Lingua catalana: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: orfanizzo template:Avvisounicode come da discussione |
fix |
||
(173 versioni intermedie di 88 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nd|2=Català (disambigua)|3=Català}}
{{F|lingue|dicembre 2015}}
{{Lingua
|colore = #ABCDEF
|nome =
|nomenativo = ''Català''
|stati = {{Bandiera|Spagna|nome}}<br />{{Bandiera|Andorra|nome}}<br />{{Bandiera|Francia|nome}}<br />{{Bandiera|Italia|nome}}
|regione = {{Bandiera|Catalogna|nome}}<br />{{Bandiera|Comunità Valenziana|nome}} <small>(come [[dialetto valenciano|valenciano]])</small><br />{{Bandiera|Isole Baleari|nome}}<br />{{Bandiera|Aragona|nome}} ([[Frangia d'Aragona]]<ref>{{Cita web|url=http://www.enciclopedia-aragonesa.com/voz.asp?voz_id=3457&tipo_busqueda=1&nombre=idioma%20catalan&categoria_id=&subcategoria_id=&conImagenes=|titolo=Catalán, en Aragón|editore=Gran Enciclopedia Aragonesa|lingua=es|accesso=11 settembre 2021|dataarchivio=11 settembre 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210911131840/http://www.enciclopedia-aragonesa.com/voz.asp?voz_id=3457&tipo_busqueda=1&nombre=idioma%20catalan&categoria_id=&subcategoria_id=&conImagenes=|urlmorto=sì}}</ref>)<br />{{Bandiera|Murcia|nome}} ([[El Carche]])<br />{{simbolo|blank.gif|4}}{{simbolo|Escut de la Catalunya del Nord.svg|14}}{{simbolo|blank.gif|4}} [[Rossiglione (regione)|Rossiglione]]<br />{{Bandiera|Sardegna|nome}} <small>([[Alghero]])</small>
|persone = 9,2 milioni (Ethnologue, 2022)
|classifica =
|scrittura = [[Alfabeto latino]]
|tipologia = {{SVO}} [[Lingua flessiva|flessiva]]
<!--Filogenesi (inserisci solo quelli necessari)-->|fam1 = [[Lingue indoeuropee]]
|
|
|
|
|
|
|fam8 = '''Lingua catalana'''
|nazione = {{AND}}<br />{{SPA}} (co-ufficiale in [[Catalogna]], [[Comunità Valenciana]] e [[Isole Baleari]])
|agenzia = [[Institut d'Estudis Catalans]]<br />[[Acadèmia Valenciana de la Llengua]]
|iso1 = ca
|iso2 = cat
|iso3 = cat
|iso5 =
|sil = cat
|estratto = Tots els éssers humans neixen lliures i iguals en dignitat i en drets. Són dotats de raó i de consciència, i han de comportar-se fraternalment els uns amb els altres.
|traslitterazione =
|mappa = Catalan language in Europe.png
|didascalia = {{legend|inline=1|#00A86B|Zone in cui il catalano è la lingua maggioritaria e ufficiale}}
{{legend|inline=1|#50C878|Zone in cui il catalano si parla ma non è lingua ufficiale}}
{{legend|inline=1|#77dd77|Zone in cui il catalano non è storicamente parlato ma è ufficiale}}
}}
Il '''catalano''' (''català'', <small>{{Abbr|pron.|pronuncia}} orientale:</small> {{IPA|[kə.təˈɫa]|ca}}, <small>occidentale:</small> {{IPA|[ka.taˈɫa]|ca}}) è una [[Lingue romanze occidentali|lingua romanza occidentale]] parlata in [[Spagna]] ([[Catalogna]], [[Comunità Valenciana]], [[Isole Baleari]], ''[[El Carxe]]'', [[Frangia d'Aragona]]<ref>{{Cita web|url=http://www.enciclopedia-aragonesa.com/voz.asp?voz_id=3457&tipo_busqueda=1&nombre=catalan&categoria_id=&subcategoria_id=&conImagenes=|titolo=Catalán, en Aragón|editore=Gran Enciclopedia Aragonesa|lingua=es|accesso=11 settembre 2021|dataarchivio=11 settembre 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210911131851/http://www.enciclopedia-aragonesa.com/voz.asp?voz_id=3457&tipo_busqueda=1&nombre=catalan&categoria_id=&subcategoria_id=&conImagenes=|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.lenguasdearagon.org/el-catalan/|titolo=El catalán de Aragón|sito=LenguasDeAragón.org|editore=Gobierno de Aragón|lingua=es|accesso=8 marzo 2022}}</ref>) e, in minor misura, in [[Francia]] ([[Rossiglione (regione)|Rossiglione]]), [[Andorra]] e [[Italia]] ([[Alghero]]<ref>{{Cita web|url=https://www.regione.sardegna.it/j/v/2568?s=411178&v=2&c=220&t=1|titolo=Piano di politica linguistica. Approvate dalla Giunta le misure di tutela e promozione|editore=Regione autònoma de Sardigna - Regione Autonoma della Sardegna|accesso=11 settembre 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.sardegnacultura.it/j/v/258?s=20218&v=2&c=2706&t=7|titolo=L'agherese|editore=Regione Autonoma della Sardegna|accesso=11 settembre 2021}}</ref>)<ref>{{Cita web|url=https://www.llull.cat/catala/recursos/llengua_catala.cfm|titolo=Què és el català i on es parla|editore=Institut Ramon Llull|lingua=ca|accesso=2 dicembre 2022}}</ref>; a questi vanno aggiunti circa 350.000 parlanti residenti nelle zone in cui il catalano non è considerato idioma autoctono (per la maggior parte concentrati in [[Europa]] e [[America Latina]]). Al 2022, i suoi parlanti totali ammontavano a 9,2 milioni<ref>{{Cita web|url=https://www.ethnologue.com/guides/ethnologue200|titolo=What are the top 200 most spoken languages?|sito=Ethnologue|data=2018-10-03|lingua=en|accesso=2022-05-27}}</ref>.
