Affondamento della Cheonan: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS |
m Annullata la modifica di 151.31.3.11 (discussione), riportata alla versione precedente di 2001:B07:646B:3C3D:3864:101F:618C:8687 Etichetta: Rollback |
||
(14 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Baekryong ___location 2.svg|thumb|L'[[isola di Paengnyong]] (Baengnyeong-do in coreano) segnata in rosso, e la zona metropolitana di [[Incheon]] in giallo]]▼
▲[[File:Baekryong ___location 2.svg|thumb|L'isola di Paengnyong (Baengnyeong-do in coreano) segnata in rosso, e la zona metropolitana di [[Incheon]] in giallo]]
<!-- [[File:TOD image for Cheonan ship of South Korean Navy.jpg|thumb|Immagine termica della ''Cheonan'' che affonda]] -->
L''''affondamento della''' '''''Cheonan''''', una [[corvetta]] della [[classe Pohang]] appartenente alla [[Daehanminguk Haegun|Marina militare della Corea del Sud]], fu un fatto bellico occorso il 26 marzo [[2010]] in prossimità dell'[[isola di Baengnyeong|isola di Paengnyong]], nel [[Mar Giallo]], nel quale, a seguito di una violenta esplosione, 46 persone (sulle 104 presenti a bordo) persero la vita<ref>Quaranta salme furono recuperate; sei i dispersi dati per morti.</ref>.
Negli anni sono stati numerosi i fatti d'armi che si sono verificati nella zona di confine tra le due [[Coree]] e che hanno visto scontri a fuoco tra unità armate dei due
== Lo scenario ==
[[File:PCC-783.jpg|left|thumb|Una unità gemella della classe Pohang, la ''Sinsung'']]
L'[[isola di Paengnyong]] è situata nella [[Linea di demarcazione militare coreana|zona di confine tra le due Coree]],
==L'evento==
Riga 24 ⟶ 23:
[[File:CHT-02D torpedo wreckage on display at the War Memorial of Korea, 23 March 2011.jpg|thumb|Resti del siluro di fabbricazione nordcoreana, tipo CHT-02D esposti presso il [[Museo commemorativo della guerra di Corea]]]]
Stando alle indagini compiute da una commissione mista sudcoreana e statunitense, la nave è stata colpita dall'[[Onda d'urto (fluidodinamica)|onda d'urto]] generata da un siluro esploso in prossimità della stessa. La [[Bolla (fisica)|bolla generata]] dall'[[esplosione]] ha piegato lo scafo verso l'alto, flettendo di 68 cm, nel [[troncone di prora]], anche le lamiere della [[Coperta (nave)|tolda]] e, allo stesso modo, di 1,48 m quelle del [[troncone di poppa]], aprendo una falla tra l'[[Ordinata (nautica)|ordinata]] 72 e l'
Con l'azione combinata di due battelli ed una rete speciale sono stati anche recuperati dei detriti, alcuni dei quali si sono rivelati pezzi di coda di un siluro, ed in particolare due [[Elica controrotante|eliche controrotanti]]<ref name="A" />.
Secondo il quotidiano ''[[Chosun Ilbo]]'', gli inquirenti sudcoreani hanno riferito ai loro
== Ulteriori sviluppi ==
Riga 37 ⟶ 36:
== Voci correlate ==
* [[
* [[Incidente del HMBS Flamingo]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
==Collegamenti esterni==
Riga 50:
{{portale|guerra|marina}}
[[Categoria:
[[Categoria:Marina militare sudcoreana]]
|