|summary=itemnumber
}}
{| class='wikitable sortable' style='width:100%'
! item
! n° link
! label
! description
! occupazione
! carica ricoperta
! immagine
! link
|-
| [[:d:Q714126Q438681|Q714126Q438681]]
| 2714
| [[Edgardo Mortara (Q438681)|Edgardo Mortara]]
| [[Guccio Gucci]]
| imprenditoreecclesiastico e linguista italiano (1851-1940)
| [[sacerdote cattolico]]
| [[imprenditore]]<br/>[[stilista (Q3501317)|stilista]]<br/>[[Q2034021]]
|
| [[File:GuccioEdgardoMortara Gucci c.1940(cropped).JPGjpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guccioedgardo-gucci_mortara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2672924Q10392130|Q2672924Q10392130]]
| 10
| [[NicolaVittorio SaccoTaviani (Q2672924Q10392130)|NicolaVittorio SaccoTaviani]]
| regista, autore e produttore cinematografico italiano (1929-2018)
| anarchico italiano giustiziato in Massachusetts
| [[regista cinematografico]]<br/>[[produttore cinematografico]]<br/>[[sceneggiatore]]<br/>[[regista]]
| [[politico]]
|
| [[File:SaccoVittorio Taviani Cannes 2015.pngjpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinandovittorio-sacco_taviani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q526665Q3504393|Q526665Q3504393]]
| 10
| [[Caco del Friuli (Q3504393)|Caco del Friuli]]
|
| [[aristocratico]]
| [[Duca del Friuli (Q21571989)|Duca del Friuli]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cacco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1764820|Q1764820]]
| 9
| [[Theodor Döhler]]
| compositore e pianista tedesco
| [[compositore]]<br/>[[pianista]]
|
| [[File:Theodor Döhler.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/theodor-doehler_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2910121|Q2910121]]
| 9
| [[Bonifacio da Verona]]
| crociato
| [[reggente]]
| [[reggente]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonifacio-da-verona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4755027|Q4755027]]
| 8
| [[Andrea Corner (Q4755027)|Andrea Corner]]
| [[Giacomo Fontana]]
| nobile italiano, marchese di Bodonitsa
| architetto italo-polacco (1710-1773)
| [[architetto]]
|
| [[Marchesato di Bodonitsa]]
| [[File:Fontana Jakub.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-fontana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-corner_res-43900b29-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q216342Q3131360|Q216342Q3131360]]
| 78
| [[ErnestoPiero de FioriCoppola]]
| compositore, pianista e direttore d'orchestra italiano (1888-1971)
| pittore e scultore italo-brasiliano
| [[direttore d'orchestra]]<br/>[[compositore]]<br/>[[pianista]]<br/>[[traduttore]]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ernestopiero-de-fiori_coppola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q367620Q3557889|Q367620Q3557889]]
| 78
| [[LudovicoLeonardos LippariniPhilaras]]
| scrittore greco
| pittore italiano
| [[politico]]<br/>[[Agente diplomatico|diplomatico]]
| [[pittore]]
|
| [[File:LudovicoLeonardos LippariniPhilaras by Tranquillo Cremona-1658.jpgJPG|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovicoleonardo-lipparini_villere_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q609201Q2900467|Q609201Q2900467]]
| 78
| [[DungalTomaso di BobbioBenvenuti]]
| compositore d'opera italiano
| monaco, poeta e astronomo irlandese
| [[compositore]]
| [[astronomo]]<br/>[[poeta]]<br/>[[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dungal_tommaso-benvenuti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3093868Q28629624|Q3093868Q28629624]]
| 78
| [[Giovan Pietro Francesco Agius Soldana]]
| [[Gabriele Malagrida]]
| teologo
| missionario italiano
| [[bibliotecario]]<br/>[[canonico]]<br/>[[avvocato]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[storico]]
| [[chierico]]
|
| [[File:GabrielBust Malagridaof Giovanni Pietro Francesco Agius de Soldanis.pngjpeg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gabrieleagius-malagrida_soldana-giovan-pietro-francesco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4095200Q320311|Q4095200Q320311]]
| 7
| [[ErcoleGiovanni BottrigariCanapario]]
| benedettino (-1004)
| musicologo e compositore rinascimentale italiano
| [[monaco]]<br/>[[agiografo]]
| [[musicologo (Q14915627)|musicologo]]<br/>[[compositore]]<br/>[[teorico della musica (Q16031530)|teorico della musica]]
| [[abate]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-canapario_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Ercole Bottrigari by Charles Grignion.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ercole-bottrigari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q85397Q450405|Q85397Q450405]]
| 67
| [[ErhardGiovanni Ratdoltdi Montfort-Castres]]
| editore
| [[editore]]<br/>[[stampatore (Q175151)|stampatore]]
|
| [[feudatario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/erhard-ratdolt_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-di-montfort_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q357164Q552438|Q357164Q552438]]
| 67
| [[CarloEustazio Sigismondo CapecePalatino]]
| librettista e drammaturgo italiano
| [[librettista (Q8178443)|librettista]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[drammaturgo]]<br/>[[agente diplomatico]]
|
| [[Ufficiale (forze armate)|ufficiale]]
| [[catapano d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carloeustazio-sigismondo-capece_palatino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q713606Q602552|Q713606Q602552]]
| 67
| [[LelioAntonio ColistaIve]]
| linguista austriaco
| compositore e liutista italiano
| [[etnologo]]<br/>[[professore universitario]]<br/>[[filologo romanzo]]<br/>[[filologo]]<br/>[[insegnante di scuola superiore]]
| [[compositore]]<br/>[[liutista (Q21166956)|liutista]]
|
| [[File:Antonio Ive.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lelioantonio-colista_ive_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q818683|Q818683]]
| 67
| [[Berardo da Carbio]]
| santo cristiano, uno dei protomartiri francescani
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/berardo-da-carbio-santo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q892489Q1245056|Q892489Q1245056]]
| 67
| [[FrancescoDorino dellaII PennaGattilusio]]
| signore di Eno
| missionario italiano; esploratore e lessicografo
| [[esploratore (Q11900058)|esploratore]]<br/>[[lessicografo (Q14972848)|lessicografo]]<br/>[[linguista (Q14467526)|linguista]]<br/>[[traduttore (Q333634)|traduttore]]
|
| [[signore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescodorino-oraziogattilusio_res-dellab7104ddb-penna_87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1041828|Q1041828]]
| 6
| [[Carlo Ambrogio Lonati]]
| compositore, cantante e violinista italiano di musica barocca
| [[compositore]]<br/>[[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]<br/>[[violinista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-ambrogio-lonati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1394253|Q1394253]]
| 67
| [[KalokyrosCalociro DelphinasDelfina]]
|
| [[Ufficiale (forze armate)|ufficiale]]
| [[Catepanatocatapano d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/calociro-delfina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1440998Q4982038|Q1440998Q4982038]]
| 67
| [[Francesco CorselliLayolle]]
| organista e compositore italianonato a Firenze
| [[compositore]]
|
| [[File:Corselli 2FrancescoDeLayolle.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-courcelle_aiolli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1764820Q5563663|Q1764820Q5563663]]
| 7
| [[Giovanni Andrea Fioroni]]
| compositore italiano
| [[compositore]]<br/>[[organista]]<br/>[[musicista]]
|
| [[File:Fioroni.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-andrea-fioroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6005837|Q6005837]]
| 7
| [[Matteo Aymerich]]
|
| [[filosofo]]<br/>[[storico]]<br/>[[umanista]]
|
| [[File:Mateo Aymerich.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-aymerich_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3107526|Q3107526]]
| 7
| [[Giovanni da Crema]]
| cardinale cattolico
| [[Agente diplomatico|diplomatico]]<br/>[[sacerdote cattolico]]
| [[cardinale presbitero]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-da-crema_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3220077|Q3220077]]
| 7
| [[Lazzaro Morelli]]
| artista italiano (1608-1690)
| [[scultore]]
|
| [[File:ClementeX.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lazzaro-morelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3559665|Q3559665]]
| 7
| [[Giacomo da Chio]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-paleologo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4115040|Q4115040]]
| 7
| [[Mastalo I di Amalfi]]
| nobile italiano
|
| [[list of prefects and dukes of Amalfi]]<br/>[[Patrizio (titolo)|Patrizio]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mastalo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1918089|Q1918089]]
| 7
| [[Mainardo II di Tirolo-Gorizia (Q1918089)|Mainardo II di Tirolo-Gorizia]]
| conte di Gorizia
| [[avvocazia]]<br/>[[feudatario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mainardo_res-cf6027b3-3938-11dd-904a-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2905068|Q2905068]]
| 7
| [[Paolo Bellasio]]
| compositore e organista italiano
| [[organista]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-bellasio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17353056|Q17353056]]
| 7
| [[Federico Veterani]]
| militare italiano
| [[militare]]
|
| [[File:Friedrich Graf Veterani - bust.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federico-veterani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17447585|Q17447585]]
| 7
| [[Aleksander Komulović]]
| diplomatico, sacerdote cattolico
| [[Agente diplomatico|diplomatico]]<br/>[[sacerdote cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alexandar-komulovic_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q372889|Q372889]]
| 6
| [[TheodorGaetano DöhlerFanti]]
| pittore austriaco
| compositore e pianista tedesco
| [[compositorepittore]]<br/>[[pianistacuratore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [[File:Theodor Döhler.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/theodorgaetano-doehler_fanti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2023754Q870357|Q2023754Q870357]]
| 6
| [[Salomon Corrodi]]
| [[Francesco di Neri da Volterra]]
| pittore italianosvizzero (1810-1892)
| [[pittore]]
|
| [[File:Salomon Corrodi - Maler.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salomon-corrodi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1341903|Q1341903]]
| 6
| [[Engelberto, conte di Gorizia]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoengelberto_res-dib3adde1f-neri87ec-da11dc-volterra_8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2958496Q4711541|Q2958496Q4711541]]
| 6
| [[CarloAlberto Francescoda BassiRipa]]
| architetto italiano
| [[architetto]]
|
| [[compositore]]<br/>[[liutista]]
| [[File:Charles Bassi.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-francesco-bassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-da-ripa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3034746Q5479308|Q3034746Q5479308]]
| 6
| [[DomenicoFrancesco Maria MuratoriCoppini]]
| pittorevescovo italiano
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[pittore]]
| [[vescovo diocesano]]
| [[File:Nicolas froment, trittico della resurrezione di lazzaro, 1461, 27 francesco coppini.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-coppini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5563731|Q5563731]]
| 6
| [[Giovanni Battista Granata]]
| compositore di musica barocca
| [[compositore]]<br/>[[chitarrista classico]]
|
|
| [[File:S.M.degli.Angeli020.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicogiovanni-mariabattista-muratori_granata_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3080925Q5565444|Q3080925Q5565444]]
| 6
| [[FrancescoGiuseppe BrizioLorenzo Gatteri]]
| pittore e incisore italiano (1829-1884)
| [[pittore]]<br/>[[calcografo]]<br/>[[litografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogiuseppe-brizio_lorenzo-gatteri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3107984Q5615265|Q3107984Q5615265]]
| 6
| [[Guglielmo De Sanctis (Q5615265)|Guglielmo De Sanctis]]
| [[Giuseppe Avanzi]]
| pittore e scrittore d'arte italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeguglielmo-avanzi_de-sanctis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3131360Q5643533|Q3131360Q5643533]]
| 6
| [[PieroAntonio CoppolaFigari]]
| compositorefarmacista, pianista e direttorenaturalista, d'orchestraviaggiatore italiano
| [[direttore d'orchestrabotanico]]<br/>[[compositore]]<br/>[[pianistafarmacista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pieroantonio-coppola_figari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3220077Q5850510|Q3220077Q5850510]]
| 6
| [[LazzaroEugenio MorelliLandesio]]
| artistapittore italiano
| [[pittore]]<br/>[[incisore]]<br/>[[insegnante d'arte]]<br/>[[scrittore]]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [[File:ClementeXAutorretrato, Eugenio Landesio.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lazzaroeugenio-morelli_landesio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5563663Q6070420|Q5563663Q6070420]]
| 6
| [[Pietro De Angelis (Q6070420)|Pietro De Angelis]]
| [[Giovanni Andrea Fioroni]]
| compositoreletterato italiano (1784-1859)
| [[compositoreletterato]]<br/>[[organistagiornalista]]<br/>[[storico]]
| [[agente consolare]]
| [[File:Pedro de Angelis.JPG|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-de-angelis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7193008|Q7193008]]
| 6
| [[Pietro Mingotti]]
| impresario teatrale
| [[impresario teatrale]]<br/>[[direttore teatrale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-andrea-fioroni_mingotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4776283Q9268396|Q4776283Q9268396]]
| 6
| [[AntoniettaGiulio Dell'EraMancinelli]]
| religioso italiano
| ballerina italiana (1861-1945)
| [[missionario]]
| [[ballerino (Q805221)|ballerino]]
|
| [[File:Nutcracker1892Giulius Mancinelli.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniettagiulio-dell-era_mancinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4940622Q3427899|Q4940622Q3427899]]
| 6
| [[PlautillaRestaino BricciCantelmo Stuart]]
| militare spagnolo
| pittrice italiana
| [[militare]]
| [[pittore]]<br/>[[architetto]]
| [[Captain General of Catalonia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/restaino-cantelmo_res-b66368f5-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1526320|Q1526320]]
| 6
| [[Giovanni Pietro Berti]]
| compositore italiano
| [[compositore]]<br/>[[organista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/plautilla-bricci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-pietro-berti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4944287Q1528122|Q4944287Q1528122]]
| 6
| [[AnnaGiuseppe DaviaAntonio de BernucciPaganelli]]
| compositore italiano (1710-1763)
| [[compositore]]
|
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-antonio-paganelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Dmitry Levitzky 03.jpeg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/anna-davia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3388212Q2034506|Q3388212Q2034506]]
| 6
| [[PietroLuciano degli IngannatiSgrizzi]]
| compositore, pianista, clavicembalista, organista italiano (1910-)
| pittore rinascimentale italiano
| [[compositore]]<br/>[[pianista]]<br/>[[clavicembalista]]<br/>[[organista]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietroluciano-degli-ingannati_sgrizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3443630Q2795465|Q3443630Q2795465]]
| 6
| [[ŠimeAnselmo LjubićAdorno]]
| mecenate, diplomatico, mercante, politico
| storico e archeologo dalmata
| [[Agente diplomatico|diplomatico]]<br/>[[politico]]<br/>[[mecenate]]<br/>[[mercante]]
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [[File:ШимеPortraits Љубићd'Anselme Adornes et de sa femme.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simeoneanselmo-gliubich_adorno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3824684Q2846401|Q3824684Q2846401]]
| 6
| [[DomenicoAndrea FancelliProcaccini]]
| scultorepittore italiano (1671-1734)
| [[pittore]]<br/>[[artista grafico]]<br/>[[intagliatore]]<br/>[[artista visuale]]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [[File:Andrea procaccini-cardenal borja-prado.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-procaccini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2898900|Q2898900]]
| 6
| [[Bernardino Cametti]]
|
| [[artista]]<br/>[[scultore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-fancelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-cametti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7282540Q3064745|Q7282540Q3064745]]
| 6
| [[RaffaelloFederico Gestrodi Ravenna]]
| cardinale e arcivescovo di Ravenna
| entomologo italiano
| [[sacerdote cattolico]]
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
| [[Dirigente|presidentearcivescovo di Ravenna]]<br/>[[direttore (Q1162163)|direttorecardinale]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaello-gestro_federico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q86517Q55228464|Q86517Q55228464]]
| 6
| [[Antonio Maria Graziani]]
| vescovo e storico italiano (1537-1611)
| [[storico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vescovo diocesano]]
| [[File:Antonio Maria Graziani by Domenico Tintoretto.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-maria-graziani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q98424|Q98424]]
| 5
| [[GiovanniWilhelm GaspareFriedrich BagnatoGmelin]]
| architettodisegnatore tedesco
| [[disegnatore]]<br/>[[incisore]]
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniwilhelm-gasparefriedrich-bagnato_gmelin_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q327377Q118677|Q327377Q118677]]
| 5
| [[Giovanni Battista Innocenzo Colombo]]
| [[Francesco Carracci]]
| pittore italianoe scenografo svizzero
| [[architetto]]<br/>[[pittore]]
|
| [[File:Giovanni Battista Innocenzo Colomba (1717-1793) 01.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/franceschinogiovanni-carracci_battista-innocenzo-colombo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q328112Q330518|Q328112Q330518]]
| 5
| [[CarloAbramo MannelliPortaleone]]
| medico ed erudito
| compositore, cantante e violinista italiano
| [[compositorescrittore]]<br/>[[cantante lirico (Q2865819)|cantante liricorabbino]]<br/>[[violinistamedico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carloabraham-mannelli_portaleone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q351779Q597243|Q351779Q597243]]
| 5
| [[FrancescoClaudio QuaresmiCasciolini]]
| compositore italiano
| [[compositore]]
|
| [[ecclesiastico (Q4504549)|ecclesiastico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/claudio-casciolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-quaresmi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q356009Q603725|Q356009Q603725]]
| 5
| [[GiacomoAntonio Montanari (Q603725)|Antonio CortusoMontanari]]
| compositore italiano
| [[compositore]]
|
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-montanari_res-1c72d5ed-d925-11e0-8aa7-d5ce3506d72e_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-antonio-cortuso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q372889Q631628|Q372889Q631628]]
| 5
| [[GaetanoArcangelo FantiSalimbeni]]
|
| [[pittore]]
|
| [[File:Portrait of Arcangelo Salimbeni MET DP883102.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetanoarcangelo-fanti_salimbeni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q602552Q687316|Q602552Q687316]]
| 5
| [[AntonioDomenico IveManetti]]
| pittore italiano (1609-1663)
| linguista austriaco
| [[pittore]]
| [[etnologo (Q1371378)|etnologo]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[romanista (Q2504617)|romanista]]
|
|
| [[File:Antonio Ive.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniodomenico-ive_manetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q656793Q772585|Q656793Q772585]]
| 5
| [[LaurentAntonio CeriseBuccellati]]
| giurista e letterato italiano
| [[presbitero]]<br/>[[professore universitario]]<br/>[[giurista]]
|
| [[File:Antonio Buccellati.jpg|center|128px]]
| [[medico]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-buccellati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [[File:Ritratto di Laurent Cerise.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-alessandro-filiberto-cerise_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q659093Q775548|Q659093Q775548]]
| 5
| [[BenedettoAurelio DeiBonelli]]
| storicocompositore italiano (1418-1492)
| [[compositore]]
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[mercante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedettoaurelio-dei_bonelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q765195Q974479|Q765195Q974479]]
| 5
| [[FrancescoAntonio AlboreaGionima]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-gionima_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Francesco Alborea.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-alborea_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q809489Q1164914|Q809489Q1164914]]
| 5
| [[BartolomeoMarco BetteraCorner (Q809489Q1164914)|BartolomeoMarco BetteraCorner]]
| patrizio veneziano, padre della regina di Cipro, Caterina Cornaro
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeomarco-bettera_corner_res-47e498a0-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q809519Q4213171|Q809519Q4213171]]
| 5
| [[BartolomeoLicurgo di FruosinoCappelletti]]
| insegnante, storico e scrittore italiano (1842-1921)
| [[storico]]
|
| [[pittore]]<br/>[[miniatore (Q998628)|miniatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/licurgo-cappelletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-di-fruosino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q835621Q4281099|Q835621Q4281099]]
| 5
| [[FrancescoGiovanni MariaFrancesco LanciMaratti]]
| botanico, micologo e religioso italiano
| architetto italo-polacco
| [[architettobotanico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogiovanni-mariafrancesco-lanci_maratti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q861553Q4285576|Q861553Q4285576]]
| 5
| [[GabrieleMaurizio Daradi Porto]]
| cardinale, vescovo di Porto e Santa Rufina
| politico e scrittore italiano di lingua albanese
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[scrittore]]
| [[cardinale]]<br/>[[vescovo diocesano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maurizio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Gavril Dara.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gabriele-dara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q870357Q4298387|Q870357Q4298387]]
| 5
| [[SalomonGiovanni CorrodiAntonio Giay]]
| compositore italiano
| [[compositore]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giaj_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Salomon Corrodi - Maler.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salomon-corrodi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1226745Q4341268|Q1226745Q4341268]]
| 5
| [[DinoPaolo RossoniRomano (architetto)]]
| architetto italiano
| Giurista
| [[scrittorearchitetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dinopaolo-rossoni_dominici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1245056Q4681925|Q1245056Q4681925]]
| 5
| [[Dorino II GattilusioAdelferio]]
| signore di Eno
|
| [[list of prefects and dukes of Amalfi]]
| [[signore (Q332209)|signore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dorino-gattilusio_res-b7104ddb-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adelferio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1429489Q4754973|Q1429489Q4754973]]
| 5
| [[FlorentioAndrea MascheraBiglia]]
| filosofo, storico
|
| [[storico]]<br/>[[filosofo]]
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fiorenzoandrea-maschera_biglia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1525753Q4759309|Q1525753Q4759309]]
| 5
| [[GiovanniAndrea Antonio da BresciaBenedetti]]
|
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniandrea-antonio-da-brescia_benedetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1703831Q4762888|Q1703831Q4762888]]
| 5
| [[PedroAngelo Luis de BorjaGeraldini]]
| diplomatico, vescovo cattolico, sacerdote cattolico, politico
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[Agente diplomatico|diplomatico]]<br/>[[politico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vescovo diocesano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-geraldini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[Capitano generale della Chiesa]]
|-
| [[:d:Q4865514|Q4865514]]
| 5
| [[Bartolomeu Marchionni]]
|
| [[mercante]]<br/>[[banchiere]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pier-luigi-borgia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-marchionni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1772155Q4960953|Q1772155Q4960953]]
| 5
| [[GiovanniBrendan di San PaoloKennelly]]
| poeta, traduttore, romanziere e linguista irlandese (1936–2021)
| benedettino, vescovo e cardinale
| [[linguista]]<br/>[[romanziere]]<br/>[[traduttore]]<br/>[[poeta]]
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo]]<br/>[[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-di-san-paolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/brendan-kennelly_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1918089Q5533383|Q1918089Q5533383]]
| 5
| [[MainardoGennaro II di GoriziaGreco]]
| conte di Gorizia
|
| [[pittore]]<br/>[[muralista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mainardo_resgennaro-cf6027b3-3938-11dd-904a-0016357eee51_greco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2526869Q5563837|Q2526869Q5563837]]
| 5
| [[VincenzoGiovanni CartariFolo]]
| mitografoincisore italiano (15311764-15691836)
| [[autoreincisore]]<br/>[[agente diplomatico]]<br/>[[scrittorecalcografo]]<br/>[[mitografoartista (Q24387326)|mitografografico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzogiovanni-cartari_folo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2826461Q5659206|Q2826461Q5659206]]
| 5
| [[Agathe-SophieGiovacchino SassernoCarradori]]
| botanico, sacerdote e fisico italiano
| [[botanico]]<br/>[[sacerdote]]<br/>[[medico]]<br/>[[filosofo]]<br/>[[fisico]]<br/>[[professore]]
|
| [[poeta]]<br/>[[scrittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovacchino-carradori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Agathe-Sophie Sasserno.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agathe-sophie-sasserno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2849445Q7192925|Q2849445Q7192925]]
| 5
| [[AngeloPietro AndresBalan]]
| zoologosacerdote e storico italiano (1840-1893)
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[giornalista]]<br/>[[storico]]<br/>[[professore universitario]]<br/>[[sacerdote]]
| [[naturalista]]<br/>[[zoologo (Q350979)|zoologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelopietro-andres_balan_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2898900Q3071869|Q2898900Q3071869]]
| 5
| [[BernardinoFilippo CamettiAmadei]]
| compositore italiano
| [[compositore]]
|
| [[artista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-amadei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-cametti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2900467Q3098811|Q2900467Q3098811]]
| 5
| [[TomasoGasparo BenvenutiAlberti]]
| compositore d'opera italiano
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasogasparo-benvenuti_de-albertis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2920493Q3263382|Q2920493Q3263382]]
| 5
| [[BernardoLouis Pisanode Bologne]]
| compositore e cantante italiano
| [[compositore]]<br/>[[musicista]]
|
| [[Agente diplomatico|diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-pisano-detto-pisanello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-da-bologna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2939247Q3376628|Q2939247Q3376628]]
| 5
| [[CarloDomenico PortelliMassenzio]]
| compositore italiano del primo periodo barocco
| [[compositore]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-massenzio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-portelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3002898Q3436732|Q3002898Q3436732]]
| 5
| [[ChristoforoRoberto Borridi Durazzo]]
|
| [[signore]]
| [[esploratore (Q11900058)|esploratore]]<br/>[[astronomo]]<br/>[[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
|
| [[File:Henry Justice Fordː The Black Prince finds the body of Robert de Duras on the field of Poitiers.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/roberto-angio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3779217|Q3779217]]
| 5
| [[Guido Carmignani (Q3779217)|Guido Carmignani]]
| pittore italiano (1813-1890)
| [[pittore]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[traduttore]]<br/>[[tipografo]]
|
| [[File:Carmignani-Selfportrait.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cristoforo-borri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-carmignani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3064745Q4159526|Q3064745Q4159526]]
| 5
| [[Deusdedit (Q4159526)|Deusdedit]]
| [[Federico di Ravenna]]
| cardinale ecattolico arcivescovo di Ravenna(-1099)
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[canonista]]<br/>[[cardinale presbitero]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[cardinal priest of Saint-Pierre-aux-Liens]]
| [[arcivescovo]]<br/>[[cardinale]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federico_deusdedit_res-632a72cc-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3107160Q2345497|Q3107160Q2345497]]
| 5
| [[GiovanniBoffillo Dòdel Giudice]]
|
| [[pittoremercenario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/juanboffillo-do_del-giudice_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3107255Q2393354|Q3107255Q2393354]]
| 5
| [[GiovanniGuglielmo ManfrediGrasso]]
|
| [[capitanoufficiale di venturamarina]]<br/>[[feudatario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniguglielmo-manfredi_grasso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3107526Q2640681|Q3107526Q2640681]]
| 5
| [[GiovanniAlejandro da CremaCicarelli]]
| pittore italiano (1811-1879)
| cardinale cattolico
| [[pittore]]
| [[agente diplomatico]]<br/>[[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[pittore di corte]]
| [[cardinale prete (Q2033341)|cardinale prete]]
| [[File:Fotografía de Alejandro Cicarelli.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannialessadro-da-crema_ciccarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3108176Q2849445|Q3108176Q2849445]]
| 5
| [[GiuseppeAngelo GinanniAndres]]
| naturalistazoologo italiano
| [[naturalista]]<br/>[[zoologo]]
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]<br/>[[ornitologo (Q1225716)|ornitologo]]<br/>[[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
| [[File:Giuseppe Ginanni.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-ginanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3339604|Q3339604]]
| 5
| [[Niccolò de Chiaramonte]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-andres_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[legato pontificio]]<br/>[[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[cardinale]]<br/>[[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
| [[File:Niccolo de Chiaramonte.JPG|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-chiaramonte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3356451Q2857501|Q3356451Q2857501]]
| 5
| [[OrlandoAntonio Flaccode Beatis]]
|
| [[pittorescrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orlandoantonio-flacco_de-beatis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5479158Q3068085|Q5479158Q3068085]]
| 5
| [[FrancescoFelice AlfieriCignani]]
| pittore italiano (1660-1724)
| [[pittore]]
|
| [[schermidore (Q13381863)|schermidore]]<br/>[[atleta]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/felice-cignani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Francesco Alfieri.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-alfieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5563837Q12631503|Q5563837Q12631503]]
| 5
| [[Giovanni FoloFrancesco Camocio]]
| stampatore, cartografo, stampatore-libraio, editore, libraio italiano
| incisore italiano (1764-1836)
| [[cartografo]]<br/>[[editore]]<br/>[[stampatore]]<br/>[[stampatore-libraio]]<br/>[[libraio]]
| [[incisore (Q11569986)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigiovan-folo_francesco-camocio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4755027Q12641871|Q4755027Q12641871]]
| 5
| [[Sebastiano Dolci]]
| [[Andrea Corner (Q4755027)|Andrea Corner]]
| politico, storico, scrittore raguseo
| Nobile italiano, marchese di Bodonitsa
| [[politico]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[storico]]
| [[vicario generale]]
| [[Q22667543]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-corner_res-43900b29-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastiano-dolci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4759309Q12954824|Q4759309Q12954824]]
| 5
| [[AndreaPietro BenedettiMorgari]]
| pittore italiano
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreapietro-benedetti_morgari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4865514Q14916869|Q4865514Q14916869]]
| 5
| [[BartolomeoAluica MarchionniGradenigo]]
| dogaressa veneziana
| [[Dogaressa]]
|
| [[mercante]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aluica-gradenigo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-marchionni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4975142Q15407454|Q4975142Q15407454]]
| 5
| [[CristinaGuido RoccatiPapini]]
| compositore e violinista italiano
| fisica italiana del XVIII secolo
| [[compositore]]<br/>[[violinista]]<br/>[[violista]]<br/>[[docente]]
| [[fisico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cristinaguido-roccati_papini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5643533Q15407614|Q5643533Q15407614]]
| 5
| [[Pietro Giuseppe Gaetano Boni]]
| [[Antonio Figari]]
| compositore
| [[compositore]]
|
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]<br/>[[farmacista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-giuseppe-gaetano-boni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-figari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5662699Q38158885|Q5662699Q38158885]]
| 5
| [[AlbertoNiccolò PiazzaArrighetti]]
| matematico, scrittore e intellettuale italiano, amico di Galileo Galilei
| [[matematico]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-arrighetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-piazza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3376628Q16677098|Q3376628Q16677098]]
| 5
| [[DomenicoGiorgio MassenzioMiceli]]
| Compositorecompositore italiano del primo periodo barocco
| [[mandolinista]]<br/>[[compositore]]<br/>[[pianista]]<br/>[[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicogiorgio-massenzio_miceli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3436732Q15812360|Q3436732Q15812360]]
| 5
| [[RobertoGiuseppe di DurazzoAngelelli]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-angelelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/roberto-angio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3561375Q16115490|Q3561375Q16115490]]
| 5
| [[Francesco Tranquillo de Andreis]]
| [[Vittorio Rieti]]
| scrittore, diplomatico, retore
| [[Agente diplomatico|diplomatico]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[retore]]
|
| [[coreografo]]<br/>[[compositore]]<br/>[[insegnante di musica]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-andreis-francesco-tranquillo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vittorio-rieti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4115040Q55874272|Q4115040Q55874272]]
| 5
| [[MastaloJacopo I di AmalfiColeti]]
| gesuita, scrittore e storico (1734-1827)
| nobile italiano
| [[storico]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-iacopo-coleti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mastalo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4159526Q22680340|Q4159526Q22680340]]
| 5
| [[Virgilio Lazzari]]
| [[Deusdedit (Q4159526)|Deusdedit]]
| cantante operistico italiano (1887-1953)
| cardinale cattolico
| [[cantante lirico]]
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]<br/>[[canonista (Q21402640)|canonista]]
| [[cardinale prete (Q2033341)|cardinale prete]]<br/>[[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
| [[File:Lazzari LCCN2014708318.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/deusdedit_res-632a72cc-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/virgilio-lazzari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4516707Q24262669|Q4516707Q24262669]]
| 5
| [[RaffaeleGirolamo CiferriDonati]]
| umanista e diplomatico della Repubblica di Venezia
| [[teologo]]<br/>[[filologo]]<br/>[[politico]]<br/>[[Agente diplomatico|diplomatico]]<br/>[[giurista]]<br/>[[filosofo]]<br/>[[matematico]]
|
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]<br/>[[micologo (Q2487799)|micologo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-dona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaele-ciferri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12866007Q26944037|Q12866007Q26944037]]
| 5
| [[TeramoAlessandro CastelliPepoli]]
| scrittore italiano
| [[scrittore]]<br/>[[librettista]]
|
| [[missionario]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-ercole-pepoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Don Christoforo de Castelli.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teramo-castelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q46416Q25745267|Q46416Q25745267]]
| 5
| [[SebastianoIgnazio FolliCalandrelli]]
| matematico e astronomo italiano (1792-1866)
| [[matematico]]<br/>[[astronomo]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ignazio-calandrelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastiano-folli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q89642Q21543813|Q89642Q21543813]]
| 45
| [[Bernardo Giustinian]]
| [[Giovanni Giuliani (Q89642)|Giovanni Giuliani]]
| politico veneziano
|
| [[politico]]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannibernardo-giuliani_giustinian_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q118677|Q118677]]
| 4
| [[Giovanni Battista Innocenzo Colombo]]
| pittore e scenografo svizzero
| [[architetto]]<br/>[[pittore]]
|
| [[File:Giovanni Battista Innocenzo Colomba (1717-1793) 01.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-innocenzo-colombo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q255468|Q255468]]
| 4
| [[Giovanni Battista Galestruzzi]]
| pittore italiano (1618-1677)
|
| [[pittore]]<br/>[[acquafortista]]<br/>[[artista visuale]]<br/>[[incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-galestruzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q354023Q601547|Q354023Q601547]]
| 4
| [[GirolamoAntonio Dalla CasaChichi]]
| architetto italiano
| [[architetto]]
|
| [[compositore]]<br/>[[musicologo (Q14915627)|musicologo]]<br/>[[teorico della musica (Q16031530)|teorico della musica]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-chichi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1007895|Q1007895]]
| 4
| [[Roberto di Grantmesnil]]
|
| [[sacerdote cattolico]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-dalla-casa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/roberto-di-grantmesnil_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q643235Q1235815|Q643235Q1235815]]
| 4
| [[GennariNicola (Q643235)|GennariConti]]
| compositore
| pagina di disambiguazione di un progetto Wikimedia
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-conti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1321578|Q1321578]]
| 4
| [[Gabriele Simeoni]]
| poeta, scrittore, storico, traduttore
| [[scrittore]]<br/>[[poeta]]<br/>[[storico]]<br/>[[traduttore]]<br/>[[cartografo]]
|
| [[File:Simeoniepitaffi Page 1 Image 0001.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gennari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gabriele-simeoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q687316Q1365580|Q687316Q1365580]]
| 4
| [[Nicolò Corradini (Q1365580)|Nicolò Corradini]]
| [[Domenico Manetti]]
| compositore italiano
| [[compositore]]<br/>[[organista]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-corradini_res-4c642cee-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1422497|Q1422497]]
| 4
| [[Luca Landucci]]
| speziale (o "farmacista") italiano del Quattrocento, noto per il suo diario sulla storia di Firenze
| [[diarista]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-manetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luca-landucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q775548Q1442061|Q775548Q1442061]]
| 4
| [[AurelioGiacomo BonelliAntonio Corbellini]]
|
| [[intonacatore]]<br/>[[scultore]]<br/>[[artista visuale]]
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aureliogiacomo-bonelli_antonio-corbellini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q798448Q1495282|Q798448Q1495282]]
| 4
| [[CarloGaspare BaucardéMainardi]]
| matematico italiano
| [[matematico]]<br/>[[professore universitario]]
|
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaspare-mainardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Carlo Baucarde.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-baucarde_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q892057Q1523529|Q892057Q1523529]]
| 4
| [[BonagraziaGiuseppe da BergamoBrioschi]]
| pittore austriaco
| giurista e francescano italiano
| [[filosofopittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonagraziagiuseppe-da-bergamo_brioschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q974479Q4218411|Q974479Q4218411]]
| 4
| [[Antonio GionimaQuadri]]
| economista italiano (1776-1849)
| [[economista]]<br/>[[storico]]<br/>[[saggista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-quadri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4277264|Q4277264]]
| 4
| [[Bernardino Fasolo]]
| pittore italiano allievo di Leonardo da Vinci
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniobernardino-gionima_fasolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1041953Q4302348|Q1041953Q4302348]]
| 4
| [[Roberto Moranzoni]]
| [[Carlo Carafa (Q1041953)|Carlo Carafa]]
|
| [[direttore d'orchestra]]
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo]]
|
| [[File:Moranzoni LCCN2014713418.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-carafa_res-ee7b4d7e-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/roberto-moranzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1254428Q4770614|Q1254428Q4770614]]
| 4
| [[GiovanniAnselmo Jacopo de MarinoniCostadoni]]
| monaco
| matematico e astronomo austriaco di origini italiane
| [[monaco]]
| [[matematico]]<br/>[[astronomo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannianselmo-giacomo-marinoni_costadoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1297851Q4775899|Q1297851Q4775899]]
| 4
| [[EgidioAnton BoccanegraMaria Del Chiaro]]
| storico italiano
| [[storico]]
|
| [[corsaro]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/del-chiaro-anton-maria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Battle of Tunis 1535 Attack on Goletta.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/egidio-boccanegra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1474050Q4865225|Q1474050Q4865225]]
| 4
| [[PietroBartolommeo RicaldoneAlbizzi]]
| agiografo
| [[agiografo]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-albizi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Mirabello Monferrato-monumento don Pietro Ricaldone2.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-ricaldone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1486927Q5041627|Q1486927Q5041627]]
| 4
| [[Carlo Vercellone]]
| [[Pietro Loredan (Q1486927)|Pietro Loredan]]
| biblista
| nobile e ammiraglio della Serenissima
| [[politicobiblista]]
| [[procuratori di San Marco]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-loredan_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-antonio-vercellone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1526303Q5186479|Q1526303Q5186479]]
| 4
| [[GiovanniCristoforo PerroneCoriolano]]
|
| [[incisore]]
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannicristoforo-perrone_coriolano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1526320Q5376709|Q1526320Q5376709]]
| 4
| [[GiovanniEnea PietroBossi BertiSr.]]
| ingegnere aerospaziale italo americano
| [[ingegnere aeronautico militare]]<br/>[[inventore]]<br/>[[aviatore]]
|
| [[File:Enea Bossi Sr - Portrait, 1920s.JPG|center|128px]]
| [[compositore]]<br/>[[organista]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enea-bossi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5405034|Q5405034]]
| 4
| [[Ettore Cadorin]]
| scultore italo-statunitense
| [[scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniettore-pietro-berti_cadorin_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1657594Q5441675|Q1657594Q5441675]]
| 4
| [[IgnazioFelice CerioCerruti Bauduc]]
| pittore italiano (1818-1896)
| [[pittore]]
|
| [[naturalista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/felice-cerruti-beauduc_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ignazio-cerio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1703008Q5442302|Q1703008Q5442302]]
| 4
| [[LuigiFelice Antonioda SabbatiniPrato]]
|
| [[traduttore]]
| [[musicologo (Q14915627)|musicologo]]<br/>[[compositore]]<br/>[[teorico della musica (Q16031530)|teorico della musica]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigifelice-antonioda-sabbatini_prato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1791007Q5448745|Q1791007Q5448745]]
| 4
| [[FrancescoFilippo Matarazzodi Lurano]]
| imprenditorecompositore italiano
| [[affaristacompositore]]
| [[maestro di cappella]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-di-lurano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Matarazzo.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-matarazzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1876188Q5479241|Q1876188Q5479241]]
| 4
| [[LuigiFrancesco LugiatoBrancati]]
|
| [[missionario]]<br/>[[traduttore]]
| [[fisico]]
|
|
| [[File:Foto Lugiato.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigifrancesco-lugiato_brancati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1899013Q5479299|Q1899013Q5479299]]
| 4
| [[MarioFrancesco SavioniColeman]]
| pittore italiano
| [[pittore]]<br/>[[acquerellista]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-coleman_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Mario Savioni.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-savioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1931055Q5479589|Q1931055Q5479589]]
| 4
| [[Francesco Silvestri (Q5479589)|Francesco Silvestri]]
| [[Michele Coltellini]]
| inquisitore, frate, sacerdote cattolico
| [[inquisitore]]<br/>[[frate]]<br/>[[sacerdote cattolico]]
| [[Maestro dell'Ordine dei Predicatori]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-silvestri_res-0a101ec4-0464-11e9-9f01-00271042e8d9_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5563711|Q5563711]]
| 4
| [[Giovanni Battista Cassevari]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelegiovanni-coltellini_battista-canevari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1987182Q5563817|Q1987182Q5563817]]
| 4
| [[NicolayGiovanni de CaveriClericato]]
| a Padova l'8 sett. 1633 da Angelo e da Angela Dorigoni,
| [[teologo]]<br/>[[vicario generale]]<br/>[[canonista]]
|
| [[cartografo (Q1734662)|cartografo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-maria-chiericato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-caveri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2034506Q5565335|Q2034506Q5565335]]
| 4
| [[LucianoGiuseppe SgrizziBarbaglia]]
| pittore italiano
| [[pittore]]<br/>[[architetto]]
|
| [[File:Giuseppe Barbaglia.jpg|center|128px]]
| [[compositore]]<br/>[[pianista]]<br/>[[clavicembalista (Q5371902)|clavicembalista]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-barbaglia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luciano-sgrizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2215713Q5565414|Q2215713Q5565414]]
| 4
| [[SalvatoreGiuseppe LanzettiFranchini]]
| medico italiano (1879-1938)
| [[medico]]<br/>[[parassitologo]]<br/>[[botanico]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-franchini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatore-lancetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2640681Q5616931|Q2640681Q5616931]]
| 4
| [[AlejandroSilvio CicarelliDanini]]
| architetto di corte
| [[architetto di corte]]
|
| [[File:Silvio Danini.jpg|center|128px]]
| [[pittore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/silvio-valentino-danini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [[File:Fotografía de Alejandro Cicarelli.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessadro-ciccarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2746566Q5735109|Q2746566Q5735109]]
| 4
| [[GiulioBonaventura Cesareda MilaniSiena]]
| scrittore italiano
| [[scrittore]]<br/>[[traduttore]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonaventura-da-siena_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-cesare-milani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2846401Q5751012|Q2846401Q5751012]]
| 4
| [[AndreaRiccardo ProcacciniGandolfi]]
| compositore italiano (1839-1920)
| [[musicologo]]<br/>[[compositore]]<br/>[[bibliotecario]]<br/>[[critico musicale]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/riccardo-gandolfi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Andrea procaccini-cardenal borja-prado.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-procaccini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2853472Q5864759|Q2853472Q5864759]]
| 4
| [[AntonioFrancesco Franceschi (Q5864759)|Francesco RiccoboniFranceschi]]
| attore francobotanico italiano (1834-1924)
| [[drammaturgobotanico]]<br/>[[attore teatrale]]<br/>[[scrittoreorticoltore]]
|
| [[File:DrFrancescoFranceschi 1912.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoemanuele-antonioorazio-valentino-riccoboni_fenzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2863627Q7184635|Q2863627Q7184635]]
| 4
| [[Filippo di Navarra (Q7184635)|Filippo di Navarra]]
| [[Arrigo della Rocca]]
| arcivescovo cattolico
| [[Cavaliere dell'Ordine di Montesa]]<br/>[[sacerdote cattolico]]
| [[arcivescovo]]<br/>[[Gran Maestro dell'ordine di Montesa]]<br/>[[Arcivescovo di Palermo (Q21240068)|Arcivescovo di Palermo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-d-aragona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arrigo-della-rocca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2898920Q7420496|Q2898920Q7420496]]
| 4
| [[BernardinoSanto di MariottoCalegari]]
|
| [[pittore]]<br/>[[scultore]]<br/>[[intagliatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardinocallegari-disanto-mariottoil-dello-stagno_vecchio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2905068Q7442421|Q2905068Q7442421]]
| 4
| [[PaoloSebastiano BellasioGiustinian]]
|
| [[Agente diplomatico|diplomatico]]
| [[organista]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolosebastiano-bellasio_giustinian_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2958844Q8243562|Q2958844Q8243562]]
| 4
| [[CharlesBasilio DauphinBoggiero]]
| religioso italiano che partecipà al primo assedio di Saragozza durante la guerra d'indipendenza spagnola
| [[sacerdote cattolico di rito latino]]<br/>[[teologo cattolico]]<br/>[[poeta]]<br/>[[oratore]]<br/>[[Chierici regolari|chierico regolare]]
|
| [[File:Basilio Boggiero.jpg|center|128px]]
| [[pittore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/basilio-boggiero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/charles-dauphin_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3060978Q9151782|Q3060978Q9151782]]
| 4
| [[EusebioAndrea da San GiorgioCrisoberge]]
|
| [[teologo]]<br/>[[sacerdote cattolico]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eusebioandrea-di-iacopo-cristoforo_crisoberga_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3080919Q9268281|Q3080919Q9268281]]
| 4
| [[FrancescoGiovanni BoschiBattista Falconi]]
|
| [[intonacatore]]<br/>[[artista visuale]]
| [[pittore]]
|
| [[File:FrancescoKościół boschi,ŚŚ adorazionePiotra dii angeliPawła w Krakowie Koncha absydy z dekoracja rzezbiarska Falconiego.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogiovanni-boschi_battista-falconi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3080949Q10994720|Q3080949Q10994720]]
| 4
| [[FrancescoCostantino Costanzo CattaneoSiculo]]
| poeta bizantino
| pittore
| [[filosofo]]<br/>[[poeta]]<br/>[[epigrammista]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescocostantino-costanzo-catanio_siculo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3107277Q3071876|Q3107277Q3071876]]
| 4
| [[GiovanniFilippo Michele GraneriBrizzi]]
| pittore (1603-1675)
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannifilippo-michele-graneri_brizio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3116334Q3107173|Q3116334Q3107173]]
| 4
| [[Giovanni Ferretti (Q3107173)|Giovanni Ferretti]]
| [[Gregorio Preti]]
| compositore italiano (1540-1609)
| [[compositore]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-ferretti_res-16855d92-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gregorio-preti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3125606Q3107975|Q3125606Q3107975]]
| 4
| [[EvaGiuseppe Dell'AcquaAntonio Sassi]]
| bibliotecario italiano
| [[bibliotecario]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-antonio-sassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eva-dell-acqua_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3155887Q3121387|Q3155887Q3121387]]
| 4
| [[ItaloGustavo GardoniLeonardi]]
| entomologo italiano
| [[entomologo]]
|
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gustavo-leonardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Italo Gardoni 1874.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/italo-gardoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3171121Q3355144|Q3171121Q3355144]]
| 4
| [[GiovanniOrazio CaraccioliBassani]]
| compositore italiano
|
| [[compositore]]<br/>[[gambista]]
| [[militare (Q47064)|militare]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannibassani-caracciolo_orazio-detto-orazio-della-viola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3179985Q3362602|Q3179985Q3362602]]
| 4
| [[JoePaolo BiniBorroni]]
| pittore italiano
| [[pittore]]<br/>[[ritrattista]]
|
| [[montatore]]<br/>[[sceneggiatore (Q28389)|sceneggiatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-borroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Joe Bini.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-bini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3184344Q3388160|Q3184344Q3388160]]
| 4
| [[Joseph-MariePietro CalleryPaolo Baldini]]
| pittore, illustratore scientifico italiano (1614-1684)
| missionario e orientalista francese
| [[sinologo (Q15255771)|sinologopittore]]<br/>[[missionarioillustratore scientifico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-gaetano-pietro-massimo-mariapaolo-calleri_baldini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3266190Q3518978|Q3266190Q3518978]]
| 4
| [[Teseo Ambrogio degli Albonesi]]
| [[Ludovico Fieschi]]
| linguista, ministro di culto nel cristianesimo, scrittore, giurista
| cardinale italiano
| [[scrittore]]<br/>[[linguista]]<br/>[[ministro di culto nel cristianesimo]]<br/>[[giurista]]
| [[cardinale]]<br/>[[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-fieschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teseo-ambrogio-degli-albonesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5443939Q3523647|Q5443939Q3523647]]
| 4
| [[FerdinandoTheobaldo Cavalleridi Gatti]]
|
| [[compositore]]<br/>[[gambista]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinandotheobaldo-cavalleri_di-gatti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5479589Q3547632|Q5479589Q3547632]]
| 4
| [[Uberto di Cocconato]]
| [[Francesco Silvestri (Q5479589)|Francesco Silvestri]]
| cardinale
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[cardinale]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/uberto-di-cocconato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[inquisitore (Q1664338)|inquisitore]]<br/>[[frate domenicano (Q63253698)|frate domenicano]]
| [[maestro generale dell'Ordine dei predicatori]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-silvestri_res-0a101ec4-0464-11e9-9f01-00271042e8d9_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5557867Q4077258|Q5557867Q4077258]]
| 4
| [[GiacomoRoberto BrianoBandinelli]]
|
| [[architettomercante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomoroberto-briano_bandinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5563693Q4206877|Q5563693Q4206877]]
| 4
| [[GiovanniBartolomeo BastianiniCavalcanti]]
| letterato e diplomatico
| scultore italiano
| [[scrittore]]
| [[artista]]<br/>[[Q18511668]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannibartolomeo-bastianini_cavalcanti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5565330Q1553710|Q5565330Q1553710]]
| 4
| [[Guido da Baisio (Q1553710)|Guido da Baisio]]
| [[Giuseppe Antonio Landi]]
| canonista italiano (? - 1313)
| architetto e pittore italiano
| [[architettocanonico]]<br/>[[pittorecanonista]]<br/>[[conferenziere]]<br/>[[diacono]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeguido-antonioda-landi_baisio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4741879Q1679017|Q4741879Q1679017]]
| 4
| [[Johann Jakob Frey the Elder]]
| [[Ambrogio Sansedoni]]
| pittore svizzero
| domenicano (1220 - 1286)
| [[pittore]]<br/>[[artista grafico]]<br/>[[editore]]<br/>[[calcografo]]
| [[docente]]
|
| [[File:TheZHB BlessedSoSa AmbrogioPortrait Sansedoni103 (1220–1286) MET DP366058cropped.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sansedonijakob-ambrogio-beato_frey_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5186479Q1777150|Q5186479Q1777150]]
| 4
| [[CristoforoPietro CoriolanoGnocchi]]
| compositore italiano
|
| [[compositore]]<br/>[[storico]]
| [[incisore (Q11569986)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cristoforopietro-coriolano_gnocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5240359Q1893658|Q5240359Q1893658]]
| 4
| [[Marco Barbaro]]
| [[David Thomas (Q5240359)|David Thomas]]
| genealogista italiano
| cantante britannico (1943-)
| [[storico]]<br/>[[genealogista]]<br/>[[scrittore]]
| [[cantante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescomarco-montemarte_barbaro_res-2aa76200-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5278487Q1987182|Q5278487Q1987182]]
| 4
| [[DinoNicolo BorgioliCaveri]]
|
| [[cartografo]]
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dinonicolo-borgioli_caveri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5565449Q2028437|Q5565449Q2028437]]
| 4
| [[Orazio Farnese, generale]]
| [[Giuseppe Marchesi (Q5565449)|Giuseppe Marchesi]]
| comandante veneziano (XVII secolo)
| [[militare]]
|
| [[File:(Venise) Monument to general Orazio Farnese by Baldassarre Longhena.jpg|center|128px]]
| [[pittore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orazio-farnese_res-eb17f6de-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marchesi-giuseppe-detto-il-sansone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5615265Q2664265|Q5615265Q2664265]]
| 4
| [[Arnoldus Arlenius]]
| [[Guglielmo De Sanctis (Q5615265)|Guglielmo De Sanctis]]
| grecista, letterato ed editore olandese attivo in Italia (fl. 1544-1572)
| pittore e scrittore d'arte italiano
| [[poeta]]<br/>[[filosofo]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[bibliotecario]]<br/>[[editore]]<br/>[[filologo]]<br/>[[libraio]]<br/>[[revisore del testo]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmoarnoldo-de-sanctis_arlenio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5831247Q2846459|Q5831247Q2846459]]
| 4
| [[EmilioAndrea NaudinEudemonoiannis]]
| gesuita greco
| [[sacerdote cattolico]]
|
| [[cantante]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-eudemonoiannis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Emilio Naudin.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emilio-clodovaldo-naudin_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5924566Q2853472|Q5924566Q2853472]]
| 4
| [[JacopoAntonio CoppiFrancesco Riccoboni]]
| attore franco italiano
| [[drammaturgo]]<br/>[[attore teatrale]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[attore]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-antonio-valentino-riccoboni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Jacopo Coppi detto del Meglio.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/coppi-iacopo-detto-iacopo-del-meglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5982582Q3059626|Q5982582Q3059626]]
| 4
| [[LuigiEugenio Gomes CastiglioniVulgario]]
|
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[poeta]]
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigieugenio-castiglioni_vulgario_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6072755Q18122922|Q6072755Q18122922]]
| 4
| [[Laerzio Cherubini]]
| [[Rinaldo Rinaldi (Q6072755)|Rinaldo Rinaldi]]
| collezionista d'arte, studioso di diritto, giurista
| [[giurista]]<br/>[[studioso di diritto]]<br/>[[collezionista d'arte]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/laerzio-cherubini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rinaldo-rinaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6695887Q18529678|Q6695887Q18529678]]
| 4
| [[LucaAntonio De DominicisPessagno]]
|
| [[banchiere]]<br/>[[Seneschal of Gascony]]
| [[attore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lucaantonio-dominici_pessagno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3374043Q12118456|Q3374043Q12118456]]
| 4
| [[Lorenzo Gavotti]]
| [[Pedro Fernández (Q3374043)|Pedro Fernández]]
| nunzio apostolico
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[arcivescovo cattolico]]<br/>[[arcivescovo titolare]]<br/>[[vescovo di Ventimiglia-Sanremo]]<br/>[[Nunzio apostolico in Svizzera]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-gavotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[cardinale]]<br/>[[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fernandez-de-frias-pedro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3388174Q12626890|Q3388174Q12626890]]
| 4
| [[PietroAndreas Romanellidei Benzi]]
| arcivescovo cattolico
| archeologo italiano
| [[sacerdote cattolico]]
| [[antropologo (Q4773904)|antropologo]]<br/>[[archeologo]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
| [[arcivescovo di Spalato]]<br/>[[vescovo diocesano]]<br/>[[Amministratore (diritto canonico)|amministratore parrocchiale]]<br/>[[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-benzi_res-c800733c-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Romanelli.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-romanelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3427899Q12881887|Q3427899Q12881887]]
| 4
| [[RestainoNiccolò Cantelmo StuartSagundino]]
| scrittore, filologo greco
| [[filologo]]<br/>[[scrittore]]
|
| [[militare (Q47064)|militare]]
| [[Q2937345]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/restainoniccolo-cantelmo_res-b66368f5-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_sagundino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3547632Q13928808|Q3547632Q13928808]]
| 4
| [[UbertoGiuseppe CoconatiBranzoli]]
| musicista, compositore e insegnante italiano
| [[compositore]]<br/>[[mandolinista]]<br/>[[insegnante di musica]]<br/>[[musicologo]]
|
| [[File:Giuseppe branzoli concert rome.jpg|center|128px]]
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-branzoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[cardinale]]<br/>[[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/uberto-di-cocconato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3560663Q15429814|Q3560663Q15429814]]
| 4
| [[Alessandro Mario Antonio Fridzeri]]
| [[Virginia Ramponi-Andreini]]
| compositore, mandolinista, suonatore di viola d'amore (1741-1825)
| [[compositore]]<br/>[[mandolinista]]<br/>[[suonatore di viola d'amore]]
|
| [[File:Portrait of Fridzeri by Alexandre Vigneux 04.jpg|center|128px]]
| [[attore]]<br/>[[cantante]]<br/>[[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-mario-antonio-fridzeri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ramponi-virginia-detta-florinda_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4077258Q15432608|Q4077258Q15432608]]
| 4
| [[RobertoOrtensio BandinelliMauro]]
| poeta italiano
| [[librettista]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[poeta]]
|
| [[mercante]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-ortensio-mauro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/roberto-bandinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4080467Q15453058|Q4080467Q15453058]]
| 4
| [[AugustoGino BéguinotBottiglioni]]
| filologo romanzo italiano (1887-1963)
| [[filologo romanzo]]<br/>[[latinista]]<br/>[[italianista]]<br/>[[dialettologo]]<br/>[[professore universitario]]
|
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gino-bottiglioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/augusto-beguinot_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4206900Q19357360|Q4206900Q19357360]]
| 4
| [[Carlo Gastone Della Torre di Rezzonico]]
| [[Fridiano Cavara]]
| erudito, scrittore
| botanico italiano (1857–1929)
| [[erudito]]<br/>[[scrittore]]
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
|
| [[File:ActaLouise HortiElisabeth berg.Vigée -Le 1905Brun - tafl.Portrait 135.of -Carlo Gastone della Torre Fridianodi CavaraRezzonico.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fridianodella-cavara_torre-di-rezzonico-carlo-gastone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4281099Q19357719|Q4281099Q19357719]]
| 4
| [[GiovanniLodovico Francesco MarattiMartelli]]
| scrittore fiorentino (1500-1527/1528)
| [[poeta]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[drammaturgo]]
|
| [[File:Lodovico Martelli, portrait.jpg|center|128px]]
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lodovico-martelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francesco-maratti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4298387Q19832243|Q4298387Q19832243]]
| 4
| [[GiovanniAlessandro Antonio GiayCapalti]]
| compositorepittore italiano
| [[compositorepittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giaj_alessandro-capalti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7192956Q20005287|Q7192956Q20005287]]
| 4
| [[PietroLuigi CiafferiMarescalchi]]
|
| [[compositore]]<br/>[[editore]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietroluigi-ciafferi_marescalchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7193016Q30902195|Q7193016Q30902195]]
| 4
| [[PietroGiuseppe Paolo FlorianiBartoli]]
| scrittore italiano (1717-1788)
| [[scrittore]]
|
| [[ingegnere]]<br/>[[architetto]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-bartoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Malta - Floriana - Pjazza Robert Samut - Floriani Monument 04 ies.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-paolo-floriani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7420227Q31942097|Q7420227Q31942097]]
| 4
| [[SantiagoVincenzo BonavíaDi Chiara]]
| compositore italiano
| [[compositore]]
|
| [[architetto]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-di-chiara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-bonavia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q9157769Q33110113|Q9157769Q33110113]]
| 4
| [[AntoniaFrancesco da FirenzeGriffolini]]
| umanista italiano
| religiosa e badessa italiana
| [[grammatico]]
| [[Religioso (cristianesimo)|religioso cristiano]]
|
|
| [[File:Beata-antonia-affresco.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniafrancesco-da-firenze_griffolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16065807Q28870403|Q16065807Q28870403]]
| 4
| [[CarloLuigi Felice BiscarraFrullini]]
|
| [[pittoreintagliatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carloluigi-felice-biscarra_frullini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29252161|Q29252161]]
| 4
| [[Paolo Foscari]]
| arcivescovo cattolico
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vicario]]<br/>[[barone]]<br/>[[Arcivescovo latino di Patrasso]]<br/>[[vescovo di Castello]]<br/>[[vescovo diocesano]]<br/>[[arcivescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-foscari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16206148|Q16206148]]
| 4
| [[Giovanni Battista Crivelli]]
| compositore italiano
|
| [[compositore]]<br/>[[organista]]<br/>[[maestro di cappella]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-crivelli_res-90313306-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19361195Q16439039|Q19361195Q16439039]]
| 4
| [[VincenzoJohann FredianiGoritz]]
|
| [[pittoreparroco]]
|
| [[File:Johannes Coricius 1502 02.png|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/goritz-johann-detto-coricio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16643799|Q16643799]]
| 4
| [[Gaetano Gioia]]
| danzatore, coreografo, compositore, docente, maestro di balletto, ballerino
| [[Ballerina|ballerino]]<br/>[[maestro di balletto]]<br/>[[coreografo]]<br/>[[docente]]<br/>[[danzatore]]<br/>[[compositore]]
|
| [[File:Gaetano Gioja (or Gioia) (NYPL b12148140-5179614) (cropped).jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-frediani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-gioia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12954824Q16655888|Q12954824Q16655888]]
| 4
| [[PietroIñigo Morgaride Guevara]]
|
| [[militare]]<br/>[[Agente diplomatico|diplomatico]]
| [[pittore]]
|
| [[File:SOAOTO - Folio 062V.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/inigo-guevara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16664360|Q16664360]]
| 4
| [[Michelangelo Ricciolini]]
| pittore italiano (1654-1715)
| [[pittore]]<br/>[[architetto]]
|
| [[File:Michelangelo Ricciolini - Portrait.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-morgari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelangelo-ricciolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15407454Q16841841|Q15407454Q16841841]]
| 4
| [[GuidoFilippo PapiniBigioli]]
| pittore italiano (1798-1878)
|
| [[pittore]]
| [[compositore]]<br/>[[violinista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guidofilippo-papini_bigioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15429707Q16855901|Q15429707Q16855901]]
| 4
| [[FilippoJacob ColettiCornelisz Cobaert]]
| Scultore fiammingo
| baritono italiano
| [[scultore]]
| [[cantante]]<br/>[[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
|
| [[File:Filippo Coletti Litho.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippojacob-coletti_cornelisz-cobaert_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15430707Q16887927|Q15430707Q16887927]]
| 4
| [[JózefFrancisco BrizioCorradini]]
| compositore italiano
| [[compositore]]
|
| [[architetto]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-corradini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17270042|Q17270042]]
| 4
| [[Claudio Linati]]
| litografo, pittore
| [[pittore]]<br/>[[litografo]]<br/>[[artista visuale]]<br/>[[artista grafico]]
|
| [[File:Caludio Linati lithographer.gif|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-brizio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/claudio-linati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15432608Q15629062|Q15432608Q15629062]]
| 4
| [[Ambrogio Levati (Q15629062)|Ambrogio Levati]]
| [[Ortensio Mauro]]
| sacerdote, storico e letterato, insegnante di grammatica, storia e geografia, docente di filologia latina e greca e d'estetica
| [[storico]]
|
| [[librettista (Q8178443)|librettista]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[poeta]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-ambrogio-levati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-ortensio-mauro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18640895Q15832587|Q18640895Q15832587]]
| 4
| [[Livio Sanuto]]
| [[Pietro di Domenico (Q18640895)|Pietro di Domenico]]
|
| [[cosmografo]]<br/>[[cartografo]]<br/>[[geografo]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrolivio-di-domenico_sanudo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20005287Q15944538|Q20005287Q15944538]]
| 4
| [[LuigiGiovanni MarescalchiCosteo]]
| medico e professore universitario italiano (1528-1603)
| [[medico]]<br/>[[professore universitario]]
|
| [[compositore]]<br/>[[editore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-costeo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16007494|Q16007494]]
| 4
| [[Gioseffo Catrufo]]
| compositore, teorico della musica, insegnante di musica, musicologo, cantante
| [[compositore]]<br/>[[musicologo]]<br/>[[insegnante di musica]]<br/>[[teorico della musica]]<br/>[[cantante]]
|
| [[File:Portrait de Joseph Catruffo (1771-1851), musicien italien. (IFF 130), G.12161 (3 of 3).jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-marescalchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-catrufo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853523Q16030399|Q16853523Q16030399]]
| 4
| [[TommasoCaro GherardiniBenigno Massalongo]]
| micologo, botanico, briologo, erpetologo
| [[botanico]]<br/>[[erpetologo]]<br/>[[micologo]]<br/>[[briologo]]<br/>[[erborizzatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/caro-benigno-massalongo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16062265|Q16062265]]
| 4
| [[Paolo Bozzini]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasopaolo-gherardini_bozzini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16855901Q87070010|Q16855901Q87070010]]
| 4
| [[JacobNarzotto CorneliszDalle CobaertCarceri]]
|
| [[regnante]]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jacobnarzotto-corneliszdalle-cobaert_carceri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16945451Q42534467|Q16945451Q42534467]]
| 4
| [[PaoloGiovanni PanceriAndrea Moniglia]]
| medico, poeta e librettista italiano (1625-1700)
| [[medico]]<br/>[[poeta]]<br/>[[librettista]]
|
| [[zoologo (Q350979)|zoologo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-andrea-moniglia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:PaoloPanceri.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-panceri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17270042Q22334087|Q17270042Q22334087]]
| 4
| [[ClaudioGiulio LinatiLandi]]
| scrittore e traduttore italiano
| [[aristocratico]]<br/>[[esploratore]]<br/>[[scrittore]]
|
| [[pittore]]<br/>[[litografo (Q16947657)|litografo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-landi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Caludio Linati lithographer.gif|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/claudio-linati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15635649Q22337772|Q15635649Q22337772]]
| 4
| [[CostanzaAnselmo MontiGianfanti]]
| pittore italiano
| contessa e poetessa italiana
| [[poeta]]<br/>[[scrittorepittore]]
|
|
| [[File:Filippo Agricola - Constance Monti Perticari.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/costanzaanselmo-monti_gianfanti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15812360Q23542449|Q15812360Q23542449]]
| 4
| [[GiuseppeIda AngelelliFinzi]]
| scrittrice italiana (1867-1946)
| [[scrittore]]<br/>[[giornalista]]<br/>[[drammaturgo]]
|
| [[File:Ida Finzi, L Illustrazione italiana, 1914.png|center|128px]]
| [[pittore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ida-finzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-angelelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15944538Q27039010|Q15944538Q27039010]]
| 4
| [[Giovanni CosteoBattista di San Michele Arcangelo]]
|
| [[monaco]]<br/>[[sacerdote]]
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-costeo_battista-di-san-michele-arcangelo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26944037Q28144214|Q26944037Q28144214]]
| 4
| [[AlessandroStefano PepoliFabri]]
| compositore, maestro di cappella a Roma
| scrittore italiano
| [[scrittoremaestro di cappella]]<br/>[[librettista (Q8178443)|librettistacompositore]]
| [[maestro di cappella]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-iunior-fabri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-ercole-pepoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28629624Q26702288|Q28629624Q26702288]]
| 4
| [[Arcangelo Canetoli]]
| [[Giovan Pietro Francesco Agius Soldana]]
| religioso, sacerdote e beato cattolico italiano
| teologo
| [[bibliotecario]]<br/>[[canonico]]<br/>[[avvocato]]
|
|
| [[File:Bust of Giovanni Pietro Francesco Agius de Soldanis.jpeg|center|128px]]
| [[File:San Salvador Interno - San Nicolò, San Leonardo e il Beato Arcangelo Canetoli di Giovanni Battista Piazzetta e Domenico Maggiotto.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agius-soldana-giovan-pietro-francesco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arcangelo-canetoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q98424Q26763899|Q98424Q26763899]]
| 34
| [[WilhelmLeonardo Friedrich GmelinMarchese]]
| vescovo cattolico
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vescovo di Albenga-Imperia]]
| [[File:Cattedrale di San Michele Arcangelo, Albenga 27.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leonardo-marchese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55192990|Q55192990]]
| 4
| [[Vincenzo Pellegrini]]
| compositore italiano
| [[compositore]]
| [[maestro di cappella]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-pellegrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[disegnatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/wilhelm-friedrich-gmelin_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q103371Q21547286|Q103371Q21547286]]
| 34
| [[FranzOttavio Anton BagnatoAccoramboni]]
| nunzio apostolico
| architetto barocco tedesco
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[architetto]]
| [[vescovo diocesano]]<br/>[[arcivescovo cattolico]]<br/>[[apostolic nuncio in Portugal]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottavio-accoramboni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Franz Anton Bagnato.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-antonio-bagnato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q112296Q110921109|Q112296Q110921109]]
| 34
| [[MaxGeronima DortuParasole Cagnaccia]]
| artista italiana
| [[incisore su legno]]
|
| [[politico]]<br/>[[rivoluzionario (Q3242115)|rivoluzionario]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/geronima-parasole-cagnaccia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Max Dortu.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dortu_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q330518Q88949215|Q330518Q88949215]]
| 34
| [[AbramoAntonio PortaleoneRuffo]]
|
| [[autorecollezionista d'arte]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[rabbinomecenate]]
|
| [[File:Rembrandt Harmensz. van Rijn 061.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/abrahamantonio-portaleone_ruffo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q372405Q94825|Q372405Q94825]]
| 3
| [[FranciscoDomenico María PíccoloFossati]]
| pittore e scenografo veneziano
| [[pittore]]
|
| [[sacerdote]]<br/>[[missionario]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-fossati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-maria-piccolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q449416Q375689|Q449416Q375689]]
| 3
| [[AlviseSimone ContariniDoria (Q449416Q375689)|AlviseSimone ContariniDoria]]
| ammiraglio italiano
| [[militare]]
|
| [[agente diplomatico]]
| [[ambasciatore]]
| [[File:Alvise Contarini Portrait.JPG|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alvise-contarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q450405|Q450405]]
| 3
| [[Giovanni di Montfort (Q450405)|Giovanni di Montfort]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simone-doria_res-974623aa-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[feudatario (Q1409420)|feudatario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-di-montfort_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q495085|Q495085]]
| 3
| [[Andrea Stefano Fiorè]]
| compositore, direttore d'orchestra
|
| [[compositore]]<br/>[[direttore d'orchestra]]
|
| [[:d:Q520374|Q520374]]
| 3
| [[Federico Colonna (Q520374)|Federico Colonna]]
| nobile italiano
| [[militare]]
|
| [[File:Ritratto del Principe Federico Colonna.jpg|center|128px]]
|
|
| [[File:Plate depicting Federico Colonna.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federico-colonna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q597243Q602038|Q597243Q602038]]
| 3
| [[ClaudioAntonio CascioliniFoscarini]]
|
| [[Agente diplomatico|diplomatico]]
| [[compositore]]
| [[ambasciatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-foscarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/claudio-casciolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q603725Q602385|Q603725Q602385]]
| 3
| [[Antonio MontanariGuerra (Q603725Q602385)|Antonio MontanariGuerra]]
| ballerino e coreografo italiano (1810-1846)
| [[danzatore]]<br/>[[coreografo]]
|
| [[File:Antonio Guerra 1842 Litho.jpg|center|128px]]
| [[compositore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-guerra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-montanari_res-1c72d5ed-d925-11e0-8aa7-d5ce3506d72e_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q631628Q603332|Q631628Q603332]]
| 3
| [[ArcangeloGasparo SalimbeniVisconti]]
| compositore e violinista italiano
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arcangelo-salimbeni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q643970|Q643970]]
| 3
| [[Bartolomeo Bernardi]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeogasparo-bernardi_giuseppe-visconti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q809494|Q809494]]
| 3
| [[Bartolomeo Coda]]
| pittore attivo ad Udine
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-coda_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q809502|Q809502]]
| 3
| [[Bartolomeo Montalbano]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-montalbano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q809521|Q809521]]
| 3
| [[Bernardo di Niccolò Machiavelli]]
| padre di Niccolò Machiavelli
|
| [[autore]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| 3
| [[Boniface de Challant]]
| vescovo cattolico
|
| [[canon of Lyon]]<br/>[[Roman Catholic Bishop of Sion]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/boniface-de-challant_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q925243|Q925243]]
| 3
| [[Aghinetti]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guccio-aghinetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1117829|Q1117829]]
| 3
| [[Giovanni Pietro de Pomis]]
|
| [[architetto]]<br/>[[pittore]]
|
| [[File:Giovanni Pietro de Pomis 001.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-pietro-de-pomis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1140448|Q1140448]]
| 3
| [[Cristoforo Casolani]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cristoforo-casolani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1164914|Q1164914]]
| 3
| [[Marco Corner (Q1164914)|Marco Corner]]
| patrizio veneziano, padre della regina di Cipro, Caterina Cornaro
| [[Patrizio (storia romana)|patrizio]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-corner_res-47e498a0-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1220425|Q1220425]]
| [[Diego Francesco Carlone]]
| architetto, scultore e decoratore italiano
| [[intonacatore]]<br/>[[decoratore (Q22811707)|decoratore]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/diego-francesco-carloni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1235815Q1237178|Q1235815Q1237178]]
| 3
| [[NicolaDomenico ContiLaffi]]
| scrittore italiano
| [[pellegrino]]<br/>[[viaggiatore]]<br/>[[scrittore]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-laffi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-conti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1247024Q1237297|Q1247024Q1237297]]
| 3
| [[FederigoDomenico Melisd’Angeli]]
| architetto tedesco
| medievalista, storico economico e accademico italiano
| [[architetto]]<br/>[[contraente generale]]
| [[storico dell'economia]]<br/>[[medievista (Q3332711)|medievista]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federigodomenico-melis_d-angeli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1318942|Q1318942]]
| 3
| [[Jean-Michel Agar]]
| politico francese
|
| [[politico]]
| [[deputatodéputé francesedu Lot]]<br/>[[Q21032625pari di Francia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jean-antoine-michel-agar_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ernesto-montecuccoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1365580Q1441041|Q1365580Q1441041]]
| 3
| [[Francesco Galeazzi]]
| [[Nicolò Corradini (Q1365580)|Nicolò Corradini]]
| compositore italiano
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolofrancesco-corradini_res-4c642cee-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_galeazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1378614|Q1378614]]
| 3
| [[Eusebio Oehl]]
|
| [[fisiologo (Q2055046)|fisiologo]]<br/>[[istologo (Q2552072)|istologo]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
| [[File:Эусебио Эль.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eusebio-oehl_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1441045|Q1441045]]
| 3
| [[Francesco Maria Lorenzo Gennari]]
| anatomista
| a Langhirano, presso Parma, nel villaggio di Mataleto,; in miseria a Parma il 4 dic. 1797. Pochi amici ne curarono
| [[anatomista (Q10872101)|anatomista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-maria-lorenzo-gennari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1442061Q1510047|Q1442061Q1510047]]
| 3
| [[GiacomoGerardo Antoniodi CorbelliniOstia]]
|
| [[sacerdote cattolico]]
| [[intonacatore]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]
| [[cardinale vescovo]]<br/>[[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerardo_res-c6eef46f-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-antonio-corbellini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1495282Q1522460|Q1495282Q1522460]]
| 3
| [[GaspareSimone MainardiBianco]]
| scultore italiano
| [[scultore]]
|
| [[matematico]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simone-bianco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaspare-mainardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1510047Q1525709|Q1510047Q1525709]]
| 3
| [[GerardoGiovanni diAmbrogio OstiaMigliavacca]]
|
| [[poeta]]<br/>[[librettista]]
| [[sacerdote]]
| [[cardinale vescovo (Q1729113)|cardinale vescovo]]<br/>[[vescovo]]
|
| [[File:Giovanni Ambrogio Migliavacca by Bartolomeo Nazari.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerardo_res-c6eef46f-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-ambrogio-migliavacca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1512849Q1525981|Q1512849Q1525981]]
| 3
| [[Giovanni Bonsi (Q1525981)|Giovanni Bonsi]]
| [[Gerardo da Borgo San Donnino]]
|
| [[fratepittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerardogiovanni-dabonsi_res-borgo8ab93c02-san87e8-donnino_11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1525867Q4215222|Q1525867Q4215222]]
| 3
| [[Giovanni BattistaGirolamo Fontana (Q1525867)|Giovanni Battista FontanaCarli]]
| erudito italiano
| [[scrittore]]<br/>[[antiquario]]<br/>[[archeologo]]
|
| [[pittore]]
| [[pittore di corte (Q984276)|pittore di corte]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigiovan-battistagirolamo-fontana_carli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1525889Q4481148|Q1525889Q4481148]]
| 3
| [[GiovanniAntonio Battista ManciniFantuzzi]]
|
| [[pittore]]<br/>[[acquafortista]]<br/>[[intonacatore]]<br/>[[artista grafico]]
| [[cantante]]<br/>[[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniantonio-battista-mancini_fantuzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1528195Q4483063|Q1528195Q4483063]]
| 3
| [[GiuseppeBernardo BuonamiciFerrara]]
| violinista e compositore italiano (1810-1882)
| [[violinista]]
| [[compositore]]<br/>[[pianista]]<br/>[[insegnante di musica]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppebernardo-buonamici_ferrara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1528337Q4693617|Q1528337Q4693617]]
| 3
| [[Agostino Agostini]]
| [[Giuseppe Galli (Q1528337)|Giuseppe Galli]]
| cantante, compositore e prete a Ferrara
| [[compositore]]
| [[cappellano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-agostini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[psicologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-galli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1679017Q4693624|Q1679017Q4693624]]
| 3
| [[Agostino Comerio]]
| [[Johann Jakob Frey the Elder]]
| pittore
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jakobagostino-frey_comerio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1712531Q4708141|Q1712531Q4708141]]
| 3
| [[Alano di Farfa]]
| [[Julius Caesar (Q1712531)|Julius Caesar]]
| abate
| [[ecclesiastico]]
| [[abate]]<br/>[[monaco]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alano-di-farfa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[giudice]]<br/>[[giurista]]<br/>[[politico]]
| [[membro della Camera dei comuni del Regno d'Inghilterra]]<br/>[[Master of the Rolls]]<br/>[[Cancelliere dello Scacchiere]]<br/>[[Q60586149]]<br/>[[Q60586150]]<br/>[[Q60586151]]<br/>[[Q60586153]]<br/>[[Q60586155]]<br/>[[Q60586156]]<br/>[[Q60586157]]
| [[File:SirJuliusCaesarCrop.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-adelmare_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1777150Q4712247|Q1777150Q4712247]]
| 3
| [[PietroAlberto GnocchiDe Angelis]]
| scrittore, giornalista e musicologo italiano (1885-1965)
|
| [[compositorescrittore]]<br/>[[storico (Q201788)|storicomusicologo]]<br/>[[giornalista]]<br/>[[museologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietroalberto-gnocchi_de-angelis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1816986Q4716331|Q1816986Q4716331]]
| 3
| [[LemmeAlessandro RossiCurmi]]
| compositore maltese
| [[compositore]]
|
| [[musicologo (Q14915627)|musicologo]]<br/>[[teorico della musica (Q16031530)|teorico della musica]]<br/>[[matematico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-curmi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lemme-rossi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1867774Q4755263|Q1867774Q4755263]]
| 3
| [[Andrea Salvadori (Q4755263)|Andrea Salvadori]]
| [[Lodovico Fogliano]]
| poeta e librettista italiano
| [[librettista]]<br/>[[poeta]]<br/>[[disegnatore]]
|
| [[compositore]]<br/>[[teorico della musica (Q16031530)|teorico della musica]]<br/>[[cantante]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-salvadori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-fogliano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1893658Q4762825|Q1893658Q4762825]]
| 3
| [[MarcoAngelo BarbaroAlbanesi]]
| genealogistapittore italiano
| [[pittore]]
| [[autore]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[genealogista (Q8963721)|genealogista]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcoangelo-barbaro_res-2aa76200-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_albanesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2028437Q4762839|Q2028437Q4762839]]
| 3
| [[OrazioAngelo Farnese, generaleBeccaria]]
| pittore italiano
| comandante veneziano (XVII secolo)
| [[pittore]]
| [[militare (Q47064)|militare]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orazioangelo-farnese_res-eb17f6de-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_beccaria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2070389Q4776444|Q2070389Q4776444]]
| 3
| [[Antonio Beccadelli (Q4776444)|Antonio Beccadelli]]
| [[Pellegrino di Giovanni]]
| pittore
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pellegrinoantonio-di-giovanni_beccadelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2343432Q4776585|Q2343432Q4776585]]
| 3
| [[CarloAntonio Ferdinando LandolfiElenetti]]
|
| [[liutaio (Q762707)|liutaiopittore]]<br/>[[costruttore di strumenti musicaliartista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carloantonio-ferdinando-landolfi_lenetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2393354Q4776663|Q2393354Q4776663]]
| 3
| [[WilliamAntonio GrassusGiusti]]
| pittore italiano (1624-1705)
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-giusti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmo-grasso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2406864Q4827326|Q2406864Q4827326]]
| 3
| [[NiccolòAusilio Berrettoni(Q4827326)|Ausilio]]
|
| [[pittorescrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-berrettoni_ausilio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2436996Q4941090|Q2436996Q4941090]]
| 3
| [[Bonagrazia di San Giovanni in Persiceto]]
| [[Tito Livio Frulovisi]]
|
| [[autoreteologo]]<br/>[[scrittorefilosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/titobonagrazia-liviodi-desan-frulovisi_giovanni-in-persiceto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2440883Q4956480|Q2440883Q4956480]]
| 3
| [[TommasoFrancesco delMaria GarboBazzani]]
| compositore italiano
| [[compositore]]
| [[maestro di cappella]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-maria-bazzani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-del-garbo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2668871Q5026695|Q2668871Q5026695]]
| 3
| [[MariaCamillo OrtizAlmici]]
|
| [[storico]]<br/>[[critico letterario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-camillo-almici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maria-ortiz_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2700901Q5041468|Q2700901Q5041468]]
| 3
| [[GiuseppeCarlo GianfranceschiBiffi]]
| scultore, pittore
| fisico e presbitero italiano
| [[scultore]]<br/>[[pittore]]
| [[fisico]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppecarlo-gianfranceschi_biffi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2827037Q5041488|Q2827037Q5041488]]
| 3
| [[AgneseCarlo di PoitiersCornara]]
| pittore italiano (1605-1673)
| contessa di Savoia
| [[aristocratico (Q2478141)|aristocratico]]
| [[Q41695075]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agnese-di-poitiers_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2827093|Q2827093]]
| 3
| [[Agostino Melissi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [[File:Agostino Melissi Saint Agnes.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostinocarlo-melissi_cornara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2834845Q5129392|Q2834845Q5129392]]
| 3
| [[AlfonsoClaudio BoschiPari]]
|
| [[pittorecompositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfonsoclaudio-boschi_pari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2857366Q5342982|Q2857366Q5342982]]
| 3
| [[AntonioEdward MontautiFrancis Cunningham]]
|
| [[pittore]]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonioedward-montauti_francis-cunningham_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2857504Q5428202|Q2857504Q5428202]]
| 3
| [[AntonioFabrizio CardonaChiari]]
| incisore, pittore italiano
| Viceré di Sicilia
| [[politicopittore]]<br/>[[aristocratico (Q2478141)|aristocraticoincisore]]
| [[viceré di Sicilia]]
| [[File:Cardonapic.png|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-cardona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2891757|Q2891757]]
| 3
| [[Battista Guidotti]]
|
| [[pilota automobilistico (Q10349745)|pilota automobilistico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabrizio-chiari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-guidotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2895724Q5448725|Q2895724Q5448725]]
| 3
| [[BenedettoFilippo BandieraMarsigli]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedettofilippo-bandiera_marsigli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2895734Q5479173|Q2895734Q5479173]]
| 3
| [[BenedettoFrancesco NucciAntonio Calegari]]
| teorico della musica barocca italiano, compositore e sacerdote
| [[compositore]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-antonio-calegari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-nucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2898890Q5479282|Q2898890Q5479282]]
| 3
| [[Francesco Castracane degli Antelminelli]]
| [[Bernardino Cesari]]
| pittorebotanico italiano
| [[pittorebotanico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardinocastracane-cesari_degli-antelminelli-francesco-saverio-giuseppe-baldassarre_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2900756Q5479319|Q2900756Q5479319]]
| 3
| [[Francesco Costa (Q5479319)|Francesco Costa]]
| [[Biagio Betti]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/biagiofrancesco-betti_costa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2910121Q5563618|Q2910121Q5563618]]
| 3
| [[BonifacioGiovani da VeronaDevoti]]
| arcivescovo cattolico italiano
| crociato
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[diacono cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[reggente (Q477406)|reggente]]
| [[arcivescovo cattolico]]<br/>[[arcivescovo titolare]]<br/>[[vescovo diocesano]]<br/>[[vescovo titolare]]
| [[reggente (Q477406)|reggente]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonifaciogiovanni-da-verona_devoti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2939140Q5563725|Q2939140Q5563725]]
| 3
| [[CarloGiovanni ActonBattista Coriolano]]
| pittore italiano
| [[pittore]]<br/>[[incisore]]
|
| [[File:Kottounios.JPG|center|128px]]
| [[pianista]]<br/>[[compositore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-coriolano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5563807|Q5563807]]
| 3
| [[Giovanni Casini]]
| scultore, pittore
| [[pittore]]<br/>[[scultore]]
|
| [[File:Giovanni Casini (cropped).jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-casini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5563870|Q5563870]]
| 3
| [[Giovanni Giambelli]]
| matematico italiano (1876-1953)
| [[matematico]]<br/>[[professore universitario]]
|
| [[File:Giovanni Giambelli (1932).tiff|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-acton_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-zeno-giambelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2939179Q5564024|Q2939179Q5564024]]
| 3
| [[CarloGiovanni CoppolaGigli]]
| vescovo cattolico
|
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[pittore]]
| [[Roman Catholic bishop of Worcester (England)]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlogiovanni-coppola_gigli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2998233Q5565265|Q2998233Q5565265]]
| 3
| [[CosimoGiulio DaddiFiesco]]
| compositore italiano
|
| [[pittorecompositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cosimogiulio-daddi_fiesco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3028398Q5565369|Q3028398Q5565369]]
| 3
| [[DinoGiuseppe RapondiCanale]]
| pittore italiano
| [[incisore]]
|
| [[banchiere (Q806798)|banchiere]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-canale_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Dinus rapondi.JPG|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dino-rapondi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3034747Q5565438|Q3034747Q5565438]]
| 3
| [[DomenicoGiuseppe MonaLevati]]
| pittore italiano (1739-1828)
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicogiuseppe-mona_levati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3071869Q5608951|Q3071869Q5608951]]
| 3
| [[FilippoFrancesco AmadeiCieco da Ferrara]]
| poeta, scrittore
| [[poeta]]<br/>[[scrittore]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-cieco-da-ferrara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5638109|Q5638109]]
| 3
| [[Giovanni Camillo Maffei]]
| medico, filosofo e compositore italiano
| [[musicista]]<br/>[[medico]]<br/>[[teorico della musica]]
|
| [[File:Giovanni Camillo Maffei.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-amadei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-camillo-maffei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3081031Q5699466|Q3081031Q5699466]]
| 3
| [[FrancescoAntonio NaselliQuerenghi]]
| pittorepoeta italiano
| [[pittorepoeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoantonio-naselli_querenghi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3081067Q5767228|Q3081067Q5767228]]
| 3
| [[FrancescoCesare RosaAnichini]]
| architetto italiano (1787-1861)
| [[architetto]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-anichini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Frari (Venice) nave right - St.Antony Altar - Miracle of St. Antony by F.Rosa.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-rosa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3106938Q5868718|Q3106938Q5868718]]
| 3
| [[GiovanniFranz Battistavon BertucciHausmann]]
| botanico austriaco
| pittore italiano
| [[botanico]]<br/>[[entomologo]]<br/>[[erborizzatore]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanfranz-battistavon-il-vecchio-bertucci_hausmann_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3106988Q5880402|Q3106988Q5880402]]
| 3
| [[GiovanniGirolamo Andreada Della CroceSommaia]]
|
| [[scrittore]]
| [[medico]]<br/>[[chirurgo (Q774306)|chirurgo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dellagirolamo-croceda-giovanni-andrea_sommaia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3106991Q6065389|Q3106991Q6065389]]
| 3
| [[GiovanniIppolito Andrea LazzariniChamaterò]]
| compositore italiano
| [[compositore]]
|
| [[pittore]]<br/>[[architetto]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/chamatero-di-negri-ippolito_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-andrea-lazzarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3107033Q6065401|Q3107033Q6065401]]
| 3
| [[Ippolito Maria Beccaria]]
| [[Giovanni Battista Bianchi (Q3107033)|Giovanni Battista Bianchi]]
| anatomista italiano
| [[anatomista (Q10872101)|anatomista]]<br/>[[professore]]
|
| [[inquisitore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ippolito-maria-beccaria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3107162Q6080970|Q3107162Q6080970]]
| 3
| [[GiovanniIsidoro Domenico LombardiChiari]]
| monaco
| pittore italiano
| [[pittoremonaco]]
|
|
| [[File:Isidoro Clario.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-domenico-lombardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/isidoro-da-chiari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3107173Q6184175|Q3107173Q6184175]]
| 3
| [[Leonardo Sormani]]
| [[Giovanni Ferretti (Q3107173)|Giovanni Ferretti]]
| scultore italiano
|
| [[compositorescultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannileonardo-ferretti_res-16855d92-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_sormani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3107215Q6316804|Q3107215Q6316804]]
| 3
| [[GiovanniJuste Girolamo Frezza(Q6316804)|Juste]]
| famiglia di scultori e decoratori francesi di origine fiorentine
|
| [[pittore]]<br/>[[incisore (Q11569986)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-girolamo-frezza_juste_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3107299Q6680713|Q3107299Q6680713]]
| 3
| [[GiovanniLorenzo Paolo FoscariniFiliasi]]
| compositore italiano (1878-1963)
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannilorenzo-paolo-foscarini_filiasi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3107522Q6756009|Q3107522Q6756009]]
| 3
| [[GiovanniMarcantonio da FerentinoNegri]]
| compositore italiano
| [[compositore]]<br/>[[cantante]]
|
| [[cardinale]]<br/>[[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannimarc-daantonio-ferentino_negri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3107536Q6789674|Q3107536Q6789674]]
| 3
| [[GiovanniMatteo del SegaGhidoni]]
|
| [[pittore]]
|
| [[File:Santa Maria dei Servi (Padua) - Interior - The Virgin save a doomed from breaking wheel by Matteo Ghidoni.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannighidoni-delmatteo-sega_detto-matteo-de-pitocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3107901Q7029929|Q3107901Q7029929]]
| 3
| [[GiulianoNiccolò Presuttidi Lorenzo]]
| stampatore/tipografo italiano originario della Slesia
| [[editore]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-di-lorenzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7132171|Q7132171]]
| 3
| [[Paolo Cerrati]]
| poeta italiano
| [[avvocato]]<br/>[[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/presutti-giuliano-detto-giuliano-da-fano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-cerrato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3108002Q7132257|Q3108002Q7132257]]
| 3
| [[GiuseppePaolo CalettiVergani]]
| economista italiano (1753-1820)
| pittore e incisore
| [[pittoreeconomista]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisorefilosofo]]<br/>[[politico]]
| [[deputato francese]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-vergani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Giuseppe Cremonesi Caletti - Self-Portrait.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/caletti-giuseppe-detto-il-cremonesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3121387Q7192946|Q3121387Q7192946]]
| 3
| [[GustavoPietro LeonardiCampana]]
| entomologopittore italiano (1727-1765)
| [[pittore]]
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gustavopietro-leonardi_campana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3165982Q7192970|Q3165982Q7192970]]
| 3
| [[Pietro Fontana (Q7192970)|Pietro Fontana]]
| [[Gian Federico Madruzzo]]
| incisore italiano (1762-1837)
| [[intagliatore]]<br/>[[calcografo]]<br/>[[artista grafico]]<br/>[[artista visuale]]<br/>[[incisore]]
|
| [[agente diplomatico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-fontana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Gian Federico Madruzzo.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-federico-madruzzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3184118Q7193009|Q3184118Q7193009]]
| 3
| [[AngelaPietro BorgiaMontanini]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
| [[File:Pietro montanini, s. martino.JPG|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-montanini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7193013|Q7193013]]
| 3
| [[Pietro Paolo Cristofari]]
| mosaicista
| [[mosaicista]]<br/>[[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-paolo-cristofari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angela-borgia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3293389Q7193022|Q3293389Q7193022]]
| 3
| [[MarioPietro CavaglieriPonzio]]
| pittorecompositore e musicologo italiano
| [[musicologo]]<br/>[[compositore]]<br/>[[teorico della musica]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mariopietro-oddone-cavaglieri_ponzio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3311286Q7284394|Q3311286Q7284394]]
| 3
| [[MicheleRaimondo FoscariniFeletti]]
|
| [[medico]]<br/>[[entomologo]]
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/micheleraimondo-foscarini_feletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3339591Q7434029|Q3339591Q7434029]]
| 3
| [[NiccolòScipione PisanoCompagno]]
|
| pittore italiano del Rinascimento
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicoloscipione-pisano_compagno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3339891Q7452632|Q3339891Q7452632]]
| 3
| [[NicolaSerafino GuerraBrizzi]]
|
| [[artista]]<br/>[[pittore]]<br/>[[scenografo]]<br/>[[designer]]<br/>[[disegnatore]]<br/>[[acquafortista]]
| [[coreografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolaserafino-guerra_brizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3355144Q7516948|Q3355144Q7516948]]
| 3
| [[OrazioSilvestro BassaniGigli]]
| vescovo cattolico
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[Roman Catholic bishop of Worcester (England)]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/silvestro-gigli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[compositore]]<br/>[[gambista (Q19760296)|gambista]]
|-
| [[:d:Q7776569|Q7776569]]
| 3
| [[Cinzio Papareschi]]
|
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[cardinale diacono]]<br/>[[cardinale presbitero]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bassani-orazio-detto-orazio-della-viola_cinzio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5371658Q7932220|Q5371658Q7932220]]
| 3
| [[EmiliaVincenzo di GaetaConsani]]
| nobildonna italiana e contessa
| [[politico]]<br/>[[conte]]
|
| [[scultore]]
|
| [[File:Urbano lucchesi, busto dello scultore vincenzo consani.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emilia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-consani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5385222Q9206412|Q5385222Q9206412]]
| 3
| [[Desiderio (Q9206412)|Desiderio]]
| [[Ercole Bazicaluve]]
| pittore e incisore italiano
| [[pittore]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]<br/>[[acquafortista]]
|
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[cardinale]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ercole-bazzicaluva_desiderio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5441673Q9345558|Q5441673Q9345558]]
| 3
| [[FeliceStefano BoscarattiFieschi]]
| classicista italiano
| [[classicista]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-fieschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Chiesa di San Lorenzo a Vicenza - Interno - San Giuseppe da Copertino in estasi di Felice Boscaratti.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/felice-boscaratti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5441675Q10289986|Q5441675Q10289986]]
| 3
| [[FeliceGiuseppe Cerruti BauducCinatti]]
| architetto e scenografo italiano
|
| [[scenografo]]<br/>[[architetto]]
| [[pittore]]
|
| [[File:Évora DSC 0479 (17274021916).jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-cinatti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q10383038|Q10383038]]
| 3
| [[Tommaso Gaudenzio Bezzi]]
| architetto brasiliano
| [[architetto]]
|
| [[File:José Canella Filho - Tommaso Gaudenzio Bezzi, Acervo do Museu Paulista da USP.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/felice-cerruti-beauduc_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-gaudenzio-bezzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5442302Q10955224|Q5442302Q10955224]]
| 3
| [[FelixMarchesino Pratensisda Reggio]]
| frate francescano (XIII secolo)
| [[frate]]
|
| [[traduttore (Q333634)|traduttore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marchesino-da-reggio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/felice-da-prato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5448725Q11730176|Q5448725Q11730176]]
| 3
| [[FilippoGiuseppe MarsigliFaà di Bruno]]
|
| [[pittoreministro di culto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippofaa-marsigli_di-bruno-giuseppe_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5479241Q3071925|Q5479241Q3071925]]
| 3
| [[FrancescoFilippo Brancatid'Angeli]]
|
| [[pittore]]
| [[missionario]]<br/>[[traduttore (Q333634)|traduttore]]
|
| [[File:Filippo de Angelis (page 80 crop).jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoangeli-brancati_filippo-detto-filippo-napolitano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5479319Q3081031|Q5479319Q3081031]]
| 3
| [[Francesco Costa (Q5479319)|Francesco CostaNaselli]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-costa_naselli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5515999Q3081067|Q5515999Q3081067]]
| 3
| [[GabrieleFrancesco CastagnolaRosa]]
|
| [[pittore]]
|
| [[File:Frari (Venice) nave right - St.Antony Altar - Miracle of St. Antony by F.Rosa.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gabrielefrancesco-castagnola_rosa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5533383Q3105014|Q5533383Q3105014]]
| 3
| [[GennaroGiacinto GrecoGarofalini]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gennarogiacinto-greco_garofalini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5563608Q3107008|Q5563608Q3107008]]
| 3
| [[GiovanGiovanni LeonardoAntonio PrimaveraLelli]]
| pittore (1591-1640)
| [[pittore]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-antonio-lelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-leonardo-primavera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5563702Q3107215|Q5563702Q3107215]]
| 3
| [[GiovanGiovanni BattistaGirolamo BiscarraFrezza]]
| pittore e incisore italiano (1659-1741)
| [[pittore]]<br/>[[incisore]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-girolamo-frezza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3108002|Q3108002]]
| 3
| [[Giuseppe Caletti]]
| pittore e incisore
| [[pittore]]<br/>[[incisore]]
|
| [[File:Giuseppe Cremonesi Caletti - Self-Portrait.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-biscarra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/caletti-giuseppe-detto-il-cremonesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5563725Q3165982|Q5563725Q3165982]]
| 3
| [[GiovanniGian BattistaFederico CoriolanoMadruzzo]]
|
| [[Agente diplomatico|diplomatico]]
| [[pittore]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]
|
| [[File:KottouniosGian Federico Madruzzo.JPGjpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battistafederico-coriolano_madruzzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5563731Q3309376|Q5563731Q3309376]]
| 3
| [[GiovanniMichel BattistaDal GranataGabbio]]
| architetto francese
|
| [[architetto]]
| [[compositore]]<br/>[[chitarrista classico (Q24067349)|chitarrista classico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannidal-battista-granata_gabbio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5565354Q3425635|Q5565354Q3425635]]
| 3
| [[GiuseppeRenzo BertoloniColombo]]
| entomologo e botanico italiano (1804–1874)
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]<br/>[[entomologo (Q3055126)|entomologo]]<br/>[[lepidotterista]]
|
| [[scultore]]
|
| [[File:Renzo Colombo.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-bertoloni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-colombo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5565369Q3547624|Q5565369Q3547624]]
| 3
| [[GiuseppeUbertino CanalePosculo]]
| storico e umanista italiano
| [[storico]]
|
| [[incisore (Q329439)|incisore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ubertino-obertino-posculo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4132707|Q4132707]]
| 3
| [[Fortune Gallo]]
| impresario operistico italiano
| [[impresario teatrale]]
|
| [[File:Fortune Gallo.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-canale_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fortunato-gallo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4762938Q4212885|Q4762938Q4212885]]
| 3
| [[AngeloPaolo PizziCapizucchi]]
|
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
| [[vascovo di Lamezia Terme]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-capizucchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1535835|Q1535835]]
| 3
| [[Marino Falier (Q1535835)|Marino Falier]]
| poeta veneziano-cretese
| [[scrittore]]<br/>[[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-pizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marino-falier_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4762940Q1576154|Q4762940Q1576154]]
| 3
| [[AngeloAnnibale PiòOrgas]]
| compositore italiano
| [[compositore]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[disegnatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/annibale-orgas_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Paolo Monti - Servizio fotografico (Bologna, 1975) - BEIC 6329035.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-gabriello-pio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4762951Q1816689|Q4762951Q1816689]]
| 3
| [[AngeloLelio SabinoDella Torre]]
|
| [[Q28819457scrittore]]<br/>[[poeta laureato]]<br/>[[filologo (Q13418253)|filologo]]<br/>[[filologo classicotraduttore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelodella-sabino_torre-lelio-hillel_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4773777Q1816986|Q4773777Q1816986]]
| 3
| [[AnthonyLemme della ChiesaRossi]]
|
| [[musicologo]]<br/>[[teorico della musica]]<br/>[[matematico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lemme-rossi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2014688|Q2014688]]
| 3
| [[Odoardo Cibo]]
| nunzio apostolico
| [[Prefetto (ordinamento francese)|prefetto]]<br/>[[governatore]]<br/>[[arcivescovo]]<br/>[[sacerdote cattolico]]<br/>[[Agente diplomatico|diplomatico]]
| [[arcivescovo cattolico]]<br/>[[Patriarca (cristianesimo)|patriarca]]<br/>[[Nunzio apostolico in Svizzera]]<br/>[[arcivescovo titolare]]<br/>[[patriarca di Costantinopoli dei Latini]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonioodoardo-della-chiesa_cibo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4865225Q2371942|Q4865225Q2371942]]
| 3
| [[BartolommeoGiacinto Albizzide Popoli]]
|
| [[pittore]]
| [[agiografo (Q17166634)|agiografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeogiacinto-albizi_de-popoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4893857Q2381044|Q4893857Q2381044]]
| 3
| [[BernardinoAgostino LudovisiTornielli]]
| medico (1543-1622)
|
| [[scienziato]]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardinogregorio-ludovisi_tornielli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4936473Q2436996|Q4936473Q2436996]]
| 3
| [[VincenzaTito ArmaniLivio Frulovisi]]
| umanista italiano
| attrice, cantante, poetessa e scultrice
| [[scrittore]]
| [[attore]]<br/>[[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]<br/>[[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzatito-armani_livio-de-frulovisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5041439Q2827093|Q5041439Q2827093]]
| 3
| [[CarloAgostino AlbaciniMelissi]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-melissi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Stefano tofanelli (attr.), ritratto di carlo albacini.JPG|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-albacini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5041453Q2832336|Q5041453Q2832336]]
| 3
| [[CarloAldobrandino BalabioOrsini]]
|
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[Ufficiale (forze armate)|ufficiale]]
| [[cardinale]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aldobrandino-orsini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Balabio.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-balabio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5041468Q2842354|Q5041468Q2842354]]
| 3
| [[CarloAmbrogio Biffidella Robbia]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[pittoreceramista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlodella-biffi_robbia-francesco-iacopo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5041488Q2857221|Q5041488Q2857221]]
| 3
| [[CarloAntonio CornaraButtura]]
| letterato italiano
| [[letterato]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-buttura_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2857366|Q2857366]]
| 3
| [[Antonio Montauti]]
| scultore italiano
| [[scultore]]<br/>[[medaglista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-cornara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-montauti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5041562Q2857454|Q5041562Q2857454]]
| 3
| [[CarloAntonio MurenaSinibaldi]]
|
| [[calligrafo]]<br/>[[amanuense]]<br/>[[scriba]]
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carloantonio-murena_sinibaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5065477Q3010440|Q5065477Q3010440]]
| 3
| [[Cesare BassanoCeribelli]]
| scultore italiano emigrato in Francia
| [[scultore]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-costantino-raimondo-ceribelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18009060|Q18009060]]
| 3
| [[Domenico Falcini]]
| pittore e incisore italiano (1575-1632)
| [[pittore]]<br/>[[intagliatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-bassano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-falcini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5186484Q18115627|Q5186484Q18115627]]
| 3
| [[CristoforoOnofrio MajoranaMinzoni]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
| [[pittore]]<br/>[[miniatore (Q998628)|miniatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/onofrio-minzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18205879|Q18205879]]
| 3
| [[Angelo Michele Cavazzoni]]
| pittore
| [[pittore]]
|
| [[File:Angelo Michele Cavazzoni - Vite de pittori Bolognesi non descritte nella Felsina pittrice 33.png|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cristoforo-majorana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-michele-cavazzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5565392Q18217746|Q5565392Q18217746]]
| 3
| [[GiuseppeBernardo Cozza-LuziMinozzi]]
| pittore e incisore italiano
| [[pittore]]<br/>[[intagliatore]]<br/>[[disegnatore]]
|
| [[bibliotecario]]<br/>[[storico dell'arte (Q1792450)|storico dell'arte]]<br/>[[antropologo (Q4773904)|antropologo]]
| [[bibliotecario del Vaticano]]<br/>[[abate]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppebernardo-cozza-luzi_minozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5565413Q18530664|Q5565413Q18530664]]
| 3
| [[GiuseppePietro FranchiBizzarri]]
| spia, storico
| [[storico]]<br/>[[spia]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-bizzarri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-franchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5565422Q18624174|Q5565422Q18624174]]
| 3
| [[GiuseppeFrancesco GibelliBernardini]]
|
| [[botanico (Q2374149)|botanicopittore]]<br/>[[lichenologoartista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppefrancesco-gibelli_bernardini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5608951Q11777069|Q5608951Q11777069]]
| 3
| [[FrancescoMelchiorre Cieco da FerraraCrivelli]]
| vescovo cattolico
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vescovo titolare]]<br/>[[vescovo ausiliare]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/melchiorre-crivelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[poeta]]
|-
| [[:d:Q11816875|Q11816875]]
| 3
| [[Pietro Duodo]]
| letterato e diplomatico veneziano (1554 – 1610)
| [[Agente diplomatico|diplomatico]]<br/>[[letterato]]
|
| [[File:Monselice - Petrus Duodo.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-duodo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11924257|Q11924257]]
| 3
| [[Giovanni Battista Licata]]
| esploratore
| [[esploratore]]<br/>[[botanico]]
|
| [[File:GiovanniBattistaLicata.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-cieco-da-ferrara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-licata_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5850510Q11924300|Q5850510Q11924300]]
| 3
| [[EugenioGiuseppe LandesioGiamberti]]
| compositore
| [[compositore]]<br/>[[direttore d'orchestra]]
| [[maestro di cappella]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-giamberti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[pittore]]
|-
| [[:d:Q11939478|Q11939478]]
| 3
| [[Orfeo Vecchi]]
|
| [[compositore]]
| [[maestro di cappella]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eugenioorfeo-landesio_vecchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5880169Q11957289|Q5880169Q11957289]]
| 3
| [[Alessandro Ciceri (Q11957289)|Alessandro Ciceri]]
| [[Giovanni Maria Bertini]]
| Romanista a ispanista italiano (1900-1995)
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[romanista (Q2504617)|romanista]]
|
| [[missionario]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vescovo diocesano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannialessandro-maria-bertini_ciceri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6005837Q12018249|Q6005837Q12018249]]
| 3
| [[Giovanni Stefano Ferrero (Q12018249)|Giovanni Stefano Ferrero]]
| [[Matteo Aymerich]]
| nunzio apostolico
| a Bordils (Aragona) il 27 febbr. 1715, entrò nella; nel 1799. Dai confratelli spagnoli, che ci hanno lasciato
| [[gesuitasacerdote (Q63173086)|gesuitacattolico]]<br/>[[filosofovescovo cattolico]]
| [[vescovo diocesano]]<br/>[[Apostolic Nuncio to Emperor]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-stefano-ferrero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-aymerich_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6065401Q12038082|Q6065401Q12038082]]
| 3
| [[Ippolito Maria BeccariaMiseroni]]
| famiglia
|
| [[inquisitore (Q1664338)|inquisitore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ippolito-maria-beccaria_miseroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6119913Q12627540|Q6119913Q12627540]]
| 3
| [[GiacomoBaldo BelvisiLupetino]]
| teologo francescano veneziano, canonizzato come martire
| giurista italiano
| [[teologo]]
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomobaldo-belvisi_lupetino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6316804Q12631505|Q6316804Q12631505]]
| 3
| [[JusteGirolamo (Q6316804)|JusteCornaro]]
| politico veneziano (1632-1690)
| famiglia di scultori e decoratori francesi di origine fiorentine
| [[politico]]
| [[Provveditore Generale da Mar]]<br/>[[Provveditori all'Armar]]<br/>[[Savi agli Ordini]]
| [[File:Giustinian, Marc'Antonio – Ordini relativi alle paghe delle genti d'arme, 1674 – BEIC 14476555.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-corner_res-479d0835-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12784095|Q12784095]]
| 3
| [[Gregorio Alasia]]
| filologo, scrittore, storico, presbitero
| [[storico]]<br/>[[filologo]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[presbitero]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gregorio-alasia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/juste_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6525990Q12900989|Q6525990Q12900989]]
| 3
| [[LeonardoMaino FoscoloDe Maineri]]
| medico italiano
| [[medico]]<br/>[[autore]]<br/>[[astrologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maino-maineri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12954682|Q12954682]]
| 3
| [[Pasquale Boninsegni]]
|
| [[economista]]<br/>[[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leonardo-foscolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pasquale-boninsegni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7024553Q13642539|Q7024553Q13642539]]
| 3
| [[Giovanni Battista Mazzaferrata]]
| [[Niccolò Ricciolini]]
| compositore, organista
| [[compositore]]<br/>[[organista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-mazzaferrata_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15063192|Q15063192]]
| 3
| [[Giacinto Boccanera]]
| pittore (1666-1746)
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccologiacinto-ricciolini_boccanera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7028984Q15407294|Q7028984Q15407294]]
| 3
| [[NicolòAngelo ColetiMaria Benincori]]
| storicocompositore italiano (1779-1821)
| [[compositore]]<br/>[[interprete]]<br/>[[violinista]]
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicoloangelo-coleti_maria-benincori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3362602Q15450217|Q3362602Q15450217]]
| 3
| [[Giovanni Battista degli Antonii]]
| [[Paolo Borroni]]
| compositore italiano
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/degli-antonii-giovanni-battista_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15616095|Q15616095]]
| 3
| [[Giuseppe Carozzi]]
| pittore italiano (1864-1938)
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paologiuseppe-borroni_carozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3388160Q19288260|Q3388160Q19288260]]
| 3
| [[PietroCarlo Paolo BaldiniArrigoni]]
| compositore e liutista italiano
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-arrigoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19288527|Q19288527]]
| 3
| [[Antonio Maria Fabrizi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietroanton-paolomaria-baldini_fabrizi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3483539Q19357545|Q3483539Q19357545]]
| 3
| [[SigismondoGino dei ContiFogolari]]
| storico dell'arte italiano
| [[storico dell'arte]]<br/>[[critico d'arte]]
|
| [[File:Gino Fogolari.jpg|center|128px]]
| [[storico (Q201788)|storico]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gino-fogolari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19399925|Q19399925]]
| 3
| [[Federico Bonaventura]]
| matematico, umanista, naturalista, traduttore e filosofo italiano
| [[matematico]]<br/>[[poeta]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[traduttore]]<br/>[[naturalista]]
|
| [[File:SigismondoPortret de'van ContiFederico Bonaventura op 47-jarige leeftijd, RP-P-1909-6009.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sigismondofederico-conti_bonaventura_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3484993Q19517943|Q3484993Q19517943]]
| 3
| [[SinibaldoGiovanni IbiBattista Lenardi]]
| pittore italiano (1656-1704)
| [[pittore]]<br/>[[disegnatore]]<br/>[[illustratore scientifico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-lenardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19518471|Q19518471]]
| 3
| [[Dionisio Montorselli]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sinibaldodionisio-ibi_montorselli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3523647Q19544606|Q3523647Q19544606]]
| 3
| [[TheobaldoPompeo di GattiFerrucci]]
| scultore
| [[scultore]]
|
| [[compositore]]<br/>[[gambista (Q19760296)|gambista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pompeo-ferrucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19569624|Q19569624]]
| 3
| [[Francesco Moratti]]
| scultore italiano 1669-1719
| [[scultore]]<br/>[[intonacatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/theobaldo-di-gatti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-maratti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4132707Q19601791|Q4132707Q19601791]]
| 3
| [[FortuneDaniele Galloda Castrovillari]]
| impresario operisticocompositore italiano
| [[compositore]]<br/>[[organista]]<br/>[[Religioso (cristianesimo)|religioso cristiano]]
| [[impresario teatrale]]
|
|
| [[File:Fortune Gallo.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fortunatodaniele-gallo_castrovillari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4206877Q19853489|Q4206877Q19853489]]
| 3
| [[BartolomeoPietro CavalcantiRiccardi]]
| storiografo della matematica
| [[matematico]]
|
| [[scrittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-riccardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19918389|Q19918389]]
| 3
| [[Antonio Telesio]]
| poeta, umanista rinascimentale
| [[poeta]]<br/>[[umanista rinascimentale]]
|
| [[File:AntoniusThylesius.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-cavalcanti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-telesio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4216020Q20002684|Q4216020Q20002684]]
| 3
| [[ValentinoJohannes CarreraGodendach]]
|
| [[compositore]]<br/>[[musicologo]]
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/valentinojohannes-carrera_godendach_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4218411Q30330174|Q4218411Q30330174]]
| 3
| [[AntonioSimone Quadridella Tosa]]
| cronista italiano del XIV secolo
| [[cronista]]<br/>[[Agente diplomatico|diplomatico]]<br/>[[funzionario]]
|
| [[economista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simone-della-tosa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q31386915|Q31386915]]
| 3
| [[Ottaviano Raverta]]
| nunzio apostolico
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vescovo diocesano]]<br/>[[Nunzio apostolico in Svizzera]]<br/>[[Nunzi apostolici per la Spagna]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonioottaviano-quadri_raverta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4277264Q28374813|Q4277264Q28374813]]
| 3
| [[BernardinoRaimondo Fasolode Cabanni]]
| pittore italiano allievo di Leonardo da Vinci
| [[pittore]]
|
| [[cortigiano]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-fasolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raimondo-de-cabanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4302348Q28722231|Q4302348Q28722231]]
| 3
| [[Giovanni Battista Carlo Giuliari]]
| [[Roberto Moranzoni]]
| presbitero e storico della letteratura italiano
| [[storico della letteratura]]<br/>[[canonico]]
|
| [[direttore d'orchestra]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-battista-carlo-giuliari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/roberto-moranzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4341268Q29426298|Q4341268Q29426298]]
| 3
| [[PawełGiovanni RzymianinPaolo Campana]]
|
| [[architettochierico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-paolo-dominici_campana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4481148Q30076963|Q4481148Q30076963]]
| 3
| [[Enrico Bernardi (Q30076963)|Enrico Bernardi]]
| [[Antonio Fantuzzi]]
| compositore e direttore d'orchestra italiano
| [[compositore]]<br/>[[direttore d'orchestra]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enrico-bernardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228231|Q55228231]]
| 3
| [[Tommaso Giannotti Rangoni]]
| medico
| [[medico]]
|
| [[File:Matteo Pagani, Tommaso Rangone, 1493-1577, Physician of Ravenna (obverse), 1562, NGA 45209.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-fantuzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-giannotti-rangoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4492863Q55227966|Q4492863Q55227966]]
| 3
| [[FrodoíLucrezia Galletta]]
| banchiera e cortigiana romana
| [[prostituta]]
|
| [[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/frodoino_lucrezia-galletta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4681925Q55226943|Q4681925Q55226943]]
| 3
| [[AdelferioBernardino della Chiesa]]
| vescovo italiano di Pechino (1644-1721)
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[Roman Catholic Bishop of Peking]]<br/>[[vescovo titolare]]<br/>[[vicario apostolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-della-chiesa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226996|Q55226996]]
| 3
| [[Giuseppe Del Puente]]
| cantante lirico
| [[cantante lirico]]
|
| [[File:Giuseppe Del Puente, operatic baritone.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-del-puente_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226557|Q55226557]]
| 3
| [[Pietro Cardelli]]
| scultore italiano
| [[scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adelferio_pietro-cardelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4691133Q55225981|Q4691133Q55225981]]
| 3
| [[AgalbursaGiuseppe of BasBravi]]
| presbitero, matematico e politico italiano (1784-1865)
| [[presbitero]]<br/>[[politico]]<br/>[[matematico]]
| [[deputato del Regno di Sardegna]]<br/>[[deputato del Regno d'Italia]]
| [[File:Giuseppe Bravi.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-bravi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q38057029|Q38057029]]
| 3
| [[Antonio Piccolomini]]
|
| [[sacerdote cattolico]]
| [[arcivescovo di Siena]]<br/>[[vescovo di Siena]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-piccolomini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q39072817|Q39072817]]
| 3
| [[Carlo Scribani]]
| filosofo gesuita belga (1561-1629)
| [[filosofo]]
|
| [[File:Portret van Carolus Scribanius, onbekend, schilderij, Museum Plantin-Moretus (Antwerpen) - MPM V IV 113.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agalbursacarlo-di-bas_scribani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4693624Q40478993|Q4693624Q40478993]]
| 3
| [[AgostinoElisa ComerioMajer]]
| scrittrice e giornalista italiana
| [[giornalista]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[infermiere]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/elisa-mayer_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-comerio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7132206Q40687222|Q7132206Q40687222]]
| 3
| [[PaoloElia LandrianiCapriolo]]
| giureconsulto e cronista italiano
| [[consulente legale]]<br/>[[cronista]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/elia-capriolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Andrea appiani, ritratto dello scenografo paolo landriani.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-landriani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7132499Q40900216|Q7132499Q40900216]]
| 3
| [[PapareschiAlvise Loredan]]
| aristocratico veneziano, ammiraglio e politico (1393-1466)
| cognome
| [[politico]]
| [[procuratori di San Marco]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alvise-loredan_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16116881|Q16116881]]
| 3
| [[Giuseppe Rosaccio]]
| medico e geografo
| [[medico]]<br/>[[geografo]]<br/>[[topografo]]<br/>[[cosmologo]]<br/>[[cosmografo]]<br/>[[astronomo]]<br/>[[astrologo]]<br/>[[cronista]]<br/>[[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/papareschi_giuseppe-rosaccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7192946Q16147829|Q7192946Q16147829]]
| 3
| [[PietroBartolomeo CampanaCennini]]
|
| [[pittorescultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrobartolommeo-campana_cennini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7193008Q16169398|Q7193008Q16169398]]
| 3
| [[PietroGiovanni MingottiMaria da Crema]]
| compositore e liutaio italiano
| impresario teatrale
| [[liutaio]]<br/>[[compositore]]<br/>[[liutista]]
| [[impresario teatrale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mingotti_giovanni-maria-da-crema_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7193009Q16198268|Q7193009Q16198268]]
| 3
| [[PietroAdolfo MontaniniBignami]]
| pittore italiano
| [[pittore]]<br/>[[incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adolfo-bignami_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16198759|Q16198759]]
| 3
| [[Gustavo Mancinelli]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
| [[File:Pietro montanini, sGMancinelli-Selfportrait. martino.JPGjpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrogustavo-montanini_mancinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7282524Q16240592|Q7282524Q16240592]]
| 3
| [[RaffaeleGiovanni MolinDomenico Brugieri]]
|
| [[pittore]]
| [[biologo (Q864503)|biologo]]<br/>[[zoologo (Q350979)|zoologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaeledomenico-molin_brugieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7819065Q16645528|Q7819065Q16645528]]
| 3
| [[TommasoJean FranciniLéger]]
| storico
| [[storico]]
|
| [[ingegnere]]<br/>[[ingegnere idraulico (Q1651055)|ingegnere idraulico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jean-leger_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-francini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7932220Q16649217|Q7932220Q16649217]]
| 3
| [[VincenzoEugenio ConsaniFerrai]]
| filologo classico e grecista italiano (1832-1897)
| [[filologo classico]]<br/>[[Ellenista (studioso)|grecista]]<br/>[[professore universitario]]<br/>[[traduttore]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eugenio-ferrai_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-consani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q8243562Q16853477|Q8243562Q16853477]]
| 3
| [[BasilioPaolo BoggieroFalconieri]]
| scolopicortigiano e architetto italiano
| [[scolopi (Q63183273)|scolopiarchitetto]]<br/>[[educatoreletterato]]<br/>[[teologo]]<br/>[[poeta]]<br/>[[oratore (Q12859263)|oratorecortigiano]]
|
|
| [[File:Basilio Boggiero.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/basiliopaolo-boggiero_falconieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q9268396Q16854068|Q9268396Q16854068]]
| 3
| [[GiulioTommaso MancinelliRealfonso]]
| religiosopittore italiano
| [[missionariopittore]]
|
|
| [[File:Giulius Mancinelli.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliorealfonzo-mancinelli_tommaso-detto-masillo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11331342Q16859665|Q11331342Q16859665]]
| 3
| [[Valerio Bona (Q16859665)|Valerio Bona]]
| [[Pietro Cimara]]
| compositore italiano
| [[compositore]]
|
| [[direttore d'orchestra]]<br/>[[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/valerio-bona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Pietro Cimara on March 9, 1920.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-cimara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11699862Q55228443|Q11699862Q55228443]]
| 3
| [[DžiovanisCarlo ČinisGranelli]]
| archeologo, numismatico, storico
| [[archeologo]]<br/>[[storico]]<br/>[[numismatico]]
|
| [[architetto]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-granelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-cini_res-d353e53a-87ea-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16037760Q41744564|Q16037760Q41744564]]
| 3
| [[AntonioVincenzo Giovanni LanzirottiQuerini]]
| monaco camaldolese e ambasciatore della Serenissima
| [[Agente diplomatico|diplomatico]]<br/>[[monaco]]<br/>[[sacerdote cattolico]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-querini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-giovanni-lanzirotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16039664Q15626887|Q16039664Q15626887]]
| 3
| [[AtanasioMarco BimbacciAntonio Canevalle]]
|
| [[architetto]]<br/>[[contraente generale]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/atanasiomarcantonio-bimbacci_canevale_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16169398Q15731739|Q16169398Q15731739]]
| 3
| [[GiovanniMarco MariaPublio da CremaFontana]]
| compositore e liutaioumanista italiano
| [[scrittore]]<br/>[[poeta]]<br/>[[sacerdote cattolico di rito latino]]
| [[musicista]]<br/>[[liutaio (Q762707)|liutaio]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannimarco-mariapublio-da-crema_fontana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16189583Q15735630|Q16189583Q15735630]]
| 3
| [[Raffaello Barberini]]
| [[Stefano Ricci (Q16189583)|Stefano Ricci]]
| mercante ed esploratore italiano
| [[mercante]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaele-barberini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-ricci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16556954Q15791129|Q16556954Q15791129]]
| 3
| [[Carlo Chiabrano]]
| [[Agostino Gallo (Q16556954)|Agostino Gallo]]
| poeta, scrittore, storico e antiquariocompositore italiano
| [[poetacompositore]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[storico (Q201788)|storicoviolinista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostinocarlo-gallo_resfrancesco-a0ed08dc-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_chiabrano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16571741Q15846211|Q16571741Q15846211]]
| 3
| [[GiuseppeBartolomeo Maria BuiniLopaci]]
|
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[compositore]]<br/>[[poeta]]<br/>[[librettista (Q8178443)|librettista]]<br/>[[organista]]
| [[Roman Catholic Bishop of Argos]]<br/>[[vescovo di Cortona]]<br/>[[Roman Catholic Bishop of Coron]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-de-rimbertini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-maria-buini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16636241Q15928825|Q16636241Q15928825]]
| 3
| [[Antonio Provana (Q15928825)|Antonio Provana]]
| [[Fillide Melandroni]]
|
| [[missionario]]
| [[cortigiano (Q376924)|cortigiano]]<br/>[[modello artistico]]
|
|
| [[File:Michelangelo Merisi da Caravaggio - Judith Beheading Holofernes (detail) - WGA04103.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fillideantonio-melandroni_provana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16645528Q16030254|Q16645528Q16030254]]
| 3
| [[JeanFrancesco LégerBeda]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[Ufficiale (funzionario)|ufficiale]]
| [[Q1285463]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jeanfrancesco-leger_beda_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16664360Q16030976|Q16664360Q16030976]]
| 3
| [[MichelangeloBonaventura RiccioliniGargiulo]]
| vescovo cattolico, sacerdote cattolico
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vescovo diocesano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonino-gargiulo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16062853|Q16062853]]
| 3
| [[Michelangelo Fumagalli]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
| [[File:Michelangelo Ricciolini Fumagalli- PortraitSelfportrait.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelangelo-ricciolini_fumagalli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16677098Q16063458|Q16677098Q16063458]]
| 3
| [[GiorgioAntonio MiceliCortesi]]
| danzatore, coreografo, compositore
| [[danzatore]]<br/>[[coreografo]]<br/>[[compositore]]
|
| [[File:Antonio Cortesi by Francesco De Vivo.jpg|center|128px]]
| [[mandolinista (Q19723482)|mandolinista]]<br/>[[compositore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-cortesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16115086|Q16115086]]
| 3
| [[Filippo Diversi]]
| insegnante
| [[studioso]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgiofilippo-miceli_diversi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16747675Q55225767|Q16747675Q55225767]]
| 3
| [[Pietro Bonanni]]
| [[Francesco di Simone da Santacroce]]
| pittore nato in Italia e attivo negli Stati Uniti
| [[pittore]]
|
| [[File:Pietro bonanni self portrait.jpg|center|128px]]
| [[pittore]]<br/>[[artista]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-bonanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55874661|Q55874661]]
| 3
| [[Girolamo Belloni]]
| marchese, banchiere e uomo d'affari
| [[imprenditore]]<br/>[[funzionario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogirolamo-di-simone-da-santacroce_belloni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19288240Q61475794|Q19288240Q61475794]]
| 3
| [[PierErmanno Maria BaldiFerrero]]
| storico e archeologo italiano (1855-1906)
| [[storico]]<br/>[[storico della letteratura]]<br/>[[archeologo]]
|
| [[File:Ermanno Ferrero, ante 1907 - Accademia delle Scienze di Torino 0047 B.jpg|center|128px]]
| [[pittore]]<br/>[[architetto]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ermanno-ferrero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42628222|Q42628222]]
| 3
| [[Benozzo Federighi]]
| vescovo cattolico
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vescovo diocesano]]
| [[File:Santa trinita, luca della robbia, monumento funebre a Benozzo Federighi 03.JPG|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benozzo-federighi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42909548|Q42909548]]
| 3
| [[Andrea Brenta (Q42909548)|Andrea Brenta]]
| filosofo, traduttore (1454-)
| [[filosofo]]<br/>[[traduttore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pierandrea-maria-baldi_brenta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19288260Q43129799|Q19288260Q43129799]]
| 3
| [[CarloFrancesco ArrigoniDurelli]]
| pittore, incisore ed insegnante italiano
|
| [[disegnatore]]<br/>[[calcografo]]
| [[compositore]]
|
| [[File:5607 - Palazzo di Brera, Milano - L. Fasanotti - Busto a Francesco Durelli (1854) - Foto Giovanni Dall'Orto, 1-Oct-2011.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlofrancesco-arrigoni_durelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19288527Q47014546|Q19288527Q47014546]]
| 3
| [[AntonioAnsaldo Maria FabriziDoria]]
|
| [[pittorestatista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonansaldo-maria-fabrizi_doria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19363317Q47478296|Q19363317Q47478296]]
| 3
| [[VincenzoNicolò GabussiBertucci Contarini]]
| naturalista italiano (1780-1849)
| [[naturalista]]<br/>[[entomologo]]<br/>[[erborizzatore]]
|
| [[File:Nicolo Contarini.jpg|center|128px]]
| [[compositore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-bertolucci-contarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q47490689|Q47490689]]
| 3
| [[Virgilio Narducci]]
| slavista italiano
| [[slavista]]
|
| [[File:VincenzoVirgilio GabussiNarducci by Marie-Alexandre Alopheritratto.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzovirgilio-gabussi_narducci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19517943Q47642387|Q19517943Q47642387]]
| 3
| [[GiovanniEnrico Battista LenardiGiannelli]]
| pittore italiano
| [[pittore]]<br/>[[critico d'arte]]
|
| [[File:GIANNELLI ENRICO (page 288 crop).jpg|center|128px]]
| [[pittore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enrico-giannelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21708055|Q21708055]]
| 3
| [[Filippo Morghen]]
| incisore italiano
| [[intagliatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-lenardi_morghen_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19544606Q50330389|Q19544606Q50330389]]
| 3
| [[PompeoFerdinando FerrucciAntonio Ghedini]]
| letterato e filosofo italiano
| [[filosofo]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fernando-antonio-ghedini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52118125|Q52118125]]
| 3
| [[Pietro Ballerini (Q52118125)|Pietro Ballerini]]
| sacerdote veronese (1698-1769)
| [[sacerdote]]<br/>[[canonico]]<br/>[[teologo cattolico]]<br/>[[storico della Chiesa]]
|
| [[File:Ballerini, Pietro – De iure divino et naturali circa usuram, 1747 – BEIC 14169124.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pompeo-ferrucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-ballerini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19600735Q52123272|Q19600735Q52123272]]
| 3
| [[GiovanniAngelo CoccapaniUggeri]]
|
| [[architetto]]<br/>[[disegnatore]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniangelo-coccapani_uggeri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19832243Q52149199|Q19832243Q52149199]]
| 3
| [[AlessandroGuglielmo CapaltiDondini]]
| poeta
| [[poeta]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[teologo]]<br/>[[sacerdote cattolico]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmo-dondini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q64350867|Q64350867]]
| 3
| [[Malatesta Baglioni (Q64350867)|Malatesta Baglioni]]
| nunzio apostolico
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[arcivescovo cattolico]]<br/>[[Vescovo di Assisi (Q135442445)|Vescovo di Assisi]]<br/>[[vescovo di Pesaro]]<br/>[[Apostolic Nuncio to Emperor]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandromalatesta-capalti_baglioni_res-f8853705-87e6-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11924300Q55226064|Q11924300Q55226064]]
| 3
| [[GiuseppeAntonio GiambertiBruni de Baroffi]]
| compositore
| [[compositore]]
|
| [[pittore]]
|
| [[File:Антон Осипович Бруни. Автопортрет.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-giamberti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bruni-de-baroffi-antonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12034320Q52155481|Q12034320Q52155481]]
| 3
| [[LuigiGiuseppe SacchiBiadego]]
| bibliotecario, storico e accademico italiano (1853-1921)
| [[storico]]<br/>[[poeta]]<br/>[[direttore]]<br/>[[bibliotecario]]<br/>[[bibliografo]]<br/>[[letterato]]
|
| [[fotografo]]<br/>[[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-biadego_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-sacchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12626890Q52693823|Q12626890Q52693823]]
| 3
| [[Ferdinando Brambilla (Q52693823)|Ferdinando Brambilla]]
| [[Andreas dei Benzi]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
| [[principe vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-brambilla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-benzi_res-c800733c-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12631503Q22442922|Q12631503Q22442922]]
| 3
| [[GiovanAntonio Francesco CamocioMagrini]]
| erudito italiano (1805 - 1872), socio dell'Accademia delle scienze di Torino dal 1846
| nella prima metà del secolo XVI, ma è incerto il; nel 1577. Non si ha notizia dell'attività del C. dopo
| [[storico]]
| [[cartografo (Q1734662)|cartografo]]<br/>[[editore]]<br/>[[stampatore (Q175151)|stampatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanantonio-francesco-camocio_magrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12641871Q23199053|Q12641871Q23199053]]
| 3
| [[SebastijanMarino SladeBovi]]
|
| [[politicointagliatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastianomariano-dolci_bova_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q13178490Q23308057|Q13178490Q23308057]]
| 3
| [[Attilio Bandiera (Q23308057)|Attilio Bandiera]]
| [[Giovanni da Gaeta]]
| patriota italiano, uno dei Fratelli Bandiera
| [[Ufficiale (forze armate)|ufficiale]]<br/>[[soldato]]<br/>[[rivoluzionario]]
|
| [[File:F. Becchetti - Ritratto di Attilio Bandiera - litografia - da. 1860 ridotto.jpg|center|128px]]
| [[pittore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/attilio-bandiera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23308059|Q23308059]]
| 3
| [[Emilio Bandiera (Q23308059)|Emilio Bandiera]]
| patriota italiano, uno dei Fratelli Bandiera
| [[soldato]]<br/>[[Ufficiale (forze armate)|ufficiale]]
|
| [[File:F. Becchetti - Ritratto di Emilio Bandiera - litografia - da. 1860 ridotto.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emilio-bandiera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23616302|Q23616302]]
| 3
| [[Bartolomeo Maraschi]]
| vescovo cattolico
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vescovo diocesano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannibartolomeo-da-gaeta_maraschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q13408027Q23620943|Q13408027Q23620943]]
| 3
| [[FrancescoGiulio BordoniCesare Riccardi]]
| arcivescovo cattolico
| [[sacerdote cattolico]]
| [[Arcivescovo di Bari (Q111295505)|Arcivescovo di Bari]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-cesare-riccardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|-
| [[:d:Q23656885|Q23656885]]
| 3
| [[Carlo De Franceschi]]
| giornalista, politico
| [[giornalista]]<br/>[[politico]]
| [[Member of the Austrian Reichstag]]
| [[File:CarloDeFranceschi.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-de-franceschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23822710|Q23822710]]
| 3
| [[Fabio Mirto Frangipani]]
| nunzio apostolico
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[Agente diplomatico|diplomatico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[arcivescovo cattolico]]<br/>[[arcivescovo titolare]]<br/>[[vescovo diocesano]]<br/>[[Apostolic Nuncio to France]]<br/>[[cardinale]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabio-mirto-frangipani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-bordoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q13642539Q24202435|Q13642539Q24202435]]
| 3
| [[Giovanni BattistaAntonio MazzaferrataNicolini da Sabbio]]
| tipografo italiano (fl. 1512-1550)
| [[tipografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolini-da-sabbio-giovanni-antonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20642696|Q20642696]]
| 3
| [[Girolamo Mango]]
| compositore italiano
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigirolamo-battista-mazzaferrata_mango_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q14918722Q20683853|Q14918722Q20683853]]
| 3
| [[ImperiaFrancesco La DivinaChiaromonte]]
| compositore e maestro di canto (1809-1886)
|
| [[compositore classico]]<br/>[[teorico]]<br/>[[insegnante di canto]]
| [[prostituta (Q14915751)|prostituta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/imperiafrancesco-cognati_chiaromonte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15266357Q20735498|Q15266357Q20735498]]
| 3
| [[AlessandroGirolamo DoveriBartei]]
| giuristacompositore italiano
| [[avvocatocompositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandrogirolamo-doveri_bartei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18217872Q20769524|Q18217872Q20769524]]
| 3
| [[MartinoGirolamo PiazzaPesci]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/martinogirolamo-piazza_pesci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18352667Q21055412|Q18352667Q21055412]]
| 3
| [[MariaLorenzo MonaciAlessandro GallengaZaccagni]]
| prefetto della Biblioteca Apostolica Vaticana, storico
| [[prefetto della Biblioteca Apostolica Vaticana]]<br/>[[storico]]
| [[prefetto della Biblioteca Apostolica Vaticana]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-alessandro-zaccagni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[designer tessile]]<br/>[[stilista (Q3501317)|stilista]]
|-
| [[:d:Q21328516|Q21328516]]
| 3
| [[Marco Carloni]]
| incisore italiano del XVIII secolo
| [[intagliatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mariamarco-monaci_gregorio-carloni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18353454Q26997609|Q18353454Q26997609]]
| 3
| [[EmilioAlessandro SavonanziLanfredini]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
| [[File:Alessandro Lanfredini.png|center|128px]]
| [[pittore]]<br/>[[artista]]<br/>[[disegnatore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-lanfredini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27181188|Q27181188]]
| 3
| [[Giovanni Zaratino Castellini]]
| collezionista
| [[collezionista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emiliogiovanni-savonanzi_zaratino-castellini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19998292Q27493842|Q19998292Q27493842]]
| 3
| [[Santi Pacini (Q27493842)|Santi Pacini]]
| [[Domenico Mombelli]]
| pittore e incisore
| [[pittore]]<br/>[[docente]]<br/>[[disegnatore]]<br/>[[incisore]]
|
| [[cantante]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sante-pacini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Domenico Mombelli.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-mombelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20724583Q27786493|Q20724583Q27786493]]
| 3
| [[FabbriniFermo GiuseppeForti]]
| pittore italiano
| [[pittore]]<br/>[[scultore]]
|
| [[File:Fermo Forti.jpg|center|128px]]
| [[pittore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fermo-forti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27910779|Q27910779]]
| 3
| [[Antonio Albergati]]
| nunzio apostolico
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vescovo diocesano]]<br/>[[apostolic nuncio to Germany]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-albergati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-antonio-fabbrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16887927Q28024241|Q16887927Q28024241]]
| 3
| [[Anna Moroni (Q28024241)|Anna Moroni]]
| [[Francisco Corradini]]
| educatrice italiana
| [[educatore]]<br/>[[docente]]<br/>[[cameriere]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/anna-moroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28109298|Q28109298]]
| 3
| [[Angelo Cesi (Q28109298)|Angelo Cesi]]
| prete cattolico italiano, vescovo della diocesi di Rimini (1592-1646)
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vescovo diocesano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoangelo-corradini_cesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17319751Q24702796|Q17319751Q24702796]]
| 3
| [[MicheleFrancesco FoschiniEredi]]
| compositore italiano
| [[compositore]]<br/>[[maestro di cappella]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-eredi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24891960|Q24891960]]
| 3
| [[Bonfrancesco Arlotti]]
| vescovo
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vescovo di Reggio Emilia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelebonfrancesco-foschini_arlotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17447585Q24953427|Q17447585Q24953427]]
| 3
| [[AleksandarLanfranco KomulovićGrimaldi]]
|
| [[sacerdote]]<br/>[[agente diplomatico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alexandar-komulovic_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lanfranco-grimaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18009060Q24962944|Q18009060Q24962944]]
| 3
| [[DomenicoAlvise FalciniCippico]]
| arcivescovo cattolico
| [[ministro di culto nel cristianesimo]]<br/>[[vescovo cattolico]]<br/>[[poeta]]
| [[arcivescovo di Zara]]<br/>[[Roman Catholic Bishop of Famagusta]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alvise-cippico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[pittore]]
|-
| [[:d:Q24963191|Q24963191]]
| 3
| [[Costantino Eroli]]
| vescovo cattolico
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[giurista]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vescovo diocesano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/costantino-eroli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-falcini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18115627Q24963264|Q18115627Q24963264]]
| 3
| [[OnofrioSebastiano MinzoniFiori]]
| pittore italiano
| [[pittore]]<br/>[[artista]]<br/>[[intonacatore]]
|
| [[poeta]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastiano-fiori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26246963|Q26246963]]
| 3
| [[Giuliano Maffei]]
|
| [[sacerdote cattolico]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/onofrio-minzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[arcivescovo cattolico]]<br/>[[vescovo diocesano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliano-maffei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18168553Q26792385|Q18168553Q26792385]]
| 3
| [[Guglielmo Della Valle]]
| [[Luigi Figini (Q18168553)|Luigi Figini]]
| architetto, scrittore d'arte e presbitero italiano
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigiguglielmo-figini_della-valle_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15629062Q55027910|Q15629062Q55027910]]
| 3
| [[Reinhard Dohrn]]
| [[Ambrogio Levati (Q15629062)|Ambrogio Levati]]
| entomologo, zoologo
| sacerdote, storico e letterato, insegnante di grammatica, storia e geografia, docente di filologia latina e greca e d'estetica
| [[entomologo]]<br/>[[zoologo]]
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [[File:Reinhard Dohrn (Zoologo, 1880-1962).jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carloreinhard-ambrogio-levati_dohrn_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15791129Q55193042|Q15791129Q55193042]]
| 3
| [[FrancescoGiacomo ChabranBotta Adorno]]
|
| [[Ufficiale (forze armate)|ufficiale]]
| [[compositore]]<br/>[[violinista]]
|
| [[File:Arms of the house of Adorno.svg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-botta-adorno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q96587925|Q96587925]]
| 3
| [[Frodoino]]
| vescovo cattolico
| [[presbitero]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vescovo di Barcellona]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-francesco-chiabrano_frodoino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15832587Q96628684|Q15832587Q96628684]]
| 3
| [[LivioAndrea SanutoBarozzi]]
|
| [[soldato]]<br/>[[aristocratico]]
| [[cosmografo (Q27919609)|cosmografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/livioandrea-sanudo_barozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15967906Q97285817|Q15967906Q97285817]]
| 3
| [[Bernardino Larghi]]
| [[Jean-Baptiste Frédéric Desmarais]]
| chirurgo (1812-1877)
| [[chirurgo]]
|
| [[File:2020-08 Busto Bernardino Larghi 02.jpg|center|128px]]
| [[pittore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eusebio-bernardino-larghi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [[File:Ingres Desmarais (D 1952 1).jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jean-baptiste-frederic-desmarais_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16007494Q59630395|Q16007494Q59630395]]
| 3
| [[GioseffoGiovanni CatrufoGiacomo Caroldo]]
|
| [[Agente diplomatico|diplomatico]]<br/>[[cronista]]
| [[compositore]]<br/>[[musicologo (Q14915627)|musicologo]]<br/>[[insegnante di musica]]<br/>[[teorico della musica (Q16031530)|teorico della musica]]<br/>[[cantante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppegian-catrufo_giacomo-caroldo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24202435Q60318692|Q24202435Q60318692]]
| 3
| [[Bernardino Arluno]]
| [[Giovanni Antonio Nicolini da Sabbio]]
| consulente legale
| [[consulente legale]]
|
| [[stampatore (Q175151)|stampatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-arluno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542060|Q21542060]]
| 3
| [[Alessandro Guarini]]
| poeta, scrittore, diplomatico
| [[poeta]]<br/>[[Agente diplomatico|diplomatico]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolini-da-sabbio-giovanni-antonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guarini-alessandro-il-giovane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26222291Q21542660|Q26222291Q21542660]]
| 3
| [[Luigi Vincenzo Mamiani della Rovere]]
| [[Michele Fanoli]]
| missionario
| [[missionario]]
|
| [[pittore]]<br/>[[litografo (Q16947657)|litografo]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mamiani-della-rovere-luigi-vincenzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21545623|Q21545623]]
| 3
| [[Francesco Florido]]
| umanista italiano (1511-1547)
| [[umanista]]<br/>[[traduttore]]<br/>[[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-fanoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-florido_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28870403Q84938175|Q28870403Q84938175]]
| 3
| [[Cayetano Carlos María Borso di Carminati]]
| [[Luigi Frullini]]
| militare spagnolo
| [[militare]]
|
| [[File:1902, Historia de España en el siglo XIX, vol 3, Borso di Carminati.jpg|center|128px]]
| [[intagliatore (Q6138343)|intagliatore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/borso-di-carminati-gaetano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q87269736|Q87269736]]
| 3
| [[Giorgio di Giovanni]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-frullini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgio-di-giovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q45189682Q102035987|Q45189682Q102035987]]
| 3
| [[GiovanniEugenio Battista GiovioMusatti]]
| storico e scrittore italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[geografoprofessore (Q901402)|geografo]]<br/>[[scrittoreuniversitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannieugenio-battista-giovio_musatti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q94825Q111053155|Q94825Q111053155]]
| 3
| [[Lodovico Corio]]
| insegnante e saggista italiano (1847-1911)
| [[saggista]]<br/>[[docente]]<br/>[[redattore]]<br/>[[storico]]<br/>[[filologo]]
|
| [[File:Fontana - Antologia Meneghina, Colombi, 1900 (page 419 crop - Lodovico Corio).jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lodovico-corio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q73663|Q73663]]
| 2
| [[DomenicoBernardo Fossati(Q73663)|Bernardo]]
| cardinale presbitero di San Clemente
| pittore e scenografo svizzero
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[pittore]]
| [[cardinale presbitero]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo_res-de3dcfcf-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-fossati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q121370|Q121370]]
| [[Leonardus Achates]]
|
| [[stampatore (Q175151)|stampatore]]<br/>[[Q4108101compositore tipografico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leonardo-acate_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q375689Q523931|Q375689Q523931]]
| 2
| [[Girolamo Zoppio]]
| [[Simone Doria (Q375689)|Simone Doria]]
| ammiraglioscrittore italiano
| [[linguista]]<br/>[[poeta]]<br/>[[filosofo]]<br/>[[drammaturgo]]<br/>[[classicista]]<br/>[[traduttore]]
| [[militare (Q47064)|militare]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simonegirolamo-doria_res-974623aa-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_zoppio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q585837|Q585837]]
| 2
| [[Antoine Champion]]
| vescovo di Mondovì e di Ginevra
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vescovo di Mondovi]]<br/>[[vescovo di Ginevra]]<br/>[[Lord Chancellor of Savoy]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoine-champion_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| 2
| [[Anton Ericer]]
| architetto italiano
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-drizzan_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q602038|Q602038]]
| 2
| [[Antonio Foscarini]]
|
| [[agente diplomatico]]
| [[ambasciatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-foscarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q602385|Q602385]]
| 2
| [[Antonio Guerra (Q602385)|Antonio Guerra]]
|
| [[danzatore (Q5716684)|danzatore]]<br/>[[coreografo]]
|
| [[File:Antonio Guerra 1842 Litho.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-guerra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q603182|Q603182]]
| [[Antonio Marchi]]
|
| [[librettista (Q8178443)|librettista]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[poeta]]
|
|
| [[Bernardo de Centelles]]
|
| [[militare (Q47064)|militare]]
| [[Viceré di Sardegna (Q102127367)|Viceré di Sardegna]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-de-centelles_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q772585Q772616|Q772585Q772616]]
| 2
| [[Antonio BuccellatiGiovanni da Burgio]]
|
| [[Agente diplomatico|diplomatico]]
| [[criminologo (Q8142883)|criminologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-antonio-buccellati_buglio-barone-di-burgio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q790301|Q790301]]
| 2
| [[Barbian Belgiojoso]]
|
| [[militare (Q47064)|militare]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/barbiano-di-belgioioso-giovan-giacomo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q809495|Q809495]]
| [[Bartolomeo Ferrari (Q809495)|Bartolomeo Ferrari]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [[File:Accademia - Pietà by Bartolomeo Ferrari after Antonio Canova 1821 CAT.S.211.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-ferrari_res-0a5ba801-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q809514Q969259|Q809514Q969259]]
| 2
| [[BartolomeoGiuseppe delRaimondo Tintorede Cesàro]]
| mineralogista, professore universitario, cristallografo
| [[mineralogista]]<br/>[[professore universitario]]<br/>[[cristallografo]]
|
| [[artista]]<br/>[[miniatore (Q998628)|miniatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-raimondo-pio-cesaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-di-giovanni-detto-bartolomeo-del-tintore_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q948414Q1010811|Q948414Q1010811]]
| 2
| [[FrancescoGiulio LoCesare SavioBaldigara]]
|
| [[pittorearchitetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogiulio-lo-savio_baldigara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q969259|Q969259]]
| 2
| [[Giuseppe Raimondo de Cesàro]]
|
| [[mineralogista (Q13416354)|mineralogista]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[cristallografo (Q15142825)|cristallografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-raimondo-pio-cesaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1042090|Q1042090]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-diodati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1056687|Q1056687]]
| 2
| [[Cesare Badiali]]
|
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
| [[File:Cesare Badiali Litho.JPG|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-badiali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1237049|Q1237049]]
| 2
| [[Domenico Amici]]
|
| [[calcografo (Q13365770)|calcografo]]<br/>[[acquafortista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-amici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1267018|Q1267018]]
| 2
| [[Giovanni Antonio Leoni]]
| compositore italiano
|
| [[compositore]]
|
| [[Tristano Caracciolo]]
| scrittore italiano (1439-1517)
| [[biografo]]<br/>[[storico]]
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tristano-caracciolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1422497Q1338375|Q1422497Q1338375]]
| 2
| [[LucaEmanuele LanducciPiloti]]
| mercante veneziano
| [[mercante]]
|
| [[diarista (Q18939491)|diarista]]<br/>[[scrittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emanuele-piloti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luca-landucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1441041Q1401441|Q1441041Q1401441]]
| 2
| [[FrancescoVincenzo Galeazzide Grandis]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescovincenzo-galeazzi_de-grandis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1446191|Q1446191]]
| 2
| [[Giovanni Battista Bovicelli]]
| compositore
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-bovicelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1504682Q1448675|Q1504682Q1448675]]
| 2
| [[GiuseppeFranz RevereRenner]]
| stampatore tedesco attivo in Italia (fl. 1471-1486)
| [[stampatore]]
|
| [[scrittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/franz-renner_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1495284|Q1495284]]
| 2
| [[Gaspare da Pesaro]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-revere_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaspareda-pesaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1521749|Q1521749]]
| [[Ghinolfo Dattari]]
| cantante e compositore italiano
| [[compositore]]<br/>[[cantore]]<br/>[[cantante]]
|
|
| 2
| [[Giacomo Finetti]]
| compositore italiano
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-finetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1522460Q1522146|Q1522460Q1522146]]
| 2
| [[Giacomo Nani (Q1522146)|Giacomo Nani]]
| [[Simone Bianco]]
| politico, militare (1725-1797)
| [[politico]]<br/>[[militare]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-nani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4213202|Q4213202]]
| 2
| [[Pier Giovanni Capriata]]
| storico, giurista
| [[storico]]<br/>[[giurista]]
|
| [[File:Dell’historia di Pietro Giovanni Capriata (1638).jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simone-bianco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pier-giovanni-capriata_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1523529Q4213388|Q1523529Q4213388]]
| 2
| [[GiuseppePietro BrioschiCara]]
| diplomatico, giurista
| [[giurista]]<br/>[[Agente diplomatico|diplomatico]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-cara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4216776|Q4216776]]
| 2
| [[Giuliano Cassiani]]
| poeta italiano (1712-1778)
| [[scrittore]]<br/>[[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-brioschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliano-cassiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1525709Q4217480|Q1525709Q4217480]]
| 2
| [[Giovanni AmbrogioMaria MigliavaccaCattaneo]]
| umanista italiano (-1529?)
| [[umanista rinascimentale]]<br/>[[filologo]]
|
| [[poeta]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-maria-cattaneo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Giovanni Ambrogio Migliavacca by Bartolomeo Nazari.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-ambrogio-migliavacca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1526453Q4222959|Q1526453Q4222959]]
| 2
| [[GiovanniGaudenzio di CandidaClaretta]]
| storico (1835 - 1900)
| [[storico]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaudenzio-claretta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Giovanni filangieri candida, medaglia di giuliano della rovere, 1495 circa.JPG|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-di-candida_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1527014Q4231761|Q1527014Q4231761]]
| 2
| [[GirolamoFrancesco AccoramboniPaolo Contuzzi]]
| professore universitario, scrittore, giurista
| a Gubbio nel febbraio 1469. La notizia di un suo giovanile; a Roma il 21 febbr. 1537. Dalla moglie, Agnesina degli
| [[medicogiurista]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerolamofrancesco-accoramboni_paolo-contuzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1527993Q4274299|Q1527993Q4274299]]
| 2
| [[GiulioFortunato BroggioMagi]]
| compositore, direttore d'orchestra
| [[direttore d'orchestra]]<br/>[[compositore]]
|
| [[architetto]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fortunato-magi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-broggio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1528171Q4282684|Q1528171Q4282684]]
| 2
| [[Niccolo` de Martoni]]
| [[Giuseppe Besozzi (Q1528171)|Giuseppe Besozzi]]
| notaio (fl. 1394)
| oboista italiano
| [[compositoreesploratore]]<br/>[[oboista (Q16003954)|oboistanotaio]]<br/>[[missionario]]<br/>[[pellegrino]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppenicola-besozzi_de-martoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1528190Q4668816|Q1528190Q4668816]]
| 2
| [[Abraham Conat]]
| [[Giuseppe Bruni (Q1528190)|Giuseppe Bruni]]
| ingegnerestampatore e architettotipografo italiano
| [[tipografo]]
| [[ingegnere]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [[File:Trieste, Palazzo del Comune (2005).jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeabraham-bruni_res-0ce07ab2-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_conat_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1576154Q4712030|Q1576154Q4712030]]
| 2
| [[Alberto Fontana (Q4712030)|Alberto Fontana]]
| [[Annibale Orgas]]
|
| [[compositorepittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/annibalealberto-orgas_fontana_res-49cf3f93-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1732413Q4716450|Q1732413Q4716450]]
| 2
| [[LouisAlessandro Gianelladella Via]]
| incisore veneziano
| [[pittore]]<br/>[[intagliatore]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-dalla-via_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-gianella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1875282Q4776441|Q1875282Q4776441]]
| 2
| [[LudwigAntonio von CanalBaruffaldi]]
|
| [[agente diplomaticopittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigiantonio-girolamo-malabaila-conte-di-canale_baruffaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1890145Q4776630|Q1890145Q4776630]]
| 2
| [[ManfrediAntonio GravinaGabaglio]]
| statistico italiano (1840-1909)
| [[statistico]]
|
| [[ufficiale di marina]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-gabaglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/manfredi-gravina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1984708Q4869931|Q1984708Q4869931]]
| 2
| [[NicolaBattista MestrinoBeccario]]
|
| [[compositorecartografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolabattista-mestrino_beccario_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2014688Q5041447|Q2014688Q5041447]]
| 2
| [[OdoardoCarlo CiboAntonio Buffagnotti]]
|
| [[pittore]]
|
| [[arcivescovo cattolico]]<br/>[[Patriarca (cristianesimo)|patriarca]]<br/>[[nunzio apostolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/odoardocarlo-cibo_antonio-buffagnotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2030827Q5041534|Q2030827Q5041534]]
| 2
| [[OringaCarlo MenabuoiLamparelli]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-lamparelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/oringa-menabuoi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2050372Q5041549|Q2050372Q5041549]]
| 2
| [[PaoloCarlo FilocamoMaria Giudici]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolocarlo-filocamo_maria-giudici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2050434Q5051863|Q2050434Q5051863]]
| 2
| [[Catello di Rosso Gianfigliazzi]]
| [[Paolo Santonino]]
|
| [[scrittore di viaggio]]<br/>[[cronista (Q3330547)|cronista]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-santonino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/catello-gianfigliazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2081037Q5065475|Q2081037Q5065475]]
| 2
| [[PietroCesare d'AncaranoAureli]]
| scultore italiano (1844-1923); è stato consigliere comun. a Roma e autore di testi
| giurista italiano
| [[scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-aureli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5065490|Q5065490]]
| 2
| [[Cesare Filippi]]
| pittore
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-d-ancarano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-filippi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2223560Q5290066|Q2223560Q5290066]]
| 2
| [[SantinoDomenico BussiBelli]]
|
| [[compositore]]<br/>[[musicista]]
| [[intonacatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/santinodomenico-bussi_belli_res-964bfe2a-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2286657Q5290106|Q2286657Q5290106]]
| 2
| [[SilvestroDomenico DuranteMajocchi]]
| dermatologo italiano
| [[dermatologo]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-majocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/silvestro-durante_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2345497Q5361011|Q2345497Q5361011]]
| 2
| [[BoffilloElia delda GiudiceFerrara]]
|
| [[esploratore]]<br/>[[rabbino]]
| [[mercenario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/boffilloelia-delda-giudice_ferrara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2371942Q5427794|Q2371942Q5427794]]
| 2
| [[Fabio Berardi (Q5427794)|Fabio Berardi]]
| [[Giacinto de Popoli]]
| incisore italiano
| [[incisore]]<br/>[[intagliatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabio-berardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5427808|Q5427808]]
| 2
| [[Fabio Cristofari]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacintofabio-de-popoli_cristofari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2518291Q5441940|Q2518291Q5441940]]
| 2
| [[Carlo GiovanniFilippo FrancescoAntonio GiudiciSpinola]]
| militare spagnolo
| [[militare]]
| [[viceré di Sicilia]]<br/>[[Duke of Sesto]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/spinola-colonna-filippo-antonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[architetto]]
|
| [[File:Portrait Giudici.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-giovanni-francesco-giudice_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2639336Q5448697|Q2639336Q5448697]]
| 2
| [[AlbertoFilippo CamesinaBarbieri]]
| sacerdote cattolico
| [[sacerdote cattolico]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-barbieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-camesina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2842350Q5448708|Q2842350Q5448708]]
| 2
| [[GiovanniFilippo Ambrogio BesozziCoppola]]
| compositore italiano
| [[compositore]]
|
| [[pittore]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-coppola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5479529|Q5479529]]
| 2
| [[Francesco Ricchino]]
| pittore italiano
| [[architetto]]<br/>[[pittore]]<br/>[[scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-ambrogio-besozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-ricchino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2857256Q5518314|Q2857256Q5518314]]
| 2
| [[AntonioGaleazzo DardaniSabbatini]]
| compositore italiano
| [[compositore]]<br/>[[musicologo]]<br/>[[teorico della musica]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/galeazzo-sabbatini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5526607|Q5526607]]
| 2
| [[Gasparo Pratoneri]]
| compositore italiano
| [[sacerdote]]<br/>[[compositore]]<br/>[[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-dardani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaspare-detto-spirito-o-spirito-da-reggio-pratoneri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2857295Q5529173|Q2857295Q5529173]]
| 2
| [[AntonioGazo GallonioChinard]]
|
| [[politico]]<br/>[[vassallaggio]]
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[ecclesiastico (Q4504549)|ecclesiastico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniogazo-gallonio_chinard_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2857501Q5557850|Q2857501Q5557850]]
| 2
| [[Giacomo Badoer (Q5557850)|Giacomo Badoer]]
| [[Antonio de Beatis]]
|
| [[Agente diplomatico|diplomatico]]
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniogiacomo-debadoer_res-beatis_f1ed234a-87e6-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2886032Q5563473|Q2886032Q5563473]]
| 2
| [[BarthélémyGiorgio Del BeneDuranti]]
|
| [[pittore]]<br/>[[disegnatore]]
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeogiorgio-del-bene_duranti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2899772Q5563724|Q2899772Q5563724]]
| 2
| [[Giovanni Battista Conforti]]
| [[Bertrando (Q2899772)|Bertrando]]
| compositore italiano
| [[compositore]]
|
| [[cardinale]]<br/>[[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[cardinale]]<br/>[[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bertrando_giovanni-battista-conforti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2909918Q5563948|Q2909918Q5563948]]
| 2
| [[BonaventuraGiovanni LambertiPietro Possenti]]
| pittore italiano
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/venturagiovanni-lamberti_pietro-possenti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3059607Q5563993|Q3059607Q5563993]]
| 2
| [[EugenioGiovanni GaddiniSulpizio]]
| filologo classico, grammatico (1444-1503)
| [[filologo classico]]<br/>[[grammatico]]
|
| [[psicoanalista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sulpicio-giovanni-antonio-detto-sulpicio-da-veroli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5564021|Q5564021]]
| 2
| [[Giovanni da Maiano]]
| scultore italiano
| [[scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eugenio-gaddini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-di-benedetto-da-maiano-detto-giovanni-da-maiano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3063991Q5564760|Q3063991Q5564760]]
| 2
| [[FabrizioGirolamo BartolettiConversi]]
| compositore italiano
| [[compositore]]
|
| [[chimico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-conversi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5565320|Q5565320]]
| 2
| [[Giuseppe Agnelli (Q5565320)|Giuseppe Agnelli]]
| teologo italiano
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[teologo]]<br/>[[inquisitore]]<br/>[[predicatore]]<br/>[[educatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabrizio-bartoletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-agnelli_res-ba444942-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3068085Q5565336|Q3068085Q5565336]]
| 2
| [[FeliceGiuseppe CignaniBarberi]]
| architetto e disegnatore italiano (1746-1809)
| [[architetto]]<br/>[[disegnatore]]<br/>[[caricaturista]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-barberi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5565348|Q5565348]]
| 2
| [[Giuseppe Benoni]]
| architetto e ingegnere
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/felice-cignani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-benoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3068741Q5565359|Q3068741Q5565359]]
| 2
| [[FerdinandoGiuseppe del CairoBonati]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinandobonatti-cairo_giovanni-detto-giovannino-del-pio-o-il-ferraresino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3074246Q5565374|Q3074246Q5565374]]
| 2
| [[Giuseppe Catalani (Q5565374)|Giuseppe Catalani]]
| [[Floriano Ambrosini]]
| storico delle religioni, sacerdote cattolico
| [[storico delle religioni]]<br/>[[sacerdote cattolico]]
|
| [[architetto]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-catalani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/floriano-ambrosini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3094266Q5594300|Q3094266Q5594300]]
| 2
| [[Francesco Aprile (Q5594300)|Francesco Aprile]]
| [[Gaetano Bianchi]]
|
| [[scultore]]
| [[pittore]]<br/>[[restauratore (Q2145981)|restauratore]]
|
| [[File:CappellaGesù Corsinie 2Maria – Pietro e Francesco Bolognetti.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetanofrancesco-bianchi_aprile_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3098811Q5605207|Q3098811Q5605207]]
| 2
| [[Francesco Cavallini (Q5605207)|Francesco Cavallini]]
| [[Gasparo Alberti]]
| scultore italiano (1640-1709)
| [[scultore]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-cavallini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gasparo-de-albertis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3100879Q5642317|Q3100879Q5642317]]
| 2
| [[GentileAlessandro da RoccaAppiani]]
| poeta italiano
|
| [[pittorepoeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gentilealessandro-da-rocca_appiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3105014Q5728912|Q3105014Q5728912]]
| 2
| [[GiacintoGiuseppe GarofaliniFerrazzi]]
| letterato, sacerdote e dantista italiano
| [[letterato]]<br/>[[dantista]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[teorico della letteratura]]<br/>[[critico letterario]]<br/>[[bibliografo]]<br/>[[sacerdote]]<br/>[[professore universitario]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-iacopo-ferrazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacinto-garofalini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3105043Q5880135|Q3105043Q5880135]]
| 2
| [[GiacomoGiovanni ConcaFedini]]
| pittore italiano
|
| [[pittore]]
|
|
| [[File:Ritratto Pio IX - Giacomo-Conca.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomogiovanni-conca_fedini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3105071Q5947724|Q3105071Q5947724]]
| 2
| [[GiacomoGiovanni OrsiniBattista Conti]]
| ispanista, poeta, scrittore, traduttore
| [[scrittore]]<br/>[[ispanista]]<br/>[[traduttore]]<br/>[[poeta]]
|
| [[cardinale]]<br/>[[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[protonotario apostolico]]<br/>[[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomogiovanni-orsini_resbattista-5abf6fa2-3730-11e3-97d5-00271042e8d9_conti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3106940Q5973090|Q3106940Q5973090]]
| 2
| [[GiovanGermanico Battista CiniMalaspina]]
| nunzio apostolico
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vescovo diocesano]]<br/>[[Apostolic Nuncio to Emperor]]<br/>[[nunzio apostolico per la Polonia]]<br/>[[nunzio apostolico nel Regno di Napoli]]<br/>[[Apostolic Nuncio to Gratz]]
| [[File:Kazanie Skargi.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/germanico-malaspina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5976847|Q5976847]]
| 2
| [[Lionello Petri]]
| botanico italiano (1875-1946)
| [[botanico]]
|
| [[drammaturgo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lionello-petri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-battista-cini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3107008Q6080976|Q3107008Q6080976]]
| 2
| [[GiovanniIsidoro Antonio LelliGrünhut]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniisidoro-antonio-lelli_grunhut_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3107016Q6118970|Q3107016Q6118970]]
| 2
| [[GiovanniJacob AntonioMantino diben Amato the youngerSamuel]]
| medico italiano
|
| [[medico]]<br/>[[rabbino]]<br/>[[filosofo]]<br/>[[traduttore]]<br/>[[Professore a contratto|professore]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dgiacobbe-amato-giovanni-antonio-detto-il-giovane_mantino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3107138Q6252261|Q3107138Q6252261]]
| 2
| [[Giovanni ConcaPaolo Nazari]]
| sacerdote cattolico
| [[sacerdote cattolico]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-paolo-nazari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6395546|Q6395546]]
| 2
| [[Benito Lampridio]]
| poeta
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-conca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-benedetto-lampridio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3107937Q6481354|Q3107937Q6481354]]
| 2
| [[GiulioLamberto CromerCristiano Gori]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliolamberto-cromer_cristiano-gori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3107975Q6496603|Q3107975Q6496603]]
| 2
| [[GiuseppeLatino Antonio SassiLatini]]
| filologo
| [[filologo]]
|
| [[bibliotecario]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/latino-latini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-antonio-sassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3108006Q6756429|Q3108006Q6756429]]
| 2
| [[GiuseppeMarcello CanzianiProvenzale]]
| coreografo e ballerino italiano
| [[coreografo]]<br/>[[maestro di balletto]]<br/>[[ballerino (Q805221)|ballerino]]
|
| [[pittore]]
|
| [[File:Marcello Provenzale.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-canziani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcello-provenzale_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3116327Q6793864|Q3116327Q6793864]]
| 2
| [[GregorioMauro LambranziAldrovandini]]
| artista
| coreografo e ballerino italiano
| [[pittore]]
| [[coreografo]]<br/>[[danzatore (Q5716684)|danzatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gregoriomauro-lambranzi_aldrovandini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3241974Q6836655|Q3241974Q6836655]]
| 2
| [[LionelloMichelangelo BalestrieriCarducci]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lionellomichelangelo-balestrieri_carducci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3268146Q7024606|Q3268146Q7024606]]
| 2
| [[LuzioNiccolò DolciMusso]]
| pittore italiano
|
| [[pittore]]
|
| [[File:Niccolò Musso, Autoritratto (2).jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luzionicolo-dolci_musso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3299647Q7026122|Q3299647Q7026122]]
| 2
| [[MatteoNicola di Ser CambioRiccardi]]
| teologo italiano
| [[teologo]]
|
| [[miniatore (Q998628)|miniatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-riccardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-di-ser-cambio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3299969Q7191718|Q3299969Q7191718]]
| 2
| [[MattiaPier BattiniFrancesco Battistelli]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mattiapier-battini_francesco-battistelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5290108Q7360571|Q5290108Q7360571]]
| 2
| [[DomenicoRolando Maria BelzoppiMarchelli]]
|
| [[politicopittore]]
| [[capitano reggente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-maria-belzoppi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rolando-marchelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5342982Q7406721|Q5342982Q7406721]]
| 2
| [[EdwardSalvi Francis CunninghamCastellucci]]
| pittore italiano (1608-1672)
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/edwardsalvi-francis-cunningham_castellucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5376709Q7520303|Q5376709Q7520303]]
| 2
| [[EneaSimone Bossi Sr.Felice]]
| ingegnere aerospaziale italo americano
| [[ingegnere aerospaziale (Q15895020)|ingegnere aerospaziale]]<br/>[[ingegnere]]
|
| [[pittore]]<br/>[[incisore]]
| [[File:Enea Bossi Sr - Portrait, 1920s.JPG|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enea-bossi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simone-felice_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5405034Q7819057|Q5405034Q7819057]]
| 2
| [[Tommaso Costa (Q7819057)|Tommaso Costa]]
| [[Ettore Cadorin]]
|
| [[pittore]]<br/>[[disegnatore]]<br/>[[incisore]]<br/>[[intagliatore]]<br/>[[artista]]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ettoretommaso-cadorin_costa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5427808Q7819063|Q5427808Q7819063]]
| 2
| [[FabioTommaso CristofariDossi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabiotommaso-cristofari_dossi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5443940Q7937331|Q5443940Q7937331]]
| 2
| [[FerdinandoVittorio CospiMibelli]]
| dermatologo italiano (1860-1910)
| [[dermatologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vittorio-mibelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [[File:Ferdinando Cospi - Palazzo Poggi.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-cospi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5479173Q8042943|Q5479173Q8042943]]
| 2
| [[FrancescoXantes Antonio CalegariMariales]]
| religioso veneziano, provinciale dell’Ordine domenicano e predicatore
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[teologo]]<br/>[[filosofo]]<br/>[[Religioso (cristianesimo)|religioso cristiano]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sante-pinardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q8344351|Q8344351]]
| 2
| [[Cesare Carnevali]]
| scenografo
| [[scenografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-antonio-calegari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-carnevali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5479282Q9088168|Q5479282Q9088168]]
| 2
| [[Tommaso De Marchis]]
| [[Francesco Castracane degli Antelminelli]]
|
| [[architetto]]<br/>[[disegnatore]]
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/castracanetommaso-deglide-antelminelli-francesco-saverio-giuseppe-baldassarre_marchis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5479308Q9144689|Q5479308Q9144689]]
| 2
| [[FrancescoAldo CoppiniPerroncito]]
| vescovopatologo italiano
| [[patologo]]<br/>[[professore universitario]]
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-coppini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aldo-perroncito_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5479355Q9206582|Q5479355Q9206582]]
| 2
| [[Deusdedit (Q9206582)|Deusdedit]]
| [[Francesco Ferrari (Q5479355)|Francesco Ferrari]]
| cardinale cattolico (-1129)
| pittore italiano
| [[architettosacerdote cattolico]]<br/>[[pittorevescovo cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescodeusdedit_res-ferrari_633b3bb2-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5479543Q9268306|Q5479543Q9268306]]
| 2
| [[Giovanni Gaderisio]]
| [[Francesco Rizzo da Santacroce]]
| vescovo
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-gaderisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Cappella Bragadin of San Francesco della Vigna (Venice) - Ultima cena di Francesco Rizzo da Santacroce.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-bernardo_res-e323ee14-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5516683Q9654045|Q5516683Q9654045]]
| 2
| [[GaetanoBenedetto Fasanottida Ravenna]]
| architetto portoghese
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-da-ravenna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q10293097|Q10293097]]
| 2
| [[Gustavo Dall'Ara]]
| pittore brasiliano
| [[pittore]]
|
| [[File:Dallara.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gustavo-dall-ara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q10336739|Q10336739]]
| 2
| [[Nicolau Antônio Facchinetti]]
| pittore e disegnatore italiano naturalizzato brasiliano (1824-1900)
| [[pittore]]<br/>[[disegnatore]]<br/>[[insegnante d'arte]]
|
| [[File:Retrato de Facchinetti.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-fasanotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolao-antonio-facchinetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5518314Q11762596|Q5518314Q11762596]]
| 2
| [[GaleazzoLorenzo SabbatiniBellotto]]
|
| [[pittore]]
| [[compositore]]<br/>[[musicologo (Q14915627)|musicologo]]<br/>[[teorico della musica (Q16031530)|teorico della musica]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/galeazzolorenzo-sabbatini_bellotto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5526607Q3083864|Q5526607Q3083864]]
| 2
| [[Francesco Agostino della Chiesa]]
| [[Gasparo Pratoneri]]
| storico, vescovo cattolico
| [[storico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[évêque de Saluces]]
| [[File:Francesco Agostino della Chiesa, Bishop of Vigevano (born 1717) by Davide Loreti.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/della-chiesa-francesco-agostino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3100879|Q3100879]]
| 2
| [[Gentile da Rocca]]
|
| [[pittore]]
| [[sacerdote]]<br/>[[compositore]]<br/>[[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaspare-detto-spirito-o-spiritogentile-da-reggio-pratoneri_rocca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5548827Q3105043|Q5548827Q3105043]]
| 2
| [[LuigiGiacomo AmiciConca]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
| [[File:Ritratto Pio IX - Giacomo-Conca.jpg|center|128px]]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-conca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-amici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5557891Q3106857|Q5557891Q3106857]]
| 2
| [[Gioanpietro Del Buono]]
| [[Giacomo Grimaldi (Q5557891)|Giacomo Grimaldi]]
|
| [[storico (Q201788)|storicocompositore]]<br/>[[archivistaclavicembalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomogioanpietro-grimaldi_del-buono_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5559404Q3106933|Q5559404Q3106933]]
| 2
| [[AlessandroGiovan ArnaboldiBattista Balbi]]
|
| [[coreografo]]<br/>[[Ballerina|ballerino]]
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandrobalbi-arnaboldi_giovan-battista-detto-tasquino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5563473Q3107033|Q5563473Q3107033]]
| 2
| [[Giovanni Battista Bianchi (Q3107033)|Giovanni Battista Bianchi]]
| [[Giorgio Duranti]]
| anatomista italiano
| [[anatomista]]<br/>[[professore]]
|
| [[pittore]]<br/>[[disegnatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgio-duranti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5564752Q3108006|Q5564752Q3108006]]
| 2
| [[GirolamoGiuseppe BelliCanziani]]
| coreografo e ballerino italiano
|
| [[coreografo]]<br/>[[maestro di balletto]]<br/>[[Ballerina|ballerino]]
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamogiuseppe-belli_canziani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5565265Q3108035|Q5565265Q3108035]]
| 2
| [[Giuseppe Fossati (Q3108035)|Giuseppe Fossati]]
| [[Giulio Fiesco]]
| architetto svizzero
| compositore italiano
| [[compositorearchitetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliogiuseppe-fiesco_fossati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5565335Q3116327|Q5565335Q3116327]]
| 2
| [[GiuseppeGregorio BarbagliaLambranzi]]
| coreografo e ballerino italiano
| [[coreografo]]<br/>[[danzatore]]
|
| [[pittore]]<br/>[[architetto]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gregorio-lambranzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-barbaglia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5565359Q3120338|Q5565359Q3120338]]
| 2
| [[GiuseppeGuillaume Bonatide Grandmesnil]]
| aristocratico francese
|
| [[feudatario]]<br/>[[crociato]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonattiguglielmo-giovannidi-detto-giovannino-del-pio-o-il-ferraresino_grantmesnil_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4708141Q3140251|Q4708141Q3140251]]
| 2
| [[AlanoOnorato di FarfaPellé]]
| scultore francese
| abate
| [[scultore]]
| [[ecclesiastico (Q4504549)|ecclesiastico]]
| [[abate]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alano-di-farfa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/onorato-pelle_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4709260Q3218544|Q4709260Q3218544]]
| 2
| [[Lattanzio Bonastri da Lucignano]]
| [[Albano Lugli]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/albanolattanzio-lugli_bonastri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4711541Q3229712|Q4711541Q3229712]]
| 2
| [[AlbertoLeonardo da RipaDellaporta]]
|
| [[compositorescrittore]]<br/>[[liutista (Q21166956)|liutistapoeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/albertoleonardo-da-ripa_dellaporta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4712030Q3299647|Q4712030Q3299647]]
| 2
| [[Matteo di Ser Cambio]]
| [[Alberto Fontana (Q4712030)|Alberto Fontana]]
|
| [[miniatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-di-ser-cambio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3299969|Q3299969]]
| 2
| [[Mattia Battini]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/albertomattia-fontana_res-49cf3f93-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_battini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4716331Q3388138|Q4716331Q3388138]]
| 2
| [[Pietro I Ruffo di Calabria]]
| [[Alessandro Curmi]]
|
| [[compositore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-curmi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-ruffo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4722074Q3388149|Q4722074Q3388149]]
| 2
| [[AlfonsoPietro MuzzarelliNocchi]]
| teologoincisore e pittore italiano (1783-1854)
| [[pittore]]<br/>[[incisore]]
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfonsopietro-muzzarelli_nocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4754973Q3418364|Q4754973Q3418364]]
| 2
| [[AndreaRamarino Bigliada Salerno]]
|
| [[pittore]]
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrearamarino-biglia_girolamo-detto-girolamo-da-salerno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4755191Q3475908|Q4755191Q3475908]]
| 2
| [[AndreaScipion MocenigoSardini]]
|
| [[banchiere]]
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [[File:Scipion Sardini par Doré.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreascipione-mocenigo_sardini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4762839Q3484551|Q4762839Q3484551]]
| 2
| [[AngeloSimone BeccariaCiburri]]
| pittore italiano
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelosimeone-beccaria_ciburri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4762888Q3525710|Q4762888Q3525710]]
| 2
| [[AngeloThomas Geraldinide Pisan]]
| medico e astrologo italiano (anni 1310-1387 circa)
| [[astrologo]]<br/>[[medico]]
|
| [[sacerdote]]<br/>[[agente diplomatico]]<br/>[[politico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-da-pizzano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-geraldini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4762891Q3559937|Q4762891Q3559937]]
| 2
| [[AngeloVincenzo GrilloJacovacci]]
| impresario teatrale italiano (1811-1881)
| [[impresario teatrale]]<br/>[[negoziante]]
|
| [[poeta]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-jacovacci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-grillo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4770614Q3848387|Q4770614Q3848387]]
| 2
| [[AnselmoMario CostadoniCalderoni]]
| filosofo italiano
| [[filosofo]]
|
| [[monaco (Q733786)|monaco]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-calderoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3875886|Q3875886]]
| 2
| [[Niccolò Polo (Q3875886)|Niccolò Polo]]
| mercante e esploratore italiano
| [[esploratore]]
|
| [[File:Français 2810, fol. 3v, Qubilaï donnant une tablette aux Polo.jpeg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/anselmo-costadoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-polo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4775899Q4057552|Q4775899Q4057552]]
| 2
| [[AntonItalo Maria Del ChiaroAzzoni]]
| compositore, insegnante di musica, pianista, direttore d'orchestra
| [[compositore]]<br/>[[insegnante di musica]]<br/>[[direttore d'orchestra]]<br/>[[pianista]]
|
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/italo-azzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/del-chiaro-anton-maria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4776663Q4078017|Q4776663Q4078017]]
| 2
| [[AntonioEnrico GiustiBarbacini]]
| cantante lirico italiano (1834-1905)
| [[cantante lirico]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enrico-barbacini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4090560|Q4090560]]
| 2
| [[Pietro Boccaccini]]
| pianista italiano
| [[pianista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-giusti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-boccaccini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4776664Q4132868|Q4776664Q4132868]]
| 2
| [[AntonioArnaldo GiugliniGalliera]]
| compositore, insegnante di musica, organista, docente italiano (-1934)
| [[compositore]]<br/>[[insegnante di musica]]<br/>[[organista]]<br/>[[docente]]
|
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arnaldo-galliera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Antonio Giuglini 001.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-giuglini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4776770Q4207213|Q4776770Q4207213]]
| 2
| [[AntonioMarco MalfanteCademosto]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniomarco-malfante_cademosto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4895724Q4210588|Q4895724Q4210588]]
| 2
| [[Enrico Calzolari (Q4210588)|Enrico Calzolari]]
| [[Berto di Giovanni]]
| cantante italiano
| [[cantante lirico]]
|
| [[File:Enrico calzolari.jpg|center|128px]]
| [[pittore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enrico-calzolari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/berto-di-giovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4941090Q1527993|Q4941090Q1527993]]
| 2
| [[Giulio Broggio]]
| [[Bonagratia de San Giovanni in Persiceto]]
| architetto italiano
|
| [[teologoarchitetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonagraziagiulio-di-san-giovanni-in-persiceto_broggio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4956480Q1732413|Q4956480Q1732413]]
| 2
| [[FrancescoLuigi Maria BazzaniGianella]]
| compositore
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoluigi-maria-bazzani_gianella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5041447Q1810659|Q5041447Q1810659]]
| 2
| [[CarloLeandro Antonio BuffagnottiGallerano]]
| compositore italiano
| [[compositore]]<br/>[[organista]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gallerano-leandro-detto-l-involato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-antonio-buffagnotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5041549Q1875282|Q5041549Q1875282]]
| 2
| [[Luigi Girolamo Malabaila conte di Canale]]
| [[Carlo Maria Giudici]]
|
| [[Agente diplomatico|diplomatico]]<br/>[[politico]]
| [[pittore]]
| [[státní a konferenční ministr]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-girolamo-malabaila-conte-di-canale_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-maria-giudici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5051863Q1955270|Q5051863Q1955270]]
| 2
| [[Alberto Vaccari (Q1955270)|Alberto Vaccari]]
| [[Catello di Rosso Gianfigliazzi]]
| sacerdote cattolico e biblista italiano (1875-1965)
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[biblista]]<br/>[[orientalista]]<br/>[[filologo]]
| [[arcivescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-vaccari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/catello-gianfigliazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5129392Q1984708|Q5129392Q1984708]]
| 2
| [[ClaudioNicola PariMestrino]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/claudionicola-pari_mestrino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5173932Q1994446|Q5173932Q1994446]]
| 2
| [[CosimoRoberto BottegariTiti]]
| filologo italiano (1551-1609)
| [[filologo]]<br/>[[professore universitario]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/roberto-titi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cosimo-bottegari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5186473Q2050372|Q5186473Q2050372]]
| 2
| [[CristofanoPaolo BertelliFilocamo]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cristofanopaolo-bertelli_filocamo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5212371Q2050434|Q5212371Q2050434]]
| 2
| [[DamianoPaolo MazzaSantonino]]
| cronista italiano (1440 circa-1508/1509)
| [[notaio]]<br/>[[saggista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-santonino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2183056|Q2183056]]
| 2
| [[Francesco di Gentile]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/damianofrancesco-mazza_di-gentile_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5274650Q2263287|Q5274650Q2263287]]
| 2
| [[Sebastiano Guzzone]]
| [[Diego Enríquez de Guzmán]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastiano-guzzone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[viceré di Sicilia]]
|-
| [[:d:Q2286657|Q2286657]]
| 2
| [[Silvestro Durante]]
| compositore italiano
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alba-de-liste-diego-enriquez-de-guzman-conte-di_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/silvestro-durante_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5565444Q2401975|Q5565444Q2401975]]
| 2
| [[GiuseppeTelesforo Lorenzoda GatteriCosenza]]
| religioso e profeta (XIV secolo)
| [[scrittore]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/telesforo-da-cosenza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Jožef Tominc - Giuseppe Gatteri.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-lorenzo-gatteri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5601360Q2411894|Q5601360Q2411894]]
| 2
| [[AlbertoAnnibal CamettiGrimaldi]]
|
| [[signore]]
| [[musicologo (Q14915627)|musicologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/albertoannibale-cametti_grimaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5614734Q2518291|Q5614734Q2518291]]
| 2
| [[GuecelloneCarlo VIIGiovanni daFrancesco CaminoGiudici]]
|
| [[architetto]]
|
| [[File:Portrait Giudici.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-giovanni-francesco-giudice_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2639336|Q2639336]]
| 2
| [[Alberto Camesina]]
| scultore svizzero
| [[scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guecellonealberto-da-camino_camesina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5642317Q2832791|Q5642317Q2832791]]
| 2
| [[AlexandreAlessandro Appiani d'AragonaLanari]]
| impresario teatrale italiano (1787-1852)
|
| [[impresario teatrale]]
|
| [[File:Alessandro Lanari.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-lanari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2846313|Q2846313]]
| 2
| [[Andrea Casaregi]]
| scultore italiano
| [[scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandroandrea-appiani_casareggio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5659206Q2849284|Q5659206Q2849284]]
| 2
| [[GiovacchinoAnge CarradoriJustiniani]]
| vescovo cattolico
| Botanico, sacerdote e fisico italiano
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]<br/>[[sacerdote]]<br/>[[medico]]<br/>[[filosofo]]<br/>[[fisico]]<br/>[[professore]]
| [[vescovo di Ginevra]]<br/>[[priore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-giustiniani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovacchino-carradori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5699466Q2857199|Q5699466Q2857199]]
| 2
| [[Antonio QuerenghiBencivenni]]
|
| [[poetascultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-querenghi_bencivenni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5728912Q2857295|Q5728912Q2857295]]
| 2
| [[GiuseppeAntonio FerrazziGallonio]]
| letterato, sacerdote e dantistastorico italiano
| [[storico]]<br/>[[ecclesiastico]]
| [[letterato (Q6673651)|letterato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeantonio-iacopo-ferrazzi_gallonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5731297Q2857527|Q5731297Q2857527]]
| 2
| [[Antonio di Montulmo]]
| [[Matteo Fiorini (Q5731297)|Matteo Fiorini]]
| astrologo italiano (XIV secolo)
| [[astrologo]]<br/>[[professore universitario]]
|
| [[professore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-da-montolmo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-fiorini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5868718Q2886032|Q5868718Q2886032]]
| 2
| [[FranzBarthélémy vonDel HausmannBene]]
| scrittore
| [[scrittore]]
|
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-del-bene_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2896411|Q2896411]]
| 2
| [[Benedetto Boselli]]
| politico francese (1768-1826)
| [[politico]]<br/>[[Agente diplomatico|diplomatico]]<br/>[[attivista politico]]
| [[deputato francese]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/franzbenedetto-von-hausmann_boselli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5878470Q2898914|Q5878470Q2898914]]
| 2
| [[GeremiaBernardino Bettinid'Asti]]
|
| [[sacerdote cattolico]]
| [[cantante]]<br/>[[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/geremiabernardino-bettini_d-asti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5880109Q2898943|Q5880109Q2898943]]
| 2
| [[GiovanniBernardo Battista DelponteMichelozzi]]
|
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
| [[vescovo diocesano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-michelozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-delponte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5880135Q2898968|Q5880135Q2898968]]
| 2
| [[GiovanniBernardon Fedinide Serres]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
| [[capitano di ventura]]
| [[viceré di Napoli]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniserres-fedini_bernardone-di_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5973090Q2899772|Q5973090Q2899772]]
| 2
| [[Bertrando (Q2899772)|Bertrando]]
| [[Germanico Malaspina]]
|
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[agente diplomatico]]
| [[cardinale]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bertrando_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2939192|Q2939192]]
| 2
| [[Carlo Fracassati]]
| medico
| [[medico]]
|
| [[File:Carolus Fracattus.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/germanico-malaspina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-fracassati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6216617Q3021405|Q6216617Q3021405]]
| 2
| [[JohannesDel CrastonisTasso]]
| famiglia di intagliatori fiorentini
| Giovanni Crastone
| [[linguista (Q14467526)|linguista]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-crastone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/del-tasso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6217095Q3059607|Q6217095Q3059607]]
| 2
| [[GiovanniEugenio da ImolaGaddini]]
| psicoanalista italiano (1916-1985)
| 1367-1436
| [[psicoanalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eugenio-gaddini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Johannes de Imola (De Bry).jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-nicoletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6680713Q3064015|Q6680713Q3064015]]
| 2
| [[Fabrizio Ruffo (Q3064015)|Fabrizio Ruffo]]
| [[Lorenzo Filiasi]]
| nobile napoletano
| compositore italiano
| [[politico]]<br/>[[Agente diplomatico|diplomatico]]
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzoruffo-filiasi_fabrizio-principe-di-castelcicala_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6756429Q3068741|Q6756429Q3068741]]
| 2
| [[MarcelloFerdinando ProvenzaleCairo]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [[File:Marcello Provenzale.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcelloferdinando-provenzale_cairo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6763694Q17522127|Q6763694Q17522127]]
| 2
| [[MarinoCostanzo BecichemoBenedetto Bonvicino]]
| chimico italiano (1741 - 1812), socio dell'Accademia delle Scienze di Torino dal 1783
| filosofo albanese
| [[chimico]]
| [[filosofo]]<br/>[[umanista (Q1636680)|umanista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marinocostanzo-becichemo_benedetto-bonvicino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6764429Q17550834|Q6764429Q17550834]]
| 2
| [[Giovanni Crivelli (Q17550834)|Giovanni Crivelli]]
| [[Marino Bizzi]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
| [[sacerdote]]
| [[arcivescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marinocrivelli-bizzi_giovanni-detto-il-crivellino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6781870Q17984367|Q6781870Q17984367]]
| 2
| [[MarzioGiulio diCesare ColantonioAdelmare]]
| medico inglese
| [[medico]]
|
| [[File:Cesare adelmare of genoa.jpg|center|128px]]
| [[pittore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-adelmare_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17999412|Q17999412]]
| 2
| [[Nicolao Granucci]]
| scrittore italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marzionicolao-ganassini_granucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6789670Q18027482|Q6789670Q18027482]]
| 2
| [[MatteoRomano D'AfflittoGuarnieri]]
| filologo romanzo italiano (1883-1955)
| [[filologo romanzo]]<br/>[[professore universitario]]
|
| [[File:GuarnieriMerkelbach1925.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/romano-guarnieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18115444|Q18115444]]
| 2
| [[Alberto Lumbroso]]
| storico italiano (1872-1942)
| [[storico]]<br/>[[bibliofilo]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[giornalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-emanuele-lumbroso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-d-afflitto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6789674Q18207120|Q6789674Q18207120]]
| 2
| [[Antonio Giarola (Q18207120)|Antonio Giarola]]
| [[Matteo Ghidoni]]
| pittore italiano
|
| [[pittore]]
|
|
| [[File:Santa Maria dei Servi (Padua) - Interior - The Virgin save a doomed from breaking wheel by Matteo Ghidoni.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ghidonigiarola-matteoantonio-detto-matteoil-decavalier-pitocchi_coppa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7024606Q18217336|Q7024606Q18217336]]
| 2
| [[NiccolòGiovanni MussoBattista Grati]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
| [[File:NiccolòGiovambattista Musso,Grati Autoritratto- (2)Vite de pittori Bolognesi non descritte nella Felsina pittrice 30.jpgpng|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicologiovanni-musso_battista-grati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7026122Q18217670|Q7026122Q18217670]]
| 2
| [[NicholasAndrea RiccardiFerreri]]
| scultore italiano
| [[scultore]]<br/>[[artista visuale]]<br/>[[designer]]<br/>[[disegnatore]]<br/>[[architetto]]<br/>[[dirigente]]
|
| [[File:Andrea ferreri, san michele arcangelo, 1720-35 ca., da s. andrea a ferrara.jpg|center|128px]]
| [[teologo]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-ferreri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18249403|Q18249403]]
| 2
| [[Giuseppe Festi]]
|
| [[avvocato]]<br/>[[politico]]
| [[Member of the Austrian Reichstag]]<br/>[[Member of the Frankfurt Parliament]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccologiuseppe-riccardi_de-festi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7029929Q18507547|Q7029929Q18507547]]
| 2
| [[NicolausAntonio LaurentiiCiccarelli]]
| teologo gesuita italiano (-1599)
| [[teologo]]<br/>[[ecclesiastico]]
|
| [[editore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-ciccarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-di-lorenzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7077518Q18508013|Q7077518Q18508013]]
| 2
| [[OddoneCesare FrangipaneRossetti]]
| pittore italiano
|
| [[pittore]]
| [[militare (Q47064)|militare]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/oddonecesare-frangipane_rossetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7094508Q18508091|Q7094508Q18508091]]
| 2
| [[Francesco Graziani (Q18508091)|Francesco Graziani]]
| [[Onorato I Caetani]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/graziani-francesco-detto-ciccio-napoletano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/onorato-caetani_res-52667c2b-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7099969Q18508246|Q7099969Q18508246]]
| 2
| [[OrazioGiuseppe MochiFagnani]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-fagnani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18508614|Q18508614]]
| 2
| [[Pietro da Milano]]
| scultore, architetto e medaglista
| [[scultore]]<br/>[[architetto]]<br/>[[medaglista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mochi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-di-martino-da-milano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3388149Q18508646|Q3388149Q18508646]]
| 2
| [[PietroRicciardo Nocchidi Nanni]]
|
| [[pittoreminiatore]]<br/>[[incisoresacerdote (Q11569986)|incisorecattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietroricciardo-nocchi_di-nanni-da-castelfiorentino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3396081Q18510615|Q3396081Q18510615]]
| 2
| [[Girolamo Comi (Q18510615)|Girolamo Comi]]
| [[Pompeo Ghitti]]
| pittore italiano (1507-1581)
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pompeogirolamo-ghitti_comi_res-1259c73e-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3396083Q18639494|Q3396083Q18639494]]
| 2
| [[PompeoMariano LandulfoBolizza]]
|
| [[pittorescrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pompeomariano-landulfo_bolizza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3432273Q18674108|Q3432273Q18674108]]
| 2
| [[RinuccioLorenzo DellaGuglielmo RoccaTraversagni]]
|
| [[frate]]<br/>[[umanista rinascimentale]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-guglielmo-traversagni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18683243|Q18683243]]
| 2
| [[Philippe Camperio]]
| politico svizzero (1810 - 1882)
| [[politico]]<br/>[[professore universitario]]<br/>[[giudice]]
| [[membro del Consiglio nazionale svizzero]]<br/>[[Membro del Consiglio degli Stati]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rinucciofilippo-della-rocca_camperio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3470376Q18716104|Q3470376Q18716104]]
| 2
| [[SalvatoreGiuseppe CastiglioneLucatelli]]
| pittore e architetto italiano (1751-1828)
| [[pittore]]<br/>[[architetto]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-lucatelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18823013|Q18823013]]
| 2
| [[Giovanni Gabrielli (Q18823013)|Giovanni Gabrielli]]
| attore della Commedia dell'arte
| [[attore]]
|
| [[File:Portret van acteur Giovanni Gabrielli, RP-P-1911-515.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatore-castiglione_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gabrielli-giovanni-detto-sivello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3475908Q18945265|Q3475908Q18945265]]
| 2
| [[ScipionFilippo SardiniFinella]]
| scrittore (XVII secolo)
| [[naturalista]]
|
| [[banchiere (Q806798)|banchiere]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-finella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Scipion Sardini par Doré.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/scipione-sardini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3484551Q18945431|Q3484551Q18945431]]
| 2
| [[SimoneGiovanni CiburriCodagnello]]
| notaio italiano dei secoli XII-XIII
| [[notaio]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-codagnello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simeone-ciburri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3485064Q11908583|Q3485064Q11908583]]
| 2
| [[Bartolomeo Ferrari (Q11908583)|Bartolomeo Ferrari]]
| [[Sinucello Della Rocca]]
|
| [[Chierici regolari|chierico regolare]]
|
| [[File:ZaccariaFerrariMorigia.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-ferrari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sinucello-della-rocca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3497954Q11924245|Q3497954Q11924245]]
| 2
| [[StefanoGiocondo CassianiDegola]]
|
| [[pittorecompositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cassianigiocondo-baldassarre-detto-il-certosino_degola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3518978Q11924259|Q3518978Q11924259]]
| 2
| [[TeseoGiovanni AmbrogioAntonio degli AlbonesiRicieri]]
|
| [[compositore]]<br/>[[Castrato (musica)|castrato]]
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teseogiovanni-ambrogioantonio-degli-albonesi_riccieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3559910Q11958100|Q3559910Q11958100]]
| 2
| [[VincentelloAngelo d'IstriaCocchi]]
| missionario e sacerdote domenicano italiano
| [[missionario]]<br/>[[sacerdote cattolico]]
|
| [[politico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-cocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Biguglia-R-Point Ceppe.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincentello-d-istria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3561358Q12022760|Q3561358Q12022760]]
| 2
| [[VittorioGiovanni ArminjonBattista Erna]]
| presumibilmente nel 1623; ne ignoriamo il luogo di
| [[architetto]]<br/>[[contraente generale]]
|
| [[Ufficiale (forze armate)|ufficiale]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-erna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12036085|Q12036085]]
| 2
| [[Matteo Borgorelli]]
| architetto
| [[architetto]]<br/>[[contraente generale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vittorio-arminjon_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-borgorelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3762105Q12042663|Q3762105Q12042663]]
| 2
| [[Andrea Erna]]
| [[Giacomo Franco (Q3762105)|Giacomo Franco]]
| architetto italiano
| [[architetto]]
| [[grafico (Q1925963)|grafico]]<br/>[[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomoandrea-franco_erna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3779217Q12093334|Q3779217Q12093334]]
| 2
| [[GuidoMichele CarmignaniBianchi (Q3779217Q12093334)|GuidoMichele CarmignaniBianchi]]
| scrittore, diplomatico, sacerdote cattolico
| pittore italiano
| [[pittoresacerdote cattolico]]<br/>[[scrittoreAgente diplomatico|diplomatico]]<br/>[[traduttore (Q333634)|traduttorescrittore]]
|
|
| [[File:Guido Carmignani La Reale Aranciera.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guidomichele-carmignani_bianchi_res-13431d38-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3903654Q12305430|Q3903654Q12305430]]
| 2
| [[PietroCarlo AntonioEnrico de PietriBrenno]]
| scultore danese
| pittore italiano
| [[scultore]]<br/>[[stuccatore]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/decarlo-pietrienrico-pietro-antonio_brenno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4057552Q12639603|Q4057552Q12639603]]
| 2
| [[ItaloPietro AzzoniStancovich]]
| sacerdote e storico (1771-1852)
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[canonico]]<br/>[[archeologo]]<br/>[[storico]]<br/>[[scrittore di scienza]]
|
| [[File:Portret van Pietro Stancovich, RP-P-1909-4598.jpg|center|128px]]
| [[compositore]]<br/>[[insegnante di musica]]<br/>[[direttore d'orchestra]]<br/>[[pianista]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-stancovich_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12878312|Q12878312]]
| 2
| [[Giovanni Acciaiuoli (Q12878312)|Giovanni Acciaiuoli]]
| arcivescovo cattolico di Patrasso
| [[sacerdote cattolico di rito latino]]
| [[Arcivescovo latino di Patrasso]]<br/>[[arcivescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-acciaiuoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/italo-azzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4078017Q12902352|Q4078017Q12902352]]
| 2
| [[EnricoGiovanni BarbaciniTommaso Borgonio]]
| ingegnere militare, cartografo (1620-1683)
| [[cartografo]]
|
| [[cantante]]<br/>[[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-tomaso-borgonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enrico-barbacini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4132868Q12954226|Q4132868Q12954226]]
| 2
| [[ArnaldoMartino GallieraBaretti]]
| geologo (1841-1905)
| [[geologo]]
|
| [[compositore]]<br/>[[insegnante di musica]]<br/>[[organista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/martino-baretti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arnaldo-galliera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4210588Q12954278|Q4210588Q12954278]]
| 2
| [[Michele Ponza]]
| [[Enrico Calzolari (Q4210588)|Enrico Calzolari]]
| sacerdote, insegnante, pedagogista e lessicografo italiano (1772-1846)
| cantante italiano
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[docente]]<br/>[[pedagogista]]<br/>[[lessicografo]]
| [[cantante]]<br/>[[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
| [[File:EnricoMichele calzolariPonza.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enricomichele-calzolari_ponza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4212885Q12955013|Q4212885Q12955013]]
| 2
| [[PaoloQuintino CapizucchiCarrera]]
| drammaturgo
| [[scrittore]]
|
| [[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paoloquintino-capizucchi_carrera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4213171Q13178498|Q4213171Q13178498]]
| 2
| [[Giuseppe De Gregorio (Q13178498)|Giuseppe De Gregorio]]
| [[Licurgo Cappelletti]]
| compositore e paroliere italiano (1866-1933)
| [[compositore]]<br/>[[paroliere]]
|
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-de-gregorio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/licurgo-cappelletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4213388Q13573946|Q4213388Q13573946]]
| 2
| [[PietroDomenico CaraLucilla]]
| compositore italiano
| [[compositore]]<br/>[[musicologo]]
|
| [[giurista]]<br/>[[agente diplomatico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-lucilla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-cara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4222959Q13646692|Q4222959Q13646692]]
| 2
| [[GaudenzioMarcantonio ClarettaCanini]]
|
| [[pittore]]<br/>[[scultore]]
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaudenziomarcantonio-claretta_canini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4232574Q15178207|Q4232574Q15178207]]
| 2
| [[GuidoGilberto Coradi Gravina]]
|
| [[condottiero]]
| [[geografo (Q901402)|geografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guidoconte-cora_di-gravina-gilberto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4274299Q15217811|Q4274299Q15217811]]
| 2
| [[FortunatoGiuliano MagiTiburtino]]
| compositore italiano
| [[compositore]]
|
| [[direttore d'orchestra]]<br/>[[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/buonaugurio-giuliano-detto-giuliano-tiburtino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fortunato-magi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4483063Q15428551|Q4483063Q15428551]]
| 2
| [[BernardoBiagio FerraraBuonaccorsi]]
| poeta italiano
| [[storico]]<br/>[[letterato]]<br/>[[politico]]
|
| [[violinista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/biagio-buonaccorsi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-ferrara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4493070Q15437161|Q4493070Q15437161]]
| 2
| [[GiuseppeGiovanni FrugattaBattista Brevi]]
| compositore italiano
| [[compositore]]<br/>[[pianistaorganista]]<br/>[[maestro di cappella]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppegiovanni-frugatta_battista-brevi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4494508Q15449794|Q4494508Q15449794]]
| 2
| [[HadamarCarmine (Q4494508)|HadamarGalanti]]
|
| [[studioso di letteratura]]
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ademaro_carmine-galanti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4668816Q15452845|Q4668816Q15452845]]
| 2
| [[AbrahamFabrizio ConatLuna]]
| filologo
| [[filologo romanzo]]
|
| [[editore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabricio-luna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/abraham-conat_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4681752Q55227292|Q4681752Q55227292]]
| 2
| [[AdelaideFrancesco OrsolaFabi AppignaniAltini]]
|
| [[scultore]]
| [[compositore]]<br/>[[insegnante di musica]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adelaidefrancesco-orsolafabi-appignani_altini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4693617Q55227430|Q4693617Q55227430]]
| 2
| [[AgostinoGiovanni AgostiniBattista Favero]]
| ingegnere ferroviario italiano (1832-1906)
| cantante, compositore e prete a Ferrara
| [[compositoreingegnere]]
| [[cappellano]]
|
| [[File:Giovan Battista Favero, ante 1906 - Accademia delle Scienze di Torino 0144 B.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-agostini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-favero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7132171Q19119135|Q7132171Q19119135]]
| 2
| [[PaoloRené Cerratide Lucinge]]
| diplomatico francese
| [[Agente diplomatico|diplomatico]]
| [[ambasciatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rene-de-lucinge_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[avvocato]]<br/>[[poeta]]
|-
| [[:d:Q19288306|Q19288306]]
| 2
| [[Giovanni Battista Boccabadati]]
| cartografo, avvocato
| [[avvocato]]<br/>[[cartografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paologiovan-cerrato_battista-boccabadati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7191718Q19288326|Q7191718Q19288326]]
| 2
| [[Giovanni Lazzoni]]
| [[Pier Francesco Battistelli]]
| scultore italiano
| [[scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-lazzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19288571|Q19288571]]
| 2
| [[Matteo Salvucci]]
| pittore italiano (1576-1628)
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/piermatteuccio-francescosalvucci_res-battistelli_9cb7559b-9654-11e8-a7cb-00271042e8d9_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7192925Q19357565|Q7192925Q19357565]]
| 2
| [[PietroGiunio BalanBazzoni]]
| poeta
| [[poeta]]
|
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giunio-bazzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19357820|Q19357820]]
| 2
| [[Michele Colombo]]
| linguista e letterato italiano
| [[traduttore]]
|
| [[File:Portret van Michele Colombo, RP-P-1909-4890.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-balan_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-colombo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7192928Q19358162|Q7192928Q19358162]]
| 2
| [[PietroTom BalbiAntongini]]
| scrittore, editore, corrispondente (1877-1967)
| [[scrittore]]<br/>[[editore]]<br/>[[corrispondente]]<br/>[[giornalista]]<br/>[[redattore]]
|
| [[File:Giuseppe Ungaretti e Arnoldo Mondadori archivi Mondadori AA205209.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-antongini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19358182|Q19358182]]
| 2
| [[Valerio Pignatelli]]
| politico, scrittore italiano
| [[scrittore]]<br/>[[politico]]
| [[consigliere nazionale della Camera dei fasci e delle corporazioni]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/valerio-pignatelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19593920|Q19593920]]
| 2
| [[Carlo Giussani]]
| filologo classico e sanscritista italiano (1840-1900)
| [[filologo classico]]<br/>[[sanscritista]]<br/>[[insegnante di scuola superiore]]<br/>[[traduttore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrocarlo-balbi_res-02e52957-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_giussani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7192947Q19862426|Q7192947Q19862426]]
| 2
| [[PietroGirolamo CalzettaMorlini]]
| avvocato e scrittore italiano
| [[avvocato]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-morlini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19894737|Q19894737]]
| 2
| [[Demetrio Canevari]]
| medico, bibliofilo, archiatra di Urbano VIII (1559-1625)
| [[medico]]<br/>[[bibliofilo]]<br/>[[scrittore]]
|
| [[File:Demetrio Canevari.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-calzetta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/demetrio-canevari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7193013Q19998293|Q7193013Q19998293]]
| 2
| [[PietroDomenico Paolo CristofariScorpione]]
| compositore italiano
| [[compositore]]
|
| [[artista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-scorpione_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20002517|Q20002517]]
| 2
| [[Giacomo Milano]]
| compositore d'opera
| [[compositore d'opera]]
|
| [[File:Portrait of Giacomo Milano Franco d'Aragona, Prince of Ardore.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-paolo-cristofari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/milano-franco-d-aragona-giacomo-francesco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7193022Q20002575|Q7193022Q20002575]]
| 2
| [[PietroGiovanni PonzioNicolò Mezzogorri]]
| compositore e musicologo italiano
| [[musicologo (Q14915627)|musicologo]]<br/>[[compositore]]<br/>[[teorico della musica (Q16031530)|teorico della musica]]
|
| [[compositore]]
| [[maestro di cappella]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrogiovanni-ponzio_nicolo-mezzogorri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7294005Q20002608|Q7294005Q20002608]]
| 2
| [[Giuseppe Ferrata (Q20002608)|Giuseppe Ferrata]]
| [[Raphael Regius]]
| pianista e compositore italiano (1865-1928)
| [[pianista]]<br/>[[musicista]]<br/>[[compositore]]<br/>[[direttore musicale]]
| [[docente]]<br/>[[direttore musicale]]
| [[File:GFerrataPiano1924.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-ferrata_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20005034|Q20005034]]
| 2
| [[Laura Guidiccioni]]
| poetessa (1550-1597?)