Nella [[Comunità Valenciana]] è parlata una [[Varietà (linguistica)|varietà diatopica]] del catalano che prende il nome di '''[[Dialetto valenciano|valenciano]]''' (''valencià'', <small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]:</small> {{IPA|[va.ɫen.siˈa]}} o {{IPA|[ba.ɫen.siˈa]}})<ref>{{Cita web|url=https://www.avl.gva.es/lexicval/|titolo=Definiciò de valencià|editore=Diccionari Normatiu Valencià de l'Acadèmia Valenciana de la Llengua|lingua=cat|accesso=11 settembre 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.eldiario.es/comunitat-valenciana/avl-reconoce-unidad-diccionario-normativo_1_5048470.html/|titolo=La AVL reconoce la unidad de la lengua|autore=Toni Cuquerella|editore=El Diario|lingua=es|accesso=11 settembre 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.iec.cat/institucio/entrada.asp?c_epigraf_num=100507|titolo=Declaració de l'Institut d'Estudis Catalans davant la constitució de l'Acadèmia Valenciana de la Llengua|editore=Institut d'Estudis Catalans|lingua=cat|accesso=11 settembre 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.iec.cat/institucio/entrada.asp?c_epigraf_num=10055|titolo=Declaració sobre la denominació de la llengua catalana|editore=Institut d'Estudis Catalans|lingua=cat|accesso=11 settembre 2021}}</ref>, con numerose sottovarianti (''castellonenc'', ''apitxat'', ecc.), nelle [[Isole Baleari]] è diffusa un'altra variante comunemente nota come [[Dialetto balearico|balearico]], suddiviso in tre sottovarianti tante quanto sono le isole principali che compongono l'arcipelago ([[Dialetto maiorchino|''mallorquí'']], [[Dialetto minorchino|''menorquí'']] ed [[Dialetto ibizenco|''eivissenc'']]), mentre nella città [[Sardegna|sarda]] di [[Alghero]] si è conservata un'[[Dialetto algherese|antica variante orientale]] (''alguerès'') che ha subito diverse influenze dal [[Lingua sarda|sardo]] e dall'[[Lingua italiana|italiano]].
Le varietà del catalano presentano pertanto molte differenze [[Dialetto|dialettali]] dovute allo sviluppo autonomo che hanno avuto nel corso degli ultimi secoli, tuttavia esse non si riflettono nella lingua scritta<ref name="brit" />. Il catalano ha influenzato parecchi [[Lingue parlate in Italia|dialetti e lingue regionali italiane]], specialmente in alcune regioni in passato governate dalla [[Corona d'Aragona|corona aragonese]] e, a sua volta, è stato influenzato dall'[[lingua italiana|italiano]], sia in età rinascimentale che in epoche successive<ref>{{Cita web|url=https://documen.site/download/presenza-della-lingua-italiana-nella-cultura-catalana_pdf|titolo=Presenza della lingua italiana nella cultura catalana|autore=Francesc Feliu|accesso=27 settembre 2021}}</ref><ref>A questo proposito confr. Annamaria Gallina, ''Grammatica della lingua catalana'' Barcellona, Editorial Barcino, 1969, pag.10, ISBN 84-7226-151-4</ref>. Il catalano è collegato alle [[lingue galloromanze]], come l'[[lingua occitana|occitano]], il [[lingua francese|francese]] e le [[lingue galloitaliche]] del nord [[Italia]], sebbene sia affine alle [[lingue ibero-romanze]] e ne abbia ricevuto un'importante influenza.<ref>Pierre Bec, La langue occitane, éditions PUF, Paris, 1963. p. 49–50.</ref>
==
[[File:Linguistic map Southwestern Europe-en.gif|thumb|Mappa cronologica dell'evoluzione linguistica della penisola iberica|upright=1.4]]
In età [[
Anche i primi iberici che arrivarono in [[Sardegna]] erano di madrelingua catalana; dagli inizi del Quattrocento fino a tutta la prima metà del [[XVII secolo]], insieme al [[Lingua latina|latino]], il catalano si impose in tutta l'isola come lingua dell'amministrazione e del diritto, e ad [[Alghero]], colonia [[Repubblica di Genova|genovese]] fondata dai [[Doria]], una volta svuotata dai suoi abitanti e ripopolata da famiglie catalane,<ref name=autogenerato1>
Il catalano
Nei primi anni del [[XIX secolo|1800]] vi furono vari tentativi di recuperare e promuovere l'uso del catalano, di cui il più importante fu la ''[[Renaixença]]'', movimento letterario che diede avvio alla rinascita della letteratura catalana. Nei primi del [[XX secolo|'900]] [[Pompeu Fabra]] portò a termine l'unificazione della grafia (normalizzazione) in modo da rappresentare le diverse varianti con un'[[ortografia]] unica. Questo diede un forte impulso alla produzione libraria, teatrale, di giornali e quindi al riconoscimento del catalano come lingua. Durante la dittatura [[Franchismo|franchista]] il suo uso tornò ad essere proibito al di fuori di àmbiti strettamente privati e si propagandò la visione del catalano come dialetto (cioè variante) dello spagnolo.
Dal [[1979]], esso è riconosciuto come [[Lingua (linguistica)|lingua]] all'interno della comunità autonoma della Catalogna e ne viene promosso l'uso ufficiale e l'insegnamento presso le scuole. Il catalano è lingua ufficiale, insieme
Approssimativamente si può dire che la normalizzazione ha portato ad una ''scrittura basata sulle varianti occidentali'' parlate nella [[Comunità Valenciana]], nella [[Frangia d'Aragona|Striscia d'Aragona]] (in catalano ''Franja de Ponent'' o ''Franja d'Aragó'', in aragonese ''Francha de Lebán'', in spagnolo ''Franja de Aragón'') in [[Aragona]], nelle comarche di [[Tarragona]] e [[Lleida]] in [[Catalogna]], nel [[Andorra|Principato di Andorra]] e
==
[[File:Paisos catalans.svg|thumb|upright=1.4|Estensione della lingua catalana. Attualmente, il catalano è parlato nel principato di [[Andorra]]; in [[Spagna]] (in [[Catalogna]], [[Comunità Valenciana]], [[Isole Baleari]] e [[Frangia d'Aragona|Striscia d'Aragona]]); in [[Italia]] (ad [[Alghero]]); e in [[Francia]] (nella [[Rossiglione (regione)|regione di Rossiglione]]).]]{{Vedi anche|Paesi catalani}}
Attualmente, il catalano è lingua ufficiale:
Riga 63 ⟶ 60:
* in [[Spagna]]:
