Mirrorless: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
ortografia |
||
| (34 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Nikon 1 V1 with 10-30mm.jpg|thumb|Nikon 1 V1|293x293px]]
Il termine '''mirrorless''' significa «senza specchio», ed indica
Alcune fotocamere, come ad esempio la [[Leica M10]] e la [[Epson R-D1]], sono [[Fotocamera a telemetro|fotocamere a telemetro]] digitali che rientrano a tutti gli effetti sia tra le MILC che tra le mirrorless.
==Caratteristiche==
Le fotocamere mirrorless possono essere equipaggiate con mirini ottici (OVF, ''Optical
Su alcune fotocamere mirrorless manca il mirino e c'è solo il display sul dorso, avvicinandosi come fattore di forma e funzionalità agli [[smartphone]], ma mantenendo spesso una qualità d'[[Immagine#Immagine ottica|immagine]] più alta.
== Storia ==
Nel 2013, le mirrorless costituivano circa il cinque percento del totale delle fotocamere vendute.<ref>{{cita web|titolo=Camera shipments continue to fall|url=http://www.dpreview.com/news/2013/08/01/camera-shipments-2013-CIPA|accesso=12 agosto 2013 |data=1º agosto 2013 |lingua=en}}</ref> Nel 2015, rappresentavano il 16% negli Stati Uniti e il 26% delle vendite al di fuori del continente Americano.<ref>{{cita web |url=http://www.dpreview.com/articles/6223902518/sony-rides-wave-of-us-mirrorless-sales-surge |titolo=Sony rides wave of US Mirrorless sales surge |accesso=30 novembre 2017 |data=4 giugno 2015 |lingua=en}}</ref>
;2004-2008▼
La prima fotocamera mirrorless commercializzata è stata la [[Epson R-D1]] (uscita nel 2004) seguita dalla [[Leica M8]] (uscita nel settembre 2006, che in realtà non era una fotocamera mirrorless ma una [[telemetro]], con sistema di messa a fuoco che risale al 1930). Il [[Micro Quattro Terzi|sistema Micro Quattro Terzi]], di cui la prima fotocamera ad adottarlo fu la [[Panasonic Lumix DMC-G1]], è stato rilasciato in Giappone nell'ottobre 2008.<ref>{{cita web |url=http://www.dpreview.com/reviews/panasonicdmcg1/|titolo=Panasonic Lumix G1 reviewed |editore=Digital Photography Review}}</ref>▼
;2009-2010▼
[[File:Ricoh GXR body.jpg|thumb|Il corpo della Ricoh GXR]]▼
Con il lancio della linea [[Ricoh GXR|GXR]] (novembre 2009) Ricoh tentò un approccio radicalmente diverso. La fotocamera presentava un corpo macchina privo di sensore, il corredo prevedeva particolari obiettivi intercambiabili, una vera e propria unità sigillata composta dall'ottica e dal sensore, anziché un normale obiettivo intercambiabile.<ref>{{Cita web |editore=DPReview |url=http://www.dpreview.com/previews/RicohGXR/ |titolo=Ricoh GXR Preview |data=1 ottobre 2009 |autore=Simon Joinson |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100523023512/http://www.dpreview.com/previews/RicohGXR/ |dataarchivio=23 maggio 2010 }}.</ref> Questa particolare modalità costruttiva era comparabile ma ben distinta da quella delle più classiche mirrorless e riceveva giudizi contrastanti, principalmente a causa dei costi; tale approccio non è stato in seguito portato avanti da nessuna altra azienda.▼
Dopo l'introduzione del Micro Quattro Terzi, Panasonic e Olympus hanno rilasciato diverse altre fotocamere, con [[Olympus PEN E-P1]] (annunciato a giugno 2009) la prima fotocamera mirrorless di dimensioni compatte (tascabile con un piccolo obiettivo). La [[Samsung NX10]] (annunciata a gennaio 2010) è stata la prima fotocamera di questa categoria a non utilizzare il sistema Micro Quattro Terzi, utilizzando invece un nuovo innesto proprietario ([[Samsung NX-mount]]). Sony Alpha [[Sony NEX-3 | NEX-3]] e [[Sony NEX-5 | NEX-5]] (annunciato il 14 maggio 2010 e rilasciate a luglio 2010) hanno visto la Sony entrare nel mercato con un nuovo attacco proprietario (il [[Sony E-mount]]), sebbene la fotocamera includesse adattatori LA-EA1 e LA-EA2 per l'eredità [[Minolta A-mount]].▼
