Confessions on a Dance Floor: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m -rb: denominazioni corrette |
m Bot: aggiungo template per citazione fonti online (v. richiesta) |
||
| (99 versioni intermedie di 51 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Album
|titolo = Confessions on a Dance Floor
|artista = Madonna
|voce artista = Madonna (cantante)
|tipo
|giornomese = 14 novembre
|anno = 2005
Riga 14 ⟶ 12:
|genere2 = Dance
|genere3 = Dance pop
|genere4 = House
|nota genere = <ref>{{cita web|titolo= Confessions on a Dance Floor|editore= ''[[Pitchfork (sito web)|Pitchfork]]''|accesso=10 agosto 2017 |lingua=inglese |data= 14 novembre 2005|url=http://pitchfork.com/reviews/albums/5030-confessions-on-a-dance-floor/}}</ref><ref name=AM>{{allmusic|album|confessions-on-a-dance-floor-mw0000356345|autore=[[Stephen Thomas Erlewine]]|accesso=10 agosto 2017}}</ref><ref name=OR>{{cita web|url=https://www.ondarock.it/popmuzik/madonna.htm|titolo=Madonna - La popstar postmoderna|autore=Claudio Fabretti|sito=[[Ondarock]]|accesso=28 dicembre 2021}}</ref>
|nota genere2 = <ref name=AM/>
|nota genere3 = <ref>{{cita web|url=https://www.theguardian.com/music/2005/nov/11/popandrock.shopping5|titolo=Madonna, Confessions on a Dancefloor|accesso=10 agosto 2017 |data= 11 novembre 2005 |lingua=inglese |editore=''[[The Guardian]]''}}</ref>
|nota genere4 = <ref name=OR/>
|etichetta = [[Warner Bros.]]
|produttore = [[Madonna (cantante)|Madonna]], [[Stuart Price]], [[Mirwais Ahmadzaï]], [[Bloodshy & Avant]], [[Bagge & Peer]]
|registrato =
* Mayfair Studios ([[Londra]])
* Murlyn Studios ([[Stoccolma]])
|note = {{Premio|Grammy|al miglior album dance/elettronico|Miglior album dance/elettronico|2007|x}}
|numero dischi d'oro = {{Certificazione disco|BRA|oro|album|50000|{{PMB|Madonna|accesso = 15 dicembre 2022}}}}{{certificazione disco|CHL|oro|album|10000|{{cita web|url=https://www.emol.com/noticias/magazine/2006/06/23/222925/madonna-se-acerca-a-chile.html|titolo=Madonna se acerca a Chile|accesso=24 giugno 2024|dataarchivio=9 marzo 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140309094446/https://www.emol.com/noticias/magazine/2006/06/23/222925/madonna-se-acerca-a-chile.html|urlmorto=sì}}}}{{certificazione disco|CZE|oro|album|5000|{{cita web|url=https://www.idnes.cz/kultura/hudba/madonna-to-je-zpev-v-umeleckem-dile.A051114_190553_show_aktual_kot|lingua=cz|titolo=Copia archiviata|accesso=24 giugno 2024|dataarchivio=12 marzo 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210312204758/https://www.idnes.cz/kultura/hudba/madonna-to-je-zpev-v-umeleckem-dile.A051114_190553_show_aktual_kot|urlmorto=sì}}}}{{certificazione disco|HKG|oro|album|10000|{{cita web|url=http://www.ifpihk.org/www_1/go19e.php|titolo=IFPIHK Gold Disc Award − 2005|accesso=|dataarchivio=2 luglio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120702224754/http://www.ifpihk.org/www_1/go19e.php|urlmorto=sì}}}}
|numero dischi di platino = {{certificazione disco|ARG|platino|album|200000|{{cita web|url=http://www.capif.org.ar/Default.asp?PerDesde_MM=10&PerDesde_AA=2000&PerHasta_MM=10&PerHasta_AA=2007&interprete=madonna&album=&LanDesde_MM=0&LanDesde_AA=0&LanHasta_MM=0&LanHasta_AA=0&Galardon=O&Tipo=1&ACCION2=+Buscar+&ACCION=Buscar&CO=5&CODOP=ESOP|titolo=Argentinian album certifications - Madonna - Confessions on a Dancefloor|accesso=|dataarchivio=14 febbraio 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080214144253/http://www.capif.org.ar/Default.asp?PerDesde_MM=10&PerDesde_AA=2000&PerHasta_MM=10&PerHasta_AA=2007&interprete=madonna&album=&LanDesde_MM=0&LanDesde_AA=0&LanHasta_MM=0&LanHasta_AA=0&Galardon=O&Tipo=1&ACCION2=+Buscar+&ACCION=Buscar&CO=5&CODOP=ESOP|urlmorto=sì}}|5}}{{certificazione