** [[Catalogna]], ''lingua ufficiale'' assieme allo [[lingua spagnola|spagnolo]] e all'[[lingua occitana|occitano]];
** [[Comunità Valenciana]], ''lingua ufficiale'', nella sua variante [[Dialetto valenciano|
** [[Isole Baleari]], ''lingua ufficiale'', nella sua variante maiorchina, insieme allo [[lingua spagnola|spagnolo]].
===
{{Vedi anche|Dialetto valenciano}}
Nella [[Comunità Valenciana]] il catalano segue una norma differente da quella della [[Catalogna]]<ref>Llenguas y dialectos de España, Pilar García Mouton, Arco/Libros-La Muralla, Madrid, 2019, pag. 46</ref> e ad esso è attribuito il nome storico, tradizionale e ufficiale<ref>{{Cita web|url=https://www.llull.cat/espanyol/recursos/llengua_catala.cfm|titolo=¿Qué es el catalán y dónde se habla?|editore=Institut Ramon Llull|lingua=es|accesso=21 ottobre 2021}}</ref> di ''lingua valenziana'' (''llengua valenciana'')<ref>{{Cita web|url=https://www.llenguavalenciana.com|titolo=Llengua valenciana|sito=Llengua Valenciana|editore=Real Acadèmia de la Cultura Valenciana|lingua=ca|accesso=9 marzo 2022}}</ref> dallo statuto e dalle leggi regionali, che lo definiscono «lingua propria» del territorio<ref>{{Cita web|url=https://www.cortsvalencianes.es/ca-va/composicionnormasest-autonomia/9925|titolo=Estatut d'Autonomía de la Comunidad Valenciana, Títol primer|autore=Corts Valencianes|lingua=ca|accesso=9 marzo 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://dogv.gva.es/datos/1983/12/01/pdf/1983_802514.pdf|titolo=Llei d'ús i ensenyament del valencià|editore=Diari Oficial de la Generalitat Valenciana|lingua=ca|accesso=9 marzo 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://dogv.gva.es/datos/2006/04/11/pdf/2006_4177.pdf|titolo=Llei Orgànica 1/2006, de 10 d’abril, de Reforma de la Llei Orgànica 5/1982, d’1 de juliol, d’Estatut d’Autonomia de la Comunitat Valenciana|editore=Diari Oficial de la Generalitat Valenciana|lingua=ca|accesso=9 marzo 2022}}</ref>. Intorno all'adesione del valenzano al sistema linguistico catalano esiste una disputa di carattere politico fin dai tempi della [[guerra civile spagnola]]<ref name=brit>{{Cita web|url=https://www.britannica.com/topic/Catalan-language|titolo=Catalan language|editore=Encyclopedia Britannica|lingua=en|accesso=27 settembre 2021}}</ref>.
===
{{Vedi anche|Dialetto balearico}}
===
Il catalano è l'unica lingua ufficiale ad [[Andorra]]<ref>{{Cita libro|titolo=Català complet. Curs superior de llengua|autore =Josep Ruaix i Vinyet|editore=L’Arc de Berà Begica|città=Badalona|anno=1999|lingua=ca|annooriginale=1997|volume= I|capitolo=Domini lingüístic català|p=19}}</ref> in base alla Costituzione del 1939<ref>{{Cita testo|lingua=es|titolo=El catalán, lengua de Europa|pubblicazione =Llengua.gencat.cat|editore=Generalitat de Cataluña|città=Barcellona|url=https://llengua.gencat.cat/permalink/942e5ebe-5385-11e4-8f3f-000c29cdf219|p=16|accesso=2 dicembre 2022}}</ref>. Inoltre, è questo il solo stato del mondo in cui il catalano è l'unica lingua ufficiale. Molto parlati dagli immigrati presenti e dagli stessi andorrani sono anche lo [[Lingua spagnola|spagnolo]] e il [[lingua francese|francese]].
===Il catalano in Sardegna===
{{Vedi anche|Dialetto algherese}}
Il catalano è parlato in Sardegna, come lingua autoctona, solo all'interno del comune di [[Alghero]] e ha molte similitudini con la lingua sviluppatasi in Catalogna fra la metà del [[XIV secolo|XIV]] e la fine del [[XVII secolo]]. In tale periodo Alghero fece parte prima della [[Corona d'Aragona]], poi subì la [[Impero spagnolo|dominazione spagnola]], cessata la quale il catalano ha continuato a sopravvivere in città senza sostanziali evoluzioni, a differenza di quello usato attualmente in [[Catalogna]], ed è pertanto una varietà linguistica con numerose forme ed espressioni considerabili come antiche.<ref name=autogenerato1 /> Il catalano è oggi parlato ad Alghero da un numero non ben precisato di persone (20% della popolazione urbana secondo il Comune<ref name="comune.alghero.ss.it">[http://www.comune.alghero.ss.it/sito/progetti_programmi/centro_sensibilizzazione.htm Città di Alghero/Senzibilizzazione della lingua catalana<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120729183013/http://www.comune.alghero.ss.it/sito/progetti_programmi/centro_sensibilizzazione.htm |data=29 luglio 2012 }}</ref>) e ha sofferto e soffre sia della concorrenza dell'italiano, sia, in misura minore, di quella del [[Lingua sarda|sardo]], lingua mai scomparsa da Alghero. I giovani, in particolare, parlano il catalano/algherese e lo comprendono tuttavia sempre meno, nonostante le iniziative che la Regione Sardegna e il Comune di Alghero stanno conducendo a tutela di tale espressione linguistica.<ref name="comune.alghero.ss.it" />
===Il catalano in Francia===
[[File:Interdiction officielle de la langue catalana 2 avril 1700.jpg|thumb]]
Il catalano è parlato in Francia solo nella [[Rossiglione (regione)|regione del Rossiglione]] dove, secondo gli ultimi dati socio linguistici di cui dispone la [[Generalitat de Catalunya]]<ref>{{cita web |url=http://www6.gencat.net/llengcat/socio/docs/catnord2004.pdf |titolo=Copia archiviata |accesso=9 ottobre 2012 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120412200931/http://www6.gencat.net/llengcat/socio/docs/catnord2004.pdf }}</ref> (2004), il [[lingua francese|francese]] è però la lingua maggioritaria e il catalano espressione linguistica minoritaria. Il catalano infatti, pur essendo compreso dal 65,3% della popolazione, viene parlato solo dal 37,1% di essa (e scritto dal 10,6%). Le percentuali diminuiscono ulteriormente se si considera che viene parlato come prima lingua dal 3,5% dei residenti (mentre il 92% ha il francese come prima lingua, l'1% entrambe le lingue e il 3,5% altri idiomi non identificati).
