Utente:Michele859/Sandbox9: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(160 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
<!--{{BioFilm
|titolo italiano =
|Titolo = Sir
|immagine = inserire l'immagine con la sintassi: "nomefile.formato", senza namespace né wikisintassi. Usare possibilmente per scene del film; per i loghi vedi parametro "logo"
|Nome = Alan William
|didascalia =
|Cognome = Parker
|titolo originale = solo se diverso dal titolo italiano
|Sesso = M
|lingua originale =
|LuogoNascita = Islington
|titolo traslitterato =
|GiornoMeseNascita = 14 febbraio
|forza corsivo = per forzare (s) o disattivare (n) il corsivo per il titolo originale
|AnnoNascita = 1944
|paese = compreso tra parentesi quadre
|LuogoMorte =
|LuogoMorteLinkpaese 2 =
|GiornoMeseMortepaese 3 =
|titolo alfabetico =
|AnnoMorte =
|anno uscita = senza parentesi quadre
|Epoca =
|perduto = valorizzare con "sì" se si tratta di un film andato perduto, altrimenti cancellare questa riga
|Attività = regista
|durata =
|Attività2 = sceneggiatore
|tipo colore = indicare "B/N" se in bianco e nero o "misto" se in bianco e nero e a colori; non compilare se l'opera è a colori
|Attività3 = produttore cinematografico
|film muto = valorizzare con "sì" se il film è muto, altrimenti cancellare questa riga
|Nazionalità = britannico
|aspect ratio = es. 2,40:1 o 16:9). Se non specificato, è letto su Wikidata dalla proprietà rapporto d'aspetto (P2061), se presente
|Immagine = Alan Parker (Director), London, 2012.jpg
|genere = Convenzioni_di_stile/Film#Tabella_standard
|Didascalia = Alan Parker nel 2008
|genere 2 =
|genere 3 =
|regista =
|soggetto =
|sceneggiatore =
|produttore =
|produttore esecutivo =
|casa produzione =
|casa distribuzione italiana =
|attori =
|doppiatori originali =
|doppiatori italiani =
|titoli episodi =
|fotografo =
|montatore =
|effetti speciali =
|musicista =
|scenografo =
|costumista =
|truccatore =
|storyboard =
|art director =
|character design =
|animatore =
|sfondo =
|cortometraggio = compilare con "sì" in caso di cortometraggio, altrimenti cancellare questa riga
|logo =
|didascalia logo =
}}-->
 
==Trama==
Dal 2013 è presidente onorario della Federazione dei Registi Cinematografici Europei (FERA).<ref name="fera">{{Cita web|url=http://www.filmdirectors.eu/who-we-are/creative-council/|titolo=Honorary President & Creative Council|editore=www.filmdirectors.eu|accesso=29 gennaio 2019}}</ref>
===Episodi===
====Episodio1====
====Episodio2====
 
== Biografia Personaggi==
Nato a [[Londra]] nel 1944 dall'imbianchino William Leslie Parker e dalla sarta Elsie Ellen,<ref name="nndb">{{Cita web|url=http://www.nndb.com/people/530/000024458/|titolo=Alan Parker|editore=www.nndb.com|accesso=29 gennaio 2019}}</ref> Alan Parker trascorre l'infanzia nel distretto popolare di [[Islington]], a nord della capitale. Nei primi anni del dopoguerra frequenta le poche [[Cinema (luogo)|sale]] non distrutte dai bombardamenti e rimane affascinato dal mondo del cinema, in parte anche per l'influenza esercitata dal padre e dal suo hobby per la [[stampa fotografica]].<ref name="ap.early">{{Cita web|url=http://alanparker.com/biography/early-years/|titolo=Early Years|editore=www.alanparker.com|accesso=29 gennaio 2019}}</ref>
 
==Produzione==
=== 1963-1975: gli inizi nella pubblicità e le prime regie ===
===Regia===
Terminati gli studi, nel 1963 inizia a lavorare per una piccola agenzia pubblicitaria in [[Fleet Street]] chiamata Maxwell Clarke, per la quale si occupa della corrispondenza.<ref name="tcm.milestones">{{Cita web|url=http://www.tcm.turner.com/tcmdb/person/509489%7C0/Alan-Parker/milestones.html|titolo=Alan Parker - Milestones|editore=www.tcm.turner.com|accesso=29 gennaio 2019}}</ref> In breve tempo comincia a scrivere pubblicità che mostra al reparto creativo e riesce a diventare junior [[copywriter]] a tempo pieno.<ref name="ap.adv">{{Cita web|url=http://alanparker.com/earlywork/advertising-and-commercials/|titolo=Advertising and Commercials|editore=www.alanparker.com|accesso=29 gennaio 2019}}</ref> Durante quello che viene definito come l'inizio dell "età d'oro della pubblicità", Alan Parker passa alla Papert Koenig Lois con [[Peter Mayle]] e successivamente alla Collett Dickenson Pearce (CDP), all'epoca una delle agenzie più prestigiose di Londra.<ref name="ap.adv"/>
===Sceneggiatura===
===Cast===
====Cameo====
 