| [[scrittore]]<br/>[[poeta]]
|
| [[scrittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/laura-guidiccioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaele-regio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7360571Q20006591|Q7360571Q20006591]]
| 2
| [[RolandoSanto MarchelliLapis]]
|
| [[compositore]]<br/>[[direttore teatrale]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rolandosanto-marchelli_lapis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7606430Q20202959|Q7606430Q20202959]]
| 2
| [[StefanoCarlo DonaudyIgnazio Monza]]
| compositore italiano
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefanocarlo-donaudy_ignazio-monza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7776709Q20345169|Q7776709Q20345169]]
| 2
| [[GrazianoCarlo da PisaCambiaggio]]
| cardinalecantante, impresario, librettista italiano
| [[cantante]]<br/>[[impresario teatrale]]<br/>[[librettista]]<br/>[[compositore]]<br/>[[Uomo d'affari|personalità del mondo degli affari]]<br/>[[violinista]]<br/>[[impresario]]<br/>[[contrabbassista]]
| [[legato pontificio]]<br/>[[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/graziano-da-pisa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-cambiaggio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7819052Q30278129|Q7819052Q30278129]]
| 2
| [[TommasoPaolo BonaGuglielmi]]
| pittore spagnolo
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasopaolo-bona_guglielmi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7819054Q30434026|Q7819054Q30434026]]
| 2
| [[TommasoAntonio CampanaIvani]]
| umanista italiano
|
| [[notaio]]<br/>[[Agente diplomatico|diplomatico]]<br/>[[cancelliere]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasoantonio-campana_ivani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7819057Q30570585|Q7819057Q30570585]]
| 2
| [[Antonio Marinari]]
| [[Tommaso Costa (Q7819057)|Tommaso Costa]]
|
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[pittore]]
| [[vescovo titolare]]<br/>[[vescovo ausiliare]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-marinari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-costa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7937331Q30728559|Q7937331Q30728559]]
| 2
| [[VittorioAlberto MibelliCastellano]]
| domenicano italiano (1460 circa-1522)
| [[frate]]
|
| [[dermatologo (Q2447386)|dermatologo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-castellano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30847485|Q30847485]]
| 2
| [[Raimondo Del Parco Del Pozzo]]
| vescovo cattolico (1622-1694)
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vescovo di Vieste]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vittoriodel-mibelli_pozzo-raimondo-principe-del-parco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q8344351Q30900642|Q8344351Q30900642]]
| 2
| [[CesareSante CarnevaliArdoini]]
| medico e filosofo italiano
| [[medico]]<br/>[[filosofo]]
|
| [[scenografo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sante-ardoini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q32169055|Q32169055]]
| 2
| [[Augusto Carelli]]
| pittore e scenografo italiano
| [[pittore]]<br/>[[scenografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-carnevali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/augusto-carelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q9069913Q33122252|Q9069913Q33122252]]
| 2
| [[RobertoAngelo Ojeda CampanaCatelani]]
| compositore e musicologo italiano
| [[compositore]]<br/>[[musicologo]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-catelani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33897992|Q33897992]]
| 2
| [[Gerolamo Falletti]]
| letterato e ambasciatore italiano
| [[letterato]]<br/>[[Agente diplomatico|diplomatico]]
| [[ambasciatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/robertogerolamo-campana_falletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q9144689Q34030023|Q9144689Q34030023]]
| 2
| [[AldoFrancesco PerroncitoLonghi]]
| Patologopittore italiano
| [[pittore]]
| [[patologo (Q3368718)|patologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aldofrancesco-perroncito_longhi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q9345558Q34080217|Q9345558Q34080217]]
| 2
| [[StefanoPietro FieschiPaolo Capobianco]]
| vescovo
| classicista italiano
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[classicista]]
| [[vescovo diocesano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-paolo-capobianco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q34327050|Q34327050]]
| 2
| [[Onorato Occioni]]
| latinista italiano
| [[poeta]]<br/>[[professore]]<br/>[[latinista]]<br/>[[filologo classico]]
|
| [[File:Onorato Occioni.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-fieschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/onorato-occioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q10289986Q28377058|Q10289986Q28377058]]
| 2
| [[GiuseppeFrancesco CinattiCorradini]]
| architettosacerdote e scenografofilologo italiano (1820-1888)
| [[scenografosacerdote]]<br/>[[architettolatinista]]<br/>[[filologo]]
|
|
| [[File:Évora DSC 0479 (17274021916).jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppefrancesco-cinatti_corradini_res-4c32205c-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q10293097Q28445296|Q10293097Q28445296]]
| 2
| [[GustavoRaimondo Dall'AraDe Dominici]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [[File:Dallara.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gustavoraimondo-dallde-ara_dominici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q10336739Q28548877|Q10336739Q28548877]]
| 2
| [[Francesco Adriani]]
| [[Nicolau Antônio Facchinetti]]
| compositore italiano
| [[compositore]]
|
| [[docente]]<br/>[[pittore]]<br/>[[disegnatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-adriani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Retrato de Facchinetti.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolao-antonio-facchinetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q10363343Q28599842|Q10363343Q28599842]]
| 2
| [[RobertoAntonio FontanaPalma]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/robertonegretti-fontana_antonio-detto-antonio-palma_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11730176Q28772434|Q11730176Q28772434]]
| 2
| [[GiuseppeMauro Faà di BrunoBoni]]
| sacerdote e letterato italiano (1746-1817)
| [[sacerdote]]<br/>[[docente]]<br/>[[letterato]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[bibliotecario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mauro-boni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28810291|Q28810291]]
| 2
| [[Giuseppe de' Medici, III principe di Ottajano]]
| nobile italiano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/faa-di-bruno-giuseppe_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-de-medici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11762596Q28838646|Q11762596Q28838646]]
| 2
| [[LorenzoFloriano BellottoCanale]]
| compositore italiano
| [[compositore]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/floriano-canali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28916613|Q28916613]]
| 2
| [[Luigi Napoleone Cittadella]]
| storico italiano (1806-1877)
| [[bibliotecario]]<br/>[[storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-bellotto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-napoleone-cittadella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11816875Q28944098|Q11816875Q28944098]]
| 2
| [[PietroFrancesco DuodoBaldelli]]
| filologo italiano
| [[filologo]]<br/>[[traduttore]]
|
| [[agente diplomatico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-baldelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28953731|Q28953731]]
| 2
| [[Giorgio Anselmi (Q28953731)|Giorgio Anselmi]]
| poeta, scrittore
| [[poeta]]<br/>[[scrittore]]
|
| [[File:Head of a Bearded Man in Profile to Left, possibly the Portrait of the Poet Giorgio Anselmi (ca. 1459-1528), with Faint Sketch of a Skull-like Head MET DR271.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-duodo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgio-anselmi_res-7befc14f-87e6-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11878704Q29000390|Q11878704Q29000390]]
| 2
| [[Francesco Maria Ferrero di Lavriano]]
| [[Emilio Pizzi]]
|
| [[compositoreacquafortista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emiliofrancesco-pizzi_maria-ferrero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11904863Q29051782|Q11904863Q29051782]]
| 2
| [[AlessandroRobustiano BusiGironi]]
| filologo italiano e bibliotecario
| [[filologo]]<br/>[[bibliotecario]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/robustiano-gironi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29057282|Q29057282]]
| 2
| [[Lorenzo Merlini]]
| scultore italiano
| [[scultore]]
|
| [[File:Lorenzo merlini, purità, 1714 ca. (entro nicchie di gherardo silvani del 1642 ca.) 02.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-busi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-merlini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11906046Q29168065|Q11906046Q29168065]]
| 2
| [[Alberto Mazzoleni]]
| [[Antonio Francesco Gaetano Saverio Pacini]]
| benedettino e numismatico italiano (1695-1760)
| [[monaco]]<br/>[[numismatico]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-mazzoleni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29347634|Q29347634]]
| 2
| [[Giovanni Battista Beretta]]
| compositore, critico,teorico, direttore italiano (1819-1876)
| [[musicologo]]<br/>[[compositore]]<br/>[[critico musicale]]<br/>[[direttore d'orchestra]]<br/>[[direttore]]<br/>[[teorico]]<br/>[[critico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-pacini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-beretta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16030254Q29347656|Q16030254Q29347656]]
| 2
| [[FrancescoGian BedaGiuseppe Bernardi]]
| compositore e teorico musicale italiano (1865-1946)
| [[compositore]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gian-giuseppe-bernardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29548989|Q29548989]]
| 2
| [[Giovanni Antonio Pandosi]]
| vescovo cattolico
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vescovo diocesano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogiovanni-beda_antonio-pantusa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16030399Q29578729|Q16030399Q29578729]]
| 2
| [[CaroEmilio Benigno MassalongoCampolongo]]
| medico
| [[medico]]
|
| [[File:Emilio Campolongo schwarz-weiss.jpg|center|128px]]
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]<br/>[[erpetologo (Q16271064)|erpetologo]]<br/>[[micologo (Q2487799)|micologo]]<br/>[[briologo]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emilio-campolongo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29867467|Q29867467]]
| 2
| [[Francesco Belo]]
| commediografo italiano
| [[commediografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carofrancesco-benigno-massalongo_belo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16030840Q29937265|Q16030840Q29937265]]
| 2
| [[PietroUgolino MichisGiugni]]
| vescovo cattolico
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vescovo diocesano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ugolino-giugni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[pittore]]
|-
| [[:d:Q55228079|Q55228079]]
| 2
| [[Giuseppe Gazola]]
| medico veronese
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrogiuseppe-michis_gazola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16030941Q55228082|Q16030941Q55228082]]
| 2
| [[ErnestoGiuseppe BerteaGazzino]]
| poeta, traduttore e professore italiano
| [[poeta]]<br/>[[traduttore]]<br/>[[docente]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-gazzino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ernesto-bertea_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16037849Q55228233|Q16037849Q55228233]]
| 2
| [[ClementeFerdinando OrigoGianotti]]
|
| [[medico]]<br/>[[dermatologo]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/clementeferdinando-origo_gianotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16043472Q55228335|Q16043472Q55228335]]
| 2
| [[CarloAlfredo BrancaccioGirosi]]
| pittore italiano
| [[pittore]]<br/>[[pittore miniaturista]]
|
| [[File:Alfredo Girosi (page 293 crop).jpg|center|128px]]
| [[pittore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfredo-girosi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [[File:Carlo branaccio.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-brancaccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16058449Q55227870|Q16058449Q55227870]]
| 2
| [[CarloAndrea ChessaFucigna]]
| scultore italiano
| [[scultore]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-fucigna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228026|Q55228026]]
| 2
| [[Gottardo Garollo]]
| geografo (1850-1917)
| [[geografo]]
|
| [[File:Gottardo Garollo.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-chessa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gottardo-garollo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16058849Q55226969|Q16058849Q55226969]]
| 2
| [[GiuseppeGabriele Guzzardidella Volta]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-guzzardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gabriele-della-volta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16059204Q55226653|Q16059204Q55226653]]
| 2
| [[LodovicoLuigi NabruzziCattozzo]]
| compositore italiano (1886-1961)
| [[compositore]]<br/>[[poeta]]
|
| [[giornalista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-cattozzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226677|Q55226677]]
| 2
| [[Leopoldo Cempini]]
| avvocato e politico italiano
| [[avvocato]]<br/>[[politico]]<br/>[[giornalista]]<br/>[[letterato]]
| [[deputato del Regno di Sardegna]]<br/>[[deputato del Regno d'Italia]]
| [[File:Leopoldo Cempini.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leopoldo-cempini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q38020071|Q38020071]]
| 2
| [[Pietro Chiesa (Q38020071)|Pietro Chiesa]]
| pittore ticinese (1876-1959)
| [[pittore]]<br/>[[incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lodovico-nabruzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-chiesa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16059495Q38121520|Q16059495Q38121520]]
| 2
| [[AlfredoGiovanni LuxoroGiardini]]
| orafo, scultore e grafico italiano (1646-1721)
| [[scultore]]<br/>[[designer]]<br/>[[argentiere]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-giardini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Alfredo luxoro, il porto, 1914.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfredo-luxoro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16062459Q39069988|Q16062459Q39069988]]
| 2
| [[Giorgio Cornaro (Q39069988)|Giorgio Cornaro]]
| [[Modesto Faustini]]
| vescovo di Padova
| pittore italiano
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[pittore]]
| [[vescovo di Padova]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgio-corner_res-4694717b-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q39409272|Q39409272]]
| 2
| [[Enrico Bensa]]
| avvocato e storico dell'economia italiano (1848-1931)
| [[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/modesto-faustini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enrico-bensa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16062982Q40332765|Q16062982Q40332765]]
| 2
| [[AnnibaleGiovanni AngeliniLamola]]
| umanista italiano
| [[umanista rinascimentale]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-lamola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41528964|Q41528964]]
| 2
| [[Francesco Florio (Q41528964)|Francesco Florio]]
| sacerdote, giurista e letterato italiano (1705-1792)
| [[sacerdote]]<br/>[[storico]]<br/>[[giurista]]<br/>[[letterato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/annibale-angelini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-florio_res-3ee75945-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16063458Q41555379|Q16063458Q41555379]]
| 2
| [[AntonioProspero CortesiValeriano Manara]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
| [[danzatore (Q5716684)|danzatore]]<br/>[[coreografo]]<br/>[[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/prospero-valeriano-manara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Antonio Cortesi by Francesco De Vivo.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-cortesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16116177Q41566912|Q16116177Q41566912]]
| 2
| [[GabrieleGirolamo EmoBottigella]]
| 1470-1515
| [[giurista]]<br/>[[professore universitario]]
|
| [[File:Flickr - Yale Law Library - Girolamo Bottigella.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-bottigella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41568536|Q41568536]]
| 2
| [[Rafaino Caresini]]
| 1314-1390
| [[storico]]<br/>[[Agente diplomatico|diplomatico]]<br/>[[politico]]
| [[Cancelliere grande]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rafaino-caresini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569066|Q41569066]]
| 2
| [[Bartolomeo Crescenzio]]
| 1565-1605
| [[matematico]]<br/>[[ufficiale di macchina]]<br/>[[cartografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gabrielebartolomeo-emo_crescenzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16116881Q16116177|Q16116881Q16116177]]
| 2
| [[GiuseppeGabriele RosaccioEmo]]
|
| [[medico]]<br/>[[geografo (Q901402)|geografo]]
|
| [[senatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppegabriele-rosaccio_emo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16138117|Q16138117]]
| [[Mariano del Buono]]
| pittore e miniaturista italiano del XV secolo
| [[miniatore (Q998628)|miniatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mariano-del-buono_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16157087Q16145880|Q16157087Q16145880]]
| 2
| [[AntonioGiacomo LoredanArrigoni]]
| compositore italiano
| [[organista]]<br/>[[compositore]]
|
| [[militare (Q47064)|militare]]
| [[procuratori di San Marco]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniogiovanni-loredan_giacomo-arrigoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16185982Q16151021|Q16185982Q16151021]]
| 2
| [[CarloLiborio MarcelliniAngelucci]]
| medico italiano
| [[medico]]<br/>[[politico]]
|
| [[File:Liborio Angelucci.jpg|center|128px]]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[architetto]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/liborio-angelucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16181728|Q16181728]]
| 2
| [[Alessandro Bustini]]
| pianista, compositore, direttore d'orchestra e insegnante italiano (1876-1970)
| [[compositore]]<br/>[[docente]]
|
| [[File:Glimpsesofitalia01bate 0343.png|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carloalessandro-marcellini_bustini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16188641Q16206153|Q16188641Q16206153]]
| 2
| [[AntonioNicola CicognaniTrometta]]
| pittore italiano
| [[pittore]]<br/>[[artista]]
|
| [[compositore]]<br/>[[maestro di cappella]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/martinelli-nicolo-detto-il-trometta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-cicognani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16202151Q16240404|Q16202151Q16240404]]
| 2
| [[CorneliaGiovanni BarbaroFrancesco GrittiBassotti]]
|
| [[salottierapittore]]<br/>[[poeta]]<br/>[[scrittoreartista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/corneliagiovan-barbarofrancesco-gritti_bassotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16552227Q16240612|Q16552227Q16240612]]
| 2
| [[Giuseppe Maria Buondelmonti]]
| [[Constantino Dall'Argine]]
|
| [[filosofo]]
| [[compositore]]<br/>[[direttore d'orchestra]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dallgiuseppe-argine_maria-buondelmonti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16598020|Q16598020]]
| [[Rufino (Q16598020)|Rufino]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[cardinale prete (Q2033341)|cardinale pretepresbitero]]<br/>[[vescovo]]<br/>[[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolicodiocesano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rufino_res-f75e83bf-e59a-11e7-89d1-00271042e8d9_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16643799Q16639160|Q16643799Q16639160]]
| 2
| [[GaetanoGiorgio GioiaDell'aquila]]
|
| [[pittore]]
| [[ballerino (Q805221)|ballerino]]<br/>[[maestro di balletto]]<br/>[[coreografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetanogiorgio-gioia_dell-aquila_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16649217Q16666530|Q16649217Q16666530]]
| 2
| [[EugenioNicolas Ferraide La Case]]
| filologo italiano
| [[traduttore (Q333634)|traduttore]]<br/>[[filologo (Q13418253)|filologo]]
|
| [[intagliatore]]<br/>[[artista grafico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eugenio-ferrai_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-della-casa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16661492Q16711037|Q16661492Q16711037]]
| 2
| [[MicheleDonato Carlo CaputoFabianich]]
| storico
| [[storico]]
|
| [[pianista]]<br/>[[musicologo (Q14915627)|musicologo]]<br/>[[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/donato-fabianich_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16786788|Q16786788]]
| 2
| [[Girolamo Golubovich]]
| storico
| [[storico]]
|
| [[File:Girolamo Golubovich (1865–1941).png|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-carlo-caputo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-golubovich_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16841841Q16830739|Q16841841Q16830739]]
| 2
| [[FilippoMichele BigioliGiustiniani]]
| storico italiano
| [[storico]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-giustiniani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-bigioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19119135Q16853500|Q19119135Q16853500]]
| 2
| [[RenéAmadio de LucingeFreddi]]
|
| [[compositore]]<br/>[[maestro di cappella]]
| [[agente diplomatico]]
| [[ambasciatoremaestro di cappella]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/reneamadio-de-lucinge_freddi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19288326Q16853541|Q19288326Q16853541]]
| 2
| [[GiovanniPaolo LazzoniGismondi]]
| scultore italiano
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-lazzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-gismondi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19357360Q16853800|Q19357360Q16853800]]
| 2
| [[Vincenzo Milione]]
| [[Carlo Gastone Della Torre di Rezzonico]]
|
| [[scrittorepittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dellavincenzo-torre-di-rezzonico-carlo-gastone_milione_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19357719Q16863445|Q19357719Q16863445]]
| 2
| [[LodovicoPaolo MartelliIsnardi]]
| compositore
| poeta italiano
| [[poetacompositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lodovicopaolo-martelli_isnardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19357820Q16863482|Q19357820Q16863482]]
| 2
| [[MichelePaulus ColomboBombasius]]
| professore universitario, scrittore, traduttore
| linguista e letterato italiano
| [[scrittore]]<br/>[[traduttore]]<br/>[[professore (Q333634)|traduttoreuniversitario]]
| [[prefetto della Biblioteca Apostolica Vaticana]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-bombace_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16886989|Q16886989]]
| 2
| [[Arnaldo De Lisio]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
| [[File:DE LISIO ARNALDO (page 222 crop).jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-colombo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arnaldo-de-lisio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19358182Q16887933|Q19358182Q16887933]]
| 2
| [[ValerioGiampaolo PignatelliDe Dominici]]
|
| [[scrittorecompositore]]<br/>[[politicoattore teatrale]]<br/>[[cantante]]
| [[consigliere nazionale della Camera dei fasci e delle corporazioni]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/valerio-pignatelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giampaolo-de-dominici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19402473Q16941787|Q19402473Q16941787]]
| 2
| [[AgneseGirolamo DolciGarimberto]]
| vescovo italiano
|
| [[scrittore]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vescovo diocesano]]
| [[File:San giovanni in laterano, interno, navata interna sx, sepolcro di girolamo garimberti.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-garimberto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17182951|Q17182951]]
| 2
| [[Giberto VI Borromeo Arese, XI marchese di Angera]]
| marchese di Angera e pittore italiano
| [[pittore]]
|
| [[File:Moritz Michael Daffinger Porträt Gilbert Borromeo Arese 1838.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giberto-borromeo-arese_res-aa49601c-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17277722|Q17277722]]
| 2
| [[Giovanni Battista dell’Ottonaio]]
| scrittore e commediografo italiano
| [[scrittore]]<br/>[[drammaturgo]]
|
| [[File:Giovanni Battista dell’Ottonaio.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agnese-dolci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dell-ottonaio-giovanni-battista-detto-l-araldo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19518024Q17333674|Q19518024Q17333674]]
| 2
| [[FlaminioPompeo del TurcoCaccini]]
| scultore
| [[scultore]]
|
| [[architetto]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pompeo-caccini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17427425|Q17427425]]
| 2
| [[Francesco Lichetto]]
| filosofo, padre
| [[padre]]<br/>[[filosofo]]
| [[Ministro generale dell'Ordine dei frati minori]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/flaminiofrancesco-del-turco_licheto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19569666Q41577920|Q19569666Q41577920]]
| 2
| [[GaspareGiovanni da Padovad'Appia]]
|
| [[miniatore (Q998628)|miniatore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaspare-da-padova_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jean-d-eppe_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19601791Q41841792|Q19601791Q41841792]]
| 2
| [[DanieleAlessandro da CastrovillariGuidiccioni]]
| vescovo cattolico (1555 circa-1637)
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[Roman Catholic Bishop of Lucca]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-guidiccioni_res-66f1f085-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[compositore]]
|-
| [[:d:Q41914300|Q41914300]]
| 2
| [[Giovanni Marcolini]]
|
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vescovo diocesano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/danielegiovanni-castrovillari_marcolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19661701Q63143360|Q19661701Q63143360]]
| 2
| [[GiovanniFrancesco AngeloMaria ScinzenzelerOttieri]]
| storico e nobiluomo italiano
| [[storico]]
|
| [[stampatore (Q175151)|stampatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-maria-ottieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q63293773|Q63293773]]
| 2
| [[Benedetto Castiglia]]
| politico italiano (1811-1877)
| [[politico]]<br/>[[letterato]]
| [[deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannibenedetto-angelo-scinzenzeler_castiglia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19853489Q63302007|Q19853489Q63302007]]
| 2
| [[PietroFilippo RiccardiMocenigo]]
| arcivescovo Latino di Nicosia
| storiografo della matematica
| [[matematicoarcivescovo cattolico]]
| [[Latin Catholic archbishop of Nicosia]]
| [[File:Filippo Mocenigo.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-mocenigo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q63302018|Q63302018]]
| 2
| [[Antonio Malatesti]]
| poeta italiano (1610-1672)
| [[letterato]]<br/>[[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietroantonio-riccardi_malatesti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19862426Q63302104|Q19862426Q63302104]]
| 2
| [[GirolamoGiuseppe MorliniCassone]]
| avvocatoscrittore e scrittoretraduttore italiano
| [[traduttore]]<br/>[[scrittore]]
| [[avvocato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamogiuseppe-morlini_cassone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11908583Q63655675|Q11908583Q63655675]]
| 2
| [[Antonio Maria Traversi]]
| [[Bartolomeo Ferrari (Q11908583)|Bartolomeo Ferrari]]
| monsignore, patriarca
| [[sacerdote cattolico]]
| [[Patriarca (cristianesimo)|patriarca]]<br/>[[arcivescovo titolare]]
| [[File:Antonio Maria Traversi - Santa Maria Maggiore - Rome, Italy - DSC05733 (cropped).jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-maria-traversi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548264|Q21548264]]
| 2
| [[Bernardo Giunti]]
| tipografo italiano (1487-1551)
| [[stampatore]]<br/>[[tipografo]]<br/>[[libraio]]
|
| [[ecclesiastico (Q4504549)|ecclesiastico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-giunti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-ferrari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11922930Q21548398|Q11922930Q21548398]]
| 2
| [[Francesco PandolfiniGiarelli]]
| giornalista italiano (1844-1907)
| [[giornalista]]
|
| [[cantante]]<br/>[[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-giarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548472|Q21548472]]
| 2
| [[Giovanni Federzoni]]
| insegnante, critico letterario e poeta italiano
| [[letterato]]<br/>[[docente]]<br/>[[poeta]]<br/>[[teorico della letteratura]]<br/>[[professore universitario]]
| [[ministro della pubblica istruzione del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogiovanni-pandolfini_federzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11924257Q15628861|Q11924257Q15628861]]
| 2
| [[GiovanniAurelio BattistaGuarnieri LicataOttoni]]
| storico italiano
| [[storico]]
|
| [[esploratore (Q11900058)|esploratore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aurelio-guarnieri-ottoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:GiovanniBattistaLicata.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-licata_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11924259Q15629084|Q11924259Q15629084]]
| 2
| [[Angelo Galli (Q15629084)|Angelo Galli]]
| [[Giovanni Antonio Ricieri]]
| funzionario
| [[funzionario]]
|
| [[compositore]]<br/>[[Castrato (musica)|castrato]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-galli_res-9d5982a4-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15629915|Q15629915]]
| 2
| [[Aldobrandino Mezzabati]]
| giudice e poeta italiano
| [[poeta]]
| [[giudice]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannialdobrandino-antoniode-riccieri_mezzabati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11933911Q15635633|Q11933911Q15635633]]
| 2
| [[LorenzoBartolomeo BonincontriSorio]]
| oratoriano e filologo italiano (1805-1867)
|
| [[filologo]]
| [[astrologo (Q155647)|astrologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzobartolomeo-bonincontri_sorio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12118456Q15679359|Q12118456Q15679359]]
| 2
| [[LorenzoGiano GavottiPirro Pincio]]
| storico e filologo mantovano
| [[storico]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzogiano-gavotti_pirro-pincio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12627540Q15686778|Q12627540Q15686778]]
| 2
| [[BaldoGino LupetinoPollacci]]
| botanico italiano (1872-1963)
| [[micologo]]<br/>[[professore universitario]]<br/>[[botanico]]
|
| [[teologo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gino-pollacci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baldo-lupetino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12797003Q15695484|Q12797003Q15695484]]
| 2
| [[MonaldoGiovanni daGaspare CapodistriaBeretti]]
| religioso e storico italiano
| [[storico]]<br/>[[teologo]]<br/>[[filosofo]]
|
| [[sacerdote]]<br/>[[teologo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-gaspare-beretti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/monaldo-da-capodistria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12900989Q15711156|Q12900989Q15711156]]
| 2
| [[MainoGiuseppe De MaineriBaraldi]]
| religioso italiano
| [[scrittore]]
|
| [[medico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-baraldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maino-maineri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12954226Q15726359|Q12954226Q15726359]]
| 2
| [[MartinoStefano BarettiGavuzzi]]
| giurista e scrittore italiano, presidente del Reale Senato di Torino
| [[scrittore]]
|
| [[geologo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-giuseppe-antonio-gavuzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/martino-baretti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12954682Q15728402|Q12954682Q15728402]]
| 2
| [[PasqualeMarc'Antonio BoninsegniGandini]]
| traduttore, matematico e ingegnere italiano
| [[matematico]]<br/>[[ingegnere]]<br/>[[traduttore]]
|
| [[economista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcantonio-gandino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pasquale-boninsegni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12955013Q15731682|Q12955013Q15731682]]
| 2
| [[QuintinoMichele CarreraCatalani]]
| storico e religioso italiano (1750-1805)
| [[storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-catalani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15732569|Q15732569]]
| 2
| [[Severiano Fogacci]]
| patriota e letterato italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/quintinoseveriano-carrera_fogacci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q13178439Q15964469|Q13178439Q15964469]]
| 2
| [[EnricoFrancesco de LevaCivalli]]
|
| [[compositorepittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enricofrancesco-de-leva_civalli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q13178590Q15991357|Q13178590Q15991357]]
| 2
| [[MicheleLodovico LenziBuffetti]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelelodovico-lenzi_buffetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q13573946Q16010375|Q13573946Q16010375]]
| 2
| [[DomenicoGiuliano LucillaAmadei]]
| miniatore e pittore italiano
|
| [[compositoreminiatore]]<br/>[[musicologo (Q14915627)|musicologopittore]]<br/>[[monaco]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicogiuliano-lucilla_di-amadeo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q13646692Q16025272|Q13646692Q16025272]]
| 2
| [[MarcantonioClemente CaniniPugliese Levi]]
| pittore italiano
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcantonioclemente-canini_pugliese-levi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q13928808Q16043656|Q13928808Q16043656]]
| 2
| [[GiuseppeAugusto BranzoliBurchi]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
| [[File:Ritratto di Augusto Burchi, Natura ed arte, ill di Turati.png|center|128px]]
| [[compositore]]<br/>[[mandolinista (Q19723482)|mandolinista]]<br/>[[insegnante di musica]]<br/>[[musicologo (Q14915627)|musicologo]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/augusto-burchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16058747|Q16058747]]
| 2
| [[Eugenio Scomparini]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
| [[File:Scomparini-Selfportrait.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eugenio-scomparini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16059495|Q16059495]]
| 2
| [[Alfredo Luxoro]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
| [[File:Alfredo luxoro, il porto, 1914.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-branzoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfredo-luxoro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q14916599Q16059891|Q14916599Q16059891]]
| 2
| [[MargheritaNarciso DelmazMalatesta]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/narciso-malatesta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16059918|Q16059918]]
| 2
| [[Pietro Roi]]
| pittore italiano (1819-1896)
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/margheritapietro-dalmet_roi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q14916869Q16062850|Q14916869Q16062850]]
| 2
| [[AluicaGiuseppe GradenigoFrascheri]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-antonio-frascheri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16062982|Q16062982]]
| 2
| [[Annibale Angelini]]
| pittore italiano (1812-1884)
| [[pittore]]<br/>[[scenografo]]<br/>[[decoratore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aluicaannibale-gradenigo_angelini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15063192Q16066139|Q15063192Q16066139]]
| 2
| [[GiacintoAngelo BoccaneraBucheron]]
| pittore e incisore italiano
|
| [[pittore]]
|
| [[File:Ritratto di Paolo Sacchi, 1852 - Accademia delle Scienze di Torino - Ritratti 0068 B.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-boucheron_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225744|Q55225744]]
| 2
| [[Giovanni Battista Bolza]]
| letterato e traduttore italiano (1801-1869)
| [[letterato]]<br/>[[traduttore]]
|
| [[File:Giovanni Battista Bolza.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacinto-boccanera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-bolza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15217811Q55225800|Q15217811Q55225800]]
| 2
| [[GiulianoApollonio Tiburtinode' Bonfratelli]]
|
| [[compositoreminiatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/buonaugurioapollonio-giulianode-detto-giuliano-tiburtino_bonfratelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15407294Q55225824|Q15407294Q55225824]]
| 2
| [[AngeloGian MariaFrancesco BenincoriBonomi]]
| scrittore
| [[scrittore]]
|
| [[File:Giovanni Francesco Bonomi.jpg|center|128px]]
| [[compositore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gian-francesco-bonomi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225511|Q55225511]]
| 2
| [[Rutilio Benzoni]]
| vescovo cattolico, sacerdote cattolico
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vescovo diocesano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rutilio-benzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225515|Q55225515]]
| 2
| [[Carlo Beolchi]]
| avvocato, patriota e politico italiano del Risorgimento
| [[avvocato]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno di Sardegna]]
| [[File:Carlo Beolchi.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-beolchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55835697|Q55835697]]
| 2
| [[Ottavio Boldoni]]
| vescovo cattolico
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vescovo di Teano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angeloottavio-maria-benincori_boldoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15428830Q55864882|Q15428830Q55864882]]
| 2
| [[FrancescoAngelo RegliFava]]
| filologo e scrittore italiano
| [[scrittore]]<br/>[[filologo]]<br/>[[librettista]]
|
| [[scrittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-fava_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Francesco Regli.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-regli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15450217Q55875476|Q15450217Q55875476]]
| 2
| [[GiovanniVettore BattistaFelice degli AntoniiSandi]]
| (1703-1784)
| [[avvocato]]<br/>[[storico]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vettore-felice-sandi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55876092|Q55876092]]
| 2
| [[Alessandro Numai]]
| vescovo cattolico
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vescovo diocesano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/deglialessandro-antonii-giovanni-battista_numai_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15452339Q55876116|Q15452339Q55876116]]
| 2
| [[InesCarlo MariaMorelli Ferrarisdi Schönfeld]]
| storico italiano (1730-1792)
| [[storico]]
|
| [[cantante]]<br/>[[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-morelli_res-720ef544-9476-11e1-9b2f-d5ce3506d72e_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ines-maria-ferraris_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15453058Q55883964|Q15453058Q55883964]]
| 2
| [[GinoTommaso BottiglioniLombardo]]
| scultore italiano
| [[scultore]]
|
| [[romanista (Q2504617)|romanista]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[latinista (Q17598791)|latinista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-lombardo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55900022|Q55900022]]
| 2
| [[Benedetto Monti]]
| medico, politico e docente universitario italiano (1799-1869)
| [[medico]]<br/>[[professore universitario]]
| [[Deputato dell'Assemblea costituente della Repubblica Romana (Q62973223)|Deputato dell'Assemblea costituente della Repubblica Romana]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ginobenedetto-bottiglioni_monti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18217670Q55905950|Q18217670Q55905950]]
| 2
| [[AndreaTommaso FerreriRima]]
| scultoremedico chirurgo svizzero-italiano
| [[chirurgo]]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [[File:AndreaTommaso ferreri, san michele arcangelo, 1720-35 ca., da s. andrea a ferraraRima.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreatommaso-ferreri_rima_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18217728Q55964768|Q18217728Q55964768]]
| 2
| [[LuigiPietro MichelacciAntonio Michiel]]
| botanico
| [[botanico]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-antonio-michiel_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-michelacci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18217865Q56006563|Q18217865Q56006563]]
| 2
| [[Tiziano Minio]]
| [[Giovanni Antonio Bellinzoni da Pesaro]]
|
| [[pittorescultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniaspetti-antoniotiziano-dadetto-pesaro_minio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18221407Q55226762|Q18221407Q55226762]]
| 2
| [[GiovanniPietro BiroliPaolo Columbani]]
| nel 1737) fu giurista; Francesco Carlo (in religione
| [[capomastro]]<br/>[[architetto]]<br/>[[contraente generale]]
|
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-paolo-columbani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226830|Q55226830]]
| 2
| [[Bernardino Curti]]
| pittore, incisore
| [[pittore]]<br/>[[intagliatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-biroli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-curti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18243632Q61784886|Q18243632Q61784886]]
| 2
| [[LuisaGiuseppe LaschiBeltramelli]]
| letterato italiano
| [[scrittore]]<br/>[[poeta]]
|
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-beltramelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Luisa Laschi, silhouette by Löschenhohl.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luisa-laschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18507547Q61927968|Q18507547Q61927968]]
| 2
| [[Luigi Ferrari (Q61927968)|Luigi Ferrari]]
| [[Antonio Ciccarelli]]
| politico italiano (1848-1895)
| teologo
| [[scrittorepolitico]]
| [[deputato del Regno d'Italia]]
| [[File:Этот бородатый фрик в реальности Луиджи Феррара - panoramio.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-ferrari_res-0d817937-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q62056085|Q62056085]]
| 2
| [[Antonio Barberini (Q62056085)|Antonio Barberini]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-ciccarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Gianlorenzo bernini, monumento di antonio barberini, m. 1629, 02.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-barberini_res-2e82527b-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18507753Q62056118|Q18507753Q62056118]]
| 2
| [[AmbrogioAntonio BrambillaGabrini]]
| politico italo-svizzero (1814-1908)
| [[politico]]
|
| [[File:Antonio Gabrini bw.jpg|center|128px]]
| [[pittore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-gabrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q62123689|Q62123689]]
| 2
| [[Giordano Pasetto]]
| compositore
| [[frate]]<br/>[[organista]]<br/>[[maestro di cappella]]<br/>[[compositore]]<br/>[[direttore d'orchestra]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ambrogiogiordano-brambilla_pasetto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18508246Q42392708|Q18508246Q42392708]]
| 2
| [[GiuseppeJan FagnaniLudwik Quattrini]]
| musicista italiano (1822-1893)
| [[musicista]]
|
| [[File:Jan Quattrini (59914).jpg|center|128px]]
| [[pittore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jan-ludwik-quattrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42690186|Q42690186]]
| 2
| [[Giuseppe Luigi Amadesi]]
| storico italiano
| [[storico]]<br/>[[sacerdote cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-fagnani_luigi-amadesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18529678Q42693763|Q18529678Q42693763]]
| 2
| [[AntonioCarlo PessagnoFaccioli]]
| poeta, traduttore
| [[poeta]]<br/>[[traduttore]]
|
| [[banchiere (Q806798)|banchiere]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-faccioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42768195|Q42768195]]
| 2
| [[Filippo Anastasio]]
| patriarca cattolico
| [[giurista]]<br/>[[arcivescovo]]<br/>[[teologo]]
| [[patriarca di Antiochia dei Latini]]<br/>[[arcivescovo di Sorrento]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniofilippo-pessagno_anastasio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18624174Q43007523|Q18624174Q43007523]]
| 2
| [[Antonio Bruni (Q43007523)|Antonio Bruni]]
| [[Francesco Bernardini]]
| insegnante, bibliotecario e dirigente scolastico (1843-1891)
| [[educatore]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[bibliotecario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-bruni_res-0ba82256-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43180740|Q43180740]]
| 2
| [[Francesco Grandi (Q43180740)|Francesco Grandi]]
| pittore italiano (1831-1891)
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-bernardini_grandi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18674596Q43302273|Q18674596Q43302273]]
| 2
| [[RenzoVito Lorenzonidi Dornberg]]
| barone di Dorimbergo
| [[Agente diplomatico|diplomatico]]
|
| [[pianista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vito-dornberg_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/renzo-lorenzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18920458Q43379132|Q18920458Q43379132]]
| 2
| [[GiulioFelice FerrarioCarrone]]
| bibliotecariostorico italiano (1810-1843)
| [[storico]]<br/>[[letterato]]<br/>[[politico]]<br/>[[traduttore]]
| [[bibliotecario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliocarrone-ferrario_felice-marchese-di-san-tommaso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20002575Q44934480|Q20002575Q44934480]]
| 2
| [[GiovanniRaffaele Nicolò MezzogorriGiacomelli]]
| ingegnere aeronautico italiano
| [[ingegnere aeronautico militare]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaele-giacomelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q46125130|Q46125130]]
| 2
| [[Pietro Ferro]]
| compositore italiano
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannipietro-nicolo-mezzogorri_ferro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20002684Q47343083|Q20002684Q47343083]]
| 2
| [[GodendackMichele Giuseppe Morei]]
| poeta
| [[poeta]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-giuseppe-morei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q47482696|Q47482696]]
| 2
| [[Francesco Flores D'Arcais (Q47482696)|Francesco Flores D'Arcais]]
| giornalista e critico musicale italiano (1830-1890), marchese
| [[critico musicale]]<br/>[[giornalista]]<br/>[[critico]]
|
| [[File:Francesco D'Arcais by Quarenghi (before 1890) - Archivio Storico Ricordi ICON010776.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/johannes-godendach_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-flores-d-arcais_res-3d3effdf-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20006591Q47519213|Q20006591Q47519213]]
| 2
| [[SantoGiovanni LapisBattista Pelori]]
| architetto senese (1483 - 1558)
| [[architetto]]<br/>[[scultore]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-pelori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55643327|Q55643327]]
| 2
| [[Prospero Caffarelli (Q55643327)|Prospero Caffarelli]]
|
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/santo-lapis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[vescovo di Ascoli Piceno]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/prospero-caffarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20057396Q21567825|Q20057396Q21567825]]
| 2
| [[GiovanniJean Maria FilippiDughet]]
|
| [[incisore]]<br/>[[mercante di stampe]]
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannijean-maria-filippi_dughet_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20160426Q21567853|Q20160426Q21567853]]
| 2
| [[TeresaGiuliano LabriolaGosellini]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
| [[giurista]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[femminista (Q34074720)|femminista]]<br/>[[suffragette]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliano-gosellini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Teresa Labriola 1921.png|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teresa-labriola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20202959Q21618876|Q20202959Q21618876]]
| 2
| [[CarloRoberto Ignazio MonzaStrozzi]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [[File:Portrait of Roberto Strozzi.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-ignazio-monza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/roberto-strozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20642696Q21656612|Q20642696Q21656612]]
| 2
| [[GirolamoPorfirio MangoFeliciani]]
| compositore italiano
| [[compositore]]
|
| [[poeta]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vescovo diocesano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamoporfirio-mango_feliciani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20652794Q21707405|Q20652794Q21707405]]
| 2
| [[FilippoGuido CarcaniGasperini]]
| bibliotecario e musicologo italiano (1865-1942)
| scultore italiano, attivo 1657-1685
| [[musicologo]]<br/>[[bibliotecario]]<br/>[[compositore]]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carcaniguido-filippo-detto-filippone_gasperini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20683853Q21711125|Q20683853Q21711125]]
| 2
| [[Francesco ChiaromonteAmadori (Q21711125)|Francesco Amadori]]
|
| [[compositore classicoscultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/amadori-francesco-chiaromonte_detto-l-urbino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20685089Q21748854|Q20685089Q21748854]]
| 2
| [[IvanGiovanni PaštrićBattista Albrizzi]]
| editore e giornalista veneziano (1698-1777)
| [[editore]]<br/>[[giornalista]]<br/>[[cartografo]]
|
| [[poeta]]<br/>[[linguista (Q14467526)|linguista]]<br/>[[redattore (Q876864)|redattore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-albrizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21794083|Q21794083]]
| 2
| [[Lelio Brancaccio (Q21794083)|Lelio Brancaccio]]
| militare italiano
| [[scrittore]]
|
| [[File:Lelio Brancaccio, engraved by Nicolaes Lauwers after Anthony van Dyck.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-pastrizio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lelio-brancaccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20735498Q21821284|Q20735498Q21821284]]
| 2
| [[Diego Pignatelli d'Aragona Cortès]]
| [[Girolamo Bartei]]
| duca di Monteleone
|
| [[compositore]]
|
| [[File:Diego Pignatelli d'Aragona Cortès.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamopignatelli-bartei_aragona-cortes-e-mendoza-diego_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21030864Q21843711|Q21030864Q21843711]]
| 2
| [[Ettore IV Pignatelli]]
| [[Giovanni da Salerno (Q21030864)|Giovanni da Salerno]]
| religioso agostiniano
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-da-salerno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ettore-pignatelli_res-9ffb0348-c8ed-11e5-b181-00271042e8d9_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21033851Q21851468|Q21033851Q21851468]]
| 2
| [[GiulioTommaso Emanuele RizzoLunetti]]
| pittore e architetto italiano
| [[pittore]]<br/>[[architetto]]
|
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-lunetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-emanuele-rizzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21036554Q22020046|Q21036554Q22020046]]
| 2
| [[GiovanniFrancesco Claudio PasquiniFontanesi]]
| pittore e scenografo italiano
| [[disegnatore]]<br/>[[scenografo]]
|
| [[poeta]]<br/>[[librettista (Q8178443)|librettista]]<br/>[[scrittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-fontanesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-claudio-pasquini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21055305Q22038929|Q21055305Q22038929]]
| 2
| [[StefanoVirgilio FolchettiDucci]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefanovirgilio-folchetti_ducci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853477Q22081554|Q16853477Q22081554]]
| 2
| [[PaoloMatteo FalconieriCapcasa]]
| cortigiano e architetto italiano
| [[architetto]]<br/>[[letterato (Q6673651)|letterato]]<br/>[[cortigiano]]
|
| [[tipografo]]
|
| [[File:Frontispiece of Piero Crescentio, De agricultura, Matteo Capcasa, Venice 1495.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-falconieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-capcasa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853498Q22231575|Q16853498Q22231575]]
| 2
| [[Giovanni Agostino Gradenigo]]
| [[Lorenzo Franchi (Q16853498)|Lorenzo Franchi]]
| vescovo e storico italiano
| [[storico]]<br/>[[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vescovo di Ceneda]]<br/>[[vescovo di Chioggia]]
| [[File:Giovanni Agostino Gradenigo - Diocesi Chioggia.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-agostino-gradenigo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22248183|Q22248183]]
| 2
| [[Alessandro Canigiani]]
| arcivescovo
| [[sacerdote cattolico]]
| [[arcivescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-canigiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[pittore]]
|-
| [[:d:Q49002203|Q49002203]]
| 2
| [[Pietro Bigazzi]]
| bibliografo italiano (1800-1870)
| [[bibliografo]]<br/>[[bibliofilo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzopietro-franchi_bigazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853719Q49242614|Q16853719Q49242614]]
| 2
| [[LorentinoGino d'AndreaGorini]]
| compositore e pianista (1914-1990)
| [[compositore]]<br/>[[pianista]]
|
| [[File:Photo Milan, Teatro alla Scala, Portrait of composer Gian Francesco Malipiero together with soloists Gino Gorini, Massimo Amfiteatrof, and Franco Lulli 1954 - Touring Club Italiano 11 5393.jpg|center|128px]]
| [[pittore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gino-gorini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50213383|Q50213383]]
| 2
| [[Gaetano Cenni]]
| abate e letterato italiano
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[teologo]]<br/>[[letterato]]<br/>[[paleografo]]<br/>[[bibliotecario]]<br/>[[sacerdote]]
| [[abate]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-cenni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorentino-d-andrea_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853801Q50309097|Q16853801Q50309097]]
| 2
| [[GiovanniFrancesco Battista MingardiGiovani]]
|
| [[pittore]]<br/>[[intagliatore]]
| [[pittore]]<br/>[[disegnatore]]<br/>[[Q20857490]]<br/>[[Q22669155]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]<br/>[[incisore (Q11569986)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giambattistafrancesco-mengardi_giovani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853967Q50328946|Q16853967Q50328946]]
| 2
| [[FrancescoGiovanni PiantaAntonio Rayneri]]
| pedagogista italiano (1810-1867)
| [[pedagogista]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-antonio-rayneri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-pianta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16854068Q50385067|Q16854068Q50385067]]
| 2
| [[TommasoGiuseppe RealfonsoChecchetelli]]
| patriota e politico italiano (1823-1879)
| [[letterato]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia]]
| [[File:Giuseppe Checchetelli.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-checchetelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50394734|Q50394734]]
| 2
| [[Giovanni Brocca]]
| architetto, pittore e scultore italiano
| [[architetto]]<br/>[[pittore]]<br/>[[scultore]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-brocca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/realfonzo-tommaso-detto-masillo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16859665Q50825171|Q16859665Q50825171]]
| 2
| [[Cecília Grassi]]
| [[Valerio Bona (Q16859665)|Valerio Bona]]
| cantante italiana
| [[cantante lirico]]<br/>[[cantante]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cecilia-grassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/valerio-bona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16863445Q52149386|Q16863445Q52149386]]
| 2
| [[PaoloMauro IsnardiBraccioli]]
|
| [[pittore]]<br/>[[designer]]
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolomauro-isnardi_braccioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16863487Q52153975|Q16863487Q52153975]]
| 2
| [[FrancescoPaolo PortinaroBisanti]]
| vescovo di Cattaro
| [[vicario generale]]
| [[vesvovo di Cattaro]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-bisanti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[compositore]]
|-
| [[:d:Q63810213|Q63810213]]
| 2
| [[Francesco Cavazza]]
| politico italiano
| [[politico]]<br/>[[banchiere]]<br/>[[storico]]
| [[deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-cavazza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-portinaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16887933Q64577318|Q16887933Q64577318]]
| 2
| [[GiampaoloAlessandro De DominiciMenganti]]
| orafo e scultore bolognese (1531 - 1594)
| [[scultore]]<br/>[[orafo]]<br/>[[medaglista]]
|
| [[compositore]]<br/>[[attore teatrale]]<br/>[[cantante]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-menganti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giampaolo-de-dominici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17182951Q64577358|Q17182951Q64577358]]
| 2
| [[Benedetto Reguardati]]
| [[Giberto Borromeo Arese (Q17182951)|Giberto Borromeo Arese]]
| medico
| [[medico]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-reguardati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q64708025|Q64708025]]
| 2
| [[Francesco Colangelo]]
| vescovo cattolico italiano (1769-1836)
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[Roman Catholic Bishop of Castellammare di Stabia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gibertofrancesco-borromeo-arese_res-aa49601c-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_colangelo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17277722Q55226053|Q17277722Q55226053]]
| 2
| [[Vitaliano Brunelli]]
| [[Giovanni Battista dell’Ottonaio]]
| scrittore e commediografostorico italiano
| [[storico]]
| [[scrittore]]<br/>[[drammaturgo]]
|
|
| [[File:Giovanni Battista dell’Ottonaio.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dellvitaliano-ottonaio-giovanni-battista-detto-l-araldo_brunelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17326609Q52153995|Q17326609Q52153995]]
| 2
| [[TommasoAntonio GiustiAlbizzi]]
| teologo, scrittore italiano
| [[teologo]]<br/>[[scrittore]]
|
| [[architetto]]<br/>[[ingegnere]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-albizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52154187|Q52154187]]
| 2
| [[Giovanni Granelli]]
| gesuita, teologo e scrittore italiano
| [[teologo]]<br/>[[drammaturgo]]<br/>[[pedagogista]]<br/>[[oratore]]<br/>[[predicatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-giusti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-granelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17479365Q52295181|Q17479365Q52295181]]
| 2
| [[PaoloFulgenzio de MaioManfredi]]
| scrittore
| [[scrittore]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fulgenzio-manfredi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52305987|Q52305987]]
| 2
| [[Sergio Failoni]]
| direttore d'orchestra italiano
| [[direttore d'orchestra]]<br/>[[violoncellista]]
|
| [[File:Sergio Failoni, Szinházi Élet, 1928.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-de-maio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sergio-failoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17550834Q52498153|Q17550834Q52498153]]
| 2
| [[Giovanni CrivelliCosta (Q17550834Q52498153)|Giovanni CrivelliCosta]]
| pittore italianotoscano (1833-1893)
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/crivelli-giovanni-dettocosta_res-6a7ddcdb-87eb-11dc-il8e9d-crivellino_0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18011397Q53244339|Q18011397Q53244339]]
| 2
| [[AlessandroDesiderio Pampurinoda Firenze]]
|
| [[pittorescultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandrodesiderio-pampurino_da-firenze_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18015056Q54825969|Q18015056Q54825969]]
| 2
| [[SerafinoAnton GentiliMaria Bonucci]]
| sacerdote cattolico (1651-1728)
| [[sacerdote cattolico]]
|
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-maria-bonucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Serafino Gentili by Luigi Rados (1773 - 1840).jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/serafino-gentili_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18115444Q54888241|Q18115444Q54888241]]
| 2
| [[AlbertoOnorio LumbrosoBelli]]
| pubblicistamedico e botanico italiano (1550 circa-1604)
| [[scrittorebotanico]]<br/>[[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/albertoonorio-emanuele-lumbroso_belli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18164883Q54932288|Q18164883Q54932288]]
| 2
| [[GiovanniAlberto MarlianiDe Simoni]]
| storico, giurista
| [[giurista]]<br/>[[storico]]
|
| [[File:De Simoni, Alberto – Dei delitti di mero affetto, 1783 – BEIC 14213949.jpg|center|128px]]
| [[medico]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-de-simoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22338046|Q22338046]]
| 2
| [[Bonifacio da Morano]]
| storico e cronista italiano
| [[notaio]]<br/>[[giudice]]<br/>[[storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannibonifacio-marliani_da-morano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18206891Q22582432|Q18206891Q22582432]]
| 2
| [[FrancescoCarlo de' FranceschiBonucci]]
| pittorearcheologo italiano (1799-1870)
| [[pittorearcheologo]]
|
|
| [[File:Francesco De' Franceschi - Martyrdom of St Mamete - WGA08099.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescocarlo-dei-franceschi_bonucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15616095Q22661861|Q15616095Q22661861]]
| 2
| [[GiuseppeDomenico CarozziDiodati]]
| letterato italiano
|
| [[pittoreletterato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppedomenico-carozzi_diodati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15629084Q22692987|Q15629084Q22692987]]
| 2
| [[Michele Membrè]]
| [[Angelo Galli (Q15629084)|Angelo Galli]]
| traduttore
| computista Generale della R.C.A. nello Stato pontificio
| [[funzionariotraduttore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelomichele-galli_res-9d5982a4-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_membre_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15629899Q22916392|Q15629899Q22916392]]
| 2
| [[AlbertoPaolo Emanueledello Marongiu NurraMastro]]
| memorialista italiano del XV secolo
| arcivescovo
| [[cronista]]
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[arcivescovo]]
|
| [[File:Paolo dello Mastro cover.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emanuele-marongiu-nurra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-dello-mastro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15633588Q22992350|Q15633588Q22992350]]
| 2
| [[GarzoRiccardo Grifoni]]
| poeta e scrittore italiano
| [[poeta]]
|
| [[scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/garzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/riccardo-grifoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15679359Q23581213|Q15679359Q23581213]]
| 2
| [[Atenolfo (Q23581213)|Atenolfo]]
| [[Giano Pirro Pincio]]
| storico e filologo mantovano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [[sacerdote cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giano-pirro-pincio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/atenolfo_res-d3d5bcfc-87e6-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15686221Q23611893|Q15686221Q23611893]]
| 2
| [[LouisGiovanni DucrosBattista Ercole]]
|
| [[scrittorearchitetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/louisgiambattista-ducros_ercole_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15690323Q23612162|Q15690323Q23612162]]
| 2
| [[MattiaAntonio ButturiniFioribello]]
| vescovo cattolico, sacerdote cattolico
| grecista, latinista e poeta italiano
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[poeta]]
| [[vescovo diocesano]]<br/>[[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-fiordibello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mattia-giovanni-paolo-butturini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15695484Q23661626|Q15695484Q23661626]]
| 2
| [[GiovanniPietro Gaspare BerettiLazzari]]
| religiosobibliotecario e storico italiano (1710-1789)
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[teologo]]<br/>[[filosofobibliotecario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannipietro-gaspare-beretti_lazzari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15711156Q23770602|Q15711156Q23770602]]
| 2
| [[GiuseppeFilippo BaraldiFasio Capponi]]
| naturalista, scienziato, vescovo cattolico, sacerdote cattolico
| religioso italiano
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[naturalista]]<br/>[[scienziato]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[scrittore]]
| [[vescovo diocesano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-capponi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23836183|Q23836183]]
| 2
| [[Sebastiano Resta]]
| studioso, collezionista d'arte e presbitero italiano
| [[chierico]]
|
| [[File:Pier Leone Ghezzi - Portrait of Sebastiano Resta.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-baraldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastiano-resta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15726359Q23926942|Q15726359Q23926942]]
| 2
| [[StefanoVincenzo GavuzziMannozzi]]
|
| [[scrittorepittore]]
|
| [[File:Vincenzo mannozzi, figura allegorica femminile.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefanovincenzo-giuseppe-antonio-gavuzzi_mannozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15729319Q20635284|Q15729319Q20635284]]
| 2
| [[MariaFrancesco FortunaDel Furia]]
| erudito italiano (1777-1856)
| poetessa italiana
| [[poeta]]<br/>[[scrittorebibliotecario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mariafrancesco-fortuna_del-furia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15732569Q20652794|Q15732569Q20652794]]
| 2
| [[SeverianoFilippo FogacciCarcani]]
| scultore italiano, attivo 1657-1685
| patriota e letterato italiano
| [[scrittorescultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/severianocarcani-fogacci_filippo-detto-filippone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15735630Q20684995|Q15735630Q20684995]]
| 2
| [[RaffaelloNicola BarberiniNotari]]
| mercante ed esploratore italiano
| [[mercante]]
|
| [[regista cinematografico]]<br/>[[direttore della fotografia]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaele-barberini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-ed-elvira-notari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15809528Q20685089|Q15809528Q20685089]]
| 2
| [[FerdinandoGiovanni Antonio LazzariPastrizio]]
|
| [[poeta]]<br/>[[linguista]]<br/>[[redattore]]
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinandogiovanni-antonio-lazzari_pastrizio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15928825Q20735044|Q15928825Q20735044]]
| 2
| [[Mario Bacchelli]]
| [[Antonio Francesco Giuseppe Provana]]
| docente, critico d'arte, pittore italiano
| [[pittore]]<br/>[[critico d'arte]]<br/>[[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-bacchelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20738668|Q20738668]]
| 2
| [[Arnold Corrodi]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonioarnold-provana_corrodi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15964469Q20931767|Q15964469Q20931767]]
| 2
| [[FrancescoLuigi CivalliLambertenghi]]
| saggista e personalità politica
| [[saggista]]
|
| [[File:Accademia dei Pugni.jpg|center|128px]]
| [[pittore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-stefano-lambertenghi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20986529|Q20986529]]
| 2
| [[Brunone Bianchi]]
| letterato e presbitero italiano (1803-1869)
| [[letterato]]<br/>[[sacerdote]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescobrunone-civalli_bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15980426Q21001104|Q15980426Q21001104]]
| 2
| [[ValentinoFrancesco PittoniBerio di Salsa]]
|
| [[librettista]]
| [[scrittore]]<br/>[[giornalista]]
|
| [[Q42744067]]
|
| [[File:Pittoni Valentino.png|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/valentinofrancesco-pittoni_maria-berio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15996495Q21001162|Q15996495Q21001162]]
| 2
| [[AttilioFilippo PusterlaCelli]]
| maestro, compositore
| [[compositore]]<br/>[[Maestro (direttore)|maestro]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-celli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21029067|Q21029067]]
| 2
| [[Giuseppe Devers]]
|
| [[pittore]]<br/>[[scultore]]<br/>[[ceramista]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/attilio-pusterla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-devers_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16010375Q21030864|Q16010375Q21030864]]
| 2
| [[Giovanni da Salerno (Q21030864)|Giovanni da Salerno]]
| [[Giuliano Amedei]]
| religioso agostiniano
| [[sacerdote cattolico]]
|
| [[File:Jacopo vignali, il beato giovanni da salerno, 1620-30 circa.jpg|center|128px]]
| [[miniatore (Q998628)|miniatore]]<br/>[[pittore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-da-salerno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21141106|Q21141106]]
| 2
| [[Francesco Nagni]]
| scultore italiano (1897-1977)
| [[scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulianofrancesco-di-amadeo_nagni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21126926Q21166860|Q21126926Q21166860]]
| 2
| [[GiovanniNiccolò Francesco FromondCirillo]]
| medico italiano (1671-1735)
| fisico e traduttore italiano
| [[fisicomedico]]
|
| [[File:Niccolò Cirillo. Line engraving by G. Filosi. Wellcome V0001130.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-cirillo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21239058|Q21239058]]
| 2
| [[Giuseppe Molini]]
| editore, libraio e bibliotecario italiano
| [[editore]]<br/>[[libraio]]<br/>[[bibliotecario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francesco-fromond_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-molini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21282362Q21501742|Q21282362Q21501742]]
| 2
| [[LuigiZaccaria MercatelliBetti]]
| giornalistaagronomo e diplomaticoletterato italiano
| [[giornalistaagronomo]]<br/>[[politicoscrittore]]<br/>[[poeta]]
|
|
| [[File:Luigi Mercatelli.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigizaccaria-mercatelli_betti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21504270|Q21504270]]
| 2
| [[Antonio de Gregorio]]
| naturalista e musicista italiano
|
| [[malacologo (Q16271261)|malacologo]]<br/>[[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [[Lorenzo Guazzesi]]
| storico e archeologo italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[traduttore (Q333634)|traduttore]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| 2
| [[Eligio Celestino]]
| compositore, violinista, maestro di cappella
|
| [[violinista]]<br/>[[maestro di cappella]]<br/>[[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eligio-celestino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21587727Q21539997|Q21587727Q21539997]]
| 2
| [[Alfredo Grilli]]
| [[Violante Camporese Giustiniani]]
| critico letterario italiano (1878-1961)
| [[scrittore]]<br/>[[poeta]]<br/>[[saggista]]<br/>[[critico letterario]]<br/>[[redattore]]
|
| [[cantante]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfredo-grilli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Francis William Wilkin04.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/violante-camporese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21708055Q26838289|Q21708055Q26838289]]
| 2
| [[FilippoMassimiliano MorghenOngaro]]
| incisorearchitetto e ingegnere italiano (1858-1924)
| [[architetto]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[ingegnere]]
| [[incisore (Q329439)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/morghen_massimiliano-ongaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21768292Q26997485|Q21768292Q26997485]]
| 2
| [[RemigioFrancesco FiorentinoDiotallevi]]
| nunzio apostolico
| letterato italiano
| [[scrittoresacerdote cattolico]]<br/>[[traduttorediacono (Q333634)|traduttorecattolico]]<br/>[[fratevescovo cattolico]]
| [[vescovo di Sant'Angelo dei Lombardi e Bisaccia]]<br/>[[nunzio apostolico per la Polonia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-diotallevi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Fra Remigio Nannini.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/remigio-nannini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21996188Q27300022|Q21996188Q27300022]]
| 2
| [[EmanueleGiulio CelesiaCartari]]
| scultore
| Storico
| [[scultore]]
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emanuelegiulio-celesia_cartari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22002508Q27436698|Q22002508Q27436698]]
| 2
| [[GiulianoGiulio dide SimoneBlaas]]
| pittore italiano (1889-1934)
| [[pittore]]
|
| [[File:Giulio von Blaas, Italian painter.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-de-blaas_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27650890|Q27650890]]
| 2
| [[Dionisio Gambioli]]
| matematico italiano (1858-1941)
| [[matematico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dionisio-gambioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27835242|Q27835242]]
| 2
| [[Bernardino Bono]]
| pittore bresciano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulianobernardino-di-simone_bono_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22009264Q27928213|Q22009264Q27928213]]
| 2
| [[GiovanniVenanzio BattistaGiuseppe GhirardiniSella]]
| imprenditore e studioso italiano
| [[imprenditore]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-venanzio-sella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28057949|Q28057949]]
| 2
| [[Antonio Rubino (Q28057949)|Antonio Rubino]]
| missionario
| [[missionario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-gherardini_res-cf8ebfc5-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-rubino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22020360Q28109286|Q22020360Q28109286]]
| 2
| [[FlaminioAlessandro Innocenzo MinozziCastracani]]
| pittorevescovo
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[pittore]]
| [[vascovo di Lamezia Terme]]<br/>[[Roman Catholic Bishop of Fano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-castracani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28155144|Q28155144]]
| 2
| [[Camillo Silvestri]]
| erudito e storico italiano
| [[erudito]]<br/>[[storico]]<br/>[[traduttore]]
|
| [[File:Portret van Camillo Silvestri, RP-P-1909-5494.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/flaminio-innocenzo-minozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillo-silvestri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22038929Q24642293|Q22038929Q24642293]]
| 2
| [[VirgilioBartolomeo DucciChioccarello]]
| giurista italiano
| [[giurista]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-chioccarello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24891861|Q24891861]]
| 2
| [[Benedetto Manzoli]]
| vescovo cattolico, sacerdote cattolico
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vescovo di Reggio Emilia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/virgiliobenedetto-ducci_manzoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226667Q24963173|Q55226667Q24963173]]
| 2
| [[OdoardoGiacomo Ceccarellide' Giacomelli]]
| vescovo cattolico
| a Bevagna alla fine del XVI secolo. La prima notizia; a Roma il 7 marzo 1668. Del C. si conosce manoscritto
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[cantante]]
| [[vescovo diocesano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-giacomelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q25050871|Q25050871]]
| 2
| [[Paolo Campi]]
|
| [[scultore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/odoardo-ceccarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-campi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22331669Q25446070|Q22331669Q25446070]]
| 2
| [[CarloValerio BrioschiChimentelli]]
| astronomogiurista italiano
| [[giurista]]<br/>[[archeologo]]<br/>[[Ellenista (studioso)|grecista]]
| [[astronomo]]<br/>[[ingegnere]]<br/>[[architetto]]<br/>[[geodeta (Q11699606)|geodeta]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlovalerio-brioschi_chimentelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22368230Q25991582|Q22368230Q25991582]]
| 2
| [[AristodemoGentile GiorginiBaglioni]]
|
| [[capitano di ventura]]<br/>[[conte]]<br/>[[duca]]
| [[cantante]]
| [[seigneur de Pérouse]]
| [[File:Gentilius Balioni.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gentile-baglioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q25999380|Q25999380]]
| 2
| [[Gennaro Sanfelice]]
| arcivescovo cattolico
| [[sacerdote cattolico]]
| [[arcivescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gennaro-sanfelice_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:BASA-880K-1-103-6-Aristodemo Giorgini.jpeg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aristodemo-giorgini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22680340Q26222312|Q22680340Q26222312]]
| 2
| [[VirgilioFrancesco LazzariMinorello]]
| pittore
| [[pittore]]
|
| [[File:Duomo (Padua) - right arm of transept - lo Sposalizio della Vergine di Francesco Minorello.jpg|center|128px]]
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-minorello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26710573|Q26710573]]
| 2
| [[Vincenzo Franceschini (Q26710573)|Vincenzo Franceschini]]
| incisore italiano (1680-1750 circa)
| [[calcografo]]<br/>[[pittore]]<br/>[[incisore]]<br/>[[scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/virgiliovincenzo-lazzari_franceschini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22916392Q26763759|Q22916392Q26763759]]
| 2
| [[PaoloGiuseppe dello MastroBozzalla]]
| memorialistapittore italiano del XV secolo(1874-1958)
| [[pittore]]
| [[cronista (Q3330547)|cronista]]
|
|
| [[File:Paolo dello Mastro cover.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paologiuseppe-dello-mastro_bozzalla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23044656Q26817479|Q23044656Q26817479]]
| 2
| [[AloysiusAntonio BevilacquaBottoni]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vescovo titolare]]<br/>[[Patriarcavescovo (cristianesimo)|patriarcaausiliare]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigiantonio-bevilacqua_bottoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23060291Q87188228|Q23060291Q87188228]]
| 2
| [[DomenicoFrancesco BertiniOrlandi]]
| pittore
| [[pittore]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-orlandi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q56006940|Q56006940]]
| 2
| [[Marcello Oretti]]
| intellettuale ed erudito bolognese (1714-1787)
| [[incisore]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[pittore]]<br/>[[biografo]]<br/>[[erudito]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-bertini_res-f20f82af-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcello-oretti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23063001Q56007154|Q23063001Q56007154]]
| 2
| [[CristoforoGiuseppe BabbiDe Cesare]]
| giurista, poeta e letterato italiano (1777-1856)
| [[storico]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-de-cesare_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q56007421|Q56007421]]
| 2
| [[Michelangelo Pinto]]
| politico, librettista, giornalista (1818-1910)
| [[politico]]<br/>[[librettista]]<br/>[[giornalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cristoforo-babbi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelangelo-pinto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23308057Q56043193|Q23308057Q56043193]]
| 2
| [[Virgilio Puccitelli]]
| [[Attilio Bandiera (Q23308057)|Attilio Bandiera]]
| cantante lirico, poeta, compositore, scrittore, politico
| patriota italiano, uno dei Fratelli Bandiera
| [[poeta]]<br/>[[politico]]<br/>[[cantante lirico]]<br/>[[compositore]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/virgilio-puccitelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q56054761|Q56054761]]
| 2
| [[Filippo Meucci]]
| poeta e librettista italiano (1805-1865)
| [[librettista]]
|
| [[File:Filippo Meucci.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/attilio-bandiera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-meucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23308059Q56226035|Q23308059Q56226035]]
| 2
| [[Giovanni Cerretani]]
| [[Emilio Bandiera (Q23308059)|Emilio Bandiera]]
| patriotavescovo italiano, unodel deiXV Fratelli Bandierasecolo
| [[giurista]]<br/>[[ecclesiastico]]<br/>[[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vescovo diocesano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-cerretani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q56226211|Q56226211]]
| 2
| [[Filippo Monti (Q56226211)|Filippo Monti]]
| vescovo cattolico
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vescovo di Ascoli Piceno]]<br/>[[Vescovo di Teramo (Q135641867)|Vescovo di Teramo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-monti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q56394040|Q56394040]]
| 2
| [[Giovanni Ceccarini]]
| scultore italiano (1790 – 1861)
| [[scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emilio-bandiera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-ceccarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23542449Q56631337|Q23542449Q56631337]]
| 2
| [[IdaLuigi FinziOrengo]]
| scultore italiano
| scrittrice italiana
| [[scultore]]
| [[scrittore]]<br/>[[giornalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/idaluigi-finzi_orengo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23582524Q56707769|Q23582524Q56707769]]
| 2
| [[CristoforoVittorio di BindoccioMacchioro]]
| pittoreprofessore universitario italiano (1880-1958)
| [[archeologo]]<br/>[[professore universitario]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cristoforovittorio-di-bindoccio_macchioro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23584250Q58100113|Q23584250Q58100113]]
| 2
| [[GiovanniGennaro di CorraduccioMagri]]
| danzatore
| [[danzatore]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gennaro-magri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q58455160|Q58455160]]
| 2
| [[Ferdinando Galimberti]]
|
| [[violinista]]<br/>[[compositore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-di-corraduccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-galimberti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23585478Q58479586|Q23585478Q58479586]]
| 2
| [[Giulio Ceradini (Q58479586)|Giulio Ceradini]]
| [[Alessandro Durini]]
| fisiologo italiano (1844-1894)
| [[fisiologo]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-ceradini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q59131673|Q59131673]]
| 2
| [[Delfino della Pergola]]
| vescovo cattolico
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vescovo diocesano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandrodelfino-durini_della-pergola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23594000Q59529773|Q23594000Q59529773]]
| 2
| [[LorenzoPompeo NenciniVizani]]
| scrittore, storico
| [[storico]]<br/>[[scrittore]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pompeo-vizzani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q59530128|Q59530128]]
| 2
| [[Girolamo Franzini]]
| editore e libraio italiano (1537-1596)
| [[libraio]]<br/>[[editore]]<br/>[[intagliatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-nencini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-franzini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23612142Q55226335|Q23612142Q55226335]]
| 2
| [[Antonio Lucchesi Palli, VII principe di Campofranco e III duca della Grazia]]
| [[Giovanni Angelo Finali]]
| principe di Campofranco
| [[politico]]<br/>[[Maestro di palazzo|maggiordomo di palazzo]]
|
| [[File:Giuseppe Patania - Ritratto di Antonio Lucchesi-Palli (1781-1856).7º principe di Campofranco, luogotenente generale del Regno delle Due Sicilie.jpg|center|128px]]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonino-lucchesi-palli-principe-di-campofranco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q87449649|Q87449649]]
| 2
| [[Orso Niccolo Pannocchieschi d'Elci]]
|
| [[Agente diplomatico|diplomatico]]
| [[ambasciatore]]
| [[File:Portrait from Giovanni antonio mazzuoli, monumento del conte Orso d'Elci, 1688 (cropped).jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pannocchieschi-d-elci-orso-niccolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55019003|Q55019003]]
| 2
| [[Alfredo Borelli]]
|
| [[entomologo]]<br/>[[zoologo]]<br/>[[collezionista zoologico]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-angelo-finali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfredo-borelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23656885Q55224956|Q23656885Q55224956]]
| 2
| [[CarloAugusto De FranceschiAglebert]]
| attore teatrale, pubblicista e militare italiano (1810-1882)
| [[attore teatrale]]<br/>[[giornalista pubblicista]]<br/>[[militare]]
|
| [[giornalista]]<br/>[[politico]]
| [[Q43865095]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carloaugusto-de-franceschi_aglebert_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23926942Q96439900|Q23926942Q96439900]]
| 2
| [[VincenzoEgidio MannozziGallo]]
| scrittore italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/egidio-gallo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q96575324|Q96575324]]
| 2
| [[Pietro Palmaroli]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
| [[File:VincenzoPietro mannozzi, figura allegorica femminilePalmaroli.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzopietro-mannozzi_palmaroli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24287557Q96598024|Q24287557Q96598024]]
| 2
| [[Antonio Carafa (Q96598024)|Antonio Carafa]]
| [[Francesco Massimiliano Laboureur]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [[File:Wicar Massimiliano Laboureur.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-laboureur_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carafa-antonio-detto-malizia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24702796Q97336075|Q24702796Q97336075]]
| 2
| [[FrancescoAlessandro ErediGiusti]]
| compositorescultore italiano (1715-1799)
| [[compositorescultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoalessandro-eredi_giusti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24953427Q97577447|Q24953427Q97577447]]
| 2
| [[LanfrancoTarquinio GrimaldiLigustri]]
|
| [[arredatore]]<br/>[[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tarquinio-ligustri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q59530982|Q59530982]]
| 2
| [[Nello Puccioni]]
| etnologo, antropologo, scrittore italiano
| [[antropologo]]<br/>[[etnologo]]<br/>[[scrittore]]
|
| [[File:Giovanni costetti, ritratto di nello puccioni, 1903 (coll. priv.) 01.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lanfranco-grimaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nello-puccioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q25050871Q60048840|Q25050871Q60048840]]
| 2
| [[Muzio Colonna (Q60048840)|Muzio Colonna]]
| [[Pier Paolo Campi]]
| vescovo cattolico
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vescovo diocesano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/muzio-colonna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|-
| [[:d:Q60391221|Q60391221]]
| 2
| [[Carlo Luigi Baldassarre Dardani]]
|
| [[illustratore scientifico]]<br/>[[scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-campi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-dardani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q25446070Q60845609|Q25446070Q60845609]]
| 2
| [[ValerioUrbano ChimentelliLampredi]]
| giuristascrittore e traduttore italiano (1761-1838)
| [[giuristagiornalista]]<br/>[[archeologoscrittore]]<br/>[[Ellenista (studioso)|grecistatraduttore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/valeriourbano-chimentelli_lampredi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q25745267Q61472714|Q25745267Q61472714]]
| 2
| [[IgnazioGiovanni CalandrelliPaolo Bianchi]]
| incisore (1586-1645)
| [[incisore]]
|
| [[matematico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-paolo-bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21543880|Q21543880]]
| 2
| [[Biagio Garofalo]]
| filologo archeologo italiano
| [[filologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ignazio-calandrelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/biagio-garofalo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27493842Q21544640|Q27493842Q21544640]]
| 2
| [[SanteFrancesco PaciniMario Grapaldi]]
|
| [[poeta]]<br/>[[politico]]<br/>[[notaio]]
| [[pittore]]
|
| [[File:Romualdo Belloli - Mario Grapaldo.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-mario-grapaldo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21545244|Q21545244]]
| 2
| [[Giovanni Luigi Mingarelli]]
| erudito, studioso
| [[studioso]]<br/>[[erudito]]
| [[abate]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/santegiovanni-pacini_luigi-mingarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27786493Q21548210|Q27786493Q21548210]]
| 2
| [[Andrea Barbazza (Q21548210)|Andrea Barbazza]]
| [[Fermo Forti]]
| poeta italiano (1581/2 - 1656)
| [[poeta]]
|
| [[pittore]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-barbazza_res-2ce5e016-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q69437568|Q69437568]]
| 2
| [[Giovanni Corboli Bussi]]
| sacerdote cattolico e diplomatico italiano
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[Agente diplomatico|diplomatico]]<br/>[[funzionario]]
| [[segretario generale]]
| [[File:Ritratto di Giovanni Corboli Bussi, 1848 - Accademia delle Scienze di Torino - Ritratti 0063 B.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-corboli-bussi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q71255282|Q71255282]]
| 2
| [[Niccolo Berardino Sanseverino]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fermo-forti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-berardino-sanseverino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27940678Q79336529|Q27940678Q79336529]]
| 2
| [[VincenzoNicola Martinellidella Tuccia]]
| cronachista italiano
| [[mercante]]<br/>[[cronista]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-della-tuccia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q79853844|Q79853844]]
| 2
| [[Paolo Magni]]
| compositore e organista, morto a Milano
| [[compositore]]<br/>[[organista]]<br/>[[maestro di cappella]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-martinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-magni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27942116Q80112900|Q27942116Q80112900]]
| 2
| [[GiuseppeVincenza BadialiGiulia Masotti]]
| cantante lirica
| pittore e scenografo
| [[pittoremusicista]]<br/>[[scenografocantante lirico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppevincenza-badiali_giulia-masotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28024241Q80821948|Q28024241Q80821948]]
| 2
| [[Francesco Becattini]]
| [[Anna Moroni (Q28024241)|Anna Moroni]]
| storico italiano (1743-1813)
| [[storico]]<br/>[[economista]]<br/>[[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-becattini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q82002194|Q82002194]]
| 2
| [[Simone Cordo]]
|
| [[medico]]<br/>[[linguista]]<br/>[[insegnante di linguistica]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/anna-moroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simone-da-genova_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26222312Q87644751|Q26222312Q87644751]]
| 2
| [[FrancescoPietro MinorelloCodaccio]]
| pittore
| [[pittore]]
|
| [[prelato]]<br/>[[sacerdote cattolico]]
| [[File:Duomo (Padua) - right arm of transept - lo Sposalizio della Vergine di Francesco Minorello.jpg|center|128px]]
| [[canonico]]<br/>[[parroco]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-minorello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Petrus Codatius.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-codaccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26235819Q55225323|Q26235819Q55225323]]
| 2
| [[FabioBardo FabbiBardi Magalotti]]
|
| [[Ufficiale (forze armate)|ufficiale]]
|
| [[File:Largillière Bardo di Bardi Magalotti.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bardo-bardi-magalotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q100122473|Q100122473]]
| 2
| [[Rainaldo di Ranuccio]]
| pittore italiano del XIII secolo
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabiorainaldo-fabbi_di-ranuccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26258696Q65386879|Q26258696Q65386879]]
| 2
| [[Antonio Galli (Q65386879)|Antonio Galli]]
| [[Bartolomeo Cerveri]]
| scultore italiano (1812-1861)
| [[scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-galli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q66998372|Q66998372]]
| 2
| [[Filippo da Fiesole]]
|
| [[architetto]]<br/>[[scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeofilippo-cerveri_da-fiesole_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26259937Q68107239|Q26259937Q68107239]]
| 2
| [[GiacomoGiovanni BianconiFilippo de Marini]]
| missionario, scrittore (1608-1682)
| [[missionario]]<br/>[[scrittore]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-marini-giovanni-filippo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q104383460|Q104383460]]
| 2
| [[Pierantonio Gratarol]]
| politico italiano (1738-1785)
| [[politico]]
|
| [[File:Ritratto di Pietro Antonio Gratarol, 1800-1899 - Accademia delle Scienze di Torino - Ritratti 0109 (cropped).jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-bianconi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pierantonio-gratarol_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26702288Q85719073|Q26702288Q85719073]]
| 2
| [[ArcangeloMatteo CanetoliFelice]]
|
| [[miniatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-felice_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:San Salvador Interno - San Nicolò, San Leonardo e il Beato Arcangelo Canetoli di Giovanni Battista Piazzetta e Domenico Maggiotto.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arcangelo-canetoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26763759Q86557105|Q26763759Q86557105]]
| 2
| [[GiuseppeMaria BozzallaMalloni]]
| attrice e poetessa italiana
| [[attore]]<br/>[[poeta]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maria-malloni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q88158285|Q88158285]]
| 2
| [[Giuseppe Mariani (Q88158285)|Giuseppe Mariani]]
| dermatologo italiano (1885-1963)
| [[dermatologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-bozzalla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-mariani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26763841Q92923833|Q26763841Q92923833]]
| 2
| [[FrancescoFerruccio GiangiacomoRitossa]]
|
| [[biologo]]<br/>[[genetista]]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoferruccio-giangiacomo_ritossa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26792385Q91337575|Q26792385Q91337575]]
| 2
| [[GuglielmoDonato Della ValleBertelli]]
| incisore ed editore veneziano (fl. 1558-1574)
| architetto, scrittore d'arte e presbitero italiano
| [[stampatore]]<br/>[[editore]]<br/>[[mercante di stampe]]
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmodonato-della-valle_bertelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41744564Q104552677|Q41744564Q104552677]]
| 2
| [[VincenzoCarlo QueriniCeroni]]
| architetto italiano attivo in Polonia
| [[architetto]]<br/>[[capomastro]]
|
| [[agente diplomatico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-ceroni_res-90ba7cf4-87ea-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q104767558|Q104767558]]
| 2
| [[Luigi Vestri]]
| attore italiano (1781-1841)
| [[attore]]
|
| [[File:Luigi vestri.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-querini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-vestri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42392708Q105407384|Q42392708Q105407384]]
| 2
| [[JanErcole LudwikFrancesco QuattriniDandini]]
| aristocratico
| [[aristocratico]]
|
| [[musicista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ercole-francesco-dandini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Jan Quattrini (59914).jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jan-ludwik-quattrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42693763Q89127396|Q42693763Q89127396]]
| 2
| [[CarloFrancesco FaccioliOrso]]
|
| [[poeta]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-faccioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-orso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28445296Q90708449|Q28445296Q90708449]]
| 2
| [[RaimondoDomenico DeBenedetto DominiciCometta]]
|
| [[capomastro]]<br/>[[architetto]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raimondodomenico-debenedetto-dominici_cometta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28502498Q91122554|Q28502498Q91122554]]
| 2
| [[DomenicoEugenio d'AulisioPini]]
| schermidore, spadaccino, soldato
| [[spadaccino]]<br/>[[soldato]]<br/>[[schermidore]]
|
| [[File:1897-04-24, La Revista Moderna, Pini en Madrid, Compañy.jpg|center|128px]]
| [[erudito (Q20826540)|erudito]]<br/>[[giurista]]<br/>[[architetto]]<br/>[[filosofo]]<br/>[[matematico]]<br/>[[orientalista (Q1731155)|orientalista]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eugenio-pini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q94618958|Q94618958]]
| 2
| [[Gian Pietro Bergantini]]
| teatino italiano (1685-1764)
| [[predicatore]]<br/>[[lessicografo]]<br/>[[letterato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicogian-aulisio_pietro-bergantini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29252161Q94998080|Q29252161Q94998080]]
| 2
| [[PaoloGiovanni FoscariAgucchi]]
| maestro di scherma e scrittore italiano
| vescovo
| [[maestro di scherma]]
| [[professore]]<br/>[[ministro di culto nel cristianesimo]]<br/>[[sacerdote]]
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]<br/>[[arcivescovo]]<br/>[[vicario]]<br/>[[barone]]<br/>[[Q55395045]]
|
| [[File:Dalle Agocchie, Giovanni – Dell'arte discrimia, 1572 – BEIC 11392357.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-foscari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-agucchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29578729Q94999520|Q29578729Q94999520]]
| 2
| [[Paolo Barbo (Q94999520)|Paolo Barbo]]
| [[Emilio Campolongo]]
| savio di Terraferma e podestà e capitano di Treviso
| [[politico]]
|
| [[medico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-barbo_res-36504f48-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emilio-campolongo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55964768Q86701590|Q55964768Q86701590]]
| 2
| [[Pietro Antonio MichielSchedoni]]
|
| [[filosofo]]
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-antonio-michiel_schedoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29867467Q88194790|Q29867467Q88194790]]
| 2
| [[FrancescoMichele Beloda Genova]]
| miniaturista
| commediografo italiano
| [[miniaturista]]
| [[commediografo (Q11914886)|commediografo]]
|
| [[File:Lille PdBA michele da genova nativité.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-da-genova_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q111577507|Q111577507]]
| 2
| [[Ugolino Bucciola]]
| poeta romagnolo del XIII secolo
| [[poeta]]
| [[Podestà (medioevo)|podestà]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescougolino-belo_manfredi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30278129Q93728930|Q30278129Q93728930]]
| 2
| [[PaoloAntonio GuglielmiSilvani]]
| giurista e patriota (1783 - 1847)
| [[giurista]]
|
| [[File:Cella Antonio Silvani di Antonio Cipolla e busto Pietro Tenerani 03.jpg|center|128px]]
| [[pittore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-silvani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q93853326|Q93853326]]
| 2
| [[Lambertuccio Frescobaldi]]
| (n. 1250 ca.–m. agosto 1304)
|
|
| [[File:Ritratto di Lamberto Frescobaldi.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-guglielmi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lambertuccio-frescobaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q31942097Q110270065|Q31942097Q110270065]]
| 2
| [[VincenzoAngelo Di ChiaraPavesi]]
| compositorechimico italiano (1830-1896)
| [[chimico]]<br/>[[professore universitario]]
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzoangelo-di-chiara_pavesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q56752666Q110270117|Q56752666Q110270117]]
| 2
| [[Francesco BrancifortePesaro]]
| politico e diplomatico italiano (1740-1799)
| [[politico]]<br/>[[Agente diplomatico|diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-pesaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [[File:Militello. Principe Francesco Branciforte, sec. XVII..jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietraperzia-branciforte-barresi-francesco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q58100113Q112630263|Q58100113Q112630263]]
| 2
| [[Marco Gradenigo (Q112630263)|Marco Gradenigo]]
| [[Gennaro Magri]]
|
| [[danzatore (Q5716684)|danzatore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gennaro-magri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-gradenigo_res-3a50c428-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q60582568Q112663015|Q60582568Q112663015]]
| 2
| [[EmmaOttavio PalladinoCenturione]]
|
| [[banchiere]]
| [[ballerino (Q805221)|ballerino]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emmaottavio-palladino_centurione_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q44486869Q113117676|Q44486869Q113117676]]
| 2
| [[LorenzoGirolamo PennaVenier (Q44486869Q113117676)|LorenzoGirolamo PennaVenier]]
| diplomatico veneziano (1650-1735)
| [[Agente diplomatico|diplomatico]]
| [[procuratori di San Marco]]
| [[File:Girolamo Venier aristocrate, diplomate, compositeur amateur venitien.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-venier_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q102183987|Q102183987]]
| 2
| [[Ignazio Arcamone]]
| gesuita, missionario a Goa, orientalista, traduttore di parti della Bibbia in lingua Konkani
| [[Religioso (cristianesimo)|religioso cristiano]]<br/>[[orientalista]]<br/>[[traduttore]]
|
| [[teorico della musica (Q16031530)|teorico della musica]]<br/>[[maestro di cappella]]<br/>[[insegnante di musica]]<br/>[[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ignazio-arcamone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Lorenzo Penna.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-penna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q45032585Q103842834|Q45032585Q103842834]]
| 2
| [[SilvioLudovico CanevazziNogarola]]
| 1490-1558
| [[letterato]]<br/>[[traduttore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-nogarola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q108679303|Q108679303]]
| 2
| [[Marcellino d'Atri]]
|
|
| [[ingegnere civile (Q13582652)|ingegnere civile]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/silviomarcellino-canevazzi_d-atri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q46125130Q108940325|Q46125130Q108940325]]
| 2
| [[Pietro FerroDivizo]]
| cardinale italiano (fl. XII secolo)
|
| [[Cardinale vescovo di Frascati]]<br/>[[cardinale presbitero]]
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/divizo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q109480808|Q109480808]]
| 2
| [[Francesco Beretta]]
| compositore italiano
| [[compositore]]<br/>[[compositore classico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-ferro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-berretta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q47490689Q98374603|Q47490689Q98374603]]
| 2
| [[VirgilioDante NarducciD'Ambrosi]]
| slavistacompositore italiano (1902-1965)
| [[compositore]]
| [[slavista (Q15976341)|slavista]]
|
|
| [[File:Virgilio Narducci ritratto.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/virgiliodante-narducci_d-ambrosi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q47507138Q98505583|Q47507138Q98505583]]
| 2
| [[IppolitoPietro Ghezzidi Galeotto]]
|
| [[pittore]]
| [[musicologo (Q14915627)|musicologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ippolitopietro-ghezzi_di-galeotto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q48315377Q105586438|Q48315377Q105586438]]
| 2
| [[SimoneEustachio DurelloD'Afflitto]]
| letterato e bibliotecario italiano
| [[Religioso (cristianesimo)|religioso cristiano]]
|
| [[incisore (Q329439)|incisore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eustachio-d-afflitto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q105810804|Q105810804]]
| 2
| [[Jacopo Antonio Marcello]]
| politico (1399-1465)
| [[politico]]
|
| [[File:Jacopo-antonio-marcello-ms-940-f38v-c1453.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simone-durello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jacopo-antonio-marcello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50333874Q110161695|Q50333874Q110161695]]
| 2
| [[GiuseppeGiacomo Federico PalombiniFardella]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
| [[militare (Q47064)|militare]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-fardella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Joseph Friedrich von Palombini.png|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-federico-palombini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52084358Q110161787|Q52084358Q110161787]]
| 2
| [[VincenzoVittore LeonioFausto]]
| oratore, grecista e ingegnere navale veneziano (dopo il 1480-1546/1547)
| letterato italiano
| [[oratore]]<br/>[[Ellenista (studioso)|grecista]]<br/>[[ingegnere navale]]
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzovittore-leonio_fausto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q53244339Q107559257|Q53244339Q107559257]]
| 2
| [[DesiderioFabruzzo de' Lambertazzi da FirenzePerugia]]
|
| [[poeta]]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/desideriofabruzzo-da-firenze_lambertazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q34650357Q87711180|Q34650357Q87711180]]
| 2
| [[AttilioEnrico BrunialtiBottrigari]]
| scrittore,notaio giurista,e docente universitario euomo parlamentarepolitico italiano
| [[notaio]]<br/>[[politico]]
| [[scrittore]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[giurista]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [[File:Enrico Bottrigari.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/attilio-brunialti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enrico-bottrigari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q38158885Q88472681|Q38158885Q88472681]]
| 2
| [[NiccolòGiuseppe ArrighettiNaldi]]
|
| [[matematicocantante]]
|
| [[File:Guiseppe Naldi. (BM 1919,0415.726).jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccologiuseppe-arrighetti_naldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q39409272Q111027597|Q39409272Q111027597]]
| 2
| [[Enrico BensaMarzagaia]]
|
| [[docente]]
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enrico-bensa_marzagaia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q40687222Q111153717|Q40687222Q111153717]]
| 2
| [[EliaGabriele CaprioloFiorini]]
| scultore
| giureconsulto e cronista italiano
| [[scultore]]
| [[giureconsulto]]<br/>[[cronista (Q3330547)|cronista]]
|
| [[File:BOLOGNA - 3468899835.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eliagabriele-capriolo_fiorini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q40900216Q88944512|Q40900216Q88944512]]
| 2
| [[AlviseCaterina Loredande' Nobili]]
| aristocratica toscana
|
| [[politico]]
| [[procuratori di San Marco]]
|
| [[File:Caterina de' Nobili Sforza.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alvise-loredan_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/caterina-de-nobili_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q36449Q88293838|Q36449Q88293838]]
| 2
| [[GiovanniClemente di GiovanniDamiano]]
| il 23 nov. 1749 a Torino, dodicesimo figlio di Giuseppe
| [[politico]]<br/>[[scrittore]]
|
| [[File:Clemente Damiano.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/clemente-damiano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q109997133|Q109997133]]
| 2
| [[Niccolò Falcucci]]
| medico italiano (-1412?)
| [[medico]]
|
| [[File:Niccolò Falcucci. Line engraving by G. Vascellini after hims Wellcome V0001846.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-falcucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q116965006|Q116965006]]
| 2
| [[Anton Maria Vannucchi]]
| scrittore (1724-1792)
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannianton-dimaria-giovanni_vannucchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54987677Q123418503|Q54987677Q123418503]]
| 2
| [[CecilioLelio FolliTrionfetti]]
| filosofo e botanico italiano
| [[professore universitario]]<br/>[[canonico]]
|
| [[medico]]<br/>[[anatomista (Q10872101)|anatomista]]<br/>[[Q2327935]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lelio-trionfetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Caecilius Folius.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cecilio-folli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q348087Q124816588|Q348087Q124816588]]
| 12
| [[AdalbertusAlberto SamaritanusMaso Gilli]]
| pittore italiano
|
| [[autorepittore]]<br/>[[scrittoreintagliatore]]<br/>[[artista visuale]]
|
|
| [[File:Alberto Maso Gilli.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adalberto-di-samaria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-maso-gilli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q365095|Q365095]]
| 1
| [[Adolfo Jenni]]
| storico della letteratura, studioso di letteratura, professore universitario, scrittore
|
| [[autorescrittore]]<br/>[[professore universitario]]<br/>[[storico (Q1622272)|professoredella universitarioletteratura]]<br/>[[scrittorestudioso di letteratura]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-diruta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q561751|Q561751]]
| 1
| [[Anna Lucia de Amicis]]
|
| [[cantante]]<br/>[[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-amicis-anna-lucia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q601044|Q601044]]
| 1
| [[Antonio Caccia der Ältere]]
| scrittore
|
| [[autore]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-caccia_res-44ffb255-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q601547|Q601547]]
| 1
| [[Antonio Chichi]]
| architetto italiano
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-chichi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q601837|Q601837]]
| 1
| [[Antonio Dominici]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-dominici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q603345|Q603345]]
| [[Antonio Maria de Gennaro]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[medaglista]]<br/>[[docente]]
|
|
| [[Antonio Muzzarelli]]
|
| [[danzatore (Q5716684)|danzatore]]<br/>[[coreografo]]<br/>[[Ballerina|ballerino]]
|
|
| [[Antonio da Brescia (Q605841)|Antonio da Brescia]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-da-brescia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q606053|Q606053]]
| 1
| [[Antonio de Pian]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-de-pian_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q772616|Q772616]]
| 1
| [[Antonio Giovanni da Burgio]]
|
| [[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-antonio-buglio-barone-di-burgio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q809508|Q809508]]
| 1
| [[Bartolomeo Porcia]]
| prelato
| [[prelato]]
|
| [[nunziodelegato apostolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-porcia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[:d:Q809515|Q809515]]
| 1
| [[BartolommeoBartolomeo dide' Libri]]
| sacerdote, tipografo e libraio italiano attivo a Firenze (fl. 1482-1511)
|
| [[tipografo]]<br/>[[sacerdote]]<br/>[[libraio]]
| [[stampatore (Q175151)|stampatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bettino-cassinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q855196Q1056808|Q855196Q1056808]]
| 1
| [[Biadaiolo-MeisterCesare Foligno]]
| anglista, studioso di letteratura, professore universitario, letterato, filologo romanzo italiano
|
| [[professore universitario]]<br/>[[filologo romanzo]]<br/>[[anglista]]<br/>[[studioso di letteratura]]<br/>[[letterato]]
| [[pittore]]<br/>[[miniatore (Q998628)|miniatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lenzicesare-domenico-detto-il-biadaiolo_foligno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1010811Q1148303|Q1010811Q1148303]]
| 1
| [[GiulioCipriano Cesare BaldigaraBiasino]]
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliocipriano-baldigara_biasino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1042317Q1235755|Q1042317Q1235755]]
| 1
| [[Illicino, Pietro]]
| [[Carlo Morelli (Q1042317)|Carlo Morelli]]
| geofisicosacerdote italianocattolico (19171504-20071582)
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[canonico]]
| [[geofisico (Q16335117)|geofisico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlopietro-morelli_illicino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1056808Q1237123|Q1056808Q1237123]]
| 1
| [[CesareDomenico FolignoDalla Bella]]
| compositore (1680-1740)
| [[compositore]]
|
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[romanista (Q2504617)|romanista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-dalla-bella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1249961|Q1249961]]
| 1
| [[Giovanni Santinello]]
| filosofo italiano (1922-2003)
| [[filosofo]]<br/>[[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-foligno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-santinello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1093063Q1311544|Q1093063Q1311544]]
| 1
| [[CiroGiorgio GojoraniBuoni]]
|
| [[scrittorecompositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cirogiorgio-goiorani_buoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1148303Q1397822|Q1148303Q1397822]]
| 1
| [[CiprianoFranco BiasinoBartoloni]]
| paleografo italiano (1914-1956)
| [[paleografo]]<br/>[[diplomatista]]<br/>[[professore universitario]]
|
| [[architetto]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/franco-bartoloni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1403844|Q1403844]]
| 1
| [[Girolamo Bargagli]]
| poeta e giurista italiano (1537-1586)
| [[poeta giurista]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[giudice]]<br/>[[avvocato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cipriano-biasino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-bargagli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1235755Q1408073|Q1235755Q1408073]]
| 1
| [[PietroFerruccio IllicinoCattelani]]
| compositore, violinista, direttore d'orchestra
| [[compositore]]<br/>[[direttore d'orchestra]]<br/>[[violinista]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferruccio-cattelani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1440927|Q1440927]]
| 1
| [[Francesco Binasco]]
|
| [[pittore]]<br/>[[miniatore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-illicino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-binasco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1237123Q1440990|Q1237123Q1440990]]
| 1
| [[DomenicoFrancesco Dalla BellaColombini]]
| compositore
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicofrancesco-dalla-bella_colombini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1237178Q1498345|Q1237178Q1498345]]
| 1
| [[DomenicoVittorio LaffiAmedeo Costa]]
|
| [[Ufficiale (forze armate)|ufficiale]]
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicovittorio-laffi_amedeo-costa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1237297Q1521633|Q1237297Q1521633]]
| 1
| [[DomenicoGherardo d’AngeliBueri]]
|
| [[architettobanchiere]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicogherardo-d-angeli_bueri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1249961Q1522035|Q1249961Q1522035]]
| 1
| [[GiovanniGiacinto SantinelloCornacchioli]]
|
| [[compositore]]<br/>[[organista]]<br/>[[Bandleader|direttore di banda musicale]]
| [[filosofo]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigiacinto-santinello_cornacchioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1266490Q1525665|Q1266490Q1525665]]
| 1
| [[MauroGiovan D’AlayGiacomo Leonardi]]
|
| [[Agente diplomatico|diplomatico]]<br/>[[avvocato]]
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maurogiovan-dgiacomo-alay_leonardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1311544Q1525811|Q1311544Q1525811]]
| 1
| [[Giovanni Battista Borghese (Q1525811)|Giovanni Battista Borghese]]
| [[Giorgio Buoni]]
|
| [[compositore]]
|
| [[Castellano (titolo)|castellano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgiogiovanni-buoni_battista-borghese_res-9837fa7b-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1338529Q4213170|Q1338529Q4213170]]
| 1
| [[LuigiMichele GeneraliCappellari]]
| abate e poeta italiano (1630-1717)
| [[poeta]]
| [[abate]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-cappellari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[politico]]
| [[Q18510613]]<br/>[[membro del Consiglio nazionale svizzero]]<br/>[[presidente del Consiglio nazionale]]
| [[File:Luigi Generali.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-generali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1390687Q4217093|Q1390687Q4217093]]
| 1
| [[Giovanni Battista GroneCattalinich]]
| storico
| [[storico]]
|
| [[pittore]]<br/>[[architetto]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-cattalinich_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4302107|Q4302107]]
| 1
| [[Gaetano Lorenzo Monti]]
| botanico (1712-1797)
| [[botanico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-grone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-lorenzo-monti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1397822Q4389002|Q1397822Q4389002]]
| 1
| [[FrancoRaimondo BartoloniCardona]]
|
| [[capitano di ventura]]
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francoraimondo-bartoloni_cardona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1401441Q4492538|Q1401441Q4492538]]
| 1
| [[Antonio Fileremo Fregoso (Q4492538)|Antonio Fileremo Fregoso]]
| [[Vincenzo de Grandis]]
|
| [[compositorescrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzoantonio-defileremo-grandis_fregoso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1403844Q4493070|Q1403844Q4493070]]
| 1
| [[GirolamoGiuseppe BargagliFrugatta]]
| compositore italiano
| [[compositore]]<br/>[[pianista]]
|
| [[poeta giurista]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[giudice]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-frugatta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4515613|Q4515613]]
| 1
| [[Guido (Q4515613)|Guido]]
| cardinale presbitero di Santa Pudenziana
| [[prelato]]<br/>[[Agente diplomatico|diplomatico]]
| [[cardinale presbitero]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamoguido_res-bargagli_67a70eeb-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1408073Q4693637|Q1408073Q4693637]]
| 1
| [[FerruccioAgostino CattelaniPodestà]]
| prefetto e fascista italiano (1905-1969)
| [[funzionario]]
| [[prefetto di Arezzo]]<br/>[[prefetto di Perugia]]<br/>[[prefetto di Fiume]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-podesta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[compositore]]
|-
| [[:d:Q4770649|Q4770649]]
| 1
| [[Ansfrido di Nonantola]]
|
| [[ecclesiastico]]
| [[abate]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferruccio-cattelani_ansfrido_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1440927Q4776430|Q1440927Q4776430]]
| 1
| [[FrancescoAntonio BinascoBallerini]]
| teologo italiano (1805-1881)
|
| [[pittoresacerdote cattolico]]<br/>[[miniatoreteologo (Q998628)|miniatorecattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoantonio-binasco_ballerini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1440990Q4776535|Q1440990Q4776535]]
| 1
| [[FrancescoAntonio ColombiniComa]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoantonio-colombini_coma_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1448675Q4776537|Q1448675Q4776537]]
| 1
| [[FranzAntonio RennerContri]]
| pittore italiano
| stampatore di origine tedesca, attivo a Venezia all'incirca negli anni dal 1471 al 1486
| [[pittore]]
| [[stampatore (Q175151)|stampatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/franzantonio-renner_contri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1495278Q4776811|Q1495278Q4776811]]
| 1
| [[GaspareAntonio FirrioloMonticini]]
| coreografo, compositore (1792-1854)
| [[coreografo]]<br/>[[compositore]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/monticini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/firriolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1495284Q4776852|Q1495284Q4776852]]
| 1
| [[GaspareAntonio da PesaroPachera]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gasparedaantonio-pesaro_pachera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1498345Q4815823|Q1498345Q4815823]]
| 1
| [[Vittorio Amedeo CostaAtinolfo]]
|
| [[sacerdote cattolico]]
| [[Ufficiale (forze armate)|ufficiale]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/atinolfo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4865305|Q4865305]]
| 1
| [[Bartolomeo da Parma]]
| astrologo e geomante attivo a Bologna negli ultimi decenni del XIII secolo
| [[astronomo]]<br/>[[astrologo]]<br/>[[geomante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vittorio-amedeo-costa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-da-parma_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1503496Q4887313|Q1503496Q4887313]]
| 1
| [[AlfonsoBenedetto CorradiSestini (Q1503496Q4887313)|AlfonsoBenedetto CorradiSestini]]
| astronomo italiano
| [[astronomo]]<br/>[[presbitero]]<br/>[[docente]]<br/>[[architetto]]
|
| [[File:Benedict Sestini.png|center|128px]]
| [[farmacologo (Q2114605)|farmacologo]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-maria-giuseppe-sestini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4893836|Q4893836]]
| 1
| [[Bernardino Borlasca]]
| compositore italiano
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfonsobernardino-corradi_borlasca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1521633Q4893998|Q1521633Q4893998]]
| 1
| [[Bernardus Compostellanus Antiquus]]
| [[Gherardo Bueri]]
| scrittore (XIII secolo)
| [[scrittore]]<br/>[[monaco]]<br/>[[tesoriere]]
|
| [[banchiere (Q806798)|banchiere]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-da-compostella-detto-l-antico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5041511|Q5041511]]
| 1
| [[Carlo Gambuzzi]]
| avvocato
| [[avvocato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gherardo-bueri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-gambuzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1522035Q5046680|Q1522035Q5046680]]
| 1
| [[GiacintoCarron CornacchioliGiovanni]]
|
| [[compositore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacinto-cornacchioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-carron_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1522146Q5056422|Q1522146Q5056422]]
| 1
| [[Cecilia Ferrazzi]]
| [[Giacomo Nani (Q1522146)|Giacomo Nani]]
| mistica italiana
| [[assistente sociale]]
|
| [[politico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cecilia-ferrazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5065489|Q5065489]]
| 1
| [[Cesare Fantetti]]
| incisore (1660-1740)
| [[pittore]]<br/>[[artista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-nani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-fantetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1525133Q5235827|Q1525133Q5235827]]
| 1
| [[GinoDavide von FinettiCalonimo]]
|
| [[disegnatoreastrologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ginodavide-de-finetti_calonimo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1525658Q5290119|Q1525658Q5290119]]
| 1
| [[GiovanDomenico Battista CascionePalmieri]]
| teologo italiano
| [[teologo]]<br/>[[sacerdote]]<br/>[[filosofo]]<br/>[[professore universitario]]
|
| [[architetto]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-palmieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-battista-cascione_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1525665Q5361199|Q1525665Q5361199]]
| 1
| [[GiovanEliodoro Giacomo LeonardiForbicini]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
| [[agente diplomatico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eliodoro-forbicini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5394226|Q5394226]]
| 1
| [[Ernesto Pacelli]]
| banchiere italiano (1859-1925)
| [[sacerdote]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-giacomo-leonardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ernesto-pacelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1525735Q5479143|Q1525735Q5479143]]
| 1
| [[GiovanniFranceschino Antonio DarioMalaspina]]
|
| [[signore]]<br/>[[aristocratico]]
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannifranceschino-antonio-dario_malaspina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1525792Q5479167|Q1525792Q5479167]]
| 1
| [[Francesco Antonio Begnudelli-Basso]]
| [[Giovanni Battista Abiosi]]
|
| [[teologo]]
| [[matematico]]<br/>[[astronomo]]
| [[vicario generale]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/begnudelli-basso-francesco-antonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-battista-abioso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1525811Q5479168|Q1525811Q5479168]]
| 1
| [[Francesco Antonio Altobello]]
| [[Giovanni Battista Borghese (Q1525811)|Giovanni Battista Borghese]]
| pittore
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-antonio-altobello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[Castellano (storia)|castellano]]
|-
| [[:d:Q5479301|Q5479301]]
| 1
| [[Francesco Comande]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-borghese_res-9837fa7b-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-comande_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1525947Q5479437|Q1525947Q5479437]]
| 1
| [[Francesco Maria Nocchieri]]
| [[Giovanni Bausan (Q1525947)|Giovanni Bausan]]
|
| [[politicoscultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannifrancesco-bausan_maria-nocchieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1525981Q5518312|Q1525981Q5518312]]
| 1
| [[Galeazzo Rivelli]]
| [[Giovanni Bonsi (Q1525981)|Giovanni Bonsi]]
| pittore italiano
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigaleazzo-bonsi_res-8ab93c02-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_rivelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1526109Q5519413|Q1526109Q5519413]]
| 1
| [[GiovanniGalvano Francesco BonomiBettini]]
| teologo italiano (c. 1335 – c. 1394)
| [[scrittore]]
|
| [[clero]]
| [[abate]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigalvano-francesco-bonomi_becchini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1526316Q5519414|Q1526316Q5519414]]
| 1
| [[GiovanniGalvanus Pierode ManentiLevanto]]
|
| [[compositoremedico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigalvano-pieroda-manenti_levanto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1528260Q5526581|Q1528260Q5526581]]
| 1
| [[GiuseppeGaspare DagniniBazzani]]
|
| [[pittore]]
| [[cardiologo (Q3264451)|cardiologo]]<br/>[[chirurgo (Q774306)|chirurgo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppegasparo-dagnini_bazzani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1528400Q5527606|Q1528400Q5527606]]
| 1
| [[GiuseppeGaudenzio LolliBotti]]
|
| [[pittore]]
| [[compositore]]<br/>[[maestro di cappella]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppegaudenzio-lolli_botti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1528748Q5557899|Q1528748Q5557899]]
| 1
| [[GiuseppeGiacomo di Felizzano ColliLippi]]
|
| [[agente diplomaticopittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/collilippi-giuseppegiacomo-deidetto-marchesigiacomone-dida-felizzano_budrio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1551162Q5557901|Q1551162Q5557901]]
| 1
| [[RenatoGiacomo II. BorromeoMazzocchi]]
| tipografo, editore e libraio italiano (fl. 1505-1524)
| [[stampatore]]<br/>[[editore]]<br/>[[libraio]]<br/>[[tipografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-mazzocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5563400|Q5563400]]
| 1
| [[Giordano Filangieri II]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/renato-borromeo_res-a98aa3b4-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giordano-filangieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1553529Q5563766|Q1553529Q5563766]]
| 1
| [[GuidoGiovanni FarneseBattista de Marini]]
| sacerdote cattolico, teologo, ministro di culto nel cristianesimo (1597-1669)
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[teologo]]<br/>[[ministro di culto nel cristianesimo]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guidode-farnese_marini-giovanni-battista_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1610943Q5563792|Q1610943Q5563792]]
| 1
| [[HermannGiovanni DwergCamillo Canzachi]]
|
| [[protonotario apostolicodrammaturgo]]<br/>[[Q19409136attore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/hermanncanzachi-dwerg_giovanni-camillo-detto-lo-zoppo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1794404Q5563899|Q1794404Q5563899]]
| 1
| [[StefanoGiovanni GiordanoMansionario]]
|
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefanogiovanni-giordano_de-matociis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1874021Q5564764|Q1874021Q5564764]]
| 1
| [[Girolamo Gatti (Q5564764)|Girolamo Gatti]]
| [[Ludovico Costa]]
| pittore italiano
| militare sabaudo
| [[pittore]]
| [[Ufficiale (forze armate)|ufficiale]]
| [[viceré]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-costa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-gatti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1911590Q5565240|Q1911590Q5565240]]
| 1
| [[MaurizioGiuliano Benedetto OlivieriParatico]]
|
|
| [[musicista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mauriziogiuliano-benedetto-olivieri_paratico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1919118Q5565437|Q1919118Q5565437]]
| 1
| [[MelchiorGiuseppe ChiesaLeggiadro Galani]]
| poeta e drammaturgo italiano
| [[poeta]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-leggiadro-gallani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/melchiorre-chiesa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1923332Q5565541|Q1923332Q5565541]]
| 1
| [[Giuseppe Vincenzo Ciaccio]]
| [[Marco di Giovanni dell’Avogaro]]
| anatomista, patologo
| [[anatomista]]<br/>[[patologo]]
|
| [[miniatore (Q998628)|miniatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-vincenzo-ciaccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-avogaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2172439Q5601360|Q2172439Q5601360]]
| 1
| [[GuglielmoAlberto LudolfCametti]]
| musicologo
| [[musicologo]]
|
| [[agente diplomatico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-cametti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5616535|Q5616535]]
| 1
| [[Giovanni Dandolo (Q5616535)|Giovanni Dandolo]]
| filosofo italiano
| [[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmo-ludolf_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-dandolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2183056Q5623830|Q2183056Q5623830]]
| 1
| [[FrancescoCorrado di GentileDoria]]
|
| [[statista]]<br/>[[politico]]<br/>[[militante]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescocorrado-di-gentile_doria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2263287Q5623832|Q2263287Q5623832]]
| 1
| [[SebastianoFilippo GuzzoneDoria]]
| ammiraglio, XIV secolo
| [[ammiraglio]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-doria_res-946571e2-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5747567|Q5747567]]
| 1
| [[Camillo Guerrieri Crocetti]]
| linguista italiano (1892-1978)
| [[linguista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastiano-guzzone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillo-guerrieri-crocetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2343706Q5880200|Q2343706Q5880200]]
| 1
| [[StephanGiovanni PlannckFrancesco Cresci]]
|
| [[stampatore (Q175151)|stampatorecalligrafo]]<br/>[[Q222836scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stephangiovanni-plannck_francesco-cresci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2378465Q6006449|Q2378465Q6006449]]
| 1
| [[Matteo Maruffo]]
| [[Federico Petrucci (Q2378465)|Federico Petrucci]]
|
| [[giurista]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federico-petrucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-maruffo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2379759Q6118975|Q2379759Q6118975]]
| 1
| [[FrancescoJacob RavaschioMarcaria]]
| tipografo italiano
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescojacob-maria-ravaschio_marcaria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2380404Q6160612|Q2380404Q6160612]]
| 1
| [[JuanVermondo Antonio BavaResta]]
|
| [[architetto]]
| [[Arbitro (calcio)|arbitro di calcio]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniovermondo-bava_resta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2526887Q6469603|Q2526887Q6469603]]
| 1
| [[Ladislao Guinigi]]
| [[Vincenzo Gallo (Q2526887)|Vincenzo Gallo]]
|
| [[maestrocapitano di cappellaventura]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzoladislao-gallo_guinigi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2802865Q6700181|Q2802865Q6700181]]
| 1
| [[PietroLuigi Mariadel MinelliRiccio]]
|
| [[compositorescultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietroluigi-mariadel-minelli_riccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2830439Q6755999|Q2830439Q6755999]]
| 1
| [[AlamannoMarcantonio LayolleBellavia]]
| pittore italiano
|
| [[pittore]]
| [[organista]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alamannomarcantonio-aiolli_bellavia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2832791Q6835563|Q2832791Q6835563]]
| 1
| [[AlessandroMichele Lanaridi Massa]]
| teologo italiano
| [[filosofo]]<br/>[[teologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-di-massa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7109114|Q7109114]]
| 1
| [[Ottaviano Jannella]]
| artista italiano
| [[pittore]]<br/>[[scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandroottaviano-lanari_jannella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2840620Q7109117|Q2840620Q7109117]]
| 1
| [[AlvisoOttavio DiedoCodogno]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottavio-codogno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7179197|Q7179197]]
| 1
| [[Pietro Bohier]]
| vescovo cattolico
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vescovo diocesano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alvisepietro-diedo_bohier_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2846316Q7192914|Q2846316Q7192914]]
| 1
| [[AndreaPietro ChioccoAlagona]]
| teologo
| [[sacerdote cattolico]]
|
| [[medico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-alagona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-chiocco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2849446Q7192951|Q2849446Q7192951]]
| 1
| [[AngeloPietro BardiCaperolo]]
|
| [[attoresacerdote cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelopietro-bardi_caperolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2857199Q7193028|Q2857199Q7193028]]
| 1
| [[AntonioPietro BencivenniRighini]]
| architetto
| [[architetto]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-righini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7200383|Q7200383]]
| 1
| [[Placido Falconio]]
| compositore italiano
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-bencivenni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/placido-falconio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2857221Q7520256|Q2857221Q7520256]]
| 1
| [[AntonioSimone ButturaBalsamino]]
| compositore italiano
| [[compositore]]<br/>[[poeta]]<br/>[[drammaturgo]]
|
| [[letterato (Q6673651)|letterato]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-balsamino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7520453|Q7520453]]
| 1
| [[Simone di Nanni Ferrucci]]
| scultore italiano
| [[scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-buttura_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simone-ferrucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2891754Q7531441|Q2891754Q7531441]]
| 1
| [[BattistaSisto BoccanegraFabri]]
|
| [[politicosacerdote cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/battistasisto-boccanegra_fabri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2898914Q7819078|Q2898914Q7819078]]
| 1
| [[BernardinoTommaso d'AstiMisciroli]]
| pittore italiano (1635/36-1699)
| [[pittore]]<br/>[[scultore]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-missiroli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7839899|Q7839899]]
| 1
| [[Triadan Gritti]]
| capitano generale della Serenissima
| [[mercante]]<br/>[[funzionario]]<br/>[[Agente diplomatico|diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-d-asti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/triadano-gritti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2898943Q7876403|Q2898943Q7876403]]
| 1
| [[BernardoUbaldo MichelozziGiraldi]]
| scrittore
| [[scrittore]]
|
| [[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardoubaldo-michelozzi_giraldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2903436Q7937288|Q2903436Q7937288]]
| 1
| [[GaetanoVittore OsculatiGhiliani]]
| esploratoreentomologo italiano
| [[entomologo]]
| [[esploratore (Q11900058)|esploratore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetanovittore-osculati_ghiliani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2908291Q7982716|Q2908291Q7982716]]
| 1
| [[BocchinoInnocente BelfortiBellavite]]
|
| [[pittore]]<br/>[[scenografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/innocente-bellavite_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q8676202|Q8676202]]
| 1
| [[Bernardo da Benevento]]
| vescovo di Palestrina
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[cardinale vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/belfortibernardo_res-paolodd970849-detto87e7-bocchino_11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2939192Q9184606|Q2939192Q9184606]]
| 1
| [[Carlo FracassatiEmanuele Balbo di Vernone]]
|
| [[Agente diplomatico|diplomatico]]
| [[medico]]
| [[ambasciatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/balbo-carlo-emanuele-conte-di-vernone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-fracassati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2980700Q9209676|Q2980700Q9209676]]
| 1
| [[ClémentDomenico de BonsiAlamanni]]
| dignitario e diplomatico dei re di Polonia
|
| [[кухмістр вялікі каронны]]<br/>[[стольнік люблінскі]]<br/>[[жупнік алькушскі]]
| [[prelato]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/clementedomenico-bonsi_alamanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3021405Q9334806|Q3021405Q9334806]]
| 1
| [[DelSebastiano TassoFoscarini]]
| giurista, politico, ambasciatore, diplomatico (1649-1711)
| famiglia di intagliatori fiorentini
| [[giurista]]<br/>[[politico]]<br/>[[ambasciatore]]<br/>[[Agente diplomatico|diplomatico]]
|
| [[File:Bombelli Sebastiano - Ritratto del senatore Sebastiano Foscarini, 481483.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastiano-foscarini_res-5f6f49b5-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q10289905|Q10289905]]
| 1
| [[Giovanni Vincenzo Sanfelice]]
|
| [[militare]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/del-tasso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-vincenzo-sanfelice_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3034734Q10327480|Q3034734Q10327480]]
| 1
| [[DomenicoMatteo GuardiCorsini]]
|
| [[pittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-guardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-corsini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3059387Q10341248|Q3059387Q10341248]]
| 1
| [[EttoreOrazio AgugginiMorandi]]
| astrologo
| [[astrologo]]
|
| [[attivista politico (Q11499147)|attivista politico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orazio-morandi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Ettore Aguggini.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ettore-aguggini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3063532Q10363343|Q3063532Q10363343]]
| 1
| [[FabianoRoberto ChiavariFontana]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/roberto-fontana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q10946745|Q10946745]]
| 1
| [[Andrea Barbarigo]]
|
| [[mercante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabiano-chiavari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-barbarigo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3064020Q11352088|Q3064020Q11352088]]
| 1
| [[FabrizioVincenzo de FornarisBonizzi]]
| compositore
| [[compositore]]
|
| [[scrittore]]<br/>[[attore]]<br/>[[drammaturgo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-bonizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11684426|Q11684426]]
| 1
| [[Adenolfo]]
| abate di Farfa
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[abate]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabrizio-de-fornaris_adenolfo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3071867Q11749114|Q3071867Q11749114]]
| 1
| [[Cristoforo Bonadura il Vecchio]]
| [[Filippo Belforti]]
|
| [[architetto]]<br/>[[contraente generale]]
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-belforti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonadura-cristoforo-il-vecchio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3081125Q11769854|Q3081125Q11769854]]
| 1
| [[FrancescoMariano da FianoAccardo]]
| scrittore
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mariano-accardo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3071874|Q3071874]]
| 1
| [[Filippo Buonamici]]
| scrittore
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescofilippo-damaria-fiano_bonamici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3105008Q3083357|Q3105008Q3083357]]
| 1
| [[GiacintoFrancesco daEmanuele VetrallaCangiamila]]
| inquisitore italiano
| [[inquisitore]]
|
| [[linguista (Q14467526)|linguista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-emanuele-cangiamila_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3086108|Q3086108]]
| 1
| [[François de Bachod]]
| prelato savoiardo del XVI secolo
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[Agente diplomatico|diplomatico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[conte palatino]]<br/>[[nunzio apostolico in Savoia]]<br/>[[vescovo di Ginevra]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacintofrancesco-da-vetralla_bachod_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3105144Q3092651|Q3105144Q3092651]]
| 1
| [[GianFelice CarloSan BrignoleMartino Della Motta]]
| letterato e scienziato italiano
| [[politico]]<br/>[[botanico]]
| [[Senatore del Sénat conservateur]]<br/>[[prefetto del Sesia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/san-martino-della-motta-felice_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[politico]]
|-
| [[:d:Q3105008|Q3105008]]
| 1
| [[Giacinto da Vetralla]]
| filologo italiano
| [[linguista]]<br/>[[missionario cattolico]]<br/>[[frate]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giangiacinto-carloda-brignole_vetralla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3105165|Q3105165]]
| [[Gian Roberto Capizucchi]]
|
| [[prelato]]
| [[cardinale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/roberto-capizucchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[:d:Q3106916|Q3106916]]
| 1
| [[GiorgioIl d'AlemagnaTedesco (Q3106916)|GiorgioIl d'AlemagnaTedesco]]
|
| [[pittore]]<br/>[[miniatore (Q998628)|miniatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgio-d-alemagna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3106933|Q3106933]]
| 1
| [[Giovan Battista Balbi]]
|
| [[coreografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/balbi-giovan-battista-detto-tasquino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3107058|Q3107058]]
| 1
| [[Giovanni Battista Costabili Containi]]
| politico francese
|
| [[politico]]
|
| [[Giovanni di Benedetto da Como]]
|
| [[miniatore (Q998628)|miniatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-di-benedetto-da-como_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3107541Q3185503|Q3107541Q3185503]]
| 1
| [[GiovanniJoseph di SimonePoggi]]
| politico francese (1761-1842)
| [[politico]]<br/>[[Agente diplomatico|diplomatico]]<br/>[[archeologo]]
| [[deputato francese]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/poggi-la-cecilia-giuseppe_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[architetto]]
|-
| [[:d:Q3241799|Q3241799]]
| 1
| [[Leonardo Giacchini]]
| medico italiano (1501-1547)
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannileonardo-di-simone_giacchini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3108035Q3262706|Q3108035Q3262706]]
| 1
| [[Louis Milliet]]
| [[Giuseppe Fossati (Q3108035)|Giuseppe Fossati]]
|
| [[avvocato]]<br/>[[politico]]
| [[architetto]]
| [[fiduciario]]<br/>[[avvocato generale]]<br/>[[presidente]]<br/>[[Lord Chancellor of Savoy]]
| [[File:Portrait du Sénateur Milliet (1577) Joan KRAECK.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/louis-milliet_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3289621|Q3289621]]
| 1
| [[Marcello Avenali]]
| pittore italiano (1912-1981)
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppemarcello-fossati_avenali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3154229Q3339583|Q3154229Q3339583]]
| 1
| [[IppolitoNiccolò MarracciMartelli]]
| poeta
| [[poeta]]
|
| [[teologo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-martelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3339589|Q3339589]]
| 1
| [[Niccolò Michelozzi]]
|
| [[politico]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ippolito-marracci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-michelozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3218544Q3356707|Q3218544Q3356707]]
| 1
| [[Ortensio Crespi]]
| [[Lattanzio Bonastri da Lucignano]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lattanzioortensio-bonastri_crespi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3229712Q3357721|Q3229712Q3357721]]
| 1
| [[LeonardoOttaviano DellaportaBelforti]]
| politico del XIV secolo, fu primo signore di Volterra, dal 1340 al 1348 (anno della sua morte)
| [[signore]]
| [[signore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottaviano-belforti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[scrittore]]
|-
| [[:d:Q3357733|Q3357733]]
| 1
| [[Ottavio Faletti di Barolo]]
| politico, militare e nobile italiano
| [[politico]]
| [[Senatore del Sénat conservateur]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottavio-falletti-marchese-di-barolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leonardo-dellaporta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3241799Q3386324|Q3241799Q3386324]]
| 1
| [[LeonardoPierre GiacchiniMonod]]
| gesuita
| [[sacerdote cattolico]]
|
| [[medico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pierre-monod_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3388158|Q3388158]]
| 1
| [[Pietro Paolo Celesia]]
| diplomatico, ministro, senatore italiano
| [[Agente diplomatico|diplomatico]]<br/>[[politico]]
| [[ambasciatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leonardopietro-giacchini_paolo-celesia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3262706Q3418970|Q3262706Q3418970]]
| 1
| [[LouisRanieri MillietBelforti]]
|
| [[avvocatosacerdote cattolico]]<br/>[[politicovescovo cattolico]]
|
| [[Q1339249]]<br/>[[senatore]]
|
| [[File:Portrait du Sénateur Milliet (1577) Joan KRAECK.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/louisranieri-milliet_belforti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3289621Q3470073|Q3289621Q3470073]]
| 1
| [[MarcelloSalomone Avenalide' Grassi]]
|
| [[pittoreminiatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcellosalomone-avenali_de-grassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3309376Q3610469|Q3309376Q3610469]]
| 1
| [[MichelAlessio DalAgliardi Gabbioil Giovane]]
| architetto franceseitaliano
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dalagliardi-gabbio_alessio-il-giovane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3311255Q3876167|Q3311255Q3876167]]
| 1
| [[MichelangeloNicola FracanzaniCovelli]]
| mineralogista italiano
|
| [[attoremineralogista]]
|
| [[File:PolichinelleNicola ca 1650Covelli.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelangelonicola-fracanzano_covelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3339583Q4068351|Q3339583Q4068351]]
| 1
| [[NiccolòUgo MartelliAra]]
| musicista
| [[musicista]]
|
| [[poeta]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ugo-ara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-martelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3339589Q4085209|Q3339589Q4085209]]
| 1
| [[NiccolòAngelo MichelozziMichele Bertalotti]]
| insegnante di canto e musicologo (1666-1747)
| [[cantante]]<br/>[[compositore]]<br/>[[insegnante di musica]]
|
| [[politico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-michele-bertalotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-michelozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5290119Q4210480|Q5290119Q4210480]]
| 1
| [[Giovanni Calderini (Q4210480)|Giovanni Calderini]]
| [[Domenico Palmieri]]
| ginecologo italiano (1841-1920)
| [[ginecologo]]<br/>[[medico]]
|
| [[teologo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-calderini_res-69677611-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-palmieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5361199Q4210567|Q5361199Q4210567]]
| 1
| [[EliodoroGiovanni ForbiciniCalfurnio]]
| filologo italiano
| [[filologo]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ruffinoni-giovanni-perlanza-detto-calfurnio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4212897|Q4212897]]
| 1
| [[Camillo Capilupi]]
| diplomatico, protonotario apostolico
| [[Agente diplomatico|diplomatico]]<br/>[[protonotario apostolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eliodoro-forbicini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillo-capilupi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5385232Q1526316|Q5385232Q1526316]]
| 1
| [[ErcoleGiovanni deiPiero FedeliManenti]]
| compositore italiano
| [[compositore]]
|
| [[incisore (Q329439)|incisore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-piero-manenti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1528260|Q1528260]]
| 1
| [[Giuseppe Dagnini]]
| cardiologo, chirurgo
| [[cardiologo]]<br/>[[chirurgo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ercole-dei-fedeli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-dagnini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5394226Q1528400|Q5394226Q1528400]]
| 1
| [[ErnestoGiuseppe PacelliLolli]]
|
| [[compositore]]<br/>[[maestro di cappella]]
| [[sacerdote]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ernestogiuseppe-pacelli_lolli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5405049Q1610943|Q5405049Q1610943]]
| 1
| [[EttoreHermann PignatelliDwerg]]
| Duca di Monteleone
| [[agente diplomatico]]
| [[viceré di Sicilia]]
|
| [[protonotario apostolico]]<br/>[[cathedral provost]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ettore-pignatelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/hermann-dwerg_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5427794Q1652035|Q5427794Q1652035]]
| 1
| [[Josaphat Araldi]]
| [[Fabio Berardi (Q5427794)|Fabio Berardi]]
| pittore italiano
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabioiosaphat-berardi_araldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5428202Q1676618|Q5428202Q1676618]]
| 1
| [[FabrizioMainardino ChiariAldigeri]]
| vescovo cattolico italiano
| [[storico]]<br/>[[sacerdote cattolico di rito latino]]<br/>[[canonici regolari]]<br/>[[vescovo cattolico latino]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mainardino-aldigeri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1874021|Q1874021]]
| 1
| [[Ludovico Costa]]
| militare sabaudo
| [[Ufficiale (forze armate)|ufficiale]]
| [[viceré]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabrizioludovico-chiari_costa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5448697Q1905279|Q5448697Q1905279]]
| 1
| [[FilippoManilio BarbieriCabacio Rallo]]
|
| [[filologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/manilio-cabacio-rallo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-barbieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5448708Q1919118|Q5448708Q1919118]]
| 1
| [[FilippoMelchior CoppolaChiesa]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippomelchiorre-coppola_chiesa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5479143Q1923332|Q5479143Q1923332]]
| 1
| [[Marco di Giovanni dell' Avogaro]]
| [[Franceschino Malaspina]]
| pittore
| [[miniatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-avogaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2097909|Q2097909]]
| 1
| [[Placido di Nonantola]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/franceschino-malaspina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/placido-di-nonantola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5479167Q2343706|Q5479167Q2343706]]
| 1
| [[Stephan Plannck]]
| [[Francesco Antonio Begnudelli-Basso]]
|
| [[stampatore]]<br/>[[editore musicale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stephan-plannck_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/begnudelli-basso-francesco-antonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5479168Q2379759|Q5479168Q2379759]]
| 1
| [[Francesco Antonio AltobelloRavaschio]]
|
| [[pittorescultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-antoniomaria-altobello_ravaschio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5479176Q2382450|Q5479176Q2382450]]
| 1
| [[FrancescoBenedetto AntonioFelice Franzonide Greyss]]
|
| [[pittore]]<br/>[[disegnatore]]<br/>[[intagliatore]]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescode-antoniogreyss-franzoni_benedetto-felice_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5479192Q2526887|Q5479192Q2526887]]
| 1
| [[Vincenzo Gallo (Q2526887)|Vincenzo Gallo]]
| [[Francesco Aviani]]
| maestro di cappella
| [[maestro di cappella]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-gallo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2802865|Q2802865]]
| 1
| [[Pietro Maria Minelli]]
| compositore italiano
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-aviani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-maria-minelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5479285Q2830439|Q5479285Q2830439]]
| 1
| [[FrancescoAlamanno CeccarelliLayolle]]
|
| [[cantanteorganista]]<br/>[[cantante lirico (Q2865819)|cantante liricocompositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoalamanno-ceccarelli_aiolli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5479292Q2846316|Q5479292Q2846316]]
| 1
| [[FrancescoAndrea CavazzoniChiocco]]
| medico
| [[medico]]
|
| [[storico dell'arte (Q1792450)|storico dell'arte]]<br/>[[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-chiocco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2908291|Q2908291]]
| 1
| [[Bocchino Belforti]]
| politico del XIV secolo, fu tiranno e signore di Volterra
| [[signore]]
| [[signore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescobelforti-cavazzoni_paolo-detto-bocchino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5479299Q2980700|Q5479299Q2980700]]
| 1
| [[FrancescoClément Colemande Bonsi]]
|
| [[prelato]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[pittore]]
| [[bishop of Béziers]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/clemente-bonsi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-coleman_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5479301Q3059387|Q5479301Q3059387]]
| 1
| [[FrancescoEttore ComandeAguggini]]
|
| [[pittoreattivista politico]]
|
| [[File:Ettore Aguggini.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ettore-aguggini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3063532|Q3063532]]
| 1
| [[Fabiano Chiavari]]
| sacerdote cattolico
| [[sacerdote cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-comande_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabiano-chiavari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5479307Q3071867|Q5479307Q3071867]]
| 1
| [[Filippo Belforti (Q3071867)|Filippo Belforti]]
| [[Francesco Contin]]
|
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescofilippo-contin_belforti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5479340Q17485925|Q5479340Q17485925]]
| 1
| [[FrancescoBernardino DenantoDonato]]
| traduttore
|
| [[pittoretraduttore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescobernardino-denanto_donato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5479437Q17495727|Q5479437Q17495727]]
| 1
| [[FrancescoTebaldo Maria NocchieriMonzani]]
| compositore, editore musicale
| [[editore musicale]]<br/>[[compositore]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tebaldo-monzani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17634370|Q17634370]]
| 1
| [[Luigi Guglielmo de Cambray Digny]]
| nobile italiano (1723-1798)
| [[ingegnere]]<br/>[[inventore]]<br/>[[banchiere]]
|
| [[File:Louis Guillaume de Cambray-Digny.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-maria-nocchieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cambray-digny-luigi-guglielmo-de_res-7f4f3896-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5479529Q17676659|Q5479529Q17676659]]
| 1
| [[FrancescoPier RicchinoMaria Amiani]]
| storico italiano
| [[storico]]
|
| [[architetto]]<br/>[[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pier-maria-amiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-ricchino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5516672Q17986259|Q5516672Q17986259]]
| 1
| [[GaetanoBartolomeo AlemaniIgnazio Capello]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetanobartolomeo-alemani_ignazio-capello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5516673Q18020491|Q5516673Q18020491]]
| 1
| [[GaetanoGiovanni AmadeoCavaccio]]
| compositore e direttore d'orchestra italiano
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-cavaccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18028143|Q18028143]]
| 1
| [[Stefano Galeotti]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/amadeostefano-gaetano-detto-il-trovatore_galeotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5518312Q18115595|Q5518312Q18115595]]
| 1
| [[GaleazzoAntonio RivelliMilledonne]]
|
| [[pittoremagistrato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/galeazzoantonio-rivelli_milledonne_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5526581Q18147619|Q5526581Q18147619]]
| 1
| [[GaspareGiovanni BazzaniComin]]
| scultore italiano
| [[scultore]]
|
| [[File:Santa Giustina (Padua) - Chapel of Arnaldo da Limena.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-comin_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18162844|Q18162844]]
| 1
| [[Agostino Bertelli]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gasparoagostino-bazzani_bertelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5527606Q18206457|Q5527606Q18206457]]
| 1
| [[GaudenzioMarcantonio BottiDordi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaudenziomarcantonio-botti_dordi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5529173Q18244275|Q5529173Q18244275]]
| 1
| [[GazoMaria ChinardMarchetti-Fantozzi]]
| cantante lirica
| [[cantante lirico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maria-vincenza-marchetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18245802|Q18245802]]
| 1
| [[Deuterio (Q18245802)|Deuterio]]
| grammatico
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gazo-chinard_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/deuterio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5557850Q18499565|Q5557850Q18499565]]
| 1
| [[Baccio Bartolomeo Filicaia]]
| [[Giacomo Badoer (Q5557850)|Giacomo Badoer]]
|
| [[agente diplomaticoarchitetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomobaccio-badoer_resbartolomeo-f1ed234a-87e6-11dc-8e9d-0016357eee51_filicaia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5557853Q18507799|Q5557853Q18507799]]
| 1
| [[GiacomoAntonio BaruccoRimpacta]]
| pittore italiano
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomoantonio-barucco_rimpatta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5557901Q18508171|Q5557901Q18508171]]
| 1
| [[GiacomoFrancesco MazzocchiCiseri]]
| pittore italiano (1858-1935)
| umanista e editore italiano
| [[pittore]]
| [[antiquario (Q5697103)|antiquario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomofrancesco-mazzocchi_giuseppe-ciseri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5561525Q18508244|Q5561525Q18508244]]
| 1
| [[GildaGiulio Rutada Urbino]]
| pittore di maioliche italiano
| [[pittore]]
|
| [[compositore]]<br/>[[pianista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-da-urbino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Gilda Ruta.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gilda-ruta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5563400Q18508615|Q5563400Q18508615]]
| 1
| [[Pietro Galli (Q18508615)|Pietro Galli]]
| [[Giordano Filangieri II]]
| scultore italiano (1804-1877)
| [[scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-galli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giordano-filangieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5563465Q18528639|Q5563465Q18528639]]
| 1
| [[Henry Negretti]]
| [[Giorgio Cornaro (Q5563465)|Giorgio Cornaro]]
|
| [[fotografo]]
|
| [[procuratori di San Marco]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgioenrico-corner_angelo-ludovico-negretti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5563605Q18529010|Q5563605Q18529010]]
| 1
| [[GiovanMaria Battista LelliManina]]
| cantante lirica italiana
| [[cantante lirico]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maria-manina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18574658|Q18574658]]
| 1
| [[Michele Losacco]]
| filosofo italiano
| [[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-battista-lelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-losacco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5563711Q18576265|Q5563711Q18576265]]
| 1
| [[GiovanniGiuseppe Battista CassevariArtari]]
|
| [[intonacatore]]<br/>[[architetto]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigiuseppe-battista-canevari_artaria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5563724Q18645537|Q5563724Q18645537]]
| 1
| [[GiovanniVenceslao Battista ConfortiBoiani]]
| compositore italiano
| [[compositore]]
|
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-conforti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/venceslao-boiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5563766Q18670209|Q5563766Q18670209]]
| 1
| [[GiovanniAntonio BattistaII dedella MarinisScala]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/deantonio-marinidella-giovanniscala_res-battista_2f3e8450-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5563792Q18674596|Q5563792Q18674596]]
| 1
| [[GiovanniRenzo Camillo CanzachiLorenzoni]]
| pianista italiano
| [[pianista]]
|
| [[drammaturgo]]<br/>[[attore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/renzo-lorenzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/canzachi-giovanni-camillo-detto-lo-zoppo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5563807Q18713041|Q5563807Q18713041]]
| 1
| [[Giovanni CasiniBattista Ingoni]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-casini_battista-ingoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5563817Q18736532|Q5563817Q18736532]]
| 1
| [[Luigi Manzini (Q18736532)|Luigi Manzini]]
| [[Giovanni Clericato]]
| teologo
| a Padova l'8 sett. 1633 da Angelo e da Angela Dorigoni,
| [[teologo]]
| [[teologo]]<br/>[[vicario generale]]<br/>[[canonista (Q21402640)|canonista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniluigi-maria-chiericato_manzini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5563842Q18736561|Q5563842Q18736561]]
| 1
| [[GiovanniCelio Francesco BraccioliBichi]]
|
| [[pittoregiureconsulto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannicelio-francesco-braccioli_bichi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5563895Q18757938|Q5563895Q18757938]]
| 1
| [[Angelo da Fossombrone (Q18757938)|Angelo da Fossombrone]]
| [[Giovanni Luca Conforti]]
| professore italiano
| [[professore universitario]]
|
| [[cantante]]<br/>[[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-da-fossombrone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18759283|Q18759283]]
| 1
| [[Giovanni Ferrerio]]
| benedettino, filosofo, poeta e storico italiano (1502–1579)
| [[Religioso (cristianesimo)|religioso cristiano]]<br/>[[poeta]]<br/>[[filosofo]]<br/>[[storico]]
|
| [[File:Ferrerio, Giovanni – Vera significatione della cometa, 1577 – BEIC 11378638.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-luca-conforti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-ferrerio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5563948Q18759310|Q5563948Q18759310]]
| 1
| [[GiovanniTommaso Pietro PossentiBoscoli]]
| pittorescultore italiano
| [[pittorescultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannitommaso-pietro-possenti_boscoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5564021Q18813658|Q5564021Q18813658]]
| 1
| [[GiovanniPietro daPalmieri Maianoil vecchio]]
| pittore e incisore italiano (1737-1804)
| [[pittore]]<br/>[[incisore]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-giacomo-palmieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-di-benedetto-da-maiano-detto-giovanni-da-maiano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5564024Q18816360|Q5564024Q18816360]]
| 1
| [[GiovanniGiacomo de' GigliCiani]]
|
| [[politico]]<br/>[[banchiere]]
| [[sacerdote]]
| [[membro del Consiglio nazionale svizzero]]
| [[Q1837494]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigiacomo-gigli_ciani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5564043Q18923226|Q5564043Q18923226]]
| 1
| [[GiovenaleFulvio BoettoFulgonio]]
| incisore e pittore italiano
| [[pittore]]
|
| [[scrittore]]<br/>[[poeta]]<br/>[[librettista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovenale-boetto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fulvio-fulgonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5564760Q18924971|Q5564760Q18924971]]
| 1
| [[GirolamoFrancesco ConversiDe Cesare]]
|
| [[compositorearchitetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamofrancesco-conversi_de-cesare_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5564764Q18945215|Q5564764Q18945215]]
| 1
| [[Donato Rossetti]]
| [[Girolamo Gatti (Q5564764)|Girolamo Gatti]]
| pittorematematico e filosofo italiano
| [[matematico]]<br/>[[filosofo]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamodonato-gatti_rossetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5564795Q18945258|Q5564795Q18945258]]
| 1
| [[GirolamoFerdinando da UdineFacchinei]]
| filosofo (1725-1814)
| [[filosofo]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-facchinei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-di-bernardino-da-udine_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5565240Q18945284|Q5565240Q18945284]]
| 1
| [[GiulianoFrancesco ParaticoBrunacci]]
| filosofo, astronomo, matematico
| [[astronomo]]<br/>[[filosofo]]<br/>[[matematico]]
|
| [[File:Brunacci, Francesco – Ad placidianam doctrinam additamenta excerpta ex 3. libro astronomicarum rerum praemittendarum ad futuram astrologiam italicam, 1675 – BEIC 83994.jpg|center|128px]]
| [[musicista]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-brunacci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliano-paratico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5565320Q18945403|Q5565320Q18945403]]
| 1
| [[Giovanni Battista Codronchi (Q18945403)|Giovanni Battista Codronchi]]
| [[Giuseppe Agnelli]]
| teologomedico italiano
| [[medico]]
| [[scrittore]]<br/>[[teologo]]<br/>[[inquisitore (Q1664338)|inquisitore]]<br/>[[predicatore (Q432386)|predicatore]]<br/>[[educatore]]<br/>[[sacerdote]]<br/>[[chierico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppegiovan-agnelli_resbattista-ba444942-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_codronchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5565336Q18945488|Q5565336Q18945488]]
| 1
| [[Giuseppe BarberiColpani]]
|
| [[architettoscrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-barberi_colpani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5565348Q18945522|Q5565348Q18945522]]
| 1
| [[GiuseppeJacopo BenoniBracciolini]]
| umanista, traduttore
| [[traduttore]]<br/>[[umanista]]
|
| [[architetto]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-bracciolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11859436|Q11859436]]
| 1
| [[Federico Federici]]
| vescovo di Foligno (1844-1892)
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vescovo diocesano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppefederico-benoni_federici_res-fab88300-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4693637Q11905538|Q4693637Q11905538]]
| 1
| [[AgostinoAndreu Podestàd'Aragó]]
|
| [[sacerdote cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-da-faenza_res-56d7725d-87e6-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-podesta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4694640Q11906033|Q4694640Q11906033]]
| 1
| [[AgustinoAntonio Da VaprioAcquaviva]]
| militare italiano (XIV secolo)
|
| [[pittoremilitare]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostinoantonio-daacquaviva_res-vaprio_97e43cc3-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4712247Q11922772|Q4712247Q11922772]]
| 1
| [[Francesc I Montefeltro de Borgo San Sepolcro]]
| [[Alberto de Angelis]]
|
| [[aristocratico]]<br/>[[militare]]
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/albertofrancesco-dedella-angelis_faggiuola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4716450Q11924255|Q4716450Q11924255]]
| 1
| [[AlessandroGiovanni dellaAndrea ViaMassala]]
| sacerdote e filologo italiano (1773-1817)
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[retore]]<br/>[[filologo]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-andrea-massala_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11924294|Q11924294]]
| 1
| [[Giuniano Maio]]
| umanista italiano
| [[linguista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-dalla-via_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuniano-maio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4734699Q11924705|Q4734699Q11924705]]
| 1
| [[AloysiusGregorio GentiliBallabene]]
| compositore italiano
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gregorio-ballabene_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11940412|Q11940412]]
| 1
| [[Pasquale Pisari]]
| compositore italiano
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigipasquale-gentili_pisari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4751939Q11969869|Q4751939Q11969869]]
| 1
| [[AnastasiusFrancesco ofSaverio PaviaFilippucci]]
| vescovo e santo italiano, vescovo di Pavia (-681)
| [[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [[missionario]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/santo-anastasio_res-4c6de33f-87e6-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-filippucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4755002Q11971948|Q4755002Q11971948]]
| 1
| [[AndreaGiandomenico CambiniGabiani]]
|
| [[missionario]]
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [[File:Libro d'Andrea Cambini.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreagiandomenico-cambini_gabiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4755263Q11995679|Q4755263Q11995679]]
| 1
| [[Pietro Canevari]]
| [[Andrea Salvadori (Q4755263)|Andrea Salvadori]]
| missionario cattolico in Cina
| poeta e librettista italiano
| [[missionario]]
| [[librettista (Q8178443)|librettista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreapietro-salvadori_canevari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4762825Q12024866|Q4762825Q12024866]]
| 1
| [[AngeloEnrico Albanesida Isernia]]
|
| [[pittorenotaio]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angeloenrico-albanesi_da-isernia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4770649Q12328005|Q4770649Q12328005]]
| 1
| [[AnsfridoMylius di Nonantola(Q12328005)|Mylius]]
| famiglia austriaca
|
| [[ecclesiastico (Q4504549)|ecclesiastico]]
| [[abate]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ansfrido_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mylius_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4776136Q12628117|Q4776136Q12628117]]
| 1
| [[AntonelloBonino Savellida Milano]]
|
| [[scultore]]<br/>[[architetto]]
| [[capitano di ventura]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonellobonino-savelli_da-milano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4776430Q12629546|Q4776430Q12629546]]
| 1
| [[AntonioDaniele Ballerinida Capodistria]]
|
| [[alchimista]]<br/>[[docente]]
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniodaniele-ballerini_da-capodistria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4776434Q12789909|Q4776434Q12789909]]
| 1
| [[AntonioGiuseppe BarattiCapolino]]
| incisorescultore italiano
| [[scultore]]
| [[incisore (Q329439)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniogiuseppe-baratti_capolino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4776441Q12791600|Q4776441Q12791600]]
| 1
| [[AntonioGiovanni BaruffaldiMaria Marusig]]
| sacerdote cattolico, storico, teologo, cronista, poeta (1641-1712)
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[storico]]<br/>[[teologo]]<br/>[[cronista]]<br/>[[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-maria-marusig_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12950855|Q12950855]]
| 1
| [[Agostino Bosia]]
| pittore italiano (1886-1962)
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonioagostino-baruffaldi_bosia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4776444Q12951058|Q4776444Q12951058]]
| 1
| [[Bernardo Chiara]]
| [[Antonio Beccadelli (Q4776444)|Antonio Beccadelli]]
| insegnante e scrittore italiano (1863-1942)
| [[prosatore]]<br/>[[docente]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-chiara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12951636|Q12951636]]
| 1
| [[Filippo Acciarini]]
| ferroviere antfascista italiano
| [[giornalista]]<br/>[[ferroviere]]<br/>[[antifascista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-beccadelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-acciarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4776467Q12951677|Q4776467Q12951677]]
| 1
| [[Francesco Domenico Michelotti]]
| [[Antonio Brianti]]
| professore di matematiche all'Università di Torino (1710 - 1787)
| [[matematico]]
|
| [[architetto]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-domenico-michelotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12951847|Q12951847]]
| 1
| [[Giuseppe Berruti]]
| chirurgo e accademico italiano (1841-1911)
| [[medico]]<br/>[[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-brianti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-berruti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4776535Q12954215|Q4776535Q12954215]]
| 1
| [[AntonioMario ComaGuarnieri]]
| scrittore
| [[scrittore]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-luigi-guarnieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12954657|Q12954657]]
| 1
| [[Paolo Cassiani]]
| matematico italiano (1743-1806)
| [[matematico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-coma_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-cassiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4776537Q12955316|Q4776537Q12955316]]
| 1
| [[AntonioScipione ContriGiordano]]
| ostetrico italiano
| [[ostetrico]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/scipione-giordano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12955368|Q12955368]]
| 1
| [[Silvio Balbis]]
|
| [[scrittore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-contri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/silvio-saverio-balbis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4776613Q12955521|Q4776613Q12955521]]
| 1
| [[AntonioTeonesto Filippo CiucciDeabate]]
|
| [[designer]]<br/>[[pittore]]
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonioteonesto-filippo-ciucci_deabate_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4776630Q12955737|Q4776630Q12955737]]
| 1
| [[AntonioVentura GabaglioCartiermetre]]
|
| [[scrittore]]
| [[statistico (Q2732142)|statistico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonioignazio-gabaglio_avventura_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4776682Q13178449|Q4776682Q13178449]]
| 1
| [[AntonioFerdinando GrilloBideri]]
| editore musicale (1851-1930)
| [[editore]]
|
| [[calciatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-bideri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q13178471|Q13178471]]
| 1
| [[Gabriele Fasano]]
| poeta
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-grillo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gabriele-fasano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4776811Q13489820|Q4776811Q13489820]]
| 1
| [[AntonioJacopo MonticiniGaufrido]]
|
| [[coreografopolitico]]<br/>[[compositoreAgente diplomatico|diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/monticini_jacopo-gaufrido_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4776852Q13529932|Q4776852Q13529932]]
| 1
| [[AntonioLuciano PacheraFoti]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonioluciano-pachera_foti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4777090Q14947697|Q4777090Q14947697]]
| 1
| [[AntonioAngelo Della ValleAbbene]]
| anatomistafarmacista e zoologochimico italiano
| [[farmacista]]<br/>[[chimico]]
| [[zoologo (Q350979)|zoologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonioangelo-della-valle_abbene_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4815823Q15079873|Q4815823Q15079873]]
| 1
| [[AtinolfoCesare Bossi]]
| compositore italiano
| [[compositore]]
|
| [[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/atinolfo_cesare-bossi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4821307Q15217366|Q4821307Q15217366]]
| 1
| [[AugustoAnnibale PollastriGabrielli]]
| critico letterario, avvocato, storico, giornalista italiano
| [[storico]]
|
| [[costruttore di strumenti musicali]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/annibale-gabrielli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Augusto Pollastri - Luthier.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/augusto-pollastri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4865507Q15311816|Q4865507Q15311816]]
| 1
| [[Niccolò Machiavelli (Q15311816)|Niccolò Machiavelli]]
| [[Bartolomeo Cittadella]]
| politico fiorentino
| pittore italiano
| [[pittorepolitico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietroniccolo-bartolomeomachiavelli_res-cittadella_c2fd12f1-3938-11dd-904a-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4865535Q15405900|Q4865535Q15405900]]
| 1
| [[BartolommeoRiccardo SalvestriniCastagnone]]
| strumentista, pianista, compositore, clavicembalista, insegnante di musica italiano (1906-1983)
| [[strumentista]]<br/>[[pianista]]<br/>[[compositore]]<br/>[[clavicembalista]]<br/>[[insegnante di musica]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/riccardo-castagnone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-salvestrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4869931Q15429058|Q4869931Q15429058]]
| 1
| [[Giovanni Battista BeccarioAgnello]]
|
| [[scrittore]]
| [[cartografo (Q1734662)|cartografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-battista-beccario_agnello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4893836Q15429457|Q4893836Q15429457]]
| 1
| [[BernardinoFrancesco BorlascaMagini]]
| compositore italiano
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardinofrancesco-borlasca_magini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4893860Q15437625|Q4893860Q15437625]]
| 1
| [[BernardinoFerdinando RadiBonamici]]
| compositore e insegnante di musica italiano (1827-1905)
| [[compositore]]<br/>[[insegnante di musica]]<br/>[[pianista]]<br/>[[docente]]
|
| [[architetto]]<br/>[[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-bonamici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15445612|Q15445612]]
| 1
| [[Caterina di Balbiano]]
| nobildonna italiana
| [[autore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-radi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/balbiano-di-colcavagno-caterina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4893959Q15615627|Q4893959Q15615627]]
| 1
| [[Giorgio Berti (Q15615627)|Giorgio Berti]]
| [[Bernardo Schiaffino]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardogiorgio-schiaffino_berti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5026695Q55227294|Q5026695Q55227294]]
| 1
| [[CamilloGaetano AlmiciFabiani]]
|
| [[compositore]]<br/>[[direttore d'orchestra]]<br/>[[professore di musica]]
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[critico letterario (Q4263842)|critico letterario]]
|
| [[File:Gaetano Fabiani.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-fabiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227309|Q55227309]]
| 1
| [[Giovanni Fabrizi]]
| avvocato e politico italiano (1815-1871)
| [[politico]]<br/>[[insegnante di scuola superiore]]<br/>[[avvocato]]
| [[deputato del Regno di Sardegna]]<br/>[[deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrogiovanni-camillo-almici_fabrizi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5026698Q55227313|Q5026698Q55227313]]
| 1
| [[CamilloBartolomeo CamilliFilippo Faccini]]
|
| [[pittore]]
| [[liutaio (Q762707)|liutaio]]<br/>[[costruttore di strumenti musicali]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillobartolomeo-camilli_filippo-faccini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5041475Q55227314|Q5041475Q55227314]]
| 1
| [[CarloGirolamo CaneFaccini]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlogirolamo-cane_faccini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5041498Q55227318|Q5041498Q55227318]]
| 1
| [[CarloGuglielmo DoriaFacciotto]]
| tipografo italiano (fl. 1592-1632)
| [[editore]]<br/>[[stampatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmo-facciotto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227402|Q55227402]]
| 1
| [[Carlo Fasso]]
| insegnante di musica, compositore, maestro di cappella italiano (1821-1894)
| [[insegnante di musica]]<br/>[[compositore]]<br/>[[maestro di cappella]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-doria_fasso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5041511Q55225015|Q5041511Q55225015]]
| 1
| [[CarloFelice GambuzziAlbani]]
| patriota e politico italiano (1852-1928)
| [[attivista politico]]<br/>[[giornalista]]<br/>[[sociologo]]
| [[caporedattore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/felice-albani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[avvocato]]
|-
| [[:d:Q55225031|Q55225031]]
| 1
| [[Almorò Albrizzi]]
| editore, stampatore, autore
| [[stampatore]]<br/>[[editore]]<br/>[[autore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carloalmoro-gambuzzi_albrizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5041534Q55225034|Q5041534Q55225034]]
| 1
| [[CarloGioseff'Antonio LamparelliAldini]]
| antiquario, erudito, professore universitario, paroliere
| [[professore universitario]]<br/>[[erudito]]<br/>[[antiquario]]<br/>[[paroliere]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gioseff-antonio-aldini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-lamparelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5046680Q55225044|Q5046680Q55225044]]
| 1
| [[CarronCiro GiovanniAlidosi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniciro-carron_alidosi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5056422Q55225067|Q5056422Q55225067]]
| 1
| [[CeciliaLuigi FerrazziAmadei]]
| militare e patriota italiano (1819-1903)
| [[militare]]<br/>[[ingegnere]]
|
| [[assistente sociale]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-amadei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cecilia-ferrazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5058804Q55225068|Q5058804Q55225068]]
| 1
| [[CencioLavoro II FrangipaneAmaduzzi]]
| professore universitario, fisico
| [[fisico]]<br/>[[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lavoro-amaduzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225076|Q55225076]]
| 1
| [[Camillo Amici]]
| presbitero e politico italiano (1802-1877) da Vincenzo e da Carolina Brancadoro
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cenciocamillo-frangipane_amici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5065475Q55225085|Q5065475Q55225085]]
| 1
| [[CesareRinaldo AureliAndreini]]
| patriota e medico italiano (1818-1890)
| [[medico]]
| [[Deputato dell'Assemblea costituente della Repubblica Romana (Q62973223)|Deputato dell'Assemblea costituente della Repubblica Romana]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rinaldo-andreini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|-
| [[:d:Q55225099|Q55225099]]
| 1
| [[Baldassarre Ansidei]]
|
| [[latinista]]<br/>[[Ellenista (studioso)|grecista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-aureli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baldassarre-ansidei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5065489Q55225124|Q5065489Q55225124]]
| 1
| [[CesareTommaso FantettiArabia]]
| giornalista, drammaturgo
| [[drammaturgo]]<br/>[[giornalista]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-arabia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225132|Q55225132]]
| 1
| [[Angelo Maria Arcioni]]
| sacerdote cattolico
| [[sacerdote cattolico]]
| [[abate]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesareangelo-fantetti_maria-arcioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5065490Q55225138|Q5065490Q55225138]]
| 1
| [[CesareCurzio FilippiArdizi]]
| nobile e poeta italiano
| [[poeta]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/curzio-ardizio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225143|Q55225143]]
| 1
| [[Cesare Aria]]
| pianista, direttore d'orchestra (1820-1894)
| [[direttore d'orchestra]]<br/>[[docente]]<br/>[[pianista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-filippi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-aria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5288900Q18945822|Q5288900Q18945822]]
| 1
| [[DolceVincenzo dell'AnguillaraFormaleoni]]
| cartografo e autore di opere di carattere geografico
| [[storico]]<br/>[[cartografo]]<br/>[[stampatore]]
|
| [[File:Formaleoni, Vincenzo – Saggio sulla nautica antica de' veneziani, 1783 – BEIC 11311138.jpg|center|128px]]
| [[capitano di ventura]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-antonio-formaleoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19130448|Q19130448]]
| 1
| [[Girolamo Gualdo]]
| collezionista d'arte, poeta
| [[poeta]]<br/>[[collezionista d'arte]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dolcegirolamo-anguillara_gualdo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5290060Q19279049|Q5290060Q19279049]]
| 1
| [[DomenicoEleuterio AglioRiccardi]]
|
| [[pittore]]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aglioeleuterio-domenico-detto-il-gobbo_riccardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5290066Q19284083|Q5290066Q19284083]]
| 1
| [[DomenicoGiovanni BelliBattista Noferi]]
|
| [[compositore]]<br/>[[musicista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicogiovanni-belli_resbattista-964bfe2a-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_noferi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5290106Q19288265|Q5290106Q19288265]]
| 1
| [[DomenicoCarlo MajocchiDonato Cossoni]]
| compositore italiano
| [[compositore]]<br/>[[organista]]
|
| [[dermatologo (Q2447386)|dermatologo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-donato-cossoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19288324|Q19288324]]
| 1
| [[Giovanni Battista Lazzaroni]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-majocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-lazzaroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5565374Q19357358|Q5565374Q19357358]]
| 1
| [[Carlo Antonio de Rosa]]
| [[Giuseppe Catalani (Q5565374)|Giuseppe Catalani]]
|
| [[scrittore]]<br/>[[giurista]]
| [[storico delle religioni (Q17488357)|storico delle religioni]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppede-catalani_rosa-carlo-antonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5565408Q19357486|Q5565408Q19357486]]
| 1
| [[GiuseppeFrancesco FedeGaleota]]
|
| [[poeta]]
| [[antropologo (Q4773904)|antropologo]]<br/>[[archeologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppefrancesco-fede_galeota_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5565412Q19357531|Q5565412Q19357531]]
| 1
| [[GiuseppeGianfranco FioriniMinguzzi]]
| psicologo italiano (1927-1987)
| [[psicologo]]
|
| [[liutaio (Q762707)|liutaio]]<br/>[[costruttore di strumenti musicali]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gianfranco-minguzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Giuseppe Fiorini, liutaio.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-fiorini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5565438Q19357740|Q5565438Q19357740]]
| 1
| [[GiuseppeLuigi LevatiGodard]]
|
| [[pittorepoeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeluigi-levati_godard_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5565477Q19358085|Q5565477Q19358085]]
| 1
| [[GiuseppeScipio Natalidi Castro]]
| poeta
| [[poeta]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/scipio-di-castro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-natali_res-dab09b32-a2ba-11e2-9d1b-00271042e8d9_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5565541Q19408605|Q5565541Q19408605]]
| 1
| [[GiuseppeAntonio Vincenzo CiaccioEparco]]
| diplomatico, erudito e scrittore greco
| [[poeta]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[Agente diplomatico|diplomatico]]
|
| [[anatomista (Q10872101)|anatomista]]<br/>[[patologo (Q3368718)|patologo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-eparco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-vincenzo-ciaccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5594300Q19413034|Q5594300Q19413034]]
| 1
| [[FrancescoLorenzo AprileGiacomini]]
| scrittore, filologo, grecista, traduttore e erudito italiano (1552-1598)
| [[scrittore]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomini-tebalducci-malespini-lorenzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-aprile_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5602225Q19519814|Q5602225Q19519814]]
| 1
| [[MarcoAntonio CarburiMaria Ferraboschi]]
|
| [[chimicoscultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcoantonio-carburi_maria-ferraboschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5605207Q19569770|Q5605207Q19569770]]
| 1
| [[Pietro Paolo Galeotti]]
| [[Francesco Cavallini (Q5605207)|Francesco Cavallini]]
| medaglista, orefice e scultore italiano (1520-1584)
| [[scultore (Q1281618)|medaglista]]<br/>[[orafo]]<br/>[[scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescopietro-cavallini_paolo-galeotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5616535Q19599522|Q5616535Q19599522]]
| 1
| [[Antonio de Romanis]]
| [[Giovanni Dandolo (Q5616535)|Giovanni Dandolo]]
| editore e antiquario italiano
| [[editore]]<br/>[[antiquario]]
|
| [[filosofo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-romanis-filippo-antonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19629998|Q19629998]]
| 1
| [[Giuseppe Enrie]]
| fotografo italiano
| [[fotografo]]
|
| [[File:Turiner Grabtuch Gesicht negativ klein.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-dandolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-enrie_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5616931Q19662661|Q5616931Q19662661]]
| 1
| [[SilvioMino DaniniCelsi]]
| magistrato, ambasciatore e studioso italiano
| [[Agente diplomatico|diplomatico]]<br/>[[politico]]
|
| [[architetto]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mino-gregorio-romolo-celsi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/silvio-valentino-danini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5623830Q19663105|Q5623830Q19663105]]
| 1
| [[CorradoPompeo DoriaCastelfranco]]
| paletnologo italiano
| [[archeologo]]
|
| [[statista]]<br/>[[politico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pompeo-castelfranco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/corrado-doria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5623832Q19723817|Q5623832Q19723817]]
| 1
| [[FilippoAmbrogio DoriaFiandino]]
|
| [[ammiraglioteologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippoambrogio-doria_res-946571e2-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_fiandino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5638109Q19828458|Q5638109Q19828458]]
| 1
| [[GiovanniAchille Camillo MaffeiAngelini]]
| medico, filosofo e compositoremilitare italiano
| [[musicistamilitare]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniachille-camillo-maffei_angelini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5699222Q19832552|Q5699222Q19832552]]
| 1
| [[AntonioGiovanni OnetoPaolo Melchiori]]
|
| [[pittore]]<br/>[[incisore]]<br/>[[intagliatore]]
| [[militare (Q47064)|militare]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniogiovanni-oneto_paolo-melchiorri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5733977Q19838199|Q5733977Q19838199]]
| 1
| [[BrigidaGirolamo BianchiFagiuoli]]
| orafo (1527-1573)
| [[metalworker]]<br/>[[incisore]]<br/>[[orafo]]
|
| [[attore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-faccioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19862442|Q19862442]]
| 1
| [[Giovanni Giustinian]]
| poeta, letterato e traduttore italiano
| [[traduttore]]
|
| [[File:Koper (Titov trg) - doprsje Giovannija Giustinianija (1684) na pročelju koprske stolnice.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/brigida-bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-giustinian_res-207aff5c-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5747567Q19885709|Q5747567Q19885709]]
| 1
| [[CamilloLorenzo Guerrieri CrocettiGreuter]]
| pittore (1620-1668)
| 1892-1978; Docente di filologia romanza e letteratura spagnola all'Università di Genova. Nato a Teramo e morto a Genova.