==
===Introduzione generale===
Le principali caratteristiche [[fonetica|fonetiche]] o ortografiche sono:
* la pronuncia di ''a'' ed ''e'' atone come vocale neutra {{IPA|[ə]}} (ma nell'ortografia vengono scritte ''a'' oppure ''e'', secondo la pronuncia delle varianti occidentali)
* la pronuncia di ''o'' atona come {{IPA|[u]}} (ma viene comunque scritta "o", secondo la pronuncia delle varianti occidentali)
* la presenza di [z] (s sonora) intervocalica, assente in
* perdita della ''n'' finale dei nomi e aggettivi singolari, con aggiunta dell'accento sulla vocale finale: ''capità'' (=capitan[o]), ''llatí'' (=latin[o]), ''violí'' (=violin[o]) (ma al plurale la "n" compare: ''capitans'', ''llatins'', etc.).
* la ''r'' finale non viene pronunciata (ma viene comunque scritta, secondo l'uso occidentale): ''clar'' (=chiaro) {{IPA|[ˈkɫa]}}, ''flor'' (=fiore) {{IPA|[ˈfɫɔ]}}, ''primer'' (=primo) {{IPA|[pɾiˈme]}}; ''anar'' (=andare) {{IPA|[əˈna]}}, ''fer'' (=fare) {{IPA|[ˈfe]}}, ''sortir'' (=uscire) {{IPA|[surˈti]}}.
* il suono {{IPA|[ʃ]}} (come "sc" nell'italiano ''fascia'') viene rappresentato con le grafie «ix» e «x»: ''caixa'' (=cassa) {{IPA|[ˈkaʃə]}}, ''xarxa'' (=rete) {{IPA|[ˈʃarʃə]}}
* vengono usati numerosi [[digramma|digrammi]] «tg, tj, tx, ig»: ''llenguatge'' (=linguaggio) {{IPA|[
* il digramma «ll» pronunciato {{IPA|[ʎ]}} (come «gli» nell'italiano ''meglio''): ''lluna'' (=luna) {{IPA|[ˈʎunə]}}, ''ballar'' (=danzare, ballare) {{IPA|[bəˈʎa]}}, ''perill'' (=pericolo) {{IPA|[pəˈɾiʎ]}}
* il digramma «ny» pronunciato {{IPA|[ɲ]}} (come «gn» nell'italiano ''gnomo''): ''any'' (=anno) {{IPA|[ˈaɲ]}}, ''muntanya'' (=montagna) {{IPA|[munˈtaɲə]}}, ''puny'' (=pugno) {{IPA|[ˈpuɲ]}}
* il digramma «l·l» che in alcuni casi rappresenta {{IPA|[ɫː]}} (doppia L): ''col·legi'' (=collegio) {{IPA|[kuˈɫːɛʒi]}}. La pronunzia della "l" catalana è fortemente velarizzata, come la ''l scura'' inglese {{IPA|[ɫ]}}.
* plurali femminili in ''-es'': ''les bones amigues'' (le buone amiche)
* plurali maschili in ''-s'': ''els bons amics''
* passato remoto composto:
* l'uso di tre forme (base, debole, rinforzata) per ogni pronome personale oggetto:
** parlar-'''me''' (=parlarmi); parla'''<nowiki>'</nowiki>m''' (=parlami) / '''m''''has parlat (=mi hai parlato); '''em''' parles (=mi parli)
Riga 104 ⟶ 103:
** veient-lo (=vedendolo, lui) ma veient-'''ho''' (=vedendolo, ciò); No '''ho''' sé (=non lo so)
Altre caratteristiche sono la mancanza di molti vocaboli [[lingua araba|arabi]] (presenti in spagnolo) e la sopravvivenza invece di molte parole collegate col [[lingua francese|francese]], con l'[[lingua occitana|occitano]] (notevoli in questo caso i verbi in ''-c'' alla prima persona del presente: crec "credo", dec "devo", dic "dico", puc "posso", vinc "vengo", entenc "intendo"...) e, in minor misura, con l'[[lingua italiana|italiano]] (dati gli stretti rapporti esistenti, in età basso-medievale, con gli stati italiani dell'epoca). La lingua più
Alcune varianti (più dialetti in catalano antico), quali il balearico o il dialetto locale di Cadaqués, usano gli articoli ''es''/''so''/''sa'' derivati dal latino "ipsu(m)"/"ipsa(m)", proprio come avviene per il [[lingua sarda|sardo]]: ''es cotxe'' (=il veicolo / l'auto), ''amb so cotxe'' (=col veicolo / l'auto), ''sa muntanya'' (=la montagna). Il resto usa "lo" o "el".
