Granduca: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Luciano Coda (discussione | contributi)
m Descrizione: inserisco trattamento di cortesia
Modificato l'attuale Granduca di Lussemburgo, in seguito alla sua abdicazione
 
(49 versioni intermedie di 28 utenti non mostrate)
Riga 2:
{{F|nobiltà|febbraio 2013}}
{{Ranghi nobiliari}}
[[File:Angelo Bronzino 036.jpg|thumb|''Ritratto di [[Cosimo I de' Medici]], primo [[Sovrani di Toscana|granduca]] di [[Granducato di Toscana|Toscana]],''<br ritratto da/>di [[Agnolo Bronzino]]]]
'''Granduca''' (in [[lingua latina|latino]], ''Magnus Dux'') è un titolo [[sovrano]] (legato cioè a effettiva sovranità su un territorio) posto nella gerarchia nobiliare tra quello di ''[[principeRe]]'' e quello di ''[[ducaDuca]].'', Ilche trattamentoindica un nobile di cortesialto èrilievo ''sua/vostraposto altezzaalla reale'',guida mentrepolitica see èmilitare regnantedi (comeuna nelvasta casocircoscrizione delterritoriale di uno [[LussemburgoMonarchia|granducatoStato del Lussemburgomonarchico]]), hamentre ilpuò trattamentoallo distesso ''sua/vostratempo altezzaindicare serenissima''un vero e proprio monarca nel caso in cui tutto lo Stato sia indicato come granducato.
 
== Descrizione ==
=== Italia ===
Fu concesso per la prima volta nel [[1569]] da [[Pio V]] al [[duca di Firenze]] [[Cosimo I]] in seguito all'annessione da parte di questi della [[Repubblica di Siena]]. Il [[Granducato di Toscana]] continuò ad esistere fino al [[1859]], ovvero fino all'[[Unità d'Italia]]. Benché nato in [[Italia]], nella penisola il titolo non fu più conferito ad altri stati o famiglie.
Benché nato in [[Italia]], nella penisola il titolo non fu più conferito ad altri stati o famiglie.
 
Agli inizi degli [[Anni 1970|anni settanta]] del XX secolo il quartiere di ''Santa Caterina'' fu, assieme al quartiere di [[Sbarre (Reggio Calabria)|Sbarre]] uno dei protagonisti dei [[Fatti di Reggio]]. La rivolta ebbe anche dei lati singolari: proprio per sottolineare il totale disprezzo per il governo in carica, i cittadini del quartiere dichiararono polemicamente la loro scissione dall'[[Italia]] e si autoproclamarono ''Granducato di Santa Caterina''.
=== Finlandia e Lituania ===
Il titolo di granduca ebbe maggior successo in [[Europa orientale]], dove c'erano i granducati di [[Granducato di Finlandia|Finlandia]] e di [[Granducato di Lituania|Lituania]].
 
=== Lituania e Finlandia ===
Il primo apparteneva al [[regno di Svezia]], il secondo al [[Confederazione polacco-lituana|regno di Polonia]]. In seguito alle [[Spartizioni della Polonia]] ed alle [[Guerre napoleoniche]], entrambi i granducati confluirono nell'[[Impero russo]]. I titoli scomparvero in seguito alla [[Rivoluzione russa]].
Il titolo di granducaGranduca ebbe maggior successo in [[Europa orientale]], dove c'erano i granducati di [[Granducato di FinlandiaLituania|FinlandiaLituania]] e di [[Granducato di LituaniaFinlandia|LituaniaFinlandia]].
 
Il primo, originatosi nel Basso Medioevo, entrò presto in unione dinastica con il [[Regno di Polonia (1320-1385)|Regno di Polonia]], e con l'[[Unione di Lublino]] del 1569 divenne parte della [[Confederazione polacco-lituana]] (la Repubblica dei due Popoli).
 
Il secondo venne istituito nel XVI secolo all'interno dell'Impero svedese, senza però avere una effettiva autonomia.
 
Con le [[Spartizioni della Polonia]], il granducato di Lituania confluì nell'Impero Russo; stesso destino ebbe, a seguito delle [[Guerre napoleoniche]], anche il granducato di Finlandia.
 
Entrambi i titoli scomparvero in conseguenza della [[Rivoluzione russa]].
 
=== Russia ===
Sempre nell'[[Età Moderna]] furono istituiti i [[granduchiGranduca russidi Russia|Granduchi di Russia]], che letteralmente dovrebbero essere tradotti come "grandi[[Gran principiPrincipe|Grandi Principi]]",<ref>In russo, infatti, il nostro "granducaGranduca" si traduce con ''velikijVelikij gercogGercog'', e nella gerarchia nobiliare indica un grado inferiore a quello di "principePrincipe". Invece i figli dello zarZar, a eccezione dell'erede al trono, lo [[zarevicZarevic|carevičCarevič]], erano detti ''velikieVelikie knjaziKnjazi'', ossia "grandiGrandi principiPrincipi", trovandosi sulla scala gerarchica nobiliare a un livello più alto del comune "principePrincipe".</ref> e "tuttavia, è ormai invalso l'uso di chiamarli "granduchiGranduchi".
 