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-greuter_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19900195|Q19900195]]
| 1
| [[Giulio Cesare Conventi]]
| scultore italiano (1577-1640)
| [[scultore]]
|
| [[File:Giulio Cesare Conventi, Statua della Madonna, 1632.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillo-guerrieri-crocetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-cesare-conventi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5751012Q19918179|Q5751012Q19918179]]
| 1
| [[RiccardoLuigi GandolfiBicchierai]]
|
| [[musicista]]
| [[musicologo (Q14915627)|musicologo]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/riccardoluigi-gandolfi_bicchierai_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5880200Q19931320|Q5880200Q19931320]]
| 1
| [[GiovanniSebastiano Francesco CresciLazzari]]
| pittore italiano
| [[pittore]]<br/>[[scultore]]
|
| [[calligrafo (Q3303330)|calligrafo]]<br/>[[scrittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastiano-lazzari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francesco-cresci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5972564Q19938959|Q5972564Q19938959]]
| 1
| [[MichelBartolomeo MailleCavassico]]
| notaio e poeta italiano
| [[notaio]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-cavassico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Bolognetti.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michel-maille_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5976847Q19998065|Q5976847Q19998065]]
| 1
| [[LionelloBernardo PetriMengozzi]]
|
| [[cantante]]<br/>[[compositore]]
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lionellobernardo-petri_mengozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6006449Q19998238|Q6006449Q19998238]]
| 1
| [[MatteoCurzio MaruffoMancini]]
| maestro di cappella, cantore e compositore romano
| [[maestro di cappella]]<br/>[[cantore]]<br/>[[musicista]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/curzio-mancini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19999264|Q19999264]]
| 1
| [[Ercole Porta]]
| compositore italiano
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteoercole-maruffo_porta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6042241Q19999458|Q6042241Q19999458]]
| 1
| [[NicolásMattia Galloda Salò]]
| cappuccino
|
| [[politicoscrittore]]<br/>[[frate]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolamattia-gallo_da-salo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6066591Q20001116|Q6066591Q20001116]]
| 1
| [[IrakliFrancesco CanavaLucini]]
| musicista
| [[musicista]]
|
| [[calciatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-lucino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/canavas_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6080970Q20001127|Q6080970Q20001127]]
| 1
| [[IsidoroFrancesco ChiariMaggiore]]
| compositore italiano (1727-1776)
| [[compositore]]
|
| [[traduttore (Q333634)|traduttore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-maggiore_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20004816|Q20004816]]
| 1
| [[Joseph-Marie Multedo]]
| scrittore francese
| [[scrittore]]
| [[sub-prefect of Yssingeaux]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/isidorogiuseppe-da-chiari_multedo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6080976Q20005291|Q6080976Q20005291]]
| 1
| [[IsidoroLuigi GrünhutPalmerini]]
| compositore italiano (1768-1842)
| [[compositore]]<br/>[[organista]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-stefano-palmerini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/isidoro-grunhut_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6118975Q20006074|Q6118975Q20006074]]
| 1
| [[JacobNicola MarcariaBassi]]
| cantante (-1825)
| [[cantante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-bassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20006163|Q20006163]]
| 1
| [[Paolo Bonfichi]]
| compositore e religioso italiano
| [[compositore]]<br/>[[Religioso (cristianesimo)|religioso cristiano]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jacobpaolo-marcaria_bonfichi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6119980Q20006308|Q6119980Q20006308]]
| 1
| [[JacopoPietro GaddiMilioni]]
|
| [[chitarrista]]<br/>[[compositore]]
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jacopopietro-gaddi_milioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6160612Q20006675|Q6160612Q20006675]]
| 1
| [[VermondoTomaso RestaPecci]]
|
| [[architettocompositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vermondotomaso-resta_pecci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6469603Q20011855|Q6469603Q20011855]]
| 1
| [[LadislaoRuggero GuinigiFocardi]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
| [[File:Self-portrait (1931) , by Ruggero Focardi.jpg|center|128px]]
| [[capitano di ventura]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ruggero-focardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ladislao-guinigi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6481354Q20016526|Q6481354Q20016526]]
| 1
| [[Carlo Ravizza (Q20016526)|Carlo Ravizza]]
| [[Lamberto Cristiano Gori]]
|
| [[filosofo]]<br/>[[parroco]]<br/>[[scrittore]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lambertocarlo-cristiano-gori_ravizza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6496603Q20089065|Q6496603Q20089065]]
| 1
| [[LatinoLucio LatiniFauno]]
| antiquario e storico italiano
| [[storico]]
|
| [[scrittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lucio-fauno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20100441|Q20100441]]
| 1
| [[Giovanni Contino]]
| chierico e compositore italiano, Maestro di cappella a Brescia, probabile maestro di Luca Marenzio
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/latino-latini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-contino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6497031Q20100894|Q6497031Q20100894]]
| 1
| [[Leonzio (Q20100894)|Leonzio]]
| [[Lattanzio Mainardi]]
|
| [[pittoregiurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lattanzio-mainardi_leonzio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6520898Q20100998|Q6520898Q20100998]]
| 1
| [[LelioLuchino Dalla VolpeAdorno]]
|
| [[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luchino-adorno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30190619|Q30190619]]
| 1
| [[Massimo Corvino Bruni]]
| vescovo cattolico
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[Roman Catholic Bishop of Isernia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/massimo-corvino-bruni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30192606|Q30192606]]
| 1
| [[Marcantonio Genovesi]]
| vescovo di Isernia
| [[giureconsulto]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[Roman Catholic Bishop of Isernia]]<br/>[[vescovo diocesano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dallamarcantonio-volpe-lelio-antonio-gaetano_genovesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6698985Q30214245|Q6698985Q30214245]]
| 1
| [[LudovicoVincenzo BailleCadorin]]
| scultore italiano
| diplomatico, giurista, storico e bibliografo italiano
| [[scultore]]
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[giurista]]<br/>[[agente diplomatico]]<br/>[[bibliografo (Q10429346)|bibliografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovicovincenzo-baille_cadorin_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6699977Q30217014|Q6699977Q30217014]]
| 1
| [[LuigiGaspare BusattiCecchinelli]]
| vescovo
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[Roman Catholic Bishop of Montefiascone]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaspare-cecchinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[pittore]]
|-
| [[:d:Q30232700|Q30232700]]
| 1
| [[Cesare Sardi]]
| storico italiano
| [[storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigicesare-busatti_sardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6700181Q30243850|Q6700181Q30243850]]
| 1
| [[LuigiAlberto delDel RiccioVecchio]]
| giurista italiano
| [[giurista]]<br/>[[storico]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-del-vecchio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-del-riccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6755999Q30246223|Q6755999Q30246223]]
| 1
| [[MarcantonioVincenzo BellaviaCandido]]
| teologo
| [[teologo]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-candido_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30303230|Q30303230]]
| 1
| [[Giacinto Corsi di Bosnasco]]
| pittore e politico italiano (1829-1909)
| [[pittore]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcantoniocorsi-bellavia_di-bosnasco-giacinto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6756391Q30311570|Q6756391Q30311570]]
| 1
| [[MarcellinoFrancesco daMaria CivezzaCarpani]]
| economista italiano (1705 circa-1777)
| [[economista]]
|
| [[scrittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-maria-carpani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcellino-da-civezza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6757414Q30319782|Q6757414Q30319782]]
| 1
| [[MarcoFrancesco Angolo del MoroFilarete]]
| umanista italiano
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcofrancesco-del-moro_filarete_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6757466Q30331865|Q6757466Q30331865]]
| 1
| [[MarcoLucio BattagliMorra]]
| arcivescovo cattolico
| [[arcivescovo cattolico]]
| [[Arcivescovo di Otranto (Q109684628)|Arcivescovo di Otranto]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lucio-morra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[storico (Q201788)|storico]]
|-
| [[:d:Q30524276|Q30524276]]
| 1
| [[Pietro Paolo Bissari]]
| poeta italiano
| [[poeta]]<br/>[[librettista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcopietro-battagli_paolo-bissari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6757609Q30674033|Q6757609Q30674033]]
| 1
| [[MarcoBartolomeo MariniGoggio]]
|
| [[scrittore]]
| [[traduttore (Q333634)|traduttore]]<br/>[[traduttore della Bibbia]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcobartolomeo-marini_goggio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6757763Q30727800|Q6757763Q30727800]]
| 1
| [[MarcoGiuseppe della TombaCasalinuovo]]
| avvocato, poeta, militante antifascista italiano
| [[poeta]]
|
| [[missionario]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-casalinuovo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-della-tomba_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6761149Q30745610|Q6761149Q30745610]]
| 1
| [[Alessandro Capece]]
| [[Maria Domitilla Galluzzi]]
| compositore italiano
| [[compositore]]<br/>[[organista]]<br/>[[maestro di cappella]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-capece_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30900233|Q30900233]]
| 1
| [[Gioachino Argentero di Bersezio]]
| ufficiale di cavalleria (1727 - 1796), socio dell'Accademia delle Scienze di Torino
| [[militare]]<br/>[[aristocratico]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mariagioachino-domitillabonaventura-galluzzi_argentero-marchese-di-breze_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6793864Q31198791|Q6793864Q31198791]]
| 1
| [[MauroAntonio AldrovandiniBisanti]]
|
| [[giurista]]<br/>[[storico]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mauroantonio-aldrovandini_bisanti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6836651Q31202573|Q6836651Q31202573]]
| 1
| [[MichelangeloLorenzo AliprandiGabriel]]
| vescovo
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vescovo diocesano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-gabriel_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[pittore]]
|-
| [[:d:Q31208675|Q31208675]]
| 1
| [[Andrea Alamanni]]
| politico e letterato italiano
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelangeloandrea-aliprandi_alamanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6836655Q31579732|Q6836655Q31579732]]
| 1
| [[Giovanni Battista Filippo Ghirardelli]]
| [[Michelangelo Carducci]]
| poeta italiano (1623-1653)
| [[poeta]]<br/>[[scrittore]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-filippo-ghirardelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q31583772|Q31583772]]
| 1
| [[Gian Pietro Ferretti]]
| vescovo cattolico ( - 1557)
| [[poeta]]<br/>[[storico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vescovo diocesano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelangelogiovanni-carducci_pietro-ferretti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7109114Q31676457|Q7109114Q31676457]]
| 1
| [[OttavianoGiovanni JannellaFrancesco Beretta]]
| scrittore italiano
|
| [[pittorescrittore]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultorepoeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottavianogiovanni-jannella_francesco-beretta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3356707Q31824420|Q3356707Q31824420]]
| 1
| [[OrtensioGaleotto CrespiI Del Carretto]]
| marchese di Finale
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ortensiodel-crespi_carretto-galeotto-marchese-del-finale_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3357721Q32860472|Q3357721Q32860472]]
| 1
| [[OttavianoCesare BelfortiMarsili]]
| scienziato
| [[scienziato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-marsili_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33109996|Q33109996]]
| 1
| [[Pietro Odo]]
| umanista italiano
| [[umanista rinascimentale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottavianopietro-belforti_odo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3386324Q33120245|Q3386324Q33120245]]
| 1
| [[PierreGregorio MonodAracri]]
| teologo e filosofo italiano
| gesuita
| [[filosofo]]
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pierregregorio-monod_aracri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3388158Q33125431|Q3388158Q33125431]]
| 1
| [[PietroBernardino Paolo CelesiaCampello]]
| letterato e storico italiano, laureato in lettere e giurisprudenza, diplomatico presso la Santa Sede dal 1623 al 1639, poi dedito alla poesia, alla letteratura e alla storia e autore di una "Storia di Spoleti"
| diplomatico, ministro, senatore italiano
| [[agenteAgente diplomatico|diplomatico]]<br/>[[letterato]]<br/>[[storico]]
| [[ambasciatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-paolo-celesia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-campello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3388210Q33530326|Q3388210Q33530326]]
| 1
| [[PietroTommaso da MoglioRinuccini]]
|
| [[Agente diplomatico|diplomatico]]
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrotommaso-da-moglio_rinuccini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3407828Q33895590|Q3407828Q33895590]]
| 1
| [[ProsperoFrancesco RandellaCassoli]]
| poeta e politico italiano (1749-1812)
|
| [[poeta]]<br/>[[politico]]<br/>[[traduttore]]
| [[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/prosperofrancesco-rendella_cassoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3418364Q34414033|Q3418364Q34414033]]
| 1
| [[RamarinoTommaso da SalernoMezzo]]
|
| [[pittorescrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ramarinotommaso-girolamo-detto-girolamo-da-salerno_mezzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3418970Q34934058|Q3418970Q34934058]]
| 1
| [[RanieriAntonio BelfortiMortaro]]
| compositore e organista del XVII secolo
| [[organista]]<br/>[[compositore]]<br/>[[Religioso (cristianesimo)|religioso cristiano]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ranieriantonio-belforti_mortaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3470073Q37270594|Q3470073Q37270594]]
| 1
| [[SalomoneBernardino de' GrassiBombini]]
| umanista italiano
| [[scrittore]]
|
| [[miniatore (Q998628)|miniatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-bombini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salomone-de-grassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3497975Q37439162|Q3497975Q37439162]]
| 1
| [[Francesco Cortesi (Q37439162)|Francesco Cortesi]]
| [[Stefano Lecchi]]
| compositore e direttore d'orchestra italiano (1826-1904)
| [[compositore]]<br/>[[Maestro (direttore)|maestro]]<br/>[[direttore d'orchestra]]
|
| [[fotografo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-cortesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-lecchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3531245Q37439176|Q3531245Q37439176]]
| 1
| [[TommasoAdelaide AmmanatiCortesi]]
| soprano italiana (1828-1899)
| [[cantante lirico]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[cardinale]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasoadelaide-ammannati_cortesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3531253Q37487803|Q3531253Q37487803]]
| 1
| [[TommasoAlberto ClaryFalchetti]]
| pittore italiano (1878-1951)
| [[pittore]]
|
| [[militare (Q47064)|militare]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-falchetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-clary_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3531256Q37507927|Q3531256Q37507927]]
| 1
| [[Angelo Biasioli]]
| [[Tommaso Corsini (Q3531256)|Tommaso Corsini]]
| incisore, calcografo, incisore (1790-1830)
| [[intagliatore]]<br/>[[calcografo]]<br/>[[incisore]]
|
| [[politico]]
| [[Q21032677]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasoangelo-corsini_biasioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3559937Q37594947|Q3559937Q37594947]]
| 1
| [[VincenzoLuigi JacovacciBalugani]]
| architetto, disegnatore, incisore
| [[architetto]]<br/>[[intagliatore]]<br/>[[disegnatore]]
|
| [[impresario teatrale]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-balugani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q37605139|Q37605139]]
| 1
| [[Pietro Senno]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
| [[File:Giacomo martinetti, ritratto di pietro senno.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-jacovacci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-senno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4068351Q37751170|Q4068351Q37751170]]
| 1
| [[UgoGiovanni AraPugliese]]
| giurista italiano (1914-1995)
| [[giurista]]<br/>[[professore universitario]]<br/>[[storico]]<br/>[[scienziato]]
|
| [[musicista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-pugliese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ugo-ara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4085209Q37766247|Q4085209Q37766247]]
| 1
| [[AngeloPietro Michele BertalottiBortoluzzi]]
| pittore italiano
| [[acquerellista]]<br/>[[designer]]<br/>[[pittore]]<br/>[[disegnatore]]<br/>[[scenografo]]
|
| [[cantante]]<br/>[[compositore]]<br/>[[insegnante di musica]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-bortoluzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-michele-bertalotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4090560Q28375136|Q4090560Q28375136]]
| 1
| [[PietroBernardo BoccacciniMaragone]]
| cronista pisano medievale
| [[storico]]
|
| [[pianista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-maragone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-boccaccini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4207213Q28532417|Q4207213Q28532417]]
| 1
| [[MarcoUgo CademostoBassani]]
| compositore, poeta (1851-1914)
|
| [[poeta]]<br/>[[compositore]]
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcougo-cademosto_bassani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4210480Q28532772|Q4210480Q28532772]]
| 1
| [[Giovanni CalderiniAntonio (Q4210480)|GiovanniMaria CalderiniPuzzi]]
|
| [[cornista]]
| [[ginecologo (Q2640827)|ginecologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-calderini_resantonio-69677611maria-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_puzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4212897Q28547219|Q4212897Q28547219]]
| 1
| [[CamilloTelesforo CapilupiBini]]
| letterato italiano
| [[storico della letteratura]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/telesforo-bini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28571871|Q28571871]]
| 1
| [[Onofrio Boni]]
| letterato italiano
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camilloonofrio-capilupi_boni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4213170Q28599105|Q4213170Q28599105]]
| 1
| [[MicheleFabio CappellariGlissenti]]
| scrittore italiano
| [[scrittore]]<br/>[[medico]]
|
| [[poeta]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabio-glissenti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28599377|Q28599377]]
| 1
| [[Ottavio Bocchi]]
| archeologo italiano
| [[archeologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-cappellari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottavio-bocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4215450Q28618957|Q4215450Q28618957]]
| 1
| [[Achille Martelli (Q28618957)|Achille Martelli]]
| [[Michelangelo Carmeli]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
| [[scienziato]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achille-martelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28758382|Q28758382]]
| 1
| [[Vittorio Arimondi]]
| cantante lirico italiano (1861-1928)
| [[cantante lirico]]
|
| [[File:VittorioArimondi1922.tif|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelangelo-carmeli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vittorio-arimondi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4216776Q28843232|Q4216776Q28843232]]
| 1
| [[GiulianoGiovanni CassianiCarlo Concialini]]
|
| [[scrittore]]<br/>[[poetacantante lirico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulianogiovanni-cassiani_carlo-concialini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4217093Q28843482|Q4217093Q28843482]]
| 1
| [[GiovanniIacopino CattalinichBianchi]]
| umanista italiano
|
| [[scienziato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniiacopino-cattalinich_bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4231761Q28916556|Q4231761Q28916556]]
| 1
| [[FrancescoOrfeo Paolo ContuzziCenni]]
| politico e diplomatico italiano
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orfeo-cenni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28937195|Q28937195]]
| 1
| [[Francesco Carta (Q28937195)|Francesco Carta]]
| bibliotecario italiano (1847-1900)
| [[bibliotecario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-paolo-contuzzi_carta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4302107Q28955116|Q4302107Q28955116]]
| 1
| [[GaetanoPaolo Lorenzoda MontiGualdo Cattaneo]]
| scultore italiano
| botanico (1712-1797)
| [[scultore]]
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetanopaolo-lorenzoda-monti_gualdo-cattaneo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4302807Q28971583|Q4302807Q28971583]]
| 1
| [[OttavioLuigi MormileBadia]]
|
| [[politicocompositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottavioluigi-mormile_badia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4394728Q29044861|Q4394728Q29044861]]
| 1
| [[AlamannoBertrando Rinuccinidi Meychones]]
| Vescovo di Apt, poi Arcivescovo di Napoli
| [[sacerdote cattolico]]
| [[arcivescovo di Napoli]]<br/>[[Vescovo di Apt]]<br/>[[arcivescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bertrando-di-meychones_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29049430|Q29049430]]
| 1
| [[Francesco Peto]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-peto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29088591|Q29088591]]
| 1
| [[Federigo Cortese]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
| [[File:CORTESE FEDERICO (page 179 crop).jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alamanno-zanobi-rinuccini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federico-cortese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4668869Q29289191|Q4668869Q29289191]]
| 1
| [[AbrahamGaudenzio GartonMerula]]
| storico e umanista italiano
| [[medico]]<br/>[[storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaudenzio-merula_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29444993|Q29444993]]
| 1
| [[Pio Nicola Garelli]]
| medico e bibliotecario italiano (1675-1739)
| [[medico]]<br/>[[bibliotecario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/abrahampio-bennicola-garton_garelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4673703Q29569163|Q4673703Q29569163]]
| 1
| [[AchillePietro GagliardiDini]]
| arcivescovo di Fermo (-1625)
| [[prelato]]
| [[arcivescovo di Fermo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-dini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[filosofo]]
|-
| [[:d:Q29653770|Q29653770]]
| 1
| [[Felice Festa]]
| scultore italiano
| [[scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achillefelice-gagliardi_festa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4680034Q29850445|Q4680034Q29850445]]
| 1
| [[AdamGiovanni d'AmbergauFrancesco Baldini]]
| archeologo, numismatico, storico della Chiesa, storico
| [[storico della Chiesa]]<br/>[[numismatico]]<br/>[[storico]]<br/>[[archeologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gianfrancesco-baldini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29862891|Q29862891]]
| 1
| [[Pietro Francesco Zini]]
|
| [[teologo]]<br/>[[filologo]]<br/>[[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adamopier-difrancesco-ambergau_zini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4693634Q29973439|Q4693634Q29973439]]
| 1
| [[AgostinoAndrea Martidi Giacomo]]
| biografo e monaco benedettino
| [[biografo]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-di-giacomo-da-fabriano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-marti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7109117Q30015628|Q7109117Q30015628]]
| 1
| [[OttavioGiacomo CodognoAntonio Moro]]
|
| [[intagliatore]]<br/>[[medaglista]]
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottaviogiacomo-codogno_antonio-moro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7179205Q30015752|Q7179205Q30015752]]
| 1
| [[PetrusGiacomo HaedusMoro]]
| (1581-1610)
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-moro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30018291|Q30018291]]
| 1
| [[Giovanni Francesco Ferrari]]
| scrittore italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrogiovan-capretto_francesco-ferrari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7192914Q30070046|Q7192914Q30070046]]
| 1
| [[PietroPlacido AlagonaFederici]]
| storico e bibliotecario italiano
| [[storico]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/placido-federici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30077004|Q30077004]]
| 1
| [[Carlo Bignami]]
| violinista e compositore italiano
| [[violinista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-alagona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-bignami_res-26f5af22-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7192922Q30077074|Q7192922Q30077074]]
| 1
| [[PietroFerruccio AyresBonavia]]
| violinista
| [[violinista]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferruccio-bonavia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30086974|Q30086974]]
| 1
| [[Fulgenzio Arminio Monforte]]
| vescovo cattolico
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vescovo diocesano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrofulgenzio-ayres_arminio-monforte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7192951Q30106612|Q7192951Q30106612]]
| 1
| [[PietroPaolo CaperoloAmeli]]
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-ameli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-caperolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7192963Q55228120|Q7192963Q55228120]]
| 1
| [[PietroFilippo FancelliGermisoni]]
|
| [[pittoreartista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrogermisoni-fancelli_filippo-detto-il-moletta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7192970Q55228138|Q7192970Q55228138]]
| 1
| [[Gherardo del Ciriagio]]
| [[Pietro Fontana (Q7192970)|Pietro Fontana]]
| notaio fiorentino
| artista italiano
| [[notaio]]<br/>[[scriba]]
| [[incisore (Q329439)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrogherardo-fontana_del-ciriagio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7193028Q55228147|Q7193028Q55228147]]
| 1
| [[PietroVincenzo RighiniGhinelli]]
| architetto italiano (1792-1871)
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrovincenzo-righini_ghinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7200383Q55228148|Q7200383Q55228148]]
| 1
| [[Francesco Maria Gaetano Ghinghi]]
| [[Placido Falconio]]
|
| [[compositoreincisore di gemme]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/placidofrancesco-falconio_maria-gaetano-ghinghi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7272578Q55228153|Q7272578Q55228153]]
| 1
| [[QuirinoLorenzo ColombaniGhirardelli]]
|
| [[compositore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/quirino-colombani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-ghirardelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7284394Q55228157|Q7284394Q55228157]]
| 1
| [[RaimondoMartino FelettiGhisi]]
|
| [[medico]]<br/>[[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raimondomartino-feletti_ghisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7406721Q55228198|Q7406721Q55228198]]
| 1
| [[SalviGiuseppe CastellucciLuigi Gianelli]]
| professore di Medicina all'Università di Milano (1799 - 1872), socio dell'Accademia delle Scienze di Torino dal 1845
|
| [[pittoremedico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvigiuseppe-castellucci_luigi-gianelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7434029Q55228220|Q7434029Q55228220]]
| 1
| [[ScipioneSilvio CompagnoGiannini]]
|
| [[pittorelibraio]]<br/>[[editore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/scipionesilvio-compagno_giannini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7452632Q55228223|Q7452632Q55228223]]
| 1
| [[SerafinoTeo BrizziGianniotti]]
| grafico, disegnatore, pittore italiano
| BRIZZI (Brizio), Serafino. - Figlio di Angelo, nacque a Bologna il 23 maggio 1684, secondo quanto attesta lo Zanotti (II, p. 296), che è la fonte più antica e autorevole. Avviato dal padre allo studio della quadratura presso un ignoto maestro loc...
| [[artista]]<br/>[[pittore]]<br/>[[scenografo]]<br/>[[designerartista grafico]]<br/>[[disegnatore]]<br/>[[acquafortista]]
|
|
| [[File:Teo Gianniotti - gianniotti autoritratto.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/serafino-brizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teodoro-gianniotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7516948Q55228225|Q7516948Q55228225]]
| 1
| [[SilvestroDomenico de' GigliGiannitrapani]]
| militare e geografo italiano (1836-1916)
| [[militare]]<br/>[[geografo]]
|
| [[sacerdote]]
| [[Q1837494]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/silvestrodomenico-gigli_giannitrapani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7520274Q55226394|Q7520274Q55226394]]
| 1
| [[SimoneMatteo BrentanaLuigi Canonici]]
| gesuita, bibliofilo e collezionista italiano (1727-1805)
| pittore italiano
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[bibliofilo]]<br/>[[collezionista]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simonematteo-brentana_luigi-canonici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7520303Q55226398|Q7520303Q55226398]]
| 1
| [[Giovanni Francesco Cantagallina]]
| [[Simone Felice]]
| ingegnere civile
| [[ingegnere civile]]
|
| [[pittore]]<br/>[[incisore (Q11569986)|incisore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francesco-cantagallina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simone-felice_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7531441Q55226400|Q7531441Q55226400]]
| 1
| [[SistoIgnazio FabriCantalamessa Carboni]]
|
| [[pittore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ignazio-cantalamessa-carboni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sisto-fabri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7776970Q55226414|Q7776970Q55226414]]
| 1
| [[TiberioFerrante PaccaCapece]]
|
| [[agente diplomaticopadre]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tiberioferrante-pacca_capece_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7810162Q55226417|Q7810162Q55226417]]
| 1
| [[TitoFebo AzzoliniCapella]]
|
| [[ambasciatore]]<br/>[[Agente diplomatico|diplomatico]]<br/>[[umanista rinascimentale]]
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/titofebo-azzolini_capella_res-bf96e7ea-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7819063Q55226426|Q7819063Q55226426]]
| 1
| [[TommasoLuigi DossiCapello di Sanfranco]]
| storico (1770-1847)
| [[Agente diplomatico|diplomatico]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/capello-di-san-franco-luigi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226430|Q55226430]]
| 1
| [[Domenico Capitelli]]
| avvocato, deputato, ispettore
| [[avvocato]]<br/>[[deputato]]<br/>[[ispettore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-dossi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-capitelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7819076Q55226435|Q7819076Q55226435]]
| 1
| [[TommasoGiovanni MatteiGiuseppe Capodagli]]
| ecclesiastico, storico
| architetto
| [[ecclesiastico]]<br/>[[storico]]
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasogiovanni-mattei_giuseppe-capodagli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7876403Q55226460|Q7876403Q55226460]]
| 1
| [[UbaldoAlessandro GiraldiCappi]]
| bibliotecario
| [[bibliotecario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-cappi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226494|Q55226494]]
| 1
| [[Francesco Carabellese]]
| storico italiano
| [[docente]]<br/>[[storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ubaldofrancesco-giraldi_carabellese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7937288Q55226508|Q7937288Q55226508]]
| 1
| [[VittoreLandolfo GhilianiCaracciolo]]
| vescovo cattolico
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]<br/>[[Religioso (cristianesimo)|religioso cristiano]]<br/>[[biblista]]
| [[Roman Catholic Bishop of Castellammare di Stabia]]<br/>[[Roman Catholic Archbishop of Amalfi]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/landolfo-caracciolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|-
| [[:d:Q55226521|Q55226521]]
| 1
| [[Cesare Carafa]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vittore-ghiliani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-carafa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7982716Q55226530|Q7982716Q55226530]]
| 1
| [[Angelo Carlo Maurizio Isnardi De Castello marchese di Caraglio]]
| [[Innocente Bellavite]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [[File:Ritratto di Angelo Carlo Maurizio Isnardi.png|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/innocente-bellavite_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-carlo-maurizio-isnardi-de-castello-marchese-di-caraglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q9144696Q55226533|Q9144696Q55226533]]
| 1
| [[AldobrandinoFederico OrsiniCarandini]]
| militare e storico italiano
| [[Ufficiale (forze armate)|ufficiale]]<br/>[[docente]]<br/>[[storico militare]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aldobrandinofederico-orsini_carandini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q9160836Q55228240|Q9160836Q55228240]]
| 1
| [[ArturoCesare CroniaRosario Giarrusso]]
|
| [[pittore]]<br/>[[scultore]]
| [[linguista (Q14467526)|linguista]]<br/>[[storico della letteratura (Q13570226)|storico della letteratura]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arturocesare-cronia_rosario-giarrusso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q9169383Q55228256|Q9169383Q55228256]]
| 1
| [[BernardoPietro RategnoGilardi]]
|
| [[artista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-gilardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228321|Q55228321]]
| 1
| [[Augusto Giorgio Girardet]]
| Incisore e medaglista italiano
| [[intagliatore]]<br/>[[medaglista]]<br/>[[artista visuale]]
|
| [[File:Antonio A Girardet.JPG|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-rategno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/augusto-giorgio-girardet_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q9184606Q55228338|Q9184606Q55228338]]
| 1
| [[Battista dei Giudici]]
| [[Carlo Emanuele Balbo di Vernone]]
|
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[agente diplomatico]]
| [[ambasciatorevescovo diocesano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/balbobattista-carlodei-emanuele-conte-di-vernone_giudici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q9206412Q55228344|Q9206412Q55228344]]
| 1
| [[Giulio Cesare Giuliani]]
| [[Desiderio (Q9206412)|Desiderio]]
| pittore e artista di vetrate italiano
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[cardinale]]<br/>[[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/desiderio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-cesare-giuliani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q9206582Q55228351|Q9206582Q55228351]]
| 1
| [[Filippo Giunti il vecchio]]
| [[Deusdedit (kardynał S. Lorenzo in Damaso)]]
| editore, tipografo e libraio (1450-1517)
| [[stampatore]]<br/>[[libraio]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/deusdedit_resgiunti-633b3bb2filippo-87ecil-11dc-8e9d-0016357eee51_vecchio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q9268281Q55228355|Q9268281Q55228355]]
| 1
| [[GiovanniSalvatore Battista FalconiGiusti]]
|
| [[artista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannisalvatore-battista-falconi_giusti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q9268314Q55228396|Q9268314Q55228396]]
| 1
| [[GiovanniGiuliano MartinottiGondi]]
| patologista e anatomista italiano
| [[patologo (Q3368718)|patologo]]<br/>[[anatomista (Q10872101)|anatomista]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-martinotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliano-gondi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q9333029Q55227859|Q9333029Q55227859]]
| 1
| [[SalvoGottardo CassettaFrisiani]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvogottardo-cassetta_frisiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q9334806Q55227895|Q9334806Q55227895]]
| 1
| [[SebastianoGiuseppe FoscariniGabussi]]
| patriota e politico italiano (1791-1862)
| [[attivista politico]]<br/>[[giornalista pubblicista]]<br/>[[avvocato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-gabussi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastiano-foscarini_res-5f6f49b5-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q9368834Q55227908|Q9368834Q55227908]]
| 1
| [[VinicioGiacomo PaladiniMaria Gaggini]]
|
| [[pittore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/viniciogiacomo-paladini_maria-gaggini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q9654045Q55227917|Q9654045Q55227917]]
| 1
| [[BenedettoEgisto da RavennaGajani]]
|
| [[intagliatore]]<br/>[[scultore]]
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedettoegisto-da-ravenna_gajani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q10266401Q55227919|Q10266401Q55227919]]
| 1
| [[AdrianoVincenzo PolitiGajassi]]
| scultore e incisore italiano (1811-1861)
| [[scultore]]<br/>[[intagliatore]]
|
| [[traduttore (Q333634)|traduttore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-gajassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227926|Q55227926]]
| 1
| [[Federico Galeotti]]
| politico italiano (1791-1871)
| [[avvocato]]<br/>[[politico]]
| [[deputato dello Stato Pontificio]]<br/>[[Deputato dell'Assemblea costituente della Repubblica Romana (Q62973223)|Deputato dell'Assemblea costituente della Repubblica Romana]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adrianofederico-politi_galeotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q10289905Q55227963|Q10289905Q55227963]]
| 1
| [[Giovanni di San FeliceGallerani]]
| fisiologo italiano (1860-1940)
| [[fisiologo]]<br/>[[scrittore]]
|
| [[militare (Q47064)|militare]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-gallerani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227993|Q55227993]]
| 1
| [[Pietro Gamberini]]
| medico dermatologo e professore universitario
| [[chirurgo]]<br/>[[direttore]]
|
| [[File:Stele a Pietro Gamberini - Certosa di Bologna 2.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-vincenzo-sanfelice_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-gamberini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q10327480Q55228037|Q10327480Q55228037]]
| 1
| [[MatteoAlfonso CorsiniGarulli]]
| cantante lirico (1856-1915)
| [[cantante lirico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfonso-garulli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228048|Q55228048]]
| 1
| [[Francesco Gasparoni]]
| artista (1802-1865)
| [[artista]]<br/>[[architetto]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[cronista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteofrancesco-corsini_gasparoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q10341248Q55226913|Q10341248Q55226913]]
| 1
| [[OrazioGiulia MorandiDe Caro]]
|
| [[attore teatrale]]
| [[astrologo (Q155647)|astrologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/oraziogiulia-morandi_de-caro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q10383038Q55226926|Q10383038Q55226926]]
| 1
| [[TommasoEugenio Gaudenziode BezziGiacomi]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
| [[architetto]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eugenio-de-giacomi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:José Canella Filho - Tommaso Gaudenzio Bezzi, Acervo do Museu Paulista da USP.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-gaudenzio-bezzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q10946745Q55226942|Q10946745Q55226942]]
| 1
| [[AndreaBenedetto BarbarigoDell'Uva]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
| [[mercante]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-dell-uva_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-barbarigo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11763702Q55226953|Q11763702Q55226953]]
| 1
| [[LudwikGerolamo CaroliDella Porta]]
| nel 1483 c.), che arrivò alla Fabbrica del duomo
| [[scultore]]<br/>[[architetto]]
|
| [[militare (Q47064)|militare]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/della-porta-gerolamo-detto-girolamo-da-novara-il-novarino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-caroli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11769854Q55226956|Q11769854Q55226956]]
| 1
| [[MarianoCosimo Accardodella Rena]]
| classicista
| [[classicista]]
|
| [[scrittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cosimo-della-rena_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mariano-accardo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11771617Q55226977|Q11771617Q55226977]]
| 1
| [[Paolo Marcello del Mare]]
| [[Matteo Franzoni (Q11771617)|Matteo Franzoni]]
|
| [[teologo]]
|
| [[Doge (Repubblica di Genova)|doge]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteodel-franzoni_mare-paolo-marcello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11777069Q55226995|Q11777069Q55226995]]
| 1
| [[MelchiorreLeone CrivelliDel Prete]]
| archivista e bibliotecario italiano (1821-1886)
| [[archivista]]<br/>[[bibliotecario]]<br/>[[giurista]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/melchiorreleone-crivelli_del-prete_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11790521Q55227011|Q11790521Q55227011]]
| 1
| [[Maria de Macchi]]
| [[Nello Beccari (Q11790521)|Nello Beccari]]
| cantante lirica (1867-1909)
| [[cantante lirico]]
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]<br/>[[antropologo (Q4773904)|antropologo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maria-de-macchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227030|Q55227030]]
| 1
| [[Giacomo de Nicola]]
| storico dell'arte
| [[storico dell'arte]]
| [[direttore di museo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nellogiacomo-beccari_de-nicola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11791124Q55227046|Q11791124Q55227046]]
| 1
| [[NicolòEugenio Foscarinide Riso]]
|
| [[attivista]]<br/>[[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eugenio-de-riso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-foscarini_res-5ee50aeb-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11859436Q55227052|Q11859436Q55227052]]
| 1
| [[FedericoGiovan FedericiFrancesco de Rossi]]
| vescovo di Foligno (1844-1892)
|
| [[bibliofilo]]<br/>[[cortigiano]]<br/>[[pittore]]
| [[vescovo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federico-federici_res-fab88300-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-rossi-giovan-francesco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11905480Q55227060|Q11905480Q55227060]]
| 1
| [[AndreaNicola Luigi DegolaDescalzi]]
| navigatore (1801-1857)
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreanicola-luigi-degola_descalzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11905538Q55226541|Q11905538Q55226541]]
| 1
| [[AndreuGiunio d'AragóCarbone]]
| bibliotecario italiano
| [[bibliotecario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giunio-carbone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226545|Q55226545]]
| 1
| [[Domenico Carboni]]
| stuccatore e intagliatore nacque a Brescia nel 1727 e vi morì a quarantuno anni l'11 maggio 1768. Secondo le Notizie
| [[intonacatore]]<br/>[[intagliatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreadomenico-da-faenza_res-56d7725d-87e6-11dc-8e9d-0016357eee51_carboni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11906033Q55226547|Q11906033Q55226547]]
| 1
| [[AntonioLuigi AcquavivaCarbonieri]]
| politico italiano (1821-1883)
| [[avvocato]]<br/>[[politico]]<br/>[[bibliotecario]]
| [[deputato del Regno di Sardegna]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-carbonieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[militare (Q47064)|militare]]
|-
| [[:d:Q55226583|Q55226583]]
| 1
| [[Giovanni Palamede Carpani]]
| sacerdote ed educatore italiano (1775-1857)
| [[sacerdote]]<br/>[[bibliotecario]]<br/>[[educatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniogiovanni-acquaviva_respalamede-97e43cc3-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_carpani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11906048Q55226588|Q11906048Q55226588]]
| 1
| [[AntonioFrancesco GeraldiniCarrano]]
| militare, politico
| [[militare]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno di Sardegna]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-carrano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[poeta]]
|-
| [[:d:Q55226617|Q55226617]]
| 1
| [[Teodoro Casati]]
| organista e compositore italiano (XVII secolo)
| [[organista]]<br/>[[maestro di cappella]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonioteodoro-geraldini_casati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16027511Q55226641|Q16027511Q55226641]]
| 1
| [[AmedeoVittorio BerrutiCastiglioni]]
| a Trieste il 25 marzo 1840 da Moisè Davide Vita
| [[rabbino]]<br/>[[pedagogista]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo di Aosta (Q30055723)|vescovo di Aosta]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/amedeovittorio-berruti_castiglioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16029289Q55226643|Q16029289Q55226643]]
| 1
| [[CesareLuigi BertolottiCatalani]]
| architetto italiano (1809-1867)
| [[architetto]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-catalani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-bertolotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16030258Q55226658|Q16030258Q55226658]]
| 1
| [[GiuseppeCamillo BocciniCaula]]
| scultore italiano
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[architetto]]
|
| [[militare]]<br/>[[politico]]<br/>[[poeta]]
| [[governatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppecamillo-boccini_caula_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16030335Q55226665|Q16030335Q55226665]]
| 1
| [[FrancescoFilippo GhittoniCavriani]]
| medico, storico, agente
| [[medico]]<br/>[[storico]]<br/>[[agente]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-cavriani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-ghittoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16030350Q55226668|Q16030350Q55226668]]
| 1
| [[AntonioCarlo RidolfiCecchelli]]
| archeologo italiano (1893-1960)
| [[archeologo]]<br/>[[storico]]<br/>[[professore universitario]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-cecchelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225848|Q55225848]]
| 1
| [[Giacinto Borelli]]
| politico italiano (1783 - 1860)
| [[politico]]
|
| [[File:Giacinto Borelli.png|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-ridolfi_res-275d05db-3bb0-11e7-a2fd-00271042e8d9_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacinto-borelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16030888Q55225875|Q16030888Q55225875]]
| 1
| [[Corradino Bornati]]
| [[Salvatore Marchesi (Q16030888)|Salvatore Marchesi]]
|
| [[pittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatore-marchesi_res-cb1e9b82-395f-11dd-904a-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/corradino-bornati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16031076Q55225886|Q16031076Q55225886]]
| 1
| [[RaffaelePietro MaccagnaniBortolotti]]
| archeologo, epigrafista, egittologo
| [[archeologo]]<br/>[[egittologo]]<br/>[[epigrafista]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-bortolotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225889|Q55225889]]
| 1
| [[Pietro Paolo Bosca]]
| presbitero, erudito e bibliotecario italiano
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[erudito]]<br/>[[bibliotecario]]
| [[arciprete]]<br/>[[protonotario apostolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaelepietro-maccagnani_paolo-bosca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16031080Q55225915|Q16031080Q55225915]]
| 1
| [[CirilloRodolfo ManicardiBottacchiari]]
| germanista e docente italiano (1885-1952)
| [[germanista]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[docente]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rodolfo-bottacchiari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cirillo-manicardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16037598Q55225946|Q16037598Q55225946]]
| 1
| [[EgistoRinaldo Maria Bracci]]
| filologo, sacerdote
| [[filologo]]<br/>[[sacerdote]]
|
| [[architetto]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rinaldo-maria-bracci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/egisto-bracci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16043656Q55225967|Q16043656Q55225967]]
| 1
| [[AugustoNiccolò BurchiFilippo Brancaleoni]]
|
| [[pittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/augusto-burchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-filippo-brancaleoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16054417Q55225985|Q16054417Q55225985]]
| 1
| [[Giuseppe Roberto Solaro di Breglio]]
| [[Antonio Gualtieri (Q16054417)|Antonio Gualtieri]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [[File:Giuseppe Roberto Solaro.png|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-gualtieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-roberto-solaro-di-breglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16058510Q55225993|Q16058510Q55225993]]
| 1
| [[OrazioVenceslao OraziArborio Gattinara]]
|
| [[pittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orazio-orazi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/venceslao-arborio-gattinara-dei-conti-di-sartirana-dei-marchesi-di-breme_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16059193Q37789008|Q16059193Q37789008]]
| 1
| [[SerafinoFrancesco MacchiatiGalimberti]]
| pittore e incisore italiano
| [[intagliatore]]<br/>[[pittore]]<br/>[[disegnatore]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-galimberti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/serafino-macchiati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16059891Q37848883|Q16059891Q37848883]]
| 1
| [[NarcisoGiuseppe MalatestaDini]]
|
| [[pittorescultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/narcisogiuseppe-malatesta_dini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16059918Q38037084|Q16059918Q38037084]]
| 1
| [[PietroGerolamo RoiCairati]]
| pittore italiano
| [[pittore]]<br/>[[acquerellista]]<br/>[[pastellista]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerolamo-cairati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-roi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16062265Q38038379|Q16062265Q38038379]]
| 1
| [[PaoloFrancesco BozziniMoretti]]
| pittore italiano
| [[mastro vetraio]]<br/>[[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolofrancesco-bozzini_moretti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16062853Q38073839|Q16062853Q38073839]]
| 1
| [[MichelangeloRomeo FumagalliPepoli]]
|
| [[banchiere]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/romeo-pepoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q38082890|Q38082890]]
| 1
| [[Gregorio Fidanza]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelangelogregorio-fumagalli_fidanza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16062954Q38218402|Q16062954Q38218402]]
| 1
| [[Girolamo Bardi (Q38218402)|Girolamo Bardi]]
| [[Angelo Minghetti]]
|
| [[ceramistafilosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelogirolamo-minghetti_bardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16066071Q38221262|Q16066071Q38221262]]
| 1
| [[PompeoFrancesco GabrielliLonghena]]
| generalebibliofilo, e politicotraduttore italiano
| [[bibliofilo]]<br/>[[traduttore]]
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pompeofrancesco-gabrielli_longhena_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16066139Q38361097|Q16066139Q38361097]]
| 1
| [[AngeloFilippo BoucheronPerfetti]]
| professore italiano (1817-1878)
| [[professore universitario]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-perfetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q38696807|Q38696807]]
| 1
| [[Cesare Caroselli]]
| pittore italiano (1847-1927)
| [[pittore]]<br/>[[disegnatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-boucheron_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-caroselli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16121298Q39192439|Q16121298Q39192439]]
| 1
| [[Luigi Rossari (Q39192439)|Luigi Rossari]]
| [[Carlo Enrico Rava]]
| letterato e pedagogista italiano
| [[pedagogista]]
|
| [[architetto]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-rossari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q39487412|Q39487412]]
| 1
| [[Ferrante Borsetti]]
| letterato e storico locale italiano (1682-1764)
| [[funzionario]]<br/>[[storico locale]]<br/>[[poeta]]<br/>[[letterato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-enrico-rava_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferrante-borsetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16145880Q39752621|Q16145880Q39752621]]
| 1
| [[GiacomoTommaso ArrigoniMorroni]]
| umanista italiano
|
| [[organista]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannitommaso-giacomo-arrigoni_morroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16151021Q40002948|Q16151021Q40002948]]
| 1
| [[LiborioPietro AngelucciPaolo Carrara]]
| poeta e politico italiano
| [[poeta]]<br/>[[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-paolo-carrara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q40358642|Q40358642]]
| 1
| [[Ugo Janni]]
| pastore valdese
| [[Pastore (religione)|pastore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/liboriougo-angelucci_janni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16180227Q40687078|Q16180227Q40687078]]
| 1
| [[PaoloMario BrambillaColonna]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-colonna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-brambilla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16180509Q40687219|Q16180509Q40687219]]
| 1
| [[EneaMarcantonio BrizziCinuzzi]]
| traduttore e scrittore italiano
| [[traduttore]]<br/>[[scrittore]]
|
| [[direttore d'orchestra]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcantonio-cinuzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enea-brizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16181728Q41107935|Q16181728Q41107935]]
| 1
| [[AlessandroMatteo BustiniColazio]]
| erudito italiano
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandromatteo-bustini_colacio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16185867Q41268741|Q16185867Q41268741]]
| 1
| [[Giovanni Domenico Desiderii]]
| [[Francesco Florio (Q16185867)|Francesco Florio]]
|
| [[pittore]]<br/>[[disegnatore]]
| [[canonico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogiovanni-florio_domenico-desiderii_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16188273Q41305392|Q16188273Q41305392]]
| 1
| [[Cecchino da Verona (Q41305392)|Cecchino da Verona]]
| [[Ferdinando Cecherini]]
|
| [[compositorepittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinandocecchino-ceccherini_da-verona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16190489Q41533750|Q16190489Q41533750]]
| 1
| [[GiuseppeSimone Marconeda Roma]]
| agostiniano, agiografo
| [[agiografo]]
|
| [[sacerdote]]<br/>[[agente diplomatico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simone-da-roma_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-marcone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16197400Q41566826|Q16197400Q41566826]]
| 1
| [[Isidoro Bianchi (Q41566826)|Isidoro Bianchi]]
| [[Orazio Giovan Battista Ravaschieri Fieschi]]
| monaco camaldolese (1731-1808)
| [[monaco]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/isidoro-bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41566837|Q41566837]]
| 1
| [[Johannes Blancus]]
| -1269
|
|
| [[File:Blanc, Jean – Summa super usibus feudorum, 1518 – BEIC 13792039.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orazio-giambattista-ravaschieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-di-nicolo-bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16198268Q41568731|Q16198268Q41568731]]
| 1
| [[Gaspare Cavallini (Q41568731)|Gaspare Cavallini]]
| [[Adolfo Bignami]]
| 1530-1589
| [[giurista]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaspare-cavallini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41568902|Q41568902]]
| 1
| [[Guglielmo Cortusi]]
| -1361
| [[scrittore]]<br/>[[cronista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adolfo-bignami_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmo-cortusi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16198759Q41569104|Q16198759Q41569104]]
| 1
| [[GustavoGiacomo MancinelliDal Pozzo]]
| pittoregiurista italiano (inizio XV secolo-1464)
| [[pittoregiureconsulto]]
|
|
| [[File:«Eschilo presenta a Gerone le Etnee a Siracusa» Particolare 2.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gustavogiacomo-mancinelli_dal-pozzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16200970Q41569173|Q16200970Q41569173]]
| 1
| [[GiovanniAntonio Battistadello MaccioniSchiavo]]
| diarista italiano (1360 circa-1424 circa)
| compositore e librettista italiano
| [[diarista]]
| [[compositore]]<br/>[[librettista (Q8178443)|librettista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniantonio-battistadello-maccioni_schiavo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16202436Q16180509|Q16202436Q16180509]]
| 1
| [[GiulioEnea CaporaliBrizzi]]
| pittoredirettore d'orchestra e architettotrombettista italiano (1821-1886)
| [[architettodirettore d'orchestra]]<br/>[[pittoretrombettista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulioenea-caporali_brizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16211840Q16185867|Q16211840Q16185867]]
| 1
| [[Francesco Florio (Q16185867)|Francesco Florio]]
| [[Roberto Clerici the Younger]]
|
| [[frate]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[copista]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/clericifrancesco-roberto-il-giovane_florio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16212625Q16188273|Q16212625Q16188273]]
| 1
| [[PaoloFerdinando Di FalcoCeccherini]]
| tenore e compositore italiano
| [[compositore]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-ceccherini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16188641|Q16188641]]
| 1
| [[Antonio Cicognani]]
| compositore italiano (1857-1934)
| [[compositore]]<br/>[[maestro di cappella]]<br/>[[teorico]]<br/>[[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/di-falco-paolo-antonio-onofrio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-cicognani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16219247Q16191599|Q16219247Q16191599]]
| 1
| [[ArturoMutio MarcacciEffrem]]
|
| [[compositore]]
| [[fisiologo (Q2055046)|fisiologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arturomutio-marcacci_effrem_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16230605Q16200970|Q16230605Q16200970]]
| 1
| [[GaspareGiovanni GaspariniBattista Maccioni]]
| compositore e librettista italiano (-1678 circa)
| [[librettista]]<br/>[[musicista]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[compositore]]<br/>[[arpista]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-maccioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaspare-gasparini_res-b25c3b13-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16240448Q16211840|Q16240448Q16211840]]
| 1
| [[GianRoberto GheramoClerici Dalleil CateneGiovane]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dalleclerici-cateneroberto-gianil-gheramo_giovane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16240592Q16212625|Q16240592Q16212625]]
| 1
| [[GiovanniPaolo DomenicoDi BrugieriFalco]]
| pittore italiano
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicodi-brugieri_falco-paolo-antonio-onofrio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16240612Q16219247|Q16240612Q16219247]]
| 1
| [[GiuseppeArturo Maria BuondelmontiMarcacci]]
| anatomista, fisiologo, professore universitario
| [[fisiologo]]<br/>[[anatomista]]<br/>[[professore universitario]]
|
| [[filosofo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arturo-marcacci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-maria-buondelmonti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16271513|Q16271513]]
| 1
| [[Luigi Dami]]
| critico e storico dell''arte italiano
| [[storico dell'arte (Q1792450)|storico dell'arte]]
|
|
| [[Alfredo Baistrocchi]]
|
| [[marittimo]]<br/>[[scrittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfredo-baistrocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16490405|Q16490405]]
| 1
| [[Andréa Bernardini]]
|
| [[percussionista (Q4351403)|percussionista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-bernardini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16508883|Q16508883]]
| 1
| [[Antonio Brizzi]]
| cantante d'opera (1770-1854)
|
| [[cantante]]<br/>[[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]<br/>[[insegnante di musica]]
|
|
| 1
| [[Angilberto del Balzo]]
| duca
|
|
|
| [[File:Blason Baux de Provence.svg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angliberto-del-balzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| 1
| [[Eustachio Bambini]]
| compositore, direttore di banda, impresario teatrale
|
| [[compositore]]<br/>[[impresario teatrale]]<br/>[[Bandleader|direttore di banda musicale]]
| [[compositore]]
|
|
|
|
| [[File:Coa fam ITA bottrigari dlf.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-bottrigari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16628689Q16638287|Q16628689Q16638287]]
| 1
| [[Costantino Gorini]]
| [[Marietta Biancolini Rodriguez]]
| microbiologo italiano
| [[microbiologo]]
|
| [[cantante]]<br/>[[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/costantino-gorini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marietta-biancolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16639164|Q16639164]]
| [[Giovanni Battista Brocchi d'Imola]]
|
| [[agenteAgente diplomatico|diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-brocchi_res-fe73653f-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16641453|Q16641453]]
| 1
| [[Hector Passerin d'Entrèves]]
|
| [[giurista]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/passerin-d-entreves-e-courmayeur-ettore-onorio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16661387|Q16661387]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-canoppi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16662306Q16661492|Q16662306Q16661492]]
| 1
| [[AureliaMichele CataneoCarlo Caputo]]
| musicista, critico musicale, letterato e bibliotecario (1838-1928)
| [[pianista]]<br/>[[musicologo]]<br/>[[compositore]]<br/>[[docente]]<br/>[[librettista]]<br/>[[critico]]<br/>[[bibliotecario]]
|
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-carlo-caputo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Fontana---Aurelia-Cataneo.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aurelia-cataneo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16666530|Q16666530]]
| 1
| [[Nicolas de La Case]]
|
| [[incisore (Q329439)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-della-casa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16689970|Q16689970]]
| [[Angelo Emo (Q16722089)|Angelo Emo]]
|
| [[militare (Q47064)|militare]]<br/>[[politico]]
|
|
| [[File:Emo.png|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-emo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16786788Q16741924|Q16786788Q16741924]]
| 1
| [[Pallamidesse di Bellindote del Perfetto]]
| [[Girolamo Golubovich]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
| [[scrittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pallamides-di-bellindote_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-golubovich_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16830739Q16852049|Q16830739Q16852049]]
| 1
| [[MicheleBernardino GiustinianiCarboni]]
| storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [[storico dell'arte]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-giustiniani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-carboni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945638Q16853419|Q18945638Q16853419]]
| 1
| [[MarcantonioAndrea EpicuroCelestini]]
| umanistapittore italiano (14721773-1555 anni 1830)
| [[pittore]]
| [[umanista (Q1636680)|umanista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcantonioandrea-epicuro_celestino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945651Q16853490|Q18945651Q16853490]]
| 1
| [[MarsilioSalvatore CagnatiFontana]]
| madico e trattatistapittore italiano
| [[scrittorepittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marsiliosalvatore-cagnati_fontana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945818Q16853525|Q18945818Q16853525]]
| 1
| [[Galeazzo Ghidoni]]
| [[Vincenzo Di Giovanni (Q18945818)|Vincenzo Di Giovanni]]
| pittore italiano
| filosofo 1832-1903
| [[filosofopittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzogaleazzo-di-giovanni_ghidoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18946911Q16853708|Q18946911Q16853708]]
| 1
| [[Nicola Levoli]]
| [[Tito Carbone (Q18946911)|Tito Carbone]]
| medicopittore e monaco agostiniano italiano
| [[pittore]]
| [[patologo (Q3368718)|patologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/titonicola-carbone_levoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19130448Q16853739|Q19130448Q16853739]]
| 1
| [[GirolamoFilippo GualdoMaccari]]
| pittore italiano (1705-1800)
| [[pittore]]
|
| [[poeta]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-maccari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-gualdo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19278320Q16853859|Q19278320Q16853859]]
| 1
| [[DiomedeDomenico BorghesiObizzi]]
|
| [[cantante]]<br/>[[compositore]]
| [[grammatico (Q15991187)|grammatico]]<br/>[[paroliere]]<br/>[[linguista (Q14467526)|linguista]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[romanista (Q2504617)|romanista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/diomededomenico-borghesi_obizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19279049Q16854114|Q19279049Q16854114]]
| 1
| [[EleuterioGirolamo RiccardiGregori]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eleuteriogirolamo-riccardi_gregori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19284076Q16854119|Q19284076Q16854119]]
| 1
| [[Francesco Romeo]]
| [[Giovan Battista Martinetti]]
| sacerdote cattolico
| architetto e ingegnere italo-svizzero, di origini ticinesi, attivo in Italia (Bologna e Roma)
| [[architettosacerdote cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannifrancesco-battista-martinetti_romeo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19284083Q16855005|Q19284083Q16855005]]
| 1
| [[GiovanniAntoine Battista NoferiDeriset]]
|
| [[compositore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-noferi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoine-deriset_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19288265Q16863390|Q19288265Q16863390]]
| 1
| [[CarloBertrando Donatode CossoniMignanelli]]
|
| [[compositorescrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlobeltramo-donato-cossoni_mignanelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19288324Q17130808|Q19288324Q17130808]]
| 1
| [[GiovanniRaffaele Battista LazzaroniGiannetti]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniraffaele-battista-lazzaroni_giannetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19288346Q17130836|Q19288346Q17130836]]
| 1
| [[MauroClaudio OddiFilippo Grimaldi]]
|
| [[astronomo]]<br/>[[matematico]]<br/>[[ingegnere]]<br/>[[missionario]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maurofilippo-oddi_grimaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19288469Q17150415|Q19288469Q17150415]]
| 1
| [[MariaBartolomeo d' AragonaBaderna]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-baderna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17195654|Q17195654]]
| 1
| [[Antonio Scaino]]
| abate e scrittore italiano
| [[scrittore]]
| [[abate]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mariaantonio-d-aragona_scaino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19288487Q17203201|Q19288487Q17203201]]
| 1
| [[AndreaSebastiano CantelmoFenzi]]
| patriota, scrittore, poeta e banchiere italiano (1822-1901)
| [[poeta]]<br/>[[politico]]
|
| [[militare (Q47064)|militare]]<br/>[[saggista (Q11774202)|saggista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastiano-fenzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Andreas Cantelmo by Paulus Pontius 1643.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-cantelmo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19357358Q17231796|Q19357358Q17231796]]
| 1
| [[CarloEnnio Antonio de RosaGerelli]]
| compositore italiano (1907-1970)
| [[direttore d'orchestra]]<br/>[[compositore]]
|
| [[scrittore]]<br/>[[giurista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ennio-enrico-gerelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-rosa-carlo-antonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19357486Q17279327|Q19357486Q17279327]]
| 1
| [[Giovanni Gottardi (Q17279327)|Giovanni Gottardi]]
| [[Francesco Galeota]]
|
| [[poetapittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogiovanni-galeota_gottardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19357490Q17306594|Q19357490Q17306594]]
| 1
| [[FrancescoAntonio MicheliCasati]]
| teologoscrittore, storico e diplomatico italiano
| [[storico]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[Agente diplomatico|diplomatico]]
| [[attore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoantonio-micheli_casati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19357531Q17341049|Q19357531Q17341049]]
| 1
| [[GianfrancoAngelo MinguzziMaria Barbaro]]
| abate e poeta veneziano
| psicologo italiano
| [[psicologopoeta]]
| [[abate]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-maria-barbaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gianfranco-minguzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19357545Q17341050|Q19357545Q17341050]]
| 1
| [[Antonio Bianchi (Q17341050)|Antonio Bianchi]]
| [[Gino Fogolari]]
|
| [[poeta]]
| [[storico dell'arte (Q1792450)|storico dell'arte]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ginoantonio-fogolari_bianchi_res-0df42abb-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19357565Q17341069|Q19357565Q17341069]]
| 1
| [[GiunioDomenico BazzoniBalbi]]
| poeta, drammaturgo
| [[poeta]]<br/>[[drammaturgo]]
|
| [[poeta]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-balbi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giunio-bazzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19357740Q17341135|Q19357740Q17341135]]
| 1
| [[LuigiPaolo GodardBriti]]
| poeta popolare veneziano (XVII secolo)
|
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigipaolo-godard_briti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19358085Q17341142|Q19358085Q17341142]]
| 1
| [[ScipioTomaso di CastroMondini]]
|
| [[poetaprelato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/scipiotommaso-di-castro_mondini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19399925Q17354867|Q19399925Q17354867]]
| 1
| [[FedericoGerolamo BonaventuraMiolo]]
| matematico, umanista, naturalista, traduttore e filosofo italiano
| [[matematico]]<br/>[[poeta]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[traduttore (Q333634)|traduttore]]<br/>[[naturalista]]
|
| [[Pastore (religione)|pastore]]<br/>[[storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federico-bonaventura_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerolamo-miolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19408605Q55227473|Q19408605Q55227473]]
| 1
| [[AntonioBenedetto EparcoFenaja]]
| diplomatico, erudito e scrittore greco
| [[poeta]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[agente diplomatico]]
|
| [[sacerdote cattolico]]
| [[Patriarca (cristianesimo)|patriarca]]<br/>[[arcivescovo titolare]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniobenedetto-eparco_fenaja_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19410405Q55227482|Q19410405Q55227482]]
| 1
| [[GiuseppePietro FurlanettoFerloni]]
| filologo e archeologo italiano
| [[scrittore]]<br/>[[archeologo]]<br/>[[filologo (Q13418253)|filologo]]
|
| [[arazziere]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-furlanetto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19413034|Q19413034]]
| 1
| [[Lorenzo Giacomini]]
| scrittore, filologo, grecista, traduttore e erudito italiano
| [[scrittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-ferloni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomini-tebalducci-malespini-lorenzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19502426Q55227486|Q19502426Q55227486]]
| 1
| [[Nicola Ferorelli]]
| [[Giuseppe Gatti (Q19502426)|Giuseppe Gatti]]
|
| [[archeologoarchivista]]<br/>[[giuristaricercatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppenicola-gatti_ferorelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19517987Q55227490|Q19517987Q55227490]]
| 1
| [[FrancescoGiovanni daBattista TolentinoFerrante]]
| ingegnere idraulico ed architetto
| [[ingegnere idraulico]]<br/>[[architetto]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-ferrante_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-da-tolentino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19518471Q55227513|Q19518471Q55227513]]
| 1
| [[DionisioGiorgio MontorselliFerrari Moreni]]
| poligrafo, storico, bibliofilo
| [[storico]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgio-ferrari-moreni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dionisio-montorselli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19519459Q55227570|Q19519459Q55227570]]
| 1
| [[LiborioGirolamo CoccettiFestari]]
| medico, geologo
| [[medico]]<br/>[[geologo]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-festari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/liborio-coccetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19519814Q55227572|Q19519814Q55227572]]
| 1
| [[AntonioLorenzo Mariade FerraboschiFesti]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-maria-ferraboschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-de-festi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19569688Q55227579|Q19569688Q55227579]]
| 1
| [[GianGiacomo Marco CavalliFiamminghi]]
| incisore e medaglistapittore italiano
| [[pittore]]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]<br/>[[orafo (Q211423)|orafo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giangiacomo-marco-cavalli_fiamminghi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19569770Q55227612|Q19569770Q55227612]]
| 1
| [[PietroMarino Paolo GaleottiFilangieri]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietromarino-paolo-galeotti_filangieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19593920Q55227618|Q19593920Q55227618]]
| 1
| [[CarloMichele GiussaniFileti]]
| chimico italiano (1851 - 1914)
| latinista, filologo e traduttore
| [[filologo (Q13418253)|filologochimico]]<br/>[[traduttoreprofessore (Q333634)|traduttoreuniversitario]]
|
| [[File:Michele Fileti, ante 1914 - Accademia delle Scienze di Torino 0041 B.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlomichele-giussani_fileti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19599522Q55227632|Q19599522Q55227632]]
| 1
| [[AntonioSandrino de RomanisFilipponi]]
| editorepittore, e antiquariodecoratore italiano (1909-1931)
| [[editorepittore]]<br/>[[antiquariodecoratore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/desandrino-romanis-filippo-antonio_filipponi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19629613Q55227663|Q19629613Q55227663]]
| 1
| [[ClaudeSabino DuchetFiorese]]
| politico italiano, sindaco di Bari
| [[politico]]
|
| [[critico letterario (Q4263842)|critico letterario]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sabino-fiorese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/claude-duchet_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19629998Q55228409|Q19629998Q55228409]]
| 1
| [[GiuseppeFabio EnrieGori]]
| fotografogiornalista italiano (1833-1916)
| [[fotografogiornalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabio-gori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Turiner Grabtuch Gesicht negativ klein.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-enrie_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19661637Q55228416|Q19661637Q55228416]]
| 1
| [[Luigi Gorini]]
| [[Giancarlo Conestabile della Staffa]]
| archeologomicrobiologo e etruscologoprofessore universitario italiano (1903-1976)
| [[microbiologo]]<br/>[[professore universitario]]
| [[archeologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/conestabileluigi-della-staffa-giovanni-carlo_gorini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19663105Q55228417|Q19663105Q55228417]]
| 1
| [[PompeoGiuseppe CastelfrancoGorini Corio]]
| paletnologopoeta italiano
| [[archeologopoeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pompeogiuseppe-castelfranco_gorini-corio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19679646Q55228426|Q19679646Q55228426]]
| 1
| [[Mario Gozzano]]
| [[Giovanni Battista Casali (Q19679646)|Giovanni Battista Casali]]
| psichiatra italiano (1898-1986)
| antiquario e archeologo italiano
| [[archeologodocente]]<br/>[[antiquariopsichiatra]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannimario-battista-casali_res-27ef8d76-87ea-11dc-8e9d-0016357eee51_gozzano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19693404Q55228440|Q19693404Q55228440]]
| 1
| [[DomenicoAntonio AugustoMaria BracciGrandi]]
| antiquariobarnabita e archeologopoeta italiano (1760-1822)
| [[poeta]]
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicoantonio-augustomaria-bracci_grandi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19723817Q55228447|Q19723817Q55228447]]
| 1
| [[AmbrogioGaetano FiandinoGrassetti]]
|
| [[medico]]<br/>[[mongolfierista]]
| [[teologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ambrogiogaetano-fiandino_grassetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19754125Q55228450|Q19754125Q55228450]]
| 1
| [[UmbertoAlfio GnoliGrassi]]
| militare e storico (1766-1827)
| storico dell'arte italiano
| [[militare]]<br/>[[storico dell'arte (Q1792450)|storico dell'arte]]<br/>[[scrittoreAgente di saggisticadiplomatico|diplomatico]]
|
| [[File:Umberto Gnoli.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/umberto-gnoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19818470|Q19818470]]
| 1
| [[Adelaide Coari]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfio-grassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[sindacalista (Q15627169)|sindacalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adelaide-coari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19828458Q55228492|Q19828458Q55228492]]
| 1
| [[Niccolò Leonardo Grillo-Cattaneo]]
| [[Achille Angelini]]
| militarepoeta italiano
| [[Miliautore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achilleniccolo-angelini_leonardo-grillo-cattaneo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19832552Q55228501|Q19832552Q55228501]]
| 1
| [[GiovanniStanislao Paolo MelchioriGrimaldi]]
|
| [[pittore]]<br/>[[incisore (Q11569986)|incisore]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisorescultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannistanislao-paolo-melchiorri_grimaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19833204Q55228512|Q19833204Q55228512]]
| 1
| [[CostanzoPier daMaria FerraraGropallo]]
| architetto e cartografo italiano (1610-1671)
| [[architetto]]<br/>[[cartografo]]
|
| [[pittore]]<br/>[[medaglista (Q1708232)|medaglista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pier-maria-gropallo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/costanzo_res-73f1e857-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19839570Q55228517|Q19839570Q55228517]]
| 1
| [[GiacomoStefano MartorelliGrosso]]
| latinista italiano (1824-1903)
| grecista ed erudito italiano
| [[ecclesiastico]]<br/>[[filologo]]<br/>[[latinista]]
| [[erudizione]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomostefano-martorelli_grosso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19862442Q55228536|Q19862442Q55228536]]
| 1
| [[GiovanniAntonio GiustinianGualdi]]
| poeta, letterato e traduttorepittore italiano
| [[traduttore (Q333634)|traduttore]]
|
| [[File:Koper (Titov trg) - doprsje Giovannija Giustinianija (1684) na pročelju koprske stolnice.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-giustinian_res-207aff5c-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19885709|Q19885709]]
| 1
| [[Lorenzo Greuter]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzoantonio-greuter_gualdi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21543649Q55227668|Q21543649Q55227668]]
| 1
| [[VincenzoGiovanni CarnevaliFrancesco Fiori]]
| 1779?-1842; Pittore, scenografo. Nato e morto a Reggio Emilia.
| [[pittore]]<br/>[[disegnatore]]<br/>[[acquafortista]]
|
| [[architetto]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-carnevali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21543880|Q21543880]]
| 1
| [[Biagio Garofalo]]
| filologo archeologo italiano
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francesco-fiori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/biagio-garofalo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21543936Q55227669|Q21543936Q55227669]]
| 1
| [[CesareLuigi LucchesiniFioroni]]
| pittore italiano (1793-1864)
| letterato, linguista e diplomatico italiano
| [[pittore]]
| [[giurista]]<br/>[[letterato (Q6673651)|letterato]]<br/>[[linguista (Q14467526)|linguista]]<br/>[[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesareluigi-lucchesini_fioroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21544550Q55227689|Q21544550Q55227689]]
| 1
| [[FeliceRoberto ConteloriFocosi]]
| disegnatore e litografo italiano (1806-1862)
| poeta e storico
| [[bibliotecariodisegnatore]]<br/>[[teologolitografo]]<br/>[[pittore]]<br/>[[incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/feliceroberto-contelori_focosi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21545041Q55227697|Q21545041Q55227697]]
| 1
| [[MarcoTeresa Antonio BonciariFogliazzi]]
| ballerina italiana
| [[Ballerina|ballerino]]
|
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teresa-fogliazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-antonio-bonciari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21545226Q55227716|Q21545226Q55227716]]
| 1
| [[GiovanniFulvio BritannicoFontana]]
| grammaticopredicatore gesuita italiano (1648-1723)
| [[predicatore]]
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannifulvio-britannico_fontana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21546363Q55227725|Q21546363Q55227725]]
| 1
| [[PaoloGiovanni del SeraForghieri]]
| pittore italiano
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paologiovanni-del-sera_forghieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21547026Q55227738|Q21547026Q55227738]]
| 1
| [[GennaroNicola AcciardiForti]]
|
| [[architetto]]
|
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gennaronicola-acciardi_forti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21547286Q55227777|Q21547286Q55227777]]
| 1
| [[Ottavio AccoramboniFraja Frangipane]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottavio-accoramboni_fraja-frangipane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548149Q55227806|Q21548149Q55227806]]
| 1
| [[AchilleCarlo BenedettiFrancioni]]
| professore universitario
| [[professore universitario]]
|
| [[giornalista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-francioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achille-benedetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548178Q55227827|Q21548178Q55227827]]
| 1
| [[AdolfoCesare FaggiFratino]]
| filosofoarchitetto e psicologoscenografo italiano (1886 - 1969)
| [[filosofoarchitetto]]<br/>[[psicologopittore]]<br/>[[scenografo]]
|
| [[File:Cesare Fratino (before 1969) - Archivio Storico Ricordi FOTO001819 (cropped).jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adolfocesare-faggi_fratino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548210Q41569411|Q21548210Q41569411]]
| 1
| [[AndreaFrancesco BarbazzaFerro]]
| (fl. 1751)
| poeta italiano (1581/2 - 1656)
| [[poeta]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-barbazza_res-2ce5e016-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/desiderio-di-giovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11906861Q41569559|Q11906861Q41569559]]
| 1
| [[AscanioMatteo PiccolominiFranco]]
| 1447-1494
|
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ascaniomatteo-piccolomini_franco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11924245Q41569664|Q11924245Q41569664]]
| 1
| [[GiocondoAntonio DegolaGallo]]
| storico italiano
| [[storico]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-gallo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giocondo-degola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11924255Q41569767|Q11924255Q41569767]]
| 1
| [[GiovanniGiacomo Andreada MassalàMilano]]
| scrittore (XIII secolo)
| [[teologo]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-da-milano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-andrea-massala_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11924294Q41569821|Q11924294Q41569821]]
| 1
| [[GiunianoGirolamo MaioGiovannini]]
| -1604
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[teologo]]
|
| [[linguista (Q14467526)|linguista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-giovannini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuniano-maio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11924705Q41569835|Q11924705Q41569835]]
| 1
| [[GregorioMario BallabeneGiurba]]
| 1565-1649
| compositore italiano
| [[compositoreavvocato]]
|
| [[File:Giurba, Mario – Consilia, 1626 – BEIC 13677671.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gregoriomario-ballabene_giurba_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11958100Q41569854|Q11958100Q41569854]]
| 1
| [[AngeloLudovico CocchiGozzadini]]
| giurista italiano (1479-1536)
| [[giurista]]
|
| [[File:Gozzadini, Ludovico – Consilia, 1571 – BEIC 13806214.jpg|center|128px]]
| [[missionario]]<br/>[[sacerdote]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-gozzadini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-cocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11969869Q41569872|Q11969869Q41569872]]
| 1
| [[FrancescoGiovanni Saverio FilippucciGrassi]]
| giurista italiano (-1473)
| a Macerata il 5 genn. 1632. Entrò come novizio della; a Macao il 12 ag. 1692. Le opere del F. riguardano
| [[missionariogiurista]]
|
| [[File:Grassi, Giovanni – Forma procuratorii, 1516 – BEIC 13877273.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandrogiovanni-filippucci_grassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11971948Q41591187|Q11971948Q41591187]]
| 1
| [[GiandomenicoCosimo GabianiConti]]
| principe italiano (1809-1855)
| [[aristocratico]]
|
| [[missionario]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cosimo-conti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giandomenico-gabiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11994840Q41617122|Q11994840Q41617122]]
| 1
| [[PasqualeGiovanni Maria D'EliaMignanelli]]
| 1401-1500
| [[politico]]
|
| [[missionario]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-mignanelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pasquale-maria-d-elia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11995679Q41617265|Q11995679Q41617265]]
| 1
| [[Antonio Negri (Q41617265)|Antonio Negri]]
| [[Pietro Canevari]]
| giurista italiano (XVII-XVIII secolo)
| [[giurista]]
|
| [[File:Negri, Antonio – De exceptionibus remorantibus faciendam, vel factam, sed non consumptam rei iudicatae executionem, 1647 – BEIC 13667247.jpg|center|128px]]
| [[missionario]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-negri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-canevari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12036085Q41617270|Q12036085Q41617270]]
| 1
| [[Giulio Negri (Q41617270)|Giulio Negri]]
| [[Matteo Borgorelli]]
| 1648-1720
| [[scrittore]]
|
| [[architetto]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-negri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-borgorelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12093334Q41617383|Q12093334Q41617383]]
| 1
| [[Benedetto Pasqualigo]]
| [[Michele Bianchi (Q12093334)|Michele Bianchi]]
| autore (XVIII secolo)
|
| [[giurista]]<br/>[[letterato]]<br/>[[funzionario]]<br/>[[traduttore]]
|
|
|
| [[File:Pasqualigo, Benedetto – Osservazioni pratiche circa il veneto foro criminale, 1725 – BEIC 13870521.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-bianchi_res-13431d38-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-antonio-pasqualigo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12100794Q41617453|Q12100794Q41617453]]
| 1
| [[GiovanniPaolo GenocchiPetrone]]
| cronista 1388-1447 ?
| [[cronista]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-di-lello-petrone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Padre Genocchi Giovanni.png|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-genocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12305430Q41617689|Q12305430Q41617689]]
| 1
| [[CarloTommaso EnricoRadini BrennoTedeschi]]
| 1488-1527
|
| [[teologo]]<br/>[[canonista]]<br/>[[filosofo]]<br/>[[poeta]]<br/>[[oratore]]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlotommaso-enricoradini-brenno_tedeschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12349898Q41617880|Q12349898Q41617880]]
| 1
| [[GiovanniGeminiano Battista AzzolaRondelli]]
| 1652-1735
| [[matematico]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/geminiano-rondelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-azzola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12628117Q41617894|Q12628117Q41617894]]
| 1
| [[BoninoAndrea da MilanoRossotto]]
| cistercense e letterato italiano (1610-1667)
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[letterato]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[architetto]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-rossotto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonino-da-milano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12788241Q41618118|Q12788241Q41618118]]
| 1
| [[EfisioTito MarrasGiovanni Scandianese]]
| scrittore e insegnante francese (1518-1582)
| [[umanista rinascimentale]]
|
| [[militare (Q47064)|militare]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tito-giovanni-ganzarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/efisio-marras_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12789909Q41618510|Q12789909Q41618510]]
| 1
| [[GiuseppeUrbano CapolinoTosetti]]
| scultorescolopio italiano (1714-1768)
| [[filosofo]]<br/>[[sacerdote cattolico]]<br/>[[Chierici regolari|chierico regolare]]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppecarlo-capolino_tosetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12795293Q41919574|Q12795293Q41919574]]
| 1
| [[LuigiGiulio MazzuchelliGiovio]]
|
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vescovo di Nocero dei Pagani]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-giovio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-mazzuchelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12901354Q41964543|Q12901354Q41964543]]
| 1
| [[PanthaleoGiacomo de ConflentiaGiorgetti]]
|
| [[pittore]]<br/>[[architetto]]
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pantaleonegiacomo-confienza_giorgetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12950855Q42091805|Q12950855Q42091805]]
| 1
| [[AgostinoPietro BosiaGuarnerio]]
|
| [[pittorescultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostinopietro-bosia_guarnerio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12951058Q42153325|Q12951058Q42153325]]
| 1
| [[BernardoDomenico ChiaraBertini]]
| segretario apostolico e politico di Lucca
| Insegnante e scrittore
| [[prosatore]]
|
|
| [[File:Matteo civitali, tomba di domenico bertini, 1479, 01.JPG|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-chiara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-bertini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12951636Q62604414|Q12951636Q62604414]]
| 1
| [[FilippoCamillo AcciariniLaderchi]]
| patriota italiano (1800-1867)
| [[professore universitario]]<br/>[[storico]]
|
| [[giornalista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillo-laderchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-acciarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12951677Q62630200|Q12951677Q62630200]]
| 1
| [[Eriprando Giuliari]]
| [[Francesco Domenico Michelotti]]
| gesuita italiano (1728-1805)
| [[letterato]]<br/>[[predicatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eriprando-maria-giuliari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-domenico-michelotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12951761Q63107284|Q12951761Q63107284]]
| 1
| [[Bianca Piccolomini Clementini]]
| [[Gemma Cuniberti]]
| religiosa italiana
|
| [[monaca]]<br/>[[fondatore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gemmabianca-cuniberti_piccolomini-clementini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12951819Q63164608|Q12951819Q63164608]]
| 1
| [[GiovanniGaetano GianiCusati]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigaetano-giani_cusati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12951843Q63210400|Q12951843Q63210400]]
| 1
| [[GiulioPietro CanellaPace]]
| compositore (-1622)
| filosofo italiano
| [[filosofocompositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliopietro-canella_pace_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12951847Q63248137|Q12951847Q63248137]]
| 1
| [[Giuseppe BerrutiBroccetti]]
| chirurgoScultore e accademicomedaglista italiano
| [[scultore]]<br/>[[medaglista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-broccetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-berruti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12954215Q63290079|Q12954215Q63290079]]
| 1
| [[MarioGuglielmo GuarnieriCapitelli]]
| a Napoli il 6 nov. 1840 da Domenico, presidente del
| [[letterato]]<br/>[[politico]]<br/>[[poeta]]
|
| [[scrittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmo-capitelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-luigi-guarnieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12954246Q63290659|Q12954246Q63290659]]
| 1
| [[MaurizioGiovanni PipinoLessi]]
| economista, bibliotecario
| [[bibliotecario]]<br/>[[economista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-lessi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q63291566|Q63291566]]
| 1
| [[Giulio Giustiniani (Q63291566)|Giulio Giustiniani]]
| nel 1539, o, più probabilmente, nel 1543, a Chio,
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vescovo di Ajaccio]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-giustiniani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maurizio-pipino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12954278Q63292885|Q12954278Q63292885]]
| 1
| [[MichelePier PonzaFrancesco Casaretto]]
| a Genova il 29 giugno 1860 da Michele, uomo di affari
| [[avvocato]]<br/>[[economista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pier-francesco-casaretto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q63292977|Q63292977]]
| 1
| [[Pietro Aprile]]
| intorno al 1480; la prima notizia che lo riguarda è,
| [[scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelepietro-ponza_aprile_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12954657Q63293363|Q12954657Q63293363]]
| 1
| [[Alessandro Costa (Q63293363)|Alessandro Costa]]
| [[Paolo Cassiani]]
| compositore e direttore d'orchestra (1857-1943)
| [[compositore]]<br/>[[direttore d'orchestra]]<br/>[[saggista]]
|
| [[matematico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-costa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-cassiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12955316Q63294234|Q12955316Q63294234]]
| 1
| [[ScipioneMauro GiordanoManca]]
| pittore sardo (1913-1969)
| Ostetrico italiano
| [[pittore]]
| [[Ostetrico (medico)|ostetrico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/scipionemauro-giordano_manca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12955368Q63295543|Q12955368Q63295543]]
| 1
| [[SilvioGiacomo BalbisSichirollo]]
| latinista, sacerdote, scrittore, teologo
| [[sacerdote]]<br/>[[teologo]]<br/>[[latinista]]<br/>[[scrittore]]
|
| [[File:Lapide monsignor Giacomo Sichirollo (Rovigo).jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-sichirollo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q63298390|Q63298390]]
| 1
| [[Diego Garoglio]]
| poeta, insegnante e politico italiano (1866-1933)
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/silviodiego-saverio-balbis_garoglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12955521Q63302019|Q12955521Q63302019]]
| 1
| [[Antonio Pellegrini (Q63302019)|Antonio Pellegrini]]
| [[Teonesto Deabate]]
| notaio, economista e funzionario italiano
| [[economista]]<br/>[[notaio]]<br/>[[funzionario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-pellegrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q63302252|Q63302252]]
| 1
| [[Giovanni Fantoni (Q63302252)|Giovanni Fantoni]]
| a Torino il 22 marzo 1675. Compì i primi studi sotto
| [[medico]]<br/>[[anatomista]]<br/>[[preside]]
|
| [[File:Giovanni Fantoni. Line engraving by (L. P.) after G. Regnier Wellcome V0001850.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teonestogiovanni-deabate_fantoni_res-e39d7112-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12955737Q63302274|Q12955737Q63302274]]
| 1
| [[Francesco Amato (Q63302274)|Francesco Amato]]
| [[Ventura Cartiermetre]]
| pittore e incisore napoletano (1590 circa - dopo il 1615)
| [[pittore]]<br/>[[intagliatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-amato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ignazio-avventura_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q13178449Q63305865|Q13178449Q63305865]]
| 1
| [[FerdinandoFrancesco BideriNicoletti]]
| architetto italiano (1700-1776)
| [[artista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-nicoletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-bideri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q13178471Q63344729|Q13178471Q63344729]]
| 1
| [[GabrieleMichele Fasanodelle Colombe]]
| pittore
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-delle-colombe_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gabriele-fasano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q13178498Q63383085|Q13178498Q63383085]]
| 1
| [[Giuseppe De Gregorio (Q13178498)|Giuseppe De GregorioCerruti]]
| parolieremedico italiano (1813-1893)
| [[otorinolaringoiatra]]
| [[musicista]]<br/>[[paroliere]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-de-gregorio_cerruti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q13489820Q63384702|Q13489820Q63384702]]
| 1
| [[JacopoFrancesco Gaufridod’Antonio]]
|
| [[politicoorafo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jacopofrancesco-gaufrido_d-antonio_res-678c0225-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q13529932Q63396663|Q13529932Q63396663]]
| 1
| [[LucianoEugenio FotiCorbetta]]
| pittoreavvocato e politico italiano (1835 - 1881)
| [[avvocato]]<br/>[[politico]]
| [[pittore]]
| [[deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eugenio-corbetta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luciano-foti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q14947697Q63713863|Q14947697Q63713863]]
| 1
| [[Annibale Ninchi (Q63713863)|Annibale Ninchi]]
| [[Angelo Abbene]]
| politico italiano (1819-1877)
| farmacista e chimico italiano
| [[farmacistapolitico]]<br/>[[chimicoavvocato]]
| [[deputato del Regno d'Italia]]<br/>[[deputato dello Stato Pontificio]]
|
| [[File:Annibale Ninchi.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angeloannibale-abbene_ninchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15217366Q63719006|Q15217366Q63719006]]
| 1
| [[Antonio Greco (Q63719006)|Antonio Greco]]
| [[Annibale Gabrielli]]
| sacerdote e politico italiano (1816-1881)
| critico letterario, avvocato, storico, giornalista italiano
| [[politico]]<br/>[[ecclesiastico]]<br/>[[professore universitario]]
| [[storico (Q201788)|storico]]
| [[deputato del Regno d'Italia]]
|
| [[File:Antonio Greco.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/annibaleantonio-gabrielli_greco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15405900Q21548230|Q15405900Q21548230]]
| 1
| [[RiccardoAntonio CastagnoneCiaccheri]]
|
| [[architetto]]
| [[strumentista (Q1278335)|strumentista]]
|
| [[File:Cinque maestri del rinascimento fiorentino, XVI sec, antonio manetti.JPG|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/riccardoantonio-castagnone_ciaccheri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15407614Q21548247|Q15407614Q21548247]]
| 1
| [[Augusto Bonome]]
| [[Pietro Giuseppe Gaetano Boni]]
| microbiologo, zoologo
| [[microbiologo]]<br/>[[zoologo]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/augusto-bonome_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-giuseppe-gaetano-boni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15428551Q21548267|Q15428551Q21548267]]
| 1
| [[BiagioBernardo BuonaccorsiGiunti]]
| tipografo italiano (1540?-1627?)
| [[tipografo]]<br/>[[stampatore]]<br/>[[editore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-giunti_res-1cf840f8-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/biagio-buonaccorsi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15429457Q21548390|Q15429457Q21548390]]
| 1
| [[Francesco MaginiCurti]]
| illustratore scientifico, grafico, artista visuale italiano
| [[illustratore scientifico]]<br/>[[artista grafico]]<br/>[[artista visuale]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-curti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-magini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15432772Q21548392|Q15432772Q21548392]]
| 1
| [[GennaroFrancesco PesceDiofebi]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
| [[storico dell'arte (Q1792450)|storico dell'arte]]<br/>[[archeologo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-diofebi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gennaro-pesce_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15437161Q21548475|Q15437161Q21548475]]
| 1
| [[Giovanni Battista BreviFetti]]
| compositorescultore italiano
| [[compositorescultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-brevi_fetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15437625Q21548485|Q15437625Q21548485]]
| 1
| [[Giovanni Giannini (Q21548485)|Giovanni Giannini]]
| [[Ferdinando Bonamici]]
| giornalista, etnologo italiano (1867-1940)
| [[scrittore]]<br/>[[saggista]]<br/>[[editore]]<br/>[[giornalista]]
|
| [[compositore]]<br/>[[insegnante di musica]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-giannini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-bonamici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15438408Q21548559|Q15438408Q21548559]]
| 1
| [[UgoGiuseppe GiannattasioDardani]]
| pittore italiano
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ugogiuseppe-giannattasio_dardani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15445612Q21548607|Q15445612Q21548607]]
| 1
| [[CaterinaLorenzo di BalbianoMorgiani]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/balbianolorenzo-di-colcavagno-caterina_morgiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15449794Q15628989|Q15449794Q15628989]]
| 1
| [[CarmineAntonio GalantiCarruccio]]
| zoologo italiano
| [[zoologo]]<br/>[[medico]]
|
| [[studioso di letteratura]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-carruccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carmine-galanti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15452852Q15629097|Q15452852Q15629097]]
| 1
| [[Andrea Giardina (Q15629097)|Andrea Giardina]]
| [[Giacomo Pergamini]]
| farmacista, chimico e botanico italiano (1875-1948)
| [[chimico]]<br/>[[farmacista]]<br/>[[botanico]]<br/>[[entomologo]]<br/>[[professore universitario]]
|
| [[romanista (Q2504617)|romanista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-giardina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-pergamini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18217582Q15633325|Q18217582Q15633325]]
| 1
| [[PietroGiovanni di GiovanniFrancesco LianoriLancellotti]]
| storico italiano (1721-1788)
|
| [[pittorestorico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrogiovanni-di-giovannifrancesco-lianori_lancellotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18217746Q15633592|Q18217746Q15633592]]
| 1
| [[BernardoUbertino MinozziDel Bianco]]
| pittoregiudice e incisorepoeta italiano
| [[pittorepoeta]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]<br/>[[disegnatoregiudice]]
| [[giudice]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ubertino-del-bianco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-minozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18217825Q15633632|Q18217825Q15633632]]
| 1
| [[StefanoMarabottino OrlandiManetti]]
| funzionario e letterato italiano
| [[poeta]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marabottino-manetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-orlandi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18245802Q15637280|Q18245802Q15637280]]
| 1
| [[DeutérioAngelo Ceconi]]
| medico e patologo italiano (1865-1937)
| [[medico]]<br/>[[patologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-ceconi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/deuterio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18249403Q15637290|Q18249403Q15637290]]
| 1
| [[GiuseppeAndrea FestiFerrannini]]
| medico italiano
| [[medico]]
|
| [[avvocato]]<br/>[[politico]]
| [[Q43865095]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeandrea-de-festi_ferrannini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18288930Q15642653|Q18288930Q15642653]]
| 1
| [[BonaventureBenedetto de SienneBonelli]]
| storico e religioso italiano
| [[storico]]
|
| [[scrittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-bonelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonaventura-da-siena_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18289526Q15642853|Q18289526Q15642853]]
| 1
| [[CambioCarlo de MediciBertagnolli]]
| economista italiano (1843-1896)
| [[economista]]<br/>[[avvocato]]<br/>[[prefetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-bertagnolli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cambio-de-medici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18352661Q15646728|Q18352661Q15646728]]
| 1
| [[AntonioClemente LongoBaroni Cavalcabò]]
| pittorenobile e letterato italiano (1726-1796)
| [[pittoreletterato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonioclemente-longo_baroni-cavalcabo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18421538Q15648569|Q18421538Q15648569]]
| 1
| [[TroiloAlessandro OrsiniGroppali]]
| filosofo e sociologo italiano (1874-1959)
| [[sociologo]]<br/>[[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-groppali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/troilo-orsini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18484704Q15650545|Q18484704Q15650545]]
| 1
| [[FrancescoEugenio diDi Andrea AnguillaCarlo]]
| filosofo italiano (1882-1969)
| [[filosofo]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eugenio-di-carlo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-anguilla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18487996Q15650588|Q18487996Q15650588]]
| 1
| [[AldoEmilio FranchiniCossa]]
| medico legaleeconomista italiano (1863-1908)
| [[economista]]<br/>[[professore universitario]]
| [[medico legale (Q17143199)|medico legale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aldoemilio-franchini_cossa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18499565Q15650986|Q18499565Q15650986]]
| 1
| [[BaccioElia da FilicaiaLattes]]
| archeologo ed etruscologo italiano (1843-1925)
|
| [[archeologo]]<br/>[[etruscologo]]<br/>[[filologo]]
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baccioelia-bartolomeo-filicaia_lattes_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18507796Q15673014|Q18507796Q15673014]]
| 1
| [[AntonioFrancesco BosaLampato]]
| editore italiano
| [[editore]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-lampato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-bosa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18507799Q15673319|Q18507799Q15673319]]
| 1
| [[AntonioFrancesco RimpactaBuoninsegni]]
| scrittore italiano
| [[scrittore]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-buoninsegni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-rimpatta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18508242Q15693315|Q18508242Q15693315]]
| 1
| [[Paolo Antonio Appiani]]
| [[Giovanni Battista Gigola (Q18508242)|Giovanni Battista Gigola]]
| storico e religioso italiano
| [[storico]]<br/>[[Religioso (cristianesimo)|religioso cristiano]]<br/>[[scrittore]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-antonio-appiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-gigola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18508244Q15695464|Q18508244Q15695464]]
| 1
| [[GiulioGiovanni daGiuseppe UrbinoGizzi]]
| insegnante, filosofo, medico, ingegnere, architetto e drammaturgo italiano (1863-1912)
| pittore di maioliche italiano
| [[ingegnere]]<br/>[[drammaturgo]]<br/>[[filosofo]]<br/>[[medico]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-giuseppe-gizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-da-urbino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18508615Q15695498|Q18508615Q15695498]]
| 1
| [[Giovanni Cibo Recco]]
| [[Pietro Galli (Q18508615)|Pietro Galli]]
| storico italiano
|
| [[storico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrogiovanni-galli_cibo-recco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18508696Q15701443|Q18508696Q15701443]]
| 1
| [[Giacomo Carrara (Q15701443)|Giacomo Carrara]]
| [[Tommaso Baldinotti]]
| chimico italiano
|
| [[chimico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasogiacomo-baldinotti_carrara_res-1c715a6d-87ea-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18509145Q15702407|Q18509145Q15702407]]
| 1
| [[DionigiGiuliano AtanagiSabbatini]]
| eruditovescovo e poeta italiano
| [[poeta]]<br/>[[ambasciatore]]<br/>[[sacerdote cattolico]]<br/>[[Chierici regolari|chierico regolare]]
| [[poeta]]
| [[vescovo cattolico]]<br/>[[Vescovo di Modena (Q111969052)|Vescovo di Modena]]<br/>[[vescovo titolare]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliano-sabbatini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dionigi-atanagi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18510615Q15708195|Q18510615Q15708195]]
| 1
| [[Vittorio Mandelli]]
| [[Girolamo Comi (Q18510615)|Girolamo Comi]]
| pittorestorico italiano (1799-1861)
| [[notaio]]<br/>[[archivista]]<br/>[[medievista]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamovittorio-comi_res-1259c73e-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_mandelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18516441Q15710939|Q18516441Q15710939]]
| 1
| [[GiuseppeVincenzo MontaniGiuffrida-Ruggeri]]
| scrittore e religiosoantropologo italiano
| [[scrittoreantropologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppevincenzo-montani_giuffrida-ruggeri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18528639Q15711273|Q18528639Q15711273]]
| 1
| [[Giuseppe Rovelli (Q15711273)|Giuseppe Rovelli]]
| [[Henry Negretti]]
| storico italiano (1739-1813)
| [[storico]]
|
| [[fotografo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-rovelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enrico-angelo-ludovico-negretti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18530664Q15711375|Q18530664Q15711375]]
| 1
| [[PietroGuido BizzarriPadelletti]]
| giurista italiano
| [[giurista]]
|
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[Agente segreto|spia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-padelletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-bizzarri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18574658Q15711377|Q18574658Q15711377]]
| 1
| [[Guido Della Valle (Q15711377)|Guido Della Valle]]
| [[Michele Losacco]]
| pedagogista e filosofo italiano (1884-1962)
| [[pedagogista]]<br/>[[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/micheleguido-losacco_della-valle_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18639494Q15720464|Q18639494Q15720464]]
| 1
| [[MarianoBenedetto BolizzaCalò]]
| matematico italiano (1869-1917)
| [[matematico]]<br/>[[professore universitario]]
|
| [[scrittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-calo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mariano-bolizza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18645537Q15720493|Q18645537Q15720493]]
| 1
| [[VenceslaoTommaso BoianiCini]]
| ingegnere italiano
| [[ingegnere]]
|
| [[poeta]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-cini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/venceslao-boiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18646030Q15726266|Q18646030Q15726266]]
| 1
| [[ArturoLuigi CadoreSabbatani]]
| farmacologo italiano
| [[farmacologo]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-sabbatani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arturo-cadore_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18670209Q15726920|Q18670209Q15726920]]
| 1
| [[AntonioSeverino II della ScalaFabriani]]
| presbitero, pedagogista, letterato e venerabile cattolico italiano
| [[pedagogista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/severino-fabriani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-della-scala_res-2f3e8450-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18713041Q15727314|Q18713041Q15727314]]
| 1
| [[GiovanniLuigi Battista IngoniPalma]]
| professore universitario italiano
| [[professore]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-palma_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-ingoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18714140Q15729520|Q18714140Q15729520]]
| 1
| [[AlfredoStanislao MelaniBardetti]]
| architettostorico, studioso d'artereligioso e insegnanteteologo italiano
| [[storico]]
| [[architetto]]<br/>[[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfredostanislao-melani_bardetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18716104Q15729984|Q18716104Q15729984]]
| 1
| [[GiuseppePietro LucatelliIsola]]
| pittore e architettopoeta italiano
| [[poeta]]
| [[pittore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppepietro-lucatelli_isola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18716293Q15731683|Q18716293Q15731683]]
| 1
| [[PierMichele Francesco CavazzaBattaglia]]
| scrittore italiano (1800-1870)
|
| [[scrittore]]<br/>[[giornalista economico]]<br/>[[giornalista]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/piermichele-francesco-cavazza_battaglia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18718871Q15731691|Q18718871Q15731691]]
| 1
| [[Mauro Granata]]
| [[Giuseppe Grassi (Q18718871)|Giuseppe Grassi]]
| giornalistareligioso e letteratofilologo italiano (17791804-18311861)
| [[filologo]]
| [[giornalista]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppemauro-grassi_granata_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18719525Q15768227|Q18719525Q15768227]]
| 1
| [[Giambattista Carrara Spinelli]]
| [[Ottone Morena (Q18719525)|Ottone Morena]]
| cronistaletterato, drammaturgo e poeta italiano
| [[scrittorepoeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottonegiambattista-morena_carrara-spinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18719628Q15804993|Q18719628Q15804993]]
| 1
| [[AcerboDelai Morena(Q15804993)|Delai]]
| cronista italiano
| [[scrittore]]
|
| [[muratore]]<br/>[[intonacatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/acerbo-morena_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/delai_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18736338Q15812320|Q18736338Q15812320]]
| 1
| [[Giovanni Correr (Q15812320)|Giovanni Correr]]
| [[Mauro Ruscóni]]
| politico italiano, fu podestà della Venezia austriaca
|
| [[medicopolitico]]<br/>[[zoologo (Q350979)|zoologopodestà]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maurogiovanni-rusconi_correr_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18736532Q15812336|Q18736532Q15812336]]
| 1
| [[LuigiGirolamo ManziniMachiavelli]]
|
| [[teologopolitico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigigirolamo-manzini_machiavelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18736561Q15814066|Q18736561Q15814066]]
| 1
| [[CelioSebastiano BichiAmiani]]
| storico e religioso italiano
| [[storico]]
|
| [[giureconsulto]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastiano-amiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/celio-bichi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18757938Q15851280|Q18757938Q15851280]]
| 1
| [[AngeloTotto da FossombroneMachiavelli]]
| professore italiano
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-da-fossombrone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18759310|Q18759310]]
| 1
| [[Tommaso Boscoli]]
| scultore italiano
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasototto-boscoli_machiavelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18816360Q15921643|Q18816360Q15921643]]
| 1
| [[GiacomoCristoforo CianiBarzizza]]
| medico italiano
| [[medico]]
|
| [[politico]]<br/>[[banchiere (Q806798)|banchiere]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cristoforo-barzizza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-ciani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18923226Q15929264|Q18923226Q15929264]]
| 1
| [[Giuseppe Cesare Angelo Brofferio]]
| [[Fulvio Fulgonio]]
| scienziato e saggista italiano (1846-1894)
| [[saggista]]
|
| [[scrittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-cesare-angelo-brofferio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fulvio-fulgonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18924971Q15968124|Q18924971Q15968124]]
| 1
| [[FrancescoGiano Gerbaix De CesareSonnaz]]
|
| [[architetto]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-de-cesare_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerbaix-de-sonnaz-giano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945161Q15973063|Q18945161Q15973063]]
| 1
| [[Giovan Battista Clemente Nelli]]
| [[Claudio Fromond]]
| scrittore italiano (1725–1793)
| [[architetto]]
|
| [[fisico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-battista-clemente-nelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-claudio-fromond_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945291Q15973164|Q18945291Q15973164]]
| 1
| [[Airard de Nantes]]
| [[Francesco Ginanni (Q18945291)|Francesco Ginanni]]
| 1716-1766
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
|
| [[sacerdote]]
| [[cardinale]]<br/>[[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-ginanni_airardo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945335Q15974148|Q18945335Q15974148]]
| 1
| [[GaspareOrazio CassolaCapponi]]
| vescovo cattolico, sacerdote cattolico, governatore
| abate e letterato italiano
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[governatore]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[scrittore]]
| [[Roman Catholic Bishop of Carpentras]]
|
| [[File:Hotel Dieu de Carpentras - portrait Horace Capponi.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaspareorazio-luigi-cassola_capponi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945401Q15992390|Q18945401Q15992390]]
| 1
| [[GiovanniAlessandro Battista CarusoCoppini]]
| compositore
| storico italiano
| [[compositore]]
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanalessandro-battista-caruso_coppini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945465Q16010169|Q18945465Q16010169]]
| 1
| [[GirolamoEvase-Second-Victor BorriAgodino]]
| vescovo cattolico, sacerdote cattolico
| umanista e teologo italiano
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[teologo]]
| [[vescovo di Aosta]]<br/>[[vescovo diocesano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/evasio-secondo-agodino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-borri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19894737Q16010221|Q19894737Q16010221]]
| 1
| [[DemetrioAlberto CanevariCattaneo]]
|
| [[medico]]<br/>[[politicosacerdote cattolico]]
|
|
| [[File:Demetrio Canevari.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/demetrioalberto-canevari_cattaneo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19904090Q16027313|Q19904090Q16027313]]
| 1
| [[GiovanniCamillo Pietro GnocchiBeccari]]
|
| [[pittoreteologo cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannicamillo-pietro-gnocchi_beccari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19918179Q16027511|Q19918179Q16027511]]
| 1
| [[LuigiAmedeo BicchieraiBerruti]]
| vescovo cattolico, sacerdote cattolico
| a Firenze il 6 genn. 1846. Studiò dapprima privatamente; il 26 genn. 1926. Scrisse molti lavori di vario genere
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[musicista]]
| [[vescovo di Aosta]]<br/>[[vescovo diocesano]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigiamedeo-bicchierai_berruti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19931320Q16027513|Q19931320Q16027513]]
| 1
| [[Nicolas II de Bersatoribus]]
| [[Sebastiano Lazzari]]
| vescovo cattolico
| pittore italiano
| [[pittoresacerdote cattolico]]<br/>[[scultorevescovo (Q1281618)|scultorecattolico]]
| [[vescovo di Aosta]]<br/>[[vescovo diocesano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-bersatori_res-e9a1c404-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastiano-lazzari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19938959Q16030258|Q19938959Q16030258]]
| 1
| [[BartolomeoGiuseppe CavassicoBoccini]]
| notaio e poetascultore italiano
| [[scultore]]<br/>[[architetto]]
| [[notaio]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeogiuseppe-cavassico_boccini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19997685Q16031076|Q19997685Q16031076]]
| 1
| [[AlbertRaffaele GascoMaccagnani]]
|
| [[compositorepittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/albertoraffaele-gasco_maccagnani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19997754Q16037598|Q19997754Q16037598]]
| 1
| [[AmaliaEgisto FossaBracci]]
| architetto italiano
| [[architetto]]
|
| [[cantante]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/egisto-bracci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Amalia Fossa.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/amalia-fossa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19997912Q16054417|Q19997912Q16054417]]
| 1
| [[Antonio Gualtieri (Q16054417)|Antonio Gualtieri]]
| [[Antonino Marchisio]]
| compositore italiano
| [[compositore]]
|
| [[pianista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-gualtieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marchisio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19997915Q55225668|Q19997915Q55225668]]
| 1
| [[AntonioEmanuele BuzziBiletta]]
| compositore e pianista (1825-1890)
| [[compositore]]<br/>[[pianista]]<br/>[[docente]]
|
| [[direttore d'orchestra]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emanuele-biletta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-buzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19998065Q55225727|Q19998065Q55225727]]
| 1
| [[BernardoStefano MengozziBoldrini]]
| avvocato e intellettuale italiano (1810-1887)
| [[avvocato]]<br/>[[giornalista pubblicista]]<br/>[[intellettuale]]
|
| [[cantante]]<br/>[[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-boldrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-mengozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19998238Q55225757|Q19998238Q55225757]]
| 1
| [[CurzioFrancesco ManciniBonacchi]]
| filosofo, storico della Chiesa (1685-1759)
| [[filosofo]]<br/>[[storico della Chiesa]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-bonacchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225758|Q55225758]]
| 1
| [[Giuseppe Bonaccorsi]]
| biblista e grecista italiano (1874-1935)
| [[biblista]]<br/>[[Ellenista (studioso)|grecista]]<br/>[[sacerdote cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/curziogiuseppe-mancini_bonaccorsi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19999111Q55225759|Q19999111Q55225759]]
| 1
| [[ElmericoGiovanni FracassiStefano Bonacossa]]
| psichiatra, medico legale, neurologo (1804-1878)
| compositore e violinista
| [[psichiatra]]<br/>[[medico legale]]<br/>[[neurologo]]
| [[compositore]]
|
| [[File:G.S. Bonacossa.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/elmericogiovanni-fracassi_stefano-bonacossa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19999264Q55225781|Q19999264Q55225781]]
| 1
| [[Ugo II Boncompagni Ludovisi]]
| [[Ercole Porta]]
| principe di Piombino e sacerdote italiano
| [[sacerdote]]<br/>[[storico]]
|
| [[File:Photo of Prince Ugo Boncompagni Ludovisi.jpg|center|128px]]
| [[compositore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ugo-boncompagni-ludovisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ercole-porta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20001095Q55225787|Q20001095Q55225787]]
| 1
| [[FrancescoGaetano da VeneziaBonelli]]
| fisico, ingegnere elettrico italiano (1815-1867)
| [[fisico]]<br/>[[ingegnere elettrico]]
|
| [[File:T2- d153 - Fig. 69. — G. Bonelli.png|center|128px]]
| [[pianista]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-bonelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/franco-da-venezia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20001127Q55225807|Q20001127Q55225807]]
| 1
| [[FrancescoGiacomo MaggioreBongiovanni]]
|
| [[compositorescultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogiacomo-maggiore_bongiovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20002124Q55225808|Q20002124Q55225808]]
| 1
| [[GaetanoPaolo FerriBongiovanni]]
|
| [[cantante]]
|
|
| [[File:Paolo Bongiovanni. Lithograph by P. Bertotti after G. Cornet Wellcome V0000644.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-ferri_res-18ac34f8-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-bongiovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20002585Q55225809|Q20002585Q55225809]]
| 1
| [[GiovanniSalvatore Tommaso MinadoiBongiovanni]]
|
| [[scultore]]
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannisalvatore-tommaso-minadoi_bongiovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20002603Q55225818|Q20002603Q55225818]]
| 1
| [[GiuseppePietro FancelliBonini]]
| tenorepoeta, saggista e traduttore italiano
| [[poeta]]
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppepietro-fancelli_bonini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20002608Q55225819|Q20002608Q55225819]]
| 1
| [[Urbain Bonivard]]
| [[Giuseppe Ferrata (Q20002608)|Giuseppe Ferrata]]
| pianista e compositore italiano
| [[pianista]]
|
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[prieur commendataire]]<br/>[[vescovo di Vercelli]]<br/>[[abate]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeurbain-ferrata_bonivard_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20003267Q55225828|Q20003267Q55225828]]
| 1
| [[IsabellaFrancesco Galletti GianoliBonsi]]
| veterinario italiano (1722-1803)
| [[veterinario]]
|
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-bonsi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Isabella Galletti Gianoli.jpeg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filomena-rustichelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20005034Q55225459|Q20005034Q55225459]]
| 1
| [[LauraOrazio GuidiccioniBembo]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [[File:Pietro Uberti - Portraits of Three Avogadri - WGA23186.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/laura-guidiccioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orazio-bembo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20006074Q55225493|Q20006074Q55225493]]
| 1
| [[NicolaGiovanna BassiBenozzi]]
| comica italiana
|
| [[cantante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolagiovanna-bassi_benozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20006163Q55225498|Q20006163Q55225498]]
| 1
| [[PaoloCarlo BonifichiBenvenuti]]
| teologo e matematico gesuita (1716-1789)
| [[teologo cattolico]]<br/>[[matematico]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-benvenuti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-bonfichi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20006675Q55225551|Q20006675Q55225551]]
| 1
| [[TomassoPietro PecciBernabò Silorata]]
| letterato italiano (1808 - 1886)
| [[letterato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-bernabo-silorata_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tomaso-pecci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20011855Q55225560|Q20011855Q55225560]]
| 1
| [[RuggeroBernardino FocardiMolizzi da Reggio]]
|
| [[scrittore]]<br/>[[teologo]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ruggerobernardino-focardi_da-reggio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20016526Q55225579|Q20016526Q55225579]]
| 1
| [[Lelio Bertani]]
| [[Carlo Ravizza (Q20016526)|Carlo Ravizza]]
| compositore
| [[compositore]]
|
| [[filosofo]]<br/>[[parroco (Q955464)|parroco]]<br/>[[scrittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lelio-bertani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-ravizza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20089065Q55225584|Q20089065Q55225584]]
| 1
| [[LucioAlessandro FaunoPompeo Berti]]
| filosofo e teologo (1686-1752)
| antiquario e storico italiano
| [[letterato]]
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lucioalessandro-fauno_pompeo-berti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20100441Q55225629|Q20100441Q55225629]]
| 1
| [[GiovanniGiacomo ContinoBiancani Tazzi]]
| scrittore
| chierico e compositore italiano, Maestro di cappella a Brescia, probabile maestro di Luca Marenzio
| [[compositorescrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigiacomo-contino_biancani-tazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20100661Q55225646|Q20100661Q55225646]]
| 1
| [[Giovanni AcciaiuoliBattista (Q20100661)|Giovanni AcciaiuoliBianchini]]
| organista e compositore italiano
| arcivescovo di Patrasso
| [[organista]]<br/>[[compositore]]
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[arcivescovo]]<br/>[[vescovo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-acciaiuoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-bianchini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20100998Q55225660|Q20100998Q55225660]]
| 1
| [[Luchino AdornoBiffoli]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luchino-adorno_biffoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20203291Q86919333|Q20203291Q86919333]]
| 1
| [[Pietro Banchieri]]
| [[Alessandro Donati (Q20203291)|Alessandro Donati]]
| gesuita e antiquario italiano
| [[antiquario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-donati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20345169|Q20345169]]
| 1
| [[Carlo Cambiaggio]]
| cantante, impresario, librettista italiano
| [[cantante]]<br/>[[impresario teatrale]]<br/>[[librettista (Q8178443)|librettista]]<br/>[[compositore]]<br/>[[Basso (voce)|basso]]<br/>[[affarista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlopietro-cambiaggio_banchieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20488569Q86919356|Q20488569Q86919356]]
| 1
| [[AchilleSimone NeriGiorgini]]
| storico e letterato italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[letterato (Q6673651)|letterato]]
|
| [[scultore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achille-neri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20528482|Q20528482]]
| 1
| [[Antonio Bonombra]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simone-giorgini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-bonombra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20557527Q86919395|Q20557527Q86919395]]
| 1
| [[GiovanniAndrea FabriBoucheron]]
|
| [[argentiere]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-boucheron_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-fabri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20635284Q86919419|Q20635284Q86919419]]
| 1
| [[FrancescoPietro Delda FuriaNoceto]]
| giurista, poeta e segretario pontificio
| erudito italiano
| [[studioso]]<br/>[[funzionario]]
| [[scrittore]]
| [[segretario particolare del sommo pontefice]]
|
| [[File:Matteo cividali, tomba di pietro da noceto, segretario di niccolò V, 1472, 01.JPG|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescopietro-delda-furia_noceto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20650384Q87062760|Q20650384Q87062760]]
| 1
| [[Giuseppe Cherubini]]
| [[Antonio Lombardi (Q20650384)|Antonio Lombardi]]
| poeta veneziano
| storico italiano
| [[poeta]]
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [[File:Alessandro longhi, ritratto di giuseppe chiribiri (cherubini).jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniogiuseppe-lombardi_cherubini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20661806Q87066313|Q20661806Q87066313]]
| 1
| [[LorenzoPaolo MehusMazio]]
| letterato italiano (1812-1868)
| [[scrittoregiornalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzopaolo-mehus_mazio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20679487Q87066705|Q20679487Q87066705]]
| 1
| [[GiampietroGiacomo PuppiSardini]]
| erudito e bibliofilo lucchese (1750-1811)
| [[erudito]]
|
| [[fisico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-sardini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giampietro-puppi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20684995Q55682610|Q20684995Q55682610]]
| 1
| [[NicolaFilippo NotariCiani]]
| politico svizzero
| [[politico]]
|
| [[Regia cinematografica|regista cinematografico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-ciani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-ed-elvira-notari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20735044Q55682731|Q20735044Q55682731]]
| 1
| [[MarioTommaso BacchelliVincenzio Moniglia]]
| domenicano (1686-1767)
| [[monaco]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-tommaso-moniglia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-bacchelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20735504Q55740357|Q20735504Q55740357]]
| 1
| [[VincenzoGiovanni PellegriniBattista da Udine]]
| pittore italiano
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzogiovanni-pellegrini_resbattista-b7fed68bda-6b52-11e5-b87a-00271042e8d9_udine_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20735517Q55773634|Q20735517Q55773634]]
| 1
| [[Giovanni GavignaniMicocca]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-gavignani_micocca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20741618Q55815216|Q20741618Q55815216]]
| 1
| [[FaustinoMarco DurantiCaula]]
|
| [[pittoremilitare]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/faustinomarco-duranti_caula_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20747563Q55828808|Q20747563Q55828808]]
| 1
| [[OrsinoBartolomeo CarotaBianchini]]
| umanista italiano
| pittore
| [[retore]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[umanista]]<br/>[[poeta]]
| [[pittore]]
|
| [[File:Francesco Francia 005.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orsinobartolomeo-carota_bianchini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20747580Q55835405|Q20747580Q55835405]]
| 1
| [[PompeoIacopo CocchiCaviceo]]
| prete e scrittore italiano
| [[scrittore]]<br/>[[avventuriero]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-caviceo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pompeo-cocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20751624Q55835469|Q20751624Q55835469]]
| 1
| [[DomenicoGiovanni CastelliBattista Possevino]]
| scrittore
| architetto
| [[architettoscrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicogiovan-castelli_battista-possevino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20769534Q55835473|Q20769534Q55835473]]
| 1
| [[GiuseppeEufrosino RoncelliLapini]]
| chierico, scrittore, filologo (1520-1571)
| [[chierico]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[filologo]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/frosino-lapini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-roncelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20860615Q55835975|Q20860615Q55835975]]
| 1
| [[GiovanniMarcello GalvaniMalaspina]]
| erudito, giurista, consigliere comunale
| filologo e letterato italiano
| [[erudito]]<br/>[[giurista]]<br/>[[consigliere comunale]]
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]
| [[senatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcello-malaspina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-galvani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20875186Q55836373|Q20875186Q55836373]]
| 1
| [[GiovanniPellegrino Battistadel BianconiColle]]
| sacerdoteincisore e studiosoillustratore italiano
| [[sacerdoteintagliatore]]<br/>[[storico (Q201788)|storicoillustratore]]<br/>[[numismaticoartista visuale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannipellegrino-battistade-bianconi_col_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20895788Q55838025|Q20895788Q55838025]]
| 1
| [[GiovanniGermano Battistadi DeSan RubeisStanislao]]
| pittoresacerdote passionista italiano (1850-1909)
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[teologo]]<br/>[[archeologo]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/degermano-rubeisdi-giovannisan-battista_stanislao_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20948773Q55876349|Q20948773Q55876349]]
| 1
| [[GiovanniPietro NicoliniAndrea Canoniero]]
| giurista, medico e filologo italiano
| [[giurista]]<br/>[[medico]]<br/>[[filologo]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-andrea-canonieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Paolo Monti - Servizio fotografico (Italia, 1972) - BEIC 6347351.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-nicolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20948782Q55876473|Q20948782Q55876473]]
| 1
| [[GiovanniGiuseppe Battista RovedataCoduri]]
|
| [[pittore]]<br/>[[artista decorativo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannicoduri-battistagiuseppe-rovedata_detto-vignoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20961935Q55879741|Q20961935Q55879741]]
| 1
| [[PietroTeresa Antoniode MichelottiDominicis]]
| poetessa italiana
| [[scrittore]]<br/>[[poeta]]
|
| [[naturalista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teresa-de-dominicis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-antonio-michelotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20962940Q55896358|Q20962940Q55896358]]
| 1
| [[BenedettoDomenico FerriniRagona]]
| astronomo italiano (1820-1892)
| [[meteorologo]]<br/>[[astronomo]]
|
| [[architetto]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-ragona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-ferrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20972271Q55896939|Q20972271Q55896939]]
| 1
| [[Gregorio Filippo Maria Casali Bentivoglio Paleotti]]
| [[Raffaello Giolli]]
| scienziato e letterato, segretario dell'Accademia Clementina e rettore di università italiano (1721-1802)
|
| [[docente]]<br/>[[letterato]]<br/>[[scienziato]]<br/>[[segretario]]
| [[architetto]]
| [[Rettore (università)|rettore]]
|
| [[File:Ritratto di Gregorio F.M. Casali Bentivoglio Paleotti, Gandolfi Gaetano (dettaglio).jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaellocasali-giolli_bentivoglio-paleotti-gregorio-filippo-maria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20986529Q55900582|Q20986529Q55900582]]
| 1
| [[BrunoneLavinio BianchiSpada de' Medici]]
| accademico (1801 - 1863), membro dell'Accademia delle Scienze di Torino dal 1837
| letterato italiano (1803-1869)
| [[mineralogista]]
| [[letterato (Q6673651)|letterato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/brunonelavinio-bianchi_spada_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21000836Q55900907|Q21000836Q55900907]]
| 1
| [[CarloGiacinto MorbioNamias]]
| medico, segretario dell'Ateneo Veneto (1810 - 1874), socio dell'Accademia delle Scienze di Torino dal 1837
| bibliografo e numismatico italiano
| [[medico]]
| [[bibliografo (Q10429346)|bibliografo]]<br/>[[numismatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlogiacinto-morbio_namias_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21001104Q55900995|Q21001104Q55900995]]
| 1
| [[Giovanni Novi]]
| [[Francesco Maria Berio di Salsa]]
| matematico italiano (1826-1866)
| [[matematico]]<br/>[[professore universitario]]<br/>[[Ufficiale (forze armate)|ufficiale]]
|
| [[librettista (Q8178443)|librettista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-novi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-maria-berio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21001162Q55902943|Q21001162Q55902943]]
| 1
| [[FilippoAntonio CelliCriminali]]
|
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippoantonio-celli_criminali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21001190Q55903040|Q21001190Q55903040]]
| 1
| [[NicolaPietro deRomolo GrecisPignatta]]
| compositore, musicista
| [[compositore]]<br/>[[musicista]]<br/>[[librettista]]<br/>[[Bandleader|direttore di banda musicale]]<br/>[[sacerdote]]
|
| [[cantante]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-romolo-pignatta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-de-grecis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21001216Q55913112|Q21001216Q55913112]]
| 1
| [[Gasparo Silingardi]]
| [[Giuseppe Festa (Q21001216)|Giuseppe Festa]]
| nunzio apostolico
| violinista e direttore d'orchestra italiano
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[direttore d'orchestra]]
| [[vescovo di Ripatransone]]<br/>[[Vescovo di Modena (Q111969052)|Vescovo di Modena]]<br/>[[Apostolic Nuncio to France]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaspare-silingardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-maria-festa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21001422Q55937263|Q21001422Q55937263]]
| 1
| [[LuigiPietro RaffanelliMonti]]
| (1794-1856) linguista italiano
| [[traduttore]]<br/>[[docente]]<br/>[[sacerdote]]<br/>[[grammatico]]<br/>[[agronomo]]<br/>[[dialettologo]]<br/>[[lessicografo]]
|
| [[cantante]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-monti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-raffanelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21033497Q55993097|Q21033497Q55993097]]
| 1
| [[LorenzoAlessandro Minio-PaluelloTrajano Petronio]]
| medico
| [[medico]]
|
| [[storico della filosofia (Q24265174)|storico della filosofia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-trajano-petroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-minio-paluello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21035297Q56006604|Q21035297Q56006604]]
| 1
| [[Eustachio Rudio]]
| [[Giuseppe Moretti (Q21035297)|Giuseppe Moretti]]
| medico della Repubblica di Venezia (1551-1611), professore di medicina a Padova
| [[medico]]<br/>[[professore]]
|
| [[archeologo classico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eustachio-rudio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-moretti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21055293Q87067361|Q21055293Q87067361]]
| 1
| [[GirolamoFrancesco DantiAdorni]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
| [[File:Francesco adorni, transito di santa marta, 1620-30 ca.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamofrancesco-danti_adorni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21067543Q87067375|Q21067543Q87067375]]
| 1
| [[LucaAntonio AssarinoMontecatini]]
| storicopolitico e filosofo italiano (1537-1599)
| [[politico]]<br/>[[filosofo]]
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lucaantonio-assarino_montecatini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21069499Q87067417|Q21069499Q87067417]]
| 1
| [[AndreaCarlo MangelliGiacomo Natali]]
|
| [[teologo]]<br/>[[scrittore]]
| [[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreacarlo-mangelli_giacomo-natali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21094790Q87067860|Q21094790Q87067860]]
| 1
| [[Carlo Conestabile della Staffa]]
| [[Antonio Masini (Q21094790)|Antonio Masini]]
| saggista, aristocratico, studioso di letteratura
| [[aristocratico]]<br/>[[studioso di letteratura]]<br/>[[saggista]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/conestabile-della-staffa-carlo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-masini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21115018Q87068384|Q21115018Q87068384]]
| 1
| [[FrancescoAnselmo MariaDe DolceFornari]]
| collezionista e incisore di pietreintagliatore italiano
| [[intagliatore]]<br/>[[intarsiatore]]
| [[collezionista d'arte (Q10732476)|collezionista d'arte]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dolce_resanselmo-79716b80de-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_fornari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21124239Q87068924|Q21124239Q87068924]]
| 1
| [[Alvise Foscari (Q87068924)|Alvise Foscari]]
| [[Salvatore Corticelli]]
| politico
| letterato italiano
| [[scrittorepolitico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatorealvise-corticelli_foscari_res-5c3d91a5-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548472Q87069569|Q21548472Q87069569]]
| 1
| [[GiovanniGennaro FederzoniMonte]]
|
| [[scultore]]
| [[letterato (Q6673651)|letterato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigennaro-federzoni_monte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16852049Q87069973|Q16852049Q87069973]]
| 1
| [[BernardinoGiorgio CarboniLoredan]]
|
| [[storico dell'arte (Q1792450)|storico dell'arte]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-carboni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgio-loredan_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853426Q87124082|Q16853426Q87124082]]
| 1
| [[AlfonsoGiusto Chiericida Firenze]]
| orafo fiorentino della metà del XV secolo conosciuto da un unico capolavoro firmato e datato 1457
| [[orafo]]
|
| [[File:Giusto da firenze, reliquiario vagnucci, in oro, arg, rame, smalti, cristallo di rocca, paste v., perle e pietre dure, 1457, dal duomo di cortona 07 iscrizione e stemma.jpg|center|128px]]
| [[pittore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giusto-da-firenze_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfonso-chierici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853435Q55226703|Q16853435Q55226703]]
| 1
| [[NicolaGiovanni ContestabiliCesca]]
| filosofo e pedagogo italiano (1858-1908)
| [[filosofo]]<br/>[[scrittore]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-cescia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-contestabili_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853451Q55226734|Q16853451Q55226734]]
| 1
| [[VincenzoNatuccio De MitaCinquino]]
|
| [[pittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-de-mita_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/natuccio-cinquino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853484Q55226742|Q16853484Q55226742]]
| 1
| [[GesualdoAndrea Francesco FerriCiseri]]
|
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gesualdoandrea-ferri_ciseri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853490Q55226764|Q16853490Q55226764]]
| 1
| [[SalvatorePietro FontanaCombi]]
| compositore italiano (1808-1853)
|
| [[pittorecompositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatorepietro-fontana_combi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853500Q55226766|Q16853500Q55226766]]
| 1
| [[AmadioCosimo FreddiConcini]]
|
| [[compositore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/amadio-freddi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cosimo-concini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853519Q55226786|Q16853519Q55226786]]
| 1
| [[CamilloCarlo GavasettiCoppedè]]
| pittore e decoratore italiano (1868-1956)
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillocarlo-gavassetti_coppede_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853525Q55226799|Q16853525Q55226799]]
| 1
| [[GaleazzoAntonio GhidoniCortelazzo]]
| a Vicenza il 18 febbr. 1820; mancano notizie precise
| [[metalworker]]<br/>[[intagliatore]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-cortelazzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226816|Q55226816]]
| 1
| [[Cristoforo da Padova]]
| teologo agostiniano italiano (1500-1569)
| [[teologo]]<br/>[[priore]]
|
| [[File:Christophorus Patavinus, PA08256.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/galeazzo-ghidoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cristoforo-da-padova_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853541Q55226826|Q16853541Q55226826]]
| 1
| [[PaoloEdgardo GismondiCurcio]]
| a Napoli il 12 ag. 1881. Frequentò per un breve
| [[pittore]]<br/>[[artista]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/edgardo-curcio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-gismondi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853561Q55226828|Q16853561Q55226828]]
| 1
| [[Pietro da Tossignano]]
| [[Giacomo Guerrini (Q16853561)|Giacomo Guerrini]]
| medico italiano (1364-1401)
| [[medico]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-curialti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-guerrini_res-607b46b9-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853708Q55226877|Q16853708Q55226877]]
| 1
| [[NicolaPaolo LevoliDardani]]
| pittore e monaco agostiniano italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolapaolo-levoli_dardani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853739Q55226879|Q16853739Q55226879]]
| 1
| [[FilippoPietro MaccariDardani]]
| pittore italiano
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippopietro-maccari_dardani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853769Q55226886|Q16853769Q55226886]]
| 1
| [[GasparoVincenzo MartelliniDattoli]]
| pittore italiano (1831-1899)
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gasparovincenzo-martellini_dattoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853800Q55226887|Q16853800Q55226887]]
| 1
| [[VincenzoFrancesco MilioneDavanzati]]
|
| [[pittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-milione_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-davanzati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853803Q61475096|Q16853803Q61475096]]
| 1
| [[ProsperoGiovanni MinghettiCurioni]]
| ingegnere e politico italiano (1831-1887), docente universitario, rettore alla Scuola di Applicazione (ora politecnico di Torino)
| [[ingegnere]]<br/>[[professore universitario]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-curioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[pittore]]
|-
| [[:d:Q61475122|Q61475122]]
| 1
| [[Nicolò Da Rio]]
| mineralogista (1756-1845)
| [[naturalista]]<br/>[[geologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/prosperonicolo-minghetti_da-rio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853859Q61475184|Q16853859Q61475184]]
| 1
| [[DomenicoGiuseppe ObizziDall'Acqua]]
| incisore (1760-1829)
| [[incisore]]<br/>[[pittore]]
|
| [[cantante]]<br/>[[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-dall-acqua_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-obizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16854114Q61475663|Q16854114Q61475663]]
| 1
| [[Giovanni Fabbri (Q61475663)|Giovanni Fabbri]]
| [[Girolamo Gregori]]
| incisore (-1777)
| [[incisore]]<br/>[[artista visuale]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-fabbri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-gregori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16855005Q61476329|Q16855005Q61476329]]
| 1
| [[AntoineFabio DerisetGiordano]]
| scrittore (1539-1609)
| [[giureconsulto]]<br/>[[studioso delle scienze umane]]<br/>[[erudito]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabio-giordano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61476494|Q61476494]]
| 1
| [[Marco Antonio Grimani]]
| politico veneziano (1486-1566)
| [[politico]]
|
| [[File:Grimani, Marco Antonio – Relazione del nobil homo Marco Antonio Grimani, 1856 – BEIC 15135299.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoinemarco-deriset_antonio-grimani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16857601Q61476911|Q16857601Q61476911]]
| 1
| [[PetronioFerdinando FancelliLandi]]
| scrittore (1778 - 1853)
| [[letterato]]<br/>[[bibliofilo]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-landi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61477302|Q61477302]]
| 1
| [[Arnaldo Maggiora Vergano]]
| medico e docente universitario (1862-1945)
| [[medico]]
|
| [[File:Arnaldo Maggiora-Vergano. Photograph. Wellcome V0026795.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/petronio-fancelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arnaldo-maggiora-vergano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16860735Q61477426|Q16860735Q61477426]]
| 1
| [[LelioSebastiano ManfrediManilio]]
| editore, umanista italianorinascimentale (-1504)
| [[editore]]<br/>[[umanista rinascimentale]]
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leliosebastiano-manfredi_manilio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16886989Q61477488|Q16886989Q61477488]]
| 1
| [[ArnaldoMarco Deda LisioBenevento]]
| filosofo, teologo e astronomo italiano (1465-1522)
| [[monaco]]<br/>[[matematico]]<br/>[[astronomo]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-da-benevento_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arnaldo-de-lisio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16909252Q61477507|Q16909252Q61477507]]
| 1
| [[IacopoVincenzo BonfadiniMarenco]]
| scrittore (1752-1814)
| professore e matematico italiano
| [[poeta]]<br/>[[professore universitario]]
| [[matematico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopovincenzo-bonfadini_marenco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16941787Q61480655|Q16941787Q61480655]]
| 1
| [[GirolamoLivio GarimbertoMinguzzi]]
| avvocato (1858-1917), docente di diritto costituzionale e preside presso l'Ateneo di Pavia, direttore della Scuola diplomatico-coloniale di Roma, socio dell'Istituto lombardo
| [[avvocato]]<br/>[[professore universitario]]
|
| [[File:Livio Minguzzi.jpg|center|128px]]
| [[scrittore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/livio-minguzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61481056|Q61481056]]
| 1
| [[Giuseppe Paladino (Q61481056)|Giuseppe Paladino]]
| storico italiano (1886-1937)
| [[storico]]<br/>[[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamogiuseppe-garimberto_paladino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16972831Q61481514|Q16972831Q61481514]]
| 1
| [[AndreaAmerigo CominelliRaddi]]
| ingegnere italiano (1852-1929)
| [[ingegnere]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[architetto]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/amerigo-raddi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-cominelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16981965Q61481576|Q16981965Q61481576]]
| 1
| [[Francesco Regis (Q61481576)|Francesco Regis]]
| [[Gaetano Ghidetti]]
| scrittore (1749-1811), letterato e professore di eloquenza italiana a Torino
| [[letterato]]<br/>[[professore universitario]]
|
| [[pittore]]<br/>[[architetto]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-regis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-ghidetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17130808Q61481817|Q17130808Q61481817]]
| 1
| [[RaffaeleBernardino GiannettiRutilio]]
| scrittore (1504-1538)
| pittore italiano
| [[pittoregiurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaelebernardino-giannetti_rutilio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17130836Q61482267|Q17130836Q61482267]]
| 1
| [[ClaudioGirolamo Filippo GrimaldiSquarciafico]]
| letterato (XV-XVI secolo)
| [[letterato]]
|
| [[astronomo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerolamo-girolamo-squarzafico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61598075|Q61598075]]
| 1
| [[Giovanni Battista Barducci]]
| diplomatico e vescovo di San Miniato (Pisa)
| [[inviato]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vescovo diocesano]]<br/>[[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippogiovan-grimaldi_battista-barducci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17150415Q61719741|Q17150415Q61719741]]
| 1
| [[BartolomeoGiovanni BadernaPennacchi]]
| politico e patriota italiano (1811-1883)
| [[politico]]<br/>[[poeta]]
| [[Deputato dell'Assemblea costituente della Repubblica Romana (Q62973223)|Deputato dell'Assemblea costituente della Repubblica Romana]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-pennacchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[pittore]]
|-
| [[:d:Q61781336|Q61781336]]
| 1
| [[Paolo Odescalchi]]
| vescovo cattolico del XVI secolo
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[Vescovo di Penne e Atri]]<br/>[[Nunzio apostolico in Svizzera]]<br/>[[nunzio apostolico nel Regno di Napoli]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-odescalchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-baderna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17150665Q61891280|Q17150665Q61891280]]
| 1
| [[Carlo Mandosio]]
| [[Antonio Bresciani (Q17150665)|Antonio Bresciani]]
| lessicografo e gesuita italiano
| [[lessicografo]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-mandosio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-bresciani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17174935Q61895559|Q17174935Q61895559]]
| 1
| [[CésarIgnazio BiscarraMartignoni]]
| letterato e poeta italiano (1757-1814)
| [[letterato]]<br/>[[poeta]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ignazio-martignoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-biscarra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17175385Q61998971|Q17175385Q61998971]]
| 1
| [[Mario Galeota]]
| [[Francesco Buonamici (Q17175385)|Francesco Buonamici]]
|
| [[architettoscrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescomario-buonamici_res-20b6e98a-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_galeota_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17195654Q62032375|Q17195654Q62032375]]
| 1
| [[AntonioBenedetto ScainoAlberti]]
| intorno al 1320, passò la prima gioventù all'estero
| abate e scrittore italiano
| [[scrittore]]<br/>[[abatepolitico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniobenedetto-scaino_alberti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17203201Q62106328|Q17203201Q62106328]]
| 1
| [[SebastianoRenato FenziParodi]]
| patriota, scrittore, poeta e banchierecompositore italiano
| [[poeta]]<br/>[[politicocompositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastianorenato-fenzi_parodi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17231796Q42328157|Q17231796Q42328157]]
| 1
| [[EnnioBartolomeo GerelliScriba]]
| notaio/cronista italiano del XIII secolo
| [[notaio]]<br/>[[cronista]]
|
| [[direttore d'orchestra]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-scriba_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ennio-enrico-gerelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17279327Q42605068|Q17279327Q42605068]]
| 1
| [[GiovanniMarco GottardiFantuzzi (Q17279327Q42605068)|GiovanniMarco GottardiFantuzzi]]
| storico italiano (1740-1806)
| [[storico]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-fantuzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-gottardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17306594Q42753438|Q17306594Q42753438]]
| 1
| [[AntonioMatteo CasatiFlorimi]]
| editore, incisore
| scrittore, storico e diplomatico italiano
| [[editore]]<br/>[[intagliatore]]
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniomatteo-casati_florimi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17333674Q42941837|Q17333674Q42941837]]
| 1
| [[PompeoAntonio CacciniDecio]]
| drammaturgo e poeta italiano
| [[tragediografo]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-decio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43055126|Q43055126]]
| 1
| [[Ventura Benassai]]
| vescovo cattolico
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vescovo diocesano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pompeoventura-caccini_benassai_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17341049Q43130107|Q17341049Q43130107]]
| 1
| [[AngeloGiuseppe Maria BarbaroFalchetti]]
|
| [[abate]]<br/>[[poetaartista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelogiuseppe-maria-barbaro_falchetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17341050Q43130323|Q17341050Q43130323]]
| 1
| [[Ferdinando Folchi]]
| [[Antonio Bianchi (Q17341050)|Antonio Bianchi]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
| [[poeta]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-folchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-bianchi_res-0df42abb-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17341069Q43180562|Q17341069Q43180562]]
| 1
| [[DomenicoEugenio BalbiBosa]]
| pittore e scultore italiano
|
| [[poetapittore]]<br/>[[drammaturgoscultore]]<br/>[[disegnatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicoeugenio-balbi_bosa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17341110Q43256028|Q17341110Q43256028]]
| 1
| [[JacopoAugusto Vincenzo FoscariniBazzoni]]
| storico italiano
| [[storico]]
|
| [[poeta]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/augusto-bazzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43265912|Q43265912]]
| 1
| [[Vincenzo De Stefani]]
| pittore italiano
| [[artista grafico]]<br/>[[pittore]]
|
| [[File:Vincenzo De Stefani - Autoritratto.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-vincenzo-foscarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-de-stefani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17341135Q43375753|Q17341135Q43375753]]
| 1
| [[Carlo Borromeo (Q43375753)|Carlo Borromeo]]
| [[Paolo Briti]]
| vescovo cattolico
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vescovo diocesano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-borromeo_res-a72367e5-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[poeta]]
|-
| [[:d:Q43376614|Q43376614]]
| 1
| [[Alessandro Guidiccioni]]
| vescovo italiano (1524-1605)
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[Roman Catholic Bishop of Lucca]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-guidiccioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43592041|Q43592041]]
| 1
| [[Giacomo Della Ratta]]
| arcivescovo cattolico
| [[sacerdote cattolico]]
| [[Vescovo di Rossano]]<br/>[[arcivescovo di Benevento]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paologiacomo-briti_della-ratta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17341142Q43592782|Q17341142Q43592782]]
| 1
| [[TomasoCorrado MondiniCapece]]
| arcivescovo di Benevento (1467–1482)
| [[sacerdote cattolico]]
| [[arcivescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/corrado-capece_res-bd1a4f50-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-mondini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17354867Q43593531|Q17354867Q43593531]]
| 1
| [[GerolamoLeonardo MioloGrifo]]
| arcivescovo cattolico
| [[sacerdote cattolico]]
| [[arcivescovo cattolico]]<br/>[[vescovo diocesano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leonardo-griffi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[Pastore (religione)|pastore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerolamo-miolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17485925Q44155150|Q17485925Q44155150]]
| 1
| [[BernardinoNiccolò DonatoTièpolo]]
|
| [[poeta]]<br/>[[Agente diplomatico|diplomatico]]
| [[traduttore (Q333634)|traduttore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardinonicolo-donato_tiepolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17495727Q44282488|Q17495727Q44282488]]
| 1
| [[TebaldoMeo MonzaniDi Pero]]
|
| [[pittore]]
| [[Q222836]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tebaldomeo-monzani_di-pero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17522127Q44598153|Q17522127Q44598153]]
| 1
| [[CostanzoTomaso Benedetto BonvicinoSillani]]
| pubblicista, critico letterario e critico d'arte italiano (1888-1961)
| [[scrittore]]<br/>[[giornalista pubblicista]]<br/>[[poeta]]<br/>[[critico letterario]]
|
| [[chimico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-sillani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/costanzo-benedetto-bonvicino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17676659Q44683924|Q17676659Q44683924]]
| 1
| [[PierAntonio Mariada AmianiRipalta]]
| annalista e cronista italiano, autore degli Annales Piacentini
| storico italiano
| [[cronista]]
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pieralberto-mariada-amiani_e-antonio-da-ripalta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17741205Q44814629|Q17741205Q44814629]]
| 1
| [[CarloAlberto RusconiLollio]]
| letterato (1508-1569)
| scrittore e traduttore italiano
| [[scrittore]]<br/>[[traduttoreumanista (Q333634)|rinascimentale]]<br/>[[traduttore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carloalberto-giuseppe-maria-rusconi_lollio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17986259Q45031931|Q17986259Q45031931]]
| 1
| [[BartolomeoBenedetto Ignazio CapelloEgio]]
| umanista italiano
| [[scrittore]]<br/>[[presbitero]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-egio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-ignazio-capello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18020491Q45347994|Q18020491Q45347994]]
| 1
| [[GiovanniZanobi CavaccioLastricati]]
|
| [[compositorescultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannizanobi-cavaccio_lastricati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18027482Q45835145|Q18027482Q45835145]]
| 1
| [[RomanoGiuseppe GuarnieriFracassetti]]
| letterato e avvocato italiano
| [[avvocato]]
|
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[romanista (Q2504617)|romanista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-fracassetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:GuarnieriMerkelbach1925.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/romano-guarnieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18028143Q46387603|Q18028143Q46387603]]
| 1
| [[StefanoCarlo GaleottiCasalicchio]]
| sacerdote cattolico
| [[sacerdote cattolico]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-casalicchio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-galeotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18115595Q46638175|Q18115595Q46638175]]
| 1
| [[AntonioFederico MilledonneLuigini]]
| nobile e letterato udinese
| [[letterato]]<br/>[[poeta]]
|
| [[scrittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federico-luigini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-milledonne_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18122922Q46999233|Q18122922Q46999233]]
| 1
| [[LaerzioAntonio CherubiniGianlisi II]]
|
| [[pittore]]
| [[collezionista d'arte (Q10732476)|collezionista d'arte]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/laerzioantonio-cherubini_gianlisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18162073Q47011058|Q18162073Q47011058]]
| 1
| [[Alessandro Fortuna]]
| [[Giuseppe Andreoli (Q18162073)|Giuseppe Andreoli]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppealessandro-andreoli_res-60aab4be-87e6-11dc-8e9d-0016357eee51_fortuna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18162844Q47089248|Q18162844Q47089248]]
| 1
| [[AgostinoRaffaello BertelliRoncioni]]
| storico e poeta italiano
| [[storico]]<br/>[[canonico]]<br/>[[archivista]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaello-roncioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-bertelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18169189Q47303889|Q18169189Q47303889]]
| 1
| [[GiovanniRomeo Battista FrulliAccursi]]
| compositore e violinista italiano
| [[direttore d'orchestra]]<br/>[[compositore]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/romeo-accursi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-frulli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18205879Q47314984|Q18205879Q47314984]]
| 1
| [[Carlo Dionisotti (Q47314984)|Carlo Dionisotti]]
| [[Angelo Michele Cavazzoni]]
| giureconsulto e storico locale italiano (1824-1899)
| [[giureconsulto]]<br/>[[storico locale]]<br/>[[storico]]<br/>[[letterato]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-dionisotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-michele-cavazzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18206227Q47457901|Q18206227Q47457901]]
| 1
| [[BenedettoVincenzo dal BuonoBaldini]]
|
| [[pittore]]<br/>[[scenografo]]<br/>[[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedettovincenzo-dal-buono_baldini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18206457Q47464769|Q18206457Q47464769]]
| 1
| [[MarcantonioFilippo DordiNesti]]
| naturalista, geologo e paleontologo italiano (1780 - 1849)
| [[paleontologo]]<br/>[[naturalista]]<br/>[[geologo]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-nesti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcantonio-dordi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18207120Q47507138|Q18207120Q47507138]]
| 1
| [[AntonioIppolito GiarolaGhezzi]]
| musicologo, compositore (1650-1709)
| pittore italiano
| [[musicologo]]<br/>[[compositore]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giarolaippolito-antonio-detto-il-cavalier-coppa_ghezzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18214045Q47507771|Q18214045Q47507771]]
| 1
| [[Luigi Guanzati]]
| [[Giorgio Bandini (Q18214045)|Giorgio Bandini]]
| sacerdote e naturalista italiano
| [[naturalista]]<br/>[[docente]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-guanzati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgio-bandini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18217180Q48688259|Q18217180Q48688259]]
| 1
| [[GiovanniAntonio di OttonelloIsac]]
| calcografo, disegnatore, pittore
| pittore italiano
| [[calcografo]]<br/>[[disegnatore]]<br/>[[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniantonio-di-ottonello_isac_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18217336Q48688385|Q18217336Q48688385]]
| 1
| [[Giovanni BattistaDe GratiPian]]
| incisore (1764-1800)
| [[incisore]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-pian-giovanni-maria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-grati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18217373Q55228548|Q18217373Q55228548]]
| 1
| [[AntonioEzechiele Maria HaffnerGuardascione]]
| pittore, decoratore, scrittore d'arte (1875-1948)
| [[pittore]]<br/>[[decoratore]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ezechiele-guardascione_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-maria-haffner_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15615609Q55228555|Q15615609Q55228555]]
| 1
| [[GiovanniBiagio Battista CremaGuasconi]]
|
| Pittore italiano
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovambattistabiagio-crema_guasconi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15615627Q55228562|Q15615627Q55228562]]
| 1
| [[Carlo Guattani]]
| [[Giorgio Berti (Q15615627)|Giorgio Berti]]
|
| [[pittorechirurgo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgiocarlo-berti_guattani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15616103Q55228648|Q15616103Q55228648]]
| 1
| [[GiuseppeFabio CollignonInghirami]]
| imprenditore italiano (1920-1996)
| [[imprenditore]]<br/>[[avvocato]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabio-inghirami_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-collignon_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15628861Q55400847|Q15628861Q55400847]]
| 1
| [[AurelioFrancesco Guarnieridel OttoniPedro]]
| incisore, disegnatore, grafico, calcografo (-1806)
| storico italiano
| [[intagliatore]]<br/>[[disegnatore]]<br/>[[artista grafico]]<br/>[[calcografo]]
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aureliofrancesco-guarnieri-ottoni_pedro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15628989Q55418303|Q15628989Q55418303]]
| 1
| [[AntonioAlessandro CarruccioCenturione]]
| arcivescovo cattolico
| zoologo italiano
| [[zoologosacerdote (Q350979)|zoologocattolico]]
| [[arcivescovo di Genova]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-centurione_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-carruccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15629097Q55436531|Q15629097Q55436531]]
| 1
| [[Tomasino Bianchi]]
| [[Andrea Giardina (Q15629097)|Andrea Giardina]]
| cronista italiano (1473-1554)
| farmacista, chimico e botanico italiano
| [[chimiconotaio]]<br/>[[farmacistabanchiere]]<br/>[[botanico (Q2374149)|botanico]]<br/>[[entomologo (Q3055126)|entomologocronista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreatomasino-giardina_bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15629915Q55604178|Q15629915Q55604178]]
| 1
| [[AldobrandinoArgirizzo Mezzabatidi Giovannacio]]
|
| giudice e poeta italiano
|
| [[poeta]]
| [[giudice]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aldobrandino-de-mezzabati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/argirizzo-di-giovannacio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15633325Q55626079|Q15633325Q55626079]]
| 1
| [[Ruggero Panebianco]]
| [[Giovanni Francesco Lancellotti]]
| storicoscienziato italiano (1848-1930)
| [[entomologo]]<br/>[[mineralogista]]
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniruggero-francesco-lancellotti_panebianco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15633592Q55680411|Q15633592Q55680411]]
| 1
| [[UbertinoRomolo Del BiancoFederici]]
| giudicestorico e poetapatriota italiano (1823-1886)
| [[poetastorico]]<br/>[[giudicepolitico]]
| [[deputato del Regno d'Italia]]
| [[giudice]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ubertinoromolo-del-bianco_federici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15633632Q21548625|Q15633632Q21548625]]
| 1
| [[MarabottinoLuigi ManettiChierici]]
| drammaturgo, medico, prof. univ., scrittore (1823-1898)
| funzionario e letterato italiano
| [[drammaturgo]]<br/>[[medico]]<br/>[[professore universitario]]
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marabottinoluigi-manetti_chierici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15634524Q21548641|Q15634524Q21548641]]
| 1
| [[VirginiaMarc'Antonio Olperde MonisSantis]]
| scrittrice italiana
| [[scrittore]]
|
| [[Uomo d'affari|personalità del mondo degli affari]]<br/>[[economista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/virginia-olper_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marc-antonio-de-santis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15637264Q21548698|Q15637264Q21548698]]
| 1
| [[AntonioPace Pertiledi Valentino]]
| storicoorafo italiano
| [[orafo]]
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniopace-pertile_di-valentino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15637266Q21548719|Q15637266Q21548719]]
| 1
| [[AntonioPietro DionisiLucchesi]]
| medicoingegnere italiano
| [[medicoingegnere]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniopietro-dionisi_lucchesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15637280Q21548722|Q15637280Q21548722]]
| 1
| [[AngeloPietro CeconiPaganetti]]
| medico italiano
| [[medico]]
|
| [[storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-ceconi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-paganetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15637290Q21548758|Q15637290Q21548758]]
| 1
| [[AndreaTommaso FerranniniBozio]]
| medicosacerdote e giurista italiano (1548-1610)
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[canonista]]<br/>[[filosofo]]<br/>[[giurista]]<br/>[[teologo]]
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreatommaso-ferrannini_bozio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15642653Q21555287|Q15642653Q21555287]]
| 1
| [[BenedettoMatteo BonelliPagani]]
| artista italiano (1515-1588)
| storico e religioso italiano
| [[intagliatore]]<br/>[[stampatore]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[xilografo]]<br/>[[artista grafico]]<br/>[[medaglista]]
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedettomatteo-bonelli_pagano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15642832Q21555335|Q15642832Q21555335]]
| 1
| [[CarloTommaso MonticelliBarlacchi]]
| anarchico e poeta italiano
| [[poeta]]
|
| [[editore]]<br/>[[intagliatore]]<br/>[[disegnatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-monticelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-barlacchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15642853Q21555699|Q15642853Q21555699]]
| 1
| [[CarloGaspare BertagnolliMorone]]
| economista italiano
| [[economista]]
|
| [[medaglista]]<br/>[[intagliatore]]<br/>[[orafo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-bertagnolli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaspare-morone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15646728Q21566756|Q15646728Q21566756]]
| 1
| [[ClementePietro Baroni CavalcabòFerrerio]]
| nobile e letterato italiano
| [[scrittore]]
|
| [[pittore]]<br/>[[disegnatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/clemente-baroni-cavalcabo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-ferrerio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15648569Q21572117|Q15648569Q21572117]]
| 1
| [[AlessandroGiuseppe GroppaliGuerra]]
| filosofo e sociologopittore italiano
| [[pittore]]
| [[sociologo (Q2306091)|sociologo]]<br/>[[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandrogiuseppe-groppali_guerra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15650545Q21597730|Q15650545Q21597730]]
| 1
| [[EugenioMichele Di CarloMaccarrone]]
| sacerdote cattolico, docente e storico della Chiesa italiano (1910-1993)
| filosofo italiano
| [[sacerdote]]<br/>[[docente]]<br/>[[storico della Chiesa]]
| [[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eugeniomichele-di-carlo_maccarrone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15650588Q21658725|Q15650588Q21658725]]
| 1
| [[EmilioFerdinando CossaPaoletti]]
| economista italiano
| [[economista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emilioferdinando-cossa_paoletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15650986Q21663920|Q15650986Q21663920]]
| 1
| [[EliaSebastiano LattesDonati]]
| archeologo e filologostorico italiano
| [[sacerdote]]<br/>[[storico]]
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]<br/>[[etruscologo (Q20743624)|etruscologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eliasebastiano-lattes_donati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15673014Q21707409|Q15673014Q21707409]]
| 1
| [[FrancescoGiovanni LampatoBattista Giansetti]]
| editore italiano
| [[editore]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-lampato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-giansetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15673319Q21722803|Q15673319Q21722803]]
| 1
| [[Francesco BuoninsegniCameli]]
| numismatico, canonico
| scrittore italiano
| [[canonico]]<br/>[[numismatico]]
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-buoninsegni_cameli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15686778Q21782651|Q15686778Q21782651]]
| 1
| [[GinoNatale PollacciCarta]]
| botanicopittore italiano
| [[pittore]]
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ginonatale-pollacci_carta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15693315Q21787537|Q15693315Q21787537]]
| 1
| [[PaoloGiacomo Antonio AppianiAcami]]
| storico e religiosonumismatico italiano
| [[storico]]
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[Religioso (cristianesimo)|religioso cristiano]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paologiacomo-antonio-appiani_acami_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15695464Q21857081|Q15695464Q21857081]]
| 1
| [[GiovanniMatteo GiuseppeDi GizziCapua]]
| nobile napoletano (ca. 1568 - 1607)
| insegnante, filosofo, medico, ingegnere, architetto e drammaturgo italiano
| [[ingegnere]]<br/>[[drammaturgo]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-giuseppe-gizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-di-capua_res-69bb5b8c-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15695498Q21858731|Q15695498Q21858731]]
| 1
| [[GiovanniAndrea Cibo ReccoPierini]]
| storicopittore italiano (1798-1858)
| [[pittore]]
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniandrea-cibo-recco_pierini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15701443Q22000035|Q15701443Q22000035]]
| 1
| [[GiacomoAndrea CarraraBadoer (Q15701443Q22000035)|GiacomoAndrea CarraraBadoer]]
| ambasciaore veneziano
| chimico italiano
| [[Agente diplomatico|diplomatico]]
| [[chimico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomoandrea-carrara_res-1c715a6d-87ea-11dc-8e9d-0016357eee51_badoer_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15702407Q22038944|Q15702407Q22038944]]
| 1
| [[GiulianoGiacomo SabbatiniDondoli]]
| vescovo e poetapittore italiano
| [[pittore]]
| [[poeta]]<br/>[[ambasciatore]]
| [[vescovo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliano-sabbatini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-dondoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15708195Q22076348|Q15708195Q22076348]]
| 1
| [[VittorioAntonio MandelliBaldani]]
| storicoantiquario e archeologo italiano
| [[antiquario]]
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vittorioantonio-mandelli_baldani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15710939Q22083449|Q15710939Q22083449]]
| 1
| [[VincenzoJohann Giuffrida-RuggeriEmerich]]
| tipografo tedesco attivo in Italia (fl. 1487-1506)
| antropologo italiano
| [[tipografo]]<br/>[[stampatore-libraio]]
| [[antropologo (Q4773904)|antropologo]]
|
| [[File:Postilla seu expositio litteralis et moralis of Nicholas of Lyra, Venice 1494.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzojohann-giuffrida-ruggeri_emerich_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15711157Q22104542|Q15711157Q22104542]]
| 1
| [[GiuseppeLuigi BerlendisMasi (Q15711157Q22104542)|GiuseppeLuigi BerlendisMasi]]
| architetto italiano
| [[architetto]]
|
| [[zoologo]]<br/>[[ostracodologista]]<br/>[[entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-berlendis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-masi_res-433f786c-1cfd-11de-bb24-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15711273Q22137979|Q15711273Q22137979]]
| 1
| [[Pietro Gazzotti]]
| [[Giuseppe Rovelli (Q15711273)|Giuseppe Rovelli]]
| storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-rovelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15711375|Q15711375]]
| 1
| [[Guido Padelletti]]
| giurista italiano
| [[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guidopietro-padelletti_gazzotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15711377Q22222860|Q15711377Q22222860]]
| 1
| [[Fortunato Mandelli]]
| [[Guido Della Valle (Q15711377)|Guido Della Valle]]
| pedagogistabibliotecario e filosofostorico italiano
| [[pedagogistastorico]]<br/>[[filosofobibliotecario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guidofortunato-della-valle_mandelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15720464Q22248500|Q15720464Q22248500]]
| 1
| [[BenedettoLuigi CalòDomenico Assereto]]
| matematicomilitare italiano
| [[matematicomilitare]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedettoluigi-calo_domenico-assereto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15720493Q22250080|Q15720493Q22250080]]
| 1
| [[TommasoGaetano CiniAngiolini]]
| ingegnere italiano
| [[ingegnere]]
|
| [[architetto]]<br/>[[disegnatore]]<br/>[[pittore]]<br/>[[pedagogista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-cini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-angiolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15726266Q22250508|Q15726266Q22250508]]
| 1
| [[LuigiPietro SabbataniBorghesi]]
| farmacologonumismatico italiano
| [[erudito]]<br/>[[numismatico]]
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigipietro-sabbatani_borghesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15726920Q22266892|Q15726920Q22266892]]
| 1
| [[SeverinoVincenzo FabrianiMortillaro]]
| lessicografo, arabista, numismatico e storico (1806-1888)
| presbitero, pedagogista e letterato italiano
| [[pedagogistanumismatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/severinovincenzo-fabriani_mortillaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15727314Q22319973|Q15727314Q22319973]]
| 1
| [[LuigiGiovanni PalmaGrillenzoni]]
| professore universitariomedico italiano
| [[professoremedico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigigiovanni-palma_grillenzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15728402Q22327834|Q15728402Q22327834]]
| 1
| [[Marc'AntonioGiovanni Gandinida Bazzano]]
| storico italiano del XIV secolo
| traduttore, matematico e ingegnere italiano
| [[matematiconotaio]]<br/>[[ingegnerestorico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcantoniogiovanni-gandino_da-bazzano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15729283Q22331748|Q15729283Q22331748]]
| 1
| [[MarioAlberto ChiriBuscaino Campo]]
| politicodocente e scrittore italiano (1826-1895)
| [[politicoscrittore]]<br/>[[avvocatodocente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marioalberto-chiri_buscaino-campo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15729520Q87124698|Q15729520Q87124698]]
| 1
| [[StanislaoFrancesco BardettiGualdo]]
| storico, religioso e teologo italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stanislao-bardetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15729984|Q15729984]]
| 1
| [[Pietro Isola]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrofrancesco-isola_gualdo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15731682Q87125046|Q15731682Q87125046]]
| 1
| [[Andrea Mazza (Q87125046)|Andrea Mazza]]
| [[Michele Catalani]]
| bibliotecario
| storico e religioso italiano
| [[bibliotecario]]
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/micheleandrea-catalani_mazza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15731691Q87128637|Q15731691Q87128637]]
| 1
| [[MauroAntonio GranataDepiene]]
| incisore italiano (fl. 1660-1689)
| religioso e filologo italiano
| [[intagliatore]]<br/>[[disegnatore]]<br/>[[ritrattista]]<br/>[[incisore]]
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]
| [[incisore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-depiene_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mauro-granata_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15731739Q87128641|Q15731739Q87128641]]
| 1
| [[MarcoBaldassarre Publio FontanaMalamini]]
| umanistaorganaro italiano (1535/40-1614)
| [[scrittoreorganaro]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcobaldassarre-publio-fontana_malamini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15733671Q87129070|Q15733671Q87129070]]
| 1
| [[SilvioPietro Perozzidi Niccolò Lamberti]]
| giurista italiano
| [[scrittore]]
|
| [[scultore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/silvio-perozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15768227|Q15768227]]
| 1
| [[Giambattista Carrara Spinelli]]
| letterato, drammaturgo e poeta italiano
| [[poeta]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-di-niccolo-lamberti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giambattista-carrara-spinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15812320Q87181882|Q15812320Q87181882]]
| 1
| [[GiovanniMarco CorrerGiustinian]]
| capitano di mare
| politico italiano, fu podestà della Venezia austriaca
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannimarco-correr_giustinian_res-21697e42-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15812336Q87183468|Q15812336Q87183468]]
| 1
| [[GirolamoOrtensio MachiavelliPolidori]]
|
| [[politicocompositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamoortensio-machiavelli_polidori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15814066Q55225210|Q15814066Q55225210]]
| 1
| [[SebastianoPietro AmianiGiacomo Bacci]]
| presbitero, storico e religiosoletterato italiano (1575 circa-1656)
| [[letterato]]<br/>[[agiografo]]
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastianogiacomo-amiani_pietro-bacci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15851280Q55225219|Q15851280Q55225219]]
| 1
| [[TottoVincenzo MachiavelliBaffi]]
| magistrato, poeta (-1882)
| [[magistrato]]<br/>[[poeta]]
| [[Presidente del tribunale]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-baffi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/totto-machiavelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15921643Q55225225|Q15921643Q55225225]]
| 1
| [[CristoforoErcole BarzizzaBaglioni]]
| medico italiano
| [[scrittore]]
|
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vescovo diocesano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cristoforoercole-barzizza_baglioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15953053Q55225235|Q15953053Q55225235]]
| 1
| [[AntonioIacopo MarsandBaisini]]
| avvocato, giureconsulto, docente universitario, violinista, musicologo italiano (1828-1909)
| letterato e bibliografo italiano
| [[avvocato]]<br/>[[giureconsulto]]<br/>[[professore universitario]]<br/>[[violinista]]<br/>[[musicologo]]
| [[presbitero]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonioiacopo-marsand_baisini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15973063Q55225259|Q15973063Q55225259]]
| 1
| [[GiovanBaldo Batistada Clemente NelliPassignano]]
|
| [[scrittorepoeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanbaldo-battistada-clemente-nelli_passignano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15973164Q55225269|Q15973164Q55225269]]
| 1
| [[AirardGiovanni deBattista NantesBallarino]]
|
| [[abate]]
| [[cardinale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/airardo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-ballarino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15991357Q55225271|Q15991357Q55225271]]
| 1
| [[LodovicoAntonio BuffettiStefano Balletti]]
|
| [[pittoreattore teatrale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lodovicoantonio-buffetti_stefano-balletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15992390Q55225282|Q15992390Q55225282]]
| 1
| [[AlessandroGiovanni CoppiniNiccola Bandiera]]
| letterato italiano (1695-1761)
| [[letterato]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-niccola-bandiera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-coppini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15997887Q49242502|Q15997887Q49242502]]
| 1
| [[AttilioAlberto AndreoliGhislanzoni]]
| compositore, librettista e musicologo (1892-1924)
| [[musicologo]]<br/>[[compositore]]<br/>[[librettista]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-ghislanzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/attilio-andreoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16002353Q49574865|Q16002353Q49574865]]
| 1
| [[AlamannoLuciano da CostaDonaggio]]
| cantante italiano (1886-1963)
| [[cantante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luciano-donaggio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alamanno-da-costa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16004452Q50084802|Q16004452Q50084802]]
| 1
| [[FrancescoGiovanni Maria FiorentiniBertini]]
| medicofilosofo ede eruditopolitico italiano (1818-1876)
| [[filosofo]]<br/>[[politico]]
| [[medico]]
| [[deputato del Regno di Sardegna]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-maria-bertini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-maria-fiorentini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16010169Q50095146|Q16010169Q50095146]]
| 1
| [[Francesco Trinchera (Q50095146)|Francesco Trinchera]]
| [[Evase-Second-Victor Agodino]]
| letterato italiano del XIX secolo
| a Torino il 26 ag. 1767 da Sebastiano, negoziante,; il 24 aprile 1831 ad Aosta, e fu sepolto nella cripta
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|storico]]<br/>[[sacerdote cattolico]]
| [[vescovo di Aosta (Q30055723)|vescovo di Aosta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/evasio-secondo-agodino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-paolo-trinchera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16010221Q50162039|Q16010221Q50162039]]
| 1
| [[AlbertoRomano CattaneoMicheli]]
|
| [[compositore]]
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/albertoromano-cattaneo_micheli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16012440Q50192205|Q16012440Q50192205]]
| 1
| [[AldoGaetano GucciGrazzini]]
|
| [[scultore]]
| [[stilista (Q3501317)|stilista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aldogaetano-gucci_grazzini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16025272Q50295650|Q16025272Q50295650]]
| 1
| [[ClementeDomenico Pugliese LeviCardelli]]
| scultore italiano
| [[scultore]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-cardelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/clemente-pugliese-levi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16026270Q50307891|Q16026270Q50307891]]
| 1
| [[EnricoAgostino SalfiCorsini]]
|
| [[artista]]<br/>[[scultore]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enricoagostino-salfi_corsini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16027313Q50316292|Q16027313Q50316292]]
| 1
| [[CamilloGirolamo BeccariLambardi]]
| compositore italiano vissuto a cavallo fra il XVI e il XVII secolo
| [[compositore]]
|
| [[scrittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-lambardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillo-beccari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21141068Q50318425|Q21141068Q50318425]]
| 1
| [[RiccardoZenocrate RipamontiCesari]]
| politico e giornalista italiano (1811-1884)
| [[giornalista]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/zenocrate-cesari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/riccardo-ripamonti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21156283Q50318470|Q21156283Q50318470]]
| 1
| [[AimonePietro CravettaPerego]]
| giureconsultogiornalista e patriota italiano
| [[scrittoregiornalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aimonepietro-cravetta_perego_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21176842Q50323043|Q21176842Q50323043]]
| 1
| [[GiacomoCarlo MontaltoAlberto Aliotti]]
|
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-alberto-aliotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-montalto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21239058Q50327056|Q21239058Q50327056]]
| 1
| [[GiuseppeCostantino MoliniRoncaglia]]
| teologo servita italiano (1677-1737)
| editore, libraio e bibliotecario italiano
| [[teologo cattolico]]
| [[editore]]<br/>[[libraio (Q998550)|libraio]]<br/>[[bibliotecario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppecostantino-molini_roncaglia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21272258Q50327630|Q21272258Q50327630]]
| 1
| [[GabrieleAlessandro AriostoGalanti]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gabrielealessandro-ariosto_galanti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21279433Q50330028|Q21279433Q50330028]]
| 1
| [[SiroFrancesco SeverinoMaria CapsoniGasparri]]
| bibliotecariopoeta e storicoaccademico italiano
| [[bibliotecariopoeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sirofrancesco-severinomaria-capsoni_gasparri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21289023Q50359253|Q21289023Q50359253]]
| 1
| [[GirolamoMichele CarattoniMallio]]
| incisorepoeta e letterato italiano
| [[poeta]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[storico]]<br/>[[giurista]]<br/>[[linguista]]
| [[incisore (Q11569986)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carattoni_michele-mallio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21328516Q50359603|Q21328516Q50359603]]
| 1
| [[MarcoBartolomeo CarloniFonzio]]
| incisore italiano del XVIII secolo
| [[incisore (Q329439)|incisore]]
|
| [[sacerdote cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-gregorio-carloni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-fonzio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21338008Q50364842|Q21338008Q50364842]]
| 1
| [[GiuseppeFrancesco RamazzottiBellafini]]
| cronista italiano
| [[cronista]]
|
| [[zoologo (Q350979)|zoologo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-bellafini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-ramazzotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21338125Q50476902|Q21338125Q50476902]]
| 1
| [[GiorgioNicola SilvioDe CoenGiovanni]]
| compositore, violinista
| [[violinista]]<br/>[[compositore]]
|
| [[malacologo (Q16271261)|malacologo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-de-giovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgio-silvio-coen_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21341343Q50560346|Q21341343Q50560346]]
| 1
| [[EmileSergio Enrico RagusaLorenzi]]
| pianista, insegnante di musica italiano (1914-1974)
| [[pianista]]<br/>[[insegnante di musica]]
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sergio-lorenzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enrico-ragusa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21390604Q50569899|Q21390604Q50569899]]
| 1
| [[BeniaminoHubert PeyronelFranz Hoefer]]
|
| [[lichenologochimico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/beniaminohubert-peyronel_franz-hoefer_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21401872Q50735481|Q21401872Q50735481]]
| 1
| [[AgostinoLeandro GobbiBiadene]]
| critico letterariofilologo italiano
| [[filologo]]
| [[critico letterario (Q4263842)|critico letterario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostinoleandro-gobbi_biadene_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21446167Q50841000|Q21446167Q50841000]]
| 1
| [[Taglioni (Q50841000)|Taglioni]]
| [[Carlo Avetta]]
| famiglia italiana di danzatori e coreografi
| botanico
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-avetta_taglioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21461959Q51094030|Q21461959Q51094030]]
| 1
| [[GennaroFedele d'AmatoBianchini]]
| pittore, illustratore e saggista italiano
| [[pittore]]<br/>[[illustratore (Q644687)|illustratore]]<br/>[[saggista (Q11774202)|saggista]]
|
| [[scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gennaro-d-amato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fedele-bianchini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21462284Q51284667|Q21462284Q51284667]]
| 1
| [[CesareStefano Augusto DettiFarneti]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesarestefano-augusto-detti_farneti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21481305Q51318183|Q21481305Q51318183]]
| 1
| [[Giacomo Rossi (Q51318183)|Giacomo Rossi]]
| [[Angelo Mazzoldi]]
| scultore, disegnatore
| storico italiano
| [[storico (Q201788)|storicoscultore]]<br/>[[politico]]<br/>[[avvocatodisegnatore]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-mazzoldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-rossi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21484594Q51321962|Q21484594Q51321962]]
| 1
| [[Guadagnini (Q51321962)|Guadagnini]]
| [[Salvatore Salomone-Marino]]
|
| [[scrittoreliutaio]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatore-salomone-marino_guadagnini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21500956Q51323751|Q21500956Q51323751]]
| 1
| [[CarloFausto FasciottiLasinio]]
| orientalista italiano (1831-1914)
| [[orientalista]]
|
|
| [[agente diplomatico]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fausto-lasinio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[ambasciatore]]
| [[File:1916 - Baronul Fasciotti ambasadorul Italiei.PNG|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-fasciotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21501742Q51325633|Q21501742Q51325633]]
| 1
| [[ZaccariaMario BettiMenghini]]
| storico italiano (1865-1945)
| agronomo e letterato italiano
| [[agronomostorico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/zaccariamario-betti_menghini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21502039Q51569887|Q21502039Q51569887]]
| 1
| [[François Antoine Guillaume Grandjacquet]]
| [[Giovanni Montiroli]]
|
| [[architettoscultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniguillaume-montiroli_antoine-grandjacquet_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21512288Q51574250|Q21512288Q51574250]]
| 1
| [[CiroDomenico Saverio MinerviniCompagni]]
| economista e storiografoincisore italiano
| [[intagliatore]]<br/>[[medaglista]]
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cirodomenico-saverio-minervini_compagni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21514242Q51634476|Q21514242Q51634476]]
| 1
| [[ScipioneFilippo MazzellaGiunta]]
| storicostampatore e scrittore italiano (1533-1600)
| [[stampatore]]<br/>[[libraio]]<br/>[[autore]]<br/>[[tipografo]]<br/>[[editore]]
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/scipionegiunti-mazzella_filippo-il-giovane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21519041Q51752541|Q21519041Q51752541]]
| 1
| [[GaetanoSiro LicopoliComi]]
| archivista e storico italiano italiano
| [[archivista]]
|
|
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/siro-comi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51880166|Q51880166]]
| 1
| [[Angelo Ferri (Q51880166)|Angelo Ferri]]
| incisore italiano
| [[intagliatore]]<br/>[[disegnatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetanoangelo-licopoli_ferri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21523239Q51909210|Q21523239Q51909210]]
| 1
| [[MarcantonioGiorgio BoldettiArrivabene]]
| editore italiano (fl. 1501-1517?)
| filosofo e antiquario italiano
| [[editore]]<br/>[[tipografo]]
| [[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcantoniogiorgio-boldetti_arrivabene_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21523636Q51954995|Q21523636Q51954995]]
| 1
| [[SerafinoPietro BarozziBertelli]]
| pittore e scrittoreeditore italiano
| [[pittoreeditore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/serafinopietro-lodovico-barozzi_bertelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21532054Q51955108|Q21532054Q51955108]]
| 1
| [[GiovanniAmbrogio Battistada della MarcaPaullo]]
| cronista italiano
| [[cronista]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ambrogio-da-paullo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-lombardelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21539997Q52008816|Q21539997Q52008816]]
| 1
| [[AlfredoRaffaello GrilliFranchi]]
| critico letterariopoeta italiano (1899-1949)
| [[scrittorepoeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfredoraffaello-grilli_franchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21540306Q52107491|Q21540306Q52107491]]
| 1
| [[CasimiroFrancesco daMaria RomaLorenzini]]
| francescanopoeta, librettista e storicoletterato italiano
| [[poeta]]
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[sacerdote]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/casimirofrancesco-damaria-roma_lorenzini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542076Q52147645|Q21542076Q52147645]]
| 1
| [[AlessandroGirolamo MariniMenghi]]
| esorcista, monaco, autore
| 1979-; Dottorato di ricerca in scienze umanistiche. Nato a Roma il 26/07/1979
| [[autore]]<br/>[[monaco]]<br/>[[esorcista]]
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandrogirolamo-marino_menghi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542181Q52148245|Q21542181Q52148245]]
| 1
| [[AlviseMauro Cinzio : de' FabriziBerti]]
| disegnatore, pittore, scenografo (1772-1842)
| 1450-ca. 1528; Medico e poeta. Nato a Venezia.
| [[disegnatore]]<br/>[[pittore]]<br/>[[scenografo]]
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alvisemauro-cinzio-de-fabrizi_berti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542517Q52148279|Q21542517Q52148279]]
| 1
| [[Giovanni Silvagni]]
| [[Ludovico Bolognini (Q21542517)|Ludovico Bolognini]]
| pittore italiano (1790 - 1853)
| 1446-1508; Lettore di Diritto nello Studio di Bologna, gonfaloniere di Giustizia, ambasciatore presso il re di Francia. Nato a Bologna, morto a Firenze.
| [[pittore]]
| [[giureconsulto]]<br/>[[agente diplomatico]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovicogiovanni-bolognini_silvagni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542713Q52148302|Q21542713Q52148302]]
| 1
| [[GiacomoCesare MascardiFerreri]]
| sacerdote e incisore italiano
| Roma, 1670-1700; BL Italian, 17th cent.
| [[intagliatore]]<br/>[[parroco]]<br/>[[incisore]]<br/>[[calcografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-ferreri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52148410|Q52148410]]
| 1
| [[Giuseppe Mazzolani]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
| [[File:Mazzolani Giuseppe.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-mascardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-mazzolani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21543322Q52148484|Q21543322Q52148484]]
| 1
| [[Alessandro Laforêt]]
| [[Luigi Crisostomo Ferrucci]]
| bibliotecario e storicoscultore italiano
| [[scultore]]
| [[bibliotecario]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigialessandro-crisostomo-ferrucci_laforet_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548698Q52149143|Q21548698Q52149143]]
| 1
| [[PACEBartolomeo di ValentinoCambi]]
| francescano, al secolo Grazia, lettore di arti alla Verna, di teologia nel convento dell'Aracoeli a Roma, con l'ingresso nel convento riformato di Fiesole accentuò il suo rigorismo, predicatore, fu trascinatore di folle, temuto dall'alto clero
| [[conferenziere]]<br/>[[predicatore]]<br/>[[teologo]]<br/>[[missionario]]<br/>[[pedagogista]]<br/>[[poeta]]
|
| [[artista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-cambi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pace-di-valentino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548722Q52149292|Q21548722Q52149292]]
| 1
| [[PietroGiuseppe PaganettiCivoli]]
|
| [[architetto]]<br/>[[disegnatore]]<br/>[[pittore]]
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrogiuseppe-paganetti_civoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21554803Q52149311|Q21554803Q52149311]]
| 1
| [[PellegraGiuseppe BongiovanniGennari]]
| letterato italiano (1751-1800)
| poetessa italiana
| [[poetaorafo]]<br/>[[storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pellegragiuseppe-bongiovanni_gennari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21567853Q52149808|Q21567853Q52149808]]
| 1
| [[GiulianoGiovanni GoselliniGiuseppe Franco]]
| docente, scrittore
| poeta italiano
| [[scrittore]]<br/>[[docente]]
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulianogiovanni-gosellini_giuseppe-franco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21656911Q52150096|Q21656911Q52150096]]
| 1
| [[FrancescoGennaro SacchiniBucceroni]]
| teologo gesuita italiano (1841-1918)
| [[teologo cattolico]]<br/>[[professore universitario]]
|
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gennaro-bucceroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-sacchini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21663920Q52150237|Q21663920Q52150237]]
| 1
| [[SebastianoGiuseppe DonatiDanieli]]
| storicopittore italiano (1865-1931)
| [[pittore]]
| [[sacerdote]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastianogiuseppe-donati_danieli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21707405Q52150359|Q21707405Q52150359]]
| 1
| [[GuidoGiacomo GasperiniCometti]]
|
| [[scultore]]<br/>[[designer di mobili]]<br/>[[designer]]<br/>[[decoratore]]
| [[musicologo (Q14915627)|musicologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guidogiacomo-gasperini_cometti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21707408Q52153958|Q21707408Q52153958]]
| 1
| [[GiovanniGerolamo GiannettiCagnolo]]
| giurista
| [[giurista]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerolamo-cagnolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q63859410|Q63859410]]
| 1
| [[Francesco Fede]]
| politico, medico e professore universitario italiano (1832-1913)
| [[politico]]<br/>[[professore universitario]]<br/>[[pediatra]]
| [[deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannifrancesco-giannetti_fede_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21707409Q63871901|Q21707409Q63871901]]
| 1
| [[Giuseppe Bianchini (Q63871901)|Giuseppe Bianchini]]
| [[Giovanni Battista Giansetti]]
| politico italiano
| [[politico]]<br/>[[avvocato]]<br/>[[banchiere]]
| [[deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-bianchini_res-ff8ac1af-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[compositore]]
|-
| [[:d:Q63877609|Q63877609]]
| 1
| [[Giacinto Massola]]
| politico e pittore italiano (1820-1865)
| [[politico]]<br/>[[avvocato]]<br/>[[pittore]]
| [[deputato del Regno d'Italia]]
| [[File:Giacinto Massola.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacinto-massola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q63968642|Q63968642]]
| 1
| [[Roberto Savarese (Q63968642)|Roberto Savarese]]
| politico italiano
| [[politico]]<br/>[[avvocato]]
| [[deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/roberto-savarese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q63973877|Q63973877]]
| 1
| [[Giuseppe Ricchieri]]
| geografo, insegnante, saggista italiano
| [[geografo]]<br/>[[professore universitario]]
|
| [[File:Giuseppe Ricchieri (1913).jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-giansetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-ricchieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21767561Q63992355|Q21767561Q63992355]]
| 1
| [[Giovanni Battista Baldelli BoniMabellini]]
| sacerdote, grecista, docente universitario e bibliotecario italiano (1774-1834)
| militare, letterato, politico italiano
| [[militare (Q47064)|militaresacerdote]]<br/>[[scrittricebibliotecario]]<br/>[[letteratoprofessore (Q6673651)|letterato]]<br/>[[politicouniversitario]]<br/>[[accademicoEllenista (Q3400985studioso)|accademicogrecista]]
|
| [[File:Ritratto di Giovanni Battista Mabellini, dal 1839 al 1864 - Accademia delle Scienze di Torino - Ritratti 0042 C.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baldelligiovanni-boni-giovannibattista-battista_mabellini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21787537Q64017275|Q21787537Q64017275]]
| 1
| [[GiacomoMichele AcamiAiguani]]
| teologo italiano del XIV secolo
| storico e numismatico italiano
| [[ecclesiastico]]<br/>[[teologo]]
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomomichele-acami_aiguani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21789729Q64210957|Q21789729Q64210957]]
| 1
| [[VirginiaFrancesco de BlasisMayr]]
| politico italiano (1801-1883)
| [[politico]]<br/>[[professore universitario]]
| [[deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-mayr_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[cantante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/virginia-de-blasis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21794083Q64503911|Q21794083Q64503911]]
| 1
| [[Angelo Sacerdoti]]
| [[Lelio Brancaccio (Q21794083)|Lelio Brancaccio]]
| rabbino capo di Roma
| militare italiano
| [[rabbino]]<br/>[[militare]]
| [[scrittore]]
| [[rabbino capo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-sacerdoti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Lelio Brancaccio, engraved by Nicolaes Lauwers after Anthony van Dyck.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lelio-brancaccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21843711Q64533235|Q21843711Q64533235]]
| 1
| [[EttorePaolo IV PignatelliGagliardi]]
| ordine di Canonici regolari, sacerdote, scrittore
| [[sacerdote]]<br/>[[Ordine di Canonici regolari]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-gagliardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q64606000|Q64606000]]
| 1
| [[Neri Corsini iunior, marchese di Lajatico]]
| aristocratico toscano (1805-1859)
| [[aristocratico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ettorecorsini-pignatelli_resneri-9ffb0348iunior-c8edmarchese-11e5di-b181-00271042e8d9_lajatico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21851468Q64697687|Q21851468Q64697687]]
| 1
| [[Lazzaro Pallavicino (Q64697687)|Lazzaro Pallavicino]]
| [[Tommaso di Stefano]]
| arcivescovo cattolico
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[diacono cattolico]]
| [[arcivescovo cattolico]]<br/>[[arcivescovo titolare]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lazzaro-pallavicino_res-e14118b3-1318-11e4-a818-00271042e8d9_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[pittore]]
|-
| [[:d:Q64707185|Q64707185]]
| 1
| [[Angelo Vincenzo Dania]]
| vescovo cattolico
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vescovo di Albenga-Imperia]]
| [[File:Angelo Vincenzo Dania.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-vincenzo-dania_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q64736260|Q64736260]]
| 1
| [[Fabrizio Pignatelli]]
| vescovo cattolico
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[diacono cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vescovo diocesano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabrizio-pignatelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q64745953|Q64745953]]
| 1
| [[Girolamo Matteucci]]
| arcivescovo cattolico
| [[sacerdote cattolico]]
| [[arcivescovo di Ragusa]]<br/>[[Vescovo di Viterbo (Q111951968)|Vescovo di Viterbo]]<br/>[[vescovo di Sarno]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasogirolamo-lunetti_matteucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21855580Q64746108|Q21855580Q64746108]]
| 1
| [[Francesco Casati (Q64746108)|Francesco Casati]]
| [[Giovanni Maria Baratta]]
| arcivescovo cattolico
| [[sacerdote cattolico]]
| [[arcivescovo cattolico]]<br/>[[arcivescovo titolare]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-casati_res-2f417c7e-87ea-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[architetto]]
|-
| [[:d:Q55226038|Q55226038]]
| 1
| [[Benedetto Brugnoli]]
| umanista, letterato
| [[umanista]]<br/>[[letterato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannibenedetto-maria-baratta_brugnoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21857081Q55226058|Q21857081Q55226058]]
| 1
| [[MatteoPaolo DiAntonio CapuaBrunetti]]
| nobile napoletano (ca. 1568 - 1607)
|
| [[pittore]]<br/>[[artista decorativo]]<br/>[[doratore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteopaolo-diantonio-capua_res-69bb5b8c-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_brunetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21858731Q55226080|Q21858731Q55226080]]
| 1
| [[AndreaLuigi PieriniBuffoli]]
| fondò a Milano l'Unione cooperativa nel 1886 l'Albergo e dormitorio popolare e, presso Cusano, la città giardino chiamata Milanino
| pittore italiano
| [[impiegato]]<br/>[[Dirigente|dirigente d'azienda]]
| [[pittore]]
|
| [[File:Monumento a Luigi Buffoli 06 (cropped).jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrealuigi-pierini_buffoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21932497Q55226093|Q21932497Q55226093]]
| 1
| [[Matteo Buonamici]]
| [[Tommaso Sandrini (Q21932497)|Tommaso Sandrini]]
| religioso e scrittore italiano
| [[sacerdote cattolico di rito latino]]<br/>[[scrittore]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-buonamici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-sandrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21980945Q55226108|Q21980945Q55226108]]
| 1
| [[GirolamoDomenico FrachettaBuoninsegni]]
| mercante, politico e umanista italiano (1384-1466)
| [[politico]]<br/>[[mercante]]<br/>[[umanista]]
|
| [[autore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-buoninsegni_res-278f3a94-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-frachetta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22000035Q55226153|Q22000035Q55226153]]
| 1
| [[Giorgio Busti]]
| [[Andrea Badoer (Q22000035)|Andrea Badoer]]
| teologo domenicano (-1596)
| ambasciaore veneziano
| [[teologo]]<br/>[[Religioso (cristianesimo)|religioso cristiano]]
| [[agente diplomatico]]
|
|
| [[File:Busti, Giorgio – Quaestiones, tum naturales, tum divinae philosophiae ac theologiae, 1580 – BEIC 11393788.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-badoer_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgio-busti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22020046Q55226171|Q22020046Q55226171]]
| 1
| [[FrancescoFranco FontanesiCaburi]]
| giornalista e scrittore ialiano (1879-1955)
| pittore e scenografo italiano
| [[disegnatoregiornalista]]<br/>[[scenografoscrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescofranco-fontanesi_caburi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22026058Q87337972|Q22026058Q87337972]]
| 1
| [[NicolòAnton CarlettiFrancesco Marmi]]
|
| architetto italiano
| [[bibliotecario]]
| [[architetto]]<br/>[[matematico]]<br/>[[topografo (Q2443377)|topografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicoloanton-carletti_francesco-marmi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22038944Q87338779|Q22038944Q87338779]]
| 1
| [[GiacomoPantaleone DondoliCalvo]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [[File:Pantaleone calvo, madonna d'itria, 1650 ca., da s. benedetto a cagliari 01.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-dondoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pantaleone-calvo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22076348Q87345008|Q22076348Q87345008]]
| 1
| [[AntonioGirolamo BaldaniNisio]]
| pedagogista italiano (1827-1907)
| antiquario e archeologo italiano
| [[sacerdote]]<br/>[[docente]]<br/>[[preside]]
| [[antiquario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniogirolamo-baldani_nisio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22081554Q87345326|Q22081554Q87345326]]
| 1
| [[MatteoGasparo CapcasaColombina]]
|
| [[scrittore]]<br/>[[architetto]]
| [[tipografo (Q1229025)|tipografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteogasparo-capcasa_colombina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22083449Q87345332|Q22083449Q87345332]]
| 1
| [[JohannGiuseppe EmerichConzio]]
|
| [[poeta]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[stampatore]]
| [[tipografo (Q1229025)|tipografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/johanngiuseppe-emerich_conzio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22087389Q87348026|Q22087389Q87348026]]
| 1
| [[Girolamo Molin (Q87348026)|Girolamo Molin]]
| [[Pietro Labriola]]
| poeta e nobile veneziano (1500-1569)
| compositore italiano
| [[compositorescrittore]]<br/>[[cantantepoeta]]<br/>[[aristocratico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrogirolamo-labriola_molin_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22104542Q52154085|Q22104542Q52154085]]
| 1
| [[Giovanni Andrea Lorenzani]]
| [[Luigi Masi (Q22104542)|Luigi Masi]]
| commediografo e letterato
| [[commediografo]]<br/>[[letterato]]
|
| [[zoologo (Q350979)|zoologo]]<br/>[[Q21484199]]<br/>[[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-andrea-lorenzani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-masi_res-433f786c-1cfd-11de-bb24-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22222860Q52154113|Q22222860Q52154113]]
| 1
| [[FortunatoPietro MandelliPaolo Cennini]]
| bibliotecario e storicopittore italiano
| [[pittore]]
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[bibliotecario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fortunatopietro-mandelli_paolo-cennini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22231575Q52154200|Q22231575Q52154200]]
| 1
| [[GiovanniPaolo Agostino GradenigoCignani]]
| vescovo e storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [[disegnatore]]<br/>[[pittore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-agostino-gradenigo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-cignani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22248183Q52154282|Q22248183Q52154282]]
| 1
| [[Ignazio Giovanni Vittoriano Campana]]
| [[Alessandro Canigiani]]
| artista italiano (1744-1786)
| arcivescovo
| [[artista]]
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-canigiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ignazio-giovanni-vittoriano-campana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225132Q52154690|Q55225132Q52154690]]
| 1
| [[AngeloPietro Maria ArcioniDovizielli]]
| a Parma nel 1606. Fratello di Andrea, abate prima del; il 5 ag. 1689. L'importanza dell'A. non è dovuta né
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[abate]]
|
| [[fotografo]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-maria-arcioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-dovizielli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225818Q52154814|Q55225818Q52154814]]
| 1
| [[PietroGiuseppe BoniniBozzano]]
| pittore (1815-1861)
| poeta, saggista e traduttore italiano
| [[poetapittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrogiuseppe-bonini_bozzano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226323Q52155069|Q55226323Q52155069]]
| 1
| [[TommasoBaldassarre CampeggiLabanca]]
| filosofo e storico delle religioni italiano (1832-1913)
| tra il 1481 e il 1483 a Pavia, ove il padre era professore; a Roma il 21 genn. 1564. Né uomo d'azione né grande
| [[filosofo]]<br/>[[storico delle religioni]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baldassarre-labanca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-campeggi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226333Q52155264|Q55226333Q52155264]]
| 1
| [[Giovanni Focardi]]
| [[Luigi Reggio e Branciforte principe di Campofiorito]]
| scultore italiano
| a San Giovanni de' Tartari (Catania) il 5 nov. 1677,; ad Aci Catena (Catania) il 29 ott. 1757. È sepolto
| [[agente diplomaticoscultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigigiovanni-reggio-e-branciforte-principe-di-campofiorito_focardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226426Q52155434|Q55226426Q52155434]]
| 1
| [[Giuseppe Marcotti]]
| [[Luigi Capello di Sanfranco]]
| scrittore, giornalista, avvocato e docente italiano
| storico (1770-1847)
| [[scrittore]]<br/>[[critico]]<br/>[[saggista]]<br/>[[giornalista]]<br/>[[giurista]]
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/capellogiuseppe-di-san-franco-luigi_marcotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225068Q52155670|Q55225068Q52155670]]
| 1
| [[LavoroEmilio AmaduzziBertana]]
| critico letterario italiano
| il 14 sett. 1875 in Gaggio Montano (Bologna), e nel; a Gaggio il 3 genn. 1931. Oltre a numerosi lavori scolastici
| [[studioso di letteratura]]<br/>[[docente]]<br/>[[critico letterario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emilio-bertana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52155989|Q52155989]]
| 1
| [[Guido Grimani]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
| [[File:Veruda-Grimani.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lavoro-amaduzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-grimani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225981Q52156307|Q55225981Q52156307]]
| 1
| [[GiuseppeAnnibale BraviAlberti]]
| storico, funzionario
| sacerdote, matematico e politico italiano
| [[presbiterostorico]]<br/>[[politico]]<br/>[[matematicofunzionario]]
| [[deputato del Regno di Sardegna (Q21767514)|deputato del Regno di Sardegna]]<br/>[[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-bravi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/annibale-alberti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225323Q52156423|Q55225323Q52156423]]
| 1
| [[BardoGiovanni BardiBattista MagalottiGalizzi]]
| pittore italiano (1882-1963)
| a Firenze il 15 giugno 1629, da Vincenzo, gentiluomo; a Parigi il 10 apr. 1705. Fonti e Bibl .: Paris', Bibliothèque
| [[pittore]]
| [[Ufficiale (forze armate)|ufficiale]]
|
|
| [[File:Largillière Bardo di Bardi Magalotti.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bardogiovanni-bardibattista-magalotti_galizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226545Q52156602|Q55226545Q52156602]]
| 1
| [[DomenicoAndrea CarboniLippi]]
| scultore italiano
| a Brescia nel 1727 e vi morì a quarantuno anni l'11; a quarantuno anni l'11 maggio 1768. Secondo le Notizie
| [[scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-lippi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-carboni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226643Q52158538|Q55226643Q52158538]]
| 1
| [[Luigi CatalaniAlessandro Parravicini]]
| pedagogista italiano (1797-1880)
| a Roma nel 1809, il C. può considerarsi napoletano
| [[pedagogista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-alessandro-parravicini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-catalani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226658Q52158592|Q55226658Q52158592]]
| 1
| [[Gustavo Brigante Colonna Angelini]]
| [[Camillo Caula]]
| giornalista, poeta e saggista italiano (1878-1956)
| a Sassuolo, in provincia di Modena, in data rimasta; nel 1564. Nel 1547 il duca di Ferrara Ercole II promosse
| [[militare (Q47064)|militaregiornalista]]<br/>[[politicopoeta]]<br/>[[poetasaggista]]
| [[governatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillo-caula_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/brigante-colonna-angelini-gustavo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226668Q52161670|Q55226668Q52161670]]
| 1
| [[CarloGiacomo CecchelliMoreno]]
| scultore
| in Roma il 13 ott. 1893 da Sante e da Matilde Manzione.; a Roma l'8 dic. 1960. Bibl .: La rass. più completa
| [[scultore]]
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlogiacomo-cecchelli_moreno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226683Q52506255|Q55226683Q52506255]]
| 1
| [[GaspareSebastiano CerioliCavina]]
| disegnatore e incisore italiano, attivo a Bologna nel XVIII secolo
| a Cremona il 3 ag. 1784 da Giuseppe e da Giuseppa Meli;
| [[disegnatore]]<br/>[[intagliatore]]<br/>[[scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastiano-cavina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaspare-cerioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226053Q52985629|Q55226053Q52985629]]
| 1
| [[Leopoldo Incisa della Rocchetta]]
| [[Vitaliano Brunelli]]
| enologo e ampelografo italiano
| ad Ancona il 22 nov. 1848, figlio di Mariano e di Maria; a Zara il 22 giugno 1922. Bibl .: V. B ., in La Rivista
| [[enologo]]<br/>[[ampelografo]]
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vitalianoincisa-brunelli_della-rocchetta-leopoldo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225388Q53498175|Q55225388Q53498175]]
| 1
| [[TeresaAurelio BattaggiAlfieri]]
| incisore italiano
| a Cuccaro Monferrato (Alessandria) il 26 marzo 1890; in Roma, il 10 luglio 1957, quando ormai la sua scuola
| [[intagliatore]]
| [[danzatore (Q5716684)|danzatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teresaaurelio-battaggi_alfieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22250080Q53501229|Q22250080Q53501229]]
| 1
| [[GaetanoGiovanni AngioliniGeorgi]]
|
| [[illustratore scientifico]]
| [[architetto]]<br/>[[disegnatore]]<br/>[[pittore]]<br/>[[pedagogista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetanogiovanni-angiolini_georgi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22250508Q53564852|Q22250508Q53564852]]
| 1
| [[PietroTommaso BorghesiGiuseppe Farsetti]]
| patrizio veneziano bibliofilo, poeta e traduttore
| numismatico italiano
| [[erudito (Q20826540)|eruditoscrittore]]<br/>[[numismaticotraduttore]]<br/>[[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrotommaso-borghesi_giuseppe-farsetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22266892Q53996467|Q22266892Q53996467]]
| 1
| [[VincenzoGirolamo MortillaroAlbrizzi]]
| numismaticoeditore italiano (1662 - 1713)
| [[editore]]<br/>[[stampatore]]
| [[numismatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzogirolamo-mortillaro_albrizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22319973Q54087232|Q22319973Q54087232]]
| 1
| [[Carlo Castellani (Q54087232)|Carlo Castellani]]
| [[Giovanni Grillenzoni]]
| medicobibliotecario e storico italiano (1822-1897)
| [[bibliotecario]]<br/>[[traduttore]]<br/>[[docente]]
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannicarlo-grillenzoni_castellani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22327834Q54425079|Q22327834Q54425079]]
| 1
| [[GiovanniSilvestro da BazzanoCastellini]]
| storicoerudito italiano del XIV secolo
| [[erudito]]
| [[notaio]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannisilvestro-da-bazzano_castellini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22331748Q54631337|Q22331748Q54631337]]
| 1
| [[AlbertoAdamo Buscaino CampoFabbroni]]
| enologo italiano (1748 - 1816), socio dell'Accademia delle Scienze di Torino dal 1789
| [[enologo]]
|
| [[scrittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adamo-fabbroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-buscaino-campo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22334087Q54799930|Q22334087Q54799930]]
| 1
| [[Gian Antonio Stefano Davari]]
| [[Giulio Landi]]
| scrittorearchivista e traduttorestorico italiano
| [[scrittorearchivista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliogian-landi_antonio-stefano-davari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22337772Q54858162|Q22337772Q54858162]]
| 1
| [[AnselmoEttore GianfantiRota]]
| storico italiano
| [[storico]]<br/>[[professore universitario]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ettore-rota_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/anselmo-gianfanti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22338046Q54888352|Q22338046Q54888352]]
| 1
| [[BonifacioPier daTommaso MoranoCampana]]
| filosofo, inquisitore
| storico e cronista italiano
| [[notaiofilosofo]]<br/>[[giudice]]<br/>[[storico (Q201788)|storicoinquisitore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonifaciopier-datommaso-morano_campana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22338281|Q22338281]]
| [[Ersilia Cortese]]
| letterata italiana
|
| [[scrittore]]
|
|
| 1
| [[Alberto Alberti (Q22348267)|Alberto Alberti]]
| Gesuitagesuita e teologo italiano
| [[teologo]]<br/>[[docente]]<br/>[[ministro di culto nel cristianesimo]]
| [[teologo]]
|
|
| [[Antaldo Antaldi]]
| politico e storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [[Antonio Bianchi (Q22351007)|Antonio Bianchi]]
| antiquario, numismatico ed epigrafista italiano
| [[epigrafista (Q15632632)|epigrafista]]
|
|
| [[Antonio Borosini]]
| cantante lirico e compositore
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-borosini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22442922|Q22442922]]
| 1
| [[Antonio Magrini]]
| erudito italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-magrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22569572|Q22569572]]
| 1
| [[Barbato da Sulmona]]
| umanista italiano
| [[notaio]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/barbato-da-sulmona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22569906|Q22569906]]
| 1
| [[Bartolomeo Nogara]]
| archeologo e filologo italiano
| [[archeologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-nogara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22570414|Q22570414]]
| 1
| [[Bernardino Partenio]]
| umanista italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-partenio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22582374|Q22582374]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-antonioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22582432|Q22582432]]
| 1
| [[Carlo Bonucci]]
| archeologo italiano
| [[archeologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-bonucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22582914|Q22582914]]
| 1
| [[Rodolfo Margaria]]
|
| [[chimico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rodolfo-margaria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22582923|Q22582923]]
| 1
| [[Guido Pellizzari]]
|
| [[chimico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-pellizzari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22583145|Q22583145]]
| 1
| [[Costantino Reta]]
| giornalista e politico italiano
| [[giornalista]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno di Sardegna (Q21767514)|deputato del Regno di Sardegna]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/costantino-reta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22661861|Q22661861]]
| 1
| [[Domenico Diodati]]
| letterato italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-diodati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22669284|Q22669284]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federico-federici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22671834|Q22671834]]
| 1
| [[Francesco Eugenio Guasco]]
| letterato italiano
| [[erudito (Q20826540)|erudito]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-eugenio-guasco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22675843|Q22675843]]
| [[Gaetano Bugati]]
| bibliografo e orientalista italiano
| [[orientalista (Q1731155)|orientalista]]<br/>[[archeologo]]
|
|
| [[Giacinto Casella]]
| letterato e dantista italiano
| [[letterato (Q6673651)|letterato]]<br/>[[dantista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacinto-casella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22682225|Q22682225]]
| 1
| [[Gian Giuseppe Liruti]]
| erudito italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gian-giuseppe-liruti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22683063|Q22683063]]
| 1
| [[Giovan Gioseffo Orsi]]
| erudito italiano
| [[erudito (Q20826540)|erudito]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-gioseffo-felice-orsi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22692987|Q22692987]]
| 1
| [[Michele Membrè]]
|
| [[traduttore (Q333634)|traduttore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-membre_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22712414|Q22712414]]
| [[Giovanni Pietro Giussani]]
| biografo e letterato italiano
| [[biografo (Q864380)|biografo]]
|
|
| [[Giovanni Tommaso Faccioli]]
| sacerdote e archeologo italiano
| [[epigrafista (Q15632632)|epigrafista]]<br/>[[archeologo]]
|
|
| [[Girolamo Colonna (Q22783981)|Girolamo Colonna]]
| erudito italiano
| [[erudito]]
| [[nobile (Q16744001)|nobile]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-colonna_res-07bbe156-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22806162|Q22806162]]
| 1
| [[Giulia Molino Colombini]]
| educatrice italiana
| [[educatore]]<br/>[[poeta]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulia-molino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22806829|Q22806829]]
| [[Ignazio della Croce]]
| letterato italiano
| [[scrittoreletterato]]<br/>[[frate]]
|
|
| [[Luigi Grilli]]
| poeta e traduttore italiano
| [[traduttore (Q333634)|traduttore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-grilli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22916128|Q22916128]]
| 1
| [[Paolo Calvi]]
| biografo italiano del XVIII secolo
| [[biografo (Q864380)|biografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-calvi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22964559|Q22964559]]
| 1
| [[Angelina Fioretti]]
|
| [[ballerino (Q805221)|ballerino]]
|
| [[File:Angelina Fioretti.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelina-fioretti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22964686|Q22964686]]
| 1
| [[Maddalena Mariani Masi]]
|
| [[cantante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maddalena-mariani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22978668|Q22978668]]
| 1
| [[Leone Orsini]]
| vescovo
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leone-orsini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22992350|Q22992350]]
| 1
| [[Riccardo Grifoni]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/riccardo-grifoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23000129|Q23000129]]
| [[Marco Antonio Altieri]]
| storico e cronista italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| 1
| [[Lodovico Paterno]]
| poeta italiano del (XVI secolo)
| [[poeta]]
|
| [[:d:Q23013238|Q23013238]]
| 1
| [[Luigi Nardi (Q23013238)|Luigi Nardi]]
| storico e archeologo italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[archeologo]]<br/>[[epigrafista (Q15632632)|epigrafista]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ilario-casarotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23015582|Q23015582]]
| 1
| [[Marco Antonio Ginanni]]
| storico italiano (XVIII secolo)
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-antonio-ginanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23019053|Q23019053]]
| 1
| [[Pietro Capei]]
| storico italiano (1798-1868)
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-capei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23022541|Q23022541]]
| 1
| [[Teodoro Clinio]]
| compositore italiano
|
| [[compositore]]
|
|
|
| 1
| [[Ottavio Gigli]]
| pedagogista italiano (1816-1876)
| [[pedagogista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottavio-gigli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23044874Q23060291|Q23044874Q23060291]]
| 1
| [[CamilloDomenico CaetanoBertini]]
| compositore italiano (1829-1890)
| [[compositore]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]<br/>[[agente diplomatico]]
| [[nunzio apostolico]]<br/>[[Patriarca (cristianesimo)|patriarca]]<br/>[[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillodomenico-caetani_bertini_res-f20f82af-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23062750|Q23062750]]
| 1
| [[Luigi Asioli]]
| compositore e cantante
| [[cantante]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-asioli_res-ccaeae8a-87e6-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23063118|Q23063118]]
| 1
| [[Tullio Cima]]
| compositore italiano
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-chinzer_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23072500|Q23072500]]
| 1
| [[Orlando Pescetti]]
| scrittore e paremiografo italiano
| [[scrittore]]<br/>[[paremiografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orlando-pescetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23310078|Q23310078]]
| 1
| [[Luigi Savignoni]]
| archeologo italiano
| [[archeologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-savignoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23418773|Q23418773]]
| [[Domenico Corbellini]]
|
| [[architetto]]<br/>[[ingegnere]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-giarola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23418875Q23585134|Q23418875Q23585134]]
| 1
| [[GiovanniFrancesco CarboncinoFugazza]]
| pittore italiano
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannifrancesco-carboncino_fugazza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23580864|Q23580864]]
| 1
| [[Tommaso Amantini]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-amantini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23581213|Q23581213]]
| 1
| [[Atenulf]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/atenolfo_res-d3d5bcfc-87e6-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23583236|Q23583236]]
| 1
| [[Giovanni Burgio (Q23583236)|Giovanni Burgio]]
|
| [[prelato]]
| [[arcivescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-burgio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23612007|Q23612007]]
| 1
| [[Stefano Falzagalloni]]
| pittore italiano
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-falzagalloni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23612101Q23617599|Q23612101Q23617599]]
| 1
| [[ZaccariaLeonardo FerreriMontagna]]
|
| [[abate]]<br/>[[sacerdotepoeta]]
| [[vescovo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/zaccaria-ferreri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leonardo-montagna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23612162Q23638673|Q23612162Q23638673]]
| 1
| [[Francesco Bartoli (Q23638673)|Francesco Bartoli]]
| [[Antonio Fioribello]]
| incisore e archeologo italiano
| [[antiquario]]<br/>[[calcografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-bartoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-fiordibello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23612248Q23646703|Q23612248Q23646703]]
| 1
| [[CarloAntonio FolliniFoggia]]
| compositore italiano
| [[compositore]]<br/>[[maestro di cappella]]
|
| [[pittore]]<br/>[[artista]]<br/>[[Q21600439]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-foggia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-follini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23612684Q23656888|Q23612684Q23656888]]
| 1
| [[AscanioMichele GesualdoFachinetti]]
| scrittore dalmata (1812-1852)
| [[poeta]]<br/>[[giornalista]]<br/>[[politico]]
| [[Member of the Austrian Reichstag]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-fachinetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ascanio-gesualdo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23612714Q23770488|Q23612714Q23770488]]
| 1
| [[AgostinoGiovanni GhirlandaBattista Razzani]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostinogiovanbattista-ghirlanda_razzani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23616275Q23805018|Q23616275Q23805018]]
| 1
| [[LuigiGabriele ManziniFattorini]]
| compositore italiano
| [[organista]]<br/>[[compositore]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gabriele-fattorini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-manzini_res-c389d814-395f-11dd-904a-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23616302Q23826210|Q23616302Q23826210]]
| 1
| [[BartolomeoLuigi MaraschiAlberto Ferrai]]
| storico e biografo italiano
| [[storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-alberto-ferrai_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-maraschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226786Q23833558|Q55226786Q23833558]]
| 1
| [[CarloFrancesco CoppedeDognazzi]]
| a Firenze il 7 ag. 1868. Frequentò la scuola
|
| [[compositore]]<br/>[[cantante]]<br/>[[maestro di cappella]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlofrancesco-coppede_dognazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225511Q23836556|Q55225511Q23836556]]
| 1
| [[Lucio Lozza (Q23836556)|Lucio Lozza]]
| [[Rutilio Benzoni]]
| in data ignota. Dalla sua deposizione durante il processo; a Loreto il 31 genn. 1613. Fu erudito e dotto, anche
|
| [[imprenditore]]
|
| [[File:Lozzalucio.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rutiliolucio-benzoni_lozza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225515Q23926930|Q55225515Q23926930]]
| 1
| [[CarloGiacinto BeolchiCeruti]]
| Avvocato, patriotateologo e politicofilosofo italiano del Risorgimento(1735-1792)
| [[avvocatoteologo]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[politicomatematico]]
| [[deputato del Regno di Sardegna (Q21767514)|deputato del Regno di Sardegna]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-beolchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacinto-cerutti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41010670Q23951296|Q41010670Q23951296]]
| 1
| [[GiovanniFelice Bartolomeo CasaregiValletti]]
| pedagogista italiano (1845-1920)
| poeta e letterato italiano
| [[poetapedagogista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannifelice-bartolomeo-casaregi_valletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41097801Q23978444|Q41097801Q23978444]]
| 1
| [[RinaldoFioravante FulinMartinelli]]
| storicoletterato italiano
| [[letterato]]<br/>[[antiquario]]
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rinaldofioravante-fulin_martinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41107935Q23978502|Q41107935Q23978502]]
| 1
| [[MatteoCarlo ColazioBartolomeo Piazza]]
| eruditoantiquario italiano
| [[scrittoreantiquario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteocarlo-colacio_bartolomeo-piazza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41240936Q24010031|Q41240936Q24010031]]
| 1
| [[Castellino Beccaria]]
| [[Enrico II Del Carretto (Q41240936)|Enrico II Del Carretto]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enricocastellino-del-carretto_beccaria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41305392Q24045865|Q41305392Q24045865]]
| 1
| [[Bartolomeo della Pugliola]]
| [[Cecchino da Verona (Q41305392)|Cecchino da Verona]]
| frate e cronista italiano
| [[cronista]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-della-pugliola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cecchino-da-verona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41528964Q24049805|Q41528964Q24049805]]
| 1
| [[Lodrisio Crivelli]]
| [[Francesco Florio (Q41528964)|Francesco Florio]]
| ecclesiastico, giuristapoeta e letterato italiano
| [[letterato]]<br/>[[storico]]
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescolodrisio-florio_res-3ee75945-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_crivelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41533750Q24228704|Q41533750Q24228704]]
| 1
| [[SimoneBernardo da RomaBologna]]
| poeta italiano
| agostiniano, agiografo
| [[poeta]]
| [[agiografo (Q17166634)|agiografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simonebernardo-da-roma_bologna_res-df7b0a34-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41555379Q24262150|Q41555379Q24262150]]
| 1
| [[ProsperoVincenzo ValerianoMaria ManaraImperiali]]
| 1738-1816; Nobile, letterato, poeta
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/prosperovincenzo-valerianomaria-manara_imperiali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559702Q24262387|Q41559702Q24262387]]
| 1
| [[AntonioEdgardo BalliMaddalena]]
| docente e scrittore italiano
| 1528-1598
| [[docente]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonioedgardo-balli_maddalena_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559717Q24263635|Q41559717Q24263635]]
| 1
| [[BartolomeoFilippo BarattieriErmini]]
| studioso di letteratura italiano
| 1380-1450
| [[letterato]]<br/>[[filologo]]<br/>[[saggista]]<br/>[[medievista]]
| [[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeofilippo-barattieri_ermini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559757Q20488569|Q41559757Q20488569]]
| 1
| [[BenedettoAchille BarziNeri]]
| storico e bibliotecario italiano (1842-1925)
| 1389-1459
| [[storico]]<br/>[[letterato]]<br/>[[bibliotecario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achille-neri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-barzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559784Q20525404|Q41559784Q20525404]]
| 1
| [[Francesco BeccioBassegli]]
| 1519-1593
|
| [[teologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-beccio_bassegli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41566646Q20528482|Q41566646Q20528482]]
| 1
| [[BartolomeoAntonio BellenciniBonombra]]
| 1428-1478
|
| [[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-bonombra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-bellencini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41566837Q20557527|Q41566837Q20557527]]
| 1
| [[JeanGiovanni BlancFabri]]
| militare italiano (Aosta 1530 ca.-anni 1570 )
| 1199-1269
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-di-nicolo-bianchi_fabri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41566912Q20558119|Q41566912Q20558119]]
| 1
| [[GirolamoGherardo BottigellaRangone]]
| politico (1744-1815)
| 1470-1515
| [[politico]]
| [[giurista]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
| [[File:Flickr - Yale Law Library - Girolamo Bottigella.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-bottigella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41568536|Q41568536]]
| 1
| [[Rafaino Caresini]]
| 1314-1390
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[agente diplomatico]]<br/>[[politico]]
| [[Grande cancelliere]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rafainogherardo-caresini_aldobrandino-rangoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226942Q20650384|Q55226942Q20650384]]
| 1
| [[Antonio Lombardi (Q20650384)|Antonio Lombardi]]
| [[Benedetto Dell'Uva]]
| poetastorico italiano
| [[poetastorico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedettoantonio-dell-uva_lombardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227030Q20661806|Q55227030Q20661806]]
| 1
| [[GiacomoLorenzo de NicolaMehus]]
| letterato italiano
| a Frascati (Roma) il 13 febbr. 1879. Compì gli studi; a Firenze il 26 ag. 1926. Fonti e Bibl .: Necr. in
| [[filologo]]
| [[storico dell'arte (Q1792450)|storico dell'arte]]
| [[Q22132694]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-de-nicola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228256|Q55228256]]
| 1
| [[Pietro Gilardi]]
| a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele; il Castellino, il 2 genn. 1725 venne incaricato Visconti
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-mehus_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-gilardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23617599Q20735504|Q23617599Q20735504]]
| 1
| [[LeonardoVincenzo MontagnaPellegrini]]
|
| [[poetapittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leonardovincenzo-montagna_pellegrini_res-b7fed68b-6b52-11e5-b87a-00271042e8d9_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23617793Q20735517|Q23617793Q20735517]]
| 1
| [[BernardinoGiovanni MorraGavignani]]
| vescovo
| [[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [[pittore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-morra_res-835744a6-a2b9-11e2-9d1b-00271042e8d9_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23620943|Q23620943]]
| 1
| [[Giulio Cesare Riccardi]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-gavignani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-cesare-riccardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23638673Q20741618|Q23638673Q20741618]]
| 1
| [[Faustino Duranti]]
| [[Francesco Bartoli (Q23638673)|Francesco Bartoli]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
| [[antiquario (Q5697103)|antiquario]]<br/>[[calcografo (Q13365770)|calcografo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/faustino-duranti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-bartoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23646703Q20747563|Q23646703Q20747563]]
| 1
| [[AntonioOrsino FoggiaCarota]]
| pittore
| [[pittore]]
|
| [[compositore]]<br/>[[maestro di cappella]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orsino-carota_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-foggia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23661626Q20747580|Q23661626Q20747580]]
| 1
| [[PietroPompeo LazzariCocchi]]
| bibliotecario e storicopittore italiano
| [[pittore]]
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[bibliotecario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietropompeo-lazzari_cocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23708593Q20748770|Q23708593Q20748770]]
| 1
| [[Ettore Cumbo]]
| [[Cornelio Bentivoglio (Q23708593)|Cornelio Bentivoglio]]
| pittore italiano (1833-1899)
| [[pittore]]
|
| [[capitano di ventura]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ettore-cumbo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Bologna Portrait of Cornelio Bentivoglio.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cornelio-bentivoglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23770602Q20751624|Q23770602Q20751624]]
| 1
| [[FilippoDomenico Fasio CapponiCastelli]]
| architetto italiano (1582–1657)
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-castelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-capponi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23782388Q20769534|Q23782388Q20769534]]
| 1
| [[GuglielmoGiuseppe da PastrengoRoncelli]]
| giurista, letterato e uomo politico italiano
| [[politico]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmo-da-pastrengo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23805018|Q23805018]]
| 1
| [[Gabriele Fattorini]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-roncelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[organista]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gabriele-fattorini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23819615Q20875186|Q23819615Q20875186]]
| 1
| [[Giovanni BrunacciBattista Bianconi]]
| storicosacerdote e numismaticostudioso italiano (1698-1781)
| [[sacerdote]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[numismatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-brunacci_battista-bianconi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23822709Q20895788|Q23822709Q20895788]]
| 1
| [[Giovanni Battista De Rubeis]]
| [[Tommaso Orsini (Q23822709)|Tommaso Orsini]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
| [[prelato]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasode-orsini_rubeis-giovanni-battista_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23822710Q20948773|Q23822710Q20948773]]
| 1
| [[FabioGiovanni Mirto FrangipaniNicolini]]
| scultore italiano (1872-1956)
| vescovo
| [[scultore]]
| [[sacerdote]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[nunzio apostolico]]<br/>[[cardinale]]
| [[vescovo]]
|
| [[File:Paolo Monti - Servizio fotografico (Italia, 1972) - BEIC 6347351.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabio-mirto-frangipani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-nicolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23826210Q20961935|Q23826210Q20961935]]
| 1
| [[LuigiPietro AlbertoAntonio FerraiMichelotti]]
| storico e biografo italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [[naturalista]]<br/>[[medico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-alberto-ferrai_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23833558|Q23833558]]
| 1
| [[Francesco Dognazzi]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-antonio-michelotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[compositore]]<br/>[[cantante]]<br/>[[maestro di cappella]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-dognazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23908714Q20962940|Q23908714Q20962940]]
| 1
| [[CornelioBenedetto FirmanoFerrini]]
| architetto italiano
| vescovo
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-ferrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cornelio-firmano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23926887Q21001190|Q23926887Q21001190]]
| 1
| [[FrancescoNicola Pelide Grecis]]
| cantante lirico italiano
|
| [[cantante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesconicola-peli_de-grecis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23978444Q21001469|Q23978444Q21001469]]
| 1
| [[FioravanteOrazio MartinelliScaletta]]
| letteratocompositore italiano
| [[scrittorecompositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fioravanteorazio-martinelli_scaletta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23978502Q21035297|Q23978502Q21035297]]
| 1
| [[Giuseppe Moretti (Q21035297)|Giuseppe Moretti]]
| [[Carlo Bartolomeo Piazza]]
| antiquarioarcheologo classico italiano (1876-1945)
| [[archeologo classico]]
| [[antiquario (Q5697103)|antiquario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlogiuseppe-bartolomeo-piazza_moretti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23984533Q21055293|Q23984533Q21055293]]
| 1
| [[SiroGirolamo BaroniDanti]]
| pittore
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sirogirolamo-baroni_danti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23984537Q21069499|Q23984537Q21069499]]
| 1
| [[FrancescoAndrea CungiMangelli]]
| diplomatico
| pittore del XVI secolo
| [[Agente diplomatico|diplomatico]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoandrea-cungi_mangelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24035043Q21092637|Q24035043Q21092637]]
| 1
| [[GirolamoGiovanni BernardinoDomenico PallantieriGuidetti]]
| compositore italiano (1531-1592)
| [[compositore]]<br/>[[cantante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-domenico-guidetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-pallantieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24045865Q21115018|Q24045865Q21115018]]
| 1
| [[BartolomeoFrancesco dellaMaria PugliolaDolce]]
| fratecollezionista e cronistaincisore di pietre italiano
| [[collezionista d'arte]]<br/>[[intagliatore]]
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeodolce_res-della79716b80-pugliola_87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24049805Q21124239|Q24049805Q21124239]]
| 1
| [[LodrisioSalvatore CrivelliCorticelli]]
| poeta e letterato italiano
| [[giurista]]<br/>[[filologo]]<br/>[[teologo]]
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lodrisiosalvatore-crivelli_corticelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24074271Q21141068|Q24074271Q21141068]]
| 1
| [[Riccardo Ripamonti]]
| [[Angelica Palli (Q24074271)|Angelica Palli]]
| scrittrice italiana
| [[scrittore]]
|
| [[scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelica-palli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/riccardo-ripamonti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24083255Q21165271|Q24083255Q21165271]]
| 1
| [[AllegrettoAntonio AllegrettiLeprotti]]
| politico e cronista italiano
| [[politico]]
|
| [[medico]]<br/>[[chierico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/allegretto-allegretti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-leprotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24228704Q21166433|Q24228704Q21166433]]
| 1
| [[BernardoGaspare da BolognaCerati]]
| poetachierico erudito italiano
| [[chierico]]<br/>[[erudito]]
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardogaspare-da-bologna_res-df7b0a34-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_cerati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24247982Q21166713|Q24247982Q21166713]]
| 1
| [[AndreaGiovan BarbazzaGioseffo Orsi]]
| erudito italiano
| ca. 1399-1479; Giureconsulto, fu professore di diritto a Bologna e a Ferrara. Nato a Messina.
| [[erudito]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[poeta]]
| [[giureconsulto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreagiovan-barbazza_gioseffo-felice-orsi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24256268Q21176842|Q24256268Q21176842]]
| 1
| [[BenoneGiacomo (Q24256268)|BenoneMontalto]]
| avvocato, sindacalista e politico italiano (1864-1934)
| cardinale cattolico
| [[avvocato]]<br/>[[sindacalista]]<br/>[[politico]]
|
| [[cardinale]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benone_giacomo-montalto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24262755Q21272258|Q24262755Q21272258]]
| 1
| [[LanfrancoGabriele da OrianoAriosto]]
| poeta italiano, fratello di Ludovico Ariosto
| 1398-1488; Giureconsulto. Fu professore di diritto a Padova. Nato e morto a Brescia.
| [[giureconsultopoeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lanfrancogabriele-da-oriano_ariosto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24263635Q21279433|Q24263635Q21279433]]
| 1
| [[FilippoSiro ErminiSeverino Capsoni]]
| studiosobibliotecario die letteraturastorico italiano
| [[bibliotecario]]
| [[letterato (Q6673651)|letterato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filipposiro-ermini_severino-capsoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24642293Q21289006|Q24642293Q21289006]]
| 1
| [[BartolomeoGiorgio Chioccarellode Albenga]]
| giuristascultore italiano
| [[scrittorescultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeogiorgio-chioccarello_albenga_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24699242Q21289023|Q24699242Q21289023]]
| 1
| [[AngeloGirolamo CatoneCarattoni]]
| medicoincisore italiano
| [[scrittoreincisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-catone_carattoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24705767Q21338125|Q24705767Q21338125]]
| 1
| [[AlessandroGiorgio RiccardiSilvio Coen]]
| storicomalacologo italiano
| [[malacologo]]
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandrogiorgio-riccardi_silvio-coen_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24706573Q21390604|Q24706573Q21390604]]
| 1
| [[CarloBeniamino GazzolaPeyronel]]
| botanico, lichenologo e micologo (1890 - 1975), professore e professore di Botanica all'Università di Torino
| scrittore italiano
| [[lichenologo]]<br/>[[botanico]]
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlobeniamino-gazzola_peyronel_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24816209Q21401872|Q24816209Q21401872]]
| 1
| [[MaternoAgostino BossiGobbi]]
| critico letterario italiano
| stucctaore
| [[intonacatorecritico letterario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maternoagostino-bossi_gobbi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24878306Q21422986|Q24878306Q21422986]]
| 1
| [[Andrea Marchisio (Q21422986)|Andrea Marchisio]]
| [[Filippo Giannetti]]
| pittore delitaliano XVII secolo(1850-1927)
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippoandrea-giannetti_marchisio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24884048Q21446167|Q24884048Q21446167]]
| 1
| [[MarcoCarlo Fedele GonzagaAvetta]]
| botanico
|
| [[botanico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-avetta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-fedele_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24887950Q21455114|Q24887950Q21455114]]
| 1
| [[GiovanniLuigi Battistadi ClariciGiovanni]]
| pittore italiano
| cartografo e architetto
| [[pittore]]
| [[cartografo (Q1734662)|cartografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniluigi-battistadi-clarici_giovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24891861Q21459727|Q24891861Q21459727]]
| 1
| [[BenedettoFrancesco ManzoliNarici]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-narici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-manzoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24891960Q21481305|Q24891960Q21481305]]
| 1
| [[BonfrancescoAngelo ArlottiMazzoldi]]
| storico italiano (1799-1864)
| vescovo
| [[storico]]<br/>[[politico]]<br/>[[avvocato]]
| [[sacerdote]]
| [[deputato del Regno di Sardegna]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonfrancescoangelo-arlotti_mazzoldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24892198Q21500956|Q24892198Q21500956]]
| 1
| [[GiacomoCarlo Antonio della TorreFasciotti]]
| diplomatico italiano (1870-1958)
|
| [[Agente diplomatico|diplomatico]]
|
| [[ambasciatore]]
|
| [[File:1916 - Baronul Fasciotti ambasadorul Italiei.PNG|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dellacarlo-torre-giacomo-antonio_fasciotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24962944Q21502039|Q24962944Q21502039]]
| 1
| [[AlviseGiovanni CippicoMontiroli]]
| architetto italiano
| vescovo
| [[sacerdotearchitetto]]
| [[vescovo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alvise-cippico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-montiroli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q25207911Q21512625|Q25207911Q21512625]]
| 1
| [[Rodolfo Farneti]]
| [[Ludovico de Torres (Q25207911)|Ludovico de Torres]]
| botanico italiano
| [[botanico]]<br/>[[professore universitario]]<br/>[[paleobotanico]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovicorodolfo-de-torres_res-621ab022-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_farneti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q25344508Q21514242|Q25344508Q21514242]]
| 1
| [[GiovanniScipione Giacomo BarbaMazzella]]
| storico e scrittore italiano
| vescovo
| [[sacerdotestorico]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-giacomo-barba_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q25422825|Q25422825]]
| 1
| [[Francesco Petrobelli]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/scipione-mazzella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-petrobelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q25432333Q21523239|Q25432333Q21523239]]
| 1
| [[AnselmoMarcantonio MarsandBoldetti]]
| filosofo e antiquario italiano
| [[filosofo]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcantonio-boldetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/anselmo-marsand_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q25442591Q21532328|Q25442591Q21532328]]
| 1
| [[GeremiaFelice D'ErasmoAntonio Casoni]]
|
| [[medaglista]]<br/>[[scultore]]<br/>[[architetto]]
| [[paleontologo (Q1662561)|paleontologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/geremiaantonio-d-erasmo_casoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q25930112Q21540306|Q25930112Q21540306]]
| 1
| [[VincenzoCasimiro Nolfida Roma]]
| poetafrancescano e letteratostorico italiano
| [[storico]]<br/>[[sacerdote]]
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzocasimiro-nolfi_da-roma_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q25999351Q21540374|Q25999351Q21540374]]
| 1
| [[PaoloGioachino RegioBrognoligo]]
| letterato, scrittore e filologo italiano
| [[insegnante di scuola superiore]]<br/>[[critico letterario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gioacchino-brognoligo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-regio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q25999380Q107875471|Q25999380Q107875471]]
| 1
| [[GennaroZanobio SanfeliceCeffino]]
| intellettuale italiano (XVI secolo)
| [[intellettuale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/zanobio-ceffino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gennaro-sanfelice_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26197113Q107980068|Q26197113Q107980068]]
| 1
| [[FilippoGiovanni Maria CampeggiLerda]]
| editore, libraio, massone italiano (1853-1927)
| [[editore]]<br/>[[libraio]]
|
| [[File:Monument to Giovanni Lerda in Genova-Voltri.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-lerda_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-maria-campeggi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26202768Q108259160|Q26202768Q108259160]]
| 1
| [[Luigi Rossi (Q108259160)|Luigi Rossi]]
| [[Francesco Marti]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-rossi_res-b1648999-a51d-11e7-adb0-00271042e8d9_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-marti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26203248Q108318550|Q26203248Q108318550]]
| 1
| [[LuigiFrancesco BalocchiFontana (Q26203248Q108318550)|LuigiFrancesco BalocchiFontana]]
| architetto italiano (1819-1883)
| a Vercelli da Agostino nel 1766 e studiò a Pisa al; a Parigi il 26 apr. 1832 durante un'epidemia di colera.
