alessandro Massimiliano Laboureur]]
| [[Nicolo Ghislardi]]
| scultore italiano (1796-1861)
| a Bologna verso il 1400 da Stefano di Giacomo. Ignoto; in tenera età, mentre Ghislardo seguì l'esempio paterno
| [[scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-massimiliano-laboureur_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-ghislardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228159Q40443170|Q55228159Q40443170]]
| 0
| [[PietroGuerriero Ghislenida Gubbio]]
| a Bergamo, da Giovanni Battista e da Angiolina Bailo,; a Torino il 18 maggio 1957. Fonti e Bibl .: Necr. in
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-ghisleni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228161|Q55228161]]
| 0
| [[Federico Fabio Ghislieri]]
| a Bosco Marengo, presso Alessandria, nel 1560, da Francesco.; poco dopo a Torino, molto probabilmente nel 1622. Fonti
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guerriero-da-gubbio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federico-fabio-ghislieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228162Q40607505|Q55228162Q40607505]]
| 0
| [[GiovanniLorenzo Pietro GhislieriButti]]
| pittore
| a Roma nel 1540 da Giovanni Antonio Alessandri e da; a Roma nel dicembre del 1587 e fu sepolto nella chiesa
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-valentino-butti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-pietro-ghislieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228164Q41145878|Q55228164Q41145878]]
| 0
| [[GHISLIERIMario CONSIGLIERI,di PaoloLaurito]]
| a Roma nel 1499, figlio di Bartolomeo Consiglieri e; nel palazzo Vaticano, più volte visitato dal papa
|
| [[artista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolomario-ghislierida-consiglieri_laurito_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228165Q41258969|Q55228165Q41258969]]
| 0
| [[AlessandroEttore GhivizzaniRemotti]]
| biologo e medico italiano (1893-1982), sedicesimo direttore della Scuola Normale Superiore di Pisa (1893-1982)
| a Lucca intorno al 1572 da Giovanni Battista. I documenti; invece non oltre il 1636, anno in cui sua moglie fu
| [[biologo]]<br/>[[medico]]
| [[direttore della Scuola Normale Superiore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ettore-remotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-ghivizzani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228166Q41403909|Q55228166Q41403909]]
| 0
| [[AngeloFelice Ghivizzano(Q41403909)|Felice]]
| arcivescovo
| probabilmente intorno agli anni Settanta del secolo; nel 1508. Analoga missione presso il re di Francia
| [[sacerdote]]
| [[vescovo]]<br/>[[arcivescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/santo-felice_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-ghivizzano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228168Q41539559|Q55228168Q41539559]]
| 0
| [[NicolaPierre GiacchiAsselineau]]
| medico francese
| a Sepino, in Molise, il 6 dic. 1809. Educato in famiglia; a Napoli il 7 maggio 1888. Fonti e Bibl .: Arch. di
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pierre-asselineau_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-giacchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228170Q41559496|Q55228170Q41559496]]
| 0
| [[RenatoMoise GiachettiAmar]]
| 1844-1914 giurista esperto di diritto d&#39;autore
| a Sesto Fiorentino il 2 luglio 1903 da Cesare, operaio; a Pisa il 24 ag. 1964. Fonti e Bibl .: Roma, Arch.
| [[giurista]]<br/>[[avvocato]]<br/>[[professore universitario]]<br/>[[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/moise-amar_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/renato-giachetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228171Q41559615|Q55228171Q41559615]]
| 0
| [[DomenicoFrancesco Maria GiacobazziArzocchi]]
| stampatore e poeta italiano (fl. 1470-1494)
| ambasciatore, consigliere di Stato e scrittore del Ducato di Modena e Reggio
| [[ambasciatorestampatore]]<br/>[[Consiglio di Stato]]<br/>[[scrittorepoeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicofrancesco-maria-giacobazzi_arsochi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228172Q41559645|Q55228172Q41559645]]
| 0
| [[BenedettoUrbano Ludovico Giacobinid'Aviso]]
| 1618-1685
| a Fobello, in Valsesia, il 5 ag. 1650 da Francesco; a Varallo, dove è sepolto, nella notte del 1° apr.
| [[teologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/urbano-giovan-francesco-davisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-ludovico-giacobini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228173Q41559649|Q55228173Q41559649]]
| 0
| [[Pietro Buono Avogaro]]
| [[Giovan Battista, detto Giambattista del Violino Giacomelli]]
| scrittore (XV secolo)
| a Brescia intorno al 1550, nulla si conosce in merito; comunque dopo il 1603, dal momento che a quell'anno
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomellipietro-giovanbuono-battista-detto-giambattista-del-violino_avogaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228174Q41559657|Q55228174Q41559657]]
| 0
| [[GiacomoBernardino GiacomettiAzzurrini]]
| notaio (1542-1620)
| a Padova, da genitori di modeste condizioni, nel 1663.; a Padova il 12 maggio 1737 e fu sepolto nella cattedrale.
| [[notaio]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-azzurrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-giacometti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228175Q41559669|Q55228175Q41559669]]
| 0
| [[Giacomandrea GiacominiBagarotto]]
| (n. 1170 ca., m. post 1246)
| a Mocasina di Calvagese, presso Brescia, il 16 apr.; a Padova il 29 dic. 1849. Fonti e Bibl .: G.B. Mugna,
| [[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bagarotto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomandrea-giacomini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228176Q41559724|Q55228176Q41559724]]
| 0
| [[Antonio Barbaro (Q41559724)|Antonio Barbaro]]
| [[GIACOMO da Castagneto]]
| (fl. 1739)
| da Gaspare o Gasparotto Gemignelli da Castagneto, terzogenito; il 15 ag. 1522. Il fratello Virgilio, già soldato
| [[storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-barbaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-da-castagneto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228179Q41566766|Q55228179Q41566766]]
| 0
| [[Giovanni Bertachini]]
| [[GIACOMO da Citta di Castello, detto Beato Giacomo]]
| 1448-1497
| a Città di Castello nella prima metà del XIII secolo; a Città di Castello il 17 sett. 1292 (Mancini, II,
| [[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-bertachini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-da-citta-di-castello-detto-beato-giacomo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228180Q41566818|Q55228180Q41566818]]
| 0
| [[GIACOMOCarlo da MolfettaBettoni]]
| 1725-1786
| a Molfetta, in Terra di Bari, il 25 ott. 1489; il suo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomocarlo-da-molfetta_bettoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228181Q41566835|Q55228181Q41566835]]
| 0
| [[GIACOMOVincenzo da OleggioBini]]
| 1775-
| a Oleggio, presso Novara, il 5 ott. 1672 da Giacomo; a Pietroburgo il 21 dic. 1728, dopo due settimane di
| [[filologo]]<br/>[[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-bini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-da-oleggio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228183Q41566839|Q55228183Q41566839]]
| 0
| [[GIACOMOGiovanni daBattista Poirinodi san Biagio]]
| giureconsulto italiano (1425 circa-1492)
| a Poirino, presso Torino, il 10 marzo 1808 da Antonio; dimenticato da tutti a Torino, il 30 sett. 1885. Il
| [[giureconsulto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/da-sambiagio-battista_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-da-poirino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228185Q41566907|Q55228185Q41566907]]
| 0
| [[GIACOMOFrancesco daLuigi SacileBotter]]
| 1818-1878
| tra il 1485 e il 1490 da un'umile famiglia contadina; nei primi giorni di settembre 1511. Il 5 le sue spoglie
| [[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-luigi-botter_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-da-sacile_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228186Q41566917|Q55228186Q41566917]]
| 0
| [[CarloGiacomo GiaconUgo‏ Bottone]]
| 1753-1828
| a Padova il 28 dic. 1900 da Giovanni e Giuseppina Basso.; a Gallarate il 17 dic. 1984. Fra gli altri suoi scritti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlobottone-giacon_ugo-vincenzo-giacomo-conte-di-castellamonte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228190Q41567526|Q55228190Q41567526]]
| 0
| [[GiovanniJean Zeno GiambelliCabassole]]
| scrittore (floruit 1303-1341)
| a Verona il 29 giugno 1876 da Carlo e Luigia Lovagetti.; a Messina il 31 dic. 1953. L'opera del G. consiste
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannijean-zeno-giambelli_cabassole_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228191Q41567561|Q55228191Q41567561]]
| 0
| [[Cacciavillano]]
| [[Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio Giamberti]]
| glossatore civilista della scuola bolognese, attivo tra il 1199 e il 1209
| a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento; nel 1517 (in realtà morì il 20 sett. 1516) all'età
| [[glossatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cacciavillano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giamberti-antonio-detto-antonio-da-sangallo-il-vecchio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228192Q41568197|Q55228192Q41568197]]
| 0
| [[MarioPietro GiampaoliCanalis]]
| 1856-1939
| a Bovolone, in provincia di Verona, il 26 apr. 1893; a tra il 1943 e il 1944, in data e località imprecisate.
| [[immunologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-canalis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-giampaoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228194Q41568286|Q55228194Q41568286]]
| 0
| [[EmilioMichele GiampietroCanensi]]
| vescovo cattolico
| Industriale e politico italiano
| [[industrialesacerdote (Q6606110)|industrialecattolico]]<br/>[[politicovescovo cattolico]]
| [[vescovo diocesano]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emiliomichele-giampietro_canensi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228195Q41568323|Q55228195Q41568323]]
| 0
| [[GiosueGiovanni GianavelloIacopo Cani]]
| giurista italiano (anni 1420-1494)
| nel 1617 a Liorato, nei pressi di Pinerolo, in Val; poco dopo in circostanze ignote. Ammalatosi, il G.
| [[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-iacopo-cani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giosue-gianavello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228196Q41568437|Q55228196Q41568437]]
| 0
| [[FrancescoAntonio GiandemariaCapece]]
| 1458-1538
| a Parma nel 1649, secondo figlio maschio del marchese; nel 1709, probabilmente a Piacenza. Dei due figli maschi
| [[missionario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-capece_res-bcb6362c-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-giandemaria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228198Q41568474|Q55228198Q41568474]]
| 0
| [[GiuseppeBenedetto Luigi GianelliCapra]]
| canonista italiano (1400-1470)
| ad Abano Terme, presso Padova, da Antonio e Francesca; il 18 febbr. 1872. Fonti e Bibl.: Necr. in Gazzetta
| [[canonista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-capra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-luigi-gianelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228199Q41568672|Q55228199Q41568672]]
| 0
| [[Antonio Casini (Q41568672)|Antonio Casini]]
| [[GIAN FERRARI, Ettore]]
| gesuita, predicatore, insegnante di retorica, ebraico. Nato a Firenze e morto a Roma (1687-1755)
| a Padova il 13 marzo 1908 da Angelo Ferrari, musicista; la sera del 31 dic. 1982 nella sua villa di Capo di
| [[Religioso (cristianesimo)|religioso cristiano]]<br/>[[predicatore]]<br/>[[docente]]<br/>[[ebraista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-casini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ettore-gian-ferrari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228201Q41568686|Q55228201Q41568686]]
| 0
| [[CorradoPaolo GianfigliazziCastelli]]
| 1644-1707
| nell'ultimo quarto del secolo XIII a Firenze o forse; a Firenze poco dopo il 1353. Fonti e Bibl.: Firenze,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/corradocastelli-gianfigliazzi_giovanni-paolo-detto-spadino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228202Q41568699|Q55228202Q41568699]]
| 0
| [[IacopoGirolamo GianfigliazziCastiglione]]
| fl. 1486
| a Firenze il 16 luglio 1470 da Bongianni di Bongianni; a Firenze il 25 apr. 1549. Dal matrimonio con Smeralda
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopogirolamo-gianfigliazzi_castiglione_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228204Q41568702|Q55228204Q41568702]]
| 0
| [[IacopoAlfonso GianfigliazziCastiglioni]]
| deputato della Lombardia austriaca a Vienna, fedele all&#39;Austria 1756-1834
| a Firenze attorno al 1358 da Giovanni di Rosso e Niccolosa; a Firenze il 9 dic. 1426. Fonti e Bibl.: Firenze, Arch.
| [[deputato]]<br/>[[funzionario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfonso-castiglioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-gianfigliazzi_res-e20b6ac5-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228206Q41568752|Q55228206Q41568752]]
| 0
| [[LuigiGiovanni GianfigliazziCefali]]
| 1511-1580
| tra il 1310 e il 1320 a Firenze o a Carpentras, in; o si ritirò dalla vita pubblica. A detta del Novati
| [[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-cefali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-gianfigliazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228209Q41568826|Q55228209Q41568826]]
| 0
| [[RinaldoIacopo GianfigliazziColombi]]
| scrittore (XIII secolo)
| a Firenze nel 1335 da Giannozzo di Giovanni e da Niccolosa; a Firenze il 4 sett. 1425. Fu sepolto in S. Trinita
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rinaldoiacopo-gianfigliazzi_colombi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228210Q41568867|Q55228210Q41568867]]
| 0
| [[DoroteoFrancesco GiannecchiniCapodilista]]
| giurista italiano (1405-1460)
| a Pascoso di Pescaglia, presso Lucca, il 9 dic. 1837,; a Tolomosa Grande il 9 apr. 1900. Le opere del G. -
| [[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-capodilista_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/doroteo-giannecchini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228212Q41568886|Q55228212Q41568886]]
| 0
| [[Filippo Corsini (Q41568886)|Filippo Corsini]]
| [[Andrea Giannelli]]
| 1334-1421
| a Firenze il 30 nov. 1831 da Giuseppe e Clorinda Mariotti,; a Firenze il 6 giugno 1914. Tra gli scritti del G.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreafilippo-giannelli_corsini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228214Q41568906|Q55228214Q41568906]]
| 0
| [[AristideLudovico GiannelliCortusi]]
| -1418
| l'8 apr. 1888 a La Spezia da Sisto e da Paolina Helde.; a Roma il 1° ott. 1970. Fonti e Bibl.: Necr. in Il
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aristideludovico-giannelli_cortusi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228215Q41568918|Q55228215Q41568918]]
| 0
| [[LuigiGiuseppe GiannelliAntonio Costantini]]
| avvocato italiano (1692-1772)
| a Castel del Piano, a ridosso del monte Amiata, il; a Castel del Piano il 7 sett. 1957. Al suo nome fu
| [[avvocato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-antonio-costantini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-giannelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228216Q41569076|Q55228216Q41569076]]
| 0
| [[Giacinto Cristoforo]]
| [[Antonio, detto Antonio del Mucione Giannetti]]
| matematico e fisico italiano (1664-1725)
| nel 1513, riuscì a studiare e negli anni Cinquanta; lasciando i suoi nell'indigenza ( Mediceo del principato
| [[matematico]]<br/>[[fisico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacinto-de-cristofaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giannetti-antonio-detto-antonio-del-mucione_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228218Q41569091|Q55228218Q41569091]]
| 0
| [[AstorreTommaso GianniDal Gambaro Sclarici]]
| 1455-1526
| a Firenze, intorno al 1380, nel quartiere S. Giovanni,; a Firenze il 17 luglio 1449 e venne sepolto in S. Croce.
| [[giurista]]<br/>[[scrivano]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-sclaricino-gambaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/astorre-gianni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228220Q41569098|Q55228220Q41569098]]
| 0
| [[Francesco Dal Pozzo (Q41569098)|Francesco Dal Pozzo]]
| [[Silvio Giannini]]
| medico e scrittore (1520-1564)
| a Bastia, in Corsica, il 20 apr. 1815 da Agostino,; pochi mesi dopo, il 5 ott. 1860, a Bocca d'Arno, vicino
| [[medico]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-dal-pozzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/silvio-giannini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228222Q41569125|Q55228222Q41569125]]
| 0
| [[TommasoBartolomeo GianniniDavanzati]]
| 1460-1539
| a Ferrara da Luca, intorno al 1556. Ingegno precoce,; a Ferrara il 22 maggio 1638. Tra le opere a stampa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasobartolomeo-giannini_davanzati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228223Q41569183|Q55228223Q41569183]]
| 0
| [[TeodoroGaetano GianniottiDel Ricco]]
| astronomo italiano (1746-1818)
| a Venezia il 7 apr. 1896 da Anna Montagna e da Alessandro,; a Venezia il 29 febbr. 1952. Sue retrospettive vennero
| [[astronomo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/del-ricco-gaetano-di-san-vincenzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teodoro-gianniotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228225Q41569189|Q55228225Q41569189]]
| 0
| [[DomenicoPietro GiannitrapaniAdamo De Micheli]]
| 1440-
| a Trapani il 14 maggio 1836 da Luigi e da Giacoma Lombardo.; a Firenze il 19 marzo 1916. Fonti e Bibl .: Necr. in
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicode-giannitrapani_micheli-pietro-adamo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228226Q41569217|Q55228226Q41569217]]
| 0
| [[CarloOrmanozzo GiannoneDeti]]
| giurista italiano (1464-dopo il 1531)
| a Ischitella, sul Gargano, nel 1688, da Scipione e; a Napoli il 14 febbr. 1755, in seguito a un attacco
| [[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ormannozzo-deti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-giannone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228228Q41569227|Q55228228Q41569227]]
| 0
| [[Paolo Dionisi (Q41569227)|Paolo Dionisi]]
| [[Adriano Giannotti]]
| -1502
| a Segni, in provincia di Roma, il 7 febbr. 1932. Trasferitasi; a Roma il 12 giugno 1994. Fonti e Bibl .: Necr. in
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adrianopaolo-giannotti_dionisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228229Q41569235|Q55228229Q41569235]]
| 0
| [[Dominicus (Q41569235)|Dominicus]]
| [[Pietro Giannotti]]
| scrittore (XIII secolo)
| a Lucca presumibilmente intorno alla fine del sec.; a Parigi il 19 giugno 1765, prima di aver potuto realizzare
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-giannotti_domenichino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228230Q41569356|Q55228230Q41569356]]
| 0
| [[Felice Tancredi da Massa]]
| [[Silvestro, detto il Lucchese Giannotti]]
| 1335-1385
| a Lucca, nella parrocchia di S. Leonardo, il 6 genn.; a Bologna il 31 luglio 1750 e fu sepolto in S. Maria
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giannottifelice-silvestro-detto-il-lucchese_tancredi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228231Q41569377|Q55228231Q41569377]]
| 0
| [[GIANNOTTIDionigi RANGONI,Maria TommasoFerrari]]
| autore (XVIII secolo)
| a Ravenna nell'agosto 1493 da una famiglia Giannotti; a Venezia il 10 sett. 1577 e venne sepolto, con spettacolare
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasodionigi-giannottimaria-rangoni_ferrari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228233Q41569391|Q55228233Q41569391]]
| 0
| [[FerdinandoTeofilo GianottiFerrari]]
| teologo e filosofo italiano
| a Corsico, presso Milano, il 22 ag. 1920 da Giuseppe; improvvisamente a Marina di Camerota, nel Cilento,
| [[teologo]]<br/>[[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teofilo-ferrari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-gianotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228235Q16297589|Q55228235Q16297589]]
| 0
| [[Francesco Balbi (Q16297589)|Francesco Balbi]]
| [[Tommaso Giaquinto]]
| tra il 1661 e il 1662 molto probabilmente a Trochiati,; a Napoli il 21 febbr. 1717 e venne sepolto nella chiesa
|
| [[soldato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasofrancesco-giaquinto_balbi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228236Q16599077|Q55228236Q16599077]]
| 0
| [[EmanueleRufolo Giaraca(Q16599077)|Rufolo]]
| a Siracusa il 22 ag. 1825 da Angelo e da Nunzia Chindemi.; prematuramente lasciando la famiglia in condizioni
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emanuele-giaraca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rufolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228237Q17285063|Q55228237Q17285063]]
| 0
| [[Carlo Giuseppe Lanfranchi Rossi]]
| [[Francesco Giarda]]
| librettista italiano
| a Cassolnovo (Pavia) il 26 febbr. 1854 da Serafino.; a Venezia il 22 genn. 1973. Composizioni per pianoforte:
| [[librettista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lanfranchi-rossi-carlo-giuseppe_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-giarda_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228238Q55227460|Q55228238Q55227460]]
| 0
| [[FrancescoCarlo GiardoniFederighi]]
| a Roma nel 1692. La sua formazione avvenne tra il 1703; a Roma il 22 sett. 1757 e venne sepolto in S. Eligio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-giardoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228239|Q55228239]]
| 0
| [[Michelangelo Giarrizzo]]
| il 21 maggio 1842 a Piazza Armerina da Francesco e; nel 1898, probabilmente a Palermo. Come Carmelo, anche
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-federighi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelangelo-giarrizzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228240Q55227461|Q55228240Q55227461]]
| 0
| [[CesareGino Rosario GiarrussoFedrigo]]
| medico veterinario (1909-1969)
| a Vizzini, nella Sicilia sudorientale, il 19 luglio; a Genova il 12 sett. 1945. Fonti e Bibl : A. Pastore,
| [[veterinario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gino-fedrigo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-rosario-giarrusso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228245Q55227463|Q55228245Q55227463]]
| 0
| [[GerolamoAldino GiavarinaFelicani]]
| scrittore e stampatore anarchico italiano (1891-1967)
| a Venezia nel 1606 da Francesco di Bartolomeo e da; dopo una dura prigionia e molti patimenti. La notizia
| [[stampatore]]<br/>[[linotypist]]<br/>[[corrispondente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aldino-felicani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerolamo-giavarina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228246Q55227465|Q55228246Q55227465]]
| 0
| [[GiuseppeGiovanni GiavedoniFelicetti]]
| da Domenico, magistrato, e da Giulia Feruglio, a Latisana,; prematuramente a Padova il 25 genn. 1917. Molti suoi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-giavedoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228248|Q55228248]]
| 0
| [[Dante Gibertini]]
| Agronomo e deputato italiano
| [[agronomo]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dantegiovanni-gibertini_felicetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228249Q55227467|Q55228249Q55227467]]
| 0
| [[GiambattistaAndrea GifuniFeliciani]]
| compositore
| a Lucera il 9 apr. 1891 da Gaetano, avvocato del foro; a Lucera l'8 luglio 1977. Nel 1959 gli era stato conferito
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-feliciani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giambattista-gifuni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228250Q55227469|Q55228250Q55227469]]
| 0
| [[DomenicoPietro GiganteMartire Felini]]
| frate
| a Roma il 27 nov. 1911 da Gaetano, medico, e da Maria; a Roma il 21 febbr. 1984. Fonti e Bibl .: Notizie fornite
| [[frate]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-martire-felini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-gigante_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228251Q55227471|Q55228251Q55227471]]
| 0
| [[MartinoRiccardo GigliFelini]]
| sacerdote, musicologo, direttore di coro, traduttore
| a Lucca il 27 luglio 1511 da Giovan Paolo di ser Nicolao; a Lucca nel dicembre 1552. Aveva sposato in prime nozze
| [[sacerdote]]<br/>[[musicologo]]<br/>[[direttore di coro]]<br/>[[traduttore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/riccardo-felini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/martino-gigli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228252Q55227474|Q55228252Q55227474]]
| 0
| [[VincenzoMassimo GigliBesso Fenoglio]]
| accademico (1892-1970), socio dell&#39;Accademia delle scienze di Torino dal 1942
| a Roma il 6 ott. 1823 da Francesco, discendente da; a Roma il 10 marzo 1911. Fonti e Bibl .: Per gli atti
| [[accademico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/massimo-besso-fenoglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-gigli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228253Q55227478|Q55228253Q55227478]]
| 0
| [[Francesco Fergola (Q55227478)|Francesco Fergola]]
| [[Giuseppe Giglioli]]
| a Brescello (Reggio nell'Emilia) il 9 luglio 1804 da; il 29 apr. 1865. Fonti e Bibl.: B. Malmusi, Giuseppe
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppefrancesco-giglioli_fergola_res-04a17079-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228257Q55227479|Q55228257Q55227479]]
| 0
| [[FrancescoGiovanni GilardiniBattista Fergusio]]
| Avvocato e politico italiano
| [[avvocato]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno di Sardegna (Q21767514)|deputato del Regno di Sardegna]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-gilardini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228259|Q55228259]]
| 0
| [[Ferruccio Gilberti]]
| a Udine il 14 ott. 1876 da Giambattista e da Francesca; a Milano il 12 sett. 1968. Fonti e Bibl .: Roma, Arch.
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferrucciogiovanni-gilberti_battista-fergusio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228261Q55227480|Q55228261Q55227480]]
| 0
| [[Antonio Severino Ferloni]]
| [[Giovanfrancesco Ginetti]]
| a Velletri, presso Roma, il 13 dic. 1626, undicesimo; a Roma il 18 sett. 1691. Negli ultimi anni i suoi rapporti
|
| [[sacerdote cattolico di rito latino]]<br/>[[opinionista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanfrancescoantonio-ginetti_severino-ferloni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228264Q55227488|Q55228264Q55227488]]
| 0
| [[FrancescoGaetano GinoriFerraioli]]
| a Firenze il 28 ott. 1401 da Piero di Francesco e da; il 4 sett. 1430. Il padre del G. godeva di una solida
|
| [[bibliofilo]]<br/>[[collezionista di libri]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogaetano-ginori_ferraioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228265Q55227489|Q55228265Q55227489]]
| 0
| [[GinoLuigi GinoriFerrannini]]
| a Firenze il 26 apr. 1420, nel quartiere S. Giovanni,; e venne sepolto con grandi onori a spese della Repubblica
|
| [[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ginoluigi-ginori_ferrannini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228267Q55227492|Q55228267Q55227492]]
| 0
| [[GINORIGiuseppe CONTI, GiovanniFerranti]]
| a Firenze il 13 apr. 1898, da Piero, principe di Trevignano; a Firenze il 19 dic. 1972. Fra le opere del G.: La
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-ginori-conti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-ferranti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228270Q55227494|Q55228270Q55227494]]
| 0
| [[GINORIMauro LISCI, Leopoldo CarloFerranti]]
| a Firenze il 9 ag. 1788 da Lorenzo Ginori e da Maria; a Firenze il 18 marzo 1837 senza riuscire a portare
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ginori-lisci-leopoldo-carlo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mauro-ferranti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228271Q55227495|Q55228271Q55227495]]
| 0
| [[GIOACCHINOAlfio da SienaFerrara]]
| medico, chimico, prelato
| a Siena probabilmente nel 1258, se è vero che egli; il giorno successivo, 16 apr. 1305, e fu sepolto nella
| [[prelato]]<br/>[[chimico]]<br/>[[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfio-ferrara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gioacchino-da-siena_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228272Q55227496|Q55228272Q55227496]]
| 0
| [[GiuseppeAlfredo Natale GioannettiFerrara]]
| a Bologna il 25 dic. 1768, da Carlo Bernardo e dalla; a Bologna il 21 nov. 1843 e fu sepolto nella tomba
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-natale-gioannetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfredo-ferrara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228273Q55227497|Q55228273Q55227497]]
| 0
| [[UlisseGandolfo GiocchiFerrara]]
| a Monte San Savino fra il 1560 e il 1570. La sua intensa; il 29 apr. 1631, e fu sepolto nell'arca di famiglia
|
| [[pittore]]<br/>[[acquafortista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ulissegandolfo-giocchi_ferrara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228275Q55227498|Q55228275Q55227498]]
| 0
| [[AgostinoGiuseppe GioiaFerrarelli]]
| militare e scrittore italiano (1832-1921)
| a Giovinazzo, presso Bari, il 20 genn. 1695, da Saverio; a Roma il 1° nov. 1751 nel convento di S. Agostino.
| [[scrittore]]<br/>[[soldato]]<br/>[[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-ferrarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-gioia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228276Q55227499|Q55228276Q55227499]]
| 0
| [[AntonioAmbrogio GioiosiFerrari]]
| chirurgo e patologo italiano (1854-1936)
| a Camerino nel 1527. Il padre era un certo "mastro"; in luogo imprecisato nel 1577. Dopo la morte del G.
| [[chirurgo]]<br/>[[patologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ambrogio-ferrari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-gioiosi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228277Q55227503|Q55228277Q55227503]]
| 0
| [[Bernardino Giolito de'Basilio Ferrari]]
| a Trino, nel Vercellese, da Giovanni, stampatore, probabilmente; in luogo non precisato nel 1540. Nel testamento chiede
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giolito-de-ferrari-bernardino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/basilio-ferrari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228278Q55227504|Q55228278Q55227504]]
| 0
| [[Bernardo Carlo Ferrari]]
| [[GIOLITO DE' FERRARI, Giovanni senior]]
|
| da una famiglia originaria di Trino, presso Vercelli.; nel 1539 o nel 1540, lasciando un'immensa fortuna.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giolitobernardo-decarlo-ferrari-giovanni-senior_ferrari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228279Q55227506|Q55228279Q55227506]]
| 0
| [[FedericoGiovan GiolittiBattista Ferrari]]
| a Corio Canavese (Torino) il 19 giugno 1880 da Giovanni; a Cavour, presso Torino, il 12 febbr. 1946. L'opera
|
| [[docente]]<br/>[[oratore]]<br/>[[poeta]]<br/>[[biografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federicogiovan-giolitti_battista-ferrari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228280Q55227509|Q55228280Q55227509]]
| 0
| [[GasparoSante GionaFerrari]]
| a Verona nel 1563. La data di nascita del G. si desume; a Padova il 12 giugno 1631 (Puppi, in Gualdo, p. 74
|
| [[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gasparosante-giona_ferrari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228283Q55227510|Q55228283Q55227510]]
| 0
| [[GianLuigi GiacomoErnesto GiordanoFerraria]]
| compositore e insegnante (1852-1933)
| da Francesco e Claudia Carosielli a Castel Baronia,; a Lacedonia il 9 nov. 1661 e fu sepolto nella cattedrale.
| [[compositore]]<br/>[[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-ernesto-ferraria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gian-giacomo-giordano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228284Q55227512|Q55228284Q55227512]]
| 0
| [[CarloGiuseppe GiorgiFerrari Cupilli]]
| opinionista, poeta, traduttore, bibliotecario, redattore, biografo
| da Filippo, a Ceccano, allora diocesi di Ferentino,; a Roma il 18 marzo 1803. Come aveva chiesto, quale
| [[poeta]]<br/>[[traduttore]]<br/>[[bibliotecario]]<br/>[[opinionista]]<br/>[[redattore]]<br/>[[biografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-ferrari-cupilli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-giorgi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228285Q55227515|Q55228285Q55227515]]
| 0
| [[EugenioGuido GiorgiFerrarini]]
| chirurgo italiano
| a Lucca nel 1817 da Girolamo e da Agata Bartoloni Saint; a Lucca il 9 dic. 1895. Fonti e Bibl.: Necr. in Il
| [[chirurgo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-ferrarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eugenio-giorgi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228290Q55227517|Q55228290Q55227517]]
| 0
| [[CosimoGiulio GiottiEmilio Ferrario]]
| a Firenze il 15 apr. 1759. Le notizie biografiche riguardanti; a Firenze il 10 febbr. 1830. Tra i suoi libretti si
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cosimo-giotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-emilio-ferrario_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225328Q55227518|Q55225328Q55227518]]
| 0
| [[NicoloOttavio BarianiFrancesco Ferrario]]
| chimico in Milano (1787-1867), socio dell&#39;Accademia delle Scienze di Torino dal 1842
| a Piacenza intorno alla metà del sec. XV. Entrato; dopo il 1515. Bibl .: A. Possevino, Apparatus sacer,
| [[Religioso (cristianesimo)|religioso cristiano]]<br/>[[farmacologo]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicoloottavio-bariani_francesco-ferrario_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225329Q55227519|Q55225329Q55227519]]
| 0
| [[IacopoVincenzo BarigazziFerrario]]
| editore italiano
| a Carpi da Faustino e Orsolina Forghieri. Si ignora; a Ferrara il 24 nov. 1530 e fu sepolto nella chiesa
| [[editore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopovincenzo-barigazzi_ferrario_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225332Q55227521|Q55225332Q55227521]]
| 0
| [[AntonioErcole BariliFerraris]]
| in Siena il 12 ag. 1453. Svolse, parallelamente a quella; a Siena il 20 febbr. 1516. Le opere d'intaglio che
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-barili_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ercole-ferraris_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225333Q55227523|Q55225333Q55227523]]
| 0
| [[GiorgioPietro BariniFerrato]]
| a Torino il 3 ag. 1864. Dopo aver studiato con A. Lombardi,; a Roma il 21 settembre del 1944. Fonti e Bibl .: R.
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgio-barini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-ferrato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225334Q55227527|Q55225334Q55227527]]
| 0
| [[BARNABAGherardo da CaprileFerreri]]
| chirurgo
| nel dicembre del 1730, entrò giovanissimo nell'ordine; nel 1799, data confermata dalle fonti nonostante i
| [[chirurgo]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/barnabagherardo-da-caprile_ferreri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225335Q55227530|Q55225335Q55227530]]
| 0
| [[CesareGiovan Baroffibattista Ferrero]]
| a Varese nel 1582, si addottorò in diritto civile; a Milano il 5 febbr. 1655. Bibl .: F. Picinelli, Ateneo
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-baroffi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-battista-ferrero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225336Q55227531|Q55225336Q55227531]]
| 0
| [[FerdinandoFiliberto BaroloFerrero Fieschi]]
| nel 1751 a Giaveno (Torino), si laureò in medicina; a Spigno (Alessandria) il 28 marzo 1821. Bibl .: G.
|
|
| [[marchese]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinandofiliberto-barolo_ferrero-fieschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225337Q55227533|Q55225337Q55227533]]
| 0
| [[OttavioFrancesco FallettiFiliberto marcheseFerrero di BaroloFieschi]]
| a Torino il 24 luglio 1753 da Carlo Gerolamo e da Marianna; il 29 genn. 1828. Dotato di buona cultura e di ingegno
|
|
| [[principe]]<br/>[[marchese]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottavioferrero-fallettifieschi-marchesefrancesco-di-barolo_filiberto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225338Q55227534|Q55225338Q55227534]]
| 0
| [[CosimoGiuseppe BaroncelliFerrero Gola]]
| medico, politico mazziniano
| a Firenze il 18 sett. 1569 da Tommaso, che era stato; a Firenze il 4 sett. 1626. Lasciò manoscritto (Firenze,
| [[medico]]<br/>[[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-ferrero-gola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cosimo-baroncelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225339Q55227538|Q55225339Q55227538]]
| 0
| [[FrancescoLudovico BaroncelliFerretti]]
| probabilmente in questa città nei primi anni del sec.; di morte naturale a Roma il 30 apr. 1354, come ricorda
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-baroncelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225340|Q55225340]]
| 0
| [[Andrea Baroncini]]
| nel 1607 a Castel Fiorentino, ma alcuni lo ritengono; sicuramente prima del 1666. Bibl .: L. Allacci, Drammaturgia
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-ferretti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-baroncini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225341Q55227541|Q55225341Q55227541]]
| 0
| [[DomenicoOrazio Luigi BaroneFerretti]]
|
| a Liveri (Napoli) nel 1685. Nel 1703 il suo nome compare; a Napoli nel 1757. Tutte le commedie del B. si avvalgono
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicoorazio-luigi-barone_ferretti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225342Q55227546|Q55225342Q55227546]]
| 0
| [[BernardinoCesare BaroniFerri]]
| in Lucca il 13 nov. 1694 da Bartolomeo, di famiglia; il 20 febbr. 1781 nella sua Lucca. Il figlio Giuseppe
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardinocesare-baroni_ferri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225343Q55227547|Q55225343Q55227547]]
| 0
| [[PaoloCristoforo Maria BaroniFerri]]
| a Bologna il 22 marzo 1799, e compì i primi studi; il 2 apr. 1854. Il B. fu un brillante chirurgo, e si
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-maria-baroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225344|Q55225344]]
| 0
| [[Cesare Barotti]]
| nel 1728 a Ferrara da Giovanni Andrea e Elisabetta; in Ferrara il 23 genn. 1782. Fonti e Bibl .: Ferrara,
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cristoforo-ferri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-barotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225345Q55227550|Q55225345Q55227550]]
| 0
| [[GiovanniLuigi Battista BarpoFerria]]
| chirurgo italiano (1864-1945)
| il 10 nov. 1584, fu avviato ad una tranquilla e proficua; il 22 apr. 1649 a Belluno. Fonti e Bibl .: G. M. Mazzuchelli,
| [[chirurgo]]<br/>[[scrittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniluigi-battista-barpo_ferria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225346Q55227552|Q55225346Q55227552]]
| 0
| [[Pasquale Ferrigno]]
| [[Luigi Vincenzo Francesco Barracano]]
| a Salerno il 24 febbr. 1860, da Carmine e Raffaela; a Salerno il 2 giugno 1950. Del B. si ricordano numerosi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-vincenzo-francesco-barracano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225347|Q55225347]]
| 0
| [[Urbano Bartalesi]]
| a Siena nel 1641, da famiglia di argentieri senesi; in questa città nel 1732. Purtroppo quasi tutti i
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/urbanopasquale-bartalesi_ferrigno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225349Q55227553|Q55225349Q55227553]]
| 0
| [[ErcolianoAntonio BartoliRomolo Ferrini]]
| nella prima metà del sec. XVI da una famiglia di Salò.; nel 1598, dopo aver stampato l'Epithalamium in Nuptiis
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ercoliano-bartoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225350|Q55225350]]
| 0
| [[Ricardo Bartoli]]
| a Reggio Emilia il 9 febbr. 1747 da Francesco, pittore,; il 29 dic. 1806. Fonti e Bibl .: Reggio Emilia, Bibl.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ricardoantonio-bartoli_romolo-ferrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225351Q55227554|Q55225351Q55227554]]
| 0
| [[RomeoBartolomeo BartoliFerrini]]
| a Trieste il 10 genn. 1875. Iniziati gli studi al politecnico; improvvisamente a Milano il 12 febbraio 1936. Bibl
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/romeo-bartoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225352|Q55225352]]
| 0
| [[Giovanni Antonio Bartolini]]
| a Udine il 12 sett. 1741, fu per tutta la vita appassionato; a Udine il 22 ott. 1824. Dopo la morte del proprietario
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-ferrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-antonio-bartolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225354Q55227557|Q55225354Q55227557]]
| 0
| [[OrazioRinaldo BartoliniFerrini]]
| professore di fisica, professore universitario
| il 22 maggio 1690 da famiglia del ceto cittadinesco; il 14 dic. 1765, ed ebbe, come d'uso, solenni fimerali
| [[professore universitario]]<br/>[[professore di fisica]]
|
|
|
| [[File:Rinaldo Ferrini.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orazio-bartolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rinaldo-ferrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225355Q55227558|Q55225355Q55227558]]
| 0
| [[BARTOLINIGirolamo RUCELLAI, CamillaFerro]]
| traduttore e oratore italiano
| a Firenze il 16 ott. 1465, da Domenico di Neri e da; il 17 nov. 1494, dopo aver pronunziato il voto d'ingresso
| [[oratore]]<br/>[[filologo]]
| [[senatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-ferro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camilla-bartolini-rucellai_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225356Q55227562|Q55225356Q55227562]]
| 0
| [[Ersilio Ferroni]]
| [[BARTOLINI SALIMBENI, Gherardo]]
| medico, professore universitario, ginecologo italiano
| a Firenze da Bartolomeo e da Piera Tebaldi il 4 marzo; il 4 apr. 1551. Aveva sposato nel 1519 Cassandra Salviati,
| [[medico]]<br/>[[professore universitario]]<br/>[[ginecologo]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gherardoersilio-bartolini-salimbeni_ferroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225357Q55227563|Q55225357Q55227563]]
| 0
| [[BARTOLINIGiuseppe SALIMBENI, ZanobiFerroni]]
| a Firenze il 25 nov. 1485 da Bartolomeo e da Piera; a 48 anni, per un colpo apoplettico, nella sua villa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/zanobi-bartolini-salimbeni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225358|Q55225358]]
| 0
| [[BARTOLO da San Gimignano, Santo]]
| a Mucchio, castello distante quattro chilometri da; nella notte fra il 12 ed il 13 dic. 1300. Secondo fra,
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-ferroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolo-da-san-gimignano-santo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225359Q55227564|Q55225359Q55227564]]
| 0
| [[AlfredoGiuseppe BartolomeiFerroni]]
| il 10 marzo 1874 a Sant'Angelo dei Lombardi (Avellino),; a Roma l'8 giugno 1954. Altre opere: Contributo alla
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfredo-bartolomei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225361|Q55225361]]
| 0
| [[Niccolosio Bartolomei]]
| a Venezia nel 1311, dove il padre Gardo si era recato; a Lucca il 16 luglio 1388 e fu sepolto nella sua prediletta
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolosiogiuseppe-bartolomei_ferroni_res-1b3be060-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225362Q55227566|Q55225362Q55227566]]
| 0
| [[SimonBartolomeo Pietro BartolomeiFerrucci]]
| a Pergine di Valsugana il 16 nov. 1709 da lacopo Gaetano; il 28 nov. 1763. Delle dodici opere ricordate dal Perger
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simon-pietro-bartolomei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225363|Q55225363]]
| 0
| [[BARTOLOMEO da Casetelvetro]]
| il 10 genn. 1615 da Lorenzo e da una Agostina, discendente; il 24 ag. 1697. Nelle sue opere più significative
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-ferrucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-da-casetelvetro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225364Q55227567|Q55225364Q55227567]]
| 0
| [[BARTOLOMEOFrancesco daClaudio MonterappoliFerruzzi]]
| a Monterappoli, castello del contado fiorentino, sito; il 6 luglio 1449. Fonti e Bibl .: M. BWotti, Chronica
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-da-monterappoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225365|Q55225365]]
| 0
| [[BARTOLOMEO da Palazzolo]]
| a Palazzolo, in provincia di Brescia, nell'anno 1426; a Brescia il 3 ott. 1502- Egli redasse il commento
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-claudio-ferruzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-da-palazzolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225367Q55227568|Q55225367Q55227568]]
| 0
| [[Girolamo Feruffini]]
| [[BARTOLOMEO di Michele del Copazza]]
| a Firenze nel 1381, come si rileva dal primo catasto; in tenera età - e Nanna. Autore di un diario privato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-di-michele-del-copazza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225368|Q55225368]]
| 0
| [[Giampaolo Bartolommei]]
| a Centuri, in Corsica, il i o maggio 1812, da Angelo; povero a Livomo il 7 maggio 1853. Fonti e Bibl .: Lettere
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giampaologirolamo-bartolommei_feruffini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225369Q55227573|Q55225369Q55227573]]
| 0
| [[Mariano Fetti]]
| [[BARTOLOMMEI SMEDUCCI, Mattias Maria]]
| a Firenze :il 14 ag. 1640 da Girolamo e Caterina Frescobaldi.; a Firenze il 24 dic. 1695. Fonti e Bibl .: G. B. Borgherini,
| [[commediografo (Q11914886)|commediografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolommei-smeducci-mattias-maria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225370|Q55225370]]
| 0
| [[Giuseppe Bartolotti]]
| a Roma nel 1709, è il primo largamente noto di una; a Roma nel 1775. Suo figlio CARLO, nato nel 1749, fu
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppemariano-bartolotti_fetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225371Q55227580|Q55225371Q55227580]]
| 0
| [[Giovanni Francesco Fiani]]
| [[Lucia Elizabeth Bartolozzi (Q55225371)|Lucia Elizabeth Bartolozzi]]
| a Londra il 3 genn. 1797. Dopo aver studiato canto; a Londra l'8 ag. 1856. Bibl .: G . Capon , Les Vestris
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lucia-elizabeth-bartolozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225372|Q55225372]]
| 0
| [[Salvatore Bartolucci]]
| ad Assisi nella prima metà del sec. XVI, la sua educazione; a Padova nel 1599 o, secondo altre fonti, nel 1603.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatoregiovanni-bartolucci_francesco-fiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225373Q55227581|Q55225373Q55227581]]
| 0
| [[Girolamo,Onofrio iunior BaruffaldiFiani]]
| professore di diritto, ecclesiastico
| a Ferrara il 10 luglio 1740 da Ambrogio e da Camilla; in Ferrara il 2 febbr. 1817. Fonti e Bibl .: Giorn
| [[ecclesiastico]]<br/>[[professore di diritto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/onofrio-fiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baruffaldi-girolamo-iunior_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225374Q55227586|Q55225374Q55227586]]
| 0
| [[MassiminoIacopo BaseggioAntonio Fidenzi]]
| a Rovigo il 13 maggio 1737. Giovanissimo, si trasferì; nel 1813. Fonti e Bibl .: F. Bartoli, La pittura ,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/massimino-baseggio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225375|Q55225375]]
| 0
| [[Giacobbe, detto Cervetto Basevi]]
| nel 1682 probabilmente nell'Italia centro-settentrionale,; a Londra il 14 genn. 1783, dopo aver lasciato a suo
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-antonio-fidenzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/basevi-giacobbe-detto-cervetto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225376Q55227592|Q55225376Q55227592]]
| 0
| [[GioacchinoGuidone BaseviFieramosca]]
| a Mantova il 29 maggio 1778. Compiuti gli studi di; a Milano l'8 febbraio dell'anno 1867. Bibl .: F. Servi,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gioacchino-basevi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225378|Q55225378]]
| 0
| [[Ugo Bassani]]
| a Padova (o Verona) il 5 giugno 1851. Dopo aver coltivato; a Venezia il 23 apr. 1914. Egli fu figura caratteristica
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guidone-fieramosca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ugo-bassani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225380Q55227593|Q55225380Q55227593]]
| 0
| [[Alberto Fieschi]]
| [[Francesco Maria, il Vecchio Bassi]]
| a Cremona nel 1642, ed è ricordato dal Lanzi per i; a Venezia nei primi anni del sec. XVIII. Va distinto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bassi-francesco-maria-il-vecchio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225382|Q55225382]]
| 0
| [[BASSO BASSI, Giovan Battista]]
| a Pistoia intorno al 1715, trascorse la maggior parte; a Napoli dopo il 1796, anno in cui per l'ultima volta
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bassoalberto-bassi-giovan-battista_fieschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225383Q55227598|Q55225383Q55227598]]
| 0
| [[MoseFilippino BassolaFieschi]]
| a Pesaro nell'anno 1480. Fu rabbino in quella città; nel 1560. Del viaggio in Palestina del 1521 è giunto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mose-bassola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225384|Q55225384]]
| 0
| [[Giovan Francesco Bassotti]]
| a Perugia intorno al 1600 da una famiglia di pittori; a Perugia nel 1665 circa. Il B. fu pittore modesto,
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippino-fieschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-francesco-bassotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225385Q55227600|Q55225385Q55227600]]
| 0
| [[CarloGiacomo BastiaFieschi]]
| a Saluzzo l'8 nov. 1771 dall'avv. Pietro Domenico e; a Torino il 25 marzo 1860. D'indole mite e modesta,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-bastia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225386|Q55225386]]
| 0
| [[Giuseppe, detto Giuseppino da Macerata Bastiani]]
| a Macerata nella seconda metà del sec. XVI, scolaro; dopo il 1630, (?), ultima data che compaia su una sua
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bastianigiacomo-giuseppe-detto-giuseppino-da-macerata_fieschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225387Q55227601|Q55225387Q55227601]]
| 0
| [[RobertoGiacomo BasunvillaFieschi]]
| arcivescovo cattolico
| presumibilmente intorno all'anno 1125, visto che nell'ottobre; il 15 sett. 1182. Bibl .: F. Chalandon, Histoire de
| [[sacerdote cattolico]]
| [[arcivescovo di Genova]]<br/>[[vescovo di Ventimiglia-Sanremo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-fieschi_res-230c2674-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/roberto-basunvilla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225390Q55227605|Q55225390Q55227605]]
| 0
| [[AngeloTedisio BattagliniFieschi]]
| a Rimini il 25 febbr. 1759, terzogenito del conte Filippo; in Roma il 20 o 21 febbr. 1842 e fu sepolto in S. Andrea
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-battaglini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225391|Q55225391]]
| 0
| [[Giulio Battaglini]]
| a Colle di Val d'Elsa (Siena) il 5 giugno 1885 da Luigi; a Città della Pieve l'8 dic. 1961. Del B. vanno ricordati
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliotedisio-battaglini_fieschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225392Q55227607|Q55225392Q55227607]]
| 0
| [[TommasoFrancesco BattiloroFigari]]
| patologo italiano (1870-1937)
| ad Arpino e fu battezzato il 7 apr. 1710; poco sappiamo
| [[patologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-figari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-battiloro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225393Q55227608|Q55225393Q55227608]]
| 0
| [[Giovan Battista Figiovanni]]
| [[Costantino Battini]]
| a Lerici, dove il padre Niccolò era medico, il 13; a Pisa il 26 maggio 1832. Opere oltre a quelle ricordate:
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/costantino-battini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225394|Q55225394]]
| 0
| [[Domenico Battini]]
| a Fivizzano (Massa Carrara), ma non si conosce l'anno; il 28 giugno 1799. Il B. si occupò soprattutto di
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-battista-figiovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-battini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225395Q55227609|Q55225395Q55227609]]
| 0
| [[SimeoneEttore BattistellaFila]]
| imprenditore italiano (1895-1982)
| a Rovigno intorno al 1740, è definito da P. Stancovich; a Rovigno nel 1800. Bibl .: P. Stancovich, Biogr .
| [[imprenditore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simeoneettore-battistella_fila_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225397Q55227611|Q55225397Q55227611]]
| 0
| [[GaudenzioEnrico BattistiniFilangieri]]
| a Novara il 30 giugno 1722 da Giuseppe e da Angela; a Novara il 25 febbr. 1800, lasciando in dono all'archivio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaudenzio-battistini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225398|Q55225398]]
| 0
| [[Giacomo Battistini]]
| verso il 1665, probabilmente nell'Italia settentrionale,; a Novara e dei suoi cinque figli, avuti dal matrimonio
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enrico-filangieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-battistini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225400Q55227613|Q55225400Q55227613]]
| 0
| [[Antonio Filangieri di Candida Gonzaga]]
| [[BAUDI DI VESME, Benedetto]]
| critico d&#39;arte, storico
| a Torino il 20 maggio 1858 da Emilio, della terza linea; a Torino il 23 nov. 1919. Bibl .: A. Manno, Il patriziato
| [[storico]]<br/>[[critico d'arte]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filangieri-di-candida-gonzaga-antonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baudi-di-vesme-benedetto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225401Q55227616|Q55225401Q55227616]]
| 0
| [[InnocenzoPartenio MaurizioApollonio BaudissonFilareto]]
| in Torino il 19 nov. 1737 dall'avvocato Bernardino; il 12 sett. 1805. Sono rimaste di lui, oltre alle Institutiones
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/innocenzo-maurizio-baudisson_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225402|Q55225402]]
| 0
| [[Giuseppe Bauer]]
| a Roma nel 1759 e, oltre che argentiere e incisore; a Roma l'11 luglio 1804 e fu sepolto a S. Stefano in
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/partenio-apollonio-filareto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-bauer_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225404Q55227620|Q55225404Q55227620]]
| 0
| [[CaligolaAntonio BazalieriFilicaia]]
| a Bologna nel 1476, fratello minore di Bazaliero, fu; per tradimento di T. Treboniano Gallo, Gaio Vibio nella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/caligola-bazalieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225405|Q55225405]]
| 0
| [[Alessandro Bazzani, detto il Bazzanone]]
| ad Odessa nel 1846. Ancora giovanissimo seguì il padre; il B. fu di diritto considerato lo scenografo ufficiale
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bazzaniantonio-alessandro-detto-il-bazzanone_filicaia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225406Q55227622|Q55225406Q55227622]]
| 0
| [[CarloMaurizio BazzaniFilippa]]
| a Bologna il 20 apr. 1807 da Alessandro e da Teresa; a Roma il 23 marzo 1883. Di formazione tardo-romantica,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-bazzani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225408|Q55225408]]
| 0
| [[BAZZANI CAVAZZONI, Virginia]]
| a Modena nel 1681. Vari autori disputarono sulla sua; a Guastalla probabilmente nel 1715. Bibl .: F. S. Quadrio,
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maurizio-filippa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/virginia-bazzani-cavazzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225410Q55227624|Q55225410Q55227624]]
| 0
| [[Vittorio Antonio BazzariniFilippi]]
| a Rovigno d'Istria (Pola) nel 1782. Poco si sa della; nel 1850 a Torino. Bibl .: B. Benussi, Storia documentata
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-bazzarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225412|Q55225412]]
| 0
| [[Giovan Francesco Becattelli]]
| a Firenze l'8 nov. 1679, studiò musica nella sua città,; a Prato nel 1734. Bibl .: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vittorio-antonio-filippi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-francesco-becattelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225413Q55227633|Q55225413Q55227633]]
| 0
| [[Agostino Filippucci]]
| [[BECCADELLI DI BOLOGNA, Francesco]]
| a Palermo verso la fine del sec. XV da antica e nobile; tra l'8 e il 14 luglio 1555. Fonti e Bibl .: Archivio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/beccadelli-di-bologna-francesco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225414|Q55225414]]
| 0
| [[Leonardo Beccanugi]]
| intorno il 1330, il B. s'immatricolò nell'arte di; nell'agosto dell'anno successivo. Sposatosi, rimase
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leonardoagostino-beccanugi_filippucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225415Q55227636|Q55225415Q55227636]]
| 0
| [[PietroMatteo BeccanugiFilomarino]]
| nel 1382 e continuò la tradizione familiare di intensa; nel gennaio del 1459 e fu sepolto nella tomba di famiglia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-beccanugi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225416|Q55225416]]
| 0
| [[Antonio Beccaria]]
| a Verona intorno al 1400 da Taddeo, assunse il cognome; tra il 4 e il 6 apr. 1474 a Verona e fu sepolto nella
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-filomarino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-beccaria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225417Q55227637|Q55225417Q55227637]]
| 0
| [[BeccarioScipione BeccariaFilomarino]]
| nella sua città natale nel 1356; il suo corpo fu inumato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/beccario-beccaria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225418|Q55225418]]
| 0
| [[Manfredi Beccaria]]
| verso la metà del sec. XIII da nobile famiglia di; il 22 marzo 1322. Fonti e Bibl .: Non esiste una monografia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/manfrediscipione-beccaria_filomarino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225419Q55227639|Q55225419Q55227639]]
| 0
| [[GiacomoGioele BecchettoFilomusi-Guelfi]]
| medico legale italiano
| a Monza da famiglia nobile, negli ultimi anni del sec.; entro il decennio 1470-80, ché già nel 1481 segretario
| [[medico legale]]<br/>[[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gioele-filomusi-guelfi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-becchetto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225421Q55227640|Q55225421Q55227640]]
| 0
| [[Luigi Fincati]]
| [[Girolamo, detto il Mazzola Bedoli]]
| militare di carriera e politico italiano
| a Parma verso il 1500, da famiglia originaria di Viadana; a Parma nel 1569. Fonti e Bibl .: G. Vasari, Le Vite
| [[militare]]<br/>[[politico]]
|
| [[deputato del Regno d'Italia]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bedoliluigi-girolamo-detto-il-mazzola_fincati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225422Q55227646|Q55225422Q55227646]]
| 0
| [[EliaVincenzio BeerFineschi]]
| proprio a Fermo, in quanto in diversi documenti egli; dopo il 1460), immerso negli studi, circondato da una
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/elia-beer_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225423|Q55225423]]
| 0
| [[Alessandro Begani]]
| a Napoli il 19 giugno 1770. Seguendo l'esempio del; il 24 apr. 1837. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandrovincenzio-begani_fineschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225424Q55227647|Q55225424Q55227647]]
| 0
| [[PietroFrancesco BeggiamoFinetti]]
| predicatore gesuita italiano (1762-1842)
| in tale città da Corrado nel 1362, secondo alcuni,; senza lasciare figli il 26 giugno 1436 a Savigliano,
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[predicatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-finetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-beggiamo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225425Q55227650|Q55225425Q55227650]]
| 0
| [[FilippoGaetano BelegnoFinocchiaro]]
| tra il 1265 e il 1270 da Marco, appartenne a quel ramo; nel marzo dello stesso anno. Fonti e Bibl .: Arch.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-belegno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225426|Q55225426]]
| 0
| [[Giusto Antonio Belegno]]
| a Venezia nel 1567. Trascorse gran parte della giovinezza; a Venezia nel 1634. Fonti e Bibl .: Nel Civico Museo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giustogaetano-antonio-belegno_finocchiaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225427Q55227652|Q55225427Q55227652]]
| 0
| [[GiuseppeGuido BelfortiDaniele Finzi]]
| a Perugia il 26 sett. 1731 da Filippo, professore di; a Perugia il 14 ott. 1807. E. S. Petroni, che ne vergò
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-belforti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225428|Q55225428]]
| 0
| [[Alessandro Beliardi]]
| a Sinigaglia nel 1723. Non si hanno notizie sui suoi; a Sinigaglia nel 1803. Bibl .: P. Muret, Les papiers
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandroguido-beliardi_daniele-finzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225429Q55227653|Q55225429Q55227653]]
| 0
| [[FilippoGio DiegoBatta BellardiFiocco]]
| dermatovenereologo italiano (1867-1946)
| a Ravenna il 12 nov. 1696 (il Ginanni, che rimane la; a Ravenna il 10 nov. 1760. Bibl .: G. M. Mazzucchelli,
| [[dermatovenereologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gio-batta-fiocco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-diego-bellardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225430Q55227656|Q55225430Q55227656]]
| 0
| [[SalvatoreFabiano BellasichFioghi]]
| a Fiume da Antonio e da Maria Cattalinich il 26 marzo; a Salò il 20 sett. 1946. Fonti e Bibl .: Ministero
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatore-bellasich_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225431|Q55225431]]
| 0
| [[Antonfrancesco Bellati]]
| a Camporgiano in Garfagnana il 2 nov. 1665, da Alessandro,; a Piacenza il 10 marzo 1742. Delle sue orazioni sacre
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabiano-fioghi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonfrancesco-bellati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225432Q55227660|Q55225432Q55227660]]
| 0
| [[ManfredoGiacinto BellatiFiorelli]]
| a Feltre (Belluno), il 27 febbr. 1848, da nobile e; a Feltre il 22 ott. 1932. Fu membro dell'Istituto veneto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/manfredo-bellati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225433|Q55225433]]
| 0
| [[Carlo Francesco Bellingeri]]
| a Sant'Agata, nel circondario di Tortona, il 31 luglio; a Torino il 15 maggio 1848. Fra le sue opere principali,
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacinto-fiorelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-francesco-bellingeri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225434Q55227661|Q55225434Q55227661]]
| 0
| [[GiacintoLorenzo BellittiFiorentini]]
| a Foggia nel 1746, da, Clemente e da Teresa Danzi.; a Napoli il 2 apr. 1815. Fonti e Bibl .: Archivio di
|
| [[artista]]<br/>[[architetto]]<br/>[[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacintolorenzo-bellitti_fiorentini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225435Q55227662|Q55225435Q55227662]]
| 0
| [[Giuseppe Antonio Fiorentini Vaccari Gioia]]
| [[Andrea Belloli]]
| pittoremedico e poeta italiano (-1717)
| [[medico]]<br/>[[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fiorentini-vaccari-gioia-giuseppe-antonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-belloli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225436Q55227666|Q55225436Q55227666]]
| 0
| [[PaoloArnaldo BelloniFioretti]]
| medico, sindacalista e politico italiano
| a, Valenza (Alessandria) nel 1573 da Luigi e da Angelica; a Milano il 20 apr. 1625 e fu sepolto nella chiesa
| [[chirurgo]]<br/>[[giornalista]]<br/>[[politico]]<br/>[[sindacalista]]
| [[deputato del Regno d'Italia]]<br/>[[consigliere nazionale della Camera dei fasci e delle corporazioni]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arnaldo-fioretti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-belloni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225437Q55227667|Q55225437Q55227667]]
| 0
| [[GiovambattistaCesira BellottiFiori]]
| insegnante e sindacalista (1890-1976)
| nel 1667 a Verona, dove fu allievo di A. Voltolini,; il 23 genn. 1730. Fonti e Bibl .: F. Dal Pozzo, Le
| [[maestra]]<br/>[[sindacalista]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[traduttore]]<br/>[[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesira-fiori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovambattista-bellotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225438Q55228397|Q55225438Q55228397]]
| 0
| [[GiuseppeFilippo BelluominiMaria Gonnella]]
| a Viareggio nel 1776, da Francesco e da Margherita; il 25 febbr. 1854. Del B. sono conservati, nella Biblioteca
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-belluomini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225441|Q55225441]]
| 0
| [[Bonaventura Belluti (Q55225441)|Bonaventura Belluti]]
| a Catania nel 1600 ed entrò giovanissimo nel convento; a Catania il 18 maggio 1676, contribuì grandemente
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-maria-gonnella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonaventura-belluti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225445Q55228400|Q55225445Q55228400]]
| 0
| [[Luigi Pasquale Ferdinando Goracci]]
| [[Ignazio Belmondo]]
| a Bricherasio (Pinerolo) il 20 giugno 1745 dal notaio; nel suo paese natale il 4 genn. 1802. B ibl .: L. C.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ignazio-belmondo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225447|Q55225447]]
| 0
| [[Giuseppe Emanuele Ventimiglia e Statella principe di Belmonte]]
| a Palermo, l'8 luglio 1716, da Vincenzo e da Maria; il 2 marzo 1777, a San Giorgio a Cremano, presso Napoli.