▲La prima fotocamera mirrorless commercializzata è stata la [[Epson R-D1]] (uscita nel 2004) seguita dalla [[Leica M8]] (uscita nel settembre 2006),
Nel giugno 2011, Pentax annuncia il proprio modello mirrorless denominato 'Q' e sistema di lenti 'Q-mount'. La serie originale Q series viene equipaggiata con un sensore CMOS da 1/2.3 inch per 12.4 megapixel.<ref>{{Cita web | url = http://www.dpreview.com/news/1106/11062311pentaxqpreview.asp |titolo=Pentax Q small-sensor mirrorless camera announced and previewed |editore= DPReview |data =23 giugno 2011}}</ref> La ''Q7'', introdotta sul mercato nel 2013, avrà un sensore leggermente più grande 1/1.7 inch mantenendo gli stessi megapixel.<ref>{{cita web|url=http://www.dpreview.com/reviews/pentax-q7 |titolo=Pentax Q7 Review |autore=Allison Johnson |editore=Digital Photography Review |data=augusto 2013 |accesso=8 ottobre 2013}}</ref>▼
▲[[File:Ricoh GXR body.jpg|thumb|Il corpo della Ricoh GXR]]
▲Con il lancio della linea [[Ricoh GXR|GXR]] (novembre 2009) [[Ricoh]] tentò un approccio radicalmente diverso. La fotocamera presentava un corpo macchina privo di sensore, il corredo prevedeva particolari obiettivi intercambiabili, una vera e propria unità sigillata composta dall'ottica e dal sensore, anziché un normale obiettivo intercambiabile.<ref>{{Cita web |editore=DPReview |url=http://www.dpreview.com/previews/RicohGXR/ |titolo=Ricoh GXR Preview |data=1º ottobre 2009 |autore=Simon Joinson |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100523023512/http://www.dpreview.com/previews/RicohGXR/ |dataarchivio=23 maggio 2010 }}.</ref> Questa particolare modalità costruttiva era comparabile ma ben distinta da quella delle più classiche mirrorless e riceveva giudizi contrastanti, principalmente a causa dei costi; tale approccio non è stato in seguito portato avanti da nessuna altra azienda.
▲Dopo l'introduzione del Micro Quattro Terzi, Panasonic e Olympus hanno
Nel settembre 2011, Nikon annuncia il lancio del sistema [[Nikon 1]] che consiste delle fotocamere [[Nikon 1 J1]] e [[Nikon 1 V1]] e il dedicato sistema di lenti. La V1 è caratterizzata dalla presenza di un mirino elettronico rendendola di fatto una mirrorless EVIL.<ref name="dpreview1">{{Cita web| url=http://www.dpreview.com/news/1109/11092120nikonlaunch.asp |titolo = Nikon announces Nikon 1 system with V1 small sensor mirrorless camera |editore= DPReview |data =21 settembre 2011}}.</ref> Queste fotocamere manterranno a lungo il primato di [[autofocus]] più veloce al mondo e la maggiore velocità di scatto continuo.<ref>[http://www.dpreview.com/news/1109/11092120nikonlaunch.asp Nikon announces Nikon 1 system with V1 small sensor mirrorless camera] Dpreview</ref>▼
==
▲[[File:Fujifilm_X-Pro1-IMG_6095-black.jpg|thumb|Fujifilm X-Pro1]]Nel giugno 2011, Pentax annuncia il proprio modello mirrorless denominato
▲Le fotocamere mirrorless possono essere equipaggiate con mirini ottici (Optical Viewfinder) oppure con mirini elettronici (Electronic Viewfinder). Esistono inoltre anche modelli che montano mirini ibridi<ref>{{cita web |url=https://www.ridble.com/migliore-mirrorless-con-mirino/ |titolo=Mirrorless con mirino: quali sono le migliori |accesso=29 novembre 2017}}</ref>.
▲Nel settembre 2011, Nikon annuncia il lancio del sistema [[Nikon 1]] che consiste delle fotocamere [[Nikon 1 J1]] e [[Nikon 1 V1]] e il
==Note==
Riga 36 ⟶ 35:
* [[Fotocamera bridge]]
* [[Fotocamera compatta]]
{{Portale|fotografia}}
[[Categoria:Fotocamere mirrorless]]
| |||