| [[architetto]]
| [[librettista (Q8178443)|librettista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppefrancesco-luigi-balloco_fontana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26218391Q108325223|Q26218391Q108325223]]
| 1
| [[CesarePiero FioriContarini]]
| Ambasciatore veneto
|
| [[ambasciatore]]
| [[pittore]]<br/>[[architetto]]<br/>[[stampatore (Q175151)|stampatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-contarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-fiori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228396Q108433431|Q55228396Q108433431]]
| 1
| [[GiulianoAnna GondiMendoza]]
| a Firenze il 4 giugno 1421 da Leonardo (1400-49), agiato; a Firenze. Fonti e Bibl. : Arch. di Stato di Firenze,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliano-gondi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569381|Q41569381]]
| 1
| [[Giovanni Pietro Ferrari]]
| 1363-1421
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/anna-mendoza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-pietro-ferrari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569489Q108436822|Q41569489Q108436822]]
| 1
| [[PietroAngelo FollerioCuccoli]]
| giuristaburattinaio italiano (15181834 -1588 1905)
| [[giuristaburattinaio]]
|
| [[File:Tomba dei burattinai Filippo e Angelo Cuccoli abc6.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietroangelo-follerio_cuccoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569664Q108436853|Q41569664Q108436853]]
| 1
| [[AntonioFilippo GalloCuccoli]]
| storicoburattinaio italiano (1806-1872)
| [[scrittoreburattinaio]]
|
| [[File:Tomba dei burattinai Filippo e Angelo Cuccoli abc5.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniofilippo-gallo_cuccoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569764Q26830516|Q41569764Q26830516]]
| 1
| [[GiacominoAgostino da San GiorgioTrento]]
| religioso, astrologo e medico
| giureconsulto (XV secolo)
| [[giureconsultosacerdote cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sanagostino-giorgioda-giacomino-da_trento_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41577083Q26847049|Q41577083Q26847049]]
| 1
| [[GianAlessandro Federigo BonzagnaAgolanti]]
| artista italiano, restauratore di vetri
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-agolanti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-federico-bonzagni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41577920Q26868365|Q41577920Q26868365]]
| 1
| [[JeanAntonio d'EppeRambaldo Collalto]]
| diplomatico, mecenate (1681-1740)
| [[Agente diplomatico|diplomatico]]<br/>[[mecenate]]
|
| [[File:Collalto-Fuersten-Wappen.png|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-rambaldo-collalto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jean-d-eppe_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41591187Q26869350|Q41591187Q26869350]]
| 1
| [[CosimoMaria ContiGondi]]
| nobildonna italiana
| principe italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cosimo-conti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41616915|Q41616915]]
| 1
| [[Roberto Maranta]]
| 1476-1535
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maria-gondi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/roberto-maranta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617122|Q41617122]]
| 1
| [[Giovanni Mignanelli]]
| 1401-1500
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-mignanelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26916278|Q26916278]]
| 1
| [[Giovanni Canevazzi]]
| insegnante, storico e giornalista italiano (1870-1932)
| [[scrittore]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[giornalista]]<br/>[[insegnante di scuola superiore]]
|
|
| [[Arrigo di Castruccio]]
| nobile italiano, figlio di Castruccio Castracani
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/castracani-degli-antelminelli-arrigo-detto-il-duchino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26997485Q26997642|Q26997485Q26997642]]
| 1
| [[FrancescoCipriano DiotalleviDivini]]
| pittore italiano
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-diotallevi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26997609|Q26997609]]
| 1
| [[Alessandro Lanfredini]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandrocipriano-lanfredini_divini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26997642Q27038663|Q26997642Q27038663]]
| 1
| [[CiprianoGaspare Di DiviniSelvaggi]]
|
| [[teorico della musica]]<br/>[[musicista]]<br/>[[bibliografo]]<br/>[[teologo]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ciprianogaspare-divini_selvaggi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27093807|Q27093807]]
| 1
| [[Antonio Manno (Q27093807)|Antonio Manno]]
| nobile e storico italiano
| [[politico]]
| [[senatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-manno_res-bf75880f-395f-11dd-904a-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27155833|Q27155833]]
| 1
| [[Francesco Silvio Orlandini]]
| insegnante, poeta, bibliotecario, scrittore e patriota italiano (1805-1865)
| [[scrittore]]<br/>[[poeta]]<br/>[[bibliotecario]]
|
|
| 1
| [[Giulio Cesare Claudini]]
| medico, conferenziere
| 1550-1618; Lettore di Medicina, Logica e Filosofia nello Studio di Bologna. Nato e morto a Bologna.
| [[conferenziere]]<br/>[[medico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-cesare-claudini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27300022Q27188260|Q27300022Q27188260]]
| 1
| [[Giuseppe Carpani (Q27188260)|Giuseppe Carpani]]
| [[Giulio Cartari]]
| oratore, maestro, poeta, scrittore, scienziato, teologo, educatore, drammaturgo, professore
| scultore
| [[oratore]]<br/>[[poeta]]<br/>[[drammaturgo]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[educatore]]<br/>[[teologo]]<br/>[[scienziato]]<br/>[[maestro]]<br/>[[professore]]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliogiuseppe-cartari_enrico-carpani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27435874Q27244501|Q27435874Q27244501]]
| 1
| [[DomenicoAgostino LazzariniDecio]]
| miniatore milanese
| letterato italiano
| [[miniatore]]
| [[umanista (Q1636680)|umanista]]<br/>[[filologo (Q13418253)|filologo]]
|
| [[File:Agostino decio, adorazione dei magi, pegamena incollata su rame, 1590 ca., da s.m. dei miracoli presso s. celso.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicoagostino-lazzarini_decio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27473680|Q27473680]]
| 1
| [[Gandolfo Porrino]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gandolfo-porrino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27493845|Q27493845]]
| 1
| [[Uguccione Borromeo]]
| vescovo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/uguccione-borromeo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27493848|Q27493848]]
| 1
| [[Giovanni Antonio Faldoni]]
|
| [[incisore (Q329439)|incisore]]<br/>[[pittore]]<br/>[[disegnatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-antonio-faldoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27493884|Q27493884]]
| 1
| [[Giacomo Filippo Crivelli]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-filippo-crivelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27501610|Q27501610]]
| 1
| [[Girolamo Campagnola]]
| notaio, umanista, erudito, scrittore d''arte e artista italiano
| [[poeta]]<br/>[[artista]]<br/>[[notaio]]<br/>[[erudito (Q20826540)|erudito]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-campagnola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27508120|Q27508120]]
| 1
| [[Mario Filonardi]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[arcivescovo]]<br/>[[nunzio apostolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-filonardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27514687|Q27514687]]
| [[Giovanni Banchero]]
|
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-banchero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27650890Q27766002|Q27650890Q27766002]]
| 1
| [[DionisioFelice GambioliAccoramboni]]
| filologo
| matematico
| [[filosofo]]<br/>[[poeta]]<br/>[[teologo]]
| [[matematico]]
| [[abate]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/felice-accoramboni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dionisio-gambioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27656009|Q27656009]]
| 1
| [[Bartolomeo Caylina]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-caylina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27656050|Q27656050]]
| 1
| [[Carlo Cicala]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-cicala_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27656250|Q27656250]]
| 1
| [[Giuseppe Bramieri]]
| pittore
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-bramieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27656597|Q27656597]]
| 1
| [[Luca Cattapane]]
| pittore
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luca-cattapane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27831992|Q27831992]]
| 1
| [[Giuseppe Colasanti]]
| fisiologo, farmacologo e professore universitario italiano (1846-1903)
| [[chimico]]<br/>[[fisiologo]]<br/>[[professore universitario]]
|
| [[File:Giuseppe Colasanti.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-colasanti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27835242|Q27835242]]
| 1
| [[Bernardino Bono]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-bono_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27877038|Q27877038]]
| [[Francesco Gaetano Battaglini]]
| storico e numismatico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[numismatico]]
|
|
| [[Antonio Fabris]]
| medaglista italiano
| [[medaglista (Q1708232)|medaglista]]<br/>[[scultore]]
|
|
| 1
| [[Piergentile da Matelica]]
| pittore italiano
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/piergentile-da-matelica_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27910779|Q27910779]]
| 1
| [[Antonio Albergati]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-albergati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27915618|Q27915618]]
| [[Andrea Giustiniani]]
|
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
|
| [[Roman Catholic Bishop of Isola]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-giustiniani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[Giovanni da Spoleto]]
| maestro di grammatica e retorica
| [[docente]]<br/>[[grammatico (Q15991187)|grammatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-da-spoleto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27916620Q27924078|Q27916620Q27924078]]
| 1
| [[Giuseppe Costantini (Q27924078)|Giuseppe Costantini]]
| [[Barnaba Pannilini]]
| pittore italiano
| umanista e politico senese
| [[politicopittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/barnabagiuseppe-pannilini_costantini_res-6f7bca04-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27918082|Q27918082]]
| 1
| [[Giulio Monterenzi]]
| vescovo
| [[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-monterenzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27942926|Q27942926]]
| 1
| [[Gaetano Maria da Bergamo]]
| padreteologo cappuccino italiano (1672-1753)
| [[scrittoreteologo cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-maria-da-bergamo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27947792|Q27947792]]
| 1
| [[Giacinto Fedele Avet]]
| a Moutiers in Tarantasia il 24 apr. 1788 dal notaio; a Torino il 3 settembre 1855. Opere: Eloge historique
| [[magistrato]]
| [[consigliere di Stato (Q2994367)|consigliere di Stato]]<br/>[[segretario di Stato]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacinto-fedele-avet_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27987926|Q27987926]]
| [[Nicola Barone]]
| archivista e paleografo italiano
| [[archivista]]<br/>[[paleografo (Q17132038)|paleografo]]
|
|
| 1
| [[Onofrio Giannone]]
| pittore italiano
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/onofrio-giannone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28019590Q28043029|Q28019590Q28043029]]
| 1
| [[Giovanni Francesco Alessandro Arcasio]]
| [[Paolo Bellezza]]
| professore universitario, giurista
| letterato italiano
| [[giurista]]<br/>[[professore universitario]]
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paologiovanni-bellezza_francesco-alessandro-arcasio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28043029Q28049216|Q28043029Q28049216]]
| 1
| [[Giovanni Francesco Alessandro ArcasioMattia]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-mattia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28172334|Q28172334]]
| 1
| [[Mario Agatea]]
| compositore
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannimario-francesco-alessandro-arcasio_agatea_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28057949Q28210007|Q28057949Q28210007]]
| 1
| [[Desiderio Chilovi]]
| [[Antonio Rubino (Q28057949)|Antonio Rubino]]
| scrittore e bibliotecario italiano (1835-1905)
| [[scrittore]]<br/>[[bibliotecario]]<br/>[[bibliografo]]
|
| [[missionario]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/desiderio-chilovi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-rubino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28109286Q28359164|Q28109286Q28359164]]
| 1
| [[AlessandroAngelo CastracaniScarenzio]]
| medico e chirurgo italiano (1831-1904)
| vescovo
| [[chirurgo]]<br/>[[medico]]<br/>[[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-scarenzio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24699242|Q24699242]]
| 1
| [[Angelo Catone]]
| medico italiano
| [[medico]]<br/>[[professore universitario]]<br/>[[astrologo]]<br/>[[ecclesiastico]]
| [[arcivescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandroangelo-castracani_catone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28109298Q24705767|Q28109298Q24705767]]
| 1
| [[Alessandro Riccardi]]
| [[Angelo Cesi (Q28109298)|Angelo Cesi]]
| vescovo cattolicostorico italiano (1592)
| [[storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-riccardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-cesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28110437Q24706573|Q28110437Q24706573]]
| 1
| [[AlfonsoCarlo Porro SchiaffinatiGazzola]]
| letteratoprelato e patriotascrittore italiano (1804-1865)
| [[prelato]]<br/>[[scrittore]]
| [[letterato (Q6673651)|letterato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/porro-schiaffinati-carlo-alfonso-gracco_gazzola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28131623Q24887950|Q28131623Q24887950]]
| 1
| [[GiorgioGiovanni BolognettiBattista Clarici]]
| cartografo e architetto
| [[cartografo]]<br/>[[ingegnere]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-clarici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgio-bolognetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28144214Q24941736|Q28144214Q24941736]]
| 1
| [[StefanoCostante FabriFerrari]]
|
| [[militare]]<br/>[[autobiografo]]<br/>[[mercenario]]
| [[maestro di cappella]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefanocostante-iunior-fabri_ferrari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28172334Q25051163|Q28172334Q25051163]]
| 1
| [[MarioMelchiorre Agateada Montalbano]]
| scultore italiano
| [[scultore]]
|
| [[compositore]]<br/>[[soprano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/melchiorre_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-agatea_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28183766Q25422825|Q28183766Q25422825]]
| 1
| [[AntonioFrancesco FatatiPetrobelli]]
| compositore italiano
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-petrobelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q25432333|Q25432333]]
| 1
| [[Anselmo Marsand]]
| compositore veneziano
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonioanselmo-fatati_marsand_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28208342Q25442591|Q28208342Q25442591]]
| 1
| [[PorfirioGeremia FelicianiD'Erasmo]]
| professore di Paleontologia all'Università di Napoli (1887 - 1962), socio dell'Accademia delle Scienze di Torino dal 1953
| [[paleontologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/geremia-d-erasmo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/porfirio-feliciani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28210007Q25509352|Q28210007Q25509352]]
| 1
| [[DesiderioFrancesco ChiloviCei]]
| scrittore e bibliotecario italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/desideriofrancesco-chilovi_cei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26222349Q25930112|Q26222349Q25930112]]
| 1
| [[CamilloVincenzo CapelliNolfi]]
| poeta e letterato italiano
| [[poeta]]
|
| [[File:Pinacoteca civica (Fano) 21.jpg|center|128px]]
| [[pittore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-nolfi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/capelli-camillo-detto-camillo-mantovano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26222369Q26202768|Q26222369Q26202768]]
| 1
| [[TommasoFrancesco BellacciMarti]]
|
| [[architetto]]<br/>[[scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-marti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-bellacci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26222370Q26203248|Q26222370Q26203248]]
| 1
| [[AndreaLuigi BertoniBalocchi]]
| librettista, musicista
| [[librettista]]<br/>[[musicista]]
|
| [[sacerdote]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-luigi-balloco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-bertoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26234964Q26211210|Q26234964Q26211210]]
| 1
| [[MarcoGiovanni Aurelio MarlianiSignorini]]
| pittore italiano (1810-1862)
| [[pittore]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-signorini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-aurelio-marliani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26246963Q26218391|Q26246963Q26218391]]
| 1
| [[GiulianoCesare MaffeiFiori]]
| pittore italiano (1636-1702)
| [[pittore]]<br/>[[architetto]]<br/>[[stampatore]]<br/>[[medaglista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-fiori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliano-maffei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26246984Q26222349|Q26246984Q26222349]]
| 1
| [[Camillo Capelli (Q26222349)|Camillo Capelli]]
| [[Giovanni Ducco]]
| pittore italiano
| vescovo
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/capelli-camillo-detto-camillo-mantovano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-ducco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26248393|Q26248393]]
| [[Lorenzo Fragni]]
|
| [[orafo]]<br/>[[intagliatore]]<br/>[[medaglista]]<br/>[[stampatore]]
|
|
|
| [[:d:Q26248479|Q26248479]]
| 1
| [[Aloisio or Luigi Cunego]]
| incisore italiano
|
| [[intagliatore]]
| [[incisore (Q329439)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-cunego_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26260569Q26263397|Q26260569Q26263397]]
| 1
| [[DomenicoZaccaria BandiniLilio]]
| letterato, teologo, canonico
| fl. 1378-1382; Lettore di Grammatica e Retorica presso lo Studio di Bologna. Biografo, nativo di Arezzo.
| [[canonico]]<br/>[[letterato]]<br/>[[teologo]]
| [[grammatico (Q15991187)|grammatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicozaccaria-bandini_lilio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26268370|Q26268370]]
| 1
| [[Francesco Bolognetti]]
| ca. 1510-1574; Poeta. Nato a Bologna.
| [[poeta]]
|
| [[File:Francesco bolognetti, il costante, xvi secolo (pluteo 41.32).jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-bolognetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26678358|Q26678358]]
| 1
| [[Ottavio Menini]]
| consulente legale, poeta
| ca. 1550-1617; Giureconsulto e poeta; professore all'Università di Padova. Originario di San Vito al Tagliamento (Pordenone).
| [[giureconsultoconsulente legale]]<br/>[[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottavio-menini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26709629Q26702305|Q26709629Q26702305]]
| 1
| [[GiovanniGirolamo di Niccola da PisaMagagni]]
| pittore italiano
|
| [[pittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigirolamo-di-nicola_magagni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26710635|Q26710635]]
| [[Gasparo Massi]]
| incisore italiano
| [[calcografo (Q13365770)|calcografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaspare-massi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26714781|Q26714781]]
| 1
| [[Catelliano Cotta]]
| consulente legale
| [[consulente legale]]
|
| [[File:Cotta, Catelliano – Memorialia ex variis utriusque iuris doctoribus collecta, 1572 – BEIC 14133922.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cotta-paolo-michele-detto-catellano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26735315|Q26735315]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandrina-da-letto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26736068|Q26736068]]
| 1
| [[Alvise Badoer]]
| politico veneziano
| [[politico]]
| [[senatore della Repubblica di Venezia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alvise-badoer_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26759621|Q26759621]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-cagnoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26763925Q87184753|Q26763925Q87184753]]
| 1
| [[SigismondoCalo PolcastroCalonimo]]
| astrologo
| [[astrologo]]
|
| [[scrittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/calo-calonimo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sigismondo-polcastro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26817479Q87187400|Q26817479Q87187400]]
| 1
| [[Giovanni Grimani (Q87187400)|Giovanni Grimani]]
| [[Marco Antonio Bottoni]]
| 1595-1653
|
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniogiovanni-bottoni_grimani_res-53d7f48e-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26838289Q87187416|Q26838289Q87187416]]
| 1
| [[MassimilianoGiuliano OngaroBaldinotti]]
| missionario gesuita (Pistoia 1591-Macao 1631). Inviato nel Tonchino per studiare l'ambiente in vista della fondazione di una missione, scrisse una Relazione del viaggio di Tunquin nuovamente scoperto ...
| architetto
| [[architettomissionario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/massimilianogiuliano-ongaro_baldinotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26869348Q87188213|Q26869348Q87188213]]
| 1
| [[FilippaGirolamo daDella CataniaTorre]]
|
|
|
| [[medico]]<br/>[[professore universitario]]
|
| [[File:L'Enseignement, de l'ensemble sur la vie de Girolamo Della Torre - Andrea Briosco - Musée du Louvre Objets d'art MR 1711 ; OA 9092.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippa-da-catania_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-della-torre_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26869350Q87190192|Q26869350Q87190192]]
| 1
| [[MariaGiovanni GondiMuffone]]
| prefetto, scrittore italiano (1859-1927)
| [[prefetto]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-muffone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maria-gondi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227516Q87190195|Q55227516Q87190195]]
| 1
| [[FedericoAverardo FerrarioSerristori]]
| probabilmente a Milano intorno al 1714, come si ricava; a Milano il 27 marzo 1802. Dalla moglie, Margherita
|
| [[ambasciatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federicoaverardo-ferrario_serristori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227524Q56006649|Q55227524Q56006649]]
| 1
| [[Giovanni Del Turco (Q56006649)|Giovanni Del Turco]]
| [[Guido Ferrazza]]
| compositore
| architetto italiano
| [[architettocompositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guidogiovanni-ferrazza_del-turco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227570Q56007136|Q55227570Q56007136]]
| 1
| [[GirolamoNiccola FestariNicolini]]
| giurista italiano
| a Valdagno (Vicenza) il 12 ott. 1738 da Giuseppe, medico; a Valdagno il 3 luglio 1801. Le sue opere sono conservate
| [[medicogiurista]]<br/>[[geologoprofessore di diritto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamoniccola-festari_nicolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227689Q56040354|Q55227689Q56040354]]
| 1
| [[RobertoPietro FocosiRolandi]]
| disegnatore e litografo italiano
| [[disegnatore]]<br/>[[litografo (Q16947657)|litografo]]
|
| [[editore]]<br/>[[libraio]]<br/>[[curatore editoriale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/roberto-focosi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-rolandi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227716Q56150333|Q55227716Q56150333]]
| 1
| [[FulvioGaetano Fontanade Simone]]
| pittore italiano
| a Modigliana, in Romagna (nella parte allora soggetta; a Fermo il 29 marzo 1723. La sua attività di predicatore,
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-de-simone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fulvio-fontana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41914300Q56248303|Q41914300Q56248303]]
| 1
| [[Niccolò Gaddi (Q56248303)|Niccolò Gaddi]]
| [[Giovanni Marcolini]]
|
| [[collezionista d'arte]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-gaddi_res-8e4caa38-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-marcolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41919574Q56250462|Q41919574Q56250462]]
| 1
| [[GiulioGiovanni GiovioFinati]]
| avventuriero ed esploratore italiano
| [[esploratore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-finati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-giovio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41991799Q56274729|Q41991799Q56274729]]
| 1
| [[Bartolomeo Ferratini (Q56274729)|Bartolomeo Ferratini]]
| [[Vincenzo Chiavacci]]
| vescovo cattolico
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vescovo diocesano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-ferratini_res-1230d003-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-chiavacci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42298017Q56399469|Q42298017Q56399469]]
| 1
| [[PasqualeGaetano Di CagnoCignaroli]]
| scultore italiano
| a Bari il 27 genn. 1888 da Francesco e Olimpia Milella.; il 27 ott. 1965 a Milano. Nel novembre del 1966 la
| [[scultore]]
| [[compositore]]<br/>[[direttore d'orchestra]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pasqualegaetano-di-cagno_cignaroli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42310123Q56631198|Q42310123Q56631198]]
| 1
| [[AgostinoSalvatore DoniniRevelli]]
| scultore italiano
| [[scultore]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatore-revelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-donini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42319006Q56648069|Q42319006Q56648069]]
| 1
| [[GiulioTommaso AbondanteBuoni]]
| liutista e compositorepoligrafo italiano
| [[scrittore]]
| [[compositore]]<br/>[[liutista (Q21166956)|liutista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliotommaso-abondante_buoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42328157Q56707070|Q42328157Q56707070]]
| 1
| [[BartolomeoGerolamo ScribaLazzeri]]
| politico, scrittore e giornalista italiano
| notaio/cronista italiano del XIII secolo
| [[notaiopolitico]]<br/>[[cronista (Q3330547)|cronistagiornalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeogerolamo-scriba_lazzeri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42401765Q56742797|Q42401765Q56742797]]
| 1
| [[FannyAntonia VanziMaria MussiniGirelli]]
| scrittriceballerina e cantante italiana (1730?-?)
| [[Ballerina|ballerino]]<br/>[[cantante]]
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fannyantonia-mussini_maria-girelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42534467Q57315104|Q42534467Q57315104]]
| 1
| [[Giovanni Andreadi MonigliaFrancesco da Pisa]]
|
| [[scultore]]
| [[accademico (Q3400985)|accademico]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-andreadi-moniglia_francesco-da-pisa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42605068Q57457567|Q42605068Q57457567]]
| 1
| [[Ferdinando Lodovico Lunghi]]
| [[Marco Fantuzzi (Q42605068)|Marco Fantuzzi]]
| compositore, direttore d' orchestra, insegnante e critico musicale italiano (1893-1977)
| storico e saggista italiano
| [[compositore]]<br/>[[critico musicale]]<br/>[[direttore d'orchestra]]<br/>[[docente]]
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcofernando-fantuzzi_lunghi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42628222Q57477543|Q42628222Q57477543]]
| 1
| [[BenozzoFrancesco Federighidella Porta]]
|
| [[compositore]]<br/>[[organista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-della-porta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benozzo-federighi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42660606Q57705037|Q42660606Q57705037]]
| 1
| [[GiacomoPietro MalvezziCasilli]]
| medico e cronistapolitico italiano
| [[politico]]
| [[medico]]<br/>[[cronista (Q3330547)|cronista]]
| [[deputato del Regno d'Italia]]
|
| [[File:Pietro Casilli.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomopietro-malvezzi_casilli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42690186Q57725797|Q42690186Q57725797]]
| 1
| [[GiuseppeGiovanni LuigiBattista AmadesiLoreti]]
| storicopittore italiano
| [[pittore]]
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppegiovanni-luigi-amadesi_loreti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42730928Q58408888|Q42730928Q58408888]]
| 1
| [[Francesco Bartoli (Q58408888)|Francesco Bartoli]]
| [[Maurizio di Porto]]
| (Reggio Emilia) scenografo, omatista, disegnatore e incisore
| cardinale, vescovo di Porto e Santa Rufina
| [[cardinalepittore]]<br/>[[vescovodisegnatore]]<br/>[[intagliatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maurizio_francesco-bartoli_res-51efd7e0-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42768195Q58479371|Q42768195Q58479371]]
| 1
| [[FilippoAlessandro AnastasioCilli]]
|
| [[musicista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-cilli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-anastasio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42854605Q59357483|Q42854605Q59357483]]
| 1
| [[AndreaGiovanni CappelloStefano Emiliano]]
| poeta e letterato italiano
| [[poeta]]
|
| [[banchiere (Q806798)|banchiere]]<br/>[[politico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emiliano-giovanni-stefano-detto-il-cimbriaco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-cappello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42909548Q59357715|Q42909548Q59357715]]
| 1
| [[Ludovico da Ponte]]
| [[Andrea Brenta (Q42909548)|Andrea Brenta]]
| scrittore e tipografo italiano
| [[scrittore]]<br/>[[traduttore]]<br/>[[stampatore]]
|
| [[filosofo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-da-ponte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-brenta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42941837Q59524458|Q42941837Q59524458]]
| 1
| [[AntonioGiuseppe DecioLeti]]
| drammaturgoavvocato, storico e poetapolitico italiano (1867-1939)
| [[giurista]]<br/>[[storico]]<br/>[[giornalista]]
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniogiuseppe-decio_leti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43007523Q59526389|Q43007523Q59526389]]
| 1
| [[AntonioGiuseppe BruniManacorda]]
| storico e insegnante italiano (1876-1920)
| insegnante e dirigente scolastico
| [[storico]]
| [[educatore]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniogiuseppe-bruni_res-0ba82256-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_manacorda_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43055126Q59528612|Q43055126Q59528612]]
| 1
| [[VenturaGirolamo BenassaiCapivaccio]]
| medico
| [[medico]]
|
| [[File:Hieronymus Capivaccius CIPB0785.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-capodivacca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q59528986|Q59528986]]
| 1
| [[Bernardo Gamucci]]
| scrittore italiano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/venturabernardo-benassai_gamucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43129799Q59529727|Q43129799Q59529727]]
| 1
| [[FrancescoTommaso DurelliCorrea]]
| erudito, conferenziere
| [[erudito]]<br/>[[conferenziere]]
|
| [[artista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-correa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-durelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43180562Q55226197|Q43180562Q55226197]]
| 1
| [[EugenioBartolomeo BosaCaimi]]
| religioso cristiano
| pittore e scultore italiano
| [[Religioso (cristianesimo)|religioso cristiano]]
| [[pittore]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[disegnatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eugeniobartolomeo-bosa_caimi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43180740Q55226214|Q43180740Q55226214]]
| 1
| [[FrancescoPietro GrandiCalanna]]
| religioso, filoso e teologo italiano
| [[filosofo]]<br/>[[teologo]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-calanna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-grandi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43256028Q55226274|Q43256028Q55226274]]
| 1
| [[AugustoAlessandro BazzoniCalzoni]]
| industriale (1807-1855)
| storico italiano
| [[Uomo d'affari|personalità del mondo degli affari]]<br/>[[imprenditore]]<br/>[[industriale]]
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/augustoalessandro-bazzoni_calzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43302273Q55226313|Q43302273Q55226313]]
| 1
| [[VitoBartolomeo di DornbergCampagnola]]
| storico e presbitero italiano (1692 - 1781)
| barone di Dorimbergo
| [[storico]]<br/>[[presbitero]]
| [[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vitobartolomeo-dornberg_campagnola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43375753Q55226314|Q43375753Q55226314]]
| 1
| [[Italo Campagnoli]]
| [[Carlo Borromeo (Q43375753)|Carlo Borromeo]]
| scultore italiano
| [[scultore]]
|
| [[File:Italo Campagnoli (page 557 crop).jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/italo-campagnoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226325|Q55226325]]
| 1
| [[Francesco Maria Campello]]
| commediografo, regista, poeta, avvocato, conferenziere
| [[conferenziere]]<br/>[[avvocato]]<br/>[[poeta]]<br/>[[commediografo]]<br/>[[regista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-maria-campello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-borromeo_res-a72367e5-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43376614Q55226333|Q43376614Q55226333]]
| 1
| [[Luigi Reggio e Branciforte]]
| [[Alessandro Guidiccioni]]
|
| [[Agente diplomatico|diplomatico]]
| [[General captain of Valencia]]<br/>[[ambasciatore di Spagna in Francia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-reggio-e-branciforte-principe-di-campofiorito_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226336|Q55226336]]
| 1
| [[Emmanuele Campolongo]]
| avvocato, docente
| [[avvocato]]<br/>[[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandroemmanuele-guidiccioni_campolongo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43379132Q55227099|Q43379132Q55227099]]
| 1
| [[FeliceGiacomo CarroneDiedo]]
| letterato, politico
| storico italiano
| [[letterato]]<br/>[[politico]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[storico]]
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carronegiacomo-felice-marchese-di-san-tommaso_diedo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43398803Q55227125|Q43398803Q55227125]]
| 1
| [[Manlio Di Veroli]]
| [[Lorenzo Campeggi (Q43398803)|Lorenzo Campeggi]]
| pianista, insegnante di canto e compositore italiano
| [[compositore]]<br/>[[direttore d'orchestra]]<br/>[[pianista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/manlio-di-veroli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227142|Q55227142]]
| 1
| [[Giorgio Dolfin]]
| politico e cronista italiano (1396-1455/1458)
| [[politico]]<br/>[[cronista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzodolfin-campeggi_resgiorgio-92ff59dedetto-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_bagion_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43592041Q55227166|Q43592041Q55227166]]
| 1
| [[GiacomoAntonio DellaCarlo RattaDondi Dall'Orologio]]
| naturalista italiano (1751–1801)
|
| [[naturalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dondi-dall-orologio-antonio-carlo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227195|Q55227195]]
| 1
| [[Carlo Dotto de' Dauli]]
| militare, giornalista e politico italiano (1846-1901)
| [[militare]]<br/>[[giornalista pubblicista]]<br/>[[politico]]<br/>[[insegnante di scuola superiore]]
| [[deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomodotto-dellade-ratta_dauli-carlo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227948Q55227223|Q55227948Q55227223]]
| 1
| [[LuigiGaetano GalizziDurelli]]
| a Milano il 25 apr. 1789; fu fratello di Francesco.
| il 31 dic. 1838 a Ponte San Pietro, nei pressi di Bergamo.; a Bergamo il 29 marzo 1902. Suo figlio Carlo nacque
| [[intagliatore]]<br/>[[disegnatore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigigaetano-galizzi_durelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28374813Q55227238|Q28374813Q55227238]]
| 1
| [[RaimondoSerafino de CabanniElmo]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/serafino-elmo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raimondo-de-cabanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28377058Q55227265|Q28377058Q55227265]]
| 1
| [[FrancescoGioacchino CorradiniErsoch]]
|
| [[urban designer]]<br/>[[architetto]]<br/>[[funzionario]]
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogioacchino-corradini_res-4c32205c-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_ersoch_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28406343Q55227274|Q28406343Q55227274]]
| 1
| [[MarcoAntonio da MonteluponeEvangeli]]
| frate, letterato, scrittore (-1805)
| missionario cristiano medievale
| [[frate]]<br/>[[letterato]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-evangeli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-da-montelupone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28465324Q87348966|Q28465324Q87348966]]
| 1
| [[FrancescoCeccolino BoccapaduliMichelotti]]
| capitano di ventura (XIV-XV secolo)
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoceccolino-giacinto-ignazio-boccapaduli_michelotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28532428Q87349385|Q28532428Q87349385]]
| 1
| [[MelchiorreGiovanni BalbiMusso]]
| cronista italiano vissuto tra i secoli XIV e XV
| [[cronista]]
|
| [[compositore]]<br/>[[direttore d'orchestra]]<br/>[[maestro di cappella]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-musso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/melchiorre-balbi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28532772Q87400735|Q28532772Q87400735]]
| 1
| [[Luigi Sartori (Q87400735)|Luigi Sartori]]
| [[Giovanni Puzzi]]
| teologo italiano (1924-2007)
| [[teologo]]<br/>[[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-sartori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q87404582|Q87404582]]
| 1
| [[Giuseppe Bagutti]]
| sacerdote e educatore italiano (1776-1837)
| [[sacerdote]]<br/>[[docente]]<br/>[[pedagogista]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigiuseppe-antonio-maria-puzzi_bagutti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28547027Q87450754|Q28547027Q87450754]]
| 1
| [[Nicolò Grimaldi (Q87450754)|Nicolò Grimaldi]]
| [[Pietro Fraticelli]]
|
| critico letterario e dantista italiano
| [[banchiere]]
| [[storico della letteratura (Q13570226)|storico della letteratura]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietronicolo-fraticelli_grimaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28547219Q87451493|Q28547219Q87451493]]
| 1
| [[TelesforoGiovan BiniBernardo Gualandi]]
| traduttore
| letterato italiano
| [[traduttore]]
| [[storico della letteratura (Q13570226)|storico della letteratura]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/telesforogiovan-bini_bernardo-gualandi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28548877Q54933490|Q28548877Q54933490]]
| 1
| [[FrancescoFrancesc AdrianiGustà]]
| scrittore, teologo, bibliotecario
| [[teologo]]<br/>[[bibliotecario]]<br/>[[scrittore]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesc-gusta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-adriani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28555247Q54975608|Q28555247Q54975608]]
| 1
| [[CarloAlessandro MarantaCarina]]
| medico italiano (1808-1881)
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-carina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-maranta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28571871Q55022972|Q28571871Q55022972]]
| 1
| [[OnofrioRiccardo BoniCanestrini]]
| letteratoentomologo italiano
| [[scrittoreentomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/onofrioriccardo-boni_canestrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28599377Q55039338|Q28599377Q55039338]]
| 1
| [[OttavioRemo BocchiGrandori]]
| entomologo (1885-1955), docente di anatomia comparata e di zoologia agraria e bachicoltura.Nato a Viterbo e morto a Milano.
| archeologo italiano
| [[archeologoentomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottavioremo-bocchi_grandori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28599842Q55057615|Q28599842Q55057615]]
| 1
| [[AntonioCarlo PalmaJucci]]
| entomologo
| [[entomologo]]<br/>[[biologo]]<br/>[[professore universitario]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-jucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/negretti-antonio-detto-antonio-palma_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28708199Q55080620|Q28708199Q55080620]]
| 1
| [[LuigiFrancesco BarilliMilleville]]
| compositore italiano
| [[compositore]]
|
| [[cantante]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-milleville_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-barilli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28708229Q55095540|Q28708229Q55095540]]
| 1
| [[AminaFlavio BoschettiCarlo Lanciani]]
| compositore, maestro di cappella
| danzatrice
| [[compositore]]<br/>[[maestro di cappella]]
| [[danzatore (Q5716684)|danzatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aminaflavio-boschetti_carlo-lanciani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28708276Q55097183|Q28708276Q55097183]]
| 1
| [[Giovanni BasadonnaBattista Cipriani (Q55097183)|Giovanni Battista Cipriani]]
| artista italiano
| tenore
| [[artista]]
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-basadonna_resbattista-693ad2a9-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_cipriani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28758382Q55106409|Q28758382Q55106409]]
| 1
| [[VittorioMichelangelo ArimondiAsson]]
| medico chirurgo
| [[medico]]<br/>[[chirurgo]]
|
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelangelo-asson_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:VittorioArimondi1922.tif|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vittorio-arimondi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28776607Q55131688|Q28776607Q55131688]]
| 1
| [[CaterinaMatteo AschieriCerdonis]]
| a Windisch-Graez, nella Stiria meridionale, presumibilmente
| [[stampatore]]
|
| [[cantante]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-cerdonis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aschieri-caterina-detta-la-romanina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28795993Q55135788|Q28795993Q55135788]]
| 1
| [[RaffaelePietro Delli PontiHeredia]]
| compositore italiano
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaelepietro-delli-ponti_heredia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28810291Q55165727|Q28810291Q55165727]]
| 1
| [[Giuseppe de' MediciKirner]]
| filologo italiano (1868-1905)
| II Principe di Ottajano
| [[filologo]]<br/>[[insegnante di scuola superiore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-kirner_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-de-medici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28843232Q55191323|Q28843232Q55191323]]
| 1
| [[GiovanniFranchino CarloRusca ConcialiniI]]
|
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
|
| [[File:Maestro toscano, mausoleo di franchino rusca, da s. francesco a como, 1350 ca. 01.JPG|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-carlo-concialini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/franchino-rusca_res-8266666f-e59b-11e7-89d1-00271042e8d9_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28843482Q55215357|Q28843482Q55215357]]
| 1
| [[IacopinoAnastasio Bianchida Brescia]]
| umanistavescovo e santo italiano, vescovo di Brescia (-610)
| [[scrittorepresbitero]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/santo-anastasio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopino-bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28869775Q55217097|Q28869775Q55217097]]
| 1
| [[RenatoGiovanni LunelliBattista Adami]]
| militare, naturalista e malacologo italiano
| 1895-1967; Musicista, organista, compositore, etnomisicologo, collabora con riviste del settore, impiegato presso il Comune di Trento. Nato e morto a Trento.
| [[entomologo]]
| [[organista]]<br/>[[musicologo (Q14915627)|musicologo]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/renatogiovanni-lunelli_battista-adami_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28916556Q55224959|Q28916556Q55224959]]
| 1
| [[OrfeoLuigi CenniAgliati]]
|
| politico e diplomatico italiano
| [[politicoscultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orfeoluigi-cenni_agliati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28916613Q55224983|Q28916613Q55224983]]
| 1
| [[Salvatore Aguglia]]
| [[Luigi Napoleone Cittadella]]
| storicoavvocato italiano (1810-1888)
| [[avvocato]]
| [[bibliotecario]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigisalvatore-napoleone-cittadella_aguglia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28937195Q55224994|Q28937195Q55224994]]
| 1
| [[Giuseppe Vincenzo Airenti]]
| [[Francesco Carta (Q28937195)|Francesco Carta]]
| sacerdote, teologo, filosofo e bibliotecario italiano(1767-1831)
| [[bibliotecariosacerdote cattolico]]
| [[arcivescovo di Genova]]<br/>[[vescovo di Savona]]<br/>[[vescovo di Savona-Noli]]
| [[File:Giuseppe Vincenzo Airenti - scuola genovese sec. XIX.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-vincenzo-airenti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225001|Q55225001]]
| 1
| [[Cosimo Alamanni]]
| gesuita italiano (1559-1634)
| [[docente]]<br/>[[teologo]]<br/>[[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescocosimo-carta_alamanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28955116Q95692401|Q28955116Q95692401]]
| 1
| [[Bartolomeo Arese (Q95692401)|Bartolomeo Arese]]
| [[Paolo da Gualdo Cattaneo]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolobartolomeo-daarese_res-gualdob255d67f-cattaneo_87e6-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28963401Q96051484|Q28963401Q96051484]]
| 1
| [[Giovanni Franceschi (Q96051484)|Giovanni Franceschi]]
| [[Domenico Ghidoni]]
| medico italiano (1805-1884)
| scultore bresciano
| [[medico]]
| [[artista]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicogiovanni-ghidoni_franceschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28970625Q96145147|Q28970625Q96145147]]
| 1
| [[AntonioCristoforo BoldiniMasini]]
| diplomatico
| pittore
| [[Agente diplomatico|diplomatico]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniocristoforo-boldini_masini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28971583Q96373440|Q28971583Q96373440]]
| 1
| [[LuigiBernardino Badiada Balbano]]
|
| [[compositore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-badia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-da-balbano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28971596Q96410079|Q28971596Q96410079]]
| 1
| [[GiovanniSilvestro Maria CasiniTegli]]
|
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannisilvestro-maria-casini_tegli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28971621Q96677959|Q28971621Q96677959]]
| 1
| [[Giuseppe Giuliani (Q96677959)|Giuseppe Giuliani]]
| [[Orindio Bartolini]]
| giurista italiano (1794-1878)
| [[giurista]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-giuliani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orindio-bartolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28977920Q96742575|Q28977920Q96742575]]
| 1
| [[FrancescoOrazio Maria BazziniRinaldi]]
| letterato e traduttore italiano (XVI secolo)
| [[letterato]]<br/>[[traduttore]]
|
| [[cantante]]<br/>[[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orazio-rinaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-bazzini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29000390Q96774452|Q29000390Q96774452]]
| 1
| [[Pierantonio Palmerini]]
| [[Francesco Maria Ferrero di Lavriano]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
| [[acquafortista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pierantonio-palmerini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-maria-ferrero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29044861Q96789324|Q29044861Q96789324]]
| 1
| [[BertrandoAugusto di MeychonesFelici]]
| scultore italiano
| Vescovo di Apt, poi Arcivescovo di Napoli
| [[scultore]]
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bertrando-di-meychones_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/augusto-felici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29049430Q97065093|Q29049430Q97065093]]
| 1
| [[FrancescoLazzaro PetoBernabei]]
|
| poeta italiano
| [[poetascrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescolazzaro-peto_bernabei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29051782Q97068219|Q29051782Q97068219]]
| 1
| [[RobustianoAgostino GironiMolari]]
| teologo agostiniano italiano (1526-1595)
| [[teologo]]
|
| [[File:Augustinus Fivizanus, PA08254.jpg|center|128px]]
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]<br/>[[bibliotecario]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-molari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/robustiano-gironi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29052012Q97325580|Q29052012Q97325580]]
| 1
| [[GiovanniBernardino de BaillouPrudenti]]
| naturalistapittore italiano
| [[naturalistapittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannibernardino-de-baillou_prudenti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29057282Q97393014|Q29057282Q97393014]]
| 1
| [[LorenzoMichele MerliniAccursi]]
| patriota e politico italiano (1802-1872 ca.)
| [[politico]]<br/>[[librettista]]
| [[Deputato dell'Assemblea costituente della Repubblica Romana (Q62973223)|Deputato dell'Assemblea costituente della Repubblica Romana]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-accursi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-merlini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29088591Q97481030|Q29088591Q97481030]]
| 1
| [[FederigoCosimo CorteseRe]]
| pittore, documentato in Liguria tra il 1459 e il 1471
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federicocosimo-cortese_re_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29168065Q97487808|Q29168065Q97487808]]
| 1
| [[AlbertoFrancesco MazzoleniPassarini]]
| librettista, compositore, direttore di coro
| numismatico italiano
| [[compositore]]<br/>[[librettista]]<br/>[[direttore di coro]]
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/albertofrancesco-mazzoleni_passarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29347656Q97495853|Q29347656Q97495853]]
| 1
| [[GianOrazio Giuseppe BernardiPersiani]]
|
| [[compositorelibrettista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gianorazio-giuseppe-bernardi_persiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29426298Q97571755|Q29426298Q97571755]]
| 1
| [[GiovanniRocco Paolo CampanaComaneddi]]
| poco prima della metà del sec. XVIII a Cima
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rocco-comaneddi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q97571769|Q97571769]]
| 1
| [[Piero Cesarei]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannicesarei-paolopietro-campana_detto-pierino-o-perino-da-perugia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29569163Q97572038|Q29569163Q97572038]]
| 1
| [[PietroLattanzio DiniVentura]]
| scultore italiano
| [[scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lattanzio-ventura_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-dini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228681Q97572045|Q55228681Q97572045]]
| 1
| [[GiuseppeJacopo Jozzidi Piero Guidi]]
| scultore e architetto italiano
| probabilmente a Roma intorno al 1710. Qui studiò clavicembalo,; nel 1784. Le sonate attribuibili con certezza allo
| [[scultore]]<br/>[[architetto]]
| [[cantante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeiacopo-jozzi_guidi_res-6624dc3d-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55400847Q97572057|Q55400847Q97572057]]
| 1
| [[FrancescoGoro deldi Pedroser Neroccio]]
| scultore italiano
| [[scultore]]
|
| [[incisore (Q329439)|incisore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/goro-di-ser-neroccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-pedro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55436531Q97572096|Q55436531Q97572096]]
| 1
| [[TomasinoGiovanni BianchiCrosio]]
| cronistapittore italiano
| [[pittore]]<br/>[[disegnatore]]
| [[notaio]]<br/>[[banchiere (Q806798)|banchiere]]<br/>[[cronista (Q3330547)|cronista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tomasinogiovanni-bianchi_crosio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55440427Q97572176|Q55440427Q97572176]]
| 1
| [[LuigiAntonio Muzzida Imola]]
| pittore italiano
| letterato e filologo
| [[pittore]]
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigiguidaccio-muzzi_da-imola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55604069Q59531771|Q55604069Q59531771]]
| 1
| [[Gino Monaldi]]
| [[Antonio Díaz (Q55604069)|Antonio Díaz]]
| impresario operistico e critico musicale italiano (1847-1932)
| [[impresario]]<br/>[[critico musicale]]<br/>[[musicologo]]<br/>[[critico teatrale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gino-monaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-diaz_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55604178Q59532642|Q55604178Q59532642]]
| 1
| [[ArgyritzosSimone Fornari]]
| erudito italiano
| [[scrittore]]<br/>[[erudito]]<br/>[[Religioso (cristianesimo)|religioso cristiano]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simone-fornari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/argirizzo-di-giovannacio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55643327Q59532794|Q55643327Q59532794]]
| 1
| [[Paolino Mingazzini]]
| [[Prospero Caffarelli (died 1500)]]
| archeologo classico italiano (1895-1976)
| [[archeologo]]
| [[direttore di museo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolino-mingazzini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/prospero-caffarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55677818Q59627816|Q55677818Q59627816]]
| 1
| [[GustavoEustachio Adolfo NosedaRomano]]
| compositore italiano
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gustavoeustachio-adolfo-noseda_romano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55759000Q59629532|Q55759000Q59629532]]
| 1
| [[TommasoCelio LunettiAgostino Curione]]
| pittore rinascimentaleumanista italiano (1538-1567)
| [[pittoreletterato]]<br/>[[architettoumanista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasocelio-lunetti_agostino-curione_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55815216Q59711486|Q55815216Q59711486]]
| 1
| [[MarcoGiacinto CaulaBerruti]]
| ingegnere italiano (1837-1904)
| [[ingegnere]]<br/>[[funzionario]]
|
| [[File:Giacinto Berruti , ante 1877 - Accademia delle Scienze di Torino 0020 B.jpg|center|128px]]
| [[militare (Q47064)|militare]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacinto-berruti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-caula_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55835405Q60023481|Q55835405Q60023481]]
| 1
| [[IacopoGiovanni CaviceoBattista Cereseto]]
| poeta italiano (1816 -1858) di Tommaso,
| [[poeta]]<br/>[[traduttore]]
|
| [[scrittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-cereseto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-caviceo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55879741Q60026457|Q55879741Q60026457]]
| 1
| [[TeresaFilippo de DominicisPistrucci]]
| incisore e pittore italiano (1782-1859)
| poetessa italiana
| [[acquafortista]]<br/>[[intagliatore]]<br/>[[pittore]]
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teresafilippo-de-dominicis_pistrucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55900003Q60080744|Q55900003Q60080744]]
| 1
| [[Giuseppe IgnazioMorosi Montanari(Q60080744)|Giuseppe Morosi]]
| fisico italiano (1772-1840)
| [[fisico]]<br/>[[ingegnere meccanico]]
|
| [[scrittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-morosi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-ignazio-montanari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55916168Q60312058|Q55916168Q60312058]]
| 1
| [[JacopoAmerigo Maria PaitoniAmerighi]]
| politico e diplomatico del XVI secolo
| bibliografo italiano
| [[politico]]<br/>[[Agente diplomatico|diplomatico]]
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopoamerigo-maria-paitoni_amerighi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55928616Q60382335|Q55928616Q60382335]]
| 1
| [[SilviaEgidio CurtoniDelfini]]
| frate
| scrittrice italiana
| [[scrittorefrate]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/silviaegidio-curtoni_delfini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q56006563Q60386038|Q56006563Q60386038]]
| 1
| [[TizianoAngelo MinioMorigi]]
|
| [[violinista]]<br/>[[compositore]]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aspettiangelo-tiziano-detto-minio_morigi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29921135Q60624666|Q29921135Q60624666]]
| 1
| [[BerardoFrancesco BongiovanniCecchini]]
| artista italiano (1711-1811)
| vescovo
| [[sacerdoteartista]]
| [[vescovo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/berardo-bongiovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-cecchini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29937265Q60818134|Q29937265Q60818134]]
| 1
| [[UgolinoFrancesco GiugniAntonio Marsilli]]
| imprenditore, letterato e politico italiano (1804-1863)
| [[imprenditore]]<br/>[[letterato]]<br/>[[politico]]
| [[Member of the Frankfurt Parliament]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-antonio-marsilli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ugolino-giugni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29973439Q60819359|Q29973439Q60819359]]
| 1
| [[AndreaGiovanni diAmennone GiacomoOberziner]]
| scrittore (1857-1930)
| biografo e monaco benedettino
| [[storico]]
| [[biografo (Q864380)|biografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreagiovanni-diamennone-giacomo-da-fabriano_oberziner_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30015628Q60835500|Q30015628Q60835500]]
| 1
| [[GiacomoPetronio AntonioMaria MoroCaldani]]
| matematico italiano
| [[matematico]]
|
| [[incisore (Q329439)|incisore]]<br/>[[medaglista (Q1708232)|medaglista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietronio-maria-caldani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-antonio-moro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30070046Q60893355|Q30070046Q60893355]]
| 1
| [[PlacidoGuglielmo FedericiBastoni]]
| vescovo cattolico
| storico e bibliotecario italiano
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[storico (Q201788)|storico]]
| [[vescovo diocesano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmo-bastoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/placido-federici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30076963Q61059239|Q30076963Q61059239]]
| 1
| [[Raimondo Lorenzini]]
| [[Enrico Bernardi (Q30076963)|Enrico Bernardi]]
| compositore italiano
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enricoraimondo-bernardi_lorenzini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30076981Q61061455|Q30076981Q61061455]]
| 1
| [[AlessandroAgostino BiagiMercuri]]
| compositore, direttore, direttore d'orchestra, maestro di cappella
| pianista e compositore italiano
| [[compositore]]<br/>[[direttore d'orchestra]]<br/>[[maestro di cappella]]<br/>[[direttore]]
| [[pianista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandroagostino-biagi_mercuri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30077004Q61281219|Q30077004Q61281219]]
| 1
| [[CarloGirolamo BignamiAgapito]]
| opinionista, giornalista, poeta, docente, giurista
| violinista e compositore
| [[opinionista]]<br/>[[giornalista]]<br/>[[giurista]]<br/>[[poeta]]<br/>[[docente]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[regional writer]]
| [[violinista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlogirolamo-bignami_res-26f5af22-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_agapito_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30077007Q61474473|Q30077007Q61474473]]
| 1
| [[GioacchinoGiovanni BimboniCattini]]
| incisore veneziano (1715-1800)
| [[incisore]]<br/>[[artista visuale]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-cattini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gioacchino-bimboni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30077074Q61474821|Q30077074Q61474821]]
| 1
| [[FerruccioLuigi BonaviaCini]]
| pittore italiano (1766-1845)
| violinista
| [[pittore]]<br/>[[scenografo]]
| [[violinista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferruccioluigi-bonavia_cini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30077083Q21541830|Q30077083Q21541830]]
| 1
| [[PasqualeAdriano BorriAriani]]
| 1877-1935; pianista, direttore d'orchestra, compositore
| [[pianista]]<br/>[[direttore d'orchestra]]<br/>[[compositore]]
|
| [[File:Adriano Ariani LCCN2014718951.jpg|center|128px]]
| [[coreografo]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adriano-ariani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21541880|Q21541880]]
| 1
| [[Giuseppe Brunati (Q21541880)|Giuseppe Brunati]]
| scrittore, giornalista e drammaturgo italiano (1881-1949)
| [[giornalista]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[drammaturgo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pasqualegiuseppe-borri_brunati_res-075123d5-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30086974Q21541892|Q30086974Q21541892]]
| 1
| [[FulgenzioGiuseppe Arminio MonforteCannonieri]]
| patriota italiano (1795-1864)
| [[avvocato]]<br/>[[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-andrea-cannonieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21541896|Q21541896]]
| 1
| [[Giuseppe Canofari]]
| magistrato, diplomatico
| [[magistrato]]<br/>[[Agente diplomatico|diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fulgenziogiuseppe-arminio-monforte_canofari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30106612Q21542076|Q30106612Q21542076]]
| 1
| [[PaoloAlessandro AmeliMarini]]
|
| [[architettocompositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paoloalessandro-ameli_marino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30137259Q21542181|Q30137259Q21542181]]
| 1
| [[MarcelloAlvise MacedonioCinzio de' Fabrizi]]
| 1450-ca. 1528; Medico e poeta. Nato a Venezia.
| poeta italiano
| [[medico]]<br/>[[scrittore]]
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcelloalvise-macedonio_cinzio-de-fabrizi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30163435Q21542192|Q30163435Q21542192]]
| 1
| [[AnnibaleFeliciano GrassiCapitone]]
| arcivescovo cattolico
| vescovo
| [[sacerdotearcivescovo cattolico]]
| [[vescovoarcivescovo cattolico]]
| [[File:Donato mascagni e altri, personalità dell'ordine servita, 35 Feliciano Capitone, vescovo di avignone.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/annibalefeliciano-grassi_capitone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30190619Q21542379|Q30190619Q21542379]]
| 1
| [[MassimoFrancesco Bruni CorvinoArsilli]]
| medico e poeta italiano (1470 circa-post 1540)
|
| [[medico]]<br/>[[poeta]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/massimofrancesco-corvino-bruni_arsilli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30192606Q21543299|Q30192606Q21543299]]
| 1
| [[Mario Ferrara (Q21543299)|Mario Ferrara]]
| [[Marcantonio Genovesi]]
| avvocato, giornalista e politico italiano (1892-1956)
|
| [[avvocato]]<br/>[[giornalista pubblicista]]<br/>[[politico]]
| [[deputato della Consulta nazionale del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-ferrara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcantonio-genovesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30214245Q21543493|Q30214245Q21543493]]
| 1
| [[VincenzoAntonio CadorinBongiovanni]]
| classicista, bibliotecario
| scultore
| [[bibliotecario]]<br/>[[classicista]]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzoantonio-cadorin_bongiovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30222844Q21543649|Q30222844Q21543649]]
| 1
| [[AlessandroVincenzo GherardiCarnevali]]
| archivista e storicopittore italiano (1844-1908)
| [[pittore]]<br/>[[disegnatore]]<br/>[[acquafortista]]
| [[archivista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandrovincenzo-gherardi_carnevali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30225007Q21543727|Q30225007Q21543727]]
| 1
| [[AntonioAgostino RicciulliMaria de’ Monti]]
| religioso, storico e filologo italiano
| [[filologo]]<br/>[[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-maria-monti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-ricciulli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30232700Q21543781|Q30232700Q21543781]]
| 1
| [[CesareBenedetto SardiAverani]]
| umanista rinascimentale
| storico italiano
| [[storicoumanista (Q201788)|storicorinascimentale]]
|
| [[File:Portret van auteur Benedetto Averani, RP-P-1909-5439.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesarebenedetto-sardi_averani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30243850Q21543808|Q30243850Q21543808]]
| 1
| [[AlbertoBernardino Del VecchioPartenio]]
| giuristaumanista italiano
| [[umanista]]
| [[giurista]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/albertobernardino-del-vecchio_partenio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30246223Q21544635|Q30246223Q21544635]]
| 1
| [[VincenzoFrancesco CandidoLuisini]]
| filologo, umanista rinascimentale
| [[umanista rinascimentale]]<br/>[[filologo]]
|
| [[teologo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-luigini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-candido_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30250615Q21544645|Q30250615Q21544645]]
| 1
| [[Francesco Negri (Q21544645)|Francesco Negri]]
| [[Antonio Bruni]]
| sacerdote, umanista e filologo italiano (1452-1523 circa)
| poeta italiano
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[umanista]]<br/>[[filologo]]<br/>[[matematico]]
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniofrancesco-bruni_negri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30279409Q21545037|Q30279409Q21545037]]
| 1
| [[Marcello Donati]]
| [[Bernardo Morando (Q30279409)|Bernardo Morando]]
| poetafisico e umanista italiano
| [[medico]]<br/>[[umanista rinascimentale]]
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardomarcello-morando_res-326afeda-9476-11e1-9b2f-d5ce3506d72e_donati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30303230Q21545226|Q30303230Q21545226]]
| 1
| [[GiacintoGiovanni Corsi di BosnascoBritannico]]
| grammatico italiano
| [[filologo]]
|
| [[pittore]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/corsigiovanni-di-bosnasco-giacinto_britannico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30311570Q21545229|Q30311570Q21545229]]
| 1
| [[FrancescoNiccolò Mariadella CarpaniValle]]
|
| economista italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesconiccolo-mariadella-carpani_valle_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30319782Q21545248|Q30319782Q21545248]]
| 1
| [[FrancescoGiovanni FilareteMarcanova]]
| umanista italiano
| [[umanista rinascimentale]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogiovanni-filarete_marcanova_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30330174Q21545524|Q30330174Q21545524]]
| 1
| [[SimoneRinuccio della Tosad'Arezzo]]
| cronistaumanista italiano del XIV secolo(1395-1457)
| [[Ellenista (studioso)|grecista]]<br/>[[latinista]]<br/>[[traduttore]]<br/>[[umanista]]
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simonerinuccio-dellad-tosa_arezzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30330400Q21545736|Q30330400Q21545736]]
| 1
| [[GiuseppeTarquinio CastellazziGalluzzi]]
| professore gesuita
| ingegnere e architetto italiano
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[poeta]]<br/>[[filosofo]]<br/>[[retore]]<br/>[[docente]]
| [[ingegnere]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppetarquinio-castellazzi_galluzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30331865Q21545962|Q30331865Q21545962]]
| 1
| [[LucioGiovan MorraBattista Gabia]]
| grecista, traduttore
| vescovo
| [[Ellenista (studioso)|grecista]]<br/>[[traduttore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-battista-gabia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lucio-morra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30347777Q21546363|Q30347777Q21546363]]
| 1
| [[DurantePaolo Doriodel Sera]]
| archivista e storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/durante-dorio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-del-sera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30434026Q21547026|Q30434026Q21547026]]
| 1
| [[AntonioGennaro IvaniAcciardi]]
| vescovo cattolico
| umanista italiano
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[scrittore]]
| [[vescovo diocesano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gennaro-acciardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-ivani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30524276Q21548141|Q30524276Q21548141]]
| 1
| [[PietroSerafino PaoloAceti Bissaride' Porti]]
| poeta, italianocanonico, predicatore
| [[predicatore]]<br/>[[canonico]]<br/>[[poeta]]<br/>[[chierico]]
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietroaceti-paolode-bissari_porti-serafino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30570585Q21548149|Q30570585Q21548149]]
| 1
| [[AntonioAchille MarinariBenedetti]]
|
| [[giornalista]]
|
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonioachille-marinari_benedetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30674033Q21548176|Q30674033Q21548176]]
| 1
| [[BartolomeoAdolfo GoggioCrescentini]]
| compositore e pianista italiano (1854-1921)
| [[compositore]]<br/>[[pianista]]<br/>[[insegnante di scuola superiore]]
|
| [[scrittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adolfo-crescentini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-goggio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30693218Q21548184|Q30693218Q21548184]]
| 1
| [[BartolomeoAgostino ParetoAgostini]]
| diplomatico veneziano
|
| [[cartografo (Q1734662)|cartografo]]<br/>[[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeoagostino-pareto_agostini_res-c18cc23b-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30727800Q87193810|Q30727800Q87193810]]
| 1
| [[GiuseppeGerolamo CasalinuovoFalletti]]
|
| [[poeta]]
|
|
| [[File:Gerolamo Falletti (1).png|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-casalinuovo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerolamo-falletti-marchese-di-castagnole_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30728559Q87205613|Q30728559Q87205613]]
| 1
| [[AlbertoCosimo Castellanoda Matera]]
| poeta dell'XI secolo d.C.
| [[poeta]]
|
| [[monaco (Q733786)|monaco]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cosma-da-matera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-castellano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30847485Q87250681|Q30847485Q87250681]]
| 1
| [[RaimondoFilippo del PozzoLomazzo]]
| editore, libraio e musicista italiano (fl. XVII sec.)
| [[editore]]<br/>[[libraio]]<br/>[[musicista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-lomazzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/del-pozzo-raimondo-principe-del-parco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30900233Q87250685|Q30900233Q87250685]]
| 1
| [[ArgenteroGiovan deBattista BrézéConcini]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gioachinogiovan-bonaventurabattista-argentero-marchese-di-breze_concini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30902195Q87250979|Q30902195Q87250979]]
| 1
| [[GiuseppeFerdinando BartoliObizzi]]
| (1717-1788)marchese, scrittoredrammaturgo e poeta italiano (1701-1768)
| [[drammaturgo]]<br/>[[poeta]]
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeferdinando-bartoli_obizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30905329Q87252822|Q30905329Q87252822]]
| 1
| [[Leonardo Marini (Q87252822)|Leonardo Marini]]
| [[Giovanni Battista Birago Avogadro]]
| pittore
| [[pittore]]
|
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leonardo-marini_res-6565c861-e71d-11dd-804a-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giambattista-birago-avogadro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q31202172Q87253926|Q31202172Q87253926]]
| 1
| [[Giovanni Battista De Benedictis]]
| [[Erasmo Gattola]]
| gesuita italiano (1622-1706)
| storico e monaco benedettino
| [[filosofo]]
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/erasmode-gattola_benedictis-giovanni-battista_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q31202573Q68908365|Q31202573Q68908365]]
| 1
| [[LorenzoFederico GabrielMezio]]
| vescovo cattolico
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vescovo diocesano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzofederico-gabriel_mezio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q31208675Q69129039|Q31208675Q69129039]]
| 1
| [[AndreaPier AlamanniFrancesco Costa]]
| vescovo cattolico (1544-1625)
| politico e letterato italiano
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[politico]]
| [[vescovo di Savona]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pier-francesco-costa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-alamanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q31386915Q71402862|Q31386915Q71402862]]
| 1
| [[OttavianoAngelo RavertaTittoni]]
| patriota e politico italiano
| [[politico]]
|
| [[File:Karl Brullov 18.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-tittoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottaviano-raverta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q31579732Q71564973|Q31579732Q71564973]]
| 1
| [[Nicolò Giovanni Battista Filippo GhirardelliOlivieri]]
| sacerdote, missionario (1792-1864)
| [[sacerdote]]<br/>[[missionario]]
|
| [[poeta]]<br/>[[scrittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-giovanni-battista-olivieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-filippo-ghirardelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q31676457Q71653736|Q31676457Q71653736]]
| 1
| [[GiovanniDonato Francesco BerettaDell'Antella]]
| (1540-1617)
| scrittore italiano
| [[scrittore]]<br/>[[poetapolitico]]
|
| [[File:Giovan Battista Foggini, monumento del senatore Donato dell'Antella, 1702, 02.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannidonato-francescodell-beretta_antella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q31752320Q72614877|Q31752320Q72614877]]
| 1
| [[PietroFrancesco Antonio BernardoniCerroti]]
| intellettuale, storico, politico italiano (1806 - 1887)
| poeta italiano
| [[storico]]<br/>[[bibliotecario]]<br/>[[politico]]
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrofrancesco-andrea-bernardoni_cerroti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q31761060Q72941610|Q31761060Q72941610]]
| 1
| [[UbertinoMichele PosculoBaffi]]
| archivista italiano
| [[archivista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-baffi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ubertino-obertino-posculo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q31823797Q73863364|Q31823797Q73863364]]
| 1
| [[BartolomeoNiccolò dal PozzoMatarelli]]
| 1340-1314
| storico italiano
| [[giurista]]<br/>[[docente]]<br/>[[politico]]
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeoniccolo-dal-pozzo_matarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q31875412Q75171490|Q31875412Q75171490]]
| 1
| [[EmiliaCosimo ErreraConti]]
| pittore italiano. ...Figlio di Benedetto e di Giulia Cecchi, nacque a Firenze il 28 ag. 1825.
| saggista italiana
| [[restauratore]]<br/>[[pittore di storia]]<br/>[[artista]]<br/>[[pittore]]<br/>[[copista]]
| [[saggista (Q11774202)|saggista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emiliacosimo-errera_conti_res-2b67599d-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q31881436Q75241315|Q31881436Q75241315]]
| 1
| [[Nicola Orsini (Q75241315)|Nicola Orsini]]
| [[Rosa Errera]]
| viceré d’Abruzzo dal 1359 al 1361
| scrittrice italiana
| [[scrittorepolitico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rosanicola-errera_orsini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q32169055Q76114907|Q32169055Q76114907]]
| 1
| [[Maria Cristina Giustiniani Bandini]]
| [[Augusto Carelli]]
| giornalista italiana (1866-1959)
| pittore e scenografo italiano
| [[giornalista pubblicista]]
| [[pittore]]<br/>[[scenografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/augustogiustiniani-carelli_bandini-maria-cristina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q32860472Q76401875|Q32860472Q76401875]]
| 1
| [[CesareVincenzo MarsiliGozzini]]
| disegnatore, pittore
| [[disegnatore]]<br/>[[pittore]]
|
| [[scienziato]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-gozzini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-marsili_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33008663Q77347913|Q33008663Q77347913]]
| 1
| [[GirolamoGiacomo ManciniMola]]
| storico e politicoarchitetto italiano
| [[architetto]]
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-mancini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-mola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33109996Q78336932|Q33109996Q78336932]]
| 1
| [[PietroStefano OdoCaffari]]
| umanistadiarista italiano
| [[chierico]]<br/>[[diarista]]
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrostefano-odo_caffari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33110113Q79243552|Q33110113Q79243552]]
| 1
| [[FrancescoPietro GriffoliniAntonio Petrini]]
| umanistaletterato e storico italiano (1722-1803)
| [[scrittorestorico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescopietro-griffolini_antonio-petrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33120245Q80177058|Q33120245Q80177058]]
| 1
| [[GregorioFrancesco AracriLemmi]]
| storico italiano (1876-1947)
| teologo e filosofo italiano
| [[filosofostorico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gregoriofrancesco-aracri_lemmi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33122236Q80195578|Q33122236Q80195578]]
| 1
| [[PietroTiberio CasellaCarafa (Q33122236Q80195578)|PietroTiberio CasellaCarafa]]
|
| [[compositore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-casella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tiberio-carafa_res-f3d64de2-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33122252Q80790233|Q33122252Q80790233]]
| 1
| [[Giovanni Rinaldi (Q80790233)|Giovanni Rinaldi]]
| [[Angelo Catelani]]
| scultore, stuccatore e architetto attivo durante la seconda metà del XVII secolo a Roma e in area umbra
| compositore e musicologo italiano
| [[compositorescultore]]<br/>[[musicologo (Q14915627)|musicologoarchitetto]]<br/>[[decoratore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelorinaldi-catelani_giovanni-jean-detto-jean-de-champagne_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33122275Q80793865|Q33122275Q80793865]]
| 1
| [[DomenicoGiovanni CerciàFrancesco Firmano]]
| presbitero e diarista italiano
| compositore
| [[compositorepresbitero]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicogiovanni-cercia_francesco-firmano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33123817Q80823042|Q33123817Q80823042]]
| 1
| [[Giovanni AntonioDi CiantarGiovanni]]
| giureconsulto ed erudito
| [[consulente legale]]<br/>[[erudito]]
|
| [[poeta]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[archeologo]]
| [[Q3190161]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-antoniodi-ciantar_giovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33125431Q81729474|Q33125431Q81729474]]
| 1
| [[BernardinoFilippo CampelloOrtensio Fabbri]]
| letterato eitaliano storico(XVII-XVIII italianosecolo)
| [[agente diplomaticoletterato]]<br/>[[letterato (Q6673651)|letteratolibrettista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardinofilippo-campello_ortensio-fabbri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33125609Q84491831|Q33125609Q84491831]]
| 1
| [[Carlo Cassola (Q84491831)|Carlo Cassola]]
| [[Paolo Campello]]
| politico eitaliano storico italiano(1814-1894)
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [[File:Lapide Contratti Cassola Palazzo Martinengo Colleoni di Pianezza Brescia.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-campello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-cassola_res-3fdc95c5-87ea-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33166230Q84557579|Q33166230Q84557579]]
| 1
| [[Giulio Ferrari (Q84557579)|Giulio Ferrari]]
| [[Luca Antonio Gigli]]
| pittore e storico dell'arte italiano (1858-1934)
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-ferrari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q84560996|Q84560996]]
| 1
| [[Francesco Cipriano Forti]]
| architetto italiano
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniofrancesco-gigli_cipriano-forti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33530326Q84561005|Q33530326Q84561005]]
| 1
| [[TommasoGiuseppe RinucciniBollati]]
| architetto italiano
| [[architetto]]
|
| [[agente diplomatico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-bollati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-rinuccini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q56085017Q84561025|Q56085017Q84561025]]
| 1
| [[CamilloQuintiliano RicciRaimondi]]
| pittorearchitetto italiano (1794-1848)
| [[artista]]<br/>[[pittorearchitetto]]
|
| [[File:CamilloCappella Riccitorlonia, Ilcon terremotoarchitettura neoclassico di Argentaquintiliano raimondi, 1830-50, altare con malachite e lapislazzuli.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camilloquintiliano-ricci_raimondi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q56402686Q84561151|Q56402686Q84561151]]
| 1
| [[Maurizio Eula]]
| [[Pietro Montani (Q56402686)|Pietro Montani]]
| Pianista, compositore, scrittore di musica, presidente dell'Accademia Filarmonica di Bologna, revisore di musiche pianistiche
| [[pianista]]<br/>[[compositore]]
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-montani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maurizio-eula_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q56631198Q87644170|Q56631198Q87644170]]
| 1
| [[SalvatoreGiulio RevelliPadovani]]
| poeta e letterato (1850-1916)
| scultore italiano
| [[poeta]]<br/>[[letterato]]<br/>[[giornalista]]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatoregiulio-revelli_padovani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q56631337Q87645570|Q56631337Q87645570]]
| 1
| [[LuigiGiovan OrengoFrancesco Avanzarani]]
| pittore italiano
| scultore
| [[pittore]]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigiavanzarani-orengo_giovan-francesco-detto-il-fantastico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q56648069Q87645700|Q56648069Q87645700]]
| 1
| [[TommasoLodovico Buonidel Duca]]
| poligrafoscultore italiano
| [[scultore]]<br/>[[brass founder]]
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasolodovico-buoni_del-duca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q56649986Q87646532|Q56649986Q87646532]]
| 1
| [[MarcoGiacomo Aurelio CrottaBossi]]
| scultore
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-aurelio-crotta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-bossi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q57770565Q55225296|Q57770565Q55225296]]
| 1
| [[Zaccaria Barbaro]]
| [[Lorenzo Campeggi (Q57770565)|Lorenzo Campeggi]]
| diplomatico veneziano (1422/1423-1492)
| [[Agente diplomatico|diplomatico]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[Vescovo di Cervia (Q57770394)|Vescovo di Cervia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzozaccaria-campeggi_res-92d6ea45-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_barbaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q57775628Q55225303|Q57775628Q55225303]]
| 1
| [[GiuseppeAngiolo FabbriniBarbetti]]
|
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeangiolo-fabbrini_barbetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q58151504Q55225305|Q58151504Q55225305]]
| 1
| [[GiovanniDante Antonio ManaraBarbi-Adriani]]
| organista ed educatore italiano (1837-1897)
| [[docente]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dante-barbi-adriani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225311|Q55225311]]
| 1
| [[Ludovico Barbieri]]
| filosofo, poeta, fisico
| [[filosofo]]<br/>[[fisico]]<br/>[[poeta]]
|
| [[File:Lodovico Barbieri. Line engraving by A. Gajani, 1815. Wellcome V0000344 (cropped).jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-antonio-manara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-barbieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q58408888Q55225317|Q58408888Q55225317]]
| 1
| [[Niccolo Barbo]]
| [[Francesco Bartoli (Q58408888)|Francesco Bartoli]]
|
| [[pittore]]<br/>[[disegnatore]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-bartoli_res-51efd7e0-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-barbo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q58455160Q55225333|Q58455160Q55225333]]
| 1
| [[FerdinandoGiorgio GalimbertiBarini]]
| giornalista e critico musicale italiano (1864-1944)
|
| [[critico musicale]]<br/>[[musicologo]]<br/>[[compositore]]<br/>[[giornalista]]
| [[violinista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinandogiorgio-galimberti_barini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q59131673Q55225343|Q59131673Q55225343]]
| 1
| [[DelfinoPaolo dellaMaria PergolaBaroni]]
| medico e chirurgo italiano (1799-1854)
| [[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-maria-baroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225344|Q55225344]]
| 1
| [[Cesare Barotti]]
| scrittore
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/delfinocesare-della-pergola_barotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q59139997Q55225363|Q59139997Q55225363]]
| 1
| [[AttilioBartolomeo Italico LuzzattoBarbieri]]
| teologo cappuccino italiano (1615-1697)
| giornalista
| [[teologo]]
| [[giornalista]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/attilio-italico-luzzatto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-da-casetelvetro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q59325985Q55225376|Q59325985Q55225376]]
| 1
| [[GiovanniGioacchino de RosisBasevi]]
| gesuitaavvocato e architettogiurista italiano (15381778-16101867)
| [[avvocato]]<br/>[[giurista]]
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigioacchino-de-rosis_basevi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q59357715Q55225397|Q59357715Q55225397]]
| 1
| [[LudovicoGaudenzio da PonteBattistini]]
| compositore
| scrittore e tipografo italiano
| [[compositore]]
| [[scrittore]]<br/>[[traduttore (Q333634)|traduttore]]<br/>[[stampatore (Q175151)|stampatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovicogaudenzio-da-ponte_battistini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q59530982Q55225398|Q59530982Q55225398]]
| 1
| [[NelloGiacomo PuccioniBattistini]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-battistini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nello-puccioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q59562224Q55225408|Q59562224Q55225408]]
| 1
| [[GiovanniVirginia PietroBazzani PuricelliCavazzoni]]
| poetessa italiana
| storico italiano
| [[scrittore]]
|
| [[File:Virginia Bazzani Cavazzoni (cropped).jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannivirginia-pietrobazzani-puricelli_cavazzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q59830075Q55225410|Q59830075Q55225410]]
| 1
| [[MartinoAntonio AlfieriBazzarini]]
| filologo
| Nunzio Apostolico a Cologna dal 1634 al 1639
| [[filologo]]
|
| [[arcivescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/martinoantonio-alfieri_bazzarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q60311978Q55225431|Q60311978Q55225431]]
| 1
| [[GiulioAntonfrancesco AluisettiBellati]]
| docente, sacerdote cattolico
| [[docente]]<br/>[[sacerdote cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonfrancesco-bellati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-aluisetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q60382335Q55225433|Q60382335Q55225433]]
| 1
| [[EgidioCarlo DelfiniFrancesco Bellingeri]]
| accademico (1789 - 1848), socio dell'Accademia delle scienze di Torino dal 1819
| [[medico]]
|
| [[File:Camilla Guiscardi, Ritratto di Carlo Francesco Bellingeri.jpg|center|128px]]
| [[Religioso (cristianesimo)|religioso cristiano]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-francesco-bellingeri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/egidio-delfini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q60819359Q55225435|Q60819359Q55225435]]
| 1
| [[GiovanniAndrea Amennone OberzinerBelloli]]
| pittore italiano
| scrittore (1857-1930)
| [[pittore]]
| [[scrittore]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniandrea-amennone-oberziner_belloli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43592782Q99197819|Q43592782Q99197819]]
| 1
| [[CorradoGiacomo CapeceGalvani]]
| tenore italiano (1825-1889)
| [[cantante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-galvani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/corrado-capece_res-bd1a4f50-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q44683924Q99237847|Q44683924Q99237847]]
| 1
| [[Giovanni Bruno (Q99237847)|Giovanni Bruno]]
| [[Antonio da Ripalta]]
| giornalista pubblicista, professore universitario, economista, politico
| annalista e cronista italiano, autore degli Annales Piacentini
| [[economista]]<br/>[[professore universitario]]<br/>[[politico]]<br/>[[giornalista pubblicista]]
| [[cronista (Q3330547)|cronista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/albertogiovanni-da-e-antonio-da-ripalta_bruno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q44814629Q99365045|Q44814629Q99365045]]
| 1
| [[AlbertoFidenzio Lollioda Padova]]
| amministratore e scrittore francescano
| umanista italiano
| [[scrittore]]
| [[scrittore]]<br/>[[umanista (Q1636680)|umanista]]<br/>[[traduttore (Q333634)|traduttore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/albertofidenzio-lollio_da-padova_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q44934480Q99755547|Q44934480Q99755547]]
| 1
| [[RaffaeleTommaso GiacomelliMenghini]]
| inquisitore italiano (XVII secolo)
| [[inquisitore]]
|
| [[ingegnere aerospaziale (Q15895020)|ingegnere aerospaziale]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-menghini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaele-giacomelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q44957603Q99838837|Q44957603Q99838837]]
| 1
| [[CarloAlberto Francesco AiroldiRufo]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carloadalberto_res-francesco9d0a987c-airoldi_87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q45031931Q99860787|Q45031931Q99860787]]
| 1
| [[BenedettoDomenico EgioSilvestri]]
| umanistaautore italiano in lingua latina del XIV secolo
| [[autore]]
| [[scrittore]]<br/>[[presbitero]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedettodomenico-egio_di-silvestro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q45347994Q100076969|Q45347994Q100076969]]
| 1
| [[Luigi Caracciolo (Q100076969)|Luigi Caracciolo]]
| [[Zanobi Lastricati]]
| compositore italiano
| [[compositore]]<br/>[[insegnante di canto]]<br/>[[Maestro (direttore)|maestro]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-caracciolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/zanobi-lastricati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q45769608Q100149149|Q45769608Q100149149]]
| 1
| [[GemmaLuigi FerruggiaCicconi]]
| poeta, medico e letterato italiano (1804 - 1856)
| scrittrice italiana
| [[poeta]]<br/>[[medico]]<br/>[[letterato]]
| [[scrittore]]
|
| [[File:GemmaPortrait Ferruggiaof Cicconi by Marie-Eleonore Godefroid.pngjpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gemmaluigi-ferruggia_cicconi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q45835145Q100166341|Q45835145Q100166341]]
| 1
| [[GiuseppeFortunio FracassettiSpira]]
| letterato e avvocato italiano
| [[avvocato]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-fracassetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fortunio-spira_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q46523976Q100662664|Q46523976Q100662664]]
| 1
| [[Bonaiuto Del Vecchio]]
| [[Carlo Ferrario (Q46523976)|Carlo Ferrario]]
| architetto, designersaggista e pittorepatriota italiano (XIX secolo)
| [[architettosaggista]]<br/>[[designer]]<br/>[[pittoreattivista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlobonaiuto-ferrario_del-vecchio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q46638175Q100726349|Q46638175Q100726349]]
| 1
| [[FedericoGiovanni LuiginiAntonio Brocco]]
| scultore italiano, attivo a Praga
| nobile e letterato udinese
| [[scultore]]<br/>[[scalpellino]]<br/>[[intonacatore]]
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federicogiovanni-luigini_antonio-brocco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q47011058Q100871146|Q47011058Q100871146]]
| 1
| [[AlessandroGirolamo FortunaBaccelli]]
| medico, letterato, umanista rinascimentale (1514-1581)
| [[medico]]<br/>[[letterato]]<br/>[[umanista rinascimentale]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-baccelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-fortuna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q47014546Q100871152|Q47014546Q100871152]]
| 1
| [[AnsaldoSebastiano DoriaBado]]
| medico
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastiano-bado_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ansaldo-doria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q47088195Q64752630|Q47088195Q64752630]]
| 1
| [[Simone de Magistris (Q64752630)|Simone de Magistris]]
| [[Niccolò di Jamsilla]]
| vescovo cattolico
| pseudo-autore a cui è stata convenzionalmente attribuita l'opera "Historia de rebus gestis Frederici II imperatoris"
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[scrittore]]
| [[vescovo titolare]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simone-de-magistris_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-di-jamsilla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q47089248Q64762429|Q47089248Q64762429]]
| 1
| [[RaffaelloTommaso RoncioniContarini]]
| arcivescovo cattolico
| storico e poeta italiano
| [[storicosacerdote (Q201788)|storicocattolico]]
| [[Arcivescovo di Candia (Q115786847)|Arcivescovo di Candia]]
|
| [[File:Alessandro vittoria, busto di tommaso contarini, post 1578, 02.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaellotommaso-roncioni_contarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q47303889Q64779403|Q47303889Q64779403]]
| 1
| [[RomeoPietro AccursiBruto]]
| vescovo cattolico
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[saggista]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vesvovo di Cattaro]]<br/>[[vescovo diocesano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-bruto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[direttore d'orchestra]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/romeo-accursi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q47343083Q64946221|Q47343083Q64946221]]
| 1
| [[Michele Giuseppe MoreiAlfiero]]
| compositore italiano del XVII secolo
| 1695-1767; Abate, letterato e poeta fiorentino. Membro dell'Arcadia col nome di "Mireo Rofeatico", ne fu anche custode generale (1743-1766).
| [[poetacompositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-giuseppe-morei_alfiero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q47470185Q65168082|Q47470185Q65168082]]
| 1
| [[MariaPotone Carena(Q65168082)|Potone]]
|
| [[cantante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maria-carena_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q47478296|Q47478296]]
| 1
| [[Nicolò Bertucci Contarini]]
| naturalista italiano
| [[naturalista]]<br/>[[scrittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/potone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-bertolucci-contarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q47498353Q65168092|Q47498353Q65168092]]
| 1
| [[Ansoaldo (Q65168092)|Ansoaldo]]
| [[Remo Chiti]]
|
| [[notaio]]
| [[scrittore]]<br/>[[pittore]]<br/>[[critico d'arte (Q4164507)|critico d'arte]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/remo-chiti_ansoaldo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q47498740Q65204426|Q47498740Q65204426]]
| 1
| [[GiuseppeGiovanni FrascheriBattista Piazza]]
|
| [[pittorecompositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppegiovanni-antoniobattista-frascheri_piazza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q47507197Q65557124|Q47507197Q65557124]]
| 1
| [[Benedetto Biffoli]]
| [[Fioravanti (Q47507197)|Fioravanti]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fioravanti_benedetto-biffoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q47507771Q65621560|Q47507771Q65621560]]
| 1
| [[Pietro Gravina (Q65621560)|Pietro Gravina]]
| [[Luigi Guanzati]]
| autore italiano in lingua latina nato a Palermo tra il 1452 e il 1454, morto probabilmente nel 1528 o l'anno successivo
| sacerdote e naturalista italiano
| [[poeta]]
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]<br/>[[naturalista]]<br/>[[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigipietro-guanzati_gravina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q47642387Q66065951|Q47642387Q66065951]]
| 1
| [[EnricoFrancesco GiannelliScalini]]
|
| [[pittoreingegnere]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enricofrancesco-giannelli_scalini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q49002203Q66809563|Q49002203Q66809563]]
| 1
| [[PietroAlessandro BigazziPazzi de' Medici]]
| letterato, linguista, politico italiano. Nipote di Lorenzo il Magnifico e cugino del cardinale Giulio de' Medici. Fu autore di tragedie e tradusse opere di autori greci in latino e in italiano. Intervenne nelle dispute sulla lingua volgare
| bibliografo italiano (1800-1870)
| [[scrittore]]<br/>[[poeta]]<br/>[[traduttore]]
| [[bibliografo (Q10429346)|bibliografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietropazzi-bigazzi_de-medici-alessandro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q49242502Q67400234|Q49242502Q67400234]]
| 1
| [[AlbertoFlaminio GhislanzoniServi]]
| rabbino italiano (1841-1904)
| [[rabbino]]
|
| [[musicologo (Q14915627)|musicologo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/flaminio-servi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-ghislanzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q49242614Q67504759|Q49242614Q67504759]]
| 1
| [[GinoTommaso GoriniGarelli]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-garelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gino-gorini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q49448023Q68862486|Q49448023Q68862486]]
| 1
| [[FrancescoFabio GandolfiArcella]]
| arcivescovo cattolico
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[funzionario]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vescovo di Bisignano]]<br/>[[vescovo di Policastro]]<br/>[[Roman Catholic Archbishop of Capua]]<br/>[[protonotario apostolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabio-arcella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-gandolfi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q49574865Q68867927|Q49574865Q68867927]]
| 1
| [[LucianoSebastiano DonaggioDelio]]
| vescovo cattolico
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[teologo]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vescovo diocesano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/delio-sebastiano-detto-il-durantino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[Basso (voce)|basso]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luciano-donaggio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q49612155Q103980492|Q49612155Q103980492]]
| 1
| [[GiuseppeManno Casabonadi Bandino]]
| botanico e semplicista di origini fiamminghe
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
|
| [[scultore]]<br/>[[orafo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/joseph-goedenhuyze_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/manno-di-bandino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50081767Q104052891|Q50081767Q104052891]]
| 1
| [[Mario Enrico Viora]]
| [[Carlo Corsi (Q50081767)|Carlo Corsi]]
| professore di Storia del diritto italiano all'Università di Torino (1903 - 1986), socio dell'Accademia delle scienze di Torino dal 1963
| militare e storico italiano (XIX secolo)
| [[militareprofessore (Q47064)|militareuniversitario]]
| [[Rettore (università)|rettore]]
|
| [[File:Viora, Mario – Senato di Pinerolo, 1927 – BEIC 1060847.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlomario-corsi_enrico-viora_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50192205Q104092937|Q50192205Q104092937]]
| 1
| [[GaetanoVincenzo GrazziniLuchino]]
| editore e libraio italiano
| [[intagliatore]]<br/>[[editore]]<br/>[[libraio]]<br/>[[stampatore]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-luchino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-grazzini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50212777Q104131019|Q50212777Q104131019]]
| 1
| [[AgostinoTommaso FranciottiPontano]]
|
| [[retore]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[professore universitario]]<br/>[[cancelliere]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-pontano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-franciotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50213383Q104178302|Q50213383Q104178302]]
| 1
| [[GaetanoFrancesco CenniPacchiani]]
| abatepresbitero, efisico, matematico, letterato e docente italiano
| [[letterato (Q6673651)|letteratofisico]]<br/>[[presbiteromatematico]]<br/>[[bibliotecariodocente]]<br/>[[letterato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetanofrancesco-cenni_giuseppe-maria-pacchiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50233729Q104178407|Q50233729Q104178407]]
| 1
| [[GiuseppePietro CostettiCaterino Zeno]]
| scrittore
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppenicolo-costetti_zeno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50295650Q104202142|Q50295650Q104202142]]
| 1
| [[DomenicoFranco CardelliMarescotti]]
| architetto italiano (1908-1991)
| [[architetto]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-marescotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-cardelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50307891Q104227904|Q50307891Q104227904]]
| 1
| [[AgostinoSebastiano CorsiniCefali]]
| Letterato siciliano, attivo in Polonia nel XVII secolo
| [[letterato]]<br/>[[funzionario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastiano-cefali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-corsini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50316292Q104250995|Q50316292Q104250995]]
| 1
| [[GirolamoNicola LambardiVillani]]
| compositorenobile, poeta e storico italiano
| [[compositorepoeta]]<br/>[[storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamonicola-lambardi_villani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50318425Q104388750|Q50318425Q104388750]]
| 1
| [[ZenocrateEmerico CesariLuna]]
| giornalistaprofessore universitario, anatomista italiano
| [[anatomista]]<br/>[[professore universitario]]<br/>[[politico]]
| [[giornalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/zenocrateemerico-cesari_luna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50318470Q104518127|Q50318470Q104518127]]
| 1
| [[PietroFrancesco PeregoRocchi]]
| giornalistaarcheologo eed patriotaepigrafista italiano (1805-1875)
| [[archeologo]]<br/>[[professore universitario]]
| [[giornalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrofrancesco-perego_rocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50323043Q85418991|Q50323043Q85418991]]
| 1
| [[Ludovico Calandrelli]]
| [[Carlo Maria Alberto Aliotti]]
| militare italiano
| [[militare]]
|
| [[File:08-Calandrelli.jpg|center|128px]]
| [[politico]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-calandrelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-alberto-aliotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50327630Q85512255|Q50327630Q85512255]]
| 1
| [[Gezone (Q85512255)|Gezone]]
| [[Alessandro Galanti]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
| [[scrittore]]
| [[abate]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-galanti_gezone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50328946Q85695013|Q50328946Q85695013]]
| 1
| [[GiovanniIacopo Antonio RayneriCavalcanti]]
| pedagogista italiano
| [[pedagogista]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-antonio-rayneri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-cavalcanti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50330028Q85855313|Q50330028Q85855313]]
| 1
| [[FrancescoGino Maria GasparriCecchini]]
| astronomo italiano (1896-1978)
| poeta e accademico italiano
| [[astronomo]]<br/>[[matematico]]<br/>[[professore universitario]]
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogino-maria-gasparri_cecchini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50330389Q85969264|Q50330389Q85969264]]
| 1
| [[FerdinandoGiacomo Antonio GhediniQuerini]]
|
| letterato e filosofo italiano
|
| [[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fernandogiacomo-antonio-ghedini_querini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50350843Q86596398|Q50350843Q86596398]]
| 1
| [[ErcoleGiovan AbbateVincenzo Forlì]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ercolegiovan-abbati_vincenzo-forli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50359253Q86596417|Q50359253Q86596417]]
| 1
| [[MicheleAndrea Malliodi Cicala]]
| poeta e letterato italiano
| [[poeta]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-mallio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50364842|Q50364842]]
| 1
| [[Francesco Bellafini]]
| cronista italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoandrea-bellafini_di-cicala_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50394734Q86596419|Q50394734Q86596419]]
| 1
| [[GiovanniGaetano BroccaCrevola]]
| architetto, pittore e scultore italiano
| [[pittore]]
| [[architetto]]<br/>[[pittore]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigaetano-brocca_crevola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50521152Q86596692|Q50521152Q86596692]]
| 1
| [[LuisaArturo GaribaldiJéhan De Johannis]]
| economista, pedagogista, professore universitario italiano (1846-1913)
| [[economista]]<br/>[[pedagogista]]<br/>[[professore universitario]]
|
| [[mezzosoprano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arturo-de-johannis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luisa-garibaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50560346Q86596884|Q50560346Q86596884]]
| 1
| [[SergioAntonio LorenziMorosini]]
|
| [[storico]]
| [[pianista]]<br/>[[insegnante di musica]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sergioantonio-lorenzi_morosini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50569899Q86598497|Q50569899Q86598497]]
| 1
| [[HubertGiovanni FranzAntonio HoeferMongiardini]]
| medico, politico e professore universitario
| [[medico]]<br/>[[chimico]]<br/>[[professore universitario]]<br/>[[politico]]
|
| [[chimico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-antonio-mongiardini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/hubert-franz-hoefer_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50735481Q86599666|Q50735481Q86599666]]
| 1
| [[LeandroDonato Biadenede Neri]]
| cronista
| storico italiano
| [[cronista]]
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leandrodonato-biadene_di-neri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50795274Q88158822|Q50795274Q88158822]]
| 1
| [[MaddalenaGiuseppe SalvettiAntonio AcciaiuoliAzari]]
|
| [[poeta]]
|
|
| [[File:Maddalena Salvetti Acciaiuoli.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maddalena-salvetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-antonio-azari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50825171Q88159192|Q50825171Q88159192]]
| 1
| [[CecíliaGiovan GrassiPietro Franchi]]
| compositore, maestro di cappella
| [[compositore]]<br/>[[maestro di cappella]]
|
| [[soprano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-pietro-franchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cecilia-grassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51076372Q88159436|Q51076372Q88159436]]
| 1
| [[TommasoNiccolò Guarduccide’ Mirabili]]
|
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-guarducci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-de-mirabili_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51323751Q88164699|Q51323751Q88164699]]
| 1
| [[FaustoSante LasinioAguilar]]
| orientalista italiano (1831-1914)
| [[orientalista (Q1731155)|orientalista]]
|
| [[compositore]]<br/>[[oboista]]
|
| [[File:Sante Aguilar.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fausto-lasinio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sante-aguilar_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51752538Q88164814|Q51752538Q88164814]]
| 1
| [[Giovanni Andrea Massa (Q88164814)|Giovanni Andrea Massa]]
| [[Guido Manacorda]]
| docente
| germanista e scrittore italiano
| [[docente]]
| [[scrittore]]<br/>[[germanista (Q2599593)|germanista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guidogiovanni-manacorda_andrea-massa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51752541Q88165054|Q51752541Q88165054]]
| 1
| [[SiroJacopo Comidi Domenico Foschi]]
| archivista e storicopittore italiano italiano(1463-1530)
| [[archivistapittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sirojacopo-comi_foschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51754217Q88165217|Q51754217Q88165217]]
| 1
| [[Giovanni CrocioniFrancesco Giuseppe Bagnolo]]
| erudito italiano (1709-1768)
| filosofo, filologo, storico, pedagogista, professore e provveditore italiano
| [[scrittoreantiquario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-crocioni_francesco-giuseppe-bagnolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51754849Q88166802|Q51754849Q88166802]]
| 1
| [[PieroAndrea DallamanoRiguardi]]
| critico letterario e musicale italiano
|
| [[orafo]]
|
| [[File:Tondo di guerrino e andrea riguardi, patena con resuirrezione, in argento e smalti, 1322-23 ca., da s. domenico a pg, 02.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pieroandrea-dallamano_riguardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51885799Q88169279|Q51885799Q88169279]]
| 1
| [[AndreaAlessandro GuazzalottiFerraioli]]
| medaglistaletterato, storico ed erudito italiano (1846-1919)
| [[letterato]]<br/>[[storico]]<br/>[[politico]]
| [[medaglista (Q1708232)|medaglista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreaalessandro-guazzalotti_ferraioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51954995Q88170360|Q51954995Q88170360]]
| 1
| [[PietroAgostino BertelliManni]]
| presbitero, predicatore, scrittore e poeta italiano (1547-1618)
| editore italiano
| [[editorescrittore]]<br/>[[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietroagostino-bertelli_manni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51955093Q88171288|Q51955093Q88171288]]
| 1
| [[AntonioFrancesco CerutiBadoer]]
| archivista e storico italiano
| [[archivista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-ceruti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51955108|Q51955108]]
| 1
| [[Ambrogio da Paullo]]
| cronista italiano
| [[cronista (Q3330547)|cronista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ambrogiofrancesco-dabadoer_res-paullo_f1844f36-87e6-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52008816Q106463954|Q52008816Q106463954]]
| 1
| [[RaffaelloLeonardo FranchiMirano]]
| Scultore lombardo della prima metà del Seicento
| poeta italiano
| [[poetascultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaelloleonardo-franchi_mirano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52084486Q106473817|Q52084486Q106473817]]
| 1
| [[Antonio Loredan (Q106473817)|Antonio Loredan]]
| [[Demetrio Cosola]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/demetrioantonio-cosola_loredan_res-9c411814-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52107491Q106543024|Q52107491Q106543024]]
| 1
| [[FrancescoLuigi Maria LorenziniConcato]]
| scienziato e docente all'università di Bologna (1825 - 1882)
| poeta, librettista e letterato italiano
| [[medico]]<br/>[[professore universitario]]
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoluigi-maria-lorenzini_concato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52148484Q106618796|Q52148484Q106618796]]
| 1
| [[AlessandroCristina LaforêtRossi]]
| scultore italiano
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [[attivista]]<br/>[[pacifista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-laforet_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cristina-rossi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52150348Q106624534|Q52150348Q106624534]]
| 1
| [[Arnaldo Bonaventura Malvasia]]
| letterato, teologo
| [[teologo]]<br/>[[letterato]]
|
| [[musicologo (Q14915627)|musicologo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonaventura-malvasia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arnaldo-bonaventura_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52157623Q106631106|Q52157623Q106631106]]
| 1
| [[AlessandroGiacomo Baudi di VesmeLoredan]]
|
| storico dell'arte italiano
|
| [[storico dell'arte (Q1792450)|storico dell'arte]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baudigiacomo-di-vesme-alessandro_loredan_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52161670Q106767840|Q52161670Q106767840]]
| 1
| [[Gian Giacomo MorenoDotti]]
| architetto italiano (1724 - 1792)
| scultore
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-giacomo-dotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-moreno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52295181Q106774861|Q52295181Q106774861]]
| 1
| [[FulgenzioCasimiro ManfrediManassei]]
| medico, professore universitario
| [[medico]]<br/>[[professore universitario]]
|
| [[scrittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/casimiro-manassei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fulgenzio-manfredi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52985629Q92906388|Q52985629Q92906388]]
| 1
| [[Virginia Corby]]
| [[Leopoldo Incisa della Rocchetta]]
| danzatrice francese
| enologo e ampelografo italiano
| [[enologo (Q17375135)Ballerina|enologoballerino]]<br/>[[ampelografoinsegnante di danza]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/incisavirginia-della-rocchetta-leopoldo_corby_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q53499121Q92912469|Q53499121Q92912469]]
| 1
| [[Alessandro (Q92912469)|Alessandro]]
| [[Domenico Cagnoni]]
| illustratorevescovo (XVIIIdi Fiesole del IX secolo), santo
|
| [[illustratore scientifico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicosanto-cagnoni_alessandro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54425079Q92913667|Q54425079Q92913667]]
| 1
| [[SilvestroNinì CastelliniFrascani]]
| cantante lirica italiana
| erudito italiano
| [[scrittorecantante]]
|
| [[File:Frascani LCCN2014713209.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/silvestronini-castellini_frascani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54631337Q92955850|Q54631337Q92955850]]
| 1
| [[Guglielmo Gajani (Q92955850)|Guglielmo Gajani]]
| [[Adamo Fabbroni]]
| patriota e politico italiano (1819-1868)
|
| [[enologo (Q17375135)|enologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adamoguglielmo-fabbroni_gajani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54799930Q93071198|Q54799930Q93071198]]
| 1
| [[Cornelio Frangipane (Q93071198)|Cornelio Frangipane]]
| [[Gian Antonio Stefano Davari]]
| archivista e storicoavvocato italiano
| [[avvocato]]<br/>[[giurista]]<br/>[[letterato]]
| [[archivista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giancornelio-antonio-stefano-davari_frangipane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54854437Q93071929|Q54854437Q93071929]]
| 1
| [[FrancescoPancrazio CoppiGiustinian]]
| politico e militare veneziano del XIV secolo, membro del Senato veneziano nel 1332
| paleontologo e geologo italiano
| [[paleontologo (Q1662561)|paleontologosoldato]]<br/>[[geologopolitico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescopancrazio-coppi_giustinian_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q34030023Q93080849|Q34030023Q93080849]]
| 1
| [[FrancescoTommaso LonghiZauli Sajani]]
| scrittore, drammaturgo e patriota italiano (1802-1872)
| pittore italiano
| [[drammaturgo]]<br/>[[scrittore]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescosajani-longhi_tommaso-zauli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q34080217Q93117733|Q34080217Q93117733]]
| 1
| [[PietroAntonia PaoloDe CapobiancoRibera]]
| attrice spagnola
| vescovo
| [[sacerdoteattore]]
| [[vescovo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-paolo-capobianco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonia-de-ribera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q34327050Q93119041|Q34327050Q93119041]]
| 1
| [[OnoratoFrancesco Occionida Empoli]]
|
| [[poeta]]<br/>[[professore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/onorato-occioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-da-empoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q34414033Q91171488|Q34414033Q91171488]]
| 1
| [[Francesco Contarini (Q91171488)|Francesco Contarini]]
| [[Tommaso de Mezzo]]
|
| [[Agente diplomatico|diplomatico]]
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasofrancesco-mezzo_contarini_res-23a7b577-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q34558652Q91337567|Q34558652Q91337567]]
| 1
| [[SimoneTommaso de MariFasano]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-fasano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simone-de-mari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q34934058Q91337592|Q34934058Q91337592]]
| 1
| [[AntonioGustavo MortaroStanislao Morelli]]
| avvocato, giornalista e drammaturgo italiano (1828-1881)
| compositore e organista del XVII secolo
| [[avvocato]]<br/>[[drammaturgo]]<br/>[[giornalista]]
| [[organista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniogustavo-mortaro_stanislao-morelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q37113176Q91337702|Q37113176Q91337702]]
| 1
| [[Carlo de FalcoCenami]]
| famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-de-falco_cenami_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q37439162Q91387320|Q37439162Q91387320]]
| 1
| [[Diomede Guidalotti]]
| [[Francesco Cortesi (Q37439162)|Francesco Cortesi]]
| letterato italiano
| [[letterato]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/diomede-guidalotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-cortesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q37439176Q91908088|Q37439176Q91908088]]
| 1
| [[AdelaideGioacchino CortesiForino]]
| soprano italiana
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adelaide-cortesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gioacchino-forino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q37507927Q104587718|Q37507927Q104587718]]
| 1
| [[Francesco Dal Pozzo (Q104587718)|Francesco Dal Pozzo]]
| [[Angelo Biasioli]]
| artista italiano (1891-1983)
| [[pittore]]<br/>[[disegnatore]]<br/>[[scultore]]<br/>[[medaglista]]<br/>[[incisore]]<br/>[[designer]]
|
| [[incisore (Q329439)|incisore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-dal-pozzo_res-bdb719bf-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-biasioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q37605139Q104631119|Q37605139Q104631119]]
| 1
| [[PietroLuigi SennoCastaldi]]
| a Pistoia il 14 febbr. 1890 dal generale Vittorio e
| [[anatomista]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-castaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-senno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q37606139Q104639637|Q37606139Q104639637]]
| 1
| [[BenedettoCarlo ErediPigli]]
| incisoremedico, patriota e politico italiano (XIX secolo)
| [[medico]]
| [[incisore (Q11569986)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedettocarlo-eredi_pigli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q37734675Q104759076|Q37734675Q104759076]]
| 1
| [[FiladelfoGiovanni InsoleraBattista Bulgarini]]
| religioso, sacerdote, insegnante, politico, patriota, pubblicista, (Piancastagnaio 1836 - Piancastagnaio 1893)
| [[sacerdote]]
|
| [[matematico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-bulgarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filadelfo-insolera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q37751170Q105274550|Q37751170Q105274550]]
| 1
| [[GiovanniOttavio PugliesePantagato]]
|
| [[ecclesiastico]]<br/>[[filologo]]
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniottavio-pugliese_pantagato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q37766247Q105475000|Q37766247Q105475000]]
| 1
| [[PietroNiccolò BortoluzziCieco]]
| poeta e cantore volgare del XV secolo
| pittore
| [[poeta]]
| [[Q17505902]]<br/>[[designer]]<br/>[[pittore]]<br/>[[disegnatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietroniccolo-bortoluzzi_cieco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q37848883Q105479871|Q37848883Q105479871]]
| 1
| [[Giuseppe Dinide Levis]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [[File:Bowl with cover MET DP-262-002.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-dini_de-levis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q38020071Q89127040|Q38020071Q89127040]]
| 1
| [[Angelo Luigi Lotteri]]
| [[Pietro Chiesa (Q38020071)|Pietro Chiesa]]
| matematico italiano (1760-1840)
| [[matematico]]
|
| [[pittore]]<br/>[[incisore (Q11569986)|incisore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-luigi-lotteri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q89127078|Q89127078]]
| 1
| [[Michele Cavaro]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
| [[File:Michele cavaro, trittico della consolazione, 1535-40, da s. francesco di stampace a cagliari, 04 michele arcangelo 2.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-chiesa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-cavaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q38073839Q89404369|Q38073839Q89404369]]
| 1
| [[RomeoGiovanni PepoliNepomuceno Nuytz]]
| giurista e docente italiano (1800-1874)
| [[professore universitario]]
| [[Rettore (università)|rettore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-nepomuceno-nuytz_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[banchiere (Q806798)|banchiere]]
|-
| [[:d:Q90027221|Q90027221]]
| 1
| [[Pietro Brighenti]]
| prefetto, editore, scrittore e giudice italiano
| [[prefetto]]<br/>[[editore]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[giudice]]<br/>[[spia]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/romeopietro-pepoli_brighenti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q38218402Q90877426|Q38218402Q90877426]]
| 1
| [[Alberto Balugola]]
| [[Girolamo Bardi (Q38218402)|Girolamo Bardi]]
|
| [[giurista]]<br/>[[cosmografo]]<br/>[[geografo]]<br/>[[cartografo]]
| [[filosofo]]
|
| [[File:Flickr - Yale Law Library - Alberto Balugoli, illustre Dottore, e Cosmografo.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamoalberto-bardi_balugola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q38361097Q91104917|Q38361097Q91104917]]
| 1
| [[FilippoOrazio PerfettiPallavicino]]
| commerciante e politico genovese
| professore italiano
| [[mercante]]
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
| [[File:Orazio Pallavicino.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippoorazio-perfetti_pallavicino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q38696807Q94518558|Q38696807Q94518558]]
| 1
| [[CesareVincenzo CaroselliDe Castro]]
| professore universitario, traduttore italiano (1808-1886)
| [[pedagogista]]<br/>[[letterato]]<br/>[[traduttore]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[professore universitario]]
|
| [[File:Vincenzo De Castro.jpg|center|128px]]
| [[pittore]]<br/>[[disegnatore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-castro-vincenzo-bernardino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-caroselli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q39061928Q94523952|Q39061928Q94523952]]
| 1
| [[MariaGiuseppe BadernaLironi]]
| scultore italiano
| [[scultore]]
|
| [[danzatore (Q5716684)|danzatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-lironi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maria-baderna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q39070247Q94539047|Q39070247Q94539047]]
| 1
| [[Antonio Bernieri (Q39070247)|Antonio BernieriMerenda]]
| avvocato e professore universitario (1578-1655)
|
| [[avvocato]]<br/>[[professore universitario]]
|
|
|
| [[File:Portret van Antonius Mérenda.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-bernieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-merenda_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q39074437Q94615525|Q39074437Q94615525]]
| 1
| [[Leopoldo Spini]]
| [[Camillo Borghese (Q39074437)|Camillo Borghese]]
| patriota e giornalista italiano (1815-1861)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-vincenzo-leopoldo-gaetano-spini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillo-borghese_res-978ec1ec-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q39192439Q94621985|Q39192439Q94621985]]
| 1
| [[Giuseppe Maria Stampa]]
| [[Luigi Rossari (Q39192439)|Luigi Rossari]]
| teologo (1666-)
| letterato e pedagogista italiano
| [[pedagogistateologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigigiuseppe-rossari_maria-stampa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q39487412Q94634752|Q39487412Q94634752]]
| 1
| [[FerranteMichele BorsettiMannucci]]
| letteratogiornalista e storicopolitico italiano
| [[notaiogiornalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferrantemichele-borsetti_mannucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q39752621Q94820757|Q39752621Q94820757]]
| 1
| [[TommasoLuigi MorroniCardinali]]
| umanistaarcheologo e giurista italiano (1783-1851)
| [[archeologo]]<br/>[[giurista]]<br/>[[bibliotecario]]<br/>[[Agente diplomatico|diplomatico]]
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasoluigi-morroni_cardinali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q39801152Q94916918|Q39801152Q94916918]]
| 1
| [[PrudenzaAntonio GabrielliGiustinian]]
| diplomatico veneziano (1466-1524)
| poetessa e nobildonna italiana
| [[Agente diplomatico|diplomatico]]<br/>[[funzionario]]<br/>[[docente]]<br/>[[filosofo]]<br/>[[teologo]]
| [[poeta]]
| [[Provveditore (Repubblica di Venezia)|provveditore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-giustinian_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/prudenza-gabrielli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q40002948Q94950994|Q40002948Q94950994]]
| 1
| [[PietroFederico Paolo CarraraPescantini]]
| poetaavvocato, patriota e politico italiano, naturalizzato svizzero (1802-1875)
| [[poetapolitico]]<br/>[[politicogiornalista]]
| [[Deputato dell'Assemblea costituente della Repubblica Romana (Q62973223)|Deputato dell'Assemblea costituente della Repubblica Romana]]<br/>[[deputato]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federico-pescantini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-paolo-carrara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q40005722Q94999668|Q40005722Q94999668]]
| 1
| [[Francesco Bandini]]
| [[Tiberio Carafa (Q40005722)|Tiberio Carafa]]
| nobilediplomatico e letterato italiano (1440 circa-1489)
| [[Agente diplomatico|diplomatico]]<br/>[[letterato]]<br/>[[umanista rinascimentale]]
| [[letterato (Q6673651)|letterato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tiberiofrancesco-carafa_bandini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q40332765Q95307142|Q40332765Q95307142]]
| 1
| [[GiovanniClaude LamolaDuchet]]
| editore, stampatore e mercante di incisioni (m. 1585)
| umanista italiano
| [[artista]]<br/>[[calcografo]]<br/>[[editore]]
| [[umanista (Q1636680)|umanista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniclaude-lamola_duchet_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q40358642Q95387783|Q40358642Q95387783]]
| 1
| [[UgoStanislao JanniMarchisio]]
| pastore valdese
| [[Pastore (religione)|pastore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ugo-janni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q40478993|Q40478993]]
| 1
| [[Elisa Majer]]
| scrittrice e giornalista italiana
| [[giornalista]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/elisastanislao-mayer_marchisio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q40687078Q95387795|Q40687078Q95387795]]
| 1
| [[MarioBacciarone Colonnadi Baccone]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mariobacciarone-colonna_di-baccone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q40687219Q110584296|Q40687219Q110584296]]
| 1
| [[Giovanni Soranzo (Q110584296)|Giovanni Soranzo]]
| [[Marcantonio Cinuzzi]]
| banchiere italiano (1408-1468)
| [[banchiere]]
|
| [[traduttore (Q333634)|traduttore]]<br/>[[scrittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-soranzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcantonio-cinuzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54888241Q110605305|Q54888241Q110605305]]
| 1
| [[OnorioEnrico Bellide Morra]]
|
|
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/onorioenrico-belli_de-morra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54956502Q110619381|Q54956502Q110619381]]
| 1
| [[Giuseppe PaolucciCastellano (Q110619381)|Giuseppe Castellano]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-castellano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-paolucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54975608Q110619608|Q54975608Q110619608]]
| 1
| [[AlessandroAlessio Carinad'Elia]]
| medicoartista italiano
| [[medicopittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandroalessio-carina_d-elia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55019003Q110682163|Q55019003Q110682163]]
| 1
| [[AlfredoAttilio BorelliCraglietto]]
| professore di lingua e letteratura francese e studioso di temi storico-politici
| [[politico]]
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]<br/>[[zoologo (Q350979)|zoologo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/attilio-craglietto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfredo-borelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55027910Q110682550|Q55027910Q110682550]]
| 1
| [[ReinhardGiovanni DohrnDona]]
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]<br/>[[zoologo (Q350979)|zoologo]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/reinhard-dohrn_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-dona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55191323Q110700612|Q55191323Q110700612]]
| 1
| [[FranchinoPietro Rusca IGradizzi]]
| pittore italiano
| [[pittore]]<br/>[[illustratore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-gradizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [[File:Maestro toscano, mausoleo di franchino rusca, da s. francesco a como, 1350 ca. 01.JPG|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/franchino-rusca_res-8266666f-e59b-11e7-89d1-00271042e8d9_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61868103Q110726095|Q61868103Q110726095]]
| 1
| [[BaldassarreSanta OltrocchiMarchesini]]
| contralto italiana
| presbitero, bibliotecario e storico italiano
| [[bibliotecariocantante lirico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baldassarresanta-oltrocchi_marchesini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61891280Q110778063|Q61891280Q110778063]]
| 1
| [[CarloLorenzo MandosioSarti]]
| scultore italiano (XVIII secolo)
| lessicografo e gesuita italiano
| [[scultore]]<br/>[[disegnatore]]
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlolorenzo-mandosio_sarti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61895559Q86676989|Q61895559Q86676989]]
| 1
| [[Giovanni Cavalli (Q86676989)|Giovanni Cavalli]]
| [[Ignazio Martignoni]]
| podestà di Padova
| letterato comasco
| [[Podestà (medioevo)|podestà]]
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ignaziogiovanni-martignoni_cavalli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q62072120Q86677446|Q62072120Q86677446]]
| 1
| [[Pietro Contarini]]
| [[Nicola Caputo (Q62072120)|Nicola Caputo]]
| vescovo cattolico
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]<br/>[[diacono cattolico]]
| [[vescovo diocesano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-contarini_res-26ec805a-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-caputo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q62604414Q86682326|Q62604414Q86682326]]
| 1
| [[Carlo Gandini (Q86682326)|Carlo Gandini]]
| [[Camillo Laderchi]]
| medico (1705-1788)
| patriota italiano (1800-1867)
| [[medico]]
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillocarlo-laderchi_gandini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q62630200Q86708370|Q62630200Q86708370]]
| 1
| [[EriprandoGiulio GiuliariBallino]]
| letterato, giurista, geografo
| gesuita italiano
| [[scrittoregiurista]]<br/>[[gesuita (Q63173086)|gesuitaletterato]]<br/>[[geografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eriprandogiulio-maria-giuliari_ballino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61061104Q86709828|Q61061104Q86709828]]
| 1
| [[DomenicoGiuseppe Maria MelliMascardi]]
| giurista
| [[giurista]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-mascardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-maria-melli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61281219Q87648646|Q61281219Q87648646]]
| 1
| [[GirolamoBartolomeo AgapitoMeduna]]
| docente, grammatico
| [[grammatico]]<br/>[[docente]]
|
| [[opinionista (Q16287483)|opinionista]]<br/>[[giornalista]]<br/>[[giurista]]<br/>[[poeta]]<br/>[[docente]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-meduna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-agapito_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61465342Q87648873|Q61465342Q87648873]]
| 1
| [[GiovanniAntonio GrilenzoniArquato]]
| astrologo del XV secolo
| Politico italiano del Risorgimento
| [[politicoastrologo]]<br/>[[affaristamedico]]<br/>[[fisico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniantonio-grilenzoni_arquato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61475096Q87650585|Q61475096Q87650585]]
| 1
| [[GiovanniEusebio CurioniCurelli]]
| ingegnere, docente universitario, fu rettore alla Scuola di Applicazione (ora politecnico di Torino) (1831-1887)
| [[ingegnere]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [[organista]]<br/>[[pianista]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-curioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61719741|Q61719741]]
| 1
| [[Giovanni Pennacchi]]
| politico e patriota italiano
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannieusebio-pennacchi_curelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2947042Q87698050|Q2947042Q87698050]]
| 01
| [[CesareGiovanni diBattista NapoliCosta]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesaregiovanni-dibattista-napoli_costa_res-6ac56d46-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5879485Q87701128|Q5879485Q87701128]]
| 01
| [[Castellino da Castello (Q87701128)|Castellino da Castello]]
| [[Gigio Artemio Giancarli]]
|
| [[attore]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gigio-artemio-giancarli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7002471|Q7002471]]
| 0
| [[Nicola Cirillo]]
| presbitero italiano
| [[presbitero]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/castellino-da-castello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-cirillo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16268587Q87711179|Q16268587Q87711179]]
| 01
| [[OlivieroAgostino Mario OlivoCarnerio]]
| tipografo italiano del XV secolo (attivo 1474-1476)
| [[stampatore]]
|
| [[docente]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-carnerio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/oliviero-mario-olivo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16297589Q88178909|Q16297589Q88178909]]
| 01
| [[Ludovico Parisetti]]
| [[Francesco Balbi (Q16297589)|Francesco Balbi]]
| poeta italiano (1503-1570)
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-parisetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-balbi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945535Q111238670|Q18945535Q111238670]]
| 01
| [[JacopoGiovanni PiacentinoAntonio Biasio]]
| architetto italiano
| 1276-1346
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-antonio-biasio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-da-piacenza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945598Q111602855|Q18945598Q111602855]]
| 01
| [[Leonardo MocenigoFerniani]]
| famiglia italiana di ceramisti
| scrittore (XVII secolo)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leonardo-mocenigo_ferniani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945628Q111946253|Q18945628Q111946253]]
| 01
| [[LuigiSimone GenuardiGuercio]]
|
| [[militare]]<br/>[[Agente diplomatico|diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simone-guercio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-genuardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945645Q87255499|Q18945645Q87255499]]
| 01
| [[MarinoCarlo JonataAntonio Castelli]]
|
| [[intonacatore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-antonio-castelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marino-jonata_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945648Q87255760|Q18945648Q87255760]]
| 01
| [[Alessandro Leardini (Q87255760)|Alessandro Leardini]]
| [[Mario Chiaudano]]
| compositore
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-leardini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-chiaudano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945673Q87255880|Q18945673Q87255880]]
| 01
| [[Francesco Benaglio (Q87255880)|Francesco Benaglio]]
| [[Neri Pagliaresi]]
| letterato italiano (1708-1759)
| scrittore (XIV secolo)
| [[curatore editoriale]]<br/>[[letterato]]
|
| [[File:Pompeo Batoni, ritratto di Francesco Benaglio.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-benaglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/neri-di-landoccio-pagliaresi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945680Q87267396|Q18945680Q87267396]]
| 01
| [[NiccolòGuglielmo Lelio CosmicoMalaspina]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccologuglielmo-leliomalaspina_res-cosmico_d3feb6aa-3938-11dd-904a-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945696Q87268868|Q18945696Q87268868]]
| 01
| [[OnofrioStefano CastelliGuarnieri]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/onofriostefano-castelli_guarnieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945700Q87269719|Q18945700Q87269719]]
| 01
| [[OrazioGiovan MariaBattista BonfioliBusini]]
| scrivano
|
| [[scrivano]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/oraziogiovan-mariabattista-bonfioli_busini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945702Q87333356|Q18945702Q87333356]]
| 01
| [[OttavianoAlessandro CamettiCeccarini]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-ceccarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottaviano-cametti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945740Q93123102|Q18945740Q93123102]]
| 01
| [[Giacomo Monti]]
| [[Pietro Bernardo (Q18945740)|Pietro Bernardo]]
| editore musicale italiano
| [[stampatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-monti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q93208927|Q93208927]]
| 1
| [[Giuseppe D'Alessandro (Q93208927)|Giuseppe D'Alessandro]]
| poeta italiano (1656-1715)
| [[poeta]]<br/>[[letterato]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrogiuseppe-bernardo_d-alessandro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945751Q93251890|Q18945751Q93251890]]
| 01
| [[PietroTommaso Maria CavinaCaffarini]]
| storiografo e cartografoteologo italiano
| [[predicatore]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-da-siena_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-maria-cavina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945784Q93253551|Q18945784Q93253551]]
| 01
| [[ScipioneGirolamo GuerraTagliazucchi]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-tagliazucchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q93254306|Q93254306]]
| 1
| [[Tommaso Tommasoni]]
| scrittore e giornalista italiano (1824-1856)
| [[scrittore]]<br/>[[giornalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/scipionetommaso-guerra_tommasoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945822Q93414286|Q18945822Q93414286]]
| 01
| [[VincenzoBarezzo FormaleoniBarezzi]]
| editore e tipografo italiano (fl. 1587-1625)
| [[editore]]<br/>[[tipografo]]<br/>[[traduttore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/barezzo-barezzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-antonio-formaleoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19324858Q93854707|Q19324858Q93854707]]
| 01
| [[Conte di Ottomano Freducci]]
| [[Innocenzo Fede]]
|
| [[cartografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/conte-freducci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q93865041|Q93865041]]
| 1
| [[Pierantonio Acciaccaferri]]
| intagliatore italiano del XVI secolo
| [[intagliatore]]
|
| [[File:Nicola indivini, pierantonio acciaccaferri e figlio, coro ligneo, 1485-1501, dal duomo antico 02.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/innocenzo-fede_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pierantonio-acciaccaferri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19515261Q93872565|Q19515261Q93872565]]
| 01
| [[Giovanni Battista Nicolini (Q93872565)|Giovanni Battista Nicolini]]
| [[Gaspare da Verona]]
| attivista politico, professore
| 1404-1474
| [[monacoattivista (Q733786)|monacopolitico]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gasparegiovanni-dabattista-verona_nicolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19569495Q110270060|Q19569495Q110270060]]
| 01
| [[BartolomeoSerafino GiolfinoPatta]]
| compositore italiano
| [[compositore]]
|
| [[pittore]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/serafino-patta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giolfino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19569506Q110286989|Q19569506Q110286989]]
| 01
| [[BettoPlacido di GeriSamperi]]
| gesuita italiano (1590-1654)
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[saggista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/placido-samperi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/betto-di-geri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19569557Q110313193|Q19569557Q110313193]]
| 01
| [[DomenicoAntonio dalle GrecheAnselmi]]
| avvocato, poeta (1512-1568)
| [[avvocato]]<br/>[[poeta]]
|
| [[File:Tiziano - Ritratto-antonio-anselmi - Museo Thyssen-Bornemisza.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-anselmi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-dalle-greche_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19569619Q110313532|Q19569619Q110313532]]
| 01
| [[FrancescoTommaso della RobbiaBaglioni]]
| tipografo italiano (fl. 1590-1630)
| [[tipografo]]<br/>[[stampatore]]<br/>[[editore]]<br/>[[libraio]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[ceramista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-baglioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/della-robbia-francesco-iacopo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19569702Q110420634|Q19569702Q110420634]]
| 01
| [[Jacopo Virgilio]]
| [[Giovanni And Pacio da Firenze]]
| giornalista ed economista italiano (1834-1891)
| [[giornalista pubblicista]]<br/>[[docente]]<br/>[[economista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jacopo-virgilio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-da-firenze_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19569717Q110459133|Q19569717Q110459133]]
| 01
| [[Troiano Marulli (Q110459133)|Troiano Marulli]]
| [[Giovanni Battista Bregno]]
| duca di Ascoli Satriano (1759-1823)
|
| [[politico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannitroiano-battista-bregno_marulli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19569719Q110502264|Q19569719Q110502264]]
| 01
| [[PietroBenvenuto Paolo OlivieriRobbio]]
| letterato e compositore italiano (1735-1794)
| [[letterato]]<br/>[[compositore]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[architetto]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/robbio-benvenuto-conte-di-san-raffaele_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-paolo-olivieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19569747Q86828152|Q19569747Q86828152]]
| 01
| [[GiovanniPaolo Barbo (Q86828152)|Paolo FonduliBarbo]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannipaolo-fonduli_barbo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19569755Q86835397|Q19569755Q86835397]]
| 01
| [[Pietro Ferretti]]
| [[Girolamo di Giovanni da Camerino]]
| politico italiano (1790-1858)
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-ferretti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q86835749|Q86835749]]
| 1
| [[Giovanni Massei]]
| politico italiano (1798-1860)
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-di-giovanni-da-camerino_massei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19569822Q86837227|Q19569822Q86837227]]
| 01
| [[SigismondoStefano FantiBadoer]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sigismondostefano-fanti_badoer_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19838199Q112265405|Q19838199Q112265405]]
| 01
| [[GirolamoClarice FagiuoliGigli]]
| cantante
| orafo (1527-1573)
| [[cantante]]
| [[Q15980591]]<br/>[[incisore (Q11569986)|incisore]]<br/>[[orafo (Q211423)|orafo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamoclarice-faccioli_gigli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19838940Q112684597|Q19838940Q112684597]]
| 01
| [[Bonaventura Monachi]]
| [[Donato (Q19838940)|Donato]]
| notaio fiorentino
| [[notaio]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonaventura-monachi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[cardinale vescovo (Q1729113)|cardinale vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/donato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21543427Q112957888|Q21543427Q112957888]]
| 01
| [[TroiloFrancesco MalipieroMaria Marini]]
| musico
| 1770-1829; Drammaturgo e autore di scritti filosofici, politici, e scientifici. Nato e morto a Venezia.
| [[musicista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-maria-marini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/troilo-malipiero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21543493Q112958894|Q21543493Q112958894]]
| 01
| [[AntonioNicolosio BongiovanniGranello]]
| pittore italiano del XVI secolo
| [[pittore]]
|
| [[bibliotecario]]<br/>[[classicista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/granello-nicolosio-detto-il-figonetto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-bongiovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21543495Q112962339|Q21543495Q112962339]]
| 01
| [[GirolamoBartolomeo CappelloSella]]
| Patrizio veneziano, Capitano di Feltre e poi del lago di Garda, di Verona e di Brescia
| [[politico]]<br/>[[funzionario]]
|
| [[medico]]
|
| [[File:Mosso-DSCF8854.JPG|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-cappello_res-d471324e-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-sella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21543522Q113003626|Q21543522Q113003626]]
| 01
| [[Andrea Birago]]
| [[Girolamo Manfredi (Q21543522)|Girolamo Manfredi]]
| ca. 1526-1598; Giureconsulto. Sisto V lo nominò prefetto di Ravenna, Cesena e Faenza. Nato e morto a Bologna.
|
|
|
| [[File:8546 - Milano - San Marco - Cristoforo Luvoni, Arca Andrea Birago (1455) - Foto Giovanni Dall'Orto - 14-Apr-2007.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-manfredi_res-797e9793-394c-11dd-904a-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-birago_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21543576Q113046565|Q21543576Q113046565]]
| 01
| [[MatteoAndrea CanaleDe Monte]]
| 1443-1503; Al servizio degli estensi, a Roma segretario del card. De Castro, protonotario apostolico, oratore, da giovane autore di versi latini e di un poemetto per le nozze di Ercole d'Este. Nato a Ferrara e morto a Roma.
|
| [[predicatore]]<br/>[[censore]]<br/>[[rabbino]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteoandrea-canale_de-monte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21543608Q113107376|Q21543608Q113107376]]
| 01
| [[Francesco Maria Vialardi (Q113107376)|Francesco Maria Vialardi]]
| [[Giulio Capone]]
| 1612-1673; Avvocato, docente di diritto civile a Napoli sia presso lo Studio che privatamente, pratica illegale questa che non fu di impedimento al titolo di conte palatino. Nato a Otranto (LE).
|
| [[Agente diplomatico|diplomatico]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliofrancesco-capone_maria-vialardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21543625Q113382137|Q21543625Q113382137]]
| 01
| [[GiulioIppolita CotroneiRecupito]]
| soprano italiana (c. 1577 - 1650)
| biologo italiano
| [[cantante lirico]]
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulioippolita-cotronei_recupito_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21543679Q100912849|Q21543679Q100912849]]
| 01
| [[Giuseppe Enea]]
| [[Domenico Berardi (Q21543679)|Domenico Berardi]]
| pittore italiano (1853-1907)
| ca. 1864-1914; Attore, commediografo, poeta dialettale
| [[pittore]]<br/>[[pastellista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-enea_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-berardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21543727Q100914206|Q21543727Q100914206]]
| 01
| [[AgostinoCarlo Maria de’ MontiFalconieri]]
| architetto
| [[architetto]]
|
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]<br/>[[docente]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-falconieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q100989537|Q100989537]]
| 1
| [[Giuseppe Ricci (Q100989537)|Giuseppe Ricci]]
| patriota italiano (1795-1832)
| [[rivoluzionario]]
|
| [[File:Cesare Sighinolfi, Monumento a Ciro Menotti, 1879, part. di Giuseppe Ricci.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-maria-monti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-ricci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21543924Q101439006|Q21543924Q101439006]]
| 01
| [[CarloGiannino d’AquinoParravicini]]
| economista italiano (1910-2001)
| [[economista]]<br/>[[professore universitario]]
|
| [[retore (Q361809)|retore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giannino-parravicini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-d-aquino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21544360Q101439336|Q21544360Q101439336]]
| 01
| [[ErcoleBiagio CiofanoPesciolini]]
| compositore (1535-1611)
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/biagio-pesciolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q101473753|Q101473753]]
| 1
| [[Clemente Filomarino]]
| nobile, poeta e traduttore italiano
| [[poeta]]<br/>[[traduttore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ercoleclemente-ciofano_filomarino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21544635Q101690725|Q21544635Q101690725]]
| 01
| [[Giovanni di Napoli (Q101690725)|Giovanni di Napoli]]
| [[Francesco Luisini]]
| metafisico, docente, teologo, filosofo, scrittore
| [[metafisico]]<br/>[[docente]]<br/>[[teologo]]<br/>[[filosofo]]<br/>[[scrittore]]
|
| [[umanista (Q1636680)|umanista]]<br/>[[filologo (Q13418253)|filologo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-regina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-luigini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21544645Q102035964|Q21544645Q102035964]]
| 01
| [[Pietro Pacilli]]
| [[Francesco Negri (Q21544645)|Francesco Negri]]
| scultore italiano (1716-1772)
| [[scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-pacilli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q102109841|Q102109841]]
| 1
| [[Pompeo Moderni]]
| storico geologo e cartografo italiano (1848-1926)
| [[geologo]]<br/>[[cartografo]]<br/>[[militare]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescopompeo-negri_moderni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21545037Q102298604|Q21545037Q102298604]]
| 01
| [[Jacopo da Verona (Q102298604)|Jacopo da Verona]]
| [[Marcello Donati]]
| frate agostiniano, autore del "Liber peregrinationis"
| [[frate]]
|
| [[medico]]<br/>[[umanista (Q1636680)|umanista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jacopo-da-verona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcello-donati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21545225Q102415446|Q21545225Q102415446]]
| 01
| [[NiccolòJacopo AngeliRoseto]]
| orafo italiano
| 1448-ca. 1529; Filologo, professore di lettere greche e latine. Nato a Bucine (AR).
| [[orafo]]
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccoloiacopo-angeli_roseto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21545240Q103782893|Q21545240Q103782893]]
| 01
| [[Pompeo Floriani]]
| [[Giovanni Costa (Q21545240)|Giovanni Costa]]
| religioso,ingegnere traduttore e critico letterariomilitare italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pompeo-floriani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-costa_res-6a4e4249-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21545244Q103842794|Q21545244Q103842794]]
| 01
| [[GiovanniPietro Luigi MingarelliPersichini]]
| compositore
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-persichini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q108732980|Q108732980]]
| 1
| [[Cesare Dies]]
| pittore e scultore italiano
| [[pittore]]<br/>[[scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannicesare-luigi-mingarelli_dies_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21545248Q108836696|Q21545248Q108836696]]
| 01
| [[Giovanni MarcanovaLingiardi]]
| famiglia di organari che operò a Pavia nel XIX secolo
| [[organaro]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lingiardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q108875378|Q108875378]]
| 1
| [[Giuseppe Civelli]]
| Editore italiano (1816-1882)
| [[editore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigiuseppe-marcanova_civelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21545260Q108910979|Q21545260Q108910979]]
| 01
| [[GirolamoPace Bossida Certaldo]]
| politico e storico italiano
| [[politico]]<br/>[[storico]]
|
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pace-da-certaldo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerolamo-bossi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21545264Q109334716|Q21545264Q109334716]]
| 01
| [[Gian Francesco Palladio degli Olivi]]
| [[Girolamo Lagomarsini]]
| ecclesiastico, giurista e storico italiano
| [[ecclesiastico]]<br/>[[giurista]]<br/>[[storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/palladio-degli-olivi-gian-francesco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q109335326|Q109335326]]
| 1
| [[Giovanni Battista Donado]]
| compositore (1627-1699)
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamogiovanni-lagomarsini_battista-dona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21545623Q109589668|Q21545623Q109589668]]
| 01
| [[SabinusFrancesco FloridusCalderia]]
| notaio e giudice
| [[notaio]]<br/>[[giudice]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-calderia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q109608173|Q109608173]]
| 1
| [[David Passigli]]
| tipografo ed editore italiano
| [[tipografo]]<br/>[[editore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescomoise-florido_david-passigli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21545736Q109661271|Q21545736Q109661271]]
| 01
| [[TarquinioMichele GalluzziPoccianti]]
| servita e storico locale italiano (1536-1576)
| Professore gesuita
| [[storico locale]]
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]<br/>[[poeta]]<br/>[[filosofo]]<br/>[[retore (Q361809)|retore]]<br/>[[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tarquiniomichele-galluzzi_poccianti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21546623Q109832672|Q21546623Q109832672]]
| 01
| [[Niccolò Tegrimi]]
| [[Carlo Antonio Dal Pozzo (Q21546623)|Carlo Antonio Dal Pozzo]]
| diplomatico, biografo e storico italiano (1448 circa-1527)
| [[Agente diplomatico|diplomatico]]<br/>[[biografo]]<br/>[[storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-tegrimi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q109834379|Q109834379]]
| 1
| [[Giovanni Battista Robletti]]
| stampatore italiano
| [[stampatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dalgiovanni-pozzobattista-carlo-antonio_res-bcc19602-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_robletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21547635Q109837631|Q21547635Q109837631]]
| 01
| [[Vincenzo Brioschi]]
| [[Antonio Caldora (Q21547635)|Antonio Caldora]]
| litografo italiano
| [[pittore]]<br/>[[litografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-brioschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q109837743|Q109837743]]
| 1
| [[Giacinto Camassei]]
| pittore ed incisore italiano
| [[pittore]]
|
| [[File:Giacinto camassei, ulisse e le sirene, 1670-78 circa.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniogiacinto-caldora_camassei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548107Q109838631|Q21548107Q109838631]]
| 01
| [[ABBONERemigio Cesti]]
| organista e compositore italiano
| [[compositore]]<br/>[[organista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/remigio-cesti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/abbone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548110Q109838759|Q21548110Q109838759]]
| 01
| [[AbondioStefano AntonelliChiantore]]
| pittore italiano
|
| [[pittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/abondiostefano-antonelli_chiantore_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548113Q97590219|Q21548113Q97590219]]
| 01
| [[AbramoFelice ArdizziDonghi]]
| pittore italiano
| [[pittore]]<br/>[[disegnatore]]<br/>[[scenografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/felice-donghi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/abramo-ardizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548116Q97590965|Q21548116Q97590965]]
| 01
| [[AbramoBassano ColorniDanielli]]
| scultore italiano (1854-1923)
| [[scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bassano-danielli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/abramo-colorni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548119Q97606253|Q21548119Q97606253]]
| 01
| [[AbramoAntonio FregosoCantagallina]]
|
| [[architetto]]<br/>[[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-cantagallina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/abramo-fregoso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548122Q97647017|Q21548122Q97647017]]
| 01
| [[AbramoGiovan IsaccoBattista CastelloCosta]]
| pittore rococò italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-battista-costa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/abramo-isacco-castello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548124Q97971242|Q21548124Q97971242]]
| 01
| [[AbrunamonteCola Clavanodi Alessandro]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cola-di-alessandro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/abrunamonte-clavano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548126Q97971290|Q21548126Q97971290]]
| 01
| [[AccascinaCucco di Gualfreduccio]]
| poeta italiano
| famiglia palermitana di origine pisana
| [[poeta]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/accascina_cucco-di-gualfreduccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548129Q97971352|Q21548129Q97971352]]
| 01
| [[AccattiFederico Gualterotti]]
| poeta italiano
| Famiglia di orciaioli e maiolicari
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federico-gualterotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/accatti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548132Q97974153|Q21548132Q97974153]]
| 01
| [[ACCETTOCione di Baglione]]
| notaio e poeta ilaliano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cione-di-baglione_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/accetto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548135Q97974535|Q21548135Q97974535]]
| 01
| [[AccorsoFino da Reggiod'Arezzo]]
| poeta italiano
| 1228-1298
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fino-d-arezzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/accorso-da-reggio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548138Q97992833|Q21548138Q97992833]]
| 01
| [[AccursioMino Bonfantinida Colle]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mino-da-colle_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/accursio-bonfantini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548141Q98078723|Q21548141Q98078723]]
| 01
| [[Giovanni Gargiolli (Q98078723)|Giovanni Gargiolli]]
| [[Serafino Aceti de' Porti]]
|
| [[artista]]<br/>[[contraente generale]]<br/>[[architetto]]
| [[predicatore (Q432386)|predicatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/acetigiovanni-de-porti-serafino_gargiolli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548143Q98110922|Q21548143Q98110922]]
| 01
| [[GiovanniFrancesco Pietroda AcetoCittà Cattanidi Castello]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-da-citta-di-castello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aceto-cattani-giovanni-pietro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548146Q98154541|Q21548146Q98154541]]
| 01
| [[PietroNiccolò Errigoda Aceto CattaniCorte]]
|
| [[scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-da-corte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aceto-cattani-pietro-errigo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548158Q98206280|Q21548158Q98206280]]
| 01
| [[AchilleGasparo MalvezziCasati]]
| a Pavia all'inizio del sec. XVII. Erroneamente alcuni
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gasparo-casati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achille-malvezzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548162Q98410882|Q21548162Q98410882]]
| 01
| [[AdrianoGiovanni Acquaviva ddell'AragonaAbbaco]]
| militarematematico italiano
| [[matematico]]
| [[militare (Q47064)|militare]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adrianodell-acquavivaabbaco-dgiovanni-aragona_detto-anche-giovanni-di-bartolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548164Q98456512|Q21548164Q98456512]]
| 01
| [[ADAMOPompeo Pellini]]
| storico italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pompeo-pellini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adamo_res-a0189bc8-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548167Q98636646|Q21548167Q98636646]]
| 01
| [[ADAMOGiovanni Frojo]]
| pianista, compositore e storico musicale italiano (1847-1925)
| [[compositore]]<br/>[[pianista]]<br/>[[storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-frojo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adamo_res-a03090a1-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548170Q98665891|Q21548170Q98665891]]
| 01
| [[ADAMOGiuseppe Alby]]
| a Torino nel 1853, pittore paesista, illustrò la campagna
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-alby_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adamo_res-a04aa85a-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548173Q98665892|Q21548173Q98665892]]
| 01
| [[AdamoLodovico AsmundoAleardi]]
| letterato, poeta
| [[poeta]]<br/>[[letterato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lodovico-aleardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adamo-asmundo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548176Q98673562|Q21548176Q98673562]]
| 01
| [[AdolfoZanobi CrescentiniPoggini]]
|
| [[artista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/zanobi-poggini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adolfo-crescentini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548181Q98681570|Q21548181Q98681570]]
| 01
| [[AgostinoFerdinando AbbiosiAntonolini]]
| compositore e direttore d'orchestra veneziano (1771-1824)
| [[compositore]]<br/>[[direttore d'orchestra]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-antonolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-abbiosi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548184Q98686995|Q21548184Q98686995]]
| 01
| [[AgostinoLuigi AgostiniPagani]]
| scultore italiano
| diplomatico veneziano
| [[scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-pagani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-agostini_res-c18cc23b-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548187Q98690347|Q21548187Q98690347]]
| 01
| [[AgostinoGirolamo di AlbissolaBriani]]
| letterato italiano (1581-1646)
|
| [[letterato]]<br/>[[storico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostinogirolamo-di-albissola_briani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548190Q98690441|Q21548190Q98690441]]
| 01
| [[AIMONEUgo d'ArienzoRabbeno]]
| economista italiano (1863-1897)
| [[economista]]<br/>[[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ugo-raffaele-rabbeno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aimone-d-arienzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548192Q98741341|Q21548192Q98741341]]
| 01
| [[AlessandroGiuseppe BichiManni (Q21548192Q98741341)|AlessandroGiuseppe BichiManni]]
| poeta italiano (1844-1923)
|
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[poeta]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandrogiuseppe-bichi_res-1f766f9e-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_manni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548195Q98768189|Q21548195Q98768189]]
| 01
| [[AlessandroGiuseppe CalderoniSarchiani]]
| economista, scrittore, segretario (1746-1823)
| [[economista]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[Segretario (ufficio)|segretario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-sarchiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-calderoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548198Q98779064|Q21548198Q98779064]]
| 01
| [[Francesco Priuli]]
| [[Alessandro Giuliani (Q21548198)|Alessandro Giuliani]]
| diplomatico italiano (1570-1610)
|
| [[Agente diplomatico|diplomatico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandrofrancesco-giuliani_priuli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548204Q98804912|Q21548204Q98804912]]
| 01
| [[Francesco Brambilla il Vecchio]]
| [[Aliprando Faba]]
| scultore italiano
| [[scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/brambilla-francesco-il-vecchio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aliprando-faba_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548207Q98835924|Q21548207Q98835924]]
| 01
| [[AmicoMichele GrilloBaldacchini]]
| intellettuale italiano (1803-1870)
| [[letterato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-baldacchini-gargano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/amico-grillo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548213Q98908973|Q21548213Q98908973]]
| 01
| [[AndreaGiovanni BenziFrancesco Negri]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
| [[File:Giovanni Francesco Negri - Vite de pittori Bolognesi non descritte nella Felsina pittrice 18.png|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francesco-negri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-benzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548217Q98960294|Q21548217Q98960294]]
| 01
| [[AngeloGiacomo de GasperisZane]]
| 1529-1560
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jacopo-zane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-de-gasperis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548220Q135711430|Q21548220Q135711430]]
| 01
| [[Angelo De Putti]]
| [[Annibale Bentivoglio (Q21548220)|Annibale Bentivoglio]]
| scultore
|
| [[scultore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/annibaleangelo-bentivoglio_de-putti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548225Q105479952|Q21548225Q105479952]]
| 01
| [[AnnibalePietro BrigantiGarzoni]]
| magistrato, storico, politico
| [[storico]]<br/>[[politico]]<br/>[[magistrato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-garzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/annibale-briganti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548228Q105587478|Q21548228Q105587478]]
| 01
| [[AnselmoAmbrogio DandiniStaibano]]
| monaco italiano
| [[frate]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ambrogio-staibano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/anselmo-dandini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548230Q105621675|Q21548230Q105621675]]
| 01
| [[AntonioFrancesco CiaccheriGrassetto]]
|
| [[sacerdote]]<br/>[[cappellano]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-grassetto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-ciaccheri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548233Q105627779|Q21548233Q105627779]]
| 01
| [[Lattanzio di Niccolo di Liberatore da Foligno]]
| [[ANTONIO da Grosupto]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lattanzio-di-niccolo-di-liberatore_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-da-grosupto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548236Q105715796|Q21548236Q105715796]]
| 01
| [[AntonioPietro GadaldinoBardi]]
| letterato italiano
| [[letterato]]<br/>[[traduttore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-bardi_res-3b5a222d-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-gadaldino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548239Q105846034|Q21548239Q105846034]]
| 01
| [[AntonioMariano LaimieriTrinci]]
|
| [[drammaturgo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/trinci-mariano-detto-maniscalco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-laimieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548242Q105878176|Q21548242Q105878176]]
| 01
| [[ArturoAntonio FrizziSilla]]
|
| [[scrittore]]<br/>[[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-silla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arturo-frizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548244Q105884855|Q21548244Q105884855]]
| 01
| [[AscanioAndrea BolianoLoredan]]
| capitano da mar della Serenissima, provveditore generale dell'isola di Corfù
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-loredan_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ascanio-boliano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548247Q105905715|Q21548247Q105905715]]
| 01
| [[AugustoAgnolo BonomeTorini Bencivenni]]
| poeta italiano (1315?-1398)
| [[mestiere qualificato]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-torini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/augusto-bonome_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548250Q106040510|Q21548250Q106040510]]
| 01
| [[Francesco Loredan (Q106040510)|Francesco Loredan]]
| [[Baldassarre Baroncelli]]
|
| [[Agente diplomatico|diplomatico]]
|
| [[File:Francesco Loredan (1656 - 1715), Venetian diplomat.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-loredan_res-9c4a8df7-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baldassarre-baroncelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548253Q110086949|Q21548253Q110086949]]
| 01
| [[BartolomeoMarco FolliniAntonio de' Mozzi]]
|
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-antonio-de-mozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-follini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548256Q110161742|Q21548256Q110161742]]
| 01
| [[BartolomeoItalo MoroneFasolo]]
| pittore italiano (1912-dopo il 1943)
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/italo-fasolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-morone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548258Q110162060|Q21548258Q110162060]]
| 01
| [[BenedettoAdriano BonsignoriFerraresi]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adriano-ferraresi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-bonsignori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548264Q110162088|Q21548264Q110162088]]
| 01
| [[BernardoGiuseppe GiuntiFerrarini]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
| [[File:Giuseppe Ferrarini Blick auf die Stadt Capri von Tragara aus.jpg|center|128px]]
| [[stampatore (Q175151)|stampatore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-ferrarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-giunti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548267Q110162102|Q21548267Q110162102]]
| 01
| [[BernardoMichele GiuntiFabrizio Ferrarini]]
| filologo e archeologo italiano
| [[filologo]]<br/>[[archeologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-fabrizio-ferrarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-giunti_res-1cf840f8-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548271Q110162385|Q21548271Q110162385]]
| 01
| [[BONAVENTURASebastiano da CoccaglioFoscarini]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonaventurasebastiano-da-coccaglio_foscarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548274Q110190232|Q21548274Q110190232]]
| 01
| [[BongianniCostantino GianfigliazziRuggieri]]
|
| [[filologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/costantino-ruggieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bongianni-gianfigliazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548277Q106963650|Q21548277Q106963650]]
| 01
| [[Francesco Caporale (Q106963650)|Francesco Caporale]]
| [[Bonifacio Fantuzzi]]
| scultore (fl. XVI sec.)
| [[scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-caporale_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonifacio-fantuzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548280Q106975487|Q21548280Q106975487]]
| 01
| [[CamilloFrancesco BenembeneMaggiore-Perni]]
| economista e giornalista italiano (1836-1907)
| [[economista]]<br/>[[giornalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-maggiore-perni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillo-benembene_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548282Q107028895|Q21548282Q107028895]]
| 01
| [[CamilloAntonio OrsiniMolino]]
| mercante, compositore (1495?-1572?)
| [[scrittore]]<br/>[[attore]]<br/>[[mercante]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-molino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillo-orsini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548285Q107035635|Q21548285Q107035635]]
| 01
| [[CANDIDOGiuseppe Maria Pujati]]
| presbitero e docente di teologia friulano vissuto tra i secoli XVIII e il XIX
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[docente]]<br/>[[teologo]]
|
| [[File:Giuseppe Maria Pujati por Comirato.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-pietro-paolo-pujati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/candido_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548288Q107083941|Q21548288Q107083941]]
| 01
| [[Giuseppe Benvenuti (Q107083941)|Giuseppe Benvenuti]]
| [[Carlo Cappello]]
| medico (1723-1810)
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-benvenuti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-cappello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548294Q107098166|Q21548294Q107098166]]
| 01
| [[CesareFrancesco CavaraCazzaniga]]
| scultore lombardo del XV secolo
| [[scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-da-cazzaniga_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-cavara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548297Q107107721|Q21548297Q107107721]]
| 01
| [[Giovanni Calegari (Q107107721)|Giovanni Calegari]]
| [[Cesare Cocchi]]
| architetto ornatista e scultore (1753 ca.-1812)
| [[ornatista]]<br/>[[architetto]]<br/>[[decoratore]]<br/>[[scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-calegari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-cocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548299Q107223938|Q21548299Q107223938]]
| 01
| [[Ubaldo Montelatici]]
| [[Chiaretto Costanzo Cancellieri]]
| religioso, scrittore e studioso italiano
| [[canonico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-montelatici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/chiaretto-costanzo-cancellieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548302Q107525023|Q21548302Q107525023]]
| 01
| [[CialdoMatteo CancellieriFranzesi]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mattio-franzesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cialdo-cancellieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548305Q107550737|Q21548305Q107550737]]
| 01
| [[ClaudioGiberto CocchiII da Verona]]
| figlio di Guglielmo I da Verona
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giberto-da-verona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/claudio-cocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548308Q107557022|Q21548308Q107557022]]
| 01
| [[ConsiglioAntonio CerchiIsidoro Mezzabarba]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/consiglioantonio-cerchi_isidoro-mezzabarba_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548311Q107557065|Q21548311Q107557065]]
| 01
| [[Giovan Battista Comelli]]
| [[Conte Casati (Q21548311)|Conte Casati]]
| docente di clinica medica (1776 - 1867)
| [[medico]]
|
| [[File:Monumento a Giovan Battista Comelli - Certosa di Bologna abc2.jpg|center|128px]]
| [[sacerdote]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-battista-comelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[cardinale]]
| [[File:Cosmati, resti della tomba del cardinale casati da milano, 1287, 01.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/conte-casati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548315Q107557613|Q21548315Q107557613]]
| 01
| [[Francesco Bembo (Q107557613)|Francesco Bembo]]
| [[Coriolano Montemagni]]
|
| [[Agente diplomatico|diplomatico]]<br/>[[avogadore de Comùn]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-bembo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/coriolano-montemagni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q13503194Q87717311|Q13503194Q87717311]]
| 01
| [[LuigiGiovanni MacchiatiDomenico Pugliaschi]]
|
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-macchiati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q14633665|Q14633665]]
| 0
| [[Francesco Accolla]]
| avvocato e politico italiano
| [[avvocato]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogiovanni-accolla_domenico-pugliaschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15079873Q87718076|Q15079873Q87718076]]
| 01
| [[CesareOrazio BossiBianchi]]
| letterato, giurista e podestà di Milano
| [[letterato]]<br/>[[podestà]]<br/>[[giurista]]<br/>[[latinista]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orazio-bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-bossi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15217394Q87718082|Q15217394Q87718082]]
| 01
| [[GiorgioAndrea GabrielliBordone]]
| educatore italiano
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgioandrea-gabrielli_bordone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18529010Q87718094|Q18529010Q87718094]]
| 01
| [[MariaAntonio ManinaCorbellini]]
| architetto italiano del XVIII secolo
| [[architetto]]
|
| [[cantante]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-corbellini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maria-manina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18530665Q87718126|Q18530665Q87718126]]
| 01
| [[PietroGaetano CarmelianoMengotti]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
| [[Ufficiale (funzionario)|ufficiale]]<br/>[[poeta]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-mengotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-carmeliano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18574903Q87720674|Q18574903Q87720674]]
| 01
| [[Ernesto GrassiLurago (Q18574903Q87720674)|Ernesto GrassiLurago]]
| famiglia di architetti italiani
| scrittore e regista italiano
| [[architetto]]<br/>[[contraente generale]]
| [[sceneggiatore (Q28389)|sceneggiatore]]<br/>[[Regia cinematografica|regista cinematografico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ernesto-grassi_lurago_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18576264Q87737899|Q18576264Q87737899]]
| 01
| [[GiovanniMeliaduce BaguttiCicala]]
|
| [[mercante]]<br/>[[corsaro]]
| [[intonacatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppemeliaduce-bagutti_cicala_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18654792Q87738064|Q18654792Q87738064]]
| 01
| [[Giovan Pietro CernitiLasagna]]
| a Milano il 2 marzo 1658. Fonti e Bibl .: Annali della
| [[scultore]]
|
| [[intellettuale]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-pietro-lasagna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-cerniti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18757008Q87739493|Q18757008Q87739493]]
| 01
| [[Michele Ghislieri (Q87739493)|Michele Ghislieri]]
| [[Pietro d’Ibernia]]
| teologo (1563-)
| [[teologo]]
|
| [[scienziato]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-ghislieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-d-ibernia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18759283Q87743115|Q18759283Q87743115]]
| 01
| [[GiovanniNanni Ferreriodi Pietro]]
| pittore italiano
| [[pittore]]<br/>[[artista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-di-pietro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-ferrerio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18759327Q88472532|Q18759327Q88472532]]
| 01
| [[Patrizio Ravennate]]
| [[Antonio Marchesi (Q18759327)|Antonio Marchesi]]
|
| [[cronista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/patrizio-ravennate_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-marchesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18761969Q88590070|Q18761969Q88590070]]
| 01
| [[GherardoBenedetto Canigianida Bari]]
| monaco benedettino (XII-XIII secolo)
| [[monaco]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-da-bari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q88764414|Q88764414]]
| 1
| [[Andrea Conti (Q88764414)|Andrea Conti]]
| matematico e astronomo italiano
| [[matematico]]<br/>[[astronomo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gherardoandrea-canigiani_conti_res-29ec52d6-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18874882Q88789774|Q18874882Q88789774]]
| 01
| [[AlessandroUberto AntelminelliBandini]]
| musicista e compositore italiano (1860-1919)
| [[musicista]]<br/>[[compositore]]
|
| [[agente diplomatico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/uberto-bandini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-antelminelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18944983Q88791674|Q18944983Q88791674]]
| 01
| [[AlessandroGiacomo CorsiCambruzzi]]
| pittore italiano
| giurista del XIX secolo
| [[giuristapittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandrogiacomo-corsi_cambruzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945026Q88853324|Q18945026Q88853324]]
| 01
| [[Giacomo Cavalli (Q88853324)|Giacomo Cavalli]]
| [[Antonio Berga]]
| studiso di ebraico e caldeo
| [[professore universitario]]<br/>[[ebraista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-cavalli_res-6773c6ab-87ea-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q88856072|Q88856072]]
| 1
| [[Carlo Francesco Cogrossi]]
| medico italiano
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniocarlo-berga_francesco-cogrossi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945032Q110934790|Q18945032Q110934790]]
| 01
| [[AntonioOrazio BrognoliMei]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orazio-vincenzo-mei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-brognoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945082Q110995695|Q18945082Q110995695]]
| 01
| [[BastianoGiovanni ForesiBattista Ridolfi]]
|
| [[politico]]<br/>[[Agente diplomatico|diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovambattista-ridolfi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bastiano-foresi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945084Q111056602|Q18945084Q111056602]]
| 01
| [[BattistaAngelo Della ValleSimonetta]]
| f. 1400-1472
|
|
| [[File:IMG 3928 - Milano - Chiesa del Carmine - Lapide di Angelo Simonetta - Foto Giovanni Dall'Orto 19-jan 2007.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-simonetta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q111153807|Q111153807]]
| 1
| [[Carlo Ignazio Montagnini]]
| conte di Mirabello
| [[Agente diplomatico|diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/battistacarlo-dellaignazio-valle_montagnini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945121Q111192595|Q18945121Q111192595]]
| 01
| [[CarloAnton BorgoFrancesco Albizzi]]
| a Firenze l'11 ott. 1486 da Luca di Antonio, ebbe educazione
| [[collezionista d'arte]]
|
| [[File:Sebastiano del Piombo - Anton Francesco degli Abizzi - Google Art Project.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/anton-francesco-albizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q113459736|Q113459736]]
| 1
| [[Giovanni da Nono]]
|
| [[giudice]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlogiovanni-borgo_da-nono_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945181Q113463538|Q18945181Q113463538]]
| 01
| [[Luigi Ceroni]]
| [[Domenico Cecchi (Q18945181)|Domenico Cecchi]]
| incisore e stampatore italiano
| [[intagliatore]]<br/>[[stampatore d'arte]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-ceroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q113510211|Q113510211]]
| 1
| [[Sebastiano Badoer]]
| patrizio veneziano
| [[Agente diplomatico|diplomatico]]<br/>[[letterato]]
| [[podestà di Bergamo]]<br/>[[podestà di Verona]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastiano-badoer_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-cecchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945186Q113622467|Q18945186Q113622467]]
| 01
| [[DomenicoGiovanni daBattista PesciaTruchi]]
| conte di Levaldigi
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-truchi-conte-di-levaldigi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q113775326|Q113775326]]
| 1
| [[Cristoforo Bronzini]]
| letterato italiano
| [[letterato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicocristoforo-buonvicini_bronzini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945208Q113995103|Q18945208Q113995103]]
| 01
| [[DomenicoNiccolo MelliniAntonio Colosso]]
| scrittore e umanista italiano (XVI secolo)
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-antonio-colosso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-mellini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945215Q114383742|Q18945215Q114383742]]
| 01
| [[DonatoRaffaele Rossettidi Pornassio]]
| 1388-1467; date dal ms
| [[teologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaele-di-pornassio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/donato-rossetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945258Q114391575|Q18945258Q114391575]]
| 01
| [[FerdinandoNeri FacchineiStrinati]]
| cronista italiano
| [[cronista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/neri-strinati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-facchinei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945265Q114421313|Q18945265Q114421313]]
| 01
| [[FilippoCarlo FinellaAntongini]]
| scrittore (XVII secolo)
|
| [[imprenditore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippocarlo-finella_antongini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945283Q114421841|Q18945283Q114421841]]
| 01
| [[Mario Salomoni degli Alberteschi]]
| [[Francesco Bernardino Ferrari]]
| politico, politologo, umanista (ca. 1460-ca. 1533)
| [[politico]]
|
| [[architetto]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salomoni-degli-alberteschi-mario_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-bernardino-ferrari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945284Q88871151|Q18945284Q88871151]]
| 01
| [[FrancescoGirolamo BrunacciCavezzali]]
| chimico italiano
| [[chimico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-cavezzali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-brunacci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945288Q88884965|Q18945288Q88884965]]
| 01
| [[FrancescoAndrea da FirenzeContrario]]
| scrittore (XV secolo)
|
| [[umanista rinascimentale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoandrea-da-firenze_contrario_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945338Q88888892|Q18945338Q88888892]]
| 01
| [[GasparinoRaffaele BorroCastellini]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gasparinoraffaele-borro_castellini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945339Q88943367|Q18945339Q88943367]]
| 01
| [[GaudenzioMarzio BrunacciMilesi]]
| archeologo, poeta, curatore editoriale, scrittore, giurista
| [[giurista]]<br/>[[archeologo]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[curatore editoriale]]<br/>[[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marzio-milesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q88960376|Q88960376]]
| 1
| [[Luigi Cognetti de Martiis]]
| scienziato italiano
| [[scienziato]]<br/>[[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaudenziocognetti-brunacci_de-martiis-luigi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945360Q88303710|Q18945360Q88303710]]
| 01
| [[GiampieroPaolo LeostelloMorosini]]
| ambasciatore veneziano (1406-1483)
| scrittore (XV secolo)
| [[ambasciatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-morosini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giampietro-leostello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945392Q88352487|Q18945392Q88352487]]
| 01
| [[GiovanniArmannino Basilioda AugustoniBologna]]
| notaio, giudice e scrittore italiano
| [[scrittore]]<br/>[[giudice]]<br/>[[notaio]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/armannino-da-bologna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q88470919|Q88470919]]
| 1
| [[Paolo Morello]]
| medico, omeopata, filosofo, patriota italiano (1809-1873)
| [[medico]]<br/>[[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannipaolo-basilio-augustoni_morello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945418Q106288743|Q18945418Q106288743]]
| 01
| [[GiovanniPietro Battistada RefrigerioCastelletto]]
| frate agostiniano
| [[frate]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-da-castelletto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q106432539|Q106432539]]
| 1
| [[Gian Tommaso Terraneo]]
| storico italiano (1714-1771)
| [[storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigian-battistatommaso-refrigeri_terraneo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945431Q106436946|Q18945431Q106436946]]
| 01
| [[Luigi della Torre (Q106436946)|Luigi della Torre]]
| [[Giovanni Codagnello]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniluigi-codagnello_della-torre_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945477Q106438267|Q18945477Q106438267]]
| 01
| [[GiulioBartolomeo CapilupiCarli Piccolomini]]
| accademico
| scrittore (XVI secolo)
| [[accademico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-carli-piccolomini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-capilupi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945488Q106463290|Q18945488Q106463290]]
| 01
| [[GiuseppeMarco ColpaniLoredan]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppemarco-colpani_loredan_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945493Q88195293|Q18945493Q88195293]]
| 01
| [[GiuseppeGiovanni MariMarciani (Q18945493Q88195293)|GiuseppeGiovanni MariMarciani]]
| cantore, organista (1606-1559)
| [[cantore]]<br/>[[organista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-marciani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q88196519|Q88196519]]
| 1
| [[Alessandro Forzori]]
|
| [[pittore]]
|
| [[File:Alessandro forzori, madonna in gloria e santi, 1568, 01.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-mari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-forzori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945499Q88209123|Q18945499Q88209123]]
| 01
| [[GiuseppeAndreotto Ottaviano BissatiSaracino]]
|
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreotto-saracino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-ottaviano-bissati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945522Q88209130|Q18945522Q88209130]]
| 01
| [[JacopoAndrea BraccioliniAgostino Casotti]]
| letterato, poeta
| [[letterato]]<br/>[[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-agostino-casotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-bracciolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19900195Q88300377|Q19900195Q88300377]]
| 01
| [[GiulioBartolomeo Cesare ConventiRatti]]
| organista e compositore, frate francescano, nato nel 1565 a Padova e ivi morto nel 1634
| [[compositore]]<br/>[[organista]]<br/>[[Religioso (cristianesimo)|religioso cristiano]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-ratti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-cesare-conventi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20004062Q109860558|Q20004062Q109860558]]
| 01
| [[AgostinoAntonio DeMaria BellisCorbetta]]
| architetto italiano
| 1592-1659; Vescovo di Sora, teologo e predicatore. Nato a Napoli e morto a Sora (FR).
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-maria-corbetta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-belli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20018714Q109860747|Q20018714Q109860747]]
| 01
| [[ClementeEduardo MajoliCortese]]
| pittore italiano
|
| [[pittore]]
|
| [[File:CORTESE EDUARDO (page 177 crop).jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/clementeeduardo-majoli_cortese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20203408Q109876827|Q20203408Q109876827]]
| 01
| [[Ubertino Landi (Q109876827)|Ubertino Landi]]
| [[Alberto Gerardi]]
| poeta italiano (1687-1760)
| [[letterato]]<br/>[[poeta]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ubertino-landi_res-7fd6ec9c-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-gerardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20732463Q109876864|Q20732463Q109876864]]
| 01
| [[Antonio-SebastianoBasilio BettiniGiannelli]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/basilio-giannelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-sebastiano-bettini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20738668Q109996305|Q20738668Q109996305]]
| 01
| [[Giuseppe Cipriani (Q109996305)|Giuseppe Cipriani]]
| [[Arnold Corrodi]]
|
| [[pittorepolitico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arnoldgiuseppe-corrodi_cipriani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20747490Q109996773|Q20747490Q109996773]]
| 01
| [[NicolaAndrea Bertucciode' Franceschi]]
| cancelliere grande della Repubblica di Venezia
| medico
| [[medicocancelliere]]
| [[Cancelliere grande]]
|
| [[File:Workshop of Titian - Portrait of Andrea de' Franceschi, about 1550.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolaandrea-bertuccio_de-franceschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20748770Q109996988|Q20748770Q109996988]]
| 01
| [[EttoreNicolò CumboDuodo]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ettore-cumbo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20748986|Q20748986]]
| 0
| [[Girolamo Fondulo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-duodo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[insegnante di greco antico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-fondulo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21029067Q110017011|Q21029067Q110017011]]
| 01
| [[GiuseppeMario DeversMirabella]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
| [[pittore]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[ceramista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-mirabella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-devers_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21094859Q110218402|Q21094859Q110218402]]
| 01
| [[CarloAntonio GagliardiLucini]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
| [[sacerdote]]<br/>[[teologo]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carloantonio-gagliardi_lucini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548317Q110225916|Q21548317Q110225916]]
| 01
| [[CosimoMarc'Antonio di MontserratPordenon]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cosimomarc-diantonio-montserrat_pordenon_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548320Q110246987|Q21548320Q110246987]]
| 01
| [[CostanzaAnton FalconieriMaria Mucchi]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/anton-maria-mucchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q110253128|Q110253128]]
| 1
| [[Antonio Raineri Biscia]]
| orientalista italiano
| [[orientalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/costanzaantonio-falconieri_raineri-biscia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548332Q110264374|Q21548332Q110264374]]
| 01
| [[GiozzolinoGiuseppe della MarraFabiano]]
| pittore italiano (1883-1962)
| [[pittore]]<br/>[[artista grafico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-fabiano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giozzolino-della-marra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548337Q110269990|Q21548337Q110269990]]
| 01
| [[DomenicoZaira IndiviniOllano]]
| accademica italiana
| [[ricercatore]]<br/>[[fisico]]<br/>[[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/zaira-ollano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-indivini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548340Q115138323|Q21548340Q115138323]]
| 01
| [[Domenico de Marchis (Q115138323)|Domenico de Marchis]]
| [[Egidio di Negro]]
| pittore italiano (1646-1713)
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-marchis-domenico-detto-il-tempestino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/egidio-di-negro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548343Q115557764|Q21548343Q115557764]]
| 01
| [[Giuseppina Perlasca]]
| [[Emilio Castellani (Q21548343)|Emilio Castellani]]
| patriota italiana
| [[patriota]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppina-perlasca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emilio-castellani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548346Q115776800|Q21548346Q115776800]]
| 01
| [[EnrichettoRufino delledi QuerceAssisi (Q21548346Q115776800)|EnrichettoRufino delledi QuerceAssisi]]
| francescano italiano
| [[frate]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rufino-di-assisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enrichetto-delle-querce_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548351Q115913530|Q21548351Q115913530]]
| 01
| [[ErcoleTommaso Achi,Antonio detto MatolaVisentini]]
| architettoattore italiano (Vicenza 1682-Parigi 1739)
| [[attore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-antonio-visentini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achi-ercole-detto-matola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548354Q116764545|Q21548354Q116764545]]
| 01
| [[Michele di Battista Mazzafirri]]
| [[Ernesto Eula]]
|
| [[medaglista]]<br/>[[orafo]]<br/>[[argentiere]]<br/>[[scultore]]<br/>[[fustellatore]]<br/>[[seal cutter]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-mazzafirri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ernesto-eula_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548357Q116841853|Q21548357Q116841853]]
| 01
| [[Guglielmo III Malaspina, marchese di Tresana]]
| [[Eugenio di Mattei]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eugenioguglielmo-di-mattei_malaspina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548360Q118611812|Q21548360Q118611812]]
| 01
| [[EvangelistaFilippo da MomignoValori]]
| autore
| predicatore francescano (1588-1646)
| [[autore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-valori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/evangelista-da-momigno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548363Q118630695|Q21548363Q118630695]]
| 01
| [[EvangelistaPaolo Fossadegli Agostini]]
| pittore del Rinascimento
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-de-agostini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/evangelista-fossa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548367Q121502115|Q21548367Q121502115]]
| 01
| [[FedericoGirolamo EberArcovito]]
| giurista, patriota e politico italiano
| [[politico]]<br/>[[giurista]]<br/>[[patriota]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-arcovito_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federico-eber_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548369Q123001450|Q21548369Q123001450]]
| 01
| [[Girolamo da Santo Stefano]]
| [[Federico, conte di Cammarata Abatellis]]
|
|
| [[mercante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/abatellisgirolamo-federicoda-contesanto-di-cammarata_stefano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548375Q124334206|Q21548375Q124334206]]
| 01
| [[FORINOPolo Zoppo]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/polo-zoppo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/forino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548378Q124334973|Q21548378Q124334973]]
| 01
| [[FrancescoGiovanni AntonioPietro ArpaiaBaroni]]
| architetto italiano
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-pietro-baroni-conte-di-tavigliano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-antonio-arpaia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548381Q124884202|Q21548381Q124884202]]
| 01
| [[FrancescoMarcantonio BoccapianolaI Doria]]
| primo principe d'Angri
| [[aristocratico]]<br/>[[mercante]]
|
| [[File:Ritratto del Principe Marcantonio I Doria.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcantonio-doria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-boccapianola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548384Q124885639|Q21548384Q124885639]]
| 01
| [[FrancescoClemente BornacciniDoria]]
| nobile e diplomatico italiano
| [[aristocratico]]<br/>[[Agente diplomatico|diplomatico]]
|
| [[File:Ritratto equestre di Clemente Doria.png|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/clemente-doria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-bornaccini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548387Q125157670|Q21548387Q125157670]]
| 01
| [[FrancescoLuigia Brunone FazziGerbini]]
| cantante e violinista italiana
| [[violinista]]<br/>[[pianista]]<br/>[[cantante]]<br/>[[cantante lirico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigia-gerbini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-brunone-fazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548390Q125499117|Q21548390Q125499117]]
| 01
| [[FrancescoJacopo CurtiCastelli]]
| politico e patriota italiano (1795-1849); fu ministro nel governo della Repubblica di San Marco del 1848-49
| [[politico]]<br/>[[attivista]]
|
| [[File:(Venice) Jacopo Castelli - Memorial plaque - Calle larga de l'Ascension in Venice.jpg|center|128px]]
| [[illustratore scientifico]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-castelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-curti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548392Q125531088|Q21548392Q125531088]]
| 01
| [[FrancescoGiacomo DiofebiAntonio Giovannini]]
| pittore italiano
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogiacomo-diofebi_antonio-giovannini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548395Q127058832|Q21548395Q127058832]]
| 01
| [[Francesco FattorelloSigualdo]]
| patriarca di Aquileia
| [[Patriarca (cristianesimo)|patriarca]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sigualdo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-fattorello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548398Q127632797|Q21548398Q127632797]]
| 01
| [[FrancescoPietro Giarellidei Canetoli]]
| (m. ca. 1382)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-canetoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q128570086|Q128570086]]
| 1
| [[Antonio Cortese]]
| pittore capucino d'origine francese
| [[pittore]]
|
| [[File:Antonio Cortese from Frati Cortese (cropped).png|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-giarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jean-francois-courtois_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548404Q130045525|Q21548404Q130045525]]
| 01
| [[FrancescoMarco Michelida Saliceto]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescomarco-micheli_resda-8bf9af78-dce2-11df-9ef0-d5ce3506d72e_saliceto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548406Q130235112|Q21548406Q130235112]]
| 01
| [[Fedeli (Q130235112)|Fedeli]]
| [[Francesco Michiel (Q21548406)|Francesco Michiel]]
| famiglia di organari marchigiana
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fedeli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-michiel_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548409Q130350131|Q21548409Q130350131]]
| 01
| [[FulvioGiorgio GriffoniTodesco]]
| fisico italiano (1897-1958)
| [[fisico]]<br/>[[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgio-todesco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fulvio-griffoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548412Q130360027|Q21548412Q130360027]]
| 01
| [[GalileoAntonio Galilei (1370)Serguidi]]
|
| [[segretario generale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-serguidi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/galileo-galilei_res-98ed0032-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548415Q130364823|Q21548415Q130364823]]
| 01
| [[GiacomoRoderigo DameleAlidosi]]
| Signore di Castel del Rio e gentiluomo della corte Medicea
| [[Agente diplomatico|diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/roderigo-alidosi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-damele_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548418Q131428739|Q21548418Q131428739]]
| 01
| [[GiacomoGaspare diBroglio LorenzoTartaglia]]
| 1407-c. 1483
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaspare-broglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-di-lorenzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548421Q131437368|Q21548421Q131437368]]
| 01
| [[Giacomo,Pier dettoAndrea MatolaForzoni AchiAccolti]]
| poeta e accademico italiano
| [[poeta]]<br/>[[accademico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/forzoni-accolti-pier-andrea_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q131453578|Q131453578]]
| 1
| [[Gian Michele Pantaleoni]]
| intarsiatore
| [[intagliatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achigian-giacomomichele-detto-matola_pantaleoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548425Q131904097|Q21548425Q131904097]]
| 01
| [[GIANNINILelio Carafa]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giannini_lelio-carafa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548427Q132396688|Q21548427Q132396688]]
| 01
| [[Plateario]]
| [[Gino Antonio Bozza (Q21548427)|Gino Antonio Bozza]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gino-antonio-bozza_plateario_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548431Q133503804|Q21548431Q133503804]]
| 01
| [[GinoGirolamo CorradettiVersari]]
| medico e patriota (1769-1843)
| [[medico]]
|
| [[File:Monumento della famiglia Versari - Quadriportico - Cimitero di Forlì 06.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-versari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gino-corradetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548434Q133728801|Q21548434Q133728801]]
| 01
| [[GioacchinoGiuseppe GaribaldiSichel]]
| drammaturgo e attore comico teatrale italiano (1849-1924)
| [[drammaturgo]]<br/>[[attore teatrale]]<br/>[[comico]]
|
| [[File:Ritratto di Giuseppe Sichel.png|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-sichel_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gioacchino-garibaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548437Q134409805|Q21548437Q134409805]]
| 01
| [[GiovanMaddalena BattistaPatrizi FoscariniGondi]]
| presidentessa dell'Unione fra le Donne Cattoliche d’Italia
| [[attivista]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maddalena-patrizi-gondi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-battista-foscarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548443Q5879485|Q21548443Q5879485]]
| 0
| [[GiovanniGigio BarbarigoArtemio Giancarli]]
|
| [[attore]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gigio-artemio-giancarli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-barbarigo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548446Q6012969|Q21548446Q6012969]]
| 0
| [[GiovanniMichele BattistaPalmieri di NacchiantiMicciché]]
| storico (1779-1863)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/palmieri-di-micciche-michele_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-nacchianti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548448Q2947042|Q21548448Q2947042]]
| 0
| [[GiovanniCesare Battistadi FigariNapoli]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-di-napoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-figari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548451Q17537593|Q21548451Q17537593]]
| 0
| [[Ferdinando Bassi (Q17537593)|Ferdinando Bassi]]
| [[Giovanni Battista Matteo Bruzzo]]
| pittore italiano (1812-1883)
| [[pittore]]<br/>[[disegnatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-bassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-matteo-bruzzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548454Q18224349|Q21548454Q18224349]]
| 0
| [[Giovanni BenaglioGianfigliazzi]]
| politico fiorentino (-1365)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-gianfigliazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-benaglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548463Q18289526|Q21548463Q18289526]]
| 0
| [[GiovanniCambio Borgheside’ Medici]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannicambio-borghesi_de-medici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548466Q18527304|Q21548466Q18527304]]
| 0
| [[GiovanniCorri Ceresini(Q18527304)|Corri]]
| Famiglia italiana
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/corri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-ceresini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548469Q18530665|Q21548469Q18530665]]
| 0
| [[GIOVANNIPietro de' CauliCarmeliano]]
|
| [[Ufficiale (funzionario)|ufficiale]]<br/>[[poeta]]<br/>[[scriba]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-carmeliano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-de-cauli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548475Q18574903|Q21548475Q18574903]]
| 0
| [[Ernesto Grassi (Q18574903)|Ernesto Grassi]]
| [[Giovanni Fetti]]
| scrittore e regista italiano
| [[sceneggiatore]]<br/>[[regista cinematografico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ernesto-grassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-fetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548478Q18654792|Q21548478Q18654792]]
| 0
| [[GiovanniPietro Francesco MarengoCerniti]]
|
| [[intellettuale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-cerniti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francesco-marengo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548481Q18671168|Q21548481Q18671168]]
| 0
| [[GiovanniFerdinando GalbiatiEnrico Hugford]]
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enrico-hugford_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-galbiati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548485Q18757008|Q21548485Q18757008]]
| 0
| [[Pietro d’Ibernia]]
| [[Giovanni Giannini (Q21548485)|Giovanni Giannini]]
| scienziato (1230-1265)
| [[scienziato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-d-ibernia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-giannini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548488Q18761969|Q21548488Q18761969]]
| 0
| [[Gherardo Canigiani]]
| [[Giovanni Grimaldi (Q21548488)|Giovanni Grimaldi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigherardo-grimaldi_canigiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548491Q18944983|Q21548491Q18944983]]
| 0
| [[GiovanniAlessandro Iacopo BottazzoCorsi]]
| giurista del XIX secolo
| [[giurista]]
| [[President of the Institut de Droit International]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-corsi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-iacopo-bottazzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548494Q18945082|Q21548494Q18945082]]
| 0
| [[Bastiano Foresi]]
| [[Giovanni Lepri (Q21548494)|Giovanni Lepri]]
| notaio italiano
| [[notaio]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bastiano-foresi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-lepri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548497Q18945084|Q21548497Q18945084]]
| 0
| [[GiovanniBattista MalabrancaDella Valle]]
| militare
| [[militare]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/battista-della-valle_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-malabranca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548503Q18945121|Q21548503Q18945121]]
| 0
| [[GiovanniCarlo Matteo CocconatoBorgo]]
| predicatore, polemista, teologo cattolico, matematico, naturalista (1731-1794)
| [[predicatore]]<br/>[[polemista]]<br/>[[teologo cattolico]]<br/>[[matematico]]<br/>[[naturalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-borgo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-matteo-cocconato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548506Q18945181|Q21548506Q18945181]]
| 0
| [[GiovanniDomenico MazzocchiCecchi (Q21548506Q18945181)|GiovanniDomenico MazzocchiCecchi]]
|
| [[commerciante]]<br/>[[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-cecchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-mazzocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548511Q18945283|Q21548511Q18945283]]
| 0
| [[GiovanniFrancesco MonticoliBernardino Ferrari]]
| architetto italiano (1744-1821)
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-bernardino-ferrari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-monticoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548514Q18945288|Q21548514Q18945288]]
| 0
| [[GIROLAMOFrancesco dida GiovanniFirenze]]
| Poeta fiorentino del secolo XV
| [[poeta]]<br/>[[teologo]]<br/>[[inquisitore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-da-firenze_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-di-giovanni_res-14f83855-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548517Q18945338|Q21548517Q18945338]]
| 0
| [[GirolamoGasparino di GiovanniBorro]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamogasparino-di-giovanni_borro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548523Q18945360|Q21548523Q18945360]]
| 0
| [[Giampiero Leostello]]
| [[Giulio Belli (Q21548523)|Giulio Belli]]
| scrittore (XV secolo)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giampietro-leostello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-belli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548526Q18945392|Q21548526Q18945392]]
| 0
| [[Giovanni Basilio Augustoni]]
| [[Giulio Benedetti (Q21548526)|Giulio Benedetti]]
| Medico e astrologo pavese
| [[medico]]<br/>[[astrologo]]<br/>[[poeta]]<br/>[[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-basilio-augustoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-benedetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548529Q18945418|Q21548529Q18945418]]
| 0
| [[Giovanni Battista Refrigeri]]
| [[Giuseppe Angeli (Q21548529)|Giuseppe Angeli]]
| umanista, letterato e politico
| [[letterato]]<br/>[[politico]]<br/>[[notaio]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-refrigeri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-angeli_res-68a1479b-87e6-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548535Q18945493|Q21548535Q18945493]]
| 0
| [[Giuseppe AntonioMari Fiala(Q18945493)|Giuseppe Mari]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-antonio-fiala_mari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548538Q18945499|Q21548538Q18945499]]
| 0
| [[Giuseppe BoeroOttaviano Bissati]]
|
| [[avvocato]]<br/>[[storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-ottaviano-bissati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-boero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548541Q18945535|Q21548541Q18945535]]
| 0
| [[Jacopo Piacentino]]
| [[Giuseppe Boschi (Q21548541)|Giuseppe Boschi]]
| 1276-1346
| scultore italiano
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-boschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548544|Q21548544]]
| 0
| [[Giuseppe Brivio]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-da-piacenza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-brivio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548550Q18945616|Q21548550Q18945616]]
| 0
| [[Lodovico Montefani Caprara]]
| [[Giuseppe Calvetti (Q21548550)|Giuseppe Calvetti]]
| professore universitario, giurista, bibliotecario
| [[bibliotecario]]<br/>[[giurista]]<br/>[[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/montefani-caprara-lodovico-maria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-calvetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548553Q18945645|Q21548553Q18945645]]
| 0
| [[GiuseppeMarino CaraccioloJonata]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppemarino-caracciolo_jonata_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548556Q18945673|Q21548556Q18945673]]
| 0
| [[Neri Pagliaresi]]
| [[Giuseppe Civran (Q21548556)|Giuseppe Civran]]
| scrittore (XIV secolo)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/neri-di-landoccio-pagliaresi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-civran_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548559Q13503194|Q21548559Q13503194]]
| 0
| [[GiuseppeLuigi DardaniMacchiati]]
| botanico
| [[botanico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-macchiati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-dardani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548562Q15217394|Q21548562Q15217394]]
| 0
| [[GiuseppeGiorgio di MariaGabrielli]]
| pedagogista italiano (1886-1973)
| [[pedagogista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgio-gabrielli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-di-maria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548565Q15300677|Q21548565Q15300677]]
| 0
| [[Paolo Donati (Q15300677)|Paolo Donati]]
| [[Giuseppe Fascetti]]
| pittore e scenografo italiano
| [[pittore]]<br/>[[scenografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-donati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-fascetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548568Q55227272|Q21548568Q55227272]]
| 0
| [[GiuseppeMichele FiliasiEulambio]]
| compositore italiano (1881-1974)
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-eulambio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-filiasi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548571Q55227276|Q21548571Q55227276]]
| 0
| [[Filippo Antonio Evangelisti]]
| [[Giuseppe Boschi, detto il Carloncino]]
| pittore italiano (1680-1761)
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-antonio-evangelisti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/boschi-giuseppe-detto-il-carloncino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548574Q55227280|Q21548574Q55227280]]
| 0
| [[GiustinianoCarlo NelliFaà di Bruno]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giustinianofaa-nelli_di-bruno-carlo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548577Q55227283|Q21548577Q55227283]]
| 0
| [[GualtieriFederico di CicalaFabbri]]
| funzionario pubblico e giornalista italiano (1835-1912)
| [[giornalista]]<br/>[[funzionario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federico-fabbri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gualtieri-di-cicala_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548580Q55227286|Q21548580Q55227286]]
| 0
| [[GuidettoAngelo diAntonio CocconatoFabbro]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guidettoangelo-diantonio-cocconato_fabbro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548583Q55227289|Q21548583Q55227289]]
| 0
| [[GuigonetFrancesca MarechalFabbroni]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guigonetfrancesca-marechal_fabbroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548589Q55227290|Q21548589Q55227290]]
| 0
| [[IacopoFrancesco DanielliFaberi]]
| sacerdote, docente
| [[sacerdote]]<br/>[[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-faberi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-danielli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548592Q55227291|Q21548592Q55227291]]
| 0
| [[IppolitoCarlo BuondelmontiMaria Fabi]]
| vescovo cattolico, sacerdote cattolico
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vescovo diocesano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-maria-fabi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ippolito-buondelmonti_res-24e7c175-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548595Q55227295|Q21548595Q55227295]]
| 0
| [[LandolfoGiuseppe V di BeneventoFabretti]]
| storico e scrittore italiano (1787-1869)
| principe di Benevento
| [[storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-fabretti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/landolfo_res-80afe7c7-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548598Q55227297|Q21548598Q55227297]]
| 0
| [[LandolfoAchille BorriFabri]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/landolfoachille-borri_fabri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548601Q55227298|Q21548601Q55227298]]
| 0
| [[LattanzioGiovan CortesiPaolo Fabri]]
|
| [[attore]]<br/>[[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-paolo-fabri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lattanzio-cortesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548604Q55227300|Q21548604Q55227300]]
| 0
| [[LodovicoAldo AlbergottiFabris]]
| professore universitario, chirurgo italiano
| [[chirurgo]]<br/>[[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aldo-fabris_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lodovico-albergotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548607Q55227302|Q21548607Q55227302]]
| 0
| [[LorenzoCecilio MorgianiFabris]]
| patriota e militare italiano (1840-1902)
| [[giornalista]]<br/>[[soldato]]<br/>[[giornalista pubblicista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cecilio-fabris_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-morgiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548610Q55227303|Q21548610Q55227303]]
| 0
| [[LudovicoCesare AlamanniFabris]]
| geofisico e meteorologo italiano (1885-1949)
| [[geofisico]]<br/>[[accademico]]<br/>[[meteorologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-fabris_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-alamanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548613Q55227304|Q21548613Q55227304]]
| 0
| [[LudovicoIacopo BentivoglioFabris]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovicoiacopo-bentivoglio_fabris_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548616Q55227306|Q21548616Q55227306]]
| 0
| [[LudovicoLuigi CaccialupiMaria Fabris]]
| sacerdote
| [[sacerdote]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-maria-fabris_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-caccialupi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548619Q55227311|Q21548619Q55227311]]
| 0
| [[LudovicoIgnazio MalvezziFabroni]]
|
| [[disegnatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ignazio-fabroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-malvezzi_res-71589030-394c-11dd-904a-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548622Q55227312|Q21548622Q55227312]]
| 0
| [[LuigiZaccaria BrennaFacchini]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigizaccaria-brenna_facchini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548625Q55227320|Q21548625Q55227320]]
| 0
| [[LuigiMichelangelo ChiericiAbdon Facconi]]
|
| [[bancario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelangelo-abdon-facconi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-chierici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548632Q55227323|Q21548632Q55227323]]
| 0
| [[LuigiDionigi GiuglarisFaconti]]
| pittore italiano (1826-1865)
| [[pittore]]
|
| [[retore (Q361809)|retore]]<br/>[[matematico]]<br/>[[monaco (Q733786)|monaco]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dionigi-faconti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-giuglaris_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548635Q55227324|Q21548635Q55227324]]
| 0
| [[Ettore Fadiga]]
| [[Luigi Marchese (Q21548635)|Luigi Marchese]]
| fisiologo
| [[fisiologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ettore-fadiga_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-marchese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548638Q55227325|Q21548638Q55227325]]
| 0
| [[LuigiPaolo MozzoniFadigati]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigipaolo-mozzoni_fadigati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548641Q55227327|Q21548641Q55227327]]
| 0
| [[Marc'antonioFerruccio de SantisFaelli]]
| professore universitario, zoologo
| [[zoologo]]<br/>[[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferruccio-faelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marc-antonio-de-santis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548647Q55227328|Q21548647Q55227328]]
| 0
| [[MarioGabriele BiragoFaggella]]
| magistrato, avvocato, giurista
| [[giurista]]<br/>[[avvocato]]<br/>[[magistrato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gabriele-faggella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-birago_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548650Q55227330|Q21548650Q55227330]]
| 0
| [[MarioMichelangelo BorrelloFagnoni]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mariomichelangelo-borrello_fagnoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548653Q55227332|Q21548653Q55227332]]
| 0
| [[MarioGiovan MazzeoBattista Faini]]
| violinista e compositore italiano (1857-1941)
| [[violinista]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-battista-faini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-mazzeo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548656Q55227333|Q21548656Q55227333]]
| 0
| [[MasseoVigilio CivitaliBasio Faitello]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vigilio-basio-faitello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/masseo-civitali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548659Q55227336|Q21548659Q55227336]]
| 0
| [[MatteoRaffaele V da CorreggioFaitini]]
| scultore, ornatista e docente italiano (1879-1910)
|
| [[scultore]]<br/>[[ornatista]]<br/>[[docente]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteoraffaele-da-correggio_res-50c7396e-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_faitini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548662Q55227337|Q21548662Q55227337]]
| 0
| [[MazzeoEmilio FerrilloFalaschi]]
|
| [[medico]]<br/>[[preside di facoltà]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emilio-falaschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mazzeo-ferrillo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548665Q55227338|Q21548665Q55227338]]
| 0
| [[NellaAlfio MortaraFalaschini]]
| professore universitario, veterinario italiano
|
| [[veterinario]]<br/>[[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfio-falaschini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nella-mortara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17285063Q55227339|Q17285063Q55227339]]
| 0
| [[Italo Carlo Giuseppe Lanfranchi RossiFalbo]]
| giornalista pubblicista, politico, compositore (1876-1946)
| librettista italiano
| [[giornalista pubblicista]]<br/>[[politico]]<br/>[[compositore]]
| [[librettista (Q8178443)|librettista]]
| [[deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/italo-carlo-falbo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lanfranchi-rossi-carlo-giuseppe_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17537593Q55227340|Q17537593Q55227340]]
| 0
| [[Antonio Falchi]]
| [[Ferdinando Bassi (Q17537593)|Ferdinando Bassi]]
| pittoregiurista italiano
| [[pittoregiurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinandoantonio-bassi_falchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17549612Q55227341|Q17549612Q55227341]]
| 0
| [[GiovanniGiorgio CapranesiFalchi]]
| medico, professore universitario, dermatologo italiano
| [[medico]]<br/>[[dermatologo]]<br/>[[professore universitario]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgio-falchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-capranesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15686379Q55227342|Q15686379Q55227342]]
| 0
| [[Francesco d'AragonaMaria Gaspare Falchi Picchinesi]]
| vescovo cattolico, sacerdote cattolico
|
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
|
| [[Roman Catholic Bishop of Pistoia and Prato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/falchi-picchinesi-francesco-dmaria-aragona_gaspare_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15905238Q55227346|Q15905238Q55227346]]
| 0
| [[FilomenaDomizio NittiFalcone]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filomenadomizio-nitti_falcone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15962358Q55227347|Q15962358Q55227347]]
| 0
| [[StefanoFrancesco CernottoFalcone]]
| pittore italiano
| [[scultore]]<br/>[[pittore]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-falcone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-cernotto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21127731Q55227351|Q21127731Q55227351]]
| 0
| [[Giovanni Falier]]
| [[Angelo Alessandri (Q21127731)|Angelo Alessandri]]
|
| [[pittoreartista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelogiovanni-alessandri_falier_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21141106Q55227353|Q21141106Q55227353]]
| 0
| [[FrancescoAugusto NagniFallani]]
| architetto italiano
| [[architetto]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/augusto-fallani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-nagni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21165271Q55227354|Q21165271Q55227354]]
| 0
| [[Antonio LeprottiFalletti]]
| gesuita, ingegnere (1671-1760)
| [[Chierici regolari|chierico regolare]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-falletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-leprotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21166433Q55227355|Q21166433Q55227355]]
| 0
| [[GaspareMichele CeratiFallica]]
| medico
| [[medico]]
|
| [[chierico]]<br/>[[erudito (Q20826540)|erudito]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-fallica_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaspare-cerati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21166442Q55227357|Q21166442Q55227357]]
| 0
| [[DELBandino BENE, TommasoFamiliati]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasobandino-del-bene_familiati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21166474Q55227358|Q21166474Q55227358]]
| 0
| [[VendraminoGian BianchiPietro Fancelli]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vendraminogian-bianchi_pietro-fancelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21176852Q55227361|Q21176852Q55227361]]
| 0
| [[MaurizioNicolo RavaFancello]]
|
| [[politico]]<br/>[[sindacalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-fancello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maurizio-rava_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21289006Q55227363|Q21289006Q55227363]]
| 0
| [[GiorgioVirgilio de AlbengaFanelli]]
|
| [[scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/virgilio-fanelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgio-albenga_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21289018Q55227364|Q21289018Q55227364]]
| 0
| [[GiovanniCarlo FerriFantacchiotti]]
| pittore italiano
|
| [[pittore]]<br/>[[scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannicarlo-maria-ferri_fantacchiotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21289027Q55227367|Q21289027Q55227367]]
| 0
| [[GiuseppeOddone GherardiFantini]]
| economista italiano (1889-1976)
| [[economista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/oddone-fantini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-gherardi_res-ceae98a7-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21394725Q55227368|Q21394725Q55227368]]
| 0
| [[MosèUgolino Dide' Giuseppe BianchiFantolini]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mose-bianchi_res-13706eda-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21405832|Q21405832]]
| 0
| [[Lorenzo Bianchi (Q21405832)|Lorenzo Bianchi]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ugolino-de-fantolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[germanista (Q2599593)|germanista]]<br/>[[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21422986Q55227369|Q21422986Q55227369]]
| 0
| [[Gabriele Fantoni]]
| [[Andrea Marchisio (Q21422986)|Andrea Marchisio]]
|
| [[artista]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-marchisio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gabriele-fantoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21455114Q55227370|Q21455114Q55227370]]
| 0
| [[LuigiFrancesco di GiovanniFantuzzi]]
| 1466-1533; - Fantuzzi, Francesco, 1466-1533
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigifrancesco-di-giovanni_fantuzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21459727Q55227371|Q21459727Q55227371]]
| 0
| [[FrancescoGaspare NariciFantuzzi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-narici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21464733|Q21464733]]
| 0
| [[Girolamo Pesci]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaspare-fantuzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-pesci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21501576Q55227373|Q21501576Q55227373]]
| 0
| [[GaetanoGiuseppe Campanile-ManciniFantuzzi]]
| autore
| [[autore]]
|
| [[sceneggiatore (Q28389)|sceneggiatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-fantuzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-campanile-mancini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21504695Q55227380|Q21504695Q55227380]]
| 0
| [[MarcoEpaminonda AiroldiFarini]]
|
| [[attivista politico]]<br/>[[farmacista]]
| [[geologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcoepaminonda-airoldi_farini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21506290Q55227381|Q21506290Q55227381]]
| 0
| [[GiorgioLeovigildo BonelliPaolo Fario]]
| medico italiano (1805-1863)
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leovigildo-paolo-fario_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgio-bonelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21506492Q55227382|Q21506492Q55227382]]
| 0
| [[GiovanniFabio BriosiFarnese]]
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-briosi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21506576|Q21506576]]
| 0
| [[Achille Bruni]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabio-farnese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achille-bruni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21508622Q55227384|Q21508622Q55227384]]
| 0
| [[AntonioNicola S. CiccaroneFarnesi]]
| orafo italiano (1836-1904)
|
| [[orafo]]<br/>[[scultore]]<br/>[[incisore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonionicola-ciccarone_farnesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21509614Q55227386|Q21509614Q55227386]]
| 0
| [[GinoCarlo CuginiFarneti]]
| a Napoli il 29 genn. 1892; fu allievo (1906-1911) del
| botanico
| [[illustratore]]<br/>[[ceramista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-farneti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gino-cugini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21512625Q55227389|Q21512625Q55227389]]
| 0
| [[RodolfoAntonio FarnetiFasan]]
| pittore italiano (1902-1985)
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-fasan_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rodolfo-farneti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21513612Q55227390|Q21513612Q55227390]]
| 0
| [[AlbertoClemente FuciniFasce]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/albertoclemente-fucini_fasce_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21514022Q55227392|Q21514022Q55227392]]
| 0
| [[FeliceGian GioelliMaria Fasiani]]
| chirurgo e docente universitario italiano (1887-1956)
| botanico
| [[chirurgo]]<br/>[[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gian-maria-fasiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/felice-gioelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21514346Q55227393|Q21514346Q55227393]]
| 0
| [[GiovanniGaetano Battista GuatteriFasoli]]
| direttore della Clinica odontoiatrica degli ICP
| botanico
| [[professore universitario]]<br/>[[dentista]]<br/>[[direttore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigaetano-battista-guatteri_fasoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21519458Q55227396|Q21519458Q55227396]]
| 0
| [[BiagioMargherita LongoFasolo]]
| pedagogista italiana (1905-1956)
| botanico italiano
| [[pedagogista]]
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/biagiomargherita-longo_fasolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21522037Q55227399|Q21522037Q55227399]]
| 0
| [[Vincenzo Domenico Fassini]]
| [[Giovanni Negri (Q21522037)|Giovanni Negri]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannivincenzo-negri_domenico-fassini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21534688Q55227401|Q21534688Q55227401]]
| 0
| [[SalvatoreGiovanni BilliFassi Vicini]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatoregiovanni-billi_fassi-vicini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21541810Q55227403|Q21541810Q55227403]]
| 0
| [[AchilleLiberato Donato GianniniFassoni]]
| teologo italiano (1721-1775)
| 1888-1965?; Giurista, docente di diritto amministrativo, poi di scienza delle finanze e diritto finanziario all'Università di Bari. Nato a Foggia.
| [[teologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/liberato-fassoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achille-donato-giannini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21541830Q55227405|Q21541830Q55227405]]
| 0
| [[AdrianoAlessio ArianiFasulo]]
| 1877-1935; pianista, direttore d'orchestra, compositore
| [[pianista]]<br/>[[direttore d'orchestra]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adriano-ariani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21541846|Q21541846]]
| 0
| [[Agostino Coltellini]]
| 1613-1693; Avvocato fiorentino, console, poeta e scrittore, arcade, membro dell'Accademia della Crusca e degli Infiammati, fondatore dell'Accademia degli Apatisti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostinoalessio-coltellini_fasulo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21541854Q55227406|Q21541854Q55227406]]
| 0
| [[AgostinoGiuseppe LampugnaniFasulo]]
| ca. 1586-ca. 1666; Erudito e letterato, dal 1640 fu priore di San Procolo a Bologna. Nato a Milano.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-lampugnani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21541880|Q21541880]]
| 0
| [[Giuseppe Brunati (Q21541880)|Giuseppe Brunati]]
| 1881-1949; Giornalista, scrittore, drammaturgo
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-fasulo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-brunati_res-075123d5-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21541892Q55227407|Q21541892Q55227407]]
| 0
| [[GiuseppeSilvano CannonieriFasulo]]
| avvocato, attivista politico, giornalista italiano
| 1795-1864; Avvocato, professore di storia e letteratura, patriota, nato a Villa Santa Caterina (MO), morto a Genova. Nel 1849 fu deputato a Roma alla Costituente.
| [[avvocato]]<br/>[[attivista politico]]<br/>[[giornalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/silvano-fasulo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-andrea-cannonieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21541896Q55227408|Q21541896Q55227408]]
| 0
| [[GiuseppeGiovanni CanofariIacopo Fatinelli]]
| procuratore e cardinale
| 1790-1872; Magistrato del Regno borbonico, sulle orme paterne, trasferito nei ranghi della diplomazia, fu a Londra, a Madrid, Torino e Parigi. Nato a L'Aquila e morto a Parigi.
| [[procuratore]]
| [[cardinale]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-iacopo-fatinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-canofari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21541925Q55227410|Q21541925Q55227410]]
| 0
| [[ModestinoZellide Del GaizoFattiboni]]
| politica, scrittrice e autrice italiana (1811-1891)
| 1854-1921; Insegnante di Scienze naturali, libero docente in fisica sperimentale, socio dell'Accademia Pontiana e dell'Accademia dei Lincei. Nato ad Avellino, morto a Napoli.
| [[politico]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/zellide-fattiboni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/modestino-del-gaizo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542060Q55227412|Q21542060Q55227412]]
| 0
| [[AlessandroLuigi GuariniFattorello]]
| ca. 1563-1636; Poeta e letterato ferrarese. Figlio di Giovanni Battista, studiò diritto ma si occupò per tutta la vita di critica letteraria e fu autore di composizioni letterarie. Nato a Ferrara verso il 1563 e ivi morto nel 1636.
| [[giurista]]<br/>[[agente diplomatico]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guarini-alessandro-il-giovane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542084|Q21542084]]
| 0
| [[Evasio Leone]]
| 1765-1821; Carmelitano, letterato, poeta, docente universitario e panegirista. Nato a Casale Monferrato (AL) e morto in Grecia.