Il titolo contraddistingueva i membri, maschi e femmine, della [[Romanov|dinastia imperiale russa]], diversi dallo [[zarZar]] e dalla [[Zarina di Russia|zarinaZarina]].; Perciòdopo il 1886 fu, invece, riservato solo a figli, fratelli e nipoti maschi dello Zar, per cui in Russia nonsmisero esistevanodi esserci famiglie il cui capofamiglia avesse il titolo di granducaGranduca.[[File:Congresso diVi Vienna.png|thumb|left|Ilfurono [[Congressotuttavia dinell'Impero Vienna]]territori inassurti unal dipintotitolo di [[Jean-Baptiste Isabey]]Granducato (1767Kiev, Vladimir-1855Suzdal', Tver, Rjazan, Mosca e poi Smolensk, Volodia, Podolia)]].
 
=== Germania ===
[[File:Congresso di Vienna.png|thumb|left|Il [[Congresso di Vienna]] in un dipinto di [[Jean-Baptiste Isabey]] (1767-1855)]]
Il titolo fu ripreso in [[età napoleonica]] per alcuni statiStati tedeschi di nuova creazione: [[Granducato di Würzburg|Würzburg]], [[Granducato di Francoforte|Francoforte]] e [[Granducato di Berg (1806-1813)|Berg]]. Inoltre furono elevati al rango di granducatoGranducato l'[[Assia-Darmstadt]] ed il [[Granducato di Baden|Baden]] nel 1806.
Così come [[Napoleone]] chiamò [[Granducato di Varsavia]] quella parte di [[Polonia]] cui aveva restituito almeno formalmente l'indipendenza.
 
Il [[congresso di Vienna]] soppresse i tre granducatiGranducati di [[Granducato di Würzburg|Würzburg]], [[Granducato di Francoforte|Francoforte]] e [[Granducato di Berg (1806-1813)|Berg]]. In compenso elevò al titolo di granducatoGranducato altri cinque stati, cosicché nella [[Confederazione Germanica]] c'eranoci furono sette granducati: [[Granducato di Baden|Baden]], [[Assia-Darmstadt]], [[Oldenburgo (stato)|Oldenburgo]], [[Sassonia-Weimar]], [[Granducato di Lussemburgo|Lussemburgo]], [[Granducato di Meclemburgo-Schwerin|Meclemburgo-Schwerin]] e [[Granducato di Meclemburgo-Strelitz|Meclemburgo-Strelitz]]. Per ciò che concerne la [[Prussia]], essa ribattezzò [[Granducato di Lussemburgo|LussemburgoPosnania]], per farne dimenticare il nome originario, una regione polacca, tradizionalmente chiamata in polacco [[Grande Polonia]], di cui si era impadronita al congresso di Vienna. Titolare del Granducato era perciò il [[Re di Prussia]]. Il Re di Prussia aveva in unione personale anche il Granducato del Basso Reno (1815). Nel [[1870]], i sei Granducati sovrani tedeschi furono inglobati come stati federati nell'[[Impero tedesco]].
Per ciò che concerne la [[Prussia]], essa ribattezzò [[Granducato di Posnania]], per farne dimenticare il nome originario, una regione polacca, tradizionalmente chiamata in polacco [[Grande Polonia]], di cui si era impadronita al congresso di Vienna. Titolare del granducato era perciò il [[re di Prussia]].
 
IlL'unico soloGranducato granducato ancora oggituttora esistente al mondo è quello del [[Lussemburgo]], a capo del quale vi è il [[EnricoSovrani didel Lussemburgo|granduca]] Enrico[[Guglielmo V di Lussemburgo|Guglielmo di Lussemburgo]].
Nel [[1870]] sei granducati tedeschi furono inglobati come stati federati nell'[[Impero tedesco]].
 
== Granducati nella storia ==
Il solo granducato ancora oggi esistente al mondo è quello del [[Lussemburgo]], a capo del quale vi è il [[Enrico di Lussemburgo|granduca Enrico di Lussemburgo]].
* [[Assia-Darmstadt]], 1806-1918
* [[Granducato di Baden|Baden]], 1806-1918
* [[Granducato del Basso Reno|Basso Reno]], 1815-1822
* [[Granducato di Berg (1806-1813)|Berg]], 1806-1813
* [[Granducato di Cracovia|Cracovia]], 1846-1918
* [[Granducato di Finlandia|Finlandia]], 1811-1918
* [[Granducato di Francoforte|Francoforte]], 1810-1813
* [[Granducato di Lituania|Lituania]], XIII secolo-1795
* [[Granducato di Lussemburgo|Lussemburgo]], 1815
* [[Granducato di Meclemburgo-Schwerin|Meclemburgo-Schwerin]], 1815-1918
* [[Granducato di Meclemburgo-Strelitz|Meclemburgo-Strelitz]], 1815-1918
* [[Granducato di Oldenburg|Oldenburg]], 1818-1918
* [[Granducato di Posnania|Posnania e Posen]], 1815-1918
* [[Sassonia-Weimar]], 1815-1918
* [[Granducato di Toscana|Toscana]], 1569-1801, 1814-1859
* [[Granducato di Varsavia|Varsavia]] (ma proprio ducato), 1807-1813
* [[Granducato di Würzburg|Würzburg]], 1803-1813
 
== Note ==
Riga 34 ⟶ 58:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|etichetta=granduca|wikt=granduca|commons=Category:Grand Duchies}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Box successione
Riga 41 ⟶ 68:
|immagine =
|precedente = [[duca]]
|successivo = [[principere]]
|periodo = granduca
}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|storia di famiglia}}