===Riprese===
[[File:DavidPuttnamBAFTA07b.JPG|upright=0.75|thumb|right|David Puttnam, alla CDP con Alan Parker e suo produttore fino al 1978.
===Effetti speciali===
Qui viene spinto dai colleghi Charles Saatchi e David Puttnam a scrivere una sceneggiatura, che Puttnam avrebbe poi tentato di vendere.<ref name="ap.adv"/> Il primo tentativo è ''Sophie Breams'', basato sulla canzone ''[[Eleanor Rigby]]'' dei [[Beatles]], seguito da una sceneggiatura ispirata al testo di ''[[First of May]]'' dei [[Bee Gees]] per la quale trascorre diversi mesi a visitare le scuole di Londra, dove registra le conversazioni con i bambini sui loro pensieri e le loro esperienze.<ref name="imdb.melody">{{Cita web|url=https://www.imdb.com/title/tt0067418/trivia?ref_=tt_ql_2|titolo=Come sposare la compagna di banco e farla in barba alla maestra - Trivia|editore=www.imdb.com|accesso=29 gennaio 2019}}</ref> Grazie all'uomo d'affari Edgar Bronfman Sr. di [[Seagram]], nel 1971 la sceneggiatura si trasforma in un film diretto da [[Waris Hussein]] e intitolato ''[[Come sposare la compagna di banco e farla in barba alla maestra]]'' (''Melody'').<ref name="ap.adv"/>
 
==Colonna sonora==
Parker comincia a sperimentare con una pellicola [[16 millimetri|16mm]] nel seminterrato dell'agenzia, che diventa il suo primo "studio cinematografico". Con scarsissima conoscenza tecnica, gli viene suggerito di occuparsi della regia e viene subito conquistato: «Ho sempre detto che la regia è un corso accelerato in megalomania e quindi ho preferito il mio nuovo lavoro».<ref name="ap.adv"/> I primi sforzi culminano in un filmato per la [[Benson & Hedges]] raffigurante un [[balletto russo]] [[Rivoluzione russa di febbraio|pre-1917]] accompagnato dalla musica di [[Jacques Loussier]], dopodiché il consiglio d'amministrazione della CDP decide di fargli avviare una società di produzione propria e di sottoscrivere un prestito bancario.<ref name="ap.adv"/> Insieme al produttore Alan Marshall avvia la Alan Parker Film Company a [[Soho (Londra)|Soho]] e già il primo anno riescono a realizzare diversi prodotti e a vincere alcuni riconoscimenti. Come scrive sul suo sito ufficiale, la pubblicità diventa «una meravigliosa scuola di cinema che mi ha insegnato il mestiere».<ref name="ap.adv"/>
===Album===
====Tracce====
 
==Promozione==
La pubblicità diventa limitante e con i guadagni ottenuti i due realizzano il cortometraggio ''No Hard Feelings'' (1972), una cupa storia d'amore ambientata durante il [[Battaglia d'Inghilterra#Attacchi su Londra|Blitz su Londra]] del 1940-1941 pensato come primo di una serie di film intitolata ''Stories of the Blitz''.<ref name="ap.feelings">{{Cita web|url=http://alanparker.com/earlywork/no-hard-feelings/|titolo=No Hard Feelings - Notes|editore=www.alanparker.com|accesso=29 gennaio 2019}}</ref> Parker scrive la sceneggiatura dei primi tre ma nessuno sembra interessato a trasmettere il corto, quando il produttore della [[BBC]] Mark Shivas accetta e gli propone di dirigere anche ''The Evacuees'', storia di guerra scritta da Jack Rosenthal.<ref name="ap.feelings"/><ref name="ap.evacuees">{{Cita web|url=http://alanparker.com/earlywork/the-evacuees/|titolo=The Evacuees - The Making of the BBC Tv Drama by Alan Parker|editore=www.alanparker.com|accesso=29 gennaio 2019}}</ref> Sempre nel 1972 riceve una telefonata da David Puttnam, che gli chiede di girare qualche scena di ''That'll Be the Day'' nella momentanea assenza del regista Claude Whatham, mentre lo sceneggiatore Ray Connolly gli propone di dirigere il sequel, ''Stardust'', ma Parker rifiuta non sentendosi pronto per un lungometraggio e il film viene affidato a [[Michael Apted]].<ref name="ap.evacuees"/> Un anno dopo Nat Cohen della [[EMI]] gli commissiona due cortometraggi, che Parker scrive e dirige in sei giorni con un budget estremamente ridotto: ''Our Cissy'' e il thriller ''Footsteps'', su una donna che a seguito di un'aggressione ha sviluppato un udito che le permette di "sentire" un omicidio nell'appartamento di sopra.<ref name="ap.cissy">{{Cita web|url=http://alanparker.com/earlywork/our-cissy-and-footsteps/|titolo=Our Cissy and Footsteps - Notes|editore=www.alanparker.com|accesso=29 gennaio 2019}}</ref> Il 5 marzo 1975 la BBC trasmette ''The Evacuees'', che riceve un [[premio BAFTA]] come migliore opera singola e un International [[Emmy Award]].
 
==Distribuzione==
=== 1976-1979: dal debutto al cinema al successo ===
===Data di uscita===
[[File:Paper Moon TV series Jodie Foster 1974.jpg|upright=1.0|thumb|left|«[[Jodie Foster|Jodie]] era impeccabile come sempre ed estremamente "esperta". Penso che mi abbia diretto tanto quanto l'ho diretta io» (Alan Parker).<ref name="ap.bugsy">{{Cita web|url=http://alanparker.com/film/bugsy-malone/making/|titolo=Bugsy Malone - The Making of the Film by Alan Parker|editore=www.alanparker.com|accesso=29 gennaio 2019}}</ref>
Alan Parker continua a scrivere sceneggiature, tutte regolarmente restituite al mittente.<ref name="ap.bugsy"/> «Avevo vinto un BAFTA per ''The Evacuees'' e stavo cercando di entrare nel cinema», ha dichiarato in seguito, «l'industria cinematografica britannica era piatta, nessuno avrebbe finanziato le mie sceneggiature perché troppo "provinciali"».<ref name="imdb.quote">{{Cita web|url=https://www.imdb.com/name/nm0000570/bio?ref_=nm_ql_dyk_1#quotes|titolo=Alan Parker - Personal Quotes|editore=www.imdb.com|accesso=29 gennaio 2019}}</ref> Incoraggiato da Alan Marshall, decide quindi di scrivere la sua "sceneggiatura americana" unendo due classici di [[Hollywood]]: il [[musical]] e i [[gangster]]. L'idea di ''Bugsy Malone'' arriva grazie ad un viaggio in auto fatto con i 4 figli piccoli nel 1974, durante il quale inventa una storia ambientata a [[New York]] in cui i gangster sono bambini, aiutato anche dai suggerimenti dei suoi.<ref name="ap.bugsy"/>
 