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-fattorello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/evasio-leone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542094Q55227414|Q21542094Q55227414]]
| 0
| [[GuglielmoCarlo CapelloAntonio Fattori]]
| sec. 15.; Precettore di Borso d'Este, amico di Guarino da Verona, ufficiale delle imposte, trascrittore di manoscritti, commentatore. Ancora vivo nel 1459, ultima volta in cui compare il suo nome su una copia dell'Historia naturalis.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmo-capello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542102|Q21542102]]
| 0
| [[Guido Ajon]]
| 1891-1947; Docente di chimica analitica all'Università di Catania, esperto di agrumaria. Nato ad Aidone (EN) e morto a Acireale (CT).
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guidocarlo-ajon_antonio-fattori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542134Q55227416|Q21542134Q55227416]]
| 0
| [[AlfonsoGirolamo CarandiniLuigi Fattorini]]
| 1567-1642; Segretario del card. Odoardo Farnese e poi suo residente a Roma, infine al servizio del card. Barberini. Nato forse a Modena e morto a Roma.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfonso-carandini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542192|Q21542192]]
| 0
| [[Feliciano Capitone]]
| 1515-1576; Servo di Maria, professore di teologia alla Sapienza di Roma, arcivescovo di Avignone, predicatore, nella sua biblioteca anche libri di musica. Morto a Narni.
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-luigi-fattorini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [[File:Donato mascagni e altri, personalità dell'ordine servita, 35 Feliciano Capitone, vescovo di avignone.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/feliciano-capitone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542320Q55227417|Q21542320Q55227417]]
| 0
| [[Fatuli]]
| [[Angelo Maria Ricci (Q21542320)|Angelo Maria Ricci]]
| 1688-1767; Grecista, teologo, professore di greco, traduttore.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-maria-ricci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542336|Q21542336]]
| 0
| [[Pietro Martini]]
| 1800-1866; Storico, deputato, esponente della destra, direttore della Biblioteca universitaria di Cagliari. Nato e morto a Cagliari.
| [[avvocato]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno di Sardegna (Q21767514)|deputato del Regno di Sardegna]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-martini_fatuli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542363Q55227418|Q21542363Q55227418]]
| 0
| [[PiladeGiambattista MazzaFaure]]
| gesuita (1702-1779)
| Avvocato, deputato italiano
| [[avvocatoteologo cattolico]]<br/>[[politicofilosofo]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pilade-mazza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542379|Q21542379]]
| 0
| [[Francesco Arsilli]]
| ca. 1470-1540; Medico e poeta
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giambattista-faure_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-arsilli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542576Q55227421|Q21542576Q55227421]]
| 0
| [[Giacomo Faustini]]
| [[Luigi Ferrari (Q21542576)|Luigi Ferrari]]
| 1878-1949; Direttore della Biblioteca Marciana di Venezia, Soprintendente bibliografico per le province del veneto. Nato a Padova e morto a Venezia.
|
| [[intagliatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigigiacomo-ferrari_res-0d92421d-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_faustini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542596Q55227422|Q21542596Q55227422]]
| 0
| [[LuigiCristoforo MabilFauzone]]
| 1752-1836; Giurista, letterato, docente presso l'Università di Padova e traduttore di autori latini. Nato a Parigi e morto a Padova.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pier-luigi-mabil_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542653|Q21542653]]
| 0
| [[Gaudio Castelli]]
| ca. 1577-1637; Funzionario pontificio, vescovo di Montepeloso, oggi Irsina. Nato a Terni e morto a Irsina (MT).
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cristoforo-fauzone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaudio-castelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542660Q55227423|Q21542660Q55227423]]
| 0
| [[Domenico Fava]]
| [[Luigi Vincenzo Mamiani della Rovere]]
| bibliotecario, storico, bibliografo italiano
| 1652-1730; Missionario impegnato in attività missionarie in Brasile e studioso della lingua kiriki. Nato a Pesaro e morto a Roma
| [[bibliotecario]]<br/>[[storico]]<br/>[[bibliografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-fava_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mamiani-della-rovere-luigi-vincenzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542691Q55227424|Q21542691Q55227424]]
| 0
| [[SalvatoreMariano Abbate MiglioreFava]]
| bibliotecario italiano (1860-1937)
| 1820-1896; Cronista siciliano
| [[bibliotecario]]<br/>[[storico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatoremariano-abbate-migliore_fava_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542697Q55227426|Q21542697Q55227426]]
| 0
| [[GiacomoAugusto Capece GaleotaFavalli]]
| pittore, incisore e cartellonista italiano (1912-1969)
| 1617-1680; Avvocato, presidente della Sommaria, in Puglia sovrintendente della dogana col padre Fabio, reggente del Supremo consiglio d'Italia, poi della Cancelleria di Napoli. Nato e morto a Napoli.
| [[pittore]]<br/>[[incisore]]<br/>[[cartellonista]]
| [[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomoaugusto-capece-galeota_res-be5c4593-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_favalli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542714Q55227429|Q21542714Q55227429]]
| 0
| [[BenedettoGiuseppe MorpurgoFavaloro]]
| oculista italiano (1897-1970)
| 1861-1944; Patologo, istologo, docente di Patologia generale, accademico dei Lincei. Nato a Trieste e morto a Buenos Aires.
| [[oculista]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedettogiuseppe-morpurgo_favaloro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542718Q55227433|Q21542718Q55227433]]
| 0
| [[BenvenutoPietro DonatiMaria Favia]]
| 1883-1950; Filosofo e storico. Docente universitario di Filosofia del diritto. Promotore del Comitato permanente per la storia dell'Università di Modena. Nato e morto a Modena.
|
| [[architetto]]<br/>[[ingegnere]]<br/>[[matematico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benvenutopietro-donati_maria-favia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542806Q55227434|Q21542806Q55227434]]
| 0
| [[Giovanni Favilli]]
| [[Carlo Bresciani (politico)]]
| docente di Patologia generale a Modena (1901-1989)
| giornalista, deputato, esponente del Movimento cattolico
| [[avvocato]]<br/>[[giornalistaprofessore pubblicistauniversitario]]<br/>[[politicopatologo]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-bresciani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542986|Q21542986]]
| 0
| [[Giovanni Antonio De Rossi (Q21542986)|Giovanni Antonio De Rossi]]
| 1489-1544; Giureconsulto, insegnò diritto a Padova e a Pavia. Nato ad Alessandria e morto a Padova.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-rossi-giovanni-antonio_res-59e16f02-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_favilli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21543066Q55227435|Q21543066Q55227435]]
| 0
| [[GiovanniNarciso Battista AvignoneFavilli]]
| professore universitario, veterinario italiano
| 1821-1864; Sacerdote, professore, canonico della curia milanese, patriota. Prese posizione contro il potere temporale della chiesa. Nato a Merate (Co) e morto a Milano.
| [[veterinario]]<br/>[[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/narciso-favilli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-avignone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21543076Q55227436|Q21543076Q55227436]]
| 0
| [[GiovanniFrancesco BattistaAntonio CarafaFavini]]
| 1495-1572?; Storico, letterato e giurista, cavaliere, nato a Napoli.
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannifrancesco-battistaantonio-carafa_favini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21543336Q55227438|Q21543336Q55227438]]
| 0
| [[CostanzaGaetano MoscheniEmanuele Fazzini]]
| fisico, docente e architetto italiano (1806-1878)
| 1786-1831; Poetessa. Nata a Lucca e morta a Viareggio (LU).
| [[fisico]]<br/>[[docente]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-emanuele-fazzini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/costanza-moscheni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548668Q55227442|Q21548668Q55227442]]
| 0
| [[NerioMarco MoscoliAntonio Fe]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/neriomarco-moscoli_antonio-fe_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548671Q55227443|Q21548671Q55227443]]
| 0
| [[NiccoloGiuseppe MalpigliAndrea Fea]]
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-andrea-fea_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-malpigli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548674Q55227447|Q21548674Q55227447]]
| 0
| [[NicolaAntonio deMaria MartoniFede]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolaantonio-demaria-martoni_fede_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548677Q55227452|Q21548677Q55227452]]
| 0
| [[NicolaFedele Giansimonida Zara]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolafedele-giansimoni_da-zara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548683Q55227453|Q21548683Q55227453]]
| 0
| [[NicolaoBartolomeo GranucciFedeli]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolaobartolomeo-granucci_fedeli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548686Q55227455|Q21548686Q55227455]]
| 0
| [[NicoloStefano ErizzoFedeli]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolostefano-erizzo_fedeli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548689Q55227462|Q21548689Q55227462]]
| 0
| [[NicoloGiuseppe ErizzoEugenio Fegarotti]]
| pittore, incisore, scultore e illustratore italiano (1903-1973)
| [[pittore]]<br/>[[incisore]]<br/>[[scultore]]<br/>[[illustratore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-eugenio-fegarotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-erizzo_res-bcf6e1cd-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548692Q55225004|Q21548692Q55225004]]
| 0
| [[NicoloDomenico MonticoliAlari]]
| insegnante di canto, direttore d'orchestra
| [[direttore d'orchestra]]<br/>[[insegnante di canto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-alari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-monticoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548695Q55225007|Q21548695Q55225007]]
| 0
| [[OrazioGiuseppe BuonfiglioAntonio Alasia]]
| (1731-1812)
| [[teologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-antonio-alasia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orazio-buonfiglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548704Q55225008|Q21548704Q55225008]]
| 0
| [[PasqualeDemetrio FaiellaAlati]]
| sindacalista e scrittore italiano
| [[sindacalista]]<br/>[[giornalista pubblicista]]<br/>[[drammaturgo]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/demetrio-alati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pasquale-faiella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548707Q55225009|Q21548707Q55225009]]
| 0
| [[PietroTommaso Antonio CanovaAlati]]
| garibaldino, storico
| [[storico]]<br/>[[garibaldino]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-alati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-antonio-canova_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548710Q55225011|Q21548710Q55225011]]
| 0
| [[Mose Amram di Buonaiuto Alatino]]
| [[Pietro Bettio]]
| medico, traduttore
| [[medico]]<br/>[[traduttore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mose-amram-di-buonaiuto-alatino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-bettio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548713Q55225016|Q21548713Q55225016]]
| 0
| [[PietroVincenzo BoattieriAlbarella]]
| magistrato, giurista
| [[magistrato]]<br/>[[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-albarella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-boattieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548716Q55225017|Q21548716Q55225017]]
| 0
| [[Giusto Emilio, iunior Alberghetti]]
| [[Pietro Giuseppe Ederi]]
| esperto di balistica, sovrintendente
| [[sovrintendente]]<br/>[[esperto di balistica]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberghetti-giusto-emilio-iunior_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-giuseppe-ederi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548719Q55225018|Q21548719Q55225018]]
| 0
| [[PietroDomenico LucchesiAlberghi]]
|
| [[cornista]]<br/>[[musicista]]<br/>[[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberghi-domenico-detto-mimo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-lucchesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548725Q55225020|Q21548725Q55225020]]
| 0
| [[Francesco Zanobi Filippo Albergotti]]
| [[Pietro Paolo, il Giovane Abbati]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/abbatifrancesco-pietrozanobi-paolofilippo-il-giovane_albergotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548728Q55225021|Q21548728Q55225021]]
| 0
| [[PietroAlberico Paolo,da il Vecchio AbbatiMarcellise]]
|
| [[grammatico]]<br/>[[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberico-da-marcellise_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/abbati-pietro-paolo-il-vecchio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548737Q55225022|Q21548737Q55225022]]
| 0
| [[SalvatoreBernardo CadedduAlberti]]
|
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-alberti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatore-cadeddu_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548740Q55225024|Q21548740Q55225024]]
| 0
| [[SebastianoGiovanni BiaginiAndrea Alberti]]
| predicatore gesuita italiano (1610-1657)
| [[predicatore]]<br/>[[panegirista]]<br/>[[docente]]<br/>[[ministro di culto nel cristianesimo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-andrea-alberti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastiano-biagini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548743Q55225025|Q21548743Q55225025]]
| 0
| [[SebastianoGiovan CompagniVincenzo Alberti]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastianogiovan-compagni_vincenzo-alberti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548746Q55225026|Q21548746Q55225026]]
| 0
| [[SimonePiero CalderaAlberti]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simonepiero-caldera_alberti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548749Q55225027|Q21548749Q55225027]]
| 0
| [[StefanoPaolo BorsonAlbertini]]
| umanista, professore universitario, priore, predicatore
| [[umanista]]<br/>[[predicatore]]<br/>[[priore]]<br/>[[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/albertini-paolo-detto-paolo-veneto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-borson_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548752Q55225029|Q21548752Q55225029]]
| 0
| [[StefanoMaso del BuonoAlbizzi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefanomaso-del-buono_albizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548755Q55225030|Q21548755Q55225030]]
| 0
| [[TeobaldoRoberto FabriAlbizzi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teobaldoroberto-fabri_albizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548758Q55225032|Q21548758Q55225032]]
| 0
| [[TommasoLuigi BozioAlbrizzi]]
| gesuita italiano (1579-1655)
| [[predicatore]]
|
| [[canonista (Q21402640)|canonista]]<br/>[[filosofo]]<br/>[[giurista]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[monaco (Q733786)|monaco]]<br/>[[giureconsulto]]<br/>[[teologo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-albrizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-bozio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548764Q55225033|Q21548764Q55225033]]
| 0
| [[TommasoGiovanni Maria MinorelliAlcozer]]
| scrittore
|
| [[scrittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasogiovanni-maria-minorelli_alcozer_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548767Q55225038|Q21548767Q55225038]]
| 0
| [[UgoGuido Malvanod' Alemagna]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ugoguido-malvano_d-alemagna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548770Q55225040|Q21548770Q55225040]]
| 0
| [[VincenzoNicoletto Gagliod' Alessio]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzonicoletto-gaglio_d-alessio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548773Q55225041|Q21548773Q55225041]]
| 0
| [[VincenzoAlessio Martellida Salò]]
| predicatore
| [[predicatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessio-da-salo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-martelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21555335Q55225046|Q21555335Q55225046]]
| 0
| [[TommasoLudovico BarlacchiAlifio]]
|
| [[governatore]]
| [[editore]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]<br/>[[grafico (Q1925963)|grafico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasoludovico-barlacchi_alifio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21566756Q55225050|Q21566756Q55225050]]
| 0
| [[PietroMario FerrerioAligeri]]
|
| [[pittoresacerdote cattolico]]<br/>[[disegnatorevescovo cattolico]]
| [[vescovo diocesano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-aligeri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-ferrerio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21567825Q55225052|Q21567825Q55225052]]
| 0
| [[JeanLudovico DughetAliotti]]
| arcivescovo cattolico e diplomatico italiano
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[Agente diplomatico|diplomatico]]
| [[metropolita]]<br/>[[vescovo di Volterra]]<br/>[[arcivescovo cattolico]]<br/>[[arcivescovo titolare]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-aliotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[incisore (Q329439)|incisore]]<br/>[[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jean-dughet_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21572117Q55225053|Q21572117Q55225053]]
| 0
| [[GiuseppeUgo GuerraAllason]]
| militare, scrittore e pittore italiano (1844-1920)
| [[militare]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeugo-guerra_allason_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21572139Q55225054|Q21572139Q55225054]]
| 0
| [[Enrico, dei principi di Villafranca Alliata]]
| [[Giuseppe Marini (Q21572139)|Giuseppe Marini]]
| compositore e madrigalista italiano
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-marini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alliata-enrico-dei-principi-di-villafranca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21572145Q55225055|Q21572145Q55225055]]
| 0
| [[Gerardo Alliata]]
| [[Goffredo Marzano (Q21572145)|Goffredo Marzano]]
| nobile italiano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/goffredo-marzano_res-3975abf9-1cfd-11de-bb24-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21572150|Q21572150]]
| 0
| [[Giuseppe Mazzetti]]
| accademico e microbiologo italiano
| [[microbiologo (Q3779582)|microbiologo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerardo-alliata_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-mazzetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21572156Q55225056|Q21572156Q55225056]]
| 0
| [[GiuseppeGuglielmo MazzettiAlliata]]
| (1852-1937)
| accademico e religioso italiano
| [[dirigente]]<br/>[[attivista]]<br/>[[giornalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmo-alliata_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-mazzetti_res-92e14d5a-29b2-11de-bb24-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21597730Q55225059|Q21597730Q55225059]]
| 0
| [[MichelePietro MaccarroneAlliata]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelepietro-maccarrone_alliata_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21607047Q55225060|Q21607047Q55225060]]
| 0
| [[Francesco Almerici]]
| [[Piero Redaelli (Q21607047)|Piero Redaelli]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pierofrancesco-redaelli_almerici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21607268Q55225062|Q21607268Q55225062]]
| 0
| [[Francesco Antonio Alpruni]]
| [[Luigi Robecchi-Bricchetti]]
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-robecchi-bricchetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21694633|Q21694633]]
| 0
| [[Girolamo Grimani]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-antonio-alpruni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-grimani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21711125Q55225063|Q21711125Q55225063]]
| 0
| [[Francesco AmadoriGiovanni (Q21711125)|Francesco AmadoriAltanesi]]
|
| [[scrittore]]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/amadorigiovanni-francesco-detto-l-urbino_altanesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21715464Q55225066|Q21715464Q55225066]]
| 0
| [[Arnaldo Altoviti]]
| [[Federico Borromeo (Q21715464)|Federico Borromeo]]
| (1535-1562)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federico-borromeo_res-a7559b87-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21721414|Q21721414]]
| 0
| [[Niccolò Cevoli del Carretto]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arnaldo-altoviti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cevoli-del-carretto-niccolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21722803Q55225071|Q21722803Q55225071]]
| 0
| [[FrancescoAmbrogio Camelida Aquila]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoambrogio-cameli_da-aquila_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21748854Q55225072|Q21748854Q55225072]]
| 0
| [[GiambattistaCamillo AlbrizziAmbrosi]]
|
| [[editore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-albrizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21782651|Q21782651]]
| 0
| [[Natale Carta]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillo-ambrosi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/natale-carta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21855577Q55225073|Q21855577Q55225073]]
| 0
| [[CaliariGiuseppe (Q21855577)|CaliariAntonio Ambrosi]]
| architetto italiano (1700-1764)
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-antonio-ambrosi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/caliari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21990891Q55225074|Q21990891Q55225074]]
| 0
| [[LuigiFilippo ChiappelliAmbrosoli]]
|
| [[magistrato]]<br/>[[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-ambrosoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-chiappelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22085019Q55225077|Q22085019Q55225077]]
| 0
| [[Iacopo Ammannati]]
| [[Lorenzo Donati (Q22085019)|Lorenzo Donati]]
| intagliatore e architetto italiano
| [[intagliatore (Q6138343)|intagliatore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-donati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22137911|Q22137911]]
| 0
| [[Alvise Barbaro]]
| autore (XX secolo)
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-ammannati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alvise-barbaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22137914Q55225079|Q22137914Q55225079]]
| 0
| [[GiovanniDomenico CapponiAmonio]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannidomenico-capponi_amonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22137976Q55225081|Q22137976Q55225081]]
| 0
| [[FrancescoAndrea Cappellod'Arco]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoandrea-cappello_d-arco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22137978Q55225083|Q22137978Q55225083]]
| 0
| [[AntonioAndrea Maricondada Iesi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-da-iesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-mariconda_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22137979Q55225084|Q22137979Q55225084]]
| 0
| [[PietroGiacomo GazzottiAndreassi]]
| professore universitario, istologo italiano
| [[istologo]]<br/>[[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-andreassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-gazzotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22137984Q55225087|Q22137984Q55225087]]
| 0
| [[AngeloBartolomeo Morellid' Angeli]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelobartolomeo-morelli_d-angeli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22137986Q55225088|Q22137986Q55225088]]
| 0
| [[GirolamoAngelico Cartolarida Pistoia]]
| predicatore cappuccino
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelico-da-pistoia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-cartolari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22137987Q55225089|Q22137987Q55225089]]
| 0
| [[AntonioEmilio MiscominiAngelini]]
| violinista, direttore d'orchestra
| [[violinista]]<br/>[[direttore d'orchestra]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emilio-angelini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-miscomini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22162837Q55225090|Q22162837Q55225090]]
| 0
| [[MarinoAngelo Cavallida Viterbo]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marinoangelo-cavalli_da-viterbo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22226804Q55225091|Q22226804Q55225091]]
| 0
| [[NinoFrancesco BertocchiAngherà]]
|
| [[pittore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nino-bertocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225088|Q55225088]]
| 0
| [[ANGELICO da Pistoia]]
| a S. Pierino in Vincio (Pontelungo, Pistoia) nel 1799,; a Pescia il 5 marzo 1866. Fonti e Bibl .: Una parte
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-anghera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelico-da-pistoia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225089|Q55225089]]
| 0
| [[Emilio Angelini]]
| a Tivoli (Roma) il 16 febbr. 1804, dal bolognese Serafino; a Roma il 9 dicembre 1879. Figura significativa della
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emilio-angelini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225092|Q55225092]]
| 0
| [[Alfredo Angiolini]]
| giornalista pubblicista, avvocato, politico
| a Firenze il 12 marzo 1874, aderì da giovane alle; a Genova, in data che s'ignora. Gli scritti principali
| [[avvocato]]<br/>[[politico]]<br/>[[giornalista pubblicista]]
|
|
|
| 0
| [[Deifobo Anguillara]]
|
| nella prima metà del XV secolo da Everso, potente; nel 1490. Fonti e Bibl .: Cronache di Viterbo e di
|
|
| 0
| [[Francesco Anguillara]]
|
| nella prima metà del secolo XV da Everso, barone dello; nel 1473 e il suo corpo venne seppellito nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-anguillara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225095|Q55225095]]
| 0
| [[Cesare Anichini]]
| a Firenze nel 1787, partecipò con l'esercito francese; a Czerwony Dwór il 31 genn. 1871. Bibl .: E. Tyszkiewicz,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-anichini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225096|Q55225096]]
| 0
| [[Giovan Battista Annoni]]
|
| intorno al 1660 da famiglia da tempo dedita a Milano; il 21 ott. 1735 nominando erede universale il luogo
|
|
| 0
| [[Andrea Placido Ansaloni]]
| prelato ed erudito italiano
| il 5 ott. 1719 a Nonantola e compì gli studi nel seminario; il 17 nov. 1791 e fu seppellito nella chiesa abbaziale
| [[sacerdote cattolico]]
|
| [[vicario generale]]<br/>[[amministratore apostolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-placido-ansaloni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225099|Q55225099]]
| 0
| [[Baldassarre Ansidei]]
| a Perugia il 25 sett. 1555 (secondo il suo epitafio); il 5 dic. 1614. La sua produzione letteraria è poco
| [[latinista (Q17598791)|latinista]]<br/>[[Ellenista (studioso)|grecista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baldassarre-ansidei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225100|Q55225100]]
| 0
| [[Tiberio Ansidei]]
|
| a Perugia l'8 dic. 1789 da nobile famiglia, fu educato; a Perugia il 10 ag. 1870. Il figlio Pericle continuò
|
|
| 0
| [[Ruggero di Antigliola]]
|
| a Perugia nella seconda metà del XIV secolo, non doveva.; nel 1432 o nel 1433. Fonti e Bibl .: Antonio di Pietro
|
|
| 0
| [[Alessandro Antinori]]
|
| a Firenze nel 1481 da Niccolò di Tommaso, mercante,; nel 1557. Ebbe tre figli maschi: Sebastiano (1524-92),
|
|
| 0
| [[Giuseppe Antinori]]
|
| a Perugia il 31 marzo 1776 da Girolamo e da Anna Raffaelli.; a Perugia il 12 genn. 1839. Opere: Poesia italiana
|
|
| 0
| [[Antonio Antonaz]]
| giornalista, attivista, caporedattore
| a Portole, in Istria, nel 1827, frequentò le scuole; nel 1887. La direzione del Cittadino fu assunta dopo
| [[giornalista]]<br/>[[caporedattore]]<br/>[[attivista]]
|
|
|
| 0
| [[Antonello da Trani]]
|
| a Trani da Giovanni in data imprecisabile, nel 1498; nel 1526 o nel 1527. Aveva sposato Francesca Pirri,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonello-da-trani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225109|Q55225109]]
| 0
| [[Tommaso Antongini]]
| a Premeno (Novara), il 15 sett. 1877 da Alberto e da; a Milano il 26 marzo 1967. Fonti e Bibl .: T. Antongini,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-antongini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225110|Q55225110]]
| 0
| [[Emidio Antonini]]
| all'Aquila il 15 ag. 1787 da Giampietro, barone di; a Parigi il 10 sett. 1862. L'A. fu il migliore dei
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emidio-antonini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225111|Q55225111]]
| 0
| [[Eraldo Antonini]]
| scienziato (1931-1983)
| a San Piero a Sieve (Firenze) il 20 apr. 1931, da Enea; a Roma il 19 marzo 1983. Opere principali: Studies
| [[scienziato]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eraldo-antonini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225112|Q55225112]]
| 0
| [[ANTONINO Pierozzi, santo]]
| a Firenze, nel 1389. Il Morçay ( S . Antonin ...,; (23 febbraio) con l'assistenza spirituale di A., che
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/santo-antonino-pierozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225114|Q55225114]]
| 0
| [[ANTONIOAntonio da Legnago]]
| intorno al 1350, certamente non prima del 1345. Nonostante; assassinato nel 1385, per ragioni che rimangono ignote,
|
| [[notaio]]
|
|
| [[:d:Q55225115|Q55225115]]
| 0
| [[ANTONIOAntonio da Modena]]
| il 2 luglio 1578 nel castello di Polinago, nel Frignano,; il 10 apr. 1648. Bibl .: Z. Barberi, Ritratto delle
|
| [[oratore]]<br/>[[teologo]]<br/>[[monaco]]
|
|
| [[:d:Q55225117|Q55225117]]
| 0
| [[ANTONIOAntonio di Guccio della Scarperia]]
|
| a Scarperia, castello fiorentino, tra il 1350 e il; nel 1432 o nel 1433. La fama gli sopravvisse a lungo,
|
|
| [[Antonio Maria da Albogasio]]
| monaco italiano
| [[monaco (Q733786)|monaco]]<br/>[[teologo]]
|
|
| 0
| [[Giovanni Francesco Apa]]
|
| a Napoli nel 1612 da Aniello, facitore di commedie; nella lontana fondazione di Nikolsburg, in Germania.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francesco-apa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225121|Q55225121]]
| 0
| [[Antonio Apparuti]]
| a Modena sul finire dell'anno 1799 da Pietro, trombetta; a Modena il 5 marzo 1844 (non nell'anno 1845, come
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-apparuti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225122|Q55225122]]
| 0
| [[Paolo Aproino]]
| a Treviso nel 1586 (se ne ignora il mese e il giorno); dopo breve tempo nella sua casa a S. Polo, sul Canal
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-aproino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225124|Q55225124]]
| 0
| [[Tommaso Arabia]]
| a Monteleone Calabro, da Pasquale e da Maria Teresa; a Roma il 25 marzo 1896. Bibl .: Omnibus , Napoli,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-arabia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225126|Q55225126]]
| 0
| [[Diego de Aragall]]
|
| a Cagliari il 16 nov. 1603 da Giacomo e da Maria Cervellon.; il 10 ag. 1646 e, poiché dai suoi matrimoni con una
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/diego-de-aragall_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225127|Q55225127]]
| 0
| [[Filippo d' Aragona]]
| nella diocesi di Pamplona da Carlo, primogenito del; nel 1488, durante la guerra di Granada. Bibl .: G.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-d-aragona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225128|Q55225128]]
| 0
| [[Giovan Francesco Araldi]]
|
| a Cagli, allora parte dei ducato di Urbino, verso il; il 10 maggio 1599. Scrisse parecchie opere, di cui
|
|
| 0
| [[Giovanbattista Archinto]]
|
| a Milano da Cristoforo e da Maddalena Della Torre il; il 14 ott. 1543. Il suo nome è legato quasi esclusívamente
|
|
| 0
| [[Antonello Arcimboldi]]
| letterato, protonotario apostolico
| il 4 luglio 1531 a Confienza. Studiò giurisprudenza; a Milano nel 1578. Letterato di una certa fama, la
| [[protonotario apostolico]]<br/>[[letterato]]
|
| [[senatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonello-arcimboldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| 0
| [[Nicolo Arcimboldi]]
|
| a Parma nel 1404 e quivi compì i primi studi. Il padre,; il 10 maggio 1459. Il giudizio del Decembrio, che lo
|
|
| 0
| [[Gerardo d' Arco]]
|
| il 15 sett. 1468 dal conte Andrea, signore di Arco,; l'8 genn. 1538. Dalla moglie, Caterina Miniscalchi,
|
|
| 0
| [[Scipione d' Arco]]
|
| verso il 1519 forse ad Arco, primogenito del conte; fra il 1573 ed il 1575. Fonti e Bibl .: W. Lazius,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/scipione-d-arco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225135|Q55225135]]
| 0
| [[ARCONATI VISCONTI, Paolo]]
| a Milano nel 1754, da Giangaleazzo, membro del Consiglio; a Bruxelles il 20 ag. 1821. Bibl .: A. Henne-A. Wauters,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-arconati-visconti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225136|Q55225136]]
| 0
| [[Rodrigo Ponce de Leon duca d' Arcos]]
| nel 1602, fu IV duca d'Arcos, marchese di Zahara, conte; nel 1672. Bibl .: J. Amador de los Rios-J. de Dios
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rodrigo-ponce-de-leon-duca-d-arcos_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225137|Q55225137]]
| 0
| [[Luigi Arcovito]]
| a Reggio Calabria il 29 maggio 1766 da Santo, buon; in Reggio Calabria il 19 marzo 1834. Bibl .: M. d'Ayala,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-arcovito_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225138|Q55225138]]
| 0
| [[Curzio Ardizio]]
| probabilmente verso la metà del sec. XVI. Educato; nella sua città natale nel 1606. Più che per i suoi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/curzio-ardizio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225139|Q55225139]]
| 0
| [[Nicolo Ardizzoni]]
|
| a Taggia (Imperia) il 18 febbr. 1766 da Giovanni e; a Genova il 26 ott. 1832. Bibl .: Raccolta delle leggi
|
|
| 0
| [[Onorato Ardoino]]
| botanico italiano (1819-1874)
| a Mentone il 19 sett. 1819, si occupò di filosofia,; a Mentone il 24 agosto 1874. Opere: De l'annexion du
| [[botanico]]
|
|
|
| 0
| [[Giuseppe Arenaprimo]]
| storico, barone
| a Messina il 16 sett. 1862 da Francesco e Carolina; nel terremoto dei 28 dic. 1908. Opere: Scrisse oltre
| [[storico]]<br/>[[barone]]
|
|
|
| 0
| [[Isacco Argiropulo]]
|
| a Costantinopoli probabilmente dopo il 1448, figlio; a Roma non ancora sessantenne nel 1508. Bibl .: E.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/isacco-argiropulo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225143|Q55225143]]
| 0
| [[Cesare Aria]]
| a Bologna il 21 sett. 1820, studiò pianoforte e contrappunto; a Bologna il 30 gennaio 1894. Bibl .: L. Bignami, Cronologia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-aria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225144|Q55225144]]
| 0
| [[Marco Antonio Ariani]]
|
| a Napoli nel 1624 da Agostino e da Vittoria Fuso, si; il 27 febbr. 1706. Bibl .: V. Ariani, Memorie della
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-antonio-ariani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225146|Q55225146]]
| 0
| [[Alfonso Ariosto (Q55225146)|Alfonso Ariosto]]
| a Ferrara verso il 1475, da Bonifacio, figlio di Aldobrandino,; il 29 giugno 1525. Lasciò i suoi beni per metà a
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfonso-ariosto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225147|Q55225147]]
| 0
| [[Galasso Ariosto]]
| a Ferrara nel 1489. Venne avviato alla carriera ecclesiastica; nel 1546 ad Ingolstadt, dove venne sepolto. Dalla corrispondenza
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/galasso-ariosto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225148|Q55225148]]
| 0
| [[Costantino Arlia]]
| il 23 ag. 1829 ad Aiello Calabro. Laureatosi in giurisprudenza; a Firenze il 18 febbraio 1915. Bibl .: C. Arlia, Storia
|
| [[filologo]]<br/>[[lessicologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/costantino-arlia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225149|Q55225149]]
| 0
| [[Valentino Armirotti]]
| a Sampierdarena nel 1844, fu dapprima operaio nello; il 26 giugno 1896 a Manesseno, frazione di Sant'Olcese
| [[operaio]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/valentino-armirotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225150|Q55225150]]
| 0
| [[Armando Armuzzi]]
| il 12 maggio 1851 da Giacomo e Maria Maglia, di modeste; a Ostia il 12 marzo 1930. Bibl .: F. Bazzini, Trent'anni
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/armando-armuzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225151|Q55225151]]
| 0
| [[Carlo Arnaldi]]
| chimico
| a Recco (Genova) il 10 maggio 1860. Avviatosi allo; a Orta, frazione di Uscio, il 5 giugno 1924. Intelligente
| [[chimico]]
|
|
|
| 0
| [[Giuseppe Isidoro Arneudo]]
| erudito
| a Torino il 15 maggio 1866 da Marcello e da Maria Marchisio,; a Novara il 9 ott. 1927. Fonti e Bibl .: Arch. com.
| [[erudito]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-isidoro-arneudo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225153|Q55225153]]
| 0
| [[Bartolomeo Arnigio]]
| a Brescia nel 1523 da un fabbro ferraio dal quale ereditò; di peste a Brescia nel 1577, lasciando agli eredi il
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-arnigio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225154|Q55225154]]
| 0
| [[Carlo Arno]]
| professore di Diritto romano all'Università di Torino, socio dell'Accademia delle Scienze di Torino dal 1939 (1868-1953)
| a Torino il 4 ott. 1868 da Valentino, matematico, e; a Torino l'8 febbr. 1953. L'A. fu membro di diverse
| [[giurista]]<br/>[[professore universitario]]
|
|
|
| 0
| [[Bartolomeo Arnolfini]]
| mercante
| a Lucca verso il 1478 da Niccolò e da Ginevra Guidiccioni.; prima del 1541, anno nel quale il nipote Niccolò gli
| [[mercante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-arnolfini_(Dizionario-Biografico)/ Link]<br/>[http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-arnolfini_res-bf7c627e-87e6-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-arnolfini_res-bf7c627e-87e6-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225159|Q55225159]]
| 0
| [[Bernardino Arnolfini]]
|
| a Lucca da Girolamo e da Chiara Guinigi. Fu battezzato; il 10 marzo 1613. Aveva sposato Maria di Lodovico Buonvisi,
|
|
| 0
| [[Francesco Arnolfini]]
|
| a Lucca nel 1536, da Girolamo e da Chiara Guinigi.; di peste, tra il 1586 (data del secondo testamento
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-arnolfini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225161|Q55225161]]
| 0
| [[Iacopo Arnolfini]]
| a Lucca, dove fu battezzato l'8 maggio 1494, da Battista; tra il 1570 e il 1577. Aveva sposato nel 1512 Caterina
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-arnolfini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225162|Q55225162]]
| 0
| [[Lazzaro Arnolfini]]
|
| a Lucca nella seconda metà del sec. XV da Bartolomeo; probabilmente nel 1536, anno in cui avvenne la divisione
|
|
| 0
| [[Paolo Arnolfini]]
|
| a Lucca nel 1519 da Pietro di Niccolò e da Margherita; il 12 marzo 1593 a Ginevra, in casa di messer Bernardini,
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-arnolfini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225164Q18945680|Q55225164Q18945680]]
| 0
| [[VincenzoNiccolò ArnolfiniLelio Cosmico]]
| letterato, poeta
| a Lucca, da Iacopo e da Caterina Bartolomei. Fu battezzato; poco dopo il 1606. Ebbe due figli naturali: Orazio
| [[poeta]]<br/>[[letterato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-lelio-cosmico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945696|Q18945696]]
| 0
| [[Onofrio Castelli]]
| idrologo
| [[idrologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-arnolfini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/onofrio-castelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225165Q18945784|Q55225165Q18945784]]
| 0
| [[GiovanniScipione Antonio ArquerGuerra]]
| a Cagliari alla fine del sec. XV o al principio del; tra il 1587 ed il 1590. Bibl .: D. Scano, Sigismondo
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-antonio-arquer_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/scipione-guerra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225166Q19324858|Q55225166Q19324858]]
| 0
| [[AndreaInnocenzo ArrighettiFede]]
| a Firenze il 24 ag. 1592 dall'avvocato Giulio e da; a Firenze il 13 febbr. 1672. Gli scritti dell'A. pervenuti
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreainnocenzo-arrighetti_fede_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225167Q19357490|Q55225167Q19357490]]
| 0
| [[Francesco Micheli (Q19357490)|Francesco Micheli]]
| [[Yerwant Arslan]]
| teologo italiano
| a Karput (Armenia) il 23 maggio 1865 da nobile famiglia.; a Padova il 21 maggio 1948. Troppo lungo sarebbe vagliare
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/yerwantfrancesco-arslan_micheli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225168Q19515261|Q55225168Q19515261]]
| 0
| [[FiladelfoGaspare Artaleda Verona]]
| 1404-1474
| nel 1716, si addottorò in legge ed entrò nelle magistrature; il 23 ag. 1782. I servigi prestati alla corona procurarono
| [[monaco]]<br/>[[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaspare-da-verona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19569497|Q19569497]]
| 0
| [[Bartolomeo Sermartelli]]
| tipografo italiano (1532-1604)
| [[tipografo]]<br/>[[libraio]]
|
| [[File:Spini, Gherardo - Annotazioni intorno al Trattato dell'astrolabio et del planisferio universale, 1570 - marca tipografica - BEIC IE6753582.tif|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filadelfo-artale_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-sermartelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225169Q19569506|Q55225169Q19569506]]
| 0
| [[GiuseppeBetto Artariadi Geri]]
| nel 1697 ad Arogno (Lugano). -Dopo aver lavorato insieme; a Colonia nel 1769 (o 1771). Le principali opere dell'A.,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-artaria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/betto-di-geri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225170Q19569664|Q55225170Q19569664]]
| 0
| [[CesareGabriele ArtomRiccardi]]
| architetto italiano (metà XVI secolo) attivo a Lecce
| ad Asti il 20 giugno 1879; si laureò in scienze naturali
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesaregabriele-artom_riccardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225171Q19569702|Q55225171Q19569702]]
| 0
| [[Giovanni da Firenze (Q19569702)|Giovanni da Firenze]]
| [[Vittorio Ascoli]]
| a Genova il 25 nov. 1863, seguì a Roma gli studi universitari; a Roma il 28 febbr. 1931. Bibl .: V. A., in Cuore e
|
| [[scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vittoriogiovanni-ascoli_da-firenze_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225173Q19569735|Q55225173Q19569735]]
| 0
| [[OttavioGiovanni Asinaridelle Corniole]]
| incisore italiano (1470 - 1516)
| ad Asti nell'agosto del 1594 da Ottavio, signore di; a Ivrea il 20 ott. 1656. Bibl .: F. Ughelli-N. Coleti,
| [[intagliatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-di-lorenzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottavio-asinari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225174Q19569747|Q55225174Q19569747]]
| 0
| [[ASMUNDO PATERNO, Giovanni BattistaFonduli]]
| intorno al 1720 a Palermo, dove il padre Giuseppe,; a Palermo il 2 marzo 1805. L'orazione funebre fu recitata
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/asmundo-paterno-giovanni-battista_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-fonduli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225175Q19838940|Q55225175Q19838940]]
| 0
| [[GuidoDonato Aspertini(Q19838940)|Donato]]
| a Bologna verso il 1467; nel 1496 era già chiamato
| [[pittore]]
|
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[cardinale vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-aspertini_donato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225176Q19999111|Q55225176Q19999111]]
| 0
| [[PaoloElmerico AssaliniFracassi]]
| compositore e violinista
| a Reggio Emilia (secondo altre fonti, a Modena) il; a Capodimonte il 17 nov. 1846. Secondo altre fonti,
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/elmerico-fracassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20001095|Q20001095]]
| 0
| [[Francesco da Venezia]]
|
| [[pianista]]<br/>[[critico]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-assalini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/franco-da-venezia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225177Q20004062|Q55225177Q20004062]]
| 0
| [[DomenicoAgostino AsseltaDe Bellis]]
| vescovo di Sora, teologo e predicatore
| in Laurenzana (Potenza) il 30 luglio 1817 da Francesco; in Laurenzana l'8 maggio 1873. Fonti e Bibl .: Laurenzana,
| [[predicatore]]<br/>[[teologo]]<br/>[[docente]]
| [[politico]]
| [[vescovo]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicoagostino-asselta_belli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225178Q20018714|Q55225178Q20018714]]
| 0
| [[GaetanoClemente AssiMajoli]]
| il 30 luglio 1805 da Carlo e da Maria Vago a Milano,; il 28 nov. 1879. Fonti e Bibl .: Oltre le carte nell'Arch.
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetanoclemente-assi_majoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225179Q20203408|Q55225179Q20203408]]
| 0
| [[GerolamoAlberto AstengoGerardi]]
| scultore italiano (1889-1965)
| a Genova nel 1821 (così, secondo i censimenti del; a Genova il 10 nov. 1880. Fonti e Bibl .: Arch. Comunale
| [[scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-gerardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30158453|Q30158453]]
| 0
| [[Liberato Baccelli]]
| fisico italiano
| [[fisico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerolamoliberato-astengo_baccelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225180Q30170751|Q55225180Q30170751]]
| 0
| [[GiuseppeDonato Celestino AstoriBenti]]
| scultore italiano (1470 circa - 1537)
| a Bergamo nel maggio del 1728, da Domenico e da Anna; a Bergamo il 5 ag. 1777. Bibl .: Un ragguaglio di L.
| [[scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/donato-benti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30250443|Q30250443]]
| 0
| [[Luigi De Paoli]]
| scultore (1857-1947)
| [[pittore]]<br/>[[scultore]]<br/>[[medaglista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeluigi-celestinode-astori_paoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225181Q31696014|Q55225181Q31696014]]
| 0
| [[GiuseppeOlivier AthiasDauphin]]
| probabilmente a Livorno nel 1672. Abbandonò sin da; a Livorno nel febbraio del 1745. Fonti e Bibl .: G.
|
| [[pittore]]<br/>[[intagliatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeolivier-athias_dauphin_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225182Q31989684|Q55225182Q31989684]]
| 0
| [[BosioBaltasar AttendoloGamucci]]
| nel 1411 da Muzio e da Antonia de, Salimbeni e ricevette; nel corso di esso. Si noti infine che l'A. non portò
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bosiobaldassarre-attendolo_gamucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225183Q32403919|Q55225183Q32403919]]
| 0
| [[GiovanVenturino Battista AttendoloMercati]]
| da famiglia nobile a Capua intorno al 1536. Il padre,; nel 1561 lasciando, oltre l'A., altri due figli: Gaspare
|
| [[artista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanventurino-battista-attendolo_mercati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225184Q32988476|Q55225184Q32988476]]
| 0
| [[NicoloBartolomeo AudetJovernardi]]
| nel 1481 a Cipro, da nobile famiglia di origine francese,; il 6 dic. 1562 e fu sepolto nella vecchia Traspontina
|
| [[arpista]]<br/>[[teorico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolobartolomeo-audet_jovernardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225185Q33122236|Q55225185Q33122236]]
| 0
| [[Pietro Casella (Q33122236)|Pietro Casella]]
| [[Everardo Audrich]]
| compositore italiano
| a Livorno il 19 sett. 1715 da Pietro, originario della; il 9 apr. 1801. Insieme con il p. Pier Maria Soderini,
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-casella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/everardo-audrich_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225186Q33122275|Q55225186Q33122275]]
| 0
| [[GiovanDomenico Battista AureliCercià]]
| compositore
| nel 1538 a San Sisto in Calabria (sebbene talora i; a Londra nella primavera del 1597 e il concistoro della
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-cercia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33662808|Q33662808]]
| 0
| [[Carlo Gorini]]
| militare e politico italiano
| [[politico]]<br/>[[militare]]
| [[deputato del Regno di Sardegna]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovancarlo-battista-aureli_gorini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225187Q33891262|Q55225187Q33891262]]
| 0
| [[TommasoLodovico AuriemmaMoianoni]]
| a Napoli nel 1614. Entrò nella Compagnia di Gesù; a Napoli il 26 nov. 1671. Lasciò alcune opere agiografiche,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-auriemma_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lodovico-moianoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225188Q33891434|Q55225188Q33891434]]
| 0
| [[LivioAlfonso Ippolito AurispaGiarrizzo]]
| a Macerata il 26 giugno 1775, da Pirro, valente giurista,; a Macerata il 23 febbr. 1844. Bibl .: D. Spadoni, Una
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/livio-ippolito-aurispa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfonso-giarrizzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225189Q33891471|Q55225189Q33891471]]
| 0
| [[Giulio Costantino Grassi]]
| [[Alfonso d', marchese di Pescara e del Vasto Avalos]]
| nei primi anni del sec. XVII. Nel 1614 assunse i titoli; il 23 maggio 1665. Fonti e Bibl .: F. Capecelatro,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/avalos-alfonso-d-marchese-di-pescara-e-del-vasto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-costantino-grassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225190Q33891596|Q55225190Q33891596]]
| 0
| [[Jean de Brasseuse]]
| [[Diego d', principe di Isernia Avalos]]
| nel secondo decennio del sec. XVII. Nel 1644 acquistò; il 4 marzo 1697. Fonti e Bibl .: F. Capecelatro, Diario
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/avalos-diego-d-principe-di-isernia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jean-de-brasseuse_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225191Q33891657|Q55225191Q33891657]]
| 0
| [[Gaetano Angelrico Erede]]
| [[Inigo d', marchese del Vasto Avalos]]
| a Napoli molto probabilmente nel secondo decennio del; a Roma il 20 febbr. 1600. Fonti e Bibl .: S. Guerra,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/avalos-inigo-d-marchese-del-vasto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-angelrico-erede_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225192Q33892144|Q55225192Q33892144]]
| 0
| [[GiovanniDionisio Maria AvanziMassari]]
|
| a Rovigo da Iacopo Lorenzo il 23 ag. 1549. Apprese; il 2 marzo 1622. L'A., teologo, filosofo e dottore
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannidionisio-maria-avanzi_massari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225193Q33892234|Q55225193Q33892234]]
| 0
| [[BenedettoAndrea Averanidi Piero Braccini]]
| a Firenze il 19 luglio 1645, fratello maggiore di Giuseppe,; a Pisa il 28 dic. 1707 e fu sepolto nel Camposanto
| [[umanista (Q1636680)|umanista]]
|
| [[orafo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-averani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-di-piero-braccini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225194Q33892812|Q55225194Q33892812]]
| 0
| [[NiccoloAgati Averani(Q33892812)|Agati]]
| famiglia pistoiese di organari
| in Firenze verso la metà del '600 da Giovanni Francesco; il 4 ag. 1727 e fu sepolto in San Marco in Firenze.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-averani_agati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225196Q33894057|Q55225196Q33894057]]
| 0
| [[NicolaGiuseppe d' AvianoMacaggi]]
| politico italiano
| a Vicenza da nobile famiglia nel 1509. Compiuti gli; il 12 ott. 1584 a Milano. Nell'Archivio milanese dei
| [[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-macaggi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33998621|Q33998621]]
| 0
| [[Bernardo da Venezia (Q33998621)|Bernardo da Venezia]]
| teologo francescano italiano (1712-1776)
| [[teologo cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolabernardo-dda-aviano_venezia_res-940a022e-0b3a-11e4-a818-00271042e8d9_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225197Q33999231|Q55225197Q33999231]]
| 0
| [[Vincenzo Gentiloni (Q33999231)|Vincenzo Gentiloni]]
| [[Augusto Avogadro di Collobiano]]
| militare italiano (1812-1848)
| a Chambéry il 18 giugno 1781 (secondo G. Quazza, p.; a Torino il 10 marzo 1858. Fonti e Bibl .: Arch. di
| [[Ufficiale (forze armate)|ufficiale]]
| [[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/avogadrovincenzo-di-collobiano-augusto_gentiloni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225198Q34022826|Q55225198Q34022826]]
| 0
| [[GennaroAndrea AvolioDall'Aquila]]
| a Napoli nel 1858. Chiamato alle armi mentre frequentava; a Napoli il 12 dic. 1928. Bibl .: Gli ultimi tre scritti
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gennaro-avolio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-dall-aquila_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225200Q34025577|Q55225200Q34025577]]
| 0
| [[VincenzoAgapito Avvocatida Palestrina]]
| francescano italiano
| a Palermo il 12 sett. 1702, cominciò giovanissimo; a Palermo l'8 sett. 1767. Buon conoscitore delle lingue
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[teologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agapito-da-palestrina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-avvocati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225203Q34027555|Q55225203Q34027555]]
| 0
| [[Mariano Dati]]
| [[Mario Vittorio Giuseppe Azari]]
| poeta italiano
| a Pallanza il 14 genn. 1861. Orientatosi verso gli; nell'ospedale italiano il 15 ott. 1931 e fu sepolto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mariomariano-vittorio-giuseppe-azari_dati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225204Q34042852|Q55225204Q34042852]]
| 0
| [[LuigiPaolo AzimontiEmilio Campi]]
| scrittore italiano (1729-1796)
| a Milano nel 1782 da Pietro, facoltoso negoziante di; a Vienna, dove si era recato per difendere presso il
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-emilio-campi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q34174240|Q34174240]]
| 0
| [[Gustavo Chiesi]]
| giornalista e politico italiano (1855-1909)
| [[politico]]<br/>[[giornalista pubblicista]]
| [[deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigigustavo-azimonti_chiesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225205Q34485105|Q55225205Q34485105]]
| 0
| [[GiacomoGiovanni BaccaBattista Boucheron]]
| a Trento nel 1756, studiò medicina, prima a Graz e; nel 1835. Pare inoltre che nel campo della medicina
|
| [[scultore]]<br/>[[pastellista]]<br/>[[disegnatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomogiovanni-bacca_battista-boucheron_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225207Q34485409|Q55225207Q34485409]]
| 0
| [[AlbertoPoliziano BaccantiMancini]]
| letterato, giurista
| il 25 nov. 1718 a Casalmaggiore (provincia di Cremona),; nella natia Casalmaggiore, dopo aver ancora poetato,
| [[giurista]]<br/>[[letterato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/poliziano-mancini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-baccanti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225210Q34485835|Q55225210Q34485835]]
| 0
| [[Carlo De Angelis (Q34485835)|Carlo De Angelis]]
| [[Giacomo Pietro Bacci]]
| soldato, garibaldino
| in Arezzo, circa il 1575, da antica e nobile famiglia,; alla Vallicella, a ottantun anni, il 9 febbr. 1656.
| [[garibaldino]]<br/>[[soldato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-de-angelis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-pietro-bacci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225757Q34486127|Q55225757Q34486127]]
| 0
| [[FrancescoAgostino BonacchiBalbani]]
| mercante e imprenditore lucchese
| a Pistoia il 19 febbr. 1685, entrò nel 1695 nel locale; a Pistoia nel 1759. Bibl .: G. M. Mazzuchelli, Gli
| [[mercante]]<br/>[[imprenditore]]<br/>[[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-balbani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-bonacchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225758Q34898864|Q55225758Q34898864]]
| 0
| [[Guido di Biandrate (Q34898864)|Guido di Biandrate]]
| [[Giuseppe Bonaccorsi]]
| vescovo italiano del XII secolo
| a Roma il 18 dic. 1874. A dodici anni entrò alla Scuola; il 7 marzo 1935. Numerose sono le opere del Bonaccorsi.
| [[sacerdote]]
| [[arcivescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-di-biandrate_res-1ba28403-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-bonaccorsi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225759Q35620099|Q55225759Q35620099]]
| 0
| [[GiovanniGirolamo Stefano BonacossaGozi]]
| capitano reggente di San Marino
| psichiatra e neurologo italiano
| [[politico]]
| [[psichiatra (Q211346)|psichiatra]]<br/>[[medico legale (Q17143199)|medico legale]]<br/>[[neurologo (Q783906)|neurologo]]
| [[capitano reggente]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-gozi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:G.S. Bonacossa.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-stefano-bonacossa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225760Q36566001|Q55225760Q36566001]]
| 0
| [[CristoforoGian Bonadura,Lupo il VecchioOsti]]
| sicuramente nel nono decennio del XVI secolo. Architetto,; poco dopo, nel 1668 o 1669. Oltre alle opere ricordate,
|
| [[botanico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonaduragian-cristoforolupo-il-vecchio_osti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225761Q36933760|Q55225761Q36933760]]
| 0
| [[Bernardo (Q36933760)|Bernardo]]
| [[Caterina Bonafini]]
| vescovo di Piaceza
| a Lendinara (Rovigo) nel 1751 da Lorenzo e da Elena; il 16 nov. 1826 a Modena. L'arte della B. - che ebbe
| [[ecclesiastico]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo_res-dd0f136c-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/caterina-bonafini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225762Q36934407|Q55225762Q36934407]]
| 0
| [[Bernardo Bonaiuto(Q36934407)|Bernardo]]
| vescovo di Ascoli Piceno
| a Trapani il 24 sett. 1714 da Nicolò. Compiuti gli; a Palermo nel 1784. Pubblicò la prima parte delle
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardobernardo_res-bonaiuto_dd6c00a0-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225763Q36935672|Q55225763Q36935672]]
| 0
| [[Bernardo (Q36935672)|Bernardo]]
| [[Filippo Maria Bonamici]]
| cardinale dell'XI secolo
| a Lucca il 26 febbr. 1705 da Francesco, modesto mercante,; il segretario ai Brevi Amati, Clemente XIII lo sostituì
| [[prelato]]
| [[cardinale]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo_res-ddaed612-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q36936165|Q36936165]]
| 0
| [[Bernardo (Q36936165)|Bernardo]]
| vescovo di Bologna
| [[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo_res-ddc6a3db-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q36936516|Q36936516]]
| 0
| [[Bernardo (Q36936516)|Bernardo]]
| vescovo di Pavia (m. circa 1130)
| [[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippobernardo_res-mariade0e343d-bonamici_87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225764Q36940097|Q55225764Q36940097]]
| 0
| [[Gregorio (Q36940097)|Gregorio]]
| [[Pietro Giuseppe Maria Bonamici]]
| cardinale del XII secolo
| a Lucca il 18 ott. 1710 da Francesco e da Maria Felice; il 22 febbr. 1761. L'edizione complessiva che raccoglie
| [[prelato]]
| [[cardinale]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gregorio_res-4b03aadf-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q37142747|Q37142747]]
| 0
| [[Giovanni Domenico Molinari]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrogiovanni-giuseppedomenico-maria-bonamici_molinari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225766Q37254359|Q55225766Q37254359]]
| 0
| [[AttilioAgapito BonanniGeraldini]]
| a Palombara Sabina (Roma) il 31 ott. 1869, studiò; a Roma l'8 marzo 1938. Bibl .: M. Spano, L'Università
|
| [[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agapito-geraldini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/attilio-bonanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225767Q37604372|Q55225767Q37604372]]
| 0
| [[Pietro BonanniFreccia]]
| scultore italiano
| a Carrara il 26 nov. 1792. Dal 1809 risulta iscritto; a Washington il 15 giugno 1821. Bibl .: Ch. E. Fairman,
| [[scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-freccia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-bonanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225768Q37607699|Q55225768Q37607699]]
| 0
| [[GioacchinoFilippo BonannoRocci]]
| fotografo
| a Palermo il 14 maggio 1817 da Michele e da Ninfa Fuso.; a Palermo il 16 luglio 1871. Bibl .: L. Mastrigli,
| [[fotografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-rocci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gioacchino-bonanno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225771Q28374818|Q55225771Q28374818]]
| 0
| [[GodeardoBernardino BonarelliBindoni]]
| stampatore libraio italiano (fl. 1533-1555)
| a Sirolo (Ancona) il 15 maggio 1806. Secondo una tradizione; ad Ancona il 13 genn. 1895. M ariano , fratello del
| [[stampatore-libraio]]
| [[pittore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/godeardobernardino-bonarelli_bindoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225772Q28374894|Q55225772Q28374894]]
| 0
| [[Francesco Grifoni (Q28374894)|Francesco Grifoni]]
| [[Bartolomeo Bonatto]]
| a Mantova in data imprecisata nella prima metà del; a Mantova il 27 apr. 1477 e fu sepolto nella chiesa
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-bonatto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-grifoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225773Q28374914|Q55225773Q28374914]]
| 0
| [[DomenicoAlfonso Ignazio BonaudoBonaccioli]]
| umanista italiano
| a Torino nel 1678 da Antonio Giuseppe, in una famiglia; a Torino il 3 marzo 1743. Fonti e Bibl .: Per quel
| [[umanista rinascimentale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfonso-bonaccioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-ignazio-bonaudo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225775Q28374964|Q55225775Q28374964]]
| 0
| [[Marcantonio Della Torre (Q28374964)|Marcantonio Della Torre]]
| [[Giuliano Bonazzi]]
| a Sissa (Parma) il 16 nov. 1863. Laureatosi in giurisprudenza,; a Roma il 17 nov. 1956. Oltre alle opere citate nel
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliano-bonazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcantonio-della-torre_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225777Q28374979|Q55225777Q28374979]]
| 0
| [[BoncambioPietro BoncambiLante]]
| a Perugia da Giovanni e da Eva di Angelino di Ceccolo; il 29 ag. 1454. L'Oldoini sostiene che il B. fu professore
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/boncambio-boncambi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-lante_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225778Q28374991|Q55225778Q28374991]]
| 0
| [[GiovanniLivio Battista BoncianiBoni]]
| musicista e violoncellista italiano (1884-1963)
| da antica famiglia fiorentina nel 1457. Nel 1489 aveva; alla fine del 1532 0 agli inizi del 1533 (secondo il
| [[musicista]]<br/>[[violoncellista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/livio-boni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-bonciani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225779Q28375118|Q55225779Q28375118]]
| 0
| [[CristoforoAndrea BoncompagniGalluzzi]]
| a Bologna da Boncompagno e da Cecilia Bargellini il; a Ravenna il 3 ott. 1603 Fonti e Bibl .: Arch. Segr.
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cristoforo-boncompagni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-galluzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225781Q28375159|Q55225781Q28375159]]
| 0
| [[UgoOttavio Boncompagni LudovisiCatalani]]
|
| a Roma l'8 maggio 1856, da Rodolfo e da Agnese Borghese,; a Roma il 9 nov. 1935. Bibl .: E. Soderini, Il Pontificato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ugoottavio-boncompagni-ludovisi_catalani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225782Q28375173|Q55225782Q28375173]]
| 0
| [[MartinoMichelangelo BondenaroCiccone]]
|
| a Ferrara, da Pietro, in data imprecisata, agli inizi; a Vienna il 10 giugno 1556. Fonti e Bibl .: Vienna,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/martinomichelangelo-bondenaro_ciccone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225783Q28375179|Q55225783Q28375179]]
| 0
| [[PietroGiuseppe Antonio BondioliChiantore]]
| pittore (1747-1824)
| a Corfù nel 1765 da Giacomo e da Chiara Marsili, si; il 16 settembre 1808. Valente medico pratico e dotato
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-chiantore_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-antonio-bondioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225784Q28375185|Q55225784Q28375185]]
| 0
| [[AlviseNiccolo BondumierMartelli]]
| nel 1467. Fu quasi costantemente impegnato fuori Venezia; l'anno seguente. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato di
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alvise-bondumier_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-martelli_res-1ff5a73a-1cfd-11de-bb24-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225785Q28375286|Q55225785Q28375286]]
| 0
| [[GiuseppePietro BonechiCedolini]]
| a Firenze intorno al 1715. Grazie alla protezione di; probabilmente a Napoli dopo il 1795. Fonti e Bibl .:
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-bonechi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-cedolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225787Q28375526|Q55225787Q28375526]]
| 0
| [[Giacomo Carafa (Q28375526)|Giacomo Carafa]]
| [[Gaetano Bonelli]]
| a Milano nell'anno 1815. Terminati gli studi scientifici,; a Torino il 20 sett. 1867, mentre ancora si dedicava
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-bonelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-carafa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225788Q28375549|Q55225788Q28375549]]
| 0
| [[GirolamoAntonio BonelliMontorsoli]]
| nel 1540 nel feudo di Bosco (Alessandria) da Marco; il 29 ag. 1593 e fu sepolto nella tomba di Pio V alla
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-bonelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-montorsoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225789Q28375582|Q55225789Q28375582]]
| 0
| [[GustavoGerolamo BonelliBotto]]
| politico italiano (XV secolo)
| a Roma il 3 febbr. 1853 da Gioacchino, consigliere; a Roma il 9 aprile 1926. Bibl .: Necrologio, in Rivista
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerolamo-botto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28375625|Q28375625]]
| 0
| [[Gattesco Gatteschi]]
| giornalista pubblicista, scrittore, drammaturgo
| [[drammaturgo]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[giornalista pubblicista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gustavo-bonelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gattesco-gatteschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225790Q28465534|Q55225790Q28465534]]
| 0
| [[PioLeonardo Camillodella BonelliSerrata]]
| letterato e umanista italiano del Quattrocento
| a Roma il 2 nov. 1757 da Marcantonio, marchese di Cassano; nel 1837, lasciando erede della sua fortuna il nipote
| [[scrittore]]<br/>[[umanista rinascimentale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leonardo-della-serrata_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pio-camillo-bonelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225792Q28624578|Q55225792Q28624578]]
| 0
| [[RaffaeleDionigi BonerbaAgatoni de' Maschi]]
| nel 1600 c. a San Filippo Argirense (od. Agira in prov.; il 5 apr. 1681. La produzione teologica e filosofica
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaele-bonerba_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agatoni-de-maschi-dionigi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225793Q28627793|Q55225793Q28627793]]
| 0
| [[FrancescoAdriano BonesanaBaglioni]]
| a Milano il 27 maggio 1649 da Francesco e da Cecilia; il 21 dic. 1709. Fonti e Bibl .: Arch. Segr. Vat.,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-bonesana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adriano-baglioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225794Q28637886|Q55225794Q28637886]]
| 0
| [[Achille Grassi (Q28637886)|Achille Grassi]]
| [[Clodomiro Bonfigli]]
| giureconsulto, conferenziere, vescovo cattolico
| a Camerino il 19 sett. 1838. Dopo essersi laureato; a Roma il 28 dic. 1909. Bibl .: C. Bonfigli, Ricordi
| [[politicoconferenziere]]<br/>[[psichiatragiureconsulto]]<br/>[[vescovo (Q211346)|psichiatracattolico]]
| [[Roman Catholic Bishop of Montefiascone]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/clodomiroachille-bonfigli_grassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225795Q28638555|Q55225795Q28638555]]
| 0
| [[Agapito Colonna (Q28638555)|Agapito Colonna]]
| [[Sigismondo Bonfiglio]]
| a Vasto di Goito (Mantova) il 9 agosto del 1822 da; il 15 sett. 1893. Fonti e Bibl .: Goito (Mantova),
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sigismondo-bonfiglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agapito-colonna_res-0406f055-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225797Q28645986|Q55225797Q28645986]]
| 0
| [[Virgilio Malvezzi (Q28645986)|Virgilio Malvezzi]]
| [[Rodolfo Bonfiglioli]]
| a Bologna non si sa precisamente in quale anno. Studiò; a Roma il 3 ott. 1604 e non nel 1589, come asserisce
|
| [[Ufficiale (funzionario)|ufficiale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rodolfovirgilio-bonfiglioli_malvezzi_res-719683a9-394c-11dd-904a-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225800Q28648580|Q55225800Q28648580]]
| 0
| [[ApollonioAgostino de' BonfratelliAbbondio]]
| a Capranica, presumibilmente fra la fine del Quattrocento; a Roma nel 1575 e fu sepolto in S. Caterina della Rota
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/apollonio-de-bonfratelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-abbondio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225802Q28790063|Q55225802Q28790063]]
| 0
| [[ScipioneJoseph BongalloCampagna]]
| romanziere spagnolo
| a Roma nel 1501. Nei suoi studi, che furono dedicati; il 3 ag. 1564. Opere: Pythagorae vita ex Iamblicho
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-campagna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28795993|Q28795993]]
| 0
| [[Raffaele Delli Ponti]]
| compositore e direttore d'orchestra (1864-1936)
| [[compositore]]<br/>[[direttore d'orchestra]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/scipioneraffaele-bongallo_delli-ponti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225803Q28810200|Q55225803Q28810200]]
| 0
| [[FeliceGiovanni BongioanniFilippo Bezzi]]
| fl. 1684-1755
| a Mondovì nel 1770 da Carlo Raffaele, mercante di; a Savona il 22 nov. 1838. Bibl .: N. Bianchi, Storia
| [[pittore]]<br/>[[scultore]]<br/>[[intagliatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bezzi-giovanni-filippo-detto-il-giambologna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/felice-bongioanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225804Q28869775|Q55225804Q28869775]]
| 0
| [[GiovanniRenato Luigi BongiocchiLunelli]]
| organista e musicologo italiano (1895-1967)
| a Ferrara il 17 genn. 1726 da Antonio, entrò tra i; a Roma il 27 dicembre 1785. Non è da attribuire al
| [[organista]]<br/>[[musicologo]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/renato-lunelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-luigi-bongiocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225807Q28937678|Q55225807Q28937678]]
| 0
| [[GiacomoAntonio BongiovanniRampegollo]]
| teologo, giurista, sacerdote cattolico
| a Caltagirone il 20 luglio 1772 da Bernardo ed Agata; il 6 dic. 1859. Nella sua lunga vita produsse molto,
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[teologo]]<br/>[[giurista]]<br/>[[ministro di culto nel cristianesimo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-rampegolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28954242|Q28954242]]
| 0
| [[Luigi Moreno]]
| vescovo di Ivrea (1800-1878)
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vescovo diocesano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomoluigi-bongiovanni_moreno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225808Q28954504|Q55225808Q28954504]]
| 0
| [[PaoloClemente BongiovanniCardinali]]
| epigrafista, studioso di antichità (1789 - 1839)
| a Romagnano (Novara) il 4 ag. 1777, si laureò in chirurgia; a Pavia il 26 giugno 1827. Bibl .: G. Del Chiappa,
| [[epigrafista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/clemente-cardinali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-bongiovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225809Q28971621|Q55225809Q28971621]]
| 0
| [[SalvatoreOrindio BongiovanniBartolini]]
| compositore italiano
| in Caltagirone il 14 marzo 1769. Dopo aver frequentato; in Firenze il 20 genn. 1842 e fu sepolto nel chiostro
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orindio-bartolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatore-bongiovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225810Q28977920|Q55225810Q28977920]]
| 0
| [[DragonettoFrancesco BonifacioBazzini]]
| nei primissimi anni del sec. XVI da Roberto e da Lucrezia; giovanissimo, forse nel 1526. L'indicazione è fornita
|
| [[cantante]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dragonettofrancesco-bonifacio_bazzini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225811Q29086743|Q55225811Q29086743]]
| 0
| [[Publio Cortini (Q29086743)|Publio Cortini]]
| [[Roberto Bonifacio]]
| tra il 1465 e il 1466 a Napoli da Andrea, figlio del; nel 1536, lasciando erede il figlio Giovan Bernardino,
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/robertopublio-bonifacio_cortini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225813Q29341946|Q55225813Q29341946]]
| 0
| [[BONIFACIOGiuseppe daAngelo CevaColini]]
| paletnologo, archeologo, docente di di paleontologia ed etnologia, direttore del Museo di Villa Giulia a Roma, sovrintendente alle antichità delle provincie di Roma, Aquila e Perugia, vicepresidente della Società romana di antropologia
| a Ceva (Cuneo), nella famiglia marchionale che prendeva; infatti a Parigi il 12 apr. 1517. Oltre alle opere
| [[archeologo]]<br/>[[paleontologo]]<br/>[[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-angelo-colini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29343553|Q29343553]]
| 0
| [[Ottavio Morali]]
| filologo, bibliotecario, sacerdote cattolico
| [[filologo]]<br/>[[bibliotecario]]<br/>[[sacerdote cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonifacio-da-ceva_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottavio-morali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225814Q29405346|Q55225814Q29405346]]
| 0
| [[BonifacioEttore da LuriOnorato]]
| mineralogista italiano
| a Luri, in Corsica, il 18 genn. 1737 e vesti l'abito; a Ferrara il 26 dicembre del 1814. Nel 1776 apparve
| [[mineralogista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ettore-onorato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29646877|Q29646877]]
| 0
| [[Ernesto Boezi]]
| compositore, cantante, direttore d'orchestra, organista italiano
| [[compositore]]<br/>[[direttore d'orchestra]]<br/>[[organista]]<br/>[[cantante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonifacio-da-luri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ernesto-boezi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225817Q29891396|Q55225817Q29891396]]
| 0
| [[LucaSimone BoniniBallarini]]
| sacerdote e bibliotecario italiano (1716-1772)
| a Firenze nel 1582 da Giovanni Battista e da Alessandra; a Firenze il 5 dic. 1663. Allievo e seguace del Caccini,
| [[sacerdote]]<br/>[[bibliotecario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simone-ballerini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luca-bonini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225819Q29957654|Q55225819Q29957654]]
| 0
| [[Girolamo Amati (Q29957654)|Girolamo Amati]]
| [[Urbain Bonivard]]
|
| in Savoia nella prima metà del sec. XV da Pierre,; nella sua abbazia il 16 luglio 1499: il suomonumento
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/urbaingirolamo-bonivard_amati_res-39327c76-87e6-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225820Q29995057|Q55225820Q29995057]]
| 0
| [[GiovacchinoGiuliano BonnetCiaccheri]]
| il 26 luglio 1819a Comacchio da Augusto Stefano, immigrato; a Magnavacca il 31 dic. 1890. Il B. rievocò la propria
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovacchinogiuliano-bonnet_ciaccheri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225823Q55228052|Q55225823Q55228052]]
| 0
| [[AgostinoGerolamo BonomiGastaldi]]
| a Madice (Trento) il 28 ag. 1850 da Bortolo. Ancor; il 19 giugno 1914 a Rovereto. Opere: Avifauna tridentina,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-bonomi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerolamo-gastaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225824Q55228056|Q55225824Q55228056]]
| 0
| [[GianVincenzio Francesco BonomiGatteschi]]
| da Domenico a Bologna il 6 ag. 1626. Nella città natale,; il 19 sett. 1705 a Bologna. La produzione letteraria
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gian-francesco-bonomi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzio-gatteschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225825Q55228057|Q55225825Q55228057]]
| 0
| [[Francesco Gatti (Q55228057)|Francesco Gatti]]
| [[Iacopo Bonriposi]]
| medico italiano (1845-1936)
| presumibilmente intorno al 1375 a Perugia. Entrato; nel 1455. Fonti e Bibl .: Arch. Segr. Vaticano, Reg.
| [[medico]]<br/>[[tisiologo]]<br/>[[filantropo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-gatti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228060|Q55228060]]
| 0
| [[Vincenzo Maria Gatti]]
| teologo domenicano italiano (1811-1882)
| [[teologo cattolico]]<br/>[[bibliotecario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-bonriposi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-maria-gatti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225827Q55228063|Q55225827Q55228063]]
| 0
| [[DanieleGregorio BonrizzoGattioli]]
| a Venezia in anno non precisato, figlio di un Alvise,; a Milano il 22 genn. 1559. I Dieci assegnavano il 27
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/daniele-bonrizzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gregorio-gattioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225828Q55228065|Q55225828Q55228065]]
| 0
| [[FrancescoBartolomeo BonsiGattola]]
| arcivescovo cattolico
| il 21 0 il 23 maggio 1722 a Lugo di Romagna dal conte; a Rimini il 23 genn. 1803. Bibl .: G. M. Mazzuchelli,
| [[sacerdote cattolico]]
| [[arcivescovo cattolico]]<br/>[[Arcivescovo di Reggio Calabria (Q135208041)|Arcivescovo di Reggio Calabria]]<br/>[[arcivescovo di Messina]]<br/>[[Vescovo di Rossano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-gattola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228072|Q55228072]]
| 0
| [[Carlo Gavardini]]
| pittore italiano (1811-1869)
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescocarlo-bonsi_gavardini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225829Q55228074|Q55225829Q55228074]]
| 0
| [[LorenzoTullio Pio BonsiGayda]]
| medico, professore universitario
| a Firenze il 13 giugno 1689 da antica famiglia patrizia.; il 5 marzo 1750. Il suo nome e la data della morte
| [[medico]]<br/>[[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tullio-gayda_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-pio-bonsi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225830Q55228076|Q55225830Q55228076]]
| 0
| [[TommasoMichele BonsiAntonio Gazano]]
| a Firenze nel 1522 da Roberto e da Elisabetta Soderini.; il 15 luglio 1600all'età di cinquant'anni. Nel 1596
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-bonsi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-antonio-gazano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225831Q55228078|Q55225831Q55228078]]
| 0
| [[TommasoFederico BonsiGazino]]
| nel 1601 da Pietro e da Lucrezia Manelli. Condotto; a Béziers il 7 ag. 1628 e fu seppellito nella chiesa
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-bonsi_res-8b602aa1-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federico-gazino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225832Q55228088|Q55225832Q55228088]]
| 0
| [[BonsignoreAntonino di GuezzoGennaro]]
| astronomo e matematico italiano (1902-1962)
| a Modena intorno alla metà del sec. XIII, vi esercitò; nel 1333. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato di Firenze,
| [[matematico]]<br/>[[astronomo]]<br/>[[astrofisico]]
| [[notaio]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonsignoreantonino-di-guezzo_gennaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225833Q55228093|Q55225833Q55228093]]
| 0
| [[Deodato Gentile (Q55228093)|Deodato Gentile]]
| [[Cesare Bontempi]]
| a Perugia, presumibilmente intorno al 1470. Era figlio; nella battaglia di Ceresole, nel 1544. Ma la cronaca
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-bontempi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/deodato-gentile_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225834Q55228096|Q55225834Q55228096]]
| 0
| [[AgostinoAttilio BonucciGentili]]
| probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506.; nel convento di S. Marcello. Stefano Bonucci, allora
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-bonucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/attilio-gentili_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225835Q55228097|Q55225835Q55228097]]
| 0
| [[AntonioDino Maria BonucciGentili]]
| politico ed editore italiano (1901-1984)
| ad Arezzo il 17 genn. 1651, entrò nella Compagnia; il 29 marzo del 1728. Bibl .: G. M. Mazzuchelli, Gli
| [[politico]]<br/>[[editore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dino-gentili_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228099|Q55228099]]
| 0
| [[Tommaso Maria Gentili]]
| vescovo cattolico italiano (1828-1888)
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vescovo titolare]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniotommaso-maria-bonucci_gentili_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225836Q55228101|Q55225836Q55228101]]
| 0
| [[FrancescoGiovanni BonucciBattista Gentilini]]
| docente gesuita
| a Perugia da Leopoldo e Rosa Baldoni, da famiglia agiata,; a Perugia il 14 marzo 1869. Bibl .: L. M., Necrologio
| [[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-gentilini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-bonucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225837Q55228103|Q55225837Q55228103]]
| 0
| [[GiovanGaetano Giacomo BonzagniGeraci]]
| scultore italiano (1868-1931)
| a Parma il 19 febbr. 1507. Il primo documento che lo; a Roma il 10 genn. 1565 e fu sepolto nella chiesa di
| [[scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-geraci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-giacomo-bonzagni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225840Q55228104|Q55225840Q55228104]]
| 0
| [[SiroBernardino BordaGeraldini]]
| a Pavia il 13 sett. 1764, studiò medicina nell'ateneo; il 2 sett. 1824. Il B. esercitò una grandissima influenza
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/siro-borda_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-geraldini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225842Q55228107|Q55225842Q55228107]]
| 0
| [[DomenicoGiovanni BordigalloGeraldini]]
| vescovo cattolico
| a Cremona l'8 sett. 1449 da Giovan Domenico, notaio; di lì a poco, forse nel 1527, l'anno in cui si arresta
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vescovo di Catanzaro]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-geraldini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228108|Q55228108]]
| 0
| [[Francesco Gerardo]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-bordigallo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-gerardo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225844Q55228109|Q55225844Q55228109]]
| 0
| [[Giulio Gerardo]]
| [[Giovanni Francesco Bordini (Q55225844)|Giovanni Francesco Bordini]]
| a Roma, circa il 1536. Addottoratosi in leggi, nel; nel gennaio 1609 e fu sepolto nella cattedrale. Il
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francesco-bordini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-gerardo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225846Q55228111|Q55225846Q55228111]]
| 0
| [[GirolamoGerardo Bordonida Siena]]
| teologo
| a Sermoneta da Giovanni Antonio tra il 1510 e il 1520.; a Genova il 24 febbr. 1615. Fonti e Bibl .: Arch. di
| [[teologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerardo-da-siena_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228112|Q55228112]]
| 0
| [[Michele Gerbasi]]
| pediatra italiano (1900-1994)
| [[pediatra]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-bordoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-gerbasi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225848Q55228113|Q55225848Q55228113]]
| 0
| [[GiacintoAngelo BorelliGeremia]]
| l'11 settembre 1783 a Demonte (Cuneo) dal protomedico; a Torino il 20 nov. 1860. Fonti e Bibl .: Archivio
|
| [[stampatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacintoangelo-borelli_geremia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225850Q55228114|Q55225850Q55228114]]
| 0
| [[GiovanniCesare Francesco BorengoGerin]]
| medico legale italiano (1906-1996)
| in data imprecisata tra la fine del sec. XV e l'inizio; a Roma il 7 giugno 1559. Fonti e Bibl .: Calendar of
| [[medico legale]]<br/>[[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-gerin_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francesco-borengo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225853Q55228115|Q55225853Q55228115]]
| 0
| [[GuglielmoGiovanni BorgarelliBattista Gerini]]
| docente e storico italiano (1859-1916)
| a Cambiano, presso Torino, il 12 dic. 1752, da Giovanni; a Torino il 6 gennaio del 1830. Fonti e Bibl .: J.
| [[docente]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-gerini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmo-borgarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225857Q55228116|Q55225857Q55228116]]
| 0
| [[GalganoElio BorgheseGermagnoli]]
| fisico (1925-1966)
| a Siena nella prima metà del sec. XV. Studiò diritto; a Siena, il 9 genn. 1468, mentre ricopriva la carica
| [[fisico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/elio-germagnoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/galgano-borghese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225858Q55228119|Q55225858Q55228119]]
| 0
| [[Gian Giacomo BorgheseGermione]]
| a Lastra a Signa (Firenze) il 25 luglio 1889 da Giuseppe; a Palermo il 27 sett. 1954. Fonti e Bibl .: Chi è?,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gian-giacomo-borghese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-germione_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225859Q55228122|Q55225859Q55228122]]
| 0
| [[NiccoloFelice BorgheseGiuseppe Geromini]]
| medico italiano (1792-1858)
| a Siena nell'aprile del 1432 dal giurista Bartolomeo; il giorno dopo. Poco dopo la sua morte, nel 1500, fu
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/felice-giuseppe-geromini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-borghese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225862Q55228123|Q55225862Q55228123]]
| 0
| [[AndreaGiuseppe BorgiaGerosa]]
| a Palestrina nel 1601. Destinato alla carriera ecclesiastica,; a Roma il 17 luglio 1655 e fu seppellito in S. Maria
|
| [[fisico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreagiuseppe-borgia_gerosa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225863Q55228127|Q55225863Q55228127]]
| 0
| [[CamilloBerlingero Borgiajuniore Gessi]]
| giurista
| a Velletri il 17 luglio del 1773 da Giovanni Paolo,; il 22 maggio 1817. Per la pubblicazione delle opere
| [[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/berlingero-juniore-gessi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillo-borgia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225864Q55228129|Q55225864Q55228129]]
| 0
| [[TiberioFilippo BorgiaGesualdi]]
| a Perugia, da nobile famiglia, il 3 luglio 1793. Come; l'8 maggio 1870. Bibl .: G. Pennacchi, Cenni biogr.
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tiberio-borgia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-gesualdi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225866Q55228130|Q55225866Q55228130]]
| 0
| [[Bernardo Gherardi]]
| [[Ignazio Solaro di Moretta, marchese del Borgo]]
| intorno al 1662 da Carlo Gerolamo, gran maestro di; a Torino, il 19 marzo 1743 e venne sepolto nella chiesa
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/borgo-ignazio-solaro-di-moretta-marchese-del_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-gherardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225867Q55228131|Q55225867Q55228131]]
| 0
| [[AntonioLuigi Maria BorgogniniGherardi]]
| a Siena nel 1753 da Orazio della famiglia del Venture; il 22 dic. 1810 nella sua villa di Ginestreto. Fonti
|
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vescovo di Cortona]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-gherardi_res-ceec8c1f-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-maria-borgognini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225869Q55228133|Q55225869Q55228133]]
| 0
| [[Pietro Ercole Gherardi]]
| [[Giambattista Gropello conte di Borgone]]
| intorno al 1650 ad Avigliana, da famiglia, della piccola; a Torino il 28 ag. 1722 e fu sepolto in S. Giovanni.
|
| [[scrittore]]<br/>[[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giambattistapietro-gropelloercole-conte-di-borgone_gherardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225870Q55228136|Q55225870Q55228136]]
| 0
| [[GiovanMichele Battista BorinoGherardini]]
| l'8 dic. 1881 a Palestro (Pavia) da Vincenzo e da Maria; a Roma il 3 apr. 1966. Aveva consumato tutta la sua
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-battista-borino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-gherardini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225871Q55228137|Q55225871Q55228137]]
| 0
| [[GiuseppePietro BorioGherardini]]
| professore universitario italiano
| a Niella Tanaro (Cuneo) il 23 dic. 1761 dal maggior; a Torino il 15 apr. 1843. Fonti e Bibl .: Archivio
| [[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-gherardini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228139|Q55228139]]
| 0
| [[Filippo Gheri]]
| vescovo cattolico
| [[vescovo cattolico]]<br/>[[sacerdote cattolico]]
| [[Vescovo di Ischia]]<br/>[[Vescovo di Assisi (Q135442445)|Vescovo di Assisi]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppefilippo-borio_gheri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225872Q55228141|Q55225872Q55228141]]
| 0
| [[ArmandoAnastasio BorisiGhezzi]]
| a Verona il 3 sett. 1869 dal conte Carlo e da Amalia; il 24 maggio 1943. Attore diligente e scrupoloso, fu
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/armando-borisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/anastasio-ghezzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225873Q55228142|Q55225873Q55228142]]
| 0
| [[RomualdoCallisto BorlettiGhigi]]
| medico, professore universitario italiano
| a Milano il 15 ott. 1911 da Senatore e da Anna Dell'Acqua.; improvvisamente a Milano il 26 sett. 1967. Lasciò
| [[medico]]<br/>[[professore universitario]]
| [[Rettore (università)|rettore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/callisto-ghigi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228144|Q55228144]]
| 0
| [[Piero Ghiglione]]
| alpinista
| [[alpinista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/romualdopiero-borletti_ghiglione_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225874Q55228150|Q55225874Q55228150]]
| 0
| [[AleramoLeonardo BormioliGhini]]
| grecista e latinista italiano (1535 circa-1589)
| ad Altare (Savona) il 6 dic. 1873 da Roberto e Enrichetta; ad Altare il 10 apr. 1952, lasciando grossa parte delle
| [[Ellenista (studioso)|grecista]]<br/>[[latinista]]<br/>[[traduttore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leonardo-ghini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aleramo-bormioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225875Q55228151|Q55225875Q55228151]]
| 0
| [[CorradinoRinaldo BornatiGhini]]
| da antica famiglia bresciana nel 1397; diciassettenne,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/corradino-bornati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rinaldo-ghini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225876Q55228152|Q55225876Q55228152]]
| 0
| [[BiagioAndrea BorrielloGhinosi]]
| Avvocato, giornalista, politico, scrittore (1835-1877)
| a San Giovanni a Teduccio (Napoli) il 15 dic. 1879; a Napoli il 20 luglio 1951. Opere: I trasporti acquatici
| [[industrialegiornalista (Q6606110)|industrialepubblicista]]<br/>[[politico]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[avvocato]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/biagioandrea-borriello_ghinosi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225878Q55228154|Q55225878Q55228154]]
| 0
| [[AntonioSamuele Maria BorromeoGhiron]]
| a Padova il 23 nov. 1666 dal conte Bonifacio, entrò; il 24 febbr. 1738. Fonti e Bibl .: Archivio Segreto
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-maria-borromeo_res-a6c67aba-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/samuele-ghiron_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225879Q55228155|Q55225879Q55228155]]
| 0
| [[GaleazzoUgo BorromeoGhiron]]
| scrittore per bambini, poeta, prosatore, traduttore italiano
| a Milano intorno al 1397, da Borromeo e da Maddalena; a Venezia nel 1436 e fu sepolto nella cappella fatta
| [[poeta]]<br/>[[prosatore]]<br/>[[scrittore per bambini]]<br/>[[traduttore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ugo-ghiron_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/galeazzo-borromeo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225881Q55228158|Q55225881Q55228158]]
| 0
| [[AlessandroNicolo BorroniGhislardi]]
| a Senigallia, il 22 dicembre del 1820, da Biagio e; in Assisi il 5 marzo 1896. Il B. fu stimato compositore,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-borroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-ghislardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225882Q55228159|Q55225882Q55228159]]
| 0
| [[GiovanPietro Angelo BorroniGhisleni]]
| professore universitario, veterinario italiano
| a Cremona il 3 sett. 1684 da Francesco e Virginia Grandi.; a Milano nell'agosto del 1772 e fu sepolto in S. Vittore
| [[veterinario]]<br/>[[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-ghisleni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-angelo-borroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225884Q55228161|Q55225884Q55228161]]
| 0
| [[FrancescoFederico BortolottiFabio Ghislieri]]
| ufficiale italiano
| a Bologna il 12 luglio 1802. Allievo di Francesco Cocchi,; a Bologna il 5 giugno 1880. Una documentazione dettagliata
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescofederico-bortolotti_fabio-ghislieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225886Q55228162|Q55225886Q55228162]]
| 0
| [[Giovanni Pietro BortolottiGhislieri]]
| il 27 sett. 1818 a Modena, ove portò a compimento; a Modena il 14 maggio 1894. Bibl .: G. Ferrari-Moreni,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-bortolotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-pietro-ghislieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225887Q55228164|Q55225887Q55228164]]
| 0
| [[Paolo Ghislieri Consiglieri]]
| [[Giovanni Bortoni]]
| a Quindici (Avellino) il 22 sett. 1678 da Aniello e; a Napoli nel 1729. Infatti il suo nome non compare
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-bortoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-ghislieri-consiglieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225889Q55228165|Q55225889Q55228165]]
| 0
| [[PietroAlessandro Paolo BoscaGhivizzani]]
| nel 1632 da Giovanni Francesco, milanese, e, conseguita; il 22 aprile 1699. Studioso di storia ecclesiastica
|
| [[musicista]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietroalessandro-paolo-bosca_ghivizzani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225890Q55228166|Q55225890Q55228166]]
| 0
| [[CristoforoAngelo BoscariGhivizzano]]
| a Roma il 21 ag. 1444; gli succedette Antonio Bolognini,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cristoforo-boscari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-ghivizzano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225891Q55228168|Q55225891Q55228168]]
| 0
| [[FilippoNicola BoschettiGiacchi]]
| politico italiano (1808-1888)
| in Modena probabilmente verso la metà del sec. XIII.; il 16 dic. 1289 (secondo la data tramandata dagli Annales
| [[politico]]<br/>[[magistrato]]
|
| [[deputato del Regno d'Italia]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filipponicola-boschetti_giacchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225892Q55228170|Q55225892Q55228170]]
| 0
| [[GianRenato Galeazzo BoschettiGiachetti]]
| in data imprecisabile, probabilmente a San Cesario; in San Cesario il 5 marzo 1524. Un fratello del B.,
|
| [[operaio]]<br/>[[ceramista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gianrenato-galeazzo-boschetti_giachetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225893Q55228171|Q55225893Q55228171]]
| 0
| [[GiovanniDomenico BoschettoMaria BoschettiGiacobazzi]]
| ambasciatore, consigliere di Stato e scrittore del Ducato di Modena e Reggio (1691-1770)
| a Viterbo probabilmente attorno al 1570, fu sacerdote; a Loreto il 22 maggio 1622. Ricordato da P. Agostini
| [[ambasciatore]]<br/>[[consiglio di Stato]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-maria-giacobazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-boschetto-boschetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225895Q55228172|Q55225895Q55228172]]
| 0
| [[RobertoBenedetto BoschettiLudovico Giacobini]]
| a Modena nel 1472 da Albertino e da Diamante di Bartolomeo; a San Cesario nel 1529. Dal suo matrimonio con Susanna
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/roberto-boschetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-ludovico-giacobini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225896Q55228173|Q55225896Q55228173]]
| 0
| [[GiorgioGiovan AndreaBattista BoschiGiacomelli]]
| a Farigliano (Cuneo) il 24 febbr. 1664, entrò nel; a Firenze il 1º ottobre 1721. Fonti e Bibl. : Novelle
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgio-andrea-boschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomelli-giovan-battista-detto-giambattista-del-violino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225897Q55228174|Q55225897Q55228174]]
| 0
| [[AugustoGiacomo BoscoGiacometti]]
| a Torino il 10 luglio 1859 da Luigi e da Maria Placida; a Roma il 27 ag. 1906. Gli interessi e gli scritti
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/augusto-bosco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-giacometti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225899Q55228176|Q55225899Q55228176]]
| 0
| [[Giacomo da Castagneto]]
| [[Giovanni, detto Giovanni della Fontana o Nanni da Montepulciano Boscoli]]
| a Montepulciano intorno al 1524 (in una lettera del; il 15 genn. 1701. Figlio di Gian Simone e Domitilla
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/boscoli-giovanni-detto-giovanni-della-fontana-o-nanni-da-montepulciano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-da-castagneto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226317Q55228179|Q55226317Q55228179]]
| 0
| [[AntonioBeato CampanellaGiacomo]]
| a Genova il 5 marzo 1811 da Sebastiano e da Maria Poggi,; a Genova il 23 marzo 1910. Di una sua modesta attività
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-campanella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-da-citta-di-castello-detto-beato-giacomo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226318Q55228180|Q55226318Q55228180]]
| 0
| [[GiuseppeGiacomo Campanellada Molfetta]]
| a Napoli il 2 marzo 1869. Compiuti gli studi in ingegneria; a Napoli il 26 sett. 1933. Oltre alle opere già menzionate,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-campanella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-da-molfetta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226319Q55228181|Q55226319Q55228181]]
| 0
| [[BenedettoGiacomo Campeggida Oleggio]]
| a Mantova nel 1483 dal ramo bolognese dell'antica famiglia; a Bologna il 13 genn. 1566. Bibl .: I Rotuli dei lettori..
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-campeggi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-da-oleggio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226320Q55228183|Q55226320Q55228183]]
| 0
| [[GiovanniGiacomo Battistada CampeggiPoirino]]
| a Bologna nel 1507 da Lorenzo - poi cardinale - e da; a Bologna il 7 apr. 1583. Fonti e Bibl .: Archivio
|
| [[sacerdote cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigiacomo-battistada-campeggi_poirino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226321Q55228185|Q55226321Q55228185]]
| 0
| [[Giacomo da Sacile]]
| [[Girolamo, detto il Bolognese Campeggi]]
| il 18 maggio 1461, probabilmente in Mantova. Il padre,; probabilmente nel 1534 e venne sepolto nella chiesa
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/campeggi-girolamo-detto-il-bolognese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-da-sacile_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226324Q55228186|Q55226324Q55228186]]
| 0
| [[VincenzoCarlo CampeggiGiacon]]
| gesuita e filosofo italiano (1900-1984)
| a Bologna il 18 marzo 1517. Secondogenito del senatore; il 9 luglio di quello stesso anno. Fonti e Bibl .:
| [[teologo cattolico]]<br/>[[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-giacon_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-campeggi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226325Q55228192|Q55226325Q55228192]]
| 0
| [[FrancescoMario Maria CampelloGiampaoli]]
| a Spoleto il 20 nov. 1665, figlio primogenito di Solone; a Roma il 19 marzo 1759 e la sua salma venne tumulata
|
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescomario-maria-campello_giampaoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226327Q55228194|Q55226327Q55228194]]
| 0
| [[FilippoEmilio CamperioGiampietro]]
| Industriale e politico italiano
| a Lodi il 28 settembre del 1810 da ricca famiglia borghese; a Milano il 31 marzo 1882. Bibl .: Necr. in L'Ill.
| [[industriale]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emilio-giampietro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-camperio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226328Q55228195|Q55226328Q55228195]]
| 0
| [[OresteGiosue CampeseGianavello]]
| a Napoli l'8 giugno del 1878 da Oreste e da Luigia; a Napoli il 30 ott. 1939 dopo la pubblicazione del
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/oreste-campese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giosue-gianavello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226329Q55228196|Q55226329Q55228196]]
| 0
| [[AnnettaFrancesco CampiGiandemaria]]
| a Milano nel 1844 da Giuseppe e da Carolina Grecchi.; a Milano il 22 nov. 1924. Fonti e Bibl .: Necrologio,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/annetta-campi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-giandemaria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226332Q55228199|Q55226332Q55228199]]
| 0
| [[MarioEttore AgostinoGian CampianiFerrari]]
| gallerista e collezionista d'arte (1908-1982)
| a Piperno (od. Priverno) nella Campagna romana il 10; il 19 marzo 1741, all'età di quarantasette anni. Fu
| [[gallerista]]<br/>[[collezionista d'arte]]<br/>[[autore]]<br/>[[direttore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ettore-gian-ferrari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-agostino-campiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226334Q55228201|Q55226334Q55228201]]
| 0
| [[Corrado Gianfigliazzi]]
| [[Antonino Lucchesi-Palli e Gallego principe di Campofranco]]
| a Palermo il 26 luglio 1716 da Emanuele Lucchesi-Palli; a Napoli il 28 ott. 1803, come risulta da prova testimoniale
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonino-lucchesi-palli-e-gallego-principe-di-campofranco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/corrado-gianfigliazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226335Q55228202|Q55226335Q55228202]]
| 0
| [[Iacopo Gianfigliazzi]]
| [[Antonino Lucchesi Palli principe di Campofranco]]
| a Palermo il 23 maggio 1781 da Emanuele e da Bianca; nel 1856. Fonti e Bibl. : Almanacco Reale delle Due
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonino-lucchesi-palli-principe-di-campofranco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-gianfigliazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226336Q55228204|Q55226336Q55228204]]
| 0
| [[EmmanueleIacopo CampolongoGianfigliazzi]]
| a Napoli il 30 dic. 1732 da Domenico e da Barbara Garrio.; (sembra di tifo) il 19 o 20 marzo del 1801. Spirito
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emmanuele-campolongo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-gianfigliazzi_res-e20b6ac5-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226340Q55228209|Q55226340Q55228209]]
| 0
| [[GiovanRinaldo Battista CamporesiGianfigliazzi]]
| a Bologna intorno al 1728 (Giordani), e qui iniziò; a Bologna nel 1789. Fonti e Bibl.: Bologna, Bibl. dell'Archiginnasio,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-battista-camporesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rinaldo-gianfigliazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226342Q55228210|Q55226342Q55228210]]
| 0
| [[MatteoDoroteo CamporiGiannecchini]]
| religioso cristiano, missionario
| a Modena il 31 ag. 1856, terzogenito del marchese Cesare; a Modena il 30 maggio 1933. Merita d'essere ricordato
| [[Religioso (cristianesimo)|religioso cristiano]]<br/>[[missionario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/doroteo-giannecchini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-campori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226343Q55228212|Q55226343Q55228212]]
| 0
| [[GiovanniAndrea CampuloGiannelli]]
| attivista politico
| nel 1318). L'attività inerente ai Dialogi viene così; nel 1343 , la data di composizione del volgarizzamento
| [[attivista politico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniandrea-campulo_giannelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226344Q55228215|Q55226344Q55228215]]
| 0
| [[Luigi Giannelli]]
| [[Girolamo, detto Canaletto Canal]]
| medico e anatomista italiano (1866-1957)
| nel 1483. La mediocre fortuna, la tradizione familiare,; a Zante nel 1535. Per onorarne la memoria la Repubblica
| [[medico]]<br/>[[anatomista]]<br/>[[professore universitario]]
| [[militare (Q47064)|militare]]<br/>[[marittimo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/canalluigi-girolamo-detto-canaletto_giannelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226345Q55228216|Q55226345Q55228216]]
| 0
| [[GiulioAntonio Ascanio CanalGiannetti]]
| a Trieste il 9 ag. 1815 da Nicolò, negoziante, e da; vittima dei maltrattamenti subiti, e la grazia sovrana
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-ascanio-canal_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giannetti-antonio-detto-antonio-del-mucione_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226346Q55228218|Q55226346Q55228218]]
| 0
| [[Marc'antonioAstorre CanalGianni]]
| a Venezia nel 1484, da Francesco. I primi anni dell'attività; nel 1538, lasciando un figlio, Gianfrancesco, ammirato
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marc-antonio-canal_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/astorre-gianni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226347Q55228222|Q55226347Q55228222]]
| 0
| [[BartolomeoTommaso CanaleGiannini]]
| a Milano il 10 dic. 1605, e fu battezzato con il nome; il 27 genn. 1681 e fu sepolto nella chiesa di S. Maria
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-canale_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-giannini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226348Q55228226|Q55226348Q55228226]]
| 0
| [[GiovanniCarlo Francesco CanaleGiannone]]
| a Ferrara da Girolamo, intorno al 1450. Seguì poi; il 2 maggio 1505 a Venezia, ove era stato inviato per
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francesco-canale_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-giannone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226352Q55228228|Q55226352Q55228228]]
| 0
| [[LudovicoAdriano CanaleGiannotti]]
| neuropsichiatra infantile, docente universitario
| sul finire del secolo XVI a Rieti, ove s'era trapiantato; il 30 sett. 1637. Fonti e Bibl .: Lettere del C. da
| [[neuropsichiatra]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adriano-giannotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-canale_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226353Q55228229|Q55226353Q55228229]]
| 0
| [[CANALESPietro DE VEGA, AntonioGiannotti]]
| a Cagliari alla fine del sec. XVI, studiò diritto; a Cagliari nel 1659. Bibl .: G. S. Pintor, St. lett.
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/canales-de-vega-antonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-giannotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226354Q55228230|Q55226354Q55228230]]
| 0
| [[Silvestro Giannotti]]
| [[Giulio Cesare Luigi Canali]]
| a Bologna il 14 ott. 1690 da Carlo Antonio e Olimpia; nella città natale il 28 aprile del 1765 e venne sepolto
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-cesare-luigi-canali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giannotti-silvestro-detto-il-lucchese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226355Q55228235|Q55226355Q55228235]]
| 0
| [[Tommaso Giaquinto]]
| [[Giovanni Battista, il Giovane Canani]]
| a Ferrara nell'anno 1515 da Ludovico, che era notaio,; a Ferrara il 29 genn. 1579, e fu sepolto, come i suoi
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cananitommaso-giovanni-battista-il-giovane_giaquinto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226356|Q55226356]]
| 0
| [[Girolamo Canavesi]]
|
| verso la fine del primo o l'inizio del secondo quarto; nel 1582. Sua moglie, Giulia Buzeti, che era figlia
|
|
| 0
| [[Pietro Canavesi]]
| a Piacenza il 5 giugno 1795, nella parrocchia di S.; all'ospedale di Parma il 24 agosto del 1863. Fonti
|
| [[scultore]]
|
|
| 0
| [[Dego Cancellieri]]
|
| a Pistoia verso la metà del sec. XIII, uno dei nove; nel 1293 per mano di un Vergiolesi. Essendo i Vergiolesi
|
|
| 0
| [[Giovanni Battista Cancellotti]]
| confessore, docente, retore
| a San Severino Septempedano (od. San Severino Marche,; a Roma il 27 marzo 1670. Oltre agli Annales mariani,
| [[docente]]<br/>[[Confessore (sacerdote)|confessore]]<br/>[[retore]]
|
|
|
| 0
| [[Gottardo Canciani]]
| ecclesiastico, agronomo, poeta
| a Udine da Leonardo e da Vittoria Picco nel 1729. È; a Udine poco prima dell'anno 1793. Fonti e Bibl .:
| [[ecclesiastico]]<br/>[[agronomo]]<br/>[[poeta]]
|
|
|
| 0
| [[Cando Candi]]
|
| probabilmente a Padova nella seconda metà del sec.; sabato 29 luglio 1447, come ci ricorda l'iscrizione
|
|
| 0
| [[Cesare Nicola Maria Canefri]]
| ad Alessandria il 15 apr. 1710 da Francesco e da Marianna; il 6 dic. 1778. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato di Torino,
|
| [[archeologo]]
|
|
| 0
| [[Giuseppe Maria Canella]]
| chirurgo plastico
| a Riva (Trento) il 5 ag. 1788 da Benigno, medico, e; a Stenico (Trento) il 22 dic. 1829. Bibl .: E. De Tipaldo,
| [[chirurgo plastico]]
|
|
|
| 0
| [[Battista Canetoli]]
|
| quasi certamente prima del 1390, dato che nel 1417; a Roma il papa Martino V, con grande esultanza dei
|
|
| 0
| [[Gaspare Canetoli]]
|
| dopo il 1382, anno del matrimonio dei genitori; vari
|
|
| 0
| [[Marco Canetoli]]
|
| nel 1381, come si può dedurre dal Liber secretus,; due giorni dopo. Fu sepolto prima a Venezia e poi,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-canetoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226379|Q55226379]]
| 0
| [[Marcantonio Canevale]]
| il 28 Sett. 1652 a Lanzo d'Intelvi (Como). Il 20 maggio; a Praga, ove fu sepolto il 15 dicembre del 1711. Dall'inventario
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcantonio-canevale_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226381|Q55226381]]
| 0
| [[Francesco Emanuele Cangiamila]]
| a Palermo il 1 º genn. 1702 da Paolo, magistrato,; a Palermo il 7 o l'8 genn. 1763. Opere: La raccolta
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-emanuele-cangiamila_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226383|Q55226383]]
| 0
| [[Nicolo Cani]]
|
| ad Iglesias il 20 maggio 1670 da una delle più nobili; il 4 marzo del 1737, nella sua residenza. Fonti e Bibl
|
|
| 0
| [[Antonio Canigiani]]
|
| a Firenze il 28 maggio 1429 (Archivio di Stato di Firenze,; a Firenze il 21 maggio 1487 e fu sepolto in S. Felicita
|
|
| 0
| [[Domenico Canigiani]]
|
| il 13 genn. 1486 da Matteo di Giovanni. La sua carriera; il 31 ag. 1548. Cortigiano spregiudicato, il C. ebbe
|
|
| 0
| [[Simone Canigiani]]
|
| il 27 dic. 1402 da Antonio di Iacopo e da Taddea di; il 28 ottobre 1465. Si sposò tre volte: alla fine
|
|
| 0
| [[Filippo Canonici]]
|
| a Bologna. Molti membri della sua famiglia furono lettori; il 12 marzo 1513 a Bologna. Leandro Alberti afferma
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-canonici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226394|Q55226394]]
| 0
| [[Matteo Luigi Canonici]]
| a Venezia il 5 ag. 1727 da Andrea e da Margherita Rossi,; a Treviso nel settembre del 1805 (Moschini), quasi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-luigi-canonici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226396|Q55226396]]
| 0
| [[Maddalena Gabriella Canossa]]
| a Verona il 1º marzo 1774, secondogenita dei cinque; a Verona il 10 apr. 1835. La causa di beatificazione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maddalena-gabriella-canossa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226397|Q55226397]]
| 0
| [[Martino Cansacchi]]
|
| ad Amelia (Terni) intorno al 1315. Secondo C. Cansacchi; ad Amelia nel 1377 e fu sepolto nella cappella gentilizia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/martino-cansacchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226398|Q55226398]]
| 0
| [[Giovanni Francesco Cantagallina]]
| quasi sicuramente in quella città intorno al 1580; a Borgo Sansepolcro poco dopo il 1646 (Pini-Milanesi).
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francesco-cantagallina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226400|Q55226400]]
| 0
| [[Ignazio Cantalamessa Carboni]]
| ad Ascoli Piceno il 24 febbraio 1796 da Vincenzo Francesco; l'8 nov. 1855 ad Ascoli Piceno, dove insegnò anche
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ignazio-cantalamessa-carboni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226401|Q55226401]]
| 0
| [[Antonio Cantelmo]]
|
| in un anno a noi ignoto della seconda metà del secolo; il 16 ott. 1439 in una villa detta Marcone o Marcore
|
|
| 0
| [[Cesare Cantelmo]]
|
| prima del 27 ott. 1573; sua moglie gli sopravvisse
|
|
| 0
| [[Giovanni Cantelmo]]
|
| probabilmente a Popoli tra la fine del 1513 e gli inizi; nel 1560 proprio quando Filippo II, esaudendo antiche
|
|
| [[:d:Q55226404|Q55226404]]
| 0
| [[JoseJosé de Baeza Vicentelo y Manrique conte di Cantillana]]
| intorno al 1695 nella famiglia castigliana dei marchesi; di lì a poco, a Parigi, il 21 febbr. 1770. Fonti e
|
| [[chierico cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jose-de-baeza-vicentelo-y-manrique-conte-di-cantillana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226405|Q55226405]]
| 0
| [[Michele Cantone]]
| a Palermo il 12 agosto del 1857 da Giuseppe e da Vincenza; a Napoli il 26 marzo 1932. Il C. condusse ricerche
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-cantone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226407|Q55226407]]
| 0
| [[Antonio Gaetano Cantoni]]
| a Faenza il 7 ag. 1709 dal conte Giovanni Battista; a Ravenna il 2 nov. 1781. Fonti e Bibl .: Arch. Segr.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-gaetano-cantoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226408|Q55226408]]
| 0
| [[Alessandro Cantono]]
| sacerdote e giornalista italiano (1874-1959)
| a Ronco Biellese (Vercelli) da Luigi e da Pasquina; a Biella il 25 genn. 1959. Bibl .: Necr., in La figura
| [[giornalista pubblicista]]<br/>[[redattore]]<br/>[[sacerdote]]
|
|
|
| 0
| [[Antonino Canzoneri]]
| avvocato palermitano, ultima vittima dell'Inquisizione in Sicilia
| a Ciminna (Palermo) il 26 apr. 1673 da Pietro e da; a Ciminna nel 1696 all'età di circa quarant'anni.
|
|
| 0
| [[Paolo Caotorta]]
|
| a Venezia il 19 luglio 1586. Amante degli studi, ebbe; a Venezia il 16 maggio 1649. Fonti e Bibl .: Archivio
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-caotorta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226414|Q55226414]]
| 0
| [[Ferrante Capece]]
| a Salerno nel 1546, da Muzio, gentiluomo napoletano,; il 31 luglio 1586. Il giudizio del provinciale Campana
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferrante-capece_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226417|Q55226417]]
| 0
| [[Febo Capella]]
| a Venezia, probabilmente nel secondo decennio del sec.; dopo il 1482. Nella capitale toscana il C. ebbe stretti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/febo-capella_res-bf96e7ea-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226418|Q55226418]]
| 0
| [[Benedetto Capelletti]]
| a Rieti dal barone Muzio e da Caterina Colelli il 2; nella città di Rieti il 15 maggio 1834. Fonti e Bibl
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-capelletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226419|Q55226419]]
| 0
| [[Giuseppe Capelletti]]
| militare e diplomatico al servizio della Spagna
| a Rieti il 1º dic. 1755 da Muzio, barone di S. Maria; il 7 marzo 1813 a Cadice, dove fu sepolto. Fonti e
| [[soldato]]<br/>[[Agente diplomatico|diplomatico]]
|
|
|
| 0
| [[Enrico Capelli]]
| attore italiano (1828-1908)
| a Bologna il 29 dicembre del 1828 da Giovanni e da; il 12 marzo 1908. Fonti e Bibl .: Necrologi, in Il
| [[attore]]
|
|
|
| 0
| [[Giovanni Battista Capello]]
| farmacista italiano (-1764)
| a Pozzolengo, presso Salò, da Vincenzo e da Claudia; a Venezia il 13 febbr. 1764. Fonti e Bibl .: Bibl.
| [[farmacista]]
|
|
|
| 0
| [[Pietro Paolo Capello]]
| umanista, storico regionalista, canonico, sacerdote cattolico
| a Gorizia (secondo il Codelli a Terzo d'Aquileia) il; a Gorizia il 4 apr. 1775. Fonti e Bibl .: Gorizia,
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[umanista]]<br/>[[storico regionalista]]<br/>[[canonico]]
|
|
|
| 0
| [[Bonavita Capezzali]]
| poeta, segretario
| a Pisa il 20 febbr. 1604 da Alessandro e Clarice Roncioni.; a Firenze nel 1645. Fonti e Bibl .: G. Cinelli Calvoli,
| [[poeta]]<br/>[[Segretario (ufficio)|segretario]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonavita-capezzali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226430|Q55226430]]
| 0
| [[Domenico Capitelli]]
| a San Tammaro, vicino Capua, nel 1795. Fu mandato giovanissimo; di colera il 31 ag. 1854. Il figlio del C., Guglielmo,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-capitelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226431|Q55226431]]
| 0
| [[Camillo Capizucchi]]
| a Roma nel 1537 da Marcello e da Lavinia Incoronati,; a Colmar il 5 nov. 1597. Fu sepolto a Vienna nella
|
| [[soldato]]
|
|
| 0
| [[Cencio Capizucchi]]
|
| a Roma il 25 genn. 1525 da Emilio e da Cintia Beccaluva.; Paolo IV, che aveva provocato notevole malcontento
|
|
| 0
| [[Giambattista Prospero Giuseppe Capizucchi]]
|
| a Torino il 12 dic. 1738 da Giambattista, conte di; a Torino, ormai secolarizzato, il 25 luglio 1805. Fonti
|
|
| 0
| [[Papirio Capizucchi]]
|
| probabilmente a Roma intorno al 1510 da Bruto e da; a Roma dopo il 1566, anno in cui Pio V gli confermò
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/papirio-capizucchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226435|Q55226435]]
| 0
| [[Giovanni Giuseppe Capodagli]]
| a Udine da Giovan Battista il 9 ott. 1634, vi compì; il 29 sett. 1679. Pochissimi dati si possono aggiungere:
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-giuseppe-capodagli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226437|Q55226437]]
| 0
| [[Antonio Capodivacca]]
|
| in data imprecisata nella seconda metà del secolo; nel 1555 (Portenari). Fonti e Bibl .: A. Portenari,
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-capodivacca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226438Q55226440|Q55226438Q55226440]]
| 0
| [[Piero Caponsacchi di Pantaneto]]
| [[Gaspare Capone]]
| a Napoli l'11 apr. 1767, in una ricca e illustre famiglia; a Napoli il 6 genn. 1849. Fonti e Bibl .: C. De Nicola,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaspare-capone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226440|Q55226440]]
| 0
| [[CAPONSACCHI DI PANTANETO, Piero]]
| ad Arezzo da nobile famiglia nella prima metà del; a Firenze nel 1591, anche se altri biografi forniscono
|
|
| 0
| [[Francesco Capozzi]]
| poeta, musicista
| a Lugo (Ravenna) il 4 ott. 1812 da Lorenzo e da Lucrezia; tre anni dopo lasciandogli due bambine. Il dolore per
| [[poeta]]<br/>[[musicista]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-capozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226443|Q55226443]]
| 0
| [[Scipione Cappa]]
| a Torino il 5 febbr. 1857. Dedicatosi, sin dal periodo; a Torino il 3 giugno 1910. Tra gli altri scritti del
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/scipione-cappa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226444|Q55226444]]
| 0
| [[Antonio Cappelletti]]
|
| a Caserta verso il 1772. Le scarne notizie biografiche; a Roma il 9 maggio 1838. La maggior parte dei suoi
|
|
| 0
| [[Antonio Alippio Cappelletto]]
| ingegnere italiano (1805-1874)
| il 12 luglio 1805 a Mirano (Venezia) da Pietro e da; a Torino il 19 ott. 1874. Bibl .: A. Pazienti, Commemorazione
| [[ingegnere]]
|
|
|
| 0
| [[Agostino Cappello]]
| medico condotto, geologo
| ad Accumoli (Rieti) il 15 nov. 1784 da Nicola e da; a Roma il 31 dic. 1858. Bibl .: P. Volpicelli, Necrologia
| [[medico condotto]]<br/>[[geologo]]
|
|
|
| 0
| [[Antonio Marino Cappello]]
|
| a Venezia il 13 ott. 1590 da Antonio di Marino e da; così amareggiato il 29 ag. 1656 nella sua villa di
|
|
| 0
| [[Giacomo Cappello]]
|
| a Venezia attorno agli anni 1660-1665 da Giovanni Francesco; nel 1736, certo prima del 30 maggio, quando fu steso
|
|
| 0
| [[Marcantonio Cappello]]
| teologo italiano (metà XVI secolo-1625)
| ad Este attorno alla metà del sec. XVI. Divenuto minore; a Roma il 21 sett. 1625. Fonti e Bibl .: I tre inediti
| [[teologo]]<br/>[[scrittore]]
|
|
|
| 0
| [[Niccolo Cappello]]
|
| nell'anno 1377 circa, avendo partecipato nel 1395,; poco dopo, come dimostrano le prime registrazioni del
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-cappello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226457|Q55226457]]
| 0
| [[Paolo Cappello]]
| nel 1452, terzogenito di Vettore e di Lucia Querini,; il 26 ott. 1532 e venne sepolto nella chiesa della
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-cappello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226458|Q55226458]]
| 0
| [[Piergiovanni Cappello]]
|
| a Venezia il 21 maggio 1681 da Andrea e da Paolina; a Venezia nel 1754. Fonti e Bibl .: Archivio di Stato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/piergiovanni-cappello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226459|Q55226459]]
| 0
| [[Pietro Andrea Cappello]]
| a Venezia il 30 marzo 1700 da Pietro Girolamo e da; il 3 genn. 1763. Fonti e Bibl .: Sul C. e sulla sua
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-andrea-cappello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226460|Q55226460]]
| 0
| [[Alessandro Cappi]]
| a Ravenna il 21 nov. 1801 da Pietro e da Teresa Lovatelli,; a Ravenna il 24 luglio 1867. Fra gli scritti principali,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-cappi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226461|Q55226461]]
| 0
| [[Agostino Capponi]]
|
| a Firenze il 3 apr. 1471 da Bernardo di Agostino di; innocente, lasciate andar ogni fantasia di giustificazione,
|
|
| 0
| [[Bernardo Capponi]]
|
| nel 1758 a Barbana d'Istria da famiglia di origine; in Lussinpiccolo nell'anno 1834. Bibl .: M. Nicolich,
|
|
| 0
| [[Ferrante Maria Capponi]]
|
| a Siena il 15 sett. 1682 dal senatore Camillo, in quel; a Firenze nel marzo del 1752 e fu sepolto il 28 di
|
|
| 0
| [[Francesco Capponi]]
|
| a Firenze da Piero di Niccolò e da Simona figlia dello; il 4 maggio 1613. Nel testamento del 14 dic. 1609,
|
|
| 0
| [[Giannozzo Capponi]]
| senatore di Firenze
| il 17 sett. 1482. Fin dal 1468 la famiglia del C. si; il 4 luglio 1563. Fra i figli maschi del C. è degno
| [[politico]]
|
|
|
| 0
| [[Gino Pasquale Capponi]]
|
| a Firenze il 16 apr. 1716 da Ruberto Domenico, chiamato; poco dopo aver fatto il suo ultimo testamento (fu sepolto
|
|
| [[:d:Q55226469|Q55226469]]
| 0
| [[Giovan Battista Capponi (Q55226469)|Giovan Battista Capponi]]
| letterato
| a Bologna nel 1620 e dal padre Giovanni, che morì; nel '29, ebbe la prima istruzione. Le fonti dichiarano
| [[letterato (Q6673651)|letterato]]
|
|
| 0
| [[Giovanni Vincenzio Capponi]]
|
| a Firenze il 25 ott. 1691 (Firenze, Arch. dell'Opera; a Firenze e fu sepolto nella cattedrale il 9 marzo
|
|
| 0
| [[Mattia Capponi]]
| il 2 ag. 1720 a Cupramontana nelle Marche. Studiò; a Iesi il 9 giugno 1803. Opere principali: chiesa parrocchiale
|
| [[architetto]]<br/>[[ingegnere]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mattia-capponi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224952Q55226473|Q55224952Q55226473]]
| 0
| [[VincenzoRecco Maria AgenoCapponi]]
| a Ovada (Alessandria) il 23 sett. 1733. Vestì l'abito; il 4 maggio 1812. Fonti e Bibl .: Notizie relative
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-maria-ageno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/recco-capponi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224953Q55226477|Q55224953Q55226477]]
| 0
| [[GiovanniGuglielmo Nataleda AghemoCapraia]]
| a Moncalieri il 23 dic. 1823. Laureatosi in giurisprudenza,; a Torino il 13 marzo 1914. Bibl .: Lettere e documenti
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-natale-aghemo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmo-da-capraia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224956Q55226480|Q55224956Q55226480]]
| 0
| [[AugustoNicolò AglebertCapranica]]
| vescovo di Fermo
| a Bologna il 24 sett. 1810, era fratello, per parte; a Bologna il 25 marzo 1882. Fonti e Bibl .: Le cospirazioni
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vescovo diocesano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-capranica_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/augusto-aglebert_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224957Q55226481|Q55224957Q55226481]]
| 0
| [[Nicolò Capranica]]
| [[Gaspare Galleani conte di Agliano]]
| vescovo di Nicastro
| a Caraglio nel 1718. Studiò prima a Saluzzo, poi nella; a Torino. Fra il 1744 e il 1745 l'A. aveva cominciato
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vascovo di Lamezia Terme]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-capranica_res-deb49af6-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaspare-galleani-conte-di-agliano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224958Q55226482|Q55224958Q55226482]]
| 0
| [[Carlo Caprara Montecuccoli]]
| [[Giuseppe Maria Galleani conte di Agliano]]
| a Saluzzo il 5 Ott. 1762 da Gaspare Goffredo Giuseppe,; a Torino il 14 marzo 1838. Bibl .: P. Bosi, Il soldato
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-maria-galleani-conte-di-agliano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-caprara-montecuccoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224959Q55226483|Q55224959Q55226483]]
| 0
| [[LuigiPacifico AgliatiCaprini]]
| soldato, sindaco
| a Como il 13 marzo 1816, fu scultore assai lodato ai; a Milano il 14 nov. 1863. Fonti e Bibl .: Atti d. R.
| [[soldato]]<br/>[[sindaco]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pacifico-caprini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-agliati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224960Q55226484|Q55224960Q55226484]]
| 0
| [[Antonello Caprino (Q55226484)|Antonello Caprino]]
| [[Cesare Ambrogio San Martino conte di Aglie]]
| avvocato, giornalista, politico italiano (1886-1954)
| a Torino il 7 dic. 1770, da Giuseppe Gaetano e da Luisa; a Torino il 14 genn. 1847. Fonti e Bibl .: Arch. di
| [[giornalista]]<br/>[[politico]]<br/>[[avvocato]]
|
| [[deputato del Regno d'Italia]]<br/>[[consigliere nazionale della Camera dei fasci e delle corporazioni]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonello-caprino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-ambrogio-san-martino-conte-di-aglie_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224963Q55226485|Q55224963Q55226485]]
| 0
| [[Giuseppe Caprioli]]
| [[Ludovico San Martino marchese di Aglie]]
| a Torino nel 1578 da Nicolò, cavaliere dell'Annunziata,; a Torino il 21 sett. 1646. Bibl .: G. Rua, Poeti della
|
| [[astronomo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovicogiuseppe-san-martino-marchese-di-aglie_caprioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224964Q55226486|Q55224964Q55226486]]
| 0
| [[MartinoAngelo AglioCapriolo]]
| priore del convento carmelitano di Brescia
| nel 1654 a Scaria (Vai d'Intelvi), fu attivo in Boemia; a Praga nel 1701. Bibl .: G. J. Dlabacz, Allgemeines
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/martinoangelo-aglio_capriolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224965Q55226488|Q55224965Q55226488]]
| 0
| [[PietroGiuseppe AgnelliCaprotti]]
| commerciante italiano (1862-1919)
| a Milano il 22 sett. 1814, ultimo dell'antica famiglia; a Milano il 31 ott. 1879. Fonti e Bibl .: P. Borgo
| [[mercante]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrogiuseppe-agnelli_caprotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224967Q55226490|Q55224967Q55226490]]
| 0
| [[GiacintoGiovanni AgnelloBattista Capuani]]
| a Palermo il 12 febbr. 1791. Già segretario della; a Palermo il 18 giugno 1870. Tra gli scritti dell'A.
|
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vescovo diocesano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-capuani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacinto-agnello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224969Q55226491|Q55224969Q55226491]]
| 0
| [[GiacomoGiovanni AgnesaCapuano]]
| arcivescovo cattolico
| a Sassari il 5 nov. 1860, si laureò in giurisprudenza; a Roma l'8 maggio 1919. L'A. curò la pubblicazione
| [[sacerdote cattolico]]
| [[arcivescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-capuano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-agnesa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224971Q55226492|Q55224971Q55226492]]
| 0
| [[AGNESPietro DES GENEYS, MatteoCapulio]]
| frate
| a Chiomonte (Val di Susa) il 15 ott. 1763. A sedici; a Torino il 1luglio 1831. Bibl .: P. L. Raby, In morte
| [[frate]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-capulio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agnes-des-geneys-matteo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224972Q55226493|Q55224972Q55226493]]
| 0
| [[Giovanni BattistaDonato AgnoliCaputo]]
| a Bologna verso il 1850, e, laureatosi in medicina,; a Lima nel 1915. Bibl .: A. Sacchetti, L'Italia al
|
| [[Religioso (cristianesimo)|religioso cristiano]]<br/>[[chierico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battistadonato-agnoli_caputo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224974Q55226496|Q55224974Q55226496]]
| 0
| [[GiovanniCarlo AgolantiAndrea Caracciolo]]
| nel 1472; di lui si hanno molte notizie documentane,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-agolanti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224975|Q55224975]]
| 0
| [[Cesare Agostinelli]]
| ad Ancona il 30 ott. 1854, fu uno dei più noti esponenti; ad Ancona il 23 apr. 1933. Bibl .: E. Croce, Nel domicilio
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-andrea-caracciolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-agostinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224977Q55226497|Q55224977Q55226497]]
| 0
| [[AGOSTINOColantonio MARIA da BresciaCaracciolo]]
| il 31 ag. 1698. Passato dal clero secolare all'Ordine; a Bergamo il 10 apr. 1774. Bibl .: Vita del Padre A.,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-maria-da-brescia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224978|Q55224978]]
| 0
| [[Umberto Agostoni]]
| a Roma il 1 marzo 1877 da Angelo. Percorse la carriera; a Roma il 24 apr. 1944. Bibl .: C. Montù, Storia della
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/colantonio-caracciolo_res-e68c0db7-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/umberto-agostoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224979Q55226505|Q55224979Q55226505]]
| 0
| [[MicheleGiulio AgrestiCesare Caracciolo]]
| poeta
| a Napoli il 26 marzo 1775 dall'avvocato Liborio, fu; a Napoli il 7 marzo 1855. Tra i suoi scritti si ricordano:
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-cesare-caracciolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-agresti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224981Q55226507|Q55224981Q55226507]]
| 0
| [[AngeloViola AgrestiniCaracciolo]]
| a Spoleto il 22 sett. 1859, si laureò a Roma in scienze; a Urbino il 15 genn. 1945. Pubblicò soprattutto lavori
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-agrestini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224982|Q55224982]]
| 0
| [[Francesco Agricoletti]]
| probabilmente a Vasto in Abruzzo (ma secondo il Toppi,; nel 1673, anno in cui sua moglie Virgilia Magnacervo
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/caracciolo-gualtiero-detto-viola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-agricoletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224983Q55226511|Q55224983Q55226511]]
| 0
| [[SalvatoreOttino AgugliaCaracciolo]]
| a Termini Imerese (Palermo) il 10 marzo 1810 da Francesco,; a Napoli nel 1888. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato di
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatore-aguglia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottino-caracciolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224986Q55226512|Q55224986Q55226512]]
| 0
| [[GiuseppePetraccone AguirreCaracciolo]]
| aristocratico vissuto fra il XV e il XVI secolo, duca di Caggiano e gran cancelliere del Regno di Napoli
| in Catalogna nel sec. XVII e fu tra i Catalani che,; il 9 luglio 1744 nell'abazia di San Benedetto di Polirone.
| [[aristocratico]]
|
| [[Gran cancelliere del Regno di Napoli]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/petraccone-caracciolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-aguirre_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224987Q55226513|Q55224987Q55226513]]
| 0
| [[CorradoMasillo conte di AichelbergCaracciolo]]
| verso la metà del sec. XIV, forse proprio nella sede; vicino a Pisa nel 1406 e fu sepolto accanto alla chiesa
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/corrado-conte-di-aichelberg_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/caracciolo-tommaso-detto-masillo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224988Q55226519|Q55224988Q55226519]]
| 0
| [[GiovanAlberico Battista AielloCarafa]]
| nel 1815, fu tra gli allievi della scuola del Puoti; nell'estate del 1860. Di lui sono rimasti scritti di
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-battista-aiello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberico-carafa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224989Q55226520|Q55224989Q55226520]]
| 0
| [[Caraffello Carafa]]
| [[Giuseppe Angelo Maria Carron di San Tommaso marchese di Aigueblanche]]
| a Torino il 4 ott. 1718, settimo figlio di Giuseppe; a Torino il 9 marzo 1796. In gioventù aveva scritto
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-angelo-maria-carron-di-san-tommaso-marchese-di-aigueblanche_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/caraffello-carafa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224990Q55226523|Q55224990Q55226523]]
| 0
| [[ErcoleGaleotto AimoneCarafa]]
| a Carpignano Sesia (Novara), da Pietro, il 5 marzo; a Bologna il 30 ott. 1939. Bibl .: Arch. stor. della
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ercole-aimone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/galeotto-carafa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224993Q55226524|Q55224993Q55226524]]
| 0
| [[GaetanoGiovanni AinisAntonio Carafa]]
| m. 1518 castellano di Castel Capuano a Napoli e governatore dell'Abruzzo, viceré di San Germano (Cassino)
| a Messina il 22 febbr. 1840, da Gaetano e da Francesca; Enrico. L'A. mori in Messina il 18 maggio 1920, ad
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetanogiovanni-ainis_antonio-carafa_res-f1b45885-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224994Q55226526|Q55224994Q55226526]]
| 0
| [[GiuseppeGiovanni VincenzoTommaso AirentiCarafa]]
| a Dolcedo (Porto Maurizio) il 20 giugno 1767, da famiglia; a Dolcedo nella notte fra il 3 ed il 4 sett. 1831.
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-vincenzo-airenti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-tommaso-carafa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224995Q55226527|Q55224995Q55226527]]
| 0
| [[PierinaGirolamo AiudiMalizia Carafa]]
| nel 1854 e studiò nel collegio Ratti di Bologna. Dapprima; a Genova il 4 genn. 1890. Bibl .: L. Rasi, I comici
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pierina-aiudi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-malizia-carafa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224996Q55226528|Q55224996Q55226528]]
| 0
| [[MelchiorreGiuseppe AlacchiMaria Carafa]]
| diacono cattolico, professore universitario, teologo, vescovo cattolico, sacerdote cattolico
| nel 1592 a Naro in Sicilia. Recatosi a Roma nel 1624,; il 4 luglio 1642. Fonti e Bibl .: Due biografie abbastanza
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[diacono cattolico]]<br/>[[teologo]]<br/>[[professore universitario]]<br/>[[vescovo cattolico]]<br/>[[storico della Chiesa]]
|
| [[vescovo diocesano]]<br/>[[vescovo di Mileto]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-maria-carafa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/melchiorre-alacchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224998Q55226529|Q55224998Q55226529]]
| 0
| [[CesarioMarcello d' AlagnoCarafa]]
| ad Amalfi nell'ultimo quarto del sec. XII. Arcidiacono; nel 1263 e fu sepolto nel duomo di Amalfi, presso la
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesario-d-alagno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcello-carafa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224999Q55226531|Q55224999Q55226531]]
| 0
| [[GiovanIgnazio Giovanni Battista AlagonaIsnardi De Castello marchese di Caraglio]]
| a Siracusa il 25 ag. 1726 da Francesco dei baroni di; a Caltagirone, durante una visita pastorale, il 21
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-battista-alagona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ignazio-giovanni-battista-isnardi-de-castello-marchese-di-caraglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225000Q55226534|Q55225000Q55226534]]
| 0
| [[MarcoGiuseppe Antonio AlaimoCarandini]]
| cartografo, geometra, ingegnere
| nel 1590 a Racalmuto (Girgenti), nel 1610 si addottorò; a Palermo il 29 ag. 1662. Bibl .: A. Vetrano, Oratio
| [[cartografo]]<br/>[[geometra]]<br/>[[ingegnere]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-carandini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-antonio-alaimo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225001Q55226535|Q55225001Q55226535]]
| 0
| [[CosimoPaolo AlamanniCarandini]]
| a Milano il 30 ag. 1559 da Benedetto e da Angela Orsini.; a Milano nel 1634, secondo alcuni il 24 maggio, secondo
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cosimo-alamanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-carandini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225003Q55226538|Q55225003Q55226538]]
| 0
| [[ClaudioGiovanni LudovicoAndrea AlardetCaravaggi]]
| predicatore italiano
| probabilmente a Chambéry, da famiglia borghese, della; nel 1565. Amico di uomini di lettere savoiardi e particolarmente
| [[predicatore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/claudiogiovanni-ludovicoandrea-alardet_caravaggi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225004Q55228236|Q55225004Q55228236]]
| 0
| [[DomenicoEmanuele AlariGiaraca]]
| soldato, poeta, preside
| a Roma nel 1812 fu direttore d'orchestra e maestro; il 7 ott. 1879. Bibl .: A. Cametti, L'Accademia Filarmonica
| [[poeta]]<br/>[[soldato]]<br/>[[preside]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicoemanuele-alari_giaraca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225005Q55228237|Q55225005Q55228237]]
| 0
| [[Francesco AlarioGiarda (Q55228237)|Francesco Giarda]]
| a Moio della Civitella, (Salerno) il 6 febbraio 1829.; a Salerno il 19 maggio 1891. Bibl .: T. Sarti, Il Parlamento
| [[avvocato]]<br/>[[magistrato]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-alario_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225006|Q55225006]]
| 0
| [[Giuseppe Alario]]
| a Moio della Civitella (Salerno) il 29 nov. 1765 da; l'11 maggio 1847. Il comune di Moio, nel 1950, volle
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppefrancesco-alario_giarda_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225007Q55228238|Q55225007Q55228238]]
| 0
| [[GiuseppeFrancesco Antonio AlasiaGiardoni]]
| il 10 marzo 1731 a Sommariva del Bosco, dottore in; a Torino il 1 genn. 1812. Fonti e Bibl .: Torino, Bibl.
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-antonio-alasia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-giardoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225008Q55228239|Q55225008Q55228239]]
| 0
| [[DemetrioMichelangelo AlatiGiarrizzo]]
| pittore, architetto e docente italiano
| a Reggio Calabria il 19 apr. 1869, iniziò al principio; a Vedano l'8 ott. 1943. Scritti princ.: Per la vita:
| [[architetto]]<br/>[[pittore]]<br/>[[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelangelo-giarrizzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/demetrio-alati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225009Q55228245|Q55225009Q55228245]]
| 0
| [[TommasoGerolamo AlatiGiavarina]]
| a Melito Porto Salvo (Reggio Calabria) il 23 ag. 1844; a Melito Porto Salvo il 10 dic. 1911. I suoi scritti
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-alati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerolamo-giavarina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225011Q55228246|Q55225011Q55228246]]
| 0
| [[Giuseppe Giavedoni]]
| [[Mose Amram di Buonaiuto Alatino]]
| radiologo italiano (1880-1917)
| a Spoleto nel 1529, studiò a Perugia sotto la guida; nel 1605. La sua fama di medico, notevole se a lui
| [[radiologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-giavedoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mose-amram-di-buonaiuto-alatino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225012Q55228248|Q55225012Q55228248]]
| 0
| [[SamueleDante AlatriGibertini]]
| agronomo e deputato italiano
| a Roma il 30 marzo 1805 da abbiente famiglia di commercianti.; a Roma il 20 maggio 1889. Bibl .: A. Berliner, Geschichte
| [[agronomo]]<br/>[[professore universitario]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/samueledante-alatri_gibertini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225013Q55228249|Q55225013Q55228249]]
| 0
| [[FilippoGiambattista AlbaciniGifuni]]
| avvocato, bibliotecario, storico italiano
| a Roma il 14 febbr. 1777. Apprese l'arte della scultura; il 17 febbr. 1858, lasciando erede del suo cospicuo
| [[avvocato]]<br/>[[storico]]<br/>[[bibliotecario]]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippogiambattista-albacini_gifuni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225015Q55228250|Q55225015Q55228250]]
| 0
| [[FeliceDomenico AlbaniGigante]]
| medico e docente universitario (1911-1984)
| a Milano il 22 luglio 1852 da G. Battista, uomo politico,; a Roma il 2 febbr. 1928. Fonti e Bibl .: Roma, Museo
| [[medico]]<br/>[[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-gigante_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/felice-albani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225016Q55228251|Q55225016Q55228251]]
| 0
| [[VincenzoMartino AlbarellaGigli]]
| a Napoli nel 1822, da Giovan Battista. Considerato; il 14 sett. 1880. Tra i suoi scritti principali: A
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-albarella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/martino-gigli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225017Q55228252|Q55225017Q55228252]]
| 0
| [[Vincenzo Gigli]]
| [[Giusto Emilio, iunior Alberghetti]]
| ingegnere, militare e patriota italiano (1823-1911)
| a Venezia nel 1666 da Giovanni Battista di Orazio,; il 1 genn. 1755. Tra i cinque fratelli dell'A. merita
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberghettivincenzo-giusto-emilio-iunior_gigli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225018Q55228253|Q55225018Q55228253]]
| 0
| [[Giuseppe Giglioli]]
| [[Domenico, detto Mimo Alberghi]]
| attivista politico, medico
| a Faenza il 23 luglio 1865da Filippo e da Anna Mazzotti.; il 18 ag. 1936. Strumentista di grande valore, fu conteso
| [[medico]]<br/>[[attivista politico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberghigiuseppe-domenico-detto-mimo_giglioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225020Q55228259|Q55225020Q55228259]]
| 0
| [[Ferruccio Gilberti]]
| [[Francesco Zanobi Filippo Albergotti]]
| a Firenze il 25 maggio 1654. Nipote per parte di madre; a Parigi di un nuovo colpo di apoplessia, il 23 marzo
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-zanobi-filippo-albergotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferruccio-gilberti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225021Q55228261|Q55225021Q55228261]]
| 0
| [[Giovanfrancesco Ginetti]]
| [[ALBERICO da Marcellise]]
| in Verona dopo il 1340 da Guglielmo da Marcellise,; in Verona il 6 sett. 1398, lasciando con testamento
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberico-da-marcellise_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanfrancesco-ginetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225022Q55228264|Q55225022Q55228264]]
| 0
| [[BernardoFrancesco AlbertiGinori]]
| nella prima metà del XIV secolo, studiò e insegnò; circa nel 1360. Compose un'opera di materia medica
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-alberti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-ginori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225024Q55228265|Q55225024Q55228265]]
| 0
| [[GiovanniGino Andrea AlbertiGinori]]
| a Nizza il 24luglio 16ìo, ed entrò come novizio nella; di peste a Genova il 4 luglio 1657. Bibl .: G. M. Mazzuchelli,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-andrea-alberti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gino-ginori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225025Q55228267|Q55225025Q55228267]]
| 0
| [[GiovanGiovanni VincenzoGinori AlbertiConti]]
| industriale italiano
| il 28 apr. 1715. Ammesso all'Ordine di S. Stefano nel; il 1 ott. 1788. Aveva sposato il 12 giugno 1758 la
| [[industriale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-ginori-conti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-vincenzo-alberti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225026Q55228270|Q55225026Q55228270]]
| 0
| [[Leopoldo Carlo Ginori Lisci, III marchese di Riparbella e Cecina]]
| [[Piero Alberti]]
| marchese di Riparbella e Cecina e imprenditore italiano (1788-1837)
| a Firenze il 24 giugno 1444 da Daniello. Fu protetto; verso la fine di luglio del 1520. Che sia morto in
| [[imprenditore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ginori-lisci-leopoldo-carlo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/piero-alberti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225027Q55228271|Q55225027Q55228271]]
| 0
| [[Gioacchino da Siena (Q55228271)|Gioacchino da Siena]]
| [[Paolo, detto Paolo Veneto Albertini]]
| verso il 1430 da famiglia veneziana, da cui uscirono; però poco dopo, per un'improvvisa malattia, nel 1475,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/albertini-paolo-detto-paolo-veneto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gioacchino-da-siena_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225029Q55228272|Q55225029Q55228272]]
| 0
| [[MasoGiuseppe AlbizziNatale Gioannetti]]
| leader giacobino e capopopolo bolognese (1768-1843)
| a Firenze nel 1343. Orfano di padre fin dai primi anni,; il 2 Ott. 1417, al colmo della potenza, lasciando al
| [[politico]]<br/>[[agitatore]]<br/>[[attivista politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-natale-gioannetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maso-albizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225030Q55228275|Q55225030Q55228275]]
| 0
| [[RobertoAgostino AlbizziGioia]]
| sacerdote agostiniano italiano (1695-1751)
| il 22 giugno 1475 a Firenze da Filippo e da Maddalena; nella pestilenza del 1348 in Savona, ... Vocabolario
| [[sacerdote cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-gioia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/roberto-albizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225031Q55228276|Q55225031Q55228276]]
| 0
| [[AlmoroAntonio AlbrizziGioiosi]]
| stampatore italiano (1527-1577)
| a Venezia da Girolamo il 21 marzo 1695, stampatore; a Forli il 5apr. 1764, visitandone appunto una. Congiungendo
| [[stampatore]]<br/>[[tipografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-gioiosi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/almoro-albrizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225032Q55228277|Q55225032Q55228277]]
| 0
| [[Bernardino Giolito de' Ferrari]]
| [[Luigi Albrizzi]]
| stampatore ed editore italiano (1450 ca.-1540 )
| a Piacenza il 10 marzo 1579. Entrò in noviziato nella; il 27 marzo 1655. Si hanno a stampa tre sue orazioni:
| [[stampatore-libraio]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigigiolito-albrizzi_de-ferrari-bernardino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225033Q55228278|Q55225033Q55228278]]
| 0
| [[Giovanni AlcozerGiolito de' Ferrari]]
| editore e tipografo italiano (-1539)
| a Palermo il 4 nov. 1776, da Francesco, fu, dopo il; a Palermo il19 ag. 1854. Le opere poetiche dell'A,
| [[tipografo]]<br/>[[editore]]<br/>[[libraio]]<br/>[[stampatore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giolito-de-ferrari-giovanni-alcozer_senior_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225034Q55228279|Q55225034Q55228279]]
| 0
| [[Gioseff'Federico Antonio AldiniGiolitti]]
| chimico e professore universitario italiano (1880-1946)
| a S. Mauro in Valle presso Cesena il 28 luglio 1729.; a Cesena il 13 maggio 1798. Bibl .: Memorie intorno
| [[professore universitario]]<br/>[[chimico]]<br/>[[scrittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giosefffederico-antonio-aldini_giolitti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225036Q55228280|Q55225036Q55228280]]
| 0
| [[IldebrandinoGasparo AldobrandeschiGiona]]
| nel 1236, allorché sua madre, contessa Imilia, vedova; entro i primi del 1283, se è esatta la data del documento,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ildebrandino-aldobrandeschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gasparo-giona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225038Q55228283|Q55225038Q55228283]]
| 0
| [[GuidoGian d'Giacomo AlemagnaGiordano]]
| vicario del Principato e stratigoto di Salerno nel; prima del 2 marzo 1296. Fonti e Bibl .: E. Sthamer,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-d-alemagna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gian-giacomo-giordano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225039Q55228284|Q55225039Q55228284]]
| 0
| [[Carlo Giorgi (Q55228284)|Carlo Giorgi]]
| [[Marcello Alessio]]
| a Stura di Montiglio (Asti), il 15 luglio 1863. Dapprima; il 23 febbr. 1938. Gli successe a capo dell'azienda
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcello-alessio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-giorgi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225040Q55228285|Q55225040Q55228285]]
| 0
| [[NicolettoEugenio d' AlessioGiorgi]]
| a Capodistria forse intorno al 1320. Pare fosse chierico.; nel 1393. Fonti e Bibl .: La Istoria della presente
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicoletto-d-alessio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eugenio-giorgi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225041Q55228292|Q55225041Q55228292]]
| 0
| [[ALESSIOEugenio da SaloGiovanardi]]
| medico e professore universitario italiano (1820–1896)
| a Salò nel 1558. Entrò, nel 1580, nell'Ordine dei; a Brescia l'8 genn. 1628. Bibl .: L. Wadding, Scriptores
| [[medico]]<br/>[[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eugenio-giovanardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessio-da-salo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225044Q55228293|Q55225044Q55228293]]
| 0
| [[CiroGiovanni AlidosiAndrea Giovanelli]]
| intorno al 1520 da Giulio e da Virginia Chigi. Dal; nel 1589 trasmettendo la signoria al figlio Roderigo.
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ciro-alidosi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-andrea-giovanelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225046Q55228295|Q55225046Q55228295]]
| 0
| [[LudovicoEnrico AlifioGiovannetti]]
| militare italiano
| a Bari nei primi mesi del 1499, da Masotta, ascritto; nel 1543. Fonti e Bibl .: Acta Tomiciana . Epistolae
| [[militare]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovicoenrico-alifio_giovannetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225050Q55228296|Q55225050Q55228296]]
| 0
| [[MarioGiovanni AligeriBattista da Cassine]]
| il 16 giugno 1472, secondo l'epitaffio (Ughelli, I,; il 6 ott. 1555. Fonti e Bibl .: F. Ughelli-N. Coleti,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-aligeri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-da-cassine_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225052Q55228300|Q55225052Q55228300]]
| 0
| [[Giovanni d'Agnolo di Balduccio]]
| [[Ludovico Aliotti]]
| a Prato verso la metà del sec. XIV. Il 12 giugno 1392,; a Siena il 6 apr. 1411. Fonti e Bibl .: Commissioni
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-aliotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-d-agnolo-di-balduccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225053Q55228301|Q55225053Q55228301]]
| 0
| [[UgoGiovanni Allasonda Fano]]
| predicatore francescano italiano (1469-1539)
| a Torino l'11 nov. 1844, intraprese la carriera militare; a Torino il 22 nov. 1920. Studioso di geografia militare,
| [[frate]]<br/>[[predicatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-da-fano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ugo-allason_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225054Q55228302|Q55225054Q55228302]]
| 0
| [[Giovanni da Ignano]]
| [[Enrico, dei principi di Villafranca Alliata]]
| a Palermo nel 1820. Acquistò notorietà principalmente; a Palermo probabilmente nel 1862. Fonti e Bibl .: Arch.
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alliata-enrico-dei-principi-di-villafranca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-da-ignano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225055Q55228303|Q55225055Q55228303]]
| 0
| [[GerardoGiovanni Alliatada Moncalieri]]
| a Palermo nel 1420 da Ranieri e Agata Montaperto. Studiò; a Palermo nel 1478. Bibl .: A. Mongitore, Bibliotheca
|
| [[frate]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerardogiovanni-alliata_da-moncalieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225056Q55228305|Q55225056Q55228305]]
| 0
| [[GuglielmoGiovanni Alliatada Tagliacozzo]]
| a Roma il 20 nov. 1852, studiò giurisprudenza e scienze; a Roma il 20 novembre 1937. Bibl .: R. Della Casa,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmo-alliata_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-da-tagliacozzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225059Q55228312|Q55225059Q55228312]]
| 0
| [[PietroAgostino AlliataGiovannini]]
| di animali domestici (spec. bovini), redo. 2. Con riferimento; nel 1512. Filippo, di cui non si conosce il preciso
|
| [[pittore]]<br/>[[scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietroagostino-alliata_giovannini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225060Q55228313|Q55225060Q55228313]]
| 0
| [[FrancescoSebastiano AlmericiGiovannini]]
| dermatologo e professore universitario italiano (1851-1920)
| a Pesaro dal conte Giovan Francesco nel 1556 (secondo; a Manila il 2 dic. 1601. Fonti e Bibl .: Arch. Rom.
| [[scrittore]]<br/>[[dermatologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastiano-giovannini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-almerici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225061Q55228314|Q55225061Q55228314]]
| 0
| [[GiovanGiovanni Battista AlmiciScriba]]
| a Coccaglio (Brescia) il 17 genn. 1717 da Ottavio e; a Brescia il 14 luglio 1793. Bibl .: G. M. Mazzuchelli,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-battista-almici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/santo-giovanni-scriba_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225062Q55228315|Q55225062Q55228315]]
| 0
| [[FrancescoGiovan AntonioPaolo AlpruniGiovenardi]]
| a Borgo Valsugana nel 1732, entrò ventenne a Genova; il 30 nov. 1814. Fonti e Bibl .: Biblioteca Apostolica
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-antonio-alpruni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-paolo-giovenardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225063Q55228316|Q55225063Q55228316]]
| 0
| [[GiovanniGiuseppe FrancescoGiovenone, Altanesiil Giovane]]
| pittore vercellese
| a Orte il 12 marzo 1750. Incline allo studio delle; giovane, nel 1783 (non nel 1788, come riportano il
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovenone-giuseppe-il-giovane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francesco-altanesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225064Q55228318|Q55225064Q55228318]]
| 0
| [[GiovanniLodovico Angelo AltempsGiovio]]
| a Roma, nella seconda metà del sec. XVI da Roberto; a Roma il 5 dic. 1620. Fonti e Bibl .: P. Litta, Fam
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-angelo-altemps_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lodovico-giovio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225066Q55228319|Q55225066Q55228319]]
| 0
| [[ArnaldoGiacomo AltovitiGiraldi]]
| negli ultimi decenni del sec. XIII e sposò Fioretta; nel 1360. Fonti e Bibl .: D. Velluti, La cronaca domestica
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arnaldo-altoviti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-giraldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225067Q55228320|Q55225067Q55228320]]
| 0
| [[LuigiBernardo AmadeiGirard]]
| a Napoli, da famiglia comitale, il 26 marzo 1819. A; a Roma il 12 genn. 1903. È interessante la partecipazione
|
| [[editore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigibernardo-amadei_girard_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225071Q55228322|Q55225071Q55228322]]
| 0
| [[AMBROGIOEnrico da AquilaGirardet]]
| con ogni probabilità a Pizzoli ai primi del XV secolo,; il 23 ott. 1436), impedì ai fanatici di trafugarne
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ambrogio-da-aquila_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enrico-girardet_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225072Q55228323|Q55225072Q55228323]]
| 0
| [[CamilloFrancesco AmbrosiGirardi]]
| avvocato e politico italiano (1842-1912)
| a Bologna nel 1728, fu scolaro del padre Giuseppe Antonio.; a Bologna nel 1790. Bibl .: Bologna, Biblioteca Comunale,
| [[politico]]<br/>[[avvocato]]<br/>[[professore universitario]]
| [[sindaco di Napoli]]<br/>[[deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-girardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillo-ambrosi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225073Q55228327|Q55225073Q55228327]]
| 0
| [[GiuseppeFrancesco Antonio AmbrosiGirelli]]
| scultore italiano (1903-1977)
| a Bologna nel 1700, da Antonio Francesco (Bologna 1674-1745),; a Bologna il 26 ag. 1764. Bibl .: Bologna, Biblioteca
| [[scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-girelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-antonio-ambrosi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225074Q55228328|Q55225074Q55228328]]
| 0
| [[FilippoAlessandro AmbrosoliGiribaldi]]
| il 4 nov. 1874 a Porto Maurizio; trascorse la giovinezza
| a Milano il 9 dic. 1823. Dopo aver studiato giurisprudenza; il 17 ag. 1872. Tra gli scritti principali dell'A.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippoalessandro-ambrosoli_giribaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225075Q55228329|Q55225075Q55228329]]
| 0
| [[Bernardo Girolami]]
| [[AMEDEO FERNANDINO MARIA di Savoia, duca d'Aosta, re di Spagna]]
| a Torino il 30 maggio 1845. Sotto la guida del governatore,; a San Remo l'8 nov. 1876, a soli 29 anni. Il duca fu
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/amedeo-fernandino-maria-di-savoia-duca-d-aosta-re-di-spagna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-girolami_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225076Q55228330|Q55225076Q55228330]]
| 0
| [[CamilloGiuseppe AmiciGirolami]]
| medico, professore universitario, psichiatra
| a Roma nel 1802 da Vincenzo e da Carolina Brancadoro.; a Roma il 1 apr. 1877. Fonti e Bibl .: Roma, Museo
| [[medico]]<br/>[[psichiatra]]<br/>[[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-girolami_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillo-amici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225077Q55228331|Q55225077Q55228331]]
| 0
| [[IacopoGirolamo Ammannatida Pistoia]]
| di antica famiglia pesciatina a Lucca l'8 marzo 1422; il 10 sett. del 1479 a S. Lorenzo alle Grotte, presso
|
| [[frate]]<br/>[[teologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopogirolamo-ammannati_da-pistoia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225079Q55228333|Q55225079Q55228333]]
| 0
| [[DomenicoPietro AmonioGirometti]]
| incisore di conî italiano (1811-1859)
| verso il 1648 a Castel Bolognese, da Mario e Laura; alla fine di gennaio 1721. Lasciò una figlia, Marie-Madeleine,
| [[medaglista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-girometti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-amonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225081Q55228336|Q55225081Q55228336]]
| 0
| [[ANDREAFranco d'ArcoGirosi]]
| ad Arco (diocesi di Trento) il 24 sett. 1597. Unica; in questa località il 13 genn. 1674. Alquante sue
|
| [[pittore]]<br/>[[disegnatore]]<br/>[[intagliatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreafranco-d-arco_girosi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225083Q55228337|Q55225083Q55228337]]
| 0
| [[ANDREARenzo da IesiGiua]]
| politico italiano (1914-1938)
| nel 1492 da Marcantonio, figlio a sua volta di Andrea; intorno al 1543. Suo figlio Antoniuccio (1530- 1573),
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/renzo-giua_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-da-iesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225084Q55228339|Q55225084Q55228339]]
| 0
| [[GiacomoGaetano AndreassiGiudici]]
| a Roma il 30 ott. 1897 da Eusanio e da Elena Panunzi,; suicida a Roma il 16 apr. 1976. Bibl .: V. Virno, Commemoraz
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-andreassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-giudici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225085Q55228340|Q55225085Q55228340]]
| 0
| [[RinaldoGaleotto AndreiniGiugni]]
| ad Imola il 30 genn. 1818, visse a Bologna, ove il; a Fort de l'Eau il 25 febbraio 1890. Altri scritti
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rinaldo-andreini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/galeotto-giugni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225086Q55228341|Q55225086Q55228341]]
| 0
| [[FulvioNiccolo AndroziGiugni]]
| nel 1523 a Montecchio, l'odierna Treia, in provincia; a Ferrara il 27 ag. 1575. Non risulta che in vita l'A.
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fulvio-androzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-giugni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225087Q55228342|Q55225087Q55228342]]
| 0
| [[BartolomeoNicola d' AngeliGiuli]]
| a Napoli nel primo trentennio del secolo XVI, seguì; nel 1587. Bibl .: N. Toppi, Biblioteca napoletana ...,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-d-angeli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-giuli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225090Q55228343|Q55225090Q55228343]]
| 0
| [[ANGELOAttilio da ViterboGiuliani]]
| a Viterbo nel 1634 e pronunciò i voti religiosi nel; il 2 sett. 1696, probabilmente a Tiflis, dove aveva
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-da-viterbo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/attilio-giuliani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225091Q55228348|Q55225091Q55228348]]
| 0
| [[FrancescoIgnazio AngheraAntonio Giulio]]
|
| a Potenzoni Briatico (Catanzaro) il 28 marzo 1820 da; a Legnago il 26 genn. 1879. Fonti e Bibl .: Roma, Museo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoignazio-anghera_antonio-giulio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225900Q55228350|Q55225900Q55228350]]
| 0
| [[BenedettoGiuseppe BoselliGiunchi]]
| infettivologo italiano (1915-1987)
| a Savona il 30 dic. 1768, in una famiglia, originariamente; a Parigi il 6 marzo 1826. Fonti e Bibl .: Arch. di
| [[medico]]<br/>[[infettivologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-giunchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-boselli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225901Q55228352|Q55225901Q55228352]]
| 0
| [[LuigiLucantonio BoselliGiunta]]
| tipografo italiano (1540-1602)
| a Genova il 16 sett. 1798 da Giovanni Matteo e da Teresa; nella città di Genova il 17 gennaio 1886. Fonti e
| [[tipografo]]<br/>[[stampatore]]<br/>[[editore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giunti-lucantonio-il-giovane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-boselli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225902Q55228353|Q55225902Q55228353]]
| 0
| [[PierTommaso Ludovico BoselliniGiunti]]
| tipografo italiano (1494-1566)
| a Modena il 10 luglio 1873 da Augusto e da Marianna; a Roma il 24 genn. 1945. Bibl .: M. Monacelli, P. L.
| [[editore]]<br/>[[tipografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-giunti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pier-ludovico-bosellini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225903Q55228357|Q55225903Q55228357]]
| 0
| [[DomenicoUgo BoselloGiusti]]
| demografo, professore universitario, economista
| a Venezia nel 1755. Già nel 1765 era nella fabbrica; a Nove nel 1821. Le opere più note del suo catalogo
| [[demografo]]<br/>[[professore universitario]]<br/>[[economista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ugo-giusti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-bosello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225904Q55228359|Q55225904Q55228359]]
| 0
| [[PietroVincenzo BosioGiusti]]
| notaio e tragediografo italiano (1532-1619)
| a Cremona, nella parrocchia di S. Cecilia, nella seconda; a Roma il 19 genn. 1855 e i funerali avvennero a S.
| [[notaio]]<br/>[[poeta]]<br/>[[tragediografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-giusti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-bosio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225905Q55228360|Q55225905Q55228360]]
| 0
| [[TomasoLorenzo BosioGiustini]]
| ad Asti, o forse a Chivasso, sulla fine del secolo; il 15 ag. 1539, non senza qualche sospetto di avvelenamento
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tomaso-bosio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-giustini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225906Q55228361|Q55225906Q55228361]]
| 0
| [[BartolomeoGiulio BossiGiustinian]]
| a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 13 ag. 1817; a Nizza il 31 dic. 1890. Opere: Viaje pintoresco par
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-bossi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giustinian-ascanio-detto-giulio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225907Q55228363|Q55225907Q55228363]]
| 0
| [[GiovanniGirolamo Angelo BossiGiustinian]]
| nel 1590 da nobile famiglia milanese, ebbe al secolo; a Roma il 27 genn. 1665. Bibl .: F. Argelati, Bibliotheca
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-angelo-bossi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-giustinian_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225908Q55228365|Q55225908Q55228365]]
| 0
| [[Giustiniano Giustinian]]
| [[Giuseppe Aurelio Carlo Bossi]]
| a Torino il 15 nov. 1758 da Baldassarre, di famiglia; il 20 genn. 1823 a Parigi. Bibl.. : Per un giudizio
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-aurelio-carlo-bossi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giustiniano-giustinian_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225909Q55228366|Q55225909Q55228366]]
| 0
| [[MarcantonioOrsatto BossiGiustinian]]
| umanista e traduttore italiano (1538-1603)
| a Locarno dal senatore milanese Egidio Bossi, discendente; in patria nel 1582. Fonti e Bibl .: I carteggi diplomatici
| [[poeta]]<br/>[[scrittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcantonioorsatto-bossi_giustinian_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225910Q55228369|Q55225910Q55228369]]
| 0
| [[GiacomoBrixio BossoGiustiniani]]
| a Chivasso il 9 luglio 1854 da una famiglia di condizioni; a Torino il 29 genn. 1934. Fonti e Bibl .: Torino,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-bosso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225912|Q55225912]]
| 0
| [[Pietro Bosso]]
| a Vercelli l'11 agosto 1799 da Carlo. Partecipò ai; a Torino il 17 maggio 1857. Fonti e Bibl .: Per un
| [[ingegnere]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno di Sardegna (Q21767514)|deputato del Regno di Sardegna]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrobrixio-bosso_giustiniani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225913Q55228370|Q55225913Q55228370]]
| 0
| [[GiacomoPier BottaFrancesco Giustolo]]
| storico
| da Giovanni che a partire dal 1450 ricoprì numerosi; nel 1484 (il suo testamento è del 25 marzo) - e fu
| [[storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pier-francesco-giustolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-botta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225914Q55228371|Q55225914Q55228371]]
| 0
| [[GiacomoNiccolo Botta AdornoGiuvo]]
| nel 1729 a Cremona dal marchese Antonio e Francesca; a Brünn il 17 genn. 1803. Fonti e Bibl .: J. Hirtenfeld-H.
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-botta-adorno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-giuvo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225915Q55228372|Q55225915Q55228372]]
| 0
| [[Giuseppe Matteo Felice Givanni]]
| [[Rodolfo Bottacchiari]]
| a Genga (Ancona) il 18 maggio 1885 da Ettore e da Sestilia; a Roma il 13 dic. 1952. Se nel suo primo libro ( Figure
|
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rodolfogiuseppe-bottacchiari_matteo-felice-givanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225916Q55228374|Q55225916Q55228374]]
| 0
| [[LuigiOttavio BottaroGlorizio]]
| a Savona il 15 ott. 1819, entrò nella Congregazione; a Genova nel 1904. Fonti e Bibl .: Piacenza, Archivio
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-bottaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottavio-glorizio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225918Q55228377|Q55225918Q55228377]]
| 0
| [[UlderigoFerdinando BottiGnesotto]]
| a Montelupo Fiorentino (Firenze) il 4 giugno 1822 da; suicida, a Reggio Calabria, il 25 giugno 1906. I lavori
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ulderigo-botti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-gnesotto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225919Q55228378|Q55225919Q55228378]]
| 0
| [[PaoloBartolomeo BotticellaGnoli]]
| a Pavia nel 1474 (o 1475, secondo i due diversi testi; il 9 ott. 1531 a Napoli, dove si trovava per una visita
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-botticella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-gnoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225920Q55228379|Q55225920Q55228379]]
| 0
| [[GiulioFrancesco Cesare BottifangoGnone]]
| ad Orvieto il 6 ag. 1559 da famiglia appartenente al; in Roma. Fu sepolto nella chiesa del Gesù. Di vari
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-cesare-bottifango_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-gnone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225921Q55228380|Q55225921Q55228380]]
| 0
| [[AurelioUmberto BottigellaGnutti]]
| imprenditore italiano (1900- )
| a Pavia verso il 1480 da Antonio Simone, funzionario; nel 1550 e fu sepolto a Pavia nella chiesa di S. Tommaso.
| [[imprenditore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/umberto-gnutti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aurelio-bottigella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225922Q55228381|Q55225922Q55228381]]
| 0
| [[GiuseppeGaetano BottinelliGodi]]
| a Biella il 23 maggio 1865. Giovanissimo, si trasferì; a Torino il 12 marzo 1934, vainfine ricordata la Tomba
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-bottinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225924|Q55225924]]
| 0
| [[Alessandro Bottone di San Giuseppe]]
| patriota e politico italiano
| [[politico]]
| [[deputato del Regno di Sardegna (Q21767514)|deputato del Regno di Sardegna]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bottonegaetano-di-san-giuseppe-alessandro_godi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225927Q55228382|Q55225927Q55228382]]
| 0
| [[TimoteoPietro BottoniGodi]]
| a Perugia da Nicolò e Francesca Ercolani nel luglio; il 13 giugno 1591. Fu certo la conoscenza fatta a Firenze
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/timoteo-bottoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-godi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225929Q55228383|Q55225929Q55228383]]
| 0
| [[BartolomeoGiovanni BottrigariBattista Goineo]]
| a Bologna sul finire del secolo XIII, secondogenito; nel 1339. Fonti e Bibl .: Giovanni d'Andrea, Additiones
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-bottrigari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-goineo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225930Q55228384|Q55225930Q55228384]]
| 0
| [[IacopoLodovico Iunior BottrigariGoisis]]
| a Bologna, forse tra il 1310 e il 1320, e fu il figlio; alcuni giorni dopo, il 18 luglio del 1348. Fonti e
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-iunior-bottrigari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lodovico-goisis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225931Q55228386|Q55225931Q55228386]]
| 0
| [[SimoneCarlo GiuseppeAntonio BoucheronGoldoni]]
| pittore italiano
| in Francia, ad Orléans, secondo le patenti ducali; il 24 genn. 1681 e venne sepolto nella chiesa della
| [[litografo]]<br/>[[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-antonio-goldoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simone-giuseppe-boucheron_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225932Q55228388|Q55225932Q55228388]]
| 0
| [[MarianoGaetano BovaGolfieri]]
| professore universitario, teologo, canonico
| a Scilla l'8 dic. 1757. Allievo a Napoli del pittore; a Messina il 9 aprile dell'anno 1813 e venne seppellito
| [[professore universitario]]<br/>[[canonico]]<br/>[[teologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-golfieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mariano-bova_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225933Q55228389|Q55225933Q55228389]]
| 0
| [[GiovanniFrancesco BovacchiesiGolia]]
| in questa città da Bernardo nel 1397. Studiò diritto; a Padova in data a noi sconosciuta. Il figlio, Marco,
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannifrancesco-bovacchiesi_golia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225934Q55228390|Q55225934Q55228390]]
| 0
| [[Giuseppe Golinelli (Q55228390)|Giuseppe Golinelli]]
| [[Gennaro Bovio]]
| ingegnere italiano
| a Trani l'8 ag. 1839 da Nicola, modesto impiegato,; a Napoli il 25 luglio 1920. Oltre agli articoli e gli
| [[ingegnere]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-golinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gennaro-bovio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225936Q55228394|Q55225936Q55228394]]
| 0
| [[GiovanniCarlo Antonio BovioGondi]]
| a Bellinzago Novarese dopo il 1560. Il 29 giugno del; a Molfetta il 12 ag. del 1622. Fonti e Bibl .: P. Sarpi,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-antonio-bovio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-gondi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225937Q55228395|Q55225937Q55228395]]
| 0
| [[GirolamoGiovan BovioBattista Gondi]]
| a Bologna nel 1542. Figlio di Vitale, di nobile famiglia; il 26 genn. 1596. Fu sepolto nella chiesa dei Bolognesi,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-bovio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-battista-gondi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225938Q55227842|Q55225938Q55227842]]
| 0
| [[Zefiriele Tommaso Boviode' Freschi]]
| a Verona da nobile famiglia nel 1521, Studiò legge; a Verona il 18 sett. 1609. Bibl .: G. M. Mazzuchelli,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/zefiriele-tommaso-bovio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-de-freschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225941Q55227843|Q55225941Q55227843]]
| 0
| [[OmeroZaccaria Bozinode' Freschi]]
| a Vercelli il 31 ag. 1821, da ricca e influente famiglia,; a Vercelli, circondato dalla fama di agente segreto,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/omero-bozino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/zaccaria-de-freschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225942Q55227845|Q55225942Q55227845]]
| 0
| [[BernardoGiovanni BozzaFrescobaldi]]
| a Monselice (Padova) il 25 dic. 1734 da Giovanni ed; il 29 apr. 1817. Il B. lasciò al figlio Giovanni alcune
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-bozza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-frescobaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225943Q55227847|Q55225943Q55227847]]
| 0
| [[LuigiMaria Bozzalla-PretVittoria Frescobaldi]]
| a Castagnea di Portula (presso Biella) il 17 sett.; a Milano il 18 ott. 1927. Bibl .: C. Bozzalla, La Valle
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-bozzalla-pret_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maria-vittoria-frescobaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225946Q55227849|Q55225946Q55227849]]
| 0
| [[RinaldoTommaso Maria BracciFrescobaldi]]
| a Firenze il 25 apr. 1710 da Iacopo e da Maria Lucrezia; il 9 apr. 1757 Bibl .: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rinaldo-maria-bracci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-frescobaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225947Q55227850|Q55225947Q55227850]]
| 0
| [[ComunardoCesare BraccialargheFresia]]
| a Macerata il 17 ott. 1875 da Vito, operaio lattoniere; il 26 marzo 1951. Delle molte opere del B. sono degne
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/comunardo-braccialarghe_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-fresia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225948Q55227851|Q55225948Q55227851]]
| 0
| [[BernardoFabio BragadinFrezza]]
| nel 1386, se si deve dar fede all'affermazione del; il 21 aprile successivo. Fonti e Bibl .: Venezia, Civico
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-bragadin_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabio-frezza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225949Q55227853|Q55225949Q55227853]]
| 0
| [[Pietro Francesco Frichignono]]
| [[Daniele Bragadin]]
| conte di Castellengo, da Giovanni Antonio, segretario ordinario
| a Venezia il 20 genn. 1682, riuscì ad emergere ancor; a Venezia il 19 luglio 1755. Fonti e Bibl .: Arch.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/danielefrichignono-bragadin_pietro-francesco-conte-di-castellengo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225950Q55227854|Q55225950Q55227854]]
| 0
| [[FilippoRiccardo BragadinFriedl]]
| teologo gesuita (1847-1917)
| il 3 sett. 1509 da Gianfrancesco - della famiglia di; nell'ottobre del 1572. Fonti e Bibl .: Venezia, Civico
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[teologo cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/riccardo-friedl_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-bragadin_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225953Q55227866|Q55225953Q55227866]]
| 0
| [[FrancescoRaul BragadinAlberto Frosali]]
| a Venezia nel 1492 da Vettore, dei Bragadin di San; nel dicembre del 1539. Fonti e Bibl .: Venezia, Civico
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-bragadin_res-d7a1f512-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raul-alberto-frosali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225954Q55227867|Q55225954Q55227867]]
| 0
| [[Antonio Giuseppe Nicola Frova]]
| [[Giacomo Bragadin]]
| l'11 nov. 1566. Apparteneva al ramo di S. Trovaso della; nell'agosto del 1610. Fonti : Archivio di Stato di
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-bragadin_res-d7cf46b4-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-giuseppe-nicola-frova_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225955Q55227868|Q55225955Q55227868]]
| 0
| [[LorenzoAlessandro BragadinFrumenti]]
| a Venezia il 15 ag. 1509. La sua vita è caratterizzata; il 22 febbr. 1585. Fu sepolto nella chiesa del S. Sepolcro
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-bragadin_res-d85bf68a-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-frumenti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225957Q55227871|Q55225957Q55227871]]
| 0
| [[GiovanniDomenico Damasceno BragaldiFuciti]]
| gesuita e missionario
| a Castelbolognese il 15 nov. 1763 da Vincenzo e da; a Castelbolognese il 17 febbraio del 1829. Fonti e
| [[sacerdote cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fuciti-domenico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-damasceno-bragaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225958Q55227873|Q55225958Q55227873]]
| 0
| [[PietroGioacchino BragiolaFumarola]]
| psichiatra italiano (1877-1962)
| a Isola Vicentina (Vicenza) il 23 apr. 1835 da Francesco; a Milano il 26 genn. 1902. Fonti e Bibl .: Arch. Parr.
| [[psichiatra]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gioacchino-fumarola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-bragiola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225959Q55227874|Q55225959Q55227874]]
| 0
| [[FrancescoCorrado BraidaGuido Fuortes]]
| chimico italiano (1915-1960)
| a Nizza il 7 sett. 1756 dal senatore Carlo Antonio,; in Genova nel novembre del 1839. Fonti e Bibl .: Arch.
| [[chimico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/corrado-guido-fuortes_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-braida_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225960Q55227876|Q55225960Q55227876]]
| 0
| [[GiovanniMichelangelo BrameFuortes]]
| medico
| nel 1536. Passato in seconde nozze con tale Caterina,; il 10 apr. 1554 nella sua abitazione e fu sepolto nella
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelangelo-fuortes_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-brame_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225961Q55227877|Q55225961Q55227877]]
| 0
| [[GiovanniAlfredo Battista BrancaFuriga]]
| scenografo, costumista e pittore italiano (1903-1972)
| a Brissago, nel Canton Ticino, il 7 febbr. 1722 da; il 20 dic. 1799. Fonti e Bibl .: Nel ms. Ambros. Sussidio
| [[scenografo]]<br/>[[costumista]]<br/>[[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfredo-furiga_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-branca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225963Q55227880|Q55225963Q55227880]]
| 0
| [[UgolinoRomeo della BrancaFusari]]
| fotografo, medico e anatomista italiano (1857-1919)
| dal miles eugubino Corrado intorno al 1287, come risulta; nel 1346. Il periodo dell'episcopato del B. fu oggetto
| [[medico]]<br/>[[professore universitario]]<br/>[[anatomista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/romeo-fusari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ugolino-della-branca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225965Q55227881|Q55225965Q55227881]]
| 0
| [[ClementeJohann BrancaccioAdolf Gaap]]
| a Carovigno (Brindisi) verso la fine del sec. XVI da; a Napoli il 22 genn. 1658. Il B. pubblicò i primi
|
| [[argentiere]]<br/>[[medaglista]]<br/>[[ramaio]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/clementejohann-brancaccio_adolf-gaap_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225966Q55227882|Q55225966Q55227882]]
| 0
| [[Giovanni Battista BrancaccioGabaleone]]
| a Napoli, da Carlo, nel 1611, servì dal 1626 nell'esercito; a Napoli nel gennaio del 1686. La sua ricchissima eredità
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-brancaccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-gabaleone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225967Q55227884|Q55225967Q55227884]]
| 0
| [[NiccoloLuigi FilippoAngelo BrancaleoniGabba]]
| chimico e politico italiano, assessore all'igiene del comune di Milano, insegnante di chimica
| intorno al 1335 e fu fratello di Pier Francesco e di; non molto tempo dopo, nel 1394: nella bolla pontificia
| [[chimico]]<br/>[[politico]]<br/>[[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-angelo-gabba_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-filippo-brancaleoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225968Q55227885|Q55225968Q55227885]]
| 0
| [[PaoloLuigi Onofrio BrandaGabet]]
| architetto (1823-1879); fu consigliere comunale a Roma
| in Milano l'11 ott. 1710. Studiò grammatica e umanità; a Milano l'8 febbr. 1776. Fonti e Bibl .: G. M. Mazzuchelli,
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-gabet_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-onofrio-branda_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225969Q55227886|Q55225969Q55227886]]
| 0
| [[FracescoBaldassarre Uguccioneda BrandiGabiano]]
| stampatore e libraio italiano attivo a Lione (fl. 1493-1517)
| nel 1327 a Urbino da Sante di Uguccione. Per questo; all'età di ottantacinque anni il 14 luglio (viene
| [[stampatore-libraio]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baldassarre-da-gabiano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fracesco-uguccione-brandi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225970Q55227887|Q55225970Q55227887]]
| 0
| [[Gabriel Bertucci]]
| [[Carlo Emanuele Nicolis conte di Brandizzo]]
| a Torino il 7 ott. 1651 da Carlo Francesco e da Ottavia; a Torino il 16 marzo 1705. Fonti e Bibl .:Arch. di
|
| [[giudice]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlobertucci-emanuele-nicolis-conte-di-brandizzo_gabriel_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225971Q55227888|Q55225971Q55227888]]
| 0
| [[GaetanoGabriele Brandoda Casale]]
| a Napoli il 20 marzo 1652 (Prota-Giurleo, p. 40). Nel; qualche giorno dopo, l'11 ott. 1697, con gran compianto
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-brando_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gabriele-da-casale_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225972Q55227892|Q55225972Q55227892]]
| 0
| [[TibertoMartino BrandoliniGabrielli]]
| intorno al 1470, presumibilmente nel feudo familiare; nel 1531. Bibl .: A. Brandolini d'Adda, I Brandolini
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tiberto-brandolini_res-e664f2bf-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/martino-gabrielli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225973Q55227893|Q55225973Q55227893]]
| 0
| [[GirolamoOttaviano BrasavolaGabrielli]]
| libraio italiano (1572-1635)
| a Ferrara il 25 genn. 1536 da Antonio Musa e Cassandra; a Ferrara il 13 ott. 1594. Negli ultimi anni della
| [[libraio]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottaviano-gabrielli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-brasavola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225975Q55227894|Q55225975Q55227894]]
| 0
| [[ErasmoPaolo BrascaGabrielli]]
| vescovo cattolico
| a Milano verso il 1445 da Matroniano e da Margherita; il 5 febbr. 1502 a Trieste. Secondo le sue disposizioni
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vescovo diocesano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-gabrielli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/erasmo-brasca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225977Q55227897|Q55225977Q55227897]]
| 0
| [[IngranoGiovanni BrattiAntonio Gabuzio]]
| barnabita italiano (1551-1621)
| verso il 1325 da Rolandino, dottore delle leggi; quantunque
| [[letterato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-antonio-gabuzio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ingrano-bratti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225978Q55227898|Q55225978Q55227898]]
| 0
| [[NicolaFrancesco BraucciGaddi]]
| a Caivano (Napoli) il 5 ott. 1719 da Antonio e Angela; a Napoli il 19 genn. 1774. Bibl .: A. Faiola, Sulla
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-braucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225979|Q55225979]]
| 0
| [[Ettore Bravetta]]
| ad Alessandria l'11 ag. 1862 da Ferdinando e da Amelia; a Torino il 26 marzo 1932. In correlazione con la sua
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-gaddi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ettore-bravetta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225982Q55227900|Q55225982Q55227900]]
| 0
| [[GiuseppeLuigi Maria BraviGaddi]]
| il 16 dic. 1813 a Montesanto, l'attuale Potenza Picena; il 15 ag. 1860. I resti, traslati a Colombo nel 1863,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-maria-bravi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225983|Q55225983]]
| 0
| [[Paolo Bravusi]]
| a Modena il 24 ott. 1586 da "messer Benedetto Brauso; durante un'epidemia di peste a Modena il 4 ott. 1630.
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-gaddi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-bravusi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225984Q55227901|Q55225984Q55227901]]
| 0
| [[GiacomoPaolo BreganzeGaddi]]
| anatomista, medico
| a Vicenza nel 1773 da Bartolomeo, notaio, e da Teresa; a Vicenza il 9 sett. 1835. Fonti e Bibl .: Archivio
| [[anatomista]]<br/>[[medico]]<br/>[[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-gaddi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-breganze_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225985Q55227902|Q55225985Q55227902]]
| 0
| [[Sinibaldo Gaddi]]
| [[Giuseppe Roberto Solaro di Breglio]]
| in Piemonte, forse a Govone (Cuneo), intorno al 1680; a Govone il 15 marzo 1764. Fonti e Bibl .: Archivio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-roberto-solaro-di-breglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225986|Q55225986]]
| 0
| [[Gregorio Bregoli]]
| a Finale Emilia (Modena) il 28 giugno 1833. Fu volontario,; a Milano nel 1897. Bibl .: E. de Leone, Le relaz. italo
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sinibaldo-gaddi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gregorio-bregoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225987Q55227904|Q55225987Q55227904]]
| 0
| [[Niccolò Gaetani dell'Aquila d'Aragona]]
| [[Ubaldo Bregolini]]
| nobile, condottiero e scrittore del regno di Napoli (1644-1741)
| a Noale (Venezia) il 15 maggio 1722 da Andrea e da; a 85 anni il 24 ag. 1807 Fonti e Bibl .: Poesie inedite
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ubaldogaetani-bregolini_dell-aquila-d-aragona-niccolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225988Q55227905|Q55225988Q55227905]]
| 0
| [[FrancescoGaetano Brembatidi Burgundio]]
| a Bergamo nel 1705 dal conte Coriolano e da Francesca; a Bergamo il 6 marzo 1768. Fonti e Bibl .: Nella Biblioteca
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-brembati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-di-burgundio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225989Q55227909|Q55225989Q55227909]]
| 0
| [[GiovanniNibilio Battista BrembatiGaggini]]
| a Bergamo nel 1509 dal conte Marco Coriolano e da Maddalena; a Milano il 4 luglio dello stesso anno. Bibl .: G.
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-brembati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nibilio-gaggini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225990Q55227910|Q55225990Q55227910]]
| 0
| [[Pellegrino Gaggiotti]]
| [[Ferdinando Arborio Gattinara duca di Sartirana marchese di Breme]]
| a Milano il 30 maggio 1807 da Filippo e dalla sua seconda; il 21 genn. 1869 a Firenze, dove aveva seguito la corte
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-arborio-gattinara-duca-di-sartirana-marchese-di-breme_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pellegrino-gaggiotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225991Q55227911|Q55225991Q55227911]]
| 0
| [[Pier Francesco da Gagliano]]
| [[Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di Breme]]
| a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore; nel 1828 a Sartirana, dove si era ritirato dopo la
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-giuseppe-arborio-gattinara-conte-di-sartirana-marchese-di-breme_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225993|Q55225993]]
| 0
| [[Venceslao Arborio Gattinara dei conti di Sartirana dei marchesi di Breme]]
| a Vienna nel 1790 da Lodovico Giuseppe, conte di Sartirana; a Torino nel 1856. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato di
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pier-francesco-da-gagliano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/venceslao-arborio-gattinara-dei-conti-di-sartirana-dei-marchesi-di-breme_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225994Q55227913|Q55225994Q55227913]]
| 0
| [[NapoleoneGiulio BrentazzoliAntonio Gagliardi]]
| a Bologna l'11 dic. 1805 da Giuseppe e da Candida Gama.; nella città di Bologna il 2 maggio 1873. Fonti e Bibl
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/napoleone-brentazzoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225996|Q55225996]]
| 0
| [[Italo Bresciani]]
| Sindacalista, giornalista e politico italiano
| [[sindacalista (Q15627169)|sindacalista]]<br/>[[giornalista pubblicista]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/italogiulio-bresciani_antonio-gagliardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225998Q55227914|Q55225998Q55227914]]
| 0
| [[LuigiGaetano BreventaniGaglio]]
| docente
| a Bologna il 6 luglio 1847 da Ulisse a da Giulia Lambertini; a Bologna il 26 dic. 1906. L'eccezionale erudizione
| [[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-gaglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-breventani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225999Q55227921|Q55225999Q55227921]]
| 0
| [[CarloFrancesco BricarelliGaldi]]
| medico italiano
| a Torino l'11 ott. 1857 da Luigi e da Giuseppina Pepino,; a Roma il 25 giugno 1931 Fonti e Bibl .: G . Menara,
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-galdi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-bricarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226000Q55227931|Q55226000Q55227931]]
| 0
| [[BasilioAntonino BricciGalfo]]
| letterato, religioso cristiano, poeta
| a Roma il 18 ott. 1621, nella parrocchia di S. Lorenzo; il 24 giugno 1692, nella parrocchia di S. Maria in
| [[poeta]]<br/>[[letterato]]<br/>[[Religioso (cristianesimo)|religioso cristiano]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonino-galfo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/basilio-bricci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226001Q55227934|Q55226001Q55227934]]
| 0
| [[GiovanniAngelo BricciGalioto]]
| a Roma, nella parrocchia di S. Maria del Popolo, il; l'8 giugno 1645 (e non 1646) nella parrocchia di S.
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-bricci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-galioto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226003Q55227937|Q55226003Q55227937]]
| 0
| [[GiangiacomoNicola BriccoGalizia]]
| il 27 luglio 1762 a Torino da Giuseppe, oriundo d'Ala; a Torino, presso l'Albergo di virtù, il 14 nov. 1841.
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giangiacomo-bricco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-galizia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226005Q55227940|Q55226005Q55227940]]
| 0
| [[Vincenzo Galizia]]
| [[BRICHIERI COLOMBI, Giovanni Domenico]]
| il 17 febbr. 1716 a Finale Ligure, primogenito degli; a Firenze il 29 nov. 1753. Lasciata la Liguria nel
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/brichieri-colombi-giovanni-domenico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-galizia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226007Q55227957|Q55226007Q55227957]]
| 0
| [[GiuseppeFrancesco BricoliGalleano]]
| a Marano, (prov. di Parma) il 16 ap. 1861 da Giulio; a San Lazzaro Parmense l'8 febbraio 1931. Bibl .: G.
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-bricoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-galleano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226008Q55227960|Q55226008Q55227960]]
| 0
| [[FilippoCamillo BrigantiGallenga]]
| oftalmologo italiano (1858-1946)
| il 2 dic. 1724 a Gallipoli da Tommaso e da Fortunata; il 23 febbr. 1804. Fonti e Bibl .: Le Opere postume
| [[oculista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillo-gallenga_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-briganti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226009Q55227961|Q55226009Q55227961]]
| 0
| [[GiovanniRiccardo Gabbriello BrigantiGallenga]]
| professore universitario, oculista italiano
| il 14 ott. 1874 a Ripafratta (Pisa) da Biagio, fattore,; a Lucca il 19 maggio 1945. Fonti e Bibl .: Ripafratta,
| [[oculista]]<br/>[[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/riccardo-gallenga_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-gabbriello-briganti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226010Q55227968|Q55226010Q55227968]]
| 0
| [[BellinoDomenico Briganti-BelliniGalletti]]
| imprenditore e politico italiano
| [[imprenditore]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bellino-briganti-bellini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226011|Q55226011]]
| 0
| [[Marianna Brighenti]]
| a Massa Finalese (Modena) l'8 ott. 1808, secondogenita; a Modena il 31 genn. 1883. Nominata socia dell'Accademia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mariannadomenico-brighenti_galletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226012Q55227969|Q55226012Q55227969]]
| 0
| [[GiovanAndrea Carlo BrignoleGalliano]]
| a Genova il 27 febbr. 1605 da Giovan Battista di Antonio; a Genova il 12 apr. 1688. Bibl .: M. De Marinis, A.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-carlo-brignole_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226016|Q55226016]]
| 0
| [[Giuseppe Brina]]
| nel 1684 e morto nel 1765; la notizia concorda con
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-galliano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-brina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226018Q55227972|Q55226018Q55227972]]
| 0
| [[GianAlafranco Paolino BrivioGallo]]
| nel 1370 circa da Francescolo e da Eva Birago. Nel; intorno al 1450: infatti il 22 marzo 1452 il duca Francesco
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gian-paolino-brivio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alafranco-gallo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226020Q55227977|Q55226020Q55227977]]
| 0
| [[AntonioGino BriziGallo]]
| professore universitario, chimico, preside italiano
| a Perugia nel 1751, studiò in patria lettere e giurisprudenza,; a Perugia il 26 dic. 1826. Fonti e Bibl .: Collez.
| [[chimico]]<br/>[[professore universitario]]<br/>[[preside]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gino-gallo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-brizi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226021Q55227979|Q55226021Q55227979]]
| 0
| [[EugenioGeneroso BriziGallucci]]
| matematico italiano (1874-1942)
| ad Assisi il 13 sett. 1812 dall'architetto Angelo e; ad Assisi il 27 genn. 1894. Riguardando le proprie
| [[matematico]]<br/>[[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/generoso-gallucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eugenio-brizi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226022Q55227980|Q55226022Q55227980]]
| 0
| [[PaoloGiovanni BriziBattista Galluzzi]]
| a Fano nel 1702; le notizie biografiche, riferite dall'Orsini,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-brizi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-galluzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226023Q55227981|Q55226023Q55227981]]
| 0
| [[Rolandino Galluzzi]]
| [[Gasparo Scuaro de' Broaspini]]
| ad Arezzo da Eletta Canigiani e da ser Pietro di ser; tra il 7 maggio 1357 e il 23 maggio 1361. Il B. ebbe
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gasparo-scuaro-de-broaspini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rolandino-galluzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226025Q55227982|Q55226025Q55227982]]
| 0
| [[AntonioUgolino BroccardiGalluzzi]]
| a Volterra nel 1367 da Pasquino di Guido, il quale; verso il 1380, anno nel quale sono allibrati gli, "heredes
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-broccardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ugolino-galluzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226027Q55227986|Q55226027Q55227986]]
| 0
| [[BrodaioGalvano da SassoferratoBologna]]
| politicodocente di diritto italiano, canonista
| [[canonista]]<br/>[[giurista]]<br/>[[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/galvano-da-bologna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/brodaio-da-sassoferrato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226028Q55227989|Q55226028Q55227989]]
| 0
| [[Alberto Gambara]]
| [[Cecchino, detto Broglia da Trino o da Tridino Broglia]]
| molto probabilmente a Trino presso Vercelli. Mancano; di peste ad Empoli il 15 luglio 1400 e nella sua qualità
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/broglia-cecchino-detto-broglia-da-trino-o-da-tridino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-gambara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226029Q55227990|Q55226029Q55227990]]
| 0
| [[Marco Antonio Gambaroni]]
| [[Mario, conte di Casalborgone Broglia]]
| a Casalborgone (Torino) il 20 ag. 1796 dal conte Giuseppe; a Torino il 30 apr. 1857. Nel 1824il B. aveva sposato
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/broglia-mario-conte-di-casalborgone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-antonio-gambaroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226030Q55227994|Q55226030Q55227994]]
| 0
| [[Amedeo Gambino]]
| [[BROGLIO D'AJANO, Saverio Latino]]
| economista italiano (1895-1973)
| a Treia (Macerata) il 28 ott. 1749. Allievo dei collegi; il 23 febbr. 1834. Il B. fu autore, oltre ai già citati,
| [[economista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/amedeo-gambino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/broglio-d-ajano-saverio-latino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226031Q55227996|Q55226031Q55227996]]
| 0
| [[Carlo Felice Gambino (Q55227996)|Carlo Felice Gambino]]
| [[Maria Caterina Brondi]]
| a Sarzana il 24 marzo 1684; i suoi genitori vi possedevano
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maria-caterina-brondi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-felice-gambino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225208Q55227998|Q55225208Q55227998]]
| 0
| [[MatteoCarlo BaccelliniGamna]]
| medico e chirurgo italiano (1886-1950)
| a Stia,nel Casentino. Minore osservante, nel 1594 diventò; alla corte di Maria de' Medici nel 1614. Fu autore
| [[chirurgo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-gamna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-baccellini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225209Q55228000|Q55225209Q55228000]]
| 0
| [[GennaroGino BaccherGandolfi]]
| compositore e direttore d'orchestra italiano (1887-1977)
| a Napoli nel 1767. Il padre, ricco negoziante, si chiamava; in Napoli il 19 ott. 1851 in fama di santità. Delle
| [[compositore]]<br/>[[direttore d'orchestra]]<br/>[[trombettista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gino-gandolfi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gennaro-baccher_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225211Q55228002|Q55225211Q55228002]]
| 0
| [[LotarioGiovanni BacciolaniGandolfi]]
| medico, professore universitario
| patriota italiano risorgimentale
| [[medico legale]]<br/>[[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-giacomo-maria-gandolfi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lotario-bacciolani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225212Q55228005|Q55225212Q55228005]]
| 0
| [[GiovanniCarlo Tommaso BaciocchiGanfini]]
| a Genova il 2genn. 1668 da nobile famiglia, fu avviato; a Genova il 18 marzo 1723. L'opera del B. ( Componimenti
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-tommaso-baciocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-ganfini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225213Q55228007|Q55225213Q55228007]]
| 0
| [[Giuseppe Antonio BadiaGangeri]]
| ad Ancona nel 1695, esercitò la medicina a Torino,; a Torino nel 1782. Il B. fu un medico valente ed un
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-antonio-badia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-gangeri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225214Q55228009|Q55225214Q55228009]]
| 0
| [[GiuseppeCalogero BadiaschiGangi]]
| giurista italiano (1879-1962)
| a Piacenza il 29 marzo 1795. Nel 1810 era già allievo; nel dicembre del 1811), come il suo coetaneo Giuseppe
| [[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/calogero-gangi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-badiaschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225216Q55228012|Q55225216Q55228012]]
| 0
| [[BarbaroFrancesco GiacomoGara Badoerdella Rovere]]
| il 29 genn. 1617 da Francesco e Lucia Valaresso. Fu; pochi giorni dopo a Tenedo, l'8 ag. 1657. Sulla sua
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/barbaro-giacomo-badoer_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gara-della-rovere-francesco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225217Q55228014|Q55225217Q55228014]]
| 0
| [[FrancescoGiuseppe BadoerFelice Gardenghi]]
| medico italiano (1875-1930)
| da Andrea di Francesco e da Paola Contarini il 2 luglio; a Venezia nel 1610. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato
| [[medico]]<br/>[[naturalista]]<br/>[[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-felice-gardenghi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-badoer_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225218Q55228017|Q55225218Q55228017]]
| 0
| [[BartolomeoCesare BaffiGaribaldi]]
| matematico e ingegnere italiano (1865-1937)
| a Lucignano (Siena) nella prima metà del sec. XVI,; a Milano nel 1579 e fu sepolto nella chiesa dei cappuccini.
| [[matematico]]<br/>[[ingegnere]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-garibaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-baffi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225219Q55228018|Q55225219Q55228018]]
| 0
| [[VincenzoGiovanni BaffiGaribaldi]]
| ad Acri (Cosenza) il 12 maggio 1829, da Gennaro; trasferitosi
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-baffi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-garibaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225220Q55228021|Q55225220Q55228021]]
| 0
| [[AntonioPietro BagarottiMaria Garibaldi]]
| a Padova il 31 maggio 1477 da famiglia di origine piacentina,; a Milano il 10 dic. 1555. Non ebbe a quanto pare figli
|
| [[fisico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniopietro-bagarotti_maria-garibaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225221Q55228022|Q55225221Q55228022]]
| 0
| [[BattistaMatteo Bagarottidi Gariofalo]]
| a Piacenza, da Luigi, probabilmente nel 1437. Studiò; a Milano il 5 sett. 1522, e non nel 1519, come afferma
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/battista-bagarotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-di-gariofalo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225222Q55228023|Q55225222Q55228023]]
| 0
| [[PietroGiovanni BagarottoAndrea Garisendi]]
| a Padova nella prima metà del sec. XV, compì i suoi; all'età di 79 anni nel 1555: perciò la sua nascita
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-bagarotto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-andrea-garisendi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225223Q55228024|Q55225223Q55228024]]
| 0
| [[BAGGIOPier DUCARNE,Giovanni FilippoGaroglio]]
| chimico, zimologo e politico italiano
| a Napoli il 17 giugno 1858 da Alessandro, ufficiale; a Roma l'8 ott. 1927. Fonti e Bibl .: Ministero della
| [[chimico]]<br/>[[professore universitario]]<br/>[[politico]]<br/>[[zymologist]]
| [[consigliere nazionale della Camera dei fasci e delle corporazioni]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pier-giovanni-garoglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-baggio-ducarne_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225224Q55228028|Q55225224Q55228028]]
| 0
| [[CristoforoGirolamo BaggioliniGaropoli]]
| ad Alessandria l'11 nov. 1796 da Lorenzo e da Maddalena; a Vercelli il 3 dic. 1872. Fonti e Bibl .: Arch. di
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cristoforo-baggiolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-garopoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225225Q55228029|Q55225225Q55228029]]
| 0
| [[ErcoleMichel BaglioniAngelo Garove]]
| nel 1475. Avviato alla carriera ecclesiastica, il B.; ad Orvieto il 15 ag. 1520. Fonti e Bibl .: M. Sanuto,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ercole-baglioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michel-angelo-garove_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225227Q55228031|Q55225227Q55228031]]
| 0
| [[FrancescoMargherita PaoloValenza BaglioniGarretti]]
| a Perugia nel terzo decennio del sec. XVI. Compì gli; a Perugia nel 1574 e fu sepolto nella cattedrale. Bibl
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-paolo-baglioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/margherita-valenza-garretti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225228Q55228034|Q55225228Q55228034]]
| 0
| [[Giovanni Garruccio]]
| [[Carlo Girolamo del Carretto marchese di Bagnasco]]
| militare italiano (1866-1920)
| probabilmente intorno al 1645-50 da una linea secondaria; il 3 genn. 1712, lasciando undici figli, di cui tre
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlogiovanni-girolamo-del-carretto-marchese-di-bagnasco_garruccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225229Q55228035|Q55225229Q55228035]]
| 0
| [[PietroSantino MartireLa BaguttiGarsa e Valdes]]
| nel 1719 e morì nel 1805, ma non è precisata la fonte; nel 1805, ma non è precisata la fonte di queste date.
