Kyrie eleison: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: orfanizzo template:Avvisounicode come da discussione
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco template da cancellare (come da decisione comunitaria), replaced: {{greco → {{subst:greco
 
(101 versioni intermedie di 59 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nota disambigua||Kyrie (disambigua)|Kyrie}}
{{F|musica|febbraio 2015}}
'''''Kyrie eleison''''' (o '''''Kyrie''''', come viene generalmente abbreviato) è una preghiera antica della [[liturgia]] [[Cristianesimo|cristiana]].
 
L'espressioneLa locuzione originale è scritta in greco{{nomelingua|el}} ({{lang|grc|Κύριε ἐλέησον}}) e ''Kyrie eleison'' è la traslitterazione dell'espressione usata nella liturgia in latino. Nella liturgialingua italiana è stata tradotta per la liturgia con ''Signore, pietà''; tuttavia, con maggiore aderenza, potrebbe essere tradotta anche come ''Signore, abbi [[benevolenza]]''.
Deriva dall'[[imperativo]] [[aoristo]] del verbo greco ''eleo'' (ho pietà di, mostro misericordia verso).<ref>{{Cita web|url=https://www.etymonline.com/it/word/Kyrie%20eleison|titolo=Kyrie eleison - Etimologia, origine e significato {{!}} etymonline|accesso=21 marzo 2024}}</ref> Questo modo e tempo verbale indicano un'azione continuativa (la parola "aoristo" indica letteralmente ciò che è senza limiti e confini, e si riferisce a un tempo indefinito, valido sempre): è quindi una richiesta a Dio di continuare a avere pietà, di non smettere di avere misericordia.<ref>Citazione: "Talvolta l’aoristo indicativo non esprime un’azione puntuale nel passato ma un’azione che è sempre vera, nel passato come nel futuro. Si parla in questo caso di aoristo gnomico — γνώμη è la massima sapienziale, il proverbio — e la sua traduzione migliore è con il presente indicativo italiano." [https://panellenica.com/il-greco-antico-un-corso-digitale/32-laoristo-debole/ aoristo debole]</ref>
Generalmente la formula è pronunciata secondo la pronuncia [[Pronuncia del greco antico|itacistica]] del greco, suonando così: [ˈkirie eˈlɛjson], o anche [ˈkirje eˈlɛjzon]; secondo la pronuncia erasmiana dovrebbe invece pronunciarsi: ['kyrie eˈleɛːson].
 
Generalmente la formula è pronunciata secondo la pronuncia [[Fonologia della lingua greca antica#Storia della ricostruzione della pronuncia antica|itacistica]] del greco, suonando [ˈkirie eˈlɛjson] o anche [ˈkirje eˈlɛjzon]; secondo la pronuncia erasmiana dovrebbe invece pronunciarsi: ['kyrie eˈleɛːson].
Vi sono espressioni simili in alcuni salmi e all'interno dei [[Vangeli]]: il Kyrie è la più antica testimonianza di uso liturgico cristiano, risalente al [[IV secolo]] nella chiesa di [[Gerusalemme]], e al [[V secolo]] nella messa di [[rito romano]]. È usata come preghiera [[litania|litanica]] e risposta a determinate invocazioni.
 
Vi sono espressioni simili in alcuni salmi e all'interno dei [[Vangeli]]: il ''Kyrie'' è la più antica testimonianza di uso liturgico cristiano, risalente al [[IV secolo]] nella chiesa di [[Gerusalemme]] e al [[V secolo]] nella [[messa]] di [[rito romano]]. È usato come preghiera [[litania|litanica]] e risposta a determinate invocazioni nel [[rito romano]] nella messa e in altre celebrazioni. È usato anche nel [[rito ambrosiano]] e nel [[rito bizantino]] in lingua greca<ref>{{cita web|url=https://it.cathopedia.org/wiki/Kyrie_eleison}}</ref>.
== Uso liturgico ==
 