disco|AUS|platino|album|140000|{{cita web|url=http://www.aria.com.au/pages/aria-charts-accreditations-albums-2005.htm|titolo=ARIA Charts - Accreditations - 2005 Albums|accesso=}}|2}}{{Certificazione disco|BEL|platino|album|50000|{{Ultratop|2005|albums|accesso = 24 novembre 2022}}}}{{certificazione disco|CAN|platino|album|500000|{{cita web|url=http://www.cria.ca/gold/1007_g.php|titolo=Canadian Recording Industry Association (CRIA): Gold & Platinum - January 2005|accesso=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100526094510/http://www.cria.ca/gold/1007_g.php|dataarchivio=26 maggio 2010}}|5}}{{Certificazione disco|DNK|platino|album|100000|{{IFPI Danmark|4290|accesso = 24 gennaio 2023}}|5}}{{certificazione disco|EUR|platino|album|4000000|{{cita web|url=http://www.ifpi.org/content/section_news/plat_month_20060913.html|titolo=IFPI Platinum Europe Awards - July & August 2006|accesso=|dataarchivio=4 novembre 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061104041040/http://www.ifpi.org/content/section_news/plat_month_20060913.html|urlmorto=sì}}|4}}{{certificazione disco|FIN|platino|album|54588|{{Cita web |url=http://www.ifpi.fi/tilastot/artistit/madonna |titolo=Musiikkituottajat - Tilastot - Kulta- ja platinalevyt
|accesso=7 maggio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090628154629/http://www.ifpi.fi/tilastot/artistit/madonna |dataarchivio=28 giugno 2009 |urlmorto=sì }}}}{{Certificazione disco|DEU|platino|album|600000|{{BVMI|Madonna|opera = Confessions On A Dance Floor|accesso = 16 dicembre 2022}}|3}}{{Certificazione disco|JPN|platino|album|500000|{{RIAJ|gd|マドンナ|opera = コンフェッションズ・オン・ア・ダンスフロア|accesso = 15 maggio 2024}}|2}}{{Certificazione disco|GRC|platino|album|40000|{{Cita web|lingua = gr|url = http://www.ifpi.gr/chart01.htm|titolo = Top 50 Albums|sito = [[IFPI Greece]]|accesso = 29 marzo 2023|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20060204071447/http://www.ifpi.gr/chart01.htm|urlmorto = sì|dataarchivio = 4 febbraio 2006}}|2}}{{certificazione disco|IRL|platino|album|60000|{{cita web|url=http://www.irishcharts.ie/awards/multi_platinum06.htm|titolo=The Irish Charts - All there is to know|accesso=}}|4}}{{Certificazione disco|MEX|platino|album|100000|{{Cita web|lingua = es|url = https://amprofon.com.mx/es/pages/certificaciones.php|titolo = Certificaciones|sito = [[Asociación Mexicana de Productores de Fonogramas y Videogramas]]|accesso = 15 dicembre 2022}} Digitare "Confessions on a Dance Floor" in "Título".}}{{Certificazione disco|NLD|platino|album|80000|{{cita web|url=https://nvpi.nl/nvpi-audio/marktinformatie/goud-platina/|titolo=Goud & Platina|editore=[[Nederlandse Vereniging van Producenten en Importeurs van beeld- en geluidsdragers]]|lingua=nl|accesso=13 dicembre 2022|dataarchivio=4 luglio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180704212857/https://nvpi.nl/nvpi-audio/marktinformatie/goud-platina/|urlmorto=sì}}}}{{Certificazione disco|NZL|platino|album|15000|{{cita web|url=https://nztop40.co.nz/chart/albums?chart=1360|titolo=New Zealand album certifications - Madonna - Confessions on a Dance Floor|editore=[[Nederlandse Vereniging van Producenten en Importeurs van beeld- en geluidsdragers]]|lingua=nl|accesso=13 dicembre 2022|dataarchivio=4 luglio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180704212857/https://nvpi.nl/nvpi-audio/marktinformatie/goud-platina/|urlmorto=sì}}}}{{Certificazione disco|POL|platino|album|20000|{{ZPAV|platynowe|cd|2006|accesso = 14 dicembre 2022}}}}{{Certificazione disco|PRT|platino|album|40000|{{Cita web|lingua = pt|url = http://artistas-espectaculos.com/topafp/pt/200551.htm|titolo = Top 30 Artistas - Semana 51 de 2005|sito = [[Associação Fonográfica Portuguesa]]|accesso = 30 marzo 2023|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20101120032138/http://artistas-espectaculos.com/topafp/pt/200551.htm|urlmorto = sì}}|2}}{{certificazione disco|GBR|platino|album|1200000|[https://www.bpi.co.uk/brit-certified/]|4}}{{Certificazione disco|RUS|platino|album|100000|{{Cita web|lingua = ru|url = http://2m-online.ru/gold_n_platinum/detail.php?COUNTRY=5075|titolo = «ЗОЛОТО» И «ПЛАТИНА» / International 2005|editore = 2M|accesso = 29 novembre 2020|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090124001149/http://2m-online.ru/gold_n_platinum/detail.php?COUNTRY=5075|urlmorto = sì}}|5}}{{certificazione disco|USA|platino|album|1000000|{{cita web|url=https://www.riaa.com/goldandplatinumdata.php?content_selector=gold-platinum-searchable-database|titolo=RIAA - Recording Industry Association of America|accesso=}}}}{{certificazione disco|ESP|platino|album|120000|{{cita web |url=http://www.promusicae.es/files/listasanuales/albumes/Top%2050%20albumes%202005.pdf |titolo=Copia archiviata |accesso=14 novembre 2010 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110703121339/http://promusicae.es/files/listasanuales/albumes/Top%2050%20albumes%202005.pdf |dataarchivio=3 luglio 2011 }}|2}}{{certificazione disco|SWE|platino|album|80000|{{cita web |url=http://www.ifpi.se/wp-content/uploads/ar-20061.pdf |titolo=Copia archiviata |accesso=16 luglio 2010 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150924033253/http://www.ifpi.se/wp-content/uploads/ar-20061.pdf |dataarchivio=24 settembre 2015 }}|2}}{{certificazione disco|CHE|platino|album|90000|{{cita web|url=http://swisscharts.com/search_certifications.asp?search=madonna|titolo=The Official Swiss Charts and Music Community|accesso=}}|3}}{{Certificazione disco|HUN|platino|album|30000|{{MAHASZ|2007|accesso = 28 dicembre 2021}}|2}}
|numero dischi di diamante = {{Certificazione disco|FRA|diamante|album|1000000|{{SNEP|Madonna|opera = Confessions on a Dance Floor|accesso = 20 dicembre 2022}}}}{{Certificazione disco|ITA|diamante|album|
|precedente = [[Remixed & Revisited]]
|anno precedente = 2003
|successivo = [[I'm Going to Tell You a Secret (album)|I'm Going to Tell You a Secret]]
|anno successivo = 2006
|logo =
|singolo1 = [[Hung Up]]
|data singolo1 = 17 ottobre 2005
Riga 37:
|data singolo2 = 20 febbraio 2006
|singolo3 = [[Get Together]]
|data singolo3 =
|singolo4 = [[Jump (Madonna)|Jump]]
|data singolo4 = 31 ottobre 2006
}}
'''''Confessions on a Dance Floor''''' è il decimo album discografico in studio della
Inizialmente Madonna iniziò a lavorare con il produttore [[Mirwais Ahmadzaï]]
Stanca della tematica politica che aveva
Da un punto di vista musicale, l'album è strutturato come un DJ set, giacché le canzoni sono fuse insieme in modo tale che sono suonate continuamente senza nessuna interruzione. Il titolo dell'album deriva dal fatto che le canzoni
Una delle canzoni, ''Isaac'', generò alcune polemiche
Dall'album furono estratti quattro singoli: ''[[Hung Up]]'', che divenne uno dei singoli più di successo di Madonna a livello mondiale, raggiungendo la posizione numero uno
Per promuovere il disco Madonna intraprese anche il ''[[Confessions Tour]]'', che divenne
I critici contemporanei lodarono l'album
Da un punto di vista commerciale, l'album raggiunse la posizione numero uno in 40 paesi, entrando nel [[Guinness dei primati]]
