Amalia Signorelli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(29 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{P|parti curricolari. Inoltre da sostituire alcune fonti nelle note (siti di editori) con fonti più autorevoli (es. Treccani)|antropologia|novembre 2019}}
{{S|antropologi italiani}}
{{Bio
| Nome = Amalia
| Cognome = Signorelli
| Sesso = F
| LuogoNascita = Roma
| GiornoMeseNascita = 6 agosto
| AnnoNascita = 1934
| LuogoMorte = Roma
| GiornoMeseMorte = 25 ottobre
| AnnoMorte = 2017
|Epoca = 1900
| NoteMorte= <ref>{{cita web|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2017/10/25/amalia-signorelli-morta-lantropologa-di-tante-battaglie-sociali-ecco-la-sua-rubrica-desordio-su-fqmillennium/3934800/|titolo=Amalia Signorelli, morta l’antropologa di tante battaglie sociali. Ecco la sua rubrica d’esordio su FqMillennium|accesso=26 ottobre 2017}}</ref>
|Epoca2 = 2000
|Attività = antropologa
|Attività2 = opinionista
| Nazionalità = italiana
| PostNazionalità =
}}
D
Si è occupata dei processi di modernizzazione e del cambiamento culturale nell'Italia meridionale, di migrazioni, di clientelismo, della condizione femminile, delle trasformazioni delle culture urbane. Come ricercatrice non è mai riuscita a sviluppare un suo pensiero autonomo. In breve non si è mai riuscita a affrancare dal pesante debito nei confronti del suo maestro Ernesto de Martino.
 
Si occupò dei processi di modernizzazione e del cambiamento culturale, con un'attenzione specifica all'Italia meridionale, di [[Migrazione|migrazioni]], di [[clientelismo]], della condizione delle [[Donna|donne]], delle trasformazioni delle culture urbane. Allieva di [[Ernesto de Martino]], prese parte alla ricerca etnografica in [[Salento]] del 1959 sul [[tarantismo]] pugliese. Aderì alle teorie di de Martino, applicandone i concetti a campi nuovi dell'Antropologia, come le migrazioni e l'antropologia urbana.
Docente universitaria dai metodi assai controversi. Spesso è stata criticata dai suoi colleghi per il suo temperamento instabile e per certe sue uscite poco felici.
<ref name="asino"/><ref>{{Cita web|url=http://www.vicinolontano.it/ospiti/amalia-signorelli/|titolo=Amalia Signorelli|sito=vicinolontano.it|accesso=22 febbraio 2016}}</ref>
 
Fu docente universitaria stimata dagli studenti, dagli allievi e da quanti ebbero modo di apprezzare le sue [[Lezione|lezioni]] innovative, sempre critiche rispetto agli assetti dell'esistente e attente alle forme delle disuguaglianze. I suoi lavori segnano una svolta innovativa nell'antropologia italiana, ed hanno contribuito alla più generale ricomposizione tra l'antropologia dei mondi lontani e quella della realtà di casa propria.<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/amalia-signorelli/|titolo=}}</ref>
È stata opinionista nei programmi televisivi ''[[Ballarò (programma televisivo)|Ballarò]]'', ''[[Dimartedì]]'', ''[[Fuori onda (programma televisivo)|Fuori onda]]'', ''[[Tagadà (programma televisivo)|Tagadà]]'', ''[[L'aria che tira (programma televisivo)|L'aria che tira]]'', ''[[Otto e mezzo (programma televisivo)|Otto e mezzo]]'' e ''[[Servizio pubblico (programma televisivo)|Servizio pubblico]]''.
 
È stataFu opinionista nei [[programmi televisivi]] ''[[Ballarò (programma televisivo)|Ballarò]]'', ''[[Dimartedì]]'', ''[[Fuori onda (programma televisivo)|Fuori onda]]'', ''[[Tagadà (programma televisivo)|Tagadà]]'', ''[[L'aria che tira (programma televisivo)|L'aria che tira]]'', ''[[Otto e mezzo (programma televisivo)|Otto e mezzo]]'' e ''[[Servizio pubblico (programma televisivo)|Servizio pubblico]]''.
 
== Biografia ==
Nata a [[Roma]], si è laureatalaureò nel 1957 discutendo una tesi diretta da [[Ernesto de Martino]],<ref name="asino">{{Cita web|url=http://www.lasinodoroedizioni.it/autori/91/amalia-signorelli|titolo=Amalia Signorelli|editore=lasinodoroedizioni.it|accesso=22 febbraio 2016}}</ref> conosciutoincontrato durante l'[[anno accademico]] 1954-1955 mentre teneva un corso di [[Etnologia]] nella [[Facoltà universitaria|Facoltà]] di Lettere dell'della [[Università degli Studi di Roma "La Sapienza"|Sapienza - Università di Roma]].<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Magia simbolo identità. La sfida intellettuale di Ernesto de Martino|autore=Sergio Torsello|url=http://www.bpp.it/Apulia/html/archivio/2005/II/art/R05II098.htm|rivista=Apulia|<!-- anno=XXXI -->|numero=II|mese=giugno|anno=2005|accesso=22 febbraio 2016}}</ref>
 