===Divieti===
L'indipendenza finanziaria garantita dagli spot televisivi gli permette di avviare la produzione ma nessuno degli [[studios]] sembra voler investire sull'idea. Grazie all'intervento dell'amico David Puttnam riesce infine a chiudere l'accordo con la [[Rank Organization]] e l'ente governativo National Film Finance Consortium, con la clausola della distribuzione anche negli [[Stati Uniti]].<ref name="ap.bugsy"/> Giunto a [[Los Angeles]], gli viene suggerito di andare agli studi della [[20th Century Fox]] per vedere una giovane attrice americana di cui tutti parlano. Il film è ''[[Echi di una breve estate]]'' e l'attrice è la tredicenne [[Jodie Foster]]. «Non esattamente una nuova arrivata», ha affermato il regista, «era davanti alle telecamere da quando aveva tre anni iniziando con gli spot pubblicitari... ma all'epoca era un po' più eccitata per il suo lavoro con [[Robert De Niro|De Niro]] in ''[[Taxi Driver]]'' di [[Martin Scorsese|Scorsese]], che stava girando a New York».<ref name="ap.bugsy"/> Tornato in [[Inghilterra]], Parker si concentra sul resto del cast e visita scuole americane, francesi e tedesche, scuole di recitazione, di boxe e di ballo in tutto il Paese, fino alle basi della [[United States Air Force|U.S. Air Force]], arrivando a visionare quasi 10.000 bambini.<ref name="ap.bugsy"/>
 
===Edizione italiana===
Le riprese di '''''[[Piccoli gangsters]]''''' (''Bugsy Malone'') iniziano i primi di luglio del 1975 ai [[Pinewood Studios]] di [[Iver|Iver Heath]], precedute dalla costruzione di un doppio set che permette ai giovani attori di recitare di giorno gli esterni notturni ed evitare noie con le leggi britanniche sul [[lavoro minorile]].<ref name="afi.bugsy">{{Cita web|url=http://catalog.afi.com/Catalog/moviedetails/55845|titolo=Bugsy Malone - Details|editore=www.catalog.afi.com|accesso=29 gennaio 2019}}</ref> Viene anche organizzata una "scuola" negli studi, che permette di terminare le riprese oltre il periodo estivo, ma il tutto aumenta inevitabilmente il budget e Parker è costretto a girare altri spot televisivi con il produttore Alan Marshall per pagare i costi aggiuntivi.<ref name="ap.bugsy"/>
====Titolo====
====Doppiaggio====
 
===Edizioni home video===
All'inizio del 1976 si reca a New York per vedere il musical ''[[The Wiz (musical)|The Wiz]]'', versione teatrale de ''[[Il meraviglioso mago di Oz]]'' che la [[Universal Studios|Universal]] vorrebbe fargli adattare per il grande schermo.<ref name="ap.express">{{Cita web|url=http://alanparker.com/film/midnight-express/making/|titolo=Midnight Express - The Making of Midnight Express - A Personal Memoir by the Director, Alan Parker|editore=www.alanparker.com|accesso=29 gennaio 2019}}</ref> Parker declina l'offerta ma durante il soggiorno incontra il produttore [[Peter Guber]], fondatore e presidente della Casablanca Filmworks che gli propone di leggere un manoscritto intitolato ''[[Fuga di mezzanotte (saggio)|Midnight Express]]''. Il resoconto della vicenda vissuta dal giovane statunitense [[Billy Hayes]], arrestato in [[Turchia]] nel 1970 per contrabbando di [[hashish]], rinchiuso nella prigione di Sağmalcılar ed evaso dopo 5 anni dal carcere dell'isola di [[İmralı]], colpisce il regista che accetta di farne un film con la stessa squadra del precedente: oltre ai produttori Alan Marshall e David Puttnam ci sono il direttore della fotografia [[Michael Seresin]], lo scenografo [[Geoffrey Kirkland]] e il montatore [[Gerry Hambling]].<ref name="ap.express"/>
 
==Accoglienza==
[[File:Fort Saint Elmo in 2018 33.jpg|upright=1.3|thumb|right|Il Forte Sant'Elmo a La Valletta, ambientazione del carcere in ''Fuga di mezzanotte'' (1978).
===Incassi===
Sempre nel 1976, Parker viene nominato presidente della Design and Art Direction, ''Piccoli gangsters'' debutta al [[Festival di Cannes]] come contributo ufficiale del [[Regno Unito]] (anche se inizialmente rifiutato perché ritenuto non opportunamente "esoterico")<ref name="afi.bugsy"/> e l'anno successivo ottiene il [[Premio BAFTA|BAFTA]] per la [[BAFTA alla migliore sceneggiatura|migliore sceneggiatura]] e una candidatura come [[BAFTA al miglior regista|miglior regista]].
===Critica===
===Primati===
 
