Stazzona (Italia): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: orfanizzo template:Avvisounicode come da discussione
wd
 
(36 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Stazzona
|Panorama = W - stazzona con santa maria del tiglio di gravedona.jpg
|Panorama=
|Didascalia =
|Stato = ITA
|Bandiera=
|Grado amministrativo = 3
|Voce bandiera=
|Divisione amm grado 1 = Lombardia
|Stemma=Stazzona (Italia)-Stemma.png
|Divisione amm grado 2 = Como
|Voce stemma=
|Amministratore locale = Davide Marchioni
|Stato=ITA
|Partito = [[lista civica]] Amiamo Stazzona
|Grado amministrativo=3
|Data elezione = 9-6-2024
|Divisione amm grado 1=Lombardia
|Data istituzione =
|Divisione amm grado 2=Como
|Altitudine =
|Amministratore locale=Marco Pedrazzoli
|Sottodivisioni = Cassia, Castanedo, Costa, Loro, Luvrì, Morbio, Mottafoiada, Pregallo, Roccolo, Selva, Vanzonico, Villa
|Partito=[[lista civica]] Cambiamo Stazzona
|Divisioni confinanti = [[Dongo]], [[Gravedona ed Uniti]]
|Data elezione=8-6-2014
|Zona sismica = 4
|Data istituzione=
|Gradi giorno = 2801
|Altitudine=
|Nome abitanti = stazzonesi
|Abitanti=599
|Patrono = san Giuliano martire
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2018gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 ottobre 2018.
|Festivo = 22 giugno
|Aggiornamento abitanti=31-10-2018
|PIL =
|Sottodivisioni=Cassia, Castanedo, Loro, Luvrì, Morbio, Roccolo, Selva, Vanzonico, Villa
|PIL procapite =
|Divisioni confinanti=[[Dongo (Italia)|Dongo]], [[Gravedona ed Uniti]]
|Mappa = Map of comune of Stazzona (province of Como, region Lombardy, Italy).svg
|Zona sismica=4
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Stazzona nella provincia di Como
|Gradi giorno=
|Diffusività=
|Nome abitanti=stazzonesi
|Patrono=S. Giuliano martire
|Festivo=22 giugno
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Stazzona (province of Como, region Lombardy, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Stazzona nella provincia di Como
}}
 
'''Stazzona''' (''StazónaStazzuna'' in [[dialetto comasco]]<ref>{{citaCita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani. | 1996 | GARZANTIGarzanti | Milano | isbn=88-11-30500-4 | p=637 | url=https://archive.org/details/dizionarioditopo00unse/page/637 }}</ref><ref group="N">Per il [[dialetto comasco]], pronunciasi foneticautilizza IPAl'[[ortografia ticinese]], introdotta a partire dal 1969 dall'associazione culturale ''Famiglia Comasca'' nei vocabolari, nei documenti e nella produzione letteraria''.''</ref>, <small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/ʃtaˈtsoːnaʃtaˈtsuna/|lmo}}) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 599{{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Como]] in [[Lombardia]].
 
== Geografia fisica ==
Distribuito su più frazioni, il comune di Stazzona è localizzato alle falde del Monte Cortafon.'''''<ref name=":06">{{cita|Borghese|p. 410}}.</ref>'''''
 
== Origini del nome ==
Il toponimo deriva dalla presenza di una [[stazione di posta]] lungo la mulattiera che da [[Dongo]] portava al [[passo San Jorio]].'''''<ref name=":06" />'''''
 
== Storia ==
Il ritrovamento, nel 1915, di una punta di lancia probabilmente romana nei pressi del [[Passo San Jorio|passo san Jorio]] dimostra che la zona ove oggi si trova Stazzona fosse battuta dall'uomo fin dall'antichità.<ref name=":3">{{Cita web|url=http://www.comune.stazzona.co.it/c013218/zf/index.php/storia-comune|titolo=Comune di Stazzona|accesso=2020-05-17}}</ref>
 