===Pronuncia
{{C|Informazioni errate e prive di fonti a supporto, ridondanti (poiché già presenti altrove) e insensate, oltre a errori ortografici|linguistica|febbraio 2023}}
La tabella indicante la {{chiarire|pronuncia puntuale|cos'è la pronuncia puntuale?}} e completa del catalano {{senza fonte|si basa sulla varietà più prestigiosa, quella di Valencia}}, che non ha riduzioni di vocali non accentate. A questo si aggiunge che esistono più varietà di catalano, con differenze abbastanza marginali perlopiù in pronuncia e vocabolario (catalano valenciano, balearico, barcellonese/di Catalogna, andorrano, rossellonese/francese e algherese. Il catalano si parla infatti pure nel [[Andorra|Principato di Andorra]], a [[Rossiglione (regione)|Rossiglione]] in Francia, [[Alghero]] in Sardegna e nella [[Frangia d'Aragona|Franja]], cioè una striscia di territorio di Aragona che confina con la Catalogna). Gran parte delle zone geografiche in cui si parla catalano sono perlopiù zone costiere o vicine alla costa del Mar Mediterraneo o isole. Ogni macro-varietà di catalano ha poi le sue sotto-varietà. Nella tabella sono indicate alcune caratteristiche del catalagno di Catalogna, cioè parlato a Barcellona, Gerona e zone simili. La sua caratteristica può evidente è la riduzione vocalica nelle vocali non aventi l'accento tonico e ortografico.
{| class="wikitable sortable"
!Lettera o
digrafo
!Trascrizione
IPA
!Spiegazione e accenni alle varietà
|-
|a, à
|/a/ (/ə/)
|È come una "a" di '''a'''lbero. Se "à" con l'accento grave, semplicemente indica che ha l'accento tonico (cioè l'accentuazione in pronuncia). In Catalogna orientale (Barcellona, Gerona e zone simili), quando non ha né accento fonetico né ortografico, si riduce in una vocale neutra schwa /ə/. Quanto all'accento, si disambigua subito che quello grave/orientato verso il basso in catalano ha la prima e fondamentale funzione di indicare una vocale ''aperta'' e solo secondariamente quello di segnalare l'accento tonico.
|-
|è
|/ɛ/
|È una "è” di cio'''è''', quindi con la bocca leggermente più spalancata rispetto alla "e" (è una vocale aperta) e sempre con l'accento tonico.
|-
|e, é
|/e/ (/ə/)
|È una "e" di '''e'''lmetto, vocale chiusa. Se "é" con l'accento acuto, semplicemente indica che ha l'accento tonico. In Catalogna, la "e" senza accento e diacritici si riduce nella vocale neutra, la schwa /ə/.
|-
|i, í, ï
|/i/
|È una "i" di p'''i'''ccolo. In "ï", la dieresi sulla vocale /i/ semplicemente disambigua che non forma un dittongo e che dunque fa parte di un'altra sillaba, in più ha sempre l'accento tonico, e.g. raïm /ra'im/ uva (si paragoni con il siciliano "racìna"). In "í", l'accento acuto disambigua semplicemente che ha l'accento tonico.
|-
|ò
|/ɔ/
|È una "o" di '''o'''cchio, una vocale arrotondata/procheila (cioè si pronuncia tenendo le labbra arrotondate in un cerchiolino) ma più aperta e sempre con l'accento tonico.
|-
|o, ó
|/o/
|È una "o" di '''o'''cchio, vocale arrotondata chiusa. Se "ó" con l'accento acuto, semplicemente indica che ha l'accento tonico.
|-
|u, ú
|/u/
|È una "u" di '''u'''ltimo, vocale arrotondata chiusa. In "ú", l'accento acuto semplicemente indica che ha l'accento tonico.
|-
| -ü-
| -/w/-
|Dopo di g o q è una semivocale chiusa arrotondata che, grazie alla dieresi, disambigua la presenza (e non la caduta) di un dittongo in due paia di combinazioni particolari (vedi avanti), dopo di vocale fa parte di un'altra sillaba.
|-
|b
|/b/
|È una "b" di '''b'''alena, consonante bilabiale sonora (una consonante si dice sonora se il palmo della mano intorno alla gola sente delle vibrazioni mentre si pronuncia. Si immagini di pronunciare "fffff" e "ssss" in contrasto con "mmmm" e "vvvvv").
|-
|ca, co, cu
|/k/-
|È una "c" di '''c'''ane, consonante sorda.
|-
|ce, ci
|/s/
|È una "s" di '''s'''enza, consonante sorda. Modifica la sua pronuncia a causa di una palatalizzazione riscontrabile pure in spagnolo, portoghese, francese, italiano e rumeno. Se appare come -cce- e -cci-, si pronuncia /kse/ e /ksi/, come in cla'''cs'''on sempre per effetto della palatalizzazione (la pronuncia è identica pure in spagnolo). Di contro, le combinazioni -cca-, -cco- e -ccu- (/kk/ come in ta'''cca''', ta'''cco''', e'''cco''') sono rare e in prestiti.
|-
|d
|/d/
|È una "d" di '''d'''ente, consonante sonora.
|-
|f
|/f/
|È una "f" di '''f'''ila, consonante sorda
|-
|ga, go, gu
|/g/-
|È una "g" di '''g'''alera, consonante sonora.
|-
|ge, gi
|/dʒ/-~/ʒ/-
|È una "gi" di '''g'''elato, consonante sonora. In Catalogna in più si pronuncia senza più contatto tra organi, facendola assomigliare a un suono presente anche in francese e arabo moderno colloquiale. Nella combinazione -gge- e -ggi-, tutta la consonante si raddoppia/gemina/tensifica e il suono è unico, a differenza di -cce- e -cci-.
|-
|gue, gui
|/g/-
|È una "ghe" di ma'''ghe''' e "ghi" di la'''ghi''': la /w/ salta via, senza dare origine a un dittongo.
|-
|güe, güi
|/gw/-
|È una "gue" di '''gue'''rcio e "gui" di pin'''gui'''no: la "u" con la dieresi si scrive apposta per disambiguare che si pronuncia come labiovelare.
|-
|h
|''muta''
|È muta, come in francese, portoghese e italiano.
|-
|j
|/dʒ/~/ʒ/
|È una "gi" di '''g'''elato, consonante sonora. Anche in questo caso in Catalogna si pronuncia senza contatto tra organi.
|-
|k
|/k/
|È una "k" di '''k'''oala, consonante sorda. Si usa solo in prestiti.
|-
|l
|/l/~/ɫ/
|È una "l" di '''l'''eva, consonante sonora. In base al parlante, la consonante si può sentire pronunciata enfatica e quasi strozzata come in talune parole inglesi (e.g. milk, Jill), cioè come Dark L, contrapposta alla Light L. La Dark L si sente pure nel nome di Dio in arabo, "Allah", e in alcuni parlanti di portoghese.