Successivamente
==
''Confessions on a Dance Floor'' fonde la musica disco degli anni '70, l'electropop degli anni '80 e la musica dance anni 2000, cercando tuttavia di non copiare la musica che ha prodotto nel passato, ma piuttosto omaggiando artisti come i [[Bee Gees]] e [[Giorgio Moroder]].<ref>{{Cita web|url=https://www.billboard.com/articles/news/60773/madonna-confesses|titolo=Madonna Confesses|autore= Keith Caulfield |data= 23 ottobre 2005 }}</ref> Le canzoni riflettono il pensiero di Madonna sull'amore, la fama e la religione, da ciò il titolo ''Confessions on a Dance Floor''. L'album rappresenta un completo distacco dal suo precedente album [[American Life (album)|''American Life'']] (2003).<ref name="ReferenceA">{{cita news|url= http://www.mtv.com/bands/m/madonna/news_feature_051107/ |titolo= Madonna: Dancing Queen |autore= Jennifer Vineyard |data= 7 novembre 2005 |editore= [[MTV News]] |accesso= 1º luglio 2010 |urlmorto= sì |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20141017015126/http://www.mtv.com/bands/m/madonna/news_feature_051107/ |dataarchivio= 17 ottobre 2014 |lingua= en }}</ref> Le canzoni di ''American Life'' rappresentavano una polemica contro la società americana; con ''Confessions on a Dance Floor'', Madonna decise di prendere una direzione diversa nella produzione di questo album. Madonna commentò
"Quando scrissi ''American Life'', ero scossa da ciò che stava succedendo nel mondo attorno a me , [
Madonna iniziò a lavorare con [[Mirwais Ahmadzaï]] con il quale aveva lavorato per la produzione di ''[[Music (album Madonna)|
''Confessions on a Dance Floor''
Il disco, che segna il ritorno della popstar alla [[Electronic dance music|EDM]], è improntato sullo stile di produzione di Price ed è fortemente influenzato (a detta degli stessi Price e Madonna) da artisti come [[ABBA]], [[Donna Summer]], [[Pet Shop Boys]], [[Bee Gees]], [[The Police]] e [[Depeche Mode]].
''Confessions on a Dance Floor'' è un album che include influenze di musica dance ed elettronica.<ref>{{Cita web|url=
Secondo Madonna, “è questa la direzione che ho voluto dare al disco. Creare un disco che si può ascoltare ad una festa o in macchina, in cui non si devono saltare le canzoni, perché è continuo”.<ref
L’album contiene una canzone intitolata ''Forbidden Love'' che è diversa dalla omonima canzone
''"L’ho fatto di proposito, [
Un ritmo pulsante è presente nella canzone ''Isaac'', che è l’unica canzone ad assomigliare ad una ballata tra tutte le canzoni dell’album. Tuttavia, la canzone fu oggetto di critica da parte di un gruppo di rabbini, i quali affermarono che con questa canzone Madonna stava commettendo una blasfemia contro la loro religione, dato che la canzone parlava dello studioso della cabala [[Isaac Luria|Yitzhak Luria]].<ref name="books.google.it">{{Cita web|url=https://books.google.it/books?id=9RQEAAAAMBAJ&redir_esc=y&hl=it|titolo="How Madonna Got Her Groove Back"|autore=Hasty, Katie}}</ref>
In realtà, la canzone fu chiamata così in onore di Yitshak Sinwani, che nella canzone canta frammenti di una poesia in lingua ebraica. Inizialmente Madonna voleva intitolare la canzone ''"Fear of Flying"'' dato che riteneva che l’idea dietro la composizione della canzone fosse quella di lasciarsi andare.
I testi delle canzoni dell'album contengono frammenti della storia musicale di Madonna
Nel testo di ''Push'' Madonna ringrazia la persona che l’ha spinta a sfidare se stessa nell’andare oltre I suoi limiti, e contiene elementi della canzone ''[[Every Breath You Take]]'' dei Police.