==Storia==
Nel [[Messa tridentina|rito tridentino]] viene pronunciato dopo l'[[Confiteor|atto penitenziale]] e subito dopo l'antifona di introito; nel [[rito ambrosiano]] viene detto all'atto penitenziale e ripetuto tre volte al termine della [[Messa]], prima della benedizione finale.
Il ''Kyrie eleison'' compare per la prima volta in Oriente, nella liturgia delle Chiese di [[Patriarcato di Antiochia|Antiochia]] e [[Chiesa di Gerusalemme|Gerusalemme]], dopo la metà del [[IV secolo]]. Entra a far parte della liturgia romana nel primo terzo del [[V secolo]]. Nel [[529]] il [[Concilio di Vaison]] presieduto da [[Cesario di Arles|san Cesario]] introduce il ''Kyrie eleison'' nella liturgia delle diocesi della [[Provenza]], accogliendo l'uso romano.<ref>Righetti, p. 170</ref>
 
Il ''Kyrie eleison'' era associato ad altre formule, che costituiscono una serie di orazioni per diverse necessità, analoga sia all'''Oratio fidelium'' della [[Liturgia dei presantificati]] del [[Venerdì santo]] sia all'[[ektenia]] del [[rito bizantino]]. Un esempio documentato di queste orazioni è la ''Deprecatio gelasiana'', composta fra il [[466]] e il [[540]] circa: ad ogni orazione si rispondeva con l'invocazione ''Kyrie eleison''.<ref>Righetti, pp. 170-171</ref>
Il ''Kyrie'', come viene generalmente abbreviato, fa anche parte delle [[Messa (musica)|messe cantate]], essendone la parte immediatamente successiva all'[[introito]].
[[File:Barbireau Christe.svg|thumb|353x353px|Una composizione liturgica per la Kyrie Eleison.]]
In seguito alla [[riforma liturgica]], nel rito romano in lingua italiana ''Kyrie eleison'' è stato tradotto ''Signore, pietà'' e ''Christe eleison'' (''Χριστἐ ἐλέησον'') con ''Cristo, pietà''.<br />Poiché il ''[[Confiteor]]'' è facoltativo e può essere sostituito dalla triplice invocazione "''Kyrie eleison - Christe eleison - Kyrie eleison''" intervallata da brevi tropi che esprimono richieste di perdono e conclusa dalla formula di assoluzione sacerdotale che termina normalmente gli atti penitenziali di rito romano, questa formula, particolarmente in traduzione, presenta un carattere penitenziale, che originariamente le era secondario, come dimostra anche il ricco sviluppo musicale che il testo conosce nella tradizione musicale gregoriana. Il significato originario è invece quello conservato dal rito bizantino, traducibile con ''Signore mostraci la tua benevolenza''.
 
L'uso di alternare il ''Kyrie eleison'' con il ''Christe eleison'' era sconosciuto in Oriente e risale al tempo di [[papa Gregorio I|papa Gregorio Magno]] o forse è ancora più antico.<ref>Righetti, p. 172</ref>
Nel [[rito ambrosiano]] si ha la triplice invocazione "''Kyrie eleison - Kyrie eleison - Kyrie eleison''" (senza il "''Christe eleison''") durante l'atto penitenziale in forma responsoriale e prima della benedizione a conclusione della Messa, subito dopo la risposta dell'assemblea "E con il tuo spirito".
 
Le orazioni che accompagnavano il ''Kyrie eleison'' erano tralasciate nella messa feriale, in cui però il ''Kyrie eleison'' veniva ugualmente cantato. A poco a poco le orazioni furono abbandonate in tutte le messe; nei documenti dal [[VI secolo|VI]] al [[IX secolo]] non se ne fa più menzione.<ref>Righetti, pp. 172-173</ref>
Nella [[Messa tridentina]] ogni invocazione viene ripetuta per tre volte (secondo la tradizione, tre al Padre, tre al Figlio e tre allo Spirito Santo): questo numero è infatti riccamente simbolico, ed il totale di nove, che è il numero dei cori angelici, connette direttamente questo rito all'Inno Angelico ([[Gloria in excelsis Deo|Gloria in excelsis]]) che viene cantato immediatamente dopo. Nella forma ordinaria tutto questo simbolismo è stato appiattito riducendo a sei le ripetizioni (due per ogni invocazione).
 
