Buco di ragno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Descrizione dell'articolo del New York Times del 15 dicembre 2003
Archive.today ___domain not accessible from Italy (x1)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot
Etichetta: Ripristino manuale
 
(8 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 6:
Un buco di ragno è tipicamente un foro profondo, protetto e di forma rotonda, spesso coperto da un coperchio che ne mimetizza l'ingresso, da dove un soldato può sparare con un'arma senza farsi vedere. Un buco di ragno si differenzia da una trincea nel senso che una trincea è solitamente più profonda e progettata per enfatizzare la copertura piuttosto che nascondere.
 
Il termine è solitamente inteso come un'allusione alla buca mimetizzata costruita dai "[[Barychelidae|ragno a trappola]]". Secondo lo storico americano Chuck Melson del [[United States Marine Corps|Corpo dei Marines degli Stati Uniti]], il termine ha avuto origine durante la [[guerra di secessione americana]], quando si trattava di un buco scavato in tutta fretta. I buchi di ragno sono stati usati durante la [[seconda guerra mondiale]] dall'[[Dai-Nippon Teikoku Rikugun|esercito imperiale giapponese]] in molti campi di battaglia del Pacifico, tra cui la [[battaglia di Leyte]] nella [[Campagna delle Filippine (1944-451945)|campagna della Filippine]] e la [[battaglia di Iwo Jima]].<ref>{{en}} Cannon, M. Hamlin. Leyte: The Return to the Philippines. U.S. Army Center of Military History, 1954., p 211</ref> Li chiamavano "vasi di [[Octopoda|polpo]]" (た こ つ ぼ takotsubo) per una somiglianza ai vasi utilizzati per catturare i polpi in [[Giappone]].<ref>{{en}} {{Cita libro|cognome= Marston |nome= Daniel (editor) |anno= 2005 |titolo= The Pacific War Companion: From Pearl Harbor to Hiroshima |url= https://archive.org/details/pacificwarcompan0000mars |editore= Osprey Publishing | isbn = 978-1-84603-212-7 }}</ref> I buchi di ragno furono utilizzati anche dai [[Viet Cong]], ovvero i combattenti comunisti vietnamiti, durante la [[guerra del Vietnam]].
 
Il giornalista americano William Safire ha affermato sul ''[[New York Times]]'' del 15 dicembre 2003 che il termine è invece stato utilizzato per la prima volta durante la guerra del Vietnam.<ref>{{en}} {{Cita news |url=https://select.nytimes.com/gst/abstract.html?res=F60E1FFA3B580C768DDDAB0994DB404482 |nome=William |cognome=Safire |titolo=From the 'Spider Hole' |pubblicazione=[[The New York Times]] |data=15 dicembre 2003 |accesso=2 marzo 2021 |urlmortourlarchivio=https://archive.is/20120729040121/http://www.nytimes.com/2003/12/15/opinion/from-the-spider-hole.html |dataarchivio=29 luglio 2012 }}</ref> Infatti secondo Safire, i Viet Cong avrebbero scavato nidi nella terra abbastanza grandi da contenere un'anfora d'argilla, all'interno della quale si sarebbe nascosto un soldato accovacciato; l'apertura dell'anfora sarebbe poi stata coperta da un'asse di legno e mimetizzata con delle foglie. L'anfora serviva da "protezione", impedendo che il soldato venisse in contatto con ragni o serpenti.
 
Il 13 dicembre 2003, durante la [[guerra in Iraq]], le forze americane nell'[[operazione Red Dawn]] hanno catturato il presidente iracheno [[Saddam Hussein]] che si nascondeva in quello che poteva essere considerato un "buco di ragno", in una fattoria vicino alla sua città natale di [[Tikrit]].<ref>{{en}} {{Cita news|url=https://www.nytimes.com/2003/12/15/politics/15BTEX.html?ex=1173416400&en=4c2f76a1e31b9adc&ei=5070 |titolo=’We Got Him,’ and Then a Call by American and Iraqi Officials for Reconciliation |pubblicazione=New York Times |data=15 dicembre 2003}}</ref><ref name ="slate"/>