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-pasquale-ferdinando-goracci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-emanuele-ventimiglia-e-statella-principe-di-belmonte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225449Q55228401|Q55225449Q55228401]]
| 0
| [[PietroAntonio BelmontiGoretti]]
| a Rimini nel 1537 da Pietro Belmonti delle Caminate; a Rimini nel 1592, fra l'8 luglio, data del suo testamento,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-belmonti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225450|Q55225450]]
| 0
| [[Antonio Belmosto]]
| intorno al 1540, presumibilmente in Corsica, forse; a Roma il 16 nov. 1618, lasciando erede il fratello
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-goretti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-belmosto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225451Q55228403|Q55225451Q55228403]]
| 0
| [[LorenzoPietro BeloGorgolini]]
| scrittore e giornalista italiano (1891-1973)
| a Roma, prima del 1545, da Pietro, consultore e procuratore; a Roma nel 1586 e fu sepolto nella chiesa dell'Ara
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-gorgolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-belo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226757Q55228408|Q55226757Q55228408]]
| 0
| [[GerardoAgostino ColliGori]]
| nel 1420circa. Compì studi giuridici, addottorandosi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerardo-colli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226760|Q55226760]]
| 0
| [[Orazio Colombano]]
| a Verona probabilmente verso il 1554; la sua provenienza
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-gori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orazio-colombano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226762Q55228410|Q55226762Q55228410]]
| 0
| [[PietroGiulio Paolo ColumbaniGori]]
| nel 1737) fu giurista; Francesco Carlo (in religione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-paolo-columbani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226764|Q55226764]]
| 0
| [[Pietro Combi]]
| a Venezia verso il 1808; al contrario il Balbiani,
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-gori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-combi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226765Q55228415|Q55226765Q55228415]]
| 0
| [[PaoloLattanzio ComottoGorini]]
| da Giuseppe e da Margherita Magistrello a Bianzè (Vercelli); a Roma il 14 luglio 1897. Nelle difficoltà di un tema
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-comotto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226766|Q55226766]]
| 0
| [[Cosimo Concini]]
| a Firenze intorno al 1570. Compì una brillante carriera; in Spagna nel 1604. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lattanzio-gorini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cosimo-concini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226767Q55228418|Q55226767Q55228418]]
| 0
| [[AntonelloCarlo ConigerGorla]]
| sacerdote e teologo italiano (1862-1942)
| a Lecce, da nobile famiglia, nella seconda metà dei; di parto il 7 febbr. 1497 e, poiché il padre era morto
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[teologo cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-gorla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonello-coniger_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226768Q55228419|Q55226768Q55228419]]
| 0
| [[TommasoGiovanbattista ConsoliGornia]]
| a Roma nel 1753 (il Fétis indica come luogo
|
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasogiovanbattista-consoli_gornia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226769Q55228420|Q55226769Q55228420]]
| 0
| [[AngeloAlfredo ContariniLuigi Gotti]]
| a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo; a Venezia il 29 genn. 1653. Una figura la sua che,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-contarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226770|Q55226770]]
| 0
| [[Pandolfo Contarini]]
| a Venezia il 6 aprile 103 (la data di nascita, così
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfredo-luigi-gotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pandolfo-contarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226771Q55228421|Q55226771Q55228421]]
| 0
| [[TommasoManfredo ContariniGoveano]]
| probabilmente nel 1488 da Alvise di Federico, dei Contarini; a Venezia il 15 dic. 1578. Fonti e Bibl .: Arch. di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-contarini_res-280124fb-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226773|Q55226773]]
| 0
| [[Zaccaria Contarini]]
| a Venezia nel 1452 da Francesco di Nicolò e
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/manfredo-goveano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/zaccaria-contarini_res-289e75a1-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226774Q55228422|Q55226774Q55228422]]
| 0
| [[ZaccariaAnnibale ContariniGozzadini]]
| a Venezia il 26 genn. 1526, primogenito di Paolo (1510-1566;
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/zaccaria-contarini_res-28b6436a-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226775|Q55226775]]
| 0
| [[Giovanni Battista Conti]]
| il 22 ott. 1741 a Lendinara nel Polesine da una nobile; il 7 dic. 1820. L'anno prima aveva pubblicato a Padova
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/annibale-gozzadini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-conti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226776Q55228423|Q55226776Q55228423]]
| 0
| [[LorenzoBonifacio ContiGozzadini]]
| a Genova nella contrada di S. Donato intorno al 1540; a Genova il 6 genn. 1606. Fonti e Bibl .: Arch. di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-conti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226777|Q55226777]]
| 0
| [[Pio Conti]]
| a Carrù (Cuneo) il 6 giugno 1848 da Giovan Battista; a Carrù l'8 apr. 1914. Negli anni in cui fu meno assorbito
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonifacio-gozzadini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pio-conti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226778Q55228424|Q55226778Q55228424]]
| 0
| [[ProsdocimoCamillo ContiGozzadini]]
| nobile e condottiero italiano
| a Padova intorno al 1370 da Manfredino di Alberto,; a Padova il 12 luglio 1438. Tale data è, infatti,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/prosdocimocamillo-conti_gozzadini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226780Q55228425|Q55226780Q55228425]]
| 0
| [[PietroScipione ConticiniGozzadini]]
| il 29 apr. 1805 a Strada (prov. di Arezzo), piccolo; a Pisa il 10 nov. 1871. Dal 1863 egli era stato costretto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-conticini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226781|Q55226781]]
| 0
| [[Giuseppe Contin]]
| a Venezia il 1° genn. 1835. Avviato allo studio del; improvvisamente a Londra il 29 dic. 1889. Solista straordinario,
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/scipione-gozzadini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-contin_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226783Q55228429|Q55226783Q55228429]]
| 0
| [[TommasoAlvise Antonio ContinGradenigo]]
| a Venezia il 4 giugno 1723 da Tomaso e Regina Morandi,; a Venezia il 9 maggio 1796. Fonti e Bibl .: Arch. di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-antonio-contin_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226784|Q55226784]]
| 0
| [[Ambrogio Contrari]]
| nel 1441, secondo quanto è dato presumere a
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alvise-gradenigo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ambrogio-contrari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226785Q55228430|Q55226785Q55228430]]
| 0
| [[Ernesto Antonio Luigi CoopGradenigo]]
| a Napoli il 6 apr. 1859 (la data tuttavia è controversa:; a Napoli il 3 nov. 1879. Il figlio Ernesto , anch'egli
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ernesto-antonio-luigi-coop_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226788|Q55226788]]
| 0
| [[Antonio Corbinelli]]
| a Firenze nel 1376 o nel 1377 da Tommaso di Bartolomeo; a Roma il 14 ag. 1425, in casa di un altro fiorentino
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-gradenigo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-corbinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226789Q55228431|Q55226789Q55228431]]
| 0
| [[BernardoFrancesco CorbinelliGradenigo]]
| a Firenze tra il 1413 e il 1416, in famiglia antica; a Firenze il 6 maggio 1482 e fu sepolto nella cappella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-corbinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226790|Q55226790]]
| 0
| [[Giovanni Corbizzi]]
| a Firenze nel 1389 da Filippo, di antica famiglia di; a Firenze il 12 genn. 1474 e fu sepolto a S. Piero
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-gradenigo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-corbizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226791Q55228432|Q55226791Q55228432]]
| 0
| [[LittiGian CorbizziPaolo Gradenigo]]
| a Firenze nel 1465 e fu avviato alla vita religiosa;
|
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/littigian-corbizzi_paolo-gradenigo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226792Q55228433|Q55226792Q55228433]]
| 0
| [[FilotteteGiorgio CorbucciGradenigo]]
| governatore, letterato, poeta (1522-1600)
| il 10 maggio 1825 a Città di Castello (Perugia)
| [[governatore]]<br/>[[letterato]]<br/>[[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgio-gradenigo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filottete-corbucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226793Q55228434|Q55226793Q55228434]]
| 0
| [[EusebioVincenzo CorradoGradenigo]]
| a Milano nel 1447 entrò a far parte, come canonico
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eusebio-corrado_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226795|Q55226795]]
| 0
| [[Paolo Correr]]
| nel 1380 da Filippo di Nicolò, del ramo a Castello,
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-gradenigo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-correr_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226797Q55228435|Q55226797Q55228435]]
| 0
| [[VittoreVincenzo CorrerGradenigo]]
| a Venezia il 23 marzo 1605. Il 26 luglio 1632 si sposò; a Venezia il 29 genn. 1661. Possedeva alcune case in
|
| [[politico]]
|
| [[procuratori di San Marco]]
|
| [[File:Giovanni Antonio Fumiani Bildnis des Procuratore Cavaliere von San Marco.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vittore-correr_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-gradenigo_res-3b6a23bc-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226798Q55228436|Q55226798Q55228436]]
| 0
| [[BartolomeoLuigi CorteNapoleone Gradi]]
| a Milano nel 1666 da una famiglia di antica nobiltà.
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeoluigi-corte_napoleone-gradi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226799Q55228437|Q55226799Q55228437]]
| 0
| [[AntonioInnocenzo CortelazzoGragnani]]
| a Vicenza il 18 febbr. 1820; mancano notizie precise
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-cortelazzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226800|Q55226800]]
| 0
| [[Giovanni Corvini]]
| ad Arezzo verso il 1370 da Gregorio, che morì
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/innocenzo-gragnani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-corvini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226801Q55228438|Q55226801Q55228438]]
| 0
| [[Luigi Gramatica]]
| [[Angelo Costantini, detto Mezzettino]]
| sacerdote, bibliotecario e biblista italiano (1865-1935)
| attore teatrale (1654-1729)
| [[sacerdote]]<br/>[[bibliotecario]]<br/>[[biblista]]
| [[attore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/costantiniluigi-angelo-detto-mezzettino_gramatica_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226803Q55228441|Q55226803Q55228441]]
| 0
| [[CostantinoGiovanni daBattista LoroGrandi]]
| pittore (1643-1718)
| a Loro Piceno (Macerata) nel 1704, entrò nell'Ordine; in odore di santità, secondo quanto attestano documenti
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-grandi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/costantino-da-loro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226804Q55228442|Q55226804Q55228442]]
| 0
| [[GiambattistaOrazio CottaGrandi]]
| scrittore italiano (1851-1922)
| a Tenda nello Stato sabaudo (ora Tende nel dipart.; il 31 maggio 1738. Fonti e Bibl .: G. M. Crescimbeni,
| [[romanziere]]<br/>[[poeta]]<br/>[[bibliotecario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orazio-grandi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giambattista-cotta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226806Q55228444|Q55226806Q55228444]]
| 0
| [[Pietro Giuseppe Graneri]]
| [[Jean-Baptiste Cousinet]]
| nel 1743 probabilmente a Parigi; ricevette la sua prima
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jean-baptiste-cousinet_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226807|Q55226807]]
| 0
| [[Migliore Cresci]]
| a Firenze nel 1494, da una famiglia originaria di "Montereggi,
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-giuseppe-graneri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/migliore-cresci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226808Q55228445|Q55226808Q55228445]]
| 0
| [[AlbertoGiovanni CrespiBattista Graser]]
| verso il 1390 da una famiglia originaria di Milano,; il 12 apr. 1454. mentre ricopriva la carica di vicario
|
| [[teologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/albertogiovanni-crespi_battista-graser_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226810Q55228448|Q55226810Q55228448]]
| 0
| [[FrancescoNiccolo CrespiGrassetto]]
| ad Arquà (provincia di Padova) nel 1733. Fu
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-crespi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226811|Q55226811]]
| 0
| [[Cesare Crispolti]]
| a Perugia nel gennaio 1563 da Ranieri e da Madonna; a Perugia il 21 apr. 1608. Fonti e Bibl .: Perugia,
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-grassetto_res-4126cc4a-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-crispolti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226812Q55228452|Q55226812Q55228452]]
| 0
| [[TullioGaetano CrispoltiGrassi]]
| anarchico italiano (1846-1928)
| a Rieti nel 1510 da Crispolto, più volte governatore
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tulliogaetano-crispolti_grassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226814Q55228455|Q55226814Q55228455]]
| 0
| [[BartolomeoTommaso Cristinide' Grassi]]
| a Nizza il 28 maggio 1547. Tutta la sua attività si; il 20 genn. 1590. L'errore nella previsione avrebbe
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-cristini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226816|Q55226816]]
| 0
| [[CRISTOFORO da Padova]]
| nel 1500 a Padova dove a circa dieci anni entrò
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-de-grassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cristoforo-da-padova_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226820Q55228456|Q55226820Q55228456]]
| 0
| [[ArcangeloVitaliano CrivelliGrassi]]
| a Bergamo il 21 apr. 1546, il suo cognome, cosa non; il sig. Arcangelo Crivelli. Il detto sig. Arcangelo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arcangelo-crivelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226821|Q55226821]]
| 0
| [[Danese Crivelli]]
| dopo il 1210 dal milanese Landolfo, che fu podestà
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vitaliano-grassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/danese-crivelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226822Q55228458|Q55226822Q55228458]]
| 0
| [[EusebioBongianni CrivelliGratarolo]]
| drammaturgo e pittore italiano
| nel 1420 circa, oltre al già ricordato Giovan
| [[poeta]]<br/>[[pittore]]<br/>[[drammaturgo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bongianni-gratarolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eusebio-crivelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226824Q55228459|Q55226824Q55228459]]
| 0
| [[StanislaoGiacomo CugiaGrati]]
| a Salerno il 13 maggio 1877 da Pasquale e da Teresa; a Firenze l'11 maggio 1952. È stato rilevato che la
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stanislao-cugia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226826|Q55226826]]
| 0
| [[Edgardo Curcio]]
| a Napoli il 12 ag. 1881. Frequentò per un breve
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-grati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/edgardo-curcio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226828Q55228460|Q55226828Q55228460]]
| 0
| [[PietroGerolamo CurialtiGravisi]]
| filologo, archeologo
| nei dintorni di Imola, a Tossignano (ora Borgo Tossignano; l'8 apr. 1407. Il C. lasciò precise disposizioni testamentarie
| [[archeologo]]<br/>[[filologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerolamo-gravisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-curialti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226829Q55228461|Q55226829Q55228461]]
| 0
| [[Massimiliano Grazia]]
| [[Celio Agostino Curione]]
| patriota italiano (1823-1900); carbonaro
| nel 1538 a Salò sul Garda (prov. di Brescia)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/celiomassimiliano-agostino-curione_grazia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226830Q55228462|Q55226830Q55228462]]
| 0
| [[Giovanni Battista Graziadei]]
| [[Bernardino Curti]]
| a Reggio Emilia il 5 dic. 1611. La sua attività
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-curti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226837|Q55226837]]
| 0
| [[D'ALESSANDRO, Tommaso]]
| a Scorrano (sec. alcuni Scarzano) presso Otranto, nel; a Milano il 9 maggio 1591 (Boffito, ma in Levati-De
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-graziadei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-d-alessandro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226838Q55228463|Q55226838Q55228463]]
| 0
| [[D'ALFONSO,Girolamo CesareGraziadei]]
| capoconsole e podestà di Trento
| a Napoli il 20 ag. 1886. A Salerno compì gli
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesaregirolamo-d-alfonso_graziadei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226840Q55228465|Q55226840Q55228465]]
| 0
| [[D'ANDREA,Luigi GennaroGraziani]]
| scrittore italiano
| a Napoli da Diego (fratello di Onofrio), discendente; il 17 maggio 1710. Fonti e Bibl .: L. Nicodemo, Addizioni
| [[poeta]]<br/>[[traduttore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-graziani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gennaro-d-andrea_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226841Q55228466|Q55226841Q55228466]]
| 0
| [[D'ANDREA,Filippo OnofrioGrazioli]]
| compositore (1773-1840)
| a Napoli nel 1608 da famiglia nobile. Il Tutini ne; dopo il 1647. La produzione del D. - che copre un arco
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-grazioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/onofrio-d-andrea_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226842Q55228467|Q55226842Q55228467]]
| 0
| [[D'ANTONA,Graziolo Serafinoda Firenze]]
| a Frondarola (Teramo) il 16 nov. 1887 da Luzio ed Erminia; a Bari il 16 marzo 1955. Fonti e Bibl .: La neuropsichiatria
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/serafino-d-antona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226843|Q55226843]]
| 0
| [[D'APICE, Domenico]]
| a Napoli il 30 genn. 1792 da Giovan Battista, "riputato
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/graziolo-da-firenze_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-d-apice_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226846Q55228469|Q55226846Q55228469]]
| 0
| [[D'ATRI,Vittorio RaffaeleGrazzi]]
| otorinolaringoiatra, professore universitario
| a Caserta il 3 ott. 1853, ma fu a Napoli che si formò; a Napoli nel gennaio del 1924. Dai dati biografici,
| [[otorinolaringoiatra]]<br/>[[professore universitario]]
|
| [[File:Borgo dei greci 10-12-14, palazzo di ubaldino peruzzi, androne secondario con busto di vittorio grazzi 01.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vittorio-grazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaele-d-atri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226848Q55228470|Q55226848Q55228470]]
| 0
| [[D'ESPOSITO,Bernardino GiosueGrazzini]]
| a Sorrento (Napoli) il 30 luglio 1878 da Antonino e; nella sua casa di Chicago il 16 nov. 1954 e fu sepolto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giosue-d-esposito_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226850|Q55226850]]
| 0
| [[DAL BUONO, Floriano]]
| a Bologna il 23 febbr. 1599 da Salvatore Masini Dal; a Bologna il 6 nov. 1647. Fonti e Bibl .: Bologna,
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-grazzini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/floriano-dal-buono_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226852Q55228471|Q55226852Q55228471]]
| 0
| [[DASimone LEZZE, DonatoGrazzini]]
| con ogni probabilità nel 1459, primogenito di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/donato-da-lezze_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226853|Q55226853]]
| 0
| [[DALLA ROSA, Domenico Giuseppe]]
| a Verona il 31 marzo 1778. È tuttora figura
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simone-grazzini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dalla-rosa-domenico-giuseppe_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226855Q55228472|Q55226855Q55228472]]
| 0
| [[DALLAMarco VEDOVA,Antonio RiccardoGrecchi]]
| a. Padova il 6 ott. 1871 dal geografo Giuseppe e da; a Roma il 24 maggio 1942. Bibl .: C. Marino Zuco, Commem
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/riccardo-dalla-vedova_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226857|Q55226857]]
| 0
| [[DALLA VIGNA, Guglielmo]]
| intorno alla metà del sec. XIV, ignoriamo esattamente; a Siena il 28 ott. 1407. Fonti e Bibl .: Arch. Segr.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmomarco-dallaantonio-vigna_grecchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226859Q55228473|Q55226859Q55228473]]
| 0
| [[Guido Greganti]]
| [[DAL PONTE, Francesco, il Giovane, detto Bassano]]
| pittore italiano
| a Bassano (prov. di Vicenza) il 7 genn. 1549 e fu battezzato; in seguito al tentativo di suicidio compiuto nel novembre
| [[pittore]]<br/>[[ritrattista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-greganti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dal-ponte-francesco-il-giovane-detto-bassano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226861Q55228474|Q55226861Q55228474]]
| 0
| [[GiambattistaAntonio dal PonteGregori]]
| pittore italiano (Bassano, 4 III 1553 1583- 9 III 16131646)
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dalantonio-ponte-giambattista-detto-bassano_gregori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226862Q55228477|Q55226862Q55228477]]
| 0
| [[DALDino PORTICO, VincenzoGribaudi]]
| docente di geografia
| a Lucca dal nobile Girolamo il 4 marzo 1520. Intrapresa; senza eredi, il D. si inserì, senza mandato, nel problema
| [[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gribaudi-ferdinando-detto-dino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-dal-portico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226864Q55228480|Q55226864Q55228480]]
| 0
| [[BenciMichelangelo di Cione DamiGriffini]]
| professore universitario, teologo
| probabilmente verso il primo o il secondo decennio; a Firenze nel 1388. Difficile una valutazione sia dell'opera
| [[teologo]]<br/>[[professore universitario]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bencimichelangelo-di-cione-dami_griffini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226865Q55228483|Q55226865Q55228483]]
| 0
| [[DAMIANIAnnibale ALMEJDA, GiuseppeGriffoni]]
| a Capua (prov. di Caserta) il 13 febbr. 1834 da Felice,; a Palermo il 31 genn. 1911. Fonti e Bibl .: L'Espos
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-damiani-almejda_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226867|Q55226867]]
| 0
| [[DA MONTE, Giovanni Battista, detto Montano]]
| nel 1489 a Verona, da nobile famiglia, originaria di; il 6 maggio 1551. Ebbe due figli, Marc'Antonio e Teodoro.
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/annibale-griffoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/da-monte-giovanni-battista-detto-montano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226868Q55228484|Q55226868Q55228484]]
| 0
| [[GiuseppinaGiacomo Albina DamonteGriffoni]]
| a Casale Monferrato il 26 genn. 1899 da Dionigi e da; a Milano il 17 genn. 1959. Bibl .: Annuario del teatro
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppina-albina-damonte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-griffoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226870Q55228485|Q55226870Q55228485]]
| 0
| [[DATeofilo MULA, GiovanniGrifoni]]
| a Venezia il 14 sett. 1583, primogenito di Nitolò
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-da-mula_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teofilo-grifoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226871Q55228489|Q55226871Q55228489]]
| 0
| [[MatteoEmanuele DandoloGrill]]
| a Venezia il 15 luglio 1741 dal patrizio Andrea, del; a Venezia nel gennaio 1812. Fonti e Bibl .: Venezia,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-dandolo_res-d05ea547-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226873|Q55226873]]
| 0
| [[Vinciguerra Dandolo]]
| a Venezia nel 1427 da Marco di Nicolò, della
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emanuele-grill_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vinciguerra-dandolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226874Q55228490|Q55226874Q55228490]]
| 0
| [[ArturoCarlo DanieleGrillenzoni]]
| chirurgo ostetrico e politico italiano (1814-1897)
| a Lucca l'8 agosto 1878. Dopo gli studi classici, si; a Lucca il 15 agosto 1944. I suoi primi quadri, Il
| [[chirurgo]]<br/>[[politico]]
| [[Deputato dell'Assemblea costituente della Repubblica Romana (Q62973223)|Deputato dell'Assemblea costituente della Repubblica Romana]]<br/>[[deputato del Regno di Sardegna]]<br/>[[deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-grillenzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arturo-daniele_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226875Q55228494|Q55226875Q55228494]]
| 0
| [[DABoverello PORTO, BattistaGrimaldi]]
| esponente dell&#39;aristocrazia cittadina
| da Giovanni di Nicolò di Giovanni e da Isabella Thiene; nel 1613). In data 15 nov. 1578il D. aveva dettato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/battistaboverello-da-porto_grimaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226877Q55228496|Q55226877Q55228496]]
| 0
| [[PaoloGiovanni DardaniAndrea Grimaldi]]
| a Bologna, nella parrocchia di S. Michele de' Leprosetti,; a Bologna il 9 luglio 1789. D. Piò, che ne scrisse
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-dardani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226879|Q55226879]]
| 0
| [[Pietro Dardani]]
| a Bologna il 22 luglio 1727. Dopo le prime nozioni; a Bologna nel 1808. Fonti e Bibl .: Bologna, Archivio
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-andrea-grimaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-dardani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226880Q55228498|Q55226880Q55228498]]
| 0
| [[AchilleLucchetto DardanoGrimaldi]]
| a Firenze il 3 luglio 1870 da Pio e Annetta Vigna.; a Roma il 10 ott. 1938. Il 27 luglio 1935 si era sposato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achille-dardano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226883|Q55226883]]
| 0
| [[DA RONCO, Roberto]]
| a Cogollo di Tregnago (prov. di Verona) il 9 sett.; a Cogollo il 26 nov. 1957.Tutta la sua opera fu esposta
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lucchetto-grimaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/roberto-da-ronco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226884Q55228500|Q55226884Q55228500]]
| 0
| [[FrancescoNiccolo DatiGrimaldi]]
| cardinale italiano
| nel primo ventennio del sec. XIV, con ogni probabilità; tra il 10 febbr. 1390, quando risulta tra gli elettori
| [[prelato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-grimaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-dati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226885Q55228502|Q55226885Q55228502]]
| 0
| [[GiorgioGeminiano DatiGrimelli]]
| medico e politico italiano (1802 - 1878)
| a Firenze il 25 sett. 1506 da Niccolò di Piero e da; a Firenze il 22 ag. 1557 e fu sepolto nel chiostro
| [[medico]]<br/>[[politico]]
| [[Rettore (università)|rettore]]<br/>[[deputato del Regno di Sardegna]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/geminiano-grimelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgio-dati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226886Q55228503|Q55226886Q55228503]]
| 0
| [[VincenzoGriso DattoliGriselli]]
| a Foggia il 17 ott. 1831 da Nicola e da Antonia De; a Roma il 16 febbr. 1899, mentre stava dipingendo la
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-dattoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226887|Q55226887]]
| 0
| [[Francesco Davanzati]]
| a Firenze il 26 febbr. 1457 da Lorenzo di Piero e da; a Firenze nel 1523. Aveva sposato nel 1487 Maria di
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/griso-griselli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-davanzati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226888Q55228504|Q55226888Q55228504]]
| 0
| [[GiulianoFilippo DavanzatiGrispigni]]
| giurista
| a Firenze nel 1390. Rampollo di una famiglia ben assestata; il 12 genn. 1446 e fu sepolto nella cappella di famiglia
| [[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-grispigni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliano-davanzati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226890Q55228505|Q55226890Q55228505]]
| 0
| [[DABattista ZARA, GiuseppeGritti]]
| a Padova il 3 febbr. 1855 da Mosè e Carolina
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-da-zara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226892|Q55226892]]
| 0
| [[Andrea Dazzi]]
| a Firenze l'8 nov. 1473 da Giovanni di Dino e da Taddea; il 27 luglio 1548. Fu sepolto a Firenze nella chiesa
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/battista-gritti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-dazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226893Q55228506|Q55226893Q55228506]]
| 0
| [[DE'Giovanni SERVI, CostantinoGritti]]
| nel 1554 a Firenze, dove la famiglia risulta iscritta; nel 1622. Fonti e Bibl .: Firenze, Archivio Gallerie
|
| [[politico]]<br/>[[avvocato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/costantinogiovanni-de-servi_gritti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226894Q55228507|Q55226894Q55228507]]
| 0
| [[DEMichele AMENTI, EmilioGritti]]
| in Pavia il 12 febbr. 1845 da Angelo e Carolina Magnani.; precocemente in Pavia il 29 marzo 1885. Fonti e Bibl
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emilio-de-amenti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226896|Q55226896]]
| 0
| [[DE ANDREIS, Francesco Tranquillo]]
| a Traù in Dalmazia da Giovanni e da Clara tra il 1490; in Polonia agli inizi del secolo, dopo aver frequentato
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-gritti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-andreis-francesco-tranquillo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226897Q55228508|Q55226897Q55228508]]
| 0
| [[DERocco ANDREIS, PaoloGritti]]
| chirurgo italiano (1827-1920)
| a Traù in Dalmazia probabilmente agli inizi del 1609,; nella città natale il 24 maggio 1686. Il D. lasciò
| [[chirurgo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rocco-gritti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-de-andreis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226898Q55228509|Q55226898Q55228509]]
| 0
| [[DEAntonio ANGELIS, GherardoGriziotti]]
| ad Eboli (provincia di Salerno), il 16 dic. 1705 da; a Napoli il 2 giugno del 1783. Fonti e Bibl .: Novelle
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gherardo-de-angelis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226900|Q55226900]]
| 0
| [[DE APIBUS, Venturino, beato]]
| a Bergamo il 9 apr. 1304 da Lorenzo Domenico e da Caracosa.; attorno al 1334-35. Dopo la morte di lei Lorenzo Domenico
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-griziotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-apibus-venturino-beato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226901Q55228514|Q55226901Q55228514]]
| 0
| [[DEGaetano ATTELLIS, FrancescoGrossatesta]]
| a Campobasso il 2 genn. 1763, in una famiglia tradizionalmente; otto anni più tardi. Il secondogenito, Orazio, così
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-de-attellis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226902|Q55226902]]
| 0
| [[DE BALESTRINI, Alfonso Fratus]]
| il 15 nov. 1859 a Saliceto di Cadeo (Piacenza) da Luigi; il 23 nov. 1937. Musicista appartenente alla schiera
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-grossatesta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-balestrini-alfonso-fratus_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226904Q55228515|Q55226904Q55228515]]
| 0
| [[DEGiovanni BARBERIBattista D'AMICO,Gennaro CarmeloGrossi]]
| a Palermo il 7 nov. 1863 da Francesco Paolo e da Anna; a Palermo il 25 febbr. 1944. Bibl .: Giornale di Sicilia
|
| [[giurista]]<br/>[[storico dell'arte]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/degiovanni-barberibattista-dgennaro-amico-carmelo_grossi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226905Q55228520|Q55226905Q55228520]]
| 0
| [[DEAlberto BELLA,Grubicy Antoninode Dragon]]
| a Nicotera (Catanzaro) il 10 ag. 1850 da Francesco; tragicamente a Nicotera il 4 nov. 1912. Tra le opere,
|
| [[gallerista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoninogrubicy-de-bella_dragon-alberto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226907Q55228521|Q55226907Q55228521]]
| 0
| [[DECarlo BENEDETTI, EmilioGrunanger]]
| critico letterario, professore universitario, germanista, linguista italiano
| a Cherasco (Cuneo) il 20 luglio 1873 da Giacomo e Celeste; a Torino il 3 giugno 1956. Fonti e Bibl .: Notizie
| [[germanista]]<br/>[[linguista]]<br/>[[professore universitario]]<br/>[[critico letterario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-grunanger_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emilio-de-benedetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20004062Q55228522|Q20004062Q55228522]]
| 0
| [[AgostinoLuigi De BellisGuacci]]
| scultore italiano
| 1592-1659; Vescovo di Sora, teologo e predicatore. Nato a Napoli e morto a Sora (FR).
| [[scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-guacci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-belli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20018714Q55228523|Q20018714Q55228523]]
| 0
| [[ClementeMichelangelo MajoliGuacci]]
| pittore italiano (1910-1967)
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/clementemichelangelo-majoli_guacci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20203408Q55228524|Q20203408Q55228524]]
| 0
| [[AlbertoSimone GerardiGuadagni]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-gerardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simone-guadagni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20732463Q55228526|Q20732463Q55228526]]
| 0
| [[Antonio-SebastianoLuigi BettiniGuaita]]
| Medico italiano
| [[oculista]]<br/>[[professore universitario]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-guaita_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-sebastiano-bettini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20738668Q55228529|Q20738668Q55228529]]
| 0
| [[ArnoldPaolo CorrodiGuaitoli]]
|
| [[pittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arnold-corrodi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-guaitoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20747490Q55228531|Q20747490Q55228531]]
| 0
| [[NicolaBenedetto BertuccioGualandi]]
| medico
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-bertuccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20748770|Q20748770]]
| 0
| [[Ettore Cumbo]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-gualandi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ettore-cumbo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20748986Q55228532|Q20748986Q55228532]]
| 0
| [[GirolamoDomenico FonduloGualandi]]
| professore universitario
| [[professore universitario]]
|
| [[insegnante di greco antico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-gualandi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-fondulo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21029067Q55228534|Q21029067Q55228534]]
| 0
| [[GiuseppeGiovanni DeversGualandi]]
|
| [[pittore]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[ceramista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-devers_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21094859|Q21094859]]
| 0
| [[Carlo Gagliardi]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-gualandi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[sacerdote]]<br/>[[teologo]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-gagliardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21127731Q55228535|Q21127731Q55228535]]
| 0
| [[Ranieri Gualandi]]
| [[Angelo Alessandri (Q21127731)|Angelo Alessandri]]
|
| [[pittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-alessandri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ranieri-gualandi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21141106Q55228537|Q21141106Q55228537]]
| 0
| [[FrancescoBortolo NagniGualla]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-nagni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bortolo-gualla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225632Q55228539|Q55225632Q55228539]]
| 0
| [[GiacomoFrancesco BianchettiGualterotti]]
| a Bologna intorno al 1335. Secondo il Dolfi , seguito; il 15 ott. 1405. Aveva sposato in seconde nozze Gianna
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-bianchetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-gualterotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225633Q55228543|Q55225633Q55228543]]
| 0
| [[AlbertoSebastiano Edoardo BianchiGualtieri]]
| a Milano il 27 giugno 1876 da Giovanni e da Angioletta; a Trieste il 4 febbr. 1951. Fonti e Bibl .: La constatazione
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-edoardo-bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastiano-gualtieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225637Q55228544|Q55225637Q55228544]]
| 0
| [[Giovanni DomenicoBattista BianchiGuarco]]
| intorno al 1537. Un rogito del 7 ott. 1565 , che ci; ad Acquasparta tra il 18 ott. 1618 e il 31 agosto dell'anno
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-domenico-bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-guarco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225638Q55228547|Q55225638Q55228547]]
| 0
| [[Mariano Guardabassi]]
| [[Giovanni Giuseppe Enrico Bianchi]]
| pittore e archeologo italiano (1823-1880)
| ad Erba (Como) il 3 febbr. 1885. Diplomatosi architetto; suicida a San Paolo nel novembre 1942. Fonti e Bibl
| [[pittore]]<br/>[[archeologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mariano-guardabassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-giuseppe-enrico-bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225639Q55228550|Q55225639Q55228550]]
| 0
| [[GiulioGirolamo Maria BianchiGuarini]]
| , probabilmente nel 1626 , a Cracovia , dove il padre; a Roma il 30 genn. 1707 e fu sepolto in S. Maria sopra
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-maria-bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-guarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225640Q55227664|Q55225640Q55227664]]
| 0
| [[Pietro Antonio BianchiMario Fioretta]]
| a Venezia circa il 1540. La prima notizia della sua; a Graz verso la fine di gennaio 1611 , poiché fu sepolto
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-antonio-bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-antonio-mario-fioretta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225641Q55227671|Q55225641Q55227671]]
| 0
| [[BIANCHIMario BUONAVITA, FrancescoFioroni]]
| scultore italiano
| non nel 1601come viene ripetuto sulle tracce dei vecchi; a Certaldo nel 1658. Fonti e Bibl .: Firenze , Bibl.
| [[scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-fioroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-bianchi-buonavita_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225643Q55227673|Q55225643Q55227673]]
| 0
| [[BartolomeoDomenico BianchiniFiscali]]
| restauratore italiano (1858-1930)
| a Firenze il 6 genn. 1634 , da Matteo , orologiaio; , il 26 febbr. 1710. Fonti e Bibl .: Fonte principale
| [[restauratore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-fiscali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-bianchini_res-1588ee57-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225645Q55227678|Q55225645Q55227678]]
| 0
| [[EmmaFerdinando Teresa BianchiniFlores]]
| professore universitario italiano (1824-1909)
| a Venezia il 25 febbr. 1890. Studiò pianoforte e composizione; in questa città improvvisamente il 16 sett. 1929 ,
| [[professore universitario]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-flores_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emma-teresa-bianchini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225646Q55227681|Q55225646Q55227681]]
| 0
| [[GiovanniDaniele Battista BianchiniFlorio]]
| erudito e poeta italiano
| a Roma verso la seconda metà del sec. XVII. Non si; a Roma il 26 sett. 1708. Secondo lo Schmidl , egli
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/daniele-florio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-bianchini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225647Q55227682|Q55225647Q55227682]]
| 0
| [[PietroGiacomo BianchiniFlorio]]
| a Venezia il18 ott. 1828 , da Giuseppe e Luigia Sarello.; il 29 genn. 1905. Altre sue composizioni degne di ricordo
|
| [[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrogiacomo-bianchini_florio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225648Q55227684|Q55225648Q55227684]]
| 0
| [[StanislaoLavinia BianciardiFlorio]]
| salottiera, scrittrice (1745-1811)
| a Montegiovi (frazione di Castel del Piano , Grosseto); a Firenze il 22 dic. 1868. Fonti e Bibl .: Nella sezione
| [[salottiera]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lavinia-florio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stanislao-bianciardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225650Q55227685|Q55225650Q55227685]]
| 0
| [[CaterinaAmerigo BiancolelliFocacci]]
| scultore italiano
| a Parigi nel 1665 da Giuseppe Domenico e da Orsola; a Parigi il 22 febbr. 1716. La sorella , Francesca
| [[scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/amerigo-focacci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/caterina-biancolelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225651Q55227688|Q55225651Q55227688]]
| 0
| [[BartolomeoMarcello BianucciFocosi]]
| professore straordinario e oculista italiano (1907-1983)
| a Montecarlo , in Val di Nievole , il 16 apr. 1718; a Pisa il 14 genn. 1791 nel collegio Ricci , di cui
| [[professore straordinario]]<br/>[[oculista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcello-focosi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-bianucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225654Q55227691|Q55225654Q55227691]]
| 0
| [[Filippo Arturo Fodera]]
| [[BICETTI de' Buttinoni, Giovanni Maria Giuseppe]]
|
| il 10 dic. 1708 (e non il 13 , come spesso è stato; il padre del B. ed egli fu costretto a tornare a Treviglio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bicettifilippo-dearturo-buttinoni-giovanni-maria-giuseppe_fodera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225655Q55227693|Q55225655Q55227693]]
| 0
| [[Maria Fogazzaro]]
| [[Giovanni Bicilli (Q55225655)|Giovanni Bicilli]]
| infermiera e benefattrice italiana (1881-1952)
| probabilmente a Urbino nel 1623 , ma fu musicista noto; a Roma , forse nello stesso anno 1705 o in quelli successivi.
| [[infermiere]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maria-fogazzaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-bicilli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225656Q55227694|Q55225656Q55227694]]
| 0
| [[GiovanniBonifacio Emanueleda BideriFogliano]]
| a Palazzo Adriano (Palermo) il 4 ott. 1784 da umili; a Palermo l'8 apr. 1858. Oltre alle opere citate si
|
|
| [[ecclesiastico]]
| [[arcidiacono]]<br/>[[Rettore (ecclesiastico)|rettore]]<br/>[[Podestà (medioevo)|podestà]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannibonifacio-emanueleda-bideri_fogliano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225657Q55227695|Q55225657Q55227695]]
| 0
| [[FeliceGiacinto BiellaGiuseppe Fogliata]]
| probabilmente a Milano (i contemporanei - Ligari ,; nel 1786. Poche delle molte decorazioni pittoriche
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/felice-biella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacinto-giuseppe-fogliata_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225658Q55227696|Q55225658Q55227696]]
| 0
| [[AntonioFrancesco BiettiFogliazzi]]
|
| a Milano il 19 ag. 1865 , da Angelo e da Angela Fossati.; a Milano il 18 febbr. 1931. Negli anni in cui ne fu
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniofrancesco-bietti_fogliazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225659Q55227700|Q55225659Q55227700]]
| 0
| [[GiovanniIacopo Vincenzo BiffiFolchi]]
| a Mezzago , in provincia di Milano , il 21 genn. 1464; il 5 luglio 1516. Nel 1512 aveva disposto per testamento
|
| [[ambasciatore]]<br/>[[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniiacopo-vincenzo-biffi_folchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225660Q55227701|Q55225660Q55227701]]
| 0
| [[BIFFOLICarlo Folco]]
| in Firenze il 22 febbr. 1504 di famiglia beneficiata.; il 21 sett. 1573. Nel suo testamento , del 24 luglio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/biffoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225661|Q55225661]]
| 0
| [[Girolamo Bigazzini]]
| a Perugia da Francesco e Bernardina Baglioni nel 1480.; il 30 marzo 1564. Fonti e Bibl .: Perugia , Bibl. Augusta
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-folco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-bigazzini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225662Q55227706|Q55225662Q55227706]]
| 0
| [[MelchiorreGiuseppe BigliaFolgheraiter]]
| fisico, docente universitario italiano
| a Milano verso il 1510 da Giovanni Antonio e Laura; di febbre petecchiale a Praga il 22 apr. 1571. Fonti
| [[fisico]]<br/>[[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-folgheraiter_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/melchiorre-biglia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225663Q55227708|Q55225663Q55227708]]
| 0
| [[EneaBartolomeo Bignamide Folin]]
| calcografo, artista italiano (1732-)
| a Bologna il 28 nov. 1819 da Paolo e Maddalena Marliani.; a Firenze , dove si era trasferito nel 1883 , il 17
| [[calcografo]]<br/>[[artista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-de-folin_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enea-bignami_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225664Q55227710|Q55225664Q55227710]]
| 0
| [[ErnestoRaffaele Adamo BignamiFolo]]
| a Milano il 24 febbr. 1903 da Ignazio , medico di antica; a Bergamo il 29 luglio 1958. Fonti : Oltre ai dati
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ernesto-adamo-bignami_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225665|Q55225665]]
| 0
| [[Marco Bigongiari]]
| a Lucca circa il 1615 , figlio di Vincenzo , musico; il 31 marzo 1686. Delle sue musiche , sono conservate
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaele-folo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-bigongiari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225666Q55227711|Q55225666Q55227711]]
| 0
| [[Ardengo Folperti]]
| [[David, detto Ghirlandaio Bigordi]]
| a Firenze il 14 marzo 1452. Già nella dichiarazione; a Firenze il 10 apr. 1525. Come collaboratore del fratello
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bigordi-david-detto-ghirlandaio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225667|Q55225667]]
| 0
| [[Ridolfo, detto Ghirlandaio Bigordi]]
| a Firenze il 4 febbr. 1483. Alla morte del padre passò; a Firenze il 6 genn. 1561 (la data del 1560 fornita
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bigordiardengo-ridolfo-detto-ghirlandaio_folperti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225668Q55227713|Q55225668Q55227713]]
| 0
| [[EmanuelePaolo BilettaFonghetti]]
| a Casale Monferrato il 20 dic. 1825 da Giovanni , modesto; a Pallanza il 29 nov. 1890 , lasciando un gran numero
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emanuele-biletta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225669|Q55225669]]
| 0
| [[Oreste Bimboni]]
| a Firenze il 15 nov. 1846 , fu avviato allo studio; a Firenze il 4 ag. 1905. Restano a testimoniare la
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-fonghetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/oreste-bimboni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225670Q55227714|Q55225670Q55227714]]
| 0
| [[GaspareCarlo BiondoGiacinto Fontana]]
| una lunga controversia con i suoi colleghi , la cui; nel 1544. Dal matrimonio nacque un figlio , di nome
|
| [[notaio]]<br/>[[antiquario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gasparecarlo-biondo_giacinto-fontana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225671Q55227718|Q55225671Q55227718]]
| 0
| [[GiovanniGian BiordiGiacomo Fontana]]
| politico e diplomatico italiano (Mondovì, 1674 - Torino, 10 marzo 1751)
| a Roma nel 1691 da Angelo , come risulta dall'atto; a Roma l'11 marzo 1748. Compositore fecondo di musica
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gian-giacomo-fontana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-biordi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225672Q55227720|Q55225672Q55227720]]
| 0
| [[AmbrogioVincenzo BiragoMaria Fontana]]
| a Cremona da Giulio Cesare , giureconsulto di nobile; a Milano il 2 maggio 1828. Il titolo di conte , datogli
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ambrogio-birago_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225674|Q55225674]]
| 0
| [[Carlo Birago (Q55225674)|Carlo Birago]]
| in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI; nel 1591: il 31 luglio di quell'anno Enrico IV ne scrisse
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-maria-fontana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-birago_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225675Q55227723|Q55225675Q55227723]]
| 0
| [[GaleazzoGiuseppe BiragoForchielli]]
| professore universitario italiano
| in data imprecisata , nella seconda metà del sec.; a Milano nel 1540. Aveva sposato Anna del conte Renato
| [[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-forchielli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/galeazzo-birago_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225676Q55227724|Q55225676Q55227724]]
| 0
| [[Lodovico Foresti]]
| [[Ignazio Renato Camillo Birago]]
| geologo e paleontologo italiano (1829-1913)
| a Torino il 13 settembre 1721. Il 2 gennaio 1745 venne; a Torino il 2 genn. 1783. Gli sono pure attribuiti
| [[geologo]]<br/>[[paleontologo]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ignaziolodovico-renato-camillo-birago_foresti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225677Q55227726|Q55225677Q55227726]]
| 0
| [[Giovanni Forlini (Q55227726)|Giovanni Forlini]]
| [[Marco Biroli]]
| critico letterario italiano (1898-1986)
| a Castelnovetto (Pavia) , il 16 giugno 1884 , da Carlo; a Bergamo il 26 ag. 1933. Fonti e Bibl .: Movimento
| [[critico letterario]]<br/>[[filologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-forlini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-biroli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225679Q55227727|Q55225679Q55227727]]
| 0
| [[GiuseppeFrancesco BiscaroFormenton]]
| a Treviso il 4 luglio 1861 da Antonio e da Giovanna; a Milano il 10 ag. 1952. La sua attività si svolse
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-biscaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225681|Q55225681]]
| 0
| [[Giovanni Battista Biscozzi]]
| a Nardò , in Terra d'Otranto , il 24 febbr. 1613 da; il 28 genn. 1683. Di questo umile personaggio resta
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-formenton_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-biscozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225682Q55227728|Q55225682Q55227728]]
| 0
| [[CamilloAntonio BiseoFornaini]]
| a Brescia il 16 ag. 1816 dal pittore Gaetano , si dedicò; il 17 maggio 1887. Fonti e Bibl .: Ediz . naz . degli
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillo-biseo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225683|Q55225683]]
| 0
| [[Pietro Bisi]]
| a Correggio il 9 febbr. 1504 da Giovanni. Si adottorò; il 4 nov. 1574. Bibl .: Q. Bigi , Sulla vita e sulle
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-fornaini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-bisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225684Q55227730|Q55225684Q55227730]]
| 0
| [[AlessandroNicola BisnatoFornasini]]
| compositore
| a Milano nella seconda metà del sec. 15º, morto a; a Milano il 9 maggio 1617. Giovanni Paolo , figlio
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-fornasini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-bisnato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225685Q55227731|Q55225685Q55227731]]
| 0
| [[MatteoPietro BissaroGiulio Fornasini]]
| professore universitario italiano (1901-1963)
| probabilmente negli ultimi anni del sec. XIV , il B.; il 28 ott. 1466. All'umanista Ognibene Bonisoli da
| [[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-giulio-fornasini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-bissaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225686Q55227732|Q55225686Q55227732]]
| 0
| [[BernardoArturo BissoFornero]]
| a Genova verso il 1648 , entrò nell'Ordine dei benedettini; a Genova il 25 maggio 1716. Lasciò inediti 11 tomi
|
| [[medico]]<br/>[[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardoarturo-bisso_fornero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225687Q55227733|Q55225687Q55227733]]
| 0
| [[GiovanniGiuseppe BattistaGherardo BissoForni]]
| professore universitario, umanista, chirurgo italiano
| a Palermo il 5 febbr. 1712. Entrò nel noviziato della; a Roma , dove fu ascritto all'Arcadia , il 2 sett.
| [[chirurgo]]<br/>[[umanista]]<br/>[[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-gherardo-forni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-bisso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225688Q55227734|Q55225688Q55227734]]
| 0
| [[DomenicoGuido BissoneFortebracci]]
| a Bissone sul Lago di Lugano intorno alla metà del; a Genova , secondo il Soprani nel 1639 (ma secondo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-bissone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225689|Q55225689]]
| 0
| [[Mario Gaetano Bittoni]]
| a Esanatoglia (Macerata) verso il 1723, da Cataldo,; a Fabriano il 24 marzo 1798, lasciando due figli, Luigi
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-fortebracci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-gaetano-bittoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225690Q55227736|Q55225690Q55227736]]
| 0
| [[GiuseppeAntonio BiumiForteguerri]]
| nel 1749 in una famiglia della più antica nobiltà; celibe a Biumo Inferiore il 13 apr. 1838 (e con lui
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-biumi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225691|Q55225691]]
| 0
| [[Cesare Leopoldo Bixio]]
| avvocato e politico italiano
| [[politico]]
| [[deputato del Regno di Sardegna (Q21767514)|deputato del Regno di Sardegna]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesareantonio-leopoldo-bixio_forteguerri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225692Q55227737|Q55225692Q55227737]]
| 0
| [[Giovanni Forteguerri]]
| [[Bernardino, detto il Blaceo Blacci]]
| a Udine al principio del sec. XVI e fu attivo come; il 23 giugno 1570. Dopo i chiarimenti di Someda e del
|
| [[notaio]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/blaccigiovanni-bernardino-detto-il-blaceo_forteguerri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225693Q55227739|Q55225693Q55227739]]
| 0
| [[Bartolomeo Fortini]]
| [[Giovanni Battista Blancardi]]
| giurista e senatore italiano
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-blancardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225694|Q55225694]]
| 0
| [[Giovan Tommaso Blanch]]
| a Napoli intorno al 1590, da Franzino, o Francesco,; il 18 dic. 1676. Fonti e Bibl .: Archivo general de
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-fortini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-tommaso-blanch_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225695Q55227740|Q55225695Q55227740]]
| 0
| [[CammilloFortunato Blasida Rovigo]]
| a Osimo il 5 nov. 1718, in una nobile famiglia, da; a Roma il 27 agosto 1785. Fonti e Bibl .: Bibl. Apost.
|
| [[erborista]]<br/>[[botanico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cammillofortunato-blasi_da-rovigo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225696Q55227742|Q55225696Q55227742]]
| 0
| [[AscanioAgostino BobbaFortunio]]
| storico
| a Lu Monferrato il 5 marzo 1579 da Mario, feudatario; durante il viaggio di ritorno, a Chambéry il 2 apr.
| [[storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-fortunio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ascanio-bobba_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225697Q55227743|Q55225697Q55227743]]
| 0
| [[GiacomoAlvise BobbioForzate]]
| a Fossano (Cuneo) il 16 febbr. 1848 da Bartolomeo e; a Roma il 23 nov. 1924. Bibl .: F. Della Peruta, L'Internazionale
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-bobbio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alvise-forzate_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225698Q55227744|Q55225698Q55227744]]
| 0
| [[GiovanFrancesco BattistaForzoni BoccabadatiAccolti]]
| letterato, giurista
| a Modena nel febbraio del 1635 da Adonio, cassiere; in Modena il 17 ott. 1696. Fonti e Bibl .: Arch. di
| [[letterato]]<br/>[[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-forzoni-accolti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-battista-boccabadati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225700Q55227746|Q55225700Q55227746]]
| 0
| [[Filippo Foscari]]
| [[Boccaccino, detto il Boccaccino Boccacci]]
|
| a Ferrara prima del 22 ag. 1466, giorno in cui morì; sua madre Diamante Oldoini (Bonetti, 1923, p. 64).
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/boccaccifilippo-boccaccino-detto-il-boccaccino_foscari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225701Q55227747|Q55225701Q55227747]]
| 0
| [[Marco Foscari]]
| [[Giovanni Francesco Boccaccini (Q55225701)|Giovanni Francesco Boccaccini]]
| a Pistoia il 23 giugno 1786 da Giuseppe, amministratore; la moglie durante il viaggio di ritorno a Messina,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francesco-boccaccini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225703|Q55225703]]
| 0
| [[Aurelio Boccalini]]
| presumibilmente nel 1607; Clemente di nome, assunse
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-foscari_res-5d0834ed-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aurelio-boccalini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225704Q55227748|Q55225704Q55227748]]
| 0
| [[RodolfoNicolo BoccaliniFoscari]]
| dopo il 1584, anno del matrimonio del padre con Ersilia; 11 29 nov. 1613. In tale occasione il B. accorse da
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rodolfo-boccalini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225705|Q55225705]]
| 0
| [[Bartolomeo Boccardi]]
| a Genova nel 1754 da famiglia non aristocratica, divenne; a Genova il 26 ag. 1818. Fonti e Bibl .: Genova, Bibl.
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-foscari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-boccardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225706Q55227749|Q55225706Q55227749]]
| 0
| [[CesareUrbano BoccellaFoscari]]
| a Lucca il 24 marzo 1810 dal marchese Cristoforo e; a Lucca il 12 ott. 1877. Tra le altre opere : In morte
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-boccella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225707|Q55225707]]
| 0
| [[Francesco Girolamo Bocchi]]
| ad Adria, il 13 luglio 1748, da una nobile famiglia; e, poiché ben presto la madre, Maria Speranza Malagugini
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/urbano-foscari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-girolamo-bocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225708Q55227751|Q55225708Q55227751]]
| 0
| [[Alvise Foscarini]]
| [[Clemente, detto il Clementone Bocciardo]]
| a Genova nel 1620, fu scolaro di Bernardo Strozzi,; nel 1658. Firmato e datato 1639 era un Battista già
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bocciardo-clemente-detto-il-clementone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225709|Q55225709]]
| 0
| [[Giovanni Battista Boero]]
| a Genova da Giacomo, probabilmente attorno al 1640.; in Genova nel 1706. Fonti e Bibl .: Archivio di Stato
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alvise-foscarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-boero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225711Q55227752|Q55225711Q55227752]]
| 0
| [[ErnestoAlvise BoeziFoscarini]]
| a Roma l'11 febbr. 1856 da Felice, disegnatore e impiegato; a Roma il 30 dic. 1946. All'attività creativa del
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ernesto-boezi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225713|Q55225713]]
| 0
| [[Felice Boghen]]
| a Venezia da Guglielmo e da Ernesta Pierani, il 23; a Firenze il 25 genn. 1945. Tra le composizioni si
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alvise-foscarini_res-5dd08e45-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/felice-boghen_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225715Q55227753|Q55225715Q55227753]]
| 0
| [[AntonioAndrea BogliettiFoscarini]]
| a Biella l'11 genn. 1834 da Martino e da Angela Coda-Canati.; a Biella il 29 dic. 1893. Con lui, peraltro, anche
|
| [[scrittore]]<br/>[[oratore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonioandrea-boglietti_foscarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225717Q55227756|Q55225717Q55227756]]
| 0
| [[GiovanniMarcantonio BognettiFoscarini]]
| a Milano l'8 dic. 1868 da Giuseppe e da Liduina Arganini,; a Milano il 9 genn. 1935. Fonti e Bibl .: G. Bognetti,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-bognetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225720|Q55225720]]
| 0
| [[Corrado Boiani]]
| da Paolo, capitano di Tolmino, e da Avinenth di Franco; nel 1354. Dei suoi nove figli si distinse Federico
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcantonio-foscarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/corrado-boiani_res-4d73a87e-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225721Q55227758|Q55225721Q55227758]]
| 0
| [[PaoloNicolò BoianiFilippo Foscarini]]
| nella seconda metà del sec. XIII da Corrado, gastaldo; pochi anni dopo, il 15 marzo 1335. Padre di numerosa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-boiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225722|Q55225722]]
| 0
| [[Giuseppe Boitani]]
| a Vigevano da Pietro e da Giuseppa Garbarino il 30; a Roma il 13 maggio 1888. Fonti e Bibl .: G. Boitani,
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-filippo-foscarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-boitani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225724Q55227761|Q55225724Q55227761]]
| 0
| [[FerdinandoPiero de BojaniFoscarini]]
| a Padova nel 1841 da Pietro e da Teresa Scari, in una; nel giugno del 1915. Fonti e Bibl .: Le notizie biografiche
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-de-bojani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225725|Q55225725]]
| 0
| [[Gherardo Boldieri]]
| a Verona nel 1497. Sulla sua vita si hanno pochissime; nell'anno 1571. Il Brognoligo ha inoltre definitivamente
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/piero-foscarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gherardo-boldieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225726Q55227762|Q55225726Q55227762]]
| 0
| [[GiovanniPietro Nicolo BoldoniFoscarini]]
| a Bellano (più verosimilmente che a Milano) intorno; a Milano nel 1670. Postuma fu pubblicata, in due tomi,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-nicolo-boldoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225727|Q55225727]]
| 0
| [[Stefano Boldrini]]
| a Vigevano l'11 sett. 1810 da Giuseppe, avvocato, e; a Vigevano l'8 apr. 1887. Il nome del B., insieme a
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-foscarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-boldrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225729Q55227764|Q55225729Q55227764]]
| 0
| [[AndreaCarlo BolduGiuseppe Fossati]]
| il 5 marzo 1518 dal patrizio veneziano Battista di; pochi mesi dopo, nel gennaio del 1595, e fu sepolto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-boldu_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225730|Q55225730]]
| 0
| [[Giacomo Boldu]]
| a Venezia il 6 nov. 1689, terzogenito di Angiolo e; in questa città nel 1764. Fonti e Bibl .: Archivio
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-giuseppe-fossati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-boldu_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225731Q55227766|Q55225731Q55227766]]
| 0
| [[GiovanEraldo Vincenzo BolgeniFossati]]
| economista italiano (1902-1962)
| a Bergamo il 22 genn. 1733, il 31 ott. 1747 fu accolto; a Roma il 3 maggio del 1811. Nel 1836 a Orvieto fu
| [[economista]]<br/>[[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eraldo-fossati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-vincenzo-bolgeni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225732Q55227767|Q55225732Q55227767]]
| 0
| [[GiuseppeErcole BollaFossati]]
| fisico, professore
| a Cagliari il 4 dic. 1901 da Achille e da Maddalena; a Milano il 28 genn. 1980. Fonti e Bibl .: M. Silvestri,
| [[fisico]]<br/>[[professore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ercole-fossati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-bolla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225733Q55227771|Q55225733Q55227771]]
| 0
| [[GiovanniGiacinto BollatiFossombroni]]
| a Trecate (Novara) il 20 genn. 1796 da Giuseppe, in; a Novara nel 1860. Dopo la sua morte il cotonificio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-bollati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225735|Q55225735]]
| 0
| [[Quirino Domenico Eugenio, barone di Saint-Pierre Bollati]]
| a Torino il 31 marzo 1856 da Emanuele e da Irene Vagina; a Torino l'11 genn. 1931. Premiato con la medaglia
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacinto-fossombroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bollati-quirino-domenico-eugenio-barone-di-saint-pierre_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225736Q55227772|Q55225736Q55227772]]
| 0
| [[OresteNino BollitoMassimo Fovel]]
| giornalista, politico
| a Torino, da Pasquale e da Rosa Truffa, il 17 dic.; a Torino il 29 sett. 1912. Fonti e Bibl .: Atti del
| [[politico]]<br/>[[giornalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nino-massimo-fovel_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/oreste-bollito_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225737Q55227773|Q55225737Q55227773]]
| 0
| [[ArturoAntonio BolognariFracanzani]]
| filosofo italiano (-1506)
| a Copenaghen il 25 genn. 1917 da Antonio e da Sofia; a Messina l'8 ott. 1981. Il B. fu scienziato eclettico
| [[filosofo]]<br/>[[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-fracanzani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arturo-bolognari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225738Q55227776|Q55225738Q55227776]]
| 0
| [[AmbrogioJean BolognesiFraczon]]
| a Palermo nel 1507 da un Giovanni muratore, originario; in data compresa fra il 22 febbr. e il 29 ag. 1555.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ambrogio-bolognesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225739|Q55225739]]
| 0
| [[Bartolomeo Bolognini]]
| a Bologna verso la metà del sec. XIV da Bolognino; il 2 luglio 1411. Sulla pietra tombale posta nella
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jean-fraczon_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-bolognini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225740Q55227778|Q55225740Q55227778]]
| 0
| [[Francesco Francaviglia]]
| [[Giovan Battista Bolognini il Giovane]]
| oftalmologo italiano (1841-1916)
| a Bologna nel 1698. Fu avviato alla pittura dal padre:; a Rivalta il 6 genn. 1760 (Atti Accademia Clementina)
| [[oculista]]<br/>[[professore universitario]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bologninifrancesco-giovan-battista-il-giovane_francaviglia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225741Q55227782|Q55225741Q55227782]]
| 0
| [[Giacomo Franceschi]]
| [[Giovan Battista Bolognini il Vecchio]]
| medico italiano (1776 - 1838)
| a Bologna il 28 ag. 1612 (Crespi) o 1611 (Zanotti).; a Bologna il 2 nov. 1688. Tra i suoi numerosi allievi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bologninigiacomo-giovan-battista-il-vecchio_franceschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225742Q55227783|Q55225742Q55227783]]
| 0
| [[FerranteMattia Bolognini AttendoloFranceschini]]
| a Milano nel 1594, da Federico e da Eurizia di Francesco; poco dopo a Milano, l'11 luglio 1644 Bibl .: F. Calvi,
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferrantemattia-bolognini-attendolo_franceschini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225743Q55227786|Q55225743Q55227786]]
| 0
| [[GuglielmoFrancesco Bolomierda Crema]]
| verso gli ultimi anni del secolo XIV a Poncin, nell'Ain,; il 6 genn. 1451 nella casa che il B. possedeva a Ginevra).
|
| [[giurista]]<br/>[[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmofrancesco-bolomier_da-crema_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225744Q55227787|Q55225744Q55227787]]
| 0
| [[GiovanniFrancesco Battistada BolzaSerino]]
| francescano italiano (1594-1657)
| il 3 ag. 1801 a Loveno sopra Menaggio sul lago di Como,; il 26 genn. 1869. Bibl .: G. Heigl, G. B. B. als Vermittler
| [[predicatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-da-serino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-bolza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225746Q55227793|Q55225746Q55227793]]
| 0
| [[AlessandroGiulio BolzoniFranchi]]
| scultore italiano (1855-1931)
| a Piacenza probabilmente nel 1547-48: fu cartografo,; a Piacenza il 14 febbr. 1636 (atto di morte in Fiori).
| [[scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-franchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-bolzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225749Q55227794|Q55225749Q55227794]]
| 0
| [[GaspareViviano BombaciFranchi]]
| a Bologna, il 22 maggio 1607, da Antonio, che fu nel; il 28 febbr. 1676 e fu sepolto nella chiesa di S. Giacomo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaspare-bombaci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225753|Q55225753]]
| 0
| [[Gaetano Bompiani]]
| a Roma il 24 agosto del 1887 da Arturo e da Domenica; a Roma il 27 apr. 1967. Bibl .: A. Giordano, Discorso
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/viviano-franchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-bompiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225754Q55227796|Q55225754Q55227796]]
| 0
| [[PietroGirolamo BompietroFranchini]]
| a Bologna forse agli inizi del sec. XIV e non può,; di peste a Bologna nel 1347: a lui furono attribuiti
|
| [[ceramista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrogirolamo-bompietro_franchini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225755Q55227798|Q55225755Q55227798]]
| 0
| [[GiulioLeonardo Cesare BonaFranchini]]
| a Venezia, probabilmente tra il 1620 e il 1630, e lì; ancora giovane nel 1664, com'è facile dedurre dal
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-cesare-bona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225757|Q55225757]]
| 0
| [[Francesco Bonacchi]]
| a Pistoia il 19 febbr. 1685, entrò nel 1695 nel locale; a Pistoia nel 1759. Bibl .: G. M. Mazzuchelli, Gli
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leonardo-franchini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-bonacchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225758Q55227800|Q55225758Q55227800]]
| 0
| [[GiuseppeGiulio BonaccorsiFranchini Taviani]]
| letterato, diplomatico
| a Roma il 18 dic. 1874. A dodici anni entrò alla Scuola; il 7 marzo 1935. Numerose sono le opere del Bonaccorsi.
| [[Agente diplomatico|diplomatico]]<br/>[[letterato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-franchini-taviani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-bonaccorsi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225759Q55227801|Q55225759Q55227801]]
| 0
| [[GiovanniFilippo Stefano BonacossaFranci]]
| psichiatra e neurologo italiano
| [[psichiatra (Q211346)|psichiatra]]<br/>[[medico legale (Q17143199)|medico legale]]<br/>[[neurologo (Q783906)|neurologo]]
|
| [[File:G.S. Bonacossa.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-stefano-bonacossa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225762|Q55225762]]
| 0
| [[Bernardo Bonaiuto]]
| a Trapani il 24 sett. 1714 da Nicolò. Compiuti gli; a Palermo nel 1784. Pubblicò la prima parte delle
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardofilippo-bonaiuto_franci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226910Q55227804|Q55226910Q55227804]]
| 0
| [[DEMarcello BERNARDI, OronzioFranciarini]]
| a Terlizzi (Bari), il 13 nov. 1735 da Giuseppe e Bisanzia; di apoplessia il 29 novembre 1806. Bibl .: G. Guastamacchia,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/oronzio-de-bernardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226911|Q55226911]]
| 0
| [[DE CAPITANI D'ARZAGO, Alberto]]
| a Paderùo Dugnano (Milano) il 13 ag. 1909 dal
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcello-franciarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-capitani-d-arzago-alberto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226912Q55227807|Q55226912Q55227807]]
| 0
| [[DENicolao CAPORALIFranciotti]]
| letterato e diplomatico italiano (1493 circa-1575 circa)
| nel 1620. Le prime indicazioni circa la sua attività
| [[letterato]]<br/>[[Agente diplomatico|diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/franciotti-nicolao_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-caporali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226913Q55227808|Q55226913Q55227808]]
| 0
| [[DEGiuseppe CARO, GiuliaFrancisci]]
| a Vieste (Foggia) il 13 luglio del 1646, da Tommasino,; a Napoli il 17 nov. 1697 nel casale di Capodimonte.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulia-de-caro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226915|Q55226915]]
| 0
| [[DE CONCILJ, Lorenzo]]
| ad Avellino il 6 luglio 1776 da Donato e Maddalena; ad Avellino il 2 ott. 1866. Fonti e Bibl .: Diverse
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-francisci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-de-concilj_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226917Q55227810|Q55226917Q55227810]]
| 0
| [[Raffaele Francisi]]
| [[DE CRESCENZIO, Nicola Pasquale Michele]]
| architetto italiano (1821-1901)
| a Terlizzi (prov. di Bari) il 17 maggio 1832 da Vincenzo; a Napoli il 25 genn. 1895. Fonti e Bibl .: Per i dati
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaele-francisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-crescenzio-nicola-pasquale-michele_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226919Q55227812|Q55226919Q55227812]]
| 0
| [[DEGirolamo FAZI, RemoFranco]]
| chimico italiano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/remo-de-fazi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226920|Q55226920]]
| 0
| [[DE FEO, Alessandro]]
| il 18 nov. 1905 da Angelo e Maria Bozzi a Modugno (Bari).; improvvisamente il 2 agosto per complicazioni postoperatorie.