Nel corso di un'intervista con la rivista ''[[Billboard]]'', Madonna commentò di come il processo di registrazione si fosse rivelato una situazione "dai e prendi". Secondo quanto da lei dichiarato, Price restava alzato tutta la notte a lavorare sulle canzoni dell'album. Ciò venne aiutato dal fatto che era un [[Disc jockey|DJ]], e quindi abituato a passare le notti in bianco. Questo fatto diede a Madonna l'opportunità di lavorare su altri aspetti delle composizioni. La cantante notò come lei e Price avessero caratteristiche diametralmente opposte ma complementari, cosa che facilitò la loro collaborazione. I brani furono registrati principalmente a casa di Price nel suo studio d'incisione casalingo.<ref>Hasty, Katie. ''How Madonna Got Her Groove Back'', 2005, ''[[Billboard]]'' volume 117 numero 46, pag. 64, Nielsen Business Media Inc., New York</ref> Madonna raccontò: {{Citazione|Facemmo un sacco di registrazioni a casa sua. Io arrivavo al mattino e Stuart veniva ad aprire la porta con addosso i vestiti del giorno prima perché aveva passato tutta la notte sveglio. Gli preparavo una tazza di caffè e dicevo: "Stuart, casa tua è un disastro, non c'è nemmeno niente da mangiare nel frigorifero!". Allora facevo venire qualcuno da casa mia a portare del cibo per lui. E poi lavoravamo tutto il giorno. Eravamo proprio come una vecchia coppia.<ref>Hasty, Katie. ''How Madonna Got Her Groove Back'', 2005, ''[[Billboard]]'' volume 117 numero 46, Nielsen Business Media Inc, New York</ref>|Madonna}}
Inoltre Madonna disse che il loro affiatamento era dovuto al fatto che erano andati insieme in tour in occasione del suo [[Re-Invention Tour|Re-Invention World Tour]]. In definitiva definì il suo rapporto con Price più simile a quello tra fratello e sorella piuttosto che a quello di un normale rapporto lavorativo.
=== Promozione ===
Il 4 novembre 2005, Madonna aprì gli MTV Music Awards con la sua prima interpretazione di ''Hung Up''. La cantante emerse da una palla scintillante e cantò la canzone indossando un body viola abbinati a stivali di pelle dello stesso colore.<ref>{{Cita web|url=http://www.redorbit.com/news/entertainment/295094/madonna_steals_the_show_at_mtv_europe_awards/|titolo="Madonna steals the show at MTV Europe awards"|autore=
Nel mese di dicembre, Madonna si recò in Giappone, dove presentò ''Hung Up'' nello studio televisivo ''
Madonna presentò ''Hung Up'' il 30 aprile
L'edizione limitata, pubblicata il 9 dicembre [[2005]], contiene anche un libro fotografico e un diario/quaderno per appunti personali.<ref name="ibs.it">{{Cita web|http://www.ibs.it/disco/0093624946427/madonna/confessions-on-a-dance.html|Disco non presente nel catalogo}}</ref>
== Singoli ==
Dall'album sono stati estratti quattro singoli: ''[[Hung Up]]'', ''[[Sorry (Madonna)|Sorry]]'', ''[[Get Together]]'' e ''[[Jump (Madonna)|Jump]].''
''[[Hung Up]]'', fu pubblicato il 17 di ottobre del 2005 come primo singolo del disco. Come già accennato, la base musicale è un campionamento della hit degli ABBA ''Gimme! Gimme! Gimme! (A Man After Midnight)'': generalmente [[Benny Andersson]] e [[Björn Ulvaeus]], compositori ed esecutori del pezzo musicale, non hanno mai rilasciato il consenso ad altri autori per usare le loro basi (fino ad allora era successo solo con i [[Fugees]]). Per ottenere il consenso Madonna spedì una lettera a [[Stoccolma]], supplicando di accettare ed elogiando la musica del gruppo. Andersson e Ulvaeus dettero l'ok per l'utilizzo della base e, dopo aver stipulato un accordo sui diritti d'autore che li autorizzasse a una quota significativa dei diritti d'autore derivanti dalle vendite e dagli airplay successivi, la cantante poté registrare. La canzone ricevette pareri favorevoli da parte dei critici, i quali affermarono che la canzone aveva restituito popolarità alla cantante, che aveva perso consenso di pubblico dopo il lancio del disco [[American Life (album)|''American Life'']] nel 2003<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Tucker, Chris (29 de octubre de 2005)|titolo=Madonna Hung Up: Billboard Single review». Billboard|rivista=|volume=|numero=}}</ref>. ''Hung Up'' divenne un successo commerciale a livello globale, raggiungendo la posizione numero uno in 41 paesi, regalando a Madonna un posto nel libro dei Guinness dei Primati<ref>{{Cita libro|autore=Glenday, Craig|titolo=Guinness Book of World Records 2007|anno=2007|editore=Bantam Press|città=|p=|pp=|ISBN=}}</ref>. Negli Stati Uniti divenne il 36° singolo di Madonna ad avere raggiunto la top 10, permettendo alla critica di paragonarla a [[Elvis Presley]]. Il video della canzone è un tributo a [[John Travolta]], ai suoi film e ai suoi passi di danza. Il video, diretto da Johan Renck, mostra Madonna vestita con un body rosa, ballare in uno studio, la cantante poi si sposta in una sala da ballo, dove danza insieme al suo gruppo, che prima avevano eseguito movimenti di [[Parkour]].<ref>{{Cita web|url=http://www.mtv.com/news/1539338/with-no-director-and-broken-ribs-madonna-was-hung-up-vmas-behind-the-camera/|titolo=«With No Director And Broken Ribs, Madonna Was 'Hung Up'»|autore=Vineyard, Jennifer (25 de agosto de 2006).|accesso=8 gennaio 2017|dataarchivio=14 febbraio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210214010118/http://www.mtv.com/news/1539338/with-no-director-and-broken-ribs-madonna-was-hung-up-vmas-behind-the-camera/|urlmorto=sì}}</ref> In Italia il singolo è uno tra i più venduti di sempre ed è al 7º posto per maggior numero di settimane alla prima posizione di sempre; ''Hung Up'' è infatti rimasto alla prima posizione per ben 14 settimane tra novembre 2005 e febbraio 2006, sostituito poi da ''Teach Me Again'' di Elisa ft. Tina Turner e in seguito dal secondo singolo di Madonna, ''Sorry''.
