Giovanni di Nikiu: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sintassi delle note |
m Bot: correggo spazi verticali |
||
| (16 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|tipo =
|chiesa = copta
|nome = Giovanni di Nikiu
|immagine =
|larghezza =
|didascalia =
|stemma =
|motto =
|titolo =
|ruoliattuali =
|ruoliricoperti =
|nato =
|diacordinato =
|ordinato = ca 680
|nomvescovo = ca 690
|nomarcivescovo =
|nompatriarca =
|nomepa =
|nomarciepa =
|nomabate =
|consacrato =
|arcconsacrato =
|patrconsacrato =
|epaconsacrato =
|arciepaconsacrato =
|arcelevato =
|epaelevato =
|arciepaelevato =
|patrelevato =
|deceduto =
|firma =
}}
{{Bio
|Nome = Giovanni di Nikiû (Yohannes Madabbar, Hanna al-Mudabbir, Hanna al-Naqyusi)
|Cognome =
|Sesso = M
|
|Floruit = [[680]]-[[690]]
|Epoca = 600
|Attività = vescovo cristiano orientale
Riga 18 ⟶ 44:
|PostNazionalità = di [[lingua copta]], originario di Nikiû (Pashati, oggi [[Zawyat Razin]]) sul [[Delta del Nilo]]
}}
== Biografia ==
È noto fra le altre cose per avere riferito del brutale omicidio della filosofa [[Ipazia]] secondo la tradizione cristiana cosiddetta
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{cita libro|url=https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k108650z/f4.image.texteImage|titolo=Chronique de Jean, évêque de Nikiou|curatore=Hermann Zotenberg|anno=1883|città=Parigi|lingua=fr}}
* {{cita libro|url=https://books.google.at/books?id=Re1gDwAAQBAJ&printsec=frontcover&hl=fr#v=onepage&q&f=false|titolo=Storia della Chiesa Ortodossa Tawāhedo d'Etiopia|autore=Alberto Elli|anno=2017|città=Milano|editore=Edizioni Terra Santa}}
== Collegamenti esterni ==
{{Controllo di autorità}}▼
* {{Collegamenti esterni}}
▲{{Controllo di autorità}}
{{portale|Biografie|Cristianesimo|Ortodossia|Storia}}
[[Categoria:Chiesa ortodossa etiope Tewahedo]]
| |||