Il numero di nove invocazioni di ''Kyrie eleison'' è attestato per la prima volta da [[Giovanni Arcicantore]] nel [[VII secolo]], che riferisce anche di come il canto fosse divenuto ''prolixus'' e non potesse più essere lasciato al popolo. Già nel [[Medioevo]] questa articolazione in nove elementi è associata a un rimando alla [[Santissima Trinità]], sebbene si possa anche notare che corrisponde alle nove orazioni dell'''Oratio fidelium'' della [[Liturgia dei presantificati]].<ref>Righetti, pp. 172-174</ref>
 
== Uso del Kyrie ==
[[File:Barbireau Christe.svg|thumb|upright=1.5|Una composizione liturgica per il ''Kyrie eleison''.]]
 
=== Nella messa ===
 
Nell'[[Messa tridentina|''usus antiquior'']] del rito romano, nelle messe lette il ''Kyrie'' viene recitato dopo le preghiere ai piedi dell'altare subito dopo l'antifona d'[[introito]]; nelle [[Messa (musica)|messe cantate]] la ''schola'' lo esegue immediatamente dopo aver eseguito l'[[introito]], mentre il sacerdote con i ministri compie i riti iniziali e recita le stesse parti sottovoce. In seguito alla [[riforma liturgica]] del 1969, non vi è più la sovrapposizione di cerimonie e preghiere dette dal sacerdote con i ministri e il canto.
 
Nella [[messa tridentina]] ogni invocazione viene ripetuta per tre volte (secondo l'interpretazione tradizionale sono rivolte tre al Padre, tre al Figlio e tre allo Spirito Santo): questo numero è riccamente simbolico: il totale di nove è il numero dei cori angelici, e connette il ''Kyrie'' all'''Inno angelico'' ([[Gloria in excelsis Deo|Gloria in excelsis]]), che nelle feste viene cantato immediatamente dopo il ''Kyrie''.
 
Nel [[rito romano]] riformato da Paolo VI il simbolismo legato alla triplice ripetizione e al numero 9 è stato perso riducendo a sei le ripetizioni (due per ogni invocazione). Inoltre, il ''Kyrie'' segue immediatamente l'atto penitenziale che può essere eseguito in tre forme diverse; se si usa la terza forma ne diventa l'elemento costitutivo al posto del ''[[Confiteor]]''. In questo caso è sostituito dalla triplice invocazione ''Kyrie eleison - Christe eleison - Kyrie eleison'' intervallata da brevi [[Tropo (liturgia)|tropi]] che esprimono richieste di perdono e conclusa dalla formula di assoluzione sacerdotale che termina normalmente gli atti penitenziali. Per la celebrazione in lingua italiana l'espressione ''Kyrie eleison'' è stata tradotta con ''Signore, pietà'' e ''Christe eleison'' (''Χριστἐ ἐλέησον'') con ''Cristo, pietà'', per quanto sia sempre possibile usare la forma originaria in greco, anzi con la terza edizione del ''Messale romano'' nell'atto penitenziale si deve usare obbligatoriamente la forma in greco.<ref>{{Cita libro|curatore=Conferenza Episcopale Italiana|titolo=Messale Romano riformato a norma dei Decreti del Concilio Ecumenico Vaticano II promulgato da papa Paolo VI e riveduto da papa Giovanni Paolo II|url=https://liturgico.chiesacattolica.it/wp-content/uploads/sites/8/2020/12/07/Messale-Romano-COMPLETO-senza-musica.pdf|formato=PDF|accesso=27 febbraio 2021|edizione=Terza edizione italiana|annooriginale=1973|anno=2020|editore=Fondazione di Religione Santi Francesco d'Assisi e Caterina da Siena|città=Roma|pp=313-318}}</ref> L'attuale collocazione del ''Kyrie'' presenta un carattere penitenziale, ancor più accentuato se si usa la traduzione italiana, mentre originariamente questo aspetto era secondario, come dimostra anche il ricco sviluppo musicale che il testo conosce nella tradizione musicale [[Canto gregoriano|gregoriana]]. Il significato originario è invece quello conservato dal rito bizantino, traducibile con ''Signore, mostraci la tua benevolenza''.
 