|-
|ll
|/ʎ/
|È una "gli" di a'''gli'''o, consonante sonora. Una pronuncia analoga si ritrova pure in spagnolo castigliano e in portoghese, in cui però si scrive "lh".
|-
|ŀl
|/ll/
|È una "ll" di pa'''ll'''a: è cioè una /l/ tensificata, riconoscibile per un punto in mezzo alle due lettere. Questo suono in catalano si chiama "ele geminada" e il puntino, già usato in catalano medievale per indicare alcune elisioni in poesia, è stato riciclato per disambiguare questo suono nel Novecento.
|-
|m
|/m/
|È una "m" di '''m'''ano, consonante sonora. Non ci sono nasalizzazioni in catalano e spagnolo, a differenza con il portoghese e francese.
|-
|n
|/n/
|È, di base, una "n" di '''n'''ave, consonante sonora. In più, a livello fonetico, si assimila alla consonante successiva: davanti al suono /k/ e /g/ diventa /ŋ/, come nell'italiano pa'''nc'''a e fa'''ng'''o e nell'inglese "ki'''ng'''"; davanti alla /f/ diventa un suono labiodentale /ɱ/, come nell'italiano a'''nf'''ora: la "m" cioè si pronuncia con gli incisivi dell'arcata superiore a contatto con il labbro inferiore. Non ci sono nasalizzazioni in catalano e spagnolo, a differenza con il portoghese e francese.
Il gruppo -cn-, a causa di una sonorizzazione data da /n/, si pronuncia /ŋn/. -nm- invece si tensifica in /mm/.
|-
|ny
|/ɲ/
|È una "gn" di '''gn'''omo, consonante sonora. Le combinazioni sono "'''nya, nye, nyi, nyo. nyu'''". Lo stesso suono si ritrova in portoghese scritto come "nh" e in spagnolo scritto come "ñ", cioè con un tildo sopra (storicamente, il tildo deriva da una piccola "n", siccome il suono storicamente deriva da */nn/).
|-
|p
|/p/
|È una "p" di '''p'''alla, consonante sorda. Le combinazioni -pm- e -pn- per la presenza della consonante sonora si sonorizzano in /bm/ e /bn/.
|-
|qua, quo
|/kw/-
|È una "qua" di '''qua'''glia e "quo" di '''quo'''rum. La combinazione -dqu- si desonorizza in /tkw/-.
|-
|que, qui
|/k/-
|È una "che" di '''chel'''a e "chi" di '''chi'''lo: la semivocale chiusa arrotondata /w/ cade, dunque non si forma il dittongo, fenomeno che si vede pure in portoghese, spagnolo e francese.
|-
|qüe, qüi
|/kw/-
|È una "que" di '''que'''rcia e "qui" di a'''qui'''la: è il secondo e ultimo caso in cui si usa la dieresi sopra la "u" per indicare che si pronuncia come labiovelare.
|-
|r, rr; -r
|/r/-, -/ɾ/-; ''muta''
|È una "r" di '''r'''ana, consonante sonora. Il suo comportamento e pronuncia è uguale all'italiano e spagnolo: a inizio parola e quando raddoppiata come "rr" (e.g. ca'''rr'''o) è polivibrante, mentre se intervocalica diventa una /ɾ/ monovibrante (come nell'italiano a'''r'''a'''r'''e, spagnolo to'''r'''o e inglese americano ci'''t'''y, be'''tt'''er). Tuttavia, a fine parola (tipicamente negli infiniti dei verbi: -ar, -er, -ir) in catalano cade.
|-
|s
|/s/
|È una "s" di '''s'''enza, consonante sorda, ma sonora fra vocali. Se raddoppiata, è "ss" di cassa (/ss/).
|-
|ç
|/s/
|È una "s" di '''s'''enza, consonante sorda. La C con la cedilla (il nome viene dall'antico nome della lettera Z, "ceda") si trova pure in portoghese e francese, dove si pronuncia /s/ derivata da un'antica */t͡s/. Era presente pure in spagnolo antico, ma oggi si sostituisce con la "z", avente la pronuncia /s/ in America Latina. In catalano, questa lettera ha un nome tutto suo ed è "Ce trencada"
|-
|sh
|/ʃ/
|È una "sci" di '''sc'''ienza, consonante sorda.
|-
|t
|/t/
|È una "t" di '''t'''avolo, consonante sorda. Le combinazioni -tm- e -tn-, entrambe seguite da una nasale sonora, si sonorizzano in /dm/ e /dn/. Anche -tl- e -tb- si sonorizzano in /dl/ e /db/ per effetto della consonante sonora.
|-
|tj
|/dʒ/
|È una "gi" di '''g'''elato, consonante sonora.
|-
|tge, tgi
|/dʒ/-
|È una "gi" di '''g'''elato, consonante sonora. A causa della pronuncia, si può rischiare una confusione tra "ge, gi, je, ji, tge, tgi, tj, dj" a meno che le prime quattro si pronunciano come a Barcellona e Gerona, cioè senza contatto tra organi. Quelle con contatto dunque sarebbero scritte come un gruppo o digrafo a 2 membri con una consonante dentale al primo membro, se si dovesse esporre una rudimentale mnemotecnica.
|-
|tx
|/tʃ/
|È una "ci" di '''c'''iao, consonante sorda.
|-
|ts, ds
|/t͡s/
|È una "z" di '''z'''ero, consonante sorda (nel Norditalia è solitamente sonorizzata). Questa pronuncia in -ds- deriva da una desonorizzazione.
|-
|tz
|/d͡z/
|È una "z" di '''z'''ero, in questo caso sonora (altrimenti si prende /t͡s/ e si immagina di pronunciarla sonorizzata).
|-
|v
|/v/~/β/
|È una "v" di '''v'''ela, consonante sonora. In Catalogna, si può sentire come una "b" di '''b'''alena, sonora e senza contatto tra le labbra.
|-
|w
|/w/
|È una semivocale arrotondata /w/ o una /v/. Si usa solo in prestiti e la pronuncia dipende dall'origine del prestito (e.g. se è tedesco, sarà una /v/).