Le più antiche attestazioni dell'esistenza della località di Stazzona risalgono al XIII secolo.<ref name=":3" /> Gli annessi agli [[Statuti di Como]] del 1335 riportano il ''“comune loci conscilii de Stazona”'' tra le comunità facenti parte della [[pieve di Dongo]], della quale Stazzona seguì le sorti anche durante il periodo del [[Ducato di Milano]].<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/3000739/?view=toponimi&hid=0|titolo=Comune di Stazzona, sec. XIV - 1757 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali|accesso=2020-05-17}}</ref>
 
Nel XVI secolo la località è attestata come ''Commune Stazonae montis dongi lacus et'' ''episcopatus Comi'' (1536), ''Commune Stationae montis super dongum'' (1549) o ''Communitas Stazonae Trium plebium superiorum Larij Lacus'' (1597).<ref name=":3" />
 
Nel corso dei secoli e in modo particolare nel Settecento Stazzona fu interessata da un interessante fenomeno di emigrazione, in modo particolare verso [[Bologna]] e [[Palermo]].<ref name=":3" />
 
Un decreto di riorganizzazione amministrativa del [[Regno d'Italia (1805-1814)|Regno d'Italia napoleonico]] datato 1807 sancì l'annessione di Stazzona al comune di [[Consiglio di Rumo]],<ref name=":1">{{Cita web|url= http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/3000746/?view=toponimi&hid=0|titolo=Comune di Stazzona, 1798 - 1809 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali|accesso=2020-05-17}}</ref> decisione cancellata dalla [[Restaurazione]].<ref name=":2">{{Cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/3000747/?view=toponimi&hid=0|titolo=Comune di Stazzona, 1816 - 1859 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali|accesso=2020-05-17}}</ref>
 
Dal 1928 al 1954 Stazzona formò un unico comune con [[Germasino]].<ref>{{Cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/3052073/?view=toponimi&hid=0|titolo=Comune di Stazzona, 1859 - 1928 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali|accesso=2020-05-17}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/3052074/?view=toponimi&hid=0|titolo=Comune di Stazzona Germasino, 1928 - 1954 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali|accesso=2020-05-17}}</ref>
 
=== Simboli ===
{{Citazione|D'azzurro, alla fascia d'oro, accompagnata in capo da una stella di 6 raggi, d'oro, e da un monte all'italiana dello stesso, fondato in punta. Ornamenti esteriori da Comune.}}
Lo stemma comunale non è ancora stato ufficializzato da un decreto legge.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
 
=== Architetture religiose ===
 
==== Parrocchiale di San Giuliano ====
[[File:Stazzona - Chiesa di S. Giuliano - 2024-09-08 15-32-26 001.JPG|miniatura|Chiesa di San Giuliano]]
La [[Chiesa di San Giuliano (Stazzona)|chiesa di San Giuliano]] (XVI secolo),<ref>{{Cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/CO250-00568/?view=luoghi&hid=2.1008&sort=sort_int&offset=0|titolo=Chiesa di S. Giuliano - complesso, Via alla Chiesa - Stazzona (CO) – Architetture – Lombardia Beni Culturali|accesso=2020-05-17}}</ref> fu consacrata nel 1533, dopo esser stata ampliata a partire da una struttura del XIV secolo,<ref name=":06" /> documentata già nel 1337. Venne elevata al rango di parrocchiale nel 1885.<ref name=":0222">{{cita|Tenchio|p. 41}}.</ref>
 
Della chiesa originaria sopravvivono oggi solamente tre [[Arco a sesto acuto|archi a sesto acuto]], visibili all'interno della chiesa.<ref name=":0222" /> La facciata, introdotta da un portico costruito nel [[XVII secolo]], è del [[Quattrocento]].<ref name=":06" />
 