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-franco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-de-feo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226922Q55227813|Q55226922Q55227813]]
| 0
| [[DEManfredi FORNARI, TommasoFranco]]
| architetto e artista italiano
| a Genova nel 1493 da Raffaele; suoi fratelli furono
| [[architetto]]<br/>[[accademico]]<br/>[[pittore]]<br/>[[scultore]]<br/>[[Pianificatore territoriale|urbanista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/manfredi-franco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-de-fornari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226924Q55227814|Q55226924Q55227814]]
| 0
| [[DESalomone GAETANO,Enrico LuigiEmilio Franco]]
| a Giovinazzo (Bari) il 17 ott. 1868 da Filomeno e da; a Napoli il 5 marzo 1947. Bibl .: Necrol., in Ortopedia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-de-gaetano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226925|Q55226925]]
| 0
| [[DE GENNARO, Domenico]]
| a Napoli nel 1720 o più probabilmente nel 1730 da; a Napoli nel 1803. G. Ricca Salerno ( Storia delle
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salomone-enrico-emilio-franco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-de-gennaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226926Q55227815|Q55226926Q55227815]]
| 0
| [[DECintio GIACOMI, EugenioFrangipane]]
| a Modena il 30 dic. 1852. Studiò presso la locale; a Modena il 15 ag. 1917. Fonti e Bibl .: Modena, Arch.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eugenio-de-giacomi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226927|Q55226927]]
| 0
| [[Alessandro De Giovanni]]
| Sindacalista e deputato italiano
| [[sindacalista (Q15627169)|sindacalista]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandrocintio-de-giovanni_frangipane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226928Q55227818|Q55226928Q55227818]]
| 0
| [[Mario Frangipane]]
| [[DEGLI AZZI VITELLESCHI, Francesco Maria]]
| a Foligno il 24 dic. 1819 da Ugo Degli Azzi aretino,; l'11 genn. 1904. Fonti e Bibl .: Arch. Segr. Vat.,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/degli-azzi-vitelleschi-francesco-maria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-frangipane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226929Q55227819|Q55226929Q55227819]]
| 0
| [[Pietro Paolo Franzesi]]
| [[DE GRANDIS, Vincenzo, detto Il Romano]]
| vescovo cattolico
| a Montalbòddo (oggi Ostra, prov. di Ancona) nel 1577,; a Montalbòddo il 18 marzo 1646. Come compositore,
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vescovo di Montepulciano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-paolo-franzesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-grandis-vincenzo-detto-il-romano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226930Q55227822|Q55226930Q55227822]]
| 0
| [[DEGiacinto GREGORI, StefanoFrascara]]
| politico e banchiere italiano
| nel 1763, ma tace sul luogo; E. Codignola parla, dubitativamente,
| [[ingegnere]]<br/>[[politico]]<br/>[[banchiere]]
| [[deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacinto-frascara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-de-gregori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226935Q55227823|Q55226935Q55227823]]
| 0
| [[Bernardino Maria Frascolla]]
| [[DE GREYSS, Benedetto Felice]]
| a Livorno il 1° sett. 1714. Il 29 genn. 1730 prese
|
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vescovo di Foggia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-maria-frascolla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-greyss-benedetto-felice_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226936Q55227825|Q55226936Q55227825]]
| 0
| [[Pompeo Frassinelli]]
| [[Giovanni Angelo Apelle Crespino Dei]]
| a Siena il 17 dic. 1819, da Vincenzo, pittore, e Giuseppina; a Siena il 2 genn. 1903. Anche se poco citato nella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-angelo-apelle-crespino-dei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226937|Q55226937]]
| 0
| [[DEL CAMPO, Giuseppe]]
| il 9 apr. 1890 a Paradigna di Cortile San Martino (Parma); a Milano l'11 nov. 1950. Fonti e Bibl .: Notizie in
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pompeo-frassinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-del-campo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226938Q55227828|Q55226938Q55227828]]
| 0
| [[GiovanniNicola Filippo DelficoFreccia]]
| a Teramo il 17 genn. 1743 secondogenito di Berardo; a Notaresco (Teramo) il 21 sett. 1793, mentre stava
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-filippo-delfico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226941|Q55226941]]
| 0
| [[DELL'ANTELLA, Giovanni]]
| a Firenze il 6 genn. 1475 da Filippo di Giovanni di; il 24 nov. 1548. Fu sepolto nella chiesa di S. Croce.
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-freccia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-dell-antella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226943Q55227829|Q55226943Q55227829]]
| 0
| [[DELLADomenico CHIESA,Ermenegildo BernardinoFrediani]]
| a Venezia l'8 maggio 1644 da Gaspare e da Anna Giugali; anche il Pallu. Avuta notizia nel gennaio 1685 della
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-della-chiesa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226944|Q55226944]]
| 0
| [[DELLA CHIESA, Francesco Agostino]]
| a Saluzzo da Nicolino, signore di Cervignasco, e da; l'11 sett. 1662. Le opere del D., sia quelle a stampa
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-ermenegildo-frediani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/della-chiesa-francesco-agostino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226945Q55227831|Q55226945Q55227831]]
| 0
| [[DELLAFrancesco CORNIA, AscanioFrediani]]
| filologo, letterato, docente, frate
| a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia,; a Roma nel palazzo del fratello Fulvio, il 6 dic. 1571:
| [[letterato]]<br/>[[filologo]]<br/>[[docente]]<br/>[[frate]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-frediani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ascanio-della-cornia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226947Q55227833|Q55226947Q55227833]]
| 0
| [[Giovan Battista Freganeschi Ariberti]]
| [[DELLA FONTE, Tommaso]]
| a Siena da illustre famiglia, intorno al 1337. La data; il 22 ag. 1390, forse di peste, nel convento di Camporegio,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-della-fonte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226948|Q55226948]]
| 0
| [[DELLA GENTE, Giberto]]
| a Parma attorno all'anno 1200, giacché durante il; nel 1298. Fonti e Bibl .: Nomina potestatum Paduae
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gibertofreganeschi-dellaariberti-gente_giovan-battista_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226950Q55227834|Q55226950Q55227834]]
| 0
| [[Aurelio Fregoso]]
| [[DELLALA Di Beinasco, Francesco Valeriano]]
| a Torino, nella parrocchia di S. Teresa, il 31 ag.; il 2 agosto 1805 a Vercelli, e venne seppellito a Casanova
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dellala-di-beinasco-francesco-valeriano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226952|Q55226952]]
| 0
| [[DELLA PALLA, Marco]]
| a Firenze, intorno al 1455, da Mariotto di Marco. I; a Firenze il 13 sett. 1511e fu sepolto nella cappella
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aurelio-fregoso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-della-palla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226953Q55227838|Q55226953Q55227838]]
| 0
| [[Orlando Fregoso]]
| [[DELLA PORTA, Gerolamo, detto Girolamo da Novara, il Novarino]]
| nel 1483 c.), che arrivò alla Fabbrica del duomo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/della-porta-gerolamo-detto-girolamo-da-novara-il-novarino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226954|Q55226954]]
| 0
| [[DELLA PORTA, Ruffino]]
| a Piacenza nella seconda metà del sec. XII. Nel 1199; dopo il 1226, e a cui si deve una Summa Decretorum
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orlando-fregoso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ruffino-della-porta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226956Q55227839|Q55226956Q55227839]]
| 0
| [[DELLAElio RENA,Rocco CosimoFreni]]
| ingegnere chimico italiano (1927-1972)
| a Firenze l'8 genn. 1615 (e non 1614, come erroneamente; il 9 dic. 1696 e fu sepolto a Firenze, nella chiesa
| [[classicistaingegnere industriale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cosimoelio-dellarocco-rena_freni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226957Q41569517|Q55226957Q41569517]]
| 0
| [[DELLATommaso TORRE, AndreaFormaglini]]
| 1275-1333
| a Milano dalla nobile e potente famiglia ambrosiana.; a Genova nel 1377. Il D. appare ritratto come arcivescovo
| [[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-formaglini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-della-torre_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226958Q41569521|Q55226958Q41569521]]
| 0
| [[DELLAGiovanni TORRE,Bernardo Filippo GiacomoForte]]
| eremita agostiniano 1420-1504
| a Villesse (Gorizia) nel 1639. Venne battezzato, il; il 18 maggio 1704, venendovi sepolto nella chiesa di
| [[eremita]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dellagiovanni-torrebernardo-filippo-giacomo_forte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226960Q41569606|Q55226960Q41569606]]
| 0
| [[Giuseppe De Welz (Q41569606)|Giuseppe De Welz]]
| [[DELLA TORRE, Luigi Antonio]]
| banchiere italiano (1785-1839)
| nel 1662 (fu battezzato, nel giugno, nel duomo di Gorizia),; a Duino il 17 genn. 1723. Dalla moglie aveva avuto
| [[scrittorebanchiere]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dellagiuseppe-torrede-luigi-antonio_welz_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226961Q41569719|Q55226961Q41569719]]
| 0
| [[DELLAGaleazzo VALLE, BerardinoGatari]]
| 1344-1405
| a Roma da Lelio e da Brigida de' Rustici il 25 ott.; a Roma nella sua casa di S. Eustachio il 10 sett. 1505
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/berardinogaleazzo-della-valle_gatari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226964Q41569728|Q55226964Q41569728]]
| 0
| [[DELLAMarco VIGNA, RaimondoGattinara]]
| -1496
| a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente; nel convento domenicano il 5 ott. 1399. La sua beatificazione
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-gattinara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raimondo-della-vigna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226967Q41569824|Q55226967Q41569824]]
| 0
| [[DELLAGirolamo VOLPE, TaddeoGirelli]]
| 1490-1573
| ad Imola nel 1474 da Nicola, di famiglia attiva nella; a Venezia il 19 genn. 1534. Per decreto del doge Gritti,
| [[docente]]<br/>[[frate]]<br/>[[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-girelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/taddeo-della-volpe_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226969Q41569831|Q55226969Q41569831]]
| 0
| [[DELLAGiuliano VOLTA,da GabrieleCavalicco]]
| canonico e cronachista di Cividale (XIII secolo - 1306)
| nel 1468 probabilmente a Venezia, come indicherebbe; il 23 apr. 1537 in Roma. Fu una figura di passaggio
| [[canonico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliano-da-cavalicco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gabriele-della-volta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226970Q41569865|Q55226970Q41569865]]
| 0
| [[Raniero Granchi]]
| [[DELLA VOLTA, Paolo castellano]]
| domenicano italiano (XIV secolo)
| a Bologna nel dicembre del 1417, come rilevasi dalla; il 23 ott. 1469, in Bologna. Il suo corpo fu sepolto
| [[frate]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ranieri-granchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/della-volta-paolo-castellano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226971Q41569878|Q55226971Q41569878]]
| 0
| [[DELLEGratia BRACHEAretinus]]
| scrittore (XII secolo)
| presumibilmente verso il 1280, sposatosi nel 1306 con; nel 1347 (lasciò per testamento 700 libbre per l'erezione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/delle-brache_grazia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226972Q41615592|Q55226972Q41615592]]
| 0
| [[DELLEMatteo PIANE, GiuseppeGriffoni]]
| 1351-1426
| a Novi Ligure (Alessandria) il 5 luglio 1893 da Nicola; a Torino il 19 dic. 1973. Bibl .: A. Bocci, Commem
| [[notaio]]<br/>[[cronista]]<br/>[[poeta]]<br/>[[magistrato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-griffoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-delle-piane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226973Q41615603|Q55226973Q41615603]]
| 0
| [[DanieleGregorio detto Dello DelliGrimaldi]]
| autore (XVIII secolo)
| a Firenze intorno al 1403 (Milanesi, 1873, p. 275;
| [[storico]]<br/>[[avvocato]]<br/>[[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gregorio-grimaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/daniele-detto-dello-delli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226974Q41616229|Q55226974Q41616229]]
| 0
| [[DELGuizzardo LUNGO,da TorquatoBologna]]
| (n. post 1250, m. post 1323)
| a Firenze il 20 nov. 1847, primogenito di Rinaldo,; a Firenze cinquantottenne il 15 marzo del 1906. "Provetto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/torquatoguizzardo-delda-lungo_bologna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226975Q41616406|Q55226975Q41616406]]
| 0
| [[DELIacopo MAJNO,di GiuseppePorta Ravennate]]
| giurista italiano
| a Piacenza il 22 dic. 1801 da Luigi e da Margherita; a Parma il 14 ag. 1883. Violinista dotato e musicista
| [[giurista]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeiacopo-deldi-majno_porta-ravennate_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226977Q41616428|Q55226977Q41616428]]
| 0
| [[PaoloIoannes Marcello del MareScriba]]
| scrittore (XIII secolo)
| a Genova nel dicembre 1734 da Angelo e da Maria, ambedue; novantenne a Pisa il 17 febbr. 1824, lasciando la sua
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/delgiovanni-mareda-paolo-marcello_arezzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226978Q41616626|Q55226978Q41616626]]
| 0
| [[DELAzzo MONTE, AlessandroLambertazzi]]
| 1240-1289
| a Verona nel 1596 da Giovan Francesco, "soggetto insigne; in combattimento, il 23 sett. 1653, presso la Rocchetta
| [[militare (Q47064)|militare]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-del-monte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226979|Q55226979]]
| 0
| [[DEL MONTE, Baldovino]]
| a Roma nel 1485 da Cristofora Saracini, senese, e da; in Francia nella guerra di Piccardia, Giovanni Battista
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/azzo-lambertazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baldovino-del-monte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226981Q41616665|Q55226981Q41616665]]
| 0
| [[DELLorenzo MORO, GiuseppePoderico]]
| -1358
| a Firenze nella parrocchia di S. Felice in Piazza,; a Firenze il 29 ott. 1781. Fonti e Bibl .: Necr., in
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppelorenzo-del-moro_poderico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226982Q41616871|Q55226982Q41616871]]
| 0
| [[DELGiuseppe NERO, AgostinoMalombra]]
| scrittore (XVII secolo)
| a Firenze il 17 sett. 1504 da Piero di Francesco di; a Firenze il 9 maggio 1576 e fu sepolto nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostinogiuseppe-del-nero_malombra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226983Q41616876|Q55226983Q41616876]]
| 0
| [[DELRiccardo NERO, FrancescoMalombra]]
| 1259-1334
| a Firenze il 13 maggio 1487 da Piero di Francesco e; a Roma il 12 luglio 1563 e fu sepolto nella chiesa
| [[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/riccardo-malombra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-del-nero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226984Q41616969|Q55226984Q41616969]]
| 0
| [[DELBartolomeo NERO, Nero mariaMartini]]
| autore (XVIII secolo)
| a Firenze il 26 ag. 1662, primogenito di Luigi Maria,; nel maggio del 1750. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/delbartolomeo-nero-nero-maria_martini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226986Q41617008|Q55226986Q41617008]]
| 0
| [[DELGarzia NERO, NiccoloMastrillo]]
| -1620
| a Firenze il 24 apr. 1447, quartogenito di Brigida,; il 2 apr. 1518 a Firenze, e fu sepolto nella cappella
| [[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/garzia-mastrillo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-del-nero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226987Q41617019|Q55226987Q41617019]]
| 0
| [[DELMatteo NERO, TommasoMattesillani]]
| canonista italiano (fl. 1398-1410)
| a Firenze il 13 marzo 1545 da Agostino di Piero e da; giovane all'età di ventuno anni, nel 1591. Il D. premorì
| [[canonista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-mattesillani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-del-nero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226988Q41617032|Q55226988Q41617032]]
| 0
| [[BalbinoPetronio Del NiunzioMatteucci]]
| astronomo italiano
| a Spoltore (Pescara) il 15 marzo 1893 da Giovanni e; il 1º dic. 1980. L'opera di ricerca del D., dopo il
| [[astronomo]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/balbinopetronio-del-nunzio_matteucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226990Q41617039|Q55226990Q41617039]]
| 0
| [[Ercole Mattioli (Q41617039)|Ercole Mattioli]]
| [[DE LOGU, Giuseppe]]
| gesuita italiano (1622-1710)
| a Catania, il 26 sett. 1898, da Giampietro, professore; a Venezia il 12 nov. 1971. Bibl .: S. Zamboni, Ricordo
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeercole-deantonio-logu_maria-mattioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226992Q41617170|Q55226992Q41617170]]
| 0
| [[DELFrancesco PELO PARDI, GiulioMontemelini]]
| scrittore (XVI secolo)
| a Roma il 18 genn. 1872 da Costantino e Virginia Tofanelli.; a Roma il 1º ag. 1952. Bibl .: Non esistono fonti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/delgiovanni-pelofrancesco-pardi-giulio_montemelini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226994Q41617189|Q55226994Q41617189]]
| 0
| [[Domenico Mora]]
| [[DEL PIAZ, Giovan Battista]]
| 1539-1609
| il 9 febbr. 1683 da Giambattista e Maria Maddalena; a Lovero (prov. di Sondrio) il 20 marzo 1754 e venne
| [[Ufficiale (forze armate)|ufficiale]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-mora_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/del-piaz-giovan-battista_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226995Q41617194|Q55226995Q41617194]]
| 0
| [[DELLuigi PRETE, LeoneMoriani]]
| 1845-1921
| a Lucca nel 1821 da Lorenzo e da Teresa Fabi. Dopo; a Lucca il 24 sett. 1886. Fonti e Bibl .: Necr., in
| [[giurista]]<br/>[[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-moriani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leone-del-prete_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226996Q41617280|Q55226996Q41617280]]
| 0
| [[DELAntonio PUENTE, GiuseppeNerli]]
| benedettino (XIV secolo-1420 circa)
| a Napoli il 30 genn. 1841. Secondo alcuni autori (; il 25 maggio 1900 (cfr. necrol. in Gazz . mus . di
| [[monaco]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-nerli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-del-puente_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226998Q41617313|Q55226998Q41617313]]
| 0
| [[DELRoberto TOVAGLIA, BernardoOrsi]]
| scrittore (XV secolo)
| a Firenze il 15 luglio 1477 da Francesco e da Margherita; il 21 giugno 1542. Aveva sposato, all'inizio del sec.
| [[scrittore]]<br/>[[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/roberto-orsi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-del-tovaglia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227000Q41617327|Q55227000Q41617327]]
| 0
| [[DELLauro TOVAGLIA, LapoPalazzolo]]
| 1410-1465
| a Firenze il 1º febbr. 1481 da Bartolomeo. Partigiano; a Firenze il 25 nov. 1549. Aveva sposato nel 1503 Alessandra
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lapolauro-del-tovaglia_palazzolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227001Q41617328|Q55227001Q41617328]]
| 0
| [[DEGiovanni LUCA,Battista Pier VincenzoPalma]]
| sacerdote e storico della Chiesa italiano (1791-1848)
| a Montepeloso in Basilicata (od. Irsina, prov. di Matera); il 21 maggio 1868 ( Il Popolo d'Italia , 26 maggio
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[storico della Chiesa]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-palma_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-luca-pier-vincenzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227002Q41617334|Q55227002Q41617334]]
| 0
| [[DEGuglielmo LUPIS, BisanzioPanzoni]]
| scrittore (XII secolo)
| a Giovinazzo (Bari) nel 1478 da Micco (Domenico) e; a Giovinazzo nel 1555. Le Rime furono pubblicate a
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bisanzioguglielmo-de-lupis_panzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227004Q41617368|Q55227004Q41617368]]
| 0
| [[DEL VAGLIENTEPascipoverus]]
| (fl. 1249-1252)
| a Firenze tra il 1392 ed il 1395; l'8 marzo 1414 giurò
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/delpascipovero-vagliente_da-bologna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227005Q41617428|Q55227005Q41617428]]
| 0
| [[DELGian VALLEFrancesco DE PAZ, EdgardoPavini]]
| 1414-1484
| ad Alessandria d'Egitto il 18 ott. 1861 da Giacomo; a Firenze il 5 apr. 1920. Apprezzata musicista fu anche
| [[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francesco-pavini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/del-valle-de-paz-edgardo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227007Q41617486|Q55227007Q41617486]]
| 0
| [[VittorioGiovanni DelFrancesco VecchioPeverone]]
| scrittore (XVI secolo)
| igienista e docente universitario italiano
| [[istruttore]]<br/>[[autore di testi scolastici]]
| [[igienista (Q651566)|igienista]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vittoriogiovan-delfrancesco-vecchio_peverone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227011Q41617619|Q55227011Q41617619]]
| 0
| [[DEGaspare MACCHI, MariaPontani]]
| 1449-1524
| a Paruzzaro (prov. di Novara) il 15 sett. 1867 da Carlo; a Santiago del Cile nel dicembre 1875, ma più probabilmente
| [[notaio]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaspare-pontani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maria-de-macchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227013Q41617642|Q55227013Q41617642]]
| 0
| [[Francesco Porcellini]]
| [[DE MAGISTRIS, Luigi Filippo]]
| giurista italiano (inizio XV secolo-tra il 1466 e il 1474)
| a Roma il 17 apr. 1872 da Corrado ed Emilia Boretti.; a Milano il 20 nov. 1950. Fra i suoi scritti principali,
| [[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-porcellini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-magistris-luigi-filippo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227015Q41617717|Q55227015Q41617717]]
| 0
| [[DELambertino MARCHIS, TommasoRamponi]]
| giureconsulto del XIII secolo
| a Roma nel 1693. La sua formazione di architetto avvenne; a Roma il 26 febbr. 1759 (Roma, Arch. storico del Vicariato,
| [[giureconsulto]]
| [[architetto]]<br/>[[disegnatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasolambertino-de-marchis_ramponi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227016Q41617802|Q55227016Q41617802]]
| 0
| [[Vincenzo Ricci (Q41617802)|Vincenzo Ricci]]
| [[DE MARI, Agostino]]
| letterato e avvocato italiano (1723-1793)
| nel 1586 o 1587 probabilmente a Genova, da Francesco; poco meno di un anno dopo, a Genova, il 19 luglio 1645,
| [[avvocato]]<br/>[[poeta]]<br/>[[letterato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-ricci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-de-mari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227017Q41617826|Q55227017Q41617826]]
| 0
| [[DEInnocenzio MARINI, ClaudioRinghieri]]
| scrittore (XVI secolo)
| verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della; a Torino appena un mese dopo, il 20 nov. 1629. Giulio
| [[traduttore]]<br/>[[astronomo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/innocenzo-ringhieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/claudio-de-marini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227020Q41617863|Q55227020Q41617863]]
| 0
| [[DERolando MARINI,da GerolamoLucca]]
| 1145-1234
| a Genova nel marzo 1595 da Francesco di Gerolamo e; nel 1669, probabilmente a Genova, e lasciò numerosa
| [[giudice]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rolando-da-lucca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerolamo-de-marini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227022Q41618032|Q55227022Q41618032]]
| 0
| [[DEJacopo MARINI, PileoSanguinacci]]
| scrittore (XV secolo)
| verso il 1377 a Genova, forse nel palazzo che la sua; nell'isola nel dicembre dello stesso anno. Non si conoscono
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pileojacopo-de-marini_sanguinacci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227023Q41618454|Q55227023Q41618454]]
| 0
| [[DEFrancesco MARTINO, DomenicoTigrini]]
| giurista italiano (prima del 1303-1363/1364)
| a Napoli il 22 maggio 1813, da Luigi. "scribente",; dopo breve malattia l'8 maggio 1871 a Pozzuoli (Napoli).
| [[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-tigrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-de-martino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227024Q41618699|Q55227024Q41618699]]
| 0
| [[DEAmbrogio MARTINO, FilippoVignati]]
| canonista italiano (-1479)
| nel 1702, da Gaetano e da Isabella Francipane Allegretti; nel 1794, mentre l'esperimento riformistico napoletano
| [[giurista]]<br/>[[canonista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ambrogio-vignati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-de-martino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227025Q41688554|Q55227025Q41688554]]
| 0
| [[Ercole Barovier]]
| [[DE MATTHEIS, Francesco Nicola]]
| a Teramo l'11 sett. 1773 da padre ignoto e da una donna; a Napoli nel 1844. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato di
|
| [[vetraio]]<br/>[[artista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/deercole-mattheis-francesco-nicola_barovier_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227026Q41730560|Q55227026Q41730560]]
| 0
| [[Gualtiero (Q41730560)|Gualtiero]]
| [[Paolo Gaspero Scipione Demi]]
| arcivescovo di Ravenna
| a Livorno il 23 ag. 1798 da Gaspero, bottaio, e Maria; a Livorno il 7 marzo 1863 e fu sepolto nel cimitero
| [[sacerdote]]
| [[vescovo]]<br/>[[arcivescovo di Ravenna]]<br/>[[vescovo di Ravenna]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gualtiero_res-59d04670-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-gaspero-scipione-demi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227027Q41804733|Q55227027Q41804733]]
| 0
| [[Federico Etro]]
| [[DE MIRO, Giovanni Battista]]
| economista
| a Gragnano, presso Napoli, nel 1656. Il 27 nov. 1672; il 27 genn. 1731. Fonti e Bibl .: A. Guidi, Rime ,
| [[economista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federico-foscari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-miro-giovanni-battista_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227028Q41809435|Q55227028Q41809435]]
| 0
| [[FrancescoAntonio DenalioBonnucci]]
| a Reggio Emilia il 12 genn. 1533 (ma lo stesso D.,; di lì a poco senza figli. Subito dopo, probabilmente
|
| [[archeologo classico]]<br/>[[direttore degli scavi]]
| [[direttore degli scavi]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-bonucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-denalio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227029Q41809581|Q55227029Q41809581]]
| 0
| [[AlbertoNicola Denarid’Apuzzo]]
| nel 1300, all'età di circa settant'anni; non gli mancavano
|
| [[archeologo classico]]<br/>[[direttore degli scavi]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/albertonicola-denari_d-apuzzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227031Q41828706|Q55227031Q41828706]]
| 0
| [[Francesco Castrino]]
| [[DE NOBILI, Antonio Maria]]
| ugonotto italiano
| a Firenze l'8 sett. 1504 da Alessandro di Carlo e da; a Firenze il 14 sett. 1562 e fu sepolto nel monastero
| [[scrittore]]<br/>[[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-castrino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-nobili-antonio-maria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227032Q41991799|Q55227032Q41991799]]
| 0
| [[DEVincenzo NOBILI, GiulioChiavacci]]
| a Firenze il 30 apr. 1537 da Antonio Maria d'Alessandro,; a Firenze il 28 marzo 1612. Dei figli, Ottavia venne
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliovincenzo-de-nobili_chiavacci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227033Q42152900|Q55227033Q42152900]]
| 0
| [[Federico Corner (Q42152900)|Federico Corner]]
| [[DE NOBILI, Vincenzo]]
| nel 1515 c. a Montepulciano (Siena) da Roberto e da; quarantacinquenne nel 1560 (come si legge nella lapide
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-de-nobili_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federico-corner_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227034Q42153272|Q55227034Q42153272]]
| 0
| [[Francesco Albizzi (Q42153272)|Francesco Albizzi]]
| [[Pietro Andrea Dentella]]
| a Bergamo l'8 apr. 1879 da Faustino e da Luigia Locatelli,; a Bergamo il 22 luglio 1964. Fonti e Bibl .: A. De
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-andrea-dentella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-albizzi_res-fcb2d0bf-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227035Q42153283|Q55227035Q42153283]]
| 0
| [[Pietro Contarini]]
| [[Giuseppe Bonaventura, conte di Bollengo Dentis]]
| a Torino il 14 luglio 1651 da Gianfrancesco Giacomo,; a Torino il 9 nov. 1720. Lasciò un testamento olografo,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dentis-giuseppe-bonaventura-conte-di-bollengo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-contarini_res-26bce4c8-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227036Q42153303|Q55227036Q42153303]]
| 0
| [[Marco Dona (Q42153303)|Marco Dona]]
| [[DE PANICIS, Giuseppe]]
| a Montorio al Vomano (Teramo) il 21 ag. 1708, da Nicola; a Roma il 26 o 27 febbr. 1747 e fu sepolto nella chiesa
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-de-panicis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-dona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227037Q42153392|Q55227037Q42153392]]
| 0
| [[Francesco Castellani (Q42153392)|Francesco Castellani]]
| [[Giovanni Depaul]]
| a Trieste il 9 luglio 1825 da Giovanni e Rosa Stacolo.; a Trieste il 5 dic. 1919, colpito da "marasma senile",
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-depaul_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-castellani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227038Q42153404|Q55227038Q42153404]]
| 0
| [[DEPaolo PIAN, Giovanni MariaCasali]]
| Nunzio apostolico
| in questi anni il duraturo sodalizio col tiepolesco; poco dopo, a Vienna, il 30 maggio 1800. Di gusti eclettici,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/depaolo-pian-giovanni-maria_casali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227040Q42153426|Q55227040Q42153426]]
| 0
| [[GiovanniDepanis De Piccolellis(Q42153426)|Depanis]]
| famiglia di impresari teatrali
| a Napoli il 25 genn. 1839 dal marchese Ottavio, colonnello; a Firenze il 12 maggio 1928. Appassionato collezionista,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-piccolellis_depanis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227041Q42153478|Q55227041Q42153478]]
| 0
| [[Antonio Manzoni (Q42153478)|Antonio Manzoni]]
| [[DE PIETRI TONELLI, Alfonso]]
| medico veronese, chirurgo-ostetrico
| a Carpi (Modena) il 2 giugno 1883 da Tommaso ed Elvira; a Venezia il 29 dic. 1952. Tra le opere principali,
| [[medico]]<br/>[[chirurgo]]<br/>[[ostetrico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/deantonio-pietrimanzoni_res-tonellic4593645-alfonso_395f-11dd-904a-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227042Q42153495|Q55227042Q42153495]]
| 0
| [[FrancescoGiovanni DepolettiBoeri]]
| medico italiano (1867-1946)
| a Roma il 25 apr. 1779. Rivelò ben presto una felice; a Roma il 15 sett. 1854. Oltre alle lodi per i risultati
| [[medico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogiovanni-depoletti_boeri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227043Q42153511|Q55227043Q42153511]]
| 0
| [[AttilioMarco Depolidel Nero]]
| politico fiorentino
| a Fiume il 22 ott. 1887, da Pasquale, direttore didattico; a Genova il 1º marzo 1963. Riprese con lena i lavori
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-del-nero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/attilio-depoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227045Q42153570|Q55227045Q42153570]]
| 0
| [[Braccio Martelli (Q42153570)|Braccio Martelli]]
| [[DE RINALDIS, Rinaldo]]
| a Napoli il 18 febbr. 1881. Dopo un iniziale indirizzo; quasi cieco, dopo una lunga malattia, a Roma il 27
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rinaldo-de-rinaldis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/braccio-martelli_res-1da8d1ce-1cfd-11de-bb24-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227046Q42153576|Q55227046Q42153576]]
| 0
| [[DEAndrea RISO, EugenioDati]]
| politico di Lucca
| a Catanzaro il 3 maggio 1815 dal marchese Antonio e; a Catanzaro il 30 nov. 1860. Tra le sue opere, tutte
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eugenioandrea-de-riso_dati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227048Q42153628|Q55227048Q42153628]]
| 0
| [[Andrea Contarini (Q42153628)|Andrea Contarini]]
| [[DE ROMANIS, Mariano Augusto]]
| a Roma l'8 genn. 1761 da Nicola e da Caterina Massi.; a Roma il 15 maggio 1825. Fonti e Bibl .: Roma, Arch.
|
| [[procuratore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/deandrea-romaniscontarini_res-mariano21d93765-augusto_87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227049Q42153657|Q55227049Q42153657]]
| 0
| [[DEAngelo ROSSI, EmilioForte]]
| il 10 febbr. 1844 a Mentone (Francia, dipart. Alpi; l'11 nov. 1901 a Roma, per un attacco di angina pectoris.
|
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emilioangelo-de-rossi_forte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227050Q42153698|Q55227050Q42153698]]
| 0
| [[Domenico Doria]]
| [[DE ROSSI, Francesco, detto il Salviati]]
| a Firenze nel 1510. Un cugino favorì il suo precoce; l'11 nov. 1563 a Roma e fu sepolto in S. Girolamo della
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-rossi-francesco-detto-il-salviati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227054|Q55227054]]
| 0
| [[DE RUBERTIS, Oreste]]
| a Napoli il 12 sett. 1893 da Michele e da Giovanna; a Roma il 5 genn. 1930. Il suo repertorio di concertista
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-doria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/oreste-de-rubertis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228292Q42153728|Q55228292Q42153728]]
| 0
| [[EugenioFilippo GiovanardiFidanza]]
| da Antonio e da Rosa Vecchi a San Faustino, località; a Modena il 17 febbr. 1896. Fonti e Bibl .: Modena,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eugenio-giovanardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-fidanza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228293Q42153740|Q55228293Q42153740]]
| 0
| [[GiovanniCerchio Andrea GiovanelliCerchi]]
| a Venezia il 14 ott. 1618 da Cecilia Nicolai de Castello; a Limburg an der Lahn il 25 dic. 1673. Le esequie furono
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-andrea-giovanelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cerchio-cerchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228294Q42153748|Q55228294Q42153748]]
| 0
| [[Francesco Guinigi (Q42153748)|Francesco Guinigi]]
| [[Giuseppina Giovanelli]]
| nel 1848 a Rho, presso Milano, dove il padre era portinaio; il 12 apr. 1890 a Firenze dove si trovava in tournée.
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppina-giovanelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-guinigi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228295Q42153771|Q55228295Q42153771]]
| 0
| [[Ottavio Moreno (Q42153771)|Ottavio Moreno]]
| [[Enrico Giovannetti]]
| militareingegnere ferroviario italiano
| [[militareingegnere (Q47064)|militareferroviario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enricoottavio-giovannetti_moreno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228296Q42153777|Q55228296Q42153777]]
| 0
| [[Bartolomeo Alberti]]
| [[GIOVANNI BATTISTA da Cassine]]
| a Cassine, presso Alessandria, in data ignota nella; a Milano il 24 sett. 1715 ma, secondo alcuni biografi,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-da-cassine_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-alberti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228297Q42153782|Q55228297Q42153782]]
| 0
| [[Giovanni Battista Doria (Q42153782)|Giovanni Battista Doria]]
| [[GIOVANNI BATTISTA di San Michele Arcangelo]]
| politico (1630/40 - dopo 1609)
| da Luca Danei e da Annamaria Massari il 4 apr. 1695; il 30 agosto successivo, nel ritiro di S. Angelo a
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-di-san-michele-arcangelo_doria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228298Q42153795|Q55228298Q42153795]]
| 0
| [[GIOVANNIGaspare CanaparioGuerra]]
| architetto (1560-1622)
| presumibilmente a Roma, dove fu monaco e abate nel; a Roma il 2 ott. 1004 e fu celebrato da un epitaffio
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaspare-guerra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-canapario_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228300Q42153806|Q55228300Q42153806]]
| 0
| [[Baglione Baglioni]]
| [[Giovanni d'Agnolo di Balduccio]]
| politico di Perugia
| ad Arezzo intorno al 1370. Alla data di nascita di; ad Arezzo il 5 dic. 1452 (Del Vita, Contributi… ).
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baglione-baglioni_res-f6b447fc-87e6-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-d-agnolo-di-balduccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228301Q62565171|Q55228301Q62565171]]
| 0
| [[GiovanniVittorio daEmanuele FanoTettù]]
| nobile e politico italiano
| a Fano nel 1469, terzo figlio di Ugolino Pili e Brigida; poco dopo. Fu sepolto nella chiesa di S. Francesco
| [[militare]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno di Sardegna]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vittorio-emanuele-tettu-conte-di-camburzano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-da-fano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228302Q62572111|Q55228302Q62572111]]
| 0
| [[GiovanniDomenico da IgnanoBelli]]
| a Bologna verso il 1248 da Francesco di Bolognetto.; poco dopo, agli inizi, sembra, del 1313, ben presto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-da-ignano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228303|Q55228303]]
| 0
| [[Giovanni da Moncalieri]]
| nel 1579 a Moncalieri, presso Torino, dalla nobile; a Moncalieri il 5 ag. 1655. Opere: G. pubblicò solo
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-belli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-da-moncalieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228304Q62734225|Q55228304Q62734225]]
| 0
| [[GiovanniCristoforo da San MiniatoCollesano]]
| Santi bizantini di Sicilia
| a Firenze il 7 luglio 1360 da Duccio, originario di; a Firenze il 22 febbr. 1428. Le opere di G. sono state
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannicristoforo-da-sancollesano-miniato_santo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228305Q62859747|Q55228305Q62859747]]
| 0
| [[Carlo Cattaneo (Q62859747)|Carlo Cattaneo]]
| [[Giovanni da Tagliacozzo]]
| a Lodi intorno al secondo;1860. ilAllievo 23del ottprof. 1456. Proprio a G. il Capestrano, nel presentarloCantoni
| [[fisico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-cattaneo_res-62c46fb2-87ea-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-da-tagliacozzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228308Q63024248|Q55228308Q63024248]]
| 0
| [[Matteo Molfino]]
| [[Giovanni II Paleologo, marchese di Monferrato]]
| politico e avvocato italiano. Deputato
| in un luogo a noi ignoto il 5 febbr. 1321 (come si; a Trino il 21 apr. 1338), G. era già direttamente
| [[avvocato]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno di Sardegna]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-molfino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-ii-paleologo-marchese-di-monferrato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228310Q63034027|Q55228310Q63034027]]
| 0
| [[Nicola Brenta]]
| [[Giovanni IV Paleologo, marchese di Monferrato]]
| stampatore italiano (fl. 1505-1511?)
| nel castello di Pontestura, presso Casale Monferrato,; in Casale Monferrato il 19 genn. 1464 alle 9 di sera,
| [[stampatore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanninicola-iv-paleologo-marchese-di-monferrato_brenta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228311Q63034238|Q55228311Q63034238]]
| 0
| [[Alessandro Bindoni]]
| [[Giovanni Leonardi (Q55228311)|Giovanni Leonardi]]
| editore, tipografo e libraio italiano (fl. 1500-1522)
| a Diecimo, presso Lucca, nel 1541 - meno probabilmente; a Roma la mattina del 9 ott. 1609 e fu sepolto nella
| [[tipografo]]<br/>[[libraio]]<br/>[[editore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-bindoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/santo-giovanni-leonardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228312Q63107045|Q55228312Q63107045]]
| 0
| [[AgostinoNapoleone GiovanniniCastellini]]
| rivoluzionario italiano, attivo in Sud America
| a Collodi di Pescia, nel Pistoiese, il 26 ag. 1881; quando il G. aveva sette anni. Unico figlio maschio,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostinonapoleone-giovannini_castellini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228313Q63107236|Q55228313Q63107236]]
| 0
| [[Claudia Grismondi Secco Suardo]]
| [[Sebastiano Giovannini]]
| a Bologna l'8 marzo 1851 da Paolo e da Annunziata Grandi,; a Torino il 10 dic. 1920. Fonti e Bibl. : Necr. in
|
| [[docente]]<br/>[[ispettore scolastico]]<br/>[[assistente sociale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastianoclaudia-giovannini_grismondi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228314Q63141894|Q55228314Q63141894]]
| 0
| [[GiovanniMichele ScribaMarliani]]
| Vescovo
| da famiglia di umili origini presumibilmente verso; il 17 dic. 849, come riferiscono i Gesta episcoporum
| [[presbitero]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vescovo diocesano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-marliani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/santo-giovanni-scriba_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228315Q63144121|Q55228315Q63144121]]
| 0
| [[GiovanSerafino PaoloMario GiovenardiMassazza]]
| medico e docente universitario italiano (1894-1973)
| da Giovenardo e da Lucia Arcangeli, affittuari della; a Rimini il 18 nov. 1789. Il nipote Giovenardo, già
| [[medico]]<br/>[[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/serafino-mario-massazza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-paolo-giovenardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228316Q63185726|Q55228316Q63185726]]
| 0
| [[Francesco Racioppi]]
| [[Giuseppe Giovenone, il Giovane]]
| giurista e docente universitario italiano (1862-1905)
| pittore vercellese
| [[giurista]]<br/>[[professore universitario]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovenonefrancesco-giuseppe-il-giovane_racioppi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228317Q63210260|Q55228317Q63210260]]
| 0
| [[VitoPietro MariaPaolo GiovinazziMelli]]
| a Reggio nell&rsquo;Emilia il 14 luglio 1579 da Ottavio
| a Castellaneta (Taranto) nel 1727, secondo alcune fonti; per apoplessia a Roma, in palazzo Altieri, il 28 giugno
| [[compositore]]<br/>[[musicista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-paolo-melli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vito-maria-giovinazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228318Q63248120|Q55228318Q63248120]]
| 0
| [[LodovicoUmberto GiovioBenassi]]
| storico locale italiano (1876-1925)
| a Milano il 6 sett. 1772 da Pietro Giovio Della Torre; a Sovico nel 1846. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato di
| [[storico locale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/umberto-benassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lodovico-giovio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228319Q63248213|Q55228319Q63248213]]
| 0
| [[GiacomoGiorgio GiraldiAntonio Girardet]]
| Incisore italiano
| a Firenze il 30 giugno 1663, sesto dei quattordici; a Firenze il 19 genn. 1738. Fonti e Bibl .: Arch. di
| [[intagliatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgio-antonio-girardet_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-giraldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228320Q63255373|Q55228320Q63255373]]
| 0
| [[BernardoGiovanni GirardBattista Artaria]]
| a Ginevra, si era trasferito a Napoli, ove aveva fondato; il 30 marzo 1879, in un momento in cui la ditta viveva
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardogiovanni-girard_battista-artaria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228321Q63289800|Q55228321Q63289800]]
| 0
| [[AugustoGiulio Giorgio GirardetCastellani]]
| a Faenza nel 1528 da Sebastiano e Lucrezia Bongarzoni.
| Incisore e medaglista italiano
| [[filosofo]]
| [[incisore (Q329439)|incisore]]<br/>[[medaglista (Q1708232)|medaglista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/augustogiulio-giorgio-girardet_castellani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228322Q63289959|Q55228322Q63289959]]
| 0
| [[EnricoLeonardo GirardetMartinotti]]
| docente di Clinica dermosifilopatica italiano
| a Roma il 25 apr. 1861 da Giorgio Antonio e Teresa; a Roma il 15 luglio 1929 ed è sepolto nel cimitero
| [[professore universitario]]<br/>[[medico]]<br/>[[dermatologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leonardo-martinotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enrico-girardet_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228323Q63290209|Q55228323Q63290209]]
| 0
| [[FrancescoGuglielmo GirardiCentueri]]
| a Cremona intorno al 1340. Molto probabilmente comp&igrave;
| Avvocato e politico italiano
| [[sacerdote]]
| [[politico]]<br/>[[avvocato]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
| [[vescovo]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]<br/>[[Sindaco di Napoli (Q50190063)|Sindaco di Napoli]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoguglielmo-girardi_centueri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228324Q63290343|Q55228324Q63290343]]
| 0
| [[EdoardoLuigi GiraudFrancesco Castellani]]
| medico condotto, professore universitario
| a Milano il 31 luglio 1839. Dal padre, un commerciante; il 28 nov. 1912 colto da malore nel suo camerino del
| [[medico condotto]]<br/>[[professore universitario]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/edoardoluigi-giraud_francesco-castellani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228325Q63290372|Q55228325Q63290372]]
| 0
| [[EgidioLuigi GirelliFassò]]
| scultorecritico letterario italiano (18781882-19721963)
| [[italianista]]<br/>[[professore universitario]]<br/>[[maestro]]<br/>[[saggista]]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/egidioluigi-girelli_fasso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228327Q63290912|Q55228327Q63290912]]
| 0
| [[Giovanni Lorenzi (Q63290912)|Giovanni Lorenzi]]
| [[Francesco Girelli]]
| chierico, bibliotecario
| a Verona il 15 genn. 1903 da Egidio, scultore, e da; a Verona il 25 febbr. 1977. L'anno seguente l'Accademia
| [[bibliotecario]]<br/>[[chierico]]
| [[segretario particolare del sommo pontefice]]<br/>[[prefetto della Biblioteca Apostolica Vaticana]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-lorenzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-girelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228328Q63291092|Q55228328Q63291092]]
| 0
| [[AlessandroGiuseppe GiribaldiCerquetelli]]
| compositore, drammaturgo, direttore d&#39;orchestra (1848-1931)
| il 4 nov. 1874 a Porto Maurizio; trascorse la giovinezza
| [[compositore]]<br/>[[direttore d'orchestra]]<br/>[[direttore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-cerquetelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-giribaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228329Q63291501|Q55228329Q63291501]]
| 0
| [[BernardoGiulio GirolamiAccetta]]
| a Francavilla, o, come altri scrive, a Reggio Calabria
| a Firenze il 4 giugno 1521 da Raffaello e da Alessandra; nel 1532, probabilmente avvelenato. Il Passerini segnala
| [[frate]]<br/>[[matematico]]<br/>[[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-accetta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-girolami_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228330Q63292039|Q55228330Q63292039]]
| 0
| [[GiuseppeSalvatore GirolamiMancino]]
| filosofo, docente
| a Foligno da Bartolomeo e da Orsola Innamorati, il; a Roma il 14 genn. 1878. Egli fu membro delle accademie
| [[filosofo]]<br/>[[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatore-mancino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-girolami_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228331Q63292145|Q55228331Q63292145]]
| 0
| [[GirolamoVincenzo daLa PistoiaVia]]
| filosofo italiano
| nel 1508 a Pistoia da Alessandro Finucci e Fiammetta; nella località di La Canea, il 30 ott. 1570. La sua
| [[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-la-via_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-da-pistoia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228333Q63292198|Q55228333Q63292198]]
| 0
| [[Stefano Di Chiara (Q63292198)|Stefano Di Chiara]]
| [[Pietro Girometti]]
| ecclesiastico, erudito, storico, giurista
| a Roma il 20 sett. 1811 da Giuseppe e Luigia Albites.; a Roma il 13 luglio del 1859 e fu sepolto in S. Maria
| [[ecclesiastico]]<br/>[[erudito]]<br/>[[storico]]<br/>[[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-di-chiara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-girometti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228334Q63292685|Q55228334Q63292685]]
| 0
| [[RaffaeleMarsilio GirondiCasentini]]
| a Trieste da Silao, musico e compositore lucchese,
| a Barletta il 2 genn. 1873 da Biagio e Adelaide Cafiero.; a Parigi il 26 apr. 1911 (ibid., pp. 23 s.). Dopo la
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marsilio-casentini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaele-girondi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228335Q63292740|Q55228335Q63292740]]
| 0
| [[AlfredoMario GirosiMenin]]
| a Padova il 9 dic. 1896 da Luigi e da Pasqua Rinaldi.
| a Napoli il 24 nov. 1860 dal pittore Giovanni e da; a Napoli il 22 marzo 1922. Fonti e Bibl. : Napoli,
| [[acquafortista]]<br/>[[disegnatore]]<br/>[[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-menin_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfredo-girosi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228336Q63292780|Q55228336Q63292780]]
| 0
| [[FrancoMichele GirosiCarducci]]
| il 27 marzo 1808 a Pietrasanta (Lucca) da Giuseppe,
| a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna; a Napoli il 4 ag. 1987. Dopo il 1945 aveva continuato
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-carducci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/franco-girosi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228337Q63292912|Q55228337Q63292912]]
| 0
| [[RenzoPier GiuaBiagio Casoli]]
| a Modena il 25 febbr. 1852 da Ferdinando e Virginia
| a Milano il 13 marzo 1914 da Michele, chimico, professore; il 17 febbr. 1938. Fonti e Bibl .: Roma, Arch. centrale
| [[attivista politico]]<br/>[[storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pier-biagio-casoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/renzo-giua_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228338Q63293070|Q55228338Q63293070]]
| 0
| [[Pasquale Leonardi Cattolica (Q63293070)|Pasquale Leonardi Cattolica]]
| [[Battista dei Giudici]]
| medico, docente
| a Finale, nel Marchesato ligure dei Del Carretto, tra; a Roma prima del 15 apr. 1484 e fu sepolto in S. Maria
| [[medico]]<br/>[[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pasquale-leonardi-cattolica_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/battista-dei-giudici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228339Q63293437|Q55228339Q63293437]]
| 0
| [[GaetanoAlfonso GiudiciCerquetti]]
| filologo e docente italiano (1830-1905)
| a Milano il 17 genn. 1766 da Carlo Maria e da Giuseppa; a Milano il 5 genn. 1851. Fonti e Bibl .: Del G. si
| [[filologo]]<br/>[[lessicografo]]<br/>[[docente]]<br/>[[autore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfonso-cerquetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-giudici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228340Q63293592|Q55228340Q63293592]]
| 0
| [[Andrea Bianchi (Q63293592)|Andrea Bianchi]]
| [[Galeotto Giugni]]
| gesuita, saggista, filosofo italiano (1587-1657)
| a Firenze nel 1497 da Luigi di Bernardo e da Maria; a Roma pochi giorni dopo. Fonti e Bibl .: Arch. di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/galeottoandrea-giugni_bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228341Q63293895|Q55228341Q63293895]]
| 0
| [[NiccoloSalvatore GiugniCadana]]
| a Chambéry nel 1654, quando era già stato designato
| a Firenze il 20 ag. 1398 nel quartiere S. Croce, gonfalone; a Firenze il 19 genn. 1481 ( Ufficiali della grascia
| [[predicatore]]<br/>[[teologo]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatore-cadana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-giugni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228342Q63294069|Q55228342Q63294069]]
| 0
| [[NicolaPiero GiuliSanti]]
| scrittore italiano (1912-1990)
| a Perugia intorno al 1722, secondo quanto si ricava; a Perugia il 13 apr. 1784 e fu sepolto nella chiesa
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/piero-santi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-giuli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228343Q63294169|Q55228343Q63294169]]
| 0
| [[Nicola Fiore (Q63294169)|Nicola Fiore]]
| [[Attilio Giuliani]]
| organizzatore della classe operaia salernitana
| a Roma il 27 giugno 1899 da Romolo e da Abigaille Bignocchi,; a Milazzo il 6 ott. 1975. Fonti e Bibl .: Roma, Archivio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/attilionicola-giuliani_fiore_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228344Q63294405|Q55228344Q63294405]]
| 0
| [[GiulioGesualdo Cesare GiulianiNosengo]]
| docente, pedagogista italiano
| a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti; a Roma il 25 maggio 1954. Dal matrimonio del G. con
| [[pedagogista]]<br/>[[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gesualdo-nosengo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-cesare-giuliani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228345Q63295578|Q55228345Q63295578]]
| 0
| [[Attilio Pecile]]
| [[GIULIANO d'Arrigo, detto il Pesello]]
| esploratore
| a Firenze nel 1367 (Milanesi, pp. 189, 205-207), ed; a Firenze il 6 apr. 1446. Fonti e Bibl .: G. Vasari,
| [[esploratore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/attilio-pecile_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliano-d-arrigo-detto-il-pesello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228346Q63295646|Q55228346Q63295646]]
| 0
| [[Augusto Osimo]]
| [[Giovan Battista Carlo Giuliari]]
| professore universitario
| a Verona il 22 apr. 1810 dal conte Girolamo e dalla; a Verona, dopo una lunga malattia, il 24 febbr. 1892.
| [[professore universitario]]
| [[canonico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanaugusto-battista-carlo-giuliari_osimo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228348Q63295689|Q55228348Q63295689]]
| 0
| [[IgnazioBiagio Antonio GiulioSchiavo]]
| docente
| a Torino da Carlo, medico, e Francesca Maria Ganna; a Torino l'8 febbr. 1817 ( Archivio Giulio , cont.
| [[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/biagio-schiavo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ignazio-antonio-giulio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228349Q63299432|Q55228349Q63299432]]
| 0
| [[LuigiFederico GiulottoCiccaglione]]
| storico del diritto italiano (1857-1943)
| a Mantova il 23 maggio 1911 da Virgilio, professore; a Pavia il 13 sett. 1986, dopo un ulteriore aggravamento
| [[storico del diritto]]<br/>[[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federico-ciccaglione_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-giulotto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228350Q63299709|Q55228350Q63299709]]
| 0
| [[GiuseppeLucio GiunchiDoglioni]]
| a Belluno il 21 ag. 1730 da Francesco e Giustina Alpago
| a Recanati il 16 ag. 1915 da Aleardo e da Lina Ortolani,; improvvisamente a Roma il 25 luglio 1987. Fonti e Bibl
| [[giureconsulto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lucio-doglioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-giunchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228351Q63299771|Q55228351Q63299771]]
| 0
| [[Filippo,Italo il Vecchio GiuntiLippolis]]
| compositore italiano (1910-1964)
| a Firenze, verso il 1450 secondo Bandini (p. 24) e; a Firenze il 16 sett. 1517. Gli Annali del Decia registrano
| [[compositore]]<br/>[[musicista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/italo-lippolis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giunti-filippo-il-vecchio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228352Q63302013|Q55228352Q63302013]]
| 0
| [[Antonio Della Valle (Q63302013)|Antonio Della Valle]]
| [[Lucantonio, il Giovane Giunti]]
| nel 1449 presso Vico d&#39;Elsa (prov. di Firenze) da Giovanni
| nel 1540 a Venezia da Giovan Maria di Lucantonio il; a Venezia il 6 marzo 1602 e fu sepolto nella chiesa
| [[notaio]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-della-valle_res-386aff6a-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giunti-lucantonio-il-giovane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228353Q63302027|Q55228353Q63302027]]
| 0
| [[TommasoCarlo GiuntiMolaschi]]
| anarchico, giornalista e storico (1886-1953)
| a Venezia il 6 marzo 1494 e venne presto coinvolto; il 4 giugno 1569 e fu sepolto nella chiesa dei Ss.
| [[giornalista]]<br/>[[storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-molaschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-giunti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228355Q63302048|Q55228355Q63302048]]
| 0
| [[SalvatoreFrancesco GiustiMadiai]]
| nel 1805 a Diacceto di Pelago, nei dintorni di Firenze.
| a Napoli intorno al 1778 (Grossi, p. XXXI), nell'ultimo; nel 1848 e venne inumato nella cappella dei Ss. Anna
| [[Pastore (religione)|pastore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-madiai_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatore-giusti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228357Q63302051|Q55228357Q63302051]]
| 0
| [[Francesco Pezzi (Q63302051)|Francesco Pezzi]]
| [[Ugo Giusti]]
| anarchico, giornalista pubblicista
| il 16 sett. 1873, da Pietro e da Assunta Puliti, a; a Roma il 1° dic. 1953. Tra gli scritti principali
| [[anarchico]]<br/>[[giornalista pubblicista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-pezzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ugo-giusti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228359Q63302068|Q55228359Q63302068]]
| 0
| [[VincenzoLuigi GiustiRughi]]
| sacerdote, consigliere comunale, sindacalista italiano
| a Udine nel 1532 da Francesco e Margherita di Vincenzo; nel gennaio 1619 e fu sepolto nel duomo di Udine. La
| [[sacerdote]]<br/>[[consigliere comunale]]<br/>[[sindacalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-rughi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-giusti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228360Q63302075|Q55228360Q63302075]]
| 0
| [[Renzo Martini (Q63302075)|Renzo Martini]]
| [[Lorenzo Giustini]]
| direttore d&#39;orchestra italiano (1897-1979)
| a Città di Castello intorno al 1430. Amodeo, nato; il 12 ag. 1484, subito dopo la firma del trattato di
| [[direttore d'orchestra]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/renzo-martini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-giustini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228361Q63302078|Q55228361Q63302078]]
| 0
| [[Salvatore Scuderi]]
| [[Ascanio, detto Giulio Giustinian]]
| economista italiano (1781-1840)
| a Venezia il 28 sett. 1640, e fu detto Giulio per distinguerlo; prima di partire. Tutto questo costrinse il G. a prolungare
| [[economista]]<br/>[[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatore-scuderi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giustinian-ascanio-detto-giulio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228362Q63302082|Q55228362Q63302082]]
| 0
| [[BernardoSebastiano GiustinianLocatelli]]
| sacerdote e viaggiatore italiano (ca. 1635-1709)
| a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo; a Venezia, il 10 marzo 1489. Aveva fatto testamento
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[viaggiatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastiano-locatelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-giustinian_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228363Q63302084|Q55228363Q63302084]]
| 0
| [[GirolamoSergio GiustinianPetruccioli]]
| architetto italiano (1945-2004)
| a Venezia il 24 ag. 1611. Questi due rami della casata; lo stesso giorno in cui era mancato il padre. La scomparsa,
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sergio-petruccioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-giustinian_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228364Q63302278|Q55228364Q63302278]]
| 0
| [[Francesco Caprioli (Q63302278)|Francesco Caprioli]]
| [[Girolamo Ascanio Giustinian]]
| a Venezia il 4 luglio 1721, figlio unico di genitore; a Venezia il 14 genn. 1791. Dispose il lascito dei
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamofrancesco-ascanio-giustinian_caprioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228365Q63305943|Q55228365Q63305943]]
| 0
| [[GiustinianoScipione GiustinianCalandrini]]
| e allevato in questa religione, overo in quell&#39;altra:
| a Venezia, nella parrocchia dei Ss. Apostoli nel sestiere; nel 1537, allorché il G. non aveva che dodici anni.
| [[Pastore (religione)|pastore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/scipione-calandrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giustiniano-giustinian_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228366Q63347356|Q55228366Q63347356]]
| 0
| [[OrsattoLorenzo GiustinianCattani]]
| agostiniano, organista e compositore
| a Venezia dal nobile Michiel di Giacomo di Polo, del; infatti il 9 luglio 1611). Edizioni critiche: Edipo
| [[compositore]]<br/>[[organista]]<br/>[[Religioso (cristianesimo)|religioso cristiano]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-cattani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orsatto-giustinian_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228368Q63347394|Q55228368Q63347394]]
| 0
| [[SebastianoFederico GiustinianMalipiero]]
| a Venezia l&#39;11 nov. 1603 da Caterino di Alvise e da
| a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una; il 13 marzo 1543, dopo avere subito il dolore della
| [[funzionario]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federico-malipiero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastiano-giustinian_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228369Q63383005|Q55228369Q63383005]]
| 0
| [[BrixioGiacomo GiustinianiCiesa]]
| pittore italiano del XVIII secolo
| a Genova il 28 febbr. 1713, primogenito di Giovan Battista; improvvisamente in una sua villa d'Albaro l'8 nov.