|-
| -x-
| -/ʃ/-, -/ks/-
|Mettendo da parte i gruppi consonantici in cui compare, si prendono in esame la posizione intervocalica: è una -/ks/- come cla'''cs'''on tranne se preceduta da due vocali, di cui la seconda è "i": nelle combinazioni eix, aix, oix, uix è una "'''sc'''i" di '''sc'''ienza. Questa pronuncia appare pure se conclude la parola (e.g. "baix")
|-
|x-; -x
|/ʃ/-; -/ks/
|A inizio parola, è una "sci" di '''sc'''ienza. A fine parola o prima di consonanti (e.g. nella parola "extra" presa a prestito), è una "cs" di cla'''cs'''on eccetto con le combinazioni indicate sopra. La pronuncia a inizio e fine parola corrisponde con quella in portoghese.
|-
|z
|/z/
|È una "s" di '''s'''era con sonorizzazione annessa. In alternativa, si può pensare come una "tz" senza contatto tra organi. Il suono è presente pure in portoghese, francese, arabo e dialetto shanghainese. Il gruppo -cz-, per effetto di una sonorizzazione data da /z/, si pronuncia /gz/.
|}
==Varietà del catalano==
Il catalano si suddivide in due grandi gruppi dialettali: orientale e occidentale<ref name="blocs" /><ref>{{Cita web|url=https://blogs.cpnl.cat/nivelldtarragona/2011/11/18/dialectologia-2-divisio-dialectal-oriental-occidental/|titolo=Dialectologia (2). Divisió dialectal: oriental / occidental|sito=Blogs.cpnl.cat/|editore=Consorci per a la Normalització Lingüística de Tarragona|lingua=ca|accesso=8 marzo 2022}}</ref>; tale suddivisione si basa principalmente sulla riduzione o meno delle vocali atone [a], [e] i [e] a vocal neutra [a] e nella chiusura o meno delle vocali atone [o] e [d] in [u]<ref name=blocs>{{Cita web|url=https://llengua.gencat.cat/web/.content/documents/aprendre/arxius/com_6_mapes.pdf|titolo=Mapes per a l'estudi de la llengua catalana|sito=Llengua.gencat.cat|editore=Generalitat de Catalunya|lingua=ca|accesso=8 marzo 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://blogs.cpnl.cat/nivelldtarragona/2011/11/18/dialectologia-2-divisio-dialectal-oriental-occidental/|titolo=Les varietats geogràfiques o dialectals: català oriental i occidental|sito=Blogs.cpnl.cat/|editore=Consorci per a la Normalització Lingüística de Tarragona|lingua=ca|accesso=8 marzo 2022}}</ref>.
[[File:Catalán dialectos.png|thumb|Mappa dialettale della lingua catalana]]
{| border=0 cellspacing=10 cellpadding=10
| width="50%" style="vertical-align:top; background:#e7e7ff" |
'''Catalano occidentale (Català occidental)'''
* '''Catalano nord-occidentale (Català nord-occidental)'''
** Lleidatà
** Ribagorçà
** Pallarès
** Fragatí
* '''
** Matarranya
** Maestrat
** Ebrenc
* '''[[
**
**
**
**
** Maiorchino di Tàrbena e della Vall de Gallinera (Mallorquí de Tàrbena i la Vall de Gallinera)
| width="50%" style="vertical-align:top; background:#e7e7ff" |
'''Catalano orientale (Català oriental)'''
* '''Catalano settentrionale o
** Capcinès (Capcinès)
** Catalano settentrionale di transizione (Català septentrional de transició)
Riga 137 ⟶ 331:
** Tarragonese (Tarragoní)
** Xipella (Xipella)
* '''[[
** Maiorchino (Mallorquí)
** Minorchino (Menorquí)
Riga 144 ⟶ 338:
|}
==
===
{| style="margin: 0 0 0.5em 1.4em; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; float: center;" border=1
|- style="font-size:110%; color: black; background-color: lawngreen;"
Riga 153 ⟶ 347:
|- style="background-color:#CCCCCC;"
|[[Catalogna]]
| style="text-align:right" |
| style="text-align:right" |
|- style="background-color:#E4E4E4;"
|[[Comunità
| style="text-align:right" |
| style="text-align:right" |
|- style="background-color:#CCCCCC;"
|[[Isole Baleari]]
| style="text-align:right" |
| style="text-align:right" |
|- style="background-color:#E4E4E4;"
|[[Andorra]]
| style="text-align:right" |
| style="text-align:right" |
|- style="background-color:#FFFFFF;"
|'''
| style="text-align:right" |'''
| style="text-align:right" |'''
|}
===
{| style="margin: 0 0 0.5em 1.4em; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; float: center;" border=1
|- style="font-size:110%; color: black; background-color: lawngreen;"
Riga 181 ⟶ 375:
|- style="background-color:#E4E4E4;"
|[[Catalogna del Nord|Rossiglione]] - [[Francia]]
| style="text-align:right" |
| style="text-align:right" |
|- style="background-color:#CCCCCC;"
|[[Frangia d'Aragona|Striscia d'Aragona]] - [[Aragona]]
| style="text-align:right" |
| style="text-align:right" |
|- style="background-color:#CCCCCC;"
|[[Alghero]]
| style="text-align:right" |
| style="text-align:right" |
|- style="background-color:#E4E4E4;"
|[[
| style="text-align:right" |dato sconosciuto
| style="text-align:right" |dato sconosciuto
|- style="background-color:#CCCCCC;"
|Resto del mondo
| style="text-align:right" |
| style="text-align:right" |
|- style="background-color:#FFFFFF;"
|'''
| style="text-align:right" |'''
| style="text-align:right" |'''
|}
===
{| style="margin: 0 0 0.5em 1.4em; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; float: center;" border=1
|- style="font-size:110%; color: black; background-color: lawngreen;"
Riga 213 ⟶ 407:
|- style="background-color:#CCCCCC;"
|[[Paesi catalani]]
| style="text-align:right" |
| style="text-align:right" |
|-
|Resto del mondo
| style="text-align:right" |
| style="text-align:right" |
|-
|'''
| style="text-align:right" |'''
| style="text-align:right" |'''
|}
===
{|
|-
|
|
|
|
|
|-
|
|
|
|
|
|-
|
|
|
|
|
|-
|
|
|
|
|
|-
|
|
|
|
|
|-
|
|
|
|
|
|-
|
|
|
|
|
|-
|
|
|
|
|
|}
(% popolazione sopra i 15 anni).