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-martire-bagutti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/garsi-santino-detto-anche-santino-la-garsa-e-valdes_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225230Q55228038|Q55225230Q55228038]]
| 0
| [[GirolamoAlvise BaiamontiGarzoni]]
| a Spalato l'11 dic. 1749.Durante il dominio napoleonico; a Spalato il 19 apr. 1818. Bibl .: G. Dandolo, La caduta
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-baiamonti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alvise-garzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225231Q55228039|Q55225231Q55228039]]
| 0
| [[GiulioGiovanni BaiamontiAntonio Garzoni]]
| architetto italiano (1537-1591)
| a Spalato il 24 ag. 1744. Iniziati gli studi nella; a Spalato il 12 dic. 1800, incoerente nelle idee politiche,
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-antonio-garzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-baiamonti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225232Q55228042|Q55225232Q55228042]]
| 0
| [[AndreaMarino BaiardiGarzoni]]
| a Parma da Giammarco attorno alla metà del sec. XV; a Parma il 28 ott. 1511. Quella dei Baiardi era una
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-baiardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marino-garzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225235Q55228043|Q55225235Q55228043]]
| 0
| [[IacopoPietro BaisiniGarzoni]]
| a Brentonico nel Trentino il 12 sett. 1828, compì; a Milano il 20 febbr. 1909. Bibl .: F. Ambrosi, Scrittori
|
| [[storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopopietro-baisini_garzoni_res-b0ed1b47-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225236Q55228046|Q55225236Q55228046]]
| 0
| [[ArrigoEvelino BalbaniGasparini]]
| etnologo e slavista italiano (1900-1982)
| a Lucca il 13 giugno 1542 da Giovanni di Francesco; a Ginevra tra il 3 nov. 1595 e l'8 marzo 1596. Fonti
| [[slavista]]<br/>[[etnologo]]
| [[professore ordinario]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/evelino-gasparini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arrigo-balbani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225237Q55228049|Q55225237Q55228049]]
| 0
| [[BiagioCristoforo BalbaniGasperi]]
| pittore italiano (1716 - 1804)
| a Lucca il 23 maggio 1453 da Francesco. All'età di; in questa città il 16 dic. 1505. A Lucca il B., che
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cristoforo-gasperi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/biagio-balbani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225238Q55228054|Q55225238Q55228054]]
| 0
| [[BonaccorsoAndrea BalbaniGatari]]
| a Lucca il 27 luglio 1467, secondogenito di Paolo Balbani.; a Napoli, pochi giorni dopo il suo arrivo, lasciando
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonaccorso-balbani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-gatari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225239Q55226885|Q55225239Q55226885]]
| 0
| [[CesareGiorgio BalbaniDati]]
| letterato e traduttore italiano (1506-1557)
| a Lucca da Turco e da Zabetta Michaeli il 10 ott. 1556.; a Ginevra il 21 apr. 1621. Nell'inventario dei beni
| [[letterato]]<br/>[[traduttore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgio-dati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-balbani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225240Q55226888|Q55225240Q55226888]]
| 0
| [[ManfrediGiuliano BalbaniDavanzati]]
| a Lucca l'8 ott. 1544, terzogenito di Giovanni di Francesco,; a Parigi il 20 febbr. 1624. Fonti e Bibl.: Paris, Bibl.
|
|
|
| [[File:Donatello (attr.), madonna dal campanile di santa trinita, 01.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/manfredi-balbani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliano-davanzati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225242Q55226890|Q55225242Q55226890]]
| 0
| [[TimoteoGiuseppe Balbanida Zara]]
| a Lucca il 24 sett. 1496. Giovanissimo fu impiegato; nel 1572. Dal primo matrimonio con Umilia Saminiati
|
| [[Dirigente|dirigente d'azienda]]<br/>[[imprenditore]]<br/>[[banchiere]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/timoteogiuseppe-balbani_da-zara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225243Q55226892|Q55225243Q55226892]]
| 0
| [[TommasoAndrea BalbaniDazzi]]
| docente, scrittore
| a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco,; dopo il 1595), Carlo nel 1553, Chiara nel 1555, Cristoforo
| [[scrittore]]<br/>[[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-dazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-balbani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225244Q55226893|Q55225244Q55226893]]
| 0
| [[NicoloCostantino Innocentede' BalbiServi]]
| a Venezia il 28 dic. 1710 da Tommaso e Donata Bembo.; a Venezia il 20 genn. 1790. Nella lapide posta nella
|
| [[artista]]<br/>[[pittore]]<br/>[[architetto]]<br/>[[ingegnere]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolocostantino-innocentede-balbi_servi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225245Q55226894|Q55225245Q55226894]]
| 0
| [[CelestinoEmilio Balbianide Amenti]]
| pittore italiano
| a Milano il 24 sett. 1880 da Natale, noto organaro.; a Milano il 7 giugno 1956. Ha lasciato tre figli, Natale,
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emilio-de-amenti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/celestino-balbiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225246Q55226897|Q55225246Q55226897]]
| 0
| [[LorenzoPaolo BalbianiDe Andreis]]
| storico dalmata (1609-1686)
| in Valsassina da Carlo nel 1798. Giovanissimo, aprì; a Milano il 21 ott. 1876. Fonti e Bibl .: Oltre alle
| [[politico]]<br/>[[storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-de-andreis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-balbiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225247Q55226901|Q55225247Q55226901]]
| 0
| [[GaetanoFrancesco BalboDe Attellis]]
| a Chieri l'8 ag. 1763 da Carlo Gaetano e da Paolina; il 27 ott. 1815. Lasciò delle memorie in francese
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-balbo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-de-attellis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225248Q55226902|Q55225248Q55226902]]
| 0
| [[AngeloAlfonso BaldanFratus de Balestrini]]
| pianista e compositore (1859-1937)
| a Venezia nel 1747 (secondo Canal) o nel 1753 (secondo; a Venezia il 23 apr. 1803, mentre per il Canal morì
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-balestrini-alfonso-fratus_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-baldan_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225249Q55226904|Q55225249Q55226904]]
| 0
| [[GiuseppeCarmelo Baldantonide Barbieri d'Amico]]
| compositore
| ad Ancona il 19 marzo 1784 e si dedicò nella prima; ad Ancona, dove aveva sempre lavorato, il 5 genn. 1873.
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-barberi-d-amico-carmelo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-baldantoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225250Q55226905|Q55225250Q55226905]]
| 0
| [[GiovanniAntonino GiacomoDe BaldasseroniBella]]
| filosofo, sociologo, giurista, politico
| a Pescia il 14 maggio 1710, da una famiglia delle più; a Livorno l'11 sett. 1768. Furono suoi figli il conte
| [[filosofo]]<br/>[[sociologo]]<br/>[[giurista]]<br/>[[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonino-de-bella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-giacomo-baldasseroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225251Q55226907|Q55225251Q55226907]]
| 0
| [[MelchiorreEmilio BaldassiniDe Benedetti]]
| ingegnere e imprenditore piemontese
| a Napoli intorno al 1470. Distintosi come avvocato; il 12 sett. 1522. Venne sepolto nella chiesa di S.
| [[imprenditore]]<br/>[[Dirigente|dirigente d'azienda]]<br/>[[politico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/melchiorreemilio-baldassini_de-benedetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225252Q55226912|Q55225252Q55226912]]
| 0
| [[FrancescoDe BaldeschiCaporali]]
| a Perugia nel 1566 da Enea e da Costanza Baglioni.; a Roma il 17 marzo 1626 e venne sepolto in Perugia.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-baldeschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225253|Q55225253]]
| 0
| [[Fulgenzio Baldi]]
| in Venezia da un Niccolò verso il 1615. Proveniva; a Padova, cinquantaseienne, nell'estate del 1671 e
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-caporali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fulgenzio-baldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225255Q55226917|Q55225255Q55226917]]
| 0
| [[RaffaeleNiccolò BaldiDe Crescenzio]]
| romanista
| a Cava dei Tirreni il 18 maggio 1889 da Antonio e Lucia; a Cava il 20 sett. 1943, durante un bombardamento navale.
| [[romanista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-crescenzio-nicola-pasquale-michele_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaele-baldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225256Q55226919|Q55225256Q55226919]]
| 0
| [[AlbertoRemo BaldiniDe Fazi]]
| chimico italiano (1891-1979)
| a Bologna il 9 ott. 1872, entrò nell'ottobre 1890; a Roma il 22 genn. 1953. Fonti e Bibl .: Ministero
| [[chimico]]<br/>[[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/remo-de-fazi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-baldini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225257Q55226922|Q55225257Q55226922]]
| 0
| [[BaldinoTommaso dide SursoFornari]]
| a Pavia da Urbanino, scultore in legno, ignoriamo la; a Pavia fra il 3 genn. e il 5 nov. 1478. Nessuna opera
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baldino-di-surso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225258|Q55225258]]
| 0
| [[Francesco Saverio Baldinucci]]
| a Firenze nel 1663. Formato dal padre a severo senso; nella sua villa di Signa il 27 ag. 1738. Opere : nella
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-de-fornari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-saverio-baldinucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225259Q55226924|Q55225259Q55226924]]
| 0
| [[BaldoLuigi daDe PassignanoGaetano]]
|
| [[poetachirurgo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baldoluigi-dade-passignano_gaetano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225260Q55226927|Q55225260Q55226927]]
| 0
| [[FrancescoAlessandro BaldovinettiDe Giovanni]]
| sindacalista e deputato italiano
| a Firenze l'11 ag. 1477 da Giovanni di Guido, appartenente; il 2 sett. 1545 a Firenze. Lasciò un breve ma interessante
| [[sindacalista]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-de-giovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-baldovinetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225262Q55226928|Q55225262Q55226928]]
| 0
| [[Francesco BaldoviniMaria degli Azzi Vitelleschi]]
| soldato, scrittore
| a Firenze il 27 febbr. 1634, da Cosimo e da Iacopa; in Firenze il 18 nov. 1716. Alto di statura, magro,
| [[scrittore]]<br/>[[soldato]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/degli-azzi-vitelleschi-francesco-baldovini_maria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225263Q55226929|Q55225263Q55226929]]
| 0
| [[AlessandroVincenzo Balduccide Grandis]]
| a Rimini il 6 febbr. 1858, si accostò giovanissimo; a Genova il 30 giugno 1904. Fonti e Bibl .: Scritti
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandrode-balducci_grandis-vincenzo-detto-il-romano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225265Q55226930|Q55225265Q55226930]]
| 0
| [[NicolaStefano Balduccide Gregori]]
| a Roma all'inizio del sec. XVII. Fu, secondo quanto; nel 1684. Bibl .: L. Allacci, Apes urbanae , sive de
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-balducci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225266|Q55225266]]
| 0
| [[Balduino Balduini]]
| a Barga in Garfagnana (anche se nella lapide marmorea; il 3 apr. 1582 ad Aversa, dove è sepolto nella cattedrale
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-de-gregori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/balduino-balduini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225268Q55226938|Q55225268Q55226938]]
| 0
| [[PantaleoneGiovanni BalianoFilippo Delfico]]
| in Genova verso il 1480 da Teramo e Geronima Compagnano.; in Genova presumibilmente intorno al 1540 e fu sepolto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pantaleone-baliano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225269|Q55225269]]
| 0
| [[Giovanni Battista Ballarino]]
| nell'isola di Murano nel luglio del 1603. Avviato dalla; il 29 sett. 1666. Fonti e Bibl .: I documenti dell'attività
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-filippo-delfico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-ballarino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225270Q55226941|Q55225270Q55226941]]
| 0
| [[RaffaeleGiovanni Ballerinidell'Antella]]
| politico fiorentino
| a Medicina (Bologna) il 17 maggio 1830. A otto anni; a Roma il 14 genn. 1907. Oltre agli scritti citati,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaelegiovanni-ballerini_dell-antella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225271Q55226947|Q55225271Q55226947]]
| 0
| [[AntonioTommaso Stefanodella BallettiFonte]]
| a Parigi nel 1724 (fu tenuto a battesimo da un avvocato; il 7 genn. 1759, mentre il B. recitava a Vienna. L'ultima
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-stefano-balletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225272|Q55225272]]
| 0
| [[Giuseppe Balletti]]
| a Monaco di Baviera nel 1691, da Francesco (in arte; a Parigi nel giugno del 1762. Fonti e Bibl .: M. D'Origny,
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-della-fonte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-balletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225274Q55226952|Q55225274Q55226952]]
| 0
| [[AmbrogioMarco BalliniDella Palla]]
| il 19 luglio 1879 ad Asola (Mantova) ed iniziò gli; a Roma il 20 marzo 1950. La severità di ricerca, il
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ambrogio-ballini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225275|Q55225275]]
| 0
| [[Ferdinando Ballo]]
| ad Orvieto il 14 nov. 1906, si trasferì a Milano nel; prematuramente a Milano il 13 ott. 1959. In segno di
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-della-palla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-ballo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225278Q55226954|Q55225278Q55226954]]
| 0
| [[GiacomoRuffino Bambinidella Porta]]
| a Ferrara, probabilmente nel 1582, fu dapprima allievo; il 5 dic. 1629. Delle numerose opere lasciate a Ferrara
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-bambini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225279|Q55225279]]
| 0
| [[Serafino Banchi]]
| a Firenze, iniziò i suoi studi nel convento dei domenicani; a Parigi dopo il 1622. Bibl .: G. M. Mazzuchelli, Gli
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ruffino-della-porta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/serafino-banchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225280Q55226957|Q55225280Q55226957]]
| 0
| [[Andrea della Torre]]
| [[Vincenzo Bandelli (Q55225280)|Vincenzo Bandelli]]
| arcivescovo di Genova
| a Castelnuovo Scrivia (Alessandria) nel 1435 ed entrò,; il 27 ag. 1506, ad Altomonte (Cosenza), mentre visitava
| [[sacerdote cattolico]]
| [[arcivescovo di Genova]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-della-torre_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-bandelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225282Q55226958|Q55225282Q55226958]]
| 0
| [[GiovanniFilippo NiccolaGiacomo BandieraDella Torre]]
| a Siena nel 1695 da Giulio Girolamo e da Maria Vittoria; nell'oratorio di S. Girolamo della Carità nel 1761.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-niccola-bandiera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225283|Q55225283]]
| 0
| [[Alessandro Giovanni Bandini]]
| a Firenze il 10 ott. 1498 da Pierantonio e da Maria; il 13 ag. 1568 dopo venticinque anni di prigionia durissima.
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/della-torre-filippo-giacomo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-giovanni-bandini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225284Q55226960|Q55225284Q55226960]]
| 0
| [[Luigi Antonio Della Torre]]
| [[Giovanni, detto Giovanni dell'Opera Bandini]]
| a Castello (Firenze) nel 1540 circa. Fu scolaro del; a Firenze il 18 apr. 1599. Tra le altre sue opere sono
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bandinidella-giovannitorre-dettoluigi-giovanni-dell-opera_antonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225285Q55226961|Q55225285Q55226961]]
| 0
| [[GiovanniBerardino Battistadella BandiniValle]]
| a Firenze nel 1551, si trasferì a Roma in giovane; il 18 sett. 1628, dopo aver trascorso anche gli ultimi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-bandini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225286|Q55225286]]
| 0
| [[Francesco Antonio Baracca]]
| a Cosenza da nobile famiglia l'11 febbr. 1672, e a; a Paola il 22 genn. 1732. Bibl .: S. Spiriti, Memorie
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/berardino-della-valle_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-antonio-baracca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225287Q55226964|Q55225287Q55226964]]
| 0
| [[GiovanniRaimondo Baraccodella Vigna]]
| a Torino nel 1801 e, rimasto molto presto orfano del; in Torino il 22 maggio 1858. Fonti e Bibl .: V. Gioberti,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-baracco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225288|Q55225288]]
| 0
| [[Raffaello Baralli]]
| da Bernardino e Carlotta Petri il 24 giugno 1862 a; a Lucca il 12 ag. 1924, compianto e celebrato dalla
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raimondo-della-vigna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaello-baralli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225289Q55226970|Q55225289Q55226970]]
| 0
| [[Paolo Castellano Della Volta]]
| [[Redento Baranzano]]
| nel 1590 a Serravalle Sesia (Biella) da Pietro e da; il 23 dic. 1622 . Filosofo ed astronomo, o più esattamente
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/redento-baranzano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225290|Q55225290]]
| 0
| [[Ottone Barbacci]]
| a Rosignano Marittima, in provincia di Livorno, il; a Siena il 3 maggio 1927. Allievo di due grandi maestri,
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/della-volta-paolo-castellano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottone-barbacci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225291Q55226971|Q55225291Q55226971]]
| 0
| [[BenedettoDelle BarbagalloBrache]]
| ad Acireale nel 1619. Compi gli studi di diritto e; ottuagenario il 13 febbr. 1699. Le ricerche del Ciccaglione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-barbagallo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225292|Q55225292]]
| 0
| [[Tiberio Umberto Barbarani]]
| a Verona, da Bortolo e da Adelaide Poggiani, il 3 dic.; a Verona il 27 genn. 1945. Nel quadro della poesia
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/delle-brache_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tiberio-umberto-barbarani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225293Q55226972|Q55225293Q55226972]]
| 0
| [[Giuseppe AntonioDelle BarbariPiane]]
| medico, ginecologo italiano
| a Savignano (Forlì) il 4 febbr. 1647, da famiglia; a Savignano il 14 sett. 1707. Il B. ebbe fama di dotto
| [[medico]]<br/>[[ginecologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-delle-piane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-antonio-barbari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225294Q55226974|Q55225294Q55226974]]
| 0
| [[PietroTorquato BarbarichDel Lungo]]
| a Venezia nel 1821, entrò molto giovane nel collegio; a Firenze l'ii dic. 1895. Fonti e Bibl .: P. Contarini,
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrotorquato-barbarich_del-lungo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225295Q55226978|Q55225295Q55226978]]
| 0
| [[GirolamoAlessandro BarbaricoDel Monte]]
| a Venezia nel 1723 da Federigo della famiglia senatoria; d'idropisia a Padova il 28 dicembre 1782. Il B., che
|
| [[militare]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamoalessandro-barbarico_del-monte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225296Q55226979|Q55225296Q55226979]]
| 0
| [[ZaccariaBaldovino Barbarodel Monte]]
| nel 1422-23. Legato alla famiglia Vendramin, avendo; a Venezia il 29 nov. 1492 affrontando la morte, almeno
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/zaccaria-barbaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225297|Q55225297]]
| 0
| [[Gian Battista Barbaroux]]
| a Colmars (Francia, Basse Alpi) verso il 1761, da Giuseppe.; poco dopo a Torino, il 27 febbr. 1848. Fonti e Bibl
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baldovino-del-monte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gian-battista-barbaroux_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225299Q55226982|Q55225299Q55226982]]
| 0
| [[NicoloAgostino Barbatodel Nero]]
| a Piana dei Greci (od. Piana degli Albanesi) da Giuseppe; a Milano il 23 maggio 1923. Tra le sue opere si ricordano:
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-barbato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225300|Q55225300]]
| 0
| [[Marco Barbavara]]
| verso gli ultimi anni del sec. XV. Studiò diritto; improvvisamente a Milano il 4 dic. 1552. Fonti e Bibl
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-del-nero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-barbavara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225301Q55226983|Q55225301Q55226983]]
| 0
| [[ScipioneFrancesco BarbavaraDel Nero]]
| a Milano, da Marcolino e Donnina Casati, probabilmente; a Milano il 13 nov. 1505 e fu sepolto nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/scipione-barbavara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225302|Q55225302]]
| 0
| [[Gasparo Barbera (Q55225302)|Gasparo Barbera]]
| a Torino il 12 genn. 1818 da Pietro e Rosa Guerra;
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-del-nero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gasparo-barbera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225303Q55226984|Q55225303Q55226984]]
| 0
| [[AngioloNero Barbettimaria Del Nero]]
| in Siena il 22 giugno 1805 da Massimiliano, buon intagliatore; in Firenze il 29 luglio 1873. Con il Marchetti, pure
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angiolo-barbetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225304|Q55225304]]
| 0
| [[Rinaldo Barbetti]]
| a Siena, da Angiolo, il 29 marzo 1830 e, giovinetto,; a Firenze il 31 luglio 1904. Anche il fratello RAFFAELLO,
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/del-nero-nero-maria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rinaldo-barbetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225305Q55226986|Q55225305Q55226986]]
| 0
| [[BARBI-ADRIANI,Niccolo Dantedel Nero]]
| a Firenze il 13 marzo 1837, a venti anni, in seguito; a Firenze il 15 marzo 1897. Fonti e Bibl .: Atti del
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dante-barbi-adriani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225307|Q55225307]]
| 0
| [[BARBIANO di Belgioioso, Ludovico]]
| a Milano il 3 genn. 1728. Compiuti gli studi legali,; a Milano il 15 maggio 1801. Durante la sua fortunata
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-del-nero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/barbiano-di-belgioioso-ludovico_res-328145b6-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225308Q55226987|Q55225308Q55226987]]
| 0
| [[Tommaso Del Nero]]
| [[BARBIANO di Belgioioso, Pierfrancesco]]
| il 29 giugno 1489 da Carlo e da Caterina Visconti.; il 27 di quello stesso mese, pare in conseguenza di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/barbiano-di-belgioioso-pierfrancesco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225309|Q55225309]]
| 0
| [[Carlo Domenico Barbieri]]
| a Vicenza dal conte Ottavio e dalla nobildorma Laura; il 10 luglio 1793. Gli scritti di carattere letterario
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-del-nero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-domenico-barbieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225310Q55226988|Q55225310Q55226988]]
| 0
| [[GiovanniBalbino BattistaDel BarbieriNiunzio]]
| a Correggio, ove il padre Pellegrino esercitava il; presumibibnente a Parma dopo il 1584, ultimo anno in
|
| [[fisico]]<br/>[[preside]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannibalbino-battistadel-barbieri_nunzio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225311Q55226990|Q55225311Q55226990]]
| 0
| [[LudovicoGiuseppe BarbieriDelogu]]
| storico, storico dell'arte italiano
| a Vicenza il 24 giugno 17 19 dal conte Ottavio e dalla; a Vicenza il 19 sett. 1791. Bibl .: Novelle Letterarie
| [[storico dell'arte]]<br/>[[storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-de-logu_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-barbieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225312Q55226994|Q55225312Q55226994]]
| 0
| [[LudovicoGiovan MariaBattista Barbieridel Piaz]]
| ad Imola il 26 nov. 1662, studiò medicina nell'Archiginnasio; il 26 agosto 1728. Bibl .: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori
|
| [[scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovicodel-mariapiaz-barbieri_giovan-battista_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225313Q55226998|Q55225313Q55226998]]
| 0
| [[LuigiBernardo Giovannidel BarbieriTovaglia]]
| a Cesena il 26 nov. 1885, è generalmente conosciuto; il pittore L . G . B .,in Corriere padano ,30 sett.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-giovanni-barbieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225314|Q55225314]]
| 0
| [[Protaso Barbieri]]
| a Piacenza probabilmente verso il 1620 e vi morì dopo; dopo il 1670.Trascurato dal Carasi nelle sue Pubbliche
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-del-tovaglia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/protaso-barbieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225315Q55227000|Q55225315Q55227000]]
| 0
| [[NicolaLapo Barbionidel Tovaglia]]
| a Città di Castello nel 1637. Ebbe a maestro il concittadino; a Città di Castello il 29 ag. 1688. Bibl .: F. Titi,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-barbioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225317|Q55225317]]
| 0
| [[Niccolo Barbo]]
| nel 1462; Maffeo Valaresso diresse una consolatoria
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lapo-del-tovaglia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-barbo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225318Q55227001|Q55225318Q55227001]]
| 0
| [[AsdrubalePier BarbolaniVincenzo De Luca]]
| docente, scrittore, anarchico italiano (1835-1868)
| intorno al 1553 ,primo di due figli naturali di Giovanni; in quella città nel 1637. Le sue corrispondenze da
| [[docente]]<br/>[[filosofo]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-luca-pier-vincenzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/asdrubale-barbolani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225319Q55227004|Q55225319Q55227004]]
| 0
| [[AlessandraDel BardiVagliente]]
| a Firenze intorno al 1412 da Bardo di messer Alessandro; a Padova nel 1465. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandra-bardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225320|Q55225320]]
| 0
| [[Bartolo Bardi]]
| a Firenze alla metà circa del sec. XIII. Fu presente; il 19 genn. 1310. Nel 1286 aveva comperato case nel
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/del-vagliente_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolo-bardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225321Q55227007|Q55225321Q55227007]]
| 0
| [[BindoVittorio BardiDel Vecchio]]
| igienista e docente universitario italiano
| a Firenze da Andrea di Gualtieri e da Margherita di; certamente nel 1375. Dal suo matrimonio con Giovanna
| [[igienista]]<br/>[[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vittorio-del-vecchio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bindo-bardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225322Q55227016|Q55225322Q55227016]]
| 0
| [[Agostino de Mari]]
| [[Giovanni Maria, dei conti di Vernio Bardi]]
| a Firenze il 5 febbr. 1534, come testimonia il fiorentino; nel settembre del 1612. Nel 1562 aveva sposato Lucrezia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bardi-giovanni-maria-dei-conti-di-vernio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225327|Q55225327]]
| 0
| [[Giulio Cesare Bargnani]]
| a Brescia il 10 maggio 1757 dal conte Gaetano e da; a Brescia il 14 giugno 1825. Fonti e Bibl .: Assemblee
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-de-mari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-cesare-bargnani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226472Q55227017|Q55226472Q55227017]]
| 0
| [[OrazioClaudio Capponide Marini]]
| a Firenze nel 1552 da Gino di Lodovico e da Maddalena; a Roma il 30 dello stesso mese. Durante il suo vescovato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orazio-capponi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226473|Q55226473]]
| 0
| [[Recco Capponi]]
| l'11 ott. 1413 da Uguccione di Mico e da Caterina di; probabilmente poco dopo quest'anno. Il C. nel 1442
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/claudio-de-marini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/recco-capponi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226475Q55227020|Q55226475Q55227020]]
| 0
| [[CarloGerolamo Giuseppede CapraMarini]]
| ad Asti il 6 maggio 1712. Si laureò in utroque iure; ad Acqui il 22 dic. 1772. Il giansenista Michele Gautier,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-giuseppe-capra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226476|Q55226476]]
| 0
| [[Luigi Capra]]
| a Milano il 26 dic. 1437, studiò legge, si addottorò; di li a poco il 14 agosto 1499. Gli furono tributate
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo titolare]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerolamo-de-marini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-capra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226477Q55227022|Q55226477Q55227022]]
| 0
| [[GuglielmoPileo dade CapraiaMarini]]
| arcivescovo cattolico
| troppo tardi dal secondo matrimonio di Pietro d'Arborea; nel 1274 senza prole - e senza tener conto dei diritti
| [[sacerdote cattolico]]
| [[arcivescovo di Genova]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pileo-de-marini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmo-da-capraia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226480Q55227023|Q55226480Q55227023]]
| 0
| [[NicoloDomenico CapranicaDe Martino]]
| patriota e politico italiano (1813-1871)
| da Antonio, probabilmente a Roma, in una data riferibile,; il 9 apr. 1473 e fu sepolto in S. Marco a Roma, dove
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolodomenico-capranica_de-martino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226481Q55227024|Q55226481Q55227024]]
| 0
| [[NicoloFilippo Capranicade Martino]]
| intorno alla metà del sec. XV a Capranica, nel Viterbese,; pochi mesi dopo, nel 1518, a Roma. Fonti e Bibl .:
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-capranica_res-deb49af6-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226482|Q55226482]]
| 0
| [[Carlo Caprara Montecuccoli]]
| a Bologna il 12 sett. 1755 dal conte Niccolò e dalla; a Milano il 29 maggio 1816. Fonti e Bibl .: Arch. di
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-de-martino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-caprara-montecuccoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226483Q55227025|Q55226483Q55227025]]
| 0
| [[PacificoFrancesco CapriniNicola de Mattheis]]
| a Viterbo il 9 genn. 1820 da Carlo e Teresa de Gentili.; in giovane età, nel 1831, mentre partecipava ai moti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pacifico-caprini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226484|Q55226484]]
| 0
| [[Antonello Caprino]]
| Avvocato, giornalista, politico italiano
| [[giornalista]]<br/>[[politico]]<br/>[[avvocato]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]<br/>[[consigliere nazionale della Camera dei fasci e delle corporazioni]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonellode-caprino_mattheis-francesco-nicola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226485Q55227028|Q55226485Q55227028]]
| 0
| [[GiuseppeFrancesco CaprioliDenalio]]
| poeta, giurista, governatore
| a Caserta il 19 marzo 1794, nel palazzo reale, da Ciro,; a Portici il 29 marzo 1870, lasciando 2 milioni di
| [[giurista]]<br/>[[poeta]]<br/>[[governatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-denalio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-caprioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226486Q55227029|Q55226486Q55227029]]
| 0
| [[AngeloAlberto CaprioloDenari]]
| nella prima metà del sec. XV da una nobile famiglia; a Brescia nel 1512. Oltre alle leggi, sembra che il
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-capriolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-denari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226488Q55227031|Q55226488Q55227031]]
| 0
| [[GiuseppeAntonio CaprottiMaria de Nobili]]
| a Pobiga, un gruppo di cascine nella frazione di Colò; il 16 maggio 1919. Nel corso dei trent'anni trascorsi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-caprotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226490|Q55226490]]
| 0
| [[Giovanni Battista Capuani]]
| a Vallata nella diocesi di Bisaccia, ora in provincia; l'8 sett. 1752. Fonti e Bibl .: Arch. Segr. Vat., Proc
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-nobili-antonio-maria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-capuani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226491Q55227032|Q55226491Q55227032]]
| 0
| [[GiovanniGiulio Capuanode Nobili]]
| poco dopo il 1182 e divenne in giovane età chierico; nel 1239 e fu sepolto nella cattedrale di Amalfi. Fonti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-capuano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226492|Q55226492]]
| 0
| [[Pietro Capulio]]
| a Cortona intorno al 1560. Come incerta è la data; a Conversano il 28 giugno 1624 (il 24 giugno 1625 secondo
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-de-nobili_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-capulio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226493Q55227033|Q55226493Q55227033]]
| 0
| [[GiovanniVincenzo Donatode CaputoNobili]]
| a Copertino (Lecce) tra il 1558 e il 1560, da Prospero; nel 1634. Fonti e Bibl .: Roma, Arch. gen. dei minori
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-donato-caputo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226494|Q55226494]]
| 0
| [[Francesco Carabellese]]
| a Molfetta il 13 maggio 1873 da Antonio, proprietario; il 23 novembre del 1909. Gli ambienti frequentati dal
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-de-nobili_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-carabellese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226495Q55227034|Q55226495Q55227034]]
| 0
| [[AntonioPietro CarmineAndrea CaraccioloDentella]]
| docente, compositore, direttore d'orchestra italiano
| il 5 luglio 1692 nel feudo paterno di Barile (Potenza).; l'8 genn. 1740, prima di aver potuto presentare le
| [[compositore]]<br/>[[direttore d'orchestra]]<br/>[[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-andrea-dentella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-carmine-caracciolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226496Q55227035|Q55226496Q55227035]]
| 0
| [[Giuseppe Bonaventura, conte di Bollengo Dentis]]
| [[Carlo Andrea Caracciolo]]
| da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano; nel 1603, prima di ricevere il diploma regio mutante
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-andrea-caracciolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226497|Q55226497]]
| 0
| [[Colantonio Caracciolo]]
| nel 1538 circa. Alla morte (1562) del nonno, suo omonimo,; ancor giovane nel 1577 per cause ignote, prima dell'ottobre
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dentis-giuseppe-bonaventura-conte-di-bollengo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/colantonio-caracciolo_res-e68c0db7-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226498Q55227036|Q55226498Q55227036]]
| 0
| [[FerranteGiuseppe Caracciolode Panicis]]
| probabilmente nella prima metà del sec. XVI. Il padre; il 20 genn. 1596. A lui fu dedicata La moral filosofia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferrante-caracciolo_res-e7543eff-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226499|Q55226499]]
| 0
| [[Francesco Marino Caracciolo]]
| postumo il 29 genn. 1631. Erede universale dei titoli; il 12 dicembre a Napoli. Fu sepolto ad Avellino, nella
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-de-panicis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-marino-caracciolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226501Q55227037|Q55226501Q55227037]]
| 0
| [[GiacomoGiovanni CaraccioloDepaul]]
| scultore italiano
| a Martina Franca (Taranto) il 6 sett. 1675, figlio; improvvisamente, e in circostanze non del tutto chiare,
| [[scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-depaul_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-caracciolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226505Q55227040|Q55226505Q55227040]]
| 0
| [[GiulioGiovanni CesareDe CaraccioloPiccolellis]]
| nel 1495 da Marino e Dianora di Carlo Cicinelli. Mentre; anteriormente al 22 febbr. 1568, come si deduce dal
|
| [[musicologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliode-cesare-caracciolo_piccolellis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226507Q55227041|Q55226507Q55227041]]
| 0
| [[Gualtiero,Alfonso dettoDe Viola CaraccioloPietri-Tonelli]]
| economista italiano (1883-1952)
| da Niccolò e da Isabella Siginulfo nella seconda metà; il 4 nov. 1421 e fu seppellito nella cappella Caracciolo
| [[economista]]<br/>[[professore universitario]]<br/>[[sindacalista]]<br/>[[giornalista]]
| [[Rettore (università)|rettore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-pietri-tonelli-alfonso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/caracciolo-gualtiero-detto-viola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226508Q55227042|Q55226508Q55227042]]
| 0
| [[LandolfoFrancesco CaraccioloDepoletti]]
| a Napoli, con ogni probabilità nell'ultimo quarto; con ogni probabilità nel 1351 (la data del 1355 proposta
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/landolfo-caracciolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226509|Q55226509]]
| 0
| [[Marino Francesco Maria Caracciolo]]
| a Resina, presso Napoli, il 17 luglio 1668, da Francesco; Marino Festa, lasciando moltissimi debiti, si disse
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-depoletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marino-francesco-maria-caracciolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226510Q55227048|Q55226510Q55227048]]
| 0
| [[MartinoMariano InnicoAugusto Caracciolode Romanis]]
| libraio, stampatore, autore, ministro, politico
| a Martina Franca l'8 luglio 1713 da Francesco Maria; a Madrid il 6 ag. 1754. Fonti e Bibl .: Archivio Segreto
| [[autore]]<br/>[[libraio]]<br/>[[stampatore]]<br/>[[politico]]<br/>[[ministro]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-romanis-mariano-augusto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/martino-innico-caracciolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226511Q55227049|Q55226511Q55227049]]
| 0
| [[OttinoEmilio Caracciolode Rossi]]
| chirurgo italiano (1844-1901)
| da Giovanni e da Marella Iarra, nell'ultimo quarto; probabilmente nel 1444. Fonti e Bibl .: L. Cribelli,
| [[chirurgo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emilio-de-rossi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottino-caracciolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226512Q55227053|Q55226512Q55227053]]
| 0
| [[PetracconeGiovanni CaraccioloDerrames]]
| da Giacomo, conte di Brienza, e da Lucrezia Del Balzo; nel 1522, non avendo avuto, pur essendo stato a lungo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/petraccone-caracciolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226513|Q55226513]]
| 0
| [[Tommaso, detto Masillo Caracciolo]]
| a Napoli il 28 genn. 1612 da Fabio, principe di Forino,; la moglie, Vittoria Sersale, sposata il 9 nov. 1638,
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-derrames_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/caracciolo-tommaso-detto-masillo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226515Q55227054|Q55226515Q55227054]]
| 0
| [[TroianoOreste CaraccioloDe Rubertis]]
| compositore, pianista
| verso la metà del sec. XV, primogenito di Giovanni,; a Melfi il 16 maggio 1520. Fonti e Bibl .: I giornali
| [[pianista]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/oreste-de-rubertis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/troiano-caracciolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226518Q55227055|Q55226518Q55227055]]
| 0
| [[GiuseppeVittorio Caracide Rubertis]]
| compositore, docente (1893-1961)
| a Firenze il 23 dic. 1893 da Biagio e da Domenica Longo,; a Roma il 28 settembre del 1970. Dotato di una solida
| [[compositore]]<br/>[[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vittorio-de-rubertis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-caraci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226519Q55227057|Q55226519Q55227057]]
| 0
| [[AlbericoCarlo Carafade Sanctis]]
| psichiatra italiano (1888-1973)
| da Tommaso e da Dianora Carafa (o da Letizia di Diano); a Roma il 19 febbr. 1504. Il C. era stato il protettore
| [[psichiatra]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-de-sanctis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberico-carafa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226520Q55227059|Q55226520Q55227059]]
| 0
| [[CaraffelloLuca CarafaAgostino Descalzi]]
| probabilmente alla fine del secolo XIV in località; con ogni probabilità nel 1458 e fu sepolto in S. Domenico
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/caraffello-carafa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226521|Q55226521]]
| 0
| [[Cesare Carafa]]
| in data imprecisabile (dopo il 1518) da Diomede, conte; nel 1595, lasciando, tuttavia, in condizioni economiche
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luca-agostino-descalzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-carafa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226522Q55227062|Q55226522Q55227062]]
| 0
| [[FerranteBianca CarafaDesimoni]]
| salottiera italiana (1800-1869)
| a Napoli nel 1509. Com'era l'uso nell'aristocrazia; a Napoli nel giugno del 1587. Aveva avuto quattro mogli:
| [[salottiera]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bianca-desimoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferrante-carafa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226523Q55227064|Q55226523Q55227064]]
| 0
| [[GaleottoGiovanni CarafaBattista Dessy]]
| a metà circa del XV secolo da Gurrello e da Lucrezia; nel 1486 ed il figlio maggiore nel 1513 gli fece porre
|
| [[direttore d'orchestra]]<br/>[[musicista]]<br/>[[impresario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/galeottogiovanni-carafa_battista-dessy_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226524Q55227066|Q55226524Q55227066]]
| 0
| [[GiovanniNicolò Antoniode CarafaStefani]]
| intorno alla metà del sec. XV. Sposò Vittoria che; in Fiandra nel 1516. Il C. fu certamente un uomo di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-antonio-carafa_res-f1b45885-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226526|Q55226526]]
| 0
| [[Giovanni Tommaso Carafa]]
| nella prima metà del XV secolo. Il 1º ag. 1457 fu; poco dopo il 20 sett. 1520, data del suo testamento.
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-de-stefani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-tommaso-carafa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226527Q55227068|Q55226527Q55227068]]
| 0
| [[GirolamoGennaro MaliziaDe CarafaTura]]
| cantante lirico
| il 24 nov. 1647 a Ceppaloni da Tiberio, primo principe; a Napoli il 2 ag. 1723. Il C. ebbe due figli maschi,
| [[cantante lirico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gennaro-de-tura_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-malizia-carafa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226528Q55227069|Q55226528Q55227069]]
| 0
| [[GiuseppeManrico MariaDe CarafaTura]]
| concertatore e direttore d'orchestra
| a Nola da Giovan Battista signore di Rivonigro e successivamente; il 7 sett. 1786 a Napoli. Fonti e Bibl .: Il ms. delle
| [[direttore d'orchestra]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/manrico-de-tura_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-maria-carafa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226529Q55227070|Q55226529Q55227070]]
| 0
| [[MarcelloAntonio Carafade Val]]
| tenore, interprete, compositore e docente musicale (1803-1878)
| a Somma Vesuviana il 28 ottobre 1673. primogenito di; il 3 luglio 1759 e il ducato di Ielsi passò al nipote
| [[cantante lirico]]<br/>[[insegnante di canto]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-de-val_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcello-carafa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226530Q55227072|Q55226530Q55227072]]
| 0
| [[Fabio de Vecchi]]
| [[Angelo Carlo Maurizio Isnardi De Castello marchese di Caraglio]]
| a Torino da Carlo Maurizio Amedeo e da Maria Cristina; il 18 genn. 1723 a Torino. Fonti e Bibl .: Arch. di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-carlo-maurizio-isnardi-de-castello-marchese-di-caraglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226531|Q55226531]]
| 0
| [[Ignazio Giovanni Battista Isnardi De Castello marchese di Caraglio]]
| a Torino tra il 1670 e il 1675. Tipico rappresentante; nel feudo avito di Sanfré, dove il 10 agosto precedente
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabio-de-vecchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ignazio-giovanni-battista-isnardi-de-castello-marchese-di-caraglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226533Q55227073|Q55226533Q55227073]]
| 0
| [[FedericoBeniamino CarandiniDe Vecchis]]
| odontoiatra italiano (1886-1972)
| a Modena il 25 genn. 1816 dal marchese Francesco e; a Modena il 10 marzo 1877. Dedicatosi, con la cessazione
| [[dentista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/beniamino-de-vecchis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federico-carandini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226534Q55227078|Q55226534Q55227078]]
| 0
| [[GiuseppeDiego Carandinide Vivo]]
| a Modena il 12 giugno 1779 da Giovanni, magistrato; a Servola, allora sobborgo di Trieste, il 23 genn.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-carandini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226535|Q55226535]]
| 0
| [[Paolo Carandini]]
| a Modena nel 1535 da Elia, dottore e sindaco generale; il 13 apr. 1590. Ebbe un figlio naturale, Alfonso,
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/diego-de-vivo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-carandini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226536|Q55226536]]
| 0
| [[Carlo Carasi]]
| poeta, docente, canonico, traduttore, sacerdote cattolico
| a Castelnuovo Val Tidone (Piacenza) il 14 nov. 1734,; il 16 apr. 1802 a Piacenza e fu sepolto nella chiesa
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[docente]]<br/>[[canonico]]<br/>[[poeta]]<br/>[[traduttore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-carasi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226538|Q55226538]]
| 0
| [[Giovanni Andrea Caravaggi]]
| a Milano nel 1619 da famiglia nobile. Professo barnabita; il 5 febbr. 1693. Nell'ultimo periodo della sua vita
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-andrea-caravaggi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226539|Q55226539]]
| 0
| [[Domenico Caravita]]
| magistrato
| presumibilmente intorno all'anno 1670, a giudicare; il 25 ott. 1770, lasciando erede dei suoi beni il nipote
| [[magistrato]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-caravita_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226540|Q55226540]]
| 0
| [[Ferdinando Carbonai]]
| a Livorno il 3 luglio 1805 da Francesco e da Angela; a San Felice a Ema (Firenze) il 30 dic. 1855. Bibl
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-carbonai_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226541|Q55226541]]
| 0
| [[Giunio Carbone]]
| a Genova nel 1805 da Serafino e Maria Orengo. Divulgatore; a Firenze il 20 ott. 1881. Mediocre figura di letterato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giunio-carbone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226543|Q55226543]]
| 0
| [[Federico Carbonetti]]
| basso buffo italiano
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federico-carbonetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226544|Q55226544]]
| 0
| [[Bartolomeo Carboni]]
|
| a Reggio Emilia intorno al 1390 da Antonio, appartenente; prima del 15 febbr. 1441, data in cui fu nominato il
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-carboni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226547|Q55226547]]
| 0
| [[Luigi Carbonieri]]
| a Campagnola Emilia (Reggio Emilia) il 14 giugno 1821; a Colle Gigliato presso Pistoia, il 17 apr. 1883, e
| [[avvocato]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno di Sardegna (Q21767514)|deputato del Regno di Sardegna]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-carbonieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226548|Q55226548]]
| 0
| [[Francesco Carcano]]
| a Milano il 3 febbr. 1735 da Lorenzo e da Teresa Masserati,; a Milano il 1º marzo 1794. Dei numerosi figli avuti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-carcano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226550|Q55226550]]
| 0
| [[Giuseppe Carcassi]]
| Avvocatoavvocato penalista, patriota, deputato
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[avvocato]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-carcassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| 0
| [[Paolo Stanislao Carcereri]]
| cartografo, sacerdote
| a Cerro Veronese il 19 genn. 1840 da Fedele e da Domenica; improvvisamente, di collasso cardiaco, il 5 marzo 1899,
| [[sacerdote]]<br/>[[cartografo]]
|
|
|
| 0
| [[Paolo Carco]]
| docente, otorinolaringoiatra italiano
| a Catania il 15 agosto 1900 da Salvatore e da Giuseppa; improvvisamente a Losanna il 26 ag. 1966. Fonti e Bibl
| [[docente]]<br/>[[otorinolaringoiatra]]
|
|
|
| 0
| [[Orazio Cardaneti]]
| oratore, traduttore, autore
| a Perugia nel 1531 da Macario e da Bonifazia Oliva.; a Perugia il 26 sett. 1588, e l'Ansidei ne curò le
| [[traduttore]]<br/>[[oratore]]<br/>[[autore]]
|
|
|
| 0
| [[Lorenzo Cardelli]]
| scultore italiano del XVIII secolo
| intorno al 1733, essendo registrato di 61 anni al momento; a Roma il 5 dic. 1794. Abitava al n. 51 della strada
| [[scultore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-cardelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226557|Q55226557]]
| 0
| [[Pietro Cardelli]]
| a Roma il 30 sett. 1776, fratello minore dello scultore; a New Orleans prima del 7 ott. 1822 (cfr. Louisiana
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-cardelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226560|Q55226560]]
| 0
| [[Tommaso Cardelli]]
| a Roma tra il 1807 e il 1808. Suo primo maestro, oltre; a Roma il 28 ag. 1893. Bibl .: G. De Minicis, Monumento
|
| [[scultore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| 0
| [[Andrea Cardoini]]
|
| a Ginevra presumibilmente dopo il 1590, da Camillo; come venenoso Dracone"). Il ritratto di Calvino viene
|
|
| 0
| [[Agnolo Carducci]]
|
| a Firenze intorno al 1470da Lorenzo di Agnolo di Bartolomeo; a Firenze nel 1527. Sposato con Marietta di Francesco
|
|
| 0
| [[Giuseppe Caresana]]
|
| a Vercelli con tutta probabilità tra il 1510
|
|
| 0
| [[Battista Carioni]]
|
| a Crema tra il 1450 e il 1460 dalla nobile famiglia; all'inizio del 1534, probabilmente il 2 gennaio, assistito
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/battista-carioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226565|Q55226565]]
| 0
| [[Alessandro Carli]]
| a Verona il 21 febbr. 1740 da nobile famiglia, frequentò
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-carli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226567|Q55226567]]
| 0
| [[Stefano Carli]]
|
| a Capodistria l'8 giugno 1726. Studiò nel collegio
|
|
| 0
| [[Isaia Carminati]]
| gesuita, insegnante di letteratura greca e latina
| a Bergamo il 12 genn. 1798. Compiuti nella città natale; il 29 apr. 1851. Oltre alle opere precedentemente citate,
| [[docente]]<br/>[[censore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/isaia-carminati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226569|Q55226569]]
| 0
| [[Davide Carnaghi]]
| a Milano il 5 settembre del 1865 da Carlo, che era; di cirrosi epatica a Milano il 6 maggio 1903, assistito
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/davide-carnaghi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226571|Q55226571]]
| 0
| [[Giacomo Carnario]]
|
| a Trino Vercellese forse intorno al 1180. Qualche incertezza; nel novembre 12-35. Il 10 sett. 1236 Ardicio di Crevacuore
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-carnario_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226572|Q55226572]]
| 0
| [[Giuseppe Carnelli]]
| il 17 luglio del 1838 a Bergamo nella parrocchia di; a Bergamo il 2 dic. 1909. I concittadini, per ricordarlo,
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-carnelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226573|Q55226573]]
| 0
| [[Andrea Carnesecchi]]
|
| nel 1442, che fu commissario di Cortona nel 1498. Fra; con ogni probabilità nel 1542. Omonimo del C., ma
|
|
| 0
| [[Domenico Carnevale]]
|
| a Sassuolo (Modena) nel 1524, morì a Modena il 18; a Modena il 18 nov. 1579, come si deduce dai registri
|
|
| 0
| [[Pietro Carnevale]]
| architetto, incisore
| a Castelnuovo Scrivia (Alessandria) nel 1839, della; a Roma nel 1895 (Thieme-Becker). Oltre alle opere sin
| [[intagliatore]]<br/>[[architetto]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-carnevale_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226577|Q55226577]]
| 0
| [[Carlo Nicola Carnevali]]
| a Roma nel 1811 da Pancrazio e Caterina Gentili, operò; a Roma nel 1885. Fonti e Bibl .: Roma, Arch. Capitolino,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-nicola-carnevali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226578|Q55226578]]
| 0
| [[Eutimio Carnevali]]
| politico, traduttore, autore di versi
| a Pesaro l'8 sett. 1776 (come si ricava dalla documentazione; a Macerata nel 1845, segretario della locale Società
| [[politico]]<br/>[[funzionario]]
|
|
|
| 0
| [[Gioffredo Caroli]]
|
| a Saluzzo, secondo il Bressy nel 1460, secondogenito; a Grenoble il 9 apr. del 1516. Fonti e Bibl .: M. Sanuto,
|
|
| 0
| [[Giovanni Carosio]]
| uomo d'affari
| a d Arona (Novara) il 6 genn. 1876 da Angelo e da Rosa; il 24 giugno 1959. Fonti e Bibl .: Roma, Arch. centrale
| [[ingegnere]]<br/>[[Dirigente|dirigente d'azienda]]
|
|
|
| 0
| [[Paolo Giuseppe Carosio]]
|
| a Genova, in una famiglia agiata, da Girolamo e Maria; a Carcare il 10 febbr. 1836. Fonti e Bibl .: Carteggi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-giuseppe-carosio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226583|Q55226583]]
| 0
| [[Giovanni Palamede Carpani]]
| a Galliano (Como) il 22 ott. 1775. Della sua vita,; a Milano il 28 luglio 1857. Cresciuto alla scuola del
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-palamede-carpani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226584|Q55226584]]
| 0
| [[Melchiorre Carpani]]
| missionario
| a Lodi nel 1726, e nel 1744 professò i voti nella; a Lodi, nel collegio di S. Giovanni delle Vigne, l'8
| [[missionario]]
|
|
|
| 0
| [[Francesco Carpesano]]
| cronista, sacerdote, segretario
| a Parma il 4 ott. 1451 da Antonio, medico e letterato,; il 6 sett. 1528. Secondo una tradizione sarebbe morto
| [[sacerdote]]<br/>[[Segretario (ufficio)|segretario]]<br/>[[cronista]]
|
|
|
| 0
| [[Luigi Carrani]]
| a Pisa nel 1790 da famiglia borghese. Entrato in arte; per un'improvvisa malattia. Fonti e Bibl .: Roma, Biblioteca
|
| [[attore teatrale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-carrani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226588|Q55226588]]
| 0
| [[Francesco Carrano]]
| a Napoli il 2 dic. 1815. La sua formazione ha inizio; a San Fiorano (Milano) il 22 ott. 1890. Fonti e Bibl
| [[militare (Q47064)|militare]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno di Sardegna (Q21767514)|deputato del Regno di Sardegna]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-carrano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226589|Q55226589]]
| 0
| [[Bartolomeo Carrara]]
| ecclesiastico italiano
| a Bergamo il 22 marzo 1707 da nobile famiglia del luogo,; a Roma il 15 sett. 1778 e venne sepolto nel cimitero
| [[procuratore generale]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-carrara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226590|Q55226590]]
| 0
| [[Gerardo Carrara dei Vasconi]]
| a Serina (Bergamo) verso la fine del sec. XIII. Come; il 27 luglio 1355. Circa il luogo della morte le fonti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carrara-dei-vasconi-gerardo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226592|Q55226592]]
| 0
| [[Giovanni Battista Carraro]]
|
| a Padova il 17 marzo 1799 da Michele, detto il Furlanetto,; il 4 sett. 1870. Fonti e Bibl .: Giornaletto ragionato
|
|
| 0
| [[Baldassarre Antonio Maria Carrati]]
| professore universitario di paleografia e diplomatica, ricercatore e studioso di geneaologie bolognesi (1735 -1812)
| a Bologna il 16 ott. 1735 dal conte Antonio Maria Baldassarre; a Bologna il 18 febbr. 1812 e fu sepolto nel cimitero
| [[professore universitario]]<br/>[[storico locale]]<br/>[[genealogista]]
|
|
|
| 0
| [[Francesco Maria Carrega]]
| docente di storia ecclesiastica
| a Genova, da famiglia patrizia, nel 1770. Mancano notizie; a Genova il 23 genn. 1813, respingendo ogni invito
| [[sacerdote cattolico]]
|
|
|
| 0
| [[Giuseppe Gaetano Giacinto, marchese di San Tommaso Carron]]
|
| a Torino l'8 dic. 1670 da Carlo Giuseppe Vittorio e; a Torino il 12 marzo 1748. Fonti e Bibl .: Presso l'Arch.
|
|
| 0
| [[Raffaele Carrozzari]]
| latinista, insegnante, traduttore e poeta italiano (1855-1918)
| a Ferrara, da Giuseppe e da Erminia Boari, il 21 gennaio; a Milano il 15 ag. 1918. Fonti e Bibl .: Per i dati
| [[latinista]]<br/>[[docente]]<br/>[[traduttore]]<br/>[[poeta]]
|
|
|
| 0
| [[Ranieri Carsughi]]
| poeta
| a San Sepolcro (Arezzo) il 25 apr. 1647, da famiglia; il 7 marzo 1709. Tra i contemporanei il C. fu noto
| [[poeta]]
|
| [[Rettore (università)|rettore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ranieri-carsughi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[:d:Q55226602|Q55226602]]
| 0
| [[CARTAPietro MOLINO,Carta PietroMolino]]
|
| a Croce Mosso nel Biellese l'11 ott. 1797. Nulla risulta; il 13 maggio 1849. Fonti e Bibl .: C. Beolchi, L'11
|
|
| 0
| [[Carlo Cartari]]
| avvocato, scrittore
| a Bologna il 13 luglio 1614 da Giulivo, giurista di; a Roma il 12 sett. 1697. Oltre al Syllabum e alla Pallade
| [[scrittore]]<br/>[[avvocato]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-cartari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226607|Q55226607]]
| 0
| [[Antonio Cartolari]]
| a Bologna, dove svolse la sua attività di disegnatore; a Bologna il 6 giugno 1779. Non è chiaro se il C.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-cartolari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226604|Q55226604]]
| 0
| [[Gian Lodovico Cartari]]
|
| a Bologna verso il terzo decennio del sec. XVI da Alessandro; a Bologna il 29 giugno 1593 e fu sepolto nella chiesa
|
|
| [[:d:Q55226605|Q55226605]]
| 0
| [[CARTELLAGiuseppe GELARDI,Cartella GiuseppeGelardi]]
| ragioniere commercialista, poeta, saggista italiano
| a Messina il 31 ag. 1885 da Giovanni, figlio di pittori; tre giorni dopo. Il C. era di ritorno da Bari, dove
| [[ragioniere commercialista]]<br/>[[poeta]]<br/>[[saggista]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-cartella-gelardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226607|Q55226607]]
| 0
| [[Antonio Cartolari]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-cartolari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226608|Q55226608]]
| 0
| [[Bonaventura Casalini]]
|
| a Rovigo il 16 sett. 1490 da Giovanni, di antica famiglia; a Rovigo l'11 ott. 1563. Nutrito di buone letture classiche,
|
|
| 0
| [[Andrea Casalino]]
|
| a Fiorenzuola (Piacenza) verso il 1530. È lecito pensare; a Milano l'8 febbr. 1597. Gli successe nella carica
|
|
| 0
| [[Alberto di Casaloldo]]
|
| probabilmente intorno al 1170 da una famiglia di conti; nel 1232, quando suo figlio Baldovino ricopriva la
|
|
| 0
| [[Ludovico Casanova]]
| a Genova l''8 dic. 1799, studiò al liceo allora
| [[avvocato]]<br/>[[docente]]
|
|
|
| [[:d:Q55226613|Q55226613]]
| 0
| [[Giovanni Battista, detto Antonio Casareto]]
| patriota mazziniano (1826-1911)
| a Genova il 23 luglio del 1826, figlio primogenito; in Genova il 24 dic. 1911. Fonti e Bibl .: Genova,
| [[attivista]]
|
|
|
| 0
| [[Giovanni Casati]]
| coreografo, danzatore e compositore italiano
| a Milano il 3 giugno 1809 da Carlo e da Antonia Barbini.; a Milano il 20 luglio 1895. Ballerino e coreografo,
| [[compositore]]<br/>[[Ballerina|ballerino]]<br/>[[coreografo]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-casati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226617|Q55226617]]
| 0
| [[Teodoro Casati]]
| nel 1630 circa a Milano, città nella quale trascorse
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teodoro-casati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226618|Q55226618]]
| [[Tommaso Giovanni Caselli]]
| nel 1511 a Rossano (Cosenza) ed entrò giovanissimo
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
|
| [[vescovo diocesano]]<br/>[[vescovo di San Leone]]<br/>[[Roman Catholic Bishop of Bertinoro]]<br/>[[vescovo di Cava de' Tirreni]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-giovanni-caselli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| 0
| [[Carlo Cassan]]
| soldato
| a Forlì il 10 genn. 1884 da Antonio, maggiore
| [[soldato]]
|
|
|
| [[:d:Q55226621|Q55226621]]
| 0
| [[Francesco Maria Statella e Napoli]] | principe di Cassaro]] e politico italiano
| [[politico]]
| a Palermo nel 1758 da Antonio principe dì Sabuci
| [[statolder]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-maria-statella-e-napoli-principe-di-cassaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| 0
| [[Filippo Cassoli]]
| a Reggio Emilia nei primi anni del sec. XIV: con tutta; a Pavia l'11 novembre 1391. forse improvvisamente se
|
| [[giurista]]
|
|
| 0
| [[Niccola Castagna]]
| a Città Sant''Angelo (Pescara) il 21 ott. 1823
| [[avvocato]]<br/>[[giudice di pace]]<br/>[[storico]]
|
|
|
| 0
| [[Pasquale Castagna]]
| il 18 nov. 1819 a Città Sant''Angelo (Pescara)
| [[giornalista]]<br/>[[storico]]
|
|
|
| 0
| [[Giambattista Castagneto]]
| pittore italiano
| a Genova nel 1862, si trasferì a tredici anni
| [[pittore]]
|
|
|
| 0
| [[Paolo Giovacchino Carlo Luigi Amico conte di Castellalfero]]
|
| ad Asti il 4 luglio 1758. Studiò presso la R. Accademia.; senza discendenza diretta (l'unico figlio era morto
|
|
| 0
| [[Castellano Castellani]]
| poeta
| a Firenze nel 1461. La famiglia apparteneva a un ramo; probabilmente sul finire del medesimo anno. La produzione
| [[poeta]]
|
|
|
| 0
| [[Baldassare Castelli]]
|
| a Bologna nel primo quarto del XV sec. da Catellano.; a Bologna il 25 nov. 1484. Un codice appartenutogli
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baldassare-castelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226633|Q55226633]]
| 0
| [[Odoardo Castelli]]
| a Torino il 29 ag. 1807 da Giuseppe e da Margherita; a Roma il 17 nov. 1873. Sposato a Giuseppina Schiaffino,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/odoardo-castelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226634|Q55226634]]
| 0
| [[CASTELLIBernardo BORROMINI,Castelli BernardoBorromini]]
| architetto italiano (1643-1709)
| a Bissone, nel Canton Ticino, da Giovanni Domenico,; a Roma il 24 genn. 1709 e fu sepolto in S. Maria del
| [[architetto]]
|
|
|
| 0
| [[Nicolò Castellino]]
| politico, medico italiano
| a Genova il 3 maggio 1893 da Pietro e da Giuseppina; a Roma il 13 marzo del 1953. Il C. svolse anche un
| [[medico]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-castellino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226636|Q55226636]]
| 0
| [[Francesco di Castello]]
| a Bruxelles, forse nel 1541 se si presta fede al Baglione; a Roma, nella casa di via dei Pontefici, il 23 ott.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-di-castello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226637|Q55226637]]
| 0
| [[Giovanni Castelvetro]]
|
| a Modena nel 1532. Questa data si desume da una richiesta; il padre, il C. rimase il punto di riferimento della
|
|
| 0
| [[Giovanni Maria Castelvetro]]
| impiegato
| in Modena forse nel 1522, tredicesimo figlio di Giacomo; a Modena, dopo breve malattia, senza avere ricevuto
| [[impiegato]]
|
|
|
| 0
| [[Bernardo Castiglione]]
|
| a Firenze nel 1542 da Bernardo e Nannina Lanfredini.; a Viterbo, nel convento di S. Domenico, nell'agosto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-castiglione_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226641|Q55226641]]
| 0
| [[Vittorio Castiglioni]]
| a Trieste il 25 marzo 1840 da Moisè Davide Vita
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vittorio-castiglioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226642|Q55226642]]
| 0
| [[Vincenzo Castrucci]]
|
| a Lucca alla fine del sec. XV da Giovan Battista e; probabilmente a Lucca nel 1551. Alla sua morte, Angela
|
|
| 0
| [[Achille Catalano]]
| a Napoli nel 1809 da Domenico e da Gioconda Gargano,; a Napoli il 3 nov. 1882. Tra i disegni del C. conservati
|
| [[architetto]]<br/>[[restauratore]]
|
|
| 0
| [[Vincenzo Catelani]]
|
| a Reggio Emilia il 13 ott. 1742. Compì gli studi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-catelani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226647|Q55226647]]
| 0
| [[Renato Cato]]
| a Ferrara, forse nel 1519, da Ludovico e da Ippolita; l'imperatore Massimiliano II (12 ott. 1576) e restò
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/renato-cato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226648|Q55226648]]
| 0
| [[Giovanni Lucido Cattanei]]
|
| a Mantova da Giovanni nel 1462. Studiò legge
|
|
| 0
| [[Silvestro Cattaneo]]
|
| attorno al 1510, probabilmente da Silvestro fu Percivale; a Genova tra il 1582 e il 1589: è citato come già
|
|
| [[:d:Q55226651|Q55226651]]
| 0
| [[CATTANIIacopo DACattani DIACCETO,da IacopoDiacceto]]
|
| a Firenze nel 1494; il padre Giovan Battista (figlio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cattani-da-diacceto-iacopo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226653|Q55226653]]
| 0
| [[Luigi Cattozzo]]
| ad Adria (Rovigo) il 22 luglio 1886 da Antonio e da; a Roma il 3 ott. 1961. Il C. trattò vari generi musicali,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-cattozzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226655|Q55226655]]
| 0
| [[Riccardo Caucci]]
| violinista, direttore, redattore
| a Roma il 24 febbr. 1880 da Alessandro e da Giulia; a Roma il 17 giugno 1925. Bibl .: Eldorado canzonettistico
| [[violinista]]<br/>[[direttore]]<br/>[[redattore]]
|
|
|
| [[:d:Q55226656|Q55226656]]
| 0
| [[Giovanni Francesco, Conte di Caselette Cauda]]
|
| a Torino, dove venne battezzato il 18 ottobre del 1601; a Torino il 31 ott. 1663. Fonti e Bibl .: Arch. di
|
|
| 0
| [[Antonio Cavagnari]]
| docente
| a Bettola (Piacenza) il 3 febbr. 1839 da Giuseppe e; a Padova il 2 dic. 1913. Bibl .: Necrologio di V. Polacco,
| [[docente]]
|
|
|
| 0
| [[Paolo Agostino Cavalleri]]
| teologo barnabita italiano (1742-1803)
| a Borgomanero (Novara) nel 1742, entrò giovanissimo
| [[teologo]]
|
|
|
| 0
| [[Troiano Cavaniglia]]
|
| nel 1479. Rimasto orfano di padre, ottenne il 28 genn.; prima del 1537. Fonti e Bibl .: P. Rosso, Ristretto
|
|
| 0
| [[Vittoriano Cavara]]
| direttore, professore universitario, oculista italiano
| a Castelmaggiore (Bologna) il 14 nov. 1886 da Gerardo; a Roma il 25 giugno 1955. Bibl .: Necr. di G. B. Bietti,
| [[oculista]]<br/>[[professore universitario]]<br/>[[direttore]]
|
|
|
| 0
| [[Giustiniano Cavitelli]]
|
| verso il 1425 da Niccolò, giurista e funzionario dell'amministrazione; quando egli era ancorastudente, era riuscito a fargli
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giustiniano-cavitelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226665|Q55226665]]
| 0
| [[Filippo Cavriani]]
| a Mantova, da Antonio, nel 1536. Nobile e ricca famiglia,; nel novembre del 1606, a Pisa, ove ebbe sepoltura nella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-cavriani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226669|Q55226669]]
| 0
| [[Tommaso Cecchino]]
|
| a Verona tra il 1580 e 1582, si trasferì verso
|
|
| 0
| [[Angelo Cecconi]]
| letterato e filosofo italiano (1865-1937)
| a La Ferruccia, frazione di Agliana (Pistoia) nel 1865.; a Firenze nel 1937. Bibl .: E. Corradini, Thomas Neal
| [[letterato]]<br/>[[filosofo]]<br/>[[avvocato]]<br/>[[critico]]<br/>[[giornalista pubblicista]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-cecconi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226672|Q55226672]]
| 0
| [[Pietro di Celano]]
| verso la metà del sec. XII da Berardo. Il padre, che; al culmine del suo potere nel 1212(probabilmente nell'agosto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-di-celano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226673|Q55226673]]
| 0
| [[Nicolo Celega]]
| insegnante di canto, maestro, compositore
| a Polesella, in provincia di Rovigo, il 17 apr. 1846; a Milano il 17 luglio 1906. Le canzoni composte dal
| [[compositore]]<br/>[[insegnante di canto]]<br/>[[Maestro (direttore)|maestro]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-celega_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226674|Q55226674]]
| 0
| [[Andrea Celestino]]
| nel 1773 e morto verso la metà del sec. XIX,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-celestino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226675|Q55226675]]
| 0
| [[Alessio Celidonio]]
| vescovo cattolico di origine greca
| nel 1451 a Sparta nel Peloponneso. Il suo nome è
| [[presbitero]]
|
| [[vescovo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessio-celidonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[Paolo Celotti]]
| a Udine nel 1676, frequentò la scuola dei gesuiti
| [[teologo]]
|
| [[Rettore (università)|rettore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-celotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226677|Q55226677]]
| 0
| [[Leopoldo Cempini]]
| Avvocato e politico italiano
| [[avvocato]]<br/>[[politico]]<br/>[[giornalista]]
| [[deputato del Regno di Sardegna (Q21767514)|deputato del Regno di Sardegna]]<br/>[[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leopoldo-cempini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226678|Q55226678]]
| 0
| [[Giacomo Maria Cenni]]
| sacerdote, segretario
| il 10 maggio 1651 ad Asinalunga (oggi Sinalunga) nella; il 31maggio 1692, non sappiamo se per l'epidemia scoppiata
| [[sacerdote]]<br/>[[Segretario (ufficio)|segretario]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-maria-cenni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226679|Q55226679]]
| 0
| [[Ippolito Centurione]]
| a Genova nel 1631 da Francesco, valoroso ammiraglio;
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ippolito-centurione_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226681|Q55226681]]
| [[Nicola Girolamo Ceppi]]
| a Roma nel 1659 e studiò nel convento di S.
| [[predicatore]]
|
|
|
| 0
| [[Arturo Ceretti]]
| anarchico, garibaldino, giornalista
| a Mirandola (Modena) da Luigi e Maria Malagodi il 5; a Mirandola il 15 luglio 1894. Fonti e Bibl .: Necrol.
| [[garibaldino]]<br/>[[giornalista]]<br/>[[anarchico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arturo-ceretti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226683|Q55226683]]
| 0
| [[Gaspare Cerioli]]
| a Cremona il 3 ag. 1784 da Giuseppe e da Giuseppa Meli;
| [[medico]]<br/>[[chimico]]<br/>[[giornalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaspare-cerioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226685|Q55226685]]
| 0
| [[Guglielmo Michele Cerise]]
|
| il 29 settembre del 1769 ad Allain presso Aosta da; a Tolosa il 28 febbr. 1820. Bibl .: D. Carutti, Storia
|
|
| [[Giuseppe Cernitori]]
| a Civitavecchia il 19 genn. 1749, entrò come
| [[fisico]]<br/>[[teologo cattolico]]
|
|
|
| 0
| [[Giuseppe Giulio Ceroni]]
| ufficiale
| a San Giovanni Lupatoto (Verona) il 12 ottobre del; ancora giovane a Governolo il 25 maggio 1813, dopo
| [[Ufficiale (forze armate)|ufficiale]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-giulio-ceroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226694|Q55226694]]
| 0
| [[Vincenzo Cervello]]
| a Palermo il 13 marzo 1854 da Nicolò e da Giuseppina
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-cervello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226696|Q55226696]]
| 0
| [[Dante Cervesato]]
| a Rovigo il 22 ag. 1850 da Alessandro e da Antonia; a Bologna il 24 gennaio del 1903. Bibl .: Necrol.,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dante-cervesato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226698|Q55226698]]
| 0
| [[Giovanni Battista Cervi]]
|
| a Firenze e fu battezzato il 28 dic. 1532 a S. Nicolò; a Firenze e venne sepolto il 19 febbraio del 1586 (stile
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-cervi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226699Q55225853|Q55226699Q55225853]]
| 0
| [[RomoloGuglielmo CerviniBorgarelli]]
| a Montepulciano nel 1520. Della sua educazione si interessò,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/romolo-cervini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmo-borgarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226700Q55225857|Q55226700Q55225857]]
| 0
| [[CERVOTTOGalgano d'AccorsoBorghese]]
| a Bologna dal celebre giurista Accorso e dalla sua; nel 1285 lasciando eredi i poveri, il che fa pensare
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cervotto-d-accorso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/galgano-borghese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226702Q55225862|Q55226702Q55225862]]
| 0
| [[Andrea Borgia]]
| [[Carlo Francesco, detto Carlo del Violino Cesarini]]
| nel 1666 - anno di nascita più attendibile del
|
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vescovo di Segni]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-borgia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesarini-carlo-francesco-detto-carlo-del-violino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226703Q55225863|Q55226703Q55225863]]
| 0
| [[GiovanniCamillo CesciaBorgia]]
| militare italiano (1773-1817)
| a Trieste il 7 genn. 1858, compì gli studi secondari
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannicamillo-cescia_borgia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226705Q55225864|Q55226705Q55225864]]
| 0
| [[TeobaldoTiberio CevaBorgia]]
| patriota e politico italiano (1793-1870)
| a Torino il 14 genn. 1697. Compiuti gli studi d'umanità
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teobaldotiberio-ceva_borgia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226706Q55225866|Q55226706Q55225866]]
| 0
| [[Ignazio Solaro di Moretta, marchese del Borgo]]
| [[Gustave Emile Chauffourier]]
| a Parigi il 18 sett. 1845 da Joseph e da Costance Damion.; il 25 sett. 1919. Bibl .: S. Negro, Nuovo Album romano,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gustave-emile-chauffourier_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/borgo-ignazio-solaro-di-moretta-marchese-del_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226707Q55225867|Q55226707Q55225867]]
| 0
| [[GiovanniAntonio RaimondoMaria CheccozziBorgognini]]
| a Vicenza da Francesco e Maddalena Vivaldi il 21 giugno; a Vicenza il 13 febbr. 1756. Fonti e Bibl .: Vicenza,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-raimondo-checcozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-maria-borgognini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226710Q55225869|Q55226710Q55225869]]
| 0
| [[Giambattista Gropello conte di Borgone]]
| [[Giuseppe Antonio Chenna]]
| ad Alessandria nel 1728, intraprese la carriera ecclesiastica;
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-antonio-chenna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giambattista-gropello-conte-di-borgone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226711Q55225870|Q55226711Q55225870]]
| 0
| [[OttavioGiovan MariaBattista ChiariziaBorino]]
| autore de La bibliofilia (1881-1966)
| a Sepino (Campobasso) il 22 ott. 1729, entrò nell'Ordine; a Napoli il 14 marzo 1824. Fonti e Bibl .: G. Melzi
| [[storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-battista-borino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottavio-maria-chiarizia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226713Q55225871|Q55226713Q55225871]]
| 0
| [[AlessandroGiuseppe ChiavoliniBorio]]
| funzionario e giudice italiano-piemontese (1761-1843)
| a Milano il 29 luglio 1889da Cesare e Teresa Botteri,; a Milano il 9 ag. 1958. Fonti e Bibl .: Roma, Arch.
| [[funzionario]]<br/>[[giudice]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-borio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-chiavolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226714Q55225872|Q55226714Q55225872]]
| 0
| [[LeonelloArmando ChiericatiBorisi]]
| attore italiano
| a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina
| [[attore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/armando-borisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leonello-chiericati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226716Q55225873|Q55226716Q55225873]]
| 0
| [[MarioRomualdo ChiovendaBorletti]]
| dirigente aziendale
| a Roma il 14 febbraio del 1905 da Emilio, botanico,; il 21 maggio 1943 a Milano. L'autopsia del suo cadavere,
| [[imprenditore]]<br/>[[Dirigente|dirigente d'azienda]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/romualdo-borletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-chiovenda_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226718Q55225874|Q55226718Q55225874]]
| 0
| [[AlfredoAleramo ChistoniBormioli]]
| imprenditore, dirigente d'azienda italiano
| a Roma il 3 dic. 1882 da Ciro, che poco dopo diverrà
| [[imprenditore]]<br/>[[Dirigente|dirigente d'azienda]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aleramo-bormioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfredo-chistoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226719Q55225879|Q55226719Q55225879]]
| 0
| [[GirolamoGaleazzo Michelangiolo ChitiBorromeo]]
| a Siena il 19 genn. 1679, Frequentò le scuole
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-michelangiolo-chiti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/galeazzo-borromeo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226720Q55225881|Q55226720Q55225881]]
| 0
| [[BernardinoAlessandro CiaffoniBorroni]]
| a Sant'Elpidio (Ascoli Piceno), probabilmente tra il; in un luogo imprecisato delle Marche nel 1683. Il Papini,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-ciaffoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-borroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226723Q55225884|Q55226723Q55225884]]
| 0
| [[NandoFrancesco CianciulliBortolotti]]
| a Montella (Avellino) il 16 maggio 1878 da Vincenzo,; assassinato a Montella, nella notte tra il 22 e 23
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nando-cianciulli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-bortolotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226724Q55225887|Q55226724Q55225887]]
| 0
| [[GirolamoGiovanni CicognaBortoni]]
| a Venezia con ogni probabilità nel 1489, da
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-cicogna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-bortoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226727Q55225891|Q55226727Q55225891]]
| 0
| [[StrozziFilippo CicognaBoschetti]]
| a Vicenza nel 1568dai nobili Francésco di Dionigi
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/strozzi-cicogna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-boschetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226728Q55225892|Q55226728Q55225892]]
| 0
| [[Gian Galeazzo Boschetti]]
| [[Benedetto Andreis conte di Cimella]]
| a Santo Stefano dì Nizza il 22 nov. 1786 da
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-andreis-conte-di-cimella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gian-galeazzo-boschetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226732Q55225893|Q55226732Q55225893]]
| 0
| [[PlacidoGiovanni CinozziBoschetto Boschetti]]
| sacerdote e compositore italiano (1588-1622)
| a Firenze il 15 o il 19 ag. (le date dei documenti; in S. Marco nel 1498, come il fratello maestro Girolamo,
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-boschetto-boschetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/placido-cinozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226734Q55225896|Q55226734Q55225896]]
| 0
| [[NatuccioGiorgio CinquinoAndrea Boschi]]
| a Pisa, intorno alla metà del sec. XIII, da Pericciolo.; tra il 1299 e il 1301, con ogni probabilità a Pisa.
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/natuccio-cinquino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgio-andrea-boschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226736Q55225897|Q55226736Q55225897]]
| 0
| [[SaverioAugusto CiofaloBosco]]
| il 27 giugno 1842, ultimo di quattro fratelli, da Michele; giovane lasciando tre figli, Alfredo, Vito e Michele,
|
| [[statistico]]<br/>[[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/saverioaugusto-ciofalo_bosco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226737Q55225901|Q55226737Q55225901]]
| 0
| [[GaetanoLuigi CipolliniBoselli]]
| a Tropea (Catanzaro) il 18 febbr. 1851 da Ferdinando; a Milano il 2 ott. 1935 nominando erede dei suoi averi
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-cipollini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-boselli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226739Q55225902|Q55226739Q55225902]]
| 0
| [[AugustoPier CiriaciLudovico Bosellini]]
| a Roma il 10 ag. 1889 da Giuseppe e Maria Giuggiolini; il 3 sett. 1936, nella sua casa entro la Città del
|
| [[dermatologo]]<br/>[[professore universitario]]<br/>[[venereologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/augustopier-ciriaci_ludovico-bosellini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226740Q55225903|Q55226740Q55225903]]
| 0
| [[FrancescoDomenico CirilloBosello]]
|
| il 4 febbr. 1623 a Grumo Nevano (Napoli) da Giampaolo;
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescodomenico-cirillo_bosello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226742Q55225904|Q55226742Q55225904]]
| 0
| [[AndreaPietro CiseriBosio]]
| probabilmente verso il 1620. La sua formazione di pittore; di lì a poco a Firenze. Fonti e Bibl .: Le fonti principali
|
| [[architetto]]<br/>[[scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreapietro-ciseri_bosio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226744Q55225905|Q55226744Q55225905]]
| 0
| [[LodovicoTomaso CisottiBosio]]
| a Vicenza il 2 7 ag. 1839 in una famiglia della nobiltà,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lodovico-cisotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tomaso-bosio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226745Q55225906|Q55226745Q55225906]]
| 0
| [[CarloBartolomeo CitoBossi]]
| giornalista, militare
| nell'ottobre 1636 a Rossano Calabro (Cosenza) da una; a Napoli il 10 nov. 1712. Dei dieci figli avuti dal
| [[militare]]<br/>[[giornalista]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlobartolomeo-cito_bossi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226746Q55225907|Q55226746Q55225907]]
| 0
| [[COCCHIGiovanni DONATI,Angelo DonatoBossi]]
| a Firenze, da Niccolò, il 21 sett. 1409. La
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/donato-cocchi-donati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-angelo-bossi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226747Q55225909|Q55226747Q55225909]]
| 0
| [[IacopoMarcantonio Cocchi DonatiBossi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopomarcantonio-cocchi-donati_bossi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226748Q55225910|Q55226748Q55225910]]
| 0
| [[Giacomo Bosso (Q55225910)|Giacomo Bosso]]
| [[Niccolo Cocco]]
| a Venezia nel 1402. La multa ed il bando (più
|
| [[industriale]]<br/>[[imprenditore]]<br/>[[sindaco]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccologiacomo-cocco_bosso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226750Q55225913|Q55226750Q55225913]]
| 0
| [[FerdinandoGiacomo CocitoBotta]]
| a Vigevano il 7 febbr. 1854. Compì gli studi
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-cocito_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-botta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226751Q55225916|Q55226751Q55225916]]
| 0
| [[GaetanoLuigi CognolatoBottaro]]
| sacerdote e professore italiano (1819-1904)
| a Padova il 9 ag. 1728 da Antonio e da Anna (Padova,; a Monselice l'11 nov. 1802 - come risulta dal Registro
| [[sacerdote]]<br/>[[docente]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-bottaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-cognolato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226034Q55225918|Q55226034Q55225918]]
| 0
| [[NicolaUlderigo BrucalassiBotti]]
| geologo italiano (1822-1906)
| a Perugia nel 1767. Attese presso il seminario vescovile; in data forse prossima al 1828, anno in cui il Vermiglioli
| [[geologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ulderigo-botti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-brucalassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226035Q55225919|Q55226035Q55225919]]
| 0
| [[AntonioPaolo BruersBotticella]]
| a Bologna il 13 febbr. 1887 da Emanuele e da Pia Bernardi.; a Roma il 29 nov. 1954. Bibl .: L'esemplare delle bozze
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-bruers_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-botticella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226037Q55225920|Q55226037Q55225920]]
| 0
| [[GiovanniGiulio BruffelCesare Bottifango]]
| a Trieste il 22 luglio 1831, figlio di Giovanni sensale; a Roma l'8 maggio 1908. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-bruffel_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-cesare-bottifango_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226038Q55225921|Q55226038Q55225921]]
| 0
| [[BenedettoAurelio BrugnoliBottigella]]
| da famiglia benestante nel 1427. I suoi discepoli sono; il 7 luglio 1502 e fu sepolto a S. Maria dei Frari,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-brugnoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aurelio-bottigella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226040Q55225922|Q55226040Q55225922]]
| 0
| [[GiovanniGiuseppe BrugnoliBottinelli]]
| scultore italiano
| a Bologna il 9 sett. 1814 da Giuseppe e da Marianna; a Bologna il 29 marzo 1894. Bibl .: A. Cavazzi, Per
| [[scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-bottinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-brugnoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226041Q55225927|Q55226041Q55225927]]
| 0
| [[GiovanniTimoteo BrugnoneBottoni]]
| letterato, teologo, traduttore
| a Ricaldone (Alessandria) il 27 ag. 1741, nel 1758; a Torino il 3 marzo 1818. Fonti e Bibl .: V. Luciano,
| [[teologo]]<br/>[[letterato]]<br/>[[traduttore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/timoteo-bottoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-brugnone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226042Q55225929|Q55226042Q55225929]]
| 0
| [[GaleazzoBartolomeo BrugoraBottrigari]]
| studioso e giurista bolognese, vissuto a cavallo fra il XIII e il XIV secolo
| da Francesco, patrizio milanese, nella prima metà; presumibilmente nel 1591. Ebbe tre figli: Pier Francesco
| [[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-bottrigari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/galeazzo-brugora_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226043Q55225930|Q55226043Q55225930]]
| 0
| [[MatteoIacopo BrumaniIunior Bottrigari]]
| a Cremona nel 1545. Secondo un'ipotesi del Lancetti,; a Melfi il 19 ag. 1594. Bibl .: G. M. Mazzuchelli,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-brumani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226044|Q55226044]]
| 0
| [[Stefano Brun]]
| a Salerno il 10 febbr. 1882 da Luigi e da Lucrezia; a Napoli l'8 nov. 1962. Fonti e Bibl .: I maggiori
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-iunior-bottrigari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-brun_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226045Q55225931|Q55226045Q55225931]]
| 0
| [[Simone Giuseppe Boucheron]]
| [[Lorenzo, duca di San Filippo Brunasso]]
| a Napoli il 9 ott. 1709 da Giuseppe e da Margherita; di gangrena a Napoli il 23 marzo 1753. Fonti e Bibl
|
| [[fonditore]]<br/>[[scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/brunassosimone-lorenzogiuseppe-duca-di-san-filippo_boucheron_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226047Q55225933|Q55226047Q55225933]]
| 0
| [[Giovanni Francesco BrunatiBovacchiesi]]
| il 5 genn. 1723 a Rovereto, nipote dell'abate Giovanni; a Roma il 6 genn. 1806. Fonti e Bibl .: Vienna, Haus-
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francesco-brunati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226048|Q55226048]]
| 0
| [[Francesco Brunelleschi]]
| alla fine del sec. XIII o ai primi del XIV. La battaglia; il 10 ott. 1355. Fonti e Bibl .: Firenze, Bibl. Naz.
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-bovacchiesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-brunelleschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226050Q55225934|Q55226050Q55225934]]
| 0
| [[FrancescoGennaro BrunelliBovio]]
| politico italiano (1839-1920)
| a Forlì il 24 sett. 1572; fu ricevuto come confratello
| [[politico]]<br/>[[attivista politico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogennaro-brunelli_bovio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226052Q55225937|Q55226052Q55225937]]
| 0
| [[Girolamo BrunelliBovio]]
| a Montalcino presso Siena nell'agosto del 1549, entrò; a Roma, nel Collegio Romano, il 22 febbr. 1613. Bibl
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-brunelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226054|Q55226054]]
| 0
| [[Giuseppe Brunengo]]
| a Piverone (prov. di Torino) il 12 gennaio del 1821; a Roma l'11 maggio 1891. Fonti e Bibl .: Roma, Arch.
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-bovio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-brunengo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226057Q55225938|Q55226057Q55225938]]
| 0
| [[InnocenteZefiriele UgoTommaso BrunettiBovio]]
| medico
| a Lodi il 29 dic. 1774 da Giandomenico e Elisabetta; a Lodi il 20 apr. 1837. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/zefiriele-tommaso-bovio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/innocente-ugo-brunetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226058Q55225941|Q55226058Q55225941]]
| 0
| [[PaoloOmero Antonio BrunettiBozino]]
| "in Africa". Questa notizia non ha altre conferme dato; a Parigi il 23 ott. 1783: abitava allora all'hôtel
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-antonio-brunetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226059|Q55226059]]
| 0
| [[Vincenzo Brunetti]]
| a Bologna il 23 febbr. 1761 da Gaetano e Maria Maddalena; a Bologna il 17 ott. 1839. Secondo G. Casati ( Diz.
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/omero-bozino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-brunetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226060Q55225942|Q55226060Q55225942]]
| 0
| [[AngeloBernardo Cesare BruniBozza]]
| scrittore
| a Torino l'8 genn. 1884 da Ottavio e da Clotilde Crosio,; a Orta il 29 sett. 1955. Bibl .: Per le nozioni riguardanti
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-bozza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-cesare-bruni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226061Q55225943|Q55226061Q55225943]]
| 0
| [[VincenzoLuigi BruniBozzalla-Pret]]
| a Rimini nel 1532, iniziò gli studi universitari a; a Roma il 13 ag. 1594. Fonti e Bibl .: Litterae Societatis
|
| [[imprenditore]]<br/>[[avvocato]]<br/>[[Dirigente|dirigente d'azienda]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzoluigi-bruni_bozzalla-pret_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226062Q55225947|Q55226062Q55225947]]
| 0
| [[Comunardo Braccialarghe]]
| [[BRUNI DE' PARCITADI, Giovanni]]
| giornalista, scrittore e anarchico italiano (1857-1951)
| a Rimini il 26 dic. 1474 da Matteo e Laurenzia de'; a Rimini il 15 ott. 1540. Di letteratura il B. fu appassionato
| [[scrittore]]<br/>[[giornalista]]<br/>[[saggista]]<br/>[[anarchico]]<br/>[[traduttore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/comunardo-braccialarghe_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bruni-de-parcitadi-giovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226064Q55225948|Q55226064Q55225948]]
| 0
| [[BRUNIBernardo DE BAROFFI, AntonioBragadin]]
| a Mendrisio il 17 febbr. 1762. Secondo il Medici (1969),; poco prima del 1833. Alcuni dei suoi magistrali disegni
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bruni-de-baroffi-antonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226065|Q55226065]]
| 0
| [[Ludovico Bruno]]
| ad Acqui il 31 ott. 1434, studiò legge e si addottorò; improvvisamente il 6 febbraio 1508. Fonti e Bibl .:
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-bragadin_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-bruno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226066Q55225949|Q55226066Q55225949]]
| 0
| [[AngeloDaniele BrusaBragadin]]
| incisore italiano
| [[incisore (Q329439)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-brusa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226067|Q55226067]]
| 0
| [[Paolo Brusantini]]
| a Ferrara nel 1552 da Alessandro. Le notizie sulla; a Ferrara nel marzo 1625 efu sepolto nella chiesa dei
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/daniele-bragadin_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-brusantini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226068Q55225950|Q55226068Q55225950]]
| 0
| [[VincenzoFilippo BrusantiniBragadin]]
| a Ferrara nei primi decenni del sec. XVI. Assai scarse; verso il 1570. Nel 1550 aveva stampato a Venezia presso
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-brusantini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226069|Q55226069]]
| 0
| [[Alessandro Bruschettini]]
| a Senigallia il 31 maggio 1868. Compiuti gli studi; a Genova il 25 nov. 1932. Bibl .: A. B ., in La medicina
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-bragadin_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-bruschettini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226071Q55225953|Q55226071Q55225953]]
| 0
| [[Francesco BruynBragadin]]
| intorno al 1794, compì gli studi di architettura a; a Trieste nel 1859. Bibl .: G. Righetti, Cenni storici
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-bruyn_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-bragadin_res-d7a1f512-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226072Q55225954|Q55226072Q55225954]]
| 0
| [[LuigiGiacomo Maria BruzzaBragadin]]
| a Genova il 15 marzo 1813 da Antonio e da Maria Parodi,; a Roma il 6 novembre dello stesso anno e fu sepolto
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-maria-bruzza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-bragadin_res-d7cf46b4-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226074Q55225955|Q55226074Q55225955]]
| 0
| [[AntonioLorenzo BucciBragadin]]
| senatore della Repubblica di Venezia (1509-1585)
| a Faenza il 18 ag. 1727 da Filippo e da Lucrezia Gori,; nel 1793. Bibl .: G. B. Mittarelli, De literatura Faventinorum,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniolorenzo-bucci_bragadin_res-d85bf68a-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226075Q55225957|Q55226075Q55225957]]
| 0
| [[GiulioGiovanni BucciDamasceno Bragaldi]]
| in Faenza, nella parrocchia di S. Emiliano, il 13 febbr.; il 25 maggio 1776. Fu sepolto nella chiesa ale lora
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-bucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-damasceno-bragaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226076Q55225958|Q55226076Q55225958]]
| 0
| [[GiuseppePietro BuccioniBragiola]]
| in Firenze il 24 sett. 1759 da Alessandro e Giovanna; a Firenze il 30 ott. 1830 e fu sepolto nella chiesa
|
| [[redattore giornalistico]]<br/>[[editore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppepietro-buccioni_bragiola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226077Q55225959|Q55226077Q55225959]]
| 0
| [[GiuseppeFrancesco BudiniBraida]]
| giurista, professore a Cagliari
| a Castelbolognese (provincia di Ravenna) nel 1804.; a Firenze il 1º marzo 1877. Fonti e Bibl .: Per notizie
| [[giurista]]<br/>[[docente]]<br/>[[magistrato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-braida_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-budini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226078Q55225960|Q55226078Q55225960]]
| 0
| [[FedericoGiovanni BufalettiBrame]]
| a Napoli il 1º nov. 1862. Fu allievo prima del padre; a Torino, il 26 giugno 1936. In possesso di una mano
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federico-bufaletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-brame_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226079Q55225961|Q55226079Q55225961]]
| 0
| [[NiccoloGiovanni deiBattista BufaliniBranca]]
| a Città di Castello nella prima metà del sec. XV; nel 1506. Non bisogna confondere il B., come pure è
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-dei-bufalini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-branca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226080Q55225963|Q55226080Q55225963]]
| 0
| [[LuigiUgolino Buffolidella Branca]]
| a Chiari (Brescia) il 20 ag. 1850. Ancor giovane, in; il 5 ott. 1914 in Milano, nel pieno della sua attività,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-buffoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ugolino-della-branca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226081Q55225965|Q55226081Q55225965]]
| 0
| [[Clemente Brancaccio]]
| [[Francesco Buitoni (Q55226081)|Francesco Buitoni]]
| a Sansepolcro il 5 marzo 1859, quarto figlio di Giovanni; a Bologna il 18 nov. 1938. Bibl .: G. Carloni, Dall'Arno
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-buitoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/clemente-brancaccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226083Q55225966|Q55226083Q55225966]]
| 0
| [[MarinoGiovanni BulcanoBattista Brancaccio]]
| nella prima metà del sec. XIV. È ricordato per la; l'8 ag. 1394 e venne sepolto nella chiesa di cui era
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marino-bulcano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-brancaccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226085Q55225968|Q55226085Q55225968]]
| 0
| [[BellisarioPaolo BulgariniOnofrio Branda]]
| a Siena nel 1539 (fu battezzato il 1º aprile)
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bellisario-bulgarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-onofrio-branda_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226086Q55225969|Q55226086Q55225969]]
| 0
| [[GiovanniFracesco BattistaUguccione BulgaroBrandi]]
| da Anton Francesco e da Bianca Maria (di cui non si; a Torino il 15 genn. 1747. Dal matrimonio contratto
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-bulgaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fracesco-uguccione-brandi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226087Q55225970|Q55226087Q55225970]]
| 0
| [[Carlo Emanuele Nicolis conte di Brandizzo]]
| [[Giuliano Buonaccorsi]]
| a Firenze, venne in Francia nel 1507, vi si stabilì; nel 1563, tra il 16 giugno (Bibl. nat., Dupuy 273,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliano-buonaccorsi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-emanuele-nicolis-conte-di-brandizzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226089Q55225971|Q55226089Q55225971]]
| 0
| [[GirolamoGaetano BuonagraziaBrando]]
| a Firenze il 2 febbr. 1470, è noto sia per la sua; a Firenze, nella fede cattolica, il 29 luglio 1541.
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-buonagrazia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-brando_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226090Q55225972|Q55226090Q55225972]]
| 0
| [[Tiberto Brandolini (Q55225972)|Tiberto Brandolini]]
| [[Giulio Buonamici]]
| a Firenze da Silvio e da Fulvia Bartolini il il 7 sett.; a Rignano sull'Arno (Firenze) il 9 marzo 1946. L'Istituto
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-buonamici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tiberto-brandolini_res-e664f2bf-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226091Q55225973|Q55226091Q55225973]]
| 0
| [[LuigiGirolamo BuonamiciBrasavola]]
| medico
| a Firenze nel 1842. Dopo aver studiato nel collegio; a Firenze il 6 genn. 1916. Fonti e Bibl .: Firenze,
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-brasavola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-buonamici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226093Q55225975|Q55226093Q55225975]]
| 0
| [[MatteoErasmo BuonamiciBrasca]]
| a Prato da antica famiglia cittadina in data imprecisabile; nel 1590. Il B. è ricordato per una sua operetta didascalica,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-buonamici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/erasmo-brasca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226094Q55225977|Q55226094Q55225977]]
| 0
| [[NiccoloIngrano BuonaventuriBratti]]
| sembra il 29 marzo 1614, fu "veduto di Collegio", cioè; il 22 nov. 1679. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato di
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-buonaventuri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ingrano-bratti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226096Q55225978|Q55226096Q55225978]]
| 0
| [[Nicola Braucci]]
| [[Giovanni, detto il Marescalco Buonconsiglio]]
| intorno al 1465 a Montecchio Maggiore: lo si deduce; a Venezia tra il 1535 e il '37. Influssi dal Montagna
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/buonconsiglio-giovanni-detto-il-marescalco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-braucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226098Q55225979|Q55226098Q55225979]]
| 0
| [[GherardoEttore BuondelmontiBravetta]]
| ufficiale di marina, biografo, artigliere italiano (1862-1932)
| a Firenze, probabilmente nella prima metà del sec.; pochi anni più tardi, nel 1395. Fonti e Bibl .: Archivio
| [[ufficiale di marina]]<br/>[[biografo]]<br/>[[artigliere]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ettore-bravetta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gherardo-buondelmonti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226099Q55225983|Q55226099Q55225983]]
| 0
| [[Paolo Bravusi]]
| [[Giovanni, detto il Vecchino Buondelmonti]]
| a Firenze il 20 maggio 1540 da Raffaello di Giovanni; il 5 luglio 1597 e fu sepolto all'Impruneta. Erroneamente
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/buondelmontipaolo-giovanni-detto-il-vecchino_bravusi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226100Q55225984|Q55226100Q55225984]]
| 0
| [[IacopoGiacomo BuondelmontiBreganze]]
| nel 1427), Agnolo suo fratello (era nato nel 1429 e,; nel 1522. Altre fonti (ma la rassegna è lungi dall'essere
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-buondelmonti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-breganze_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226102Q55225986|Q55226102Q55225986]]
| 0
| [[RanieriGregorio BuondelmontiBregoli]]
| probabilmente nella seconda metà del sec. XIII, primo; nel 1343. Lasciò tre figli, Accerrito, Francesco e
|
| [[soldato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ranierigregorio-buondelmonti_res-25496999-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_bregoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226103Q55225987|Q55226103Q55225987]]
| 0
| [[SimoneUbaldo BuondelmontiBregolini]]
| letterato, scrittore, giurista
| a Firenze nel 1387 da Andrea di Lorenzo e da Maddalena; a Firenze nel 1437. Si era sposato due volte, prima
| [[scrittore]]<br/>[[letterato]]<br/>[[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ubaldo-bregolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simone-buondelmonti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226104Q55225988|Q55226104Q55225988]]
| 0
| [[ZanobiFrancesco BuondelmontiBrembati]]
| a Firenze il 5 apr. 1491. Tutte le notizie sul primo; nel novembre del 1527. Aveva sposato Maria di Luca
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/zanobi-buondelmonti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-brembati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226105Q55225994|Q55226105Q55225994]]
| 0
| [[BernardoNapoleone BuongirolamiBrentazzoli]]
| avvocato e patriota italiano (1805-1873)
| a Firenze fra il 1425 e il 1430. La prima notizia sicura; nel 1450 e gli successe nel dominio di Ferrara il fratello
| [[avvocato]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardonapoleone-buongirolami_brentazzoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226106Q55225996|Q55226106Q55225996]]
| 0
| [[GiovanniItalo BuongirolamiBresciani]]
| Sindacalista, giornalista e politico italiano
| a Gubbio nel 1381 da Girolamo di messer Matteo. Non; a Firenze nel 1454. Dei suoi figli sono noti Bernardo,
| [[sindacalista]]<br/>[[giornalista pubblicista]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia]]<br/>[[consigliere nazionale della Camera dei fasci e delle corporazioni]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/italo-bresciani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-buongirolami_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226108Q55225998|Q55226108Q55225998]]
| 0
| [[DomenicoLuigi BuoninsegniBreventani]]
| sacerdote e storico locale italiano (1847-1906)
| a Firenze, molto probabilmente nel 1384, da Leonardo; a Firenze nel marzo del 1466. Al contrario di quanto
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[storico locale]]<br/>[[bibliotecario]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicoluigi-buoninsegni_res-278f3a94-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_breventani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226111Q55225999|Q55226111Q55225999]]
| 0
| [[GiovambattistaCarlo BuoninsegniBricarelli]]
| gesuita italiano (1857-1931)
| a Firenze il 1º luglio 1453. Occupò molti uffici; dopo il 1512. Aveva una buona cultura umanistica e
| [[fisico]]<br/>[[matematico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovambattistacarlo-buoninsegni_bricarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226113Q55226000|Q55226113Q55226000]]
| 0
| [[LorenzoBasilio BuoninsegniBricci]]
| a Siena nella prima metà del secolo XV. Al tempo del; a Roma nel 1491. Fonti e Bibl .: Archivio di Stato
|
| [[architetto]]<br/>[[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzobasilio-buoninsegni_bricci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226114Q55226003|Q55226114Q55226003]]
| 0
| [[GiulioGiangiacomo BuonominiBricco]]
| a San Marcello Pistoiese il 7 sett. 1908 da Ugo e da; a Pisa il 30 genn. 1960. Bibl .: E. Morelli-G. L'Eltore,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-buonomini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giangiacomo-bricco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226115Q55226005|Q55226115Q55226005]]
| 0
| [[Giovanni Domenico Brichieri Colombi]]
| [[Alessandro Buonvisi]]
| da Ludovico e da Caterina Diodati nel luglio 1533 (venne; a Lucca il 31 marzo 1601. Rimasto orfano a diciassette
|
| [[letterato]]<br/>[[giurista]]<br/>[[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandrobrichieri-buonvisi_colombi-giovanni-domenico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226116Q55226007|Q55226116Q55226007]]
| 0
| [[BenedettoGiuseppe BuonvisiBricoli]]
| pittore italiano
| a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV,; forse verso il 1491, ma nel 1507 la società lionese
| [[pittore]]<br/>[[agricoltore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-bricoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-buonvisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226117Q55226008|Q55226117Q55226008]]
| 0
| [[LorenzoFilippo BuonvisiBriganti]]
| giureconsulto ed economista italiano (1724-1804)
| a Lucca nel 1530 c. da Martino e Caterina di Stefano; senza discendenza prima del 1602 lasciando eredi i
| [[giureconsulto]]<br/>[[letterato]]<br/>[[economista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-briganti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-buonvisi_res-2ba119aa-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226119Q55226012|Q55226119Q55226012]]
| 0
| [[MartinoGiovan BuonvisiCarlo Brignole]]
| a Lucca da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami; a Lucca nel 1538. Fonti e Bibl .: Archivio di Stato
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/martino-buonvisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-carlo-brignole_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226120Q55226018|Q55226120Q55226018]]
| 0
| [[GiovanGian BattistaPaolino BuragnaBrivio]]
| negli ultimi anni del sec. XVI da Marcantonio, facoltoso; a Napoli nel 1670. Tra le opere del B. figurano alcuni
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-battista-buragna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gian-paolino-brivio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226123Q37849894|Q55226123Q37849894]]
| 0
| [[Scipione,Giovanni beato BuraliRho]]
| gesuita italiano (1590-1662)
| nel 1511 a Itri, secondogenito di Paolo e Vittoria; a Napoli il 17 giugno del 1578. S. Roberto Bellarmino,
| [[predicatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-rho_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/burali-scipione-beato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226124Q38084556|Q55226124Q38084556]]
| 0
| [[EnricoFrancesco BurciGalante]]
| illustratore, pittore
| a Firenze il 26 maggio 1862 da Gaetano e da Laura Zagri-Chelli.; a Firenze il 30 ott. 1933. Bibl .: G. F., Prof. E.
| [[pittore]]<br/>[[illustratore]]
|
| [[File:Francesco Galante (page 281 crop).jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-galante_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enrico-burci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226125Q38120685|Q55226125Q38120685]]
| 0
| [[FrancescoAmalia BurgioBesso]]
| pittrice italiana (1856-1932)
| a Giarratana Ceretani (Ragusa) il 2 apr. 1674 da nobile; a Palermo il 23 genn. 1761. Fonti e Bibl .: Novelle
| [[pittore]]<br/>[[pastellista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/amalia-goldmann_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-burgio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226126Q38192871|Q55226126Q38192871]]
| 0
| [[EnricoGaleotto BurichDel Carretto]]
| poeta italiano
| a Fiume il 15 luglio 1889 da Enrico, insegnante elementare,; a Modena il 12 ott. 1965. Bibl .: Oltre al necrologio
| [[poeta]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enricogaleotto-burich_del-carretto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226128Q38334185|Q55226128Q38334185]]
| 0
| [[GiovanniBruno Francesco BurlaBearzi]]
| scultore e restauratore italiano
| a Piacenza in data imprecisata verso la fine del secolo; a Roma il 24 marzo 1535. Fonti e Bibl .: Lettere volgari
| [[restauratore]]<br/>[[scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bruno-bearzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francesco-burla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226130Q38592696|Q55226130Q38592696]]
| 0
| [[AdrianoJacopo BurlamacchiBenetti]]
| ingegnere italiano (1842-1910)
| da Michele di Pietro e da Caterina Balbani nel 1512.; nel 1536. Il cugino Gherardo Burlamacchi ricorda che
| [[ingegnere]]<br/>[[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-benetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adriano-burlamacchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226131Q40327171|Q55226131Q40327171]]
| 0
| [[GherardoCesare BurlamacchiConti]]
| pittore
| postumo a Lucca da Gherardo di Pietro e da Elisabetta; in Lucca il 18 ag. 1520. Aveva già avuto due figli,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gherardocesare-burlamacchi_conti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226133Q40327188|Q55226133Q40327188]]
| 0
| [[NiccoloVincenzo BurlamacchiConti]]
| pittore
| da Michele di Pietro e da Caterina Balbani nel 1510.; nel 1584. F errante , nato nel 1545, fu anch'egli mercante
| [[pittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolovincenzo-burlamacchi_conti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226134Q40352029|Q55226134Q40352029]]
| 0
| [[Alessandro Massimiliano Laboureur]]
| [[Pacifico Burlamacchi]]
| scultore italiano (1796-1861)
| a Lucca nel 1465 circa da Pietro e Angela di Paolino; a Lucca il 13 febbraio 1519, in concetto di santità.
| [[scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-massimiliano-laboureur_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pacifico-burlamacchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226135Q40443170|Q55226135Q40443170]]
| 0
| [[Guerriero da Gubbio]]
| [[Marc'Antonio Ceveris conte di Burolo]]
| a Torino da Carlo Filippo e da Giulia Beccaria il 2; a Torino l'11 ag. 1746. Sposatosi il 14 ott. 1708 con
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marc-antonio-ceveris-conte-di-burolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guerriero-da-gubbio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226137Q40607505|Q55226137Q40607505]]
| 0
| [[GiuseppeLorenzo BuroniButti]]
| pittore
| a Pianello Val Tidone (Piacenza) il 21 febbr. 1821; a Chieri il 14 dicembre del 1885. Numerosi articoli
| [[pittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppelorenzo-buroni_valentino-butti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226138Q41145878|Q55226138Q41145878]]
| 0
| [[GabrioMario Buscadi Laurito]]
| intorno al 1540 da Giovanni Antonio, che esercitava; il 27 luglio 1605, con ogni probabilità di malaria.
|
| [[artista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gabriomario-busca_da-laurito_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226139Q41258969|Q55226139Q41258969]]
| 0
| [[VincenzoEttore BusdraghiRemotti]]
| biologo e medico italiano (1893-1982), sedicesimo direttore della Scuola Normale Superiore di Pisa (1893-1982)
| a Lucca il 19 dic. 1524 da Niccolò di Giovanni Battista; il 27 ag. 1601. Il Guidoboni continuò a stampare sino
| [[biologo]]<br/>[[medico]]
| [[direttore della Scuola Normale Superiore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ettore-remotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-busdraghi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226140Q41403909|Q55226140Q41403909]]
| 0
| [[PietroFelice Busenello(Q41403909)|Felice]]
| arcivescovo
| a Venezia nel 1705 da Giovanni Francesco ed Elisabetta; il 15 marzo del 1765. Esemplari manoscritti delle sue
| [[sacerdote]]
| [[vescovo]]<br/>[[arcivescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/santo-felice_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-busenello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226141Q41539559|Q55226141Q41539559]]
| 0
| [[PietroPierre Maria BusenelloAsselineau]]
| medico francese
| a Venezia negli ultimi anni del secolo XVII da Pietro,; a Padova il 20 sett. 1780. La vasta produzione accademica
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pierre-asselineau_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-maria-busenello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226143Q41559496|Q55226143Q41559496]]
| 0
| [[NataleMoise BusettoAmar]]
| 1844-1914 giurista esperto di diritto d'autore
| a Padova il 20 dic. 1877 da Domenico e da Teresa Fanton,; a Padova il 7 febbr. 1968. Della sua copiosa produzione
| [[giurista]]<br/>[[avvocato]]<br/>[[professore universitario]]<br/>[[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/moise-amar_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/natale-busetto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226144Q41559615|Q55226144Q41559615]]
| 0
| [[AristideFrancesco BusiArzocchi]]
| stampatore e poeta italiano (fl. 1470-1494)
| a Bologna il 21 luglio 1874 da Attilio e Fanny Belvederi.; a Grottaferrata, presso Roma, il 30 ott. 1939. Bibl
| [[stampatore]]<br/>[[poeta]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aristidefrancesco-busi_arsochi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226146Q41559645|Q55226146Q41559645]]
| 0
| [[GiovanniUrbano Clemente Busid'Aviso]]
| 1618-1685
| a Forte Urbano (Bologna) il 22 nov. 1776. Arruolatosi; il 1º ag. 1847 e fu sepolto al cimitero di Montmartre.
| [[teologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/urbano-giovan-francesco-davisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-clemente-busi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226147Q41559649|Q55226147Q41559649]]
| 0
| [[OttavioPietro BusincoBuono Avogaro]]
| scrittore (XV secolo)
| a Ierzu (Nuoro) il 12 ag. 1896 da Nicolò e da Rosa; a Cagliari il 6 nov. 1971. Fonti e Bibl .: Acta medica
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottaviopietro-businco_buono-avogaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226148Q41559657|Q55226148Q41559657]]
| 0
| [[FelicianoBernardino BussiAzzurrini]]
| notaio (1542-1620)
| a Roma, da antica famiglia viterbese, intorno al 1680.; in Viterbo il 24 apr. 1741. La prima parte della sua
| [[notaio]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-azzurrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/feliciano-bussi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226149Q41559669|Q55226149Q41559669]]
| 0
| [[Cesare BussolaBagarotto]]
| (n. 1170 ca., m. post 1246)
| a Milano nel 1653; giovanissimo, venne iniziato alla
| [[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bagarotto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-bussola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226151Q41559724|Q55226151Q41559724]]
| 0
| [[Antonio Barbaro (Q41559724)|Antonio Barbaro]]
| [[Giacomo Bussolari]]
| (fl. 1739)
| a Pavia da umile famiglia agli inizi del sec. XIV.; a Ischia nel 1380, poco prima del 16 agosto, data in
| [[storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-barbaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-bussolari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226152Q41566766|Q55226152Q41566766]]
| 0
| [[BartolomeoGiovanni BussottiBertachini]]
| 1448-1497
| a Bibbiena intorno al 1520 e in ancor giovane età; a Roma il 5 apr. 1576. Fonti e Bibl .: Bibl. Apost
| [[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-bertachini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-bussotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226153Q41566818|Q55226153Q41566818]]
| 0
| [[GiorgioCarlo BustiBettoni]]
| 1725-1786
| a Candelo (Vercelli) intorno al 1500, era forse già; a Bologna nel 1596, a novantasei anni. Fonti e Bibl
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgiocarlo-busti_bettoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226155Q41566835|Q55226155Q41566835]]
| 0
| [[NiccoloVincenzo Felice ButiBini]]
| 1775-
| a Pistoia il 21 febbr. 1668 da Andrea, stimato giureconsulto,; a Pistoia il 28 luglio 1748 e fu sepolto nella chiesa
| [[filologo]]<br/>[[filosofo]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolovincenzo-felice-buti_bini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226156Q41566839|Q55226156Q41566839]]
| 0
| [[Giovanni Battista di san Biagio]]
| [[Francesco Buzzacarini]]
| giureconsulto italiano (1425 circa-1492)
| verso il 1360 o poco prima, il B., come il padre, si; il 2 marzo 1408 e fu sepolto nella chiesa di S. Agostino
| [[giureconsulto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/da-sambiagio-battista_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-buzzacarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226157Q41566907|Q55226157Q41566907]]
| 0
| [[Francesco BuzziLuigi Botter]]
| 1818-1878
| a Dervio (Como) il 30 apr. 1751, e studiò medicina; a Milano il 9 genn. 1805. B ibl .: S. De Renzi, Storia
| [[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-luigi-botter_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-buzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226159Q41566917|Q55226159Q41566917]]
| 0
| [[CA'Giacomo MASSER,Ugo Leonardo daBottone]]
| 1753-1828
| a Venezia nella seconda metà del Quattrocento, nella; la notte sull'11 marzo 1531. Era "homo molto superbo",
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cabottone-masserugo-leonardovincenzo-da_giacomo-conte-di-castellamonte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226161Q41567526|Q55226161Q41567526]]
| 0
| [[CABACIOJean RALLO, ManilioCabassole]]
| scrittore (floruit 1303-1341)
| a Sparta verso il 1447, figlio unico di Tommasa Boccali; (1491), egli scrisse un epitaffio in sua memoria. La
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maniliojean-cabacio-rallo_cabassole_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226162Q41567561|Q55226162Q41567561]]
| 0
| [[Eustachio CabassiCacciavillano]]
| glossatore civilista della scuola bolognese, attivo tra il 1199 e il 1209
| a Carpi il 26 dic. 1730 da Bernardino e da Giulia Euride; a Carpi il 7 ag. 1796. Fin dalla giovinezza il C.,
| [[glossatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cacciavillano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eustachio-cabassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226164Q41568197|Q55226164Q41568197]]
| 0
| [[BartolomeoPietro CabellaCanalis]]
| 1856-1939
| a Milano il 15 febbr. 1847 da Antonio e da Marcellina; a Milano il 5 maggio 1907. Bibl .: B. Caizzi, Storia
| [[immunologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-canalis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-cabella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226167Q41568286|Q55226167Q41568286]]
| 0
| [[StanislaoMichele CaboniCanensi]]
| vescovo cattolico
| Deputato del Regno di Sardegna e d'Italia, prefetto di Agrigento
| [[funzionariosacerdote cattolico]]<br/>[[politico]]<br/>[[magistratovescovo cattolico]]
| [[vescovo diocesano]]
| [[Prefetto (ordinamento italiano)|prefetto]]<br/>[[deputato del Regno di Sardegna (Q21767514)|deputato del Regno di Sardegna]]<br/>[[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stanislaomichele-caboni_canensi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226169Q41568323|Q55226169Q41568323]]
| 0
| [[AntonioGiovanni CabrasIacopo Cani]]
| giurista italiano (anni 1420-1494)
| a Cagliari l'8 apr. 1761 da Vincenzo e Caterina Ronchi,; a Cagliari il 6 giugno 18 16. Bibl .: S. Caboni, Ritratti
| [[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-iacopo-cani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-cabras_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226170Q41568437|Q55226170Q41568437]]
| 0
| [[VincenzoAntonio CabrasCapece]]
| 1458-1538
| a Tonara (Nuoro) intorno al 1732 da Pietro e da Teresa; a Cagliari il 21 dic. 1809. Fonti e Bibl .: Alghero,
| [[missionario]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzoantonio-cabras_capece_res-bcb6362c-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226171Q41568474|Q55226171Q41568474]]
| 0
| [[FrancoBenedetto CaburiCapra]]
| canonista italiano (1400-1470)
| a Trieste il 24 apr. 1879 da Spiridione, uomo di mare; a Roma, dopo una lunga malatúa, il 27 marzo 1955.
| [[canonista]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francobenedetto-caburi_capra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225324Q41568672|Q55225324Q41568672]]
| 0
| [[Antonio Casini (Q41568672)|Antonio Casini]]
| [[Stefano Barezzi]]
| gesuita, predicatore, insegnante di retorica, ebraico. Nato a Firenze e morto a Roma (1687-1755)
| a Busseto il 16 nov. 1789 da Giovanni e da Giuseppina; a Milano il 4 genn. 1859. Fonti e Bibl .: Milano, Cast.
| [[Religioso (cristianesimo)|religioso cristiano]]<br/>[[predicatore]]<br/>[[docente]]<br/>[[ebraista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-casini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-barezzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225325Q41568686|Q55225325Q41568686]]
| 0
| [[AlessandroPaolo Luigi BargnaniCastelli]]
| 1644-1707
| a Iseo (Brescia) da Ippolito il 9 marzo 1798, laureatosi; nel 1852. Fonti e Bibl .:Arch. di Stato di Brescia,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandrocastelli-luigigiovanni-bargnani_paolo-detto-spadino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225328Q41568699|Q55225328Q41568699]]
| 0
| [[NicoloGirolamo BarianiCastiglione]]
| fl. 1486
| a Piacenza intorno alla metà del sec. XV. Entrato; dopo il 1515. Bibl .: A. Possevino, Apparatus sacer,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicologirolamo-bariani_castiglione_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225329Q41568702|Q55225329Q41568702]]
| 0
| [[IacopoAlfonso BarigazziCastiglioni]]
| deputato della Lombardia austriaca a Vienna, fedele all'Austria 1756-1834
| a Carpi da Faustino e Orsolina Forghieri. Si ignora; a Ferrara il 24 nov. 1530 e fu sepolto nella chiesa
| [[deputato]]<br/>[[funzionario]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopoalfonso-barigazzi_castiglioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225330Q41568752|Q55225330Q41568752]]
| 0
| [[PietroGiovanni BarignanoCefali]]
| 1511-1580
| a Pesaro (e non a Brescia, come credette il Ruscelli; tra il 1540 e il 1550- Quest'ultima data si ricava
| [[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-cefali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-barignano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225331Q41568826|Q55225331Q41568826]]
| 0
| [[AurelioIacopo BarileColombi]]
| scrittore (XIII secolo)
| a Parma intorno al 1541, come si deduce dall'atto di; nel 1591 a Parma. Fonti e Bibl .: Parma, Museo di Antichità:
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aurelioiacopo-barile_colombi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225332Q41568867|Q55225332Q41568867]]
| 0
| [[AntonioFrancesco BariliCapodilista]]
| giurista italiano (1405-1460)
| in Siena il 12 ag. 1453. Svolse, parallelamente a quella; a Siena il 20 febbr. 1516. Le opere d'intaglio che
| [[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-capodilista_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-barili_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225333Q41568886|Q55225333Q41568886]]
| 0
| [[Filippo Corsini (Q41568886)|Filippo Corsini]]
| [[Giorgio Barini]]
| 1334-1421
| a Torino il 3 ag. 1864. Dopo aver studiato con A. Lombardi,; a Roma il 21 settembre del 1944. Fonti e Bibl .: R.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgiofilippo-barini_corsini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225334Q41568906|Q55225334Q41568906]]
| 0
| [[BARNABALudovico da CaprileCortusi]]
| -1418
| nel dicembre del 1730, entrò giovanissimo nell'ordine; nel 1799, data confermata dalle fonti nonostante i
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/barnabaludovico-da-caprile_cortusi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225335Q41568918|Q55225335Q41568918]]
| 0
| [[CesareGiuseppe BaroffiAntonio Costantini]]
| avvocato italiano (1692-1772)
| a Varese nel 1582, si addottorò in diritto civile; a Milano il 5 febbr. 1655. Bibl .: F. Picinelli, Ateneo
| [[avvocato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-antonio-costantini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-baroffi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225336Q41569076|Q55225336Q41569076]]
| 0
| [[FerdinandoGiacinto BaroloCristoforo]]
| matematico e fisico italiano (1664-1725)
| nel 1751 a Giaveno (Torino), si laureò in medicina; a Spigno (Alessandria) il 28 marzo 1821. Bibl .: G.
| [[matematico]]<br/>[[fisico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinandogiacinto-barolo_de-cristofaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225337Q41569091|Q55225337Q41569091]]
| 0
| [[OttavioTommaso FallettiDal marcheseGambaro di BaroloSclarici]]
| 1455-1526
| a Torino il 24 luglio 1753 da Carlo Gerolamo e da Marianna; il 29 genn. 1828. Dotato di buona cultura e di ingegno
| [[giurista]]<br/>[[scrivano]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-sclaricino-gambaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottavio-falletti-marchese-di-barolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225338Q41569098|Q55225338Q41569098]]
| 0
| [[Francesco Dal Pozzo (Q41569098)|Francesco Dal Pozzo]]
| [[Cosimo Baroncelli]]
| medico e scrittore (1520-1564)
| a Firenze il 18 sett. 1569 da Tommaso, che era stato; a Firenze il 4 sett. 1626. Lasciò manoscritto (Firenze,
| [[medico]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-dal-pozzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cosimo-baroncelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225339Q41569125|Q55225339Q41569125]]
| 0
| [[FrancescoBartolomeo BaroncelliDavanzati]]
| 1460-1539
| probabilmente in questa città nei primi anni del sec.; di morte naturale a Roma il 30 apr. 1354, come ricorda
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescobartolomeo-baroncelli_davanzati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225340Q41569183|Q55225340Q41569183]]
| 0
| [[AndreaGaetano BaronciniDel Ricco]]
| astronomo italiano (1746-1818)
| nel 1607 a Castel Fiorentino, ma alcuni lo ritengono; sicuramente prima del 1666. Bibl .: L. Allacci, Drammaturgia
| [[astronomo]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreadel-baroncini_ricco-gaetano-di-san-vincenzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225341Q41569189|Q55225341Q41569189]]
| 0
| [[DomenicoPietro LuigiAdamo BaroneDe Micheli]]
| 1440-
| a Liveri (Napoli) nel 1685. Nel 1703 il suo nome compare; a Napoli nel 1757. Tutte le commedie del B. si avvalgono
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicode-luigimicheli-barone_pietro-adamo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225342Q41569217|Q55225342Q41569217]]
| 0
| [[BernardinoOrmanozzo BaroniDeti]]
| giurista italiano (1464-dopo il 1531)
| in Lucca il 13 nov. 1694 da Bartolomeo, di famiglia; il 20 febbr. 1781 nella sua Lucca. Il figlio Giuseppe
| [[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ormannozzo-deti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-baroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225343Q41569227|Q55225343Q41569227]]
| 0
| [[Paolo MariaDionisi Baroni(Q41569227)|Paolo Dionisi]]
| -1502
| a Bologna il 22 marzo 1799, e compì i primi studi; il 2 apr. 1854. Il B. fu un brillante chirurgo, e si
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-maria-baroni_dionisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225344Q41569235|Q55225344Q41569235]]
| 0
| [[Dominicus (Q41569235)|Dominicus]]
| [[Cesare Barotti]]
| scrittore (XIII secolo)
| nel 1728 a Ferrara da Giovanni Andrea e Elisabetta; in Ferrara il 23 genn. 1782. Fonti e Bibl .: Ferrara,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-barotti_domenichino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225345Q41569356|Q55225345Q41569356]]
| 0
| [[GiovanniFelice BattistaTancredi Barpoda Massa]]
| 1335-1385
| il 10 nov. 1584, fu avviato ad una tranquilla e proficua; il 22 apr. 1649 a Belluno. Fonti e Bibl .: G. M. Mazzuchelli,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannifelice-battista-barpo_tancredi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225346Q41569377|Q55225346Q41569377]]
| 0
| [[Dionigi Maria Ferrari]]
| [[Luigi Vincenzo Francesco Barracano]]
| autore (XVIII secolo)
| a Salerno il 24 febbr. 1860, da Carmine e Raffaela; a Salerno il 2 giugno 1950. Del B. si ricordano numerosi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigidionigi-vincenzomaria-francesco-barracano_ferrari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225347Q41569391|Q55225347Q41569391]]
| 0
| [[UrbanoTeofilo BartalesiFerrari]]
| teologo e filosofo italiano
| a Siena nel 1641, da famiglia di argentieri senesi; in questa città nel 1732. Purtroppo quasi tutti i
| [[teologo]]<br/>[[filosofo]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/urbanoteofilo-bartalesi_ferrari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225349Q16297589|Q55225349Q16297589]]
| 0
| [[Francesco Balbi (Q16297589)|Francesco Balbi]]
| [[Ercoliano Bartoli]]
| nella prima metà del sec. XVI da una famiglia di Salò.; nel 1598, dopo aver stampato l'Epithalamium in Nuptiis
|
| [[soldato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ercolianofrancesco-bartoli_balbi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225350Q16599077|Q55225350Q16599077]]
| 0
| [[RicardoRufolo Bartoli(Q16599077)|Rufolo]]
| a Reggio Emilia il 9 febbr. 1747 da Francesco, pittore,; il 29 dic. 1806. Fonti e Bibl .: Reggio Emilia, Bibl.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ricardo-bartoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225351|Q55225351]]
| 0
| [[Romeo Bartoli]]
| a Trieste il 10 genn. 1875. Iniziati gli studi al politecnico; improvvisamente a Milano il 12 febbraio 1936. Bibl
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rufolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/romeo-bartoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225352Q17285063|Q55225352Q17285063]]
| 0
| [[Carlo Giuseppe Lanfranchi Rossi]]
| [[Giovanni Antonio Bartolini]]
| librettista italiano
| a Udine il 12 sett. 1741, fu per tutta la vita appassionato; a Udine il 22 ott. 1824. Dopo la morte del proprietario
| [[librettista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lanfranchi-rossi-carlo-giuseppe_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-antonio-bartolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225354Q55227460|Q55225354Q55227460]]
| 0
| [[OrazioCarlo BartoliniFederighi]]
| il 22 maggio 1690 da famiglia del ceto cittadinesco; il 14 dic. 1765, ed ebbe, come d'uso, solenni fimerali
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orazio-bartolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225355|Q55225355]]
| 0
| [[BARTOLINI RUCELLAI, Camilla]]
| a Firenze il 16 ott. 1465, da Domenico di Neri e da; il 17 nov. 1494, dopo aver pronunziato il voto d'ingresso
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-federighi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camilla-bartolini-rucellai_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225356Q55227461|Q55225356Q55227461]]
| 0
| [[Gino Fedrigo]]
| [[BARTOLINI SALIMBENI, Gherardo]]
| medico veterinario (1909-1969)
| a Firenze da Bartolomeo e da Piera Tebaldi il 4 marzo; il 4 apr. 1551. Aveva sposato nel 1519 Cassandra Salviati,
| [[veterinario]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gherardogino-bartolini-salimbeni_fedrigo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225357Q55227463|Q55225357Q55227463]]
| 0
| [[BARTOLINIAldino SALIMBENI, ZanobiFelicani]]
| scrittore e stampatore anarchico italiano (1891-1967)
| a Firenze il 25 nov. 1485 da Bartolomeo e da Piera; a 48 anni, per un colpo apoplettico, nella sua villa
| [[stampatore]]<br/>[[linotypist]]<br/>[[corrispondente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aldino-felicani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/zanobi-bartolini-salimbeni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225358Q55227465|Q55225358Q55227465]]
| 0
| [[Giovanni Felicetti]]
| [[BARTOLO da San Gimignano, Santo]]
| a Mucchio, castello distante quattro chilometri da; nella notte fra il 12 ed il 13 dic. 1300. Secondo fra,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolo-da-san-gimignano-santo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225359|Q55225359]]
| 0
| [[Alfredo Bartolomei]]
| il 10 marzo 1874 a Sant'Angelo dei Lombardi (Avellino),; a Roma l'8 giugno 1954. Altre opere: Contributo alla
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfredogiovanni-bartolomei_felicetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225361Q55227467|Q55225361Q55227467]]
| 0
| [[NiccolosioAndrea BartolomeiFeliciani]]
| compositore
| a Venezia nel 1311, dove il padre Gardo si era recato; a Lucca il 16 luglio 1388 e fu sepolto nella sua prediletta
| [[compositore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolosioandrea-bartolomei_feliciani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225362Q55227469|Q55225362Q55227469]]
| 0
| [[Simon Pietro BartolomeiMartire Felini]]
| frate
| a Pergine di Valsugana il 16 nov. 1709 da lacopo Gaetano; il 28 nov. 1763. Delle dodici opere ricordate dal Perger
| [[frate]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-martire-felini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simon-pietro-bartolomei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225363Q55227471|Q55225363Q55227471]]
| 0
| [[BARTOLOMEORiccardo da CasetelvetroFelini]]
| sacerdote, musicologo, direttore di coro, traduttore
| il 10 genn. 1615 da Lorenzo e da una Agostina, discendente; il 24 ag. 1697. Nelle sue opere più significative
| [[sacerdote]]<br/>[[musicologo]]<br/>[[direttore di coro]]<br/>[[traduttore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/riccardo-felini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-da-casetelvetro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225364Q55227474|Q55225364Q55227474]]
| 0
| [[BARTOLOMEOMassimo daBesso MonterappoliFenoglio]]
| accademico (1892-1970), socio dell'Accademia delle scienze di Torino dal 1942
| a Monterappoli, castello del contado fiorentino, sito; il 6 luglio 1449. Fonti e Bibl .: M. BWotti, Chronica
| [[accademico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/massimo-besso-fenoglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-da-monterappoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225365Q55227478|Q55225365Q55227478]]
| 0
| [[Francesco Fergola (Q55227478)|Francesco Fergola]]
| [[BARTOLOMEO da Palazzolo]]
| a Palazzolo, in provincia di Brescia, nell'anno 1426; a Brescia il 3 ott. 1502- Egli redasse il commento
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeofrancesco-dafergola_res-palazzolo_04a17079-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225367Q55227479|Q55225367Q55227479]]
| 0
| [[Giovanni Battista Fergusio]]
| [[BARTOLOMEO di Michele del Copazza]]
| a Firenze nel 1381, come si rileva dal primo catasto; in tenera età - e Nanna. Autore di un diario privato
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeogiovanni-dibattista-michele-del-copazza_fergusio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225368Q55227480|Q55225368Q55227480]]
| 0
| [[GiampaoloAntonio BartolommeiSeverino Ferloni]]
| a Centuri, in Corsica, il i o maggio 1812, da Angelo; povero a Livomo il 7 maggio 1853. Fonti e Bibl .: Lettere
|
| [[sacerdote cattolico di rito latino]]<br/>[[opinionista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giampaoloantonio-bartolommei_severino-ferloni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225369Q55227488|Q55225369Q55227488]]
| 0
| [[Gaetano Ferraioli]]
| [[BARTOLOMMEI SMEDUCCI, Mattias Maria]]
| a Firenze :il 14 ag. 1640 da Girolamo e Caterina Frescobaldi.; a Firenze il 24 dic. 1695. Fonti e Bibl .: G. B. Borgherini,
| [[commediografo (Q11914886)|commediografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolommei-smeducci-mattias-maria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225370|Q55225370]]
| 0
| [[Giuseppe Bartolotti]]
| a Roma nel 1709, è il primo largamente noto di una; a Roma nel 1775. Suo figlio CARLO, nato nel 1749, fu
|
| [[bibliofilo]]<br/>[[collezionista di libri]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppegaetano-bartolotti_ferraioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225371Q55227489|Q55225371Q55227489]]
| 0
| [[Luigi Ferrannini]]
| [[Lucia Elizabeth Bartolozzi (Q55225371)|Lucia Elizabeth Bartolozzi]]
| a Londra il 3 genn. 1797. Dopo aver studiato canto; a Londra l'8 ag. 1856. Bibl .: G . Capon , Les Vestris
|
| [[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lucialuigi-elizabeth-bartolozzi_ferrannini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225372Q55227492|Q55225372Q55227492]]
| 0
| [[SalvatoreGiuseppe BartolucciFerranti]]
| ad Assisi nella prima metà del sec. XVI, la sua educazione; a Padova nel 1599 o, secondo altre fonti, nel 1603.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatore-bartolucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225373|Q55225373]]
| 0
| [[Girolamo, iunior Baruffaldi]]
| a Ferrara il 10 luglio 1740 da Ambrogio e da Camilla; in Ferrara il 2 febbr. 1817. Fonti e Bibl .: Giorn
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baruffaldigiuseppe-girolamo-iunior_ferranti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225374Q55227494|Q55225374Q55227494]]
| 0
| [[MassiminoMauro BaseggioFerranti]]
| a Rovigo il 13 maggio 1737. Giovanissimo, si trasferì; nel 1813. Fonti e Bibl .: F. Bartoli, La pittura ,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/massimino-baseggio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225375|Q55225375]]
| 0
| [[Giacobbe, detto Cervetto Basevi]]
| nel 1682 probabilmente nell'Italia centro-settentrionale,; a Londra il 14 genn. 1783, dopo aver lasciato a suo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/basevimauro-giacobbe-detto-cervetto_ferranti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225376Q55227495|Q55225376Q55227495]]
| 0
| [[GioacchinoAlfio BaseviFerrara]]
| medico, chimico, prelato
| a Mantova il 29 maggio 1778. Compiuti gli studi di; a Milano l'8 febbraio dell'anno 1867. Bibl .: F. Servi,
| [[prelato]]<br/>[[chimico]]<br/>[[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfio-ferrara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gioacchino-basevi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225378Q55227496|Q55225378Q55227496]]
| 0
| [[UgoAlfredo BassaniFerrara]]
| a Padova (o Verona) il 5 giugno 1851. Dopo aver coltivato; a Venezia il 23 apr. 1914. Egli fu figura caratteristica
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ugo-bassani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225380|Q55225380]]
| 0
| [[Francesco Maria, il Vecchio Bassi]]
| a Cremona nel 1642, ed è ricordato dal Lanzi per i; a Venezia nei primi anni del sec. XVIII. Va distinto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bassialfredo-francesco-maria-il-vecchio_ferrara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225382Q55227497|Q55225382Q55227497]]
| 0
| [[Gandolfo Ferrara]]
| [[BASSO BASSI, Giovan Battista]]
| a Pistoia intorno al 1715, trascorse la maggior parte; a Napoli dopo il 1796, anno in cui per l'ultima volta
|
| [[pittore]]<br/>[[acquafortista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bassogandolfo-bassi-giovan-battista_ferrara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225383Q55227498|Q55225383Q55227498]]
| 0
| [[MoseGiuseppe BassolaFerrarelli]]
| militare e scrittore italiano (1832-1921)
| a Pesaro nell'anno 1480. Fu rabbino in quella città; nel 1560. Del viaggio in Palestina del 1521 è giunto
| [[scrittore]]<br/>[[soldato]]<br/>[[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-ferrarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mose-bassola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225384Q55227499|Q55225384Q55227499]]
| 0
| [[GiovanAmbrogio Francesco BassottiFerrari]]
| chirurgo e patologo italiano (1854-1936)
| a Perugia intorno al 1600 da una famiglia di pittori; a Perugia nel 1665 circa. Il B. fu pittore modesto,
| [[chirurgo]]<br/>[[patologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ambrogio-ferrari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-francesco-bassotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225385Q55227503|Q55225385Q55227503]]
| 0
| [[CarloBasilio BastiaFerrari]]
| a Saluzzo l'8 nov. 1771 dall'avv. Pietro Domenico e; a Torino il 25 marzo 1860. D'indole mite e modesta,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-bastia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/basilio-ferrari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225386Q55227504|Q55225386Q55227504]]
| 0
| [[Bernardo Carlo Ferrari]]
| [[Giuseppe, detto Giuseppino da Macerata Bastiani]]
| a Macerata nella seconda metà del sec. XVI, scolaro; dopo il 1630, (?), ultima data che compaia su una sua
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bastiani-giuseppe-detto-giuseppino-da-macerata_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-carlo-ferrari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225387Q55227506|Q55225387Q55227506]]
| 0
| [[RobertoGiovan BasunvillaBattista Ferrari]]
| presumibilmente intorno all'anno 1125, visto che nell'ottobre; il 15 sett. 1182. Bibl .: F. Chalandon, Histoire de
|
| [[docente]]<br/>[[oratore]]<br/>[[poeta]]<br/>[[biografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/robertogiovan-basunvilla_battista-ferrari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225390Q55227509|Q55225390Q55227509]]
| 0
| [[AngeloSante BattagliniFerrari]]
| a Rimini il 25 febbr. 1759, terzogenito del conte Filippo; in Roma il 20 o 21 febbr. 1842 e fu sepolto in S. Andrea
|
| [[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelosante-battaglini_ferrari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225391Q55227510|Q55225391Q55227510]]
| 0
| [[GiulioLuigi BattagliniErnesto Ferraria]]
| compositore e insegnante (1852-1933)
| a Colle di Val d'Elsa (Siena) il 5 giugno 1885 da Luigi; a Città della Pieve l'8 dic. 1961. Del B. vanno ricordati
| [[compositore]]<br/>[[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-ernesto-ferraria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-battaglini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225392Q55227512|Q55225392Q55227512]]
| 0
| [[TommasoGiuseppe BattiloroFerrari Cupilli]]
| opinionista, poeta, traduttore, bibliotecario, redattore, biografo
| ad Arpino e fu battezzato il 7 apr. 1710; poco sappiamo
| [[poeta]]<br/>[[traduttore]]<br/>[[bibliotecario]]<br/>[[opinionista]]<br/>[[redattore]]<br/>[[biografo]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasogiuseppe-battiloro_ferrari-cupilli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225393Q55227515|Q55225393Q55227515]]
| 0
| [[CostantinoGuido BattiniFerrarini]]
| chirurgo italiano
| a Lerici, dove il padre Niccolò era medico, il 13; a Pisa il 26 maggio 1832. Opere oltre a quelle ricordate:
| [[chirurgo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-ferrarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/costantino-battini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225394Q55227517|Q55225394Q55227517]]
| 0
| [[DomenicoGiulio BattiniEmilio Ferrario]]
|
| a Fivizzano (Massa Carrara), ma non si conosce l'anno; il 28 giugno 1799. Il B. si occupò soprattutto di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicogiulio-battini_emilio-ferrario_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225395Q55227518|Q55225395Q55227518]]
| 0
| [[SimeoneOttavio BattistellaFrancesco Ferrario]]
| chimico in Milano (1787-1867), socio dell'Accademia delle Scienze di Torino dal 1842
| a Rovigno intorno al 1740, è definito da P. Stancovich; a Rovigno nel 1800. Bibl .: P. Stancovich, Biogr .
| [[Religioso (cristianesimo)|religioso cristiano]]<br/>[[farmacologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottavio-francesco-ferrario_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simeone-battistella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225397Q55227519|Q55225397Q55227519]]
| 0
| [[GaudenzioVincenzo BattistiniFerrario]]
| editore italiano
| a Novara il 30 giugno 1722 da Giuseppe e da Angela; a Novara il 25 febbr. 1800, lasciando in dono all'archivio
| [[editore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-ferrario_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaudenzio-battistini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225398Q55227521|Q55225398Q55227521]]
| 0
| [[GiacomoErcole BattistiniFerraris]]
| verso il 1665, probabilmente nell'Italia settentrionale,; a Novara e dei suoi cinque figli, avuti dal matrimonio
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-battistini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ercole-ferraris_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225400Q55227523|Q55225400Q55227523]]
| 0
| [[BAUDIPietro DI VESME, BenedettoFerrato]]
| a Torino il 20 maggio 1858 da Emilio, della terza linea; a Torino il 23 nov. 1919. Bibl .: A. Manno, Il patriziato
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baudi-di-vesme-benedetto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-ferrato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225401Q55227527|Q55225401Q55227527]]
| 0
| [[InnocenzoGherardo Maurizio BaudissonFerreri]]
| chirurgo
| in Torino il 19 nov. 1737 dall'avvocato Bernardino; il 12 sett. 1805. Sono rimaste di lui, oltre alle Institutiones
| [[chirurgo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gherardo-ferreri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/innocenzo-maurizio-baudisson_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225402Q55227530|Q55225402Q55227530]]
| 0
| [[GiuseppeGiovan Bauerbattista Ferrero]]
| a Roma nel 1759 e, oltre che argentiere e incisore; a Roma l'11 luglio 1804 e fu sepolto a S. Stefano in
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-bauer_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-battista-ferrero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225404Q55227531|Q55225404Q55227531]]
| 0
| [[CaligolaFiliberto BazalieriFerrero Fieschi]]
| a Bologna nel 1476, fratello minore di Bazaliero, fu; per tradimento di T. Treboniano Gallo, Gaio Vibio nella
|
|
| [[marchese]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/caligolafiliberto-bazalieri_ferrero-fieschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225405Q55227533|Q55225405Q55227533]]
| 0
| [[Francesco Filiberto Ferrero Fieschi]]
| [[Alessandro Bazzani, detto il Bazzanone]]
| ad Odessa nel 1846. Ancora giovanissimo seguì il padre; il B. fu di diritto considerato lo scenografo ufficiale
|
|
| [[principe]]<br/>[[marchese]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bazzaniferrero-alessandrofieschi-dettofrancesco-il-bazzanone_filiberto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225406Q55227534|Q55225406Q55227534]]
| 0
| [[CarloGiuseppe BazzaniFerrero Gola]]
| medico, politico mazziniano
| a Bologna il 20 apr. 1807 da Alessandro e da Teresa; a Roma il 23 marzo 1883. Di formazione tardo-romantica,
| [[medico]]<br/>[[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-ferrero-gola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-bazzani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225408Q55227538|Q55225408Q55227538]]
| 0
| [[BAZZANILudovico CAVAZZONI, VirginiaFerretti]]
| a Modena nel 1681. Vari autori disputarono sulla sua; a Guastalla probabilmente nel 1715. Bibl .: F. S. Quadrio,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/virginia-bazzani-cavazzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-ferretti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225410Q55227541|Q55225410Q55227541]]
| 0
| [[AntonioOrazio BazzariniFerretti]]
| a Rovigno d'Istria (Pola) nel 1782. Poco si sa della; nel 1850 a Torino. Bibl .: B. Benussi, Storia documentata
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-bazzarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225412|Q55225412]]
| 0
| [[Giovan Francesco Becattelli]]
| a Firenze l'8 nov. 1679, studiò musica nella sua città,; a Prato nel 1734. Bibl .: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orazio-ferretti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-francesco-becattelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225413Q55227546|Q55225413Q55227546]]
| 0
| [[Cesare Ferri]]
| [[BECCADELLI DI BOLOGNA, Francesco]]
| a Palermo verso la fine del sec. XV da antica e nobile; tra l'8 e il 14 luglio 1555. Fonti e Bibl .: Archivio
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/beccadellicesare-di-bologna-francesco_ferri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225414Q55227547|Q55225414Q55227547]]
| 0
| [[LeonardoCristoforo BeccanugiFerri]]
| intorno il 1330, il B. s'immatricolò nell'arte di; nell'agosto dell'anno successivo. Sposatosi, rimase
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leonardo-beccanugi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225415|Q55225415]]
| 0
| [[Pietro Beccanugi]]
| nel 1382 e continuò la tradizione familiare di intensa; nel gennaio del 1459 e fu sepolto nella tomba di famiglia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrocristoforo-beccanugi_ferri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225416Q55227550|Q55225416Q55227550]]
| 0
| [[AntonioLuigi BeccariaFerria]]
| chirurgo italiano (1864-1945)
| a Verona intorno al 1400 da Taddeo, assunse il cognome; tra il 4 e il 6 apr. 1474 a Verona e fu sepolto nella
| [[chirurgo]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-ferria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-beccaria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225417Q55227552|Q55225417Q55227552]]
| 0
| [[BeccarioPasquale BeccariaFerrigno]]
| nella sua città natale nel 1356; il suo corpo fu inumato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/beccario-beccaria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225418|Q55225418]]
| 0
| [[Manfredi Beccaria]]
| verso la metà del sec. XIII da nobile famiglia di; il 22 marzo 1322. Fonti e Bibl .: Non esiste una monografia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/manfredipasquale-beccaria_ferrigno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225419Q55227553|Q55225419Q55227553]]
| 0
| [[GiacomoAntonio BecchettoRomolo Ferrini]]
| a Monza da famiglia nobile, negli ultimi anni del sec.; entro il decennio 1470-80, ché già nel 1481 segretario
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-becchetto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225421|Q55225421]]
| 0
| [[Girolamo, detto il Mazzola Bedoli]]
| a Parma verso il 1500, da famiglia originaria di Viadana; a Parma nel 1569. Fonti e Bibl .: G. Vasari, Le Vite
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bedoliantonio-girolamoromolo-detto-il-mazzola_ferrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225422Q55227554|Q55225422Q55227554]]
| 0
| [[EliaBartolomeo BeerFerrini]]
| proprio a Fermo, in quanto in diversi documenti egli; dopo il 1460), immerso negli studi, circondato da una
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/elia-beer_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225423|Q55225423]]
| 0
| [[Alessandro Begani]]
| a Napoli il 19 giugno 1770. Seguendo l'esempio del; il 24 apr. 1837. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato di
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-ferrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-begani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225424Q55227557|Q55225424Q55227557]]
| 0
| [[PietroRinaldo BeggiamoFerrini]]
| professore di fisica, professore universitario
| in tale città da Corrado nel 1362, secondo alcuni,; senza lasciare figli il 26 giugno 1436 a Savigliano,
| [[professore universitario]]<br/>[[professore di fisica]]
|
|
|
| [[File:Rinaldo Ferrini.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-beggiamo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rinaldo-ferrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225425Q55227558|Q55225425Q55227558]]
| 0
| [[FilippoGirolamo BelegnoFerro]]
| traduttore e oratore italiano
| tra il 1265 e il 1270 da Marco, appartenne a quel ramo; nel marzo dello stesso anno. Fonti e Bibl .: Arch.
| [[oratore]]<br/>[[filologo]]
|
| [[senatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippogirolamo-belegno_ferro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225426Q55227562|Q55225426Q55227562]]
| 0
| [[GiustoErsilio Antonio BelegnoFerroni]]
| medico, professore universitario, ginecologo italiano
| a Venezia nel 1567. Trascorse gran parte della giovinezza; a Venezia nel 1634. Fonti e Bibl .: Nel Civico Museo
| [[medico]]<br/>[[professore universitario]]<br/>[[ginecologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ersilio-ferroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giusto-antonio-belegno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225427Q55227563|Q55225427Q55227563]]
| 0
| [[Giuseppe BelfortiFerroni]]
| a Perugia il 26 sett. 1731 da Filippo, professore di; a Perugia il 14 ott. 1807. E. S. Petroni, che ne vergò
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-belforti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225428|Q55225428]]
| 0
| [[Alessandro Beliardi]]
| a Sinigaglia nel 1723. Non si hanno notizie sui suoi; a Sinigaglia nel 1803. Bibl .: P. Muret, Les papiers
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandrogiuseppe-beliardi_ferroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225429Q55227564|Q55225429Q55227564]]
| 0
| [[FilippoGiuseppe Diego BellardiFerroni]]
| a Ravenna il 12 nov. 1696 (il Ginanni, che rimane la; a Ravenna il 10 nov. 1760. Bibl .: G. M. Mazzucchelli,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-diego-bellardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225430|Q55225430]]
| 0
| [[Salvatore Bellasich]]
| a Fiume da Antonio e da Maria Cattalinich il 26 marzo; a Salò il 20 sett. 1946. Fonti e Bibl .: Ministero
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-ferroni_res-1b3be060-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatore-bellasich_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225431Q55227566|Q55225431Q55227566]]
| 0
| [[AntonfrancescoBartolomeo BellatiFerrucci]]
| a Camporgiano in Garfagnana il 2 nov. 1665, da Alessandro,; a Piacenza il 10 marzo 1742. Delle sue orazioni sacre
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonfrancesco-bellati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225432|Q55225432]]
| 0
| [[Manfredo Bellati]]
| a Feltre (Belluno), il 27 febbr. 1848, da nobile e; a Feltre il 22 ott. 1932. Fu membro dell'Istituto veneto
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-ferrucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/manfredo-bellati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225433Q55227567|Q55225433Q55227567]]
| 0
| [[Carlo Francesco BellingeriClaudio Ferruzzi]]
| a Sant'Agata, nel circondario di Tortona, il 31 luglio; a Torino il 15 maggio 1848. Fra le sue opere principali,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-francesco-bellingeri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225434|Q55225434]]
| 0
| [[Giacinto Bellitti]]
| a Foggia nel 1746, da, Clemente e da Teresa Danzi.; a Napoli il 2 apr. 1815. Fonti e Bibl .: Archivio di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacintofrancesco-bellitti_claudio-ferruzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225435Q55227568|Q55225435Q55227568]]
| 0
| [[AndreaGirolamo BelloliFeruffini]]
| pittore italiano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-belloli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225436|Q55225436]]
| 0
| [[Paolo Belloni]]
| a, Valenza (Alessandria) nel 1573 da Luigi e da Angelica; a Milano il 20 apr. 1625 e fu sepolto nella chiesa
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-feruffini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-belloni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225437Q55227573|Q55225437Q55227573]]
| 0
| [[GiovambattistaMariano BellottiFetti]]
| nel 1667 a Verona, dove fu allievo di A. Voltolini,; il 23 genn. 1730. Fonti e Bibl .: F. Dal Pozzo, Le
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovambattista-bellotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225438|Q55225438]]
| 0
| [[Giuseppe Belluomini]]
| a Viareggio nel 1776, da Francesco e da Margherita; il 25 febbr. 1854. Del B. sono conservati, nella Biblioteca
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mariano-fetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-belluomini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225441Q55227580|Q55225441Q55227580]]
| 0
| [[Giovanni Francesco Fiani]]
| [[Bonaventura Belluti (Q55225441)|Bonaventura Belluti]]
| a Catania nel 1600 ed entrò giovanissimo nel convento; a Catania il 18 maggio 1676, contribuì grandemente
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonaventura-belluti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225447|Q55225447]]
| 0
| [[Giuseppe Emanuele Ventimiglia e Statella principe di Belmonte]]
| a Palermo, l'8 luglio 1716, da Vincenzo e da Maria; il 2 marzo 1777, a San Giorgio a Cremano, presso Napoli.
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francesco-fiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-emanuele-ventimiglia-e-statella-principe-di-belmonte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22337720Q55227581|Q22337720Q55227581]]
| 0
| [[GianninoOnofrio MarchigFiani]]
| professore di diritto, ecclesiastico
|
| [[pittoreecclesiastico]]<br/>[[conservatore-restauratoreprofessore di diritto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannionofrio-marchig_fiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22583623Q55227586|Q22583623Q55227586]]
| 0
| [[CesareIacopo Antonio Giuseppe Della ChiesaFidenzi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/della-chiesa-cesareiacopo-antonio-giuseppe_fidenzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22583628Q55227592|Q22583628Q55227592]]
| 0
| [[NicoloGuidone BraccioliniFieramosca]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicologuidone-bracciolini_fieramosca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22585022Q55227593|Q22585022Q55227593]]
| 0
| [[FrancescoAlberto NigettiFieschi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoalberto-nigetti_fieschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22585672Q55227598|Q22585672Q55227598]]
| 0
| [[Filippino Fieschi]]
| [[Ciccarello di Francesco di Bentevenga]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ciccarellofilippino-di-francesco-di-bentevenga_fieschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22586308Q55227600|Q22586308Q55227600]]
| 0
| [[DomenicoGiacomo da PratoFieschi]]
| Poeta italiano (fl. 1413-1432)
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-da-prato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-fieschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22587917Q55227601|Q22587917Q55227601]]
| 0
| [[Giacomo Fieschi]]
| [[Mantegazza (Q22587917)|Mantegazza]]
| arcivescovo cattolico
| Famiglia di artisti milanesi
| [[sacerdote cattolico]]
|
| [[arcivescovo di Genova]]<br/>[[vescovo di Ventimiglia-Sanremo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-fieschi_res-230c2674-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mantegazza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22606491Q55227605|Q22606491Q55227605]]
| 0
| [[MarcoTedisio CappelloFieschi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcotedisio-cappello_fieschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22669893Q55227607|Q22669893Q55227607]]
| 0
| [[Francesco Figari]]
| [[Pace da Faenza (Q22669893)|Pace da Faenza]]
| patologo italiano (1870-1937)
|
| [[pittorepatologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pacefrancesco-di-ottone-da-faenza_figari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22809669Q55227608|Q22809669Q55227608]]
| 0
| [[PlacidoGiovan AdrianiBattista Figiovanni]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/placidogiovan-adriani_battista-figiovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22954011Q55227609|Q22954011Q55227609]]
| 0
| [[GiovanniEttore Battista PaceFila]]
| imprenditore italiano (1895-1982)
|
| [[pittoreimprenditore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniettore-battista-pace_fila_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23015659Q55227611|Q23015659Q55227611]]
| 0
| [[GiacomoEnrico RagazzoniFilangieri]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomoenrico-ragazzoni_filangieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23017838Q55227613|Q23017838Q55227613]]
| 0
| [[Antonio Filangieri di Candida Gonzaga]]
| [[Bernardo Giugni]]
| critico d'arte, storico
| [[storico]]<br/>[[critico d'arte]]
|
| [[agente diplomatico]]
| [[ambasciatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardofilangieri-giugni_di-candida-gonzaga-antonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23048228Q55227616|Q23048228Q55227616]]
| 0
| [[GiuseppePartenio deApollonio RossiFilareto]]
|
| compositore, maestro di cappella a Castel Sant'Angelo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppepartenio-deapollonio-rossi_filareto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226173Q55227620|Q55226173Q55227620]]
| 0
| [[GiovanniAntonio Camillo CacaceFilicaia]]
| a Napoli nel 1578, benché varie fonti indichino il; comunque precocemente, nel 1582, sicché il C. fu guidato
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-camillo-cacace_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-filicaia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226175Q55227622|Q55226175Q55227622]]
| 0
| [[CacciaconteMaurizio CacciacontiFilippa]]
| con ogni probabilità nei pressi di Siena, a Trequanda; in Cremona il 16 luglio 1288. Benché l'Ughelli, seguendo
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cacciaconte-cacciaconti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maurizio-filippa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226176Q55227624|Q55226176Q55227624]]
| 0
| [[BonsignoreVittorio CacciaguerraAntonio Filippi]]
| a Siena nel giugno 1495 da Pietro Antonio e da una; a Roma nel 1566 contornato dalla sua solita coorte
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonsignore-cacciaguerra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vittorio-antonio-filippi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226177Q55227633|Q55226177Q55227633]]
| 0
| [[EligioAgostino CacciaguerraFilippucci]]
|
| a San Carlo di Cesena il 6 marzo 1878, in una famiglia; a Rimini il 24 ottobre del 1918. B ibl .: A. Giacomelli,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eligioagostino-cacciaguerra_filippucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226178Q55227636|Q55226178Q55227636]]
| 0
| [[PietroMatteo Tommaso CacciariFilomarino]]
| a Bologna da Stefano e da Francesca Franzoni il 5 ott.; nel convento delle Grazie il 28 febbr. 1769. Fonti
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-tommaso-cacciari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-filomarino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226179Q55227637|Q55226179Q55227637]]
| 0
| [[Scipione Filomarino]]
| [[Francesca Caccini (Q55226179)|Francesca Caccini]]
|
| a Firenze il 18 sett. 1587 e fu battezzata il giorno; e anche lei viene ricordata per l'ultima volta dal
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cacciniscipione-francesca-detta-la-cecchina_filomarino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226180Q55227639|Q55226180Q55227639]]
| 0
| [[UgolinoGioele CacciniFilomusi-Guelfi]]
| medico legale italiano
| a Montecatini intorno al 1345-46, da Giovanni di Caccino; il 10 ott. 1425 e fu sepolto in S. Maria Novella, in
| [[medico legale]]<br/>[[professore universitario]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ugolinogioele-caccini_filomusi-guelfi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226181Q55227640|Q55226181Q55227640]]
| 0
| [[Luigi Fincati]]
| [[CACHERANO D'OSASCO, Gian Francesco, conte di Rocca d'Arazzo]]
| militare di carriera e politico italiano
| tra il 1510 e il 1520, quarto figlio di Giovanni e; nel 1577, probabilmente nella seconda metà di marzo.
| [[militare]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-fincati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cacherano-d-osasco-gian-francesco-conte-di-rocca-d-arazzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226182Q55227646|Q55226182Q55227646]]
| 0
| [[Vincenzio Fineschi]]
| [[CACHERANO D'OSASCO, Giovanni Pietro Luigi]]
| nel novembre del 1740, da Carlo Giambattista Cacherano; a Torino il 7 giugno 1831. Fonti e Bibl .: Arch. di
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cacherano-d-osasco-giovanni-pietro-luigi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzio-fineschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226183Q55227647|Q55226183Q55227647]]
| 0
| [[Francesco Finetti]]
| [[CACHERANO D'OSASCO, Policarpo Vitaliano]]
| predicatore gesuita italiano (1762-1842)
| a Torino nel 1744 quartogenito di Carlo Giambattista; a Torino il 28 ag. 1824. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[predicatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-finetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cacherano-d-osasco-policarpo-vitaliano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226184Q55227650|Q55226184Q55227650]]
| 0
| [[Gaetano Finocchiaro]]
| [[Giovanni Francesco Maria Cacherano di Bricherasio]]
|
| a Bricherasio il 5 ott. 1736 da Giovanni Battista e; dimenticato il 3 febbraio del 1812 a Torino. Fonti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cacheranogaetano-di-bricherasio-giovanni-francesco-maria_finocchiaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226185Q55227652|Q55226185Q55227652]]
| 0
| [[AntonGuido MariaDaniele CadoliniFinzi]]
| ad Ancona da famiglia nobile il 10 luglio 1771, dopo; in Ancona il 1º ag. 1851. Fonti e Bibl .: Cesena,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/anton-maria-cadolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-daniele-finzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226186Q55227653|Q55226186Q55227653]]
| 0
| [[CesareGio CaetaniBatta Fiocco]]
| dermatovenereologo italiano (1867-1946)
| da Antonio, signore di Filettino, e da Caterina Colonna,; il 13 ag. 1566. Non si conosce la data di nascita del
| [[dermatovenereologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gio-batta-fiocco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-caetani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226187Q55227656|Q55226187Q55227656]]
| 0
| [[FilippoFabiano CaetaniFioghi]]
| a Roma nel 1565 circa (le biografie e i documenti conservati; dopo una lunga agonia il 20 dic. 1614. Fu sepolto a
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-caetani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabiano-fioghi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226189Q55227660|Q55226189Q55227660]]
| 0
| [[DomenicoGiacinto Cafaggi, detto CapoFiorelli]]
| a Settignano nel 1530, data che è possibile desumere; a Siena il 20 maggio 1605 (Milanesi, note manoscritte
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cafaggi-domenico-detto-capo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226190|Q55226190]]
| 0
| [[Francesco Caffaro]]
| a Messina intorno al 1650 da Tommaso, che ricoprì; il 31 dic. 1720 a Parigi. Fonti e Bibl .: J-B. Bossuet,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogiacinto-caffaro_fiorelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226191Q55227661|Q55226191Q55227661]]
| 0
| [[Lorenzo Fiorentini]]
| [[Jean-Antoine-Jerome Caffe]]
| a Chambéry probabilmente il 1º gennaio 1737 e venne; in Sicilia il 15 sett. 1799 (E. Codignola, I, pp. 615,
|
| [[artista]]<br/>[[architetto]]<br/>[[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jeanlorenzo-antoine-jerome-caffe_fiorentini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226192Q55227662|Q55226192Q55227662]]
| 0
| [[Giuseppe Antonio Fiorentini Vaccari Gioia]]
| [[Aurelio Caggiano]]
| medico e poeta italiano (-1717)
| a Napoli il 18 sett. 1869. Abbandonò presto gli studi; nel 1940. Bibl .: E. Giannelli, Artisti napoletani
| [[medico]]<br/>[[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fiorentini-vaccari-gioia-giuseppe-antonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aurelio-caggiano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226193Q55227666|Q55226193Q55227666]]
| 0
| [[GiovanniArnaldo CagnettoFioretti]]
| medico, sindacalista e politico italiano
| a Venezia il 19 febbraio del 1874 da Felice e da Carlotta; a Padova il 14 febbr. 1943. Bibl .: A. Fabris, G .
| [[chirurgo]]<br/>[[giornalista]]<br/>[[politico]]<br/>[[sindacalista]]
|
| [[deputato del Regno d'Italia]]<br/>[[consigliere nazionale della Camera dei fasci e delle corporazioni]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniarnaldo-cagnetto_fioretti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226195Q55227667|Q55226195Q55227667]]
| 0
| [[BelmonteCesira CagnoliFiori]]
| insegnante e sindacalista (1890-1976)
| nel 1565 (Tonini) a Montescudo, nel Riminese, da un; il 21 ag. 1639: così, sulla scorta di una scheda del
| [[maestra]]<br/>[[sindacalista]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[traduttore]]<br/>[[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesira-fiori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/belmonte-cagnoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226196Q55228397|Q55226196Q55228397]]
| 0
| [[LuigiFilippo CagnoliMaria Gonnella]]
| a Modena il 7 dic. 1772 dal patrizio reggiano Vincenzo; ottantaduenne a Reggio il 16 genn. 1854, sopravvissuto
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-cagnoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-maria-gonnella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226197Q55228400|Q55226197Q55228400]]
| 0
| [[Luigi Pasquale Ferdinando Goracci]]
| [[Bartolomeo Caimi]]
| nella prima metà del XV secolo da una nobile famiglia; a Milano nel 1496. La confusione, che ebbe origine
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-caimi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-pasquale-ferdinando-goracci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226198Q55228401|Q55226198Q55228401]]
| 0
| [[GerolamoAntonio CaimiGoretti]]
| a Milano nel 1558 da Bartolomeo II e da Margherita; a Milano il 16 sett. 1627. L'elenco delle sue opere,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerolamo-caimi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-goretti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226199Q55228403|Q55226199Q55228403]]
| 0
| [[PierPietro Francesco CairoGorgolini]]
| scrittore e giornalista italiano (1891-1973)
| in Santo Stefano in Brivio, presso Varese, il 26 sett.; a Milano il 27 luglio 1665, lasciando nove figli, nessuno
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-gorgolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pier-francesco-cairo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226200Q55228408|Q55226200Q55228408]]
| 0
| [[ErnestoAgostino CairoliGori]]
| il 20 sett. 1832 a Pavia, secondogenito di Carlo e; il 26 maggio 1859 nella battaglia di Biumo presso Varese.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ernesto-cairoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226202|Q55226202]]
| 0
| [[Carlo Francesco Giacinto Caissotti di Chiusano]]
| a Torino il 10 novembre 1754. Avviato, com'era tradizione; a Torino il 22 nov. 1831. Fonti e Bibl .: Chiusano,
| [[militare (Q47064)|militare]]<br/>[[politico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-gori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/caissotti-di-chiusano-carlo-francesco-giacinto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226203Q55228410|Q55226203Q55228410]]
| 0
| [[LuigiGiulio Caissotti di ChiusanoGori]]
| a Torino il 3 apr. 1868 dal conte Emilio e da Laura; a Cuneo il 15 genn. 1963. Fonti e Bibl .: G. Toniolo,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/caissotti-di-chiusano-luigi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226204|Q55226204]]
| 0
| [[Angelo Calafati]]
| il 12 aprile del 1765 a Lesina (odierna Hvar) sull'isola; il 3 luglio 1822. Fonti e Bibl .: G. Mainati, Croniche
| [[politico]]<br/>[[avvocato]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-gori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-calafati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226206Q55228415|Q55226206Q55228415]]
| 0
| [[BrunettoLattanzio CalamaiGorini]]
| a Prato il 5 aprile del 1863 da Giosuè e da Luisa; a Prato l'11 febbr. 1936. Bibl .: E. Bruzzi, Arte della
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/brunetto-calamai_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lattanzio-gorini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226207Q55228418|Q55226207Q55228418]]
| 0
| [[UmbertoCarlo CalamidaGorla]]
| sacerdote e teologo italiano (1862-1942)
| ad Empoli (Firenze) il 20 genn. 1871 da Francesco e; a Milano il 12 luglio 1940. Bibl .: P. Caliceti, U.
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[teologo cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-gorla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/umberto-calamida_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226208Q55228419|Q55226208Q55228419]]
| 0
| [[Giovanbattista Gornia]]
| [[Giovanni Giacomo Calandra]]
| a Mantova nel 1488 da Silvestro fedele cortigiano dei; a Mantova nel 1543. Fonti e Bibl .: C. D'Arco, Not
|
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigiovanbattista-giacomo-calandra_gornia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226209Q55228420|Q55226209Q55228420]]
| 0
| [[SilvioAlfredo CalandraLuigi Gotti]]
| a Mantova intorno al 1540 da illustre famiglia (il; in prigione nel 1590. Fonti e Bibl .: A. Bertolotti,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/silvio-calandra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfredo-luigi-gotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226210Q55228421|Q55226210Q55228421]]
| 0
| [[BenedettoManfredo CalandriniGoveano]]
| a Lucca, dove fu battezzato in S. Giovanni il 25 genn.; senza prole il 30 maggio 1587. Nel suo testamento lasciava
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-calandrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/manfredo-goveano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226211Q55228422|Q55226211Q55228422]]
| 0
| [[GiovanniAnnibale CalandriniGozzadini]]
| a Lucca, dove venne battezzato il 6 giugno 1544, da; a Ginevra l'8 febbr. 1656 e fu sepolto a Plainpalais.
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-calandrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/annibale-gozzadini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226212Q55228423|Q55226212Q55228423]]
| 0
| [[GiulianoBonifacio CalandriniGozzadini]]
| a Lucca, dove fu battezzato il 21 ag. 1514, da Filippo; nel dicembre del 1573. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliano-calandrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonifacio-gozzadini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226214Q55228424|Q55226214Q55228424]]
| 0
| [[PietroCamillo CalannaGozzadini]]
| nobile e condottiero italiano
| nel 1531 a Termini Imerese (Palermo). Appartenente; a Termini il 19 genn. 1606 e fu sepolto nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrocamillo-calanna_gozzadini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226219Q55228425|Q55226219Q55228425]]
| 0
| [[AndreaScipione CalboGozzadini]]
| a Zante (che allora apparteneva alla Repubblica di; il 30 nov. 1869. Le sue spoglie sono state traslate
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-calbo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/scipione-gozzadini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226221Q55228429|Q55226221Q55228429]]
| 0
| [[AntonioAlvise CalboGradenigo]]
| a Venezia verso il 1450 , come suggerisce il Priuli,; nel 1505, durante un viaggio di lavoro nei dintorni
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-calbo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alvise-gradenigo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226222Q55228430|Q55226222Q55228430]]
| 0
| [[GiovanniAntonio CalboGradenigo]]
| a Venezia intorno al 1371, dato che la sua iscrizione; nel 1442, dopo esser stato eletto consigliere per il
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-calbo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-gradenigo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226227Q55228431|Q55226227Q55228431]]
| 0
| [[LucaFrancesco CalboGradenigo]]
| a Venezia il 26 dic. 1622, secondo dei quattro figli; a Venezia il 28 marzo 1688. Dal matrimonio, celebrato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luca-calbo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226230|Q55226230]]
| 0
| [[Calcagnino Calcagnini]]
| a Ferrara nel 1453. Nel 1473 era canonico della cattedrale; presumibilmente poco dopo quella missione. Fonti e
| [[agente diplomatico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-gradenigo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/calcagnino-calcagnini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226232Q55228432|Q55226232Q55228432]]
| 0
| [[MarioGian CalcagniniPaolo Gradenigo]]
| a Ferrara da Alfonso, agli inizi del sec. XVII, nel; nel 1694. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato di Modena,
|
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mariogian-calcagnini_paolo-gradenigo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226233Q55228433|Q55226233Q55228433]]
| 0
| [[TeofiloGiorgio CalcagniniGradenigo]]
| governatore, letterato, poeta (1522-1600)
| da Francesco, non si sa se a Mantova o a Ferrara, nel; il 4 febbraio 1488. Il giorno seguente, con un solenne
| [[governatore]]<br/>[[letterato]]<br/>[[poeta]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teofilogiorgio-calcagnini_gradenigo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226235Q55228434|Q55226235Q55228434]]
| 0
| [[LorenzoVincenzo CalcagnoGradenigo]]
| a Brescia con tutta probabilità tra il 1410 e il 1420; Lorenzo Calcagno in presone". Questa notizia, della
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-calcagno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-gradenigo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226236Q55228435|Q55226236Q55228435]]
| 0
| [[PietroVincenzo Antonio CalcoGradenigo]]
| a Milano nel 1578 da Sigismondo, feudatario di Pozzolo; a Milano nel settembre del 1639. Uomo assai colto e
|
| [[politico]]
|
| [[procuratori di San Marco]]
|
| [[File:Giovanni Antonio Fumiani Bildnis des Procuratore Cavaliere von San Marco.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-antonio-calco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-gradenigo_res-3b6a23bc-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226238Q55228436|Q55226238Q55228436]]
| 0
| [[SigismondoLuigi CalcoNapoleone Gradi]]
| a Milano il 21 maggio 1685 dal senatore Sigismondo,; in fama di santità. Il C. entrò giovanissimo nella
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sigismondoluigi-calco_napoleone-gradi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226240Q55228437|Q55226240Q55228437]]
| 0
| [[AlbertoInnocenzo CaldaGragnani]]
| Avvocato, deputato, professore universitario italiano
| [[avvocato]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-calda_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226241|Q55226241]]
| 0
| [[Ludovico Calda]]
| a Parma il 9 luglio 1874 da Giacomo ed Erminia Bosi.; a Genova il 15 giugno 1947. Fonti e Bibl .: Archivio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovicoinnocenzo-calda_gragnani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226242Q55228438|Q55226242Q55228438]]
| 0
| [[FerdinandoLuigi CaldariGramatica]]
| sacerdote, bibliotecario e biblista italiano (1865-1935)
| a Firenze nel 1688, dopo gli studi letterari, in cui; in Venezia la sera del 30 marzo 1749. La fama del C.
| [[sacerdote]]<br/>[[bibliotecario]]<br/>[[biblista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-gramatica_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-caldari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226243Q55228441|Q55226243Q55228441]]
| 0
| [[AnselmoGiovanni CalderoniBattista Grandi]]
| pittore (1643-1718)
| a Firenze nel 1393. Dalla notizia pervenutaci di una; l'anno dopo, il 14 maggio 1446. Nel piccolo ma vario
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-grandi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/anselmo-calderoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226245Q55228442|Q55226245Q55228442]]
| 0
| [[VincenzoOrazio CaldesiGrandi]]
| scrittore italiano (1851-1922)
| a Faenza il 2 ag. 1817 da Clemente, pittore e ceramista,; a Firenze il 7 ag. 1870. Il Carducci gli dedicò una
| [[romanziere]]<br/>[[poeta]]<br/>[[bibliotecario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orazio-grandi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-caldesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226246Q55228444|Q55226246Q55228444]]
| 0
| [[Pietro CalefatiGiuseppe Graneri]]
| a Piombino il 13 luglio 1499 da Niccolò e da Elettra; giovanissima, quando il C. aveva appena tre anni. Notizie
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-calefati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-giuseppe-graneri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226247Q55228445|Q55226247Q55228445]]
| 0
| [[ErcoleGiovanni FrancescoBattista CaleffiGraser]]
| a Carpi (Modena) il 19 ott. 1631 da Niccolò ed Elisabetta; il 24 nov. 1702 a Carpi, dove fu sepolto nella chiesa
|
| [[teologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ercolegiovanni-francescobattista-caleffi_graser_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226248Q55228448|Q55226248Q55228448]]
| 0
| [[UgoNiccolo CaleffiniGrassetto]]
| a Ferrara nel 1439 circa da ser Ricevuto di Giovanni,; nel 1503, e poiché solo la morte giustificherebbe
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ugo-caleffini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-grassetto_res-4126cc4a-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226249Q55228452|Q55226249Q55228452]]
| 0
| [[VincenzoGaetano Giovanni CalendoliGrassi]]
| anarchico italiano (1846-1928)
| a Palazzolo Acreide (Siracusa) il 15 marzo 1840 da; a Parigi il 19 genn. 1896. Di lui rimangono solo degli
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzogaetano-giovanni-calendoli_grassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226250Q55228455|Q55226250Q55228455]]
| 0
| [[GenerosoTommaso Calenziode' Grassi]]
| a Napoli il 30 ottobre del 1836 da Antonio e da Raffaela; a Roma il 10 dic. 1915. Fonti e Bibl .: Le carte del
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/generoso-calenzio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-de-grassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226251Q55228456|Q55226251Q55228456]]
| 0
| [[GiovanniVitaliano Girolamo CalepioGrassi]]
| a Bergamo il 2 marzo 1732 dal patrizio Corrado e da; ivi il 18 gennaio del 1810. Fonti e Bibl .: Arch. Segr.
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-girolamo-calepio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vitaliano-grassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226252Q55228458|Q55226252Q55228458]]
| 0
| [[PietroBongianni CalicetiGratarolo]]
| drammaturgo e pittore italiano
| a San Giorgio di Piana (Bologna) il 6 genn. 1888 da; a Bologna il 25 ott. 1951. Bibl .: U. Bombelli, P.
| [[poeta]]<br/>[[pittore]]<br/>[[drammaturgo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bongianni-gratarolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-caliceti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226253Q55228459|Q55226253Q55228459]]
| 0
| [[CesareGiacomo CaliniGrati]]
| a Brescia il 4 febbr. 1670 dal conte Carlo Francesco; a Bologna il 19 ag. 1749. A questa scarna biografia
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-calini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-grati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226255Q55228460|Q55226255Q55228460]]
| 0
| [[FerdinandoGerolamo CaliniGravisi]]
| filologo, archeologo
| a Brescia il 25 maggio 1713 da Orazio, figlio di Carlo; a Brescia nel 1790. Fonti e Bibl .: Bibl. Apost. Vat.,
| [[archeologo]]<br/>[[filologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerolamo-gravisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-calini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226257Q55228461|Q55226257Q55228461]]
| 0
| [[Massimiliano Grazia]]
| [[Santo Callegari il vecchio]]
| patriota italiano (1823-1900); carbonaro
| a Brescia nel 1662. La tradizione bresciana lo fa scolaro; a Brescia nel 1717. Diamo qui l'elenco delle opere
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/callegarimassimiliano-santo-il-vecchio_grazia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226258Q55228462|Q55226258Q55228462]]
| 0
| [[Giovanni PaoloBattista CalloudGraziadei]]
| a Parma l'11 novembre del 1811 da Giuseppe, francese,; a Parma il 25 ag. 1878. Attore discontinuo, ma non
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-paolo-calloud_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-graziadei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226259Q55228463|Q55226259Q55228463]]
| 0
| [[Girolamo Graziadei]]
| [[Giovanni Paolo Calori Stremiti]]
| capoconsole e podestà di Trento
| a Modena il 3 genn. 1769 dal marchese Giovanni Filippo; in questa città l'8 marzo 1809. Fra le numerose onorificenze
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/calorigirolamo-stremiti-giovanni-paolo_graziadei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226260Q55228465|Q55226260Q55228465]]
| 0
| [[GiovanniLuigi Timoteo CalossoGraziani]]
| scrittore italiano
| a Chivasso (Torino) il 24 genn. 1789 da genitori di; poi a Torino il 23 sett. 1858 - peregrinò esule in
| [[poeta]]<br/>[[traduttore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-graziani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-timoteo-calosso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226261Q55228466|Q55226261Q55228466]]
| 0
| [[GiuseppeFilippo CalucciGrazioli]]
| compositore (1773-1840)
| a Venezia il 12 marzo 1809 da Spiridione e dalla nobile; a Venezia il 18 marzo 1883. Bibl .: M. Diena, Commem
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-grazioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-calucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226262Q55228467|Q55226262Q55228467]]
| 0
| [[BernardinoGraziolo Mariada CaluraFirenze]]
| a Murano (Venezia) il 26 ott. 1756 dal medico Francesco; il 13 giugno 1830 a Portogruaro (Venezia), dove, ereditato
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-maria-calura_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/graziolo-da-firenze_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226265Q55228469|Q55226265Q55228469]]
| 0
| [[TaddeoVittorio CaluscoGrazzi]]
| otorinolaringoiatra, professore universitario
| a Milano nel 1657 da una famiglia di antiche tradizioni; a Milano il 21 apr. 1720. Altre opere manoscritte,
| [[otorinolaringoiatra]]<br/>[[professore universitario]]
|
| [[File:Borgo dei greci 10-12-14, palazzo di ubaldino peruzzi, androne secondario con busto di vittorio grazzi 01.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vittorio-grazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/taddeo-calusco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226267Q55228470|Q55226267Q55228470]]
| 0
| [[LudovicoBernardino Niccolo CalusoGrazzini]]
| a Chambéry con tutta probabilità fra il 1520 e il; nell'anno stesso, il 1545, in cui aveva contratto le
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-niccolo-caluso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-grazzini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226270Q55228471|Q55226270Q55228471]]
| 0
| [[GottardoSimone CalviGrazzini]]
| a Milano il 2 ott. 1818 da Giovanni Battista, nobile; improvvisamente a Milano l'8 sett. 1846, rimaneva così
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gottardo-calvi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simone-grazzini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226272Q55228472|Q55226272Q55228472]]
| 0
| [[LuigiMarco CalzavaraAntonio Grecchi]]
| a Milazzo (Messina) il 16 sett. 1892 da Giacomo e da; a Roma il 12 marzo 1967. F onti : Manoscritti, relazioni
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-calzavara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-antonio-grecchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226273Q55228473|Q55226273Q55228473]]
| 0
| [[PietroGuido CalzolaiGreganti]]
| pittore italiano
| a Buggiano in Toscana, probabilmente nel primo decennio; l'11 maggio 1580. Bibl .: P. Puccinelli, Cronaca dell'insigne
| [[pittore]]<br/>[[ritrattista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-greganti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-calzolai_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226274Q55228474|Q55226274Q55228474]]
| 0
| [[AlessandroAntonio CalzoniGregori]]
| pittore italiano (1583-1646)
| a Bologna il 28 febbr. 1807 da Giuseppe e da Maria; improvvisamente a Bologna nel 1855. Fonti e Bibl .:
| [[pittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandroantonio-calzoni_gregori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226275Q55228477|Q55226275Q55228477]]
| 0
| [[AnnibaleDino CalzoniGribaudi]]
| docente di geografia
| a Bologna il 26 giugno del 1841 da Alessandro e da; a Bologna il 22 luglio 1910. Bibl .: A. Calzoni-A.
| [[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gribaudi-ferdinando-detto-dino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/annibale-calzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226277Q55228480|Q55226277Q55228480]]
| 0
| [[OnofrioMichelangelo CamaianiGriffini]]
| professore universitario, teologo
| ad Arezzo il 10 nov. 1517 da antica e nobile famiglia; a Roma il 28 apr. 1574 e venne sepolto nella chiesa
| [[teologo]]<br/>[[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelangelo-griffini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/onofrio-camaiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226278Q55228483|Q55226278Q55228483]]
| 0
| [[PietroAnnibale CamaianiGriffoni]]
| ad Arezzo il 1º giugno 1519. Della sua immediata parentela; ad Ascoli il 27 luglio 1579, e fu sepolto nella chiesa
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-camaiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/annibale-griffoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226279Q55228484|Q55226279Q55228484]]
| 0
| [[EttoreGiacomo CambiGriffoni]]
| a Poggibonsi (Siena) il 22 febbr. 1881 da Tommaso e; a Montepulciano il 27 ag. 1972. Fonti e Bibl .: Roma,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ettore-cambi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-griffoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226281Q55228485|Q55226281Q55228485]]
| 0
| [[GiovanniTeofilo CambiGrifoni]]
| a Firenze intorno al 1444 da Niccolò dei Cambi da; decapitato nel 1497. Appartenente ad una famiglia di
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-cambi_res-7c45f01f-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teofilo-grifoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226282Q55228489|Q55226282Q55228489]]
| 0
| [[GiovanniEmanuele CambiGrill]]
| a Firenze il 21 settembre del 1458 da Nero di Stefano; a 76 anni il 24 apr. 1535. La data certa della morte
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-cambi_res-7c758bb1-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emanuele-grill_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226283Q55228490|Q55226283Q55228490]]
| 0
| [[LorenzoCarlo CambiGrillenzoni]]
| chirurgo ostetrico e politico italiano (1814-1897)
| nel 1479 e appartenne a una delle famiglie di maggiore; (1498) il C. aveva già preso assieme al fratello Iacopo
| [[chirurgo]]<br/>[[politico]]
| [[Deputato dell'Assemblea costituente della Repubblica Romana (Q62973223)|Deputato dell'Assemblea costituente della Repubblica Romana]]<br/>[[deputato del Regno di Sardegna]]<br/>[[deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-grillenzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-cambi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226285Q55228494|Q55226285Q55228494]]
| 0
| [[GaetanoBoverello CambiagiGrimaldi]]
| esponente dell'aristocrazia cittadina
| nel 1721 o nel 1725 (secondo la diversa testimonianza; a Firenze il 16 ag. 1795. Fonti e Bibl.: Firenze, Bibl.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetanoboverello-cambiagi_grimaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226286Q55228496|Q55226286Q55228496]]
| 0
| [[GioacchinoGiovanni CambiagiAndrea Grimaldi]]
| a Firenze il 18 marzo 1747 da Gaetano e da Maria Teresa; il 22 genn. 1822 a Firenze, dopo aver ceduto al figlio
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gioacchino-cambiagi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-andrea-grimaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226287Q55228498|Q55226287Q55228498]]
| 0
| [[CAMBIANOLucchetto DI RUFFIA, GiulioGrimaldi]]
| a Savigliano (Cuneo) il 4 luglio 1544 da Giovannino,; a Ruffia il 23 ott. 1611. Aveva sposato nel giugno
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cambiano-di-ruffia-giulio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lucchetto-grimaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226288Q55228500|Q55226288Q55228500]]
| 0
| [[IsidoroNiccolo CambiasiGrimaldi]]
| Critico musicalecardinale italiano
| [[prelato]]
| [[critico musicale (Q1350157)|critico musicale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/isidoroniccolo-cambiasi_grimaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226289Q55228502|Q55226289Q55228502]]
| 0
| [[PompeoGeminiano CambiasiGrimelli]]
| Critico musicalemedico e politico italiano (1802 - 1878)
| [[critico musicale (Q1350157)|critico musicalemedico]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'ItaliaRettore (Q20058666università)|rettore]]<br/>[[deputato del Regno d'Italiadi Sardegna]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pompeogeminiano-cambiasi_grimelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226290Q55228503|Q55226290Q55228503]]
| 0
| [[DomenicoGriso Pasquale CambiasoGriselli]]
| a Genova il 5 febbr. 1811 da Bartolomeo e Maddalena; a Genova il 2 marzo 1894, lasciando due figlie - Laura
| [[pittore]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-pasquale-cambiaso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226293|Q55226293]]
| 0
| [[CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de]]
| a Roye in Piccardia nel 1723 da famiglia di antica; il 18 ott. 1798 a Firenze. Dei quattro figli maschi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cambraygriso-digny-luigi-guglielmo-de_res-7f4f3896-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_griselli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226294Q55228504|Q55226294Q55228504]]
| 0
| [[CarloFilippo CameliGrispigni]]
| giurista
| a Matelica (Macerata) il 25 maggio 1873, ultimo dei; a Genova, dopo alcuni mesi di malattia, il 18 ag. 1959.
| [[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-grispigni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-cameli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226295Q55228505|Q55226295Q55228505]]
| 0
| [[FilippoBattista CameriniGritti]]
| il 12 nov. 1665 nei pressi di Camerino. Le notizie,; il 12 sett. 1748, lasciando una produzione storico-letteraria
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-camerini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/battista-gritti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226296Q55228506|Q55226296Q55228506]]
| 0
| [[SilvestroGiovanni CameriniGritti]]
| il 5 ott. 1777 a Castel Bolognese (Ravenna), in una; il fratello maggiore Paolo, nel 1821, il C. poté diventare
|
| [[politico]]<br/>[[avvocato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/silvestrogiovanni-camerini_gritti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226297Q55228507|Q55226297Q55228507]]
| 0
| [[CarloMichele CameroniGritti]]
| a Treviglio il 28 ag. 1791 fu indirizzato allo studio; a Torino l'8 marzo 1862. Bibl.: D. Giuriati , Memorie
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-cameroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-gritti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226300Q55228508|Q55226300Q55228508]]
| 0
| [[AntoninoRocco CamerotaGritti]]
| chirurgo italiano (1827-1920)
| a Camerota, piccolo paese al confine tra la Campania; nel 1589 nel cenobio di S. Domenico a Napoli. È andato
| [[chirurgo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rocco-gritti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonino-camerota_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226301Q55228509|Q55226301Q55228509]]
| 0
| [[OrazioAntonio CamiaGriziotti]]
| a Piacenza nel 1579 da Gian Angelo e da Eleonora Fornasari,; a Piacenza il giorno dopo, 28 dic. 1644, e fu sepolto
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orazio-camia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-griziotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226303Q55228514|Q55226303Q55228514]]
| 0
| [[FrancescoGaetano Saverio CamilliGrossatesta]]
| il 13 ag. 1753 a Beffi di Acciano (L'Aquila), allora; all'Aquila. Fonti e Bibl .: Archivio di Stato di Napoli,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-saverio-camilli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-grossatesta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226305Q55228515|Q55226305Q55228515]]
| 0
| [[Giovanni Battista Gennaro Grossi]]
| [[Filippo Cammarano]]
| a Palermo il 16 agosto 1764 da Vincenzo e da Caterina; a Napoli il 19 dic. 1842. Figlio d'arte, "spirito grazioso,
|
| [[giurista]]<br/>[[storico dell'arte]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippogiovanni-cammarano_battista-gennaro-grossi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226307Q55228520|Q55226307Q55228520]]
| 0
| [[Vincenzo,Alberto dettoGrubicy Giancolade CammaranoDragon]]
| a Sciacca (Agrigento) probabilmente nel 1720, giunse; a Napoli nel 1809. Bibl .: Catalogo dell'Esposizione,
|
| [[gallerista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cammaranogrubicy-vincenzode-dettodragon-giancola_alberto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226310Q55228521|Q55226310Q55228521]]
| 0
| [[FrancescoCarlo CamoranaGrunanger]]
| critico letterario, professore universitario, germanista, linguista italiano
| in data imprecisabile da una relazione adulterina in; il 28 sett. 1565. Negli successivi l'inquisitore ne
| [[germanista]]<br/>[[linguista]]<br/>[[professore universitario]]<br/>[[critico letterario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-grunanger_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-camorana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226311Q55228522|Q55226311Q55228522]]
| 0
| [[CarloLuigi Francesco CamozziGuacci]]
| scultore italiano
| a Breno (Brescia) il 17 sett. 1672 da nobile famiglia; il 28 (Arch. conv. S. Francesco a Ripa, ms. 25, ff.
| [[scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-guacci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-francesco-camozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226313Q55228523|Q55226313Q55228523]]
| 0
| [[BartolomeoMichelangelo CampagnolaGuacci]]
| pittore italiano (1910-1967)
| nel 1692 a Minerbe (Verona) da Bernardino (Verona,; il 6 ott. 1781 "per consumazione, in sei mesi di decubito"
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelangelo-guacci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-campagnola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226314Q55228524|Q55226314Q55228524]]
| 0
| [[ItaloSimone CampagnoliGuadagni]]
| a Mirandola il 23 luglio del 1859 da Sisto e da Teresa; nel 1931 (il suo corpo fu trovato su una spiaggia vicino
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/italo-campagnoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simone-guadagni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226315Q55228526|Q55226315Q55228526]]
| 0
| [[Luigi Guaita]]
| [[Ignazio Giovanni Vittoriano Campana]]
| Medico italiano
| a Torino il 23 nov. 1744 da Giuseppe Giacinto e Anna; a Parigi il 29 ott. 1786. La brevità della vita e
| [[oculista]]<br/>[[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-guaita_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ignazio-giovanni-vittoriano-campana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226752Q55228529|Q55226752Q55228529]]
| 0
| [[CollatinoPaolo CollaltoGuaitoli]]
|
| il 22 maggio 1523 a San Salvatore di Collalto, nella; nella battaglia della Selva Arisa, dove egli e Arunte,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/collatinopaolo-collalto_guaitoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226754Q55228531|Q55226754Q55228531]]
| 0
| [[FrancescoBenedetto Maria ColleGualandi]]
| a Belluno il 29 dic. 1744 da Gerolamo, discendente; il 18 marzo 1815. Fonti e Bibl .: G. A. Moschini, Della
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-maria-colle_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-gualandi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226756Q55228532|Q55226756Q55228532]]
| 0
| [[GiovanniDomenico ColleGualandi]]
| professore universitario
| da Giorgio a Belluno nel 1558. Compì gli studi
| [[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-gualandi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-colle_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226757Q55228534|Q55226757Q55228534]]
| 0
| [[GerardoGiovanni ColliGualandi]]
| nel 1420circa. Compì studi giuridici, addottorandosi
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerardo-colli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-gualandi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226758Q55228535|Q55226758Q55228535]]
| 0
| [[LuigiRanieri ColombaGualandi]]
| a Torino il 6 febbr. 1866. Si laureò in chimica
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-colomba_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ranieri-gualandi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226760Q55228537|Q55226760Q55228537]]
| 0
| [[OrazioBortolo ColombanoGualla]]
| a Verona probabilmente verso il 1554; la sua provenienza
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orazio-colombano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226762|Q55226762]]
| 0
| [[Pietro Paolo Columbani]]
| nel 1737) fu giurista; Francesco Carlo (in religione
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bortolo-gualla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-paolo-columbani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226764Q55228539|Q55226764Q55228539]]
| 0
| [[PietroFrancesco CombiGualterotti]]
| a Venezia verso il 1808; al contrario il Balbiani,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-combi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226765|Q55226765]]
| 0
| [[Paolo Comotto]]
| da Giuseppe e da Margherita Magistrello a Bianzè (Vercelli); a Roma il 14 luglio 1897. Nelle difficoltà di un tema
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolofrancesco-comotto_gualterotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226766Q55228543|Q55226766Q55228543]]
| 0
| [[CosimoSebastiano ConciniGualtieri]]
| a Firenze intorno al 1570. Compì una brillante carriera; in Spagna nel 1604. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cosimo-concini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226767|Q55226767]]
| 0
| [[Antonello Coniger]]
| a Lecce, da nobile famiglia, nella seconda metà dei; di parto il 7 febbr. 1497 e, poiché il padre era morto
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastiano-gualtieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonello-coniger_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226768Q55228544|Q55226768Q55228544]]
| 0
| [[TommasoGiovanni ConsoliBattista Guarco]]
| a Roma nel 1753 (il Fétis indica come luogo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-consoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226769|Q55226769]]
| 0
| [[Angelo Contarini]]
| a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo; a Venezia il 29 genn. 1653. Una figura la sua che,
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-guarco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-contarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226770Q55228547|Q55226770Q55228547]]
| 0
| [[PandolfoMariano ContariniGuardabassi]]
| pittore e archeologo italiano (1823-1880)
| a Venezia il 6 aprile 103 (la data di nascita, così
| [[pittore]]<br/>[[archeologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mariano-guardabassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pandolfo-contarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226771Q55228550|Q55226771Q55228550]]
| 0
| [[TommasoGirolamo ContariniGuarini]]
| probabilmente nel 1488 da Alvise di Federico, dei Contarini; a Venezia il 15 dic. 1578. Fonti e Bibl .: Arch. di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-contarini_res-280124fb-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226773|Q55226773]]
| 0
| [[Zaccaria Contarini]]
| a Venezia nel 1452 da Francesco di Nicolò e
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-guarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/zaccaria-contarini_res-289e75a1-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226774Q55227664|Q55226774Q55227664]]
| 0
| [[Pietro Antonio Mario Fioretta]]
| [[Zaccaria Contarini]]
| a Venezia il 26 genn. 1526, primogenito di Paolo (1510-1566;
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/zaccaria-contarini_res-28b6436a-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226775|Q55226775]]
| 0
| [[Giovanni Battista Conti]]
| il 22 ott. 1741 a Lendinara nel Polesine da una nobile; il 7 dic. 1820. L'anno prima aveva pubblicato a Padova
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-antonio-mario-fioretta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-conti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226776Q55227671|Q55226776Q55227671]]
| 0
| [[LorenzoMario ContiFioroni]]
| scultore italiano
| a Genova nella contrada di S. Donato intorno al 1540; a Genova il 6 genn. 1606. Fonti e Bibl .: Arch. di
| [[scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-fioroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-conti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226777Q55227673|Q55226777Q55227673]]
| 0
| [[PioDomenico ContiFiscali]]
| restauratore italiano (1858-1930)
| a Carrù (Cuneo) il 6 giugno 1848 da Giovan Battista; a Carrù l'8 apr. 1914. Negli anni in cui fu meno assorbito
| [[restauratore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-fiscali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pio-conti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226778Q55227678|Q55226778Q55227678]]
| 0
| [[ProsdocimoFerdinando ContiFlores]]
| professore universitario italiano (1824-1909)
| a Padova intorno al 1370 da Manfredino di Alberto,; a Padova il 12 luglio 1438. Tale data è, infatti,
| [[professore universitario]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-flores_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/prosdocimo-conti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226780Q55227681|Q55226780Q55227681]]
| 0
| [[PietroDaniele ConticiniFlorio]]
| erudito e poeta italiano
| il 29 apr. 1805 a Strada (prov. di Arezzo), piccolo; a Pisa il 10 nov. 1871. Dal 1863 egli era stato costretto
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/daniele-florio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-conticini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226781Q55227682|Q55226781Q55227682]]
| 0
| [[GiuseppeGiacomo ContinFlorio]]
| a Venezia il 1° genn. 1835. Avviato allo studio del; improvvisamente a Londra il 29 dic. 1889. Solista straordinario,
|
| [[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppegiacomo-contin_florio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226783Q55227684|Q55226783Q55227684]]
| 0
| [[TommasoLavinia Antonio ContinFlorio]]
| salottiera, scrittrice (1745-1811)
| a Venezia il 4 giugno 1723 da Tomaso e Regina Morandi,; a Venezia il 9 maggio 1796. Fonti e Bibl .: Arch. di
| [[salottiera]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lavinia-florio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-antonio-contin_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226784Q55227685|Q55226784Q55227685]]
| 0
| [[AmbrogioAmerigo ContrariFocacci]]
| scultore italiano
| nel 1441, secondo quanto è dato presumere a
| [[scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/amerigo-focacci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ambrogio-contrari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226785Q55227688|Q55226785Q55227688]]
| 0
| [[ErnestoMarcello Antonio Luigi CoopFocosi]]
| professore straordinario e oculista italiano (1907-1983)
| a Napoli il 6 apr. 1859 (la data tuttavia è controversa:; a Napoli il 3 nov. 1879. Il figlio Ernesto , anch'egli
| [[professore straordinario]]<br/>[[oculista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcello-focosi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ernesto-antonio-luigi-coop_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226788Q55227691|Q55226788Q55227691]]
| 0
| [[AntonioFilippo CorbinelliArturo Fodera]]
| a Firenze nel 1376 o nel 1377 da Tommaso di Bartolomeo; a Roma il 14 ag. 1425, in casa di un altro fiorentino
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-corbinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226789|Q55226789]]
| 0
| [[Bernardo Corbinelli]]
| a Firenze tra il 1413 e il 1416, in famiglia antica; a Firenze il 6 maggio 1482 e fu sepolto nella cappella
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-arturo-fodera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-corbinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226790Q55227693|Q55226790Q55227693]]
| 0
| [[GiovanniMaria CorbizziFogazzaro]]
| infermiera e benefattrice italiana (1881-1952)
| a Firenze nel 1389 da Filippo, di antica famiglia di; a Firenze il 12 genn. 1474 e fu sepolto a S. Piero
| [[infermiere]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maria-fogazzaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-corbizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226791Q55227694|Q55226791Q55227694]]
| 0
| [[LittiBonifacio Corbizzida Fogliano]]
| a Firenze nel 1465 e fu avviato alla vita religiosa;
|
| [[ecclesiastico]]
| [[arcidiacono]]<br/>[[Rettore (ecclesiastico)|rettore]]<br/>[[Podestà (medioevo)|podestà]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonifacio-da-fogliano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/litti-corbizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226792Q55227695|Q55226792Q55227695]]
| 0
| [[FilotteteGiacinto CorbucciGiuseppe Fogliata]]
| il 10 maggio 1825 a Città di Castello (Perugia)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filottete-corbucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226793|Q55226793]]
| 0
| [[Eusebio Corrado]]
| a Milano nel 1447 entrò a far parte, come canonico
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacinto-giuseppe-fogliata_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eusebio-corrado_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226795Q55227696|Q55226795Q55227696]]
| 0
| [[PaoloFrancesco CorrerFogliazzi]]
| nel 1380 da Filippo di Nicolò, del ramo a Castello,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-correr_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226797|Q55226797]]
| 0
| [[Vittore Correr]]
| a Venezia il 23 marzo 1605. Il 26 luglio 1632 si sposò; a Venezia il 29 genn. 1661. Possedeva alcune case in
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-fogliazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vittore-correr_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226798Q55227700|Q55226798Q55227700]]
| 0
| [[BartolomeoIacopo CorteFolchi]]
| a Milano nel 1666 da una famiglia di antica nobiltà.
|
| [[ambasciatore]]<br/>[[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeoiacopo-corte_folchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226799Q55227701|Q55226799Q55227701]]
| 0
| [[AntonioCarlo CortelazzoFolco]]
| a Vicenza il 18 febbr. 1820; mancano notizie precise
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-cortelazzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226800|Q55226800]]
| 0
| [[Giovanni Corvini]]
| ad Arezzo verso il 1370 da Gregorio, che morì
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-folco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-corvini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226801Q55227706|Q55226801Q55227706]]
| 0
| [[Giuseppe Folgheraiter]]
| [[Angelo Costantini, detto Mezzettino]]
| fisico, docente universitario italiano
| attore teatrale (1654-1729)
| [[fisico]]<br/>[[professore universitario]]
| [[attore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/costantinigiuseppe-angelo-detto-mezzettino_folgheraiter_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226803Q55227708|Q55226803Q55227708]]
| 0
| [[CostantinoBartolomeo dade LoroFolin]]
| calcografo, artista italiano (1732-)
| a Loro Piceno (Macerata) nel 1704, entrò nell'Ordine; in odore di santità, secondo quanto attestano documenti
| [[calcografo]]<br/>[[artista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-de-folin_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/costantino-da-loro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226804Q55227710|Q55226804Q55227710]]
| 0
| [[GiambattistaRaffaele CottaFolo]]
| a Tenda nello Stato sabaudo (ora Tende nel dipart.; il 31 maggio 1738. Fonti e Bibl .: G. M. Crescimbeni,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giambattista-cotta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226806|Q55226806]]
| 0
| [[Jean-Baptiste Cousinet]]
| nel 1743 probabilmente a Parigi; ricevette la sua prima
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaele-folo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jean-baptiste-cousinet_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226807Q55227711|Q55226807Q55227711]]
| 0
| [[MiglioreArdengo CresciFolperti]]
| a Firenze nel 1494, da una famiglia originaria di "Montereggi,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/migliore-cresci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226808|Q55226808]]
| 0
| [[Alberto Crespi]]
| verso il 1390 da una famiglia originaria di Milano,; il 12 apr. 1454. mentre ricopriva la carica di vicario
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ardengo-folperti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-crespi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226810Q55227713|Q55226810Q55227713]]
| 0
| [[FrancescoPaolo CrespiFonghetti]]
| ad Arquà (provincia di Padova) nel 1733. Fu
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-crespi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226811|Q55226811]]
| 0
| [[Cesare Crispolti]]
| a Perugia nel gennaio 1563 da Ranieri e da Madonna; a Perugia il 21 apr. 1608. Fonti e Bibl .: Perugia,
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-fonghetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-crispolti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226812Q55227714|Q55226812Q55227714]]
| 0
| [[TullioCarlo CrispoltiGiacinto Fontana]]
| a Rieti nel 1510 da Crispolto, più volte governatore
|
| [[notaio]]<br/>[[antiquario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tulliocarlo-crispolti_giacinto-fontana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226814Q55227718|Q55226814Q55227718]]
| 0
| [[BartolomeoGian CristiniGiacomo Fontana]]
| politico e diplomatico italiano (Mondovì, 1674 - Torino, 10 marzo 1751)
| a Nizza il 28 maggio 1547. Tutta la sua attività si; il 20 genn. 1590. L'errore nella previsione avrebbe
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gian-giacomo-fontana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-cristini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226816Q55227720|Q55226816Q55227720]]
| 0
| [[CRISTOFOROVincenzo daMaria PadovaFontana]]
| nel 1500 a Padova dove a circa dieci anni entrò
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cristoforo-da-padova_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226820|Q55226820]]
| 0
| [[Arcangelo Crivelli]]
| a Bergamo il 21 apr. 1546, il suo cognome, cosa non; il sig. Arcangelo Crivelli. Il detto sig. Arcangelo
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-maria-fontana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arcangelo-crivelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226821Q55227723|Q55226821Q55227723]]
| 0
| [[DaneseGiuseppe CrivelliForchielli]]
| professore universitario italiano
| dopo il 1210 dal milanese Landolfo, che fu podestà
| [[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-forchielli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/danese-crivelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226822Q55227724|Q55226822Q55227724]]
| 0
| [[EusebioLodovico CrivelliForesti]]
| geologo e paleontologo italiano (1829-1913)
| nel 1420 circa, oltre al già ricordato Giovan
| [[geologo]]<br/>[[paleontologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lodovico-foresti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eusebio-crivelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226824Q55227726|Q55226824Q55227726]]
| 0
| [[Giovanni Forlini (Q55227726)|Giovanni Forlini]]
| [[Stanislao Cugia]]
| critico letterario italiano (1898-1986)
| a Salerno il 13 maggio 1877 da Pasquale e da Teresa; a Firenze l'11 maggio 1952. È stato rilevato che la
| [[critico letterario]]<br/>[[filologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-forlini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stanislao-cugia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226826Q55227727|Q55226826Q55227727]]
| 0
| [[EdgardoFrancesco CurcioFormenton]]
| a Napoli il 12 ag. 1881. Frequentò per un breve
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/edgardo-curcio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226828|Q55226828]]
| 0
| [[Pietro Curialti]]
| nei dintorni di Imola, a Tossignano (ora Borgo Tossignano; l'8 apr. 1407. Il C. lasciò precise disposizioni testamentarie
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-formenton_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-curialti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226829Q55227728|Q55226829Q55227728]]
| 0
| [[CelioAntonio Agostino CurioneFornaini]]
| nel 1538 a Salò sul Garda (prov. di Brescia)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/celio-agostino-curione_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226830|Q55226830]]
| 0
| [[Bernardino Curti]]
| a Reggio Emilia il 5 dic. 1611. La sua attività
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-fornaini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-curti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226837Q55227730|Q55226837Q55227730]]
| 0
| [[D'ALESSANDRO,Nicola TommasoFornasini]]
| compositore
| a Scorrano (sec. alcuni Scarzano) presso Otranto, nel; a Milano il 9 maggio 1591 (Boffito, ma in Levati-De
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-fornasini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-d-alessandro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226838Q55227731|Q55226838Q55227731]]
| 0
| [[D'ALFONSO,Pietro CesareGiulio Fornasini]]
| professore universitario italiano (1901-1963)
| a Napoli il 20 ag. 1886. A Salerno compì gli
| [[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-giulio-fornasini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-d-alfonso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226840Q55227732|Q55226840Q55227732]]
| 0
| [[D'ANDREA,Arturo GennaroFornero]]
| a Napoli da Diego (fratello di Onofrio), discendente; il 17 maggio 1710. Fonti e Bibl .: L. Nicodemo, Addizioni
|
| [[medico]]<br/>[[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gennaroarturo-d-andrea_fornero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226841Q55227733|Q55226841Q55227733]]
| 0
| [[D'ANDREA,Giuseppe OnofrioGherardo Forni]]
| professore universitario, umanista, chirurgo italiano
| a Napoli nel 1608 da famiglia nobile. Il Tutini ne; dopo il 1647. La produzione del D. - che copre un arco
| [[chirurgo]]<br/>[[umanista]]<br/>[[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-gherardo-forni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/onofrio-d-andrea_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226842Q55227734|Q55226842Q55227734]]
| 0
| [[D'ANTONA,Guido SerafinoFortebracci]]
| a Frondarola (Teramo) il 16 nov. 1887 da Luzio ed Erminia; a Bari il 16 marzo 1955. Fonti e Bibl .: La neuropsichiatria
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/serafino-d-antona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226843|Q55226843]]
| 0
| [[D'APICE, Domenico]]
| a Napoli il 30 genn. 1792 da Giovan Battista, "riputato
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-fortebracci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-d-apice_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226846Q55227736|Q55226846Q55227736]]
| 0
| [[D'ATRI,Antonio RaffaeleForteguerri]]
| a Caserta il 3 ott. 1853, ma fu a Napoli che si formò; a Napoli nel gennaio del 1924. Dai dati biografici,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaele-d-atri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226848|Q55226848]]
| 0
| [[D'ESPOSITO, Giosue]]
| a Sorrento (Napoli) il 30 luglio 1878 da Antonino e; nella sua casa di Chicago il 16 nov. 1954 e fu sepolto
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-forteguerri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giosue-d-esposito_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226850Q55227737|Q55226850Q55227737]]
| 0
| [[DALGiovanni BUONO, FlorianoForteguerri]]
| a Bologna il 23 febbr. 1599 da Salvatore Masini Dal; a Bologna il 6 nov. 1647. Fonti e Bibl .: Bologna,
|
| [[notaio]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/florianogiovanni-dal-buono_forteguerri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226852Q55227739|Q55226852Q55227739]]
| 0
| [[DABartolomeo LEZZE, DonatoFortini]]
| con ogni probabilità nel 1459, primogenito di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/donato-da-lezze_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226853|Q55226853]]
| 0
| [[DALLA ROSA, Domenico Giuseppe]]
| a Verona il 31 marzo 1778. È tuttora figura
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-fortini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dalla-rosa-domenico-giuseppe_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226855Q55227740|Q55226855Q55227740]]
| 0
| [[DALLAFortunato VEDOVA,da RiccardoRovigo]]
| a. Padova il 6 ott. 1871 dal geografo Giuseppe e da; a Roma il 24 maggio 1942. Bibl .: C. Marino Zuco, Commem
|
| [[erborista]]<br/>[[botanico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/riccardofortunato-dallada-vedova_rovigo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226857Q55227742|Q55226857Q55227742]]
| 0
| [[DALLAAgostino VIGNA, GuglielmoFortunio]]
| storico
| intorno alla metà del sec. XIV, ignoriamo esattamente; a Siena il 28 ott. 1407. Fonti e Bibl .: Arch. Segr.
| [[storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-fortunio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmo-dalla-vigna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226859Q55227743|Q55226859Q55227743]]
| 0
| [[Alvise Forzate]]
| [[DAL PONTE, Francesco, il Giovane, detto Bassano]]
| a Bassano (prov. di Vicenza) il 7 genn. 1549 e fu battezzato; in seguito al tentativo di suicidio compiuto nel novembre
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dal-ponte-francesco-il-giovane-detto-bassano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226861|Q55226861]]
| 0
| [[Giambattista dal Ponte]]
| pittore italiano (Bassano, 4 III 1553 - 9 III 1613)
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dalalvise-ponte-giambattista-detto-bassano_forzate_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226862Q55227744|Q55226862Q55227744]]
| 0
| [[DALFrancesco PORTICO,Forzoni VincenzoAccolti]]
| letterato, giurista
| a Lucca dal nobile Girolamo il 4 marzo 1520. Intrapresa; senza eredi, il D. si inserì, senza mandato, nel problema
| [[letterato]]<br/>[[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-forzoni-accolti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-dal-portico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226864Q55227746|Q55226864Q55227746]]
| 0
| [[BenciFilippo di Cione DamiFoscari]]
| probabilmente verso il primo o il secondo decennio; a Firenze nel 1388. Difficile una valutazione sia dell'opera
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benci-di-cione-dami_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226865|Q55226865]]
| 0
| [[DAMIANI ALMEJDA, Giuseppe]]
| a Capua (prov. di Caserta) il 13 febbr. 1834 da Felice,; a Palermo il 31 genn. 1911. Fonti e Bibl .: L'Espos
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-foscari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-damiani-almejda_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226867Q55227747|Q55226867Q55227747]]
| 0
| [[Marco Foscari]]
| [[DA MONTE, Giovanni Battista, detto Montano]]
| nel 1489 a Verona, da nobile famiglia, originaria di; il 6 maggio 1551. Ebbe due figli, Marc'Antonio e Teodoro.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/da-monte-giovanni-battista-detto-montano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226868|Q55226868]]
| 0
| [[Giuseppina Albina Damonte]]
| a Casale Monferrato il 26 genn. 1899 da Dionigi e da; a Milano il 17 genn. 1959. Bibl .: Annuario del teatro
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-foscari_res-5d0834ed-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppina-albina-damonte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226870Q55227748|Q55226870Q55227748]]
| 0
| [[DANicolo MULA, GiovanniFoscari]]
| a Venezia il 14 sett. 1583, primogenito di Nitolò
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-da-mula_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226871|Q55226871]]
| 0
| [[Matteo Dandolo]]
| a Venezia il 15 luglio 1741 dal patrizio Andrea, del; a Venezia nel gennaio 1812. Fonti e Bibl .: Venezia,
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-foscari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-dandolo_res-d05ea547-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226873Q55227749|Q55226873Q55227749]]
| 0
| [[VinciguerraUrbano DandoloFoscari]]
| a Venezia nel 1427 da Marco di Nicolò, della
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vinciguerra-dandolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226874|Q55226874]]
| 0
| [[Arturo Daniele]]
| a Lucca l'8 agosto 1878. Dopo gli studi classici, si; a Lucca il 15 agosto 1944. I suoi primi quadri, Il
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/urbano-foscari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arturo-daniele_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226875Q55227751|Q55226875Q55227751]]
| 0
| [[DAAlvise PORTO, BattistaFoscarini]]
| da Giovanni di Nicolò di Giovanni e da Isabella Thiene; nel 1613). In data 15 nov. 1578il D. aveva dettato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/battista-da-porto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226877|Q55226877]]
| 0
| [[Paolo Dardani]]
| a Bologna, nella parrocchia di S. Michele de' Leprosetti,; a Bologna il 9 luglio 1789. D. Piò, che ne scrisse
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alvise-foscarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-dardani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226879Q55227752|Q55226879Q55227752]]
| 0
| [[PietroAlvise DardaniFoscarini]]
| a Bologna il 22 luglio 1727. Dopo le prime nozioni; a Bologna nel 1808. Fonti e Bibl .: Bologna, Archivio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-dardani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226880|Q55226880]]
| 0
| [[Achille Dardano]]
| a Firenze il 3 luglio 1870 da Pio e Annetta Vigna.; a Roma il 10 ott. 1938. Il 27 luglio 1935 si era sposato
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alvise-foscarini_res-5dd08e45-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achille-dardano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226883Q55227753|Q55226883Q55227753]]
| 0
| [[DAAndrea RONCO, RobertoFoscarini]]
| a Cogollo di Tregnago (prov. di Verona) il 9 sett.; a Cogollo il 26 nov. 1957.Tutta la sua opera fu esposta
|
| [[scrittore]]<br/>[[oratore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/robertoandrea-da-ronco_foscarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226884Q55227756|Q55226884Q55227756]]
| 0
| [[FrancescoMarcantonio DatiFoscarini]]
| nel primo ventennio del sec. XIV, con ogni probabilità; tra il 10 febbr. 1390, quando risulta tra gli elettori
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-dati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226885|Q55226885]]
| 0
| [[Giorgio Dati]]
| a Firenze il 25 sett. 1506 da Niccolò di Piero e da; a Firenze il 22 ag. 1557 e fu sepolto nel chiostro
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcantonio-foscarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgio-dati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226886Q55227758|Q55226886Q55227758]]
| 0
| [[VincenzoNicolò DattoliFilippo Foscarini]]
| a Foggia il 17 ott. 1831 da Nicola e da Antonia De; a Roma il 16 febbr. 1899, mentre stava dipingendo la
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-dattoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226887|Q55226887]]
| 0
| [[Francesco Davanzati]]
| a Firenze il 26 febbr. 1457 da Lorenzo di Piero e da; a Firenze nel 1523. Aveva sposato nel 1487 Maria di
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-filippo-foscarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-davanzati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226888Q55227761|Q55226888Q55227761]]
| 0
| [[GiulianoPiero DavanzatiFoscarini]]
| a Firenze nel 1390. Rampollo di una famiglia ben assestata; il 12 genn. 1446 e fu sepolto nella cappella di famiglia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliano-davanzati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226890|Q55226890]]
| 0
| [[DA ZARA, Giuseppe]]
| a Padova il 3 febbr. 1855 da Mosè e Carolina
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/piero-foscarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-da-zara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226892Q55227762|Q55226892Q55227762]]
| 0
| [[AndreaPietro DazziFoscarini]]
| a Firenze l'8 nov. 1473 da Giovanni di Dino e da Taddea; il 27 luglio 1548. Fu sepolto a Firenze nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-dazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226893|Q55226893]]
| 0
| [[DE' SERVI, Costantino]]
| nel 1554 a Firenze, dove la famiglia risulta iscritta; nel 1622. Fonti e Bibl .: Firenze, Archivio Gallerie
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-foscarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/costantino-de-servi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226894Q55227764|Q55226894Q55227764]]
| 0
| [[DECarlo AMENTI,Giuseppe EmilioFossati]]
| in Pavia il 12 febbr. 1845 da Angelo e Carolina Magnani.; precocemente in Pavia il 29 marzo 1885. Fonti e Bibl
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emilio-de-amenti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226896|Q55226896]]
| 0
| [[DE ANDREIS, Francesco Tranquillo]]
| a Traù in Dalmazia da Giovanni e da Clara tra il 1490; in Polonia agli inizi del secolo, dopo aver frequentato
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-giuseppe-fossati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-andreis-francesco-tranquillo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226897Q55227766|Q55226897Q55227766]]
| 0
| [[DEEraldo ANDREIS, PaoloFossati]]
| economista italiano (1902-1962)
| a Traù in Dalmazia probabilmente agli inizi del 1609,; nella città natale il 24 maggio 1686. Il D. lasciò
| [[economista]]<br/>[[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eraldo-fossati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-de-andreis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226898Q55227767|Q55226898Q55227767]]
| 0
| [[DEErcole ANGELIS, GherardoFossati]]
| fisico, professore
| ad Eboli (provincia di Salerno), il 16 dic. 1705 da; a Napoli il 2 giugno del 1783. Fonti e Bibl .: Novelle
| [[fisico]]<br/>[[professore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ercole-fossati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gherardo-de-angelis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226900Q55227771|Q55226900Q55227771]]
| 0
| [[Giacinto Fossombroni]]
| [[DE APIBUS, Venturino, beato]]
| a Bergamo il 9 apr. 1304 da Lorenzo Domenico e da Caracosa.; attorno al 1334-35. Dopo la morte di lei Lorenzo Domenico
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-apibus-venturino-beato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226902|Q55226902]]
| 0
| [[DE BALESTRINI, Alfonso Fratus]]
| il 15 nov. 1859 a Saliceto di Cadeo (Piacenza) da Luigi; il 23 nov. 1937. Musicista appartenente alla schiera
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacinto-fossombroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-balestrini-alfonso-fratus_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227960Q55227772|Q55227960Q55227772]]
| 0
| [[CamilloNino GallengaMassimo Fovel]]
| giornalista, politico
| da Giuliano Vincenzo e da Laura Taroni il 4 luglio; a Parma il 21 dic. 1946. Fonti e Bibl .: Necr. in Riv.
| [[politico]]<br/>[[giornalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nino-massimo-fovel_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillo-gallenga_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227961Q55227773|Q55227961Q55227773]]
| 0
| [[RiccardoAntonio GallengaFracanzani]]
| filosofo italiano (-1506)
| a Parma il 30 ag. 1904 da Camillo, clinico oculista; a Torino il 17 dic. 1976. Nel 1938 aveva sposato a
| [[filosofo]]<br/>[[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-fracanzani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/riccardo-gallenga_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227966Q55227776|Q55227966Q55227776]]
| 0
| [[LucreziaJean GallettaFraczon]]
| a Bologna intorno al 1520-25 da genitori sconosciuti.; il 9 apr. 1580, lasciando il suo notevole patrimonio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lucrezia-galletta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227967|Q55227967]]
| 0
| [[Bartolomeo Galletti]]
| a Roma il 15 sett. 1812 (Archivio di Stato di Roma,; a Roma il 18 febbr. 1887 e, dopo i funerali religiosi
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jean-fraczon_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-galletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227968Q55227778|Q55227968Q55227778]]
| 0
| [[DomenicoFrancesco GallettiFrancaviglia]]
| oftalmologo italiano (1841-1916)
| a Monte San Savino nel 1443 o nel 1444, come si deduce; nel 1501 all'età di 58 anni. Amico fin da giovanissimo
| [[oculista]]<br/>[[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-francaviglia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-galletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227969Q55227782|Q55227969Q55227782]]
| 0
| [[AndreaGiacomo GallianoFranceschi]]
| medico italiano (1776 - 1838)
| a Fossano, nel Cuneese, il 12 sett. 1856, da Giuseppe; improvvisamente a Ottaviano il 26 luglio 1912. Fonti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreagiacomo-galliano_franceschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227972Q55227783|Q55227972Q55227783]]
| 0
| [[AlafrancoMattia GalloFranceschini]]
| con ogni probabilità nella città ligure nell'ultimo; tra il 26 giugno e il 26 ag. 1329, lasciando la moglie
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alafrancomattia-gallo_franceschini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227977Q55227786|Q55227977Q55227786]]
| 0
| [[GinoFrancesco Galloda Crema]]
| il 12 ott. 1877 a San Pietro in Gu (Padova) da Antonio; a Pisa il 20 nov. 1958. Fu un tecnologo di valore,
|
| [[giurista]]<br/>[[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ginofrancesco-gallo_da-crema_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227978Q55227787|Q55227978Q55227787]]
| 0
| [[CarmeloFrancesco Galloneda Serino]]
| francescano italiano (1594-1657)
| a Taggia (Imperia) il 10 sett. 1885 da Pasquale e Rosa; a Frascati l'11 marzo 1973, in seguito a collasso cardiaco.
| [[predicatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-da-serino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carmelo-gallone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227979Q55227793|Q55227979Q55227793]]
| 0
| [[GenerosoGiulio GallucciFranchi]]
| scultore italiano (1855-1931)
| a Napoli il 12 nov. 1874 da Saverio e da Francesca; a Napoli il 17 febbr. 1942. Fonti e Bibl .: Necr. in
| [[scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-franchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/generoso-gallucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227980Q55227794|Q55227980Q55227794]]
| 0
| [[GiovanniViviano Battista GalluzziFranchi]]
| il 18 luglio 1675 nella parrocchia di S. Eufemia a; a Madrid, verosimilmente, nel 1735. Infatti, a quella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-galluzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227981|Q55227981]]
| 0
| [[Rolandino Galluzzi]]
| a Bologna verso il 1275; il nome della madre è ignoto,
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/viviano-franchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rolandino-galluzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227982Q55227796|Q55227982Q55227796]]
| 0
| [[UgolinoGirolamo GalluzziFranchini]]
| a Bologna verso il 1320 da Guidocherio di Guglielmo; senza lasciare figli, sposò in seconde nozze, poco
|
| [[ceramista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ugolinogirolamo-galluzzi_franchini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227984Q55227798|Q55227984Q55227798]]
| 0
| [[Leonardo Franchini]]
| [[Baldassarre, detto il Buranello Galuppi]]
| a Burano, isola della laguna di Venezia, il 18 ott.; a Venezia il 3 genn. 1785 e fu sepolto nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/galuppi-baldassarre-detto-il-buranello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227986|Q55227986]]
| 0
| [[GALVANO da Bologna]]
| a Vigo, un piccolo borgo non lontano da Castiglione; dopo il 1347, anno in cui dettò il suo testamento.