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-ciesa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/brixio-giustiniani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228370Q63413096|Q55228370Q63413096]]
| 0
| [[PierValdo Francesco GiustoloMazzi]]
| biologo italiano (1917-2004)
| a Spoleto da Sallustio intorno alla metà del secolo; nel 1529, interrompendo la sua storia parla del G.
| [[biologo]]<br/>[[anatomista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/valdo-mazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pier-francesco-giustolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228371Q63438291|Q55228371Q63438291]]
| 0
| [[Francesco Casanova (Q63438291)|Francesco Casanova]]
| [[Niccolo Giuvo]]
| libraio ed editore (1841-1927)
| a Napoli intorno al 1680 da una famiglia umile, prese; dopo il 1748. Fu autore di numerosi libretti che, commissionatigli
| [[libraio]]<br/>[[editore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-casanova_res-2bb79228-87ea-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-giuvo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228372Q63485865|Q55228372Q63485865]]
| 0
| [[GiuseppeCarlotta MatteoBenettini Felice GivanniMartini]]
| patriota italiana
| a Rovereto il 24 sett. 1722, da Domenico e Caterina; a Rovereto il 6 luglio 1787. Fonti e Bibl.: Trento,
| [[attivista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlotta-benettini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-matteo-felice-givanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228373Q63676831|Q55228373Q63676831]]
| 0
| [[AntonioAchille GlielmoPlebano]]
| politico italiano (1834-1905), deputato del Regno d&#39;Italia
| a Magliano Vetere, nel Salernitano, il 29 ott. 1596; a Napoli il 19 nov. 1644. Un mese prima era succeduto
| [[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achille-plebano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-glielmo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228374Q63676905|Q55228374Q63676905]]
| 0
| [[OttavioAdamo GlorizioDegli Occhi]]
| politico italiano
| a Tropea, in Calabria, da Giulio, dottore in legge,; a Messina il 29 dic. 1623. Il volume di Responsa fu
| [[politico]]<br/>[[avvocato]]
| [[deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adamo-degli-occhi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottavio-glorizio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228377Q63681313|Q55228377Q63681313]]
| 0
| [[FerdinandoAlcibiade GnesottoMoneta]]
| politico italiano
| il 2 dic. 1835 a Campese, nei pressi di Bassano del; a Padova il 25 apr. 1901. Fonti e Bibl .: F. Flamini,
| [[politico]]<br/>[[giornalista]]
| [[deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alcibiade-moneta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-gnesotto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228378Q63681906|Q55228378Q63681906]]
| 0
| [[BartolomeoAlessandro GnoliMessea]]
| politico italiano
| nel 1607 a Ferrara, dove fu battezzato l'11 marzo.; a Ferrara nel 1647 e fu inumato il 14 marzo nella chiesa
| [[politico]]<br/>[[funzionario]]
| [[deputato del Regno di Sardegna]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-messea_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-gnoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228379Q63683802|Q55228379Q63683802]]
| 0
| [[FrancescoAlfonso GnoneFusco]]
| politico italiano
| ad Alessandria intorno al 1820 da Giuseppe e da Teresa; a Firenze il 24 dic. 1883. Fonti e Bibl. : A. Gandini,
| [[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia]]<br/>[[sindaco]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfonso-fusco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-gnone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228380Q63711048|Q55228380Q63711048]]
| 0
| [[UmbertoAngelo GnuttiGiacomelli]]
| politico italiano
| a Lumezzane, nel Bresciano, il 3 nov. 1900, nono e; a Brescia il 22 ott. 1982. Fonti e Bibl .: Notizie
| [[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia]]<br/>[[prefetto]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-giacomelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/umberto-gnutti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228381Q63719658|Q55228381Q63719658]]
| 0
| [[GaetanoAntonio GodiMiele]]
| politico italiano
| a Parma il 17 apr. 1765 da Anton Francesco e dalla; a Parma il 23 febbr. 1850. Fonti e Bibl .: Parma, Arch.
| [[politico]]<br/>[[ecclesiastico]]<br/>[[letterato]]
| [[deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-miele_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-godi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228382Q63724259|Q55228382Q63724259]]
| 0
| [[Armando Bussi (Q63724259)|Armando Bussi]]
| [[Pietro Godi]]
| politico italiano (1873-1955)
| a Vicenza intorno al secondo decennio del XV secolo; tra il 1474 e il 1482-83. Il suo nome rimane legato
| [[politico]]<br/>[[medico]]
| [[deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/armando-bussi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-godi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228383Q21548228|Q55228383Q21548228]]
| 0
| [[GiovanniAnselmo Battista GoineoDandini]]
| vescovo (1546-1608)
| a Pirano, località costiera dell'Istria veneziana; dopo il 1579. La famiglia, il cui vero nome era Goina
| [[sacerdote cattolico]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/anselmo-dandini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-goineo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228384Q21548233|Q55228384Q21548233]]
| 0
| [[LodovicoAntonio Goisisda Grosupto]]
| a Comun Nuovo, presso Bergamo, il 27 marzo 1875, da; a Milano il 14 luglio 1940. Dopo la sua morte, per
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lodovico-goisis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-da-grosupto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228385Q21548236|Q55228385Q21548236]]
| 0
| [[AmaliaAntonio GoldmannGadaldino]]
| a Trieste il 14 ott. 1856 da Enrico e Carolina Norsa.; a Roma il 29 ott. 1929. Fonti e Bibl .: G. Tutino,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/amalia-goldmann_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-gadaldino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228386Q21548239|Q55228386Q21548239]]
| 0
| [[Carlo Antonio GoldoniLaimieri]]
| a Livorno il 28 maggio 1822 da Pio Gustavo e Geltrude; a Modena il 22 ott. 1874. Il figlio Giuseppe (nato
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-antonio-goldoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-laimieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228387Q21548242|Q55228387Q21548242]]
| 0
| [[TulloArturo GolfarelliFrizzi]]
| propagandista, politico
| scultore italiano
| [[scultore (Q1281618)|scultorepolitico]]<br/>[[docentepropagandista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tulloarturo-golfarelli_frizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228388Q21548244|Q55228388Q21548244]]
| 0
| [[GaetanoAscanio GolfieriBoliano]]
| a Bologna il 7 giugno 1808 da Giuseppe, vetturino,; a Bologna il 4 febbr. 1889. Fonti e Bibl .: Roma, Arch.
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-golfieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ascanio-boliano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228389Q21548250|Q55228389Q21548250]]
| 0
| [[FrancescoBaldassarre GoliaBaroncelli]]
| condottiero italiano
| a Roma il 12 ott. 1712 (Roma, Arch. stor. del Vicariato,; appena quarantenne il capofamiglia Nicola "con haver
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescobaldassarre-golia_baroncelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228390Q21548253|Q55228390Q21548253]]
| 0
| [[GiuseppeBartolomeo GolinelliFollini]]
| a San Giorgio di Piano (Bologna) il 27 maggio 1893; a Roma il 29 nov. 1980. L'attività del G. può senz'altro
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-golinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-follini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228391Q21548256|Q55228391Q21548256]]
| 0
| [[FrancescoBartolomeo GolinettiMorone]]
| a Venezia in data ignota, forse intorno al 1710, entrò; a Venezia, secondo il Bartoli nel 1767. Fonti e Bibl.
|
| [[giureconsulto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescobartolomeo-golinetti_morone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228393Q21548258|Q55228393Q21548258]]
| 0
| [[SilvioBenedetto GolzioBonsignori]]
| docente, frate
| a Torino il 7 febbr. 1909 da Alfredo e Camilla Testa.; a Torino, il 21 giugno 1994. La raccolta dei volumi
| [[docente]]<br/>[[frate]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-bonsignori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/silvio-golzio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228394Q21548271|Q55228394Q21548271]]
| 0
| [[CarloBonaventura Gondida Coccaglio]]
| cappuccino italiano (1713-1778)
| a Firenze il 20 sett. 1413, terzo figlio di Silvestro; a Firenze pochi giorni dopo. Il G. è autore di un
| [[frate]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlobonaventura-gondi_da-coccaglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228395Q21548274|Q55228395Q21548274]]
| 0
| [[GiovanBongianni Battista GondiGianfigliazzi]]
| a Firenze il 17 nov. 1589, terzo figlio di Alessandro; il 2 luglio 1642). Altri argomenti ricorrenti nella
|
| [[canonico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanbongianni-battista-gondi_gianfigliazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228397Q21548277|Q55228397Q21548277]]
| 0
| [[FilippoBonifacio Maria GonnellaFantuzzi]]
| a Livorno il 28 maggio 1722 (fu battezzato il 31) da; "possidente" a 79 anni, il 28 dic. 1835. Deluso da
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-maria-gonnella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonifacio-fantuzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228398Q21548280|Q55228398Q21548280]]
| 0
| [[Camillo Benembene]]
| [[Giovanni, detto il Cieco di Gambassi Gonnelli]]
| a Gambassi (oggi Gambassi Terme), in Val d'Elsa, il; a Roma nel 1656 (D'Afflitto, p. 127), sembra per avvelenamento
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gonnelli-giovanni-detto-il-cieco-di-gambassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillo-benembene_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228399Q21548285|Q55228399Q21548285]]
| 0
| [[Candido (Q21548285)|Candido]]
| [[Anna Caterina, arciduchessa del Tirolo e dell'Austria Anteriore Gonzaga]]
| a Mantova, il 17 genn. 1566, dal duca Guglielmo III; ancora in fasce. Il 16 giugno 1584 nacque Maria, che
|
| [[sacerdote]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gonzaga-anna-caterina-arciduchessa-del-tirolo-e-dell-austria-anteriore_candido_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228400Q21548288|Q55228400Q21548288]]
| 0
| [[Carlo Cappello]]
| [[Luigi Pasquale Ferdinando Goracci]]
| il 29 maggio 1808 a Foiano della Chiana da Francesco; a Laterina il 9 marzo 1883, fu sepolto nel locale cimitero
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-pasquale-ferdinando-goracci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-cappello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228401Q21548294|Q55228401Q21548294]]
| 0
| [[AntonioCesare GorettiCavara]]
| poeta, traduttore e insegnante italiano (1818-1880)
| presumibilmente a Ferrara, intorno al 1570. Appartenente; a Ferrara il 25 ag. 1649. La sua raccolta privata fu
| [[poeta]]<br/>[[traduttore]]<br/>[[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-cavara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-goretti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228402Q21548297|Q55228402Q21548297]]
| 0
| [[GennaroCesare Evangelista GorgaCocchi]]
| a Brocco (dal 1954 Broccostella, nel Frusinate), il; infatti a Roma il 6 dic. 1957. Fonti e Bibl .: Necr.
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gennaro-evangelista-gorga_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-cocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228403Q21548299|Q55228403Q21548299]]
| 0
| [[Chiaretto Costanzo Cancellieri]]
| [[Pietro Gorgolini]]
| a Castrovillari, nel Cosentino, il 22 maggio 1891,; a Ostia (Roma) il 4 ott. 1973. Fonti e Bibl .: Le carte
|
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrochiaretto-gorgolini_costanzo-cancellieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228410Q21548302|Q55228410Q21548302]]
| 0
| [[GiulioCialdo GoriCancellieri]]
| a Siena, il 30 marzo 1686, primogenito di otto sorelle; al Collegio romano il 24 ott. 1764. Opere manoscritte.
|
| [[Podestà (medioevo)|podestà]]<br/>[[capitano del popolo]]<br/>[[politico]]<br/>[[gonfaloniere]]
| [[podestà di Pistoia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cialdo-cancellieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-gori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228411Q21548305|Q55228411Q21548305]]
| 0
| [[GORIAClaudio GATTI, CesareCocchi]]
| a Cuneo, il 17 giugno 1860, da Giuseppe Goria ed Emilia; a Torino il 25 ott. 1939. Il 17 ag. 1892, aveva sposato
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesareclaudio-goria-gatti_cocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228408Q21548308|Q55228408Q21548308]]
| 0
| [[AgostinoConsiglio GoriCerchi]]
| a Firenze il 18 nov. 1867 da Augusto e Maria Anna Colombini.; a Firenze il 27 giugno 1926. Oltre a quanto già citato
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-gori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/consiglio-cerchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228409Q21548317|Q55228409Q21548317]]
| 0
| [[FabioCosimo Goridi Montserrat]]
| a Subiaco il 28 genn. 1833 da Francesco e da Maria; a Roma il 17 apr. 1916. Fonti e Bibl .: E. Narducci,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabio-gori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cosimo-di-montserrat_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228412Q21548332|Q55228412Q21548332]]
| 0
| [[CostantinoGiozzolino Gorinidella Marra]]
| a Rimini il 9 genn. 1865 in una famiglia di antiche; pochi mesi dopo la sua nascita, e la madre, Giuseppina
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/costantino-gorini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giozzolino-della-marra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228415Q21548337|Q55228415Q21548337]]
| 0
| [[LattanzioDomenico GoriniIndivini]]
| da Domenico di Goro a Firenze il 19 nov. 1496 nel quartiere; a Firenze l'11 dic. 1570 e venne sepolto - come disposto
|
| [[intagliatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lattanziodomenico-gorini_indivini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228416Q21548340|Q55228416Q21548340]]
| 0
| [[LuigiEgidio Gorinidi Negro]]
| a Milano il 13 nov. 1903 da Costantino, professore; a Boston il 13 ag. 1976. Fonti e Bibl .: Necr. in American
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-gorini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/egidio-di-negro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228417Q21548343|Q55228417Q21548343]]
| 0
| [[Emilio Castellani (Q21548343)|Emilio Castellani]]
| [[GORINI CORIO, Giuseppe]]
| a Solbiate, presso Como, l'8 giugno 1702, figlio probabilmente; settuagenario attorno al 1719, il titolo marchionale
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-gorini-corio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emilio-castellani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228418Q21548346|Q55228418Q21548346]]
| 0
| [[Enrichetto delle Querce (Q21548346)|Enrichetto delle Querce]]
| [[Carlo Gorla]]
| a Milano, nella parrocchia di S. Babila, il 14 giugno; a Milano il 10 ott. 1942. Padre G. Borgonovo raccolse
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-gorla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enrichetto-delle-querce_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228419Q21548351|Q55228419Q21548351]]
| 0
| [[GiovanbattistaErcole GorniaAchi]]
| architetto italiano
| a San Giovanni in Persiceto, nel Bolognese, nel 1633; il 6 o il 9 dic. 1684. Secondo alcune fonti settecentesche
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanbattistaachi-gornia_ercole-detto-matola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228420Q21548360|Q55228420Q21548360]]
| 0
| [[AlfredoEvangelista Luigida GottiMomigno]]
| predicatore francescano (1588-1646)
| a San Giovanni in Persiceto, presso Bologna, il 31; a Bologna il 22 luglio 1931. Fonti e Bibl .: Bologna,
| [[predicatore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfredoevangelista-luigida-gotti_momigno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228421Q21548363|Q55228421Q21548363]]
| 0
| [[ManfredoEvangelista GoveanoFossa]]
| umanista e poeta cremonese, servita, morto probabilmente intorno al 1520
| intorno al 1550 a Cahors, nella Francia centromeridionale,; (nel 1565), l'educazione del G. e del fratello minore,
| [[umanista]]<br/>[[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/evangelista-fossa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/manfredo-goveano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228422Q21548367|Q55228422Q21548367]]
| 0
| [[AnnibaleFederico GozzadiniEber]]
| a Bologna nel 1539, da Alessandro e da Deianira Bottrigari.; a Bologna il 9 ag. 1608. Gli sopravvissero tre figli,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/annibale-gozzadini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federico-eber_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228423Q21548375|Q55228423Q21548375]]
| 0
| [[BonifacioForino Gozzadini(Q21548375)|Forino]]
| famiglia di musicisti
| a Bologna poco dopo il 1340 da Gabione di Gozzadino,; e nel dominio di Bologna gli succedette il figlio Giovanni
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonifacio-gozzadini_forino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228424Q21548381|Q55228424Q21548381]]
| 0
| [[CamilloFrancesco GozzadiniBoccapianola]]
| a Bologna il 5 febbr. 1479 da Bernardino e da Giulia; a Bologna il 16 dic. 1532 e fu sepolto nella chiesa
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillo-gozzadini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-boccapianola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228425Q21548384|Q55228425Q21548384]]
| 0
| [[ScipioneFrancesco GozzadiniBornaccini]]
| nel 1398, probabilmente a Roma, dove il padre si era; a Bologna il 17 marzo 1482 e, come aveva disposto,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/scipione-gozzadini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-bornaccini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228426Q21548387|Q55228426Q21548387]]
| 0
| [[MarioFrancesco GozzanoBrunone Fazzi]]
| a Savigliano, presso Cuneo, il 15 ag. 1898 da Francesco; a Roma il 30 ag. 1986. Fonti e Bibl .: Necr. in Riv.
|
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vescovo diocesano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-brunone-fazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-gozzano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228428Q21548395|Q55228428Q21548395]]
| 0
| [[GRABERGFrancesco DI HEMSO, JacobFattorello]]
| docente, giornalista, storico della letteratura italiano
| a Gannarve, nell'isola svedese di Gotland, il 7 maggio; a Firenze il 29 nov. 1847 e fu sepolto nella chiesa
| [[giornalista]]<br/>[[docente]]<br/>[[storico della letteratura]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-fattorello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/graberg-di-hemso-jacob_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228429Q21548404|Q55228429Q21548404]]
| 0
| [[Francesco Micheli (Q21548404)|Francesco Micheli]]
| [[Alvise Gradenigo]]
| commerciante lucchese di fede protestante
| nel sestiere veneziano di Cannaregio, nel 1458, secondogenito; e per il G. si aprì un periodo praticamente caratterizzato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alvisefrancesco-gradenigo_micheli_res-8bf9af78-dce2-11df-9ef0-d5ce3506d72e_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228430Q21548406|Q55228430Q21548406]]
| 0
| [[Francesco Michiel (Q21548406)|Francesco Michiel]]
| [[Antonio Gradenigo]]
| a Padova il 25 sett. 1806. Dopo una formazione legata; a Padova il 6 sett. 1884 nella sua casa in riviera
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-gradenigo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-michiel_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228431Q21548412|Q55228431Q21548412]]
| 0
| [[FrancescoGalileo GradenigoGalilei (1370)]]
| il 14 dic. 1576 a Monselice, presso Padova, terzogenito; a Venezia il 22 luglio 1644 nella dimora di S. Severo,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-gradenigo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/galileo-galilei_res-98ed0032-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228432Q21548415|Q55228432Q21548415]]
| 0
| [[GianGiacomo Paolo GradenigoDamele]]
| a Venezia, nel sestiere di S. Marco, nel 1456, da Giusto; a Venezia il 6 luglio 1518. Dopo un lungo silenzio,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gian-paolo-gradenigo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228433|Q55228433]]
| 0
| [[Giorgio Gradenigo]]
| a Venezia il 10 ott. 1522 da Andrea di Taddeo e da; a Venezia nel marzo del 1600 e fu sepolto nella chiesa
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-damele_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgio-gradenigo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228434Q21548418|Q55228434Q21548418]]
| 0
| [[VincenzoGiacomo Gradenigodi Lorenzo]]
| a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, il; il 22 febbr. 1600. Il corpo "fu trovato in tutte le
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-gradenigo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228435|Q55228435]]
| 0
| [[Vincenzo Gradenigo]]
| a Venezia il 23 ag. 1676. Il ramo del casato discendeva; a Venezia il 12 luglio 1731. Al momento ricopriva la
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-di-lorenzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-gradenigo_res-3b6a23bc-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228436Q21548421|Q55228436Q21548421]]
| 0
| [[LuigiGiacomo Napoleone GradiAchi]]
| il 26 sett. 1860 a Santa Cristina, presso Pavia, da; in questa località il 18 luglio 1949. Fonti e Bibl.
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-napoleone-gradi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228437|Q55228437]]
| 0
| [[Innocenzo Gragnani]]
| il 27 ott. 1807 a Livorno, da Angiolo e da Maria Giovanna; a Livorno il 18 genn. 1871. Dal matrimonio con Antonietta
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achi-giacomo-detto-matola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/innocenzo-gragnani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228438Q21548425|Q55228438Q21548425]]
| 0
| [[Giannini (Q21548425)|Giannini]]
| [[Luigi Gramatica]]
| a Gottolengo, nel Bresciano, in una famiglia di possidenti,; a Roma, il 15 luglio 1935. Pioniere negli studi di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-gramatica_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228440|Q55228440]]
| 0
| [[Antonio Maria Grandi]]
| a Vicenza il 12 maggio 1761 da Giulio e Maria Zanella.; infatti a Roma il 6 nov. 1822. Fonti e Bibl .: L'Archivio
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giannini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-maria-grandi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228441Q21548427|Q55228441Q21548427]]
| 0
| [[Gino Antonio Bozza (Q21548427)|Gino Antonio Bozza]]
| [[Giovanni Battista Grandi]]
| a Varese nella parrocchia di S. Vittore e fu battezzato; a Milano il 3 maggio 1718 e fu sepolto nell'oratorio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-grandi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228442|Q55228442]]
| 0
| [[Orazio Grandi]]
| a Montecatini (l'odierna Montecatini Terme) il 13 genn.; a Firenze il 12 nov. 1922. Fonti e Bibl .: Necr. in
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gino-antonio-bozza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orazio-grandi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228443Q21548431|Q55228443Q21548431]]
| 0
| [[CarloGino GranelliCorradetti]]
| a Milano il 21 febbr. 1671. Entrò come novizio nella; a Vienna il 3 marzo 1739. Antiquario di buon livello,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-granelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228444|Q55228444]]
| 0
| [[Pietro Giuseppe Graneri]]
| a Torino il 26 nov. 1730, da Pietro Nicola (n. 1678); a Torino. Nel testamento (12 genn. 1792) aveva lasciato
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gino-corradetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-giuseppe-graneri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228445Q21548434|Q55228445Q21548434]]
| 0
| [[GiovanniGioacchino Battista GraserGaribaldi]]
| a Rovereto il 2 apr. 1718 (o il 4, secondo le Memorie; presto per "un accidente di sonnambulismo" ( ibid.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-graser_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228446|Q55228446]]
| 0
| [[Anna Grassetti]]
| a Bologna il 25 giugno 1815. Cresciuta in ambiente; a Bologna il 9 sett. 1896. Fonti e Bibl. : Nel Museo
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gioacchino-garibaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/anna-grassetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228447Q21548437|Q55228447Q21548437]]
| 0
| [[GaetanoGiovan GrassettiBattista Foscarini]]
| a Roma, probabilmente nel 1778. Secondo i primi biografi,; presto e il G. tornò per un breve periodo a Roma.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-grassetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228448|Q55228448]]
| 0
| [[Niccolo Grassetto]]
| a Padova nel 1449 o nel 1450, appartenne probabilmente; il 23 novembre dello stesso anno, a sessantasei anni,
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-battista-foscarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-grassetto_res-4126cc4a-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228450Q21548443|Q55228450Q21548443]]
| 0
| [[AlfioGiovanni GrassiBarbarigo]]
| ad Acireale, presso Catania, il 2 ag. 1766 da Nicola; a Parigi il 25 apr. 1827. Fonti e Bibl.: L. Vigo, Vita
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfio-grassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228452|Q55228452]]
| 0
| [[Gaetano Grassi]]
| a Firenze nel novembre 1846 da Agostino e Giuseppa; a Firenze il 5 ag. 1928. Fonti e Bibl .: Roma, Arch.
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-barbarigo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-grassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228453Q21548446|Q55228453Q21548446]]
| 0
| [[LuigiGiovanni MariaBattista GrassiNacchianti]]
| a Mondovì il 7 marzo 1887, da Domenico e Maddalena; ad Alba il 5 apr. 1948. Fonti e Bibl.: Alba, Arch.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-maria-grassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228455|Q55228455]]
| 0
| [[Tommaso de' Grassi]]
| a Milano, probabilmente verso il 1420. Padre di Cristoforo; a Milano all'inizio del 1482 e la Fabbrica del duomo
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-nacchianti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-de-grassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228456Q21548451|Q55228456Q21548451]]
| 0
| [[Giovanni Battista Matteo Bruzzo]]
| [[Vitaliano Grassi]]
| a Romagnano Sesia l'11 ag. 1694. Si formò nella bottega; a Borgosesia il 18 marzo 1769. Fonti e Bibl .: C. Conti,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vitaliano-grassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228457|Q55228457]]
| 0
| [[Giuseppa Grassini]]
| a Varese il 18 apr. 1773 da Antonio, contabile nel; a Milano il 3 genn. 1850. Fonti e Bibl. : P. Scudo,
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-matteo-bruzzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppa-grassini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228458Q21548454|Q55228458Q21548454]]
| 0
| [[BongianniGiovanni GrataroloBenaglio]]
| a Salò intorno al 1530, stando all'ipotesi formulata; probabilmente nel 1599 o poco prima: lo si evince dalla
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bongianni-gratarolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228459|Q55228459]]
| 0
| [[Giacomo Grati]]
| nel 1383 e morto nel 1437) e da Bartolomea Clarissimi,; a Bologna il 31 dicembre successivo (perciò si trova
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-benaglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-grati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228460Q21548463|Q55228460Q21548463]]
| 0
| [[GerolamoGiovanni GravisiBorghesi]]
| a Capodistria il 15 giugno 1720 dal marchese Dionisio; a Capodistria il 31 marzo 1812, a 92 anni (Flego, 1998,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerolamo-gravisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228461|Q55228461]]
| 0
| [[Massimiliano Grazia]]
| a Rimini nel 1823. All'indeterminatezza della data; il 19 ott. 1900. Fonti e Bibl .: Il solo profilo del
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-borghesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/massimiliano-grazia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228462Q21548466|Q55228462Q21548466]]
| 0
| [[Giovanni Battista GraziadeiCeresini]]
| sacerdote, maestro di cappella
| a Calavino, presso Trento, il 2 luglio 1744, da un; a Fano il 30 marzo 1829. Fonti e Bibl .: Pesaro, Biblioteca
| [[maestro di cappella]]<br/>[[sacerdote]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-ceresini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-graziadei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228463Q21548469|Q55228463Q21548469]]
| 0
| [[GirolamoGiovanni Graziadeide' Cauli]]
| frate francescano toscano del XIV secolo
| capoconsole e podestà di Trento
| [[sacerdote cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-de-cauli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-graziadei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228464Q21548478|Q55228464Q21548478]]
| 0
| [[AntonioGiovanni MariaFrancesco GrazianiMarengo]]
| medico italiano del XVI secolo
| a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta; il 16 marzo 1611. Opere. Oltre alle opere già menzionate,
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francesco-marengo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-maria-graziani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228465Q21548481|Q55228465Q21548481]]
| 0
| [[LuigiGiovanni GrazianiGalbiati]]
| sacerdote e filologo italiano (1881-1966)
| a Bagnacavallo, presso Ravenna, il 14 dic. 1838 da; a Lugo il 22 nov. 1916. Fonti e Bibl .: Manoscritti
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[filologo]]<br/>[[bibliotecario]]<br/>[[teologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-galbiati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-graziani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228466Q21548488|Q55228466Q21548488]]
| 0
| [[Giovanni Grimaldi (Q21548488)|Giovanni Grimaldi]]
| [[Filippo Grazioli]]
| a Roma il 6 luglio 1773, fu allievo del padre, Antonio,; a Roma il 24 marzo 1840. Attivo come insegnante in
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-grazioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228467|Q55228467]]
| 0
| [[GRAZIOLO da Firenze]]
| al tempo della crociata contro gli albigesi e rifondato; probabilmente tra il 1282 e il 1297, inviava a Meo
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-grimaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/graziolo-da-firenze_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228469Q21548491|Q55228469Q21548491]]
| 0
| [[VittorioGiovanni GrazziIacopo Bottazzo]]
| a Sinalunga, presso Siena, il 3 ag. 1849 da Pietro; a Firenze il 17 apr. 1929. Lasciò all'Università
|
| [[letterato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vittoriogiovanni-grazzi_iacopo-bottazzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228470Q21548497|Q55228470Q21548497]]
| 0
| [[BernardinoGiovanni GrazziniMalabranca]]
| presumibilmente a Firenze nel secondo decennio del; il 4 ag. 1536 (Arch. di Stato di Firenze, Arte dei
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-grazzini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228471|Q55228471]]
| 0
| [[Simone Grazzini]]
| presumibilmente a Staggia, presso Poggibonsi, nel 1430; presumibilmente poco dopo. Dal suo matrimonio con Taddea
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-malabranca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simone-grazzini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228472Q21548503|Q55228472Q21548503]]
| 0
| [[MarcoGiovanni AntonioMatteo GrecchiCocconato]]
| intorno al 1573 (Petrini) in territorio senese. La; il 14 luglio 1650. Pochi mesi dopo, il 25 febbr. 1651,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-antonio-grecchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228473|Q55228473]]
| 0
| [[Guido Greganti]]
| a Livorno il 3 genn. 1897. Iniziò la carriera militare; a Roma il 6 sett. 1986. Fonti e Bibl .: L. Bianchi,
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-matteo-cocconato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-greganti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228474Q21548506|Q55228474Q21548506]]
| 0
| [[Giovanni Mazzocchi (Q21548506)|Giovanni Mazzocchi]]
| [[Antonio Gregori]]
| a Siena da "cittadinesca famiglia" nel 1583 (Ugurgieri; un figlio di nome Taddeo (Romagnoli, 1835, p. 91).
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-gregori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228475|Q55228475]]
| 0
| [[Romeo Gregori]]
| a Carrara il 4 genn. 1900, figlio primogenito di Francesco; a Roma il 28 marzo 1940, mentre era ancora impegnato
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-mazzocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/romeo-gregori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228476Q21548511|Q55228476Q21548511]]
| 0
| [[GregorioGiovanni da SpoletoMonticoli]]
| a Matrignano, presso Spoleto, da Andrea di Angelo,; a Lione tra il 1502 e il 1503 e i suoi resti furono
|
| [[giurista]]<br/>[[vicario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gregoriogiovanni-da-spoleto_monticoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228477Q21548514|Q55228477Q21548514]]
| 0
| [[FerdinandoGirolamo Gribaudi,di detto DinoGiovanni]]
| a Torino il 26 nov. 1902 da Piero, docente di geografia,; a Torino il 5 genn. 1971. Fonti e Bibl .: L. Gambi,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gribaudi-ferdinando-detto-dino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228479|Q55228479]]
| 0
| [[Leonardo Griffi]]
| nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese,; a Roma il 24 nov. 1485. Le esequie furono celebrate
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-di-giovanni_res-14f83855-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leonardo-griffi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228480Q21548517|Q55228480Q21548517]]
| 0
| [[MichelangeloGirolamo Griffinidi Giovanni]]
| a San Colombano al Lambro il 4 maggio 1731, dal "dottor; a Bologna il 20 marzo 1809. Quattro mesi dopo, il clero
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelangelo-griffini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228482|Q55228482]]
| 0
| [[Paolo Griffini]]
| Militare e politico italiano
| [[militare (Q47064)|militare]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paologirolamo-griffini_di-giovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228483Q21548523|Q55228483Q21548523]]
| 0
| [[Giulio Belli (Q21548523)|Giulio Belli]]
| [[Annibale Griffoni]]
| a Carpi tra il 1618 e il 1619: le due date sono riportate; a Carpi il 12 nov. 1679 (Carpi, Archivio della cattedrale,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/annibale-griffoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-belli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228484Q21548526|Q55228484Q21548526]]
| 0
| [[Giulio Benedetti (Q21548526)|Giulio Benedetti]]
| [[Giacomo Griffoni]]
| probabilmente a Bologna, in data imprecisata ma verosimilmente; poi in esilio a Verona nel 1381). Negli anni seguenti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-griffoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228485|Q55228485]]
| 0
| [[Teofilo Grifoni]]
| a Siena il 5 maggio 1649 da Paolo e Ottavia di Girolamo; a Siena il 15 giugno 1705. Fonti e Bibl .: Arch. di
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-benedetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teofilo-grifoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228486Q21548535|Q55228486Q21548535]]
| 0
| [[LodovicoGiuseppe GrignaniAntonio Fiala]]
| nel 1586 a Roma da Leonardo e Angela. La famiglia,; nel 1646 e l'officina, sempre di proprietà del G.,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lodovico-grignani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228489|Q55228489]]
| 0
| [[Emanuele Grill]]
| il 21 giugno 1884 in una frazione montana di Prali,; a Pinerolo il 15 sett. 1961. È autore di oltre 60
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-antonio-fiala_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emanuele-grill_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228490Q21548538|Q55228490Q21548538]]
| 0
| [[CarloGiuseppe GrillenzoniBoero]]
| teologo cattolico
| a Ferrara il 22 genn. 1814 da Giuseppe, affermato artista; improvvisamente a Ferrara il 2 luglio 1897. La sua
| [[teologo cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-boero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-grillenzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228492Q21548541|Q55228492Q21548541]]
| 0
| [[Giuseppe Boschi (Q21548541)|Giuseppe Boschi]]
| [[Niccolò Leonardo Grillo-Cattaneo]]
| scultore italiano
| a Genova dal marchese Leonardo e da Caterina (o Maria; a Genova il 22 luglio 1834 religiosissimamente, come
| [[scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-boschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-leonardo-grillo-cattaneo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228493Q21548544|Q55228493Q21548544]]
| 0
| [[AnsaldoGiuseppe GrimaldiBrivio]]
| a Genova nel 1471 da Giovan Battista di Luca di Ansaldo.; a Genova il 30 sett. 1539. Dal matrimonio con Benedetta
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ansaldo-grimaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228494|Q55228494]]
| 0
| [[Boverello Grimaldi]]
| a Genova, nei primi anni del XIII secolo, da Ingone; fra il 1269 e il 1274. Dalla moglie Agnese (di cui
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-brivio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/boverello-grimaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228496Q21548550|Q55228496Q21548550]]
| 0
| [[Giuseppe Calvetti (Q21548550)|Giuseppe Calvetti]]
| [[Giovanni Andrea Grimaldi]]
| gesuita italiano (1819-1855)
| verso il 1430, fu il terzogenito maschio di Nicola,; il 1° luglio 1505. Fonti e Bibl .: I. Gherardi, Il
| [[sacerdote cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-calvetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-andrea-grimaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228498Q21548556|Q55228498Q21548556]]
| 0
| [[Giuseppe Civran (Q21548556)|Giuseppe Civran]]
| [[Lucchetto Grimaldi]]
| presumibilmente verso il 1210 da Grimaldo di Oberto; dopo il 1257. Le prime notizie sul G. risalgono al
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lucchetto-grimaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228500|Q55228500]]
| 0
| [[Niccolo Grimaldi]]
| il 6 dic. 1645 al castello della Pietra, nel Regno; a Roma, nella propria residenza presso la chiesa dei
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-civran_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-grimaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228501Q21548562|Q55228501Q21548562]]
| 0
| [[StanislaoGiuseppe Grimaldidi Maria]]
| dal conte Emilio, conte del Poggetto, e da Polissena; a Torino il 17 maggio 1903. Fonti e Bibl. : Raborello
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stanislao-grimaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228502|Q55228502]]
| 0
| [[Geminiano Grimelli]]
| Medico e politico italiano
| [[medico]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno di Sardegna (Q21767514)|deputato del Regno di Sardegna]]<br/>[[Rettore (università)|rettore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/geminianogiuseppe-grimelli_di-maria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228503Q21548565|Q55228503Q21548565]]
| 0
| [[GrisoGiuseppe GriselliFascetti]]
| agronomo, professore universitario
| a Firenze nel 1424. La famiglia era originaria della; a Firenze il 20 luglio 1497 e fu sepolto nella chiesa
| [[agronomo]]<br/>[[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-fascetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/griso-griselli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228504Q21548568|Q55228504Q21548568]]
| 0
| [[FilippoGiuseppe GrispigniFiliasi]]
| a Viterbo il 31 ag. 1884 da Pietro e da Rosa Venturini.; a Roma il 20 ag. 1955. Fonti e Bibl .: Necr. di E.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-grispigni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228505|Q55228505]]
| 0
| [[Battista Gritti]]
| a Venezia verso il 1405 da Omobono di Triadano, del; dunque a Venezia nel 1493 e fu sepolto nel primo chiostro
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-filiasi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/battista-gritti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228506Q21548574|Q55228506Q21548574]]
| 0
| [[GiovanniGiustiniano GrittiNelli]]
| a Venezia il 2 ott. 1524. Dal matrimonio, celebrato; a Venezia l'8 ott. 1589. Il testamento olografo datato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-gritti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228507|Q55228507]]
| 0
| [[Michele Gritti]]
| a Venezia intorno al 1408, unico figlio maschio di; certamente prima del 9 giugno 1459, quando le fonti
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giustiniano-nelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-gritti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228508Q21548577|Q55228508Q21548577]]
| 0
| [[RoccoGualtieri Grittidi Cicala]]
| il 17 dic. 1827 a Rota Dentro, frazione di Rota d'Imagna,; il 14 luglio 1920 nella sua villa di Pallanza, sul
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rocco-gritti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228509|Q55228509]]
| 0
| [[Antonio Griziotti]]
| a Pavia il 2 genn. 1847 da Antonio, cancelliere capo; a Pavia il 23 giugno 1904. Fonti e Bibl .: Le carte
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gualtieri-di-cicala_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-griziotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228510Q21548580|Q55228510Q21548580]]
| 0
| [[GiacomoGuidetto Griziottidi Cocconato]]
| nobile milanese
| l'11 maggio 1823 a Corteolona, vicino Pavia, da Antonio,; ad Arena Po il 20 nov. 1872. Fonti e Bibl .: Lettere
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomoguidetto-griziotti_di-cocconato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228511Q21548583|Q55228511Q21548583]]
| 0
| [[GiuseppeGuigonet GronchiMarechal]]
| a Firenze il 14 luglio 1882 da Alessandro e da Elena; a Firenze il 20 ag. 1944. Fonti e Bibl .: S. Alessandri,
|
| [[sindaco]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeguigonet-gronchi_marechal_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228512Q21548589|Q55228512Q21548589]]
| 0
| [[PierIacopo Maria GropalloDanielli]]
| saggista, antropologo, botanico, consigliere comunale, politico
| a Genova nel 1610 da Giovanni Tommaso e da Laura Biga.; a Montobbio, dove si trovava per l'ennesimo incarico
| [[antropologo]]<br/>[[saggista]]<br/>[[politico]]<br/>[[consigliere comunale]]<br/>[[botanico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-danielli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pier-maria-gropallo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228513Q21548592|Q55228513Q21548592]]
| 0
| [[GROSOLIIppolito PIRONI, GiovanniBuondelmonti]]
| a Carpi il 31 ag. 1859 da Giuseppe Grosoni e da Livia; ad Assisi il 21 febbr. 1937. Fonti e Bibl .: Necr.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-grosoli-pironi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228514|Q55228514]]
| 0
| [[Gaetano Grossatesta]]
| a Modena (Goldoni, pp. 165 s.) intorno al 1700. Ballerino,; a Napoli il 15 luglio 1769). A lei fu particolarmente
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ippolito-buondelmonti_res-24e7c175-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-grossatesta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228515Q21548598|Q55228515Q21548598]]
| 0
| [[Landolfo Borri]]
| [[Giovanni Battista Gennaro Grossi]]
| ad Arce, nel Frusinate, il 24 giugno 1756 (non 1766,; nel 1799, da due matrimoni ebbe altri nove fra figli
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-gennaro-grossi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228516|Q55228516]]
| 0
| [[Felice Grossi Gondi]]
| presbitero e archeologo figlio di Augusto Grossi, medico
| [[presbitero]]<br/>[[docente]]<br/>[[archeologo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/landolfo-borri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/felice-grossi-gondi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228517Q21548601|Q55228517Q21548601]]
| 0
| [[StefanoLattanzio GrossoCortesi]]
| ad Albissola Marina, presso Savona, il 22 marzo 1824; a Celle Ligure il 9 sett. 1903. Il carteggio del G.,
| [[ecclesiastico (Q4504549)|ecclesiastico]]<br/>[[filologo (Q13418253)|filologo]]<br/>[[latinista (Q17598791)|latinista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-grosso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228518|Q55228518]]
| 0
| [[Paola Grosson]]
| a Bergamo l'11 genn. 1866 da Francesco Claudio, militare; a Quarto dei Mille il 13 maggio 1954. Oltre alle opere
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lattanzio-cortesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paola-grosson_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228520Q21548604|Q55228520Q21548604]]
| 0
| [[GRUBICYLodovico DE DRAGON, AlbertoAlbergotti]]
| a Milano nel 1852 dal barone ungherese Alberto e dalla; a Laglio (Como) nel 1922. Fonti e Bibl .: A. Scotti,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/grubicy-de-dragon-alberto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228521|Q55228521]]
| 0
| [[Carlo Grunanger]]
| a Trieste il 10 (Hösle, p. 91) dic. 1891 da Amedeo,; a Trieste il 14 apr. 1963. Postumo apparve il suo ultimo
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lodovico-albergotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-grunanger_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228522Q21548610|Q55228522Q21548610]]
| 0
| [[LuigiLudovico GuacciAlamanni]]
| a Lecce l'8 genn. 1871 da Gaetano, muratore, e da Vincenza; a Lecce il 12 giugno 1934. Fonti e Bibl .: Necr. in
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-guacci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228523|Q55228523]]
| 0
| [[Michelangelo Guacci]]
| a Trani il 14 marzo 1910, figlio primogenito di Giovanni; a Trieste il 17 ott. 1967, mentre preparava una nuova
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-alamanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelangelo-guacci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228524Q21548613|Q55228524Q21548613]]
| 0
| [[SimoneLudovico GuadagniBentivoglio]]
| (1390-1469) politico bolognese
| a Firenze il 25 luglio 1411 da Vieri di Vieri e da; nel 1454 lasciando la sua parte in eredità ai figli
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simoneludovico-guadagni_bentivoglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228526Q21548619|Q55228526Q21548619]]
| 0
| [[Ludovico Malvezzi (Q21548619)|Ludovico Malvezzi]]
| [[Luigi Guaita]]
| 1609 c.-1636
| a Bergamo il 1° marzo 1851, compì nella sua città; a Firenze il 30 dic. 1914. Fonti e Bibl .: Necr. in
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigiludovico-guaita_malvezzi_res-71589030-394c-11dd-904a-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228531Q55225669|Q55228531Q55225669]]
| 0
| [[BenedettoOreste GualandiBimboni]]
| compositore, direttore d&#39;orchestra
| a Pisa, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo; prima del 10 maggio 1337, e l'arciprete Iacopo, catturato
| [[compositore]]<br/>[[direttore d'orchestra]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/oreste-bimboni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-gualandi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28374818Q55225672|Q28374818Q55225672]]
| 0
| [[BernardinoAmbrogio BindoniBirago]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardinoambrogio-bindoni_birago_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28374894Q55225675|Q28374894Q55225675]]
| 0
| [[Galeazzo Birago]]
| [[Francesco Grifoni (Q28374894)|Francesco Grifoni]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogaleazzo-grifoni_birago_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28374914Q55225677|Q28374914Q55225677]]
| 0
| [[AlfonsoMarco BonaccioliBiroli]]
|
| [[chimico]]<br/>[[Dirigente|dirigente d'azienda]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-biroli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfonso-bonaccioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28374964Q55225679|Q28374964Q55225679]]
| 0
| [[MarcantonioGiuseppe Della TorreBiscaro]]
|
| [[chimico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-biscaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcantonio-della-torre_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28374970Q55225681|Q28374970Q55225681]]
| 0
| [[SalvatoreGiovanni NotarrigoBattista Biscozzi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatoregiovanni-notarrigo_battista-biscozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28374979Q55225682|Q28374979Q55225682]]
| 0
| [[PietroCamillo LanteBiseo]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrocamillo-lante_biseo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28374991Q55225683|Q28374991Q55225683]]
| 0
| [[LivioPietro BoniBisi]]
| musicista italiano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/livio-boni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28375118|Q28375118]]
| 0
| [[Andrea Galluzzi]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-bisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-galluzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28375136Q55225685|Q28375136Q55225685]]
| 0
| [[BernardoMatteo MaragoneBissaro]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardomatteo-maragone_bissaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28375146Q55225686|Q28375146Q55225686]]
| 0
| [[Santo Bernardo FaciniBisso]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/santo-bernardo-facini_bisso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28375159Q55225687|Q28375159Q55225687]]
| 0
| [[OttavioGiovanni CatalaniBattista Bisso]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottaviogiovanni-catalani_battista-bisso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28375173Q55225689|Q28375173Q55225689]]
| 0
| [[MichelangeloMario CicconeGaetano Bittoni]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelangelomario-ciccone_gaetano-bittoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28375179Q55225690|Q28375179Q55225690]]
| 0
| [[Giuseppe ChiantoreBiumi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-chiantore_biumi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28375185Q55225693|Q28375185Q55225693]]
| 0
| [[NiccoloGiovanni MartelliBattista Blancardi]]
| giurista e senatore italiano
| [[professore universitario]]<br/>[[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-blancardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-martelli_res-1ff5a73a-1cfd-11de-bb24-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28375243Q55225694|Q28375243Q55225694]]
| 0
| [[LeonoraGiovan BrognaTommaso Blanch]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leonoragiovan-brogna_tommaso-blanch_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28375286Q55225695|Q28375286Q55225695]]
| 0
| [[PietroCammillo CedoliniBlasi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrocammillo-cedolini_blasi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28375526Q55225696|Q28375526Q55225696]]
| 0
| [[GiacomoAscanio CarafaBobba]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomoascanio-carafa_bobba_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28375549Q55225697|Q28375549Q55225697]]
| 0
| [[AntonioGiacomo MontorsoliBobbio]]
| tipografo
| [[tipografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-bobbio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-montorsoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28375576Q55225703|Q28375576Q55225703]]
| 0
| [[BartolomeoAurelio BertazzoliBoccalini]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeoaurelio-bertazzoli_boccalini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28375582Q55225704|Q28375582Q55225704]]
| 0
| [[GerolamoRodolfo BottoBoccalini]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerolamorodolfo-botto_boccalini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28375625Q55225705|Q28375625Q55225705]]
| 0
| [[GattescoBartolomeo GatteschiBoccardi]]
| avvocato, diplomatico
| [[avvocato]]<br/>[[Agente diplomatico|diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-boccardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gattesco-gatteschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28465534Q55225706|Q28465534Q55225706]]
| 0
| [[LeonardoCesare della SerrataBoccella]]
| letterato e umanistapolitico italiano del Quattrocento
| [[scrittoreletterato]]<br/>[[umanista (Q1636680)|umanistapolitico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leonardocesare-della-serrata_boccella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28599105Q55225709|Q28599105Q55225709]]
| 0
| [[FabioGiovanni GlissentiBattista Boero]]
| scrittore italiano
| [[scrittore]]<br/>[[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabio-glissenti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28618957|Q28618957]]
| 0
| [[Achille Martelli]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achillegiovanni-martelli_battista-boero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28624578Q55225715|Q28624578Q55225715]]
| 0
| [[DionigiAntonio Agatoni de' MaschiBoglietti]]
|
| [[imprenditore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-boglietti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agatoni-de-maschi-dionigi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28627793Q55225720|Q28627793Q55225720]]
| 0
| [[AdrianoCorrado BaglioniBoiani]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adrianocorrado-baglioni_boiani_res-4d73a87e-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28637886Q55225721|Q28637886Q55225721]]
| 0
| [[Paolo Boiani]]
| [[Achille Grassi (Q28637886)|Achille Grassi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achillepaolo-grassi_boiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28638555Q55225722|Q28638555Q55225722]]
| 0
| [[Giuseppe Boitani]]
| [[Agapito Colonna (Q28638555)|Agapito Colonna]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agapitogiuseppe-colonna_res-0406f055-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_boitani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28645986Q55225724|Q28645986Q55225724]]
| 0
| [[Ferdinando de Bojani]]
| [[Virgilio Malvezzi (Q28645986)|Virgilio Malvezzi]]
|
| [[Agente diplomatico|diplomatico]]<br/>[[giornalista pubblicista]]
| [[Ufficiale (funzionario)|ufficiale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/virgilioferdinando-malvezzi_resde-719683a9-394c-11dd-904a-0016357eee51_bojani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28648580Q55225725|Q28648580Q55225725]]
| 0
| [[AgostinoGherardo AbbondioBoldieri]]
| letterato
| [[letterato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gherardo-boldieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-abbondio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28648581Q55225726|Q28648581Q55225726]]
| 0
| [[ADELEGiovanni Nicolo Boldoni]]
| oratore e poeta
| terza figlia di Roberto il Frisone
| [[oratore]]<br/>[[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-nicolo-boldoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adele_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28747741Q55225729|Q28747741Q55225729]]
| 0
| [[Andrea Boldu]]
| [[Luigi Borsari (politico 1804-1887)]]
| giurista e avvocato italiano
| [[politico]]
| [[deputato del Regno di Sardegna (Q21767514)|deputato del Regno di Sardegna]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-borsari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28772434|Q28772434]]
| 0
| [[Mauro Boni]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-boldu_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mauro-boni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28844021Q55225730|Q28844021Q55225730]]
| 0
| [[TeresaGiacomo VoigtBoldù]]
|
| [[pittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teresa-fioroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-boldu_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28944098Q55225732|Q28944098Q55225732]]
| 0
| [[FrancescoGiuseppe BaldelliBolla]]
| fisico italiano (1901-1980)
| [[fisico]]
|
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]<br/>[[traduttore (Q333634)|traduttore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-bolla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-baldelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28954242Q55225733|Q28954242Q55225733]]
| 0
| [[LuigiGiovanni MorenoBollati]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigigiovanni-moreno_bollati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28954504Q55225735|Q28954504Q55225735]]
| 0
| [[Quirino Domenico Eugenio Bollati]]
| [[Clemente Cardinali]]
|
| [[militare]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bollati-quirino-domenico-eugenio-barone-di-saint-pierre_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/clemente-cardinali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28973029Q55225736|Q28973029Q55225736]]
| 0
| [[BernardinoOreste BaldiniBollito]]
| tipografo italiano
| [[tipografo]]<br/>[[imprenditore]]
|
| [[matematico]]<br/>[[poeta]]<br/>[[medico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/oreste-bollito_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-baldini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29086743Q55225737|Q29086743Q55225737]]
| 0
| [[Arturo Bolognari]]
| [[Publio Cortini (Q29086743)|Publio Cortini]]
| scienziato (1917-1981)
| [[scienziato]]
|
| [[architetto]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arturo-bolognari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/publio-cortini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29289191Q55225738|Q29289191Q55225738]]
| 0
| [[GaudenzioAmbrogio MerulaBolognesi]]
|
| [[medico]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaudenzio-merula_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ambrogio-bolognesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29341946Q55225739|Q29341946Q55225739]]
| 0
| [[GiuseppeBartolomeo Angelo ColiniBolognini]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppebartolomeo-angelo-colini_bolognini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29343553Q55225740|Q29343553Q55225740]]
| 0
| [[Giovan Battista Bolognini il Giovane]]
| [[Ottavio Morali]]
|
| [[pittore]]
| [[sacerdote]]<br/>[[filologo (Q13418253)|filologo]]<br/>[[bibliotecario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottaviobolognini-morali_giovan-battista-il-giovane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29375850Q55225742|Q29375850Q55225742]]
| 0
| [[GirolamoFerrante BologniBolognini Attendolo]]
|
| [[giurista]]<br/>[[filologo (Q13418253)|filologo]]<br/>[[poeta]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-bologni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferrante-bolognini-attendolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29405346Q55225743|Q29405346Q55225743]]
| 0
| [[EttoreGuglielmo OnoratoBolomier]]
| mineralogista
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ettore-onorato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmo-bolomier_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29529868Q55225746|Q29529868Q55225746]]
| 0
| [[FrancescoAlessandro Saverio CaroselliBolzoni]]
|
| [[politico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-saverio-caroselli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-bolzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29653770Q55225749|Q29653770Q55225749]]
| 0
| [[FeliceGaspare FestaBombaci]]
| filosofo, storico
| scultore italiano
| [[storico]]<br/>[[filosofo]]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/felicegaspare-festa_bombaci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29850445Q55225753|Q29850445Q55225753]]
| 0
| [[GiovanniGaetano Francesco BaldiniBompiani]]
| medico e docente universitario italiano (1887-1967)
| [[medico]]<br/>[[professore universitario]]
|
| [[storico della Chiesa]]<br/>[[numismatico]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[archeologo]]<br/>[[monaco (Q733786)|monaco]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-bompiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gianfrancesco-baldini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29891396Q55225754|Q29891396Q55225754]]
| 0
| [[SimonePietro BallariniBompietro]]
|
|
| [[bibliotecario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simonepietro-ballerini_bompietro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225760Q55225755|Q55225760Q55225755]]
| 0
| [[CristoforoGiulio Bonadura,Cesare il VecchioBona]]
| sicuramente nel nono decennio del XVI secolo. Architetto,; poco dopo, nel 1668 o 1669. Oltre alle opere ricordate,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonadura-cristoforo-il-vecchio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-cesare-bona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225761|Q55225761]]
| 0
| [[Caterina Bonafini]]
| soprano italiana
| a Lendinara (Rovigo) nel 1751 da Lorenzo e da Elena; il 16 nov. 1826 a Modena. L'arte della B. - che ebbe
| [[cantante lirico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/caterina-bonafini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225763Q55225762|Q55225763Q55225762]]
| 0
| [[FilippoBernardo Maria BonamiciBonaiuto]]
| a Lucca il 26 febbr. 1705 da Francesco, modesto mercante,; il segretario ai Brevi Amati, Clemente XIII lo sostituì
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-maria-bonamici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225764|Q55225764]]
| 0
| [[Pietro Giuseppe Maria Bonamici]]
| a Lucca il 18 ott. 1710 da Francesco e da Maria Felice; il 22 febbr. 1761. L'edizione complessiva che raccoglie
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-bonaiuto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-giuseppe-maria-bonamici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225766|Q55225766]]
| 0
| [[Attilio Bonanni]]
| a Palombara Sabina (Roma) il 31 ott. 1869, studiò; a Roma l'8 marzo 1938. Bibl .: M. Spano, L'Università
|
| [[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/attilio-bonanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225767|Q55225767]]
| 0
| [[Pietro Bonanni]]
| a Carrara il 26 nov. 1792. Dal 1809 risulta iscritto; a Washington il 15 giugno 1821. Bibl .: Ch. E. Fairman,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-bonanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225768|Q55225768]]
| 0
| [[Gioacchino Bonanno]]
|
| a Palermo il 14 maggio 1817 da Michele e da Ninfa Fuso.; a Palermo il 16 luglio 1871. Bibl .: L. Mastrigli,
|
|
Riga 37 997 ⟶ 38 708:
| 0
| [[Godeardo Bonarelli]]
|
| a Sirolo (Ancona) il 15 maggio 1806. Secondo una tradizione; ad Ancona il 13 genn. 1895. M ariano , fratello del
| [[pittore]]<br/>[[architetto]]
|
Riga 38 006 ⟶ 38 717:
| 0
| [[Bartolomeo Bonatto]]
|
| a Mantova in data imprecisata nella prima metà del; a Mantova il 27 apr. 1477 e fu sepolto nella chiesa
|
|
Riga 38 015 ⟶ 38 726:
| 0
| [[Domenico Ignazio Bonaudo]]
|
| a Torino nel 1678 da Antonio Giuseppe, in una famiglia; a Torino il 3 marzo 1743. Fonti e Bibl .: Per quel
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-ignazio-bonaudo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225775|Q55225775]]
| 0
| [[Giuliano Bonazzi]]
| a Sissa (Parma) il 16 nov. 1863. Laureatosi in giurisprudenza,; a Roma il 17 nov. 1956. Oltre alle opere citate nel
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliano-bonazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225777|Q55225777]]
| 0
| [[Boncambio Boncambi]]
|
| a Perugia da Giovanni e da Eva di Angelino di Ceccolo; il 29 ag. 1454. L'Oldoini sostiene che il B. fu professore
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/boncambio-boncambi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225778|Q55225778]]
| 0
| [[Giovanni Battista Bonciani]]
| da antica famiglia fiorentina nel 1457. Nel 1489 aveva; alla fine del 1532 0 agli inizi del 1533 (secondo il
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-bonciani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225779|Q55225779]]
| 0
| [[Cristoforo Boncompagni]]
| a Bologna da Boncompagno e da Cecilia Bargellini il; a Ravenna il 3 ott. 1603 Fonti e Bibl .: Arch. Segr.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cristoforo-boncompagni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225781|Q55225781]]
| 0
| [[Ugo Boncompagni Ludovisi]]
| a Roma l'8 maggio 1856, da Rodolfo e da Agnese Borghese,; a Roma il 9 nov. 1935. Bibl .: E. Soderini, Il Pontificato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ugo-boncompagni-ludovisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225782|Q55225782]]
| 0
| [[Martino Bondenaro]]
|
| a Ferrara, da Pietro, in data imprecisata, agli inizi; a Vienna il 10 giugno 1556. Fonti e Bibl .: Vienna,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/martino-bondenaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225783|Q55225783]]
| 0
| [[Pietro Antonio Bondioli]]
| a Corfù nel 1765 da Giacomo e da Chiara Marsili, si; il 16 settembre 1808. Valente medico pratico e dotato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-antonio-bondioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225784|Q55225784]]
| 0
| [[Alvise Bondumier]]
|
| nel 1467. Fu quasi costantemente impegnato fuori Venezia; l'anno seguente. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alvise-bondumier_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225785|Q55225785]]
| 0
| [[Giuseppe Bonechi]]
| a Firenze intorno al 1715. Grazie alla protezione di; probabilmente a Napoli dopo il 1795. Fonti e Bibl .:
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-bonechi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225787|Q55225787]]
| 0
| [[Gaetano Bonelli]]
| a Milano nell'anno 1815. Terminati gli studi scientifici,; a Torino il 20 sett. 1867, mentre ancora si dedicava
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-bonelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225788|Q55225788]]
| 0
| [[Girolamo Bonelli]]
|
| nel 1540 nel feudo di Bosco (Alessandria) da Marco; il 29 ag. 1593 e fu sepolto nella tomba di Pio V alla
|
|
Riga 38 123 ⟶ 38 771:
| 0
| [[Gustavo Bonelli]]
| avvocato, commercialista, saggista italiano (1853-1926)
| a Roma il 3 febbr. 1853 da Gioacchino, consigliere; a Roma il 9 aprile 1926. Bibl .: Necrologio, in Rivista
| [[avvocato]]<br/>[[commercialista]]<br/>[[saggista]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gustavo-bonelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225790|Q55225790]]
| 0
| [[Pio Camillo Bonelli]]
| a Roma il 2 nov. 1757 da Marcantonio, marchese di Cassano; nel 1837, lasciando erede della sua fortuna il nipote
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pio-camillo-bonelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225792|Q55225792]]
| 0
| [[Raffaele Bonerba]]
| nel 1600 c. a San Filippo Argirense (od. Agira in prov.; il 5 apr. 1681. La produzione teologica e filosofica
|
| [[teologo]]<br/>[[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaele-bonerba_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225793|Q55225793]]
| 0
| [[Francesco Bonesana]]
| a Milano il 27 maggio 1649 da Francesco e da Cecilia; il 21 dic. 1709. Fonti e Bibl .: Arch. Segr. Vat.,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-bonesana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225794|Q55225794]]
| 0
| [[Clodomiro Bonfigli]]
| a Camerino il 19 sett. 1838. Dopo essersi laureato; a Roma il 28 dic. 1909. Bibl .: C. Bonfigli, Ricordi
| [[politico]]<br/>[[psichiatra (Q211346)|psichiatra]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/clodomiro-bonfigli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225795|Q55225795]]
| 0
| [[Sigismondo Bonfiglio]]
|
| a Vasto di Goito (Mantova) il 9 agosto del 1822 da; il 15 sett. 1893. Fonti e Bibl .: Goito (Mantova),
|
|
Riga 38 177 ⟶ 38 798:
| 0
| [[Rodolfo Bonfiglioli]]
|
| a Bologna non si sa precisamente in quale anno. Studiò; a Roma il 3 ott. 1604 e non nel 1589, come asserisce
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rodolfo-bonfiglioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225800|Q55225800]]
| 0
| [[Apollonio de' Bonfratelli]]
| a Capranica, presumibilmente fra la fine del Quattrocento; a Roma nel 1575 e fu sepolto in S. Caterina della Rota
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/apollonio-de-bonfratelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225802|Q55225802]]
| 0
| [[Scipione Bongallo]]
| a Roma nel 1501. Nei suoi studi, che furono dedicati; il 3 ag. 1564. Opere: Pythagorae vita ex Iamblicho
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/scipione-bongallo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225803|Q55225803]]
| 0
| [[Felice Bongioanni]]
| avvocato, politico (1770-1838)
| a Mondovì nel 1770 da Carlo Raffaele, mercante di; a Savona il 22 nov. 1838. Bibl .: N. Bianchi, Storia
| [[avvocato]]<br/>[[politico]]
|
|
|
Riga 38 213 ⟶ 38 816:
| 0
| [[Giovanni Luigi Bongiocchi]]
|
| a Ferrara il 17 genn. 1726 da Antonio, entrò tra i; a Roma il 27 dicembre 1785. Non è da attribuire al
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-luigi-bongiocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225807|Q55225807]]
| 0
| [[Giacomo Bongiovanni]]
| a Caltagirone il 20 luglio 1772 da Bernardo ed Agata; il 6 dic. 1859. Nella sua lunga vita produsse molto,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-bongiovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225808|Q55225808]]
| 0
| [[Paolo Bongiovanni]]
| a Romagnano (Novara) il 4 ag. 1777, si laureò in chirurgia; a Pavia il 26 giugno 1827. Bibl .: G. Del Chiappa,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-bongiovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225809|Q55225809]]
| 0
| [[Salvatore Bongiovanni]]
| in Caltagirone il 14 marzo 1769. Dopo aver frequentato; in Firenze il 20 genn. 1842 e fu sepolto nel chiostro
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatore-bongiovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225810|Q55225810]]
| 0
| [[Dragonetto Bonifacio]]
|
| nei primissimi anni del sec. XVI da Roberto e da Lucrezia; giovanissimo, forse nel 1526. L'indicazione è fornita
|
|
Riga 38 258 ⟶ 38 834:
| 0
| [[Roberto Bonifacio]]
|
| tra il 1465 e il 1466 a Napoli da Andrea, figlio del; nel 1536, lasciando erede il figlio Giovan Bernardino,
|
|
Riga 38 266 ⟶ 38 842:
| [[:d:Q55225813|Q55225813]]
| 0
| [[BONIFACIOBonifacio da Ceva]]
|
| a Ceva (Cuneo), nella famiglia marchionale che prendeva; infatti a Parigi il 12 apr. 1517. Oltre alle opere
|
|
Riga 38 276 ⟶ 38 852:
| 0
| [[Bonifacio da Luri]]
| cappuccino corso (1737-1814)
| a Luri, in Corsica, il 18 genn. 1737 e vesti l'abito; a Ferrara il 26 dicembre del 1814. Nel 1776 apparve
| [[frate]]
|
|
|
Riga 38 285 ⟶ 38 861:
| 0
| [[Luca Bonini]]
|
| a Firenze nel 1582 da Giovanni Battista e da Alessandra; a Firenze il 5 dic. 1663. Allievo e seguace del Caccini,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luca-bonini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225819|Q55225819]]
| 0
| [[Urbain Bonivard]]
| in Savoia nella prima metà del sec. XV da Pierre,; nella sua abbazia il 16 luglio 1499: il suomonumento
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/urbain-bonivard_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225820|Q55225820]]
| 0
| [[Giovacchino Bonnet]]
| il 26 luglio 1819a Comacchio da Augusto Stefano, immigrato; a Magnavacca il 31 dic. 1890. Il B. rievocò la propria
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovacchino-bonnet_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225823|Q55225823]]
| 0
| [[Agostino Bonomi]]
| ornitologo italiano
| a Madice (Trento) il 28 ag. 1850 da Bortolo. Ancor; il 19 giugno 1914 a Rovereto. Opere: Avifauna tridentina,
| [[ornitologo]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-bonomi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225824|Q55225824]]
| 0
| [[Gian Francesco Bonomi]]
| da Domenico a Bologna il 6 ag. 1626. Nella città natale,; il 19 sett. 1705 a Bologna. La produzione letteraria
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gian-francesco-bonomi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225825|Q55225825]]
| 0
| [[Iacopo Bonriposi]]
|
| presumibilmente intorno al 1375 a Perugia. Entrato; nel 1455. Fonti e Bibl .: Arch. Segr. Vaticano, Reg.
|
|
Riga 38 339 ⟶ 38 888:
| 0
| [[Daniele Bonrizzo]]
|
| a Venezia in anno non precisato, figlio di un Alvise,; a Milano il 22 genn. 1559. I Dieci assegnavano il 27
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/daniele-bonrizzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225828|Q55225828]]
| 0
| [[Francesco Bonsi]]
| il 21 0 il 23 maggio 1722 a Lugo di Romagna dal conte; a Rimini il 23 genn. 1803. Bibl .: G. M. Mazzuchelli,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-bonsi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225829|Q55225829]]
| 0
| [[Lorenzo Pio Bonsi]]
| compositore italiano (1689-1750)
| a Firenze il 13 giugno 1689 da antica famiglia patrizia.; il 5 marzo 1750. Il suo nome e la data della morte
| [[musicista]]<br/>[[compositore]]
|
|
|
Riga 38 366 ⟶ 38 906:
| 0
| [[Tommaso Bonsi]]
|
| a Firenze nel 1522 da Roberto e da Elisabetta Soderini.; il 15 luglio 1600all'età di cinquant'anni. Nel 1596
|
|
Riga 38 375 ⟶ 38 915:
| 0
| [[Tommaso Bonsi]]
|
| nel 1601 da Pietro e da Lucrezia Manelli. Condotto; a Béziers il 7 ag. 1628 e fu seppellito nella chiesa
|
|
Riga 38 384 ⟶ 38 924:
| 0
| [[Bonsignore di Guezzo]]
|
| a Modena intorno alla metà del sec. XIII, vi esercitò; nel 1333. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato di Firenze,
| [[notaio]]
|
Riga 38 393 ⟶ 38 933:
| 0
| [[Cesare Bontempi]]
|
| a Perugia, presumibilmente intorno al 1470. Era figlio; nella battaglia di Ceresole, nel 1544. Ma la cronaca
|
|
Riga 38 402 ⟶ 38 942:
| 0
| [[Agostino Bonucci]]
|
| probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506.; nel convento di S. Marcello. Stefano Bonucci, allora
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-bonucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225835|Q55225835]]
| 0
| [[Antonio Maria Bonucci]]
| ad Arezzo il 17 genn. 1651, entrò nella Compagnia; il 29 marzo del 1728. Bibl .: G. M. Mazzuchelli, Gli
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-maria-bonucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225836|Q55225836]]
| 0
| [[Francesco Bonucci]]
| psichiatra italiano (1826-1869)
| a Perugia da Leopoldo e Rosa Baldoni, da famiglia agiata,; a Perugia il 14 marzo 1869. Bibl .: L. M., Necrologio
| [[psichiatra]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-bonucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225837|Q55225837]]
| 0
| [[Giovan Giacomo Bonzagni]]
| a Parma il 19 febbr. 1507. Il primo documento che lo; a Roma il 10 genn. 1565 e fu sepolto nella chiesa di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-giacomo-bonzagni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225840|Q55225840]]
| 0
| [[Siro Borda]]
| medico italiano (1761-1824)
| a Pavia il 13 sett. 1764, studiò medicina nell'ateneo; il 2 sett. 1824. Il B. esercitò una grandissima influenza
| [[medico]]<br/>[[professore universitario]]
|
|
|
Riga 38 447 ⟶ 38 969:
| 0
| [[Domenico Bordigallo]]
| a Cremona l'8 sett. 1449 da Giovan Domenico, notaio; di lì a poco, forse nel 1527, l'anno in cui si arresta
|
| [[scrittore]]<br/>[[storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-bordigallo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225844|Q55225844]]
| 0
| [[Giovanni Francesco Bordini (Q55225844)|Giovanni Francesco Bordini]]
| a Roma, circa il 1536. Addottoratosi in leggi, nel; nel gennaio 1609 e fu sepolto nella cattedrale. Il
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francesco-bordini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225846|Q55225846]]
| 0
| [[Girolamo Bordoni]]
| teologo italiano
| a Sermoneta da Giovanni Antonio tra il 1510 e il 1520.; a Genova il 24 febbr. 1615. Fonti e Bibl .: Arch. di
| [[teologo]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-bordoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225848|Q55225848]]
| 0
| [[Giacinto Borelli]]
| l'11 settembre 1783 a Demonte (Cuneo) dal protomedico; a Torino il 20 nov. 1860. Fonti e Bibl .: Archivio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacinto-borelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225850|Q55225850]]
| 0
| [[Giovanni Francesco Borengo]]
|
| in data imprecisata tra la fine del sec. XV e l'inizio; a Roma il 7 giugno 1559. Fonti e Bibl .: Calendar of
|
|
Riga 38 489 ⟶ 38 993:
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francesco-borengo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225853Q55225452|Q55225853Q55225452]]
| 0
| [[GuglielmoSimonetto BorgarelliBelprat]]
| a Cambiano, presso Torino, il 12 dic. 1752, da Giovanni; a Torino il 6 gennaio del 1830. Fonti e Bibl .: J.