Nel [[Rito ambrosiano#Celebrazione della messa|rito ambrosiano]] riformato dopo il Concilio Vaticano II il ''Kyrie'' viene detto all'atto penitenziale e ripetuto tre volte al termine della [[Rito ambrosiano|messa]], prima della benedizione finale. Durante l'atto penitenziale si ha la triplice invocazione «''Kyrie eleison - Kyrie eleison - Kyrie eleison''» (senza il ''Christe eleison'' e sempre e solo in greco) in forma responsoriale. Una particolarità del rito ambrosiano prevede che, quando la celebrazione inizi con una processione, l'atto penitenziale possa essere omesso e sostituito dal ''[[Rito ambrosiano#Canto dei 12 Kyrie|canto dei 12 Kyrie]]'': quando la processione giunge al limite del presbiterio si ferma e la scola intona prima dodici ''Kyrie eleison'' e poi la sallenda propria della celebrazione, dopo averla proclamata la prima volta si esegue la [[Dossologia minore]] (durante la quale i ministri si inchinano prima alla croce portata dal crocifero e poi al celebrante), poi viene ripetuta una seconda volta (mentre i ministri salgono sul presbiterio). Nel rito ambrosiano la triplice invocazione ''"Kyrie eleison"'' è una forma tipica di congedo, per questo è recitata prima della benedizione a conclusione della messa, subito dopo la risposta dell'assemblea «E con il tuo spirito»; prima della riforma liturgica si ripeteva anche dopo l'omelia (retaggio dell'antico congedo dei catecumeni non ancora battezzati che un tempo in questo momento uscivano dalla chiesa) e dopo la recita del [[Gloria (inno cristiano)|Gloria]].
 
In entrambi i riti il ''Kyrie'' si può usare come risposta alle intenzioni della ''preghiera universale'' o ''preghiera dei fedeli''.
 
Nel [[rito bizantino]] in [[lingua greca]] l'acclamazione ''Kyrie eleison'' viene cantata numerose volte dai fedeli in risposta alle orazioni del celebrante ([[ektenia]]) all'inizio della [[Divina Liturgia]]. Nella traduzione in [[antico slavo ecclesiastico]] diviene Господи, помилуй (''Hospodi pomiluj'').
 
=== TestoNelle completolitanie ===
Il ''Kyrie'' è la prima supplica con cui iniziano le [[litanie dei santi]] e le altre litanie che nel corso dei secoli si sono sviluppate su tale modello (ad esempio le [[litanie al Santissimo Nome di Gesù]], le [[litanie al Sacro Cuore di Gesù]], le [[Litanie lauretane|litanie mariane]], le litanie di uno o più santi). Viene recitato o cantato in forma alternata tra la guida e i fedeli.
Nella versione classica tradizionale, il rito di risposta è strutturato in tre invocazioni:
 
== Testi ==
* ''Kyrie eleison'';
Nella versione classica tradizionale, il Kyrie è strutturato in tre invocazioni che si dicono tre volte ciascuna:
* ''Christe eleison'';
* ''Kyrie eleison''.
 