== Riconoscimenti ==
Nel 1977 pubblica il romanzo ''Puddles In the Lane'', adattando un soggetto inedito di cinque anni prima, e la Casablanca affida la sceneggiatura di '''''[[Fuga di mezzanotte]]''''' (''Midnight Express'') al giovane [[Oliver Stone]], che all'inizio di aprile consegna la prima bozza: «Non era affatto male, anzi era brillante», ha ricordato Parker, «spigolosa, intransigente, concisa, piena di rabbia e con un'energia cinematografica che squarciava le pagine come un espresso dall'inferno. Nessuno di noi aveva mai letto una sceneggiatura del genere».<ref name="ap.express"/>
 
==Influenza culturale==
Parker ripercorre il viaggio di Billy Hayes in Turchia durante il quale si sente quasi una "spia": «dicevo che stavo facendo ricerche per una pubblicità di [[Benson & Hedges]]... avevo persino scritto una finta sceneggiatura da distribuire nel caso in cui fossi stato fermato».<ref name="ap.express"/> Non potendo scattare fotografie inizia a disegnare tutto ciò che gli interessa e al confine con la [[Grecia]] viene respinto da soldati e carri armati. Per evitare ogni tipo di rischio, per le riprese la produzione opta per l'isola di [[Malta]], dove Parker trova il set perfetto nel [[Forte Sant'Elmo]].<ref name="ap.express"/> Tornato a [[Los Angeles]] inizia il [[casting]] con un giovane attore consigliato dallo studio chiamato [[Richard Gere]], che dopo essersi mostrato molto riluttante accetta di fare il provino e lo supera. Il casting continua in diversi Paesi e vengono selezionati altri giovani attori come [[Brad Davis]], da cui Parker rimane particolarmente colpito. A [[Roma]] riceve la notizia che Gere ci ha ripensato: «Ho subito detto "Bene, andiamo avanti con Brad" e ho messo giù il telefono sapendo che Brad avrebbe dato tutto per il film».<ref name="ap.express"/>
 
==Espedienti narrativi / versioni alternative / particolarità varie==
Le riprese iniziano il 12 settembre 1977 con un programma durissimo di 53 giorni e settimane di sei (a volte sette) giorni lavorativi, tanto che lo stesso Parker ha dichiarato che ''Fuga di mezzanotte'' è stato il film più impegnativo ed estenuante della sua carriera.<ref name="tcm.express">{{Cita web|url=http://www.tcm.turner.com/tcmdb/title/4711/Midnight-Express/articles.html|titolo=Midnight Express - Articles|editore=www.tcm.turner.com|accesso=29 gennaio 2019}}</ref> Di nuovo in Inghilterra fa un paio di riprese negli [[Shepperton Studios]], mentre per andare a girare gli esterni a [[Istanbul]] si propone l'amico [[Hugh Hudson]], collega ai tempi della pubblicità e futuro regista al quale fornisce la "falsa sceneggiatura Benson & Hedges".<ref name="ap.express"/>
 
==Inesattezze storiche==
La [[première]] avviene di nuovo a Cannes, dove nel maggio del 1978 il film divide nettamente pubblico e critica sul modo in cui rappresenta il popolo turco e i suoi funzionari.<ref name="tcm.express"/> Le polemiche si intensificano nelle settimane successive e dopo essere stato bandito in Turchia, altri stati ne vietano la proiezione.<ref name="imdb.mezzanotte">{{Cita web|url=https://www.imdb.com/title/tt0077928/trivia?ref_=tt_ql_2|titolo=Fuga di mezzanotte - Trivia|editore=www.imdb.com|accesso=29 gennaio 2019}}</ref><ref name="afi.express">{{Cita web|url=http://catalog.afi.com/Catalog/moviedetails/56945|titolo=Midnight Express - Details|editore=www.catalog.afi.com|accesso=29 gennaio 2019}}</ref> Ciò nonostante incassa 35.000 milioni di dollari solo negli Stati Uniti e oltre al BAFTA come miglior regista Alan Parker ottiene una candidatura agli [[Premio Oscar|Oscar]] e una ai [[Golden Globes]].<ref name="tcm.express"/>
 
=== 1980-1989: la consacrazione negli anni ottanta ===
[[File:David De Silva (Producer) on set of FAME in NYC (1979).jpg|upright=0.85|thumb|left|New York, 1979. Il produttore David De Silva durante le riprese di ''Saranno famosi''.
Gli anni ottanta per Alan Parker cominciano con il grande successo di '''''[[Saranno famosi]]''''' (''Fame''), primo film girato negli [[Stati Uniti]] dal regista inglese la cui genesi risale a due anni prima. Il 15 settembre 1978 la [[MGM]] aveva acquisito i diritti di una sceneggiatura ambientata tra gli studenti della High School of Performing Arts di [[New York]], ideata da [[David De Silva]] e [[Christopher Gore]].<ref name="afi.fame">{{Cita web|url=https://catalog.afi.com/Catalog/moviedetails/56407|titolo=Fame - Details|editore=www.catalog.afi.com|accesso=29 gennaio 2019}}</ref>
 
Circa sei mesi dopo lo studio affida la regia a Parker, che si era già imbattuto per caso nello ''[[Sceneggiatura|script]]'' (ancora con il titolo ''Hot Lunch'') durante un soggiorno a [[Los Angeles]] con Alan Marshall.<ref name="ap.fame">{{Cita web|url=http://alanparker.com/film/fame/making/|titolo=Fame - The Making of the Film by Alan Parker|editore=www.alanparker.com|accesso=29 gennaio 2019}}</ref> Dopo il successo di ''Fuga di mezzanotte'' aveva firmato un contratto non vincolante per tre film con la [[20th Century Fox]] per cui era libero di accettare altri progetti.<ref name="afi.fame"/> L'ambiente eccentrico della scuola lo attrae, così come l'idea di girare un film nella grande mela, così si reca a [[Manhattan]] per incontrare De Silva. «Non siamo partiti molto bene», ha dichiarato, «perché dopo avergli detto che volevo scrivere io la sceneggiatura e che a co-produrlo fosse Marshall, ha iniziato a piangere. Provavo a consolarlo mentre soffiava nel suo tovagliolo».<ref name="ap.fame"/>
 