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leonardo-franchini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/galvano-da-bologna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227988Q55227800|Q55227988Q55227800]]
| 0
| [[FrancescoGiulio FortunatoFranchini GambaTaviani]]
| letterato, diplomatico
| a Savona il 25 giugno 1895 da Pietro, capo operaio; il 26 dic. 1970 a Barbaiana di Lainate, in provincia
| [[Agente diplomatico|diplomatico]]<br/>[[letterato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-franchini-taviani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-fortunato-gamba_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227989Q55227801|Q55227989Q55227801]]
| 0
| [[AlbertoFilippo GambaraFranci]]
| intorno al terzo decennio del secolo XII. Il G. - la; probabilmente nel 1197 e il suo impegno nelle vicende
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-gambara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227990|Q55227990]]
| 0
| [[Marco Antonio Gambaroni]]
| a Lugo, presso Ravenna, nella primE. metà del sec.; nel 1570 e fu sepolto nel convento di S. Francesco
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-franci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-antonio-gambaroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227991Q55227804|Q55227991Q55227804]]
| 0
| [[Marcello Franciarini]]
| [[Bernardo, detto Bernardo Rossellino Gamberelli]]
| nel 1407, o nel 1409-10, probabilmente a Settignano,; nel marzo del 1444 e fu sepolto in S. Croce. L'anno
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gamberelli-bernardo-detto-bernardo-rossellino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227993|Q55227993]]
| 0
| [[Pietro Gamberini]]
| a Bologna in una famiglia di antichissime origini bolognesi,; a Bologna il 27 febbr. 1896. Fonti e Bibl.: Necr. in
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcello-franciarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-gamberini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227994Q55227807|Q55227994Q55227807]]
| 0
| [[AmedeoNicolao GambinoFranciotti]]
| letterato e diplomatico italiano (1493 circa-1575 circa)
| a Palermo il 12 giugno 1895. Nella città natale frequentò; a Roma il 14 nov. 1973, dopo una lunga malattia che
| [[letterato]]<br/>[[Agente diplomatico|diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/franciotti-nicolao_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/amedeo-gambino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227996Q55227808|Q55227996Q55227808]]
| 0
| [[CarloGiuseppe Felice GambinoFrancisci]]
| a Catania nel 1724 da una famiglia di umili origini.; a Catania il 9 marzo 1801. Fonti e Bibl .: F. Ferrara,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-felice-gambino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227998|Q55227998]]
| 0
| [[Carlo Gamna]]
| a Torino il 28 ott. 1886 da Casimiro e da Angela Martinazzi,; a Torino il 4 luglio 1950. Fonti e Bibl .: Necrologi:
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-francisci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-gamna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228000Q55227810|Q55228000Q55227810]]
| 0
| [[GinoRaffaele GandolfiFrancisi]]
| architetto italiano (1821-1901)
| a Parma il 24 ott. 1887 da Vincenzo e Alice Zolesi.; a Salsomaggiore Terme, in provincia di Parma, l'11
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaele-francisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gino-gandolfi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228002Q55227812|Q55228002Q55227812]]
| 0
| [[Girolamo Franco]]
| [[Giovanni Battista Giacomo Maria Gandolfi]]
| a Modena il 26 marzo 1806 da Luigi e da Maria Ronchi; a Corlo di Formiggine, presso Modena, il 21 giugno
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-giacomo-maria-gandolfi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228005|Q55228005]]
| 0
| [[Carlo Ganfini]]
| a Siena il 29 sett. 1873 da Giulio e da Maria Franci,; a Siena il 31 dic. 1942. Fonti e Bibl .: Notizie del
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-franco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-ganfini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228007Q55227813|Q55228007Q55227813]]
| 0
| [[AntonioManfredi GangeriFranco]]
| architetto e artista italiano
| a Messina nel 1835. Frequentò la locale scuola di; il 14 sett. 1867 a causa dell'epidemia di colera che
| [[architetto]]<br/>[[accademico]]<br/>[[pittore]]<br/>[[scultore]]<br/>[[Pianificatore territoriale|urbanista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/manfredi-franco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-gangeri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228009Q55227814|Q55228009Q55227814]]
| 0
| [[Salomone Enrico Emilio Franco]]
| [[Calogero Gangi]]
| ad Alimena, sul versante meridionale delle Madonie,; a Milano il 26 luglio 1962. Fonti e Bibl. : Necr. in
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/calogero-gangi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228010|Q55228010]]
| 0
| [[Eugenio Gara]]
| a Genova il 6 luglio 1888 da Luigi e Angela Lardera,; a Milano il 6 ag. 1985. Apprezzato per la finissima
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eugeniosalomone-gara_enrico-emilio-franco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228012Q55227815|Q55228012Q55227815]]
| 0
| [[Cintio Frangipane]]
| [[GARA DELLA ROVERE, Francesco]]
| a Savona da Luchina Della Rovere, sorella del cardinale; il 19 dic. 1491, come annota C. Ghirardacci (Bologna,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gara-della-rovere-francesco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228014|Q55228014]]
| 0
| [[Giuseppe Felice Gardenghi]]
| a Lugo in Romagna il 17 genn. 1875 da Giuseppe, insegnante; a Firenze il 2 ag. 1930. Fonti e Bibl .: Notizie fornite
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cintio-frangipane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-felice-gardenghi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228015Q55227818|Q55228015Q55227818]]
| 0
| [[PioMario Nicola GarelliFrangipane]]
| a Bologna nel 1670, e ivi ricevette la sua prima educazione; in Vienna il 21 luglio 1739. Fonti e Bibl .: Corrispondenze
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pio-nicola-garelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228017|Q55228017]]
| 0
| [[Cesare Garibaldi]]
| a Genova il 27 maggio 1865. Fece a Genova gli studi; a Rapallo il 9 marzo 1957. Nel suo insegnamento il
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-frangipane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-garibaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228018Q55227819|Q55228018Q55227819]]
| 0
| [[GiovanniPietro GaribaldiPaolo Franzesi]]
| vescovo cattolico
| a San Colombano Certenoli, sull'Appennino ligure in; a Genova il 23 dic. 1901. Fonti e Bibl .: Necr. in
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vescovo di Montepulciano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-paolo-franzesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-garibaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228021Q55227822|Q55228021Q55227822]]
| 0
| [[PietroGiacinto Maria GaribaldiFrascara]]
| politico e banchiere italiano
| a Chiavari il 21 nov. 1823 da Antonio e da Colomba; a Genova il 17 maggio 1902. Fonti e Bibl .: Necrologi:
| [[ingegnere]]<br/>[[politico]]<br/>[[banchiere]]
| [[deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacinto-frascara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-maria-garibaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228022Q55227823|Q55228022Q55227823]]
| 0
| [[MatteoBernardino diMaria GariofaloFrascolla]]
| tra il 1170 e il 1175. Apparteneva a una famiglia di; dopo un breve episcopato prima dell'anno 1229, senza
|
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vescovo di Foggia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-maria-frascolla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-di-gariofalo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228023Q55227825|Q55228023Q55227825]]
| 0
| [[GiovanniPompeo Andrea GarisendiFrassinelli]]
| a Bologna da Cristoforo tintore, probabilmente, secondo; il 10 febbr. 1533 lasciando un figlio di nome Gio.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-andrea-garisendi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228024|Q55228024]]
| 0
| [[Pier Giovanni Garoglio]]
| a Firenze il 10 luglio 1900 da Diego, critico e poeta,; a Firenze il 9 febbr. 1982. Il G. ha lasciato più
| [[chimico]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[politico]]
| [[consigliere nazionale della Camera dei fasci e delle corporazioni]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pierpompeo-giovanni-garoglio_frassinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228026Q55227828|Q55228026Q55227828]]
| 0
| [[GottardoNicola GarolloFreccia]]
| a Levico, nel Trentino, il 20 genn. 1850 da Antonio,; a Milano il 18 sett. 1917. Fonti e Bibl .: Trento,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gottardo-garollo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-freccia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228028Q55227829|Q55228028Q55227829]]
| 0
| [[Domenico Ermenegildo Frediani]]
| [[Girolamo Garopoli]]
| a Corigliano Calabro nel Cosentino probabilmente nel; nel 1678, probabilmente a Roma. Al G. è stata inoltre
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-garopoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228029|Q55228029]]
| 0
| [[Michel Angelo Garove]]
| in questo luogo il 3 dic. 1650 da Francesco e da Caterina; il figlio Francesco Giuseppe (Torino, Archivio della
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-ermenegildo-frediani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michel-angelo-garove_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228031Q55227831|Q55228031Q55227831]]
| 0
| [[MargheritaFrancesco Valenza GarrettiFrediani]]
| filologo, letterato, docente, frate
| nel luglio 1665, probabilmente ad Asti da Giovanni; ventenne a Ferrara, nel 1709, durante un'operazione
| [[letterato]]<br/>[[filologo]]<br/>[[docente]]<br/>[[frate]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-frediani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/margherita-valenza-garretti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228034Q55227833|Q55228034Q55227833]]
| 0
| [[Giovan Battista Freganeschi Ariberti]]
| [[Giovanni Garruccio]]
| a Fluminimaggiore, presso Cagliari, il 16 febbr. 1866,; a Milano il 18 maggio 1920. Fonti e Bibl .: C. Pettorelli
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-garruccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228035|Q55228035]]
| 0
| [[Santino, detto anche Santino La Garsa e Valdes Garsi]]
| a Parma il 22 febbr. 1542 da Nicola e Maria Caterina;
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/freganeschi-ariberti-giovan-battista_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/garsi-santino-detto-anche-santino-la-garsa-e-valdes_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228037Q55227834|Q55228037Q55227834]]
| 0
| [[AlfonsoAurelio GarulliFregoso]]
| a Bologna il 2 dic. 1856 da Giovanni e da Veronica; il 28 maggio 1915. Della sua attività di insegnante,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfonso-garulli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228038|Q55228038]]
| 0
| [[Alvise Garzoni]]
| a Venezia nel 1449, in contrada S. Polo, dal futuro; presto e il matrimonio del G., nel 1494, con Chiara
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aurelio-fregoso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alvise-garzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228039Q55227838|Q55228039Q55227838]]
| 0
| [[GiovanniOrlando Antonio GarzoniFregoso]]
| nel 1537 a Viggiù (Varese). La sua presenza a Caprarola; poco prima del febbraio 1591, poiché risulta defunto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-antonio-garzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228042|Q55228042]]
| 0
| [[Marino Garzoni]]
| a Venezia nel 1418 da Francesco di Giovanni, del ramo; a Venezia il 14 giugno 1505 e fu sepolto nel primo
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orlando-fregoso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marino-garzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228043Q55227839|Q55228043Q55227839]]
| 0
| [[PietroElio GarzoniRocco Freni]]
| ingegnere chimico italiano (1927-1972)
| a Venezia, nel palazzo di S. Samuele, il 18 apr. 1698,; nella sua abitazione a S. Samuele il 1° genn. 1769.
| [[ingegnere industriale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/elio-rocco-freni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-garzoni_res-b0ed1b47-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228046Q41569517|Q55228046Q41569517]]
| 0
| [[EvelinoTommaso GaspariniFormaglini]]
| 1275-1333
| ad Altivole, nel Trevigiano, il 24 sett. 1900 da Antonio; a Castelfranco Veneto il 29 maggio 1982 "in quell'angolo
| [[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-formaglini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/evelino-gasparini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228047Q41569521|Q55228047Q41569521]]
| 0
| [[IacopoGiovanni GaspariniBernardo Forte]]
| eremita agostiniano 1420-1504
| a Volpago del Montello, presso Treviso, il 23 marzo; ad Asmara il 16 maggio 1941. Fonti e Bibl .: R. Cantalupo,
| [[eremita]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-bernardo-forte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-gasparini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228048Q41569606|Q55228048Q41569606]]
| 0
| [[Giuseppe De Welz (Q41569606)|Giuseppe De Welz]]
| [[Francesco Gasparoni]]
| banchiere italiano (1785-1839)
| a Fusignano, in Romagna, il 5 nov. 1802 da Pietro Domenico; a Roma il 6 sett. 1865. Il figlio Benvenuto , nato
| [[banchiere]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-de-welz_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-gasparoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228049Q41569719|Q55228049Q41569719]]
| 0
| [[CristoforoGaleazzo GasperiGatari]]
| 1344-1405
| a Magione, nella diocesi di Perugia, il 27 nov. 1716:; a Perugia il 13 febbr. 1804, e fu sepolto nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cristoforogaleazzo-gasperi_gatari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228052Q41569728|Q55228052Q41569728]]
| 0
| [[GerolamoMarco GastaldiGattinara]]
| -1496
| ad Alassio, nella Riviera ligure di Ponente, all'inizio; a Genova il 16 marzo 1772. Lo sdegno dell'uomo onesto
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-gattinara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerolamo-gastaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228054Q41569824|Q55228054Q41569824]]
| 0
| [[AndreaGirolamo GatariGirelli]]
| 1490-1573
| probabilmente negli anni Settanta del sec. XIV a Padova; certamente dopo il 18 marzo 1454, data in cui finì
| [[docente]]<br/>[[frate]]<br/>[[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-girelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-gatari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228055Q41569831|Q55228055Q41569831]]
| 0
| [[DoraGiuliano Gattada Cavalicco]]
| canonico e cronachista di Cividale (XIII secolo - 1306)
| soprano italiana
| [[canonico]]
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/doragiuliano-gatta_da-cavalicco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228056Q41569865|Q55228056Q41569865]]
| 0
| [[VincenzioRaniero GatteschiGranchi]]
| domenicano italiano (XIV secolo)
| il 26 luglio 1574 da Piero di Tommaso e da Fulvia d'Antonio; a Pistoia il 29 ott. 1621. Fonti e Bibl .: F.A. Zaccaria,
| [[frate]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ranieri-granchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzio-gatteschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228057Q41569878|Q55228057Q41569878]]
| 0
| [[FrancescoGratia GattiAretinus]]
| scrittore (XII secolo)
| a Codogno, allora in provincia di Milano, il 10 sett.; a Milano il 30 dic. 1936. Fonti e Bibl .: Necr. in
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-gatti_grazia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228059Q41615592|Q55228059Q41615592]]
| 0
| [[GuidoMatteo Maggiorino GattiGriffoni]]
| 1351-1426
| a Chieti il 30 maggio 1892 da Pierluigi e Giovanna; a Grottaferrata, presso Roma, dove si era stabilito
| [[notaio]]<br/>[[cronista]]<br/>[[poeta]]<br/>[[magistrato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-griffoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-maggiorino-gatti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228060Q41615603|Q55228060Q41615603]]
| 0
| [[VincenzoGregorio Maria GattiGrimaldi]]
| autore (XVIII secolo)
| a Riva Ligure, nella diocesi di Ventimiglia, il 15; l'8 nov. 1881. La data di morte si evince dalla documentazione
| [[storico]]<br/>[[avvocato]]<br/>[[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gregorio-grimaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-maria-gatti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228061Q41616229|Q55228061Q41616229]]
| 0
| [[Guizzardo da Bologna]]
| [[Francesco Giuseppe Arborio di Gattinara]]
| (n. post 1250, m. post 1323)
| a Gravellona Lomellina, ove il padre si trovava in; a Torino il 14 ott. 1743. Il 4 ag. 1743 era scomparso
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoguizzardo-giuseppeda-arborio-di-gattinara_bologna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228063Q41616406|Q55228063Q41616406]]
| 0
| [[GregorioIacopo Gattiolidi Porta Ravennate]]
| giurista italiano
| ad Ala, nel Trentino, nel 1622, figlio di Bartolomeo,; nell'aprile 1698. La Cronaca del G. fu scoperta durante
| [[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-di-porta-ravennate_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gregorio-gattioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228065Q41616428|Q55228065Q41616428]]
| 0
| [[BartolomeoIoannes GattolaScriba]]
| scrittore (XIII secolo)
| intorno agli anni Settanta-Ottanta del secolo XIV e; a Gaeta nel 1446, e il suo corpo fu seppellito nella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeogiovanni-gattola_da-arezzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228067Q41616626|Q55228067Q41616626]]
| 0
| [[FedericoAzzo GattornoLambertazzi]]
| 1240-1289
| Militare e politico italiano
| [[militare (Q47064)|militare]]<br/>[[imprenditore]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federico-gattorno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228070|Q55228070]]
| 0
| [[Alfredo Gaudenzi]]
| a Genova il 30 apr. 1908 da Apollo e Chiara Perotta,; a Genova il 22 apr. 1980. L'anno precedente aveva pubblicato
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/azzo-lambertazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfredo-gaudenzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228072Q41616665|Q55228072Q41616665]]
| 0
| [[CarloLorenzo GavardiniPoderico]]
| -1358
| a Pesaro il 21 febbr. 1811 dal conte Antonio e da Giovanna; il 19 apr. 1869 (ms. 1549, II). Fonti e Bibl .: Pesaro,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlolorenzo-gavardini_poderico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228074Q41616871|Q55228074Q41616871]]
| 0
| [[TullioGiuseppe GaydaMalombra]]
| scrittore (XVII secolo)
| a Roma, in una famiglia torinese, da Stefano e da Clotilde; a Pavia il 3 apr. 1936. Fonti e Bibl .: Necr. in Biochimica
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tulliogiuseppe-gayda_malombra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228076Q41616876|Q55228076Q41616876]]
| 0
| [[MicheleRiccardo Antonio GazanoMalombra]]
| 1259-1334
| ad Alba, nelle Langhe, il 30 sett. 1712 da Paolo, di; l'11 maggio 1786. Venne sepolto nel cimitero fuori
| [[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/riccardo-malombra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-antonio-gazano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228078Q41616969|Q55228078Q41616969]]
| 0
| [[FedericoBartolomeo GazinoMartini]]
| autore (XVIII secolo)
| a Mantova nel 1506 da Francesco; non ci è noto invece
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federicobartolomeo-gazino_martini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228079Q41617008|Q55228079Q41617008]]
| 0
| [[GiuseppeGarzia GazolaMastrillo]]
| -1620
| a Verona nel 1661. Con passione e profitto si dedicò; a Verona per un colpo di apoplessia il 14 febbr. 1715.
| [[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/garzia-mastrillo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-gazola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228081Q41617019|Q55228081Q41617019]]
| 0
| [[PaoloMatteo GazolaMattesillani]]
| canonista italiano (fl. 1398-1410)
| il 26 ag. 1787 a Piacenza. Ricevette la prima educazione; a Parma il 2 nov. 1857. Fonti e Bibl .: Necr., in Gazzetta
| [[canonista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-mattesillani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-gazola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228082Q41617032|Q55228082Q41617032]]
| 0
| [[GiuseppePetronio GazzinoMatteucci]]
| astronomo italiano
| a Genova il 30 luglio 1807 dal capitano Antonio. Svolse; a Genova il 5 maggio 1884. Non avendo figli, con testamento
| [[astronomo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/petronio-matteucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-gazzino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228088Q41617039|Q55228088Q41617039]]
| 0
| [[Ercole Mattioli (Q41617039)|Ercole Mattioli]]
| [[Antonino Gennaro]]
| gesuita italiano (1622-1710)
| a Modica, cittadina del Ragusano, il 14 ott. 1902,; improvvisamente a Padova il 29 maggio 1962 mentre era
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ercole-antonio-maria-mattioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonino-gennaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228092Q41617170|Q55228092Q41617170]]
| 0
| [[AntoninoFrancesco GentileMontemelini]]
| scrittore (XVI secolo)
| a Palermo nel 1790 da Leonardo, soprintendente alle; a Catania nel palazzo del barone Michele Majorana,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoninogiovanni-gentile_francesco-montemelini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228093Q41617189|Q55228093Q41617189]]
| 0
| [[DeodatoDomenico GentileMora]]
| 1539-1609
| a Genova nel 1558, dalla nobile famiglia Pignolo che; il nunzio V. Muti e il 29 marzo Paolo V nominò al
| [[Ufficiale (forze armate)|ufficiale]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-mora_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/deodato-gentile_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228096Q41617194|Q55228096Q41617194]]
| 0
| [[AttilioLuigi GentiliMoriani]]
| 1845-1921
| a Vittorio Veneto (Treviso) il 20 dic. 1877 e, compiuti; a Pisa il 25 febbr. 1960. Fonti e Bibl .: Necrologi
| [[giurista]]<br/>[[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-moriani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/attilio-gentili_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228097Q41617280|Q55228097Q41617280]]
| 0
| [[DinoAntonio GentiliNerli]]
| benedettino (XIV secolo-1420 circa)
| a Milano il 25 giugno 1901 da Gerolamo Sordello e Pia; a Milano il 5 sett. 1984. Dopo la sua morte la Cogis
| [[monaco]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-nerli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dino-gentili_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228099Q41617313|Q55228099Q41617313]]
| 0
| [[TommasoRoberto Maria GentiliOrsi]]
| scrittore (XV secolo)
| a Chieti il 14 febbr. 1828, nel 1846 entrò nell'Ordine; il 31 ag. 1888 a Viterbo, dove era ospite del convento
| [[scrittore]]<br/>[[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/roberto-orsi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-maria-gentili_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228101Q41617327|Q55228101Q41617327]]
| 0
| [[GiovanniLauro Battista GentiliniPalazzolo]]
| 1410-1465
| a Vesio di Tremosine, nel Bresciano, il 26 nov. 1745; a Roma il 16 dic. 1816. Fonti e Bibl. : Fonti inedite
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannilauro-battista-gentilini_palazzolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228103Q41617328|Q55228103Q41617328]]
| 0
| [[GaetanoGiovanni GeraciBattista Palma]]
| sacerdote e storico della Chiesa italiano (1791-1848)
| a Palermo il 3 0tt. 1868 da Antonino e Domenica Durante,; a Palermo il 20 giugno 1931. Suo figlio Nino , nato
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[storico della Chiesa]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-palma_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-geraci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228104Q41617334|Q55228104Q41617334]]
| 0
| [[BernardinoGuglielmo GeraldiniPanzoni]]
| scrittore (XII secolo)
| ad Amelia, nel Ternano, probabilmente nel 1424. Il; ad Amelia il 2 ag. 1499, poche settimane dopo aver
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardinoguglielmo-geraldini_panzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228107Q41617368|Q55228107Q41617368]]
| 0
| [[Giovanni GeraldiniPascipoverus]]
| (fl. 1249-1252)
| ad Amelia, nel Ternano, intorno agli anni 1438-39,; prima del 22 nov. 1488. Fonti e Bibl .: Bibl. apost.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannipascipovero-geraldini_da-bologna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228108Q41617428|Q55228108Q41617428]]
| 0
| [[Gian Francesco GerardoPavini]]
| 1414-1484
| a Venezia nel 1532 da Giovanni di Biagio, avvocato,; a Venezia il 25 maggio 1605. Celebrati i funerali solenni
| [[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francesco-pavini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-gerardo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228109Q41617486|Q55228109Q41617486]]
| 0
| [[GiulioGiovanni GerardoFrancesco Peverone]]
| scrittore (XVI secolo)
| a Venezia nel 1544 da Giovanni di Biagio, avvocato,; tra il 1596 e il 1597. Il 22 ott. 1580 il G. ebbe l'incarico
| [[istruttore]]<br/>[[autore di testi scolastici]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-francesco-peverone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-gerardo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228111Q41617619|Q55228111Q41617619]]
| 0
| [[GERARDOGaspare da SienaPontani]]
| 1449-1524
| da una nobile famiglia di Siena verso la fine del XIII; nel 1336. Appare priva di fondamento, come rilevato
| [[notaio]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaspare-pontani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerardo-da-siena_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228112Q41617642|Q55228112Q41617642]]
| 0
| [[MicheleFrancesco GerbasiPorcellini]]
| giurista italiano (inizio XV secolo-tra il 1466 e il 1474)
| a Monreale (Palermo) il 4 genn. 1900 da Rosario, insegnante; a Palermo il 31 marzo 1994. Fonti e Bibl .: Necrologi
| [[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-porcellini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-gerbasi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228113Q41617717|Q55228113Q41617717]]
| 0
| [[AngeloLambertino GeremiaRamponi]]
| giureconsulto del XIII secolo
| a Venezia nel 1693. Matricolato alla corporazione dei; a Venezia nel 1763 circa. Fonti e Bibl .: Arch. di
| [[giureconsulto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lambertino-ramponi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-geremia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228114Q41617802|Q55228114Q41617802]]
| 0
| [[Vincenzo Ricci (Q41617802)|Vincenzo Ricci]]
| [[Cesare Gerin]]
| medicoletterato legalee avvocato italiano (1723-1793)
| [[avvocato]]<br/>[[poeta]]<br/>[[letterato]]
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[Q1134614]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesarevincenzo-gerin_ricci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228115Q41617826|Q55228115Q41617826]]
| 0
| [[GiovanniInnocenzio Battista GeriniRinghieri]]
| scrittore (XVI secolo)
| a Vessalico, nell'Appennino ligure ora in provincia; a Torino il 13 febbr. 1916. Fonti e Bibl .: Necr. di
| [[traduttore]]<br/>[[astronomo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/innocenzo-ringhieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-gerini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228116Q41617863|Q55228116Q41617863]]
| 0
| [[ElioRolando Germagnolida Lucca]]
| 1145-1234
| a Milano l'8 sett. 1925 da Alessandro e Rita Corti.; il 4 giugno 1966. Fra i lavori degli ultimi anni meritano
| [[giudice]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rolando-da-lucca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/elio-germagnoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228119Q41618032|Q55228119Q41618032]]
| 0
| [[GiacomoJacopo GermioneSanguinacci]]
| scrittore (XV secolo)
| a Siena nel 1454 da una famiglia del Monte dei dodici.; nel 1505, verosimilmente a Siena. Il suo nome è legato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomojacopo-germione_sanguinacci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228120Q41618454|Q55228120Q41618454]]
| 0
| [[Francesco Tigrini]]
| [[Filippo, detto il Moletta Germisoni]]
| giurista italiano (prima del 1303-1363/1364)
| a Roma il 26 maggio 1664 da Giovanni Alberto e Marta; il suo primo maestro e il G. passò alla scuola di
| [[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-tigrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/germisoni-filippo-detto-il-moletta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228122Q41618699|Q55228122Q41618699]]
| 0
| [[FeliceAmbrogio Giuseppe GerominiVignati]]
| canonista italiano (-1479)
| a Cremona il 21 maggio 1792 da due modesti commercianti,; a Cremona il 19 apr. 1858. Fonti e Bibl .: A. Cazzaniga,
| [[giurista]]<br/>[[canonista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ambrogio-vignati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/felice-giuseppe-geromini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228123Q41688554|Q55228123Q41688554]]
| 0
| [[GiuseppeErcole GerosaBarovier]]
| il 29 giugno 1857 a Caino in provincia di Brescia da; prematuramente a Intra, sulla sponda piemontese del
|
| [[vetraio]]<br/>[[artista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeercole-gerosa_barovier_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228124Q41730560|Q55228124Q41730560]]
| 0
| [[Gualtiero (Q41730560)|Gualtiero]]
| [[Luigi Gerra]]
| arcivescovo di Ravenna
| a Compiano (Parma), dove il padre Davide era pretore,; a Roma il 31 luglio 1882. Fonti e Bibl .: Sull'attività
| [[sacerdote]]
| [[politico]]<br/>[[Prefetto (ordinamento italiano)|prefetto]]
| [[vescovo]]<br/>[[arcivescovo di Ravenna]]<br/>[[vescovo di Ravenna]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigigualtiero_res-gerra_59d04670-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228125Q41804733|Q55228125Q41804733]]
| 0
| [[Federico Etro]]
| [[Anastasija Noris von Gerzfeld]]
| economista
| a San Pietroburgo il 16 febbr. 1912 (anche se dichiarava; il 27 gennaio 1998. Si lasciava alle spalle una fama
| [[economista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federico-foscari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/anastasija-noris-von-gerzfeld_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228127Q41809435|Q55228127Q41809435]]
| 0
| [[BerlingeroAntonio juniore GessiBonnucci]]
| a Bologna nell'anno 1613 dal senatore Camillo e da; a Bologna il 21 apr. 1671. Solenni esequie gli furono
|
| [[archeologo classico]]<br/>[[direttore degli scavi]]
| [[direttore degli scavi]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-bonucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/berlingero-juniore-gessi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228129Q41809581|Q55228129Q41809581]]
| 0
| [[FilippoNicola Gesualdid’Apuzzo]]
| a Castrovillari, nel Cosentino, il 23 febbr. 1550 dal; il 12 dic. 1618, in fama di santità, e fu sepolto
|
| [[archeologo classico]]<br/>[[direttore degli scavi]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filipponicola-gesualdi_d-apuzzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228130Q41828706|Q55228130Q41828706]]
| 0
| [[BernardoFrancesco GherardiCastrino]]
| ugonotto italiano
| a Firenze il 29 dic. 1390, nel quartiere S. Croce,; a Firenze il 18 febbr. 1460 e venne sepolto con grandi
| [[scrittore]]<br/>[[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-castrino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-gherardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228131Q41991799|Q55228131Q41991799]]
| 0
| [[LuigiVincenzo GherardiChiavacci]]
| il 12 luglio 1686 a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro); a Cortona il 5 apr. 1754, "dopo penosa malattia di
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigivincenzo-gherardi_res-ceec8c1f-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_chiavacci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225445Q42152900|Q55225445Q42152900]]
| 0
| [[Federico Corner (Q42152900)|Federico Corner]]
| [[Ignazio Belmondo]]
| a Bricherasio (Pinerolo) il 20 giugno 1745 dal notaio; nel suo paese natale il 4 genn. 1802. B ibl .: L. C.
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ignazio-belmondo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federico-corner_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225449Q42153272|Q55225449Q42153272]]
| 0
| [[Francesco Albizzi (Q42153272)|Francesco Albizzi]]
| [[Pietro Belmonti]]
| a Rimini nel 1537 da Pietro Belmonti delle Caminate; a Rimini nel 1592, fra l'8 luglio, data del suo testamento,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-belmonti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-albizzi_res-fcb2d0bf-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225450Q42153283|Q55225450Q42153283]]
| 0
| [[AntonioPietro BelmostoContarini]]
|
| intorno al 1540, presumibilmente in Corsica, forse; a Roma il 16 nov. 1618, lasciando erede il fratello
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniopietro-belmosto_contarini_res-26bce4c8-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225451Q42153303|Q55225451Q42153303]]
| 0
| [[Marco Dona (Q42153303)|Marco Dona]]
| [[Lorenzo Belo]]
| a Roma, prima del 1545, da Pietro, consultore e procuratore; a Roma nel 1586 e fu sepolto nella chiesa dell'Ara
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-belo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-dona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225452Q42153392|Q55225452Q42153392]]
| 0
| [[Francesco Castellani (Q42153392)|Francesco Castellani]]
| [[Simonetto Belprat]]
| nel 1433 o nei primi giorni del 1434. Egli dovette; a Milano il 17 genn. 1492. Ebbe sontuosissimi funerali
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simonetto-belprat_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-castellani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225453Q42153404|Q55225453Q42153404]]
| 0
| [[GuidoPaolo BelvisiCasali]]
| Nunzio apostolico
| a Bologna verso la metà del sec. XIII da Benvenuto.; prima del 24 sett. 1313 poiché in un documento registrato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guidopaolo-belvisi_casali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225456Q42153426|Q55225456Q42153426]]
| 0
| [[Depanis (Q42153426)|Depanis]]
| [[Rolandino Belvisi]]
| famiglia di impresari teatrali
| a Bologna verso il 1270 da Guido e Bartolomea Picciolpassi,; a Vicenza nel settembre di quello stesso anno. Nel
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rolandino-belvisi_depanis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225457Q42153478|Q55225457Q42153478]]
| 0
| [[Antonio Manzoni (Q42153478)|Antonio Manzoni]]
| [[Marco Bembo]]
| medico veronese, chirurgo-ostetrico
| a Venezia il 12 genn. 1619 da Marco di Francesco e; il 17 luglio 1697. Fonti e Bibl .: Archivio di Stato
| [[medico]]<br/>[[chirurgo]]<br/>[[ostetrico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-manzoni_res-c4593645-395f-11dd-904a-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-bembo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225458Q42153495|Q55225458Q42153495]]
| 0
| [[MarcoGiovanni BemboBoeri]]
| medico italiano (1867-1946)
| a Venezia nel 1446 da Girolamo e Caterina Barbarigo; a Venezia il 6 dic. 1484 per le ferite riportate cadendo
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-boeri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-bembo_res-a5bf6064-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225459Q42153511|Q55225459Q42153511]]
| 0
| [[OrazioMarco Bembodel Nero]]
| politico fiorentino
| a Canea, nell'isola di Candia, il 5 febbr. 1626, da; il 30 genn. 1700. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato di
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-del-nero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orazio-bembo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225461Q42153570|Q55225461Q42153570]]
| 0
| [[Braccio Martelli (Q42153570)|Braccio Martelli]]
| [[Paolo Benaglia]]
| a Napoli e le prime notizie che lo riguardano sono; a Roma nel 1739. B ibl .: C. Titi, Descriz. delle pitture...
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-benaglia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/braccio-martelli_res-1da8d1ce-1cfd-11de-bb24-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225463Q42153576|Q55225463Q42153576]]
| 0
| [[GiacomoAndrea BenazziDati]]
| politico di Lucca
| da una nobile famiglia bolognese prima del 1471. Questa; a Bologna il 14 sett. 1548. Due dei suoi pronostici
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomoandrea-benazzi_dati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225467Q42153628|Q55225467Q42153628]]
| 0
| [[Andrea Contarini (Q42153628)|Andrea Contarini]]
| [[Francesco Domenico Bencini]]
| a Malta (amava chiamarsi Maltensis o addirittura Africanus); nel 1744, dopo aver trascorso gli ultimi anni immerso
|
| [[procuratore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoandrea-domenicocontarini_res-bencini_21d93765-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225469Q42153657|Q55225469Q42153657]]
| 0
| [[GiovanniAngelo Battista BendazzoliForte]]
| a Verona nel 1739, da Giangiacomo e da Maddalena Olivieri.; il 14 giugno 1812. Conosciamo un solo discepolo del
|
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniangelo-battista-bendazzoli_forte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225472Q42153698|Q55225472Q42153698]]
| 0
| [[AlbertoDomenico BendidioDoria]]
| probabilmente a Ferrara intorno al 1470. Non si capisce; in Ferrara il 2 marzo 1541 e fu sepolto nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-bendidio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225474|Q55225474]]
| 0
| [[BENEDETTO da Foiano]]
| a Foiano in Val di Chiana sullo scorcio del sec. XV.; di fame e di sete l'8 sett. 1531, nonostante si fosse
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-doria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-da-foiano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225479Q42153728|Q55225479Q42153728]]
| 0
| [[PietroFilippo BenessaFidanza]]
| a Ragusa (Dalmazia) nel 1586, da Stefano, appartenente; a Roma nel maggio del 1642. Fonti e Bibl. : Bibl. Apostolica
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-benessa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225481|Q55225481]]
| 0
| [[Iacopo Benetti]]
| a Venezia il 10 genn. 1842. Sin da giovane dimostrò; a Bologna il 31 dic. 1910. Nella sua Teoria generale
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-fidanza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-benetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225483Q42153740|Q55225483Q42153740]]
| 0
| [[Cerchio Cerchi]]
| [[Cesare Antonio Giuseppe Della Chiesa conte di Benevello]]
| a Saluzzo il 13 nov. 1788 da Vincenzo Giuseppe dei; in fasce e il secondo all'età di 23 anni. Il 16 sett.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-antonio-giuseppe-della-chiesa-conte-di-benevello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225486|Q55225486]]
| 0
| [[Francesco Giuseppe Federico Beneventano Del Bosco, barone della PIANA]]
| a Scicli (Ragusa) il 14 apr. 1824. Per volontà del; nella sua città natale l'8 nov. 1880. La sua voce
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cerchio-cerchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/beneventano-del-bosco-francesco-giuseppe-federico-barone-della-piana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225488Q42153748|Q55225488Q42153748]]
| 0
| [[Francesco Guinigi (Q42153748)|Francesco Guinigi]]
| [[Massimiano Beniamo]]
| a Codogno (Milano) nel 1522. Entrato a Crema nell'Ordine; il 10 marzo 1601. Fonti e Bibl..: Per i processi agli
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/massimiano-beniamo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225489|Q55225489]]
| 0
| [[Benigno da Genova]]
| nel 1575 nel ducato di Savoia, a Villa dei Gatti, presso; a Roma il 15 aprile 1651. Fonti e Bibl.: Bibl. Apostolica
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-guinigi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benigno-da-genova_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225490Q42153771|Q55225490Q42153771]]
| 0
| [[Ottavio Moreno (Q42153771)|Ottavio Moreno]]
| [[Francesco Benincasa]]
| ingegnere ferroviario italiano
| a Sassuolo il 7 sett. 1731 da Luigi e da Lucrezia Baggi.; a Carpi il 13 dic. 1793. Del B. si hanno a stampa alcune
| [[ingegnere ferroviario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottavio-moreno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-benincasa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225491Q42153777|Q55225491Q42153777]]
| 0
| [[Bartolomeo Alberti]]
| [[Antonio, il Giovane Benivieni]]
| a Firenze da Lorenzo e da Oretta Niccolini il 17 genn.; a Firenze il 7 febbr. 1598 e fu sepolto in S. Maria
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benivieni-antonio-il-giovane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225492|Q55225492]]
| 0
| [[Francesco Bennati]]
| a Mantova nel 1798, studiò medicina e chirurgia presso; il 10 marzo 1834. Dalle scarse notizie che si hanno
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-alberti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-bennati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225493Q42153782|Q55225493Q42153782]]
| 0
| [[Giovanni Battista Doria (Q42153782)|Giovanni Battista Doria]]
| [[Giovanna Benozzi]]
| politico (1630/40 - dopo 1609)
| a Venezia nel 1660 da Marco Benozzi, spadaio. Comica; nel 1754 all'età di novantaquattro anni. Dal primo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannagiovanni-benozzi_battista-doria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225494Q42153795|Q55225494Q42153795]]
| 0
| [[Gaspare Guerra]]
| [[Giovanna Rosa Guglielma Benozzi]]
| architetto (1560-1622)
| a Tolosa verso il 1701, da Antonio e Clara Mascara.; il 16 settembre dello stesso anno. Solo il Grimm, in
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaspare-guerra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanna-rosa-guglielma-benozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225495Q42153806|Q55225495Q42153806]]
| 0
| [[CarloBaglione BentivoglioBaglioni]]
| politico di Perugia
| a Bologna nel 1615 da Costante e da Elisabetta Paleotti.; in Bologna il 16 apr. 1661 e fu sepolto nella chiesa
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baglione-baglioni_res-f6b447fc-87e6-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-bentivoglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225498Q62565171|Q55225498Q62565171]]
| 0
| [[CarloVittorio BenvenutiEmanuele Tettù]]
| nobile e politico italiano
| a Livorrio l'8 febbr. 1716, vi compì i primi studi.; a Varsavia il 12 dic. 1789 (nel Sommervogel la data
| [[militare]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno di Sardegna]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vittorio-emanuele-tettu-conte-di-camburzano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-benvenuti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225499Q62572111|Q55225499Q62572111]]
| 0
| [[Domenico Belli]]
| [[Bernardo Benvenuti de' Nobili]]
| a Firenze in data sconosciuta - da collocare forse; nel 1348, probabilmente di peste, e venne sepolto nella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benvenuti-de-nobili-bernardo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225501|Q55225501]]
| 0
| [[Benvenuto detto l'Asdenti]]
| a Parma probabilmente nel primo quarto del sec. XIII,; nel 1287) nulla più sappiamo di lui. È certo, ad
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-belli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/detto-l-asdenti-benvenuto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225504Q62734225|Q55225504Q62734225]]
| 0
| [[BartolomeoCristoforo Benvoglientida Collesano]]
| Santi bizantini di Sicilia
| a Siena da nobile famiglia del Monte dei Riformatori; a Siena il 26 genn. 1486. Del B. ci rimangono due opere
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeocristoforo-benvoglienti_da-collesano-santo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225506Q62859747|Q55225506Q62859747]]
| 0
| [[Carlo Cattaneo (Q62859747)|Carlo Cattaneo]]
| [[Fabio Benvoglienti]]
| a Lodi intorno al 1860. Allievo del prof. G. Cantoni
| a Siena il 19 ott. 1518 da Giovanni Battista. Secondo; di lì a poco nel 1570. Della sua cultura come dei
| [[fisico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-cattaneo_res-62c46fb2-87ea-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabio-benvoglienti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225507Q63024248|Q55225507Q63024248]]
| 0
| [[GiuseppeMatteo Elia BenzaMolfino]]
| politico e avvocato italiano. Deputato
| a Porto Maurizio (Imperia) il 28 ott. 1802 da Giambattista; a Porto Maurizio il 20 apr. 1890. Fonti e Bibl.: Genova,
| [[avvocato]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno di Sardegna (Q21767514)|deputato del Regno di Sardegna]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppematteo-elia-benza_molfino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225525Q63034027|Q55225525Q63034027]]
| 0
| [[BerardoNicola d'OrteBrenta]]
| stampatore italiano (fl. 1505-1511?)
| nel 1017, fu monaco e poi abate (primo di questo nome); nella sua abbazia, la notte tra il 31 ottobre e il
| [[stampatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-brenta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/berardo-d-orte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225528Q63034238|Q55225528Q63034238]]
| 0
| [[BerardoAlessandro da PadulaBindoni]]
| editore, tipografo e libraio italiano (fl. 1500-1522)
| a Padula nel Salernitano probabilmente nella prima; nel 1264 all'Aquila, ma fu sepolto, per suo esplicito
| [[tipografo]]<br/>[[libraio]]<br/>[[editore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-bindoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/berardo-da-padula_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225535Q63107045|Q55225535Q63107045]]
| 0
| [[BerengarioNapoleone di Sant'AfricanoCastellini]]
| rivoluzionario italiano, attivo in Sud America
| a Saint-Afrique nella diocesi di Rodez e Vabres, nel; (17 ag. 1308) Chiara da Montefalco in fama di santità
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/berengarionapoleone-di-sant-africano_castellini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225544Q63107236|Q55225544Q63107236]]
| 0
| [[Claudia Grismondi Secco Suardo]]
| [[Carlo Berengo]]
| a Venezia, attorno al 1535, da Gregorio e da Elena; negli ultimi anni del secolo, certamente dopo il 1595,
|
| [[docente]]<br/>[[ispettore scolastico]]<br/>[[assistente sociale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carloclaudia-berengo_grismondi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225545Q63141894|Q55225545Q63141894]]
| 0
| [[SiroMichele Berretta della TorreMarliani]]
| Vescovo
| benedettino, biblista e studioso di lingue orientali
| [[presbitero]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vescovo diocesano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-marliani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/beretta-della-torre-siro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225546Q63144121|Q55225546Q63144121]]
| 0
| [[GiovanSerafino BattistaMario BergonzoniMassazza]]
| medico e docente universitario italiano (1894-1973)
| a Bologna verso il 1628; francescano, le due maggiori
| [[medico]]<br/>[[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/serafino-mario-massazza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-battista-bergonzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225548Q63185726|Q55225548Q63185726]]
| 0
| [[IsabellaFrancesco Cristina BerinzagaRacioppi]]
| giurista e docente universitario italiano (1862-1905)
| a Milano, probabilmente nel 1551: il cognome della; a Milano, nel 1624, dopo aver vissuto gli ultimi venti
| [[giurista]]<br/>[[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-racioppi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/isabella-cristina-berinzaga_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225549Q63210260|Q55225549Q63210260]]
| 0
| [[GraziadioPietro BerlinghieriPaolo Melli]]
| a Reggio nell’Emilia il 14 luglio 1579 da Ottavio
| in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII; il 7 o il 27 genn. 1250. Fonti e Bibl .: J. F. Böhmer,
| [[compositore]]<br/>[[musicista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-paolo-melli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/graziadio-berlinghieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225550Q63248120|Q55225550Q63248120]]
| 0
| [[Umberto Benassi]]
| [[Domenico, detto Domenico da Cortona, il Boccadoro Bernabei]]
| storico locale italiano (1876-1925)
| a Cortona nella seconda metà del sec. XV, morì a; a Parigi circa il 1549. Probabilmente discepolo di
| [[storico locale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/umberto-benassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernabei-domenico-detto-domenico-da-cortona-il-boccadoro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225551Q63248213|Q55225551Q63248213]]
| 0
| [[PietroGiorgio BernabòAntonio SilorataGirardet]]
| letteratoIncisore italiano XIX secolo
| [[intagliatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgio-antonio-girardet_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-bernabo-silorata_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225553Q63255373|Q55225553Q63255373]]
| 0
| [[Giovanni Battista Artaria]]
| [[Andrea, detto Novacula Bernardi]]
| nel 1450 a Bologna. Era figlio di Pietro, di una famiglia; a Forlì nel 1522. La narrazione del B. si incentra
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardigiovanni-andreabattista-detto-novacula_artaria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225555Q63289800|Q55225555Q63289800]]
| 0
| [[MartinoGiulio BernardiniCastellani]]
| a Faenza nel 1528 da Sebastiano e Lucrezia Bongarzoni.
| a Lucca il 2 febbr. 1487 da Martino e da Caterina,; a Lucca il 28 novembre del 1568. Fonti e Bibl .: Arch.
| [[filosofo]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/martinogiulio-bernardini_castellani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225556Q63289959|Q55225556Q63289959]]
| 0
| [[PaolinoLeonardo BernardiniMartinotti]]
| docente di Clinica dermosifilopatica italiano
| a Lucca, da famiglia nobile, il 17 marzo 1518, ed ebbe; a Napoli il 25 giugno 1585. Opere: Il Tractatus de
| [[professore universitario]]<br/>[[medico]]<br/>[[dermatologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leonardo-martinotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolino-bernardini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225557Q63290209|Q55225557Q63290209]]
| 0
| [[BERNARDINOGuglielmo da ColpetrazzoCentueri]]
| a Cremona intorno al 1340. Molto probabilmente compì
| a Colpetrazzo nel contado di Todi il 25 nov. 1514 da; ad Acquasparta il 7 febbr. 1594. Fonti e Bibl.: Z.
| [[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmo-centueri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-da-colpetrazzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225559Q63290343|Q55225559Q63290343]]
| 0
| [[BERNARDINOLuigi daFrancesco MontolmoCastellani]]
| medico condotto, professore universitario
| a Montolmo (Corridonia) intorno al 1492. Di famiglia; a Macerata il 27 febbr. 1565. Il Codex Assisiensis
| [[medico condotto]]<br/>[[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-francesco-castellani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-da-montolmo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225560Q63290372|Q55225560Q63290372]]
| 0
| [[BERNARDINOLuigi da ReggioFassò]]
| critico letterario italiano (1882-1963)
| a Reggio Calabria intorno al 1476. Entrò nell'Ordine; il 19 dic. 1535, e non 1536 come scrivono tutti i suoi
| [[italianista]]<br/>[[professore universitario]]<br/>[[maestro]]<br/>[[saggista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-fasso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-da-reggio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225561Q63290912|Q55225561Q63290912]]
| 0
| [[Giovanni Lorenzi (Q63290912)|Giovanni Lorenzi]]
| [[BERNARDO d'Argentina]]
| chierico, bibliotecario
| a Strasburgo (Argentoratum), presumibilmente nel 1470,; a Firenze il 15 sett. 1556, in concetto di santità.
| [[bibliotecario]]<br/>[[chierico]]
| [[segretario particolare del sommo pontefice]]<br/>[[prefetto della Biblioteca Apostolica Vaticana]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-lorenzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-d-argentina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225562Q63291092|Q55225562Q63291092]]
| 0
| [[BERNARDOGiuseppe del LagoCerquetelli]]
| compositore, drammaturgo, direttore d'orchestra (1848-1931)
| il 14 luglio 1347; la sua morte fu salutata da Cola
| [[compositore]]<br/>[[direttore d'orchestra]]<br/>[[direttore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-cerquetelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-del-lago_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225564Q63291501|Q55225564Q63291501]]
| 0
| [[BERNARDOGiulio MARIA da CanicattiAccetta]]
| a Francavilla, o, come altri scrive, a Reggio Calabria
| a Canicattì fra il 1746 e il 1751 (più probabilmente; mentre si apprestava a tornare in Sicilia il 4 luglio
| [[frate]]<br/>[[matematico]]<br/>[[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-accetta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-maria-da-canicatti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225565Q63292039|Q55225565Q63292039]]
| 0
| [[BernardoSalvatore Maria da NapoliMancino]]
| filosofo, docente
| frate cappuccino italiano
| [[filosofo]]<br/>[[docente]]
| [[frate]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardosalvatore-maria-da-napoli_mancino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225567Q63292145|Q55225567Q63292145]]
| 0
| [[BERNARDOVincenzo MARIALa da NapoliVia]]
| filosofo italiano
| a Napoli il 28 sett. 1672, da Domenico e da Anna Corbo.; ad Arienzo il 5 o il 6 giugno del 1744, e un anno dopo
| [[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-la-via_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-maria-da-napoli_res-e3d45293-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225568Q63292198|Q55225568Q63292198]]
| 0
| [[GirolamoStefano BernieriDi Chiara (Q55225568Q63292198)|GirolamoStefano Di BernieriChiara]]
| ecclesiastico, erudito, storico, giurista
| a Correggio nel 1540, da Pietro, di famiglia nobile; a Roma il 5 ag. 1611. Fonti e Bibl.: Constitutiones
| [[ecclesiastico]]<br/>[[erudito]]<br/>[[storico]]<br/>[[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-di-chiara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-bernieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225569Q63292685|Q55225569Q63292685]]
| 0
| [[Marsilio Casentini]]
| [[BERNIERI-TERRAROSSA, Aurelio]]
| a Trieste da Silao, musico e compositore lucchese,
| a Parma il 14 marzo 1706, unico figlio del conte Antonio; a Parma il 2 agosto 1795. Verseggiatore pedestre e
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marsilio-casentini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aurelio-bernieri-terrarossa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225570Q63292740|Q55225570Q63292740]]
| 0
| [[AgostinoMario BeroMenin]]
| a Padova il 9 dic. 1896 da Luigi e da Pasqua Rinaldi.
| da nobile famiglia in Bologna nel 1474. Studiò presso; a Bologna il 13 sett. 1554. Opere: Quaestiones familiares
| [[acquafortista]]<br/>[[disegnatore]]<br/>[[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-menin_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-bero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225574Q63292780|Q55225574Q63292780]]
| 0
| [[VincenzoMichele BerroCarducci]]
| il 27 marzo 1808 a Pietrasanta (Lucca) da Giuseppe,
| nel 1594 da famiglia bolognese, il 18 apr. 1633 fu; nel 1678. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato di Torino,
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-carducci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-berro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225576Q63292912|Q55225576Q63292912]]
| 0
| [[NicolaPier BersatoriBiagio Casoli]]
| a Modena il 25 febbr. 1852 da Ferdinando e Virginia
| a Pinerolo da nobile famiglia, verso la prima metà; il 7 ott. 1301. Nel testamento lasciò i suoi beni
| [[attivista politico]]<br/>[[storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pier-biagio-casoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-bersatori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225577Q63293070|Q55225577Q63293070]]
| 0
| [[Pasquale Leonardi Cattolica (Q63293070)|Pasquale Leonardi Cattolica]]
| [[Amedeo Bert]]
| medico, docente
| a Torre Pellice (Torino) il 9 febbr. 1809 da Pietro,; a Torre Pellice il 14 marzo 1883. Tra gli scritti del
| [[medico]]<br/>[[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pasquale-leonardi-cattolica_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/amedeo-bert_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225578Q63293437|Q55225578Q63293437]]
| 0
| [[FrancescoAlfonso Ludovico BertaCerquetti]]
| filologo e docente italiano (1830-1905)
| a Torino il 19 ag. 1719 dal vassallo lacopo Antonio,; il 7 apr. 1787. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato di Torino,
| [[filologo]]<br/>[[lessicografo]]<br/>[[docente]]<br/>[[autore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfonso-cerquetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-ludovico-berta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225579Q63293592|Q55225579Q63293592]]
| 0
| [[Andrea Bianchi (Q63293592)|Andrea Bianchi]]
| [[Lelio Bertani]]
| gesuita, saggista, filosofo italiano (1587-1657)
| a Brescia attorno al 1554: questa almeno è la tesi; a settanta anni, nel 1624, circa, dopo aver trascorso
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lelioandrea-bertani_bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225580Q63293895|Q55225580Q63293895]]
| 0
| [[GuroneSalvatore BertanoCadana]]
| a Chambéry nel 1654, quando era già stato designato
| a Nonantola nel 1499 da Francesco. Destinato alla carriera; a Roma il 4 dic. 1573. Fonti e Bibl .: Manca qualsiasi
| [[predicatore]]<br/>[[teologo]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatore-cadana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gurone-bertano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225582Q63294069|Q55225582Q63294069]]
| 0
| [[LeonardoPiero BertapagliaSanti]]
| scrittore italiano (1912-1990)
| a Padova alla fine del sec. XIV, come si può desumere,; nel 1460. Il B. mostrò di possedere buone cognizioni
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/piero-santi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leonardo-bertapaglia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225584Q63294169|Q55225584Q63294169]]
| 0
| [[Nicola Fiore (Q63294169)|Nicola Fiore]]
| [[Alessandro Pompeo Berti]]
| organizzatore della classe operaia salernitana
| a Lucca il 23 dic. 1686 da Domenico e da Maria Borganti; a Roma il 23 marzo 1752. Postuma usciva la traduzione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandronicola-pompeo-berti_fiore_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225585Q63294405|Q55225585Q63294405]]
| 0
| [[EttoreGesualdo BertiNosengo]]
| docente, pedagogista italiano
| a Treviso il 17 genn. 1870 da Carlo e Giovanna Mazzarelli.; a Milano il 6 maggio 1940. Uscito dai ranghi del teatro
| [[pedagogista]]<br/>[[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gesualdo-nosengo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ettore-berti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225587Q63295578|Q55225587Q63295578]]
| 0
| [[GiuseppeAttilio BertinattiPecile]]
| esploratore
| a Castellamonte (Ivrea) il 25 luglio 1808 da Ubertino; il 4 ag. 1881. Fonti e Bibl.: Roma, Arch. storico dei
| [[esploratore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/attilio-pecile_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-bertinatti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225588Q63295646|Q55225588Q63295646]]
| 0
| [[Augusto Osimo]]
| [[Giuseppe Maria Saverio Bertini]]
| professore universitario
| a Firenze il 10 marzo dei 1695, da Anton Francesco; a Firenze il 12 apr. 1756. Bibl .: Ch. Girtanner, Trattato
| [[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/augusto-osimo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-maria-saverio-bertini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225589Q63295689|Q55225589Q63295689]]
| 0
| [[MicheleBiagio BertiniSchiavo]]
| docente
| a Lucca il 18 dic. 1796, da Michelangelo e da Chiara; a Lucca il 9 ag. 1861. Bibl .: S. Proja, Cenni biografici
| [[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/biagio-schiavo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-bertini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225591Q63299432|Q55225591Q63299432]]
| 0
| [[RomoloFederico BertiniCiccaglione]]
| storico del diritto italiano (1857-1943)
| a Firenze il 7 apr. 1611. Avviato al sacerdozio, entrò; a Firenze nel 1654. Fonti e Bibl .: F. Redi, Bacco
| [[storico del diritto]]<br/>[[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federico-ciccaglione_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/romolo-bertini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225592Q63299709|Q55225592Q63299709]]
| 0
| [[SalvatoreLucio BertiniDoglioni]]
| a Belluno il 21 ag. 1730 da Francesco e Giustina Alpago
| a Palermo nel 1721 e fu capostipite di una famiglia; a Palermo il 16 dic. 1794, lasciando due figli, Natale
| [[giureconsulto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lucio-doglioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatore-bertini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225593Q63299771|Q55225593Q63299771]]
| 0
| [[AntonioItalo BertioliLippolis]]
| compositore italiano (1910-1964)
| a Parma il 23 genn. 1735, da Ignazio e Gerolama Vannini.; a Parma il 10 ag. 1806. Di lui, oltre alle già citate,
| [[compositore]]<br/>[[musicista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/italo-lippolis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-bertioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225594Q63302013|Q55225594Q63302013]]
| 0
| [[Antonio Della Valle (Q63302013)|Antonio Della Valle]]
| [[Giuseppe Bertoia]]
| nel 1449 presso Vico d'Elsa (prov. di Firenze) da Giovanni
| a Venezia l'8 giugno 1803 fu, con Francesco Bagnara; a Venezia l'8 agosto 1873. Prendendo per data di inizio
| [[notaio]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-della-valle_res-386aff6a-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-bertoia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225597Q63302027|Q55225597Q63302027]]
| 0
| [[OrsolaCarlo BertolaiMolaschi]]
| anarchico, giornalista e storico (1886-1953)
| a Ferrara nell'anno 1531. Era figlia dei nobiluomo; a soli trentasei anni, nel 1589. Da lui la B. ebbe
| [[giornalista]]<br/>[[storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-molaschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orsola-bertolai_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225598Q63302048|Q55225598Q63302048]]
| 0
| [[MicheleFrancesco BertolamiMadiai]]
| nel 1805 a Diacceto di Pelago, nei dintorni di Firenze.
| politico e letterato italiano
| [[Pastore (religione)|pastore]]
| [[avvocato]]<br/>[[giornalista pubblicista]]<br/>[[poeta]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-bertolami_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225599|Q55225599]]
| 0
| [[Angelo Bertolini]]
| a Zara il 21 nov. 1860 da Gian Carmelo, ingegnere originario; a Bari il 15 ott. 1924. Tra i suoi scritti si ricordano,
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-madiai_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-bertolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225600Q63302051|Q55225600Q63302051]]
| 0
| [[Francesco Pezzi (Q63302051)|Francesco Pezzi]]
| [[Giovanni Maria Bertolli (Q55225600)|Giovanni Maria Bertolli]]
| anarchico, giornalista pubblicista
| a Venezia nel 1678 da famiglia ebrea, fu adottato e; a Vicenza nel novembre del 1737. Fonti e Bibl .: Giornale
| [[anarchico]]<br/>[[giornalista pubblicista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-pezzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-maria-bertolli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225601Q63302068|Q55225601Q63302068]]
| 0
| [[PasqualeLuigi BertoloRughi]]
| sacerdote, consigliere comunale, sindacalista italiano
| a Cerami (Enna) il 4 giugno 1872, da Antonio e da Benedetta; a Catania il 6 genn. 1937. Bibl .: L. Francesconi,
| [[sacerdote]]<br/>[[consigliere comunale]]<br/>[[sindacalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-rughi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pasquale-bertolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225602Q63302075|Q55225602Q63302075]]
| 0
| [[Renzo Martini (Q63302075)|Renzo Martini]]
| [[Ludovico Agostino Bertozzi]]
| direttore d'orchestra italiano (1897-1979)
| il 29 nov. 1704 a Fano, compì i primi studi a Roma,; a Cagli il 20 sett. 1802. Fonti e Bibl .: Arch. di
| [[direttore d'orchestra]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/renzo-martini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-agostino-bertozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225603Q63302078|Q55225603Q63302078]]
| 0
| [[CostantinoSalvatore BertucciScuderi]]
| economista italiano (1781-1840)
| a Roma nel 1841,si hanno scarsissime notizie sulla; a Roma il 30 apr. 1931. Bibl .: Necrologio, in Musica
| [[economista]]<br/>[[professore universitario]]
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/costantinosalvatore-bertucci_scuderi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225604Q63302082|Q55225604Q63302082]]
| 0
| [[Sebastiano Locatelli]]
| [[Nicola, detto Nicola d'Ancona o l'Anconetano Bertuzzi]]
| sacerdote e viaggiatore italiano (ca. 1635-1709)
| ad Ancona verso il 1710. Giovanissimo, si recò a Bologna,; a Bologna il 2 genn. 1777. Fonti e Bibl .: Fondamentale
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[viaggiatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastiano-locatelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bertuzzi-nicola-detto-nicola-d-ancona-o-l-anconetano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225607Q63302084|Q55225607Q63302084]]
| 0
| [[AngeloSergio BerziPetruccioli]]
| architetto italiano (1945-2004)
| a Chiuduno (Bergamo) l'8 maggio 1815. Studiò nel seminario; a Chiuduno il 10 genn. 1884. L'importanza di questa
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sergio-petruccioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-berzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225608Q63302278|Q55225608Q63302278]]
| 0
| [[Francesco Caprioli (Q63302278)|Francesco Caprioli]]
| [[Domenico David Besana]]
| a Milano da Antonio e da Luigia Vani il 13 marzo 1838.; a Roma il 19 marzo 1898. Bibl .: A. Sommaruga, Giudicatemi
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicofrancesco-david-besana_caprioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225609Q63305943|Q55225609Q63305943]]
| 0
| [[CerbonioScipione BesozziCalandrini]]
| e allevato in questa religione, overo in quell'altra:
| a Bergamo non oltre il 1520. Fin. dal 7 dic. 1538 era; a Monaco nello stesso anno di questo, il 10 nov. 1579.
| [[Pastore (religione)|pastore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/scipione-calandrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cerbonio-besozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225610Q63347356|Q55225610Q63347356]]
| 0
| [[GiovanniLorenzo Pietro BesozziCattani]]
| agostiniano, organista e compositore
| a Milano nel 1503 da Orazio. Dopo un regolare corso; nel giugno 1584, assistito da Carlo Borromeo. Fonti
| [[compositore]]<br/>[[organista]]<br/>[[Religioso (cristianesimo)|religioso cristiano]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-cattani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-pietro-besozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225611Q63347394|Q55225611Q63347394]]
| 0
| [[IacopoFederico BettazziMalipiero]]
| a Venezia l'11 nov. 1603 da Caterino di Alvise e da
| a Prato il 19 nov. 1684; avviato allo stato ecclesiastico,
| [[funzionario]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federico-malipiero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-bettazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225612Q63383005|Q55225612Q63383005]]
| 0
| [[PasqualeGiacomo BettiCiesa]]
| pittore italiano del XVIII secolo
| a Camaiore (Lucca) verso la fine del sec. XVII. Secondo; a Roma il 3 sett. 1752, e non (come afferma il Nerici)
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-ciesa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pasquale-betti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225614Q63413096|Q55225614Q63413096]]
| 0
| [[AngeloValdo BettinelliMazzi]]
| biologo italiano (1917-2004)
| a Treviglio (Bergamo) il 27 giugno (secondo lo Schmidl; a Milano il 3 febbr. 1953. Bibl .: La morte del maestro
| [[biologo]]<br/>[[anatomista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/valdo-mazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-bettinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225615Q63438291|Q55225615Q63438291]]
| 0
| [[Francesco Casanova (Q63438291)|Francesco Casanova]]
| [[Angelo Bettini]]
| libraio ed editore (1841-1927)
| a Firenze sul finire del sec. XV, nel 1511 vestì l'abito; nel 1560. Una sua lauda "della natività di Giesù"
| [[libraio]]<br/>[[editore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-casanova_res-2bb79228-87ea-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-bettini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225618Q63485865|Q55225618Q63485865]]
| 0
| [[GiuseppeCarlotta BettoniBenettini Martini]]
| patriota italiana
| a Bogliaco, nei pressi di Salò, il 5 settembre 1722,; a Padova il 16 dic. 1799. Fonti e Bibl .: Genova, Arch.
| [[attivista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlotta-benettini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-bettoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225619Q63676831|Q55225619Q63676831]]
| 0
| [[GaleottoAchille BevilacquaPlebano]]
| politico italiano (1834-1905), deputato del Regno d'Italia
| nel 1374 a Verona da Guglielmo e da Taddea di Maso; nel gennaio del 1441 a Verona, dove si era ritirato.
| [[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achille-plebano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/galeotto-bevilacqua_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225620Q63676905|Q55225620Q63676905]]
| 0
| [[OnofrioAdamo BevilacquaDegli Occhi]]
| politico italiano
| a Ferrara nel 1598, da Luigi e da Eleonora di Annibale,; il 27 luglio 1680. Il B. non mancava di qualche velleità
| [[politico]]<br/>[[avvocato]]
| [[deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adamo-degli-occhi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/onofrio-bevilacqua_res-06ae2291-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225623Q63681313|Q55225623Q63681313]]
| 0
| [[GiulianoAlcibiade BezziMoneta]]
| politico italiano
| il 5 genn. 1592 a Forlì da Lucrezia Denti e da Curzio; a ventidue anni dopo pochi mesi di matrimonio e dové
| [[politico]]<br/>[[giornalista]]
| [[deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alcibiade-moneta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliano-bezzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225625Q63681906|Q55225625Q63681906]]
| 0
| [[SilvioAlessandro BezziMessea]]
| politico italiano
| a Forlì il 27 ott. 1906, da Camillo e da Giovanna; il 22 aprile 1964. La raccolta completa delle pubblicazioni
| [[politico]]<br/>[[funzionario]]
| [[deputato del Regno di Sardegna]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-messea_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/silvio-bezzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225626Q63683802|Q55225626Q63683802]]
| 0
| [[LuigiAlfonso BiagiFusco]]
| politico italiano
| a Crespino (Rovigo) il 6 ott. 1839 e trascorse la fanciullezza; a Roma l'11 apr. 1913. Fonti e Bibl .: Recens. della
| [[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia]]<br/>[[sindaco]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfonso-fusco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-biagi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225627Q63711048|Q55225627Q63711048]]
| 0
| [[Angelo Giacomelli]]
| [[BIANCA Capello, granduchessa di Toscana]]
| politico italiano
| a Venezia nel 1548: il giorno è ignoto , e ignoto; il 20 ott. 1587 , qualche ora dopo il marito. Sembra
| [[politico]]
|
| [[deputato del Regno d'Italia]]<br/>[[prefetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/biancaangelo-capello-granduchessa-di-toscana_giacomelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225630Q63719658|Q55225630Q63719658]]
| 0
| [[GiuseppeAntonio BiancardiMiele]]
| politico italiano
| a Milano l'8 ag. 1839 , partecipò , studente d'ingegneria; a Roma il 27 sett. 1906. Gli studi d'artiglieria del
| [[politico]]<br/>[[ecclesiastico]]<br/>[[letterato]]
| [[deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-miele_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-biancardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41145878Q63724259|Q41145878Q63724259]]
| 0
| [[Armando Bussi (Q63724259)|Armando Bussi]]
| [[Mario di Laurito]]
| politico italiano (1873-1955)
| [[politico]]<br/>[[medico]]
| [[deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/armando-bussi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[artista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-da-laurito_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41258969Q21548228|Q41258969Q21548228]]
| 0
| [[EttoreAnselmo RemottiDandini]]
| vescovo (1546-1608)
| biologo e medico italiano, sedicesimo direttore della Scuola Normale Superiore di Pisa
| [[sacerdote cattolico]]
| [[biologo (Q864503)|biologo]]<br/>[[medico]]
| [[vescovo]]
| [[direttore della Scuola Normale Superiore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ettoreanselmo-remotti_dandini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41268741Q21548233|Q41268741Q21548233]]
| 0
| [[GiovanniAntonio Domenicoda DesideriiGrosupto]]
|
| [[pittore]]<br/>[[disegnatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-domenico-desiderii_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41539559|Q41539559]]
| 0
| [[Pierre Asselineau]]
| medico francese
| [[medico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-da-grosupto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pierre-asselineau_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559437Q21548236|Q41559437Q21548236]]
| 0
| [[SigismondoAntonio AlberghettiGadaldino]]
| 1632-1702
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sigismondo-alberghetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-gadaldino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559454Q21548239|Q41559454Q21548239]]
| 0
| [[AlbertusAntonio PapiensisLaimieri]]
| 1176-1246
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-da-pavia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-laimieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559478Q21548242|Q41559478Q21548242]]
| 0
| [[AlexanderArturo de AntellaFrizzi]]
| propagandista, politico
| 1320-1390
| [[politico]]<br/>[[propagandista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arturo-frizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-dell-antella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559490Q21548244|Q41559490Q21548244]]
| 0
| [[DoroteoAscanio AlimariBoliano]]
| 1650-1727
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/doroteo-alimari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ascanio-boliano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559496Q21548250|Q41559496Q21548250]]
| 0
| [[MoiseBaldassarre AmarBaroncelli]]
| condottiero italiano
| 1844-1914
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/moisebaldassarre-amar_baroncelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559584Q21548253|Q41559584Q21548253]]
| 0
| [[AntonioBartolomeo da CannaraFollini]]
| 1381-1451
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-da-cannara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-follini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559590Q21548256|Q41559590Q21548256]]
| 0
| [[JacopoBartolomeo d'ArenaMorone]]
| 1220-1288
|
| [[giureconsulto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopobartolomeo-dell-arena_morone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559595Q21548258|Q41559595Q21548258]]
| 0
| [[FrancescoBenedetto ArisiBonsignori]]
| docente, frate
| 1657-1743
| [[docente]]<br/>[[frate]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-bonsignori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-arisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559611Q21548271|Q41559611Q21548271]]
| 0
| [[ArgentinoBonaventura Arsendida Coccaglio]]
| cappuccino italiano (1713-1778)
| 1323-1393
| [[frate]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonaventura-da-coccaglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/argentino-arsendi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559629Q21548274|Q41559629Q21548274]]
| 0
| [[GiovanniBongianni Battista AsiniGianfigliazzi]]
| 1580-1602
|
| [[canonico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannibongianni-battista-asini_gianfigliazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559639Q21548277|Q41559639Q21548277]]
| 0
| [[PirroBonifacio AurispaFantuzzi]]
| 1716-1786
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pirro-aurispa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonifacio-fantuzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559645Q21548280|Q41559645Q21548280]]
| 0
| [[UrbanoCamillo d'AvisoBenembene]]
| 1618-1685
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/urbano-giovan-francesco-davisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillo-benembene_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559649Q21548285|Q41559649Q21548285]]
| 0
| [[PietroCandido Buono Avogaro(Q21548285)|Candido]]
| scrittore (XV secolo)
|
| [[sacerdote]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-buono-avogaro_candido_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559657Q21548288|Q41559657Q21548288]]
| 0
| [[BernardinoCarlo AzzurriniCappello]]
| 1542-1620
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-azzurrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-cappello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559669Q21548294|Q41559669Q21548294]]
| 0
| [[BagarottoCesare Cavara]]
| poeta, traduttore e insegnante italiano (1818-1880)
| 1176-1246
| [[poeta]]<br/>[[traduttore]]<br/>[[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-cavara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bagarotto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559680Q21548297|Q41559680Q21548297]]
| 0
| [[Cesare Cocchi]]
| [[Guido da Baisio (Q41559680)|Guido da Baisio]]
| -1313
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-da-baisio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-cocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559704Q21548299|Q41559704Q21548299]]
| 0
| [[Chiaretto Costanzo Cancellieri]]
| [[Giuseppe Balli]]
| 1567-1640
|
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppechiaretto-ballo_costanzo-cancellieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559724Q21548302|Q41559724Q21548302]]
| 0
| [[AntonioCialdo BarbaroCancellieri]]
| 1704-1774
|
| [[Podestà (medioevo)|podestà]]<br/>[[capitano del popolo]]<br/>[[politico]]<br/>[[gonfaloniere]]
| [[podestà di Pistoia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cialdo-cancellieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-barbaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559741Q21548305|Q41559741Q21548305]]
| 0
| [[BaldoClaudio BartoliniCocchi]]
| 1409-1490
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baldoclaudio-bartolini_cocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559744Q21548308|Q41559744Q21548308]]
| 0
| [[GiovanniConsiglio BartoliniCerchi]]
| scrittore (floruit 1608-1614)
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-bartolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559747|Q41559747]]
| 0
| [[Bartolomeo da Novara]]
| 1338-1408
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/consiglio-cerchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-da-novara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559754Q21548317|Q41559754Q21548317]]
| 0
| [[BenedettoCosimo Barzidi Montserrat]]
| 1340-1410
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-barzi_res-67ecf686-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cosimo-di-montserrat_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559761Q21548332|Q41559761Q21548332]]
| 0
| [[GiacomoGiozzolino Carlodella BascapèMarra]]
| 1902-1993
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/quadrio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giozzolino-della-marra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41566643Q21548337|Q41566643Q21548337]]
| 0
| [[LucioDomenico BellantiIndivini]]
| 1429-1499
|
| [[intagliatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luciodomenico-bellanti_indivini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41566687Q21548340|Q41566687Q21548340]]
| 0
| [[BencivenneEgidio di Negro]]
| scrittore (XIII secolo)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bencivenne_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41566760|Q41566760]]
| 0
| [[Bernardus Compostellanus]]
| scrittore (XIII secolo)
| [[monaco (Q733786)|monaco]]<br/>[[tesoriere (Q388338)|tesoriere]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/egidio-di-negro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-da-compostella-detto-l-antico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41566766Q21548343|Q41566766Q21548343]]
| 0
| [[Emilio Castellani (Q21548343)|Emilio Castellani]]
| [[Giovanni Bertachini]]
| 1448-1497
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-bertachini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emilio-castellani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41566818Q21548346|Q41566818Q21548346]]
| 0
| [[Enrichetto delle Querce (Q21548346)|Enrichetto delle Querce]]
| [[Carlo Bettoni]]
| 1725-1786
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-bettoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enrichetto-delle-querce_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41566826Q21548351|Q41566826Q21548351]]
| 0
| [[Ercole Achi]]
| [[Isidoro Bianchi (Q41566826)|Isidoro Bianchi]]
| architetto italiano
| 1731-1808
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/isidoroachi-bianchi_ercole-detto-matola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41566835Q21548360|Q41566835Q21548360]]
| 0
| [[VincenzoEvangelista Binida Momigno]]
| predicatore francescano (1588-1646)
| 1775-1845
| [[predicatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/evangelista-da-momigno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-bini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41566848Q21548363|Q41566848Q21548363]]
| 0
| [[BonaguidaEvangelista d'ArezzoFossa]]
| umanista e poeta cremonese, servita, morto probabilmente intorno al 1520
| (fl. 1251-1258)
| [[umanista]]<br/>[[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/evangelista-fossa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonaguida-d-arezzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41566852Q21548367|Q41566852Q21548367]]
| 0
| [[GiovanniFederico Maria BonardoEber]]
| 1517-1587
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-maria-bonardo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federico-eber_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41566860Q21548375|Q41566860Q21548375]]
| 0
| [[AndreaForino Bonello(Q21548375)|Forino]]
| famiglia di musicisti
| 1190-1275
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-bonello_forino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41566880Q21548381|Q41566880Q21548381]]
| 0
| [[DomenicoFrancesco BonsiBoccapianola]]
| 1430-1501
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-bonsi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-boccapianola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41566887Q21548384|Q41566887Q21548384]]
| 0
| [[LelioFrancesco BonsiBornaccini]]
| 1532-1602
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lelio-bonsi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-bornaccini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41566907Q21548387|Q41566907Q21548387]]
| 0
| [[Francesco LuigiBrunone BotterFazzi]]
| 1818-1878
|
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vescovo diocesano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-brunone-fazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-luigi-botter_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41566917Q21548395|Q41566917Q21548395]]
| 0
| [[Francesco Fattorello]]
| [[Giacomo Ugo (conte di Castellamonte) Bottone]]
| docente, giornalista, storico della letteratura italiano
| 1753-1828
| [[giornalista]]<br/>[[docente]]<br/>[[storico della letteratura]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-fattorello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bottone-ugo-vincenzo-giacomo-conte-di-castellamonte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41566927Q21548404|Q41566927Q21548404]]
| 0
| [[Francesco Micheli (Q21548404)|Francesco Micheli]]
| [[Iacopo Bottrigari]]
| commerciante lucchese di fede protestante
| 1274-1328
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopofrancesco-bottrigari_micheli_res-8bf9af78-dce2-11df-9ef0-d5ce3506d72e_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41567260Q21548406|Q41567260Q21548406]]
| 0
| [[Francesco BruniMichiel (Q41567260Q21548406)|Francesco BruniMichiel]]
| scrittore (XVI secolo)
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-bruni_res-0cb0df20-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-michiel_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41567284Q21548412|Q41567284Q21548412]]
| 0
| [[MatteoGalileo BruniGalilei (1370)]]
| 1503-1575
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-bruni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/galileo-galilei_res-98ed0032-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41567453Q21548415|Q41567453Q21548415]]
| 0
| [[GuidoGiacomo BusticoDamele]]
| 1876-1942
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-bustico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-damele_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41567526Q21548418|Q41567526Q21548418]]
| 0
| [[JeanGiacomo Cabassoledi Lorenzo]]
| 1268-1338
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jean-cabassole_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-di-lorenzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41567543Q21548421|Q41567543Q21548421]]
| 0
| [[GiovanniGiacomo Francesco CacciaAchi]]
| 1540-1625
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-ii-gonzaga-marchese-di-mantova_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achi-giacomo-detto-matola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41567561Q21548425|Q41567561Q21548425]]
| 0
| [[Giannini (Q21548425)|Giannini]]
| [[Cacciavillanus]]
| 1164-1234
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cacciavillano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giannini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41567579Q21548427|Q41567579Q21548427]]
| 0
| [[Gino Antonio Bozza (Q21548427)|Gino Antonio Bozza]]
| [[Ottaviano Cacherano]]
| 1519-1589
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottaviano-cacherano-d-osasco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gino-antonio-bozza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41568041Q21548431|Q41568041Q21548431]]
| 0
| [[ApollinareGino CalderiniCorradetti]]
| scrittore (XVI secolo)
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/apollinare-calderini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gino-corradetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41568197Q21548434|Q41568197Q21548434]]
| 0
| [[PietroGioacchino CanalisGaribaldi]]
|
| 1856-1939
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrogioacchino-canalis_garibaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41568286Q21548437|Q41568286Q21548437]]
| 0
| [[MicheleGiovan CanensiBattista Foscarini]]
| 1410-1480
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-canensi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41568323|Q41568323]]
| 0
| [[Giovanni Iacopo Cani]]
| 1424-1494
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-battista-foscarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-iacopo-cani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41568343Q21548443|Q41568343Q21548443]]
| 0
| [[StanislaoGiovanni CanovaiBarbarigo]]
| 1740-1812
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stanislao-canovai_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41568437|Q41568437]]
| 0
| [[Antonio Capece]]
| 1458-1538
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-barbarigo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-capece_res-bcb6362c-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41568474Q21548446|Q41568474Q21548446]]
| 0
| [[Giovanni Battista Nacchianti]]
| [[Benedetto Capra]]
| 1400-1470
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-capra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41568577|Q41568577]]
| 0
| [[Luigi Caroelli]]
| 1644-1720
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-nacchianti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/placido-luigi-caroelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41568672Q21548451|Q41568672Q21548451]]
| 0
| [[Giovanni Battista Matteo Bruzzo]]
| [[Antonio Casini (Q41568672)|Antonio Casini]]
| 1687-1755
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-casini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41568686|Q41568686]]
| 0
| [[Paolo Castelli]]
| 1644-1707
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-matteo-bruzzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/castelli-giovanni-paolo-detto-spadino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41568699Q21548454|Q41568699Q21548454]]
| 0
| [[GirolamoGiovanni CastiglioneBenaglio]]
| 1451-1521
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-castiglione_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41568702|Q41568702]]
| 0
| [[Alfonso Castiglioni]]
| 1756-1834
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-benaglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfonso-castiglioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41568709Q21548463|Q41568709Q21548463]]
| 0
| [[BenedettoGiovanni Maria CastroneBorghesi]]
| 1669-1748
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-maria-castrone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41568731|Q41568731]]
| 0
| [[Gaspare Cavallini (Q41568731)|Gaspare Cavallini]]
| 1530-1589
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-borghesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaspare-cavallini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41568752Q21548466|Q41568752Q21548466]]
| 0
| [[Giovanni CefaliCeresini]]
| sacerdote, maestro di cappella
| 1511-1580
| [[maestro di cappella]]<br/>[[sacerdote]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-ceresini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-cefali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41568806Q21548469|Q41568806Q21548469]]
| 0
| [[FrancescoGiovanni Ciceride' Cauli]]
| frate francescano toscano del XIV secolo
| 1521-1596
| [[sacerdote cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-de-cauli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-ciceri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41568826Q21548478|Q41568826Q21548478]]
| 0
| [[IacopoGiovanni ColombiFrancesco Marengo]]
| scrittoremedico (XIIIitaliano del XVI secolo)
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francesco-marengo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-colombi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41568834Q21548481|Q41568834Q21548481]]
| 0
| [[Giovanni Alberto ColomboGalbiati]]
| sacerdote e filologo italiano (1881-1966)
| 1708-1777
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[filologo]]<br/>[[bibliotecario]]<br/>[[teologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-galbiati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-alberto-colombo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41568844Q21548488|Q41568844Q21548488]]
| 0
| [[PompeoGiovanni ColonnaGrimaldi (Q41568844Q21548488)|PompeoGiovanni ColonnaGrimaldi]]
| 1591-1661
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pompeo-colonna_res-0a825452-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41568874|Q41568874]]
| 0
| [[Fortunato Coppoli]]
| 1407-1477
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fortunatogiovanni-coppoli_grimaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41568886Q21548491|Q41568886Q21548491]]
| 0
| [[Giovanni Iacopo Bottazzo]]
| [[Filippo Corsini (Q41568886)|Filippo Corsini]]
| 1334-1421
|
| [[letterato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippogiovanni-corsini_iacopo-bottazzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41568902Q21548497|Q41568902Q21548497]]
| 0
| [[GuglielmoGiovanni CortusiMalabranca]]
| 1291-1361
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmo-cortusi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41568906|Q41568906]]
| 0
| [[Ludovico Cortusi]]
| 1348-1418
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-malabranca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-cortusi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41568918Q21548503|Q41568918Q21548503]]
| 0
| [[GiuseppeGiovanni AntonioMatteo CostantiniCocconato]]
| 1692-1772
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-antonio-costantini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569059|Q41569059]]
| 0
| [[Luigi Cremani]]
| 1748-1838
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-matteo-cocconato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-cremani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569072Q21548506|Q41569072Q21548506]]
| 0
| [[Giovanni CrispoMazzocchi de'(Q21548506)|Giovanni MontiMazzocchi]]
| scrittore (XV secolo)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/crispo-de-monti-giovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569076|Q41569076]]
| 0
| [[Giacinto Cristoforo]]
| 1650-1725
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-mazzocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacinto-de-cristofaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569091Q21548511|Q41569091Q21548511]]
| 0
| [[Giovanni Monticoli]]
| [[Tommaso Dal Gambaro Sclarici]]
| 1455-1526
|
| [[giurista]]<br/>[[vicario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasogiovanni-sclaricino-gambaro_monticoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569098Q21548514|Q41569098Q21548514]]
| 0
| [[FrancescoGirolamo Daldi PozzoGiovanni]]
| scrittore (XVII secolo)
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-dal-pozzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-di-giovanni_res-14f83855-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569104Q21548517|Q41569104Q21548517]]
| 0
| [[GiacomoGirolamo Daldi PozzoGiovanni]]
| 1394-1464
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-dal-pozzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-di-giovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569125Q21548523|Q41569125Q21548523]]
| 0
| [[Giulio Belli (Q21548523)|Giulio Belli]]
| [[Bartolomeo Davanzati]]
| 1460-1539
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-davanzati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-belli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569129Q21548526|Q41569129Q21548526]]
| 0
| [[Giulio Benedetti (Q21548526)|Giulio Benedetti]]
| [[Giuseppe Davia]]
| 1710-1791
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-davia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569152|Q41569152]]
| 0
| [[Pietro De Gregorio]]
| scrittore (XVI secolo)
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-benedetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-de-gregorio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569173Q21548535|Q41569173Q21548535]]
| 0
| [[Giuseppe Antonio di Pietro Dello SchiavoFiala]]
| 1354-1424
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-dello-schiavo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569183|Q41569183]]
| 0
| [[Gaetano Del Ricco]]
| 1746-1818
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-antonio-fiala_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/del-ricco-gaetano-di-san-vincenzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226901Q21548538|Q55226901Q21548538]]
| 0
| [[DEGiuseppe ATTELLIS, FrancescoBoero]]
| teologo cattolico
| a Campobasso il 2 genn. 1763, in una famiglia tradizionalmente; otto anni più tardi. Il secondogenito, Orazio, così
| [[teologo cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-boero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-de-attellis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226904Q21548541|Q55226904Q21548541]]
| 0
| [[Giuseppe Boschi (Q21548541)|Giuseppe Boschi]]
| [[DE BARBERI D'AMICO, Carmelo]]
| scultore italiano
| a Palermo il 7 nov. 1863 da Francesco Paolo e da Anna; a Palermo il 25 febbr. 1944. Bibl .: Giornale di Sicilia
| [[scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-boschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-barberi-d-amico-carmelo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226905Q21548544|Q55226905Q21548544]]
| 0
| [[DEGiuseppe BELLA, AntoninoBrivio]]
| a Nicotera (Catanzaro) il 10 ag. 1850 da Francesco; tragicamente a Nicotera il 4 nov. 1912. Tra le opere,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonino-de-bella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-brivio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226907Q21548550|Q55226907Q21548550]]
| 0
| [[Giuseppe Calvetti (Q21548550)|Giuseppe Calvetti]]
| [[DE BENEDETTI, Emilio]]
| gesuita italiano (1819-1855)
| a Cherasco (Cuneo) il 20 luglio 1873 da Giacomo e Celeste; a Torino il 3 giugno 1956. Fonti e Bibl .: Notizie
| [[sacerdote cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-calvetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emilio-de-benedetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226910Q21548556|Q55226910Q21548556]]
| 0
| [[Giuseppe Civran (Q21548556)|Giuseppe Civran]]
| [[DE BERNARDI, Oronzio]]
| a Terlizzi (Bari), il 13 nov. 1735 da Giuseppe e Bisanzia; di apoplessia il 29 novembre 1806. Bibl .: G. Guastamacchia,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/oronzio-de-bernardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-civran_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226911Q21548562|Q55226911Q21548562]]
| 0
| [[Giuseppe di Maria]]
| [[DE CAPITANI D'ARZAGO, Alberto]]
| a Paderùo Dugnano (Milano) il 13 ag. 1909 dal
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-capitani-d-arzago-alberto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-di-maria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226912Q21548565|Q55226912Q21548565]]
| 0
| [[DEGiuseppe CAPORALIFascetti]]
| agronomo, professore universitario
| nel 1620. Le prime indicazioni circa la sua attività
| [[agronomo]]<br/>[[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-fascetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-caporali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226913Q21548568|Q55226913Q21548568]]
| 0
| [[DEGiuseppe CARO, GiuliaFiliasi]]
| a Vieste (Foggia) il 13 luglio del 1646, da Tommasino,; a Napoli il 17 nov. 1697 nel casale di Capodimonte.
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulia-de-caro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-filiasi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226915Q21548574|Q55226915Q21548574]]
| 0
| [[DEGiustiniano CONCILJ, LorenzoNelli]]
| ad Avellino il 6 luglio 1776 da Donato e Maddalena; ad Avellino il 2 ott. 1866. Fonti e Bibl .: Diverse
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-de-concilj_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giustiniano-nelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226917Q21548577|Q55226917Q21548577]]
| 0
| [[Gualtieri di Cicala]]
| [[DE CRESCENZIO, Nicola Pasquale Michele]]
| a Terlizzi (prov. di Bari) il 17 maggio 1832 da Vincenzo; a Napoli il 25 genn. 1895. Fonti e Bibl .: Per i dati
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-crescenzio-nicola-pasquale-michele_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gualtieri-di-cicala_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226919Q21548580|Q55226919Q21548580]]
| 0
| [[DEGuidetto FAZI,di RemoCocconato]]
| nobile milanese
| chimico italiano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/remoguidetto-dedi-fazi_cocconato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226920Q21548583|Q55226920Q21548583]]
| 0
| [[DEGuigonet FEO, AlessandroMarechal]]
| il 18 nov. 1905 da Angelo e Maria Bozzi a Modugno (Bari).; improvvisamente il 2 agosto per complicazioni postoperatorie.
|
| [[sindaco]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandroguigonet-de-feo_marechal_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226922Q21548589|Q55226922Q21548589]]
| 0
| [[DEIacopo FORNARI, TommasoDanielli]]
| saggista, antropologo, botanico, consigliere comunale, politico
| a Genova nel 1493 da Raffaele; suoi fratelli furono
| [[antropologo]]<br/>[[saggista]]<br/>[[politico]]<br/>[[consigliere comunale]]<br/>[[botanico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-danielli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-de-fornari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226924Q21548592|Q55226924Q21548592]]
| 0
| [[DEIppolito GAETANO, LuigiBuondelmonti]]
| a Giovinazzo (Bari) il 17 ott. 1868 da Filomeno e da; a Napoli il 5 marzo 1947. Bibl .: Necrol., in Ortopedia
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-de-gaetano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ippolito-buondelmonti_res-24e7c175-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226925Q21548598|Q55226925Q21548598]]
| 0
| [[DELandolfo GENNARO, DomenicoBorri]]
| a Napoli nel 1720 o più probabilmente nel 1730 da; a Napoli nel 1803. G. Ricca Salerno ( Storia delle
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-de-gennaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/landolfo-borri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226926Q21548601|Q55226926Q21548601]]
| 0
| [[DELattanzio GIACOMI, EugenioCortesi]]
| a Modena il 30 dic. 1852. Studiò presso la locale; a Modena il 15 ag. 1917. Fonti e Bibl .: Modena, Arch.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eugenio-de-giacomi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226927|Q55226927]]
| 0
| [[Alessandro De Giovanni]]
| Sindacalista e deputato italiano
| [[sindacalista (Q15627169)|sindacalista]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandrolattanzio-de-giovanni_cortesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226928Q21548604|Q55226928Q21548604]]
| 0
| [[Lodovico Albergotti]]
| [[DEGLI AZZI VITELLESCHI, Francesco Maria]]
| a Foligno il 24 dic. 1819 da Ugo Degli Azzi aretino,; l'11 genn. 1904. Fonti e Bibl .: Arch. Segr. Vat.,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/degli-azzi-vitelleschi-francesco-maria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lodovico-albergotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226929Q21548610|Q55226929Q21548610]]
| 0
| [[Ludovico Alamanni]]
| [[DE GRANDIS, Vincenzo, detto Il Romano]]
| a Montalbòddo (oggi Ostra, prov. di Ancona) nel 1577,; a Montalbòddo il 18 marzo 1646. Come compositore,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-grandis-vincenzo-detto-il-romano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-alamanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226930Q21548613|Q55226930Q21548613]]
| 0
| [[DELudovico GREGORI, StefanoBentivoglio]]
| (1390-1469) politico bolognese
| nel 1763, ma tace sul luogo; E. Codignola parla, dubitativamente,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefanoludovico-de-gregori_bentivoglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226935Q21548619|Q55226935Q21548619]]
| 0
| [[Ludovico Malvezzi (Q21548619)|Ludovico Malvezzi]]
| [[DE GREYSS, Benedetto Felice]]
| 1609 c.-1636
| a Livorno il 1° sett. 1714. Il 29 genn. 1730 prese
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/deludovico-greyssmalvezzi_res-benedetto71589030-felice_394c-11dd-904a-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226936Q55225669|Q55226936Q55225669]]
| 0
| [[Oreste Bimboni]]
| [[Giovanni Angelo Apelle Crespino Dei]]
| compositore, direttore d'orchestra
| a Siena il 17 dic. 1819, da Vincenzo, pittore, e Giuseppina; a Siena il 2 genn. 1903. Anche se poco citato nella
| [[compositore]]<br/>[[direttore d'orchestra]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/oreste-bimboni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-angelo-apelle-crespino-dei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226937Q55225672|Q55226937Q55225672]]
| 0
| [[DELAmbrogio CAMPO, GiuseppeBirago]]
| il 9 apr. 1890 a Paradigna di Cortile San Martino (Parma); a Milano l'11 nov. 1950. Fonti e Bibl .: Notizie in
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-del-campo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ambrogio-birago_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226938Q55225675|Q55226938Q55225675]]
| 0
| [[GiovanniGaleazzo Filippo DelficoBirago]]
| a Teramo il 17 genn. 1743 secondogenito di Berardo; a Notaresco (Teramo) il 21 sett. 1793, mentre stava
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-filippo-delfico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/galeazzo-birago_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226941Q55225677|Q55226941Q55225677]]
| 0
| [[DELL'ANTELLA,Marco GiovanniBiroli]]
| a Firenze il 6 genn. 1475 da Filippo di Giovanni di; il 24 nov. 1548. Fu sepolto nella chiesa di S. Croce.
|
| [[chimico]]<br/>[[Dirigente|dirigente d'azienda]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannimarco-dell-antella_biroli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226943Q55225679|Q55226943Q55225679]]
| 0
| [[DELLAGiuseppe CHIESA, BernardinoBiscaro]]
| a Venezia l'8 maggio 1644 da Gaspare e da Anna Giugali; anche il Pallu. Avuta notizia nel gennaio 1685 della
|
| [[chimico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardinogiuseppe-della-chiesa_biscaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226944Q55225681|Q55226944Q55225681]]
| 0
| [[Giovanni Battista Biscozzi]]
| [[DELLA CHIESA, Francesco Agostino]]
| a Saluzzo da Nicolino, signore di Cervignasco, e da; l'11 sett. 1662. Le opere del D., sia quelle a stampa
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/della-chiesa-francesco-agostino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-biscozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226945Q55225682|Q55226945Q55225682]]
| 0
| [[DELLACamillo CORNIA, AscanioBiseo]]
| a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia,; a Roma nel palazzo del fratello Fulvio, il 6 dic. 1571:
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ascanio-della-cornia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillo-biseo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226947Q55225683|Q55226947Q55225683]]
| 0
| [[DELLAPietro FONTE, TommasoBisi]]
| a Siena da illustre famiglia, intorno al 1337. La data; il 22 ag. 1390, forse di peste, nel convento di Camporegio,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-della-fonte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-bisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226948Q55225685|Q55226948Q55225685]]
| 0
| [[DELLAMatteo GENTE, GibertoBissaro]]
| a Parma attorno all'anno 1200, giacché durante il; nel 1298. Fonti e Bibl .: Nomina potestatum Paduae
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giberto-della-gente_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-bissaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226950Q55225686|Q55226950Q55225686]]
| 0
| [[Bernardo Bisso]]
| [[DELLALA Di Beinasco, Francesco Valeriano]]
| a Torino, nella parrocchia di S. Teresa, il 31 ag.; il 2 agosto 1805 a Vercelli, e venne seppellito a Casanova
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dellala-di-beinasco-francesco-valeriano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-bisso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226952Q55225687|Q55226952Q55225687]]
| 0
| [[DELLAGiovanni PALLA,Battista MarcoBisso]]
| a Firenze, intorno al 1455, da Mariotto di Marco. I; a Firenze il 13 sett. 1511e fu sepolto nella cappella
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-della-palla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-bisso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226953Q55225689|Q55226953Q55225689]]
| 0
| [[Mario Gaetano Bittoni]]
| [[DELLA PORTA, Gerolamo, detto Girolamo da Novara, il Novarino]]
| nel 1483 c.), che arrivò alla Fabbrica del duomo
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/della-porta-gerolamo-detto-girolamo-da-novara-il-novarino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-gaetano-bittoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226954Q55225690|Q55226954Q55225690]]
| 0
| [[DELLAGiuseppe PORTA, RuffinoBiumi]]
| a Piacenza nella seconda metà del sec. XII. Nel 1199; dopo il 1226, e a cui si deve una Summa Decretorum
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ruffino-della-porta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-biumi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226956Q55225693|Q55226956Q55225693]]
| 0
| [[DELLAGiovanni RENA,Battista CosimoBlancardi]]
| giurista e senatore italiano
| a Firenze l'8 genn. 1615 (e non 1614, come erroneamente; il 9 dic. 1696 e fu sepolto a Firenze, nella chiesa
| [[professore universitario]]<br/>[[giurista]]
| [[classicista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cosimogiovanni-dellabattista-rena_blancardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226957Q55225694|Q55226957Q55225694]]
| 0
| [[DELLAGiovan TORRE,Tommaso AndreaBlanch]]
| a Milano dalla nobile e potente famiglia ambrosiana.; a Genova nel 1377. Il D. appare ritratto come arcivescovo
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-della-torre_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-tommaso-blanch_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226958Q55225695|Q55226958Q55225695]]
| 0
| [[Cammillo Blasi]]
| [[DELLA TORRE, Filippo Giacomo]]
| a Villesse (Gorizia) nel 1639. Venne battezzato, il; il 18 maggio 1704, venendovi sepolto nella chiesa di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/della-torre-filippo-giacomo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226960|Q55226960]]
| 0
| [[DELLA TORRE, Luigi Antonio]]
| nel 1662 (fu battezzato, nel giugno, nel duomo di Gorizia),; a Duino il 17 genn. 1723. Dalla moglie aveva avuto
| [[scrittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cammillo-blasi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/della-torre-luigi-antonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226961Q55225696|Q55226961Q55225696]]
| 0
| [[DELLAAscanio VALLE, BerardinoBobba]]
| a Roma da Lelio e da Brigida de' Rustici il 25 ott.; a Roma nella sua casa di S. Eustachio il 10 sett. 1505
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/berardino-della-valle_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ascanio-bobba_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226964Q55225697|Q55226964Q55225697]]
| 0
| [[DELLAGiacomo VIGNA, RaimondoBobbio]]
| tipografo
| a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente; nel convento domenicano il 5 ott. 1399. La sua beatificazione
| [[tipografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-bobbio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raimondo-della-vigna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226967Q55225703|Q55226967Q55225703]]
| 0
| [[DELLAAurelio VOLPE, TaddeoBoccalini]]
| ad Imola nel 1474 da Nicola, di famiglia attiva nella; a Venezia il 19 genn. 1534. Per decreto del doge Gritti,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/taddeo-della-volpe_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aurelio-boccalini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226969Q55225704|Q55226969Q55225704]]
| 0
| [[DELLARodolfo VOLTA, GabrieleBoccalini]]
| nel 1468 probabilmente a Venezia, come indicherebbe; il 23 apr. 1537 in Roma. Fu una figura di passaggio
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gabriele-della-volta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rodolfo-boccalini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226970Q55225705|Q55226970Q55225705]]
| 0
| [[Bartolomeo Boccardi]]
| [[DELLA VOLTA, Paolo castellano]]
| avvocato, diplomatico
| a Bologna nel dicembre del 1417, come rilevasi dalla; il 23 ott. 1469, in Bologna. Il suo corpo fu sepolto
| [[avvocato]]<br/>[[Agente diplomatico|diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-boccardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/della-volta-paolo-castellano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226971Q55225706|Q55226971Q55225706]]
| 0
| [[DELLECesare BRACHEBoccella]]
| letterato e politico italiano
| presumibilmente verso il 1280, sposatosi nel 1306 con; nel 1347 (lasciò per testamento 700 libbre per l'erezione
| [[letterato]]<br/>[[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-boccella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/delle-brache_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226972Q55225709|Q55226972Q55225709]]
| 0
| [[DELLEGiovanni PIANE,Battista GiuseppeBoero]]
| a Novi Ligure (Alessandria) il 5 luglio 1893 da Nicola; a Torino il 19 dic. 1973. Bibl .: A. Bocci, Commem
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-delle-piane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226973|Q55226973]]
| 0
| [[Daniele detto Dello Delli]]
| a Firenze intorno al 1403 (Milanesi, 1873, p. 275;
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-boero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/daniele-detto-dello-delli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226974Q55225715|Q55226974Q55225715]]
| 0
| [[DELAntonio LUNGO, TorquatoBoglietti]]
| a Firenze il 20 nov. 1847, primogenito di Rinaldo,; a Firenze cinquantottenne il 15 marzo del 1906. "Provetto
|
| [[imprenditore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/torquatoantonio-del-lungo_boglietti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226975Q55225720|Q55226975Q55225720]]
| 0
| [[DELCorrado MAJNO, GiuseppeBoiani]]
| a Piacenza il 22 dic. 1801 da Luigi e da Margherita; a Parma il 14 ag. 1883. Violinista dotato e musicista
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-del-majno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226977|Q55226977]]
| 0
| [[Paolo Marcello del Mare]]
| a Genova nel dicembre 1734 da Angelo e da Maria, ambedue; novantenne a Pisa il 17 febbr. 1824, lasciando la sua
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/corrado-boiani_res-4d73a87e-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/del-mare-paolo-marcello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226978Q55225721|Q55226978Q55225721]]
| 0
| [[DELPaolo MONTE, AlessandroBoiani]]
| a Verona nel 1596 da Giovan Francesco, "soggetto insigne; in combattimento, il 23 sett. 1653, presso la Rocchetta
| [[militare (Q47064)|militare]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-del-monte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226979|Q55226979]]
| 0
| [[DEL MONTE, Baldovino]]
| a Roma nel 1485 da Cristofora Saracini, senese, e da; in Francia nella guerra di Piccardia, Giovanni Battista
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-boiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baldovino-del-monte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226981Q55225722|Q55226981Q55225722]]
| 0
| [[DELGiuseppe MORO, GiuseppeBoitani]]
| a Firenze nella parrocchia di S. Felice in Piazza,; a Firenze il 29 ott. 1781. Fonti e Bibl .: Necr., in
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-del-moro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226982|Q55226982]]
| 0
| [[DEL NERO, Agostino]]
| a Firenze il 17 sett. 1504 da Piero di Francesco di; a Firenze il 9 maggio 1576 e fu sepolto nella chiesa
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-boitani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-del-nero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226983Q55225724|Q55226983Q55225724]]
| 0
| [[DELFerdinando NERO,de FrancescoBojani]]
| a Firenze il 13 maggio 1487 da Piero di Francesco e; a Roma il 12 luglio 1563 e fu sepolto nella chiesa
|
| [[Agente diplomatico|diplomatico]]<br/>[[giornalista pubblicista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoferdinando-delde-nero_bojani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226984Q55225725|Q55226984Q55225725]]
| 0
| [[DELGherardo NERO, Nero mariaBoldieri]]
| letterato
| a Firenze il 26 ag. 1662, primogenito di Luigi Maria,; nel maggio del 1750. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato
| [[letterato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gherardo-boldieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/del-nero-nero-maria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226986Q55225726|Q55226986Q55225726]]
| 0
| [[DELGiovanni NERO,Nicolo NiccoloBoldoni]]
| oratore e poeta
| a Firenze il 24 apr. 1447, quartogenito di Brigida,; il 2 apr. 1518 a Firenze, e fu sepolto nella cappella
| [[oratore]]<br/>[[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-nicolo-boldoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-del-nero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226987Q55225729|Q55226987Q55225729]]
| 0
| [[DELAndrea NERO, TommasoBoldu]]
| a Firenze il 13 marzo 1545 da Agostino di Piero e da; giovane all'età di ventuno anni, nel 1591. Il D. premorì
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-del-nero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226988|Q55226988]]
| 0
| [[Balbino Del Niunzio]]
| a Spoltore (Pescara) il 15 marzo 1893 da Giovanni e; il 1º dic. 1980. L'opera di ricerca del D., dopo il
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-boldu_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/balbino-del-nunzio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226990Q55225730|Q55226990Q55225730]]
| 0
| [[DEGiacomo LOGU, GiuseppeBoldù]]
| a Catania, il 26 sett. 1898, da Giampietro, professore; a Venezia il 12 nov. 1971. Bibl .: S. Zamboni, Ricordo
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-de-logu_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226992|Q55226992]]
| 0
| [[DEL PELO PARDI, Giulio]]
| a Roma il 18 genn. 1872 da Costantino e Virginia Tofanelli.; a Roma il 1º ag. 1952. Bibl .: Non esistono fonti
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-boldu_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/del-pelo-pardi-giulio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226994Q55225732|Q55226994Q55225732]]
| 0
| [[Giuseppe Bolla]]
| [[DEL PIAZ, Giovan Battista]]
| fisico italiano (1901-1980)
| il 9 febbr. 1683 da Giambattista e Maria Maddalena; a Lovero (prov. di Sondrio) il 20 marzo 1754 e venne
| [[fisico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-bolla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/del-piaz-giovan-battista_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226995Q55225733|Q55226995Q55225733]]
| 0
| [[DELGiovanni PRETE, LeoneBollati]]
| a Lucca nel 1821 da Lorenzo e da Teresa Fabi. Dopo; a Lucca il 24 sett. 1886. Fonti e Bibl .: Necr., in
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leone-del-prete_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226996|Q55226996]]
| 0
| [[DEL PUENTE, Giuseppe]]
| a Napoli il 30 genn. 1841. Secondo alcuni autori (; il 25 maggio 1900 (cfr. necrol. in Gazz . mus . di
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-bollati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-del-puente_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226998Q55225735|Q55226998Q55225735]]
| 0
| [[DELQuirino TOVAGLIA,Domenico BernardoEugenio Bollati]]
| a Firenze il 15 luglio 1477 da Francesco e da Margherita; il 21 giugno 1542. Aveva sposato, all'inizio del sec.
|
| [[militare]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardobollati-delquirino-tovaglia_domenico-eugenio-barone-di-saint-pierre_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227000Q55225736|Q55227000Q55225736]]
| 0
| [[DELOreste TOVAGLIA, LapoBollito]]
| tipografo italiano
| a Firenze il 1º febbr. 1481 da Bartolomeo. Partigiano; a Firenze il 25 nov. 1549. Aveva sposato nel 1503 Alessandra
| [[tipografo]]<br/>[[imprenditore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/oreste-bollito_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lapo-del-tovaglia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227001Q55225737|Q55227001Q55225737]]
| 0
| [[DEArturo LUCA, Pier VincenzoBolognari]]
| scienziato (1917-1981)
| a Montepeloso in Basilicata (od. Irsina, prov. di Matera); il 21 maggio 1868 ( Il Popolo d'Italia , 26 maggio
| [[scienziato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arturo-bolognari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-luca-pier-vincenzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227002Q55225738|Q55227002Q55225738]]
| 0
| [[DEAmbrogio LUPIS, BisanzioBolognesi]]
| a Giovinazzo (Bari) nel 1478 da Micco (Domenico) e; a Giovinazzo nel 1555. Le Rime furono pubblicate a
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bisanzio-de-lupis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227004|Q55227004]]
| 0
| [[DEL VAGLIENTE]]
| a Firenze tra il 1392 ed il 1395; l'8 marzo 1414 giurò
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ambrogio-bolognesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/del-vagliente_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227005Q55225739|Q55227005Q55225739]]
| 0
| [[Bartolomeo Bolognini]]
| [[DEL VALLE DE PAZ, Edgardo]]
| ad Alessandria d'Egitto il 18 ott. 1861 da Giacomo; a Firenze il 5 apr. 1920. Apprezzata musicista fu anche
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/del-valle-de-paz-edgardo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227007|Q55227007]]
| 0
| [[Vittorio Del Vecchio]]
| igienista e docente universitario italiano
| [[igienista (Q651566)|igienista]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-bolognini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vittorio-del-vecchio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227011Q55225740|Q55227011Q55225740]]
| 0
| [[Giovan Battista Bolognini il Giovane]]
| [[DE MACCHI, Maria]]
| a Paruzzaro (prov. di Novara) il 15 sett. 1867 da Carlo; a Santiago del Cile nel dicembre 1875, ma più probabilmente
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mariabolognini-degiovan-macchi_battista-il-giovane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227013Q55225742|Q55227013Q55225742]]
| 0
| [[DEFerrante MAGISTRIS,Bolognini Luigi FilippoAttendolo]]
| a Roma il 17 apr. 1872 da Corrado ed Emilia Boretti.; a Milano il 20 nov. 1950. Fra i suoi scritti principali,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-magistris-luigi-filippo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227015|Q55227015]]
| 0
| [[DE MARCHIS, Tommaso]]
| a Roma nel 1693. La sua formazione di architetto avvenne; a Roma il 26 febbr. 1759 (Roma, Arch. storico del Vicariato,
| [[architetto]]<br/>[[disegnatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferrante-bolognini-attendolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-de-marchis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227016Q55225743|Q55227016Q55225743]]
| 0
| [[DEGuglielmo MARI, AgostinoBolomier]]
| nel 1586 o 1587 probabilmente a Genova, da Francesco; poco meno di un anno dopo, a Genova, il 19 luglio 1645,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-de-mari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227017|Q55227017]]
| 0
| [[DE MARINI, Claudio]]
| verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della; a Torino appena un mese dopo, il 20 nov. 1629. Giulio
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmo-bolomier_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/claudio-de-marini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227020Q55225746|Q55227020Q55225746]]
| 0
| [[DEAlessandro MARINI, GerolamoBolzoni]]
| a Genova nel marzo 1595 da Francesco di Gerolamo e; nel 1669, probabilmente a Genova, e lasciò numerosa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerolamo-de-marini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227022|Q55227022]]
| 0
| [[DE MARINI, Pileo]]
| verso il 1377 a Genova, forse nel palazzo che la sua; nell'isola nel dicembre dello stesso anno. Non si conoscono
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-bolzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pileo-de-marini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227023Q55225749|Q55227023Q55225749]]
| 0
| [[DEGaspare MARTINO, DomenicoBombaci]]
| filosofo, storico
| a Napoli il 22 maggio 1813, da Luigi. "scribente",; dopo breve malattia l'8 maggio 1871 a Pozzuoli (Napoli).
| [[storico]]<br/>[[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaspare-bombaci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-de-martino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227024Q55225753|Q55227024Q55225753]]
| 0
| [[DEGaetano MARTINO, FilippoBompiani]]
| medico e docente universitario italiano (1887-1967)
| nel 1702, da Gaetano e da Isabella Francipane Allegretti; nel 1794, mentre l'esperimento riformistico napoletano
| [[medico]]<br/>[[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-bompiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-de-martino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227025Q55225754|Q55227025Q55225754]]
| 0
| [[Pietro Bompietro]]
| [[DE MATTHEIS, Francesco Nicola]]
| a Teramo l'11 sett. 1773 da padre ignoto e da una donna; a Napoli nel 1844. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-mattheis-francesco-nicola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227026|Q55227026]]
| 0
| [[Paolo Gaspero Scipione Demi]]
| a Livorno il 23 ag. 1798 da Gaspero, bottaio, e Maria; a Livorno il 7 marzo 1863 e fu sepolto nel cimitero
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-bompietro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-gaspero-scipione-demi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227027Q55225755|Q55227027Q55225755]]
| 0
| [[DEGiulio MIRO,Cesare Giovanni BattistaBona]]
| a Gragnano, presso Napoli, nel 1656. Il 27 nov. 1672; il 27 genn. 1731. Fonti e Bibl .: A. Guidi, Rime ,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-miro-giovanni-battista_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227028|Q55227028]]
| 0
| [[Francesco Denalio]]
| a Reggio Emilia il 12 genn. 1533 (ma lo stesso D.,; di lì a poco senza figli. Subito dopo, probabilmente
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-cesare-bona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-denalio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227029Q55225761|Q55227029Q55225761]]
| 0
| [[AlbertoCaterina DenariBonafini]]
| soprano italiana
| nel 1300, all'età di circa settant'anni; non gli mancavano
| [[cantante lirico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/caterina-bonafini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-denari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227031Q55225762|Q55227031Q55225762]]
| 0
| [[Bernardo Bonaiuto]]
| [[DE NOBILI, Antonio Maria]]
| a Firenze l'8 sett. 1504 da Alessandro di Carlo e da; a Firenze il 14 sett. 1562 e fu sepolto nel monastero
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-nobili-antonio-maria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227032|Q55227032]]
| 0
| [[DE NOBILI, Giulio]]
| a Firenze il 30 apr. 1537 da Antonio Maria d'Alessandro,; a Firenze il 28 marzo 1612. Dei figli, Ottavia venne
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-bonaiuto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-de-nobili_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227033Q55225766|Q55227033Q55225766]]
| 0
| [[DEAttilio NOBILI, VincenzoBonanni]]
| nel 1515 c. a Montepulciano (Siena) da Roberto e da; quarantacinquenne nel 1560 (come si legge nella lapide
|
| [[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzoattilio-de-nobili_bonanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227034Q55225768|Q55227034Q55225768]]
| 0
| [[PietroGioacchino Andrea DentellaBonanno]]
| a Bergamo l'8 apr. 1879 da Faustino e da Luigia Locatelli,; a Bergamo il 22 luglio 1964. Fonti e Bibl .: A. De
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-andrea-dentella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227035|Q55227035]]
| 0
| [[Giuseppe Bonaventura, conte di Bollengo Dentis]]
| a Torino il 14 luglio 1651 da Gianfrancesco Giacomo,; a Torino il 9 nov. 1720. Lasciò un testamento olografo,
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gioacchino-bonanno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dentis-giuseppe-bonaventura-conte-di-bollengo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227036Q55225771|Q55227036Q55225771]]
| 0
| [[DEGodeardo PANICIS, GiuseppeBonarelli]]
| a Montorio al Vomano (Teramo) il 21 ag. 1708, da Nicola; a Roma il 26 o 27 febbr. 1747 e fu sepolto nella chiesa
|
| [[pittore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppegodeardo-de-panicis_bonarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227037Q55225772|Q55227037Q55225772]]
| 0
| [[GiovanniBartolomeo DepaulBonatto]]
| a Trieste il 9 luglio 1825 da Giovanni e Rosa Stacolo.; a Trieste il 5 dic. 1919, colpito da "marasma senile",
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-depaul_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227038|Q55227038]]
| 0
| [[DE PIAN, Giovanni Maria]]
| in questi anni il duraturo sodalizio col tiepolesco; poco dopo, a Vienna, il 30 maggio 1800. Di gusti eclettici,
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-bonatto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-pian-giovanni-maria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227040Q55225773|Q55227040Q55225773]]
| 0
| [[GiovanniDomenico DeIgnazio PiccolellisBonaudo]]
| a Napoli il 25 genn. 1839 dal marchese Ottavio, colonnello; a Firenze il 12 maggio 1928. Appassionato collezionista,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-piccolellis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227041|Q55227041]]
| 0
| [[DE PIETRI TONELLI, Alfonso]]
| a Carpi (Modena) il 2 giugno 1883 da Tommaso ed Elvira; a Venezia il 29 dic. 1952. Tra le opere principali,
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-ignazio-bonaudo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-pietri-tonelli-alfonso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227042Q55225777|Q55227042Q55225777]]
| 0
| [[FrancescoBoncambio DepolettiBoncambi]]
| a Roma il 25 apr. 1779. Rivelò ben presto una felice; a Roma il 15 sett. 1854. Oltre alle lodi per i risultati
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-depoletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227043|Q55227043]]
| 0
| [[Attilio Depoli]]
| a Fiume il 22 ott. 1887, da Pasquale, direttore didattico; a Genova il 1º marzo 1963. Riprese con lena i lavori
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/boncambio-boncambi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/attilio-depoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227045Q55225782|Q55227045Q55225782]]
| 0
| [[DEMartino RINALDIS, RinaldoBondenaro]]
| a Napoli il 18 febbr. 1881. Dopo un iniziale indirizzo; quasi cieco, dopo una lunga malattia, a Roma il 27
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rinaldo-de-rinaldis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227046|Q55227046]]
| 0
| [[DE RISO, Eugenio]]
| a Catanzaro il 3 maggio 1815 dal marchese Antonio e; a Catanzaro il 30 nov. 1860. Tra le sue opere, tutte
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/martino-bondenaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eugenio-de-riso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228133Q55225784|Q55228133Q55225784]]
| 0
| [[PietroAlvise Ercole GherardiBondumier]]
| a Modena nel 1687. Allievo di B. Bacchini, conseguita; il 6 luglio 1752 a Modena, dove fu sepolto in S. Maria
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-ercole-gherardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228135|Q55228135]]
| 0
| [[Melchiorre, detto il Ceranino Gherardini]]
| presumibilmente a Milano nel 1607. Zani (1822) registra; a Milano il 9 sett. 1668. Fonti e Bibl.: A. Santagostino,
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alvise-bondumier_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gherardini-melchiorre-detto-il-ceranino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228136Q55225788|Q55228136Q55225788]]
| 0
| [[MicheleGirolamo GherardiniBonelli]]
| l'8 luglio 1752 da Federico e da Rosa Isella a Milano,; a Milano il 25 ott. 1825. Aveva sposato Clara Bellinzaghi,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-gherardini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228137|Q55228137]]
| 0
| [[Pietro Gherardini]]
| a Bologna il 21 sett. 1863 da Federico e da Teresa; a Bologna il 21 nov. 1951. Fonti e Bibl .: Bologna,
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-bonelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-gherardini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228138Q55225789|Q55228138Q55225789]]
| 0
| [[GherardoGustavo del CiriagioBonelli]]
| avvocato, commercialista, saggista italiano (1853-1926)
| notaio fiorentino
| [[avvocato]]<br/>[[commercialista]]<br/>[[saggista]]
| [[notaio]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gherardogustavo-del-ciriagio_bonelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228139Q55225792|Q55228139Q55225792]]
| 0
| [[FilippoRaffaele GheriBonerba]]
| a Pistoia nel 1520 da Evangelista di Baronto e da Piera; in data incerta ma prima del 2 dic. 1575, quando la
|
| [[teologo]]<br/>[[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filipporaffaele-gheri_bonerba_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228141Q55225795|Q55228141Q55225795]]
| 0
| [[AnastasioSigismondo GhezziBonfiglio]]
| a Ravenna, probabilmente nel primo quarto del sec.; infatti a Padova prima del 21 genn. 1384. Lo si apprende
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/anastasio-ghezzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228142|Q55228142]]
| 0
| [[Callisto Ghigi]]
| a Bologna, da Raffaele e da Maria Boriani, il 21 marzo; a Bologna il 9 ott. 1968. Fonti e Bibl .: Oltre al
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sigismondo-bonfiglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/callisto-ghigi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228144Q55225797|Q55228144Q55225797]]
| 0
| [[PieroRodolfo GhiglioneBonfiglioli]]
| a Borgomanero (Novara) il 5 apr. 1883 da Angelo e Costanza; in un incidente stradale presso Lavis (Trento) il 10
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/piero-ghiglione_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228146|Q55228146]]
| 0
| [[Vittorio Amedeo, marchese di Maranzana Ghilini]]
| nella provincia di Alessandria il 30 maggio 1714, primo; in Alessandria il 5 dic. 1766 e fu sepolto nella chiesa
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rodolfo-bonfiglioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ghilini-vittorio-amedeo-marchese-di-maranzana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228147Q55225803|Q55228147Q55225803]]
| 0
| [[VincenzoFelice GhinelliBongioanni]]
| avvocato, politico (1770-1838)
| il 28 marzo 1792 a Montescudo nel Forlivese (odierna; a Senigallia il 23 febbr. 1871. Fonti e Bibl .: Per
| [[avvocato]]<br/>[[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/felice-bongioanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-ghinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228148Q55225804|Q55228148Q55225804]]
| 0
| [[FrancescoGiovanni MariaLuigi Gaetano GhinghiBongiocchi]]
| a Firenze nel 1689 da Andrea Filippo, incisore in pietre; a Napoli nel settembre del 1762. F onti e B ibl .:
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-maria-gaetano-ghinghi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228150|Q55228150]]
| 0
| [[Leonardo Ghini]]
| a Cortona intorno al 1535. Il proavo Simone Ghini arrivò; a Siena, lasciando molti figli, nel 1589. Opere: Perugia,
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-luigi-bongiocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leonardo-ghini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228151Q55225810|Q55228151Q55225810]]
| 0
| [[RinaldoDragonetto GhiniBonifacio]]
| a Firenze nel 1406-07, come si deduce dalla dichiarazione; prima del 1480, anno in cui il fratello dichiarò di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rinaldo-ghini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228152|Q55228152]]
| 0
| [[Andrea Ghinosi]]
| Avvocato, giornalista, politico, scrittore
| [[giornalista pubblicista]]<br/>[[politico]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[avvocato]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreadragonetto-ghinosi_bonifacio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228153Q55225811|Q55228153Q55225811]]
| 0
| [[LorenzoRoberto GhirardelliBonifacio]]
| a Bergamo nel 1600, figlio del notaio Alessandro. Avviato; a Bergamo il 13 febbr. 1641. Il memorando contagio
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-ghirardelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/roberto-bonifacio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228154Q55225813|Q55228154Q55225813]]
| 0
| [[SamueleBonifacio Ghironda Ceva]]
| il 5 ott. 1842 a Casale Monferrato da Elia Vita e Rosa; a Roma il 7 marzo 1911. Fonti e Bibl .: L. Torre, Scrittori
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/samuele-ghiron_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228155|Q55228155]]
| 0
| [[Ugo Ghiron]]
| a Roma il 24 ag. 1876 da Bonaiuto, piemontese, e da; a Roma il 3 marzo 1952. Fonti e Bibl .: Alcuni giudizi
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonifacio-da-ceva_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ugo-ghiron_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228157Q55225814|Q55228157Q55225814]]
| 0
| [[MartinoBonifacio Ghisida Luri]]
| cappuccino corso (1737-1814)
| a Soresina, presso Cremona, l'11 nov. 1715, dopo aver; a Cremona l'11 maggio 1794 e fu sepolto nella chiesa
| [[frate]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonifacio-da-luri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/martino-ghisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228158Q55225817|Q55228158Q55225817]]
| 0
| [[NicoloLuca GhislardiBonini]]
| a Bologna verso il 1400 da Stefano di Giacomo. Ignoto; in tenera età, mentre Ghislardo seguì l'esempio paterno
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-ghislardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228159|Q55228159]]
| 0
| [[Pietro Ghisleni]]
| a Bergamo, da Giovanni Battista e da Angiolina Bailo,; a Torino il 18 maggio 1957. Fonti e Bibl .: Necr. in
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luca-bonini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-ghisleni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228161Q55225823|Q55228161Q55225823]]
| 0
| [[FedericoAgostino Fabio GhislieriBonomi]]
| ornitologo italiano
| a Bosco Marengo, presso Alessandria, nel 1560, da Francesco.; poco dopo a Torino, molto probabilmente nel 1622. Fonti
| [[ornitologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-bonomi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federico-fabio-ghislieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228162Q55225825|Q55228162Q55225825]]
| 0
| [[GiovanniIacopo Pietro GhislieriBonriposi]]
| a Roma nel 1540 da Giovanni Antonio Alessandri e da; a Roma nel dicembre del 1587 e fu sepolto nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-pietro-ghislieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228164|Q55228164]]
| 0
| [[GHISLIERI CONSIGLIERI, Paolo]]
| a Roma nel 1499, figlio di Bartolomeo Consiglieri e; nel palazzo Vaticano, più volte visitato dal papa
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-bonriposi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-ghislieri-consiglieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228165Q55225827|Q55228165Q55225827]]
| 0
| [[AlessandroDaniele GhivizzaniBonrizzo]]
| a Lucca intorno al 1572 da Giovanni Battista. I documenti; invece non oltre il 1636, anno in cui sua moglie fu
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-ghivizzani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228166|Q55228166]]
| 0
| [[Angelo Ghivizzano]]
| probabilmente intorno agli anni Settanta del secolo; nel 1508. Analoga missione presso il re di Francia
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/daniele-bonrizzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-ghivizzano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228168Q55225829|Q55228168Q55225829]]
| 0
| [[NicolaLorenzo GiacchiPio Bonsi]]
| compositore italiano (1689-1750)
| a Sepino, in Molise, il 6 dic. 1809. Educato in famiglia; a Napoli il 7 maggio 1888. Fonti e Bibl .: Arch. di
| [[musicista]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-pio-bonsi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-giacchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228170Q55225830|Q55228170Q55225830]]
| 0
| [[RenatoTommaso GiachettiBonsi]]
| a Sesto Fiorentino il 2 luglio 1903 da Cesare, operaio; a Pisa il 24 ag. 1964. Fonti e Bibl .: Roma, Arch.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/renato-giachetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228171|Q55228171]]
| 0
| [[Domenico Maria Giacobazzi]]
| ambasciatore, consigliere di Stato e scrittore del Ducato di Modena e Reggio
| [[ambasciatore]]<br/>[[Consiglio di Stato]]<br/>[[scrittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-bonsi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-maria-giacobazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228172Q55225831|Q55228172Q55225831]]
| 0
| [[BenedettoTommaso Ludovico GiacobiniBonsi]]
| a Fobello, in Valsesia, il 5 ag. 1650 da Francesco; a Varallo, dove è sepolto, nella notte del 1° apr.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-ludovico-giacobini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228173|Q55228173]]
| 0
| [[Giovan Battista, detto Giambattista del Violino Giacomelli]]
| a Brescia intorno al 1550, nulla si conosce in merito; comunque dopo il 1603, dal momento che a quell'anno
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-bonsi_res-8b602aa1-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomelli-giovan-battista-detto-giambattista-del-violino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228174Q55225832|Q55228174Q55225832]]
| 0
| [[GiacomoBonsignore Giacomettidi Guezzo]]
| a Padova, da genitori di modeste condizioni, nel 1663.; a Padova il 12 maggio 1737 e fu sepolto nella cattedrale.
|
| [[notaio]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomobonsignore-giacometti_di-guezzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228175Q55225833|Q55228175Q55225833]]
| 0
| [[GiacomandreaCesare GiacominiBontempi]]
| a Mocasina di Calvagese, presso Brescia, il 16 apr.; a Padova il 29 dic. 1849. Fonti e Bibl .: G.B. Mugna,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomandrea-giacomini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228176|Q55228176]]
| 0
| [[GIACOMO da Castagneto]]
| da Gaspare o Gasparotto Gemignelli da Castagneto, terzogenito; il 15 ag. 1522. Il fratello Virgilio, già soldato
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-bontempi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-da-castagneto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228179Q55225834|Q55228179Q55225834]]
| 0
| [[Agostino Bonucci]]
| [[GIACOMO da Citta di Castello, detto Beato Giacomo]]
| a Città di Castello nella prima metà del XIII secolo; a Città di Castello il 17 sett. 1292 (Mancini, II,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-da-citta-di-castello-detto-beato-giacomo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228180|Q55228180]]
| 0
| [[GIACOMO da Molfetta]]
| a Molfetta, in Terra di Bari, il 25 ott. 1489; il suo
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-bonucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-da-molfetta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228181Q55225836|Q55228181Q55225836]]
| 0
| [[GIACOMOFrancesco da OleggioBonucci]]
| psichiatra italiano (1826-1869)
| a Oleggio, presso Novara, il 5 ott. 1672 da Giacomo; a Pietroburgo il 21 dic. 1728, dopo due settimane di
| [[psichiatra]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-bonucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-da-oleggio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228183Q55225840|Q55228183Q55225840]]
| 0
| [[GIACOMOSiro da PoirinoBorda]]
| medico italiano (1761-1824)
| a Poirino, presso Torino, il 10 marzo 1808 da Antonio; dimenticato da tutti a Torino, il 30 sett. 1885. Il
| [[medico]]<br/>[[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/siro-borda_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-da-poirino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228185Q55225842|Q55228185Q55225842]]
| 0
| [[GIACOMODomenico da SacileBordigallo]]
| tra il 1485 e il 1490 da un'umile famiglia contadina; nei primi giorni di settembre 1511. Il 5 le sue spoglie
|
| [[scrittore]]<br/>[[storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomodomenico-da-sacile_bordigallo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228186Q55225846|Q55228186Q55225846]]
| 0
| [[CarloGirolamo GiaconBordoni]]
| teologo italiano
| a Padova il 28 dic. 1900 da Giovanni e Giuseppina Basso.; a Gallarate il 17 dic. 1984. Fra gli altri suoi scritti
| [[teologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-bordoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-giacon_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228190Q55225850|Q55228190Q55225850]]
| 0
| [[Giovanni ZenoFrancesco GiambelliBorengo]]
| a Verona il 29 giugno 1876 da Carlo e Luigia Lovagetti.; a Messina il 31 dic. 1953. L'opera del G. consiste
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-zeno-giambelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228191|Q55228191]]
| 0
| [[Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio Giamberti]]
| a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento; nel 1517 (in realtà morì il 20 sett. 1516) all'età
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francesco-borengo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giamberti-antonio-detto-antonio-da-sangallo-il-vecchio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228192Q55225452|Q55228192Q55225452]]
| 0
| [[MarioSimonetto GiampaoliBelprat]]
| a Bovolone, in provincia di Verona, il 26 apr. 1893; a tra il 1943 e il 1944, in data e località imprecisate.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-giampaoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228194|Q55228194]]
| 0
| [[Emilio Giampietro]]
| Industriale e politico italiano
| [[industriale (Q6606110)|industriale]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emiliosimonetto-giampietro_belprat_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228195Q55225453|Q55228195Q55225453]]
| 0
| [[GiosueGuido GianavelloBelvisi]]
| nel 1617 a Liorato, nei pressi di Pinerolo, in Val; poco dopo in circostanze ignote. Ammalatosi, il G.
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giosue-gianavello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-belvisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228196Q55225456|Q55228196Q55225456]]
| 0
| [[FrancescoRolandino GiandemariaBelvisi]]
| a Parma nel 1649, secondo figlio maschio del marchese; nel 1709, probabilmente a Piacenza. Dei due figli maschi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-giandemaria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228198|Q55228198]]
| 0
| [[Giuseppe Luigi Gianelli]]
| ad Abano Terme, presso Padova, da Antonio e Francesca; il 18 febbr. 1872. Fonti e Bibl.: Necr. in Gazzetta
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rolandino-belvisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-luigi-gianelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228199Q55225457|Q55228199Q55225457]]
| 0
| [[GIANMarco FERRARI, EttoreBembo]]
| a Padova il 13 marzo 1908 da Angelo Ferrari, musicista; la sera del 31 dic. 1982 nella sua villa di Capo di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ettore-gian-ferrari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228201|Q55228201]]
| 0
| [[Corrado Gianfigliazzi]]
| nell'ultimo quarto del secolo XIII a Firenze o forse; a Firenze poco dopo il 1353. Fonti e Bibl.: Firenze,
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-bembo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/corrado-gianfigliazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228202Q55225458|Q55228202Q55225458]]
| 0
| [[IacopoMarco GianfigliazziBembo]]
| a Firenze il 16 luglio 1470 da Bongianni di Bongianni; a Firenze il 25 apr. 1549. Dal matrimonio con Smeralda
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-gianfigliazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228204|Q55228204]]
| 0
| [[Iacopo Gianfigliazzi]]
| a Firenze attorno al 1358 da Giovanni di Rosso e Niccolosa; a Firenze il 9 dic. 1426. Fonti e Bibl.: Firenze, Arch.
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-bembo_res-a5bf6064-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-gianfigliazzi_res-e20b6ac5-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228206Q55225461|Q55228206Q55225461]]
| 0
| [[LuigiPaolo GianfigliazziBenaglia]]
| tra il 1310 e il 1320 a Firenze o a Carpentras, in; o si ritirò dalla vita pubblica. A detta del Novati
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-gianfigliazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228209|Q55228209]]
| 0
| [[Rinaldo Gianfigliazzi]]
| a Firenze nel 1335 da Giannozzo di Giovanni e da Niccolosa; a Firenze il 4 sett. 1425. Fu sepolto in S. Trinita
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-benaglia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rinaldo-gianfigliazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228210Q55225463|Q55228210Q55225463]]
| 0
| [[DoroteoGiacomo GiannecchiniBenazzi]]
| a Pascoso di Pescaglia, presso Lucca, il 9 dic. 1837,; a Tolomosa Grande il 9 apr. 1900. Le opere del G. -
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/doroteo-giannecchini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228212|Q55228212]]
| 0
| [[Andrea Giannelli]]
| a Firenze il 30 nov. 1831 da Giuseppe e Clorinda Mariotti,; a Firenze il 6 giugno 1914. Tra gli scritti del G.
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-benazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-giannelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228214Q55225467|Q55228214Q55225467]]
| 0
| [[AristideFrancesco GiannelliDomenico Bencini]]
| l'8 apr. 1888 a La Spezia da Sisto e da Paolina Helde.; a Roma il 1° ott. 1970. Fonti e Bibl.: Necr. in Il
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aristide-giannelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228215|Q55228215]]
| 0
| [[Luigi Giannelli]]
| a Castel del Piano, a ridosso del monte Amiata, il; a Castel del Piano il 7 sett. 1957. Al suo nome fu
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-domenico-bencini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-giannelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228216Q55225472|Q55228216Q55225472]]
| 0
| [[Alberto Bendidio]]
| [[Antonio, detto Antonio del Mucione Giannetti]]
| nel 1513, riuscì a studiare e negli anni Cinquanta; lasciando i suoi nell'indigenza ( Mediceo del principato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giannetti-antonio-detto-antonio-del-mucione_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228218|Q55228218]]
| 0
| [[Astorre Gianni]]
| a Firenze, intorno al 1380, nel quartiere S. Giovanni,; a Firenze il 17 luglio 1449 e venne sepolto in S. Croce.
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-bendidio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/astorre-gianni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228220Q55225474|Q55228220Q55225474]]
| 0
| [[SilvioBenedetto Gianninida Foiano]]
| a Bastia, in Corsica, il 20 apr. 1815 da Agostino,; pochi mesi dopo, il 5 ott. 1860, a Bocca d'Arno, vicino
|
|
|
| [[File:Pistoia, villa puccini di scornio, interno, volta degli uomini illustri, fra benedetto da foiano di pietro ulivi, 1837.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/silvio-giannini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-da-foiano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228222Q55225479|Q55228222Q55225479]]
| 0
| [[TommasoPietro GianniniBenessa]]
| a Ferrara da Luca, intorno al 1556. Ingegno precoce,; a Ferrara il 22 maggio 1638. Tra le opere a stampa
|
| [[Agente diplomatico|diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasopietro-giannini_benessa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228223Q55225486|Q55228223Q55225486]]
| 0
| [[Giuseppe Federico Beneventano]]
| [[Teodoro Gianniotti]]
| baritono (1824-1880)
| a Venezia il 7 apr. 1896 da Anna Montagna e da Alessandro,; a Venezia il 29 febbr. 1952. Sue retrospettive vennero
| [[cantante lirico]]<br/>[[cantante]]<br/>[[Bariton]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/beneventano-del-bosco-francesco-giuseppe-federico-barone-della-piana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teodoro-gianniotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228225Q55225488|Q55228225Q55225488]]
| 0
| [[DomenicoMassimiano GiannitrapaniBeniamo]]
| a Trapani il 14 maggio 1836 da Luigi e da Giacoma Lombardo.; a Firenze il 19 marzo 1916. Fonti e Bibl .: Necr. in
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-giannitrapani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228226|Q55228226]]
| 0
| [[Carlo Giannone]]
| a Ischitella, sul Gargano, nel 1688, da Scipione e; a Napoli il 14 febbr. 1755, in seguito a un attacco
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/massimiano-beniamo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-giannone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228228Q55225489|Q55228228Q55225489]]
| 0
| [[AdrianoBenigno Giannottida Genova]]
| a Segni, in provincia di Roma, il 7 febbr. 1932. Trasferitasi; a Roma il 12 giugno 1994. Fonti e Bibl .: Necr. in
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adriano-giannotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228229|Q55228229]]
| 0
| [[Pietro Giannotti]]
| a Lucca presumibilmente intorno alla fine del sec.; a Parigi il 19 giugno 1765, prima di aver potuto realizzare
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benigno-da-genova_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-giannotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228230Q55225490|Q55228230Q55225490]]
| 0
| [[Francesco Benincasa]]
| [[Silvestro, detto il Lucchese Giannotti]]
| diacono cattolico, vescovo cattolico, sacerdote cattolico
| a Lucca, nella parrocchia di S. Leonardo, il 6 genn.; a Bologna il 31 luglio 1750 e fu sepolto in S. Maria
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[diacono cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[Vescovo di Carpi (Q135412768)|Vescovo di Carpi]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-benincasa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giannotti-silvestro-detto-il-lucchese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228231Q55225491|Q55228231Q55225491]]
| 0
| [[Antonio Benivieni (Q55225491)|Antonio Benivieni]]
| [[GIANNOTTI RANGONI, Tommaso]]
| umanista rinascimentale, giurista, sacerdote cattolico, drammaturgo
| a Ravenna nell'agosto 1493 da una famiglia Giannotti; a Venezia il 10 sett. 1577 e venne sepolto, con spettacolare
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[umanista rinascimentale]]<br/>[[drammaturgo]]<br/>[[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benivieni-antonio-il-giovane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-giannotti-rangoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228233Q55225492|Q55228233Q55225492]]
| 0
| [[FerdinandoFrancesco GianottiBennati]]
| chirurgo (1798-1834)
| a Corsico, presso Milano, il 22 ag. 1920 da Giuseppe; improvvisamente a Marina di Camerota, nel Cilento,
| [[chirurgo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-bennati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-gianotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228235Q55225495|Q55228235Q55225495]]
| 0
| [[TommasoCarlo GiaquintoBentivoglio]]
| conferenziere, sacerdote cattolico
| tra il 1661 e il 1662 molto probabilmente a Trochiati,; a Napoli il 21 febbr. 1717 e venne sepolto nella chiesa
| [[conferenziere]]<br/>[[sacerdote cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-bentivoglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-giaquinto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228236Q55225499|Q55228236Q55225499]]
| 0
| [[Bernardo Benvenuti de' Nobili]]
| [[Emanuele Giaraca]]
| a Siracusa il 22 ag. 1825 da Angelo e da Nunzia Chindemi.; prematuramente lasciando la famiglia in condizioni
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emanuele-giaraca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228237|Q55228237]]
| 0
| [[Francesco Giarda]]
| a Cassolnovo (Pavia) il 26 febbr. 1854 da Serafino.; a Venezia il 22 genn. 1973. Composizioni per pianoforte:
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benvenuti-de-nobili-bernardo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-giarda_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228238Q55225501|Q55228238Q55225501]]
| 0
| [[FrancescoBenvenuto Giardonil'Asdenti]]
| a Roma nel 1692. La sua formazione avvenne tra il 1703; a Roma il 22 sett. 1757 e venne sepolto in S. Eligio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-giardoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228239|Q55228239]]
| 0
| [[Michelangelo Giarrizzo]]
| il 21 maggio 1842 a Piazza Armerina da Francesco e; nel 1898, probabilmente a Palermo. Come Carmelo, anche
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/detto-l-asdenti-benvenuto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelangelo-giarrizzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228240Q55225504|Q55228240Q55225504]]
| 0
| [[CesareBartolomeo Rosario GiarrussoBenvoglienti]]
| filosofo, teologo, canonico
| a Vizzini, nella Sicilia sudorientale, il 19 luglio; a Genova il 12 sett. 1945. Fonti e Bibl : A. Pastore,
| [[canonico]]<br/>[[teologo]]<br/>[[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-benvoglienti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-rosario-giarrusso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228245Q55225506|Q55228245Q55225506]]
| 0
| [[GerolamoFabio GiavarinaBenvoglienti]]
| letterato italiano (1518-dopo il 1567)
| a Venezia nel 1606 da Francesco di Bartolomeo e da; dopo una dura prigionia e molti patimenti. La notizia
| [[giurista]]<br/>[[letterato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabio-benvoglienti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerolamo-giavarina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228246Q55225525|Q55228246Q55225525]]
| 0
| [[GiuseppeBerardo Giavedonid'Orte]]
| da Domenico, magistrato, e da Giulia Feruglio, a Latisana,; prematuramente a Padova il 25 genn. 1917. Molti suoi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-giavedoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228248|Q55228248]]
| 0
| [[Dante Gibertini]]
| Agronomo e deputato italiano
| [[agronomo]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/danteberardo-gibertini_d-orte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228249Q55225535|Q55228249Q55225535]]
| 0
| [[Berengario di Sant'Africano]]
| [[Giambattista Gifuni]]
|
| a Lucera il 9 apr. 1891 da Gaetano, avvocato del foro; a Lucera l'8 luglio 1977. Nel 1959 gli era stato conferito
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giambattistaberengario-gifuni_di-sant-africano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228250Q55225544|Q55228250Q55225544]]
| 0
| [[DomenicoCarlo GiganteBerengo]]
| a Roma il 27 nov. 1911 da Gaetano, medico, e da Maria; a Roma il 21 febbr. 1984. Fonti e Bibl .: Notizie fornite
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-gigante_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228251|Q55228251]]
| 0
| [[Martino Gigli]]
| a Lucca il 27 luglio 1511 da Giovan Paolo di ser Nicolao; a Lucca nel dicembre 1552. Aveva sposato in prime nozze
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-berengo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/martino-gigli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228252Q55225545|Q55228252Q55225545]]
| 0
| [[Siro Berretta della Torre]]
| [[Vincenzo Gigli]]
| benedettino, biblista e studioso di lingue orientali
| a Roma il 6 ott. 1823 da Francesco, discendente da; a Roma il 10 marzo 1911. Fonti e Bibl .: Per gli atti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzoberetta-gigli_della-torre-siro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228253Q55225549|Q55228253Q55225549]]
| 0
| [[GiuseppeGraziadio GiglioliBerlinghieri]]
| a Brescello (Reggio nell'Emilia) il 9 luglio 1804 da; il 29 apr. 1865. Fonti e Bibl.: B. Malmusi, Giuseppe
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-giglioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228257|Q55228257]]
| 0
| [[Francesco Gilardini]]
| Avvocato e politico italiano
| [[avvocato]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno di Sardegna (Q21767514)|deputato del Regno di Sardegna]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescograziadio-gilardini_berlinghieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228259Q55225557|Q55228259Q55225557]]
| 0
| [[FerruccioBernardino Gilbertida Colpetrazzo]]
| religioso, storico dell'Ordine dei frati minori
| a Udine il 14 ott. 1876 da Giambattista e da Francesca; a Milano il 12 sett. 1968. Fonti e Bibl .: Roma, Arch.
| [[Religioso (cristianesimo)|religioso cristiano]]<br/>[[cronista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-da-colpetrazzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferruccio-gilberti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228261Q55225559|Q55228261Q55225559]]
| 0
| [[GiovanfrancescoBernardino Ginettida Montolmo]]
| a Velletri, presso Roma, il 13 dic. 1626, undicesimo; a Roma il 18 sett. 1691. Negli ultimi anni i suoi rapporti
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanfrancesco-ginetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-da-montolmo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228264Q55225561|Q55228264Q55225561]]
| 0
| [[FrancescoBernardo Ginorid'Argentina]]
| a Firenze il 28 ott. 1401 da Piero di Francesco e da; il 4 sett. 1430. Il padre del G. godeva di una solida
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-ginori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228265|Q55228265]]
| 0
| [[Gino Ginori]]
| a Firenze il 26 apr. 1420, nel quartiere S. Giovanni,; e venne sepolto con grandi onori a spese della Repubblica
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-d-argentina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gino-ginori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228267Q55225562|Q55228267Q55225562]]
| 0
| [[GINORIBernardo CONTI,del GiovanniLago]]
| a Firenze il 13 apr. 1898, da Piero, principe di Trevignano; a Firenze il 19 dic. 1972. Fra le opere del G.: La
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-ginori-conti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228270|Q55228270]]
| 0
| [[GINORI LISCI, Leopoldo Carlo]]
| a Firenze il 9 ag. 1788 da Lorenzo Ginori e da Maria; a Firenze il 18 marzo 1837 senza riuscire a portare
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-del-lago_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ginori-lisci-leopoldo-carlo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228271Q55225564|Q55228271Q55225564]]
| 0
| [[GIOACCHINOBernardo Maria da SienaCanicattì]]
| missionario cappuccino (1746-1834)
| a Siena probabilmente nel 1258, se è vero che egli; il giorno successivo, 16 apr. 1305, e fu sepolto nella
| [[missionario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-maria-da-canicatti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gioacchino-da-siena_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228272Q55225565|Q55228272Q55225565]]
| 0
| [[GiuseppeBernardo NataleMaria Gioannettida Napoli]]
| frate cappuccino italiano
| a Bologna il 25 dic. 1768, da Carlo Bernardo e dalla; a Bologna il 21 nov. 1843 e fu sepolto nella tomba
| [[frate]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-maria-da-napoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-natale-gioannetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228273Q55225567|Q55228273Q55225567]]
| 0
| [[UlisseBernardo GiocchiMaria da Napoli]]
| a Monte San Savino fra il 1560 e il 1570. La sua intensa; il 29 apr. 1631, e fu sepolto nell'arca di famiglia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ulisse-giocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228275|Q55228275]]
| 0
| [[Agostino Gioia]]
| a Giovinazzo, presso Bari, il 20 genn. 1695, da Saverio; a Roma il 1° nov. 1751 nel convento di S. Agostino.
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-maria-da-napoli_res-e3d45293-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-gioia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228276Q55225569|Q55228276Q55225569]]
| 0
| [[AntonioAurelio GioiosiBernieri Terrarossa]]
| letterato italiano (1706-1795)
| a Camerino nel 1527. Il padre era un certo "mastro"; in luogo imprecisato nel 1577. Dopo la morte del G.
| [[letterato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aurelio-bernieri-terrarossa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-gioiosi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228277Q55225570|Q55228277Q55225570]]
| 0
| [[Agostino Bero]]
| [[Bernardino Giolito de' Ferrari]]
| nobile bolognese. Professore di Diritto all'Università di Bologna.
| a Trino, nel Vercellese, da Giovanni, stampatore, probabilmente; in luogo non precisato nel 1540. Nel testamento chiede
| [[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-bero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giolito-de-ferrari-bernardino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228278Q55225574|Q55228278Q55225574]]
| 0
| [[Vincenzo Berro]]
| [[GIOLITO DE' FERRARI, Giovanni senior]]
| da una famiglia originaria di Trino, presso Vercelli.; nel 1539 o nel 1540, lasciando un'immensa fortuna.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giolito-de-ferrari-giovanni-senior_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228279|Q55228279]]
| 0
| [[Federico Giolitti]]
| a Corio Canavese (Torino) il 19 giugno 1880 da Giovanni; a Cavour, presso Torino, il 12 febbr. 1946. L'opera
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-berro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federico-giolitti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228283Q55225576|Q55228283Q55225576]]
| 0
| [[GianNicola Giacomo GiordanoBersatori]]
| da Francesco e Claudia Carosielli a Castel Baronia,; a Lacedonia il 9 nov. 1661 e fu sepolto nella cattedrale.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gian-giacomo-giordano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23656769|Q23656769]]
| 0
| [[Giovanni Benvenuti (Q23656769)|Giovanni Benvenuti]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-bersatori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[violinista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-benvenuti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23836183Q55225577|Q23836183Q55225577]]
| 0
| [[SebastianoAmedeo RestaBert]]
| pastore valdese (1809-1883)
| studioso, collezionista d'arte e presbitero italiano
| [[Pastore (religione)|pastore]]<br/>[[giudice di pace]]
| [[chierico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastianoamedeo-resta_bert_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23836556Q55225578|Q23836556Q55225578]]
| 0
| [[Francesco Ludovico Berta]]
| [[Lucio Lozza (Q23836556)|Lucio Lozza]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luciofrancesco-lozza_ludovico-berta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24175173Q55225580|Q24175173Q55225580]]
| 0
| [[LudovicoGurone FoscariniBertani]]
| diplomatico italiano
| 1409-1480; Umanista veneziano; fu uomo di governo, educato al culto delle lettere. Ambasciatore. Ha alternato incarichi di responsabilità nelle magistrature cittadine e in zone di confine.
| [[Agente diplomatico|diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gurone-bertano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-foscarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24206260Q55225582|Q24206260Q55225582]]
| 0
| [[Leonardo Bertapaglia]]
| [[Rufo Ruffo della Scaletta]]
| 1888-1959; Principe di origine siciliana, giurista, filosofo, volontario alla 1. guerra mondiale, si occupa di agraria, impegnato nel Partito popolare italiano. Nato e morto a Roma.
|
| [[chirurgo]]<br/>[[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ruffoleonardo-della-scaletta-rufo_bertapaglia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24206468Q55225587|Q24206468Q55225587]]
| 0
| [[GirolamoGiuseppe MagagnatiBertinatti]]
| ca.1565-ca.1618; Poeta. Utilizza in alcune opere lo pseudonimo di Gandolfo Milesio. Nato a Lendinara (RO) e morto a Venezia.
|
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamogiuseppe-magagnati_bertinatti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24206580Q55225588|Q24206580Q55225588]]
| 0
| [[GiovanGiuseppe GiorgioMaria AlbertiSaverio Bertini]]
| medico italiano (1695-1756)
| 1712-1772; Prelato, insegnante nel Seminario di Firenze, membro di varie accademie, traduttore, tragediografo. Nato a Firenze.
| [[medico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovangiuseppe-giorgiomaria-alberti_saverio-bertini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24206603Q55225589|Q24206603Q55225589]]
| 0
| [[GiulioMichele GiuntiBertini]]
| 1904-1985; Docente di Anatomia e istologia patologica presso l'Universita' di Bologna, nato a Cagliari e morto a Milano.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-giunti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24248361|Q24248361]]
| 0
| [[Bulgarino Bulgarini]]
| 1441-1497; Giureconsulto, professore di diritto civile. Nato e morto a Siena.
| [[giureconsulto]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-bertini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bulgarino-bulgarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24248372Q55225591|Q24248372Q55225591]]
| 0
| [[GaspareRomolo CalderiniBertini]]
| 1345-1399; Docente di diritto canonico all'Università di Bologna, figlio del canonista Giovanni, ambasciatore presso Bonifacio IX e il doge di Genova. Nato a Bologna.
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaspare-calderini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/romolo-bertini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24251440Q55225592|Q24251440Q55225592]]
| 0
| [[SerafinoSalvatore BiscardiBertini]]
| 1643-1711; Nobile, avvocato, scrittore, poeta, latinista, oratore.
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/serafinosalvatore-biscardi_bertini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24251445Q55225593|Q24251445Q55225593]]
| 0
| [[TiberioAntonio BaccilieriBertioli]]
| collezionista d'arte
| ca. 1461-1511; Professore di Logica e di Filosofia a Padova, a Pavia e all'Università di Bologna. Nato a Bologna, morto a Pavia.
| [[collezionista d'arte]]
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tiberioantonio-baccilieri_bertioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24262150Q55225597|Q24262150Q55225597]]
| 0
| [[VincenzoOrsola Maria ImperialiBertolai]]
| poetessa italiana (1531-1592)
| 1738-1816; Nobile, letterato, poeta
| [[poeta]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-maria-imperiali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orsola-bertolai_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24262387Q55225599|Q24262387Q55225599]]
| 0
| [[EdgardoAngelo MaddalenaBertolini]]
| economista italiano (1860-1924)
| 1867-1929; Docente di letteratura italiana alla facoltà di magistero di Firenze, commentatore di autori tedeschi. Nato a Zara e morto a Firenze.
| [[economista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-bertolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/edgardo-maddalena_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24262658Q55225600|Q24262658Q55225600]]
| 0
| [[Giovanni ZaccariaMaria CampeggiBertolli (Q55225600)|Giovanni Maria Bertolli]]
| 1448-1511
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-zaccaria-campeggi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-maria-bertolli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24262669Q55225601|Q24262669Q55225601]]
| 0
| [[GirolamoPasquale DonatiBertolo]]
| chimico italiano (1872-1937)
| 1456-1511; Oratore, teologo, filosofo, matematico, ambasciatore e magistrato. Ricoprì inoltre la carica di governatore di Brescia e di Ferrara. Nato a Venezia e morto a Roma.
| [[chimico]]
| [[teologo]]<br/>[[filologo (Q13418253)|filologo]]<br/>[[politico]]<br/>[[agente diplomatico]]<br/>[[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamopasquale-dona_bertolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24262721Q55225602|Q24262721Q55225602]]
| 0
| [[CarloLudovico LenzoniAgostino Bertozzi]]
| 1501-1551; Letterato fiorentino, membro dell'Accademia Fiorentina e giurista. Nato e morto Firenze.
|
|
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[vescovo diocesano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carloludovico-lenzoni_agostino-bertozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24265739Q55225603|Q24265739Q55225603]]
| 0
| [[AmbrogioCostantino LeoneBertucci]]
| compositore
| 1459-ca. 1525; Medico, filosofo, storico, letterato, matematico e insegnante di medicina a Napoli. Nato a Nola (NA) e morto a Venezia.
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/costantino-bertucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ambrogio-leone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24266980Q55225607|Q24266980Q55225607]]
| 0
| [[Angelo Berzi]]
| [[Giovanni Marinelli (Q24266980)|Giovanni Marinelli]]
| sec. 16.; Medico modenese, vissuto nel secolo 16. Soggiorna a Venezia, dove probabilmente muore. Fu grande conoscitore della lingua greca, latina ed italiana.
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-marinelli_res-63e606aa-e71d-11dd-804a-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24284766|Q24284766]]
| 0
| [[Battista Brendi]]
| segretario del cardinale Prospero Colonna e diplomatico papale
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-berzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/battista-brendi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24335639Q55225608|Q24335639Q55225608]]
| 0
| [[LattanzioDomenico DomaninoDavid Besana]]
| 1540-1595; Teologo carmelitano, fu aggregato al collegio dei teologi dell'inquisizione di Bologna, consultore del s. Offizio e vicario generale della congregazione mantovana, fondatore a Mantova dell'Accademia dei Felici. Nato e morto a Mantova.
|
| [[giornalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lattanziodomenico-domanino_david-besana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24706463Q55225609|Q24706463Q55225609]]
| 0
| [[Cerbonio Besozzi]]
| [[Filippo Neri (Q24706463)|Filippo Neri]]
| 1897-1976; Ingegnere industriale, docente dal 1937 al 1967 di impianti industriali elettrici e preside presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università di Roma. Nato a Santa Sofia (Forlì-Cesena) e morto a Roma.
| [[ingegnere]]<br/>[[professore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-neri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24737420|Q24737420]]
| 0
| [[Agostino Bucci]]
| 1531-1593; Medico, scrittore. Insegnò filosofia all'università di Torino. Nato a Carmagnola (TO) e morto a Torino.
| [[medico]]<br/>[[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostinocerbonio-bucci_besozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q25509352Q55225610|Q25509352Q55225610]]
| 0
| [[FrancescoGiovanni CeiPietro Besozzi]]
| frate
| 1471-1505; Improvvisatore, rimatore, antisavonaroliano. Nato probabilmente a Firenze e morto a Roma.
| [[frate]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-pietro-besozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-cei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q25766793Q55225611|Q25766793Q55225611]]
| 0
| [[AntonioIacopo CorsettiBettazzi]]
| 1450-1503; Giurista e vescovo, lettore di diritto canonico all'università di Bologna. Nato a Noto (SR).
| [[giurista]]<br/>[[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-corsetto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q25813030|Q25813030]]
| 0
| [[Alessandro Carriero]]
| 1546-1626; Laureato in utroque, scrisse anche di diritto, ma predilesse la letteratura, fu nominato prevosto. Nato e morto a Padova.
| [[scrittore]]<br/>[[presbitero]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandroiacopo-carriero_bettazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q25990423Q55225612|Q25990423Q55225612]]
| 0
| [[GuidoPasquale BaglioniBetti]]
|
|
| [[Q25991621]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-baglioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pasquale-betti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q25990483Q55225614|Q25990483Q55225614]]
| 0
| [[RodolfoAngelo I BaglioniBettinelli]]
| compositore, insegnante di canto, docente, maestro, direttore d'orchestra, insegnante di musica italiano (1878-1953)
| [[compositore]]<br/>[[insegnante di canto]]<br/>[[docente]]<br/>[[Maestro (direttore)|maestro]]<br/>[[direttore d'orchestra]]<br/>[[insegnante di musica]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-bettinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[Q25991621]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rodolfo-baglioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q25991582Q55225615|Q25991582Q55225615]]
| 0
| [[Angelo Bettini (Q55225615)|Angelo Bettini]]
| [[Gentile Baglioni]]
| religioso domenicano italiano
|
|
| [[Q25991621]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gentileangelo-baglioni_bettini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q25996539Q55225618|Q25996539Q55225618]]
| 0
| [[Giuseppe Bettoni]]
| [[Italo Cremona (Q25996539)|Italo Cremona]]
| pittore e designer italiano
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/italo-cremona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-bettoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26162848Q55225619|Q26162848Q55225619]]
| 0
| [[CarmelinoGaleotto MaxiaBevilacqua]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carmelinogaleotto-maxia_bevilacqua_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26163249Q55225620|Q26163249Q55225620]]
| 0
| [[CarloOnofrio di Angiolino BartoliBevilacqua]]
| militare e letterato italiano (1598-1680)
| [[militare]]<br/>[[letterato]]
|
| [[cardinale]]<br/>[[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carloonofrio-dibevilacqua_res-angiolino06ae2291-bartoli_87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26163260Q55225623|Q26163260Q55225623]]
| 0
| [[NiccoloGiuliano della TorreBezzi]]
| poeta
| [[poeta]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccologiuliano-della-torre_bezzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26197162Q55225625|Q26197162Q55225625]]
| 0
| [[BrunoSilvio CassinelliBezzi]]
| Chimico (1906-1964)
| Militante socialista, deputato, avvocato penalista.
| [[ricercatore]]
| [[politico]]<br/>[[avvocato]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bruno-cassinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/silvio-bezzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26212679Q55225626|Q26212679Q55225626]]
| 0
| [[Luigi Biagi (Q55225626)|Luigi Biagi]]
| [[Carlo Federico Castiglione]]
| attore (1839-1913)
| ingegnere e architetto milanese
| [[attore]]
| [[ingegnere]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carloluigi-federico-castiglione_biagi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225629Q55225630|Q55225629Q55225630]]
| 0
| [[GiacomoGiuseppe Biancani TazziBiancardi]]
| soldato italiano
| a Bologna il 27 ott. 1729 da una famiglia ben reputata; il 9 nov. 1789 e fu sepolto in S. Bartolomeo , ove
| [[soldato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-biancardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-biancani-tazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225631|Q55225631]]
| 0
| [[Cesare Bianchetti]]
|
| a Bologna il 30 marzo 1775 dal conte Pietro e da Eurelia; il 24 febbr. 1849. Fonti e Bibl .: A. Pierantoni ,
|
|
| 0
| [[Giacomo Bianchetti]]
|
| a Bologna intorno al 1335. Secondo il Dolfi , seguito; il 15 ott. 1405. Aveva sposato in seconde nozze Gianna
|
|
| 0
| [[Alberto Edoardo Bianchi]]
| a Milano il 27 giugno 1876 da Giovanni e da Angioletta; a Trieste il 4 febbr. 1951. Fonti e Bibl .: La constatazione
|
| [[industriale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-edoardo-bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225634|Q55225634]]
| 0
| [[Baldassarre, detto Bianchini Bianchi]]
| a Bologna nel 1614. Ornatista e scenografo , fu avviato; il 18 dic. 1678 , quando aveva probabilmente appena
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bianchi-baldassarre-detto-bianchini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225635|Q55225635]]
| 0
| [[Eliodoro Bianchi]]
| a Cividate al Piano (Bergamo) il 6 maggio 1773 da Massimo; il 10 maggio del 1848. Qualche biografo gli attribuì
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eliodoro-bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225637|Q55225637]]
| 0
| [[Giovanni Domenico Bianchi]]
|
| intorno al 1537. Un rogito del 7 ott. 1565 , che ci; ad Acquasparta tra il 18 ott. 1618 e il 31 agosto dell'anno
|
|
| 0
| [[Giovanni Giuseppe Enrico Bianchi]]
| architetto italiano
| ad Erba (Como) il 3 febbr. 1885. Diplomatosi architetto; suicida a San Paolo nel novembre 1942. Fonti e Bibl
| [[architetto]]<br/>[[acquerellista]]
|
|
|
| 0
| [[Giulio Maria Bianchi]]
|
| , probabilmente nel 1626 , a Cracovia , dove il padre; a Roma il 30 genn. 1707 e fu sepolto in S. Maria sopra
|
|
| 0
| [[Pietro Antonio Bianchi]]
| a Venezia circa il 1540. La prima notizia della sua; a Graz verso la fine di gennaio 1611 , poiché fu sepolto
|
| [[canonico]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-antonio-bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225641|Q55225641]]
| 0
| [[BIANCHI BUONAVITA, Francesco]]
| non nel 1601come viene ripetuto sulle tracce dei vecchi; a Certaldo nel 1658. Fonti e Bibl .: Firenze , Bibl.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-bianchi-buonavita_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225643|Q55225643]]
| 0
| [[Bartolomeo Bianchini]]
| architetto, scultore, pittore
| a Firenze il 6 genn. 1634 , da Matteo , orologiaio; , il 26 febbr. 1710. Fonti e Bibl .: Fonte principale
| [[pittore]]<br/>[[scultore]]<br/>[[architetto]]
|
|
|
| 0
| [[Emma Teresa Bianchini]]
| compositrice italiana (1890-1929)
| a Venezia il 25 febbr. 1890. Studiò pianoforte e composizione; in questa città improvvisamente il 16 sett. 1929 ,
| [[compositore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emma-teresa-bianchini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225646|Q55225646]]
| 0
| [[Giovanni Battista Bianchini]]
| a Roma verso la seconda metà del sec. XVII. Non si; a Roma il 26 sett. 1708. Secondo lo Schmidl , egli
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-bianchini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225647|Q55225647]]
| 0
| [[Pietro Bianchini]]
| compositore, violinista, direttore d'orchestra
| a Venezia il18 ott. 1828 , da Giuseppe e Luigia Sarello.; il 29 genn. 1905. Altre sue composizioni degne di ricordo
| [[violinista]]<br/>[[direttore d'orchestra]]<br/>[[compositore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-bianchini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225648|Q55225648]]
| 0
| [[Stanislao Bianciardi]]
| a Montegiovi (frazione di Castel del Piano , Grosseto); a Firenze il 22 dic. 1868. Fonti e Bibl .: Nella sezione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stanislao-bianciardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225650|Q55225650]]
| 0
| [[Caterina Biancolelli]]
| a Parigi nel 1665 da Giuseppe Domenico e da Orsola; a Parigi il 22 febbr. 1716. La sorella , Francesca
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/caterina-biancolelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225651|Q55225651]]
| 0
| [[Bartolomeo Bianucci]]
|
| a Montecarlo , in Val di Nievole , il 16 apr. 1718; a Pisa il 14 genn. 1791 nel collegio Ricci , di cui
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-bianucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225654|Q55225654]]
| 0
| [[BICETTI de' Buttinoni, Giovanni Maria Giuseppe]]
| il 10 dic. 1708 (e non il 13 , come spesso è stato; il padre del B. ed egli fu costretto a tornare a Treviglio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bicetti-de-buttinoni-giovanni-maria-giuseppe_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225655|Q55225655]]
| 0
| [[Giovanni Bicilli (Q55225655)|Giovanni Bicilli]]
| probabilmente a Urbino nel 1623 , ma fu musicista noto; a Roma , forse nello stesso anno 1705 o in quelli successivi.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-bicilli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225656|Q55225656]]
| 0
| [[Giovanni Emanuele Bideri]]
| a Palazzo Adriano (Palermo) il 4 ott. 1784 da umili; a Palermo l'8 apr. 1858. Oltre alle opere citate si
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-emanuele-bideri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225657|Q55225657]]
| 0
| [[Felice Biella]]
| probabilmente a Milano (i contemporanei - Ligari ,; nel 1786. Poche delle molte decorazioni pittoriche
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/felice-biella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225658|Q55225658]]
| 0
| [[Antonio Bietti]]
| a Milano il 19 ag. 1865 , da Angelo e da Angela Fossati.; a Milano il 18 febbr. 1931. Negli anni in cui ne fu
|
| [[editore]]<br/>[[libraio]]
|
|
| 0
| [[Giovanni Vincenzo Biffi]]
| poeta
| a Mezzago , in provincia di Milano , il 21 genn. 1464; il 5 luglio 1516. Nel 1512 aveva disposto per testamento
| [[poeta]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-vincenzo-biffi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225660|Q55225660]]
| 0
| [[BIFFOLI]]
| in Firenze il 22 febbr. 1504 di famiglia beneficiata.; il 21 sett. 1573. Nel suo testamento , del 24 luglio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/biffoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225661|Q55225661]]
| 0
| [[Girolamo Bigazzini]]
| matematico e astrologo italiano (1480-1564)
| a Perugia da Francesco e Bernardina Baglioni nel 1480.; il 30 marzo 1564. Fonti e Bibl .: Perugia , Bibl. Augusta
| [[matematico]]<br/>[[astrologo]]
|
|
|
| 0
| [[Melchiorre Biglia]]
|
| a Milano verso il 1510 da Giovanni Antonio e Laura; di febbre petecchiale a Praga il 22 apr. 1571. Fonti
|
|
| 0
| [[Enea Bignami]]
|
| a Bologna il 28 nov. 1819 da Paolo e Maddalena Marliani.; a Firenze , dove si era trasferito nel 1883 , il 17
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enea-bignami_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225664|Q55225664]]
| 0
| [[Ernesto Adamo Bignami]]
| a Milano il 24 febbr. 1903 da Ignazio , medico di antica; a Bergamo il 29 luglio 1958. Fonti : Oltre ai dati
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ernesto-adamo-bignami_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225665|Q55225665]]
| 0
| [[Marco Bigongiari]]
| compositore italiano
| a Lucca circa il 1615 , figlio di Vincenzo , musico; il 31 marzo 1686. Delle sue musiche , sono conservate
| [[compositore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-bigongiari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225666|Q55225666]]
| 0
| [[David, detto Ghirlandaio Bigordi]]
| a Firenze il 14 marzo 1452. Già nella dichiarazione; a Firenze il 10 apr. 1525. Come collaboratore del fratello
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bigordi-david-detto-ghirlandaio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225667|Q55225667]]
| 0
| [[Ridolfo, detto Ghirlandaio Bigordi]]
| a Firenze il 4 febbr. 1483. Alla morte del padre passò; a Firenze il 6 genn. 1561 (la data del 1560 fornita
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bigordi-ridolfo-detto-ghirlandaio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225668|Q55225668]]
| 0
| [[Emanuele Biletta]]
| a Casale Monferrato il 20 dic. 1825 da Giovanni , modesto; a Pallanza il 29 nov. 1890 , lasciando un gran numero
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emanuele-biletta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225669|Q55225669]]
| 0
| [[Oreste Bimboni]]
| a Firenze il 15 nov. 1846 , fu avviato allo studio; a Firenze il 4 ag. 1905. Restano a testimoniare la
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/oreste-bimboni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225670|Q55225670]]
| 0
| [[Gaspare Biondo]]
|
| una lunga controversia con i suoi colleghi , la cui; nel 1544. Dal matrimonio nacque un figlio , di nome
|
|
| 0
| [[Giovanni Biordi]]
| compositore italiano
| a Roma nel 1691 da Angelo , come risulta dall'atto; a Roma l'11 marzo 1748. Compositore fecondo di musica
| [[compositore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-biordi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225672Q86919285|Q55225672Q86919285]]
| 0
| [[AmbrogioElisa BiragoBerti]]
| a Cremona da Giulio Cesare , giureconsulto di nobile; a Milano il 2 maggio 1828. Il titolo di conte , datogli
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ambrogio-birago_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/elisa-berti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225674Q86919287|Q55225674Q86919287]]
| 0
| [[Pietro Duodo]]
| [[Carlo Birago (Q55225674)|Carlo Birago]]
| in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI; nel 1591: il 31 luglio di quell'anno Enrico IV ne scrisse
|
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlopietro-birago_duodo_res-a3107b16-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225675Q86919290|Q55225675Q86919290]]
| 0
| [[GaleazzoBaldassarre BiragoManara]]
| in data imprecisata , nella seconda metà del sec.; a Milano nel 1540. Aveva sposato Anna del conte Renato
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/galeazzo-birago_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baldassarre-manara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225676Q86919293|Q55225676Q86919293]]
| 0
| [[Bernardino Savelli (Q86919293)|Bernardino Savelli]]
| [[Ignazio Renato Camillo Birago]]
| a Torino il 13 settembre 1721. Il 2 gennaio 1745 venne; a Torino il 2 genn. 1783. Gli sono pure attribuiti
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ignazio-renato-camillo-birago_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-savelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225677Q86919294|Q55225677Q86919294]]
| 0
| [[MarcoNicola BiroliBoccamazza]]
| a Castelnovetto (Pavia) , il 16 giugno 1884 , da Carlo; a Bergamo il 26 ag. 1933. Fonti e Bibl .: Movimento
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-biroli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-boccamazza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225679Q86919299|Q55225679Q86919299]]
| 0
| [[GiuseppeFrancesco BiscaroLaderchi]]
| attivista politico
| a Treviso il 4 luglio 1861 da Antonio e da Giovanna; a Milano il 10 ag. 1952. La sua attività si svolse
| [[attivista politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-laderchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-biscaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225681Q86919302|Q55225681Q86919302]]
| 0
| [[GiovanniMarco Battista BiscozziContarini]]
| a Nardò , in Terra d'Otranto , il 24 febbr. 1613 da; il 28 genn. 1683. Di questo umile personaggio resta
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-biscozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-contarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225682Q86919306|Q55225682Q86919306]]
| 0
| [[CamilloAntonio BiseoPracanica]]
| a Brescia il 16 ag. 1816 dal pittore Gaetano , si dedicò; il 17 maggio 1887. Fonti e Bibl .: Ediz . naz . degli
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillo-biseo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-pracanica_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225683Q86919307|Q55225683Q86919307]]
| 0
| [[PietroNicola BisiLeotta]]
| medico, professore universitario italiano
| a Correggio il 9 febbr. 1504 da Giovanni. Si adottorò; il 4 nov. 1574. Bibl .: Q. Bigi , Sulla vita e sulle
| [[medico]]<br/>[[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-leotta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-bisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225684Q86919310|Q55225684Q86919310]]
| 0
| [[AlessandroGiacomo BisnatoArcipreti]]
| a Milano nella seconda metà del sec. 15º, morto a; a Milano il 9 maggio 1617. Giovanni Paolo , figlio
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-bisnato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-arcipreti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225685Q86919312|Q55225685Q86919312]]
| 0
| [[Nicola Franciotti Della Rovere]]
| [[Matteo Bissaro]]
| probabilmente negli ultimi anni del sec. XIV , il B.; il 28 ott. 1466. All'umanista Ognibene Bonisoli da
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-bissaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/franciotti-della-rovere-nicola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225686Q86919318|Q55225686Q86919318]]
| 0
| [[Giacomo Badoer (Q86919318)|Giacomo Badoer]]
| [[Bernardo Bisso]]
| a Genova verso il 1648 , entrò nell'Ordine dei benedettini; a Genova il 25 maggio 1716. Lasciò inediti 11 tomi
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-bisso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-badoer_res-f1d2e481-87e6-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225687Q86919321|Q55225687Q86919321]]
| 0
| [[GiovanniInnocenzo Battista BissoGasparini]]
| economista italiano (1920-1985)
| a Palermo il 5 febbr. 1712. Entrò nel noviziato della; a Roma , dove fu ascritto all'Arcadia , il 2 sett.
| [[economista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/innocenzo-gasparini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-bisso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225688Q86919331|Q55225688Q86919331]]
| 0
| [[DomenicoUgolino Bissoneda Sesso]]
| a Bissone sul Lago di Lugano intorno alla metà del; a Genova , secondo il Soprani nel 1639 (ma secondo
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-bissone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sesso-ugolino-da_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225689Q86919336|Q55225689Q86919336]]
| 0
| [[MarioEnrico Gaetanodi BittoniBaila]]
|
| a Esanatoglia (Macerata) verso il 1723, da Cataldo,; a Fabriano il 24 marzo 1798, lasciando due figli, Luigi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marioenrico-gaetanodi-bittoni_baila_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225690Q86919338|Q55225690Q86919338]]
| 0
| [[GiuseppeMichelangelo BiumiBarberi]]
| nel 1749 in una famiglia della più antica nobiltà; celibe a Biumo Inferiore il 13 apr. 1838 (e con lui
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-biumi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225691|Q55225691]]
| 0
| [[Cesare Leopoldo Bixio]]
| avvocato e politico italiano
| [[politico]]
| [[deputato del Regno di Sardegna (Q21767514)|deputato del Regno di Sardegna]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesaremichelangelo-leopoldo-bixio_barberi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225692Q86919342|Q55225692Q86919342]]
| 0
| [[Francesco Damiani (Q86919342)|Francesco Damiani]]
| [[Bernardino, detto il Blaceo Blacci]]
| a Udine al principio del sec. XVI e fu attivo come; il 23 giugno 1570. Dopo i chiarimenti di Someda e del
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/blacci-bernardino-detto-il-blaceo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-damiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225693Q86919346|Q55225693Q86919346]]
| 0
| [[Giovanni Battista BlancardiCafferecci]]
| giurista e senatore italiano
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-blancardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225694|Q55225694]]
| 0
| [[Giovan Tommaso Blanch]]
| a Napoli intorno al 1590, da Franzino, o Francesco,; il 18 dic. 1676. Fonti e Bibl .: Archivo general de
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-cafferecci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-tommaso-blanch_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225695Q86919348|Q55225695Q86919348]]
| 0
| [[CammilloRoccantonio BlasiCaracciolo]]
| doganiere, imprenditore
| a Osimo il 5 nov. 1718, in una nobile famiglia, da; a Roma il 27 agosto 1785. Fonti e Bibl .: Bibl. Apost.
| [[imprenditore]]<br/>[[doganiere]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/roccantonio-caracciolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cammillo-blasi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225696Q86919349|Q55225696Q86919349]]
| 0
| [[AscanioLudovico BobbaDelli Monti]]
| a Lu Monferrato il 5 marzo 1579 da Mario, feudatario; durante il viaggio di ritorno, a Chambéry il 2 apr.
