Batsheva Dance Company: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: tag vuoti e modifiche minori |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
| (6 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
| immagine = Batsheva Dance Company by David Shankbone.jpg
| didascalia = Batsheva Dance Company, 2007
| dimensione = 350
| nome locale = להקת בת שבע
| nomi precedenti = <!-- eventuali nomi usati in passato dalla stessa compagina -->
Riga 9:
| fondazione = 24 dicembre [[1964]]
| chiusura = <!-- data o anno di chiusura -->
| fondatori = <nowiki></nowiki>
* [[Martha Graham]]
* Baronessa Batsheva de Rothschild
Riga 16:
| tipo fondatore = <!-- altro tipo di fondatore; inserimento libero, richiede nome fondatore -->
| nome fondatore = <!-- valore per il tipo di fondatore specificato con il parametro precedente; inserimento libero, richiede tipo fondatore -->
|
| sede =
| sito web = http://www.batsheva.co.il/en/
| amministratore delegato = Dina Aldor
Riga 45:
| scuola ufficiale = <!-- eventuale scuola di ballo ufficiale della compagnia -->
| scuole associate = <!-- eventuali scuole associate alla compagnia -->
| formazione = <nowiki></nowiki>
* Etay Axelrod
* Billy Barry
Riga 66:
* Adi Zlatin
}}
La '''Batsheva Dance Company''' ([[Hebrew|Ebraico]]: להקת בת שבע) è una rinomata compagnia di danza con sede a [[Tel Aviv]], in [[Israele]].<ref name="baroness">{{Cita web |cognome=Brafman |nome=Ora |data=
== Introduzione ==
L'inizio della compagnia Batsheva fu segnato dal crescente interesse di Israele per la danza moderna americana, principalmente Martha Graham e [[Anna Sokolow]]; all'epoca venivano proposte lezioni nella tecnica Graham. Alcune di queste lezioni venivano tenute da [[Rina Schenfeld]] e Rena Gluck, che furono le principali ballerine della compagnia per molti anni.<ref name="inspired">{{Cita web|cognome=Dori |nome=Roni |data=16 luglio 2009 |titolo=Divinely inspired |url=http://www.haaretz.com/divinely-inspired-1.280156 |opera=[[Haaretz]] |accesso=7 novembre 2012}}</ref> Bethsabee de Rothschild ritirò il proprio capitale nel 1975 e la compagnia iniziò a perdere gradualmente la qualità estetica Graham che aveva dominato durante i suoi primi anni. Fu durante questo periodo di transizione che la compagnia iniziò ad inserire le opere dei coreografi israeliani emergenti nel proprio repertorio.<ref name="galili">{{Cita
Poco dopo la nomina di [[Ohad Naharin]] come direttore artistico nel 1990, egli fondò la compagnia giovanile, Batsheva Ensemble, per ballerini di età compresa tra i 18 ei 24 anni. Tra i suoi diplomati figurano i coreografi [[Hofesh Shechter]] e [[Itzik Galili]]. Il gruppo girò il [[Regno Unito]] e si esibì all'[[Edinburgh International Festival]] nel 2012.<ref name="Jewish Renaissance">{{Cita pubblicazione|titolo=What is special about Batsheva |autore=Herman, Judi |rivista=Jewish Renaissance |data=
Naharin sviluppò anche un linguaggio del movimento noto come Gaga (vocabolario di danza). Questo è diventato il linguaggio del movimento con il quale la Batsheva Dance Company si allena sotto il programma Gaga/Dancers, che è orientato verso ballerini professionisti e in particolare i ballerini della Batsheva. C'è anche un programma chiamato Gaga/People, orientato verso chiunque e non richiede esperienza di danza.<ref>{{Cita news|url=https://batsheva.co.il/en/gaga|titolo=Batsheva Dance Company: Gaga|accesso=18 marzo 2017}}</ref> Questo linguaggio del movimento è stato così influente nel mondo della danza moderna che, nel 2015, fu creato da [[Tomer Heymann]] un documentario intitolato ''Mr. Gaga''. Questo documentario esplora i modi in cui Gaga, come linguaggio del movimento, ha plasmato sia la Compagnia di danza Batsheva che la danza moderna nel suo insieme e l'influenza che Naharin e il suo movimento hanno avuto sul mondo della danza.<ref>{{Cita web|url=http://www.mrgagathefilm.com/|titolo=mrgaga|sito=mrgaga|accesso=18 marzo 2017}}</ref>
Riga 100:
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.danceinisrael.com/2009/09/batsheva-dance-company-from-graham-to-gaga/ Batsheva Dance Company: From Graham to Gaga]
* [
* [http://www.danceinisrael.com/2009/01/ohad-naharins-deca-dance-in-israel-a-cycle-completed/ “Deca Dance” in Israel]
* [http://www.danceinisrael.com/2009/02/max-connecting-to-ohad-naharins-choreography/ “MAX” - Connecting to Ohad Naharin’s Choreography]
Riga 113:
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|danza|Israele}}
[[Categoria:Compagnie di danza]]
[[Categoria:Cultura di Israele]]
| |||