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmo-borgarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simonetto-belprat_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225857Q55225453|Q55225857Q55225453]]
| 0
| [[GalganoGuido BorgheseBelvisi]]
| a Siena nella prima metà del sec. XV. Studiò diritto; a Siena, il 9 genn. 1468, mentre ricopriva la carica
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/galgano-borghese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-belvisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225858Q55225456|Q55225858Q55225456]]
| 0
| [[GianRolandino Giacomo BorgheseBelvisi]]
| a Lastra a Signa (Firenze) il 25 luglio 1889 da Giuseppe; a Palermo il 27 sett. 1954. Fonti e Bibl .: Chi è?,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gian-giacomo-borghese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rolandino-belvisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225859Q55225457|Q55225859Q55225457]]
| 0
| [[NiccoloMarco BorgheseBembo]]
| a Siena nell'aprile del 1432 dal giurista Bartolomeo; il giorno dopo. Poco dopo la sua morte, nel 1500, fu
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-borghese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-bembo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225862Q55225458|Q55225862Q55225458]]
| 0
| [[AndreaMarco BorgiaBembo]]
| a Palestrina nel 1601. Destinato alla carriera ecclesiastica,; a Roma il 17 luglio 1655 e fu seppellito in S. Maria
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-borgia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-bembo_res-a5bf6064-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225863Q55225461|Q55225863Q55225461]]
| 0
| [[CamilloPaolo BorgiaBenaglia]]
|
| a Velletri il 17 luglio del 1773 da Giovanni Paolo,; il 22 maggio 1817. Per la pubblicazione delle opere
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillopaolo-borgia_benaglia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225864Q55225463|Q55225864Q55225463]]
| 0
| [[TiberioGiacomo BorgiaBenazzi]]
| a Perugia, da nobile famiglia, il 3 luglio 1793. Come; l'8 maggio 1870. Bibl .: G. Pennacchi, Cenni biogr.
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tiberio-borgia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-benazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225866Q55225467|Q55225866Q55225467]]
| 0
| [[Francesco Domenico Bencini]]
| [[Ignazio Solaro di Moretta, marchese del Borgo]]
| intorno al 1662 da Carlo Gerolamo, gran maestro di; a Torino, il 19 marzo 1743 e venne sepolto nella chiesa
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/borgo-ignazio-solaro-di-moretta-marchese-del_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-domenico-bencini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225867Q55225472|Q55225867Q55225472]]
| 0
| [[AntonioAlberto Maria BorgogniniBendidio]]
| a Siena nel 1753 da Orazio della famiglia del Venture; il 22 dic. 1810 nella sua villa di Ginestreto. Fonti
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-maria-borgognini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-bendidio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225869Q55225474|Q55225869Q55225474]]
| 0
| [[Benedetto da Foiano]]
| [[Giambattista Gropello conte di Borgone]]
| intorno al 1650 ad Avigliana, da famiglia, della piccola; a Torino il 28 ag. 1722 e fu sepolto in S. Giovanni.
|
|
|
| [[File:Pistoia, villa puccini di scornio, interno, volta degli uomini illustri, fra benedetto da foiano di pietro ulivi, 1837.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giambattista-gropello-conte-di-borgone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-da-foiano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225870Q55225479|Q55225870Q55225479]]
| 0
| [[GiovanPietro Battista BorinoBenessa]]
| l'8 dic. 1881 a Palestro (Pavia) da Vincenzo e da Maria; a Roma il 3 apr. 1966. Aveva consumato tutta la sua
|
| [[Agente diplomatico|diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanpietro-battista-borino_benessa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225871Q55225486|Q55225871Q55225486]]
| 0
| [[Giuseppe BorioFederico Beneventano]]
| baritono (1824-1880)
| a Niella Tanaro (Cuneo) il 23 dic. 1761 dal maggior; a Torino il 15 apr. 1843. Fonti e Bibl .: Archivio
| [[cantante lirico]]<br/>[[cantante]]<br/>[[Bariton]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/beneventano-del-bosco-francesco-giuseppe-federico-barone-della-piana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-borio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225872Q55225488|Q55225872Q55225488]]
| 0
| [[ArmandoMassimiano BorisiBeniamo]]
| a Verona il 3 sett. 1869 dal conte Carlo e da Amalia; il 24 maggio 1943. Attore diligente e scrupoloso, fu
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/armando-borisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/massimiano-beniamo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225873Q55225489|Q55225873Q55225489]]
| 0
| [[RomualdoBenigno Borlettida Genova]]
| a Milano il 15 ott. 1911 da Senatore e da Anna Dell'Acqua.; improvvisamente a Milano il 26 sett. 1967. Lasciò
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/romualdo-borletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benigno-da-genova_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225874Q55225490|Q55225874Q55225490]]
| 0
| [[AleramoFrancesco BormioliBenincasa]]
| diacono cattolico, vescovo cattolico, sacerdote cattolico
| ad Altare (Savona) il 6 dic. 1873 da Roberto e Enrichetta; ad Altare il 10 apr. 1952, lasciando grossa parte delle
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[diacono cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[Vescovo di Carpi (Q135412768)|Vescovo di Carpi]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-benincasa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225491|Q55225491]]
| 0
| [[Antonio Benivieni (Q55225491)|Antonio Benivieni]]
| umanista rinascimentale, giurista, sacerdote cattolico, drammaturgo
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[umanista rinascimentale]]<br/>[[drammaturgo]]<br/>[[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aleramobenivieni-bormioli_antonio-il-giovane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225875Q55225492|Q55225875Q55225492]]
| 0
| [[CorradinoFrancesco BornatiBennati]]
| chirurgo (1798-1834)
| da antica famiglia bresciana nel 1397; diciassettenne,
| [[chirurgo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-bennati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/corradino-bornati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225876Q55225495|Q55225876Q55225495]]
| 0
| [[BiagioCarlo BorrielloBentivoglio]]
| conferenziere, sacerdote cattolico
| a San Giovanni a Teduccio (Napoli) il 15 dic. 1879; a Napoli il 20 luglio 1951. Opere: I trasporti acquatici
| [[industriale (Q6606110)|industrialeconferenziere]]<br/>[[politicosacerdote cattolico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/biagio-borriello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-bentivoglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225878Q55225499|Q55225878Q55225499]]
| 0
| [[AntonioBernardo MariaBenvenuti Borromeode' Nobili]]
| a Padova il 23 nov. 1666 dal conte Bonifacio, entrò; il 24 febbr. 1738. Fonti e Bibl .: Archivio Segreto
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-maria-borromeo_res-a6c67aba-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benvenuti-de-nobili-bernardo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225879Q55225501|Q55225879Q55225501]]
| 0
| [[GaleazzoBenvenuto Borromeol'Asdenti]]
| a Milano intorno al 1397, da Borromeo e da Maddalena; a Venezia nel 1436 e fu sepolto nella cappella fatta
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/galeazzo-borromeo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/detto-l-asdenti-benvenuto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225881Q55225504|Q55225881Q55225504]]
| 0
| [[AlessandroBartolomeo BorroniBenvoglienti]]
| filosofo, teologo, canonico
| a Senigallia, il 22 dicembre del 1820, da Biagio e; in Assisi il 5 marzo 1896. Il B. fu stimato compositore,
| [[canonico]]<br/>[[teologo]]<br/>[[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-benvoglienti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-borroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225882Q55225506|Q55225882Q55225506]]
| 0
| [[GiovanFabio Angelo BorroniBenvoglienti]]
| letterato italiano (1518-dopo il 1567)
| a Cremona il 3 sett. 1684 da Francesco e Virginia Grandi.; a Milano nell'agosto del 1772 e fu sepolto in S. Vittore
| [[giurista]]<br/>[[letterato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabio-benvoglienti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-angelo-borroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225884Q55225525|Q55225884Q55225525]]
| 0
| [[FrancescoBerardo Bortolottid'Orte]]
| a Bologna il 12 luglio 1802. Allievo di Francesco Cocchi,; a Bologna il 5 giugno 1880. Una documentazione dettagliata
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-bortolotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/berardo-d-orte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225886Q55225535|Q55225886Q55225535]]
| 0
| [[PietroBerengario Bortolottidi Sant'Africano]]
| il 27 sett. 1818 a Modena, ove portò a compimento; a Modena il 14 maggio 1894. Bibl .: G. Ferrari-Moreni,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-bortolotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/berengario-di-sant-africano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225887Q55225544|Q55225887Q55225544]]
| 0
| [[GiovanniCarlo BortoniBerengo]]
| a Quindici (Avellino) il 22 sett. 1678 da Aniello e; a Napoli nel 1729. Infatti il suo nome non compare
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-bortoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-berengo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225889Q55225545|Q55225889Q55225545]]
| 0
| [[PietroSiro PaoloBerretta Boscadella Torre]]
| benedettino, biblista e studioso di lingue orientali
| nel 1632 da Giovanni Francesco, milanese, e, conseguita; il 22 aprile 1699. Studioso di storia ecclesiastica
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietroberetta-paolodella-bosca_torre-siro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225890Q55225549|Q55225890Q55225549]]
| 0
| [[CristoforoGraziadio BoscariBerlinghieri]]
| a Roma il 21 ag. 1444; gli succedette Antonio Bolognini,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cristoforo-boscari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/graziadio-berlinghieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225891Q55225557|Q55225891Q55225557]]
| 0
| [[FilippoBernardino Boschettida Colpetrazzo]]
| religioso, storico dell&#39;Ordine dei frati minori
| in Modena probabilmente verso la metà del sec. XIII.; il 16 dic. 1289 (secondo la data tramandata dagli Annales
| [[Religioso (cristianesimo)|religioso cristiano]]<br/>[[cronista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-da-colpetrazzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-boschetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225892Q55225559|Q55225892Q55225559]]
| 0
| [[GianBernardino Galeazzoda BoschettiMontolmo]]
| in data imprecisabile, probabilmente a San Cesario; in San Cesario il 5 marzo 1524. Un fratello del B.,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gian-galeazzo-boschetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-da-montolmo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225893Q55225561|Q55225893Q55225561]]
| 0
| [[GiovanniBernardo Boschetto Boschettid'Argentina]]
| a Viterbo probabilmente attorno al 1570, fu sacerdote; a Loreto il 22 maggio 1622. Ricordato da P. Agostini
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-boschetto-boschetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-d-argentina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225895Q55225562|Q55225895Q55225562]]
| 0
| [[RobertoBernardo Boschettidel Lago]]
| a Modena nel 1472 da Albertino e da Diamante di Bartolomeo; a San Cesario nel 1529. Dal suo matrimonio con Susanna
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/roberto-boschetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-del-lago_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225896Q55225564|Q55225896Q55225564]]
| 0
| [[GiorgioBernardo AndreaMaria Boschida Canicattì]]
| missionario cappuccino (1746-1834)
| a Farigliano (Cuneo) il 24 febbr. 1664, entrò nel; a Firenze il 1º ottobre 1721. Fonti e Bibl. : Novelle
| [[missionario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-maria-da-canicatti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgio-andrea-boschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225897Q55225565|Q55225897Q55225565]]
| 0
| [[AugustoBernardo BoscoMaria da Napoli]]
| frate cappuccino italiano
| a Torino il 10 luglio 1859 da Luigi e da Maria Placida; a Roma il 27 ag. 1906. Gli interessi e gli scritti
| [[frate]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-maria-da-napoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/augusto-bosco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225899Q55225567|Q55225899Q55225567]]
| 0
| [[Bernardo Maria da Napoli]]
| [[Giovanni, detto Giovanni della Fontana o Nanni da Montepulciano Boscoli]]
| a Montepulciano intorno al 1524 (in una lettera del; il 15 genn. 1701. Figlio di Gian Simone e Domitilla
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/boscoli-giovanni-detto-giovanni-della-fontana-o-nanni-da-montepulciano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-maria-da-napoli_res-e3d45293-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225900Q55225569|Q55225900Q55225569]]
| 0
| [[Aurelio Bernieri Terrarossa]]
| [[Benedetto Boselli]]
| letterato italiano (1706-1795)
| a Savona il 30 dic. 1768, in una famiglia, originariamente; a Parigi il 6 marzo 1826. Fonti e Bibl .: Arch. di
| [[letterato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aurelio-bernieri-terrarossa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-boselli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225901Q55225570|Q55225901Q55225570]]
| 0
| [[LuigiAgostino BoselliBero]]
| nobile bolognese. Professore di Diritto all&#39;Università di Bologna.
| a Genova il 16 sett. 1798 da Giovanni Matteo e da Teresa; nella città di Genova il 17 gennaio 1886. Fonti e
| [[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-bero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-boselli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225902Q55225574|Q55225902Q55225574]]
| 0
| [[PierVincenzo Ludovico BoselliniBerro]]
| a Modena il 10 luglio 1873 da Augusto e da Marianna; a Roma il 24 genn. 1945. Bibl .: M. Monacelli, P. L.
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pier-ludovico-bosellini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-berro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225903Q55225576|Q55225903Q55225576]]
| 0
| [[DomenicoNicola BoselloBersatori]]
| a Venezia nel 1755. Già nel 1765 era nella fabbrica; a Nove nel 1821. Le opere più note del suo catalogo
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-bosello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-bersatori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227052Q55225577|Q55227052Q55225577]]
| 0
| [[Amedeo Bert]]
| [[DE ROSSI, Giovan Francesco]]
| pastore valdese (1809-1883)
| a Roma il 6 dic. 1796 da Giovanni Gherardo, noto letterato; nel settembre: per la data esatta le fonti sono discordanti,
| [[Pastore (religione)|pastore]]<br/>[[giudice di pace]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/amedeo-bert_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-rossi-giovan-francesco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227053Q55225578|Q55227053Q55225578]]
| 0
| [[GiovanniFrancesco DerramesLudovico Berta]]
| a Cipro nella prima metà del sec. XV da Pietro, discendente; a Padova dopo il 1506. Ebbe un figlio, Baliano o Galiano.
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-derrames_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-ludovico-berta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227055Q55225580|Q55227055Q55225580]]
| 0
| [[DEGurone RUBERTIS, VittorioBertani]]
| diplomatico italiano
| a Lucito (Campobasso) il 24 genn. 1893 da Francesco,; a Buenos Aires il 18 maggio 1961. Fonti e Bibl .: R.
| [[Agente diplomatico|diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gurone-bertano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vittorio-de-rubertis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227057Q55225582|Q55227057Q55225582]]
| 0
| [[DELeonardo SANCTIS, CarloBertapaglia]]
| il 4 maggio 1888 a Ficulle allora in provincia di Perugia; a Roma il 16 genn. 1973. Bibl .: Numerose notizie sull'opera
|
| [[chirurgo]]<br/>[[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carloleonardo-de-sanctis_bertapaglia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227059Q55225587|Q55227059Q55225587]]
| 0
| [[LucaGiuseppe Agostino DescalziBertinatti]]
| a Chiavari (Genova) il 22 ott. 1765 da Quilico e Caterina; il 16nov. 1840 e fu sepolto nella chiesa della Concezione
|
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lucagiuseppe-agostino-descalzi_bertinatti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227060Q55225588|Q55227060Q55225588]]
| 0
| [[Giuseppe Maria Saverio Bertini]]
| [[Nicola Descalzi]]
| medico italiano (1695-1756)
| a Bacezza, frazione di Chiavari (Genova), il 19 febbr.; il 14 maggio 1857 a Buenos Aires. Il D. pubblicò a
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-maria-saverio-bertini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-descalzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227062Q55225589|Q55227062Q55225589]]
| 0
| [[BiancaMichele DesimoniBertini]]
| a Milano il 21 ott. 1800 da Carlo, ufficiale napoleonico; la sera del 29. A. Aleardi ne pianse la scomparsa,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bianca-desimoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-bertini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227064Q55225591|Q55227064Q55225591]]
| 0
| [[GiovanniRomolo Battista DessyBertini]]
| a Cagliari il 22 nov. 1834 da Simone e da Francesca; il padre. Compiuti i primi studi di pianoforte con
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-dessy_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/romolo-bertini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227066Q55225592|Q55227066Q55225592]]
| 0
| [[DESalvatore STEFANI, NicoloBertini]]
| attorno al 1520. Non si hanno documentazioni sulla; a Belluno il 22 ott. 1599 (F. Pellegrini, integr. ms.
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolosalvatore-de-stefani_bertini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227068Q55225593|Q55227068Q55225593]]
| 0
| [[GennaroAntonio De TuraBertioli]]
| collezionista d&#39;arte
| cantante lirico
| [[collezionista d'arte]]
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gennaroantonio-de-tura_bertioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227069Q55225597|Q55227069Q55225597]]
| 0
| [[DEOrsola TURA, ManricoBertolai]]
| poetessa italiana (1531-1592)
| a Santiago del Cile il 24 luglio 1910, durante una; a Milano il 4 dic. 1986. Fonti e Bibl .: Notizie documentarie
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/manricoorsola-de-tura_bertolai_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227070Q55225599|Q55227070Q55225599]]
| 0
| [[DEAngelo VAL, AntonioBertolini]]
| economista italiano (1860-1924)
| a Venezia il 17 ott. 1803, da Domenico e da Giovanna; il 10 luglio 1878. Scrisse varie composizioni vocali
| [[economista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-bertolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-de-val_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227071Q55225600|Q55227071Q55225600]]
| 0
| [[Giovanni Maria Bertolli (Q55225600)|Giovanni Maria Bertolli]]
| [[DE VECCHI, Bindo]]
| a Siena il 4 marzo 1877, da Matteo e da Elena Bindi; a Firenze il 28 dic. 1936. Alcuni anni dopo la morte,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bindo-de-vecchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-maria-bertolli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227072Q55225601|Q55227072Q55225601]]
| 0
| [[DEPasquale VECCHI, FabioBertolo]]
| chimico italiano (1872-1937)
| a Siena il 22 genn. 1745 in una ricca famiglia del; a Roma, emarginato ma non perseguitato, nel 1820 (secondo
| [[chimico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pasquale-bertolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabio-de-vecchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227073Q55225602|Q55227073Q55225602]]
| 0
| [[DELudovico VECCHIS,Agostino BeniaminoBertozzi]]
| a Colliano (Salerno) il 23 dic. 1886 da Carlo e da; a Roma il 3 nov. 1972. Nella sua lunga carriera aveva
|
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vescovo diocesano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-agostino-bertozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/beniamino-de-vecchis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227074Q55225603|Q55227074Q55225603]]
| 0
| [[Costantino Bertucci]]
| [[DE VINCENTI, Antonio Felice]]
| compositore
| a Torino intorno al 1690. Arruolatosi ancora giovane; a Torino il 9 sett. 1778. Fonti e Bibl .: G. Cossu,
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/costantino-bertucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-vincenti-antonio-felice_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227076Q55225607|Q55227076Q55225607]]
| 0
| [[DEAngelo VIRGILI, PasqualeBerzi]]
| a Chieti il 17 nov. 1810 da Giustino e da Concetta; il 7 marzo 1876. Bibl .: C. Tenca, P . D ., in Rivista
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pasquale-de-virgili_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-berzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227077Q55225608|Q55227077Q55225608]]
| 0
| [[DEDomenico VITO,David EugenioBesana]]
| a Roma il 12 sett. 1876 da Francesco Saverio e da Carmela; a Genova il 6 ott. 1958. Il D. fu autore di moltissime
|
| [[giornalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eugeniodomenico-dedavid-vito_besana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227078Q55225609|Q55227078Q55225609]]
| 0
| [[DECerbonio VIVO, DiegoBesozzi]]
| a Sarno (Salerno) l'8 genn. 1822. Trascorse gran parte; a New York l'11 ag. 1898 in stato di totale povertà.
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/diego-de-vivo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cerbonio-besozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227079Q55225610|Q55227079Q55225610]]
| 0
| [[Giovanni DevotiPietro Besozzi]]
| frate
| a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella,; a Roma il 18 sett. 1820. Le due ultime opere del D.
| [[frate]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-pietro-besozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-devoti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227081Q55225611|Q55227081Q55225611]]
| 0
| [[GiovanniIacopo DexartBettazzi]]
| a Cagliari da Melchiorre e da Marianna Jorge. Dai registri; il 5 luglio 1605, lasciando il D. "en edad menor, fragil,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-dexart_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-bettazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227082Q55225612|Q55227082Q55225612]]
| 0
| [[MarioPasquale DezzuttiBetti]]
| a Torino il 28 febbr. 1892. Frequentò a Torino il; a Torino il 1º ott. 1975. Fonti e Bibl .: Torino,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-dezzutti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pasquale-betti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227086Q55225614|Q55227086Q55225614]]
| 0
| [[NicolaAngelo di DianoBettinelli]]
| compositore, insegnante di canto, docente, maestro, direttore d&#39;orchestra, insegnante di musica italiano (1878-1953)
| nella seconda metà del sec. XIV a Teano (prov. di; a Napoli nel 1435, tra il 3 giugno, giorno in cui fece
| [[compositore]]<br/>[[insegnante di canto]]<br/>[[docente]]<br/>[[Maestro (direttore)|maestro]]<br/>[[direttore d'orchestra]]<br/>[[insegnante di musica]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-bettinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-di-diano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227087Q55225615|Q55227087Q55225615]]
| 0
| [[Angelo Bettini (Q55225615)|Angelo Bettini]]
| [[DIAZ GARLON, Pasquasio]]
| religioso domenicano italiano
| a Daroca in Catalogna nella prima metà del sec. XV,; a Napoli il 22 maggio 1499 e fu sepolto a S. Maria
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pasquasioangelo-diaz-garlon_bettini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227088Q55225618|Q55227088Q55225618]]
| 0
| [[DIGiuseppe BARTOLO, GesualdoBettoni]]
| a Caltagirone (Catania) il 22 apr. 1858. Dopo aver; a Caltagirone il 21 ott. 1940 lasciando erede la sorella
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gesualdo-di-bartolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-bettoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227090Q55225619|Q55227090Q55225619]]
| 0
| [[Galeotto Bevilacqua]]
| [[DI BIANCHI, Giovanni Battista]]
| da Ambrogio nel 1520 (?) a Saltrio (Varese). Non si; il 14 dic. 1600 a Roma. Fu sepolto, come aveva disposto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/di-bianchi-giovanni-battista_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227091|Q55227091]]
| 0
| [[Scipione Di Blasio]]
| Politico italiano
| [[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]<br/>[[senatore del Regno d'Italia (Q13655473)|senatore del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/scipionegaleotto-di-blasio_bevilacqua_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227093Q55225620|Q55227093Q55225620]]
| 0
| [[DIOnofrio CAGNO, NicolaBevilacqua]]
| militare e letterato italiano (1598-1680)
| a Roma il 27 sett. 1922 da Lorenzo, ingegnere, di origine; a Roma il 21 genn. 1985. Altre sue opere sono: l'istituto
| [[militare]]<br/>[[letterato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/onofrio-bevilacqua_res-06ae2291-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-di-cagno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227097Q55225623|Q55227097Q55225623]]
| 0
| [[FrancescoGiuliano DiedoBezzi]]
| poeta
| nella prima metà del secolo XV, probabilmente intorno; infatti nel 1484 e un suo epitaffio contenuto nel cod.
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliano-bezzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-diedo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227099Q55225625|Q55227099Q55225625]]
| 0
| [[GiacomoSilvio DiedoBezzi]]
| Chimico (1906-1964)
| a Venezia l'11 sett. 1684 da Marcantonio ed Elisabetta; a Venezia il 12 maggio 1748. Fonti e Bibl .: Archivio
| [[ricercatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/silvio-bezzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-diedo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227101Q55225626|Q55227101Q55225626]]
| 0
| [[Luigi Biagi (Q55225626)|Luigi Biagi]]
| [[Girolamo Diedo]]
| attore (1839-1913)
| a Venezia il 4 nov. 1535. La famiglia disponeva di; a Venezia, il 2 ag. 1615, mentre ricopriva l'incarico
| [[attore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-biagi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-diedo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227102Q55225630|Q55227102Q55225630]]
| 0
| [[PietroGiuseppe DiedoBiancardi]]
| soldato italiano
| a Venezia con tutta probabilità nel 1430. Il padre,; al Cairo tra il 15 e il 22 febbraio 1490. Fonti e Bibl
| [[soldato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-biancardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-diedo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227105Q55225631|Q55227105Q55225631]]
| 0
| [[Cesare Bianchetti]]
| [[Nikolaus Joseph Albert Diessbach]]
| a Berna il 15 febbr. 1732 da Nikolaus Albert, membro; a Vienna, forse vittima di un attentato o comunque
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nikolaus-joseph-albert-diessbach_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-bianchetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227106Q55225632|Q55227106Q55225632]]
| 0
| [[DIGiacomo LANDO, GiovanniBianchetti]]
| a Capua nella seconda metà del sec. XIII. Apparteneva; probabilmente a Napoli dopo il 1350. Il D. sposò in
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-di-lando_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-bianchetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227107Q55225633|Q55227107Q55225633]]
| 0
| [[DIAlberto LEO,Edoardo MarioBianchi]]
| a Barletta da nobile famiglia verso il 1500, ed ivi; nella città natale l'anno 1558 e fu sepolto nella
|
| [[industriale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marioalberto-diedoardo-leo_bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227108Q55225637|Q55227108Q55225637]]
| 0
| [[LinaGiovanni DiligentiDomenico Bianchi]]
| a Torino nel 1861. Dopo la separazione dei genitori,; a Bologna nel giugno del 1910. Fonti e Bibl .: Roma,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lina-diligenti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-domenico-bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227109Q55225638|Q55227109Q55225638]]
| 0
| [[DIGiovanni MAJO,Giuseppe GianfrancescoEnrico Bianchi]]
| architetto italiano
| a Napoli il 23 marzo 1732 da Giuseppe, vicemaestro; a Napoli il 17 nov. 1770. Della produzione musicale
| [[architetto]]<br/>[[acquerellista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-giuseppe-enrico-bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gianfrancesco-di-majo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227110Q55225639|Q55227110Q55225639]]
| 0
| [[DIGiulio MARTINO,Maria VincenzoBianchi]]
| a Palermo il 13 nov. 1773 da Francesco, falegname,; a Palermo il 6 luglio 1837. Gallo (1838, f. 1234) ricorda
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-di-martino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227111|Q55227111]]
| 0
| [[Cornelio Di Marzio]]
| Giornalista, politico, membro del Gran Consiglio del Fascismo
| [[giornalista]]<br/>[[politico]]<br/>[[commediografo (Q11914886)|commediografo]]<br/>[[docente]]
| [[consigliere nazionale della Camera dei fasci e delle corporazioni]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/corneliogiulio-dimaria-marzio_bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227112Q55225640|Q55227112Q55225640]]
| 0
| [[DIPietro MARZIO,Antonio QuirinoBianchi]]
| a Spoltore (Pescara) il 6 luglio 1883, da Gioacchino; a Bologna il 2 dic. 1954. Bibl .: Necrol., in Boll
|
| [[canonico]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/quirinopietro-diantonio-marzio_bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227113Q55225643|Q55227113Q55225643]]
| 0
| [[DIBartolomeo NEGRO, NegroneBianchini]]
| architetto, scultore, pittore
| a Genova, intorno al 1530, da Filippo, mercante e banchiere,; a Genova nel 1581, come appare nelle già ricordate
| [[pittore]]<br/>[[scultore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-bianchini_res-1588ee57-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/negrone-di-negro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227114Q55225645|Q55227114Q55225645]]
| 0
| [[TaddeoEmma DiniTeresa Bianchini]]
| compositrice italiana (1890-1929)
| a Firenze nel 1283 o nel 1284, da una famiglia appartenente; a Firenze il 22 sett. 1359 e venne sepolto in S. Maria
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emma-teresa-bianchini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/taddeo-dini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227116Q55225647|Q55227116Q55225647]]
| 0
| [[PompeoPietro DiodatiBianchini]]
| compositore, violinista, direttore d&#39;orchestra
| a Lucca il 14 ag. 1542. Le scarse notizie sulla sua; il 2 ottobre. Il D., colpito dallo stesso male, spirò
| [[violinista]]<br/>[[direttore d'orchestra]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-bianchini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pompeo-diodati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227119Q55225651|Q55227119Q55225651]]
| 0
| [[AgostinoBartolomeo DiolivolseBianucci]]
| a Trapani agli inizi del sec. XVII. Entrato nell'Ordine; a Palermo l'11 apr. 1690 (Palermo, Arch. PP. Cappuccini:
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-diolivolse_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-bianucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227120Q55225658|Q55227120Q55225658]]
| 0
| [[DIONIGIAntonio da PiacenzaBietti]]
| a Piacenza nel 1635; si ignora l'esatta data, come
|
| [[editore]]<br/>[[libraio]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dionigiantonio-da-piacenza_bietti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227121Q55225659|Q55227121Q55225659]]
| 0
| [[FilippoGiovanni LorenzoVincenzo DionisiBiffi]]
| poeta
| a Roma il 9 ag. 1712 (e non nel 1711, come asserito; a Roma il 19 marzo 1789 (Roma, Arch. del Vicariato,
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-vincenzo-biffi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-lorenzo-dionisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227122Q55225661|Q55227122Q55225661]]
| 0
| [[FedericoGirolamo Vincenzo Di PoggioBigazzini]]
| matematico e astrologo italiano (1480-1564)
| a Lucca il 28 ott. 1715 da Bartolomeo Federigo, patrizio; il 17 maggio 1810. Fonti e Bibl .: C. Lucchesini, Della
| [[matematico]]<br/>[[astrologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-bigazzini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/di-poggio-federico-vincenzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227123Q55225662|Q55227123Q55225662]]
| 0
| [[DIMelchiorre SEGNI, AmadioBiglia]]
| a Roma il 16 marzo 1837. Iniziati gli studi musicali; a Marsiglia il 20 marzo 1925. Il D. fu autore di composizioni
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/amadio-di-segni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/melchiorre-biglia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227124Q55225663|Q55227124Q55225663]]
| 0
| [[DonatoEnea Di VeroliBignami]]
| a Roma il 21 ag. 1921 da Angelo e da Mary De Benedetti,; suicida a Roma il 10 luglio 1943. Le sue composizioni,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/donato-di-veroli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enea-bignami_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227125Q55225665|Q55227125Q55225665]]
| 0
| [[ManlioMarco Di VeroliBigongiari]]
| compositore italiano
| a Roma il 12 apr. 1888 da Marco e Adelaide Efrati,; a Londra il 21 sett. 1960. Direttore d'orchestra, pianista
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/manliomarco-di-veroli_bigongiari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227129Q55225670|Q55227129Q55225670]]
| 0
| [[LuigiGaspare DobrillaBiondo]]
| a Firenze il 3 sett. 1856 dal commerciante triestino; il 21 ott. 1921. Fonti e Bibl .: Necr. su L ' Arena
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-dobrilla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaspare-biondo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227130Q55225671|Q55227130Q55225671]]
| 0
| [[TommasoGiovanni DocciBiordi]]
| compositore italiano
| da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse; a Siena il 19 ott. 1461, come attesta G.B. Caccialupi
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-biordi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-docci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227131Q86919285|Q55227131Q86919285]]
| 0
| [[PietroElisa DoderleinBerti]]
| a Dubrovnik (Ragusa in Dalmazia) il 2 febbr. 1809,; a Palermo tra il 28 e il 29 marzo 1895. Tra le sue
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-doderlein_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/elisa-berti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227133Q86919287|Q55227133Q86919287]]
| 0
| [[IacopoPietro DoffiDuodo]]
| a Firenze l'8 nov. 1464 da Leonardo di ser Piero di; il 19 apr. 1530 a Firenze e venne sepolto in S. Croce.
|
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopopietro-doffi_duodo_res-a3107b16-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227134Q86919290|Q55227134Q86919290]]
| 0
| [[VittoreBaldassarre DolceManara]]
| a Feltre (prov. Belluno), probabilmente tra il 1380; a Padova nel 1453. Non lasciò figli, anche se sembra
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vittore-dolce_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baldassarre-manara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227136Q86919293|Q55227136Q86919293]]
| 0
| [[Bernardino Savelli (Q86919293)|Bernardino Savelli]]
| [[Alessandro Virginio Dolci]]
|
| a Bergamo il 24 maggio 1890 da Giuseppe e Teresa Mazza.; il 17 sett. 1954. Tenore dal timbro chiaro e squillante,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandrobernardino-virginio-dolci_savelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227138Q86919294|Q55227138Q86919294]]
| 0
| [[StefanoNicola DolcinoBoccamazza]]
| a Sambuceto (ora comune di Compiano, provincia di Parma); nel 1512 e l'epigramma del D., come ampiamente sostiene
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-dolcino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-boccamazza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227140Q86919299|Q55227140Q86919299]]
| 0
| [[EnricoFrancesco DolfinLaderchi]]
| attivista politico
| postumo. La madre, infatti, testando il 4 ott. 1252,; entro la metà di settembre 1318, prima del giorno
| [[attivista politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-laderchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enrico-dolfin_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227142Q86919302|Q55227142Q86919302]]
| 0
| [[Giorgio,Marco detto Bagion DolfinContarini]]
| nel 1396 da Francesco di Giovanni e da donna Orsa a; nel 1436 e fu sepolto nella cattedrale di Treviso in
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dolfin-giorgio-detto-bagion_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-contarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227146Q86919306|Q55227146Q86919306]]
| 0
| [[GiovanniAntonio DomanicoPracanica]]
| a Rogliano (Cosenza) il 17 ag. 1855 da Domenico e da; a Napoli il 21 marzo 1919. Tra le sue opere si ricordano:
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-domanico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-pracanica_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227149Q86919307|Q55227149Q86919307]]
| 0
| [[Nicola Leotta]]
| [[Ludovico Domenichi (Q55227149)|Ludovico Domenichi]]
| medico, professore universitario italiano
| a Piacenza nel 1515 da una famiglia appartenente alla; a Pisa cinquantenne, nel 1564. ... Vocabolario domenica
| [[medico]]<br/>[[professore universitario]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludoviconicola-domenichi_leotta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227150Q86919310|Q55227150Q86919310]]
| 0
| [[GirolamoGiacomo DomenichiniArcipreti]]
| a Ferrara nel 1812 da Gaetano e da Maria Guidotti,; a Ferrara il 12 nov. 1891, "tormentato da molti acciacchi
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-domenichini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-arcipreti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227151Q86919312|Q55227151Q86919312]]
| 0
| [[DOMENICONicola daFranciotti LeonessaDella Rovere]]
|
| a San Severino Marche (prov. Macerata) e quindi trasferito; il 20 apr. 1497. Raccontano le antiche biografie che
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicofranciotti-dadella-leonessa_rovere-nicola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227152Q86919318|Q55227152Q86919318]]
| 0
| [[Giacomo Badoer (Q86919318)|Giacomo Badoer]]
| [[DOMENICO da Ragusa]]
| a Ragusa in Dalmazia, nella seconda metà del sec.; presumibilmente a Bologna nel 1427, quando sua moglie
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-da-ragusa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-badoer_res-f1d2e481-87e6-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227153Q86919321|Q55227153Q86919321]]
| 0
| [[DOMENICOInnocenzo da San GimignanoGasparini]]
| economista italiano (1920-1985)
| a San Gimignano (prov. di Siena) intorno al 1375, da; nel 1424, probabilmente a Tivoli (prov. Roma). Anche
| [[economista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/innocenzo-gasparini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-da-san-gimignano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227154Q86919331|Q55227154Q86919331]]
| 0
| [[DOMENICOUgolino dida PoloSesso]]
| a Firenze nel 1480 da Polo di Maestro Agnolo di Filippo,; a Firenze intorno al 1547. Fonti e Bibl .: G. Vasari,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-di-polo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sesso-ugolino-da_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227155Q86919336|Q55227155Q86919336]]
| 0
| [[Enrico di Baila]]
| [[Francesco Domenighini (Q55227155)|Francesco Domenighini]]
|
| a Breno (Brescia) il 5 ott. 1860. Fu dapprima garzone; a Bergamo il 10maggio 1950, lasciando alla cittadina
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoenrico-domenighini_di-baila_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227156Q86919338|Q55227156Q86919338]]
| 0
| [[Michelangelo Barberi]]
| [[DOMIZI DEL COMANDATORE, Pietro]]
| nel novembre 1446. Fu canonico flesolano, maestro dei; il 29 dic. 1518 a Prato (Schlebusch). Secondo una tradizione
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domizi-del-comandatore-pietro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelangelo-barberi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227157Q86919342|Q55227157Q86919342]]
| 0
| [[Francesco Damiani (Q86919342)|Francesco Damiani]]
| [[Carlo Dompieri]]
| a Trieste il 29 luglio 1842, figlio di Luigi, commerciante; a Trieste il 14 nov. 1925. Fonti e Bibl .: Necrologio,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-dompieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-damiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227158Q86919346|Q55227158Q86919346]]
| 0
| [[AlviseGiovanni DonaCafferecci]]
| a Venezia il 30 marzo 1583, figlio unico di Lorenzo; quando il D. era ancora un bambino di pochi anni: del
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alvise-dona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-cafferecci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227160Q86919348|Q55227160Q86919348]]
| 0
| [[Roccantonio Caracciolo]]
| [[Giovanni, detto il Mormanno Donadio]]
| doganiere, imprenditore
| a Mormanno (Cosenza) nella seconda metà del XV secolo.; a Napoli dopo il 1526. Bibl .: B. De Falco, Descrittione
| [[imprenditore]]<br/>[[doganiere]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/donadioroccantonio-giovanni-detto-il-mormanno_caracciolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227162Q86919349|Q55227162Q86919349]]
| 0
| [[ClementeLudovico DonatiDelli Monti]]
| ad Urbino nella prima metà del sec. XV. Gli inizi; dopo il 1491, anno in cui vi è documentato, e prima
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/clemente-donati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-delli-monti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227163Q86919352|Q55227163Q86919352]]
| 0
| [[GiuseppeAnnibale Salvatore DonatiFosio]]
|
| a Varese il 3 dic. 1902 da Pietro e da Teresa Donati.; a Pavia il 17 marzo 1982. Fonti e Bibl .: Oltre ai
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeannibale-salvatore-donati_fosio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227164Q86919361|Q55227164Q86919361]]
| 0
| [[SimoneAgostino DonatiLapini]]
| verosimilmente a Firenze probabilmente nel terzo decennio; a Firenze il 22 luglio 1296, pochi mesi prima che si
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simone-donati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-lapini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227166Q86919362|Q55227166Q86919362]]
| 0
| [[Benvenuta Diana Rizzo]]
| [[Antonio Carlo Dondi Dall'Orologio]]
| suora italiana
| nato a Padova nel 1751 dal marchese Gasparo e da Maria Antonietta; a Padova il 23 maggio 1801. Fonti e Bibl .: G. A. Moschini,
| [[monaca]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dondibenvenuta-dalldiana-orologio-antonio-carlo_rizzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227167Q86919367|Q55227167Q86919367]]
| 0
| [[Giovanni Antonio Capece Zurlo]]
| [[Luigi Donegani]]
|
| a Brescia il 22 genn. 1793 da Giovanni, architetto,; a Brescia il 5 genn. 1855. Fonti e Bibl .: Arch. di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigicapece-donegani_zurlo-giovanni-antonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227168Q86919375|Q55227168Q86919375]]
| 0
| [[AlemanteBartolomeo Angelo DoniniLupotti]]
| a Venezia, nella parrocchia di S. Marcuola, il 6 giugno; a Venezia il 10 sett. 1706. Suo unico erede fu il primogenito
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alemante-angelo-donini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-lupotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227169Q86919378|Q55227169Q86919378]]
| 0
| [[Ludovico da Strassoldo]]
| [[Tommaso, detto anche Caravaggino Donini]]
| a Roma il 20 dic. 1601 e venne battezzato il giorno; a Roma il 21 marzo 1637 (Roma, Archivio del Vicariato,
|
| [[umanista rinascimentale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/doniniludovico-tommasoda-detto-anche-caravaggino_strassoldo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227170Q86919379|Q55227170Q86919379]]
| 0
| [[Leone Ogniben]]
| [[Shabbetay Bar Abraham Donnolo]]
| geologo italiano (1915-1989)
| ad Oria, oggi in provincia di Brindisi, nel 913 o poco; di lì a poco), e mostra quanto alta fosse ormai localmente
| [[geologo]]<br/>[[professore universitario]]<br/>[[geochimico]]<br/>[[cartografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leone-ogniben_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/shabbetay-bar-abraham-donnolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227171Q86919381|Q55227171Q86919381]]
| 0
| [[TommasoCorrado DonzelliAcquaviva]]
| a Napoli il 2 febbr. 1654, primogenito di Giuseppe,; a Napoli il 15 maggio 1702. Il D. lasciò, secondo
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-donzelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/corrado-acquaviva_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227173Q86919382|Q55227173Q86919382]]
| 0
| [[EvangelistaFrancesco DoratiLuigi Merli]]
| imprenditore italiano (1879-1972)
| a Piadena (Cremona) nel 1539. Nel 1565 fu chiamato; a Somasca di Vercurago (prov. di Bergamo) il 4 giugno
| [[imprenditore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/evangelistafrancesco-dorati_luigi-merli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227174Q86919383|Q55227174Q86919383]]
| 0
| [[AntonioAndrea AlessandroGiovanni DoriaBaglioni]]
| a Genova il 16 ag. 1851 da Nicola. Dopo aver ottenuto; a Roma il 1º marzo 1925. Oltre agli scritti citati
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-alessandro-doria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-giovanni-baglioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227176Q86919384|Q55227176Q86919384]]
| 0
| [[BabilanoDomenico DoriaAntonio Farini]]
| politico e docente italiano (1710-1794)
| a Genova verso il 1230 da Manuele. Quest'ultimo si; prima del 1316. Non è possibile stabilire chi tra
| [[scrittore]]<br/>[[attivista politico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/babilanodomenico-doria_antonio-farini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227177Q86919390|Q55227177Q86919390]]
| 0
| [[BartolomeoSandro DoriaPallavicini]]
| prematuramente nel 1491; ma, nella sua breve signoria,
|
| [[giornalista]]<br/>[[produttore cinematografico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeosandro-doria_pallavicini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227178Q86919392|Q55227178Q86919392]]
| 0
| [[BernaboBonaccorso DoriaAdimari]]
|
| a Genova verso il 1255 da Brancaleone (Branca) e da; Isotta, moglie di Brancaleone, figlio del D., e venne
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernabobonaccorso-doria_adimari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227181Q86919394|Q55227181Q86919394]]
| 0
| [[CarloClaudio Alessandro DoriaMalopera]]
| a Torino nel 1678 dal marchese Giovanni Gerolamo, gran; pochi mesi dopo, il 17 ag. 1726, nel feudo di famiglia
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-alessandro-doria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/claudio-malopera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227182Q86919399|Q55227182Q86919399]]
| 0
| [[Riccardo Bartolini]]
| [[Giannettino Doria (Q55227182)|Giannettino Doria]]
| umanista e poeta italiano (1470 circa-1529)
| a Genova nel 1573 da Giovanni Andrea, principe di Melfi,; ben presto e fu sostituito dal figlio primogenito Enrico.
| [[umanista]]<br/>[[poeta]]<br/>[[canonico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giannettinoriccardo-doria_res-94e3c9d2-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_bartolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227183Q86919403|Q55227183Q86919403]]
| 0
| [[GiovanBartolomeo Francescoda DoriaPratovecchio]]
| a Genova il 16 genn. 1703, unico maschio di Giuseppe; il 12 maggio 1752, presumibilmente a Genova. Nell'attuale
|
| [[letterato]]<br/>[[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanbartolomeo-francescoda-doria_pratovecchio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227185Q86919404|Q55227185Q86919404]]
| 0
| [[GiovanniGabriele AntonioStefano DoriaMerino]]
| a Desenzano del Garda (Brescia) il 27 febbr. 1717 da; nell'ottobre 1758. Il D. probabilmente si formò alla
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-antonio-doria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gabriele-stefano-merino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227186Q86919410|Q55227186Q86919410]]
| 0
| [[Clemente Settimi]]
| [[DORIA PAMPHILI LANDI, Andrea]]
|
| a Genova il 30 ott. 1747. Trascorse l'infanzia a Fassolo,; il 28 marzo 1820 a Roma, lasciando erede universale
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/doriaclemente-pamphili-landi-andrea_settimi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227189Q86919411|Q55227189Q86919411]]
| 0
| [[GiuseppeBernardo DoriaDella Pamphili LandiPorta]]
|
| [[agente diplomatico]]<br/>[[cardinale]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/doria-pamphili-landi-giuseppe_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-della-porta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227191Q86919413|Q55227191Q86919413]]
| 0
| [[Ludovico Buzzacarini]]
| [[DORIA PAMPHILI LANDI, Maria Vittoria]]
| a Roma il 20 dic. 1775 dal principe Andrea, quarto; a Parma il 3 giugno 1839. Fonti e Bibl .: Roma, Arch.
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/doria-pamphili-landi-maria-vittoria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-buzzacarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227192Q86919415|Q55227192Q86919415]]
| 0
| [[Filippo Linati (Q86919415)|Filippo Linati]]
| [[Mario Dornig]]
|
| a Firenze il 23 nov. 1880 da Antonio e Antonietta Gilardelli,; il 12 nov. 1962. Bibl .: Notizie bio-bibliografiche
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mariofilippo-dornig_linati_res-93a87811-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227193Q86919416|Q55227193Q86919416]]
| 0
| [[Artuico di Castello (Q86919416)|Artuico di Castello]]
| [[Girolamo Dosi]]
| (1240 ca. - 1303/1304)
| a Carpi (prov. Modena) il 28 dic. 1689, figlio di Stefano; il 23 nov. 1775 nella villa di campagna che la famiglia
| [[Podestà (medioevo)|podestà]]<br/>[[aristocratico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/artuico-di-castello_res-c8745fe2-87e6-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-dosi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227194Q86919417|Q55227194Q86919417]]
| 0
| [[Marco del Buono Giamberti]]
| [[Marc'Aurelio Dosi]]
| a Piacenza il 5 genn. 1676, da Giacomo Antonio e Laura; a Piacenza il 28 febbr. 1757. Sono pochissimi i disegni
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marc-aurelio-dosi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227195|Q55227195]]
| 0
| [[Carlo Dotto de' Dauli]]
| militare, giornalista e politico italiano
| [[militare (Q47064)|militare]]<br/>[[giornalista pubblicista]]<br/>[[politico]]<br/>[[insegnante di scuole superiori]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dottogiamberti-demarco-daulidetto-carlo_marco-del-buono_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227196Q86919421|Q55227196Q86919421]]
| 0
| [[LuigiOttavio DovaraGaetani e Lanza]]
| nel 1535 forse a Cremona o a Isola Dovarese, territorio; nel 1580 e fu sepolto nella chiesa di S. Lorenzo a
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-dovara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottavio-gaetani-e-lanza-principe-di-cassaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227197Q86919832|Q55227197Q86919832]]
| 0
| [[LorenzoRaffaele DoveriAcciaiuoli]]
|
| a Pisa il 10 ag. 1799 da Alessandro e da Reina di Antonio; a Siena il 6 ott. 1866 e venne sepolto nell'atrio d'ingresso
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzoraffaele-doveri_acciaiuoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227199Q86919834|Q55227199Q86919834]]
| 0
| [[PieroGiuseppe DoviziBuzzi]]
| a Bibbiena (Arezzo) forse nel 1456 o poco dopo, da; anche il papa Innocenzo VIII e al suo posto venne eletto
|
| [[scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pierogiuseppe-dovizi_buzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227202Q87051331|Q55227202Q87051331]]
| 0
| [[GiacomoBartolomeo DragazzoCasini]]
| nel 1451 a Traù in Dalmazia, da Dragazzo (o Dragoslavo); l'arcivescovo di Arles: il D. prese parte alle solenni
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-dragazzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-casini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228529Q87062096|Q55228529Q87062096]]
| 0
| [[PaoloFilago GuaitoliCasati]]
| compositore, organista, maestro di cappella
| il 24 nov. 1796 a Sozzigalli (allora frazione di Carpi,; a Carpi il 3 sett. 1871. Fonti e Bibl .: Sozzigalli,
| [[organista]]<br/>[[maestro di cappella]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/casati-gerolamo-detto-filago_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-guaitoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228532Q87062099|Q55228532Q87062099]]
| 0
| [[DomenicoGioacchino GualandiGuasconi]]
| il 28 ott. 1788, da Giovanni e da Maddalena Marchetti,; a Bologna il 31 maggio 1865. Fonti e Bibl .: Le carte
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-gualandi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gioacchino-guasconi_res-5d6ad267-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228534Q87062101|Q55228534Q87062101]]
| 0
| [[GiovanniGherardino GualandiObizzi]]
| a Bologna il 1° giugno 1819, e nella sua città, dopo; a Roma il 19 genn. 1894. Fonti e Bibl .: Bologna, Arch.
|
| [[Podestà (medioevo)|podestà]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigherardino-gualandi_obizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228535Q87062104|Q55228535Q87062104]]
| 0
| [[RanieriAndrea GualandiBardi]]
| a Napoli, nel 1514, dal nobile Alfonso e da Cornelia; a Napoli alla fine del XVI secolo: una lettera del
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ranieri-gualandi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-bardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228536Q87062106|Q55228536Q87062106]]
| 0
| [[AntonioGiovanni Gualdida Fano]]
| miniatore italiano (attivo circa 1450-1470)
| a Guastalla il 30 ag. 1796 da Vincenzo e da Margherita; a Guastalla l'11 ott. 1865. Fonti e Bibl .: I. Cantù,
| [[miniatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-di-bartolo-di-bittino-detto-giovanni-da-fano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-gualdi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228537Q87062114|Q55228537Q87062114]]
| 0
| [[BortoloOddo GuallaAltoviti]]
| a Brescia il 15 luglio 1810 da Luigi e Giacomina Rottingi,; a Brescia in seguito a una crisi cardiaca. Del G. si
|
| [[giureconsulto]]<br/>[[notaio]]<br/>[[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bortolooddo-gualla_altoviti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228539Q87062116|Q55228539Q87062116]]
| 0
| [[FrancescoGiovanni GualterottiColleoni]]
| a Firenze nel 1456 da Lorenzo di Bartolomeo e da Lena; infatti a Firenze l'8 genn. 1510. Il G. aveva sposato
|
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogiovanni-gualterotti_colleoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228543Q87062169|Q55228543Q87062169]]
| 0
| [[SebastianoAlberto GualtieriCalvetti]]
| a Orvieto il 22 genn. 1513, primo dei dodici figli; il 22 sett. 1566. Il suo corpo fu traslato nella cattedrale
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastianoalberto-gualtieri_calvetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228544Q87062303|Q55228544Q87062303]]
| 0
| [[GiovanniGherardo Battista GuarcoBulgarelli]]
| verso il 1440 da Nicolò; si ignora il nome della madre.
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-guarco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gherardo-bulgarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228547Q87062327|Q55228547Q87062327]]
| 0
| [[MarianoGiovanni GuardabassiTommaso Langosco]]
| a Perugia il 25 marzo 1823. Compiuti gli studi primari; a Perugia il 4 sett. 1880. A Perugia sono conservati
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mariano-guardabassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-tommaso-langosco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228548Q87062563|Q55228548Q87062563]]
| 0
| [[EzechieleCesare GuardascioneDe Cupis]]
| bibliografo, agronomo
| a Pozzuoli il 2 sett. 1875 da Vincenzo, proprietario; a Napoli il 23 nov. 1948. Personaggio stravagante,
| [[agronomo]]<br/>[[bibliografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-de-cupis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ezechiele-guardascione_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228549Q87062784|Q55228549Q87062784]]
| 0
| [[FilippoEnrico GuariniBartolomeo Mensi]]
| pediatra italiano (1863-1946)
| a Forlì il 18 nov. 1839 dal conte Pietro e dalla nobile; a Forlì il 10 marzo 1921. Fra le opere del G. si ricordano:
| [[pediatra]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enrico-bartolomeo-mensi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-guarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228550Q87062794|Q55228550Q87062794]]
| 0
| [[GirolamoZeno GuariniDonisi]]
| a Verona il 20 sett. 1421. Nel 1425 seguì il padre; poco dopo, forse in conseguenza del parto. Non è dato
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamozeno-guarini_donisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228551Q87062798|Q55228551Q87062798]]
| 0
| [[EugenioGiambattista GuarinoPadavino]]
| a Napoli l'11 febbr. 1875 da Luigi, piccolo industriale; a Genova il 10 marzo 1938. Tra gli scritti del G. si
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eugenio-guarino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giambattista-padavino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228552Q87062799|Q55228552Q87062799]]
| 0
| [[NicolaFrancesco Matteo GuarnaGambacorta]]
| a Salerno, primogenito di Andrea e di Cizza Cavaselice,; tra il 1453 e il 1454, data dell'atto con il quale
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-matteo-guarna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-gambacorta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228554Q87062801|Q55228554Q87062801]]
| 0
| [[Alessandro Del Nero (Q87062801)|Alessandro Del Nero]]
| [[Romeo Guarnieri]]
| a Roma il 22 maggio 1898 da Giuseppe, di professione; a Roma il 5 maggio del 1981. Fonti e Bibl .: Oltre
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/romeo-guarnieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-del-nero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228555Q87062802|Q55228555Q87062802]]
| 0
| [[BiagioBricio GuasconiGiustiniani]]
|
| a Firenze presumibilmente nei primi decenni del Trecento,; a Firenze il 30 sett. 1389 e venne sepolto nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/biagiobricio-guasconi_res-5d4e49ae-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_giustiniani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228556Q87062814|Q55228556Q87062814]]
| 0
| [[NiccoloAgostino GuasconiLitterini]]
| pittore italiano
| a Firenze, nella prima metà del XIV secolo, da Iacopo; l'11 genn. 1381 e fu sepolta nella chiesa di S. Maria
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-litterini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-guasconi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228557Q87062817|Q55228557Q87062817]]
| 0
| [[ZenobiStefano GuasconiBenincasa]]
| a Firenze nel 1325 da Piero di Nardo, detto Bonaccio.; diacono nello stesso anno in cui questi nacque, dopo
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/zenobi-guasconi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-benincasa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228558Q87062819|Q55228558Q87062819]]
| 0
| [[ZenobiPietro GuasconiConsolini]]
| a Firenze il 6 maggio 1397 da Iacopo di Biagio e da; a Firenze il 5 sett. 1464 e venne sepolto in S. Maria
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/zenobi-guasconi_res-5d8c3d23-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-consolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228559Q87062820|Q55228559Q87062820]]
| 0
| [[GuidoBettino GuassardoCovoni]]
| a Rivarolo Ligure, nella periferia di Genova, l'11; a Torino il 13 luglio 1964. L'anno successivo la città
|
| [[ambasciatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guidobettino-guassardo_covoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228560Q87062823|Q55228560Q87062823]]
| 0
| [[Marco Barbaro]]
| [[Giovanni Battista Guastavillani]]
| a Bologna il 22 ott. 1753 da antica famiglia della; a Milano il 10 maggio 1814. Fonti e Bibl. : C., Necrologia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-guastavillani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228561|Q55228561]]
| 0
| [[Pietro Guastavino]]
| Giornalista e politico italiano
| [[giornalista pubblicista]]<br/>[[politico]]<br/>[[poeta]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietromarco-guastavino_barbaro_res-2ad96e92-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228562Q87062825|Q55228562Q87062825]]
| 0
| [[CarloGiuseppe GuattaniBrasanelli]]
| a San Bartolomeo Bagni presso Novara il 30 apr. 1709,; a Roma il 28 giugno 1773. Fonti e Bibl .: G. Marini,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-guattani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-brasanelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228563Q87062827|Q55228563Q87062827]]
| 0
| [[FilippoGiuliano GuazzalottiBuccino]]
| a Prato verso il 1330 da Chiolo di Filippo. Ignoto; a Montepulciano. Circa la causa della morte esistono
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-guazzalotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliano-buccino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228564Q87066292|Q55228564Q87066292]]
| 0
| [[EnricoCarlo GuazzoneAntonio Luigi Cugini]]
| a Roma il 18 dic. 1876 da Bartolomeo e da Ginevra Santucci.; a Roma il 23 sett. 1949. Protagonista, in varie fasi,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enrico-guazzone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-antonio-luigi-cugini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228565Q87066384|Q55228565Q87066384]]
| 0
| [[GiovanniGiacomo GucciGratasoja]]
| a Faenza il 12 nov. 1776 da Francesco e Teresa Conti,; il vescovo di Faenza, Stefano Bonsignori, o Bonsignore,
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigiacomo-gucci_gratasoja_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228566Q87066503|Q55228566Q87066503]]
| 0
| [[Alfonso Langosco Conte De La Motta]]
| [[Capoleone Guelfucci]]
| a Città di Castello il 23 nov. 1541 da Brancaleone; a Città di Castello ai primi di febbraio del 1600.