Sistemata la famiglia a [[Greenwich (Connecticut)|Greenwich]] nel [[Connecticut]], Parker scrive una seconda bozza con Christopher Gore e trascorre le settimane successive in giro per la High School, familiarizzando con i ragazzi e ascoltando le loro storie che inserisce nella sceneggiatura.<ref name="afi.fame"/><ref name="ap.fame"/> La risposta del Board of Education di New York alla sua richiesta di girare nella vera scuola lo lascia senza parole: «Mr. Parker, non possiamo rischiare che faccia per la reputazione delle scuole superiori di New York la stessa cosa che ha fatto per quella delle prigioni turche nel suo ultimo film».<ref name="ap.fame"/>
 
In questo periodo riceve dalla [[20th Century Fox]] una sceneggiatura intitolata ''Switching'', un dramma familiare scritto dal premio Oscar [[Bo Goldman]] che Parker mette in stand-by.<ref name="ap.moon">{{Cita web|url=http://alanparker.com/film/shoot-the-moon/making/|titolo=Shoot the Moon - The Making of the Film by Alan Parker|editore=www.alanparker.com|accesso=29 gennaio 2019}}</ref> Dopo oltre 200 audizioni e sei settimane di prove, le riprese iniziano il 9 luglio 1979 e non si rivelano per niente piacevoli. Parker è assillato dai sindacati, con i quali deve lottare per poter contare sul team con cui lavora da oltre dieci anni e l'emozione di girare a Manhattan lascia presto il posto alla delusione.<ref name="ap.fame"/><ref name="afi.fame"/> Una sera ha l'opportunità di conoscere il regista e coreografo [[Bob Fosse]] («uno dei miei eroi», come ha dichiarato), al quale confessa di come sia convinto che molto presto tornerà a Londra e che nessuno gli affiderà più un film.<ref name="ap.fame"/>
 
Il 12 maggio 1980 ''Saranno famosi'' debutta a New York e si rivela subito un grande successo di pubblico e critica.<ref name="afi.fame"/><ref name="tcm.fame">{{Cita web|url=http://www.tcm.turner.com/tcmdb/title/142/Fame/articles.html|titolo=Fame - Articles|editore=www.tcm.turner.com|accesso=29 gennaio 2019}}</ref> Parker riceve la terza candidatura ai BAFTA come miglior regista (stavolta è battuto da [[Akira Kurosawa]] per ''[[Kagemusha - L'ombra del guerriero]]''), il film origina un musical che va in scena nel [[West End]] per dieci anni e contribuisce alla creazione di scuole simili alla High School of Performing Arts in tutto il mondo.<ref name="ap.fame"/> Due anni dopo, la [[NBC]] inizierà la trasmissione dell'[[Saranno famosi (serie televisiva)|omonima serie televisiva]].
 
[[File:Boomtown rats 02021981 01 300.jpg|upright=1.2|thumb|right|Il cantante e attivista Bob Geldof, protagonista di ''Pink Floyd The Wall'' (1982).
Parker inizia quindi a lavorare con Bo Goldman alla sceneggiatura di ''Switching'', nel frattempo diventato '''''[[Spara alla luna]]''''' (''Shoot the Moon''), una collaborazione che descrive come «una delle migliori che abbia mai sperimentato con un altro scrittore».<ref name="ap.moon"/> Ma la Fox non accetta il budget richiesto di 12 milioni e il regista riesce a trovare un accordo con la MGM, che assicura [[Diane Keaton]] come protagonista femminile.<ref name="ap.moon"/> «Lavorare con Diane Keaton è stato il punto più alto della mia carriera» ha affermato in seguito, «un'attrice superlativa, professionalmente piacevole e sempre genuina, era una gioia totale lavorare con lei».<ref name="ap.moon"/>
 
In questo periodo incontra anche Roger Waters che gli propone il suo progetto, un film basato sull’album The Wall. Parker è riluttante a impegnarsi in un altro progetto, ma Waters è molto persuasivo e lo convince a lavorare alla sceneggiatura che ha scritto, di produrre il film con lui e di affidare la regia a Michael Seresin e Gerald Scarfe. L'idea gli piace perché può essere indirettamente coinvolto senza impegnarsi nella regia. Nel gennaio del 1981 inizia le riprese di Spara alla luna e contemporaneamente prende accordi con il direttore di produzione britannico Garth Thomas per iniziare a preparare Pink Floyd The Wall. Terminate le riprese di Spara alla luna, parker torna a Londra per completare il montaggio e può finalmente passare più di tempo a lavorare alla sceneggiatura con Waters e Scarfe. Torna poi a Los Angeles per mostrare agli studios la nuova sceneggiatura, fiducioso di riuscire a raccogliere i soldi necessari. Alla fine, riesce a convincere David Begelman della MGM.(alanparker.com/film/pink-floyd-the-wall/making/)
 
Tornato in Inghilterra, gira con diverse troupe fotografiche durante i concerti a Earls Court nel giugno 1981. Le riprese sono un disastro totale, Seresin e Scarfe non si armonizzano come registi e Parker stesso si sente inutile come produttore. Decide quindi di passare alla regia e Alan Marshall prende il ruolo di produttore. Le riprese iniziano il 7 settembre 1981 e vengono completate nel novembre 1981.(alanparker.com/film/pink-floyd-the-wall/making/)
 