{{Citazione|Kyrie, eleison. Kyrie, eleison. Kyrie, eleison.
In italiano significa:
 
Christe, eleison. Christe, eleison. Christe, eleison.
* ''Signore, pietà''
* ''Cristo, pietà''
* ''Signore, pietà''
 
Kyrie, eleison. Kyrie, eleison. Kyrie, eleison.}}
==Usi nella musica contemporanea==
 
* Il doppio LP della cantante [[Mina (cantante)|Mina]] del 1980 era ''[[Kyrie (Mina)|Kyrie]]''.
Nelle litanie e nella messa con la [[riforma liturgica]] seguita al [[Concilio Vaticano II]] le tre invocazioni si dicono due volte ciascuna. Inoltre, con la riforma è stata introdotta la formula in lingua italiana, che si può usare al posto di quella originale. In entrambi i casi si recita o canta tra la guida e tutti.
* [[Antonella Ruggiero]] intitolò ''Kyrie (missa luba)'' una traccia del suo album ''[[Sacrarmonia Live]]'' pubblicato il 7 giugno 2004.
 
* [[Adrian Snell]], artista e compositore inglese nel suo album ''[[The Cry A Requiem for the Lost Child]]'' esegue ''Kyrie Eleison'' con il coro Winchester Cathedral Choir.
{{Citazione|Signore, pietà. ℟ Signore, pietà.
 
Cristo, pietà. ℟ Cristo, pietà.
 
Signore, pietà. ℟ Signore, pietà.|3=Kyrie, eleison. ℟. Kyrie, eleison.
 
Christe, eleison. ℟. Christe, eleison.
 
Kyrie, eleison. ℟. Kyrie, eleison.|lingua=GRC}}
 
A partire dal 2020, con la terza edizione del [[Messale romano]] in lingua italiana, si è data la preferenza alla versione originale come risposta alla terza formula dell'[[atto penitenziale]], mentre rimane la possibilità di scelta tra le due formule quando si usa la prima e la seconda formula dell'atto penitenziale.
 
Le invocazioni sono in greco ''{{lang|grc|Κῡ́ριε, ἐλέησον}}'' e ''{{lang|grc|Χρῑστέ, ἐλέησον}}''.
 
==Musica==
===Canto gregoriano===
Nel [[canto gregoriano]] le partiture per il ''Kyrie eleison'' per la messa si trovano nel ''[[Kyriale]]'', un libro liturgico che, oltre a essere edito separatamente, entra a far parte anche del ''[[Graduale Triplex]]'', del ''[[Graduale Simplex]]'' e del ''[[Liber Usualis]]''. Nel ''Graduale Romanum'' del 1961 sono presenti trenta ''Kyrie'' diversi, uno per ognuna delle diciotto messe del ''Kyriale'', più uno perché il ''Kyrie'' della ''Missa XVII'' si può cantare su due toni diversi, più altri undici ''Kyrie'', ''ad libitum''. Benché per alcuni ''Kyrie'' sia prevista un'indicazione sul tempo liturgico o sulle feste in cui si possono cantare, ognuno può essere cantato lecitamente in ogni giorno dell'anno.
 
Nella messa, sullo stesso tono del primo ''Kyrie eleison'' si canta anche l'''[[Ite missa est]]''.
 
Per le litanie il canto del ''Kyrie eleison'' è meno ornato: la notazione si trova a fianco di quella delle altre invocazioni.
 
===Polifonia===
Il ''Kyrie'' è una delle parti delle [[Messa (musica)|messe polifoniche]], ed è compreso anche nella ''Missa brevis'' e nella messa di ''[[Requiem (musica)|requiem]]''.
 
Centinaia di compositori diversi hanno messo in musica il ''Kyrie''. Generalmente, il canto a più voci permette la sovrapposizione delle nove invocazioni, a volte la loro moltiplicazione. Nella sua esecuzione durante la [[messa tridentina]], il ''Kyrie'' segue il canto dell'[[Introito]]. Insieme questi due brani si protraggono per un tempo abbastanza lungo, che copre la processione di ingresso, le preghiere ai piedi dell'altare, l'incensazione, la recita a bassa voce dell'introito e del ''Kyrie''.
 
Per evitare di avere momenti di silenzio durante questi riti iniziali, specialmente quando vengono compiuti con solennità, i compositori hanno composto <nowiki>''Kyrie''</nowiki> della durata che in alcuni casi supera i 10 minuti, in cui le invocazioni sono ripetute innumerevoli volte.
 