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/capoleone-guelfucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/la-motta-alfonso-langosco-conte-de_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228567Q87066575|Q55228567Q87066575]]
| 0
| [[VincenzoCostantino GueliCafaro]]
| architetto, avvocato, ingegnere
| a Catania il 10 dic. 1914 da Raffaele e Anna (Marianna); a Roma il 28 ag. 1969. Nel 1956 aveva sposato Eugenia
| [[architetto]]<br/>[[ingegnere]]<br/>[[avvocato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/costantino-cafaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-gueli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228568Q87066642|Q55228568Q87066642]]
| 0
| [[CornelioPietro GuerciCorcadi]]
| Ingegnere e politico italiano
| [[agronomo]]<br/>[[politico]]<br/>[[ingegnere]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cornelio-guerci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228570|Q55228570]]
| 0
| [[Alfonso Guercia]]
| a Napoli il 13 nov. 1831 da Raffaele e da Angela Albertini,; a Napoli il 2 luglio 1890. Fonti e Bibl .: F. Florimo,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfonsopietro-guercia_corcadi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228571Q87066644|Q55228571Q87066644]]
| 0
| [[LuigiConsilio GuermandiDardalini]]
| a Milano il 23 sett. 1900 da Umberto e Camilla Fusari.; a Milano il 29 giugno 1979. Fonti e Bibl .: Roma, Arch.
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-guermandi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/consilio-dardalini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228572Q87066656|Q55228572Q87066656]]
| 0
| [[Bindo Altoviti (Q87066656)|Bindo Altoviti]]
| [[Matteo Guerra]]
| nel 1353. Fonti e Bibl .: G. Villani, Cronica ,Firenze
| a Marciano nelle Masse di Siena, da Filippo e da Caterina; a Siena il 24 sett. 1601. Fonti e Bibl .: Arch. di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteobindo-guerra_altoviti_res-2edc0036-87e6-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228573Q87066660|Q55228573Q87066660]]
| 0
| [[GianFranceschino Francescodella GuerrazziTorre]]
| a Livorno il 5 ott. 1865 da Amelia Sanna e da Francesco; a Marina di Pisa il 27 sett. 1933. Fonti e Bibl .:
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gian-francesco-guerrazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/della-torre-francesco-detto-franceschino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228574Q87066663|Q55228574Q87066663]]
| 0
| [[MassimilianoLagia GuerriChiavelli]]
| a Reggello, nel "popolo" di San Donato a Fronzano,; a Firenze il 20 marzo 1893. Appartenente da lungo tempo
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/massimiliano-guerri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lagia-chiavelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228575Q87066698|Q55228575Q87066698]]
| 0
| [[Pier Francesco Brancaleoni]]
| [[Vincenzo Guerrieri]]
| nel 1495, probabilmente a Fermo. Nell'autunno del 1503; a Mantova il 30 giugno 1563. Secondo la genealogia
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-guerrieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pier-francesco-brancaleoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228579Q87066719|Q55228579Q87066719]]
| 0
| [[LuciaLeone GuerriniAttendolo]]
| a Lodi il 31 dic. 1931, da Erminio e Velia Perniceni.; a Lodi il 1° nov. 1990. Fonti e Bibl .: Notizie tratte
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lucia-guerrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leone-attendolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228581Q87066720|Q55228581Q87066720]]
| 0
| [[EduardoLeopoldo GuginoRatti]]
| musicista (? - 1929)
| a Vallelunga (Caltanissetta) il 15 giugno 1895, da; a Palermo il 19 giugno 1967, lasciando buona parte
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eduardoleopoldo-gugino_ratti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228582Q87066722|Q55228582Q87066722]]
| 0
| [[Giovanni Ballaini]]
| [[GUGLIELMA di Milano, detta la Boema]]
| frate
| un culto promosso da un gruppo eterogeneo di individui,; il 24 ag. 1281 o 1282, giorno di S. Bartolomeo, nell'
| [[frate]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-ballaini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielma-di-milano-detta-la-boema_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228583Q87067152|Q55228583Q87067152]]
| 0
| [[FeliceFrancesco GuglielmiBicuccio]]
| a Civitavecchia l'11 febbr. 1813 da Giulio e da Francesca; a Civitavecchia il 23 marzo 1893 lasciando per testamento
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/felice-guglielmi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-bicuccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228584Q87067169|Q55228584Q87067169]]
| 0
| [[Filippo GuglielmiNardoni]]
| militare italiano, pontificio (1791-1864)
| a Ceprano, nel Frusinate, il 30 giugno 1859 da Filippo; a Tivoli il 14 dic. 1941. Della sua produzione si ricordano
| [[militare]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-nardoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-guglielmi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228586Q87067272|Q55228586Q87067272]]
| 0
| [[GianGabriele Maria GuglielminoMartinengo]]
| a Genova il 25 genn. 1922 da Carlo Otto, giornalista; a Roma il 17 febbr. 1985. Fonti e Bibl .: Notizie biografiche
|
| [[musicista di chiesa]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giangabriele-maria-guglielmino_martinengo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228588Q87067305|Q55228588Q87067305]]
| 0
| [[GUGLIELMOGiovanni d'AccorsoBalbani]]
| mercante e imprenditore lucchese
| a Bologna nel 1246, secondogenito del celebre giurista; a Cahors all'inizio del 1313. Oltre all'orazione dottorale
| [[imprenditore]]<br/>[[mercante]]<br/>[[banchiere]]<br/>[[politico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmogiovanni-dbalbani_res-accorso_0012cf84-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228589Q87067307|Q55228589Q87067307]]
| 0
| [[GUGLIELMOGherardo da CasaleCavazza]]
| a Casale Monferrato, probabilmente intorno al 1390.; a Firenze il 2 febbr. 1442 e il suo corpo fu sepolto
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmo-da-casale_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gherardo-cavazza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228590Q87067311|Q55228590Q87067311]]
| 0
| [[GUGLIELMONicola da PaviaAmiani]]
| a Pavia prima del 1128 e fu arcidiacono nella Chiesa; il 18 genn. 1178. Alessandro III si preoccupò della
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmo-da-pavia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-amiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228591Q87067325|Q55228591Q87067325]]
| 0
| [[Giovanni Del Giudice]]
| [[GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato]]
| a Mantova il 4 apr. 1538 (e non il 24 aprile, come; tre anni dopo, forse avvelenato, nella prigione di
|
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmo-gonzaga-duca-di-mantova-egiovanni-del-monferrato_giudice_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228592Q87067327|Q55228592Q87067327]]
| 0
| [[Giovanni Cavicchi]]
| [[GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia]]
| tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta; il 7 maggio 1166. G. era il quartogenito di Ruggero
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmo-i-d-altavilla-re-di-sicilia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-cavicchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228594Q87067330|Q55228594Q87067330]]
| 0
| [[Ascanio Filomarino (Q87067330)|Ascanio Filomarino]]
| [[GUGLIELMO VIII, marchese di Monferrato]]
|
| il 19 luglio 1420 (Gabotto, 1903). Nel settembre 1425,; anche Elisabetta. Vedovo per la seconda volta, chiese
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmoascanio-viiifilomarino_res-marchese30b5c604-di87ed-monferrato_11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228595Q55680740|Q55228595Q55680740]]
| 0
| [[FabrizioFrancesco GuicciardiMaria Riccardi]]
| nel 1662, probabilmente l'8 settembre, a Reggio nell'Emilia,; la madre. Fu poi chiamato a Parma dal duca Francesco
|
| [[prelato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabriziofrancesco-guicciardi_maria-riccardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228596Q55681277|Q55228596Q55681277]]
| 0
| [[GiovanniArnaldo Orazio GuicciardiPieraccini]]
| psichiatra italiano (1865-1957)
| a Reggio nell'Emilia nel 1665 da Orazio e da Laura; nell'aprile del 1711 e gli successe il fratello che
| [[psichiatra]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arnaldo-pieraccini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-orazio-guicciardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228597Q55683292|Q55228597Q55683292]]
| 0
| [[VincenzoLudovico GuicciardiVenceslao Loffredo]]
| Marchese di Monteforte e principe di Cardito
| a Modena il 28 ott. 1889. Compì gli studi musicali; a Ferrara il 2 genn. 1965. Interprete eclettico, dotato
| [[Agente diplomatico|diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lodovico-venceslao-loffredo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-guicciardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228598Q55684850|Q55228598Q55684850]]
| 0
| [[Giuseppe Roberto Berthoud de Malines]]
| [[Ferdinando Guicciardini]]
| ciambellano
| a Firenze l'11 febbr. 1845. Compiuti i primi studi; a Firenze il 15 ag. 1906. Fonti e Bibl .: I. Pestellini,
| [[ciambellano]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-roberto-berthoud-de-malines_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-guicciardini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228599Q55685201|Q55228599Q55685201]]
| 0
| [[IacopoRoberto GuicciardiniPandolfini]]
| a Firenze il 2 ott. 1480, secondo figlio maschio di; a Firenze nel 1552. Fonti e Bibl .: Scritture del G.
|
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacoporoberto-guicciardini_res-63f48e12-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_pandolfini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228600Q55687675|Q55228600Q55687675]]
| 0
| [[BenedettoGiovanni GuidalottiPagella]]
| compositore
| nella seconda metà del Trecento. I Guidalotti, appartenenti; a Perugia il 18 ag. 1429 senza avere potuto portare
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-pagella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-guidalotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228601Q55713307|Q55228601Q55713307]]
| 0
| [[GiuseppeGentile Mariada GuidelliCingoli]]
| filosofo del primo Rinascimento
| a Modena il 29 ag. 1833 dai conti Carlo e Giovanna; povero l'8 maggio 1899, a Modena. Anche il giornale
| [[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gentile-da-cingoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-maria-guidelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228602Q55714076|Q55228602Q55714076]]
| 0
| [[BeniaminoGirolamo GuidettiBenvoglienti]]
| filosofo del rinascimento italiano
| a Frattamaggiore presso Napoli il 14 marzo 1918 da; a Roma il 4 luglio 1989. Fonti e Bibl .: Commemorazione
| [[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-benvoglienti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/beniamino-guidetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228603Q55753482|Q55228603Q55753482]]
| 0
| [[Giovanni Domenicoda GuidettiFaenza]]
| canonista attivo intorno alla seconda metà del secolo XII
| a Bologna, ove fu battezzato il 1° genn. 1531. Dopo; a Roma il 30 nov. 1592. Un suo fratello, Matteo, gli
| [[giurista]]<br/>[[canonista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-da-faenza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-domenico-guidetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228604Q55769135|Q55228604Q55769135]]
| 0
| [[GiovanniGiovan GualbertoBattista GuidiRicciardi]]
| filosofo e poeta italiano (1623-1686)
| il 12 ott. 1817 a Firenze da Antonio e Arianna Sandrini.; a Firenze il 17 genn. 1883. Le figlie Amalia e Marianna
| [[filosofo]]<br/>[[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-ricciardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-gualberto-guidi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228605Q55770189|Q55228605Q55770189]]
| 0
| [[IacopoFrancesco GuidiRiccardi]]
| letterato e diplomatico italiano, ambasciatore, consigliere di Stato
| a Volterra il 14 ag. 1514 da Giovanni e Caterina Dorotea; subito dopo l'arrivo a Roma dell'atto di rinuncia,
| [[Agente diplomatico|diplomatico]]<br/>[[collezionista]]<br/>[[ciambellano]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-riccardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-guidi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228606Q55773057|Q55228606Q55773057]]
| 0
| [[SofiaPaola GuidiSupino Martini]]
| paleografa italiana (1942-2002)
| presumibilmente intorno al 1115. La data di nascita; probabilmente nel 1124, la G. doveva essere all'epoca
| [[paleografo]]<br/>[[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paola-supino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sofia-guidi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228607Q55778282|Q55228607Q55778282]]
| 0
| [[AlessandroGiovanni GuidiBernardino di BagnoLongo]]
| filosofo
| [[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-bernardino-longo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55832179|Q55832179]]
| 0
| [[Giovanni Sangiorgi]]
| giurista e accademico italiano (m. prima del 30 dicembre 1363)
| [[giurista]]<br/>[[professore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guidigiovanni-di-bagno-alessandro_sangiorgi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228609Q55835399|Q55228609Q55835399]]
| 0
| [[Fino Fini (Q55835399)|Fino Fini]]
| [[Antonio Guidoboni]]
| da Cavalchino, probabilmente a Tortona - della cui; a Savona il 19 ag. 1467, "de febre", come Marsilio
|
| [[notaio]]<br/>[[erudito]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniofino-guidoboni_fini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228610Q55835427|Q55228610Q55835427]]
| 0
| [[GiovanniLucio Antonio GuidobonoFlaminio]]
| a Savona nel 1631 da Ottaviano e da Caterina Garibaldo,; a Torino, probabilmente nel 1685, secondo quanto riferito
|
| [[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannilucio-antonio-guidobono_flaminio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228612Q55835458|Q55228612Q55835458]]
| 0
| [[GUIDOPaolo da BagnoloSacrati]]
| scrittore e teologo italiano (1514-1590)
| tra il 1320 e il 1325 a Reggio Emilia dal notaio e; a Venezia agli inizi del 1370 e fu sepolto nel primo
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[teologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-sacrati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-da-bagnolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228613Q55835528|Q55228613Q55835528]]
| 0
| [[GUIDOOrazio di PiacenzaLombardelli]]
| letterato, retore
| nell'ultimo quarto del IX secolo. Secondo alcuni fu; certamente dopo il 928-929. Secondo Bougard (1989)
| [[letterato]]<br/>[[retore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orazio-lombardelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-di-piacenza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228614Q55835685|Q55228614Q55835685]]
| 0
| [[FrancescoPietro GuidottiMaria Passerini]]
| a Bologna intorno al 1365, terzogenito di Filippo di; a Bologna 14 apr. 1442, lasciando solo la parte iniziale
|
| [[frate]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescopietro-guidotti_maria-passerini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228615Q55837356|Q55228615Q55837356]]
| 0
| [[Angelo Cunio]]
| [[Paolo Guidotti, detto il Cavalier Borghese]]
| compositore
| a Lucca intorno al 1560, in una famiglia di nobili; a Roma il 10 marzo 1629 e venne sepolto il giorno successivo
| [[pittorecompositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guidottiangelo-paolo-detto-il-cavalier-borghese_cunio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228616Q55849871|Q55228616Q55849871]]
| 0
| [[DinoGiacomo GuinigiAntonio Marta]]
| giurista e filosofo napoletano
| a Lucca nel quarto decennio del Trecento. Niente si; a Lucca dopo il 1413, avendo fatto redigere il proprio
| [[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-antonio-marta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dino-guinigi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228617Q55874089|Q55228617Q55874089]]
| 0
| [[Micheleda GuinigiCasale Giacinto]]
| scrittore, diplomatico, predicatore
| a Lucca nel 1405 da Giovanni di Michele di Lazzaro; improvvisamente a Lucca, senza aver avuto il tempo
| [[predicatore]]<br/>[[Agente diplomatico|diplomatico]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacinto-da-casale_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-guinigi_res-69aeed7d-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228618Q55874108|Q55228618Q55874108]]
| 0
| [[NicolaoEmidio GuinigiCesarini]]
| a Lucca quasi certamente nel 1375. Niente è dato di; a Lucca due anni dopo, il 15 nov. 1435. Fonti e Bibl
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolao-guinigi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emidio-cesarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228619Q55874737|Q55228619Q55874737]]
| 0
| [[Lodovico Melzo]]
| [[Traiano, marchese del Cerro Guiscardi]]
| scrittore (1567-1617)
| a Casale Monferrato nel 1554. Vari esponenti della; a Casale il 26 marzo 1639. Il suo corpo fu tumulato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guiscardiludovico-traiano-marchese-del-cerro_melzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228620Q55874839|Q55228620Q55874839]]
| 0
| [[Gianstefano Remondini]]
| [[Domenico Guizza, detto Caporalini]]
| presbitero
| a Recanati, presso Ancona, il 6 luglio 1769, primogenito; a Recanati l'11 genn. 1848. Fonti e Bibl .: J.W. Goethe,
| [[presbitero]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gianstefano-remondini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guizza-domenico-detto-caporalini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228621Q55874969|Q55228621Q55874969]]
| 0
| [[GuizzardinoCarlo daFrancesco BolognaBadini]]
| librettista italiano del XVIII secolo
| Giurista bolognese nato nell'ultimo decennio del secolo; il 13 sett. 1222 in località e circostanze a noi ignote.
| [[librettista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-francesco-badini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guizzardino-da-bologna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228622Q55875066|Q55228622Q55875066]]
| 0
| [[Giovan Pietro Guizzettid'Alessandro]]
| scrittore
| a Clusone, in provincia di Bergamo, il 27 giugno 1862.; a Parma il 23 luglio 1937. Fonti e Bibl .: Parma, Arch.
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-pietro-d-alessandro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-guizzetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228623Q55875086|Q55228623Q55875086]]
| 0
| [[EnricoGherardo GujBorgogni]]
| poeta e cortigiano
| a Roma il 15 apr. 1841 da Giovanni Augusto, ingegnere,; a Roma il 28 dic. 1905. Tra gli scritti del G., oltre
| [[poeta]]<br/>[[editore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gherardo-borgogni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enrico-guj_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228625Q55876196|Q55228625Q55876196]]
| 0
| [[VincenzoTaddeo GussoniCurradi]]
| a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà,; il 4 luglio 1654 nella casa veneziana di S. Luca, dove
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-gussoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/curradi-taddeo-detto-il-battiloro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228626Q55882036|Q55228626Q55882036]]
| 0
| [[VincenzoBenci GussoniFabiano]]
| sacerdote e diplomatico della Santa Sede
| a Venezia, nella parrocchia di S. Vidal, il 9 febbr.; a Venezia il 20 genn. 1654. Fu sepolto nel chiostro
| [[sacerdote]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabiano-benci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-gussoni_res-6aec00ab-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228627Q55893167|Q55228627Q55893167]]
| 0
| [[FrancescGiovanni GustaBattista Perucchini]]
| compositore classico, pianista
| a Barcellona il 9 genn. 1744 da Benet e Maria Salvador,; a Palermo il 19 maggio 1816. Fonti e Bibl .: M. Batllori,
| [[compositore classico]]<br/>[[pianista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-perucchini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesc-gusta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228630Q55893281|Q55228630Q55893281]]
| 0
| [[Carlo Bigatti]]
| [[Arturo Guzzoni degli Ancarani]]
| compositore, maestro di cappella
| medico italiano (1858-1927
| [[compositore]]<br/>[[maestro di cappella]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-bigatti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guzzoni-degli-ancarani-arturo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228631Q55897036|Q55228631Q55897036]]
| 0
| [[Giacomo Cassani]]
| [[Joseph-Francois-Jerome Perret conte di Hauteville]]
| sacerdote, pubblicista, docente
| a Rumilly, nel Genevese (Alta Savoia), il 17 ott. 1731,; il 24 febbr. 1810 (non si conosce il luogo esatto di
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[giornalista pubblicista]]<br/>[[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-cassani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/joseph-francois-jerome-perret-conte-di-hauteville_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228633Q55899321|Q55228633Q55899321]]
| 0
| [[NicolaMosè HeuschGiuseppe Levi]]
| medico italiano (1796-1859)
| il 5 marzo 1837 a Calci, presso Pisa. Non ancora diciottenne,; improvvisamente a Bari l'11 apr. 1902. Fonti e Bibl.
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/moise-giuseppe-levi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-heusch_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228634Q55900703|Q55228634Q55900703]]
| 0
| [[OscarLuigi Hofferdella Fabra]]
| a Trieste il 12 luglio 1907 da Ermanno, odontoiatra; a Milano il 28 genn. 1984. Dal matrimonio con Elsa
|
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/oscarluigi-hoffer_dalla-fabra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228635Q55900961|Q55228635Q55900961]]
| 0
| [[AlbertoGirolamo HofmannNigrisoli]]
| medico, professore universitario
| a Tokyo il 13 apr. 1908 da Amerigo, professore pro; a Gemona del Friuli il 7 ott. 1988, mentre stava lavorando
| [[medico]]<br/>[[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-nigrisoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-hofmann_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228636Q55901012|Q55228636Q55901012]]
| 0
| [[PietroGiovanni ErasmoAntonio HostiniLorenzo Fossati]]
| a Roma nel 1690 da Francesco, architetto, e da Ursula; nella sua casa romana (Roma, Arch. stor. del Vicariato,
|
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrogiovanni-erasmoantonio-hostini_lorenzo-fossati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228637Q55901081|Q55228637Q55901081]]
| 0
| [[AlessandroGiacomo HumbourgCostanzi]]
| umanista e poeta
| a Firenze il 5 genn. 1779 da Giovanni Evangelista,; a Firenze il 14 ott. 1856. Fonti e Bibl .: Arch. di
| [[filologo classico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/costanzi-giacomo-il-giovane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-humbourg_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228638Q55901580|Q55228638Q55901580]]
| 0
| [[PietroGiovanni PaoloAndrea IacomettiAstesati]]
| filosofo, teologo
| a Recanati nel 1580 da Giovan Battista e da Francesca; l'8 marzo 1636 lasciando allo I. e ai figli la conduzione
| [[teologo]]<br/>[[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-andrea-astezati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-paolo-iacometti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228639Q55902888|Q55228639Q55902888]]
| 0
| [[StefanoAnnesio IannuzziNobili]]
| stampatore (1777-1835)
| ad Andria, in Terra di Bari, il 30 genn. 1838 da Nicola; a Napoli il 3 luglio 1906. Cavaliere dell'Ordine della
| [[stampatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/annesio-nobili_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-iannuzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228640Q55903335|Q55228640Q55903335]]
| 0
| [[Pio Magenta]]
| [[ILDEFONSO di S. Luigi Gonzaga]]
| funzionario, traduttore (1771-1844)
| a Firenze il 22 luglio 1724 da Giulio Gaspare Maria; a Firenze il 21 febbr. 1792. La sua sepoltura dimostrò
| [[funzionario]]<br/>[[traduttore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pio-magenta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ildefonso-di-s-luigi-gonzaga_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228641Q55905797|Q55228641Q55905797]]
| 0
| [[ArcangeloGiuseppe IlventoCumia]]
| giurista
| a Grassano, in Basilicata, il 14 nov. 1877 da Andrea; prematuramente ad Anzio, presso Roma, il 3 ag. 1936.
| [[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-cumia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arcangelo-ilvento_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228642Q55906608|Q55228642Q55906608]]
| 0
| [[Giacomo Montanari (Q55906608)|Giacomo Montanari]]
| [[Emanuele Imbimbo]]
| (1570-1632)
| a Napoli nel 1756 da Gennaro. Anche il fratello maggiore,; a Parigi nel 1839. Fonti e Bibl. : Berlino, Staatsbibliothek,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emanuelegiacomo-imbimbo_montanari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228643Q55909473|Q55228643Q55909473]]
| 0
| [[PietroGirolamo ImbriacoMelandri-Contessi]]
| chimico
| Medico militare e accademico italiano
| [[chimico]]
| [[ufficiale medico]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-imbriaco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-melandri-contessi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228644Q55911290|Q55228644Q55911290]]
| 0
| [[IMMANUELCosimo da RomaRucellai]]
| a Roma (più volte I., nelle sue opere, ricorda le; infatti fra il 1336 e il 1337 e anche ipotizzare la
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/immanuelcosimo-da-roma_rucellai_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228645Q55912388|Q55228645Q55912388]]
| 0
| [[PasqualeAronne IndrioCibo]]
| ad Altamura, presso Matera, il 3 genn. 1875, da Saverio; in Altamura il 10 luglio 1947. Tra le opere dell'I.
|
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pasqualearonne-indrio_cibo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228646Q55913042|Q55228646Q55913042]]
| 0
| [[FrancescoMatteo InfantellinaCoferati]]
| compositore
| a Palermo il 18 apr. 1916 da Simone e Rosa Lo Manto,; a Palermo nella notte tra il 25 e il 26 ag. 1991. Fonti
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-coferati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-infantellina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228647Q55914011|Q55228647Q55914011]]
| 0
| [[RaffaelePietro IngamiAntonio Leo]]
| medico
| il 13 luglio 1838 a Marino, presso Roma, da Carlo e; a Roma l'11 giugno 1908. Fonti e Bibl .: Roma, Arch.
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-antonio-leo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaele-ingami_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228648Q55914785|Q55228648Q55914785]]
| 0
| [[FabioLeonardo InghiramiCominelli]]
| pittore
| imprenditore italiano
| [[imprenditorepittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabioleonardo-inghirami_cominelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228649Q55914860|Q55228649Q55914860]]
| 0
| [[Emanuele Orchi]]
| [[Gimignano Inghirami (Q55228649)|Gimignano Inghirami]]
| teologo italiano
| a Prato nel 1370 da Niccolò di Tedaldo, notaio appartenente; nel 1447 e venne eletto pontefice il sarzanese Tommaso
| [[predicatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-andrea-orchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gimignano-inghirami_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228650Q55914863|Q55228650Q55914863]]
| 0
| [[WladimiroGiuseppe IngiullaDe Albertis]]
| pittore italiano
| il 1° genn. 1913 a Biancavilla, piccolo Comune alle; a Firenze il 9 ag. 1972. Fonti e Bibl .: F. Gasparri,
| [[miniaturista]]<br/>[[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-de-albertis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/wladimiro-ingiulla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228651Q55946361|Q55228651Q55946361]]
| 0
| [[AugustoGiovanni InnocentiDi Gara]]
| editore italiano (fl. 1564-1610)
| a Roma il 24 apr. 1835 da Andrea e da Luisa Giovannini.; a Roma il 3 sett. 1919. Dal matrimonio con Enrica Santarelli
| [[editore]]<br/>[[tipografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-di-gara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/augusto-innocenti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228654Q55955507|Q55228654Q55955507]]
| 0
| [[Raimondo Cocchi]]
| [[Giacomo, detto Monopoli Insanguine]]
| scrittore
| a Monopoli, presso Bari, il 22 marzo 1728. Il 19 genn.; a Napoli il 1° febbr. 1795. Compositore minore ma
| [[scrittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/insanguineraimondo-giacomo-detto-monopoli_cocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227201Q55988940|Q55227201Q55988940]]
| 0
| [[Francesco Osanna]]
| [[DRACHIO QUINZIO, Baldassarre]]
| nel 1532, probabilmente a Venezia, dal momento che; a Venezia nel 1616, come si ricava dall'iscrizione
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baldassarre-drachio-quinzio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-bernardino-osanna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227203Q55989118|Q55227203Q55989118]]
| 0
| [[AndreaGirolamo DraghettiCatena]]
| erudito, poeta, biografo
| a Varallo Sesia (Vercelli) il 22 sett. 1736, dopo i; nel 1825 a Vienna, durante una visita alla corte imperiale.
| [[erudito]]<br/>[[poeta]]<br/>[[biografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-catena_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-draghetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227205Q55989851|Q55227205Q55989851]]
| 0
| [[CarloGiovanni VirginioPaolo DraghiMucanzio]]
| sacerdote e funzionario pontificio
| a Piacenza nel 1638 da Giovanni e Francesca Repetti; a seguito di un crollo a Soragna (presso Roma), dove
| [[presbitero]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlogiovanni-virginiopaolo-draghi_mucanzio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227206Q55990736|Q55227206Q55990736]]
| 0
| [[GregorioUlisse DraghicchioProta-Giurleo]]
| storico dell&#39;arte italiano
| a Parenzo (Istria) il 5 febbr. 1851, in una modesta; a Parenzo, improvvisamente, la sera del 18 marzo 1902.
| [[musicologo]]<br/>[[storico dell'arte]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ulisse-prota-giurleo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gregorio-draghicchio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227208Q55996251|Q55227208Q55996251]]
| 0
| [[LuigiMichelangelo Onorato DragoLualdi]]
| teologo
| a Sospello (Nizza) nel 1512. Compì studi giuridici,; l'8 ag. 1579. Ebbe cinque figli: Gianfrancesco, anch'egli
| [[teologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelangelo-lualdi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-onorato-drago_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227209Q55998400|Q55227209Q55998400]]
| 0
| [[Giovan Domenico Montella]]
| [[Maria Giacinta Drago (Q55227209)|Maria Giacinta Drago]]
| compositore italiano (1570 circa-1607)
| il 31 genn. 1774 a San Francesco di Albaro presso Genova; il marito, e la vecchia donna restò più sola che
| [[compositore]]<br/>[[liutista]]<br/>[[organista]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mariagiovan-giacintadomenico-drago_montella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227210Q55999803|Q55227210Q55999803]]
| 0
| [[GiulioGiovanni DragonettiDel Lago]]
| musicologo
| a L'Aquila l'11 giugno 1818. Dopo aver compiuto studi; a L'Aquila il 13 marzo 1896. Opere: La questione di
| [[musicologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-del-lago_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-dragonetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227211Q56006372|Q55227211Q56006372]]
| 0
| [[GoffredoTorquato di DragoniMalaspina]]
| letterato, aristocratico, feudatario
| da una famiglia baronale della Terra di Lavoro, che; nel 1316. L'omonimo suo nipote era figlio di Dipoldo
| [[aristocratico]]<br/>[[letterato]]<br/>[[feudatario]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/goffredotorquato-di-dragoni_malaspina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227213Q56006539|Q55227213Q56006539]]
| 0
| [[FrancescoMarco DrioliParenti]]
| storico fiorentino (1421-1497)
| a Isola d'Istria il 19 ott. 1738 da Antonio, in una; a Zara, lasciando erede della fabbrica, degli edifici
| [[mercante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-parenti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-drioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227215Q87067339|Q55227215Q87067339]]
| 0
| [[GiovanniGiovan DrouetBattista Fassetti]]
|
| intorno al 1516 da una famiglia della piccola nobiltà; a Roma tra il 1594 e il 1595. Secondo la volontà del
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigiovan-drouet_battista-fassetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227216Q87067347|Q55227216Q87067347]]
| 0
| [[Giuliano di Giovanni da Poggibonsi]]
| [[Carlo Drucker]]
| il 13 apr. 1842 a Verona, in una famiglia israelitica; durante la prima guerra mondiale, improvvisamente,
|
| [[scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlogiuliano-drucker_di-giovanni-da-poggibonsi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227218Q87067356|Q55227218Q87067356]]
| 0
| [[Giuseppe Nasalli Rocca Di Corneliano]]
| [[Giacinto Antonio Ottavio Provana signore di Druent]]
| a Torino il 17 dic. 1652 da Carlo Amedeo e da Margherita; il 17 ag. 1727 a Torino nella sua villa detta il Casino.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacinto-antonio-ottavio-provana-signore-di-druent_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227219|Q55227219]]
| 0
| [[Angelo Ducati]]
| Docente universitario, avvocato, politico italiano
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[politico]]<br/>[[avvocato]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelonasalli-ducati_rocca-di-corneliano-giuseppe_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227220Q87067360|Q55227220Q87067360]]
| 0
| [[AndreaAstorge dide DucentaDurfort]]
| conte e rettore papale di Romagna
| nella prima metà del sec. XIII da una farniglia di; il 26 febbr. 1283, poco più di sei anni dopo la sua
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreaastorge-dide-ducenta_durfort_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227223Q87067363|Q55227223Q87067363]]
| 0
| [[GaetanoEnrico DurelliDella Fratta]]
| a Milano il 25 apr. 1789; fu fratello di Francesco.
|
| [[presbitero]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enrico-della-fratta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-durelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227226Q87067370|Q55227226Q87067370]]
| 0
| [[Agostino Forno]]
| [[ELEONORA d'Aragona, regina d'Aragona]]
| canonico ed erudito italiano (-1801)
| forse nel 1325. Ebbe tre fratelli, Ludovico, Giovanni,; a Lleida, il 20 apr.1375. Un segno della risonanza
| [[canonico]]<br/>[[erudito]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-forno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eleonora-d-aragona-regina-d-aragona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227227Q87067371|Q55227227Q87067371]]
| 0
| [[Erminio Ferraris]]
| [[ELEONORA d'Asburgo, duchessa di Mantova]]
| a Vienna il 2 nov. 1534, ottava dei quindici figli; il duca Guglielmo e qualche mese dopo, la prima domenica
|
| [[ingegnere]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eleonoraerminio-d-asburgo-duchessa-di-mantova_ferraris_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227228Q87067374|Q55227228Q87067374]]
| 0
| [[Giovanni Barelli]]
| [[ELEONORA Gonzaga, duchessa di Urbino]]
| a Mantova il 31 dic. 1493, primogenita del marchese; la sorella di E., Livia (un'altra sorella, Margherita,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eleonora-gonzaga-duchessa-di-urbino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-barelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227229Q87067378|Q55227229Q87067378]]
| 0
| [[ELEONORADomenico Gonzaga,Francesco imperatriceBotto]]
| drammaturgo italiano (1825 - 1866)
| a Mantova il 23 sett. 1598. Il vescovo di Mantova Francesco; il 25 dicembre dello stesso anno) rinunciò a favore
| [[giornalista]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/imperatricedomenico-eleonorafrancesco-gonzaga_botto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227230Q87067379|Q55227230Q87067379]]
| 0
| [[Iacopo Cavalli]]
| [[ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice]]
| glottologo, ecclesiastico, storico
| a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca; di tisi. L'infanzia di E. fu dunque segnata da circostanze
| [[ecclesiastico]]<br/>[[glottologo]]<br/>[[storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-cavalli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eleonora-gonzaga-nevers-imperatrice_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227232Q87067383|Q55227232Q87067383]]
| 0
| [[EnricoGiovanni EliaLudovisi]]
|
| a Trieste il 26 maggio 1891 da Alberto e da Ersilia; sul Podgora, presso Gorizia, il 19 luglio dello stesso
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enricogiovanni-elia_ludovisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227234Q87067384|Q55227234Q87067384]]
| 0
| [[ELISEOGeminiano della ConcezioneLovetti]]
| a Napoli il 16 ag. 1725. Emise la professione di fede; il 7 genn. 1809. Bibl .: D. Scinà, Prospetto di storia
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eliseo-della-concezione_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/geminiano-lovetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227235Q87067399|Q55227235Q87067399]]
| 0
| [[Giuseppe ElleroSavagnone]]
| compositore italiano
| a Tricesimo (Udine) il 6 giugno 1866 da Luigi, proprietario; il 30 genn. 1925. Opere: S . Paolino d'Aquileia , Cividale
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-savagnone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-ellero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227238Q87067402|Q55227238Q87067402]]
| 0
| [[Giovanni Brunetti (Q87067402)|Giovanni Brunetti]]
| [[Serafino Elmo]]
| pittore italiano nato a Lecce il 14 maggio 1696 da Pietro e Veneranda Zaccaria; morto a Lecce il 10 o l'11 nov. 1777
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/serafino-elmo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227239|Q55227239]]
| 0
| [[Luisa Emanuel]]
| ad Arezzo da Eletta Canigiani e da ser Pietro di ser; a Roma il 12 dic. 1896. Oltre agli scritti già citati,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luisagiovanni-emanuel_brunetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227240Q87067409|Q55227240Q87067409]]
| 0
| [[AlessandroFederico LuigiRenier Emanuelidi Alvise]]
| a Torino attorno al 1676, come si deduce dall'età; nel 1736 (Torino, Arch. della parrocchia di S. Agostino,
|
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandrofederico-luigi-emanueli_renier_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227241Q87068337|Q55227241Q87068337]]
| 0
| [[EmilianoLorenzo EmelianiBuonvisi]]
| a Faenza (od. prov. Ravenna) il 21 febbr. 1682 da Francesco; prematuramente il 27 nov. 1711 e fu seppellito nella
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emiliano-emeliani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-buonvisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227242Q87068338|Q55227242Q87068338]]
| 0
| [[GaetanoNicolo EmillianiDal Dito]]
| a Faenza (od. prov. Ravenna) il 17 dic. 1773 da Giacomo,; e il Morini coinvolse l'E. nella responsabilità per
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-emilliani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-dal-dito_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227243Q87068339|Q55227243Q87068339]]
| 0
| [[GerardoBernardo da EnzolaArimondi]]
| arcivescovo cattolico
| a Parma dopo il 1258, anno di matrimonio dei suoi genitori,; improvvisamente di apoplessia già nell'aprile del
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[arcivescovo cattolico]]
|
| [[arcivescovo di Genova]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerardobernardo-da-enzola_arimondi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227245Q87068340|Q55227245Q87068340]]
| 0
| [[BassanoGiovanni ErbaCarlo Pallavicino]]
| a Settala (Milano) il 5 sett. 1906 da Luigi e da Teresa; a Milano il 1º maggio 1965. Fonti e Bibl .: Notizie
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bassano-erba_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-carlo-pallavicino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227246Q87068343|Q55227246Q87068343]]
| 0
| [[CarloPietro ErcolaniCeraso]]
| scultore italiano
| a Macerata il 7 marzo 1756, terzogenito (il fratello; la sera del giorno 14. Nel 1837 a Forlì venne pubblicato
| [[scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-ceraso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-ercolani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227247Q87068345|Q55227247Q87068345]]
| 0
| [[ErnestoCarlo ErcolaniEmanuele Durazzo]]
| ad Ascoli Piceno il 18 febbr. 1909 da Giuseppe, avvocato,; ad Ascoli Piceno il 23 genn. 1974. A due anni dalla
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ernesto-ercolani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-emanuele-durazzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227248Q87068355|Q55227248Q87068355]]
| 0
| [[Giovanni Boscoli (Q87068355)|Giovanni Boscoli]]
| [[Vincenzo Ercolani]]
|
| a Perugia il 10 genn. 1517 da Francesco, appartenente; a Perugia il 29 ott. 1586, all'età di sessantanove
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzogiovanni-ercolani_boscoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227249Q87068358|Q55227249Q87068358]]
| 0
| [[GiambattistaMazzeo ErcoleBellebuoni]]
| a Piacenza il 17 maggio 1750 da Francesco e da Teresa; a Piacenza il 6 dic. 1811 ( Libertà , 7 dic. 1811).
|
| [[notaio]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giambattistamazzeo-ercole_bellebuoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227251Q87068360|Q55227251Q87068360]]
| 0
| [[MarzioFerrante ErculeiGuisoni]]
|
| ad Otricoli (Terni), dove fu battezzato il 21 marzo; il 5 ag. 1706. Fonti e Bibl .: Otricoli, parrocchia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marzioferrante-erculei_guisoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227252Q87068365|Q55227252Q87068365]]
| 0
| [[AntonioGiovanni AndreaBattista EredeMarochetti]]
| a Genova nel 1820 da Pietro e da Maria Vassallo, nel; a Genova il 25 marzo 1909. Fonti e Bibl .: Genova,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-andrea-erede_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-marochetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227254Q87068367|Q55227254Q87068367]]
| 0
| [[MicheleDonato EredeRullo]]
| a Genova il 21 ag. 1806, primogenito di Pietro e di; a Genova il 20 genn. 1878. Gli scritti dell'E. sono
|
| [[mercante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/micheledonato-erede_rullo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227255Q87068369|Q55227255Q87068369]]
| 0
| [[CesarePaolo ErioniEmilio Mora]]
| a Fermo (prov. di Ascoli Piceno) il 18 maggio 1719; a Fermo il 19 genn. 1806. Aveva lasciata inedita l'opera
|
| [[restauratore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesarepaolo-erioni_emilio-mora_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227257Q87068370|Q55227257Q87068370]]
| 0
| [[AntonioFrancesco ErizzoMaria Angellini]]
| a Venezia, agli inizi del 1502, da Sebastiano del procuratore; nel 1509 e il fratello Andrea visse pochi anni), abbia
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniofrancesco-erizzo_maria-angellini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227258Q87068383|Q55227258Q87068383]]
| 0
| [[Giulio Giorgio Gustavo Onesti]]
| [[Domenico Erizzo]]
| a Venezia, nel 1405, da Filippo di Stefano, del ramo; prima che l'E. compisse i diciott'anni (fu infatti
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-erizzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-giorgio-gustavo-onesti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227261Q87068580|Q55227261Q87068580]]
| 0
| [[GasparoCesare ErizzoBecilli]]
| filologo e storico
| a Venezia l'8 sett. 1529, primo di quattro figli maschi; in quella città, nel monastero di S. Pietro Martire,
| [[filologo]]<br/>[[storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-becilli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gasparo-erizzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227262Q87068850|Q55227262Q87068850]]
| 0
| [[GiustoFelicia Antonio ErizzoRasponi]]
| scrittrice e monaca benedettina
| a Venezia il 30 ag. 1679 da Battista di Giacomo e da; a Venezia il 31 ag. 1743. Il 9 apr. 1731 era stato
| [[scrittore]]<br/>[[monaco]]<br/>[[badessa]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/felicia-rasponi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giusto-antonio-erizzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227263Q87068851|Q55227263Q87068851]]
| 0
| [[Giovanni BattistaBichi Erna(Q87068851)|Giovanni Bichi]]
| presumibilmente nel 1623; ne ignoriamo il luogo di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-erna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227264|Q55227264]]
| 0
| [[Pio Eroli]]
| a Roma il 26 genn. 1903 da Erulo e Virginia Bartolini,; a Roma il 13 dic. 1980. La morte dell'E. non interruppe
| [[pittore]]<br/>[[politico]]
| [[deputato della Consulta nazionale del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/piogiovanni-eroli_bichi_res-20483dcd-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227265Q87068855|Q55227265Q87068855]]
| 0
| [[GioacchinoGiuseppe ErsochSacchetti]]
| attivista politico, giornalista
| a Roma il 6 luglio 1815 da Giuseppe Herzog, funzionario; a Roma il 12 giugno 1902. Tra gli altri scritti dell'E.
| [[attivista politico]]<br/>[[giornalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-sacchetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gioacchino-ersoch_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227266Q87068857|Q55227266Q87068857]]
| 0
| [[AngeloGuidantonio Maria EschiniBuoninsegni]]
| a Modena (Campori, 1882), presumibilmente nel secondo; alla fine dell'aprile 1678 (Campori, 1882, p. 82),
|
| [[conferenziere]]<br/>[[Agente diplomatico|diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angeloguidantonio-maria-eschini_buoninsegni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227269Q87068862|Q55227269Q87068862]]
| 0
| [[Ottone Del Carretto (Q87068862)|Ottone Del Carretto]]
| [[Giuseppe Ettel]]
| a Doccia (Firenze) nel 1747 da Michael, austriaco,; a Doccia (Firenze) nel 1804 nel pieno della sua attività,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-ettel_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottone-del-carretto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227270Q87068865|Q55227270Q87068865]]
| 0
| [[LodovicoMuzio Euffreduccida Perugia]]
| a Fermo nel 1497 da Tommaso e Celanzia degli Oddi,; ancora giovane nel 1498 durante l'assedio di San Pietro
|
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lodovicomuzio-euffreducci_da-perugia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227271Q87068875|Q55227271Q87068875]]
| 0
| [[MarcantonioMichele EugeniCappello]]
|
| a Perugia nel 1521 da Mariano e Minerva Alessandrini.; a Perugia nel 1594. Aveva sposato Orsola Della Penna,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcantoniomichele-eugeni_cappello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227272Q87068877|Q55227272Q87068877]]
| 0
| [[MicheleRiccardo EulambioOrfei]]
| a Trieste il 13 febbr. 1881 da Alessandro e Anna Diamanti.; a Monfalcone (prov. di Gorizia) il 26 genn. 1974. La
|
| [[circense]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelericcardo-eulambio_orfei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227274Q87068893|Q55227274Q87068893]]
| 0
| [[Giovanni Felice Alessandro Ceresa]]
| [[Antonio Evangeli]]
| a Cividale del Friuli (prov. di Udine) il 5 dic. 1741; a Venezia, nella casa di S. Maria della Salute, il
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-evangeli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ceresa-giovanni-felice-alessandro-conte-di-bonvillaret_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227276Q87068895|Q55227276Q87068895]]
| 0
| [[FilippoRoberto Antoniodi EvangelistiLauro]]
|
| in Roma all'inizio del 1680 (battesimo in S. Benedetto; a Roma il 16 marzo 1761. Fonti e Bibl .: F. Titi, Descrizione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filipporoberto-antoniodi-evangelisti_lauro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227277Q87068896|Q55227277Q87068896]]
| 0
| [[CamilloGentile EverardiCamilla]]
|
| in una località non nota dell'attuale Belgio, nel; il 17 genn. 1899. "Fin dagli inizi della sua carriera
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillogentile-everardi_camilla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227279Q87068898|Q55227279Q87068898]]
| 0
| [[LeoneMassimiano EydouxFattori]]
| compositore italiano
| a Torino nel 1829 da Siffredo. impiegato all'intendenza; a Torino nel 1875. Fonti e Bibl .: Torino, Accademia
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/massimiano-fattori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leone-eydoux_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227280Q87068899|Q55227280Q87068899]]
| 0
| [[CarloLuca Faà di BrunoCristiani]]
| ad Alessandria il 4 genn. 1814, uno dei dodici figli; il 18 maggio 1862. Fonti e Bibl .: Genova Cornigliano,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/faa-di-bruno-carlo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luca-cristiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227282Q87068908|Q55227282Q87068908]]
| 0
| [[EdoardoAlberto FabbriGuidalotti]]
| a Cesena (prov. Forlì) il 13 ott. 1778 da Mario Antonio,; a Cesena il 7 ott. 1853. Fonti e Bibl .: Molte le biografie
|
| [[studente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/edoardoalberto-fabbri_guidalotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227283Q87068919|Q55227283Q87068919]]
| 0
| [[FedericoAntonio FabbriGaragno]]
| a Ravenna il 10 genn. 1835, da Gaetano, medico, e da; a Roma il 10 genn. 1912. Fonti e Bibl .: Roma, Archivio
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federico-fabbri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-garagno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227285Q87068923|Q55227285Q87068923]]
| 0
| [[Guido Calcagnini (Q87068923)|Guido Calcagnini]]
| [[Girolamo Fabbri]]
| a Ravenna, da Aurelio e Cecilia Mastalli, il 25 dic.; a Ravenna il 17 sett. 1679. Fu sepolto nella chiesa
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-fabbri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-calcagnini_res-63df4b2e-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227286Q87069021|Q55227286Q87069021]]
| 0
| [[AngeloBartolomeo Antonio FabbroBonello]]
| a Valdobbiadene (Treviso) il 3 giugno 1711 da Battista; il 30 nov. 1786, destinando i suoi beni all'istituzione
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-antonio-fabbro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-bonello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227289Q87069034|Q55227289Q87069034]]
| 0
| [[FrancescaEugenio FabbroniMilani]]
| a Livorno il 27 apr. 1619 da Caterina Fabri, livornese,; qualche mese dopo, il 24 sett. 1681, rifiutando il
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesca-fabbroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eugenio-milani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227290Q87069051|Q55227290Q87069051]]
| 0
| [[FrancescoRiccardo FaberiAcquaviva]]
| a Roma il 7 genn. 1869 da Luigi e da Emilia Sterbini.; a Roma il 4 genn. 1931. Sono scarsi gli scritti lasciati
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-faberi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/riccardo-acquaviva_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227291Q87069086|Q55227291Q87069086]]
| 0
| [[CarloBartolomeo MariaRocca Fabidi Pralormo]]
| a San Gemini, nella diocesi di Narni (ora in prov.; a Roma il 31 marzo 1798 e fu sepolto di notte senza
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-maria-fabi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rocca-di-pralormo-bartolomeo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227292Q87069165|Q55227292Q87069165]]
| 0
| [[FrancescoMoroello Fabi AltiniMorellini]]
| medico italiano (1906-1964)
| a Fabriano (provincia di Ancona) il 15 sett. 1830 da; il 27 febbr. 1906 (Roma, Arch. stor. d. Acc. di S.
| [[medico]]<br/>[[professore universitario]]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescomoroello-fabi-altini_morellini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227294Q87069197|Q55227294Q87069197]]
| 0
| [[GaetanoEnrico FabianiDrogo]]
| ad Empoli (prov. di Firenze) il 20 genn. 1841 da Niccolò; ad Empoli il 15 ott. 1904. Apprezzato soprattutto per
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-fabiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227295|Q55227295]]
| 0
| [[Giuseppe Fabretti]]
| da povera famiglia a Casalina, frazione di Deruta (Perugia),; a Perugia il 13 giugno 1869. Fonti e Bibl .: Nella
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enrico-drogo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-fabretti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227297Q87069432|Q55227297Q87069432]]
| 0
| [[AchilleOttavio FabriAbenante]]
| a Bologna il 23 ott. 1654, nella parrocchia dei Ss.; il 3 febbr. 1727 e fu sepolto nella chiesa di S. Biagio.
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achille-fabri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottavio-abenante_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227298Q87069462|Q55227298Q87069462]]
| 0
| [[GiovanFrancesco Paolodi FabriPiedimonte]]
|
| a Cividale del Friuli (prov. Udine) nel 1567: la data; nel 1627 (Bartoli). Fonti e Bibl .: F. Bartoli, Notizie
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanfrancesco-paoloda-fabri_piedimonte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227300Q87069463|Q55227300Q87069463]]
| 0
| [[AldoGirolamo FabrisDuodo]]
| a Palmanova (Udine) il 6 ag. 1872 da Eligio e da Giuseppina; a Genova il 28 marzo 1952. Bibl .: Necrol., in Arch
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aldo-fabris_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-duodo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227302Q87069472|Q55227302Q87069472]]
| 0
| [[CecilioAlvise FabrisBonrizzo]]
| il 3 ag. 1840 a Firenze da Domenico e Giuseppina Rimediotti.; a Roma il 26 novembre dello stesso anno. Bibl .: L.
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cecilio-fabris_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alvise-bonrizzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227303Q87069475|Q55227303Q87069475]]
| 0
| [[CesareFrancesco FabrisArnolfini]]
| a Follina, presso Vittorio Veneto (prov. Treviso),; il 10 genn. 1949 a Venezia, dove era ancora attivo
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-fabris_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-arnolfini_res-bfe53692-87e6-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227304Q87069477|Q55227304Q87069477]]
| 0
| [[IacopoGiuseppe FabrisFerretti]]
| a Venezia nel 1689 (cfr. necrologio in Kjøbenhavns; il 16 dic. 1761 a Charlottenborg. La produzione pittorica
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopogiuseppe-fabris_ferretti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227306Q87069479|Q55227306Q87069479]]
| 0
| [[LuigiDomenico Maria FabrisAiroldi]]
| a Vicenza il 6 dic. 1805, da Antonio ("detto Fiorindo; a Vicenza più che ottuagenario la notte del 10 giugno
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-maria-fabris_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-airoldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227309Q87069480|Q55227309Q87069480]]
| 0
| [[GiovanniOrazio FabriziMalespini]]
| a Bastia, in Corsica, nel 1815 da Filippo e Maddalena; a Pisa il 31 dic. 1871 Fonti e Bibl .: E. Poggi, Memorie
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-fabrizi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orazio-malespini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227311Q87069551|Q55227311Q87069551]]
| 0
| [[IgnazioMarco FabroniAttendolo]]
| m. ca.1443 Uomo d&#39;armi e scrittore di Cotignola, morto dopo il 1443
| a Pistoia il 14 sett. 1642 (Arch. di Stato di Pistoia,; a Pistoia il 26 maggio 1693, dopo quindici giorni di
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-attendolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ignazio-fabroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227312Q87069556|Q55227312Q87069556]]
| 0
| [[ZaccariaTeofilo FacchiniCalcagnini]]
| a Massalombarda (Ravenna) il 21 dic. 1751 (Meloni).; a Ravenna il 3 maggio 1826 e fu sepolto nella chiesa
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/zaccaria-facchini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teofilo-calcagnini_res-6451bc32-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227313Q87069832|Q55227313Q87069832]]
| 0
| [[Alvise Bragadin (Q87069832)|Alvise Bragadin]]
| [[Bartolomeo Filippo Faccini]]
| mercante e politico veneziano
| a Ferrara nel 1532 e fu battezzato il 14 novembre,; infatti, cadendo da una impalcatura del cortile del
| [[mercante]]<br/>[[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alvise-bragadin_res-d63c712d-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-filippo-faccini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227314Q87069971|Q55227314Q87069971]]
| 0
| [[GirolamoNaldo FacciniGherardini]]
| a Ferrara dove fu battezzato il 10 genn. 1547, a quanto; a Ferrara nel 1614 e fu sepolto il 29 novembre nella
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-faccini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/naldo-gherardini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227315Q87069972|Q55227315Q87069972]]
| 0
| [[Vincenzo Lauro (Q87069972)|Vincenzo Lauro]]
| [[Francesco Antonio, detto Franco Faccio]]
| ginecologo, medico, professore universitario
| a Verona l'8 marzo 1840 da Giovanni, albergatore, comproprietario; a Trieste il 23 apr. 1923. Fonti e Bibl .: Verona,
| [[medico]]<br/>[[ginecologo]]<br/>[[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-lauro_res-8743194c-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/faccio-francesco-antonio-detto-franco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227318Q87069974|Q55227318Q87069974]]
| 0
| [[GuglielmoVincenzo FacciottoCalcagno]]
| la Biblioteca romana che in seguito portò il suo nome,; a Roma il 21 ott. 1632 e fu sepolto nella chiesa di
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmo-facciotto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-calcagno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227320Q87069975|Q55227320Q87069975]]
| 0
| [[MichelangeloAldo Abdon FacconiPrincivalle]]
| a Novara il 9 sett. 1867 da Pietro, originario di Pianello; a Milano il 26 marzo 1950. Fonti e Bibl .: Per la biografia
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelangelo-abdon-facconi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aldo-princivalle_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227323Q87069977|Q55227323Q87069977]]
| 0
| [[DionigiNicolò FacontiGaranta]]
| pittore italiano
| a Bergamo da Francesco e da Rosa Giacomini il 9 ott.; a Torino il 22 apr. 1865. L'attesta un biglietto del
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-garanta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dionigi-faconti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227324Q87069986|Q55227324Q87069986]]
| 0
| [[EttoreAgostino FadigaFelici]]
| a Bologna il 25 ag. 1927 da Luciano e da Lidia Petris.; improvvisamente a Ferrara il 23 ott. 1978. Bibl .:
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ettore-fadiga_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-felici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227325Q87069987|Q55227325Q87069987]]
| 0
| [[PaoloFrancesco FadigatiAgostini]]
| a Casalmaggiore (Cremona) l'11 ott. 1760, da Cristoforo; a Casalmaggiore il 30 genn. 1844. Fonti e Bibl .: Arch.
|
| [[pittore]]<br/>[[scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolofrancesco-fadigati_agostini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227327Q87069994|Q55227327Q87069994]]
| 0
| [[FerruccioBenedetto FaelliColucci]]
| umanista e letterato italiano, ca. 1438-ca 1506
| a Parma il 5 nov. 1862, da Narciso, medico, e da Carolina; a Torino il 19 genn. 1943. Bibl .: G. De Sommain, La
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferrucciobenedetto-faelli_colucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227328Q87070003|Q55227328Q87070003]]
| 0
| [[GabrieleAntonio FaggellaBonuzzi]]
| a San Fele (Potenza) il 28 ag. 1856 da Gabriele e Alfonsa; a Roma il 14 apr. 1939. Fonti e Bibl .: Roma, Archivio
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gabriele-faggella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-bonuzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227329Q87070004|Q55227329Q87070004]]
| 0
| [[Giovanni Cappello (Q87070004)|Giovanni Cappello]]
| [[Luigi Cristiano Fagioli]]
| a Osimo (Ancona) il 9 giugno 1898, da Sisinio e da; a Osimo il 29 marzo 1926. Giovanissimo il F. si trasferì
|
| [[ammiraglio]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigigiovanni-cristianocappello_res-fagioli_d3c0a6d1-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227330Q87070005|Q55227330Q87070005]]
| 0
| [[MichelangeloAnsaldo FagnoniBoleto]]
|
| il 28 maggio 1740 da Romano e Maria Domenica Paccagnini; a Pistoia il 3 maggio 1819. Il F. compose diversi altri
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelangeloansaldo-fagnoni_boleto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227331Q87070006|Q55227331Q87070006]]
| 0
| [[OpilioBenedetto FaimaliBoselli]]
|
| a Gropparello, nell'Appennino piacentino, il 17 ag.; a Pontenure il 13 sett. 1894. I funerali furono celebrati
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/opiliobenedetto-faimali_boselli_res-b474d4e7-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227332Q87070007|Q55227332Q87070007]]
| 0
| [[GiovanBernardino Battista FainiGenesini]]
| a Prato il 28 ott. 1857 da Giuseppe e da Enrichetta; a Firenze il 7 febbr. 1941. Della sua produzione si
|
| [[intagliatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanbernardino-battista-faini_genesini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227333Q87070008|Q55227333Q87070008]]
| 0
| [[VigilioOnofrio Basio FaitelloMalatesta]]
| sacerdote, docente, teologo
| a Bolzano il 30 genn. 1710. Fu un apprezzato musicista,; a Hall (Tirolo) il 14 marzo 1768. Il fratello Candido
| [[sacerdote]]<br/>[[docente]]<br/>[[teologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/onofrio-malatesta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vigilio-basio-faitello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227335Q87070009|Q55227335Q87070009]]
| 0
| [[PietroGiraldo FaitiniBruni]]
|
| a Rezzato (Brescia) il 28 apr. 1833, da Giovanni, tagliapietre,; a Brescia il 13 genn. 1902. Fonti e Bibl .: Brescia,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrogiraldo-faitini_bruni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227336Q87070012|Q55227336Q87070012]]
| 0
| [[RaffaelePio FaitiniMarfori Savini]]
| a Brescia il 29 ag. 1879 dallo scultore Pietro e da; a Rezzato il 5 giugno 1910, ma il suo atelier di Rezzato
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaele-faitini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pio-marfori-savini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227337Q87070014|Q55227337Q87070014]]
| 0
| [[EmilioGennaro FalaschiDe Martino]]
| a San Piero in Campo, nell'isola d'Elba, il 15 nov.; a Siena il 14 dic. 1918. Fonti e Bibl .: Oltre alle
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emilio-falaschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gennaro-de-martino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227338Q87070015|Q55227338Q87070015]]
| 0
| [[AlfioGiovanni FalaschiniBattista Antegnati]]
| a Cingoli (Macerata) il 27 genn. 1904 da Federico e; a Bologna il 12 febbr. 1980. Bibl .: Necrol., in Atti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfio-falaschini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227339|Q55227339]]
| 0
| [[Italo Carlo Falbo]]
| Medico, giornalista, politico italiano
| [[giornalista pubblicista]]<br/>[[politico]]<br/>[[compositore]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/italogiovanni-carlobattista-falbo_antegnati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227340Q87070017|Q55227340Q87070017]]
| 0
| [[AntonioFrancesco FalchiMinizio Calvo]]
| umanista, tipografo, editore e libraio italiano (fl. 1521-1545)
| a Sassari il 9 maggio 1879 in antica famiglia cittadina,; a Genova il 16 febbr. 1963. Fonti e Bibl .: Necrol.
| [[stampatore-libraio]]<br/>[[editore]]<br/>[[libraio]]<br/>[[stampatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-giulio-calvo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-falchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227341Q87070018|Q55227341Q87070018]]
| 0
| [[GiorgioTommaso FalchiFini]]
| a Pavia il 12 febbr. 1895 da Francesco, titolare della; a Pavia l'11 ott. 1977. L'anno seguente il numero 1
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgio-falchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-fini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227342Q87070019|Q55227342Q87070019]]
| 0
| [[Antonio Capece]]
| [[FALCHI PICCHINESI, Francesco Maria Gaspare]]
| a Volterra (od. prov. di Pisa) il 15 ag. 1734. La famiglia; otto giorni dopo a Pistoia il 10 febbr. 1803. Fu sepolto
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/falchi-picchinesi-francesco-maria-gaspare_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-capece_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227346Q87070021|Q55227346Q87070021]]
| 0
| [[DomizioMichele FalconeEnrico Sagramoso]]
| a Mantova nella seconda metà del sec. XV, fu uno degli; a Mantova nel 1505, arrecando profondo dolore all'amico
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domizio-falcone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-enrico-sagramoso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227347Q87124026|Q55227347Q87124026]]
| 0
| [[Francesco FalconeCaracciolo (Q87124026)|Francesco Caracciolo]]
| nella seconda metà del sec. XIII, probabilmente a
| a Chiavari (Genova) il 14 febbr. 1892 da Andrea, artigiano; a Chiavari il 19 nov. 1978. La Galleria d'arte moderna
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-falcone_caracciolo_res-e799857a-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225904Q87124079|Q55225904Q87124079]]
| 0
| [[PietroVincenzo BosioColombo]]
| a Cremona, nella parrocchia di S. Cecilia, nella seconda; a Roma il 19 genn. 1855 e i funerali avvennero a S.