il 28 febbraio del 2006, ''[[Sorry (Madonna)|Sorry]]'' fu pubblicato come secondo singolo del disco. La canzone ricevette pareri positivi da parte della critica, che lo giudicò il singolo più forte del disco<ref>{{Cita web|url=https://www.bbc.co.uk/dna/collective/A8042357|titolo=«Confessions on a Dance Floor»|autore=Boy, Exploding (25 dicembre 2005).|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120329002550/http://www.bbc.co.uk/dna/collective/A8042357|dataarchivio=29 marzo 2012}}</ref>. Il singolo raggiunse la prima posiziona in paesi come Italia, Spagna e Romania. Negli Stati Uniti non raggiunse lo stesso successo a causa della poca diffusione nelle radio. Tuttavia la canzone raggiunse le prime posizioni nella classifica delle canzoni dance di ''Billboard''.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Caulfield, Keith (29 Luglio 2006)|titolo=«U.S. Radio Hangs Up on Madonna».|rivista=Billboard|volume=|numero=}}</ref> Il video musicale è la continuazione del video di ''Hung Up''. In questo video Madonna e i suoi ballerini ballano su un furgone, poi su dei pattini.<ref>{{Cita web|url=https://www.dailymail.co.uk/tvshowbiz/article-376758/That-looks-painful--bad-47-Madonna.html|titolo=«That looks painful... not bad for 47, Madonna!»|autore=Moodie, Clemmie (10 Febbraio 2006)}}</ref> In Regno Unito il singolo diventa il tredicesimo dell'intera carriera di Madonna a raggiungere la vetta della classifica digitale britannica. Come b-side del singolo è stata utilizzata la canzone ''Let It Will Be''.
''[[Get Together]]'' fu pubblicato come terzo singolo dell'album, il 30 maggio 2006, che coincide con l'inizio del [[Confessions Tour]]. I critici espressero pareri positivi per la canzone, che divenne un successo nella classifica delle canzoni dance negli Stati Uniti. Inoltre, la canzone raggiunse la top ten in Australia, Canada, Regno Unito, Italia e la posizione numero uno in Spagna. A differenza dei precedenti due singoli, questo brano ha uno stile diverso: viene quasi eliminato l'uso dei sintetizzatori ed è meno ballabile. Il singolo, malgrado venga giudicato in maniera molto positiva dalla critica, raggiunge la vetta della classifica solo in Grecia e Ungheria e la seconda posizione della classifica italiana. Nel resto del mondo invece ottiene un successo nettamente inferiore rispetto a ''Hung Up'' e ''Sorry''.
''[[Jump (Madonna)|Jump]]'' fu pubblicato come quarto singolo il 31 ottobre 2006 in Nord America, il 1º novembre in Europa e il 2 novembre nel resto del mondo. È stato giudicato in maniera molto positiva dalla critica e con questo singolo Madonna risollevare leggermente il flop di ''Get Together''. Il singolo entra nella top-ten delle classifiche digitali della maggior parte d'Europa, e nelle classifiche in [[Italia]], [[Spagna]], [[Australia]] e [[Regno Unito]] raggiunge la prima posizione. Per Madonna questo è il quindicesimo singolo a raggiungere la vetta della classifica digitale britannica, mentre negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] raggiunge la prima posizione della maggior parte delle classifiche Billboard, diventando il diciannovesimo singolo di Madonna in testa alla classifica digitale canadese. Ciò nonostante, non riesce ad entrare alla Billboard Hot 100 fermandosi alla posizione 105. Il singolo è parte integrante della colonna sonora del film ''[[Il diavolo veste Prada (film)|Il diavolo veste Prada]]'', insieme a ''Vogue''. Come b-side è stato utilizzato il brano ''History'', traccia scartata dall'album.