Internamente, numerosi decorazioni pittoriche: nell'abside, un ''Paradiso'' di [[Giovanni Paolo Recchi]] (1673) e una ''Strage degli Innocenti'' di [[Giulio Quaglio il Giovane|Giulio Quaglio]]; a quest'ultimo si deve anche l'affresco di una ''Ultima cena'' (1726) collocato nella parete destra del presbiterio; la cappella del Rosario, ospita invece affreschi di [[Giovanni Battista della Rovere]]<ref name=":06" /> (1619).<ref name=":0222" /> Agli stazzonesi emigrati a Palermo si devono le ante di copertura dell'antico organo.<ref name=":06" />
 
==== Chiesa di San Gottardo ====
Costruita per rispondere alle esigenze della comunità di Vergosio,<ref name=":06" /> la chiesa di San Gottardo (XVI secolo)<ref>{{Cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/CO250-00571/?view=luoghi&hid=2.1008&sort=sort_int&offset=1|titolo=Chiesa di S. Gottardo - complesso, Stazzona (CO) – Architetture – Lombardia Beni Culturali|accesso=2020-05-17}}</ref> presenta una facciata affrescata, introdotta da un porticato finanziato dagli emigrati stazzonesi a [[Londra]].<ref name=":06" />
 
=== Altro ===
Più a monte rispetto all'odierno abitato Stazzona si trova il nucleo di Vergosio, abbandonato durante la peste del 1630, che comprende alcune case sulle quali si conservano tracce di affreschi.<ref name=":06" />
 
== Società ==
 
=== Evoluzione demografica ===
==== Demografia pre-unitaria ====
 
* 1751: 508 abitanti<ref name=":0" />
* 1771: 560 abitanti<ref>{{Cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/3000745/?view=toponimi&hid=0|titolo=Comune di Stazzona, 1757 - 1797 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali|accesso=2020-05-17}}</ref>
* 1805: 533 abitanti<ref name=":1" />
* 1809: 570 abitanti (prima dell'annessione a [[Consiglio di Rumo]])<ref name=":1" />
* 1853: 714 abitanti<ref name=":2" />
 
==== Demografia post-unitaria ====
{{Demografia/Stazzona}}
 
== Cultura ==
=== Eventi ===
Ogni anno, per tutto il mese di agosto, si tiene in paese la famosa "Sagra dei [[Crotto|crotti]]".
 
25 marzo festa della B.V. Annunciata. (Lala celebrazione viene generalmente spostata alla domenica successiva la ricorrenza.).
 
== Geografia antropica ==
Attualmente il comune di Stazzona comprende le frazioni di Morbio, Selva, Cassia, Villa, Loro, Castanedo e Vanzonico.<ref name=":3" /> Una volta si contavano anche il nucleo Luvrì, situato non in prossimità della chiesa parrocchiale, e Vergosio ({{M|700|ul=m slm}}) antico nucleo oggi in rovina.<ref name=":3" />
 
== Amministrazione ==
{{...|centri abitati d'Italia}}
 
== Note ==
===Annotazioni===
<references group="N"/>
=== Fonti===
<references/>
 
== Bibliografia ==
 
* {{Cita libro|autore=Annalisa Borghese|titolo=Il territorio lariano e i suoi comuni|annooriginale=1992|editore=Editoriale del Drago|città=Milano|p=410|capitolo=Stazzona|cid=Borghese}}
* {{Cita libro|autore=Paola Tenchio|titolo=L'opera del Fiammenghino: nelle Tre Pievi altolariane|url=https://books.google.it/books?id=ZhX3p34Zj7QC&pg=PA27&lpg=PA27&dq=chiesa+san+martino+gera+lario&source=bl&ots=OB2_wKPP6a&sig=ACfU3U0tV0HJX0HWffbhStjHK--HNcCjig&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjKlP6Toc32AhX2gv0HHSlfBQUQ6AF6BAhEEAM#v=onepage&q=chiesa%20san%20martino%20gera%20lario&f=false|annooriginale=2000|editore=Arti Grafiche Sampietro sas|città=|pp=41-50|cid=Tenchio}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Comuni della provincia di Como}}
{{Pieve di Dongo}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Lombardia}}