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-bosio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-colombo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225905Q87124090|Q55225905Q87124090]]
| 0
| [[TomasoFrancesco BosioAngelico]]
| chimico italiano
| ad Asti, o forse a Chivasso, sulla fine del secolo; il 15 ag. 1539, non senza qualche sospetto di avvelenamento
| [[chimico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-angelico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tomaso-bosio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225906Q87124092|Q55225906Q87124092]]
| 0
| [[BartolomeoGiacomo BossiCivran]]
| a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 13 ag. 1817; a Nizza il 31 dic. 1890. Opere: Viaje pintoresco par
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-bossi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-civran_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225907Q87124199|Q55225907Q87124199]]
| 0
| [[GiovanniPietro Angelo BossiBaglioni]]
| architetto
| nel 1590 da nobile famiglia milanese, ebbe al secolo; a Roma il 27 genn. 1665. Bibl .: F. Argelati, Bibliotheca
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-baglioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-angelo-bossi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225908Q55226696|Q55225908Q55226696]]
| 0
| [[GiuseppeDante Aurelio Carlo BossiCervesato]]
| docente di patologia e clinica medica a Padova
| a Torino il 15 nov. 1758 da Baldassarre, di famiglia; il 20 genn. 1823 a Parigi. Bibl.. : Per un giudizio
| [[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dante-cervesato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-aurelio-carlo-bossi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225909Q55226699|Q55225909Q55226699]]
| 0
| [[MarcantonioRomolo BossiCervini]]
| a Locarno dal senatore milanese Egidio Bossi, discendente; in patria nel 1582. Fonti e Bibl .: I carteggi diplomatici
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcantonio-bossi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/romolo-cervini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225910Q55226702|Q55225910Q55226702]]
| 0
| [[GiacomoCarlo Bossodel Violino]]
| a Chivasso il 9 luglio 1854 da una famiglia di condizioni; a Torino il 29 genn. 1934. Fonti e Bibl .: Torino,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-bosso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225912|Q55225912]]
| 0
| [[Pietro Bosso]]
| a Vercelli l'11 agosto 1799 da Carlo. Partecipò ai; a Torino il 17 maggio 1857. Fonti e Bibl .: Per un
| [[ingegnere]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno di Sardegna (Q21767514)|deputato del Regno di Sardegna]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrocesarini-bosso_carlo-francesco-detto-carlo-del-violino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225913Q55226705|Q55225913Q55226705]]
| 0
| [[GiacomoTeobaldo BottaCeva]]
| a Torino il 14 genn. 1697. Compiuti gli studi d&#39;umanità
| da Giovanni che a partire dal 1450 ricoprì numerosi; nel 1484 (il suo testamento è del 25 marzo) - e fu
| [[padre]]<br/>[[erudito]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teobaldo-ceva_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-botta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225914Q55226707|Q55225914Q55226707]]
| 0
| [[GiacomoGiovanni BottaRaimondo AdornoCheccozzi]]
| antiquario, scrittore
| nel 1729 a Cremona dal marchese Antonio e Francesca; a Brünn il 17 genn. 1803. Fonti e Bibl .: J. Hirtenfeld-H.
| [[scrittore]]<br/>[[antiquario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-raimondo-checcozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-botta-adorno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225915Q55226710|Q55225915Q55226710]]
| 0
| [[RodolfoGiuseppe BottacchiariAntonio Chenna]]
|
| a Genga (Ancona) il 18 maggio 1885 da Ettore e da Sestilia; a Roma il 13 dic. 1952. Se nel suo primo libro ( Figure
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rodolfogiuseppe-bottacchiari_antonio-chenna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225916Q55226711|Q55225916Q55226711]]
| 0
| [[LuigiOttavio BottaroMaria Chiarizia]]
| a Savona il 15 ott. 1819, entrò nella Congregazione; a Genova nel 1904. Fonti e Bibl .: Piacenza, Archivio
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-bottaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottavio-maria-chiarizia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225918Q55226716|Q55225918Q55226716]]
| 0
| [[UlderigoMario BottiChiovenda]]
| medico italiano (1906-1943)
| a Montelupo Fiorentino (Firenze) il 4 giugno 1822 da; suicida, a Reggio Calabria, il 25 giugno 1906. I lavori
| [[medico]]<br/>[[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-chiovenda_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ulderigo-botti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225919Q55226718|Q55225919Q55226718]]
| 0
| [[PaoloAlfredo BotticellaChistoni]]
| a Roma il 3 dic. 1882 da Ciro, che poco dopo diverrà
| a Pavia nel 1474 (o 1475, secondo i due diversi testi; il 9 ott. 1531 a Napoli, dove si trovava per una visita
| [[preside]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfredo-chistoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-botticella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225920Q55226719|Q55225920Q55226719]]
| 0
| [[GiulioGirolamo CesareMichelangiolo BottifangoChiti]]
| ad Orvieto il 6 ag. 1559 da famiglia appartenente al; in Roma. Fu sepolto nella chiesa del Gesù. Di vari
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-cesare-bottifango_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-michelangiolo-chiti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225921Q55226720|Q55225921Q55226720]]
| 0
| [[AurelioBernardino BottigellaCiaffoni]]
| a Pavia verso il 1480 da Antonio Simone, funzionario; nel 1550 e fu sepolto a Pavia nella chiesa di S. Tommaso.
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aurelio-bottigella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-ciaffoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225922Q55226723|Q55225922Q55226723]]
| 0
| [[GiuseppeNando BottinelliCianciulli]]
| socialista italiano (1878-1922)
| a Biella il 23 maggio 1865. Giovanissimo, si trasferì; a Torino il 12 marzo 1934, vainfine ricordata la Tomba
| [[giornalista]]<br/>[[propagandista]]<br/>[[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-cianciulli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-bottinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225924Q55226724|Q55225924Q55226724]]
| 0
| [[Girolamo Cicogna]]
| [[Alessandro Bottone di San Giuseppe]]
| patriota e politico italiano
| [[politico]]
| [[deputato del Regno di Sardegna (Q21767514)|deputato del Regno di Sardegna]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bottone-di-san-giuseppe-alessandro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225927|Q55225927]]
| 0
| [[Timoteo Bottoni]]
| a Perugia da Nicolò e Francesca Ercolani nel luglio; il 13 giugno 1591. Fu certo la conoscenza fatta a Firenze
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/timoteogirolamo-bottoni_cicogna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225929Q55226727|Q55225929Q55226727]]
| 0
| [[BartolomeoStrozzi BottrigariCicogna]]
| a Vicenza nel 1568dai nobili Francésco di Dionigi
| a Bologna sul finire del secolo XIII, secondogenito; nel 1339. Fonti e Bibl .: Giovanni d'Andrea, Additiones
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeostrozzi-bottrigari_cicogna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225930Q55226728|Q55225930Q55226728]]
| 0
| [[Benedetto Andreis conte di Cimella]]
| [[Iacopo Iunior Bottrigari]]
| a Bologna, forse tra il 1310 e il 1320, e fu il figlio; alcuni giorni dopo, il 18 luglio del 1348. Fonti e
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-iunior-bottrigari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-andreis-conte-di-cimella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225931Q55226732|Q55225931Q55226732]]
| 0
| [[SimonePlacido Giuseppe BoucheronCinozzi]]
| in Francia, ad Orléans, secondo le patenti ducali; il 24 genn. 1681 e venne sepolto nella chiesa della
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simone-giuseppe-boucheron_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/placido-cinozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225932Q55226736|Q55225932Q55226736]]
| 0
| [[MarianoSaverio BovaCiofalo]]
| geologo e meteorologo italiano (1842-1925)
| a Scilla l'8 dic. 1757. Allievo a Napoli del pittore; a Messina il 9 aprile dell'anno 1813 e venne seppellito
| [[geologo]]<br/>[[insegnante di scuola superiore]]<br/>[[meteorologo]]<br/>[[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/saverio-ciofalo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mariano-bova_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225933Q55226737|Q55225933Q55226737]]
| 0
| [[GiovanniGaetano BovacchiesiCipollini]]
| compositore italiano (1851–1935)
| in questa città da Bernardo nel 1397. Studiò diritto; a Padova in data a noi sconosciuta. Il figlio, Marco,
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-cipollini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-bovacchiesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225934Q55226739|Q55225934Q55226739]]
| 0
| [[GennaroAugusto BovioCiriaci]]
| attivista
| a Trani l'8 ag. 1839 da Nicola, modesto impiegato,; a Napoli il 25 luglio 1920. Oltre agli articoli e gli
| [[attivista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/augusto-ciriaci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gennaro-bovio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225936Q55226740|Q55225936Q55226740]]
| 0
| [[GiovanniFrancesco Antonio BovioCirillo]]
| il 4 febbr. 1623 a Grumo Nevano (Napoli) da Giampaolo;
| a Bellinzago Novarese dopo il 1560. Il 29 giugno del; a Molfetta il 12 ag. del 1622. Fonti e Bibl .: P. Sarpi,
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-cirillo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-antonio-bovio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225937Q55226744|Q55225937Q55226744]]
| 0
| [[GirolamoLodovico BovioCisotti]]
| a Bologna nel 1542. Figlio di Vitale, di nobile famiglia; il 26 genn. 1596. Fu sepolto nella chiesa dei Bolognesi,
|
| [[soldato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamolodovico-bovio_cisotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225938Q55226745|Q55225938Q55226745]]
| 0
| [[ZefirieleCarlo Tommaso BovioCito]]
| magistrato, avvocato
| a Verona da nobile famiglia nel 1521, Studiò legge; a Verona il 18 sett. 1609. Bibl .: G. M. Mazzuchelli,
| [[avvocato]]<br/>[[magistrato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-cito_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/zefiriele-tommaso-bovio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225941Q55226746|Q55225941Q55226746]]
| 0
| [[OmeroDonato BozinoCocchi Donati]]
| a Vercelli il 31 ag. 1821, da ricca e influente famiglia,; a Vercelli, circondato dalla fama di agente segreto,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/omero-bozino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/donato-cocchi-donati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225942Q55226747|Q55225942Q55226747]]
| 0
| [[BernardoIacopo BozzaCocchi Donati]]
| a Monselice (Padova) il 25 dic. 1734 da Giovanni ed; il 29 apr. 1817. Il B. lasciò al figlio Giovanni alcune
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-bozza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-cocchi-donati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225943Q55226748|Q55225943Q55226748]]
| 0
| [[LuigiNiccolo Bozzalla-PretCocco]]
| a Castagnea di Portula (presso Biella) il 17 sett.; a Milano il 18 ott. 1927. Bibl .: C. Bozzalla, La Valle
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-bozzalla-pret_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-cocco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225946Q55226750|Q55225946Q55226750]]
| 0
| [[RinaldoFerdinando Maria BracciCocito]]
| a Vigevano il 7 febbr. 1854. Compì gli studi
| a Firenze il 25 apr. 1710 da Iacopo e da Maria Lucrezia; il 9 apr. 1757 Bibl .: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-cocito_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rinaldo-maria-bracci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225947Q55226751|Q55225947Q55226751]]
| 0
| [[ComunardoGaetano BraccialargheCognolato]]
| a Macerata il 17 ott. 1875 da Vito, operaio lattoniere; il 26 marzo 1951. Delle molte opere del B. sono degne
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/comunardo-braccialarghe_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-cognolato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225948Q55226756|Q55225948Q55226756]]
| 0
| [[BernardoGiovanni BragadinColle]]
| da Giorgio a Belluno nel 1558. Compì gli studi
| nel 1386, se si deve dar fede all'affermazione del; il 21 aprile successivo. Fonti e Bibl .: Venezia, Civico
| [[medico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardogiovanni-bragadin_colle_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225949Q55226757|Q55225949Q55226757]]
| 0
| [[DanieleGerardo BragadinColli]]
| nel 1420circa. Compì studi giuridici, addottorandosi
| a Venezia il 20 genn. 1682, riuscì ad emergere ancor; a Venezia il 19 luglio 1755. Fonti e Bibl .: Arch.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/danielegerardo-bragadin_colli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225950Q55226758|Q55225950Q55226758]]
| 0
| [[FilippoLuigi BragadinColomba]]
| chimico (1866 - 1944), socio dell&#39;Accademia delle scienze di Torino dal 1928
| il 3 sett. 1509 da Gianfrancesco - della famiglia di; nell'ottobre del 1572. Fonti e Bibl .: Venezia, Civico
| [[chimico]]<br/>[[mineralogista]]<br/>[[docente]]<br/>[[accademico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-colomba_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-bragadin_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225953Q55226760|Q55225953Q55226760]]
| 0
| [[FrancescoOrazio BragadinColombano]]
| a Verona probabilmente verso il 1554; la sua provenienza
| a Venezia nel 1492 da Vettore, dei Bragadin di San; nel dicembre del 1539. Fonti e Bibl .: Venezia, Civico
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoorazio-bragadin_res-d7a1f512-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_colombano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225954Q55226767|Q55225954Q55226767]]
| 0
| [[GiacomoAntonello BragadinConiger]]
| l'11 nov. 1566. Apparteneva al ramo di S. Trovaso della; nell'agosto del 1610. Fonti : Archivio di Stato di
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-bragadin_res-d7cf46b4-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonello-coniger_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225955Q55226768|Q55225955Q55226768]]
| 0
| [[LorenzoTommaso BragadinConsoli]]
| a Venezia il 15 ag. 1509. La sua vita è caratterizzata; il 22 febbr. 1585. Fu sepolto nella chiesa del S. Sepolcro
|
| [[cantante lirico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzotommaso-bragadin_res-d85bf68a-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_consoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225957Q55226769|Q55225957Q55226769]]
| 0
| [[GiovanniAngelo Damasceno BragaldiContarini]]
| a Castelbolognese il 15 nov. 1763 da Vincenzo e da; a Castelbolognese il 17 febbraio del 1829. Fonti e
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-damasceno-bragaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-contarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225958Q55226770|Q55225958Q55226770]]
| 0
| [[PietroPandolfo BragiolaContarini]]
| a Isola Vicentina (Vicenza) il 23 apr. 1835 da Francesco; a Milano il 26 genn. 1902. Fonti e Bibl .: Arch. Parr.
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-bragiola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pandolfo-contarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225959Q55226771|Q55225959Q55226771]]
| 0
| [[FrancescoTommaso BraidaContarini]]
| a Nizza il 7 sett. 1756 dal senatore Carlo Antonio,; in Genova nel novembre del 1839. Fonti e Bibl .: Arch.
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-braida_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-contarini_res-280124fb-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225960Q55226773|Q55225960Q55226773]]
| 0
| [[GiovanniZaccaria BrameContarini]]
| a Venezia nel 1452 da Francesco di Nicolò e
| nel 1536. Passato in seconde nozze con tale Caterina,; il 10 apr. 1554 nella sua abitazione e fu sepolto nella
| [[Agente diplomatico|diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/zaccaria-contarini_res-289e75a1-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-brame_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225961Q55226774|Q55225961Q55226774]]
| 0
| [[GiovanniZaccaria Battista BrancaContarini]]
| a Brissago, nel Canton Ticino, il 7 febbr. 1722 da; il 20 dic. 1799. Fonti e Bibl .: Nel ms. Ambros. Sussidio
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-branca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/zaccaria-contarini_res-28b6436a-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225963Q55226776|Q55225963Q55226776]]
| 0
| [[UgolinoLorenzo della BrancaConti]]
| letterato, traduttore, politico
| dal miles eugubino Corrado intorno al 1287, come risulta; nel 1346. Il periodo dell'episcopato del B. fu oggetto
| [[letterato]]<br/>[[traduttore]]<br/>[[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-conti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ugolino-della-branca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225965Q55226777|Q55225965Q55226777]]
| 0
| [[ClementePio BrancaccioConti]]
| agrimensore italiano
| a Carovigno (Brindisi) verso la fine del sec. XVI da; a Napoli il 22 genn. 1658. Il B. pubblicò i primi
| [[ingegnere]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pio-conti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/clemente-brancaccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225966Q55226778|Q55225966Q55226778]]
| 0
| [[Prosdocimo Conti]]
| [[Giovanni Battista Brancaccio]]
| giurista italiano del XIV secolo
| a Napoli, da Carlo, nel 1611, servì dal 1626 nell'esercito; a Napoli nel gennaio del 1686. La sua ricchissima eredità
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniprosdocimo-battista-brancaccio_conti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225967Q55226780|Q55225967Q55226780]]
| 0
| [[NiccoloPietro Filippo BrancaleoniConticini]]
| intorno al 1335 e fu fratello di Pier Francesco e di; non molto tempo dopo, nel 1394: nella bolla pontificia
|
| [[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolopietro-filippo-brancaleoni_conticini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225968Q55226781|Q55225968Q55226781]]
| 0
| [[PaoloGiuseppe Onofrio BrandaContin]]
| in Milano l'11 ott. 1710. Studiò grammatica e umanità; a Milano l'8 febbr. 1776. Fonti e Bibl .: G. M. Mazzuchelli,
|
| [[compositore]]<br/>[[pianista]]<br/>[[preside]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paologiuseppe-onofrio-branda_contin_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225969Q55226783|Q55225969Q55226783]]
| 0
| [[FracescoTommaso UguccioneAntonio BrandiContin]]
| teologo teatino italiano (1723-1796)
| nel 1327 a Urbino da Sante di Uguccione. Per questo; all'età di ottantacinque anni il 14 luglio (viene
| [[teologo cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-antonio-contin_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fracesco-uguccione-brandi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225970Q55226784|Q55225970Q55226784]]
| 0
| [[Ambrogio Contrari]]
| [[Carlo Emanuele Nicolis conte di Brandizzo]]
| a Torino il 7 ott. 1651 da Carlo Francesco e da Ottavia; a Torino il 16 marzo 1705. Fonti e Bibl .:Arch. di
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-emanuele-nicolis-conte-di-brandizzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ambrogio-contrari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225971Q55226785|Q55225971Q55226785]]
| 0
| [[GaetanoErnesto BrandoAntonio Luigi Coop]]
| compositore, pianista (1812-1879)
| a Napoli il 20 marzo 1652 (Prota-Giurleo, p. 40). Nel; qualche giorno dopo, l'11 ott. 1697, con gran compianto
| [[compositore]]<br/>[[pianista]]<br/>[[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ernesto-antonio-luigi-coop_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-brando_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225972Q55226788|Q55225972Q55226788]]
| 0
| [[TibertoAntonio BrandoliniCorbinelli]]
| intorno al 1470, presumibilmente nel feudo familiare; nel 1531. Bibl .: A. Brandolini d'Adda, I Brandolini
|
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tibertoantonio-brandolini_res-e664f2bf-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_corbinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225973Q55226789|Q55225973Q55226789]]
| 0
| [[GirolamoBernardo BrasavolaCorbinelli]]
| a Ferrara il 25 genn. 1536 da Antonio Musa e Cassandra; a Ferrara il 13 ott. 1594. Negli ultimi anni della
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-brasavola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-corbinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225975Q55226790|Q55225975Q55226790]]
| 0
| [[ErasmoGiovanni BrascaCorbizzi]]
| a Milano verso il 1445 da Matroniano e da Margherita; il 5 febbr. 1502 a Trieste. Secondo le sue disposizioni
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/erasmo-brasca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-corbizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225977Q55226792|Q55225977Q55226792]]
| 0
| [[IngranoFilottete BrattiCorbucci]]
| il 10 maggio 1825 a Città di Castello (Perugia)
| verso il 1325 da Rolandino, dottore delle leggi; quantunque
| [[magistrato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filottete-corbucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ingrano-bratti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225978Q55226793|Q55225978Q55226793]]
| 0
| [[NicolaEusebio BraucciCorrado]]
| a Milano nel 1447 entrò a far parte, come canonico
| a Caivano (Napoli) il 5 ott. 1719 da Antonio e Angela; a Napoli il 19 genn. 1774. Bibl .: A. Faiola, Sulla
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolaeusebio-braucci_corrado_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225979Q55226797|Q55225979Q55226797]]
| 0
| [[EttoreVittore BravettaCorrer]]
| ad Alessandria l'11 ag. 1862 da Ferdinando e da Amelia; a Torino il 26 marzo 1932. In correlazione con la sua
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ettore-bravetta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vittore-correr_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225982Q55226800|Q55225982Q55226800]]
| 0
| [[GiuseppeGiovanni Maria BraviCorvini]]
| il 16 dic. 1813 a Montesanto, l'attuale Potenza Picena; il 15 ag. 1860. I resti, traslati a Colombo nel 1863,
|
| [[Agente diplomatico|diplomatico]]<br/>[[funzionario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppegiovanni-maria-bravi_corvini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225983Q55226803|Q55225983Q55226803]]
| 0
| [[PaoloCostantino Bravusida Loro]]
| a Modena il 24 ott. 1586 da "messer Benedetto Brauso; durante un'epidemia di peste a Modena il 4 ott. 1630.
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-bravusi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/costantino-da-loro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225984Q55226806|Q55225984Q55226806]]
| 0
| [[GiacomoJean-Baptiste BreganzeCousinet]]
| a Vicenza nel 1773 da Bartolomeo, notaio, e da Teresa; a Vicenza il 9 sett. 1835. Fonti e Bibl .: Archivio
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-breganze_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jean-baptiste-cousinet_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225985Q55226807|Q55225985Q55226807]]
| 0
| [[Migliore Cresci]]
| [[Giuseppe Roberto Solaro di Breglio]]
| in Piemonte, forse a Govone (Cuneo), intorno al 1680; a Govone il 15 marzo 1764. Fonti e Bibl .: Archivio
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-roberto-solaro-di-breglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/migliore-cresci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225986Q55226808|Q55225986Q55226808]]
| 0
| [[GregorioAlberto BregoliCrespi]]
| religioso agostiniano (1390 circa-1454)
| a Finale Emilia (Modena) il 28 giugno 1833. Fu volontario,; a Milano nel 1897. Bibl .: E. de Leone, Le relaz. italo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gregorioalberto-bregoli_crespi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225987Q55226810|Q55225987Q55226810]]
| 0
| [[UbaldoFrancesco BregoliniCrespi]]
| a Noale (Venezia) il 15 maggio 1722 da Andrea e da; a 85 anni il 24 ag. 1807 Fonti e Bibl .: Poesie inedite
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ubaldo-bregolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-crespi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225988Q55226812|Q55225988Q55226812]]
| 0
| [[FrancescoTullio BrembatiCrispolti]]
| teologo, esperto delle sacre scritture e autore di opere devozionali, fece parte del circolo di dotti che si riuniva intorno al vescovo Giberti
| a Bergamo nel 1705 dal conte Coriolano e da Francesca; a Bergamo il 6 marzo 1768. Fonti e Bibl .: Nella Biblioteca
| [[teologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tullio-crispolti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-brembati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225989Q55226814|Q55225989Q55226814]]
| 0
| [[GiovanniBartolomeo Battista BrembatiCristini]]
| a Bergamo nel 1509 dal conte Marco Coriolano e da Maddalena; a Milano il 4 luglio dello stesso anno. Bibl .: G.
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-brembati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-cristini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225990Q55226820|Q55225990Q55226820]]
| 0
| [[Arcangelo Crivelli]]
| [[Ferdinando Arborio Gattinara duca di Sartirana marchese di Breme]]
| compositore italiano (1546-1617)
| a Milano il 30 maggio 1807 da Filippo e dalla sua seconda; il 21 genn. 1869 a Firenze, dove aveva seguito la corte
| [[cantore]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arcangelo-crivelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-arborio-gattinara-duca-di-sartirana-marchese-di-breme_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225991Q55226821|Q55225991Q55226821]]
| 0
| [[Danese Crivelli]]
| [[Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di Breme]]
| a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore; nel 1828 a Sartirana, dove si era ritirato dopo la
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-giuseppe-arborio-gattinara-conte-di-sartirana-marchese-di-breme_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/danese-crivelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225993Q55226822|Q55225993Q55226822]]
| 0
| [[Eusebio Crivelli]]
| [[Venceslao Arborio Gattinara dei conti di Sartirana dei marchesi di Breme]]
| a Vienna nel 1790 da Lodovico Giuseppe, conte di Sartirana; a Torino nel 1856. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato di
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/venceslao-arborio-gattinara-dei-conti-di-sartirana-dei-marchesi-di-breme_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eusebio-crivelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225994Q55226824|Q55225994Q55226824]]
| 0
| [[NapoleoneStanislao BrentazzoliCugia]]
| giurista italiano (1877-1952)
| a Bologna l'11 dic. 1805 da Giuseppe e da Candida Gama.; nella città di Bologna il 2 maggio 1873. Fonti e Bibl
| [[romanista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stanislao-cugia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/napoleone-brentazzoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225996Q55226837|Q55225996Q55226837]]
| 0
| [[ItaloTommaso Brescianid'Alessandro]]
| Sindacalista, giornalista e politico italiano
| [[sindacalista (Q15627169)|sindacalista]]<br/>[[giornalista pubblicista]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/italo-bresciani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225998|Q55225998]]
| 0
| [[Luigi Breventani]]
| a Bologna il 6 luglio 1847 da Ulisse a da Giulia Lambertini; a Bologna il 26 dic. 1906. L'eccezionale erudizione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigitommaso-breventani_d-alessandro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225999Q55226838|Q55225999Q55226838]]
| 0
| [[CarloCesare BricarelliD'Alfonso]]
| zoologo italiano (1886-1975)
| a Torino l'11 ott. 1857 da Luigi e da Giuseppina Pepino,; a Roma il 25 giugno 1931 Fonti e Bibl .: G . Menara,
| [[zoologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-d-alfonso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-bricarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226000Q55226840|Q55226000Q55226840]]
| 0
| [[BasilioGennaro BricciD'Andrea]]
| a Roma il 18 ott. 1621, nella parrocchia di S. Lorenzo; il 24 giugno 1692, nella parrocchia di S. Maria in
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/basilio-bricci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gennaro-d-andrea_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226001Q55226841|Q55226001Q55226841]]
| 0
| [[GiovanniOnofrio BricciD'Andrea]]
| a Roma, nella parrocchia di S. Maria del Popolo, il; l'8 giugno 1645 (e non 1646) nella parrocchia di S.
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-bricci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/onofrio-d-andrea_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226003Q55226842|Q55226003Q55226842]]
| 0
| [[GiangiacomoSerafino BriccoD'Antona]]
| neuropatologo italiano (1887-1955)
| il 27 luglio 1762 a Torino da Giuseppe, oriundo d'Ala; a Torino, presso l'Albergo di virtù, il 14 nov. 1841.
| [[neuropatologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/serafino-d-antona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giangiacomo-bricco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226005Q55226843|Q55226005Q55226843]]
| 0
| [[Domenico D'Apice]]
| [[BRICHIERI COLOMBI, Giovanni Domenico]]
| militare italiano. Nato a Napoli il 30 genn. 1792 da Giovan Battista...
| il 17 febbr. 1716 a Finale Ligure, primogenito degli; a Firenze il 29 nov. 1753. Lasciata la Liguria nel
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/brichieridomenico-colombid-giovanni-domenico_apice_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226007Q55226848|Q55226007Q55226848]]
| 0
| [[GiuseppeGiosuè BricoliD'Esposito]]
| a Marano, (prov. di Parma) il 16 ap. 1861 da Giulio; a San Lazzaro Parmense l'8 febbraio 1931. Bibl .: G.
|
| [[ingegnere]]<br/>[[consulente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppegiosue-bricoli_d-esposito_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226008Q55226850|Q55226008Q55226850]]
| 0
| [[FilippoFloriano Brigantidal Buono]]
| pittore, scultore ed intagliatore in rame
| il 2 dic. 1724 a Gallipoli da Tommaso e da Fortunata; il 23 febbr. 1804. Fonti e Bibl .: Le Opere postume
| [[pittore]]<br/>[[scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/floriano-dal-buono_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-briganti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226009Q55226852|Q55226009Q55226852]]
| 0
| [[GiovanniDonato GabbrielloDa BrigantiLezze]]
| il 14 ott. 1874 a Ripafratta (Pisa) da Biagio, fattore,; a Lucca il 19 maggio 1945. Fonti e Bibl .: Ripafratta,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-gabbriello-briganti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226010|Q55226010]]
| 0
| [[Bellino Briganti-Bellini]]
| imprenditore e politico italiano
| [[imprenditore]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bellinodonato-brigantida-bellini_lezze_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226011Q55226853|Q55226011Q55226853]]
| 0
| [[MariannaDomenico BrighentiGiuseppe dalla Rosa]]
| a Massa Finalese (Modena) l'8 ott. 1808, secondogenita; a Modena il 31 genn. 1883. Nominata socia dell'Accademia
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mariannadalla-brighenti_rosa-domenico-giuseppe_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226012Q55226855|Q55226012Q55226855]]
| 0
| [[GiovanRiccardo CarloDalla BrignoleVedova]]
| chirurgo italiano (1871-1942)
| a Genova il 27 febbr. 1605 da Giovan Battista di Antonio; a Genova il 12 apr. 1688. Bibl .: M. De Marinis, A.
| [[chirurgo]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanriccardo-carlodalla-brignole_vedova_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226016Q55226857|Q55226016Q55226857]]
| 0
| [[GiuseppeGuglielmo Brinadalla Vigna]]
| nel 1684 e morto nel 1765; la notizia concorda con
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-brina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmo-dalla-vigna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226018Q55226868|Q55226018Q55226868]]
| 0
| [[GianGiuseppina PaolinoAlbina BrivioDamonte]]
| nel 1370 circa da Francescolo e da Eva Birago. Nel; intorno al 1450: infatti il 22 marzo 1452 il duca Francesco
|
| [[cantante lirico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giangiuseppina-paolinoalbina-brivio_damonte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226020Q55226870|Q55226020Q55226870]]
| 0
| [[AntonioGiovanni Brizida Mula]]
| a Perugia nel 1751, studiò in patria lettere e giurisprudenza,; a Perugia il 26 dic. 1826. Fonti e Bibl .: Collez.
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-brizi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-da-mula_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226021Q55226871|Q55226021Q55226871]]
| 0
| [[EugenioMatteo BriziDandolo]]
| ad Assisi il 13 sett. 1812 dall'architetto Angelo e; ad Assisi il 27 genn. 1894. Riguardando le proprie
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eugeniomatteo-brizi_dandolo_res-d05ea547-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226022Q55226873|Q55226022Q55226873]]
| 0
| [[PaoloVinciguerra BriziDandolo]]
| a Fano nel 1702; le notizie biografiche, riferite dall'Orsini,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-brizi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vinciguerra-dandolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226023Q55226874|Q55226023Q55226874]]
| 0
| [[GasparoArturo Scuaro de' BroaspiniDaniele]]
| pittore italiano (1878-1944)
| ad Arezzo da Eletta Canigiani e da ser Pietro di ser; tra il 7 maggio 1357 e il 23 maggio 1361. Il B. ebbe
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arturo-daniele_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gasparo-scuaro-de-broaspini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226025Q55226875|Q55226025Q55226875]]
| 0
| [[AntonioBattista Broccardida Porto]]
| a Volterra nel 1367 da Pasquino di Guido, il quale; verso il 1380, anno nel quale sono allibrati gli, "heredes
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-broccardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/battista-da-porto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226027Q55226883|Q55226027Q55226883]]
| 0
| [[BrodaioRoberto da SassoferratoRonco]]
| politico italiano
|
| [[fabbro artistico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/brodaioroberto-da-sassoferrato_ronco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226028Q55226884|Q55226028Q55226884]]
| 0
| [[Francesco Dati]]
| [[Cecchino, detto Broglia da Trino o da Tridino Broglia]]
| molto probabilmente a Trino presso Vercelli. Mancano; di peste ad Empoli il 15 luglio 1400 e nella sua qualità
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/broglia-cecchino-detto-broglia-da-trino-o-da-tridino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-dati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226029Q61475164|Q55226029Q61475164]]
| 0
| [[Melchior Dalla Briga]]
| [[Mario, conte di Casalborgone Broglia]]
| scrittore (1686-1749)
| a Casalborgone (Torino) il 20 ag. 1796 dal conte Giuseppe; a Torino il 30 apr. 1857. Nel 1824il B. aveva sposato
| [[astronomo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/melchiorre-dalla-briga_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/broglia-mario-conte-di-casalborgone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226030Q61475394|Q55226030Q61475394]]
| 0
| [[BROGLIOIacopo D'AJANO,del Saverio LatinoPecora]]
| poeta toscano del XIV secolo
| a Treia (Macerata) il 28 ott. 1749. Allievo dei collegi; il 23 febbr. 1834. Il B. fu autore, oltre ai già citati,
| [[poeta]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/broglioiacopo-ddel-ajanopecora_res-saverio4209ea9c-latino_87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226031Q61475412|Q55226031Q61475412]]
| 0
| [[MariaGioffredo CaterinaDella BrondiChiesa]]
| scrittore (1394-1453)
| a Sarzana il 24 marzo 1684; i suoi genitori vi possedevano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mariagioffredo-caterinadella-brondi_chiesa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226034Q61475419|Q55226034Q61475419]]
| 0
| [[NicolaLudovico BrucalassiDella Torre]]
| scrittore (-1502)
| a Perugia nel 1767. Attese presso il seminario vescovile; in data forse prossima al 1828, anno in cui il Vermiglioli
| [[teologo]]<br/>[[giurista]]<br/>[[vicario generale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-della-torre_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-brucalassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226035Q61475616|Q55226035Q61475616]]
| 0
| [[Giuseppe Antonio BruersFrancesco Girolamo Eandi]]
| scrittore (1735-1799)
| a Bologna il 13 febbr. 1887 da Emanuele e da Pia Bernardi.; a Roma il 29 nov. 1954. Bibl .: L'esemplare delle bozze
| [[fisico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-antonio-eandi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-bruers_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226037Q61475635|Q55226037Q61475635]]
| 0
| [[GiovanniAlvise BruffelEmo]]
| politico veneziano (1717-1790)
| a Trieste il 22 luglio 1831, figlio di Giovanni sensale; a Roma l'8 maggio 1908. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alvise-emo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-bruffel_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226038Q61475756|Q55226038Q61475756]]
| 0
| [[BenedettoMatteo BrugnoliFeliciani]]
| scrittore (1370-1452)
| da famiglia benestante nel 1427. I suoi discepoli sono; il 7 luglio 1502 e fu sepolto a S. Maria dei Frari,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedettomatteo-brugnoli_feliciani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29957654Q61475771|Q29957654Q61475771]]
| 0
| [[Tommaso Ferrando]]
| [[Girolamo Amati (Q29957654)|Girolamo Amati]]
| scrittore (1440-1509)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-ferrando_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-amati_res-39327c76-87e6-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29995057Q61476268|Q29995057Q61476268]]
| 0
| [[Francesco Giacomelli (Q61476268)|Francesco Giacomelli]]
| [[Giuliano Ciaccheri]]
| astronomo italiano (1849-1936)
| [[astronomo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-giacomelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliano-ciaccheri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30014571Q61476356|Q30014571Q61476356]]
| 0
| [[FrancescoGirolamo Bencida Siena]]
| scrittore (1375-1420)
| letterato, filosofo poeta italiano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogirolamo-benci_da-siena_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30015752Q61476454|Q30015752Q61476454]]
| 0
| [[Francesco Grassi (Q61476454)|Francesco Grassi]]
| [[Giacomo Moro]]
| scrittore (1750-1818)
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomofrancesco-moro_grassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30096041Q61476455|Q30096041Q61476455]]
| 0
| [[AlbertoGuido Maso GilliGrassi]]
| fisico italiano (1851-1935)
| [[fisico]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-grassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-maso-gilli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30132123Q61476976|Q30132123Q61476976]]
| 0
| [[VittorioFrancesco BolaffioLauria]]
| scrittore (1769-1818)
| [[giurista]]<br/>[[professore universitario]]<br/>[[deputato]]<br/>[[avvocato]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-lauria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vittorio-bolaffio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30158453Q61477087|Q30158453Q61477087]]
| 0
| [[LiberatoGiorgio BaccelliRenato Levi]]
| chimico (1895-1965), docente universitario a Pavia e a San Paolo del Brasile, dove visse nel periodo fascista
| [[chimico]]<br/>[[professore universitario]]
|
| [[fisico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgio-renato-levi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/liberato-baccelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30170751Q61477370|Q30170751Q61477370]]
| 0
| [[DonatoEfisio BentiMameli]]
| chimico italiano (1875-1957)
| [[chimico]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/efisio-mameli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/donato-benti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30243517Q61477376|Q30243517Q61477376]]
| 0
| [[ArturoGregorio CastelliManca]]
| medico e docente universitario di fisiologia (1867-1911)
| [[medico]]
|
| [[pittore]]<br/>[[litografo (Q16947657)|litografo]]<br/>[[incisore (Q11569986)|incisore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gregorio-manca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arturo-castelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30250443Q61477539|Q30250443Q61477539]]
| 0
| [[LuigiMario De PaoliMarinoni]]
| scrittore (1886-1922)
| scultore
| [[professore universitario]]<br/>[[giurista]]
| [[pittore]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[medaglista (Q1708232)|medaglista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigimario-de-paoli_marinoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30337960Q61477550|Q30337960Q61477550]]
| 0
| [[AngeloFulvio Contardi 1877-1951.Maroi]]
| giurista italiano (1891-1954)
| articolo scientifico
| [[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fulvio-maroi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-contardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q31696014Q61477716|Q31696014Q61477716]]
| 0
| [[OlivierSebastiano DauphinMedici]]
| scrittore (-1595)
| [[chierico]]
|
| [[pittore]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastiano-medici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/olivier-dauphin_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q31989684Q61480617|Q31989684Q61480617]]
| 0
| [[BaltasarMariano GamucciMessini]]
| medico (1901-1980), professore universitario di medicina. La sua attività iniziale si svolse nel settore farmacologico e fisio-patologico, per poi orientarsi allo studio dell&#39;idrologia medica
| a Firenze il 14 dic. 1822. Dopo una formazione letteraria; a Firenze l'8 genn. 1892. Spirito eclettico e versatile,
| [[compositoremedico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baldassarremariano-gamucci_messini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q32403919Q61480653|Q32403919Q61480653]]
| 0
| [[VenturinoSilvio MercatiMinetti]]
| ingegnere e matematico (1896-1951), docente di analisi presso le università di Bari e di Cagliari
| [[ingegnere]]<br/>[[matematico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/silvio-minetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/venturino-mercati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q32946429Q61480656|Q32946429Q61480656]]
| 0
| [[ArturoGiovanni FaldiMinotto]]
| scrittore (1803-1869)
|
| [[pittorefotografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arturogiovanni-faldi_minotto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q32988476Q61480713|Q32988476Q61480713]]
| 0
| [[BartoloméLudovico JovernardiMontalto]]
| scrittore (-1533)
|
| [[arpista (Q3127709)|arpista]]<br/>[[teorico (Q18931911)|teorico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeoludovico-jovernardi_montalto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33662808Q61480726|Q33662808Q61480726]]
| 0
| [[CarloClemente GoriniMontemartini]]
| chimico (1863-1933), docente di Chimica docimastica, rettore del Politecnico di Torino
| militare e politico italiano
| [[politicochimico]]<br/>[[militare (Q47064)|militareaccademico]]
| [[deputato del Regno di Sardegna (Q21767514)|deputato del Regno di Sardegna]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-gorini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/clemente-montemartini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33891262Q61480772|Q33891262Q61480772]]
| 0
| [[LodovicoOmobono MoianoniMorisio]]
| scrittore (XIII secolo)
| [[studioso di diritto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/omobono-morisio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lodovico-moianoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33891434Q61480782|Q33891434Q61480782]]
| 0
| [[AlfonsoMarcantonio GiarrizzoMorosini]]
| magistrato (1434-1509)
| [[magistrato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcantonio-morosini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfonso-giarrizzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33891471Q61480818|Q33891471Q61480818]]
| 0
| [[Giulio Costantino GrassiMuratori]]
| scrittore (1909-1971)
| [[anatomista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-muratori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-costantino-grassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33891596Q61480865|Q33891596Q61480865]]
| 0
| [[JeanTommaso de BrasseuseNauclerio]]
| scrittore (1401-1600)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-nauclerio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jean-de-brasseuse_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33891657Q61480986|Q33891657Q61480986]]
| 0
| [[GaetanoFrancesco Angelrico EredeOrsi]]
| medico italiano (1828-1899)
| [[medico]]<br/>[[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-orsi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-angelrico-erede_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33892095Q61480990|Q33892095Q61480990]]
| 0
| [[CarloMario CatinelliOrtolani]]
| geografo italiano (1909-1998)
| 1780-1869; Autore di saggi storico-politici e di studi sul territorio goriziano, uomo politico, luogotenente colonnello. Nato e morto a Gorizia.
| [[geografo]]<br/>[[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-ortolani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-catinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33892144Q61481060|Q33892144Q61481060]]
| 0
| [[DionisioVincenzo MassariPaleotti]]
| giurista (1425-1498), professore di diritto civile all&#39;Università di Bologna e di Ferrara
| [[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-paleotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dionisio-massari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33892234Q61481235|Q33892234Q61481235]]
| 0
| [[AndreaLeone di Piero BracciniPesci]]
| chimico (1852-1917), docente di Chimica farmaceutica presso l&#39;Università di Bologna. Rettore dal 1911 al 1917
| [[chimico]]<br/>[[accademico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leone-pesci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-di-piero-braccini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33892812Q61481247|Q33892812Q61481247]]
| 0
| [[AgatiGiovanni (Q33892812)|AgatiPetragnani]]
| igienista (1893-1969), docente universitario, direttore generale della Sanità pubblica dal 1935 al 1943
| famiglia pistoiese di organari
| [[igienista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-petragnani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33894057Q61481283|Q33894057Q61481283]]
| 0
| [[GiuseppeArnaldo MacaggiPezzolato]]
| politicochimico italiano (1849-1912)
| [[politicochimico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-macaggi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arnaldo-pezzolato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33895590Q61481339|Q33895590Q61481339]]
| 0
| [[FrancescoRoberto CassoliPiontelli]]
| chimico e scrittore (1909-1971)
| poeta e politico italiano
| [[poetaprofessore]]<br/>[[politicochimico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoroberto-cassoli_piontelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33897992Q61481431|Q33897992Q61481431]]
| 0
| [[GerolamoCesare FallettiPorro]]
| scrittore (1865-1940)
| letterato e ambasciatore italiano
| [[geologo]]
| [[letterato (Q6673651)|letterato]]<br/>[[agente diplomatico]]
| [[ambasciatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerolamo-falletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-porro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33998621Q61481608|Q33998621Q61481608]]
| 0
| [[Riccardo da Saliceto]]
| [[Bernardo da Venezia (Q33998621)|Bernardo da Venezia]]
| giurista italiano (1310 circa-1379)
| [[giurista]]<br/>[[professore universitario]]<br/>[[ambasciatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/riccardo-da-saliceto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-da-venezia_res-940a022e-0b3a-11e4-a818-00271042e8d9_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33999231Q61481892|Q33999231Q61481892]]
| 0
| [[Gaetano Salvioli]]
| [[Vincenzo Gentiloni (Q33999231)|Vincenzo Gentiloni]]
| medico (1894-1982), docente di Clinica pediatrica presso l&#39;Università di Bologna dal 1938 al 1964. Docente di Batteriologia e di Patologia esotica
| militare italiano
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-salvioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-gentiloni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q34022826Q61481944|Q34022826Q61481944]]
| 0
| [[AndreaLudovico Dall'AquilaSardi]]
| scrittore (-1445)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-sardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-dall-aquila_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41688554Q61481970|Q41688554Q61481970]]
| 0
| [[ErcoleRoberto BarovierSavelli]]
| agronomo e docente universitario (1895-1968)
| [[agronomo]]<br/>[[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/roberto-savelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ercole-barovier_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41730560Q61483604|Q41730560Q61483604]]
| 0
| [[Pietro Albignani]]
| [[Gualtiero (Q41730560)|Gualtiero]]
| scrittore (floruit 1501-1600)
| arcivescovo di Ravenna
| [[sacerdotegiurista]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gualtiero_res-59d04670-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41742721|Q41742721]]
| 0
| [[Antonio Novelli]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-albignani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[artista plastico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-novelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41804733Q61483655|Q41804733Q61483655]]
| 0
| [[Giuseppe Aloja (Q61483655)|Giuseppe Aloja]]
| [[Federico Etro]]
| incisore (floruit 1750-1787)
| [[incisore]]<br/>[[intagliatore]]<br/>[[pittore]]
|
| [[economista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-aloja_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federico-foscari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41809581Q61483669|Q41809581Q61483669]]
| 0
| [[NicolaGiovanni d’ApuzzoFrancesco Balbo]]
| scrittore (floruit 1518)
| [[professore universitario]]<br/>[[giurista]]
|
| [[archeologo classico]]<br/>[[Q30582382]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francesco-balbo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-d-apuzzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41828706Q61483673|Q41828706Q61483673]]
| 0
| [[FrancescoDionigi CastrinoBarigiani]]
| giurista (floruit 1348-1424)
| ugonotto italiano
| [[scrittoregiurista]]<br/>[[poetaAgente diplomatico|diplomatico]]
| [[Podestà (medioevo)|podestà]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dionigi-barigiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-castrino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41964543Q61483730|Q41964543Q61483730]]
| 0
| [[GiacomoNicolò GiorgettiFurioso]]
| scrittore (floruit 1194)
|
| [[pittore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomonicolo-giorgetti_furioso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42091805Q61483763|Q42091805Q61483763]]
| 0
| [[PietroFrancesco GuarnerioLucani]]
| scrittore (floruit 1468-1483)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-lucani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-guarnerio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42152900Q61483806|Q42152900Q61483806]]
| 0
| [[Federico CornerRogerius (Q42152900Q61483806)|Federico CornerRogerius]]
| giurista (floruit 1162)
| [[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rogerio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federico-corner_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42153272Q61613302|Q42153272Q61613302]]
| 0
| [[FrancescoGiovanni AlbizziSoranzo (Q42153272Q61613302)|FrancescoGiovanni AlbizziSoranzo]]
| sacerdote e poeta italiano (1565 circa-post 1630)
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[letterato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-soranzo_res-f4e68547-2b8a-11e9-93e1-00271042e8d9_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-albizzi_res-fcb2d0bf-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42153283Q61695422|Q42153283Q61695422]]
| 0
| [[PietroFrançois ContariniBonardi]]
|
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-bonardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-contarini_res-26bce4c8-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42153303Q61695603|Q42153303Q61695603]]
| 0
| [[Etienne, Bonaventure, André, Marie Rivarola]]
| [[Marco Dona]]
|
| [[politico]]
| [[deputato francese]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-rivarola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-dona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42153325Q61775730|Q42153325Q61775730]]
| 0
| [[DomenicoAngelo BertiniMazzoleni]]
| politico italiano del XIX secolo
| [[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia]]<br/>[[prefetto]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-mazzoleni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-bertini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42153392Q61787944|Q42153392Q61787944]]
| 0
| [[Luigi Minuti]]
| [[Francesco Castellani (Q42153392)|Francesco Castellani]]
| artigiano e sindacalista italiano
| [[mercante]]<br/>[[sindacalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-minuti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-castellani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42153404Q61788076|Q42153404Q61788076]]
| 0
| [[Carlo Acquaviva d'Aragona (Q61788076)|Carlo Acquaviva d'Aragona]]
| [[Paolo Casali]]
| nobile italiano, 21° duca di Atri (1733-1800)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-acquaviva-d-aragona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-casali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42153426Q61855560|Q42153426Q61855560]]
| 0
| [[Antonio Bernardi (Q61855560)|Antonio Bernardi]]
| [[Depanis]]
| giornalista del &#39;700
| famiglia di impresari teatrali
| [[giornalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-bernardi_res-d60bb9c3-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/depanis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42153478Q61865450|Q42153478Q61865450]]
| 0
| [[Gaspare dall'Oglio]]
| [[Antonio Manzoni (Q42153478)|Antonio Manzoni]]
| medico veronese, chirurgo-ostetrico
| [[medico]]<br/>[[chirurgo (Q774306)|chirurgo]]<br/>[[Ostetrico (medico)|ostetrico]]
|
| [[stampatore]]<br/>[[editore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-manzoni_res-c4593645-395f-11dd-904a-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42153495|Q42153495]]
| 0
| [[Giovanni Boeri]]
| medico italiano (1867-1946)
| [[medico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaspare-dall-oglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-boeri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42153511Q61895799|Q42153511Q61895799]]
| 0
| [[Antonio Longo (Q61895799)|Antonio Longo]]
| [[Marco del Nero]]
| scrittore veneziano
| politico fiorentino
| [[scrittore]]<br/>[[avvocato]]<br/>[[editore]]
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcoantonio-dellongo_res-nero_9b2ee485-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42153570Q61957686|Q42153570Q61957686]]
| 0
| [[Iacopo da Candia]]
| [[Braccio Martelli (Q42153570)|Braccio Martelli]]
|
| [[muratore]]<br/>[[ingegnere]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-da-candia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/braccio-martelli_res-1da8d1ce-1cfd-11de-bb24-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42153576Q61958891|Q42153576Q61958891]]
| 0
| [[Andrea DatiCavalcanti (Q61958891)|Andrea Cavalcanti]]
| a Firenze il 5 settembre 1610 da un Lorenzo di Vincenzio:
| [[scrittore di racconti]]<br/>[[bibliofilo]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-cavalcanti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-dati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42153628Q61973531|Q42153628Q61973531]]
| 0
| [[Federico Fieschi]]
| [[Andrea Contarini (Q42153628)|Andrea Contarini]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreafederico-contarini_res-21d93765-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_fieschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42153657Q62032291|Q42153657Q62032291]]
| 0
| [[Alfonso Casati (Q62032291)|Alfonso Casati]]
| [[Angelo Forte]]
| diplomatico
| [[Agente diplomatico|diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfonso-casati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-forte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42153698Q62032367|Q42153698Q62032367]]
| 0
| [[DomenicoAscanio DoriaMarso]]
|
| [[Agente diplomatico|diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ascanio-marso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-doria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42153721Q62055963|Q42153721Q62055963]]
| 0
| [[AndreaAlessandro MattioliFarnese (Q42153721Q62055963)|AndreaAlessandro MattioliFarnese]]
| a Badajoz, in Spagna, il 30 ott. 1664, figlio naturale
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-farnese_res-e9bbc1c0-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-mattioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42153728Q62056229|Q42153728Q62056229]]
| 0
| [[FilippoCarlo FidanzaModesto Massa]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippocarlo-fidanza_modesto-massa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42153740Q62056237|Q42153740Q62056237]]
| 0
| [[CerchioCarlo CerchiRinuccini]]
| politico
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-rinuccini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cerchio-cerchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42153748Q62061603|Q42153748Q62061603]]
| 0
| [[Giacomo De Martino (Q62061603)|Giacomo De Martino]]
| [[Francesco Guinigi]]
| diplomatico e politico italiano, fu ministro degli Esteri delle Due Sicilie e parlamentare del Regno d&#39;Italia (1817-1879) deputato legg. IX-XIII
| [[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-de-martino_res-4d80cac4-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-guinigi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42153771Q62070842|Q42153771Q62070842]]
| 0
| [[Aldo Pavari]]
| [[Ottavio Moreno (Q42153771)|Ottavio Moreno]]
| botanico italiano (1888-1960)
| [[botanico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aldo-pavari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottavio-moreno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42153777Q62116770|Q42153777Q62116770]]
| 0
| [[Francesco Ferrara (Q62116770)|Francesco Ferrara]]
| [[Bartolomeo Alberti]]
| giurista italiano
| [[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-ferrara_res-092a7a95-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-alberti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42153782Q62401783|Q42153782Q62401783]]
| 0
| [[Giuseppe Biondi (Q62401783)|Giuseppe Biondi]]
| [[Giovanni Battista Doria (Q42153782)|Giovanni Battista Doria]]
| scrittore, sacerdote cattolico
| [[scrittore]]<br/>[[sacerdote cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-biondi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-doria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42153795Q62549378|Q42153795Q62549378]]
| 0
| [[Gaspare GuerraRangerio]]
| vescovo di Lucca
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[Roman Catholic Bishop of Lucca]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rangerio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaspare-guerra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42153805|Q42153805]]
| 0
| [[Stefano Lunetti]]
| pittore e miniatore
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-lunetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42153806|Q42153806]]
| 0
| [[Baglione Baglioni]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baglione-baglioni_res-f6b447fc-87e6-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42153816|Q42153816]]
| 0
| [[Carlo Barsotti (Q42153816)|Carlo Barsotti]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-barsotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42153820|Q42153820]]
Riga 43 046 ⟶ 43 406:
| 0
| [[Alvise Foscari (Q42153946)|Alvise Foscari]]
| comandante delle galeazze situate nel corno destro della flotta veneta
|
|
|
Riga 43 055 ⟶ 43 415:
| 0
| [[Antonio Brunetti (Q42153998)|Antonio Brunetti]]
| avvocato e giurista italiano (1877-1950)
|
| [[giurista]]<br/>[[avvocato]]
|
Riga 43 064 ⟶ 43 424:
| 0
| [[Giuseppe Gradenigo (Q42154012)|Giuseppe Gradenigo]]
| notaio e politico veneziano
|
|
|
Riga 43 082 ⟶ 43 442:
| 0
| [[Onorato Grimaldi (Q42154044)|Onorato Grimaldi]]
| governatore e luogotenente generale della città e Contea di Nizza (1520-1591)
|
|
|
Riga 43 091 ⟶ 43 451:
| 0
| [[Giovanni Calvi]]
| scultore
|
| [[scultore]]
|
|
|
Riga 43 100 ⟶ 43 460:
| 0
| [[Roffredo Caetani (Q42154082)|Roffredo Caetani]]
| conte di Caserta
|
|
|
Riga 43 114 ⟶ 43 474:
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-orazi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42154121|Q42154121]]
| 0
| [[Francesco Buti (Q42154121)|Francesco Buti]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-buti_res-3ba5e6b4-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42154136|Q42154136]]
| 0
| [[Giovanni di Pietro Faloppi (Q42154136)|Giovanni di Pietro Faloppi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-di-pietro-faloppi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42154144|Q42154144]]
| 0
| [[Antonio Malatesta]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-malatesta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42154149|Q42154149]]
| 0
| [[Salvatore Furnari]]
| medico oculista
|
| [[medico]]
|
|
|
Riga 43 153 ⟶ 43 486:
| [[:d:Q42154157|Q42154157]]
| 0
| [[Giuseppe Barberis (Q42154157)|Giuseppe Barberis]]
| Capitano di giustizia, procuratore generale e tesoriere segreto del duca Emanuele Filiberto
|
|
|
Riga 43 169 ⟶ 43 502:
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-borghese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42529632Q42298017|Q42529632Q42298017]]
| 0
| [[AnnaPasquale MorichelliDi BoselloCagno]]
| musicista e compositore italiano (1888-1965)
| [[compositore]]<br/>[[direttore d'orchestra]]<br/>[[musicista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pasquale-di-cagno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42310123|Q42310123]]
| 0
| [[Agostino Donini]]
| compositore
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/annaagostino-morichelli_donini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42529865|Q42529865]]
| 0
| [[Virginia Martini Salvi]]
| scrittrice italiana
|
| [[scrittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/virginia-martini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42753438|Q42753438]]
| 0
| [[Matteo Florimi]]
|
| [[illustratore scientifico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-florimi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42986112|Q42986112]]
| 0
| [[Romano Cocchi]]
| 1893-1944; Giornalista, sindacalista, militante comunista, partigiano. Nato a Anzola dell'Emilia (BO) e morto a Buchenwald, Germania.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/romano-cocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43129599|Q43129599]]
| 0
| [[Francesco Paolo Diodati]]
| pittore italiano
|
| [[artista]]
|
| [[File:Francesco Paolo Diodati (page 247 crop).jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-paolo-diodati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43130107Q43130201|Q43130107Q43130201]]
| 0
| [[GiuseppeBenvenuto FalchettiFerrazzi]]
| artista italiano (1892-1969)
|
| [[artista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppericcardo-falchetti_ferrazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43130568Q43135920|Q43130568Q43135920]]
| 0
| [[GuidoFranco GamboneRognoni]]
| grafico, pittore italiano
| [[pittore]]<br/>[[artista grafico]]<br/>[[exlibrist]]
|
| [[artista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/franco-rognoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-gambone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43132733Q43441372|Q43132733Q43441372]]
| 0
| [[DulioAndrea Korompayde Biure]]
|
| [[Agente diplomatico|diplomatico]]
| [[artista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/duilioandrea-korompay_de-biure_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43132917Q43639247|Q43132917Q43639247]]
| 0
| [[VincenzoAchille La BellaSchinelli]]
| compositore e insegnante italiano
| [[compositore]]<br/>[[docente]]
|
| [[artista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achille-francesco-felice-schinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-la-bella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43135920|Q43135920]]
| 0
| [[Franco Rognoni]]
|
| [[artista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/franco-rognoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43265912|Q43265912]]
| 0
| [[Vincenzo de Stefani]]
|
| [[grafico (Q1925963)|grafico]]<br/>[[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-de-stefani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43668368|Q43668368]]
| 0
| [[Leonardo Dominici Cruz]]
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leonardo-dominici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43774856Q43776421|Q43774856Q43776421]]
| 0
| [[Lorenzo Cantini]]
| [[Scipione Agnelli (Q43774856)|Scipione Agnelli]]
| avvocato
| [[avvocato]]
|
| [[poeta]]<br/>[[teologo]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[agente diplomatico]]
| [[ambasciatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/scipionelorenzo-agnelli_cantini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43775835Q45130877|Q43775835Q45130877]]
| 0
| [[GuidoDaniele CantiniLuigi Danieletti]]
| architetto italiano
| [[architetto]]
|
| [[drammaturgo]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[giornalista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/daniele-luigi-danieletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-cantini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227344Q46004745|Q55227344Q46004745]]
| 0
| [[BenedettoErnesto FalconciniGherzi]]
| a Volterra (prov. Pisa), il 31 genn. 1657, da Falconcino,; il 6 marzo 1724 ad Arezzo. Fonti e Bibl .: Archivio
|
| [[geofisico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedettoernesto-falconcini_gherzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227351Q46494496|Q55227351Q46494496]]
| 0
| [[GiovanniNicolò FalierFranckfordia]]
| tipografo tedesco attivo in Italia (fl. 1473-1516)
| a Venezia, nella parrocchia di S. Marina, il 3 ag.; a Venezia, il 4 genn. 1681. Fonti : Archivio di Stato
| [[scrittore]]<br/>[[editore]]<br/>[[libraio]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-franckfordia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-falier_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227353Q47002117|Q55227353Q47002117]]
| 0
| [[AugustoMariano FallaniCollina]]
| a Roma il 22 sett. 1842 da Michele e Mariangiola Machiavelli,; a Roma il 24 luglio 1930. Fonti e Bibl .: Roma, Archivio
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/augustomariano-fallani_collina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227354Q47004352|Q55227354Q47004352]]
| 0
| [[Cristoforo Caetani (Q47004352)|Cristoforo Caetani]]
| [[Antonio Falletti]]
| capostipite dei Gaetani d&#39;Aragona
| a Barolo (Cuneo) il 5 ott. 1671, da Carlo Ludovico; a Torino il 5 ag. 1760. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniocristoforo-falletti_caetani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227355Q47113270|Q55227355Q47113270]]
| 0
| [[MicheleEugenio FallicaAruch]]
| botanico
| a Catania il 28 maggio 1797 da Salvatore e da Margherita; a Catania il 13 genn. 1874. Fonti e Bibl .: Catania,
| [[veterinario]]<br/>[[botanico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eugenio-aruch_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-fallica_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227356Q47144089|Q55227356Q47144089]]
| 0
| [[PaoloCarlo FambriFerrari (Q55227356Q47144089)|PaoloCarlo FambriFerrari]]
| violoncellista e compositore italiano (1730-1790)
| a Venezia il 10 nov. 1827 da Lorenzo e da Elena Correnti.; la moglie, stimolo prezioso e collaboratrice indispensabile,
| [[violoncellista]]<br/>[[compositore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paoloferrari-fambri_carlo-detto-lo-zoppo-di-piacenza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227357Q47469178|Q55227357Q47469178]]
| 0
| [[BandinoGaspare FamiliatiTribraco]]
| a Pisa intorno al 1160. Poche le notizie sulla sua; nel 1218, probabilmente nel mese di gennaio, e fu sepolto
|
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bandinotrimbocchi-familiati_gaspare-detto-il-tribraco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227358Q47483183|Q55227358Q47483183]]
| 0
| [[GianCarlo PietroGiuseppe FancelliCarpi]]
| pittore
| a Siena nel luglio 1682 da Girolamo, cancelliere del; a Siena il 12 dic. 1757. Nonostante i tanti anni d'insegnamento
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-giuseppe-carpi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gian-pietro-fancelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227359Q47483650|Q55227359Q47483650]]
| 0
| [[IacopoMarco Antonio FancelliNovati]]
| pittore italiano (1895-1975)
| a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 28 febbr. 1606,; nel marzo di quell'anno è più probabile che l'autore
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-novati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-antonio-fancelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227361Q47489015|Q55227361Q47489015]]
| 0
| [[NicoloIacopo FancelloBannisio]]
| ad Osidda, in provincia di Nuoro, l'11 sett. 1886,; a Rieti il 7 giugno 1944. Fonti e Bibl .: Roma, Archivio
|
| [[Decano (chiesa)|decano]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicoloiacopo-fancello_bannisio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227363Q47507197|Q55227363Q47507197]]
| 0
| [[Fioravanti (Q47507197)|Fioravanti]]
| [[Virgilio Fanelli]]
| a Firenze tra il 1600 ed il 1604, prima del trasferimento; a Toledo, dove in quel tempo lavorava, il 18 genn.