=== Singoli promozionali ===
Della canzone ''I Love New York'' è stato realizzato un [[videoclip]] promozionale per il ''Confessions Tour'' .
== Confessions Tour ==
{{Vedi anche|Confessions Tour}}
In seguito all'uscita del disco è partito il 21 maggio [[2006]] da [[Los Angeles]] il ''[[Confessions Tour]]'' con 60 date in [[Nord America]], in [[Europa]] e in [[Giappone]].
== Tracce ==
{{Tracce
|Titolo1 = [[Hung Up]]
|Durata1 = 5:36
|Autore testo e musica1 = Madonna, Stuart Price, Benny Andersson, Björn Ulvaeus
|Titolo2 = [[Get Together]]
|Durata2 = 5:30
|Autore testo e musica2 = Madonna, Anders Bagge, Peer Åström, Stuart Price
|Titolo3 = [[Sorry (Madonna)|Sorry]]
|Durata3 = 4:43
|Autore testo e musica3 = Madonna, Stuart Price
|Titolo4 = Future Lovers
|Durata4 = 4:51
|Autore testo e musica4 = Madonna, Mirwais Ahmadzaï
|Titolo5 = I Love New York
|Durata5 = 4:11
|Autore testo e musica5 = Madonna, Stuart Price
|Titolo6 = Let It Will Be
|Durata6 = 4:18
|Autore testo e musica6 = Madonna, Mirwais Ahmadzaï, Stuart Price
|Titolo7 = Forbidden Love
|Durata7 = 4:22
|Autore testo e musica7 = Madonna, Stuart Price
|Titolo8 = [[Jump (Madonna)|Jump]]
|Durata8 = 3:46
|Autore testo e musica8 = Madonna, Joe Henry, Stuart Price
|Titolo9 = How High
|Durata9 = 4:40
|Autore testo e musica9 = Madonna, Christian Karlsson, Pontus Winnberg, Henrik Jonback
|Titolo10 = Isaac
|Durata10 = 6:03
|Autore testo e musica10 = Madonna, Stuart Price
|Titolo11 = Push
|Durata11 = 3:57
|Autore testo e musica11 = Madonna, Stuart Price
|Titolo12 = Like It or Not
|Durata12 = 4:31
|Autore testo e musica12 = Madonna, Christian Karlsson, Pontus Winnberg, Henrik Jonback
}}
;Traccia bonus nell'edizione limitata
{{Tracce
|Titolo13 = Fighting Spirit
|Durata13 = 3:32
|Autore testo e musica13 = Madonna, Mirwais Ahmadzaï
}}
;Traccia bonus per i membri di ICON
{{Tracce
|Titolo14 = Super Pop
|Durata14 = 3:42
|Autore testo e musica14 = Madonna, Mirwais Ahmadzaï
}}
;Tracce esclusive della ''Twenty Years Edition''
{{Tracce
|Visualizza durata totale = sì
|Titolo13 = Fighting Spirit
|Durata13 = 3:32
|Titolo14 = Super Pop
|Durata14 = 3:41
|Titolo15 = History
|Durata15 = 5:55
|Titolo16 = Hung Up
|Note16 = Chus & Ceballos Remix
|Durata16 = 10:23
|Titolo17 = Sorry
|Note17 = PSB Maxi-Mix
|Durata17 = 8:35
|Titolo18 = Get Together
|Note18 = Jacques Lu Cont Mix
|Durata18 = 6:17
|Titolo19 = Jump
|Note19 = Axwell Remix
|Durata19 = 6:39
|Titolo20 = Hung Up
|Note20 = Archigram Remix
|Durata20 = 6:57
}}
;DVD bonus dell'edizione giapponese
{{Tracce
|Visualizza durata totale = si
|Titolo1 = Hung Up
|Note1 = music video
|Durata1 = 5:27
|Titolo2 = Hung Up: Making the Video
|Note2 = behind the scenes
|Durata2 = 14:08
|Titolo3 = Sorry
|Note3 = music video
|Durata3 = 4:48
|Titolo4 = Sorry: Making the Video
|Note4 = behind the scenes
|Durata4 = 14:38
}}
;''Confessions Remixed''
{{Tracce
|Visualizza durata totale = si
|Titolo1 = Hung Up
|Note1 = SDP's Extended Vocal
|Durata1 = 7:57
|Titolo2 = Hung Up
|Note2 = SDP's Extended Dub
|Durata2 = 7:57
|Titolo3 = Sorry
|Note3 = Man With Guitar Mix
|Durata3 = 7:23
|Titolo4 = Get Together
|Note4 = Jacques Lu Cont Mix
|Durata4 = 6:17
|Titolo5 = I Love New York
|Note5 = Thin White Duke Mix
|Durata5 = 7:42
|Titolo6 = Let It Will Be
|Note6 = Paper Faces Mix
|Durata6 = 7:28
}}
=== Campionamenti ===
* ''Hung Up'' contiene un campionamento di ''[[Gimme! Gimme! Gimme! (A Man After Midnight)]]'' eseguita dal gruppo [[ABBA]] e scritta da Benny Andersson e Björn Ulvaeus.