Dopo oltre un anno di lavoro sulle sequenze animate e otto mesi di montaggio,(alanparker.com/film/pink-floyd-the-wall/making/) nel maggio 1982 Pink Floyd The Wall debutta al Festival di Cannes, dove viene proiettato anche Spara alla luna. Quest’ultimo viene inserito in concorso ma quando hanno visto Pink Floyd The Wall, hanno voluto scambiarli e mettere in competizione Pink Floyd The Wall. Ho detto no, perché Shoot the Moon aveva più bisogno dell'esposizione e così Pink Floyd The Wall ha ottenuto una proiezione in tarda serata "Gala".(alanparker.com/film/shoot-the-moon/making/)
 
Parker spera nell'uscita prima della fine dell'anno e di rientrare così nelle candidature dell'Academy, ma a causa di una clausola contenuta nel contratto della Keaton (già candidata per Reds come miglior attrice) fa si che il film esca il 19 febbraio 1982.<ref name="afi.moon">{{Cita web|url=http://catalog.afi.com/Catalog/moviedetails/56871|titolo=Shoot the Moon - Details|editore=www.catalog.afi.com|accesso=29 gennaio 2019}}</ref>
 
=== Vita privata ===
Il 30 luglio 1966 Alan Parker ha sposato Annie Inglis, dalla quale ha divorziato il 6 gennaio 1992.<ref name="tcm.companions">{{Cita web|url=http://www.tcm.turner.com/tcmdb/person/509489%7C0/Alan-Parker/companions.html|titolo=Alan Parker - Companions|editore=www.tcm.turner.com|accesso=29 gennaio 2019}}</ref> Dal matrimonio sono nati quattro figli tra cui Alexander, Jake e Nathan, tutti impegnati nell'industria cinematografica. Attualmente è sposato con Lisa Moran, sua assistente in ''The Commitments'' e in seguito co-produttrice di ''Morti di salute'', ''Evita'' e ''The Life of David Gale''.<ref name="imdb.trivia">{{Cita web|url=https://www.imdb.com/name/nm0000570/bio?ref_=nm_ql_dyk_2#trivia|titolo=Alan Parker - Trivia|editore=www.imdb.com|accesso=29 gennaio 2019}}</ref>
 
== Filmografia ==
=== Regista ===
* ''[[No Hard Feelings]]'' (1972) – <small>Cortometraggio tv</small>
* ''[[Our Cissy]]'' (1973) – <small>Cortometraggio</small>
* ''[[Footsteps (film)|Footsteps]]'' (1973) – <small>Cortometraggio</small>
* ''[[The Evacuees]]'' (1974) – <small>Film tv</small>
* ''[[Piccoli gangsters]]'' (''Bugsy Malone'') (1976)
* ''[[Fuga di mezzanotte]]'' (''Midnight Express'') (1978)
* ''[[Cliff Richard and the Shadows - Thank You Very Much]]'' (1979) – <small>Film concerto</small>
* ''[[Saranno famosi (film)|Saranno famosi]]'' (''Fame'') (1980)
* ''[[Spara alla luna]]'' (''Shoot the Moon'') (1982)
* ''[[Pink Floyd The Wall]]'' (1982)
* ''[[Birdy - Le ali della libertà]]'' (''Birdy'') (1984)
* ''[[A Turnip Head's Guide to The British Film Industry]]'' (1985) – <small>Documentario</small>
* ''[[Angel Heart - Ascensore per l'inferno]]'' (''Angel Heart'') (1987)
* ''[[Mississippi Burning - Le radici dell'odio]]'' (''Mississippi Burning'') (1988)
* ''[[Benvenuti in paradiso]]'' (''Come See the Paradise'') (1990)
* ''[[The Commitments]]'' (1991)
* ''[[Morti di salute]]'' (''The Road to Wellville'') (1994)
* ''[[Evita (film)|Evita]]'' (1996)
* ''[[Le ceneri di Angela (film)|Le ceneri di Angela]]'' (''Angela's Ashes'') (1999)
* ''[[The Life of David Gale]]'' (2003)
 
=== Sceneggiatore ===
* ''[[Come sposare la compagna di banco e farla in barba alla maestra]]'' (''Melody''), regia di [[Waris Hussein]] (1971) – <small>Anche soggetto</small>
* ''No Hard Feelings'' (1972) – <small>Cortometraggio tv, anche soggetto</small>
* ''Our Cissy'' (1973) – <small>Cortometraggio, anche soggetto</small>
* ''Footsteps'' (1973) – <small>Cortometraggio, anche soggetto</small>
* ''Piccoli gangsters'' (''Bugsy Malone'') (1976) – <small>Anche soggetto</small>
* ''A Turnip Head's Guide to The British Film Industry'' (1985) – <small>Documentario</small>
* ''Angel Heart - Ascensore per l'inferno'' (''Angel Heart'') (1987)
* ''Benvenuti in paradiso'' (''Come See the Paradise'') (1990) – <small>Anche soggetto</small>
* ''Morti di salute'' (''The Road to Wellville'') (1994)
* ''Evita'' (1996) – <small>Co-sceneggiatore con [[Oliver Stone]]</small>
* ''Le ceneri di Angela'' (''Angela's Ashes'') (1999) – <small>Co-sceneggiatore con [[Laura Jones]]</small>
 
=== Produttore ===
* ''Morti di salute'' (''The Road to Wellville'') (1994)
* ''Evita'' (1996)
* ''Le ceneri di Angela'' (''Angela's Ashes'') (1999)
* ''The Life of David Gale'' (2003)
* ''[[L'esercito di papà]]'' (''Dad's Army''), regia di [[Oliver Parker]] (2016) – <small>Produttore esecutivo</small>
 