===Usi nella musica contemporanea===
*Nella colonna sonora del film ''[[Easy Rider]]'' (1969) è presente la traccia ''Kyrie Eleison/Mardi Gras''
*Nell'album del 1972 ''[[Hosianna Mantra]]'' del gruppo tedesco [[Popol Vuh]] appare un brano intitolato ''Kyrie''.
*Il doppio LP della cantante [[Mina (cantante)|Mina]] del 1980 era ''[[Kyrie (Mina)|Kyrie]]''.
*Nell'album del 1985 ''[[The Spectre Within]]'' del gruppo progressive metal [[Fates Warning]], appare un brano intitolato ''Kyrie Eleison''.
*Il brano che si intitola ''Kyrie'', estratto dall'album ''[[Welcome to the Real World (Mr. Mister)|Welcome to the Real World]]'' del gruppo pop americano [[Mr. Mister]], ha raggiunto il primo posto in classifica dei dischi più venduti negli USA nel marzo 1986.
*Nell'album del 1990 ''[[MCMXC a.D.]]'' di [[Enigma (gruppo musicale)|Enigma]] il brano ''Mea Culpa'' contiene un frammento remixato del ''Kyrie'' dal ''[[Liber Usualis]]''.
*Nel brano ''Senza regole'' degli [[Articolo 31]].
*[[Laura Pausini]] canta ''Kyrie eleison'' nella canzone ''Per vivere'' (album ''[[Tra te e il mare]]'', anno 2000).
*[[Antonella Ruggiero]] intitolò ''Kyrie (missa luba)'' una traccia del suo album ''[[Sacrarmonia Live]]'' pubblicato il 7 giugno 2004.
*Il gruppo power metal [[Powerwolf]] ha usato ''Kyrie eleison'' nel brano ''We Drink Your Blood'', contenuto nell'album ''[[Blood of the Saints]]'' del 2011.
* Adrian Snell, artista e compositore inglese nel suo album ''The Cry A Requiem for the Lost Child'' esegue ''Kyrie Eleison'' con il coro Winchester Cathedral Choir.
* La cantante islandese [[Björk]] ha cantato dal vivo una versione integrale del ''Kyrie'', in greco, copto, slavo e inglese, nella litania ''Prayer of the Heart'', dalla durata di circa 15 minuti, per commemorare il compositore britannico [[John Tavener]].
* Il gruppo power metal [[Powerwolf]] ha usato ''Kyrie eleison'' nel brano ''We Drink Your Blood'', contenuto nell'album ''[[Blood of the Saints]]'' del 2011.
* Il gruppo musicale americano [[Mr. Mister]] ha inciso nel 1985 una canzone intitolata ''[[Kyrie (Mr. Mister)|Kyrie]]''.
* Nella sigla iniziale dell'anime ''[[Elfen Lied]]'' c'è una strofa che recita "''Kirie, ignis divine eleison.''"
* Diverse versioni del canto appaiono come colonna sonora dell'anime ''[[Death Note]]''.
* La colonna sonora del videogioco targato [[Square Enix]], ovvero ''[[Final Fantasy XV]]'', contiene il brano ''Omnis Lacrima'', una conduzione corale interamente in lingua latina, nella cui parte finale viene esclamato "«''Kyrie Eleison''"».
* Il nome di una canzone composta dal produttore OkameP e cantata dal [[vocaloid]] [[Hatsune Miku]] è proprio ''Kyrie Eleison''.
* [[Riccardo Cocciante]] ha usato ''Kyrie eleison'' nella canzone ''Le campane'', nello spettacolo "''Notre Dame de Paris"''.
* [[Laura Pausini]] canta il ''Kyrie eleison'' nella canzone ''Per vivere'' (album ''[[Tra te e il mare]]'', anno 2000).
* [[Alan Menken]] e [[Stephen Schwartz]] hanno preso il verso di questo testo sacro per varie colonne sonore nel film ''[[Il gobbo di Notre Dame (film 1996)|Il gobbo di Notre Dame]]''.
* Il compositore [[Stefano Lentini]] ha usato questo verso nella colonna sonora del film ''[[Bakhita]]'', utilizzando elementi della tradizione liturgica occidentale e di quella musicale africana.
* Nell'album ''[[Shadow, Light]]'' di [[Franco Battiato]] c'è contenuto un brano intitolato ''Kyrie'' ripreso dall'opera ''[[Messa arcaica]]''.
* Nell'album [[Al otro lado (album)|''Al otro lado'']] di [[Hevia]] c'è presente un brano intitolato ''Kyrie Eleison''.
* ''(When the Saints)'', tratta dalla ''[[Mass in F Minor]]'' degli [[The Electric Prunes|Electric Prunes]]
* Il brano che si intitola ''Kyrie'', estratto dall'album ''[[Welcome to the Real World (Mr. Mister)|Welcome to the Real World]]'' del gruppo pop americano [[Mr. Mister]], ha raggiunto il primo posto in classifica dei dischi pitù venduti negli USA nel marzo 1986.
* Nell'album ''Mass in F Minor'' della rock band [[The Electric Prunes]], c'è un brano intitolato ''Kyrie Eleison''". Fa parte della colonna sonora del film ''[[Easy Rider]]''.
* Nell'ultima canzone del film ''The Libertine'' (dal titolo ''Rochester's Farewell''), c'è una citazione.
* Nell'album ''[[Faith and Courage]]'' di [[Sinéad O'Connor]] appare un brano intitolato ''Kyrié Eléison''.
* Il gruppo power metal [[Revolution Renaissance]] ha composto nel loro album ''[[Age of Aquarius]]'' un brano intitolato ''Kyrie Eleison''.
* il gruppo folk metal tedesco [[Feuerschwanz]] usa l'espressione ''kyrie eleison'' nel ritornello della canzone ''The Unholy Grail.''
<!-- NOTA BENE: NON inserire semplici citazioni: verranno cancellate. -->
 