=== Outtakes e demo ===
* ''History'' <small>(Madonna, Stuart Price) -</small> registrata per l'album ''Confessions on a Dance Floor'', è stata pubblicata come B-side per il singolo ''Jump'', per poi essere inclusa nel 2025 nella riedizione per il ventennale del disco. Ne esiste peraltro una versione demo, con una struttura musicale completamente diversa, trapelata in rete nel 2007.
* ''I'm In Love With Love'' <small>(Madonna, Mirwais, Monte Pittman) -</small> considerata la sua somiglianza con la prima versione di ''I Love New York'', questa traccia fu composta probabilmente durante il "[[Re-Invention Tour]]". Non fu mai incisa, ma è trapelata in rete nel settembre 2010
* ''Keep The Trance'' <small>(Madonna, Mirwais) -</small> alcune strofe di questa canzone sono state riutilizzate per il brano [[Hey You (Madonna)|''Hey You'']], mentre la parte musicale è stata rielaborata e utilizzata per il brano degli Yas ''Get It Right'', prodotto da Mirwais. Alcune versioni di questa traccia sono trapelate in rete tra gennaio e agosto 2008.
* ''Triggering'' <small>(Madonna, Mirwais) -</small> un'altra collaborazione con Mirwais, il brano contiene una parte rap. Il demo è trapelato on line nell'agosto 2008.
* ''Funny Game'' <small>(Madonna, Mirwais)</small> - è una prima versione di ''Super Pop''. Il demo è trapelato online a luglio 2020.
== Edizioni ==
In tutti gli store digitali, tra i quali anche [[iTunes]] è stata pubblicata, in esclusiva assoluta, l'edizione ''Unmixed'' dell'album, con le dodici tracce non collegate tra di loro.
== Successo commerciale ==
''Confessions on a Dance Floor'' debutta alla numero uno della [[Billboard 200]], vendendo oltre 350.000 di copie nella prima settimana. Debutta inoltre alla posizione numero uno in trentasette paesi, registrando un nuovo record: vendendo più di tre milioni di copie nel primo mese, e sei milioni di copie in meno di tre mesi. Dopo un anno di pubblicazione le vendite salgono a 8 Milioni.<ref>
Il CD ha anche "sfornato" il singolo più venduto e di
== Crediti ==
Riga 170 ⟶ 280:
* ''Giovanni Bianco'': Direttore artistico e "graphic design"
* ''Yitzhak Sinwani'': voce aggiuntiva su "Isaac"
* Mixing – [[Mark Stent|Mark "Spike" Stent]] at Olympic Studios and Record Plant Studios, Los Angeles ("Forbidden Love": mixed by Stuart Price at Shirland Road)
* Recording – Stuart Price at Shirland Road ("How High" and "Like It or Not": recorded at Murlyn Studios, Stockholm and Shirland Road; "Future Lovers": recorded at Mayfair Studios.)
* ''Guy Oseary and Angela Becker'': Management
Riga 177 ⟶ 287:
== Classifiche ==
{{Colonne}}
===Classifiche settimanali===
{| class="wikitable sortable"
!align="left"|Paese
Riga 223 ⟶ 334:
|align="center"|1
|-
|[[
|align="center"|1
|-
Riga 242 ⟶ 353:
!align="left"|Posizione
|-
|align="left"|[[Italia]]<ref>
|align="center"|5
|}
{{colonne fine}}
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Madonna}}
{{Portale|Madonna}}
[[Categoria:Album
| |||