== Opere letterarie ==
* ''Bugsy Malone'' ([[HarperCollins]], 1976)
* ''Puddles in the Lane'' (G. Whizzard Publications, 1977)
* ''Hares in the Gate'' (HarperCollins, 1983)
* ''The Making of Evita'' (HarperCollins, 1996)
* ''Making Movies'' ([[British Film Institute]], 1998)
* ''The Suckers Kiss'' (Sceptre, 2003)
* ''Will Write and Direct for Food'' (Southbank Publishing, 2005)
 
== Riconoscimenti ==
{{Citazione|Ogni volta che vado a [[Festival di Cannes|Cannes]] dico a me stesso che non ci tornerò più. Ogni volta vince la mia vanità.|Alan Parker<ref name="imdb.quote"/>}}
 
==Altri media==
{{Colonne}}
* '''[[Premio Oscar]]'''
:[[Premi Oscar 1979|1979]] - Candidatura per il [[Oscar al miglior regista|miglior regista]] per ''Fuga di mezzanotte''
:[[Premi Oscar 1989|1989]] - Candidatura per il miglior regista per ''Mississippi Burning - Le radici dell'odio''
* '''[[Golden Globe]]'''
:[[Golden Globe 1979|1979]] - Candidatura per il [[Golden Globe per il miglior regista|miglior regista]] per ''Fuga di mezzanotte''
:[[Golden Globe 1989|1989]] - Candidatura per il miglior regista per ''Mississippi Burning - Le radici dell'odio''
:[[Golden Globe 1997|1997]] - Candidatura per il miglior regista per ''Evita''
* '''[[BAFTA Awards]]'''
:'''[[Premi BAFTA 1976|1976]]''' - '''Migliore opera singola''' per ''The Evacuees''
:'''[[Premi BAFTA 1977|1977]]''' - '''[[BAFTA alla migliore sceneggiatura|Migliore sceneggiatura]]''' per ''Piccoli gangsters''
:1977 - Candidatura per il [[BAFTA al miglior regista|miglior regista]] per ''Piccoli gangsters''
:'''[[Premi BAFTA 1979|1979]]''' - '''Miglior regista''' per ''Fuga di mezzanotte''
:[[Premi BAFTA 1981|1981]] - Candidatura per il miglior regista per ''Saranno famosi''
:'''[[Premi BAFTA 1985|1985]]''' - '''Michael Balcon Award''' per l'eccezionale contributo al cinema britannico
:[[Premi BAFTA 1990|1990]] - Candidatura per il miglior regista per ''Mississippi Burning - Le radici dell'odio''
:'''[[Premi BAFTA 1992|1992]]''' - '''[[BAFTA al miglior film|Miglior film]]''' per ''The Commitments''
:'''1992''' - '''Miglior regista''' per ''The Commitments''
:[[Premi BAFTA 1997|1997]] - Candidatura per la migliore sceneggiatura per ''Evita''
:'''[[Premi BAFTA 2013|2013]]''' - '''BAFTA Fellowship'''
* '''[[Festival di Cannes]]'''
:[[Festival di Cannes 1976|1976]] - Candidatura alla [[Palma d'oro]] per ''Piccoli gangsters''
:[[Festival di Cannes 1978|1978]] - Candidatura alla Palma d'oro per ''Fuga di mezzanotte''
:[[Festival di Cannes 1982|1982]] - Candidatura alla Palma d'oro per ''Spara alla luna''
:'''[[Festival di Cannes 1985|1985]]''' - '''[[Grand Prix Speciale della Giuria]]''' per ''Birdy - Le ali della libertà''
:1985 - Candidatura alla Palma d'oro per ''Birdy - Le ali della libertà''
:[[Festival di Cannes 1990|1990]] - Candidatura alla Palma d'oro per ''Benvenuti in paradiso''
* '''[[Festival internazionale del cinema di Berlino]]'''
:[[Festival di Berlino 1989|1989]] - Candidatura all'[[Orso d'oro]] per ''Mississippi Burning - Le radici dell'odio''
:[[Festival di Berlino 2003|2003]] - Candidatura all'Orso d'oro per ''The Life of David Gale''
* '''[[Directors Guild of America Award]]'''
:[[31ª edizione dei Directors Guild of America Award|1979]] - Candidatura per il miglior regista per ''Fuga di mezzanotte''
:1989 - Candidatura per il miglior regista per ''Mississippi Burning - Le radici dell'odio''
* '''[[Nastro d'argento]]'''
:[[Nastri d'argento 1992|1992]] - Candidatura al [[Nastro d'argento europeo]] per ''The Commitments''
:'''[[Nastri d'argento 1997|1997]]''' - '''Nastro d'argento europeo''' per ''Evita''
:1997 - Candidatura per il [[Nastro d'argento al regista del miglior film straniero|regista del miglior film straniero]] per ''Evita''
* '''[[Camerimage]]'''
:'''2007''' - '''Premio per la collaborazione "regista - direttore della fotografia"''' – <small>Condiviso con [[Michael Seresin]]</small>
:'''2008''' - '''Premio alla carriera per la speciale sensibilità visiva nella regia'''
{{Colonne spezza}}
* '''[[Tokyo International Film Festival]]'''
:'''1991''' - '''Miglior regista''' per ''The Commitments''
:1991 - Candidatura al Tokyo Grand Prix per ''The Commitments''
:1994 - Candidatura al Tokyo Grand Prix per ''Morti di salute''
* '''Online Film & Television Association'''
:'''1997''' - '''Miglior regista''' per ''Evita''
:1997 - Candidatura per il miglior film per ''Evita''
:1997 - Candidatura per il miglior film drammatico per ''Evita''
:1997 - Candidatura per il miglior film commedia o musicale per ''Evita''
:1997 - Candidatura per la migliore sceneggiatura non originale per ''Evita''
* '''[[Los Angeles Film Critics Association Awards]]'''
:[[Los Angeles Film Critics Association Awards 1978|1978]] - Candidatura per il [[Los Angeles Film Critics Association Award al miglior regista|miglior regista]] per ''Fuga di mezzanotte''
* '''[[Premio César]]'''
:[[Premi César 1981|1981]] - Candidatura per il [[Premio César per il miglior film straniero|miglior film straniero]] per ''Saranno famosi''
* '''Guild of German Art House Cinemas'''
:'''1982''' - '''Miglior film straniero''' per ''Saranno famosi''
* '''[[Festival internazionale del cinema di Varsavia]]'''
:'''1987''' - '''Premio del pubblico''' per ''Birdy - Le ali della libertà''
* '''[[National Board of Review]]'''
:'''[[National Board of Review Awards 1988|1988]]''' - '''[[National Board of Review Award al miglior regista|Miglior regista]]''' per ''Mississippi Burning - Le radici dell'odio''
* '''[[Saturn Award]]'''
:[[Saturn Awards 1988|1988]] - Candidatura per la [[Saturn Award per la migliore sceneggiatura|migliore sceneggiatura]] per ''Angel Heart - Ascensore per l'inferno''
* '''[[David di Donatello (premio)|David di Donatello]]'''
:[[David di Donatello 1989|1989]] - Candidatura per il [[David di Donatello per il miglior film straniero|miglior film straniero]] per ''Mississippi Burning - Le radici dell'odio''
* '''[[London Critics Circle Film Awards]]'''
:'''1992''' - '''Regista britannico dell'anno''' per ''The Commitments''
* '''[[Satellite Award]]'''
:'''[[1ª edizione dei Satellite Awards|1997]]''' - '''[[Satellite Award per il miglior film|Miglior film commedia o musicale]]''' per ''Evita''
* '''[[Festival internazionale del cinema di Karlovy Vary]]'''
:'''2000''' - '''Premio del pubblico''' per ''Le ceneri di Angela''
* '''[[SESC Film Festival]]'''
:'''2000''' - '''Premio del pubblico per il miglior film straniero''' per ''Pink Floyd The Wall''
* '''[[Cinema Writers Circle Awards]]'''
:'''2000''' - '''Premio Internazionale'''
* '''Filmfest München'''
:'''2004''' - '''CineMerit Award'''
{{Colonne fine}}
 