==
{| class="wikitable"
! Italiano || Catalano || Pronuncia orientale<br /><small>(
|--
| terra || terra || {{IPA|[ˈtɛrə]}} || {{IPA|[ˈtɛra]}}
Riga 298 ⟶ 492:
| bere || beure || {{IPA|[ˈbɛwrə]}} || {{IPA|[ˈbewre]}}
|--
| grande || gran || {{IPA|[
|--
| piccolo || petit / xicotet || {{IPA|[pəˈtit] / [ʃikuˈtɛt]}} || {{IPA|
|--
| comprare || comprar || {{IPA|[kumˈpɾa]}} || {{IPA|[komˈpɾa(r)]}}
Riga 308 ⟶ 502:
| giorno || dia / jorn || {{IPA|[ˈdiə] / [ˈʒorn]}} || {{IPA|[ˈdia] / [ˈdʒorn]}}
|--
| inglese || anglès || {{IPA|[
|--
| perché || per què || {{IPA|[pərˈkɛ]}} || {{IPA|[perˈke]}}
|--
| vita || vida || {{IPA|[ˈbiðə]}} (Catalogna orientale) / {{IPA|[ˈviðə]}} (Isole Baleari) || {{IPA|[ˈviða]}} (Comunità
|}
==Grammatica catalana==
{{vedi anche|Grammatica catalana}}
===Frasi esempio===
* Catalano: ''Català'' {{IPA|/kətəˈla/}}
* Ciao: ''Ei'' {{IPA|/ˈej/}}, ''Ep'' {{IPA|/ˈep/}}
* Arrivederci: ''adéu'' {{IPA|/əˈðew/}} (sing.); ''adéu-siau'' {{IPA|/əˈðewsiˈaw/}} (pl.); ''a reveure'' {{IPA|/ərəˈβewrə/}}
* Per favore: ''si us plau'' {{IPA|/si(w)sˈplaw/}}
* Grazie: ''gràcies'' {{IPA|/
* Mi scusi: ''perdó'' {{IPA|/pərˈðo/}}, Em sap greu {{IPA|/
* Questo: ''aquest'' {{IPA|/əˈkɛst/}} (masc.); ''aquesta'' {{IPA|/əˈkɛstə/}} (fem.)
* Quanto?: ''quant'' {{IPA|/ˈkwanˈ(t)/}}; Quanto costa?: ''quant (és/val/costa)?'' {{IPA|/ˈkwan(t)ˈes/}}
Riga 328 ⟶ 524:
* No: ''no'' {{IPA|/ˈno/}}
* Non lo capisco (a lui): ''No l'entenc'' {{IPA|/ˈnolənˈteŋ/}}; Non lo capisco (questo): ''No ho entenc'' {{IPA|/ˈnowənˈteŋ/}}
* Dov'è il bagno?: ''on és el bany?'' {{IPA|/ˈonˈezəlˈβaɲ/}}; ''on és el lavabo?'' {{IPA|/
* Parli italiano?: ''Parles italià?'' {{IPA|/ˈparləzitəliˈa/}}
* Parli catalano?: ''Parles català?'' {{IPA|/ˈparləskətəˈla/}}
==
* 1: ''u / un (masc.) - una (fem.)''
* 2: ''dos (masc.) - dues (fem.)''
Riga 344 ⟶ 540:
* 10: ''deu''
==
<references/>
==Bibliografia==
*Josep Ruaix i Vinyet, ''Català complet. Curs superior de llengua vol. I'', L'Arc de Berà Bègica, Badalona, 1999.
== Voci correlate ==
{{Colonne}}
*[[Catalani]]
*
*[[Isole Baleari]]
*[[Valencia]]
*[[Grammatica catalana]]
*[[Plataforma per la Llengua]]
*[[Prenomi catalani]]
*[[Lingua spagnola]]
{{Colonne spezza}}
*[[Lingua portoghese]]
*[[Lingua francese]]
*[[Lingua italiana]]
*[[Lingue romanze]]
*[[Lingua latina]]
*[[Unione europea]]
*[[Indipendentismo]]
{{Colonne fine}}
==
{{InterWiki|codice=ca}}
{{
==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.iec.cat/|titolo= Institut d'Estudis Catalans|lingua=ca, en, es}}
* {{cita web|url=http://www.avl.gva.es/|titolo= Acadèmia Valenciana de la Llengua|lingua=ca}}
* {{cita web|url=http://dlc.iec.cat/|titolo= Diccionari de la llengua catalana (DIEC)|lingua=ca}}
* {{cita web|url=http://www.enciclopedia.cat/|titolo= Gran Enciclopèdia Catalana (GEC) i Gran diccionari de la llengua catalana (GDLC)|lingua=ca}}
* {{ca}} [http://dcvb.iec.cat/ Diccionari català-valencià-balear Alcover-Moll]. Dizionario catalano-valenciano-balear
* {{cita web|url=http://www.dilc.org/|titolo= Diccionari Invers de la Llengua Catalana|lingua=ca}}
* {{lingue|ca|es}} [http://www.freelang.net/espanol/diccionario/catalan.html Diccionario Freelang] - Dizionario catalano-spagnolo/spagnolo-catalano
* {{cita web | url = http://www.limbasarda.org/LIMBASARDA/DOCUMENTOS/CartaEUR.html | titolo = Carta europea delle lingue regionali o minoritarie | accesso = 10 novembre 2005 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070310221703/http://www.limbasarda.org/LIMBASARDA/DOCUMENTOS/CartaEUR.html | urlmorto = sì }}
{{Lingue romanze}}
{{Lingue regionali della Francia}}
{{LingueSpagna}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Andorra|Francia|Italia|Spagna|linguistica}}
[[Categoria:Lingua catalana| ]]
|