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ascanio-bobba_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-delli-monti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225697Q86919352|Q55225697Q86919352]]
| 0
| [[GiacomoAnnibale BobbioFosio]]
| a Fossano (Cuneo) il 16 febbr. 1848 da Bartolomeo e; a Roma il 23 nov. 1924. Bibl .: F. Della Peruta, L'Internazionale
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-bobbio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/annibale-fosio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225698Q86919361|Q55225698Q86919361]]
| 0
| [[Agostino Lapini]]
| [[Giovan Battista Boccabadati]]
| a Modena nel febbraio del 1635 da Adonio, cassiere; in Modena il 17 ott. 1696. Fonti e Bibl .: Arch. di
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-battista-boccabadati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-lapini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225700Q86919362|Q55225700Q86919362]]
| 0
| [[Benvenuta Diana Rizzo]]
| [[Boccaccino, detto il Boccaccino Boccacci]]
| suora italiana
| a Ferrara prima del 22 ag. 1466, giorno in cui morì; sua madre Diamante Oldoini (Bonetti, 1923, p. 64).
| [[monaca]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benvenuta-diana-rizzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/boccacci-boccaccino-detto-il-boccaccino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225701Q86919367|Q55225701Q86919367]]
| 0
| [[Giovanni FrancescoAntonio BoccacciniCapece (Q55225701)|Giovanni Francesco BoccacciniZurlo]]
| a Pistoia il 23 giugno 1786 da Giuseppe, amministratore; la moglie durante il viaggio di ritorno a Messina,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francesco-boccaccini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/capece-zurlo-giovanni-antonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225703Q86919375|Q55225703Q86919375]]
| 0
| [[AurelioBartolomeo BoccaliniLupotti]]
|
| presumibilmente nel 1607; Clemente di nome, assunse
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aureliobartolomeo-boccalini_lupotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225704Q86919378|Q55225704Q86919378]]
| 0
| [[RodolfoLudovico Boccalinida Strassoldo]]
| dopo il 1584, anno del matrimonio del padre con Ersilia; 11 29 nov. 1613. In tale occasione il B. accorse da
|
| [[umanista rinascimentale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rodolfoludovico-boccalini_da-strassoldo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225705Q86919379|Q55225705Q86919379]]
| 0
| [[BartolomeoLeone BoccardiOgniben]]
| geologo italiano (1915-1989)
| a Genova nel 1754 da famiglia non aristocratica, divenne; a Genova il 26 ag. 1818. Fonti e Bibl .: Genova, Bibl.
| [[geologo]]<br/>[[professore universitario]]<br/>[[geochimico]]<br/>[[cartografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leone-ogniben_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-boccardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225706Q86919381|Q55225706Q86919381]]
| 0
| [[CesareCorrado BoccellaAcquaviva]]
|
| a Lucca il 24 marzo 1810 dal marchese Cristoforo e; a Lucca il 12 ott. 1877. Tra le altre opere : In morte
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesarecorrado-boccella_acquaviva_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225707Q86919382|Q55225707Q86919382]]
| 0
| [[Francesco GirolamoLuigi BocchiMerli]]
| imprenditore italiano (1879-1972)
| ad Adria, il 13 luglio 1748, da una nobile famiglia; e, poiché ben presto la madre, Maria Speranza Malagugini
| [[imprenditore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-girolamoluigi-bocchi_merli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225708Q86919383|Q55225708Q86919383]]
| 0
| [[Andrea Giovanni Baglioni]]
| [[Clemente, detto il Clementone Bocciardo]]
| a Genova nel 1620, fu scolaro di Bernardo Strozzi,; nel 1658. Firmato e datato 1639 era un Battista già
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bocciardo-clemente-detto-il-clementone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-giovanni-baglioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225709Q86919384|Q55225709Q86919384]]
| 0
| [[GiovanniDomenico BattistaAntonio BoeroFarini]]
| politico e docente italiano (1710-1794)
| a Genova da Giacomo, probabilmente attorno al 1640.; in Genova nel 1706. Fonti e Bibl .: Archivio di Stato
| [[scrittore]]<br/>[[attivista politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-antonio-farini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-boero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225711Q86919390|Q55225711Q86919390]]
| 0
| [[ErnestoSandro BoeziPallavicini]]
| a Roma l'11 febbr. 1856 da Felice, disegnatore e impiegato; a Roma il 30 dic. 1946. All'attività creativa del
|
| [[giornalista]]<br/>[[produttore cinematografico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ernestosandro-boezi_pallavicini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225713Q86919392|Q55225713Q86919392]]
| 0
| [[FeliceBonaccorso BoghenAdimari]]
|
| a Venezia da Guglielmo e da Ernesta Pierani, il 23; a Firenze il 25 genn. 1945. Tra le composizioni si
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/felicebonaccorso-boghen_adimari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225715Q86919394|Q55225715Q86919394]]
| 0
| [[AntonioClaudio BogliettiMalopera]]
| a Biella l'11 genn. 1834 da Martino e da Angela Coda-Canati.; a Biella il 29 dic. 1893. Con lui, peraltro, anche
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-boglietti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/claudio-malopera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225717Q86919399|Q55225717Q86919399]]
| 0
| [[GiovanniRiccardo BognettiBartolini]]
| umanista e poeta italiano (1470 circa-1529)
| a Milano l'8 dic. 1868 da Giuseppe e da Liduina Arganini,; a Milano il 9 genn. 1935. Fonti e Bibl .: G. Bognetti,
| [[umanista]]<br/>[[poeta]]<br/>[[canonico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/riccardo-bartolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-bognetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225720Q86919403|Q55225720Q86919403]]
| 0
| [[CorradoBartolomeo Boianida Pratovecchio]]
| da Paolo, capitano di Tolmino, e da Avinenth di Franco; nel 1354. Dei suoi nove figli si distinse Federico
|
| [[letterato]]<br/>[[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/corradobartolomeo-boiani_resda-4d73a87e-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_pratovecchio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225721Q86919404|Q55225721Q86919404]]
| 0
| [[PaoloGabriele BoianiStefano Merino]]
| nella seconda metà del sec. XIII da Corrado, gastaldo; pochi anni dopo, il 15 marzo 1335. Padre di numerosa
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-boiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gabriele-stefano-merino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225722Q86919410|Q55225722Q86919410]]
| 0
| [[GiuseppeClemente BoitaniSettimi]]
| a Vigevano da Pietro e da Giuseppa Garbarino il 30; a Roma il 13 maggio 1888. Fonti e Bibl .: G. Boitani,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-boitani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/clemente-settimi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225724Q86919411|Q55225724Q86919411]]
| 0
| [[FerdinandoBernardo deDella BojaniPorta]]
| a Padova nel 1841 da Pietro e da Teresa Scari, in una; nel giugno del 1915. Fonti e Bibl .: Le notizie biografiche
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-de-bojani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-della-porta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225725Q86919413|Q55225725Q86919413]]
| 0
| [[GherardoLudovico BoldieriBuzzacarini]]
|
| a Verona nel 1497. Sulla sua vita si hanno pochissime; nell'anno 1571. Il Brognoligo ha inoltre definitivamente
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gherardoludovico-boldieri_buzzacarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225726Q86919415|Q55225726Q86919415]]
| 0
| [[Filippo Linati (Q86919415)|Filippo Linati]]
| [[Giovanni Nicolo Boldoni]]
| a Bellano (più verosimilmente che a Milano) intorno; a Milano nel 1670. Postuma fu pubblicata, in due tomi,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-nicolo-boldoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-linati_res-93a87811-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225727Q86919416|Q55225727Q86919416]]
| 0
| [[Artuico di Castello (Q86919416)|Artuico di Castello]]
| [[Stefano Boldrini]]
| (1240 ca. - 1303/1304)
| a Vigevano l'11 sett. 1810 da Giuseppe, avvocato, e; a Vigevano l'8 apr. 1887. Il nome del B., insieme a
| [[Podestà (medioevo)|podestà]]<br/>[[aristocratico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/artuico-di-castello_res-c8745fe2-87e6-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-boldrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225729Q86919417|Q55225729Q86919417]]
| 0
| [[AndreaMarco Boldudel Buono Giamberti]]
| il 5 marzo 1518 dal patrizio veneziano Battista di; pochi mesi dopo, nel gennaio del 1595, e fu sepolto
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-boldu_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giamberti-marco-detto-marco-del-buono_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225730Q86919421|Q55225730Q86919421]]
| 0
| [[GiacomoOttavio BolduGaetani e Lanza]]
| a Venezia il 6 nov. 1689, terzogenito di Angiolo e; in questa città nel 1764. Fonti e Bibl .: Archivio
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-boldu_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottavio-gaetani-e-lanza-principe-di-cassaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225731Q86919832|Q55225731Q86919832]]
| 0
| [[GiovanRaffaele Vincenzo BolgeniAcciaiuoli]]
| a Bergamo il 22 genn. 1733, il 31 ott. 1747 fu accolto; a Roma il 3 maggio del 1811. Nel 1836 a Orvieto fu
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-vincenzo-bolgeni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaele-acciaiuoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225732Q86919834|Q55225732Q86919834]]
| 0
| [[Giuseppe BollaBuzzi]]
| a Cagliari il 4 dic. 1901 da Achille e da Maddalena; a Milano il 28 genn. 1980. Fonti e Bibl .: M. Silvestri,
|
| [[scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-bolla_buzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225733Q87051331|Q55225733Q87051331]]
| 0
| [[GiovanniBartolomeo BollatiCasini]]
| a Trecate (Novara) il 20 genn. 1796 da Giuseppe, in; a Novara nel 1860. Dopo la sua morte il cotonificio
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-bollati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-casini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225735Q87062096|Q55225735Q87062096]]
| 0
| [[Filago Casati]]
| [[Quirino Domenico Eugenio, barone di Saint-Pierre Bollati]]
| compositore, organista, maestro di cappella
| a Torino il 31 marzo 1856 da Emanuele e da Irene Vagina; a Torino l'11 genn. 1931. Premiato con la medaglia
| [[organista]]<br/>[[maestro di cappella]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/casati-gerolamo-detto-filago_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bollati-quirino-domenico-eugenio-barone-di-saint-pierre_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225736Q87062099|Q55225736Q87062099]]
| 0
| [[OresteGioacchino BollitoGuasconi]]
| a Torino, da Pasquale e da Rosa Truffa, il 17 dic.; a Torino il 29 sett. 1912. Fonti e Bibl .: Atti del
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/oreste-bollito_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gioacchino-guasconi_res-5d6ad267-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225737Q87062101|Q55225737Q87062101]]
| 0
| [[ArturoGherardino BolognariObizzi]]
| a Copenaghen il 25 genn. 1917 da Antonio e da Sofia; a Messina l'8 ott. 1981. Il B. fu scienziato eclettico
|
| [[Podestà (medioevo)|podestà]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arturogherardino-bolognari_obizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225738Q87062104|Q55225738Q87062104]]
| 0
| [[AmbrogioAndrea BolognesiBardi]]
| a Palermo nel 1507 da un Giovanni muratore, originario; in data compresa fra il 22 febbr. e il 29 ag. 1555.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ambrogio-bolognesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225739|Q55225739]]
| 0
| [[Bartolomeo Bolognini]]
| a Bologna verso la metà del sec. XIV da Bolognino; il 2 luglio 1411. Sulla pietra tombale posta nella
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-bardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-bolognini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225740Q87062106|Q55225740Q87062106]]
| 0
| [[Giovanni da Fano]]
| [[Giovan Battista Bolognini il Giovane]]
| miniatore italiano (attivo circa 1450-1470)
| a Bologna nel 1698. Fu avviato alla pittura dal padre:; a Rivalta il 6 genn. 1760 (Atti Accademia Clementina)
| [[pittoreminiatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bologninigiovanni-giovandi-battistabartolo-ildi-giovane_bittino-detto-giovanni-da-fano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225741Q87062114|Q55225741Q87062114]]
| 0
| [[Oddo Altoviti]]
| [[Giovan Battista Bolognini il Vecchio]]
| a Bologna il 28 ag. 1612 (Crespi) o 1611 (Zanotti).; a Bologna il 2 nov. 1688. Tra i suoi numerosi allievi
|
| [[giureconsulto]]<br/>[[notaio]]<br/>[[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bologninioddo-giovan-battista-il-vecchio_altoviti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225742Q87062116|Q55225742Q87062116]]
| 0
| [[FerranteGiovanni Bolognini AttendoloColleoni]]
| a Milano nel 1594, da Federico e da Eurizia di Francesco; poco dopo a Milano, l'11 luglio 1644 Bibl .: F. Calvi,
|
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferrantegiovanni-bolognini-attendolo_colleoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225743Q87062169|Q55225743Q87062169]]
| 0
| [[GuglielmoAlberto BolomierCalvetti]]
| verso gli ultimi anni del secolo XIV a Poncin, nell'Ain,; il 6 genn. 1451 nella casa che il B. possedeva a Ginevra).
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmoalberto-bolomier_calvetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225744Q87062303|Q55225744Q87062303]]
| 0
| [[GiovanniGherardo Battista BolzaBulgarelli]]
| il 3 ag. 1801 a Loveno sopra Menaggio sul lago di Como,; il 26 genn. 1869. Bibl .: G. Heigl, G. B. B. als Vermittler
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-bolza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gherardo-bulgarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225746Q87062327|Q55225746Q87062327]]
| 0
| [[AlessandroGiovanni BolzoniTommaso Langosco]]
| a Piacenza probabilmente nel 1547-48: fu cartografo,; a Piacenza il 14 febbr. 1636 (atto di morte in Fiori).
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-bolzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-tommaso-langosco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225749Q87062563|Q55225749Q87062563]]
| 0
| [[GaspareCesare BombaciDe Cupis]]
| bibliografo, agronomo
| a Bologna, il 22 maggio 1607, da Antonio, che fu nel; il 28 febbr. 1676 e fu sepolto nella chiesa di S. Giacomo
| [[agronomo]]<br/>[[bibliografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-de-cupis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaspare-bombaci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225753Q87062784|Q55225753Q87062784]]
| 0
| [[GaetanoEnrico BompianiBartolomeo Mensi]]
| pediatra italiano (1863-1946)
| a Roma il 24 agosto del 1887 da Arturo e da Domenica; a Roma il 27 apr. 1967. Bibl .: A. Giordano, Discorso
| [[pediatra]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enrico-bartolomeo-mensi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-bompiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225754Q87062794|Q55225754Q87062794]]
| 0
| [[PietroZeno BompietroDonisi]]
| a Bologna forse agli inizi del sec. XIV e non può,; di peste a Bologna nel 1347: a lui furono attribuiti
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrozeno-bompietro_donisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225755Q87062798|Q55225755Q87062798]]
| 0
| [[GiulioGiambattista Cesare BonaPadavino]]
| a Venezia, probabilmente tra il 1620 e il 1630, e lì; ancora giovane nel 1664, com'è facile dedurre dal
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-cesare-bona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giambattista-padavino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227048Q87062799|Q55227048Q87062799]]
| 0
| [[Francesco Gambacorta]]
| [[DE ROMANIS, Mariano Augusto]]
| a Roma l'8 genn. 1761 da Nicola e da Caterina Massi.; a Roma il 15 maggio 1825. Fonti e Bibl .: Roma, Arch.
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-romanis-mariano-augusto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-gambacorta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227049Q87062801|Q55227049Q87062801]]
| 0
| [[Alessandro Del Nero (Q87062801)|Alessandro Del Nero]]
| [[DE ROSSI, Emilio]]
| il 10 febbr. 1844 a Mentone (Francia, dipart. Alpi; l'11 nov. 1901 a Roma, per un attacco di angina pectoris.
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emilio-de-rossi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-del-nero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227050Q87062802|Q55227050Q87062802]]
| 0
| [[Bricio Giustiniani]]
| [[DE ROSSI, Francesco, detto il Salviati]]
|
| a Firenze nel 1510. Un cugino favorì il suo precoce; l'11 nov. 1563 a Roma e fu sepolto in S. Girolamo della
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/debricio-rossi-francesco-detto-il-salviati_giustiniani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227052Q87062814|Q55227052Q87062814]]
| 0
| [[Agostino Litterini]]
| [[DE ROSSI, Giovan Francesco]]
| pittore italiano
| a Roma il 6 dic. 1796 da Giovanni Gherardo, noto letterato; nel settembre: per la data esatta le fonti sono discordanti,
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-litterini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-rossi-giovan-francesco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227053Q87062817|Q55227053Q87062817]]
| 0
| [[GiovanniStefano DerramesBenincasa]]
| a Cipro nella prima metà del sec. XV da Pietro, discendente; a Padova dopo il 1506. Ebbe un figlio, Baliano o Galiano.
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-derrames_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-benincasa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227054Q87062819|Q55227054Q87062819]]
| 0
| [[DEPietro RUBERTIS, OresteConsolini]]
| a Napoli il 12 sett. 1893 da Michele e da Giovanna; a Roma il 5 genn. 1930. Il suo repertorio di concertista
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/oreste-de-rubertis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-consolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227055Q87062820|Q55227055Q87062820]]
| 0
| [[DEBettino RUBERTIS, VittorioCovoni]]
| a Lucito (Campobasso) il 24 genn. 1893 da Francesco,; a Buenos Aires il 18 maggio 1961. Fonti e Bibl .: R.
|
| [[ambasciatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vittoriobettino-de-rubertis_covoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227057Q87062823|Q55227057Q87062823]]
| 0
| [[DEMarco SANCTIS, CarloBarbaro]]
| il 4 maggio 1888 a Ficulle allora in provincia di Perugia; a Roma il 16 genn. 1973. Bibl .: Numerose notizie sull'opera
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-de-sanctis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-barbaro_res-2ad96e92-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227059Q87062825|Q55227059Q87062825]]
| 0
| [[LucaGiuseppe Agostino DescalziBrasanelli]]
| a Chiavari (Genova) il 22 ott. 1765 da Quilico e Caterina; il 16nov. 1840 e fu sepolto nella chiesa della Concezione
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luca-agostino-descalzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-brasanelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227060Q87062827|Q55227060Q87062827]]
| 0
| [[NicolaGiuliano DescalziBuccino]]
| a Bacezza, frazione di Chiavari (Genova), il 19 febbr.; il 14 maggio 1857 a Buenos Aires. Il D. pubblicò a
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-descalzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliano-buccino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227062Q87066292|Q55227062Q87066292]]
| 0
| [[BiancaCarlo DesimoniAntonio Luigi Cugini]]
|
| a Milano il 21 ott. 1800 da Carlo, ufficiale napoleonico; la sera del 29. A. Aleardi ne pianse la scomparsa,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/biancacarlo-desimoni_antonio-luigi-cugini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227064Q87066384|Q55227064Q87066384]]
| 0
| [[GiovanniGiacomo Battista DessyGratasoja]]
| a Cagliari il 22 nov. 1834 da Simone e da Francesca; il padre. Compiuti i primi studi di pianoforte con
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigiacomo-battista-dessy_gratasoja_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227066Q87066503|Q55227066Q87066503]]
| 0
| [[Alfonso Langosco Conte De La Motta]]
| [[DE STEFANI, Nicolo]]
| attorno al 1520. Non si hanno documentazioni sulla; a Belluno il 22 ott. 1599 (F. Pellegrini, integr. ms.
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-de-stefani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/la-motta-alfonso-langosco-conte-de_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227068Q87066575|Q55227068Q87066575]]
| 0
| [[GennaroCostantino De TuraCafaro]]
| architetto, avvocato, ingegnere
| cantante lirico
| [[architetto]]<br/>[[ingegnere]]<br/>[[avvocato]]
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gennarocostantino-de-tura_cafaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227069Q87066642|Q55227069Q87066642]]
| 0
| [[DEPietro TURA, ManricoCorcadi]]
| a Santiago del Cile il 24 luglio 1910, durante una; a Milano il 4 dic. 1986. Fonti e Bibl .: Notizie documentarie
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/manrico-de-tura_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-corcadi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227070Q87066644|Q55227070Q87066644]]
| 0
| [[DEConsilio VAL, AntonioDardalini]]
| a Venezia il 17 ott. 1803, da Domenico e da Giovanna; il 10 luglio 1878. Scrisse varie composizioni vocali
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-de-val_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/consilio-dardalini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227071Q87066656|Q55227071Q87066656]]
| 0
| [[DEBindo VECCHI,Altoviti (Q87066656)|Bindo Altoviti]]
| nel 1353. Fonti e Bibl .: G. Villani, Cronica ,Firenze
| a Siena il 4 marzo 1877, da Matteo e da Elena Bindi; a Firenze il 28 dic. 1936. Alcuni anni dopo la morte,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bindo-dealtoviti_res-vecchi_2edc0036-87e6-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227072Q87066660|Q55227072Q87066660]]
| 0
| [[DEFranceschino VECCHI,della FabioTorre]]
| a Siena il 22 genn. 1745 in una ricca famiglia del; a Roma, emarginato ma non perseguitato, nel 1820 (secondo
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabio-de-vecchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/della-torre-francesco-detto-franceschino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227073Q87066663|Q55227073Q87066663]]
| 0
| [[DELagia VECCHIS, BeniaminoChiavelli]]
| a Colliano (Salerno) il 23 dic. 1886 da Carlo e da; a Roma il 3 nov. 1972. Nella sua lunga carriera aveva
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/beniamino-de-vecchis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lagia-chiavelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227074Q87066698|Q55227074Q87066698]]
| 0
| [[DEPier VINCENTI,Francesco Antonio FeliceBrancaleoni]]
| a Torino intorno al 1690. Arruolatosi ancora giovane; a Torino il 9 sett. 1778. Fonti e Bibl .: G. Cossu,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-vincenti-antonio-felice_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pier-francesco-brancaleoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227076Q87066719|Q55227076Q87066719]]
| 0
| [[DELeone VIRGILI, PasqualeAttendolo]]
| a Chieti il 17 nov. 1810 da Giustino e da Concetta; il 7 marzo 1876. Bibl .: C. Tenca, P . D ., in Rivista
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pasquale-de-virgili_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leone-attendolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227077Q87066720|Q55227077Q87066720]]
| 0
| [[DELeopoldo VITO, EugenioRatti]]
| musicista (? - 1929)
| a Roma il 12 sett. 1876 da Francesco Saverio e da Carmela; a Genova il 6 ott. 1958. Il D. fu autore di moltissime
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eugenioleopoldo-de-vito_ratti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227078Q87066722|Q55227078Q87066722]]
| 0
| [[DEGiovanni VIVO, DiegoBallaini]]
| frate
| a Sarno (Salerno) l'8 genn. 1822. Trascorse gran parte; a New York l'11 ag. 1898 in stato di totale povertà.
| [[frate]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-ballaini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/diego-de-vivo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227079Q87067152|Q55227079Q87067152]]
| 0
| [[GiovanniFrancesco DevotiBicuccio]]
| a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella,; a Roma il 18 sett. 1820. Le due ultime opere del D.
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-devoti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-bicuccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227081Q87067169|Q55227081Q87067169]]
| 0
| [[GiovanniFilippo DexartNardoni]]
| militare italiano, pontificio (1791-1864)
| a Cagliari da Melchiorre e da Marianna Jorge. Dai registri; il 5 luglio 1605, lasciando il D. "en edad menor, fragil,
| [[militare]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannifilippo-dexart_nardoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227082Q87067272|Q55227082Q87067272]]
| 0
| [[MarioGabriele DezzuttiMartinengo]]
| a Torino il 28 febbr. 1892. Frequentò a Torino il; a Torino il 1º ott. 1975. Fonti e Bibl .: Torino,
|
| [[musicista di chiesa]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mariogabriele-dezzutti_martinengo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227086Q87067305|Q55227086Q87067305]]
| 0
| [[NicolaGiovanni di DianoBalbani]]
| mercante e imprenditore lucchese
| nella seconda metà del sec. XIV a Teano (prov. di; a Napoli nel 1435, tra il 3 giugno, giorno in cui fece
| [[imprenditore]]<br/>[[mercante]]<br/>[[banchiere]]<br/>[[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-balbani_res-0012cf84-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-di-diano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227087Q87067307|Q55227087Q87067307]]
| 0
| [[DIAZGherardo GARLON, PasquasioCavazza]]
|
| a Daroca in Catalogna nella prima metà del sec. XV,; a Napoli il 22 maggio 1499 e fu sepolto a S. Maria
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pasquasiogherardo-diaz-garlon_cavazza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227088Q87067311|Q55227088Q87067311]]
| 0
| [[DINicola BARTOLO, GesualdoAmiani]]
| a Caltagirone (Catania) il 22 apr. 1858. Dopo aver; a Caltagirone il 21 ott. 1940 lasciando erede la sorella
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gesualdo-di-bartolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-amiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227090Q87067325|Q55227090Q87067325]]
| 0
| [[Giovanni Del Giudice]]
| [[DI BIANCHI, Giovanni Battista]]
| da Ambrogio nel 1520 (?) a Saltrio (Varese). Non si; il 14 dic. 1600 a Roma. Fu sepolto, come aveva disposto
|
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/digiovanni-bianchi-giovannidel-battista_giudice_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227091Q87067327|Q55227091Q87067327]]
| 0
| [[ScipioneGiovanni Di BlasioCavicchi]]
| Politico italiano
| [[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]<br/>[[senatore del Regno d'Italia (Q13655473)|senatore del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/scipione-di-blasio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227093|Q55227093]]
| 0
| [[DI CAGNO, Nicola]]
| a Roma il 27 sett. 1922 da Lorenzo, ingegnere, di origine; a Roma il 21 genn. 1985. Altre sue opere sono: l'istituto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolagiovanni-di-cagno_cavicchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227097Q87067330|Q55227097Q87067330]]
| 0
| [[Ascanio Filomarino (Q87067330)|Ascanio Filomarino]]
| [[Francesco Diedo]]
| nella prima metà del secolo XV, probabilmente intorno; infatti nel 1484 e un suo epitaffio contenuto nel cod.
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-diedo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ascanio-filomarino_res-30b5c604-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227099Q55680740|Q55227099Q55680740]]
| 0
| [[GiacomoFrancesco DiedoMaria Riccardi]]
| a Venezia l'11 sett. 1684 da Marcantonio ed Elisabetta; a Venezia il 12 maggio 1748. Fonti e Bibl .: Archivio
|
| [[prelato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomofrancesco-diedo_maria-riccardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227101Q55681277|Q55227101Q55681277]]
| 0
| [[GirolamoArnaldo DiedoPieraccini]]
| psichiatra italiano (1865-1957)
| a Venezia il 4 nov. 1535. La famiglia disponeva di; a Venezia, il 2 ag. 1615, mentre ricopriva l'incarico
| [[psichiatra]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamoarnaldo-diedo_pieraccini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227102Q55683292|Q55227102Q55683292]]
| 0
| [[PietroLudovico DiedoVenceslao Loffredo]]
| Marchese di Monteforte e principe di Cardito
| a Venezia con tutta probabilità nel 1430. Il padre,; al Cairo tra il 15 e il 22 febbraio 1490. Fonti e Bibl
| [[Agente diplomatico|diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lodovico-venceslao-loffredo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-diedo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227105Q55684850|Q55227105Q55684850]]
| 0
| [[NikolausGiuseppe JosephRoberto AlbertBerthoud Diessbachde Malines]]
| ciambellano
| a Berna il 15 febbr. 1732 da Nikolaus Albert, membro; a Vienna, forse vittima di un attentato o comunque
| [[ciambellano]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-roberto-berthoud-de-malines_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nikolaus-joseph-albert-diessbach_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227106Q55685201|Q55227106Q55685201]]
| 0
| [[DIRoberto LANDO, GiovanniPandolfini]]
| a Capua nella seconda metà del sec. XIII. Apparteneva; probabilmente a Napoli dopo il 1350. Il D. sposò in
|
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniroberto-di-lando_pandolfini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227107Q55687675|Q55227107Q55687675]]
| 0
| [[DIGiovanni LEO, MarioPagella]]
| compositore
| a Barletta da nobile famiglia verso il 1500, ed ivi; nella città natale l'anno 1558 e fu sepolto nella
| [[compositore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mariogiovanni-di-leo_pagella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227108Q55713307|Q55227108Q55713307]]
| 0
| [[LinaGentile Diligentida Cingoli]]
| filosofo del primo Rinascimento
| a Torino nel 1861. Dopo la separazione dei genitori,; a Bologna nel giugno del 1910. Fonti e Bibl .: Roma,
| [[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gentile-da-cingoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lina-diligenti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227109Q55714076|Q55227109Q55714076]]
| 0
| [[DIGirolamo MAJO, GianfrancescoBenvoglienti]]
| filosofo del rinascimento italiano
| a Napoli il 23 marzo 1732 da Giuseppe, vicemaestro; a Napoli il 17 nov. 1770. Della produzione musicale
| [[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-benvoglienti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gianfrancesco-di-majo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227110Q55753482|Q55227110Q55753482]]
| 0
| [[DIGiovanni MARTINO,da VincenzoFaenza]]
| canonista attivo intorno alla seconda metà del secolo XII
| a Palermo il 13 nov. 1773 da Francesco, falegname,; a Palermo il 6 luglio 1837. Gallo (1838, f. 1234) ricorda
| [[giurista]]<br/>[[canonista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-da-faenza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-di-martino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227111Q55769135|Q55227111Q55769135]]
| 0
| [[CornelioGiovan DiBattista MarzioRicciardi]]
| filosofo e poeta italiano (1623-1686)
| Giornalista, politico, membro del Gran Consiglio del Fascismo
| [[filosofo]]<br/>[[poeta]]
| [[giornalista]]<br/>[[politico]]<br/>[[commediografo (Q11914886)|commediografo]]<br/>[[docente]]
| [[consigliere nazionale della Camera dei fasci e delle corporazioni]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cornelio-di-marzio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227112|Q55227112]]
| 0
| [[DI MARZIO, Quirino]]
| a Spoltore (Pescara) il 6 luglio 1883, da Gioacchino; a Bologna il 2 dic. 1954. Bibl .: Necrol., in Boll
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/quirinogiovanni-dibattista-marzio_ricciardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227113Q55770189|Q55227113Q55770189]]
| 0
| [[DIFrancesco NEGRO, NegroneRiccardi]]
| letterato e diplomatico italiano, ambasciatore, consigliere di Stato
| a Genova, intorno al 1530, da Filippo, mercante e banchiere,; a Genova nel 1581, come appare nelle già ricordate
| [[Agente diplomatico|diplomatico]]<br/>[[collezionista]]<br/>[[ciambellano]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-riccardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/negrone-di-negro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227114Q55773057|Q55227114Q55773057]]
| 0
| [[TaddeoPaola DiniSupino Martini]]
| paleografa italiana (1942-2002)
| a Firenze nel 1283 o nel 1284, da una famiglia appartenente; a Firenze il 22 sett. 1359 e venne sepolto in S. Maria
| [[paleografo]]<br/>[[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paola-supino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/taddeo-dini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227116Q55778282|Q55227116Q55778282]]
| 0
| [[PompeoGiovanni DiodatiBernardino Longo]]
| filosofo
| a Lucca il 14 ag. 1542. Le scarse notizie sulla sua; il 2 ottobre. Il D., colpito dallo stesso male, spirò
| [[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-bernardino-longo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pompeo-diodati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227119Q55832179|Q55227119Q55832179]]
| 0
| [[AgostinoGiovanni DiolivolseSangiorgi]]
| giurista e accademico italiano (m. prima del 30 dicembre 1363)
| a Trapani agli inizi del sec. XVII. Entrato nell'Ordine; a Palermo l'11 apr. 1690 (Palermo, Arch. PP. Cappuccini:
| [[giurista]]<br/>[[professore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostinogiovanni-diolivolse_sangiorgi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227120Q55835399|Q55227120Q55835399]]
| 0
| [[Fino Fini (Q55835399)|Fino Fini]]
| [[DIONIGI da Piacenza]]
| a Piacenza nel 1635; si ignora l'esatta data, come
|
| [[notaio]]<br/>[[erudito]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dionigifino-da-piacenza_fini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227121Q55835427|Q55227121Q55835427]]
| 0
| [[FilippoLucio Lorenzo DionisiFlaminio]]
| a Roma il 9 ag. 1712 (e non nel 1711, come asserito; a Roma il 19 marzo 1789 (Roma, Arch. del Vicariato,
|
| [[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippolucio-lorenzo-dionisi_flaminio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227122Q55835458|Q55227122Q55835458]]
| 0
| [[FedericoPaolo Vincenzo Di PoggioSacrati]]
| scrittore e teologo italiano (1514-1590)
| a Lucca il 28 ott. 1715 da Bartolomeo Federigo, patrizio; il 17 maggio 1810. Fonti e Bibl .: C. Lucchesini, Della
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[teologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-sacrati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/di-poggio-federico-vincenzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227123Q55835528|Q55227123Q55835528]]
| 0
| [[DIOrazio SEGNI, AmadioLombardelli]]
| letterato, retore
| a Roma il 16 marzo 1837. Iniziati gli studi musicali; a Marsiglia il 20 marzo 1925. Il D. fu autore di composizioni
| [[letterato]]<br/>[[retore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/amadioorazio-di-segni_lombardelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227124Q55835685|Q55227124Q55835685]]
| 0
| [[DonatoPietro DiMaria VeroliPasserini]]
| a Roma il 21 ag. 1921 da Angelo e da Mary De Benedetti,; suicida a Roma il 10 luglio 1943. Le sue composizioni,
|
| [[frate]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/donatopietro-dimaria-veroli_passerini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227125Q55837356|Q55227125Q55837356]]
| 0
| [[ManlioAngelo Di VeroliCunio]]
| compositore
| a Roma il 12 apr. 1888 da Marco e Adelaide Efrati,; a Londra il 21 sett. 1960. Direttore d'orchestra, pianista
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/manlioangelo-di-veroli_cunio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227129Q55849871|Q55227129Q55849871]]
| 0
| [[LuigiGiacomo DobrillaAntonio Marta]]
| giurista e filosofo napoletano
| a Firenze il 3 sett. 1856 dal commerciante triestino; il 21 ott. 1921. Fonti e Bibl .: Necr. su L ' Arena
| [[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-antonio-marta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-dobrilla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227130Q55874089|Q55227130Q55874089]]
| 0
| [[Tommasoda DocciCasale Giacinto]]
| scrittore, diplomatico, predicatore
| da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse; a Siena il 19 ott. 1461, come attesta G.B. Caccialupi
| [[predicatore]]<br/>[[Agente diplomatico|diplomatico]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacinto-da-casale_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-docci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227131Q55874108|Q55227131Q55874108]]
| 0
| [[PietroEmidio DoderleinCesarini]]
|
| a Dubrovnik (Ragusa in Dalmazia) il 2 febbr. 1809,; a Palermo tra il 28 e il 29 marzo 1895. Tra le sue
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietroemidio-doderlein_cesarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227133Q55874737|Q55227133Q55874737]]
| 0
| [[IacopoLodovico DoffiMelzo]]
| scrittore (1567-1617)
| a Firenze l'8 nov. 1464 da Leonardo di ser Piero di; il 19 apr. 1530 a Firenze e venne sepolto in S. Croce.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopoludovico-doffi_melzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227134Q55874839|Q55227134Q55874839]]
| 0
| [[VittoreGianstefano DolceRemondini]]
| presbitero
| a Feltre (prov. Belluno), probabilmente tra il 1380; a Padova nel 1453. Non lasciò figli, anche se sembra
| [[presbitero]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gianstefano-remondini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vittore-dolce_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227136Q55874969|Q55227136Q55874969]]
| 0
| [[AlessandroCarlo VirginioFrancesco DolciBadini]]
| librettista italiano del XVIII secolo
| a Bergamo il 24 maggio 1890 da Giuseppe e Teresa Mazza.; il 17 sett. 1954. Tenore dal timbro chiaro e squillante,
| [[librettista]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandrocarlo-virginiofrancesco-dolci_badini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227138Q55875066|Q55227138Q55875066]]
| 0
| [[StefanoGiovan DolcinoPietro d'Alessandro]]
| scrittore
| a Sambuceto (ora comune di Compiano, provincia di Parma); nel 1512 e l'epigramma del D., come ampiamente sostiene
| [[scrittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefanogiovanni-dolcino_pietro-d-alessandro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227140Q55875086|Q55227140Q55875086]]
| 0
| [[EnricoGherardo DolfinBorgogni]]
| poeta e cortigiano
| postumo. La madre, infatti, testando il 4 ott. 1252,; entro la metà di settembre 1318, prima del giorno
| [[poeta]]<br/>[[editore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gherardo-borgogni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enrico-dolfin_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227142Q55876196|Q55227142Q55876196]]
| 0
| [[Giorgio,Taddeo detto Bagion DolfinCurradi]]
| nel 1396 da Francesco di Giovanni e da donna Orsa a; nel 1436 e fu sepolto nella cattedrale di Treviso in
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dolfin-giorgio-detto-bagion_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/curradi-taddeo-detto-il-battiloro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227146Q55882036|Q55227146Q55882036]]
| 0
| [[GiovanniBenci DomanicoFabiano]]
| sacerdote e diplomatico della Santa Sede
| a Rogliano (Cosenza) il 17 ag. 1855 da Domenico e da; a Napoli il 21 marzo 1919. Tra le sue opere si ricordano:
| [[sacerdote]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannifabiano-domanico_benci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227149Q55893167|Q55227149Q55893167]]
| 0
| [[Giovanni Battista Perucchini]]
| [[Ludovico Domenichi (Q55227149)|Ludovico Domenichi]]
| compositore classico, pianista
| a Piacenza nel 1515 da una famiglia appartenente alla; a Pisa cinquantenne, nel 1564. ... Vocabolario domenica
| [[compositore classico]]<br/>[[pianista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-perucchini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-domenichi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227150Q55893281|Q55227150Q55893281]]
| 0
| [[GirolamoCarlo DomenichiniBigatti]]
| compositore, maestro di cappella
| a Ferrara nel 1812 da Gaetano e da Maria Guidotti,; a Ferrara il 12 nov. 1891, "tormentato da molti acciacchi
| [[compositore]]<br/>[[maestro di cappella]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamocarlo-domenichini_bigatti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227151Q55897036|Q55227151Q55897036]]
| 0
| [[DOMENICOGiacomo da LeonessaCassani]]
| sacerdote, pubblicista, docente
| a San Severino Marche (prov. Macerata) e quindi trasferito; il 20 apr. 1497. Raccontano le antiche biografie che
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[giornalista pubblicista]]<br/>[[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-cassani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-da-leonessa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227152Q55899321|Q55227152Q55899321]]
| 0
| [[DOMENICOMosè daGiuseppe RagusaLevi]]
| medico italiano (1796-1859)
| a Ragusa in Dalmazia, nella seconda metà del sec.; presumibilmente a Bologna nel 1427, quando sua moglie
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/moise-giuseppe-levi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-da-ragusa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227153Q55900703|Q55227153Q55900703]]
| 0
| [[DOMENICOLuigi dadella San GimignanoFabra]]
| a San Gimignano (prov. di Siena) intorno al 1375, da; nel 1424, probabilmente a Tivoli (prov. Roma). Anche
|
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicoluigi-dadalla-san-gimignano_fabra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227154Q55900961|Q55227154Q55900961]]
| 0
| [[DOMENICOGirolamo di PoloNigrisoli]]
| medico, professore universitario
| a Firenze nel 1480 da Polo di Maestro Agnolo di Filippo,; a Firenze intorno al 1547. Fonti e Bibl .: G. Vasari,
| [[medico]]<br/>[[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-nigrisoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-di-polo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227155Q55901012|Q55227155Q55901012]]
| 0
| [[Giovanni Antonio Lorenzo Fossati]]
| [[Francesco Domenighini (Q55227155)|Francesco Domenighini]]
| a Breno (Brescia) il 5 ott. 1860. Fu dapprima garzone; a Bergamo il 10maggio 1950, lasciando alla cittadina
|
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogiovanni-domenighini_antonio-lorenzo-fossati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227156Q55901081|Q55227156Q55901081]]
| 0
| [[Giacomo Costanzi]]
| [[DOMIZI DEL COMANDATORE, Pietro]]
| umanista e poeta
| nel novembre 1446. Fu canonico flesolano, maestro dei; il 29 dic. 1518 a Prato (Schlebusch). Secondo una tradizione
| [[filologo classico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/costanzi-giacomo-il-giovane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domizi-del-comandatore-pietro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227157Q55901580|Q55227157Q55901580]]
| 0
| [[CarloGiovanni DompieriAndrea Astesati]]
| filosofo, teologo
| a Trieste il 29 luglio 1842, figlio di Luigi, commerciante; a Trieste il 14 nov. 1925. Fonti e Bibl .: Necrologio,
| [[teologo]]<br/>[[filosofo]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlogiovanni-dompieri_andrea-astezati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227158Q55902888|Q55227158Q55902888]]
| 0
| [[AlviseAnnesio DonaNobili]]
| stampatore (1777-1835)
| a Venezia il 30 marzo 1583, figlio unico di Lorenzo; quando il D. era ancora un bambino di pochi anni: del
| [[stampatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/annesio-nobili_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alvise-dona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227160Q55903335|Q55227160Q55903335]]
| 0
| [[Pio Magenta]]
| [[Giovanni, detto il Mormanno Donadio]]
| funzionario, traduttore (1771-1844)
| a Mormanno (Cosenza) nella seconda metà del XV secolo.; a Napoli dopo il 1526. Bibl .: B. De Falco, Descrittione
| [[funzionario]]<br/>[[traduttore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pio-magenta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/donadio-giovanni-detto-il-mormanno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227162Q55905797|Q55227162Q55905797]]
| 0
| [[ClementeGiuseppe DonatiCumia]]
| giurista
| ad Urbino nella prima metà del sec. XV. Gli inizi; dopo il 1491, anno in cui vi è documentato, e prima
| [[giurista]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/clementegiuseppe-donati_cumia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227163Q55906608|Q55227163Q55906608]]
| 0
| [[Giacomo Montanari (Q55906608)|Giacomo Montanari]]
| [[Giuseppe Salvatore Donati]]
| (1570-1632)
| a Varese il 3 dic. 1902 da Pietro e da Teresa Donati.; a Pavia il 17 marzo 1982. Fonti e Bibl .: Oltre ai
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppegiacomo-salvatore-donati_montanari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227164Q55909473|Q55227164Q55909473]]
| 0
| [[SimoneGirolamo DonatiMelandri-Contessi]]
| chimico
| verosimilmente a Firenze probabilmente nel terzo decennio; a Firenze il 22 luglio 1296, pochi mesi prima che si
| [[chimico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-melandri-contessi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simone-donati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227166Q55911290|Q55227166Q55911290]]
| 0
| [[Cosimo Rucellai]]
| [[Antonio Carlo Dondi Dall'Orologio]]
| nato a Padova nel 1751 dal marchese Gasparo e da Maria Antonietta; a Padova il 23 maggio 1801. Fonti e Bibl .: G. A. Moschini,
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dondicosimo-dall-orologio-antonio-carlo_rucellai_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227167Q55912388|Q55227167Q55912388]]
| 0
| [[LuigiAronne DoneganiCibo]]
| a Brescia il 22 genn. 1793 da Giovanni, architetto,; a Brescia il 5 genn. 1855. Fonti e Bibl .: Arch. di
|
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigiaronne-donegani_cibo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227168Q55913042|Q55227168Q55913042]]
| 0
| [[AlemanteMatteo Angelo DoniniCoferati]]
| compositore
| a Venezia, nella parrocchia di S. Marcuola, il 6 giugno; a Venezia il 10 sett. 1706. Suo unico erede fu il primogenito
| [[compositore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alemantematteo-angelo-donini_coferati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227169Q55914011|Q55227169Q55914011]]
| 0
| [[Pietro Antonio Leo]]
| [[Tommaso, detto anche Caravaggino Donini]]
| medico
| a Roma il 20 dic. 1601 e venne battezzato il giorno; a Roma il 21 marzo 1637 (Roma, Archivio del Vicariato,
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-antonio-leo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/donini-tommaso-detto-anche-caravaggino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227170Q55914785|Q55227170Q55914785]]
| 0
| [[Leonardo Cominelli]]
| [[Shabbetay Bar Abraham Donnolo]]
| pittore
| ad Oria, oggi in provincia di Brindisi, nel 913 o poco; di lì a poco), e mostra quanto alta fosse ormai localmente
| [[pittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/shabbetayleonardo-bar-abraham-donnolo_cominelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227171Q55914860|Q55227171Q55914860]]
| 0
| [[TommasoEmanuele DonzelliOrchi]]
| teologo italiano
| a Napoli il 2 febbr. 1654, primogenito di Giuseppe,; a Napoli il 15 maggio 1702. Il D. lasciò, secondo
| [[predicatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-andrea-orchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-donzelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227173Q55914863|Q55227173Q55914863]]
| 0
| [[EvangelistaGiuseppe DoratiDe Albertis]]
| pittore italiano
| a Piadena (Cremona) nel 1539. Nel 1565 fu chiamato; a Somasca di Vercurago (prov. di Bergamo) il 4 giugno
| [[miniaturista]]<br/>[[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-de-albertis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/evangelista-dorati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227174Q55946361|Q55227174Q55946361]]
| 0
| [[AntonioGiovanni AlessandroDi DoriaGara]]
| editore italiano (fl. 1564-1610)
| a Genova il 16 ag. 1851 da Nicola. Dopo aver ottenuto; a Roma il 1º marzo 1925. Oltre agli scritti citati
| [[editore]]<br/>[[tipografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-di-gara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-alessandro-doria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227176Q55955507|Q55227176Q55955507]]
| 0
| [[BabilanoRaimondo DoriaCocchi]]
| scrittore
| a Genova verso il 1230 da Manuele. Quest'ultimo si; prima del 1316. Non è possibile stabilire chi tra
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raimondo-cocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/babilano-doria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227177Q55988940|Q55227177Q55988940]]
| 0
| [[BartolomeoFrancesco DoriaOsanna]]
|
| prematuramente nel 1491; ma, nella sua breve signoria,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeofrancesco-doria_bernardino-osanna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227178Q55989118|Q55227178Q55989118]]
| 0
| [[BernaboGirolamo DoriaCatena]]
| erudito, poeta, biografo
| a Genova verso il 1255 da Brancaleone (Branca) e da; Isotta, moglie di Brancaleone, figlio del D., e venne
| [[erudito]]<br/>[[poeta]]<br/>[[biografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-catena_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernabo-doria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227181Q55989851|Q55227181Q55989851]]
| 0
| [[CarloGiovanni AlessandroPaolo DoriaMucanzio]]
| sacerdote e funzionario pontificio
| a Torino nel 1678 dal marchese Giovanni Gerolamo, gran; pochi mesi dopo, il 17 ag. 1726, nel feudo di famiglia
| [[presbitero]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-paolo-mucanzio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-alessandro-doria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227182Q55990736|Q55227182Q55990736]]
| 0
| [[Ulisse Prota-Giurleo]]
| [[Giannettino Doria (Q55227182)|Giannettino Doria]]
| storico dell'arte italiano
| a Genova nel 1573 da Giovanni Andrea, principe di Melfi,; ben presto e fu sostituito dal figlio primogenito Enrico.
| [[musicologo]]<br/>[[storico dell'arte]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ulisse-prota-giurleo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giannettino-doria_res-94e3c9d2-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227183Q55996251|Q55227183Q55996251]]
| 0
| [[GiovanMichelangelo Francesco DoriaLualdi]]
| teologo
| a Genova il 16 genn. 1703, unico maschio di Giuseppe; il 12 maggio 1752, presumibilmente a Genova. Nell'attuale
| [[teologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelangelo-lualdi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-francesco-doria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227185Q55998400|Q55227185Q55998400]]
| 0
| [[GiovanniGiovan AntonioDomenico DoriaMontella]]
| compositore italiano (1570 circa-1607)
| a Desenzano del Garda (Brescia) il 27 febbr. 1717 da; nell'ottobre 1758. Il D. probabilmente si formò alla
| [[compositore]]<br/>[[liutista]]<br/>[[organista]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigiovan-antoniodomenico-doria_montella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227186Q55999803|Q55227186Q55999803]]
| 0
| [[DORIAGiovanni PAMPHILIDel LANDI, AndreaLago]]
| musicologo
| a Genova il 30 ott. 1747. Trascorse l'infanzia a Fassolo,; il 28 marzo 1820 a Roma, lasciando erede universale
| [[musicologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-del-lago_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/doria-pamphili-landi-andrea_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227189Q56006372|Q55227189Q56006372]]
| 0
| [[Torquato Malaspina]]
| [[Giuseppe Doria Pamphili Landi]]
| letterato, aristocratico, feudatario
|
| [[agente diplomaticoaristocratico]]<br/>[[cardinaleletterato]]<br/>[[feudatario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/doriatorquato-pamphili-landi-giuseppe_malaspina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227191Q56006539|Q55227191Q56006539]]
| 0
| [[Marco Parenti]]
| [[DORIA PAMPHILI LANDI, Maria Vittoria]]
| storico fiorentino (1421-1497)
| a Roma il 20 dic. 1775 dal principe Andrea, quarto; a Parma il 3 giugno 1839. Fonti e Bibl .: Roma, Arch.
| [[mercante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-parenti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/doria-pamphili-landi-maria-vittoria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227192Q87067339|Q55227192Q87067339]]
| 0
| [[MarioGiovan DornigBattista Fassetti]]
|
| a Firenze il 23 nov. 1880 da Antonio e Antonietta Gilardelli,; il 12 nov. 1962. Bibl .: Notizie bio-bibliografiche
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mariogiovan-dornig_battista-fassetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227193Q87067347|Q55227193Q87067347]]
| 0
| [[Giuliano di Giovanni da Poggibonsi]]
| [[Girolamo Dosi]]
| a Carpi (prov. Modena) il 28 dic. 1689, figlio di Stefano; il 23 nov. 1775 nella villa di campagna che la famiglia
|
| [[scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamogiuliano-dosi_di-giovanni-da-poggibonsi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227194Q87067356|Q55227194Q87067356]]
| 0
| [[Giuseppe Nasalli Rocca Di Corneliano]]
| [[Marc'Aurelio Dosi]]
| a Piacenza il 5 genn. 1676, da Giacomo Antonio e Laura; a Piacenza il 28 febbr. 1757. Sono pochissimi i disegni
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marc-aurelio-dosi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227195|Q55227195]]
| 0
| [[Carlo Dotto de' Dauli]]
| militare, giornalista e politico italiano
| [[militare (Q47064)|militare]]<br/>[[giornalista pubblicista]]<br/>[[politico]]<br/>[[insegnante di scuole superiori]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dottonasalli-derocca-daulidi-carlo_corneliano-giuseppe_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228280Q87067360|Q55228280Q87067360]]
| 0
| [[GasparoAstorge Gionade Durfort]]
| conte e rettore papale di Romagna
| a Verona nel 1563. La data di nascita del G. si desume; a Padova il 12 giugno 1631 (Puppi, in Gualdo, p. 74
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gasparoastorge-giona_de-durfort_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228284Q87067363|Q55228284Q87067363]]
| 0
| [[CarloEnrico GiorgiDella Fratta]]
| da Filippo, a Ceccano, allora diocesi di Ferentino,; a Roma il 18 marzo 1803. Come aveva chiesto, quale
|
| [[presbitero]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enrico-della-fratta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-giorgi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228285Q87067370|Q55228285Q87067370]]
| 0
| [[EugenioAgostino GiorgiForno]]
| canonico ed erudito italiano (-1801)
| a Lucca nel 1817 da Girolamo e da Agata Bartoloni Saint; a Lucca il 9 dic. 1895. Fonti e Bibl.: Necr. in Il
| [[canonico]]<br/>[[erudito]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-forno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eugenio-giorgi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228290Q87067371|Q55228290Q87067371]]
| 0
| [[CosimoErminio GiottiFerraris]]
| a Firenze il 15 apr. 1759. Le notizie biografiche riguardanti; a Firenze il 10 febbr. 1830. Tra i suoi libretti si
|
| [[ingegnere]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cosimoerminio-giotti_ferraris_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228292Q87067374|Q55228292Q87067374]]
| 0
| [[EugenioGiovanni GiovanardiBarelli]]
| da Antonio e da Rosa Vecchi a San Faustino, località; a Modena il 17 febbr. 1896. Fonti e Bibl .: Modena,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eugenio-giovanardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-barelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228293Q87067378|Q55228293Q87067378]]
| 0
| [[GiovanniDomenico AndreaFrancesco GiovanelliBotto]]
| drammaturgo italiano (1825 - 1866)
| a Venezia il 14 ott. 1618 da Cecilia Nicolai de Castello; a Limburg an der Lahn il 25 dic. 1673. Le esequie furono
| [[giornalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-francesco-botto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-andrea-giovanelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228294Q87067379|Q55228294Q87067379]]
| 0
| [[GiuseppinaIacopo GiovanelliCavalli]]
| glottologo, ecclesiastico, storico
| nel 1848 a Rho, presso Milano, dove il padre era portinaio; il 12 apr. 1890 a Firenze dove si trovava in tournée.
| [[ecclesiastico]]<br/>[[glottologo]]<br/>[[storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-cavalli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppina-giovanelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228295Q87067383|Q55228295Q87067383]]
| 0
| [[EnricoGiovanni GiovannettiLudovisi]]
| militare italiano
| [[militare (Q47064)|militare]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enrico-giovannetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228296|Q55228296]]
| 0
| [[GIOVANNI BATTISTA da Cassine]]
| a Cassine, presso Alessandria, in data ignota nella; a Milano il 24 sett. 1715 ma, secondo alcuni biografi,
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-ludovisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-da-cassine_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228297Q87067384|Q55228297Q87067384]]
| 0
| [[Geminiano Lovetti]]
| [[GIOVANNI BATTISTA di San Michele Arcangelo]]
|
| da Luca Danei e da Annamaria Massari il 4 apr. 1695; il 30 agosto successivo, nel ritiro di S. Angelo a
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigeminiano-battista-di-san-michele-arcangelo_lovetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228298Q87067399|Q55228298Q87067399]]
| 0
| [[GIOVANNIGiuseppe CanaparioSavagnone]]
| compositore italiano
| presumibilmente a Roma, dove fu monaco e abate nel; a Roma il 2 ott. 1004 e fu celebrato da un epitaffio
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-savagnone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-canapario_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228300Q87067402|Q55228300Q87067402]]
| 0
| [[Giovanni d'AgnoloBrunetti di(Q87067402)|Giovanni BalduccioBrunetti]]
| ad Arezzo intorno al 1370. Alla data di nascita di; ad Arezzo il 5 dic. 1452 (Del Vita, Contributi… ).
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-d-agnolo-di-balduccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-brunetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228301Q87067409|Q55228301Q87067409]]
| 0
| [[GiovanniFederico daRenier Fanodi Alvise]]
| a Fano nel 1469, terzo figlio di Ugolino Pili e Brigida; poco dopo. Fu sepolto nella chiesa di S. Francesco
|
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannifederico-da-fano_renier_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228302Q87068337|Q55228302Q87068337]]
| 0
| [[GiovanniLorenzo da IgnanoBuonvisi]]
| a Bologna verso il 1248 da Francesco di Bolognetto.; poco dopo, agli inizi, sembra, del 1313, ben presto
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-da-ignano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-buonvisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228303Q87068338|Q55228303Q87068338]]
| 0
| [[GiovanniNicolo daDal MoncalieriDito]]
| nel 1579 a Moncalieri, presso Torino, dalla nobile; a Moncalieri il 5 ag. 1655. Opere: G. pubblicò solo
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-da-moncalieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-dal-dito_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228304Q87068339|Q55228304Q87068339]]
| 0
| [[GiovanniBernardo da San MiniatoArimondi]]
| arcivescovo cattolico
| a Firenze il 7 luglio 1360 da Duccio, originario di; a Firenze il 22 febbr. 1428. Le opere di G. sono state
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[arcivescovo cattolico]]
| [[arcivescovo di Genova]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-arimondi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-da-san-miniato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228305Q87068340|Q55228305Q87068340]]
| 0
| [[Giovanni daCarlo TagliacozzoPallavicino]]
| intorno al secondo; il 23 ott. 1456. Proprio a G. il Capestrano, nel presentarlo
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-da-tagliacozzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-carlo-pallavicino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228308Q87068343|Q55228308Q87068343]]
| 0
| [[Pietro Ceraso]]
| [[Giovanni II Paleologo, marchese di Monferrato]]
| scultore italiano
| in un luogo a noi ignoto il 5 febbr. 1321 (come si; a Trino il 21 apr. 1338), G. era già direttamente
| [[scultore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannipietro-ii-paleologo-marchese-di-monferrato_ceraso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228310Q87068345|Q55228310Q87068345]]
| 0
| [[Carlo Emanuele Durazzo]]
| [[Giovanni IV Paleologo, marchese di Monferrato]]
| nel castello di Pontestura, presso Casale Monferrato,; in Casale Monferrato il 19 genn. 1464 alle 9 di sera,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-iv-paleologo-marchese-di-monferrato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-emanuele-durazzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228311Q87068355|Q55228311Q87068355]]
| 0
| [[Giovanni LeonardiBoscoli (Q55228311Q87068355)|Giovanni LeonardiBoscoli]]
|
| a Diecimo, presso Lucca, nel 1541 - meno probabilmente; a Roma la mattina del 9 ott. 1609 e fu sepolto nella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/santo-giovanni-leonardi_boscoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228312Q87068358|Q55228312Q87068358]]
| 0
| [[AgostinoMazzeo GiovanniniBellebuoni]]
| a Collodi di Pescia, nel Pistoiese, il 26 ag. 1881; quando il G. aveva sette anni. Unico figlio maschio,
|
| [[notaio]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostinomazzeo-giovannini_bellebuoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228313Q87068360|Q55228313Q87068360]]
| 0
| [[SebastianoFerrante GiovanniniGuisoni]]
| a Bologna l'8 marzo 1851 da Paolo e da Annunziata Grandi,; a Torino il 10 dic. 1920. Fonti e Bibl. : Necr. in
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastiano-giovannini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228314|Q55228314]]
| 0
| [[Giovanni Scriba]]
| da famiglia di umili origini presumibilmente verso; il 17 dic. 849, come riferiscono i Gesta episcoporum
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferrante-guisoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/santo-giovanni-scriba_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228315Q87068365|Q55228315Q87068365]]
| 0
| [[GiovanGiovanni PaoloBattista GiovenardiMarochetti]]
| da Giovenardo e da Lucia Arcangeli, affittuari della; a Rimini il 18 nov. 1789. Il nipote Giovenardo, già
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-paolo-giovenardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228316|Q55228316]]
| 0
| [[Giuseppe Giovenone, il Giovane]]
| pittore vercellese
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-marochetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovenone-giuseppe-il-giovane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228317Q87068367|Q55228317Q87068367]]
| 0
| [[VitoDonato Maria GiovinazziRullo]]
| a Castellaneta (Taranto) nel 1727, secondo alcune fonti; per apoplessia a Roma, in palazzo Altieri, il 28 giugno
|
| [[mercante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vitodonato-maria-giovinazzi_rullo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228318Q87068369|Q55228318Q87068369]]
| 0
| [[LodovicoPaolo GiovioEmilio Mora]]
| a Milano il 6 sett. 1772 da Pietro Giovio Della Torre; a Sovico nel 1846. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato di
|
| [[restauratore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lodovicopaolo-giovio_emilio-mora_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228319Q87068370|Q55228319Q87068370]]
| 0
| [[GiacomoFrancesco GiraldiMaria Angellini]]
| a Firenze il 30 giugno 1663, sesto dei quattordici; a Firenze il 19 genn. 1738. Fonti e Bibl .: Arch. di
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomofrancesco-giraldi_maria-angellini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228320Q87068383|Q55228320Q87068383]]
| 0
| [[Giulio Giorgio Gustavo Onesti]]
| [[Bernardo Girard]]
|
| a Ginevra, si era trasferito a Napoli, ove aveva fondato; il 30 marzo 1879, in un momento in cui la ditta viveva
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardogiulio-girard_giorgio-gustavo-onesti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228321Q87068580|Q55228321Q87068580]]
| 0
| [[AugustoCesare Giorgio GirardetBecilli]]
| filologo e storico
| Incisore e medaglista italiano
| [[incisore (Q329439)|incisorefilologo]]<br/>[[medaglista (Q1708232)|medaglistastorico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/augustocesare-giorgio-girardet_becilli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228322Q87068850|Q55228322Q87068850]]
| 0
| [[EnricoFelicia GirardetRasponi]]
| scrittrice e monaca benedettina
| a Roma il 25 apr. 1861 da Giorgio Antonio e Teresa; a Roma il 15 luglio 1929 ed è sepolto nel cimitero
| [[scrittore]]<br/>[[monaco]]<br/>[[badessa]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/felicia-rasponi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enrico-girardet_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228323Q87068851|Q55228323Q87068851]]
| 0
| [[Giovanni Bichi (Q87068851)|Giovanni Bichi]]
| [[Francesco Girardi]]
| Avvocato e politico italiano
| [[politico]]<br/>[[avvocato]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]<br/>[[Sindaco di Napoli (Q50190063)|Sindaco di Napoli]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-girardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228324|Q55228324]]
| 0
| [[Edoardo Giraud]]
| a Milano il 31 luglio 1839. Dal padre, un commerciante; il 28 nov. 1912 colto da malore nel suo camerino del
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/edoardogiovanni-giraud_bichi_res-20483dcd-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228325Q87068855|Q55228325Q87068855]]
| 0
| [[EgidioGiuseppe GirelliSacchetti]]
| attivista politico, giornalista
| scultore italiano (1878-1972)
| [[attivista politico]]<br/>[[giornalista]]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/egidiogiuseppe-girelli_sacchetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228327Q87068857|Q55228327Q87068857]]
| 0
| [[FrancescoGuidantonio GirelliBuoninsegni]]
| a Verona il 15 genn. 1903 da Egidio, scultore, e da; a Verona il 25 febbr. 1977. L'anno seguente l'Accademia
|
| [[conferenziere]]<br/>[[Agente diplomatico|diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoguidantonio-girelli_buoninsegni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228328Q87068862|Q55228328Q87068862]]
| 0
| [[Ottone Del Carretto (Q87068862)|Ottone Del Carretto]]
| [[Alessandro Giribaldi]]
| il 4 nov. 1874 a Porto Maurizio; trascorse la giovinezza
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-giribaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottone-del-carretto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228329Q87068865|Q55228329Q87068865]]
| 0
| [[BernardoMuzio Girolamida Perugia]]
| a Firenze il 4 giugno 1521 da Raffaello e da Alessandra; nel 1532, probabilmente avvelenato. Il Passerini segnala
|
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardomuzio-girolami_da-perugia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228330Q87068875|Q55228330Q87068875]]
| 0
| [[GiuseppeMichele GirolamiCappello]]
| a Foligno da Bartolomeo e da Orsola Innamorati, il; a Roma il 14 genn. 1878. Egli fu membro delle accademie
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-girolami_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-cappello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228331Q87068877|Q55228331Q87068877]]
| 0
| [[GirolamoRiccardo da PistoiaOrfei]]
| nel 1508 a Pistoia da Alessandro Finucci e Fiammetta; nella località di La Canea, il 30 ott. 1570. La sua
|
| [[circense]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamoriccardo-da-pistoia_orfei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228333Q87068893|Q55228333Q87068893]]
| 0
| [[Giovanni Felice Alessandro Ceresa]]
| [[Pietro Girometti]]
| a Roma il 20 sett. 1811 da Giuseppe e Luigia Albites.; a Roma il 13 luglio del 1859 e fu sepolto in S. Maria
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-girometti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ceresa-giovanni-felice-alessandro-conte-di-bonvillaret_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228334Q87068895|Q55228334Q87068895]]
| 0
| [[RaffaeleRoberto Girondidi Lauro]]
| a Barletta il 2 genn. 1873 da Biagio e Adelaide Cafiero.; a Parigi il 26 apr. 1911 (ibid., pp. 23 s.). Dopo la
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaele-girondi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/roberto-di-lauro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228335Q87068896|Q55228335Q87068896]]
| 0
| [[AlfredoGentile GirosiCamilla]]
|
| a Napoli il 24 nov. 1860 dal pittore Giovanni e da; a Napoli il 22 marzo 1922. Fonti e Bibl. : Napoli,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfredogentile-girosi_camilla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228336Q87068898|Q55228336Q87068898]]
| 0
| [[FrancoMassimiano GirosiFattori]]
| compositore italiano
| a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna; a Napoli il 4 ag. 1987. Dopo il 1945 aveva continuato
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/massimiano-fattori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/franco-girosi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228337Q87068899|Q55228337Q87068899]]
| 0
| [[RenzoLuca GiuaCristiani]]
| a Milano il 13 marzo 1914 da Michele, chimico, professore; il 17 febbr. 1938. Fonti e Bibl .: Roma, Arch. centrale
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/renzo-giua_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luca-cristiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228338Q87068908|Q55228338Q87068908]]
| 0
| [[BattistaAlberto dei GiudiciGuidalotti]]
| a Finale, nel Marchesato ligure dei Del Carretto, tra; a Roma prima del 15 apr. 1484 e fu sepolto in S. Maria
|
| [[studente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/battistaalberto-dei-giudici_guidalotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228339Q87068919|Q55228339Q87068919]]
| 0
| [[GaetanoAntonio GiudiciGaragno]]
| a Milano il 17 genn. 1766 da Carlo Maria e da Giuseppa; a Milano il 5 genn. 1851. Fonti e Bibl .: Del G. si
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-giudici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-garagno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228340Q87068923|Q55228340Q87068923]]
| 0
| [[Guido Calcagnini (Q87068923)|Guido Calcagnini]]
| [[Galeotto Giugni]]
| a Firenze nel 1497 da Luigi di Bernardo e da Maria; a Roma pochi giorni dopo. Fonti e Bibl .: Arch. di
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/galeotto-giugni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-calcagnini_res-63df4b2e-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228341Q87069021|Q55228341Q87069021]]
| 0
| [[NiccoloBartolomeo GiugniBonello]]
| a Firenze il 20 ag. 1398 nel quartiere S. Croce, gonfalone; a Firenze il 19 genn. 1481 ( Ufficiali della grascia
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-giugni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-bonello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228342Q87069034|Q55228342Q87069034]]
| 0
| [[NicolaEugenio GiuliMilani]]
| a Perugia intorno al 1722, secondo quanto si ricava; a Perugia il 13 apr. 1784 e fu sepolto nella chiesa
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-giuli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eugenio-milani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228343Q87069051|Q55228343Q87069051]]
| 0
| [[AttilioRiccardo GiulianiAcquaviva]]
| a Roma il 27 giugno 1899 da Romolo e da Abigaille Bignocchi,; a Milazzo il 6 ott. 1975. Fonti e Bibl .: Roma, Archivio
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/attilio-giuliani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/riccardo-acquaviva_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228344Q87069086|Q55228344Q87069086]]
| 0
| [[GiulioBartolomeo CesareRocca Giulianidi Pralormo]]
| a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti; a Roma il 25 maggio 1954. Dal matrimonio del G. con
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-cesare-giuliani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rocca-di-pralormo-bartolomeo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228345Q87069165|Q55228345Q87069165]]
| 0
| [[Moroello Morellini]]
| [[GIULIANO d'Arrigo, detto il Pesello]]
| medico italiano (1906-1964)
| a Firenze nel 1367 (Milanesi, pp. 189, 205-207), ed; a Firenze il 6 apr. 1446. Fonti e Bibl .: G. Vasari,
| [[medico]]<br/>[[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/moroello-morellini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliano-d-arrigo-detto-il-pesello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228346Q87069197|Q55228346Q87069197]]
| 0
| [[Enrico Drogo]]
| [[Giovan Battista Carlo Giuliari]]
| a Verona il 22 apr. 1810 dal conte Girolamo e dalla; a Verona, dopo una lunga malattia, il 24 febbr. 1892.
| [[canonico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-battista-carlo-giuliari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228348|Q55228348]]
| 0
| [[Ignazio Antonio Giulio]]
| a Torino da Carlo, medico, e Francesca Maria Ganna; a Torino l'8 febbr. 1817 ( Archivio Giulio , cont.
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enrico-drogo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ignazio-antonio-giulio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228349Q87069432|Q55228349Q87069432]]
| 0
| [[LuigiOttavio GiulottoAbenante]]
| a Mantova il 23 maggio 1911 da Virgilio, professore; a Pavia il 13 sett. 1986, dopo un ulteriore aggravamento
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-giulotto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottavio-abenante_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228350Q87069462|Q55228350Q87069462]]
| 0
| [[GiuseppeFrancesco Giunchidi Piedimonte]]
| a Recanati il 16 ag. 1915 da Aleardo e da Lina Ortolani,; improvvisamente a Roma il 25 luglio 1987. Fonti e Bibl
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-giunchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-da-piedimonte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228351Q87069463|Q55228351Q87069463]]
| 0
| [[Filippo,Girolamo il Vecchio GiuntiDuodo]]
| a Firenze, verso il 1450 secondo Bandini (p. 24) e; a Firenze il 16 sett. 1517. Gli Annali del Decia registrano
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giunti-filippo-il-vecchio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-duodo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228352Q87069472|Q55228352Q87069472]]
| 0
| [[Alvise Bonrizzo]]
| [[Lucantonio, il Giovane Giunti]]
| nel 1540 a Venezia da Giovan Maria di Lucantonio il; a Venezia il 6 marzo 1602 e fu sepolto nella chiesa
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giunti-lucantonio-il-giovane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alvise-bonrizzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228353Q87069475|Q55228353Q87069475]]
| 0
| [[TommasoFrancesco GiuntiArnolfini]]
| a Venezia il 6 marzo 1494 e venne presto coinvolto; il 4 giugno 1569 e fu sepolto nella chiesa dei Ss.
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-giunti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-arnolfini_res-bfe53692-87e6-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228355Q87069477|Q55228355Q87069477]]
| 0
| [[SalvatoreGiuseppe GiustiFerretti]]
| a Napoli intorno al 1778 (Grossi, p. XXXI), nell'ultimo; nel 1848 e venne inumato nella cappella dei Ss. Anna
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatoregiuseppe-giusti_ferretti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228357Q87069479|Q55228357Q87069479]]
| 0
| [[UgoDomenico GiustiAiroldi]]
| il 16 sett. 1873, da Pietro e da Assunta Puliti, a; a Roma il 1° dic. 1953. Tra gli scritti principali
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ugo-giusti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-airoldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228359Q87069480|Q55228359Q87069480]]
| 0
| [[VincenzoOrazio GiustiMalespini]]
| a Udine nel 1532 da Francesco e Margherita di Vincenzo; nel gennaio 1619 e fu sepolto nel duomo di Udine. La
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-giusti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orazio-malespini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228360Q87069551|Q55228360Q87069551]]
| 0
| [[LorenzoMarco GiustiniAttendolo]]
| m. ca.1443 Uomo d'armi e scrittore di Cotignola, morto dopo il 1443
| a Città di Castello intorno al 1430. Amodeo, nato; il 12 ag. 1484, subito dopo la firma del trattato di
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-attendolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-giustini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228361Q87069556|Q55228361Q87069556]]
| 0
| [[Teofilo Calcagnini]]
| [[Ascanio, detto Giulio Giustinian]]
| a Venezia il 28 sett. 1640, e fu detto Giulio per distinguerlo; prima di partire. Tutto questo costrinse il G. a prolungare
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giustinian-ascanio-detto-giulio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teofilo-calcagnini_res-6451bc32-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228362Q87069832|Q55228362Q87069832]]
| 0
| [[Alvise Bragadin (Q87069832)|Alvise Bragadin]]
| [[Bernardo Giustinian]]
| mercante e politico veneziano
| a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo; a Venezia, il 10 marzo 1489. Aveva fatto testamento
| [[mercante]]<br/>[[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alvise-bragadin_res-d63c712d-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-giustinian_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228363Q87069971|Q55228363Q87069971]]
| 0
| [[GirolamoNaldo GiustinianGherardini]]
| a Venezia il 24 ag. 1611. Questi due rami della casata; lo stesso giorno in cui era mancato il padre. La scomparsa,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-giustinian_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/naldo-gherardini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228364Q87069972|Q55228364Q87069972]]
| 0
| [[Vincenzo Lauro (Q87069972)|Vincenzo Lauro]]
| [[Girolamo Ascanio Giustinian]]
| ginecologo, medico, professore universitario
| a Venezia il 4 luglio 1721, figlio unico di genitore; a Venezia il 14 genn. 1791. Dispose il lascito dei
| [[medico]]<br/>[[ginecologo]]<br/>[[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-lauro_res-8743194c-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-ascanio-giustinian_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228365Q87069974|Q55228365Q87069974]]
| 0
| [[GiustinianoVincenzo GiustinianCalcagno]]
|
| a Venezia, nella parrocchia dei Ss. Apostoli nel sestiere; nel 1537, allorché il G. non aveva che dodici anni.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giustinianovincenzo-giustinian_calcagno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228366Q87069975|Q55228366Q87069975]]
| 0
| [[OrsattoAldo GiustinianPrincivalle]]
| a Venezia dal nobile Michiel di Giacomo di Polo, del; infatti il 9 luglio 1611). Edizioni critiche: Edipo
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orsatto-giustinian_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aldo-princivalle_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228368Q87069977|Q55228368Q87069977]]
| 0
| [[SebastianoNicolò GiustinianGaranta]]
| pittore italiano
| a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una; il 13 marzo 1543, dopo avere subito il dolore della
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-garanta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastiano-giustinian_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228369Q87069986|Q55228369Q87069986]]
| 0
| [[BrixioAgostino GiustinianiFelici]]
| a Genova il 28 febbr. 1713, primogenito di Giovan Battista; improvvisamente in una sua villa d'Albaro l'8 nov.
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/brixio-giustiniani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-felici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228370Q87069987|Q55228370Q87069987]]
| 0
| [[Pier Francesco GiustoloAgostini]]
| a Spoleto da Sallustio intorno alla metà del secolo; nel 1529, interrompendo la sua storia parla del G.
|
| [[pittore]]<br/>[[scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pier-francesco-giustolo_agostini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228371Q87069994|Q55228371Q87069994]]
| 0
| [[NiccoloBenedetto GiuvoColucci]]
| umanista e letterato italiano, ca. 1438-ca 1506
| a Napoli intorno al 1680 da una famiglia umile, prese; dopo il 1748. Fu autore di numerosi libretti che, commissionatigli
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolobenedetto-giuvo_colucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228372Q87070003|Q55228372Q87070003]]
| 0
| [[Antonio Bonuzzi]]
| [[Giuseppe Matteo Felice Givanni]]
|
| a Rovereto il 24 sett. 1722, da Domenico e Caterina; a Rovereto il 6 luglio 1787. Fonti e Bibl.: Trento,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeantonio-matteo-felice-givanni_bonuzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228373Q87070004|Q55228373Q87070004]]
| 0
| [[Giovanni Cappello (Q87070004)|Giovanni Cappello]]
| [[Antonio Glielmo]]
| a Magliano Vetere, nel Salernitano, il 29 ott. 1596; a Napoli il 19 nov. 1644. Un mese prima era succeduto
|
| [[ammiraglio]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniogiovanni-glielmo_cappello_res-d3c0a6d1-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228374Q87070005|Q55228374Q87070005]]
| 0
| [[OttavioAnsaldo GlorizioBoleto]]
| a Tropea, in Calabria, da Giulio, dottore in legge,; a Messina il 29 dic. 1623. Il volume di Responsa fu
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottavio-glorizio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ansaldo-boleto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228377Q87070006|Q55228377Q87070006]]
| 0
| [[FerdinandoBenedetto GnesottoBoselli]]
| il 2 dic. 1835 a Campese, nei pressi di Bassano del; a Padova il 25 apr. 1901. Fonti e Bibl .: F. Flamini,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-gnesotto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-boselli_res-b474d4e7-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228378Q87070007|Q55228378Q87070007]]
| 0
| [[BartolomeoBernardino GnoliGenesini]]
| nel 1607 a Ferrara, dove fu battezzato l'11 marzo.; a Ferrara nel 1647 e fu inumato il 14 marzo nella chiesa
|
| [[intagliatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeobernardino-gnoli_genesini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228379Q87070008|Q55228379Q87070008]]
| 0
| [[FrancescoOnofrio GnoneMalatesta]]
| sacerdote, docente, teologo
| ad Alessandria intorno al 1820 da Giuseppe e da Teresa; a Firenze il 24 dic. 1883. Fonti e Bibl. : A. Gandini,
| [[sacerdote]]<br/>[[docente]]<br/>[[teologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/onofrio-malatesta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-gnone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228380Q87070009|Q55228380Q87070009]]
| 0
| [[UmbertoGiraldo GnuttiBruni]]
| a Lumezzane, nel Bresciano, il 3 nov. 1900, nono e; a Brescia il 22 ott. 1982. Fonti e Bibl .: Notizie
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/umberto-gnutti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giraldo-bruni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228381Q87070012|Q55228381Q87070012]]
| 0
| [[GaetanoPio GodiMarfori Savini]]
| a Parma il 17 apr. 1765 da Anton Francesco e dalla; a Parma il 23 febbr. 1850. Fonti e Bibl .: Parma, Arch.
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-godi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pio-marfori-savini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228382Q87070014|Q55228382Q87070014]]
| 0
| [[PietroGennaro GodiDe Martino]]
| a Vicenza intorno al secondo decennio del XV secolo; tra il 1474 e il 1482-83. Il suo nome rimane legato
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-godi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gennaro-de-martino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228383Q87070015|Q55228383Q87070015]]
| 0
| [[Giovanni Battista GoineoAntegnati]]
| a Pirano, località costiera dell'Istria veneziana; dopo il 1579. La famiglia, il cui vero nome era Goina
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-goineo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-antegnati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228384Q87070017|Q55228384Q87070017]]
| 0
| [[LodovicoFrancesco GoisisMinizio Calvo]]
| umanista, tipografo, editore e libraio italiano (fl. 1521-1545)
| a Comun Nuovo, presso Bergamo, il 27 marzo 1875, da; a Milano il 14 luglio 1940. Dopo la sua morte, per
| [[stampatore-libraio]]<br/>[[editore]]<br/>[[libraio]]<br/>[[stampatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-giulio-calvo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lodovico-goisis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228385Q87070018|Q55228385Q87070018]]
| 0
| [[AmaliaTommaso GoldmannFini]]
| a Trieste il 14 ott. 1856 da Enrico e Carolina Norsa.; a Roma il 29 ott. 1929. Fonti e Bibl .: G. Tutino,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/amalia-goldmann_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-fini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228386Q87070019|Q55228386Q87070019]]
| 0
| [[Carlo Antonio GoldoniCapece]]
| a Livorno il 28 maggio 1822 da Pio Gustavo e Geltrude; a Modena il 22 ott. 1874. Il figlio Giuseppe (nato
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-antonio-goldoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-capece_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228387Q87070021|Q55228387Q87070021]]
| 0
| [[TulloMichele GolfarelliEnrico Sagramoso]]
| scultore italiano
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tullo-golfarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228388|Q55228388]]
| 0
| [[Gaetano Golfieri]]
| a Bologna il 7 giugno 1808 da Giuseppe, vetturino,; a Bologna il 4 febbr. 1889. Fonti e Bibl .: Roma, Arch.
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-enrico-sagramoso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-golfieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228389Q87124026|Q55228389Q87124026]]
| 0
| [[Francesco GoliaCaracciolo (Q87124026)|Francesco Caracciolo]]
| nella seconda metà del sec. XIII, probabilmente a
| a Roma il 12 ott. 1712 (Roma, Arch. stor. del Vicariato,; appena quarantenne il capofamiglia Nicola "con haver
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-golia_caracciolo_res-e799857a-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228390Q87124079|Q55228390Q87124079]]
| 0
| [[GiuseppeVincenzo GolinelliColombo]]
| a San Giorgio di Piano (Bologna) il 27 maggio 1893; a Roma il 29 nov. 1980. L'attività del G. può senz'altro
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-golinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-colombo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228391Q87124090|Q55228391Q87124090]]
| 0
| [[Francesco GolinettiAngelico]]
| chimico italiano
| a Venezia in data ignota, forse intorno al 1710, entrò; a Venezia, secondo il Bartoli nel 1767. Fonti e Bibl.
| [[chimico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-golinetti_angelico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228393Q87124092|Q55228393Q87124092]]
| 0
| [[SilvioGiacomo GolzioCivran]]
| a Torino il 7 febbr. 1909 da Alfredo e Camilla Testa.; a Torino, il 21 giugno 1994. La raccolta dei volumi
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/silvio-golzio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-civran_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228394Q87124199|Q55228394Q87124199]]
| 0
| [[CarloPietro GondiBaglioni]]
| architetto
| a Firenze il 20 sett. 1413, terzo figlio di Silvestro; a Firenze pochi giorni dopo. Il G. è autore di un
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-baglioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-gondi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228395Q55226696|Q55228395Q55226696]]
| 0
| [[GiovanDante Battista GondiCervesato]]
| docente di patologia e clinica medica a Padova
| a Firenze il 17 nov. 1589, terzo figlio di Alessandro; il 2 luglio 1642). Altri argomenti ricorrenti nella
| [[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dante-cervesato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-battista-gondi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228397Q55226699|Q55228397Q55226699]]
| 0
| [[FilippoRomolo Maria GonnellaCervini]]
| a Livorno il 28 maggio 1722 (fu battezzato il 31) da; "possidente" a 79 anni, il 28 dic. 1835. Deluso da
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-maria-gonnella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/romolo-cervini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228398Q55226702|Q55228398Q55226702]]
| 0
| [[Carlo del Violino]]
| [[Giovanni, detto il Cieco di Gambassi Gonnelli]]
| a Gambassi (oggi Gambassi Terme), in Val d'Elsa, il; a Roma nel 1656 (D'Afflitto, p. 127), sembra per avvelenamento
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gonnelli-giovanni-detto-il-cieco-di-gambassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesarini-carlo-francesco-detto-carlo-del-violino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228399Q55226705|Q55228399Q55226705]]
| 0
| [[Teobaldo Ceva]]
| [[Anna Caterina, arciduchessa del Tirolo e dell'Austria Anteriore Gonzaga]]
| a Torino il 14 genn. 1697. Compiuti gli studi d'umanità
| a Mantova, il 17 genn. 1566, dal duca Guglielmo III; ancora in fasce. Il 16 giugno 1584 nacque Maria, che
| [[padre]]<br/>[[erudito]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teobaldo-ceva_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gonzaga-anna-caterina-arciduchessa-del-tirolo-e-dell-austria-anteriore_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228402Q55226707|Q55228402Q55226707]]
| 0
| [[GennaroGiovanni EvangelistaRaimondo GorgaCheccozzi]]
| antiquario, scrittore
| a Brocco (dal 1954 Broccostella, nel Frusinate), il; infatti a Roma il 6 dic. 1957. Fonti e Bibl .: Necr.
| [[scrittore]]<br/>[[antiquario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-raimondo-checcozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gennaro-evangelista-gorga_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228403Q55226710|Q55228403Q55226710]]
| 0
| [[PietroGiuseppe GorgoliniAntonio Chenna]]
| a Castrovillari, nel Cosentino, il 22 maggio 1891,; a Ostia (Roma) il 4 ott. 1973. Fonti e Bibl .: Le carte
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-gorgolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-antonio-chenna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569189Q55226711|Q41569189Q55226711]]
| 0
| [[PietroOttavio AdamoMaria De MicheliChiarizia]]
| 1440-1510
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-micheli-pietro-adamo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottavio-maria-chiarizia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569217Q55226716|Q41569217Q55226716]]
| 0
| [[OrmanozzoMario DetiChiovenda]]
| medico italiano (1906-1943)
| 1464-1531
| [[medico]]<br/>[[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-chiovenda_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ormannozzo-deti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569227Q55226718|Q41569227Q55226718]]
| 0
| [[PaoloAlfredo DionisiChistoni]]
| a Roma il 3 dic. 1882 da Ciro, che poco dopo diverrà
| 1432-1502
| [[preside]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfredo-chistoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-dionisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569235Q55226719|Q41569235Q55226719]]
| 0
| [[Girolamo Michelangiolo Chiti]]
| [[Dominicus (Q41569235)|Dominicus]]
| scrittore (XIII secolo)
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenichino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-michelangiolo-chiti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569377Q55226720|Q41569377Q55226720]]
| 0
| [[DionigiBernardino Maria FerrariCiaffoni]]
| autore (XVIII secolo)
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dionigi-maria-ferrari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-ciaffoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569391Q55226723|Q41569391Q55226723]]
| 0
| [[TeofiloNando FerrariCianciulli]]
| socialista italiano (1878-1922)
| teologo e filosofo italiano
| [[teologogiornalista]]<br/>[[filosofopropagandista]]<br/>[[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teofiloferdinando-ferrari_cianciulli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569411Q55226724|Q41569411Q55226724]]
| 0
| [[FrancescoGirolamo FerroCicogna]]
| 1716-1786
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/desiderio-di-giovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-cicogna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569484Q55226727|Q41569484Q55226727]]
| 0
| [[FrancescoStrozzi FoggiCicogna]]
| a Vicenza nel 1568dai nobili Francésco di Dionigi
| 1754-1824
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescostrozzi-foggi_cicogna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569517Q55226728|Q41569517Q55226728]]
| 0
| [[Benedetto Andreis conte di Cimella]]
| [[Tommaso Formaglini]]
| 1275-1333
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-formaglini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-andreis-conte-di-cimella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569521Q55226732|Q41569521Q55226732]]
| 0
| [[GiovanniPlacido Bernardo ForteCinozzi]]
| 1455-1525
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-bernardo-forte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/placido-cinozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569530Q55226736|Q41569530Q55226736]]
| 0
| [[EgidioSaverio FoscarariCiofalo]]
| geologo e meteorologo italiano (1842-1925)
| 1219-1289
| [[geologo]]<br/>[[insegnante di scuola superiore]]<br/>[[meteorologo]]<br/>[[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/saverio-ciofalo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/egidio-foscarari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569538Q55226737|Q41569538Q55226737]]
| 0
| [[FilippoGaetano FranchiCipollini]]
| compositore italiano (1851–1935)
| 1401-1471
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-cipollini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-franchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569559Q55226739|Q41569559Q55226739]]
| 0
| [[MatteoAugusto FrancoCiriaci]]
| attivista
| 1447-1494
| [[attivista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/augusto-ciriaci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-franco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569595Q55226740|Q41569595Q55226740]]
| 0
| [[RaffaeleFrancesco FulgosioCirillo]]
| il 4 febbr. 1623 a Grumo Nevano (Napoli) da Giampaolo;
| 1367-1427
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-cirillo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaele-fulgosio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569606Q55226744|Q41569606Q55226744]]
| 0
| [[Lodovico Cisotti]]
| [[Francesco Fuoco (Q41569606)|Francesco Fuoco]]
| 1774-1841
|
| [[soldato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescolodovico-fuoco_cisotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569623Q55226745|Q41569623Q55226745]]
| 0
| [[Carlo Cito]]
| [[Antonio Gabrieli (Q41569623)|Antonio Gabrieli]]
| magistrato, avvocato
| 1485-1555
| [[avvocato]]<br/>[[magistrato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-cito_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-gabrieli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569635Q55226746|Q41569635Q55226746]]
| 0
| [[AlbertoDonato GaleottiCocchi Donati]]
| scrittore (XIII secolo)
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-galeotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/donato-cocchi-donati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569684Q55226747|Q41569684Q55226747]]
| 0
| [[MartinoIacopo GarratiCocchi Donati]]
| 1383-1453
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/martino-garati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-cocchi-donati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569719Q55226748|Q41569719Q55226748]]
| 0
| [[GaleazzoNiccolo GatariCocco]]
| 1344-1405
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/galeazzo-gatari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-cocco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569728Q55226750|Q41569728Q55226750]]
| 0
| [[MarcoFerdinando GattinaraCocito]]
| a Vigevano il 7 febbr. 1854. Compì gli studi
| 1426-1496
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-cocito_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-gattinara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569767Q55226751|Q41569767Q55226751]]
| 0
| [[GiacomoGaetano da MilanoCognolato]]
| scrittore (XIII secolo)
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-da-milano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-cognolato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569821Q55226756|Q41569821Q55226756]]
| 0
| [[GirolamoGiovanni GiovanniniColle]]
| da Giorgio a Belluno nel 1558. Compì gli studi
| 1534-1604
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-colle_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-giovannini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569824Q55226757|Q41569824Q55226757]]
| 0
| [[GirolamoGerardo GirelliColli]]
| nel 1420circa. Compì studi giuridici, addottorandosi
| 1490-1573
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamogerardo-girelli_colli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569831Q55226758|Q41569831Q55226758]]
| 0
| [[GiulianoLuigi da CavaliccoColomba]]
| chimico (1866 - 1944), socio dell'Accademia delle scienze di Torino dal 1928
| canonico e cronachista di Cividale (XIII secolo - 1306)
| [[canonicochimico]]<br/>[[scrittoremineralogista]]<br/>[[docente]]<br/>[[accademico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulianoluigi-da-cavalicco_colomba_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569835Q55226760|Q41569835Q55226760]]
| 0
| [[MarioOrazio GiurbaColombano]]
| a Verona probabilmente verso il 1554; la sua provenienza
| 1565-1649
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marioorazio-giurba_colombano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569854Q55226767|Q41569854Q55226767]]
| 0
| [[LudovicoAntonello GozzadiniConiger]]
| 1479-1536
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-gozzadini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonello-coniger_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569861Q55226768|Q41569861Q55226768]]
| 0
| [[GiacomoTommaso GraffiConsoli]]
| 1548-1620
|
| [[cantante lirico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreatommaso-ciaffi_consoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569869Q55226769|Q41569869Q55226769]]
| 0
| [[Angelo Contarini]]
| [[Francesco Grassi (Q41569869)|Francesco Grassi]]
| 1474-1544
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-grassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-contarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569872Q55226770|Q41569872Q55226770]]
| 0
| [[Pandolfo Contarini]]
| [[Giovanni Grassi (Q41569872)|Giovanni Grassi]]
| 1403-1473
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-grassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pandolfo-contarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569878Q55226771|Q41569878Q55226771]]
| 0
| [[GratiaTommaso AretinusContarini]]
| scrittore (XII secolo)
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/grazia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-contarini_res-280124fb-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41615592Q55226773|Q41615592Q55226773]]
| 0
| [[MatteoZaccaria GriffoniContarini]]
| a Venezia nel 1452 da Francesco di Nicolò e
| 1351-1426
| [[Agente diplomatico|diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/zaccaria-contarini_res-289e75a1-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-griffoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41615603Q55226774|Q41615603Q55226774]]
| 0
| [[GregorioZaccaria GrimaldiContarini]]
| autore (XVIII secolo)
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gregorio-grimaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/zaccaria-contarini_res-28b6436a-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41616201Q55226776|Q41616201Q55226776]]
| 0
| [[Lorenzo Conti]]
| [[Guido II Guidi (Q41616201)|Guido II Guidi]]
| letterato, traduttore, politico
| scrittore (XVI secolo)
| [[letterato]]<br/>[[traduttore]]<br/>[[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-conti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-novello-guidi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41616229Q55226777|Q41616229Q55226777]]
| 0
| [[GuizzardoPio da BolognaConti]]
| agrimensore italiano
| 1152-1222
| [[ingegnere]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pio-conti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guizzardo-da-bologna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41616411Q55226778|Q41616411Q55226778]]
| 0
| [[IacopoProsdocimo d'ArdizzoneConti]]
| giurista italiano (XIIIdel XIV secolo)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopoprosdocimo-d-ardizzone_conti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41616428Q55226780|Q41616428Q55226780]]
| 0
| [[IoannesPietro ScribaConticini]]
| scrittore (XIII secolo)
|
| [[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannipietro-da-arezzo_conticini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41616626Q55226781|Q41616626Q55226781]]
| 0
| [[AzzoGiuseppe LambertazziContin]]
| 1240-1289
|
| [[compositore]]<br/>[[pianista]]<br/>[[preside]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/azzogiuseppe-lambertazzi_contin_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41616653Q55226783|Q41616653Q55226783]]
| 0
| [[CristoforoTommaso LanfranchiniAntonio Contin]]
| teologo teatino italiano (1723-1796)
| 1430-1503
| [[teologo cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-antonio-contin_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cristoforo-lanfranchini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41616793Q55226784|Q41616793Q55226784]]
| 0
| [[FrancescoAmbrogio LuinoContrari]]
| autore (XVIII secolo)
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-luino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ambrogio-contrari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41616871Q55226785|Q41616871Q55226785]]
| 0
| [[GiuseppeErnesto MalombraAntonio Luigi Coop]]
| compositore, pianista (1812-1879)
| scrittore (XVII secolo)
| [[compositore]]<br/>[[pianista]]<br/>[[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ernesto-antonio-luigi-coop_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-malombra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41616876Q55226788|Q41616876Q55226788]]
| 0
| [[RiccardoAntonio MalombraCorbinelli]]
| 1259-1334
|
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/riccardoantonio-malombra_corbinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41616969Q55226789|Q41616969Q55226789]]
| 0
| [[BartolomeoBernardo MartiniCorbinelli]]
| autore (XVIII secolo)
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-martini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-corbinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617008Q55226790|Q41617008Q55226790]]
| 0
| [[GarziaGiovanni MastrilloCorbizzi]]
| 1550-1620
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/garzia-mastrillo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-corbizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617012Q55226792|Q41617012Q55226792]]
| 0
| [[NiccolòFilottete MatarelliCorbucci]]
| il 10 maggio 1825 a Città di Castello (Perugia)
| 1340-1314
| [[magistrato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filottete-corbucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-matarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617030Q55226793|Q41617030Q55226793]]
| 0
| [[MatteoEusebio MattesillaniCorrado]]
| a Milano nel 1447 entrò a far parte, come canonico
| 1363-1433
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteoeusebio-mattesillani_corrado_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617032Q55226797|Q41617032Q55226797]]
| 0
| [[PetronioVittore MatteucciCorrer]]
| 1707-1777
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/petronio-matteucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vittore-correr_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617061Q55226800|Q41617061Q55226800]]
| 0
| [[Giovanni Corvini]]
| [[Giacomo Mazza (Q41617061)|Giacomo Mazza]]
| 1482-1552
|
| [[Agente diplomatico|diplomatico]]<br/>[[funzionario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasogiovanni-mazza_corvini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617064Q55226803|Q41617064Q55226803]]
| 0
| [[GiovanniCostantino Battistada MazziniLoro]]
| 1677-1743
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-mazzini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/costantino-da-loro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617130Q55226806|Q41617130Q55226806]]
| 0
| [[AntonioJean-Baptiste MincucciCousinet]]
| 1380-1464
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-mincucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jean-baptiste-cousinet_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617170Q55226807|Q41617170Q55226807]]
| 0
| [[FrancescoMigliore MontemeliniCresci]]
| scrittore (XVI secolo)
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francesco-montemelini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/migliore-cresci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617182Q55226808|Q41617182Q55226808]]
| 0
| [[GiovanniAlberto MontesperelliCrespi]]
| religioso agostiniano (1390 circa-1454)
| 1390-1464
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannialberto-montesperelli_crespi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617189Q55226810|Q41617189Q55226810]]
| 0
| [[DomenicoFrancesco MoraCrespi]]
| 1539-1609
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-mora_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-crespi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617194Q55226812|Q41617194Q55226812]]
| 0
| [[LuigiTullio MorianiCrispolti]]
| teologo, esperto delle sacre scritture e autore di opere devozionali, fece parte del circolo di dotti che si riuniva intorno al vescovo Giberti
| 1845-1921
| [[teologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tullio-crispolti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-moriani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617247Q55226814|Q41617247Q55226814]]
| 0
| [[TommasoBartolomeo NaniCristini]]
| 1757-1813
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-nani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-cristini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617265Q55226820|Q41617265Q55226820]]
| 0
| [[Arcangelo Crivelli]]
| [[Antonio Negri (Q41617265)|Antonio Negri]]
| compositore italiano (1546-1617)
| 1601-1700
| [[cantore]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arcangelo-crivelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-negri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617270Q55226821|Q41617270Q55226821]]
| 0
| [[Danese Crivelli]]
| [[Giulio Negri (Q41617270)|Giulio Negri]]
| 1648-1720
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-negri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/danese-crivelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617280Q55226822|Q41617280Q55226822]]
| 0
| [[AntonioEusebio NerliCrivelli]]
| 1358-1428
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-nerli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eusebio-crivelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617294Q55226824|Q41617294Q55226824]]
| 0
| [[AlessandroStanislao NievoCugia]]
| giurista italiano (1877-1952)
| 1414-1484
| [[romanista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stanislao-cugia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-nievo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617313Q55226837|Q41617313Q55226837]]
| 0
| [[RobertoTommaso Orsid'Alessandro]]
| scrittore (XV secolo)
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/roberto-orsi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-d-alessandro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617323Q55226838|Q41617323Q55226838]]
| 0
| [[GiovanniCesare Battista PaganiD'Alfonso]]
| zoologo italiano (1886-1975)
| 1644-1707
| [[zoologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-d-alfonso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-pagani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617327Q55226840|Q41617327Q55226840]]
| 0
| [[LauroGennaro PalazzoloD'Andrea]]
| 1410-1465
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lauro-palazzolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617328|Q41617328]]
| 0
| [[Giovanni Battista Palma]]
| scrittore (floruit 1689-1693)
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigennaro-battistad-palma_andrea_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617334Q55226841|Q41617334Q55226841]]
| 0
| [[GuglielmoOnofrio PanzoniD'Andrea]]
| scrittore (XII secolo)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmo-panzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617368|Q41617368]]
| 0
| [[Pascipoverus]]
| 1214-1284
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/onofrio-d-andrea_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pascipovero-da-bologna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617428Q55226842|Q41617428Q55226842]]
| 0
| [[GianSerafino Francesco PaviniD'Antona]]
| neuropatologo italiano (1887-1955)
| 1414-1484
| [[giuristaneuropatologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniserafino-francescod-pavini_antona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617453Q55226843|Q41617453Q55226843]]
| 0
| [[PaoloDomenico PetroneD'Apice]]
| militare italiano. Nato a Napoli il 30 genn. 1792 da Giovan Battista...
| 1388-1458
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolodomenico-did-lello-petrone_apice_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617486Q55226848|Q41617486Q55226848]]
| 0
| [[GiovanniGiosuè Francesco PeveroneD'Esposito]]
| scrittore (XVI secolo)
|
| [[ingegnere]]<br/>[[consulente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovangiosue-francescod-peverone_esposito_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617503Q55226850|Q41617503Q55226850]]
| 0
| [[GirolamoFloriano Piattidal Buono]]
| pittore, scultore ed intagliatore in rame
| 1545-1591
| [[pittore]]<br/>[[scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/floriano-dal-buono_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottavio-piatti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617525Q55226852|Q41617525Q55226852]]
| 0
| [[PilliusDonato MedicinensisDa Lezze]]
| 1134-1204
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pillio-da-medicina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617619|Q41617619]]
| 0
| [[Gaspare Pontani]]
| 1449-1524
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/donato-da-lezze_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaspare-pontani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617623Q55226853|Q41617623Q55226853]]
| 0
| [[LodovicoDomenico PontanoGiuseppe dalla Rosa]]
| 1409-1439
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lodovicodalla-pontano_rosa-domenico-giuseppe_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617642Q55226855|Q41617642Q55226855]]
| 0
| [[FrancescoRiccardo PorcelliniDalla Vedova]]
| chirurgo italiano (1871-1942)
| 1383-1453
| [[chirurgo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/riccardo-dalla-vedova_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-porcellini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617689Q55226857|Q41617689Q55226857]]
| 0
| [[TommasoGuglielmo Radinidalla TedeschiVigna]]
| 1488-1527
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-radini-tedeschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617698|Q41617698]]
| 0
| [[Raffaele Raimondi]]
| 1357-1427
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmo-dalla-vigna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaele-detto-il-cumano-raimondi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617717Q55226868|Q41617717Q55226868]]
| 0
| [[LambertinoGiuseppina RamponiAlbina Damonte]]
| 1234-1304
|
| [[cantante lirico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lambertinogiuseppina-ramponi_albina-damonte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617731Q55226870|Q41617731Q55226870]]
| 0
| [[GiuseppeGiovanni Fabianoda RapisardaMula]]
| autore (XVIII secolo)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-fabiano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617747|Q41617747]]
| 0
| [[Jean Regnaud]]
| scrittore (XVI secolo)
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-da-mula_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rinaldi-giovanni-jean-detto-jean-de-champagne_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617802Q55226871|Q41617802Q55226871]]
| 0
| [[Matteo Dandolo]]
| [[Vincenzo Ricci (Q41617802)|Vincenzo Ricci]]
| 1723-1793
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-ricci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617810|Q41617810]]
| 0
| [[Lorenzo Ridolfi]]
| 1362-1443
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzomatteo-ridolfi_dandolo_res-d05ea547-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617826Q55226873|Q41617826Q55226873]]
| 0
| [[InnocenzioVinciguerra RinghieriDandolo]]
| scrittore (XVI secolo)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/innocenzo-ringhieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617863|Q41617863]]
| 0
| [[Rolando da Lucca]]
| 1145-1234
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vinciguerra-dandolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rolando-da-lucca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617880Q55226874|Q41617880Q55226874]]
| 0
| [[GeminianoArturo RondelliDaniele]]
| pittore italiano (1878-1944)
| 1652-1735
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arturo-daniele_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/geminiano-rondelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617887Q55226875|Q41617887Q55226875]]
| 0
| [[RoselloBattista Rosellida Porto]]
| 1335-1405
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-roselli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617894|Q41617894]]
| 0
| [[Andrea Rossotto]]
| 1610-1667
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/battista-da-porto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-rossotto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617901Q55226883|Q41617901Q55226883]]
| 0
| [[AntonioRoberto Rotada Ronco]]
| autore (XVIII secolo)
|
| [[fabbro artistico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonioroberto-angelinida-rota_ronco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617958Q55226884|Q41617958Q55226884]]
| 0
| [[CatoneFrancesco SaccoDati]]
| 1394-1463
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/catone-sacco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617961|Q41617961]]
| 0
| [[Vincenzo Sacco]]
| 1681-1744
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-dati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-sacco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41618024Q61475164|Q41618024Q61475164]]
| 0
| [[FlorianoMelchior SampieriDalla Briga]]
| scrittore (1686-1749)
| 1371-1441
| [[astronomo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/melchiorre-dalla-briga_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/floriano-sampieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41618027Q61475394|Q41618027Q61475394]]
| 0
| [[DionigiIacopo Andreadel SancassaniPecora]]
| poeta toscano del XIV secolo
| 1659-1738
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-del-pecora_res-4209ea9c-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dionisio-andrea-sancassani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41618032Q61475412|Q41618032Q61475412]]
| 0
| [[JacopoGioffredo SanguinacciDella Chiesa]]
| scrittore (XV secolo1394-1453)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jacopogioffredo-sanguinacci_della-chiesa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41618118Q61475419|Q41618118Q61475419]]
| 0
| [[TitoLudovico GiovanniDella ScandianeseTorre]]
| scrittore (-1502)
| 1518-1582
| [[teologo]]<br/>[[giurista]]<br/>[[vicario generale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-della-torre_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tito-giovanni-ganzarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227196Q61475616|Q55227196Q61475616]]
| 0
| [[Giuseppe Antonio Francesco Girolamo Eandi]]
| [[Luigi Dovara]]
| scrittore (1735-1799)
| nel 1535 forse a Cremona o a Isola Dovarese, territorio; nel 1580 e fu sepolto nella chiesa di S. Lorenzo a
| [[fisico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-antonio-eandi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-dovara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227197Q61475635|Q55227197Q61475635]]
| 0
| [[LorenzoAlvise DoveriEmo]]
| politico veneziano (1717-1790)
| a Pisa il 10 ag. 1799 da Alessandro e da Reina di Antonio; a Siena il 6 ott. 1866 e venne sepolto nell'atrio d'ingresso
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alvise-emo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-doveri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227199Q61475756|Q55227199Q61475756]]
| 0
| [[PieroMatteo DoviziFeliciani]]
| scrittore (1370-1452)
| a Bibbiena (Arezzo) forse nel 1456 o poco dopo, da; anche il papa Innocenzo VIII e al suo posto venne eletto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pieromatteo-dovizi_feliciani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227201Q61475771|Q55227201Q61475771]]
| 0
| [[DRACHIOTommaso QUINZIO, BaldassarreFerrando]]
| scrittore (1440-1509)
| nel 1532, probabilmente a Venezia, dal momento che; a Venezia nel 1616, come si ricava dall'iscrizione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baldassarretommaso-drachio-quinzio_ferrando_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227202Q61476268|Q55227202Q61476268]]
| 0
| [[Francesco Giacomelli (Q61476268)|Francesco Giacomelli]]
| [[Giacomo Dragazzo]]
| astronomo italiano (1849-1936)
| nel 1451 a Traù in Dalmazia, da Dragazzo (o Dragoslavo); l'arcivescovo di Arles: il D. prese parte alle solenni
| [[astronomo]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomofrancesco-dragazzo_giacomelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227203Q61476356|Q55227203Q61476356]]
| 0
| [[AndreaGirolamo Draghettida Siena]]
| scrittore (1375-1420)
| a Varallo Sesia (Vercelli) il 22 sett. 1736, dopo i; nel 1825 a Vienna, durante una visita alla corte imperiale.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreagirolamo-draghetti_da-siena_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227205Q61476454|Q55227205Q61476454]]
| 0
| [[Francesco Grassi (Q61476454)|Francesco Grassi]]
| [[Carlo Virginio Draghi]]
| scrittore (1750-1818)
| a Piacenza nel 1638 da Giovanni e Francesca Repetti; a seguito di un crollo a Soragna (presso Roma), dove
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlofrancesco-virginio-draghi_grassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227206Q61476455|Q55227206Q61476455]]
| 0
| [[GregorioGuido DraghicchioGrassi]]
| fisico italiano (1851-1935)
| a Parenzo (Istria) il 5 febbr. 1851, in una modesta; a Parenzo, improvvisamente, la sera del 18 marzo 1902.
| [[fisico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gregorioguido-draghicchio_grassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227208Q61476976|Q55227208Q61476976]]
| 0
| [[LuigiFrancesco Onorato DragoLauria]]
| scrittore (1769-1818)
| a Sospello (Nizza) nel 1512. Compì studi giuridici,; l'8 ag. 1579. Ebbe cinque figli: Gianfrancesco, anch'egli
| [[giurista]]<br/>[[professore universitario]]<br/>[[deputato]]<br/>[[avvocato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-lauria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-onorato-drago_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227209Q61477087|Q55227209Q61477087]]
| 0
| [[Giorgio Renato Levi]]
| [[Maria Giacinta Drago (Q55227209)|Maria Giacinta Drago]]
| chimico (1895-1965), docente universitario a Pavia e a San Paolo del Brasile, dove visse nel periodo fascista
| il 31 genn. 1774 a San Francesco di Albaro presso Genova; il marito, e la vecchia donna restò più sola che
| [[chimico]]<br/>[[professore universitario]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mariagiorgio-giacintarenato-drago_levi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227210Q61477370|Q55227210Q61477370]]
| 0
| [[GiulioEfisio DragonettiMameli]]
| chimico italiano (1875-1957)
| a L'Aquila l'11 giugno 1818. Dopo aver compiuto studi; a L'Aquila il 13 marzo 1896. Opere: La questione di
| [[chimico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/efisio-mameli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-dragonetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227211Q61477376|Q55227211Q61477376]]
| 0
| [[GoffredoGregorio di DragoniManca]]
| medico e docente universitario di fisiologia (1867-1911)
| da una famiglia baronale della Terra di Lavoro, che; nel 1316. L'omonimo suo nipote era figlio di Dipoldo
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gregorio-manca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/goffredo-di-dragoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227213Q61477539|Q55227213Q61477539]]
| 0
| [[FrancescoMario DrioliMarinoni]]
| scrittore (1886-1922)
| a Isola d'Istria il 19 ott. 1738 da Antonio, in una; a Zara, lasciando erede della fabbrica, degli edifici
| [[professore universitario]]<br/>[[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-marinoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-drioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227215Q61477550|Q55227215Q61477550]]
| 0
| [[GiovanniFulvio DrouetMaroi]]
| giurista italiano (1891-1954)
| intorno al 1516 da una famiglia della piccola nobiltà; a Roma tra il 1594 e il 1595. Secondo la volontà del
| [[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fulvio-maroi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-drouet_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227216Q61477716|Q55227216Q61477716]]
| 0
| [[CarloSebastiano DruckerMedici]]
| scrittore (-1595)
| il 13 apr. 1842 a Verona, in una famiglia israelitica; durante la prima guerra mondiale, improvvisamente,
| [[chierico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlosebastiano-drucker_medici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227218Q61480617|Q55227218Q61480617]]
| 0
| [[Mariano Messini]]
| [[Giacinto Antonio Ottavio Provana signore di Druent]]
| medico (1901-1980), professore universitario di medicina. La sua attività iniziale si svolse nel settore farmacologico e fisio-patologico, per poi orientarsi allo studio dell'idrologia medica
| a Torino il 17 dic. 1652 da Carlo Amedeo e da Margherita; il 17 ag. 1727 a Torino nella sua villa detta il Casino.
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mariano-messini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacinto-antonio-ottavio-provana-signore-di-druent_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227219Q61480653|Q55227219Q61480653]]
| 0
| [[AngeloSilvio DucatiMinetti]]
| ingegnere e matematico (1896-1951), docente di analisi presso le università di Bari e di Cagliari
| Docente universitario, avvocato, politico italiano
| [[ingegnere]]<br/>[[matematico]]
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[politico]]<br/>[[avvocato]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-ducati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227220|Q55227220]]
| 0
| [[Andrea di Ducenta]]
| nella prima metà del sec. XIII da una farniglia di; il 26 febbr. 1283, poco più di sei anni dopo la sua
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreasilvio-di-ducenta_minetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227223Q61480656|Q55227223Q61480656]]
| 0
| [[GaetanoGiovanni DurelliMinotto]]
| scrittore (1803-1869)
| a Milano il 25 apr. 1789; fu fratello di Francesco.
| [[fotografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-minotto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-durelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227226Q61480713|Q55227226Q61480713]]
| 0
| [[Ludovico Montalto]]
| [[ELEONORA d'Aragona, regina d'Aragona]]
| scrittore (-1533)
| forse nel 1325. Ebbe tre fratelli, Ludovico, Giovanni,; a Lleida, il 20 apr.1375. Un segno della risonanza
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eleonoraludovico-d-aragona-regina-d-aragona_montalto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227227Q61480726|Q55227227Q61480726]]
| 0
| [[Clemente Montemartini]]
| [[ELEONORA d'Asburgo, duchessa di Mantova]]
| chimico (1863-1933), docente di Chimica docimastica, rettore del Politecnico di Torino
| a Vienna il 2 nov. 1534, ottava dei quindici figli; il duca Guglielmo e qualche mese dopo, la prima domenica
| [[chimico]]<br/>[[accademico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/clemente-montemartini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eleonora-d-asburgo-duchessa-di-mantova_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227228Q61480772|Q55227228Q61480772]]
| 0
| [[Omobono Morisio]]
| [[ELEONORA Gonzaga, duchessa di Urbino]]
| scrittore (XIII secolo)
| a Mantova il 31 dic. 1493, primogenita del marchese; la sorella di E., Livia (un'altra sorella, Margherita,
| [[studioso di diritto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/omobono-morisio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eleonora-gonzaga-duchessa-di-urbino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227229Q61480782|Q55227229Q61480782]]
| 0
| [[Marcantonio Morosini]]
| [[ELEONORA Gonzaga, imperatrice]]
| magistrato (1434-1509)
| a Mantova il 23 sett. 1598. Il vescovo di Mantova Francesco; il 25 dicembre dello stesso anno) rinunciò a favore
| [[magistrato]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/imperatricemarcantonio-eleonora-gonzaga_morosini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227230Q61480818|Q55227230Q61480818]]
| 0
| [[Giulio Muratori]]
| [[ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice]]
| scrittore (1909-1971)
| a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca; di tisi. L'infanzia di E. fu dunque segnata da circostanze
| [[anatomista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-muratori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eleonora-gonzaga-nevers-imperatrice_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227232Q61480865|Q55227232Q61480865]]
| 0
| [[EnricoTommaso EliaNauclerio]]
| scrittore (1401-1600)
| a Trieste il 26 maggio 1891 da Alberto e da Ersilia; sul Podgora, presso Gorizia, il 19 luglio dello stesso
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enricotommaso-elia_nauclerio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227234Q61480986|Q55227234Q61480986]]
| 0
| [[ELISEOFrancesco della ConcezioneOrsi]]
| medico italiano (1828-1899)
| a Napoli il 16 ag. 1725. Emise la professione di fede; il 7 genn. 1809. Bibl .: D. Scinà, Prospetto di storia
| [[medico]]<br/>[[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-orsi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eliseo-della-concezione_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227235Q61480990|Q55227235Q61480990]]
| 0
| [[GiuseppeMario ElleroOrtolani]]
| geografo italiano (1909-1998)
| a Tricesimo (Udine) il 6 giugno 1866 da Luigi, proprietario; il 30 genn. 1925. Opere: S . Paolino d'Aquileia , Cividale
| [[geografo]]<br/>[[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-ortolani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-ellero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227238Q61481060|Q55227238Q61481060]]
| 0
| [[SerafinoVincenzo ElmoPaleotti]]
| giurista (1425-1498), professore di diritto civile all'Università di Bologna e di Ferrara
| pittore italiano nato a Lecce il 14 maggio 1696 da Pietro e Veneranda Zaccaria; morto a Lecce il 10 o l'11 nov. 1777
| [[pittoregiurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/serafinovincenzo-elmo_paleotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227239Q61481235|Q55227239Q61481235]]
| 0
| [[LuisaLeone EmanuelPesci]]
| chimico (1852-1917), docente di Chimica farmaceutica presso l'Università di Bologna. Rettore dal 1911 al 1917
| ad Arezzo da Eletta Canigiani e da ser Pietro di ser; a Roma il 12 dic. 1896. Oltre agli scritti già citati,
| [[chimico]]<br/>[[accademico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leone-pesci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luisa-emanuel_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227240Q61481247|Q55227240Q61481247]]
| 0
| [[AlessandroGiovanni Luigi EmanueliPetragnani]]
| igienista (1893-1969), docente universitario, direttore generale della Sanità pubblica dal 1935 al 1943
| a Torino attorno al 1676, come si deduce dall'età; nel 1736 (Torino, Arch. della parrocchia di S. Agostino,
| [[igienista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-petragnani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-luigi-emanueli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227241Q61481283|Q55227241Q61481283]]
| 0
| [[EmilianoArnaldo EmelianiPezzolato]]
| chimico italiano (1849-1912)
| a Faenza (od. prov. Ravenna) il 21 febbr. 1682 da Francesco; prematuramente il 27 nov. 1711 e fu seppellito nella
| [[chimico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emilianoarnaldo-emeliani_pezzolato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227242Q61481339|Q55227242Q61481339]]
| 0
| [[GaetanoRoberto EmillianiPiontelli]]
| chimico e scrittore (1909-1971)
| a Faenza (od. prov. Ravenna) il 17 dic. 1773 da Giacomo,; e il Morini coinvolse l'E. nella responsabilità per
| [[professore]]<br/>[[chimico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/roberto-piontelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-emilliani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227243Q61481431|Q55227243Q61481431]]
| 0
| [[GerardoCesare da EnzolaPorro]]
| scrittore (1865-1940)
| a Parma dopo il 1258, anno di matrimonio dei suoi genitori,; improvvisamente di apoplessia già nell'aprile del
| [[geologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-porro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerardo-da-enzola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227245Q61481608|Q55227245Q61481608]]
| 0
| [[BassanoRiccardo Erbada Saliceto]]
| giurista italiano (1310 circa-1379)
| a Settala (Milano) il 5 sett. 1906 da Luigi e da Teresa; a Milano il 1º maggio 1965. Fonti e Bibl .: Notizie
| [[giurista]]<br/>[[professore universitario]]<br/>[[ambasciatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/riccardo-da-saliceto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bassano-erba_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227246Q61481892|Q55227246Q61481892]]
| 0
| [[CarloGaetano ErcolaniSalvioli]]
| medico (1894-1982), docente di Clinica pediatrica presso l'Università di Bologna dal 1938 al 1964. Docente di Batteriologia e di Patologia esotica
| a Macerata il 7 marzo 1756, terzogenito (il fratello; la sera del giorno 14. Nel 1837 a Forlì venne pubblicato
| [[medico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlogaetano-ercolani_salvioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227247Q61481944|Q55227247Q61481944]]
| 0
| [[ErnestoLudovico ErcolaniSardi]]
| scrittore (-1445)
| ad Ascoli Piceno il 18 febbr. 1909 da Giuseppe, avvocato,; ad Ascoli Piceno il 23 genn. 1974. A due anni dalla
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ernestoludovico-ercolani_sardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227248Q61481970|Q55227248Q61481970]]
| 0
| [[VincenzoRoberto ErcolaniSavelli]]
| agronomo e docente universitario (1895-1968)
| a Perugia il 10 genn. 1517 da Francesco, appartenente; a Perugia il 29 ott. 1586, all'età di sessantanove
| [[agronomo]]<br/>[[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/roberto-savelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-ercolani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227249Q61483604|Q55227249Q61483604]]
| 0
| [[GiambattistaPietro ErcoleAlbignani]]
| scrittore (floruit 1501-1600)
| a Piacenza il 17 maggio 1750 da Francesco e da Teresa; a Piacenza il 6 dic. 1811 ( Libertà , 7 dic. 1811).
| [[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-albignani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giambattista-ercole_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227251Q61483655|Q55227251Q61483655]]
| 0
| [[Giuseppe Aloja (Q61483655)|Giuseppe Aloja]]
| [[Marzio Erculei]]
| incisore (floruit 1750-1787)
| ad Otricoli (Terni), dove fu battezzato il 21 marzo; il 5 ag. 1706. Fonti e Bibl .: Otricoli, parrocchia
| [[incisore]]<br/>[[intagliatore]]<br/>[[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-aloja_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marzio-erculei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227252Q61483669|Q55227252Q61483669]]
| 0
| [[AntonioGiovanni AndreaFrancesco EredeBalbo]]
| scrittore (floruit 1518)
| a Genova nel 1820 da Pietro e da Maria Vassallo, nel; a Genova il 25 marzo 1909. Fonti e Bibl .: Genova,
| [[professore universitario]]<br/>[[giurista]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniogiovanni-andreafrancesco-erede_balbo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227254Q61483673|Q55227254Q61483673]]
| 0
| [[MicheleDionigi EredeBarigiani]]
| giurista (floruit 1348-1424)
| a Genova il 21 ag. 1806, primogenito di Pietro e di; a Genova il 20 genn. 1878. Gli scritti dell'E. sono
| [[giurista]]<br/>[[Agente diplomatico|diplomatico]]
| [[Podestà (medioevo)|podestà]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dionigi-barigiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-erede_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227255Q61483730|Q55227255Q61483730]]
| 0
| [[CesareNicolò ErioniFurioso]]
| scrittore (floruit 1194)
| a Fermo (prov. di Ascoli Piceno) il 18 maggio 1719; a Fermo il 19 genn. 1806. Aveva lasciata inedita l'opera
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesarenicolo-erioni_furioso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227257Q61483763|Q55227257Q61483763]]
| 0
| [[AntonioFrancesco ErizzoLucani]]
| scrittore (floruit 1468-1483)
| a Venezia, agli inizi del 1502, da Sebastiano del procuratore; nel 1509 e il fratello Andrea visse pochi anni), abbia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniofrancesco-erizzo_lucani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227258Q61483806|Q55227258Q61483806]]
| 0
| [[Rogerius (Q61483806)|Rogerius]]
| [[Domenico Erizzo]]
| giurista (floruit 1162)
| a Venezia, nel 1405, da Filippo di Stefano, del ramo; prima che l'E. compisse i diciott'anni (fu infatti
| [[giurista]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-erizzo_rogerio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227261Q61613302|Q55227261Q61613302]]
| 0
| [[Giovanni Soranzo (Q61613302)|Giovanni Soranzo]]
| [[Gasparo Erizzo]]
| sacerdote e poeta italiano (1565 circa-post 1630)
| a Venezia l'8 sett. 1529, primo di quattro figli maschi; in quella città, nel monastero di S. Pietro Martire,
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[letterato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-soranzo_res-f4e68547-2b8a-11e9-93e1-00271042e8d9_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gasparo-erizzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227262Q61695422|Q55227262Q61695422]]
| 0
| [[GiustoFrançois Antonio ErizzoBonardi]]
| a Venezia il 30 ag. 1679 da Battista di Giacomo e da; a Venezia il 31 ag. 1743. Il 9 apr. 1731 era stato
|
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giustofrancesco-antonio-erizzo_bonardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227263Q61695603|Q55227263Q61695603]]
| 0
| [[Etienne, Bonaventure, André, Marie Rivarola]]
| [[Giovanni Battista Erna]]
| presumibilmente nel 1623; ne ignoriamo il luogo di
|
| [[politico]]
| [[deputato francese]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-rivarola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-erna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227264Q61775730|Q55227264Q61775730]]
| 0
| [[PioAngelo EroliMazzoleni]]
| politico italiano del XIX secolo
| a Roma il 26 genn. 1903 da Erulo e Virginia Bartolini,; a Roma il 13 dic. 1980. La morte dell'E. non interruppe
| [[pittore]]<br/>[[politico]]
| [[deputato della Consulta nazionale del Regno d'Italia]]<br/>[[prefetto]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pioangelo-eroli_mazzoleni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227265Q61787944|Q55227265Q61787944]]
| 0
| [[GioacchinoLuigi ErsochMinuti]]
| artigiano e sindacalista italiano
| a Roma il 6 luglio 1815 da Giuseppe Herzog, funzionario; a Roma il 12 giugno 1902. Tra gli altri scritti dell'E.
| [[mercante]]<br/>[[sindacalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-minuti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gioacchino-ersoch_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227266Q61788076|Q55227266Q61788076]]
| 0
| [[Carlo Acquaviva d'Aragona (Q61788076)|Carlo Acquaviva d'Aragona]]
| [[Angelo Maria Eschini]]
| nobile italiano, 21° duca di Atri (1733-1800)
| a Modena (Campori, 1882), presumibilmente nel secondo; alla fine dell'aprile 1678 (Campori, 1882, p. 82),
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelocarlo-mariaacquaviva-eschini_d-aragona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227269Q61855560|Q55227269Q61855560]]
| 0
| [[Antonio Bernardi (Q61855560)|Antonio Bernardi]]
| [[Giuseppe Ettel]]
| giornalista del '700
| a Doccia (Firenze) nel 1747 da Michael, austriaco,; a Doccia (Firenze) nel 1804 nel pieno della sua attività,
| [[giornalista]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeantonio-ettel_bernardi_res-d60bb9c3-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227270Q61865450|Q55227270Q61865450]]
| 0
| [[LodovicoGaspare Euffreduccidall'Oglio]]
| a Fermo nel 1497 da Tommaso e Celanzia degli Oddi,; ancora giovane nel 1498 durante l'assedio di San Pietro
|
| [[stampatore]]<br/>[[editore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lodovicogaspare-euffreducci_dall-oglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227271Q61895799|Q55227271Q61895799]]
| 0
| [[Antonio Longo (Q61895799)|Antonio Longo]]
| [[Marcantonio Eugeni]]
| scrittore veneziano
| a Perugia nel 1521 da Mariano e Minerva Alessandrini.; a Perugia nel 1594. Aveva sposato Orsola Della Penna,
| [[scrittore]]<br/>[[avvocato]]<br/>[[editore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-longo_res-9b2ee485-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcantonio-eugeni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227272Q61957686|Q55227272Q61957686]]
| 0
| [[MicheleIacopo Eulambioda Candia]]
| a Trieste il 13 febbr. 1881 da Alessandro e Anna Diamanti.; a Monfalcone (prov. di Gorizia) il 26 genn. 1974. La
|
| [[muratore]]<br/>[[ingegnere]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/micheleiacopo-eulambio_da-candia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227274Q61958891|Q55227274Q61958891]]
| 0
| [[Andrea Cavalcanti (Q61958891)|Andrea Cavalcanti]]
| [[Antonio Evangeli]]
| a Firenze il 5 settembre 1610 da un Lorenzo di Vincenzio:
| a Cividale del Friuli (prov. di Udine) il 5 dic. 1741; a Venezia, nella casa di S. Maria della Salute, il
| [[scrittore di racconti]]<br/>[[bibliofilo]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-cavalcanti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-evangeli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227276Q61973531|Q55227276Q61973531]]
| 0
| [[FilippoFederico Antonio EvangelistiFieschi]]
| in Roma all'inizio del 1680 (battesimo in S. Benedetto; a Roma il 16 marzo 1761. Fonti e Bibl .: F. Titi, Descrizione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-antonio-evangelisti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227277|Q55227277]]
| 0
| [[Camillo Everardi]]
| in una località non nota dell'attuale Belgio, nel; il 17 genn. 1899. "Fin dagli inizi della sua carriera
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federico-fieschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillo-everardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227279Q62032291|Q55227279Q62032291]]
| 0
| [[Alfonso Casati (Q62032291)|Alfonso Casati]]
| [[Leone Eydoux]]
| diplomatico
| a Torino nel 1829 da Siffredo. impiegato all'intendenza; a Torino nel 1875. Fonti e Bibl .: Torino, Accademia
| [[Agente diplomatico|diplomatico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leonealfonso-eydoux_casati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227280Q62032367|Q55227280Q62032367]]
| 0
| [[CarloAscanio Faà di BrunoMarso]]
| ad Alessandria il 4 genn. 1814, uno dei dodici figli; il 18 maggio 1862. Fonti e Bibl .: Genova Cornigliano,
|
| [[Agente diplomatico|diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/faaascanio-di-bruno-carlo_marso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227282Q62055963|Q55227282Q62055963]]
| 0
| [[Alessandro Farnese (Q62055963)|Alessandro Farnese]]
| [[Edoardo Fabbri]]
| a Badajoz, in Spagna, il 30 ott. 1664, figlio naturale
| a Cesena (prov. Forlì) il 13 ott. 1778 da Mario Antonio,; a Cesena il 7 ott. 1853. Fonti e Bibl .: Molte le biografie
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/edoardoalessandro-fabbri_farnese_res-e9bbc1c0-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227283Q62056229|Q55227283Q62056229]]
| 0
| [[FedericoCarlo FabbriModesto Massa]]
| a Ravenna il 10 genn. 1835, da Gaetano, medico, e da; a Roma il 10 genn. 1912. Fonti e Bibl .: Roma, Archivio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federico-fabbri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227285|Q55227285]]
| 0
| [[Girolamo Fabbri]]
| a Ravenna, da Aurelio e Cecilia Mastalli, il 25 dic.; a Ravenna il 17 sett. 1679. Fu sepolto nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamocarlo-fabbri_modesto-massa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227286Q62056237|Q55227286Q62056237]]
| 0
| [[AngeloCarlo Antonio FabbroRinuccini]]
| politico
| a Valdobbiadene (Treviso) il 3 giugno 1711 da Battista; il 30 nov. 1786, destinando i suoi beni all'istituzione
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-rinuccini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-antonio-fabbro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227289Q62061603|Q55227289Q62061603]]
| 0
| [[Giacomo De Martino (Q62061603)|Giacomo De Martino]]
| [[Francesca Fabbroni]]
| diplomatico e politico italiano, fu ministro degli Esteri delle Due Sicilie e parlamentare del Regno d'Italia (1817-1879) deputato legg. IX-XIII
| a Livorno il 27 apr. 1619 da Caterina Fabri, livornese,; qualche mese dopo, il 24 sett. 1681, rifiutando il
| [[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-de-martino_res-4d80cac4-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesca-fabbroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227290Q62070842|Q55227290Q62070842]]
| 0
| [[FrancescoAldo FaberiPavari]]
| botanico italiano (1888-1960)
| a Roma il 7 genn. 1869 da Luigi e da Emilia Sterbini.; a Roma il 4 genn. 1931. Sono scarsi gli scritti lasciati
| [[botanico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aldo-pavari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-faberi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227291Q62116770|Q55227291Q62116770]]
| 0
| [[Francesco Ferrara (Q62116770)|Francesco Ferrara]]
| [[Carlo Maria Fabi]]
| giurista italiano
| a San Gemini, nella diocesi di Narni (ora in prov.; a Roma il 31 marzo 1798 e fu sepolto di notte senza
| [[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-ferrara_res-092a7a95-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-maria-fabi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227292Q62401783|Q55227292Q62401783]]
| 0
| [[Giuseppe Biondi (Q62401783)|Giuseppe Biondi]]
| [[Francesco Fabi Altini]]
| scrittore, sacerdote cattolico
| a Fabriano (provincia di Ancona) il 15 sett. 1830 da; il 27 febbr. 1906 (Roma, Arch. stor. d. Acc. di S.
| [[scrittore]]<br/>[[sacerdote cattolico]]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogiuseppe-fabi-altini_biondi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227294Q62549378|Q55227294Q62549378]]
| 0
| [[Gaetano FabianiRangerio]]
| vescovo di Lucca
| ad Empoli (prov. di Firenze) il 20 genn. 1841 da Niccolò; ad Empoli il 15 ott. 1904. Apprezzato soprattutto per
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo cattolico]]
| [[compositore]]
| [[Roman Catholic Bishop of Lucca]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rangerio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-fabiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227295Q42153805|Q55227295Q42153805]]
| 0
| [[GiuseppeStefano FabrettiLunetti]]
| pittore e miniatore
| da povera famiglia a Casalina, frazione di Deruta (Perugia),; a Perugia il 13 giugno 1869. Fonti e Bibl .: Nella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppestefano-fabretti_lunetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227297Q42153820|Q55227297Q42153820]]
| 0
| [[AchilleTommaso FabriBaroncelli]]
| a Bologna il 23 ott. 1654, nella parrocchia dei Ss.; il 3 febbr. 1727 e fu sepolto nella chiesa di S. Biagio.
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achille-fabri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-baroncelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227298Q42153844|Q55227298Q42153844]]
| 0
| [[Bertoldo Orsini (Q42153844)|Bertoldo Orsini]]
| [[Giovan Paolo Fabri]]
| a Cividale del Friuli (prov. Udine) nel 1567: la data; nel 1627 (Bartoli). Fonti e Bibl .: F. Bartoli, Notizie
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-paolo-fabri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bertoldo-orsini_res-5471f8fe-3730-11e3-97d5-00271042e8d9_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227300Q42153890|Q55227300Q42153890]]
| 0
| [[AldoFrancesco Fabrisda Siena]]
| a Palmanova (Udine) il 6 ag. 1872 da Eligio e da Giuseppina; a Genova il 28 marzo 1952. Bibl .: Necrol., in Arch
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aldofrancesco-fabris_da-siena_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227302Q42153946|Q55227302Q42153946]]
| 0
| [[Alvise Foscari (Q42153946)|Alvise Foscari]]
| [[Cecilio Fabris]]
| comandante delle galeazze situate nel corno destro della flotta veneta
| il 3 ag. 1840 a Firenze da Domenico e Giuseppina Rimediotti.; a Roma il 26 novembre dello stesso anno. Bibl .: L.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cecilioalvise-fabris_foscari_res-5bff9f2d-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227303Q42153998|Q55227303Q42153998]]
| 0
| [[Antonio Brunetti (Q42153998)|Antonio Brunetti]]
| [[Cesare Fabris]]
| avvocato e giurista italiano (1877-1950)
| a Follina, presso Vittorio Veneto (prov. Treviso),; il 10 genn. 1949 a Venezia, dove era ancora attivo
| [[giurista]]<br/>[[avvocato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-brunetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-fabris_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227304Q42154012|Q55227304Q42154012]]
| 0
| [[Giuseppe Gradenigo (Q42154012)|Giuseppe Gradenigo]]
| [[Iacopo Fabris]]
| notaio e politico veneziano
| a Venezia nel 1689 (cfr. necrologio in Kjøbenhavns; il 16 dic. 1761 a Charlottenborg. La produzione pittorica
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopogiuseppe-fabris_gradenigo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227306Q42154021|Q55227306Q42154021]]
| 0
| [[LuigiCola Mariadi FabrisMatteuccio]]
| a Vicenza il 6 dic. 1805, da Antonio ("detto Fiorindo; a Vicenza più che ottuagenario la notte del 10 giugno
|
| [[imprenditore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigicola-mariadi-fabris_matteuccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227309Q42154044|Q55227309Q42154044]]
| 0
| [[Onorato Grimaldi (Q42154044)|Onorato Grimaldi]]
| [[Giovanni Fabrizi]]
| governatore e luogotenente generale della città e Contea di Nizza (1520-1591)
| a Bastia, in Corsica, nel 1815 da Filippo e Maddalena; a Pisa il 31 dic. 1871 Fonti e Bibl .: E. Poggi, Memorie
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannionorato-fabrizi_grimaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227311Q42154051|Q55227311Q42154051]]
| 0
| [[IgnazioGiovanni FabroniCalvi]]
| scultore
| a Pistoia il 14 sett. 1642 (Arch. di Stato di Pistoia,; a Pistoia il 26 maggio 1693, dopo quindici giorni di
| [[scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-calvi_res-767179cc-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ignazio-fabroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227312Q42154082|Q55227312Q42154082]]
| 0
| [[Roffredo Caetani (Q42154082)|Roffredo Caetani]]
| [[Zaccaria Facchini]]
| conte di Caserta
| a Massalombarda (Ravenna) il 21 dic. 1751 (Meloni).; a Ravenna il 3 maggio 1826 e fu sepolto nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/zaccariaroffredo-facchini_caetani_res-532a1a93-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227313Q42154104|Q55227313Q42154104]]
| 0
| [[BartolomeoAntonio Filippo FacciniOrazi]]
| a Ferrara nel 1532 e fu battezzato il 14 novembre,; infatti, cadendo da una impalcatura del cortile del
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-filippo-faccini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-orazi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227314Q42154149|Q55227314Q42154149]]
| 0
| [[GirolamoSalvatore FacciniFurnari]]
| medico oculista
| a Ferrara dove fu battezzato il 10 genn. 1547, a quanto; a Ferrara nel 1614 e fu sepolto il 29 novembre nella
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatore-furnari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-faccini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227315Q42154157|Q55227315Q42154157]]
| 0
| [[Giuseppe Barberis (Q42154157)|Giuseppe Barberis]]
| [[Francesco Antonio, detto Franco Faccio]]
| Capitano di giustizia, procuratore generale e tesoriere segreto del duca Emanuele Filiberto
| a Verona l'8 marzo 1840 da Giovanni, albergatore, comproprietario; a Trieste il 23 apr. 1923. Fonti e Bibl .: Verona,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/facciogiuseppe-francesco-antonio-detto-franco_barberis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227318Q42155356|Q55227318Q42155356]]
| 0
| [[Francesco Borghese (Q42155356)|Francesco Borghese]]
| [[Guglielmo Facciotto]]
| la Biblioteca romana che in seguito portò il suo nome,; a Roma il 21 ott. 1632 e fu sepolto nella chiesa di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmo-facciotto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227320|Q55227320]]
| 0
| [[Michelangelo Abdon Facconi]]
| a Novara il 9 sett. 1867 da Pietro, originario di Pianello; a Milano il 26 marzo 1950. Fonti e Bibl .: Per la biografia
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-borghese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelangelo-abdon-facconi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227323Q42298017|Q55227323Q42298017]]
| 0
| [[DionigiPasquale FacontiDi Cagno]]
| musicista e compositore italiano (1888-1965)
| a Bergamo da Francesco e da Rosa Giacomini il 9 ott.; a Torino il 22 apr. 1865. L'attesta un biglietto del
| [[compositore]]<br/>[[direttore d'orchestra]]<br/>[[musicista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pasquale-di-cagno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dionigi-faconti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227324Q42310123|Q55227324Q42310123]]
| 0
| [[EttoreAgostino FadigaDonini]]
| compositore
| a Bologna il 25 ag. 1927 da Luciano e da Lidia Petris.; improvvisamente a Ferrara il 23 ott. 1978. Bibl .:
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-donini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ettore-fadiga_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227325Q42529865|Q55227325Q42529865]]
| 0
| [[PaoloVirginia FadigatiMartini]]
| scrittrice italiana
| a Casalmaggiore (Cremona) l'11 ott. 1760, da Cristoforo; a Casalmaggiore il 30 genn. 1844. Fonti e Bibl .: Arch.
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/virginia-martini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-fadigati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227327Q43129599|Q55227327Q43129599]]
| 0
| [[FerruccioFrancesco FaelliPaolo Diodati]]
| pittore italiano
| a Parma il 5 nov. 1862, da Narciso, medico, e da Carolina; a Torino il 19 genn. 1943. Bibl .: G. De Sommain, La
| [[artista]]
|
| [[File:Francesco Paolo Diodati (page 247 crop).jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-paolo-diodati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferruccio-faelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227328Q43130201|Q55227328Q43130201]]
| 0
| [[GabrieleBenvenuto FaggellaFerrazzi]]
| artista italiano (1892-1969)
| a San Fele (Potenza) il 28 ag. 1856 da Gabriele e Alfonsa; a Roma il 14 apr. 1939. Fonti e Bibl .: Roma, Archivio
| [[artista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/riccardo-ferrazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gabriele-faggella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227329Q43135920|Q55227329Q43135920]]
| 0
| [[LuigiFranco Cristiano FagioliRognoni]]
| grafico, pittore italiano
| a Osimo (Ancona) il 9 giugno 1898, da Sisinio e da; a Osimo il 29 marzo 1926. Giovanissimo il F. si trasferì
| [[pittore]]<br/>[[artista grafico]]<br/>[[exlibrist]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/franco-rognoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-cristiano-fagioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227330Q43441372|Q55227330Q43441372]]
| 0
| [[MichelangeloAndrea Fagnonide Biure]]
| il 28 maggio 1740 da Romano e Maria Domenica Paccagnini; a Pistoia il 3 maggio 1819. Il F. compose diversi altri
|
| [[Agente diplomatico|diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelangeloandrea-fagnoni_de-biure_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227331Q43639247|Q55227331Q43639247]]
| 0
| [[OpilioAchille FaimaliSchinelli]]
| compositore e insegnante italiano
| a Gropparello, nell'Appennino piacentino, il 17 ag.; a Pontenure il 13 sett. 1894. I funerali furono celebrati
| [[compositore]]<br/>[[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achille-francesco-felice-schinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/opilio-faimali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227332Q43668368|Q55227332Q43668368]]
| 0
| [[GiovanLeonardo Battista FainiDominici]]
| a Prato il 28 ott. 1857 da Giuseppe e da Enrichetta; a Firenze il 7 febbr. 1941. Della sua produzione si
|
| [[entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanleonardo-battista-faini_dominici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227333Q43776421|Q55227333Q43776421]]
| 0
| [[VigilioLorenzo Basio FaitelloCantini]]
| avvocato
| a Bolzano il 30 genn. 1710. Fu un apprezzato musicista,; a Hall (Tirolo) il 14 marzo 1768. Il fratello Candido
| [[avvocato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-cantini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vigilio-basio-faitello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227335Q45130877|Q55227335Q45130877]]
| 0
| [[PietroDaniele FaitiniLuigi Danieletti]]
| architetto italiano
| a Rezzato (Brescia) il 28 apr. 1833, da Giovanni, tagliapietre,; a Brescia il 13 genn. 1902. Fonti e Bibl .: Brescia,
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/daniele-luigi-danieletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-faitini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227336Q46004745|Q55227336Q46004745]]
| 0
| [[RaffaeleErnesto FaitiniGherzi]]
| a Brescia il 29 ag. 1879 dallo scultore Pietro e da; a Rezzato il 5 giugno 1910, ma il suo atelier di Rezzato
|
| [[geofisico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaeleernesto-faitini_gherzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227337Q46494496|Q55227337Q46494496]]
| 0
| [[EmilioNicolò FalaschiFranckfordia]]
| tipografo tedesco attivo in Italia (fl. 1473-1516)
| a San Piero in Campo, nell'isola d'Elba, il 15 nov.; a Siena il 14 dic. 1918. Fonti e Bibl .: Oltre alle
| [[scrittore]]<br/>[[editore]]<br/>[[libraio]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-franckfordia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emilio-falaschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227338Q47002117|Q55227338Q47002117]]
| 0
| [[AlfioMariano FalaschiniCollina]]
| a Cingoli (Macerata) il 27 genn. 1904 da Federico e; a Bologna il 12 febbr. 1980. Bibl .: Necrol., in Atti
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfiomariano-falaschini_collina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227339Q47004352|Q55227339Q47004352]]
| 0
| [[Cristoforo Caetani (Q47004352)|Cristoforo Caetani]]
| [[Italo Carlo Falbo]]
| capostipite dei Gaetani d'Aragona
| Medico, giornalista, politico italiano
| [[giornalista pubblicista]]<br/>[[politico]]<br/>[[compositore]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/italo-carlo-falbo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227342|Q55227342]]
| 0
| [[FALCHI PICCHINESI, Francesco Maria Gaspare]]
| a Volterra (od. prov. di Pisa) il 15 ag. 1734. La famiglia; otto giorni dopo a Pistoia il 10 febbr. 1803. Fu sepolto
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cristoforo-caetani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/falchi-picchinesi-francesco-maria-gaspare_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26879210Q47113270|Q26879210Q47113270]]
| 0
| [[Eugenio Aruch]]
| [[Maria Francesca Afan de Rivera]]
| botanico
| nobildonna
| [[veterinario]]<br/>[[botanico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/afaneugenio-de-rivera-maria-francesca_aruch_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26879222Q47144089|Q26879222Q47144089]]
| 0
| [[Carlo Ferrari (Q47144089)|Carlo Ferrari]]
| [[Agostino Canal]]
| violoncellista e compositore italiano (1730-1790)
| militare e politico veneziano
| [[violoncellista]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferrari-carlo-detto-lo-zoppo-di-piacenza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-canal_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26879254Q47469178|Q26879254Q47469178]]
| 0
| [[Gaspare Tribraco]]
| [[Albertino (Q26879254)|Albertino]]
| frate domenicano
| [[frate]]
|
| [[poeta]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/albertino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26879349|Q26879349]]
| 0
| [[Alberto (Q26879349)|Alberto]]
| vescovo di Massa Marittima
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/trimbocchi-gaspare-detto-il-tribraco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto_res-f4e4d4e4-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26884341Q47483183|Q26884341Q47483183]]
| 0
| [[Carlo Giuseppe Carpi]]
| [[Adalberto (Q26884341)|Adalberto]]
| pittore
| vescovo di Brescia, cancelliere di Ottone III
| [[pittore]]
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adalberto_rescarlo-9c90fb88giuseppe-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_carpi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26884351Q47483650|Q26884351Q47483650]]
| 0
| [[AfforiMarco (Q26884351)|AfforiNovati]]
| pittore italiano (1895-1975)
| famiglia di pittori
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/affori_marco-novati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26884356Q47489015|Q26884356Q47489015]]
| 0
| [[AgostinoIacopo Maria BeccariaBannisio]]
| diplomatico del Ducato di Milano
| [[agente diplomatico]]
|
| [[Decano (chiesa)|decano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-maria-beccaria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26898931|Q26898931]]
| 0
| [[Adelardo (Q26898931)|Adelardo]]
| vescovo di Reggio Emilia
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adelardo_iacopo-bannisio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26899109Q47507197|Q26899109Q47507197]]
| 0
| [[Agostino ChigiFioravanti (Q26899109Q47507197)|Agostino ChigiFioravanti]]
| principe di Farnese
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-chigi_res-b46ad76f-87ea-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fioravanti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26904124Q47507735|Q26904124Q47507735]]
| 0
| [[AdenolfoPompeo da CumaNatali]]
| sacerdote e compositore italiano
| personalità del regno di Napoli
| [[compositore]]<br/>[[organista]]<br/>[[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pompeo-natali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adenolfo-da-cuma_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26904130Q47507761|Q26904130Q47507761]]
| 0
| [[AgostinoCarlo AngelelliEmanuele Barbieri]]
| compositore
|
| [[docentecompositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostinocarlo-angelelli_emanuele-barbieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26936727Q48014538|Q26936727Q48014538]]
| 0
| [[GiuseppeGiovanni PlancherBiggi]]
| chimico
|
| [[scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppegiovanni-plancher_biggi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26936740Q48688263|Q26936740Q48688263]]
| 0
| [[CinzioPietro AchilliniMengarini]]
| pittore italiano (1869-1924)
| tipografo ed editore bolognese
| [[tipografo (Q1229025)|tipografopittore]]<br/>[[editoreacquerellista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cinziopietro-achillini_mengarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27037741Q48698093|Q27037741Q48698093]]
| 0
| [[AdeodatoLuigi Grassi (Q27037741Q48698093)|AdeodatoLuigi Grassi]]
| storico dell'arte italiano (1913-1995)
| vescovo di Siena
| [[storico dell'arte]]<br/>[[professore universitario]]<br/>[[restauratore]]<br/>[[antiquario]]
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adeodato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27105872|Q27105872]]
| 0
| [[Roberto Acciaiuoli]]
| politico fiorentino
| [[politico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-grassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/roberto-acciaiuoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27181188Q48766870|Q27181188Q48766870]]
| 0
| [[GiovanniGiuseppe Zaratino CastelliniPavoni]]
| tipografo italiano (1551 ca.-1641)
| 1570-1641; Amante degli studi classici, fu collezionista di epigrafi. Nato a Roma.
| [[tipografo]]<br/>[[editore musicale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-pavoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-zaratino-castellini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27188059Q55228549|Q27188059Q55228549]]
| 0
| [[UbaldoFilippo CassinaGuarini]]
| soldato, aristocratico, bibliotecario
| 1736-1824; Sacerdote, docente di filosofia morale dell'Università di Parma, nominato arciprete vide annullata la nomina per le sue posizioni filogianseniste. Nato a Piacenza e morto a Pomaro (PC).
| [[presbiteroaristocratico]]<br/>[[filosofosoldato]]<br/>[[bibliotecario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ubaldofilippo-cassina_guarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27188260Q55228551|Q27188260Q55228551]]
| 0
| [[Eugenio Guarino]]
| [[Giuseppe Carpani (Q27188260)|Giuseppe Carpani]]
| attivista politico, giornalista, sindacalista, traduttore
| 1683-1762; Gesuita, insegnante, oratore, arcade, poeta, prefetto del Collegio Romano, autore di tragedie latine con intermezzi musicali, professore di teologia morale. Nato e morto a Roma.
| [[giornalista]]<br/>[[traduttore]]<br/>[[attivista politico]]<br/>[[sindacalista]]
| [[docente]]<br/>[[oratore (Q12859263)|oratore]]<br/>[[poeta]]<br/>[[drammaturgo]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[educatore]]<br/>[[teologo]]<br/>[[scienziato]]<br/>[[maestro (Q2251335)|maestro]]<br/>[[professore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeeugenio-enrico-carpani_guarino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27215713Q55228552|Q27215713Q55228552]]
| 0
| [[PietroNicola AcetoMatteo CattaniGuarna]]
| politico
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-aceto-cattani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27244501|Q27244501]]
| 0
| [[Agostino Decio]]
| miniatore milanese
| [[miniatore (Q998628)|miniatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-matteo-guarna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-decio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27414320Q55228554|Q27414320Q55228554]]
| 0
| [[Romeo Guarnieri]]
| [[Adalberto (Q27414320)|Adalberto]]
| nobile
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adalberto_resromeo-9cd15ffa-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_guarnieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27430441Q55228556|Q27430441Q55228556]]
| 0
| [[SamueleNiccolo AbarbanelGuasconi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/samueleniccolo-abarbanel_guasconi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27436698Q55228557|Q27436698Q55228557]]
| 0
| [[GiulioZenobi de BlaasGuasconi]]
|
| [[pittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-de-blaas_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/zenobi-guasconi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27436705Q55228558|Q27436705Q55228558]]
| 0
| [[Zenobi Guasconi]]
| [[Vitale Michiel (Q27436705)|Vitale Michiel]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vitalezenobi-michiel_guasconi_res-5d8c3d23-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27444443Q55228559|Q27444443Q55228559]]
| 0
| [[AdenolfoGuido Guassardo]]
| pediatra italiano (1897-1964)
| abate di Farfa
| [[abatepediatra]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adenolfo_guido-guassardo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27468502Q55228560|Q27468502Q55228560]]
| 0
| [[Giovanni Battista Guastavillani]]
| [[Adam Fourrier]]
| feudatario
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adam-fourrier_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27468549|Q27468549]]
| 0
| [[Agostino D'Adamo]]
| funzionario italiano, prefetto
| [[funzionario]]
| [[prefetto]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostinogiovanni-dbattista-adamo_guastavillani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27485130Q55228561|Q27485130Q55228561]]
| 0
| [[GirolamoPietro DiscepoloGuastavino]]
| giornalista e politico italiano
| 1584-1608; Cerl Thesaurus online. SC/ICC12/05/98 SC/ICC12/05/98 SC/ICC12/05/98
| [[giornalista pubblicista]]<br/>[[politico]]<br/>[[poeta]]
| [[tipografo (Q1229025)|tipografo]]
| [[deputato del Regno d'Italia]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamopietro-discepolo_guastavino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27492285Q55228563|Q27492285Q55228563]]
| 0
| [[GiovanniFilippo di San GeminianoGuazzalotti]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannifilippo-da-san-gimignano_guazzalotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27597631Q55228565|Q27597631Q55228565]]
| 0
| [[EugenioGiovanni CentanniGucci]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eugeniogiovanni-centanni_gucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27637047Q55228566|Q27637047Q55228566]]
| 0
| [[Capoleone Guelfucci]]
| [[Adalberto (Q27637047)|Adalberto]]
| giurista e poeta italiano (1541-1600)
| marchese della Liguria orientale
| [[storico]]<br/>[[poeta]]<br/>[[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/capoleone-guelfucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adalberto_res-9ceb9ec3-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27637123Q55228567|Q27637123Q55228567]]
| 0
| [[AgapitoVincenzo da FiemmeGueli]]
| giurista e scrittore italiano (1914-1969)
| frate francescano
| [[giurista]]<br/>[[scrittore]]
| [[Religioso (cristianesimo)|religioso cristiano]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agapitovincenzo-da-fiemme_gueli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27703001Q55228568|Q27703001Q55228568]]
| 0
| [[MicheleCornelio AccoltiGuerci]]
| ingegnere e politico italiano (1857-1949)
| missionario gesuita
| [[agronomo]]<br/>[[politico]]<br/>[[ingegnere]]
| [[missionario]]
| [[deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cornelio-guerci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-accolti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27703139Q55228570|Q27703139Q55228570]]
| 0
| [[IldebrandinoAlfonso AcquerelliGuercia]]
| compositore, docente
|
| [[compositore]]<br/>[[docente]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ildebrandinoalfonso-acquerelli_guercia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27765726Q55228571|Q27765726Q55228571]]
| 0
| [[Luigi AbateGuermandi]]
| pittorepolitico italiano (1900-1979)
| [[pittorepolitico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-abate_guermandi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27766002Q55228572|Q27766002Q55228572]]
| 0
| [[FeliceMatteo AccoramboniGuerra]]
| filologo
| [[abate]]
|
| [[chierico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/felice-accoramboni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27792351|Q27792351]]
| 0
| [[Alessandro Canobbio]]
| ca.1533-ca. 1608; Notaio del comune di Verona, letterato, ebbe interessi antiquari, diede ordine all'archivio capitolare.
| [[notaio]]<br/>[[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandromatteo-canobbio_guerra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27896979Q55228573|Q27896979Q55228573]]
| 0
| [[GiovanniGian d'AnagniFrancesco Guerrazzi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigian-dfrancesco-anagni_res-febf707a-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_guerrazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27903896Q55228574|Q27903896Q55228574]]
| 0
| [[Massimiliano Guerri]]
| [[Niccolò Castelli (Q27903896)|Niccolò Castelli]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolomassimiliano-castelli_guerri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27924078Q55228581|Q27924078Q55228581]]
| 0
| [[Eduardo Gugino]]
| [[Giuseppe Costantini (Q27924078)|Giuseppe Costantini]]
| fisico e ingegnere industriale italiano, docente di meccanica razionale e di fisica matematica, deputato all'Assemblea regionale siciliana e presidente della Regione. Nato a Vallelunga (CL) e morto a Palermo (1895-1967)
| [[matematico]]<br/>[[fisico]]<br/>[[ingegnere industriale]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eduardo-gugino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-costantini_res-6f7bca04-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28007196Q55228583|Q28007196Q55228583]]
| 0
| [[PietroFelice AdamiGuglielmi]]
| politico italiano (1813-1893)
|
| [[deputato dello Stato Pontificio]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/felice-guglielmi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-adami_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28045088Q55228584|Q28045088Q55228584]]
| 0
| [[AntonioFilippo ButtazzoniGuglielmi]]
| compositore
| [[compositore]]
|
| [[architetto]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-guglielmi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-buttazzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28049216Q55228586|Q28049216Q55228586]]
| 0
| [[AlessandroGian MattiaMaria Guglielmino]]
|
| [[pittoregiornalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandrogian-mattia_maria-guglielmino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28072633Q55228589|Q28072633Q55228589]]
| 0
| [[Guglielmo da Casale (Q55228589)|Guglielmo da Casale]]
| [[Francesco di Paolo da Montereale]]
|
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-di-paologuglielmo-da-montereale_casale_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28161480Q55228590|Q28161480Q55228590]]
| 0
| [[GiuseppeGuglielmo Simoneda BellottiPavia]]
|
| [[architetto]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-simone-bellotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmo-da-pavia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228400Q55228595|Q55228400Q55228595]]
| 0
| [[Fabrizio Guicciardi]]
| [[Luigi Pasquale Ferdinando Goracci]]
| il 29 maggio 1808 a Foiano della Chiana da Francesco; a Laterina il 9 marzo 1883, fu sepolto nel locale cimitero
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-pasquale-ferdinando-goracci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabrizio-guicciardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228401Q55228596|Q55228401Q55228596]]
| 0
| [[AntonioGiovanni GorettiOrazio Guicciardi]]
| presumibilmente a Ferrara, intorno al 1570. Appartenente; a Ferrara il 25 ag. 1649. La sua raccolta privata fu
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-goretti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-orazio-guicciardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228408Q55228597|Q55228408Q55228597]]
| 0
| [[AgostinoVincenzo GoriGuicciardi]]
| a Firenze il 18 nov. 1867 da Augusto e Maria Anna Colombini.; a Firenze il 27 giugno 1926. Oltre a quanto già citato
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-gori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-guicciardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228409Q55228598|Q55228409Q55228598]]
| 0
| [[FabioFerdinando GoriGuicciardini]]
| a Subiaco il 28 genn. 1833 da Francesco e da Maria; a Roma il 17 apr. 1916. Fonti e Bibl .: E. Narducci,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabio-gori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-guicciardini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228410Q55228599|Q55228410Q55228599]]
| 0
| [[GiulioIacopo GoriGuicciardini]]
| imprenditore e politico fiorentino, fratello di Francesco Guicciardini
| a Siena, il 30 marzo 1686, primogenito di otto sorelle; al Collegio romano il 24 ott. 1764. Opere manoscritte.
| [[imprenditore]]<br/>[[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-guicciardini_res-63f48e12-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-gori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228411Q55228601|Q55228411Q55228601]]
| 0
| [[GORIAGiuseppe GATTI,Maria CesareGuidelli]]
| arcivescovo cattolico italiano (1833-1899)
| a Cuneo, il 17 giugno 1860, da Giuseppe Goria ed Emilia; a Torino il 25 ott. 1939. Il 17 ag. 1892, aveva sposato
| [[sacerdote cattolico]]
| [[arcivescovo cattolico]]<br/>[[arcivescovo titolare]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-maria-guidelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-goria-gatti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228412Q55228602|Q55228412Q55228602]]
| 0
| [[CostantinoBeniamino GoriniGuidetti]]
| neurochirurgo italiano
| a Rimini il 9 genn. 1865 in una famiglia di antiche; pochi mesi dopo la sua nascita, e la madre, Giuseppina
| [[neurochirurgo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/beniamino-guidetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/costantino-gorini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228415Q55228604|Q55228415Q55228604]]
| 0
| [[LattanzioGiovanni GoriniGualberto Guidi]]
| editore
| da Domenico di Goro a Firenze il 19 nov. 1496 nel quartiere; a Firenze l'11 dic. 1570 e venne sepolto - come disposto
| [[editore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-gualberto-guidi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lattanzio-gorini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228416Q55228605|Q55228416Q55228605]]
| 0
| [[LuigiIacopo GoriniGuidi]]
| a Milano il 13 nov. 1903 da Costantino, professore; a Boston il 13 ag. 1976. Fonti e Bibl .: Necr. in American
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-gorini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-guidi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228417Q55228606|Q55228417Q55228606]]
| 0
| [[GORINISofia CORIO, GiuseppeGuidi]]
| a Solbiate, presso Como, l'8 giugno 1702, figlio probabilmente; settuagenario attorno al 1719, il titolo marchionale
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-gorini-corio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sofia-guidi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228418Q55228607|Q55228418Q55228607]]
| 0
| [[CarloAlessandro GorlaGuidi di Bagno]]
|
| a Milano, nella parrocchia di S. Babila, il 14 giugno; a Milano il 10 ott. 1942. Padre G. Borgonovo raccolse
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carloguidi-gorla_di-bagno-alessandro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228419Q55228609|Q55228419Q55228609]]
| 0
| [[GiovanbattistaAntonio GorniaGuidoboni]]
| a San Giovanni in Persiceto, nel Bolognese, nel 1633; il 6 o il 9 dic. 1684. Secondo alcune fonti settecentesche
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanbattista-gornia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-guidoboni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228420Q55228610|Q55228420Q55228610]]
| 0
| [[AlfredoGiovanni LuigiAntonio GottiGuidobono]]
| ceramista
| a San Giovanni in Persiceto, presso Bologna, il 31; a Bologna il 22 luglio 1931. Fonti e Bibl .: Bologna,
| [[ceramista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-antonio-guidobono_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfredo-luigi-gotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228421Q55228612|Q55228421Q55228612]]
| 0
| [[ManfredoGuido Goveanoda Bagnolo]]
| intorno al 1550 a Cahors, nella Francia centromeridionale,; (nel 1565), l'educazione del G. e del fratello minore,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/manfredo-goveano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-da-bagnolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228422Q55228613|Q55228422Q55228613]]
| 0
| [[AnnibaleGuido Gozzadinidi Piacenza]]
| a Bologna nel 1539, da Alessandro e da Deianira Bottrigari.; a Bologna il 9 ag. 1608. Gli sopravvissero tre figli,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/annibale-gozzadini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-di-piacenza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228423Q55228614|Q55228423Q55228614]]
| 0
| [[BonifacioFrancesco GozzadiniGuidotti]]
| a Bologna poco dopo il 1340 da Gabione di Gozzadino,; e nel dominio di Bologna gli succedette il figlio Giovanni
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonifacio-gozzadini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-guidotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228424Q55228616|Q55228424Q55228616]]
| 0
| [[CamilloDino GozzadiniGuinigi]]
| a Bologna il 5 febbr. 1479 da Bernardino e da Giulia; a Bologna il 16 dic. 1532 e fu sepolto nella chiesa
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillo-gozzadini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dino-guinigi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228425Q55228617|Q55228425Q55228617]]
| 0
| [[ScipioneMichele GozzadiniGuinigi]]
|
| nel 1398, probabilmente a Roma, dove il padre si era; a Bologna il 17 marzo 1482 e, come aveva disposto,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/scipionemichele-gozzadini_guinigi_res-69aeed7d-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228426Q55228618|Q55228426Q55228618]]
| 0
| [[MarioNicolao GozzanoGuinigi]]
| a Savigliano, presso Cuneo, il 15 ag. 1898 da Francesco; a Roma il 30 ag. 1986. Fonti e Bibl .: Necr. in Riv.
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-gozzano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolao-guinigi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228428Q55228619|Q55228428Q55228619]]
| 0
| [[GRABERGTraiano, DImarchese HEMSO,del Cerro JacobGuiscardi]]
| a Gannarve, nell'isola svedese di Gotland, il 7 maggio; a Firenze il 29 nov. 1847 e fu sepolto nella chiesa
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/graberg-di-hemso-jacob_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guiscardi-traiano-marchese-del-cerro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228429Q55228620|Q55228429Q55228620]]
| 0
| [[AlviseDomenico GradenigoGuizza]]
| nel sestiere veneziano di Cannaregio, nel 1458, secondogenito; e per il G. si aprì un periodo praticamente caratterizzato
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alvise-gradenigo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guizza-domenico-detto-caporalini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228430Q55228621|Q55228430Q55228621]]
| 0
| [[AntonioGuizzardino Gradenigoda Bologna]]
| giurista bolognese
| a Padova il 25 sett. 1806. Dopo una formazione legata; a Padova il 6 sett. 1884 nella sua casa in riviera
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonioguizzardino-gradenigo_da-bologna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228431Q55228622|Q55228431Q55228622]]
| 0
| [[FrancescoPietro GradenigoGuizzetti]]
| il 14 dic. 1576 a Monselice, presso Padova, terzogenito; a Venezia il 22 luglio 1644 nella dimora di S. Severo,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-gradenigo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-guizzetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228432Q55228623|Q55228432Q55228623]]
| 0
| [[GianEnrico Paolo GradenigoGuj]]
| architetto italiano (1841-1905)
| a Venezia, nel sestiere di S. Marco, nel 1456, da Giusto; a Venezia il 6 luglio 1518. Dopo un lungo silenzio,
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enrico-guj_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gian-paolo-gradenigo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228433Q55228625|Q55228433Q55228625]]
| 0
| [[GiorgioVincenzo GradenigoGussoni]]
| a Venezia il 10 ott. 1522 da Andrea di Taddeo e da; a Venezia nel marzo del 1600 e fu sepolto nella chiesa
|
| [[politico]]<br/>[[Agente diplomatico|diplomatico]]<br/>[[condottiero]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgiovincenzo-gradenigo_gussoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228434Q55228626|Q55228434Q55228626]]
| 0
| [[Vincenzo GradenigoGussoni]]
| a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, il; il 22 febbr. 1600. Il corpo "fu trovato in tutte le
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-gradenigo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-gussoni_res-6aec00ab-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228435Q55228630|Q55228435Q55228630]]
| 0
| [[Arturo Guzzoni degli Ancarani]]
| [[Vincenzo Gradenigo]]
| medico italiano (1858-1927)
| a Venezia il 23 ag. 1676. Il ramo del casato discendeva; a Venezia il 12 luglio 1731. Al momento ricopriva la
| [[medico]]<br/>[[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guzzoni-degli-ancarani-arturo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-gradenigo_res-3b6a23bc-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228436Q55228631|Q55228436Q55228631]]
| 0
| [[Joseph-Francois-Jerome Perret conte di Hauteville]]
| [[Luigi Napoleone Gradi]]
| il 26 sett. 1860 a Santa Cristina, presso Pavia, da; in questa località il 18 luglio 1949. Fonti e Bibl.
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-napoleone-gradi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228437|Q55228437]]
| 0
| [[Innocenzo Gragnani]]
| il 27 ott. 1807 a Livorno, da Angiolo e da Maria Giovanna; a Livorno il 18 genn. 1871. Dal matrimonio con Antonietta
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/joseph-francois-jerome-perret-conte-di-hauteville_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/innocenzo-gragnani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228438Q55228634|Q55228438Q55228634]]
| 0
| [[LuigiOscar GramaticaHoffer]]
| a Gottolengo, nel Bresciano, in una famiglia di possidenti,; a Roma, il 15 luglio 1935. Pioniere negli studi di
|
| [[odontoiatra in Italia]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigioscar-gramatica_hoffer_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228440Q55228635|Q55228440Q55228635]]
| 0
| [[AntonioAlberto Maria GrandiHofmann]]
| botanico italiano (1908-1988)
| a Vicenza il 12 maggio 1761 da Giulio e Maria Zanella.; infatti a Roma il 6 nov. 1822. Fonti e Bibl .: L'Archivio
| [[botanico]]<br/>[[guardaparco]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-hofmann_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-maria-grandi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228441Q55228636|Q55228441Q55228636]]
| 0
| [[GiovanniPietro BattistaErasmo GrandiHostini]]
| a Varese nella parrocchia di S. Vittore e fu battezzato; a Milano il 3 maggio 1718 e fu sepolto nell'oratorio
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-grandi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-erasmo-hostini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228442Q55228637|Q55228442Q55228637]]
| 0
| [[OrazioAlessandro GrandiHumbourg]]
| dipolomatico del Granducato di Toscana (1779-1856)
| a Montecatini (l'odierna Montecatini Terme) il 13 genn.; a Firenze il 12 nov. 1922. Fonti e Bibl .: Necr. in
| [[Agente diplomatico|diplomatico]]<br/>[[funzionario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-humbourg_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orazio-grandi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228443Q55228638|Q55228443Q55228638]]
| 0
| [[CarloPietro GranelliPaolo Iacometti]]
| a Milano il 21 febbr. 1671. Entrò come novizio nella; a Vienna il 3 marzo 1739. Antiquario di buon livello,
|
| [[artista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlopietro-granelli_paolo-iacometti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228444Q55228639|Q55228444Q55228639]]
| 0
| [[PietroStefano Giuseppe GraneriIannuzzi]]
| politico italiano
| a Torino il 26 nov. 1730, da Pietro Nicola (n. 1678); a Torino. Nel testamento (12 genn. 1792) aveva lasciato
| [[politico]]<br/>[[professore universitario]]
| [[deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-iannuzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-giuseppe-graneri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228445Q55228640|Q55228445Q55228640]]
| 0
| [[Ildefonso di San Luigi Gonzaga]]
| [[Giovanni Battista Graser]]
| storico e monaco del XVIII secolo
| a Rovereto il 2 apr. 1718 (o il 4, secondo le Memorie; presto per "un accidente di sonnambulismo" ( ibid.
| [[storico]]<br/>[[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ildefonso-di-s-luigi-gonzaga_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-graser_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228446Q55228642|Q55228446Q55228642]]
| 0
| [[AnnaEmanuele GrassettiImbimbo]]
| insegnante di canto, compositore
| a Bologna il 25 giugno 1815. Cresciuta in ambiente; a Bologna il 9 sett. 1896. Fonti e Bibl. : Nel Museo
| [[compositore]]<br/>[[insegnante di canto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emanuele-imbimbo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/anna-grassetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228447Q55228643|Q55228447Q55228643]]
| 0
| [[GaetanoPietro GrassettiImbriaco]]
| Medico militare e accademico italiano
| a Roma, probabilmente nel 1778. Secondo i primi biografi,; presto e il G. tornò per un breve periodo a Roma.
| [[ufficiale medico]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-imbriaco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-grassetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228448Q55228645|Q55228448Q55228645]]
| 0
| [[NiccoloPasquale GrassettoIndrio]]
| a Padova nel 1449 o nel 1450, appartenne probabilmente; il 23 novembre dello stesso anno, a sessantasei anni,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-grassetto_res-4126cc4a-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pasquale-indrio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228450Q55228646|Q55228450Q55228646]]
| 0
| [[AlfioFrancesco GrassiInfantellina]]
| medico italiano (1916-1991)
| ad Acireale, presso Catania, il 2 ag. 1766 da Nicola; a Parigi il 25 apr. 1827. Fonti e Bibl.: L. Vigo, Vita
| [[medico]]<br/>[[autore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-infantellina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfio-grassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228452Q55228647|Q55228452Q55228647]]
| 0
| [[GaetanoRaffaele GrassiIngami]]
| a Firenze nel novembre 1846 da Agostino e Giuseppa; a Firenze il 5 ag. 1928. Fonti e Bibl .: Roma, Arch.
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-grassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaele-ingami_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228453Q55228650|Q55228453Q55228650]]
| 0
| [[LuigiWladimiro Maria GrassiIngiulla]]
| medico ginecologo italiano (1913-1972)
| a Mondovì il 7 marzo 1887, da Domenico e Maddalena; ad Alba il 5 apr. 1948. Fonti e Bibl.: Alba, Arch.
| [[ginecologo]]<br/>[[scrittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigiwladimiro-maria-grassi_ingiulla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228455Q55228651|Q55228455Q55228651]]
| 0
| [[TommasoAugusto de' GrassiInnocenti]]
| a Milano, probabilmente verso il 1420. Padre di Cristoforo; a Milano all'inizio del 1482 e la Fabbrica del duomo
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-de-grassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/augusto-innocenti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228456Q55228652|Q55228456Q55228652]]
| 0
| [[VitalianoAngiolo GrassiInnocenzi]]
| a Romagnano Sesia l'11 ag. 1694. Si formò nella bottega; a Borgosesia il 18 marzo 1769. Fonti e Bibl .: C. Conti,
|
| [[disegnatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vitalianoangiolo-grassi_innocenzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228457Q55228656|Q55228457Q55228656]]
| 0
| [[GiuseppaPaolo GrassiniIntrozzi]]
| medico, gastroenterologo italiano
| a Varese il 18 apr. 1773 da Antonio, contabile nel; a Milano il 3 genn. 1850. Fonti e Bibl. : P. Scudo,
| [[medico]]<br/>[[gastroenterologo]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppapaolo-grassini_introzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228458Q55228657|Q55228458Q55228657]]
| 0
| [[BongianniGiovanni GrataroloInverardi]]
| medico italiano (1884-1899)
| a Salò intorno al 1530, stando all'ipotesi formulata; probabilmente nel 1599 o poco prima: lo si evince dalla
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-inverardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bongianni-gratarolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228459Q55228658|Q55228459Q55228658]]
| 0
| [[GiacomoIppolito Gratida Pergine]]
| nel 1383 e morto nel 1437) e da Bartolomea Clarissimi,; a Bologna il 31 dicembre successivo (perciò si trova
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-grati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ippolito-da-pergine_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228460Q55228659|Q55228460Q55228659]]
| 0
| [[GerolamoUgo GravisiIrneri]]
| a Capodistria il 15 giugno 1720 dal marchese Dionisio; a Capodistria il 31 marzo 1812, a 92 anni (Flego, 1998,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerolamo-gravisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ugo-irneri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228461Q55228665|Q55228461Q55228665]]
| 0
| [[MassimilianoGuido GraziaIzar]]
| a Rimini nel 1823. All'indeterminatezza della data; il 19 ott. 1900. Fonti e Bibl .: Il solo profilo del
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/massimiliano-grazia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-izar_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228462Q55228667|Q55228462Q55228667]]
| 0
| [[GiovanniGiuseppe Battista GraziadeiJacopi]]
| medico italiano (1779-1813)
| a Calavino, presso Trento, il 2 luglio 1744, da un; a Fano il 30 marzo 1829. Fonti e Bibl .: Pesaro, Biblioteca
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-jacopi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-graziadei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228463Q55228670|Q55228463Q55228670]]
| 0
| [[GirolamoAscanio GraziadeiJacovacci]]
| capoconsole e podestà di Trento
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-graziadei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ascanio-jacovacci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228464Q55228671|Q55228464Q55228671]]
| 0
| [[AntonioJean Maria GrazianiJalla]]
| pastore valdese, storico e teologo (1868-1935)
| a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta; il 16 marzo 1611. Opere. Oltre alle opere già menzionate,
| [[storico]]<br/>[[teologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jean-jalla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-maria-graziani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228465Q55228672|Q55228465Q55228672]]
| 0
| [[LuigiNiccolo GrazianiJamvilla]]
| a Bagnacavallo, presso Ravenna, il 14 dic. 1838 da; a Lugo il 22 nov. 1916. Fonti e Bibl .: Manoscritti
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-graziani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-jamvilla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228466Q55228673|Q55228466Q55228673]]
| 0
| [[FilippoSalvatore GrazioliPietro Janer]]
|
| a Roma il 6 luglio 1773, fu allievo del padre, Antonio,; a Roma il 24 marzo 1840. Attivo come insegnante in
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filipposalvatore-grazioli_pietro-janer_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228467Q55228674|Q55228467Q55228674]]
| 0
| [[GRAZIOLOFrancesco da FirenzeJanis]]
| diplomatico, giurista
| al tempo della crociata contro gli albigesi e rifondato; probabilmente tra il 1282 e il 1297, inviava a Meo
| [[giurista]]<br/>[[Agente diplomatico|diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-janis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/graziolo-da-firenze_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228469Q55228678|Q55228469Q55228678]]
| 0
| [[VittorioFrancesco GrazziAimone Jelmoni]]
| professore universitario, ingegnere civile italiano
| a Sinalunga, presso Siena, il 3 ag. 1849 da Pietro; a Firenze il 17 apr. 1929. Lasciò all'Università
| [[ingegnere civile]]<br/>[[professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-aimone-jelmoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vittorio-grazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228470Q55228679|Q55228470Q55228679]]
| 0
| [[BernardinoCasimiro GrazziniJodi]]
| pittore italiano
| presumibilmente a Firenze nel secondo decennio del; il 4 ag. 1536 (Arch. di Stato di Firenze, Arte dei
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/casimiro-jodi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-grazzini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228471Q55228684|Q55228471Q55228684]]
| 0
| [[SimoneAmbrogio GrazziniGiuseppe Laberio]]
| presumibilmente a Staggia, presso Poggibonsi, nel 1430; presumibilmente poco dopo. Dal suo matrimonio con Taddea
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simone-grazzini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ambrogio-giuseppe-laberio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228472Q55228687|Q55228472Q55228687]]
| 0
| [[MarcoSavino Antonio GrecchiLabo]]
| intorno al 1573 (Petrini) in territorio senese. La; il 14 luglio 1650. Pochi mesi dopo, il 25 febbr. 1651,
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcosavino-antonio-grecchi_labo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228473Q55229183|Q55228473Q55229183]]
| 0
| [[GuidoPietro GregantiFrancesco Passerini]]
| teologo, giurista e letterato
| a Livorno il 3 genn. 1897. Iniziò la carriera militare; a Roma il 6 sett. 1986. Fonti e Bibl .: L. Bianchi,
| [[giurista]]<br/>[[teologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pier-francesco-passerini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-greganti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228474Q55590405|Q55228474Q55590405]]
| 0
| [[Antonio GregoriGigli]]
| a Siena da "cittadinesca famiglia" nel 1583 (Ugurgieri; un figlio di nome Taddeo (Romagnoli, 1835, p. 91).
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-gregori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228475|Q55228475]]
| 0
| [[Romeo Gregori]]
| a Carrara il 4 genn. 1900, figlio primogenito di Francesco; a Roma il 28 marzo 1940, mentre era ancora impegnato
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-gigli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/romeo-gregori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228476Q55590422|Q55228476Q55590422]]
| 0
| [[GregorioGiovanni da SpoletoAndrei]]
| scultore italiano (1757-1824)
| a Matrignano, presso Spoleto, da Andrea di Angelo,; a Lione tra il 1502 e il 1503 e i suoi resti furono
| [[scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-andrei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gregorio-da-spoleto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228477Q55675976|Q55228477Q55675976]]
| 0
| [[FerdinandoPaolo Gribaudi,Sebastiano detto DinoMedici]]
| filologo
| a Torino il 26 nov. 1902 da Piero, docente di geografia,; a Torino il 5 genn. 1971. Fonti e Bibl .: L. Gambi,
| [[filologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-sebastiano-medici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gribaudi-ferdinando-detto-dino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228479Q55679696|Q55228479Q55679696]]
| 0
| [[LeonardoGirolamo GriffiFoscarini]]
| nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese,; a Roma il 24 nov. 1485. Le esequie furono celebrate
|
| [[politico]]<br/>[[forze armate]]
| [[senatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-foscarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leonardo-griffi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228480Q21548616|Q55228480Q21548616]]
| 0
| [[MichelangeloLudovico GriffiniCaccialupi]]
| a San Colombano al Lambro il 4 maggio 1731, dal "dottor; a Bologna il 20 marzo 1809. Quattro mesi dopo, il clero
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelangelo-griffini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228482|Q55228482]]
| 0
| [[Paolo Griffini]]
| Militare e politico italiano
| [[militare (Q47064)|militare]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paololudovico-griffini_caccialupi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228483Q21548622|Q55228483Q21548622]]
| 0
| [[AnnibaleLuigi GriffoniBrenna]]
| a Carpi tra il 1618 e il 1619: le due date sono riportate; a Carpi il 12 nov. 1679 (Carpi, Archivio della cattedrale,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/annibale-griffoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-brenna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228484Q21548632|Q55228484Q21548632]]
| 0
| [[GiacomoLuigi GriffoniGiuglaris]]
| gesuita, retore e matematico (1607-1653)
| probabilmente a Bologna, in data imprecisata ma verosimilmente; poi in esilio a Verona nel 1381). Negli anni seguenti
| [[sacerdote cattolico]]<br/>[[retore]]<br/>[[matematico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-giuglaris_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-griffoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228485Q21548635|Q55228485Q21548635]]
| 0
| [[Luigi Marchese (Q21548635)|Luigi Marchese]]
| [[Teofilo Grifoni]]
| a Siena il 5 maggio 1649 da Paolo e Ottavia di Girolamo; a Siena il 15 giugno 1705. Fonti e Bibl .: Arch. di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teofilo-grifoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228486|Q55228486]]
| 0
| [[Lodovico Grignani]]
| nel 1586 a Roma da Leonardo e Angela. La famiglia,; nel 1646 e l'officina, sempre di proprietà del G.,
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-marchese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lodovico-grignani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228489Q21548638|Q55228489Q21548638]]
| 0
| [[EmanueleLuigi GrillMozzoni]]
| il 21 giugno 1884 in una frazione montana di Prali,; a Pinerolo il 15 sett. 1961. È autore di oltre 60
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emanuele-grill_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228490|Q55228490]]
| 0
| [[Carlo Grillenzoni]]
| Chirurgo ostetrico e politico italiano
| [[chirurgo (Q774306)|chirurgo]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno di Sardegna (Q21767514)|deputato del Regno di Sardegna]]<br/>[[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]<br/>[[deputato dell'Assemblea Costituente della Repubblica Romana (Q62973223)|deputato dell'Assemblea Costituente della Repubblica Romana]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carloluigi-grillenzoni_mozzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228492Q21548647|Q55228492Q21548647]]
| 0
| [[Mario Birago]]
| [[Niccolò Leonardo Grillo-Cattaneo]]
| a Genova dal marchese Leonardo e da Caterina (o Maria; a Genova il 22 luglio 1834 religiosissimamente, come
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-leonardo-grillo-cattaneo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-birago_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228493Q21548656|Q55228493Q21548656]]
| 0
| [[AnsaldoMasseo GrimaldiCivitali]]
| intarsiatore
| a Genova nel 1471 da Giovan Battista di Luca di Ansaldo.; a Genova il 30 sett. 1539. Dal matrimonio con Benedetta
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ansaldomasseo-grimaldi_civitali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228494Q21548659|Q55228494Q21548659]]
| 0
| [[BoverelloMatteo GrimaldiV da Correggio]]
| a Genova, nei primi anni del XIII secolo, da Ingone; fra il 1269 e il 1274. Dalla moglie Agnese (di cui
|
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/boverellomatteo-grimaldi_da-correggio_res-50c7396e-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228496Q21548662|Q55228496Q21548662]]
| 0
| [[GiovanniMazzeo Andrea GrimaldiFerrillo]]
| verso il 1430, fu il terzogenito maschio di Nicola,; il 1° luglio 1505. Fonti e Bibl .: I. Gherardi, Il
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-andrea-grimaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228498|Q55228498]]
| 0
| [[Lucchetto Grimaldi]]
| presumibilmente verso il 1210 da Grimaldo di Oberto; dopo il 1257. Le prime notizie sul G. risalgono al
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mazzeo-ferrillo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lucchetto-grimaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228500Q21548668|Q55228500Q21548668]]
| 0
| [[NiccoloNerio GrimaldiMoscoli]]
| poeta (prima metà del XIV secolo)
| il 6 dic. 1645 al castello della Pietra, nel Regno; a Roma, nella propria residenza presso la chiesa dei
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nerio-moscoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-grimaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228501Q21548671|Q55228501Q21548671]]
| 0
| [[StanislaoNiccolo GrimaldiMalpigli]]
| dal conte Emilio, conte del Poggetto, e da Polissena; a Torino il 17 maggio 1903. Fonti e Bibl. : Raborello
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stanislao-grimaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228502|Q55228502]]
| 0
| [[Geminiano Grimelli]]
| Medico e politico italiano
| [[medico]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno di Sardegna (Q21767514)|deputato del Regno di Sardegna]]<br/>[[Rettore (università)|rettore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/geminianoniccolo-grimelli_malpigli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228503Q21548677|Q55228503Q21548677]]
| 0
| [[GrisoNicola GriselliGiansimoni]]
| architetto
| a Firenze nel 1424. La famiglia era originaria della; a Firenze il 20 luglio 1497 e fu sepolto nella chiesa
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-giansimoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/griso-griselli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228504Q21548689|Q55228504Q21548689]]
| 0
| [[Nicolò Erizzo (Q21548689)|Nicolò Erizzo]]
| [[Filippo Grispigni]]
| diplomatico italiano (1655-1709)
| a Viterbo il 31 ag. 1884 da Pietro e da Rosa Venturini.; a Roma il 20 ag. 1955. Fonti e Bibl .: Necr. di E.
| [[Agente diplomatico|diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-erizzo_res-bcf6e1cd-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-grispigni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228505Q21548692|Q55228505Q21548692]]
| 0
| [[BattistaNicolo GrittiMonticoli]]
| a Venezia verso il 1405 da Omobono di Triadano, del; dunque a Venezia nel 1493 e fu sepolto nel primo chiostro
|
| [[notaio]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/battistanicolo-gritti_monticoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228506Q21548695|Q55228506Q21548695]]
| 0
| [[GiovanniOrazio GrittiBuonfiglio]]
| a Venezia il 2 ott. 1524. Dal matrimonio, celebrato; a Venezia l'8 ott. 1589. Il testamento olografo datato
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-gritti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orazio-buonfiglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228507Q21548704|Q55228507Q21548704]]
| 0
| [[MichelePasquale GrittiFaiella]]
|
| a Venezia intorno al 1408, unico figlio maschio di; certamente prima del 9 giugno 1459, quando le fonti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelepasquale-gritti_faiella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228508Q21548707|Q55228508Q21548707]]
| 0
| [[RoccoPietro GrittiAntonio Canova]]
| intendente, segretario
| il 17 dic. 1827 a Rota Dentro, frazione di Rota d'Imagna,; il 14 luglio 1920 nella sua villa di Pallanza, sul
| [[intendente]]<br/>[[Segretario (ufficio)|segretario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-antonio-canova_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rocco-gritti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228509Q21548710|Q55228509Q21548710]]
| 0
| [[AntonioPietro GriziottiBettio]]
| bibliografo e bibliotecario della Biblioteca Marciana di Venezia (1769 - 1846), socio dell'Accademia delle Scienze di Torino dal 1829
| a Pavia il 2 genn. 1847 da Antonio, cancelliere capo; a Pavia il 23 giugno 1904. Fonti e Bibl .: Le carte
| [[bibliotecario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-bettio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-griziotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228510Q21548716|Q55228510Q21548716]]
| 0
| [[GiacomoPietro GriziottiGiuseppe Ederi]]
| gesuita e docente
| l'11 maggio 1823 a Corteolona, vicino Pavia, da Antonio,; ad Arena Po il 20 nov. 1872. Fonti e Bibl .: Lettere
| [[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-giuseppe-ederi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-griziotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228511Q21548725|Q55228511Q21548725]]
| 0
| [[GiuseppePietro GronchiPaolo Abbati]]
| a Firenze il 14 luglio 1882 da Alessandro e da Elena; a Firenze il 20 ag. 1944. Fonti e Bibl .: S. Alessandri,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-gronchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/abbati-pietro-paolo-il-giovane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228512Q21548728|Q55228512Q21548728]]
| 0
| [[PierPietro MariaPaolo, Gropalloil Vecchio Abbati]]
| a Genova nel 1610 da Giovanni Tommaso e da Laura Biga.; a Montobbio, dove si trovava per l'ennesimo incarico
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pier-maria-gropallo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/abbati-pietro-paolo-il-vecchio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228513Q21548737|Q55228513Q21548737]]
| 0
| [[GROSOLISalvatore PIRONI, GiovanniCadeddu]]
| a Carpi il 31 ag. 1859 da Giuseppe Grosoni e da Livia; ad Assisi il 21 febbr. 1937. Fonti e Bibl .: Necr.
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-grosoli-pironi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatore-cadeddu_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228514Q21548740|Q55228514Q21548740]]
| 0
| [[GaetanoSebastiano GrossatestaBiagini]]
| a Modena (Goldoni, pp. 165 s.) intorno al 1700. Ballerino,; a Napoli il 15 luglio 1769). A lei fu particolarmente
|
| [[giornalista pubblicista]]<br/>[[attivista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetanosebastiano-grossatesta_biagini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228515Q21548743|Q55228515Q21548743]]
| 0
| [[Sebastiano Compagni]]
| [[Giovanni Battista Gennaro Grossi]]
| ad Arce, nel Frusinate, il 24 giugno 1756 (non 1766,; nel 1799, da due matrimoni ebbe altri nove fra figli
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-gennaro-grossi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastiano-compagni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228516Q21548746|Q55228516Q21548746]]
| 0
| [[FeliceSimone Grossi GondiCaldera]]
| presbitero e archeologo figlio di Augusto Grossi, medico
| [[presbitero]]<br/>[[docente]]<br/>[[archeologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/felice-grossi-gondi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228517|Q55228517]]
| 0
| [[Stefano Grosso]]
| ad Albissola Marina, presso Savona, il 22 marzo 1824; a Celle Ligure il 9 sett. 1903. Il carteggio del G.,
| [[ecclesiastico (Q4504549)|ecclesiastico]]<br/>[[filologo (Q13418253)|filologo]]<br/>[[latinista (Q17598791)|latinista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefanosimone-grosso_caldera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228518Q21548752|Q55228518Q21548752]]
| 0
| [[PaolaStefano Grossondel Buono]]
| a Bergamo l'11 genn. 1866 da Francesco Claudio, militare; a Quarto dei Mille il 13 maggio 1954. Oltre alle opere
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paola-grosson_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-del-buono_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228520Q21548755|Q55228520Q21548755]]
| 0
| [[Teobaldo Fabri (Q21548755)|Teobaldo Fabri]]
| [[GRUBICY DE DRAGON, Alberto]]
| a Milano nel 1852 dal barone ungherese Alberto e dalla; a Laglio (Como) nel 1922. Fonti e Bibl .: A. Scotti,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/grubicy-de-dragon-alberto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teobaldo-fabri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228522Q21548764|Q55228522Q21548764]]
| 0
| [[LuigiTommaso GuacciMaria Minorelli]]
| domenicano, bibliotecario (1680-1733)
| a Lecce l'8 genn. 1871 da Gaetano, muratore, e da Vincenza; a Lecce il 12 giugno 1934. Fonti e Bibl .: Necr. in
| [[monaco]]<br/>[[bibliotecario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-maria-minorelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-guacci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228523Q21548770|Q55228523Q21548770]]
| 0
| [[MichelangeloVincenzo GuacciGaglio]]
| a Trani il 14 marzo 1910, figlio primogenito di Giovanni; a Trieste il 17 ott. 1967, mentre preparava una nuova
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelangelo-guacci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-gaglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227340Q21548773|Q55227340Q21548773]]
| 0
| [[AntonioVincenzo FalchiMartelli]]
| a Sassari il 9 maggio 1879 in antica famiglia cittadina,; a Genova il 16 febbr. 1963. Fonti e Bibl .: Necrol.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-falchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227341|Q55227341]]
| 0
| [[Giorgio Falchi]]
| a Pavia il 12 febbr. 1895 da Francesco, titolare della; a Pavia l'11 ott. 1977. L'anno seguente il numero 1
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-martelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgio-falchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227344Q21552846|Q55227344Q21552846]]
| 0
| [[BenedettoGiovanni FalconciniPollio Lappoli]]
| umanista, studioso di letteratura, grammatico (1465-1540)
| a Volterra (prov. Pisa), il 31 genn. 1657, da Falconcino,; il 6 marzo 1724 ad Arezzo. Fonti e Bibl .: Archivio
| [[umanista]]<br/>[[studioso di letteratura]]<br/>[[grammatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-lappoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-falconcini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227346Q21572139|Q55227346Q21572139]]
| 0
| [[Giuseppe Marini (Q21572139)|Giuseppe Marini]]
| [[Domizio Falcone]]
| compositore e madrigalista italiano
| a Mantova nella seconda metà del sec. XV, fu uno degli; a Mantova nel 1505, arrecando profondo dolore all'amico
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-marini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domizio-falcone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227347Q21572145|Q55227347Q21572145]]
| 0
| [[Goffredo Marzano (Q21572145)|Goffredo Marzano]]
| [[Francesco Falcone]]
| nobile italiano
| a Chiavari (Genova) il 14 febbr. 1892 da Andrea, artigiano; a Chiavari il 19 nov. 1978. La Galleria d'arte moderna
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogoffredo-falcone_marzano_res-3975abf9-1cfd-11de-bb24-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227351Q21572150|Q55227351Q21572150]]
| 0
| [[GiovanniGiuseppe FalierMazzetti]]
| accademico e microbiologo italiano
| a Venezia, nella parrocchia di S. Marina, il 3 ag.; a Venezia, il 4 genn. 1681. Fonti : Archivio di Stato
| [[microbiologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-mazzetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-falier_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227353Q21572156|Q55227353Q21572156]]
| 0
| [[AugustoGiuseppe FallaniMazzetti]]
| accademico e religioso italiano
| a Roma il 22 sett. 1842 da Michele e Mariangiola Machiavelli,; a Roma il 24 luglio 1930. Fonti e Bibl .: Roma, Archivio
| [[Religioso (cristianesimo)|religioso cristiano]]<br/>[[paleontologo]]<br/>[[spongiologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-mazzetti_res-92e14d5a-29b2-11de-bb24-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/augusto-fallani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227354Q21596900|Q55227354Q21596900]]
| 0
| [[AntonioFrancesco FallettiSaverio Caroselli]]
| politico italiano (1887-1967)
| a Barolo (Cuneo) il 5 ott. 1671, da Carlo Ludovico; a Torino il 5 ag. 1760. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-saverio-caroselli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-falletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227355Q21608993|Q55227355Q21608993]]
| 0
| [[MicheleEugenio FallicaSismonda]]
| botanico italiano
| a Catania il 28 maggio 1797 da Salvatore e da Margherita; a Catania il 13 genn. 1874. Fonti e Bibl .: Catania,
| [[medico]]<br/>[[naturalista]]<br/>[[botanico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eugenio-sismonda_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-fallica_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227356Q21694633|Q55227356Q21694633]]
| 0
| [[Girolamo Grimani]]
| [[Paolo Fambri (Q55227356)|Paolo Fambri]]
| a Venezia il 10 nov. 1827 da Lorenzo e da Elena Correnti.; la moglie, stimolo prezioso e collaboratrice indispensabile,
|
|
| [[procuratori di San Marco]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paologirolamo-fambri_grimani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227357Q21715464|Q55227357Q21715464]]
| 0
| [[Federico Borromeo (Q21715464)|Federico Borromeo]]
| [[Bandino Familiati]]
| (1535-1562)
| a Pisa intorno al 1160. Poche le notizie sulla sua; nel 1218, probabilmente nel mese di gennaio, e fu sepolto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bandinofederico-familiati_borromeo_res-a7559b87-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227358Q21855521|Q55227358Q21855521]]
| 0
| [[Gian Pietro FancelliMaria Canepari]]
| medico italiano (XVI-XVII secolo)
| a Siena nel luglio 1682 da Girolamo, cancelliere del; a Siena il 12 dic. 1757. Nonostante i tanti anni d'insegnamento
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-martire-canepari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gian-pietro-fancelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227359Q21855577|Q55227359Q21855577]]
| 0
| [[IacopoCaliari Antonio Fancelli(Q21855577)|Caliari]]
| Famiglia di artisti originaria della Lombardia, che si stabilì a Verona nel 1492
| a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 28 febbr. 1606,; nel marzo di quell'anno è più probabile che l'autore
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-antonio-fancelli_caliari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227361Q21990891|Q55227361Q21990891]]
| 0
| [[NicoloLuigi FancelloChiappelli]]
| storico del diritto (1855-1936)
| ad Osidda, in provincia di Nuoro, l'11 sett. 1886,; a Rieti il 7 giugno 1944. Fonti e Bibl .: Roma, Archivio
| [[storico]]<br/>[[avvocato]]<br/>[[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-chiappelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-fancello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227363Q22088235|Q55227363Q22088235]]
| 0
| [[VirgilioGregorio FanelliD'Arezzo]]
| a Firenze tra il 1600 ed il 1604, prima del trasferimento; a Toledo, dove in quel tempo lavorava, il 18 genn.
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/virgiliogregorio-fanelli_d-arezzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227364Q22137914|Q55227364Q22137914]]
| 0
| [[CarloGiovanni FantacchiottiCapponi]]
| scrittore, filosofo, poeta, astrologo, medico, drammaturgo (1586-1629)
| a Cortona (prov. Arezzo) il 17 giugno 1808, da Giuseppe; a Perugia il 19 febbr. 1860. Fonti e Bibl .: Archivio
| [[scrittore]]<br/>[[filosofo]]<br/>[[poeta]]<br/>[[astrologo]]<br/>[[medico]]<br/>[[drammaturgo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-capponi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-fantacchiotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227367Q22137976|Q55227367Q22137976]]
| 0
| [[OddoneFrancesco FantiniCappello]]
| a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il; a Roma il 21 luglio 1976. Oltre agli scritti menzionati
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/oddone-fantini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227368|Q55227368]]
| 0
| [[Ugolino de' Fantolini]]
| probabilmente a Cerfugnano (odierna Zerfognano di Brisighella,; il 10 febbr. 1278, data che - come assicura il Tonduzzi
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-cappello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ugolino-de-fantolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227369Q22137978|Q55227369Q22137978]]
| 0
| [[GabrieleAntonio FantoniMariconda]]
| a Vicenza il 16 febbr. 1833 da Vincenzo, commerciante,; a Venezia il 30 sett. 1913. Fonti e Bibl .: Bassano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gabriele-fantoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227370|Q55227370]]
| 0
| [[Francesco Fantuzzi]]
| a Bologna nel 1466 da Carlantonio, cavaliere e membro; a Bologna il 28 ag. 1533. Dalla moglie, Caterina Malvezzi,
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-mariconda_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-fantuzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227371Q22137984|Q55227371Q22137984]]
| 0
| [[GaspareAngelo FantuzziMorelli]]
| a Bologna intorno al 1470 da Carlantonio e da Elena; a Bologna nel 1536. Dal matrimonio con Dorotea Castelli
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaspare-fantuzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227373|Q55227373]]
| 0
| [[Giuseppe Fantuzzi]]
| figlio di Francesco e Bernardina; morto durante l'assalto al forte La Coronata.
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-morelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-fantuzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227375Q22137986|Q55227375Q22137986]]
| 0
| [[RodolfoGirolamo FantuzziCartolari]]
| stampatore e libraio italiano
| a Bologna nel 1781 e si formò alla scuola di Vincenzo; a Bologna nel 1832. Fonti e Bibl .: Bologna, Biblioteca
| [[tipografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-cartolari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rodolfo-fantuzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227379Q22162837|Q55227379Q22162837]]
| 0
| [[AmeliaMarino FaraoneCavalli]]
| capitano di Vicenza, oratore in Baviera, ambasciatore presso Ferdinando I, poi presso Francesco I, capitano a Brescia, bailo a Costantinopoli, ambasciatore presso Pio V e Solimano II
| a Napoli il 29 dic. 1871. Appartenente ad una nota; a Napoli il 19 dic. 1929. Bibl .: Necrologi in Il Messaggero
| [[Agente diplomatico|diplomatico]]
| [[bailo di Costantinopoli]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marino-cavalli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/amelia-faraone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227380Q87124227|Q55227380Q87124227]]
| 0
| [[EpaminondaGiberto FariniBorromeo di Arona]]
| senatore e governatore del Lago Maggiore
| a Russi, nella Legazione di Ravenna, da Pietro Evangelista; il 10 genn. 1903. Di fronte al crescente numero di
|
| [[senatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giberto-borromeo_res-a83cc77f-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/epaminonda-farini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227381Q87124254|Q55227381Q87124254]]
| 0
| [[LeovigildoNicola Paolo FarioBucciardo]]
| al Borghetto di Asola nel dipartimento del Mincio (Mantova); a Venezia l'8 luglio 1863. Fonti e Bibl .: Presso l'archivio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leovigildo-paolo-fario_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227382|Q55227382]]
| 0
| [[Fabio Farnese]]
| a Farnese (Viterbo) il 22 genn. 1547, quartogenito; il giorno seguente, il 9 apr. 1579. Nonostante l'intensa
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-bucciardo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabio-farnese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|}
----
∑ 4999 items.
{{Wikidata list end}}
|