==Casi mediatici==
=== Altri riconoscimenti ===
Nel 1984 è stato premiato dalla [[British Academy of Film and Television Arts]] per l'eccezionale contributo al cinema britannico e in seguito ha ricevuto il Lifetime Achievement Award dalla Directors Guild of Great Britain (1998) e il Lumière Award dalla [[Royal Photographic Society]] (2000). Ha inoltre conseguito il [[dottorato onorario]] dall'Università di [[Sunderland]], dalla University of East Anglia di [[Norwich]] e dall'[[Università di Southampton Solent]].<ref name="ap">{{Cita web|url=http://alanparker.com/biography/|titolo=Sir Alan Parker CBE Biography|editore=www.alanparker.com|accesso=17 febbraio 2017}}</ref>
 
== Onorificenze Merchandising==
=== Onorificenze britanniche ===
{{Onorificenze
|immagine=Order BritEmp (civil) rib.PNG
|nome_onorificenza=Commendatore dell'Ordine dell'Impero Britannico
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Impero Britannico
|motivazione=Per i suoi servizi all'industria cinematografica
|data=17 giugno 1995<ref name="cbe">{{Cita web|url=https://www.thegazette.co.uk/London/issue/54066/supplement/9|titolo=Supplement to The London Gazette of Friday, 16th June 1995|editore=www.thegazette.co.uk|accesso=17 febbraio 2017}}</ref>
}
{{Onorificenze
|immagine=Knight-Bachelor.ribbon.png
|nome_onorificenza=Knight Bachelor
|collegamento_onorificenza=Knight Bachelor
|motivazione=Per i suoi servizi all'industria cinematografica
|data=31 dicembre 2001<ref name="kb">{{Cita web|url=https://www.thegazette.co.uk/London/issue/56430/supplement/1|titolo=New Year's Honours List - United Kingdom|editore=www.thegazette.co.uk|accesso=17 febbraio 2017}}</ref>
}
 
==Sequel / Prequel / Remake / Altro ==
=== Onorificenze straniere ===
{{Onorificenze
|immagine=Comandante_Ordine_delle_Arti_e_delle_Lettere.png
|nome_onorificenza=Commendatore dell'Ordine delle Arti e delle Lettere (Francia)
|collegamento_onorificenza=Ordre des arts et des lettres
|motivazione=
|data=9 marzo 2005<ref name="lettres">{{Cita web|url=https://www.nouvelobs.com/culture/20050309.OBS0823/alan-parker-distingue-par-la-republique.html|titolo=Alan Parker distingué par la République|editore=www.nouvelobs.com|accesso=17 febbraio 2017}}</ref>
}
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
 
== Voci correlate ==
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni
 
== Template ==
{{Film di Alan Parker}}
{{Portale|biografie|cinema}}
 
[[Categoria:Produttori cinematografici britannici
[[Categoria:Premi BAFTA alla regia
[[Categoria:Premi BAFTA alla sceneggiatura
[[Categoria:Decorati con l'Ordine dell'Impero Britannico
[[Categoria:Knight Bachelor