Giovanni di Nikiu: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo spazi verticali
 
(16 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{tmp|Vescovo}}
|tipo =
|chiesa = copta
|nome = Giovanni di Nikiu
|immagine =
|larghezza =
|didascalia =
|stemma =
|motto =
|titolo =
|ruoliattuali =
|ruoliricoperti =
|nato =
|diacordinato =
|ordinato = ca 680
|nomvescovo = ca 690
|nomarcivescovo =
|nompatriarca =
|nomepa =
|nomarciepa =
|nomabate =
|consacrato =
|arcconsacrato =
|patrconsacrato =
|epaconsacrato =
|arciepaconsacrato =
|arcelevato =
|epaelevato =
|arciepaelevato =
|patrelevato =
|deceduto =
|firma =
}}
{{Bio
|Nome = Giovanni di Nikiû (Yohannes Madabbar, Hanna al-Mudabbir, Hanna al-Naqyusi)
|Cognome =
|Sesso = M
|LuogoNascitaAnnoMorte = ?
|Floruit = [[680]]-[[690]]
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = VII secolo
|NoteNascita = <ref name="floruit" />
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = VII secolo
|NoteMorte = <ref name="floruit">Attivo fra il [[680]] e il [[690]].</ref>
|Epoca = 600
|Attività = vescovo cristiano orientale
Riga 18 ⟶ 44:
|PostNazionalità = di [[lingua copta]], originario di Nikiû (Pashati, oggi [[Zawyat Razin]]) sul [[Delta del Nilo]]
}}
 
== Biografia ==
FuYohannes Madabbar, Hanna al-Mudabbir<ref>[https://books.google.at/books?id=Re1gDwAAQBAJ&printsec=frontcover&hl=fr#v=onepage&q&f=false Alberto Elli, 2017, Storia della Chiesa Ortodossa Tawāhedo d'Etiopia,Edizioni Terra Santa, p. 115]</ref>, più noto come Hanna al-Naqyusi<ref>[https://books.google.at/books?id=Re1gDwAAQBAJ&printsec=frontcover&hl=fr#v=onepage&q&f=false Alberto Elli, 2017, Storia della Chiesa Ortodossa Tawāhedo d'Etiopia,Edizioni Terra Santa, p. 115 ]</ref> o Giovanni di Nikiu, fu amministratore generale dei monasteri dell'Alto Egitto nel 696. È noto come l'autore di una Cronaca che va da Adamo alla fine della conquista islamica dell'Egitto. La Cronaca di Giovanni di Nikiu contiene importanti dettagli storici non riferiti da altre fonti, in quanto fino al ritrovamento del manoscritto nella sua versione etiopica durante una spedizione britannica nel [[1867]], era di fatto impossibile per gli studiosi ricostruire la storia della conquista islamica dell'Egitto<ref name="academia.edu">[http{{cita web|url=https://www.academia.edu/21177954/Perch%C3%A9_Cirillo_assassin%C3%B2_Ipazia |titolo=Silvia Ronchey, Perché Cirillo assassinò Ipazia?, in |editore=Arnaldo Marcone e al., ed.,}} Tolleranza religiosa in età tardoantica (IV-V secolo)]</ref>.
È noto fra le altre cose per avere riferito del brutale omicidio della filosofa [[Ipazia]] secondo la tradizione cristiana cosiddetta "''radicale"'', per cui Ipazia era da considerare una [[strega]] e la sua eliminazione era un titolo di merito per il vescovo [[Cirillo di Alessandria]].<ref name="academia.edu" />
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|url=https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k108650z/f4.image.texteImage|titolo=Chronique de Jean, évêque de Nikiou|curatore=Hermann Zotenberg|anno=1883|città=Parigi|lingua=fr}}
* {{cita libro|url=https://books.google.at/books?id=Re1gDwAAQBAJ&printsec=frontcover&hl=fr#v=onepage&q&f=false|titolo=Storia della Chiesa Ortodossa Tawāhedo d'Etiopia|autore=Alberto Elli|anno=2017|città=Milano|editore=Edizioni Terra Santa}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Controllo di autorità}}
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Biografie|Cristianesimo|Ortodossia|Storia}}
[[Categoria:Chiesa ortodossa etiope Tewahedo]]