Utente:GuroneseDoc/Sandbox11: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
GuroneseDoc (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
GuroneseDoc (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(61 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1:
[[Image:Towns of ancient Achaia.svg|right|thumb|300px|Antica Acaia con i nomi delle città in greco]]
{{Personaggio
|medium = mitologia
|saga =
|nome italiano = Sinis
|nome = Σίνις
|immagine = Theseus Sinis Staatliche Antikensammlungen 8771.jpg
|didascalia = [[Teseo]] e Sini. Tondo di un [[kylix]] [[Attica|Attico]] a figure rosse, 490-480 a.C., [[Monaco di Baviera|Monaco]], [[Staatliche Antikensammlungen]]
|epiteto = Coltivatore di pini
|sesso = Maschio
|prima apparizione =
|professione = [[Brigante]]
}}
'''Sini''' o '''Sinis''' ({{lang-grc|Σίνις|}}) o '''Perigune''' ({{lang-grc|Περιγούνη|}}) è un personaggio della [[mitologia greca]] e fu un [[brigante]].
 
'''Oleno''' ({{lang-grc|Ώλενος|Olĕnus}}) fu un'antica città greca dell'[[Acaia (regione storica)|Acaia]] nel [[Peloponneso]], situata alla foce del fiume Piro (Peiros) sulla costa occidentale dell'Acaia fra [[Dime (Grecia)|Dime]] (Dyme) e [[Patrasso]] (Patrae), probabilmente nei pressi della località di Tsoukaleika.
== Genealogia ==
 
In [[Omero]] e nelle leggende degli [[Etoli]] appare come una città degli [[Epei]]. Attraverso di lei passavano forse le migrazioni degli [[Arcadi]] verso [[Cipro]]. All'inizio dell'epoca storica era già in piena decadenza, e nelle varie leghe achee figura come città minore; era già abbandonata al tempo di [[Strabone]]<ref>[[Erodoto]], ''Storie'', I, 145; [[Strabone]], ''Geografia'', VIII, 386.</ref><ref>E. Curtius, ''Peloponnesos'', I, Gotha 1851, pp. 428 e sgg.; Federico Lübker, ''Lessico'' cit., s.v.; ''Enciclopedia Italiana Treccani'' (1935, [http://www.treccani.it/enciclopedia/oleno_(Enciclopedia-Italiana) on-line]), s.v.</ref>.
Figlio di [[Procuste]] e Sylea<ref name="Pau">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/Apollodorus3.html#16|titolo= Apollodoro, ''Biblioteca'' III, 16.2 |lingua=en|accesso=20 aprile 2019}}</ref> e probabile padre di [[Perigune]], anche se [[Ateneo di Naucrati]] scrive che l'avesse solo allevata<ref>[[Ateneo di Naucrati]], ''[[Deipnosofisti]]'' libro I</ref >.</br>
 
Plutarco invece annota che i suoi contemporanei indicassero Sini come figlio di [[Caneto (mitologia)|Caneto]] e di Enioche<ref name=" PluTe2545 ">{{cita web|url= http://www.perseus.tufts.edu/hopper/text?doc=Perseus%3Atext%3A2008.01.0067%3Achapter%3D25|titolo= Plutarco, ''Vita di Teseo'', 25 |lingua=en|accesso=20 aprile 2019}}</ref> al posto di [[Scirone]].
 
== Mitologia ==
 
Era un brigante che viveva sull'[[istmo di Corinto]] e tendeva agguati lungo una strada che collegava [[Trezene]] ad [[Atene]], dove aveva l'abitudine di legare i viandanti alle cime di due alberi di pino ancorate a terra da alcune corde che, una volta tagliate, lasciavano che gli alberi si rialzassero ciascuno tirando su un fianco straziando così il corpo del malcapitato. </br>
Fu ucciso da [[Teseo]] che per farlo usò il suo stesso sistema<ref>{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/Pausanias2A.html|titolo= Pausania il Periegeta, ''Periegesi della Grecia'' II, 1.4|lingua=en|accesso=20 aprile 2019}}</ref>.
 
[[Luciano di Samosata]] lo definì ''curvatore di pini'' ({{lang-grc|πιτυοκάμπτης|pityokamptès}}).
 
== Mitologia ==
 
=== Divinità ===
* '''[[Scamandro|Xanto]]''' – nell'[[Iliade]], nome alternativo della [[potamoi|divinità fluviale]] Scamandro
* '''Xanto''' – divinità fluviale, padre di [[Euritemiste]]
* '''Xanto''' – uno dei dodici figli di [[Pan]] alleati di [[Dionisio]]
 
=== Umani ===
* '''Xanto''' – figlio di [[Triopa (re di Argo)|Triopa]] e fratello di Eurisabe, [[Agenore (re di Argo)|Agenore]] e [[Pelasgo]]
* '''[[Xanto e Toone|Xanto]]''' – personaggio dell'[[Iliade]] ucciso da [[Diomede]] assieme al fratello Toone
* '''[[Xanto (figlio di Tolomeo)|Xanto]]''' – figlio di [[Tolomeo (figlio di Damasittone)|Tolomeo]] e ultimo re di [[Tebe (Grecia)|Tebe]]
* '''Xanto''' – un [[egittidi|egittide]] che sposò (e ne fu ucciso) la [[danaide]] Arcadia
* '''Xanto''' – uno dei figli di [[Niobe]] ed [[Anfione]]
* '''Xanto''' – amante di [[Alcinoe]], lei lascio la famiglia per stare con lui
* '''Xanto''' – figlio di Erimanto e padre di una donna di nome Psofi
* '''Xanto''' – marito di Erippe
* '''Xanto''' – uno dei quattro figli di Tremiles e [[Prassidiche]]
* '''Xanto''' – marito di [[Laodamia (figlia di Bellerofonte)]] e madre di [[Sarpedonte (figlio di Laodamia)|Sarpedonte]]
* '''Xanto''' – giovane proveniente da [[Samo (isola)|Samo]] di cui si innamorò [[Alcinoe]]
* '''Xanto''' – figlio di Arcade e padre di Psofide e Glaucippa
 
=== Animali ===
* '''[[Balio e Xanto|Xanto]]''' – uno dei cavalli immortali di [[Peleo]] e [[Achille]]
* '''Xanto''' – una delle [[cavalle di Diomede]], oggetto dell'[[Dodici fatiche di Eracle|ottava fatica di Eracle]]
* '''Xanto''' – uno dei cavalli di [[Ettore (mitologia)|Ettore]]
 
== Note ==