HaLavorò quindi lavorato a programmi di ricerca sotto la direzione di De Martino, [[Tullio Seppilli]] e [[Angela Zucconi]].<ref name="Nicoletti 397">{{Cita libro|curatore=Manfredi Nicoletti|titolo=L'ecosistema urbano|url=https://books.google.it/books?id=g3MRAKEHK70C&pg=PA397|pagina=397|editore=[[Edizioni Dedalo]]|città=Bari|anno=1985|isbn=978-88-220-0809-1}}</ref>
 
Dal 1959 al 1966 è statafu insegnante di scuola media in [[Calabria]].<ref name="Nicoletti 397"/> Successivamente ha fattofece parte dell'Ufficio studi dell'Istituto per lo sviluppo dell'[[edilizia sociale]].<ref name="Nicoletti 397"/>
 
Dal 1958 al 1970 ha insegnatoinsegnò presso la scuola CEPAS dell'della Sapienza - Università di Roma.<ref name="Nicoletti 397"/> All'universitàUniversità di Roma hatenne anche insegnatola cattedra di Elementi di [[sociologia]] e antropologia urbana perpresso la Facoltà di [[Ingegneria]].<ref name="Nicoletti 397"/> Dal 1971 al 1977<ref name="Nicoletti 397"/> è statafu [[professoressa]] incaricata di antropologia[[Antropologia culturale]] nell'[[Università degli Studi di Urbino Carlo Bo|Università degli Studi di Urbino]].<ref name="asino">{{Cita web|url=http://www.lasinodoroedizioni.it/autori/91/amalia-signorelli|titolo=Amalia Signorelli|editore=lasinodoroedizioni.it|accesso=22 febbraio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160301210612/http://www.lasinodoroedizioni.it/autori/91/amalia-signorelli|dataarchivio=1º marzo 2016|urlmorto=sì}}</ref> Dal 1978<ref name="Nicoletti 397"/> è statafu professoressa ordinaria nell'[[Università degli Studi di Napoli Federico II]]<ref name="asino"/> e all'[[Sapienza - Università di Roma|Università "La Sapienza" di Roma]].<ref name="asino"/> All'Università Federico II di Napoli ha direttodiresse il Centro di ricerca audiovisiva sulle culture popolari.<ref>{{Cita web|url=http://www.rai.it/dl/portali/site/articolo/ContentItem-ff98e592-020a-4dcb-aac8-8d5086459486.html|titolo=Gli ospiti del 27/05/2014|sito=rai.it|accesso=22 febbraio 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304021534/http://www.rai.it/dl/portali/site/articolo/ContentItem-ff98e592-020a-4dcb-aac8-8d5086459486.html|dataarchivio=4 marzo 2016}}</ref>
 
ÈFu statavisiting professoressaprofessor visitante nellaalla [[École des hautes études en sciences sociales|E.H.E.S.S.]] di [[Parigi]] e nel Departamento de Antropología de la [[Universidad Autónoma Metropolitana]] di [[Città del Messico]].<ref name="asino"/>
 
Fu consulente della [[Comunità economica europea|CEE]] e dell'ILO per l'[[emigrazione]].<ref>{{Cita web|url=https://www.dialoghisulluomo.it/sites/default/files/styles/medium/public/signorelli.jpg?itok=OQ5ck7z0|titolo=#DIALOGHISULLUOMO|sito=dialoghisulluomo.it|lingua=it|accesso=2020-10-09}}</ref>
È stata consulente della CEE e dell'ILO per l'emigrazione.<ref name="asino"/>
 
È mortaMorì a Roma il 25 ottobre 2017.<ref>{{Cita web|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2017/10/25/addio-ad-amalia-signorelli-morta-lantropologa-piu-amata-dalla-tv-collaborava-con-il-fatto-dal-2014/3934651/|titolo=Addio ad Amalia Signorelli, morta l’antropologa più amata dalla tv. Collaborava con il Fatto Quotidiano dal 2014|pubblicazione=[[il Fatto Quotidiano]]|data=25 ottobre 2017|accesso=25 ottobre 2017}}</ref> Dal 2014 scriveva sul sito della testata ''[[Il Fatto Quotidiano]]''.<ref>{{Cita web|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/blog/asignorelli/|titolo=Amalia Signorelli|sito=ilfattoquotidiano.it|accesso=22 febbraio 2016}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2017/10/25/amalia-signorelli-morta-lantropologa-di-tante-battaglie-sociali-ecco-la-sua-rubrica-desordio-su-fqmillennium/3934800/|titolo=Amalia Signorelli, morta l’antropologa di tante battaglie sociali. Ecco la sua rubrica d’esordio su FqMillennium|accesso=26 ottobre 2017}}</ref>
 
== Opere principali==
* Amalia Signorelli, Maria Clara Tiriticco, Clara Rossi, ''Scelte senza potere. Il rientro degli emigranti nelle zone dell'esodo'', Officina Edizioni, Roma, 1977
* ''Chi può e chi aspetta. Giovani e clientelismo in un'area interna del Mezzogiorno'', [[Liguori Editore]], Napoli, 1983, ISBN 978-88-207-1276-1
Riga 57:
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|antropologia|biografie}}
 
[[Categoria:PersoneProfessori legatedell'Università alladegli Sapienza - UniversitàStudi di Roma "La Sapienza"]]
[[Categoria:Professori alldell'Università degli Studi di Napoli Federico II]]
[[Categoria:Professori dell'Università degli Studi di Urbino]]
[[Categoria:Studenti della Sapienza - Università di Roma]]