==Note==
* Nell'album del 1985 ''[[The Spectre Within]]'' del gruppo progressive metal [[Fates Warning]], appare un brano intitolato ''Kyrie Eleison''.
<references/>
* Nell'album del 1972 ''[[Hosianna Mantra]]'' del gruppo tedesco [[Popol Vuh]] appare un brano intitolato ''Kyrie''.
 
*Voce e ventu, un gruppo musicale corso, canta ''Kirye e Criste,'' basata su una storia vera di religione.
==Bibliografia==
*Nell'album del 1990 ''[[MCMXC a.D.]]'' di [[Enigma (gruppo musicale)|Enigma]] il brano ''Mea Culpa'' contiene un frammento remixato del ''Kyrie'' dal ''[[Liber Usualis]]''.
*Mario Righetti, ''Manuale di storia liturgica'', vol. III, Milano, Àncora, 1949, pp.&nbsp;170–174
*[[The Electric Prunes]] - ''[[Mass in F Minor]]'' (1968).
*Nella colonna sonora di ''[[Easy Rider]]'', [[film]] del [[1969]] diretto e interpretato da [[Dennis Hopper]], con [[Peter Fonda]] (Wyatt "Capitan America") e [[Jack Nicholson]] troviamo la traccia ''Kyrie Eleison/Mardi Gras (When the Saints)''
* Nell'album ''[[Xché sì!]]'' degli [[Articolo 31]] nel testo della traccia ''Senza regole.''
* La frase è citata nell'album ''[[L'era del cinghiale Bianco]]'' (1979) di [[Franco Battiato]], nella canzone Pasqua Etiope.
* È parte della Messa "Requiem for my friend" del compositore polacco contemporaneo [[Zbigniew Preisner]].
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Canto gregoriano}}
Riga 75 ⟶ 126:
{{Portale|cattolicesimo|musica}}
 
[[Categoria:Messa]]
[[Categoria:Preghiere cristiane]]
[[Categoria:Eucaristia]]