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/virgilio-fanelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fioravanti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227364Q47507735|Q55227364Q47507735]]
| 0
| [[CarloPompeo FantacchiottiNatali]]
| sacerdote e compositore italiano
| a Cortona (prov. Arezzo) il 17 giugno 1808, da Giuseppe; a Perugia il 19 febbr. 1860. Fonti e Bibl .: Archivio
| [[compositore]]<br/>[[organista]]<br/>[[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pompeo-natali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-fantacchiotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227367Q47507761|Q55227367Q47507761]]
| 0
| [[OddoneCarlo FantiniEmanuele Barbieri]]
| compositore
| a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il; a Roma il 21 luglio 1976. Oltre agli scritti menzionati
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-emanuele-barbieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/oddone-fantini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227368Q48014538|Q55227368Q48014538]]
| 0
| [[UgolinoGiovanni de' FantoliniBiggi]]
| probabilmente a Cerfugnano (odierna Zerfognano di Brisighella,; il 10 febbr. 1278, data che - come assicura il Tonduzzi
|
| [[scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ugolinogiovanni-de-fantolini_biggi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227369Q48688263|Q55227369Q48688263]]
| 0
| [[GabrielePietro FantoniMengarini]]
| pittore italiano (1869-1924)
| a Vicenza il 16 febbr. 1833 da Vincenzo, commerciante,; a Venezia il 30 sett. 1913. Fonti e Bibl .: Bassano
| [[pittore]]<br/>[[acquerellista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-mengarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gabriele-fantoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227370Q48698093|Q55227370Q48698093]]
| 0
| [[Luigi Grassi (Q48698093)|Luigi Grassi]]
| [[Francesco Fantuzzi]]
| storico dell&#39;arte italiano (1913-1995)
| a Bologna nel 1466 da Carlantonio, cavaliere e membro; a Bologna il 28 ag. 1533. Dalla moglie, Caterina Malvezzi,
| [[storico dell'arte]]<br/>[[professore universitario]]<br/>[[restauratore]]<br/>[[antiquario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-grassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-fantuzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227371Q48766870|Q55227371Q48766870]]
| 0
| [[GaspareGiuseppe FantuzziPavoni]]
| tipografo italiano (1551 ca.-1641)
| a Bologna intorno al 1470 da Carlantonio e da Elena; a Bologna nel 1536. Dal matrimonio con Dorotea Castelli
| [[tipografo]]<br/>[[editore musicale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-pavoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaspare-fantuzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227373Q55228549|Q55227373Q55228549]]
| 0
| [[GiuseppeFilippo FantuzziGuarini]]
| soldato, aristocratico, bibliotecario
| figlio di Francesco e Bernardina; morto durante l'assalto al forte La Coronata.
| [[aristocratico]]<br/>[[soldato]]<br/>[[bibliotecario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-guarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-fantuzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227375Q55228551|Q55227375Q55228551]]
| 0
| [[RodolfoEugenio FantuzziGuarino]]
| attivista politico, giornalista, sindacalista, traduttore
| a Bologna nel 1781 e si formò alla scuola di Vincenzo; a Bologna nel 1832. Fonti e Bibl .: Bologna, Biblioteca
| [[giornalista]]<br/>[[traduttore]]<br/>[[attivista politico]]<br/>[[sindacalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eugenio-guarino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rodolfo-fantuzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227379Q55228552|Q55227379Q55228552]]
| 0
| [[AmeliaNicola FaraoneMatteo Guarna]]
| a Napoli il 29 dic. 1871. Appartenente ad una nota; a Napoli il 19 dic. 1929. Bibl .: Necrologi in Il Messaggero
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/amelia-faraone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-matteo-guarna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227380Q55228554|Q55227380Q55228554]]
| 0
| [[EpaminondaRomeo FariniGuarnieri]]
| a Russi, nella Legazione di Ravenna, da Pietro Evangelista; il 10 genn. 1903. Di fronte al crescente numero di
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/epaminondaromeo-farini_guarnieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227381Q55228556|Q55227381Q55228556]]
| 0
| [[LeovigildoNiccolo Paolo FarioGuasconi]]
| al Borghetto di Asola nel dipartimento del Mincio (Mantova); a Venezia l'8 luglio 1863. Fonti e Bibl .: Presso l'archivio
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leovigildo-paolo-fario_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-guasconi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227382Q55228557|Q55227382Q55228557]]
| 0
| [[FabioZenobi FarneseGuasconi]]
| a Farnese (Viterbo) il 22 genn. 1547, quartogenito; il giorno seguente, il 9 apr. 1579. Nonostante l'intensa
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabio-farnese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/zenobi-guasconi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227384Q55228558|Q55227384Q55228558]]
| 0
| [[NicolaZenobi FarnesiGuasconi]]
| a Lucca il 21 sett. 1836. Suo padre era un piccolo; a Lucca l'8 febbr. 1904. La sua attività fu continuata
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-farnesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227386|Q55227386]]
| 0
| [[Carlo Farneti]]
| a Napoli il 29 genn. 1892; fu allievo (1906-1911) del
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/zenobi-guasconi_res-5d8c3d23-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-farneti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227389Q55228559|Q55227389Q55228559]]
| 0
| [[AntonioGuido FasanGuassardo]]
| pediatra italiano (1897-1964)
| a Padova il 12 maggio 1902 da Rodolfo e Amalia Lancerotti.; a Padova il 26 nov. 1985. Fonti e Bibl .: G. Mersica,
| [[pediatra]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-guassardo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-fasan_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227390Q55228560|Q55227390Q55228560]]
| 0
| [[Giovanni Battista Guastavillani]]
| [[Clemente Fasce]]
| a Genova il 1º dic. 1725 da Clemente Placido e Francesca; a Genova il 2 ott. 1793. Fonti e Bibl .: Gli Avvisi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/clemente-fasce_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227392|Q55227392]]
| 0
| [[Gian Maria Fasiani]]
| a Garessio, in provincia di Cuneo, da Annibale e da; improvvisamente a Ginevra il 12 maggio 1956. Fonti
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-guastavillani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gian-maria-fasiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227393Q55228561|Q55227393Q55228561]]
| 0
| [[GaetanoPietro FasoliGuastavino]]
| giornalista e politico italiano
| il 1º luglio 1875 a Bassano Veneto (l'attuale Bassano; a Bassano del Grappa il 20 marzo 1963. Nel giugno dello
| [[giornalista pubblicista]]<br/>[[politico]]<br/>[[poeta]]
| [[deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-guastavino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-fasoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227396Q55228563|Q55227396Q55228563]]
| 0
| [[MargheritaFilippo FasoloGuazzalotti]]
| a Torino il 21 genn. del 1905 da Oreste e da Giacinta; a Firenze il 18 ott. 1956. Fonti e Bibl .: Necrol.
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/margherita-fasolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-guazzalotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227399Q55228565|Q55227399Q55228565]]
| 0
| [[VincenzoGiovanni Domenico FassiniGucci]]
| il 18 ag. 1738 a Racconigi (Cuneo) dal giureconsulto; a Pisa il 15 luglio 1787, lasciando i suoi beni ai
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-domenico-fassini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-gucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227401Q55228566|Q55227401Q55228566]]
| 0
| [[FASSICapoleone VICINI, GiovanniGuelfucci]]
| giurista e poeta italiano (1541-1600)
| a Carpi (prov. di Modena) il 9 dic. 1748, da Gianfrancesco; a Carpi il 21 dicembre (secondo alcune fonti il 23)
| [[storico]]<br/>[[poeta]]<br/>[[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/capoleone-guelfucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-fassi-vicini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227402Q55228567|Q55227402Q55228567]]
| 0
| [[CarloVincenzo FassoGueli]]
| giurista e scrittore italiano (1914-1969)
| ad Agnona di Borgosesia (Vercelli) il 7 marzo 1821,; a Torino il 9 apr. 1894. Il 13sett. 1952 si tenne presso
| [[giurista]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-gueli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-fasso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227403Q55228568|Q55227403Q55228568]]
| 0
| [[LiberatoCornelio FassoniGuerci]]
| ingegnere e politico italiano (1857-1949)
| a Voltri, vicino Genova, il 19 apr. 1721 da Raffaele; a Torino il 4 maggio 1775. Fonti e Bibl .: Roma, Arch.
| [[agronomo]]<br/>[[politico]]<br/>[[ingegnere]]
| [[deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cornelio-guerci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/liberato-fassoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227405Q55228570|Q55227405Q55228570]]
| 0
| [[AlessioAlfonso FasuloGuercia]]
| compositore, docente
| a Napoli il 30 dic. 1760 da famiglia di magistrati; a Napoli poco tempo dopo. Fonti e Bibl .: Napoli, Parrocchia
| [[compositore]]<br/>[[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfonso-guercia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessio-fasulo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227406Q55228571|Q55227406Q55228571]]
| 0
| [[GiuseppeLuigi FasuloGuermandi]]
| politico italiano (1900-1979)
| a Napoli il 26 marzo 1763, da Filippo e da Celidea; a Napoli il 25 dic. 1832. Aveva sposato, probabilmente
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-guermandi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-fasulo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227407Q55228572|Q55227407Q55228572]]
| 0
| [[SilvanoMatteo FasuloGuerra]]
| a Roma il 30 sett. 1878 da Gaetano, di famiglia napoletana,; a Napoli il 3 marzo 1955. L'autobiografia è stata
|
| [[chierico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/silvanomatteo-fasulo_guerra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227408Q55228573|Q55227408Q55228573]]
| 0
| [[GiovanniGian IacopoFrancesco FatinelliGuerrazzi]]
| a Lucca il 28 apr. 1653 da Giovanni Battista e Angela; il 17 ott. 1736 a Roma e fu sepolto nella basilica
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-iacopo-fatinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gian-francesco-guerrazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227410Q55228574|Q55227410Q55228574]]
| 0
| [[ZellideMassimiliano FattiboniGuerri]]
| a Cesena il 10 dic. 1811, primogenita di Vincenzo e; a Cesena il 7 genn. 1891. Fonti e Bibl .: Per Z . F
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/zellide-fattiboni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/massimiliano-guerri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227412Q55228581|Q55227412Q55228581]]
| 0
| [[LuigiEduardo FattorelloGugino]]
| fisico e ingegnere industriale italiano, docente di meccanica razionale e di fisica matematica, deputato all&#39;Assemblea regionale siciliana e presidente della Regione. Nato a Vallelunga (CL) e morto a Palermo (1895-1967)
| a Pordenone il 21 genn. 1905 da Carlo, docente e direttore; a Trieste il 23 dic. 1983. Fonti e Bibl .: I cataloghi
| [[matematico]]<br/>[[fisico]]<br/>[[ingegnere industriale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eduardo-gugino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-fattorello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227414Q55228583|Q55227414Q55228583]]
| 0
| [[CarloFelice Antonio FattoriGuglielmi]]
| politico italiano (1813-1893)
| a Scurano (ora frazione di Neviano degli Arduini in; a Parma il 25 genn. 1866. Fonti e Bibl .: Oltre alla
|
| [[deputato dello Stato Pontificio]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/felice-guglielmi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-antonio-fattori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227415Q55228584|Q55227415Q55228584]]
| 0
| [[GiovanniFilippo Battista FattoriGuglielmi]]
| compositore
| con tutta probabilità nel 1696. Della sua città natale,; a Trento nel 1776 (non nel 1778 come in Bartoli [1780],
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-guglielmi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-fattori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227416Q55228586|Q55227416Q55228586]]
| 0
| [[GirolamoGian LuigiMaria FattoriniGuglielmino]]
| il 10 dic. 1777 a Chioggia (in prov. di Venezia) -; a Chioggia il 21 (secondo altri il 3) febbr. 1846.
|
| [[giornalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamogian-luigimaria-fattorini_guglielmino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227417Q55228589|Q55227417Q55228589]]
| 0
| [[Guglielmo da Casale (Q55228589)|Guglielmo da Casale]]
| [[FATULI]]
| (1486) la prima figlia, Genesia, risiedeva nella parrocchia; nel 1399, lasciando il figlio Antonio "magister a muro
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fatuli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmo-da-casale_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227418Q55228590|Q55227418Q55228590]]
| 0
| [[GiambattistaGuglielmo Faureda Pavia]]
| a Roma il 25 ott. 1702, studiò nel seminario romano,; a Viterbo il 25 apr. 1779. Postumi uscirono alcuni
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giambattista-faure_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmo-da-pavia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227421Q55228595|Q55227421Q55228595]]
| 0
| [[GiacomoFabrizio FaustiniGuicciardi]]
| a Chiari (Brescia) il 5 genn. 1630. Proveniente da; a Chiari, il 2. sett. 1703 (Chiari, Archivio parrocchiale,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-faustini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabrizio-guicciardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227422Q55228596|Q55227422Q55228596]]
| 0
| [[CristoforoGiovanni FauzoneOrazio Guicciardi]]
| intomo al 1593 (secondo A. Manno, infatti, al momento; a Torino il 12 maggio 1657. Fonti e Bibl .: Arch. di
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cristoforo-fauzone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-orazio-guicciardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227423Q55228597|Q55227423Q55228597]]
| 0
| [[DomenicoVincenzo FavaGuicciardi]]
| a San Salvatore Monferrato (Alessandria) il 25 ag.; a Bologna il 3 giugno 1956. Fonti e Bibl .: Omaggio
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-fava_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-guicciardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227424Q55228598|Q55227424Q55228598]]
| 0
| [[MarianoFerdinando FavaGuicciardini]]
| a Napoli da Giuseppe e da Maria Grazia Grieco Lombardo; a Napoli il 16 dic. 1937. Fonti e Bibl .: Necrol. in
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mariano-fava_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-guicciardini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227425Q55228599|Q55227425Q55228599]]
| 0
| [[OnoratoIacopo FavaGuicciardini]]
| imprenditore e politico fiorentino, fratello di Francesco Guicciardini
| a Collobiano, in provincia di Vercelli, il 7 luglio; a Napoli il 23 sett. 1941. Fonti e Bibl .: Napoli,
| [[imprenditore]]<br/>[[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-guicciardini_res-63f48e12-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/onorato-fava_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227426Q55228601|Q55227426Q55228601]]
| 0
| [[AugustoGiuseppe FavalliMaria Guidelli]]
| arcivescovo cattolico italiano (1833-1899)
| a Milano il 5 ott. 1912 da Vittorio., che due anni; a Roma il 15 apr. 1969. Fonti e Bibl .: Tavole parolibere
| [[sacerdote cattolico]]
|
| [[arcivescovo cattolico]]<br/>[[arcivescovo titolare]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-maria-guidelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/augusto-favalli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227429Q55228602|Q55227429Q55228602]]
| 0
| [[GiuseppeBeniamino FavaloroGuidetti]]
| neurochirurgo italiano
| a Ustica (Palermo) da Antonino e da Francesca Calderaro; a Catania il 9 maggio 1970. Fonti e Bibl .: Necrol.,
| [[neurochirurgo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/beniamino-guidetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-favaloro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227430Q55228604|Q55227430Q55228604]]
| 0
| [[Giovanni BattistaGualberto FaveroGuidi]]
| editore
| a Crespano Veneto (ora Crespano del Grappa, in prov.; a Roma il 29 dic. 1906. Un'opera del F. che presenta
| [[editore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-gualberto-guidi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-favero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227431Q55228605|Q55227431Q55228605]]
| 0
| [[Iacopo Guidi]]
| [[Giuseppina, detta Mafalda Favero]]
| il 5 genn. 1905 da Umberto, commerciante, e da Angelina; il 3 sett. 1981. Ammirata per la bellezza fisica oltre
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/favero-giuseppina-detta-mafalda_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-guidi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227433Q55228606|Q55227433Q55228606]]
| 0
| [[PietroSofia Maria FaviaGuidi]]
| a Bari l'11 sett. 1895, primo di quattro figli, da; subito. La prosperità ebbe tuttavia breve durata non
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-maria-favia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sofia-guidi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227434Q55228607|Q55227434Q55228607]]
| 0
| [[GiovanniAlessandro FavilliGuidi di Bagno]]
| il 6 giugno 1901, da Giuseppe e da Elena Bacchiola,; a Bologna il 2 nov. 1989. Bibl .: Biografie e bibliografie
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-favilli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guidi-di-bagno-alessandro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227435Q55228609|Q55227435Q55228609]]
| 0
| [[NarcisoAntonio FavilliGuidoboni]]
| a San Lorenzo alle Corti (frazione del Comune di Cascina,; a Pisa il 18 luglio 1957. Fonti e Bibl .: Ann . d .
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/narciso-favilli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-guidoboni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227436Q55228610|Q55227436Q55228610]]
| 0
| [[FrancescoGiovanni Antonio FaviniGuidobono]]
| ceramista
| a Coriano, nei pressi di Rimini, il 31 luglio 1749; a Macerata nel 1843 (il 4 nov. secondo Fedeli, 1845,
| [[ceramista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-antonio-guidobono_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-antonio-favini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227437Q55228612|Q55227437Q55228612]]
| 0
| [[AgostinoGuido Favoritida Bagnolo]]
| a Sarzana (La Spezia) il 3 genn. 1624 da Giacomo, giureconsulto,; tre giorni dopo l'arrivo in città del francese, assistito
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-favoriti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-da-bagnolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227438Q55228613|Q55227438Q55228613]]
| 0
| [[GaetanoGuido Emanueledi FazziniPiacenza]]
| a Vieste in provincia di Foggia l'11 die. i 806 da; a Napoli il 24 dic. 1878. Oltre ai citati scritti del
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-emanuele-fazzini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-di-piacenza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227439Q55228614|Q55227439Q55228614]]
| 0
| [[LorenzoFrancesco FazziniGuidotti]]
| a Vieste (Foggia) il 19 genn. 1787 da Tommaso e da; a Napoli il 4 maggio 1837, durante un'epidemia di colera.
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-fazzini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-guidotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227442Q55228616|Q55227442Q55228616]]
| 0
| [[MarcoDino Antonio FeGuinigi]]
| a Brescia il 12 nov. 1762 da Giambattista e Lodovica; di colera a Brescia il 16 marzo 1836. Fonti e Bibl
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-antonio-fe_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dino-guinigi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227443Q55228617|Q55227443Q55228617]]
| 0
| [[GiuseppeMichele Andrea FeaGuinigi]]
| a Carignano, nelle vicinanze di Torino, il 20 ott.; il 9 dic. 1828 a Rivalba, lasciando unica erede la
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-andrea-fea_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-guinigi_res-69aeed7d-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227447Q55228618|Q55227447Q55228618]]
| 0
| [[AntonioNicolao Maria FedeGuinigi]]
| a Pistoia, dove fu battezzato il 9 genn. 1649, da Innocenzo; a Roma il 15 giugno 1718, nel palazzo mediceo di Campo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-maria-fede_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227448|Q55227448]]
| 0
| [[FEDELE da San Biagio]]
| a San Biagio Platani (Agrigento) il 18 genn. 17 17; a Palermo il 9 ag. 1801 e il suo corpo mummificato
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolao-guinigi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fedele-da-san-biagio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227452Q55228619|Q55227452Q55228619]]
| 0
| [[Traiano, marchese del Cerro Guiscardi]]
| [[FEDELE da Zara]]
| a Zara l'8 sett. 1728, dal capitano Carlo, un nobile; a Spalato il 21 di quel mese. Il suo funerale fu seguito
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fedele-da-zara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guiscardi-traiano-marchese-del-cerro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227453Q55228620|Q55227453Q55228620]]
| 0
| [[BartolomeoDomenico FedeliGuizza]]
| attorno alla metà del sec. XVII. L'anno della sua; poco dopo, probabilmente a Modena, il 16 febbr. 1721.
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-fedeli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guizza-domenico-detto-caporalini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227455Q55228621|Q55227455Q55228621]]
| 0
| [[StefanoGuizzardino Fedelida Bologna]]
| giurista bolognese
| a Roma nel 1794 (per le notizie a lui relative, se; nel 1830) e i figli. Una coppia di turiboli in argento
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefanoguizzardino-fedeli_da-bologna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227460Q55228622|Q55227460Q55228622]]
| 0
| [[CarloPietro FederighiGuizzetti]]
| a Firenze nel 1380 da Francesco di Lapo e dalla sua; durante l'epidemia che in quell'anno si abbattè sulla
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-federighi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-guizzetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227461Q55228623|Q55227461Q55228623]]
| 0
| [[GinoEnrico FedrigoGuj]]
| architetto italiano (1841-1905)
| a Cerea (Vicenza) l'8 maggio 1909 da Luigi e Albina; a Parma il 26 sett. 1969. Bibl .: Necrol., in Progresso
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enrico-guj_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gino-fedrigo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227462Q55228625|Q55227462Q55228625]]
| 0
| [[GiuseppeVincenzo Eugenio FegarottiGussoni]]
| a Catania da Ernesto Fecarotta e Michela Biondi l'11; a Roma il 20 apr. 1973. Fonti e Bibl .: Fondo personale
|
| [[politico]]<br/>[[Agente diplomatico|diplomatico]]<br/>[[condottiero]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppevincenzo-eugenio-fegarotti_gussoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227463Q55228626|Q55227463Q55228626]]
| 0
| [[AldinoVincenzo FelicaniGussoni]]
| a Vicchio, in provincia di Firenze, il 19 marzo 1891; a Boston il 20 apr. 1967. Fonti e Bibl .: Le Memorie
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aldino-felicani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-gussoni_res-6aec00ab-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227464Q55228630|Q55227464Q55228630]]
| 0
| [[FeliceArturo daGuzzoni Sambucadegli Ancarani]]
| medico italiano (1858-1927)
| a Sambuca di Sicilia (Agrigento) il 13 ag. 1734, da; il 14 ott. 1805. Fonti e Bibl .: Antonino da Castellammare,
| [[medico]]<br/>[[professore universitario]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/feliceguzzoni-dadegli-sambuca_ancarani-arturo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227465Q55228631|Q55227465Q55228631]]
| 0
| [[Joseph-Francois-Jerome Perret conte di Hauteville]]
| [[Giovanni Felicetti]]
| da Giovanni Domenico, di Someda (frazione di Moena,; nel 1719 a Moena, come attestato dal registro dei morti
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-felicetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/joseph-francois-jerome-perret-conte-di-hauteville_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227466Q55228634|Q55227466Q55228634]]
| 0
| [[PerieleOscar FeliciHoffer]]
| il 1º ag. 1911 a Segni, in provincia di Roma, primogenito; il 22 marzo 1982 a Foggia, durante il congresso diocesano
|
| [[odontoiatra in Italia]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/perieleoscar-felici_hoffer_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227467Q55228635|Q55227467Q55228635]]
| 0
| [[AndreaAlberto FelicianiHofmann]]
| botanico italiano (1908-1988)
| a Siena, in anno imprecisato ma comunque nella prima; a Siena il 24 dic. 1596: dai documenti ritrovati nell'Archivio
| [[botanico]]<br/>[[guardaparco]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-hofmann_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-feliciani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227469Q55228636|Q55227469Q55228636]]
| 0
| [[Pietro MartireErasmo FeliniHostini]]
| nella diocesi di Cremona, non oltre il 1565, da nobile; a Ratisbona l'11 ott. 1613, dopo soli tre giorni di
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-martire-felini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-erasmo-hostini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227471Q55228637|Q55227471Q55228637]]
| 0
| [[RiccardoAlessandro FeliniHumbourg]]
| dipolomatico del Granducato di Toscana (1779-1856)
| a Trento il 7 marzo 1865 da Pietro e da Elena Bernardi,; a Trento il 22 maggio 1930. Trattò i problemi inerenti
| [[Agente diplomatico|diplomatico]]<br/>[[funzionario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-humbourg_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/riccardo-felini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227473Q55228638|Q55227473Q55228638]]
| 0
| [[BenedettoPietro FenajaPaolo Iacometti]]
| a Roma il 20 febbr. 1736 da una famiglia di modesta; il 20 dic. 1812. Fonti e Bibl .: Roma, Collegio Leoniano,
|
| [[artista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedettopietro-fenaja_paolo-iacometti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227474Q55228639|Q55227474Q55228639]]
| 0
| [[MassimoStefano Besso FenoglioIannuzzi]]
| politico italiano
| a Chiesanuova (Torino) da Lorenzo e da Lucia Basolo; a Torino il 18 ag. 1970. Il F. fu autore di oltre 80
| [[politico]]<br/>[[professore universitario]]
| [[deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-iannuzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/massimo-besso-fenoglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227476Q55228640|Q55227476Q55228640]]
| 0
| [[Ildefonso di San Luigi Gonzaga]]
| [[Agostino Feoli]]
| storico e monaco del XVIII secolo
| a Roma nel 1785, primogenito di sei fratelli, da Vincenzo; a Roma, nel suo palazzo di via del Corso, al n. 518,
| [[storico]]<br/>[[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ildefonso-di-s-luigi-gonzaga_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-feoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227477Q55228642|Q55227477Q55228642]]
| 0
| [[Emanuele Imbimbo]]
| [[Bernardino Vincenzo, detto lo Sbirretto Fergioni]]
| insegnante di canto, compositore
| a Roma il 2 genn. 1674 e non nell'anno santo 1675 come; intorno al 1738. Fonti e Bibl .: Roma, Arch. storico
| [[compositore]]<br/>[[insegnante di canto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emanuele-imbimbo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fergioni-bernardino-vincenzo-detto-lo-sbirretto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227478Q55228643|Q55227478Q55228643]]
| 0
| [[FrancescoPietro FergolaImbriaco]]
| Medico militare e accademico italiano
| a Napoli il 22 sett. 1821 (Comune di Napoli, Stato; a Napoli il 23 marzo 1894 (Comune di Napoli, Stato
| [[ufficiale medico]]<br/>[[politico]]
| [[pittore]]
| [[deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-imbriaco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-fergola_res-04a17079-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227479Q55228645|Q55227479Q55228645]]
| 0
| [[GiovanniPasquale Battista FergusioIndrio]]
| a Savigliano (Cuneo) nel 1582 da Guglielmo, rector; a Savigliano e fu sepolto in S. Pietro il 10 genn.
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-fergusio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pasquale-indrio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227480Q55228646|Q55227480Q55228646]]
| 0
| [[AntonioFrancesco Severino FerloniInfantellina]]
| medico italiano (1916-1991)
| a Borgo San Donnino (od. Fidenza in prov. di Parma); a Milano il 23 ott. 1813. Subito il suo nome ricorse
| [[medico]]<br/>[[autore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniofrancesco-severino-ferloni_infantellina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227482Q55228647|Q55227482Q55228647]]
| 0
| [[PietroRaffaele FerloniIngami]]
| in Germania, dopo la morte del padre (1587), si trasferì; il 16 nov. 1740. A partire dal 1732 il F., su commissione
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-ferloni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaele-ingami_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227483Q55228650|Q55227483Q55228650]]
| 0
| [[BenedettoWladimiro FeroggioIngiulla]]
| medico ginecologo italiano (1913-1972)
| a Camburzano (prov. di Vercelli) il 23 marzo 1718,; il 12 febbr. 1763 nella sua abitazione, di proprietà
| [[ginecologo]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/wladimiro-ingiulla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-feroggio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227484Q55228651|Q55227484Q55228651]]
| 0
| [[GiovanniAugusto Battista FeroggioInnocenti]]
| a Camburzano (prov. di Vercelli) il 5 apr. 1723 da; a Torino, senza testamento ( ibid ., 1795, lib. 8,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-feroggio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227486|Q55227486]]
| 0
| [[Nicola Ferorelli]]
| a Bitetto, in provincia di Bari, il 29 sett. 1877.; a Milano il 21 maggio 1951. Per gli scritti del F.,
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/augusto-innocenti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-ferorelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227487Q55228652|Q55227487Q55228652]]
| 0
| [[NicoloAngiolo FerracciuInnocenzi]]
| a Calangianus (Sassari) il 10 maggio 1815 da Antonio; la moglie, dalla quale aveva avuto quattro figli. Nel
|
| [[disegnatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicoloangiolo-ferracciu_innocenzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227488Q55228656|Q55227488Q55228656]]
| 0
| [[GaetanoPaolo FerraioliIntrozzi]]
| medico, gastroenterologo italiano
| a Roma il 25 dic. 1838 da Giuseppe, futuro primo marchese; scapolo, lasciando come erede un lontano cugino di
| [[medico]]<br/>[[gastroenterologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-introzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-ferraioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227489Q55228657|Q55227489Q55228657]]
| 0
| [[LuigiGiovanni FerranniniInverardi]]
| medico italiano (1884-1899)
| il 21 febbr. 1874 a Benevento da Antonio, cassiere; a Bari il 16 marzo 1951. Fonti e Bibl .: Necrol. in
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-inverardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-ferrannini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227490Q55228658|Q55227490Q55228658]]
| 0
| [[GiovanniIppolito Battistada FerrantePergine]]
| a Torino il 17 ag. 1834 da Giacinto e Rosalia Vegezzi.; a Torino il 27 apr. 1913. Fonti e Bibl .: A. Gonella,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-ferrante_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227492|Q55227492]]
| 0
| [[Giuseppe Ferranti]]
| a Piacenza il 29 giugno 1888 da Gaetano e da Maria; a Piacenza il 17 maggio 1937, ricordato solamente da
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ippolito-da-pergine_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-ferranti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227494Q55228659|Q55227494Q55228659]]
| 0
| [[MauroUgo FerrantiIrneri]]
| a Ravenna il 9 apr. 1805 da Gaspare e Peppina Ghirardi.; a Ravenna il 7 marzo 1869. Sulla sua tomba fu incisa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mauro-ferranti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227495|Q55227495]]
| 0
| [[Alfio Ferrara]]
| a Trecastagni, in provincia di Catania, il 7 marzo; a Parigi il 27 ott. 1829. Fonti e Bibl .: Oltre alle
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ugo-irneri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfio-ferrara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227496Q55228665|Q55227496Q55228665]]
| 0
| [[AlfredoGuido FerraraIzar]]
| a Reggio Calabria il 23 sett. 1864 da Costantino e; a Roma il 1º apr. 1939 Fonti e Bibl .: Roma, Arch.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfredo-ferrara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227497|Q55227497]]
| 0
| [[Gandolfo Ferrara]]
| a Termini Imerese (Palermo) nel 1766 da Vincenzo, possidente,; a Termini Imerese il 27 marzo 1853. Nel Museo civico
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-izar_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gandolfo-ferrara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227498Q55228667|Q55227498Q55228667]]
| 0
| [[Giuseppe FerrarelliJacopi]]
| medico italiano (1779-1813)
| a Teramo l'8 genn. 1832 da Carmine, alto magistrato; nell'ospedale militare di Napoli il 26 genn. 1921.
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-jacopi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-ferrarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227499Q55228670|Q55227499Q55228670]]
| 0
| [[AmbrogioAscanio FerrariJacovacci]]
| a Borgo San Donnino, l'attuale Fidenza in provincia; a Parma il 31 luglio 1936. Fonti e Bibl .: Necrologi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ambrogio-ferrari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226040|Q55226040]]
| 0
| [[Giovanni Brugnoli]]
| a Bologna il 9 sett. 1814 da Giuseppe e da Marianna; a Bologna il 29 marzo 1894. Bibl .: A. Cavazzi, Per
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ascanio-jacovacci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-brugnoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226041Q55228671|Q55226041Q55228671]]
| 0
| [[GiovanniJean BrugnoneJalla]]
| pastore valdese, storico e teologo (1868-1935)
| a Ricaldone (Alessandria) il 27 ag. 1741, nel 1758; a Torino il 3 marzo 1818. Fonti e Bibl .: V. Luciano,
| [[storico]]<br/>[[teologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jean-jalla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-brugnone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226042Q55228672|Q55226042Q55228672]]
| 0
| [[GaleazzoNiccolo BrugoraJamvilla]]
| da Francesco, patrizio milanese, nella prima metà; presumibilmente nel 1591. Ebbe tre figli: Pier Francesco
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/galeazzo-brugora_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226043|Q55226043]]
| 0
| [[Matteo Brumani]]
| a Cremona nel 1545. Secondo un'ipotesi del Lancetti,; a Melfi il 19 ag. 1594. Bibl .: G. M. Mazzuchelli,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteoniccolo-brumani_jamvilla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226044Q55228673|Q55226044Q55228673]]
| 0
| [[StefanoSalvatore BrunPietro Janer]]
| a Salerno il 10 febbr. 1882 da Luigi e da Lucrezia; a Napoli l'8 nov. 1962. Fonti e Bibl .: I maggiori
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-brun_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226045|Q55226045]]
| 0
| [[Lorenzo, duca di San Filippo Brunasso]]
| a Napoli il 9 ott. 1709 da Giuseppe e da Margherita; di gangrena a Napoli il 23 marzo 1753. Fonti e Bibl
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatore-pietro-janer_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/brunasso-lorenzo-duca-di-san-filippo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226047Q55228674|Q55226047Q55228674]]
| 0
| [[Giovanni Francesco BrunatiJanis]]
| diplomatico, giurista
| il 5 genn. 1723 a Rovereto, nipote dell'abate Giovanni; a Roma il 6 genn. 1806. Fonti e Bibl .: Vienna, Haus-
| [[giurista]]<br/>[[Agente diplomatico|diplomatico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francesco-brunati_janis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226048Q55228678|Q55226048Q55228678]]
| 0
| [[Francesco BrunelleschiAimone Jelmoni]]
| professore universitario, ingegnere civile italiano
| alla fine del sec. XIII o ai primi del XIV. La battaglia; il 10 ott. 1355. Fonti e Bibl .: Firenze, Bibl. Naz.
| [[ingegnere civile]]<br/>[[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-aimone-jelmoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-brunelleschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226050Q55228679|Q55226050Q55228679]]
| 0
| [[FrancescoCasimiro BrunelliJodi]]
| pittore italiano
| a Forlì il 24 sett. 1572; fu ricevuto come confratello
| [[pittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescocasimiro-brunelli_jodi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226052Q55228684|Q55226052Q55228684]]
| 0
| [[GirolamoAmbrogio BrunelliGiuseppe Laberio]]
| a Montalcino presso Siena nell'agosto del 1549, entrò; a Roma, nel Collegio Romano, il 22 febbr. 1613. Bibl
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-brunelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226054|Q55226054]]
| 0
| [[Giuseppe Brunengo]]
| a Piverone (prov. di Torino) il 12 gennaio del 1821; a Roma l'11 maggio 1891. Fonti e Bibl .: Roma, Arch.
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ambrogio-giuseppe-laberio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-brunengo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226057Q55228687|Q55226057Q55228687]]
| 0
| [[InnocenteSavino Ugo BrunettiLabo]]
| a Lodi il 29 dic. 1774 da Giandomenico e Elisabetta; a Lodi il 20 apr. 1837. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/innocentesavino-ugo-brunetti_labo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226058Q55229183|Q55226058Q55229183]]
| 0
| [[PaoloPietro AntonioFrancesco BrunettiPasserini]]
| teologo, giurista e letterato
| "in Africa". Questa notizia non ha altre conferme dato; a Parigi il 23 ott. 1783: abitava allora all'hôtel
| [[giurista]]<br/>[[teologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pier-francesco-passerini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-antonio-brunetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226059Q55590405|Q55226059Q55590405]]
| 0
| [[VincenzoAntonio BrunettiGigli]]
| a Bologna il 23 febbr. 1761 da Gaetano e Maria Maddalena; a Bologna il 17 ott. 1839. Secondo G. Casati ( Diz.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-brunetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226060|Q55226060]]
| 0
| [[Angelo Cesare Bruni]]
| a Torino l'8 genn. 1884 da Ottavio e da Clotilde Crosio,; a Orta il 29 sett. 1955. Bibl .: Per le nozioni riguardanti
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-gigli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-cesare-bruni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226061Q55590422|Q55226061Q55590422]]
| 0
| [[VincenzoGiovanni BruniAndrei]]
| scultore italiano (1757-1824)
| a Rimini nel 1532, iniziò gli studi universitari a; a Roma il 13 ag. 1594. Fonti e Bibl .: Litterae Societatis
| [[scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-andrei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-bruni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226062Q55675976|Q55226062Q55675976]]
| 0
| [[Paolo Sebastiano Medici]]
| [[BRUNI DE' PARCITADI, Giovanni]]
| filologo
| a Rimini il 26 dic. 1474 da Matteo e Laurenzia de'; a Rimini il 15 ott. 1540. Di letteratura il B. fu appassionato
| [[filologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-sebastiano-medici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bruni-de-parcitadi-giovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226064Q55679696|Q55226064Q55679696]]
| 0
| [[BRUNIGirolamo DE BAROFFI, AntonioFoscarini]]
| a Mendrisio il 17 febbr. 1762. Secondo il Medici (1969),; poco prima del 1833. Alcuni dei suoi magistrali disegni
|
| [[politico]]<br/>[[forze armate]]
| [[senatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-foscarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bruni-de-baroffi-antonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226065Q21548616|Q55226065Q21548616]]
| 0
| [[Ludovico BrunoCaccialupi]]
| ad Acqui il 31 ott. 1434, studiò legge e si addottorò; improvvisamente il 6 febbraio 1508. Fonti e Bibl .:
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-bruno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226066|Q55226066]]
| 0
| [[Angelo Brusa]]
| incisore italiano
| [[incisore (Q329439)|incisore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-caccialupi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-brusa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226067Q21548622|Q55226067Q21548622]]
| 0
| [[PaoloLuigi BrusantiniBrenna]]
| a Ferrara nel 1552 da Alessandro. Le notizie sulla; a Ferrara nel marzo 1625 efu sepolto nella chiesa dei
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-brusantini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226068|Q55226068]]
| 0
| [[Vincenzo Brusantini]]
| a Ferrara nei primi decenni del sec. XVI. Assai scarse; verso il 1570. Nel 1550 aveva stampato a Venezia presso
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-brenna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-brusantini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226069Q21548632|Q55226069Q21548632]]
| 0
| [[AlessandroLuigi BruschettiniGiuglaris]]
| gesuita, retore e matematico (1607-1653)
| a Senigallia il 31 maggio 1868. Compiuti gli studi; a Genova il 25 nov. 1932. Bibl .: A. B ., in La medicina
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[retore]]<br/>[[matematico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-giuglaris_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-bruschettini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226071Q21548635|Q55226071Q21548635]]
| 0
| [[Luigi Marchese (Q21548635)|Luigi Marchese]]
| [[Francesco Bruyn]]
| intorno al 1794, compì gli studi di architettura a; a Trieste nel 1859. Bibl .: G. Righetti, Cenni storici
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-bruyn_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226072|Q55226072]]
| 0
| [[Luigi Maria Bruzza]]
| a Genova il 15 marzo 1813 da Antonio e da Maria Parodi,; a Roma il 6 novembre dello stesso anno e fu sepolto
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-marchese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-maria-bruzza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226074Q21548638|Q55226074Q21548638]]
| 0
| [[AntonioLuigi BucciMozzoni]]
| a Faenza il 18 ag. 1727 da Filippo e da Lucrezia Gori,; nel 1793. Bibl .: G. B. Mittarelli, De literatura Faventinorum,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-bucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226075|Q55226075]]
| 0
| [[Giulio Bucci]]
| in Faenza, nella parrocchia di S. Emiliano, il 13 febbr.; il 25 maggio 1776. Fu sepolto nella chiesa ale lora
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-mozzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-bucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226076Q21548647|Q55226076Q21548647]]
| 0
| [[GiuseppeMario BuccioniBirago]]
| in Firenze il 24 sett. 1759 da Alessandro e Giovanna; a Firenze il 30 ott. 1830 e fu sepolto nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-buccioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226077|Q55226077]]
| 0
| [[Giuseppe Budini]]
| a Castelbolognese (provincia di Ravenna) nel 1804.; a Firenze il 1º marzo 1877. Fonti e Bibl .: Per notizie
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-birago_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-budini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226078Q21548656|Q55226078Q21548656]]
| 0
| [[FedericoMasseo BufalettiCivitali]]
| intarsiatore
| a Napoli il 1º nov. 1862. Fu allievo prima del padre; a Torino, il 26 giugno 1936. In possesso di una mano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federicomasseo-bufaletti_civitali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226079Q21548659|Q55226079Q21548659]]
| 0
| [[NiccoloMatteo deiV Bufalinida Correggio]]
| a Città di Castello nella prima metà del sec. XV; nel 1506. Non bisogna confondere il B., come pure è
|
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolomatteo-deida-bufalini_correggio_res-50c7396e-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226080Q21548662|Q55226080Q21548662]]
| 0
| [[LuigiMazzeo BuffoliFerrillo]]
| a Chiari (Brescia) il 20 ag. 1850. Ancor giovane, in; il 5 ott. 1914 in Milano, nel pieno della sua attività,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-buffoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226081|Q55226081]]
| 0
| [[Francesco Buitoni (Q55226081)|Francesco Buitoni]]
| a Sansepolcro il 5 marzo 1859, quarto figlio di Giovanni; a Bologna il 18 nov. 1938. Bibl .: G. Carloni, Dall'Arno
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mazzeo-ferrillo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-buitoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226083Q21548668|Q55226083Q21548668]]
| 0
| [[MarinoNerio BulcanoMoscoli]]
| nellapoeta (prima metà del sec. XIV. È ricordato per la; l'8 ag. 1394 e venne sepolto nella chiesa di cui erasecolo)
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nerio-moscoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marino-bulcano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226085Q21548671|Q55226085Q21548671]]
| 0
| [[BellisarioNiccolo BulgariniMalpigli]]
| a Siena nel 1539 (fu battezzato il 1º aprile)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bellisario-bulgarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226086|Q55226086]]
| 0
| [[Giovanni Battista Bulgaro]]
| da Anton Francesco e da Bianca Maria (di cui non si; a Torino il 15 genn. 1747. Dal matrimonio contratto
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-malpigli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-bulgaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226087Q21548677|Q55226087Q21548677]]
| 0
| [[GiulianoNicola BuonaccorsiGiansimoni]]
| architetto
| a Firenze, venne in Francia nel 1507, vi si stabilì; nel 1563, tra il 16 giugno (Bibl. nat., Dupuy 273,
| [[architetto]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulianonicola-buonaccorsi_giansimoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226089Q21548689|Q55226089Q21548689]]
| 0
| [[Nicolò Erizzo (Q21548689)|Nicolò Erizzo]]
| [[Girolamo Buonagrazia]]
| diplomatico italiano (1655-1709)
| a Firenze il 2 febbr. 1470, è noto sia per la sua; a Firenze, nella fede cattolica, il 29 luglio 1541.
| [[Agente diplomatico|diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-erizzo_res-bcf6e1cd-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-buonagrazia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226090Q21548692|Q55226090Q21548692]]
| 0
| [[GiulioNicolo BuonamiciMonticoli]]
| a Firenze da Silvio e da Fulvia Bartolini il il 7 sett.; a Rignano sull'Arno (Firenze) il 9 marzo 1946. L'Istituto
|
| [[notaio]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulionicolo-buonamici_monticoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226091Q21548695|Q55226091Q21548695]]
| 0
| [[LuigiOrazio BuonamiciBuonfiglio]]
| a Firenze nel 1842. Dopo aver studiato nel collegio; a Firenze il 6 genn. 1916. Fonti e Bibl .: Firenze,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-buonamici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226093|Q55226093]]
| 0
| [[Matteo Buonamici]]
| a Prato da antica famiglia cittadina in data imprecisabile; nel 1590. Il B. è ricordato per una sua operetta didascalica,
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orazio-buonfiglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-buonamici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226094Q21548704|Q55226094Q21548704]]
| 0
| [[NiccoloPasquale BuonaventuriFaiella]]
| sembra il 29 marzo 1614, fu "veduto di Collegio", cioè; il 22 nov. 1679. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-buonaventuri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226096|Q55226096]]
| 0
| [[Giovanni, detto il Marescalco Buonconsiglio]]
| intorno al 1465 a Montecchio Maggiore: lo si deduce; a Venezia tra il 1535 e il '37. Influssi dal Montagna
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pasquale-faiella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/buonconsiglio-giovanni-detto-il-marescalco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226098Q21548707|Q55226098Q21548707]]
| 0
| [[GherardoPietro BuondelmontiAntonio Canova]]
| intendente, segretario
| a Firenze, probabilmente nella prima metà del sec.; pochi anni più tardi, nel 1395. Fonti e Bibl .: Archivio
| [[intendente]]<br/>[[Segretario (ufficio)|segretario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-antonio-canova_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gherardo-buondelmonti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226099Q21548710|Q55226099Q21548710]]
| 0
| [[Pietro Bettio]]
| [[Giovanni, detto il Vecchino Buondelmonti]]
| bibliografo e bibliotecario della Biblioteca Marciana di Venezia (1769 - 1846), socio dell&#39;Accademia delle Scienze di Torino dal 1829
| a Firenze il 20 maggio 1540 da Raffaello di Giovanni; il 5 luglio 1597 e fu sepolto all'Impruneta. Erroneamente
| [[bibliotecario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-bettio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/buondelmonti-giovanni-detto-il-vecchino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226100Q21548716|Q55226100Q21548716]]
| 0
| [[IacopoPietro BuondelmontiGiuseppe Ederi]]
| gesuita e docente
| nel 1427), Agnolo suo fratello (era nato nel 1429 e,; nel 1522. Altre fonti (ma la rassegna è lungi dall'essere
| [[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-giuseppe-ederi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-buondelmonti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226102Q21548725|Q55226102Q21548725]]
| 0
| [[RanieriPietro BuondelmontiPaolo Abbati]]
| probabilmente nella seconda metà del sec. XIII, primo; nel 1343. Lasciò tre figli, Accerrito, Francesco e
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ranieri-buondelmonti_res-25496999-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226103|Q55226103]]
| 0
| [[Simone Buondelmonti]]
| a Firenze nel 1387 da Andrea di Lorenzo e da Maddalena; a Firenze nel 1437. Si era sposato due volte, prima
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/abbati-pietro-paolo-il-giovane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simone-buondelmonti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226104Q21548728|Q55226104Q21548728]]
| 0
| [[Pietro Paolo, il Vecchio Abbati]]
| [[Zanobi Buondelmonti]]
| a Firenze il 5 apr. 1491. Tutte le notizie sul primo; nel novembre del 1527. Aveva sposato Maria di Luca
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/zanobi-buondelmonti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226105|Q55226105]]
| 0
| [[Bernardo Buongirolami]]
| a Firenze fra il 1425 e il 1430. La prima notizia sicura; nel 1450 e gli successe nel dominio di Ferrara il fratello
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardoabbati-buongirolami_pietro-paolo-il-vecchio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226106Q21548737|Q55226106Q21548737]]
| 0
| [[GiovanniSalvatore BuongirolamiCadeddu]]
| a Gubbio nel 1381 da Girolamo di messer Matteo. Non; a Firenze nel 1454. Dei suoi figli sono noti Bernardo,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-buongirolami_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226108|Q55226108]]
| 0
| [[Domenico Buoninsegni]]
| a Firenze, molto probabilmente nel 1384, da Leonardo; a Firenze nel marzo del 1466. Al contrario di quanto
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatore-cadeddu_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-buoninsegni_res-278f3a94-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226111Q21548740|Q55226111Q21548740]]
| 0
| [[GiovambattistaSebastiano BuoninsegniBiagini]]
| a Firenze il 1º luglio 1453. Occupò molti uffici; dopo il 1512. Aveva una buona cultura umanistica e
|
| [[giornalista pubblicista]]<br/>[[attivista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovambattistasebastiano-buoninsegni_biagini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226113Q21548743|Q55226113Q21548743]]
| 0
| [[LorenzoSebastiano BuoninsegniCompagni]]
| a Siena nella prima metà del secolo XV. Al tempo del; a Roma nel 1491. Fonti e Bibl .: Archivio di Stato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-buoninsegni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226114|Q55226114]]
| 0
| [[Giulio Buonomini]]
| a San Marcello Pistoiese il 7 sett. 1908 da Ugo e da; a Pisa il 30 genn. 1960. Bibl .: E. Morelli-G. L'Eltore,
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastiano-compagni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-buonomini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226115Q21548746|Q55226115Q21548746]]
| 0
| [[AlessandroSimone BuonvisiCaldera]]
| da Ludovico e da Caterina Diodati nel luglio 1533 (venne; a Lucca il 31 marzo 1601. Rimasto orfano a diciassette
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-buonvisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226116|Q55226116]]
| 0
| [[Benedetto Buonvisi]]
| a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV,; forse verso il 1491, ma nel 1507 la società lionese
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simone-caldera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-buonvisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226117Q21548752|Q55226117Q21548752]]
| 0
| [[LorenzoStefano Buonvisidel Buono]]
| a Lucca nel 1530 c. da Martino e Caterina di Stefano; senza discendenza prima del 1602 lasciando eredi i
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-buonvisi_res-2ba119aa-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226119|Q55226119]]
| 0
| [[Martino Buonvisi]]
| a Lucca da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami; a Lucca nel 1538. Fonti e Bibl .: Archivio di Stato
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-del-buono_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/martino-buonvisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226120Q21548755|Q55226120Q21548755]]
| 0
| [[Teobaldo Fabri (Q21548755)|Teobaldo Fabri]]
| [[Giovan Battista Buragna]]
| negli ultimi anni del sec. XVI da Marcantonio, facoltoso; a Napoli nel 1670. Tra le opere del B. figurano alcuni
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-battista-buragna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226123|Q55226123]]
| 0
| [[Scipione, beato Burali]]
| nel 1511 a Itri, secondogenito di Paolo e Vittoria; a Napoli il 17 giugno del 1578. S. Roberto Bellarmino,
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teobaldo-fabri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/burali-scipione-beato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226124Q21548764|Q55226124Q21548764]]
| 0
| [[EnricoTommaso BurciMaria Minorelli]]
| domenicano, bibliotecario (1680-1733)
| a Firenze il 26 maggio 1862 da Gaetano e da Laura Zagri-Chelli.; a Firenze il 30 ott. 1933. Bibl .: G. F., Prof. E.
| [[monaco]]<br/>[[bibliotecario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-maria-minorelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enrico-burci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226125Q21548770|Q55226125Q21548770]]
| 0
| [[FrancescoVincenzo BurgioGaglio]]
| a Giarratana Ceretani (Ragusa) il 2 apr. 1674 da nobile; a Palermo il 23 genn. 1761. Fonti e Bibl .: Novelle
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-burgio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226126|Q55226126]]
| 0
| [[Enrico Burich]]
| a Fiume il 15 luglio 1889 da Enrico, insegnante elementare,; a Modena il 12 ott. 1965. Bibl .: Oltre al necrologio
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-gaglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enrico-burich_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226128Q21548773|Q55226128Q21548773]]
| 0
| [[GiovanniVincenzo Francesco BurlaMartelli]]
| a Piacenza in data imprecisata verso la fine del secolo; a Roma il 24 marzo 1535. Fonti e Bibl .: Lettere volgari
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francesco-burla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226130|Q55226130]]
| 0
| [[Adriano Burlamacchi]]
| da Michele di Pietro e da Caterina Balbani nel 1512.; nel 1536. Il cugino Gherardo Burlamacchi ricorda che
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-martelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adriano-burlamacchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226131Q21552846|Q55226131Q21552846]]
| 0
| [[GherardoGiovanni BurlamacchiPollio Lappoli]]
| umanista, studioso di letteratura, grammatico (1465-1540)
| postumo a Lucca da Gherardo di Pietro e da Elisabetta; in Lucca il 18 ag. 1520. Aveva già avuto due figli,
| [[umanista]]<br/>[[studioso di letteratura]]<br/>[[grammatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-lappoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gherardo-burlamacchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226133Q21572139|Q55226133Q21572139]]
| 0
| [[Giuseppe Marini (Q21572139)|Giuseppe Marini]]
| [[Niccolo Burlamacchi]]
| compositore e madrigalista italiano
| da Michele di Pietro e da Caterina Balbani nel 1510.; nel 1584. F errante , nato nel 1545, fu anch'egli mercante
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-marini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-burlamacchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226134Q21572145|Q55226134Q21572145]]
| 0
| [[Goffredo Marzano (Q21572145)|Goffredo Marzano]]
| [[Pacifico Burlamacchi]]
| nobile italiano
| a Lucca nel 1465 circa da Pietro e Angela di Paolino; a Lucca il 13 febbraio 1519, in concetto di santità.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pacificogoffredo-burlamacchi_marzano_res-3975abf9-1cfd-11de-bb24-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226135Q21572150|Q55226135Q21572150]]
| 0
| [[Giuseppe Mazzetti]]
| [[Marc'Antonio Ceveris conte di Burolo]]
| accademico e microbiologo italiano
| a Torino da Carlo Filippo e da Giulia Beccaria il 2; a Torino l'11 ag. 1746. Sposatosi il 14 ott. 1708 con
| [[microbiologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-mazzetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marc-antonio-ceveris-conte-di-burolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226137Q21572156|Q55226137Q21572156]]
| 0
| [[Giuseppe BuroniMazzetti]]
| accademico e religioso italiano
| a Pianello Val Tidone (Piacenza) il 21 febbr. 1821; a Chieri il 14 dicembre del 1885. Numerosi articoli
| [[Religioso (cristianesimo)|religioso cristiano]]<br/>[[paleontologo]]<br/>[[spongiologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-mazzetti_res-92e14d5a-29b2-11de-bb24-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-buroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226138Q21596900|Q55226138Q21596900]]
| 0
| [[GabrioFrancesco BuscaSaverio Caroselli]]
| politico italiano (1887-1967)
| intorno al 1540 da Giovanni Antonio, che esercitava; il 27 luglio 1605, con ogni probabilità di malaria.
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-saverio-caroselli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gabrio-busca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226139Q21608993|Q55226139Q21608993]]
| 0
| [[VincenzoEugenio BusdraghiSismonda]]
| botanico italiano
| a Lucca il 19 dic. 1524 da Niccolò di Giovanni Battista; il 27 ag. 1601. Il Guidoboni continuò a stampare sino
| [[medico]]<br/>[[naturalista]]<br/>[[botanico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzoeugenio-busdraghi_sismonda_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226140Q21694633|Q55226140Q21694633]]
| 0
| [[PietroGirolamo BusenelloGrimani]]
| a Venezia nel 1705 da Giovanni Francesco ed Elisabetta; il 15 marzo del 1765. Esemplari manoscritti delle sue
|
|
| [[procuratori di San Marco]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrogirolamo-busenello_grimani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226141Q21715464|Q55226141Q21715464]]
| 0
| [[Federico Borromeo (Q21715464)|Federico Borromeo]]
| [[Pietro Maria Busenello]]
| (1535-1562)
| a Venezia negli ultimi anni del secolo XVII da Pietro,; a Padova il 20 sett. 1780. La vasta produzione accademica
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrofederico-mariaborromeo_res-busenello_a7559b87-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226143Q21855521|Q55226143Q21855521]]
| 0
| [[NatalePietro BusettoMaria Canepari]]
| medico italiano (XVI-XVII secolo)
| a Padova il 20 dic. 1877 da Domenico e da Teresa Fanton,; a Padova il 7 febbr. 1968. Della sua copiosa produzione
| [[medico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/natalepietro-busetto_martire-canepari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226144Q21855577|Q55226144Q21855577]]
| 0
| [[AristideCaliari Busi(Q21855577)|Caliari]]
| Famiglia di artisti originaria della Lombardia, che si stabilì a Verona nel 1492
| a Bologna il 21 luglio 1874 da Attilio e Fanny Belvederi.; a Grottaferrata, presso Roma, il 30 ott. 1939. Bibl
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aristide-busi_caliari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226146Q21990891|Q55226146Q21990891]]
| 0
| [[GiovanniLuigi Clemente BusiChiappelli]]
| storico del diritto (1855-1936)
| a Forte Urbano (Bologna) il 22 nov. 1776. Arruolatosi; il 1º ag. 1847 e fu sepolto al cimitero di Montmartre.
| [[storico]]<br/>[[avvocato]]<br/>[[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-chiappelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-clemente-busi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226147Q22088235|Q55226147Q22088235]]
| 0
| [[OttavioGregorio BusincoD'Arezzo]]
| a Ierzu (Nuoro) il 12 ag. 1896 da Nicolò e da Rosa; a Cagliari il 6 nov. 1971. Fonti e Bibl .: Acta medica
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottaviogregorio-businco_d-arezzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226148Q22137914|Q55226148Q22137914]]
| 0
| [[FelicianoGiovanni BussiCapponi]]
| scrittore, filosofo, poeta, astrologo, medico, drammaturgo (1586-1629)
| a Roma, da antica famiglia viterbese, intorno al 1680.; in Viterbo il 24 apr. 1741. La prima parte della sua
| [[scrittore]]<br/>[[filosofo]]<br/>[[poeta]]<br/>[[astrologo]]<br/>[[medico]]<br/>[[drammaturgo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-capponi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/feliciano-bussi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226149Q22137976|Q55226149Q22137976]]
| 0
| [[CesareFrancesco BussolaCappello]]
| a Milano nel 1653; giovanissimo, venne iniziato alla
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-bussola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226151|Q55226151]]
| 0
| [[Giacomo Bussolari]]
| a Pavia da umile famiglia agli inizi del sec. XIV.; a Ischia nel 1380, poco prima del 16 agosto, data in
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-cappello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-bussolari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226152Q22137978|Q55226152Q22137978]]
| 0
| [[BartolomeoAntonio BussottiMariconda]]
| a Bibbiena intorno al 1520 e in ancor giovane età; a Roma il 5 apr. 1576. Fonti e Bibl .: Bibl. Apost
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-bussotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226153|Q55226153]]
| 0
| [[Giorgio Busti]]
| a Candelo (Vercelli) intorno al 1500, era forse già; a Bologna nel 1596, a novantasei anni. Fonti e Bibl
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-mariconda_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgio-busti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226155Q22137984|Q55226155Q22137984]]
| 0
| [[NiccoloAngelo Felice ButiMorelli]]
| a Pistoia il 21 febbr. 1668 da Andrea, stimato giureconsulto,; a Pistoia il 28 luglio 1748 e fu sepolto nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-felice-buti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226156|Q55226156]]
| 0
| [[Francesco Buzzacarini]]
| verso il 1360 o poco prima, il B., come il padre, si; il 2 marzo 1408 e fu sepolto nella chiesa di S. Agostino
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-morelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-buzzacarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226157Q22137986|Q55226157Q22137986]]
| 0
| [[FrancescoGirolamo BuzziCartolari]]
| stampatore e libraio italiano
| a Dervio (Como) il 30 apr. 1751, e studiò medicina; a Milano il 9 genn. 1805. B ibl .: S. De Renzi, Storia
| [[tipografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-cartolari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-buzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226159Q22162837|Q55226159Q22162837]]
| 0
| [[CA'Marino MASSER, Leonardo daCavalli]]
| capitano di Vicenza, oratore in Baviera, ambasciatore presso Ferdinando I, poi presso Francesco I, capitano a Brescia, bailo a Costantinopoli, ambasciatore presso Pio V e Solimano II
| a Venezia nella seconda metà del Quattrocento, nella; la notte sull'11 marzo 1531. Era "homo molto superbo",
| [[Agente diplomatico|diplomatico]]
| [[bailo di Costantinopoli]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marino-cavalli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ca-masser-leonardo-da_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226161Q87124227|Q55226161Q87124227]]
| 0
| [[CABACIOGiberto RALLO,Borromeo Maniliodi Arona]]
| senatore e governatore del Lago Maggiore
| a Sparta verso il 1447, figlio unico di Tommasa Boccali; (1491), egli scrisse un epitaffio in sua memoria. La
|
| [[senatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giberto-borromeo_res-a83cc77f-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/manilio-cabacio-rallo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226162Q87124254|Q55226162Q87124254]]
| 0
| [[EustachioNicola CabassiBucciardo]]
| a Carpi il 26 dic. 1730 da Bernardino e da Giulia Euride; a Carpi il 7 ag. 1796. Fin dalla giovinezza il C.,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eustachio-cabassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226164|Q55226164]]
| 0
| [[Bartolomeo Cabella]]
| a Milano il 15 febbr. 1847 da Antonio e da Marcellina; a Milano il 5 maggio 1907. Bibl .: B. Caizzi, Storia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeonicola-cabella_bucciardo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|}
----
&sum; 4999 items.
 
{{Wikidata list end}}